PIANO OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016/2019 · di Svevia”, delineato secondo la normativa vigente...

172

Transcript of PIANO OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016/2019 · di Svevia”, delineato secondo la normativa vigente...

PIANO OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016/2019

1

INDICE

INTRODUZIONE .................................................................................................................................................................... 2

1. CONTESTO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO ............................................................................................................. 3

2. PRIORITA’ STRATEGICHE ........................................................................................................................................... 3

3. ORGANIZZAZIONE DIDATTICA COMPLESSIVA E .......................................................................................................... 4

PROGETTO FORMATIVO ....................................................................................................................................................... 4

3.1 ORDINAMENTO DELL’ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI DELL’ENOGASTRONOMIA E DELL’OSPITALITÀ ALBERGHIERA - ....................................................................................................................................................................... 4

3.1.1 Indicazioni della Riforma degli Istituti Professionali ............................................................................................. 4

3.1.2 Quadro orario settimanale .................................................................................................................................. 5

3.1.3 Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) ...................................................................................... 7

3.1.4 Sede carceraria ................................................................................................................................................... 7

3.2 CENTRALITÁ DELL’ALUNNO ........................................................................................................................................ 8

3.3 REALIZZAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO ........................................................................................................... 8

3.3.1 Programmazione ................................................................................................................................................. 9

3.3.2 Organizzazione delle attività didattiche ............................................................................................................... 9

3.3.3 Alternanza scuola-lavoro..................................................................................................................................... 9

3.3.4 Attività alternative all’insegnamento della Religione Cattolica ............................................................................ 10

3.3.5 Interventi per il recupero e il sostegno degli apprendimenti .............................................................................. 10

3.4 AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ............................................................................................................ 10

3.4.1 Progetti e attività formative ............................................................................................................................... 10

3.4.2 Internazionalizzazione ....................................................................................................................................... 11

3.5 INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI ............................................................................ 12

3.5.1 Protocollo di Accoglienza e di Inclusione............................................................................................................ 12

3.5.2 Alunni con disabilità ......................................................................................................................................... 12

3.5.3 Alunni con disturbi specifici dell’apprendimento ............................................................................................... 12

3.5.4 Alunni a rischio dispersione .............................................................................................................................. 12

3.5.5 Alunni stranieri e Protocollo d’Accoglienza ........................................................................................................ 12

3.5.6 Alunni in condizioni di disagio non certificato ................................................................................................... 12

3.6 VALUTAZIONE ........................................................................................................................................................... 13

3.6.1 Criteri di ammissione ........................................................................................................................................ 13

3.6.2 Credito scolastico ............................................................................................................................................. 13

3.6.3 Credito formativo .............................................................................................................................................. 14

3.7 ATTIVITÀ A INTEGRAZIONE E COMPLETAMENTO DEL PERCORSO FORMATIVO ..................................................... 14

3.7.1 Corsi di Formazione Regionali ........................................................................................................................... 14

4. ORGANICO DELL’AUTONOMIA ................................................................................................................................... 15

4.1 ORGANIGRAMMA ...................................................................................................................................................... 15

4.2 COMPOSIZIONE DELL’ORGANICO DELL’AUTONOMIA TRIENNIO 2016/17-2017/18 e 2018/19 ............................... 16

4.3 NUMERO ALUNNI E NUMERO CLASSI TRIENNIO 2016/17-2017/18 e 2018/19 ....................................................... 16

4.4 NUMERO ALUNNI CON DISABILITA’ E BES TRIENNIO 2016/17-2017/18 e 2018/19 ................................................ 16

4.5 FABBISOGNO ORGANICO ......................................................................................................................................... 16

4.6 ORGANICO DEL POTENZIAMENTO ........................................................................................................................... 17

4.7 ORGANICO PERSONALE ATA TRIENNIO 2016/17-2017/18 e 2018/19 ..................................................................... 17

4.8 FUNZIONIGRAMMA ................................................................................................................................................... 17

4.9 PIANO DI FORMAZIONE DEI DOCENTI...................................................................................................................... 21

4.1 PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ..................................................................................................................... 21

5. RISORSE STRUTTURALI ........................................................................................................................................... 22

6. LA SICUREZZA NELL’ISTITUTO ................................................................................................................................ 22

7. ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE ........................................................................................................ 22

8. SISTEMA QUALITA’ .................................................................................................................................................. 22

Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019

2

INTRODUZIONE

«1. Ogni istituzione scolastica predispone, con la partecipazione di tutte le sue componenti, il piano triennale dell'offerta formativa, rivedibile annualmente. Il piano è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia. 2. Il piano è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi, determinati a livello nazionale (……), e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell'offerta formativa.» (L.107/2015 comma 14) Il presente documento costituisce il Piano Triennale dell’Offerta Formativa dell’Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera di Termoli “Federico di Svevia”, delineato secondo la normativa vigente (L. 107/15 e L. 275/99), tenuto conto delle priorità, degli obiettivi e dei traguardi individuati dal RAV, contenuti nel Piano di Miglioramento, e definiti dall’Atto d’Indirizzo del Dirigente Scolastico. Il Piano è elaborato dal Collegio dei Docenti e approvato dal Consiglio d’ Istituto. Dal punto di vista didattico e organizzativo il Piano è soggetto a modifiche ed integrazioni dettate dai cambiamenti dei bisogni e delle aspettative del contesto scolastico e territoriale. Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa è pubblicato all’Albo dell’Istituto sul sito Internet www.alberghierotermoli.gov.it in formato PDF e disponibile per il download.

ELABORATO dal Collegio dei Docenti con delibera n. 350 del 15/01/2016 APPROVATO da Consiglio di Istituto con delibera n. 421 del 21/01/2016

01 21/1/2016 RGQ DS

Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019

3

1. CONTESTO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO

Sorto nel 1986, l’Istituto Professionale per i Servizi dell’Enogastronomia e dell’Ospitalità Alberghiera “Federico di Svevia” nel corso degli anni ha acquisito una posizione di assoluto rilievo nell’offerta educativa e formativa, diventando un importante riferimento istituzionale e culturale per il territorio regionale e interregionale. Le relazioni tra scuola e territorio sono fondamentali perché l'azione educativa mantenga un contatto con la realtà del mondo circostante. Per questo l’offerta formativa dell’Istituto deriva da un attento processo di integrazione con Enti, Istituzioni, Associazioni di categoria e realtà produttive del territorio. In virtù degli ottimi rapporti di collaborazione con tali attori, l’Istituto è diventato sede di manifestazioni enogastronomiche di grande rilievo e di eventi a forte valenza culturale e turistica. La cooperazione si concretizza anche nella sponsorizzazione dei progetti e nel sostegno alla formazione.

Enti amministrativi e istituzionali

Comune di Termoli, Provincia di Campobasso, Regione Molise, Polizia

di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Esercito Italiano, Soprintendenza Beni Culturali, Capitaneria di Porto di Termoli

Sistema di Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale, Ufficio Scolastico Regionale, Ministero

della Pubblica Istruzione, Università degli Studi del Molise

Sistema di formazione Centri di formazione professionale, Centri servizio per l’impiego,

Agenzie formative per certificazioni esterne di lingua straniera

Reti di scuole RENAIA, CPIA, Istituti Professionali del Molise (capofila), Piano di

miglioramento “didattica delle competenze”

Scuole del territorio Direzioni Didattiche, Scuole Superiori di I e II grado

Servizi Sociali Servizi Sociali di Termoli e di Vasto, ASREM di Termoli

Mondo del lavoro e

della produzione Aziende agroalimentari e turistico-ricettive e ristorative

Mondo del volontariato AVIS, Croce Rossa Italiana, AIDO, LILT, Lions club, Rotary club

Associazioni sindacali e professionali

FIC, FIP, AIC, ASPI, AIS, Ordine dei Commercialisti di Larino e Termoli, Molise Gourmet, Unioncamere Molise, ADAVA

2. PRIORITA’ STRATEGICHE L’Istituto, tenendo conto del contesto in cui opera, del tipo di utenza, delle istanze del mercato del lavoro e della società, pone alla base della sua azione i seguenti presupposti:

riconoscere la scuola come luogo formativo, relazionale e culturale, fondamentale per la formazione dell’individuo;

migliorare la qualità del servizio scolastico e delle procedure interne adottate nella realizzazione dei servizi, attraverso la ricerca, l’analisi e la progettazione;

instaurare nell’Istituto un clima partecipativo e collaborativo, sia nelle relazioni interne che esterne;

riconoscere che la risorsa fondamentale dell’Istituto è rappresentata dalla professionalità del corpo docente e garantire le attività di aggiornamento, in modo che la formazione erogata sia sempre al passo con le trasformazioni culturali, sociali e tecnologiche in atto;

avviare attività per potenziare gli apprendimenti e motivare gli studenti, nella consapevolezza che esse non devono risultare prioritarie rispetto agli insegnamenti disciplinari;

assicurare regolarità nell’erogazione dei servizi, trasparenza degli atti amministrativi e della valutazione;

Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019

4

garantire, nella programmazione unitaria del servizio erogato, un’informazione precisa sulle decisioni e sulle norme che regolano la vita della scuola;

favorire una partecipazione attiva e responsabile degli studenti, attivando un dialogo costruttivo con le relative famiglie e valorizzando le inclinazioni di ciascuno.

Sulla base di tali presupposti, il progetto formativo dell’IPSEOA “Federico di Svevia” mira al pieno sviluppo della personalità dello studente come persona e professionista. Esso intende:

formare persone responsabili con una propria identità, aperti alle trasformazioni del mondo culturale, economico, sociale e sensibili alla tutela ambientale; inclini alla cultura della pace, della solidarietà e dell’accoglienza; capaci nelle relazioni interpersonali e nell’esercizio della rappresentanza;

ridurre la dispersione scolastica, senza abbassare gli standard di apprendimento;

valorizzare le eccellenze incentivando la prosecuzione degli studi in forme miste (ITS, IFTS, università, scuole di alta professionalizzazione) e definendo profili professionali

di alto livello.

3. ORGANIZZAZIONE DIDATTICA COMPLESSIVA E PROGETTO FORMATIVO

3.1 ORDINAMENTO DELL’ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI DELL’ENOGASTRONOMIA E DELL’OSPITALITÀ ALBERGHIERA -

Dall’anno scolastico 2010-2011, per effetto della legge di riforma dell’istruzione

secondaria superiore e in particolare del DPR 87/2010, l’istituto alberghiero è collocato,

nell’ambito dell’istruzione tecnico-professionale, nel settore dei Servizi, indirizzo “Servizi

per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”.

L’indirizzo presenta le seguenti articolazioni:

• Enogastronomia,

- Enogastronomia

- Prodotti dolciari artigianali e industriali

• Sala e vendita

• Accoglienza turistica

Il percorso di studi è quinquennale ed è suddiviso in: primo biennio (1a e 2a classe),

secondo biennio (3a e 4a classe) e quinto anno (5a classe).

Alla fine della seconda classe è prevista la predisposizione del Certificato delle

competenze di base ai sensi del D.M. 9/2010.

3.1.1 Indicazioni della Riforma degli Istituti Professionali In linea con le indicazioni dell’Unione Europea e in coerenza con la normativa sull’obbligo

di istruzione, l’offerta formativa del nuovo istituto professionale si articola in un’area di

istruzione generale e in un’area di indirizzo.

L’area di istruzione generale ha l’obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base,

acquisita attraverso il rafforzamento e lo sviluppo delle competenze di cittadinanza e le

competenze degli assi culturali. Le competenze chiave di cittadinanza sono fondamentali

per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e

l’occupazione e sono riferibili a tre ambiti tra loro connessi: costruzione del sé, relazioni

con gli altri, interazione con l’ambiente.

Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019

5

LA COSTRUZIONE DEL SÉ

COMPETENZE DESCRITTORI

IMPARARE AD IMPARARE Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando

varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione.

PROGETTARE

Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di

studio e di lavoro.

LE RELAZIONI CON GLI ALTRI

COMPETENZE DESCRITTORI

COMUNICARE

Comprendere e produrre messaggi di genere diversi, trasmessi con linguaggi

diversi e supporti diversi.

COLLABORARE E PARTECIPARE

Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le

proprie ed altrui capacità, contribuendo all'apprendimento comune ed alla

realizzazione delle attività collettive.

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo

interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli degli altri.

INTERAZIONE CON L’AMBIENTE

COMPETENZE DESCRITTORI

RISOLVERE I PROBLEMI Saper affrontare e risolvere situazioni problematiche sia nel contesto scolastico

sia nel più ampio contesto esterno.

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

Individuare e rappresentare, con argomentazioni coerenti, eventi e concetti

diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari.

ACQUISIRE ED INTERPRETARE L'INFORMAZIONE

Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti

ed attraverso diversi strumenti comunicativi.

Il peso dell’area di istruzione generale è maggiore nel primo biennio ove, in raccordo con

l’area di indirizzo svolge funzione orientativa in vista delle scelte future, mentre decresce

nel secondo biennio e nel quinto anno, dove svolge una funzione formativa.

L’area di indirizzo, presente sin dal primo biennio, ha l’obiettivo di far acquisire agli

studenti competenze spendibili in vari contesti di vita e di lavoro.

I risultati di apprendimento professionale delle tre articolazioni dell’indirizzo “Servizi enogastronomici e dell’ospitalità alberghiera”, sono definiti da specifiche competenze.

Nell’articolazione “Enogastronomia” e nell’opzione “Prodotti dolciari artigianali e

industriali” gli studenti acquisiscono competenze che consentono loro di intervenire

nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei

prodotti enogastronomici e da forno; di operare nel sistema produttivo promuovendo la

tipicità delle tradizioni locali, nazionali e internazionali e applicando le normative su

sicurezza, trasparenza e tracciabilità; di individuare le nuove tendenze

enogastronomiche.

Nell’articolazione “Sala e vendita” gli studenti acquisiscono competenze che li mettono

in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione,

produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici.

Nell’articolazione “Accoglienza turistica” vengono acquisite le competenze per

intervenire nell’organizzazione e nella gestione delle attività di ricevimento delle strutture

turistico-alberghiere.

Al termine del primo biennio, gli studenti scelgono il proprio percorso tra le diverse

articolazioni.

3.1.2 Quadro orario settimanale L’Istituto ha utilizzato la quota di autonomia per incrementare le ore delle discipline professionali nei primi tre anni, così come risulta dalle tabelle seguenti.

Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019

6

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE

DISCIPLINE PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO

CLASSE PRIMA

CLASSE SECONDA

CLASSE TERZA

CLASSE QUARTA

CLASSE QUINTA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 3 4 4

LINGUA INGLESE 3 3 3 3 3

STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE 2 2 2 2 2

MATEMATICA * 3 4/3 3 3 3

DIRITTO ED ECONOMIA 2 2

SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA)

2 2

GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA** 1

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2

RC O ATTIVITA’ ALTERNATIVE 1 1 1 1 1

TOTALE ORE 20 20 14 15 15

* le classi I.eF.P. svolgono 3 ore settimanali di Matematica per la quota di autonomia

** insegnamento svolto per due ore settimanali in un unico quadrimestre

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA DI INDIRIZZO

PRIMO BIENNIO

DISCIPLINE PRIMO BIENNIO

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) 2

SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) 2

SCIENZE DEGLI ALIMENTI 2 2

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI 4* 4*

LABORATORIO DI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA** 3 2/3

SECONDA LINGUA STRANIERA: FRANCESE 2 2

TOTALE ORE 13 12 * classi suddivise in 2 squadre

* le classi I.eF.P. svolgono 3 ore settimanali di Accoglienza turistica per la quota di autonomia

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA DI INDIRIZZO

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

(1) 1h in compresenza con il docente di laboratorio della disciplina di indirizzo (2) 1 h in compresenza con il docente di laboratorio di pasticceria e 1 h in compresenza con il docente di laboratorio di chimica. (3) 1 h in compresenza con il docente di laboratorio di pasticceria e

1 h in compresenza con il docente di laboratorio di microbiologia. (4) 1 h in compresenza con il docente di laboratorio di chimica

DISCIPLINE

SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO

CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

EN

OG

AST

RO

NO

MIA

PA

ST

ICC

ER

IA

SA

LA

E V

EN

DIT

A

AC

CO

GLIE

NZA

TU

RIS

TIC

A

EN

OG

AST

RO

NO

MIA

PA

ST

ICC

ER

IA

SA

LA

E V

EN

DIT

A

AC

CO

GLIE

NZA

TU

RIS

TIC

A

EN

OG

AST

RO

NO

MIA

PA

ST

ICC

ER

IA

SA

LA

E V

EN

DIT

A

AC

CO

GLIE

NZA

TU

RIS

TIC

A

SECONDA LINGUA STRANIERA FRANCESE 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3

SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE 4(1) 3(2) 4(1) 4(1) 3(1) 3(3) 3(1) 2(1) 3 3 3 2

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE 4 4 4 5 2 5 6 5 2 5 6

LABORATORIO ENOGASTRONOMIA 7 4 2 4 2

LABORATORIO PASTICCERIA 10 3 3

LABORATORIO SALA E VENDITA 7 2 4 2 4

LABORATORIO ACCOGLIENZA TURISTICA 7 4 4

ANALISI E CONTROLLI CHIMICI DEI PROD. ALIMENTARI 3(4) 2(4)

TECNICHE DI ORG. E GES. DEI PROCESSI PRODUTTIVI 2 3 4

TECNICHE DI COMUNICAZIONE 2 2

TOTALE ORE 18 18 18 18 17 17 17 17 17 17 17 17

Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019

7

3.1.3 Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) L’Istituto dall’anno scolastico 2012/13, in accordo con la Regione Molise, è Soggetto attuatore in regime di sussidiarietà integrativa di Percorsi Triennali di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), che sono meno teorici di quelli scolastici e maggiormente aderenti agli aspetti del mondo lavorativo. Di natura professionalizzante, essi offrono una didattica laboratoriale, una valutazione per competenze, conoscenze e abilità, nonché specifiche attività pratiche e di stage, in linea con le richieste del mondo del lavoro. L’Istituto, in partenariato con la Confcommercio di Campobasso, attiva e rilascia le certificazioni per i seguenti interventi formativi IeFP:

Operatore della ristorazione:

- Operatore della produzione pasti

- Operatore della ristorazione: Servizi di sala - banqueting

Operatore ai servizi di promozione e accoglienza:

- Operatore della promozione ed accoglienza turistica: indirizzo Strutture Ricettive. Coloro che hanno conseguito la qualifica possono accedere ad un Quarto anno che consente di completare i percorsi IeFP e di ottenere il “Diploma di Tecnico dei Servizi di Enogastronomia” e il “Diploma di Tecnico dei Servizi di Sala e Vendita”.

3.1.4 Sede carceraria A partire dall’anno scolastico 2012-2013 è attivata la sezione carceraria presso la casa circondariale di Larino. Il percorso scolastico della sede carceraria risponde in maniera flessibile alle caratteristiche di un’utenza particolare (adulti) che non può essere assimilata a quella della sede centrale. Dall’anno scolastico 2015-2016 l’Istituto è partner della rete del Centro provinciale per l’istruzione degli adulti (CPIA), con il compito di definire un progetto formativo per favorire il rientro in formazione e l’acquisizione di un titolo di studio superiore da parte della popolazione adulta nell’ottica della formazione permanente. Il quadro orario per classi è il seguente:

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA

Ord

inam

en

to

Quota

di

auto

nom

ia

Ord

inam

en

to

Quota

di

auto

nom

ia

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 3 3 3

LINGUA INGLESE 2 2 2 2

LINGUA FRANCESE 3 2

STORIA 3 2

MATEMATICA 3 2 3 2

DIRITTO ED ECONOMIA 2 2

SCIENZA INTEGRATE (CHIMICA E FISICA) 3 2

SCIENZE INTEGRATE 3 2

SCIENZA DEGLI ALIMENTI 3 3

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI (SETTORE CUCINA)* 2 3 2(4) 3(6)

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI (SETTORE SALA E VENDITA)* 2 3 2(4) 3(6)

LABORATORIO DI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA 2 3 2 3

TOTALE ORE 22 22 23 23

* insegnamento impartito con la classe suddivisa in due squadre

Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019

8

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI

TERZO ANNO QUARTO ANNO QUINTO ANNO

En

ogastr

onom

ia

Sala

e v

en

dit

a

Accogli

enza

turi

sti

ca

En

ogastr

onom

ia

Sala

e v

en

dit

a

Accogli

enza

turi

sti

ca

En

ogastr

onom

ia

Sala

e v

en

dit

a

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 3 3 3 3 3 3 3

LINGUA INGLESE 2 2 2 3 3 3 3 3

STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE 2 2 2 2 2 2 2 2

MATEMATICA 3 3 3 2 2 2 2 2

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA

STRUTTURA RICETTIVA 3 3 4 4 4 4 4 4

SECONDA LINGUA STRANIERA (FRANCESE) 3 3 3 2 2 2 2 2

SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE 2 2 2 3 3 2 3 3

LAB. DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI 4 (+1)* 2 4 (+1)* 2 4 (+1)* 2

LAB. DI SERVIZI DI SALA E VENDITA 3 (+1)* 2 4 (+1)* 2 4 (+1)*

LAB. DI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA 3 (+1)* 5

COMUNICAZIONE 2

TOTALE ORE 22 23 22 25 25 25 25 25

* 1 ora in compresenza con Scienza e cultura dell’alimentazione

3.2 CENTRALITÁ DELL’ALUNNO

La scuola pone un’attenzione congiunta agli aspetti cognitivi e emotivi dell'apprendimento affinché lo studente “stia bene a scuola”. Il clima positivo si instaura favorendo la partecipazione attiva dello studente alla vita scolastica attraverso molteplici situazioni di apprendimento, realizzate mediante forme di didattica negoziata, collaborativa, attenta alla diversità dei modi e dei tempi dell'apprendimento personale.

3.3 REALIZZAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO

Il progetto formativo offerto dall’Istituto:

si realizza attraverso metodologie didattiche finalizzate a sviluppare, con particolare riferimento alle attività e agli insegnamenti di indirizzo, competenze basate sulla didattica di laboratorio, l’analisi e la soluzione di problemi, il lavoro per progetti;

è orientato alla gestione di processi in contesti organizzati e all’uso di modelli e linguaggi specifici;

è strutturato in modo da favorire un collegamento organico con il mondo del lavoro e delle professioni, compresi il volontariato ed il privato sociale attraverso l’alternanza scuola-lavoro.

Per offrire un ambiente di apprendimento più adeguato alla nuova generazione di studenti e alla società della conoscenza, l’Istituto è impegnato nella trasformazione della didattica, del tempo e dello spazio del “fare scuola”. Questo rinnovamento, seguendo le indicazioni del Documento INDIRE “Avanguardie educative”, considera:

le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e dai linguaggi digitali;

il ripensamento degli spazi e dei luoghi con soluzioni flessibili e facilmente configurabili in base all’attività svolta;

Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019

9

la riorganizzazione del tempo superando alcune rigidità organizzative, come il calendario scolastico, l’orario delle lezioni e la parcellizzazione delle discipline in unità temporali minime. Ciò permette di: evitare la dispersione cognitiva dei ragazzi sollecitati da un numero eccessivo di discipline proposte in contemporanea; sviluppare metodologie didattiche attive che richiedono tempi più distesi; sviluppare moduli interdisciplinari/propedeutici con altre materie; lavorare per classi parallele con momenti di lavoro condivisi; rafforzare l’apprendimento autonomo e tra pari, trasformare le attività, le relazioni e le aspettative (Flipped Classroom). Attualmente l’Istituto sperimenta la riorganizzazione del tempo di Geografia Generale ed Economica nella classi prime. Questa disciplina è svolta per due ore settimanali nelle classi IeFP nel primo quadrimestre e nelle classi quinquennali nel secondo.

3.3.1 Programmazione Il Consiglio di Classe provvede alla definizione della programmazione di classe realizzando sinergie tra le discipline e impostando un lavoro interdisciplinare tra le

materie dell’area comune e le materie dell’area di indirizzo. I singoli docenti, nel rispetto delle indicazioni emergenti dal Collegio dei Docenti, dai dipartimenti disciplinari nonché dal GLHI e dai singoli Consigli di Classe, predispongono il piano di lavoro annuale indicando:

le abilità, le conoscenze e le competenze che gli alunni acquisiranno;

i metodi e gli strumenti più adatti per conseguirle;

i tempi, le modalità di verifica, i livelli di padronanza delle competenze da raggiungere e i criteri di valutazione.

I Consigli di classe elaborano almeno una Unità di Apprendimento che costituisce la struttura di base dell’azione formativa; essa è un insieme di occasioni di apprendimento che consentono all’alunno di entrare in un rapporto personale con il sapere, affrontando compiti che conducono alla realizzazione di prodotti reali di cui egli possa andare orgoglioso e che costituiscono oggetto di una valutazione più attendibile.

3.3.2 Organizzazione delle attività didattiche L'attività didattico-educativa dell’Istituto è proposta agli studenti:

valorizzando il gruppo classe nel quale il confronto tra personalità e stili di apprendimento favorisce la crescita e lo sviluppo della persona;

con gruppi flessibili di alunni, provenienti da classi diverse, impegnati in progetti extra-curriculari e nella preparazione di concorsi e di manifestazioni;

proponendo attività per classi parallele e per gli alunni a rischio dispersione con didattica laboratoriale svolte dai docenti dell’organico del potenziamento.

3.3.3 Alternanza scuola-lavoro Il Decreto Legislativo n. 77 del 15 aprile del 2005 disciplina l’Alternanza scuola-lavoro come metodologia didattica del Sistema dell'Istruzione che consente agli studenti, che hanno compiuto il quindicesimo anno di età, di realizzare gli studi del secondo ciclo alternando periodi di studio e di lavoro. Tale metodologia ha come finalità di fornire ai giovani, oltre alle conoscenze di base, quelle competenze necessarie ad inserirsi nel

mercato del lavoro, avvicendando le ore di studio e formazione in aula con ore trascorse all’interno delle aziende, per garantire loro esperienza “sul campo” e superare il divario “formativo” tra mondo del lavoro e mondo della scuola. L'Alternanza scuola-lavoro realizza percorsi progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità dell'istituzione scolastica, sulla base di apposite convenzioni con le imprese, con le rispettive associazioni di rappresentanza, con le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, con gli enti pubblici e privati, ivi inclusi quelli del terzo settore, disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento in situazione lavorativa, che non costituiscono rapporto individuale di lavoro (art.4 D.Lgs. 15 aprile 2005, n. 77). I percorsi di Alternanza scuola-lavoro prevedono, in riferimento

Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019

10

alla legge 107/15, attività in azienda e attività alternative quali visite aziendali, viaggi di istruzione, partecipazione ad eventi interni ed esterni, fiere di settore, convegni e attività di orientamento. L’Alternanza scuola-lavoro si realizza anche attraverso il modello dell’impresa formativa simulata, che può avvalersi della collaborazione delle professionalità specifiche dell’organico di potenziamento. Nel triennio 2016-2019 le ore sono suddivise come riportato nella seguente tabella.

A.S. 2016-2017 A.S. 2017-2018 A.S. 2018-2019

attività in azienda (stage)

attività alternative

attività in azienda (stage)

attività alternative

attività in azienda (stage)

attività alternative

CLASSI TERZE 120 40 120 40 120 40

CLASSI QUARTE 132 ORE *

120 40 120 40

CLASSI QUINTE 132 ORE * 60 20

* totale ore da svolgere negli ultimi tre anni

La valutazione dell’Alternanza scuola-lavoro è compito del Consiglio di classe e contribuisce alla valutazione delle discipline specifiche e delle competenze trasversali, all’attribuzione del voto di comportamento e del credito scolastico. 3.3.4 Attività alternative all’insegnamento della Religione Cattolica

Agli alunni che scelgono di non avvalersi dell’insegnamento della Religione Cattolica al

momento dell’iscrizione non è consentito l’ingresso posticipato e l’uscita anticipata. Essi

possono svolgere laboratori di approfondimento delle competenze di cittadinanza in

funzione pluridisciplinare; tali attività sono svolte con docenti dell’organico di

potenziamento.

3.3.5 Interventi per il recupero e il sostegno degli apprendimenti Per favorire il processo di apprendimento, l’Istituto predispone una serie di interventi che forniscono allo studente strumenti per

sostenere la motivazione;

acquisire abilità di studio di carattere trasversale e di contenuti. Tali interventi si realizzano:

in ambito curricolare attraverso azioni mirate del singolo docente all’interno della propria disciplina (recupero in itinere);

in ambito extra-curricolare attraverso l’attivazione dei corsi I.D.E.I. e dello sportello didattico.

3.4 AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

3.4.1 Progetti e attività formative L’Istituto attiva progetti e attività per l'arricchimento e il miglioramento dell'offerta formativa, finalizzati all’orientamento, alla valorizzazione del merito scolastico e dei talenti, alle educazioni trasversali (diritti umani, pace, solidarietà, tolleranza, interculturalità, legalità, salute, ambiente), alla promozione delle lingue straniere, allo sviluppo delle competenze digitali e delle professionalità di settore.

AREA SOSTEGNO ALLO STUDENTE

PROGETTO CLASSI COINVOLTE FINALITÀ

SPORTELLO DIDATTICO TUTTE Fornire, su richiesta degli alunni che ne hanno

necessità, interventi di sostegno all’attività didattica

Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019

11

CLASSI APERTE TUTTE

Favorire la crescita generale della persona, i livelli di

autonomia personale e sociale, la maturità affettiva e

relazionale, la riduzione della dispersione scolastica

AREA POTENZIAMENTO DELLA PROFESSIONALITÀ

ATTIVITA’PROFESSIONALI TUTTE Acquisire competenze professionali specifiche

CONCORSI E MANIFESTAZIONI

SPECIALI

Terze, Quarte e Quinte

Prime e Seconde IeFP Partecipare a eventi esterni, concorsi e fiere

ATTIVITA’ DI ALTERNANZA

SCUOLA LAVORO

Terze, Quarte e Quinte

Prime e Seconde IeFP

Fornire competenze necessarie ad inserirsi nel mercato

del lavoro, e fare esperienza “sul campo”

PROMOZIONE DELLA CULTURA

DELLA SICUREZZA TUTTE

Promuovere la sicurezza nella scuola e negli ambienti di

lavoro

AREA POTENZIAMENTO DELL’EDUCAZIONE E DELL’APPRENDIMENTO

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE DELF, TRINITY, GOETHE INSTITUT

Tutte Certificazione delle lingue secondo il QCER elaborato dal

Consiglio d’Europa

INCONTRO CON L’AUTORE Terze, Quarte e Quinte

Offrire agli alunni l’occasione di conoscere direttamente

l’autore favorendo il contatto con l’opera e la relativa

contestualizzazione

PROGETTI REALIZZATI IN COLLABORAZIONE CON ENTI O ASSOCIAZIONI ESTERNE

PROGETTO CLASSI

COINVOLTE FINALITÀ

PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE Terze Quarte e

Quinte

Informare per la prevenzione primaria o

secondaria, promuovere la donazione del sangue e

degli organi

CULTURA DELL’ACCOGLIENZA TUTTE Promuovere l’integrazione sociale, diffondere la

cultura dell’accoglienza

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

CULTURALE E ARTISTICO TUTTE

Valorizzare il patrimonio culturale e artistico del

territorio

3.4.2 Internazionalizzazione La spinta verso l’internazionalizzazione si realizza nella didattica curricolare, nelle attività di ampliamento dell’offerta formativa e nelle iniziative per la formazione docente. Nella didattica curricolare lo studio delle due lingue straniere si avvale della compresenza tra docenti italiani e assistenti di madrelingua, sperimenta attività CLIL e percorsi tematici nelle unità di apprendimento. Inoltre lo sviluppo delle competenze linguistiche si realizza con progetti per il conseguimento delle certificazioni, con partecipazione a rappresentazioni cinematografiche e teatrali, con l’organizzazione di manifestazioni. L’Istituto partecipa al programma Erasmus plus attraverso:

il progetto Azione KA1 per la Mobilità individuale degli alunni e dei docenti con gli obiettivi di introdurre la dimensione europea nell’azione educativa e nella professionalità di docenti e discenti; rafforzare e ampliare la conoscenza delle lingue settoriali e potenziare le competenze comunicative; promuovere il confronto e il trasferimento di buone prassi formative mettendo in relazione il sistema scolastico italiano con il sistema formativo e lavorativo di realtà internazionali;

il progetto “RENADRION - Rete Nazionale Istituti Alberghieri e Macroregione Adriatico-Ionica: sfide e obiettivi comuni di un piano integrato di sviluppo territoriale per il

Turismo”, in collaborazione con la RE.NA.IA. L’Istituto prende parte, inoltre, ai progetti:

“Rural DEAR, Agenda – programma EUROPEAID” per l’Educazione allo Sviluppo sulle tematiche dei diritti umani, sulla responsabilità sociale, la parità di genere, le disuguaglianze esistenti, la povertà e lo sviluppo sostenibile, in collaborazione con la Regione Molise;

“Il Made in Italy enogastronomico in terra d’Europa - Molise/Romania-Romania/Molise”: realizzazione di eventi all’estero per la valorizzazione dei prodotti tipici molisani.

Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019

12

3.5 INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

L’Istituto, ispirandosi alla normativa vigente, persegue la politica dell’inclusione, impegnandosi a garantire il successo scolastico a tutti gli alunni che necessitano di una speciale attenzione. Pertanto, viene attivato un Protocollo di Accoglienza e di Inclusione, che prevede, qualora necessarie, la personalizzazione della didattica e le misure compensative e dispensative ritenute più idonee. 3.5.1 Protocollo di Accoglienza e di Inclusione Le finalità generali del Protocollo di Accoglienza e di Inclusione adottato dall’Istituto sono

garantire il diritto all’istruzione e i necessari supporti agli alunni con BES;

favorire il successo scolastico e prevenire blocchi nell’apprendimento degli alunni

agevolandone la piena integrazione sociale e culturale;

ridurre i disagi formativi ed emozionali, favorendone al contempo la piena formazione;

definire pratiche comuni all’interno dell’Istituto;

facilitare l’accoglienza e realizzare un proficuo percorso formativo degli studenti con BES;

accompagnare gli studenti agli Esami di Stato; Il Protocollo costituisce uno strumento di lavoro soggetto a modifiche ed integrazioni.

3.5.2 Alunni con disabilità La finalità dell’intervento educativo è l’integrazione degli alunni con disabilità con modalità diverse e specifiche del singolo e della classe in cui questi è inserito. Gli obiettivi generali mirati ad una reale integrazione riguardano l’autonomia, la socializzazione, l’acquisizione di abilità e competenze psicomotorie, percettive, cognitive, comunicative, espressive, la conquista di strumenti operativi basilari linguistici, logico-matematici.

3.5.3 Alunni con disturbi specifici dell’apprendimento Per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento la scuola attiva il Protocollo previsto e, in collaborazione con la famiglia, redige un Piano Didattico Personalizzato condiviso. In modo commisurato alle necessità individuali e al livello di complessità del disturbo, ai suddetti alunni è garantito l’utilizzo di strumenti che consentano di evitare l’insuccesso scolastico a causa delle difficoltà dovute al disturbo e l’applicazione di misure compensative e dispensative ovvero quegli adattamenti delle prestazioni che permettono all’alunno una positiva partecipazione alla vita scolastica. 3.5.4 Alunni a rischio dispersione Il Consiglio di Classe individua gli alunni a rischio dispersione che sono affiancati da un tutor e inseriti in attività laboratoriali. Il tutor è un docente dell’organico del potenziamento con formazione specifica.

3.5.5 Alunni stranieri e Protocollo d’Accoglienza Per favorire l’inserimento degli alunni nel contesto scolastico l’Istituto adotta il Protocollo d’Accoglienza che diviene il punto di partenza per la programmazione individuale e del Consiglio di Classe. Con tale strumento si facilita l’inserimento degli alunni stranieri e il loro orientamento negli indirizzi di studio e nel mondo del lavoro.

3.5.6 Alunni in condizioni di disagio non certificato Le problematiche che l’Istituto si trova a dover affrontare in tema di disagio sono per lo più legate alla demotivazione allo studio, al deficit attentivo, all’adozione di modelli non

Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019

13

sorretti da valori, alla difficoltà di relazione, al non rispetto delle regole comuni, ai rapporti conflittuali. Gli interventi messi in atto per gestirle perseguono le seguenti finalità: aiutare lo studente in difficoltà a percepirsi positivamente nella relazione con l’altro, abituarlo alla tolleranza, alla flessibilità, prevenire le prepotenze e promuovere la convivenza civile a scuola, aiutarlo ad essere più competente nel fronteggiare il compito-scuola, motivarlo ad assumersi la responsabilità dell’andamento del proprio percorso formativo, abituarlo a porsi e conseguire scopi, ad avere fiducia nel futuro, ad adattarsi ai cambiamenti.

3.6 VALUTAZIONE

La valutazione è parte integrante della programmazione e del processo formativo per verificare: il raggiungimento delle competenze, l’efficacia dell’intervento formativo e l’eventuale necessità di strategie di recupero. La valutazione viene effettuata fin dall’inizio dell’anno con prove d’ingresso (valutazione

diagnostica), prosegue in modo sistematico e frequente per tutto il corso dell’anno (valutazione formativa), acquistando carattere di certificazione al termine del primo biennio. La tipologia degli strumenti usati per la valutazione è ampia e varia da una disciplina all’altra. E’ prevista una verifica delle competenze per classi parallele al termine del secondo Quadrimestre per rendere omogenea la valutazione.

3.6.1 Criteri di ammissione I criteri di ammissione alla classe successiva sono deliberati dal Collegio Docenti tenendo presente la normativa vigente e i seguenti criteri:

il raggiungimento delle competenze minime dell’anno corrente;

la possibilità di raggiungere le competenze, proprie della disciplina in cui non è stata raggiunta la sufficienza, nella fase iniziale dell’anno successivo;

il miglioramento delle conoscenze, abilità e competenze rispetto alla situazione di partenza;

la crescita personale raggiunta attraverso il perseguimento delle competenze di cittadinanza programmate dal Consiglio di Classe (capacità di rispettare le regole, di collaborare, di comunicare, di studio e organizzazione, impegno e responsabilità);

la partecipazione nelle manifestazioni e nelle attività extracurriculari. Per procedere allo scrutinio e alla valutazione finale di ciascuno studente è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato. L’Istituto può stabilire motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite. Il CdC, definita la valutazione globale finale, determinerà la promozione alla classe successiva secondo i seguenti criteri:

voto non inferiore a 6/10 in ciascuna disciplina;

condotta ≥ 6. La sospensione del giudizio sarà deliberata per gli alunni che presentano in una o più discipline, di norma non più di tre, valutazione insufficiente, ma mostrino, a giudizio del CdC, di poter raggiungere le competenze delle discipline interessate nella sessione di

accertamento dei debiti. Diversamente gli alunni saranno dichiarati non ammessi alla classe successiva.

3.6.2 Credito scolastico

Il credito scolastico è un patrimonio di punti assegnato ad ogni studente dal Consiglio di

Classe nello scrutinio finale degli ultimi tre anni del corso di studi; esso tiene conto della

media dei voti secondo i parametri e i livelli delle tabelle predisposte dal MIUR.

Esso è il risultato della somma dei punti che sono attribuiti tenendo conto di:

assiduità della frequenza scolastica;

Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019

14

interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo, ad eventuali attività complementari e integrative, alle esperienze formative e ai progetti organizzati della scuola ed esterni;

partecipazione agli organi collegiali in qualità di rappresentante di classe, d’Istituto, della Consulta Provinciale degli studenti.

3.6.3 Credito formativo

Relativamente all’attribuzione del credito formativo sono riconosciute, nei limiti della

banda di oscillazione, tutte le attività extracurricolari certificate di rilevanza culturale e

sociale, purché svolte per un numero di ore non inferiore a 20.

3.7 ATTIVITÀ A INTEGRAZIONE E COMPLETAMENTO DEL PERCORSO FORMATIVO

Per ciò che concerne l’attività extracurriculare, l’IPSEOA “Federico di Svevia” di Termoli offre i seguenti tipi di formazione: Formazione Continua, Formazione Superiore, Obbligo Formativo. Nell’ambito della formazione continua l’Istituto, accreditato dal dicembre 2010 presso la Regione Molise per la gestione e realizzazione di corsi finanziati, attiva rapporti sinergici con il territorio per rilevare il fabbisogno di formazione continua e per offrire interventi formativi che, sulla base dei processi di cambiamento che caratterizzano il mondo delle professioni, consentono agli individui di rientrare nel sistema di Istruzione e Formazione Professionale, di accrescere le proprie conoscenze e di implementare competenze tecnico-professionali inerenti al proprio lavoro. Gli interventi di formazione continua sono destinati anche a soggetti occupati, in CIG e mobilità, a disoccupati per i quali la formazione è propedeutica al lavoro, nonché ad apprendisti che abbiano assolto l’obbligo formativo.

3.7.1 Corsi di Formazione Regionali L’Offerta Formativa a Catalogo dell’Organismo di Orientamento e Formazione Professionale dell’I.P.S.E.O.A con I.P.S.S.AR. e I.P.S.A.A., approvata con la determinazione della Direzione Generale III n. 460 del 13 luglio 2013 prevede i percorsi specificati nella tabella che segue.

PROGETTI SEDE FORMATIVA

Titolo progetto Ore Titolo rilasciato

Personale alimentarista: igiene e HACCP 20+8 Certificato alimentarista

Cucina di base 72 Attestato delle competenze

Corso di aggiornamento per professionisti del settore 107 Attestato delle competenze

Corso di pizzaiolo 60 Attestato delle competenze

Corso di pasticceria 72 Attestato delle competenze

Corso di Sommellerie e cocktail di base 72 Attestato delle competenze

PIANO OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016/2019

15

4. ORGANICO DELL’AUTONOMIA

4.1 ORGANIGRAMMA

PIANO OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016/2019

16

4.2 COMPOSIZIONE DELL’ORGANICO DELL’AUTONOMIA TRIENNIO 2016/17-2017/18 e 2018/19

Ai sensi della legge 107/2015 l’organico dell’autonomia è costituito dall’organico di diritto (determinato dal numero delle classi), dall’organico di sostegno (determinato dal numero degli alunni con disabilità) e dall’organico di potenziamento (determinato dal numero degli alunni). Il comma 5 della legge 107/2015 stabilisce che “i docenti dell'organico dell'autonomia concorrono alla realizzazione del piano triennale dell'offerta formativa con attività di insegnamento, di potenziamento, di sostegno, di organizzazione, di progettazione e di coordinamento”.

4.3 NUMERO ALUNNI E NUMERO CLASSI TRIENNIO 2016/17-2017/18 e 2018/19

ANNO SCOLASTICO

ALUNNI CLASSI

CBRH01005 CBRH01016 TOTALE

CBRH01005 CBRH01016 TOTALE

2016-17 930 90 1020 40 8* 48

2017-18 940 90 1030 40 8* 48

2018-19 950 90 1040 40 8* 48

*classi suddivise tra detenuti comuni e detenuti in regime di alta sicurezza

4.4 NUMERO ALUNNI CON DISABILITA’ E BES TRIENNIO 2016/17-2017/18 e

2018/19

ANNO SCOLASTICO

ALUNNI BES ORGANICO DI

SOSTEGNO ORGANICO DI

POTENZIAMENTO ALUNNI CON DISABILITA’

ALUNNI DSA ALTRI BES

2016-17 52 40 12 35 2

2017-18 55 45 14 38 2

2018-19 60 45 16 41 2

4.5 FABBISOGNO ORGANICO

CLASSE DI

CONCORSO

ORGANICO DI DIRITTO ORGANICO DI POTENZIAMENTO

CBRH01005 CBRH01016 CBRH01005

A012 1

A013 5 ore

A017 6 1 5

A019 2 8 ore 7

A020 9 ore

A029 4 + 6 ore 2

A036 4 ore 2 ore

A038 1 4 ore

Geografia A039- A050 -

A060 8 ore

A047 7 1

A050 13 2

A057 6 1 9 ore*

A060 2 4 ore

A246 6 14 ore 1

A346 6 + 9 ore 1 + 4 ore 2

C240 3 ore

C350 1 ora

C500 8 2

C510 6 2

C520 3 + 6 ore 1

Religione 2 + 4 ore

*ore destinate al semiesonero dell’attuale collaboratore vicario del Dirigente

Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019

17

4.6 ORGANICO DEL POTENZIAMENTO

Nella nota MIUR 30549 del 21 settembre si afferma che l’organico di potenziamento svolge, nell’ambito dell’istituzione scolastica, interventi mirati al miglioramento dell’offerta formativa e alla qualificazione del servizio scolastico. Per definire il fabbisogno dell’organico aggiuntivo l’Istituto ha considerato i sette campi di potenziamento corrispondenti alle aree previste dal comma 7 della legge 107/15 e ha individuato un posto di docente della classe di concorso A057 per il semiesonero del primo collaboratore del Dirigente, posti per il potenziamento socio economico e per la legalità, potenziamento linguistico e potenziamento laboratoriale. Con delibera n° 341 del Collegio dei docenti del 8/01/2016 sono state individuate le seguenti aree di intervento:

sostituzione di colleghi assenti fino a 10 giorni;

tutoraggio alunni a rischio dispersione;

compresenza per aree disciplinari;

sportello didattico e progetti;

impresa simulata;

formazione e sicurezza;

orientamento post diploma;

attività alternative per allievi che non si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica;

altro (uscite didattiche, orientamento progetti).

4.7 ORGANICO PERSONALE ATA TRIENNIO 2016/17-2017/18 e 2018/19

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 2017/2018 2018/2019

N.UNITA’ DI PERSONALE

DSGA 1 1 1

Collaboratori scolastici 18 19 20

Assistenti amministrativi 12 13 14

Assistenti tecnici

8 AR 20

2 AR 21 2 AR 28

9 AR 20

2 AR 21 2 AR 28

8 AR 20

2 AR 21 2 AR 28

Collaboratore azienda agraria 1 1 1

4.8 FUNZIONIGRAMMA

AREA GESTIONALE

DIRIGENTE SCOLASTICO

FUNZIONI Assicura la gestione unitaria dell'istituzione, ne ha la legale rappresentanza, è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio;

Ha autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane, nel rispetto delle competenze degli organi collegiali; Organizza l'attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative ed è titolare delle relazioni sindacali.

COLLABORATORI FUNZIONI

PRIMO COLLABORATORE CON FUNZIONI VICARIE Collaborano con il Dirigente scolastico nella gestione dell’Istituto; collaborano con i docenti che hanno incarichi funzionali; su delega, sono autorizzati a sostituire il

Dirigente Scolastico Secondo COLLABORATORE

RESPONSABILI DI PLESSO FUNZIONI

REFERENTE SUCCURSALE Apportano modifiche all’orario di servizio; diramano avvisi e circolari; coordinano e monitorano le attività scolastiche ed

extrascolastiche; garantiscono i rapporti con gli studenti, con le Istituzioni e le strutture territoriali

REFERENTE SEDE CARCERARIA

Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019

18

CONSIGLIO D’ISTITUTO

COMPOSIZIONE FUNZIONI

DIRIGENTE SCOLASTICO 8 DOCENTI 2 ATA

4 GENITORI 4 ALUNNI

Organizza e programma la vita e le attività della scuola

AREA ORGANIZZATIVA E DIDATTICA

FUNZIONI STRUMENTALI FUNZIONI

n. 1

GESTIONE POF

Aggiornare il Piano Triennale dell’Offerta Formativa

Analizzare e valutare l’Istituzione scolastica

n. 2 SOSTEGNO AL LAVORO DEI

DOCENTI

Favorire un sereno svolgimento del lavoro del docente, secondo il principio “STARE BENE A SCUOLA PER FARE BENE A SCUOLA”, da cui consegue il miglioramento dell’azione

didattica e un più efficace funzionamento dell’Istituto

n. 3 INTERVENTI E SERVIZI PER

STUDENTI

Ridurre la percentuale di abbandono/dispersione scolastica. Migliorare le conoscenze/competenze delle varie discipline mediante lo sportello

didattico/corsi di recupero. Orientamento in entrata e in uscita

n. 4

RAPPORTI CON IL TERRITORIO

Coordinare, organizzare, gestire e monitorare le attività di alternanza scuola-lavoro/stage.

Stimolare la produzione e la condivisione di pratiche didattico-lavorative positive. Costituire un database delle aziende ospitanti

COMMISSIONI FUNZIONI

GRUPPO

GLHI

Rileva il livello di inclusività della scuola e monitora i casi di Bisogni Educativi Speciali. Elabora proposte di PAI (Piano Annuale per l’Inclusione) per gli alunni con BES, nonché

protocolli di accoglienza per l’inclusione. Suggerisce ed elabora strategie di intervento. Fornisce indicazioni ai docenti in merito ai corsi di formazione e aggiornamento sui BES e DSA

ACQUISTI

Definisce i criteri e le priorità degli acquisti di materiale e strumentazioni richiesti dai responsabili dei vari reparti o dai vari dipartimenti disciplinari; procede all’analisi del materiale da scaricare o da collaudare facendone una stima. Esamina e valuta i preventivi. È presieduta del dirigente scolastico o dal DSGA

RCQ Collabora con la Dirigenza scolastica alla definizione del Sistema di gestione per la qualità

dell’Istituto; ha la responsabilità di attuare, perseguire e mantenere gli obiettivi della Qualità stabiliti.

ESAME CURRICULA FUNZIONI STRUMENTALI

Esamina i curricula dei docenti che si candidano per assumere le Funzioni strumentali e propone al Collegio la nomina dei docenti che hanno i requisiti richiesti

COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI

DOCENTI

Individua i criteri per la valorizzazione dei docenti, esprime il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente, valuta il servizio dei docenti neo-immessi in ruolo

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Collabora la Funzione Strumentale n. 4 per predisporre la documentazione e organizzare le attività di alternanza scuola-lavoro

EVENTI E MANIFESTAZIONI

Gestisce le attività per l’organizzazione di eventi e manifestazioni

COMMISSIONE ELETTORALE

Presiede e coordina tutte le attività relative alle elezioni dei componenti dei docenti, dei genitori e degli studenti

REFERENTI FUNZIONI

CORSI IeFP Organizza e coordina le attività di formazione professionale (IeFP)

LABORATORIO DI CUCINA Controlla il materiale ricevuto in carico e verifica gli elenchi consegnati e opportunamente aggiornati su un registro preposto a

tale scopo. Controlla la strumentazione, le macchine e gli attrezzi affinché essi siano mantenuti in buono stato. Predispone un regolamento che preveda le modalità di accesso

LABORATORIO DI SALA E VENDITA

LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

LABORATORIO DI SCIENZE

BES

Cura la documentazione educativa degli studenti BES. Fornisce supporto e consulenza ai coordinatori di classe. Collabora all’elaborazione di strategie volte al superamento dei problemi nelle classi con tali alunni. Funge da mediatore tra docenti, studenti,

famiglie e operatori dei servizi sanitari

Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019

19

DIPARTIMENTI DISCIPLINARI I Dipartimenti costituiscono la partizione del Collegio dei Docenti e si articolano per aree disciplinari al fine di dare sostegno alla didattica e alla progettazione formativa. Sono una sede deputata alla ricerca, alle scelte didattico-metodologiche e all’ampliamento della comunicazione in merito ai saperi disciplinari; sono il luogo di confronto tra insegnanti dell’area disciplinare in merito alla programmazione didattica, alla scelta dei libri di testo e sussidi didattici. Le singole discipline non afferiscono necessariamente ad una singola area culturale, secondo uno schema rigido e prefissato ma, in una prospettiva di didattica flessibile e onnicomprensiva, possono collocarsi in diversi ambiti, a seconda del contesto di indirizzo del curricolo, del percorso modulare.

COORDINATORI DI CLASSE

FUNZIONI

Presenta il C.d.C. e il Patto di Corresponsabilità, che sarà firmato dalle famiglie, ai genitori degli allievi che parteciperanno all’incontro scuola-famiglia ad apertura del nuovo anno scolastico. Dà lettura delle norme sulla sicurezza (solo classi prime); individua un apri fila e un chiudi fila più un supplente; fa l’appello e riporta sul registro di classe, nel modello preposto a tale adempimento, tutte le informazioni necessarie relative

alle prove di esercitazione di evacuazione degli alunni per la sicurezza; Controlla, di concerto con il Dirigente, l’andamento didattico-disciplinare della classe; Raccoglie i piani di lavoro individuali; Elabora, redige e comunica agli studenti ed alle loro famiglie il documento di programmazione delle attività educative e

didattiche del Consiglio di Classe, su indicazione dei docenti delle singole discipline e, solo per le classi quinte, redige il Documento del 15 maggio(classi quinte); Illustra i vari progetti e raccogliere le adesioni (Verbale del Consiglio di Classe) durante il primo Consiglio di Classe (novembre) nel quale sono presenti tutte le componenti interessate (docenti, studenti, genitori);

Riporta su apposito modulo da consegnare alla FS1 eventuali esigenze, relative all’offerta formativa (sia in termini di contenuti, sia in termini di organizzazione); Segnala alla Dirigenza e alla funzione strumentale eventuali casi di disagio; comunica alle famiglie eventuali situazioni problematiche (scarso profitto, comportamenti scorretti);

Controlla settimanalmente le assenze degli studenti e la regolarità delle giustificazioni verificando che ci sia corrispondenza tra quanto riportato sul registro nominativo delle assenze e quanto scritto sul registro di classe. In caso di non corrispondenza segnala al DS o al suo collaboratore i nominativi in questione, e provvede alla comunicazione alle famiglie. Informa via telefono o tramite lettera le famiglie degli studenti che registrano frequenti assenze ingiustificate; che hanno

maturato in un mese 5 assenze e/o ritardi anche non consecutivi; che fanno nascere dubbi sulla validità delle assenze e delle relative giustificazioni; che si astengono collettivamente dalle lezioni; che hanno un comportamento scorretto o negligente. Il tutto registrando il contatto avvenuto, la data, la modalità, la motivazione e la persona contattata sulla RUBRICA CONTATTI FAMIGLIA depositata in Vicepresidenza. Qualora la famiglia non sia raggiungibile telefonicamente,

provvede alla comunicazione scritta, utilizzando l’apposito modulo COMUNICAZIONE SCRITTA depositato in Segreteria Alunni; notifica alle famiglie, durante gli incontri scuola-famiglia, la pagella assicurandosi che la stessa sia stata compilata dai docenti di tutte le discipline e avendo cura di riportare il numero preciso delle ore totali di assenze, gli ingressi in ritardo e/o alla seconda ora, le assenze ingiustificate e eventuali note disciplinari. Raccoglie le schede che devono essere

riconsegnate entro una settimana dalla consegna e firmate dal genitore o da chi ne fa le veci e le consegna alla Segreteria Alunni. Qualora le stesse non siano state riconsegnate entro i tempi stabiliti, ha cura di farne comunicazione telefonica o scritta alla famiglia, come da modalità al punto Presiede le riunioni dei Consigli di Classe su delega del Dirigente scolastico; Verifica e coordina l’attuazione delle attività programmate;

Cura i rapporti con il referente dei dipartimenti disciplinari e degli assi culturali ; Segue le dinamiche relazionali all’interno del gruppo classe; Somministra agli alunni alla fine del primo e del secondo quadrimestre il questionario di gradimento dell’Offerta Formativa che sarà fornito dalla funzione strumentale n. 1

Partecipa ad incontri periodici con la Dirigenza.

Asse dei linguaggi

Discipline Letterarie Lingue e civiltà straniere Altri linguaggi

Lingua Italiana

Lingua Inglese Lingua Francese Laboratorio di servizi di accoglienza turistica Laboratorio di servizi di sala e vendita

Scienze Motorie e Sportive

Asse matematico

Matematica e informatica

Asse storico-sociale

Discipline letterarie Scienze giuridico-economiche

Religione cattolica

Storia Geografia Diritto ed economia

Laboratorio di servizi di enogastronomia Scienza degli alimenti

Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019

20

Dipartimento Area di indirizzo

Seconda lingua straniera Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva Scienza e cultura dell’alimentazione Laboratorio dei servizi enogastronomici settore cucina

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendita Tecniche di comunicazione Laboratorio di servizi di accoglienza turistica Analisi e controlli chimici dei prodotti alimentari

Tecniche di organizzazione e gestione dei processi produttivi

COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO

COMPOSIZIONE FUNZIONI

DIRIGENTE SCOLASTICO

PRESIDENTE CONFCOMMERCIO MOLISE Referente UNIMOL Referente UNIONCAMERE Referente IPSEOA

Favorisce l’innovazione dell’organizzazione dell’Istituto, Ha funzione

consultiva e propositiva per l’organizzazione delle aree di indirizzo e l’utilizzazione degli spazi di autonomia e flessibilità. È lo strumento per consolidare i rapporti della scuola con il mondo del lavoro e delle professioni

REFERENTI DIPARTIMENTI FUNZIONI

LOTTA ALLE TOSSICO-DIPENDENZE Coordina e controlla le attività

LEGALITA’

AZIENDA AGRICOLA

ANIMATORE DIGITALE

FUNZIONI: Coordina la diffusione dell’innovazione a scuola e le attività del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)

attraverso l’organizzazione di laboratori formativi.

SISTEMA HACCP FUNZIONI

ESPERTO INTERNO Coordina le verifiche periodiche. Gestisce le non conformità. Controlla la modulistica

ESPERTO ESTERNO Aggiorna e revisiona i piani HACCP. Controlla e verifica le registrazioni e la documentazione previste nei piani HACCP. Monitora la corretta applicazione dei sistemi di autocontrollo

ADDETTO SICUREZZA FUNZIONI

ESPERTO INTERNO definite dal D.Lgs 81/08

RESPONSABILE SICUREZZA FUNZIONI

ESPERTO ESTERNO definite dal D.Lgs 81/08

AREA AMMINISTRATIVA

DSGA -DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI-

FUNZIONI: è responsabile dei servizi sia di tipo amministrativo-contabile che generali, ha in carico la gestione del personale amministrativo di segreteria, del personale ausiliario addetto alla pulizia, alla sorveglianza e alla piccola manutenzione dell’edificio scolastico

Personale ATA

Gli assistenti tecnici hanno il compito di gestire, in collaborazione con i docenti, le attrezzature dei laboratori, di provvedere alla loro manutenzione e funzionalità, di predisporre quanto necessario per le attività didattiche. Il loro costante aggiornamento

Asse scientifico-tecnologico

Scienze integrate

Scienze Della Terra Biologia Chimica

Fisica

Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019

21

professionale, specie in ambito informatico, consente la più ampia utilizzazione delle risorse dell’Istituto. Gli assistenti amministrativi hanno mansioni di tipo amministrativo, contabile e di supporto alla didattica e svolgono attività di diretta e immediata collaborazione con il DSGA. I collaboratori scolastici curano il decoro e la pulizia dell’ambiente scolastico, fanno da tramite fra presidenza, uffici di segreteria e docenti, collaborano alla sorveglianza degli allievi.

4.9 PIANO DI FORMAZIONE DEI DOCENTI

Il piano di formazione dei docenti, che l’art.1, comma 124 della legge 107/2015 definisce come obbligatoria, permanente e strutturale, recepisce le criticità emerse dal RAV e le istanze provenienti dal PDM, in coerenza con le priorità evidenziate nel presente documento.

Per il prossimo triennio esso è incentrato sulle seguenti tematiche:

la didattica e la valutazione per competenze;

le competenze digitali;

i nuovi strumenti e le nuove metodologie didattiche, ad es. “Avanguardie Educative” (INDIRE), le pratiche metodologico-didattiche riferite a specifiche aree disciplinari e finalizzate alla costruzione di percorsi didattici per competenze;

le procedure della sicurezza. I docenti partecipano ai corsi di aggiornamento organizzati dalla Re.Na.IA relativi alle metodologie didattiche (per tutti i docenti) e all’acquisizione di ulteriori competenze professionali (per i docenti ITP). Il piano di formazione prevede l’adesione a corsi organizzati dal MIUR, dall’USR, dall’USP e da altri istituti scolastici o enti territoriali e si avvale anche delle risorse e delle competenze interne alla scuola sulle seguenti tematiche:

le trasformazioni della scuola e la nuova normativa riguardante il rapporto con la pubblica amministrazione;

le relazioni con l’alunno, la classe, le famiglie, il territorio e i referenti istituzionali, con particolare attenzione a specifiche criticità, all’handicap e alle problematiche psicologiche dell’età evolutiva;

le competenze nell’organizzazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro e dell’istruzione e formazione professionale;

le competenze nella progettazione europea. Per garantire l’efficacia dei processi di crescita professionale e l’efficienza del servizio scolastico, sono inoltre favorite le iniziative che fanno ricorso alla formazione on-line e all’autoformazione.

4.1 PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) ha l’obiettivo di modificare gli ambienti di apprendimento per rendere l’offerta formativa di ogni istituto coerente con i cambiamenti della società della conoscenza e con le esigenze e gli stili cognitivi delle nuove generazioni. L’Istituto, in riferimento al D.M. 851 del 27 ottobre 2015, in attuazione dell’art.1, comma 56 della legge 107/2015, ha individuato un animatore digitale e prevede di: migliorare le competenze digitali degli studenti attraverso un uso consapevole delle stesse; implementare le dotazioni tecnologiche della scuola al fine di migliorare gli strumenti didattici e laboratori ali ivi presenti; favorire la formazione dei docenti sull’uso delle nuove tecnologie ai fini dell’innovazione didattica; partecipare a bandi nazionali ed europei per finanziare le suddette iniziative.

Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019

22

5. RISORSE STRUTTURALI

La crescita esponenziale del numero degli alunni ha comportato un maggiore fabbisogno di infrastrutture; per far fronte a questa esigenza l’Istituto si attiva nella realizzazione di progetti che si avvalgono di finanziamenti statali, comunitari e privati. Inoltre l’Istituto è impegnato nell’ambito di progettazione PON riguardante il potenziamento delle dotazioni tecnologiche e degli ambienti di apprendimento e il rafforzamento delle competenze digitali di studenti e di insegnanti.

PLESSO/SEDE STACCATA

TIPOLOGIA DOTAZIONE TECNOLOGICA

MOTIVAZIONE DELLA SCELTA

FONTE DI FINANZIAMENTO

SEDE CENTRALE E SEDE STACCATA

Ampliamento e adeguamento delle infrastrutture di rete

LAN/WLAN

Rendere più fruibile l’uso delle nuove tecnologie e nel

processo di insegnamento-apprendimento

Asse II infrastrutture per l’istruzione – fondo europeo

di sviluppo regionale (FESR) – obiettivo specifico – 10.8.1.A2

SEDE CENTRALE Realizzazione ambienti multimediali

Esigenza di creare uno spazio per l’apprendimento in cui l’innovazione tecnologica consente l’utilizzo di una

didattica collaborativa e laboratoriale

Asse II infrastrutture per l’istruzione – fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) obiettivo specifico – 10.8.1.A3

6. LA SICUREZZA NELL’ISTITUTO

Sulla base delle disposizioni di legge (D.Lgs 81/08 e D.Lgs106/09), l’Istituto pone in atto un sistema di organizzazione dei servizi di prevenzione e protezione in rapporto con gli organismi ufficialmente preposti alla sicurezza (VVFF, ASL) e con la Provincia per la gestione della struttura edilizia e degli interventi di manutenzione e controllo. L'Istituto è perciò impegnato a:

diffondere e promuovere la cultura della sicurezza tra tutte le componenti scolastiche;

inserire nei curricoli didattici temi riguardanti la sicurezza;

individuare delle persone da formare come "figure sensibili" (addetti alla prevenzione e protezione);

organizzare attività per informare e formare le "figure sensibili";

individuare ed effettuare misure di prevenzione e protezione e diffonderne la conoscenza tra tutti i fruitori degli spazi scolastici;

gestire e mantenere nel tempo la sicurezza.

7. ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Per tutti i progetti e le attività previste nel PTOF dovranno essere elaborati strumenti di monitoraggio e valutazione tali da rilevare i livelli di partenza, gli obiettivi di riferimento nel triennio ed i conseguenti indicatori quantitativi e qualitativi per rilevarli. Tutte le attività previste dal Piano di Miglioramento sono monitorate tramite l’individuazione di indicatori specifici. Il monitoraggio del PTOF è curato dalla Funzione Strumentale n. 1 - Gestione del POF - che raccoglie e valuta i dati per evidenziare punti di forza e punti di debolezza del Piano e per promuovere un miglioramento globale del servizio offerto all’utenza e al territorio.

Lo strumento individuato per la raccolta dei dati è il questionario, somministrato a campione a tutte le componenti del sistema scolastico (alunni, genitori, docenti, personale ATA); i risultati vengono tabulati ed analizzati e quindi esposti al Collegio dei Docenti e al Consiglio d’Istituto nel mese di giugno per apportare le eventuali modifiche.

8. SISTEMA QUALITA’

L’IPSEOA ha adottato un Sistema di Gestione per la Qualità con riferimento alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2008 che garantisce l’affidabilità della Scuola attraverso un’organizzazione interna basata su regole e su procedure chiare, definite e trasparenti.

1

Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Federico di Svevia”

con

I.P.S.S.A.R. e I.P.S.A.A.

86039 Termoli

Presidenza e Segreteria via Foce dell’Angelo n° 2

Tel. 0875-706582 Fax. + 0875 706582 EMail:[email protected] Pec:[email protected] www.alberghierotermoli.it C.F. 91019170702

Prot. 6362/A22 Termoli, 29 settembre 2015

AL COLLEGIO DEI DOCENTI

E P.C. AL CONSIGLIO D’ISTITUTO

AI GENITORI AGLI ALUNNI

AL PERSONALE ATA

ATTI

ALBO

OGGETTO: ATTO D’INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO

TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

VISTO il D.P.R. 275/99 di attuazione dell’autonomia delle istituzioni scolastiche; VISTO l’art. 25 del D.lgs. 150/2009 di conferimento dei poteri di gestione, organizzazione del Dirigente scolastico

VISTO Il POF di Istituto VISTA la politica della qualità del Dirigente scolastico di cui alla certificazione di qualità EN ISO 9001:2008 del 28 VISTO il Rapporto di autovalutazione compilato in data 27 luglio 2015 e in particolare le priorità e i traguardi del piano di miglioramento SENTITI i rappresentanti dei genitori eletti in seno al Consiglio di Istituto SENTITI gli studenti della scuola SENTITO il Direttore dei servizi generali e amministrativi TENUTO CONTO delle istanze del territorio, degli Enti e delle Associazioni che lo rappresentano CONSIDERATO il bacino di utenza interregionale di riferimento dell’Istituto VISTA la legge n. 107 del 13.07.2015 (d’ora in poi: Legge), recante la “Riforma del sistema

nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

vigenti”; PRESO ATTO che l’art.1 della predetta legge, ai commi 12-17, prevede che:

2

le istituzioni scolastiche predispongono, entro il mese di ottobre dell'anno scolastico precedente il triennio di riferimento, il piano triennale dell'offerta formativa (d’ora in poi: Piano); il piano deve essere elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico; il piano è approvato dal consiglio d’istituto; esso viene sottoposto alla verifica dell’USR per accertarne la compatibilità con i limiti d’organico assegnato e, all’esito della verifica, trasmesso dal medesimo USR al MIUR; una volta espletate le procedure di cui ai precedenti punti, il Piano verrà pubblicato nel portale unico dei dati della scuola;

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

EMANA

ai sensi dell’art. 3 del DPR 275/99, così come sostituito dall’art. 1 comma 14 della legge 13.7.2015,

n. 107, il seguente

Atto d’indirizzo

per le attività della scuola e le scelte di gestione e di amministrazione

1) Le priorità, i traguardi e gli obiettivi individuati dal rapporto di autovalutazione (RAV) e il

conseguente piano di miglioramento di cui all’art.6, comma 1, del Decreto del Presidente della

Repubblica 28.3.2013 n.80 dovranno costituire parte integrante del Piano;

2) Nel definire le attività per il recupero ed il potenziamento del profitto, si terrà conto dei

risultati delle rilevazioni INVALSI relative allo scorso anno ed in particolare dei seguenti aspetti:

• Del trend nell’incremento dei punteggi conseguiti nell’ultimo quinquennio

3) Le proposte ed i pareri formulati dagli enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali,

sociali ed economiche operanti nel territorio, dal CTS e dagli organismi e dalle associazioni dei

genitori degli studenti di cui tener conto nella formulazione del Piano sono i seguenti:

Incrementare le attività professionalizzanti, con uno sguardo attento al mondo del lavoro

e all’evoluzione del mercato, ma senza trascurare l’istruzione post diploma e

universitaria. In particolare il territorio, che ha conosciuto gli effetti della polarizzazione

industriale, deve recuperare la propria vocazione turistica e agroalimentare. Ciò

costituisce un punto di forza per la scuola e nel contempo la ragione per individuare

obiettivi di valorizzazione delle professionalità.

4) Il Piano dovrà fare particolare riferimento ai seguenti commi 1-4, 5-7 e 14 dell’art.1 della L.

107/15, e in particolare:

� Le finalità e i compiti dell’Istituto sono quelli indicati nel POF a.s. 2014/15 e nella politica

della qualità del Dirigente scolastico;

3

� Per le attrezzature attrezzature e infrastrutture materiali, si terrà conto in particolare

delle seguenti priorità1:

• nuove aule;

• implementazione attrezzature multimediali;

• attrezzature e strumenti del laboratorio scientifico;

• attrezzature sportive;

• attrezzature dei laboratori di sala-bar;

• attrezzature dei laboratori cucina e pasticceria

a) per ciò che concerne attrezzature e infrastrutture materiali occorrerà tenere presente

che esse devono mirare al potenziamento di metodologie didattiche avanzate, quali

indicate nel documento INDIRE “Avanguardie educative”

b) nell’ambito delle scelte di organizzazione, dovranno essere previste le figura dei

coordinatori di plesso (Sede Sacro cuore e Casa circondariale di Larino) e quelle dei

coordinatori di classe2;

c) dovrà essere prevista l’istituzione di dipartimenti per aree disciplinari, nonché, ove

ritenuto funzionale alle priorità di istituto, dipartimenti trasversali (ad esempio, per

l’orientamento). Sarà altresì prevista la funzione di coordinatore di dipartimento;

d) è confermato il comitato tecnico-scientifico di cui ai DPR 87/8 e 89 del 20103;

e) i viaggi di istruzione devono essere progettati sempre in funzione di arricchimento

delle competenze professionali

� Quanto alle Iniziative di formazione rivolte agli studenti per promuovere la conoscenza

delle tecniche di primo soccorso, programmazione delle attività formative rivolte al

personale docente e amministrativo, tecnico e ausiliario, esse devono essere previste nel

Piano triennale in particolare per gli studenti. Per il personale, in gran parte già formato,

dovranno essere previsti aggiornamenti e ulteriori unità. Occorre valutare le risorse

occorrenti.

� Il Piano deve includere attività di sensibilizzazione alla cultura della non discriminazione e

di prevenzione alla violenza di genere. Tale attività è importante anche in relazione al

contesto culturale di provenienza degli studenti, che è molto eterogeneo anche sul piano

linguistico.

� Nel piano deve essere inserito il protocollo di accoglienza degli studenti stranieri già

approvato dal Collegio e va data continuità all’azione di rafforzamento delle competenze

linguistiche attraverso i progetti “Aree a rischio” e “Sportello didattico”. Devono essere

1 Indicare in particolare quali delle priorità elencate dal comma 7 della Legge dovranno essere recepite nel Piano, in

aggiunta a quelle emergenti dal RAV di istituto. 2 Questa previsione serve unicamente a definire le relative funzioni. L’attribuzione degli incarichi alle persone sarà

effettuata dal dirigente, nell’ambito delle sue competenze esclusive di cui al DLgs. 165/01 art. 5 comma 2. 3 L’individuazione delle persone che ne faranno parte è rinviata ad un momento successivo e dovrà tener conto della

necessità di includere soggetti esterni. Per i Licei, il comitato si chiama solo “scientifico” ed il riferimento è al DPR 89/10.

4

previste attività alternative alla religione cattolica per quanti non se ne avvalgono.

Soprattutto va data continuità alla valorizzazione delle eccellenze attraverso la

partecipazione a concorsi interni ed esterni, per le quali è richiesta la collaborazione di

tutti i docenti. Tale spirito di collaborazione sinergica deve muovere la progettazione,

organizzazione e realizzazione delle Unità di apprendimento, che assumono il carattere di

attività centrale e non residuale nel curricolo degli studenti. Le attività di progettazione

devono portare al potenziamento delle competenze, ma anche essere aperte a scenari

internazionali e orientate verso l’arricchimento della dotazione finanziaria e strumentale

dell’Istituto (commi 28-29 e 31-32)

� (alternanza scuola-lavoro):

Poiché la riforma definisce il monte ore di attività ASL in 400 sul triennio, considerato il

numero degli studenti, occorre creare un database/albo interno delle aziende

convenzionate, che sia aggiornato e soggetto a valutazione. Ogni studente dovrà essere

dotato di un libretto di registrazione delle ore di ASL, di durata triennale per le classi

terze, biennale per le quarte e annuale per le quinte, a scorrimento. Il Libretto deve

consentire un facile conteggio delle ore e il riscontro del tutor aziendale e interno. È

opportuno incrementare il numero dei docenti impegnati nell’organizzazione delle attività

di ASL, che saranno comunque soggette al controllo del Dirigente scolastico. Per gli

adempimenti di legge è necessario individuare almeno un’unità di personale

amministrativo. Per ogni studente va predisposto un prospetto di valutazione delle

competenze acquisite (commi 33-43).

Una particolare attenzione va posta dai docenti delle classi IeFP all’incremento delle

attività professionalizzanti, ivi compresa la conoscenza del territorio e delle strutture

turistico-ricettive, che devono essere non inferiori alle sessanta ora sulle classi prime e

seconde

� (piano nazionale scuola digitale didattica laboratoriale).

I laboratori costituiscono il cuore della formazione delle professionalità e sono centrali nel

processo di insegnamento-apprendimento e interpretati

come attività viva. Vanno perciò curati, aggiornati e potenziati. Sono individuati docenti

referenti per i laboratori di scienze, cucina, sala e accoglienza. Prosegue il processo di

aggiornamento e implementazione delle reti Wi-Fi per consentire l’uso del modello BYOD.

Va dato rilievo alla progettazione PON e in generale alle candidature a progetti per

l’arricchimento e l’ampliamento dei laboratori della scuola(commi 56-61);

� la formazione in servizio dei docenti dovrà riguardare (comma 124);

• le competenze nella progettazione europea;

• le nuove metodologie didattiche, quali suggerite dal Documento INDIRE

“Avanguardie educative”

• le competenze nell’organizzazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro e

dell’Istruzione e Formazione Professionale;

• le procedure della sicurezza

5) Va valorizzato e ampliato il percorso di Internazionalizzazione intrapreso nel quinquennio

precedente, attraverso l’ampliamento delle partnership con Enti locali, agenzie e referenti.

5

Occorre introdurre nella politica della scuola un circuito virtuoso di candidature ai Progetti

europei e favorire gli scambi culturali con scuole e Paesi anche oltre i confini della Comunità

europea.

6) I criteri generali per la programmazione educativa, per la programmazione e l'attuazione delle

attività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche, già definiti nei precedenti anni

scolastici dal consiglio d’istituto e recepiti nei POF di quei medesimi anni, dovranno essere

inseriti nel Piano; in particolare si ritiene di dovere ribadire che la progettazione deve essere

coerente con le linee guida di cui al D.P.R.87/2010 e ss.mm.ii.

7) Per tutti i progetti e le attività previsti nel Piano, devono essere indicati i livelli di partenza sui

quali si intende intervenire, gli obiettivi cui tendere nell’arco del triennio di riferimento, gli

indicatori quantitativi e/o qualitativi utilizzati o da utilizzare per rilevarli. Gli indicatori saranno

di preferenza quantitativi, cioè espressi in grandezze misurabili, ovvero qualitativi, cioè fondati

su descrittori non ambigui di presenza / assenza di fenomeni, qualità o comportamenti ed

eventualmente della loro frequenza. Andrà aggiornato il modello interno della qualità.

8) Il Piano dovrà essere predisposto a cura della Funzione Strumentale a ciò designata, affiancata

dai coordinatori di dipartimento.

Il Dirigente scolastico

Maria Chimisso Firma autografa omessa ai sensi

dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993

1

Piano di Miglioramento

TRIENNIO 2015-2018

Il Piano di miglioramento è redatto dal dirigente scolastico e sviluppa le azioni

ritenute strategiche per il miglioramento della scuola.

SCENARIO DI RIFERIMENTO

La scuola è presidio di multiculturalità e accoglie studenti di provenienza culturale, geografica ed etnica

diversificate. Gli studenti che la frequentano provengono da regioni e nazioni differenti, con una prevalenza

di allievi molisani, pugliesi e abruzzesi.

Il contesto economico in cui si inserisce la scuola è caratterizzato dalla presenza di aziende di medie e

piccole dimensioni del settore primario e secondario e da aziende che operano nel settore ristorativo e

turistico. Sul territorio cittadino è comunque presente il Consorzio Industriale della Valle del Biferno

(COSIB).

Il turismo è una voce in espansione dell’economia locale e per le attività ad esso collegate si continuano a

prevedere aumenti occupazionali sia riguardo alle figure esecutive sia alle figure di elevato profilo

professionale, con il costituendo Corso di laurea in Turismo ed enogastronomia, presso la sede UNIMOL di

Termoli. Le nuove forme di turismo mirano al rilancio delle tradizioni culinarie interregionali e marinare e

della ricettività.

La capacità dell’Istituto di misurarsi con le richieste del mercato del lavoro si desume da un numero sempre

maggiore di ex allievi che intraprendono attività imprenditoriali nell’ambito della ristorazione, anche

all’estero.

L’Istituto è capofila della Rete degli Istituti professionali del Molise, componente della rete dei Centri

Provinciali Istruzione Adulti della Provincia di Campobasso con sede presso la casa Circondariale di Larino e

componente del Direttivo della Rete Re.Na.I.A. (Rete nazionale degli istituti alberghieri).

LA POLITICA DELLA QUALITÀ DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

1 - Il Modello Qualità EN ISO 9001:2008

Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Federico di Svevia”

con I.P.S.S.A.R. e I.P.S.A.A.

86039 Termoli

Presidenza e Segreteria via Foce dell’Angelo n° 2 Tel. 0875-706582 Fax. + 0875 706582 E-Mail:[email protected] Pec:[email protected] www.alberghierotermoli.gov.i t C.F. 91019170702

2

L’Istituto è titolare della Certificazione europea EN ISO 9001:2008. La Dirigenza scolastica si assume la

responsabilità in merito alla definizione ed attuazione della Politica della Qualità appropriata agli scopi

dell’organizzazione e volta al miglioramento continuo.

La Politica viene definita dalla Dirigenza Scolastica tenendo in considerazione il fatto che deve essere:

Appropriata agli scopi dell’organizzazione

Comprensiva dell’impegno al soddisfacimento dei requisiti

Comprensiva dell’impegno al miglioramento continuo

Provvista di un quadro di riferimento per la definizione e il riesame degli obiettivi

Comunicata, diffusa e condivisa all’interno dell’organizzazione, concepita come sistema che

apprende

Riesaminata in modo regolare.

Ai fini della misurazione degli obiettivi quantitativi e qualitativi, è compito della DS monitorare l’incremento

della soddisfazione degli utenti, il miglioramento della prestazione complessiva dei discenti in uscita dai

corsi e la riduzione dei reclami attraverso strumenti organici di rilevazione della soddisfazione degli utenti.

La certificazione esterna effettuata dall’ente certificatore Dasa-Ragister concorre con l’autovalutazione di

Istituto e la valutazione nazionale dell’Invalsi a costituire un modello complessivo e articolato di gestione

delle procedure della qualità.

2 – Mission dell’Istituto

La Mission della scuola è quella di valorizzare la persona umana. In particolare, l’Istituto si propone di

integrare gli indirizzi generali dell’istruzione professionale con i bisogni educativi degli alunni, assicurando

loro oltre a conoscenze e competenze indispensabili per entrare nel mondo del lavoro, una formazione

umana e culturale adeguata alle esigenze di una società in continua trasformazione umana e culturale

adeguata alle esigenze di una società in continua trasformazione. In tal senso, l’Istituto si impegna a

favorire la progressiva maturazione della coscienza di sé e del rapporto con il mondo esterno, al fine di

operare scelte realistiche sia nell’immediato sia nel futuro.

L’Istituto è, inoltre, consapevole dei continui cambiamenti che stanno attraversando il mondo scolastico,

della formazione professionale e del lavoro, che richiedono nello studente la presenza di un insieme

integrato di conoscenze, capacità e atteggiamenti, esplicitati e certificati. Perciò la preparazione degli

studenti deve essere articolata, arricchita e potenziata in modo da consentire l’acquisizione di competenze

flessibili e trasversali.

L’Istituto, Ente di formazione accreditato presso la Regione Molise con determina della Direzione Generale III n. 460 del 13 luglio 2013 , agisce in qualità di agenzia di sviluppo per tutta l’area professionale di riferimento. Intrattiene costanti rapporti di collaborazione con gli Enti locali e con le più importanti Associazioni professionali del settore ed è promotore di manifestazioni a forte valenza culturale e turistica.

3

Obiettivo di processo: Obiettivi più rilevanti.

1 – Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche

Priorità Area di processo Obiettivi di processo 1 2

Curricolo,

progettazione e

valutazione

Estendere la valutazione per competenze a tutte le aree

disciplinari e utilizzare criteri di valutazione omogenei e

condivisi

Si

Ambiente di

apprendimento

Progettare attività su classi parallele e aperte per alunni a

rischio di dispersione con la guida di tutor Si

Continuità ed

orientamento

Incaricare figure di sistema di gestire ed intensificare

rapporti con la formazione post diploma e mondo del lavoro Si

2 – Calcolo delle necessità dell’intervento sulla base di fattibilità ed impatto

Obiettivi di processo Fattibilità Impatto Prodotto Estendere la valutazione per competenze a tutte le

aree disciplinari e utilizzare criteri di valutazione

omogenei e condivisi

3 4 12

Progettare attività su classi parallele e aperte per

alunni a rischio di dispersione con la guida di tutor 3 4 12

Incaricare figure di sistema di gestire e intensificare

rapporti con la formazione post diploma e mondo del

lavoro

3 4 12

3 – Risultati attesi e monitoraggio

Obiettivi di processo

Risultati attesi Indicatori di

monitoraggio Modalità di rilevazione

4

Estendere la

valutazione per

competenze a

tutte le aree

disciplinari e

utilizzare criteri di

valutazione

omogenei e

condivisi

Ridurre le differenze dei

tassi di ammissione tra le

classi parallele

Tasso di

ammissione (n°

alunni

ammessi/alunni

frequentanti per

classe)

Al termine degli scrutini

finali la differenza

percentuale tra i tassi di

ammissione delle classi

parallele suddivise tra

quinquennali e IeFP deve

essere inferiore al 5%

Progettare attività

su classi parallele

e aperte per alunni

a rischio di

dispersione con la

guida di tutor

In tutte le classi del

biennio e nelle classi terze

IeFP si devono prevedere

attività di didattica

laboratoriale per classi

parallele per alunni a

rischio dispersione

segnalati dai cdc entro il

mese di gennaio

N° ore di attività

a classi aperte

per alunno

segnalato

Rilevazione mensile delle

ore di didattica

laboratoriale per alunno

riportate in apposita

scheda individuale (almeno

6 ore mensili per allievo)

Incaricare figure di

sistema di gestire

e intensificare

rapporti con la

formazione post

diploma e mondo

del lavoro

Incremento del numero di

iscritti a corsi ITS,

universitari e scuole di

specializzazione

professionale

Tasso di iscritti

su alunni

diplomati sul

territorio

interregionale e

nazionale

Follow up dei dati a 6, 12 e

18 mesi di diploma

Obiettivi di processo: Estendere la valutazione per

competenze a tutte le aree disciplinari e utilizzare criteri di

valutazione omogenei e condivisi.

1 – Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni

5

AZIONE PREVISTA

Formare i docenti sulla didattica per competenze; Adottare

prove di verifica e tabelle di valutazione delle competenze

per aree disciplinari su classi parallele

Effetti positivi all’interno della

scuola a medio termine

Estendere la didattica e la valutazione per competenze a

tutte le aree disciplinari

Effetti negativi all’interno della

scuola a medio termine

L’innovazione può determinare disorientamento in alcuni

docenti e rallentare l’attività didattica

Effetti positivi all’interno della

scuola e lungo termine Favorire il raggiungimento del PECUP da parte degli allievi

Effetti negativi all’interno della

scuola e lungo termine

Percezione di inadeguatezza da parte di alcuni insegnanti;

rischio burn out

Obiettivi di processo: Progettare attività su classi parallele e

aperte per alunni a rischio di dispersione con la guida di

tutor.

1 – Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni

Azione prevista

Individuare e formare un tutor per realizzare attività con

didattica laboratoriale su classi aperte; dotare i docenti

degli strumenti digitali per realizzare una didattica

innovativa in classe; aderire ai PON

Effetti positivi all’interno della

scuola a medio termine

Implementazione della dotazione informatica e strumentale

dei laboratori

Effetti negativi all’interno della

scuola a medio termine

Saturazione degli spazi didattici; riduzione delle ore di

lezione frontale; difficoltà nella gestione del personale ATA

Effetti positivi all’interno della

scuola e lungo termine

Differenziare l’insegnamento in funzione degli stili di

apprendimento attraverso il paradigma digitale; riduzione

del tasso di dispersione

6

Effetti negativi all’interno della

scuola e lungo termine

Rischio di demotivazione nei docenti per senso di

inadeguatezza

Obiettivi di processo: Incaricare figure di sistema di gestire e

intensificare rapporti con la formazione post diploma e

mondo del lavoro.

1 – Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni

Azione prevista

Formalizzare rapporti con il territorio; sistematizzare le attività

di ASL; incrementare il numero di protocolli con enti e aziende

ospitanti; monitorare il database di protocolli e convenzioni;

creare il portfolio delle competenze degli studenti.

Effetti positivi all’interno della

scuola a medio termine Incremento della motivazione e della capacità di autorientarsi.

Effetti negativi all’interno della

scuola a medio termine Riduzione del tempo dedicato alle lezioni frontali.

Effetti positivi all’interno della

scuola e lungo termine

Incremento del numero di iscritti ai corsi ITS, universitari e di

specializzazione e dei contratti a T.I.

Effetti negativi all’interno della

scuola e lungo termine

Aumento del carico di lavoro e delle interazioni sistemiche

interne all’organizzazione.

2 – Valutazione dei risultati raggiunti sulla base degli indicatori relativi ai traguardi

del RAV

Priorità 1 Ridurre il tasso di alunni sospesi; ridurre il tasso di non scrutinati e di abbandoni.

7

Priorità 2

Incrementare il tasso di alunni iscritti ai corsi post diploma e universitari;

incrementare tasso di alunni con contratto a tempo indeterminato a 3 anni dal

diploma.

3 – Condivisione interna dell’andamento del Piano di Miglioramento

Momenti di condivisione interna Riunione nucleo di valutazione con Dirigente scolastico.

Persone coinvolte Dirigente scolastico, componenti RAV,

Strumenti

RAV e documenti Qualità (riesame della direzione,

cruscotto e piano di miglioramento, cruscotto), risultati

prove INVALSI, POF.

Considerazioni nate dalla

condivisione

Il piano di miglioramento, come la politica della qualità,

deve essere:

Appropriato agli scopi dell’Istituto

Comprensivo dell’impegno al miglioramento

continuo

Provvisto di un quadro di riferimento interno per

la definizione e il riesame degli obiettivi

Comunicato, diffuso e condiviso all’interno della

scuola, concepita come sistema che apprende

Riesaminato in modo regolare

Momenti di condivisione interna Riunione del Dirigente scolastico e DSGA con collaboratori

e figure di sistema, con nucleo di valutazione

Persone coinvolte

Il Dirigente Scolastico, il DSGA, i collaboratori del dirigente e

funzioni strumentali, il nucleo di valutazione RGQ e

Commissione Qualità, auditor esterni.

Strumenti

RAV e documenti Qualità (riesame della direzione,

cruscotto e piano di miglioramento), risultati prove INVALSI,

POF.

Considerazioni nate dalla

condivisione

Necessità di raccolta di dati organica e sistematica

(ampliamento del modello cruscotto qualità)

8

Momenti di condivisione interna Riunioni collegiali del Dirigente scolastico con personale

docente e studenti.

Persone coinvolte Il Dirigente Scolastico, docenti, allievi, rappresentanti

genitori.

Strumenti

RAV e documenti Qualità (riesame della direzione,

cruscotto e piano di miglioramento), risultati prove

INVALSI, POF.

Considerazioni nate dalla

condivisione

Necessità di programmare momenti di interlocuzione

anche con allievi e genitori.

4 – Azioni di diffusione dei risultati del PdM all’interno della scuola

Metodi / Strumenti Destinatari Tempi

Conferenza di servizio Comitato tecnico scientifico giugno 2016

Collegio docenti Consiglio di

Istituto Docenti, ATA, genitori, allievi giugno 2016

5 – Azioni di diffusione dei risultati del PdM all’esterno della scuola

Metodi / Strumenti Destinatari Tempi

Pubblicazione sito

www.alberghierotermoli.gov.it Stakeholders, famiglie alunni neoscritti giugno 2016

6 – Composizione del Nucleo di valutazione

Nome Ruolo

MARIA CHIMISSO DIRIGENTE SCOLASTICO

IAPALUCCI Anna Docente, Funzione strumentale n° 1 POF

9

SCALERA Daniela Docente, Funzione strumentale n° 1 POF

TRIBÒ Ettorina Docente, collaboratore vicario, referente corsi IeFP,

componente commissione qualità

7 – Caratteristiche del percorso svolto

Sono coinvolti genitori, studenti o altri membri della

comunità scolastica, in qualche fase del Piano di

Miglioramento?

Se sì, chi è stato coinvolto?

Genitori, Studenti (genitori e

allievi componenti CDI, tutti i

rappresentanti di classe )

La scuola si è avvalsa di consulenze esterne? Sì

Se sì da parte di chi? Ente certificatore esterno:

DASA-RAGISTER

Il Dirigente è presente agli Incontri del Nucleo di

valutazione nel percorso di Miglioramento? Sì

Il Dirigente monitora l’andamento del Piano di

Miglioramento? Sì

LE LINEE PROGETTUALI

1 - Progetti a carico del FIS

I progetti, dettagliati nel POF annuale e raggruppati in macroaree nel POF

Triennale, incidono sull’incremento del successo formativo attraverso

l’approfondimento del curricolo, delle competenze linguistiche e dell’area

professionale. Essi mirano al recupero delle competenze professionali indebolite dai

piani di studio della riforma e dagli interventi normativi che hanno “appesantito”

l’area delle competenze di base a vantaggio di discipline dell’area scientifica con una

drastica riduzione oraria delle attività di laboratorio.

10

Un ruolo strategico hanno in questo senso le Unità di apprendimento, che la scuola

pianifica e sviluppa nel secondo quadrimestre. Cronoprogramma: febbraio-marzo-

aprile dell’anno scolastico.

Risorse finanziarie impegnate, a carico del FIS: € 27.682,16 (lordo Stato)

2 - Progetti da risorse esterne

PON - PNSD

Ampliamento Reti Lan-Wlan: Accettato, Valutato, Autorizzato -Piano finanziario €

7.500,00

Cronoprogramma

settembre ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno

Progettazione x Autorizzazione x Acquisto x Installazione x Collaudo x Formazione x

Realizzazione di Ambienti multimediali: “La leggerezza della didattica” -Accettato,

Piano finanziario € 21.999,00

La scuola ha individuato la figura dell’Animatore digitale e partecipato alle iniziative

della Settimana del Piano nazionale per la Scuola digitale, 7-15 dicembre 2015, con

l’evento pilota “Colazione da Qwerty”.

Alternanza scuola lavoro

“Pastry and food balance” - Pasticceria ed equilibrio alimentare: assegnato e

finanziato dal MIUR per € 1.862,53

Diagramma temporale delle attività del Progetto PASTRY AND BALANCE FOOD (la pasticceria e l’equilibrio alimentare)

ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile maggio

WP. 1 Progettazione

11

WP. 2 Tutoraggio

WP. 3 Coordinamento

WP. 4 Partecipazione al

Gluten Free Expo

WP. 5 Corsi di formazione teorico

pratici

WP. 6 Stage presso pasticcerie

selezionate

WP. 7 Partecipazione al

Sigep

WP. 8

Partecipazione al

The World Trophy of Pastry

Ice Cream Chocolate

WP. 9

Concorso interno

”PASTRY AND BALANCE

FOOD”

Candidature

1. Laboratori territoriali per l’occupabilità – in rete di Scuole, Comuni, Provincia-

Centro per l’impiego, Unioncamere, Consorzio industriale e Curia vescovile,

Piano finanziario, € 750.000,00

2. Progetti didattici nei musei, nei siti di interesse archeologico, storico e

culturale o nelle istituzioni culturali e scientifiche “ Il mare dentro-il Castello

racconta Termoli” in collaborazione con Unimol, Comune di Termoli, Liceo

Artistico € 97.000,00

12

3. “Made in Italy – un modello educativo – misura di intervento C” con il Colegiul

Economic Virgil Madgearu – di Galati - Romania per la realizzazione del

progetto per un importo di € 40.000,00 euro.

4. Concorso di idee #lamiascuolasicura, per l’individuazione di proposte

progettuali per la promozione della sicurezza nelle scuole. Per la categorie:

a. cortometraggio per un importo di € 70.000,00.

b. spot per un importo di euro € 64.000,00.

Internazionalizzazione

1. Candidatura Progetto Erasmus plus KA1 mobilità docenti TITOLO:

EDECLIL&ICT- European Dimension of Education through CLIL and ICT to

improve skills and competences

2. Candidatura Progetto Erasmus plus KA1, mobilità studenti, TITOLO

RENADRION - Rete Nazionale Istituti Alberghieri e Macroregione Adriatico-

ionica: sfide e obiettivi comuni di un piano integrato di sviluppo territoriale

per il Turismo

3. Progetto approvato Erasmus plus KA1 « Adristorical Lands: promoting

mobility for achieving excellence in Tourism and Culture». Cofinanziato dalla

Commissione Europea nell’ambito del Programma Erasmus+ Ambito

Istruzione e Formazione Professionale (VET)-Mobilità individuale a fini di

apprendimento, promosso dalla Regione Molise, e con il partenariato

nazionale di Re:attiva - Regione Europa Attiva

4. Progetto approvato Erasmus plus KA1 “AGRO-START MOBILITY: Mobilità

transnazionale per lo sviluppo delle competenze, la crescita

dell’occupazione e la competitività delle PMI nel settore dell’agricoltura

biologica e dell’allevamento”. Cofinanziato dalla Commissione Europea

nell’ambito del Programma Erasmus+ Ambito Istruzione e Formazione

Professionale (VET)-Mobilità individuale a fini di apprendimento, promosso

dalla Regione Molise, e con il partenariato nazionale di Re:attiva - Regione

Europa Attiva

Cronoprogramma

settembre ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno

Progettazione x Autorizzazione x Partenza x x x x

13

Formazione docenti

1- Didattica per competenze

L’Istituto fa parte della rete “Didattica per competenze” che ha ottenuto risorse

aggiuntive per attuare i piani di miglioramento delle singole Istituzioni coinvolte

assegnato per piano finanziario di euro 14.000,00.

FINALITÀ

Il progetto ha la finalità di affinare le competenze tecnico-scientifiche di analisi del

RAV e di stesura del PDM, fondamentali per stabilire la bontà dei piani di

miglioramento in ordine a valutazioni espresse in modo quantitativo e dunque

oggettivo, in ordine alle priorità che dovranno fare i conti con le risorse

economiche a disposizione per realizzare l’offerta formativa. La formazione

progettata, oltre che offrire una soluzione vantaggiosa di ottimizzazione delle

risorse rispetto alle priorità, individua un gruppo di lavoro capace di veicolare la

cultura della valutazione come strumento di autoregolazione dei processi, e

vincere le resistenze emotive che alcuni docenti hanno su questo tema.

Attività

Responsabile

Data prevista di conclusione

Cronoprogramma attività

Seminario “Orientamento come progetto di vita”.

esperto esterno 31 Marzo 2016 G

X

F

X

M

X

A

M G L A S O N D

Predisposizione delle schede delle competenze per età scolare ad opera dei docenti del Dipartimento

docenti che fanno parte del Dipartimento

Giugno 2016

Convegno sulla riforma della scuola Secondaria di Secondo Grado.

esperti esterni 31 gennaio 2017 X X

Incontri tra alunni con docenti delle Istituzione di ordine superiore presenti sul territorio, con esponenti della società civile (imprenditori, operatori sanitari ecc.)

docenti referenti per l’orientamento nelle scuola della rete ed esperti esterni

20 Febbraio 2017 X X X

Nelle scuole della rete verrà istituito uno sportello di ascolto “ Orientarsi….. verso una scelta consapevole.”, per soddisfare i dubbi di alunni e genitori

Psicologhe 09/2016 06/2017 X X X X X X X X X X

14

Monitoraggio delle competenze a distanza ad opera del Dipartimento

docenti che fanno parte del Dipartimento

Giugno 2017 X X X X X X X X X X

2- Scuola digitale e avanguardie educative

FLIPPED CLASSROOM (Proposte didattiche e strumenti operativi per attuare

la classe capovolta).

Coding e pensiero computazionale: strumenti per una didattica innovativa in

classe: scoperta del tool Scratch, sviluppato dal MIT

Programmare per competenze: elaborare compiti in situazione, per costruire

prove di verifica valide e attendibili

CRONOPROGRAMMA

Settembre Ottobre

Novembre

Dicembre Gennaio

febbraio marzo aprile maggio giugno

Progettazione X Autorizzazione X Formazione x x

Risorse finanziarie interne, € 1.000,00

3- Area professionale

L’istituto aderisce alla rete nazionale degli istituti alberghieri (Re.Na.I.A) ed è

componente del direttivo. La rete organizza periodicamente corsi di

aggiornamento sulle tematiche della didattica e cura l’aggiornamento dei docenti

ITP con corsi residenziali intensivi finalizzati ad arricchire le loro competenze

professionali nel settore enogastronomia, sala e vendita e accoglienza.

ATTIVITA’ DI CHECK E VALUTAZIONE

In questa fase si valutano i risultati raggiunti sulla base degli indicatori relativi ai

traguardi del RAV. Per verificare se il piano ha prodotto gli effetti programmati si

svolge una valutazione sull'andamento complessivo del Piano di Miglioramento con

frequenza annuale, evitando di rimandare il controllo verso la conclusione del

percorso. Una valutazione periodica in itinere, infatti, permette di capire se la

pianificazione è efficace o se invece occorre introdurre modifiche o/e integrazioni

per raggiungere i traguardi triennali. In particolare si valuta l'andamento del Piano di

Miglioramento per ciascuna delle priorità individuate a cui sono stati associati i

rispettivi traguardi.

15

PRIORITA’ 1 Ridurre il tasso di alunni sospesi; ridurre il tasso di non scrutinati e di

abbandoni

PRIORITA’ 2 Incrementare il tasso di alunni iscritti ai corsi post diploma e

universitari ; incrementare tasso di alunni con contratto a tempo indeterminato a 3

anni dal diploma.

Valutazione in itinere dei traguardi legati agli ESITI

DATA RILEVAZIONE

ESITI TRAGUARDI INDICATORI RISULTATO ATTESO

RISULTATO RISCONTRATO

INDICATORE DI TENDENZA

LEGENDA RISULTATO POSITIVO RISULTATO NEGATIVO RISULTATO STAZIONARIO

pag. 1

Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

“Federico di Svevia” con

I.P.S.S.A.R. e I.P.S.A.A. 86039 Termoli

Presidenza e Segreteria via Foce dell’Angelo n° 2 Tel. 0875-706582 Fax. + 0875 706582 E-Mail:[email protected] Pec:[email protected] www.alberghierotermoli.govit C.F. 91019170702

pag. 2

INDICE

COME RAGGIUNGERE L’ISTITUTO pag. 5

Cap. 1 PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO pag. 6

1.2 Contesto socio-economico pag. 6

1.3 Le aree di attività dell’istituto pag. 6

1.4 La formazione continua e orientamento pag. 8

Cap. 2 LIVELLO STRATEGICO pag. 9

2.1 Politica della qualità pag. 9

2.2 Mission dell’Istituto pag. 10

Cap. 3 LIVELLO ORGANIZZATIVO pag. 11

3.1 Le risorse logistico-strumentali dell’Istituto pag. 11

3.2 Le risorse professionali dell’Istituto pag. 12

Organigramma scuola pag. 13

Cap. 4 RELAZIONI CON IL TERRITORIO pag. 14

Cap. 5 CTS pag. 14

Cap. 6 LIVELLO OPERATIVO pag. 15

Cap. 7 LIVELLO PREVENTIVO pag. 15

7.1 Dispositivi di garanzia e tutela di committenti e beneficiari pag. 15

Cap. 8 CONDIZIONI DI TRASPARENZA E GARANZIA

DEI SERVIZI pag. 16

CARTA DEI RECLAMI pag. 17

pag. 3

Denominazione:

Istituto Professionale di Stato per l'enogastronomia e

l'ospitalità alberghiera con

I.P.S. per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

e con

Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente

“Federico di Svevia”

Sede Legale e Sede Operativa

( indirizzo ):

C/da Foce dell’Angelo, 2 86039 Termoli ( CB )

Telefono e Fax:

0875/706582

E-mail:

[email protected]

PEC [email protected]

Sito internet

www.alberghierotermoli.gov.it

Codice Fiscale:

91019170702

Scuola accreditata presso la

Regione Molise per le attività

di formazione e orientamento

professionale

D.D. n. 110 del 02-07-2013

09 22/1/2016 Revisione politica della qualità, organigramma, revisione indici cruscotto. Rielaborazione sintetica

RGQ DS

08 12/01/15 Revisione politica della qualità, organigramma, revisione indici cruscotto. Rielaborazione sintetica

RGQ DS

07 20/01/2014 Revisione politica della qualità, organigramma, revisione indici cruscotto. Rielaborazione sintetica

RGQ DS

06 11/12/2012 Revisione politica della qualità, organigramma, revisione indici cruscotto. Rielaborazione sintetica

RGQ DS

pag. 4

05 12/01/2012 Revisione politica della qualità, organigramma, revisione indici cruscotto.

RGQ DS

04 31/01/2011 Revisione organigramma e inserimento indici cruscotto.

RGQ DS

03 30/01/2009 Revisione completa per accreditamento e qualità

RGQ DS

02 02/02/2008 Revisione completa per accreditamento e qualità

RGQ DS

01 02/10/2006 Revisione completa per accreditamento e qualità

RGQ DS

Rev. Data Causale Emesso da Approvato da

COME RAGGIUNGERE L’ISTITUTO

pag. 5

pag. 6

1- PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

L’istituto Professionale Alberghiero e Agrario di Termoli, ubicato in C/da Foce dell’Angelo, 2 con gestione amministrativa autonoma dal 1° settembre 2000, si pone come principale presidio scolastico del comparto turistico alberghiero della Regione Molise. La scuola, istituita nel 1986, nel corso degli anni ha acquisito una posizione di assoluto rilievo nell’offerta di attività educative e formative, diventando un importante referente istituzionale per il proprio territorio. I settori professionali di riferimento costituiscono voci primarie dell’economia locale, nonché di quella regionale e nazionale, pertanto l’Istituto agisce in qualità di agenzia di sviluppo per tutta la propria area. Esso offre il suo servizio formativo ai propri utenti, interessati a svolgere, a diversi livelli, le professioni legate all’ambiente, ai servizi turistici e ristorativi o a proseguire l’attività nelle aziende familiari o nel settore dell’auto-imprenditorialità. Gran parte dell’utenza proviene dai paesi limitrofi, anche delle regioni vicine come Puglia e Abruzzo. Il tasso di pendolarità è rilevante; i collegamenti risultano abbastanza agevoli ed il servizio di trasporto è consentito sia dalle autolinee, sia dai mezzi ferroviari.

1.2- CONTESTO SOCIO-ECONOMICO

Il contesto socio-economico dell’area in cui l’Istituto opera è caratterizzato dalla presenza di aziende di medie e piccole dimensioni, produttrici di olio d’oliva, frumento, ortaggi, nonché aziende che operano nel settore turistico e agrituristico. Vi è presente un nucleo industriale che ospita industrie di rilevanza nazionale e industrie di levatura medio-piccola ed artigianale. L’insediamento turistico alberghiero è maggiormente presente nell’area di Campomarino e Termoli dove, per la presenza del porto, vi è anche una discreta industria della pesca.

1.3- LE AREE DI ATTIVITÀ DELL’ISTITUTO

Sul piano educativo, la scuola si fa promotrice di strategie innovative e dimostra di essere capace di rinnovarsi, di offrire nuove soluzioni, sia in risposta ai bisogni della società, sia anticipando e indirizzando l’evoluzione. L’Istituto è “Centro di Formazione Professionale” accreditato presso la Regione Molise con Determinazione Dirigenziale n.110 del 02/07/2013, e persegue, tra i suoi scopi, anche quello della Formazione Professionale senza scopo di lucro. L’Accreditamento riguarda le seguenti tipologie: “Obbligo Formativo”, “Formazione Superiore”, “Formazione Continua”, nonché per le Aree: 1.“Ospitalità e turismo, commercio e servizi alle persone e alle collettività, ambiente e beni culturali”, 2.“Produzioni agricole e trasformazioni agroalimentari”. L’offerta formativa dell’IPSEOA è relativa alle classi dalla prima alla quinta che sono interessate dal D.P.R. 87/2010 che individua l’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi. L’indirizzo presenta le articolazioni: “Enogastronomia” con l’opzione “Prodotti dolciari” , “Servizi di sala e di vendita” e “Accoglienza turistica”. Nell’articolazione “Enogastronomia”, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche.

pag. 7

Nell’articolazione “Servizi di sala e di vendita”, il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici. Nell’articolazione “Accoglienza turistica”, il diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio. Il corso di studi della riforma si articola in:

Primo biennio Secondo biennio 5° anno

anno 1 2 3 4 5

Il titolo di studio rilasciato dall’Istituto secondo il nuovo ordinamento è il diploma di Tecnico dei servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera. Corsi I.e.F.P. Nel corrente anno scolastico sono attivati Corsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) su 13 classi, di offerta sussidiaria integrativa, di intesa con la Regione Molise. Per queste classi i corsi di qualifica sono quelli indicati nelle linee guida della conferenza Stato Regioni del 10 dicembre 2010 e nelle figure professionali individuate Operatore della ristorazione:

Operatore della produzione pasti

Operatore dei servizi di sala e banqueting Operatore ai servizi di promozione e accoglienza:

Operatore della promozione ed accoglienza turistica-indirizzo strutture ricettive Al termine del quarto anno si consegue il diploma di :

Tecnico di cucina

Tecnico di sala bar

pag. 8

1.4 - FORMAZIONE CONTINUA E ORIENTAMENTO

Nell’ambito della formazione CONTINUA l’Istituto attiva rapporti sinergici con il

territorio al fine della rilevazione del fabbisogno di formazione continua offrendo interventi formativi che, sulla base dei processi di cambiamento che caratterizzano il mondo delle professioni, consentono agli individui di rientrare nel sistema di istruzione e formazione professionale, di accrescere le proprie conoscenze e di implementare competenze tecnico-professionali inerenti al proprio lavoro.

Inoltre effettua una adeguata attività di riesame ai fini della garanzia di fattibilità ed attuazione dei corsi e prevede adeguate azioni di monitoraggio.

Tutti questi interventi di formazione continua sono destinati a soggetti occupati, in CIG e mobilità, a disoccupati per i quali la formazione è propedeutica al lavoro, nonché ad apprendisti che abbiano assolto l’obbligo formativo. Attività in programmazione: - Corsi regionali finanziati con fondi FSE; - Corsi di formazione Al fine di realizzare queste attività, l’Istituto ha avviato strette collaborazioni con Enti di Formazione Professionali e Centri per l’Impiego e la Formazione Professionale. Progettando tutti i percorsi relativi all’assolvimento dell’obbligo formativo, l’Istituto:

riconosce i crediti formativi, certifica le competenze intermedie e finali per consentire un facile passaggio tra i sistemi dell’istruzione/formazione;

promuove attività di orientamento volte a permettere l’acquisizione, negli studenti, della consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza al fine di riuscire a sfruttare tutte le proprie possibilità e quelle offerte dalla scuola, dagli enti, dall’ambiente sociale e culturale, per sviluppare al massimo le proprie potenzialità;

promuove attività di accoglienza per l’accertamento delle conoscenze, delle capacità e delle competenze possedute dagli allievi;

organizza almeno due incontri annui con le famiglie ed incontri individuali con le stesse ogni volta che sia necessario risolvere gravi difficoltà o recuperare allievi che vogliano abbandonare il percorso;

progetta percorsi formativi che comprendano la realizzazione di un periodo di stage aziendale di durata pari o superiore al 30% del monte ore dell’attività.

L’Istituto, inoltre, al fine di garantire i diritti connessi all’obbligo formativo, prevede: - approfondimento ed integrazione delle competenze di base con quelle trasversali e

tecniche; - personalizzazione dei percorsi alternanza scuola-lavoro; - certificazione delle competenze in uscita, interventi di accompagnamento ed inserimento

lavorativo. Gli interventi orientativi sono finalizzati a formare e potenziare le capacità degli studenti di conoscere se stessi, l’ambiente in cui vivono, i mutamenti socio-economici, conoscere le offerte formative per essere protagonisti di un personale progetto di vita e partecipare allo studio in modo attivo e responsabile. L’istituto promuove: - in itinere al percorso: continuità, accoglienza, formazione, specializzazione; - in uscita dal percorso: scelta di un percorso di studio universitario o inserimento nel

modo del lavoro. Internazionalizzazione Dall’anno scolastico 2011/12 l’Istituto ha conosciuto una decisa spinta verso l’internazionalizzazione, che, per gli studenti, si realizza su due livelli:

pag. 9

scambi culturali – l’Istituto aderisce alla rete “Il Milione”, costituita da scuole che accolgono studenti della Repubblica popolare cinese e ospita attualmente due studenti dell’Istituto alberghiero di Dalian.

tirocini internazionali – è ogni anno crescente il numero di studenti che svolgono all’estero attività di tirocinio e/o alternanza scuola lavoro, per un periodo di almeno due settimane nei paesi dell’UE.

progetti europei Erasmus plus- _ l’istituto partecipa in qualità di partner a progetti per la mobilità di docenti e allievi

progetti Erasmus K A1-l’istituto ha un gruppo di progetto Erasmus plus riferito a KA1 eKA2 per la mobilità dei docenti e alunni.

2 – LIVELLO STRATEGICO

L’Istituto comunica la propria Politica della Qualità per mezzo della Carta dei Servizi. La Carta, quindi, è il mezzo con cui l’Istituto comunica le caratteristiche della propria offerta formativa a tutti coloro che ne sono interessati, ispirandosi ai principi di uguaglianza, efficacia e trasparenza. La Carta dei Servizi comunica gli obiettivi dell’Istituto sia all’interno della scuola, al fine di coinvolgere tutti gli operatori nel miglioramento dell’offerta di istruzione/formazione, sia all’esterno, per creare rapporti di fiducia e collaborazione con quanti sono interessati al servizio formativo offerto: gli studenti, attuali e potenziali, i genitori, il mondo dell’università e quello delle professioni.

2.1- POLITICA DELLA QUALITA’

La Dirigenza Scolastica si assume la responsabilità in merito alla definizione ed attuazione della Politica della Qualità appropriata agli scopi dell’organizzazione e volta al miglioramento continuo. La Politica viene definita dalla Dirigenza Scolastica tenendo in considerazione il fatto che deve essere:

Appropriata agli scopi dell’organizzazione

Comprensiva dell’impegno al soddisfacimento dei requisiti

Comprensiva dell’impegno al miglioramento continuo

Provvista di un quadro di riferimento per la definizione e il riesame degli

obiettivi

Comunicata, diffusa e condivisa all’interno dell’organizzazione, concepita

come sistema che apprende

Riesaminata in modo regolare.

La politica della qualità dell’Istituto viene diffusa in occasione delle riunioni che, periodicamente, si tengono con il personale. Ai fini della misurazione degli obiettivi quantitativi e qualitativi, è compito della DS monitorare l’incremento della soddisfazione degli utenti, il miglioramento della prestazione complessiva dei discenti in uscita dai corsi e la riduzione dei reclami.

pag. 10

2.2 - MISSION DELL’ISTITUTO La Mission della scuola è quella di valorizzare la persona umana. In particolare, l’Istituto si propone di integrare gli indirizzi generali dell’istruzione professionale con i bisogni educativi degli alunni, assicurando loro oltre a conoscenze e competenze indispensabili per entrare nel mondo del lavoro, una formazione umana e culturale adeguata alle esigenze di una società in continua trasformazione umana e culturale adeguata alle esigenze di una società in continua trasformazione. In tal senso, l’Istituto si impegna a favorire la progressiva maturazione della coscienza di sé e del rapporto con il mondo esterno, al fine di operare scelte realistiche sia nell’immediato sia nel futuro. L’Istituto è, inoltre, consapevole dei continui cambiamenti che stanno attraversando il mondo scolastico, della formazione professionale e del lavoro, che richiedono nello studente la presenza di un insieme integrato di conoscenze, capacità e atteggiamenti, esplicitati e certificati. L’alunno, pertanto, avrà la possibilità di “accumulare” competenze certificate che diventino “credito formativo” al momento dell’inserimento in ulteriori percorsi di istruzione e formazione (passerelle, rientro nei percorsi formativi, università, ecc.). La preparazione dello studente viene, quindi, articolata, arricchita e potenziata in modo da consentire l’acquisizione di competenze flessibili e trasversali. Inoltre la stessa viene continuamente monitorata attraverso continue verifiche e valutazioni che permettono di valutare la necessità di indicare agli allievi la frequenza o meno a corsi di recupero istituiti presso la scuola, per contrastare il fenomeno della reiezione, della dispersione e dell’abbandono. L’inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali nel senso ampio del termine, dai diversamente abili agli stranieri, è perseguita e favorita con perizia e attenzione, per creare un ambiente accogliente e propulsivo. Contestualmente la scuola promuove la valorizzazione delle eccellenze, con corsi mirati di lingue straniere (inglese, francese, tedesco) e partecipazioni a competizioni interne, interregionali e nazionali. La scuola realizza inoltre ogni anno il concorso interregionale “Viaggiando con gusto”, che armonizza i tre indirizzi professionali di cucina, sala-bar e accoglienza turistica. Di particolare rilievo la presenza presso la Casa Circondariale di Larino di 8 classi ( 1 articolata) , di cui due classi I, 2 classi II, due classi IV di enogastronomia, sala e vendita e accoglienza turistica e due classi V di enogastronomia, sala e vendita . I corsi attivati presso la sede carceraria, concordemente con la mission dell’Istituto, mirano alla valorizzazione della persona umana, in tutte le sue espressioni, al recupero dell’individuo attraverso l’istruzione e la formazione, alla creazione di opportunità di sviluppo e crescita professionale, che favoriscano il reinserimento nella società civile.

3- LIVELLO ORGANIZZATIVO

3.1 -Le risorse logistico-strumentali dell’Istituto

Tutte le risorse materiali contribuiscono alla realizzazione delle finalità e degli obiettivi della scuola. Ai fini della promozione del successo scolastico, è necessario ottimizzare l’uso di tutte le risorse strutturali, umane, finanziarie e normative. L’edificio dell’Istituto, distribuito su tre piani, pur essendo una costruzione non molto recente, negli anni passati è stato adeguatamente ristrutturato per potersi adattare alle nuove esigenze. Strutturalmente esso si suddivide in: piano terra: una spaziosa reception introduce agli uffici delle tre Segreterie : Organizzativa, Amministrativa, Didattica , all’Ufficio Progettazione e Qualità, alla Sala docenti, all’Ufficio del Dirigente Scolastico, all’Aula Magna, all'aula LIM ad alcune aule scolastiche.. Sullo stesso piano sono inoltre presenti le specifiche aree attrezzate per lo svolgimento delle attività di cucina, sala, bar e accoglienza, nonché i servizi igienici;

pag. 11

primo piano: sono presenti aule didattiche, il laboratorio di scienze, i servizi igienici; secondo piano: sono presenti aule didattiche, aula video, aula LIM, servizi igienici, aule spogliatoio. L’Istituto è dotato di ascensore e di passerelle e attrezzature adeguate per l’accesso facilitato, all’ingresso e ai singoli piani, da parte degli utenti diversamente abili. È presente inoltre una chiara segnaletica per l’accesso a tutte le strutture della scuola. Gli Uffici di segreteria amministrativa n.1 è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00 e il martedì, mercoledì e mercoledì dalle 15.00 alle 16.30. La segreteria amministrativa n. 1 è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00 e il martedì e mercoledì dalle 15.00 alle 16.30. La segreteria didattica è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00 e il martedì, mercoledì e mercoledì dalle 14.30 alle 16.30. Gli uffici della Sede Formativa sono aperti al pubblico della e dalle 9.00 alle 13.00 tutti i giorni e il martedì e mercoledì anche dalle 14.30 alle 17.00. Il sabato l’istituto è chiuso. Ruolo centrale è attribuito all’uso dei laboratori:

Laboratorio di sala (n. 2); Laboratorio di accoglienza turistica (n.1); Laboratorio di cucina (n. 3); Laboratorio di pasticceria e gelateria (n.1) Laboratorio di bar (n. 3); Aule didattiche attrezzate con LIM (n. 2); Azienda agraria che si estende per una superficie di diversi ettari ed è coltivata a oliveto , orto, frutteto, piante aromatiche e cerealicole. E’ dotata inoltre di un orto botanico che ospita 90 diverse specie di piante, arbusti e alberi. Laboratorio di chimica e microbiologia e scienze.

Essi vengono utilizzati non solo in funzione del puro adempimento didattico, ma anche per rafforzare la motivazione dell’alunno, per l’orientamento; costituiscono, inoltre, strumenti di servizio interno e in favore del territorio L’Istituto è anche dotato di:

spazi all’aperto per attività sportive. Inoltre, l’Istituto possiede una struttura esterna adiacente costituita da un primo piano abitabile ed un piano terra, in cui sono ubicati un laboratorio di cucina, sala e bar, una pizzeria con forno a legna, un laboratorio di informatica. L’Istituto si impegna a fare in modo che le strutture utilizzate ed i macchinari in dotazione siano sempre confacenti ai dettami di legge che riguardano la tutela della salute, l’igiene e la sicurezza degli individui nei luoghi di studio e di lavoro.

3. 2 – Le risorse professionali dell’Istituto

Per lo svolgimento delle attività didattiche curricolari, l’Istituto si avvale del proprio personale interno, mentre per le attività extra curricolari di obbligo formativo e formazione continua, oltre al personale interno, si ricorre anche a collaboratori esterni (esperti del mondo del lavoro e docenti universitari) opportunamente selezionati, periodicamente verificati ed inseriti in apposito elenco. Le figure professionali che operano nell’Istituto sono molte e molto articolate, in relazione alla complessità della scuola. Esse sono:,

Dirigente Scolastico Direttore Servizi Generali e Amministrativi Direttore di corso Collaboratori del Dirigente Docenti

pag. 12

Progettisti Coordinatori Valutatori Tutor Funzioni strumentali Area 1,2,3,4 Assistente amministrativo sostituto del D.S.G.A. Assistenti amministrativi Assistenti tecnici Addetto azienda agraria Collaboratori scolastici Medico competente Responsabile servizio prevenzione e protezione Addetto al servizio di prevenzione e protezione Responsabile Qualità Responsabile H.A.C.C.P Referente corsi IeFP Referente gruppo Inclusione, BES e D.S.A. Referente eventi e manifestazioni Referente lotta tossicodipendenze e salute Referente legalità Responsabili laboratori

Tutte le figure sono impegnate nello svolgimento di tutte le attività connesse all’insegnamento e all’attività formativa, con le relative funzioni, sono definite e rese note attraverso un organigramma di seguito presentato. Le principali responsabilità sono descritte nel Cap.05 del Manuale della Qualità.

– RELAZIONI CON IL TERRITORIO

L’offerta formativa dell’Istituto deriva da un attento processo di integrazione con Enti, Istituzioni, Associazioni di categoria, realtà produttive del territorio. Essa tiene conto, infatti, delle effettive necessità degli ambiti di riferimento, delle scelte di studenti e famiglie e della specifica situazione socio - economica. L’Istituto è impegnato a diffondere innovazioni didattiche e buone prassi fondate anche su esperienze in rete; gli accordi con soggetti esterni costituiscono pertanto valore aggiunto alle risorse professionali, strumentali e tecniche della scuola. In tale ottica si promuovono momenti di confronto e programmazione congiunta, di lavoro e verifica; la scuola favorisce infine la circolazione di informazioni ed esperienze anche attraverso il proprio sito web: www.alberghierotermoli.it In relazione alle tipologie formative (obbligo formativo, formazione continua, formazione superiore), l’Istituto attua un sistema di relazioni con gli attori dei sistemi che operano nella rete territoriale dei servizi per il lifelong learning (scuole, università, imprese che erogano servizi formativi,servizi sociali, associazioni di volontariato e con soggetti del sistema socioeconomico-produttivo per l’analisi dei fabbisogni formativi e di professionalità espressi dall’utenza,dal mondo produttivo e del lavoro.

RETE NAZIONALE ISTITUTI ALBERGHIERI (RENAIA)

Rete regionale degli Istituti professionali (capofila)

Rete regionale per la formazione dei docenti in alternanza scuola lavoro (capofila) Università degli studi del Molise; Provincia di Campobasso REGIONE MOLISE

pag. 13

Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura della provincia di Campobasso;

Unioncamere Molise Centro per l’Impiego Azienda “LA MOLISANA” Campobasso Associazione albergatori Valle D’Aosta Associazione “Molise Gourmet”

5 – IL CTS

Il Comitato Tecnico-scientifico dell’Istituto è presieduto, quale componente di diritto, dal Dirigente scolastico e costituito da personalità eminenti del mondo dell’Università, della politica, dell’impreditoria. La funzione del Comitato è di individuare le linee programmatiche nell’ambito delle attività che l’Istituto svolge all’interno e all’esterno, in relazione all’offerta formativa, al territorio, alla vocazione professionale e imprenditoriale. Il CTS opera per un efficace raccordo tra gli obiettivi educativi e formativi dell’Istituto e le esigenze professionali del territorio espresse dal mondo del lavoro e dell’Università.

6 – LIVELLO OPERATIVO L’Istituto, al fine di migliorare continuamente la qualità dell’offerta formativa, effettua un costante monitoraggio del servizio erogato, individuando una serie di indicatori della qualità che permettono la misurazione delle prestazioni dell’Istituto, evidenziando i momenti in cui si realizza l’inefficienza. Gli indicatori prescelti sono:

Accettabilità del Livello di efficienza progettuale (LEP)

Rapporto tra numero di ore effettuate dai partecipanti (risultanti dai registri) ed il numero di ore partecipanti approvate: ore partecipanti effettuate ore partecipanti approvate Lo scostamento non deve essere superiore al 25%

Accettabilità del Livello di Abbandono

Differenza tra il numero di alunni risultante nella fase di avvio dell’intervento, numero di allievi iscritti a fine corso e il numero di allievi risultanti in fase di avvio dell’intervento: allievi avvio corso – allievi fine corso allievi avvio corso Lo scostamento non deve essere superiore al 30%

= > 75%

= Livello di abbandono

pag. 14

Accettabilità del Livello di Successo Formativo

Rapporto tra allievi qualificati o valutati positivamente al termine dell’intervento formativo e allievi iscritti al primo giorno: allievi qualificati allievi iscritti Lo scostamento non deve essere superiore al 30% Valutazione ex post di progetto. Rapporto tra gli allievi qualificati e gli allievi occupati. Allievi qualificati Allievi occupati Lo spostamento non deve essere inferiore al 30%

7 - LIVELLO PREVENTIVO

7.1 – DISPOSITIVI DI GARANZIA E TUTELA DI COMMITTENTI E BENEFICIARI

Poiché la Carta dei Servizi è un documento di garanzia e tutela per gli utenti, l'Istituto si impegna a valutare l’efficacia del servizio formativo e si impegna a misurare la soddisfazione dei suoi utenti e del personale interno.

A tale scopo predispone: questionari di soddisfazione per valutare il gradimento nell’ambito dei corsi

organizzati; una scheda prestampata per la rilevazione di suggerimenti e/o reclami, che sia a

disposizione di tutti e di facile reperimento; Comunica tempestivamente mediante circolari ogni variazione che riguardi il regolare

svolgimento dell’attività scolastica; Comunica agli utenti ogni eventuale variazione relativa alle caratteristiche del servizio

formativo offerto; Si attiva per la risoluzione delle non conformità attivando azioni preventive e

correttive; Si attiva per la risoluzione di eventuali contenziosi.

8 - CONDIZIONI DI TRASPARENZA E GARANZIA DEI SERVIZI

Poiché la Carta dei Servizi è un documento di garanzia e tutela per gli utenti, l'Istituto si impegna a:

predisporre una scheda prestampata per la rilevazione di suggerimenti e/o reclami, che sia a disposizione di tutti e di facile reperimento;

comunicare tempestivamente mediante circolari ogni variazione che riguardi il regolare svolgimento dell’attività scolastica;

comunicare agli utenti ogni eventuale variazione relativa alle caratteristiche del servizio formativo offerto.

Data 22/01/2016 Il Dirigente Scolastico

Maria CHIMISSO

=>70

= livello di successo formativo

pag. 15

CARTA DEI RECLAMI

RILEVIAMO LE VOSTRE SEGNALAZIONI

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

pag. 16

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Rilevato da …………………………………………………… data…………………….

A CURA DEL RAQ:

PER TALE SEGNALAZIONE È NECESSARIA

UNA AZIONE CORRETTIVA?

SI N° ………… DEL ………………

NO

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 1

Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Federico di Svevia”

con I.P.S.S.A.R. e I.P.S.A.A.

86039 Termoli

Presidenza e Segreteria via Foce dell’Angelo n° 2 Tel. 0875-706582 Fax. + 0875 706582 E-Mail:[email protected] Pec:[email protected] www.alberghierotermoli.gov.it C.F. 91019170702

Prot. 8575/FP Termoli, 3/12/2015

Anno Scolastico 2015-2016

REGOLAMENTO

D’ISTITUTO

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 2

REGOLAMENTO GENERALE D’ISTITUTO

INDICE TITOLO I - La comunità scolastica. TITOLO II - I soggetti della comunità scolastica. TITOLO III - Organi . TITOLO IV - Assemblee. TITOLO V - Organizzazione degli uffici di segreteria. TITOLO VI - Servizi bibliotecari. TITOLO VII - Laboratori. TITOLO VIII - Laboratorio multimediale di lingua e informatica. TITOLO IX - Attività sportive. TITOLO X - Fotocopiatrice. TITOLO XI - Procedure dei reclami e valutazione del servizio. TITOLO XII - Regolamento di disciplina allievi. TITOLO XIII - Visite guidate e viaggi d’istruzione. TITOLO XIV - Stage e alternanza scuola lavoro.

TITOLO XV-Gruppo sportivo.

Approvato dal Consiglio di Istituto con delibera n° 415 del 30/11/2015.

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 3

REGOLAMENTO GENERALE D’ISTITUTO

Premessa

Il presente regolamento è emanato ai sensi del D.P.R. n. 249 del 24/06/1998 e del D.P.R.

n.235 del 21/11/2007 (Regolamento recante modifiche ed integrazioni al D.P.R.

n.249/1998, concernente lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti della Scuola

Secondaria), e il Regolamento dell’Autonomia delle Istituzioni Scolastiche (D.P.R. 10 ottobre

1996, n.567 e sue modifiche ed integrazioni).

È coerente e funzionale al Piano dell’Offerta Formativa adottato dall’Istituto e al PTOF .

Nello spirito del “patto formativo”, ogni componente della comunità scolastica si impegna ad

osservare e far osservare il presente regolamento che, adottato dal Consiglio d’Istituto ai sensi

dell’art.103, comma a, del D.Lgs.297/1994, ha carattere vincolante.

TITOLO I

La comunità scolastica

Art.1

L’Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’ospitalità alberghiera (IPSEOA)

“Federico di Svevia” costituisce una comunità formata da: alunni, personale direttivo,

docenti, personale A.T.A., genitori.

Art.2

Tutti i membri della comunità hanno pari dignità e sono investiti, ciascuno nel proprio

ruolo, di eguale responsabilità per il retto funzionamento dell’istituzione scolastica.

Ognuno dei soggetti concorre a realizzare le finalità della scuola-comunità attraverso la

partecipazione ed ha propri rappresentanti negli organi scolastici.

TITOLO II

I soggetti della comunità scolastica

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 4

A) GLI STUDENTI

Art.3

Tutti gli alunni dell’Istituto hanno eguale diritto allo studio.

Nei loro reciproci rapporti e in quelli con gli altri membri della comunità hanno diritto ad

eguale rispetto e trattamento.

Il Consiglio d’Istituto, il Collegio dei docenti e i Consigli di Classe promuovono idonee

iniziative per eliminare cause di natura economica o ambientale pregiudizievoli all’esercizio

del diritto allo studio e all’uguaglianza di tutti gli studenti nell’ambito della comunità

scolastica.

Art.4

È diritto degli studenti ricevere un insegnamento sereno, costantemente aggiornato,

conforme ai programmi approvati all’inizio dell’anno scolastico, aperto al dibattito e alla

collaborazione.

Gli alunni hanno diritto di essere informati in modo chiaro ed esaustivo sulle scelte di

programma, sulle forme e sui criteri di valutazione.

Tutti gli alunni hanno diritto di usare, nello svolgimento dei programmi, le attrezzature

didattiche della scuola.

Art.5

È diritto - dovere degli studenti partecipare alla vita scolastica, contribuire al regolare e

proficuo svolgimento delle lezioni, impegnarsi nello studio, nell’aggiornamento e nella

ricerca sia individuale sia di gruppo, partecipare alle assemblee studentesche di classe e

d’istituto, rispettare i locali e le attrezzature della scuola.

La frequenza scolastica costituisce obbligo; gli studenti sono tenuti a frequentare

regolarmente e con rispetto degli orari stabiliti dall’Istituto le lezioni curricolari, i corsi

integrativi, di recupero, di sostegno, nonché le attività sul territorio previste dalla

programmazione educativa e didattica. Gli alunni che vengano meno ai loro doveri sono

passibili di sanzioni disciplinari e nel caso siano responsabili di danni al patrimonio della

scuola sono obbligati al risarcimento.

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 5

Art.6 (orario delle lezioni)

L’ingresso degli allievi in aula è consentito fino alle ore 8, 15;

Gli studenti che entrano a scuola dopo le ore 8.15 saranno ammessi in classe alla seconda ora

con riserva di giustifica. Svolgeranno nel frattempo attività in favore della comunità

scolastica, sotto la vigilanza dei collaboratori scolastici.

Le uscite anticipate sono autorizzate solo se l’alunno è prelevato dal genitore o da persona

autorizzata.

Le lezioni per le classi I, II,III, IV e V si svolgono dal lunedì al venerdì dalle 8:05 alle 13.50

con una pausa didattica dalle 11.05 alle 11.15; un giorno a settimana terminano alle ore

15,50 con un ulteriore pausa didattica dalle 13.50 alle 14.00.

Le classi I effettuano 2 rientri per la durata di un solo quadrimestre.

Di norma il sabato l’Istituto è chiuso.

Per motivi di sicurezza al termine delle lezioni l’uscita delle classi avviene per piani e in

maniera ordinata, con vigilanza del personale docente di turno che li accompagna fino al

portone d’ingresso, con il seguente ordine:

1. Classi I piano ala vecchia dall’ingresso principale

2. Classi II piano ala vecchia dall’ingresso principale

3. Le classi posizionate nell’ala nuova utilizzano l’uscita di pertinenza.

Nella sede presso la casa circondariale di Larino l’orario delle lezioni è subordinato alle

esigenze della sede ed è concordato con la Direttrice del carcere. Le ore di lezione sono 25

nelle classi IV e V , 22 nelle classi I e II della durata di 50 minuti e suddivise in 5 giorni

Art.7

(Assenze) Gli alunni che si assentano dalle lezioni, fino a quattro giorni, per essere riammessi in classe

devono giustificare l’assenza al docente della prima ora di lezione; a tal fine è fatto obbligo

che la dichiarazione scritta del genitore o di chi ne fa le veci ( e che abbia depositato in

Segreteria la propria firma) sia presentata esclusivamente sull’apposito libretto. In mancanza

di giustificazione, l’alunno sarà ammesso con riserva di giustificare l’assenza il giorno

successivo. L’assenza non giustificata entro tre giorni si considera ingiustificata.

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 6

Gli alunni maggiorenni giustificano le assenze personalmente previa autorizzazione dei

genitori. La quinta assenza deve essere giustificata personalmente dal genitore o da chi ne fa

le veci anche per gli allievi maggiorenni.

In tutti i casi di assenze frequenti il Dirigente Scolastico, su segnalazione del docente

coordinatore della classe, provvede, mediante convocazione dei genitori interessati, ad

accertamenti necessari e chiarificanti.

Per le assenze causate da malattie che si protraggono per oltre cinque giorni si esige,

unitamente alla giustificazione sul libretto, il certificato medico.

I genitori, previa autorizzazione sono, avvisati tramite SMS di assenze e ritardi.

In base alla normativa vigente, ai fini della validità dell’anno scolastico per procedere alla

valutazione finale, è richiesta la frequenza di almeno i tre quarti del monte ore annuale. E’

prevista la deroga sulla base di criteri stabiliti dal collegio docenti.

Art.8

(Assenze collettive e “strategiche”) Le assenze collettive sono di norma ingiustificate. In questo caso gli alunni sono riammessi in

classe presentando, all’insegnante della prima ora di lezione, la dichiarazione sottoscritta dai

genitori dalla quale risulti che essi sono a conoscenza dell’assenza. Verranno altresì

considerate ingiustificate, pertanto soggette alla medesima procedura, le assenze ritenute

“strategiche”, cioè mirate ad evitare verifiche programmate.

Art.9

Durante le lezioni è vietato girovagare nell’edificio scolastico; l’uscita per i servizi igienici

potrà essere effettuata a partire dalla seconda ora, previa autorizzazione del docente presente

in classe. Durante le pause didattiche non è consentito l’accesso ai servizi igienici.

Nei corridoi dovrà essere osservato il silenzio, per non arrecare disturbo alle lezioni.

È vietato fare uso di telefonini cellulari negli ambienti scolastici; l’uso del telefono

dell’istituto è consentito in caso di necessità.

E’ vietato fumare negli ambienti chiusi e aperti di pertinenza della scuola; inoltre è vietato

fumare nei cortili, nei parcheggi, negli impianti sportivi di pertinenza della scuola E’ vietato

anche l’uso delle sigarette elettroniche negli ambienti chiusi dell’Istituzione scolastica. I

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 7

trasgressori sono sanzionati con provvedimento disciplinare e in caso di recidiva con la

multa pecuniaria.

Art.10

Gli alunni sono tenuti ad un abbigliamento adeguato e ad un contegno corretto verso gli

insegnanti, i compagni, il personale ausiliario, nonché al rispetto delle cose altrui.

L’accesso ai laboratori è consentito solo ed esclusivamente con la divisa professionale

completa.

Art.11 (Materiale didattico della scuola)

Gli studenti sono tenuti alla massima cura per gli arredi, i sussidi ed il materiale didattico

della scuola; essi sono responsabili per i danni cagionati con dolo o colpa.

Non devono arrecare danni ai beni mobili o immobili facenti parte del complesso scolastico

o alle aree prossime sia pertinenziali che esterne, comprese le macchine.

Gli autori di furti o danneggiamenti perpetrati negli ambienti scolastici sono tenuti al

risarcimento del danno; nei loro confronti si procederà all’applicazione di sanzioni

disciplinari e alla denuncia alle autorità competenti.

ART 11 bis

E’ istituita la giornata ecologica: ogni 15 giorni a turno una classe si occupa della pulizia delle

aree esterne di pertinenza dell’Istituto.

Art.12 (Oggetti personali)

E’ vietato agli studenti portare a scuola oggetti non richiesti dalle lezioni, giochi, oggetti di

valore o pericolosi. Non si risponde di beni e oggetti lasciati incustoditi.

L’UFFICIO DI DIREZIONE

Art.13

L’ufficio di direzione è costituito dal Dirigente Scolastico e dai suoi collaboratori.

Il Dirigente Scolastico rappresenta l’istituto e riconduce in unità le esigenze, le aspettative, le

azioni delle varie componenti della comunità scolastica.

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 8

Svolge i compiti e le funzioni attribuitegli dalla legge e dalle innovazioni in atto relative allo

status di dirigente nella scuola dell’autonomia.

Il dirigente scolastico riceve su appuntamento.

B) I DOCENTI

Il presente regolamento muove da principi generali di buona prassi professionale; esso si

concreta e perfeziona nella corresponsabilizzazione degli insegnanti stessi.

Art.14

I docenti svolgono attività didattica e adempiono agli obblighi connessi con la loro funzione

in conformità delle leggi che li riguardano, nel rispetto della libertà di insegnamento loro

riconosciuta e della coscienza morale e civile degli alunni, secondo i principi sanciti dalla

Costituzione italiana. In particolare, essi:

curano il proprio aggiornamento culturale e professionale;

partecipano alle riunioni degli organi collegiali di cui fanno parte, quali membri di

diritto o eletti;

partecipano all’elaborazione e gestione del Piano dell’Offerta Formativa Triennale

(PTOF), nonché alla realizzazione di tutte le iniziative educative dell’istituzione

scolastica;

curano i rapporti con i genitori delle rispettive classi;

partecipano ai lavori delle Commissioni di esame e di concorso di cui siano stati

nominati componenti.

I docenti ricoprono anche altri incarichi nell’organizzazione dell’istituto; essi sono assegnati

dal Dirigente scolastico in sintonia con il Collegio dei docenti.

Art.15

I docenti individuati dal Dirigente Scolastico come collaboratori svolgono i compiti e le

funzioni loro delegati dal Dirigente nel settore organizzativo – gestionale.

Art.16

(Docente coordinatore di classe) Il Dirigente Scolastico nomina annualmente un docente coordinatore per ciascuna classe,

che ha cura di:

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 9

elaborare il documento di programmazione delle attività educative e didattiche

del Consiglio di Classe, su indicazione dei docenti delle singole discipline;

mantenere i contatti con le famiglie, per gli aspetti didattico – disciplinari;

relazionare periodicamente al Dirigente Scolastico sui problemi e/o istanze della

classe e dei singoli alunni;

presiedere il Consiglio di Classe in caso di assenza del Dirigente Scolastico;

convocare e presiedere eventuali incontri con le famiglie;

verificare e coordinare l’attuazione delle attività programmate;

curare i rapporti con il referente dell’alternanza scuola/lavoro ;

controllare, attraverso il libretto scolastico, la frequenza dei ritardi, delle assenze e

l’avvenuta consegna delle ricevute delle comunicazioni alle famiglie;

seguire le dinamiche relazionali all’interno del gruppo classe;

nelle classi III e IV IeFP predispone con il cdc la documentazione per gli esami

di qualifica e di diploma;

nelle classi V elaborano il documento del 15 maggio.

Art.17

Il personale docente, in rigorosa osservanza del proprio orario di lavoro, è tenuto a registrare

l’ingresso e l’uscita dall’edificio scolastico avvalendosi della macchina marcatempo. Per il

servizio d’insegnamento svolto, gli insegnanti appongono inoltre la loro firma di presenza sui

registri di classe.

Art.18

I docenti sono tenuti ad essere in aula almeno cinque minuti prima dell’inizio della propria

lezione; in caso di legittimo impedimento devono avvisare in tempo utile il Dirigente

scolastico.

Art.19

Il docente a disposizione obbligatoria o volontaria sarà presente in istituto almeno cinque

minuti prima dell’inizio delle lezioni, per una sollecita sostituzione dei colleghi assenti. È

esclusa qualsiasi forma di informativa telefonica preventiva. Il personale docente, anche se

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 10

presta servizio in più scuole, è tenuto alla presenza in Istituto nell’orario di ricevimento

mensile delle famiglie degli alunni.

Art.20

I docenti della prima ora annotano sul registro di classe le riammissioni giustificate alle

lezioni degli alunni assenti nei giorni precedenti, dopo aver riscontrato la regolarità

sull’apposito libretto delle firme del genitore o di chi ne fa le veci.

Art.21

Il personale docente consente l’uscita di un alunno alla volta per i servizi igienici, di norma a

partire dalla seconda ora di lezione. A tal fine, avrà cura di far annotare sull’apposito

quaderno il nominativo dell’alunno, l’orario di uscita e di rientro in classe.

Art.22

L’assistenza durante le pause didattiche è di competenza del docente in servizio nell’ora

precedente. I docenti effettuano il cambio di classe avvalendosi della contemporaneità e, in

ogni caso, dell’opera del personale ausiliario. I docenti dei laboratori e di educazione fisica

sono tenuti a prelevare e riaccompagnare successivamente gli allievi in classe.

Al termine delle lezioni, l’uscita degli alunni avviene per piani e in maniera ordinata, con

vigilanza del personale docente di turno che accompagna le classi fino al portone.

Art.23

In occasione delle assemblee studentesche in coincidenza con l’orario di servizio, ciascun

docente è tenuto a prestare adeguata vigilanza.

Art.24

Il docente rende partecipe lo studente dell’intenzionalità educativa della sua azione didattica,

informa con tempestività e chiarezza le famiglie e gli studenti sulla programmazione e

definizione degli obiettivi educativi, sulle modalità di realizzazione, sui criteri di valutazione.

Ciascun docente comunica agli alunni la votazione conseguita nelle prove di verifica

formativa e sommativa; consegna alla classe gli elaborati scritti corretti entro 15 giorni dallo

svolgimento e nei successivi cinque giorni li deposita presso l’ufficio del Dirigente Scolastico.

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 11

Art.25

I docenti predispongono , nei termini perentori indicati in apposito provvedimento del Capo

d’Istituto, la propria programmazione educativa e didattica - coerente con il Piano

dell’Offerta Formativa - corredata dei criteri di valutazione espliciti e condivisi dal Consiglio

di Classe. La programmazione deve contenere l’indicazione degli obiettivi perseguiti, dei

contenuti, dei metodi, dei tempi di realizzazione, dei mezzi, delle tipologie di verifica

formativa e sommativa.

Art.26

L’insegnante assegna agli studenti il carico di lavoro domestico sulla base del principio di

ragionevole sostenibilità, in un quadro di pari dignità delle discipline.

Il personale docente non accetta, qualunque sia il motivo, doni individuali o collettivi degli

alunni o delle loro famiglie; si astiene, inoltre, dal consigliare libri di testo diversi da quelli in

adozione nell’istituto e dall’impartire lezioni private ad alunni della propria scuola.

L’insegnante condivide responsabilmente con i colleghi la progettazione dell’offerta formativa

di Istituto; egli rispetta i colleghi, la loro professionalità e difende nelle occasioni pubbliche la

scuola dove opera.

Art.27

Gli insegnanti sono tenuti a segnalare immediatamente alla dirigenza scolastica eventuali

infortuni degli alunni, danni agli arredi e al materiale didattico.

Art.28

Per poter usufruire di permessi e congedi per cause particolari previsti dal Contratto

collettivo nazionale di lavoro, il docente deve inoltrare richiesta scritta al Dirigente Scolastico

con almeno tre giorni lavorativi di anticipo rispetto alla data in cui intende beneficiarne.

I permessi retribuiti sono concessi a domanda, da presentarsi sulla base di idonea

documentazione, almeno tre giorni lavorativi prima della data di godimento, fatti salvi i casi

di urgenza.

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 12

In caso di assenza per malattia, il docente è tenuto a darne comunicazione tempestiva agli

uffici di Segreteria e comunque non oltre l’inizio delle lezioni, salva l’ipotesi di comprovato

impedimento.

Art.39

Ogni docente deve prendere conoscenza del calendario delle attività, degli avvisi e delle

circolari depositati nella sala professori dell’istituto e apporre la propria firma per presa

visione. In occasione degli incontri scuola – famiglia è inoltre tenuto a compilare, nei termini

perentori indicati dalla dirigenza scolastica, la scheda di valutazione infaquadrimestrale.

Il personale docente non può utilizzare telefoni cellulari né fumare in tutti gli ambienti

scolastici.

C) PERSONALE NON DOCENTE

Art.30

Gli appartenenti al personale non docente svolgono le mansioni loro affidate in conformità

delle leggi che li riguardano e del rispettivo rapporto di impiego e di lavoro. Il personale non

docente in rigorosa osservanza del proprio orario di lavoro, è tenuto a registrare l’ingresso e

l’uscita dall’edificio scolastico avvalendosi della macchina marcatempo.

Art.31

Le mansioni del personale non docente sono essenziali ai fini del retto funzionamento

dell’istituto e richiedono rispetto e collaborazione da parte di tutti i membri della comunità

scolastica.

Art.32

Il personale ATA è coordinato dal DSGA.

D) GENITORI

Art.33

I genitori degli alunni hanno il diritto – dovere di interessarsi delle attività e delle

problematiche dell’istituto e di dare il proprio contributo per la loro soluzione. Tale diritto –

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 13

dovere viene esercitato attraverso la partecipazione, nelle forme stabilite dalla legge e dal

presente regolamento, ai vari organi collegiali, alle assemblee di classe e di istituto, nonché

alle altre iniziative promosse dal Consiglio d’Istituto. All’inizio di ogni anno scolastico i

genitori firmano il patto formativo di corresponsabilità.

Art.34

Ogni genitore ha altresì il diritto – dovere di favorire l’inserimento del figlio nella comunità

scolastica sia seguendone l’attività di studio e formazione, sia curandone lo sviluppo morale,

civico, culturale e professionale, sia prendendo contatti con il Dirigente Scolastico e i singoli

docenti della classe frequentata dal figlio, al fine di un’auspicabile sintonia tra l’azione della

famiglia e quella della scuola.

Art.35

Tutti i genitori hanno diritto di riunirsi in gruppi o associazioni e di usare, per attività o

riunioni riguardanti i problemi scolastici, i locali dell’istituto. L’orario e le modalità delle

riunioni vanno concordate, di volta in volta, con il Dirigente. Le domande di riunione,

complete di tutti gli estremi per quanto attiene i partecipanti e l’ordine del giorno

dell’assemblea, vanno comunicate al Dirigente scolastico almeno cinque giorni prima della

riunione.

TITOLO III

Organi

Art.36

Gli organi operanti nell’istituto sono:

Staff di Presidenza;

Comitato tecnico scientifico

Consiglio d’Istituto;

Collegio dei docenti;

Consigli di classe;

GLI;

Commissione Acquisti;

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 14

Commissione Sistema Qualità;

Comitato di valutazione dei docenti;

Comitato studentesco;

Comitato dei genitori;

Commissione elettorale;

Organo di garanzia;

Dipartimenti e aree disciplinari;

Funzioni strumentali

Commissioni e gruppi di lavoro, a carattere permanente o temporaneo, per lo studio e la

soluzione di vari problemi educativi ed organizzativi (fatte salve le competenze degli

organi collegiali).

Art.37

Ad ogni organo collegiale è riconosciuta autonomia regolamentare per il proprio

funzionamento interno, salvo quanto stabilito negli articoli seguenti. I singoli regolamenti

devono essere trasmessi per conoscenza al Consiglio d’Istituto, al Collegio dei docenti e alle

assemblee degli studenti e dei genitori e costituiscono allegati del presente regolamento

d’istituto. Le loro modifiche non comportano modifica del regolamento d’istituto. Una copia

dei vari regolamenti deve essere depositata in Segreteria e ogni membro ha facoltà di

prenderne visione.

Art.38

Gli organi collegiali vengono convocati tramite avviso contenente l’ordine del giorno,

notificato ai singoli membri e affisso all’albo. L’avviso di convocazione per le sedute ordinarie

deve essere notificato almeno cinque giorni prima e per le riunioni straordinarie almeno due

giorni prima. L’avviso di convocazione viene pubblicato con affissione all’albo e trasmesso

direttamente ai componenti anche per posta elettronica. Ove i predetti mezzi non fossero

possibili il predetto avviso viene trasmesso per posta. Per le sedute straordinarie, l’avviso di

convocazione viene trasmesso personalmente, a cura del Presidente.

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 15

Art.39

A partire dal momento in cui viene inviato l’avviso, deve essere depositato in Segreteria ogni

materiale a cui l’ordine del giorno faccia riferimento e i membri di ogni organo collegiale

possono prenderne visione.

Art.40

Di ogni riunione si redige un verbale, steso su apposito registro a pagine numerate, firmato

dal Presidente e dal Segretario, che va approvato secondo le modalità che ciascun organo

decide. Il verbale viene depositato in Segreteria ed è a disposizione di qualsiasi componente

della scuola, salvo i casi di segretezza stabiliti dalla legge.

Art.41

Ad eccezione dei Consigli di Classe, estratti del verbale con le decisioni prese e i risultati delle

eventuali votazioni sono pubblicati all’albo sul sito dell’Istituto

(www.alberghierotermili.gov.it) entro otto giorni.

Art.42

Tutti gli organi collegiali, pur nella diversità delle rispettive competenze loro attribuite dalla

legge e dal presente regolamento, devono concorrere alla realizzazione dei fini indicati

nell’art.3 (diritto allo studio) e promuovere la collaborazione con gli altri organi collegiali.

Art.43

Gli organi collegiali programmano la propria attività definendo, nei limiti del possibile, i

propri piani e le proprie decisioni in modo complementare, specie in ordine ad attività per le

quali l’opera di un organo sia condizionata da quella degli altri.

A tal fine i Presidenti dei vari organi programmano all’inizio dell’anno riunioni congiunte,

che possono essere svolte anche tramite commissioni, e alle riunioni dei singoli organi può

essere richiesta la partecipazione, senza diritto di voto, di componenti degli altri organi per

fornire informazioni, chiarimenti e risposte.

Art.44 (Consiglio d’Istituto)

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 16

Il Consiglio è l’organo di governo della scuola; fatte salve le specifiche competenze del

Collegio dei docenti, dei Consigli di Classe, di disciplina e valutazione, esso ha competenza

generale per l’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, che

esprime adottando il Piano dell’Offerta Formativa.

Art.45

(Convocazione del Consiglio d’Istituto) La prima convocazione del Consiglio d’Istituto, immediatamente successiva alla nomina dei

relativi membri, è disposta dal Dirigente Scolastico.

Il Consiglio d’Istituto è convocato dal Presidente in seduta ordinaria, sentita la giunta

esecutiva, ogniqualvolta egli lo ritenga opportuno.

Il Consiglio deve essere convocato ogni volta che ne venga fatta richiesta da 2/3 dei membri

del Consiglio stesso, dal Presidente della giunta esecutiva, da un Consiglio di Classe, dal

Collegio dei docenti, dall’assemblea degli studenti e da quella dei genitori.

La richiesta di convocazione del Consiglio deve indicare la data e l’ordine del giorno.

Il Presidente ha facoltà, sentiti i richiedenti, di anticipare o dilazionare la convocazione, solo

al fine di raggruppare eventuali altre richieste.

In ogni caso la convocazione non può essere rinviata di più di dieci giorni oltre il termine

indicato.

Art.46 (Modalità di convocazione del Consiglio d’Istituto)

La convocazione del Consiglio è diramata a cura degli uffici di Segreteria, per iscritto, ai

membri del Consiglio, salvo caso d’urgenza, almeno cinque giorni prima, con l’indicazione

dell’ordine del giorno. Per le sedute straordinarie urgenti, gli avvisi di convocazione posso

essere fatti pervenire anche soltanto 48 ore prima o tramite comunicazione telefonica.

Art.47 (Formazione dell’ordine del giorno)

L’ordine del giorno delle convocazioni è formulato dal Presidente, sentita la giunta e deve

contenere gli argomenti eventualmente proposti dai singoli consiglieri e dagli organi di cui al

precedente art.46.

Art.48 (Variazione dell’ordine del giorno)

Per discutere e votare su argomenti che non siano all’ordine del giorno è necessaria una

deliberazione del Consiglio adottata all’unanimità dei presenti. La proposta può essere

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 17

illustrata brevemente dal solo proponente; è consentito ad un altro membro del Consiglio di

illustrare i motivi contrari alla proposta di variazione.

Art.49 (Sede delle riunioni)

Il Consiglio si riunisce normalmente nella sede principale della scuola.

Art.50 (Processo verbale e pubblicazione degli atti)

Di ogni seduta, a cura del segretario, è redatto un processo verbale che deve contenere:

i consiglieri presenti ed assenti;

gli argomenti posti all’ordine del giorno;

una sintesi significativa del dibattito svoltosi;

le dichiarazioni a verbale richieste dai singoli consiglieri;

le dichiarazioni di voto;

l’esito delle votazioni su ciascuna proposta, con l’indicazione dei contrari;

il numero ed il nominativo dei consiglieri astenuti.

Il processo verbale viene approvato e sottoscritto dal Consiglio contestualmente in ciascuna

seduta.

Il processo verbale è firmato dal Presidente e dal segretario; deve essere depositato in

Segreteria entro otto giorni dalla seduta; è esibito a chiunque ne faccia richiesta, nel rispetto

dell’art.43 del D. Lgs. n.297/94 e della Legge n.241/90.

L’affissione all’albo sul sito dell’Istituto avviene entro otto giorni dalla relativa seduta del

Consiglio.

Art.51

(Facoltà di parola) Nel corso delle sedute possono prendere la parola esclusivamente i membri del Consiglio. Il

Consiglio con propria deliberazione può decidere, a titolo consultivo, di sentire gli specialisti

che operano in modo continuativo nella scuola, con compiti medico – pedagogici e di

orientamento, i rappresentanti dei Consigli di Classe, delle assemblee degli studenti e dei

genitori, del personale non docente. Il Consiglio può decidere di sentire, per argomenti

determinati, esperti della materia.

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 18

Art.52 (Consultazione degli organi collegiali)

Il Consiglio prima di deliberare su importanti argomenti e questioni, allo scopo di garantire

la più ampia partecipazione alla gestione della scuola, può decidere di consultare gli altri

organi della scuola o assemblee unitarie di tutte le componenti della scuola. Gli organi

collegiali cui tale parere è richiesto, dovranno esprimerlo per iscritto entro una data

prestabilita.

Art.53

(Svolgimento riunioni) Alle sedute del Consiglio d’Istituto possono assistere gli elettori delle componenti

rappresentate nel Consiglio medesimo ed i membri dei Consigli di circoscrizione, di cui alla

L.8 aprile 1976, n.278. Non è ammesso il pubblico alle sedute nelle quali siano in

discussione argomenti concernenti persone. Qualora il comportamento del pubblico non

consenta l’ordinato svolgimento dei lavori o la libertà di discussione e di deliberazione, il

Presidente dispone la sospensione della seduta e la sua ulteriore prosecuzione in forma non

pubblica.

Art.54

(Validità delle sedute del C.I. e delle deliberazioni) Per la validità delle sedute del Consiglio è richiesta la presenza di almeno la metà più uno dei

componenti in carica. Le deliberazioni sono adottate a maggioranza assoluta dei voti

validamente espressi. In caso di parità prevale il voto del Presidente. La votazione è segreta

solo quando si faccia questione di persone.

Art.55 (Diritti dei membri del C.I.)

I membri del Consiglio possono, durante l’orario di servizio, accedere agli uffici di Segreteria

per avere tutte le informazioni e copia degli atti relativi alle materie di competenza del

Consiglio. Ogni membro del Consiglio può chiedere al Presidente informazioni o spiegazioni

sull’esecuzione da parte della giunta delle deliberazioni validamente adottate.

Art.56 (Elezioni del presidente e del vicepresidente)

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 19

Nella prima seduta il Consiglio, presieduto dal Dirigente Scolastico, elegge tra i

rappresentanti dei genitori degli alunni membri del Consiglio stesso, il proprio Presidente.

L’elezione ha luogo a scrutinio segreto. Il Presidente è eletto a maggioranza assoluta dei voti;

qualora non si raggiunga la maggioranza assoluta nella prima votazione, il Presidente è eletto

a maggioranza relativa dei votanti, sempre che siano stati presenti alla seduta almeno la metà

più uno dei componenti in carica. A parità di voto è eletto il più anziano di età. Il Consiglio

può deliberare di eleggere anche un vicepresidente, da votarsi tra i genitori componenti il

Consiglio stesso, secondo le stesse modalità previste per l’elezione del Presidente. Il

Presidente designerà il segretario scegliendolo tra i membri del Consiglio stesso.

Art.57 (Attribuzioni del Presidente)

Il Presidente assicura il regolare funzionamento del Consiglio e svolge tutte le iniziative

necessarie per garantire la gestione democratica della scuola e la prima realizzazione dei

compiti del Consiglio. In particolare:

convoca il Consiglio, ne presiede le riunioni e adotta tutti i necessari provvedimenti per il

regolare svolgimento dei lavori;

affida le funzioni di segretario ad un membro del Consiglio;

pone le questioni e concede la parola;

dirige la discussione;

annuncia il risultato delle votazioni;

esamina le proposte della giunta, dei membri del consiglio e degli altri organi della

scuola;

autentica, con la propria firma, i processi verbali delle adunanze, redatti dal segretario in

un registro a pagine numerate.

Art.58 (Prerogative del Presidente)

Il Presidente del Consiglio ha diritto di libero accesso nei locali della scuola durante il

normale orario di servizio, di disporre dei servizi di Segreteria, di avere dagli uffici della

scuola e della giunta esecutiva tutte le informazioni concernenti le materie di competenza del

Consiglio e di avere in visione tutta la relativa documentazione.

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 20

Art.59 (Attribuzioni del vicepresidente)

Il vicepresidente sostituisce nelle sue funzioni il Presidente in caso di assenza e di

impedimento.

Art.60 (Funzioni del segretario del C.I.)

Le funzioni di segretario del Consiglio sono affidate dal presidente ad un membro del

Consiglio stesso. Il segretario ha il compito di redigere il processo verbale dei lavori del

Consiglio e di sottoscrivere, unitamente al Presidente, gli atti e le deliberazioni del Consiglio,

oltre al processo verbale.

Art.61

(Giunta esecutiva) Nella prima seduta il Consiglio d’Istituto elegge nel suo seno, con votazione separata, una

Giunta esecutiva, composta di un docente, di un non docente, di un genitore e di uno

studente. Della giunta fanno parte di diritto il Dirigente Scolastico ed il DSGA.

Art.62

(Presidente della giunta) Presidente della giunta è il Dirigente Scolastico; in caso di assenza o impedimento essa è

presieduta dal docente vicario.

Art.63

(Attribuzioni della giunta) La giunta esecutiva ha compiti istruttori ed esecutivi rispetto all’attività del Consiglio; svolge

la propria attività nell’ambito delle decisioni del Consiglio.

Art.64 (Convocazione della giunta)

La giunta è convocata dal Dirigente Scolastico, con indicazione dell’ordine del giorno. Deve

essere convocata entro tre giorni ogni volta che ne faccia richiesta il Presidente del Consiglio

o un terzo di essa. La comunicazione della convocazione deve essere diramata entro tre giorni

dalla seduta.

Art.65 (Validità delle sedute di giunta)

Le sedute di giunta sono valide se sono presenti la metà più uno dei componenti in carica.

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 21

Art.66 (Funzioni di segretario della giunta)

Il DSGA svolge le funzioni di segretario della giunta.

Art.67 (Prerogative dei membri della giunta)

Ciascun membro della giunta ha diritto di libero accesso nella scuola durante le ore di

servizio e di avere in visione o in copia gli atti relativi all’attività di competenza della giunta. I

membri della giunta hanno diritto di avere dagli uffici di Segreteria tutte le informazioni

necessarie per il migliore esercizio della propria funzione.

ART. 68

(Natura giuridica del Comitato Tecnico Scientifico)

Il CTS è l’organismo propositivo e di consulenza dell’IPSEOA “Federico di Svevia” di

Termoli

Esprime pareri obbligatori e non vincolanti in merito a quanto indicato dall’art. 3. Esso

agisce in stretta collaborazione con gli altri organismi dell’Istituto (Collegio Docenti e

Consiglio di Istituto) ed opera secondo le regole della Pubblica Amministrazione.

ART. 69

(Composizione e nomina del CTS)

Il CTS è composto da membri di diritto e da membri rappresentativi.

Sono membri di diritto:

Il Dirigente Scolastico;

Il D.S.G.A.;

Il Docente coordinatore dei dipartimenti di indirizzo dell’Istituto;

Sono membri rappresentativi:

1 Rappresentante delle Associazioni di categoria (Confcommercio/CIPE) o 1 Rappresentante

delle imprese del settore turistico;

1 Rappresentante del Comune di Termoli;

I membri di diritto sono in numero pari ai membri rappresentativi.

Il CTS è presieduto dal Dirigente Scolastico in qualità di Presidente o da un suo delegato.

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 22

La nomina dei componenti di diritto del CTS è di competenza del Dirigente scolastico sentiti

i Dipartimenti disciplinari dell’Istituto.

Per quanto riguarda i rappresentanti esterni, essi vengono indicati dall’Ente o Associazione di

appartenenza e nominati dal Dirigente scolastico.

Nel caso di decadenza di un componente, il Dirigente scolastico procede a nuova nomina

con le stesse modalità.

ART. 70

(Competenze e finalità del CTS)

Il CTS esercita una funzione consultiva generale in ordine all’attività di programmazione e

alla innovazione dell’Offerta Formativa dell’Istituto.

Tutti i provvedimenti del Consiglio di Istituto che attengono all’esercizio della predetta

attività sono emanati sentito il Comitato.

Il Comitato può esprimere parere su ogni altra questione che gli venga sottoposta dal proprio

presidente e dai suoi componenti in particolare dai membri rappresentativi.

Il CTS propone, nello specifico, programmi anche pluriennali di ricerca e sviluppo

didattico/formativo in rapporto al sapere, al mondo del lavoro e all’impresa, sia per gli

studenti e sia per i docenti dell’Istituto e ne propone l’attuazione al Consiglio di Istituto e al

Collegio Docenti.

In particolare:

formula proposte e pareri al Consiglio di Istituto e al Collegio Docenti in ordine ai

programmi e alle attività con riferimento alla quota di autonomia e di flessibilità, ai corsi

IeFP, alle opzioni e alle innovazioni;

definisce gli aspetti tecnici e scientifici dei piani delle attività con riferimento ai rapporti

scuola/territorio/imprese/tessuto produttivo/enti locali;

svolge funzioni di coordinamento tra le molteplici attività scolastiche: stage, alternanza

scuola/lavoro, orientamento, fabbisogni professionali del territorio;

monitora e valuta le predette attività.

ART. 71

( Durata e modalità di decisioni del CTS)

La durata del CTS è triennale e le decisioni sono assunte con maggioranza semplice e prevalenza del voto del Presidente in caso di parità.

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 23

Possono essere chiamati a partecipare alle riunioni del CTS, a titolo consultivo tutti gli specialisti di cui si dovesse ravvisare l’opportunità. Le funzioni di Segretario verbalizzatore sono attribuite al DSGA dell’Istituto.

ART. 72 ( Convocazioni e riunioni del CTS)

Il CTS si riunisce di norma una volta l’anno e ogni qualvolta che il Presidente ne ravvisi la necessità. La convocazione e il relativo ordine del giorno viene trasmessa ai componenti almeno cinque giorni prima. Per ogni riunione viene redatto un verbale firmato dal Presidente, che è affisso all’albo pretorio sul sito dell’Istituto.

ART. 73

(Disposizioni finali) Il Regolamento del CTS viene approvato con delibera del Consiglio di Istituto. Eventuali variazioni al presente regolamento verranno proposte dal CTS e deliberate dal Consiglio di Istituto.

Art.68 (Consigli di Classe)

Ogni Consiglio di Classe, nella componente comprendente anche i rappresentanti degli

alunni e dei genitori, si riunisce, di regola, almeno tre volte nell’anno scolastico.

Art.69 (Convocazione dei Consigli di Classe)

Il Consiglio di Classe è convocato dal Dirigente Scolastico di propria iniziativa o su richiesta

scritta e motivata della maggioranza dei suoi membri, escluso dal computo il presidente.

Art.70 I Consigli di Classe, di norma, si svolgono in orari diversi per permettere ai docenti di

partecipare a tutte le riunioni; in caso di simultaneità, il docente che deve partecipare a più

consigli osserverà il seguente ordine di priorità: classe terminale, classe prima, in caso di classi

parallele, la classe dove ha il maggior numero di studenti insufficienti, oppure di seguito: la

classe terza, la seconda e la quarta.

Art.71 Il Dirigente Scolastico può delegare un professore della classe a presiedere le riunioni in

qualità di coordinatore; in mancanza di una espressa disposizione contraria, la delega si

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 24

intende conferita per tutto l’anno scolastico o per la residua parte di esso; la delega può

essere revocata e, comunque, resta fermo il diritto del Dirigente di intervenire nel Consiglio

di Classe e presiederlo.

Il coordinatore di classe redige il documento di programmazione di classe e il documento del

15 maggio per le classi V. Di ogni riunione deve essere redatto dal segretario regolare

processo verbale, in apposito registro, con l’indicazione dei docenti presenti, degli argomenti

trattati e del testo delle proposte, delle richieste e dei pareri votati.

Il verbale deve essere sottoscritto da chi ha presieduto la riunione e dal segretario e

depositato presso la Segreteria della scuola entro il terzo giorno successivo alla riunione. Il

registro dei verbali può essere consultato da tutti i docenti, alunni e genitori della classe nei

termini di legge.

Il coordinatore di classe cura la comunicazione alle famiglie della rilevazione bimestrale delle

insufficienze, le comunicazioni per le non ammissioni e per i debiti formativi.

Art.72

(Organo di garanzia)

L’organo di garanzia è regolato dall’art. 5 del D.P.R. 21/11/2007 n. 235 . Esso è costituito

dal Dirigente Scolastico che lo presiede, da due docenti di cui uno titolare e uno supplente

designati dal Consiglio d’Istituto, da due allievi di cui uno titolare e uno supplente eletti dal

Comitato degli studenti, da un genitore titolare e uno supplente eletti dal Comitato dei

genitori .

L’organo è competente in merito alle sanzioni disciplinari irrogate. Chiunque vi abbia

interesse può presentare ricorso avverso le sanzioni disciplinari entro quindici giorni dalla

comunicazione della irrogazione. Tale organo decide nel termine di dieci giorni; è

competente, inoltre, sui conflitti che sorgono all’interno della scuola in merito

all’applicazione del presente regolamento.

Art.73

(Validità delle deliberazioni)

La commissione si riunisce validamente alla presenza della maggioranza dei suoi membri e

delibera con la maggioranza dei voti espressi dai presenti; in caso di parità prevale il voto del

presidente.

TITOLO IV

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 25

Assemblee

Art.74 (Modalità di convocazione e sede riunioni)

Per le assemblee di classe, di istituto e dei genitori sono a disposizione le aule dell’istituto,

previa richiesta di autorizzazione al Dirigente Scolastico.

La convocazione deve essere effettuata con lettera ai singoli membri dell’organo collegiale e

mediante affissione all’albo della scuola di apposito avviso, almeno cinque giorni prima della

data della riunione.

Per ogni assemblea vanno verbalizzati i lavori ed i processi verbali devono essere a

disposizione in Segreteria.

Ogni assemblea si può dare un proprio regolamento.

Art.75 (Assemblea dei genitori di classe)

E’ convocata su richiesta dei genitori eletti nel Consiglio di Classe o di almeno cinque

genitori degli studenti; possono partecipare con diritto di parola il Dirigente Scolastico e gli

insegnanti della classe.

Art.76

(Assemblea dei genitori di istituto)

Si riunisce su richiesta del presidente dell’assemblea, ove sia stato eletto, oppure di 100

genitori (popolazione scolastica fino a 500 alunni), di duecento genitori (popolazione

scolastica fino a 1000 alunni), della maggioranza del comitato dei genitori, previa

autorizzazione del Dirigente Scolastico.

La riunione si effettua in orario non coincidente con quello delle lezioni, nei locali messi a

disposizione dall’istituto e secondo le modalità dettate dal regolamento di assemblea, di cui il

Consiglio d’Istituto prende visione e che viene allegato al presente regolamento.

Possono partecipare all’assemblea con diritto di parola il Dirigente Scolastico e gli insegnanti

della scuola.

Art.77 (Comitato dei genitori d’Istituto)

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 26

E’ costituito dai rappresentanti dei genitori nei Consigli di Classe e nel Consiglio d’Istituto;

nomina al proprio interno il coordinatore e viene convocato su iniziativa del coordinatore, di

almeno dieci rappresentanti o su richiesta del Consiglio d’Istituto.

Nelle riunioni viene allegato un verbale dei pareri, proposte e richieste da trasmettere al

Consiglio d’Istituto ed eventualmente ad altri organi, tramite affissione.

Il Consiglio d’Istituto può richiedere la convocazione del comitato e delle assemblee degli

studenti e dei genitori.

Art.78

(Assemblea degli studenti di classe)

E’ consentito lo svolgimento di una assemblea di classe al mese, nel limite di due ore di

lezione anche disgiunte, in giorni diversi e di norma mai coincidenti con l’inizio o il termine

delle lezioni.

L’assemblea si riunisce su richiesta degli alunni rappresentanti o di almeno il 25% degli

studenti della classe; non può essere tenuta sempre nello stesso giorno della settimana, né

può aver luogo nel mese conclusivo delle lezioni.

La richiesta, con indicazione dell’ordine del giorno, deve essere inoltrata almeno cinque

giorni prima al Dirigente Scolastico; l’autorizzazione viene comunicata, a cura della

presidenza, con anticipo di almeno tre giorni rispetto alla data di svolgimento, con

annotazione sul registro di classe.

All’assemblea di classe possono assistere, oltre al Dirigente Scolastico o un suo delegato, i

docenti che lo desiderino.

Di ogni assemblea viene redatto un verbale sottoscritto dai rappresentanti di classe, che viene

inviato al Dirigente Scolastico e resta a disposizione in Segreteria.

I docenti delle materie interessate dalle ore di lezione nelle quali si svolgono le assemblee

rimangono presenti nell’istituto per effettuare le operazioni iniziali (appello, firma del

registro, ecc.) e per riprendere le normali attività scolastiche in caso di chiusura anticipata dei

lavori assembleari.

Art.79 (Assemblea degli studenti d’Istituto)

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 27

E’ consentito lo svolgimento di una assemblea d’istituto al mese, escluso il mese conclusivo

delle lezioni, nel limite delle ore di lezione di una giornata.

L’assemblea è convocata su richiesta della maggioranza del Comitato studentesco d’istituto o

del 10% degli studenti.

Data e ordine del giorno devono essere presentati cinque giorni prima al Dirigente

Scolastico, salvo casi eccezionali da valutarsi di volta in volta dal Dirigente Scolastico assistito

dai collaboratori; l’autorizzazione viene comunicata con anticipo di almeno tre giorni rispetto

alla data di svolgimento, a cura della presidenza, con apposita circolare sottoposta alla firma

per presa visione del personale docente.

Art.80 (Regolamento assemblea studenti d’ Istituto)

Il comitato organizzatore elegge di volta in volta un Presidente d’assemblea, che ha il potere

di sospendere in qualunque momento i lavori, nei seguenti casi:

(a) vi siano meno del 10% degli studenti;

(b) si esauriscano gli argomenti in discussione;

(c) l’interesse venga a mancare;

(d) si manifestino episodi di disordine.

Possono assistere all’assemblea il Dirigente Scolastico o un suo delegato e gli insegnanti che

lo desiderino.

Durante lo svolgimento non é consentita l’uscita dall’Istituto o dalla sede di svolgimento

dell’assemblea. Il controllo dei presenti avverrà per appello nominale da parte degli alunni

incaricati del servizio d’ordine. In caso di sospensione, gli studenti sono tenuti a riprendere le

lezioni.

Le ore non utilizzate dall’assemblea non sono recuperabili.

Il controllo degli alunni in assemblea verrà esercitato da un servizio d’ordine di alunni,

segnalati dal comitato organizzatore e dai docenti in servizio.

Gli alunni che non desiderassero partecipare ai lavori assembleari hanno facoltà di

organizzare gruppi di studio o attività alternative, che dovranno essere segnalate per iscritto

alla presidenza d’Istituto prima dell’assemblea, precisando il tema e i nomi dei partecipanti.

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 28

Art.81

(Comitato degli studenti d’Istituto)

E’ costituito dai rappresentanti degli studenti eletti nei Consigli di Classe e nel Consiglio di

Istituto; nomina al proprio interno un coordinatore e un segretario. Può essere convocato su

richiesta di almeno dieci rappresentanti o su richiesta del Consiglio d’ Istituto. Il comitato

formula proposte ed esprime pareri alla dirigenza scolastica e al consiglio di istituto in ordine

all’organizzazione della vita scolastica, nonché riguardo alle iniziative complementari e

integrative che realizzano la funzione della scuola come centro di promozione culturale,

sociale e civile.

TITOLO V

Organizzazione degli uffici di segreteria

Art.82 Il servizio di segreteria è coordinato dal DSGA

Gli uffici si dividono in:

Segreteria didattica: svolge attività di sportello con il pubblico, archiviazione atti amministrativi

e documenti didattici, rilascio certificati. I certificati possono essere richiesti anche

oralmente. All’atto della richiesta viene comunicata la data del rilascio.

Segreteria amministrativa: svolge le funzioni contabili, protocollo generale, protocollo dei

reclami, smistamento corrispondenza ai destinatari, coordinamento del personale A.T.A.,

predispone gli atti relativi allo stato giuridico e al servizio del Dirigente Scolastico, dei

docenti, del personale A.T.A., cura i progetti speciali. Collabora con la Dirigenza alla

preparazione degli atti e provvedimenti amministrativi che sorreggono i vari momenti

dell’attività didattica.

Art.83 All’inizio dell’anno scolastico il Consiglio d’Istituto stabilisce, dopo l’assemblea del personale

A.T.A. e previo accordo con il Direttore amministrativo, le ore durante le quali possono

essere richieste informazioni, certificati e altri documenti. Detto orario garantisce agli utenti

l’accesso allo sportello ed è reso pubblico mediante affissione all’albo per il pubblico e nei

pressi dell’ufficio. Gli orari di apertura al pubblico sono dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle

12.00; lunedì, martedì e mercoledì le segreterie sono aperte dalle 15.30 alle 16.30.

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 29

Art.84 Al di fuori dell’orario stabilito ai sensi del precedente articolo, non è consentito ad alcuna

persona estranea alla scuola accedere agli uffici di Segreteria, salvo che su espresso invito.

Per le necessità d’ufficio anche ai docenti è fatto divieto di accedere e stazionare negli uffici di

Segreteria se non negli orari di apertura degli uffici al pubblico.

Art.85 Agli uffici di Segreteria non possono essere richieste prestazioni non riguardanti la normale

attività dell’Istituto.

TITOLO VI

I servizi bibliotecari

Art 86 (Biblioteca)

La Biblioteca si pone come struttura con la finalità di affiancare e integrare l’attività

scolastica, sia essa di titolo didattico o culturale. E’ aperta a insegnanti, studenti, genitori e

personale non docente ed è affidata al senso di responsabilità di tutti gli utenti.

Il Dirigente Scolastico nomina all’inizio dell’anno scolastico un responsabile della Biblioteca,

che organizza il servizio.

Art.87 (Responsabilità)

Il responsabile della Biblioteca ha il compito di:

catalogare i libri e gestire i prestiti;

individuare i settori della Biblioteca bisognosi di integrazione o di

aggiornamento;

raccogliere le proposte di acquisto, avanzate in sede di riunione dei Dipartimenti

dell’Istituto;

far pervenire le richieste di acquisto al Consiglio d’Istituto.

I docenti sono tenuti a rispettare e far rispettare il regolamento della Biblioteca.

Art.88 (Regolamento Biblioteca)

L’accesso alla Biblioteca è consentito solo ed esclusivamente negli orari di apertura stabiliti. I

libri presi in prestito, in numero massimo di due per volta, dovranno essere restituiti entro

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 30

quindici giorni, rinnovabili una sola volta; ritardi o inadempienze saranno puniti con

l’esclusione dal prestito. Alcuni testi saranno disponibili per la sola consultazione. In caso di

perdita o danneggiamento del materiale, l’utente è tenuto al risarcimento del danno.

A partire dal 1° dicembre di ogni anno, ad allievi e docenti sarà possibile suggerire proposte

di acquisto, su apposita modulistica presente in Biblioteca.

La restituzione avviene solo ed esclusivamente all’incaricato della Biblioteca, che provvede a

collocare i libri ricevuti negli appositi scaffali, tassativamente entro il 15 maggio.

Le operazioni di prestito terminano improrogabilmente il 15 maggio; dal 16 al 30 maggio la

Biblioteca funziona solo per la restituzione dei volumi per gli allievi delle classi terminali.

TITOLO VII

Laboratori

Art.89

Tutte le classi hanno diritto di usufruire dei laboratori dell’Istituto, delle attrezzature e dei

sussidi in essi presenti, in proporzione alle ore settimanali previste dai programmi per le

relative discipline. L’accesso avverrà su prenotazione, da effettuarsi a cura del docente della

disciplina su apposita modulistica in consegna agli assistenti tecnici.

Art.90 I laboratori sono accessibili agli studenti solo in presenza di un professore, che si avvarrà della

collaborazione degli assistenti tecnici di competenza per il loro corretto uso. Singoli gruppi di

studenti possono usare i laboratori in orario pomeridiano per attività di approfondimento e

ricerca, presentando un programma organico concordato con il docente della materia trattata

nell’attività di laboratorio e, in ogni caso, con tutte le garanzie relative alla loro incolumità e

con le condizioni che permettano di individuare i responsabili di eventuali danni alle

strutture.

Art.91

Nei laboratori e nelle aule speciali devono essere osservate le norme di comportamento

specifico richiamate in apposite tabelle, illustrate all’inizio e durante l’anno dai docenti

preposti.

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 31

Gli allievi sono tenuti a segnalare immediatamente all’insegnante disfunzioni e danni alle

apparecchiature.

Art.92 (Laboratori di cucina, sala, bar, pasticceria - gelateria)

L’accesso ai laboratori è riservato esclusivamente ai docenti delle discipline di area tecnico-

professionale, agli studenti e al personale ausiliario ad essi addetto.

Per accedere ai laboratori gli allievi devono indossare la divisa completa, pulita e in ordine e

ad osservare scrupolosamente le norme igieniche. Gli allievi per accedere ai laboratori

devono essere in possesso dell’attestato di alimentarista, corso base come previsto dalle

normative vigenti.

Durante le esercitazioni di laboratorio gli studenti devono assumere un aspetto decoroso e

professionale. In particolare per le allieve i capelli dovranno essere curati e, se lunghi,

raccolti. Le unghie devono essere corte e ben curate; non sono ammesse colorazioni vistose

dei capelli, né tatuaggi visibili, piercing, anelli , bracciali, orecchini e collane. Per gli allievi i

capelli devono essere corti e curati, la barba rasata.

Gli studenti sono tenuti a segnalare all’insegnante eventuali patologie infettive in corso e

sono in ogni caso obbligati a proteggere ferite o abrasioni non infette con cerotti e garze

resistenti all’acqua e ad indossare i guanti monouso.

Art.93

(Adempimenti dei docenti) I docenti che effettuano esercitazioni nei laboratori di cucina, pasticceria – gelateria e sala bar

devono compilare regolarmente, tutta la documentazione relativa al piano HACCP secondo

il calendario comunicato dal responsabile del piano HACCP. I docenti accompagnano gli

alunni negli spogliatoi per il cambio prima dell’inizio dell’esercitazione e al termine della

stessa.

Art. 94 (Laboratorio di accoglienza e informatica)

Le classi possono accedere al laboratorio solo se accompagnate e assistite dal loro insegnante,

Il docente è tenuto ad assegnare le postazioni agli alunni e a compilare il registro di utilizzo

dei computer; è obbligato inoltre a segnalare ogni disfunzione all’assistente tecnico preposto,

servendosi del modulo di denuncia danni.

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 32

L’insegnante, durante la permanenza della classe in laboratorio, è responsabile dell’integrità e

del corretto uso delle macchine, nonché del comportamento corretto della classe e, in

particolare, curerà che:

non si consumino cibo e bevande;

non si sporchino i banchi e non si butti carta per terra;

venga rispettata l’ordinata disposizione delle attrezzature e degli arredi.

Alla fine dell’attività didattica, il docente dovrà verificare che tutti i computer siano stati

spenti secondo la corretta procedura spiegata nei cartelli affissi in aula.

L’utilizzo di Internet è consentito esclusivamente per fini didattici.

È consentito stampare solo documenti riguardanti attività didattiche, previa autorizzazione

del docente presente in aula.

L’uso della stampante è riservato alla produzione dei documenti elaborati durante l’attività..

Non è consentito stampare per uso personale documenti da Internet. L’utilizzo delle pen

drive è autorizzato solo se esenti da virus.

È vietato modificare le impostazioni del computer (sfondo, screen saver, ecc.), installare

software esterno, intervenire sul “pannello di controllo” e manomettere la macchina.

La manutenzione delle macchine (sostituzione cartucce, inserimento di periferiche, ecc.)

spetta esclusivamente al responsabile del laboratorio.

Saranno effettuati controlli casuali del rispetto del presente regolamento; le sanzioni previste

sono di tipo pecuniario e saranno dirette al ripristino di quanto sprecato o danneggiato.

TITOLO VIII

Laboratorio multimediale LIM

Le attività didattiche da svolgere nel laboratorio devono essere parte integrante della

programmazione educativa e didattica delle classi, all’interno della quale i docenti sono

tenuti a specificare gli obiettivi perseguiti, i contenuti, i tempi, i software da utilizzare.

Il laboratorio è utilizzato prioritariamente dai docenti di accoglienza turistica e dai docenti di

lingua.

TITOLO IX

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 33

Attività sportive

Art.95

Le attività sportive si svolgono all’aperto e prevedono attività di walking, giochi di squadra e

tornei sportivi all’interno e all’esterno delle aree di pertinenza dell’Istituto, previa

autorizzazione dei genitori. Le classi della succursale Sacro Cuore possono utilizzare negli

orari concordati il palazzetto dello sport del comune di Termoli sito in Piazza del Papa. Le

aree di pertinenza dell' Istituto destinate alle attività sportive sono riservate ai docenti di

Educazione fisica per lo svolgimento dell'attività didattica di pertinenza dell’Istituto per

svolgere l’attività didattica. Durante le attività sono tenuti al controllo degli allievi e a

vigilare che gli spazi utilizzati siano lasciati puliti. Gli allievi possono partecipare a tornei

sportivi interni ed esterni (anche con la sede carceraria) finalizzati alla diffusione della

cultura sportiva.

TITOLO X

Fotocopiatrice

Art.96

I docenti hanno facoltà di utilizzare la fotocopiatrice ad uso didattico, su richiesta scritta e

motivata presentata in Segreteria almeno tre giorni prima. L’operazione sarà effettuata da

personale esperto della macchina. Ciascun docente è tenuto ad annotare su apposito registro

le fotocopie effettuate, con indicazione della classe, della materia, dell’argomento, del

numero di copie e della data.

TITOLO XI

Procedure dei reclami e valutazione del servizio

Art.97

I reclami devono contenere generalità e indirizzo del proponente, che li deve sottoscrivere.

Non si terrà conto di reclami anonimi. Il Dirigente Scolastico darà risposta scritta entro

quindici giorni, dopo aver esperito le indagini in merito e avere ascoltato le persone avverso

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 34

le quali è stato prodotto il reclamo stesso e, in caso di fondatezza, dopo essersi attivato per

rimuovere le cause che lo hanno determinato.

Qualora il reclamo non sia di competenza del Dirigente Scolastico, questi informa il

proponente sulla corretta destinazione di esso. Dei reclami e dei relativi provvedimenti il

Dirigente Scolastico formulerà una relazione annuale, tenendo conto della riservatezza

dovuta alle persone, da inserire nella relazione generale del Consiglio d’Istituto.

TITOLO XII

Regolamento di disciplina allievi

Il presente regolamento, che recepisce le indicazioni del D. P. R. n. 249/98 e del D.P.R. n. 235/2007

è parte integrante del regolamento d’istituto e ne costituisce allegato modificabile, con le stesse procedure

previste per l’aggiornamento di quello.

Art.98 La disciplina scolastica degli allievi è regolata dal presente titolo.

Per disciplina scolastica si intende, ai fini del presente regolamento, il complesso dei

comportamenti, interni ed esterni all’edificio scolastico, che riguardano il rapporto sociale

instaurato, al momento dell’iscrizione, tra lo studente e le altre componenti umane della

scuola, compagni, docenti, dirigente scolastico, personale tecnico – amministrativo e

ausiliario, genitori, persone la cui funzione sia occasionalmente connessa all’erogazione del

servizio scolastico.

La disciplina ha lo scopo di conservare un ambiente consono all’azione educativa e il suo

mantenimento ed è, per larga parte, affidata agli stessi studenti, nella prospettiva

dell’autodisciplina che scaturisce dal senso di appartenenza alla collettività, dalla

partecipazione consapevole al processo di istruzione e formazione che avviene nella scuola.

I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso di

responsabilità e al ripristino di rapporti corretti all’interno della comunità scolastica, nonché

al recupero dello studente attraverso attività di natura sociale, culturale ed in generale a

vantaggio della comunità scolastica.

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 35

Art.98 bis

Durante tutto l’anno scolastico gli allievi sono tenuti ad indossare pantaloni lunghi, non è

ammesso l’uso di canotte e canottiere.

Art.99

Sono comportamenti contrari al regolare e proficuo svolgimento delle attività didattiche:

1. ripetuti ritardi;

2. ripetute entrate ed uscite fuori orario;

3. assenze ingiustificate,

4. disturbo durante le lezioni;

5. aggressioni verbali e/o fisiche nei confronti dei compagni;

6. mancanza di rispetto nei confronti di docenti, Dirigente Scolastico, personaleATA;

7. comportamenti scorretti durante le gite: allontanamento non autorizzato dal gruppo e

dai docenti accompagnatori; danni arrecati ad immobili ed ai mezzi di trasporto usati;

8. falsificazione della firma dei genitori su compiti e documenti scolastici;

9. abbandono dell’edificio scolastico senza autorizzazione;

10. assunzione di cibi e bevande durante le lezioni;

11. abbandono di rifiuti nelle aule;

12. appropriazione, occultamento o danneggiamento di cose altrui;

13. non osservanza delle norme di sicurezza;

14. assunzione di sostanze che determinano dipendenza ( alcool e droghe );

15. distribuzione di sostanze che determinano dipendenza ( alcool e droghe );

16. violazione del divieto di fumo negli ambienti chiusi e aperti di pertinenza della

scuola compresi i cortili, i parcheggi, gli impianti sportivi di pertinenza della scuola;

17. comportamenti che determinano in qualche modo altre violazioni di leggi,

regolamenti, ordini o discipline per le quali sia prevista dall’ordinamento una

sanzione penale o amministrativa, ovvero responsabilità civile per colpa o dolo che,

per essersi verificati a scuola, abbiano determinato un turbamento della comunità

scolastica;

18. utilizzo del cellulare durante le lezioni;

19. imbrattare le superfici interne ed esterne,

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 36

20. sottrarre o occultare beni appartenenti all’istituto;

21. recare danni ai beni mobili o immobili facenti parte del complesso scolastico o delle

aree prossime sia pertinenziali che esterne (comprese le macchine);

22. mancata restituzione di beni ricevuti in prestito;

23. sottrazione, appropriazione, occultamento o danneggiamento di beni appartenenti a

visitatori o a membri della comunità scolastica siti nell’istituto o nelle aree prossime

sia pertinenziali che esterne;

24. oltraggio nei confronti del Dirigente Scolastico, dei docenti e del personale Ata.

Art.100

(Attenuanti e aggravanti) Costituiscono attenuanti:

l’involontarietà, in quanto compatibile con l’infrazione;

il mancato controllo emotivo connesso alla brevità dell’infrazione e all’età dello

studente;

la situazione di handicap;

l’immediato e leale riconoscimento dell’infrazione e della sua gravità;

la provocazione ricevuta.

Costituiscono aggravanti:

la recidiva;

le circostanze dell’infrazione, tra le quali aver commesso e/o omesso l’azione nei

laboratori, durante le visite guidate, i viaggi di istruzione, gli scambi culturali e gli

stage;

il carattere di gruppo dell’infrazione.

Art.101 (Sanzioni)

Sanzioni disciplinari applicabili agli alunni in caso di violazione dei doveri indicati in

precedenza:

Richiamo individuale con annotazione sul libretto (docente) ;

Ammonizione in classe (docente) ;

Diffida (Dirigente scolastico) ;

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 37

Temporaneo allontanamento dalla comunità scolastica per un periodo non

superiore ai quindici giorni (consiglio di classe) ;

Allontanamento dalla comunità scolastica per un periodo superiore ai quindici

giorni (consiglio di istituto) ;

Allontanamento dalla comunità scolastica fino al termine dell’anno scolastico

(consiglio d’Istituto) ;

Lo studente sorpreso ad usare il cellulare durante l’ora di lezione lo consegnerà al

Dirigente o al suo delegato, privo di batteria e scheda telefonica. Il cellulare così

consegnato verrà custodito nei locali dell’Istituto e restituito al genitore in

persona.

Allontanamento dalla comunità scolastica con esclusione dallo scrutinio finale o

la non ammissione all’esame di Stato (Consiglio d’Istituto) ;

Risarcimento economico per i danni arrecati al patrimonio della scuola

(Consiglio d’Istituto) .

Art.102 (Procedimenti)

Per l’irrogazione del richiamo individuale il docente durante la lezione contesterà

immediatamente allo studente la violazione disciplinare, lo inviterà contestualmente ad

esporre le sue ragioni, annoterà il provvedimento sul libretto personale dello studente,

avendo cura di motivarlo e controllerà la firma di presa visione da parte del genitore.

Per l’irrogazione dell’ammonizione in classe, il docente durante la lezione

contesterà immediatamente allo studente la violazione disciplinare, lo inviterà

contestualmente ad esporre le sue ragioni ed annoterà il provvedimento sul

registro di classe, avendo cura di motivarlo e di dare atto del procedimento

seguito.

Per l’irrogazione della diffida, il Dirigente Scolastico contesterà allo studente la

violazione disciplinare e lo inviterà ad esporre personalmente le sue ragioni. Il

Dirigente Scolastico emanerà l’eventuale provvedimento di Diffida in forma

scritta, avendo cura di motivarlo, di dare atto del procedimento seguito e di

comunicarlo allo studente e alle famiglie se è minorenne.

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 38

Per l’irrogazione del temporaneo allontanamento dalla comunità scolastica,

superiore ai quindici giorni, il Dirigente Scolastico, valuterà preventivamente la

ricorrenza dei casi di applicabilità e deferirà lo studente al Consiglio d’Istituto; in

modo analogo il Dirigente Scolastico procederà per l’applicazione delle sanzioni

previste nei casi di recidiva, violenza grave o particolare gravità tale da ingenerare

un elevato allarme sociale, ove non siano esperibili interventi per un

reinserimento responsabile e tempestivo dello studente nella comunità durante

l’anno scolastico.

Per l’irrogazione del temporaneo allontanamento dalla comunità scolastica,

inferiore ai quindici giorni, il Dirigente Scolastico valuterà preventivamente la

ricorrenza dei casi di applicabilità e deferirà lo studente al Consiglio di Classe.

Lo studente verrà invitato ad esporre personalmente le sue ragioni avanti

all’organo collegiale anche per iscritto ovvero mediante produzione di prove o

testimonianze a lui favorevoli.

Il provvedimento sarà deliberato a maggioranza dall’organo collegiale a

composizione plenaria. Verrà contestualmente comunicato allo studente presente,

ovvero notificato allo studente assente e ai genitori dello studente minorenne.

I procedimenti previsti nei due commi precedenti si applicheranno anche ai

provvedimenti disciplinari adottati dalle Commissioni d’esame.

Tutto il personale docente e non docente nonché gli allievi dell’Istituto possono

segnalare anche verbalmente all’organo competente le mancanze che in relazione

al presente regolamento siano suscettibili di irrogazione di sanzioni. Della

segnalazione si darà atto nel procedimento di contestazione.

Art.103 (Organi competenti)

L’istruttoria di ogni procedimento disciplinare è di competenza del Dirigente Scolastico.

Fanno parte dell’istruttoria la ricezione del rapporto sull’infrazione, gli accertamenti,

l’eventuale avvio del procedimento, la contestazione degli addebiti e la relazione eventuale

dell’organo competente ad irrogare la sanzione.

Sono competenti:

i docenti, sono competenti per il richiamo individuale e l’ammonizione in classe;

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 39

il Dirigente Scolastico, è competente per la diffida;

il Consiglio di Classe, è competente per l’allontanamento dalla comunità

scolastica per un periodo non superiore ai quindici giorni;

il Consiglio d’ Istituto, è competente per l’allontanamento dalla comunità

scolastica per un periodo superiore ai quindici giorni e per le sanzioni pecuniarie.

Art.104 (Impugnazioni)

Contro le sanzioni disciplinari è ammesso ricorso, da parte di chiunque vi abbia interesse,

entro quindici giorni dalla comunicazione della loro irrogazione, a un ORGANO DI

GARANZIA interno alla scuola, così composto: un docente titolare e uno supplente

(designati dal Consiglio d’Istituto), un alunno titolare e uno supplente ( eletti dagli

Studenti), un genitore titolare e uno supplente (eletti dai Genitori) e il Dirigente Scolastico

in funzione di Presidente. L’organo di garanzia decide nel termine di dieci giorni.

Art. 104 bis (Facoltà di conversione)

Allo studente è sempre offerta la possibilità di convertire le sanzioni in attività in favore della

comunità scolastica.

L’organo che emana il provvedimento, rispettando i principi della gradualità e

della riparazione del danno, nell’irrogare la sanzione provvede contestualmente ad

offrire allo studente la possibilità di convertire la stessa in attività a favore della

comunità scolastica.

Lo studente che intende avvalersi della facoltà di conversione lo comunica al

Dirigente Scolastico dell’Istituto entro tre giorni dalla comunicazione o notifica

del provvedimento disciplinare. Il Dirigente Scolastico adotta tutti i conseguenti

ed opportuni atti esecutivi inerenti allo svolgimento dell’attività di conversione.

La comunicazione di cui al comma precedente implica la decadenza della facoltà

di impugnare il provvedimento disciplinare.

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 40

TITOLO XIII

Visite guidate e viaggi d’istruzione o connessi ad attività sportive

Le visite guidate e i viaggi d’istruzione o connessi ad attività sportiva devono far parte della

programmazione didattico – educativa e vanno progettati come esperienze d’apprendimento integranti

del curricolo scolastico annuale della classe.

Art.105 L’incarico di accompagnatori costituisce modalità particolare di prestazione di servizio, che

comporta l’obbligo di un’attenta e assidua vigilanza degli alunni, a tutela della loro

incolumità. Nella programmazione dei viaggi deve essere prevista almeno la presenza di un

docente accompagnatore ogni quindici alunni, individuato tra i docenti appartenenti alle

classi frequentate dagli alunni e nelle materie attinenti alle sue finalità.

L’individuazione si effettua previo scambio di proposta e accettazione tra il Dirigente

Scolastico e il docente interessato; successivamente all'accettazione il Consiglio d'Istituto

delibera la partecipazione del docente accompagnatore tramite citazione espressa nel relativo

processo verbale e il Dirigente Scolastico provvede all’attuazione con apposito

provvedimento.

Art.106 Nel caso di partecipazione di uno o più alunni diversamente abili si provvede, in via

prioritaria, alla designazione di un qualificato accompagnatore fino a due classi in aggiunta al

numero di accompagnatori individuato in precedenza, nonché di predisporre ogni altra

misura di sostegno commisurata alla gravità della menomazione. Le funzioni di

accompagnatore, in tal caso, possono essere assunte da qualunque membro della comunità

scolastica (docenti, personale ausiliario, familiari).

Nell’organizzazione dei viaggi d’istruzione è consentita l’aggregazione degli studenti delle

classi su livelli orizzontali (per le classi parallele) e verticali (relativamente alle classi del

biennio e del secondo biennio con il V anno), superando il vincolo dei due terzi e fino al

raggiungimento del numero minimo per effettuare il viaggio.

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 41

Art.107 Per la partecipazione degli alunni ai viaggi è tassativamente obbligatorio acquisire il consenso

scritto di chi esercita la potestà familiare; tutti i partecipanti ai viaggi devono essere in

possesso di valido documento di identificazione.

TITOLO XIII

Stage e alternanza scuola lavoro

Art. 108

L’alternanza, ai sensi dell’art. 18, comma 1, lettera d) della legge n. 196 del 1997, non

costituisce rapporto di lavoro.

Ai sensi dell’art. 1 D. Lgs. 77/05, l’alternanza costituisce una modalità di realizzazione dei

corsi nel secondo ciclo del sistema d’istruzione e formazione, per assicurare ai giovani

l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro.

Ai sensi della legge 13 luglio 2015 n.107, art.1, commi 33-43, i percorsi di alternanza scuola

lavoro, sono organicamente inseriti nel piano triennale dell’offerta formativa dell’istituzione

scolastica come parte integrante dei percorsi di istruzione.

L’alternanza scuola-lavoro è soggetta all’applicazione del D. Lgs. 9 aprile 2008, n .81 e

successive modifiche.

Durante lo svolgimento dell’alternanza l’attività di formazione ed orientamento è seguita e

verificata da un tutor designato dal soggetto promotore in veste di responsabile didattico-

organizzativo, e da un responsabile aziendale, indicato dal soggetto ospitante, denominato

tutor formativo esterno.

Per ciascun partecipante inserito nell’impresa ospitante in base alla Convenzione viene

predisposto un progetto formativo e di orientamento.

Art. 109

(regolamento stagisti)

Regole di comportamento da osservare durante il viaggio/l'attività di alternanza scuola lavoro

La partecipazione al viaggio è subordinata alle seguenti condizioni:

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 42

a) per gli allievi minorenni è necessario il consenso scritto della persona che esercita la

patria potestà familiare. Per i maggiorenni non è necessario tale consenso, ma questo

Istituto provvederà comunque ad informare le famiglie su destinazione, programma,

tempi e costi, conservandone adeguata documentazione;

b) gli studenti che hanno avuto provvedimenti disciplinari devono essere autorizzati a

partecipare al viaggio-stage dal proprio Consiglio di Classe;

c) tutti gli studenti devono essere muniti di un documento di identificazione ed inseriti

nell'elenco della classe di appartenenza convalidato dal Dirigente scolastico.

Lo studente si impegna a

1. mantenere un atteggiamento corretto, che non ostacoli o crei difficoltà alla

realizzazione delle attività programmate, un comportamento idoneo a non causare

danni a persone o a cose e coerente con le finalità educativo-formative dell'istituzione

scolastica, evitando comportamenti chiassosi o esibizionistici;

2. osservare scrupolosamente le regole del vivere civile, in particolare il rispetto degli

orari e del programma previsto;

3. evitare, sui mezzi di trasporto, spostamenti non necessari e rumori eccessivi;

4. muoversi in albergo in modo ordinato, evitando ogni rumore che possa turbare in

qualunque modo il diritto alla quiete degli altri ospiti e qualunque tipo di

comportamento che arrechi disturbo o danno nella struttura ospitante;

5. non detenere o fare uso di bevande alcoliche o sostanze psicotrope, anche se

maggiorenne;

6. astenersi, per ragioni di sicurezza, dal fumare in camera;

7. mantenersi unito al gruppo durante la visita, attenersi alle indicazioni degli

accompagnatori e non allontanarsi senza esplicita autorizzazione, anche se

maggiorenne; essere puntuali agli appuntamenti di inizio e a quelli eventuali nel corso

della giornata;

8. non allontanarsi dall'albergo di propria iniziativa sia di giorno che di notte;

9. rispettare la decisione dell'insegnante accompagnatore/tutor di fare rientrare all'ora

stabilita gli alunni nelle proprie rispettive camere;

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 43

10. rispettare gli orari del proprio e dell'altrui riposo per evitare stanchezza il giorno dopo

e, quindi, perdere la possibilità di fruire al massimo delle opportunità culturali e

professionali offerte.

11. nel caso di soggiorno in famiglia, tenere nei confronti della famiglia ospite un

comportamento ugualmente improntato alla massima correttezza e al rispetto delle

indicazioni ricevute dalla famiglia ospitante;

ed è consapevole che

1. il contegno mostrato durante il viaggio/attività di ASL verrà preso in considerazione per

l'attribuzione del voto di condotta e, in caso di comportamenti scorretti tenuti durante il

viaggio/attività di ASL, il Consiglio di classe potrà stabilire sanzioni disciplinari e/o

valutare l'opportunità di non consentire la partecipazione a successive uscite didattiche e/o

viaggi di istruzione;

2. eventuali danni materiali procurati durante il viaggio saranno addebitati al responsabile, se

individuato, o all'intero gruppo;

3. in caso di gravi inosservanze, gli accompagnatori, sentito il Dirigente scolastico, valuteranno

il diritto dello studente alla prosecuzione del viaggio di istruzione/attività di ASL e, dopo

tempestiva comunicazione alla famiglia, ne predisporranno l'eventuale immediato rientro;

4. qualora si creassero situazioni di particolare gravità, d'intesa fra i docenti

accompagnatori/tutor e il Dirigente scolastico, può essere prevista l'immediata interruzione

del viaggio con onere finanziario a carico degli allievi responsabili.

Art. 110

(soggetto promotore)

Il soggetto promotore si impegna a:

Assicurare il beneficiario/i beneficiari del percorso in alternanza scuola lavoro contro

gli infortuni sul lavoro presso l’INAIL, nonché per la responsabilità civile presso

compagnie assicurative operanti nel settore. In caso di incidente durante lo

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 44

svolgimento dell’alternanza il soggetto promotore, dietro tempestiva segnalazione del

soggetto ospitante, si impegna ad espletare tutte le pratiche previste dalla normativa

vigente in materia di infortunio.

Tener conto delle capacità e delle condizioni della struttura ospitante, in rapporto alla

salute e sicurezza degli studenti impegnati nelle attività di alternanza;

Informare/formare lo studente in materia di norme relative a igiene, sicurezza e salute

sui luoghi di lavoro, con particolare riguardo agli obblighi dello studente ex art. 20 D.

Lgs. 81/2008;

Designare un tutor interno che sia competente e adeguatamente formato in materia

di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro o che si avvalga di professionalità adeguate in

materia;

Art. 111

(soggetto ospitante)

Il soggetto ospitante si impegna a:

Garantire al beneficiario/ai beneficiari del percorso, per il tramite del tutor della

struttura ospitante, l’assistenza e la formazione necessarie al buon esito dell’attività di

alternanza, nonché la dichiarazione delle competenze acquisite nel contesto di lavoro.

Rispettare le norme antinfortunistiche e di igiene sul lavoro.

Consentire al tutor del soggetto promotore di contattare il beneficiario/i beneficiari

del percorso e il tutor della struttura ospitante per verificare l’andamento della

formazione in contesto lavorativo, per coordinare l’intero percorso formativo e per la

stesura della relazione finale.

Informare il soggetto promotore di qualsiasi incidente accada al beneficiario/ai

beneficiari.

Individuare il tutor esterno in un soggetto che sia competente e adeguatamente

formato in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro o che si avvalga di

professionalità adeguate in materia.

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 45

TITOLO XV

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO

Articolo 112

Il Centro Sportivo Scolastico è aperto a tutti gli alunni (diversamente abili e normodotati, sportivi e non sportivi) frequentanti l’istituto e/o le sedi staccate. Le attività proposte dal Centro avranno inizio ad avvio anno scolastico e termineranno entro il termine dell’attività didattica.

Articolo 113 Le discipline sportive praticate nei corsi e/o i tornei interni organizzati dal C.S.S. saranno scelti in base al gradimento espresso dagli studenti attraverso un apposito questionario. Tutte le discipline avranno pari dignità. Le attività proposte dal C.S.S avranno carattere modulare e saranno scansionate nel tempo al fine di offrire maggiori opportunità di scelta, da parte degli studenti interessati, di praticare la disciplina sportiva a loro più congeniale e per la quale sentono particolare attitudine.

Articolo 114 Il C.S.S. cercherà di realizzare interazioni con gli Enti Territoriali e gli Organismi Sportivi operanti sul territorio nel rispetto dei reciproci fini istituzionali. Il C.S.S. non si contrappone, né tantomeno si sostituisce, ad essi ma favorirà l’instaurarsi di sinergie compartecipative onde poter ottimizzare l’utilizzo di risorse umane, strumentali e finanziarie.

Articolo 115 L’attività svolta nel C.S.S. non sarà finalizzata solo alla partecipazione ai G.S.S. ma dovrà assumere carattere di approfondimento delle discipline praticate e momento di crescita sotto il profilo umano e dell’integrazione sociale. Inoltre, dovrà favorire lo sviluppo di una corretta cultura sportiva, la salvaguardia della salute, il miglioramento del benessere psicofisico. Il C.S.S. sarà anche per sviluppare un’educazione alla competizione che permetta ai ragazzi/e ”… di vivere correttamente la vittoria ed elaborare la sconfitta in funzione di un miglioramento personale…” Il C.S.S. si propone di coinvolgere il maggior numero di studenti anche in compiti di arbitraggio, favorendo l’inclusione dei più deboli e degli svantaggiati, e di chi ritiene di non avere particolari attitudini, per favorire l’adozione di sani stili di vita in cui la pratica motoria regolare venga proseguita anche nel periodo successivo alla scolarizzazione.

Articolo 116

Il C.S.S. si impegna a realizzare momenti di confronto sportivo, sia a livello di singola scuola, attraverso tornei di interclasse, che a livello territoriale nelle discipline individuali e in quelle di squadra, rapportandosi con altri C.S.S. e società sportive che insistono sul territorio.

Articolo 117

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 46

L’attività svolta sarà espletata dai docenti interni docenti di Scienze Motorie, esperti e/o tecnici esterni di particolari discipline sportive. I docenti avranno cura di:

pubblicizzare le attività del C.S.S. e a curare l’adesione ai campionati studenteschi e ai campionati federali, provvedendo alla preparazione degli studenti e accompagnandoli alle gare, come da calendario degli incontri;

raccogliere le adesioni e i certificati medici che in seguito consegneranno al coordinatore;

comunicare, attraverso circolari, il calendario di svolgimento dell’attività a loro affidata;

comunicare personalmente la variazione di data e/o ora, nel caso in cui fossero impossibilitati a svolgere l’attività o siano costretti ad una modifica rispetto a quanto calendarizzato;

svolgere le attività sportive presso la sede della scuola media; per alcune pratiche è previsto l’utilizzo di impianti esterni, se disponibili senza oneri

per questo Istituto; monitorare il numero dei componenti dei vari gruppi sportivi. Nel caso in cui il

numero dei partecipanti dovesse ridursi del 25%, il corso verrà sospeso.

Articolo 118 Per iscriversi e partecipare alle iniziative del C.S.S. da parte degli alunni è necessario:

la compilazione del modulo di adesione al C.S.S. specificando le attività che si intendono frequentare; il modulo deve essere firmato da un genitore che autorizzi il figlio a parteciparvi;

la presentazione della certificazione medica rilasciata dal medico curante per “attività sportiva non agonistica”, pena l’esclusione dall’attività entro dieci giorni dall’iscrizione. Senza di essa l’alunno non potrà svolgere nessuna attività;

l’uso esclusivo durante le attività di abbigliamento sportivo idoneo (tuta e scarpe da ginnastica);

iscriversi a non più di due discipline sportive.

Articolo 119 Gli alunni sono coperti dall’assicurazione della scuola anche durante la frequenza alle attività sportive extracurriculari.

Articolo 120

Le attività sportive sono riconosciute dai Consigli di Classe come attività che concorrono all’attribuzione del credito scolastico, per gli alunni del triennio. A tal fine è necessario che l’alunno abbia frequentato almeno i 2/3 del monte ore previsto.

Articolo 121

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 47

La funzione di monitoraggio/verifica sarà svolta dal docente incaricato del coordinamento del C.S.S. e si articolerà in due momenti distinti che serviranno a fare il punto della situazione sia in entrata, sia in uscita. All’interno di ogni monitoraggio verrà valutato il numero degli studenti coinvolti, l’interesse, la partecipazione e, attraverso la somministrazione di test specifici di qualità, il livello raggiunto. Al termine di ogni corso specifico verrà proposto un questionario di “soddisfazione” e verrà rilasciato un “credito” che terrà conto principalmente della frequenza che non dovrà essere inferiore ai 2/3 delle ore complessive del corso stesso.

Articolo 122

Gli studenti che faranno richiesta di adesione alle attività proposte dal C.S.S. avranno il diritto/dovere di frequentare i corsi e/o i tornei nel rispetto degli orari e dell’impegno assunto verso se stessi e gli altri.

Articolo 123 Considerate le finalità perseguite dal C.S.S., ed espresse nel precedente art. 4, non saranno tollerati comportamenti che possano pregiudicare una corretta integrazione sociale, pena l’allontanamento dal corso e/o torneo interessato.

Articolo 124 Coloro che si renderanno responsabili di danneggiamenti alle strutture dell’impianto sportivo incorreranno nelle sanzioni previste dal Regolamento d’Istituto e saranno tenuti al risarcimento dei danni provocati.

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 48

ALLEGATI

1. Prospetto infrazioni/sanzioni

2. Patto educativo di corresponsabilità

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 49

ALLEGATO 1

REGOLAMENTO DISCIPLINARE

INFRAZIONI SANZIONI ORGANO COMPETENTE PER

L’APPLICAZIONE DEI PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI

A) Disattenzione disinteresse che reca disturbo all’attività didattica e al dialogo educativo.

Occasionale Ammonizione orale da parte dell’insegnante. Docente

Frequente Ammonizione con annotazione scritta da parte dell’insegnante sul registro di classe.

Docente

Persistente Verbalizzazione dell’ammonizione da parte del Consiglio di classe.

C.d.C.

A) Non rispetto delle consegne a casa.

Occasionale Ammonizione orale da parte dell’insegnante. Docente

Frequente Ammonizione con annotazione scritta da parte dell’insegnante sul registro di classe.

Docente

Persistente Verbalizzazione dell’ammonizione da parte del Consiglio di classe.

C.d.C.

A) Utilizzo di cellulari, giochi, pubblicazioni o oggetti non richiesti nell’ambito dell’attività scolastica.

Lo studente sorpreso ad usare il cellulare

durante l’ora di lezione lo consegnerà al

Dirigente o al suo delegato, privo di batteria e

scheda telefonica. Il cellulare così consegnato

verrà custodito nei locali dell’Istituto e

restituito al genitore in persona.

Dirigente

A) Ritardi, Uscite anticipate, Assenze strategiche, Mancata presentazione della giustificazione.

Occasionale Ammonizione con annotazione scritta da parte dell’insegnante sul registro di classe.

Docente

Frequente Verbalizzazione dell’ammonizione da parte del Consiglio di classe.

C.d.C. e D.S.

A) Mancanza di rispetto dei regolamenti di laboratorio e spazi attrezzati.

Occasionale Ammonizione con annotazione scritta da parte dell’insegnante sul registro di classe.

Docente

Frequente Verbalizzazione dell’ammonizione da parte del Consiglio di classe e lettera alle famiglie.

C.d.C. e D.S.

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 50

A/B) Danni ai locali, agli arredi e al materiale della scuola.

Occasionale Ammonizione con annotazione scritta da parte dell’insegnante sul registro di classe e riparazione del danno.

Docente e D.S.

Frequente Verbalizzazione dell’ammonizione da parte del Consiglio di classe e riparazione del danno.

C.d.C. e D.S.

Persistente Sospensione dalle lezioni da 1 a 3 giorni e riparazione del danno.

C.d.C. e D.S.

B) Danneggiamenti e mancato rispetto della proprietà altrui.

Occasionale Sospensione dalle lezioni di 1 giorno e riparazione del danno.

C.d.C. e D.S.

Frequente Sospensione dalle lezioni di 3 giorni e riparazione del danno.

C.d.C. e D.S.

Persistente Sospensione dalle lezioni da 3 a 15 giorni e riparazione del danno.

C.d.C. e D.S.

B) Mancanza di rispetto, linguaggio e gesti irriguardosi e offensivi verso gli altri; falsificazione di firme.

Sospensione dalle lezioni per un periodo da 3 a 6 giorni e obbligo di pubbliche scuse. C.d.C. e D.S.

B) Violenze psicologiche e/o minacce verso gli altri.

Sospensione dalle lezioni per un periodo da 6 a 10 giorni.

C.d.C. e D.S.

B) Aggressione verbale e violenze fisiche verso gli altri.

Sospensione dalle lezioni per un periodo da 7 a 15 giorni.

C.d.C. e D.S.

C) Violazione della dignità e del rispetto per la persona (violenza privata, minacce, percosse, reati di natura sessuale, ingiurie ecc.) e situazioni di pericolo per l’incolumità delle persone ( incendi, allagamento ecc.).

Sospensione per un periodo superiore a 156 giorni e fino ad un massimo di 30 giorni.

Consiglio d’Istituto

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 51

L’applicazione delle sanzioni di cui ai punti C e D non determinerà il superamento dell’orario minimo di frequenza per la validità dell’anno scolastico.

La verbalizzazione delle sanzioni comporterà la comunicazione scritta ai genitori.

Per sottolineare la funzione prevalentemente educativa delle sanzioni disciplinari si offrirà sempre allo studente la possibilità di convertirle in attività di natura sociale, culturale ed in genere a vantaggio della comunità scolastica. All’uopo si individuano le seguenti sanzioni disciplinari rispondenti alla predetta finalità : sistemazione della biblioteca; sistemazione spazi verdi; piccola manutenzione; pulizia dei locali della scuola; produzione di elaborati per la riflessione e la rielaborazione critica di episodi verificatisi nella scuola; attività di ricerca.

Nei periodi di allontanamento inferiori a 15 giorni la scuola manterrà rapporti con lo studente e con i suoi genitori al fine di preparare il rientro dello studente nella comunità scolastica; nei periodi di allontanamento superiori a 15 giorni, la scuola promuoverà , in coordinamento con la famiglia dello studente e, ove necessario, con i servizi sociali e l’autorità giudiziaria, un percorso di recupero educativo mirato alla responsabilizzazione e al reintegro, ove necessario, nella comunità scolastica.

Le sanzioni disciplinari comportanti verbalizzazione verranno inserite nel fascicolo personale dello studente e lo seguiranno in occasione di trasferimento ad altra scuola o di passaggio da un grado all’altro di scuola; si sottolinea, inoltre, che il cambiamento di scuola non pone fine ad un procedimento disciplinare, ma esso segue il suo iter fino alla conclusione.

Trascorsi inutilmente i 15 giorni previsti per l’impugnazione da parte dei soggetti interessati, la sanzione diventerà esecutiva, in caso contrario, solo dopo che l’Organo di Garanzia avrà espresso il proprio parere o qualora lo stesso non si pronunci entro i termini stabiliti dalla legge (10 giorni).

Se l’organo competente ad irrogare la sanzione è il C.d.C. questo dovrà operare nella composizione allargata a tutte le componenti, ivi compresi gli studenti e i genitori, fatto salvo il dovere di astensione (es. qualora faccia parte dell’organo lo studente sanzionato o il genitore di questi) e di successiva e conseguente surroga.

D) Recidiva di reati che violino la dignità e il rispetto per la persona umana oppure atti di violenza tali da determinare apprensione sociale; in ambedue le situazioni è necessario che non siano esperibili interventi per un reinserimento responsabile e tempestivo dello studente nella comunità durante l’anno scolastico

Allontanamento dello studente dalla comunità scolastica fino al termine delle lezioni.

Consiglio d’Istituto

E) Nei casi più gravi di quelli indicati al punto D ed al ricorrere delle stesse condizioni ivi indicate.

Esclusione dello studente dallo scrutinio finale o la non ammissione all’esame di stato conclusivo del corso di studi.

Consiglio d’Istituto

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 52

ALLEGATO 2

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’

(ai sensi dell’ Art. 3 D.P.R. 235/2007)

La Scuola è l’ambiente educativo e di apprendimento in cui si promuove la formazione di

ogni Studente e di ogni Studentessa attraverso l’interazione sociale tra Allievi e Docenti,

protagonisti del processo di insegnamento/apprendimento attuato nell’ottica di una

relazione costante con i Genitori, nel rispetto dei reciproci ruoli e delle responsabilità di

ciascuno.

L’I.P.S.E.O.A “FEDERICO DI SVEVIA” assume tale fondamento e fa suo il principio

secondo cui la formazione delle giovani generazioni, come persone e come cittadini, può

avvenire solo attraverso una efficace e fattiva collaborazione con i Genitori, componente

essenziale della comunità educativa, da valorizzare come risorsa preziosa per il

raggiungimento dei fini istituzionali perseguiti dall’Istituto, nel pieno dispiegamento della

professionalità docente e nel rispetto della persona dello Studente, chiamato ad assumere le

proprie responsabilità e ad impegnare le proprie capacità nella costruzione di un solido,

positivo e responsabile progetto di vita.

La sua attuazione dipenderà dall’assunzione di specifici impegni da parte dei docenti, degli

studenti, dei genitori, del personale non docente e del Dirigente Scolastico.

I docenti si impegnano a: Essere puntuali alle lezioni, precisi nelle consegne di programmazioni, verbali e negli

adempimenti previsti dalla scuola; Non usare mai in classe il cellulare; Rispettare gli alunni, le famiglie e il personale della scuola; Essere attenti alla sorveglianza degli studenti in classe e durante l’intervallo, non

abbandonare mai la classe senza averne dato avviso al Dirigente Scolastico o ad un suo collaboratore;

Informare studenti e genitori del proprio intervento educativo e del livello di apprendimento degli studenti;

Informare gli alunni degli obiettivi educativi e didattici, dei tempi e delle modalità di attuazione;

Esplicitare i criteri per la valutazione delle verifiche orali, scritte e di laboratorio; Comunicare a studenti e genitori con chiarezza i risultati delle verifiche scritte, orali e di

laboratorio;

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 53

Correggere e consegnare i compiti entro 15 giorni e, comunque, prima della prova successiva;

Non sottoporre, di norma, 1’alunno a più di due verifiche scritte nell’arco della giornata; Creare in classe un clima di serenità, armonia e cooperazione; Favorire la capacità di iniziativa, di decisione e di assunzione di responsabilità; Lavorare in modo collegiale con i colleghi della stessa disciplina, con i colleghi dei

consigli di classe e con l’intero corpo docente della scuola nelle riunioni del collegio dei docenti;

Pianificare il proprio lavoro, in modo da prevedere anche attività di recupero e sostegno che siano il più possibile rispondenti ai bisogni educativi di ciascun allievo.

Le studentesse e gli studenti si impegnano a: Conoscere e rispettare lo statuto delle studentesse e degli studenti; Le lezioni hanno inizio alle ore 8.05; l’ingresso a scuola è consentito fino alle 8.15.

Successivamente, gli alunni ritardatari entreranno alla seconda ora (9.05) muniti di regolare giustifica;

Essere puntuali alle lezioni e frequentarle con regolarità; Spegnere i telefoni cellulari e gli altri dispositivi elettronici durante le ore di lezione

(C.M. 15/03/2007); Lasciare l’aula solo se autorizzati dal docente; Chiedere di uscire dall’aula solo in caso di necessità e uno per volta; Intervenire durante le lezioni in modo ordinato e pertinente; Conoscere l’offerta formativa presentata dagli insegnanti; Portare a scuola il materiale necessario all’attività didattica; Indossare sempre la divisa durante le attività di laboratorio; Informarsi con sollecitudine, in caso di assenza, sul lavoro svolto in classe; Rispettare i compagni, il personale della scuola, le diversità personali e culturali, le

opinioni altrui in nome della tolleranza, della convivenza civile, del dialogo; Conoscere e rispettare il regolamento d’istituto; Rispettare gli spazi, gli arredi e i laboratori della scuola; Partecipare al lavoro scolastico individuale e/o di gruppo; Svolgere regolarmente il lavoro assegnato a scuola e a casa; Favorire la comunicazione scuola/famiglia; Sottoporsi regolarmente alle verifiche previste dai docenti. I genitori si impegnano a: Conoscere l’offerta formativa della scuola e partecipai al dialogo educativo collaborando

con i docenti; Sostenere e controllare i propri figli nel rispetto degli impegni scolastici; Informare la scuola di eventuali problematiche che possono avere ripercussioni

nell’andamento scolastico dello studente; Vigilare sulla costante frequenza e giustificare tempestivamente le assenze il giorno del

rientro;

__________________________________

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AS 15/16 pag. 54

Evitare che il proprio figlio faccia uso di cellulari o di altri dispositivi elettronici o audio visivi in classe;

Intervenire tempestivamente e collaborare con 1’ufficio di Presidenza e con il Consiglio di Classe nei casi di scarso profitto e/o indisciplina;

Tenersi costantemente informati sull’andamento didattico-disciplinare dei propri figli nei giorni e nelle ore di ricevimento dei docenti;

Riconoscere e rispettare il ruolo e l’autorevolezza degli insegnanti nell’ambito educativo e disciplinare,

Accettare eventuali insuccessi dei propri figli senza spirito polemico ma con atteggiamento di collaborazione.

Il Dirigente Scolastico si impegna a: Favorire l’attuazione dell’Offerta Formativa; Garantire ad ogni componente della comunità scolastica la possibilità di esprimere e

valorizzare le proprie potenzialità; Favorire il dialogo, la collaborazione e il rispetto tra le diverse componenti della comunità

scolastica; Vigilare; Favorire il diffondersi di buone pratiche di cittadinanza responsabile e convivenza civile. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Maria CHIMISSO

1

Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

con Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente “FEDERICO DI SVEVIA”

86039 Termoli

Presidenza e Segreteria, via Foce dell’Angelo n° 2

Tel. 0875-706582 Fax. + 0875 706582 E-Mail:[email protected] www.alberghierotermoli.gov.it C.F. 91019170702

PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIVITÀ

ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016

2

FINALITÀ Il Piano Annuale per l’Inclusività (P.A.I.), previsto dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre

2012 e dalla Circolare Ministeriale n. 8 del 6.03.2013, è uno strumento che contribuisce ad

accrescere la consapevolezza dell’intera comunità educante sulla centralità e la trasversalità dei

processi inclusivi in relazione alla qualità dei “risultati” educativi, per creare un contesto educante

dove realizzare concretamente la scuola “per tutti e per ciascuno”.

Esso è finalizzato all’auto-conoscenza e alla pianificazione, da sviluppare in un processo

responsabile e attivo di crescita e partecipazione.

Il P.A.I. è lo strumento per una progettazione della propria offerta formativa in senso inclusivo. È il

fondamento sul quale sviluppare una didattica attenta ai bisogni di ciascuno, per un concreto

impegno programmatico per l’inclusione, basato su una attenta lettura del grado di inclusività

della scuola e su obiettivi di miglioramento, da perseguire nel senso della trasversalità delle prassi

di inclusione negli ambiti dell’insegnamento curricolare, della gestione delle classi,

dell’organizzazione dei tempi e degli spazi scolastici, delle relazioni tra docenti, alunni e famiglie.

Tali complessi e delicati passaggi richiedono un percorso partecipato e condiviso da parte di tutte le

componenti della comunità educante, facilitando processi di riflessione e approfondimento delle

didattiche inclusive, della gestione della classe, dei percorsi individualizzati, nella prospettiva di un

miglioramento della qualità dell’integrazione scolastica.

Il nostro Istituto si propone di potenziare la cultura dell’inclusione per rispondere in modo efficace

alle necessità di ogni alunno che, con continuità o per determinati periodi, manifesti Bisogni

Educativi Speciali.

A tal fine intende:

• creare un ambiente accogliente e di supporto;

• sostenere l’apprendimento attraverso una revisione del curricolo, sviluppando adeguate attività

didattiche ed educative, in senso inclusivo;

• promuovere l’attiva partecipazione di tutti gli studenti al processo di apprendimento;

• favorire l’acquisizione di competenze collaborative;

• promuovere culture e pratiche inclusive attraverso una più stretta collaborazione fra tutte le

componenti della comunità educante.

L’INCLUSIONE

Inclusione è ciò che avviene quando “ognuno sente di essere apprezzato e che la sua partecipazione

è gradita”.

L’inclusione si basa sul riconoscimento della piena partecipazione alla vita scolastica da parte di tutti

i soggetti. Si tratta quindi di garantire a tutti gli alunni, tenendo conto delle loro diverse

caratteristiche sociali, biologiche o culturali, di sentirsi parte attiva del gruppo di appartenenza, ma

anche di raggiungere il massimo livello possibile in fatto di apprendimento.

I PRINCIPI CHIAVE DELL’INCLUSIONE:

Accettare la diversità: la diversità è una caratteristica essenziale della condizione umana.

Assicurare la partecipazione attiva: l’inclusione non vuol dire assicurare un posto in classe.

Essere

inclusivi richiede uno sforzo continuo che assicuri una partecipazione attiva dell’alunno

nell’ambito pedagogico e sociale.

3

Sviluppare pratiche di collaborazione: l’inclusione è un processo continuo che richiede il

supporto

di tutti gli interessati.

Immaginare una scuola diversa: una scuola inclusiva è una scuola diversa che impara da sé stessa

e promuove il cambiamento e lo sviluppo.

Una scuola inclusiva deve essere aperta a tutti, deve garantire a tutti gli alunni le condizioni per

raggiungere il massimo possibile in termini di apprendimento e partecipazione alla vita scolastica.

L'inclusione è un processo ampio, che si riferisce alla globalità della sfera educativa, sociale e

politica, volto a rendere accessibile a tutti la partecipazione all’apprendimento, anche a coloro che

hanno temporaneamente o stabilmente difficoltà. Considera tutti gli alunni e tutte le loro

potenzialità e interviene prima sul contesto e poi sul soggetto.

L’integrazione, invece, è un insieme di politiche e metodologie atte a garantire il massimo sviluppo

possibile per alcune categorie di persone con BES. Interviene prima sul soggetto e poi sul contesto.

Con l’inclusione, quindi, la scuola cambia per accogliere tutti, si crea la cornice generale per tutti,

mentre con l’integrazione viene posto l’accento solo su alcuni gruppi.

L’inclusione:

comporta l’accoglimento di tutte le diversità, riformulando a tal fine le proprie scelte

organizzative, progettuali, metodologiche didattiche e logistiche,

richiede collaborazione tra scuola, famiglia, servizi e istituzioni, in una fitta rete di solidarietà.

L’inclusione deve intervenire sul contesto non meno che sul soggetto.

Così intesa, l’inclusione comporta che l’accoglienza, non sia condizionata dalla disponibilità della

“maggioranza” a integrare una “minoranza”, ma scaturisca dal riconoscimento del comune diritto

alla diversità, una diversità che non si identifica solamente con la disabilità, ma comprende la

molteplicità delle situazioni personali, così che è l’eterogeneità a divenire normalità.

La scuola ha il compito della presa in carico di tutti gli alunni, di rispondere in modo funzionale e

personalizzato alle loro esigenze e ai loro bisogni, sia che l’alunno/a presenti difficolta di

apprendimento o di sviluppo delle abilità o di competenze o presenti disturbi di comportamento.

Occorre l’attivazione di specifiche scelte metodologiche e organizzative, nonché l’utilizzo di una

didattica volta a favorire l’effettiva partecipazione degli studenti, a prescindere dalle condizioni

personali e sociali.

L’inclusività implica l’abbattimento degli “ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione”, al

fine di garantire il diritto allo studio e alle pari opportunità.

L’inclusione è un percorso verso la crescita degli apprendimenti e della partecipazione di tutti gli

alunni.

Una scuola inclusiva è una scuola in movimento.”

Partecipare significa:

apprendere insieme agli altri e collaborare attraverso esperienze di apprendimento condivise,

avere un coinvolgimento attivo nell’apprendimento e una consapevolezza propria rispetto a come

l’educazione è vissuta.

essere riconosciuti, accettati e apprezzati per sé stessi.

4

Nell’inclusione scolastica il centro focale deve essere la Didattica Inclusiva, e cioè una didattica

che abbia in sé i principi e le pratiche dell’inclusività, per riconoscere e comprendere le differenze e

agire in modo efficace ed efficiente.

Occorre quindi realizzare una didattica individualizzata e personalizzata, quale parte ordinaria

delle attività di insegnamento-apprendimento, che deve essere un elemento costitutivo della

Didattica Inclusiva. Servono dunque metodologie nuove, attive, materiali flessibili, modificabili,

tecnologie pedagogicamente intelligenti.

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

L’espressione “Bisogni Educativi Speciali” (BES) si è diffusa in Italia dopo l’emanazione della

Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012, “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni

Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica“.

Un bisogno educativo speciale è una difficoltà che si evidenzia in età evolutiva nell’ambito

dell’educazione e/o dell’apprendimento. Si manifesta in un funzionamento problematico, in termini

di danno, ostacolo o stigma sociale.

La Direttiva stessa ne precisa il significato: “L’area dello svantaggio scolastico é molto più ampia di

quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit”. “Ogni alunno, con continuità o per

determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici,

fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano

adeguata e personalizzata risposta”.

In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di

ragioni:

disabilità varie , disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, svantaggio

sociale e culturale, difficolta derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana

perché appartenenti a culture diverse”.

La direttiva del 27/12/2012 e la C.M. 8/2013 hanno introdotto la nozione di “Bisogno Educativo

Speciale ” (B.E.S.) come categoria generale comprensiva di tutte le condizioni richiedenti l’impiego

calibrato, in modo permanente o temporaneo, dei cinque pilastri dell’inclusività:

- individualizzazione, percorsi differenziati per obiettivi comuni;

- personalizzazione, percorsi e obiettivi differenziati;

- strumenti compensativi;

- misure dispensative;

- impiego funzionale delle risorse umane, finanziarie, strumentali e immateriali.

Vi sono comprese 3 grandi categorie:

1. Disabilità certificate (Legge 104/1992)

- Minorati vista

- Minorati udito

- Psicofisici

2. Disturbi evolutivi specifici (Legge 170/2010)

- DSA

- ADHD (attenzione, iperattività) /DOP

- Borderline cognitivo (funzionamento intellettivo limite)

- deficit linguaggio

- deficit abilità non verbali

- deficit coordinazione motoria

- spettro autistico lieve

3. Svantaggio

- Socio-economico

5

- Linguistico-culturale

- Disagio comportamentale / relazionale

6

7

Parte I – analisi dei punti di forza e di criticità

A. Rilevazione dei BES presenti: 2014- 15 2015-16

1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3)

minorati vista / /

minorati udito 3 3

Psicofisici 47 52 (di cui 8 nuovi iscritti)

2. disturbi evolutivi specifici

DSA 14 20 (di cui 7 nuovi iscritti)

ADHD/DOP

Borderline cognitivo 5 5

Altro

3. svantaggio (indicare il disagio prevalente)

Socio-economico 1 1

Linguistico-culturale ( anche disturbo nell’espressione e ricezione del

linguaggio con lieve ritardo) 4 3

Disagio comportamentale/relazionale 2 2

Altro ( disturbo evolutivo delle abilità scolastiche non specificato e problemi di

salute) 2 2

Totali 78 88

( iscritti: a.s. 14/15 n. 880 - a.s. 15/16 n. 962) % su popolazione scolastica 8,9 % 9,15 %

N° PEI redatti dai GLI

Con abilità e competenze e minime

Con abilità e competenze differenziate

34

16

N° di PDP redatti dai CdC per alunni DSA 19

N° di PDE di Classe redatti dai Consigli di classe per altri alunni BES 9

B. Risorse professionali specifiche

Prevalentemente utilizzate in… 2014- 15 2015-16 Sì / No

Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo

gruppo

sì si

Attività laboratoriali integrate (classi

aperte, laboratori protetti, ecc) sì sì

AEC ( Assistenti Educatori Comunali) Attività individualizzate e di piccolo gruppo

no sì

Attività laboratoriali integrate (classi

aperte, laboratori protetti, ecc.)

no sì

Assistenti alla comunicazione Attività individualizzate e di piccolo gruppo

no no

Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

no no

Funzioni strumentali / coordinamento sì sì GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) sì sì

Referente di Istituto GLI sì sì Referente di Istituto BES sì sì

Psicopedagogisti e affini esterni/interni sì sì Docenti assistenti alunni sì sì

8

C. Coinvolgimento docenti curriculari

Attraverso… 2014- 15 2015-16

Sì / No

Coordinatori di classe e simili

Partecipazione a GLI sì sì Rapporti con famiglie sì sì Tutoraggio alunni sì sì Progetti didattico-educativi a

prevalente tematica inclusiva

sì sì

Docenti con specifica formazione

Partecipazione a GLI sì sì Rapporti con famiglie sì sì Tutoraggio alunni

Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva

sì sì

Altri docenti

Partecipazione a GLI sì sì Rapporti con famiglie sì sì Tutoraggio alunni sì sì Progetti didattico-educativi a

prevalente tematica inclusiva

sì sì

D. Coinvolgimento personale ATA

Assistenza alunni disabili sì sì

Progetti di inclusione/laboratori

integrati no sì

E. Coinvolgimento famiglie

Informazione /formazione su genitorialità e psicopedagogia

dell’età evolutiva

sì sì

Coinvolgimento in progetti di inclusione

no sì

F. Rapporti con servizi sociosanitari territoriali e istituzioni deputate alla sicurezza. Rapporti con CTS / CTI

Accordi di programma / protocolli di

intesa formalizzati sulla disabilità sì sì

Accordi di programma / protocolli di

intesa formalizzati su disagio e

simili

sì sì

Procedure condivise di intervento

sulla disabilità

Procedure condivise di intervento su disagio e simili

Progetti territoriali integrati sì sì

Progetti integrati a livello di singola scuola

no no

Rapporti con CTS / CTI sì sì

G. Rapporti con privato sociale e volontariato

Progetti territoriali integrati

Progetti integrati a livello di singola scuola

no no

Progetti a livello di reti di scuole no no

H. Formazione docenti

Strategie e metodologie educativo-didattiche/gestione della classe

sì sì

Didattica speciale e progetti

educativo-didattici a prevalente tematica inclusiva

sì sì

Didattica interculturale/italiano L2 sì sì

Psicologia e psicopatologia età evolutiva (compresi DSA, ADHD,ecc.)

sì sì

Progetti di formazione su specifiche

disabilità (autismo, ADHD, Disabilità intellettive, sensoriali…)

sì sì

9

Parte II – Valutazione del livello di inclusività dell’istituto

Criticità Forza

Sintesi dei punti di forza e di criticità rilevati 0: per niente, 1: poco, 2: abbastanza, 3: molto, 4: moltissimo

0

1

2

3

4

Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento

inclusivo X

Possibilità di accedere / strutturare percorsi specifici di

formazione e aggiornamento degli insegnanti X

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi

inclusive X

Organico di sostegno in rapporto agli alunni con disabilità X Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti

all’interno della scuola in base alle risorse X

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel

partecipare alle decisioni che riguardano l’organizzazione

delle attività educative

X

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla

promozione di percorsi formativi inclusivi X

Valorizzazione delle risorse esistenti X Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili

per la realizzazione dei progetti di inclusione X

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono

l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi

ordini di scuola

X

Collaborazione offerta dai servizi sociosanitari territoriali X Attività di coordinamento del Gruppo di Lavoro per

l’Inclusione ( G.L.I.) X

Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di inclusività dei sistemi scolastici

Punteggio totale registrato: 33

Livello di inclusività della scuola

0 – 15 = inadeguato

16 – 20 = da migliorare

20 – 30 = sufficiente adeguato

31 – 44 = buono

45 – 52 = eccellente

INDICATORI DI INCLUSIVITA’ DELLA SCUOLA E PROCESSI DI AUTOVALUTAZIONE E AUTOMIGLIORAMENTO “La rilevazione, il monitoraggio e la valutazione del grado di inclusività della scuola sono

finalizzate ad accrescere la consapevolezza dell’intera comunità educante sulla centralità e la

trasversalità dei processi inclusivi in relazione alla qualità dei “risultati” educativi. Da tali azioni si

potranno inoltre desumere indicatori realistici sui quali fondare piani di miglioramento

organizzativo e culturale”.

10

E’ importante accrescere la consapevolezza dell’intera comunità educante sulla centralità e la

trasversalità dei processi inclusivi.

La scuola deve prendersi la responsabilità per l’auto -miglioramento.

La recente circolare sui Bisogni Educativi Speciali (circolare n.8 del 6 marzo 2013) identifica

nell’Index per l’Inclusione uno degli strumenti per la rilevazione, il monitoraggio e la valutazione

del grado di inclusività delle scuole di ogni ordine e grado, soprattutto col fine di “accrescere la

consapevolezza dell’intera comunità educante sulla centralità e la trasversalità dei processi

inclusivi”.

Sulla base dell'INDEX per l'Inclusione, messo a punto da un organismo internazionale, il Centre for

Studies on Inclusive Education (CSIE), un ente indipendente che nel corso degli anni è diventato un

punto di riferimento per la promozione dell'inclusione nel sistema scolastico, si individuano le tre

dimensioni che saranno oggetto di monitoraggio e valutazione per il prossimo a.s. 2015/2016

L'Index offre una serie di materiali per consentire ad alunni, insegnanti, genitori, dirigenti e

amministratori di progettare un ambiente inclusivo, per la propria realtà scolastica, in cui le

diversità siano motore per il miglioramento della scuola. L'Index promuove uno sviluppo inclusivo

dall'interno, perché muove dalle conoscenze, dalle esperienze e dalle rappresentazioni dei suoi

attori, e analizza la scuola nella dimensione delle politiche (il progetto complessivo che la guida e

l'insieme delle decisioni che mirano al cambiamento in senso inclusivo), delle pratiche (le attività e

i metodi di insegnamento e l'utilizzo proficuo delle risorse disponibili) e in quella fondamentale

della cultura (i valori e le convinzioni che la ispirano).

Concretamente gli indicatori dell'Index consentono un esame dettagliato della scuola per superare

gli ostacoli all'apprendimento e alla partecipazione, per favorire la realizzazione del successo

formativo di ogni studente e per creare comunità solidali.

Sulla base di tali indicatori è stato elaborato un questionario per insegnanti, studenti e genitori al

fine di diffondere la cultura dell'inclusione e di valutare il miglioramento della scuola in questo

ambito fondamentale. Tale questionario, allegato 1 a questo documento, sarà proposto all'inizio del

prossimo anno scolastico per valutare il livello di inclusività della scuola e al termine dell'anno

scolastico per rilevare segnali di miglioramento.

Allegato 1

QUESTIONARIO SULL’INCLUSIVITÀ

A- CREARE CULTURE INCLUSIVE:

A1- Costruire Comunità. 5 4 3 2 1 0

La scuola ha un'identità conosciuta e sentita

La scuola si relaziona con il territorio

Gli insegnanti realizzano concretamente il POF

Viene promossa la collaborazione tra gli alunni

Le famiglie partecipano alla vita della scuola

11

Le famiglie collaborano con la scuola

A2-Sviluppare la scuola per tutti. 5 4 3 2 1 0

L'inclusione è sentita come una caratteristica distintiva della scuola

Nell'azione educativa e didattica si cerca di valorizzare ciascuno studente

B-PRODURRE POLITICHE INCLUSIVE

B1-Sviluppare la scuola per tutti. 5 4 3 2 1 0

Procedure di accoglienza in ingresso per gli alunni

Procedure di accoglienza in ingresso per le famiglie

Procedure di accoglienza in ingresso per i docenti

La scuola è attenta all'accessibilità delle proprie strutture e alla loro piena fruizione

Tutte le discipline vengono considerate equamente per la loro valenza formativa

B2-Organizzare il sostegno alla diversità. 5 4 3 2 1 0

Le progettazioni degli alunni BES sono collegate al curricolo

Tutte le risorse di sostegno sono utilizzate in modo efficace

I docenti curricolari partecipano al sostegno degli alunni in classe con modalità didattiche

esplicite

C- SVILUPPARE POLITICHE INCLUSIVE

C1-Coordinare l'apprendimento. 5 4 3 2 1 0

Le attività didattiche proposte dai docenti sono in grado di coinvolgere tutti gli alunni

Nelle attività rivolte a tutta la classe è utilizzato l'approccio laboratoriale

Nelle attività personalizzate/individualizzate è utilizzato l'approccio laboratoriale

Sono proposte agli alunni attività trasversali alle discipline

Le attività sono mirate alla promozione di competenze

I consigli di classe effettuano sistematicamente il monitoraggio degli apprendimenti

12

C2- Mobilitare le risorse. 5 4 3 2 1 0

La scuola valorizza le competenze degli insegnanti

La scuola valorizza le risorse rappresentate dagli altri operatori

Sono utilizzate le risorse presenti nel territorio

Gli studenti sono valorizzati come risorse per i pari

5 punteggio massimo, 0 punteggio minimo

Parte III – Obiettivi di incremento dell’inclusività proposti per il prossimo anno

Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel processo di inclusione

GLI: rilevazioni BES presenti nella scuola; rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di

inclusività della scuola; elaborazione PAI (Piano Annuale per l’Inclusività); raccolta ed esame

documentazione alunni con BES; consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di

gestione delle classi; documentazione degli interventi didattico-educativi; raccolta Piani di Lavoro

(PEI e PDP); elaborazione linee guida BES.

Consigli di classe: individuazione casi di adozione di una personalizzazione della didattica ed

eventualmente di misure compensative e dispensative; rilevazione certificazioni alunni BES;

rilevazione alunni con BES di natura socio-economica e/o linguistico-culturale; verbalizzazione delle

considerazioni psicopedagogiche e didattiche che inducono ad individuare come BES alunni non in

possesso di certificazione; definizione di interventi didattico-educativi; individuazione di idonee

strategie e metodologie per gli studenti con BES; progettazione e condivisione progetti personalizzati;

predisposizione Piani di Lavoro (PEI e PDP); collaborazione scuola-famiglia-territorio; condivisione

con insegnante di sostegno (se presente).

Docenti di sostegno/ Docenti Italiano L2: partecipazione alla programmazione educativo-didattica;

supporto al consiglio di classe nell’assunzione di strategie e tecniche pedagogiche, metodologiche e

didattiche inclusive; interventi sul piccolo gruppo con metodologie particolari in base alla conoscenza

degli studenti; rilevazione casi BES; coordinamento stesura e applicazione Piano di Lavoro (PEI e

PDP).

Assistente educatore (se presente): collaborazione alla programmazione e all’organizzazione delle

attività scolastiche in relazione alla realizzazione del progetto educativo; collaborazione alla

continuità nei percorsi didattici.

Assistente alla comunicazione (se presente): collaborazione alla programmazione e

all’organizzazione delle attività scolastiche in relazione alla realizzazione del progetto educativo con

particolare attenzione alle strategie didattiche inerenti alla tipologia di disabilità sensoriale;

collaborazione alla continuità nei percorsi didattici.

Collegio Docenti: deliberazione PAI (Giugno e Settembre), su proposta del GLI; esplicitazione nel

POF di un concreto impegno programmatico per l’inclusione; esplicitazione di criteri e procedure di

13

utilizzo funzionale delle risorse professionali presenti; impegno a partecipare ad azioni di formazione

e/o prevenzione concordate anche a livello territoriale.

Funzioni Strumentali “Inclusione” (se presenti): collaborazione attiva alla stesura della bozza del

Piano Annuale dell’Inclusione.

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti

E’ previsto per l’a.s.2015/2016 un corso di formazione gestito da personale interno sull’inclusione.

Sono presenti tra il personale dell’istituto docenti formati in tema di inclusione con Master

Universitari e docenti specializzati per il sostegno.

Si prevede l’attuazione di interventi di formazione su:

• metodologie didattiche e pedagogia inclusiva

• strumenti compensativi e dispensativi per l'inclusione

• nuove tecnologie per l'inclusione

• norme a favore dell'inclusione

• strumenti di osservazione per l'individuazione dei bisogni educativi

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive

Valutazione del PAI in itinere, monitorando punti di forza e criticità.

Dare maggiore rilievo ai progressi fatti dall’alunno rispetto alle abilità e competenze iniziali.

Relativamente ai percorsi personalizzati, i Consigli di Classe dovranno concordare le modalità di

raccordo con le discipline ed individuare modalità di verifica dei risultati raggiunti che prevedano

anche prove assimilabili, se possibile, a quelle del percorso comune. E’ indispensabile che la

programmazione delle attività sia realizzata da tutti i docenti curricolari, con l’assistenza

dell’insegnante di sostegno, ove presente.

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola

Diverse figure professionali collaborano all’interno dell’istituto: contitolarità dei docenti di

sostegno con gli insegnanti di classe. Dal prossimo anno sono previsti anche assistenti educatori.

Gli insegnanti di sostegno promuovono attività individualizzate, attività con gruppi eterogenei di

alunni, attività laboratoriali con gruppi.

Gli assistenti educatori promuovono interventi educativi in favore dell’alunno con disabilità,

interventi che favoriscono l’autonomia.

Sono presenti il referente GLI e il referente BES.

Tutti i soggetti coinvolti si propongono di organizzare le azioni attraverso metodologie funzionali

all'inclusione, attraverso:

• attività laboratoriali (learning by doing)

• attività per piccolo gruppi (cooperative learning)

• tutoring

• peer education (alcuni membri del gruppo vengono formati per svolgere il ruolo di educatore e tutor per il gruppo

dei propri pari)

14

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai

diversi servizi esistenti

Rapporti con CTS di zona per attività di informazione; attività di collaborazione con servizi di zona:

doposcuola per alunni disagiati, corsi di alfabetizzazione di italiano L2.

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che

riguardano l’organizzazione delle attività educative

La famiglia è corresponsabile del percorso di inclusione e viene coinvolta attivamente.

In accordo con le famiglie, vengono individuate modalità e strategie adeguate alle effettive capacità

dello studente, per favorire lo sviluppo pieno delle sue potenzialità, nel rispetto delle abilità e

competenze previste nei piani di studio.

Le famiglie saranno coinvolte sia in fase di progettazione che di realizzazione degli interventi

inclusivi attraverso:

• la condivisione delle scelte effettuate

• l'organizzazione di incontri per monitorare i processi e individuare azioni di miglioramento

• il coinvolgimento nella redazione dei PDP.

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi

In base alle situazioni di disagio e sulle effettive capacità degli studenti con bisogni educativi

speciali, viene elaborato un PDP (PEI nel caso di alunni con disabilità).

Nel PDP vengono individuati le abilità e competenze specifiche, le strategie e le attività

educativo/didattiche, le iniziative formative integrate tra istituzioni scolastiche e realtà

socio/assistenziali o educative territoriali, le modalità di verifica e valutazione.

Per ogni soggetto si dovrà provvedere a costruire un percorso finalizzato a:

- rispondere ai bisogni di individuali

- monitorare la crescita della persona ed il successo delle azioni

- monitorare l'intero percorso

- favorire il successo della persona nel rispetto della propria individualità-identità.

Valorizzazione delle risorse esistenti

Ogni intervento sarà posto in essere partendo dalle risorse e dalle competenze presenti nella scuola

anche se, visto il numero e le diverse problematicità di cui i soggetti sono portatori nonché le

proposte didattico formative per l'inclusione, si ritiene necessaria la presenza di risorse aggiuntive,

come una funzione strumentale sull’area dell’integrazione e dell’inclusione degli alunni con BES.

Risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione

Le proposte progettuali, per la metodologia che le contraddistingue e per le competenze specifiche

che richiedono, necessitano di risorse aggiuntive, quali:

15

L’assegnazione di docenti da utilizzare nella realizzazione dei progetti di inclusione e

personalizzazione degli apprendimenti

per gli alunni con disabilità grave

stranieri e per corsi di alfabetizzazione

utilizzano gli strumenti compensativi

-sanitari

Attenzione dedicata alle fasi di transizione tra i diversi ordini di scuola e il successivo

inserimento lavorativo

Notevole importanza viene data all'accoglienza, realizzando progetti di continuità e per

l’orientamento in uscita.

I progetti di continuità sono necessari per ridurre l’ansia del passaggio fra i diversi ordini di scuola e

sostenere l'alunno nella crescita personale e formativa.

L'Orientamento è un processo funzionale inteso a indirizzare gli alunni verso scelte consapevoli, in

modo da permettere di "sviluppare un proprio progetto di vita futura".

IL PROCESSO DI INCLUSIONE

ADEMPIMENTI D.M. DEL 27.12.2012 E C.M. N. 8 DEL 06.03.2013

CONSIGLIO DI CLASSE - INDIVIDUA BES

- PREDISPONE I PDP (per gli allievi con BES )

GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE ( GLI) - ELABORA ED APPROVA IL PAI

- RECEPISCE INDIVIDUAZIONE BES

COLLEGIO DEI DOCENTI

Giugno - DELIBERA IL PAI Settembre - DELIBERA EVENTUALI MODIFICAZIONI ED

INTEGRAZIONI DEL PAI

16

Il riconoscimento formale con verbalizzazione motivata da parte del Consiglio di Classe è il primo

momento della “storia inclusiva” dell’alunno con BES.

Per gli alunni con disabilità o con DSA invece la formalizzazione consegue a disposizione di legge:

104/1992 e 170/2010, come integrata ai punti 1.2 e 1.3 della direttiva ministeriale del 27/12/2012.

Ai sensi della Circolare Ministeriale n.8 del 6 marzo 2013, ove non sia presente certificazione clinica o

diagnosi, il Consiglio di Classe motiverà opportunamente, verbalizzandole, le decisioni assunte sulla

base di considerazioni pedagogiche e didattiche.

STRATEGIE DI INTERVENTO PER I BES

Si evidenzia, pertanto, la necessità di elaborare un percorso individualizzato e personalizzato per gli

alunni con bisogni educativi speciali, precisando che per gli alunni con disabilità viene redatto un Piano

Educativo Individualizzato (PEI) differenziato o con obiettivi e competenze minime, mentre per gli

alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento viene redatto un Piano Didattico Personalizzato

(PDP). Per gli altri casi di BES, fino al corrente anno scolastico è stato redatto un Piano Educativo

Individualizzato di Classe, mentre dal prossimo anno scolastico verrà redatto un Piano Didattico

Personalizzato (PDP), che serva come strumento di lavoro in itinere per gli insegnanti ed abbia la

funzione di documentare alle famiglie le strategie di intervento programmate.

In seguito alle determinazioni dei Consigli di classe, risultanti dall’esame della documentazione clinica

presentata dalle famiglie e sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico e didattico, per gli

alunni con DSA si dovranno obbligatoriamente adottare gli strumenti compensativi e le misure

dispensative previste dalle disposizioni attuative della Legge 170/2010 (DM 5669/2011) e nelle Linee

Guida, mentre tali strumenti e misure potranno essere adottate anche per gli altri alunni con Bes, solo

se strettamente necessario.

Tutti gli insegnanti opereranno affinché gli alunni con Bes siano messi in condizione di seguire la stessa

programmazione di classe, ad eccezione dei casi di grave disabilità, attraverso un atteggiamento di

sensibile attenzione alle specifiche difficoltà - per stimolare l’autostima ed evitare frustrazioni -

attraverso l’attivazione di particolari accorgimenti:

X creare un clima di apprendimento sereno, nel riconoscimento e nel rispetto delle singole diversità; X prevedere momenti di affiancamento per un immediato intervento di supporto; X organizzare attività in coppia o a piccolo gruppo, nell’ottica di una didattica inclusiva; X adeguare ed eventualmente dilatare i tempi dati a disposizione per la produzione scritta; X utilizzare differenti modalità comunicative e attivare più canali sensoriali nel momento delle spiegazioni;

17

X controllare che i compiti e tutte le comunicazioni alle famiglie siano trascritti correttamente; X verificare sistematicamente la comprensione delle consegne orali e scritte per non compromettere la corretta esecuzione dei compiti e del passaggio di informazioni alla famiglia; X avviare all’uso della videoscrittura, soprattutto per la produzione testuale o nei momenti di particolare stanchezza/illeggibilità del tratto grafico; X aver cura che le richieste operative, in termini quantitativi, siano adeguate ai tempi e alle personali specificità, anche nel momento dell’assegnazione di compiti a casa; X verificare l’opportunità di una lettura ad alta voce e di un confronto diretto con i compagni; X promuovere la conoscenza e l’utilizzo di tutti quei mediatori didattici che possano metterlo/a in una serena condizione di apprendere (immagini, schemi, mappe,…)

OBIETTIVI E VALUTAZIONE

Tutti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali hanno diritto ad uno specifico piano:

a) Piano Educativo Individualizzato ex art. 12, comma 5 della L. 104/1992, a favore degli alunni

con disabilità;

b) Piano Didattico Personalizzato ex L. 170 / 2010 e art. 5 del DM n. 5669 del 12/7/2011 e punto

3.1 delle "Linee Guida", per gli alunni con DSA;

c) Piano Didattico Personalizzato ex DM 27 dicembre 2012 e CM n. 8 del 6.03.2013, per tutti gli altri

allievi con BES diversi da quelli richiamati alle lettere “a” e “b”.

Nei predetti piani devono essere esplicitate le competenze e le abilità didattiche da perseguire.

In aggiunta alle competenze ed abilità didattiche specifiche sono indicati anche i seguenti “obiettivi di

sistema” di carattere trasversale:

1) accoglienza: tutti gli alunni, inclusi quelli con BES, hanno diritto a due forme di accoglienza:

a) accoglienza di natura socio-affettiva nella comunità scolastica;

b) accoglienza in ragione del proprio stile cognitivo, ossia diritto ad una comunicazione didattica

che tenga conto delle proprie specifiche preferenze e risorse di apprendimento; a tale riguardo si

richiamano: canale iconico (preferenza per disegni, immagini, schemi etc), canale verbale

(preferenze per il testo scritto/orale), canale operativo - motorio (preferenza per manipolazioni,

costruzioni etc);

2) abbattimento delle barriere architettoniche e non architettoniche interne ed esterne alla scuola;

3) comunicazione didattica: oltre che per effetto di contenuti disciplinari e metodologici

opportunamente selezionati, la comunicazione didattica dovrà risultare “inclusiva” anche rispetto alle

variabili di “stile comunicativo” comprendenti la valutazione incoraggiante, l’attenzione per le

18

preferenze dell’alunno, la cura della prossemica, l’ascolto, il “registro” e il tono della voce, la

modulazione dei carichi di lavoro etc.

CRITERI PER L’UTILIZZO FUNZIONALE DELLE RISORSE UMANE Le categorie di risorse professionali da impegnare nel processo inclusivo a favore degli alunni disabili

sono:

- specialisti socio-sanitari;

- docenti titolari di funzione strumentale di sostegno agli alunni ed al lavoro dei docenti;

- docenti con formazione specifica;

- assistenti alla comunicazione.

- docenti curricolari;

- docenti di sostegno;

- assistenti di primo livello ex art. 13, comma 3 della L. 104/1992;

- personale ATA che svolge incarichi specifici ex art. 47, comma 1 lettera “b” del CCNL.

Allegati:

1. Questionario sull’inclusività

2. Modello di PDP per i Consigli di classe (disponibile in documentazione Qualità)

Termoli, 19 giugno 2015

Referente BES Referente GLI Prof.ssa Maria Vincenza Cendamo Angela Fatica

Il GLI Prof.ssa Silvia Di Giampietro Prof.ssa Concetta Maiorino Prof. Gianfranco Meneo Prof.ssa Vania Santilli D.ssa Giuliana Maria D.ssa Renata Ciavatta Sig.ra Tiziana Carbonella Sig.ra Antonietta Casalanguida

IL Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Chimisso

Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

con Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente “FEDERICO DI SVEVIA”

86039 Termoli

Presidenza e Segreteria, via Foce dell’Angelo n° 2

Tel. 0875-706582 Fax. + 0875 706582 E-Mail:[email protected] www.alberghierotermoli.gov.it C.F. 91019170702

1

PIANO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE MISSION

Agire affinché il nostro istituto possa ampliare il suo processo di modernizzazione e di internazionalizzazione;

agire affinché gli studenti, i docenti, lo staff intero dell’ IPSEOA siano cittadini europei consapevoli, per favorire l’integrazione e la cittadinanza europea partecipata;

agire affinché l'IPSEOA sia costantemente allineato alla progettazione europea ed internazionale.

MACROOBIETTIVI

promuovere una cittadinanza europea attiva ed efficace attraverso: a. attivazione di progetti di mobilità per studenti, insegnanti e staff b. adesione alle giornate europee ed internazionali c. adesione alle reti di scuole europee internazionali

partecipare alla definizione di buone pratiche nell’istruzione e nella formazione attraverso: a. l’attivazione di partenariati strategici con scuole europee ed internazionali sui

principali temi relativi alla didattica e alla formazione b. lo sviluppo di approcci internazionali mediante la creazione di reti con gli enti di altri

paesi (http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/index_it.htm) c. la partecipazione a progetti di formazione per l’alternanza scuola-lavoro all’estero

utilizzare gli strumenti europei per il riconoscimento e la validazione delle competenze a. EUROPASS certificate (http://europass.cedefop.europa.eu/it/documents/curriculum-

vitae) b. ECVET

Promuovere l’apprendimento delle lingue straniere.

BISOGNI RILEVATI

La base di partenza è il raggiungimento delle otto competenze chiave per la realizzazione e lo

sviluppo personale, per l’esercizio di una cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione,

raccomandate dal Parlamento Europeo e indicate dal Consiglio del 18-12-2006 per quanto

Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

con Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente “FEDERICO DI SVEVIA”

86039 Termoli

Presidenza e Segreteria, via Foce dell’Angelo n° 2

Tel. 0875-706582 Fax. + 0875 706582 E-Mail:[email protected] www.alberghierotermoli.gov.it C.F. 91019170702

2

riguarda tutta la popolazione che vive e opera nell’ambiente scolastico. Le competenze sono le

seguenti:

- comunicazione nella madre lingua; - comunicazione nelle lingue straniere; - competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; - competenza digitale; - imparare ad imparare; - competenze sociali e civiche; - spirito di iniziativa e imprenditorialità; - consapevolezza ed espressione culturale

Tali competenze costituiscono la chiave di volta per una convivenza autenticamente democratica.

Nei nostri giorni, nella misura in cui la democrazia avanza e si consolida – non ovunque, purtroppo

– e nella misura in cui la stessa comunità nazionale è chiamata ad esprimersi a livelli più ampi per

quanto attiene sia il territorio in cui si vive e si opera, sia la dimensione transnazionale che si

prospetta a ciascuno di noi, le competenze di cittadinanza acquistano una consistenza altamente

rilevante.

Da qui emergono le seguenti necessità:

Apertura alla dimensione europea. L’idea è che la nostra scuola possa rappresentare il

fulcro del tessuto sociale in cui essa è inserita e, data l’estensione del bacino di utenza che

copre l’interland della regione Molise e i territori periferici delle regioni Puglia e Abruzzo,

farsi promotrice anche al di fuori della regione per lo sviluppo di nuove modalità di

internazionalizzazione, uscendo dagli schemi storici legati al proprio territorio e alla

nazione e favorendo l’apertura al contesto europeo e internazionale.

Sviluppo e potenziamento di una rete di relazioni con scuole, associazioni, istituzioni e

imprese a livello europeo e internazionale per formare i propri docenti e tutto il personale

scolastico affinché possano essere attuate attività ed esperienze formative a breve, medio

e lungo termine all’estero che permettano la modernizzazione, l’innovazione e

l’internazionalizzazione di tutto il suo sistema educativo e una cooperazione consolidata

tra il mondo dell'istruzione e della formazione e il mondo del lavoro.

Riduzione al 2% del tasso degli allievi sospesi. Sulla base dei risultati dell’autovalutazione si

evidenzia che, seppur il tasso di studenti non ammessi sia inferiore alla media nazionale e si

ottengano valutazioni più che soddisfacenti nelle discipline di indirizzo, permangono alcune

Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

con Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente “FEDERICO DI SVEVIA”

86039 Termoli

Presidenza e Segreteria, via Foce dell’Angelo n° 2

Tel. 0875-706582 Fax. + 0875 706582 E-Mail:[email protected] www.alberghierotermoli.gov.it C.F. 91019170702

3

criticità legate al tasso di allievi con sospensione del giudizio, poiché il recupero dei debiti

formativi è ostacolato dalle attività lavorative che gli allievi svolgono nei mesi estivi;

Riduzione della dispersione scolastica dal 4,7% al 3,5%, che nel nostro istituto, pur se

leggermente in decrescita negli ultimi anni rimane una esigenza molto sentita ed è un

ostacolo al superamento della disoccupazione giovanile, alla crescita del territorio che si

fonda su radici prevalentemente agricole e di piccola imprenditoria, alla emancipazione e

alla partecipazione attiva alla società e alla vita democratica individuale.

Valorizzazione delle eccellenze, per favorire la stabilizzazione della percentuale di allievi

che accedono al mondo del lavoro e portare così, l’attuale percentuale degli allievi con

contratto a tempo indeterminato, dall11% al 20% e incentivare la prosecuzione degli studi

in forme miste (ITS, IFTS, università, scuole di alta professionalizzazione), incrementando la

percentuale attuale dal 5,5% al 10%.

Potenziamento di equità, integrazione e inclusione degli allievi stranieri e di quelli con

minori opportunità a causa di difficoltà personali o di svantaggi familiari e/o ambientali.

Motivazione ed educazione permanente di tutto il corpo docente affinché perfezioni il

proprio sviluppo professionale necessario per rispondere alle istanze legate alla esigenze

didattiche e formative della scuola. La formazione dei docenti è fondamentale inoltre per

trasferire agli allievi competenze spendibili nel mercato permettendo di potenziare nello

stesso tempo lo sviluppo culturale sociale ed economico del futuro cittadino e competenze

comunicativo-relazionali, affinché possano arricchirsi e sviluppare le qualifiche richieste

dal mercato del lavoro e dall’economia sempre più competitiva, favorendo così una

coscienza aperta allo spirito imprenditoriale attraverso la cooperazione tra formazione e

impresa. Ciò permette di utilizzare in maniera efficiente il potenziale del capitale umano e

sociale europeo e conferma il principio dell’apprendimento formale, non formale e

informale verso cui l’internazionalizzazione si muove.

Formazione solida di un nucleo di insegnanti permanenti che siano in grado di aggiornare

in maniera efficace ed efficiente i nuovi colleghi, nonché di essere volano dell’innovazione

del corpo docente nel suo complesso.

La grande dimensione della scuola comporta una frequente rotazione di una parte

significativa del corpo docente, con la conseguente reiterazione di bisogni di

aggiornamento e integrazione nel tessuto scolastico dei docenti che entrano per la prima

volta nel nostro istituto.

Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

con Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente “FEDERICO DI SVEVIA”

86039 Termoli

Presidenza e Segreteria, via Foce dell’Angelo n° 2

Tel. 0875-706582 Fax. + 0875 706582 E-Mail:[email protected] www.alberghierotermoli.gov.it C.F. 91019170702

4

Dare vita e continuità ad esperienze di apertura europea ed internazionale, costituendo

reti con partner europei che deriva dalla storia di contatti con l’estero già maturati dalla

scuola.

ORIENTAMENTO IN DIREZIONE EUROPEA DI FORMAZIONE DELLA SCUOLA

Attività già in atto per i docenti:

- corsi di lingua inglese, francese e tedesca, finalizzati non solo alle competenze disciplinari di base,

ma anche alle certificazioni linguistiche;

- accoglienza di un gruppo di docenti di altri paesi per un progetti di settore e scambi culturali;

Attività già in atto per gli allievi:

-potenziamento delle lingue straniere (inglese, francese, tedesco) finalizzato alle certificazioni

linguistiche;

- potenziamento della lingua francese ed inglese con docente madrelingua nelle ore curriculari;

- esperienze di attività CLIL.

SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLA CONSAPEVOLEZZA EUROPEA ED INTERNAZIONALE

Attività già in atto:

- partecipazione ad esperienze professionali formative all’estero attraverso i progetti europei

organizzati dagli enti territoriali;

- organizzazione e partecipazione alla giornata europea delle lingue;

- laboratori in lingua francese sul tema della pace e della solidarietà.

VERSO UNA COMPLETA INTERNAZIONALIZZAZIONE

Il nostro istituto ritiene che il programma Erasmus Plus sia una importante risorsa per rafforzare e

raggiungere gli obiettivi esplicitati, da parte dei docenti, dagli studenti e dal personale A.T.A, nel

presente Piano di Internazionalizzazione e nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa, per la

peculiare natura del percorso curricolare offerto, per la naturale vocazione professionale

dell'utenza e per la qualità delle risorse dei docenti.

SCOPI

Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

con Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente “FEDERICO DI SVEVIA”

86039 Termoli

Presidenza e Segreteria, via Foce dell’Angelo n° 2

Tel. 0875-706582 Fax. + 0875 706582 E-Mail:[email protected] www.alberghierotermoli.gov.it C.F. 91019170702

5

favorire ed ampliare la progettazione europea e di estenderla a più ampio raggio a livello

internazionale;

sviluppare la dimensione europea dell'educazione e della formazione;

diffondere i principi del programma europeo Erasmus Plus;

facilitare gli scambi di informazioni ed esperienze nel campo dell’istruzione, della

formazione e delle competenze linguistiche per tutto il personale che vive e opera nel

mondo della scuola;

sviluppare metodologie di istruzione a distanza;

introdurre processi di metodologia innovativa attraverso la cooperazione europea ed

internazionale nel campo educativo e formativo;

conoscere, scambiare e rafforzare le "buone pratiche" di insegnamento/apprendimento;

promuovere la conoscenza delle lingue comunitarie.

Tutto ciò sarà perseguibile solo attraverso proposte di progetti europei ed internazionali da poter

svolgere e realizzare con successo, con ricadute importanti e positive sull'utenza e sull'intera

comunità scolastica, poiché, la mancanza di fondi statali, o comunque la loro sempre più drastica

riduzione dovuta alla crisi economica che ha interessato e interessa tuttora molti paesi tra i quali il

nostro, non permette una fattibilità concreta di superamento degli ostacoli che porti ad un

miglioramento complessivo della nostra offerta formativa.

Gli ambiti educativi e formativi che necessitano maggiore sviluppo e miglioramento riguardano:

• La progettazione innovativa dell’insegnamento ai fini della diminuzione della dispersione scolastica e di una maggiore occupabilità giovanile sul territorio ;

• L’integrazione tra percorso di studio e periodi di tirocinio per far acquisire agli studenti le competenze professionalizzanti necessarie nel futuro ambito di lavoro. Ciò ha lo scopo di ridurre il divario tra istruzione, formazione e lavoro e di migliorare le opportunità formative e di inserimento nell'alternanza scuola-lavoro;

• Il potenziamento delle competenze trasversali degli studenti, quali il metodo di studio, il team work, lo spirito di iniziativa e di imprenditorialità, le ITC e le lingue straniere;

• Le competenze per l’utilizzo delle ICT nella metodologia di insegnamento e apprendimento in tutte le discipline;

• Il potenziamento linguistico dei docenti di lingue; • La formazione, sotto il profilo sia metodologico sia linguistico, dei docenti di materie

professionalizzanti quali Enogastronomia, Sala e Vendita, Accoglienza, Alimentazione, Diritto ed Economia aziendale, anche per la realizzazione di moduli CLIL;

• L’organizzazione dell’accoglienza e del curriculum degli studenti stranieri;

Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

con Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente “FEDERICO DI SVEVIA”

86039 Termoli

Presidenza e Segreteria, via Foce dell’Angelo n° 2

Tel. 0875-706582 Fax. + 0875 706582 E-Mail:[email protected] www.alberghierotermoli.gov.it C.F. 91019170702

6

• La prevenzione del disagio giovanile rispetto alle dipendenze di qualsiasi natura, anche attraverso la conoscenza e la pratica di attività sportive nuove e coinvolgenti;

• L'implemento della organizzazione e della revisione degli schemi valutativi relativi ai curricula degli studenti con difficoltà di apprendimento in generale e l'istituzione di buone pratiche già utilizzate in altri paesi come prassi operativa costante, o il confronto e la condivisione delle procedure già in essere con altre istituzioni scolastiche anche all'estero.

Nel periodo settennale del programma Erasmus Plus 2014-2020, l’IPSEOA ‘Federico di Svevia’

prevede quindi di pianificare:

- mobilità individuali di docenti (compresi l’ambito VET e i partenariati strategici) Per innovare metodologicamente le lezioni; Per favorire il miglioramento continuo dei processi di apprendimento, potenziare lo

sviluppo di un'offerta formativa coerente con i bisogni di un sapere professionale adeguato alle nuove esigenze del territorio e proiettata verso orizzonti europei ed internazionali;

Per acquisire competenze sull’utilizzo ottimale delle ICT, delle nuove tecnologie e delle smart board nell’insegnamento di tutte le discipline, anche in considerazione della cosiddetta "gioventù dei nativi digitali" che rappresenta ampiamente gli studenti europei e mondiali;

Per migliorare le competenze metodologiche e linguistiche anche ai fini dell’implementazione della metodologia CLIL nell’insegnamento delle materie professionalizzanti di indirizzo del nostro istituto;

Per rafforzare ed aggiornare le competenze linguistiche dei docenti di lingue straniere; Per confrontarsi con gli altri paesi dell’Unione Europea sulle strategie di contenimento del

fenomeno della dispersione scolastica, della migliorabilità della occupazione giovanile e sulle buone prassi relative all’accoglienza e inclusione degli studenti stranieri e degli allievi in situazione di bisogni educativi speciali;

Per confrontarsi sulle esperienze di alternanza scuola-lavoro e della loro inclusione nel curricolo scolastico sia ai fini formativi sia ai fini della valutazione degli apprendimenti/crediti formativi;

Per soddisfare la necessità e il bisogno di conoscenza e confronto sulle caratteristiche e sulle possibili evoluzioni di ogni dipendenza, o rischio di dipendenza, tendenza negativa o disagio da parte degli adolescenti, con specialisti e docenti che vivano e lavorino in altre realtà geografiche, e comunque in contesti similari, per meglio affrontarli aiutando i giovani a superare tutti i possibili ostacoli in tal senso;

- mobilità degli studenti (compresi l’ambito VET e i partenariati strategici)

Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

con Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente “FEDERICO DI SVEVIA”

86039 Termoli

Presidenza e Segreteria, via Foce dell’Angelo n° 2

Tel. 0875-706582 Fax. + 0875 706582 E-Mail:[email protected] www.alberghierotermoli.gov.it C.F. 91019170702

7

Per offrire agli studenti opportunità di situazioni di job-shadowing e study case, con l'inserimento in aziende collocate all'estero, e partecipazione a percorsi lavorativi di breve e media durata, anche immediatamente dopo il conseguimento del diploma, con esperienze di intership nei paesi europei ed internazionali. Le attività consentiranno agli allievi di incrementare le potenzialità professionali acquisite a scuola integrandole e arricchendole in strutture turistico/alberghiere del territorio europeo ed internazionale. In modo ottimale si potrebbe favorire il raccordo fra la formazione in aula e l’esperienza pratica attuando precisi processi di apprendimento flessibili finalizzati all’acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro. Inoltre le esperienze in contesto operativo rappresentano uno strumento che favorisce la

maturazione personale dello studente sia sul piano umano che professionale e lo sviluppo

della maggior parte delle esperienze chiave previste dal Parlamento Europeo, per questo il

presente piano di internazionalizzazione ne auspica una assidua attuazione;

Per offrire agli studenti opportunità di scambi culturali e linguistici che migliorino la conoscenza linguistica sia della lingua veicolare che di diverse lingue europee anche non curriculari;

Per offrire agli studenti la possibilità di conoscere meglio la geografia europea e mondiale, e la cultura dei luoghi visitati tramite l'esperienza del viaggio, anche attraverso i vari patrimoni presenti: storico, artistico, naturalistico, paesaggistico, gastronomico e delle tradizioni popolari legati ai territori. Ciò permetterà loro di ampliare i propri orizzonti e di slegarsi da certe chiusure di crescita personale ed interiore legate ai contesti territoriali;

Per offrire agli studenti una più ampia consapevolezza dell'importanza dell'attività motoria e degli sport europei praticati, e per permettergli di operare confronti e relazioni con la propria cultura di origine. Far loro conoscere/riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e sportiva per il benessere individuale e collettivo;

Per offrire agli studenti una rinnovata e migliorata autostima, e capacità di orientamento e adattamento, poiché potranno instaurare nuove proficue relazioni, e cominciare a pensare di far realmente parte dell'Europa stabilendo collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e lavoro;

Per offrire agli studenti la possibilità di utilizzare gli strumenti culturali e metodologici europei con un atteggiamento razionale, critico e responsabile, non condizionato da luoghi comuni, ma dall'esperienza diretta di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell'apprendimento permanente.

Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

con Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente “FEDERICO DI SVEVIA”

86039 Termoli

Presidenza e Segreteria, via Foce dell’Angelo n° 2

Tel. 0875-706582 Fax. + 0875 706582 E-Mail:[email protected] www.alberghierotermoli.gov.it C.F. 91019170702

8

Partecipazione al Label Europeo delle Lingue per incoraggiare e supportare nuove iniziative nel campo dell’insegnamento e dell’apprendimento delle lingue, per promuovere l’innovazione e le buone prassi in questo ambito specifico.

Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

con Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente “FEDERICO DI SVEVIA”

86039 Termoli

Presidenza e Segreteria, via Foce dell’Angelo n° 2

Tel. 0875-706582 Fax. + 0875 706582 E-Mail:[email protected] www.alberghierotermoli.gov.it C.F. 91019170702

1

+

PROTOCOLLO ALUNNI STRANIERI

Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

con Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente “FEDERICO DI SVEVIA”

86039 Termoli

Presidenza e Segreteria, via Foce dell’Angelo n° 2

Tel. 0875-706582 Fax. + 0875 706582 E-Mail:[email protected] www.alberghierotermoli.gov.it C.F. 91019170702

2

PREMESSA

Il protocollo d’accoglienza degli alunni stranieri rappresenta un modello di accoglienza e una

modalità condivisa per favorire l’inserimento degli alunni stranieri nel contesto scolastico

scolastico. Tale documento diviene il punto di partenza per la programmazione individuale e del

Consiglio di Classe.

FINALITÀ

1. Definire di pratiche condivise in tema di accoglienza degli alunni stranieri

2. Facilitare l’inserimento degli alunni stranieri e l'orientamento negli indirizzi di studio e nel

mondo del lavoro

3. Sviluppare di un adeguato clima di accoglienza

4. Aggiornare i docenti relativamente all’insegnamento dell’italiano come L2

5. Utilizzare testi facilitati per stranieri e strategie laboratoriali di insegnamento/apprendimento

CONTENUTI

Il protocollo d’accoglienza:

1. contiene criteri ed indicazioni relative alla procedura di iscrizione ed inserimento nelle classi

degli alunni stranieri

2.definisce le fasi e le modalità dell’accoglienza, attribuendo compiti e ruoli degli attori del

processo

3. propone modalità di intervento per l’apprendimento della lingua italiana e dei contenuti

curriculari

GLI ATTORI DELL'ACCOGLIENZA

Sono:

Il Dirigente scolastico o un suo collaboratore

Le figure strumentali per il sostegno agli alunni

I docenti coordinatori delle classi in cui sono inseriti gli alunni stranieri

Il consiglio di classe

Il personale ATA

I compagni di classe

Il tutor

Il loro compito è:

1. seguire le fasi dell’inserimento dello studente straniero

2. progettare, con i Consigli di Classe, le attività destinate agli studenti stranieri

3. individuare i materiali e le strategie per l’apprendimento dell’italiano come L2

PROCEDURE

FASE 1- ISCRIZIONE

Cosa consegnare

- Modulistica bilingue (ove disponibile)

- Materiale informativo sulla scuola italiana nella lingua del paese di provenienza (se disponibile)

- Calendario scolastico

- Modulo per l’insegnamento della religione cattolica o dell’attività alternativa

Cosa chiedere

1. Autocertificazione dei dati anagrafici

Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

con Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente “FEDERICO DI SVEVIA”

86039 Termoli

Presidenza e Segreteria, via Foce dell’Angelo n° 2

Tel. 0875-706582 Fax. + 0875 706582 E-Mail:[email protected] www.alberghierotermoli.gov.it C.F. 91019170702

3

2. Documenti sanitari attestanti le vaccinazioni fatte

3. Certificato attestante la classe e la scuola frequentata nel Paese d’origine (tradotto)

4. Informazioni riguardanti la scuola frequentata nel Paese d’origine (se disponibili)

FASE 2 - PRIMA ACCOGLIENZA

Colloquio con lo studente e con i genitori

Il personale della segreteria didattica, sentito il Dirigente scolastico, fissa la data per un colloquio

con i genitori.

Finalità del colloquio

Fornire:

• informazioni sul sistema scolastico italiano in generale

• informazioni sul funzionamento dell’Istituto

· informazioni sulle strutture del territorio che offrono servizi agli stranieri

Facilitare:

· la compilazione dei moduli di iscrizione

Raccogliere:

• informazioni relative al sistema scolastico del paese d’origine e sul percorso scolastico dello

studente

• informazioni sul livello di conoscenza dell’italiano anche attraverso la somministrazione di un test

linguistico.

Alla luce di quanto emerso nel corso del colloquio saranno compilate:

1. SCHEDA DI RILEVAZIONE DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA, relative alle abilità

linguistiche di comunicazione in L2

2. SCHEDA DI PRESENTAZIONE dell’alunno da sottoporre all’attenzione del Dirigente

Scolastico e al Consiglio della Classe destinata ad accogliere l’allievo.

FASE 3 - ACCOGLIMENTO DELLA DOMANDA

Alunni stranieri che hanno regolarmente conseguito in Italia il diploma di scuola secondaria

di I grado

Si seguono le normali procedure di iscrizione alle classi prime e per l’eventuale iscrizione ai corsi

IeFP o quinquennali.

È previsto l'inserimento degli allievi nei progetti di insegnamento dell’italiano L2, finalizzato

all’acquisizione delle competenze linguistiche sia per comunicare sia per studiare

Casi particolari

Nel caso in cui la domanda di iscrizione pervenga ad anno scolastico già avviato, ai sensi dell’art.

45 del D.P.R. 394 del 31 agosto 1999, la funzione strumentale sottopone lo studente a test di

ingresso finalizzato all’accertamento del possesso dei prerequisiti minimi necessari per affrontare il

corso di studio della classe in cui l’alunno sarà inserito. Alla luce di tale accertamento, il dirigente

individuerà la classe in cui lo studente sarà inserito, e l’inserimento nei moduli aggiuntivi di

insegnamento dell’italiano L2 finalizzata all’acquisizione delle competenze linguistiche per

comunicare.

Se l'inserimento avviene all'inizio dell'anno scolastico, e lo studente lo ha richiesto, è prevista anche

una sessione di esami di idoneità per l'inserimento in una classe successiva a quella corrispondente

al titolo di studio posseduto

Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

con Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente “FEDERICO DI SVEVIA”

86039 Termoli

Presidenza e Segreteria, via Foce dell’Angelo n° 2

Tel. 0875-706582 Fax. + 0875 706582 E-Mail:[email protected] www.alberghierotermoli.gov.it C.F. 91019170702

4

FASE 4 - ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE

Proposta di assegnazione alla classe.

Per gli studenti stranieri da inserire nei casi particolari (v. fase 3), la classe e la sezione di

inserimento saranno stabiliti dal Dirigente Scolastico sentito il coordinatore di classe e sulla base

dei seguenti criteri:

1. età anagrafica

2. scolarità pregressa e sistema scolastico del Paese d’Origine

3. inserimento in classi dove sia possibile l’instaurarsi di rapporti significativi con i nuovi compagni

4. abilità e competenze rilevate durante il colloquio

5. riduzione del rischio di dispersione e abbandono

L’inserimento deve, di norma, avvenire:

• Nella classe successiva a quella frequentata con successo nel proprio Paese

• Nella classe corrispondente all’età anagrafica, per evitare un disagio ulteriore che potrebbe

preludere alla dispersione

In presenza di un corso di studi molto differenziato è possibile:

• prolungare il periodo di osservazione

• somministrare ulteriormente test di ingresso (scritto e orale)

• inserire lo studente nella classe immediatamente inferiore rispetto a quella dell’età anagrafica

• coinvolgimento della famiglia (eventualmente supportata da un mediatore linguistico-culturale)

nelle scelte da effettuarsi

FASE 5 - INSERIMENTO, FACILITAZIONE, INTEGRAZIONE

Il Consiglio di Classe si riunisce, nel caso in cui si accolga uno studente straniero ad

anno scolastico già iniziato, dopo aver ricevuto:

1. copia del titolo di studio e/o del corso di studi seguiti dall’alunno nel Paese d’origine con le

indicazioni delle materie di studio

2. scheda introduttiva di rilevazione della situazione iniziale riguardante le abilità linguistiche

Nel corso del Consiglio di Classe il coordinatore provvede:

• ad informare tutti i docenti del nuovo inserimento

• a fornire informazioni in merito al percorso di studi realizzato dallo studente

straniero e alle competenze linguistiche possedute

• ad individuare criteri di programmazione, verifica e valutazione individualizzati

• ad escludere dal curricolo, all'occorrenza, alcune discipline sostituendole con moduli di

italiano L2 per comunicare o per studiare

Il coordinatore di classe svolge il ruolo di mediatore tra il Consiglio di Classe, lo studente e la

famiglia

Se necessario, si individua uno studente-tutor

Il consiglio elabora piani di studio personalizzati, individuando obiettivi mirati.

Quando sia possibile affrontare i contenuti delle discipline curricolari, ogni docente nella sua

programmazione individua i contenuti irrinunciabili per permettere il raggiungimento degli obiettivi

minimi. Alle classi con presenza di alunni stranieri saranno forniti materiali utili alla prima

accoglienza. Si

raccoglieranno testi semplificati, esercitazioni e materiale fornito, che costituirà il contenuto della

Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

con Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente “FEDERICO DI SVEVIA”

86039 Termoli

Presidenza e Segreteria, via Foce dell’Angelo n° 2

Tel. 0875-706582 Fax. + 0875 706582 E-Mail:[email protected] www.alberghierotermoli.gov.it C.F. 91019170702

5

bacheca online.

STRATEGIE PER L’ACCOGLIENZA

Accertamento delle competenze linguistiche

Semplificazione dei libri di testo

Corsi di aggiornamento per docenti

Laboratorio Italiano L2:

- prima alfabetizzazione /elementare (in orario curricolare)

- livello intermedio/avanzato (in orario pomeridiano).

Definizione delle competenze linguistiche di ricezione e produzione, parlato e scritto, anche

tenendo presente il quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.

FASE 6 – VALUTAZIONE

Come si afferma nelle ‘Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri’ del

marzo 2006, i programmi per i singoli alunni comportano un adattamento della valutazione.

Si deve privilegiare la valutazione formativa rispetto a quella sommativa e certificativa, tenendo

conto del percorso dell’alunno, degli obiettivi possibili, della motivazione e dell’impegno, e

soprattutto, delle potenzialità di apprendimento dimostrate.

Come previsto dalla normativa D.P.R. 394/99, la valutazione dell’alunno di recente immigrazione,

basata sull’adattamento del programma può essere sospesa (posticipata) nella fase iniziale (I

quadrimestre) per alcuni o tutti gli ambiti disciplinari.

Anche in presenza di una terza ripetenza si attiveranno gli opportuni interventi per mantenere

l’allievo all’interno del percorso scolastico sempre in subordine alla delibera del collegio docenti.

TABELLA VALUTAZIONE COMPORTAMENTO

INDICATORI VOTO Scrupoloso rispetto del Regolamento di Istituto

Rispetto degli altri e dell’Istituzione scolastica

Frequenza assidua o assenze sporadiche, rari ritardi e/o uscite anticipate

giustificate

Interesse e partecipazione propositiva alle lezioni e alle attività della Scuola Ruolo propositivo all’interno della classe e ottima socializzazione

10

Rispetto del Regolamento di Istituto Frequenza assidua o assenze sporadiche, rari ritardi e/o uscite anticipate

giustificate

Costante adempimento dei doveri scolastici

Interesse e partecipazione attiva alle lezioni e alle attività della scuola

Ruolo positivo e collaborazione nel gruppo classe

9

Osservazione regolare delle norme fondamentali relative alla vita scolastica

Alcune assenze, ritardi e/o uscite anticipate giustificate

Svolgimento regolare dei compiti assegnati Discreta attenzione e partecipazione alle attività scolastiche

Correttezza nei rapporti interpersonali

Ruolo collaborativo al funzionamento del gruppo classe

8

Episodi limitati e non gravi di mancato rispetto del Regolamento d’Istituto

Ricorrenti assenze, ritardi e/o uscite anticipate

Saltuario svolgimento dei compiti assegnati

Partecipazione discontinua all’attività didattica

Interesse selettivo Rapporti sufficientemente collaborativi con la comunità scolastica

7

Episodi di mancato rispetto del Regolamento d’Istituto, anche soggetti a sanzioni disciplinari

Frequenti assenze e numerosi ritardi e/o uscite anticipate

Mancato svolgimento dei compiti assegnati

Scarsa partecipazione alle lezioni e disturbo dell’attività didattica

Disinteresse per alcune discipline

Rapporti problematici con la comunità scolastica

6

Mancato rispetto del Regolamento d’Istituto Gravi episodi che hanno dato luogo a sanzioni disciplinari

Numerose assenze e continui ritardi e/o uscite anticipate

Mancato svolgimento dei compiti assegnati

Continuo disturbo delle lezioni

Completo disinteresse per le attività didattiche Comportamento scorretto nel rapporto con insegnanti e compagni

Funzione negativa nel gruppo classe

1-5

1

TABELLE PER LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA

ASSE DEI LIGUAGGI

COMPETENZE COMPITI

LIVELLI

BASE Lo studente svolge compiti semplici in

situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure

fondamentali.

INTERMEDIO Lo studente svolge compiti e risolve

problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità

acquisite.

AVANZATO Lo studente svolge compiti e problemi

complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle

conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e

assumere autonomamente decisioni consapevoli.

1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Decodificare brevi testi comunicativi di diversa tipologia

(lezioni, colloqui, semplici testi regolativi e notiziari).

Effettuare comunicazioni in contesti significativi

scolastici ed extrascolastici, utilizzando anche

strumenti tecnologici e strategie di comunicazione e

di organizzazione del testo e ricorrendo anche al

gioco dei ruoli:

visite a istituzioni, interviste a persone;

relazioni in pubblico, esposizioni;

report, moderare una riunione, un’assemblea o un lavoro di gruppo;

dare istruzioni ad altri;

eseguire istruzioni altrui;

narrare, recitare testi poetici in contesti significativi (spettacoli, letture pubbliche…).

Lo studente comprende semplici

messaggi orali e ne individua il significato

principale.

Comunica oralmente e per iscritto in

modo corretto ma essenziale.

Se guidato, effettua semplici

argomentazioni.

Espone con linguaggio semplice riferendo

le informazioni in modo sequenziale in

situazioni note.

Mantiene un registro adeguato al

contesto, allo scopo e al destinatario della

comunicazione.

Ascolta l’interlocutore e gli risponde in

modo pertinente, in ambiti noti e in

situazioni prevedibili.

Lo studente comprende messaggi di diverso

tipo, individuandone significato, scopo e

registro.

Comunica oralmente e per iscritto in modo

corretto e coerente, in contesti prevedibili,

espone in modo lineare ed esauriente.

Argomenta sostenendo il proprio punto di

vista e rispondendo in modo pertinente alle

sollecitazioni degli interlocutori.

Ricerca informazioni da fonti diverse:

bibliografiche, testimoniali, materiali, motori

di ricerca, utilizzandole per produrre

relazioni e rapporti, con la supervisione

dell’insegnante.

Lo studente comprende messaggi

articolati di diverso tipo, distinguendone i

registri linguistici.

Comunica oralmente e per iscritto in

modo corretto e coerente in diversi

contesti; espone in modo preciso ed

esauriente.

Argomenta la sua tesi in modo

pertinente servendosi della

documentazione di cui dispone.

Ricerca informazioni da fonti diverse:

bibliografiche, testimoniali, materiali,

motori di ricerca, utilizzandole per

produrre relazioni e rapporti.

2. Leggere,

Lo studente comprende messaggi semplici e

Lo studente rileva nei testi informazioni esplicite,

Lo studente rileva autonomamente nei testi

2

comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

Individuare sulla base di una griglia di osservazione lo

scopo del messaggio, l’idea centrale e le informazioni

fondamentali.

Riconoscere, attraverso strumenti (tabelle, griglie, …)

la struttura del testo argomentativo relativo alla

quotidianità e all’indirizzo del corso.

Individuare, e selezionare informazioni da testi diversi

continui e non continui.

ne individua il significato principale. individuando nessi con informazioni già

possedute, in forma autonoma.

informazioni esplicite ed implicite

individuando nessi.

Confronta testi diversi per ricavarne

informazioni.

3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Analizzare e produrre testi comunicativi di diversa

tipologia rilevandone le caratteristiche lessicali, di

struttura, di organizzazione.

Riferire informazioni da testi diversi continui e non

continui e organizzarli in sintesi efficaci.

Produrre testi per diversi scopi comunicativi, anche

utilizzando a complemento canali e supporti diversi

(musica, immagini, tecnologie, web2.0):

narrazioni di genere diverso, poesie, soggetti teatrali;

testi per convincere (tesi, argomentazioni, pubblicità);

esposizioni, relazioni, presentazioni;

relazioni tecniche di laboratorio;

manuali di istruzioni;

regolamenti;

lettere non formali e formali per scopi diversi;

lettere informali e formali;

modulistica.

Lo studente redige semplici testi di vario

tipo con il supporto di schemi, tabelle,

sintesi, scalette.

Si avvale di strumenti tecnologici e

software per effettuare presentazioni ed

esposizioni essenziali su temi noti.

Mantiene un registro adeguato al

contesto, allo scopo e al destinatario della

comunicazione.

Lo studente utilizza con un certo grado di

autonomia strumenti tecnologici e software

specifici di uso comune per produrre testi,

presentazioni, relativi ad argomenti svolti.

Argomenta sostenendo il proprio punto di

vista e rispondendo in modo pertinente alle

sollecitazioni degli interlocutori.

Lo studente utilizza in autonomia

strumenti tecnologici e software specifici

di uso comune per produrre testi,

presentazioni, relativi ad argomenti

svolti.

Argomenta sostenendo il proprio punto

di vista e rispondendo in modo

pertinente alle sollecitazioni degli

interlocutori.

3

4. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.

A2/B Leggere un articolo di stampa, orientandosi nel contenuto

e identificando le informazioni principali.

Leggere brevi testi nei quotidiani (es. inserzioni, pubblicità,

posta al direttore ecc.) comprendendo la maggior parte delle

informazioni. Ricercare e selezionare informazioni di attualità o

di carattere specifico contenuti in una Homepage.

Leggere e comprendere le informazioni principali da un articolo

relativamente a persone, città , stati ecc.

Individuare le informazioni “chiave” in un testo a presentazione

multimediale (es. PPT, Mindmap).

Leggere ed eseguire le indicazioni contenute in istruzioni varie.

Comprendere le informazioni fornite in un messaggio orale, in

situazioni note. Redigere appunti in forma di scaletta ai fini di

una relazione orale o scritta. Scrivere lettere informali.

Raccogliere e confrontare informazioni tratte da brevi testi

descrittivi. Comunicare per iscritto, anche con strumenti

informatici, semplici valutazioni sulle proprie esperienze, anche

per e-mail. Esprimere oralmente un’idea, un pensiero, un tema

con l’aiuto di una scaletta, ecc.

Interagire in un dialogo di interesse personale (simulato o reale)

rispondendo e formulando domande anche per segnalare non

comprensione. Comunicare al telefono semplici informazioni.

Rappresentare tesi pro o contro in una discussione guidata.

Intervistare una persona con l’ausilio di una scaletta.

Dare istruzioni a vari fini.

Riferire oralmente su informazioni tratte da fonti diverse in un

contesto noto.

Lo studente comprende le informazioni più

evidenti in testi orali e scritti su argomenti

familiari o usuali.

Ricerca, se guidato, informazioni, utilizzando

anche le tecnologie informatiche.

Compone semplici testi scritti su argomenti di

carattere familiare con lessico, grammatica e

sintassi elementare.

Si esprime in modo semplice su argomenti

noti.

Comprende i messaggi dell’interlocutore in

modo parziale, se guidato.

Lo studente comprende le informazioni principali

contenute in testi orali e scritti su argomenti

familiari o usuali.

Ricerca informazioni, utilizzando anche le

tecnologie informatiche.

Compone testi scritti semplici e corretti su

argomenti di attualità e di civiltà, con l’impiego del

lessico e delle strutture grammaticali di base.

Sostiene una semplice conversazione in

situazioni simulate e prevedibili (es. in ambito

personale, scolastico) su argomenti noti.

Comprende, se opportunamente guidato,

messaggi dell’interlocutore madrelingua.

Lo studente comprende, anche nei dettagli,

le informazioni contenute in testi orali e scritti

su argomenti familiari o usuali.

Ricerca informazioni, utilizzando anche le

tecnologie informatiche, e le collega con i

saperi pregressi e con altre fonti di

informazione.

Compone testi scritti, sufficientemente

articolati nell’espressione, su argomenti di

attualità e di civiltà, anche in chiave

comparativa, con l’impiego corretto del

lessico e delle strutture grammaticali di base.

Sostiene una conversazione in situazioni

simulate o reali, prevedibili (es. in ambito

personale, scolastico) in modo coerente,

comprensibile e con lessico appropriato.

Comprende e reagisce alle sollecitazioni

dell’interlocutore madrelingua con

argomentazioni semplici e pertinenti.

5.Utilizzare gli strumenti fondamentali

Sviluppare una ricerca su un bene artistico-culturale del proprio territorio con riferimento ad aspetti storico-geografico-

Lo studente in maniera guidata: conduce semplici ricerche di carattere artistico-letterario, con particolare riferimento al proprio

Lo studente parzialmente guidato:

conduce semplici ricerche di carattere artistico-

Lo studente in autonomia:

4

per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.

paesagistici ed economici. Collegare tra loro i principali beni artistici ed ambientali di un determinato contesto storico- geografico, producendo materiali informativi. Realizzare la visita ad un luogo di valore artistico/ambientale del proprio territorio e

preparare un semplice itinerario. Produrre un‟opera pittorica alla

maniera di… (Arcimboldo, Van Gogh) riconoscendone e riproponendone gli elementi di stile, con materiali vari e anche

con l‟ausilio delle tecnologie. Creare poesie a ricalco a partire

da grandi modelli della letteratura italiana e straniera (da Cecco Angiolieri a Pablo Neruda), adattando strutture compositive e figure retoriche. Scegliere libri in biblioteca utilizzandoli per il proprio piacere di lettore o per ricerche personali.

territorio;effettua evidenti collegamenti tra beni artistici ed ambientali di un determinato contesto storico-geografico, producendo sintetiche relazioni. prepara essenziali itinerari di carattere artistico/ambientale del proprio territorio; seleziona libri in biblioteca e materiale in

Internet.

letterario, con particolare riferimento al proprio

territorio;

effettua semplici collegamenti tra beni artistici ed

ambientali di un determinato contesto storico-

geografico, producendo materiali informativi di

carattere essenziale;

prepara essenziali itinerari di carattere

artistico/ambientale del proprio territorio allo

scopo di realizzare brevi visite guidate.

seleziona libri in biblioteca e materiale in Internet.

sviluppa ricerche di carattere artistico-

letterario, con particolare riferimento al

proprio territorio;

effettua collegamenti tra beni artistici ed

ambientali di un determinato contesto storico-

geografico, producendo materiali informativi

esaurienti;

prepara semplici itinerari di carattere

artistico/ambientale del proprio territorio per

realizzare visite guidate;

seleziona libri in biblioteca e materiale in

Internet in funzione di ricerche mirate,

approfondimenti o curiosità personali.

6.Utilizzare e produrre testi multimediali.

Usare un software per la videoscrittura per produrre testi di

varia natura formattandoli opportunamente a seconda della loro

destinazione d’uso (relazioni, dèpliant, lettere, diari, elenchi,

sommari…). Usare un foglio di calcolo per effettuare calcoli

relativi ad esperimenti di laboratorio, problemi di tipo

matematico-statistico o economico applicando formule

matematiche e logiche di base; creare e formattare grafici.

Sviluppare una presentazione con software appropriato

integrando documenti, ed in generale oggetti, prodotti con

programmi diversi al fine di realizzare un prodotto multimediale.

Lo studente, se guidato:

usa gli strumenti base di un software per la

videoscrittura per comporre e formattare

semplici testi; utilizza gli elementari strumenti

di calcolo di un foglio elettronico e utilizzando

formule costruisce semplici tabelle e grafici;

realizza semplici presentazioni tramite le

funzioni base di un apposito software

applicativo.

Lo studente parzialmente guidato

usa gli strumenti base di un software per la

videoscrittura per comporre e formattare semplici

testi;utilizza gli elementari strumenti di calcolo di

un foglio elettronico e utilizzando formule

costruisce semplici tabelle e grafici;

realizza semplici presentazioni tramite le funzioni

base di un apposito software applicativo e le

arricchisce con effetti di animazione integrando

oggetti di varia natura.

Lo studente in maniera autonoma:

usa un software per la videoscrittura per

comporre e formattare testi di varia natura;

utilizza i principali strumenti di calcolo di un

foglio elettronico e utilizzando formule

costruisce tabelle e grafici su problemi

afferenti discipline diverse;

realizza presentazioni animate, anche di tipo

multimediale, tramite un apposito software

applicativo.

5

ASSE MATEMATICO

COMPETENZE COMPITI

LIVELLI

BASE

lo studente svolge compiti semplici

in situazioni note, mostrando di

possedere conoscenze ed abilità

essenziali e di saper applicare

regole e procedure fondamentali

INTERMEDIO

lo studente svolge compiti e risolve problemi

complessi in situazioni note, compie scelte

consapevoli, mostrando di saper utilizzare le

conoscenze e le abilità acquisite

AVANZATO

lo studente svolge compiti e problemi complessi in

situazioni anche non note, mostrando padronanza

nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa

proporre e sostenere le proprie opinioni e

assumere autonomamente decisioni consapevoli

1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

Comprensione del significato logico-

operativo di numeri appartenenti ai

diversi insiemi numerici e capacità di

applicare le regole di calcolo in ambito

aritmetico e algebrico.

Conoscenza, comprensione e abilità

operativa nel piano cartesiano per la

rappresentazione di funzioni lineari.

Lo studente conosce le regole di

calcolo aritmetico e algebrico ed è in

grado di applicarle correttamente nella

semplificazione di espressioni

elementari; risolve equazioni di primo

grado, equazioni frazionarie e sistemi

di equazioni lineari.

Lo studente è in grado di rappresentare

punti e rette nel piano cartesiano.

Lo studente conosce le regole di calcolo aritmetico e

algebrico ed è in grado di applicarle correttamente

nella semplificazione di espressioni; risolve con

discreta rapidità equazioni di primo grado, equazioni

frazionarie e sistemi di equazioni lineari,

riconoscendo i casi di indeterminatezza ed

impossibilità.

Lo studente è in grado di rappresentare punti e rette

nel piano cartesiano e di interpretare graficamente le

soluzioni di un’equazione lineare.

Lo studente conosce le regole di calcolo aritmetico e

algebrico ed è in grado di applicarle correttamente nella

semplificazione di espressioni complesse; risolve con

notevole rapidità equazioni di primo grado, equazioni

frazionarie e sistemi di equazioni lineari, riconoscendo i

casi di indeterminatezza ed impossibilità.

Lo studente è in grado di rappresentare punti e rette nel

piano cartesiano e di interpretare graficamente la

risoluzione di equazioni e sistemi lineari.

2. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

Conoscere e individuare, anche in casi

reali di facile leggibilità, i principali enti,

figure e luoghi geometrici, sapendo

individuare le proprietà essenziali delle

figure.

Lo studente conosce e sa operare con

gli enti fondamentali della geometria

euclidea e distingue il concetto di

assioma dal concetto di teorema.

Conosce le proprietà e gli elementi

notevoli delle figure geometriche

fondamentali (triangoli e loro

classificazione, quadrilateri e loro

classificazione, cerchio e

circonferenza).

Lo studente conosce e sa operare con gli enti

fondamentali della geometria euclidea e distingue il

concetto di assioma dal concetto di teorema;

comprende e riconosce, anche nel linguaggio

naturale, la struttura logico-deduttiva di un teorema.

Conosce le proprietà e gli elementi notevoli delle

figure geometriche fondamentali (triangoli e loro

classificazione, quadrilateri e loro classificazione,

cerchio e circonferenza) ed è in grado di confrontare

tra loro figure appartenenti alle stesse classi.

Conosce gli enunciati dei criteri di congruenza tra

Lo studente conosce e sa operare con gli enti

fondamentali della geometria euclidea e distingue il

concetto di assioma dal concetto di teorema; comprende

e riconosce, anche nel linguaggio naturale, la struttura

logico-deduttiva di un teorema ed è in grado di

ripercorrere, guidato, i principali passaggi di una

dimostrazione.

Conosce le proprietà e gli elementi notevoli delle figure

geometriche fondamentali (triangoli e loro

classificazione, quadrilateri e loro classificazione, cerchio

e circonferenza) ed è in grado di confrontare tra loro

6

Conosce gli enunciati dei criteri di

congruenza tra triangoli, del teorema di

Pitagora e dei teoremi di Euclide.

triangoli, del teorema di Pitagora e dei teoremi di

Euclide, ed è in grado di applicarli in semplici

contesti.

figure appartenenti alle stesse classi, sfruttando i criteri

di congruenza dei triangoli, il teorema di Pitagora ed i

teoremi di Euclide.

3. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

Comprendere e attuare il processo di

astrazione e generalizzazione

mediante il linguaggio formale

algebrico; saper tradurre un problema

dal linguaggio naturale a quello

algebrico (e viceversa) per formalizzare

un percorso di soluzione efficace.

Lo studente è in grado di calcolare il

valore di espressioni algebriche in cui

sia assegnato un valore alle incognite;

comprende semplici problemi legati alla

quotidianità ed è in grado di tradurli e

risolverli mediante equazioni e sistemi

lineari.

Lo studente è in grado di calcolare il valore di

espressioni algebriche in cui sia assegnato un valore

alle incognite; comprende problemi sia legati alla

quotidianità sia di natura prettamente geometrica ed

è in grado di tradurli e risolverli mediante equazioni e

sistemi lineari.

Lo studente è in grado di calcolare il valore di

espressioni algebriche in cui sia assegnato un valore alle

incognite; comprende problemi sia legati alla quotidianità

sia di natura prettamente geometrica ed è in grado di

tradurli e risolverli mediante equazioni e sistemi lineari.

Sa trovare strategie di risoluzione per problemi

complessi sfruttando competenze provenienti da ambiti

diversi (algebriche e geometriche).

4. Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l’ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico

Saper raccogliere, organizzare e

rappresentare un insieme di dati,

anche attraverso l’utilizzo del foglio

elettronico; saper leggere ed

interpretare tabelle e grafici,

riconoscendo le relazioni tra le variabili.

Lo studente sa leggere ed interpretare

una tabella contenente dati di varia

natura.

È in grado di raccogliere e classificare

un insieme di dati.

Lo studente sa leggere ed interpretare una tabella

contenente dati di varia natura, distinguendo le

variabili in essa contenute e riconoscendo la

relazione che le lega. È in grado di raccogliere e

classificare un insieme di dati, utilizzando anche il

foglio elettronico.

Lo studente sa leggere ed interpretare una tabella

contenente dati di varia natura, distinguendo le variabili

in essa contenute, distinguendole in variabile

indipendente e variabile dipendente, riconoscendo la

relazione che le lega. È in grado di raccogliere,

classificare e rappresentare un insieme di dati,

utilizzando anche il foglio elettronico.

7

ASSE SCIENTIFICO – TECNOLOGICO

COMPETENZE COMPITI

LIVELLI

BASE

Lo studente svolge compiti semplici in

situazioni note, mostrando di possedere

conoscenze ed abilità essenziali e di saper

applicare regole e procedure fondamentali.

INTERMEDIO

Lo studente svolge compiti e risolve

problemi complessi in situazioni note,

compie scelte consapevoli, mostrando

di saper utilizzare le conoscenze e le

abilità acquisite.

AVANZATO

Lo studente svolge compiti e problemi

complessi in situazioni anche non note,

mostrando padronanza nell’uso delle

conoscenze e delle abilità. Sa proporre e

sostenere le proprie opinioni e assumere

autonomamente decisioni consapevoli.

1. Osservare, descrivere ed

analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Monitoraggio e raccolta dati

riguardanti il clima dell’ambiente

locale (umidità relativa,

temperatura media, escursione

termica (diurna e annuale), ecc.

Rappresentazione grafica dei dati

raccolti e loro elaborazione per la

ricerca di correlazioni.

Lo studente raccoglie in modo sistematico e

ordinato i dati sperimentali utilizzando

corrette unità di misura di uso corrente.

Rappresenta graficamente semplici

sequenze di dati.

Lo studente raccoglie in modo

sistematico e ordinato i dati

sperimentali attraverso l’utilizzo di

strumenti diversi impiegando corrette

unità di misura di uso corrente e

operando opportune conversioni

eventualmente necessarie per

esplicitarne le correlazioni.

Rappresenta graficamente sequenze di

dati anche con strumenti informatici.

Lo studente raccoglie in modo sistematico e

ordinato i dati sperimentali attraverso l’utilizzo

di strumenti diversi impiegando corrette unità

di misura di uso corrente e operando

opportune conversioni eventualmente

necessarie per esplicitarne le correlazioni.

Rappresenta graficamente sequenze di dati

anche con strumenti informatici.

Rielabora in modo personale i dati raccolti e

relaziona in modo documentato, corretto ed

esauriente.

2. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza.

Energia cinetica del vento,

analisi spettrale della velocità:

ricavare le grandezze

caratteristiche legate all’energia del

vento (frequenza, intensità

massima) e i processi tecnologici

proponibili per la trasformazione

dell’energia eolica.

Lo studente stabilisce semplici relazioni

sulla base dei modelli noti in riferimento alle

forme di energia coinvolte.

Lo studente formalizza le relazioni che

descrivono il fenomeno della

trasformazione e deduce le grandezze

trasformate in relazione al modello

noto.

Lo studente analizza qualitativamente e

quantitativamente diversi modelli proponibili e

dal raffronto stabilisce quello che fornisce il

miglior rendimento.

Relaziona in modo rigoroso sul ruolo delle

variabili che determinano la scelta del

modello.

8

3. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

In relazione al miglior sfruttamento

dell’energia eolica individuare gli

ambiti territoriali maggiormente

idonei all’installazione di centrali

eoliche. Valutare l’impatto

ambientale di una centrale eolica in

relazione a tale valenza .

Lo studente conduce semplici analisi del

sito individuando le aree proponibili.

Conduce indagini utilizzando carte

tematiche dalle quali trae semplici

indicazioni:

a) aree a valenza ambientale; b) aree socio-economiche (aggregati

urbani); c) orientamento ed esposizione.

Lo studente conduce analisi compiute

sulle valenze del sito individuando le

aree proponibili e utilizza la tecnica

delle intersezioni per specificare la

zona di intervento di trasformazione di

minor pregiudizio.

Conduce appropriate indagini per

individuare:

a) aree a valenza ambientale; b) aree socio-economiche (aggregati

urbani); c) orientamento ed esposizione; d) centri di distribuzione dell’energia.

Lo studente conduce analisi sistematiche ed

approfondite sulle valenze del sito

individuando le aree proponibili, anche in

relazione alle diversificate tipologie

dell’impianto, utilizza la tecnica delle

intersezioni cartografiche per ricavare un

elaborato tematico.

Conduce appropriate indagini per individuare:

a) aree a valenza ambientale; b) aree socio-economiche (aggregati urbani); c) orientamento ed esposizione; d) centri di distribuzione dell’energia; e) diverse tipologie di impianti eolici. Produce un elaborato multimediale dove

trovasi implementata la zona geografica con il

proprio l’impianto.

9

ASSE STORICO – SOCIALE

COMPETENZE COMPITI

LIVELLI

BASE

Lo studente svolge compiti semplici in

situazioni note, mostrando di

possedere conoscenze ed abilità

essenziali e di saper applicare regole

e procedure fondamentali.

INTERMEDIO

Lo studente svolge compiti e risolve

problemi complessi in situazioni note,

compie scelte consapevoli, mostrando

di saper utilizzare le conoscenze e le

abilità acquisite.

AVANZATO

Lo studente svolge compiti e problemi complessi

in situazioni anche non note, mostrando

padronanza nell’uso delle conoscenze e delle

abilità. Sa proporre e sostenere le proprie

opinioni e assumere autonomamente decisioni

consapevoli.

1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

Analizzare ed organizzare linee del tempo parallele delle principali civiltà della storia antica.

Realizzare, sulla base di materiali forniti dal docente, mappe concettuali per confrontare gli aspetti rilevanti delle diverse civiltà a seconda delle differenze/analogie nelle loro strutture.

Lo studente, se guidato, colloca nella linea

del tempo e nello spazio i grandi eventi

che caratterizzano periodizzazioni e

cesure.

Espone i fatti storici in ordine diacronico e

ne indica gli elementi essenziali,solo se

guidato.

Individua, se guidato, semplici nessi tra i

fatti storici più rilevanti.

Individua gli aspetti essenziali

dell’iterazione uomo-ambiente in contesti

noti.

Possiede un minimo lessico settoriale.

Lo studente colloca nella linea del tempo e

nello spazio gli eventi che caratterizzano

periodizzazioni e cesure.

Espone i fatti storici in ordine diacronico e ne

indica gli elementi anche da fonti storiche, se

guidato.

Individua nessi premessa-conseguenza

rilevanti nei fatti e nei fenomeni presi in

considerazione.

Individua gli aspetti essenziali dell’iterazione

uomo-ambiente in contesti noti.

Si esprime( con sufficiente chiarezza)

usando alcuni termini specifici settoriali.

Lo studente colloca nella linea del tempo e nello spazio

i grandi eventi che caratterizzano periodizzazioni e

cesure.

Espone i fatti storici in ordine diacronico e ne conosce

gli elementi significativi

individuandoli anche da fonti storiche.

Individua autonomamente nessi premessa-

conseguenza rilevanti nei fatti e nei fenomeni presi in

considerazione.

Individua gli aspetti dell’iterazione uomo-ambiente in

contesti noti e non, in modo autonomo.

Si esprime in modo complessivamente chiaro e

corretto usando alcuni termini specifici settoriali.

2. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti

• Costituzione in riferimento al contesto

scolastico e sociale nel rispetto dei diritti/doveri fondamentali .

Redigere un progetto in ambito scolastico, sociale, ambientale delineandone tutte le fasi e rendicontandone l’esito.

Lo studente se guidato:

-riconosce i diritti inviolabili ed i doveri

inderogabili all’interno dell’stituzione

Lo studente in modo autonomo:

riconosce i diritti inviolabili ed i doveri

inderogabili all’interno dell’istituzione

Lo studente in modo autonomo e originale:

riconosce i diritti inviolabili ed i doveri inderogabili

all’interno dell’istituzione scolastica e del contesto

10

garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

Individuare la responsabilità ed il rischio connesso a qualunque tipo di attività (es: analisi dei regolamenti scolastici; analisi e proposte per migliorare la raccolta differenziata all’interno della scuola; analisi e proposte relative ai percorsi di evacuazione della scuola; ipotizzare forme di risparmio energetico).

scolastica

- programma ed organizza un’attività in funzione di semplici obiettivi prestabiliti utilizzando le risorse date e disponibili;

- costruisce mappe concettuali per comprendere testi di natura giuridico-economico-sociale e per sintetizzare concetti e processi di scelta.

scolastica e del contesto sociale in cui si

inserisce

- programma ed organizza un’attività raggiungendo semplici obiettivi prestabiliti e utilizzando le risorse disponibili;

- costruisce mappe concettuali per comprendere testi di natura giuridico-economico-sociale e per sintetizzare concetti e processi di scelta.

socio economico in cui si inserisce

- programma ed organizza un’attività raggiungendo obiettivi prestabiliti, dimostrando di saper reperire altre e nuove risorse ;

- costruisce mappe concettuali complesse per comprendere testi di natura giuridico-economico-sociale e per sintetizzare concetti e processi di scelta a difficoltà crescente.

3. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

Lavoro di gruppo: sulla base di materiali selezionati,(es: documenti aziendali) riconoscere le caratteristiche fondamenti delle attività socio-economiche del territorio, riportando i risultati con strumenti multimediali.

Individuare e organizzare le fasi di un’attività

economica

Lo studente se guidato:

- identifica semplici problemi di natura socio–economica individuandone gli elementi di base;

- propone semplici soluzioni. Collabora e partecipa al lavoro di gruppo.

Lo studente in autonomia:

- identifica semplici problemi di natura socio-economica individuando elementi critici;

- prende decisioni essenziali. Collabora e partecipa attivamente al lavoro

di gruppo.

Lo studente in modo autonomo e consapevole:

- identifica problemi di natura socio–economica individuandone elementi critici e non.

- Prende decisioni essenziali e ponderate. Collabora e partecipa attivamente e con apporti

personali di rilievo al lavoro di gruppo.

11

COMPETENZE DI INDIRIZZO

COMPETENZE COMPITI

LIVELLI

BASE

Lo studente svolge compiti semplici

in situazioni note, mostrando di

possedere conoscenze ed abilità

essenziali e di saper applicare

regole e procedure fondamentali

INTERMEDIO

Lo studente svolge compiti e risolve

problemi complessi in situazioni note,

compie scelte consapevoli, mostrando

di saper utilizzare le conoscenze e le

abilità acquisite.

AVANZATO

Lo studente svolge compiti e

problemi complessi in situazioni

anche non note, mostrando

padronanza nell’uso delle

conoscenze e delle abilità. Sa

proporre e sostenere le proprie

opinioni e assumere

autonomamente decisioni

consapevoli.

1.1Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico (Enogastronomia e Servizi di sala e di vendita)

I biennio Analizzare percentuali nella composizione di alimenti e bevande per una scelta più consapevole Confrontare, valutare e selezionare alimenti e bevande

in base all‟analisi delle etichette

II biennio Interpretare etichette, grafici e tabelle per selezionare alcuni alimenti e bevande che diano garanzia in riferimento ai parametri organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico Costruire una etichetta in base alle informazioni acquisite sui prodotti anche risalendo alla filiera

nell’ottica di una imprenditorialità al

servizio del cliente V anno Selezionare alimenti e bevande per offrire alti livelli di qualità privilegiando prodotti di filiera controllata

Sotto la diretta supervisione Riconosce simboli e codici principali nelle etichette Individua i principi base del sistema qualità Identifica le caratteristiche merceologiche dei principali alimenti e bevande Confronta semplici alimenti e bevande Legge le caratteristiche essenziali del concetto di rintracciabilità del prodotto Opera semplici abbinamenti cibo-bevande

Sotto la supervisione e con un certo grado di autonomia Decodifica i principali simboli e codici delle etichette Applica i principi base del sistema qualità Mette in relazione le compara le caratteristiche dei principali alimenti e bevande Utilizza i principali strumenti per la rintracciabilità del prodotto Abbina bevande ed alimenti sotto il profilo organolettico e nutrizionale e tenendo conto del rapporto qualità/prezzo

In modo autonomo e adattando le scelte operative adeguate alle circostanze Tramite lettura delle etichette risale alla filiera dei prodotti e realizza trasformazioni corrette su alimenti e bevande. Adotta i principi del sistema qualità Interpreta le varie caratteristiche di alimenti e bevande assicurando la qualità del prodotto Utilizza le varie caratteristiche di alimenti e bevande sapendo organizzare abbinamenti sotto il profilo organolettico e nutrizionale e nel miglior rapporto qualità/prezzo Si avvale di tutti gli strumenti per la rintracciabilità del prodotto e la ricostruzione della filiera produttiva

12

COMPETENZE COMPITI

LIVELLI .

BASE

Lo studente svolge compiti semplici

in situazioni note, mostrando di

possedere conoscenze ed abilità

essenziali e di saper applicare

regole e procedure fondamentali

INTERMEDIO

Lo studente svolge compiti e risolve

problemi complessi in situazioni note,

compie scelte consapevoli, mostrando

di saper utilizzare le conoscenze e le

abilità acquisite.

AVANZATO

Lo studente svolge compiti e

problemi complessi in situazioni

anche non note, mostrando

padronanza nell’uso delle

conoscenze e delle abilità. Sa

proporre e sostenere le proprie

opinioni e assumere

autonomamente decisioni

consapevoli.

1.2Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse Utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione ed intermediazione turistico-alberghiera (Accoglienza turistica

I biennio Confrontare, valutare e selezionare informazioni e documenti In riferimento a un contesto simulato usare le tecniche di comunicazione verbale e non verbale

Reperire informazioni sull’offerta turistica e

costruire una mappa dell’offerta del territorio.

II biennio Reperire notizie ed informazioni

sull’utenza da fonti diverse, anche in lingua 2

Reperire informazioni sull’offerta turistica e

costruire una mappa dell’offerta del territorio,

in lingua 2 Costruire depliant, elaborazioni grafiche e/o multimediali per la promozione dei prodotti turistici –Costruire il caso di un cliente specifico, con la lista dei suoi bisogni e simulare una situazione di assistenza adeguata. V anno Scegliere i canali di vendita e commercializzazione più adeguati dei prodotti turistico-alberghieri Utilizzare canali diversi per promuovere i prodotti turistici Reperire informazioni utilizzando fonti diverse (internet, testi, articoli su stampa specializzata, interviste,…) per garantire un aggiornamento continuo

Sotto la diretta supervisione Individua i comportamenti corretti da utilizzare nella comunicazione interpersonale In situazioni note e ricorrenti e rispetto a semplici casi utilizza tecniche e messaggi di promozione turistica per la commercializzazione dei servizi turistico-alberghieri applica le procedure

fondamentali dell’assistenza

al cliente -

Sotto la supervisione e con un certo grado di autonomia

Esegue comportamenti adeguati nelle relazioni interpersonali e utilizza le tecniche di comunicazione basilari Applica i

principi base dell’accoglienza

turistica In situazioni note e ricorrenti utilizza tecniche e messaggi di promozione turistica per la commercializzazione dei servizi turistico-alberghieri applica le procedure

fondamentali dell’assistenza al

cliente

In modo autonomo e adattando le scelte operative adeguate alle circostanze Utilizza le tecniche di comunicazione di base individuando diverse tipologie di richiesta turistica Utilizza tecniche e messaggi di promozione turistica per ottimizzare la commercializzazione dei servizi turistico-alberghieri Utilizza e propone mappe

predisposte dell’offerta

turistica del territorio Collabora in modo attivo con agenzie di intermediazione turistico-alberghiera stabilendo positivi rapporti professionali. Organizza una corretta ed efficace informazione al cliente ed al

territorio. Pianifica un‟

assistenza qualificata ed efficiente rispetto ai bisogni del cliente-ospite,

13

COMPETENZE COMPITI

LIVELLI

BASE

Lo studente svolge compiti semplici

in situazioni note, mostrando di

possedere conoscenze ed abilità

essenziali e di saper applicare

regole e procedure fondamentali

INTERMEDIO

Lo studente svolge compiti e risolve

problemi complessi in situazioni note,

compie scelte consapevoli, mostrando

di saper utilizzare le conoscenze e le

abilità acquisite.

AVANZATO

Lo studente svolge compiti e

problemi complessi in situazioni

anche non note, mostrando

padronanza nell’uso delle

conoscenze e delle abilità. Sa

proporre e sostenere le proprie

opinioni e assumere

autonomamente decisioni

consapevoli.

2.1Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici e ristorativi

Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche (Enogastronomia e Servizi di sala e di vendita)

I biennio Organizzare diverse tipologie di menu, dal più semplice al più elaborato, anche dal punto di vista grafico Saper dosare gli ingredienti nella preparazione dei piatti mediante il calcolo proporzionale II biennio Eseguire il calcolo calorico dei piatti e delle bevande in base alla diverse tecniche di preparazione Organizzare diverse tipologie di menu, dal più semplice al più elaborato, anche dal punto di vista grafico Comparare il valore nutrizionale dei diversi menu - II biennio Adeguare la preparazione dei piatti alle nuove tecniche di cucina - II biennio V anno Reperire informazioni sulla storia

e l‟evoluzione dell’alimentazione per

predisporre menu per segmenti di

clientela in base all’età, alle patologie, al

reddito ed alle motivazioni

Sotto la diretta supervisione Utilizza le tecniche base di lavorazione dei prodotti enogastronomici e ristorativi Predispone semplici menu individuando il contesto di riferimento

Sotto la supervisione e con un certo grado di autonomia Utilizza le tecniche di base di lavorazione nella produzione enograstronomica e ristorativa Propone semplici menu tenendo conto del contesto e delle esigenze della clientela

In modo autonomo e adattando le scelte operative adeguate alle circostanze Predispone menu coerenti con il contesto, tenendo conto delle esigenze della clientela, anche a livello dietologico Utilizza tecniche di lavorazione adeguate nella produzione di prodotti enogastronomici e ristorativi Proporre menu coerenti con le linee guida per una sana e corretta alimentazione,

emanate dall’OMS,

14

COMPETENZE COMPITI

LIVELLI

BASE

Lo studente svolge

compiti semplici in

situazioni note,

mostrando di possedere

conoscenze ed abilità

essenziali e di saper

applicare regole e

procedure fondamentali

INTERMEDIO

Lo studente svolge compiti e risolve

problemi complessi in situazioni note,

compie scelte consapevoli, mostrando di

saper utilizzare le conoscenze e le abilità

acquisite.

AVANZATO

Lo studente svolge compiti e

problemi complessi in situazioni

anche non note, mostrando

padronanza nell’uso delle

conoscenze e delle abilità. Sa

proporre e sostenere le proprie

opinioni e assumere

autonomamente decisioni

consapevoli.

2.2Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici e ristorativi Sovrintendere all’organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le tecniche di gestione economica e finanziaria alle aziende turistico-alberghiere (Accoglienza turistica)

biennio Individuare e rappresentare con un Diagramma di flusso le fasi di ante e check in del ciclo cliente Leggere e comprendere listini prezzzi alberghieri II biennio Determinare il prezzo di vendita di un prodotto turistico-alberghiero, tenendo conto del target, al fine di massimizzare il ricavo A partire da uno studio di caso,

simulare l‟apertura di due conti-

cliente diversi V anno Valutare le fonti di finanziamento più adeguate Realizzare un bilancio di previsione

anche con l‟ausilio di un diagramma

di redditività Indirizzare la produzione dei servizi di accoglienza alle esigenze dei segmenti obiettivo Dato un caso problematico, ridefinire il servizio di accoglienza e/o di ospitalità per soddisfare il bisogno del cliente. Simulare situazioni di front office e di back office con personale diverso per implementare la qualità dei servizi di accoglienza e ospitalità

Sotto la diretta supervisione

Utilizza le tecniche fondamentali del riconoscimento

e dell‟

accoglienza del cliente Prepara semplici servizi di accoglienza e ospitalità

Sotto la supervisione e con un certo grado di autonomia Utilizza le tecniche di base di lavorazione e i fondamenti degli strumenti di gestione Allestisce semplici servizi di accoglienza e ospitalità tenendo presenti i fondamenti delle tecniche di gestione economico-finanziaria

In modo autonomo e adattando le scelte operative adeguate alle circostanze

Utilizza strumenti gestionali nella produzione di servizi di accolgienza turistico-alberghiera Individua le principali fonti di finanziamento

dell‟azienda e le

tecniche base per una corretta gestione

dell‟azienda turistico-

alberghiera Pianifica

e controlla l‟

organizzazione dei servizi di accoglienza e ospitalità applicando le tecniche di base di gestione economico-

15

finanziaria

COMPETENZE COMPITI

LIVELLI

BASE

Lo studente svolge compiti

semplici in situazioni note,

mostrando di possedere

conoscenze ed abilità

essenziali e di saper applicare

regole e procedure

fondamentali

INTERMEDIO

Lo studente svolge compiti e

risolve problemi complessi in

situazioni note, compie scelte

consapevoli, mostrando di

saper utilizzare le conoscenze

e le abilità acquisite.

AVANZATO

Lo studente svolge compiti e

problemi complessi in situazioni

anche non note, mostrando

padronanza nell’uso delle

conoscenze e delle abilità. Sa

proporre e sostenere le proprie

opinioni e assumere autonomamente

decisioni consapevoli.

16

3. Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento dei colleghi

1° biennio Nel role playing utilizzare il linguaggio specifico per gestire il rapporto con la clientela Gestire le fasi del ciclo cliente con modalità tecnico-professionali Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione scritti e orali più idonei per la gestione delle richieste della clientela 2° biennio Nel role playing utilizzare il

linguaggio specifico per gestire il rapporto con la clientela in lingua straniera Organizzare e gestire occasioni aggregative (summit, briefing, reporting)

Nell‟ambito di compiti di staff-brigata,

adottare modelli di comportamento organizzativo e cooperativo orientato al risultato Comprendere e gestire situazioni specifiche anche critiche (reclamo, delle lamentele, di situazioni di super lavoro e di

over booking)secondo i principi dell‟

efficacia comunicativa e le politiche aziendali 5° anno Stendere un piano per

ottimizzare la circolarità delle informazioni tra i reparti

Sotto la diretta supervisione in situazioni semplici

comprende la maggior parte delle informazioni richieste da parte della clientela e dei colleghi, comprende il significato dei messaggi individuando alcune delle informazioni principali e interagisce in contesti comunicativi noti servendosi di un lessico basilare. Riconosce le varie forme di comunicazione attuate

nell‟azienda turistica.

Sotto la supervisione e con un certo grado di autonomia

utilizza le formule linguistiche specifiche essenziali nel rapporto con la clientela e con i colleghi anche il L2. Comprende il tipo di messaggio e riconosce il contesto comunicativo (registro, scopo, destinatario) nonché le informazioni richieste. Interagisce in maniera adeguata con il cliente e i colleghi usando semplici strutture morfosintattiche ed il lessico di base adeguati alla comunicazione. Individua le forme di comunicazione più funzionali ad un determinato scopo.

In modo autonomo e adattando le scelte operative alle circostanze gestisce anche in L2 la comunicazione con il cliente nelle diverse fasi del ciclo applicando tecniche di comunicazione e di

relazione (l‟ho riportato qui

dalle righe finali) e utilizzando il linguaggio tecnico specifico di base anche in L2., informando e persuadendo Ascolta attentamente, riconosce e comprende la maggior parte delle informazioni esplicite richieste ed alcune implicite. Interagisce in situazioni comunicative di diversa complessità usando strutture morfosintattiche e lessico adeguati allo scopo e al destinatario. Sceglie tra le varie forme di comunicazione quella più idonea alla circostanza. Utilizza in modo consapevole le TIC e le tecniche di comunicazione e relazione

COMPETENZE . Valorizzare promuovere le tradizioni locali, nazionali

COMPITI LIVELLI

17

ed internazionali individuando le nuove tendenze di filiera.

BASE

Lo studente svolge compiti

semplici in situazioni note,

mostrando di possedere

conoscenze ed abilità

essenziali e di saper applicare

regole e procedure

fondamentali

INTERMEDIO

Lo studente svolge compiti e

risolve problemi complessi in

situazioni note, compie scelte

consapevoli, mostrando di

saper utilizzare le conoscenze

e le abilità acquisite.

AVANZATO

Lo studente svolge compiti e

problemi complessi in situazioni

anche non note, mostrando

padronanza nell’uso delle

conoscenze e delle abilità. Sa

proporre e sostenere le proprie

opinioni e assumere autonomamente

decisioni consapevoli.

Promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione dei servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico artistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio

1° biennio Reperire attraverso una web

quest informazioni sull‟offerta turistica e

costruire una mappa dell‟offerta del

territorio Interagire con le preposte di istituzioni ed enti pubblici e privati per predisporre materiali informativi Avviare e mantenere rapporti con gli altri soggetti portatori di interesse Organizzare con efficacia comunicativa e anche con supporto informatico informazioni relative a prodotti turistici ed enogastronomici della tradizione locale e nazionale Individuare e confrontare i canali di vendita e commercializzazione dei prodotti turistico-alberghieri ed enogastronomici tipici di aree diverse

2° biennio Reperire attraverso una web

quest informazioni sull‟offerta turistica e

costruire una mappa dell‟offerta del

territorio anche in lingua straniera Interagire con le preposte di istituzioni ed enti pubblici e privati per predisporre materiali informativi sulle tipicità ambientali, storico-artistiche, culturali, agro-alimentari ed enogastronomiche anche in lingua straniera Sviluppare rapporti collaborativi

Sotto la diretta supervisione del docente:

data un‟area geografica

ne riconosce le peculiarità turistiche principali e identifica le sue caratteristiche di base. Compila dei report di informazioni sui prodotti e aspetti caratteristici del territorio Riconosce e analizza la strutture di un pacchetto turistico promozionale delle tradizioni locali precostituito. Utilizza le TIC nelle funzioni base per ricercare e inserire informazioni. Predispone un depliant informativo multimediale semplice utilizzando anche la lingua straniera nelle sue strutture più elementari

Sotto la supervisione del docente, con un certo grado di autonomia:

data un’area geografica

individua le principali

peculiarità turistiche ed

individua i lineamenti

principali delle tradizioni

locali. Utilizza i principali

canali di diffusione

pubblicitaria sotto la

guida di un esperto.

Utilizza le TIC nella

ricerca di dati e

informazioni che analizza

poi in modo essenziale.

Progetta un servizio di

accoglienza turistico-

alberghiera. Porta a

compimento un prodotto

audiovisivo/multimediale

semplice di promozione

delle risorse ambientali,

storico artistiche, culturali

ed enogastronomiche del

territorio sulla base di

In modo autonomo e adattando le scelte operative alle circostanze:

Individua le peculiarità ambientali, e storico-artistiche e le tradizioni socio-culturali, agro-alimentari ed enogastronomiche di un determinato territorio, anche in relazione a quelle nazionali e internazionali Progetta un servizio di accoglienza turistico-alberghiera in riferimento a un target Utilizza i principali canali della diffusione pubblicitaria sotto la guida parziale di un esperto. Ricerca ed analizza, con un certo grado di autonomia, anche utilizzando le TIC, le informazioni per valorizzare le risorse locali, in collegamento alle nuove tendenze di filiera. Realizza un prodotto multimediale promozionale scegliendo le strategie più adeguate a valorizzare le risorse

18

nell‟interazione con soggetti esterni

Costruire depliant, elaborazioni grafiche e/o multimediali per la promozione dei prodotti turistici ed enogastronomici anche il lingua straniera. (2° biennio)

Quinto anno Progettare e comunicare

itinerari turistici diversi nel proprio territorio, che ne valorizzino e promuovano Sotto la supervisione del docente, con un certo grado di autonomia:

data un‟area geografica individua le

principali peculiarità turistiche ed individua i lineamenti principali delle tradizioni locali. Utilizza i principali canali di diffusione pubblicitaria sotto la guida di un esperto. Utilizza le TIC nella ricerca di dati e informazioni che analizza poi in modo essenziale. Progetta un servizio di accoglienza turistico-alberghiera. Porta a compimento un prodotto audiovisivo/multimediale semplice di promozione delle risorse ambientali, storico artistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio sulla base di requisiti, obiettivi e contenuti dati.

requisiti, obiettivi e

contenuti dati.

ambientali, storico artistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio

19

COMPETENZE

COMPITI

LIVELLI

BASE

Lo studente svolge compiti

semplici in situazioni note,

mostrando di possedere

conoscenze ed abilità

essenziali e di saper applicare

regole e procedure

fondamentali

INTERMEDIO

Lo studente svolge compiti e

risolve problemi complessi in

situazioni note, compie scelte

consapevoli, mostrando di

saper utilizzare le conoscenze

e le abilità acquisite.

AVANZATO

Lo studente svolge compiti e

problemi complessi in situazioni

anche non note, mostrando

padronanza nell’uso delle

conoscenze e delle abilità. Sa

proporre e sostenere le proprie

opinioni e assumere autonomamente

decisioni consapevoli.

5. Applicare le normative vigenti, nazionali ed internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti

Primo biennio Utilizzare materiali nel

settore di interesse in ottemperanza alle normative vigenti Operare un controllo sulla tracciabilità dei prodotti per offrire prodotti di qualità - I e II biennio II biennio Applicare la normativa

HACCP in relazione a contesti diversi

per prevenire l‟insorgere di problemi

igienico-sanitari Studi di caso relativi a sicurezza, igiene, tracciabilità, trasparenza, privacy in ambito turistico-alberghiero V anno Realizzare un piano di

sicurezza di settore Individuare e correggere criticità nel sistema di sicurezza per salvaguardare la qualità

Sotto la diretta supervisione del docente: Adatta i propri comportamenti ai principi base della normativa vigente in fatto di sicurezza attivando comportamenti adeguati e corretti nei laboratori Risale alla

storia ed all‟uso di un

prodotto

Sotto la supervisione del docente, con un certo grado di autonomia: Mette in atto i principi base della normativa vigente in fatto di sicurezza sia nei laboratori che in situazioni di simulazione Ricostruisce il percorso di un prodotto attraverso le fasi principali della produzione, trasformazione e distribuzione

In modo autonomo e adattando le scelte operative alle circostanze: Applica la normativa vigente, nazionale ed internazionale, in fatto di

sicurezza, tutela dell‟

ambiente trasparenza, tracciabilità, igiene dei prodotti e dei servizi.

Mantiene il controllo dell‟

origine dei prodotti tramite la ricostruzione del percorso del prodotto Nei processi di preparazione e distribuzione dei pasti, rispetta la normativa HACCP per prevenire

20

del prodotto finale

problemi igienico-sanitari

COMPETENZE COMPITI

LIVELLI

BASE

Lo studente svolge compiti

semplici in situazioni note,

mostrando di possedere

conoscenze ed abilità

essenziali e di saper applicare

regole e procedure

fondamentali

INTERMEDIO

Lo studente svolge compiti e

risolve problemi complessi in

situazioni note, compie scelte

consapevoli, mostrando di

saper utilizzare le conoscenze

e le abilità acquisite.

AVANZATO

Lo studente svolge compiti e

problemi complessi in situazioni

anche non note, mostrando

padronanza nell’uso delle

conoscenze e delle abilità. Sa

proporre e sostenere le proprie

opinioni e assumere autonomamente

decisioni consapevoli.

21

6.1 Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto.

Adeguare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici.

1° biennio Raccogliere ed

organizzare i dati funzionali all‟analisi

dei bisogni della clientela Elencare, riconoscere, sistemare dati e informazioni provenienti da fonti diverse

2° biennio Raccogliere ed

organizzare i dati funzionali all‟analisi

dei bisogni della clientela in lingua straniera, distinguendo diverse tipologie di target Ricercare in riviste e in siti del settore enogastronomico

informazioni sull‟ andamento delle

tendenze dei mercati e della clientela,

anche in rapporto all‟evolversi degli

stili di vita e del contesto economico Adattare i prodotti enogastronomici servizi di accoglienza e ospitalità esistenti alle specifiche esigenze

emerse dall‟utenza

5°anno Applicare le tecniche di

pricing Applicare a un caso specifico del settore enogastronomico e ristorativo strategie di monitoraggio e compensazione

Sotto la diretta supervisione :

Applica a casi semplici la pianificazione, dei prodotti e servizi enogastronomici e ristorativi distinguendone i passaggi fondamentali. Riconosce gli aspetti qualitativi dei prodotti e i principali elementi caratterizzanti una produzione tipica. Sotto la supervisione di un adulto o un compagno riconosce in contesti definiti le principali informazioni richieste; utilizza alcuni semplici strumenti di indagine e

organizza con l‟aiuto di

tabelle i principali dati, riconoscendone la significatività Risponde in maniera semplice alle richieste del cliente.

Sotto la supervisione del docente, con un certo grado di autonomia: Applica a casi ricorrenti la pianificazione, dei prodotti e servizi enogastronomici e ristorativi distinguendone i passaggi fondamentali. Riconosce gli aspetti qualitativi dei prodotti e gli elementi caratterizzanti una produzione tipica. Individua le esigenze fondamentali del cliente. Riconosce e valorizza le produzioni agricole e enogastronomiche tipiche del territorio..

In modo autonomo e adattando le scelte operativealle circostanze: applica le tecniche basilari di pianificazione, compensazione e monitoraggio di un prodotto e servizio enogastronomico e ristorativo. Organizza attività produttive valorizzando gli aspetti qualitativi fondamentali dei prodotti, riconoscendo gli elementi caratterizzanti una produzione tipica, predisponendo un protocollo di filiera di prodotti agro-alimentari tipici. Ricerca dati e informazioni, anche specifici, relativi a diversi segmenti del mercato enogastronomico e ristorativo, li legge e li elabora in funzione della pianificazione; applica metodologie di rilevazione e monitoraggio del feed back da parte del cliente. Individua le esigenze di base del cliente predisponendo più alternative per rispondere alle sue richieste. Valorizza le produzioni agricole e enogastronomiche tipiche e di nicchia del territorio

COMPETENZE COMPITI

LIVELLI

BASE

Lo studente svolge compiti semplici

in situazioni note, mostrando di

possedere conoscenze ed abilità

essenziali e di saper applicare

regole e procedure fondamentali

INTERMEDIO

Lo studente svolge compiti e

risolve problemi complessi in

situazioni note, compie scelte

consapevoli, mostrando di

saper utilizzare le conoscenze

AVANZATO

Lo studente svolge compiti e

problemi complessi in situazioni

anche non note, mostrando

padronanza nell’uso delle

conoscenze e delle abilità. Sa

proporre e sostenere le proprie

22

e le abilità acquisite. opinioni e assumere

autonomamente decisioni

consapevoli.

6.2Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto. Adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione alle richieste dei mercati e della clientela.

1° biennio Raccogliere ed organizzare i

dati funzionali all‟analisi dei bisogni della

clientela Elencare, riconoscere, sistemare dati e informazioni provenienti da fonti diverse Gestire la corrispondenza commerciale 2° biennio Raccogliere ed organizzare i

dati funzionali all‟analisi dei bisogni della

clientela in lingua straniera, distinguendo diverse tipologie di target Ricercare in riviste e in siti del settore turistico-

alberghiero informazioni sull‟ andamento

delle richieste e sulle tendenze dei mercati e della clientela, anche in

rapporto all‟evolversi degli stili di vita e

del contesto economico Gestire la corrispondenza commerciale in lingua straniera Adattare i servizi di accoglienza e ospitalità esistenti alle specifiche

esigenze emerse dall‟utenza

5°anno Applicare le tecniche di pricing

Applicare a un caso specifico del settore turistico-alberghiero strategie di monitoraggio e compensazione

Sotto la diretta supervisione : applica a casi semplici la pianificazione, dei beni e servizi turistico-alberghieri e ristorativi distinguendone i passaggi fondamentali. Riconosce gli aspetti qualitativi dei prodotti e i principali elementi caratterizzanti una produzione tipica.. Sotto la supervisione di un adulto o un compagno riconosce in contesti definiti le principali informazioni richieste; utilizza alcuni semplici strumenti di indagine e

organizza con l‟aiuto di

tabelle i principali dati, riconoscendone la significatività Risponde in maniera semplice alle

richieste dell‟ospite. Con la

supervisione del docente raccoglie i dati relativi alla domanda della clientela e predispone servizi di accoglienza essenziali valorizzando le risorse tipiche del territorio.

Sotto la supervisione del docente, con un certo grado di autonomia: applica la pianificazione, dei beni e servizi turistico-alberghieri, enogastronomici e ristorativi distinguendone i passaggi fondamentali. Riconosce e descrive caratteristiche di alcuni segmenti del mercato turistico e enogastronomici e ristorativi; sceglie le fonti più adatte tra quelle fornite dal docente per la ricerca di dati Individua le esigenze fondamentali

dell‟ospite. Attiva

interventi relativi al turismo, alla valorizzazione delle risorse, predisponendo servizi di accoglienza turistica utilizzando e valorizzando le produzioni agricole tipiche del territorio e

inserendo nell‟attività

turistica le tradizioni e le abitudini popolari locali.

In modo autonomo e adattando le scelte operative alle circostanze:

applica le tecniche basilari di pianificazione, compensazione e monitoraggio di un bene o servizio turistico-alberghiero Ricerca dati e informazioni, anche specifici, relativi a diversi segmenti del mercato turistico, li legge e li elabora in funzione della pianificazione. Applica metodologie di rilevazione e monitoraggio del feed back da parte del cliente. Individua le esigenze di base dell‟ospite predisponendo più alternative per rispondere alle sue richieste. Valorizza le risorse turistiche predisponendo servizi di accoglienza, nel rispetto della normativa e orientati al cliente, inserendo nell‟ attività turistica le tradizioni e le abitudini popolari locali culturalmente più significative

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’UDA

1.Relazionale, Affettiva e Motivazionale

DIMENSIONI

DELLA INTELLIGENZA

CRITERI FOCUS DELL’OSSERVAZIONE PUNTI

Relazionale, affettiva e

motivazionale

Comunicazione e socializzazione di esperienze e conoscenze

100-91

L’allievo ha un’ottima comunicazione con i pari, socializza esperienze e saperi interagendo attraverso l’ascolto attivo ed arricchendo-riorganizzando le proprie idee in modo dinamico

76-90

L’allievo comunica con i pari, socializza esperienze e saperi esercitando l’ascolto e con buona capacità di arricchire-riorganizzare le proprie idee

61-75 L’allievo ha una comunicazione essenziale con i pari, socializza alcune esperienze e saperi, non è costante nell’ascolto

< 60 L’allievo ha difficoltà a comunicare e ad ascoltare i pari, è disponibile saltuariamente a socializzare le esperienze

Relazione con i

formatori e le

altre figure adulte

91-100 L’allievo entra in relazione con gli adulti con uno stile aperto e costruttivo

76-90 L’allievo si relaziona con gli adulti adottando un comportamento pienamente corretto

61-75 Nelle relazioni con gli adulti l’allievo manifesta una correttezza essenziale

< 60 L’allievo presenta lacune nella cura delle relazioni con gli adulti

Curiosità

91-100

Ha una forte motivazione all’ esplorazione e all’approfondimento del compito. Si lancia alla ricerca di informazioni/alla ricerca di dati ed elementi che caratterizzano il problema. Pone domande

76-90

Ha una buona motivazione all’ esplorazione e all’approfondimento del compito. Ricerca informazioni/dati ed elementi che caratterizzano il problema

61-75

Ha una motivazione minima all’ esplorazione del compito. Solo se sollecitato ricerca informazioni/dati ed elementi che caratterizzano il problema

< 60 Sembra non avere motivazione all’esplorazione del compito

Superamento

delle crisi

91-100

L’allievo si trova a suo agio di fronte alle crisi ed è in grado di scegliere tra più strategie quella più adeguata e stimolante dal punto di vista degli apprendimenti

76-90 L’allievo è in grado di affrontare le crisi con una strategia di richiesta di aiuto e di intervento attivo

61-75 Nei confronti delle crisi l’allievo mette in atto alcune strategie minime per tentare di superare le difficoltà

< 60 Nei confronti delle crisi l’allievo entra in confusione e chiede aiuto agli altri delegando a loro la risposta

2. Sociale, Pratica

DIMENSIONI DELLA

INTELLIGENZA CRITERI FOCUS DELL’OSSERVAZIONE PUNTI

Sociale

Rispetto dei tempi

91-100

L’allievo ha impiegato in modo efficace il tempo a disposizione pianificando autonomamente le proprie attività e distribuendole secondo un ordine di priorità.

76-90

Il periodo necessario per la realizzazione è conforme a quanto indicato e l’allievo ha utilizzato in modo efficace il tempo a disposizione, avvalendosi di una pianificazione.

61-75

Ha pianificato il lavoro, seppure con qualche discontinuità. Il periodo necessario per la realizzazione è di poco più ampio rispetto a quanto indicato e l’allievo ha utilizzato in modo efficace – se pur lento - il tempo a disposizione

< 60

Il periodo necessario per la realizzazione è più ampio rispetto a quanto indicato e l’allievo ha disperso il tempo a disposizione, anche a causa di una debole pianificazione.

Cooperazione e disponibilità ad assumersi incarichi e a portarli a termine

91-100

Nel gruppo di lavoro è disponibile alla cooperazione, assume volentieri incarichi, che porta a termine con notevole senso di responsabilità

76-90 Nel gruppo di lavoro è discretamente disponibile alla cooperazione, assume incarichi , e li porta a termine con un certo senso di responsabilità

61-75 Nel gruppo di lavoro accetta di cooperare, portando a termine gli incarichi con discontinuità

< 60 Nel gruppo di lavoro coopera solo in compiti limitati, che porta a termine solo se sollecitato

Pratica

Precisione e destrezza nell’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie

91-100

Usa strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e efficienza. Trova soluzione ai problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico a intuizione

76-90

Usa strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito pratico e discreta intuizione

61-75 Usa strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità

< 60 Utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo assolutamente inadeguato

Funzionalità

91-100 Il prodotto è eccellente dal punto di vista della funzionalità

76-90 Il prodotto è funzionale secondo i parametri di accettabilità piena

61-75 Il prodotto presenta una funzionalità minima

< 60 Il prodotto presenta lacune che ne rendono incerta la funzionalità

3. Cognitiva

DIMENSIONI DELLA

INTELLIGENZA CRITERI FOCUS DELL’OSSERVAZIONE PUNTI

Cognitiva

Uso del linguaggio settoriale-tecnico- professionale

91-100 Ha un linguaggio ricco e articolato, usando anche termini settoriali - tecnici – professionali in modo pertinente

76-90 La padronanza del linguaggio, compresi i termini settoriali- tecnico-professionale da parte dell’allievo è soddisfacente

61-75 Mostra di possedere un minimo lessico settoriale-tecnico-professionale

< 60 Presenta lacune nel linguaggio settoriale-tecnico-professionale

Completezza, pertinenza, organizzazione

91-100

Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna, anche quelle ricavabili da una propria ricerca personale e le collega tra loro in forma organica

76-90 Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna e le collega tra loro

61-75 Il prodotto contiene le parti e le informazioni di base pertinenti a sviluppare la consegna

< 60 Il prodotto presenta lacune circa la completezza e la pertinenza, le parti e le informazioni non sono collegate

Capacità di trasferire le conoscenze acquisite

91-100

Ha un’eccellente capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove, con pertinenza, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti

76-90 Trasferisce saperi e saper fare in situazioni nuove, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti

61-75 Trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni nuove e non sempre con pertinenza

< 60 Usa saperi e saper fare acquisiti solo nel medesimo contesto, non sviluppando i suoi apprendimenti

Ricerca e

gestione delle informazioni

91-100

Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con attenzione al metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno e interpretare secondo una chiave di lettura.

76-90

Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con discreta attenzione al metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno, dà un suo contributo di base all’ interpretazione secondo una chiave di lettura

61-75 L’allievo ricerca le informazioni di base, raccogliendole e organizzandole in maniera appena adeguata

< 60 L’allievo ha un atteggiamento discontinuo nella ricerca delle informazioni e si muove con scarsi elementi di metodo

4. Della metacompetenza, del problem solving

DIMENSIONI DELLA

INTELLIGENZA CRITERI FOCUS DELL’OSSERVAZIONE PUNTI

Della meta- competenza

Consapevolezza riflessiva e critica

91-100 Riflette su ciò cha ha imparato e sul proprio lavoro cogliendo appieno il processo personale svolto, che affronta in modo particolarmente critico

76-90 Riflette su ciò cha ha imparato e sul proprio lavoro cogliendo il processo personale di lavoro svolto, che affronta in modo critico

61-75 Coglie gli aspetti essenziali di ciò cha ha imparato e del proprio lavoro e mostra un certo senso critico

< 60 Presenta un atteggiamento operativo e indica solo preferenze emotive (mi piace, non mi piace)

Autovalutazione

91-100 L’allievo dimostra di procedere con una costante attenzione valutativa del proprio lavoro e mira al suo miglioramento continuativo

76-90 L’allievo è in grado di valutare correttamente il proprio lavoro e di intervenire per le necessarie correzioni

61-75 L’allievo svolge in maniera minimale la valutazione del suo lavoro e gli interventi di correzione

< 60 La valutazione del lavoro avviene in modo lacunoso

Capacità di cogliere i

processi culturali, scientifici e tecnologici sottostanti al lavoro svolto

91-100 È dotato di una capacità eccellente di cogliere i processi culturali, scientifici e tecnologici che sottostanno al lavoro svolto

76-90 È in grado di cogliere in modo soddisfacente i processi culturali, scientifici e tecnologici che sottostanno al lavoro svolto

61-75 Coglie i processi culturali, scientifici e tecnologici essenziali che sottostanno al lavoro svolto

< 60 Individua in modo lacunoso i processi sottostanti il lavoro svolto

Del problem solving

Creatività

91-100 Elabora nuove connessioni tra pensieri e oggetti, innova in modo personale il processo di lavoro, realizza produzioni originali

76-90 Trova qualche nuova connessione tra pensieri e oggetti e apporta qualche contributo personale al processo di lavoro, realizza produzioni abbastanza originali

61-75 L’allievo propone connessioni consuete tra pensieri e oggetti, dà scarsi contributi personali e originali al processo di lavoro e nel prodotto

< 60 L’allievo non esprime nel processo di lavoro alcun elemento di creatività

Autonomia

91-100

È completamente autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni, anche in situazioni nuove e problematiche. È di supporto agli altri in tutte le situazioni

76-90 È autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni. È di supporto agli altri

61-75 Ha un’autonomia limitata nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni ed abbisogna spesso di spiegazioni integrative e di guida

< 60 Non è autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni e procede, con fatica, solo se supportato

Griglia di valutazione (alunni con disabilità con P.E.I.)

Partecipazione e coinvolgimento

Conoscenze Abilità Competenze Voto

Atteggiamento poco ricettivo

Scarse

Riconosce e comprende il senso di un’informazione

con molta difficoltà e continuamente guidato

Non verificabili 1-4

Partecipazione poco attiva

Parziali e superficiali

Comprende e utilizza solo in modo ripetitivo informazioni

semplici

Applica le conoscenze in modo parziale e con

incertezze. 5

Partecipazione

costante disponibilità all’impegno

Essenziali Utilizza le conoscenze

acquisite in situazioni note con una discreta autonomia

Si orienta con autonomia in situazioni

note e ripetitive 6

Partecipazione e impegno costanti

Conosce quasi

tutte le informazioni

essenziali

Applica con discreta

autonomia quasi tutte le conoscenze acquisite

E’ autonomo

nell’applicazione delle conoscenze in situazioni

non sempre note.

7/8

Partecipazione attiva, costante e

motivata Complete

Sa applicare le conoscenze e le procedure in completa

autonomia

Riesce a rielaborare anche con apporti

personali 9/10