Piano immigrazione 2017 del Piemonte
-
Upload
quotidiano-piemontese -
Category
News & Politics
-
view
67 -
download
1
Embed Size (px)
Transcript of Piano immigrazione 2017 del Piemonte

PIANO REGIONALE SULL’IMMIGRAZIONE
Febbraio 2017

RIEPILOGO PRESENZE AGGIORNATE
9 Febbraio 2017





Obiettivo duplice: approfondire la conoscenza del livello di partecipazione attiva alla vita sociale e civile degli
stranieri attivare processi di inclusione attraverso lo svolgimento di attività di volontariato che consentano
allo straniero di acquisire e svolgere un ruolo attivo e partecipe
Protocollo di collaborazione tra Regione Piemonte e i 5 Centri Servizi per il Volontariato piemontesi
Azioni previste: raccolta di buone pratiche esistenti nell’ambito del volontariato e dell’associazionismo accompagnamento e formazione per dar vita a una associazione sperimentazione di percorsi di riconoscimento delle competenze acquisite attraversoattività di volontariato
raccordo tra le attività di orientamento e promozione del volontariato di migranti con altre progettualità
CSV coinvolti: Associazione Volontariato Torino “VOL.TO”, Centro Servizi per il Volontariato “Societa’ Solidale” di Cuneo, Associazione Centro Servizi Volontariato Asti Alessandria “CSVAA”, Centro Servizi per il Territorio Solidarieta’ e Sussidiarieta’ “CST” di Novara e VCO, Centro Territoriale per il Volontariato “CTV” di Biella e Vercelli

Obiettivo: migliorare i servizi pubblici che si relazionano con cittadini/e di paesi terzi Attività:Formazione e aggiornamento di operatori/trici dei servizi pubbliciMiglioramento delle capacita dei servizi sociali pubblici di predisporre percorsi di accoglienza e inclusione sociale di migranti e famiglie Individuazione di strategie per facilitare i processi di coesione sociale e contrastare il rischio di conflitto sociale nella comunita locale
Partner: Ires Piemonte, Università del Piemonte Orientale (UPO) e Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI)
Budget: 207.187,58 €
Destinatari: 600 operatori/trici dei servizi pubblici del Piemonte che si relazionano con utenzastraniera
Progetto VE.S.T.A –Verso Servizi Territoriali Accoglienti (gennaio 2017 ‐marzo 2018)

Piano Regionale per la formazione civico linguistica dei cittadini/e di Paesi Terzi
(ottobre 2016 ‐marzo 2018)
Attività:
Corsi di lingua italiana di diversi livelli e corsi di educazione civica
Servizi per favorire la partecipazione ai corsi: baby sitting, trasporti, orari flessibili, mediazione linguistica e culturale
Destinatari
3000 cittadini/e di Paesi terzi compresi i titolari di protezione internazionale
Partner: Ufficio Scolastico Regionale, 12 CPIA, Enaip, Casa di Carità, CFIQ, Associazioni Formazione 80 e Angi, L’Arca e Orso Cooperative, Istituti Superiori Avogadro (TO) e Sella (BI), Ires Piemonte
Budget: 1.561.789,53 €
Governance territoriale: sistema di gruppi di lavoro (nodi di rete) attivi in ogni provincia per rilevare i bisogni formativi e coordinare le progettualità. Sono composti da tutti i soggetti pubblici e privati che si occupano di migranti
Progetto PETRARCA 5

TABELLA RIEPILOGATIVA STORICO PROGETTO “PETRARCA”
Progetto PETRARCA 5
Annualità Fondi Euro Partner N. corsi realizzati
Beneficiari
“Petrarca 1” – 2011/12 258.000,00 Fondazione Casa di Carità, Coop. Orso, Associazione Formazione 80, Ufficio Scolastico Regionale, Assistenza tecnica società S&T,Società di Valutazione ASVAPP.
10 589
“Petrarca 2” – 2012/13 804.370,00 Fondazione Casa di Carità, Coop. Orso, Associazione Formazione 80,Ufficio Scolastico Regionale, Assistenza tecnica società S&T,Società di Valutazione ASVAPP.
118 1519
Piano Regionale per la formazione civico‐linguistica “Petrarca 3” – 2013/14
1.190.792,26 Ufficio Scolastico Regionale (da questa edizione partner obbligatorio),3 Centri Territoriali per la formazione degli adulti‐CTP (Grugliasco, Verbania e Alba‐Bra), la Rete dei CTP,5 enti di formazione (Casa Di carità, Enaip, Orso, Formazione 80, CFIQ),Città di Torino, Società di assistenza tecnica S&T, ASVAPP ‐ società di valutazione.
191 (comprensivi dei corsi sperimentali FAD e Domeniche)
2400
Piano Regionale per la formazione civico‐linguistica “Petrarca 4” – 2014/15
1.215.511,00 Ufficio Scolastico Regionale CPIA (centri per l’istruzione degli adulti)Centri territoriali permanenti (CTP)Rete dei CTP,Enti privati (Casa Di carità, Enaip, coop. Orso, associazione Formazione 80, Consorzio Formazione Innovazione Qualità),Città di Torino, Società di assistenza S&T, ASVAPP ‐ società di valutazione.
257 3280

Obiettivo generale: prevenire e contrastare le discriminazioni nei confronti dei cittadini e delle cittadine di Paesi terzi
Attività: •costruzione e governance della Rete regionale e delle Reti territoriali•sensibilizzazione e informazione rivolte ai cittadini/e di Paesi terzi
•formazione rivolta ai/alle dipendentendi della P.A.
•sensibilizzazione e informazione rivolta a target specifici e alla cittadinanza
Progetto PIEMONTE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Destinatari:
• 700 funzionari di servizi pubblici; 1.200 cittadini e cittadine di Paesi terzi regolarmente soggiornanti sul territorio regionale potenziali vittime di discriminazione
• 8 Enti territoriali e 24 associazioni che aderiranno alla Rete regionale contro le discriminazioni;
• 30 animatori/trici di oratori, 35 enti di formazione, 150 giovani, associazioni sportive 100 imprenditori/trici, responsabili del personale o sindacali;
Capofila: Regione Piemonte
Partner: IRES Piemonte, Enaip Piemonte, Casa di Carità Arti e mestieri, UISP Comitato di Torino
Budget: 413.459,76 euro
Progetto PIEMONTE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI(novembre 2016 ‐marzo 2018)

Percorsi creativi e futuri innovativi per i giovani senegalesi e ivoriani(dicembre 2016 ‐ settembre 2018)
Obiettivi:
Ridurre le cause della migrazione giovanile, favorendo lo sviluppo delle economie locali e sostenendo le politiche pubbliche rivolte ai giovani senegalesi ed ivoriana;
migliorare le politiche pubbliche e i servizi rivolti ai giovani e all’occupazione giovanile rafforzando le competenze delle autorità locali africane e consolidando il network dei partenariati territoriali coinvolti;
aumentare il livello di occupabilità dei giovani migliorando le competenze dei giovani stessi; creare nuove opportunità di lavoro sostenendo le attività lavorative di tipo dipendente e/o autonomo in settori innovanti;
Ministero dell’Interno- Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione

Percorsi creativi e futuri innovativi per i giovani senegalesi e ivoriani
(dicembre 2016 ‐ settembre 2018)
Attività:
Organizzazione di workshop di confronto, di scambio e di rafforzamento del network deipartenariati territoriali coinvolti.
Progettazione ed erogazione di corsi di formazione e aggiornamento ai funzionari pubblici e operatori del mondo giovanile;
Realizzazione di attività di formazione continua destinate ai formatori; creazione di percorsi formativi altamente specializzanti per lo sviluppo di settori produttivi/settori di mercato in espansione dall’elevato contenuto innovativo
Realizzazione stages per giovani partecipanti alla formazione.
Predisposizione di attività di supporto e accompagnamento alla creazione di start‐up condotte da giovani e individuazione di start‐up innovative; realizzazione di eventi di presentazione delle start‐up e di incontri B2B (Business to Business); attività preliminari volte all’individuazione di spazi dico‐working e business sharing.
Ministero dell’Interno- Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione

Percorsi creativi e futuri innovativi per i giovani senegalesi e ivoriani
Attività:
Rafforzamento dei Centri informativi per i Giovani nelle realtà locali per il miglioramento dei servizi all’occupazione giovanile e realizzazione di un sito internet/app per rendere accessibili le informazioni utili all'orientamento professionale dei giovani e per valorizzare i programmi nazionali
Partenariato
Italia: Regione Sardegna; Comune di Oristano; Comune di Cagliari; Comune di Torino, Comune di Asti; Comune di Vinovo; Comune di Bruino; Comune di Rivalta; ENAIP Piemonte; Associazione RENKEN; RE.TE ong; CPAS onlus; APDAM onlus; MAIS ONG; Associazione Vinovo for Africa; Nutriaid
Senegal: Commune de Koussanar; Commune de Malika ; Commune de Kelle Gueye; Commune dePikine Est; Commune de Louga; Commune di Koubalan; CEFAM; Association RENKEN Senegal;Association KDES; Association FAP
Costa d’Avorio: Commune de Gran‐Bassam; Communaute Abel
Ministero dell’Interno- Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione

Percorsi creativi e futuri innovativi per i giovani senegalesi e ivoriani
Destinatari diretti e indiretti:
Eletti e/o funzionari pubblici dei comuni senegalesi e ivoriani e operatori del mondo giovanile e associativo delle 6 realtà partner (almeno 45 persone); almeno 450 giovani senegalesi e 150 giovani ivoriani, tra i 14 e i 26 anni, in condizione di vulnerabilità collegata all’abbandono scolastico, al rischio di povertà ed emarginazione socio‐economica. Destinatari Indiretti: le famiglie, la popolazione giovanile in generale, le associazioni e gli operatori economici delle aree di intervento che potranno usufruire degli strumenti e delle attività informative del progetto.
Budget:
Euro 623.185,00
Ministero dell’Interno- Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione

PIANO REGIONALE SULL’IMMIGRAZIONE
‐Fine‐