PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della...

139
VOLUME I ELEMENTI CONOSCITIVI A cura del Settore Risorse Faunistiche e Aree Protette della Provincia di Siena P P I I A A N N O O F F A A U U N N I I S S T T I I C C O O V V E E N N A A T T O O R R I I O O D D E E L L L L A A P P R R O O V V I I N N C C I I A A D D I I S S I I E E N N A A 2 2 0 0 1 1 2 2 - - 2 2 0 0 1 1 5 5

Transcript of PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della...

Page 1: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

VVOOLLUUMMEE II EELLEEMMEENNTTII CCOONNOOSSCCIITTIIVVII

A cura del Settore Risorse Faunistiche e Aree Protette della Provincia di Siena

PPIIAANNOO FFAAUUNNIISSTTIICCOO VVEENNAATTOORRIIOO DDEELLLLAA PPRROOVVIINNCCIIAA DDII SSIIEENNAA

22001122--22001155

Page 2: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

ALLEGATO A1

Page 3: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

INDICE Cap. 1 – ASSETTO TERRITORIALE..............................................................................................1

1.1 IL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA ..................................................................................1 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI VENATORI ...............................................................2 1.3. AREE PROTETTE DELLA PROVINCIA DI SIENA................................................................................4

1.3.1. Le Aree Protette .....................................................................................................4 1.3.2. Le Riserve Naturali della provincia di Siena.................................................................5 1.3.3. Competenze della provincia in materia di Riserve Naturali ............................................5 1.3.4. Divieti...................................................................................................................5

1.4. SITI DI IMPORTANZA REGIONALE..................................................................................................6 1.4.1. La Rete Natura 2000...............................................................................................6 1.4.2. I SIR in provincia di Siena .......................................................................................6 1.4.3. Competenze della Provincia in materia di SIR .............................................................7 1.4.4. Divieti...................................................................................................................7 1.4.5. La Valutazione di incidenza ......................................................................................8

1.5. FAUNA ORNITICA DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO E AREE DI RILEVANZA FAUNISTICA ....9 1.5.1. Le zone umide minori naturali e artificiali ...................................................................9 1.5.2. Le zone agricole ................................................................................................... 12 1.5.3. Aree di Rilevanza Faunistica ................................................................................... 13 1.5.3. Aree interessate da rotte migratorie ........................................................................ 14

CAP. 2 - CARATTERIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’ VENATORIA PROVINCIALE.............................15 2.1 LA POPOLAZIONE VENATORIA ......................................................................................... 15 2.2 LE FORME DI CACCIA..................................................................................................... 18 2.3 LE ABILITAZIONI RILASCIATE ......................................................................................... 18 2.3 LA “PRESSIONE VENATORIA” .......................................................................................... 20 2.4 GLI APPOSTAMENTI FISSI DI CACCIA............................................................................... 25

CAP. 3 - ISTITUTI FAUNISTICI ESISTENTI: DISTRIBUZIONE, CARATTERISTICHE E PROBLEMATICHE .....................................................................................................................29

3.1 ZONE DI RIPOPOLAMENTO E CATTURA .........................................................................................29 3.2 ZONE DI RISPETTO VENATORIO....................................................................................................41 3.3 ZONE DI PROTEZIONE DELLA FAUNA ............................................................................................48 3.4 ISTITUTI FAUNISTICI E VENATORI PRIVATI..................................................................................51

Aziende Faunistiche Venatorie ......................................................................................... 52 Aziende Agrituristico Venatorie ........................................................................................ 63 Centro Privato di Riproduzione della Fauna Selvatica allo stato naturale................................. 68

3.5 AREE PER L’ADDESTRAMENTO, L’ALLENAMENTO E LE GARE DEI CANI.........................................68 3.6 FONDI CHIUSI E DIVIETI DI CACCIA.............................................................................................70

Fondi chiusi .................................................................................................................. 70 Aree sottratte alla caccia programmata............................................................................. 72 Divieti temporanei di caccia............................................................................................. 72

3.7 ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA.............................................................................................72 3.8 ANALISI DEL TERRITORIO A GESTIONE PROGRAMMATA DELLA CACCIA NEI 3 ATC.....................74

CAP. 4 - DANNI, PREVENZIONE, MIGLIORAMENTI AMBIENTALI..............................................76 4.1 SUDDIVISIONE DEL TERRITORIO: COMPETENZE E GESTIONE .....................................................76 4.2 ANALISI TERRITORIALE DELLE DEI DANNI DA UNGULATI ............................................................76

CINGHIALE ................................................................................................................... 76 CERVIDI....................................................................................................................... 80

4.3 ANALISI DEI DANNI DA FAUNA SELVATICA: SERIE STORICHE E CONFRONTO TRA ATC..............84 4.4 LA PREVENZIONE DEI DANNI DA FAUNA SELVATICA ....................................................................87 4.5 GLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE......................................................................88

CAP. 5 - INCIDENTI STRADALI CON FAUNA SELVATICA...........................................................91 CAP. 6 – VIGILANZA venatoria E INFRAZIONI .........................................................................94 Cap. 7 - ASSETTO FAUNISTICO ................................................................................................97

7.1 GENERALITA’ .................................................................................................................................97 7.2 QUADRO CONOSCITIVO DELLE SINGOLE SPECIE: DISTRIBUZIONE, STIME NUMERICHE, FATTORI DI CRITICITÀ, PRELIEVO VENATORIO, ABBATTIMENTI DI CONTROLLO..............................................98

FAGIANO...................................................................................................................... 98 LEPRE ........................................................................................................................ 100 CINGHIALE ................................................................................................................. 106 I CERVIDI................................................................................................................... 114 CAPRIOLO .................................................................................................................. 114 DAINO ....................................................................................................................... 122 CERVO....................................................................................................................... 123 MUFLONE ................................................................................................................... 124

Page 4: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

SPECIE OGGETTO DI PIANI DI CONTROLLO NUMERICO..................................................... 125 Premessa................................................................................................................. 125 COLUMBIDI.............................................................................................................. 125 CORVIDI ................................................................................................................. 126 STORNO.................................................................................................................. 128 NUTRIA ................................................................................................................... 128 VOLPE..................................................................................................................... 130

CONIGLIO SELVATICO ....................................................................................................................... 131 Cap. 8 - RISULTATI E CONSIDERAZIONI SULLE STRATEGIE GESTIONALI PREVISTE DAL PRECEDENTE PIANO FAUNISTICO VENATORIO 2006-2010....................................................132

Page 5: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 1

CAP. 1 – ASSETTO TERRITORIALE

1.1 IL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA

La provincia di Siena occupa una superficie complessiva di circa 382.000 ha ed è caratterizzata da rilievi collinari con altitudini medie comprese fra 200 e 500 m. Le principali aree a carattere montuoso (Monti del Chianti, Poggio del Comune, Montagnola Senese, Colline Metallifere, alta Val di Merse, Poggio Civitella e Monte Amiata) si trovano lungo il margine settentrionale e sud-occidentale, mentre le aree collinari e pianeggianti (Crete Senesi, Crete della Val d’Orcia e Val di Chiana) occupano il settore centrale e sud-orientale.

Il suo territorio è interessato dai bacini idrografici dei fiumi Ombrone, Elsa, Pesa, Cecina, Paglia e dal Canale Maestro della Chiana. I laghi naturali sono pochi, i due più importanti sono il Lago di Chiusi e il Lago di Montepulciano che rappresentano ciò che rimane di un ben più vasto bacino palustre, un tempo esteso su gran parte della Val di Chiana.

Il clima rientra nel quadro climatico generale della Regione Tirrenica ed è quindi di tipo Mediterraneo, caratterizzato da estati calde e secche e da inverni umidi e miti. La lontananza dal mare e l’altitudine costituiscono gli unici fattori che determinano differenze climatiche locali.

La provincia, nel complesso, è poco urbanizzata, con ampi spazi boscati e agricoli, che concorrono quasi in egual misura alla copertura del territorio.

Le fasce fitoclimatiche principali sono quattro: la fascia costiera costituita da latifoglie sempreverdi mediterranee, la fascia collinare fino ai 600 m, formata prevalentemente da latifoglie decidue termofile, la fascia submontana dai 600 m ai 1100 m, costituita da latifoglie decidue mesofile e la fascia montana che si estende oltre i 1100 m, formata da latifoglie subatlantiche. Le più diffuse sono la fascia collinare e quella submontana.

L’aspetto vegetazionale più evoluto è costituito dal bosco, la cui struttura varia in funzione di numerosi fattori, come la natura del substrato, il tipo di suolo, l’esistenza di condizioni climatiche particolari e l’utilizzazione passata e presente da parte dell’uomo. Le principali formazioni boschive sono costituite da boschi di leccio (Quercus ilex) che si estendono alle quote più basse e sulla Montagnola senese, da boschi di roverella (Quercus pubescens) che si estendono su gran parte del Chianti, sulla Montagnola Senese, nella parte occidentale della Val di Farma, sulle Colline Metallifere e nelle Crete Senesi, da boschi di cerro (Quercus cerris) che vegetano sui terreni silicei dei comprensori sopramenzionati e, a quote superiori agli 800 m, da boschi a prevalenza di faggio (Fagus sylvatica) e abete bianco (Abies alba), localizzati esclusivamente sul Monte Amiata.

La vegetazione naturale è stata profondamente alterata nel corso del tempo dall’azione dell’uomo, che ha tagliato i boschi per recuperare terreni da destinare all’agricoltura o al pascolo ed ha effettuato rimboschimenti di estese superfici, comprese molte aree aperte sommitali, con conifere estranee alla flora locale; alcune essenze arboree, come il castagno (Castanea sativa), sono state diffuse per la loro importanza economica.

Le aree coltivate di maggiore estensione si trovano nelle Crete Senesi, nella Val d’Orcia, nella Val di Chiana, dove prevalgono le colture cerealicole, e nelle zone meno elevate del Chianti, dove prevale la coltivazione della vite e dell’olivo. Seminativi irrigui sono presenti soprattutto lungo le maggiori piane fluviali e nella Val di Chiana, mentre i pascoli, che ricoprono estensioni decisamente minori, sono quasi esclusivamente limitati alla Valle del Paglia e alle Crete Senesi.

Tutti questi elementi hanno contribuito a determinare, nel loro insieme, una grande diversità di ambienti e di paesaggi, naturali, seminaturali e parzialmente antropizzati, grazie ai quali la provincia di Siena si caratterizza per essere una delle aree italiane con la massima biodiversità e anche una delle province più virtuose sul piano della sostenibilità ecologica del suo livello di vita.

Per questi motivi e al fine di tutelare habitat e specie presenti sul territorio, la Provincia di Siena ha istituito, a partire dal 1996, un Sistema di 14 Riserve Naturali che occupano complessivamente circa 9.000 ettari di territorio.

Circa il 15% del territorio provinciale (60.000 ettari) inoltre è incluso all’interno della rete ecologica regionale (LR 56/2000) costituita da 19 Siti di Importanza Regionale che comprendono l’insieme dei SIC (Siti di importanza Comunitaria), delle Zone di Protezione Speciale (ZPS), dei Siti di interesse nazionale (Sin) e dai Siti di interesse regionale (Sir) presenti sul territorio.

Page 6: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 2

1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI VENATORI

La Superficie Agricola Forestale (SAF) della provincia di Siena si estende su 363.806 ettari, pari al 95,2% dell’intero territorio provinciale (381.983 ha). Per superficie agricola forestale si intende quella parte di territorio soggetta a sfruttamento agricolo (coltivazioni agricole, allevamenti zootecnici, silvicoltura) e potenzialmente utile per la fauna selvatica, incluse le zone umide, i corsi d’acqua, i laghi e gli incolti produttivi e improduttivi; sono escluse le aree urbane comprensive del reticolo stradale e della rete ferroviaria

La SAF, indicata nella delibera del Consiglio Regionale n. 41 del 28 marzo 2007, risulta in diminuzione rispetto a quella precedentemente individuata (365.620 ettari).

La provincia di Siena è organizzata in tre comprensori, che rappresentano la base

territoriale e organizzativa su cui è realizzata la destinazione differenziata del territorio e la pianificazione faunistica e venatoria. Di seguito, sono riportati i 3 comprensori della provincia di Siena con i comuni che li costituiscono.

Comprensorio Siena 1 (SI 17)

Casole d'Elsa, Castellina in Chianti, Chiusdino, Colle di Val d'Elsa, Monteriggioni, Monticiano, Poggibonsi, Radda in Chianti, Radicondoli, San Gimignano, Sovicille.

Comprensorio Siena 2 (SI 18) Asciano, Buonconvento, Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti, Montalcino, Monteroni d'Arbia, Murlo, Rapolano Terme, San Giovanni d'Asso, Siena.

Comprensorio Siena 3 (SI 19) Abbadia San Salvatore, Castiglione d'Orcia, Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, Piancastagnaio, Pienza, Radicofani, San Casciano dei Bagni, San Quirico d'Orcia, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena, Trequanda.

La quota di territorio che alla fine del 2011 è destinato alla protezione della fauna selvatica

secondo quanto previsto all’art. 6 della LR 3/94 è di circa 88.160 ettari, pari al 24,2% della SAF provinciale, e comprende le Zone di Protezione (art. 14 LR 3/94), Zone di Ripopolamento e Cattura (art. 16 LR 3/94), Zone di Rispetto Venatorio (superiori a 150 ettari, art. 17 bis LR 3/1994), fondi chiusi superiori a 3 ettari e aree sottratte alla caccia programmata (art. 25 LR 3/94) e le aree ove, anche per effetto di altre norme, è vietata l’attività venatoria (aree di proprietà demaniale sottratte all’esercizio venatorio, Riserve Naturali statali e regionali) (Tab. 1.1).

La superficie complessiva degli istituti faunistico venatori a gestione privata, Centri Privati di riproduzione della fauna selvatica allo stato naturale (art. 18 LR 3/1994), Aziende Faunistico Venatorie (art. 20 LR 3/1994), Aziende Agrituristico Venatorie (art. 21 LR 3/1994) e Aree per l’addestramento, l’allenamento e le gare dei cani (art. 24 LR 3/1994), è di circa 41.890 ettari (Tab. 1.2).

In ogni comprensorio, la parte del territorio agro-silvo-pastorale che residua dalla presenza degli istituti faunistici e faunistico-venatori e che non è soggetta ad altra destinazione (p.es. art. 33 LR 3/1994, ZRV con superficie inferiore a 150 ettari), è destinata alla caccia programmata ed è gestita dal rispettivo Ambito Territoriale di Caccia (ATC) (Fig. 1.3, Tab. 1.4, Fig. 1.5).

TERRITORIO A PROTEZIONE DELLA FAUNA SUPERFICIE (ha) % SAF Riserve Naturali statali 1.636 0,4% Riserve Naturali regionali 8.880 2,4% Demanio a divieto di caccia 2.541 0,7% Art. 25 e fondi chiusi 7.838 2,2% Zone di Ripopolamento e Cattura 49.012 13,5% Zone di Rispetto Venatorio 12.831 3,5% Zone di Protezione 5.426 1,5% TOTALE 88.164 24,2%

Tabella 1.1 – Superficie Agricola Forestale (SAF) destinata alla protezione della fauna in provincia di Siena nel 2011.

Page 7: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 3

TERRITORIO A PROTEZIONE DELLA FAUNA TERRITORIO A GESTIONE PRIVATA

ALTRE AREA A DIVIETO TERRITORIO A CACCIA PROGRAM M ATA (ATC)

Comprensorio SIENA 17

22,8%

12,6%

0,3%64,4%

Comprensorio SIENA 18

19,5%

16,1%

0,3%64,1%

Comprensorio SIENA 19

30,6%

5,6%

0,0%

63,7%

TERRITORIO A GESTIONE PRIVATA SUPERFICIE (ha) % SAF Aziende Faunistico Venatorie 33.373 9,2% Aziende Agrituristico Venatorie 6.445 1,8% Centro Privato Riproduzione della Fauna Selvatica 581 0,2% Aree per addestramento, allenamento e gare dei cani 1.493 0,4% TOTALE 41.892 11,5%

Tabella 1.2 – Superficie Agricola Forestale (SAF) destinata agli istituti a gestione privata in provincia di Siena nel

2011.

24,2%

11,5%64,3%

TERRITORIO A PROTEZIONE DELLA FAUNA

TERRITORIO A GESTIONE PRIVATA

TERRITORIO A GESTIONE PROGRAM M ATA DELLA CACCIA

Figura 1.3 – Destinazione differenziata del territorio agricolo forestale in provincia di Siena nel 2011.

COMPRENSORIO Superficie totale Comprensorio (ha) SAF Comprensorio (ha) ATC SAF a caccia

programmata (ha) Siena1 125.662 120.254 SI17 77.387 Siena2 131.829 125.100 SI18 80.221 Siena3 124.492 118.452 SI19 75.462 381.983 363.806 233.070

Tabella 1.4 – Superficie Agricola Forestale (SAF) dei comprensori, approvata con Delib. GR 41/2007, e del territorio a

caccia programmata (ATC) della provincia di Siena (stimata in eccesso come superficie residuale).

Figura 1.5 – Destinazione differenziata del territorio agricolo forestale nei tre comprensori senesi nel 2011.

Page 8: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 4

1.3. AREE PROTETTE DELLA PROVINCIA DI SIENA

1.3.1. LE AREE PROTETTE

In Italia, le Aree Protette discendono dalla L. 394/91 “Legge quadro sulle Aree Protette” che, in attuazione della Costituzione e nel rispetto degli accordi internazionali, detta i principi fondamentali per l’istituzione e la gestione delle aree naturali protette, al fine di garantire e promuovere, in forma coordinata, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale del paese.

In base all’importanza nazionale o regionale delle risorse da tutelare, queste aree si suddividono in: Parchi, nazionali e regionali e Riserve Naturali, statali e regionali.

In Toscana, la legge di recepimento della L. 394/91 è la L.R. 49/95 che detta le norme per l’istituzione e la gestione dei Parchi regionali e provinciali, delle Riserve Naturali regionali e delle Aree Naturali Protette di Interesse Locale (ANPIL).

Poiché le ANPIL vengono regolamentate dagli strumenti urbanistici comunali, i loro territori sono sottoposti alla normale programmazione faunistico venatoria. Le ANPIL in Provincia di Siena sono: l’ANPIL della Val d’Orcia (circa 61.188 ha; Comuni di Montalcino, S.Quirico d’Orcia, Pienza, Castiglione d’Orcia, Radicofani), l’ANPIL del fiume Elsa (203 ha; Comune di Colle Val d’Elsa) e l’ANPIL di Chiusi (818 ha; Comune di Chiusi).

In Provincia di Siena sono presenti 14 Riserve Naturali regionali, 4 Riserve Naturali statali e 3 ANPIL che interessano, nel loro complesso, circa 70.392 ha di territorio provinciale (di cui 22.628 ha a divieto caccia).

Figura 1.6 – Le Aree protette in Provincia di Siena. RISERVE NATURALI REGIONALI: 1. Alto Merse; 2. Basso Merse; 3. Bosco di S. Agnese; 4. Castelvecchio; 5. Cornate e Fosini; 6. Crete dell’Orcia; 7. Farma; 8. Il Bogatto; 9. La Pietra; 10. Lago di Montepulciano; 11. Lucciola Bella; 12. Pietraporciana; 13. Pigelleto; 14. Ripa d’Orcia; RISERVE NATURALI STATALI: 1. Riserva Naturale Statale Cornocchia, 2 Riserva Naturale Statale Tocchi, 3. Riserva Naturale Statale Montecellesi, 4. Riserva Naturale Statale Palazzo; ANPIL: 1. Parco Fluviale dell’Alta Val d’Elsa; 2. Val d’Orcia, 3. Lago di Chiusi.

Page 9: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 5

1.3.2. LE RISERVE NATURALI DELLA PROVINCIA DI SIENA

Ai sensi della L.R. 49/95, le Riserve Naturali sono dei territori che, per la presenza di particolari specie di flora o di fauna, o di particolari ecosistemi naturalisticamente rilevanti, devono essere organizzati in modo da conservare l’ambiente nella sua integrità.

In provincia di Siena ce ne sono 14 ed occupano una superficie complessiva di circa 9.000 ettari pari a circa il 2,5% della superficie provinciale (Tab. 1.5).

RISERVA NATURALE SUPERFICIE (in ettari) COMUNI

Alto Merse 1.897 Chiusdino, Monticiano e Sovicille

Basso Merse 1.374 Monticiano e Murlo

Bosco di S. Agnese 261 Castellina in Chianti

Castelvecchio 626 San Gimignano

Cornate e Fosini 392 Radicondoli

Crete dell’Orcia 521 Radicofani

Farma 69 Monticiano

Il Bogatto 588 Montalcino e Murlo

La Pietra 71 Chiusdino

Lago di Montepulciano 456 Montepulciano

Lucciola Bella 1.181 Castiglione d’Orcia e Pienza

Pietraporciana 336 Chianciano Terme e Sarteano

Pigelleto 833 Piancastagnaio

Ripa d’Orcia 565 Castiglione d’Orcia

Tabella 1.7 – Le Riserve Naturali regionali della provincia di Siena.

1.3.3. COMPETENZE DELLA PROVINCIA IN MATERIA DI RISERVE NATURALI

Le Province istituiscono le Riserve Naturali in coerenza con i contenuti del Programma Triennale regionale per le Aree Protette (che sarà sostituito dal PAER - Piano Ambientale ed Energetico Regionale, in corso di approvazione), nel rispetto del Piano Territoriale di Coordinamento (PTC) e sentiti gli enti locali interessati.

Inoltre, esercitano le funzioni relative alla loro gestione, direttamente o attraverso la costituzione di aziende speciali o istituzioni ai sensi del T.U. 267/2000.

Le Riserve Naturali senesi sono gestite direttamente dalla Provincia che è l’ente competente all’approvazione degli strumenti di attuazione: il Regolamento, i Piani di Gestione e il Piano di Sviluppo Economico e Sociale.

La Provincia è competente anche per il rilascio del nulla osta preventivo per ottenere concessioni ed autorizzazioni per interventi ed opere da realizzare al loro interno e per il rilascio delle autorizzazioni previste dal Regolamento (prelievo di esemplari di fauna e flora, accessi, realizzazione studi e ricerche scientifiche, ecc).

1.3.4. DIVIETI

All’interno delle Riserve Naturali, ai sensi dell’articolo 15 della L.R. 49/95, è vietato l’esercizio della caccia, l’apertura di cave, miniere e discariche, la realizzazione di nuove opere edilizie e l’ampliamento delle costruzioni esistenti, l’esecuzione di opere di trasformazione del territorio e i cambiamenti di destinazione d’uso in contrasto con le finalità delle Riserve.

Sono invece ammesse le utilizzazioni produttive tradizionali, quelle ecocompatibili e la realizzazione di infrastrutture indispensabili al conseguimento delle finalità delle Riserve.

Gli interventi di contenimento della fauna selvatica sono consentiti esclusivamente per la conservazione degli equilibri faunistici e ambientali.

Page 10: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 6

1.4. SITI DI IMPORTANZA REGIONALE

1.4.1. LA RETE NATURA 2000

La Rete Natura 2000 è il principale strumento della politica dell’Unione Europea per la conservazione della biodiversità. E’ una rete ecologica costituita da un sistema coordinato e coerente di aree diffuse su tutto il territorio dell’unione, il cui fine è quello di garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e seminaturali e delle specie di fauna e di flora minacciati o rari a livello comunitario.

La Rete Natura 2000 è attualmente costituita da due tipologie di aree: • LE ZPS (ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE): sono aree finalizzate alla conservazione delle

popolazioni di uccelli selvatici, previste dalla Direttiva “Uccelli” (79/409/CEE sostituita nel 2009 dalla Direttiva 2009/147/EC);

• I SIC (SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA): sono aree finalizzate alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e delle specie di flora e di fauna selvatiche, previste dalla Direttiva “Habitat” (Direttiva 92/43/CEE).

1.4.2. I SIR IN PROVINCIA DI SIENA

Come accennato al paragrafo 1.1., la Regione Toscana, con la L.R. 56/2000, ha definito la propria rete ecologica regionale costituita dall’insieme dei SIC, delle ZPS, dei Sin (Siti di interesse nazionale) e dei Sir (Siti di interesse regionale) che assumono, tutti insieme, la denominazione di Siti di Importanza Regionale (SIR). I Sin e i Sir, che non fanno parte della Rete Natura 2000, sono stati individuati dalla Regione allo scopo di ampliare il quadro d’azione comunitario tutelando habitat e specie animali e vegetali non compresi tra quelli da tutelare secondo le due Direttive comunitarie (“Habitat” e “Uccelli”) ma importanti per la conservazione della biodiversità regionale.

In provincia di Siena sono presenti 19 SIR che occupano una superficie complessiva di 59.425 ettari pari a circa il 15% della superficie provinciale:

• 11 SIC (42.987,3 ha)

SIR 87 “Castelvecchio” (SIC IT5190001), superficie di 1.114,81 ha (Comune di San Gimignano);

SIR 88 “Monti del Chianti” (SIC IT5190002), superficie di 7.941,04 ha di cui 5.888 in provincia di Siena (Comuni di Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti e Radda in Chianti);

SIR 89 “Montagnola senese” (SIC IT5190003), superficie di 13.747,75 ha (Comuni di Casole d’Elsa, Colle Val d’ Elsa, Monteriggioni, Siena e Sovicille);

SIR 92 “Alta Val di Merse” (SIC IT5190006), superficie di 9.490,69 ha (Comuni di Chiusdino, Monticiano e Sovicille);

SIR 93 “Basso Merse” (SIC IT5190007), superficie di 4.229,59 ha di cui 4.144 in provincia di Siena (Comuni di Monticiano e di Murlo);

SIR 98 “Monte Cetona” (SIC IT 5190012), superficie di 1.605,65 ha (Comuni di Cetona e Sarteano);

SIR 99 “Foreste del Siele e Pigelleto di Piancastagnaio” (SIC IT5190013), superficie di 1.3314,72 ha di cui 1.190 in provincia di Siena (Comune di Piancastagnaio);

SIR 100 “Ripa d’Orcia” (SIC IT5190014), superficie di 831,29 ha (Comune di Castiglione d’Orcia);

SIR 101 “Cornate e Fosini” (SIC IT51A0001), superficie di 1.401,67 ha di cui 563 in provincia di Siena (Comune di Radicondoli);

SIR 103 “Val di Farma” (SIC IT51A0003), superficie di 8.699,59 ha di cui 2.650 in provincia di Siena (Comuni di Chiusdino e Monticiano;

SIR 117 “Cono vulcanico del Monte Amiata” (SIC IT51A0017), superficie di 6.144,75 ha di cui 1.767 in provincia di Siena (Comuni di Abbadia S. Salvatore e Castiglione d’Orcia).

• 6 SIC/ZPS (16.102, 9 ha)

SIR 90 “Crete di Camposodo e Crete di Leonina” (SIC/ZPS IT190004), superficie di 1.855,01 ha (Comuni di Asciano e Castelnuovo Berardenga);

Page 11: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 7

SIR 91 “Monte Oliveto e Crete di Asciano” (SIC/ZPS IT5190005), superficie di 3.306 ha (Comuni di Asciano, Buonconvento e San Giovanni d’Asso);

SIR 94 “Lago di Montepulciano” (SIC/ZPS IT190008), superficie di 483,1 Ha (Comune di Montepulciano);

SIR 95 “Lago di Chiusi” (SIC/ZPS IT5190009), superficie di 800,27 ha (Comune di Chiusi); SIR 96 “Lucciolabella” (SIC/ZPS IT 5190010), superficie di 1.416,56 ha (Comuni di Pienza e

Sarteano); SIR 97 “Crete dell’Orcia e del Formone” (SIC/ZPS IT 5190011), superficie di 8.240,8 ha

(Comuni di Castiglione d’Orcia, Pienza, Radicofani e San Quirico d’Orcia).

• 2 Sir (334,8 ha) SIR B18 “Podere Moro – Fosso Pagliola” (Sir IT5190101), superficie di 134,33 ha (Comune di

Abbadia S. Salvatore); SIR B19 “Basso corso del Fiume Orcia” (Sir IT5190102), superficie di 326,95 ha (Comune di

Montalcino).

1.4.3. COMPETENZE DELLA PROVINCIA IN MATERIA DI SIR

La L.R. 56/2000, attribuisce alle Province tutte le funzioni amministrative previste dalla legge stessa (ad eccezione di quelle espressamente riservate alla competenza regionale) tra cui: l’attuazione delle misure di tutela di cui al Capo II della legge stessa, l’attuazione delle misure di conservazione previste dalle apposite deliberazioni della Giunta Regionale anche mediante l’adozione di specifici Piani di gestione, il costante monitoraggio della distribuzione degli habitat e delle specie, l’effettuazione di studi sulla biologia e la consistenza delle popolazioni, la cura e l’effettuazione delle iniziative di sensibilizzazione rispetto ai valori naturalistici, ambientali e della tutela degli habitat e delle specie oltre al rilascio di un parere obbligatorio nel procedimento relativo alla Valutazione di Incidenza per interventi e piani di competenza di enti diversi dalla Regione e dalla Provincia (vedi paragrafo 1.4.5.).

1.4.4. DIVIETI

In materia di SIR, i principali riferimenti normativi sono: a livello comunitario, la Direttiva “Uccelli (79/409/CEE sostituita nel 2009 dalla Direttiva

2009/147/EC) relativa alla conservazione degli uccelli selvatici e la Direttiva “Habitat” (Direttiva 92/43/CEE) relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche;

a livello nazionale il DPR 357/1997 “Regolamento recante attuazione della Direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche” e successive modifiche;

a livello regionale, la L.R. 56/2000 Norme per la conservazione e la tutela degli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatiche” e successive modifiche.

Queste norme regolamentano e disciplinano le attività all’interno dei SIR ma dettano anche le misure di tutela e conservazione delle specie elencate nei loro allegati sia che esse siano presenti nei SIR o che si trovino nel restante territorio provinciale.

Tra le misure di tutela, di seguito, si riportano i principali divieti: • divieti di cui agli articolo 8 e 9 del DPR 357/97 relativi alla conservazione delle specie di

fauna e di flora elencate nell’allegato D del decreto (tutte le specie elencate nell’allegato ricadono nelle categorie particolarmente protetta o protetta di cui alla normativa in materia venatoria);

• divieto di reintroduzione, introduzione e ripopolamento in natura di specie e popolazioni non autoctone (articolo 12, DPR 357/97);

• divieti di cui agli articoli 5 e 6 della L.R. 56/2000 relativi alla conservazione delle specie di fauna e di flora elencate negli allegati B e C della legge. Per quanto riguarda la fauna, anche in questo caso, le specie elencate nell’allegato B sono tutte specie particolarmente protette o protette ai sensi della normativa in materia venatoria;

Page 12: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 8

• divieti di cui al DGR 454/2008 “D.M. 17.10.2007 del Ministero Ambiente e tutela del Territorio e del Mare - Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a zone speciali di conservazione (ZSC) e zone di protezione speciale (ZPS) - Attuazione.”

Figura 1.8 - I SIR della Provincia di Siena. 1. Crete dell’Orcia e del Formone; 2. Crete di Camposodo e Crete di Leonina; 3. Lago di Chiusi; 4. Lago di Montepulciano; 5. Lucciolabella; 6. Monte Oliveto Maggiore e Crete di Asciano; 7. Alta Val di Merse; 8. Basso Merse; 9. Castelvecchio; 10. Cono Vulcanico del Monte Amiata; 11. Cornate e Fosini; 12. Foreste del Siele e Pigelleto di Piancastagnaio; 13. Montagnola Senese; 14. Monte Cetona; 15. Monti del Chianti; 16. Ripa d’Orcia; 17. Val di Farma; 18. Basso corso del Fiume Orcia; 19. Podere Moro – Fosso Pagliola. 1.4.5. LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA

La Valutazione di incidenza è il procedimento di carattere preventivo al quale è necessario sottoporre qualsiasi piano o intervento che possa avere un’incidenza significativa su di un sito della Rete Natura 2000 (SIC e ZPS), singolarmente o congiuntamente ad altri piani o interventi, tenuto conto degli obiettivi di conservazione del sito stesso.

Page 13: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 9

La procedura è stata introdotta dall’articolo 6, paragrafo 3, della Direttiva “Habitat” con lo scopo di salvaguardare l’integrità dei siti e la congruità della Rete Natura 2000.

La Regione Toscana, con la L.R. 56/2000, ha esteso il procedimento della Valutazione di incidenza a tutti i SIR del territorio toscano.

Ai sensi dell’articolo 15 della LR 56/2000, dunque, tutti gli atti di pianificazione di settore e le loro varianti, compresi i piani sovracomunali agricoli, forestali e faunistico venatori, non direttamente connessi e necessari alla gestione del sito e aventi effetti su siti di importanza regionale, devono contenere, ai fini della Valutazione di Incidenza, uno Studio di Incidenza teso ad individuare i principali effetti che il piano può avere sul sito/i interessato/i, tenuto conto dei suoi obiettivi di conservazione. Tale studio viene valutato nell'ambito della procedura di approvazione del Piano e la Valutazione di Incidenza è effettuata dalla stessa amministrazione competente alla sua approvazione che deve preventivamente accertare che il Piano stesso non pregiudichi l'integrità del sito/siti interessato/interessati. Per i Piani di competenza di enti diversi dalla Regione o dalla Provincia, la valutazione deve essere effettuata previa acquisizione del parere obbligatorio della Provincia.

Lo Studio di Incidenza del presente Piano si trova al Capitolo x del volume III.

1.5. FAUNA ORNITICA DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO E AREE DI RILEVANZA FAUNISTICA

Oltre a SIR e aree protette, che insieme coprono circa 1/6 del territorio, la provincia di Siena, per la sua elevata diversità ambientale, offre anche all’esterno un territorio a buona naturalità diffusa, con locali situazioni ambientali di modesta estensione ma di grande importanza per alcune specie di interesse conservazionistico, soprattutto uccelli, per le quali l’attuale normativa richiede la protezione e la tutela degli habitat. Grazie alla disponibilità di dati sulla fauna ornitica provenienti dal database regionale Re.Na.To. e da programmi di monitoraggio regolari realizzati a scala regionale e riguardanti principalmente gli uccelli svernanti e le colonie di aironi (garzaie) presenti in Toscana, è stato possibile individuare, nell’ambito degli approfondimenti conoscitivi di riferimento per il PFVP, le aree più importanti del territorio senese non vincolate da SIR e aree protette. Le aree così individuate sono raggruppabili in due grandi categorie ambientali:

1. zone umide naturali e artificiali 2. zone agricole

Rispetto ai dati disponibili, è stata fatta una selezione sulla base di quelle zone umide e di quegli ambienti agricoli che ospitano specie di uccelli di interesse conservazionistico, particolarmente protette dalla normativa comunitaria, nazionale e regionale e/o inserite in liste di attenzione regionali o nazionali. 1.5.1. LE ZONE UMIDE MINORI NATURALI E ARTIFICIALI

Le zone umide sono andate incontro ad una progressiva scomparsa negli ultimi secoli a seguito di ripetute bonifiche, che si stima abbiano eliminato in tutta la Regione oltre 160.000 ettari di questi ambienti, senza contare le superfici perse anche in tempi recenti per edificazione nelle aree golenali e per rettificazione di tratti fluviali. Le zone umide rimaste versano oggi in situazioni di degrado più o meno marcato, correlabile all’inquinamento, all’interramento, alla presenza di specie alloctone. Accanto alle zone umide naturali residue, rivestono per questo motivo un’importanza non trascurabile le zone umide artificiali, ormai naturalizzate, quali i laghetti agricoli di cui è particolarmente ricco il territorio senese. In provincia di Siena le zone umide naturali e artificiali censite nel Catasto delle zone umide italiane dell’ex-INFS (ora ISPRA) sono 42; alcune di queste zone includono in realtà un insieme di aree umide, vicine tra loro e con caratteristiche ambientali omogenee, e per questo utilizzate nel loro complesso dagli uccelli e considerate come un’unica unità funzionale (es. zona cod. SI0709 “Laghetti presso Buonconvento”, composta da più bacini idrici).

Page 14: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 10

Figura 1.9 – Distribuzione delle zone umide in provincia di Siena, in rapporto ai SIR e alle Riserve Naturali.

Come si vede dalla figura 1.9, molte delle principali zone umide del territorio provinciale, in termini di estensione ed importanza faunistica, sono incluse in aree protette ai sensi della L.R. 49/1995 e in SIR ai sensi della L.R. 56/2000 e per queste si rimanda allo Studio di Incidenza allegato per quanto attiene l’importanza faunistica. Le zone umide esterne ad aree protette e SIR, definibili come “zone umide minori”, sono 34 e, dall’analisi dei dati dei censimenti, risulta che molte di esse hanno una frequentazione regolare da parte degli uccelli acquatici, talune anche con numeri ragguardevoli. Per la valutazione dell’importanza faunistica di queste aree sono stati presi in considerazione i dati disponibili, che riguardano i seguenti aspetti:

popolamento di uccelli svernanti; presenza di dormitori (roost); presenza di garzaie (colonie di aironi nidificanti)

Page 15: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 11

Per quanto riguarda gli uccelli svernanti sono stati utilizzati i dati provenienti dai censimenti degli uccelli acquatici svernanti svolti nell’ambito del programma IWC (International Waterfowl Census) coordinati dall’ISPRA e realizzati in Toscana dal COT-Centro Ornitologico Toscano, una fonte di dati importante per valutare l’importanza faunistica delle zone umide. I censimenti vengono svolti annualmente dal 1984 nelle zone umide di tutta la Toscana ed in provincia di Siena interessano la maggior parte delle 42 zone umide di cui alla figura 1.9. Per quanto riguarda le specie inserite nell’Allegato I della Direttiva Uccelli, nelle zone umide della Provincia (escludendo come già detto quelle inserite in Riserve Naturali e SIR) sono state segnalate nell’ambito dei censimenti invernali le seguenti specie:

Airone bianco maggiore Garzetta Tarabuso Spatola Moretta tabaccata Piviere dorato Piovanello pancianera Albanella reale Falco di palude

Alle specie di interesse comunitario se ne aggiungono altre che rientrando in liste di attenzione nazionali ed internazionali hanno uno stato di conservazione sfavorevole (es. Moriglione, Moretta, Mestolone, Alzavola). Una particolare attenzione va posta alle zone umide nelle quali è documentata la presenza, anche occasionale, della Moretta tabaccata. Questa specie infatti è distribuita in modo puntiforme in Toscana e i censimenti hanno mostrato presenze esigue (in media meno di 40 individui svernanti in tuta la regione), con una percentuale consistente nel territorio senese e precisamente nei SIR “Laghi di Montepulciano”, “Lago di Chiusi”, “Crete di Camposodo e Crete di Leonina” e “Crete dell’Orcia e del Formone”. Per quanto riguarda le zone umide minori la Moretta tabaccata è segnalata come svernante per 2 aree negli anni di censimento considerati (Laghetto di Lilliano, con una sola segnalazione recente, e Lago delle Volpaie). Il Lago delle Volpaie in particolare è una zona umida che per estensione e consistenza delle presenze è riconosciuto come molto importante per gli uccelli acquatici. Per quanto riguarda le specie nidificanti nelle zone umide minori della Provincia di Siena, sono disponibili i dati delle colonie di ardeidi (garzaie), provenienti dalla recente pubblicazione della Regione Toscana (Puglisi et al., 2012). In provincia di Siena le garzaie più importanti sono collocate in Val di Chiana, nei laghi di Chiusi e Montepulciano, per le quali si rimanda allo Studio di Incidenza. Al di fuori di questi siti, è documentata un’altra garzaia con frequentazione regolare negli ultimi 15 anni, localizzata in Val di Paglia presso il Lago della Maddalena, con una media di circa 50 nidi di Airone guardabuoi, Garzetta e Nitticora (Tab. 1.10). La fase di espansione che ha caratterizzato gran parte delle specie di ardeidi in questi ultimi anni non esclude che vengano colonizzate in futuro altre zone umide senesi. Nella tabella 1.11 è stata fatta una selezione delle zone umide minori della provincia nelle quali, nel corso dei censimenti IWC 2008-2012, sono state segnalate specie in allegato I della Direttiva “Uccelli” e altre specie di interesse conservazionistico inserite in allegato A della L.R. 56/2000 e/o nelle liste di attenzione del database regionale Re.Na.To. e che hanno mostrato numeri significativi di presenze di uccelli acquatici svernanti.

Cod. Zona umida Nome Zona Umida Garzaie

SI502 Lago della Maddalena Garzaia di airone guardabuoi, garzetta e nitticora (media 1998-2010: circa 50 nidi)

Tabella 1.10 - Presenza di garzaie nelle zone umide minori della Provincia di Siena, esternamente ad aree protette e

SIR (dati 1998-2010).

Page 16: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 12

Cod. Zona

umida Nome Zona Umida

Consistenza del popolamento

complessivo di acquatici

(media 2008-2012) (1)

Specie svernanti in Allegato I

Direttiva Uccelli e/o ALL. A L.R.

56/2000

Altre specie di interesse

conservazionistico

SI0703 Lago delle Volpaie 206 Airone bianco maggiore Moretta tabaccata

Moriglione Pavoncella Mestolone Beccaccino

SI0709 Laghetti presso Buonconvento 321 Airone bianco maggiore

Piviere dorato

Alzavola Pavoncella Beccaccino

SI1403 Il Granocchiaio (Dolciano) 83

Piovanello pancianera Airone bianco maggiore Garzetta Spatola Falco di palude

Alzavola Moriglione Mestolone Pavoncella

SI1502 Lago della Maddalena 286 Airone bianco maggiore

Alzavola Mestolone Moriglione Moretta

Pavoncella Tabella 1.11 - Zone umide minori della Provincia di Siena, esterne a SIR e aree protette, con presenza significativa di

specie di uccelli acquatici svernanti di interesse conservazionistico (dati 2008-2012). Note: (1) Nel calcolo sono stati considerati tutti i gruppi di uccelli acquatici esclusi i gabbiani.

Nel complesso tutta la rete di zone umide minori della provincia svolge un ruolo importante per gli uccelli, sia come luogo di svernamento che come riposo (roost), nidificazione e alimentazione, talvolta in stretta connessione con le zone umide principali inserite in Riserve Naturali e SIR. Dall’analisi delle tabelle 1 e 2 risulta tuttavia che alcune di queste aree si distinguono per importanza faunistica, in termini di dimensione e idoneità dell’habitat, di presenza di specie di particolare interesse conservazionistico (Allegato I della Direttiva “Uccelli”) e di numeri ospitati:

1. Lago delle Volpaie, per la presenza di specie di interesse comunitario e di un numeroso contingente di uccelli acquatici;

2. Laghetti presso Buonconvento, per la presenza di specie di interesse comunitario, di numeri elevati di uccelli acquatici svernanti e di un dormitorio (roost) di airone guardabuoi e cormorano;

3. Laghetti de Il Granocchiaio (Dolciano), per la presenza di specie di interesse comunitario e di numeri consistenti di svernanti;

4. Lago della Maddalena, per la presenza della garzaia e, secondariamente, per la presenza di numeri elevati di uccelli acquatici svernanti;

1.5.2. LE ZONE AGRICOLE

Il territorio provinciale è particolarmente ricco di ambienti agricoli di qualità, importantissimi per il mantenimento della fauna selvatica. Gran parte delle zone agricole di maggiore importanza faunistica (es. gli ambienti delle Crete senesi e delle Crete della Valdorcia) sono inseriti all’interno di SIR e/o aree protette, ma non mancano anche all’esterno zone agricole di elevato interesse e di particolare importanza per determinate specie. Anche se non è disponibile al momento una cartografia delle aree agricole di alto valore naturale (HNVF-High Nature Value Farmland) è stato possibile individuare alcune aree agricole circoscritte dove, sulla base dei dati disponibili, sono presenti particolari concentrazioni di specie di interesse conservazionistico (Tab. 1.12).

Page 17: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 13

Zona agricola Specie in Allegato I

Direttiva Uccelli Pianure del torrente Arbia presso Monteroni d’Arbia Occhione

Pianure del torrente Arbia presso Ponte d’Arbia Piviere dorato

Rilievi di Castiglioncello del Trinoro Albanella minore

Rilievi della Valdorcia Lanario

Tabella 1.12 – Aree agricole di particolare valore faunistico. 1.5.3. AREE DI RILEVANZA FAUNISTICA

Le quattro zone umide minori di cui al paragrafo 1.5.1. e le quattro aree agricole di cui al paragrafo 1.5.2. sono identificabili, per gli alti valori faunistici mostrati, come Aree di Rilevanza Faunistica (Fig. 1.13) e, come tali, sono state considerate con particolare attenzione nel corso del processo di formazione del PFVP e nelle valutazioni ambientali contenute nel Rapporto Ambientale.

Figura 1.13 – Le Aree di Rilevanza Faunistica individuate nel territorio provinciale.

1. Pianure del torrente Arbia presso Monteroni d’Arbia; 2. Lago delle Volpaie; 3 Pianure del torrente Arbia presso Ponte d’Arbia; 4. Laghetti presso Buonconvento; 5. Il Granocchiaio (Dolciano); 6. Rilievi della Valdorcia; 7. Rilievi di

Castiglioncello del Trinoro; 8. Lago della Maddalena.

Page 18: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 14

1.5.3. AREE INTERESSATE DA ROTTE MIGRATORIE

Gli uccelli migratori si concentrano prevalentemente nelle aree che permettono di aggirare le barriere ecologiche rappresentate da catene montuose e bracci di mare e che parallelamente offrono habitat idonei, dove possono alimentarsi o sostare indisturbati. In Toscana ad esempio assumono un ruolo importante per i grandi flussi migratori i valichi appenninici e le piccole isole, oltre ad alcune vallate interne che ospitano zone umide. Dagli studi in possesso della Provincia il territorio provinciale risulta interessato da rotte migratorie principalmente in corrispondenza del sistema delle zone umide della bassa Val di Chiana; un’analisi di quest’area, che ha interessato i laghi di Chiusi e Montepulciano e l’area compresa tra i due ha evidenziato la presenza di oltre 225 specie di uccelli, molte delle quali migratrici. La Val di Chiana infatti costituisce un importante corridoio di collegamento nord-sud tra la valle del Tevere e il Valdarno (Pezzo, 2010). Se si esclude la Val di Chiana non esistono nel territorio provinciale altre situazioni morfologiche in cui si canalizza il flusso migratorio, essendo caratterizzata da un paesaggio prevalentemente collinare. Come evidenziato sopra, sono tuttavia presenti importanti punti di sosta per i migratori le zone agricole e le zone umide diffuse sul territorio e soprattutto quelle individuate come Aree di Rilevanza Faunistica.

Page 19: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 15

CAP. 2 - CARATTERIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’ VENATORIA PROVINCIALE

2.1 LA POPOLAZIONE VENATORIA

Nella stagione venatoria 2010-2011 la popolazione venatoria residente in provincia di Siena è costituita da 10.582 unità, che rappresentano circa il 3,8% della popolazione della provincia di Siena e circa il 4,7% della popolazione residente nel territorio provinciale di età superiore a 19 anni (227.345 abitanti) (dati Istat al 31 dicembre 2010).

Anche nell’ultimo periodo di riferimento (2006-2010) si registra una flessione sul numero dei cacciatori residenti in provincia di Siena confermando il trend negativo registrato dagli anni ’90 fino a oggi, anche se negli ultimi anni la diminuzione appare meno evidente (Fig. 2.1). Infatti nel periodo 1990–2000 la diminuzione media annua dei cacciatori è stata di 639 unità pari al -4,1%, mentre nell’ultimo decennio 2001-2010 la diminuzione media annua è stata di 267 cacciatori pari a -2,2%. La flessione ha interessato in misura simile gli ATC SI17 e SI18 (-1,9-2%), mentre nell’ATC SI19 la diminuzione appare leggermente superiore (-2,4%) (Fig. 2.2, Tab. 2.3, Fig. 2.4). In netta diminuzione risulta anche il numero dei nuovi cacciatori abilitati all’esercizio venatorio che nel 2010 tocca il minimo storico degli ultimi 20 anni (N=100) (Fig. 2.5).

10

.58

2

10

.99

8

11

.32

4

11

.48

1

11

.83

6

12

.17

8

12

.31

0

12

.89

0

13

.04

6

13

.07

0

13

.33

0

13

.52

4

13

.80

7

14

.08

2

14

.39

4

15

.52

9

15

.75

5

16

.22

0

16

.88

2

19

.07

4

17

.99

2

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

N.

tess

erin

i ve

nat

ori

Figura 2.1 - Tesserini venatori rilasciati in provincia di Siena tra il 1990 ed il 2010.

-4,2

-5,7-6,2

-3,9

-2,9

-1,4

-7,3

-2,2 -2,0 -2,0

-1,4

-2,0

-0,2

-1,2

-4,5

-1,1

-2,8 -3,0

-1,4

-2,9

-3,8

-8,0

-7,0

-6,0

-5,0

-4,0

-3,0

-2,0

-1,0

0,01990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

vari

azio

ne

%

Figura 2.2 - Variazioni percentuali annue nel numero di tesserini venatori rilasciati in provincia di Siena tra il 1990 e

il 2010.

Diminuzione 2000-2010 ATC 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

N. % media 17 4.978 4.890 4.844 4.780 4.661 4.591 4.474 4.460 4.262 4.083 -895 -1,9

18 4.282 4.340 4.269 4.171 4.010 3.857 3.735 3.670 3.623 3.495 -787 -2,0 19 3.810 3.816 3.777 3.359 3.507 3.388 3.272 3.194 3.113 3.004 -806 -2,4

TOT. 13.070 13.046 12.890 12.310 12.178 11.836 11.481 11.324 10.998 10.582 -2.488 -2,1

Tabella 2.3 - Tesserini venatori rilasciati in Provincia di Siena tra il 2001 e il 2010 suddivisi per ATC.

Page 20: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 16

N. iscritti % ATC SI17 8.972 38,3

ATC SI18 8.385 35,8

ATC SI19 6.071 25,9

23.428 100,0 Tabella 2.6 – Numero di iscritti agli ATC senesi (1° e ulteriore ATC, compresi fuori regione) nella stagione venatoria 2010-2011.

-4,1%

-2,2%

-4,5%-4,0%-3,5%-3,0%-2,5%-2,0%-1,5%-1,0%-0,5%0,0%

Media 1990-2000 Media 2001-2010

Var

iazi

on

e %

Figura 2.4 - Variazioni percentuali medie del numero dei tesserini venatori rilasciati in provincia di Siena.

110

100

131120126

102

130145

132132122125

0

20

40

60

80

100

120

140

160

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

n.

ab

ilita

ti

Figura 2.5 - Nuovi cacciatori abilitati in provincia di Siena tra il 2000 e il 2011.

Nella stagione venatoria 2010-2011, le iscrizioni complessive agli ATC senesi (come 1° e ulteriore ATC, compresi i fuori regione) sono state 23.428 (Tab. 2.6).

Nel corso delle ultime sei stagioni venatorie (2005-2006; 2010-2011) il numero dei cacciatori iscritti agli ATC senesi è tendenzialmente stabile anche se con dati diversi tra ATC e ATC (Tab. 2.7).

Nell’ATC 17 la media dei cacciatori iscritti nel periodo sopra evidenziato è più o meno quello del quinquennio precedente: nel periodo 2000-2005 erano 8.941 rispetto agli 8.918 del 2006-2010. Pur restando inalterato il numero complessivo degli iscritti, i cacciatori che hanno scelto l’ATC 17 come residenza venatoria (66,2% medio) mostrano una flessione del 4,3% a favore di quelli che

l’hanno scelta come ulteriore ATC (33,8% medio). Nell’ATC 18 si registra invece un leggero incremento sul numero medio degli iscritti,

passando dai 7.453 della gestione 2000-2005 agli 8.086 della gestione 2006-2010. In controtendenza invece è il numero dei cacciatori che l’hanno scelta come residenza venatoria: erano 5.119 pari al 68,2% come media nel periodo 2000-2005, sono 5.006 pari al 61,9% degli iscritti nella gestione 2006-2010. La differenza è tutta a favore dei cacciatori che hanno scelto l’ATC 18 come ulteriore ATC. Infatti questi passano dal 31,8% della passata gestione agli attuali 38,1%.

Nell’ATC 19 si registra invece un netto calo sul numero totale dei cacciatori iscritti rispetto al precedente periodo di programmazione. Nel 2000-2005 la media dei cacciatori iscritti era di 6.924 contro i 6.143 della gestione 2006-2010. Sale invece come percentuale il numero degli iscritti come residenza venatoria: dal 63,4% medio nel 2000-2005 al 69,9% (2006-2010).

In aumento il numero dei cacciatori fuori regione che hanno scelto gli ATC senesi sia come residenza venatoria che come ulteriore ATC (Tab. 2.8). Nell’ATC 19 si registra il numero più alto dei cacciatori fuori regione, con una media annua dal 2006 al 2010 di 1.359 rispetto ai 941 iscritti all’ATC 18 e agli 845 dell’ATC 17.

Page 21: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 17

Stagione venatoria A.T.C. N iscritti

A.T.C. N. iscritti 1° A.T.C.

% iscritti 1° A.T.C.

N. iscritti ulteriore

A.T.C.

% iscritti ulteriore

A.T.C. 2005-2006 17 8.887 6.240 70,2 2.647 29,8 2006-2007 17 8.872 6.105 68,8 2.767 31,2 2007-2008 17 8.943 5.999 67,1 2.944 32,9 2008-2009 17 8.965 5.900 65,8 3.065 34,2 2009-2010 17 8.867 5.709 64,4 3.158 35,6

2010-2011 17 8.972 5.471 61,0 3.501 39,0

A.T.C. 17 (medie) 8.918 5.904 66,2 3.014 33,8 2005-2006 18 8.053 5.131 63,7 2.922 36,3 2006-2007 18 7.905 4.961 62,8 2.944 37,2 2007-2008 18 8.129 5.007 61,6 3.122 38,4 2008-2009 18 8.055 4.926 61,2 3.129 38,8 2009-2010 18 7.988 4.866 60,9 3.122 39,1

2010-2011 18 8.385 5.142 61,3 3.243 38,7

A.T.C. 18 (medie) 8.086 5.006 61,9 3.080 38,1 2005-2006 19 6.547 4.598 70,2 1.949 29,8 2006-2007 19 6.253 4.444 71,1 1.809 28,9 2007-2008 19 6.140 4.390 71,5 1.750 28,5 2008-2009 19 5.966 4.278 71,7 1.688 28,3 2009-2010 19 5.883 4.105 69,8 1.778 30,2

2010-2011 19 6.071 3.956 65,2 2.115 34,8

A.T.C. 19 (medie) 6.143 4.295 69,9 1.848 30,1

Tabella 2.7 - Cacciatori iscritti agli ATC di Siena (compreso fuori Regione Toscana) suddivisi per tipologia.

Stagione venatoria A.T.C.

N. iscritti fuori

regione

N. iscritti 1° A.T.C.

% iscritti 1° A.T.C.

N. iscritti ulteriore

A.T.C.

% iscritti ulteriore

A.T.C. 2005-2006 17 645 100 15,5 545 84,5 2006-2007 17 711 106 14,9 605 85,1 2007-2008 17 850 88 10,4 762 89,6 2008-2009 17 904 82 9,1 822 90,9 2009-2010 17 969 86 8,9 883 91,1

2010-2011 17 988 80 8,1 908 91,9

A.T.C. 17 (medie) 845 90 11,1 754 88,9 2005-2006 18 754 106 14,1 648 85,9 2006-2007 18 778 115 14,8 663 85,2 2007-2008 18 977 144 14,7 833 85,3 2008-2009 18 1.027 147 14,3 880 85,7 2009-2010 18 1.050 148 14,1 902 85,9

2010-2011 18 1.058 160 15,1 898 84,9

A.T.C. 18 (medie) 941 137 14,5 804 85,5 2005-2006 19 1.324 601 45,4 723 54,6 2006-2007 19 1.187 567 47,8 620 52,2 2007-2008 19 1.222 626 51,2 596 48,8 2008-2009 19 1.409 631 44,8 778 55,2 2009-2010 19 1.495 606 40,5 889 59,5

2010-2011 19 1.517 550 36,3 967 63,7

A.T.C. 19 (medie) 1.359 597 44,3 762 55,7

Tabella 2.8 - Cacciatori non residenti in regione Toscana iscritti agli ATC e suddiviso per tipologia.

Page 22: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 18

La ricettività (numero di iscrizioni disponibili) per ogni ATC è calcolata in base alla Superficie Agricola Forestale (SAF) del comprensorio, secondo un parametro di disponibilità 1:13 (1 cacciatore ogni 13 ettari di SAF) (indice di densità venatoria, art. 8 DPGR 33R/2011).

Nella tabella 2.9 si riportano i dati relativi alla ricettività e disponibilità delle iscrizioni negli ATC senesi nelle ultime due stagioni venatorie (2009-2010 e 2010-2011).

ATC N. iscritti RICETTIVITA' DISPONIBILITA'

SI 17 8.867 9.250 383

SI 18 7.988 9.623 1.635

SI 19 5.883 9.111 3.228 2009-2010

totale 22.738 27.984 5.246 SI 17 8.972 9.250 278 SI 18 8.385 9.623 1.238 SI 19 6.071 9.111 3.040

2010-2011

totale 23.428 27.984 4.556

Tabella 2.9 – Dati relativi agli ATC senesi.

2.2 LE FORME DI CACCIA

Ai sensi dell’art. 28 della LR 3/1994 l’esercizio venatorio può essere esercitato in via esclusiva nelle seguenti forme:

a) vagante in zona Alpi; b) da appostamento fisso; c) nell’insieme di tutte le forme di caccia consentite compreso l’appostamento fisso e la caccia agli ungulati; d) agli ungulati.

Dagli archivi provinciale risulta che nella stagione venatoria 2011-2012 i cacciatori che esercitano in via esclusiva la caccia agli ungulati (opzione D) sono 74, di cui solo 12 sono cacciatori senesi. Appare quindi evidente che l’opzione D non ha trovato ampio gradimento tra i cacciatori della provincia di Siena (0,1%).

Il numero dei cacciatori senesi che esercitano l’attività venatoria da appostamento fisso (opzione B), fornito dalla Regione Toscana, è 233 (2,2%). In netta prevalenza risultano pertanto i cacciatori che svolgono tutte le forme di caccia (opzioni C) che rappresentano il 97,7% della popolazione venatoria senese.

Per quanto riguarda il tipo di attività venatoria, è importante evidenziare che i cacciatori del

cinghiale iscritti alle squadre di caccia senesi continua progressivamente a diminuire nel corso degli anni, toccando nel 2011-2012 il minimo storico di 5.476, con un ritmo di decremento medio annuale nel periodo 2006-2011 di 127 persone. Questi rappresentano il 51,7% dei cacciatori senesi. I cacciatori iscritti al Registro provinciale che esercitano la caccia di selezione a cervidi e bovidi sono al contrario in continua crescita. Nella stagione venatoria 2011-2012 i selecontrollori sono 2.297, pari al 21,1% dei cacciatori residenti, con un incremento di 453 cacciatori dal 2006 al 2011.

2.3 LE ABILITAZIONI RILASCIATE

Di seguito sono riportate le abilitazioni rilasciate dalla Provincia durante il periodo di riferimento. - L’ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO VENATORIO è rilasciata dalla Provincia a seguito di esame pubblico da sostenere di fronte alla Commissione, di cui all’articolo 29 della LR 3/1994 (Tab. 2.10).

Page 23: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 19

ANNO N. SOGGETTI ABILITATI ALL’ESERCIZIO VENATORIO

2005 130 2006 102 2007 126 2008 120 2009 131 2010 100

2011 110 Tabella 2.10 – Numero di soggetti abilitati all’esercizio venatorio in provincia di Siena dal 2005 al 2011.

- L’ABILITAZIONE AGLI INTERVENTI DI CONTROLLO DI FAUNA SELVATICA AI SENSI ALL’ART. 37 LR 3/1994 è rilasciata dalla Provincia a seguito di corsi di preparazione organizzati dalle Associazioni Venatorie sulla base di programmi concordati con l’ISPRA circa l’ecologia e la gestione delle popolazioni animali selvatiche, la biologia delle specie selvatiche oggetto di controllo (cinghiale, volpe, corvidi – gazza e cornacchia grigia-, nutria) nonché sulle tecniche e le modalità con cui effettuare il controllo. La frequenza ad appositi corsi di preparazione abilita inoltre all’abbattimento delle specie storno, tortora orientale dal collare e piccione di città (Tab. 2.11).

Numero abilitazione per specie

ANNO N. ABILITATI

DATA CORSI

N.ABILITATI PER CORSO CINGHIALE VOLPE CORVIDI

STORNO NUTRIA COLOMBO TORTORA

CONIGLIO SELVATICO

23/11/2005 52 2005 95 24/11/2005 43

93 93 92 92 - -

15/11/2006 95 16/11/2006 75 2006 216 23/11/2006 46

214 207 211 211 - -

30/11/2007 89 04/12/2007 95 2007 220 06/12/2007 36

208 194 190 192 - -

09/01/2008 1 02/12/2008 96 03/12/2008 77 04/12/2008 68 05/12/2008 79

2008 497

09/12/2008 176

420 323 306 307 - -

08/07/2009 213 10/07/2009 218 14/07/2009 171 16/07/2009 179 20/07/2009 209 22/07/2009 191 28/07/2009 463

2009 1.646

03/12/2009 2

2 2 2 0 1.289 -

17/06/2010 59 18/06/2010 78 29/06/2010 90 30/06/2010 71 06/07/2010 62 07/07/2010 73

2010 500

09/07/2010 67

258 246 244 249 380 402

2011 65 05/12/2011 65 55 53 51 54 58 55 Tabella 2.11 – Numero di soggetti abilitati agli interventi di controllo della fauna selvatica ai sensi dell’art. 37 della LR

3/1994 in provincia di Siena dal 2005 al 2011. - L’ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE A CERVIDI E BOVIDI è disciplinata dal Regolamento Regionale 33/R del 26 luglio 2011 e in provincia di Siena questa abilitazione è stata rilasciata con regolarità quasi annuale a partire dal 1990, quando furono ritenuti idonei circa 100 “selecontrollori”. Attualmente sono in vigore un Regolamento e un Disciplinare provinciali che prevedono un corso di formazione propedeutico all’esame e il cui programma è stato approvato dall’ISPRA nel 2007.

Page 24: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 20

L’organizzazione del corso è affidata di norma alle Associazioni Venatorie provinciali che si attengono a quanto disposto dalla Provincia, la quale nomina le commissioni giudicatrici in sede di esame che prevede una prova di tiro con arma rigata, un test scritto e una prova orale. L’abilitazione consente l’iscrizione al Registro Provinciale senza la quale non è possibile esercitare la caccia di selezione nei Distretti di gestione.

Nell’ultimo periodo di programmazione i cacciatori abilitati sono stati in totale 513 (vedi Tab. 2.12); negli anni 2006 e 2008 il corso e l’esame non hanno avuto luogo a causa della scarsità delle richieste da parte dei cacciatori.

SPECIE DI ABILITAZIONE

ANNO TOTALE ABILITATI

4 SPECIE (capriolo, daino, cervo, muflone)

CAPRIOLO + DAINO

CERVO + MUFLONE CERVO

2006 0 2007 141 67 56 18 2008 0 2009 220 95 106 13 6 2010 71 29 36 6 2011 81 33 36 10 2 Totali 513 224 234 47 8

Tabella 2.12 – Abilitazioni per l’esercizio della caccia di selezione rilasciate nel periodo 2006 – 2011. - L’ABILITAZIONE AL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI TRAMITE L’USO DI CANI DA TRACCIA è prevista dal Regolamento Regionale 33/R del 26 luglio 2011 e dettagliata nel Disciplinare Provinciale relativo alla gestione faunistica e venatoria di cervidi e bovidi e consente di iscriversi al Registro Provinciale specifico. Il conduttore abilitato può essere autorizzato al recupero solo se in possesso di ausiliare a sua volta abilitato tramite prova di lavoro. Nel periodo 2006 – 2011 la Provincia ha attivato un corso con relativo esame di abilitazione per conduttori di cani da traccia. Gli abilitati iscritti a Registro nel 2011 risultavano essere 33 di cui solo 24 effettivamente autorizzati al recupero. - I CORSI DI FORMAZIONE RELATIVI ALLE NORME DI COMPORTAMENTO IN SICUREZZA DELLA CACCIA AL CINGHIALE IN BATTUTA di cui all’articolo 4 bis della legge regionale 10 giugno 2002, n. 20 (Calendario venatorio e modifiche alla legge regionale 12 gennaio 1994, n. 3 - Recepimento della legge 11 febbraio 1992, n. 157 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”) sono organizzati dalla Provincia attraverso le Associazioni Venatorie provinciali almeno una volta all’anno ai sensi dell’art. 113 co. 3 del Regolamento Regionale 33/R/2011. 2.3 LA “PRESSIONE VENATORIA”

Attraverso la lettura dei tesserini venatori è possibile raccogliere informazioni particolarmente utili per alcune valutazioni cinegetiche (p.es. pressione venatoria, analisi delle uscite e dei carnieri per specie), soprattutto quando i dati sono raccolti in maniera sistematica in anni successivi.

Accanto alla lettura dei tesserini venatori eseguita dalla Regione Toscana (che fornisce i carnieri per specie realizzati in ciascun ATC), in via sperimentale la Provincia ha promosso per la stagione venatoria 2010-2011 un progetto che ha previsto la lettura da parte degli ATC senesi dei tesserini venatori dei cacciatori con residenza anagrafica nei comuni della provincia di Siena.

Per problemi organizzativi l’analisi non è stata esaustiva, ma ha coperto nel complesso l’83% dei tesserini rilasciati dai Comuni (Tab. 2.13). Inoltre, la lettura dei tesserini venatori non è stata eseguita secondo criteri di omogeneità dai tre ATC, in particolare per quanto attiene l’ATC SI17 che si è limitata alla valutazione dei carnieri, e pertanto i dati non sempre risultano comparabili.

Page 25: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 21

TESSERINI VENATORI CONSEGNATI DAI COMUNI

TESSERINI VENATORI LETTI DAGLI ATC %

ATC SI 17 4.083 4.078 99,9 ATC SI 18 3.495 2.570 73,5 ATC SI 19 3.004 2.151 71,6 TOTALE 10.582 8.799 83,2

Tabella 2.13 – Percentuale di tesserini venatori letti dagli ATC senesi sul totale dei tesserini consegnati dai Comuni ai cacciatori residenti nella stagione venatoria 2010-2011.

In questo primo anno di analisi, per l’ATC SI 18 e SI 19 è stata stimata la preferenza dei cacciatori residenti per la scelta del primo e dell’ulteriore ATC, il numero medio e totale delle giornate di caccia e del carniere per specie.

Nel complesso risulta che gli ATC di competenza territoriale risultano molto apprezzati. Dai tesserini venatori letti dall’ATC SI 18 (Tab. 2.14) scaturisce che l’88,5% dei cacciatori con residenza anagrafica in uno dei dieci comuni del comprensorio Siena 2 (ATC SI 18) ha scelto come residenza venatoria l’ATC di competenza territoriale, mentre il 10,5% (N=271) ha individuato come primo ATC un altro ATC senese, con netta prevalenza dell’ATC SI17 (N=257); il rimanente 0,9% dei residenti ha stabilito la propria residenza venatoria in un altro ATC toscano, tra cui spicca l’ATC GR6 (N=24). Ancora maggiore risulta la preferenza dei residenti nei comuni del comprensorio Siena 3 verso l’ATC SI 19 di competenza territoriale, che è stato scelto dal 96,7% come primo ATC e dall’8,9% come ulteriore ATC (Tab. 2.15).

Comprensorio Siena 2 (ATC SI18) LETTURA DI 2.570 TESSERINI VENATORI

STAGIONE VENATORIA 2010-2011

RESIDENZA VENATORIA

ULTERIORE 1°

ULTERIORE 2°

ULTERIORE 3°

ULTERIORE 4°

TOT. ULTERIORE

ATC SI 17 257 359 0 0 0 359 ATC SI 18 2.274 172 0 0 0 172 ATC SI 19 14 43 1 0 0 44 Altri: 25 57 4 0 0 61

AR01 0 0 0 0 0 0 AR02 0 16 2 0 0 18 AR03 2 2 0 0 0 2 FI04 1 2 0 0 0 2 FI05 1 21 2 0 0 23

GR06 14 9 0 0 0 9 GR07 5 4 0 0 0 4 GR08 0 0 0 0 0 0 LI09 0 1 0 0 0 1 LI10 0 0 0 0 0 0 LU11 0 0 0 0 0 0 LU12 0 0 0 0 0 0 MS13 0 1 0 0 0 1 PI14 0 1 0 0 0 1 PI15 1 0 0 0 0 0 n.d. 1 0 0 0 0 0

Tabella 2.14 – Preferenza nella scelta dell’ATC (primo ATC di residenza venatoria, ulteriori ATC) dei cacciatori residenti nei comuni del Comprensorio Siena 2, come risulta dalla lettura dei tesserini venatori eseguita dall’ATC Si 18

nella stagione venatoria 2010-2011.

Page 26: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 22

Comprensorio Siena 3 (ATC SI19) LETTURA DI 2.151 TESSERINI VENATORI

STAGIONE VENATORIA 2010-2011

RESIDENZA VENATORIA

ULTERIORE 1°

ULTERIORE 2°

ULTERIORE 3°

ULTERIORE 4°

TOT. ULTERIORE

ATC SI 17 1 30 28 28 28 114 ATC SI 18 56 247 0 0 0 247 ATC SI 19 2.078 51 0 0 0 51 Altri: 7 162 0 0 0 162

AR01 0 0 0 0 0 0 AR02 0 104 0 0 0 104 AR03 7 0 0 0 0 0 FI04 0 0 0 0 0 0 FI05 0 1 0 0 0 1

GR06 2 54 0 0 0 54 GR07 3 3 0 0 0 3 GR08 1 0 0 0 0 0 LI09 0 0 0 0 0 0 LI10 0 0 0 0 0 0 LU11 0 0 0 0 0 0 LU12 0 0 0 0 0 0 MS13 0 0 0 0 0 0 PI14 0 0 0 0 0 0 PI15 0 0 0 0 0 0 n.d. 0 0 0 0 0 0

Tabella 2.15 – Preferenza nella scelta dell’ATC (primo ATC di residenza venatoria, ulteriori ATC) dei cacciatori residenti nei comuni del Comprensorio Siena 3, come risulta dalla lettura dei tesserini venatori eseguita dall’ATC Si 19

nella stagione venatoria 2010-2011.

Nel complesso il 2,1% dei cacciatori residenti non ha esercitato l’attività venatoria (2,3%, N=58 nell’ATC SI 18; 1,9%, N=41 nell’ATC SI 19). In tabella 2.16 e in figura 2.17 è riportato il numero medio di giornate di caccia utilizzate per cacciatore nell’arco della stagione venatoria 2010-2011.

ATC SI 18 ATC SI 19

N. USCITE

N. TESSERINI

USCITE MEDIE PER

CACCIATORE

N. USCITE

N. TESSERINI

USCITE MEDIE PER

CACCIATORE

SETTEMBRE 10.096 2570 3,9 9.503 2151 4,4 OTTOBRE 16.853 2570 6,6 14.509 2151 6,7 NOVEMBRE 14.111 2570 5,5 12.310 2151 5,7 DICEMBRE 13.923 2570 5,4 13.344 2151 6,2 GENNAIO 14.831 2570 5,8 10.472 2151 4,9 TOTALE 69.814 2570 27,2 60.138 2151 28,0

Tabella 2.16 – Numero di giornate di caccia totali e medie per cacciatore, come risulta dalla lettura dei tesserini venatori dei cacciatori residenti.

Page 27: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 23

02.0004.0006.0008.000

10.00012.00014.00016.00018.000

SET

TEM

BR

E

OTT

OB

RE

NO

VEM

BR

E

DIC

EMB

RE

GEN

NA

IO

N.

US

CIT

EATC SI 18ATC SI 19

Figura 2.17 – Andamento temporale del numero di giornate di caccia, come risulta dalla lettura dei tesserini venatori

dei cacciatori residenti.

Nella stagione venatoria 2010-11 gli 8.799 cacciatori residenti oggetto di questa indagine hanno abbattuti 63.151 capi di selvaggina, di cui 45.349 di migratoria (71,8%) e 17.802 (28,2%) di stanziale. Il tordo bottaccio è stata la specie più cacciata, seguita dal fagiano e quindi dal colombaccio (Tab. 2.18).

Per quanto riguarda il carniere medio per cacciatore, a livello provinciale il numero di capi abbattuti pro capite è stato superiore a 1 solamente per le seguenti specie: tordo bottaccio (1,7 capi/cacciatore), fagiano (1,5 capi/cacciatore) e colombaccio (1,4 capi/cacciatore), con alcune differenze tra i tre ATC (Fig. 2.19). In media, ogni cacciatore residente ha abbattuto 7,2 capi di selvaggina. E’ importante sottolineare che la stima del carniere pro capite non tiene conto del tipo di caccia esercitato dai cacciatori (p.es. solo caccia al cinghiale, caccia di selezione, da appostamento fisso) e pertanto risulta sottostimato.

Nelle figure 2.20 e 2.21 si riporta l’andamento mensile degli abbattimenti di fagiano e lepre durante il periodo consentito dal calendario venatorio.

Valutazioni più approfondite sulla realtà venatoria senese saranno possibili solo con il proseguo del progetto di lettura dei tesserini venatori nelle prossime stagione venatorie, attraverso l’analisi temporale e comparata dei dati.

ATC SI 17 ATC SI 18 ATC SI 19 TOTALE STANZIALE

Fagiani 4.417 4.321 4.152 12.890 Pernici 6 5 6 17 Starne 1 2 9 12 Cinghiali 362 136 291 789 Conigli 14 1 26 41 Lepri 1.332 1.021 1.700 4.053 Totale stanziale 6.132 5.486 6.184 17.802

MIGRATORIA Allodola 1.299 690 346 2.335 Alzavola 7 4 15 26 Beccaccia 463 185 374 1.022 Beccaccino 57 21 14 92 Canapiglia 6 5 12 23 Cesena 46 38 34 118 Codone 67 9 12 88 Colombaccio 7.834 3.516 1.108 12.458 Combattente 9 3 7 19 Cornacchia 32 10 7 49

Page 28: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 24

Fischione 0 1 15 16 Folaga 1 3 6 10 Frullino 13 1 12 26 Gallinella 7 7 8 22 Gazza 27 7 11 45 Germano reale 29 36 178 243 Ghiandaia 171 102 26 299 Marzaiola 1 2 75 78 Merlo 2.829 820 256 3.905 Mestolone 1 1 0 2 Moretta 1 0 4 5 Moriglione 0 5 5 Pavoncella 16 40 6 62 Porciglione 25 25 Quaglia 56 23 87 166 Storno 9 20 1 30 Tortora 1.602 971 418 2.991 Tordo bottaccio 9.286 3.396 2.022 14.704 Tordo sassello 5.588 627 270 6.485 Altra migratoria 0 0 0 0 Totale Migratoria 29.482 10.538 5.329 45.349

Tabella 2.18 – Numero di capi abbattuti nella stagione venatoria 2010-2011, come risulta dalla lettura di un campione di tesserini venatori dei cacciatori residenti.

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

fagi

ani

lepr

i

altr

ast

anzi

ale

allo

dola

becc

acci

a

colo

mba

ccio

mer

lo

tort

ora

tord

obo

ttac

cio

tord

osa

ssel

lo

altr

am

igra

tori

a

N.

cap

i se

lvag

gin

a/ca

ccia

tore

ATC SI 17ATC SI 18ATC SI 19

Figura 2.19 – Numero di capi abbattuti per cacciatore residente nei tre ATC nella stagione venatoria 2010-2011.

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

SET OTT NOV DIC GEN

N. f

agia

ni a

bbat

tuti

ATC SI 18ATC SI 19

Figura 2.20 – Andamento temporale degli abbattimenti di fagiano nella stagione venatoria 2010-2011.

Page 29: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 25

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

SET OTT NOV DIC GEN

N. l

epri

abb

attu

te

ATC SI 18ATC SI 19

Figura 2.21 – Andamento temporale degli abbattimenti di lepre nella stagione venatoria 2010-2011.

2.4 GLI APPOSTAMENTI FISSI DI CACCIA

Sul territorio provinciale, sono attivi 1.893 appostamenti fissi di diversa tipologia, di cui 74 nelle AFV e i rimanenti 1.819 sul territorio a caccia programmata.

Gli appostamenti fissi alla minuta selvaggina sono i più numerosi (N=911) e rappresentano il 50,4% del totale, rispetto al 49,6% di quelli al colombaccio (N=896). Gli appostamenti fissi a palmipedi e trampolieri sono in numero trascurabile (N=12) e rappresentano solo lo 0,7% del totale complessivo.

Con riferimento all’art. 81 co. 2 del DPGR 33R/2011 che stabilisce che le Province non possono autorizzare appostamenti fissi in numero superiore a quello rilasciato nell’annata venatoria 1989/1990, la Provincia di Siena ha la possibilità di autorizzare in totale 1.938 appostamenti fissi di cui quest’anno, come stabilito nel Disciplinare di gestione degli appostamenti in Provincia di Siena approvato con Delib. G.P. n. 2 del 31.01.2012, 120 riservati alle AFV.

Negli ultimi anni il numero degli appostamenti fissi autorizzati è mediamente aumentato di oltre 60 unità, dimostrando un maggiore interesse per quelli alla minuta selvaggina. Infatti dal 2010 il numero di autorizzazioni rilasciate per la minuta selvaggina hanno superato quelle rilasciate per colombacci.

La dinamica del numero di autorizzazioni rilasciate per gli appostamenti fissi sul territorio a caccia programmata è evidenziata in figura 2.22.

0200400600800

1.0001.2001.4001.6001.8002.000

N.

app

ost

amen

ti f

issi

2008 2009 2010 2011

Palmipedi e trampolieri Minuta selvaggina Colombacci Totale

Figura 2.22 – Numero di appostamenti fissi, suddividi per tipologia, dal 2008 al 2011.

Page 30: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 26

In provincia di Siena gli appostamenti fissi non sono distribuiti in modo omogeneo sul territorio, ma insistono sulle rotte di migrazione delle varie specie oggetto di caccia (turdidi, colombacci, anatidi etc.) anche se in alcune aree la tradizione venatoria per quest’attività prevale sulle presenze dell’avifauna migratoria. Un apprezzabile numero è collocato nelle immediate vicinanze di divieti di caccia, ormai storici, dove i migratori sono soliti svernare. Il numero maggiore di appostamenti fissi (N=1.070) è collocato nel comprensorio dell’ATC SI17 con una densità di poco inferiore a 1 appostamento/100 ha di SAF, mentre sul comprensorio dell’ATC SI19 sono collocati quasi totalmente (N=10 su 12 autorizzati) gli appostamenti per palmipedi e trampolieri. (Tab. 2.23).

Sulla presenza degli appostamenti lungo i confini dei divieti di caccia, appare indicativo il numero di quelli presenti entro un buffer di 2.000 metri dal confine delle Zone di protezione per l’avifauna migratoria. Le ZP denominate Ricavo e Montemaggio, con una densità nel buffer a confine di oltre 2 appostamenti/100 ha, sembrano collocate correttamente sul territorio anche se studi recenti sembrano mostrare il contrario. Apprezzabile è anche il numero di appostamenti presenti nell’area limitrofa alla ZP denominata Pescinale (n=36 appostamenti) mentre sono trascurabili quelli collocati in prossimità delle ZP denominate Capannelle e Monte Amiata (Tab. 2.24).

Da questa analisi è stata esclusa la ZP del Lago di Chiusi in quanto non sono autorizzabili appostamenti fissi a meno di 1.000 metri dallo specchio d’acqua.

Sul territorio della provincia di Siena sono state individuate nel precedente PFVP 2006-2010 4 aree per una superficie complessiva di 20.484 ha nelle quali non possono essere collocati appostamenti fissi. Occorre comunque tener presente che la maggior parte di queste aree è interessata da divieti di caccia a vario titolo (Riserve Naturali, ZRC, ZP ecc.).

Sono presenti in provincia di Siena, ai sensi della Delib. GR n. 454 del 16.06.2008, 6 Zone di Protezione Speciale nelle quali la caccia è regolamentata in modo differente al territorio a gestione programmata. In modo particolare nelle ZPS denominate Lago di Chiusi e Lago di Montepulciano non possono essere autorizzati appostamenti fissi a distanza inferiore di 1.000 metri dallo specchio d’acqua.

Un altro dato interessante è rappresentato dalla considerevole sovrapposizione tra area vocata per il cinghiale e localizzazione degli appostamenti fissi. Infatti, su 1.819 autorizzazioni attive in provincia di Siena ben 1.214 ricadono in area vocata.

ATC COMUNE S.A.S.P. APPOST. COLOMBACCI

APP. MINUTA SELVAGGINA

APPOST PALMIPEDI E TRAMPOLIERI

APPOST. COMUNE

APPOST. /100Ha

17 San Gimignano 13.121 69 111 180 1,37 17 Poggibonsi 6.031 23 7 30 0,50 17 Castellina in C. 9.478 27 105 132 1,39 17 Radda in C. 7.721 14 72 86 1,11 17 Colle V. Elsa 8.274 36 54 90 1,09 17 Casole d'Elsa 14.277 86 76 1 163 1,14 17 Monteriggioni 9.223 51 37 1 89 0,96 17 Radicondoli 12.978 36 33 69 0,53 17 Chiusdino 13.815 15 27 42 0,30 17 Sovicille 13.548 68 16 84 0,62 17 Monticiano 10.614 38 67 105 0,99

TOTALE COMPRENSORIO 17 119.080 463 605 2 1070 0,90 18 Gaiole in C. 12.365 9 67 76 0,61 18 Castelnuovo B.A. 16.758 47 18 65 0,39 18 Siena 10.083 23 15 38 0,38 18 Monteroni d'Arbia 9.980 12 14 26 0,26 18 Asciano 20.671 39 3 42 0,20 18 Murlo 11.134 49 32 81 0,73 18 Buonconvento 6.138 15 3 18 0,29 18 San Giovanni d'Asso 6.355 20 1 21 0,33 18 Rapolano 7.541 25 1 26 0,34 18 Montalcino 23.311 82 84 166 0,71

TOTALE COMPRENSORIO 18 124.336 321 238 0 559 0,45 (segue)

Page 31: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 27

(segue)

ATC COMUNE S.A.S.P. APPOST. COLOMBACCI

APP. MINUTA SELVAGGINA

APPOST PALMIPEDI E TRAMPOLIERI

APPOST. COMUNE

APPOST. /100Ha

19 Sinalunga 6.898 8 13 21 0,30 19 Trequanda 6.124 17 2 19 0,31 19 Torrita di Siena 5.307 3 2 5 0,09 19 Montepulciano 15.233 7 15 6 28 0,18 19 Pienza 11.765 5 3 8 0,07 19 San Quirico d'Orcia 3.955 1 1 2 0,05 19 Castiglion d'Orcia 13.667 14 11 25 0,18 19 Chianciano 3.250 3 3 0,09 19 Chiusi 5.059 18 5 3 26 0,51 19 Sarteano 8.063 18 5 23 0,29 19 Cetona 4.965 13 1 14 0,28 19 Radicofani 11.510 1 1 0,01 19 San Casciano dei Bagni 8.850 2 10 1 13 0,15 19 Abbadia S.S. 5.588 2 2 0,04 19 Piancastagnaio 6.624 0 0,00

TOTALE COMPRENSORIO 19 116.858 112 68 10 190 0,16 TOTALE PROVINCIA 360.274 896 911 12 1819 0,50

Tabella 2.23 – Numero di appostamenti fissi, suddividi per tipologia, e loro densità (numero appostamenti per 100

ettari di SAF) nei comuni della provincia di Siena.

Zone di Protezione

N° APPOSTAMENTI Superficie Buffer DENSITA'/100

HA

Ricavo 76 3.239 2,35 Monte Maggio 66 2.781 2,37 Capannelle 6 3.423 0,18 Pescinale 36 3.289 1,09 Amiata 13 7.082 0,18

Tabella 2.24 – Numero di appostamenti fissi e loro densità entro un buffer di 2.000 metri dalle Zone di

Protezione.

Page 32: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 28

Page 33: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 29

CAP. 3 - ISTITUTI FAUNISTICI ESISTENTI: DISTRIBUZIONE, CARATTERISTICHE E PROBLEMATICHE

3.1 ZONE DI RIPOPOLAMENTO E CATTURA

Nei precedenti periodi di programmazione le ZRC in provincia di Siena hanno avuto un elevato incremento numerico e di superficie, fino a raggiungere negli anni ’80 le 60 unità; successivamente sono diminuite di numero stabilizzandosi intorno a 40 e occupando una superficie di poco superiore a 46.000 ha.

Dal 2009, a seguito della trasformazione di tre Zone di Rispetto Venatorio in altrettante ZRC, le Zone di Ripopolamento e Cattura presenti in provincia di Siena sono 43, con distribuzione diversa sul territorio provinciale (Tab. 3.1).

Comprensorio ZRC COMUNE sup. (ha)

Barontoli Sovicille 862 Basciano Monteriggioni 1.218 Colle Val d'Elsa Colle Val d'Elsa 1.119 Il Palazzone Chiusdino 720 Il Piano Casole d'Elsa 979 Mensanello Colle Val d'Elsa 1.133 Racciano S.Gimignano 1.720 Strozzavolpe Poggibonsi 1.046

Siena 17

Val D'Elsa - Chianti Poggibonsi 788 Totale 9.585

Bibbiano Buonconvento 1.080 Casanovalpino Rapolano Terme 956 Castelverdelli S.Giovanni d'Asso 730 I Soli S.Giovanni d'Asso 577 Il Deserto Monteroni d'Arbia 1.080 Il Pecorile Asciano 1.045 Le Palaie Asciano 881 Leonina Asciano 1.124 Montaperti Castelnuovo Berardenga 1.065 S.Martino-S.Fabiano Monteroni d'Arbia 1.553 Val di Cava Montalcino 966 Vescona Asciano 775 Ville di Corsano Monteroni d'Arbia 1.024

Siena 18

Città di Siena Siena 2.504 Totale 15.360

Acquaviva Montepulciano 1.089 Belsedere Trequanda 843 Casa del Corto Piancastagnaio 1.234 Chianciano Chianciano Terme 963 Colle Mosca Pienza 815 Contignano Radicofani 847 Corsignano Pienza 1.438 I Poggi Torrita di Siena 1.431 Il Poliziano Montepulciano 1.913 La Foce ChiancianoTerme 834 La Novella S.casciano dei Bagni 1.053 La Trove Trequanda 525 Le Pianine Radicofani 1.300 Macciano Chiusi 951 Maltaiolo - Matero Cetona 1.233 Palazzo di Piero Sarteano 1.103 Poggi Gialli Sinalunga 1.521 Val di Paglia Abbadia S.S. 1.194 Val D'Orcia Castiglione d'Orcia 2.481

Siena 19

Vignoni S.Quirico d'Orcia 1.299 Totale 24.067 Totale Provincia 49.012 Tabella 3.1 – Elenco delle Zone di Ripopolamento e Cattura in provincia di Siena nel 2011.

Page 34: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 30

Modifiche sostanziali a carico dei confini sono intervenute soprattutto nel 2006, anno di rinnovo delle strutture conseguente all’approvazione del PFVP 2006 – 2010.

Successivamente nell’anno 2009, a seguito dell’aggiornamento di Piano approvato con Deliberazione di C.P. n. 46 del 22.04.2009, si è provveduto a modificare alcune ZRC con un aumento complessivo di superficie vincolata, dal 2005 al 2009, pari a ha 2.780. La figura 3.2 ci dà un’idea dell’aumento di superficie destinata a ZRC a livello provinciale negli ultimi anni: si noti che tale superficie risulta stabile nel periodo 2009-2011.

48.509 48.841 48.840 49.01249.01249.012

0

10.000

20.000

30.000

40.000

50.000

60.000

2006 2007 2008 2009 2010 2011

Su

per

fici

e (h

a) v

inco

lata

a Z

RC

Figura 3.2 – Variazione della superficie (ettari) delle Zone di Ripopolamento e Cattura in provincia di Siena dal 2006

al 2011.

Ad oggi la superficie complessivamente occupata rappresenta il 13,5% della SAF provinciale, pari a ha 49.012 suddivisi in ha 9.585 (19,6%; N. ZRC=9) nel comprensorio Siena 17, ha 15.360 (31,3%; N. ZRC=14) nel comprensorio Siena 18 e ha 24.067 (49,1%; N. ZRC=20) nel comprensorio Siena 19 (Fig. 3.3).

9.5

85

15

.36

0

24

.06

7

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

Su

per

fici

e (h

a)

vin

cola

ta a

ZR

C

Siena 17 Siena 18 Siena 19

Figura 3.3 – Superficie (in ettari) delle ZRC in ogni comprensorio nel 2011.

Page 35: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 31

Page 36: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 32

Le dimensioni delle singole ZRC variano da un minimo di 577 ha della ZRC I Soli a un massimo di ha 2.504 della ZRC Città di Siena, entrambe nel Comprensorio Siena 18. Le dimensioni medie delle ZRC a livello provinciale superano 1.000 ha: esattamente sono pari a ha 1.140. A livello di comprensorio ritroviamo una media di ha 1.065 nel Siena 17, ha 1.097 nel Siena 18 e ha 1.203 nel Siena 19. In particolare in questo comprensorio è presente una situazione di contiguità fra tre ZRC, LE PIANINE nel Comune di Radicofani (ha 1.300), VAL DI PAGLIA nel Comune di Abbadia S. Salvatore (ha 1.194) e CASA DEL CORTO nel Comune di Piancastagnaio (ha 1.234).

L’ambiente all’interno delle ZRC è un fattore importante e talvolta limitante per la gestione e conservazione della piccola fauna stanziale.

La trasformazione dei sistemi agricoli ha portato in generale a un aumento della monocoltura e una “banalizzazione” degli ambienti agrari con la scomparsa di siepi e alberature e della coltura promiscua a favore di colture arboree specializzate e intensive e utilizzo di mezzi di produzione sempre più invasivi (meccanizzazione spinta e massiccio utilizzo di fitofarmaci): oggi è sempre più difficile incontrare paesaggi agrari costituiti da piccoli appezzamenti di seminativi alternati a filari di vigneti e piccoli oliveti i cui confini sono costituiti da siepi e alberature di essenze autoctone; per non parlare delle vecchie sistemazioni agrarie tipiche di un certo paesaggio e a salvaguardia del dissesto idrogeologico, soppiantate da distese di vigneti a “rittochino”. Tutto ciò ha sicuramente peggiorato la qualità dell’habitat sia per la lepre che per il fagiano.

Dalla fine degli anni ‘90 la Politica Agricola Comunitaria ha introdotto misure destinate al ripristino e mantenimento della qualità ambientale e successivamente, nel 2003, il concetto di “eco-condizionalità”, per giungere alla più recente riforma della PAC, che tramite i Piani di Sviluppo Rurali (PSR) vede lo spazio rurale non solo destinato alla produzione agricola, ma come un ambito territoriale da salvaguardare in tutte le sue componenti, fauna compresa.

Le profonde trasformazioni degli habitat hanno riguardato anche i territori relativi alle ZRC.

Abbiamo utilizzato il CORINE LAND COVER livello II come modello di uso del suolo che prevede le seguenti tipologie d’uso:

1 Zone urbanizzate 2 Zone commerciali, industriali e reti di comunicazione 3 Zone estrattive, discariche e cantieri 4 Zone verdi artificiali non agricole 5 Seminativi 6 Colture permanenti(frutteti, vigneti e oliveti, rimboschimenti Reg/CE 2080) 7 Zone agricole eterogenee 8 Zone boscate 9 Zone caratterizzate da vegetazioni arbustiva e/o erbacea

10 Zone aperte con vegetazione rada o assente 11 Zone umide interne 12 Acque continentali

Una delle tipologie d’uso del suolo importante dal punto di vista della gestione della piccola selvaggina stanziale è rappresentata dalle zone boscate. La presenza di superfici estese di bosco all’interno delle ZRC può rappresentare un fattore limitante per lepre e fagiano. Nel caso di quest’ultimo i boschi migliori sono quelli cedui e di limitate dimensioni caratterizzati da margini particolarmente estesi e radure interne. Per quanto riguarda la lepre alcuni studi hanno dimostrato che la presenza di aree boscate estese influenza negativamente la specie, al contrario dell’estensione del terreno seminativo.

La percentuale di superficie boscata all’interno delle ZRC è progressivamente diminuita nel corso degli ultimi anni come evidenziato nella tabella 3.4.

Page 37: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 33

ZRC del Comprensorio Siena 17

4,6% 5,5%

48,7%18,5%

2,8%

13,5%

1,8%

4,7%

1 Zone urbanizzate2 Zone commerciali, industriali e reti di comunicazione5 Seminativi6 Colture permanenti(frutteti, vigneti e oliveti, rimboschimenti Reg/CE 2080)7 Zone agricole eterogenee8 Zone boscate9 Zone caratterizzate da vegetazioni arbustiva e/o erbacea10 Zone aperte con vegetazione rada o assente 3, 4, 12 ALTRO (Zone estrattive, Acque continentali, zone verdi non agricole)

ZRC del Comprensorio Siena 18

61,7%

8,7%

1,8%

12,6%

2,3%

0,3% 4,1%

3,3%5,1%

ZRC del Comprensorio Siena 19

3,8%3,5%

53,9%12,2%

2,8%

12,0%

5,1%

3,8%

3,0%

Comprensorio Siena 17

Comprensorio Siena 18

Comprensorio Siena 19

2000 14,0% 9,8% 6,9% 2005 14,3% 12,5% 11,9%

2011 13,5% 12,6% 12,0% Tabella 3.4 – Variazioni delle percentuali di bosco nelle ZRC di ogni comprensorio.

Interessante è anche la distribuzione percentuale delle altre classi di uso del suolo (Fig. 3.5)

Figura 3.5 - Uso del suolo nelle ZRC del comprensorio Siena 17, 18 e 19.

La porzione destinata ai seminativi supera in tutti e tre gli ATC il 48% della superficie vincolata dalle ZRC ed una buona percentuale è destinata alle colture permanenti, intese come vigneti, oliveti e terreni occupati dai rimboschimenti impiantati ai sensi del Regolamento CEE 2080/92 sulla forestazione. Queste piantagioni dopo alcuni anni offrono un buon habitat alle specie selvatiche, idoneo al rifugio e alla fase riproduttiva anche per lepri e fagiani.

Appare importante segnalare che 15 ZRC sono ubicate in un’area critica in quanto

confinanti per circa il 50% con l’area vocata oppure molto vicine ad essa. La maggior parte di queste, ben 12, appartengono al comprensorio 19. La vicinanza con l’area vocata rappresenta in alcuni periodi un elemento di criticità per la gestione del cinghiale.

I risultati del monitoraggio faunistico sulla lepre, eseguito con la tecnica del censimento

notturno su percorso prestabilito, evidenziano una densità media tendenzialmente in diminuzione nelle ZRC dei tre i comprensori senesi, pur con differenze sostanziali nei tre ambiti territoriali (Fig. 3.6).

Page 38: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 34

0

5

10

15

20

25

30

Den

sità

med

ia (

n.

lep

ri/

10

0h

a)

2006 2007 2008 2009 2010 2011

Comprensorio Siena 17 Comprensorio Siena 18Comprensorio Siena 19 MEDIA PROVINCIALE

Figura 3.6 - Densità media delle lepri nelle ZRC.

La densità della lepre nelle ZRC del comprensorio 17 ha registrato una forte flessione dal 2006 al 2009 e dopo una breve risalita si è assestata su un valore 12,4 capi/100 ha nel 2011, con una variazione percentuale fortemente negativa pari a -53,9%. Alcune delle strutture che rappresentavano la punta di diamante della gestione faunistico – venatoria hanno subito nel periodo di riferimento un crollo delle densità della lepre seppur in misura diversa: Il Palazzone (con una riduzione del 68,1%, con densità inferiore a 5 lepri/100 ha), Mensanello (con un decremento dell’89%), Strozzavolpe (con -86,5%) e Val D’Elsa-Chianti (con una diminuzione del 65,6%).

Al contrario alcuni istituti come Basciano e Colle Val d’Elsa hanno visto un forte incremento percentuale delle densità, portandosi rispettivamente a 27,4 e 16,8 capi/100 ha (Tab. 3.7).

Densità Lepri (n. capi su 100 ha) ATC ZRC Sup. ha 2006 2011

Variaz. % 2006-2011

17 Barontoli 862 13,9 8,9 -36,2 17 Basciano 1.218 13,7 27,4 99,5 17 Colle Val d'Elsa 1.119 10,7 16,8 56,3 17 Il Palazzone 720 14,0 4,5 -68,1 17 Il Piano 979 18,7 14,3 -23,7 17 Mensanello 1.133 79,2 8,7 -89,0 17 Racciano 1.720 11,8 11,2 -5,2 17 Strozzavolpe 1.046 36,9 5,0 -86,5 17 Val D'Elsa - Chianti 788 42,3 14,5 -65,6 Media ATC 17 9.585 26,8 12,4 -53,9

18 Bibbiano 1.080 11,0 2,0 -82,1 18 Casanovalpino 956 7,3 11,3 54,2 18 Castelverdelli 730 10,0 11,8 18,5 18 Città di Siena 2.504 15,0 14,5 -3,3 18 I Soli 577 3,5 3,5 0,0 18 Il Deserto 1.080 20,4 23,6 15,6 18 Il Pecorile 1.045 3,7 12,4 233,3 18 Le Palaie 881 2,1 1,4 -33,3 18 Leonina 1.124 43,3 21,3 -50,7 18 Montaperti 1.065 13,7 7,0 -49,1 18 S.Martino-S.Fabiano 1.553 12,9 9,0 -30,0 18 Val di Cava 966 11,5 9,2 -20,0 18 Vescona 775 0,0 0,4 18 Ville di Corsano 1.024 15,2 13,9 -8,3 Media ATC 18 15.360 12,1 10,1 -16,7 (segue)

Page 39: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 35

Densità Lepri (n. capi su 100 ha) ATC ZRC Sup. ha 2006 2011

Variaz. % 2006-2011

19 Acquaviva 1.089 11,2 14,1 25,8 19 Belsedere 843 12,4 9,0 -27,1 19 Casa del Corto 1.234 7,2 2,1 -70,6 19 Chianciano 963 18,3 11,4 -37,5 19 Colle Mosca 815 12,8 16,8 31,1 19 Contignano 847 26,2 20,1 -23,3 19 Corsignano 1.438 11,6 16,8 44,7 19 I Poggi 1.431 17,8 10,0 -43,9 19 Il Poliziano 1.913 60,4 38,0 -37,1 19 La Foce 834 34,1 7,8 -77,2 19 La Novella 1.053 5,0 4,1 -18,5 19 La Trove 525 13,4 4,1 -69,7 19 Le Pianine 1.300 9,7 14,2 46,4 19 Macciano 951 13,4 7,8 -41,6 19 Maltaiolo - Matero 1.233 17,2 11,0 -36,3 19 Palazzo di Piero 1.103 27,3 17,9 -34,3 19 Poggi Gialli 1.521 42,0 29,0 -31,0 19 Val di Paglia 1.194 11,1 15,9 43,4 19 Val D'Orcia 2.481 11,2 12,9 14,9 19 Vignoni 1.299 37,0 8,8 -76,1

Media ATC 19 24.067 20,0 13,6 -32,1

Tabella 3.7 – Densità della lepre nelle ZRC negli anni 2006 e 2011 e variazione (%).

Nel comprensorio 18 la flessione percentuale delle densità è del 16,7%. Le situazioni più critiche sono state registrate nella ZRC Bibbiano, con una diminuzioni percentuali di -82,1% e Leonina, con una riduzione di -50,7%. Risultati lievemente positivi sono stati ottenuti nella ZRC Il Pecorile, dove la densità della lepri è passata da 3,7 capi/100 ha nel 2006 a 12,4 capi/100 ha nel 2011, con una variazione in percentuale del 233,3%.

Inoltre, 7 ZRC su 14 hanno una densità inferiore a 10 capi/100 ha e per 4 di esse (Figg. 3.8-3.11), la cui densità risulta inferiore a 5 capi/100 ha, si rende necessario adottare misure che in qualche modo riportino i risultati gestionali a livelli accettabili.

11,0

4,5 4,25,4

2,0 2,0

0

2

4

6

8

10

12

2006 2007 2008 2009 2010 2011Den

sità

(n

. ca

pi/

10

0 h

a) d

i le

pre

Figura 3.8 – Densità lepri all’interno della ZRC Bibbiano nel periodo 2006 – 2011.

Page 40: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 36

3,5

3,5

1,4

3,5

4,9

2,8

0

2

4

6

8

10

12

2006 2007 2008 2009 2010 2011Den

sità

(n

. ca

pi/

10

0 h

a) d

i le

pre

Figura 3.9 – Densità lepri all’interno della ZRC I Soli nel periodo 2006 – 2011.

1,1 1,40,7 0,7

1,4

2,1

0

2

4

6

8

10

12

2006 2007 2008 2009 2010 2011

Den

sità

(n

. ca

pi/

10

0 h

a) d

i le

pre

Figura 3.10 – Densità lepri all’interno della ZRC Le Palaie nel periodo 2006 – 2011.

1,8 1,10,7 0,4

1,8

0

2

4

6

8

10

12

2007 2008 2009 2010 2011

Den

sità

(n

. ca

pi/

10

0 h

a) d

i le

pre

Figura 3.11 – Densità lepri all'interno della ZRC Vescona nel periodo 2006 – 2011.

Anche nelle ZRC del comprensorio 19 la tendenza percentuale delle densità dal 2006 al

2011 è stata negativa con una media di variazione del 32,1%. Gli istituti che presentano ad oggi densità inferiori a 10 capi/100 ha di superficie sono 6 su 20 e 3 di queste hanno una densità inferiori a 5 capi/100 ha (Casa del Corto con 2,1 capi/100 ha, La Novella e La Trove entrambe con 4,1 capi/100 ha).

Page 41: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 37

I risultati delle catture non sono molto confortanti. Nel periodo 2006-2011 i capi di lepre catturati in provincia si sono praticamente ridotti alla metà, anche se l’ultimo anno ha visto un lieve incremento (Fig. 3.12).

0

200

400

600

800

1.000

1.200

2006 2007 2008 2009 2010 2011

N.

lep

ri c

attu

rate

Comprensorio Siena 17 Comprensorio Siena 18Comprensorio Siena 19 Totale provincia

Figura 3.12 – Andamento catture lepri nel periodo 2006 – 2011.

In particolare il lieve aumento dei capi catturati è dovuto alle catture nei comprensori 18 e

19, mentre nel comprensorio 17 il numero di lepri catturate è diminuito (Fig. 3.13).

360

392

306

379

341

302

349

233

287

327

182

189

142

124

150

132

163

226

0%10%20%30%40%50%60%70%80%90%

100%

2006 2007 2008 2009 2010 2011

Comprensorio Siena 17 Comprensorio Siena 18 Comprensorio Siena 19

Figura 3.13 – Numero lepri catturate distribuite nei tre comprensori senesi.

Anche le densità di cattura sono limitate: a livello provinciale siamo passati da una densità

di 2 capi /100 ha a 1,1 capi su 100 ettari dal 2006 al 2011 (Fig. 3.14), rimanendo quella del comprensorio 17 la densità di cattura più elevata con 1,4 capi/100 ha nel 2011.

Il minimo storico delle lepri catturate nelle ZRC in ambito provinciale sia come numero totale che come densità di capi catturati (n. capi/100 ha) si è avuto nell’anno 2010, con 0,8 capi/100 ha.

Uno dei principali fattori che influisce negativamente sulle catture è la scarsa partecipazione volontaria dei cacciatori alle operazioni ad esse collegate.

Page 42: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 38

1,1

1,41,8

2,12,2

0,8

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

3,5

4,0

4,5

2006 2007 2008 2009 2010 2011

Den

sità

di

catt

ura

ATC 17 ATC 18 ATC 19 Tot. Prov

Figura 3.14 – Densità cattura lepri nel periodo 2006 – 2011.

In alcune ZRC dei comprensori 17 e 19 furono costruiti recinti per la reintroduzione di starna e pernice rossa (progetto oramai abbandonato da diversi anni); negli anni successivi sono stati utilizzati ammortizzandone in parte i costi, anche per produrre lepri introducendovi pochi capi di cattura e dotandoli di adeguati miglioramenti ambientali per fornire la necessaria disponibilità alimentari soprattutto nel periodo estivo, il più critico per il pabulum. La ricatture dei capi prodotti avveniva all’inizio dell’autunno e i capi venivano rilasciati nelle ZRV. Non tutte le esperienze di allevamento semi – naturale della lepre hanno avuto nel lungo periodo un esito positivo e nel corso degli anni molti recinti sono stati abbandonati; non mancano tuttavia risultati positivi conseguiti soprattutto all’interno del comprensorio 19 (Tab. 3.15).

ANNI N. ZRV LEPRI IMMESSE LEPRI CATTURATE LEPRI PRODOTTE PRODUTTIVITA' IN % 2006 5 25 76 51 204 2007 5 25 38 13 52 2008 5 25 69 44 176 2009 5 26 81 55 212 2010 5 25 45 20 80 2011 5 19 68 49 258

Totale lepri 145 377 232 981

Tabella 3.15 – Lepri prodotte in alcuni recinti all’interno di ZRC del comprensorio Siena 19.

Le stime di densità del fagiano nelle ZRC della provincia di Siena negli anni 2006-2011

hanno messo in evidenza notevoli fluttuazioni nella presenza della specie (Fig. 3.16). Tuttavia anche in questo caso la situazione è diversa nei tre comprensori. Nel comprensorio Siena 17, la densità media del fagiano è passata da 37 capi/100 ha nel

2006 a 24,6 fagiani/100 ha nel 2011, con una variazione di -33,6%. L’intervallo di variazione percentuale nelle diverse ZRC è tuttavia ampio, con +202,5% nella ZRC Racciano e -93,8 nella ZRC Il Palazzone, dove la densità raggiunge livelli veramente critici con valori di 2,6 capi/100 ha (Tab. 3.17).

Importanti diminuzioni di densità del fagiano sono registrate anche nelle ZRC Il Piano e Mensanello, che in passato hanno dato risultati soddisfacenti.

Page 43: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 39

05

1015202530354045

Den

sità

med

ia (

n.

fag

ian

i/1

00

ha)

2006 2007 2008 2009 2010 2011

Comprensorio Siena 17 Comprensorio Siena 18Comprensorio Siena 19 Media provincia

Figura 3.16 – Densità media di Fagiani stimata nelle ZRC.

Densità di fagiani ATC ZRC Superficie

(ha) 2006 2011 Variazione (%)

2006-2011 17 Barontoli 862 30,39 18,3 -39,9 17 Basciano 1.218 24,48 21,6 -11,8 17 Colle Val d'Elsa 1.119 37,11 63,6 71,3 17 Il Palazzone 720 41,28 2,6 -93,8 17 Il Piano 979 69,57 17,0 -75,5 17 Mensanello 1.133 57,71 22,4 -61,2 17 Racciano 1.720 17,11 51,7 202,5 17 Strozzavolpe 1.046 19,52 14,8 -24,4 17 Val D'Elsa - Chianti 788 36,21 9,1 -74,8 Media ATC 17 9.585 37,0 24,6 -33,6

18 Bibbiano 1.080 11,9 8,2 -31,1 18 Casanovalpino 956 9,6 11,6 20,6 18 Castelverdelli 730 11,5 14,0 21,5 18 Città di Siena 2.504 18,4 11,5 -37,7 18 I Soli 577 4,8 5,6 17,2 18 Il Deserto 1.080 21,1 26,1 24,1 18 Il Pecorile 1.045 4,3 17,4 302,4 18 Le Palaie 881 3,7 0,7 -81,1 18 Leonina 1.124 47,2 52,7 11,6 18 Montaperti 1.065 16,2 17,5 7,9 18 S.Martino-S.Fabiano 1.553 15,5 18,0 16,5 18 Val di Cava 966 13,3 11,1 -16,7 18 Vescona 775 - 10,9 18 Ville di Corsano 1.024 21,7 8,5 -60,8 Media ATC 18 15.360 14,2 15,3 7,5

19 Acquaviva 1.089 26,4 17,4 -34,3 19 Belsedere 843 20,8 73,0 251,0 19 Casa del Corto 1.234 20,9 7,4 -64,8 19 Chianciano 963 28,2 27,6 -2,1 19 Colle Mosca 815 63,0 59,9 -4,9 19 Contignano 847 34,0 28,9 -15,0 19 Corsignano 1.438 65,6 65,1 -0,8 19 I Poggi 1.431 48,4 22,5 -53,6 19 Il Poliziano 1.913 26,0 43,9 69,0 19 La Foce 834 6,7 17,4 160,4 19 La Novella 1.053 24,0 38,6 60,6 19 La Trove 525 68,3 22,3 -67,4 19 Le Pianine 1.300 41,9 70,1 67,3 19 Macciano 951 39,3 18,6 -52,7 19 Maltaiolo - Matero 1.233 14,2 5,8 -58,9

Page 44: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 40

19 Palazzo di Piero 1.103 48,0 56,5 17,7 19 Poggi Gialli 1.521 3,8 14,9 291,5 19 Val di Paglia 1.194 11,2 72,7 549,3 19 Val D'Orcia 2.481 23,6 72,3 206,4 19 Vignoni 1.299 71,3 15,4 -78,5 Media ATC 19 24.067 34,3 37,5 9,4 Media Provincia 49.012 28,3 27,6 -2,6

Tabella 3.17 – Densità di fagiano nelle ZRC nel 2006 e 2011: variazione percentuale.

Diversa è stata la tendenza negli altri due comprensori 18 e 19 che in media esprime dati sicuramente positivi o comunque stabili, almeno nella forma aggregata, presentando un incremento percentuale rispettivamente del 7,5 e del 9,4%.

Nel comprensorio 18 le situazioni più critiche sono rappresentate dalle ZRC Bibbiano, I Soli, Le Palaie, Vescona, Ville di Corsano.

Il comprensorio 19 è quello che ha riportato dati migliori relativamente alle densità di fagiano e all’incremento negli anni: a fronte di 7 ZRC dove la variazione percentuale è stata negli ultimi 6 anni fortemente negativa, ben 9 ZRC hanno avuto invece un incremento percentuale estremamente positivo e 13 ZRC hanno una densità che supera 22 capi/100 ha.

Le catture dei fagiani hanno subito una flessione nel periodo di riferimento: 5.812 capi catturati a livello provinciale nel 2007 contro i 3.064 catturati nel 2011 (Fig. 3.18), con situazioni diverse nei tre comprensori (Fig. 3.19).

3.0643.662

5.7115.7575.812

4.958

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

2006 2007 2008 2009 2010 2011

N.

fag

ian

i

Comprensorio Siena 17 Comprensorio Siena 18Comprensorio Siena 19 Totale Provincia

Figura 3.18 – Fagiani catturati nelle ZRC nel periodo 2006 – 2011.

Le ZRC del comprensorio 18 risultano quelle con il maggior numero di fagiani catturati e

con la maggiore densità di cattura (8,2 capi catturati/100 ha), rispetto al comprensorio 17 (5,8 capi/100 ha) e 19 (5,2 capi catturati/100 ha).

2006 2007 2008 2009 2010 2011 Comprensorio Siena 17 10,2 13,0 12,4 14,5 6,8 5,8 Comprensorio Siena 18 14,5 15,7 16,2 15,2 9,3 8,2 Comprensorio Siena 19 7,4 9,0 8,7 8,2 6,6 5,2

Tabella 3.19 – Densità di cattura dei fagiani nei 3 comprensori.

Page 45: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 41

936

2.25

71.

765

1.23

82.

438

2.13

6

1.18

22.

514

2.06

1

1.39

02.

338

1.98

3

653

1.42

91.

580

557

1.26

01.

247

0%

20%

40%

60%

80%

100%

N.

fag

ian

i per

ATC

2006 2007 2008 2009 2010 2011

Comprensorio Siena 17 Comprensorio Siena 18Comprensorio Siena 19

Figura 3.20 – Fagiani catturati suddivisi per comprensori.

3.2 ZONE DI RISPETTO VENATORIO

Le Zone di Rispetto Venatorio in provincia di Siena sono 45, distribuite nei tre comprensori in maniera differente: 20 ZRV, pari al 44% sul totale, sono nel comprensorio Siena 1 (SI17), 18 ZRV (40%) sono nel comprensorio Siena 2 (SI18), mentre solo 7 ZRV (16% sul totale) ricadono nel comprensorio Siena 3 (SI19) (Tab. 3.21).

A.T.C ZRV Comune sup. (ha)

BADESSE Monteriggioni 226 BELFORTE Radicondoli 411 CAMPOMAGGIO Radda in Chianti 200 CASTELLINA Castellina in Chianti 578 CASTELLO DI MONTERIGGIONI Monteriggioni 108 COLLALTO Colle val d'Elsa 320 I RIGUARDI S.Gimignano 356 IESA Monticiano 215 LA CHIOCCIOLA Monteriggioni 203 MONTALCINELLO Chiusdino 337 MONTEFALCONI Poggibonsi 136 MONTESTIGLIANO Sovicille 528 PIEVESCOLA Casole d'Elsa-Colle V.Elsa 332 PISCIALEMBITA Sovicille 472 POGGIARELLI Monticiano 213 POGGIO BONIZIO Poggibonsi 311 POGGIO MALLECCHI Monticiano 361 RADICONDOLI Rdicondoli 269 S. LORENZO A MERSE Monticiano 67

17

SELVOLE Radda in Chianti 622 Comprensorio Siena 17 6.265

CASTELNUOVO DELL'ABATE Montalcino 326 CERTANO BELCARO Siena 225 CHIUSURE Asciano 129 FOENNA Rapolano 337 GAIOLE Gaiole in Chianti 541 LA PIEVINA Asciano 276 LARNIANO Castelnuovo B.ga 172 MONTE CUCCO Castelnuovo B.ga 102 MONTISI S.Giovanni d'Asso 214 PIEVEASCIATA Castelnuovo B.ga 137 POGGIO PINCI Asciano 262 QUERCEGROSSA Castelnuovo B.ga 244

18

RENACCIO Siena 264

Page 46: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 42

TAVERNELLE Montalcino 358 TORRENIERI Montalcino 260 VAGLIAGLI Castelnuovo B.ga 384 VESCOVADO Murlo 448 VITIGNANO SAN PIERO Castelnuovo B.ga 407

Comprensorio Siena 18 5.087 ARMATELLO S.Casciano Bagni 544 ORIATO Sarteano 421 PALAZZONE S.Casciano Bagni 317 POGGIO ROSA Castiglione d'Orcia 173 RIPA D'ORCIA Castiglione d'Orcia 332 SCROFIANO Sinalunga 219

19

VALIANO Montepulciano 153 Comprensorio Siena 19 2.159 Totale Provincia 13.511

Tabella 3.21 – Zone di Rispetto Venatorio in Provincia di Siena nel 2011.

Nel tempo il numero di questi istituti ha subito variazioni sostanziali mantenendosi costante

nel triennio 2009-2011 occupando complessivamente una superficie di ha 13.511 (Tab. 3.22 e Fig. 3.23).

Numero ZRV Compr. SI17 Compr. SI18 Compr. SI 19 Totale 1996 12 6 3 21 1997 17 12 8 37 1998 18 15 12 45 1999 19 16 12 47 2000 19 16 12 47 2001 18 16 12 46 2002 19 17 12 48 2003 19 17 12 48 2004 21 16 12 49 2005 19 18 12 49 2006 20 18 8 46 2007 20 18 8 46 2008 20 18 8 46 2009 20 18 7 45 2010 20 18 7 45 2011 20 18 7 45

Tabella 3.22- Numero di Zone di Rispetto Venatorio presenti in provincia di Siena dal 1996 al 2011.

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

Su

per

fici

e to

tale

(h

a)

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

Comprensorio Siena 17 Comprensorio Siena 18 Comprensorio Siena 19

Figura 3.23 – Superficie totale delle ZRV suddivise per comprensorio dal 1996 al 2011.

Page 47: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 43

Page 48: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 44

La superficie media provinciale di questi istituti è prossima a 300 ha tuttavia 6 di essi hanno superficie inferiore a 150 ha e non rientrano a far parte del territorio destinato alla protezione della fauna selvatica ai sensi dell’art. 6, comma 5 della L.R. 3/94 che calcolato sulle superfici delle restanti ZRV risulta pari al 3,5% della SAF provinciale.

Suddividendo il territorio occupato dalle ZRV a livello provinciale, nelle varie classi di uso

del suolo (CORINE LAND COVER II) si evidenzia una presenza di bosco in percentuale piuttosto elevata che supera il 26% della SAF delle ZRV (Fig. 3.24). Disaggregando i dati risulta che nelle ZRV del comprensorio Siena 17 tale percentuale è pari al 31,3%, in Siena 18 raggiunge il 25,8% mentre nel comprensorio Siena 19 la percentuale di bosco nel totale delle ZRV è notevolmente inferiore raggiungendo la percentuale, sicuramente più accettabile del 14,5%.

3,8%

34,3%

17,4%4,2%

31,3%

2,3%

0,3%

2,0%0,4%

3,9%

1 Zone urbanizzate 2 Zone commerciali, industriali e reti di comunicazione

3 Zone estrattive, discariche e cantieri 4 Zone verdi artificiali non agricole

5 Seminativi 6 Colture permanenti(frutteti, vigneti e o liveti, rimboschimenti Reg/CE 2080)

7 Zone agricole eterogenee 8 Zone boscate

9 Zone caratterizzate da vegetazioni arbustiva e/o erbacea 12 Acque continentali

Figura 3.24 – Uso del suolo delle ZRV in Provincia di Siena.

L’esame dei dati aggregati mette in evidenza una buona percentuale di terreni destinati a

seminativi (36,6% dato provinciale) che nelle ZRV gestite dall’ATC 19 raggiunge il 44,7%;anche i terreni destinati a colture permanenti quali vigneti, oliveti, frutteti e rimboschimenti ex Reg CE 2080, rappresentano a livello provinciale il 21%. Si tratta di superfici che, se coltivate con tecniche non intensive possono rappresentare un buon habitat per la piccola selvaggina nobile.

La presenza di area vocata al cinghiale nelle ZRV o la loro estrema vicinanza a questo tipo di territorio quasi totalmente boscato, può risultare problematico, in primo luogo perché rifugio di ungulati e poi perché come già esposto, non rappresenta un habitat idoneo alla piccola selvaggina e quindi alle finalità per cui sono nati questi istituti.

Dai dati in nostro possesso risulta che 4 ZRV ricadono interamente nell’area vocata al

cinghiale per una superficie totale di ha 745; si tratta di Monte cucco (comprensorio Siena 18), Iesa, San Lorenzo a Merse e Poggio Mallecchi (comprensorio Siena 17).

Fra le 13 ZRV che sono confinanti per oltre il 50% con l’area vocata al cinghiale(per un

totale di ha 4.920), 7 appartengono al comprensorio Siena 17, 4 sono nel comprensorio SI18 e 2 nel 19; infine altre 8 ZRV sono confinanti per una percentuale inferiore al 50% o sono prossime all’area vocata al cinghiale, 2 appartengono al comprensorio Siena 17, 4 al comprensorio Siena 18 e 2 al 19 (superficie totale ha 2.720). La ZRV Collalto, pur non appartenendo a nessuna di queste categorie presenta comunque una percentuale di area boscata piuttosto critica (Tab. 3.25).

L’esperienza gestionale delle ZRV in provincia di Siena iniziò a partire dal 1996 con le finalità di creare istituti faunistici pubblici più snelli dal punto di vista dimensionale e più dinamici per gli obiettivi che si prefiggevano, cioè il riequilibrio faunistico e venatorio delle popolazioni di lepre e fagiano, per le quali si stava assistendo ad una sensibile rarefazione.

Dopo una fase iniziale di immissioni massicce di fagiani all’interno di recinti di ambientamento ed un calo agli inizi del nuovo millennio, negli ultimi anni queste sono aumentate in modo rilevante, come riportato in figura 3.26; questo dato (15.300 capi ambientati nel 2011), è frutto delle immissioni operate dall’ATC 17 e 18: l’ATC 19 infatti non immette fagiani dal 2002.

Page 49: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 45

Le densità di immissione nel 2011 risultano pari a 2.2 capi a ha di superficie vincolata nelle ZRV del comprensorio Siena 18 e 0,7 capi/ha in quelle del comprensorio Siena 17 (Figura 3.27).

ATC ZRV Superficie totale (ha)

Superficie boscata (ha)

% superficie boscata

17 Collalto 320 152 47,5 17 Iesa 215 150 69,8 17 Piscialembita 472 189 40,0 17 Poggio Mallecchi 361 300 83,1 17 S. Lorenzo a Merse 67 31 46,3 18 Gaiole 541 236 43,6 18 Vagliagli 384 219 57,0 19 Armatello 544 219 40,3

Tabella 3.25 – Percentuale di bosco sulla superficie totale in alcune ZRV della Provincia poste in prossimità dell’area

vocata al cinghiale.

8.000

11.300

15.30014.200

13.70012.800

12.00010.500

9.10010.400

11.800

13.500

21.015

19.700

20.070

9.950

0

5000

10000

15000

20000

25000

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

N.

fag

ian

i im

mes

si

ZRV (Comprensorio Si 17) ZRV (Comprensorio Si 18)ZRV (Comprensorio Si 19) TOTALE PROVINCIA

Figura 3.26 – Serie storica dei fagiani ambientati in provincia di Siena nelle ZRV dal 1996 al 2011.

1,0

0,70,6

0,3

0,7

1,01,2

1,4

1,9 1,9

1,6

2,02,2

0,5

0,5

0,5

0,5

0,5

0,5

0,6

0,6

1,2 1,6

1,6

1,7

2,0

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Fagiani ambientati/ha di superficie ZRV

ZRV (Comprensorio Si  17) ZRV (Comprensorio Si  18) ZRV (Comprensorio Si  19)

Figura 3.27 – Capi ambientati per ha di superficie di ZRV.

Page 50: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 46

Nella tabella 3.28 sono riportate le densità stimate in alcune ZRV nel periodo 2006/2011. Ove compare la lettera “n” significa che il censimento non è stato effettuato.

In alcune ZV del comprensorio Siena 17, ad anni alterni, viene ricatturata una certa quantità di fagiani a fine periodo di ambientamento nei recinti e reimmessi all’interno di ZRV prive di recinti. La lettura di questi dati mostra valori estremamente fluttuanti nel tempo.

Si fa presente che le densità nelle ZRV del comprensorio Siena 18 si riferiscono a 100 ha di superficie perlustrata durante le operazioni di censimento.

ATC ZRV 2006 2007 2008 2009 2010 2011 17 Belforte 32,5 11,0 9,2 3,6 4,0 18,6 17 Castellina 5,9 8,1 9,8 4,1 4,1 6,2 17 Castello di Monteriggioni 48,8 21,1 47,7 51,8 30,0 27,1 17 Collalto 12,2 12,8 31,6 85,1 138,2 56,7 17 La Chiocciola 58,8 49,0 45,9 20,9 18,4 16,7 17 Montalcinello 44,7 16,8 19,1 13,5 13,5 5,8 17 Montestigliano 13,0 33,2 34,2 31,6 35,2 38,2 17 Pievescola 65,3 66,0 45,2 18,9 14,8 25,5 17 Piscialembita 23,2 32,7 18,9 18,9 18,9 14,1 17 Selvole 5,7 2,4 2,7 1,1 1,1 10,6 18 Castelnuovo dell'Abate 2,2 n 1,5 1,1 10,7 10,7 18 Certano - Belcaro 1,5 6,4 1,0 0,7 n 11,0 18 Chiusure n 18,3 0,0 0,0 n n 18 Foenna n 12,1 4,2 5,6 n 9,5 18 Gaiole 8,5 5,2 6,3 4,5 0,3 0,5 18 La Pievina 11,3 53,9 36,7 24,4 n n 18 Larniano n 5,4 n n 18,6 n 18 Monte Cucco n n 11,5 18,1 n 18,6 18 Montisi 1,4 14,0 1,9 2,7 n n 18 Pievasciata 8,0 10,0 n n n n 18 Poggio Pinci n n 2,7 2,4 n 4,5 18 Quercegrossa n 0,0 8,0 5,0 15,8 8,8 18 Renaccio n 0,0 15,8 12,7 5,3 5,3 18 Tavernelle 1,7 n 1,7 1,7 1,3 n 18 Torrenieri 33,3 13,6 0,7 0,9 52,4 52,4 18 Vagliagli n 0,0 0,0 0,0 n n 18 Vescovado 12,1 3,1 22,4 15,7 n n 18 Vitignano - S. Piero n 0,0 2,9 2,9 n n 19 Armatello 18,4 16,8 30,7 14,2 16,5 3,3 19 Oriato 13,7 9,1 48 38,1 35 14,3 19 Palazzone 14,3 7,1 12,6 8,7 7,1 7,9 Tabella 3.28 – Densità del fagiano in alcune ZRV in provincia di Siena dal 2006 al 2011 (N. capi/100 ha).

La gestione della lepre in questi istituti si basa su una produzione essenzialmente naturale , tuttavia alcuni dei recinti costruiti per i fasianidi sono stati utilizzati come quelli delle ZRC, per la produzione di lepri allo stato semi – naturale.

Negli ultimi anni i recinti utilizzati all’interno delle strutture per questa finalità sono diminuiti e con essi anche le lepri immesse.(Tab. 3.29).

ANNO N. RECINTI N. LEPRI IMMESSE 2006 4 20 2007 4 20 2008 3 15 2009 3 15 2010 3 16 2011 3 10

Tabella 3.29 –. Lepri immesse nei recinti di alcune ZRV della provincia di Siena.

Page 51: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 47

Da una analisi del “bilancio” sulla lepre all’interno di 3 recinti posti in altrettante ZRV di cui 2 del comprensorio Siena 19, e 1 in Siena 17 si può valutare il rendimento di tali recinti in termini di produttività della specie: anche se il numero dei recinti non appare rappresentativo i risultati possono essere considerati soddisfacenti (Fig. 3.30).

15

53

38

253,3

1524

9

60,0

15

46

31

206,7

15

38

23

153,3

16 11

- 5- 31,3

1013

3

30,0

86

185

99

115,1

-50

0

50

100

150

200

250

300

Dif

fere

nza

fra

lep

ri c

attu

rate

e

imm

esse

2006 2007 2008 2009 2010 2011 Totale

LEPRI IMMESSE LEPRI CATTURATE LEPRI PRODOTTE PRODUTTIVITA' IN %

Figura 3.30 - Produttività di lepri in n. 3 recinti all’interno di ZRV in Provincia di Siena.

Dai dati in nostro possesso ottenuti da stime di densità in 13 ZRV della provincia di Siena (3 del comprensorio 19 e 10 del comprensorio 17) si può osservare che la densità media della lepre (n. capi/100 ha) ha valori piuttosto elevati (Fig. 3.31) superando nel 2009 27 capi/100 ha di superficie vincolata.

Le densità nelle ZRV ricadenti nel comprensorio Siena 18 e fornite dall’ATC competente, sono state calcolate come n. di capi/100 ha di superficie illuminata durante le operazioni di conteggio (censimento) (Tab. 3.32).

25,9

21,421,3

20,7

24,5

27,2

0

5

10

15

20

25

30

2006 2007 2008 2009 2010 2011Den

sità

med

ia (

n.

lep

ri/

10

0 h

a)

Figura 3.31 – Densità media della lepre in 13 ZRV della provincia di Siena.

Page 52: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 48

ZRV 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Castelnuovo dell'Abate 7,7 n 22,3 16,3 10,7 11,0 Certano - Belcaro 6,5 9,2 10,0 7,0 n 11,0 Chiusure 0,0 2,5 3,0 7,5 n n Foenna n 9,4 10,0 13,3 n 13,6 Gaiole 10,9 5,9 9,4 6,8 0,3 4,3 La Pievina 0,8 n 0,0 0,0 n n Larniano n n n n 18,6 n Monte Cucco n 2,0 4,1 6,4 n 2,1 Montisi 0,0 3,0 1,4 2,0 n n Pievasciata 2,0 1,7 n n n n Poggio Pinci n n 1,5 1,4 n 5,0 Quercegrossa 6,9 6,9 19,0 11,9 15,8 7,5 Renaccio n 1,5 0,0 0,0 5,3 1,0 Tavernelle 1,3 n 0,6 0,6 1,3 n Torrenieri 3,2 3,6 2,3 3,2 52,4 1,8 Vagliagli n 5,6 18,3 13,8 n n Vescovado 4,2 10,0 15,7 15,7 n n Vitignano - S. Piero n 12,1 4,3 6,0 n n

Tabella 3.32 – Densità di alcune ZRV dell’ATC 18 (N. lepri /100 ha di superficie illuminata). (n = censimento non effettuato).

Infine i dati relativi alle catture delle lepri in alcune ZRV fuori dai recinti sono espressi in

tabella 3.33; la diminuzione del valore, nonostante siano maggiori le ZRV esaminate può essere attribuita al problema di scarsa partecipazione del volontariato.

ANNO N. ZRV N. LEPRI CATTURATE 2006 7 97 2007 7 49 2008 9 89 2009 5 56 2010 9 83 2011 11 65

439 Tabella 3.33- Lepri catturate in alcune ZRV in Provincia di Siena.

3.3 ZONE DI PROTEZIONE DELLA FAUNA

In provincia di Siena sono presenti 6 Zone di Protezione per una superficie totale di 5.426 ha pari al’1,5% della SAF provinciale (Tab. 3.34).

Tabella 3.34 – Zone di Protezione in provincia di Siena.

Comprensorio Zona di protezione Comune

Superficie istituzione

(in ha)

Anno istituzione

Sup. attuale (in ha)

Siena 17 Montemaggio Monteriggioni 362 1998 362

Siena 17 Pescinale Sovicille 277 1998 463

Siena 17 Ricavo Castellina in Chianti 500 1998 500

Siena 18 Capannelle Gaiole in Chianti 474 1998 474

Siena 19 Lago di Chiusi Chiusi 175 1996 175

Siena 19 Amiata Abbadia S.S., Castiglion d'Orcia, Piancastagnaio 2.798 2001 3.452

TOTALE PROVINCIA 5.426

Page 53: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 49

Escluso la ZP “Lago di Chiusi” che ricade per la maggior parte sull’omonimo lago ed è istituita per la protezione dell’avifauna acquatica, le altre 5 sono caratterizzate da un paesaggio quasi esclusivamente boscoso e ricadono interamente nell’area vocata al cinghiale.

In provincia di Siena le Zone di protezione, per problemi diversi, non hanno avuto una vera e propria gestione e pertanto hanno occupato un ruolo marginale rispetto agli altri istituti. Pertanto, nel PFVP 2006-2010 era stata evidenziata la necessità di monitorare queste aree al fine di valutare scientificamente il loro ruolo di protezione dell’avifauna migratoria.

Il progetto si è concretizzato nel 2007 con l’incarico a un tecnico esterno dello studio “Monitoraggio dell’avifauna migratoria nelle Zone di Protezione (ZP) della Provincia di Siena”. I risultati, anche se con valori diversi, consentono le seguenti valutazioni: le ZP Montemaggio e Ricavo presentano una vocazionalità alla protezione dell’avifauna molto

bassa presentando dimensioni modeste e un ambiente eccessivamente boscato. Scarsa la presenza di specie migratrici;

le ZP Pescinale e Capannelle, benché costituite per la quasi totalità da bosco, hanno fatto registrare delle presenze maggiori di uccelli migratori anche se appartenenti esclusivamente a specie di interesse venatorio;

la ZP Monte Amiata, grazie alla sua notevole superficie, ha una concreta possibilità di contenere ambienti più favorevoli ai migratori che però occupano solo la parte bassa evitando la vetta.

Viceversa la ZP Lago di Chiusi, ospitando anche alcune specie di particolare interesse conservazionistico, riveste una particolare importanza ai fini della protezione dell’avifauna migratoria e pertanto dovrebbe essere estesa a tutto lo specchio d’acqua.

Considerata la particolare importanza che riveste l’avifauna migratoria, il progetto comprendeva il monitoraggio di due nuove aree, una in loc. Bosco di Lecceto nel Comune di Siena e l’altra in loc. Cotorniano nel Comune di Casole d’Elsa. Lo studio, anche se con motivazioni diverse, ha evidenziato una bassa vocazione per le specie migratrici.

Si registra, invece, un’elevata concentrazione di ungulati, in modo particolare del cinghiale, in tutte le Zone di Protezione che ricadono in area vocata determinando il cosiddetto “effetto spugna” durante la stagione venatoria.

Inoltre alcune modifiche intervenute, come lo spostamento dei confini della Zona di Protezione denominata “Amiata, a ridosso del centro abitato di Abbadia S.S., hanno determinato forti conflitti sociali a causa dei cinghiali che, più di una volta, sono entrati all’interno del paese.

La notevole presenza del cinghiale all’interno delle Zone di Protezione ha spesso richiesto interventi di controllo numerico ai sensi dell’art. 37 della L.R. 3/94. Dal 2010, la riduzione numerica di questo ungulato ha richiesto l’approvazione di specifici piani di prelievo ai sensi dell’art. 28 bis della L.R. 3/94 al fine di conseguire sul territorio una DAF sostenibile.

Page 54: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 50

Page 55: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 51

3.4 ISTITUTI FAUNISTICI E VENATORI PRIVATI

Nel 2011 nel territorio provinciale sono presenti 63 Aziende Venatorie, di cui 50 Aziende Faunistico Venatorie (AFV) e 13 Aziende Agrituristico Venatorie (AAV), oltre a un Centro Privato per la Riproduzione Naturale della Fauna Selvatica (CPRFS). La superficie complessiva di questi istituti è di 40.398 ettari pari al 11,1% della SAF provinciale ossia compresa nel valore percentuale previsto dal PFVP 2006-2010 che stabilisce un tetto massimo per gli istituti privati del 12,5%.

Nell’ultimo periodo di programmazione la situazione degli istituti a gestione privata è rimasta nel complesso sostanzialmente stabile, salvo alcune modifiche eseguite in ottemperanza a quanto stabilito dal PFVP 2006-2010 che hanno portato a una lieve diminuzione della superficie vincolata con concessioni private nel corso degli anni (-1,4% rispetto al 2006) (Tab. 3.35).

2006 2007 2008 2009 2010 2011 N. Sup. (ha) N. Sup. (ha) N. Sup. (ha) N. Sup. (ha) N. Sup. (ha) N. Sup. (ha)

AFV 52 33.738 52 33.784 51 33.433 51 33.805 51 33.879 50 33.373 AAV 13 6.664 12 6.223 13 6.644 13 6.687 13 6.687 13 6.445

CPRFS 1 581 1 581 1 581 1 581 1 581 1 581 TOTALE 66 40.982 65 40.589 65 40.658 65 41.073 65 41.147 64 40.398

Tabella 3.35 – Numero di istituti faunistici venatori privati e loro superficie complessiva in provincia di Siena. (Note: La superficie indicata è quella catastale.)

Le 63 Aziende Venatorie presentano una distribuzione geografica disomogenea sul

territorio provinciale: nel comprensorio 19 gli istituti privati sono in numero minore rispetto agli altri comprensori e occupano una superficie più ridotta. E’ nel comprensorio Siena 18 che sono ubicate quasi la metà degli istituti privati, a occupare il 15,7% della SAF del comprensorio stesso, con una superficie complessiva di circa 19.600 ettari. In questo comprensorio sono presenti due delle tre Aziende provinciali con estensione superiore a 1.000 ettari. Intermedia è la situazione nel comprensorio Siena 17, in cui rilevante appare soprattutto l’attività agri-turistico venatoria (8 AAV su 13 complessive) (Tab. 3.36, Fig. 3.37).

L’unico CPRFS è ubicato nel comune di Siena nel comprensorio Siena 18.

ISTITUTO SUPERFICIE (ha) ISTITUTI PRIVATI

% SUP. ISTITUTI PRIVATI

% SAF del COMPRENSORIO

Comprensorio Siena 17 14.418 35,7% 12,0 Comprensorio Siena 18 19.609 48,5% 15,7 Comprensorio Siena 19 6.371 15,8% 5,4 Totale PROVINCIA 40.398 100% 11,1

Tabella 3.36 – Superficie vincolata e distribuzione percentuale degli istituti privati nei tre comprensori senesi e percentuale di SAF di ogni comprensorio destinata alle AFV, AAV e CPRFS nel 2011.

N=15

N=8

N=26

N=4

N=9

N=1

0

5.000

10.000

15.000

20.000

Su

perf

icie

(et

tari

)

Siena 17 Siena 18 Siena 19Comprensorio

CPRFSAAVAFV

Figura 3.37 – Superficie (in ettari), suddivisa in AFV, AAV e CPRFS, in ogni comprensorio. (N= numero dei diversi tipi

di istituti che ricadono prevalentemente in ciascun comprensorio).

Page 56: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 52

AZIENDE FAUNISTICHE VENATORIE

Le AFV presenti in provincia di Siena alla fine del 2011 sono 50 e coprono complessivamente una superficie di 33.373 ha (pari al 9,2% della SAF della provincia).

La superficie provinciale vincolata ad AFV ha subito nel periodo 2006-2011 alcune modifiche (Tab. 3.38): in esecuzione di quanto stabilito dal Piano Faunistico Venatorio Provinciale 2006-2010, all’AFV Casanova Querceto non è stato concesso il rinnovo dell’autorizzazione e le AAV S.Galgano e Casabianca sono state trasformate in AFV. L’AFV Berignone è stata ampiamente modifica, con trasformazione in AAV e riduzione di superficie.

Le altre modifiche apportate ai confini delle Aziende, in linea con quanto previsto dal PFVP, sono state motivate da: - ristrutturazione migliorativa delle caratteristiche ambientali, per incrementare le aree idonee

alla lepre (Abbadia a Sicille, Cavaglioni, Fagnano, Monterongriffoli, S.Giusto a Rentennano); - ampliamenti di tipo premiante per quelle AFV che sono risultate in possesso dei requisiti

previsti per la “fascia di eccellenza” (Castell’in Villa, Lucignano d’Asso, Querceto, Rencine Trasqua, Curiano Suvignano, Chiatina Malandrine Altesi, Abbadia di Montepulciano, Castiglion del Bosco, Poggio ai Quercioni, S.Angelo in Colle);

- rettifiche delle superfici per precedenti imprecisioni di computo delle particelle catastali. Nel 2011 è decaduta l’autorizzazione dell’AFV Laugnano nei comuni di S.Giovanni d'Asso, Montalcino, Buonconvento.

In particolare preme evidenziare che, in linea con gli indirizzi dettati dal Piano Faunistico-Venatorio 2006-2010, le ristrutturazioni dei confini sono state autorizzate in funzione della riduzione dell’estensione delle aree boscate, soprattutto mediante lo scorporo di appezzamenti forestali di vaste dimensioni ininfluenti per la conservazione e l’incremento della piccola fauna stanziale e, al contrario, capaci di favorire la presenza del cinghiale. Tuttavia, ancora oggi, la percentuale di bosco che caratterizza le AFV permane piuttosto elevata, con una media provinciale del 39% nel 2008-2009. In 16 AFV (Abbadia a Sicille, Anqua, Bagnaia, Casabianca, Castell’in Villa, Castelvecchio, Chiatina Malandrine Altesi, Felsina, Gaiole Sud, La Campana, Montepescini, Monterongriffoli, Querceto, Rencine Trasqua, Settefonti, Spineto) la percentuale di bosco e cespugliati supera il 50% della SAF aziendale, e nell’AFV Pentolina e Poggio ai Quercioni questa raggiunge rispettivamente il 76% e 78%.

NOME AFV (Comune) ATC SUP. (ha)

2006 SUP. (ha)

2008 SUP. (ha)

2011 ABBADIA A SICILLE (Trequanda, Sinalunga) 19 410 410 417 ABBADIA DI MONTEPULCIANO (Montepulciano) 19 677 677 697 ANQUA (Radicondoli) 17 649 649 662 ARCENO (Castelnuovo B.Ga) 18 431 431 446 BAGNAIA (Murlo, Monteroni, Sovicille) 18 (17) 841 841 841 BERIGNONE (Casole D'elsa) 17 404 TRAFORMATA - CASABIANCA (Murlo) 18 505 505 503 CASALE DEL BOSCO (Montalcino) 18 406 406 438 CASALE S.ANDREA (Buonconvento, Asciano) 18 509 509 519 CASANOVA QUERCETO (Pienza) 19 REVOCATA - - CASTELL'IN VILLA (Castelnuovo B.ga) 18 631 638 641 CASTELVECCHIO (Radicofani, Castiglion d'orcia) 19 747 747 724 CASTIGLION DEL BOSCO (Montalcino) 18 567 567 620 CAVAGLIONI (Sovicille) 17 382 394 405 CELAMONTI (Montalcino, S.Quirico d'orcia) 18 (19) 461 461 488 CHIATINA MALANDRINE ALTESI (Buonconvento) 18 928 928 938 CINCIANO LE FONTI (Poggibonsi) 17 463 463 460 CURIANO SUVIGNANO (Monteroni d'arbia) 18 612 612 632 DOLCIANO MONTELUCE (Chiusi) 19 399 399 404 FAGNANO (Castelnuovo B.ga) 18 623 623 623 FELSINA (Castelnuovo B.ga) 18 555 555 550 GAIOLE SUD (Gaiole in Chianti) 18 977 977 979 IL CASTELLO (S.Casciano dei Bagni) 19 484 484 509 IL GRILLO (Castelnuovo B.ga) 18 1305 1305 1355 IL MONTE (S.Gimignano) 17 619 619 620 LA CAMPANA (Asciano (Monteroni D'arbia) 18 706 706 714 LA FRATTA (Sinalunga, Torrita) 19 800 800 800 LAUGNANO (S.Giovanni d'asso, Montalcino, Buonconvento) 18 630 630 DECADUTA

Page 57: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 53

LE ROTE (S.Gimignano) 17 555 555 533 LECCHI POGGIARELLO (Poggibonsi, Castellina in C.) 17 761 761 767 LILLIANO (Castellina in Chianti) 17 772 772 772 LUCIGNANO D'ASSO (S.Giovanni d'Asso, Pienza) 18 (19) 892 919 919 MONTECAMERINI (Rapolano Terme, Asciano) 18 646 646 641 MONTEPESCINI (Murlo) 18 465 465 457 MONTERONGRIFFOLI (S.Giovanni d'Asso) 18 598 598 598 MONTESOLI (Buonconvento) 18 634 652 657 MUGNANO (Monteroni d'Arbia, Siena, Sovicille) 18 429 429 429 OLLI (Radicondoli) 17 821 821 821 PALAZZO MASSAINI (Pienza, Trequanda, Torrita) 19 877 877 874 PENTOLINA (Chiusdino) 17 961 961 999 POGGIO AI QUERCIONI (Colle Val d'Elsa, Casole) 17 553 553 568 POGGIO ALLE MURA (Montalcino) 18 661 661 842 QUERCETO (Casole d'Elsa, Colle di Val d'Elsa) 17 646 664 707 RADI CAMPRIANO (Monteroni d'Arbia, Murlo) 18 1007 1007 996 RENCINE TRASQUA (Castellina in Chianti) 17 603 603 622 S.ANGELO IN COLLE (Montalcino) 18 526 526 563 S.GALGANO (Chiusdino) 17 428 446 446 S.GIUSTO A RENTENNANO (Gaiole in Chianti) 18 495 495 497 SALTEANO (Asciano) 18 527 527 513 SCORGIANO IL TERMINE (Monteriggioni, Colle, Casole d’E.) 17 1080 1080 1072 SETTEFONTI (S.Gimignano) 17 689 689 704 SPINETO (Sarteano) 19 682 682 684 TERRAROSSA (Montalcino) 18 707 707 707

Tabella 3.38 – Variazione della superficie (in ettari) delle AFV in provincia di Siena.

La dimensione media provinciale delle AFV è di 667 ettari, senza differenze sostanziali tra i

tre comprensori (SI17: 677 ha; SI18: 671 ha; SI19: 639 ha). Tra questi istituti prevalgono le dimensioni medie-piccole: infatti 31 AFV presentano una superficie catastale inferiore a 700 ettari, 17 sono comprese tra 700 e 1.000 ettari, mentre soltanto due superano i 1.000 ettari (Fig. 3.39).

62%

34%

4%

<700 ettari701-1.000 ettari>1.000 ettari

Figura 3.39 – Aziende Faunistiche Venatorie (%) suddivise in classi di estensione territoriale nel 2011.

Le finalità naturalistiche e faunistiche delle Aziende Faunistico Venatorie in provincia di Siena sono perseguite attraverso un definito programma di gestione faunistica e venatoria, individuato dal PFVP 2006-2010 e dettagliato nel Disciplinare di autorizzazione per AFV (Delib. G.P. n. 91 del 16.05.2006), che individua i “requisiti minimi di gestione” da raggiungere, prevede un’oculata pianificazione del prelievo dimensionato alle reali possibilità della popolazione, scarse immissioni di fagiani allevati in cattività e precisi programmi di miglioramento ambientale.

Per valutare i risultati delle AFV nel periodo 2006-2011 appare fondamentale analizzare prioritariamente il raggiungimento dei “requisiti minimi di gestione” che riguardano le consistenze faunistiche e la gestione ambientale: a) densità minima della specie in indirizzo a fine stagione venatoria, stabilita per la lepre in

10 capi ogni 100 ettari; b) superficie equivalente destinata a miglioramenti ambientali pari al 2% della superficie

vincolata.

Page 58: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 54

Tutte le AFV hanno la lepre quale specie in indirizzo. L’unica eccezione è l’AFV Olli nel

comune di Radicondoli definita sperimentale sia in ordine alla specie in indirizzo (capriolo) e

Page 59: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 55

alle specie presenti (cervo, daino, muflone, cinghiale), sia in ordine alle caratteristiche peculiare del territorio e delle strutture esistenti che hanno consentito nel corso degli anni indagini eco-faunistiche e attività sperimentali coordinate e valutate positivamente da un apposito Comitato Tecnico Scientifico.

La densità media della lepre nelle AFV, stimata con il metodo del conteggio notturno su percorso prestabilito con l’ausilio di faro nel periodo febbraio marzo, è risultata nel 2011 di 14,8 (±7,4) capi per 100 ha, in lieve diminuzione rispetto agli anni precedenti (Tab. 3.40). Questa flessione numerica si evidenzia anche nella densità media della lepre elaborata per comprensorio. Bisogna tuttavia tener conto nel periodo 2009-2010 si è manifestata una evidente e generalizzata contrazione numerica della specie: le avverse condizioni atmosferiche che hanno caratterizzato l’annata condizionarono fortemente la stabilità di alcune specie selvatiche, in modo particolare della lepre, sia all’interno degli istituti faunistici pubblici e privati che sul restante territorio.

Le AFV ubicate nel comprensorio Siena 18 risultano meno produttive (13,4 lepri/100 ha) rispetto a quelle della parte settentrionale del territorio provinciale (15,1 capi/100 ha) e soprattutto di quelle del comprensorio Siena 19 (19,0 lepri/100 ha).

2006/2007 2007/2008 2008/2009 2009/2010 2010/2011 AFV del comprensorio Siena 17 21,8 20,9 19,4 14,8 15,1 AFV del comprensorio Siena 18 17,0 17,5 15,1 13,2 13,4 AFV del comprensorio Siena 19 20,9 21,4 18,4 17,1 19,0 TOTALE 18,9 19,0 16,9 14,3 14,8

Tabella 3.40 – Densità media di lepre (n. capi per 100 ettari) nelle AFV.

La situazione faunistica appare tuttavia molto diversificata tra le diverse Aziende (Tab. 3.41). Alcune AFV (N=8) vantano un patrimonio di lepri decisamente rilevante, con densità medie dal 2007 a oggi prossime o superiori a 20 capi per 100 ettari. In particolare la presenza della lepre nell’AFV Querceto è risultata nel periodo 2006-2010 sempre al di sopra di 32 capi per 100 ettari, nell’AFV Rencine Trasqua, sebbene si sia verificata una flessione numerica dal 2008, la densità media è di 34 capi/100 ha. Buone anche le popolazioni stimate nelle AFV Pentolina (27,4 capi/ 100 ha, sebbene in evidente contrazione numerica), Spineto (25,3 capi/100 ha), Arceno (24,6 capi/100 ha), Chiatina Malandrine Altesi (24,1 capi/ 100 ha), Cinciano Le Fonti e Curiano Suvignano (23,1 capi/100 ha) e La Fratta (20,9 capi/100 ha). Su tutte spicca poi l’AFV Abbadia di Montepulciano con una consistenza stimata di 343 lepri, pari a una densità di 52,5 nel 2007, lievemente in diminuzione negli anni successivi fino ad assestarsi nel 2010/2011 su 300 capi (44,9 lepri/100 ha).

Mediamente meno produttive sono le AFV Anqua, Casabianca, Bagnaia e La Campana, con densità che oscillano intorno al valore minimo stabilito (da 11,2 a 5,4 capi/100 ha) e soprattutto le AFV Abbadia a Sicille e S.Galgano, che nonostante le importanti ristrutturazioni ambientali non sono riuscite negli ultimi anni a raggiungere l’obiettivo minimo di densità.

ATC AFV 2006/2007 2007/2008 2008/2009 2009/2010 2010/2011 media 19 ABBADIA A SICILLE 3,9 7,7 1,4 4,3 19 ABBADIA DI MONTEPULCIANO 52,5 53,8 56,0 44,9 44,9 50,4 17 ANQUA 10,2 11,2 10,9 6,8 5,4 8,9 18 ARCENO 27,4 25,3 25,3 22,6 22,6 24,6 18 BAGNAIA 10,4 10,3 7,4 5,8 10,5 8,9 17 BERIGNONE 4,9 - - - - - 18 CASABIANCA - - 5,7 10,1 10,1 8,6 18 CASALE DEL BOSCO 14,0 14,0 11,3 10,5 16,2 13,2 18 CASALE S.ANDREA 17,4 5,6 10,0 10,0 11,2 10,8 18 CASTELL' IN VILLA 20,7 20,8 8,7 10,1 6,6 13,4 19 CASTELVECCHIO 10,2 10,2 8,0 10,0 11,6 10,0 18 CASTIGLION DEL BOSCO 12,0 15,3 16,2 16,6 16,6 15,3 17 CAVAGLIONI 10,4 10,4 10,2 10,2 17,8 11,8 18 CELAMONTI 14,5 12,4 14,8 10,4 10,4 12,5

Page 60: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 56

18 CHIATINA MALANDRINE ALTESI 32,2 32,2 18,2 22,1 15,8 24,1 17 CINCIANO LE FONTI 27,2 27,2 19,9 20,2 20,9 23,1 18 CURIANO SUVIGNANO 13,0 33,1 35,1 17,2 17,2 23,1 19 DOLCIANO MONTELUCE 11,3 11,3 11,3 12,1 19,4 13,1 18 FAGNANO 17,6 17,5 18,8 19,2 17,4 18,1 18 FELSINA 15,8 10,1 11,7 10,7 10,7 11,8 18 GAIOLE SUD 12,0 13,4 12,1 12,3 10,1 12,0 19 IL GRILLO 22,1 10,3 11,2 8,9 11,9 12,9 18 IL MONTE 17,8 23,9 25,2 15,9 15,9 19,7 17 IL CASTELLO 12,4 17,8 21,2 21,9 15,7 17,8 18 LA CAMPANA 10,9 10,9 8,9 10,2 8,0 9,8 19 LA FRATTA 15,8 22,4 22,4 22,0 22,0 20,9 18 LAUGNANO 15,3 15,3 1,7 5,2 4,0 - 17 LE ROTE 8,9 14,9 12,1 12,1 12,1 12,0 17 LECCHI POGGIARELLO 17,9 18,2 18,9 9,1 10,0 14,8 17 LILLIANO 20,5 19,6 20,1 16,5 16,5 18,6 18 LUCIGNANO D' ASSO 20,6 21,5 21,1 11,0 11,0 17,0 18 MONTECAMERINI 18,6 18,6 23,4 24,1 10,2 19,0 18 MONTEPESCINI 19,1 19,1 16,3 17,2 17,7 17,9 18 MONTERONGRIFFOLI 23,5 22,7 19,1 19,9 13,6 19,8 18 MONTESOLI 14,0 14,0 8,7 10,2 16,1 12,6 18 MUGNANO 20,5 20,5 8,4 10,2 10,9 14,1 17 OLLI (*) 1,6 6,1 6,1 7,4 7,4 5,7 19 PALAZZO MASSAINI 6,1 13,6 14,6 11,4 11,4 11,4 17 PENTOLINA 44,2 22,3 44,4 13,0 13,0 27,4 17 POGGIO AI QUERCIONI 14,9 21,9 21,9 7,6 11,9 15,6 18 POGGIO ALLE MURA 13,6 17,9 17,9 13,8 13,8 15,4 17 QUERCETO 31,3 35,0 35,0 32,0 32,0 33,1 18 RADI CAMPRIANO 16,4 14,9 15,1 9,1 14,2 13,9 17 RENCINE TRASQUA 48,1 48,1 29,5 22,3 22,3 34,1 18 S.ANGELO IN COLLE 17,3 17,3 15,6 15,3 26,4 18,4 17 S.GALGANO - - 5,8 7,7 6,4 6,6 18 S.GIUSTO A RENTENNANO 11,8 10,9 10,4 10,1 12,2 11,1 18 SALTEANO 10,0 10,8 12,7 5,1 11,9 10,1 17 SCORGIANO IL TERMINE 30,5 16,1 15,9 16,6 16,6 19,1 17 SETTEFONTI 23,7 23,7 18,6 19,3 18,1 20,7 19 SPINETO 28,5 28,6 19,9 19,8 29,5 25,3 18 TERRA ROSSA 21,3 22,9 22,9 14,5 14,5 19,2 Tabella 3.41 – Densità (n. capi/100 ettari) della lepre nelle AFV della provincia di Siena. In rosso sono evidenziati i

valori di densità della lepre al di sotto di 10 capi/100 ettari (“requisito minimo”). (* AFV Sperimentale con specie in indirizzo capriolo).

La gestione della specie in indirizzo e la gestione ambientale a fini faunistici all’interno delle AFV hanno assunto nel corso del precedente periodo di programmazione 2006-2011 sempre maggiore rilevanza, anche a seguito dell’incentivazione attuata con la procedura delle fasce di eccellenza che è intervenuta a premiare quelle Aziende che si sono distinte sia sul piano della qualità ambientale e faunistica, sia su quello della correttezza di gestione. Benefici concreti (ampliamento della superficie e/o un appostamento fisso in più rispetto a quelli concedibili in base alla superficie vincolata) sono stati concessi a quelle AFV che raggiungevano i seguenti “requisiti di qualità”:

1. densità di lepri superiore a 20 capi/100ha; 2. miglioramenti ambientali su almeno il 3% della superficie vincolata; 3. nessuna sanzione disciplinare nel quinquennio precedente; 4. nessuna immissione di fagiani nel triennio precedente ovvero nessuna immissione di

fagiani nell’anno precedente e una densità di fagiani al termine della stagione venatoria superiore a 30 capi per 100 ettari.

Nell’ambito dei miglioramenti ambientali a fini faunistici, dal 2006-2007 a oggi (Fig. 3.42)

gli interventi sono aumentati da una percentuale media annua del 2,5% al 3,7%. E’ importante evidenziare che i dati riportati indicano in percentuale gli “ettari equivalenti” interessati da

Page 61: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 57

opere ambientali rispetto alla superficie aziendale in concessione e non si limitano quindi a esprimere la semplice estensione degli appezzamenti, ma valutano attraverso un’analisi di tipo comparato la bontà di questi (p.es. essenze utilizzate, frazionamento degli interventi, tipo di gestione agraria) (Tab. 3.43). In figura 3.44 si riporta la frequenza percentuale con cui sono realizzate le diverse tipologie di miglioramenti ambientali nelle AFV nel periodo 2010-2011.

A titolo di esempio si riportano i dati cartografici rilevati negli ultimi cinque anni attraverso specifici sopralluoghi in una AFV, da cui è possibile apprezzare l’incremento dell’area interessata dalla gestione ambientale a fini faunistici e la sua uniforme distribuzione sul territorio aziendale (Fig. 3.45).

N=4

N=11

N=19

N=11

N=6

0

5

10

15

20

25

NU

ME

RO

AFV

<2% 2-3% 3-4% 4-5% >5%M IGLIOR A M EN T I A M B IEN T A LI A F IN I F A UN IST IC I (%)

Figura 3.42 – Distribuzione delle AFV in classi di estensione dei miglioramenti ambientali a fini faunistici nel 2010-

2011.

2007/2008 2008/2009 2009/2010 2010/2011 N. AFV 25 26 27 24 Superficie con interventi di M.A. (ettari) 1.137 1.344 1.951 1.349 Interventi di M.A. ("ettari equivalenti") 522 529 765 516

Tabella 3.43 – Estensione in ettari e in “ettari equivalenti” dei miglioramenti ambientali a fini faunistici verificati in alcune AFV dal 2007 al 2010.

7%

31%

5%2%27%

2%11%

9%

2%2% 2%

ALTRO TRASEM INA STOPPIA

SET ASIDE FAUNISTICO PRATI DI LEGUM INOSE M ISCUGLIO SPECIFICO

PICCOLO INVASO INTERVENTO COM PLESSO INCOLTO

CEREALI PRIM AVERILI CEREALI AUTUNNALI

Figura 3.44 – Frequenza (%) dei diversi interventi di miglioramento ambientale a fini faunistici eseguiti nelle AFV nel

2010-2011.

Page 62: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 58

Figura 3.45 – Incremento degli interventi di miglioramento ambientale a fini faunistici in una AFV della provincia di Siena, evidenziato attraverso la mappatura delle opere.

La gestione faunistica e venatoria del fagiano appare molto diversificata nelle diverse AFV. A fronte di AFV che attuano una gestione sostanzialmente naturale delle popolazioni di questo galliforme, escludendo le immissioni e limitando il prelievo, ci sono AFV in cui il fagiano rappresenta il perno della gestione venatoria.

I conteggi del fagiano eseguiti in periodo tardo invernale al termine della stagione venatoria, da percorso prestabilito o da punti fissi di vantaggio, mostrano una densità media a livello provinciale che oscilla tra i 18 e i 25 capi per 100 ha (2006: 18,2 capi/100 ettari; 2009: 25,2 capi/100 ettari; 2011: 21,2 capi/100 ettari), con una lieve tendenza alla diminuzione negli ultimi anni (Fig. 3.46).

L’intervallo di variazione delle densità del fagiano tra le diverse realtà aziendale è molto ampio. Nel 2011 le popolazioni di fagiano all’interno degli istituti privati variano da una densità minima di 0,6 capi/100 ettari nelle AFV Anqua e S.Giusto a Rentennano a un massimo di oltre 1 fagiano per 1 ettaro nell’AFV Abbadia di Montepulciano.

Da segnalare l’elevata produttività faunistica delle AFV Abbadia di Montepulciano caratterizzata da una rilevante popolazione di fagiani con densità che nel periodo considerato non scendono mai al di sotto dei 100 capi/100 ettari, con un picco di consistenza nel 2008-2009 di circa 170 fagiani per unità di superficie; molto produttiva per il fagiano anche l’AFV La Fratta, che in crescendo ha raggiunto densità stabili di circa 98 fagiani/100 ettari. Sono sostanzialmente queste due AFV della Val di Chiana che spiegano la maggiore produttività delle AFV ubicate nel comprensorio Siena 19 rispetto a quelle del Siena 18 e soprattutto a quelle del comprensorio Siena 17. L’AFV Abbadia di Montepulciano e La Fratta sono inoltre le aziende che annualmente procedono alle catture dei fagiani, anche se con ordine di grandezza diversi rispettivamente di circa 230 e 36; saltuariamente eseguono catture di fagiano anche le AFV Querceto e Castell’in Villa.

2006

2008

2010

Page 63: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 59

0

10

20

30

40

50

60

2006 2007 2008 2009 2010 2011

DE

NS

ITA

' M

ED

IA F

AG

IAN

I

AFV Comprensorio Siena 17

AFV Comprensorio Siena 18

AFV Comprensorio Siena 19

Provincia

Figura 3.46 – Densità media (n. capi/100 ettari) dei fagiani stimata nelle AFV, suddivisa per comprensori territoriali.

L’analisi dei dati relativi alle immissioni di fagiani allevati in cattività nel periodo 2006-

2011 evidenzia una sostanziale stabilità nel tempo di questa pratica di ripopolamento. Il numero delle Aziende che non attuano questa pratica e che hanno optato per una

gestione più naturale di questa entità faunistica è lievemente aumentato, variando da 11 (21,2%) nel 2006 a 16 AFV (31,4%) nel 2011, ma rimane comunque ridotto.

Le immissioni di fagiano si mantengono su valori relativamente contenuti, sia in termini di numero di capi rilasciati ogni anno (con un valore medio di 14.390 capi), sia come numero medio di fagiani immessi per AFV (circa 270-290 capi), sia come densità di immissione (pari a circa 0,5 capi per ettaro). Soltanto alcune AFV presentano piani di immissioni più sostenuti con densità di immissioni maggiore di 1 capo per ettaro (AFV Felsina, Pentolina, Radi Campriano, S.Giusto a Rentennano).

Le informazioni relative all’attività venatoria, resocontate annualmente dalle AFV, costituiscono un dato di primaria importanza, in quanto forniscono un quadro indicativo dell’interesse venatorio e dell’ordine di grandezza dell’attività venatoria nelle aziende (Figg. 3.47 e 3.48, Tab. 3.49).

Nel complesso delle AFV, la massima attenzione venatoria, espressa in numero di capi abbattuti, si concentra sulla fauna migratrice e in via prioritaria sul colombaccio e quindi sui turdidi, seguita dalla piccola fauna stanziale che in termini di numero di permessi rilasciati e di giornate venatoria appare la più esercitata. Gli ungulati abbattuti non sono trascurabili; in particolare il capriolo e il daino risultano in costante aumento.

0%

20%

40%

60%

80%

100%

2006/2007 2007/2008 2008/2009 2009/2010 2010/2011

Fauna migratoria cinghialecervidi (capriolo, daino) fauna stanziale (fagiano, lepre, volpe)

Figura 3.47 – Dati cinegetici (numero di capi abbattuti in percentuale) nelle AFV.

Page 64: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 60

28,9%

22,5%

33,3%

0,4%

0,7%

2,0% 4,9% 0,3%

0,4%

6,5%

Colombacci Turdidi Beccacce Tortorecinghiale capriolo daino leprefagiano volpe

Figura 3.48 – Dati cinegetici (numero di capi abbattuti in percentuale) nelle AFV nella stagione venatoria 2010-2011.

PICCOLA FAUNA STANZIALE (lepre, fagiano) FAUNA MIGRATORIA CINGHIALE

PERMESSI GIORNATE PERMESSI GIORNATE PERMESSI GIORNATE

2006/2007 6.154 1.755 2.816 1.120 - 85 2007/2008 6.184 1.748 2.619 1.039 221 57 2008/2009 5.743 1.616 2.648 1.062 96 42 2009/2010 5.651 1.511 2.509 1.002 112 57 2010/2011 4.781 1.472 2.415 949 95 62

Tabella 3.49 – Dati cinegetici (numero di permessi e di giornate di caccia) nelle AFV.

La lepre in quanto specie in indirizzo produttivo appare di scarso interesse venatorio. A fronte di un piano di abbattimento medio di 176 capi (massimo: 200 nel 2006/2007;

minimo 144 nel 2010/2011), autorizzato dalla Provincia alle AFV richiedenti (variabili da 31 a 18), in realtà gli abbattimenti risultano ridotti: circa 60 lepri l’anno (34,6% del piano autorizzato) (Fig. 3.50).

64

200

69

188

62

184

49

164

59

144

0

50

100

150

200

250

N.

LEP

RI

2006/2007 2007/2008 2008/2009 2009/2010 2010/2011

N.LEPRI ABBATTUTE PIANO DI ABBATTIMENTO AUTORIZZATO

Figura 3.50 – Consistenza del prelievo venatorio della lepre nelle AFV.

Tuttavia, per stimare la consistenza del prelievo annuale della lepre nelle AFV, bisogna tenere in considerazione le catture autorizzate e effettuate in alcune AFV, che nel complesso risultano decisamente non trascurabili rispetto al prelievo venatorio, con un contingente medio annuale di cattura autorizzato di 205 capi. Le lepri catturate sono circa l’86% del piano di cattura autorizzato. E’ importante sottolineare che le catture della specie in indirizzo sono richieste e autorizzate solo in poche AFV (da 3 a 5) in cui i censimenti invernali accertano un patrimonio rilevante di lepri.

Page 65: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 61

Con esclusione degli ungulati, il fagiano rappresenta al contrario il perno della gestione venatoria nella maggior parte delle AFV. La consistenza dei carnieri del fagiano passa da 6.882 nel 2006-2007 a 4.564 nel 2010-2011, confermando la tendenza alla diminuzione della pressione venatoria su questa specie evidenziata a partire dall’inizio del 2000 (Fig. 3.51). La densità di abbattimento oscilla intorno allo 0,17 fagiani prelevati per ettaro.

4.564

4.9725.472

6.0056.882

0

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

N.

FAG

IAN

I A

BB

AT

TU

TI

Figura 3.51 – Consistenza del prelievo venatorio del fagiano nelle AFV.

Nella tabella 3.52 sono riportati i carnieri di fauna selvatica migratoria realizzati

annualmente nelle AFV.

Anno Colombacci Turdidi Beccacce Tortore 1995 3.040 1996 2.133 959 14 582 1997 3.395 699 5 950 1998 3.343 1.532 41 841 1999 3.884 2.351 53 762 2000 2.959 1.644 38 1.161 2001 3.839 2.406 29 1.351 2002 4.379 536 9 593 2003 2.838 1.319 17 1.307 2004 3.339 1.455 28 1.073 2005 3.982 1.416 30 993 2006 4.056 1.807 53 863 2007 5.778 2.051 10 1.046 2008 4.497 3.479 42 784 2009 3.609 3.834 27 986 2010 3.969 3.093 44 677

Media 3.690,0 1.905,4 29,3 931,3

Tabella 3.52 – Andamento dei carnieri di avifauna realizzati nelle AFV.

Nel 2011, all’interno di 43 AFV sono stati autorizzati 12 appostamenti fissi a minuta selvaggina, 77 a colombacci e 3 a palmipedi e trampolieri, per un totale di 92 (oltre a 17 appostamenti complementari), con una densità di 1 ogni 326 ettari di superficie vincolata dalle AFV interessate.

L’attività venatoria sul cinghiale è realizzata (dal 1997) esclusivamente dalle AFV che ricadono nel territorio classificato come vocato alla specie: AFV Anqua, Arceno, Felsina, Pentolina, Poggio alle Mura, Olli, Settefonti. In queste, nelle stagioni venatorie comprese tra 2006-2007 e 2010-2011 sono stati abbattuti in media 307,4 cinghiali, con una variabilità relativa tra gli anni (minimo: 268 capi abbattuti nel 2006-2007; massimo: 363 capi prelevati nel 2007-2008).

Page 66: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 62

Le AFV che ricadono in area non vocata al cinghiale sono invece chiamate a perseguire l’eradicazione della specie attraverso interventi di controllo (art. 37 della LR 3/94). Particolarmente interessante risulta il confronto tra l’entità dei prelievi eseguiti in regime autorizzativo nelle AFV ricadenti in are non vocata e i risultati delle azioni di caccia nelle AFV dell’area vocata (Fig. 3.53).

0

1

2

3

4

5

6

7

8D

EN

SIT

A'

DI

AB

BA

TT

IME

NT

O D

EI

CIN

GH

IALI

2006/2007 2007/2008 2008/2009 2009/2010 2010/2011

AREA VOCATA AREA NON VOCATA

Figura 3.53 – Densità di abbattimento del cinghiale nelle AFV ricadenti in area vocata e in area non vocata.

La caccia alla volpe appare marginale; a fronte di piani di abbattimento che nel periodo 2006-2011 sono stati in media di 332 capi, solo il 28,6% delle AFV autorizzate (intervallo di variazione: 12-20 AFV su 51) hanno esercitato la caccia alla volpe, con abbattimenti comunque ridotti (media 2006-2011: 58,2 capi) (Fig. 3.54).

16,7%

17,2%

17,2%

12,5%

25,1%

0 50 100 150 200 250 300 350 400

2006/2007

2007/2008

2008/2009

2009/2010

2010/2011

PIANO DI ABBATTIMENTO AUTORIZZATO (N. VOLPI) N. VOLPI ABBATTUTE

Figura 3.54 – Consistenza del piano di abbattimento autorizzato e realizzato per la volpe nelle AFV.

In conclusione, l’analisi delle AFV autorizzate nel territorio provinciale nel precedente periodo di programmazione (2006-2011) evidenzia nel complesso il raggiungimento di risultati gestionali soddisfacenti.

La normativa affida alle Azienda Faunistico Venatoria, seppur gestite da privati, delle finalità di interesse collettivo. La pubblica utilità delle AFV è il “mantenimento, organizzazione e miglioramento degli ambienti naturali, ai fini dell’incremento della fauna selvatica e dell’irradiamento nel territorio circostante”.

In generale le finalità istitutive sono state raggiunte attraverso un percorso gestionale individuato nel rispetto della L. 157/1992 e LRT 3/1994 e definito nel precedente PFVP 2006-2010. Inoltre la Provincia di Siena per arrivare a una ulteriore valorizzazione delle AFV ha adottato nel 2006 (Delib. G.P. 91/2006) il Disciplinare di autorizzazione che oltre a essere il supporto normativo e regolamentare dell’autorizzazione, ha rappresentato un protocollo operativo idoneo per indirizzare le AFV verso una correttezza gestionale e una adeguata rivalutazione della specie in indirizzo anche attraverso una gestione ambientale di buon livello sia in termini qualitativi che quantitativi. La procedura sanzionatoria, introdotta per la

Page 67: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 63

mancanza dei “requisiti minimi di gestione”, e quella premiante, relativa ai “requisiti di qualità” e alle “fasce di eccellenza”, sembrano aver incentivato molte AFV a impegnarsi nella gestione per migliorare l’idoneità ambientale e incrementare le presenze faunistiche.

Tuttavia la realtà delle Aziende Faunistico Venatorie è variegata, con indici di presenza faunistica molto diversificati, in funzione della vocazionalità ambientale e delle modalità di gestione.

La maggior parte delle AFV presentano caratteristiche ambientali potenzialmente favorevoli alla piccola fauna selvatica stanziale e alla migratoria, con sufficiente diversificazione ambientale e elevata frammentazione, sostenuta anche da interventi di miglioramento ambientale decisamente più estesi rispetto al passato. In alcune Aziende l’elevata presenza di bosco favorisce la presenza degli ungulati e in particolare del cinghiale anche a discapito delle altre specie stanziali, in particolare per quella in indirizzo.

La gestione faunistica e venatoria della lepre nelle AFV risulta condotta in modo decisamente più razionale rispetto a quella del fagiano e avviene nel rispetto dei principi di conservazione della specie. Il prelievo (abbattimenti e/o catture) infatti si limita a conservare le consistenze delle popolazioni selvatiche, con un tasso di abbattimento spesso del tutto simbolico rispetto a quello potenzialmente applicabile. La presenza della lepre è risultata nel complesso soddisfacente, su livelli di densità che superano mediamente gli istituti pubblici, sebbene su valori lievemente più bassi rispetto al passato. Anche in questo aspetto il rendimento aziendale appare molto diversificato, con alcune AFV che presentano popolazioni rilevanti e stabili nel tempo, altre con densità che oscillano intorno al requisito minimo di 10 capi/100 ettari e altre che faticano a mantenere la specie su valori di presenza plausibili.

AZIENDE AGRITURISTICO VENATORIE

Le AAV presenti in provincia di Siena alla fine del 2011 sono 13 e coprono complessivamente una superficie di 6.445 ha (pari al 1,8% della SAF della provincia).

Rispetto al PFVP 2006-2010 le Aziende Agrituristico Venatorie sono diminuite, passando da 15 nel 2005 a 13 istituti nel 2011, con una diminuzione complessiva di superficie di oltre 1.000 ettari (Tab. 3.55). Nel 2006 nel comprensorio Siena 17 l’AAV S.Galgano è stata trasformata in AFV, così come l’AAV Casabianca nell’ATC 18, mentre nel 2008 è stata istituita l’AAV Berignone nel comune di Casole d’Elsa. L’AAV Il Pero, in esecuzione del PFVP, non è stata riconfermata per l’istituzione della Riserva Naturale Crete dell’Orcia (Tab. 3.56).

n° A.A.V. Superficie AAV Comprensorio 2005 2008 2011 2005 2008 2011

Siena 17 8 8 8 4.094 4.229 4.002 Siena 18 5 4 4 2.212 1.694 1.694 Siena 19 2 1 1 1.162 721 749

PROVINCIA 15 13 13 7.468 6.644 6.445 Tabella 3.55 – Variazione del numero e della superficie vincolata (in ettari) delle AAV in provincia di Siena.

NOME AAV (Comune) Comprensorio SUP. (ha) 2006

SUP. (ha) 2008

SUP. (ha) 2011

ARMAIOLO (Rapolano Terme) 18 466 466 466 BERIGNONE (Casole d'Elsa) 17 - 378 378 BOSCAGLIA (Radicondoli) 17 573 573 573 CERRECCHIA (Casole d'Elsa, Monteriggioni) 17 372 372 372 CUSONA (S.Gimignano) 17 435 435 435 FROSINI (Chiusdino) 17 758 801 574 IL PERO (Radicofani) 19 440 - - IL SANTO (Monticiano) 17 705 705 705 LA QUERCE (Castiglion d'Orcia) 19 721 721 749 LURIANO (Chiusdino, Monticiano) 17 600 600 600 MONTALTO (Castelnuovo B.ga) 18 231 231 231 PALAZZO VENTURI (Asciano) 18 794 794 794 PIAN D'ALBOLA (Radda in Chianti) 17 364 364 364 S.GIOVANNI (Siena) 18 203 203 203

Tabella 3.56 – Variazione della superficie (in ettari) delle AAV in provincia di Siena.

Page 68: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 64

Page 69: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 65

La dimensione media di questi ambiti di gestione è di 496 ettari. Oltre la metà delle attuali AAV (N=7) hanno un’estensione inferiore a 500 ettari, e in particolare 2 AAV occupano una superficie ridotta, inferiore a 250 ettari, e 3 sono comprese tra i 300 e i 400 ettari (Fig. 3.57). L’analisi territoriale delle AAV evidenzia come questi istituti siano prevalentemente ubicati, sia in termini numerici (N=8), sia di superficie vincolata (4.002 ha), sia di S.A.F. comprensoriale occupata (3,3%) nel Siena 17.

39%

15%15%

31%< 400 ha400 - 500 ha500 - 600 ha> 600 ha

Figura 3.57 – Aziende Agrituristico Venatorie (%) suddivise in classi di estensione territoriale nel 2011.

Il raggiungimento delle finalità istitutive di questi ambiti privati di gestione, legate “al

recupero e alla valorizzazione delle aree agricole, in particolare di quelle montane e svantaggiate, attraverso l’organizzazione dell’attività venatoria” (art. 21 della LR 3/1994), è verificato attraverso l’analisi di “requisiti minimi di gestione” introdotti dal PFVP 2006-2011 e dettagliati nel Disciplinare di autorizzazione per AAV (Delib. GP 91/2006). I “requisiti minimi di gestione” riguardano l’indotto economico e occupazionale che scaturisce dall’organizzazione dell’attività venatoria e valutano il numero di specie su cui è esercitata l’attività venatoria, la consistenza dei capi immessi, i permessi di caccia rilasciati e l’entità dell’attività faunistico venatoria espressa in ore lavorative retribuite.

Nel periodo compreso tra le stagioni venatorie 2005-2006 e 2010-2011 (Fig. 3.58), i galliformi sono le entità faunistiche maggiormente utilizzate per l’attività venatoria delle AAV, rappresentando nel complesso il 98% dei capi immessi. In particolare è il fagiano la specie più rilevante (in media il 90,7% (±2,1) dei capi immessi), mediamente in crescita rispetto al passato (+19%), con oltre 22.350 capi medi immessi annualmente, seguito dalla pernice (capi medi immessi all’anno: 1.221,8) e dalla starna (capi medi immessi all’anno: 568,5). Il fagiano è l’unica specie utilizzata da tutte le AAV della provincia di Siena.

Nel complesso anche gli ungulati risultano apprezzati e in particolare il cinghiale, con un uso sostanzialmente stabile rispetto ai precedenti periodi di programmazione (Fig. 3.59), seguito dal daino, cervo e muflone; del tutto trascurabile il capriolo. Tuttavia solo poche AAV sono specializzate nella caccia in recinto agli ungulati. L’AAV Boscaglia lavora costantemente, oltre che sul fagiano, sul cinghiale, sui cervidi (escluso capriolo) e sul muflone. Altre AAV (Cerrecchia, Luriano, La Querce) lavorano oltre che sui galliformi, sul cinghiale, mentre alcune AAV (Il Santo, Frosini) variano annualmente la tipologia di selvaggina immessa.

In generale, l’attività venatoria si basa sull’uso medio di 3 specie di selvaggina, con un lieve incremento (3,4) nel 2010-2011. La percentuale di abbattimento è in media del 57,8 e del 85,1 dei capi immessi rispettivamente per il fagiano e il cinghiale (Tab. 3.60).

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

N. c

api i

mm

essi

2005-2006 2006-2007 2007-2008 2008-2009 2009-2010 2010-2011

fagiano starna pernice ungulati altro (lepre, germano)

Figura 3.58 – Numero di capi immessi annualmente nelle AAV in provincia di Siena.

Page 70: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 66

75,5%

6,5%

13,5%3,9% 0,6%

cinghiale cervo daino muflone capriolo

Figura 3.59 – Percentuale media di utilizzo delle diverse specie di ungulati nelle AAV in provincia di Siena.

Stagione venatoria FAGIANO CINGHIALE 2005-2006 63,3% 89,0% 2006-2007 57,3% 83,5% 2007-2008 57,4% 87,5% 2008-2009 56,5% 86,1% 2009-2010 55,7% 91,5% 2010-2011 56,6% 73,1%

MEDIA 57,8% 85,1% Tabella 3.60 – Percentuale di abbattimento dei fagiani e cinghiali immessi nelle AAV in provincia di Siena.

La quantificazione dell’attività realizzata nelle AAV (Fig. 3.61), espressa in termini di permessi rilasciati, sembra evidenziare nel complesso una sostanziale stabilità rispetto al quinquennio precedente (5.799 permessi medi rilasciati nel periodo 2005-2010, contro i 6.349 del 2000-2004), mentre l’analisi del numero di ore lavorative retribuite per lo svolgimento dell’attività faunistico venatoria (con esclusione del guardiacaccia) sembra indicare una minore attività.

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

N. O

RE

DI

LAV

OR

O

0

100

200

300

400

500

600

N. M

EDIO

PER

MES

SI

n. medio ore n. medio permessi

Figura 3.61 – Numero medio di ore lavorative retribuite per lo svolgimento dell’attività e numero medio dei permessi rilasciati nelle AAV della provincia di Siena nel periodo 2000-2010.

Per misurare il dinamismo imprenditoriale e l’indotto economico, il PFVP 2006-2010 ha

introdotta una procedura di valutazione delle AAV con la quale, oltre a valutare i “requisiti minimi di gestione”, sono misurati dei “requisiti di qualità”, legati alla presenza all’interno delle AAV di strutture per la cinofilia e per l’allevamento di fauna selvatica, oltre che di strutture ricettive per ospitare i cacciatori durante la stagione venatoria.

Page 71: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 67

A oggi sono 22 le Aree per l’addestramento, l’allenamento e le gare dei cani (AAC) autorizzate all’interno di 10 Aziende; sole le AAV Cerrecchia, Cusona e Pian d’Albola non possiedono all’interno dei confini aziendali strutture per la cinofilia.

Le AAC su avifauna sono le più numerose (N=14) e occupano complessivamente circa 712 ha; l’attività cinofila è svolta prevalentemente sul fagiano e quindi sulla starna e pernice rossa. Nelle AAC su cinghiale (N=6; circa 180 ha) e su lepre (N=2; circa 30 ha) è stata sfruttata la possibilità di abbattere la fauna selvatica di allevamento immesso, introdotta di recente con la modifica della normativa regionale.

Dal 2009, 5 AAV su 13 sono autorizzate a gestire allevamenti di fauna selvatica ai fini di ripopolamento per il cinghiale (N=3), il fagiano (N=1) e il fagiano, la pernice rossa e il germano (N=1).

Quasi tutte le AAV sono dotate di strutture ricettive di ristorazione (N=9) e/o alloggi (N=10), per complessivi 530 coperti e 198 posti letto disponibile. Tuttavia il loro utilizzo durante la stagione venatoria non è particolarmente intenso, con un numero medio (dal 2005-2006 al 2010-2011) di pasti serviti di circa 2.760 e di circa 1.400 presenze notte, e appare in lieve diminuzione nel corso del periodo considerato.

L’analisi dei singoli istituti privati evidenzia tuttavia una realtà aziendale variegata,

riassunta in sintesi dalla tabella 3.62 che, basandosi sulla presenza/assenza dei requisiti minimi di gestione e su quelli di qualità, evidenzia saltuarie carenze gestionali in alcune AAV, situazioni di buona gestione (AAV Armaiolo, AAV Luriano, AAV Palazzo Venturi) e, nel caso dell’AAV La Querce e soprattutto dell’AAV Boscaglia, di un’ottima gestione nell’organizzazione agri-turistico venatoria.

AAV 2006-2007 2007-2008 2008-2009 2009-2010 ARMAIOLO eccellenza eccellenza eccellenza eccellenza BERIGNONE - - senza requisiti minimi BOSCAGLIA eccellenza superiore eccellenza superiore eccellenza superiore eccellenza superiore CERRECCHIA CUSONA FROSINI senza requisiti minimi IL SANTO eccellenza senza requisiti minimi LA QUERCE eccellenza eccellenza superiore eccellenza superiore eccellenza superiore LURIANO eccellenza eccellenza eccellenza eccellenza MONTALTO senza requisiti minimi senza requisiti minimi PALAZZO VENTURI eccellenza eccellenza PIAN D'ALBOLA senza requisiti minimi senza requisiti minimi S. GIOVANNI Tabella 3.62 – Prospetto riassuntivo della valutazione delle AAV eseguita con la procedura introdotta dal PFVP 2006-

2010 e basata sulla presenza/assenza dei “requisiti minimi di gestione” e dei “requisiti di qualità”.

Legenda: senza requisiti minimi: mancante di almeno uno dei 4 requisiti minimi di gestione: Numero di specie su cui viene esercitata l’attività venatoria non inferiore a 2 (due);

Densità minima di capi immessi non inferiore a 0,5 capi / ettaro di recinto per gli ungulati e le lepri, e non inferiore a 2 capi / ha di superficie vincolata per le altre specie utilizzabili;

Numero minimo di permessi di caccia rilasciati non inferiore a 150 per quelle AAV con superficie vincolata inferiore a 500 ha e non inferiore a 250 permessi per quelle con superficie maggiore o uguale a 500 ha;

Numero effettivo di ore lavorative retribuite per lo svolgimento dell’attività faunistico-venatoria non inferiore a 500 (cinquecento), con esclusione del guardiacaccia.

Vuota: con tutti i requisiti minimi di gestione, ma senza almeno 3 requisiti di qualità tra quelli sotto elencati: presenza di impianti di allevamento fauna selvatica da ripopolamento;

presenza di Aree Addestramento Cani; numero minimo di 50 presenze/notte nelle proprie strutture ricettive durante la stagione venatoria;

numero minimo di 200 pasti serviti nelle proprie strutture di ristorazione durante la stagione venatoria. eccellenza: con tutti i requisiti minimi di gestione e con almeno 3 requisiti di qualità;

eccellenza superiore: con tutti i requisiti minimi di gestione e con tutti i requisiti di qualità.

Page 72: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 68

CENTRO PRIVATO DI RIPRODUZIONE DELLA FAUNA SELVATICA ALLO STATO NATURALE

In provincia di Siena è presente un solo Centro Privato di Riproduzione di Fauna Selvatica allo stato naturale denominato Presciano nel comune di Siena, che copre una superficie di 581 ettari nel comprensorio Siena 18.

Le caratteristiche ambientali di questo istituto, seppur difficili per alcuni aspetti, risultano nel complesso favorevoli alla piccola fauna stanziale (lepre e fagiano). Tuttavia nel corso degli anni si è verificata una progressiva riduzione delle produttività media della lepre (Fig. 3.63). La densità della lepre nel periodo 2006-2011 è di 7,9 capi per 100 ha di superficie, inferiore di oltre il 55% rispetto al quinquennio precedente (Tab. 3.64).

Allo stesso modo, i conteggi autunnali di fagiano evidenziano una popolazione nel complesso in diminuzione, con una densità media del periodo 2006-2011 di 26,1 fagiani/100 ha contro i 39,7 fagiani per unità di superficie negli anni 2001-2005. Tuttavia, gli ultimi monitoraggi sembrano indicare una graduale ripresa della specie.

0

10

20

30

40

50

60

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Den

sità

sti

mat

a

Lepre Fagiano

Figura 3.63 – Densità (n. capi/100 ha) di lepri e fagiani stimata nel CPRFS Presciano.

Densità 1995-2000 2001-2005 2006-2011 LEPRE 26,6 17,9 7,9 FAGIANO 69,7 39,7 26,1

Tabella 3.64 – Densità (n. capi/100 ha) di lepri e fagiani stimata nel CPRFS Presciano negli ultimi tre peridoi di

programmazione.

3.5 AREE PER L’ADDESTRAMENTO, L’ALLENAMENTO E LE GARE DEI CANI

Nel 2011 le aree per l’addestramento, l’allenamento e le gare per cani (AAC) di cui all’art. 24 della L.R. 3/1994, costituite per gli scopi della cinofilia venatoria, per l’addestramento, l’allenamento, le prove e le gare dei cani da caccia, sono 55 (51 autorizzazioni rilasciate).

Le AAC occupano una superficie complessiva di 1.493 ha (pari al 0,41% della SAF provinciale), di cui 366 ha con possibilità di abbattimento (N. AAC=15; 0,10% della SAF) e 1.127 ha senza sparo (N. AAC=40; 0,31% della SAF) (Tab. 3.65). A queste si aggiungono 22 AAC ricomprese nei confini di 10 Aziende Agrituristico Venatorie.

N. ATC Denominazione Comune Specie di selvaggina tipo Superf.

(ha) 1 17 Aiano S.Gimignano Quaglia con sparo 25 2 17 Boschi di Capraia Sovicille cinghiale senza sparo 33 3 18 Bosco al Capannone Asciano cinghiale senza sparo 28 4 17 Bosco dell'Amalberti Castellina C. cinghiale senza sparo 23 5 17 Calbello Sovicille Lepre senza sparo 39

cinghiale senza sparo 25 Lepre senza sparo 18

6 19 Campotorno S.Casciano Bagni

Quaglia con sparo 4 7 19 Campotorno n. 2 S.Casciano Bagni cinghiale senza sparo 42

Page 73: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 69

N. ATC Denominazione Comune Specie di selvaggina tipo Superf. (ha)

8 17 Capraia Sovicille cinghiale senza sparo 89 9 18 Casa al vento Castelnuovo B.ga cinghiale senza sparo 18 10 19 Colmata Torrita di Siena Quaglia con sparo 3 11 17 Fabbiano di Sotto Casole d'Elsa cinghiale senza sparo 11

(segue)

12 18 Fontanelle Asciano Fagiano Starna con sparo 73 13 17 Fornace Casole d'Elsa Lepre senza sparo 11

Sgambatoio senza sparo 7 14 19 Gineprone S.Quirico d'Orcia

Quaglia con sparo 6 15 18 Ginestreto Siena Quaglia con sparo 6 16 18 I Pianelli Murlo cinghiale senza sparo 84 17 18 Il Ginepro Gaiole in Chianti cinghiale senza sparo 15 18 17 Il Poggiolo 2 Monteriggioni Lepre senza sparo 30 19 19 La Guardia Sinalunga Quaglia con sparo 10 20 17 Le Capanne Radicondoli Lepre senza sparo 26 21 17 Le Cataste Monticiano cinghiale senza sparo 69 22 17 Le cerreta Gaiole in Chianti cinghiale senza sparo 47 23 17 Le Gabbra Casole d'Elsa cinghiale senza sparo 33 24 17 Le Lame Radicondoli cinghiale senza sparo 41 25 18 le Querciole Monticiano cinghiale senza sparo 58 26 18 Leccetella Murlo Lepre senza sparo 12 27 18 Lecceto Siena cinghiale senza sparo 28 28 19 Malavere Pienza quaglia con sparo 28 29 17 Malpensata Colle Val d'Elsa cinghiale (Cuccioli) senza sparo 3 30 18 Mocali Montalcino Lepre senza sparo 11 31 18 Monastero Basso Siena Sgambatoio senza sparo 7 32 18 Monte Sante Marie Asciano Lepre senza sparo 47 33 19 Monteloro Pienza cinghiale senza sparo 23 34 19 Moro Abbadia S.S. Lepre senza sparo 12 35 19 Paicci Piancastagnaio fagiano, starna, pernice, quaglia con sparo 34 36 18 Pietrafocaia Montalcino Lepre senza sparo 17 37 17 Poggio a Issi S.Gimignano cinghiale senza sparo 13 38 17 Poggio alle Forche Casole d'Elsa cinghiale senza sparo 11 39 19 Poggiole Montepulciano Quaglia con sparo 2 40 17 Poggiolo Monteriggioni Lepre senza sparo 30 41 18 Pulcianese murlo cinghiale senza sparo 19 42 17 S.Marco Radicondoli cinghiale senza sparo 11 43 18 Rencinone Asciano Quaglia Starna con sparo 50 44 18 Romanella Villa Petroni Monteroni, Asciano Quaglia con sparo 12 45 19 Selvoli Pienza Fagiano Starna con sparo 100 46 18 Tamara Siena, Monterig. Quaglia con sparo 3 47 17 Tramonti Castellina in Ch. cinghiale senza sparo 34 48 17 Vignoni Monticiano Lepre senza sparo 16 49 18 Villa a Sesta Castelnuovo B.ga Lepre senza sparo 10 50 17 Vico di Boscona Colle Val d'Elsa Quaglia con sparo 10

cinghiale senza sparo 59 51 17 La Pineta "A" e “B” Monticiano

cinghiale senza sparo 17 Tabella 3.65 – Elenco delle AAC autorizzate nel 2011 in provincia di Siena (con esclusione di quelle ricadenti

all’interno delle AAV).

Rispetto al precedente periodo di programmazione, questo tipo di strutture sono aumentate, passando da 42 nel 2005 alle attuali 55.

Le aree per l’allenamento e l’addestramento dei cani da seguita sul cinghiale sono le più numerose (N=25) e le più estese (ca. 833 ettari); la dimensione media di queste strutture è di 34,6 ettari, ma l’intervallo di variazione è ampio (massimo: 89 ha; minimo: 10,5 ha). Sono principalmente localizzate nel comprensorio territoriale Siena 17 (N=15), come quelle sulla lepre (N=6 su 13 esistenti) (Fig. 3.66).

Le aree per la cinofila venatoria in cui è previsto l’abbattimento di fauna di allevamento immessa sono prevalentemente quagliodromi (11 su 15), localizzati principalmente nel comprensorio Siena 19.

Page 74: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 70

Numero (%) dei diversi tipi di AAC

20%

7%

45%

24%

4%

QUAGLIA

VARIE SPECIE (FAGIANO, STARNA, PERNICE ROSSA, QUAGLIA)

CINGHIALE

LEPRE

FAUNA SELVATICA (SGAM BATOIO)

Superficie (%) dei diversi tipi di AAC

7%

17%

56%

19%1%

QUAGLIA

VARIE SPECIE (FAGIANO, STARNA, PERNICE ROSSA, QUAGLIA)

CINGHIALE

LEPRE

FAUNA SELVATICA (SGAM BATOIO)

Figure 3.66 – Le AAC in provincia di Siena nel 2011, suddivise in numero e superficie percentuali.

0

5

10

15

20

25

Nu

mer

o A

AC

ComprensorioSiena 17

ComprensorioSiena 18

ComprensorioSiena 19

cinghiale Lepre Sgambatoio Quaglia Avifauna

Figura 3.67 – Le AAC nei tre comprensori senesi.

3.6 FONDI CHIUSI E DIVIETI DI CACCIA

FONDI CHIUSI

I fondi chiusi sono divieti disciplinati dall’art. 25 della LR 3/94. In provincia di Siena i Fondi Chiusi sono 217 per una superficie complessiva di ha 7.732 e

costituiscono il 2,1% della SAF. La loro distribuzione non è omogenea nei tre comprensori senesi, infatti nel comprensorio Siena 17 è presente il minor numero di fondi chiusi (N=64) ma occupano una superficie maggiore (2.998 ha). Nei comprensori SI 18 e SI 19 aumenta il numero dei fondi chiusi, ma occupano una superficie inferiore (Tab. 3.68).

Si ritiene comunque che il dato sui Fondi chiusi sia suscettibile di aggiornamento in quanto molti di questi risalgono a date antecedenti l’entrata in vigore della LR 3/94 e la relativa documentazione non è presente negli archivi della Provincia.

Page 75: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 71

Comprensorio Comune di ubicazione N. fondi chiusi Superficie ha

17 CASOLE D'ELSA 5 786 17 CASTELLINA IN CHIANTI 6 96 17 CHIUSDINO 4 192 17 COLLE DI VAL D'ELSA 5 212 17 MONTERIGGIONI 8 73 17 MONTICIANO 8 362 17 RADICONDOLI 11 779 17 SAN GIMIGNANO 9 188 17 SOVICILLE 8 310 Totale ATC 17 64 2.998

18 ASCIANO 10 287 18 BUONCONVENTO 4 298 18 CASTELNUOVO BERARDENGA 5 149 18 GAIOLE IN CHIANTI 4 24 18 MONTALCINO 22 444 18 MONTERONI D'ARBIA 6 213 18 MURLO 4 30 18 RAPOLANO TERME 4 52 18 SAN GIOVANNI D'ASSO 4 243 18 SIENA 11 144 Totale ATC 18 74 1.884

19 ABBADIA SAN SALVATORE 5 200 19 CASTIGLIONE D'ORCIA 3 64 19 CETONA 11 112 19 CHIANCIANO TERME 2 34 19 CHIUSI 14 279 19 MONTEPULCIANO 3 65 19 PIENZA 4 217 19 RADICOFANI 1 33 19 SAN CASCIANO DEI BAGNI 3 48 19 SAN QUIRICO D'ORCIA 2 278 19 SARTEANO 8 1.163 19 SINALUNGA 14 226 19 TORRITA DI SIENA 7 56 19 TREQUANDA 2 75 Totale ATC 19 79 2.850 Totale Provincia 217 7.732

Tabella 3.68 – Distribuzione dei fondi chiusi in Provincia di Siena.

Alcuni Fondi Chiusi, anche di notevoli dimensioni (Tab. 3.69), sono confinanti o ricadono all’interno dell’area vocata al cinghiale. Questo determina, in alcuni periodi dell’anno, elevate concentrazioni di questo ungulato che successivamente si disperde sul territorio limitrofo causando danni alle colture agricole. Ciò ha comportato il frequente ricorso ad interventi di controllo numerico ai sensi dell’art. 37 della L.R. 3/94.

Comprensorio Fondo Chiuso Comune Superficie ha Siena 17 MONTENIDOLI SAN GIMIGNANO 94,68 Siena 17 MONTEGUIDI CASOLE D'ELSA 689,10 Siena 17 FOSINI RADICONDOLI 520,33 Siena 17 FONTEVECCHIA SOVICILLE 127,34 Siena 17 POGGIO MALLECCHI MONTICIANO 209,10 Siena 18 LA PISANA MONTALCINO 102,32 Siena 19 LE CAPANNE TREQUANDA 60,04 Siena 19 ATC 19 N. 28 SARTEANO 135,29 Totale superficie 1.938,19

Tabella 3.69 – Fondi chiusi compresi nell’area vocata al cinghiale

Page 76: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 72

AREE SOTTRATTE ALLA CACCIA PROGRAMMATA

Queste aree hanno riferimento normativo nell’art. 25 della L.R. 3/94 e nell’art. 52 del Regolamento Regionale 33/R/2011. La loro superficie entra a far parte della quota di territorio agro-silvo–pastorale destinato a protezione della fauna ai sensi dell’articolo 6, comma 5 della L.R. 3/94.

In provincia di Siena attualmente esiste solo una di queste aree istituita a seguito dell’ultimo PFVP nell’anno 2007 ed è situata in Loc. Badia a Coltibuono, nei comuni di Radda e Gaiole in Chianti. Si estende per una superficie pari a ha 106 e incide per appena lo 0,06% sulla SAF provinciale. La durata coincide con quella del piano faunistico venatorio provinciale.

DIVIETI TEMPORANEI DI CACCIA

A questa categoria sono assimilabili quei divieti comunemente detti “articoli 33” per l’ovvio riferimento all’omonimo articolo della L.R. 3/94 che li tratta al suo comma 5. Caratteristica principale di questi divieti è la temporaneità, infatti la loro durata non può essere superiore ad un anno e possono essere istituiti sia dai Comuni che dalle Province.

Quelli istituiti dalle Province sono concertati o proposti dai Comuni interessati; la necessità di vietare l’attività venatoria può ricorrere a protezione della fauna selvatica per insufficiente consistenza faunistica, per la salvaguardia dell’ambiente e/o delle produzioni agricole, per la tutela della incolumità delle persone, per sopravvenute particolari condizioni stagionali, climatiche , di malattie ed altre calamità.

I comuni possono vietare la caccia per periodi limitati di tempo, in aree dove, per ragioni turistiche o altre motivazioni, si abbiano concentrazioni di persone che rendano pericoloso l’esercizio della caccia per la pubblica incolumità.

In entrambi i casi la tabellazione dell’area interessata, ai sensi dell’art. 26 della L.R. 3/94 è a carico dell’Ente che istituisce il divieto.

La Provincia di Siena ha attualmente in essere due “Art. 33”, uno dei quali peraltro in scadenza: si tratta dell’ Art. 33 denominato Nottola di ha 65, prospiciente all’Ospedale situato nell’omonima Località nel Comune di Montepulciano. L’altro divieto istituito ai sensi dell’art. 33 della L.R. 3/94 è situato lungo il Fiume Elsa e il vecchio tracciato ferroviario Colle Val d’Elsa Poggibonsi in territorio compreso fra i due Comuni per la costruzione e fruibilità di una pista pedo – ciclabile. La superficie risulta essere di ha 198,4 e scade in data 15 luglio 2012.

Un altro divieto temporaneo è stato istituito, con scadenza al 31/03/2012, dal Sindaco del Comune di Casole d’Elsa sul territorio dell’ex TAR di Cotorniano nell’omonima località con superficie di ha 416. Quest’area è rimasta per lungo tempo interdetta all’attività venatoria fino a pronunciamento del Tribunale Amministrativo Regionale dopodiché è intervenuto come già detto il Comune di Casole d’Elsa con apposita ordinanza del Sindaco.

3.7 ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA

La consultazione degli archivi provinciali relativi agli allevamenti e detenzioni di fauna selvatica ai sensi degli articoli 39, 40 e 41 della LR 3/1994 ha consentito di stimare il numero di autorizzazioni rilasciate dalla Provincia e di comunicazioni pervenute dai titolari di impresa agricola, suddivise per tipologia con indicazione delle specie in indirizzo produttivo. Queste attività possono essere istituite per i seguenti scopi: a fini di ripopolamento, ossia destinate alla produzione di specie tipiche nazionali per uso

venatorio (Tab. 3.70); a fini amatoriali, ornamentali e per il mantenimento di tradizioni locali, esclusivamente per la

fauna autoctona (Tab. 3.71); a scopo alimentare (Tab. 3.72), per lo sviluppo di attività zootecniche alternative.

Page 77: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 73

ALLEVAMENTO A FINI DI RIPOPOLAMENTO SPECIE IN PRODUZIONE N. AUTORIZZAZIONI

Lepre 15 Fagiano 7 Fasianidi 2 Cinghiale 2 Altri ungulati 5 Altri 1

TOTALE 32 Tabella 3.70 – Numero di allevamenti di fauna selvatica a fini di ripopolamento, suddivisi in base alla/e specie in

indirizzo produttivo, autorizzati in provincia di Siena nel 2011.

ALLEVAMENTI A FINI ALIMENTARI SPECIE IN PRODUZIONE N. AUTORIZZAZIONI

Lepre 2 Fagiano 6 Cinghiale 17 Capriolo 2 Daino 4 ALTRI (Cervo, Fasianidi) 5

TOTALE 36 Tabella 3.71 – Numero di allevamenti di fauna selvatica a fini alimentari, suddivisi in base alla/e specie in indirizzo

produttivo, autorizzati in provincia di Siena nel 2011.

ALLEVAMENTI E DETENZIONI A FINI ORNAMENTALI E AMATORIALI

SPECIE IN PRODUZIONE N. AUTORIZZAZIONI Lepre 9 Fagiano 18 Fasianidi 5 ALTRI (Falconiformi, Tortora, Volpe) 10 Capriolo 23 Daino 10 Muflone 4 Cinghiale 15

TOTALE 94 Tabella 3.72 – Numero di allevamenti e detenzioni di fauna selvatica a fini ornamentali e amatoriali, suddivisi in base

alla/e specie in indirizzo produttivo, autorizzati in provincia di Siena dal 2005 al 2011. In tabella 3.73 si riportano le strutture adibite all’allevamento di fauna selvatica, suddivise

per tipologia e specie in indirizzo produttivo, attualmente attive all’interno dei confini delle Aziende Agrituristico Venatorie della provincia di Siena.

TITOLARE scopo SPECIE ANNO DI RILASCIO AAV ARMAIOLO Ripopolamento Fagiano, Pernice rossa, Germano 2003 AAV BOSCAGLIA Ripopolamento Cinghiale 2003 AAV CERRECCHIA Amatoriale Daino 1991 AAV CUSONA Amatoriale Daino 1991 AAV IL SANTO Ripopolamento cinghiale 2008 AAV LA QUERCE Ripopolamento Cinghiale 2003 AAV LURIANO Ripopolamento Cinghiale 2002 Tabella 3.73 – Numero di allevamenti di fauna selvatica, suddivisi in base alla/e specie in indirizzo produttivo,

autorizzati in provincia di Siena dal 2005 al 2011.

Page 78: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 74

3.8 ANALISI DEL TERRITORIO A GESTIONE PROGRAMMATA DELLA CACCIA NEI 3 ATC

Nei tre comprensori della provincia di Siena la ripartizione del territorio a gestione programmata della caccia appare sostanzialmente equilibrata. Infatti occupa il 64,4% nell’ATC Si 17, il 64,1 nell’ATC SI 18 e il 63,7% nell’ATC SI 19.

Il territorio a gestione programmata rappresenta l’area sulla quale viene svolta l’attività venatoria sulle specie cacciabili previste dal calendario venatorio e dove, quindi, si ha la maggiore pressione venatoria. Nella passata programmazione la media annua dei cacciatori iscritti ai tre ATC della provincia di Siena è stata assai elevata, 23.147 cacciatori dei quali 15.205, pari al 65,7%, iscritti come residenza venatoria.

Nell’ATC SI 17 si registra la maggiore pressione con un rapporto di 1 cacciatore/8,7 ettari, nell’ATC SI 18 è stata di 1 cacciatore/10 ettari mentre nell’ATC SI 19 ogni cacciatore ha a disposizione 12,3 ettari di superficie.

Da alcuni anni la Regione Toscana effettua la lettura dei tesserini venatori e i dati sui prelievi delle varie specie cacciabili effettuati nei tre ATC senesi risultano interessanti (Tab. 3.74), anche se per avere maggiori e più precise informazioni andrebbe valutato lo sforzo di caccia ovvero il numero delle giornate effettuate e il tipo di caccia realizzata maggiormente. Se escludiamo il numero di ungulati, che è trattato a parte nei capitoli specifici, l’ATC SI 17 sembra quella più sofferente. Nella stagione venatoria 2009-2010 è stato abbattuto circa il 50% dei fagiani e delle lepri abbattute nella stagione 2005-2006 e anche per il prelievo delle specie migratrici (columbidi e turdidi), se escludiamo l’autunno eccezionale del 2007, il trend è sicuramente negativo.

Il prelievo sulle specie stanziali si mantiene su buoni livelli nell’ATC SI 18 e risulta in crescita nell’ATC SI 19 fino alla stagione venatoria 2007-2008, dopodiché inizia un graduale declino. Appare importante ricordare che sia l’ATC SI 18 e l’ATC SI 17 immettono all’interno degli istituti una importante quantità di fagiani di allevamento, mentre l’ATC SI 19 è l’unico ATC senese che immette solo selvaggina di cattura.

Interessante è il prelievo sulle specie migratrici nell’ATC SI 18 e SI 19 che mostrano un trend in aumento negli ultimi 5 anni (Figg. 3.75-3.77).

ATC FAGIANO LEPRE COLUMBIDI TURDIDI ALTRA MIGRATORIA

2005/2006 9397 2970 13717 27901 7522 2006/2007 8481 3223 15142 23692 4466 2007/2008 7469 2557 15102 34293 3618 2008/2009 5837 1896 12035 25086 3318 2009/2010 4461 1276 9599 19890 5949

17

Media 7.129 2.384 13.119 26.172 4.975 53.779 2005/2006 7485 1666 10712 11100 8307 2006/2007 9061 2125 13576 13045 3947 2007/2008 8992 1744 17946 24062 4626 2008/2009 7339 1523 15373 16602 3550 2009/2010 7898 1545 15438 18867 6438

18

Media 8.155 1.721 14.609 16.735 5.374 46.593 2005/2006 4083 1177 2091 2327 4234 2006/2007 6410 1944 3772 4713 4493 2007/2008 6756 1746 4164 5970 3705 2008/2009 6037 1488 3491 5471 4753 2009/2010 4705 1666 3507 3646 4290

19

Media 5.598 1.604 3.405 4.425 4.295 19.328 Tabella 3.74 – Numero di capi prelevati nei tre ATC senesi.

Page 79: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 75

SELVAGGINA ABBATTUTA ATC 17

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

35.000

40.000

2005/2006 2006/2007 2007/2008 2008/2009 2009/2010

FAGIANOLEPRECOLUMBIDITURDIDI

Tabella 3.75 – Numero di capi prelevati nell’ATC SI17.

SELVAGGINA ABBATTUTA ATC 18

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

35.000

40.000

2005/2006 2006/2007 2007/2008 2008/2009 2009/2010

FAGIANOLEPRECOLUMBIDITURDIDI

Tabella 3.76 – Numero di capi prelevati nell’ATC SI18.

SELVAGGINA ABBATTUTA ATC 19

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

35.000

40.000

2005/2006 2006/2007 2007/2008 2008/2009 2009/2010

FAGIANOLEPRECOLUMBIDITURDIDI

Tabella 3.77 – Numero di capi prelevati nell’ATC SI19.

Page 80: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 76

CAP. 4 - DANNI, PREVENZIONE, MIGLIORAMENTI AMBIENTALI

4.1 SUDDIVISIONE DEL TERRITORIO: COMPETENZE E GESTIONE

Ai tre ATC è affidata la gestione del territorio a caccia programmata, oltre alla responsabilità operativa negli istituti faunistici pubblici (ZRC e ZRV). Questo anche per quanto riguarda l’indennizzo dei danni da fauna selvatica.

La Provincia è invece chiamata a rispondere direttamente per i territori compresi nelle ZP e nelle Riserve naturali, oltre che eventualmente nella fascia di 200 metri da questi istituti secondo quanto previsto dalla normativa.

La Provincia di Siena ha messo in atto da molto tempo una forte spinta alla omogeneità normativa e tecnica su tutto il suo territorio per unificare i procedimenti di richiesta, accertamento, stima del danno ecc….

Questa omogeneità si è espressa con l’adozione di un unico regolamento per l’indennizzo dei danni da fauna selvatica (Delibera G.P. n. 11 del 4.02.2003) e con la stesura annuale di un prezzario provinciale di riferimento, che pur non essendo vincolante, determina i valori di base da applicare ai prodotti più comunemente danneggiati.

La dettagliata regolamentazione inserita nel PRAF 2012/2015 favorisce l’omogeneità delle procedure e della modulistica adottata.

Per quanto riguarda le modalità operative esistono alcune differenze tra gli ATC e tra questi e la Provincia, di cui la principale è la possibilità di autocertificazione dei danni entro i 300 €, attuata in sostanza solo dall’ATC 18.

Per quanto riguarda i tempi di verifica, questi sono fissati in 10 giorni, ma mediamente i sopralluoghi sono espletati entro una settimana.

Dal 2011 è disponibile la georeferenziazione di tutti i danni, tranne quelli autocertificati, su tutto il territorio provinciale; va però notato che, a causa di alcuni accordi tra ATC ed agricoltori, che intervengono in modo scalare nel tempo, il dato complessivo della banca dati territoriale non coincide esattamente con il dato contabile.

4.2 ANALISI TERRITORIALE DELLE DEI DANNI DA UNGULATI

Il territorio provinciale, in funzione anche dei potenziali danni all’agricoltura, è suddiviso in zone in cui la presenza di ungulati è ritenuta più o meno sostenibile: area vocata e non vocata per il cinghiale ed area ad alta e media vocazionalità per i cervidi.

Inoltre sono presenti sul territorio provinciale numerosi istituti, come divieti pubblici di caccia, aree protette, istituti privati ecc., che hanno una influenza sulla distribuzione delle popolazioni, e quindi potenzialmente anche sulla localizzazione dei danni.

Essendo disponibile dal 2011 una attendibile georeferenziazione di danni per tutti e tre gli ATC e per gli istituti gestiti direttamente dalla Provincia, si è potuta effettuare la presente analisi territoriale, rivolta soprattutto a chiarire alcune dinamiche di danno all’agricoltura relative agli ungulati.

I dati presenti nella banca dati georeferenziata non sempre corrispondono al dato contabile degli ATC, in primo luogo perché non sono inseriti gli indennizzi erogati a seguito di autocertificazione e in secondo luogo perché il dato contabile deriva anche da revisioni e accordi successivi (prezzi applicati, commissioni arbitrali, ecc.) che non sono riportabili nel sistema GIS.

CINGHIALE

I danni da cinghiale, in base alla consistenza numerica ed economica degli eventi, sono descritti in tabella 4.1 nella loro distribuzione rispetto alla differenziazione del territorio in area vocata e non vocata.

Il territorio è stato anche suddiviso in tre fasce a distanza progressivamente maggiore dall’area vocata, per verificare l’influenza delle popolazioni di cinghiale presenti sulle coltivazioni circostanti, constatando che la maggiore intensità di danno (€/100 ha si verifica nelle prime due fasce, fino a 500 metri dall’area vocata.

Dalla tabella seguente si evince anche che la zona vocata, essendo costituita quasi soltanto da bosco e da coltivi marginali ha una intensità di danno molto più bassa delle altre

Page 81: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 77

aree considerate; ciò significa che anche in presenza di numerosi eventi, questi sono generalmente a carico di colture di scarso valore o di piccole dimensioni.

Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare sono solo sporadici anche i danni ai vigneti in area vocata, probabilmente per una intensa opera di prevenzione tramite recinzioni elettrificate attuate dalle squadre oltre che direttamente dai viticoltori.

SUDDIVISIONE TERRITORIALE

Zona vocata

Buffer 200 metri dalla

ZVC

Buffer 201 - 500 metri dalla ZVC

Buffer 501 - 1.000 metri dalla ZVC

Territorio non vocato oltre i

1.000 metri dalla ZVC

N. TOTALE

HA 139.814 20.455 24.108 29.551 149.878 363.806 N° eventi 87 40 43 62 146 378 Percentuale N° eventi 23,0% 10,6% 11,4% 16,4% 38,6% 100,0% N° eventi / 1.000 ha 0,622 1,956 1,784 2,098 0,974 1,039 Importi € 47.023 20.883 30.150 27.762 65.563 191.381 percentuale importi sul 24,6% 10,9% 15,8% 14,5% 34,3% 100,0% Importo / 100 ha 33,63 102,09 125,06 93,95 43,74 52,61

Tabella 7.1 - Suddivisione territoriale degli eventi di danno da cinghiale in rapporto alla zona vocata al cinghiale

(ZVC).

Si è anche operata una analisi in funzione dei divieti di caccia pubblici, in cui vengono indennizzati i danni da fauna selvatica, e cioè Zone di Ripopolamento e Cattura, Zone di rispetto Venatorio, Riserve Naturali e Zone di protezione (Tab. 7.2). Dall’analisi presentata nella tabella precedente si ricavano due dati significativi: le Zone di rispetto venatorio ed in misura molto maggiore le Riserve Naturali, presentano densità ed intensità dei danni da cinghiale maggiori del restante territorio, cosa che non accade per le ZRC.

SUDDIVISIONE TERRITORIALE ZRC ZRV RN Territori a caccia

programmata N° TOTALE

HA 48.976 13.510 8.881 292.439 363.806 N° eventi 65 33 14 266 378 Percentuale N° eventi sul totale 17,2% 8,7% 3,7% 70,4% 100,0% N° eventi / 1.000 ha 1,327 2,443 1,576 0,910 1,039 Importi € 23.010 10.360 18.929 139.082 191.381 percentuale importi sul totale 12,0% 5,4% 9,9% 72,7% 100,0% Importo / 100 ha 46,98 76,68 213,14 47,56 52,61

Tabella 7.2 - Suddivisione territoriale degli eventi di danno da cinghiale in rapporto ai divieti di cacci pubblici.

Premesso ancora una volta che questi dati si riferiscono al solo 2011, e che pertanto non rispondono ad un trend statisticamente significativo, risulta però evidente che la localizzazione delle ZRC (generalmente più lontane dalla area vocata rispetto alle ZRV) ha un effetto positivo.

Nel 2011 nelle ZP non si sono registrati danni da cinghiale, e solo 627€ di danno da daino. Le Riserve Naturali invece presentano una densità dei danni non particolarmente elevata, a

fronte di una intensità quattro volte maggiore della media provinciale. La distribuzione territoriale dei danni da cinghiale, in rapporto alle suddivisioni gestionali

ritenute influenti, si evidenzia piuttosto bene in maniera sintetica nelle due cartografie seguenti.

Page 82: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 78

Page 83: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 79

Page 84: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 80

CERVIDI

I danni da cervidi, accertati nel 2011, sono descritti in base alla consistenza numerica ed economica degli eventi in tabella 7.3 ed analizzati nella loro distribuzione rispetto alla differenziazione del territorio in area vocata e a bassa vocazione per il capriolo.

Il dato è cumulativo per tutti i cervidi, ma nel territorio gestito dagli ATC il danno da capriolo è 36.539 € su 44.513, e non ci sono indennizzi causati da cervo, per cui la differenza è tutta a carico del daino.

Anche in questo caso il dato contabile degli ATC differisce molto dal dato georeferenziato, (oltre € 10.000) per i motivi suddetti.

La nuova metodologia, anche se da affinare, si rivela senz’altro più attendibile rispetto al dato contabile fornito dagli AATTC, che dà indicazioni sugli importi liquidati, ma non sull’effettiva perdita di prodotto periziato né tanto meno sulla localizzazione dell’evento dannoso, fondamentale anche ai fini della stesura del piano di prevenzione.

Per le Riserve Naturali invece l’attribuzione dei danni alle varie specie è suddivisa in 11.219€ su 18.192, con una consistente quota a carico del daino (5.613 €) e 1360 € attribuiti al cervo. La somma dei dati citati è di 62.705 € che rappresenta l’esborso complessivo per danni da cervidi in provincia di Siena. SUDDIVISIONE TERRITORIALE DEL NUMERO DEGLI EVENTI

Comuni viticoli - olivicoli

Zona a bassa vocazione per i capriolo

Territorio vocato per il capriolo TOTALE

HA 110.453 110.754 253052 363.806 N° eventi 88 133 78 211 Percentuale N° eventi sul totale 41,7% 63,0% 37,0% N° eventi / 1.000 ha 0,797 1,201 0,308 0,580 € 42.904 42.053 20.652 62.705 percentuale importi sul totale 67,1% 67,1% 32,9% Importo / 100 ha 38,844 37,970 8,161 17,236

*La somma delle percentuali è maggiore di 100 perché i distretti viticoli e la zona a bassa vocazione in pratica si sovrappongono.

Tabella 7.3 - Suddivisione territoriale dei danni da cervidi in rapporto alla zona a bassa vocazione per il capriolo ed ai

distretti di selezione ad alto investimento viticolo.

Nella tabella precedente si evidenzia che il danno da cervidi è legato più all’indirizzo colturale prevalente che ad ogni altro fattore, dato che i danni sopra riportati sono in massima parte relativi a vigneti ed oliveti.

Solo in alcuni casi particolari si sono verificati danni a colture erbacee che non siano soltanto compartecipazioni marginali a quelli causati dal cinghiale (ad es. pascolamento di cervo in RN Alto Merse).

Una ulteriore considerazione va fatta per l’area a bassa vocazione per il capriolo, che sembra essere ben disegnata per quanto riguarda il numero degli eventi, ma non altrettanto per l’intensità dei danni indennizzati. Infatti il confronto tra Area a Bassa Vocazione per il capriolo (ABVC) e comuni interessati da D.O.C.G. o forte diffusione degli oliveti è molto favorevole sul numero di eventi, ma la differenza viene azzerata se si considerano gli importi. Si ritiene quindi, anche in base alla cartografia seguente, che poche modifiche della ABVC potrebbero portare all’interno di questa una riduzione consistente degli indennizzi dei danni causati dai cervidi.

Per quanto riguarda invece l’influenza dei divieti di caccia sui danni da cervidi la tabella 7.4 dimostra che sostanzialmente le ZRC non differiscono dal territorio a caccia programmata, mentre le ZRV hanno un livello di danno triplo in rapporto alla superficie, e le riserve naturali e zone di protezione di quasi 10 volte superiore alla media provinciale in termini di intensità del danno.

Page 85: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 81

SUDDIVISIONE TERRITORIALE DEGLI

EVENTI ZRC ZRV RN E ZP

TERRITORIO A CACCIA

PROGRAMMATA N. TOTALE

HA 48.976 13.510 13.676 287.644 363.806

N° eventi 36 30 11 123 200 Percentuale N° eventi sul totale 18,0% 15,0% 5,5% 61,5% 100,0%

N° eventi / 1.000 ha 0,735 2,221 0,804 0,428 0,550 € 5.082 4.424 18.192 35.007 62.705 percentuale importi sul totale 8,1% 7,1% 29,0% 55,8% 100,0%

Importo € / 100 ha 10,4 32,7 133,0 12,2 17,2

Tabella 7.4 - Suddivisione territoriale dei danni da cervidi in rapporto ai divieti di caccia della Provincia di Siena in cui sono indennizzabili i danni alle colture.

I dati sopra esposti non sono di immediata comprensione, soprattutto nel caso delle ZRV, anche se 27 di queste su 45 sono interne alla A.M.V.C. Per le RN invece il dato si può giustificare con l’assenza di qualsiasi forma di prelievo e disturbo delle popolazioni di cervidi all’interno di questi istituti.

Page 86: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 82

Page 87: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 83

Page 88: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 84

4.3 ANALISI DEI DANNI DA FAUNA SELVATICA: SERIE STORICHE E CONFRONTO TRA ATC

Il dato complessivo dei danni da fauna selvatica indennizzati in provincia di Siena nel quadriennio 2008 - 2011 (Tab. 7.5) mostra una certa tendenza alla diminuzione a livello provinciale, al di là di sia pur consistenti oscillazioni dovute alla complessità dei fattori che ne determinano il valore.

Danni da Fauna selvatica in Provincia di Siena 2008 2009 2010 2011 ATC 17 271.400 182.250 213.537 160.227 ATC 18 172.231 82.745 80.364 80.972 ATC 19 97.694 113.053 93.237 96.663 PROVINCIA 541.325 378.047 387.138 337.862

Tabella 7.5 – Danni da fauna selvatica in provincia di Siena nel periodo 2008-2011.

Il dato sintetizzato nella tabella precedente che vede una riduzione dei danni da fauna

selvatica del 38%, segue una serie storica di 10 anni di tendenza alla riduzione degli indennizzi sul territorio provinciale ed ha quindi un valore perfino superiore al semplice dato numerico.

Il grafico 7.6 fornisce una immagine sintetica delle considerazioni esposte, aggiungendo un motivo di interesse ulteriore: la riduzione indicata si è verificata nell’ATC 17 (circa 110.000 €) e nell’ATC 18 (circa 90.000 €), mentre non ha interessato l’ATC 19, che però proveniva già dal dato più basso tra i tre comprensori.

0

100.000

200.000

300.000

400.000

500.000

600.000

2008 2009 2010 2011

ATC 17ATC 18ATC 19PROVINCIA

Figura 7.6 – Danni da fauna selvatica in provincia di Siena dal 2008 al 2011 suddivisa per ATC.

Partendo da questi dati forse si può ipotizzare che in presenza di una certa stabilità dei principali fattori coinvolti, come le densità faunistiche, i prezzi dei prodotti agricoli e gli sforzi attuati nei contenimenti e nella prevenzione, sia comunque difficile scendere al di sotto di una certa soglia di danno.

Gli andamenti sopra esposti possono essere analizzati per ognuna delle specie principali responsabili di danni alle colture agricole, ottenendo i risultati riportati nelle figure 7.7-7.11.

Come si vede la riduzione del dato complessivo dei danni è totalmente determinata dalla riduzione degli indennizzi provocati da cinghiale e capriolo, e quasi esclusivamente negli ATC 17 e 18.

In evidente controtendenza il dato dello storno, che ha subito una forte impennata tra il 2010 ed il 2011.

I danni da fagiano invece, come sempre, presentano un andamento del tutto irregolare, in gran parte dovuto al limitato numero degli eventi di danno ed alla loro concentrazione; a causa

Page 89: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 85

di ciò, anche una semplice variazione delle colture prevalenti in alcune ZRC o nei pressi di alcune AFV, può portare a variazioni importanti del dato complessivo.

-

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

300.000

350.000

400.000

2008 2009 2010 2011

ATC 17 ATC 18 ATC 19 PROVINCIA

Figura 7.7 – Andamento dei danni da cinghiale negli anni 2008-2011.

-

20.000

40.000

60.000

80.000

100.000

120.000

2008 2009 2010 2011

ATC 17 ATC 18 ATC 19 PROVINCIA

Figura 7.8 – Andamento dei danni da capriolo negli anni 2008-2011.

-

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

2008 2009 2010 2011

ATC 17 ATC 18 ATC 19 PROVINCIA

Figura 7.9 – Andamento dei danni da avifauna (escluso storno) negli anni 2008-2011.

Page 90: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 86

-2.000

4.0006.0008.000

10.00012.00014.000

16.00018.000

2008 2009 2010 2011

ATC 17 ATC 18 ATC 19 PROVINCIA

Figura 7.10 – Andamento dei danni da fagiano negli anni 2008-2011.

-

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

2008 2009 2010 2011

ATC 17 ATC 18 ATC 19 PROVINCIA

Figura 7.11 – Andamento dei danni da storno negli anni 2008-2011.

Per quanto riguarda la suddivisione per specie degli indennizzi erogati nel quadriennio analizzato, è interessante notare, mediante un confronto con i dati del Piano Faunistico precedente, che le percentuali rimangono abbastanza stabili, con la variazione più importante che riguarda la percentuale attribuibile al capriolo, la quale passa dal 13 al 22% (Figg. 7.12-7.13). Questo aumento percentuale però si realizza a fronte di una riduzione del valore assoluto, che nel 2007 era di oltre 85.000€ mentre nel 2011 tornava a scendere a 54.000€.

Suddivisione per specie degli indennizzi in provicia di

Siena anni 2008 - 2011

Colombaccio0%

Corvidi0%

Daino3%

Fagiano3% Istrice

1%Nutria

1%Storno

3%

Avifauna4%

Capriolo22%

Altri0%

Cervo1%

Cinghiale60%

Figura 7.12 – Suddivisione per specie degli indennizzi in provincia di Siena nel periodo 2008-2011.

Page 91: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 87

Fig. 8 -Suddivisione per specie dei danni da selvaggina in tutto il territorio provinciale: 2004-

2007

AVIFAUNA7% CAPRIOLO

13%

CINGHIALE64%

FAGIANO5%

STORNO4%

NUTRIA2%ISTRICE

2%DAINO

3%

Figura 7.13 – Suddivisione per specie degli indennizzi in provincia di Siena nel periodo 2004-2007.

Danni da Capriolo in Provincia di Siena 2008 2009 2010 2011 ATC 17 39.924,77 22.976,15 36.944,65 11.305,78 ATC 18 42.661,91 36.004,98 29.401,64 21.767,50 ATC 19 29.733,66 32.839,59 29.637,30 21.643,14 PROVINCIA 112.320,34 91.820,73 95.983,59 54.716,42

Tabella 7.14 – Andamento dei danni da capriolo dal 2008 al 2011.

4.4 LA PREVENZIONE DEI DANNI DA FAUNA SELVATICA

Sul territorio della provincia di Siena è stato avviato fin dal 1997 un vasto programma di interventi per la riduzione dei danni da fauna selvatica alle colture agricole.

Questa scelta è stata resa obbligata dalle peculiarità dell’agricoltura senese, caratterizzata da una grande estensione di colture ad alto reddito come i vigneti DOCG, che hanno reso economicamente molto vantaggioso il ricorso alla prevenzione dei danni.

A parte alcune tipologie di intervento piuttosto marginali, come repellenti o palloni Predator, l’investimento in sistemi di prevenzione è totalmente orientato sulle recinzioni elettrificate per la salvaguardia delle colture da cinghiale e cervidi.

La Provincia per le aree protette e le ZP ha attuato un primo programma di installazione di pastori elettrici, su circa 100 ha di colture, ottenendo ottimi risultati. Nel 2012 la Provincia ha reso operativo un progetto complessivo sulle aree protette, accedendo ad un finanziamento del PSR, che ha consentito di programmare n° 6 impianti ad alta efficienza.

I tre ATC senesi hanno destinato sempre maggiori risorse alla prevenzione dei danni, come si può vedere nella tabella 7.15.

Investimento in opere di prevenzione dei danni negli ATC della Provincia di Siena

2007 2008 2009 2010 2011 2012 ATC 17 29.827 40.171 40.685 26.762 49.462 38.588 ATC 18 48.054 38.529 60.114 59.997 66.583 52.479 ATC 19 22.000 28.570 19.973 22.154 20.688 32.977 TOTALE 99.881 107.269 120.772 108.913 136.733 124.044

Tabella 7.15 – Andamento degli investimenti in opere di prevenzione dal 2007 al 2011.

La Provincia e i tre ATC hanno operato scelte tecniche diverse, derivanti da valutazioni in

merito ai costi/benefici, alle superfici interessate dalle opere di prevenzione, al numero di

Page 92: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 88

interventi necessari. Gli impianti presenti o previsti nelle Riserve Naturali e nelle Zone di Protezione sono tutti di grandi o medie dimensioni (superiori ai 10 ha) e sono a difesa di sistemi colturali che hanno subito in passato danni ingenti (fino a 50 milioni di lire). Questo giustifica un investimento molto alto sul singolo impianto di prevenzione: tutti gli interventi delle RN e ZP sono alimentati dalla rete elettrica, con pulsatori ad alta efficienza, e hanno sistemi di palificazione e isolamento avanzati.

Gli ATC invece, sulla base delle richieste degli agricoltori o di proposte all’agricoltore stesso in seguito a eventi dannosi, forniscono decine di impianti ogni anno, anche su tipologie colturali o estensioni marginali; dove rischiano di avere un rapporto costi – benefici negativo.

È ovvio quindi che la scelta tecnica sia orientata esclusivamente su impianti standard con alimentazione a batteria che hanno un costo iniziale minore. Ciò consente di evadere il maggior numero possibile di richieste, anche perché la manutenzione successiva non varia con la tipologia di impianto (elettrificato).

Dal grafico 7.16 appare evidente un legame diretto tra gli investimenti in prevenzione e la riduzione dei danni da ungulati; va però tenuto conto del fatto che nel periodo considerato è stata intensificata la prevenzione attiva dovuta ad una maggiore azione di controllo numerico e incrementi dei piani di prelievo degli ungulati.

457.539

263.767321.450305.272

138.583

72.529110.114 121.997

0

50.000100.000

150.000200.000

250.000

300.000350.000

400.000450.000

500.000

2008 2009 2010 2011

ATC 17 danni ATC 18 danni ATC 19 danni PROVINCIA danniATC 17 prevenzione ATC 18 prevenzione ATC 19 prevenzione PROVINCIA prevenzione

Figura 7.16 – Confronto tra andamento dei danni da ungulati e prevenzione in provincia di Siena.

4.5 GLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE

Il programma di interventi di miglioramento ambientale nelle Zone di Ripopolamento e Cattura è iniziato nell’anno 1995, con una spesa iniziale di £ 30.000.000. Dopo 17 anni di divulgazione e di sensibilizzazione presso gli agricoltori e i cacciatori coinvolti nella gestione delle Zone di Ripopolamento e Cattura e tramite l’impegno finanziario degli ATC senesi, l’investimento complessivo in questi istituti nel 2008 ha superato € 280.000 (Tab. 7.17).

Confronto dei dati (in Euro) relativi ai miglioramenti ambientali nelle ZRC per gli ATC senesi

ATC 17 2007 ATC 18 2007 ATC 19 2007 Totale Apprestamenti Pabulari 34.500 77.182 78.700 90.382 Salvaguardia dei siti riproduttivi 5.000 7.000 12.000 Risorse idriche 2.000 2.000 Foraggiamento 4.620 11.863 38.675 55.158

TOTALE 44.120 89.045 126.375 259.540 ATC 17 2008 ATC 18 2008 ATC 19 2008 Totale Apprestamenti Pabulari 32.500 72.710 63.600 168.810 Salvaguardia dei siti riproduttivi 7.000 10.000 8.000 25.000 Risorse idriche 2.000 2.000

Page 93: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 89

Foraggiamento 6.600 42.600 42.600 91.800 TOTALE 46.100 125.310 116.200 287.610

ATC 17 2009 ATC 18 2009 ATC 19 2009 Totale Apprestamenti Pabulari 24.500 59.850 52.200 136.550 Salvaguardia dei siti riproduttivi 5.000 6.600 11.600 Risorse idriche 1.000 1.000 Foraggiamento 6.800 15.001 20.900 42.701

TOTALE 37.300 74.851 79.700 191.851 ATC 17 2010 ATC 18 2010 ATC 19 2010 Totale Apprestamenti Pabulari 35.000 53.744 52.800 141.544 Salvaguardia dei siti riproduttivi 2.000 5.000 7.000 Risorse idriche 1.000 1.000 Foraggiamento 6.800 10.861 18.810 36.471

TOTALE 43.800 64.605 77.610 186.015 ATC 17 2011 ATC 18 2011 ATC 19 2011 Totale Apprestamenti Pabulari 38.000 52.500 36.881 127.381 Salvaguardia dei siti riproduttivi 3.000 4.000 2.000 9.000 Risorse idriche 2.056 2.056 Foraggiamento 7.200 10.860 20.900 38.960

TOTALE 48.200 69.416 59.781 177.397 Tabella 7.17 – Investimento (in Euro) in interventi di miglioramento ambientale nelle ZRC.

Oltre a questi interventi realizzati dagli ATC negli istituti pubblici, nel 2003 la Provincia ha avviato un programma sperimentale di miglioramenti ambientali a fini faunistici da realizzare in 12 ZRC della provincia di Siena, grazie a un finanziamento elargito dalla Fondazione del Monte dei Paschi di Siena (€ 500.000 per gli anni 2003 – 2004; € 450.000 per il biennio 2005-2006; € 80.000 l’anno circa per gli anni successivi) (Tab. 7.18).

Investimento in miglioramenti ambientali in 12 ZRC: finanziamento MPS

Anno 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 € 189.966 103.725 85.086 79.915 80.749 78.920 79.225

Tabella 7.18 – Importo dei trasferimenti agli agricoltori utilizzati per interventi di miglioramento ambientale in 12 ZRC sperimentali, nell’ambito del programma finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi.

Le tecniche sperimentate in questo progetto hanno avuto lo scopo non solo di aumentare la disponibilità alimentare della fauna selvatica stanziale, ma anche di valutare i fattori limitanti delle popolazioni e di intervenire per aumentare la biodiversità degli ambienti agrari (p.es. conservazione biennale dei margini dei cereali, miscugli specifici per la nidificazione dei fagiani, miscugli a due vie cereale-leguminosa specifici per la lepre). Nella figura 7.19 si riportano i dati degli investimenti realizzati nelle 12 ZRC durante tutto l’arco del progetto; come si vede le colture sperimentali e la conservazione dei margini, essenzialmente di cereali, rappresentano insieme una percentuale superiore al 25 % del totale. In questo contesto risalta negativamente il dato delle siepi, praticamente nullo, per gli ingenti costi necessari all’impianto di nuove siepi di dimensioni sufficienti per una efficacia faunistico ambientale. Diverso è invece il caso dei punti d’acqua, che dopo i primi anni di interventi molto consistenti, dal 1998 al 2000, sono rientrati in un ciclo di mantenimento ordinario.

Questo finanziamento è proseguito, pur con una progressiva riduzione delle cifre erogate, fino al 2011 e ha consentito di applicare e diffondere le nuove tipologie di intervento su ampia scala, fino alla creazione di un modello di gestione faunistica e ambientale finalizzato non solo alla produzione di selvaggina di qualità, ma anche all’incremento generale della biodiversità degli ecosistemi della provincia di Siena.

Ancora oggi, nonostante la riduzione delle risorse, sono coinvolti nel progetto 90 agricoltori e la superficie occupata da interventi a vario titolo è di 600 ha pari a circa il 6% della superficie degli istituti interessati.

Page 94: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 90

69%6%

1%

24%ApprestamentiPabulariSalvaguardia deisiti riproduttiviRisorse idriche

Foraggiamento

Figura 7.20 – Tipologia di interventi di miglioramento ambientale a fini faunistici nelle ZRC della provincia di Siena negli anni 2007-2011.

39%

16%

7%

4%

1%

6%

16%

1%

10% 0% Apprestamenti pabulariColture sperimentalibarra involopunti d'acquaGestione faunistica incoltigestione struttureconservazione marginiritardo lavorazionirilascio prodottisiepi

Figura 7.19 – Investimenti per interventi di miglioramento ambientale in 12 ZRC sperimentali, nell’ambito del

programma finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi, suddivisi per tipologia. Il confronto tra la figura 7.19 e il grafico 7.20 evidenzia la maggiore complessità degli

interventi di miglioramento ambientale attuati con il programma sperimentale finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi rispetto a quelli realizzati dagli ATC, che comunque comprendono anche numerosi interventi di conservazione dei margini di cereali.

Gli investimenti per miglioramenti ambientali nelle ZRV per il periodo considerato sono stati sensibilmente inferiori a quelli relativi alle ZRC, viste le diverse superfici complessive coinvolte e soprattutto le diverse finalità degli istituti, e mostrano un andamento negativo paragonabile a quello delle ZRC (Tab. 7.21).

In questo tipo di istituto si nota anche una sostanziale semplificazione delle tipologie di intervento, coerentemente con le

diverse necessità relative alla finalità di irradiare fauna immessa dalle ZRV diversamente dall’investimento in miglioramenti ambientali finalizzato al potenziamento della riproduzione naturale effettuato nelle ZRC (Fig. 7.22).

Investimento in miglioramenti ambientali nelle ZRV della Provincia di Siena

2007 2008 2009 2010 2011 ATC 17 40.950 37.000 26.000 30.000 30.300 ATC 18 21.407 52.792 23.799 22.656 26.040 ATC 19 16.163 14.000 8.400 5.800 9.050 PROVINCIA 80.527 103.792 58.199 58.456 65.390

Tabella 7.17 – Investimento (in Euro) in interventi di miglioramento ambientale nelle ZRC.

77%

5%

0% 18% ApprestamentiPabulariSalvaguardia deisiti riproduttiviRisorse idriche

Foraggiamento

Figura 7.21 – Tipologia di interventi di miglioramento ambientale a fini faunistici nelle ZRV della provincia di Siena

negli anni 2007-2011.

Page 95: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 91

CAP. 5 - INCIDENTI STRADALI CON FAUNA SELVATICA

Nel panorama nazionale, la Toscana è sicuramente una delle regioni che vede una ricchezza e varietà di fauna selvatica fra le maggiori in Italia.

L’incremento numerico che ha caratterizzato tutte le popolazioni di animali selvatici negli ultimi decenni è da ricollegare oltre che alla diffusione capillare di Istituti faunistici pubblici e privati, alla buona copertura forestale ed anche all’abbandono o riduzione di attività agro-silvo-pastorali in aree estese della regione, spesso sostituite da monocolture che hanno permesso di trovare abbondanza di siti di alimentazione e rifugio ad un gran numero di specie, soprattutto ungulate come Caprioli e Cinghiali.

Il fenomeno non ha risparmiato la nostra provincia, che per orografia del terreno e per copertura forestale ha facilitato la riproduzione delle specie ungulate che negli ultimi 10 anni si sono capillarmente diffuse in quasi tutti i tipi di habitat a loro idonei ed anche in zone limitrofe ai grandi centri urbani, dove la limitazione dell’attività venatoria gli ha permesso di trovare rifugi sicuri. A tale proposito, si è notato che nonostante l’indole selvatica, questi animali vivono e prosperano anche in ambienti ampiamente occupati da infrastrutture e insediamenti umani che hanno creato in diversi casi vere e proprie nicchie ecologiche.

Questa abbondanza di fauna selvatica ungulata, se da un lato rappresenta una importante risorsa e ricchezza per l’ambiente naturale, dall’altro ha fatto sorgere una serie di problemi in relazione alla conflittualità che si è creata fra il traffico veicolare sulla rete stradale provinciale e gli spostamenti sul territorio dei selvatici stessi. Infatti spesso importanti strade di collegamento attraversano ampie parti di territorio cosiddetto “integro” o dove sono presenti Istituti di Protezione della fauna selvatica, con il risultato di frequenti collisioni fra gli stessi ed i veicoli in transito .

A questo proposito, la Provincia di Siena ha iniziato a monitorare questi accadimenti dagli anni 2000, ma in modo particolare dall’anno 2005, quando il Corpo di Polizia Provinciale, sempre più spesso chiamato ad intervenire su specifici sinistri stradali, ha acquisito consapevolezza sulla portata del fenomeno stesso e gli interventi effettuati, che nel passato in molti casi sarebbero passati inosservati, sono stati registrati, contribuendo così all’istituzione di una banca dati , anche se in sottostima rispetto alla realtà delle collisioni avvenute. Infatti, in molti casi gli utenti, verificata la mancanza di danni al veicolo, spesso in caso di collisioni con selvaggina minore come lepri, fagiani, istrici ecc. non procedono alla successiva denuncia o richiesta di risarcimento , per cui, nonostante l’avvenuto sinistro, questo non sarà parte della statistica annuale. Diversamente avviene nel caso di collisioni con ungulati dove, i danneggiamenti anche importanti dei veicoli coinvolti, spingono i conducenti proprietari a richiedere il risarcimento dei danni subiti, anche con ricorso a successivi interventi decisionali dell’Autorità Giudiziaria.

Questo fenomeno interessa l’Europa intera, dove si stimano perdite di animali fra i 10 ed i 100 milioni di esemplari fra mammiferi ed uccelli oltre che spiacevoli conseguenze per la società civile con morti e feriti fra gli utenti della strada e danni per migliaia di euro ai beni posseduti.

Uno studio condotto per la Regione Toscana ha fatto rilevare che i sinistri stradali con selvatici ungulati denunciati alle Amministrazioni Provinciali Toscane nel periodo 2001-2009 sono stati 3.290. Tale fenomeno, ad oggi ha fatto registrare un progressivo aumento .

Per dare qualche dato in merito riferito agli ultimi due anni, il corpo di Polizia Provinciale di Siena ha rilevato sul territorio di competenza nell’anno 2010 n. 167 sinistri e nell’anno 2011 n. 248, quasi tutti con selvatici ungulati delle specie capriolo, cinghiale e daino.

Sulle strade extraurbane di competenza della Provincia di Siena, sono stati apposti numerosissimi segnali specifici indicanti “pericolo animali selvatici vaganti” ma purtroppo, ad oggi, l’esperienza maturata in merito da questo Ufficio ha portato a verificare che la maggioranza dei sinistri avviene con collisione diretta fra la parte anteriore frontale dei veicoli ed il corpo dei selvatici in attraversamento della carreggiata ,in tratti dove quasi sempre vige la suddetta segnaletica. Ciò testimonia chiaramente che l’utenza, proprio per la presenza diffusa di detta segnaletica verticale e l’uso di installare abbondanza di segnali stradali, ignora gli stessi non percependo il preavviso di pericolo anche in tratti stradali o circostanze di tempo dove sarebbe opportuno fare più attenzione e soprattutto regolare particolarmente la velocità dei mezzi condotti.

Page 96: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 92

Ovviamente l’intensità degli accadimenti è strettamente legata anche ai periodi stagionali, che influenzano il comportamento della fauna selvatica nei suoi spostamenti, regolati dall’abbondanza di cibo, periodi riproduttivi, cure parentali ecc.

Per quanto sopra esposto pare evidente che le strade da percorrere per limitare le situazioni incidentali sono molteplici, ma in modo particolare appare chiaro che una delle più efficaci possa essere la sensibilizzazione e l’informazione all’utenza che in molti casi risulta poco consapevole della realtà presa in esame.

A questo scopo la Provincia di Siena ed in particolare il Corpo di Polizia Provinciale che fa parte in maniera permanente dell’Osservatorio sulla sicurezza stradale riunito presso l’Ufficio Territoriale del Governo, ha predisposto una campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale per la prevenzione dagli incidenti causati da fauna selvatica che si è concretizzata con una giornata di studio organizzata con la Regione Toscana e la presentazione negli Istituti di Scuola Media Superiore della Provincia, presso cittadini, autoscuole, Associazioni Pro Loco di una brochure appositamente predisposta.

Page 97: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 93

Page 98: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 94

CAP. 6 – VIGILANZA VENATORIA E INFRAZIONI

Nell’ambito della gestione faunistica venatoria del territorio della Provincia di Siena un ruolo di primo piano viene svolto dal personale di vigilanza che nell’ambito e nel rispetto delle proprie funzioni e attribuzioni collabora in forma diretta ed indiretta a perseguire gli obiettivi di programmazione faunistico venatoria pianificati dall’Ente Provincia.

La vigilanza nel settore faunistico – venatorio nell’ambito del territorio sottoposto a caccia programmata o soggetto a divieto di caccia è svolta dal personale appartenente al Corpo di Polizia Provinciale e da Agenti di vigilanza volontaria appartenenti ad Associazioni venatorie e ambientaliste coordinate dalla stessa.

La Polizia Provinciale di Siena effettua la sua attività di vigilanza nell’ambito di tutto il territorio provinciale a mezzo di personale professionalmente preparato ed impegnato quotidianamente a combattere abusi e comportamenti irregolari a danno della fauna selvatica e dell’ambiente. Il Settore di Polizia Provinciale per svolgere le competenze derivate dalle norme vigenti è organizzato nel suo interno con personale amministrativo e personale addetto alla vigilanza. L’Unità operativa amministrativa è composta da due soggetti a cui è demandata oltre a parte della gestione dei molteplici procedimenti sanzionatori derivanti dalla repressione esercitata durante l’attività di vigilanza (propria e di altre Forze dell’Ordine e Associazioni) è impegnata anche nella gestione amministrativa del personale di vigilanza volontaria e nell’organizzazione di corsi di abilitazione al controllo di fauna selvatica per la tutela della produzione agricola e zootecnica di cui all’art. 37 LRT 3/94. L’Unità operativa vigilanza è composta da 25 addetti con funzioni di agenti e ufficiali di P.G. (compreso un Comandante/Dirigente ed un Vice-Comandante) che svolgono oltre alle funzioni di vigilanza sulle materie delegate alla Provincia anche quella venatoria come stabilito dall’art. 19 e 27 della L. 157/92 e poi recepito dalla LRT 3/94.

Per rispondere alle esigenze e alle richieste pervenute da parte di utenti privati e rappresentanti di diverse realtà produttive provinciali, la struttura di Polizia Provinciale, grazie alla collaborazione di Associazioni di volontariato, ha organizzato dal 1994 ad oggi decine di corsi sulla base dell’art. 37 c. 4 LRT 3/94 che hanno portato all’abilitazione di almeno 10.000 soggetti che possono intervenire partecipando ai contenimenti di fauna selvatica. Questo personale ha ricevuto idonea preparazione circa l’ecologia e la gestione delle specie selvatiche oggetto di controllo nonché sulle modalità e tecniche con cui effettuare il controllo.

Non per ultimo per ovviare ad una modifica della normativa regionale del 2010 che limitava l’attività di vigilanza in materia venatoria alle guardie private riconosciute dal TULPS esercenti la loro attività professionale all’interno delle Aziende Faunistico Venatorie e Agrituristico Venatorie sono stati organizzati 3 corsi di preparazione aggiornando 136 addetti alla vigilanza privata.

Quanto messo in atto dalla Polizia Provinciale fa parte di una pianificazione dove protagoniste principali risultano le Associazioni di Volontariato attraverso le quali, grazie all’impegno ed alla preparazione dimostrata dal loro personale, sono stati raggiunti risultati soddisfacenti sia nel settore della vigilanza che in quello dei contenimenti della fauna selvatica.

Infatti in ordine ad un razionale impiego del personale di vigilanza volontaria, la Provincia di Siena attraverso atto consiliare n. 44 del 24/06/2011 “Regolamento provinciale per il coordinamento e il riconoscimento delle Guardie Ambientali Volontarie (GAV) e Guardie Giurate Venatorie Volontarie (GGVV)” ha individuato nel Settore di Polizia Provinciale l’organismo incaricato a valorizzare e favorire lo sviluppo e la promozione della funzione del volontariato per la salvaguardia dell’ambiente e per questo, e sulla base dell’art. 53 della LRT 3/94, ha stipulato convenzioni con le Associazioni individuate dalla normativa vigente.

Il coordinamento della vigilanza volontaria della Provincia di Siena è composto da: n. 134 Guardie Giurate Venatorie Volontarie, n. 12 Guardie Ambientali Volontarie, n. 61 Guardie Giurate Venatorie Volontarie e Guardie Ambientali Volontarie (doppia qualifica).

Per gestire, organizzare e coordinare il personale volontario, come specificamente delegato dalla Regione Toscana, la Polizia Provinciale ha creato un sistema di prenotazione telematica che permette in tempo reale l’individuazione dei luoghi e dei tempi degli interventi di contenimento o di vigilanza, del numero dei capi abbattuti e di tutta una serie di dati che rendono percettibile quanto sia l’impegno profuso.

La figura dell’agente di vigilanza volontaria sia essa Guardia Ambientale Volontaria o Guardia Venatoria volontaria non si limita alla sola vigilanza venatoria, ma esercita

Page 99: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 95

attivamente e volontariamente una serie di azioni, valorizzate anche dalle proprie conoscenze del territorio e del contesto generale volte alla salvaguardia dell’ambiente e della fauna selvatica. L’attività posta in essere da questi soggetti è caratterizzata non solo alla partecipazione diretta alla gestione faunistico venatoria (catture di fauna selvatica, prevenzione danni, controllo del territorio, vigilanza venatoria, etc…), ma concorrono a perseguire gli obiettivi di programmazione faunistico venatoria.

Nelle tabelle 6.1 e 6.2 sono riportate le statistica degli illeciti penali e amministrativi dal

2006 al 2011 accertati dalla Polizia Provinciale e dal personale coordinato delle associazioni venatorie, ambientali e agricole (Guardie Giurate Venatorie Volontarie e Guardie Ambientali Volontarie).

Illeciti penali anno 2006/2011

ENTE NOTIZIE REATO ACCERTATE DA POLIZIA PROVINCIALE E COORDINAMENTO VIGILANZA VOLONTARIA

NORMA 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Totale

L.157/92 ART.30 lett. A 5 4 3 6 5 5 28

L.157/92 ART.30 lett. B 6 6

L.157/92 ART.30 lett. C 0

L.157/92 ART.30 lett. D 1 8 1 2 2 14

L.157/92 ART.30 lett. E 1 1 2

L.157/92 ART.30 lett. F 1 1

L.157/92 ART.30 lett. G 0

L.157/92 ART.30 lett. H 12 14 12 12 14 14 78

L.157/92 ART.30 lett. I 0

L.157/92 ART.30 lett. L 2 2

L. 110/75 ART. 20/20 bis 2 2

L. 895/67 2 4 6

ART.544 bis C.P 13 1 14

ART. 544 ter C.P 5 7 12

TOTALE 38 26 17 20 40 24 165 Tabella 6.1 - Illeciti penali inerenti l’attività venatoria negli anni 2006-2011 accertati dalla Polizia Provinciale di Siena

e dal personale coordinato delle associazioni venatorie, ambientali e agricole (GGVV e GAV). LEGENDA: L.157/92 art.30 lett. A

Esercitare la caccia in periodo di divieto generale intercorrente fra la data di chiusura e la data di apertura fissata dall'art.18.

L.157/92 art.30 lett.B Abbattere, catturare e detenere mammiferi e uccelli compresi nell'art. 2.

L.157/92 art.30 lett. C Abbattere, catturare e detenere esemplari di orso, camoscio d'Abruzzo, muflone sardo.

L.157/92 art.30 lett. D Esercitare la caccia nei parchi nazionali, nei parchi naturali regionali, nelle oasi di protezione, nelle zone di ripopolamento e cattura, nei parchi e giardini urbani, nei terreni adibiti ad attività sportive.

L.157/92 art.30 lett. E Esercitare l’uccellagione.

L.157/92 art.30 lett. F Esercitare la caccia nei giorni di silenzio venatorio.

L.157/92 art.30 lett. G Abbattere, catturare o detenere esemplari appartenenti alla tipica fauna stanziale alpina, non contemplati nella lettera b) della quale sia vietato l'abbattimento

L.157/92 art.30 lett. H Abbattere, catturare o detenere mammiferi o uccelli nei cui confronti la caccia non è consentita o fringillidi in numero superiore a 5; esercitare la caccia con mezzi vietati; esercitare la caccia con l'ausilio di richiami vietati.

L.157/92 art.30 lett. I Esercitare la caccia da autoveicoli, da natanti o da aeromobili.

L.157/92 art.30 lett. L Porre in commercio o detenere a tal fine fauna selvatica in violazione della presente legge.

L. 110/75 art. 20

Page 100: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 96

Custodia delle armi e degli esplosivi L. 110/75 art.20 bis

Omessa custodia di armi. Art. 544-bis. Codice Penale

(Uccisione di animali). Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona la morte di un animale. Art. 544-ter. Codice Penale

(Maltrattamento di animali). Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona una lesione ad un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche.

L. 895/67 Porto abusivo d’armi.

Illeciti amministrativi anno 2006/2011

2006 2007 2008 2009 2010 2011 LRT 3/94 Pol

Prov GAVGGV

Pol Prov

GAVGGV

Pol Prov

GAVGGV

Pol Prov

GAVGGV

Pol Prov

GAVGGV

Pol Prov

GAVGGV

Totale

N. SANZIONI 187 95 232 150 149 112 188 82 227 145 254 73 1.894 Tabella 6.2 - Illeciti amministrativi inerenti l’attività venatoria negli anni 2006-2011 accertati dalla Polizia Provinciale

di Siena e dal personale coordinato delle associazioni venatorie, ambientali e agricole (GGVV e GAV).

Page 101: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 97

CAP. 7 - ASSETTO FAUNISTICO

7.1 GENERALITA’

L’analisi descrittiva che segue prende in considerazione le specie di interesse venatorio che maggiormente hanno richiesto un investimento provinciale in termini di energie e risorse finanziarie impiegate nella gestione: fagiano (Phasianus colchicus), lepre (Lepus europaeus), cinghiale (Sus scrofa), capriolo (Capreolus capreolus), cervo (Cervus elaphus), daino (Dama dama), muflone (Ovis aries) e specie oggetto di piani di controllo numerico.

Tuttavia, accanto a queste specie, nell’elenco delle entità faunistiche presenti, stabilmente o di passo, nel territorio senese, ve ne sono molte altre, alcune di importanza anche venatoria, ma la maggior parte di interesse conservazionistico.

Come già accennato in precedenza (si veda par. 1.1), infatti, la provincia di Siena occupa un territorio vasto e diversificato da un punto di vista geologico, geomorfologico e vegetazionale, passando da rilievi a carattere montuoso al paesaggio collinare che occupa la maggior parte del territorio alle zone pianeggianti che si sviluppano lungo i fondovalle dei principali corsi d’acqua e in corrispondenza dei bacini lacustri, creando una complessità di paesaggi ed ambienti per cui la provincia è famosa in tutto il mondo.

Questa ricchezza in paesaggi ed ambienti rende il territorio senese una tra le aree più ricche in biodiversità; sono infatti presenti ben 236 specie di importanza conservazionistica di cui 77 emergenze floristiche e 159 emergenze faunistiche. Di queste ultime 31 sono invertebrati, 11 pesci, 10 anfibi, 5 rettili, 78 uccelli e 24 mammiferi. Se si prendono in considerazione solo i carnivori, in provincia di Siena sono presenti tutte le specie dell’Italia centrale ad eccezione dell’orso.

La Legge 11 febbraio 1992, n. 157 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio” stabilisce per prima, in Italia, che la fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato ed è tutelata nell'interesse della comunità nazionale e internazionale, dove per fauna selvatica, ai sensi della suddetta legge, si intende le specie di mammiferi e di uccelli delle quali esistono popolazioni viventi stabilmente o temporaneamente in stato di naturale libertà nel territorio nazionale (con esclusione delle talpe, ratti, topi propriamente detti, arvicole).

La legge regionale 12 gennaio 1994, n. 3 di recepimento della normativa nazionale ribadisce che la disciplina della gestione del territorio regionale ai fini faunistici è realizzata nel rispetto dei principi dettati dalla legge 11 febbraio 1992, n. 157 nonché della Convenzione di Parigi del 18 ottobre 1950 (resa esecutiva con legge 24 novembre 1978, n. 812) e della Convenzione di Berna del 19 settembre 1979 (resa esecutiva con legge 5 agosto 1981, n. 503), attuando la tutela di tutte le specie appartenenti alla fauna selvatica e realizzando altresì l’attuazione delle direttive comunitarie concernenti la conservazione degli uccelli selvatici n. 79/409 del 2 aprile 1979, n. 85/411 del 5 luglio 1985 e n. 91/244 del 6 marzo 1991. La Regione Toscana evidenzia all’art. 1 LR 3/1994 che il patrimonio faunistico ha carattere di risorsa limitata e pertanto le funzioni connesse alla sua tutela e alla regolamentazione del prelievo venatorio devono seguire il metodo della programmazione e sono attivate tramite appositi piani. Anche l’esercizio dell’attività venatoria deve svolgersi entro i limiti e nel rispetto degli obblighi posti dalla LR 3/1994 (e quindi dalle direttive comunitarie e dalle leggi nazionali) ai fini della conservazione della fauna selvatica.

Inoltre, negli ultimi anni, si è sviluppata una complessa normativa, nazionale e regionale, derivante anch’essa dal recepimento di Convenzioni internazionali e Direttive comunitarie, finalizzate alla conservazione e alla tutela della fauna e della flora e degli habitat naturali e seminaturali. Le Province si trovano a dover svolgere in quest’ambito un ruolo molto importante diventando, in alcuni casi, responsabili dell’attuazione delle misure di tutela e della definizione ed attuazione delle misure di conservazione.

Per tutti questi motivi, il presente Piano, sebbene sia finalizzato alla disciplina del prelievo venatorio così come previsto dalla legge regionale 3/94, è stato redatto in maniera tale da rendere le attività programmate conformi e coerenti non solo alla conservazione delle specie faunistiche di interesse venatorio ma anche alla tutela e conservazione della biodiversità in generale.

Page 102: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 98

7.2 QUADRO CONOSCITIVO DELLE SINGOLE SPECIE: DISTRIBUZIONE, STIME NUMERICHE, FATTORI DI CRITICITÀ, PRELIEVO VENATORIO, ABBATTIMENTI DI CONTROLLO

FAGIANO

Le scelte operate dalla Provincia e dagli ATC nell’ambito della gestione e conservazione del fagiano hanno favorito nei precedenti periodi di programmazione l’affermarsi di popolazioni sostanzialmente stabili su tutto il territorio provinciale. Nell’ultimo biennio (2009 e 2010), tuttavia, i monitoraggi condotti nelle strutture faunistiche hanno evidenziato, soprattutto in certe aree, una flessione nella densità del fagiano o comunque una instabilità nella loro consistenza (Figg. 7.1, 7.2), legata prevalentemente alla trasformazione del paesaggio agrario che ha visto una riduzione di seminativi investiti con colture cerealicole.

36,5

21,7

28,3

23,2

29,6

34,5

27,6

20,122,3

27,5

27,625,8

0

5

10

15

20

25

30

35

40

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

Den

sità

(n

. fag

ian

i/100

ha)

Figura 7.1 – Densità media del fagiano nelle ZRC della provincia di Siena.

0

5

10

15

20

25

30

35

Den

sità

(n

. ca

pi/

10

0

ha)

Fag

ian

i

2006 2007 2008 2009 2010 2011

ZRC (media provinciale) AFV (media provinciale)

Figura 7.2 – Densità media del fagiano nelle ZRC e nelle AFV della provincia di Siena.

Tuttavia, anche il modello gestionale applicato alla specie ne determina lo status a livello

locale. In gran parte del territorio soggetto a caccia programmata, con esclusione di quello dell’ATC SI 19, e nella maggior parte delle AFV (variabile dal 22 al 32%), l’attività venatoria sul fagiano dipende in larga misura dai ripopolamenti. Nell’ultimo periodo di programmazione (2006–2011) all’interno delle AFV l’immissione di fagiani era consentita nella seguente misura: 1 capo/ha di superficie totale dell’AFV per aziende con recinto di ambientamento e 0,25 capi/ha per immissioni senza recinto. Secondo la normativa regionale nelle AFV poi il piano di prelievo su questa specie è consentito sul 50% massimo delle consistenze stimate a fine stagione venatoria, oppure su massimo il 50% dei capi immessi. Nel territorio a caccia programmata, invece, il prelievo venatorio non è calibrato sulla consistenza della popolazione di fagiani.

Page 103: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 99

La gestione del fagiano nelle ZRC si basa sulla riproduzione allo stato naturale della specie che per irradiamento dai confini e/o attraverso operazioni di cattura e traslocazione dei capi deve arricchire il territorio limitrofo a gestione programmata della caccia. Due punti di criticità risultano, da una parte le dimensioni di questi istituti talvolta troppo elevate da rendere irradiamento trascurabile, dall’altra le operazioni di cattura messe in crisi dalla scarsa partecipazione del volontariato venatorio locale.

Le ZRV sono state gestite in maniera differenziata dai tre ATC senesi. Dal 2002 l’ATC SI19 ha portato avanti una gestione più naturale del fagiano, sospendendo l’immissione con capi allevati in cattività. L’ATC SI 17 e SI18, invece, hanno proseguito nell’utilizzo dei recinti di ambientamento ubicati all’interno delle ZRV per immettere un numero crescenti di fagiani di allevamento (Tab. 7.3).

ANNO 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

ATC SI 17 2.000 2.700 2.200 2.900 3.300 3.300 3.300 3.500 4.000 4.300 ATC SI 18 6.000 7.700 6.900 7.600 8.700 9.500 8.000 10.200 10.200 11.000 ATC SI 19 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 TOTALE 8.000 10.400 9.100 10.500 12.000 12.800 11.300 13.700 14.200 15.300

Tabella 7.3 – Immissioni di fagiani nelle ZRV della provincia di Siena a partire dall’anno 2002.

Negli ultimi anni l’ATC 18 acquista i fagiani da un allevamento che garantisce la loro origine

da ceppo selvatico, in quanto i soggetti sono prodotti da animali di cattura provenienti dalle ZRC di sua competenza.

E’ interessante notare inoltre la consistenza dei carnieri dei cacciatori nell’arco di tempo che

va dalla stagione venatoria 2004-2005 fino al 2009-2010 (Fig. 7.4), fornita dalla Regione Toscana. Nella stagione venatoria 2009-2010, si evidenzia una densità di prelievo di 5,7 capi per 100 ha di SAF del territorio a gestione programmata, con una valore massimo nell’ATC 18, e pari a 7,8 fagiani abbattuti per 100 ettari (Tab. 7.5).

19.213

13.269

23.21723.95220.96520.005

0

5000

10000

15000

20000

25000

30000

2004- 2005 2005- 2006 2006- 2007 2007- 2008 2008- 2009 2009- 2010

N.

FAG

IAN

I A

BB

AT

TU

TI

ATC 17 ATC 18 ATC 19 TOTALE

Figura 7.4 – Numero di fagiani prelevati nei tre ATC senesi (dati Regione Toscana).

COMPRENSORIO SAF a caccia programmata (ha)

FAGIANI ABBATTUTI

DENSITA’ ABBATTIMENTO SU 100 HA

Siena1 77.387 3.506 4,5 Siena2 80.221 6.240 7,8 Siena3 75.462 3.523 4,7 TOTALE 233.070 13.269 5,7

Tabella 7.5 – Densità di abbattimento dei fagiani nella stagione venatoria 2009-2010 negli ATC senesi (dati Regione

Toscana).

Page 104: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 100

LEPRE

La lepre ha una notevole importanza nella tradizione venatoria del nostro territorio provinciale. Le stime di consistenza e densità indicano che la sua presenza nel tempo ha avuto fluttuazioni varie e la gestione di questo lagomorfo, finalizzata al suo incremento numerico, ha avuto la sua massima espressione con la creazione delle Zone di Ripopolamento e cattura, ad oggi gestiti dagli Ambiti Territoriali di Caccia, destinati alla produzione allo stato naturale della specie. Da ricordare che nel PFVP 2006-2010 nelle ZRC la lepre rappresentava la specie in indirizzo produttivo.

La densità stimata all’interno delle ZRC mette in evidenza un calo sostanziale della specie in questi istituti con qualche difformità nella densità media nei tre comprensori senesi ed un dato medio provinciale che nel 2011 non scende comunque al di sotto di 12 lepri/100 ha di superficie vincolata (Fig. 7.6).

0

5

10

15

20

25

30

2006 2007 2008 2009 2010 2011Den

sità

med

ia (

N.

cap

i/1

00

ha)

ZRC (Comprensorio SI 17) ZRC (Comprensorio SI 18)ZRC (Comprensorio SI 19) MEDIA PROVINCIALE

Figura 7.6 – Densità media delle lepri nelle ZRC di ciascun comprensorio in provincia di Siena nel periodo 2006–2011.

Se come indicatore di “produttività” di una ZRC si considera la densità di cattura si può constatare come questo valore nel tempo sia diminuito in maniera notevole (cfr. parag. 3.1). Tuttavia quasi sicuramente tali risultati sono da attribuire a fattori “umani”: scarsa disponibilità dei cacciatori che svolgono queste operazioni in modo volontario e carenze nell’organizzazione che non ha gli strumenti per “obbligare” i cacciatori a partecipare alle catture. Paradossalmente molto spesso coloro che vi partecipano sono una parte delle squadre di caccia al cinghiale, ovviamente abituate a lavorare in gruppo in tali contesti più disciplinate.

Un dato molto interessante risulta dal confronto fra densità stimate e densità di cattura da cui si evince che le potenzialità delle ZRC nei tre comprensori provinciali in termini di densità di cattura delle lepri sono enormi rispetto alle catture effettivamente giunte a buon fine (Figg. da 7.7 a 7.10).

0

5

10

15

20

25

30

2006 2007 2008 2009 2010 2011

Densità stimata Densità catture

Figura 7.7 - Confronto fra densità stimata delle lepri e densità di cattura nelle ZRC della provincia di Siena.

Page 105: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 101

0

5

10

15

20

25

30

2006 2007 2008 2009 2010 2011

Densità stimata Densità catture

Figura 7.8 - Densità stimata e densità di cattura della lepre nelle ZRC del Comprensorio Siena 1 (SI 17).

0

5

10

15

20

25

30

2006 2007 2008 2009 2010 2011

Densità stimata Densità catture

Figura 7.9 - Densità stimata delle lepri e densità di cattura nelle ZRC del Comprensorio Siena 2 (ATC SI 18).

0

5

10

15

20

25

30

2006 2007 2008 2009 2010 2011

Densità stimata Densità catture

Figura 7.10 - Densità stimata delle lepri e densità di cattura nelle ZRC del Comprensorio Siena 3 (ATC SI 19).

Un fattore importante sono le indicazioni del PRAF che elenca tra gli elementi da considerare nell’istituzione di ZRC dimensioni, conformazione, boscosità e confini tali da privilegiare il fenomeno dell’irradiamento piuttosto che le catture, nella consapevolezza che il numero sempre inferiore di cacciatori in genere (cfr. par. 2.1) è diminuito sostanzialmente negli anni e così pure la loro disponibilità.

Le ZRV sono istituti che, come già esposto al paragrafo 3.2, hanno fra le loro finalità quella di garantire, visto le limitate dimensioni, l’irradiamento della piccola fauna stanziale. La lepre in queste strutture è stata oggetto, soprattutto nei due periodi di programmazione precedenti, di un progetto di produzione allo stato semi–naturale utilizzando i recinti dei fasianidi già presenti ed immettendovi poche coppie di lepri di cattura per poi ricatturarle a fine stagione riproduttiva. I risultati di questa esperienza, ove le operazioni sono state condotte con le dovute accortezze (apprestamenti pabulari intensivi all’interno del recinto e cattura delle lepri prima che iniziasse la stagione piovosa) sono stati più che soddisfacenti. Tuttavia queste

Page 106: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 102

esperienze ad oggi sono numericamente trascurabili rispetto alle potenzialità delle strutture esistenti e sarebbe interessante una loro implementazione.

Infine da evidenziare i dati in nostro possesso (peraltro molto positivi) sulle stime di densità della lepre all’interno di alcune ZRV (13, infatti i censimenti notturni con l’ausilio di fonte luminosa non vengono effettuati tutti gli anni in tutte le ZRV). La tabella riguarda solo le ZRV di cui si hanno serie sufficientemente utilizzabili (Tab. 7.11).

ATC ZRV 2006 2007 2008 2009 2010 2011 17 Belforte 15,7 6,1 4,5 4,9 5,6 6,9 17 Castellina 33,9 39,4 38,7 44,9 44,9 14,4 17 Castello di Monteriggioni 64,1 74,6 67,1 36,8 46,3 74,4 17 Collalto 2,4 12,6 19,8 29,7 17,8 28,1 17 La Chiocciola 3,0 0,0 0,0 77,5 55,8 44,4 17 Montalcinello 45,3 41,0 19,8 28,0 28,0 7,7 17 Montestigliano 16,0 10,7 14,1 20,4 15,9 40,0 17 Pievescola 20,3 19,3 14,8 8,5 20,9 17,3 17 Piscialembita 15,3 7,2 9,1 5,8 5,8 13,9 17 Selvole 13,6 5,7 27,1 43,1 25,7 56,0 19 Armatello 7,7 5,8 16,7 8,3 4,2 1,9 19 Oriato 25,3 39,2 41,7 40,5 44,3 28,2 19 Palazzone 14,4 7,6 5,1 5,1 3,4 4,0

Media 21,3 20,7 21,4 27,2 24,5 25,9

Tabella 7.11 - Densità lepre in n. 13 ZRV in provincia di Siena.

All’interno della AFV, come per le ZRC, la lepre ha fino ad oggi rappresentato la sola specie

di indirizzo produttivo e la sua stima di abbondanza un parametro fondamentale per determinare l’andamento gestionale. La vecchia normativa regionale stabiliva un limite minimo di 10 capi su 100 ha di superficie vincolata al di sotto del quale scattavano una serie di misure sanzionatorie. I dati in nostro possesso (Fig. 7.12) ottenuti tramite censimenti notturni con perlustrazione di superfici prestabilite tramite fonte luminosa, mettono in evidenza una densità media della lepre nelle AFV suddivise nei tre comprensori senesi che, pur presentando una lieve flessione, rimane comunque sempre al di sopra di 14 lepri/100 ha (14,8 capi/100 ha nella media provinciale).

0

5

10

15

20

25

30

2006/2007 2007/2008 2008/2009 2009/2010 2010/2011Den

sità

med

ia (

N.

cap

i/1

00

ha)

AFV (Comprensorio Si 17) AFV (Comprensorio Si 18)AFV (Comprensorio Si 19) Media provinciale

Figura 7.12 – Densità media delle lepri nelle AFV dei tre comprensori provinciali.

Nel 2011 si è concluso il progetto “Qualità ambientale e faunistica in provincia di Siena”. Tale progetto ha permesso di potenziare gli investimenti destinati ai miglioramenti ambientali a fini faunistici all’interno di 12 ZRC suddivise equamente nei 3 ATC provinciali.

La finalità del progetto era quella di incrementare le popolazioni di lepre e fagiano all’interno di alcune ZRC della provincia in modo da favorire un maggiore irradiamento di

Page 107: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 103

queste due specie nel territorio a caccia programmata circostante, finalizzato in ultima analisi ad una maggiore soddisfazione venatoria.

Oltre ad effettuare censimenti all’interno delle ZRC per monitorare l’incremento della densità delle lepri in funzione del programma di miglioramento ambientale attuato, si è cercato di valutare anche gli effetti del presunto aumento di dispersione della specie tramite censimenti e stime di densità in alcune aree limitrofe alle ZRC (2 aree per ogni zona) oggetto di interventi di miglioramento ambientale e confrontando le stime di abbondanza con quelle di alcune aree del territorio a gestione programmata sufficientemente lontano dalle ZRC, prive ovviamente di qualsiasi tipo di intervento di miglioramento ambientale.

In queste due tipologie di aree i censimenti sono stati effettuati in due diversi periodi, prima dell’apertura della stagione venatoria e quindi prima della terza domenica di settembre, il secondo periodo a fine stagione venatoria, nel mese di gennaio.

L’arco di tempo considerato è gennaio 2003 – settembre 2006. I dati in nostro possesso sono piuttosto discordanti, tanto è vero che successivamente al 2006 non si è ritenuto opportuno effettuare ulteriori monitoraggi. (Figg. 7.13 - 7.16).

0

5

10

15

20

25

30

35

Sett. 2003 Genn. 2004 Genn. 2005 Sett. 2005 Genn. 2006

Leonina_1 Leonina_2

Figura 7.13 – Densità lepri in 2 zone limitrofe alla ZRC Leonina (Comprensorio Siena 18).

0

5

10

15

20

25

30

35

Sett. 2003 Genn. 2004 Genn. 2005 Sett. 2005 Genn. 2006

maltaiolo_1 maltaiolo_2

Figura 7.14-– Densità lepri in 2 zone limitrofe alla ZRC Maltaiolo Matero (Comprensorio Siena 19).

Page 108: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 104

0

5

10

15

20

25

30

35

Sett. 2003 Genn. 2004 Genn. 2005 Sett. 2005 Genn. 2006

strozza_1 strozza_2

Figura 7.15 – Densità lepri in 2 zone limitrofe alla ZRC Strozzavolpe (Comprensorio Siena 17).

0

5

10

15

20

25

30

35

Sett. 2003 Genn. 2004 Genn. 2005 Sett. 2005 Genn. 2006

mensanello_1 mensanello_2

Figura 7.16 – Densità lepri in 2 zone limitrofe alla ZRC Mensanello (Comprensorio Siena 17).

Come si vede è difficile attribuire una qualche correlazione fra le stime di densità della lepre nelle aree limitrofe alle ZRC e l’eventuale irradiamento conseguente all’aumento di densità per effetto dell’intensificazione degli interventi di miglioramento ambientale; dall’esame di alcune aree limitrofe si può vedere come in effetti le stime di densità siano tendenzialmente molto fluttuanti, qualche volta l’andamento della densità nelle due aree limitrofe di una stessa ZRC è simile, altre volte non è assolutamente paragonabile.

0

5

10

15

20

25

30

35

Sett. 2003 Genn. 2004 Genn. 2005 Sett. 2005 Genn. 2006

montaperti_1 montaperti_2

Figura 7.17 – Densità lepri in 2 zone limitrofe alla ZRC Montaperti (Comprensorio Siena 18).

Oltretutto è interessante vedere come anche nelle ZRC oggetto del Progetto di qualità ambientale e faunistica la densità della lepre abbia subito comunque una flessione a partire dal 2006 (Fig. 7.18). Pertanto sembra che gli interventi di miglioramento ambientale intensivi

Page 109: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 105

abbiano avuto, nel caso di cui trattasi, un effetto positivo solo nei primi anni dell’esperienza mentre successivamente le densità sono andate diminuendo seppur in misura differente e, dal 2008 in poi con qualche situazione in controtendenza; una situazione che avvalora maggiormente l’ipotesi di quanto sia difficile stabilire direttamente gli effetti dei miglioramenti ambientali sull’abbondanza di questa specie, ma soprattutto di come i fattori che vi intervengono siano numerosi e difficilmente misurabili.

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

N.

lep

ri/

10

0 h

a

Il Palazzone Mensanello Strozzavolpe LeoninaMontaperti Il Poliziano Maltaiolo Matero

Figura 7.18 – Densità lepri nelle ZRC oggetto del progetto “Qualità ambientale e faunistica in provincia di Siena”.

Nelle aree campione scelte nel territorio a caccia programmata non si sono avuti grossi risultati in intermini di avvistamento tranne che in un paio di aree dove il numero di lepri censite nei vari monitoraggi risulta quello in tabella 7.19.

TGPC Sett. 2003 Genn. 2004 Genn. 2005 Sett. 2005 Genn. 2006 Sett. 2006 TOTALE

Montarrenti 2 6 7 2 1 11 29 Ombroncino 4 1 6 3 1 3 18 Pian d'Asso 3 1 1 1 4 n.e. 10 Piani di Torrita 0 0 0 0 0 n.e. 0 Poggio S.Cecilia 15 6 14 12 9 28 84

Tabella 7.19 – Conteggio lepri nelle aree campione a gestione programmata lontane dalle ZRC oggetto del progetto “Qualità ambientale e faunistica in provincia di Siena”.

Per terminare sembra interessante dare uno sguardo ai carnieri dei cacciatori nell’arco di tempo che va dalla stagione venatoria 2004-2005 fino al 2009-2010 (Fig. 7.20).

7 .29 2

4 .4 874 .9 07

6 .0 475 .8135 .53 1

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

8.000

2004/2005 2005/2006 2006/2007 2007/2008 2008/2009 2009/2010

Nu

mer

o d

i le

pri

ab

bat

tute

ATC 17 ATC 18 ATC 19 TOTALE PROVINCIA

Figura 7.20 – Carnieri lepre nei tre comprensori provinciali senesi e nel totale della provincia.

Page 110: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 106

Questi dati, forniti dalla Regione Toscana, vanno sicuramente considerati “in difetto”: infatti dalla lettura elettronica effettuata risulta che un certo numero di tesserini non riportavano l’indicazione dell’ATC oppure la stessa non era leggibile.

Un dato che ci può dare qualche indicazione sulla “soddisfazione venatoria” a livello provinciale è quello che nella stagione venatoria 2009/2010 indica un prelievo di 1,9 capi/100 ha di territorio a gestione programmata. Entrando nel dettaglio nei tre comprensori abbiamo 1,6 lepri/100 ha nel comprensorio Siena 17, 1,7 lepri/100 ha in Siena 18 e 2,2lepri/100 ha di territorio a gestione programmata nel comprensorio Siena 19. CINGHIALE

La gestione del cinghiale nell’area vocata Nel rispetto delle indicazioni del PFVP 2006-2010 il territorio della provincia di Siena, per

quanto attiene la gestione del cinghiale, è suddiviso in due aree classificate “vocate” e “non vocate” a seconda delle caratteristiche ambientali. Preme ricordare che l’area attualmente vocata al cinghiale è stata individuata sulla base delle indicazioni dell’art. 74 della deliberazione di C.R. 292/94 per una estensione di ha 131.359 pari al 76,2% della superficie massima vocabile (172.374 ettari). Negli anni di vigenza del PFVP 2006-2010 le poche modifiche intervenute non hanno determinato cambiamenti sostanziali sulla gestione di questa specie. L’area vocata è distribuita nei tre comprensori (Siena 17, 18 e 19) in modo differenziato a seconda delle caratteristiche ambientali di ciascun ambito e tenuto conto della superficie boscata di ogni Comune (Tab. 7.21). Il territorio vocato a gestione programmata della caccia è ripartito dal Comitato di gestione di ciascun ATC, che ne è l’ente gestore, in aree di varie dimensioni denominate Distretti di gestione alle quali sono assegnate due o più squadre a seconda della loro superficie (Tab. 7.22).

Superficie vocata al cinghiale (ettari) Comprensorio Siena 17 63.675 Comprensorio Siena 18 36.800 Comprensorio Siena 19 30.884 totale PROVINCIA 131.359

Tabella 7.21 – Estensione dell’area vocata al cinghiale nel 2011 in provincia di Siena.

ATC Stagione Venatoria

n. Distretti di gestione

Superficie (ettari)

n. Squadre

n. Cacciatori iscritti

2005/2006 9 63.671 38 2.992 2006/2007 9 63.671 38 2.920 2007/2008 9 63.585 34 2.977 2008/2009 9 63.675 34 2.777 2009/2010 9 63.675 34 2.775 2010/2011 9 63.675 34 2.700

17

2011/2012 9 63.675 34 2.527 2005/2006 7 36.786 24 1.796 2006/2007 7 36.786 24 1.780 2007/2008 7 37.936 24 1.815 2008/2009 8 37.936 24 1.733 2009/2010 8 36.800 24 1.694 2010/2011 8 36.800 24 1.681

18

2011/2012 8 36.800 24 1.704 2005/2006 4 30.676 21 1.448 2006/2007 4 30.676 19 1.283 2007/2008 4 31.158 18 1.274 2008/2009 4 30.483 18 1.262 2009/2010 4 30.483 18 1.220 2010/2011 4 30.884 18 1.272

19

2011/2012 4 30.884 18 1.245 Tabella 7.22 – Variazione delle unità di gestione e delle squadre di cacci al cinghiale dalla s.v. 2005-2006 a oggi nel

territorio vocato dei tre ATC della provincia di Siena.

Page 111: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 107

Attualmente il territorio vocato provinciale è suddiviso in 21 Distretti di gestione nei quali risultano iscritte 76 squadre con assegnazione diretta del territorio di caccia. Il numero delle squadre è progressivamente diminuito, fino a toccare il minimo storico attuale di 76. E’ importante sottolineare anche la graduale e significativa riduzione dal 2005 ad oggi del numero di cacciatori a esse iscritti (Tab. 7.23). Nella stagione venatoria 2005-2006 gli iscritti erano 6.236, mentre nell’ultima stagione venatoria risultano 5.476. Il dato conferma il trend negativo evidenziato nel PRAF 2012-2015 e registrato dalla Regione Toscana sulla progressiva diminuzione del numero dei cacciatori e del loro graduale invecchiamento.

Cacciatori iscritti alle squadre dal 2004/2005 al 2011/2012 ATC 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 17 3.137 2.992 2.920 2.977 2.777 2.775 2.700 2.527 18 1.816 1.796 1.780 1.815 1.733 1.694 1.681 1.704 19 1.417 1.448 1.283 1.274 1.262 1.220 1.272 1.245

Provincia 6.370 6.236 5.983 6.066 5.772 5.689 5.653 5.476

Tabella 7.23 – Variazione del numero di cacciatori iscritti alle squadre di caccia al cinghiale.

Dalla stagione venatoria 2005-2006 fino al 2010 il prelievo del cinghiale nel territorio vocato è realizzato dalle squadre di caccia sulla base di un piano di gestione redatto annualmente dal Comitato di Gestione dell’ATC e approvato dalla Provincia nel quale sono definiti i capi da abbattere in funzione della densità stimata (Tab. 7.23a, Fig. 7.23b) e della DAF che si intende conseguire. Dal 2010, a seguito delle modifiche apportate alla LR 3/94 e al testo unico dei regolamenti attuativi, la Provincia approva annualmente il “Piano di gestione degli ungulati” ai sensi dell’art. 28 bis della LR 3/94, nel quale è definita la densità sostenibile (DAF) del cinghiale.

DENSITA’ PRIMAVERILE (n.capi/100 ha) NEI DISTRETTI DI GESTIONE DEL CINGHIALE

ATC DISTRETTO 05/06 06/07 07/08 08/09 09/10 10/11 11/12 S.Gimignano 8,6 8,7 12,4 16,1 13,1 14,8 13,6 Casole d'Elsa 9,5 6,9 8,5 22,5 11,6 11,6 10,3 Radicondoli 7,0 8,2 9,9 9,6 9,5 8,6 7,8 La Selva 6,7 6,6 12,6 12,2 11,4 11,4 10,0 Montagnola Senese 7,5 7,2 9,6 15,1 10,2 10,2 10,3 Val di Merse 11,8 10,4 15,5 14,7 14,1 15,9 13,6 Chiusdino 8,9 7,8 11,5 9,1 9,4 11,6 10,6 Chianti 13,7 11,4 12,0 13,2 12,6 13,9 13,1

17

Monticiano 11,5 9,7 14,6 12,3 13,1 13,5 12,0 9,5 8,5 11,8 13,9 11,7 12,4 11,3

Gaiole 12,9 13,3 19,1 19,7 15,4 19,8 15,6 Vagliagli 10,6 13,8 14,2 Castelnuovo

7,7 11,7 10,2 11,4 9,8 11,1 13,7

Rapolano Asciano 12,2 18,2 12,1 12,5 10,3 13,3 13,7 Murlo 11,3 12,8 13,9 13,1 10,7 12,9 13,6 Montalcino Rosso 16,6 11,7 21,8 22,0 15,6 18,6 17,5 Montalcino Blu 12,5 9,2 14,3 18,7 15,9 17,1 11,5

18

Montalcino verde 5,4 5,4 6,0 6,8 8,6 8,0 5,7 11,2 11,8 13,9 14,9 12,1 14,3 13,2

Amiata 7,9 7,9 7,9 8,2 7,9 7,9 7,8 Monte Cetona 4,4 3,9 4,0 4,9 6,2 6,4 6,0 Val di chiana Nord 4,2 4,5 4,8 6,0 6,4 6,0 5,7

19

Val di Chiana Sud 4,9 5,6 6,6 9,0 10,5 9,9 8,6 5,4 5,5 5,8 7,0 7,8 7,6 7,0

PROVINCIA 8,7 8,6 10,5 11,9 10,5 11,4 10,5 Tabella 7.23a – Densità primaverile stimata nei Distretti di gestione.

Page 112: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 108

Den

sità

cin

gh

iale

11,312,411,713,9

11,8

9,5 8,5

13,214,3

12,1

14,913,9

11,811,2

7,07,67,87,05,85,55,4

10,511,410,511,9

10,5

8,68,7

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

12,0

14,0

16,0

05/06 06/07 07/08 08/09 09/10 10/11 11/12

ATC 17 ATC 18 ATC 19 PROVINCIA

Figura 7.23b – Densità primaverile stimata nei Distretti di gestione di ciascun ATC. E’ importante sottolineare come a un incremento sostanziale dei capi abbattuti dalle

squadre negli ultimi 7 anni (Tab. 7.24, Fig. 7.25) non sempre corrisponde una completa realizzazione dei piani di prelievo. Il dato che più si discosta è quello dell’ATC SI17 che in 7 anni completa il piano di abbattimento una sola volta (2006/2007). Appare più costante il risultato dei Distretti dell’ATC SI18 e SI19 che nello stesso periodo rispettano il piano di abbattimento per tre anni e comunque si mantengono mediamente su percentuali di realizzazione medio alte (oltre l’80%).

NUMERO DI CINGHIALI ABBATTUTI

ATC DISTRETTO 2005-2006 2006-2007 2007-2008 2008-2009 2009-2010 2010-2011 2011-2012

S. Gimignano 296 532 602 659 509 494 653 Casole d'Elsa 198 279 769 403 263 301 487 Radicondoli 309 425 384 529 202 234 248 La Selva 231 651 542 752 579 301 590 Montagnola Senese 429 715 1009 735 689 668 752 Val di Merse 344 663 532 642 431 478 500 Chiusdino 229 364 264 322 283 218 300 Chianti 621 809 791 1041 865 813 1076

17

Monticiano 561 1.049 761 1.093 850 766 817 3.218 5.487 5.654 6.176 4.671 4.273 5.423

Gaiole 812 1.013 1.057 1.144 1.036 1.047 1.204 Vagliagli 268 220 274 295 Castelnuovo

434 615 608 295 263 354 429

Rapolano Asciano 261 348 334 265 347 303 504 Murlo 350 795 814 791 589 366 983 Montalcino Rosso 206 347 445 354 313 280 449 Montalcino Blu 187 382 617 484 355 262 461

18

Montalcino verde 95 174 229 238 205 204 355 2.345 3.674 4.104 3.839 3.328 3.090 4.680

Amiata 522 556 623 694 640 509 Monte Cetona 182 161 294 493 371 416 Val di chiana Nord 157 174 237 240 230 209

19

Val di Chiana Sud 141 183 264 261 216 138 1.002 1.074 1.418 1.688 1.457 1.272 1.757

Tabella 7.24 – Numero di cinghiali abbattuti dalle squadre di caccia al cinghiale.

Page 113: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 109

6.565

10.23511.176

11.703

9.4568.635

11.860

0

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

14.000N

. C

ING

HIA

LI

AB

BA

TT

UT

I

2005- 2006 2006- 2007 2007- 2008 2008- 2009 2009- 2010 2010- 2011 2011- 2012

ATC SI 17 ATC SI 18 ATC SI 19

Figura 7.25 – Numero di cinghiali abbattuti dalle squadre di caccia in provincia di Siena, articolati per ATC.

Dalla stagione venatoria 2005-2006 a quella 2008-2009 i capi prelevati con la caccia sono in costante aumento, con densità di prelievo che vanno dai 9,7 capi su 100 ha nell’ATC SI17, ai 10,8 capi/100 ettari nei distretti dell’ATC SI18, ai 5,5 capi/100 ha nell’ATC SI19 (Tab. 7.26). La densità di abbattimento media provinciale passa da 4,1 capi/100 ettari nel periodo 1995-2000, a 5,0 capi per 100 ha nel 2000-2005, ai 7,3 capi/100 ettari di superficie nel 2005-2012 (Fig. 7.27).

Nelle stagioni venatorie 2009-2010 e 2010-2011 si registra, forse a causa di massici interventi di abbattimento ai sensi dell’art. 37 LR 3/1994 (5.929 capi nel 2008 e 5.333 nel 2009), una netta flessione del contingente abbattuto nei Distretti di gestione (quasi 3.000 capi in due anni), per arrivare nella stagione venatoria 2011-2012 a un prelievo massimo mai registrato in provincia di Siena di 11.860 cinghiali abbattuti dalle squadre nei soli Distretti di gestione.

2005/2006 2006/2007 2007/2008 2008/2009 2009/2010 2010/2011 2011/2012 ATC SI 17 5,1 8,6 8,9 9,7 7,3 6,7 8,5 ATC SI 18 6,4 10,0 10,8 10,4 9,0 8,4 12,7 ATC SI 19 3,3 3,5 4,6 5,5 4,8 4,1 5,7

Tabella 7.26 – Variazione nel tempo della densità di abbattimento (numero capi abbattuti per 100 ettari di superficie

cacciabile) del cinghiale.

0123456789

10

1995/2000 2000/2005 2005/2012

ATC SI 17ATC SI 18ATC SI 19

Figura 7.27 – Densità di abbattimento del cinghiale.

Page 114: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 110

La gestione del cinghiale nell’area non vocata

Nel periodo di vigenza del PFVP 2006-2010 sono state confermate le linee di gestione del cinghiale all’interno del territorio classificato non vocato adottate nel PFVP precedente:

- attività venatoria esercitata in forma singola nel periodo consentito dal calendario venatorio;

- interventi di controllo numerico ai sensi dell’art. 37 della L.R. 3/94 per tutto l’anno. L’organizzazione di tali interventi è demandata agli ATC per quanto attiene il territorio di propria competenza, ivi compresi alcuni istituti e strutture (ZRC, ZRV, Demani Regionali, art.33 e Fondi Chiusi), e ai Direttori Concessionari per gli istituti privati (AFV, AAV, CPRFS). Gli interventi di controllo all’interno delle Zone di Protezione per molti anni sono stati eseguiti sotto la responsabilità della Polizia Provinciale che di concerto con gli ATC ne curava anche l’organizzazione; dalla stagione venatoria 2011-2012 questa responsabilità è passata al Presidente dell’ATC. Le modalità di attuazione degli interventi sono le stesse del PFVP precedente: la tecnica dell’aspetto anche in orario notturno con sorgente luminosa, la cerca esclusivamente all’interno degli istituti (ZRC, ZRV, ZP, AFV e AAV) per tutto l’arco dell’anno. In sintonia con gli indirizzi del PFVP 2006-2010, dal 2007 è stata autorizzata la sperimentazione durante tutto l’anno di interventi di controllo con un unico cane, particolarmente addestrato e facente funzione di limiere. Il presidente dell’ATC in particolari situazioni ambientali predispone anche interventi di abbattimento in forma collettiva (girata con un numero di 15 cacciatori, successivamente elevato a 30, e 5 cani). La braccata è stata autorizzata solo in casi particolari dietro parere favorevole dell’ISPRA. Nel periodo ottobre–febbraio i Direttori concessionari hanno usufruito della possibilità di effettuare un numero limitato di interventi in forma collettiva: girate con 30 persone e 5 cani (massimo 3 interventi) o in casi particolari una braccata previo parere favorevole ISPRA.

Nella stagione venatoria 2010-2011, in periodo consentito dal calendario venatorio

provinciale (11 ottobre–30 dicembre), è stato effettuato sperimentalmente un controllo sui capi abbattuti dai cacciatori che esercitano tale attività in forma singola mediante la consegna di bollini auricolari. I risultati sono stati deludenti in quanto i capi abbattuti (N=310) rappresentano solo il 2,2% del totale di capi abbattuti.

A seguito degli scarsi risultati ottenuti dalla caccia in forma singola e sfruttando le opportunità offerte dalla normativa regionale, nella stagione venatoria 2011-2012 è stato consentito alle squadre dal 1 novembre 2011 al 31 gennaio 2012, previo accordo con l’ATC, la possibilità di effettuare braccate nell’area non vocata per due giorni la settimana. Anche questo risultato non è stato soddisfacente: solo 613 cinghiali abbattuti, pari al 3,4% del totale, con l’impiego di un numero elevato di cacciatori.

Gli interventi effettuati ai sensi dell’art. 37 LR 3/1994 sono stati molto numerosi e anche il

numero dei cinghiali abbattuti. Il maggiore sforzo di abbattimento è stato profuso nel 2008, quando sono stati prelevati 5.929 cinghiali in 3.899 interventi (Tabb. 7.28-7.29).

Tabella 7.28 – Numero di cinghiali abbattuti negli interventi di controllo (art. 37 LR 3/94).

Tabella 7.29 – Numero di interventi di controllo (art. 37 LR 3/94) sul cinghiale.

ANNO ATC 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

17 881 1047 1.557 2.029 1.845 1.380 1.638 18 1.131 1.614 2.006 2.623 2.232 1.899 2.353 19 290 735 1.011 1.277 1.256 1.030 1.191

PROVINCIA 2.302 3.396 4.574 5.929 5.333 4.309 5.182

ANNO ATC 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

17 634 677 872 1.199 1.130 956 884 18 1.156 1.108 1.431 2.036 1.916 1.754 1.975 19 146 508 560 664 643 482 486

PROVINCIA 1.936 2.293 2.863 3.899 3.689 3.192 3.345

Page 115: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 111

Anche negli istituti faunistici privati (AFV), il controllo del cinghiale ha fornito buoni risultati, sia in numero di interventi effettuati che in numero di capi abbattuti (Tab. 7.30). Nell’ultimo anno la percentuale dei capi abbattuti nelle AFV ha rappresentato il 36% del totale dei capi abbattuti in tutta la provincia e gli interventi effettuati sono oltre il 50% del totale provinciale.

Tabella 7.30 – Numero di cinghiali abbattuti negli interventi di controllo (art. 37 LR 3/94) nel 2011. Il maggior numero di interventi di controllo si registra sul comprensorio Siena 18, come

pure il maggior numero di cinghiali uccisi (Tabb. 7.31-7.33).

ATC 17 ANNO ASPETTO CERCA LIMIERE GIRATA BRACCATA TOTALE 2005 422 27 118 68 635 2006 451 48 120 58 677 2007 609 56 7 177 24 873 2008 730 76 16 304 73 1199 2009 719 96 16 254 45 1130 2010 610 81 11 187 67 956 2011 573 70 22 153 66 884

Tabella 7.31 – Numero di interventi di abbattimento dl cinghiale suddiviso per tipologia nell’ATC SI 17.

ATC 18

ANNO ASPETTO CERCA LIMIERE GIRATA BRACCATA TOTALE 2005 834 107 150 65 1156 2006 746 149 153 60 1108 2007 951 248 31 182 18 1430 2008 1329 346 89 254 17 2035 2009 1287 321 50 230 28 1916 2010 1238 243 49 183 41 1754 2011 1304 423 33 177 38 1975

Tabella 7.32 – Numero di interventi di abbattimento dl cinghiale suddiviso per tipologia nell’ATC SI 18.

ATC 19

ANNO ASPETTO CERCA LIMIERE GIRATA BRACCATA TOTALE 2005 60 24 38 24 146 2006 433 5 57 13 508 2007 371 33 28 115 13 560 2008 405 38 71 135 14 663 2009 416 17 66 133 11 643 2010 289 12 65 105 11 482 2011 260 23 44 141 18 486

Tabella 7.33 – Numero di interventi di abbattimento dl cinghiale suddiviso per tipologia nell’ATC SI 19.

ATC 17 ATC 18 ATC 19 Totale provincia

STRUTTURA n. interventi

n. cinghiali abbattuti

n. interventi

n. cinghiali abbattuti

n. interventi

n. cinghiali abbattuti

n. interventi

n. cinghiali abbattuti

AREE ADDESTRAMENTO CANI 0 1 18 1 18 AZIENDE AGRITURISTICO VENATORIE 20 76 32 55 7 6 59 137 AZIENDE FAUNISTICHE VENATORIE 238 356 1303 1251 146 257 1687 1.864 DEMANIO REGIONALE 12 162 12 162 FONDI CHIUSI 35 170 21 188 5 132 61 490 RISERVE NATURALI 0 0 TGP NON VOCATO 316 220 324 320 154 169 794 709 TGP VOCATO 8 4 6 6 23 6 37 16 ZONE DI PROTEZIONE 8 122 2 35 10 143 20 300 ZRC 130 252 154 256 116 378 400 886 ZRV 117 276 133 242 24 82 274 600 TOTALE PROVINCIA 884 1.638 1.975 2.353 486 1191 3.345 5.182

Page 116: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 112

La tecnica di controllo più usata è quella dell’aspetto che come media provinciale dal 2005 ad oggi rappresenta il 65% degli interventi effettuati, con una punta massima del 67,6% rilevata nell’ATC 18. La cerca notturna rappresenta nell’ATC 18, con il 16,2% medio, la seconda tecnica più utilizzata; nell’ATC 17 questa tecnica appare in crescita (7,2%), mentre stenta ancora a decollare nell’ATC 19. Infatti nell’ATC 19 prevalgono le metodologie di abbattimento in forma collettiva con uno o più cani: dal 2005 ad oggi, il 31,8% degli interventi è effettuato con l’uso del cane a fronte del 28,1% realizzato nell’ATC 17 e del 16,2% nell’ATC 18 (Figg. 7.34-7.35).

In termini di efficacia delle tecniche di controllo del cinghiale, espressa come numero di capi abbattuti per intervento, a prima vista sembra essere la tecnica della braccata con la quale si abbatte il maggior numero di selvatici (Tabb. 7.36-7.39).

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

3.500

4.000

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Braccatagiratalimierecercaaspetto

Figura 7.34 – Numero complessivo di interventi di controllo del cinghiale (art. 37 LR 3/94) suddivisi per tipologia dal

2005 al 2011.

0%

20%

40%

60%

80%

100%

N.

INT

ER

VE

NT

I

ATC 17 ATC18 ATC 19

Braccatagiratalimierecercaaspetto

Figura 7.35 – Uso (%) delle diverse tecniche di controllo del cinghiale nei tre ATC nel 2011.

ATC 17 ATC 18 ATC 19

anno A C L G B A C L G B A C L G B

2005 66,5 4,3 0,0 18,6 10,7 72,1 9,3 0,0 13,0 5,6 41,1 16,4 0,0 26,0 16,4

2006 66,6 7,1 0,0 17,7 8,6 67,3 13,4 0,0 13,8 5,4 85,2 1,0 0,0 11,2 2,6

2007 69,8 6,4 0,8 20,3 2,7 66,5 17,3 2,2 12,7 1,3 66,3 5,9 5,0 20,5 2,3

2008 60,9 6,3 1,3 25,4 6,1 65,4 17,0 4,4 12,5 0,8 62,4 5,9 10,9 20,8 2,2

2009 63,6 8,5 1,4 22,5 4,0 67,2 16,8 2,6 12,0 1,5 64,7 2,6 10,3 20,7 1,7

2010 64,1 8,5 1,2 19,7 7,0 70,7 13,9 2,8 10,5 2,3 60,6 2,5 13,6 22,0 2,3

2011 64,8 7,9 2,5 17,3 7,5 66,0 21,4 1,7 9,0 1,9 53,5 4,7 9,1 29,0 3,7

media 64,8 7,2 1,1 20,7 6,3 67,6 16,2 2,2 11,7 2,3 64,4 4,4 7,9 20,9 3,0

Tabella 7.36 - Uso delle diverse tecniche di controllo dl cinghiale nei tre ATC senesi.

Legenda: A= aspetto; C=cerca; L=limiere; G=girata (con 30 persone e 5 cani); B=braccata.

Page 117: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 113

AATTCC SSII 1177

ANNO ASPETTO CERCA LIMIERE GIRATA BRACCATA 2005 0,5 1,3 2,6 4,8 2006 0,5 1,0 3,5 5,8 2007 0,5 1,2 2,6 4,5 14,8 2008 0,5 0,7 2,4 3,3 7,9 2009 0,5 0,5 3,0 3,5 11,4 2010 0,4 0,4 2,2 2,9 7,8 2011 0,5 0,5 2,2 4,5 9,2

Tabella 7.37 – Efficacia delle tecniche di controllo delle popolazioni di cinghiale (art. 37 LR 3/94), espressa come

numero di cinghiali abbattuti per intervento nell’ATC SI 17.

AATTCC SSII 1188

ANNO ASPETTO CERCA LIMIERE GIRATA BRACCATA 2005 0,4 0,5 2,5 6,3 2006 0,5 0,4 4,2 8,4 2007 0,5 0,5 3,2 5,7 13,8 2008 0,5 0,5 1,5 5,9 12,9 2009 0,4 0,4 2,6 5,0 9,3 2010 0,4 0,4 2,9 4,4 8,8 2011 0,4 0,5 5,0 5,6 10,8

Tabella 7.38 – Efficacia delle tecniche di controllo delle popolazioni di cinghiale (art. 37 LR 3/94), espressa come

numero di cinghiali abbattuti per intervento nell’ATC SI 18.

AATTCC SSII 1199

ANNO ASPETTO CERCA LIMIERE GIRATA BRACCATA 2005 0,4 0,5 2,1 7,4 2006 0,3 0,0 6,1 20,5 2007 0,2 1,9 3,9 3,9 23,1 2008 0,3 1,1 4,6 3,4 22,1 2009 0,3 1,3 4,3 4,3 23,6 2010 0,2 0,9 3,9 3,3 32,5 2011 0,3 1,0 5,8 3,5 19,6

Tabella 7.39 – Efficacia delle tecniche di controllo delle popolazioni di cinghiale (art. 37 LR 3/94), espressa come

numero di cinghiali abbattuti per intervento nell’ATC SI 19.

Se invece analizziamo il numero di capi abbattuti per partecipante (Tab. 7.40), la cerca è il metodo più efficiente. Addirittura nell’ATC 19 dove, rispetto agli altri ATC la cerca è meno impiegata, questa fornisce il risultato sorprendente di 0,44 capi per cacciatore.

Tecnica di controllo ATC SI 17 ATC SI 18 ATC SI 19

ASPETTO 0,18 0,17 0,09 CERCA 0,32 0,21 0,44 LIMIERE 0,21 0,19 0,12 GIRATA 0,18 0,21 0,16

BRACCATA 0,17 0,18 0,30

Tabella 7.40 – Efficienza media delle tecniche di controllo delle popolazioni di cinghiale ( art. 37 LR 3/94), espressa come numero di cinghiali abbattuti per ogni partecipante all’intervento nel periodo 2005-2011.

Page 118: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 114

I CERVIDI

Nel periodo di vigenza del PFVP 2006-2010 la gestione dei cervidi e bovidi in provincia di Siena è stata realizzata secondo le indicazioni riportate nel ”Protocollo tecnico d’intesa stipulato dalla Provincia di Siena con l’INFS” (ora ISPRA) nel 1998. La gestione strettamente conservativa del capriolo è alla base del protocollo medesimo, gestione che di fatto era ampiamente giustificata negli anni 90 quando il capriolo era presente a basse o medie densità sul 50% dei Comuni della provincia. Negli ultimi 5 anni tuttavia il numero degli ungulati (cervidi e cinghiale) è notevolmente aumentato su tutto il territorio regionale in misura tale da determinare una radicale modificazione della normativa regionale vigente e da indurre la Giunta Provinciale a abrogare il “Protocollo tecnico con l’ISPRA”, per avviare un nuovo piano programmatico di gestione delle specie ungulate basato sulle densità sostenibili.

La caccia di selezione al daino nel tempo ha subito considerevoli mutamenti. Per molti anni, in attuazione del “Protocollo tecnico con l’ISPRA”, questa specie alloctona è stata oggetto più di controllo numerico mirato a limitarne l’espansione numerica e di areale, che di caccia di selezione impostata sulla reale consistenza della specie. Ad oggi, il daino, specie alloctona ma naturalizzata, è soggetta ha una gestione venatoria basata sul prelievo calibrato sulla densità sostenibile, al pari del capriolo.

CAPRIOLO

Tra tutti i cervidi e bovidi, il capriolo è l’unica specie autoctona in provincia di Siena e per lunghi anni è stata soggetta ad un tipo di gestione conservativa, basata su un prelievo venatorio notevolmente inferiore all’incremento utile annuo (IUA) della popolazione.

Il tratto che ha caratterizzato questi 20 anni di gestione è stato il progressivo interesse per questa nuova forma di attività venatoria impostata sulla selezione del capo da abbattere.

Il numero dei Selecontrollori è andato via via aumentando fino ad arrivare nel 2011 a 2.297 iscritti al registro provinciale rappresentando così il 21,1% dei cacciatori locali (Figg. 7.41-7.43).

2297

2234

2174

1955

1949

1844

1810

16701548

14581341

12731135

1035883

722629

498310248153104

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

n.

sele

con

tro

llo

ri

Figura 7.41 - Numero progressivo dei Selecontrollori dal 1990 al 2011.

Page 119: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 115

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

N.

sele

con

tro

llo

ri

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

Selecontr. esercitanti Selecontr. iscritti al Registro

Figura 7.42 - Cacciatori che hanno praticato la caccia di selezione in provincia di Siena e iscritti al Registro Provinciale dal 1990 al 2010.

0

5

10

15

20

25

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

N. s

elec

on

tro

llori

/ N

. cac

ciat

ori

(%

)

Figura 7.43 - Percentuale dei selecontrollori sul totale dei cacciatori.

La diffusione di questa specie su tutto il territorio provinciale ha portato in breve tempo ad un rapido incremento dei Distretti di gestione (Fig. 7.44) che ricoprono già dalla stagione venatoria 2004-2005 l’intero territorio provinciale. Nella gestione 2005–2010 i Distretti si frazionano ancora in unità più piccole e da 24 nel 2005 passano agli attuali 30, in modo da avere una migliore gestione della popolazione.

35

7 810 11

15 1619

21 22 22 22 23 24 24

2930 30 30 30 30

0

5

10

15

20

25

30

35

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

N.

Dis

tret

ti

Figura 7.44 – Numero dei Distretti di gestione del capriolo in provincia di Siena dal 1990 al 2011.

Page 120: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 116

Dal 2005 al 2010, la gestione del capriolo è esercitata sulla base delle indicazioni del regolamento provinciale e del protocollo tecnico con l’INFS del 1998. I censimenti sono eseguiti in battuta su aree campione e integrati con avvistamenti da punti fissi e percorsi IKA. I dati dei censimenti evidenziano un costante incremento della densità di popolazione di questo cervide (Fig. 7.45); si passa da una densità media provinciale di 8,2 capi/100 ha nella stagione venatoria 2004/2005 ai 10,2 capi/100 ha in quella 2010-2011, con una punta massima di 11,2 capi/100 ha nell’ATC 17.

8,0

11,4

8,4

10,0

8,3

10,1

8,2

10,5

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

12,0

Den

sità

med

ia (

n.

capr

ioli/

100

ha)

ATC SI 17 ATC SI 18 ATC SI 19 Provincia

2004-2005 2010-2011

Figura 7.45 – Confronto della densità media del capriolo nei distretti di gestione in provincia di Siena nel periodo 2004-2005 e 2010-2011.

L’incremento della popolazione registrato in questi anni ha prodotto, di conseguenza, un rapido aumento del numero dei caprioli da abbattere (Fig. 7.46) (4.419 capi nel 2005, 7.035 capi nel 2010), sebbene la percentuale di prelievo applicata alla consistenza stimata della popolazione sia stata sempre inferiore all’incremento utile annuo (nel 2010, circa il 23/%) (Fig. 7.47).

pia

no

ab

bat

tim

ento

7.035

6.8835.709

5.167

4.573

4.419

4.213

4.076

4.322

3.4452.530

2.126

1.784

1.397

1.215

995

784534299231990

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

8.000

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

Figura 7.46 – Consistenza del piano di abbattimento del capriolo assegnato ai Distretti di gestione.

Page 121: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 117

22,9

17,7

10,9

0

5

10

15

20

25

2000 2005 2010

% p

relie

vo s

ulla

con

sist

enza

Figura 7.47 - Percentuale media di prelievo applicata sulla consistenza di popolazione dal 2000 al 2010.

Nell’ultimo quinquennio si registra, invece, una buona percentuale di realizzazione dei piani

di abbattimento (Fig. 7.48) che passa come media provinciale dal 74% del periodo 2000-2005 all’81,1% del 2005-2010. La densità media provinciale di abbattimento arriva nella stagione venatoria 2010-2011 a toccare i 2 capi/100 ha di superficie (Tab. 7.49).

81,5

%

73,1

%

73,9

%

73,8

%

67,7

%

78,6

%

78,5

%

82,1

%

85,3

%

79,2

%

82,8

%

0

1.0002.000

3.0004.000

5.0006.000

7.0008.000

N.

cap

rio

li

2000/2001 2002/2003 2004/2005 2006/2007 2008/2009 2010/2011

Capi abbattuti Capi da abbattere

Figura 7.48 - Realizzazione del piano di prelievo (%) del capriolo nei distretti di gestione dalla stagione 2000-2001 alla stagione 2010-2011.

Anno Superficie Distretti Capi abbattuti Densità abbattimento 1990 9.175 63 0,7 1991 17.118 139 0,8 1992 20.561 94 0,5 1993 33.005 438 1,3 1994 85.825 569 0,7 1995 105.464 677 0,6 1996 221.817 921 0,4 1997 224.959 1.046 0,5 1998 258.336 1.316 0,5 1999 258336 1.721 0,7 2000 299.353 2.063 0,7 2001 299353 2.519 0,8 2002 299353 3.195 1,1 2003 299942 3.009 1,0 2004 310177 2.937 0,9 2005 304.959 3.474 1,1 2006 304.138 3.588 1,2 2007 293.777 4.241 1,4 2008 293.777 4.869 1,7 2009 293.777 5.449 1,9 2010 292.350 5.822 2,0

Tabella 7.49 – Numero di caprioli abbattuti e densità di abbattimento nei distretti di gestione della provincia di Siena dalla stagione venatoria 1990-1991 a quella del 2010-2011.

Page 122: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 118

È comunque da tenere presente che l’aumento del capriolo, come quello di tutti gli altri ungulati, è un elemento che interessa l’intero territorio regionale e negli ultimi anni ha raggiunto una intensità tale da indurre la Regione Toscana a rivedere la propria legge regionale e i regolamenti attuativi. I consistenti danni alle produzioni agricole e il numero di incidenti stradali sempre più elevato rappresentano le maggiori criticità del settore.

Nel 2010, la Provincia di Siena, a seguito delle modifiche apportate alla legge regionale ha modificato il proprio “Regolamento di gestione dei cervidi e bovidi” individuando, con il “Piano di gestione annuale degli ungulati”, i territori vocati e mediamente vocati anche per i cervidi e la densità sostenibile provinciale. Inoltre, con il nuovo regolamento è stato abolito il protocollo tecnico con l’INFS (ora ISPRA) in vigore dal 1998. Al fine di poter acquisire maggiori informazioni sulla reale consistenza delle popolazioni dei cervidi, il nuovo disciplinare provinciale prevede l’intensificazione del monitoraggio faunistico, con possibilità di sperimentare nuove tecniche di censimento.

Le modificazioni apportate hanno inciso notevolmente sui piani di prelievo, in modo particolare sul capriolo. Il piano di prelievo, approvato Nella stagione venatoria 2010-2011 sono stati abbattuti in provincia di Siena 8.086 caprioli e questo numero sembra destinato a crescere ancora. Infatti, il piano di prelievo provinciale autorizzato per la stagione venatoria 2011-2012 si attesta intorno ai 12.000 capi, dei quali 10.460 sono caprioli.

Con l’espansione territoriale del capriolo su tutta la provincia, si inizia nella primavera 1997 la gestione anche nelle Zone di ripopolamento e Cattura e nelle Zone di rispetto Venatorio. Il prelievo avviene sotto forma di controllo numerico effettuato ai sensi dell’art. 37 della L.R. 3/94. I piani di abbattimento, all’inizio di pochi capi, sono redatti sulla base di censimenti notturni effettuati con faro alogeno su percorsi campione. Nonostante il progressivo incremento dei capi abbattuti, la densità media all’interno delle ZRC nella primavera 2010 è di 10,5 caprioli/100 ha (Figg. 7.50-7.51), che coincide perfettamente con la densità media provinciale rilevata nei Distretti di gestione.

0

2

4

6

8

10

12

14

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Den

sità

med

ia

ATC 18 ATC 17 ATC 19

Figura 7.50 - Densità media del capriolo nelle ZRC dell’ATC 17, 18 e 19 dal 2000 al 2010.

4,7 4,5 4,5 4,9 5,16,3

8,2 88,7 8,5

10,5

0

2

4

6

8

10

12

14

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Den

sità

Med

ia p

rovi

nci

ale

Figura 7.51 - Densità media del capriolo registrata nelle ZRC della Provincia di Siena dal 2000 al 2010.

Page 123: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 119

La flessione degli abbattimenti (Fig. 7.52) registrata nell’anno 2008 è dovuta alla sospensione degli abbattimenti a seguito del ricorso presentato dall’associazione animalista LAV (Lega Anti Vivisezione). Nel 2009 il piano di controllo è stato effettuato solo nelle ZRC dove erano presenti danni alle produzioni agricole e a seguito di parere favorevole dell’ISPRA. Nel 2010, con le nuove impostazioni di gestione, i piani di prelievo nelle ZRC non sono più concepiti come attività di controllo (art. 37 LR 3/1994) a tutela dei danni all’agricoltura, ma sono realizzati con la finalità di conseguire e mantenere sul territorio la densità sostenibile, secondo i tempi della caccia di selezione come da calendario venatorio (art. 28bis comma 5). Ne consegue che un incremento dei piani di prelievo e dei caprioli abbattuti, che nella stagione venatoria 2010-2011 risultano 839.

839

150245

521505

356

283

312

190

321349

226295

204

62

0100200300400500600700800900

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

cap

rio

li a

bb

attu

ti

Figura 7.52 - Caprioli abbattuti nelle Zone di Ripopolamento e Cattura dal 1996 al 2010.

La stessa strategia di gestione è applicata anche nelle Zone di Rispetto Venatorio fino all’anno 2010, dopodiché vengono considerate come territorio gestito dai Distretti ed il prelievo è effettuato come attività venatoria ai sensi dell’art. 17bis, comma 2.

319

7055

127158

7710574

56463310

0

50

100

150

200

250

300

350

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

cap

rio

li a

bb

attu

ti

Figura 7.53 - Numero di caprioli abbattuti nelle ZRV dal 1996 al 2010.

All’interno delle Aziende Faunistico Venatorie la gestione del capriolo segue le stesse strategie di gestione dei Distretti di gestione. La densità di questa specie, rilevata tramite conteggi notturni con faro, negli ultimi 5 anni ha avuto un leggero incremento passando da 10,2 capi/100 ha registrata nel 2005, a 14,7 capi/100 ha nel 2010, con una punta massima di 15,2 capi nel 2008 (Fig. 7.54).

Si registra (Tab. 7.55) un progressivo aumento della percentuale e della consistenza del prelievo, a cui segue un incremento dei capi abbattuti che da 511 della stagione venatoria 2000-2001 passano a 1.291 della stagione 2010-2011. L’aumento delle quote di prelievo sembra incidere sulla densità di questo cervide che negli ultimi tre anni mostra una costante

Page 124: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 120

flessione rimanendo, comunque, sopra la densità obiettivo, che per le aree vocate è stabilita in 7–9 capi /100 ha.

13,712,3

10,7

11,8 11 11,6

10,211,6

13,815,2

14,8

14,7

02468

1012141618

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

Den

sità

Med

ia p

rovi

nci

ale

Figura 7.54 - Densità media della popolazione di capriolo presente nelle AFV della Provincia di Siena registrata

durante i censimenti notturni primaverili dal 2000 al 2011.

Nonostante che i capi abbattuti all’interno degli istituti privati siano in costante aumento si continua a registrare, a differenza che nei Distretti di gestione, una bassa percentuale di realizzazione dei piani (Tab. 7.56).

Stagione venatoria Consistenza piano abbattimento % abbattimento

sulla consistenza

2000/2001 4.103 511 12,5 2001/2002 3.958 487 12,3 2002/2003 4.366 660 15,1 2003/2004 4.090 598 14,6 2004/2005 4.056 720 17,8 2005/2006 3.620 665 17,8 2006/2007 4.651 795 18,4 2007/2008 5.072 971 17,1 2008/2009 4.921 1.082 19,1 2009/2010 4.917 1.194 22,0 2010/2011 4.574 1.291 24,3

Tabella 7.55 - Consistenza dei caprioli nelle AFV e % di prelievo dalla stagione venatoria 2000-2001 a quella del

2010-2011.

Stagione venatoria

Piano di abbattimento Capi abbattuti % di realizzazione

2000/2001 511 397 77,7 2001/2002 487 316 64,9 2002/2003 660 492 74,5 2003/2004 598 479 80,1 2004/2005 720 592 82,2 2005/2006 665 600 90,2 2006/2007 795 544 68,4 2007/2008 971 623 64,2 2008/2009 1082 755 69,8 2009/2010 1194 800 67,0 2010/2011 1291 894 69,2

Tabella 7.56 - Piano di abbattimento del capriolo assegnato e realizzato dalle AFV dal 2000 al 2011.

Page 125: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 121

Nelle Aziende Agrituristico Venatorie l’abbattimento del capriolo è effettuato in periodo primaverile sotto forma di controllo numerico ai sensi dell’art. 37 della LR 3/94 fino al 2009-2010, con il prelievo di un numero ridotto di capi.

Dal 2011, come per tutti gli altri istituti, le modifiche apportate alla legge regionale nel 2010 consentono di prelevare anche nelle AAV i caprioli in caccia di selezione effettuata nel periodo consentito dal calendario venatorio e perseguendo l’obiettivo della densità sostenibile individuata. Il piano di abbattimento è redatto sulla base della densità della specie rilevata nei distretti di gestione e applicando la stessa densità di abbattimento (Tab. 7.57).

Anno Piano di Capi abbattuti % di 2001 50 45 90,0 2002 45 40 88,9 2003 57 48 84,2 2004 60 45 75,0 2005 50 41 82,0 2006 58 44 75,9 2007 57 43 75,4 2008 77 54 70,1 2009 74 53 71,6 2010 89 56 62,9 2011 165 109 66,1

Tabella 7.57 - Piano di abbattimento del capriolo assegnato e realizzato dalle AAV dal 2001 al 2011.

Nella tabella 7.58 sono riportati i caprioli abbattuti in provincia di Siena dal 1990 al 2010 suddivisi nei vari ambiti territoriali di gestione.

NUMERO DI CAPRIOLI ABBATTUTI Stagione venatoria Distretti ZRC ZRV AFV AAV

aree non vocate art.

28 bis TOTALE

1990/91 63 63 1991/92 139 139 1992/93 94 94 1993/94 438 438 1994/95 569 59 628 1995/96 677 75 752 1996/97 921 62 10 132 1.125 1997/98 1.046 204 33 195 1.478 1998/99 1.316 295 46 223 1.880 1999/00 1.721 226 56 300 28 2.331 2000/01 2.063 349 74 397 45 2.928 2001/02 2.519 321 105 316 40 3.301 2002/03 3.195 190 77 492 48 4.002 2003/04 3.009 312 0 479 45 3.845 2004/05 2.854 283 0 592 41 3.770 2005/06 3.474 356 0 600 44 4.474 2006/07 3.588 505 158 544 43 4.838 2007/08 4.241 521 127 623 54 5.566 2008/09 4.869 245 55 755 53 5.977

2009/2010 5.449 150 70 800 80 6.549 2010/2011 5.822 839 319 894 109 103 8.086

Totale 48.067 4.858 1.130 7.476 630 103 62.161

Tabella 7.58 - Serie storica degli abbattimenti di capriolo effettuati in provincia di Siena dal 1990 al 2010.

Page 126: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 122

DAINO

Il daino è il secondo cervide per consistenza numerica e distribuzione geografica sul territorio provinciale, sebbene il suo areale distributivo sia stabile e limitato a pochi Distretti. L’aumento dei distretti di gestione della specie, da 9 nel 1995 a 22 nel 2011, è dovuto al loro frazionamento per una più corretta gestione della specie (Fig. 7.59). La densità della specie a livello provinciale è ridotta (Fig. 7.60).

Il daino è assente nelle Zone di Ripopolamento e Cattura della provincia di Siena tranne che nella ZRC denominata la Foce dove è presente con pochissimi capi fin dal 1990.

Nel territorio dell’ATC 19 l’unica presenza importante si registra nell’AFV Castelvecchio; nel rimanente territorio la densità si è mantenuta sempre su valori ridotti, che oscillano tra 0,3 e 0,1 capi/100 ha, e il prelievo annuo si basa su due, tre animali complessivamente. Nelle Zone di Rispetto Venatorio viene rilevata una costante diminuzione della specie e di conseguenza i capi abbattuti sono poche unità.

Il prelievo maggiore del daino avviene nei Distretti di gestione dove, dal 2005 ad oggi viene prelevato il 78% dei capi abbattuti nella provincia (304 capi abbattuti nella stagione venatoria 2004-2005 e 598 nella s.v. 2010-2011), con una percentuale di realizzazione che non supera mai il 35% del piano di abbattimento. Il 22% dei daini è abbattuto negli istituti privati (Tab. 7.61).

Dalla stagione venatoria 2010-2011 in poi viene del tutto abbandonato il controllo numerico ai sensi dell’art. 37 all’interno degli istituti privati (AAV) e pubblici (ZRC, ZRV, ZP) in quanto, sfruttando le opportunità offerte dalla legge regionale, il prelievo si porta a termine nel corso della stagione venatoria secondo piani di abbattimento redatti ai sensi dell’art. 28 bis della già citata legge regionale ed approvati dalla Giunta provinciale (Tab. 7.62).

222222222220

19191817171817161413

986

442

0

5

10

15

20

25

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

dis

tret

ti d

ain

o

Figura 7.59 – Numero dei Distretti di gestione del daino in provincia di Siena dal 1990 al 2011.

2,2

1,6

1,8

1,0

1,4

1,4

1,2

1,2

1,0

1,6

1,1

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

den

sità

med

ia

Figura 7.60 - Densità medie (n. capi/100 ha) del daino registrate nei Distretti di gestione della provincia di Siena dal

2000 al 2010.

Page 127: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 123

Stagione venatoria

pa assegnato al distretto

p.a. realizzato

% di realizzazione

del piano

pa assegnato alle AFV

p.a. realizzato

% di realizzazione

del piano

2000-01 612 280 45,8 146 59 40,4 2001-02 619 245 39,6 129 58 45,0 2002-03 701 132 18,8 180 42 23,3 2003-04 717 245 34,2 178 76 42,7 2004-05 777 235 30,2 178 59 33,1 2005-06 878 285 32,5 191 66 34,6 2006-07 804 314 39,1 164 83 50,6 2007-08 963 335 34,8 180 100 55,6 2008-09 1.086 419 38,6 244 121 49,6 2009-10 1.296 178 13,7 270 103 38,1 2010-11 1.360 466 34,3 230 92 40,0

Tabella 7.61 - Piani di prelievo provinciale del daino assegnato ai distretti di gestione ed alle AFV e relative

percentuali di realizzazione dal 2000 al 2010.

NUMERO DI DAINO ABBATTUTI Stagione venatoria Distretti Istituti pubblici Istituti privati Totale

1990-91 6 6 1991-92 33 33 1992-93 0 0 1993-94 64 64 1994-95 30 7 37 1995-96 151 28 179 1996-97 161 8 72 241 1997-98 254 20 91 365 1998-99 260 69 86 415 1999-00 288 6 82 376 2000-01 280 6 74 360 2001-02 245 4 68 317 2002-03 232 3 56 291 2003-04 245 0 105 350 2004-05 235 0 69 304 2005-06 285 0 73 358 2006-07 314 8 94 416 2007-08 335 3 115 453 2008-09 419 30 151 600 2009-10 478 35 135 648 2010-11 466 10 122 598 Totale 4.781 202 1.428 6.411

Tabella 7.62 - Serie storica degli abbattimenti di daino effettuati nella provincia di Siena.

CERVO

La presenza del cervo in provincia di Siena è principalmente concentrata in due aree, una collocata nell’alto Chianti tra i Comuni di Castellina in Chianti e Radda in Chianti e l’altra in Val di Merse nel Comune di Chiusdino dove la maggior parte della popolazione è presente all’interno della Riserva Naturale Alto Merse. Dal 2005 alcune presenza sono state accertate anche nei Comuni di Gaiole in Chianti e Castelnuovo Berardenga, dove tuttavia, dato l’esiguità della consistenza, non è stata attivata la gestione faunistica e venatoria della specie.

La popolazione presente nella Riserva Naturale Alto Merse ha colonizzato parte del territorio limitrofo, espandendosi nell’AFV Pentolina e nel Distretto di gestione Val di Feccia, dove sono prelevati annualmente pochi capi. Comunque, come evidenziato nella tabella 7.63, nel complesso il prelievo a carico di questo cervide rimane assai limitato.

Page 128: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 124

Il maggior numero di capi abbattuti in provincia di Siena si registra dal 2005 al 2008 a seguito di un prelievo effettuato ai sensi dell’art. 37 della L.R. 3/94 all’interno della Riserva Naturale Alto Merse da parte della Polizia Provinciale.

Negli ultimi anni si registra anche una forte diminuzione degli abbattimenti anche all’interno dell’AFV sperimentale Olli; si passa infatti da 20 cervi abbattuti nella stagione venatoria 2005-2006 a un solo capo abbattuto nelle ultime due stagioni venatorie.

All’interno dell’AAV Pian d’Albola il prelievo è stato autorizzato fino al 2010 in regime di controllo numerico ai sensi dell’art. 37 della LR 3/94 e quindi come caccia di selezione.

NUMERO DI CERVI ABBATTUTI Stagione venatoria Distretti Istituti pubblici Istituti privati Totale 2001-02 3 2 5 2002-03 9 5 14 2003-04 6 16 22 2004-05 8 5 20 33 2005-06 10 12 24 46 2006-07 11 11 21 43 2007-08 13 15 17 45 2008-09 8 16 9 33 2009-10 8 0 17 25 2010-11 7 0 7 14

Tabella 7.63 - Serie storica degli abbattimenti di cervo in provincia di Siena.

MUFLONE

Nella precedente programmazione era stato preso in considerazione la possibilità di sospendere la caccia a questo bovide in quanto la popolazione presente nei Distretti di gestione si è notevolmente ridotta. Infatti negli ultimi anni i dati dei censimenti rilevano la presenza del muflone solo nei Distretti di gestione Chianti Nord e Val d’Elsa Nord, mentre sembra definitivamente scomparso dal Distretto Val di Cecina. Nella stagione venatoria 2010-2011 all’interno dei Distretti di gestione è stato abbattuto un solo capo. Il prelievo a carico di questa specie si è notevolmente ridotto anche nell’AFV Sperimentale Olli, per mantenere la densità della specie a valori compatibili con il piano programmatico dell’Azienda.

NUMERO DI MUFLONI ABBATTUTI Stagione

venatoria Distretti AFV TOTALE 1996/97 34 29 63 1997/98 46 48 94 1998/99 41 48 89 1999/00 29 68 97 2000/01 22 30 52 2001/02 18 23 41 2002/03 11 38 49 2003/04 4 43 47 2004/05 3 68 71 2005/06 7 63 70 2006/07 6 31 37 2007/08 6 29 35 2008/09 3 14 17 2009/10 2 13 15 2010/11 1 14 15

Tabella 7.64 - Serie storica degli abbattimenti di muflone in provincia di Siena.

Page 129: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 125

SPECIE OGGETTO DI PIANI DI CONTROLLO NUMERICO

PREMESSA

In ottemperanza a quanto previsto nel PFVP 2006-2010, nel 2007 è stato concordato con l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – ISPRA (ex INFS) un protocollo d’intesa che ha consentito di pianificare per tutto il periodo di validità del PFVP stesso le azioni di controllo sulla fauna selvatica, in tempi diversi da quelli previsti dal calendario venatorio e/o in aree soggette a vario titolo a divieto di caccia, ai sensi dell’art. 19 L. 157/1992 e dell’art. 37 LRT 3/1994. Per intervenute esigenze di gestione, successivi pareri e accordi con l’ISPRA sono stati acquisiti a integrazione del protocollo.

“Le attività di controllo sulla fauna selvatica, anche nelle zone vietate alla caccia, possono essere impostate per la migliore gestione del patrimonio zootecnico, per la tutela del suolo, per motivi sanitari, per la selezione biologica, per la tutela di particolari specie selvatiche, per la tutela del patrimonio storico-artistico, per la tutela delle produzioni zoo-agro-forestali e ittiche (art. 37 L.R. 3/94)”. In particolare, le esigenze gestionali che hanno portato all’elaborazione del piano di controllo sono riconducibili alla prevenzione e riduzione dei danni alle attività produttive, alla riconduzione ad una zoocenosi il più naturale possibile per il contesto geografico con interventi di eradicazione o comunque drastica riduzione delle specie alloctone ed alla limitazione delle specie ritenute capaci di esercitare un rilevante impatto predatorio su componenti faunistiche di importanza conservazionistica o venatoria.

COLUMBIDI

Tortora dal collare

L’elevata concentrazione di tortore dal collare Streptopelia decaocto decaocto può causare danni alle attività agricole e produttive in genere (p.es. attività zootecniche).

E’ attraverso l’integrazione di azioni di disturbo e interventi di abbattimento che nel precedente periodo di programmazione si è perseguito una locale riduzione della consistenza delle popolazioni, ma soprattutto un allontanamento della specie dalle aree a rischio di danneggiamento.

L’attività di controllo di questa specie nel periodo 2009-2011 è risultata localizzata e limitata a pochi interventi (Fig. 7.65). Il controllo numerico della tortora è stato autorizzato, in stretta relazione ai luoghi e ai tempi dei danneggiamenti, all’interno delle ZRC e ZRV, dove gli abbattimenti sono risultati concentrati nei mesi di agosto-ottobre (79,3%); negli istituti faunistici privati (AFV Curiano Suvignano, AFV Felsina, AFV La Fratta, AFV Radi Campriano) le operazioni di controllo della tortora sono state autorizzate solo per danni ad allevamenti zootecnici.

INTERVENTI DI CONTROLLO DELLA TORTORA anno 2009 anno 2010 anno 2011 N. abbattuti N. interventi N. abbattuti N. interventi N. abbattuti N. interventi

AFV* 172 11 205 4 171 8 ZRC 215 9 859 30 433 13 ZRV - - - - 36 1

TOTALE 387 20 1.064 34 640 22

Tabella 7.65 – Interventi di controllo della tortora dal collare eseguiti negli istituti pubblici e privati della provincia di Siena dal 2009 al 2011.

Colombo di città

Nel 2009 è stato impostato a integrazione del protocollo e con il parere favorevole dell’ISPRA il “Piano di controllo numerico del Colombo di città (Columba livia forma domestica)” allo scopo di contenere i danni su scala provinciale alle produzioni agricole e fronteggiare il problema degli asporti di cariossidi nei depositi di stoccaggio e quello della veicolazione di patologie negli allevamenti zootecnici. Il piano prevede l’attuazione prioritaria di metodi ecologici e in subordine il ricorso ad azioni di controllo numerico, da realizzare sulle colture danneggiate in corrispondenza delle fasi fenologiche in cui si manifestano i danni (mese di

Page 130: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 126

aprile e maggio per le semine primaverili, da luglio a febbraio compresi per le colture a maturazione e le semine autunnali).

Il numero degli interventi è aumentato nel corso degli anni (Tab. 7.66), a differenza del numero dei capi abbattuti. Gli abbattimenti sono variati da un minimo di 28,7 capi abbattuti per interventi nel 2009, a un massimo di 40,4 nel 2010 a 32,2 nel 2011.

La maggior parte delle operazioni di controllo è effettuata nel territorio a gestione programmata e nelle ZRC dell’ATC SI 19 e soprattutto dell’ATC SI 18.

INTERVENTI DI CONTROLLO DEL COLOMBO DI CITTÀ anno 2009 anno 2010 anno 2011 N. abbattuti N. interventi N. abbattuti N. interventi N. abbattuti N. interventi

AAV - - - - 314 5 AFV 670 22 730 24 1.311 42

CPRFS - - - - 65 3 ZRC 1.691 59 3.464 92 2.068 64 ZRV 454 9 187 7 846 19 TGP 1.316 54 3.980 84 2.808 97

TOTALE 4.131 144 8.361 207 7.412 230

Tabella 7.66 – Interventi di controllo di città (numero di capi prelevati e numero di interventi) in provincia di Siena.

CORVIDI

L’attività di controllo delle popolazioni di cornacchia grigia e gazza è stata impostata principalmente per limitare la predazione che queste specie, generaliste e opportuniste, possono esercitare sulla piccola selvaggina e in particolare su uova e nidiacei di diverse specie di uccelli che nidificano e allevano la prole a terra.

Le trappole selettive per i corvidi (del tipo Larsen o a nassa) furono impiegate per la prima volta in provincia di Siena nel 1995 e da allora sono state impiegate all’interno degli istituti faunistici in cui è prioritaria l’esigenza della conservazione e riproduzione della fauna stanziale (ZRC, ZRV, CPRFS, AFV), per ottimizzare la produttività della piccola selvaggina, previa attuazione dei metodi ecologici di cui all’art. 19 della legge n. 157/92 (p.es. esclusione delle immissioni di selvaggina allevata in cattività o d’importazione, incremento della disponibilità di siti di rifugio e di nidificazione per la piccola fauna stanziale).

Nel complesso l’entità delle catture appare sostanzialmente stabile nell’ultimo decennio per la cornacchia grigia e tendenzialmente in aumento per la gazza (Fig. 7.67).

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

N.

corv

idi

catt

ura

ti

Gazza Cornacchia grigia

Figura 7.67 – Numero di corvidi prelevati negli istituti pubblici e privati della provincia di Siena.

Nel periodo 2005-2011 sono state catturate mediamente in un anno 3.989 gazze e 1.906 cornacchie grigie, con variazioni annuali relativamente marcate ma comunque entro il quantitativo massimo di esemplari prelevabili annualmente in tutto il territorio provinciale (stimato in 5.500 per la gazza e in 3.500 per la cornacchia grigia). L’efficacia delle trappole è risultata relativamente più elevata nel caso della gazza: il numero di gazze catturate rappresentano il 67,7% del totale dei corvidi prelevati.

Page 131: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 127

E’ importante sottolineare che, data la ridotta superficie totale degli istituti in cui si applica la limitazione numerica di questi corvidi, anche abbattimenti sostenuti non possono provocare problemi di conservazione alle specie.

Le attività di controllo dei corvidi sono realizzate sia negli istituti privati, sia soprattutto in quelli pubblici, in cui l’accoglienza di questa tecnica di cattura appare un po’ più generalizzata (Figg. 7.68-7.69). Il numero di AFV che controllano i corvidi è piuttosto ridotto anche se sostanzialmente stabile nel tempo; a titolo di esempio, le AFV che nel 2011 hanno attivato le trappole selettive per corvidi sono state 18 (36% delle AFV), in numero uguale al 2004; tutte hanno utilizzato le trappole larsen (N=54; 3,1 trappole per istituto) e due di queste anche una trappola a cattura multipla. Nelle AFV si cattura in media il 12,9% delle gazze totale (in media 37,8 gazze per istituto nel 2011) e il 19,7% delle cornacchie grigie (in media 26,1 cornacchie per istituto nel 2011). Le ZRC che hanno impiegato le trappole nel 2011 sono state 38 (88,4% delle ZRC), in aumento rispetto al 2004 (N=29) e utilizzano mediamente 4,6 trappole per ZRC. Anche il numero delle ZRV che hanno realizzato il piano di controllo sui corvidi è in aumento: nel 2011 sono il 40% (N=18) rispetto alle 13 ZRV del 2004. In questi istituti sono state attivate 57 trappole Larsen e 2 a nassa, con una media di 3,3 trappole per ZRV.

Lo sforzo di cattura profuso nelle ZRC è premiato da una numero più elevato di catture: nel periodo 2007-2011 nelle ZRC è stato catturato il 63,2% delle gazze (media annua: 2.362 individui; 83,4 gazze per istituto nel 2011) e il 56,2% delle cornacchie (media annua: 958; 33,5 cornacchie prelevate per istituto nel 2011).

Nel 2011 le trappole utilizzate negli istituti pubblici e privati (N=74) sono state 265, pari al 66,3% di quelle omologate da questo Servizio (N=400).

Questo tipo di controllo risulta utile perché efficace soprattutto nei confronti degli individui adulti (maschi e femmine) (nel 2011 il 64,7% delle gazze catturate), vale a dire nei confronti dei soggetti territoriali destinati a riprodursi e quindi particolarmente motivati ad arricchire la propria alimentazione di componente proteica attraverso la predazione di uova e nidiacei.

0

1000

2000

3000

4000

5000

N.

GA

ZZ

E P

RE

LEV

AT

I

2007 2008 2009 2010 2011

AFV ZRC ZRV

Figura 7.68 – Numero di gazze prelevate negli istituti pubblici e privati della provincia di Siena dal 2007 al 2011.

0

1000

2000

3000

4000

5000

N.

CO

RN

AC

CH

IE

PR

ELE

VA

TI

2007 2008 2009 2010 2011

AFV ZRC ZRV

Figura 7.69 – Numero di cornacchie grigie prelevati negli istituti pubblici e privati della provincia di Siena dal 2005

Page 132: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 128

STORNO

Le operazioni di controllo dello storno (Sturnus vulgaris) sono tendenzialmente in crescita, soprattutto se comparate a quelle degli inizi del 2000 in cui erano ridotte e saltuarie.

Il piano di controllo impostato con l’ISPRA è finalizzato a limitare i danni alle colture su tutto il territorio provinciale attraverso l’integrazione e il coordinamento di metodi che mirano alla riduzione della consistenza delle popolazioni, ma soprattutto all’allontanamento degli uccelli dalle aree dove la loro presenza è indesiderata. Gli interventi prevedono misure dissuasive incruente finalizzate ad allontanare gli animali dalle colture a rischio, integrate con abbattimenti di un numero modesto di capi (massimo 20 capi per intervento). Le operazioni di controllo sono realizzate esclusivamente all’interno di aziende agricole, in stretta relazione ai luoghi in cui i danni possono verificarsi e in particolare in presenza di colture pregiate e nelle loro immediate vicinanze (orientativamente entro una distanza di 100 metri dagli appezzamenti) e ai periodi di sensibilità delle diverse colture: ciliegi ed altri frutti (dal 15 maggio al 15 luglio), viti (dal 1 agosto al 10 ottobre), ulivi (dal 20 ottobre al 20 dicembre).

Nella tabella 7.70 sono riportati i risultati delle operazioni di abbattimento dal 2007 al

2011, da cui risulta una media di 15,9 ±2,4 storni abbattuti per intervento. E’ nel comprensorio Siena 18 che sono realizzati la maggior parte degli interventi. Solo le

AFV (N=5) ricadenti in questo comprensorio hanno eseguito interventi di controllo (N=39, pari al 23,8% del totale), con l’abbattimento di 1.015 storni (38,3%) (Fig. 7.71).

RESOCONTO ABBATTIMENTO STORNI ANNO 2007-2011 anno 2007 anno 2008 anno 2009 anno 2010 anno 2011 abbattuti n. interv. abbattuti n. interv. abbattuti n. interv. abbattuti n. interv. abbattuti n. interv. AFV 65 4 0 0 548 15 25 1 377 19 ZRC 27 4 361 20 35 5 89 5 145 10 ZRV 85 2 0 0 27 6 0 0 0 0 TGP 70 8 114 11 269 18 123 9 293 27 TOTALE 247 18 475 31 879 44 237 15 815 56

Tabella 7.70 – Numero di storni abbattuti durante le operazioni di controllo.

0

200

400

600

800

1000

N.

sto

rni

abb

attu

ti

2007 2008 2009 2010 2011

Comprensorio Siena 17 Comprensorio Siena 18AFV (compre.Siena 18) Comprensorio Siena 19

Figura 7.71 – Numero di storni abbattuti durante le operazioni di controllo nel territorio a gestione programmata e

negli istituti pubblici (ZRC, ZRV) e privati di ciascun comprensorio.

NUTRIA

L’obiettivo del piano di controllo della nutria Myocastor coypus è quello di contrastare attivamente la presenza di questo roditore su tutto il territorio provinciale, perseguendo ove possibile l’eradicazione. La nutria è, infatti, una specie alloctona, totalmente estranea al panorama faunistico, in grado inoltre di arrecare ingenti danni di varia natura:

- danni a colture agricole;

Page 133: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 129

- danni idraulici, con compromissione dell’integrità degli argini dei corsi d’acqua naturali, degli invasi di bonifica e delle scarpate ferroviarie per l’attività di scavo tipica di questo roditore;

- danni ambientali, legati ai danneggiamenti a specie vegetali acquatiche con compromissione delle biocenosi palustri e disturbo alle zone di nidificazione ed alimentazione di numerose specie ornitiche, anche rare o minacciate, presenti nelle zone umide della provincia;

- rischi sanitari, in quanto potenziale vettore/serbatoio di agenti patogeni. Per quanto attiene la nutria, il protocollo con l’ISPRA del 2007 non ha introdotto modifiche

sostanziali alle linee operative già individuate dalla Provincia per i periodi precedenti per quanto attiene gli ambiti territoriali in cui realizzare gli interventi (territorio sottoposto a gestione programmata della caccia, AFV, AAV, CPRFS, ZRC, ZRV e RN). In merito alle modalità di intervento invece è stata data priorità di attuazione alle trappole selettive a passaggio e/o a esca alimentare, perché giudicate lo strumento di controllo maggiormente selettivo, efficace e di limitato impatto sulle altre componenti faunistiche, e solo in casi eccezionali e in particolare al fine di sfruttare le condizioni favorevoli offerte dalla stagione fredda (p.es. scarsa vegetazione, presenza ghiaccio), vengono autorizzati per periodi definiti anche interventi di controllo con l’uso dei mezzi di caccia di cui all’art. 31 della L.R. 3/94. Per le finalità delle azioni di controllo, le catture sono attuate durante tutto l’anno, senza limitazione numerica.

Gli interventi di controllo di questa specie attuati nel periodo 2005-2011 hanno consentito il prelievo medio di 344 nutrie l’anno, notevolmente superiore rispetto alla media del periodo 2001-2004 (N=134). Le variazioni annuali del prelievo sono tuttavia molto ampie (Tab. 7.72). Nel complesso oltre il 55% del totale delle nutrie sono state prelevate nelle ZRC, dove i controlli sono stati anche più costanti nel tempo, seguite dal territorio a gestione programmata della caccia (28,7%) e dalle AFV (15,1%).

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 AFV 138 44 45 14 14 61 47 ZRC 285 230 238 114 140 130 206 ZRV - 5 6 - 2 - -

Territorio a gestione programmata della caccia 141 191 159 133 14 6 47

Totale 564 470 448 261 170 197 300 Tabella 7.72 – Numero di nutrie prelevate, suddivise per ambiti territoriali di intervento.

Con l’eccezione del 2010, il numero delle nutrie catturate annualmente con le trappole è marcatamente inferiore rispetto a quello dei soggetti abbattuti con arma da fuoco, un risultato presumibilmente legato alla maggiore complessità di utilizzo delle trappole di cattura rispetto all’abbattimento (Fig. 7.73). Solo nelle AFV, le trappole di cattura sono state utilizzate in maniera costaste e quasi esclusiva.

448

99

162

11

159

115

82

110

190

0%

20%

40%

60%

80%

100%

N.

nu

trie

pre

leva

te

2007 2008 2009 2010 2011

trappole mezzi di caccia art. 31 LRT 3/1994

Tabella 7.73 – Uso (%) delle tecniche di controllo della nutria in provincia di Siena.

Page 134: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 130

USO (%) DELLE TECNICHE DI CONTROLLO - 2005/2007

22,5%

48,7%

22,9%

5,9%

ASPETTO BATTUTA CERCA TANA

USO (%) DELLE TECNICHE DI CONTROLLO - 2008/2011

34,5%

53,0%

11,4% 1,1%

ASPETTO CERCA TANA TRAPPOLE

VOLPE

La finalità delle attività di controllo sulla volpe (Vulpes vulpes) è quella di ridurre l’impatto predatorio che questo carnivoro generalista e opportunista può esercitare sulla piccola selvaggina, soprattutto quando presente in elevate densità, in condizioni ambientali particolarmente sfavorevoli per le prede (p.es. scarsi siti di rifugio) e in contesti ambientali con elevata disponibilità e accessibilità di prede.

Questo obiettivo, in coerenza con la normativa e in accordo con l’ISPRA (2007), è stato perseguito mediante il ricorso a interventi di miglioramento ambientale per la piccola fauna stanziale (p.es. incremento dei siti di rifugio), a metodi ecologici che riducano le risorse trofiche per la volpe (p.es. chiusura di discariche, limitazione di immissioni di fagiani) e la riduzione locale del potenziale predatore. Gli interventi di controllo sono stati autorizzati negli istituti in cui è prioritaria l’esigenza della produttività faunistica o comunque finalizzati alla riproduzione naturale di popolazioni di uccelli e mammiferi di interesse venatorio e in particolare nelle ZRC e nelle ZRV e, qualora necessario (p.es. accertata presenza di tane utilizzate dalla specie) nel territorio posto nel raggio di 500 metri dai confini di detti istituti. Le operazioni di controllo sono state autorizzate anche nel CPRFS e nelle AFV che non immettono selvaggina.

I metodi di controllo adottati sono stati: abbattimenti notturni alla cerca o da appostamento in ogni periodo dell’anno; interventi alla tana dal 1 aprile al 31 luglio; trappole selettive ad esca alimentare in ogni periodo dell’anno.

Fino all’attuazione del protocollo con l’ISPRA (agosto 2008), il controllo numerico della volpe era effettuato anche in battuta dal 1 dicembre al 31 marzo e dal 1 agosto all’apertura generale della caccia; successivamente è stato escluso l’utilizzo del cane da seguita.

Nel periodo 2005-2011 sono state abbattute mediamente 400,7 volpi l’anno, ma la variazione annuale è ampia, con un contingente abbattuto massimo di 870 nel 2005 e minimo

(N= 110) nel 2010. (Tab. 7.74). In effetti, l’attività di controllo della volpe ha subito

un forte rallentamento dal 2008 con l’eliminazione della battuta: la media annuale degli abbattimenti 2005-2007 è di 671,7 capi, contro i 197,5 del periodo 2008-2011.

La tecnica di controllo più utilizzata fino al 2008 è stata la tradizionale battuta con l’impiego di cani da seguita specializzati (braccata), applicata nel 48,7% degli interventi realizzati nel periodo 2005-2007, seguita dalla cerca (22,9%). La cerca notturna è stato il metodo più utilizzato nel periodo successivo (53%) (Fig. 7.75).

Figura 7.75 – Confronto tra l’uso (%) delle diverse tecniche di controllo della volpe nel periodo 2005-2007 e 2008-2011.

ANNO N. VOLPI ABBATTUTE 2005 870 2006 717 2007 428 2008 145 2009 238 2010 110 2011 297

Tabella 7.74 – Numero di volpi abbattute in provincia di Siena ai sensi dell’art. 37 della LR 3/1994.

Page 135: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 131

Limitando le analisi al periodo 2009-2011, si evidenzia che nel complesso il numero medio di volpi abbattute per uscita di controllo è di 0,66 capi, ma la cerca notturna risulta la tecnica più efficace con 0,83 volpi prelevate per intervento, seguita dalla tana (0,72) e dall’aspetto (0,52).

E’ all’interno delle ZRC che si concentrano la maggior parte degli interventi di controllo (Fig. 7.76) e il maggior numero di volpi prelevate (Fig. 7.77), sebbene in tutti i tipi di istituti, sia privati, sia pubblici, la realizzazione del piano di controllo assegnato è piuttosto ridotta (Tab. 7.78).

AFV ZRC ZRV CPRFS P.A. P.R. % P.A. P.R. % P.A. P.R. % P.A. P.R. %

2009 168 48 29 598 160 27 147 22 15 12 8 67 2010 167 21 13 616 76 12 153 7 5 15 6 40 2011 149 30 20 587 257 44 111 10 9 15 0 0

Tabella 7.78 – Confronto tra il piano di controllo assegnato (P.A.) e quello realizzato (P.R.) nei diversi istituti.

CONIGLIO SELVATICO

Il coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus) ad oggi presenta una distribuzione puntiforme nel territorio provinciale, limitata ad alcune aree del comune di Asciano e di Colle di Val d’Elsa, legata alla fuga di pochi soggetti da allevamenti locali o ad immissioni illegali.

Nel 2010 sono state autorizzate operazioni di controllo nella ZRC Il Pecorile e nella ZRC Colle, per contenere la densità delle popolazioni, al fine di limitare i danni alle coltivazioni agricole e evitare locali fenomeni di competizione con la lepre. In ciascuna struttura sono stati eseguiti 3 interventi di controllo, con l’abbattimento di 33 conigli selvatici.

21,4%

3,2%

70,1%

5,3%

AFV CPRFS ZRC ZRV

Figura 7.76 – Frequenza media degli interventi di controllo della volpe (%) nei

diversi istituti faunistici e venatori nel periodo 2009-2011.

0

50

100

150

200

250

300

N.

VO

LPI

PR

ELE

VA

TE

2009 2010 2011

AFV CPRFS ZRC ZRV

Figura 7.77 – Numero di volpi abbattute nei diversi istituti faunistici e venatori.

Page 136: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 132

CAP. 8 - RISULTATI E CONSIDERAZIONI SULLE STRATEGIE GESTIONALI PREVISTE DAL PRECEDENTE PIANO FAUNISTICO VENATORIO 2006-2010

Sulla base delle valutazioni analitiche sui singoli argomenti riportate in questo volume, appare importante evidenziare alcune considerazioni sintetiche sulle strategie gestionali previste dal precedente Piano Faunistico Venatorio 2006-2010.

Il PFVP 2006-2010 è stato uno strumento di pianificazione redatto in continuità con le linee programmatiche delle gestioni precedenti, impostato per proseguire su una strada considerata vincente e che ha consentito di raggiungere livelli di eccellenza nel campo della gestione faunistica e venatoria per oltre un decennio.

I criteri e i principi gestionali su cui era incardinato il PFVP 2006-2010 sono quelli che da sempre guidano la pianificazione faunistica e venatoria in provincia di Siena e che sono alla base anche del prossimo PFVP 2012-2015: ‐ interventi di miglioramento ambientale a fini faunistici; ‐ conservazione della fauna selvatica a densità sostenibili, nell'ottica di un equilibrio faunistico

che consente la presenza delle diverse specie alla massima densità in funzione e nel rispetto delle attività antropiche;

‐ mantenimento di un alto livello di attenzione e di intervento nel settore della gestione della piccola selvaggina, attraverso i miglioramenti ambientali, la gestione degli istituti faunistici pubblici e privati e il controllo delle specie predatrici e opportuniste;

‐ la concertazione come base per la programmazione e la gestione e il coinvolgimento dei cacciatori come strumento fondamentale per raggiungere livelli di eccellenza.

Le scelte operative sono state rimandate nel dettaglio a successivi disciplinari, che in alcuni settori specifici sono risultati adeguati a concretizzare obiettivi individuati nel PFVP 2006-2010 (p.es. Disciplinare di autorizzazione delle AFV e AAV, Disciplinare per la gestione faunistica e venatoria dei cervidi e bovidi, Protocollo d’intesa con l’ISPRA per gli interventi di controllo art. 37 LR 3/1994).

Nel periodo di vigenza del PFVP 2006-2010 si sono verificate tuttavia rapide e sostanziali modifiche del quadro sociale, economico e faunistico. Si è verificato un mutamento nel paesaggio agrario, per effetto dei regolamenti comunitari sulle pratiche colturali adottate dagli agricoltori, che ha in parte accelerato il processo di rarefazione della piccola fauna stanziale. Si è verificato a livello nazionale e in particolare locale l'incremento degli ungulati, soprattutto del cinghiale e del capriolo, con conseguente aumento dei relativi danni; gli incidenti stradali causata dalla fauna selvatica sono oggi un problema pressante. Inoltre occorre considerare la riduzione delle risorse umane (per la diminuzione dei cacciatori e il loro invecchiamento) e delle risorse finanziarie da impegnare nella gestione della fauna selvatica.

Il mutamento del quadro socio-economico e faunistico ha richiesto interventi incisivi e ha spostato l'attenzione di chi opera nel settore della gestione faunistica venatoria (prima fra tutti la Regione Toscana) su problematiche non previste o comunque valutate come collaterali nel PVFP.

Del resto, basta fare due conti sommari e puramente indicativi per comprendere il contesto in cui il vecchio PFVP lascia il posto al nuovo PFVP, che pertanto in quest'ottica non può che rappresentare un elemento di discontinuità rispetto al passato.

‐ INTERVENTI ART. 37 DELLA LR 3/1994. Gli interventi di controllo ai sensi dell'art. 37 della LR 3/1994 hanno rappresentato da sempre un'attività di complemento, funzionale al riequilibrio di particolari situazioni: “…per la migliore gestione del patrimonio zootecnico, per la tutela del suolo, per motivi sanitari, per la selezione biologica, per la tutela di particolari specie selvatiche, per la tutela del patrimonio storico artistico, per la tutela delle produzioni zoo-agro-forestali ed ittiche….” (art. 37 LR 3/1994). Nel corso degli anni questi interventi sono diventati attività gestionali prioritarie e per alcune specie decisamente significative. Per comprendere la frequenza di uso degli interventi di contenimento, sono stati elaborati i dati relativi all’anno 2011 dall’archivio della Polizia Provinciale della tele prenotazione, con la quale i responsabili segnalano attraverso un numero verde gli interventi programmati e quindi il loro esito (Tab. 8.1). Nel complesso, in tutto il territorio provinciale sono eseguiti 6.193 interventi all’anno, pari a 17 interventi al giorno, con abbattimento medio quotidiano di 42,6 capi di fauna selvatica.

Page 137: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 133

E' evidente come la risoluzione di alcune situazioni conflittuali o di danno debba trovare nel prossimo PFVP soluzioni alternative, più strutturali e maggiormente compatibili con l'uso multiplo del territorio, soprattutto in termini di sicurezza pubblica.

Codice SPECIE N. INTERVENTI N.CAPI ABBATTUTI 0 INDETERMINATO 135 138 01 CINGHIALE 3.811 4.967 02 VOLPE 446 352 03 NUTRIA 82 235 04 CAPRIOLO 797 1.117 05 CORVIDI 0 0 06 PASSERIFORMI 130 1.004 07 DAINO 40 9 08 MUFLONE 1 0 09 CERVO 3 1 10 CONIGLIO SELVATICO 4 2 11 TORTORA ORIENTALE 22 597 12 CAPRIOLO/DAINO/CERVO 181 125 13 DAINO/CAPRIOLO 185 234 14 CINGHIALE/VOLPE/NUTRIA 80 30 15 COLOMBO DI CITTA’ 249 5.869 16 COLOMBO/TORTORA 26 860 TOTALE 6.193 15.540

Tabella 8.1 – Interventi di controllo (ai sensi dell’art. 37 LR 3/1994) come risulta dal sistema di tele prenotazione della Polizia Provinciale nel 2011.

‐ UNGULATI. L'incremento dei danni alle produzioni agricole, il problema emergente degli incidenti stradali e in generale della sicurezza pubblica, sommato a una crisi economica che ha notevolmente abbassato la soglia di tollerabilità non solo del danno alle colture, ma anche del disturbo causato dalla presenza di fauna selvatica in aree idonee per caratteristiche ambientali ma non vocate da un punto vista sociale (agriturismi, zone periurbane) ha generato una notevole difficoltà nella gestione degli ungulati. E' chiaro che un'analisi sommaria delle densità interspecifiche degli ungulati in alcune aree del territorio senese, giustificano in parte questa minore sostenibilità sociale. Nel Chianti, dove sono presenti popolazioni simpatriche di capriolo, cervo, daino e cinghiale si è stimato un carico di ungulati nel periodo antecedente alla stagione venatoria di quasi 25-30 capi per 100 ettari! Da quanto detto risulta evidente che gli strumenti gestionali previsti nel PFVP 2006-2010 e i successivi atti di indirizzo e autorizzativi (p.es. Piano di gestione degli ungulati, Piano di prelievo degli ungulati) devono essere integrati da piani operativi più strutturali, in grado di incidere non soltanto sulla fauna selvatica obiettivo, ma anche sull'ospitalità dell'ambiente (p.es. riduzione delle rimesse nelle aree suburbane per il cinghiale), sul comportamento umano (p.es. maggiore attenzione nel percorrere con automezzo le strade a maggiore rischio di incidenti stradali, foraggiamento non autorizzato del cinghiale). Appare inoltre importante procedere a una valutazione dei fattori che nel corso degli anni possono aver contribuito a far sì che capriolo e cinghiale colonizzassero aree fortemente antropizzate. Insieme all’aumento della densità delle popolazioni e alla plasticità ecologica delle specie, in prima analisi appare plausibile che altri due elementi di criticità possano aver contribuito a modificare il comportamento spaziale delle specie e la selezione dell’habitat, spingendoli verso nuove aree poco disturbate: - la presenza sul territorio provinciale di numerose recinzioni (p.es. fondi chiusi, recinzioni per la prevenzione di danni alle colture), e quindi la conseguenze frammentazione dell’habitat; - il continuo disturbo umano, legato in prevalenza all'attività venatoria ma anche alle azioni di controllo ai sensi dell'art. 37 LR 3/1994 che si estendono per tutto l'anno su un'area vasta del territorio provinciale.

Page 138: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 

Pagina 134

- PICCOLA SELVAGGINA STANZIALE. La gestione attuata sulla lepre in provincia di Siena ha permesso di mantenere la popolazione di questo lagomorfo su densità buone e sostanzialmente stabili. La gestione è basata sul ruolo chiave degli istituti pubblici e privati, con scelte di tipo prevalentemente conservativo (valorizzazione delle popolazioni selvatiche, con divieto di immissioni, miglioramenti ambientali, prelievo venatorio conservativo nelle AFV, obbligo del raggiungimento di un valore minimo di densità). Per il fagiano la situazione appare meno entusiasmante, e le misure previste nel PFVP 2006-2010 non sono risultate sufficienti a limitare il diffondersi di una certa insoddisfazione tra quei cacciatori che fanno del fagiano il perno dell’interesse venatorio.

Page 139: PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI SIENA 2012 … · Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015 Pagina 2 1.2 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE AI FINI

    Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Siena 2012‐2015