Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M....

62
1 © INDIRE 2015 http://www.scuolavalore.indire.it/ Piano editoriale Scuola Valore Educazione linguistica e letteraria in un’ottica plurilingue ............................... 2 DIDATEC .........................................................................................................................................13 [email protected] ....................................................................................................................................21 Educazione scientifica ...........................................................................................................28 Lingua, letteratura e cultura in una dimensione europea - Area italiano40 Lingua, letteratura e cultura in una dimensione europea - Area lingue straniere ..........................................................................................................................................48 Piano Qualità e Merito (PQM) .............................................................................................55

Transcript of Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M....

Page 1: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

1

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Piano editoriale Scuola Valore

Educazione linguistica e letteraria in un’ottica plurilingue ............................... 2

DIDATEC .........................................................................................................................................13

[email protected] ....................................................................................................................................21

Educazione scientifica ...........................................................................................................28

Lingua, letteratura e cultura in una dimensione europea - Area italiano40

Lingua, letteratura e cultura in una dimensione europea - Area lingue straniere ..........................................................................................................................................48

Piano Qualità e Merito (PQM) .............................................................................................55

Page 2: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

2

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Educazione linguistica e letteraria in un’ottica plurilingue B-10-FSE-2010-1

I materiali del progetto di formazione Pon Educazione linguistica e letteraria in un’ottica

plurilingue propongono ai docenti di italiano, lingue e civiltà straniere, lingue classiche

e materie letterarie della scuola secondaria di primo grado e della scuola secondaria di

secondo grado, l' approfondimento di alcuni nodi-chiave delle conoscenze e delle

competenze del docente di lingua: fra queste la competenza semantico-lessicale, le

abilità linguistiche dell’ascolto e del parlato, la riflessione grammaticale, l’analisi, la

comprensione e la rielaborazione del testo, fino allo studio dell’intertesto e dei generi

letterari, con un continuo riferimento ai metodi di valutazione dei processi di

apprendimento.

Peculiarità dell'offerta formativa e didattica è un approccio trasversale e

interdisciplinare che propone il modello del plurilinguismo nella didattica delle lingue, in

linea con le indicazioni contenute nel Quadro comune europeo di riferimento per le

lingue (QCER). Gli stimoli teorici e metodologici forniti ispirano scelte didattiche da

sperimentare in classe allo scopo di introdurre un’educazione linguistica generale che

permetta la maturazione di una competenza linguistica complessa, plurilingue e

pluriculturale in grado di facilitare l’apprendimento di più lingue e favorire l’individuo nel

“prendere parte a interazioni interculturali” comuni nella società e nella scuola (cfr.

Consiglio d’Europa 2002). Alla base di questa proposta stanno l’esperienza del MIUR,

dell’INDIRE e delle associazioni nazionali degli insegnanti per l’educazione linguistica e

letteraria (ADI SD, AICC, LEND, GISCEL) che da anni collaborano per portare un reale

rinnovamento nei processi di insegnamento-apprendimento dell’educazione linguistico-

letteraria.

Page 3: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

3

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Il piano editoriale è costituito da 13 aree tematiche che affrontano i nodi-chiave

dell’educazione linguistico-letteraria con un approccio trasversale e plurilingue. Ogni

area offre al docente la possibilità di scegliere tra diversi itinerari costituiti da materiali

di studio, percorsi di formazione, risorse online e progetti da sperimentare in classe. La

connessione fra teoria e pratica è continua e concepita per favorire i docenti

nell’elaborazione in autonomia di soluzioni pedagogico-didattiche adeguate ai bisogni

dei propri allievi.

In particolare i nuovi percorsi pubblicati per l'a.s. 2015/16 sono arricchiti anche da

video animazioni o video documentazioni finalizzate a favorire e promuovere gli aspetti

di analisi e di riflessione. L'introduzione del linguaggio video nei percorsi didattici

consente di centrare immediatamente il "cuore" del percorso, suscitare interesse e

curiosità, anticipando alcuni concetti chiave, sollevare questioni, fare domande alle

quali il percorso si propone di rispondere, fornendo agli insegnanti occasioni di

riflessione e di approfondimento.

Page 4: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

4

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Sviluppo della competenza semantico-lessicale

Quali sono le caratteristiche del lessico? Come si impara? Come si può impostare un

insegnamento non episodico del lessico? Quali strategie e strumenti si possono usare?

Quali percorsi didattici si possono avviare con i colleghi di altre lingue?

Materiali di studio

Sviluppo della competenza semantico-lessicale, di R. Ducati

Percorsi didattici

Insegnare e apprendere il lessico in italiano L1/L2, di P. Leone

Insegnare e apprendere il lessico in latino, di S. Cariani

Teaching and learning vocabulary, di R. Ducati

Lo sviluppo della competenza semantico-lessicale nella classe plurilingue, di S.

Cariani, R. Ducati, P. Leone

Corpora e apprendimento del lessico, di R. Ducati, P. Leone

Lo sviluppo della competenza semantico-lessicale nel triennio di scuola secondaria di

secondo grado, di C. Alemani

Progetti e buone pratiche da sperimentare in classe

Cibo e civiltà, di M.D. D’Alonzo, A. Giorni, L. Marcone, E. Pezzi

Viaggio e intercultura, di A. Barabino, T. Cignatta

Appropriate Clothing for Tanzania, di M.T. Zanolin

Glossario

Glossario, di A. Colombo

Interlingua e analisi degli errori

E se invece provassimo a metterci dalla parte di chi apprende? Egli non sta certo

cercando di fare degli errori, anzi, sta cercando di parlare l’italiano o l’inglese o un’altra

lingua diversa dalla propria. È inevitabile che per molto tempo le ipotesi siano solo

parzialmente corrette e comportino degli errori. Ma per capire come uno sta

imparando, occorre mettersi dal suo punto di vista e cercare di analizzare perché

vengono formulate certe ipotesi e non altre, perché alcune prima di altre.

Materiali di studio

Interlingua e analisi degli errori, di G. Pallotti

Percorsi didattici

Un percorso sull’inglese LS, di S. Ferrari

Un percorso monolinguistico sull’italiano L2, di G. Pallotti

Un percorso sull’italiano L1 e la correzione di testi scritti, di S. Ferrari, G. Pallotti

Page 5: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

5

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Impariamo dagli errori. Gli errori di apprendimento nella acquisizione avanzata, di R.

Solarino

Progetti e buone pratiche da sperimentare in classe

L’interlingua: un progetto di sperimentazione educativa, di A. Di Pascale, A. Lepore

L’interlingua: una bussola per insegnanti e apprendenti nell’educazione linguistica, di

M. Carpaneto, O. Barba

Glossario

Glossario, di A. Colombo

Educazione linguistica in un curriculum plurilingue

Perché e come promuovere la competenza plurilingue e interculturale? Che cosa sono

il “sapere linguistico plurilingue” e gli “approcci plurali”? Qual è il ruolo svolto dalle

competenze trasversali?

Materiali di studio

Educazione linguistica in un curriculum plurilingue, di A.M. Curci

Percorsi didattici

La competenza culturale e interculturale in un curriculum plurilingue, di E. Del Col

La valutazione della competenza plurilingue e pluriculturale, di G. Claudio

La trasferibilità delle competenze, di S. Minardi

Educazione linguistica in un curriculum plurilingue, di A.M. Curci

Progetti e buone pratiche da sperimentare in classe

Dalla cultura alla lingua e dalla lingua alla cultura, di E. Bulgerelli, G. Galassi, M.

Depperu, C. Mastropasqua, E. Melosci, M. Orazi, M.C. Tronfi, L.Vitale

Acqua, water, eau, wasser, di N. Jo Bailey, L. Fabbri, G. Martino, M.N. Mosconi, A.

Napoli

Riflessioni sull’aspetto verbale imperfettivo in un’ottica plurilingue, di D. Lovison, R.

Pelegatta, con contributi di A.M. Curci e V. Sofia

Glossario

Glossario, di A. Colombo

Didattica della mediazione linguistica

Come attivare specifici percorsi didattici finalizzati al conseguimento di abilità e

strategie di mediazione linguistica, un’attività che concorre a definire la competenza

Page 6: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

6

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

linguistico-comunicativa di un individuo e risulta centrale nei processi di insegnamento

e apprendimento delle lingue?

Materiali di studio

Didattica della mediazione linguistica, di C. Dell’Ascenza, A.M. Curci

Percorsi didattici

Didattica della mediazione nella classe plurilingue: cooperare per acquisire

competenza nella gestione dei testi di studio, di P. Margutti

La traduzione nella didattica delle lingue moderne (francese), di C. Nannoni

Didattica della mediazione per l’acquisizione delle abilità di base nella comunicazione

interpersonale in italiano L2, di P. Margutti

Didattica della mediazione linguistica in latino: oltre il labirinto della traduzione, di A.

Dell’Ascenza

Ut pictura. Per la didattica della traduzione dal latino nel triennio, di D. Vignola

La traduzione dal greco come prova d’esame. Esercizi propedeutici, strategie operative

e governo del tempo, competenze accessorie: i confronti, il dizionario, la rete, di G.

Sega

Progetti e buone pratiche da sperimentare in classe

Culture a confronto: Fedro, il lupo e l’agnello, riscritture e traduzioni, di C. Fenu, L.

Gaia, C. Marongiu, a cura di C. Dell’Ascenza

Dal fumetto al Podcast, processi di mediazione, di M. Celauro, F. Maiorano, C.

Califano, A. Papapicco, a cura di L. Gaia

Un laboratorio per interpretare, mediare, tradurre in diversi codici “La Parure” di Guy

De Maupassant, di R. Bartolo, A. Cavallo, F. Cristini, F. Genovesi, a cura di C.

Dell’Ascenza

Glossario

Glossario, di A. Colombo

La riflessione grammaticale nell’apprendimento delle lingue

Come far sì che la grammatica sia davvero “riflessione”? Quale modello grammaticale

si presta meglio allo scopo? Come potrebbe la grammatica essere un nucleo comune

allo studio di diverse lingue che facilita l’apprendimento?

Materiali di studio

La riflessione grammaticale nell’apprendimento delle lingue, di A. Colombo

Percorsi didattici

Grammatica della coesione testuale: determinanti e pronomi, di A. Colombo

La grammatica della dipendenza: un approccio integrato italiano-lingue classiche, di D.

Vignola

Page 7: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

7

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Descrivere le lingue: quale metalinguaggio per un’educazione linguistica efficace?, di

G. Pallotti

Progetti e buone pratiche da sperimentare in classe

The English simple sentence through the valency approach: activity pack for lower

secondary learners, di N. Papaianni

La frase semplice secondo il modello valenziale: italiano per la scuola secondaria di

primo grado, di C. Canton

Alla scoperta dei determinanti. Una riflessione contrastiva fra italiano e inglese - Due

percorsi per due livelli scolastici, di L. Damini, C. Manca, R. Rebecchi

La frase semplice secondo il modello valenziale: italiano e latino per la scuola

secondaria di secondo grado, di A. Licini

Glossario

Glossario, di A. Colombo

Didattica della lettura, comprensione e riscrittura di testi

A partire da alcune questioni di carattere teorico e metodologico sulla lettura e la

comprensione, in questo nucleo si forniscono alcuni approfondimenti metodologici ed

esempi per la progettazione di unità di apprendimento, con particolare attenzione alla

necessità di mettere a frutto tutti i possibili rapporti fra lettura e scrittura, sia a video sia

su supporto cartaceo, a sostegno della comprensione e dell’uso consapevole dei testi.

Materiali di studio

La didattica della lettura, comprensione e riscrittura dei testi, di M. Ambel

Percorsi didattici

Indagine OCSE-PISA: inquadramento metodologico e livelli di competenza verificati, di

M. Ambel

Dalla comprensione al commento, di M. Ambel, M. Serra

Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna

Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di C. Dell’Ascenza, A.M.

Curci

Analisi e interpretazione dei testi letterari, di A. Colombo

Valutazione della comprensione scritta, di M. Ambel

Le "prove invalsi" di comprensione del testo: analisi riflessiva e proposte didattiche, di

M. Ambel

Le strategie di lettura e uso dei testi e le relative “comprensioni”, di M. Ambel

Progetti e buone pratiche da sperimentare in classe

Comprendere testi. “QUOTIDIANLEGGENDO”, di A. Mucci

Energia, ambiente, risparmio, di E. Batagelj

Lettura, comprensione, riscrittura, di M.R. Arleo, G. d’Onofrio, M. Masseroni

Page 8: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

8

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Glossario

Glossario, di A. Colombo

Valutazione degli apprendimenti linguistici

Sia come processo decisionale sia come processo di risoluzione dei problemi, all’inizio

di ciascuna valutazione è presente un interrogativo al quale cerchiamo di rispondere

raccogliendo informazioni che ci orientino adeguatamente.

Materiali di studio

Valutazione degli apprendimenti linguistici, di F. Gattullo

Percorsi didattici

La valutazione delle competenze linguistiche degli alunni con lingua diversa

dall’italiano, di S. Ardizzoni

La valutazione nelle lingue straniere, di L. Lopriore

La valutazione degli apprendimenti e delle competenze linguistiche degli alunni -

Italiano L1, di V. Sofia

L’autovalutazione, di P. Tomai

Il Portfolio europeo delle lingue. Uno strumento per imparare a imparare, di P. Tomai

Il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue moderne, di L. Lopriore

Progetti e buone pratiche da sperimentare in classe

Prova unica plurilingue (lingue: inglese, tedesco, francese), di D. Carè, G. Fogli, L.

Pierini, A. Isoppo, E. Spadavecchia, a cura di L. Lopriore

La valutazione dell’esposizione orale, di R. Farricelli, F. Ripamonti, P. Schirosi, A.

Isoppo, E. Spadavecchia, a cura di L. Lopriore e V. Sofia

Glossario

Glossario, di A. Colombo

Didattica della scrittura

L’attività di scrittura può essere sollecitata con una frequenza che va ben oltre le

occasioni canoniche del compito in classe. In questa prospettiva si sviluppa la

consapevolezza degli aspetti procedurali della scrittura, ma anche quella del

destinatario della comunicazione, indispensabile per orientare scelte linguistiche e

strategie discorsive.

Materiali di studio

Didattica della scrittura, di A. Guerriero

La prova scritta di italiano dell’esame di stato, di A. Guerriero

Page 9: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

9

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Percorsi didattici

Scrivere per studiare, di S. Rossi

Il piacere della scrittura in francese lingua straniera, di E. Costanzo

Imparare a padroneggiare i diversi livelli del testo: il controllo dell’ortografia, di R.

Solarino

Elaborare informazioni e conoscenze. Un percorso di scrittura documentata, di A.

Guerriero

Quando scrivere significa generare, organizzare e comunicare con chiarezza pensieri e

idee. Pianificazione, revisione e riscrittura nel triennio, di P. Mattioda

Laboratorio di latino: oltre la traduzione, di F. R. Sauro

Progetti e buone pratiche da sperimentare in classe

Le scritture per lo studio, di R. Corradini, A. Cannelli, D. Balzaretti

Scrittura e revisione del testo, di S. Fogliato, P. Iannacci, A. Puglia

Scrivere testi da testi, di S. Amici, A. Petrucci, A. Rossini, A. Campagnolo

Il saggio breve in 6 mosse. Laboratorio di scrittura sulla tipologia b dell’esame di stato, di A. Campagnolo

Glossario

Glossario, di A. Colombo

La centralità del testo e la didattica

Nello studio e nell’analisi del testo a scuola è didatticamente più produttivo porre

l’accento sui testi sia dal punto di vista del testo conversazionale sia del testo scritto e

letterario. Con l’espressione “centralità dei testi nella didattica” in genere si vuol

intendere la necessità di partire dall’oggetto o documento concreto della

comunicazione, e soprattutto della comunicazione letteraria.

Materiali di studio

Il viaggio del testo dall’autore al lettore, di O. Di Bucci Felicetti

Percorsi didattici

“La parola scavata”. Specificità del linguaggio poetico, di F. Vennarucci

Il punto di vista, una variabile non costante, di L. Crosio, D. Napoletano

La “Leggenda della Vera Croce” da Iacopo da Varagine a Piero della Francesca: dal

testo scritto al testo dipinto, di G. Sega

Persuasione e retorica. Il potere della parola - L’argomentazione nei testi letterari, di M.

Callegarini

Dal testo all’ipertesto: un caso di polifonia romanzesca, di O. Di Bucci Felicetti

L’argomentazione letteraria e la scrittura. La scrittura argomentativa dalla classicità

all’epoca contemporanea nei diversi generi letterari, di O. Di Bucci Felicetti

Page 10: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

10

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Progetti e buone pratiche da sperimentare in classe

Città vecchia. Quando una poesia diventa canzone, di P. Gibertini

Animali in guerra ... a partire dalla Batracomiomachia di Giacomo Leopardi, di N.

Stramucci

A la recherche de l’enfance perdue-retrouvée? ... Ovvero “PROSIA’’, di P.M. Ferrari,

M.L. Forte, T. Magnaterra, C. Mantegna, G. Zappu, a cura di R. Famiglietti e C.

Spingola. Supervisione di O. Di Bucci Felicetti

Glossario

Glossario, di A. Colombo

Topoi e temi letterari

Una lettura a partire dai temi può risultare attraente soprattutto se il percorso tematico

consente di selezionare testi capaci di rispondere a curiosità insoddisfatte degli

studenti e di suscitarne altre. Si legge per capire il senso, si tematizza leggendo. È

noto che la letteratura è uno strumento per parlare della vita umana in tutti i suoi aspetti

e in tutte le sue forme. Il confronto interpretativo sul tema abitua a misurarsi con l’altro

e a mettere in discussione il proprio punto di vista.

Materiali di studio

Temi e topoi letterari, di A.M. Bufo

Temi letterari e tematologia. Rischi e vantaggi nella scelta di un tema per la didattica, di

C. Nesi

Percorsi didattici

Gliòmmeri informatici, di T. Gargano

Il tema del diverso nella letteratura, di L. Cepparrone

Narciso, ieri e oggi. Un’immagine archetipa, di B. Peroni

Andar per osterie. Riflessioni intorno a un topos letterario, di N. Carofiglio

Il linguaggio del mito, di G. Sega, R. Valenti

Percorso Geocritico: Napoli e le sue periferie industriali; la provincia manifatturiera

nella Stiria e la zona mineraria della Turingia orientale , di C. Nesi, A.M. Curci

La scelta. Quando “entrata nella vita ed entrata in guerra coincidono” (I. Calvino), di C.

Nesi

Progetti e buone pratiche da sperimentare in classe

La ragione degli altri. Per un’educazione alla convivenza, di T. Causarano, A.M.

Lacagnina, R. Rota, M. Beltramini, R. Morres

Il diverso nell’immaginario, nella letteratura e nella realtà, di N. De Laurentiis, S.

Madaro Metrangolo, C. Perri, M.C. Polidoro, S. Pozzi

Il labirinto informatico come metafora del viaggio nei mondi narrativi, di M.R. Giannalia

Glossario

Page 11: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

11

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Glossario, di A. Colombo

Lavorare per generi: l’educazione linguistico-letteraria negli apprendimenti di base

Che cos’è un racconto? Quale contributo può dare questo genere all’insegnamento

linguistico-letterario rivolto a tredici-quindicenni? Attraverso percorsi interdisciplinari e

interculturali, attenti ai bisogni didattici di questa fascia scolastica, le risorse presenti in

questo nucleo suggeriscono modalità percorribili in classe per coniugare la centralità

del testo con il piacere del lettore.

Materiali di studio

Lavorare per generi: l’educazione linguistico-letteraria negli apprendimenti di base, di

C. Sclarandis, C. Spingola

Percorsi didattici

Tradurre. Tradire. Interpretare. Il racconto tra un codice e l’altro, di M. Oglio, F.

Vennarucci

Sulla soglia dell’altro. Esperienze di dialogo interculturale, di P. Liberale, L. Olini

La parola degli/agli animali, di R. Famiglietti, N. Stramucci

Fabula/novelle/racconto: un viaggio (didattico) tra lingue e culture, di C. Spingola, F.R.

Sauro, A.M. Curci

Insegnare e apprendere poesia nel triennio: ipotesi per un percorso plurilingue, di A. M.

Curci, F. R. Sauro

Progetti e buone pratiche da sperimentare in classe

Alla scoperta di una nuova dimensione culturale: un percorso plurilingue e

intersemiotico tra racconto e romanzo, di A.M. Bufo, C. Spingola

Once upon a time … Due piccioni con una «favola », di A.M. Bufo, C. Spingola

Glossario

Glossario, di A. Colombo

Parlato

Fonetica e fonologia, costrutti e ordine delle parole, testi, generi: peculiarità del parlato

e tipi di parlato da gestire sempre meglio e in modo adeguato alle varie situazioni

comunicative.

Materiali di studio

Il parlato, di C. Lavinio

Page 12: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

12

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Percorsi didattici

Il parlato a scuola: dal parlato spontaneo al parlato pianificato in italiano L1, di L. Milia

The backstage to the performance (Dietro le quinte). Imparare a comunicare in inglese

con il teatro, di G. Zappu

Suoni diversi in lingue diverse. Tra fonetica, fonologia e simboli grafici, di C. Lavinio

Plurilinguismo e varietà linguistiche, di C. Lavinio

“Parlare d’amore”, di A. Raineri

Emergenza immigrazione: parliamone! Un percorso didattico per imparare a parlare in

lingua tedesca, di F. Quartapelle

Progetti e buone pratiche da sperimentare in classe

Dal parlato spontaneo al parlato pianificato di C. Lavinio

Pompei ... in altre parole, di C. Lavinio

Glossario

Glossario, di A. Colombo

Ascolto

Come si può impostare un insegnamento sistematico dell’ascolto? Come utilizzare

documenti orali autentici? Quali processi cognitivi e strategie di apprendimento si

possono attivare? Come favorire una didattica esplicita condivisa nelle diverse lingue?

Materiali di studio

L’ascolto, di M. T. Calzetti

Percorsi didattici

L’interazione verbale, di M. T. Calzetti

Insegnare ad ascoltare in italiano L1, di L. Milia

Ascoltare e comprendere in inglese lingua straniera, di M. T. Calzetti, M. P. Pieri

Ascoltare e comprendere in francese lingua straniera, di P. Bertocchini, E. Costanzo

Progetto Lucca. Presentazione della città di Lucca ed intervista a turisti stranieri, di M.

T. Calzetti, M. P. Pieri

Progetti e buone pratiche da sperimentare in classe

Il bello e il brutto, di M. T. Calzetti

Ascoltare: un processo orientato all’osservazione, di M. T. Calzetti

Glossario

Glossario, di A. Colombo

Page 13: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

13

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

DIDATEC D-5-FSE-2010-1

D-5-FSE-2010-2

Cos'è stato il Progetto DIDATEC - Tecnologie e Didattica

La formazione DIDATEC è stata un'azione finalizzata a promuovere l'acquisizione delle

competenze digitali da parte dei docenti, e l’integrazione delle tecnologie

dell’informazione e della comunicazione (ICT) in ambito educativo*. Si è svolta negli

anni scolastici 2012/2013 e 2013/2014 nelle seguenti regioni: Campania, Calabria,

Sicilia, Puglia e ha interessato migliaia di docenti.

Il progetto è nato dalla consapevolezza della necessità per ogni insegnante, come per

ogni cittadino, di acquisire conoscenza, pratica e capacità critica e pedagogica (in una

parola "competenza") nell'uso delle tecnologie digitali. Partendo da tale principio, la

formazione DIDATEC è stata diretta a sviluppare la capacità di integrare le tecnologie

digitali nella pratica di insegnamento.

A questo fine sono stati messi a disposizione dei docenti in formazione due diversi

piani editoriali (DIDATEC corso Base e DIDATEC corso avanzato), composti in gran

parte da attività didattiche che presentano casi o esperienze autentiche o simulate di

utilizzo della tecnologia in classe.

DIDATEC nel portale Scuola Valore: risorse educative libere per

docenti

Page 14: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

14

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Queste risorse vengono ora messe a disposizione liberamente sul portale Scuola

Valore. Esse sono una sintesi delle due collezioni di cui si componeva il progetto e si

distinguono in:

1. attività didattiche (Studi di Caso e Problem Solving)

2. materiali di studio, che consistono in contributi teorici

A supporto della fruizione di queste risorse sono stati elaborati anche una serie di 20

ulteriori risorse (i tutorial, che nel complesso compongono la Guida “DIDATEC

Tutorial") che presentano le nozioni di base utili ad iniziare un percorso

per l’acquisizione di una conoscenza il più possibile consapevole delle ICT.

Le risorse sono raggruppate nelle seguenti Guide (o percorsi tematici):

1. LA SCUOLA NELLA SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE E DELLA

CONOSCENZA

2. TECNOLOGIE DIDATTICHE

3. ICT E ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA

4. MULTIMEDIALITÀ A SCUOLA

5. RISORSE DIGITALI PER LA DIDATTICA: STRATEGIE, MODELLI E

STRUMENTI

6. ICT NELLA DIDATTICA CURRICOLARE E PER IL POTENZIAMENTO DELLE

COMPETENZE CHIAVE

7. DIDATEC Tutorial

Ogni percorso raccoglie un numero variabile di risorse cui si accede cliccando sul

titolo. La pagina della singola risorsa cui si giunge è in realtà una presentazione che

contiene una breve descrizione e il link alla risorsa vera e propria, nelle Versioni

Multimediale, Video o Testuale (non tutte le risorse sono fruibili in questi diversi

formati). * Il progetto ha origine dal framework UNESCO ICT Competency Standard for Teachers.

Page 15: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

15

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Il piano delle risorse didattiche DIDATEC disponibili su Scuola

Valore

La scuola nella società dell'informazione e della conoscenza

Che cos'è la società dell'informazione, di P. Ferri

La formazione in servizio degli insegnanti per la scuola del 21esimo secolo –

Qualche suggerimento dall’ Europa, di F. Imberciadori

Scuola e ICT in Europa, di F. Vettori

La scuola nella società dell'informazione e della conoscenza, di A. Buffardi

La scuola nella società dell'informazione e della conoscenza: modelli a pratiche

a confronto I, di A. Buffardi

La scuola nella società dell'informazione e della conoscenza: modelli a pratiche

a confronto II, di A. Buffardi

Studenti ed insegnanti nella società dell'informazione e delle conoscenza:

profilo, analisi dei processi di trasformazione, bisogni formativi, di P. Ferri

Rilevare Uso ICT e stili cognitivi dei New millenium learner, di F. Faiella

Studio di caso: rilevare Uso ICT e stili cognitivi dei New millenium learner, di F.

Faiella

Il caso e-Citizen, di G. Marucci e A. Compagnoni

Scuola e cittadinanza digitale: esperienze e modelli, di F. Torcellan

Scuola e cittadinanza digitale: esperienze e modelli, di F. Torcellan

Le competenze chiave per il lifelong learning, di G. Pierallini

La competenza digitale degli insegnanti: definizioni, modelli e rappresentazioni,

di L. Parigi

Rilevare le competenze chiave degli studenti: un’esperienza di valutazione, di L.

Pecoraro

Le ICT nella formazione professionale dei docenti, di L. Pecoraro

Tecnologie per la didattica

Cos'è la LIM e come funziona, di L. Tosi

Progettare una unità didattica per la LIM, di T. Iommi

Elearning: caratteristiche e potenzialità dei principali modelli di Elearning, di S.

Alvino

Elearning: storia e definizioni, di S. Alvino

Il tutoraggio, di P. Davoli

Page 16: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

16

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

MOOC - Come un esperimento accademico è diventato la frontiera educativa

del XXI secolo, di V. della Gala

Collaborare e cooperare in ambiente di e-learning, di G. Di Tonto

Organizzare un ambiente di elearning: studio di caso, di P. Davoli

Videogiochi, Simulazioni e mondi virtuali per la didattica, di A. Benassi

Girare un film in classe con i mondi virtuali, di A. Benassi

Simulazioni, di L. Panagiote

Studiare scienze? Un gioco da ragazzi!, di M. Di Stasio

Software per la produttività personale a scuola. Primi passi verso la

digitalizzazione del lavoro del docente, di M. Tommasi

Realizzare una risorsa didattica con gli strumenti per la produttività personale,

di L.V. Vanin

Realizzare una risorsa didattica con gli strumenti autore

Learning Object e presentazioni efficaci: Prezi+Screenr, di L.V. Vanin

Gli strumenti di authoring multimediale a scuola, di F. Faiella

Il software didattico, di A. Sagazio

Realizzare unità digitali per la classe con Exelearning, di L. Panagiote

L’E-book e il profilo del nuovo lettore, di A. Anichini

Authoring di ebook a scuola, il docente autore, di E. Mosa

Ebook: un libro in cerca d'identità, di E. Mosa

Adozione di ebook a scuola. Risorse digitali: qualità e costi, quale equazione?,

di G. Cannella

Progettare un percorso sulle competenze chiave - «Citarsi addosso», di R.

Didoni

Autori in Wikipedia, di R. Didoni

Tecnologie assistive e software per l'inclusione, di M. Madaghiele

Progettare percorsi per l'inclusione - A scuola da casa: l'insegnamento in

videoconferenza, di F. Torcellan

Il podcast a scuola, di G. Pierallini

ICT e organizzazione della didattica

Didattica 2.0: metodologie e tecnologie web 2.0, di P. Davoli

Didattica 2.0 a scuola: studio di caso “La mappa dell’energia”, di M. Tommasi

Instructional Design: introduzione ad una progettazione didattica che integri le

ICT, di S. Alvino

Page 17: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

17

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Elementi di instructional Design: buone pratiche e strumenti per la

progettazione didattica di percorsi educativi basati sulle ICT, di S. Alvino

Presentar e rappresentar, di D. Barca

Quando la tecnologia si fa da parte. Quotidianità e consapevolezza nell'uso

delle tecnologie, di D. Barca

Il setting della classe digitale, di L. Tosi

Introdurre le ICT nell'aula tradizionale: percorsi di integrazione, di A.P. Ferraro

Introdurre le ICT nell’aula tradizionale: percorsi di integrazione

Moodle: nuovo scenario di insegnamento – apprendimento, di A.P. Ferraro

Il laboratorio in classe: hardware e software, di M. Guastavigna

Il registro elettronico di M. Guastavigna

Modelli ed esperienze di ambienti innovativi, di G. Cannella

Un’esperienza cl@ssi 2.0: che cosa fare, come documentare, di A.R. Vizzari

Wiidea, di R. Bondi

La "Scuola sottosopra", di E. Mosa Elena e I. De Maurissens

ICT e valutazione diagnostica formativa e sommativa, di P. Appari

ICT e valutazione. Valutazione diagnostica, formativa e sommativa, di P. Appari

Accertare e controllare prestazioni, di P. Appari

Progettare un ePortfolio, di P. Appari

Multimedialità a scuola

Media digitali e didattica I, di P. Rivoltella

Media digitali e didattica II, di P. Rivoltella

Educare con i media digitali: Mygazine, di D. Barca

Educare con i media digitali: Mypedia, di D. Barca

Multimedia e nuovi media nella didattica per competenze: due esperienze, di R.

Rosada

I social media e il web 2.0, di L. Parigi

I social media a scuola, di S. Iacona Salafia

Maestro Roberto - come nasce un blog di risorse didattiche, di C. Sorrentino

L’uso didattico dei social media: Twitter in classe, di A. Sagazio

I linguaggi multimediali nella didattica I, di E. Mosa

I linguaggi multimediali nella didattica II, di E. Mosa

Il testo sullo schermo II, di A. Anichini

Il testo sullo schermo I, di A. Anichini

Page 18: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

18

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Uno, nessuno, centomila… autori: la scrittura collettiva ai tempi del web 2.0, di

E. Morini

Progettare e realizzare una presentazione multimediale, di E. Morini

Multimedialità e strategie didattiche, di L. Pecoraro

Information literacy: concetti chiave, di P. Rivoltella

Schoolbook: il knowledge management a scuola con i social network, di C.

Sorrentino

Turn-over insegnanti e capitale di conoscenza della scuola, di A. Garavaglia

Gestire un progetto sfruttando strumenti Web 2.0, di A. Garavaglia

Il knowledge management, di A. Turchi e L. Parigi

La conoscenza tra rete e classe: un percorso per gli studenti. Ricercare,

selezionare, valutare e organizzare le risorse, di A. Buffardi

Utilizzare il web nella scuola comunicazione scuola famiglia, di P. Vayola

Buone pratiche di documentazione multimediale, di S. Panzavolta

Buone pratiche su documentazione multimediale, di S. Panzavolta

Risorse digitali per la didattica: strategie, modelli e strumenti

Quando la lezione “va in rete”: diritti d’autore e diritti della comunità, di E. Cirri

Immagini, suoni e video: realizzare semplici contenuti didattici digitali, di F.

Emer

Le risorse didattiche digitali, di G. Cannella

Come scegliere una risorsa didattica: documentare un’esperienza in classe, di

R. Sconocchini

ICT nella didattica curricolare e per il potenziamento delle

competenze chiave

ICT e didattica della matematica, di B. Bianconi

L’uso del foglio di calcolo e di Geogebra per la conduzione di un’indagine

statistica a scuola, di A. Scarpulla

Problemi e foglio di calcolo, di A. Scarpulla

Apprendere l’algebra con un sistema algebrico computerizzato, di B. Bianconi

Torte, tortine e Maxima, di B. Bianconi

Cartesio ed Euclide spiegano fenomeni del mondo reale nell’era digitale, di L.

Panagiote

Individuare una risorsa didattica e sperimentarla in classe, di P. Ronchi

Page 19: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

19

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Costruzioni geometriche elementari tra tradizione e innovazione, di L.

Panagiote

L’ascolto: dalla discriminazione alla decodifica, di E. Arezzo

L’hip hop: uno stile di moda e/o un’opportunità di laboratorio, di E. Arezzo

Insegnare musica con le tecnologie digitali, di E. Fabrizio

ICT e didattica dell’arte. Un futuro sostenibile nell’approccio al passato, di M.C.

Campone

Dal disegno al segno: alla scoperta della parola, di G. Moscato

I vasi greci, di A. Scarpulla

Nuovi icononauti. Dalla lanterna magica al cinema passando per Internet, di A.

Gregorini

I precursori. Piccolo museo online di archeologia del cinema, di A. Gregorini

Aurea ratio, di M.C. Campone

Spatium. La nascita della basilica paleocristiana, di M.C. Campone

La didattica delle lingue straniere con le ICT, di D. Cuccurullo

Mon ami le français, di A. Poeta

Voyage 2.0, di C. Pettinelli e A. Poeta

A che gioco giochiamo? La gamification per l’apprendimento delle lingue

straniere, di D. Cuccurullo

Laboratorio di Speaking in EFL, di L. Cinganotto

ICT e Ls per la secondaria di II grado - Case history: Laboratorio di Inglese “in

digitale”, di L. Cinganotto

Dal web 2.0 al PLE, di V. Toci

Storia degli ospedali dismessi in Italia nell’arco del Novecento, di G. Arazzi

Che cos’è il Terzo Paesaggio?, di G. Arazzi

Creta dal mito alla storia. Attività didattica per la scuola secondaria di II grado,

di V. della Gala

ICT e didattica della scienza, di M. Guida

L’uso di CmapTools per la costruzione di una rete alimentare ipermediale, di A.

Scarpulla

L’uso di Reader2d per la costruzione di un CDD di Scienze, di A. Scarpulla

Scopriamo la Via Lattea, di T. Manzo

Turisti nell’Universo ovvero guardare il cielo… con un dito!, di M. Guida

Biodiversità: il libro di Scienze al tempo del Qrcode e dei Mondi Virtuali 3D, di

M. Guida

Passeggiata nell'universo, di T. Manzo

Letteratura o spazzatura, di D. Barca

Didattica dell'Italiano e ICT per la scuola primaria, di D. Corallo

Red_azione in azione. Esperienza di media education, di D. Corallo

Denotazione e connotazione: dalle immagini ai testi, di P. Vayola

Poesie multimediali, di P. Vayola

Argomentare insieme, di P. Vayola

Page 20: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

20

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Il testo argomentativo alla LIM, di P. Vayola

Il PC e i suoi derivati: breve storia delle tecnologie digitali, di M. Guastavigna

Alla scoperta della matita, di A. Scarpulla

Dagli oggetti ai materiali, di A. Scarpulla

Trama del territorio in forma(to) html5 (Story plot in html5), di G. Messina

Gli algoritmi nei nuovi bienni, di S. Quattrocchi

DIDATEC Tutorial

Comunicare tramite internet: Skype e Gmail. Un'introduzione

Mappe concettuali: un'introduzione

Privacy e sicurezza online: un'introduzione

LIM: introduzione al software autore

LIM: introduzione all'hardware

Il video digitale: un'introduzione

Suono e audio digitale: un'introduzione

Immagini digitali: un'introduzione

Strategie didattiche: un'introduzione

Ricerca in rete: un'introduzione

Il computer: un'introduzione

Internet: un'introduzione

Il Coding nella scuola primaria: un'introduzione

Software e sistemi operativi: un'introduzione

Il linguaggio HTML: un'introduzione

I Social Network: un'introduzione

Nuovi icononauti. Dalla lanterna magica al cinema passando per Internet

Cloud: un'introduzione

Software per le presentazioni: un'introduzione

Word processor: un'introduzione

Page 21: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

21

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

[email protected] B-10-FSE-2010-3

L’area [email protected] del sito Scuola Valore, raccoglie i materiali prodotti da INDIRE in

collaborazione con gli esperti disciplinari dell’UMI (Unione Matematica Italiana) e della

SIS (Società Italiana Statistica) per i progetti di formazione per docenti Piano nazionale

[email protected], promosso a partire dall’a.s. 2005/2006, e PON Matematica ([email protected])

attuato durante la programmazione PON 2007-13.

[email protected] ha per obiettivo quello di fornire agli insegnanti gli strumenti per avvicinare gli

studenti alla matematica in maniera più coinvolgente, promuovendo l’utilizzo di concetti

ed esempi legati alla vita quotidiana. Il docente viene guidato verso l’adozione di

modalità formative innovative con cui stimolare l’apprendimento degli studenti e

superare le eventuali difficoltà didattiche.

Il Piano dei materiali [email protected] si articola in Nuclei che contengono percorsi didattici

rivolti ai docenti di matematica della scuola primaria, secondaria di primo grado e

secondaria di secondo grado (primo biennio e secondo biennio): i materiali coprono

molti nodi concettuali della disciplina in ottica di verticalizzazione del curricolo. Tali

materiali – presentati qui di seguito – permettono di acquisire nuove metodologie di

insegnamento attraverso una vastissima offerta di attività didattiche laboratoriali ed

esercizi da svolgere in classe con gli studenti.

Le attività [email protected] hanno precisi obiettivi di apprendimento che rientrano tra quelli

inseriti nelle Indicazioni Curricolari attualmente in vigore e nelle Prove INVALSI.

All’inizio di ciascuna attività sono riportati, perciò, i relativi riferimenti presenti nelle

Indicazioni Curricolari e alcuni quesiti delle Prove INVALSI che ripropongono la

situazione stimolo dell'attività considerata.

Page 22: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

22

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Matematica e Lingua

Il nucleo Matematica e Lingua si caratterizza come nucleo interdisciplinare.

Nell’intreccio tra comprensione del linguaggio narrativo ed esplorazione di concetti

matematici, le attività di questo nucleo si propongono di aiutare l’alunno a comprendere

problemi, argomentare, descrivere e rappresentare oggetti matematici.

Percorsi didattici Scuola primaria

Il bersaglio, di F. Arzarello, P. Casella, F. Pretelli, K. Savioli

La storia di Paleo, di F. Arzarello, P. Casella, F. Pretelli, K. Savioli

Ruote e ingranaggi, di F. Arzarello, P. Casella, F. Pretelli, K. Savioli

Aggiungi un posto a tavola, di F. Arzarello, P. Casella, F. Pretelli, K. Savioli

Pascal ci insegna a contare, di F. Arzarello, P. Casella, F. Pretelli, K. Savioli

Una merenda dalla Lepre Marzolina, di F. Arzarello, P. Casella, F. Pretelli, K. Savioli

Relazioni, dati e previsioni

Partendo dall’osservazione della realtà e dalla quotidianità dello studente, il nucleo

Relazioni, Dati e Previsioni propone attività che aiutano l’insegnante a introdurre

l’esplorazione di concetti legati alle relazioni, alla statistica e ai primissimi elementi

dell’incertezza. Gli alunni, attraverso il lavoro guidato in classe, vengono avviati

all’utilizzo della statistica per conoscere in modo quantitativo la propria realtà

quotidiana, scoprono l’approssimazione nelle misure e, in modo ludico, individuano

sequenze di numeri e figure e percepiscono l’incertezza insita negli eventi e nella loro

previsione.

Percorsi didattici Scuola primaria

Aguzza l'ingegno...scopri la regola, di G.S. Bartolomei, T. Manzo, A. Scarpulla, L.

Ventavoli

L'animale preferito, di G. S. Bartolomei, T. Manzo, A. Scarpulla, L. Ventavoli

Il peso della cultura, di G. S. Bartolomei, T. Manzo, A. Scarpulla, L. Ventavoli

Colpire al centro, di G. S. Bartolomei, T. Manzo, A. Scarpulla, L. Ventavoli

Fame di numeri… a colazione!, di G. S. Bartolomei, T. Manzo, A. Scarpulla, L.

Ventavoli

Il lato chiaro delle ombre, di G. S. Bartolomei, T. Manzo, A. Scarpulla, L. Ventavoli

Numeri

Page 23: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

23

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Il nucleo Numeri propone attività sulla capacità di calcolo, alla base di gran parte della

matematica.

L’obiettivo è far sì che tale capacità sia acquisita in modo corretto, sedimentandosi

stabilmente nelle competenze degli alunni. Oggi la sicurezza nel calcolo non si ottiene

più tanto con l’addestramento quanto lavorando sulla “comprensione”. Si cerca di

stimolare la consapevolezza dei procedimenti acquisiti anche grazie a un utilizzo

appropriato degli strumenti elettronici di calcolo.

Percorsi didattici Scuola primaria

Acqua, bottiglie e numeri, di M. R. Ardizzone, S. Cotoneschi, D. Formica, C. Punzo

Il calcolo mentale: strategie e scorciatoie, di M. R. Ardizzone, D. Formica, C. Punzo

Orchi gigantini, di M. R. Ardizzone, D. Formica, C. Punzo

Il dolce al cioccolato, di M. R. Ardizzone, S. Cotoneschi, C. Punzo

La storia di Alice. Le operazioni: significato e strategie, di M. R. Ardizzone, S.

Cotoneschi, C. Punzo

Quanto è grande il cento: contare e calcolare. La scrittura del numero, di M. R.

Ardizzone, S. Cotoneschi, C. Punzo

Scuola secondaria di primo grado

Dei viaggiatori, delle patate e… altro, di S. Cotoneschi, G. Crivelli, S. Ghelardini, P.

Piccinini

Matrioske matematiche, di S. Cotoneschi, G. Crivelli, S. Ghelardini, P. Piccinini

Quante persone in Piazza del Popolo per il concerto di Capodanno?, di S. Cotoneschi,

G. Crivelli, S. Ghelardini, P. Piccinini

Algoritmi insoliti per la moltiplicazione e per le altre operazioni, di S. Cotoneschi, S.

Ghelardini, P. Piccinini

Numeri primi conosciuti e sconosciuti - “Straordinario quanto la matematica possa

aiutarci ” (S. Beckett), di S. Cotoneschi, S. Ghelardini, P. Piccinini

Parli il matematichese? Dal problema all’espressione e all’equazione, di S. Cotoneschi,

S. Ghelardini, P. Piccinini

Proprietà dei numeri razionali, di S. Cotoneschi, D. Formica, S. Ghelardini

(adattamento da “Matematica 2001”)

Frazioni in movimento, di S. Cotoneschi, D. Formica, S. Ghelardini (adattamento da

“Matematica 2001”)

I chicchi di riso, di S. Cotoneschi, D. Formica, S. Ghelardini (adattamento da

“Matematica 2001”)

Un’eclissi di Sole, di S. Cotoneschi, D. Formica, S. Ghelardini (adattamento da

“Matematica 2001”)

Scuola secondaria di secondo grado – Primo biennio

Attento a come parli!, di N. Nolli, S. Rossetto, A. Sclavi, S. Zoccante

Clessidre e bastoncini, di N. Nolli, S. Rossetto, A. Sclavi, S. Zoccante

Numeri primi e poligoni stellati, di N. Nolli, S. Rossetto, A. Sclavi, S. Zoccante

Il foglio A4, di N. Nolli, S. Rossetto, S. Zoccante

Il livello del mare, di N. Nolli, S. Rossetto, S. Zoccante

Page 24: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

24

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Numeri sulla retta, di N. Nolli, S. Rossetto, S. Zoccante

Quel che vedo è sempre vero, di N. Nolli, S. Rossetto, S. Zoccante (adattamento da

“Matematica 2003”)

L’aritmetica aiuta l’algebra e l’algebra aiuta l’aritmetica, di N. Nolli, S. Rossetto,S.

Zoccante

Eredità e bagagli: dal linguaggio naturale al linguaggio dell’algebra, di N. Nolli, S.

Rossetto, S. Zoccante (adattamento da “Matematica 2003”)

Dalla frazione al numero decimale: esploriamo, di N. Nolli, S. Rossetto, S. Zoccante

(adattamento da “Matematica 2003”)

Scuola secondaria di secondo grado – Secondo biennio

Complessi ma semplici, di M. Pedone, S. Rossetto, S. Zoccante

L'induzione in matematica: dagli anagrammi alla torre di Hanoi, di M. Pedone, S.

Rossetto, S. Zoccante

Quanto sono reali i numeri trascendenti?, di M. Pedone, S. Rossetto, S. Zoccante

Geometria

Il nucleo Geometria propone attività che consentiranno agli allievi di raggiungere un

equilibrio tra le fasi operative dei problemi geometrici legati alla “realtà” e le graduali

sistemazioni teoriche che ne conseguono. Si presenteranno strade alternative

all’approccio tradizionale basato su calcoli di lunghezza, angoli, perimetri ed aree in

contesti artificiosi a favore di situazioni ricche e motivanti che stimolano la produzione

di immagini mentali nella visualizzazione delle figure.

Percorsi didattici Scuola primaria

Cannucce e triangoli, di F. Brunelli, M. C. Fattori, C. Milone, L. Zottarel

Giochiamo con gli angoli, di F. Brunelli, M. C. Fattori, C. Milone, L. Zottarel

Verticale o perpendicolare?, di F. Brunelli, M. C. Fattori, C. Milone, L. Zottarel

Alla scoperta delle figure, di F. Brunelli, M. C. Fattori, L. Zottarel

Il villaggio delle fiabe, di F. Brunelli, M. C. Fattori, L. Zottarel

Possiamo misurare il volume?, di F. Brunelli, M. C. Fattori, L. Zottarel

Scuola secondaria di primo grado

La città misteriosa, di F. Brunelli, R. Imperiale, C. Milone, F. Spinelli (adattamento da

“Matematica 2001”)

Misurare il cerchio, di F. Brunelli, R. Imperiale, C. Milone, F. Spinelli

Regina reginella, di F. Brunelli, R. Imperiale, C. Milone, F. Spinelli (adattamento da

“Matematica 2001”)

Costruire poligoni, di R. Battisti, F. Brunelli, C. Milone, F. Spinelli (adattamento da

“Matematica 2001”)

Definire quadrilateri con le simmetrie, di R. Battisti, F. Brunelli, C. Milone (adattamento

da “Matematica 2001”)

Page 25: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

25

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

L’albero maestro, di R. Battisti, F. Brunelli, F. Spinelli

L’orologio, di R. Battisti, F. Brunelli, F. Spinelli

Regolarità e simmetria, di R. Battisti, F. Brunelli, F. Spinelli (adattamento da

“Matematica 2001”)

Ville e palazzi: forme geometriche e simmetrie, di M. Dalè, P. Nardini, R. Ruganti, L.

Tomasi (adattamento da “Matematica 2003”)

Solidi noti e solidi misteriosi, di R. Battisti, F. Brunelli, C. Milone (adattamento da

“Matematica 2001”)

La foto, di R. Battisti, F. Brunelli, C. Milone (adattamento da “Matematica 2001”)

Scuola secondaria di secondo grado – Primo biennio

Ombre e proporzionalità, di R. L. Ancona, M. Dalè, P. Nardini, R. Ruganti, L. Tomasi

Superfici comode e scomode, di R. L. Ancona, M. Dalè, R. Ruganti, L. Tomasi

(adattamento da “Matematica 2001” e “Matematica 2003”)

Tangram e tassellazioni, di R. L. Ancona, M. Dalè, P. Nardini, R. Ruganti, L. Tomasi

Ognuno cresce a modo suo, di M. Dalè, P. Nardini, R. Ruganti, L. Tomasi

(adattamento da “Matematica 2003”)

Studenti in movimento, di M. Dalè, P. Nardini, R. Ruganti, L. Tomasi (adattamento da

“Matematica 2003”)

Il teorema di Pitagora tra leggenda e storia, di P. Nardini, R. Ruganti, L. Tomasi

(adattamento da “Matematica 2003”)

Esplorazione di figure piane: dalle congetture alla dimostrazione, di P. Nardini, R.

Ruganti, L. Tomasi (adattamento da “Matematica 2003”)

Problemi di minimo nel piano, di P. Nardini, R. Ruganti, L. Tomasi (adattamento da

“Matematica 2003”)

Simmetrie nei poliedri, di P. Nardini, R. Ruganti, L. Tomasi (adattamento da

“Matematica 2003”)

Scuola secondaria di secondo grado – Secondo biennio

Alla conquista dello spazio, di S. Beltrame, M. Dalè, R. Ruganti, L. Tomasi

Angoli e triangoli: mondo reale e funzioni, di S. Beltrame, M. Dalè, R. Ruganti, L.

Tomasi

Coniche dallo spazio al piano, di S. Beltrame, M. Dalè, R. Ruganti, L. Tomasi

Dati e previsioni

Il nucleo Dati e previsioni propone attività dedicate alla statistica e alla probabilità e

offre l’opportunità di avvicinare lo studio della matematica alla realtà quotidiana,

creando curiosità verso la raccolta e l’analisi di informazioni quantitative che stimolano

lo studente a pervenire a dati che aiutano a comprendere fenomeni complessi. La

statistica introduce contesti reali in classe e permette di affrontare gli argomenti con

strategie di problem solving, anche tramite l’uso di fogli di calcolo di grande diffusione.

Percorsi didattici

Page 26: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

26

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Scuola secondaria di primo grado

Anche in statistica ci sono gli alberi…, di G. Bartolomei, M. D’Argenzio, G. Della Torre

L’Uomo di Vitruvio, di G. Bartolomei, G. Della Torre, M.P. Perelli

Ritrovarsi nelle statistiche ufficiali, di G. Bartolomei, M. D’Argenzio, G. Della Torre

Esperimenti, ... esiti, ... eventi!, di S. Bartolomei, M.G. Cardillo, C. Villani

Dai dati ai grafici e... ritorno, di S. Bartolomei, G. Baruzzo, P. Ranzani

Vorrei una figlia con i capelli rossi…, di S. Bartolomei, G. Baruzzo, D. Proia, P. Ranzani

Tante strade conducono alla probabilità, di G. Piovano, D. Proia

Come ci alimentiamo?, di M.C.R. Perrini, G. Piovano

Di media non ce n’è una sola I, di M.C.R. Perrini, G. Piovano (adattamento da

“Matematica 2001”)

Frequenza assoluta o frequenza relativa?, di M.C.R. Perrini, G. Piovano (adattamento

da “Matematica 2001”)

Scuola secondaria di secondo grado – Primo biennio

I giovani e la musica, di G. Baruzzo, B. Dell’Aquila, P. Ranzani

Navigando tra i dati, di G. Baruzzo, B. Dell’Aquila, P. Ranzani

Stocastica e... legami intradisciplinari, di G. Baruzzo, B. Dell’Aquila, P. Ranzani

Dolci... eventi, di S. Bartolomei, D. Proia

Qual è la probabilità di... sapendo che..., di G. Baruzzo, D. Proia, P. Ranzani

Siamo “vincoli o sparpagliati”?, di G. Baruzzo, P. Ranzani

I grafici… questi sconosciuti, di G. Baruzzo, P. Ranzani (adattamento da “Matematica

2003”)

Di media non ce n’è una sola II, di G. Baruzzo, D. Proia, P. Ranzani (adattamento da

“Matematica 2003”)

Pivot è bello, di G. Baruzzo, D. Proia, P. Ranzani (adattamento da “Matematica 2003”)

Un gioco con tre dadi, di G. Baruzzo, D. Proia, P. Ranzani (adattamento da

“Matematica 2003”)

Scuola secondaria di secondo grado – Secondo biennio

Cosa dicono… le rette?, di G. Baruzzo, A.A. D'Arpino, P. Ranzani

I Campioni… si contano, di G. Baruzzo, A.A. D'Arpino, P. Ranzani

Sono tanti, giovani e bravi… saran poi promossi?, di G. Baruzzo, A.A. D'Arpino, P.

Ranzani

Relazioni e funzioni

Il nucleo Relazioni e funzioni propone attività per l’acquisizione di un pensiero

funzionale e per imparare ad analizzare qualitativamente l’andamento di un fenomeno.

L’obiettivo è quello di evitare inutili addestramenti di manipolazione sintattica di formule

inefficaci per la comprensione dei concetti, introducendo attività capaci di supportare gli

studenti nel complesso passaggio dalla descrizione a parole delle regolarità osservate

alla generalizzazione, attraverso l’uso dei simboli matematici.

Page 27: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

27

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Percorsi didattici Scuola secondaria di primo grado

Il valore dei soldi, di L. Stelli, L. Ventavoli

Sì, ma quanto sarò alto?, di L. Stelli, L. Ventavoli

Un volantino, tanti problemi, di L. Stelli, L. Ventavoli

Il figlio del re, di L.A. D’Ambrosio, M. Barsanti, L. Ventavoli (adattamento da

“Matematica 2001”)

Il numero… di ferro, di A. Archetti, M. Barsanti, L. Ventavoli (adattamento da

“Matematica 2001”)

I miei numer-amici, di A. Archetti, M. Barsanti, L. Ventavoli

Le camicie di Diofanto, di A. Archetti, M. Barsanti, L. Ventavoli (adattamento da

“Matematica 2001”)

Diete alimentari I, di L.A. D’Ambrosio, M. Barsanti, L. Ventavoli (adattamento da

“Matematica 2001”)

Diversi tra confini uguali, di L.A. D’Ambrosio, M. Barsanti, L. Ventavoli (adattamento da

“Matematica 2001”)

Mettiamo in equilibrio, di L.A. D’Ambrosio, M. Barsanti, L. Ventavoli (adattamento da

“Matematica 2001”)

Scuola secondaria di secondo grado – Primo biennio

A piccoli o grandi passi verso l’algebra, di P. Accomazzo, M. Ajello, D. Paola, F.

Turiano

Equazioni e disequazioni di primo grado, di P. Accomazzo, M. Ajello, D. Paola, F.

Turiano

Potere d’acquisto del salario, di P. Accomazzo, M. Ajello, D. Paola, F. Turiano

Aree e pavimentazioni : esploriamo le funzioni quadratiche, di P. Accomazzo, M. Ajello,

D. Paola, A. Perrotta

Introduzione al concetto di funzione, di P. Accomazzo, M. Ajello, D. Paola, A. Perrotta

Allineamenti: esploriamo le funzioni lineari, di P. Accomazzo, M. Ajello, D. Paola, A.

Perrotta

Risparmiare sulla bolletta del telefono, di P. Accomazzo, M. Ajello, D. Paola

(adattamento da “Matematica 2003”)

Concentrazione di un medicinale, di P. Accomazzo, M. Ajello, D. Paola (adattamento

da “Matematica 2003”)

Diete alimentari II, di P. Accomazzo, M. Ajello, D. Paola (adattamento da “Matematica

2003”)

Rettangoli e fontane, di P. Accomazzo, M. Ajello, D. Paola (adattamento da

“Matematica 2003”)

Scuola secondaria di secondo grado – Secondo biennio

Anche i proiettili hanno leggi, di P. Accomazzo, G. Mayer, N. Nolli, D. Paola

Onda su onda, di P. Accomazzo, G. Mayer, N. Nolli, D. Paola

Una crescita esponenziale sotto controllo, di P. Accomazzo, G. Mayer, N. Nolli, D.

Paola

Page 28: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

28

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Educazione scientifica

B-10-FSE-2010-4

L’area del sito Scuola Valore denominata “Educazione scientifica” raccoglie i materiali

prodotti da INDIRE durante la programmazione PON 2007-13 per l’omonimo progetto

di formazione docenti. Obiettivo del percorso formativo era quello di supportare un

cambiamento nella pratica di insegnamento dei docenti di scienze verso approcci di

tipo laboratoriale basati sull’investigazione. Le pratiche di insegnamento di tipo

laboratoriale sono, infatti, ritenute centrali per migliorare la qualità dei processi di

apprendimento degli studenti (Rapporto Rocard), come richiesto ai vari paesi

dell’Unione dall’aggiornamento degli obiettivi di Lisbona (ET2020).

Il Piano dei materiali, inizialmente pensato per coprire tutti gli argomenti del curricolo di

scienze della scuola secondaria di I grado presenti nelle Indicazioni nazionali, è stato

ampliato negli ultimi anni della Programmazione con alcuni materiali prodotti per

docenti della la scuola primaria e del biennio della scuola secondaria di II grado. A

partire da alcuni temi chiave del curricolo di scienze, sono stati prodotti dei moduli

verticali in continuità fra i tre gradi scolastici in modo da indicare al docente alcune

piste per una progettazione del curricolo in verticale.

Per i docenti di scienze questi materiali offrono l’occasione di approfondire e rinforzare

le attività curricolari avvalendosi di teorie e approcci innovativi ormai validati anche a

livello europeo che privilegiano la laboratorialità concreta, la trasversalità, la modularità

e la verticalità dei contenuti.

I materiali, testati nella pratica didattica da docenti esperti, nascono da un pluriennale

lavoro di collaborazione coordinato da INDIRE fra esperti disciplinari, pedagogisti e

Page 29: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

29

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

docenti-ricercatori. Il gruppo di esperti, altamente qualificati, è costituito da

appartenenti ad associazioni disciplinari (ANISN), università (Università di Parma,

Università di Urbino), enti di ricerca e di divulgazione scientifica (Museo Galileo -

Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze, Master di Mantova) ed esperti

coinvolti in collaborazioni nazionali e internazionali (PISA Expert Group per le scienze).

Il Piano si articola in nuclei tematici e trasversali che contengono diverse tipologie di

materiali: materiali di studio (che nascono per supportare le proposte didattiche

presenti nei percorsi da un punto di vista teorico e disciplinare), percorsi didattici (che

contengono proposte di attività da svolgere in classe con gli studenti, cui si collegano

anche prove di valutazione delle competenze), VideoLab di storia della scienza (video

di breve durata nati per introdurre la storia della scienza nell’insegnamento

disciplinare). Nell’ultimo anno sono stati prodotti anche alcune videodocumentazioni di

attività in classe o in laboratorio con la finalità di focalizzare maggiormente l’attenzione

e la riflessione del docente sulla pratica didattica e sugli aspetti di tipo metodologico.

Nell’elenco che segue si è cercato di dar conto dei collegamenti interni ai vari nuclei

(fra materiale teorico, percorso didattico e videolab) e fra nuclei diversi (alcuni percorsi

sono nati per aprire l’insegnamento delle scienze ad altri saperi).

Indicazioni per la lettura:

1. i titoli contenuti nei riquadri verdi tratteggiati indicano i moduli verticali;

2. le sigle associate ai materiali elencati all’interno dei nuclei trasversali indicano

la correlazione con i vari nuclei tematici.

Page 30: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

30

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Leggere l’ambiente [LA]

Area della Biologia – referente scientifico Anna Pascucci

Le proposte di attività e i percorsi tematici forniscono una trama investigativa a “maglie

larghe” con esempi scelti anche per il loro carattere di trasversalità, efficacia e apertura

a fertilizzazioni incrociate con aree disciplinari diverse. Disporre in classe di un vasto

repertorio di organismi: piante, animali, muffe, batteri, e dei loro “ambienti” di esistenza

(acquari, terrari, piastre, germinatoi) significa disporre di un contesto sperimentale

dove, con lenti diverse e in tempi diversi, è possibile condurre continue osservazioni e

riflessioni su “sistemi complessi”, effettuare una circolarità tra sperimentazioni e

osservazioni sul campo e a scuola che modellizzano la complessità ambientale

fornendo chiavi di decodificazione e studio.

Materiale di studio

L’Inquiry Based Science Education – IBSE nella formazione docenti e nella pratica

didattica, di A. Pascucci

Materiale di studio

Uno stimolo modello: la vita in un pugno di terra, di A. Pascucci

Percorsi didattici collegati

La vita in un pugno di terra: dal macro al micro – Primaria (classe I e II), di C.

Donnarumma, G. Ricca

La vita in un pugno di terra – Secondaria di I grado, di A. Alfano, M. Alfano, V.

Boccardi, G. Colaprice, G. Forni, A. Pascucci

I consorzi microbici del suolo – Secondaria di II grado (primo biennio), di A. Di Adila

La LIM e l’educazione scientifica: progettare, collaborare, documentare – Primaria, di

P. Appari

La continuità della vita: riproduzione e sviluppo nei percorsi di “Leggere l’ambiente” –

Secondaria di I grado, di A. Alfano, M. Alfano, G. Forni

Materiale di studio

Un sistema modello: l’acquario in classe, di A. Pascucci

Percorsi didattici collegati

Guppy cerca casa – Secondaria di I grado, di A. Alfano, M. Alfano, di V. Boccardi, G.

Colaprice, G. Forni, A. Pascucci

Danio prende forma – Secondaria di I grado, di A. Alfano, M. Alfano, di V. Boccardi, G.

Colaprice, G. Forni, A. Pascucci

La continuità della vita: riproduzione e sviluppo nei percorsi di “Leggere l’ambiente” –

Secondaria di I grado, di A. Alfano, M. Alfano, G. Forni

Page 31: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

31

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Materiale di studio

Un organismo modello: la drosophila melanogaster ovvero il comune moscerino della

frutta, di A. Pascucci

Percorsi didattici collegati

Moscerini sotto inchiesta – Secondaria di I grado, di A. Alfano, M. Alfano, di V.

Boccardi, G. Colaprice, G. Forni, A. Pascucci

Eguali eppur diversi – Secondaria di I grado, di A. Alfano, M. Alfano, di V. Boccardi, G.

Colaprice, G. Forni, A. Pascucci

Pillole di fisica per la biologia – Secondaria di I grado, di E. De Masi

Lo strano caso dell’insetto stecco – Secondaria di I grado, di A. Alfano, M. Alfano, G.

Forni, L. Salsano

La continuità della vita: riproduzione e sviluppo nei percorsi di “Leggere l’ambiente”, di

A. Alfano, M. Alfano, G. Forni

Videodocumentazione

Moscerini sotto inchiesta: un esempio di attività investigativa – Secondaria di I grado, a

cura di A. Alfano, G. Forni

Materiale di studio

La moltitudine invisibile, di A. Pascucci

Percorsi didattici collegati

Sistemi viventi invisibili: piccoli organismi dentro di noi – Secondaria di I grado, di A.

Alfano, M. Alfano, G. Forni

Sistemi viventi invisibili: piccoli organismi fuori di noi – Secondaria di I grado, di A.

Alfano, M. Alfano, G. Forni

Una cellula, tante cellule – Secondaria di I grado, di A. Alfano, M. Alfano, G. Forni, L.

Salsano

La continuità della vita: riproduzione e sviluppo nei percorsi di “Leggere l’ambiente”, di

A. Alfano, M. Alfano, G. Forni

Materiali di studio

Sistema Uomo, di A. Lepre

Sistema Uomo (primaria), di A. Lepre

Percorsi didattici collegati

Osservare per apprendere, apprendere per osservare: la percezione visiva –

Secondaria di I grado, di A. Lepre

Io e gli altri: mi osservo, mi confronto, sento caldo, sento freddo – Secondaria di I

grado, di A. Lepre, E. De Masi

La borsa del medico – Secondaria di I grado, di A. Lepre, E. De Masi

La rifrazione – Secondaria di II grado (primo biennio), di E. De Masi

Quanto misura – Secondaria di I grado, di E. De Masi

Mangiare: come, cosa, perché – Primaria, di A. Lepre, L. Nazzaro

Page 32: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

32

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Non solo calorie, il mio corpo non è una macchina – Secondaria di I grado, di A. Lepre,

A. Di Adila

Alimentazione e salute – Secondaria di II grado, di A. Lepre, A. di Adila

Videodocumentazione

Laboratorio di fisica: la rifrazione – Secondaria di II grado, a cura di E. De Masi

Terra e Universo [TU]

Area delle Scienze della Terra e dell’Astronomia – referente scientifico Vincenzo

Boccardi

Le Scienze della Terra comprendono un vasto ambito di contenuti che spaziano dalla

“Terra” - intesa come origine, evoluzione e trasformazione, ma anche come

geomorfologia e geostrutture, fino ad arrivare all’analisi delle risorse e a collegarsi col

tema della sostenibilità – all’intero “Universo” dove i diversi oggetti celesti possono

essere collocati, assieme agli studenti, nei relativi livelli di organizzazione (Terra,

Sistema Solare, Via Lattea, Universo) in modo da apprezzarne le loro reali dimensioni.

La scelta metodologica è quella di presentare una serie di percorsi che prediligono ciò

che è “osservabile” e “sperimentabile” allo scopo di fornire una metodologia di indagine

che potrà poi essere applicata anche in altri ambiti, permettendo di ampliare il campo di

competenza degli utenti. Si parte pertanto dall’analisi di semplici contesti di

osservazione relativi a situazioni quotidiane per poi estendere il livello di descrizione

dei processi.

Materiali di studio

Una rete nei e tra i percorsi del nucleo “Terra e Universo”, di V. Boccardi

Implicazioni metodologiche del tema Terra e Universo, di V. Boccardi

Materiale di studio

Cos’è la terra: composizione dello strato superficiale del terreno, dinamica esogena e

modellamento della superficie terrestre, cenni di dinamica endogena, di E. Piccioni

Percorsi didattici collegati

Il terreno sotto i nostri piedi – Primaria (classe I e II), di C. Donnarumma, E.

Marocchino

In un pugno di terra: i piccoli materiali della terra – Secondaria di I grado, di V.

Boccardi, E. Piccioni

In un pugno di terra: esplorando i componenti del suolo – Secondaria di II grado, di E.

Piccioni

La meravigliosa avventura di ciottolino: a neverending story, di V. Boccardi

Geostrutture e modelli di paesaggio – Secondaria di I grado, di V. Boccardi, E. Piccioni

Le rocce raccontano – Secondaria di I grado, di E. Piccioni

Le rocce raccontano – Secondaria di II grado (primo biennio), di E. Piccioni

Dal modello alla realtà: vulcani a tavolino – Secondaria di I grado, di E. Piccioni

Page 33: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

33

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Terremoti: fenomeni naturali di un pianeta alla continua ricerca dell’equilibrio –

Secondaria di I grado, di R. Antiga

Cambiamenti climatici e disastri ambientali: “i cicloni mediterranei” – Secondaria di I

grado, di R. Serravall

Videodocumentazione

Laboratorio di scienze della terra: le rocce sedimentarie – Secondaria di I grado,

Secondaria di II grado (I biennio), a cura di E. Piccioni

Materiale di studio

Un laboratorio per tutti: il cielo, di F. Falchi

Percorsi didattici collegati

L’orizzonte è dove tramonta il Sole – Primaria, di C. Ronchi

Eppur si muove – Secondaria di I grado, di F. Falchi

L’universo in una stanza – Secondaria di I grado, di F. Falchi

Alziamo gli occhi al cielo, osserviamo e interpretiamo – Secondaria di I grado, di P.

Catalani, P. Mesturini, A. Salomone

Tra cielo e terra – Secondaria di I grado, di A. De Vitto

Dalle ombre alla luce, piccole e grandi scoperte – Secondaria di I grado, di A. De Vitto

Il moto del Sole – Secondaria di II grado (primo biennio), di A. Pelli

Trasformazioni [TR]

Area della Chimica – referente scientifico Giuseppe Valitutti

Nella proposta didattica di questo nucleo i fili conduttori sono la teoria atomica –

molecolare della materia e la chimica verde per favorire il passaggio da una didattica

tradizionale a una didattica che abbia come obiettivo prioritario l’attenzione allo

sviluppo sostenibile.

Le unità teoriche e i percorsi collegati vogliono suggerire agli insegnanti alcuni punti

critici quali: la distinzione fra trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche;

l’utilizzazione del modello cinetico-molecolare per spiegare le trasformazioni sia

chimiche che fisiche; l’utilizzazione di materiali facilmente reperibili, poco costosi, non

inquinanti, in accordo con i princìpi della Green Chemistry.

Materiali di studio

Il modello particellare della materia, di G. Valitutti

Le trasformazioni fisiche, ovvero vapore di ferro e aria solida, di G. Valitutti

Le trasformazioni chimiche, di G. Valitutti

Il ciclo di apprendimento di Karplus, di G. Valitutti

Percorsi didattici collegati

Costruire il linguaggio scientifico a partire dalle investigazioni – Primaria (I e II classe),

di C. Mancinelli

Page 34: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

34

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Calore e temperatura nelle trasformazioni: i primi passi! – Primaria, di M. Falasca, C.

Mancinelli, A. Scarpulla

Le trasformazioni fisiche – Secondaria di I grado, di M. Falasca, G. Guaglione, L.

Lucesole

La teoria cinetico-molecolare – Secondaria di I grado, di M. Falasca, G. Guaglione, L.

Lucesole

Le trasformazioni chimiche – Secondaria di I grado, di M. Falasca, G. Guaglione, L.

Lucesole

Le candele sono oggetti scientifici? – Secondaria di II grado (I biennio), di M. Falasca

La materia si trasFORMA? È solo una questione di legami… – Secondaria di II grado (I

biennio), di P. Fini

Ossidazioni e riduzioni: trasformazioni chimiche con scambio di elettroni – Secondaria

di II grado (I biennio), di M. Falasca

Videodocumentazione

La pressione e i suoi effetti: un esempio di apprendimento cooperativo – Primaria, a

cura di M. Falasca e V. Paterna

Materiale di studio

La chimica verde, di G. Valitutti

Percorsi didattici collegati

La “chimica in casa” – Secondaria di I grado, di L. Lucesole

La “chimica in cucina” – Secondaria di I grado, di G. Guaglione

A lume di naso tra le trasformazioni chimiche e fisiche – Secondaria di I grado, di P.

Fini

Energia e le sue trasformazioni [EN]

Area della Fisica – referente scientifico Riccardo Govoni

Il Nucleo intende fornire un quadro abbastanza ampio, anche se non certo esaustivo,

di contenuti da trattare intorno al tema dell'energia con modalità ampiamente

collaudate. Nella società odierna, infatti, il tema dell’energia è fondamentale per la

cultura di ogni individuo. Il costo del barile di petrolio è in pratica uno degli indicatori

delle borse mondiali. Quanto si è disposti a pagare l’energia indica quanto si vuole o si

può produrre e resta un termine reale, concreto dell’economia mondiale. Capire questo

tipo di meccanismo e le sue implicazioni, anche se in modo semplificato, è talmente

importante che diventa cruciale occuparcene a tutti i livelli di scuola. La presente

proposta inizia con questo presupposto per svilupparsi partendo da una fonte

energetica primaria, la luce, affrontata attraverso le sue caratteristiche principali.

Navigando attorno all'energia è abbastanza facile incorrere nei concetti di calore e

movimento, che abbiamo, quindi, trattato sia concettualmente che con "sensate

esperienze". Naturalmente non si poteva sottovalutare che spesso il concetto di

energia è confuso con quello di forza e si è, così, affrontato questo tema suggerendo

Page 35: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

35

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

percorsi per iniziare a lavorare coi vettori, competenza assai utile per uno sviluppo

verticale della disciplina. Il quadro si completa con alcuni materiali che utilizzano circuiti

elettrici.

Materiale di studio

… se non c’è non si vede, ma se c’è non la si vede, di R. Govoni

Le ombre: una prospettiva geometrica, di S. Viva

Percorsi didattici collegati

Giochi di luci e ombre – Primaria (I e II classe), di G. Canarezza

Sai di cosa è capace la luce? – Primaria, di M. Cherubini

Ne vediamo di tutti i colori – Secondaria di I grado, di M. Recchi

Modelli di riflessione – Secondaria di II grado, di M. Rafanelli

La rifrazione – Secondaria di II grado, di E. De Masi

Videodocumentazione

La scienza in gioco: un percorso informale sull’ottica – Primaria, Secondaria di I grado,

a cura di R. Govoni

Laboratorio di fisica: la rifrazione – Secondaria di II grado (I biennio), a cura di E. De

Masi

Materiale di studio

Per presa visione, di R. Govoni

Percorso didattico collegato

Nascoste dalla luce – Secondaria di I grado, di F. Falchi

Materiale di studio

Sine Sole Sileo, di R. Govoni

Percorso didattico collegato

Energia e catena energetica – Primaria, di M. Falasca

La girandola dell’energia – Secondaria di I grado, di M. Rafanelli, S. Viva

Materiali di studio

Lo spingi e tira della fisica, di R. Govoni

Fai riferimento a un sistema, di R. Govoni

Percorsi didattici collegati

Ci vuole forza per non partire per la tangente – Secondaria di I grado, di S. Viva

Forza non mollare! – Secondaria di I grado, di M. Arcella

Da uno scivolo non sempre si scivola – Secondaria di I grado, di M. Ambriola

Il moto: velocità ed accelerazione – Secondaria di I grado, di M. Recchi

Il moto: velocità ed accelerazione – Secondaria di II grado (I biennio), di M. Recchi

Materiale di studio

Page 36: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

36

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

La situazione si riscalda, di R. Govoni

Percorsi didattici collegati

Caldo e Freddo, con senso e con misura – Secondaria di I grado, di M. Rafanelli

Proviamo a risparmiare… calore! – Secondaria di I grado, di E. Degiorgi

NUCLEI TRASVERSALI

Storia della scienza [SdS]

La conoscenza storica dei processi che nel passato hanno portato alla formazione del

sapere scientifico costituisce un tema d’indagine ampio e decisamente trasversale.

Proprio i punti d’incontro con ambiti diversi del sapere, tanto scientifico quanto

umanistico, costituiscono il valore aggiunto che questa disciplina può offrire

all’apprendimento. Presentare la dinamica storica dei percorsi che hanno portato alla

conoscenza scientifica significa mettere a disposizione degli allievi un repertorio quanto

mai ampio di argomenti che, in modo di volta in volta diverso, costituiscono un’ottima

guida per affrontare i temi trattati in classe. La complessità della scienza viene così

ricondotta agli interrogativi attorno ai quali, nel passato, l’uomo è andato cercando le

risposte apparse nel corso della storia più logiche e razionali. Inoltre, se la “verità” non

viene data subito ma viene scoperta gradualmente, è probabile che l’allievo finisca con

l’identificarsi proprio con coloro i quali, nel passato, hanno sostenuto posizioni

apparentemente logiche e razionali solo in seguito dimostratesi errate: ciò permetterà

al docente di presentare l’indagine scientifica come una vera e propria “narrazione di

eventi” rispetto ai quali la classe finirà col sentirsi attivamente partecipe.

Materiale di studio

“Storia della scienza”: viaggio in una terra di confine, di G. Di Pasquale

L’uso della storia della scienza nella didattica: un esempio concreto, di P. Del Santo, F.

Giudice

Un nuovo approccio. L’uso della storia della scienza nella didattica, di F. Giudice

Percorsi didattici collegati

Percorso di storia della scienza: il problema della generazione spontanea – Secondaria

di I grado, di B. Danesi [↔ LA]

Vermi, puzze ed illustrissimi scienziati – Secondaria di I grado, di B. Peruffo [↔ LA]

Quanto è grande la Terra? – Secondaria di I grado, di P. Del Santo [↔ TU]

Il cielo racconta: una storia per immagini dall’antichità alla rivoluzione scientifica –

Secondaria di I grado, di G. Di Pasquale [↔ TU]

La Terra: un percorso per immagini – Secondaria di I grado, di G. Di Pasquale [↔ TU]

Non sempre due lenti fanno un paio di occhiali – Secondaria di I grado, di P. Del Santo

[↔ TU, ↔ EN]

A Firenze il “tempo” del Granduca – Secondaria di I grado, di L. Lachina [↔ TU, ↔ EN]

Galileo: il peso dell’esperimento – Secondaria di I grado, di N. Correale [↔ EN]

Il calore: energia o sostanza? – Secondaria di I grado, di N. Correale [↔ EN]

Page 37: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

37

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

L’importanza della misura; l’alchimia, una scienza bambina o altro? – Secondaria di I

grado, di B. Danesi [↔ TR]

I metalli: gli utensili, i miti e le trasformazioni chimiche – Secondaria di I grado, di E.

Aquilini [↔ TR]

VideoLab realizzati dal Museo Galileo

Cose mai viste: il microscopio – Secondaria di I grado, di M. Stefani [↔ LA]

Pesi e misure – Secondaria di I grado, testo di Francesco Barreca, esperienze di

Stefano Lecci [↔ LA]

Vivo, morto, o …? – Secondaria di II grado (I biennio), di M. Stefani [↔ LA]

Il termometro – Secondaria di I grado, di M. Stefani [↔ LA, ↔ TU, ↔ EN]

Disegnar come si vede – Secondaria di I grado, di S. Battaglia e G. Miglietta [↔ LA, ↔

EN]

La luce – Secondaria di I grado, di R. Pratesi [↔ LA , ↔ EN]

Dalla camera oscura al microscopio ottico – Secondaria di I grado, di B. Peruffo [↔ LA,

↔ EN]

Dalla prospettiva agli effetti speciali – Secondaria di II grado (I biennio), di S. Battaglia

e G. Miglietta [↔ LA, ↔ EN]

Scienza e letteratura: la Luna – Secondaria di I grado, di R. Pratesi [↔ TU]

Astronomia pretelescopica – Secondaria di I grado, di G. Strano [↔ TU]

La navigazione fra '400 e '500 – Secondaria di I grado, di P. Scortecci [↔ TU]

La meteorologia – Secondaria di I grado, testo di F. Barreca, esperienze di S. Lecci [↔

TU]

Le macchie solari – Secondaria di II grado (I biennio), di R. Pratesi [↔ TU]

ll disegno del territorio – Secondaria di II grado (I biennio), di F. Camerota [↔ TU]

Galileo e l'Inferno di Dante – Secondaria di II grado (I biennio), di R. Pratesi [↔ TU]

La meccanica di Galileo – Secondaria di I grado, di R. Pratesi [↔ EN]

Il peso dell’aria e del vuoto – Secondaria di I grado, di R. Pratesi [↔ EN]

Esperienze di fisica nel ‘700 – Secondaria di I grado, di C. Gagliardi [↔ EN]

La nascita dell’elettrostatica – Secondaria di I grado, di M. C. Foianesi [↔ EN]

Le macchine semplici – Secondaria di I grado, di A. Bernardoni [↔ EN]

Archimede – Secondaria di II grado (I biennio), di G. Di Pasquale [↔ EN]

Oersted e la nascita dell'elettromagnetismo – Secondaria di II grado (I biennio), di R.

Govoni [↔ EN]

Tavole chimiche – Secondaria di I grado, di A. Bernardoni [↔ TR]

La rivoluzione è nell'aria – Secondaria di II grado (I biennio), di A. Bernardoni [↔ TR]

Leonardo e la fiamma della candela – Secondaria di II grado (I biennio), di P. Galluzzi

[↔ TR]

Educazione allo sviluppo sostenibile [ESS]

Educazione, ambiente e sostenibilità, soprattutto negli ultimi anni, sembrano sempre

più collegati inscindibilmente dall’urgente bisogno di una società per la quale il

cambiamento degli stili di vita e quindi dei comportamenti (sia individuali che collettivi)

rappresenta la chiave di volta per la propria sopravvivenza futura. In questo scenario,

Page 38: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

38

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

alla scuola è richiesto di avere un ruolo strategico dando forma all’idea di “scuola

sostenibile”, un contesto educativo che si impegna non solo a promuovere i princìpi

della sostenibilità nell’ambito delle diverse discipline curricolari, ma anche di tradurli

coerentemente nelle proprie pratiche quotidiane. L’approccio di riferimento diventa

pertanto necessariamente molto ampio e coinvolge i diversi livelli dell’organizzazione

scolastica: quello tecnico (relativo ai comportamenti che determinano l’impatto

ambientale della scuola), quello socio-organizzativo e quello pedagogico-didattico. Alla

luce di questi presupposti, l’educazione allo sviluppo sostenibile si configura

necessariamente come una proposta formativa caratterizzata da una serie di elementi

distintivi che la rendono una proposta trasversale agli obiettivi delle singole discipline

nell’ambito del curricolo scolastico.

Materiale di studio

Educazione alla sostenibilità, di A. Bachiorri

Scuole sostenibili, di A. Bachiorri

Percorsi didattici collegati

Sostenibilità e… – Secondaria di I grado , di A. Bachiorri [↔ LA, ↔ TU, ↔ TR↔ EN]

I rifiuti, una risorsa per l’educazione allo sviluppo sostenibile – Secondaria di I grado, di

A. Bachiorri [↔ LA, ↔ EN]

Un mondo di diversità – Secondaria di I grado, di F. Pirrami [↔ LA]

Alla scoperta del fiume – Primaria, di S. Cappelloni [↔ LA]

Una serra grande quanto la Terra – Secondaria di I grado, di F. Pirrami [↔ TU]

Tuteli... amo l’acqua: conoscere per agire! – Secondaria di I grado, di M.A. Corsini [↔

TR]

Valutazione [Val]

I percorsi proposti hanno come obiettivo l’acquisizione di conoscenze, ma soprattutto la

costruzione di competenze, di atteggiamenti di interesse verso la scienza e di

comportamenti al tempo stesso critici e responsabili. Per poter seguire questo

processo di costruzione e di cambiamento, si propone di considerare la valutazione

come un’attività “strategica” che inviti gli insegnanti a riflettere su ciò che fanno e dia

sostegno al loro agire. Il materiale prodotto, attraverso le unità teoriche, cerca di

ampliare il concetto di valutazione ponendo attenzione sia alla definizione e alla

valutazione delle competenze necessarie per una cittadinanza scientifica consapevole,

sia all’introduzione di elementi di valutazione “autentica” in contesti di lavoro

collaborativo come quelli necessari a una didattica laboratoriale, sia alla conoscenza

da parte degli insegnanti dei concetti spontanei e dei misconcetti che spesso

ostacolano l’apprendimento scientifico. Viene proposto inoltre un quadro concettuale

sintetico entro il quale le competenze e gli organizzatori proposti dai diversi nuclei

tematici e trasversali trovano una loro collocazione, e una batteria di prove di

valutazione finale delle competenze raggiunte, ispirate alle prove internazionali ma

correlate ai diversi percorsi proposti.

Page 39: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

39

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Materiali di studio

La valutazione delle competenze, di M. Mayer

Conoscenza di senso comune e conoscenza scientifica, di M. Mayer

Come valutare i risultati di una didattica laboratoriale, di M. Mayer

Una valutazione coerente con il modello di apprendimento del PON Educazione

scientifica, di M. Mayer

Materiali di studio comuni a tutti i nuclei

A scuola di…strumenti partecipativi, di A. Bachiorri, V. Boccardi, M. Mayer

Continuità e verticalizzazione del curricolo. dare un senso a ciò che accade…, di M.G

Staderini

Page 40: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

40

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Lingua, letteratura e cultura in una dimensione europea -

Area italiano

B-10-FSE-2010-2 I materiali del progetto di formazione Pon Lingua, letteratura e cultura in una

dimensione europea - Area italiano si rivolgono ai docenti di lingua italiana della scuola

primaria, della scuola secondaria di primo grado e della scuola secondaria di secondo

grado. Con l’ultima produzione per l'a.s. 2015/16, infatti, l’offerta formativa,

storicamente dedicata alla scuola secondaria di primo grado, è stata estesa in verticale

anche alla scuola primaria e al biennio della scuola secondaria di II grado.

La proposta tiene conto di quanto riportato nelle Indicazioni per il curricolo a proposito

delle finalità educative e dei nuovi contenuti disciplinari per l’insegnamento della lingua

italiana e ha l'obiettivo di promuovere e potenziare l’insegnamento-apprendimento

della lingua italiana offrendo l’opportunità di una rivisitazione epistemologico-didattica

della disciplina.

Si offre ai docenti l’occasione per considerare criticamente alcuni aspetti della loro

formazione e la possibilità di accostarsi a fonti capaci di trasmettere stimoli innovativi in

termini di contenuti e di proposte didattiche: si tratta, dunque, di un ritorno “riflessivo”

allo studio delle discipline.

Sulla base degli approfondimenti teorici proposti e dei bisogni che nascono

dall'esperienza, i percorsi didattici invitano i docenti a costruire una didattica

significativa in grado di armonizzare esplorazione e scoperta, di incoraggiare

l’apprendimento collaborativo e promuovere negli studenti la consapevolezza del loro

modo di lavorare per giungere all’acquisizione di competenze linguistiche.

L’offerta formativa, organizzata in 9 aree tematiche, è caratterizzata da una serie di

contenuti teorici realizzati da docenti universitari con il coordinamento scientifico del

Page 41: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

41

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

professor Francesco Sabatini, presidente onorario dell’Accademia della Crusca e

professore emerito di Storia della lingua italiana all’Università Roma Tre. Le proposte

didattiche, invece, sono elaborate da un gruppo di docenti che operano nella scuola in

stretta collaborazione con il Comitato tecnico scientifico. Il piano editoriale è, inoltre,

completato da brevi linee guida per l'insegnamento dell'italiano nella scuola primaria,

nella scuola secondaria di I grado e nella scuola secondaria di II grado.

In particolare i nuovi percorsi pubblicati per l'a.s. 2015/16 sono arricchiti anche da

video animazioni o video documentazioni finalizzate a favorire e promuovere gli aspetti

di analisi e di riflessione. L'introduzione del linguaggio video nei percorsi didattici

consente di centrare immediatamente il "cuore" del percorso, suscitare interesse e

curiosità, anticipando alcuni concetti chiave, sollevare questioni, fare domande alle

quali il percorso si propone di rispondere, fornendo agli insegnanti occasioni di

riflessione e di approfondimento.

Introduzione alla linguistica generale e italiana

Una ricognizione generale essenziale, su basi scientifiche aggiornate, dei caratteri

della lingua verbale e del funzionamento dei suoi quattro livelli (fonologico, con il

corrispettivo ortografico; morfologico; sintattico; lessicale-semantico), il tutto applicato

direttamente alla lingua italiana.

Materiali di studio

Introduzione alla linguistica generale e italiana, di C. De Santis, F. Orletti

Percorsi didattici

La nominalizzazione: un fenomeno di confine tra morfologia, sintassi e lessico,

di P. Iannacci

Suoni-amo le parole: viaggio alla scoperta dei suoni della lingua italiana, di L. Bosi

Soggetto e agente: fratelli gemelli?, di F. Coppola

La multimodalità nella comunicazione tra lingue e culture diverse, di A.R. Romani

6+3menda di qnto sembri… ma tvb lo stss. Scrittura e nuovi media (fuori

dall’aula?), di F. Coppola

Dal parlato allo scritto, di S. Rossi

L’ascolto per lo studio, di S. Rossi

Smonti-amo le parole: viaggio tra i pezzi “transf ormers”, di L. Bosi

BENEOMALEPARLOSCRIVO. Che fatica l’ortografia! Percorso per una consapevole

ortografia delle parole, di M. C. Bevilacqua, P. Iannacci

BENEOMALEPARLOSCRIVO. Mamma mia, a lezione di ortoepia!, di F. Coppola

Imparo a parlare. Imparo ad ascoltare. Comprendere e usare la lingua orale, di G.

Landi, S. Rossi

Page 42: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

42

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Un’idea del latino

I riferimenti alla lingua madre dell’italiano sono numerosi e talora essenziali nella

didattica della nostra lingua. La proposta contiene una parte teorica suddivisa in un

contributo di Grammatica latina e un contributo di Storia della lingua latina.

Materiali di studio

Grammatica latina, di M. Agosti, E. Andreoni Fontecedro

Storia della lingua latina, di E. Malaspina

Percorsi didattici

La lingua di Roma come strumento di affermazione politica: cenni al bilinguismo

di ieri e di oggi, di A. Lupatelli, M. Rossi Cittadini

Manifesti elettorali di Pompei, le arti e i mestieri, di A. Lignani

Il latino cristiano: una lingua rinnovata da contenuti e idee nuove, di A. Lignani,

M. Rossi Cittadini

Alcuino e il rinnovamento della scuola, di A. Lignani, M. Rossi Cittadini

I primi 30 giorni di latino: chi comincia è alla metà dell’opera. Il latino nascosto, il latino,

per tutti, di G. Sega

Dal latino all’italiano e ai dialetti d’Italia. Grammatica storica

dell’italiano e delle principali varietà dialettali

Si propone un profilo di “grammatica storica”, cioè una veloce descrizione del

passaggio dal latino parlato fino al dialetto fiorentino come base dell’italiano, con

accenni alle altre varietà dialettali. La “grammatica storica” è ricchissima di

suggerimenti e spiegazioni sulla dinamica dell’uso vivo delle lingue.

Materiali di studio

Dal latino all’italiano, di P. D’Achille

Percorsi didattici

Il primo “volgare” scritto: i documenti. Dalla voce alla penna, di L. Nuti

Gli allotropi: la ricchezza della diversità, di S.E. Ciaramella

Dal latino parlato (volgare) alle lingue neolatine o romanze, di S. Del Lungo

Chichibio e la … sintassi, di D. Notarbartolo

Storia della lingua italiana

Una via obbligata per la formazione della coscienza linguistica del parlante italiano.

Attraverso una ricostruzione di forte incisività dell’intero percorso storico della lingua

Page 43: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

43

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

italiana, si traccia anche un’efficace sintesi della storia generale italiana con lo sguardo

rivolto più nettamente ai fatti sociali e culturali. Lo svolgimento linguistico fa anche da

supporto a un’essenziale trama dei fatti letterari.

Materiali di studio

Storia della lingua italiana, di F. Sabatini

Tra letteratura e storia della lingua, di F. Sabatini

Letteratura e mediazione didattica, di M. Fortunato

Percorsi didattici

Il primo “volgare” scritto: i documenti. Dalla voce alla penna, di L. Nuti

Il “volgare” dei grandi scrittori: Dante, Petrarca, Boccaccio. Le tre corone, di L. Nuti

Toponomastica - La storia nei nomi, di T. Causarano

Storie di parole. La storia in bocca, di L. Nuti

1945-2005: l’”onda” dell’italiano scavalca la scrittura; questa torna a cavallo

dell’elettronica, di F. Fornilli

1860-1945: un intero popolo verso la conoscenza e l’uso dell’italiano, di G. Ricci

Dal latino e dalle tecniche la nuova civiltà del libro a stampa: Leonardo, genio

multiforme, di T. Bianconi

Il nuovo sapere ha bisogno di una lingua più sicura. Il libro della natura e gli

occhi di Galileo, di S.E. Ciaramella

La scelta linguistica di Manzoni, di T. Bianconi

La grammatica dell’italiano

Contiene la vera proposta-sfida atta a infrangere il muro della temuta grande difficoltà

di far studiare utilmente la “grammatica”. La novità della proposta consiste

nell’adozione di un efficacissimo modello esplicativo della struttura e del funzionamento

del sistema della lingua: il modello cosiddetto della “grammatica valenziale”.

Materiali di studio

Grammatica dell’italiano secondo il modello valenziale, di F. Sabatini

Percorsi didattici

Circostanti del nucleo, di D. Notarbartolo

Nucleo della frase I: verbo predicativo con argomenti di tipo nominale, di S.E.

Ciaramella

Frase ed enunciato, di T. Causarano

Nucleo della frase II: verbo predicativo con argomento di tipo frasale. Le

completive, di D. Notarbartolo

Nucleo della frase III: verbo copulativo con complemento predicativo del

soggetto, di G. Ricci

Le espansioni della frase, di S. Del Lungo

Costruzione passiva. Verbi pronominali, di C. Camodeca

Page 44: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

44

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Si identifichi: nome o verbo? Due diversi attori della frase, di E. Cerutti

La lingua nello “spazio-tempo”: nomi e verbi. Riconoscimento e riflessione sull’uso

delle categorie lessicali del verbo e del nome secondo alcuni criteri semantici, di D.

Lovison, A. Ruotolo

Grammatica valenziale in un’ottica plurilingue, di M. C. Campone

La lingua in una frase. Come far scoprire agli studenti la ricchezza della lingua

attraverso l’analisi di una frase, di L. Bosi

La sintassi ad alta voce. Dalla frase semplice alla frase complessa: il ruolo

dell’intonazione, di R. Solarino

Semplice … la frase semplice? Riflessione sulla struttura della frase semplice e sulle

funzioni dei suoi elementi, di A. Gueli, A. P. Ferraro

Lessico e dizionari dell’italiano

La lingua si presenta come un sistema anche se si osservano le singole parole, cioè il

lessico, al di fuori delle maglie della struttura grammaticale. Lo studio sulla formazione

delle parole, sulla loro storia, sui loro diversi valori, sono operazioni che contribuiscono

notevolmente all’arricchimento del linguaggio. La proposta offre anche una guida alla

consultazione dei dizionari, attività di facile attuazione e di grande rendimento eppure

poco praticata in ogni ordine di scuola.

Materiali di studio

Lessico e dizionari dell’italiano, di V. Coletti, C. Mattarucco

Percorsi didattici

Parole in camice, di D. Zanetti

Gli allotropi: la ricchezza della diversità, di S.E. Ciaramella

Il primo ‘’volgare’’ scritto: i documenti. Dalla voce alla penna, di L. Nuti

Un passato pieno di futuro, di T. Causarano

Tanti colori per le parole, di A. Mucci

Il cuore della lingua: il vocabolario di base, di N. De Laurentiis

I gemelli diversi, di D. Zanetti

Parole senza frontiere, di N. De Laurentiis

Parole in … gioco! Confronti e incontri …, di A. Mucci

La città delle parole, di T. Causarano

Parole in campo! Comprendere i rapporti semantici tra le parole per arricchire

consapevolmente il vocabolario di base, di L. Pomoni

La lingua nella concretezza del testo

Il “testo” è il prodotto di un preciso intento comunicativo di un determinato emittente

che si rivolge a un determinato destinatario: nella comunicazione reale, il “sistema della

Page 45: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

45

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

lingua” viene utilizzato in modi molto diversi, secondo l’effetto che l’emittente vuole

ottenere sul destinatario e l’atteggiamento che questo assume nell’interpretare il testo.

La dimostrazione è data attraverso una ricca serie di rilievi sul diverso uso, per

esempio, di verbi, nomi, congiunzioni, che guidano in maniera concreta il docente e il

discente sia nella lettura sia nella produzione dei testi.

Materiali di studio

La lingua nella concretezza del testo, di F. Sabatini

Percorsi didattici

Ma che cosa è successo? Denuncia/Verbale di un furto, di S. Del Lungo

I testi rigidi, di C. Nesi

Ciò che il testo non dice, di S. Rossi

Saggi (curiosi) e critici: conoscere ed esprimere opinioni, di V. Sofia

A tu per tu con il manuale scolastico di geografia e di scienze, di M. Rossi Cittadini

Tratti distintivi di superficie nei testi rigidi, mediamente rigidi, elastici (prosa,

poesia, parlato): punteggiatura, figure retoriche e intonazione, di T. Gargano

Ascoltando i testi del cuore e ... altri testi ancora, di M. Piscitelli

C’è un’ellissi in questo testo?, di C. Spingola

Le poche e forti parole della poesia, di E. Masuelli

Come ti racconto il Medioevo, di C. Mariani

Imparo a parlare. Imparo ad ascoltare. Comprendere e usare la lingua orale, di G. Landi, S. Rossi Lo straordinario potere della lettura. La lettura ad alta voce come strumento per

promuovere la comprensione del testo – Il vincolo interpretativo dell’emittente nella

comprensione del testo, di G. Merenda

Scrivere un testo … passando per il testo, di S. Piscitella

Il dribbling tra tesi e antitesi: è tutta questione di passaggi, di E. Masuelli

Rileggere (quasi) lo stesso testo. Le parole e i significati di una novella e delle sue

riscritture, di C. Spingola

Scrivere testi chiari ed informativi, di V. Sofia

Le parole tra noi leggere, di T. Gargano

Come è difficile crescere! Il romanzo di formazione, di S. Del Lungo

“Non t’inganni l’apparenza delle scorciatoie”. Massime, aforismi, epigrammi, enigmi, di

C. Nesi

“Carta, calamaio e penna. Su, avanti, scriviamo!” Con i punti e con le virgole, di L.

Pecoraro, M. Piscitelli

Dialetti e altri idiomi d’Italia

I dialetti costituiscono una realtà ancora importante nel tessuto sociale italiano. Hanno

valore come testimonianza di tante storie particolari della popolazione italiana e sono

ancora, per una parte di questa, strumenti di comunicazione che influiscono anche

sull’uso generale dell’italiano. Sia l’uno che l’altro aspetto non possono essere ignorati

Page 46: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

46

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

nel processo di istruzione, specie nell’età preadolescenziale: una presentazione

scientifica complessiva dell’assetto dialettale italiano permette di evitare anche

stereotipi negativi legati all’uso delle diverse parlate. La stessa considerazione va fatta

della presenza di nuclei di alloglotti (albanesi, greci, serbo-croati, ecc.).

Materiali di studio

Dialetti e altri idiomi d’Italia, di C. Marcato

Percorsi didattici

“C’era una volta …” Lo cunto de li cunti da Giambattista Basile a Walt Disney,

di M. Sanfilippo

Il tempo della parola: gioco e festa nel dialetto calabrese, di M. Sanfilippo

Dialoghiamo con il dialetto, di M. Pasqualone

Incontriamo il dialetto, di M. Pasqualone

Istituzioni letterarie

Il testo letterario, in quanto testo narrativo, è strumento cognitivo fondamentale e

funzionale all’orientamento del sé e alla comprensione del mondo; inoltre, grazie ai

testi letterari si acquisiscono e si affinano competenze linguistiche ed espressive

specifiche. Raccogliendo nella categoria “istituzioni letterarie” una serie di informazioni

riguardanti i generi letterari, il linguaggio figurato, i metri, si mettono a disposizione del

docente gli elementi per condurre l’analisi del testo, esercizio di notevole valore

formativo delle facoltà di orientamento culturale, critico e interpretativo dell’alunno.

Un’informazione essenziale sulla tradizione dei testi e sul lavoro che precede la loro

edizione rende il docente più consapevole della qualità del prodotto che ha davanti a

sé.

Materiali di studio

Istituzioni letterarie, di N. Tonelli

Percorsi didattici

“Documenti, prego: carte di identità”. Il carattere tragicomico del personaggio

narrativo del primo Novecento, di E. Masuelli

Le scritture del mito: la figura di Ulisse nel tempo, di D. Vignola

“M’illumino di … testo”, di T. Gargano

Dal manoscritto al capolavoro, di C. Mariani

Scrittura creativa: mondi immaginari, di C. Nesi

Il laboratorio delle storie analoghe, di R. Spirito

Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori … giocare con i generi letterari, di M.C.R.

Giannalia

Prepotenza e disagio, di C. Spingola

Viaggi e avventure: i “Sentieri di frontiera”, di E. Ricciardi

I poeti (si) raccontano. Le forme poematiche della narrazione, di S. Teucci

Page 47: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

47

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

La città e la casa. I luoghi della vita, di P. Liberale

Page 48: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

48

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Lingua, letteratura e cultura in una dimensione europea -

Area lingue straniere

B-10-FSE-2010-2

Lingua, letteratura e cultura in una dimensione europea - Area lingue straniere è un

progetto rivolto ai docenti di lingue straniere moderne della scuola secondaria di I

grado e del biennio della scuola secondaria di II grado.

Attraverso l’utilizzo di un ambiente multilingue che propone materiali in inglese,

francese, spagnolo e tedesco, si presenta un’opportunità per rinnovare la didattica in

una dimensione comunitaria e garantire lo sviluppo di una competenza linguistica

complessa e pluriculturale.

Oggetti di questo progetto sono la “nuova” professionalità del docente di lingue

straniere, gli aspetti portanti del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

(QCER) e i nuovi concetti di valutazione e di autovalutazione.

Un team di lavoro multilingue ha realizzato contenuti d’eccellenza, con materiali

finalizzati a far riflettere i docenti di lingue straniere sulla loro professionalità. Di grande

interesse risultano i materiali prodotti dai vari enti culturali che offrono uno spaccato

dello stato dell’arte del sistema educativo nei vari Paesi.

Fondamentale nella realizzazione dei materiali proposti è stato il contributo di enti

culturali come il British Council, il Goethe-Institut, il Bureau de Coopération Linguistique

et Artistique (BCLA) dell’Ambasciata di Francia e la Consejería de Educación

dell’Ambasciata di Spagna: istituti, questi, rinomati per la loro attività di promozione e

diffusione della propria lingua e della propria cultura in tutto il mondo.

L’offerta dei contenuti proposti parte dai bisogni che nascono sul campo e offre ai

docenti l’occasione di svolgere attività didattiche a sostegno di un modo nuovo di fare

lezione, in linea con le innovazioni nella didattica delle lingue proposte a livello

nazionale ed europeo.

Page 49: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

49

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

The “new” European teacher of languages: a profile

I tre nuclei tematici “Competenze chiave secondo le Raccomandazioni”, “Il contesto nel

quale opera il docente di lingue” e “Profilo del docente di lingue“ hanno come filo

conduttore la definizione del profilo del docente di lingue e propongono attività da

realizzare in autoriflessione o da sperimentare in classe, in coerenza con l’analisi del

concetto di competenza e delle otto competenze chiave della Raccomandazione del

Parlamento europeo e del Consiglio. I percorsi sviluppano i concetti sottesi alla

seconda competenza chiave “Comunicazione nelle lingue straniere”, alle competenze

trasversali “Imparare a imparare” e “Competenze sociali e civiche”. Questi concetti

sono assunti come parole-chiave di attività che facciano comprendere l’applicazione

del concetto

stesso nella didattica.

Competenze chiave secondo le Raccomandazioni

Materiali di studio

La formazione del docente di lingua in Germania, di H. Retzlaff - Goethe Institut

La formazione del docente di lingua in Francia, di M. Tomì – BCLA

La formazione del docente di lingua in Spagna, di R.A. Cascales - Consejería de

Educación en Italia - Embajada de España

La formazione del docente di lingua in Inghilterra, di H. Kate, J. Ritter - British Council

The new European teacher of languages: a profile, di G. Langé

Percorsi didattici

Indicazioni per il curricolo per il primo ciclo d’istruzione: English language

competence, di B. Toni

Developing key competences in the English classroom, di A. Di Pascale

Second key competence: communication in foreign languages, di S. Severi

Curriculum et compétences, di G. Berri

Welche Kompetenzen fürs DaF-Curriculum? Spielerischer und multimedialer

Ansatz zum Kompetenzenerwerb, di B. Bonadies

El perfil de un “nuevo” profesorado europeo de lenguas extranjeras, di M. Russo

Written production, di A. Weir

Spoken comprehension and production at B1 and spoken interaction A2/B1, di M.

Odell

Intercultural competencies at B1 level, di N. Shirvington

Using authentic listening texts to improve listening and speaking skills, di H. Legge

Das bild der anderen, di E. Melosci

Wir engagieren uns für eine umweltfreundliche Schule, di P. Minucci

Sprechen oder nicht sprechen: das ist hier die Frage!, di T. Pierucci

Faciliter la compréhension écrite pour mieux supporter la production écrite, di R.

Spiezia

Page 50: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

50

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Nous sommes tous étrangers, di M. Marino

C’est la mer qui unit !, di R. Narducci

¿Empleo o beca? Proyectando mi futuro... (mi videocurrículum), di A. Arvelo

Las luces del mundo, di C.E. Bàez

Comprensión Lectora y Producción Escrita, di L. Masiello

Destrezas escritas y estrategias comunicativas, di M.A. Mazzuchelli Lòpez

Il contesto nel quale opera il docente di lingue

Materiali di studio

La formazione del docente di lingua in Germania, di H. Retzlaff - Goethe Institut

La formazione del docente di lingua in Francia, di M. Tomì – BCLA

La formazione del docente di lingua in Spagna, di R.A. Cascales - Consejería de

Educación en Italia - Embajada de España

La formazione del docente di lingua in Inghilterra, di H. Kate, J. Ritter - British Council

The new European teacher of languages: a profile, di G. Langé

Percorsi didattici

The English curriculum and linguistic education, di R. Balsamo

Designing a linguistic syllabus, di R. Balsamo

Élaborer le syllabus, di G. Vernetto

SOS beim entwerfen des Syllabus: selegieren, ordnen, systematisieren, di A.M. Curci

Planificación del syllabus, di D. Rigamonti

Learning context: resources and limits, di R. Balsamo

Syllabus design and course planning, di A. Weir

Syllabus writing for levels A2 and B1, di M. Capone

Die Kompetenzniveaus analysieren und die Deskriptoren des Referenzrahmens dem

Syllabus anpassen, di F. Quartapelle

Der Syllabus des Curriculums Deutsch als Fremdsprache, di F. Quartapelle

La evaluación de una actividad creativa: “Pablo Picasso, una vida por el arte”, di D.

Rigamonti

De los descriptores del MCER y el syllabus a la evaluación de una actividad en clase y

a la autoevaluación, di G. Fidalgo

Profilo del docente di lingue

Materiali di studio

La formazione del docente di lingua in Germania, di H. Retzlaff - Goethe Institut

La formazione del docente di lingua in Francia, di M. Tomì – BCLA

La formazione del docente di lingua in Spagna, di R.A. Cascales - Consejería de

Educación en Italia - Embajada de España

Page 51: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

51

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

La formazione del docente di lingua in Inghilterra, di H. Kate, J. Ritter - British Council

The new European teacher of languages: a profile, di G. Langé

Percorsi didattici

For a user-friendly methodology, di A. Fochi

Lesson planning, di P. Salutij

Lesson observation, di F.M. De Cesare

Continuous professional development, di A. Weir

The Common European Framework of Reference for modern

languages: key concepts and key-words

Il tre nuclei tematici: “Competenze secondo il QCER”, “Testi secondo il QCER” e

“Compiti secondo il QCER” propongono attività da fare in classe in coerenza con i

concetti di competenza, testo e compito, assunti come parole-chiave per strutturare

percorsi didattici utili a far capire all’insegnante in formazione a che cosa serve quel

concetto nella didattica e come può fare per adottare quell’approccio teorico. Partendo

dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER), vengono analizzate le

indicazioni relative all’insegnamento/apprendimento delle lingue, le tipologie di testi e di

compiti.

Competenze secondo il QCER

Materiali di studio

The Common European Framework of Reference for languages (CEFR): key concepts

and key-words, di G. Langé

Percorsi didattici

Oral interaction, di L. Parretti

De l’oreille à la voix, di L. Bona, P. De Angelis

Wir sind Klasse!, di C. Galassi

Actividades escritas y estrategias comunicati vas. Cuándo la escritura facilita la

competencia oral, di G. Benetti, M. Casellato

Written comprehension: reading, di L. Parretti

L’écrit c’est quoi, di C. Marongiu, M.C. Griseri

Lesen im WWW und von Comics, sowie prozessorientiertes schreiben, di U. Bünger e

P. Pavanini

Actividades orales y estrategias comunicati vas. Qué destrezas orales desarrollar y

con qué actividades/recursos/métodos y estrategias, di G. Benetti e M. Casellato

Strategies of oral interaction/written comprehension, di L. Parretti

Speaking skills and communication strategies, di J. Bishop

Page 52: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

52

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

writing skills and communication strategies, di A. Weir

Written Comprehension and Production for A2/B1 learners, di N. Shirvington

Mein Lieblingsort – Träume Erwartungen Möglichkeiten, di A. Goio

Voyage de découverte : où sont nos racines ?, di M.C. Griseri

Testi secondo il QCER

Materiali di studio

The Common European Framework of Reference for languages (CEFR): key concepts

and key-words, di G. Langé

Percorsi didattici

Spoken texts, di P. Paoletti

Written texts, di P. Paoletti

Text-books according CEFR for modern languages, di R. Balsamo

Spoken text and the development of productive speaking skills for B1 learners, di J.

Ritter

Die Jugend und ihre Ängste, di T. Lain

Mourir d’aimer, di A. Cambria

Los textos escritos y la comprensión / producción escrita, di M.A. Mazzuchelli Lòpez

Compiti secondo il QCER

Materiali di studio

The Common European Framework of Reference for languages (CEFR): key concepts

and key-words, di G. Langé

Percorsi didattici

Task types in language teaching, di B. Toni

Task support according to the CEFR, di A. Di Pascale

Reaching every student: tas k differentiation and individualization, di S. Severi

Evaluation and self-assessment: key concepts, descriptors and

examples from the European Language Portfolio

I nuclei tematici “Valutazione degli apprendimenti”, “Autovalutazione” e “Certificazione

delle competenze in lingua straniera”, partendo dallo European Portfolio for Student

Teachers of Languages (EPOSTL) e dal Quadro comune europeo di riferimento per le

lingue (QCER), analizzano scale di livelli, caratteristiche dei descrittori, adattamento

Page 53: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

53

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

dei descrittori agli obiettivi del sillabo fissato dal docente, costruzione di prove di

verifica rispetto a un obiettivo da verificare, esempi di check-list per docente e per

studente, riflessione sugli aspetti linguistici e interculturali, strategie e autonomia

nell’apprendimento, certificazione delle competenze linguistico-comunicative e

trasversali.

Valutazione degli apprendimenti

Materiali di studio

Evaluation and self-assessment: key concepts, descriptors and examples from the

European Language Portfolio, di G. Langé

Percorsi didattici

Analysing levels and scales in the Common European Framework, di S. Madella

Evaluation et autoévaluation, di M. Belloli

Vom Europäischen Referenzrahmen und den Rahmenrichtlinien zum Entwurf

und zur Bewertung eines konkreten Unterrichtsmoduls, di U. Bünger, P. Pavanini

Designing tests according to expected performances, di A. Armanni

De los descriptores del Marco y el syllabus a la ideación y evaluación de una

actividad en clase, di P. Toubes Gonzáles, E. Gago Sánchez

Adattare i descrittori del QCER secondo le indicazioni del sillabo, di S. Madella

Construire des épreuves d’évaluation, di R. Bartolo

Das Testen von produktiven Fertig keiten, di F. Quartapelle

Elaborar pruebas de examen y utilización de las certificaciones internacionales

(DELE), di J.F. Bermejo Rubio

Evaluating listening skills, di E. Darling

Spoken interaction, di C. Swettenham

How to certify language competences at the end of “biennio” according to the “Linee

guida per i Licei e gli Istituti Tecnici” and “Indicazioni Nazionali per il curricolo (primo

biennio)”, di S. Minardi

L’evaluation : pratiques de terrain et réflexions métacognitives sur l’évaluation d’une

tâche dans une classe de deuxième année de lycée, di M. C. Griseri

Autovalutazione

Materiali di studio

Evaluation and self-assessment: key concepts, descriptors and examples from the

European Language Portfolio, di G. Langé

Percorsi didattici

Use of check-lists for teachers and students, di P. Salutij

L’autoévaluation, di R. Bartolo

Selbstbeurteilung zur Förderung der Lernerautonomie, di R. Cicala

Page 54: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

54

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

La autoevaluación: ¿nos es útil de verdad?, di E. Pezzi

Reflecting on linguistic and intercultural aspects, di F.M. De Cesare

A key to success. Towards learner autonomy, di A. Fochi

Zero oddness, please! Checklists for teaching and learning self-assessment, di G.

Claudio

Certificazione delle competenze in lingua straniera

Materiali di studio

Evaluation and self-assessment: key concepts, descriptors and examples from the

European Language Portfolio, di G. Langé

Percorsi didattici

Descriptors of linguistic competences, di C. Alemani

Descriptors of cross-curricular competences, di C. Alemani

A profile of students’ learning outcomes, di C. Alemani

Language Competence Descriptors: How to Tailor Them to B1 Level, di C. Alemani

Die Leistungen in der Fremdsprache zertifizieren, di F. Quartapelle

Et si on organisait un voyage ả Paris ?, di C. Carlini

Promociono mi instituto, di M. Sanz Manzanedo

Page 55: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

55

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Piano Qualità e Merito (PQM)

A-2-FSE-2011-1

Il Piano Nazionale Qualità e Merito nasce per assicurare ad ogni classe, in ogni parte

del Paese, un insegnamento e un apprendimento di qualità.

Il progetto PQM si pone come obiettivo principale lo sviluppo e la diffusione nelle

scuole di un modello che promuova un sistema di “valutazione responsabile e

funzionale”, teso al miglioramento del sistema educativo ed alla valorizzazione

dell’autonomia scolastica. Da indagini internazionali, quali i test OCSE-PISA, sono

emerse criticità relative agli apprendimenti di base che, in alcuni casi, segnalano

situazioni di vera e propria emergenza. Per far fronte a questa situazione, si è reso

necessario mettere a punto ipotesi innovative di intervento in grado di innescare un

fecondo cambiamento dei processi di insegnamento/apprendimento all’interno delle

scuole, utilizzando specifici strumenti metodologici e diffondendo competenze

professionali e esperienze didattiche di successo, anche attraverso un modello di

training on the job.

Matematica

Le risorse di Matematica proposte, ben integrabili all’interno del curricolo scolastico,

sono rivolte agli studenti della scuola secondaria di primo grado. Esse forniscono un

supporto concreto in direzione del potenziamento degli apprendimenti nell’area logico-

matematica, ambito in cui le rilevazioni sugli studenti mostrano forti elementi di criticità

Page 56: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

56

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

rispetto agli standard internazionali. Le parole chiave che hanno guidato il lavoro del

gruppo degli esperti disciplinari che hanno realizzato l’offerta formativa sono state:

didattica laboratoriale, apprendimento collaborativo, valutazione formativa, materiali

poveri, apprendimento per scoperta, inter-trans-multidisciplinarietà.

Materiali di studio

L'errore in matematica: alcune riflessioni, di R. Zan

L'atteggiamento negativo nei confronti della matematica: strategie didattiche per la

prevenzione ed il recupero, di R. Zan

Percorsi didattici

Numeri Classe I

L'insieme N ed il gioco numerando, di B. Piochi

Dividere in parti uguali e in parti disuguali, di S. Pozio

Numeri primi, scomposizione e divisibilità, di G. Mayer

La calcolatrice, di B. Piochi, F. Brunelli, S. Cotoneschi

Classe II

Ordinamento dei numeri e retta numerica, di G. Mayer

Classe III

Operazioni in Z Q ... R, di D. Margarone

Spazio e Figure

Classi >

Altezze, mediane e bisettrici con geogebra, di S. Pozio

Classe I > Classe II

Indovinelli geometrici, di F. Favilli

Classe II

Il teorema di Pitagora, di P. Ronchi

Pattern e trasformazioni geometriche del piano, di F. Favilli

Classe II > Classe III

L'equiscomponibilità di figure elementari: il tangram, di P. Ronchi

Ruote & cerchi, di R. Garuti

Illusioni ottiche, di B. Piochi

Tassellazioni e composizioni, di G. Mayer

Proporzionalità in geometria con Geogebra, di F. Favilli

Classe I > Classe II > Classe III

Page 57: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

57

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Riga e compasso: gli strumenti dei geometri, di R. Garuti

Relazioni e funzioni > Spazio e Figure

Classe III

Geometria dello spazio: Confezione di pacchetti-regalo, di F. Favilli (in collaborazione

con C. Romanelli)

Il Piano cartesiano, di P. Ronchi

Misure, dati e previsioni

Classe I

Dai dati alle tabelle: prime rappresentazioni, di G. Mayer, S. Pozio

Classe I > Classe II

Disegni sulla sabbia (SONA) e Aritmetica: quale relazione?, di F. Favilli, C. Romanelli,

L. Maffei

Classe II > Classe III

Un'indagine statistica, di G. Mayer

Classe III

Indagine statistica II: la variabilità, di A. Moro

Probabilità e genetica, di S. Cotoneschi

Il Piano cartesiano, di P. Ronchi

Classe I > Classe II > Classe III

Introduzione alla probabilità: un gioco tra tre amici, di P. Ronchi

Impariamo a leggere i grafici, di G. Mayer, S. Pozio

Scommesse e tabelline, di B. Piochi, A. Moro

Relazioni e funzioni

Classe I > Classe II

Problemi e '' parolacce '', di B. Piochi

Classe II

Leve e proporzioni, di S. Pozio

Ragionamento proporzionale: marmellate di prugne e ombre del sole, di R. Garuti

Classe II > Classe III

Dimezza o raddoppia?, di E. Barbuto

Page 58: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

58

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Classe III

Dai problemi alle equazioni, di M. Pedone

Classe I > Classe II > Classe III

Le parole del problema, di B. Piochi (in collaborazione con M. Fortunato)

Misure, dati e previsioni > Numeri

Classe I > Classe II

Misuriamoci, di B. Piochi, F. Brunelli, S. Cotoneschi

Cominciamo dalla fine: dai questi alle situazioni didattiche sottese, di A. Orlandoni

Relazioni e funzioni > Spazio e Figure

Classe II

Scale e mappe, di S. Pozio

Numeri > Relazioni e funzioni

Classe II

Rapporti e percentuali, di G. Mayer

Classe III

Il linguaggio algebrico, di M. Berni

Classe I > Classe II > Classe III

Il gioca numeri, di C. Romanelli

Dati e previsioni > Numeri

Classe II

Preventivo vacanze, di C. Romanelli

Page 59: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

59

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Italiano

Nel quadro dell’obiettivo principale di PQM, ovvero l’elaborazione di strumenti e

metodologie per favorire gli apprendimenti anche nell’area della lingua madre, le

attività di Italiano proposte sono rivolte agli studenti della scuola secondaria di primo

grado e permettono di sperimentare in classe pratiche didattiche innovative basate su

un approccio di tipo laboratoriale e cooperativo volto a supportare lo sviluppo di quelle

competenze linguistiche indispensabili “per la crescita della persona e per l’esercizio

critico della cittadinanza, per l’accesso critico a tutti gli ambienti culturali e per il

raggiungimento del successo scolastico in ogni settore di studio” (Indicazioni Nazionali

per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, MIUR, 2012).

Percorsi didattici

Testo

Classe I

Comprendere testi narrativi, di L. Rovida, G. Ravizza

Capire e realizzare istruzioni, di D. Bertocchi, G. Ravizza

Leggere per studiare, di Gabriella Ravizza

Parole e immagini, di O. Di Bucci Felicetti

Un arcobaleno... di colori. Educare all'ascolto, di M. Fortunato

Elaborare un testo narrativo. Raccontar storie, di S. Pozzi

Guida al sommario e al riassunto, di O. Di Bucci Felicetti

Classe II

Parole dette, scritte, trasmesse, di R. Bandinelli- V. Firenzuoli

Raccontare e descrivere: esperienze; personaggi e ambienti, di R. Sorrentino

Quel che il testo non dice: impliciti e inferenze, di O. Di Bucci Felicetti

Ti descrivo... ti spiego. Costruire e interpretare testi descrittivi e espositivi, di O. Di

Bucci Felicetti

Leggere parole in schema: i testi misti, di S. Pozzi

Dire le stesse cose con altre parole. Parafrasare, di G. Ravizza

Comprendere e interpretare testi narrativi

di Gabriella Ravizza - Letizia Rovida

Elaborare testi narrativi 2 - Raccontare storie di paura, di S. Pozzi

Il linguaggio figurato, di O. Di Bucci Felicetti

Parlato, scritto, trasmesso, di A.V. Saura, V. Firenzuoli

Classe III

I Linguaggi settoriali. Le parole del vivere insieme, di A.V. Saura

Produrre una relazione scritta, di S. Pozzi

Leggere per documentarsi, di G. Ravizza, L. Rovida

Testi narrativi. Interpretare, riflettere, valutare, di L. Rovida, G. Ravizza

Page 60: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

60

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Il Testo Teatrale, di O. Di Bucci Felicetti

Il vocabolario tra ambiguità ed etimologia, di M. Fortunato, B. Piochi

Conversare e discutere persuadere e argomentare, di O. Di Bucci Felicetti

La sintassi della frase complessa. Le frasi relative, di V. Firenzuoli

Elaborare una presentazione, di S. Pozzi

Esercizi di stile: variazioni sul tema, di V. Saura

I linguaggi settoriali. Le parole della storia, di V. Firenzuoli

Classe I > Classe II > Classe III

Il testo tra morfologia e statistica, di M. Fortunato (in collaborazione con B. Piochi)

Lessico e Grammatica

Classe I

Le parole nel carrello della spesa: i significati, di R. Bandinelli, A.V. Saura, V. Firenzuoli

Parole nuove: come nascono, da dove vengono, di A.V. Saura, V. Firenzuoli

Le parole che cambiano nello spazio, di A.V. Saura, V. Firenzuoli

Il lessico delle materie di studio, di R. Bandinelli

Il dizionario in classe, di A.V. Saura

I pronomi: elemento di coesione testuale, di L. Rovida

Punto, virgola, punto e virgola: come e perché, di L. Rovida

Classe II

Storie di parole, di A.V. Saura

La struttura della frase semplice, di L. Rovida

Di tempo in tempo, di M.C. Campone

Dubbi linguistici: come si scrivono le parole, di V. Firenzuoli

Dubbi linguistici: le reggenze, di V. Firenzuoli

La formazione delle parole, di A.V. Saura

Classe III

Un po’ di storia della lingua, di V. Firenzuoli

Storie di parole 2, V. Saura

Page 61: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

61

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Materiali metodologici

Una raccolta di materiali su temi che spaziano dalla comunicazione formativa alle

rubriche valutative, dalle strategie di memoria e recupero all’uso delle tecnologie nella

didattica, dalla valutazione di (ed in) situazioni specifiche (lavori di gruppo, studenti con

BES o DSA) alla costruzione di test di valutazione o prove interdisciplinari. Il fine è

quello di accompagnare e supportare il docente nella sperimentazione di percorsi

didattici disciplinari innovativi offrendo anche approfondimenti su temi trasversali e

stimoli per la riflessione su metodi e approcci adottati nella pratica quotidiana.

Valutazione

Le rubriche valutative, di G. Benvenuto, O. Di Bucci Felicetti, F. Favilli

Quando valutare è un po' più difficile, di G. Asquini, A. Costabile

Come costruire un test, di G.F. Amoretti, G. Bolondi

Costruire prove comuni (Disciplinari e trasversali), di G. Benvenuto, O. Di Bucci

Felicetti, S. Pozio

Lavorare insieme a scuola: conoscere i gruppi e misurarli, di G. Asquini

Progettazione didattica

Dalla conoscenza dei processi cognitivi all'intervento didattico adeguato, di G.F.

Amoretti, G. Bolondi

La “Ricerca micropedagogica”, di F.M. Sirignano

Metacognizione

Le competenze dell'insegnante riflessivo per lo sviluppo delle abilità meta cognitive, di

A. La Marca

Motivazione

Motivazione: aspetti valutativi e interventi migliorativi, di A. Costabile

Comunicazione formativa

La “comunicazione formativa”: ascolto, dialogo, sostegno, empatia, interdisciplinarità,

di A. Mariani

Page 62: Piano editoriale Scuola Valore...Gli ambienti digitali di scrittura e riscrittura di testi, di M. Ambel e M. Guastavigna Leggere, comprendere, interpretare in una seconda lingua, di

62

© INDIRE 2015

http://www.scuolavalore.indire.it/

Il metodo autobiografico come strumento per migliorare l'efficacia dell'azione formativa,

di F.M. Sirignano

Comunicazione disciplinare e multidisciplinare, di O. Di Bucci Felicetti, F. Favilli, A. La

Marca

Integrazione

Per una pedagogia della differenza: promuovere l’integrazione attraverso lo sviluppo di

un clima di classe positivo, di F.M. Sirignano

Didattica e nuove tecnologie

ICT e sviluppo: il ruolo della scuola, di A. Costabile

Lavorare con le LIM: la valutazione e l’attività didattica, di G. Amoretti, G. Benvenuto,

F. Favilli

Memoria e apprendimento

La memoria e le strategie di memoria e recupero, di G. Amoretti

Didattica e Argomentazione

Discorso argomentativo e valutazione nella didattica dell’italiano e della matematica, di

G. Benvenuto, G. Bolondi, O. Di Bucci Felicetti

Argomentazione e interdisciplinarietà nella didattica dell’italiano e della matematica, di

G. Benvenuto, G. Bolondi, O. Di Bucci Felicetti