Piano di Sicurezza e Coordinamento - Homepage - Ama Roma S ... · 9.0 progetto e organizzazione del...

57
STATO DEL DOCUMENTO REV. DATA DESCRIZIONE RESP. PROGETT. O ESECUZIONE FIRMA COMMITTENTE O RESP. LAVORI Piano di Sicurezza e Coordinamento Committente: AMA S.p.a. – Divisione Servizi Funebri e Cimiteriali Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Ubicazione: Via Laurentina Km 13+500 Trigoria 00143 - Roma Coordinatore Sicurezza in fase di Progettazione: Dott. Ing. Luca Cerato Coordinatore Sicurezza in fase di Esecuzione:

Transcript of Piano di Sicurezza e Coordinamento - Homepage - Ama Roma S ... · 9.0 progetto e organizzazione del...

STATO DEL DOCUMENTO REV. DATA DESCRIZIONE

RESP. PROGETT. O ESECUZIONE FIRMA COMMITTENTE O RESP. LAVORI

Piano di Sicurezza e Coordinamento

Committente: AMA S.p.a. – Divisione Servizi Funebri e Cimiteriali Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Ubicazione: Via Laurentina Km 13+500 Trigoria 00143 - Roma Coordinatore Sicurezza in fase di Progettazione: Dott. Ing. Luca Cerato Coordinatore Sicurezza in fase di Esecuzione:

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 2

Piano di Sicurezza e Coordinamento

INDICE

1.0 INFORMAZIONI E CARATTERISTICHE ................................................. 4

2.0 SOGGETTI COINVOLTI ............................................................................... 4 2.1 FASE DI PROGETTAZIONE .......................................................................................... 4 2.2 FASE DI ESECUZIONE ................................................................................................... 4

3.0 TELEFONI UTILI ............................................................................................ 4

4.0 DOCUMENTI DA CONSERVARE IN CANTIERE .................................... 5

5.0 RELAZIONE TECNICA GENERALE .......................................................... 5 5.1 DESCRIZIONE DELL'OPERA ....................................................................................... 5 5.2 DEFINIZIONE DELLE LAVORAZIONI ...................................................................... 6 5.3 PIANIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI ............................................................... 6

5.3.1 CRONOPROGRAMMA DELLE FASI DI LAVORO ................................................................ 6 5.3.2 COORDINAMENTO DELLE FASI DI LAVORO ..................................................................... 7

5.4 PIANIFICAZIONE DELLE IMPRESE ........................................................................ 12 5.4.1 ASSEGNAZIONE DELLE LAVORAZIONI ALLE IMPRESE ............................................... 12 5.4.2 COORDINAMENTO DELLE IMPRESE .................................................................................. 13

6.0 RISCHI AMBIENTALI ................................................................................. 13 6.1 AMBIENTE ESTERNO .................................................................................................. 13

6.1.1 Presenza di linee elettriche .......................................................................................................... 13 6.1.2 Scariche atmosferiche ................................................................................................................. 13 6.1.3 Vento ........................................................................................................................................... 14

6.2 AMBIENTE INTERNO .................................................................................................. 14 6.2.1 Caduta di materiali dall`alto ........................................................................................................ 14

6.3 RUMORE ......................................................................................................................... 15 6.3.1 Rumore ........................................................................................................................................ 15

6.4 TERRENO ........................................................................................................................ 19 6.4.1 Smottamenti ................................................................................................................................ 19

7.0 RISCHI PARTICOLARI ............................................................................... 19 7.1 ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI ....................................................................... 19 7.2 ESPOSIZIONI AD AGENTI BIOLOGICI ................................................................... 21 7.3 LAVORI IN PROSSIMITÀ DI LINE A.T. ................................................................... 22 7.4 MONTAGGIO O SMONTAGGIO DI PREFABBRICATI PESANTI ...................... 22 7.5 RISCHIO DI SEPPELLIMENTO O DI SPROFONDAMENTO ............................... 23

8.0 ATTREZZATURE .......................................................................................... 23 8.1 ATTREZZATURE DELL'IMPRESA ........................................................................... 23

9.0 PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE .......................... 24

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 3

Piano di Sicurezza e Coordinamento

9.1 AREE................................................................................................................................. 24 9.1.1 RECINZIONE ............................................................................................................................. 24 9.1.2 SERVIZI ..................................................................................................................................... 25 9.1.3 VIABILITÀ ................................................................................................................................ 26

9.2 SEGNALETICA............................................................................................................... 27

10.0 IMPIANTI .................................................................................................... 27 10.1 A CURA DELL'IMPRESA ............................................................................................. 27

10.1.1 Gruppi elettrogeni ....................................................................................................................... 27 10.1.2 Impianto di illuminazione ........................................................................................................... 28 10.1.3 Impianto di messa a terra ............................................................................................................ 28 10.1.4 Impianto di protezione scariche atmosferiche............................................................................. 29 10.1.5 Impianto elettrico ........................................................................................................................ 29 10.1.6 Impianto fognario ........................................................................................................................ 31

11.0 VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE .......................................... 32 11.1 INTRODUZIONE ............................................................................................................ 32 11.2 RUMORE PER GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (Fonte: CPT TORINO) 34

12.0 TUTELA DELLA SALUTE DEI LAVORATORI .................................. 38 12.1 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE .................................................................................. 38

12.1.1 COLLETTIVI ............................................................................................................................. 38 12.1.2 INDIVIDUALI ........................................................................................................................... 38

12.2 ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO .......................................................................... 39 12.2.1 INFORMAZIONI E CONOSCENZA DEL LAVORO .............................................................. 39 12.2.2 FORMAZIONE/INFORMAZIONE DEI LAVORATORI ........................................................ 40 12.2.3 CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI ................................................................................. 41 12.2.4 COOPERAZIONE E COORDINAZIONE DELLE ATTIVITÀ ............................................... 42 12.2.5 CRITERI SEGUITI NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI ................................................... 42 12.2.6 UTILIZZO DI AGENTI CANCEROGENI ................................................................................ 43 12.2.7 UTILIZZO DI AGENTI BIOLOGICI ........................................................................................ 46 12.2.8 PRONTO SOCCORSO .............................................................................................................. 48 12.2.9 VISITE MEDICHE ..................................................................................................................... 49

13.0 ALLEGATI .................................................................................................. 49

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 4

Piano di Sicurezza e Coordinamento

1.0 INFORMAZIONI E CARATTERISTICHE

Natura dell'opera Opere edili Tipologia dell'opera Nuove costruzioni Ubicazione del cantiere Via Laurentina Km 13+500

Trigoria 00143 - Roma

Data presunta inizio lavori 14/12/2007 Durata presunta dei lavori 405 giorni Costo dell'opera 4500000,00 Stima del costo della sicurezza analitica Numero massimo presunto di lavoratori in cantiere 28 Numero massimo presunto di imprese 1

2.0 SOGGETTI COINVOLTI

2.1 FASE DI PROGETTAZIONE

Coordinatore Progettazione Dott. Ing. Luca Cerato Via Monte Amiata, 19 00141 - Roma -

Progettista Architettonico Dott. Ing. Luca Cerato Via Monte Amiata 19 00141 - Roma -

2.2 FASE DI ESECUZIONE 3.0 TELEFONI UTILI

Polizia 113 Carabinieri 112

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 5

Piano di Sicurezza e Coordinamento

Vigili del Fuoco 115 I.S.P.E.S.L. 06.44.28.01 Ispettorato del Lavoro 06.44.49.31 ENEL 06.321.22.00 Gas 800.900.999 Acqua 800.229.988

4.0 DOCUMENTI DA CONSERVARE IN CANTIERE

Attrezzatura Disegno esecutivo del ponteggio Libretto omologazione mezzi di sollevamento Denuncia mod B per impianto di messa a terra Cantiere Libretti di omologazione delle macchine Piano Operativo di Sicurezza (P.O.S.) Piano della sicurezza Impresa Documento di valutazione dei rischi (art. 4

D.L.gs 626/94) 5.0 RELAZIONE TECNICA GENERALE

5.1 DESCRIZIONE DELL'OPERA

Il Cimitero Laurentino si trova al Km 13+500 della Via Laurentina. L'accesso al Cimitero dalla Via Laurentina è regolato da semaforo. I blocchi loculi sino ad oggi realizzati sono situati nella parte sud dell'area di sedime e sono raggiungibili percorrendo interamente la strada che attraversa il Cimitero essendo posizionati sul lato diametralmente opposto all'entrata. I manufatti ad oggi realizzati sono costituiti dal Blocco 1 (attualmente denominato blocco A) e dal Blocco 2 (attualmente denominato blocco B) e sono suddivisi da una strada romana rinvenuta nel corso dei lavori. I blocchi, a loro volta suddivisi in settori, sono disposti su due livelli, il piano terra a quota +63,50 m. e il primo piano a quota +67,00 m. Con successivo appalto, il blocco A è stato ampliato a quota +67,00 m. affiancando una prima fila di loculi a quelli già esistenti con ingresso lato strada e una seconda fila di loculi sul lato opposto, sbancando la terra esistente, nelle adiacenze all'attuale fosso di guardia. In maniera analoga è stato ampliato il Blocco B con l’aggiunta di loculi disposti lungo l’emiciclo e la strada di accesso al Blocco B stesso. I blocchi loculi si caratterizzano per essere di tipo ipogeo raccordandosi in tal modo con il terreno circostante. Questo risultato è stato raggiunto realizzando le coperture a verde e raccordando la profilatura delle zone a verde circostanti con le coperture stesse. La realizzazione di uno stralcio del Blocco C, edificato sull’area attualmente svincolata archeologicamente, è necessaria in quanto i loculi già costrutiti risultano insufficienti per le attuali richieste.

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 6

Piano di Sicurezza e Coordinamento

5.2 DEFINIZIONE DELLE LAVORAZIONI

Fase Denominazione Descrizione 00001 Allestimento cantiere 00002 Scavi di sbancamento e

fondazione

00003 Strutture prefabbricate - Cripte Realizzazione Cripte 00004 Strutture prefabbricate Realizzazione blocco C piano

terra – 1590 loculi 00005 Strutture prefabbricate - ossari Realizzazione blocco ossari –

n° 336 00006 Strutture prefabbricate Realizzazione blocco C 1°

Piano – 1420 loculi 00007 Impermeabilizzazione -

copertura piana pedonabile

00008 Fognature stradali 00009 Impianto elettrico 00010 Opere in pietra da taglio 00011 Sistemazioni esterne

5.3 PIANIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI

5.3.1 CRONOPROGRAMMA DELLE FASI DI LAVORO

Fase Denominazione Giorno Inizio

Giorno Fine

Data inizio Data Fine

00001 Allestimento cantiere 1 20 14/04/2008 03/05/2008 00002 Scavi di sbancamento e

fondazione 49 243 02/06/2008 13/12/2008

00003 Strutture prefabbricate - Cripte 20 322 04/05/2008 02/03/2009

00004 Strutture prefabbricate Blocco C piano terra 63 180 16/06/2008 11/10/2008

00005 Strutture prefabbricate - ossari 63 122 16/06/2008 14/08/2008

00006 Strutture prefabbricate Blocco C piano primo 183 301 14/10/2008 09/02/2009

00007 Impermeabilizzazioni 88 290 11/07/2008 29/01/2009 00008 Fognature stradali 90 290 11/07/2008 29/01/2009 00009 Impianto elettrico 88 298 11/07/2008 06/02/2009 00010 Opere in pietra da taglio 99 300 22/07/2008 08/02/2009 00011 Sistemazioni esterne 303 404 11/02/2009 23/05/2009

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 7

Piano di Sicurezza e Coordinamento

5.3.2 COORDINAMENTO DELLE FASI DI LAVORO

Periodo L0001 Inizio 04/05/2008 Fine 11/07/2008 Rischi dovuti alla sovrapposizione

Caduta all`interno dello scavo Cedimento di parti meccaniche autogru Rottura punti d`aggancio del prefabbricato Sgancio del carico durante il sollevamento

Misure di prevenzione

Caduta all`interno dello scavo I bordi dello scavo, e/o delle rampe interrate di accesso devono essere portunamente segnalati e delimitati con idonei parapetti di trattenuta. Cedimento di parti meccaniche autogru Le funi, le catene, i ganci, il serraggio dei bulloni, il regolare rifornimento di lubrificante agli ingrassatori, vanno verificati periodicamente da personale specializzato secondo le indicazioni del libretto d'uso e manutenzione annotando i risultati in appositi moduli. per evitare graffiature o punture da fili rotti; la lubrificazione delle funi, va realizzata con pennelli o spatole e non con stracci. Rottura punti d`aggancio del prefabbricato Il sollevamento delle predalles dovrà essere eseguito con attrezzature idonee (gru a torre, funi metalliche di imbracatura, ecc.) secondo le prescrizioni della ditta esecutrice delle strutture prefabbricate. Sgancio del carico durante il sollevamento Assicurarsi della stabilità del carico durante le operazioni di sollevamento utilizzando ganci provvisti di dispositivi antisganciamento (grilli).

Periodo L0002 Inizio 11/07/2008 Fine 22/07/2008 Rischi dovuti alla sovrapposizione

Caduta all`interno dello scavo Caduta di materiali dall`alto Cedimento di parti meccaniche autogru Errato funzionamento dispositivi sicurezza autogru

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 8

Piano di Sicurezza e Coordinamento

Investimento per errata manovra autogru Irritazione vie respiratorie addetti cannello gas Rottura punti d`aggancio del prefabbricato Seppellimento per franamento pareti dello scavo Sgancio del carico durante il sollevamento

Misure di prevenzione

Caduta all`interno dello scavo I bordi dello scavo, e/o delle rampe interrate di accesso devono essere portunamente segnalati e delimitati con idonei parapetti di trattenuta. Caduta di materiali dall`alto I lavoratori operanti a terra a servizio o in vicinanza o in prossimità del raggio d'azione di macchine operatrici che comportano sollevamenti di masse materiali, oppure in postazioni di quota inferiore rispetto a lavorazioni che comportano maneggio e spostamento di masse materiali dovranno portare obbligatoriamente il casco di protezione. La perdita di stabilità e la caduta dei materiali fermi o in movimento, per maneggio e trasporto, deve essere evitata mediante una loro corretta disposizione oppure adottando misure per trattenerne la caduta, ad esempio adottando dispositivi di arresto della caduta aventi robustezza forma e dimensioni proporzionate alla natura delle masse materiali in oggetto. Oppure nell'impossibilità di evitare o arrestare la caduta dei materiali segnalare adeguatamente la zona in cui è presente tale pericolo (segnali di divieto e transito sotto i carichi sospesi). Cedimento di parti meccaniche autogru Le funi, le catene, i ganci, il serraggio dei bulloni, il regolare rifornimento di lubrificante agli ingrassatori, vanno verificati periodicamente da personale specializzato secondo le indicazioni del libretto d'uso e manutenzione annotando i risultati in appositi moduli. per evitare graffiature o punture da fili rotti; la lubrificazione delle funi, va realizzata con pennelli o spatole e non con stracci. Errato funzionamento dispositivi sicurezza autogru Al termine delle operazioni di montaggio occorre controllare tutti i dispositivi di sicurezza ed in particolare; fine corsa di discesa e salita del gancio; fine corsa di traslazione del carrello; dispositivi limitatori di carico e di momento. In cantiere va tenuto un verbale contenente i risultati delle visite di controllo dei funzionari della USL competente per territorio. Investimento per errata manovra autogru Il conduttore deve essere di provata esperienza nella guida di autogru ed avrà la responsabilità di tutte le operazioni svolte con

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 9

Piano di Sicurezza e Coordinamento

la macchina all'interno ed all'esterno del cantiere. Egli dovrà seguire soltanto gli ordini conformi alle norme di sicurezza della macchina. Tutte le persone non autorizzate devono essere allontanate dalla macchina e dall'area di lavoro compresa nel suo raggio d'azione. Evitare situazioni di interferenza con altre macchine. Non caricare la macchina oltre la portata indicata. Assicurarsi che l'autogru, gommata, sia sempre stabile con stabilizzatori poggianti su tavole in caso di terreno soffice. I carichi possono essere sollevati solo dopo il segnale del personale incaricato. Non sollevare le persone tramite autogru e cestello per lavori in elevazione. Effettuare la verifica trimestrale delle funi di sollevamento annotandone il risultato nel libretto di omologazione rilasciato dall'ISPESL. Evitare di utilizzare il gancio di sollevamento per usi impropri (es. per sbloccare i carichi). Irritazione vie respiratorie addetti cannello gas Gli addetti alle lavorazioni con il cannello a gas devono essere sottoposti a visita medica preventiva con una periodicità di sei mesi per accertare l'idoneità alla lavorazione specifica e per valutare il loro stato di salute nel tempo. Essi inoltre devono obbligatoriamente utilizzare maschere dotate di filtri idonei. Rottura punti d`aggancio del prefabbricato Il sollevamento delle predalles dovrà essere eseguito con attrezzature idonee (gru a torre, funi metalliche di imbracatura, ecc.) secondo le prescrizioni della ditta esecutrice delle strutture prefabbricate. Seppellimento per franamento pareti dello scavo Effettuare un accertamento delle condizioni del terreno, quindi adottare tecniche di scavo adatte alla natura del terreno stesso. Subito dopo lo scavo armare le pareti in base alla stabilità del terreno ed alla inclinazione delle pareti stesse (angolo di attrito interno) anche in funzione di eventuali condizioni meteorologiche negative (piogge, cicli di gelo/disgelo). Vietare i depositi di materiali, l'installazione di macchine ed il passaggio e/o la sosta dei veocoli in prossimità dei bordi dello scavo. Sgancio del carico durante il sollevamento Assicurarsi della stabilità del carico durante le operazioni di sollevamento utilizzando ganci provvisti di dispositivi

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 10

Piano di Sicurezza e Coordinamento

antisganciamento (grilli).

Periodo L0003 Inizio 22/07/2008 Fine 11/02/2009 Rischi dovuti alla sovrapposizione

Caduta all`interno dello scavo Elettrocuzione Irritazione vie respiratorie addetti cannello gas

Misure di prevenzione

Caduta all`interno dello scavo I bordi dello scavo, e/o delle rampe interrate di accesso devono essere portunamente segnalati e delimitati con idonei parapetti di trattenuta. Elettrocuzione Rispettare tutte le indicazioni delle norme di legge e di buona tecnica (norme CEI) per l'esecuzione dell'impianto elettrico di cantiere, dell'impianto di terra del cantiere, e degli impianti di collegamento delle macchine, anche in funzione del particolare ambiente di lavoro. Realizzare un sistema di distribuzione elettrica costituito da un punto collegato elettricamente a terra con masse metalliche ad esso collegato mediante conduttori isolati (sistema IN-S). Sui quadri differenziali installare interruttori differenziali coordinati con l'impianto di terra. Utilizzare spine e prese per usi industriali, localizzate in modo tale da non costituire intralcio alla normale circolazione dei lavoratori e da non essere danneggiate. Anche i percorsi dei conduttori elettrici vanno disposti in modo tale da non intralciare il passaggio e/o essere danneggiati. La sezione del conduttore di terra deve essere di 35 mm. Gli utensili elettrici portatili che non sono a doppio isolamento e le macchine con motore elettrico incorporato devono avere involucro metallico collegato a terra. Il valore della resistenza di terra deve essere in accordo con le esigenze di protezione e funzionamento dell'impianto. L'impianto va verificato e mantenuto efficiente nel tempo mediante controlli eseguiti da personale qualificato che deve rilasciare il certificato di conformità. Irritazione vie respiratorie addetti cannello gas Gli addetti alle lavorazioni con il cannello a gas devono essere sottoposti a visita medica preventiva con una periodicità di sei mesi per accertare l'idoneità alla lavorazione specifica e per valutare il loro stato di salute nel tempo. Essi inoltre devono obbligatoriamente utilizzare maschere dotate di filtri idonei.

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 11

Piano di Sicurezza e Coordinamento

Periodo L0004 Inizio 16/06/2008 Fine 11/10/2008 Rischi dovuti alla sovrapposizione

Caduta all`interno dello scavo Caduta di materiali dall`alto Cedimento di parti meccaniche autogru Elettrocuzione Errato funzionamento dispositivi sicurezza autogru Ritorni di fiamma del cannello ossiacetilenico Sgancio del carico durante il sollevamento

Misure di prevenzione

Caduta all`interno dello scavo I bordi dello scavo, e/o delle rampe interrate di accesso devono essere portunamente segnalati e delimitati con idonei parapetti di trattenuta. Caduta di materiali dall`alto I lavoratori operanti a terra a servizio o in vicinanza o in prossimità del raggio d'azione di macchine operatrici che comportano sollevamenti di masse materiali, oppure in postazioni di quota inferiore rispetto a lavorazioni che comportano maneggio e spostamento di masse materiali dovranno portare obbligatoriamente il casco di protezione. La perdita di stabilità e la caduta dei materiali fermi o in movimento, per maneggio e trasporto, deve essere evitata mediante una loro corretta disposizione oppure adottando misure per trattenerne la caduta, ad esempio adottando dispositivi di arresto della caduta aventi robustezza forma e dimensioni proporzionate alla natura delle masse materiali in oggetto. Oppure nell'impossibilità di evitare o arrestare la caduta dei materiali segnalare adeguatamente la zona in cui è presente tale pericolo (segnali di divieto e transito sotto i carichi sospesi). Cedimento di parti meccaniche autogru Le funi, le catene, i ganci, il serraggio dei bulloni, il regolare rifornimento di lubrificante agli ingrassatori, vanno verificati periodicamente da personale specializzato secondo le indicazioni del libretto d'uso e manutenzione annotando i risultati in appositi moduli. per evitare graffiature o punture da fili rotti; la lubrificazione delle funi, va realizzata con pennelli o spatole e non con stracci. Elettrocuzione Rispettare tutte le indicazioni delle norme di legge e di buona tecnica (norme CEI) per l'esecuzione dell'impianto elettrico di cantiere, dell'impianto di terra del cantiere, e degli impianti di collegamento delle macchine, anche in funzione del particolare

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 12

Piano di Sicurezza e Coordinamento

ambiente di lavoro. Realizzare un sistema di distribuzione elettrica costituito da un punto collegato elettricamente a terra con masse metalliche ad esso collegato mediante conduttori isolati (sistema IN-S). Sui quadri differenziali installare interruttori differenziali coordinati con l'impianto di terra. Utilizzare spine e prese per usi industriali, localizzate in modo tale da non costituire intralcio alla normale circolazione dei lavoratori e da non essere danneggiate. Anche i percorsi dei conduttori elettrici vanno disposti in modo tale da non intralciare il passaggio e/o essere danneggiati. La sezione del conduttore di terra deve essere di 35 mm. Gli utensili elettrici portatili che non sono a doppio isolamento e le macchine con motore elettrico incorporato devono avere involucro metallico collegato a terra. Il valore della resistenza di terra deve essere in accordo con le esigenze di protezione e funzionamento dell'impianto. L'impianto va verificato e mantenuto efficiente nel tempo mediante controlli eseguiti da personale qualificato che deve rilasciare il certificato di conformità. Errato funzionamento dispositivi sicurezza autogru Al termine delle operazioni di montaggio occorre controllare tutti i dispositivi di sicurezza ed in particolare; fine corsa di discesa e salita del gancio; fine corsa di traslazione del carrello; dispositivi limitatori di carico e di momento. In cantiere va tenuto un verbale contenente i risultati delle visite di controllo dei funzionari della USL competente per territorio. Ritorni di fiamma del cannello ossiacetilenico Per evitare i ritorni di fiamma inserire sui condotti di adduzione dei gas delle valvole contro idonee poste al massimo ad una distanza di 1.5 m dal cannello. Sgancio del carico durante il sollevamento Assicurarsi della stabilità del carico durante le operazioni di sollevamento utilizzando ganci provvisti di dispositivi antisganciamento (grilli).

5.4 PIANIFICAZIONE DELLE IMPRESE

5.4.1 ASSEGNAZIONE DELLE LAVORAZIONI ALLE IMPRESE

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 13

Piano di Sicurezza e Coordinamento

Fase Denominazione Impresa Data inizio Data Fine 00001 Allestimento cantiere 14/04/2008 03/05/2008 00002 Scavi di sbancamento e

fondazione 02/06/2008 13/12/2008

00003 Strutture prefabbricate 04/05/2008 02/03/2009 00004 Strutture prefabbricate 16/06/2008 11/10/2008 00005 Strutture prefabbricate 16/06/2008 14/08/2008 00006 Strutture prefabbricate 14/10/2008 09/02/2009 00007 Impermeabilizzazione -

copertura piana pedonabile 11/07/2008 29/01/2009

00008 Fognature stradali 11/07/2008 29/01/2009 00009 Impianto elettrico 11/07/2008 06/02/2009 00010 Opere in pietra da taglio 22/07/2008 08/02/2009 00011 Sistemazioni esterne 11/02/2009 23/05/2009

5.4.2 COORDINAMENTO DELLE IMPRESE 6.0 RISCHI AMBIENTALI

6.1 AMBIENTE ESTERNO

6.1.1 Presenza di linee elettriche

Elenco Rischi: - Elettrocuzione

Misure di prevenzione: - Rispetto delle distanze di sicurezza dalle linee elettriche - Predisporre adeguati schermi isolanti isolanti verticali o sbarramenti o portali - Informare l'ente esercente e concordare le necessarie misure di protezione o la messa fuori servizio in periodi stabiliti, della linea in tensione.

6.1.2 Scariche atmosferiche

Elenco Rischi: Rischio di fulminazione secondo la norma CEI 81-4: - perdita di vite umane

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 14

Piano di Sicurezza e Coordinamento

- perdita inaccetabile di servizio pubblico - perdita di patrimonio culturale insostituibile - perdite economiche

Misure di prevenzione: La protezione contro le scariche elettriche è richiesta per strutture metalliche degli edifici, delle opere provvisionali, per gli apparecchi metallici di notevole dimensione situati all'aperto, quali: - ponteggi metallici - baraccamenti - gru a torre - silos Per valutare se le strutture sono autoprotette oppure necessitano di protezione contro le scariche atmosferiche occorre fare riferimento alla norma CEI 81-1. Ponteggi: nel caso che il ponteggio necessita del collegamento di terra, occorre che esso sia collegato il almeno due punti a dispersori costituiti da picchetti verticali di m 2,5 (orrizzontale m 5) tramite corda di rame di sezione mm2 35 (acciaio zincato mm2 50). Se occorre l'impianto contro le protezioni atmosferiche, deve essere presentata denuncia all'ISPESL ed esso è soggetto a verifica periodica da parte dell'AUSL. Gru: vale quanto detto per il ponteggio.

6.1.3 Vento

Elenco Rischi: In caso di presenza di forti venti: - Pericolo di caduta dall'alto - Pericolo di caduta di oggetti dall'alto - Pericolo nella movimentazione dei carichi

Misure di prevenzione: - Predisporre adeguati schermi protettivi - Nelle lavorazioni in quota utilizzare le cinture di sicurezza - Evitare di movimentare carichi leggeri che possono subire forti oscillazioni

6.2 AMBIENTE INTERNO

6.2.1 Caduta di materiali dall`alto

Elenco Rischi: - Effetti dannosi su persone o cose

Misure di prevenzione:

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 15

Piano di Sicurezza e Coordinamento

- Dispositivi di trattenuta o arresto - Durante il passaggio del carico su aree pubbliche transennare l'area interessata previo accordo con le autorità competenti.

6.3 RUMORE

6.3.1 Rumore

Elenco Rischi: - danno uditivo

Misure di prevenzione: VALUTAZIONE DEL RISCHIO. Il datore di lavoro procede alla valutazione del rumore durante il lavoro, al fine di identificare i lavoratori ed i luoghi di lavoro a rischio e di attuare le misure preventive e protettive previste dal D.Lgs. 277/91 - Ai fini della valutazione del rumore deve essere considerata l'esposizione quotidiana personale ovvero quella media settimanale, se quella quotidiana è variabile nell'arco della settimana. - La valutazione è programmata ed effettuata ad opportuni intervalli da personale competente, sotto la responsabilità del datore di lavoro. La valutazione deve essere comunque nuovamente effettuata ogni qualvolta vi è un mutamento nelle lavorazioni che influisce in modo sostanziale sul rumore prodotto ed ogni qualvolta l'organo di vigilanza lo dispone con provvedimento motivato. - Il datore di lavoro redige e tiene a disposizione della U.S.L. un rapporto nel quale sono indicati i criteri, le modalità e la periodicità di effettuazione delle valutazioni. MISURE TECNICHE, ORGANIZZATIVE, PROCEDURALI. Il datore di lavoro riduce al minimo, in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico, i rischi derivanti dall'esposizione al rumore mediante misure tecniche, organizzative e procedurali, concretamente attuabili, privilegiando gli interventi alla fonte. ESPOSIZIONE QUOTIDIANA Lep,d = 80-85 dB(A). Il datore di lavoro provvede a che i lavoratori ovvero i loro rappresentanti vengano informati su: a) i rischi derivanti all'udito dall'esposizione al rumore; b) le misure adottate in applicazione delle norme; c) le misure di protezione cui i lavoratori debbono conformarsi; d) la funzione dei mezzi individuali di protezione, le circostanze in cui ne è previsto l'uso e le modalità di uso; e) il significato ed il ruolo del controllo sanitario di cui per mezzo del medico competente; f) il significato e i risultati delle indagini fonometriche.

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 16

Piano di Sicurezza e Coordinamento

Inoltre: Il controllo sanitario deve essere esteso ai lavoratori la cui esposizione quotidiana personale sia compresa tra 80 dBA e 85 dBA qualora i lavoratori interessati ne facciano richiesta e il medico competente ne confermi l'opportunità, anche al fine di individuare eventuali effetti extrauditivi. ESPOSIZIONE QUOTIDIANA Lep,d = 85-90 dB(A). Il datore di lavoro provvede a che i lavoratori ricevano un'adeguata formazione su: a) i rischi derivanti all'udito dall'esposizione al rumore; b) le misure adottate in applicazione delle norme; c) le misure di protezione cui i lavoratori debbono conformarsi; d) la funzione dei mezzi individuali di protezione, le circostanze in cui ne è previsto l'uso e le modalità di uso; e) il significato ed il ruolo del controllo sanitario di cui per mezzo del medico competente; f) il significato e i risultati delle indagini fonometriche. g) l'uso corretto, ai fini della riduzione al minimo dei rischi per l'udito, degli utensili, macchine, apparecchiature che, utilizzati in modo continuativo, producono un'esposizione quotidiana personale di un lavoratore al rumore pari o superiore a 85 dBA. Inoltre: - Il datore di lavoro fornisce i mezzi individuali di protezione dell'udito a tutti i lavoratori la cui esposizione quotidiana personale può verosimilmente superare 85 dBA; - I lavoratori ovvero i loro rappresentanti sono consultati per la scelta dei modelli dei mezzi di protezione; - I lavoratori, indipendentemente dall'uso di mezzi individuali di protezione, sono sottoposti a controllo sanitario. Detto controllo comprende: a) una visita medica preventiva, integrata da un esame della funzione uditiva eseguita nell'osservanza dei criteri riportati nell'allegato VII del D.Lgs 277 del 15/8/1991, per accertare l'assenza di controindicazioni al lavoro specifico ai fini della valutazione dell'idoneità dei lavoratori; b) visite mediche periodiche, integrate dall'esame della funzione uditiva, per controllare lo stato di salute dei lavoratori ed esprimere il giudizio di idoneità. Esse devono tenere conto, oltre che dell'esposizione, anche della sensibilità acustica individuale. La prima di tali visite è effettuata non oltre un anno dopo la visita preventiva. La frequenza delle visite successive è stabilita dal medico competente. Gli intervalli non possono essere comunque superiori a due anni. - Il datore di lavoro, in conformità al parere del medico competente, adotta misure preventive e protettive per singoli lavoratori, al fine di favorire il recupero audiologico. Tali misure possono comprendere la riduzione dell'esposizione quotidiana personale del lavoratore, conseguita mediante opportune misure organizzative. ESPOSIZIONE QUOTIDIANA Lep,d > 90 dB(A) Il datore di lavoro provvede a che i lavoratori ricevano un'adeguata formazione su: a) i rischi derivanti all'udito dall'esposizione al rumore; b) le misure adottate in applicazione delle norme;

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 17

Piano di Sicurezza e Coordinamento

c) le misure di protezione cui i lavoratori debbono conformarsi; d) la funzione dei mezzi individuali di protezione, le circostanze in cui ne è previsto l'uso e le modalità di uso; e) il significato ed il ruolo del controllo sanitario di cui per mezzo del medico competente; f) il significato e i risultati delle indagini fonometriche. g) l'uso corretto, ai fini della riduzione al minimo dei rischi per l'udito, degli utensili, macchine, apparecchiature che, utilizzati in modo continuativo, producono un'esposizione quotidiana personale di un lavoratore al rumore pari o superiore a 85 dBA. Inoltre: - Nei luoghi di lavoro che possono comportare, per un lavoratore che vi svolga la propria mansione per l'intera giornata lavorativa, un'esposizione quotidiana personale superiore a 90 dBA è esposta una segnaletica appropriata. Tali luoghi sono inoltre perimetrati e soggetti ad una limitazione di accesso qualora il rischio di esposizione lo giustifichi e tali provvedimenti siano possibili. - I lavoratori la cui esposizione quotidiana personale supera 90 dBA devono utilizzare i mezzi individuali di protezione dell'udito fornitigli dal datore di lavoro. - Il datore di lavoro comunica all'organo di vigilanza, entro trenta giorni dall'accertamento del superamento, le misure tecniche ed organizzative, informando i lavoratori ovvero i loro rappresentanti. - I lavoratori, indipendentemente dall'uso di mezzi individuali di protezione, sono sottoposti a controllo sanitario. Detto controllo comprende: a) una visita medica preventiva, integrata da un esame della funzione uditiva eseguita nell'osservanza dei criteri riportati nell'allegato VII del D.Lgs 277 del 15/8/1991, per accertare l'assenza di controindicazioni al lavoro specifico ai fini della valutazione dell'idoneità dei lavoratori; b) visite mediche periodiche, integrate dall'esame della funzione uditiva, per controllare lo stato di salute dei lavoratori ed esprimere il giudizio di idoneità. Esse devono tenere conto, oltre che dell'esposizione, anche della sensibilità acustica individuale. La prima di tali visite è effettuata non oltre un anno dopo la visita preventiva. La frequenza delle visite successive è stabilita dal medico competente. Gli intervalli non possono essere comunque superiori ad un anno anno. - Il datore di lavoro, in conformità al parere del medico competente, adotta misure preventive e protettive per singoli lavoratori, al fine di favorire il recupero audiologico. Tali misure possono comprendere la riduzione dell'esposizione quotidiana personale del lavoratore, conseguita mediante opportune misure organizzative - I lavoratori sono iscritti nel registro apposito di cui all'art. 4, comma 1, lettera q) del D.Lgs. 277 del 15/8/1991. Il registro è istituito ed aggiornato dal datore di lavoro che ne cura la tenuta. Il datore di lavoro: a) consegna copia del registro all'ISPESL e alla USL competente per territorio, cui comunica, ogni tre anni e comunque ogni qualvolta l'ISPESL medesimo ne faccia richiesta, le variazioni intervenute; b) consegna, a richiesta, all'organo di vigilanza ed all'Istituto superiore di sanità copia del predetto registro;

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 18

Piano di Sicurezza e Coordinamento

c) comunica all'ISPESL e alla USL competente per territorio la cessazione del rapporto di lavoro, con le variazioni sopravvenute dall'ultima comunicazione; d) consegna all'ISPESL e alla USL competente per territorio, in caso di cessazione di attività dell'impresa, il registro di cui sopra; e) richiede all'ISPESL e alla USL competente per territorio copia delle annotazioni individuali in caso di assunzione di lavoratori che abbiano in precedenza esercitato attività che comportano le condizioni di esposizione al rischio da rumore; f) comunica ai lavoratori interessati tramite il medico competente le relative annotazioni individuali contenute nel registro e nella cartella sanitaria e di rischio, di cui all'art. 4, comma 1, lettera q) del D.Lgs. 277/91. I dati relativi a ciascun singolo lavoratore sono riservati. NUOVE APPARECCHIATURE, NUOVI IMPIANTI E RISTRUTTURAZIONI. La progettazione, la costruzione e la realizzazione di nuovi impianti, macchine ed apparecchiature, gli ampliamenti e le modifiche sostanziali di fabbriche ed impianti esistenti avvengono in maniera tale da ridurre al minimo, in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico, i rischi derivanti dall'esposizione al rumore mediante misure tecniche, organizzative e procedurali, concretamente attuabili, privilegiando gli interventi alla fonte. I nuovi utensili, macchine e apparecchiature destinati ad essere utilizzati durante il lavoro che possono provocare ad un lavoratore che li utilizzi in modo appropriato e continuativo un'esposizione quotidiana personale al rumore pari o superiore ad 85 dBA sono corredati da un'adeguata informazione relativa al rumore prodotto nelle normali condizioni di utilizzazione ed ai rischi che questa comporta. Il datore di lavoro privilegia, all'atto dell'acquisto di nuovi utensili, macchine, apparecchiature, quelli che producono, nelle normali condizioni di funzionamento, il più basso livello di rumore. LAVORAZIONI CHE COMPORTANO VARIAZIONI CONSIDEREVOLI DELL'ESPOSIZIONE QUOTIDIANA PERSONALE. Laddove le caratteristiche intrinseche di un posto di lavoro comportano una variazione notevole dell'esposizione quotidiana di un lavoratore al rumore da una giornata lavorativa all'altra, il datore di lavoro può richiedere, per lavoratori che svolgono particolari compiti, deroghe a condizione che adeguati controlli mostrino che la media settimanale dei valori quotidiani di esposizione del lavoratore al rumore non supera il valore di 90 dBA. La richiesta di deroga è inoltrata alla U.S.L. corredata da una descrizione della mansione svolta, con una indicazione dei valori dell'esposizione quotidiana personale che questa comporta e da una relazione del medico competente, contenente anche una valutazione degli esami della funzione uditiva. Qualora la U.S.L. non rilasci prescrizioni entro trenta giorni dalla ricezione della documentazione, il datore di lavoro può usufruire della deroga, fermo restando la sua responsabilità per quanto riguarda l'osservanza delle disposizioni del D.Lgs. 277/91 DEROGHE PER SITUAZIONI LAVORATIVE PARTICOLARI. Il datore di lavoro può richiedere deroghe:

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 19

Piano di Sicurezza e Coordinamento

- per situazioni eccezionali, nelle quali non sia possibile mediante misure tecniche ovvero organizzative, ivi compresa la riduzione del tempo di esposizione, ridurre l'esposizione quotidiana personale di un lavoratore al di sotto di 90 dBA anche con l'uso dei mezzi individuali di protezione; - per lavoratori che svolgono compiti particolari, che comportano un'esposizione quotidiana personale superiore a 90 dBA se l'applicazione di detta misura provoca un aggravamento complessivo del rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori considerati e non è possibile evitare tale rischio con altri mezzi. Le richieste di deroga sono inviate al Ministero del lavoro e della previdenza sociale, e devono essere corredate dalla documentazione descritta all’art.48 del D.Lgs. 277/91.

6.4 TERRENO

6.4.1 Smottamenti

Elenco Rischi: - perdita di vite umane - danni ad opere provvisionali - danni ad opere in costruzione - perdite economiche

Misure di prevenzione: - Analisi preventiva delle caratteristiche geomeccaniche del terreno - Consolidamento del terreno

7.0 RISCHI PARTICOLARI

7.1 ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI

Attività interessate: Tutte le attività nelle quali vi sia la presenza di prodotti chimici, originati da una reazione chimica voluta e controllata dall'uomo, potenzialmente pericolosi per l'uomo stesso. Riferimenti normativi applicabili: - Legge 256/74 e successive modificazioni - D.L.gs 277/91 - D.L.gs 626/94. Misure di prevenzione e istruzioni per gli addetti prima dell'attività:

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 20

Piano di Sicurezza e Coordinamento

- tutte le lavorazioni devono essere precedute da una valutazione tesa ad evitare l'impiego di sostanze chimiche nocive e a sostituire ciò che è nocivo con ciò che non lo è o lo è meno - la quantità dell'agente chimico da impiegare deve essere ridotta al minimo richiesto dalla lavorazione - prima dell'impiego della specifica sostanza occorre consultare l'etichettatura e le istruzioni per l'uso al fine di applicare le misure di sicurezza più opportune (il significato dei simboli, le frasi di rischio ed i consigli di prudenza sono di seguito riportati) - tutti i lavoratori addetti o comunque presenti devono essere adeguatamente informati e formati sulle modalità di deposito e di impiego delle sostanze, sui rischi per la salute connessi, sulle attività di prevenzione da porre in essere e sulle procedure anche di pronto soccorso da adottare in caso di emergenza. Durante l'attività: - è fatto assoluto divieto di fumare, mangiare o bere sul posto di lavoro - è indispensabile indossare l'equipaggiamento idoneo (guanti, calzature, maschere per la protezione delle vie respiratorie, tute etc.) da adottarsi in funzione degli specifici agenti chimici presenti. Dopo l'attività: - tutti gli esposti devono seguire una scrupolosa igiene personale che deve comprendere anche il lavaggio delle mani, delle calzature e degli altri indumenti indossati - deve essere prestata una particolare attenzione alle modalità di smaltimento degli eventuali residui della lavorazione (es. contenitori usati). Dispositivi di protezione individuale: -guanti - calzature - occhiali protettivi - maschere per la protezione delle vie respiratorie abbigliamento protettivo. Pronto soccorso e misure di emergenza: - al verificarsi di situazioni di allergie, intossicazioni ed affezioni riconducibili all'utilizzo di agenti chimici è necessario condurre l'interessato al più vicino centro di Pronto Soccorso. Sorveglianza sanitaria: - sono sottoposti a sorveglianza sanitaria, previo parere del medico competente, tutti i soggetti che utilizzano o che si possono trovare a contatto con agenti chimici considerati pericolosi in conformità alle indicazioni contenute nell'etichetta delle sostanze impiegate. Come riconoscere la presenza di sostanze pericolose nei prodotti chimici: le norme, discendenti dalla legge 29/05/1974, n. 256 concernente la "classificazione e disciplina dell'imballaggio e dell' etichettatura delle sostanze e dei preparati pericolosi", impongono di riportare sulla confezione di tali sostanze determinati simboli e sigle e consentono, per gli oltre mille prodotti o sostanze per le quali tali indicazioni sono obbligatorie, di ottenere informazioni estremamente utili per dare applicazione alle regole richiamate. Analoghe informazioni sono riportate, in forma più esplicita, nella sheda tossicologica relativa al prodotto pericoloso che è fornita o può essere richiesta al fabbricante. Prodotti non soggetti all'obbligo di etichettaturra non sono considerati pericolosi.

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 21

Piano di Sicurezza e Coordinamento

Specie le informazioni deducibili dall'etichettatura non sono di immediata comprensione in quanto vengono date tramite simboli e sigle che si riferiscono ad una ben precisa e codificata "chiave" di lettura. Al di là del nome della sostanza o del prodotto, che essendo un nome "chimico" (per esempio, 1.1 Diossietano, TCA, trietilamina, etc.) dice ben poco all'utilizzatore, elementi preziosi sono forniti: - dal simbolo; - dal richiamo a rischi specifici; - dai consigli di prudenza. I simboli: Sono stampati in nero su fondo giallo-arancione e sono i seguenti: - esplosivo (E): una bomba che esplode; - comburente (O): una fiamma sopra un cerchio; - facilmente infiammabile (F): una fiamma; - tossico (T): un teschio su tibie incrociate; - nocivo (Xn): una croce di Sant'Andrea; - corrosivo (C): la raffigurazione dell'azione corrosiva di un acido; - irritante (Xi): una croce di Sant'Andrea; - altamente o estremamente infiammabile (+F): una fiamma; - altamente tossico o molto tossico (+T): un teschio su tibie incrociate. I rischi specifici: vengono indicati mediante le cosiddette " frasi di rischio". Tali frasi sono sintetizzate tramite la lettera R e un numero. I consigli di prudenza: sono sintetizzati dalla lettera S seguita da un numero.

7.2 ESPOSIZIONI AD AGENTI BIOLOGICI

Attività interessate Tutte le attività nelle quali vi sia la presenza di qualsiasi microrganismo, anche se geneticamente modificato, coltura cellulare ed endoparassita umano che potrebbe provocare infezioni, allergie o intossicazioni. Le principali sono quelle svolte in possibili ambienti insalubri quali ad es.: - manutenzione fognature (canali, pozzi e gallerie) ed impianti di depurazione - manutenzione del verde - attività in ambito cimiteriale - manutenzioni in sedi ferroviarie e stradali. In tutte le attività edili è comunque consigliabile far precedere l'installazione del cantiere da una valutazione ambientale indirizzata anche alla ricerca degli eventuali agenti biologici, seguita, se del caso, da una specifica attività di bonifica. Riferimenti normativi applicabili - D.L.gs 277/91 - D.L.gs 626/94. Misure di prevenzione e istruzioni per gli addetti Prima dell'attività:

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 22

Piano di Sicurezza e Coordinamento

-prima dell'inizio di qualsiasi attività nella quale i lavoratori possano venire a contatto con agenti biologici nocivi è necessario effettuare una preventiva valutazione ambientale, seguita da una eventuale bonifica del sito - il personale, a qualunque titolo presente, deve essere adeguatamente informato e formato sulla modalità di corretta esecuzione del lavoro e sulle attività di prevenzione da porre in essere. Durante l'attività: - è fatto assoluto divieto di fumare, bere o mangiare sul posto di lavoro - è indispensabile indossare l'equipaggiamento idoneo (guanti, stivali, etc,) Dopo l'attività: - tutti gli esposti devono seguire una scrupolosa igiene personale che deve comprendere anche il lavaggio delle mani, dei guanti, delle calzature e degli altri indumenti in soluzione disinfettante. Dispositivi di protezione individuale: - guanti - calzature (stivali) - maschere per la protezione delle vie respiratorie. Pronto soccorso e misure di emergenza: - in caso di allergia, intossicazione, infezione da agenti biologici è necessario condurre l'interessato al più vicino centro di Pronto Soccorso. Sorveglianza sanitaria: - tutti gli addetti sono sottoposti a sorveglianza sanitaria e, previo parere del medico competente, alle eventuali vaccinazioni ritenute necessarie (es. antiepatite)

7.3 LAVORI IN PROSSIMITÀ DI LINE A.T.

Suggerimenti normativi (Direttiva CEE/CEEA/CE n° 57 del 24/06/1992): - Le eventuali linee elettriche aeree devono essere, per quanto possibile, deviate al di fuori dell'area del cantiere o messe fuori tensione.Se ciò non fosse possibile, si devono prevedere barriere o avvertenze affinché i veicoli e gli impianti vengano mantenuti a distanza. - Adeguati avvertimenti e una protezione sospesa devono essere previsti nel caso in cui veicoli del cantiere si trovino a dover passare sotto le linee.

7.4 MONTAGGIO O SMONTAGGIO DI PREFABBRICATI PESANTI

Suggerimenti normativi (Direttiva CEE/CEEA/CE n° 57 del 24/06/1992): - Le intelaiature metalliche o di cemento e i loro elementi, le armature, gli elementi prefabbricati o i sostegni temporanei e i puntellamenti devono essere montati e smontati soltanto sotto la sorveglianza di una persona competente.

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 23

Piano di Sicurezza e Coordinamento

- Devono essere previste le precauzioni atte a proteggere i lavoratori dai pericoli derivanti dalla fragilità o dall'instabilità temporanea di una struttura. - Le armature, i sostegni temporanei e i puntellamenti devono essere concepiti e calcolati, montati e mantenuti in modo da poter sopportare senza rischi le sollecitazioni che possono essere loro imposte.

7.5 RISCHIO DI SEPPELLIMENTO O DI SPROFONDAMENTO

Misure di prevenzione. I lavori di scavo all'aperto o in sotterraneo, con mezzi manuali o meccanici, devono essere preceduti da un accertamento delle condizioni del terreno e delle opere eventualmente esistenti nella zona interessata. Devono essere adottate tecniche di scavo adatte alle circostanze che garantiscano anche la stabilità degli edifici, delle opere preesistenti e delle loro fondazioni. Gli scavi devono essere realizzati e armati come richiesto dalla natura del terreno, dall'iclinazione delle pareti e dalle altre circostanze influenti sulla stabilità ed in modo da impedire slittamenti, frane, crolli e da resistere a spinte pericolose, causate anche da piogge, infiltrazioni, cicli di gelo e disgelo. La messa in opera manuale o meccanica delle armature deve di regola seguire immediatamente l'operazione di scavo. Devono essere predisposti percorsi e mezzi per il sicuro accesso ai posti di lavoro e per il rapido allontanamento in caso di emergenza. La presenza di scavi aperti deve essere in tutti i casi adeguatamente segnalata. Sul ciglio degli scavi devono essere vietati i depositi di materiali, l'installazione di macchine pesanti o fonti di vibrazione e urti, il passaggio e la sosta di veicoli.

8.0 ATTREZZATURE

8.1 ATTREZZATURE DELL'IMPRESA

Attrezzatura Tipologia di utilizzo

N. Db max

Attrezzature manuali Permanente 20 Autobetoniera Permanente 1 Autocarri per trasporto materiale di risulta

Permanente

Autocarro Permanente Autocarro per trasporto conglomerato bituminoso

Permanente

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 24

Piano di Sicurezza e Coordinamento

Autogru Permanente Avvitatrice elettrica Permanente Cannello a gas Permanente Escavatori Permanente Macchina tagliasfalto Permanente Mini macchine movimento terra Permanente Pala cingolata Permanente Pompa autocarrata per getto calcestruzzo

Permanente

Ponte a torre su ruote (Trabatello) Permanente Sega circolare Permanente Tagliapiastrelle Permanente Trapano elettrico Permanente Vibratore per calcestruzzo Permanente

9.0 PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

9.1 AREE

9.1.1 RECINZIONE

Area Descrizione Rif. Graf. Recinzione esterna del cantiere

L'area di lavoro dovrà essere totalmente recintata per evitare che estranei vi possano accedere. La recinzione dovrà avere degli accessi in posizione opportuna rispetto alla viabilità esterne e raccordarsi alle correnti di traffico esterne. Delimitare l'area di cantiere, lungo tutto il suo perimetro, con una recinzione realizzata con elementi strutturali (es. reti elettrosaldate, pannelli prefabbricati in c.a. o metallo, pannelli di legno, ecc.) aventi una sufficiente resistenza e durevolezza. La recinzione va opportunamente segnalata con segnali di divieto e pericolo. Mantenere in buone condizioni e rendere ben visibile sia la recinzione sia i segnali a corredo della stessa. Disporre in posizione ben visibile il cartello di cantiere contenente tutte le indicazioni necessarie a qualificare il cantiere.

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 25

Piano di Sicurezza e Coordinamento

9.1.2 SERVIZI

Area Descrizione Rif. Graf. Infermeria All'interno della baracca ufficio verrà sistemata una

cassetta di pronto soccorso per un primo intervento di medicazione in caso di infortunio. La cassetta di pronto soccorso deve contenere almeno: 1. untubetto di sapone in polvere; 2. una bottiglia di 250 g di alcool denaturato; 3. tre fialette di 2 cc di alcool denaturato; 4. due fialette di 2 cc di ammoniaca; 5. un preparato antiustione; 6. un rotolo di cerotto adesivo da 1m per 2 cm; 7. due bende di garza idrofila da 5 m ed una da 500 per 7 cm; 8. dieci buste da 5 compresse di garza idrofila sterilizzata da 10 cm per 10 cm; 9. due pacchetti di cerotti medicati e sterilizzati; 10. tre pacchetti da 20 g di cotone idrofilo; 11. tre spille di sicurezza; 12. un paio di forbici; 13. istruzioni sul modo di usare i prodotti suddetti e di prestare i primi soccorsi.

Servizi igienici In prossimità dei posti di lavoro i lavoratori devono poter disporre di servizi di ampiezza stabilita in base al numero massimo dei lavoratori che si prevede possano utilizzarli. Locali aventi dimensioni tali da consentire al lavoratore di rivestirsi senza impaccci ed in condizioni appropiate di igiene. Gabinetti (almeno una latrina è sempre d'obbligo e in linea di massima, attenendosi alle indicazioni della ingegneria sanitaria, ne va predisposta una ogni 30 persone occupate per turno) e lavabi (almeno uno ogni 5 lavoratori per turno) con acqua corrente calda, se necessario, dotati dimezzi detergenti e per asciugarsi. I gabinetti vanno previsti separati per uomini e donne; se il numero di lavoratori è inferiore a dieci, si può prevedere un'utilizzazione separata degli stessi. Se il numero di lavoratori è inferiore a cinque si può prevedere uno spogliatoio unico per entrambi i sessi utilizzato secondo opportuni turni prestabiliti nell'ambito dell'orario lavorativo. Deve essere sempre disponibile acqua potabile da

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 26

Piano di Sicurezza e Coordinamento

bere, e bicchieri a perdere conservati in apposito contenitore, erogata in quantità di almeno 15 litri/giorno e distribuita da rubinetti.

Spogliatoi Si devono predisporre dei locali destinati a spogliatoi convenientemente arredati, areati, illuminati, ben difesi dalle intemperie, riscaldati durante l'inverno, muniti di sedili ed armadietti per gli indumenti. Eventualmente spogliatoi separati per uomini e donne.

Uffici Gli uffici devono avere idonea cubatura, adeguato isolamento termico, ed uno spazio interno tale da garantire ad ogni lavoratore il normale movimento, in relazione al lavoro da svolgere (disegni, contabilità, ecc.) ed ai passaggi necessari al personale.

9.1.3 VIABILITÀ

Area Descrizione Rif. Graf. Zona stoccaggio materiale

ZONE DI STOCCAGGIO MATERIALI Per lo stoccaggio provvisorio dei materiali scegliere un luogo che non intralci i movimenti e il lavoro. I materiali e le attrezzature vanno posti su superfici piane ed asciutte. Se lo stoccaggio avviene all’interno della struttura fare attenzione a non sovraccaricare i solai. Non fare pile troppo alte e disporre materiali ed attrezzature in modo da evitare che possano cadere su chi li prende o vi passa vicino. Proteggere sempre I leganti e gli elementi in laterizio dalla pioggia e dall'umidità. I telai e gli elementi dei ponteggi vanno posti negli appositi contenitori in modo ordinato, altrimenti appoggiare i telai leggermente inclinati in vicinanza di una parete, gli altri elementi vanno disposti accanto in modo ordinato se non si hanno a disposizione contenitori per i tubi da ponteggio, appoggiarli su due travi sollevate dal terreno, disponendo dei fermi agli estremi delle travi per evitare che i tubi rotolino giù. Accatastare ordinatamente tavole e pannelli in legno, suddivisi per lunghezza, interponendo ogni 50-70 cm una traversina in legno, in modo da poter infilare agevolmente le cinghie per il trasporto. Posti di lavoro fissi: I posti di lavoro devono essere difesi in modo idoneo contro la caduta o l’investimento di materiali in funzione dell’attività lavorativa

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 27

Piano di Sicurezza e Coordinamento

svolta. Evitare di impastare calcestruzzi e malte, o eseguire altre attività a carattere continuativo, nelle vicinanze dei ponteggi o dei posti di caricamento e sollevamento dei prefabbricati, se ciò accade si deve realizzare un impalcato sovrastante la postazione di lavoro ad altezza non superiore di 3 m da terra per la protezione dalla caduta di materiale dall’alto. Le postazioni di lavoro fisse non devono intralciare la viabilità interna del cantiere, per evitare investimenti occorre delimitarle e segnalarle opportunamente. Nelle operazioni di scalpellatura, taglio di chiodi ed in genere nei lavori che possono dar luogo alla proiezione pericolosa di schegge predisporre schermi o adottare altre misure atte ad evitare che le materie proiettate possano produrre danno alle persone.

9.2 SEGNALETICA 10.0 IMPIANTI

10.1 A CURA DELL'IMPRESA

10.1.1 Gruppi elettrogeni

Note: Quando non è possibile avere alimentazione dall'Azienda energetica nazionale o locale si deve ricorrere all'utilizzo di gruppo elettrogeno autonomo equipaggiato di quadro elettrico, per l'avviamento automatico al mancare della rete principale, completo di protezioni, coppia contatori di scambio rete con interblocco meccanico, ritardatori al ritorno direte, dispositivi di comando e di controllo e linee di connessione tra gruppo e quadro di scambio. I gruppi saranno in versione aperta su basamento con sola marmitta di tipo silenziato (-20DB), per impiego distante da unità abitative, oppure in versione containerizzata con cofanatura insonorizzata (rumorosità residua pari a 70/75 dB a 7 metri in campo aperto). Il gruppo dovrà essere installato, prevedendo in particolare: - sistema di alimentazione a gasoliocon pompa da cisterna di stoccaggio a serbatoio giornaliero a distanza < 15m, filtri a cartuccia, pompa di iniezione, raccordi per disaerazione, elettromagnete o elettrovalvola d'arresto esterna, raccordi di mandata e rifiuto motore diesel, raccordo di drenaggio, galleggiante con segnalazione di riserva; - sistema di aspirazione aria filtri a secco o a bagno d'olio per ambienti chiusi; - sistema di scarico dei gas combusti con tronchetti flessibili e marmitta di tipo industriale;

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 28

Piano di Sicurezza e Coordinamento

- sistema di arresto automatico per bassa pressione olio e/o alta temperatura motore; - sistema di avviamento manuale per manutenzione, completo di motorino batteriee carica batterie. L'accoppiamento motore-generatore sarà del tipo con monoblocco diretto a mezzo giunto elastico flangiato protetto meccanicamente, con basamento portante costituito da profilati di acciaio elettrosaldato, completo di traverse d'appoggio, golfari di sollevamento e supporti antivibranti in gomma aniolio per l'ancoraggio del gruppo.

10.1.2 Impianto di illuminazione

Note: I punti di lavoro e di passaggio nelle zone del cantiere che non risultino sufficientemente illuminati naturalmente durante il periodo di tempo di permanenza degli addetti ai lavori devono essere illuminati artificialmente. Le fonti luminose non devono provocare abbagliamento e devono essere ubicate in punti tali ed avere intensità tali da rendere visibili tempestivamente e chiaramente la presenza di rischi per persone e mezzi del cantiere. Le fonti luminose devono essere adatte all'ambiente in cui sono ubicate ed essere protette contro gli agenti atmosferici e le condizioni lavorative che possano compromettere il funzionamento o creare pericoli. Ai guardiani ed alle persone incaricate di effettuare ispezioni notturne e diurne in ambienti esterni devono essere forniti mezzi di illuminazione portatili.

10.1.3 Impianto di messa a terra

Riferimento grafico: rifgra

Note: E' buona norma realizzare l'impianto di messa a terra non appena sono stati ultimati i lavori di movimento di terra, in modo da poter servire il cantiere stesso e nel futuro l'edificio finito. Va ricordato che i principali requisiti dell'impianto di terra sono i seguenti: a) Bassa resistenza dei dispersori. Ovviamente la resistenza dipende dalla resistività del terreno e dal numero dei dispersori. b) Adeguata sezione dei conduttori di collegamento. c) Corretti collegamenti, uso capocorda e giunti a compressione ed impiego di materiali non soggetti ad ossidazioni. d) Collegamento di tutti i dispersori, possibilmente ad anello chiuso, per evitare gravi pericoli in caso di interruzione accidentale del circuito. e) Coordinamento delle protezioni. L'efficacia dell'impianto di terra, in occasione di un guasto interno all'apparecchiatura, dipende in gran parte dalla taratura delle protezioni e dal corrispondente dimensionamento dell'impianto di terra. La tensione di contatto e di passo deve essere inferiore a 50 V. f) Interruttori, differenziali, magnetotermici, valvole, ecc.

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 29

Piano di Sicurezza e Coordinamento

E' da tener presente la necessità che l'impianto di messa a terra sia comunque attuato "a regola d'arte" e che sia rispettata l'esigenza della verifica del coordinamento delle protezioni. g) L'impianto di terra deve essere ispezionabile; è importante che ci si effettuino frequenti controlli sullo stato dei collegamenti; ciò si rivela particolarmente importante nei cantieri edili ove sono frequenti gli spostamenti di materiale e la possibilità di involontario danneggiamento dei conduttori. h) Si consiglia di eseguire l'impianto di terra ad "anello chiuso", per conservare l'equipotenzialità delle masse, anche in caso di taglio accidentale di un conduttore della maglia. i) In assenza di verifica periodica (biennale) da parte degli organi preposti alla vigilanza, dovrà provvedersi analogamente dal datore di lavoro mediante tecnico esperto. l) Gli impianti di terra devono essere costruiti con i requisiti fissati dalla norma CEI 64-8. m) Compilare il "modello B" in ogni sua parte compreso il valore della resistenza di terra in Ohm, ed inviarlo in duplice copia, all'ISPELS.

10.1.4 Impianto di protezione scariche atmosferiche

Note: La materia è regolata dagli art. 34-34 e 40 del D.P.R. 547/55, dalla norma CEI 81.1, nonchè dalle norme di buona tecnica. Le strutture metalliche degli edifici e delle opere provvisionali ed i recipienti metallici (ponteggi, baracche, tettoie, silos), devono essere collegati elettricamente a terra, in modo da garantire la dispersione di eventuali scariche atmosferiche (fulmini). L'impianto di protezione contro le scariche atmosferiche deve essere interconnesso con quello generale di terra, per non provocare differenze di potenziale nelle varie masse scollegate e quindi pericolosi rischi di elettrocuzione. Tale installazione deve essere denunciata alla Sezione Impiantistica e Antinfortunistica del Presidio Multizonale di Prevenzione.

10.1.5 Impianto elettrico

Note: L'impianto elettrico e di messa a terra del cantiere deve essere costruito da personale qualificato e va mantenuto in modo da prevenire contatti accidentali con gli elementi in tensione, rischi di scoppio o di incendio. L'impianto elettrico e di terra deve essere realizzato secondo la legge 5.3.1990 n°46 e le norme CEI 64-8 ed 11-8. L'impianto deve essere realizzato da parte della ditta specializzata che dovrà rilasciare all'impresa una certificazione di conformità dell'impianto di alimentazione e di terra, prima della sua entrata in servizio. Detto impianto è sottoposto a pesanti usure e perciò va controllato frequentemente. Il grado di protezione delle apparecchiature e dei componenti elettrici, contro la penetrazione dei corpi solidi e liquidi, deve essere almeno IP 44; si consiglia però

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 30

Piano di Sicurezza e Coordinamento

di adottare un grado di protezione pari ad IP 55, in considerazione delle particolari condizioni operative (polveri di cemento, getti d'acqua, etc.) Quando è utilizzato un sistema IT (neutro isolato e masse collegate a terra), se l'impianto è alimentato tramite un trasformatore o generatore facente parte del cantiere, deve essere previsto un dispositivo di controllo dell'isolamento (Norma CEI 64-8;V5. Protezione contro i contatti diretti ed indiretti). Quadro generale: Nei casi più frequenti l'enrgia elettrica viene fornita dall'ENEL o da altro concessionario (Aziende elettriche municipalizzate), il quale installa, in prossimità del cantiere, un quadro fornito di contatore ed interruttore magnetotermico; a valle di questo quadro deve essere installato il quadro elettrico generale di cantiere. Detto quadro di distribuzione deve essere provvisto di: - collegamento elettrico verso terra; - interruttore generale onnipolare con differenziale; - separatori per ogni linea di uscita dal quadro per correnti superiori a 16 A; - protezioni contro i sovraccarichi; - interruttori differenziali; - prese interbloccate con gli interruttori del tipo CEE 17- CEI 23.12; - chiara indicazione dei circuiti ai quali si riferiscono gli organi di comando, i dispositivi e gli strumenti installati (cartellini di identificazione). Tutti i quadri per la distribuzione dell'energia elettrica nei cantieri devono essere conformi alla norma CEI 17-13/1. Sottoquadri: Spesso nei cantieri si rileva la presenza di prese multiple, con aggrovigliamento di spine e cavi, che sono pericolose, oltre che vietate dalla normativa in vigore. Per ovviare a tali infrazioni, si consiglia di adottare quadri mobili da installare nelle vicinanze dei posti di lavoro. Detti quadri devono essere forniti di: - collegamento elettrico verso terra; - interruttore generale onnipolare; - separatori per ogni linea per correnti pari o superiori a 16 A; - presa CEE 17 - CEI 23.12, interbloccate con gli interruttori; - interruttore differenziale ad alta sensibilità (0.030 A). Gruppi elettrogeni di piccola potenza (3-4 KW): Questi generatori vengono spostati frequentemente o addirittura sono posizionati su veicoli stradali (autocarri, furgoni, ecc.), per cui è praticamente impossibile disporre di un impianto di terra locale. Per piccole potenze è sufficientemente sicuro il montaggio di un differenziale ad alta sensibilità (0.03 A) a monte di ogni presa. Le prese devono essere del tipo CEE 17. Interruttori magnetotermici: Dispongono di 2 relè, uno termico e uno magnetico. - Il relè termico serve a proteggere l'impianto da sovraccarichi e deve essere tarato in funzione del limite termico dell'impianto stesso, ossia della sezione dei conduttori e della intensità di corrente ammissibile.Il tempo di intervento del relè termico è variabile in relazione all'entità del sovraccarico. - Il relè magnetico protegge l'impianto da sovraccorrenti dovute a cortocircuito.In altre parole il relè magnetico interviene per una corrente che va da 4 a 10 volte la corrente che fa intervenire il termico. Trasformatore 220/42 - 24 V. Il trasformatore utilizzato per l'alimentazione :

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 31

Piano di Sicurezza e Coordinamento

- delle lampade portatili con tensione non superiore a 25 V; - degli utensili elettrici portatili o mobili alimentati con tensione non superiore a 50 V, deve essere un "trasformatore di sicurezza". Trasformatore di isolamento 220/220 V. Detto trasformatore deve essere utilizzato in cantiere per l'alimentazione degli utensili elettrici portatili, quando non vengano utilizzati utensili alimentati alla tensione di 42 V (CEI 64-8, art. 5.4.03). Le spine (non più di 6) devono essere protette da interruttore differenziale ad alta sensibilità, con corrente di intervento pari a 0.03 A, per proteggere gli utilizzatori che potrebbero trovarsi in ambienti umidi o in presenza di masse metalliche (tubazioni, ponteggi, ecc.). Cavi elettrici: La scelta del tipo di cavo deve essere fatta tenendo conto delle azioni meccaniche, termiche, chimiche ed elettrochimiche alle quali il cavo stesso può essere sottoposto. I cavi flessibili impiegati per derivazioni provvisorie o per l'alimentazione di apparecchi portatili o mobili devono essere del tipo H07RN-F oppure del tipo equivalente, ai fini della resistenza all'acqua ed all'abrasione (Norme CEI 64-8, V5). Devono essere altrsì impiegati cavi che rispettino la codifica dei colori (giallo-verde per i conduttori di terra, di protezione e di equipotenzialità, blu chiaro per il conduttore di neutro); per evitare danni, i cavi non devono essere posati attraverso luoghi di transito di veicoli o pedoni. Quando ciò non è possibile, detti cavi devono essere opportunamente protetti da tubazioni idonee alle sollecitazioni previste. Equipaggiamenti elettrici di macchine industriali (Norma CEI 44.5): L'equipaggiamento elettrico deve assicurare la protezione delle persone contro la scossa elettrica, sia in servizio ordinario (contatti diretti), che in caso di guasto (contatti indiretti). Le macchine che presentano rischi di taglio, schiacciamento, trascinamento, etc. come le seghe circolari, le betoniere, etc., devono essere provviste della protezione contro il riavviamento automatico dopo l'interruzione ed il ripristino dell'alimentazione. (art. 5.4). Prese e spine: Devono essere utilizzate prese e spine conformi alle specifiche CEE Euronorm (CEE 17, CEI 23-12), di colore: - viola per la tensione di 24 V; - verde per la tensione di 50 V; - blu per la tensione di 220 V; - rosso per la tensione di 380 V.

10.1.6 Impianto fognario

Note: Impianto da realizzare a servizio dei locali igienici dei lavoratori. Se il collegamento alla fognatura non è attuabile, si deve predisporre una fossa biologica o un altro sistema da concordare con l'Ufficio di igiene del luogo.

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 32

Piano di Sicurezza e Coordinamento

11.0 VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE

11.1 INTRODUZIONE

Il D.Lgs. n. 277 del 15 agosto 1991 prevede specifiche azioni volte a proteggere i lavoratori dai rischi connessi con l'esposizione al rumore durante il lavoro. Nel settore delle costruzioni il decreto si applica in ogni luogo di lavoro in quanto, anche se a livelli che possono essere bassi, il rumore è sempre rilevabile. La protezione dei lavoratori da questo specifico rischio implica per il datore di lavoro il dovere di effettuare una valutazione del rischio, e , se a seguito di tali rilevazioni si verifica il superamento delle soglie fissate (80 dBA di esposizione quotidiana equivalente), devono essere eseguite adeguate rilevazioni strumentali per determinare con precisione l'effettivo livello di esposizione e predisporre opportune misure di prevenzione. Si possono avere i casi di seguito riportati LIVELLI DI ESPOSIZIONE AL RUMORE RILEVATI INFERIORI A 80 DECIBEL Il decreto non impone alcun obbligo. LIVELLI DI ESPOSIZIONE AL RUMORE RILEVATI COMPRESI TRA 80 E 85 DECIBEL Obbligo del datore di lavoro di informare i lavoratori a proposito dei rischi derivanti all'udito dall'esposizione al rumore, le misure adottate in applicazione al decreto, le misure di protezione che i lavoratori devono seguire, le funzioni dei mezzi di protezione, le circostanze in cui farne uso e le modalità di utilizzo, il significato e il ruolo del controllo sanitario, il risultati e il significato della valutazione. Se il lavoratore ne fa richiesta ed il medico competente ne conferma l'opportunità, anche al fine di individuare eventuali effetti extrauditivi, il lavoratore stesso deve essere sottoposto ad opportuno controllo sanitario. LIVELLI DI ESPOSIZIONE AL RUMORE RILEVATI COMPRESI TRA 85 E 90 DECIBEL Il datore di lavoro, oltre alle disposizioni previste per l'esposizione inferiori, deve fornire al lavoratore adeguata formazione su: uso corretto dei mezzi personali di protezione uso corretto degli utensili, delle macchine e delle apparecchiature per ridurre al minimo i rischi dell'udito Inoltre deve fornire ai lavoratori i mezzi personali di protezione scelti consultando i lavoratori o i loro rappresentanti, facendo attenzione che tali mezzi siano adatti al singolo lavoratore e alle sue condizioni di lavoro, nonchè alla sua sicurezza e salute. Tutti i lavoratori così esposti, indipendentemente dall'utilizzo dei mezzi personali di protezione, devono essere sottoposti a controllo sanitario (una visita medica preventiva con esame della funzione uditiva, per accertare l'assenza di controindicazioni al lavoro specifico; b) una visita di controllo, con esame della funzione uditiva, effettuata non oltre un anno dopo la visita preventiva per controllare lo stato di salute dei lavoratori ed

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 33

Piano di Sicurezza e Coordinamento

esprimere il giudizio di idoneità; visite mediche periodiche successive, a frequenza stabilita dal medico competente, comunque non oltre i due anni). LIVELLI DI ESPOSIZIONE AL RUMORE RILEVATI SUPERIORI A 90 DECIBEL (oppure pressione acustica istantanea non ponderata (Peak) di 140 dB(Lin)) fermi restando gli obblighi precedenti e quelli di perimetrare la zona di rischio e limitarne l'accesso, il datore di lavoro deve comunicare all'organo di vigilanza, entro trenta giorni dall'accertamento del superamento, le misure tecniche e organizzative adottate, informare i lavoratori ovvero i loro rappresentanti e tenere un apposito registro su cui annotare i nominativi dei lavoratori . SPECIFICITA' DEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI Nei lavori di costruzione generalmente l'esposizione dei lavoratori al rumore è fortemente variabile nel corso della giornata e nel corso della settimana lavorativa. Ciò rende molto complessa l'applicazione della norma. Prima dell'inizio dei lavori deve essere effettuata in ogni cantiere la valutazione preventiva dell'esposizione al rumore per i vari gruppi omogenei di lavoratori. I dati per effettuare le valutazioni preventive, non essendo ovviamente possibile compiere misurazioni prima dell'inizio dei lavori, possono essere ottenuti simulando le lavorazioni che l'impresa intende effettuare oppure facendo riferimento a misurazioni compiute in altri cantieri simili per attrezzature e metodologie di lavoro. In questo caso l'estensore del rapporto di valutazione del rumore deve citare la fonte della documentazione e i criteri da utilizzare per adeguare alla sitauzione reale i dati tratti dalle fonti di riferimento. Il Comitato Paritetico di Torino ha messo a punto una metodologia di valutazione dell'esposizione al rischio rumore di cui il Ministero del Lavoro ha riconosciuto al validità. ESPOSIZIONE PER GRUPPI OMOGENEI La metodologia si basa sulla suddivisione dei lavoratori in gruppi omogenei secondo le attività svolte. Per ogni gruppo omogeneo devono essere individuate le attività svolte e per ciascuna attività il livello di esposizione equivalente la percentuale del tempo di lavoro ad essa dedicato. Per calcolare il livello di esposizione personale relativo ad un certo gruppo omogeneo e a tutta la durata dei lavori si utilizza la formula seguente (media logaritmica ponderata dei valori rilevati in ciascuna attività): Lep = 10 * log (1/100 * SOMMAi (PEi * 10 exp (Leqi/10))) dove Lep= livello di esposizione personale

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 34

Piano di Sicurezza e Coordinamento

PEi = percentuale di tempo dedicata alla i-esima attività LEQi= livello equivalente di rumore prodotto dalla i-esima attività CORREZIONI PER ADATTARE I VALORI DELLE TABELLE ALLE PARTICOLARI SITUAZIONI DI UNO SPECIFICO CANTIERE I valori delle tabelle vanno corretti considerando: 1. Risultati di rilevazioni fatte in vantiere non appena possibile 2. Sovrapposizioni di rumore provenienti da altre attività rumorose in atto nello stesso cantiere, soprattutto in spazi stretti (il rumore diminuisce di 6 dBA ogni volta che raddoppia la distanza dalla fonte, si incrementa di 3 dBA in presenza di due fonti che con la stessa intensità di rumore rispetto all'intensità di ognuna) 3. Valutare le situazioni peggiorative (macchine più rumorose del normale per problemi di manutenzione o obsolescenza, spazi stretti, ...) 4. Valutare gli effetti positivi di macchine con prestazioni superiori dal punto di vista della riduzione del rumore rispetto a quelle normalmente utilizzate 5. Riduzione del tempo di esposizione 6. Variazioni nei tempi di esposizione

11.2 RUMORE PER GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (Fonte: CPT TORINO)

MANSIONE: Assistente tecnico di cantiere (opere strutturali) GRUPPO OMOGENEO: assistente tecnico (opere strutt.) Attività Esposizione % Leq (dBA) Scavi di sbancamento 3 83 Scavi di fondazione 2 79 Fondazioni e struttura piani interrati 10 84 Struttura in c.a. 55 83 struttura di copertura 5 78 Montaggio e smontaggio ponteggi metallici 5 78 Attività di ufficio 15 68 Fisiologico 5 0

Lep (dBA) 81,8 MANSIONE: Assistente tecnico di cantiere generico GRUPPO OMOGENEO: assistente tecnico (generico)

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 35

Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività Esposizione % Leq (dBA) Installazione cantiere 2 77 Scavi di sbancamento 1 83 Scavi di fondazione 1 79 Fondazioni e strutture piani interrati 4 84 Struttura in c.a. 21 83 Copertura 2 78 Montaggio e smontaggio ponteggi 2 78 Murature 22 79 Impianti 12 80 Intonaci 9 86 Pavimenti e rivestimenti 7 84 Finiture 8 84 Opere esterne 4 79 Fisiologico 5 0

Lep (dBA) 82,2 MANSIONE: Autista autobetoniera GRUPPO OMOGENEO: autista autobetoniera Attività Esposizione % Leq (dBA) Carico (vedi impianto di preconfezione calcestruzzi) 10 84 Trasporto 40 78 Scarico 30 78 Manutenzione e pause tecniche 15 64 Fisiologico 5 0

Lep (dBA) 78,4 MANSIONE: Autista autocarro GRUPPO OMOGENEO: autista autocarro Attività Esposizione % Leq (dBA) Utilizzo autocarro 60 78 Manutenzione e pause tecniche 35 64 Fisiologico 5 0

Lep (dBA) 75,9 MANSIONE: Capo squadra (strutture c.a. e strutture di copertura) GRUPPO OMOGENEO: capo squadra (fond., p. interr., strutt. in c.a., strutt. di copert.) Attività Esposizione % Leq (dBA) Fondazioni e struttura piani interrati 14 84 Struttura in c.a. 74 83 Struttura di copertura 7 78 Fisiologico 5 0

Lep (dBA) 82,7 MANSIONE: Capo squadra allestimento cantiere, scavi di sbancamento e fondazione GRUPPO OMOGENEO: capo squadra (installazione cantiere, sbancamenti, fondazione) Attività Esposizione % Leq (dBA)

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 36

Piano di Sicurezza e Coordinamento

Installazione cantiere 54 77 Scavi di sbancamento 27 83 Scavi di fondazione 14 79 Fisiologico 5 0

Lep (dBA) 79,6 MANSIONE: Capo squadra impianti GRUPPO OMOGENEO: capo squadra (impianti) Attività Esposizione % Leq (dBA) Preparazione materiale con utensili vari 15 88 Scanalatura e foratura murature (generica) 8 87 Scanalatura e foratura murature (uso specifico) 2 97 Posa tubature 70 76 Fisiologico 5 0

Lep (dBA) 84,2 MANSIONE: Carpentiere GRUPPO OMOGENEO: carpentiere Attività Esposizione % Leq (dBA) Fondazioni e strutture piani interrati 12 84 Strutture in c.a. in elevazione 65 83 Strutture di copertura con orditura in legno 7 78 Utilizzo sega circolare 5 93 Montaggio e smontaggio ponteggi 6 78 Fisiologico 5 0

Lep (dBA) 84,3 MANSIONE: Escavatorista GRUPPO OMOGENEO: escavatorista Attività Esposizione % Leq (dBA) Utilizzo escavatore 60 87 Manutenzione e pause tecniche 35 64 Fisiologico 5 0

Lep (dBA) 84,8 MANSIONE: Giardiniere qualificato GRUPPO OMOGENEO: capo squadra (opere di finitura) Attività Esposizione % Leq (dBA) Movimentazione materiale 10 75 Posa serramenti 30 84 Posa ringhiere 15 88 Posa corpi radianti 20 83 Posa sanitari 20 78 Fisiologico 5 0

Lep (dBA) 83,5 MANSIONE: Gruista (autogru) GRUPPO OMOGENEO: autogru Attività Esposizione % Leq (dBA) Movimentazione carichi 50 86

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 37

Piano di Sicurezza e Coordinamento

Spostamenti (vedi autocarro) 25 78 Manutenzione e pause tecniche 20 64 Fisiologico 5 0

Lep (dBA) 83,3 MANSIONE: Operaio comune (assistenza impianti) GRUPPO OMOGENEO: operaio comune assistenza impianti Attività Esposizione % Leq (dBA) Demolizioni parziali e scanalature con utensili elettrici 40 97 Demolizioni parziali e scanalature con utensili a mano 20 87 Movimentazione materiale e macerie 35 83 Fisiologico 5 0

Lep (dBA) 93,4 MANSIONE: Operaio comune polivalente GRUPPO OMOGENEO: operaio comune polivalente Attività Esposizione % Leq (dBA) Installazione cantiere 10 77 Scavo di fondazione 5 79 Confezione malta 10 82 Demolizioni parziali e scarico macerie 10 86 Assistenza impiantisti (formazione scanalature) 5 97 Assistenza murature 15 79 Assistenza intonaci tradizionali 15 75 Assistenza pavimenti e rivestimenti 15 74 Pulizia cantiere 10 64 Fisiologico 5 0

Lep (dBA) 85,3 MANSIONE: Posatore pavimenti e rivestimenti GRUPPO OMOGENEO: posatore pavimenti e rivestimenti Attività Esposizione % Leq (dBA) Formazione fondo 35 74 Posa piastrelle 55 82 Battitura pavimento 5 94 Fisiologico 5 0

Lep (dBA) 83,5 MANSIONE: Responsabile tecnico di cantiere generico GRUPPO OMOGENEO: responsabile tecnico (generico) Attività Esposizione % Leq (dBA) Attività di ufficio 45 68 Installazione cantiere 1 77 Scavi di sbancamento 1 83 Scavi di fondazione 1 79 Fondazioni e strutture piani interrati 2 84 Struttura in c.a. 11 83 Copertura 1 78 Montaggio e smontaggio ponteggi 1 78 Murature 11 79

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 38

Piano di Sicurezza e Coordinamento

Impianti 7 80 Intonaci 5 86 Pavimenti e rivestimenti 3 84 Finiture 4 84 Opere esterne 2 79 Fisiologico 5 0

Lep (dBA) 79,5

12.0 TUTELA DELLA SALUTE DEI LAVORATORI

12.1 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

12.1.1 COLLETTIVI

Dispositivo Numero Note Segnali di transito

12.1.2 INDIVIDUALI

Dispositivo Numero Note Casco di protezione - Lavori edili in prossimità di impalcature e posti di

lavoro sopraelevati - Montaggio e smontaggio di armature - Montaggio e smontaggio di ponteggi - Lavori di demolizioni - Lavori su strutture in acciaio di grande altezza - Lavori in trincee, pozzi e gallerie - Lavori con apparecchi di sollevamento - Lavori all'interno di contenitori.

Cintura di sicurezza - Lavori su pali Cuffie antirumore - Utilizzo di martelli demolitori

- Utilizzo seghe circolari - Utilizzo di seghe tagliasfalto - Lavori eseguiti con escavatori, dumper, pale ecc. - Lavori in ambiente rumoroso

Guanti - Lavori di saldatura - Manipolazione di oggetti scivolosi, taglienti o con spigoli vivi - Manipolazione di prodotti acidi e alcalini

Imbracatura di sicurezza

- Lavori di montaggio e smontaggio gru - Lavori di montaggio e smontaggio ponteggi - Lavori di montaggio e smontaggio impianti di

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 39

Piano di Sicurezza e Coordinamento

betonaggio - Lavori su scale a quota superiore di m 2 - Lavori in prossimità di vani aperti non protetti - Lavori di montaggio e smontaggio carpenteria metallica - Lavori di montaggio di elementi prefabbricati - Lavori eseguiti su tetti, in prossimità di gronde e cornicioni - Lavori su muri in demolizione - Lavori su ponti sviluppabili

Indumenti ad alta visibilità

Indumenti protettivi - Strutture di fondazione - Strutture in elevazione (pilastri, travi, ecc.) in c.a.

Maschera antipolvere - Lavori in presenza di polveri inorganiche in grado di provocare irritazione alle vie respiratorie

Occhiali di protezione

- Lavori di saldatura, molatura e tranciatura - Lavori di falegnameria (intaglio e scalpellatura) - Lavorazione e finiture di pietre - Rimozione e frantumazione di schegge - Lavori di sabbiatura - Manipolazione di prodotti corrosivi - Impiego di pompe a getto liquido - Lavori in presenza di masse fuse o incandescenti - Lavori in presenza di calore radiante

Otoprotettori - Lavori con utensili pneumatici - Battitura di pali e costipazione del terreno - Lavori su elementi in legno.

Scarpe di sicurezza con suola imperforabile e puntale rinforzato

- Lavori su impalcature - Lavori di demolizione - Lavori in cls ed elementi prefabbricati - Lavori su tetti - Lavori stradali

12.2 ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

12.2.1 INFORMAZIONI E CONOSCENZA DEL LAVORO

Organizzazione e conoscenza del lavoro. Lo scopo del presente paragrafo è di individuare criticità non direttamente connesse alle lavorazioni, di cui si parlerà dettagliatamente nelle schede allegate, bensì di derivanti da problematiche di coordinamento che possono coinvolgere: - Differenti imprese presenti in cantiere; - Rischi dei lavoratori connessi con la viabilità; - Eventuali compenetrazioni tra le differenti fasi lavorative; - Eventuali concatenazioni indesiderate tra le differenti fasi lavorative.

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 40

Piano di Sicurezza e Coordinamento

Identificazioni delle criticità. L’analisi dell’intero processo produttivo, pone in evidenza la necessità di compiere un determinato numero di attività in un determinato lasso di tempo, l’interdipendenza e la possibilità di sovrapposizione delle attività, l’eventuale presenza simultanea o successiva delle varie imprese realizzatrici. Dall’esame del programma lavori, è inoltre possibile individuare le cosiddette criticità del processo produttivo, intendendo per esse situazioni nelle quali: - Si svolgono contemporaneamente nella stessa area di cantiere, più attività lavorative contigue; - È prevista la presenza contemporanea di diverse imprese realizzatrici; - È prevedibile la movimentazione contemporanea di materiali in grossi quantitativi o di rilevanti dimensioni geometriche.

12.2.2 FORMAZIONE/INFORMAZIONE DEI LAVORATORI

Formazione: Il Coordinatore per la sicurezza durante l'esecuzione dei lavori individua nella formazione del personale su sicurezza ed igiene nel luogo di lavoro un punto basilare per tutto il sistema sicurezza aziendale. Pertanto provvede affinché ciascun lavoratore riceve una formazione adeguata in materia con particolare riferimento al proprio lavoro ed alle proprie mansioni. La formazione dei lavoratori viene svolta nei seguenti casi: - creazione del sistema sicurezza; - assunzione; - trasferimento o cambio mansione; - esecuzione di nuove lavorazioni; - introduzione di nuove attrezzature di lavoro, di nuove sostanze e preparati pericolosi, di nuove tecnologie. Il Coordinatore per la sicurezza durante l'esecuzione dei lavori provvede che la formazione sia svolta attraverso la partecipazione di tutti i lavoratori a riunioni interne di formazione sui rischi generali e relative misure di prevenzione, sui rischi specifici e sulle misure relative all'uso delle attrezzature/prodotti, sulle prescrizioni di legge in materia di salute e di igiene. I lavoratori incaricati dell'attività di pronto soccorso, di lotta antincendio e di evacuazione sono sottoposti ad attività formativa specifica relativamente alle mansioni perle quali sono indicati. Informazione: Il Coordinatore per la sicurezza durante l'esecuzione dei lavori provvede all'informazione dei lavoratori in base alle risultanze della valutazione dei rischi; il Coordinatore infatti distribuisce a tutti i lavoratori copia dell'elenco dei rischi e delle misure di prevenzione e protezione adottate, come indicate dalle schede di valutazione dei rischi (schede tecniche di lavorazione). Per quanto riguarda i lavoratori esposti a rischi derivanti da preparati/sostanze pericolose, il Coordinatore provvede alla distribuzione agli stessi di copia delle schede tecniche e delle norme di utilizzo relative ai singoli prodotti.

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 41

Piano di Sicurezza e Coordinamento

Il Coordinatore per la sicurezza durante l'esecuzione dei lavori predispone la distribuzione dell'organigramma per la sicurezza a tutti i lavoratori (affissione dello stesso in luoghi di massima evidenza). Il Coordinatore distribuisce il documento relativo alla procedura di pronto soccorso, lotta antincendio ed emergenza ad ogni singolo lavoratore.

12.2.3 CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI

Direttiva CEE/CEEA/CE n° 391 del 12/06/1989 Art. 11 - Consultazione e partecipazione dei lavoratori. 1. I datori di lavoro consultano i lavoratori e/o i loro rappresentanti e permettono la partecipazione dei lavoratori e/o dei loro rappresentanti in tutte le questioni che riguardano la sicurezza e la protezione della salute durante il lavoro. Ciò comporta: - la consultazione dei lavoratori; - il diritto dei lavoratori e/o dei loro rappresentanti di fare proposte; - la partecipazione equilibrata conformemente alle legislazioni e/o prassi nazionali. 2. Il lavoratori o i rappresentanti dei lavoratori i quali hanno una funzione specifica in materia di protezione della sicurezza e della salute dei lavoratori partecipano in modo equilibrato, conformemente alle legislazioni e/o prassi nazionali, o sono consultati preventivamente e tempestivamente dal datore di lavoro: a) su qualunque azione che possa avere effetti rilevanti sulla sicurezza e sulla salute; b) sulla designazione dei lavoratori di cui all'articolo 7, paragrafo 1, e all'articolo 8, paragrafo 2 e sulle attività previste all'articolo 7, paragrafo 1; c) sulle informazioni di cui all'articolo 9, paragrafo 1 e all'articolo 10; d) sull'eventuale ricorso a competenze (persone o servizi) esterne all'impresa e/o allo stabilimento, previsto all'articolo 7, paragrafo 3; e) sulla concezione e organizzazione della formazione di cui all'articolo 12. 3. I rappresentanti dei lavoratori i quali hanno una funzione specifica in materia di protezione della sicurezza e della salute dei lavoratori hanno il diritto di chiedere al datore di lavoro di prendere misure adeguate e di presentargli proposte in tal senso, per ridurre qualsiasi rischio per i lavoratori e/o eliminare le cause di pericolo. 4. I lavoratori di cui al paragrafo 2 ed i rappresentanti dei lavoratori di cui ai paragrafi 2 e 3 non possono subire pregiudizio a causa delle rispettive attività contemplate ai paragrafi 2 e 3. 5. Il datore di lavoro è tenuto a concedere ai rappresentanti dei lavoratori i quali hanno una funzione specifica in materia di protezione della sicurezza e della salute dei lavoratori un sufficiente esonero dal lavoro - senza perdita di

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 42

Piano di Sicurezza e Coordinamento

retribuzione - ed a mettere a loro disposizione i mezzi necessari per esercitare i diritti e le funzioni derivanti dalla presente direttiva. 6. I lavoratori e/o i loro rappresentanti hanno il diritto di fare ricorso, conformemente alle legislazioni e/o prassi nazionali, all'autorità competente in materia di sicurezza e di protezione della salute durante il lavoro, qualora ritengano che le misure prese ed i mezzi impiegati dal datore di lavoro non siano sufficienti per garantire la sicurezza e la salute durante il lavoro. I rappresentanti dei lavoratori devono avere la possibilità di presentare le proprie osservazioni in occasione delle visite e verifiche effettuate dall'autorità competente.

12.2.4 COOPERAZIONE E COORDINAZIONE DELLE ATTIVITÀ

Coordinamento delle attività lavorative. La corretta organizzazione di un cantiere non può essere razionalmente eseguita senza che venga preceduta da un insieme di altre attività di diversa natura, che vanno da un’attenta previsione tecnica delle opere da realizzare, ad una specifica pianificazione (ed alla conseguente programmazione) delle singole fasi di lavoro, attraverso le quali si intende pervenire all’obiettivo finale della costruzione. Il programma lavori nell’ambito del Piano di Sicurezza riveste senz’altro un ruolo fondamentale, se non decisivo, nell’azione di coordinamento delle misure di sicurezza. Lo studio del programma lavori, deve iniziare dalla scomposizione analitica dell’intervento in esame in tutte le operazioni e categorie di lavoro necessarie alla realizzazione dell’opera nel suo complesso. L’insieme di più operazioni elementari appartenenti ad una medesima categoria di lavoro e finalizzata alla realizzazione di una determinata parte dell’opera, costituisce un’attività o fase lavorativa. Il primo passo nella definizione del programma lavori, consiste pertanto nella individuazione delle varie attività di cui si dovrà comporre l’intervento stradale in esame. Ciò serve innanzitutto ad individuare qualitativamente le lavorazioni ed i mezzi d’opera che dovranno essere impiegati; in secondo luogo serve a stabilire i rapporti di interdipendenza tra le diverse attività, tanto in senso logico, che temporale.

12.2.5 CRITERI SEGUITI NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI

INDIVIDUAZIONE, ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI. La procedura di valutazione dei rischi più usata è quella definita semiqualitativa, dove l’entità del rischio comporta una stima sia della probabilità dell’accadimento, sia della sua gravità o magnitudo in termini delle conseguenze che ne possono derivare. Tale processo richiede una certa dimestichezza e competenza, soprattutto dove i rischi presentano una certa rilevanza. L’approccio metodologico di tipo semiqualitativo è basato sulla definizione di scale semi-

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 43

Piano di Sicurezza e Coordinamento

qualitative nella stima della probabilità e della magnitudo. La valutazione in esame trova la sua rappresentazione grafica nella matrice del rischio, dove in ascissa viene riportata la magnitudo del danno ed in ordinata la probabilità del manifestarsi dell’evento. Per la probabilità si può adottare la seguente scala: 1. bassissima 2. mediobassa 3. medioalta 4. elevata Per la magnitudo del danno: 1. trascurabile 2. modesta 3. notevole 4. ingente Classe per il Rischio risultante: 4 R>8 Rischio Gravissimo 3 4<=R<=8 Rischio Grave 2 2<=R<=3 Rischio Medio 1 R=0 o R=1 Rischio Lieve Dopo innumerevoli discussioni e sentiti i più autorevoli opinion-leader in materia di sicurezza nel settore dei cantieri edili e civili, tenuto della nostra esperienza nella implementazione di sistemi informatici nel settore della sicurezza, si è ritenuto opportuno procedere nella valutazione del rischio indicando la classe del Rischio Risultante. Il professionista, quindi, nell’indicare la classe del Rischio Risultante tenga presente mentalmente la stima della probabilità e della magnitudo del danno in situazione di “rischio residuo”, cioè quando si è già agito sulla prevenzione (assicurandosi che gli addetti ai lavori siano formati ed informati ) e sulla protezione (assicurandosi di aver dato agli addetti i dispositivi di protezione individuale e collettiva). Bibliografia: Commentario alla sicurezza del lavoro - INAIL- Edizione Pirola Lavoro Linee guida per la valutazione del rischio- ISPESL - Dipartimento igiene del lavoro Ambiente e Sicurezza sul Lavoro - n.11/12 1995 - Gambino, Merello, Resmini- EPC Dossier Abmiente- n. 28 e n. 29.

12.2.6 UTILIZZO DI AGENTI CANCEROGENI

Sostituzione e riduzione. Il datore di lavoro evita o riduce l'utilizzazione di un agente cancerogeno sul luogo di lavoro in particolare sostituendolo, sempre che ciò sia tecnicamente

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 44

Piano di Sicurezza e Coordinamento

possibile, con una sostanza o un preparato o un procedimento che nelle condizioni in cui viene utilizzato è meno nocivo alla salute e eventualmente alla sicurezza dei lavoratori. Se non è tecnicamente possibile sostituire l'agente cancerogeno il datore di lavoro provvede affinché la produzione o l'utilizzazione dell'agente cancerogeno avvenga in un sistema chiuso. Se il ricorso ad un sistema chiuso non è tecnicamente possibile il datore di lavoro provvede affinché il livello di esposizione dei lavoratori sia ridotto al più basso valore tecnicamente possibile. Valutazione del rischio. Il datore di lavoro effettua una valutazione dell'esposizione a agenti cancerogeni, i risultati della quale sono riportati nel documento di cui all'art. 4, comma 2 del D.Lgs. 626/94. Detta valutazione tiene conto, in particolare, delle caratteristiche delle lavorazioni, della loro durata e della loro frequenza, dei quantitativi di agenti cancerogeni prodotti ovvero utilizzati, della loro concentrazione, della capacità degli stessi di penetrare nell'organismo per le diverse vie di assorbimento, anche in relazione al loro stato di aggregazione e, qualora allo stato solido, se in massa compatta o in scaglie o in forma polverulenta e se o meno contenuti in una matrice solida che ne riduce o ne impedisce la fuoriuscita. Il datore di lavoro, in relazione ai risultati della valutazione del rischio, adotta le misure preventive e protettive del presente titolo, adattandole alle particolarità delle situazioni lavorative. Il datore di lavoro effettua nuovamente la valutazione in occasione di modifiche del processo produttivo significative ai fini della sicurezza e della salute sul lavoro e, in ogni caso, trascorsi tre anni dall'ultima valutazione effettuata. Misure tecniche, organizzative, procedurali. Il datore di lavoro: a) assicura, applicando metodi e procedure di lavoro adeguati, che nelle varie operazioni lavorative sono impiegati quantitativi di agenti cancerogeni non superiori alle necessità delle lavorazioni e che gli agenti cancerogeni in attesa di impiego, in forma fisica tale da causare rischio di introduzione, non sono accumulati sul luogo di lavoro in quantitativi superiori alle necessità predette; b) limita al minimo possibile il numero dei lavoratori esposti o che possono essere esposti ad agenti cancerogeni anche isolando le lavorazioni in aree predeterminate provviste di adeguati segnali di avvertimento e di sicurezza, compresi i segnali "vietato fumare", ed accessibili soltanto ai lavoratori che debbono recarvisi per motivi connessi con la loro mansione o con la loro funzione. In dette aree è fatto divieto di fumare; c) progetta, programma e sorveglia le lavorazioni in modo che non vi è emissione di agenti cancerogeni nell'aria. Se ciò non è tecnicamente possibile, l'eliminazione degli agenti cancerogeni deve avvenire il più vicino possibile al punto di emissione mediante aspirazione localizzata. L'ambiente di lavoro deve comunque essere dotato di un adeguato sistema di ventilazione generale; d) provvede alla misurazione di agenti cancerogeni per verificare l'efficacia delle misure di cui alla lettera c) e per individuare precocemente le esposizioni anomale causate da un evento non prevedibile o da un incidente, con metodi di

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 45

Piano di Sicurezza e Coordinamento

campionatura e di misurazione conformi alle indicazioni dell'allegato VIII del decreto legislativo 15 agosto 1991, n. 277; e) provvede alla regolare e sistematica pulitura dei locali, delle attrezzature e degli impianti; f) elabora procedure per i casi di emergenza che possono comportare esposizioni elevate; g) assicura che gli agenti cancerogeni sono conservati, manipolati, trasportati in condizioni di sicurezza; h) assicura che la raccolta e l'immagazzinamento, ai fini dello smaltimento degli scarti e dei residui delle lavorazioni contenenti agenti cancerogeni, avvengano in condizioni di sicurezza, in particolare utilizzando contenitori ermetici etichettati in modo chiaro, netto, visibile; i) dispone, su conforme parere del medico competente, misure protettive particolari per quelle categorie di lavoratori per i quali l'esposizione a taluni agenti cancerogeni presenta rischi particolarmente elevati. Misure igieniche. Il datore di lavoro assicura che i lavoratori dispongano di servizi igienici appropriati ed adeguati e dispone che i lavoratori abbiano in dotazione idonei indumenti protettivi da riporre in posti separati dagli abiti civili. Inoltre provvede affinché i dispositivi di protezione individuale siano custoditi in luoghi determinati, controllati e puliti dopo ogni utilizzazione, provvedendo altresì a far riparare o sostituire quelli difettosi, prima di ogni nuova utilizzazione. Deve essere vietato ai lavoratori assumere cibi e bevande o fumare nelle zone di lavoro di cui all'art. 64, lettera b del D.Lgs. 626/94). Informazione e formazione. Il datore di lavoro fornisce ai lavoratori, mediante una foramzione adeguata, sulla base delle conoscenze disponibili, informazioni ed istruzioni, in particolare per quanto riguarda: - gli agenti cancerogeni presenti nei cicli lavorativi, la loro dislocazione, i rischi per la salute connessi al loro impiego, ivi compresi i rischi supplementari dovuti al fumare; - le precauzioni da prendere per evitare l'esposizione, le misure igieniche da osservare, la necessità di indossare e impiegare indumenti di lavoro e protettivi e dispositivi individuali di protezione ed il loro corretto impiego, il modo di prevenire il verificarsi di incidenti e le misure da adottare per ridurre al minimo le conseguenze. L'informazione e la formazione di cui ai commi 1 e 2 sono fornite prima che i lavoratori siano adibiti alle attività in questione e vengono ripetute, con frequenza almeno quinquennale, e comunque ogni qualvolta si verificano nelle lavorazioni cambiamenti che influiscono sulla natura e sul grado dei rischi. Il datore di lavoro provvede inoltre affinché gli impianti, i contenitori, gli imballaggi contenenti agenti cancerogeni siano etichettati in maniera chiaramente leggibile e comprensibile. I contrassegni utilizzati e le altre indicazioni devono essere conformi al disposto della legge 29 maggio 1974, n. 256, e successive modifiche ed integrazioni. Accertamenti sanitari e norme preventive e protettive specifiche.

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 46

Piano di Sicurezza e Coordinamento

I lavoratori per i quali la valutazione ha evidenziato un rischio per la salute sono sottoposti a sorveglianza sanitaria secondo quanto prescritto dal D.Lgs. 626/94. Il datore di lavoro, su conforme parere del medico competente, adotta misure preventive e protettive per singoli lavoratori sulla base delle risultanze degli esami clinici e biologici effettuati. Tali misure possono comprendere l'allontanamento del lavoratore secondo le procedure dell'art. 8 del decreto legislativo 15 agosto 1991, n. 277. Registro di esposizione e cartelle sanitarie. I lavoratorisottoposti a sorveglianza sanitaria sono iscritti in un registro nel quale è riportata, per ciascuno di essi, l'attività svolta, l'agente cancerogeno utilizzato e, ove noto, il valore dell'esposizione a tale agente. Detto registro è istituito ed aggiornato dal datore di lavoro che ne cura a tenuta per il tramite del medico competente. Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi e il rappresentante per la sicurezza hanno accesso a detto registro. Tale documentazione viene custodita e trasmessa agli organi competenti secondo le modalità previste dal D.Lgs. 626/94 art. 70.

12.2.7 UTILIZZO DI AGENTI BIOLOGICI

Classificazione degli agenti biologici. Gli agenti biologici sono ripartiti nei seguenti quattro gruppi a seconda del rischio di infezione: gruppo 1: un agente che presenta poche probabilità di causare malattie in soggetti umani; gruppo 2: un agente che può causare malattie in soggetti umani e costituire un rischio per i lavoratori; è poco probabile che si propaga nella comunità; sono di norma disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche; gruppo 3: un agente che può causare malattie gravi in soggetti umani e costituisce un serio rischio per i lavoratori; l'agente biologico può propagarsi nella comunità, ma di norma sono disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche; gruppo 4: un agente biologico che può provocare malattie gravi in soggetti umani e costituisce un serio rischio per i lavoratori e può presentare un elevato rischio di propagazione nella comunità; non sono disponibili, di norma, efficaci misure profilattiche o terapeutiche. Nel caso in cui l'agente biologico oggetto di classificazione non può essere attribuito in modo inequivocabile ad uno fra i due gruppi sopraindicati, esso va classificato nel gruppo di rischio più elevato tra le due possibilità. 3. L'allegato XI riporta l'elenco degli agenti biologici classificati nei gruppi 2, 3, 4. Comunicazione. Il datore di lavoro che intende esercitare attività che comportano uso di agenti biologici dei gruppi 2 o 3, comunica all'organo di vigilanza territorialmente competente le seguenti informazioni, almeno 30 giorni prima dell'inizio dei lavori: a) il nome e l'indirizzo dell'azienda e il suo titolare; b) il documento di cui all'art. 78, comma 5 del D.Lgs. 626/94.

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 47

Piano di Sicurezza e Coordinamento

Anche il datore di lavoro che è stato autorizzato all'esercizio di attività che comporta l'utilizzazione di un agente biologico del gruppo 4 è tenuto alla comunicazionedi cui sopra. Il datore di lavoro invia una nuova comunicazione ogni qualvolta si verificano nelle lavorazioni mutamenti che comportano una variazione significativa del rischio per la salute sul posto di lavoro, o, comunque, ogni qualvolta si intende utilizzare un nuovo agente classificato dal datore di lavoro in via provvisoria. Autorizzazione. 1. Il datore di lavoro che intende utilizzare, nell'esercizio della propria attività, un agente biologico del gruppo 4 deve munirsi di autorizzazione del Ministero della sanità. Valutazione del rischio. Il datore di lavoro, nella valutazione del rischio tiene conto a) della classificazione degli agenti biologici che presentano o possono presentare un pericolo per la salute umana quale risultante dall'allegato XI della 626/94 o, in assenza, di quella effettuata dal datore di lavoro stesso sulla base delle conoscenze disponibili e seguendo i criteri di cui all'art. 75, commi 1 e 2 della 626/94; b) dell'informazione sulle malattie che possono essere contratte; c) dei potenziali effetti allergici e tossici; d) della conoscenza di una patologia della quale è affetto un lavoratore, che è da porre in correlazione diretta all'attività lavorativa svolta; e) delle eventuali ulteriori situazioni rese note dall'autorità sanitaria competente che possono influire sul rischio; f) del sinergismo dei diversi gruppi di agenti biologici utilizzati. Il datore di lavoro applica i principi di buona prassi microbiologica, ed adotta, in relazione ai rischi accertati, le misure protettive e preventive adattandole alle particolarità delle situazioni lavorative. Il datore di lavoro effettua nuovamente la valutazionedel rischio in occasione di modifiche dell'attività lavorativa significative ai fini della sicurezza e della salute sul lavoro e, in ogni caso, trascorsi tre anni dall'ultima valutazione effettuata. Misure tecniche, organizzative, procedurali. In tutte le attività per le quali la valutazione del rischio evidenzia rischi per la salute dei lavoratori il datore di lavoro attua misure tecniche, organizzative e procedurali, per evitare ogni esposizione degli stessi ad agenti biologici. In particolare, il datore di lavoro: - evita l'utilizzazione di agenti biologici nocivi, se il tipo di attività lavorativa lo consente; - limita al minimo i lavoratori esposti, o potenzialmente esposti, al rischio di agenti biologici; - progetta adeguatamente i processi lavorativi; - adotta misure collettive di protezione ovvero misure di protezione individuali qualora non sia possibile evitare altrimenti l'esposizione; - adotta misure igieniche per prevenire e ridurre al minimo la propagazione accidentale di un agente biologico fuori dal luogo di lavoro; - usa il segnale di rischio biologico, e altri segnali di avvertimento appropriati;

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 48

Piano di Sicurezza e Coordinamento

- elabora idonee procedure per prelevare, manipolare e trattare campioni di origine umana ed animale; - definisce procedure di emergenza per affrontare incidenti; - verifica la presenza di agenti biologici sul luogo di lavoro al di fuori del contenimento fisico primario, se necessario o tecnicamente realizzabile; - predispone i mezzi necessari per la raccolta, l'immagazzinamento e lo smaltimento dei rifiuti in condizioni di sicurezza, mediante l'impiego di contenitori adeguati ed identificabili eventualmente dopo idoneo trattamento dei rifiuti stessi; - concorda procedure per la manipolazione ed il trasporto in condizioni di sicurezza di agenti biologici all'interno del luogo di lavoro. Misure igieniche. In tutte le attività nelle quali la valutazione dei rischi evidenzia pericoli per la salute dei lavoratori, il datore di lavoro assicura che: - i lavoratori dispongano dei servizi sanitari adeguati provvisti di docce con acqua calda e fredda, nonché, se del caso, di lavaggi oculari e antisettici per la pelle; - i lavoratori abbiano in dotazione indumenti protettivi od altri indumenti idonei, da riporre in posti separati dagli abiti civili; - i dispositivi di protezione individuale siano controllati, disinfettati e puliti dopo ogni utilizzazione, provvedendo altresì a far riparare o sostituire quelli difettosi prima dell'utilizzazione successiva; - gli indumenti di lavoro e protettivi che possono essere contaminati da agenti biologici vengano tolti quando il lavoratore lascia la zona di lavoro, conservati separatamente dagli altri indumenti, disinfettati, puliti e, se necessario, distrutti. È vietato assumere cibi o bevande e fumare nelle aree di lavoro in cui c'è rischio di esposizione.

12.2.8 PRONTO SOCCORSO

Dalla Direttiva CEE/CEEA/CE n° 57 del 24/06/1992: Spetta al datore di lavoro garantire che in ogni momento possa essere attuato un pronto soccorso, con personale che abbia la formazione adeguata. Devono essere adottate misure per assicurare l'evacuazione per cure mediche dei lavoratori vittime di incidenti o di un malessere improvviso. Quando le dimensioni del cantiere o i tipi di attività lo richiedano, vanno previsti uno o più locali destinati al pronto soccorso. I locali destinati al pronto soccorso devono essere dotati di impianti e di attrezzature di pronto soccorso indispensabili ed essere facilmente accessibili con barelle. Essi devono essere oggetto di una segnaletica conforme alle norme nazionali che traspongono la direttiva 77/576/CEE .

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria) Pagina 49

Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attrezzature di pronto soccorso devono essere disponibili altresì in tutti i luoghi in cui lo richiedano le condizioni di lavoro. Esse devono essere oggetto di una segnaletica appropriata e devono essere facilmente accessibili. Una segnaletica chiaramente visibile deve indicare l'indirizzo e il numero di telefono del servizio locale di emergenza.

12.2.9 VISITE MEDICHE

Vaccinazione antitetanica obbligatoria: La legge 5 marzo 1963, n. 292 successivamente modificata dalla Legge 20 marzo 1968, n. 419 e il DPR 7 settembre 1965, n. 1301 hanno rreso obbligatoria la vaccinazione antitetanica e le vaccinazioni periodiche anche per operai e manovali addetti all'edilizia secondo le modalità descritte dalle leggi stesse. Dal quadro normativo sopra detto, appare chiaro che il legislatore non ha voluto richiamare in causa direttamente il “datore di lavoro” bensì il “lavoratore” comunque esposto ai rischi dell’infezione tetanica, potendosi configurare esso come “dipendente”, associato e autonomo (art. 1, lett. a DPR 1301/65). Inoltre, la certificazione sanitaria relativa deve essere conservata dal lavoratore sottopostosi alle misure profilattiche “iniziali” e di “richiamo”. Attualmente, gli interventi di profilassi sono eseguiti “ a cura e spese” delle ASL (competenti territorialmente in relazione al domicilio del lavoratore) e ad esse i lavoratori dovrebbero rivolgersi. L’ultimo comma dell’art. 2 DPR 1301/65 prevede l’assoggettamento dei lavoratori alla rivaccinazione “in occasione di ferite comunque contratte” indipendentemente dagli intervalli previsti in relazione al tipo di vaccino somministrato. Le ASL, tenute ad annotare in appositi registri o schedari nonché nei libretti di lavoro le vaccinazioni eseguite, provvedono all’invio degli inviti alla rivaccinazione alla scadenza di ogni quadriennio (art. 3, comma 1, DPR 1301/65). I “lavoratori dipendenti” hanno diritto ad allontanarsi dal servizio, per sottoporsi alla vaccinazione antitetanica, ove debbano farlo durante le ore lavorative (le assenze dal lavoro provocate da eventuali disturbi inerenti alla vaccinazione, ricadono nella competenza dell’assicurazione malattia e sono indennizzate secondo i limiti e le modalità vigenti in materia). Infine, si fa rilevare che in caso di infortunio sul lavoro o di ferite altrimenti contratte, gli attestati o documenti sui quali sono registrate le vaccinazioni e le rivaccinazioni eseguite, debbono essere consegnati al sanitario curante affinché questi possa avere completa conoscenza delle somministrazioni precedenti di vaccino antitetanico e decidere con cognizione di causa il da farsi.

13.0 ALLEGATI

Cantiere: Cimitero Laurentino (Loc. Trigoria)

Piano di Sicurezza e Coordinamento

ALLEGATO 13.1

STIMA DEI COSTI DELLASICUREZZA

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria)

Piano di Sicurezza e Coordinamento

CODICE DESCRIZIONE U.M. P.U. (€) Q.TA’ TOT. (€)

1 RECG02020

Recinzione di cantiere realizzata con pali infissi nel terreno e tavole in legno inchiodate con altezza fino a 2,5 ml, compreso montaggio in opera e successiva rimozione.

ml 45,39 450 20.425,50

2 SANG04010 Cassetta di pronto soccorso (rif. DPR 303/56, art. 19). caduna 55,78 2 111,56

3 SANG08000

Servizio di sorveglianza sanitaria svolto dal medico competente per gli adempimenti generali di cui agli artt. 16 e 17 del D.Lgs. 626/94 compresi gli accertamenti preventivi e periodici di idoneità ed il rilascio della relativa documentazione. Valore medio per lavoratore annuo, assoggettato o meno a sorveglianza sanitaria.

caduno 103,29 28 2.892,12

4 SANG08010

Accertamenti sanitari specifici previsti in relazione alle attività svolte. Per accertamento, secondo le periodicità necessarie. Valore medio per lavoratore.

caduno 25,82 28 722,96

5 CARG12010

Cartello segnalatore in lamiera metallica posato a parete, formato triangolare, lato fino a 60 cm. Fornitura e posa. Un anno.

caduno 26,31 10 263,10

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria)

Piano di Sicurezza e Coordinamento

6 DPIG09020 Casco di protezione dotato di cuffie antirumore. Fornitura. (durata un anno). caduno 38,35 28 1.073,80

7 DPIG09040 Scarpe basse con suola antiperforazione e puntale in acciaio. Fornitura. (durata sei mesi).

paio 30,68 56 1.718,08

8 DPIG09080 Occhiali a maschera. Fornitura. (durata sei mesi). caduno 6,59 35 230,65

9 DPIG09111 Mascherine monouso per polveri di quarzo, per polveri e fumi di saldatura, class.FFP2S. Fornitura.

caduna 1,48 100 148,00

10 DPIG09220 Guanti contro le aggressioni meccaniche. Fornitura. (durata un mese).

paio 1,70 50 85,00

11 DPIG09280 Tuta da lavoro per la protezione dell'epidermide. Fornitura. (durata sei mesi).

caduna 48,29 56 2.704,24

12 DPIG09420

Imbracatura di sicurezza con bretelle e cosciali, aggancio doppio, fune di trattenuta di lunghezza regolabile da 1 a 2 m, fornita di doppio moschettone e dissipatore di energia. Per mese. CLASSE 4a.

caduna 4,85 2 9,70

13 SERG11010 Distribuzione materiale informativo ai lavoratori. Costo annuo pro capite. pro capite 12,91 28 361,48

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria)

Piano di Sicurezza e Coordinamento

14 SERG10010

Riunione di coordinamento fra i responsabili delle imprese operanti in cantiere e il coordinatore per l'esecuzione dei lavori, prevista all'inizio dei lavori e di ogni nuova fase lavorativa o introduzione di nuova impresa esecutrice. Costo medio pro-capite per ogni riunione.

pro capite 123,95 12 1.487,40

15 RECG02050

Delimitazione di zone realizzata mediante transenne metalliche continue costituite da cavalletti e fasce orizzontali di legno o di lamiera di altezza approssimativa cm 15 colorate a bande inclinate bianco/rosso. Nolo per un mese del solo materiale. CLASSE 4a.

ml. 0,31 330 102,30

16 PONK01360

Parapetto per sistemi di edilizia industrializzata costituito da elementi metallici, con sistema di fissaggio a "delta" o su inserti predisposti nel solaio, completo di corrente superiore, intermedio e tavola fermapiede, interasse m. 1.20. Per ml. di parapetto, per mese solo materiale. CLASSE 4a.

ml. 0,49 800 392,00

17 PONK01361

Parapetto per sistemi di edilizia industrializzata come PONK01360. Per ogni montaggio e smontaggio, al ml. di parapetto.

ml. 2,96 800 2.368,00

18 PONK01380

Rete di sicurezza dimensioni m.10x10, in maglia di nylon cm.6x6,Ø treccia mm.3, fune perimetraleØ mm.18, sostenuta da cavi metallici ancorati ai pilastri con cravatte metalliche. Nolo per un mese. CLASSE 4a.

mq. 4,33 84 363,72

19 IMAG04010

Fornitura e posa di estintore omologato Tipo A, B, C, comprese verifiche periodiche, da 5 kg posato su staffa a parete e cartello indicatore. Nolo per un anno. CLASSE 4a.

caduno 33,60 5 168,00

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria)

Piano di Sicurezza e Coordinamento

20 MACG07100 Prima verifica apparecchi di sollevamento.

per apparecchio 365,42 3 1.096,26

21 MACG07101 Verifica periodica apparecchi di sollevamento. (annuale).

per apparecchio 286,26 3 858,78

22 MACG07102 Verifica trimestrale funi e catene apparecchi di sollevamento.

per apparecchio 79,16 3 237,48

23 IMEG07032

Quadro generale al punto di consegna fornitura elettrica, comprensivo di dispositivi di comando, di sezionamento e di protezione. Protezione magnetotermica e differenziale fino a 100 A. Montaggio, smontaggio e nolo per un anno. CLASSE 2a.

caduno 241,75 1 241,75

24 IMEG01080 Palo in legno infisso nel terreno per sostegno tesata, altezza fino a 6 ml. caduno 123,99 10 1.239,90

25 IMEG07131

Dispersore in acciaio zincato Ø 20 mm. della lunghezza di m. 1,50, per impianto di terra. Dato in opera collegato alla rete di terra mediante capocorda.

caduno 22,57 7 157,99

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria)

Piano di Sicurezza e Coordinamento

26 IMEG07132

Pozzetto prefabbricato in plastica pesante con coperchio per ispezioni dispersori o raccordi impianto di terra, compreso scavo e reinterro.

caduno 37,62 7 263,34

27 IMEG07133 Collegamento all'impianto di terra con cavo di rame isolato sez. 16 mmq. ml. 20,35 330 6.715,50

28 RECG05110

Cancello carrabile realizzato con tubo tipo ponteggio, a lavorazione saldata, rivestito con rete metallica o lamiera grecata, con una ripresa antiruggine, in opera, compresi pilastri metallici di sostegno. Altezza m. 2, peso indicativo 25 Kg./mq.CLASSE 4a

ml. 309,87 5 1.549,35

29 ANCG01010

Ancoraggio realizzato mediante inserimento di tasselli o altro mezzo di ancoraggio a strutture esistenti con garanzia di resistenza allo strappo non inferiore a 5 tn.

cadauno 27,43 100 2.743,00

30 SERG02050 Sorveglianza o segnalazione di lavori con operatore per ora di effettivo servizio.

ora 25,27 700 17.689,00

31 SOLK05010 Sedia sospesa per l'accesso ai pozzi mediante apparecchio di sollevamento. Nolo per un mese. CLASSE 4a.

cadauna 16,86 1 16,86

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria)

Piano di Sicurezza e Coordinamento

32 NOLK01110

Autocarro con braccio idraulico per il sollevamento di un cestello portapersone a due posti, compreso operatore, carburante e materiali di consumo. Braccio fino a 18 metri di altezza. Costo orario. CLASSE 2a. Descrizione dell’atuogru

ora 51,65 300 15.495,00

33 FONG03010

Fondazione anche di tipo antisismico per baraccamenti, apparecchi di sollevamento, ecc., realizzato con getto di una platea di cls, compresa armatura di acciaio fek44k fino a 40 kg/mc, casseri, scavo, spianamento, su progetto(escluso).

mc. 196,05 10 1.960,47

34 PONK01310

Trabattello a telai prefabbricati su ruote, della dimensione in pianta m. 1.20x2.00, compreso trasporto, montaggio e smontaggio, con piano di lavoro a quota m.3. Nolo per un mese. CLASSE 4a.

cadauno 42,74 5 213,71

35 PROK01290

Paratie per armatura pareti di scavo, realizzate con pannelli metallici e montanti in profilato metallico, infissi al piede nel terreno e puntellati con puntelli metallici registrabili. Montaggio, smontaggio e nolo per un mese. CLASSE 4a.

mq. 32,66 1300 42.452,24

36 SERG11020

Corso di formazione di primo livello, preassuntivo e con periodicità da definire in relazione alla mansione e attrezzature impiegate. Costo per ogni lavoratore.

lavoratore 199,46 28 5.584,90

37 DPIG09350 Pantaloni impermeabili per la protezione dalle intemperie. Fornitura. (durata sei mesi).

paio 14,20 28 397,67

Cantiere: Cimitero Laurentino (loc. Trigoria)

Piano di Sicurezza e Coordinamento

38 DPIG09060 Stivali con intersuola antiperforazione e puntale in acciaio. Fornitura. (durata sei mesi).

paio 20,68 28 579,01

39 BARG03121

Elemento prefabbricato contenente un wc alla turca con vaschetta o doccia, collegamento a fognatura esistente, alla rete acqua, alla rete elettrica di cantiere (base mq 1.5). Montaggio, smontaggio e nolo per sei mesi. CLASSE 1a.

caduno 220,26 2 440,53

40 BARG03094

Predisposizione di locale uso ufficio, provvisto di scrivania, con cassettiera, poltroncina, due sedie, armadi, tavolino, armadietto doppio, lampada da tavolo. Per un impiegato. Montaggio, smontaggio e nolo per un anno. CLASSE 1a.

caduno 286,16 1 286,16

41 BARG03010

Baraccamento per uso spogliatoio, dormitorio, uffici, con impianti semplici di illuminazione e prese elettriche 10A, con allacciamento alle linee di alimentazione e di scarico (superficie minima mq 25 ). Montaggio, smontaggio e nolo per sei mesi (esclusi arredi). CLASSE 1a.

mq. 77,69 32 2.486,10

42 PONK01100

Ponteggio esterno a telai prefabbricati, piani di lavoro con tavoloni in legno spess. cm.5, o metallici, parapetti esterni, e interni se necessario, scale di accesso ai piani, sportelli di chiusura delle botole e mantovana parasassi. Trasporto, montaggio, smontaggio e nolo primi 30 giorni. Al mq di facciata. CLASSE 1a.

mq. 8,26 3200 26.442,59

43 PONK01101

Ponteggio esterno a telai prefabbricati come PONK01100 oltre il primo mese, per ogni mese o frazione di mese. Al mq. di facciata. CLASSE 1a.

mq 1,94 57600 111.744,00

TOTALE (€) 276.519,20