PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI … · 2016. 3. 31. · Il processo di...

of 99 /99
PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DETENUTE DALL’UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA E DAI COMUNI ADERENTI UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA Marzo 2015 RELAZIONE TECNICA

Embed Size (px)

Transcript of PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI … · 2016. 3. 31. · Il processo di...

  • PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DETENUTE

    DALL’UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA E DAI COMUNI ADERENTI

    UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA

    Marzo 2015

    RELAZIONE TECNICA

  • 1

    RELAZIONE TECNICA AL PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEL LE SOCIETA’ PARTECIPATE DALL’UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA E DA COMUNI ADERENTI.

    La presente relazione è stata predisposta con riferimento alle partecipazioni complessivamente detenute dall’Unione e dai Comuni aderenti alla stessa, in quanto le decisioni e le valutazioni sugli interventi intrapresi e da intraprendere sono stati condivisi fra questi. Nel documento allegato alla presente relazione denominato “analisi enti partecipati”, vengono evidenziate in modo analitico, le quote di partecipazione di ciascuno degli Enti locali, e vengono fornite, per ogni società, informazioni relative ai bilanci ed alla governance.

    Il processo di razionalizzazione e dismissione delle società partecipate, è iniziato già fin dalla prima ricognizione avvenuta nel 2011 ed in qualche

    caso, già portato a termine. Nelle precedenti ricognizioni, effettuate a partire dal 2011 era stata valutata la necessità di dismissione della partecipazione detenuta dal Comune di

    Lugo nella Società Lugo Terminal S.p.A., in quanto non "indispensabile" ed in relazione alle perdite realizzate negli esercizi. La partecipazione azionaria è stata ceduta a seguito di procedura ad evidenza pubblica, in data 01/08/2014, realizzando una plusvalenza di € 159, in raffronto al valore pro quota del patrimonio netto posseduto (Valore nominale delle azioni cedute € 10.403, Valore pro quota del patrimonio netto € 13.841, prezzo di cessione € 14.000).

    Nelle pagine che seguono, per ogni società partecipata vengono fornite le seguenti informazioni:

    • Decisioni assunte ai fini di razionalizzazione delle società partecipate; • Eventuali razionalizzazioni operate dalla società, anche su impulso della compagine sociale pubblica o in ottemperanza a norme di legge; • Informazioni, ove determinabili in modo analitico, sui possibili effetti positivi conseguiti o conseguibili a mezzo degli interventi di

    razionalizzazione, oppure informazioni sulla prevedibile entrata derivante dalla dismissione.

  • 2

    1) SAPIR S.p.A.

    DECISIONI ASSUNTE AI FINI DI RAZIONALIZZAZIONE DELL E SOCIETA’ PARTECIPATE

    Cessione delle quote non ancora dismesse, (già dichiarate “non strettamente necessarie” in base all’articolo 3, comma 27 della legge 244/2007), in quanto “non indispensabili” ai fini di quanto previsto dall'art. 1, comma 611, legge 190/2014. A seguito della procedura di asta pubblica conclusa nel 2014 con la vendita parziale del pacchetto azionario (sono state cedute 111.000 azioni su un totale di 221.270), si ritiene di dover verificare l'applicabilità di quanto previsto dall'art. 1, comma 569, della legge 147/2013 – richiamato peraltro dall'art. 1, comma 611, della legge 190/2014, tenuto conto delle interpretazioni in materia (cfr. Corte Conti Marche – Delibera 25/2014/Par.). Tempi previsti: entro il 2015. Maggiori entrate/minori spese: entrata una tantum a fronte della cessione della quota.

    RAZIONALIZZAZIONI OPERATE DALLA SOCIETA’

    La razionalizzazione operata dalla società è stata rivolta, nel corso degli esercizi a partire dal 2012, in particolare modo ad una riorganizzazione della struttura logistica dei terminal, al fine di rendere la struttura il più efficiente possibile. Il risultato di esercizio del 2013, pur a fronte di un minore volume di affari, determinato dalla diminuzione delle transazioni, è di poco superiore a quello del 2012.

    RISPARMI E MAGGIORI ENTRATE CONSEGUITE / CONSEGUI BILI

    In data 01/08/2014 la cessione di 111.000 azioni ha generato una plusvalenza di € 279.265,17 (Valore nominale azioni cedute € 57.720, Valore "patrimonio netto" azioni cedute € 430.024,33, Prezzo di cessione € 709.290). La cessione delle ulteriori quote sociali, che sono risultate invendute a seguito della procedura pubblica, potrebbe avvenire alla stessa società ai sensi dell'articolo 1 comma 569 della legge 147/2013, tenuto conto delle interpretazioni in materia (cfr. Corte Conti Marche – Delibera 25/2014/Par.). In ogni caso che il valore minimo della cessione viene individuato nel valore pro quota del patrimonio netto che ad oggi (sulla base dell'ultimo bilancio approvato) ammonta ad € 3,87 per azione per un totale di € 426.744,90. I risultati di esercizio del 2012 e 2013 sono stati distribuiti ai soci in ragione rispettivamente di €/azione 0,19 e 0,18.

    I 4 Comuni aderenti all'Unione dei Comuni della Bassa Romagna soci di SAPIR, nel 2014 hanno percepito complessivamente, a titolo di dividendo, la somma di € 39.828,60.

  • 3

    2) HERA S.p.A.

    DECISIONI ASSUNTE AI FINI DI RAZIONALIZZAZIONE DELL E SOCIETA’ PARTECIPATE

    Mantenimento possibile in quanto indispensabile, non composta da un numero amministratori maggiore dei dipendenti, non similare ad altri enti partecipati, non aggregabile (art. 1, comma 611, legge 190/2014). L'eventuale dismissione totale o parziale è facoltà del singolo ente, nell'ambito della propria autonomia.

    RAZIONALIZZAZIONI OPERATE DALLA SOCIETA’

    Operazioni di razionalizzazione sono state effettuate ed in corso, a mezzo aggregazioni societarie, sia nell'ottica di espansione del mercato che di razionalizzazione dei costi fissi. In sede di rinnovo degli organi sociali, avvenuto nel mese di aprile 2014, si è preceduto ad una riduzione dei compensi dei componenti del consiglio di amministrazione che passano da un totale annuo di € 1.855.000 del precedente mandato ad € 1.300.000.

    RISPARMI E MAGGIORI ENTRATE CONSEGUITE / CONSEGUI BILI

    Gli interventi di razionalizzazione gestionale e dei costi potranno determinate maggiori utili distribuibili e/o la possibilità di nuovi e maggiori investimenti ed opere sul territorio, non determinabili in modo analitico, da valutare nel corso dell’esercizio.

    3) ROMAGNA ACQUE S.p.A.

    DECISIONI ASSUNTE AI FINI DI RAZIONALIZZAZIONE DELL E SOCIETA’ PARTECIPATE

    Mantenimento in quanto indispensabile, non composta da un numero amministratori maggiore dei dipendenti, non similare ad altri enti partecipati, non aggregabile (art. 1, comma 611, legge 190/2014).

  • 4

    RAZIONALIZZAZIONI OPERATE DALLA SOCIETA’

    Il piano di razionalizzazione predisposto dalla società è stato trasmesso agli enti soci, e prende in esame le principali attività intraprese come documentate nei documenti consuntivi e preventivi pubblicati sul sito istituzione nella sezione trasparenza. Riduzione dei Compensi del C.d.A., piano del personale, piano industriale, adempimenti in materia di anticorruzione e codice etico.

    RISPARMI E MAGGIORI ENTRATE CONSEGUITE / CONSEGUI BILI

    Gli interventi di razionalizzazione gestionale e dei costi potranno determinate maggiori utili distribuibili e/o la possibilità di nuovi e maggiori investimenti ed opere sul territorio non determinabili in modo analitico, da valutare nel corso dell’esercizio.

    4) BASSA ROMAGNA CATERING S.p.A.

    DECISIONI ASSUNTE AI FINI DI RAZIONALIZZAZIONE DELL E SOCIETA’ PARTECIPATE

    Mantenimento in quanto indispensabile, non composta da un numero amministratori maggiore dei dipendenti, non similare ad altri enti partecipati, non aggregabile (art. 1, comma 611, legge 190/2014).

    RAZIONALIZZAZIONI OPERATE DALLA SOCIETA’

    La società nel corso del 2014, è stata oggetto di modifica statuaria per l’affidamento del servizio di refezione nei Comuni della Bassa Romagna, a seguito di una gara a doppio oggetto. E' stata modificata la governance, anche a mezzo di patti parasociali con gli enti locali soci e nel contempo la quota di capitale privato è passata dal 47% al 80%.

  • 5

    RISPARMI E MAGGIORI ENTRATE CONSEGUITE / CONSEGUI BILI

    La razionalizzazione, operata soprattutto a mezzo del disciplinare di affidamento del servizio posto a base di gara per l'ingresso del socio privato, consente maggiori standard di qualità su tutto il territorio a costi contenuti (oltre all’entrata realizzata dai Comuni a fronte della cessione di tutto o parte del pacchetto azionario per il quale si è realizzata una plusvalenza di € 871.668,91).

    5) START ROMAGNA S.p.A.

    DECISIONI ASSUNTE AI FINI DI RAZIONALIZZAZIONE DELL E SOCIETA’ PARTECIPATE

    Mantenimento in quanto indispensabile, non composta da un numero amministratori maggiore dei dipendenti, non similare ad altri enti partecipati, non aggregabile (art. 1, comma 611, legge 190/2014).

    RAZIONALIZZAZIONI OPERATE DALLA SOCIETA’

    La società è stata costituita nel corso dell'esercizio 2011 a seguito della fusione per incorporazione delle tre società del trasporto pubblico locale delle provincie di Ravenna, Forlì e Rimini. Il processo di aggregazione e di razionalizzazione del trasporto pubblico locale è proseguito nel 2012 con aumenti di capitale, volti ad incrementare la compagine sociale (incorporazione della società TPER S.p.A.).

    Ad oggi i contratti di servizio per la gestione del trasporto pubblico locale nei tre bacini di utenza sono scaduti e prorogati, in attesa della gara per il nuovo affidamento che sarà indetta per l'intero territorio delle tre provincie e non più per singolo ambito territoriale. Come evidenziato nel bilancio chiuso al 31/12/2013, grazie alla gestione unitaria di alcuni processi, sono state effettuate ed in corso, razionalizzazioni e riduzione di costi, quali quelli di manutenzione , nell'acquisizione di servizi commerciali e di personale. I compensi agli organi amministrativi e di controllo sono passati da € 187.000 del 2012 ad € 155.000 del 2013 ed in ulteriore diminuzione nel 2014

    RISPARMI E MAGGIORI ENTRATE CONSEGUITE / CONSEGUI BILI

    I risparmi indiretti conseguibili sono riferibili alla migliore gestione del trasporto pubblico, oltre che nella riduzione progressiva delle perdite di esercizio, al fine di evitare l’erosione del capitale.

  • 6

    6) AMBRA S.r.l. – Agenzia per la mobilità del bacino di Ravenna.

    DECISIONI ASSUNTE AI FINI DI RAZIONALIZZAZIONE DELL E SOCIETA’ PARTECIPATE

    Mantenimento in quanto indispensabile, non composta da soli amministratori, non similare ad altri enti partecipati, non aggregabile (art. 1, comma 611, legge 190/2014).

    RAZIONALIZZAZIONI OPERATE DALLA SOCIETA’

    Società degli assets del trasporto pubblico locale - E' in corso di perfezionamento la fusione con le altre società degli ambiti di Forlì e Rimini, con costituzione di un' "Agenzia Mobilità Romagna" al fine di poter predisporre una gara unica per tutto il territorio.

    RISPARMI E MAGGIORI ENTRATE CONSEGUITE / CONSEGUI BILI

    I risparmi conseguibili a seguito della fusione, oltre che sulle migliori condizioni ottenibili in sede di gara potrà consentire una riduzione delle quote consortili a carico degli enti locali soci. Il risparmio non è quantificabile, ed è legato oltre che alle condizioni di gara, anche all’entità dei contributi regionali erogati per il trasporto pubblico locale.

    7) TE.AM S.R.L.

    DECISIONI ASSUNTE AI FINI DI RAZIONALIZZAZIONE DELL E SOCIETA’ PARTECIPATE

    Razionalizzazione – S'intende consolidare il processo di efficientamento avviato in questi anni, ai fini di una riduzione ulteriore dei costi di funzionamento. Tempi previsti: entro il 30 giugno 2015. Maggiori entrate/minori spese: minor spesa di funzionamento

  • 7

    RAZIONALIZZAZIONI OPERATE DALLA SOCIETA’

    La società nel mese di dicembre 2011, su impulso degli enti locali soci, ha modificato il proprio assetto di governance ed è stata trasformata da Società per azioni a società a responsabilità limitata, forma giuridica ritenuta più idonea alle dimensioni societarie. Tale scelta, oltre che dettata dalla volontà di modificare la governance, con un rafforzamento del controllo analogo da parte dei soci pubblici, è stata determinata dall'esigenza di ottenere una forte razionalizzazione dei costi, stante il fatto che i ricavi derivanti dalla gestione dell'attuale core business (società degli assets - Servizio idrico integrato) sono fissati per legge.

    RISPARMI E MAGGIORI ENTRATE CONSEGUITE / CONSEGUI BILI

    La razionalizzazione operata, analizzando i costi previsti per l'esercizio 2015, rispetto all'esercizio 2011, ante trasformazione societaria, ha generato minori costi di gestione per oltre € 145.000. I risparmi conseguiti sono determinati dalla presenza di un unico amministratore, anziché di un consiglio di amministrazione, che esercita l'attività a tiolo completamente gratuito, dal fatto che la nuova forma societaria ha consentito di non nominare il collegio sindacale, e dalla scelta di avvalersi di strutture e professionalità interne all'organizzazione degli enti locali soci, per la gestione di tutte le attività amministrative, abbattendo drasticamente il costo per consulenze amministrative/fiscali, oltre che da una serie di ulteriori razionalizzazioni di costi generali.

    Oltre a questi risparmi diretti ed immediati ottenuti, l'attività della società, benché generi annualmente perdite di esercizio, causate unicamente dal sistema di determinazione dei canoni che il gestore del servizio idrico corrisponde a Te.Am (Metodo tariffario previsto per legge) che non sono sufficienti a coprire le quote di ammortamento su beni stessi, ha generato e genera una forte liquidità, che ha consentito alla società di intraprendere investimenti di ampliamento delle reti idriche sul territorio della Bassa Romagna. A partire dal 2008 sono stati effettuati investimenti, in parte ancora in corso, per oltre € 3.500.000.

    8) MPS CAPITAL SERVICE S.p.A. DECISIONI ASSUNTE AI FINI DI RAZIONALIZZAZIONE DELL E SOCIETA’ PARTECIPATE

    Dismissione in corso, in quanto la partecipazione viene considerata "non indispensabile" ai fini di quanto previsto dall'art. 1, comma 611, legge 190/2014. Tempi previsti: entro il 30 giugno 2015. Maggiori entrate/minori spese: entrata una tantum a fronte della cessione della quota.

  • 8

    RISPARMI E MAGGIORI ENTRATE CONSEGUITE / CONSEGUI BILI

    L'entrata presunta derivante dalla cessione delle quote ammonta ad € 1.435, corrispondenti al valore pro quota del patrimonio netto della società.

    9) BANCA POPOLARE ETICA

    DECISIONI ASSUNTE AI FINI DI RAZIONALIZZAZIONE DELL E SOCIETA’ PARTECIPATE

    Dismissione, in quanto la partecipazione viene considerata "non indispensabile" ai fini di quanto previsto dall'art. 1, comma 611, legge 190/2014. Tempi previsti: entro il 2015. Maggiori entrate/minori spese: entrata una tantum a fronte della cessione della quota

    RISPARMI E MAGGIORI ENTRATE CONSEGUITE / CONSEGUI BILI

    L'entrata presunta derivante dalla cessione delle quote ammonta ad € 18.514, corrispondenti al valore pro quota del patrimonio netto della società.

    10) LA ROMAGNOLA PROMOTION S.r.l.

    DECISIONI ASSUNTE AI FINI DI RAZIONALIZZAZIONE DELL E SOCIETA’ PARTECIPATE

    Dismissione in corso, alla luce delle perdite registrate negli esercizi precedenti. Tempi previsti: entro il 2015. Maggiori entrate/minori spese: entrata una tantum a fronte della cessione della quota, minor spesa;

  • 9

    RISPARMI E MAGGIORI ENTRATE CONSEGUITE / CONSEGUI BILI

    Le entrate che deriveranno dalla cessione delle quote sociali a terzi o dal riparto del capitale, in caso di messa in liquidazione e scioglimento sarà ragguagliato al valore pro quota del capitale netto, in quanto si ritiene che, vista la tipologia di attività ed i risultati conseguiti negli ultimi 3 esercizi, non sia possibile quantificare un valore di avviamento.

    Occorrerà valutare, a seguito dell'approvazione del bilancio al 31/12/2014, sulla base dei risultati conseguiti, quale sia la procedura migliore per la dismissione della partecipazione. Al 31/12/2013 il capitale era diminuito di oltre un terzo ed, in caso di mantenimento della società sarebbe stato necessario procedere alla sua ricostituzione. con un esborso da parte dei comuni pari al 47,20 dell'aumento di capitale, necessario alla ricapitalizzazione.

    11) S.TE.P.RA Soc. Consortile a responsabilità limitata in liquidazione

    DECISIONI ASSUNTE AI FINI DI RAZIONALIZZAZIONE DELL E SOCIETA’ PARTECIPATE

    Dismissione in corso. La società è già stata posta in liquidazione a decorrere dal 26/07/2013. Tempi previsti: entro il 2017; Maggiori entrate/minori spese: minor spesa.

    RAZIONALIZZAZIONI OPERATE DALLA SOCIETA’

    Durante il primo esercizio di liquidazione, il liquidatore, ha operato una analisi e valutazione del valore delle attività aziendali. Il liquidatore ha rilevato ed evidenziato nella relazione al bilancio intermedio di liquidazione, sulla base di apposite perizie, come la cessione a valore di mercato delle attività, per lo più terreni, consentirebbe l'integrale soddisfacimento di tutti i creditori, rappresentati per lo più da istituti bancari, senza dover ricorrere a procedure concorsuali. Il liquidatore, ritiene prudenzialmente di poter concludere la procedura alla fine dell'esercizio 2017.

  • 10

    RISPARMI E MAGGIORI ENTRATE CONSEGUITE / CONSEGUI BILI

    Le somme che potranno essere ottenute dalla liquidazione della società sono strettamente correlate alla cessione dei terreni che costituiscono

    l'attivo di liquidazione, e per tale motivo, anche alla luce della forte crisi del mercato immobiliare, di difficile determinazione sia nell'entità che nelle misura.

    12) ANGELO PESCARINI SCUOLA ARTI E MESTIERI Soc. Cons. a r.l. DECISIONI ASSUNTE AI FINI DI RAZIONALIZZAZIONE DELL E SOCIETA’ PARTECIPATE

    Modifica statutaria - Avvio del percorso per la progressiva privatizzazione della società, in accordo con gli altri enti partecipanti, ai fini della riduzione degli oneri a carico dei bilanci pubblici. Tempi previsti: entro il 2015. Maggiori entrate/minori spese: entrata una tantum a fronte della cessione della quota; minor spesa di funzionamento;

    RAZIONALIZZAZIONI OPERATE DALLA SOCIETA’

    La società ha operato e sta operando interventi di razionalizzazione, soprattutto per quanto riguarda i costi amministrativi e generali. Lo spostamento della sede legale e la contestuale chiusura di alcune sedi operative, ha determinato e determinerà la riduzione dei costi di utenze e manutenzioni, come già evidente nel bilancio chiuso al 31/12/2013.

    RISPARMI E MAGGIORI ENTRATE CONSEGUITE / CONSEGUI BILI

    I minori costi di gestione, unitamente all'ingresso nella compagine sociale di eventuali soci privati, potranno consentire la diminuzione delle quote annue consortili, che negli ultimi 4 anni sono rimaste inalterate. Le quote consortili annualmente versate dai comuni aderenti all'Unione dei Comuni della Bassa Romagna ammontano complessivamente ad € 29.504.

    La valutazione delle eventuali entrate derivanti dalla cessione a terzi delle quote, potrà essere effettuata a seguito della definizione della procedura adottata per la progressiva privatizzazione della società.

  • 11

    13) LEPIDA S.p.A.

    DECISIONI ASSUNTE AI FINI DI RAZIONALIZZAZIONE DELL E SOCIETA’ PARTECIPATE

    Mantenimento in quanto indispensabile, non composta da un numero amministratori maggiore dei dipendenti, non similare ad altri enti partecipati, non aggregabile (art. 1, comma 611, legge 190/2014).

    RAZIONALIZZAZIONI OPERATE DALLA SOCIETA’

    La società strumentale degli enti locali, sta subendo, a partire dal 2013 un processo di forte crescita ed espansione, sia come attività gestite per conto degli enti soci, che come struttura organizzativa. Gli utili netti conseguiti nel 2012 e nel 2013 non sono stati distribuiti, ma destinati ad incremento del patrimonio aziendale a supporto dei crescenti investimenti. Il compenso agli organi amministrativi, in occasione del rinnovo delle cariche per l'esercizio 2012, è stato diminuito del 10% rispetto al 2011 e del 20% rispetto a quanto erogato nel 2010.

    RISPARMI E MAGGIORI ENTRATE CONSEGUITE / CONSEGUI BILI

    La definizione dei prezzi applicati ai servizi erogati dalla società, coinvolge oltre agli organi di governo societari, la regione Emilia Romagna, ed il Comitato permanente di indirizzo e coordinamento con gli enti locali soci, nell'ottica del controllo analogo dei soci pubblici. Attraverso tale organismo di controllo ed indirizzo, gli enti locali soci e la Regione Emilia Romagna hanno modo di valutare che le razionalizzazioni effettuate siano destinate ad una politica di contenimento dei prezzi o di ampliamento e miglioramento dei servizi

  • 12

    14) S.F.E.R.A. S.r.l.

    DECISIONI ASSUNTE AI FINI DI RAZIONALIZZAZIONE DELL E SOCIETA’ PARTECIPATE

    Mantenimento in quanto indispensabile, non composta da un numero amministratori maggiore dei dipendenti, non similare ad altri enti partecipati, non aggregabile (art. 1, comma 611, legge 190/2014).

    RAZIONALIZZAZIONI OPERATE DALLA SOCIETA’

    La società è in fase di espansione, a seguito dell'acquisizione in affitto di azienda delle farmacie comunali del Comune di Lugo, la società aumenterà il proprio capitale sociale da € 458.500 ad € 2.000.000 di cui il 9,17% pari ad € 183.400, riservato al Comune di Lugo. L'incremento di fatturato previsto a partire dalla data di decorrenza dell'atto di affitto d'azienda, potrà generare ulteriori economie di scala ed una migliore gestione del magazzino.

    RISPARMI E MAGGIORI ENTRATE CONSEGUITE / CONSEGUI BILI

    Il contratto di affitto d'azienda delle farmacia comunali di proprietà del Comune di Lugo, prevede che al Comune di Lugo venga corrisposto un canone fisso annuo di € 97.249 oltre ad un canone variabile, pari al 5,5% dei ricavi derivanti dalla gestione delle farmacie concesse in affitto. Il valore, su base annua, del canone di locazione, sulla base dei dati stimati per il 2015 ammonta ad € 306.000 a cui vanno aggiunti i dividendi che saranno distribuiti nel corso degli anni, prudenzialmente stimabili, sempre relativamente all’esercizio finanziario 2015, in € 30.000.

    Il confronto con la gestione diretta delle farmacie, in essere fino al 31/03/2015, evidenzia la convenienza economica dell'operazione effettuata dal Comune di Lugo. A questa convenienze economica vanno aggiunti altri vantaggi contenuti nell'accordo fra la società ed il Comune, quali la ristrutturazione di una delle farmacie, che necessitava di interventi straordinari per circa € 60.000, sponsorizzazioni ed interventi di solidarietà quantificabili in € 6.000 / 8.500 annui.

  • 13

    15) RAVENNA FARMACIE S.R.L.

    DECISIONI ASSUNTE AI FINI DI RAZIONALIZZAZIONE DELL E SOCIETA’ PARTECIPATE

    Mantenimento in quanto indispensabile, non composta da soli amministratori, non similare ad altri enti partecipati, non aggregabile (art. 1, comma 611, legge 190/2014).

    RAZIONALIZZAZIONI OPERATE DALLA SOCIETA’

    Nell'ultimo triennio la società ha effettuato interventi di razionalizzazione, volti a contrastare il forte calo del fatturato e dei margini di ricarico che il settore farmaceutico ha subito nel corso degli ultimi esercizi. Dal lato del personale dipendente, sono state operate razionalizzazioni nella gestione degli orari e dei turni, in particolare modo, ma è proseguita, però nel contempo l'attività di formazione al fine di valorizzare le professionalità, ed al fine di migliorare i servizi al cittadino. Sono proseguiti i lavori di miglioramento e ampliamento delle strutture.

    Anche con l'ausilio di professionalità già presenti nella società "capogruppo" Ravenna Holding S.p.A., è stata rivista e razionalizzata l'area amministrativa e di gestione del magazzino. Sono stati, infine, rinegoziati temporaneamente i contratti di affitto di azienda con gli enti locali soci, proprietari delle farmacie. I compensi al CDA sono stati dimezzati rispetto al 2010 e, nell'esercizio 2013, ammontavano ad € 45.644

    RISPARMI E MAGGIORI ENTRATE CONSEGUITE / CONSEGUI BILI

    Obiettivo delle razionalizzazioni operate dalla società, e condivise con gli Enti locali soci, unitamente ad un incremento del fatturato, è il ritorno

    ad un livello di redditività che consenta alla società di operare investimenti necessari alla sua crescita ed il ripristino delle entrate a favore dei soci quanto meno ai livelli ante 2011 (entrate per dividendi erogati e canoni di affitto di azienda). Occorrerà valutare l’entità delle razionalizzazioni a seguito della definizione dei dati consuntivi 2014.

  • 14

    16) DELTA 2000 S.cons. a r. l.

    DECISIONI ASSUNTE AI FINI DI RAZIONALIZZAZIONE DELL E SOCIETA’ PARTECIPATE

    Mantenimento, in quanto indispensabile, non similare ad altri enti partecipati, oggetto di un percorso di razionalizzazione già avviato, non aggregabile.

    RAZIONALIZZAZIONI OPERATE DALLA SOCIETA’

    Il piano di razionalizzazione della società, trasmesso ai soci per conoscenza e controllo, evidenzia la attività svolte in tal senso, con riguardo in particolare ai progetti comunitari, dai quali potranno essere attinte risorse di valorizzazione del territorio. Nello stesso viene, inoltre analizzata la struttura organizzativa ed i risparmi ottenibili ed ottenuti. Nel 2011 è stato ridotto il numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione portandolo da 8 a 5.

    RISPARMI E MAGGIORI ENTRATE CONSEGUITE / CONSEGUI BILI

    La razionalizzazione consentirà di far confluire un maggior volume di risorse ai progetti sul territorio. Non vi è un impatto economico diretto sugli enti locali aderenti all'Unione dei Comuni della Bassa Romagna, soci di DELTA 2000.

    17) CENTURIA AGENZIA PER L’INNOVAZIONE DELLA ROMAGNA So c. Cons. a r.l. DECISIONI ASSUNTE AI FINI DI RAZIONALIZZAZIONE DELL E SOCIETA’ PARTECIPATE

    Mantenimento in quanto indispensabile, non composta da soli amministratori, non similare ad altri enti partecipati, non aggregabile (art. 1, comma 611, legge 190/2014).

  • 15

    RISPARMI E MAGGIORI ENTRATE CONSEGUITE / CONSEGUI BILI

    Una razionalizzazione dei costi potrebbe determinare la realizzazione di un numero maggiore di progetti e anche alla possibilità statutariamente prevista di destinare parte dell'utile a fronte delle quote consortili dell'esercizio successivo (la quota consortile per l'esercizio 2014 è stata di € 9.000);

    18) ACOSEA IMPIANTI S.R.L. DECISIONI ASSUNTE AI FINI DI RAZIONALIZZAZIONE DELL E SOCIETA’ PARTECIPATE

    Mantenimento, in quanto indispensabile, non similare ad altri enti partecipati, oggetto di un percorso di razionalizzazione già avviato, non aggregabile.

    RAZIONALIZZAZIONI OPERATE DALLA SOCIETA’

    Il progressivo calo dei costi per oneri finanziari, determinato dalla diminuzione del debito residuo per mutui, la diminuzione delle quote di ammortamento, la sostanziale invarianza degli altri cosi di esercizio, unita ad un aumento dei ricavi, ha determinato utili crescenti nel corso dell'ultimo triennio.

    RISPARMI E MAGGIORI ENTRATE CONSEGUITE / CONSEGUI BILI

    Incremento possibile degli utili distribuibili (Relativamente al bilancio 2012 sono stati distribuiti dividendi per € 800.000 mentre per il 2013 i dividendi distribuiti sono stati pari ad € 950.000, e la quota di competenza del Comune di Alfonsine è stata rispettivamente di € 4.809,60 ed € 5.711,40)

  • 16

    19) SE.AD. SERVIZIO ACQUE DEPURATE S.p.A.

    DECISIONI ASSUNTE AI FINI DI RAZIONALIZZAZIONE DELL E SOCIETA’ PARTECIPATE

    Mantenimento, in quanto indispensabile, non similare ad altri enti partecipati, oggetto di un percorso di razionalizzazione già avviato, non aggregabile.

    RAZIONALIZZAZIONI OPERATE DALLA SOCIETA’

    La struttura della società ha raggiunto un grado di razionalizzazione già elevata, in quanto, a fronte di un flusso di ricavi in costante e leggero incremento, ha mantenuto esigui costi gestionali, rappresentati per oltre il 60% da quote di ammortamento. Ha una forte liquidità, ed un indebitamento bassissimo (al 31/12/2013 il totale dei debiti ammontava ad € 10.452 su un capitale investito di € 1.495.958)

    RISPARMI E MAGGIORI ENTRATE CONSEGUITE / CONSEGUI BILI

    Tendenzialmente, nel medio periodo, gli utili distribuiti potranno subire un incremento possibile degli utili distribuibili (Il Comune di Massa Lombarda nel 2014 ha percepito dividendi per € 86.326,50 contro € 85.901,50 nel 2013).

    20) LA CASERMA S.R.L. in liquidazione

    DECISIONI ASSUNTE AI FINI DI RAZIONALIZZAZIONE DELL E SOCIETA’ PARTECIPATE

    Dismissione in corso. La società è stata posta in liquidazione con delibera del 23/12/2013 ed è in fase di conclusione la procedura di cancellazione. Tempi previsti: entro il 2015 Maggiori entrate/minori spese: minor spesa di funzionamento;

    RISPARMI E MAGGIORI ENTRATE CONSEGUITE / CONSEGUI BILI

  • 17

    E' in corso di perfezionamento lo scioglimento con contestuale cancellazione dal registro imprese della società. Le attività e passività della società sono state trasferite al comune di Cotignola, ora socio unico della società, e l'immobile ad uso caserma, unica immobilizzazione presente in bilancio e, su cui, non sono stati necessari interventi di ristrutturazione, manterrà la sua destinazione, quanto meno fino al termine del contratto di locazione in essere con il Ministero dell’Interno (la scadenza contrattuale è prevista nel 2016, con proroga di 6 anni in 6 anni).

    Il Comune, a fronte dell’acquisizione dell’immobile del valore di € 1.752.882 (valore risultante dal bilancio della società, determinato sulla base del costo storico di acquisizione/costruzione), ammortizzato per € 246.905, si è accollato il mutuo contratto dalla società per la realizzazione del fabbricato con valore residuo alla data di accollo di € 604.922.

    L’operazione, oltre ad incrementare il patrimonio immobiliare del Comune, ha generato una razionalizzazione dei costi, legati al fatto che tutte le spese prima in capo alla società, quali spese per servizi amministrativi, imposte sul fabbricato e sul reddito non sono più sostenute dal Comune, che possono essere quantificati in € 49.000 annui.

    Inoltre il Comune percepisce un canone annuo locazione di € 59.374, mentre le rate per l’ammortamento del mutuo sono pari ad € 56.538, di cui € 16.628 per interessi (quota interessi 2014).

    L’immobile, inoltre, come detto, non necessita nel medio periodo di interventi di manutenzione straordinaria, a carico della proprietà.

  • Piano di razionalizzazione delle partecipazioni societarie detenute dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e dai Comuni aderenti Analisi enti partecipati

    UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA

    MARZO 2015

  • Società di capitale partecipate dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e dai Comuni aderenti - Piano di razionalizzazione - Marzo 2015

    1

    SOCIETA' DI CAPITALE:

    1 SAPIR S.P.A.

    2 HERA S.P.A.

    3 ROMAGNA ACQUE S.P.A.

    4 BASSA ROMAGNA CATERING S.P.A.

    5 START ROMAGNA S.P.A

    6 AMBRA S.R.L. Agenzia per la Mobilità del Bacino di Ravenna

    7 TE.AM. S.R.L.

    8 MPS CAPITAL SERVICES S.PA.

    9 BANCA POPOLARE ETICA

    10 LA ROMAGNOLA PROMOTION S.R.L.

    11 STEPRA Soc. consortile A.r.l.

    12 ANGELO PESCARINI SCUOLA ARTI E MESTIERI Soc. Cons a.r.l.

    13 RAVENNA FARMACIE S.r.l.

    14 DELTA 2000 S. Cons.a.r.l.

  • Società di capitale partecipate dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e dai Comuni aderenti - Piano di razionalizzazione - Marzo 2015

    2

    15 ACOSEA IMPIANTI S.r.l.

    16 LA CASERMA S.R.L.

    17 SEAD - SERVIZIO ACQUE DEPURATE S.p.A.

    18 CENTURIA AGENZIA Soc. Cons. a r.l.

    19 LEPIDA S.p.A.

    20 S.F.E.R.A. S.r.l.

    Società partecipata LUGO ALFONSINE BAGNACAVALLO CONSELICE SANT'AGATA COTIGNOLA MASSA LOMBARDA BAGNARA FUSIGNANO UNIONE

    SAPIR S.P.A. S S S S

    HERA S.P.A. S S S S S S S S S

    ROMAGNA ACQUE S.P.A. S S S S S

    BASSA ROMAGNA CATERING S.P.A. S S

    START ROMAGNA S.P.A S S S S S S S S

    AMBRA S.R.L. Agenzia per la Mobilità del Bacino di Ravenna

    S S S S S S S S S

    TE.AM. S.R.L. S S S S S S S S S

    MPS CAPITAL SERVICES S.PA. S S S S

    BANCA POPOLARE ETICA S S S S S S S

    LA ROMAGNOLA PROMOTION S.R.L. S S S S S S S S S

  • Società di capitale partecipate dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e dai Comuni aderenti - Piano di razionalizzazione - Marzo 2015

    3

    Società partecipata LUGO ALFONSINE BAGNACAVALLO CONSELICE SANT'AGATA COTIGNOLA MASSA LOMBARDA BAGNARA FUSIGNANO UNIONE

    STEPRA Soc. consortile A.r.l. S S S S S S S S S

    ANGELO PESCARINI SCUOLA ARTI E MESTIERI Soc. Cons a.r.l.

    S S S S S S S S S

    RAVENNA FARMACIE S.r.l. S S S

    DELTA 2000 S. Cons.a.r.l. S S S

    ACOSEA IMPIANTI S.r.l. S

    LA CASERMA S.R.L. S

    SEAD - SERVIZIO ACQUE DEPURATE S.p.A.

    S

    CENTURIA AGENZIA Soc. Cons. a r.l. S

    LEPIDA S.p.A. S S S S S S S S S S

    S.F.E.R.A. S.r.l. S

    Nelle pagine che seguono sono riportate le seguenti informazioni:

    1. Prospetto riepilogativo del piano di razionalizzazione da operarsi a cura dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e dei comuni aderenti per quanto di competenza, con evidenziazione degli atti già deliberati e posti in essere, a seguito di precedenti ricognizioni.

    2. Schede riassuntive per ogni singola partecipazione detenuta, in cui sono evidenziate le seguenti informazioni:

    • le quote di partecipazione detenute, in valore assoluto e percentuale alla data di redazione del presente studio;

  • Società di capitale partecipate dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e dai Comuni aderenti - Piano di razionalizzazione - Marzo 2015

    4

    • I dividendi eventualmente percepiti nell’esercizio 2014 in relazione agli utili 2013;

    • Le somme erogante (rendiconto 2013), con indicazione della natura, all’ente partecipato;

    • Principali dati di bilancio dell’ultimo triennio (ultimo bilancio approvato relativo all’esercizio 2013);

    • La struttura amministrativa della società, con indicazione degli amministratori nominati o scelti dall’ente locale, e dei compensi percepiti dagli stessi.

  • Prospetto riassuntivo piano di razionalizzazione s ocietà di capitale detenute dall'Unione dei Comuni della Bassa Romagna e dai Comuni aderenti all'Union e - Marzo 2015

    5

    1 SAPIR S.P.A. 0,4440

    Gestione infrastrutture del porto di Ravenna - attività di imbarco/sbarco, logistica, progettazione e realizzazione di impianti, strutture e fabbricati portuali

    Sostegno allo sviluppo economico e sociale del territorio

    Servizi a libero mercato

    Cessione delle quote non ancora dismesse , (giàdichiarate “non strettamente necessarie” in baseall’articolo 3, comma 27 della legge 244/2007), in quanto“non indispensabili” ai fini di quanto previsto dall'art. 1,comma 611, legge 190/2014. A seguito della procedura diasta pubblica conclusa nel 2014 con la vendita parzialedel pacchetto azionario (sono state cedute 111.000 azionisu un totale di 221.270), si ritiene di dover verificarel'applicabilità di quanto previsto dall'art. 1, comma 569,della legge 147/2013 – richiamato peraltro dall'art. 1,comma 611, della legge 190/2014, tenuto conto delleinterpretazioni in materia (cfr. Corte Conti Marche –Delibera 25/2014/Par.). Tempi previsti : entro il 2015.Maggiori entrate/minori spese : entrata una tantum afronte della cessione della quota.

    2 HERA S.P.A. 0,3019

    Gestione integrata risorse idriche, energetiche, servizi ambientali e servizi finalizzati alla produzione di beni e servizi volti a soddisfare bisogni della collettività.

    Servizi ambientali, energetici e idrici integrati

    Servizi pubblici locali a rilevanza economica - Società quotata in borsa

    Mantenimento possibile in quanto indispensabile, non composta da un numero amministratori maggiore dei dipendenti, non similare ad altri enti partecipati, non aggregabile (art. 1, comma 611, legge 190/2014). L'eventuale dismissione totale o parziale è facoltà del singolo ente, nell'ambito della propria autonomia.

    3 ROMAGNA ACQUE S.P.A. 6,6936

    Gestione impianti, reti e serbatoi costituenti il complesso idrico denominato "acquedotto della Romagna"; progettazione e costruzione opere, infrastrutture e impianti afferenti ai servizi del ciclo integrato dell'acqua

    Servizio idrico integrato Società patrimoniale

    Mantenimento in quanto indispensabile, non composta da un numero amministratori maggiore dei dipendenti, non similare ad altri enti partecipati, non aggregabile (art. 1, comma 611, legge 190/2014).

    Denominazione

    Partecipazioni % Totale

    Comuni/Unione (marzo 2015)

    Attività statutariaAmbito di competenza

    dell'ente localeTipologia servizi Decisioni assunte

  • Prospetto riassuntivo piano di razionalizzazione s ocietà di capitale detenute dall'Unione dei Comuni della Bassa Romagna e dai Comuni aderenti all'Union e - Marzo 2015

    6

    Denominazione

    Partecipazioni % Totale

    Comuni/Unione (marzo 2015)

    Attività statutariaAmbito di competenza

    dell'ente localeTipologia servizi Decisioni assunte

    4BASSA ROMAGNA CATERING S.P.A.

    19,8000

    Realizzazione e gestione di centri per la produzione di pasti per la ristorazione collettiva - fornitura di pasti agli enti pubblici soci, gestione del servizio di mensa interaziendale del territorio del comune di Lugo

    Servizi legati allo sviluppo sociale (mense scolastiche, pasti per anziani assistiti, mensa interaziendale)

    Servizi pubblici locali a rilevanza economica

    Mantenimento in quanto indispensabile,non composta da un numero amministratori maggiore dei dipendenti, non similare ad altri enti partecipati, non aggregabile (art. 1, comma 611, legge 190/2014).

    5 START ROMAGNA S.p.A. 0,5480

    Attività connesse o strumentali, riconducibili al soddisfacimento delle esigenze di mobilità della popolazione, con particolare riferimento al trasporto pubblico locale.

    Trasporto pubblico locale - Deriva dall'aggregazione delle aziende del TPL delle provincie di Ravenna, Forlì e Rimini

    Servizi pubblici locali a rilevanza economica

    Mantenimento in quanto indispensabile, non composta da un numero amministratori maggiore dei dipendenti, non similare ad altri enti partecipati, non aggregabile (art. 1, comma 611, legge 190/2014).

    6AMBRA S.R.L. Agenzia per la Mobilità del Bacino di Ravenna

    21,8700

    Amministrazione di immobili e reti relativi al trasporto pubblico locale e attinenti la mobilità, con la finalità di affidarli in gestione ad imprese terze assegnatarie del servizio di trasporto pubblico locale

    Proprietà delle reti ed infrastrutture del trasporto pubblico locale.

    Società patrimonialeMantenimento in quanto indispensabile, non composta da soli amministratori, non similare ad altri enti partecipati, non aggregabile (art. 1, comma 611, legge 190/2014).

    7 TE.AM. S.r.l. 85,2400

    Amministrazione e gestione reti ed impianti servizio idrico integrato, gasdotti locali ed impianti connessi; gestione di altri servizi

    Proprietà reti servizio idrico e gas - Canile

    Società patrimoniale e per la gestione del canile (servizio privo di rilevanza economica)

    Razionalizzazione – S'intende consolidare il processo di efficientamento avviato in questi anni, ai fini di una riduzione ulteriore dei costi di funzionamento. Tempi previsti : entro il 30 giugno 2015. Maggiori entrate/minori spese : minor spesa di funzionamento come da relazione tecnica

    8 MPS CAPITAL SERVICE S-p.A. 0,00013 Raccolta del risparmio e l’esercizio del credito - credito agevolato alle imprese

    Sostegno allo sviluppo economico e sociale del territorio, favorendo la possibilità di accesso al credito agevolato a favore delle piccole imprese del territorio

    Servizi a libero mercato

    Dismissione in corso, in quanto la partecipazione viene considerata "non indispensabile" ai fini di quanto previsto dall'art. 1, comma 611, legge 190/2014. Tempi previsti : entro il 30 giugno 2015. Maggiori entrate/minori spese : entrata una tantum a fronte della cessione della quota

  • Prospetto riassuntivo piano di razionalizzazione s ocietà di capitale detenute dall'Unione dei Comuni della Bassa Romagna e dai Comuni aderenti all'Union e - Marzo 2015

    7

    Denominazione

    Partecipazioni % Totale

    Comuni/Unione (marzo 2015)

    Attività statutariaAmbito di competenza

    dell'ente localeTipologia servizi Decisioni assunte

    9 BANCA POPOLARE ETICA 0,0302

    Raccolta del risparmio e l’esercizio del credito, ispirandosi ai principi della finanza etica.

    Sostegno allo sviluppo economico e sociale del territorio, favorendo la possibilità di accesso al credito agevolato a favore delle famiglie

    Servizi privi di rilevanza economica

    Dismissione , in quanto la partecipazione viene considerata "non indispensabile" ai fini di quanto previsto dall'art. 1, comma 611, legge 190/2014. Tempi previsti : entro il 2015. Maggiori entrate/minori spese : entrata una tantum a fronte della cessione della quota

    10LA ROMAGNOLA PROMOTION S.R.L.

    47,2500

    Organizzazione di manifestazioni fieristiche, mostre, rassegne ed esposizioni

    Sostegno allo sviluppo economico e sociale del territorio

    Servizi a rilevanza economica

    Dismissione in corso, alla luce delle perdite registrate negli esercizi precedenti. Tempi previsti : entro il 2015. Maggiori entrate/minori spese : entrata una tantum a fronte della cessione della quota; minor spesa come da relazione tecnica

    11STEPRA Soc. consortile A.r.l. in liquidazione

    0,6560

    Favorire lo sviluppo economico e imprenditoriale della provincia di Ravenna tramite investimenti produttivi; fornire assistenza e consulenza ai potenziali investitori; svolgere attività di marketing territoriale

    Sostegno allo sviluppo economico e sociale del territorio

    Servizi a rilevanza economica

    Dismissione in corso. La società è già stata posta in liquidazione a decorrere dal 26/07/2013. Tempi previsti : entro il 2017 Maggiori entrate/minori spese : minor spesa come da relazione tecnica

    12Angelo Pescarini Scuola Arti e mestieri S.cons. a r. l.

    27,3600

    Progettazione e gestione di iniziative di formazione, iniziale, superiore e continua destinati alla qualificazione di giovani ed adulti - formazione professionale del settore privato e pubblico

    Servizi di istruzione, formazione professionale con finalità di sviluppo occupazionale e crescita sociale ed economica

    La società è frutto della trasformazione dal precedente Consorzio costituito per l'esercizio delle funzioni delegate dalla regione (non considerate riconducibili alla nozione di servizi pubblici locali a rilevanza economica)

    Modifica statutaria - Avvio del percorso per la progressiva privatizzazione della società, in accordo con gli altri enti partecipanti, ai fini della riduzione degli oneri a carico dei bilanci pubblici. Tempi previsti : entro il 2015. Maggiori entrate/minori spese : entrata una tantum a fronte della cessione della quota; minor spesa di funzionamento come da relazione tecnica

    13 LEPIDA S.p.A. 0,0280

    Attività, rientranti nell'ambito di pertinenza di pubbliche amministrazioni, che detengono una partecipazione, concernenti la fornitura delle reti in fibra ottica, secondo quanto indicato nella legge regionale n. 11/2004

    Servizi per lo sviluppo delle reti a banda larga delle pubbliche amministrazioni

    Servizi strumentali

    Mantenimento in quanto indispensabile, non composta da un numero amministratori maggiore dei dipendenti, non similare ad altri enti partecipati, non aggregabile (art. 1, comma 611, legge 190/2014).

  • Prospetto riassuntivo piano di razionalizzazione s ocietà di capitale detenute dall'Unione dei Comuni della Bassa Romagna e dai Comuni aderenti all'Union e - Marzo 2015

    8

    Denominazione

    Partecipazioni % Totale

    Comuni/Unione (marzo 2015)

    Attività statutariaAmbito di competenza

    dell'ente localeTipologia servizi Decisioni assunte

    14 S.F.E.R.A. S.r.l. 9,1700

    la gestione di farmacie e di esercizi commerciali attinenti ilmondo della salute e del benessere, la vendita al minuto e la distribuzione intermediadi prodotti farmaceutici, parafarmaceutici, sanitari e simili, l'informazione ededucazione sanitaria,

    Gestione farmacie del Comune di Lugo

    Servizi soggetti anormativa specifica(società in house)

    Mantenimento in quanto indispensabile, non composta da un numero amministratori maggiore dei dipendenti, non similare ad altri enti partecipati, non aggregabile (art. 1, comma 611, legge 190/2014).

    15 RAVENNA FARMACIE S.r.l. 6,641

    gestione sulla base di contratti di serviziodi farmacie comunali di cui sono titolari glienti soci - Gestione di farmacie in genere

    Gestione farmacie dei Comuni di Alfonsine, Cotignola e Fusignano

    Servizi soggetti anormativa specifica(società in house)

    Mantenimento in quanto indispensabile, non composta da soli amministratori, non similare ad altri enti partecipati, non aggregabile (art. 1, comma 611, legge 190/2014).

    16 DELTA 2000 S.c.a.r.l. 1,7921

    società priva di scopo di lucro che opera nelterritorio delle provincie di Ferrara e Ravenna confinalità di informazione, promozione, assistenzatecnica e gestione degli interventi a livello localeper la concreta attuazione delle politiche diSviluppo

    Sostegno allo sviluppoeconomico e sociale delTerritorio

    Servizi privi di rilevanzaEconomica

    Mantenimento in quanto indispensabile, non similare ad altri enti partecipati, oggetto di un percorso di razionalizzazione già avviato, non aggregabile.

    17CENTURIA AGENZIA PER L'INNOVAZIONE DELLA ROMAGNA S.cons.a.r.l

    2,1337

    società priva di scopo di lucro, con loscopo di favorire la crescita delle impreseattraverso l'innovazione, come puntod'incontro fra istituzioni pubbliche, privateed enti di ricerca.

    Sostegno allo sviluppoeconomico e sociale delTerritorio

    Servizi privi di rilevanzaEconomica

    Mantenimento in quanto indispensabile, non composta da soli amministratori, non similare ad altri enti partecipati, non aggregabile (art. 1, comma 611, legge 190/2014).

  • Prospetto riassuntivo piano di razionalizzazione s ocietà di capitale detenute dall'Unione dei Comuni della Bassa Romagna e dai Comuni aderenti all'Union e - Marzo 2015

    9

    Denominazione

    Partecipazioni % Totale

    Comuni/Unione (marzo 2015)

    Attività statutariaAmbito di competenza

    dell'ente localeTipologia servizi Decisioni assunte

    18 ACOSEA IMPIANTI S.R.L. 0,601

    gestione amministrativa e finanziaria dellereti, impianti ed altre dotazioni patrimonialistrumentali all'esercizio dei servizi pubblicilocali e specificatamente del servizio idricoIntegrato

    Servizio idrico integrato Società patrimonialeMantenimento in quanto indispensabile, non similare ad altri enti partecipati, oggetto di un percorso di razionalizzazione già avviato, non aggregabile.

    19SEAD - SERVIZIO ACQUE DEPURATE S.p.A.

    44,27

    costruzione, ampliamento e gestioneimpianti, atti alla raccolta e al trattamentodelle acque di scarico reflue; smaltimento orecupero dei fanghi derivati dai processi didepurazione

    Servizio depurazioneacque reflue Comune di Massa Lombarda

    Società patrimonialeMantenimento in quanto indispensabile, non similare ad altri enti partecipati, oggetto di un percorso di razionalizzazione già avviato, non aggregabile.

    20 LA CASERMA S.r.l 100

    Acquisto, vendita, permuta, gestione elocazione a qualsiasi titolo di immobilidestinati a caserma dei Carabinieri

    Costruzione e gestionecaserma carabinieri diCotignola

    Società patrimoniale

    Dismissione in corso. La società è stata posta in liquidazione con delibera del 23/12/2013 ed è in fase di conclusione la procedura di cancellazione. Tempi previsti : entro il 2015 Maggiori entrate/minori spese : minor spesa di funzionamento come da relazione tecnica

  • Società di capitale

  • UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA

    PIANO RAZIONALIZZAZIONE SOCIETÀ PARTECIPATE

    S.A.P.I.R. S.p.A. Porto intermodale Ravenna

  • PORTO INTERMODALE RAVENNA S.p.A. SAPIRC.F. - P.I.V.A Registro imprese di Ravenna : 00080540396Sede legale in Ravenna - Via G. Antonio Zani 1capitale sociale Euro 12.912.120Sito internet: www.sapir.itPec: [email protected]

    SITUAZIONE AL 31/07/2014

    Enti appartenenti all'Unione Comuni della Bassa Romagna

    Soci

    Valore nominale partecipazione al

    01/01/2014Valore % Durata dell'impegno Dividendi erogati

    Onere complessivo gravante sul

    bilancio dell'ente

    (deliberati su bilancio 2013)

    (spesa impegnata consuntivo 2013)

    COMUNE DI LUGO 61.956,44€ 0,4798 Indeterminato € 22.637,93 € - COMUNE DI ALFONSINE 23.012,60€ 0,1782 Indeterminato € 8.408,45 € - COMUNE DI COTIGNOLA 13.275,60€ 0,1028 Indeterminato € 4.850,70 € -

    COMUNE DI MASSA LOMBARDA 16.815,76€ 0,1302 Indeterminato € 6.144,22 € -

    TOTALE COMUNI UNIONE 115.060,40€ 0,8910 42.041,30€ -€

    Principale attività svolta: Gestione infrastrutture del porto di Ravenna - attività di imbarco/sbarco, logistica, progettazione e realizzazione di impianti, strutture e fabbricati portuali.

  • SITUAZIONE AL 01/08/2014

    Enti appartenenti all'Unione Comuni della Bassa Romagna

    Soci

    N. azioni possedute al 01/01/2014

    Valore azioni al 01/01/2014 (da conto del patrimonio 2013)

    N. azioni cedute in data 01/08/2014

    (A) Valore azioni cedute Valutazione

    da conto del patrimonio 2013

    Valore nominale azioni cedute

    (B) Prezzo di cessione

    Plusvalenza realizzata (B - A)

    Valore nominale azioni al

    31/12/2014

    Quota % al 31/12/2014

    COMUNE DI LUGO 119.147 461.587,10€ 59.770 231.554,81€ 31.080,40€ 381.930,30€ 150.375,49€ 30.876,04€ 0,2391COMUNE DI ALFONSINE 44.255 171.448,19€ 22.201 86.008,84€ 11.544,52€ 141.864,39€ 55.855,55€ 11.468,08€ 0,0888COMUNE DI COTIGNOLA 25.530 98.905,71€ 12.807 49.615,57€ 6.659,64€ 81.836,73€ 32.221,16€ 6.615,96€ 0,0512

    COMUNE DI MASSA LOMBARDA 32.338 125.280,57€ 16.222 62.845,61€ 8.435,44€ 103.658,58€ 40.812,97€ 8.380,32€ 0,0649

    TOTALE COMUNI UNIONE 221.270 857.221,57€ 111.000 430.024,83€ 57.720,00€ 709.290,00€ 279.265,17€ 57.340,40€ 0,4440

    * Valore nominale unitario € 0,52/azione** Prezzo unitario di cessione € 6,39/azione

    Principali dati Bilancio 2013 2012 2011

    CAPITALE SOCIALE 12.912.120,00€ 12.912.120,00€ 12.912.120,00€ CAPITALE NETTO 100.988.223,00€ 100.667.296,00€ 101.106.861,00€ UTILE/PERDITA 5.038.814,00€ 5.023.257,00€ 5.953.820,00€

    VALORE DELLA PRODUZIONE 24.575.625,00€ 26.537.625,00€ 26.719.062,00€ SPESE DI PERSONALE 3.117.021,00€ 3.085.909,00€ 3.183.853,00€

    COSTI DELLA PRODUZIONE 19.413.422,00€ 21.298.454,00€ 21.016.532,00€

    Società controllate da Sapir S.p.A.Quota di

    partecipazionePatrimonio netto (1)

    TERMINAL NORD S.p.A. 100% 5.135.922,00€ RAVENNA COMPOST S:r.l. 100% 95.441,00€ SAPIR Engineering S.r.l. 100% 1.100.666,00€ T.C.R. S.p.A. 70% 10.288.222,00€ CONTAINER SERVICE RAVENNA S.r.l. 90% 532.912,00€ PROJECT ADRIATICA S.r.l. 55% 23.868,00€

    1) Valore ultimo bilancio approvato alla data di approvazione del bilancio di Sapir S.p.A.

  • PORTO INTERMODALE RAVENNA S.p.A. SAPIRC.F. - P.I.V.A Registro imprese di Ravenna : 00080540396Sede legale in Ravenna - Via G. Antonio Zani 1capitale sociale Euro 12.912.120Sito internet: www.sapir.itPec: [email protected]

    Forma amministrativa adottata Consiglio di amministrazione

    Elenco amministratori

    QualificaDecorrenza

    CaricaScadenza

    CaricaRappresentante dell'ente

    locale

    Consigliere BALDRATI PAOLO 27/06/2013Approv. Bilancio

    2015NO (nominato

    dall'assemblea dei soci)

    Presidente CASADIO MATTEO 27/06/2013Approv. Bilancio

    2015NO (nominato

    dall'assemblea dei soci)

    Consigliere CIANI GIANCARLO 27/06/2013Approv. Bilancio

    2015NO (nominato

    dall'assemblea dei soci)

    Consigliere GRILLI LUCA 27/06/2013Approv. Bilancio

    2015NO (nominato

    dall'assemblea dei soci)

    Consigliere OTTOLENGHI GUIDO 27/06/2013Approv. Bilancio

    2015NO (nominato

    dall'assemblea dei soci)

    Vicepresidente SBRIZZI NICOLA 27/06/2013Approv. Bilancio

    2015NO (nominato

    dall'assemblea dei soci)

  • QualificaDecorrenza

    CaricaScadenza

    CaricaRappresentante dell'ente

    locale

    Amministratore delegato RUBBOLI ROBERTO 27/06/2013Approv. Bilancio

    2015

    NO (nominato dall'assemblea dei soci - designato dalla Provincia

    di Ravenna)

    Consigliere RICCI CLAUDIA 27/06/2013Approv. Bilancio

    2015

    NO (nominato dall'assemblea dei soci -

    Designanto dalla CCIAA di Ravenna)

    Consigliere SUZZI ROBERTA 27/06/2013Approv. Bilancio

    2015

    NO (nominato dall'assemblea dei soci - Designato dalla Ragione

    E.R.)

    Nel corso del 2013 sono stati corrisposti compensi agli amministratori per € 213.506

  • UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA

    PIANO RAZIONALIZZAZIONE SOCIETÀ PARTECIPATE

    HERA S.p.A.

  • HERA S.p.A.C.F. - Registro imprese di Bologna : 04245520376Sede legale in Bologna in Viale Berti Pichat 2/4Sito internet: www.gruppohera.itPerc: [email protected]

    Enti appartenenti all'Unione Comuni della Bassa Romagna

    SociValore nominale partecipazione Valore % Durata dell'impegno

    Dividendi erogatiOnere complessivo

    gravante sul bilancio dell'ente Tipologia spesa

    (deliberati su bilancio 2013) (1)

    (Spesa impegnata consuntivo 2013)

    COMUNE DI LUGO € 1.356.907,00 0,0955 Indeterminato € 122.121,63 € 3.542.298,31 € 110.991,43 utenze per consumi idrici - € 140,96 smaltimento rifiuti speciali farmacie comunali - € 3.431.795,92 trasferimento importi incassati TARES 2013.

    COMUNE DI FUSIGNANO € 362.885,00 0,0255 Indeterminato € 32.659,65 € 771.027,76 € 47.050,00 Utenze per consumi acqua - € 3.800,00 Rifiuti istituti scolastici - € 720.177,76 trasferimento importi incassatri a titolo di TARES 2013

    COMUNE DI BAGNACAVALLO 793.509,00€ 0,0558 Indeterminato 71.415,81€ 1.727.585,64€

    € 115.994,06 gestione servizi cimiteriali - € 85.122,93 utenze per consumi acqua - € 5.503,30 TIA istituti scolastici - € 1.519.663,28 trasferimento importi incassati a titolo di TARES 2013 - € 1.302,07 Servizi diversi

    COMUNE DI SANT'AGATA € 53.873,00 0,0038 Indeterminato € 4.848,57 € 436.830,85

    € 10.499,64 utenze per consumi idrici - € 99.026,54 gestione utenza illuminazione pubblica- € 1.121,64 spesa energia elettrica fotovoltaico- € 3.692,31 Servizi diversi (allacci utenze ..) -. € 322.490,72 trasferimento importi incassati a titolo di TARES 2013

    COMUNE DI BAGNARA € 39.708,00 0,0028 Indeterminato € 3.573,72 € 358.435,80 € 3.022,38 utenze consumi acqua - € 353.902,80 trasferimento importi incassati a titolo di TARES 2013

    COMUNE DI CONSELICE € 213.531,00 0,0150 Indeterminato € 19.216,29 € 1.002.519,44 € 27.007,70 utenze consumi acqua - € 5.528,46 Tassa rifiuti istituti scolastici - € 969.983,28 trasferimento somme incassate a titolo di TARES 2013

    COMUNE DI MASSA LOMBARDA € 201.537,00 0,0142 Indeterminato € 18.138,33 € 1.028.683,00

    € 30.193,18 utenze consumi acqua, € 1.500,00 spese energia elettrica, € 300,00 servizi diversi, € 7.141,46 rimborso spesa a datore di lavoro per amministratore, € 3.634,20 Tassa rifiuti istituti scolastici, € 985.914,16 Trasferimento somme incassate a titolo di TARES 2013

    Principale attività svolta: Gestione integrata risorse idriche, energetiche, servizi ambientali… - Azienda multiservice con erogazione di servizi pubblici locali a rilevanza economica.Società quotata in borsa

  • Enti appartenenti all'Unione Comuni della Bassa Romagna

    SociValore nominale partecipazione Valore % Durata dell'impegno

    Dividendi erogatiOnere complessivo

    gravante sul bilancio dell'ente Tipologia spesa

    (deliberati su bilancio 2013) (1)

    (Spesa impegnata consuntivo 2013)

    COMUNE DI ALFONSINE € 872.254,00 0,0614 Indeterminato € 78.502,86 € 2.155.494,17

    € 50.029,47 Utenze acqua, € 456.178,21 Servizio gestione impianti di illuminazione, € 304.099,17 Contratto gestione impianti riscaldamento (Tit. I), € 22.220,85 Contratto gestione imopianti riscaldamento (Tit. II), € 5.528,46 Tassa rifiuti istituti scolastici, € 1.317.438,01 Trasferimento somme incassate a titolo di TARES 2013

    COMUNE DI COTIGNOLA € 396.754,00 0,0279 Indeterminato € 35.707,86 € 843.948,97 € 23.240,82 utenze acqua, € 3.607,59 Tassa rifiuti Istituti scolastici, € 817.100,56 Trasferimento somme incassate a titolo di TARES 2013

    TOTALE COMUNI UNIONE 4.290.958,00€ 0,3019 386.184,72€

    Deliberato dividendo di € 0,09/azione su un capitale sociale composto da 1.421.342.617 azioni alla data dell'approvazione del bilancio 2013

  • Principali dati Bilancio 2013 2012 2011

    CAPITALE SOCIALE 1.421.342.617,00€ 1.115.013.754,00€ 1.115.013.754,00€ CAPITALE NETTO 2.083.891.931,00€ 1.692.109.746,00€ 1.677.159.196,00€ UTILE/PERDITA 143.647.034,00€ 116.170.906,00€ 87.816.607,00€

    VALORE DELLA PRODUZIONE 1.542.973.950,00€ 1.547.649.962,00€ 1.527.991.259,00€ SPESE DI PERSONALE 257.667.621,00€ 245.115.006,00€ 241.947.150,00€

    COSTI DELLA PRODUZIONE 1.377.134.696,00€ 1.378.222.734,00€ 1.374.494.851,00€

    Società controllate da HERA S.p.A.

    Quota di partecipazione

    31/12/2013

    Patrimonio netto 31/12/2013

    77,36% 26.662.000,00€ 75,00% 323.048.000,00€

    100,00% 97.036.000,00€ 100,00% 2.606.000,00€ 90,00% 6.364.000€ 51,00% 85.000€

    100,00% 34.589.000€ 44,62% 33.081.000€

    100,00% 4.460.000€ 5,00% 6.111.000€ 95,00% 21.000€ 97,00% 6.132.000€ 99,78% 337.058.000,00€

    877.253.000,00€

    ACANTHO S.p.A.

    ACEGAS APS S.p.A.

    SOTRIS S.p.A.SVILUPPO AMBIENTE TOSCANA S.r.l.UNIFLOTTE S.r.l.

    HERASOCREM S.r.l. in liquidazioneHERA TRADING S.r.l.MARCHE MULTISERVIZI S.p.A.MEDEA S.p.A.

    HERA ENERGIE RINNOVABILI S.p.A.HERA LUCE S.r.l.

    HERA AMBIENTE S.p.A.HERA COMM S.r.l.

  • HERA S.p.A.C.F. - Registro imprese di Bologna : 04245520376Sede legale in Bologna in Viale Berti Pichat 2/4Sito internet: www.gruppohera.itPerc: [email protected]

    Forma amministrativa adottata Consiglio di amministrazione

    ELENCO AMMINISTRATORI

    QualificaDecorrenza

    CaricaScadenza

    CaricaCompenso annuo **

    Rappresentante dell'ente locale

    Presidente consiglio amministrazione - Membro comitato esecutivo

    TOMMASI DI VIGNANO TOMASO

    23/04/2014Approvazione bilancio 2016

    € 350.000,00 NO - nominato

    dall'assemblea dei soci

    Amministratore delegato - Membro comitato esecutivo

    VENIER STEFANO 23/04/2014Approvazione bilancio 2016

    € 350.000,00 NO - nominato

    dall'assemblea dei sociVice Presidente del Consiglio di amministrazione - Membro Comitato esecutivo

    BASILE GIOVANNI 23/04/2014Approvazione bilancio 2016

    € 100.000,00 NO - nominato

    dall'assemblea dei soci

    Consigliere - Membro Comitato esecutivo

    ILLY RICCARDO 23/04/2014Approvazione bilancio 2016

    € 100.000,00 NO - nominato

    dall'assemblea dei soci

    Consigliere BERNARDINI MARA 23/04/2014Approvazione bilancio 2016

    € 40.000,00 NO - nominato

    dall'assemblea dei soci

    Consigliere TANI BRUNO 23/04/2014Approvazione bilancio 2016

    € 40.000,00 NO - nominato

    dall'assemblea dei soci

  • QualificaDecorrenza

    CaricaScadenza

    CaricaCompenso annuo **

    Rappresentante dell'ente locale

    Consigliere MANDRIOLI LUCA 23/04/2014Approvazione bilancio 2016

    € 40.000,00 NO - nominato

    dall'assemblea dei soci

    Consigliere PILLON CESARE 23/04/2014Approvazione bilancio 2016

    € 40.000,00 NO - nominato

    dall'assemblea dei soci

    Consigliere MANARA STEFANO 23/04/2014Approvazione bilancio 2016

    € 40.000,00 NO - nominato

    dall'assemblea dei soci

    Consigliere GAGLIARDI GIORGIA 23/04/2014Approvazione bilancio 2016

    € 40.000,00 NO - nominato

    dall'assemblea dei soci

    Consigliere MANFREDI DANILO 23/04/2014Approvazione bilancio 2016

    € 40.000,00

    SI - Nominato dai soci dell'Area Romagna ai sensi

    dell'articolo 17 dello statuto

    Consigliere CLO' FORTE 23/04/2014Approvazione bilancio 2016

    € 40.000,00 NO - nominato

    dall'assemblea dei soci

    Consigliere PRIMORI TIZIANA 23/04/2014Approvazione bilancio 2016

    € 40.000,00 NO - nominato

    dall'assemblea dei soci

    Consigliere GIUSTI MASSIMO 23/04/2014Approvazione bilancio 2016

    € 40.000,00 NO - nominato

    dall'assemblea dei soci

    ** Relativamente ai consiglieri privi di deleghe in Hera S.p.a. è previsto oltre al compenso deliberato il rimborso delle spese sostenute per le trasfertesulla base delle Tariffe ACI. È inoltre previsto un compenso per l'eventuale partecipazione, in qualità di consigliere, in Consigli di Amministrazione di società controlate di € 20.000I compensi dei consiglieri con deleghe (Presidente, amministratore delegato, Vicepresidente e membri del comitato esecutivo) sono definti con delibera de Consiglio di Amministrazione e non dell'assemblea. L'importo indicato nel prospetto corrisponde, in attesa di definizione a consuntivo,al comopenso fisso erogato agli amministratori esecutivi in carica fino al 22/04/2014

  • UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA

    PIANO RAZIONALIZZAZIONE SOCIETÀ PARTECIPATE

    Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

  • ROMAGNA ACQUESOCIETA' DELLE FONTI S.p.A.C.F. - Registro imprese di Forlì : 00337870406Sede legale in Forlì - Piazza del Lavoro 35Sito internet: www.romagnacque.itPec: [email protected]

    Enti appartenenti all'Unione Comuni della Bassa Romagna

    SociValore nominale partecipazione Valore % Durata dell'impegno

    Dividendi erogatiOnere complessivo

    gravante sul bilancio dell'ente

    (deliberati su bilancio 2013)

    (Spesa impegnata consuntivo 2013)

    COMUNE DI LUGO 12.451.850,60€ 3,3168 Indeterminato 248.091,89€ -€ COMUNE DI FUSIGNANO 2.142.276,08€ 0,5706 Indeterminato 42.682,92€ -€ COMUNE DI BAGNACAVALLO 4.797.396,94€ 1,2779 Indeterminato 95.583,81€ -€ COMUNE DI ALFONSINE 3.421.547,50€ 0,9114 Indeterminato 68.171,25€ -€ COMUNE DI COTIGNOLA 2.315.806,64€ 0,6169 Indeterminato 46.140,36€ -€

    TOTALE COMUNI UNIONE 25.128.877,76€ 6,6935 500.670,23€

    Principali dati di bilancio2013 2012 2011

    CAPITALE SOCIALE 375.422.521,00€ 375.422.521,00€ 375.422.521,00€ CAPITALE NETTO 406.710.326,00€ 401.315.328,00€ 397.276.807,00€ UTILE/PERDITA 9.974.557,00€ 6.073.882,00€ 3.630.915,00€

    VALORE DELLA PRODUZIONE 54.661.077,00€ 45.932.267,00€ 44.712.227,00€ SPESE DI PERSONALE 7.513.239,00€ 7.471.929,00€ 7.344.406,00€

    COSTI DELLA PRODUZIONE 43.586.486,00€ 41.853.043,00€ 42.505.948,00€

    Pertecipazioni in imprese collegateQuota di

    partecipazionePatrimonio netto

    32,28% 148.111€ Plurima S.p.A.

    Principale attività svolta: Gestione impianti, reti e serbatoi costituenti il complesso idrico denominato "acquedotto della Romagna"; progettazione e costruzione opere, infrastrutture e impianti afferenti ai servizi del ciclo integrato dell'acqua

  • ROMAGNA ACQUESOCIETA' DELLE FONTI S.p.A.C.F. - Registro imprese di Forlì : 00337870406Sede legale in Forlì - Piazza del Lavoro 35Sito internet: www.romagnacque.itPec: [email protected]

    Forma amministrativa adottata Consiglio di amministrazione

    Elenco amministratori

    QualificaDecorrenza

    CaricaScadenza

    Carica

    Compenso annuo

    (omnicomprensivi di gettoni di

    presenza e deleghe) (2)

    Rappresentante dell'ente locale

    Presidente consiglio amministrazione BERNABE' ANTONI O 25/06/2013Approvazione bilancio 2015

    € 41.500,00 NO - nominato

    dall'assemblea dei soci

    Amministratore delegato GAMBI ANDREA 25/06/2013Approvazione bilancio 2015

    € 41.500 (1)

    SI - nominato su indicazione del coordinamento soci

    dell'area territoriale Ravenna ai sensi della convenzione ex

    articolo 30 TUEL

    Vicepresidente GREGORIO GIANNI 25/06/2013Approvazione bilancio 2015

    € 10.000,00 NO - nominato

    dall'assemblea dei soci

  • QualificaDecorrenza

    CaricaScadenza

    Carica

    Compenso annuo

    (omnicomprensivi di gettoni di

    presenza e deleghe) (2)

    Rappresentante dell'ente locale

    Consigliere ARGNANI GIANFRANCO 25/06/2013Approvazione bilancio 2015

    € 8.000,00 NO - nominato

    dall'assemblea dei soci

    Consigliere GASPERINI LUANA 25/06/2013Approvazione bilancio 2015

    € 8.000,00

    SI - nominato su indicazione del coordinamento soci

    dell'area territoriale Ravenna ai sensi della convenzione ex

    articolo 30 TUEL

    1) E' prevsita un'indennità di fine mandato per un importo massimo di € 30.000 da riconoscersi al raggiungimento degli obiettivi assegnati dal CDA

    2) i compensi dei consiglieri e dei componenti del collegio dei revisori, come deliberati dall'assemblea dei soci del 25/06/2013, sono stati determinati in ossequio a quanto previsto dall'articolo 6 del DL 78/2010

  • UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA

    PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE SOCIETÀ PARTECIPATE

    Bassa Romagna Catering S.p.A.

  • BASSA ROMAGNA CATERING S.p.A.C.F. - Registro imprese di Ravenna : 01441410394Sede legale in Lugo - Via Marcello Malpighi, 15Sito internet: www.camst.it/lugo-cateringPec: [email protected]

    SITUAZIONE AL 01/01/2014

    Enti appartenenti all'Unione Comuni della Bassa Romagna

    SociValore nominale partecipazione Valore % Durata dell'impegno

    Dividendi erogati

    Onere complessivo gravante sul

    bilancio dell'ente (1)

    (€ 516,45/azione)(deliberati su bilancio 2013)

    (Spesa impegnata consuntivo 2013)

    COMUNE DI LUGO 355.834,05€ 45,933 Indeterminato 213.590,00€ 16.072,86€ COMUNE DI FUSIGNANO 10.329,00€ 1,333 Indeterminato 6.200,00€ -€ COMUNE DI BAGNACAVALLO 36.151,50€ 4,667 Indeterminato 21.700,00€ -€ COMUNE DI SANT'AGATA 2.582,25€ 0,333 Indeterminato 1.550,00€ -€ COMUNE DI CONSELICE 1.032,90€ 0,133 Indeterminato 620,00€ -€

    TOTALE COMUNI UNIONE (1) € 405.929,70 52,3999 € 243.660,00 € 3.050.566,35

    1) L'importo indicato è quello a carico del bilancio dell'Unione dei Comuni che al 31/12/2013 non era socia della società, ma i servizi richiesti sono anche a favore dei comuni aderenti.

    Principali dati Bilancio 2013 2012 2011

    CAPITALE SOCIALE 774.675,00€ 774.675,00€ 774.675,00€ CAPITALE NETTO 1.838.188,00€ 1.715.429,00€ 1.727.581,00€ UTILE/PERDITA 493.260,00€ 437.851,00€ 324.259,00€

    VALORE DELLA PRODUZIONE 7.726.865,00€ 7.865.513,00€ 7.842.433,00€ SPESE DI PERSONALE 2.078.802,00€ 2.077.367,00€ 2.045.353,00€

    COSTI DELLA PRODUZIONE 6.987.031,00€ 7.230.710,00€ 7.286.499,00€

    € 42.934,55 servizio mensa personale dipendente Unione dei Comuni della Bassa Romagna - € 3.007.631,80 Fornitura pasti

    servizi educativi ed assistenziali

    Tipologia spesa

    Servizio mensa dipendenti Comune di

    Principale attività svolta: Realizzazione e gestione di centri per la produzione di pasti per la ristorazione collettiva - fornitura di pasti agli enti pubblici soci, gestione del servizio di mensa interaziendale del territorio del comune di Lugo.

  • Con atto notarile del 14/05/2014 il Comune di Lugo ha ceduto n. 75 azioni all'Unione dei Comuni della Bassa Romagna e costituito usufrutto a favore dell 'Unione su n. 222 azioni

    SITUAZIONE AL 15/05/2014

    Enti appartenenti all'Unione Comuni della Bassa Romagna

    Soci

    N. azioni possedute al 01/01/2014

    Valore azioni al 01/01/2014 (da

    conto del patrimonio 2013)

    N. azioni cedute/acquistate in

    data 14/05/2014

    (A) Valore azioni cedute Valutazione

    da conto del patrimonio 2013

    Valore nominale azioni cedute

    (B) Prezzo di cessione (come da

    perizia giurata)

    Plusvalenza realizzata (B - A)

    Valore nominale azioni possedute al

    14/05/2014

    Quota % al 14/05/2014

    (€ 516,45/azione)COMUNE DI LUGO ** 689 617.770,72€ -75 67.246,45€ 38.733,75€ 191.325,00€ 124.078,55€ 317.100,30€ 40,9333COMUNE DI FUSIGNANO 20 17.932,39€ - 10.329,00€ 1,3333COMUNE DI BAGNACAVALLO 70 62.763,35€ - 36.151,50€ 4,6667COMUNE DI SANT'AGATA 5 4.483,10€ - 2.582,25€ 0,3333COMUNE DI CONSELICE 2 1.793,24€ - 1.032,90€ 0,1333UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA - -€ 75 38.733,75€ 5,0000TOTALE COMUNI UNIONE 786 704.742,80€ 405.929,70€ 52,3999

    ** di cui 222 in usufrutto all'Unione dei Comuni della Bassa Romagna

    A seguito della gara a doppio oggetto, aggiudicata alla Società Camst Soc. Coop a r.l., vengono cedute alla stessa le seguenti azioni con atto notarile i n data 31/07/2014:

    SITUAZIONE AL 31/12/2014

    Enti appartenenti all'Unione Comuni della Bassa Romagna

    Soci

    N. azioni possedute al 15/05/2014

    Valore azioni (da conto del

    patrimonio 2013)

    N. azioni cedute in data 31/07/2014

    (A) Valore azioni cedute Valutazione

    da conto del patrimonio 2013

    Valore nominale azioni cedute

    (B) Prezzo di cessione (come da

    aggiudicazione)

    Plusvalenza realizzata (B - A)

    Valore nominale azioni possedute al

    31/12/2014

    Quota % al 31/12/2014

    (€ 516,45/azione)COMUNE DI LUGO ** 614 550.524,27€ 392 351.474,78€ 202.448,40€ 1.050.235,95€ 698.761,17€ 114.651,90€ 14,8000COMUNE DI FUSIGNANO 20 17.932,39€ 20 17.932,39€ 10.329,00€ 53.583,47€ 35.651,08€ COMUNE DI BAGNACAVALLO 70 62.763,35€ 70 62.763,35€ 36.151,50€ 187.542,13€ 124.778,78€ COMUNE DI SANT'AGATA 5 4.483,10€ 5 4.483,10€ 2.582,25€ 13.395,87€ 8.912,77€

    COMUNE DI CONSELICE 2 1.793,24€ 2 1.793,24€ 1.032,90€ 5.358,35€ 3.565,11€

    UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA 75 67.246,45€ 0 -€ -€ -€ -€ 38.733,75€ 5,0000

    TOTALE COMUNI UNIONE 786 704.742,80€ 489 438.446,86€ 252.544,05€ 1.310.115,77€ 871.668,91€ 153.385,65€ 19,8000

    ** di cui 222 in usufrutto all'Unione dei Comuni della Bassa Romagna

  • BASSA ROMAGNA CATERING S.p.A.

    C.F. - Registro imprese di Ravenna : 01441410394Sede legale in Lugo - Via Marcello Malpighi, 15Sito internet: www.camst.it/lugo-cateringPec: [email protected]

    Forma amministrativa adottata Consiglio di amministrazione

    Elenco amministratori

    QualificaDecorrenza

    CaricaScadenza

    CaricaCompenso annuo (1)

    Rappresentante dell'ente locale

    Presidente consiglio di amministrazione ARDUINI PAOLO 26/08/2014Approvazione bilancio 2016

    8.500,00€ NO

    Consigliere - Amministratore delegato NEGOSANTI EBRO 26/08/2014Approvazione bilancio 2016

    5.000,00€ NO

    Consigliere PASINI MASSIMO 26/08/2014Approvazione bilancio 2016

    3.500,00€

    SI - Designato dall'Unione dei Comuni della Bassa Romagna ai sensi

    dell'articolo 14 dello statuto sociale

    1) Per quanto riguarda i compensi agli amministratori non nominati dagli enti locali soci è stato indicato il solo compenso deliberato dall'assemblea del 26/08/2014, mentre non sono state indicate le ulteriori competenze spettanti per le cariche di amministratore delegato e vicepresidente che sono in corso di definizione e verranno pubblicate in sede di rendicotazione 2014

  • UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA

    PIANO RAZIONALIZZAZIONE SOCIETÀ PARTECIPATE

    START ROMAGNA S.p.A.

  • C.F. - Registro imprese di Forlì : 03836450407Sede legale in Cesena- Via Altiero Spinelli, 14Sito web: www.startromagna.itPec:[email protected]

    Enti appartenenti all'Unione Comuni della Bassa Romagna

    SociValore nominale partecipazione Valore %

    Durata dell'impegno

    Dividendi erogatiOnere complessivo

    gravante sul bilancio dell'ente

    (deliberati su bilancio 2013)

    (Spesa impegnata consuntivo 2013)

    COMUNE DI LUGO 61.987,00€ 0,2137 Indeterminato -€ -€ COMUNE DI FUSIGNANO 12.552,00€ 0,0433 Indeterminato -€ -€ COMUNE DI BAGNACAVALLO 26.191,00€ 0,0903 Indeterminato -€ -€ COMUNE DI SANT'AGATA 2.175,00€ 0,0075 Indeterminato -€ -€ COMUNE DI CONSELICE 4.712,00€ 0,0162 Indeterminato -€ -€ COMUNE DI MASSA LOMBARDA 8.202,00€ 0,0283 Indeterminato -€ -€ COMUNE DI ALFONSINE 35.797,00€ 0,1234 Indeterminato -€ -€ COMUNE DI COTIGNOLA 7.477,00€ 0,0258 Indeterminato -€ -€

    TOTALE COMUNI UNIONE 159.093,00€ 0,5485 -€ -€

    Principali dati Bilancio 2013 2012 2011

    CAPITALE SOCIALE 29.000.000,00€ 29.000.000,00€ 25.000.000,00€ CAPITALE NETTO 25.156.927,00€ 26.455.788,00€ 24.397.689,00€ UTILE/PERDITA 298.860,00-€ 1.941.900,00-€ 2.411.837,00-€

    VALORE DELLA PRODUZIONE 83.856.337,00€ 84.650.431,00€ 82.922.415,00€ SPESE DI PERSONALE 40.482.632,00€ 39.137.789,00€ 40.764.082,00€

    COSTI DELLA PRODUZIONE 83.088.816,00€ 86.020.533,00€ 84.564.755,00€

    Quota di partecipazione

    Patrimonio netto (1)

    80% € 200.000,0058% € 104.000,0074% € 77.386,00

    1) Valore ultimo bilancio approvato alla data di approvazione del bilancio di Start Romagna S.p.A.

    Società controllate da Start Romagna S.p.A.

    A.T.G. S.p.A.METE S.p.A.TEAM Soc. Consortile S.r.l.

    Principale attività svolta: Principale attività svolta: Attività connesse o strumentali riconducibili al soddisfacimento delle esigenze di mobilità della popolazione, con particolare riferimento al servizio di trasporto pubblico locale. Deriva dall'aggregazione delle aziende del trasporto pubblico locale delle Provincie di Ravenna, Forlì e Rimini.Gestione unitaria dei Servizi di trasporto pubblico locale dei territori di Forlì - Cesena, Ravenna e Rimini

  • C.F. - Registro imprese di Forlì : 03836450407Sede legale in Cesena- Via Altiero Spinelli, 14Sito web: www.startromagna.itPec:[email protected]

    Forma amministrativa adottata Consiglio di amministrazione

    Elenco amministratori

    QualificaDecorrenza

    CaricaScadenza

    CaricaCompenso

    annuoRappresentante dell'ente

    locale

    Presidente PRATI PAOLO 29/08/2013Approvazione bilancio 2015

    40.000,00€

    NO - nominato dall'assemblea dei soci non in

    rappresentanza dei comuni aderenti all'Unione dei Comuni della Bassa

    Romagna

    Vicepresidente BENATI MARCO 29/08/2013Approvazione bilancio 2015

    18.000,00€

    NO - nominato dall'assemblea dei soci non in

    rappresentanza dei comuni aderenti all'Unione dei Comuni della Bassa

    Romagna

    Consigliere MAIOLI GINO 29/08/2013Approvazione bilancio 2015

    9.000,00€

    NO - nominato dall'assemblea dei soci non in

    rappresentanza dei comuni aderenti all'Unione dei Comuni della Bassa

    Romagna

    Consigliere MIETI STEFANIA 29/08/2013Approvazione bilancio 2015

    9.000,00€

    NO - nominato dall'assemblea dei soci non in

    rappresentanza dei comuni aderenti all'Unione dei Comuni della Bassa

    Romagna

    Consigliere NERI ALFONSO 29/08/2013Approvazione bilancio 2015

    9.000,00€

    NO - nominato dall'assemblea dei soci non in

    rappresentanza dei comuni aderenti all'Unione dei Comuni della Bassa

    Romagna

  • UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA

    PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE SOCIETÀ PARTECIPATE

    AMBRA S.r.l.

  • AMBRA S.R.L.Agenzia per la Mobilità del Bacino di Ravenna

    C.F. - Registro imprese di Ravenna : 02143780399Sede legale in Ravenna - Viale della Lirica 21Sito internet: www.ambra.ra.itPec: [email protected]

    Enti appartenenti all'Unione Comuni della Bassa Romagna

    Soci

    Valore nominale partecipazione Valore % Durata dell'impegno Dividendi erogati

    Onere complessivo gravante sul

    bilancio dell'enteTipologia spesa

    (deliberati su bilancio 2013)

    (spesa impegnata consuntivo 2013)

    COMUNE DI LUGO € 7.270,00 7,270 Indeterminato € - € 10.086,07 € 4.695,45 Gestione contratti di servizio (patto per la

    mobilità 2011 - 2013), € 5.390,62 quota di partecipazione esercizio 2013

    COMUNE DI FUSIGNANO 1.730,00€ 1,730 Indeterminato € - € 1.282,78 Trasferimenti correnti - Quota partecipazione esercizio

    2013

    COMUNE DI BAGNACAVALLO 3.710,00€ 3,710 Indeterminato € - € 2.750,92 Trasferimenti correnti - Quota partecipazione esercizio

    2013

    COMUNE DI SANT'AGATA 490,00€ 0,490 Indeterminato € - € 363,33 Trasferimenti correnti - Quota partecipazione esercizio

    2013

    COMUNE DI BAGNARA 400,00€ 0,400 Indeterminato € - € 296,59 Trasferimenti correnti - Quota partecipazione esercizio

    2013

    COMUNE DI CONSELICE 2.030,00€ 2,030 Indeterminato € - € 1.505,22 Trasferimenti correnti - Quota partecipazione esercizio

    2013

    COMUNE DI MASSA LOMBARDA 1.960,00€ 1,960 Indeterminato € - € 1.453,32 Trasferimenti correnti - Quota partecipazione esercizio

    2013

    COMUNE DI ALFONSINE 2.700,00€ 2,700 Indeterminato € - € 2.002,02 Trasferimenti correnti - Quota partecipazione esercizio

    2013

    COMUNE DI COTIGNOLA 1.580,00€ 1,580 Indeterminato € - € 1.171,55 Trasferimenti correnti - Quota partecipazione esercizio

    2013TOTALE COMUNI UNIONE 21.870,00€ 21,87 20.911,80€

    Principale attività svolta: Amministrazione di immobili e reti relativi al trasporto pubblico locale e attinenti la mobilità, con la finalità di affidarli in gestione ad imprese terze assegnatarie del servizio di trasporto pubblico locale

  • Principali dati Bilancio 2013 2012 2011

    CAPITALE SOCIALE 100.000,00€ 100.000,00€ 100.000,00€ CAPITALE NETTO 734.327,00€ 582.242,00€ 446.570,00€ UTILE/PERDITA 58.387,00€ 59.883,00€ 19.779,00€

    VALORE DELLA PRODUZIONE 15.879.115,00€ 15.556.432,00€ 15.465.873,00€ SPESE DI PERSONALE 249.584,00€ 192.809,00€ 205.827,00€ COSTI DELLA PRODUZIONE 15.786.421,00€ 15.480.207,00€ 15.440.915,00€

  • AMBRA S.R.L.Agenzia per la Mobilità del Bacino di Ravenna

    C.F. - Registro imprese di Ravenna : 02143780399Sede legale in Ravenna - Viale della Lirica 21Sito internet: www.ambra.ra.itPec: [email protected]

    Forma amministrativa adottata Amministratore unico

    Elenco amministratori

    QualificaDecorrenza

    CaricaScadenza

    CaricaCompenso annuo (1)

    Rappresentante dell'ente locale

    Amministratore unico LAGHI PIER DOMENICO 15/05/2012Approvazione bilancio 2014

    € 30.662,00 NO (nominato dall'assemblea

    dei soci)

    1) Importo determinato dall'assemblea dei soci del 15/05/2012 in conformità a quanto prescritto dalla legge 122/2011

  • UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA

    PIANO RAZIONALIZZAZIONE SOCIETÀ PARTECIPATE

    TE.AM. S.r.l.

  • TE.AM S.r.l.Società Territorio e AmbienteC.F. - Registro imprese di Ravenna :01220290397Sede legale in Lugo in Piazza dei Martiri 1Sito web: - Indirizzo pec: [email protected]

    Enti appartenenti all'Unione Comuni della Bassa Romagna

    SociValore nominale partecipazione Valore % Durata dell'impegno

    Onere complessivo gravante sul

    bilancio dell'ente (1) Tipologia spesa(consuntivo 2013)

    COMUNE DI LUGO 43.773,00€ 39,794 IndeterminatoCOMUNE DI FUSIGNANO 9.518,00€ 8,653 IndeterminatoCOMUNE DI BAGNACAVALLO 19.664,00€ 17,876 IndeterminatoCOMUNE DI SANT'AGATA 196,00€ 0,178 IndeterminatoCOMUNE DI BAGNARA 142,00€ 0,129 IndeterminatoCOMUNE DI CONSELICE 783,00€ 0,712 IndeterminatoCOMUNE DI MASSA LOMBARDA 730,00€ 0,664 IndeterminatoCOMUNE DI ALFONSINE 15.817,00€ 14,379 IndeterminatoCOMUNE DI COTIGNOLA 9.804,00€ 8,913 Indeterminato

    TOTALE COMUNI UNIONE 100.427,00€ 91,2973 310.927,99€ Contratto di servizio per gestione canile intercomunale

    1) la gestione del canile intercomunale è funzione trasferita all'Unione dei Comuni della Bassa Romagna

    Principali dati Bilancio 2013 2012 2011

    CAPITALE SOCIALE 110.000,00€ 110.000,00€