PIANO DI LAVORO ANNUALE · nome tradizionale e IUPAC ad un composto. Contenuti: ... ec atura chi...

3
PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe _1D Disciplina: Laboratorio di chimica A.S. _2017/2018 Docente: Prof.ssa Licia Segala Ore settimanali: 1 Libro di testo: fotocopie e dispense fornite dall’Insegnante, libro di testo: Libro di Testo: DC Dimensione Chimica – Atomi e Molecole – Ed. G. d'Anna Analisi della situazione di partenza della classe La classe è composta da 24 alunni, 15 maschi e 9 femmine. La maggior parte degli alunni, nella parte iniziale di introduzione al laboratorio, sembra partecipare con un buon interesse alle attività proposte. Un gruppo di alunni tende a distrarsi e necessita di richiami ripetuti da parte degli insegnanti. Progettazione disciplinare Itrduie (sett-ott) Sicurezza in laboratorio Etichettatura delle sostanze, simboli di pericolosità, frasi H,P (ex R,S) Uso del quaderno di laboratorio Vetreria di uso generale Modulo 1 LA MATERIA (entro novembre) Prerequisiti Conoscere l’ambiente di laboratorio, Conoscere le norme generali di comportamento Conoscere la Vetreria laboratorio Obiettivi Saper determinare la densità di una sostanza Riconoscere un miscuglio omogeneo/eterogeneo e utilizzare le tecniche di separazione Misurare masse, volumi e temperature. Contenuti Deteriare a desit di iquidi diversi acqua distiata acqua e sae ac etiic iscugi geei ed etergeei separaie di u iscugi saesabbia Teciche di separaie e purificaie Distiaie sepice Cratgrafia su carta Modulo 2 :L’ATOMO (entro Dicembre) Prerequisiti: Riconoscere atomi, molecole, composti, sostanze pure e miscugli. Obiettivi: Analizzare la teoria atomica di Dalton e interpretare le leggi ponderali: discutere della scoperta dell’elettrone e del protone; descrivere l’atomo di Bohr; definire i numeri quantici e rappresentare la configurazione elettronica di un atomo; analizzare la relazione tra il numero di neutroni e gli isotopi; definire la massa atomica assoluta e relativa.

Transcript of PIANO DI LAVORO ANNUALE · nome tradizionale e IUPAC ad un composto. Contenuti: ... ec atura chi...

PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe _1D Disciplina: Laboratorio di chimica A.S. _2017/2018 Docente: Prof.ssa Licia Segala

Ore settimanali: 1

Libro di testo: fotocopie e dispense fornite dall’Insegnante, libro di testo: Libro di Testo: DC Dimensione Chimica – Atomi e Molecole – Ed. G. d'Anna

Analisi della situazione di partenza della classe La classe è composta da 24 alunni, 15 maschi e 9 femmine. La maggior parte degli alunni, nella parte iniziale di

introduzione al laboratorio, sembra partecipare con un buon interesse alle attività proposte. Un gruppo di alunni tende a

distrarsi e necessita di richiami ripetuti da parte degli insegnanti.

Progettazione disciplinare

I�tr�du�i��e (sett-ott)

• Sicurezza in laboratorio • Etichettatura delle sostanze, simboli di pericolosità, frasi H,P (ex R,S) • Uso del quaderno di laboratorio • Vetreria di uso generale

Modulo 1 LA MATERIA (entro novembre)

Prerequisiti ● Conoscere l’ambiente di laboratorio, Conoscere le norme generali di comportamento

● Conoscere la Vetreria laboratorio

Obiettivi ● Saper determinare la densità di una sostanza

● Riconoscere un miscuglio omogeneo/eterogeneo e utilizzare le tecniche di separazione

● Misurare masse, volumi e temperature. Contenuti

• Deter i�are �a de�sit� di �iquidi diversi� acqua disti��ata� acqua e sa�e� a�c��� eti�ic� • �iscug�i � �ge�ei ed eter�ge�ei� separa�i��e di u� iscug�i� sa�e�sabbia • Tec�iche di separa�i��e e purifica�i��e � Disti��a�i��e se p�ice • Cr� at�grafia su carta

Modulo 2 :L’ATOMO (entro Dicembre) Prerequisiti: Riconoscere atomi, molecole, composti, sostanze pure e miscugli. Obiettivi: Analizzare la teoria atomica di Dalton e interpretare le leggi ponderali: discutere della scoperta dell’elettrone e del protone; descrivere l’atomo di Bohr; definire i numeri quantici e rappresentare la configurazione elettronica di un atomo; analizzare la relazione tra il numero di neutroni e gli isotopi; definire la massa atomica assoluta e relativa.

Contenuti: Leggi ponderali della chimica; teoria atomica di Dalton; natura elettrica della materia; le particelle subatomiche; modello atomico di Thomson; modello atomico di Rutherford; modello atomico di Bohr; modello quantomeccanico; numeri quantici; energia degli orbitali; il neutrone; massa atomica. Competenze minime: Saper descrivere il modello atomico della materia di Dalton. Saper descrivere le caratteristiche fondamentali delle particelle subatomiche. Saper descrivere la struttura del modello di Rutherford. Saper spiegare l’esperimento di Rutherford. Saper rappresentare un nuclide e ricavare il numero delle sue particelle. Saper riconoscere ioni e isotopi dai loro simboli. Saper calcolare il valore della massa atomica relativa. Saper ricavare la configurazione elettronica totale dei primi 36 elementi. ab�rat�ri�� Saggi a��a fia a� Verifica de��a egge di av�isier� Verifica de��a egge di Pr�ust Modulo 3 – Sistema Periodico (entro Gennaio) Prerequisiti: Concetti di atomo, molecola, ione e proprietà elettriche della materia. Obiettivi: Descrivere le proprietà periodiche degli elementi; mettere in relazione la posizione di un elemento nella tavola periodica e la sua configurazione elettronica; prevedere le proprietà di un elemento in base alla sua posizione nel sistema periodico; precisare la distinzione degli elementi in metalli e non metalli in relazione alle loro proprietà chimiche. Contenuti: Sistema periodico; elementi chimici: nomi, simboli, stato fisico; configurazione elettronica esterna nello stato fondamentale; proprietà periodiche degli elementi; metalli, non metalli e semimetalli; proprietà dei metalli alcalini e alcalino-terrosi; proprietà fisiche de metalli e dei non metalli. Competenze minime: Saper ricavare gli elettroni di valenza dei gruppi principali della tavola periodica e rappresentarli con il simbolo di Lewis. Descrivere l’andamento delle proprietà periodiche studiate nella tavola periodica e saperle correlare con alcune proprietà caratteristiche degli elementi.

ab�rat�ri�� Pr�priet� chi iche dei eta��i a�ca�i��� a�ca�i���terr�si e ��� eta��i Modulo 4 – Legami Chimici (entro Marzo) Prerequisiti: La configurazione elettronica e le proprietà periodiche degli elementi. Obiettivi: Descrivere la formazione del legame ionico e del legame covalente; prevedere il tipo di legame che si forma tra due atomi; giustificare l’ibridazione degli orbitali; rappresentare le formule di struttura di Lewis; prevedere la geometria e la polarità di una molecola; esaminare la natura del legame metallico; analizzare le interazioni che si stabiliscono tra molecole. Contenuti: Legame chimico; legame ionico; molecole; legame covalente; ibridazione; formule di struttura di Lewis; geometria molecolare; polarità delle molecole; legame metallico; legami chimici secondari. Competenze minime: Spiegare la stabilità dei gas nobili. Prevedere la formazione di ioni monoatomici dei gruppi principali. Prevedere la formula di un composto ionico binario e gli ioni che lo compongono. Giustificare la regola dell’ottetto. Prevedere il tipo di legame in base alla differenza di elettronegatività tra i due atomi. Saper scrivere la formula di Lewis di semplici molecole. Prevedere a quali attrazioni intermolecolari può dar luogo una certa molecola. Spiegare le proprietà fisiche delle sostanze sulla base delle attrazioni intermolecolari e della struttura.

ab�rat�ri�� I� �ega e chi ic� deg�i a��ge�uri di arge�t�� P��arit� de��e ��ec��e� Saggi di iscibi�it� e s��ubi�it�

Modulo 5 – Nomenclatura dei composti inorganici (entro Aprile) Prerequisiti: Struttura della tavola periodica. Obiettivi: Definire e calcolare il numero di ossidazione; rappresentare la formule chimica di un composto; assegnare il nome tradizionale e IUPAC ad un composto. Contenuti: Formule chimiche; la nomenclatura chimica dei composti binari e non binari; i composti del cromo e del manganese. Competenze minime: Dal nome saper scrivere la formula dei composti e viceversa. Saper assegnare il nome dei composti partendo dalla conoscenza dei numeri di ossidazione degli elementi.

ab�rat�ri�� $� e�c�atura chi ica Modulo 6 – Stechiometria dei composti chimici (entro Maggio) Prerequisiti: Distinguere massa atomica relativa e assoluta. Obiettivi: Definire la mole; applicare il valore della costante di Avogadro nel calcolo stechiometrico; stabilire la composizione percentuale degli elementi in un composto; determinare la formula minima e molecolare di un composto. Contenuti: Numero di Avogadro; la mole; determinazione della composizione percentuale degli elementi in un composto; determinare la formula minima e molecolare di un composto. Competenze minime: Calcolare la massa molare di una sostanza. Descrivere il significato della mole. Saper usare la mole come unità di misura della quantità di sostanza. Eseguire semplici conversioni fra massa, moli, numero di particelle. Calcolare la composizione percentuale in massa di elementi in un composto. Ricavare la formula minima e molecolare di un composto date le % degli elementi e la massa molare.

ab�rat�ri�� Deter i�a�i��e de��a assa di s�sta��e espressa i� ��i Metodologia e strumenti didattici Metodologia: Lezione introduttiva/integrativa all’attività, attività di laboratorio, problem solving, discussioni collettive. Strumenti didattici: Dispense di laboratorio, tabelle, grafici, strumentazione in dotazione, PC.

Verifica e Valutazione: criteri e strumenti Relazioni sulle prove eseguite, prove di manualità, verifiche scritte.

Data, 29/11/2017 L’insegnante

Licia Segala