Piano dell'Offerta Formativa

8
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE ARRICCHIMENTO CULTURALE RECUPERO SUPPORTO POTENZIAMENTO MULTICULTURALITÀ SOLIDARIETÀ E VOLONTARIATO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO BEN ESSERE CITTADINO E INDIVIDUO BEN ESSERE A SCUOLA INTERVENTI PERSONALIZZATI SCUOLA E TERRITORIO SISTEMA VALUTATIVO DI ISTITUTO INTERvENTI pERSONALIZZATI: sono previsti, a favore degli studenti con certificazione DSA, progetti personalizzati e forme di tutoraggio da parte del docente referente d’Istituto. SISTEMA vALUTATIvO DI ISTITUTO: regola e rende trasparenti le modalità (principi, criteri, strumenti) di valutazione degli apprendimenti; inoltre sono previsti strumenti di autoanalisi/analisi dell’Istituto, fra cui questionari compilati dagli studenti e dai genitori, volti ad accertare la qua- lità del servizio erogato e a rilevare il gradimento da parte degli utenti; l’Istituto viene annualmente sottoposto, da un ente autorizzato, al- l’esame di Certificazione Qualità UNI EN ISO. vALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE: partecipazione a concorsi, corsi, eventi (Olimpiadi di Matematica e di Fisica, Concorsi letterari, scientifici e culturali, Certamen, Certificazione nelle Lingue, Laboratori e Conferenze presso Istituzioni esterne); promozione di iniziative interne al- l’Istituto (corsi pomeridiani e durante la settimana di approfondimento). RECUpERO - SUppORTO - pOTENZIAMENTO: attivazione di percorsi educativi personalizzati, moduli di didattica laboratoriale, sportelli didattici po- meridiani, studio assistito pomeridiano, attività di integrazione curricolare, corsi nella settimana di recupero-approfondimento. MULTICULTURALITA: attivazione del progetto Comenius e di scambi culturali, stages all’estero, viaggi di Istruzione all’estero, Giornata delle Lingue Europee, accoglienza di studenti stranieri, concorsi europei, E-Twinning. bEN - ESSERE CITTADINO E INDIvIDUO: promozione della crescita etico-civile degli studenti, in rapporto sia alla scuola che alla società: patto Educativo di Corresponsabilità, Regolamento di Istituto, incontri con rappresentanti delle Istituzioni, Corso per il patentino, Asso-ex, concorsi ed incontri su temi quali la memoria storica, lo sviluppo sostenibile, la Costituzione. ALTERNANZA SCUOLA LAvORO: organizzazione di stages e tirocini presso Agenzie Formative e professionali. bEN ESSERE A SCUOLA: organizzazione e partecipazione alle seguenti iniziative: progetto Spazio Adolescenti, progetto Scuola in ret, progetto Terzo Tempo, progetto accoglienza-ascolto-tutoring-counseiling, Orientamento in entrata ed uscita, Giornata della musica, dell’arte e della creatività, Giornata dello sport, attività sportive, tutela diritto alla salute, tutela diritto allo studio. SCUOLA E TERRITORIO: collaborazione con Enti ed Istituzioni pubbliche, Scolastiche ed Universitarie, Centri di Ricerca e promozione culturale, mondo del lavoro, associazioni di volontariato. Organizzazione di iniziative di conoscenza del territorio: moduli sul curricolo locale ed uscite. SOLIDARIETAE vOLONTARIATO: organizzazione di iniziative per la raccolta di fondi a scopo benefico e per la promozione del volontariato; collaborazione con Associazioni di volontariato; ospitalità studenti africani. ARRICChIMENTO CULTURALE: partecipazione ad iniziative esterne e attività interne all’Istituto, quali convegni, seminari, mostre, rappresen- tazioni teatrali, incontri con autori e con personalità culturali, promozione della lettura di giornali e di libri. USO STRUMENTI DIGITALI E CANALI TELEMATICI INFORMATIZZAZIONE DELL’ISTITUTO: L’istituto è dotato di strumenti digitali: rete Wi-Fi su tutte e due le sedi, con possibilità di accesso regola- mentato ad Internet anche da parte degli studenti; registro elettronico, con possibilità, da parte delle famiglie tramite utilizzo di una password personale, di visionare voti e assenze dei propri figli, gli argomenti delle lezioni della classe e comunicazioni varie; videoproiettore e lavagna multimediale presenti in ogni aula; tablet per gli studenti delle classi prime e terze, che vengono utilizzati ad integrazione degli strumenti tra- dizionali di studio e di comunicazione e che consentono di sviluppare competenze digitali finalizzate all’apprendimento.

description

piano dell'offerta formativa del Liceo Golgi di Breno 2014/2015

Transcript of Piano dell'Offerta Formativa

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

ARRICCHIMENTO CULTURALERECUPERO › SUPPORTO

POTENZIAMENTO

MULTICULTURALITÀSOLIDARIETÀ

E

VOLONTARIATO

ALTERNANZA

SCUOLA › LAVORO

BEN › ESSERE CITTADINO

E INDIVIDUOBEN › ESSEREA SCUOLA

INTERVENTI PERSONALIZZATISCUOLA E TERRITORIO

SISTEMA VALUTATIVO

DI ISTITUTO

INTERvENTI pERSONALIZZATI: sono previsti, a favore degli studenti con certificazione DSA, progetti personalizzati e forme di tutoraggio daparte del docente referente d’Istituto.SISTEMA vALUTATIvO DI ISTITUTO: regola e rende trasparenti le modalità (principi, criteri, strumenti) di valutazione degli apprendimenti; inoltresono previsti strumenti di autoanalisi/analisi dell’Istituto, fra cui questionari compilati dagli studenti e dai genitori, volti ad accertare la qua-lità del servizio erogato e a rilevare il gradimento da parte degli utenti; l’Istituto viene annualmente sottoposto, da un ente autorizzato, al-l’esame di Certificazione Qualità UNI EN ISO.

vALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE: partecipazione a concorsi, corsi, eventi (Olimpiadi di Matematica e di Fisica, Concorsi letterari, scientificie culturali, Certamen, Certificazione nelle Lingue, Laboratori e Conferenze presso Istituzioni esterne); promozione di iniziative interne al-l’Istituto (corsi pomeridiani e durante la settimana di approfondimento).

RECUpERO - SUppORTO - pOTENZIAMENTO: attivazione di percorsi educativi personalizzati, moduli di didattica laboratoriale, sportelli didattici po-meridiani, studio assistito pomeridiano, attività di integrazione curricolare, corsi nella settimana di recupero-approfondimento.

MULTICULTURALITA’: attivazione del progetto Comenius e di scambi culturali, stages all’estero, viaggi di Istruzione all’estero, Giornata delle LingueEuropee, accoglienza di studenti stranieri, concorsi europei, E-Twinning.

bEN - ESSERE CITTADINO E INDIvIDUO: promozione della crescita etico-civile degli studenti, in rapporto sia alla scuola che alla società: pattoEducativo di Corresponsabilità, Regolamento di Istituto, incontri con rappresentanti delle Istituzioni, Corso per il patentino, Asso-ex, concorsied incontri su temi quali la memoria storica, lo sviluppo sostenibile, la Costituzione.

ALTERNANZA SCUOLA LAvORO: organizzazione di stages e tirocini presso Agenzie Formative e professionali.

bEN ESSERE A SCUOLA: organizzazione e partecipazione alle seguenti iniziative: progetto Spazio Adolescenti, progetto Scuola in ret, progettoTerzo Tempo, progetto accoglienza-ascolto-tutoring-counseiling, Orientamento in entrata ed uscita, Giornata della musica, dell’arte e dellacreatività, Giornata dello sport, attività sportive, tutela diritto alla salute, tutela diritto allo studio.

SCUOLA E TERRITORIO: collaborazione con Enti ed Istituzioni pubbliche, Scolastiche ed Universitarie, Centri di Ricerca e promozione culturale,mondo del lavoro, associazioni di volontariato. Organizzazione di iniziative di conoscenza del territorio: moduli sul curricolo locale ed uscite.

SOLIDARIETA’ E vOLONTARIATO: organizzazione di iniziative per la raccolta di fondi a scopo benefico e per la promozione del volontariato;collaborazione con Associazioni di volontariato; ospitalità studenti africani.

ARRICChIMENTO CULTURALE: partecipazione ad iniziative esterne e attività interne all’Istituto, quali convegni, seminari, mostre, rappresen-tazioni teatrali, incontri con autori e con personalità culturali, promozione della lettura di giornali e di libri.

USO STRUMENTI DIGITALI

E CANALI TELEMATICI

INFORMATIZZAZIONE DELL’ISTITUTO: L’istituto è dotato di strumenti digitali: rete Wi-Fi su tutte e due le sedi, con possibilità di accesso regola-mentato ad Internet anche da parte degli studenti; registro elettronico, con possibilità, da parte delle famiglie tramite utilizzo di una passwordpersonale, di visionare voti e assenze dei propri figli, gli argomenti delle lezioni della classe e comunicazioni varie; videoproiettore e lavagnamultimediale presenti in ogni aula; tablet per gli studenti delle classi prime e terze, che vengono utilizzati ad integrazione degli strumenti tra-dizionali di studio e di comunicazione e che consentono di sviluppare competenze digitali finalizzate all’apprendimento.

laboratorio di fisica

registro elettronicoe piattaforma

on linelaboratorio di

chimica

laboratorio linguistico

videoproiettori e lavagne interattive in ogni aula

La storia del Liceo Camillo Golgi di breno inizia nell’anno scolastico 1963-64 come sede staccata delLiceo Scientifico G. Calini di brescia. Istituto autonomo dall’anno scolastico 1972-73, il Liceo Golgi ha differenziato progressivamentel’offerta formativa affiancando al Liceo Scientifico il percorso Classico (1978), il percorso Linguistico(1996) e, con l’accorpamento dell’Istituto Magistrale Giuseppe Tovini (attivo dal 1961), il percorsodelle Scienze Sociali (1999).Con l’avvio (a.sc. 2010-2011) della riforma delle Superiori, il percorso “Scienze Sociali” viene tramu-tato in “Scienze Umane”. A partire dall’anno scolastico 2013-2014 è stato attivato anche il percorsodel Liceo Artistico. Il Liceo Camillo Golgi si è sempre caratterizzato per la qualità dell’offerta formativa e per la promozionedi iniziative culturali rivolte all’utenza scolastica e al territorio.Si è distinto a livello provinciale, regionale e nazionale per l’adesione a progetti di innovazione, per ilsolerte avvio di processi di qualità, per le iniziative di sperimentazione e di didattica in rete, perl’attenzione alla crescita individuale e comunitaria dei suoi iscritti. Offre una struttura funzionale, dotata di spazi attrezzati ed attenta alle esigenze della didattica e dellarelazione. In particolare, a partire dall’anno scolastico 2012-2013, l’Istituto si è dotato di strumentidigitali (rete Wi-Fi su tutte e due le sedi, con possibilità di accesso regolato ad Internet anche da partedegli studenti; registro elettronica, con possibilità, da parte dei genitori grazie ad una password, di vi-sionare voti e assenze dei propri figli, argomenti delle lezioni della classe, oltre e comunicazioni varie;videoproiettore e lavagna multimediale presenti in ogni aula; tablet per gli studenti delle classi primee terze che vengono utilizzati ad integrazione degli strumenti tradizionali di studio e di comunicazionee che consentono di sviluppare competenze digitali finalizzate all’apprendimento. Oggi il Liceo Golgi rilancia la propria identità verso il futuro, consolidando da un lato la pro-pria dimensione locale, di relazione con il territorio e, dall’altro, la propria vocazione internazio-nale, di apertura alla globalità. Il primo obiettivo è perseguito attraverso la collaborazione con Enti,Istituzioni ed Associazioni culturali, sociali e produttivi presenti in valle o nelle zone limitrofe; il se-condo attraverso un programma di Internazionalizzazione che, forte di una lunga esperienza, pro-pone nuove opportunità di conoscenza e di condivisione.Tali iniziative andranno ad arricchire ulteriormente il profilo in uscita, caratterizzato dauna preparazione articolata e solida, che consente di affrontare adeguatamente sia il proseguimentodegli studi, sia l’inserimento nel mondo del lavoro, come testimoniato dai lusinghieri successi universitarie professionali di tanti ex studenti.

aula di disegno elaboratori artistici

bibliotecapalestra

UNA SCUOLA DEL FUTUR

ORADICATA NEL PASSAT

Sede centralevia Folgore, 19 - 25043 bRENO (brescia)

Telefono 036422466 - 036421162 Fax 0364320365

Sede Succursale:via Martiri della Libertà 11/b - 25043 bRENO (brescia)

Telefono e fax: 036422059

codice meccanografico del Ministero p.I. bSpS03000pc.c.p.: 16126252

e-mail: [email protected] Web:www.liceogolgi.it

contatti

CENTRALITà RISPETTO AL TERRITORIO CAMUNO

LICEO GOLGIBRENO

anno scolastico

2014 - 2015

Una ScUoLa RaDicata nEL PaSSato

OinFoRMatiZZata PER iL FUtUR

LICEO ARTISTICO: ARCHITETTURA E AMBIENTE

ORARIO SETTIMANALE pRIMO bIENNIO SECONDO bIENNIO

5° annoDISCIpLINA 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno

Lingua e letteratura italiana4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera3 3 3 3 3

Storia e geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica* 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali** 2 2

Chimica*** 2 2

Storia dell’arte 3 3 3 3 3

Discipline grafiche e pittoriche 4 4

Discipline geometriche 3 3

Discipline plastiche e scultoree 3 3

Laboratorio artistico**** 3 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative1 1 1 1 1

Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzoLaboratorio di architettura 6 6 8

Discipline progettuali Architettura e ambiente 6 6 6

* con informatica al primo biennio

** biologia, chimica, scienze della terra*** Chimica dei materiali**** Il laboratorio ha prevalentemente una fun-zione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzoanno e consiste nella pratica delle tecniche ope-rative specifiche, svolte con criterio modularequadrimestrale o annuale nell’arco del biennio,fra cui le tecniche audiovisive e multimediali.E’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera, dialcuni moduli di una disciplina non linguisticacompresa nel piano di studio.

ORARIO SETTIMANALE pRIMO bIENNIO SECONDO bIENNIO

5° annoDISCIpLINA 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica* 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali** 2 2 2 2

Storia dell’arte 3 3 3 3 3

Discipline grafiche e pittoriche 4 4

Discipline geometriche 3 3

Discipline plastiche e scultoree 3 3

Laboratorio artistico*** 3 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative1 1 1 1 1

Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo

Laboratorio audiovisivo e multimediale 6 6 8

Discipline audiovisive e multimediali 6 6 6

Il percorso del Liceo Artistico- IndirizzoArchitettura e Ambiente mira allostudio dei fenomeni estetici e alla pra-

tica artistica. Favorisce l’acquisizione deimetodi specifici della ricerca e della pro-duzione artistica e la padronanza dei lin-guaggi e delle tecniche relative. Fornisceallo studente gli strumenti necessari perconoscere il patrimonio artistico nel suocontesto storico e culturale e per co-glierne appieno la presenza e il valorenella società odierna. Guida lo studente:ad approfondire e a sviluppare le cono-scenze e le abilità e a maturare le com-petenze necessarie per dare espressionealla propria creatività e capacità proget-tuale nell’ambito delle arti; a conoscere glielementi costitutivi dell’architettura a par-tire dagli aspetti funzionali, estetici e dallelogiche costruttive fondamentali; ad ac-quisire una chiara metodologia proget-tuale applicata alle diverse fasi; ad usarele tecnologie informatiche in funzione dellavisualizzazione e della definizione grafico-tridimensionale del progetto.

Il percorso del Liceo Artistico - Indi-rizzo Audiovisivo e Multimediale - pro-muove l’acquisizione dei metodi

specifici della ricerca e della produzioneartistica e la padronanza dei linguaggi edelle tecniche relative. Fornisce allo stu-dente gli strumenti necessari per cono-scere il patrimonio artistico nel suocontesto storico e culturale e per co-glierne appieno la presenza e il valorenella società odierna. Guida lo studente:ad approfondire e a sviluppare le cono-scenze e le abilità e a maturare le com-petenze necessarie per dare espressionealla propria creatività e capacità proget-tuale nell’ambito delle arti; ad approfon-dire la conoscenza degli elementicostitutivi dei linguaggi audiovisivi e multi-mediali negli aspetti espressivi e comuni-cativi; a saper applicare i principi dellapercezione visiva e della composizione del-l’immagine.

* con informatica al primo biennio

** biologia, chimica, scienze della terra*** Il laboratorio ha prevalentemente una fun-zione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzoanno e consiste nella pratica delle tecniche ope-rative specifiche, svolte con criterio modularequadrimestrale o annuale nell’arco del biennio,fra cui le tecniche audiovisive e multimediali.E’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera,di alcuni moduli di una disciplina non linguisticacompresa nel piano di studio.

LICEO ARTISTICO: AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

ORARIO SETTIMANALE pRIMO bIENNIO SECONDO bIENNIO

5° annoDISCIpLINA 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno

Lingua e letteratura italiana4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina5 5 4 4 4

Lingua e cultura greca4 4 3 3 3

Lingua straniera 1 (inglese) *3 3 3 3 3

Storia e Geografia**3 3

Storia 3 3 3

Filosofia3 3 3

Matematica***3 3 2 2 2

Fisica2 2 2

Scienze naturali****2 2 2 2 2

Storia dell’arte**2 2 2

Scienze motorie e sportive2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attivitàalternative 1 1 1 1 1

27 27 31 31 31

LICEO CLASSICO

ORARIO SETTIMANALE pRIMO bIENNIO SECONDO bIENNIO

5° annoDISCIpLINA 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno

Lingua e letteratura italiana4 4 4 4 4

Lingua latina2 2

Lingua inglese *4 4 3 3 3

Lingua francese *3 3 4 4 4

Lingua tedesca *3 3 4 4 4

Storia dell’arte2 2 2

Storia2 2 2

Storia e Geografia3 3

Filosofia2 2 2

Matematica**3 3 2 2 2

Fisica2 2 2

Scienze naturali***2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attivitàalternative 1 1 1 1 1

27 27 30 30 30

LICEO LINGUISTICO

* con 1 ora settimanale di conversazionecol docente di madrelingua

**attività laboratoriali c/o musei - siti archeologici

*** con informatica al primo biennio

**** biologia, chimica, scienze della terra

* con 1 ora settimanale di conversazionecol docente di madrelingua

** con informatica al primo biennio

*** biologia, chimica, scienze della terra

Quale senso può avere dedicarsi agli studiumanistici, alla filosofia, alla cultura clas-sica, al greco e al latino in un mondo in

rapida evoluzione, dove altre discipline e altri sa-peri sembrano più attuali e più utili? Il nostroLiceo classico vuole rispondere a questa do-manda, rivolgendosi a studenti consapevoli cheogni conoscenza è necessaria se serve a for-mare persone e che tali persone diventerannotanto più coscienti delle proprie scelte quantopiù saranno in grado di capire se stesse e ilmondo che le circonda. Il curriculum costituisceperciò il fondamento di un progetto educativo incui si inseriscono e si intersecano armonica-mente le discipline umanistiche e quelle scienti-fiche con pari dignità. Tutti gli assi (dei linguaggi,matematico, scientifico-tecnologico, storico-so-ciale) concorrono alla formazione di persone ingrado di capire il presente e di valutarlo consguardo critico, anche in virtù della conoscenzadel passato. perciò, studiare il mondo anticonon significa alzare le barriere, ma, al contrario,aprirsi al confronto con culture diverse, con stu-denti di altri licei d’Italia, con il mondo antico, conle nuove tecnologie, con il mondo della scienza,con il mondo di oggi.

Il Liceo Linguistico promuove il senso di appar-tenenza all’identità culturale europea e formacittadini del mondo, aperti al confronto con cul-

ture diverse. ha come obiettivo fondamentale l’ac-quisizione di competenze comunicative di livellomedio-alto in tre lingue europee, ma fornisce unapreparazione equilibrata e completa in tutti i campidel sapere, abituando gli studenti ad utilizzare le lin-gue straniere anche per lo studio e l’apprendimentodi altre discipline. L’attività didattica promuove l’uti-lizzo di ciascuna lingua straniera come strumento dicomunicazione efficace, aumentando nell’allievo la fi-ducia nelle proprie possibilità e favorendone la mo-tivazione. La partecipazione a scambi, esperienze distudio all’estero (stage e mobilità internazionale),progetti e concorsi europei, sviluppa capacità logi-che e di valutazione personali, attraverso il continuoconfronto tra la propria e le altre culture. L’indirizzoconsente l’accesso a tutte le facoltà universitarie,essendo tante e nuove le opportunità di applicazionedelle lingue in vari settori (economico, giuridico, sa-nitario, turistico, della moda), con figure professio-nali in continua evoluzione. Le competenzelinguistico-comunicative raggiunte e le conoscenzerelative all’universo culturale delle lingue di riferi-mento facilitano l’inserimento nel mondo del lavoro.

ORARIO SETTIMANALE pRIMO bIENNIO SECONDO bIENNIO

5° annoDISCIpLINA 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno

Lingua e letteratura italiana4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina3 3 2 2 2

Lingua straniera 1 ( Inglese)3 3 3 3 3

Storia e Geografia3 3

Storia2 2 2

Diritto e Economia2 2

Filosofia3 3 3

Scienze umane*4 4 5 5 5

Matematica**3 3 2 2 2

Fisica2 2 2

Scienze naturali***2 2 2 2 2

Storia dell’arte2 2 2

Scienze motorie e sportive2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

27 27 30 30 30

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ORARIO SETTIMANALE pRIMO bIENNIO SECONDO bIENNIO

5° annoDISCIpLINA 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno

Lingua e letteratura italiana4 4 4 4 4

Lingua straniera 1 ( Inglese)3 3 3 3 3

Lingua straniera 2 ( Spagnolo)3 3 3 3 3

Storia e Geografia3 3

Storia2 2 2

Filosofia2 2 2

Scienze umane *3 3 3 3 3

Matematica**3 3 3 3 3

Fisica2 2 2

Diritto e economia politica3 3 3 3 3

Storia dell’arte2 2 2

Scienze naturali***2 2

Scienze motorie e sportive2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

27 27 30 30 30

LICEO DELLE SCIENZE UMANE: opzione ECONOMICO - SOCIALE

*Antropologia, pedagogia, psicologia e Sociologia

** con informatica al primo biennio

***biologia, chimica, scienze della terra

*Antropologia, Metodologia della ricerca,psicologia e Sociologia

** con informatica al primo biennio

***biologia, chimica, scienze della terra

Il Liceo delle Scienze Umane trovala sua identità nell’interazionetra i saperi letterari, sociali, arti-

stici e i saperi scientifici, in modo taleda fornire una preparazione di base ap-profondita e adeguata alle professioni cherichiedono la conoscenza delle dinamiche co-municative e relazionali, quali quelle di am-bito sanitario, psicologico, sociale,economico e della formazione. Graziead una preparazione equilibrata sia sulpiano umanistico che su quello scientifico, glistudenti potranno scegliere di inserirsinel mondo del lavoro o di affrontare conpreparazione sicura l’indirizzo uni-versitario più consono alle proprie at-titudini.

Il Liceo delle Scienze Umane op-zione Economico Sociale trova lasua identità nello sviluppo coordi-

nato delle diverse discipline che in-sieme contribuiscono ad una solidapreparazione di base. Fornisce unapreparazione funzionale alla compren-sione dei contesti e dei fenomeni so-ciali ed economici del mondocontemporaneo.Gli studenti, a fine percorso, potrannoinserirsi nel mondo del lavoro sapendodi poter acquisire tutte le conoscenzee le abilità specifiche necessarie.Se decideranno di continuare po-tranno affrontare gli indirizzi universi-tari che hanno come sboccoprofessioni legate al settore terziario..

ORARIO SETTIMANALE pRIMO bIENNIO SECONDO bIENNIO

5° annoDISCIpLINA 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno

Lingua e letteratura italiana4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina3 3 3 3 3

Lingua straniera 1 ( Inglese)3 3 3 3 3

Storia e Geografia3 3

Storia 2 2 2

Filosofia3 3 3

Matematica*5 5 4 4 4

Fisica2 2 3 3 3

Scienze naturali**2 2 3 3 3

Disegno e Storia dell’Arte2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

27 27 30 30 30

LICEO SCIENTIFICO: opzione di base

* con informatica al primo biennio

** biologia, chimica, scienze della terra

Il Liceo Scientifico presenta un pianodi studi completo ed articolatoche, integrando una solida prepa-

razione scientifica ad un’ampia culturaumanistica, privilegia le interazioni tra lediverse forme del sapere e fornisce allostudente, oltre alle competenze discipli-nari, una dimensione culturale ampia etrasversale, adeguata alla frequenza ditutte le facoltà Universitarie.Caratterizzante l’indirizzo è il metodo concui si affrontano le discipline e si impo-sta lo studio: improntato al rigore, alladeduzione logica, alla sperimenta-zione/documentazione e verifica. L’obiet-tivo è quello di allenare gli studentialla riflessione e al ragionamento, for-nendo loro i fondamenti e gli strumentiper comprendere la complessità delmondo contemporaneo e per adeguarsialle sue veloci trasformazioni.

PROGETTO CLILè previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di alcuni moduli di una disciplina non linguistica compresa nel pianodi studio.

LICEO SCIENTIFICO: POTENZIAMENTO ASSE SCIENTIFICO CON ATTIVITà LABORATORIALI

ORARIO SETTIMANALE pRIMO bIENNIO SECONDO bIENNIO

5° annoDISCIpLINA 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno

Lingua e letteratura italiana4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina2 2 2 2 2

Lingua straniera 1 ( Inglese)3 3 3 3 3

Storia e Geografia3 3

Storia 2 2 2

Filosofia2 2 2

Matematica*5 5 4 4 4

Fisica2 2 3 3 3

Scienze naturali**2 2 3 3 3

Disegno e Storia dell’Arte2 2 2 2 2

Attività mirate di laborato-rio***

1 1 2 2 2

Scienze motorie e sportive2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

27 27 30 30 30

Il percorso del liceo scientifico è indi-rizzato allo studio del nesso tra cul-tura scientifica e tradizione

umanistica. Favorisce l’acquisizione delleconoscenze e dei metodi propri della ma-tematica, della fisica e delle scienze natu-rali. Guida lo studente ad approfondire eda sviluppare le conoscenze e le abilità, amaturare le competenze necessarie perseguire lo sviluppo della ricerca scientificae tecnologica, per individuare le interazionitra le diverse forme del sapere, assicu-rando la padronanza dei linguaggi, delletecniche e delle metodologie relative.viene proposto un percorso di Liceo Scien-tifico con un potenziamento dell’assescientifico che verrà realizzato con attivitàlaboratoriali mirate nell’ambito della fisicae delle scienze naturali, avvalendosi dellafacoltà, prevista dalla riforma dei Licei, diattivare una quota di curricolo di Istitutofino al 20% del monte ore complessivo.

* con informatica al primo biennio

** biologia, chimica, scienze della terra*** Laboratorio di scienze (primo anno); la-boratorio di fisica (Secondo anno); Laborato-rio di scienze (h.1) e fisica (h.1) nel Triennio.