Piano aria regione sicilia alla pagina 233 del piano aria allegato 1 il sistema dei trasporti in...

504
Regione Siciliana Assessorato del Turismo delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni Piano Regionale dei Trasporti e della Mobilità PIANI ATTUATIVI DEL TRASPORTO STRADALE, FERROVIARIO, MARITTIMO ED AEREO.

description

ANZA’,TOLOMEO,SANSONE,GULLO,INTERLANDI,ITALCEMENTI,ZUCCARELLO,D’ANGELO,ANGELA BIANCHETTI, ELETTRODOTTO, ENEL, Erin Brockovich, Gianluca Rossellini, Giusy Pollino, induzione magnetica, ITALCEMENTI, Luigi Maximilian Caligiuri, PACE DEL MELA, SACELIT, TRALICCI, TUMORI,BRUNO, CUTINO, ENEA,ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2009, BODY CENTER,ISOLA DELLE FEMMINE,LUCIDO MARIA STELLA, LOTTIZZAZIONE LA PALOMA, LUCIDO, MAFIA, PALAZZOTTO, POMIERO, PORTOBELLO, RISO, UFFICIO TECNICO COMUNALE,VOTO DI SCAMBIO,AIELLO MARIA,AIELLO PAOLO,BATTAGLIA ROSALIA,CARDINALE,CUTINO MARCELLO,GIUCASTRO,GUTTADAURO,LUCIDO SALVATORE,BOLOGNA, PAL_azzotto,PELOSO,CALTANISETTA,PORTOBELLO,Riso Napoleone,Riso Rosaria,ISOLA DELLE FEMMINE,REGGIO CLABRIA,SCIOGLIMENTO CONSIGLIO COMUNALE,MAFIA,INFILTRAZIONI MAFIOSE,COPACABANA,POMIERO,BRUNO Roberto Cappelletti, LUCIDO ANTONINO RISO NAPOLEONE LUCIDO MARIA STELLA BODY CENTER ENEA CIMITERO DECADENZA AREA LOTTO 7 A DETERMINA DEL 3 SETTORE N.40, LUCIDO ANTONINO RISO NAPOLEONE LUCIDO MARIA STELLA BODY CENTER ENEA CIMITERO DECADENZA AREA LOTO 7 A DET DEL 1 SETT N.157 SENTENZA 864 2013,BRUNO FRANCESCO,BRUNO PIETRO,MOROSINI,STEFANO GALLINA,ENEA VINCENZO,ISOLA DELLE FEMMINE,SAN LORENZO 1,SAN LORENZO 2,LO BONO VINCENZO,RENAULT 18/TL,8 GIUGNO 1982,TAORMINA GIUSEPPE,ENEA PIETRO,ISOLA DELLE FEMMINE, FIAT 124 BIANCA,D’AGOSTINO BENEDETTO BENNY,MUTOLO,NAIMO,ONORATO,PROCEDIMENTO PENALE 4538 1993 R.G.N.R.,LO PICCOLO,RICCOBONO,MICALIZZI,BRUNO PIETRO,ADDIO PIZZO 5,COPACABANA,BADALAMENTI,VASSALLO GIUSEPPE,TROJA ANTONINO,BRUNO GIUSEPPE, SCALICI SALVATORE,COSTA CORSARA,AIELLO GIUSEPPE BENITO,ALIMENA GIUSEPPALO CICERO,POMIERO GIUSEPPE,LUCIDO,CATALDO,CARDINALE,B.B.P.,BRUNO GIOVANNI FACIAMACCHIATA,D’AGOSTINO VINCENZO,CARDINALE GIUSEPPA,RICCOBONO CATERINA,UVA MARIA,IMPASTATO GIOVANNI,CONIGLIO MARIA CONCETTA,

Transcript of Piano aria regione sicilia alla pagina 233 del piano aria allegato 1 il sistema dei trasporti in...

  • 1. Regione SicilianaAssessorato del Turismo delle Comunicazioni e dei TrasportiDipartimento Trasporti e ComunicazioniPiano Regionale dei Trasporti e della MobilitPIANI ATTUATIVI DEL TRASPORTO STRADALE, FERROVIARIO, MARITTIMO ED AEREO.

2. INTRODUZIONE ................................................................................... 2-1 PARTE PRIMA INQUADRAMENTO GENERALE ............................................ 2-1 1Qualit dellambiente naturale, del paesaggio, dei siti e dei beni culturali .......... 2-1 1.1 1.2 1.3 1.4 1.52Relazione tra le componenti ambientali e le modalit di trasporto ................................2-1 Stato dellambiente naturale......................................................................................2-3 Le forme del paesaggio siciliano ................................................................................2-5 I beni culturali e ambientali in Sicilia ........................................................................2-10 Pressioni e risposte................................................................................................. 2-11Lanalisi delle caratteristiche socio-economiche ed insediative della Sicilia......... 2-1 2.1Gli aspetti demografici della Sicilia .............................................................................2-12.1.1 2.1.22.2Il tessuto produttivo della Sicilia ................................................................................2-62.2.1 2.2.2 2.2.32.3Popolazione e forze di lavoro .......................................................................................2-34 Lofferta di lavoro .......................................................................................................2-34 La domanda di lavoro .................................................................................................2-38Il credito ................................................................................................................ 2-38 Analisi di sintesi e rappresentazioni grafiche............................................................. 2-392.5.1 2.5.2 2.5.3 2.5.43La specializzazione settoriale .........................................................................................2-6 I sistemi locali ed i sistemi locali manifatturieri (le principali caratteristiche).......................2-9 La specializzazione provinciale .....................................................................................2-14Il mercato del lavoro............................................................................................... 2-332.3.1 2.3.2 2.3.32.4 2.5Il quadro demografico generale .....................................................................................2-1 Le previsioni demografiche............................................................................................2-4Analisi demografica ....................................................................................................2-40 Analisi socioeconomica................................................................................................2-41 Analisi ambientale ......................................................................................................2-43 Poli deccellenza .........................................................................................................2-47Quadro sinottico dei Piani Integrati Territoriali della Sicilia ................................. 3-1REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO TRASPORTI E COMUNICAZIONI. PIANI ATTUATIVI DEL TRASPORTO STRADALE, FERROVIARIO, MARITTIMO ED AEREO. 3. PARTE SECONDA DIAGNOSI DELLO STATO ATTUALE DELLE MODALIT DI TRASPORTO IN SICILIA ......................................................................... 3-1 4Il sistema dei trasporti in Sicilia ............................................................................ 4-1 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.65Quadro generale ......................................................................................................4-1 Trasporto stradale ....................................................................................................4-4 Trasporto ferroviario............................................................................................... 4-11 La dotazione infrastrutturale ................................................................................... 4-13 Trasporto marittimo................................................................................................ 4-15 Trasporto aereo...................................................................................................... 4-16Il Piano Direttore ................................................................................................... 5-1 5.1 5.2Obiettivi, finalit e linee strategiche ...........................................................................5-1 Il Piano delle infrastrutture........................................................................................5-35.2.1 5.2.2 5.2.3 5.2.45.3Il Il Il Ilsistema sistema sistema sistemastradale ........................................................................................................5-4 ferroviario.....................................................................................................5-5 portuale........................................................................................................5-6 aeroportuale .................................................................................................5-7Il collegamento stabile dello Stretto di Messina...........................................................5-76Il modello di assegnazione .................................................................................... 6-17Modalit di trasporto stradale ............................................................................... 7-2 7.1Lofferta di trasporto .................................................................................................7-27.1.1 7.1.27.2La domanda di trasporto ...........................................................................................7-67.2.1 7.2.28La mobilit delle persone ..............................................................................................7-6 La mobilit delle merci ................................................................................................7-16Modalit di trasporto ferroviario............................................................................ 8-1 8.1Lofferta di trasporto .................................................................................................8-18.1.1 8.1.28.2Dotazione infrastrutturale e impianti di trasporto attuali ...................................................8-1 Lofferta di trasporto ferroviario nello scenario tendenziale ...............................................8-1La domanda di trasporto ...........................................................................................8-28.2.1 8.2.29Dotazione infrastrutturale e impianti di trasporto attuali ...................................................7-2 Lofferta di trasporto stradale nello scenario tendenziale ..................................................7-2La mobilit delle persone ..............................................................................................8-2 La mobilit delle merci ................................................................................................8-11Modalit di trasporto marittimo........................................................................... 9-12 9.1Lofferta di trasporto ............................................................................................... 9-129.1.1 9.1.2Dotazione infrastrutturale e impianti di trasporto attuali .................................................9-12 Lofferta di trasporto marittimo nello scenario tendenziale ..............................................9-12REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO TRASPORTI E COMUNICAZIONI. PIANI ATTUATIVI DEL TRASPORTO STRADALE, FERROVIARIO, MARITTIMO ED AEREO. 4. 9.2La domanda di trasporto ......................................................................................... 9-139.2.1 9.2.210Autorita Portuale di Palermo merci imbarcate/sbarcate...............................................9-13 Elaborazione delle matrici di domanda ................................................................................. 9-23Modalit di trasporto aereo .............................................................................. 10-110.1Lofferta - Rete aeroportuale esistente.................................................................. 10-110.1.110.2La domanda di trasporto...................................................................................... 10-410.2.2 10.2.3 10.2.4 10.2.511Consistenza degli aeroporti siciliani ..............................................................................10-3 Il traffico turistico ..................................................................................................... 10-10 Andamento del traffico aereo .................................................................................... 10-14 Distribuzione territoriale della domanda...................................................................... 10-18 Scenario tendenziale della mobilit aerea.................................................................... 10-19Fattori di criticit economica e sociale ............................................................. 11-111.1Analisi SWOT - Punti di forza e criticit del sistema ............................................... 11-1Risorse naturali.........................................................................................................................11-1 11.1.1 Sistema agroalimentare ..............................................................................................11-3 11.1.2 Risorse culturali..........................................................................................................11-4 11.1.3 Sistemi locali..............................................................................................................11-5 11.1.4 Citt..........................................................................................................................11-6 11.1.5 Reti e nodi di servizio..................................................................................................11-712Analisi dei fattori di rischio ambientale ..................................................................812.1Livello di inquinamento atmosferico ed acustico .........................................................812.1.1 12.1.2 12.1.312.2Qualit della componente ambientale aria .........................................................................8 Stato della componente nella regione Sicilia..................................................................12-1 Qualit della componente ambientale rumore ...............................................................12-6Ricaduta sulla salute umana e sulla qualit della vita ............................................. 12-812.2.1 Stato di salute della popolazione con riferimento alle patologie collegate alle modalit di trasporto 12-8 12.2.2 Stato di salute locale (n di mortalit- n di incidenti). ................................................. 12-2713Analisi dei punti di crisi e dei fenomeni di allarmismo ambientale ................ 13-3613.1 Introduzione al fenomeno dellallarmismo ambientale come fenomeno sociale da monitorare ..................................................................................................................... 13-36 13.2 Allarmismo ambientale nei suoi aspetti locali....................................................... 13-36 13.2.1 13.2.2 13.2.3 13.2.4 13.2.513.3Rischi naturali .......................................................................................................... 13-36 Rischio sismico e vulcanico........................................................................................ 13-39 Rischi tecnologici e aree antropiche a rischio esistenti.................................................. 13-40 Aree ad elevato rischio ambientale............................................................................. 13-42 Ambienti urbani........................................................................................................ 13-44Lo stato e gli elementi di possibili conflitti ambientali ........................................... 13-45REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO TRASPORTI E COMUNICAZIONI. PIANI ATTUATIVI DEL TRASPORTO STRADALE, FERROVIARIO, MARITTIMO ED AEREO. 5. 13.3.113.4Criticit locali .................................................................................................... 13-4813.4.1 13.4.2 13.4.3 13.4.4 13.4.5 13.4.613.5Sondaggi degli allarmismi ambientali dal Giugno ad Ottobre 2003 .................................... 13-45 Palermo................................................................................................................... 13-48 Catania.................................................................................................................... 13-49 Messina ................................................................................................................... 13-49 Zone Industriali ........................................................................................................ 13-50 Area industriale di Siracusa ....................................................................................... 13-51 Area industriale di Palermo........................................................................................ 13-52Stato del monitoraggio ...................................................................................... 13-5214Analisi dei livelli di incidentalit ................................................................................. 14-115Allegato Parte II - Inquadramento della programmazione istituzionalemultimodale................................................................................................................ 15-1REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO TRASPORTI E COMUNICAZIONI. PIANI ATTUATIVI DEL TRASPORTO STRADALE, FERROVIARIO, MARITTIMO ED AEREO. 6. PARTE TERZA - IL PROGETTO DEL SISTEMA DEI TRASPORTI ....................... 15-1 16Il quadro degli obiettivi .................................................................................... 16-116.1 Obiettivi di carattere metodologico ....................................................................... 16-1 16.2 Obiettivi di natura economico-sociale.................................................................... 16-2 16.3 Obiettivi settoriali di carattere generale ................................................................ 16-3 16.4 Caratterizzazione delle misure normative e degli obiettivi da perseguire sotto il profilo ambientale ....................................................................................................................... 16-6 16.4.1 16.4.217Impegni e vincoli di carattere generale........................................................................16-6 Le azioni e le linee di intervento...................................................................................16-7Scenario multimodale programmatico al 2015........................................................ 17-1 Strategie generali................................................................................................ 17-1 Il progetto di attraversamento stabile dello Stretto di Messina ............................... 17-317.1 17.2 17.2.1 17.2.2 17.2.3 17.2.418Stato di avanzamento .................................................................................................17-3 Il quadro dellofferta ...................................................................................................17-4 Il quadro della domanda .............................................................................................17-1 Lo scenario alternativo al Ponte: Il sistema multimodale ................................................17-3Piano attuativo del trasporto stradale.............................................................. 18-118.1Obiettivi e strategie dintervento nel Trasporto stradale ......................................... 18-118.1.1 18.1.218.2 18.3Obiettivi settoriali per la modalit di trasporto stradale...................................................18-1 Stretegie e ambiti dintervento per la modalit di Trasporto Stradale ...............................18-1Scenario di programmazione istituzionale di lungo periodo..................................... 18-4 Scenario programmatico della modalit stradale al 2015...................................... 18-2518.3.1Interventi sulla rete infrastrutturale............................................................................ 18-2518.4 Studio dei possibili interventi di trasferimento modale ......................................... 18-39 18.5 Comparazione analitica della situazione pre e post-intervento e analisi del sistema stradale successivo al riequilibrio modale configurato........................................................ 18-3919Piano attuativo del trasporto ferroviario........................................................ 19-5619.1 19.1.1 19.1.2 19.1.3 19.1.419.2 19.2.1 19.2.219.3Obiettivi e strategie dintervento nel Trasporto Ferroviario ................................... 19-56 Obiettivi settoriali per la modalit di Trasporto Ferroviario............................................ 19-56 Stretegie e ambiti dintervento per la modalit di Trasporto Ferroviario ......................... 19-56 Trasporto passeggeri ................................................................................................ 19-57 Trasporto merci........................................................................................................ 19-58Scenario programmatico della modalit ferroviaria al 2015................................... 19-59 Trasporto passeggeri ................................................................................................ 19-59 Trasporto merci........................................................................................................ 19-61Studio dei possibili interventi di trasferimento modale ......................................... 19-62REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO TRASPORTI E COMUNICAZIONI. PIANI ATTUATIVI DEL TRASPORTO STRADALE, FERROVIARIO, MARITTIMO ED AEREO. 7. 20Piano Attuativo del trasporto marittimo .......................................................... 20-120.1Obiettivi e strategie dintervento nel Trasporto Marittimo ....................................... 20-120.1.1 20.1.220.2 20.321Obiettivi settoriali per la modalit di Trasporto Marittimo................................................20-1 Strategie e ambiti dintervento per la modalit di Trasporto Marittimo .............................20-1Scenario programmatico della modalit marittima al 2015 ..................................... 20-2 Studio dei possibili interventi di trasferimento modale ......................................... 20-21 Piano attuativo del trasporto aereo.................................................................. 21-121.1 21.1.1 21.1.221.2 21.2.1 21.2.2Obiettivi e strategie dintervento nel Trasporto Aereo ............................................ 21-1 Obiettivi settoriali per la modalit di Trasporto Aereo.....................................................21-1 Stretegie e ambiti dintervento per la modalit di Trasporto Aereo ..................................21-1Scenario programmatico della modalit aerea al 2015 ........................................... 21-2 Sistema aeroportuale della Sicilia Occidentale ...............................................................21-3 Sistema aeroportuale della Sicilia Orientale ...................................................................21-621.3 Comparazione analitica della situazione pre e post-intervento e analisi del sistema stradale successivo al riequilibrio modale configurato........................................................ 21-10 4.6.2 Descrizion degli scenari alternativi di contrasto impiegati per la valutazione ................... 21-17 21.3.2 Caratteristiche del modello di assegnazione del traffico agli aeroporti siciliani impiegato per le valutazioni.............................................................................................................................. 21-19 21.3.3 Studio dei possibili interventi di trasferimento modale.................................................. 21-34 21.3.4 Comparazione analitica della situazione pre e post intervento al fine di valutare i risultati attesi 21-35 21.3.5 Individuazione delle tecnologie alternative eco compatibili da attivare entro il 2015........ 21-46REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO TRASPORTI E COMUNICAZIONI. PIANI ATTUATIVI DEL TRASPORTO STRADALE, FERROVIARIO, MARITTIMO ED AEREO. 8. INTRODUZIONE La redazione del Piano Regionale dei Trasporti e della Logistica della Regione Siciliana prevede unarticolazione in tre livelli di progettazione, tutti attinenti la pianificazione strategica: - il Piano direttore, documento dindirizzo e di inquadramento della programmazione regionale in tema di trasporti e logistica, - i Piani attuativi per singola modalit di trasporto, della movimentazione delle merci e della logistica e del Trasporto Pubblico Locale. - gli Studi di fattibilit degli interventi strategici e prioritari previsti dai piani attuativi. Il presente documento riguarda lelaborazione dei Piani attuativi per le modalit di trasporto stradale, ferroviario aereo e marittimo. Esso segue cronologicamente la redazione del Piano attuativo del trasporto delle merci e della logistica e precede quella del Piano per il riassetto del Trasporto Pubblico Locale e la Mobilit urbana. La suddetta articolazione caratterizzata da fattori di dinamicit, che richiede un approccio progettuale di grande apertura e flessibilit in linea con gli indirizzi del Piano Generale dei Trasporti e della Logistica che conferisce al P.R.T.L. della Regione Siciliana quei caratteri di piano processo in linea con la concezione di pianificazione continua e modulare aggiornabile nel tempo in funzione delle dinamicit socio-economiche della Regione.Articolazione del documento. La struttura del documento di pianificazione tiene conto di due esigenze fondamentali. Ottenere, al termine del percorso progettuale, quattro piani caratterizzati da una propria autonomia mantenendo allo stesso tempo quellapproccio contestuale, indispensabile a garantire un funzionamento multimodale del sistema regionale dei trasporti efficace, efficiente e sostenibile sotto il profilo ambientale. A questo scopo stata prevista unarticolazione del Piano in tre parti a loro volta distinte in sezioni monotematiche. La prima parte dedicata ad un inquadramento generale. In essa sono raccolte le informazioni che consentono di esaminare la realt siciliana sotto l aspetto territoriale, demografico, economico-sociale, e funzionale in grado di offrire numerosi spunti di riflessione sulla situazione attuale del sistema Sicilia, propedeutici allesame del sistema dei trasporti: In particolare stata analizzata: - la qualit dellambiente naturale, del paesaggio, dei siti e dei beni culturali, - l analisi delle caratteristiche socioeconomiche ed insediative della Sicilia, - i Piani integrati territoriali della Sicilia. REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO TRASPORTI E COMUNICAZIONI. PIANI ATTUATIVI DEL TRASPORTO STRADALE, FERROVIARIO, MARITTIMO ED AEREO.2-1 9. La seconda parte dedicata alle analisi del sistema dei trasporti, ed suddivisa in 12 sezioni di cui 8 comuni alle diverse modalit e 4 monotematiche, una per ogni modalit. La terza parte dedicata al progetto del sistema dei trasporti ed suddivisa in 6 sezioni di cui 2 comuni alle diverse modalit e riguardanti il quadro degli obiettivi e lo scenario multimodale programmatico al 2015.REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO TRASPORTI E COMUNICAZIONI. PIANI ATTUATIVI DEL TRASPORTO STRADALE, FERROVIARIO, MARITTIMO ED AEREO.2-2 10. PARTE PRIMA INQUADRAMENTO GENERALE 11. Qualit dellambiente naturale, del paesaggio, dei siti e dei beni culturali. 1.1Relazione tra le componenti ambientali e le modalit di trasportoGli habitat dell isola caratterizzati da un certo grado di naturalit, quali i territori boscati, le zone umide ed i corpi idrici, sono esposti a fattori di pressione diversi e presentano, rispetto a ciascun fattore perturbativo, gradi diversi di vulnerabilit. Le pressioni dovute allo sviluppo delle infrastrutture di trasporto e alla crescita dellurbanizzazione, in considerazione delle notevoli interazioni che presentano i due fenomeni, determinano aree vulnerabili, perlopi, coincidenti geograficamente. La Sicilia caratterizzata, come la maggior parte delle regioni del Mezzogiorno, da uno sviluppo delle maggiori infrastrutture di trasporto parallelo al perimetro costiero. Lassetto infrastrutturale, sostanzialmente omogeneo sul territorio, vede le maggiori infrastrutture viarie (fatta eccezione del collegamento Palermo - Catania) svilupparsi lungo le coste siciliane, con una concentrazione di infrastrutture maggiore lungo il perimetro tirrenico e ionico. In queste zone infatti, le strade statali 114 (Messina - Catania) e 113 (Messina - Palermo) si snodano parallelamente alle linee autostradali e ferroviarie. Fra effetti uno dei pi consistenti costituito dagli impatti della pressione antropica di origine urbana ed infrastrutturale, in termini di inquinamento acustico, inquinamento atmosferico, consumo di suolo, produzione di rifiuti, concentrata in massima parte sugli habitat costieri. Laddensamento abitativo costiero un fenomeno che nellultimo cinquantennio ha avuto una forte accelerazione, e si colloca nellambito di una crescita esponenziale dellurbanizzazione legata per gran parte allaumento del benessere e alla diffusione di residenze di villeggiatura. Per quanto concerne gli habitat boschivi, essi sono prevalentemente localizzati in aree montane a bassa e bassissima densit abitativa, in aree in cui di scarso rilievo il problema dellurbanizzazione e del traffico, anche a causa del processo di spopolamento delle aree interne in atto, che determina spesso il problema inverso di fenomeni di degrado legati alla marginalizzazione. Bisogna sottolineare il problema dellimpatto ambientale delle grandi infrastrutture di collegamento, soprattutto in relazione alla cosiddetta rete ecologica. Il problema riguarda, ad esempio, lautostrada Palermo-Catania, che lambisce a sud il complesso madonita, ma potrebbe interessare le aree nelle quali, stando alla programmazione regionale in materia di trasporti (Accordo di Programma Quadro Infrastrutture Stradali), si prevede un incremento della rete viaria. Sono tuttavia le zone umide costiere e le foci dei corpi idrici gli habitat che presentano, allo stato attuale, la maggiore esposizione ai fattori di pressione in oggetto.REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO TRASPORTI E COMUNICAZIONI. PIANI ATTUATIVI DEL TRASPORTO STRADALE, FERROVIARIO, MARITTIMO ED AEREO.2-1 12. Linsieme degli habitat protetti nelle aree interne della Sicilia costituisce lossatura di una potenziale rete che trova, invece, negli elementi connettivi il suo momento di pi rilevante vulnerabilit. La non ancora avvenuta individuazione dei corridoi ecologici determina il verificarsi di situazioni di degrado, dovute ad esempio allespandersi dellurbanizzazione a ridosso di corpi idrici, che sono spesso, in prossimit della foce, soggetti a fenomeni di abusivismo edilizio, a cementificazione degli alvei, o destinati a discarica abusiva. Inoltre le infrastrutture di trasporto autostradali o ferroviarie, se non progettate e costruite con le opportune cautele, comportano un consistente effetto barriera che rischia di compromettere la connettivit degli ecosistemi. Questi fenomeni sono particolarmente evidenti nel caso di grandi sistemi fluviali (vedi il caso eclatante della foce del fiume Simeto), ma si ripetono in forma polverizzata lungo tutte le coste dellisola. Il settore dei trasporti rappresenta in definitiva uno degli elementi di pressione sullambiente di maggiore peso. Le dinamiche attraverso le quali si determina la domanda di mobilit sono governate da molteplici fattori sia economici che sociali. Ci determina, di fatto, lo stretto rapporto che esiste tra un sistema di trasporti e la crescita socioeconomica di un territorio. Gli effetti sulla vita umana dellattuale sistema di trasporti sono indubbiamente positivi se ci riferiamo alle praticamente infinite possibilit di movimento, ma sono anche particolarmente critici se ci riferiamo allo stato dellambiente in cui viviamo. Le conseguenze negative del sistema dei trasporti riguardano, infatti, molteplici aspetti della qualit della vita e si riferiscono principalmente alluso di fonti energetiche non rinnovabili, inquinanti e quindi dannose agli equilibri chimico-fisici dellatmosfera (provocano piogge acide, smog fotochimico, effetto serra indiretto e diretto, riduzione dello strato di ozono stratosferico), nonch alla salute delluomo e degli animali. Il settore dei trasporti contemporaneo un sistema articolato in pi modalit (trasporto stradale, marittimo, aereo, ferroviario), le quali presentano caratteristiche fisiche molto diverse tra loro e, quindi, con un alto numero di varianti che ne determinano il funzionamento. Gli impatti ambientali dei trasporti sono legati sia alla fase di realizzazione delle infrastrutture che a quella dellesercizio. Il movimento dei veicoli, a qualunque categoria essi appartengano, provoca consumo di risorse energetiche da fonti non rinnovabili, inquinamento atmosferico e acustico (particolarmente rilevante in ambito urbano), occupazione e consumo di suolo (con conseguenti rischi nellassetto idrogeologico), effetto barriera nel paesaggio e negli ecosistemi (sia relativamente alla land fragmentation che relativamente ai rischi per la conservazione della biodiversit). Per quanto riguarda in particolare il consumo energetico, il sistema dei trasporti su gomma in Italia utilizza il 98% dei carburanti usati complessivamente nel nostro Paese sia per quanto riguarda il trasporto passeggeri che per quanto riguarda il trasporto delle merci. Infatti, il trasporto automobilistico privato di gran lunga il sistema pi dispendioso sotto il punto di vista delle necessit energetiche. Il trasporto merci su strada comporta a titolo di esempio un consumo di carburante cinque volte superiore rispetto a quello via mare.REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO TRASPORTI E COMUNICAZIONI. PIANI ATTUATIVI DEL TRASPORTO STRADALE, FERROVIARIO, MARITTIMO ED AEREO.2-2 13. Tra i fattori di pressione determinati dal settore dei trasporti stradali e ferroviari sullambiente si trova anche quello direttamente legato allo spazio fisico occupato dai mezzi e dalle infrastrutture, e cio loccupazione di suolo. Questo tipo di pressione particolarmente rilevante in ambito urbano dove influisce non poco sulle condizioni di qualit della vita. Altri danni allambiente sono quelli relativi allinquinamento di suoli e acque, dovuti a sversamenti accidentali di sostanze tossico-nocive per incidenti verificabili sia durante lesercizio che in fase di costruzione. Rispetto agli impatti sul paesaggio, occorre considerare che le attuali strutture di collegamento seguono criteri costruttivi che, differenziandosi da quelli praticati sino a qualche decennio orsono, si pongono in maniera meno impattante rispetto ai territori attraversati. Tra i costi economici e sociali del sistema dei trasporti si segnalano quelli relativi agli impatti sul patrimonio storico e artistico, causati dallannerimento da smog e dalle vibrazioni. Si tratta di un impatto rilevante soprattutto in ambito urbano. Occorrer quindi sempre pi provvedere alla protezione della aree di pregio artistico, in funzione anche della loro rilevanza ai fini turistici. E questo un tema di particolare interesse per la Sicilia, vista la grande ricchezza del patrimonio storico-culturale della regione.1.2Stato dellambiente naturaleLa Sicilia si colloca geograficamente al centro del bacino del Mediterraneo, e, con i suoi 25.710 Kmq di superficie, costituisce la regione pi estesa dItalia e la pi vasta isola del Mediterraneo. Nel complesso il territorio regionale si presenta per il 61% collinare, il 25% montuoso e per il 14% pianeggiante; in particolare la porzione settentrionale prevalentemente montuosa, quella centromeridionale per lo pi collinare, la zona sud-orientale tipica di altopiano (Altopiano Ibleo), mentre il settore orientale caratterizzato dal complesso vulcanico Etneo; le pianure, in prevalenza, sono localizzate in prossimit delle aree costiere. Gli habitat che conservano un certo grado di naturalit sono rappresentati prevalentemente dai territori boscati, dagli ambienti seminaturali, dalle zone umide e dai corpi idrici. Habitat che dallanalisi della Carta dellUso del Suolo (Assessorato Territorio e Ambiente, anno 1994) ricoprono nel complesso il 26.22% del totale territorio regionale. Dei circa 200 habitat di interesse comunitario, elencati nellallegato I alla direttiva "Habitat", pi di 60 sono presenti in Sicilia nei Siti di Importanza Comunitaria, nelle Aree Naturali Protette od in territori ad oggi non vincolati. Senza la pretesa di essere esaustivi, possono essere raggruppati per macro habitat: - Habitat costieri e vegetazioni alofitiche (erbari di Posidonia, scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonio endemico, vegetazione annua pioniera di Salicornia, dune fisse a vegetazione erbacea, dune con vegetazione di sclerofille); - Habitat di acqua dolce (laghi distrofici, stagni temporanei mediterranei, fiumi mediterranei a flusso permanente ed intermittente);REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO TRASPORTI E COMUNICAZIONI. PIANI ATTUATIVI DEL TRASPORTO STRADALE, FERROVIARIO, MARITTIMO ED AEREO.2-3 14. - Habitat forestali (faggete con Abies nebrodensis, foreste di Olea e Ceratonia, di Quercus suber, di Quercus ilex, di Ilex aquifolium, foreste mediterranee endemiche di Juniperus). Si tenga in debito conto che l'azione antropica (decespugliamenti volti al miglioramento dei pascoli, tagli nei boschi, incendi), ha inflitto pesanti modifiche al manto vegetale originario alterando sensibilmente il dinamismo della vegetazione o gli equilibri biologici naturali delle singole unit vegetazionali. La diversit vegetazionale e floristica il risultato delle complesse dinamiche geomorfologiche, climatiche e storiche del territorio e costituisce una componente essenziale della biodiversit complessiva. Alla Sicilia, con 2488 specie, viene attribuito un valore di biodiversit vegetale fra i pi elevati dellintera regione mediterranea. Notevole risulta la componente endemica, con un tasso compreso fra il 10% ed il 15% ed un contingente endemico che comprende anche taxa a distribuzione puntuale, con popolazioni di esigua entit, in taluni casi esposte al rischio di estinzione. Dallanalisi dei dati riportati sulla lista rossa regionale delle piante (WWF e Societ Botanica Italiana, 1997) si ha che 660 taxa specifici e intraspecifici ricadono allinterno delle categorie di minaccia IUCN, pari al 27% della totale flora siciliana, di cui: 6 estinti; 29 estinti in natura; 74 gravemente minacciati; 123 minacciati; 122 vulnerabili; 270 a minor rischio; 36 con dati insufficienti per la valutazione del grado di minaccia. Delle specie considerate a rischio, la maggior parte sono endemiche e tra le pi significative si annoverano lAbies nebrodensis, Zelkova sicula, Rhamnus lojaconoi, Petagnaea gussonei,Limonium todaroanum, L. optimae, Bassia saxicola, Genista cilentina, Bupleurum dianthifolium, B. elatum, Carex pallescens, C. parnomitana, Brassica macrocarpa, Pseudoscabiosa limonifolia, Cytisus aeolicus. Si rileva come la quota pi consistente della flora a rischio sia legata agli ambienti umidi ed acquatici; ci consente di individuare tra le prime cause di minaccia alla flora proprio lo stato di precariet e contrazione degli ambienti umidi in Sicilia, dovuto agli interventi massivi e radicali che ne hanno pesantemente alterato le condizioni naturali di equilibrio. Va peraltro rilevato come buona parte delle specie della flora siciliana ritenuta a rischio ricada a giusto titolo allinterno di aree protette. In particolare l'ambiente marino e costiero costituisce un sistema articolato e complesso, in equilibrio con lambiente terrestre, nel quale convivono, attraverso dinamiche diversificate ma fortemente interagenti, ecosistemi tipicamente marini ed ecosistemi di transizione. La crescente densit di popolazione concentrata lungo i litorali, la progressiva espansione di attivit connesse allutilizzo delle risorse marine e costiere, rappresentano alcune delle problematiche che minacciano i delicati equilibri naturali del mare e della costa. La condizione di isola della Sicilia, con un perimetro che si sviluppa su 1483.9 km di litorale dalla morfologia varia (roccioso, sabbioso e ghiaioso), spesso di grande valenza naturalistica e paesaggistica, rappresenta una preziosa realt da tutelare e una risorsa da valorizzare attraverso uno sviluppo economico e sociale rispettoso degli ecosistemi naturali. Un ruolo importante nel determinare la trasformazione di ambienti fragili in quanto legati ad equilibri complessi, infattiREGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO TRASPORTI E COMUNICAZIONI. PIANI ATTUATIVI DEL TRASPORTO STRADALE, FERROVIARIO, MARITTIMO ED AEREO.2-4 15. svolto dalla urbanizzazione delle coste siciliane, che ha determinato la distruzione della maggior parte degli ambienti dunali e della vegetazione ad essi associata. Per quanto riguarda il patrimonio faunistico regionale, lo stato delle conoscenze disomogeneo in funzione dei diversi gruppi tassonomici, in base alla quantit e disponibilit di dati derivanti da studi e censimenti gi effettuati. La Sicilia si trova fra le regioni italiane ad essere quella nelle peggiori condizioni per quanto riguarda la conservazione dei vertebrati; infatti, nellarco degli ultimi 150 anni, si registrata una consistente perdita di specie. Diverse sono le cause che hanno portato alla scomparsa di complessive 15 specie, di cui 10 uccelli e 5 mammiferi, cause che comunque continuano a perdurare e minacciare altre specie oggi inserite nelle liste rosse internazionali in diverse categorie di minaccia. Notevole limportanza dellavifauna: la Sicilia, al centro del Mediterraneo, riveste un ruolo strategico per le migrazioni da e per l'Africa; le aree umide interne (il lago di Pergusa, il Biviere di Gela e l'Invaso di Lentini) ospitano numerose specie di uccelli e costituiscono aree di rilevante interesse. Le conoscenze generali sulla mammalofauna siciliana sono poche e non organizzate; l'interesse principale degli studiosi del settore oggi rivolto ai micromammiferi tra i quali si annoverano numerose specie endemiche. Evidentemente per la componente fauna il fattore che in assoluto costituisce minaccia di estinzione la trasformazione e modificazione degli habitat naturali, dovute allazione umana. Il bracconaggio colpisce prevalentemente le popolazioni di uccelli e mammiferi, mentre il prelievo di uova e stadi larvali per commercio e collezionismo influiscono in modo sostanziale su anfibi e rettili. Un altro fattore di notevole importanza quello della competizione con specie alloctone, vegetali e animali, introdotte per scopi vari, la cui competizione con le specie indigene pu risultare in accrescimenti incontrollabili della specie introdotta, con gravi squilibri ai danni delle popolazioni locali (si pensi al caso del cinghiale).1.3Le forme del paesaggio sicilianoPer analizzare e descrivere il paesaggio siciliano, si ritenuto utile procedere alla lettura dei tipi di paesaggio presenti, seguita da una sintesi effettuata attraverso la descrizione per aree tematiche o per ambiti territoriali, per cercare di trarre una visione complessiva del territorio siciliano che aiuti a conoscerlo nelle sue emergenze, criticit e potenzialit di sviluppo. Questa operazione non ha alcuna pretesa di esaustivit, poich evidente che il paesaggio pu essere letto a partire da pressoch infiniti punti di vista, tutti compresenti nella visione complessiva. Paesaggio agrario Tra i paesaggi modificati dalluomo, quello agrario caratterizza maggiormente il territorio siciliano. Si estende sul 68% della superficie regionale (ISTAT, 1998) ed formato prevalentemente dalla componente delle colture erbacee, ed in ordine decrescente, dalle componenti delle colture arboree, dei mosaici colturali, del vigneto e dellagrumeto.REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO TRASPORTI E COMUNICAZIONI. PIANI ATTUATIVI DEL TRASPORTO STRADALE, FERROVIARIO, MARITTIMO ED AEREO.2-5 16. Il paesaggio delle colture erbacee rappresentato quasi esclusivamente dal frumento duro, che domina le aree interne o svantaggiate, mentre nelle stazioni con caratteristiche pedoclimatiche pi favorevoli e con maggiore disponibilit idrica emergono le colture ortofloricole. Gli estesi campi sono caratterizzati da una apparente uniformit interrotta da elementi naturali, quale un albero di olivo, un mandorlo, un carrubo o della roccia affiorante. Variazioni in particolare chimico-fisiche del suolo originano un susseguirsi di contrasti e sfumature di colori, differenti trame e tessiture della superficie terrestre ora nuda, ora coperta da seminativi e vegetazione di altro tipo. Le costruzioni antropiche (es. masserie, magazzini, stalle, muretti, abbeveratoi) campeggiano in questo scenario fortemente caratterizzato dalla componente agricola. Il paesaggio delle colture arboree caratterizzato dallolivo e dalle coltivazioni tradizionali del mandorlo, del nocciolo, del pistacchio e del carrubo. Lolivicoltura particolarmente diffusa nel sistema collinare interno. Il mandorleto maggiormente presente nei territori provinciali di Agrigento e Caltanissetta. Il nocciolo interessa le aree marginali dei Nebrodi e dei Peloritani, e alcune zone dellEtna (SantAlfio), mentre alle pendici dellEtna, nel comune di Bronte, alberelli di pistacchio caratterizzano il paesaggio. La coltura di pistacchio anche diffusa nei territori di Agrigento e di Caltanissetta. Il carrubo peculiare del paesaggio dellaltopiano ibleo, unitamente alla presenza dei muretti a secco. Notevole importanza ha, anche, la frassinicoltura, ovvero la coltura tradizionale per la produzione della manna, oramai localizzata in pochi lembi di superficie nei comuni di Castelbuono e di Pollina, ma una volta molto diffusa nelle province di Palermo, Trapani e nei territori della Sicilia meridionale ed orientale. Le due specie autoctone di frassino (Fraxinus ornus e F. oxcarpa) hanno dato origine ad una miriade di variet locali, adattatesi nel tempo alle differenti situazioni ambientali di dove venivano impiantati e si sviluppavano. Oggi il frassino da manna per il suo significato testimoniale possiede un elevato valore culturale. Una presenza pi marginale costituita da altri fruttiferi, quali il pero ed il melo molto diffusi nei paesi etnei, il pesco che ricade a Leonforte ed a Bivona, il ficodindia delle zone di Niscemi, San Cono e Caltagirone, il kaki ed il nespolo del Giappone presenti nei territori costieri settentrionali. Le varie colture arboree sopra elencate, oltre ad avere un peso non indifferente per leconomia regionale, svolgono una fondamentale funzione di conservazione e difesa del suolo. Una certa preoccupazione stimolano le colture in serra, che comprendono i territori investiti da strutture permanenti e da tunnel, con prevalenza delle colture ortofloricole e delluva da tavola. Sono localizzati su tutta la fascia costiera meridionale (Province di Ragusa, Trapani, Agrigento e Caltanissetta) ed in particolare nellarea provinciale di Ragusa, e danno luogo ad un impatto negativo riducendo il valore paesaggistico del territorio (in alcuni casi insistono in contesti territoriali di grande pregio ambientale). Il paesaggio dei mosaici colturali localizzato per la maggior parte in prossimit dei centri urbani, dove la presenza di infrastrutture e la pressione antropica risultano elevate. Tale paesaggio include varie classi di uso del suolo, caratterizzate da appezzamenti frammentati e irregolari. Comprende le colture agrarie miste, il seminativo, le colture orticole e il vigneto in associazione con il seminativo.REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO TRASPORTI E COMUNICAZIONI. PIANI ATTUATIVI DEL TRASPORTO STRADALE, FERROVIARIO, MARITTIMO ED AEREO.2-6 17. Il paesaggio dei mosaici colturali investe circa il 10% della superficie regionale, ed maggiormente diffuso nelle province di Agrigento e di Ragusa. Il paesaggio del vigneto comprende espressioni anche significativamente differenti dal punto di vista percettivo, legate alle forme di coltivazione ed ai tipi dimpianto. I nuovi impianti tuttavia non hanno la stessa valenza paesaggistica dei vigneti tradizionali dislocati su terrazze o degli impianti ad alberello. Gli agrumi, infine, sono maggiormente diffuse sulle superfici pianeggianti in prossimit delle zone costiere, ove hanno assunto una connotazione storica (es. Conca dOro), nonostante la forte pressione legata alla speculazione edilizia, che ha sottratto estese superfici coltivate. Impianti di et avanzata in aree terrazzate (es. costa ionica del messinese), sono in fase di progressivo abbandono, con notevole perdita della connotazione storica del paesaggio. Impianti pi moderni sono invece dislocati nella Piana di Catania, nella provincia di Siracusa e nella parte centromeridionale dellIsola. Lambiente rurale pur rappresentando il paesaggio dominante in Sicilia, dal 1982 al 1998 ha subito una contrazione pari al 13%, passando dal 78% della copertura dellintero territorio regionale al 68%. Il maggior cambiamento ha interessato la superficie agro-forestale e secondariamente la componente delle colture erbacee, ed in particolare delle coltivazione cerealicola, che diminuita per un valore pari a circa il 14%. Le terre abbandonate dallagricoltura non sono state conquistate dalle foreste. Nello stesso periodo (1980/1998) lindice di boscosit (rapporto tra superficie forestale e superficie regionale) cresciuto infatti solamente dello 0.5%. Si desume allora una espansione dei territori modellati artificialmente. La carta dellUso del Suolo, basata su dati del 1989 (Assessorato Territorio e Ambiente, 1994), riporta un valore per le zone urbanizzate pari al 3% del territorio che insieme alle aree occupate da attivit produttive, alle infrastrutture ed alle zone in trasformazione, raggiungono il 4% dellintero territorio siciliano. Una successiva analisi della copertura del suolo (ISTAT, 1990) e della rete di comunicazione (strade - anno 1996, ferrovie - anno 1997, Ufficio Statistica Ministero Trasporti e Navigazione), riporta una superficie urbanizzata pari al 4.2%, che assieme a quella occupata dalle infrastrutture raggiunge il 6% dellintera superficie regionale.Paesaggio vegetale naturale e artificiale Come noto, luomo nel corso del tempo ha trasformato i paesaggi naturali in aree urbane, strade, industrie, campi agricoli, pascoli, relegando le formazioni forestali in pochi lembi di superficie che nel 1948 ricoprivano solamente il 3% della superficie totale della Regione Sicilia. La vegetazione forestale, che abbraccia le specie pi complesse della flora, ricopre oggi nel complesso solamente l8% del territorio, di cui circa il 5% costituita da formazioni naturali e semi-naturali e la restante parte da formazioni artificiali. Tra le formazioni forestali naturali spiccano le associazioni del Teucrio Siculi-Quercetum ilicis, Thalictro-Quercetum pubescentis eREGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO TRASPORTI E COMUNICAZIONI. PIANI ATTUATIVI DEL TRASPORTO STRADALE, FERROVIARIO, MARITTIMO ED AEREO.2-7 18. lalleanza del Geranio-Fagion, con dominanza rispettivamente di leccio, roverella e cerro. Seguono le formazioni a prevalenza di Quercus suber (Genisto Aristatae-Quercetum suberis) e le faggete (Aquifolio-Fagetum). Le leccete ricadono principalmente nella provincia di Palermo (70%), e secondariamente nelle province di Catania (16%), Messina (7%) e Siracusa (6%) (G. Giaimi, 1998). I complessi boscati di leccio pi estesi si trovano attualmente protetti allinterno dei parchi regionali delle Madonie, dei Nebrodi e dellEtna. Il leccio anche un elemento fondamentale del paesaggio forestale delle Isole minori, dei Monti Iblei e dei Sicani. I boschi di roverella occupano prevalentemente i territori provinciali di Palermo (47%), di Catania (27%) e Messina (16%). Mentre, il 98% delle cerrete ricadono sui Nebrodi e si estendono dai 700-800 ai 1.200-1.600 m s.l.m., raggiungendo le quote pi elevate nei versanti esposti a sud. La Sicilia la seconda regione italiana, dopo la Sardegna, pi ricca di sugherete. In tutto il territorio si ritrovano sugherete pi o meno degradate, ad eccezione della provincia di Agrigento. Le formazioni pi corpose sono site lungo le pareti settentrionali delle Madonie (Geraci Sicula, Pollina, Collesano, Cefal) e dei Nebrodi (Caronia) (G. Giaimi, 1998). Le faggete interessano i rilievi dei Nebrodi (78%), delle Madonie (15%), dellEtna (5%) e dei Peloritani (2%) in una fascia altitudinale compresa fra 1.100 e 2.200 m s.l.m. Il faggio una specie dotata di pregio cromatico, per levidente cambiamento di colore delle foglie con tinte forti nella stagione autunnale, che innalza la qualit del paesaggio. Tra le latifoglie, da ricordare lendemica betulla dell'Etna (Betula aetnensis). Essa origina formazioni di grandissimo interesse naturalistico, esclusivamente sullEtna, in una fascia compresa tra 1500 e 2000-2200 m s.l.m. specialmente sul versante orientale (SantAlfio, Linguaglossa, Milo, Castiglione di Sicilia). Qui molto spesso demarca il limite superiore della vegetazione arborea, assumendo una forma cespugliosa, e con la splendente corteccia bianca costituisce la componente dominante del paesaggio vegetale vulcanico. I boschi naturali di conifere sono costituiti prevalentemente da formazioni a Pinus laricio (PinoJuniperetea), frequenti sullEtna (1000-2000 metri), e da popolamenti rari di pino marittimo (Pinus pinaster) e pino daleppo (Pinus halepensis), che si rilevano in due sole stazioni site rispettivamente nel territorio di Pantelleria e di Vittoria. Di notevole importanza naturalistica inoltre la popolazione relitta di Abies nebrodensis, insediata con gli ultimi 30 esemplari sul versante settentrionale di Monte S. Salvatore, allinterno del Parco naturale delle Madonie. La superficie forestale artificiale ricopre poco pi del 3% del territorio regionale, ed composta in ordine decrescente dalle seguenti specie dominanti: Pinus halepensis, Pinus pinea, Eucalyptus ssp.e Pinus nigra. Da rilevare lelevato impiego di specie esotiche del genere Eucalyptus (E. camaldulensis, E. globulus, E. occidentalis, E. gonphocephala) per le opere dimboschimento. Scelta dettata dallesigenza, in quegli anni (50-70), di impiantare specie a rapido accrescimento per scopi produttivi (produzione di cellulosa) e per scopi protettivi, al fine di avere una pronta copertura del terreno contro il dissesto idrogeologico. Gli impianti realizzati, spesso per limitazioni di carattereREGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO TRASPORTI E COMUNICAZIONI. PIANI ATTUATIVI DEL TRASPORTO STRADALE, FERROVIARIO, MARITTIMO ED AEREO.2-8 19. ambientale e selvicolturale, in genere si presentano tuttavia deperienti, stramaturi, danneggiati da incendi e da attacchi parassitari. In conclusione, i paesaggi vegetali ricoprono solamente circa il 20% del territorio regionale, il resto stato trasformato e modificato dalluomo in ambienti rurali, urbani, infrastrutture e altre attivit produttive. Tra i paesaggi vegetali, inoltre, dominano le praterie termoxerofile e meso-xerofile originate dalla regressione della foresta, della macchia mediterranea ad opere dellazione antropica (agricoltura, pascoli, incendi). In particolare il fenomeno degli incendi costituisce una delle maggiori cause di pressione sul paesaggio vegetale. Paesaggio urbano Linteresse per il paesaggio si estende oggi necessariamente oltre le aree agricole e le aree protette, e si esprime invece sempre pi attraverso una crescente attenzione alla qualit dei contesti di vita e ai problemi posti dallo snaturamento delle immagini e delle forme fisiche ereditate dal nostro passato. Non soltanto un desiderio estetico ma anche un bisogno di rielaborazione e di rappresentazione simbolica di unidentit minacciata dai mutamenti radicali delleconomia, della societ e della stessa cultura, di cui il nostro ambiente insediativo espressione, e che hanno generato i cosiddetti paesaggi urbani. La configurazione tradizionale del paesaggio urbano ha finito per determinare una rigida articolazione dei quartieri nelle citt a seconda delle funzioni di abitazione, lavoro, acquisti e ricreazione. Ne sono derivati differenti paesaggi, distinguibili nelle diverse zone di tutte le grandi citt siciliane: - il paesaggio progettato, ricco di emergenze artistiche, multifunzionale, curato nellarredo urbano e nelligiene delle strade visibile nelle zone dedicate alla cultura, al terziario, alle istituzioni e alla residenza di pregio nellarea del centro storico e della crescita ottocentesca: larea che circonda la croce di Via Maqueda-Via Libert e di Corso Vittorio Emanuele-Corso Calatafimi a Palermo, la fascia tra Viale Vittorio Veneto e Via Etnea a Catania, larea del centro a Messina; - il paesaggio moderno derivato dallespansione urbana, caratterizzato da isolate emergenze artistiche e dalle funzioni legate alla residenza e al piccolo commercio, sufficientemente curato nellarredo urbano e nelligiene delle strade visibile nelle zone dedicate alla residenza alto e medio borghese lungo le direttrici dellespansione sette-ottocentesca o allesterno dei confini urbani in prossimit delle aree di maggiore pregio paesaggistico: i quartieri dellespansione Nord a Palermo lungo lasse Via Crocerossa-Via Strasburgo fino a Mondello; la zona delle frazioni pedemontane di Canalicchio, Ficarazzi, Tremestieri fino alla scogliera a Catania, la zona Nord soprattutto lungo la panoramica a Messina; - il paesaggio contemporaneo, monofunzionale e spesso degradato delle periferie, caratterizzato dallisolamento reciproco dei manufatti, in cui larredo urbano e ligiene delle strade sono praticamente assenti visibile nelle zone esterne residenziali dedicate alla residenza popolare: i quartieri-satellite di Borgonuovo, CEP, ZEN e parti degradate del centro storico (oggi in parte residenza degli extracomunitari) a Palermo; larea del quartiere Librino a Nord dellaeroporto e delREGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO TRASPORTI E COMUNICAZIONI. PIANI ATTUATIVI DEL TRASPORTO STRADALE, FERROVIARIO, MARITTIMO ED AEREO.2-9 20. centro storico a Catania, larea del Torrente Giostra nella zona Nord e di Camaro, CEP nella zona Sud a Messina; - il paesaggio post-moderno caratterizzato dai nuovi centri del commercio e della produzione, giustapposti lungo le grandi direttrici di trasporto, caratterizzati dai grandi snodi infrastrutturali visibile nelle zone dedicate alle attivit del terziario avanzato localizzate al di fuori del centro abitato, collegate ma distanti dalle aree residenziali e dal centro storico: larea industriale Sud e larea del terziario avanzato Nord organizzate a pettine lungo la circonvallazione a Palermo, larea tra la Plaja e laeroporto e la frazione di Misterbianco a Catania, la zona Falcata e la periferia Sud a Messina.1.4I beni culturali e ambientali in Sicilia.Per la sua storia e le sue caratteristiche ambientali, la Sicilia possiede un patrimonio di beni monumetali, archeologicici, storico-artistici, etno-culturali ed ambientali particolarmente copioso: singoli beni o intere collezioni, edifici, complessi monumentali, siti archeologici e grotte, interi quartieri testimoniano la storia culturale ed etno-antropologica della regione, dagli insediamenti di popolazioni autoctone, alle colonizzazioni fenicie, greche, romane, bizantine, alle dominazioni araba, normanna, sveva, angioina, aragonese, spagnola, sino alla unificazione con il Regno dItalia e quindi alla storia degli ultimi 150 anni. Si calcola che lofferta culturale della Sicilia sia il 9,4% dellintera offerta nazionale e che sul territorio regionale sia localizzato il 6,2% dei musei italiani. Ricchissimo e vario il patrimonio archeologico, secondo in Italia, per quantit, solo a quello del Lazio: dalle grotte alle necropoli, alle migliaia di reperti custoditi nei musei e nelle collezioni private, ai numerosissimi teatri, templi, siti, complessi, antiquaria. Del periodo medievale e dellepoca moderna la Sicilia conserva i manufatti pi disparati: dal vasellame ai castelli, dai manoscritti arabi alle torri di avvistamento, dai paramenti sacri ai complessi monumentali religiosi, ai palazzi, alle mura di cinta, sino ad arrivare alle testimonianze della storia e della cultura dei secoli pi recenti. Beni come la Valle dei Templi, il complesso barocco della citt di Noto e le Isole Eolie sono stati dichiarati patrimonio dellumanit dallUNESCO. I beni culturali della Sicilia sono distribuiti in tutto il territorio regionale, ma sono concentrati soprattutto nelle grandi citt. Le risorse culturali ed ambientali fanno da traino ad una delle principali industrie della Sicilia: lindustria turistica. Ambienti naturali spesso incontaminati e paesaggi dallindubbio fascino, musei, templi ed edifici storici costituiscono una grande attrattiva per i visitatori facendo sviluppare tutte le attivit legate alla gestione ed alla fruizione dei beni ed allaccoglienza turistica. I soli dati sul numero dei visitatori di aree archeologiche e musei per il 2001 mostrano un totale di 4.172.986 visitatori, di cui 2.599.098 paganti per un totale di 9.766.355,69 euro. La Regione Siciliana in forza degli articoli 14 e 33 dello Statuto Speciale del 1946, attuati con i DD.PP.RR. n. 635 e 637 del 1975, ha competenza esclusiva nel settore dei Beni Culturali e Ambientali. LAmministrazione regionale ha quindi nel territorio i compiti di tutela e valorizzazioneREGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO TRASPORTI E COMUNICAZIONI. PIANI ATTUATIVI DEL TRASPORTO STRADALE, FERROVIARIO, MARITTIMO ED AEREO.2-10 21. dei beni culturali e ambientali della Regione o che appartengono ad Enti pubblici o a privati e sottoposti a vincolo. Gi nella L.R. 80 del 1977, "Norme per la tutela, la valorizzazione e luso sociale dei beni culturali ed ambientali della Regione Siciliana", con l'uso di termini quali "beni culturali ed ambientali", la Regione mostra di aver recepito il mutamento concettuale imposto dal dibattito culturale del tempo, e non si propone pi soltanto di tutelare e conservare "cose" di interesse storico e artistico, ma si d il compito tutelare, valorizzare e favorire l'uso sociale di "beni": monumenti e oggetti devono essere studiati, protetti, resi fruibili tenendo conto del tessuto storico della societ che li ha prodotti e dellambiente, considerato sia come ambiente urbano (e quindi i centri storici e le citt darte), sia come ambiente-territorio (e quindi il paesaggio), sia come singole bellezze naturali e zone di particolare interesse ambientale. Il patrimonio culturale ed ambientale della Regione quindi percepito dal legislatore non come entit statica da musealizzare, ma come bene sociale da tutelare e valorizzare, per un accrescimento culturale e sociale dei cittadini attraverso lesercizio dei vincoli di tutela. Questo rappresenta unimportante affermazione del valore riconosciuto istituzionalmente ai beni paesaggistico-monumentali e, tuttavia, risulta tuttora difficoltoso conservare ambienti dinamici prodotti dal complesso intreccio tra processi ecologici, economici, insediativi, sociali e culturali agendo soltanto come strumenti di interdizione e difesa.1.5Pressioni e risposte.Nellelaborare la Carta del rischio dei Beni culturali, lIstituto Centrale per il Restauro del Ministero per i beni e le attivit culturali ha individuato come principale fattore di rischio la pressione antropica ricondotta a tre ambiti: quello legato alluso o al riuso del bene, quello legato alluso per fini turistici, quello legato ai danni provocati da fattori derivanti dalle attivit delluomo, come linquinamento. Spesso edifici e complessi monumentali sono stati riutilizzati ed adibiti ad usi diversi da quelli originari, a volte subendo nel tempo profondi interventi di adeguamento che ne hanno stravolto limpianto. Il corretto uso o riutilizzo degli edifici di valore storico e dei complessi monumentali pu invece favorirne la salvaguardia e rivalutarne anche la funzione culturale: cos chiese o palazzi storici restaurati sono divenuti sede di eventi culturali, edifici come il Collegio Massimo dei Gesuiti e il complesso di Casa Professa a Palermo, ospitano oggi scuole e biblioteche, e palazzi nobiliari, come Palazzo Bellomo a Siracusa, Palazzo Abatellis e Palazzo Chiaramonte Steri a Palermo, ospitano gallerie e uffici. Luso dei beni culturali a fini turistici fonte di molteplici fattori di rischio. Un cattivo uso di questi beni rischia infatti di comprometterne la conservazione e lintegrit, facendo progressivamente perdere al bene proprio il suo valore turistico. Lafflusso non regolato ai siti e ai palazzi, le concessioni duso improprie o non adeguatamente regolate, la necessit di servizi culturali e la creazione di eventi per attirare visitatori sono a volte pericolosi per lintegrit del bene.REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO TRASPORTI E COMUNICAZIONI. PIANI ATTUATIVI DEL TRASPORTO STRADALE, FERROVIARIO, MARITTIMO ED AEREO.2-11 22. Inoltre la necessit di ampliare, diversificare e qualificare ulteriormente lofferta turistica, anche per combattere la concorrenza di altri paesi, richiede un sempre maggior numero di interventi su beni e territorio. Altri fattori di rischio per i beni culturali sono gli effetti dellinquinamento, soprattutto nelle grandi citt, che si manifestano sul materiale lapideo dei palazzi, sui colori di affreschi e pitture, sui supporti tessili e cartacei di opere iconografiche e libri. Nel caso di materiali lapidei, il danno arrecato al patrimonio monumentale dallinquinamento pu misurarsi in base a: - indice di erosione, per i materiali a matrice calcarea; - indice di annerimento, basato sullinfluenza esercitata dalle emissioni di particellato atmosferico; - indice di stress fisico, basato sullazione termica e igrometrica tra ambiente e materiale. Nel caso di materiale pittorico, invece, gli effetti dellinquinamento si possono evidenziare nel cambiamento cromatico e nel distacco del colore. Il mantenimento ed il recupero o restauro dei beni culturali richiede un notevole impegno di risorse che impongono un uso produttivo dei beni. La necessit di variare ed ampliare lofferta culturale per il turismo richiede progetti che non puntino esclusivamente sui macroeventi gi conosciuti, ma valorizzino luoghi e beni attorno ai quali poter costruire nuovi spazi produttivi. Cresce cos a dismisura la complessit dei processi da governare per rendere compatibili luso dei beni con la conservazione. E la ricchezza di beni culturali nel territorio siciliano offre molte possibilit di sviluppo sia economico che culturale, ma impone scelte strategiche ben precise che concilino le esigenze di restauro, conservazione ed uso scientificamente corretti con le risorse e lo sviluppo economico del territorio. Si avverte, dunque, lesigenza di promuovere una politica attiva per la conservazione e per la rigenerazione dei beni culturali suscitando nuove progettualit e mobilitando saperi, risorse e disponibilit di attori che vanno ben oltre il tradizionale mondo della tutela. Diventa un tema di grande rilevanza, in conclusione, lazione sui paesaggi associati ai beni monumentali e in particolare a quelli archeologici. In queste situazioni, rilevabili ad esempio nella Valle dei Templi ad Agrigento, la complessit e linterdipendenza delle azioni da programmare impongono obbligatoriamente il ricorso alla concertazione e al partenariato tra i diversi soggetti pubblici e gli enti di gestione delle grandi reti di servizi che sono chiamati a contribuire a vario titolo alle politiche di riqualificazione del paesaggio. Cos come per le aree archeologiche, per tutelare gli spazi produttivi dimessi o in disuso il programma di recupero non deve limitarsi alla scala edilizia, ma deve essere prefigurato come contributo alla formazione di un nuovo paesaggio urbano in tutte le sue forme, anche quelle derivate dalle testimonianze letterarie degli usi e costumi e della conoscenza di un popolo specifico.REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO TRASPORTI E COMUNICAZIONI. PIANI ATTUATIVI DEL TRASPORTO STRADALE, FERROVIARIO, MARITTIMO ED AEREO.2-12 23. 2Lanalisi delle caratteristiche socio-economiche ed insediative della Sicilia. Gli aspetti demografici della Sicilia2.1 2.1.1Il quadro demografico generalePer dimensione territoriale la Sicilia la pi grande regione dItalia, coprendo una superficie di 25.708 kmq (par all8,5% dellintera estensione nazionale), Ad inizio 2001 data dellultimo Censimento la popolazione complessivamente residente nellIsola ammonta a 5 milioni 77 mila unit, di cui 2 milioni 612 mila femmine (51,5%) e 2 milioni 465 mila maschi (48,5%). La popolazione residente legale era pari a 4.968.991 unit (+0,1%, pari a 2.605 unit, rispetto al precedente censimento del 1991) localizzata in 390 comuni, con una densit media pari a 193,3 abitanti per kmq. La provincia di Palermo con 1 milione 234 mila abitanti e quella di Catania con 1 milione 102 mila residenti detengono il 46% dellintera componente demografica siciliana mentre il restante 54% distribuito tra le altre sette aree provinciali, con un ventaglio che va da un massimo di 674 mila abitanti a Messina ad un minimo di 180 mila ad Enna. La dinamica demografica evidenzia nel corso degli ultimi 10 anni uninversione di tendenza dei movimenti della Sicilia, nel senso che da una fase di crescita della popolazione ( +2,2%) si passa ad una fase riduttiva tuttora in corso ( dell1,1%). Tabella 1 Popolazione, variazioni % e tassi di natalit della Sicilia (dati provinciali 1990 2000) PROVINCIAPopolazione al 31/12/2000VARIAZIONI % 1990 - 19951995 - 2000REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO TRASPORTI E COMUNICAZIONI. PIANI ATTUATIVI DEL TRASPORTO STRADALE, FERROVIARIO, MARITTIMO ED AEREO.1990 - 2000Tassi di natalit per 1.000 ab.2-1 24. Agrigento Caltanissetta Catania Enna Messina Palermo Ragusa Siracusa Trapani SICILIA ITALIA466.591 282.485 1.101.936 180.244 674.082 1.233.768 302.860 401.805 432.929 5.076.700 57.844.0170,2 1,7 5,5 -0,8 1,3 1,4 3,1 1,2 1,8 2,2 1,1-1,9 -0,2 1,3 -3,2 -1,4 -0,5 1,8 -1,2 -0,3 -0,4 0,9-1,7 1,6 6,8 -4,0 -0,1 0,9 5,0 0,1 1,5 1,8 2,010,6 10,9 11,0 10,2 8,8 11,1 10,5 9,7 10,2 10,5 9,4Fonte: Elaborazioni Di.S.Te su dati IstatLe cause direttamente responsabili della decelerazione della crescita della popolazione siciliana nel quinquennio 1990 95 e della sua riduzione nella seconda met del decennio sono verosimilmente da ricondurre alla cauta ripresa dellemigrazione ed al declino delle nascite Rispetto allintensit della riduzione registrata, in media, nellIsola (-17,6%), cinque province si qualificano per un declino delle nascite pi marcato ( Caltanissetta, Enna, Siracusa, Messina, Agrigento) e le restanti quattro per un contenimento brusco (Catania, Trapani, Palermo, Ragusa ) A caratterizzare gli aspetti demografici della Sicilia sono: il rapido invecchiamento della popolazione ed il riemergere di un saldo netto in uscita dal territorio. Le modalit evolutive del processo di invecchiamento registrato in Sicilia non sembrano discostarsi sensibilmente da quelle delle restanti regioni italiane, sebbene lo squilibrio tra gli anziani ed i giovani risulti localmente molto meno accentuato. Nel 2000 lindice di vecchiaia costituito dal numero degli ultra sessantaquattrenni ogni 100 minori di 15 anni ha raggiunto quota 89 a fronte di una media italiana di 124,5, mentre dieci anni prima lo stesso indicatore era pari a 63 in Sicilia e 88 nel resto del Paese. Per meglio comprendere le dinamiche sono pure stati calcolati: lindice di dipendenza strutturale, a sua volta ottenuto dal rapporto tra la popolazione in et non attiva e quella in et lavorativa, ha conservato negli ultimi dieci anni un livello abbastanza stabile intorno al 52% (dal 46% al 48% il dato nazionale) proprio perch la diminuzione del peso delle classi di et giovanili stato controbilanciato dallaumento della quota delle persone anziane. Un indicatore che fornisce una misura generica dei problemi che travagliano il mercato del lavoro il cosiddetto tasso di carico degli occupati, calcolato come rapporto tra lammontare della popolazione totale al netto degli occupati e lo stesso numero di occupati. Il valore assunto da tale indicatore nella regione oltre a mantenere un livello nettamente superiore rispetto al resto del Paese ha registrato nel tempo una dinamica pi sfavorevole: tra il 1990 ed il 2000 esso, infatti, salito da 269 a 275 persone a carico ogni 100 occupati a fronte di una riduzione da 176 a 171 della media italiana.REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO TRASPORTI E COMUNICAZIONI. PIANI ATTUATIVI DEL TRASPORTO STRADALE, FERROVIARIO, MARITTIMO ED AEREO.2-2 25. Analogamente significativo delle precarie condizioni occupazionali vigenti nellIsola lindice di sostituzione dei ritirati dal lavoro costituito dalle persone che data let sarebbero teoricamente pronte ad entrare nel mondo del lavoro (da 15 a 19 anni) per 100 individui che si trovano in fase di uscita (60 64 anni) sceso da 160 a 130 in corrispondenza di un calo da 135 a 90 nel resto dItalia. Per avere unimmagine del percorso seguito dal processo di urbanizzazione del territorio nel periodo osservato, si calcolata la distribuzione della popolazione secondo lampiezza demografica dei comuni di residenza, tenuto conto che numerosi studiosi considerano valida una distinzione fra ruralit e urbanit basata sul mero spessore demografico. Si , pertanto pur con tutti i limiti ben noti, fissata una soglia di 20 mila abitanti e si convenuto che i comuni di ampiezza inferiore siano da qualificarsi ipso facto come rurali, mentre i comuni con popolazione di oltre 20 mila abitanti vengono ritenuti in possesso dei requisiti di urbanit. Si pu, cos, rilevare che la crescita della popolazione siciliana nellarco del decennio considerato pari, come visto, a 1,8% - la risultante di un incremento cumulato del 6,2% nei comuni con oltre 20 mila abitanti e di una riduzione del 5,3% in quelli pi piccoli dal punto di vista demografico. Tab.2 Popolazione dei comuni con meno e pi di 20.000 abitanti e variazioni % Popolazione al 31/12/2000Variazioni %PROVINCE1990 - 2000 < 20.000 ab.> 20.000 ab.< 20.000 ab.> 20.000 ab.Agrigento126.683306.246-0,22,2Caltanissetta365.823867.945-2,72,4Catania342.846331.2360,2-0,4Enna218.336248.255-5,62,1Messina90.377192.108-4,94,9Palermo129.64450.600-5,50,2Ragusa350.116751.820-12,519,1Siracusa65.348237.5125,54,9Trapani99.632302.173-16,06,8SICILIA1.788.8053.287.895-5,36,8Fonte: Elaborazione Di.S.Te su dati IstatLevoluzione a livello provinciale apparsa diversificata in funzione anche delle caratteristiche fisiche del territorio, dello stadio di sviluppo delleconomia, delle modalit di insediamento delle attivit industriali e dei servizi, delle specifiche vicende storiche che andando ad intrecciarsi con altre variabili di stampo sociologico hanno influito sulla configurazione della maglia urbana locale. Ad eccezione della provincia di Ragusa, ei in qualche modo anche di quella di Messina, tutte le altre province hanno, comunque, registrato dinamiche conformi alla media regionale.REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO TRASPORTI E COMUNICAZIONI. PIANI ATTUATIVI DEL TRASPORTO STRADALE, FERROVIARIO, MARITTIMO ED AEREO.2-3 26. Nella provincia di Ragusa la popolazione cresciuta sia nei comuni con pi di 20 mila abitanti (+4,9%) sia in quelli minori (+5,5%) nel cui ambito si distinta Vittoria con un incremento nel corso del decennio considerato del 9,5%. Nella provincia di Messina la stabilit demografica mediamente rilevata dipesa da un cedimento nei comuni relativamente maggiori (-0,4%) e da un lieve aumento in quelli di minore dimensione (+0,2%). Nellaltre citt la tendenza che il gruppo di comuni pi grandi ha un aumento e quello dei comuni pi piccoli una caduta. 2.1.2Le previsioni demograficheLa conoscenza dellandamento demografico di un dato territorio in un dato periodo storico, risulta unanalisi imprescindibile se si vuole conoscerne la realt socio economica. A tale scopo , senza dubbio, utile effettuare delle previsioni strutturali per verificare landamento della popolazione nel breve e nel lungo periodo e svolgere delle comparazioni a livello macro (regionale e nazionale). Seguendo questottica, sono state prese in considerazione le previsioni della popolazione italiana e confrontate con quelle della regione Sicilia. Il dato che emerge, in linea allandamento dellItalia e di tutti i Paesi ad economia avanzata, che si assiste ad un inesorabile e progressivo invecchiamento della popolazione. La popolazione siciliana, prescindendo da picchi immigratori, al 2050 dovrebbe contrarsi perdendo 764.721 unit, pari al 15,1%. Le fasce di popolazione che risentiranno maggiormente di questa consistente diminuzione, con variazioni percentuali negative comprese fra 18,7% e 41,6%, sono quelle dei giovanissimi e degli adulti, mentre la popolazione anziana subir un incremento di circa 54 punti percentuali. Lanalisi della realt territoriale regionale e nazionale, in un arco temporale pi breve (25 anni), evidenzia una situazione allarmante se si considera che, in media, tra il 2001 ed il 2005, la popolazione siciliana varier di 0,11 punti percentuali, contro il +0,69% nazionale; tra il 2001 ed il 2010 la variazione sar pari a 0,33% contro il +1,25% registrato a livello nazionale; mentre, tra il 2001 ed il 2025 si registrer, a livello regionale, una variazione di 3,57 punti percentuali contro il 0,37% del valore nazionale. Nel 2025, le fasce di et della popolazione siciliana che registreranno le oscillazioni negative pi forti, rispetto a i valori nazionali, saranno quella compresa fra i 15 e i 19 anni, il cui scarto tra valore regionale e nazionale sar pari a 9,2 punti percentuali (-17,75% in Sicilia vs 8,55% in Italia), quella compresa fra i 20 24 anni e i 30 34 anni, le cui differenze si attestano, in entrambi i casi, ai 7 punti percentuali. Nellanno 2025, inoltre, la percentuale di popolazione anziana della regione Sicilia aumenter in percentuale inferiore rispetto al valore medio nazionale (+30,56% in Sicilia contro il 38,49% in Italia).REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO TRASPORTI E COMUNICAZIONI. PIANI ATTUATIVI DEL TRASPORTO STRADALE, FERROVIARIO, MARITTIMO ED AEREO.2-4 27. Tabella 3 - Popolazione residente in Sicilia ed in Italia nel 2001 e previsioni per il 2050 secondo lipotesi centrale (Valori assoluti e variazioni %) TERRITORIOSICILIA VariazioneSICILIAETA' 20012001 - 2050ITALIA 205020012050Val.ass.%Val.ass.%Val.ass.%Val.ass.%Var.ass.Var.%0 14910.28417,9613.71714,28.313.00014,45.970.00011,4-296.567-32,615 19334.8246,6217.4865,03.042.0005,32.196.0004,2-117.338-35,020 357.7117,0219.7635,13.564.0006,22.269.0004,3-137.948-38,6380.6427,5222.4285,24.400.0007,62.424.0004,6-158.214-41,6384.3137,6228.2295,34.698.0008,12.627.0005,0-156.084-40,61.875.78836,91.525.28435,423.270.00040,218.795.00036,0-350.504-18,7> 65833.13816,41.285.07229,810.557.00018,217.973.00034,4451.93454,2Totale5.076.700100,04.311.979100,057.844.000100,052.253.000100,0-764.721-15,124 25 29 30 34 35 64Fonte: Elaborazioni Di.S.Te su dati Istat Tabella 4 - Popolazione residente in Sicilia (2001) e previsioni fino al 2025 (ipotesi centrale) (dati in migliaia - Valori assoluti e variazioni percentuali) PERIODOPERIODOPERIODOVARIAZIONE2001 20052001 - 20102015 - 20252001 - 2025ETAVar.ass. Var.% 2001 2005 Var.ass. Var.% 20102001-200120102015 2020 2025Var.ass.Var.%20100 14910872-38-4,1835-75-8,3817787744-167-18,315 19335321-14-4,1312-23-6,8274272275-59-17,720 24358332-26-7,3313-45-12,5304269267-90-25,325 29381352-29-7,6318-62-16,4301293260-120-31,630 34384373-12-3,0342-42-11,0310293286-99-25,735 641.8761.948723,82.0351598,52.0472.0291.9761005,3833874414,9905718,69671.0191.08825530,6-5-0,15.060-17-0,35.0204.9624.896-181-3,6> 65Totale5.077 5.071Fonte: Elaborazioni Di.S.Te su dati IstatREGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO TRASPORTI E COMUNICAZIONI. PIANI ATTUATIVI DEL TRASPORTO STRADALE, FERROVIARIO, MARITTIMO ED AEREO.2-5 28. 2.2 2.2.1Il tessuto produttivo della Sicilia La specializzazione settorialeLa specializzazione produttiva settoriale riflette, in Sicilia, le caratteristiche strutturali del sistema economico, la posizione funzionale della regione in ambito nazionale e la sua evoluzione nel tempo. Va premesso che la dotazione di impianti, attrezzature ed infrastrutture , dunque, cresciuta in Sicilia, in virt di spontanei processi di mercato e di politiche di intese, principalmente, a colmare il divario di sviluppo che caratterizza lIsola in rapporto ad altre regioni, soprattutto quelle del Centro Nord. Lanalisi dei coefficienti di specializzazione settoriale1 ci consente di avere un quadro dellattuale sitema propduttivo isolano e la posizione funzionale della Sicilia nella divisione nazionale del lavoro. Da questa emerge che le imprese che operano nel settore primario hanno un coeff. di 183,6, e pi in particolare 173,7 in campo agricolo, e 468,9 nella pesca e acquicoltura, cio dieci volte superiore alla media nazionale (46,6) e pressocch doppio rispetto ala media del Mezzogiorno (238,5). Diversa invece la situazione per quanto riguarda lindustria in senso stretto , per la quale il coefficiente risultante dalle elaborazioni (47,2) inferiore persino alla media meridionale (62,2), a fronte dellevidente sovradotazione delle regioni centro settentrionali (114,6). Il dato di insieme, tuttavia, frutto di posizioni spesso molto diverse.1Misurati in termini di concentrazione relativa di addetti al settoreREGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO TRASPORTI E COMUNICAZIONI. PIANI ATTUATIVI DEL TRASPORTO STRADALE, FERROVIARIO, MARITTIMO ED AEREO.2-6 29. Coefficienti di specializzazione settoriale Sicilia, Mezzogiorno, Centro Nord (Italia=100) SETTORI o COMPARTI PRODUTTIVITERRITORIO SiciliaMezzogiornoCentro - NordAgricoltura, silvicoltura e pesca183,6192,264,4Agricoltura, caccia e silvicoltura173,7190,665,0Pesca, piscicoltura e servizi connessi468,9238,546,6Industria in senso stretto47,262,2114,6Estrazione di minerali88,8107,197,3Industria manifatturiera44,860,6115,2- Ind. alimentari, bevande e tabacco94,2100,999,6- Ind. tessili e dellabbigliamento16,257,4116,4- Ind. conciarie, fabbr. di prodotti in cuoio, pelle e similari5,560,9115,1- Fabbr. della pasta carta, della carta e dei prodotti di carta, stampa ed editoria29,743,7121,7- Cokerie, raffinerie, chimiche, farmaceutiche82,162,6114,4- Fabbr. di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi82,685,1105,7- Produzione di metallo e fabbr. di prodotti in metallo40,753,2118,1- Fabbr. di macchine ed app.meccanici, elettrici ed ottici; mezzi di trasporto37,052,4118,4- Ind. del legno, della gomma, della plastica ed altre manifatturiere49,255,0117,4- Produzione e distribuzione di energia elettrica, di gas, di vapore e acqua121,4106,297,6Costruzioni103,4109,196,5e96,295,8101,6Commercio allingrosso ed al dettaglio; riparazioni di autoveicoli, motocicli e di beni personali e per la casa101,898,5100,6Commercio, riparazioni, alberghi ristoranti, trasporti e comunicazioniAlberghi e ristoranti67,281,5107,2Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni104,1100,1100,0Intermediazione monetaria finanziaria;attivit imm. e impr.e 102,793,9102,3Intermediazione monetaria e finanziaria76,874,9109,7Attivit immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, altre attivit professionali ed imprenditoriali110,799,7100,1Altre attivit di servizi131,4120,092,3Pubblica amministrazione e difesa; assicurazione sociale e obbligatoria159,9135,186,4Istruzione153,0148,081,5REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO TRASPORTI E COMUNICAZIONI. PIANI ATTUATIVI DEL TRASPORTO STRADALE, FERROVIARIO, MARITTIMO ED AEREO.2-7 30. SETTORI o COMPARTI PRODUTTIVITERRITORIO SiciliaMezzogiornoCentro - NordSanit e altri servizi sociali121,8113,594,8Altri servizi pubblici, sociali e personali112,5102,699,090,281,6Servizi domestici presso famiglie e convivenze107,1Fonte: Elaborazioni Di.S.Te su dati IstatLindustria alimentare e delle bevande, in particolare, esprime un indicatore (94,2) piuttosto vicino alla media del Centro Nord (99,6), mentre tessile ed abbigliamento (16,2), pelli e cuoio (5,5), carta, stampa ed editoria (29,7), siderurgia e metallurgia (40,7), macchine ed apparecchi (37) e legno e mobilio (49,7) presentano valori scarsamente significativi, spesso distanti dagli stessi indicatori medi meridionali. Il confronto con i coefficienti relativi al Centro Nord evidenzia, in generale, divari virtualmente incolmabili. La concentrazione degli addetti al comparto delle costruzioni (103,4), infine, non risulta particolarmente elevata, ma probabilmente il dato ufficiale risente, pi di quanto non avvenga in altre aree, di una rilevante quota di sommerso. Anche linsieme dei servizi tradizionali (commercio, riparazione, alberghi, ristoranti, parte di trasporti e comunicazioni), che presentano un coefficiente pari a 96,2, risente di posizioni piuttosto differenziate. Il peso di varie categorie di imprese artigiane, in particolare, sostanzialmente analogo a quello nazionale, mentre relativamente maggiore il numero di imprese ed addetti al comparto trasporti, magazzinaggio e comunicazioni (104,1). Particolarmente basso, al contrario, il coefficiente espresso da alberghi e pubblici esercizi (67,2); per una regione che intende considerare la crescita del turismo tra gli assi portanti del suo processo di sviluppo si tratta, indubbiamente, di un dato critico, quantomeno da un punto di vista prospettico, indicativo del netto ritardo strutturale fin qui accumulato. Tra i servizi avanzati a maggior valore aggiunto, una relativa sorpresa rappresentata dal dato sulla minore concentrazione (76,8) di intermediari monetari e finanziari sul territorio (banche, assicurazioni, societ e consulenti finanziari). Le altre attivit, al contrario, che annoverano gran parte delle libere professioni, sono sensibilmente sovrappresentate nellIsola (110,7). Il sovradimensionamento della Pubblica Amministrazione reso particolarmente evidente dagli indici di specializzazione settoriale, su valori massimi nella P.A. (159,9), nellistruzione (153) e nella sanit (121,8), superiori rispetto alla stessa media del Mezzogiorno e ben distanti dalla media del Centro Nord, specie nei primi due casi, mentre il dato dei servizi domestici (90,2) potrebbe ancora una volta risentire di una componente sommersa relativamente maggiore che nelle altre regioni.REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO TRASPORTI E COMUNICAZIONI. PIANI ATTUATIVI DEL TRASPORTO STRADALE, FERROVIARIO, MARITTIMO ED AEREO.2-8 31. 2.2.2I sistemi locali ed i sistemi locali manifatturieri (le principali caratteristiche)Allinterno del tessuto produttivo regionale possibile individuare particolari sistemi locali a specializzazione manifatturiera consistenti in aree che, pur rispondendo, dal punto di vista economico, a logiche vagamente sistemiche, non si sono definitivamente trasformate in veri e propri distretti industriali. Essi sono individuabili, essenzialmente, nel sistema locale dellestrazione e lavorazione del marmo di Custonaci Valderice, in quello operante nel settore tessile abbigliamento di Brolo, nel sistema locale della lavorazione della ceramica di S. Stefano di Camastra ed in quello specializzato nei prodotti in metallo di Milazzo. I sistemi locali manifatturieri siciliani non presentano, inoltre, uno dei caratteri distintivi delle economie distrettuali: la presenza di un elevato numero di imprese che produce beni intermedi o di investimento per altre imprese del distretto. In media, l82,2% delle imprese produce prodotti finiti, e una presenza rilevante di beni intermedi si riscontra solo a Milazzo. La produzione su commessa di gran lunga privilegiata. Il ruolo della committenza nella distribuzione del prodotto essenziale in molti distretti, e dallanalisi risulta come nei SLM siciliani siano tuttora poco presenti imprese specializzate nella commercializzazione dei prodotti dellarea cos come si sono sviluppate nellesperienza dei distretti. Sistemi locali manifatturieri SISTEMA LOCALESPECIALIZZAZIONE (sottosezione Istat)CustonaciLavorazione minerali non metalliferi Legno Tessile abbigliamento Cuoio, pelle e calzatureBrolo Capo dOrlandoFrancavilla di SiciliaTessile abbigliamento Legno Gomma e materie plastiche Carta, stampa ed editoria Legno Tessile abbigliamentoMilazzoProdotti in metallo Raffinerie di petrolio Altre manifatturiereS. Stefano di Camastra Villafranca TirrenaLavorazione minerali non metalliferi Gomma e materie plastiche Lavorazione minerali non metalliferiRagusaProdotti in metallo ChimicaTermini ImereseAutoveicoli e parti componentiREGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO TRASPORTI E COMUNICAZIONI. PIANI ATTUATIVI DEL TRASPORTO STRADALE, FERROVIARIO, MARITTIMO ED AEREO.2-9 32. Un aspetto interessante che la percentuale di forza lavoro di provenienza locale nelle aree esaminate piuttosto alta e superiore, mediamente, al 90%, ma sorprende che tale percentuale sia relativamente pi bassa per la componente operaia e maggiore per la componente impiegatizia e dirigenziale. Lanalisi dei meccanismi di integrazione orizzontale tra le imprese evidenzia come tutti i sistemi locali manifatturieri siano piuttosto lontani dal soddisfacimento del pi importante requisito che caratterizza i distretti industriali: la presenza di un ispessimento di relazioni imprenditoriali sul territorio, soprattutto con riferimento alla sfera economica. Nelle imprese dei SLM siciliani colpisce invece la dominanza di attivit di servizio svolte allinterno dellimpresa (non solo servizi di contabilit e amministrazione e selezione del personale, ma anche servizi di assistenza allexport e, in buona misura, progettazione). Lafornitura di servizi finanziari, informatici, di manutenzione tecnica e di consulenza legale fiscale avviene in parte allinterno ed in parte a livello locale. Accanto ai SLM lIstat ha individuato delle realt locali, che, non facendo leva esclusivamente sul criterio della specializzazione manifatturiera, ma solo sulla dinamica della densit imprenditoriale in specifici comparti produttivi. Alle tradizionali aggregazioni di Custonaci, Brolo, Capo dOrlando, Milazzo e S. Stefano di Camastra si sono cos aggiunte le aree specializzate di Bronte e Randazzo (industria tessile), la fascia ionica della provincia di Catania (alimentare), Valguarnera e Regalbuto (tessile e gomma), Priolo (chimica), Aspra Bagheria (prodotti ittici), Ragusa e Comiso (alluminio e marmo), Taormina (turismo e relativi servizi). Le nuove aggregazioni produttive SISTEMA LOCALE Bronte RandazzoSPECIALIZZAZIONE (sottosezione Istat) TessileCatania JonicaAlimentareBrolo Piraino ValguarneraTessile TessileRegalbuto Siracusa PrioloGomma e plastica Petrolifero chimicoAspra BagheriaProdotti itticiRagusa TaorminaAlluminio - marmo TurismoIn aggiunta alle aree cos individuate, unattenzione particolare meritano delle aggregazioni territoriali che potremmo definire distretti di tipo integrato.REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO TRASPORTI E COMUNICAZIONI. PIANI ATTUATIVI DEL TRASPORTO STRADALE, FERROVIARIO, MARITTIMO ED AEREO.2-10 33. I sistemi locali integrati SISTEMA LOCALESPECIALIZZAZIONE (sottosezione Istat)Agrigento (Menfi; Sambuca)VitivinicoloSciacca Catania JonicaPesce e prodotti ittici ElettronicaCatania Jonica PalermoPackaging Telecomunicazioni Carta, stampa, editoriaRagusaAgroalimentareMarsala Valle del BeliceVitivinicoloMazara del ValloPesce e prodotti itticiNel dettaglio, si parla di alcune aree della provincia di Agrigento (Menfi e Sambuca, per il vitivinicolo), Sciacca (pesce e prodotti ittici), fascia jonica di Catania (elettronica servizi connessi; packaging), Palermo (carta, stampa, editoria), Ragusa (agroalimentare), Marsala e Valle del Belice (vitinicoltura), Ma zara del Vallo (pesce e prodotti ittici). In questi sistemi locali le imprese e le produzioni appaiono integrate pi verticalmente che orizzontalmente: le imprese cio appartengono a settori diversi e integrazione, cooperazione e concorrenza seguono meccanismi e dinamiche del tutto differenti rispetto ai distretti mono settoriali. Le nuove evidenze insistono sullelevata dinamica attuale e potenziale di tali aree, che potrebbero, anche in virt del peso dellintegrazione con altri settori (agricoltura, servizi tradizionali ed avanzati) rivelarsi strategiche in termini di sviluppo locale e, pi in generale, di sviluppo regionale. Va notato, infatti, che i sistemi locali integrati hanno una collocazione spesso contigua ai grandi agglomerati urbani, sicch le loro dinamiche sono caratterizzate da una forte interazione con un pi ampio tessuto socio economico, cosa che ne amplifica le potenzialit, ma anche, in presenza di condizioni meno favorevoli, i possibili limiti. I punti di forza dei sistemi integrati sono rappresentati dalla presenza di imprese di dimensioni mediamente maggiori (47,0)diquelle operanti nellambito dei sistemi manifatturieri tradizionali (dimensione media pari a 33,4)il maggior grado di cooperazione orizzontale tra le imprese e tra queste ed il contesto locale, cosa particolarmente rilevante non solo in termini di input di base, ma anche di qualit dei fattori di produzione. Si sot