Pianificazione e controllo di commessa 2012 stefano amista
-
Author
stefano-amista -
Category
Real Estate
-
view
5.352 -
download
4
Embed Size (px)
description
Transcript of Pianificazione e controllo di commessa 2012 stefano amista

1
Pianificazione e controllo commesseOttimizzare tempi e costi nei processi costruttivi
Milano – 29 novembre 2012
Dott. Stefano Amista – Marketing Specialist Imprese Innovare24 – Gruppo24Ore

Perché controllare?

La commessaCome un viaggio

Cosa uso per fare un viaggio?Azienda = Auto

Il sistema informativoCruscotto = Software

Le imprese: ieri e oggiL’evoluzione del software
ieri oggi

Controllare una commessa oggiIl concetto del navigatore

Il controllo Cosa fa un navigatore?

Come posso implementare un processo di controllo in un’impresa che opera per commessa?

a. definire gli obiettivi del sistema di controllo
b. scelta delle strutture di riferimento del sistema informativo
c. investire nelle risorse umane
d. definire ruolo dei PM e dei Controller
e. organizzare la rilevazione dati dal cantiere
I 5 passi organizzativi

a. rilevazione dei costi/ricavi per fase
b. riduzione dei tempi di inserimento dati
c. gestione ordini e contratti
d. preventivo operativo, programmazione lavori e rilevazione SAL/SIL integrati
e. earned value analysis
I 5 passi tecnici

Dal concetto di controllo all’Earned Value AnalysisIl ruolo del Project Management

Controllare la commessaIl Project Management

La commessaIl ruolo del Project Management, cosa controllo in un progetto!?
Scope
Cost
Time
EarnedValue
PlannedValue
ActualCost

La commessaIl ruolo del Project Management, l’Earned Value Analysis

Come strutturo un sistema di controllo?

17
STRUTTURE WBS ARTICOLI RISORSE
PROCESSI Preventivazione (Computo, Gantt, Budget, Fabbisogni) Produzione (SAL/SIL) Rilevazione Costi (MDO, ATT, SUB, MAT, IND)
MISURE Contabilità Industriale Earned Value Analysis Cash Flow Scenari a finire
La commessaStrutture, Processi e Misure

La commessaLe strutture del controllo: WBS (Work Breakdown Structure)

La commessaLe strutture del controllo: gli articoli

La commessaLe strutture del controllo: le risorse

La commessaLe strutture del controllo: WBS, Articoli, Risorse

Preventivazione

SAL/SIL

Rilevazione costiMDO, ATT, SUB, MAT, IND

GESTIONE COMMESSA
CONTABILITÀ ANALITICA
CONTABILITÀ GENERALE
Rilevazione di costi/ricavi per commessa - Flusso della gestione della manodopera
RILEVAZIONE COSTI / RICAVI
Prima Nota Bilancio CoGeLibro Cespiti
Scadenze Tesoreria
Adempimenti Fiscali
LISTINI COSTI ORARI
RAPPORTINI ORE/COSTI MANODOPERA
SALARI E STIPENDI
DIPENDENTI

GESTIONE COMMESSA
CONTABILITÀ ANALITICA
Rilevazione di costi/ricavi per commessa - Flusso della gestione delle attrezzature
RILEVAZIONE COSTI / RICAVI
LISTINI COSTI ORARI
RAPPORTINI ORE/COSTI MANODOPERA
ATTREZZATURE
GESTIONE CESPITI
Costi Nolo a freddo + Ammortamenti + Revisioni + Costi fiscali Costi Nolo a caldo + Consumi + Manutenzioni = Costo totale ÷ hh/gg lavorate su base aaaa/mm = Costo orario

GESTIONE COMMESSA
CONTABILITÀ ANALITICA
CONTABILITÀ GENERALE
Rilevazione di costi/ricavi per commessa - Flusso della gestione delle attrezzature
RILEVAZIONE COSTI / RICAVI
Prima Nota Bilancio CoGeLibro Cespiti
Scadenze Tesoreria
Adempimenti Fiscali
LISTINI COSTI ORARI
RAPPORTINI ORE/COSTI MANODOPERA
ATTREZZATURE
GESTIONE CESPITI
Costi Nolo a freddo + Ammortamenti + Revisioni + Costi fiscali Costi Nolo a caldo + Consumi + Manutenzioni = Costo totale ÷ hh/gg lavorate su base aaaa/mm = Costo orario
→ Analisi Lease/Buy

GESTIONE COMMESSA
CONTABILITÀ ANALITICA
CONTABILITÀ GENERALE
Bilancio CoAnSituazione Commessa
PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
P.C. di commessa
Controllo di gestione
Controllo direzionale
Ddt Fornitori
Ddt Interni
Pagamenti
• manodopera• materiali • attrezzature • opere di terzi (Subappalti)• lavorazioni (Appalti)• spese generali
RISORSE
Prima Nota Bilancio CoGeLibro Cespiti
Scadenze Tesoreria
Adempimenti Fiscali
Rilevazione di costi/ricavi per commessa – La scelta della fase (Impresa Edile)
RILEVAZIONE COSTI
MagazzinoAltro CdC
FattureFornitori
COMMESSA(Centri di costo)

Rilevazione Costi
Prima Nota Bilancio CoGeLibro Cespiti
Scadenze Tesoreria
Gestione CommessaContabilità Analitica
Contabilità Generale
Adempimenti Fiscali
Rilevazione di costi/ricavi per commessaFlusso della Rilevazione Costi SAL passivi (dal contratto al Sal)
Contabilità Lavori
ContrattiAppalti fornitoriSubappalti

Rilevazione Costi
Prima Nota Bilancio CoGeLibro Cespiti
Scadenze Tesoreria
Gestione CommessaContabilità Analitica
Contabilità Generale
Adempimenti Fiscali
Rilevazione di costi/ricavi per commessaFlusso della Rilevazione Costi SAL passivi (dal Sal alla Fattura)
Contabilità Lavori
ContrattiAppalti fornitoriSubappalti
P.C. di commessa
Controllo di gestione
Controllo direzionaleBilancio CoAnSituazione Commessa

Earned Value Analysis

La commessaL’Earned Value Analysis
nome metrica acronimo significato
Planned Value BCWS(Budgeted Cost of Work Scheduled) Costo pianificato (in giorni o €) per realizzare le attività di progetto alla data corrente.
Actual cost ACWP(Actual Cost of Work Performed) Costo effettivamente sostenuto (gg o €) alla data corrente.
Earned Value BCWP(Budgeted Cost of Work Performed)
Valore (gg o €) delle attività realizzate alla data corrente.Rappresenta il valore prodotto dal progetto ossia il valore dei deliverable rilasciati fino al momento della misurazione in seguito alle attività svolte.
Budget at Completion BAC Valore previsto per la realizzazione del progetto (valore iniziale previsto).
Estimated at Completion EAC Revisione del valore stimato per la realizzazione del progetto (costo sostenuto + stima costo ancora da
sostenere), ossia il BAC rivisto allo stato corrente del progetto. EAC = ACWP + ETC.
Estimate to Complete ETC Valore stimato per la realizzazione delle rimanenti attività necessarie al completamento del progetto.
Cost Variance CV
Indica se il valore del costo realmente maturato è maggiore, uguale o minore rispetto al costo effettivo.CV = BCWP – ACWPÈ un indicatore di produttività o efficienza soprattutto nei confronti del Management dell’azienda. Se CV > 0 significa che il progetto produce con maggior efficienza (minor costo) rispetto a quanto pianificato, viceversa se negativo.
Schedule Variance SV
Indica se si è in linea, in anticipo o in ritardo rispetto alla schedulazione delle attività di progetto pianificate nella baseline.SV = BCWP – BCWSÈ un indicatore di efficacia soprattutto nei confronti del Cliente. Se SV > 0 significa che il progetto sta producendo (ossia rilasciando deliverable) con maggior velocità a quanto pianificato, viceversa se negativo.
Budget Variance BV
Indica se alla data corrente si è speso di più o di meno rispetto a quanto previsto a budget alla data corrente.BV = BCWS – ACWPÈ un indicatore che ha un valore unicamente contabile e finanziario. Se BV > 0 significa che il progetto sta spendendo il proprio budget con minor velocità di quanto pianificato, viceversa se negativo. Il fatto di spendere più velocemente il budget non ha nulla a che fare con il risparmio che se ne può avere, rappresentato invece da CV.

La commessaL’Earned Value Analysis

PREVENTIVO WBS SIL CO.IN. E.V.A.
La commessaL’Earned Value Analysis, cosa serve?!?

Earned Value Analysis

La commessaL’Earned Value Analysis, l’evoluzione per scenari

La commessaRipianificazione

Aspetti finanziari

39
Aspetti finanziariDeterminare flussi finanziari di progetto: quando conviene?
Commesse Immobiliari TIR più importante del ROI Società = Commessa Ricavi solo a fine commessa Costi Certi / Entrate incerte = Business Plan E/P/F
Commesse in appalto >6 mesi (almeno >11m) Commesse in appalto grandi
Correlazione stretta Costi/SIL Pag/Inc Forte attenzione a GG medi Inc/Pag Σ Cashflow dei progetti => Cash Flow Operativo
Aspetti finanziari di progetto diventano aziendali

40
± Breve periodo± Saldo Cassa attuale± Scadenze certe (fatture, paghe e adempimenti)± Scadenze provvisorie (ordini, ddt, SAL, rapportini)± Rate finanziamenti (mutui, fidi, etc.)± = Cash Flow Aziendale Previsionale
± Budget progetti± Flussi economici (preventivo C/R x Gantt)± Iva± Condizioni di pagamento± = Cash Flow Operativo x Progetto/Centro di costo
± Lungo Periodo± Cash Flow Aziendale Previsionale ± Σ (Cash Flow operativi per Progetti/Centri di costo)± = Situazione Finanziaria Preconsuntiva ± => Uso delle Leva Finanziaria
Situazione Finanziaria PreconsuntivaBreve periodo, Budget progetti, Lungo periodo

Conclusioni

42
Conclusioni HIGHLIGHT
Controllo di gestione di commessa Deve servire a dire cosa sta succedendo e non cosa solo
cosa è successo Non analizzare solo il lato economico ma anche a quello
finanziario Utilizzare il SIA per costituire la base del KNOW HOW
aziendale
Cosa FARE?!!?!?

Cos’è il risparmio gestionale?La spending review in azienda

Risparmio gestionaleCos’è?
Risparmio Gestionale
E’ l’attività di riorganizzazione del Sistema Informativo Aziendale che comporta un utilizzo più efficiente ed efficacie delle risorse e dei tempi necessari al reperimento delle informazioni fondamentali per la gestione di un’impresa.

Risparmio gestionaleCome si ottiene?
Risparmio Gestionale
Si ottiene risparmio gestionale se il costo di un processo o di una procedura aziendale diminuisce in base al numero di persone coinvolte, il loro costo orario, il tempo impiegato e i costi delle attrezzature e delle materie prime utilizzate
€P = nMdo*€h*t + €att + €mat

Risparmio gestionaleFacciamo un esempio
Pagamento fatture
RG = n°fatture*(€Carta - €Digitale)
Cartaceo Digitale
nMdo / /
€H / /
T + -€att PC/Stampa PC
€mat stampa (carta/inchiostro) 0

Il Risparmio GestionaleUn esempio di tutti i giorni
L’innovazione tecnologica
Un alleato fondamentale

Il Risparmio GestionaleL’importanza dell’evoluzione tecnologica
L’innovazione tecnologica nell’informatica gestionale
Dai report ai cruscotti

Il Risparmio GestionaleL’importanza dell’evoluzione tecnologica
L’innovazione tecnologica nell’informatica gestionale
Dalle cartelle ai documentali su DB

Il Risparmio GestionaleL’importanza dell’evoluzione tecnologica
L’innovazione tecnologica nell’informatica gestionale
Dalla contabile bancaria al remote banking

L’evoluzione della specie
BIM Sistemi di controllo a 4/5D

Building Information Modelling

Building Information Modelling

Building Information ModellingCome passare dai modelli 2D a quelli 5D?
Progettazione 3D (Architetturale, Strutturale, Impiantistica)
PiCo (STR VISION CPM + P6 Primavera)4D => TIME5D => COST

Sistema Gestionale Integrato3 modelli per i 3 segmenti del settore delle costruzioni

CONTABILITÀ INDUSTRIALEPREVENTIVAZIONE
Fatture Fornitori
CONTABILITÀLAVORI
Prima Nota Bilancio CoGeLibro Cespiti
GESTIONE COMMESSA
CONTABILITÀ GENERALE
Fabbisogni
SalariStipendi
Spese Generali
Epu
SAL/SIL Passivi
Computo Metrico Estimativo
Budget per fasi
ProgrammazioneLavori
Analisi Costi
Documentitrasporto
RapportiniMDO
RapportiniAttrezzature
OrdiniIncarichi
Rda
Cespiti
Fatture Clienti
Adempimenti Fiscali
PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Pi.Co. di commessa
• CCIAA• Regionali• Provinciali• Specialistici
PREZZARi e LISTINI
ListiniFornitori
SAL/SIL Attivi
PagamentiIncassi
ContrattiAppalto
Magazzino
SelezioneOfferte
CONTABILITÀ ANALITICA
Controllo direzionale
TESORERIA
Gestione ScadenzeRemote BankingControllo Banche
STR Vision per le imprese edili

CONTABILITÀ INDUSTRIALEPREVENTIVAZIONE
Fatture Fornitori
Gestione clienti
Prima Nota Bilancio CoGeLibro Cespiti
GESTIONE COMMESSA
CONTABILITÀ GENERALE
Fabbisogni
SalariStipendi
Spese Generali
Manuntenzioni
Preventivo
ProgrammazioneLavori
Analisi Costi
Documentitrasporto
RapportiniMDO
RapportiniAttrezzature
Ordini
Rda
Cespiti
Fatture Clienti
Adempimenti Fiscali
PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Pi.Co. di commessa
• CCIAA• Regionali• Provinciali• Specialistici
PREZZARI e LISTINI
ListiniFornitori
Nuovi Impianti
PagamentiIncassi
Contratti
MagazzinoSelezioneOfferte
CONTABILITÀ ANALITICA
Controllo direzionale
TESORERIA
Gestione ScadenzeRemote BankingControllo Banche
STR Vision: operare in un sistema integrato per gli impiantisti
SAL/DDT
RapportiniGiornalieri
ODL

CONTABILITÀ INDUSTRIALE
PIANIFICAZIONE E/P/F
Fatture Fornitori
VENDITE
Prima Nota Bilancio CoGeLibro Cespiti
GESTIONE INIZIATIVA
CONTABILITÀ GENERALE
SalariStipendi
Spese Generali
Scadenze
Documentitrasporto
SAL fornitori
AppaltiLavori
Cespiti
Fatture Clienti
Adempimenti Fiscali
PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
B.P. di Iniziativa E/P/F
PagamentiIncassi Compromessi
CONTABILITÀ ANALITICA
Controllo direzionale
TESORERIA
Gestione ScadenzeRemote BankingControllo Banche
STR Vision per le imprese immobiliari
Listino di vendita
Preventivo Lavori
Acquisto Area
Finanziamenti
Forniture

Sede principale a: Pegognaga (MN)Le altre sedi BU STR sono a:MilanoRomaNapoli
Dal 1979 STR si occupa di sviluppo di software gestionale per il settore edile, immobiliare e impiantistico.
Dal 2007 Società del Gruppo 24 OreDal 2010 BU di INNOVARE24 25.000 installazioni 150 addetti 50 Partner Certificati UNI EN ISO 9001:2000
STR, chi siamo

TOP
MEDIUM
SMALL
Medie impreseSoluzioniStandard
Grandi impreseSoluzioni
a progetto
Imprese artigianePacchetti
STR, l’offerta per le imprese