Pianificazione del progetto interdisciplinare: ESS Educazione … · convivenza civile - Piano di...

15
Pianificazione del progetto interdisciplinare: ESS Educazione allo Sviluppo Sostenibile Ordine: Infanzia Primaria “ Osservando sPASSOsamente” GRUPPO Infanzia Primaria Titolo “ Osservando sPASSOsamente” Tavolo Goal 4 Fornire un’educazione di qualità Goal 3 Salute e benessere Goal 11 Città e comuni sostenibili Questioni in gioco Educazione al rispetto; responsabilità individuale e collettiva; favorire le autonomie; acquisizione di regole comportamentali da adottare in strada; esplorazione e conoscenza del territorio come bene comune da tutelare Idea progetto Educare il bambino alla sicurezza stradale al fine di attuare un PEDIBUS che renderà il comune maggiormente ecosostenibile e permetterà ai bambini di esplorare il territorio con maggiore consapevolezza e criticità rispetto a salute e benessere Perché lo facciamo Per garantire un educazione di qualità al fine di formare un cittadino consapevole di avere un ruolo attivo nella vita della collettività e di essere parte integrante del territorio. Cosa facciamo E’ un progetto multi-campo e interdisciplinare Come lo facciamo 1. Racconti 2. Proiezioni 3. Questionari 4. Uscita didattica 5. Rappresentazione del territorio 6. Valutazione dell’ambente in prossimità della scuola 7. Gioco dell’oca a tema

Transcript of Pianificazione del progetto interdisciplinare: ESS Educazione … · convivenza civile - Piano di...

Pianificazione del progetto interdisciplinare:

ESS

Educazione allo Sviluppo Sostenibile

Ordine: Infanzia –Primaria

“ Osservando sPASSOsamente”

GRUPPO Infanzia –Primaria

Titolo “ Osservando sPASSOsamente”

Tavolo Goal 4 Fornire un’educazione di qualità Goal 3 Salute e benessere Goal 11 Città e comuni sostenibili

Questioni in gioco

Educazione al rispetto; responsabilità individuale e collettiva; favorire le autonomie; acquisizione di regole comportamentali da adottare in strada; esplorazione e conoscenza del territorio come bene comune da tutelare

Idea progetto Educare il bambino alla sicurezza stradale al fine di attuare un PEDIBUS che renderà il comune maggiormente ecosostenibile e permetterà ai bambini di esplorare il territorio con maggiore consapevolezza e criticità rispetto a salute e benessere

Perché lo facciamo

Per garantire un educazione di qualità al fine di formare un cittadino consapevole di avere un ruolo attivo nella vita della collettività e di essere parte integrante del territorio.

Cosa facciamo

E’ un progetto multi-campo e interdisciplinare

Come lo facciamo

1. Racconti 2. Proiezioni 3. Questionari 4. Uscita didattica 5. Rappresentazione del territorio 6. Valutazione dell’ambente in prossimità della scuola 7. Gioco dell’oca a tema

Ordine: Primaria

Osservare-Sognare-Segnare

ISTITUTO Istituto Comprensivo Statale “A. Merini”

OSS GOAL 11- Rendere la città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili. Goal 3 - una vita sana. Goal 4 – educazione di qualità. Goal 17 - collaborazione

QUESTIONI IN GIOCO Attenzione, sviluppo, autonomia. Spazi pubblici: fruibilità, sicurezza, libertà di movimento, inquinamento, accessibilità, inclusione, coscienza sociale.

IDEA PROGETTO Città per tutti: sensibilizzare i bambini, i ragazzi e le famiglie alla consapevolezza delle risorse presenti in città, al loro corretto utilizzo e tutela.

PERCHÉ LO FACCIAMO

Per sensibilizzare gli alunni alla consapevolezza dell’importanza di collaborare alla sostenibilità. Conoscere e salvaguardare gli ambienti che ci circondano e avanzare proposte di miglioramento.

COSA FACCIAMO Proponiamo un percorso interdisciplinare articolato per fasce di età. Classi prime: conoscenza degli spazi in-out door (uscite didattiche); laboratori ludico-esperienziali (attività in continuità con la scuola dell’infanzia). Classi seconde-terze esperienze di orienteering e laboratori di educazione ambientale in-out door ( giardini-orti botanici). Classi quarte-quinte Conoscenza e mappatura della città ( patrimonio paesaggistico, artistico, storico e culturale) attività in continuità con la scuola secondaria di I grado; Per tutte le classi si possono prevedere giornate dedicate all’ esperienza del PEDIBUS.

COME LO FACCIAMO Per tutte le classi: - Uscite sul territorio, realizzazione di foto, disegni, plastici, video in piccoli

gruppi cooperativi, interviste, mappatura della città attraverso un progetto di orienteering;

- Stesura di elaborati di vario genere .

NOTE, APPUNTI E SUGGERIMENTI

Per le diverse attività da espletare si prevedono collaborazioni con esperti, enti pubblici presenti sul territorio, associazioni e figure di volontariato. Diffusione , promozione e documentazione delle iniziative.

Ordine: Secondaria di primo grado

Noi …ci imbarchiamo verso il 2030.

ISTITUTO Istituto Comprensivo Statale “A. Merini”

OSS (Agenda 2030) 11- Rendere la città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

QUESTIONI IN GIOCO Spazi pubblici e ambiente: fruibilità, sicurezza, libertà di movimento, rifiuti/riciclo/inquinamento, accessibilità, inclusione, coscienza sociale

IDEA PROGETTO Agire localmente pensando globalmente: - Conoscere e salvaguardare gli ambienti che ci circondano; - Conoscere l’altro e la sua cultura.

PERCHÉ LO FACCIAMO

Per sensibilizzare, in un’ottica inclusiva, alla conoscenza delle persone e alla consapevolezza delle risorse presenti in città, nonché ad un loro utilizzo e tutela in chiave ecosostenibile.

COSA FACCIAMO 1- Conoscenza e mappatura della città (spazi ludico-ricreativi, patrimonio paesaggistico, artistico, storico e culturale);

2- Ideazione di un manuale del “Cittadino responsabile” (guida del corretto uso degli spazi pubblici);

3- La città tra globale e locale- la conoscenza dell’altro e dell’altrove; 4- Individuazione delle criticità, definizione dei bisogni e stesura di un Piano

di Miglioramento.

COME LO FACCIAMO - Uscite sul territorio, realizzazione di foto, disegni, video in piccoli gruppi cooperativi, interviste, mappatura della città attraverso un progetto di orienteering;

- creazione di un percorso storico-artistico/turistico ecosostenibile; - creazione di un percorso naturalistico/turistico ecosostenibile; - Incontri con gli Enti Locali; - Stesura di un manuale d’uso e/o regolamento degli spazi pubblici, anche in

lingua; - Incontri, interviste (in lingua), narrazioni e biografie con i migranti presenti

sul territorio in collaborazione con i centri di accoglienza; - Seminario conclusivo con gli alunni delle classi terze sul tema

dell’immigrazione.

NOTE, APPUNTI E SUGGERIMENTI

Anno: 2018 – 2019

Ultimo anno della scuola dell’infanzia e classe prima della scuola Primaria

MACROCOMPETENZE: Rendere gli individui capaci di collaborare allo sviluppo sostenibile attraverso la promozione del cambiamento sociale, economico e politico e tramite la trasformazione del loro stesso comportamento.

COMPETENZE PRESTAZIONI UFC/ CONTENUTI ESSENZIALI

ATTIVITA’ VERIFICHE / TEMPI

CAMPI D’ESPERIENZA Il Sé e l’altro:

apprendere le prime

regole del vivere

sociale, per riflettere

sul senso e le

conseguenze delle

loro azioni.

Il Corpo e il

Movimento:

prendere coscienza del

proprio corpo,

utilizzandolo come

strumento di

conoscenza di sé nel

mondo.

Immagini, suoni e

colori:

sviluppare le proprie

capacità cognitive e

relazionali, imparando

a percepire, ascoltare,

ricercare e

discriminare.

I Discorsi e le Parole: Imparare ad ascoltare

storie e racconti;

dialogare con adulti e

compagni; giocare con

la lingua che usano e

- Conoscere e

rispettare le

regole del “Buon

Pedone”

- Muoversi e

orientarsi in

sicurezza nel

percorso casa-

scuola

favorendo

l’autonomia del

bambino

-

-

- Sviluppare la

sensibilità

ecologica;

- Favorire la

conoscenza e la

padronanza del

territorio

urbano

- Riuscire ad

applicare la

conoscenza

acquisita

all’interno del

progetto per

poter

promuovere lo

sviluppo

sostenibile.

- Conoscere

strategie di

prevenzione per

favorire la salute

e il benessere;

-

- “Vado al massimo,

rischio il minimo”

-

- -La strada;

- -Suoni e rumori

della strada;

- -I segnali stradali:

orizzontali (strisce

pedonali); verticali

(forme e colori);

luminosi

(semaforo).

- -Le cinture di

sicurezza.

- -Il casco.

- -Il vigile.

- -I pedoni.

- -I veicoli: bicicletta,

moto, automobile,

camion, mezzi

pubblici.

- “sPASSOsamente”

- Comportamento

responsabile su

strada;

- La funzione del

singolo e del gruppo

in relazione al

“Piedibus”;

- Stile di vita sano

- Ripercussioni del

comportamento

sostenibile in

relazione al singolo

e al mondo.

-

- ESS “Esplorare,

-

- Storie e racconti

- Uscite didattiche

-

- Osservazione

- Manipolazione

- Se io fossi un

segnale sarei..

-

- Giochi motori per

l’orientamento

spaziale, percorsi.

- Rappresentazioni

grafico/pittoriche

- Plastico

- Role play

- Incontro con la

polizia municipale

- Proiezioni audio-

visive

-

-

- Osservazione

iniziale, in

itinere e finale

-

- Circle time

-

- Questionari

-

- Elaborati

-

-

- Compito di

realtà

-

- Inventare un

cartello stradale

-

-

- I tempi previsti

saranno iniziali,

intermedi e

finali per poter

garantire una

valutazione

autentica e

formativa

provare il piacere di

comunicare.

La conoscenza del

mondo:

Esplorare la realtà e

imparare a riflettere

sulle proprie

esperienze

descrivendole,

rappresentandole,

riorganizzandole con

diversi criteri.

- Saper

partecipare alla

creazione di una

comunità

scolastica che

sia inclusiva,

sicura, resiliente

e sostenibile.

-

-

-

scoprire,

salvaguardare”

- Territorio : elementi

antropici e naturali

e le loro funzioni

- Orientamento

- Regole di

convivenza civile

- Piano di

miglioramento

AREA LINGUISTICO espressivo -Partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti -Ascoltare e comprendere semplici testi; -Osservare, esplorare, descrivere l’ambiente circostante da un punto di vista sonoro, cromatico e sensoriale. AREA LOGICO-SCIENTIFICO - Avere atteggiamenti di cura verso l’ambiente che condivide con gli altri, rispettandone e apprezzandone il valore sociale e naturale. -Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico e naturale sia rispetto al soggetto sia rispetto ad altre persone, usando termini

adeguati. AREA ANTROPOLOGICA: -Saper riconoscere i segni e i simboli del passato conservati nel paesaggio, nei siti archeologici, e nelle tradizioni. - costruire il senso dello spazio attraverso l’esplorazione diretta. AREA ESPRESSIVO-MOTORIA -Saper discriminare e riconoscere suoni e rumori dell’ambiente circostante -conoscere e apprezzare i beni culturali e il patrimonio artistico. - promuovere la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità nella costante relazione con l’ambiente, gli altri e gli oggetti.

CLASSI: Ultimo anno della scuola dell’infanzia e classi prime della scuola primaria.

MACROCOMPETENZE: sensibilizzare alla consapevolezza delle risorse presenti in città, al loro corretto utilizzo e tutela

COMPETENZE PRESTAZIONI UFC/ CONTENUTI ESSENZIALI

ATTIVITA’ VERIFICHE / TEMPI

Classi seconde-terze

MACROCOMPETENZE: sensibilizzare alla consapevolezza delle risorse presenti in città, al loro corretto utilizzo e tutela -

COMPETENZE PRESTAZIONI UFC/ CONTENUTI ESSENZIALI

ATTIVITA’ VERIFICHE / TEMPI

AMBITO LINGUISTICO espressivo - Ascolta,

comprende e partecipa a scambi comunicativi

- Osserva, esplora, descrive l’ambiente circostante da un punto di vista sonoro, cromatico e sensoriale. AMBITO LOGICO-SCIENTIFICO

Sviluppa atteggiamenti di cura verso l’ambiente che condivide con gli altri, rispettandone e apprezzandone il valore sociale e naturale

- Comprendere

l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe e di testi letti dall’insegnante

- Identificare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e rappresentarli.

-Conoscere e usare indicatori spaziali e concetti topologici.

-

- Racconti,

descrizioni e fiabe - Rappresentazioni

grafiche. - Suoni e rumori

dell’ambiente - Schemi e percorsi

motori dinamici, statici e sensoriali.

- Osservazione del territorio e dell’ambiente circostante e individuazione degli elementi antropici e naturali e loro caratteristiche e funzionalità.

- Ascolto, lettura e

comprensione di fiabe, racconti e descrizioni.

- Espressioni grafiche, canore e semplici drammatizzazioni

- Uscite didattiche e viaggi d’istruzione

- Visione di filmati - Giochi didattici - Pedibus - Riproduzioni grafiche. - Realizzazione di

manufatti - Realizzare semplici

esperimenti

Prove di realtà (Novembre e Aprile) Prove parallele (Gennaio e Maggio)

AMBITO LINGUISTICO-ESPRESSIVO

- Ascolta, legge, comprende testi su tematiche ambientali e sociali

- Produce semplici testi.

AMBITO LOGICO-SCIENTIFICO - Mostra

atteggiamenti di cura verso l’ambiente che condivide con gli altri, rispettando e apprezzando il valore sociale e naturale.

- Leggere e comprendere testi cogliendone il senso globale.

- Produrre brevi e semplici testi funzionali, legati a scopi concreti.

- Identificare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e rappresentarli.

- Osservare, interpretare e rispettare le trasformazioni ambientali naturali e quelle ad opera dell’uomo.

- Racconti, descrizioni, filastrocche e brevi poesie.

- Canti, suoni. - Rappresentazioni

grafiche. - Suoni e rumori

dell’ambiente - Schemi motori

dinamici e statici - Giochi di

movimento

- Ascolto, lettura e comprensione di racconti, descrizioni, filastrocche e brevi poesie.

- Espressioni grafiche, canore e semplici drammatizzazioni

- Uscite didattiche e viaggi d’istruzione

- Attività di orienteering - Laboratori di

educazione ambientale - Visione di filmati - Giochi didattici - Cartellonistica di vario

genere - Pedibus

Prove di realtà (Novembre e Aprile) Prove parallele (Gennaio e Maggio)

Classi Quarte e Quinte

MACROCOMPETENZE:

- sensibilizzare alla consapevolezza delle risorse presenti in città, al loro corretto utilizzo e tutela COMPETENZE PRESTAZIONI UFC/ CONTENUTI

ESSENZIALI ATTIVITA’ VERIFICHE /

TEMPI

AMBITO LINGUISTICO ESPRESSIVO

- Legge e comprende testi inerenti l’ambiente e la convivenza civile

- Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storico-geografiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale manifestando sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

- Leggere testi

cogliendo l’argomento di cui si parla individuandone le informazioni ed esprimendo pareri personali.

- Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e promuovere azioni di valorizzazione.

- Ricavare e produrre

informazioni da carte storiche, geografiche, reperti iconografici, cartacei e digitali.

- Racconti, testi poetici,

descrizioni, dialoghi, fiabe, favole, miti, leggende, carte geografiche, video su tematiche inerenti l’educazione ambientale e la convivenza civile.

- Canti corali, rappresentazioni grafiche.

- Sonorità legate all’ambiente.

- Giochi di movimento in relazione allo spazio, a sé e agli altri

- Giochi di ruolo

- Ascolto, lettura e

comprensione di racconti, descrizioni, dialoghi, testi poetici fantastici e realistici inerenti tematiche legate alla sostenibilità socio-ambientale e alla convivenza civile.

- Decodifica delle fonti storiche e carte geografiche/ tematiche

- Esecuzione di canti corali

- Ricerca di informazioni e approfondimenti attraverso l’uso di internet

- Uso del lessico relativo all’ambiente anche in L2

Prove di realtà (Novembre e Aprile) Prove parallele (Gennaio e Maggio)

- Produce testi

creativi sulla base di modelli dati.

- Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale.

attraverso la produzione di semplici frasi.

AMBITO LOGICO-SCIENTIFICO

- Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede.

- Espone ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio semplice, ma appropriato.

- Riesce a risolvere problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati descrivendone il procedimento seguito.

- Analizzare e

classificare oggetti e materiali, a seconda dei contesti e dei fini.

- Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni.

- Individuare e spiegare la relazione forma-funzione.

- Misurare grandezze utilizzando unità e strumenti convenzionali.

- Risolvere semplici problemi in contesti concreti.

- L’uomo e l’ambiente: le

risorse naturali - Osservazione diretta e

sistematica dell’ambiente

- Valorizzazione delle risorse naturali e artificiali.

- Analisi e risoluzione di

situazioni problematiche concrete.

- Investigazione sui fattori ambientali.

- Laboratorio: realizzazione di un elaborato sul tema del corretto uso delle risorse naturali

- Laboratorio per la produzione di manufatti.

- Pedibus

Prove di realtà (Novembre e Aprile) Prove parallele (Gennaio e Maggio)

Secondaria di primo grado

Anno: 2018 – 2019 Classi I Sezioni coinvolte: tutte

MACROCOMPETENZE: Agire localmente pensando globalmente.

Comprendere le ragioni storiche dei modelli di insediamento e, nel rispetto del patrimonio culturale e

ambientale, capire il bisogno di trovare compromessi per sviluppare migliori sistemi sostenibili.

- Conoscere e salvaguardare gli ambienti che ci circondano; - Conoscere l’altro e la sua cultura.

COMPETENZE PRESTAZIONI CONTENUTI

ESSENZIALI ATTIVITA’ VERIFICHE /

TEMPI

- E' consapevole del

ruolo della

comunità umana

sulla Terra ed

adotta

comportamenti di

vita

ecologicamente

responsabili

(DIPARTIMENTO

LOGICO-

SCIENTIFICO)

- Riconosce e monitora

gli effetti delle

attività umane

sull’ambiente

- Elabora semplici

proposte migliorative

per minimizzare

l’impatto ambientale

delle attività

antropiche

- L’uomo e

l’ambiente: acqua,

aria, suolo, i

viventi (Scienze)

- L’inquinamento

(Tecnologia)

- Progetto: puliamo il

mondo

- Educazione ambientale

- Conoscenza, e monitoraggio della città e del patrimonio paesaggistico attraverso uscite sul territorio, realizzazione di foto, disegni, video in piccoli gruppi cooperativi, interviste, mappatura della città anche attraverso un progetto di orienteering o creazione di un percorso naturalistico;

- Individuazione delle criticità e definizione dei bisogni (formulazione di un semplice Piano di Miglioramento)

- Ideazione di un manuale del “Cittadino responsabile” (guida del corretto uso degli spazi pubblici);

- Incontri con gli Enti Locali;

Scritte, Orali e

Prove di realtà

con cadenza

quadrimestrale

- Ascoltare, leggere e comprendere testi inerenti l’ambiente e la società.

- Esprimere le proprie idee circa la lettura e la comprensione

- Leggere a ascoltare testi di vario tipo cogliendo il senso globale.

- Leggere testi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

- Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare

- Miti, leggende, fiabe, favole, racconti, narrazioni, descrizioni, dialoghi, testi poetici, brani biblici, fonti storiche e carte geografiche inerenti tematiche ambientali e sociali.

- Agenda 2030.

- Ascolto, lettura e comprensione di miti, leggende, fiabe, favole, racconti, descrizioni, dialoghi, testi poetici, brani biblici inerenti tematiche ambientali e sociali.

- Decodifica delle fonti storiche e carte geografiche/tematiche

- Ascolto, lettura, comprensione e ricostruzione di testi su modello

- Progetto Puliamo il mondo

Prove di realtà

Una per

quadrimestre

Prove

parallele

Una per

quadrimestre

azioni di valorizzazione.

- Incontri con esperti e Istituzioni.

- Osserva, ascolta ed analizza i suoni e i colori della natura.

- Rispetta e tutela la natura attraverso un comportamento adeguato.

- Sviluppa una varietà di azioni motorie progressivamente complesse e ne prende coscienza.

- Sviluppare le capacità di osservazione e percezione per cogliere gli aspetti della realtà. (suoni, rumori, forme, colori)

- Musica , suoni e rumori. (Musica)

- Alla ricerca del suono perduto. (Musica)

- Osservazione e analisi dei segni e dei colori. (Arte)

- Muoversi nell’ambiente e nello spazio utilizzando punti di riferimento per l’orientamento

- organizzazione spaziale (Scienze motorie)

- Esplorazione sonora dello strumento.

- Individuazione dei suoni più vicini a quelli della natura.

- Improvvisazione sullo strumento.

- Osservazioni e analisi delle stagioni attraverso le forme e i colori e rappresentazioni con tecniche varie.

- Recuperare il rapporto con l’ambiente attraverso la pratica di attività sportive ecocompatibili.

Verifiche di

ascolto e

musicali.

Verifiche delle

composizioni

artistiche.

Verifiche

strumentali di

orientamento.

PROGETTI COMUNI: - - Adesioni a concorsi, iniziative e manifestazioni in collaborazione con le associazioni e gli enti del territorio che

abbiano continuità con attività precedentemente svolte all’interno dell’istituzione scolastica. Verranno, inoltre,

considerate tutte le attività proposte alla scuola, che siano coerenti con i curricula e con la macroarea progettuale.

VERIFICHE MACROCOMPETENZE: - INTERMEDIA - FINALE

Classi II Sezioni coinvolte: tutte

MACROCOMPETENZE: Agire localmente pensando globalmente.

Comprendere le ragioni storiche dei modelli di insediamento e, nel rispetto del patrimonio culturale e

ambientale, capire il bisogno di trovare compromessi per sviluppare migliori sistemi sostenibili.

- Conoscere e salvaguardare gli ambienti che ci circondano; - Conoscere l’altro e la sua cultura.

COMPETENZE PRESTAZIONI CONTENUTI

ESSENZIALI ATTIVITA’ VERIFICHE /

TEMPI

- E' consapevole del

ruolo della

comunità umana

sulla Terra ed

adotta

comportamenti di

vita

ecologicamente

responsabili

(DIPARTIMENTO

LOGICO-

SCIENTIFICO)

- Riconosce e monitora

gli effetti delle

attività umane

sull’ambiente

- Elabora semplici

proposte migliorative

per minimizzare

l’impatto ambientale

delle attività

antropiche

- L’impatto

ambientale della

produzione di

materiali e beni

(Tecnologia)

- Gli ecosistemi

(Scienze)

- L’alimentazione

(Scienze e

Tecnologia)

- Educazione ambientale

- Conoscenza, e monitoraggio della città e del patrimonio paesaggistico attraverso uscite sul territorio, realizzazione di foto, disegni, video in piccoli gruppi cooperativi, interviste, mappatura della città anche attraverso un progetto di orienteering o creazione di un percorso naturalistico;

- Individuazione delle criticità e definizione dei bisogni (formulazione di un semplice Piano di Miglioramento)

- Ideazione di un manuale del “Cittadino responsabile” (guida del corretto uso degli spazi pubblici);

- Incontri con gli Enti Locali;

Scritte, Orali e

Prove di realtà

con cadenza

quadrimestrale

- Leggere e comprendere testi inerenti

l’ambiente e la

società

- Esprimere le proprie idee circa la lettura e la comprensione

- Leggere a ascoltare testi di vario tipo cogliendo il senso globale.

- Leggere testi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

- Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione.

- Racconti, descrizioni, dialoghi, biografie, autobiografie, interviste, brani biblici, testi poetici e letterari, fonti storiche, carte geografiche/tematiche inerenti l’ambiente e la società.

- Agenda 2030.

- Ascolto, lettura e comprensione di racconti, descrizioni, dialoghi, biografie, autobiografie, interviste, brani biblici testi poetici e letterari inerenti tematiche ambientali e sociali.

- Decodifica delle fonti storiche e carte geografiche/tematiche

- Ascolto, lettura, comprensione e ricostruzione di testi su modello;

- Incontri con esperti e Istituzioni.

Prove di realtà

Una per

quadrimestre

Prove

parallele

Una per

quadrimestre

- Conoscere l’altro e l’altrove.

- Osserva, ascolta ed analizza i l’ambiente circostante da un punto di vista sonoro cromatico e formale.

- Utilizza ed elabora le informazioni senso-percettive.

- Sviluppare le capacità di osservazione e percezione per cogliere gli aspetti della realtà. (suoni, rumori, forme, colori).

- Sviluppare il rapporto sport ambiente.

- Caratteristiche formali e cromatiche dell’ambiente circostante. (Arte)

- La salute è una questione di pause. (musica-strumento)

- Le caratteristiche del suono, l’inquinamento acustico(Musica)

- Muoversi nell’ambiente comprendendone le finalità di miglioramento psico-fisico e il loro effetto sul corpo umano. (Scienze motorie)

- Rilievi fotografici e proposte grafiche.

- Studio sui silenzi e le attese di una partitura orchestrale.

- Esecuzione di un brano di orchestra sul tema.

- Studio degli elementi sonori

- Pratica di attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica in diversi ambienti naturali.

-

Verifiche di

ascolto e

musicali.

Verifiche delle

composizioni

artistiche.

Verifiche

strumentali di

orientamento.

(Novembre e

Aprile)

PROGETTI COMUNI: - -

Adesioni a concorsi, iniziative e manifestazioni in collaborazione con le associazioni e gli enti del territorio che abbiano continuità con attività precedentemente svolte all’interno dell’istituzione scolastica. Verranno, inoltre, considerate tutte le attività proposte alla scuola, che siano coerenti con i curricula e con la macroarea progettuale.

VERIFICHE MACROCOMPETENZE: - INTERMEDIA - FINALE

Classi III Sezioni coinvolte: tutte

MACROCOMPETENZE: Agire localmente pensando globalmente.

Comprendere le ragioni storiche dei modelli di insediamento e, nel rispetto del patrimonio culturale e

ambientale, capire il bisogno di trovare compromessi per sviluppare migliori sistemi sostenibili.

- Conoscere e salvaguardare gli ambienti che ci circondano; - Conoscere l’altro e la sua cultura.

COMPETENZE PRESTAZIONI CONTENUTI

ESSENZIALI ATTIVITA’ VERIFICHE /

TEMPI

- E' consapevole del

ruolo della

comunità umana

sulla Terra ed

adotta

comportamenti di

vita

ecologicamente

responsabili

(DIPARTIMENTO

LOGICO-

SCIENTIFICO)

- Riconosce e monitora

gli effetti delle

attività umane

sull’ambiente

- Elabora semplici

proposte migliorative

per minimizzare

l’impatto ambientale

delle attività

antropiche

- L’uomo e l’ambiente:

le risorse naturali e

l’energia

(Scienze/ Tecnologia)

- Educazione ambientale

- Conoscenza, e monitoraggio della città e del patrimonio paesaggistico attraverso uscite sul territorio, realizzazione di foto, disegni, video in piccoli gruppi cooperativi, interviste, mappatura della città anche attraverso un progetto di orienteering o creazione di un percorso naturalistico;

- Individuazione delle criticità e definizione dei bisogni (formulazione di un semplice Piano di Miglioramento)

- Ideazione di un manuale del “Cittadino responsabile” (guida del corretto uso degli spazi pubblici);

- Incontri con gli Enti Locali;

Scritte, Orali e

Prove di realtà

con cadenza

quadrimestrale

- Leggere e comprendere testi inerenti l’ambiente, la società e la convivenza civile

- Esprimere le proprie idee circa la lettura e la comprensione

- Leggere a ascoltare testi di vario tipo cogliendo il senso globale.

- Leggere testi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

- Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione.

- Conoscere l’altro e

- Racconti, brani biblici,

- testi poetici, descrizioni, dialoghi, biografie, autobiografie, interviste, fonti storiche, carte geografiche/tematiche, classici e testi letterari legati all’educazione ambientale e alla convivenza civile.

- Agenda 2030

- Ascolto, lettura e comprensione di racconti, descrizioni, dialoghi, biografie, autobiografie, interviste, brani biblici testi poetici e letterari inerenti tematiche legate all’ambiente e alla convivenza civile.

- Decodifica delle fonti storiche e carte geografiche/ tematiche

- Ascolto, lettura, comprensione e ricostruzione di testi su modello;

- Incontri con esperti e Istituzioni.

l’altrove con consapevolezza.

- Educare alla convivenza civile attraverso la pratica della musica d’insieme in orchestra, nei lavori di gruppo artistici, negli sport di squadra.

- Sviluppare armonicamente la personalità degli alunni nelle diverse discipline sportive in rapporto al territorio.

- Sviluppare le capacità di osservazione e percezione per cogliere gli aspetti della realtà. (suoni, rumori, forme, colori)

- Sviluppare la collaborazione e il rispetto delle regole nei lavori di gruppo e nei giochi di squadra.

- Ascolto e studio di brani musicali, vocali e strumentali appartenenti alle diverse culture. (Musica)

- Studio delle caratteristiche formali e cromatiche di opere d’arte di varie culture. (Arte)

- Studio dei regolamenti degli sport praticati. (Scienze motorie)

- Prove orchestrali. - Esecuzione musicali e

corali - Esecuzione di poster

e messaggi grafici a carattere sociale.

- Preparazione e partecipazione ai campionati sportivi studenteschi.

- Tornei interni e in rete. (Centro sportivo scolastico).

PROGETTI COMUNI: - -

Adesioni a concorsi, iniziative e manifestazioni in collaborazione con le associazioni e gli enti del territorio che abbiano continuità con attività precedentemente svolte all’interno dell’istituzione scolastica. Verranno, inoltre, considerate tutte le attività proposte alla scuola, che siano coerenti con i curricula e con la macroarea progettuale.

VERIFICHE MACROCOMPETENZE: - INTERMEDIA - FINALE