Piaggio Mss 400
-
Author
maurizio-bedognetti -
Category
Documents
-
view
221 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of Piaggio Mss 400
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
1/382
MANUALE STAZIONE DI SERVIZIO
1Q000284 - 1Q000289 (IT-EN-FR-DE-ES-EL)
APE CLASSIC 400
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
2/382
MANUALE
STAZIONE DISERVIZIO
APE CLASSIC 400
© Copyright 2015 - PIAGGIO & C. S.p.A. Pontedera.
Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale.La redazione della presente pubblicazione è stata curata da:
Post Vendita - PIAGGIO & C. S.p.A.V.le Rinaldo Piaggio, 23 - 56025 PONTEDERA (PI)
ITALYwww.piaggio.com
http://www.piaggio.com/
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
3/382
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
4/382
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
5/382
INDICE DEGLI ARGOMENTI
NORME GENERALI GEN
C ARATTERISTICHE CAR
ATTREZZATURA SPECIFICA ATT
M ANUTENZIONE MAN
RICERCA GUASTI RIC GUA
IMPIANTO ELETTRICO IMP ELE
MOTORE DAL VEICOLO MOT VE
MOTORE MOT
C AMBIO CAMB
DIFFERENZIALE DIFF
IMPIANTO FRENANTE IMP FREN
STERZO STERZ
SOSPENSIONI SOSP
C ARROZZERIA CARR
PRECONSEGNA PREC
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
6/382
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
7/382
INDICE DEGLI ARGOMENTI
NORME GENERALI GEN
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
8/382
Norme di sicurezza
- Nel caso in cui, per effettuare interventi sul veicolo, si rendesse necessario tenere il motore in moto,assicurarsi che l'ambiente sia ben ventilato, eventualmente impiegare appositi aspiratori; non far mai
funzionare il motore in locali chiusi. I gas di scarico sono infatti tossici.
- L'elettrolito della batteria contiene acido solforico. Proteggere gli occhi, gli indumenti e la pelle. L'acido
solforico è altamente corrosivo; se entra a contatto con gli occhi e con la pelle, lavare abbondantemente
con acqua e ricorrere subito a cure mediche.
- La batteria produce idrogeno, gas che può essere altamente esplosivo. Non fumare ed evitare fiamme
o scintille nelle vicinanze della batteria, particolarmente durante le operazioni di ricarica della stessa.
- Il carburante è estremamente infiammabile ed in alcuni condizione può essere esplosiva. Nella zonadi lavoro non si deve fumare e non vi devono essere fiamme libere o scintille.
- Effettuare la pulizia delle pinze e delle pastiglie dei freni in ambiente ventilato indirizzando il getto di
aria compressa in modo da non ispirare la polvere prodotta dall'usura dei ceppi. La polvere prodotta
dall'usura dei ceppi, pur non contenendo amianto, è tossica.
- Nel caso in cui, per effettuare interventi sul veicolo, si rendesse necessario tenere il motore in moto,
assicurarsi che l'ambiente sia ben ventilato, eventualmente impiegare appositi aspiratori; non far mai
funzionare il motore in locali chiusi. I gas di scarico sono infatti tossici.
- L'elettrolito della batteria contiene acido solforico. Proteggere gli occhi, gli indumenti e la pelle. L'acido
solforico è altamente corrosivo; se entra a contatto con gli occhi e con la pelle, lavare abbondantemente
con acqua e ricorrere subito a cure mediche.
- La batteria produce idrogeno, gas che può essere altamente esplosivo. Non fumare ed evitare fiamme
o scintille nelle vicinanze della batteria, particolarmente durante le operazioni di ricarica della stessa.
- Il carburante è estremamente infiammabile ed in alcuni condizione può essere esplosiva. Nella zona
di lavoro non si deve fumare e non vi devono essere fiamme libere o scintille.
- Effettuare la pulizia delle pinze e delle pastiglie dei freni in ambiente ventilato indirizzando il getto di
aria compressa in modo da non ispirare la polvere prodotta dall'usura dei ceppi. La polvere prodotta
dall'usura dei ceppi, pur non contenendo amianto, è tossica.
Norme generali APE CLASSIC 400
GEN - 8
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
9/382
Punti di sollevamento
Punto di sollevamento anteriore.
Punto di sollevamento posteriore.
Punto di sollevamento posteriore in caso di lavo-
razioni alla sospensione.
Norme di manutenzione
- Usare ricambi originali e lubrificanti raccomandati dalla Casa. I ricambi non originali o non conformi
possono danneggiare il veicolo.
- Usare solo gli attrezzi specifici progettati per questo veicolo.
- Impiegare sempre guarnizioni, anelli di tenuta, e copiglie nuove durante il rimontaggio.
- Dopo lo smontaggio, pulire i componenti con solvente non infiammabile o ad alto punto di infiamma-
bilità. Lubrificare tutte le superfici di lavoro prima del rimontaggio, escluso gli accoppiamenti conici.
- Dopo il rimontaggio controllare che tutti i componenti siano stati installati correttamente e che funzio-
nino perfettamente.
APE CLASSIC 400 Norme generali
GEN - 9
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
10/382
- Per le operazioni di smontaggio, revisione e rimontaggio, usare esclusivamente attrezzi con misure
metriche. Le viti, i dadi ed i bulloni metrici non sono intercambiabili con organi di unione con misure
inglesi. L'uso di attrezzi e di organi di unione non adatti può causare danni al veicolo.
- In caso di interventi sul veicolo che interessano l'impianto elettrico verificare il corretto montaggio deicollegamenti elettrici, e in particolare i collegamenti di massa e della batteria.
- Usare ricambi originali e lubrificanti raccomandati dalla Casa. I ricambi non originali o non conformi
possono danneggiare il veicolo.
- Usare solo gli attrezzi specifici progettati per questo veicolo.
- Impiegare sempre guarnizioni, anelli di tenuta, e copiglie nuove durante il rimontaggio.
- Dopo lo smontaggio, pulire i componenti con solvente non infiammabile o ad alto punto di infiamma-
bilità. Lubrificare tutte le superfici di lavoro prima del rimontaggio, escluso gli accoppiamenti conici.
- Dopo il rimontaggio controllare che tutti i componenti siano stati installati correttamente e che funzio-
nino perfettamente.
- Per le operazioni di smontaggio, revisione e rimontaggio, usare esclusivamente attrezzi con misure
metriche. Le viti, i dadi ed i bulloni metrici non sono intercambiabili con organi di unione con misure
inglesi. L'uso di attrezzi e di organi di unione non adatti può causare danni al veicolo.
- In caso di interventi sul veicolo che interessano l'impianto elettrico verificare il corretto montaggio dei
collegamenti elettrici, e in particolare i collegamenti di massa e della batteria.
Norme generali APE CLASSIC 400
GEN - 10
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
11/382
INDICE DEGLI ARGOMENTI
C ARATTERISTICHE CAR
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
12/382
Identificazione
Le matricole di identificazione sono costituite daun prefisso stampigliato rispettivamente sul telaio
e sul motore, seguito da un numero.
Esse devono essere sempre indicate nelle richie-
ste di parti di ricambio.
Il numero di identificazione del telaio è ubicato sul
lato destro del veicolo sotto il cruscotto come illu-
strato in figura.
ATTENZIONE
SI RICORDA CHE L'ALTERAZIONE DELLE MATRICOLE DIIDENTIFICAZIONE PUO' FAR INCORRERE IN GRAVI SAN-ZIONI PENALI (SEQUESTRO DEL VEICOLO, ECC)
Caratteristiche tecniche
Numero di identificazione veicolo
*MBX000T58RC001005*
Consigliamo di verificare la corrispondenza deinumeri di telaio e motore stampigliati sul veicolo
con quelli riportati sui documenti del veicolo stes-
so.
Il numero di identificazione del motore è stampi-
gliato come illustrato in figura.
ATTENZIONE
SI RICORDA CHE L'ALTERAZIONE DELLE MATRICOLE DIIDENTIFICAZIONE PUO' FAR INCORRERE IN GRAVI SAN-ZIONI PENALI (SEQUESTRO DEL VEICOLO, ECC)
Caratteristiche tecniche
Numero di identificazione motore
*S4C8257973*
IDENTIFICAZIONE VEICOLOCaratteristica Descrizione / ValorePREFISSO TELAIO MBX 000 T58RC ******
Caratteristiche APE CLASSIC 400
CAR - 12
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
13/382
Caratteristica Descrizione / ValorePREFISSO MOTORE S4C8 ******
Le matricole di identificazione sono costituite da
un prefisso stampigliato rispettivamente sul telaio
e sul motore, seguito da un numero.
Esse devono essere sempre indicate nelle richie-
ste di parti di ricambio.
Il numero di identificazione del telaio è ubicato sul
lato destro del veicolo sotto il cruscotto come illu-
strato in figura.
ATTENZIONE
SI RICORDA CHE L'ALTERAZIONE DELLE MATRICOLE DIIDENTIFICAZIONE PUO' FAR INCORRERE IN GRAVI SAN-ZIONI PENALI (SEQUESTRO DEL VEICOLO, ECC)
Caratteristiche tecniche
Numero di identificazione veicolo
*MBX000T58RC001005*
Consigliamo di verificare la corrispondenza dei
numeri di telaio e motore stampigliati sul veicolocon quelli riportati sui documenti del veicolo stes-
so.
Il numero di identificazione del motore è stampi-
gliato come illustrato in figura.
ATTENZIONE
SI RICORDA CHE L'ALTERAZIONE DELLE MATRICOLE DIIDENTIFICAZIONE PUO' FAR INCORRERE IN GRAVI SAN-
ZIONI PENALI (SEQUESTRO DEL VEICOLO, ECC)
Caratteristiche tecniche
Numero di identificazione motore
*S4C8257973*
IDENTIFICAZIONE VEICOLOCaratteristica Descrizione / Valore
PREFISSO TELAIO MBX 000 T58RC ******PREFISSO MOTORE S4C8 ******
APE CLASSIC 400 Caratteristiche
CAR - 13
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
14/382
Caratteristiche Tecniche
DIMENSIONICaratteristica Descrizione / Valore
Lunghezza 3150 mmLarghezza 1490 mm
Altezza 1685 mmInterassse 2120 mm
Lunghezza vano di carico 1740 mmLarghezza vano di carico 1490 mm
PESI E MASSECaratteristica Descrizione / ValorePeso a vuoto 445 kgCarico utile 650 kg
Peso massimo ammissibile 1175 kg
DATI TECNICICaratteristica Descrizione / Valore
Motore Monocilindrico diesel 4T 2VAlessaggio 86 mm
Corsa 75 mmCilindrata 435 cm³
Potenza massima 8 CV a 3600 giri/minCoppia massima 17 Nm
Rapporti di compressione 19:1
RIFORNIMENTI
Caratteristica Descrizione / ValoreSerbatoio carburante 10,5 ± 0,5 lCoppa olio 1,40 l
Caratteristiche APE CLASSIC 400
CAR - 14
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
15/382
Caratteristica Descrizione / ValoreFiltro olio motore 0,3 lTotale olio motore 1,70 l
Olio cambio 1,08 l
DIMENSIONICaratteristica Descrizione / Valore
Lunghezza 3150 mmLarghezza 1490 mm
Altezza 1685 mmInterassse 2120 mm
Lunghezza vano di carico 1740 mmLarghezza vano di carico 1490 mm
PESI E MASSECaratteristica Descrizione / ValorePeso a vuoto 445 kgCarico utile 650 kg
Peso massimo ammissibile 1175 kg
DATI TECNICICaratteristica Descrizione / Valore
Motore Monocilindrico diesel 4T 2VAlessaggio 86 mm
Corsa 75 mmCilindrata 435 cm³
Rapporti di compressione 19:1
RIFORNIMENTICaratteristica Descrizione / Valore
Serbatoio carburante 10,5 ± 0,5 lCoppa olio 1,40 l
APE CLASSIC 400 Caratteristiche
CAR - 15
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
16/382
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
17/382
Nome Coppie in NmVolano - Albero motore 168 ÷ 172 Nm
Ingranaggio pompa olio - Albero pompa olio 24 ÷ 26 NmLeveraggio comando regolatore di giri - Carter 11 ÷ 13 Nm
Pompa carburante - Carter 24 ÷ 26 NmPompa olio - Carter 11 ÷ 13 Nm
Motorino d'avviametno - Flangia 25 ÷ 27 NmFlangia supporto motorino d'avviamento - Carter 23 ÷ 27 Nm
Pompa iniettore - Carter 23 ÷ 27 NmPescante olio - Carter 34 ÷ 36 Nm
Coperchio valvola sovrapressione olio - Carter 35 ÷ 40 NmVite scarico olio - Coppa olio 39 ÷ 41 Nm
Decompressore - Albero 11 ÷ 13 NmTubazione ritorno carburante - Pompa iniettore 11 ÷ 13 Nm
Tubazione carburante - Pompa iniettore 11 ÷ 13 NmCoperchio comando acceleratore - Carter 11 ÷ 13 Nm
Sensore pressione olio - Carter 11 ÷ 13 NmFlangia filtro olio - Carter 19 ÷ 21 Nm
Carter distribuzione - Carter 24 ÷ 26 NmCarter volano - Carter 24 ÷ 26 Nm
Statore - Carter 6 ÷ 8 Nm
Registro valvole - Perno 11 ÷ 13 NmRaccordo aspirazione - Collettore di aspirazione 24 ÷ 26 Nm
Valvola EGR - Tubazione EGR 24 ÷ 26 NmValvola EGR - Collettore di aspirazione 24 ÷ 26 Nm
Carter cambio - Carter 24,0 ÷ 27,0 NmCoperchio differenziale - Carter lato trasmissione 24,0 - 27,0 Nm
Selettore cambio - Carter 11,0 - 13,0 NmCollettore di scarico - Testa 24 ÷ 26 Nm
Tubazione collegamento valvola EGR - Collettore di raccordo 24 ÷ 26 Nm
*Utilizzare prodotto specifico
Prodotti consigliati
LOCTITE 270 Frenafiletti ad alta resistenza
Colore «Verde».
Dati revisione veicolo
Cilindro - Pistone
Giochi di montaggio
I pistoni ed i cilindri fomiti da PIAGGIO & C. S.p.A come parti di ricambio sono contrassegnati con lettere
dell'alfabeto.Nel caso che vengano sostituiti sia il pistone che il cilindro, occorre, accoppiare pezzi contrassegnati
dalla stessa lettera.
ACCOPPIAMENTO CILINDRO - PISTONEColore Classe Cilindro Pistone Tolleranza
Rosso A 86,00 ÷ 86,01 mm 85,948 ÷ 85,962 mm 0,028 ÷ 0,072 mmVerde B 86,01 ÷ 86,02 mm 85,958 ÷ 85,972 mm 0,028 ÷ 0,072 mm
APE CLASSIC 400 Caratteristiche
CAR - 17
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
18/382
GIOCO FASCECaratteristica Descrizione / Valore
A 0,085 ÷ 0,130 mmB 0,055 ÷ 0,10 mm
C 0,025 ÷ 0,070 mm
TOLLERANZA FASCE PISTONECaratteristica Descrizione / Valore
Anello superiore A = 0,2 ÷ 0,35 mmAnello centrale A = 0,5 ÷ 0,7 mm
Anello raschiaolio A = 0,4 mm MAX
Giochi di montaggio
I pistoni ed i cilindri fomiti da PIAGGIO & C. S.p.A come parti di ricambio sono contrassegnati con lettere
dell'alfabeto.
Nel caso che vengano sostituiti sia il pistone che il cilindro, occorre, accoppiare pezzi contrassegnati
dalla stessa lettera.
ACCOPPIAMENTO CILINDRO - PISTONEColore Classe Cilindro Pistone Tolleranza
Rosso A 86,00 ÷ 86,01 mm 85,948 ÷ 85,962 mm 0,028 ÷ 0,072 mmVerde B 86,01 ÷ 86,02 mm 85,958 ÷ 85,972 mm 0,028 ÷ 0,072 mm
Caratteristiche APE CLASSIC 400
CAR - 18
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
19/382
GIOCO FASCECaratteristica Descrizione / Valore
A 0,085 ÷ 0,130 mmB 0,055 ÷ 0,10 mm
C 0,025 ÷ 0,070 mm
TOLLERANZA FASCE PISTONECaratteristica Descrizione / Valore
Anello superiore A = 0,2 ÷ 0,35 mmAnello centrale A = 0,5 ÷ 0,7 mm
Anello raschiaolio A = 0,4 mm MAX
Pistone - Spinotto
GIOCO SPINOTTO - BIELLACaratteristica Descrizione / Valore
Gioco spinotto - biella 0,015 ÷ 0,030 mm
APE CLASSIC 400 Caratteristiche
CAR - 19
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
20/382
GIOCO SPINOTTO - BIELLACaratteristica Descrizione / Valore
Gioco spinotto - biella 0,015 ÷ 0,030 mm
Guida valvola - stelo valvola
DIMENSIONI VALVOLA ASPIRAZIONECaratteristica Descrizione / Valore
A 7,03 ÷ 7,06 mmB 6,985 ÷ 7,00 mmC 1,3 ÷ 1,8 mmD 0,5 ÷ 0,7 mm
Gioco valvola aspirazione 0,10 ÷ 0,15 mm
DIMENSIONI VALVOLA SCARICOCaratteristica Descrizione / Valore
A 7,03 ÷ 7,06 mmB 6,985 ÷ 7,00 mmC 1,7 ÷ 2,0 mmD 0,2 ÷ 0,4 mm
Gioco valvola scarico 0,10 ÷ 0,15 mm
Caratteristiche APE CLASSIC 400
CAR - 20
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
21/382
GUIDE VALVOLACaratteristica Descrizione / Valore
A 16,8 ÷ 17 mmB 23,8 ÷ 24 mm
DIMENSIONI VALVOLA ASPIRAZIONECaratteristica Descrizione / Valore
A 7,03 ÷ 7,06 mmB 6,985 ÷ 7,00 mmC 1,3 ÷ 1,8 mmD 0,5 ÷ 0,7 mm
Gioco valvola aspirazione 0,10 ÷ 0,15 mm
DIMENSIONI VALVOLA SCARICOCaratteristica Descrizione / Valore
A 7,03 ÷ 7,06 mmB 6,985 ÷ 7,00 mmC 1,7 ÷ 2,0 mmD 0,2 ÷ 0,4 mm
Gioco valvola scarico 0,10 ÷ 0,15 mm
APE CLASSIC 400 Caratteristiche
CAR - 21
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
22/382
GUIDE VALVOLACaratteristica Descrizione / Valore
A 16,8 ÷ 17 mmB 23,8 ÷ 24 mm
Al loggiamento bronzine - carter - albero motore
DIAMETRO BRONZINA DI BANCODimensione Diametro bronzina Diametro albero motore Gioco albero - bronzina
Diametro standard 40,05 ÷ 40,06 mm 39,99 ÷ 40,00 mm 0,05 ÷ 0,07 mm1^ Maggiorazione 39,80 ÷ 39,81 mm 39,74 ÷ 39,75 mm 0,05 ÷ 0,07 mm2^ Maggiorazione 39,55 ÷ 39,56 mm 39,49 ÷ 39,50 mm 0,05 ÷ 0,07 mm
DIAMETRO BRONZINA DI BANCODimensione Diametro bronzina Diametro albero motore Gioco albero - bronzina
Diametro standard 40,05 ÷ 40,06 mm 39,99 ÷ 40,00 mm 0,05 ÷ 0,07 mm1^ Maggiorazione 39,80 ÷ 39,81 mm 39,74 ÷ 39,75 mm 0,05 ÷ 0,07 mm2^ Maggiorazione 39,55 ÷ 39,56 mm 39,49 ÷ 39,50 mm 0,05 ÷ 0,07 mm
Valvole
LUNGHEZZA MOLLA VALVOLECaratteristica Descrizione / Valore
Lunghezza scarica 42 mmLunghezza con carico di 20 kg 31 mm
Caratteristiche APE CLASSIC 400
CAR - 22
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
23/382
LUNGHEZZA MOLLA VALVOLECaratteristica Descrizione / Valore
Lunghezza scarica 42 mmLunghezza con carico di 20 kg 31 mm
Pompa olio
GIOCO POMPA OLIOCaratteristica Descrizione / Valore
Gioco pompa olio 0,15 mm
GIOCO POMPA OLIOCaratteristica Descrizione / Valore
Gioco pompa olio 0,15 mm
Albero a camme
APE CLASSIC 400 Caratteristiche
CAR - 23
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
24/382
ALTEZZA CAMMECaratteristica Descrizione / Valore
Altezza camme valvole H = 33,05 ÷ 33,15 mmAltezza camma iniettore H1 = 31,95 ÷ 32,00 mm
ALTEZZA CAMMECaratteristica Descrizione / Valore
Altezza camme valvole H = 33,05 ÷ 33,15 mmAltezza camma iniettore H1 = 31,95 ÷ 32,00 mm
Caratteristiche APE CLASSIC 400
CAR - 24
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
25/382
INDICE DEGLI ARGOMENTI
ATTREZZATURA SPECIFICA ATT
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
26/382
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
27/382
Cod. Magazzino Descrizione020382Y014 Boccola per attrezzo comprimi valvole
020382Y Attrezzo per montaggio / smontaggio val-vole
ATTREZZATURA SPECIFICA MOTORECod. Magazzino Descrizione
T-09-00-0204 Attrezzo guide valvola
T-09-00-0118 Estrattore bronzina carter motore
T-09-00-0119 Estrattore bronzina carter volano
020973Y Estrattore volano
APE CLASSIC 400 Attrezzatura specifica
ATT - 27
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
28/382
Cod. Magazzino Descrizione020151Y Pistola Termica
020328Y SERRA SEGMENTI
020382Y014 Boccola per attrezzo comprimi valvole
020382Y Attrezzo per montaggio / smontaggio val-vole
Attrezzatura specifica APE CLASSIC 400
ATT - 28
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
29/382
INDICE DEGLI ARGOMENTI
M ANUTENZIONE MAN
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
30/382
Tabella di manutenzione programmata
Il proprietario del veicolo ha la responsabilità di verificare che vengano effettuati gli interventi di manu-tenzione. La sezione «Manutenzione Programmata» fornisce i dettagli relativi ad operazioni ed inter-
venti di manutenzione previsti dal costruttore.
TABELLA DI MANUTENZIONE PROGRAMMATAI : CONTROLLARE E PULIRE, REGOLARE, LUBRIFICARE O SOSTITUIRE SE NECESSARIO C : PULIRE, R : SOSTITUIRE,
A : REGOLARE, L : LUBRIFICARE
Verificare livello olio motore ogni 500 Km
Sostituire olio freni ogni 40.000 Km o 2 anni
Sostituire le tubazioni flessibili freno ogni 30.000 Km
Revisione completa motore a 80.000 Km
Km x 1.000 1 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80Filtro aria R R R R RFiltro carburante R R R R R R R RFiltro olio motore R R R R R R R R R R R R R R R R ROlio freni R ROlio trasmissione R R R R R R R R ROlio motore R R R R R R R R RTubi flessibili freni R RAmmortizzatori I I I I I I I I I I I I I I I IBulloni parastrappi giunto elastico I I I I I I I I I I I I I I I I ICablaggi impianto elettrico I I I I I I I I I I I I I I I ICavi di comando I I I I I I I I IFreno stazionamento I I I I I I I I I I I I I I I IGhiera piantone di sterzo I I I I I I I IGioco punteria I I I I I I I I I I I I I I I I I
Livello batteria I I I I I I I I I I I I I I I I ILivello olio dei freni I I I I I I I I I I I I I I I I ILivello olio di trasmissione I I I I I I I IPneumatici pressione I I I I I I I I I I I I I I I I IPneumatici rotazione I I I I I I I I I I I I I I I IRegolazione fari I I I I I I I ITaratura iniettore I I I I I I I IArticolazione sospensione anteriore L L L L L L L L L L L L L L L L LCerniere porte e leveraggi L L L L L L L L L L L L L L L L LLeve di comando e cavi di trasmissione L L L L L L L L L L L L L L L L LAlette testa cilindro C C C C C C C C C C C C C C C C CEGR - Sistema ricircolo gas di scarico C C C C C C C C C C C C C C C C CSistema di ventilazione motore C C C C C C C C C C C C C C C C CTEMPO OPERAZIONI 40' 60' 90' 70' 90' 60' 11
0'60' 12
0'70' 90' 60' 11
0'60' 90' 70' 12
0'
Il proprietario del veicolo ha la responsabilità di verificare che vengano effettuati gli interventi di manu-
tenzione. La sezione «Manutenzione Programmata» fornisce i dettagli relativi ad operazioni ed inter-
venti di manutenzione previsti dal costruttore.
TABELLA DI MANUTENZIONE PROGRAMMATAI : CONTROLLARE E PULIRE, REGOLARE, LUBRIFICARE O SOSTITUIRE SE NECESSARIO C : PULIRE, R : SOSTITUIRE,
A : REGOLARE, L : LUBRIFICARE
Verificare livello olio motore ogni 500 Km
Sostituire olio freni ogni 40.000 Km o 2 anni
Sostituire le tubazioni flessibili freno ogni 30.000 Km
Revisione completa motore a 80.000 Km
Manutenzione APE CLASSIC 400
MAN - 30
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
31/382
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
32/382
PRODOTTI CONSIGLIATIProdotto Descrizione Caratteristiche
AGIP SUPERDIESEL MULTIGRADE15W-40
Olio multigrado destinato alla lubrificazio-ne di tutti i motori diesel sia aspirati che
sovralimentati. Può anche trovare appli-cazione nei motori a benzina - indicato
per climi caldi.
- ALLISON C-4- VW 505.00 (01/97)
- API Service CF-4/SG- ACEA E2, B2
- CCMC D-4, PD-2, G-4AGIP SUPERDIESEL MULTIGRADE
15W-40Olio per trasmissione cambio - ALLISON C-4
- VW 505.00 (01/97)- API Service CF-4/SG
- ACEA E2, B2- CCMC D-4, PD-2, G-4
AGIP GREASE PV 2 Grasso calcico anidro adatto ad essereimpiegato con funzioni protettive e lubri-
ficanti.
- Aspetto pomatoso- Colore avorio
- Specifica TL 9150 066, simbolo NATOG 460
AGIP GP 330 Grasso calcico idrorepellente ed anticor-rosione.
- Stato fisico spray- Colore ambrato- Odore agrumato
AGIP BRAKE 4 Fluido freni sintetico. - SAE J 1703- FMVSS 116 - DOT 3/4- ISO 4925
- CUNA NC 956 DOT 4"Liquido lavavetro. Detergente liquido antigelo. Detergente liquido per vaschetta lavacri-
stalli pronto all' uso. Svolge una efficaceazione anticongelante. Previene la for-mazione di calcare negli ugelli spruzza-
tori.
Manutenzione Motore
Filtro ariaSganciare i fermi di fissaggio del tappo del filtro
aria alla scatola filtro.
Rimuovere il tappo del filtro aria.
Manutenzione APE CLASSIC 400
MAN - 32
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
33/382
Rimuovere l'elemento filtrante e il relativo suppor-
to.
Procedere in senso inverso per il rimontaggio del
nuovo elemento filtrante.
Sganciare i fermi di fissaggio del tappo del filtro
aria alla scatola filtro.
Rimuovere il tappo del filtro aria.
Rimuovere l'elemento filtrante e il relativo suppor-
to.
Procedere in senso inverso per il rimontaggio del
nuovo elemento filtrante.
APE CLASSIC 400 Manutenzione
MAN - 33
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
34/382
Olio motore
CONTROLLO LIVELLO OLIO MOTORE:
Sollevare il portello di ispezione motore.
Estratte l'asta di livello ubicata dietro il cilindro.
Verificare che il livello dell'olio sia compreso tra i
livelli di minimo e massimo indicati sull'asta di li-
vello.
Nel caso sia necessario eseguire un rabbocco del
livello, aprire l'apposito tappo a vite di colore rosso
posto sopra la testa del motore.
AVVERTENZA
ESEGUIRE IL RABBOCCO SOLO CON OLIO DELLO STES-SO TIPO DI QUELLO GIA' PRESENTE NEL MOTORE.
Prodotti consigliati
AGIP SUPERDIESEL MULTIGRADE 15W-40Olio multigrado destinato alla lubrificazione ditutti i motori diesel sia aspirati che sovralimen-tati. Può anche trovare applicazione nei motoria benzina - indicato per clim i caldi.
Manutenzione APE CLASSIC 400
MAN - 34
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
35/382
- ALLISON C-4
- VW 505.00 (01/97)
- API Service CF-4/SG
- ACEA E2, B2- CCMC D-4, PD-2, G-4
SOSTITUZIONE OLIO MOTORE
Per la sostituzione dell'olio motore procedere co-
me segue:
Dopo aver fatto scaldare per alcuni minuti il motore
posizionare il veicolo in piano con motore spento.
Posizionare sotto il motore un recipiente atto a
contenere l'olio esausto.
Svitare il tappo di scarico olio posto nella parte in-
feriore del motore.
AVVERTENZA
ESEGUIRE LA SOSTITUZIONE DELL'OLIO A MOTORECALDO.
ATTENZIONE
FAR FUNZIONARE IL MOTORE CON LUBRIFICAZIONE IN-SUFFICIENTE O CON LUBRIFICANTI IMPROPRI, ACCELE-RA IL LOGORIO DELLE PARTI IN MOVIMENTO E PUO'DAR LUOGO A GUASTI GRAVI.
ATTENZIONE
PER LO SMALTIMENTO DELL'OLIO E DEI FILTRI ESAUSTI ATTENERSI ALLE SPECIFICHE NORME VIGENTI IN MA-TERIA DI SMALTIMENTI E DI RISPETTO AMBIENTALE.
Svitare il tappo a vite di riempimento olio motoreed attendere il completo svuotamento del carter.
APE CLASSIC 400 Manutenzione
MAN - 35
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
36/382
Serrare il tappo di scarico dell'olio motore, pre-
stando attenzione alla relativa guarnizione di ra-
me.
Introdurre attraverso il tappo a vite di riempimento
la quantità di olio nuovo indicata.
Verificare attraverso l'astina che il livello dell'olio
sia compreso tra i livelli di MIN e MAX.
SOSTITUZIONE FILTRO OLIO MOTORE:
Dopo aver effettuato lo scarico completo dell'olio
motore smontare il corpo filtrante.
Procedere alla sostituzione dell'elemento filtranteavendo cura di lubrificarne la guarnizione con olio
nuovo.
Completare la procedura di sostituzione olio mo-
tore con la quantità di olio indicata.
ATTENZIONE
PER LO SMALTIMENTO DELL'OLIO E DEI FILTRI ESAUSTI ATTENERSI ALLE SPECIFICHE NORME VIGENTI IN MA-
TERIA DI SMALTIMENTI E DI RISPETTO AMBIENTALE.
Prodotti consigliati
AGIP SUPERDIESEL MULTIGRADE 15W-40Olio multigrado destinato alla lubrificazione ditutti i motori diesel sia aspirati che sovralimen-tati. Può anche trovare applicazione nei motoria benzina - indicato per clim i caldi.
- ALLISON C-4
- VW 505.00 (01/97)
- API Service CF-4/SG
- ACEA E2, B2
Manutenzione APE CLASSIC 400
MAN - 36
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
37/382
- CCMC D-4, PD-2, G-4
CAPACITÀCaratteristica Descrizione / Valore
Coppa olio 1,40 lFiltro olio motore 0,3 lTotale olio motore 1,70 l
CONTROLLO LIVELLO OLIO MOTORE:
Sollevare il portello di ispezione motore.
Estratte l'asta di livello ubicata dietro il cilindro.
Verificare che il livello dell'olio sia compreso tra i
livelli di minimo e massimo indicati sull'asta di li-
vello.
APE CLASSIC 400 Manutenzione
MAN - 37
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
38/382
Nel caso sia necessario eseguire un rabbocco del
livello, aprire l'apposito tappo a vite di colore rosso
posto sopra la testa del motore.
AVVERTENZA
ESEGUIRE IL RABBOCCO SOLO CON OLIO DELLO STES-SO TIPO DI QUELLO GIA' PRESENTE NEL MOTORE.
Prodotti consigliati
AGIP SUPERDIESEL MULTIGRADE 15W-40Olio multigrado destinato alla lubrificazione ditutti i motori diesel sia aspirati che sovralimen-tati. Può anche trovare applicazione nei motoria benzina - indicato per clim i caldi.
- ALLISON C-4- VW 505.00 (01/97)
- API Service CF-4/SG
- ACEA E2, B2
- CCMC D-4, PD-2, G-4
SOSTITUZIONE OLIO MOTORE
Per la sostituzione dell'olio motore procedere co-
me segue:
Dopo aver fatto scaldare per alcuni minuti il motoreposizionare il veicolo in piano con motore spento.
Posizionare sotto il motore un recipiente atto a
contenere l'olio esausto.
Svitare il tappo di scarico olio posto nella parte in-
feriore del motore.
AVVERTENZA
ESEGUIRE LA SOSTITUZIONE DELL'OLIO A MOTORECALDO.
ATTENZIONE
FAR FUNZIONARE IL MOTORE CON LUBRIFICAZIONE IN-SUFFICIENTE O CON LUBRIFICANTI IMPROPRI, ACCELE-RA IL LOGORIO DELLE PARTI IN MOVIMENTO E PUO'DAR LUOGO A GUASTI GRAVI.
ATTENZIONE
Manutenzione APE CLASSIC 400
MAN - 38
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
39/382
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
40/382
PER LO SMALTIMENTO DELL'OLIO E DEI FILTRI ESAUSTI ATTENERSI ALLE SPECIFICHE NORME VIGENTI IN MA-TERIA DI SMALTIMENTI E DI RISPETTO AMBIENTALE.
Prodotti consigliati
AGIP SUPERDIESEL MULTIGRADE 15W-40Olio multigrado destinato alla lubrificazione ditutti i motori diesel sia aspirati che sovralimen-tati. Può anche trovare applicazione nei motoria benzina - indicato per clim i caldi.
- ALLISON C-4
- VW 505.00 (01/97)
- API Service CF-4/SG
- ACEA E2, B2
- CCMC D-4, PD-2, G-4
CAPACITÀCaratteristica Descrizione / Valore
Coppa olio 1,40 lFiltro olio motore 0,3 l
Totale olio motore 1,70 l
Olio cambio
Per la verifica del corretto livello dell'olio cambio
procedere come segue:
Posizionare il veicolo in piano con motore spento.Aprire il portello di ispezione motore.
Rimuovere l'asta di verifica del livello olio cambio.
Manutenzione APE CLASSIC 400
MAN - 40
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
41/382
Verificare che il livello dell'olio sia compreso tra i
segni di MIN e MAX presenti sull'asta.
Qualora sia necessario eseguire un rabbocco del
livello con olio dello stesso tipo di quello presente
nel cambio avendo cura di non superare il livello
massimo.ESEGUIRE IL RABBOCCO SOLO CON OLIO DELLO STES-SO TIPO DI QUELLO GIÀ PRESENTE NEL CAMBIO.
Prodotti consigliati
AGIP SUPERDIESEL MULTIGRADE 15W-40Olio per trasmissione cambio
- ALLISON C-4
- VW 505.00 (01/97)
- API Service CF-4/SG
- ACEA E2, B2
- CCMC D-4, PD-2, G-4
Per la sostituzione periodica dell'olio del cambio
procedere come segue:
Posizionare il veicolo in piano a motore spento.
Posizionare sotto il cambio un contenitore atto a
contenere l'olio esausto.
Svitare il tappo di scarico dell'olio del cambio.
Svitare l'asta del livello dell'olio e attendere il com-
pleto svuotamento del cambio.
APE CLASSIC 400 Manutenzione
MAN - 41
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
42/382
Serrare il tappo di scarico dell'olio del cambio.
Introdurre il quantitativo di olio richiesto attraverso
il bocchettone di rifornimento.
ATTENZIONE
ESEGUIRE IL RABBOCCO SOLO CON OLIO DELLO STES-SO TIPO DI QUELLO GIÀ PRESENTE NEL CAMBIO.
AVVERTENZA
ESEGUIRE LA SOSTITUZIONE DELL'OLIO A MOTORECALDO.
AVVERTENZA
UNA QUANTITÀ ECCESSIVA DI OLIO PUÒ COMPORTAR-NE LA FUORIUSCITA CON IL CONSEGUENTE IMBRATTA-MENTO DEL MOTORE.
ATTENZIONE
PER LO SMALTIMENTO DELL'OLIO E DEI FILTRI ESAUSTI ATTENERSI ALLE SPECIFICHE NORME VIGENTI IN MA-TERIA DI SMALTIMENTI E DI RISPETTO AMBIENTALE.
Prodotti consigliati
AGIP SUPERDIESEL MULTIGRADE 15W-40Olio per trasmissione cambio
- ALLISON C-4
- VW 505.00 (01/97)
- API Service CF-4/SG
- ACEA E2, B2
- CCMC D-4, PD-2, G-4
Manutenzione APE CLASSIC 400
MAN - 42
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
43/382
Per la verifica del corretto livello dell'olio cambio
procedere come segue:
Posizionare il veicolo in piano con motore spento.
Aprire il portello di ispezione motore.
Rimuovere l'asta di verifica del livello olio cambio.
Verificare che il livello dell'olio sia compreso tra i
segni di MIN e MAX presenti sull'asta.
Qualora sia necessario eseguire un rabbocco del
livello con olio dello stesso tipo di quello presente
nel cambio avendo cura di non superare il livello
massimo.ESEGUIRE IL RABBOCCO SOLO CON OLIO DELLO STES-SO TIPO DI QUELLO GIÀ PRESENTE NEL CAMBIO.
Prodotti consigliati
AGIP SUPERDIESEL MULTIGRADE 15W-40Olio per trasmissione cambio
- ALLISON C-4
- VW 505.00 (01/97)
- API Service CF-4/SG
- ACEA E2, B2- CCMC D-4, PD-2, G-4
APE CLASSIC 400 Manutenzione
MAN - 43
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
44/382
Per la sostituzione periodica dell'olio del cambio
procedere come segue:
Posizionare il veicolo in piano a motore spento.
Posizionare sotto il cambio un contenitore atto acontenere l'olio esausto.
Svitare il tappo di scarico dell'olio del cambio.
Svitare l'asta del livello dell'olio e attendere il com-
pleto svuotamento del cambio.
Serrare il tappo di scarico dell'olio del cambio.
Introdurre il quantitativo di olio richiesto attraverso
il bocchettone di rifornimento.
ATTENZIONE
ESEGUIRE IL RABBOCCO SOLO CON OLIO DELLO STES-SO TIPO DI QUELLO GIÀ PRESENTE NEL CAMBIO.
AVVERTENZA
ESEGUIRE LA SOSTITUZIONE DELL'OLIO A MOTORECALDO.
AVVERTENZA
UNA QUANTITÀ ECCESSIVA DI OLIO PUÒ COMPORTAR-NE LA FUORIUSCITA CON IL CONSEGUENTE IMBRATTA-MENTO DEL MOTORE.
ATTENZIONE
Manutenzione APE CLASSIC 400
MAN - 44
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
45/382
PER LO SMALTIMENTO DELL'OLIO E DEI FILTRI ESAUSTI ATTENERSI ALLE SPECIFICHE NORME VIGENTI IN MA-TERIA DI SMALTIMENTI E DI RISPETTO AMBIENTALE.
Prodotti consigliati
AGIP SUPERDIESEL MULTIGRADE 15W-40Olio per trasmissione cambio
- ALLISON C-4
- VW 505.00 (01/97)
- API Service CF-4/SG
- ACEA E2, B2
- CCMC D-4, PD-2, G-4
Filtro carburante
Sostituzione cartuccia filtro gasolio
La cartuccia filtro gasolio « A» può essere smon-
tata svitando in senso antiorario.
Nella parte inferiore della cartuccia è incorporata
la vite in plastica «B», svitando la quale è possibile
procedere allo scarico dell'eventuale acqua di con-
densa. Riavvitare la vite «B» quando fuoriescegasolio privo di acqua.
Lo spurgo dell'aria deve essere eseguito qualora
il sistema di iniezione sia stato svuotato per revi-
sione a causa dell'esaurimento del carburante.
A tale scopo procedere come segue, dopo aver
portato la chiave nel commutatore in posizione
«ON»:
svitare la vite «C» posta nella parte superiore dellacartuccia filtro gasolio.
Azionare ripetutamente la levetta «D» di comando
pompa a mano fino ad avvertire una certa resi-
stenza in fase di pompaggio e la fuoriuscita di
gasolio dalla vite «C».
Normalmente con circa 40 pompate si riempie un
impianto completamente vuoto.
Infine, riavvitare la vite «C», assicurandosi del cor-retto serraggio.
APE CLASSIC 400 Manutenzione
MAN - 45
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
46/382
Sostituzione cartuccia filtro gasolio
La cartuccia filtro gasolio « A» può essere smon-
tata svitando in senso antiorario.Nella parte inferiore della cartuccia è incorporata
la vite in plastica «B», svitando la quale è possibile
procedere allo scarico dell'eventuale acqua di con-
densa. Riavvitare la vite «B» quando fuoriesce
gasolio privo di acqua.
Lo spurgo dell'aria deve essere eseguito qualora
il sistema di iniezione sia stato svuotato per revi-
sione a causa dell'esaurimento del carburante.A tale scopo procedere come segue, dopo aver
portato la chiave nel commutatore in posizione
«ON»:
svitare la vite «C» posta nella parte superiore della
cartuccia filtro gasolio.
Azionare ripetutamente la levetta «D» di comando
pompa a mano fino ad avvertire una certa resi-
stenza in fase di pompaggio e la fuoriuscita digasolio dalla vite «C».
Normalmente con circa 40 pompate si riempie un
impianto completamente vuoto.
Infine, riavvitare la vite «C», assicurandosi del cor-
retto serraggio.
Regolazioni e Registrazioni
Proiettori - Controllo e orientamento
Procedere come segue:
Porre il veicolo in condizioni di utilizzo, senza ca-
rico, con pneumatici gonfiati alla pressione pre-
scritta su terreno piano a 10 metri di distanza da
uno schermo bianco situato in penombra. Assicu-
rarsi che l'asse del veicolo sia perpendicolare allo
schermo;
Manutenzione APE CLASSIC 400
MAN - 46
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
47/382
Tracciare sullo schermo due linee verticali «a-a»
alla distanza « A» corrispondente all'interasse dei
proiettori.
Tracciare una linea orizzontale «b-b» la cui altez-za «B» da terra corrisponda all'altezza (H) da terra
del centro dei proiettori moltiplicata per 0,9;
Avviare il motore e bloccare la manopola del gas
a circa 1/3 della sua corsa, accendere i proiettori,
inserire il fascio luminoso anabbagliante e orien-
tarlo in modo che la linea di demarcazione oriz-
zontale tra la zona scura ed illuminata non cada al
di sopra della linea orizzontale «b-b» tracciata sul-lo schermo;
In caso contrario, regolare il proiettore agendo sul-
le due viti, indicate in figura, che permettono di
correggere eventuali alterazioni del fascio lumino-
so.
ATTENZIONE
PRIMA DI EFFETTUARE L'OPERAZIONE DI ORIENTAMEN-TO PROIETTORE, CONTROLLARE CHE I PNEUMATICISIANO GONFIATI ALLE PRESSIONI INDICATE. LA REGO-LAZIONE DELL'ORIENTAMENTO DEI PROIETTORI COSTI-TUISCE UNA OPERAZIONE CHE SE NON EFFETTUATA INMODO CORRETTO INFRANGE UNA SPECIFICA NORMADEL CODICE DI CIRCOLAZIONE STRADALE.
Procedere come segue:
Porre il veicolo in condizioni di utilizzo, senza ca-
rico, con pneumatici gonfiati alla pressione pre-
scritta su terreno piano a 10 metri di distanza da
uno schermo bianco situato in penombra. Assicu-
rarsi che l'asse del veicolo sia perpendicolare allo
schermo;
Tracciare sullo schermo due linee verticali «a-a»
alla distanza « A» corrispondente all'interasse dei
proiettori.
Tracciare una linea orizzontale «b-b» la cui altez-
za «B» da terra corrisponda all'altezza (H) da terra
del centro dei proiettori moltiplicata per 0,9;
APE CLASSIC 400 Manutenzione
MAN - 47
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
48/382
Avviare il motore e bloccare la manopola del gas
a circa 1/3 della sua corsa, accendere i proiettori,
inserire il fascio luminoso anabbagliante e orien-
tarlo in modo che la linea di demarcazione oriz-zontale tra la zona scura ed illuminata non cada al
di sopra della linea orizzontale «b-b» tracciata sul-
lo schermo;
In caso contrario, regolare il proiettore agendo sul-
le due viti, indicate in figura, che permettono di
correggere eventuali alterazioni del fascio lumino-
so.
ATTENZIONE
PRIMA DI EFFETTUARE L'OPERAZIONE DI ORIENTAMEN-TO PROIETTORE, CONTROLLARE CHE I PNEUMATICISIANO GONFIATI ALLE PRESSIONI INDICATE. LA REGO-LAZIONE DELL'ORIENTAMENTO DEI PROIETTORI COSTI-TUISCE UNA OPERAZIONE CHE SE NON EFFETTUATA INMODO CORRETTO INFRANGE UNA SPECIFICA NORMADEL CODICE DI CIRCOLAZIONE STRADALE.
Manutenzione APE CLASSIC 400
MAN - 48
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
49/382
INDICE DEGLI ARGOMENTI
RICERCA GUASTI RIC GUA
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
50/382
Cause probabili ed eliminazione inconvenienti
DIFFICOLTA' DI AVVIAMENTOCausa Possibile InterventoPompa di alimentazione difettosa Controllare ed eventualmente sostituire
Aria nell 'impianto di iniezione Effettuare lo spurgo mediante l'azionamento della levetta dellapompa di alimentazione
Candeletta di preriscaldo difettosa SostituireMotorino di avviamento o teleruttore difettoso Individuare il difetto ed eventualmente revisionare o sostituire
Iniettore sporco o difettoso Controllare ed eventualmente sostituirePompa iniezione difettosa Controllare ed eventualmente sostituire
Elettrovalvola di arresto motore difettosa Controllare ed eventualmente sostituire
SCARSA POTENZACausa Possibile InterventoFiltro aria intasato Pulire ed eventualmente sostituire
Filtro gasolio intasato SostituireIniezione ritardata Controllare e fasare correttamenteMandata di gasolio insufficiente Verif icare fi ltro carburante, controllare l'efficienza della pompa
di iniezione e di alimentazioneRegolatore di portata o di anticipo difettosi Control lare ed eventualmente revisionare il gruppo
IL MOTORE SI FERMACausa Possibile Intervento
Regime minimo basso Agire sull'apposito registroImpurità nel serbatoio gasolio Vuotare e pulire il serbatoio, sostituire il gasolio ed il filtro
Elettrovalvola di arresto motore difettosa Controllare ed eventualmente sostituireMancanza di aria Pulire ed eventualmente il filtro aria
FUMO BIANCO ALLO SCARICOCausa Possibile Intervento
Motore freddo Riscaldare il motore per alcuni minuti a basso regimeIniettore difettoso Controllare ed eventualmente sostituire
Livello olio alto Ripristinare livello
FUMO NERO ALLO SCARICOCausa Possibile InterventoFiltro aria intasato Sostituire
Portata pompa non corretta ControllareIniettore difettoso Sostituire
MOTORE RUMOROSOCausa Possibile Intervento
Anticipo iniezione errato Controllare anticipo statico e dinamico e ripristinareIniettore difettoso Sostituire ed eventualmente sostituire
Punterie con gioco eccessivo RegistrareEccessiva usura degli organi interni del motore Revisionare
PRESSIONE OLIO BASSACausa Possibile Intervento
Livello olio insufficiente Ripristinare livelloPompa olio usurata Revisionare
Cuscinetti di banco o di biella usurati o danneggiati Revisionare
SLITTAMENTO DELLA FRIZIONECausa Possibile Intervento
Insufficiente corsa a vuoto Registrare la corsaMolla di richiamo debole Sostituire
Ricerca guasti APE CLASSIC 400
RIC GUA - 50
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
51/382
Causa Possibile InterventoGuarnizione del disco condotto usurata o bruciata Sostituire il disco
DISINNESTO SPONTANEO MARCECausa Possibile Intervento
Scatola comando cambio usurata o avariata Controllare e se necessario, sostituireAsta di comando mal regsitrata Registrare
Errato montaggio od usura ingranaggi cambio o crociere Revisionare
VIBRAZIONI TRASMESSE DAL MOTORE AL TELAIOCausa Possibile Intervento
Silent-Block di ancoraggio motore al telaio non bloccati corret-tamente o deteriorati
Revisionare
Freni
Surriscaldamento freni
SURRISCALDAMENTO FRENICausa Possibile Intervento
Gioco insufficiente tra ganasce e tamburi Dispositivo autoregistrante bloccatoMolla richiamo ganasce debole o rotta Sostituire
Pistone della pompa bloccato Revisionare il gruppoUsura o rigatura tamburi e ganasce Revisionare
Freni bloccati
FRENI BLOCCATICausa Possibile Intervento
Molle di richiamo snervate SostituireForo di compensazione sulla pompa otturato Pulire e spurgare aria dall'impiantoGuarnizioni di gomma rigonfiate o incollate Revisionare l'impianto, sostituire tutte le parti di gomma ed il
liquido spurgare aria dall'impianto: usare l'olio indicato
Azione elastica del pedale freno
AZIONE ELASTICO DEL PEDALECausa Possibile Intervento
Presenza di aria nell'impianto Spurgare l'impiantoTubo flessibile che gonfia sotto pressione, per usura Sostituire
Trafilamento di aria nella pompa per insufficiente tenuta deglianelli in gomma
Sostituire gli anelli
Pedale freno troppo cedevole
PEDALE TROPPO CEDEVOLECausa Possibile Intervento
Impiego di liquido non adatto Sostituire il liquido con quello prescrittoIl foro di sfiato sul tappo del serbatoio provoca una depressionenella pompa, permettendo all'aria di entrare dalla guarnizione
di tenuta
Pulire il tappo del serbatoio e spurgare l'impianto
Perdita di liquido dai raccordi, dai cilindretti e tubi flessibili Revisione e sostituire i particolari avariati
APE CLASSIC 400 Ricerca guasti
RIC GUA - 51
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
52/382
Sospensioni e sterzo
Sospensione rumorosa
RUMOROSITÀ RUOTA POSTERIORECausa Possibile Intervento
Cuscinetti asse ruota usurati o con eccessivo gioco SostituireMancanza di grasso nella camera dei mozzi ruote Smontare e ingrassare
Ammortizzatori idraulici inefficienti o scarichi SostituireSilent-Block attacco bracci oscillanti al telaio deteriorati Sostituire
RUMOROSITÀ RUOTA ANTERIORECausa Possibile Intervento
Cuscinetti asse ruota usurati o con eccessivo gioco SostituireMancanza di grasso nella camera del mozzo ruota Smontare e ingrassare
Ammortizzatore idraulico inefficiente o scarico SostituireAstucci a rullini del braccio oscillante usurati Revisionare
Irregolarità nella guida
IRREGOLARITÀ NELLA GUIDACausa Possibile Intervento
Il veicolo "tira" da un Iato per deformazione del tubo sterzo Controllare il gruppo sterzo e se necessario effettuare la sosti-tuzione
Indurimento o battit i dello sterzo Controllare le ralle dello sterzo: se sono allentate serrarle op-portunamente; se puntinate sostituirle
Ammortizzatori inefficienti o scarichi SostituirePressione pneumatici non corretta Ripristinare la pressione corretta: 1,8 bar ant. E 1,3 bar. post
Inesatta pressione di un pneumatico Controllare ed eseguire il gonfiaggio alla pressione prescrittaBracci oscillanti posteriori deformati Raddrizzare se possibile, oppure sostituire
Silent-Block attacco bracci oscillanti al telaio deteriorati Sostituire
Ricerca guasti APE CLASSIC 400
RIC GUA - 52
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
53/382
INDICE DEGLI ARGOMENTI
IMPIANTO ELETTRICO IMP ELE
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
54/382
Schema Impianto Elettrico
Schema impianto elettrico
ELENCO COMPONENTI APE 400 CLASSICComponente Descrizione
D01_01 Batteria di avviamentoD01_02 Presa di ricaricaD02_03 Centralina fusibiliD02_13 Regolatore di tensioneD02_14 Centralina gestione riscaldatoreD03_01 Diagnosi ObdD04_01 Interruttore pedale frenoD04_10 Motorino di avviamentoD04_11 Commutatore a chiaveD04_14 Devioguida
D04_17 commutatore comando luci di emergenzaD04_25 Interruttore seganlazione retromarcia inseritaD04_34 Commutatore luci esterneD04_37 Commutatore comando tergicristalloD04_41 Interruttore RiscaldatoreD04_62 Pulsante comando avvisatore acusticoD04_63 Deviatore comando luci di direzioneD04_69 Interruttore di sicurezza avviamentoD05_01 Proiettore anteriore sinistroD05_02 Proiettore anteriore destroD05_07 Luci targaD05_18 Fanale posteriore destroD05_19 Fanale posteriore sinistroD06_01 Plafoniera illuminazione abitacolo
D06_06 Plafoniera illuminazione vano motoreD07_03 Motorino tergicristalloD07_05 Elettropompa lavacristallo
Impianto elettrico APE CLASSIC 400
IMP ELE - 54
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
55/382
Componente DescrizioneD07_09 Motorino ventilazione abitacoloD07_23 Volano magneteD08_10 Relè intermittenza luci di direzioneD08_35 Relè alimentazione RiscaldatoreD08_42 Relè di avviamento
D08_43 Fusibile principaleD08_51 Fusibile ventilazione interno abitacoloD09_10 Giunzione interfaccia abitacolo/telaioD09_11 Giunzione interfaccia veicolo/cablaggio accessoriD10_06 Massa batteriaD10_07 Massa telaio/motoreD11_14 Sensore pressione olio motoreD11_15 Sensore livello combustibileD12_01 Quadro strumentiD13_05 Avvisatore acustico
COLORE CAVISigla Colore
B Nero
G VerdeL AzzurroO ArancioR RossoW BiancoY GialloBr MarroneLg Verde chiaroGr GrigioV Viola
Schema impianto elettrico
APE CLASSIC 400 Impianto elettrico
IMP ELE - 55
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
56/382
ELENCO COMPONENTI APE 400 CLASSICComponente Descrizione
D01_01 Batteria di avviamentoD01_02 Presa di ricarica
D02_03 Centralina fusibiliD02_13 Regolatore di tensioneD02_14 Centralina gestione riscaldatoreD03_01 Diagnosi ObdD04_01 Interruttore pedale frenoD04_10 Motorino di avviamentoD04_11 Commutatore a chiaveD04_14 DevioguidaD04_17 commutatore comando luci di emergenzaD04_25 Interruttore seganlazione retromarcia inseritaD04_34 Commutatore luci esterneD04_37 Commutatore comando tergicristalloD04_41 Interruttore RiscaldatoreD04_62 Pulsante comando avvisatore acusticoD04_63 Deviatore comando luci di direzione
D04_69 Interruttore di sicurezza avviamentoD05_01 Proiettore anteriore sinistroD05_02 Proiettore anteriore destroD05_07 Luci targaD05_18 Fanale posteriore destroD05_19 Fanale posteriore sinistroD06_01 Plafoniera illuminazione abitacoloD06_06 Plafoniera illuminazione vano motoreD07_03 Motorino tergicristalloD07_05 Elettropompa lavacristalloD07_09 Motorino ventilazione abitacoloD07_23 Volano magneteD08_10 Relè intermittenza luci di direzioneD08_35 Relè alimentazione Riscaldatore
D08_42 Relè di avviamentoD08_43 Fusibile principaleD08_51 Fusibile ventilazione interno abitacoloD09_10 Giunzione interfaccia abitacolo/telaioD09_11 Giunzione interfaccia veicolo/cablaggio accessoriD10_06 Massa batteriaD10_07 Massa telaio/motoreD11_14 Sensore pressione olio motoreD11_15 Sensore livello combustibileD12_01 Quadro strumentiD13_05 Avvisatore acustico
COLORE CAVISigla Colore
B NeroG VerdeL AzzurroO ArancioR RossoW BiancoY GialloBr MarroneLg Verde chiaroGr GrigioV Viola
Impianto elettrico APE CLASSIC 400
IMP ELE - 56
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
57/382
Fusibili
L'impianto elettrico è protetto da 8 fusibili.
6 fusibili sono presenti sotto il cruscotto nel lato
sinistro della cabina di guida.
2 fusibili sono presenti vicino alla batteria sotto il
sedile nel lato destro della cabina di guida.
FUSIBILICaratteristica Descrizione / Valore
1 Fusibile 1 - 10A Tergicristallo, luce vano motore, indicatore livello carbu-rante, luce retromarcia, indicatori di direzione, sensore
pressione olio2 Fusibile 2 - 10A Luci di parcheggio anteriore sinistra, illuminazione qua-
dro strumenti3 Fusibile 3 - 10A Luci di parcheggio posteriori, luce di parcheggio ante-
riore destra, luce targa4 Fusibile 4 - 10A Luce abbagliante, spia luce abbagliante5 Fusibile 5 - 10A Luce anabbagliante6 Fusibile 6 - 10A Luce illuminazione cabina, calcson, luce stop, luci emer-
genza7 Fusibile 7 - 20A Riscaldatore cabina8 Fusibile 8 - 30A Generale impianto
L'impianto elettrico è protetto da 8 fusibili.
6 fusibili sono presenti sotto il cruscotto nel lato
sinistro della cabina di guida.
APE CLASSIC 400 Impianto elettrico
IMP ELE - 57
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
58/382
2 fusibili sono presenti vicino alla batteria sotto il
sedile nel lato destro della cabina di guida.
FUSIBILICaratteristica Descrizione / Valore
1 Fusibile 1 - 10A Tergicristallo, luce vano motore, indicatore livello carbu-rante, luce retromarcia, indicatori di direzione, sensore
pressione olio2 Fusibile 2 - 10A Luci di parcheggio anteriore sinistra, illuminazione qua-dro strumenti
3 Fusibile 3 - 10A Luci di parcheggio posteriori, luce di parcheggio ante-riore destra, luce targa
4 Fusibile 4 - 10A Luce abbagliante, spia luce abbagliante5 Fusibile 5 - 10A Luce anabbagliante6 Fusibile 6 - 10A Luce illuminazione cabina, calcson, luce stop, luci emer-
genza7 Fusibile 7 - 20A Riscaldatore cabina8 Fusibile 8 - 30A Generale impianto
Sostituzione lampade
In questa sezione vengono elencate le tipologie di
lampade previste per l'allestimento del veicolo e le
modalità per la sostituzione.
LAMPADECaratteristica Descrizione / Valore
1 Lampada abbagliante/anabbagliante Tipo: Sferica bilucePotenza: 12V - 35W/35W
Quantità: 1DX + 1SX2 Lampada luce di posizione anteriore Tipo: Sferica
Potenza: 12V - 5WQuantità: 1DX + 1SX
3 Lampada luce posizione posteriore/stop Tipo: Sferica bilucePotenza: 12V - 5W/21W
Quantità: 1DX + 1SX4 Lampade indicatori di direzione anteriori Tipo: Sferica (Ambra)
Potenza: 12V - 21WQuantità: 1DX + 1SX
5 Lampada indicatori di direzione posteriori Tipo: Sferica (Ambra)Potenza: 12V - 21WQuantità: 1DX + 1SX
Impianto elettrico APE CLASSIC 400
IMP ELE - 58
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
59/382
Caratteristica Descrizione / Valore6 Lampada luce retromarcia Tipo: Sferica
Potenza: 12V - 21WQuantità: 1DX + 1SX
7 Lampada illuminazione targa Tipo: SfericaPotenza: 12V - 5W
Quantità: 18 Lampade illuminazione gruppo strumenti Tipo: Tuttovetro
Potenza 12V - 2W o 1,7WQuantità: 2
Funzione: Tachimetro/Contachilometri, indicatore livel-lo carburante
9 Lampade spie Tipo: LEDQuantità: 3
Funzione: Spia pressione olio, spia alternatore, spia luciabbaglianti
10 Lampada spia indicatori di direzione Tipo: TuttovetroPotenza 12V - 2W o 1,7W
Quantità: 111 Lampada luce interna cabina Tipo: Cilindrica
Potenza: 12V - 5W
Quantità: 112 Lampada luce interna vano motore Tipo: CilindricaPotenza: 12V - 5W
Quantità: 1
In questa sezione vengono elencate le tipologie di
lampade previste per l'allestimento del veicolo e le
modalità per la sostituzione.
LAMPADECaratteristica Descrizione / Valore
1 Lampada abbagliante/anabbagliante Tipo: Sferica bilucePotenza: 12V - 35W/35W
Quantità: 1DX + 1SX2 Lampada luce di posizione anteriore Tipo: Sferica
Potenza: 12V - 5WQuantità: 1DX + 1SX
3 Lampada luce posizione posteriore/stop Tipo: Sferica bilucePotenza: 12V - 5W/21WQuantità: 1DX + 1SX
4 Lampade indicatori di direzione anteriori Tipo: Sferica (Ambra)Potenza: 12V - 21WQuantità: 1DX + 1SX
5 Lampada indicatori di direzione posteriori Tipo: Sferica (Ambra)Potenza: 12V - 21WQuantità: 1DX + 1SX
6 Lampada luce retromarcia Tipo: SfericaPotenza: 12V - 21WQuantità: 1DX + 1SX
7 Lampada illuminazione targa Tipo: SfericaPotenza: 12V - 5W
Quantità: 1
8 Lampade illuminazione gruppo strumenti Tipo: TuttovetroPotenza 12V - 2W o 1,7WQuantità: 2
APE CLASSIC 400 Impianto elettrico
IMP ELE - 59
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
60/382
Caratteristica Descrizione / ValoreFunzione: Tachimetro/Contachilometri, indicatore livel-
lo carburante9 Lampade spie Tipo: LED
Quantità: 3Funzione: Spia pressione olio, spia alternatore, spia luci
abbaglianti10 Lampada spia indicatori di direzione Tipo: Tuttovetro
Potenza 12V - 2W o 1,7WQuantità: 1
11 Lampada luce interna cabina Tipo: CilindricaPotenza: 12V - 5W
Quantità: 112 Lampada luce interna vano motore Tipo: Cilindrica
Potenza: 12V - 5WQuantità: 1
Sostituzione delle lampade nei proiettori anteriori
Per sostituire le lampadine del proiettore anterioreprocedere come segue:
Svitare e rimuovere la vite di fissaggio della corni-
ce proiettore.
Rimuovere la cornice proiettore.
Agire sulla leva per sganciare il proiettore.
Rimuovere la protezione in gomma dal retro del
proiettore.
Impianto elettrico APE CLASSIC 400
IMP ELE - 60
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
61/382
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
62/382
Rimuovere la cornice proiettore.
Agire sulla leva per sganciare il proiettore.
Rimuovere la protezione in gomma dal retro del
proiettore.
Rimuovere il fermo metallico di fissaggio del por-
talampade al proiettore
Per estrarre la lampadina premerla e ruotarla.
Tirare delicatamente il supporto in gomma per
estrarre la lampadina delle luci di posizione.
Impianto elettrico APE CLASSIC 400
IMP ELE - 62
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
63/382
Premere e ruotare la lampadina per estrarla.
Dopo aver sostituito le lampadine riposizionare il
proiettore eseguendo in senso inverso le opera-
zioni, facendo attenzione ad inserire nell'apposita
molla il gancio presente sul proiettore e riposizio-
nando correttamente la guarnizione in modo da
evitare eventuali infiltrazioni di acqua.
Sostituzione delle lampade negli indicatori di direzione anteriori
Per la sostituzione degli indicatori di direzione an-
teriori procedere come segue:
Svitare e rimuovere le due viti di fissaggio del tra-
sparente dell'indicatore di direzione.
Rimuovere il trasparente dell'indicatore di direzio-
ne.
Premere e ruotare la lampadina per rimuoverla.
APE CLASSIC 400 Impianto elettrico
IMP ELE - 63
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
64/382
Estrarre la lampadina e sostituirla.
Procedere in senso inverso per il rimontaggio del-
l'indicatore di direzione.
Per la sostituzione degli indicatori di direzione an-
teriori procedere come segue:
Svitare e rimuovere le due viti di fissaggio del tra-
sparente dell'indicatore di direzione.
Rimuovere il trasparente dell'indicatore di direzio-
ne.
Premere e ruotare la lampadina per rimuoverla.
Impianto elettrico APE CLASSIC 400
IMP ELE - 64
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
65/382
Estrarre la lampadina e sostituirla.
Procedere in senso inverso per il rimontaggio del-
l'indicatore di direzione.
Sostituzione delle lampade nei fari posteriori
Per la sostituzione delle lampadine posteriori pro-
cedere come segue:
Svitare e rimuovere le viti di fissaggio del traspa-
rente.
Rimuovere il trasparente.
Per estrarre le lampadine premerle e ruotarle.
Procedere in senso inverso per il rimontaggio delle
luci.
Per la sostituzione delle lampadine posteriori pro-
cedere come segue:
Svitare e rimuovere le viti di fissaggio del traspa-
rente.
APE CLASSIC 400 Impianto elettrico
IMP ELE - 65
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
66/382
Rimuovere il trasparente.
Per estrarre le lampadine premerle e ruotarle.
Procedere in senso inverso per il rimontaggio delle
luci.
Sostituzione della lampada nella luce di cortesia (plafoniera)
Per la sostituzione della lampada di cortesia in ca-
bina procedere come segue:
Liberare la copertura della lampada agendo sui
fermi metallici.
Rimuovere la copertura della lampada.
Rimuovere e sostituire la lampada.
Per il rimontaggio procedere in senso inverso.
Impianto elettrico APE CLASSIC 400
IMP ELE - 66
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
67/382
Per la sostituzione della lampada della luce del
vano motore procedere come segue:
Liberare la copertura della lampada agendo sui
fermi metallici.
Rimuovere la copertura della lampadina.
Rimuovere e sostituire la lampadina.
Per il rimontaggio procedere in senso inverso.
Per la sostituzione della lampada di cortesia in ca-bina procedere come segue:
Liberare la copertura della lampada agendo sui
fermi metallici.
Rimuovere la copertura della lampada.
APE CLASSIC 400 Impianto elettrico
IMP ELE - 67
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
68/382
Rimuovere e sostituire la lampada.
Per il rimontaggio procedere in senso inverso.
Per la sostituzione della lampada della luce del
vano motore procedere come segue:
Liberare la copertura della lampada agendo sui
fermi metallici.
Rimuovere la copertura della lampadina.
Rimuovere e sostituire la lampadina.
Per il rimontaggio procedere in senso inverso.
Indicatori e spie
Impianto elettrico APE CLASSIC 400
IMP ELE - 68
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
69/382
Gruppo strumenti
LEGENDA GRUPPO STRUMENTI:
A = Tachimetro
B = Contachilometri
C = Indicatore livello carburante
D = Spia indicatori di direzione
E = Spia luci abbaglianti
F = Spia insufficiente tensione per carica batteria
G = Spia insufficiente pressione olio
APE CLASSIC 400 Impianto elettrico
IMP ELE - 69
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
70/382
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
71/382
(mantenendo comunque in memoria il tempo di
avvenuta accensione fino al raggiungimento di un
massimo di 15 minuti, trascorsi i quali il sistema si
arresta per un massimo di 200 minuti fino al rag-giungimento di una tensione batteria di 12,8 V).
Premendo il pulsante « A», con motore avviato,
durante il periodo di disattivazione, si attiverà la
spia a led integrata nel pulsante stesso che indi-
cherà, mediante una serie di lampeggi, il tempo
necessario affinchè venga riattivato il riscaldatore/
ventilatore.
Il led ha una frequenza di due lampeggi al secondo.
NOTA BENE
IL TEMPO SOPRA RIPORTATO, NECESSARIO ALLA RIATTIVAZIONE DEL RISCALDATORE/VENTILATORE, È INDICATIVO; PUÒ VARIARE IN BASE ALLE CONDIZIONI CLIMATICHE E DIESERCIZIO.
SEQUENZA LAMPEGGICaratteristica Descrizione / ValoreN. 5 lampeggi 200 ÷ 100 minuti alla riattivazione del riscaldatore/ventilatoreN. 4 lampeggi 100 ÷ 50 minuti alla riattivazione del riscaldatore/ventilatoreN. 3 lampeggi 50 ÷ 25 minuti alla riattivazione del riscaldatore/ventilatore
N. 2 lampeggi 25 ÷ 12,5 minuti alla riattivazione del riscaldatore/ventilatoreN. 1 lampeggio 12,5 ÷ 0 minuti alla riattivazione del riscaldatore/ventilatore
Qualora sia necessario azzerare il timer del riscaldatore procedere come segue:
- Posizionare la chiave su «OFF».
- Premere il pulsante del riscaldatore « A» e mantenerlo premuto.
- Posizionare la chiave su «ON» e mantenere premuto il pulsante del riscaldatore « A» per almeno 10
secondi.
Se la procedura andrà a buon fine il pulsante effettuerà un singolo lampeggio della durata di 1 secondo.
Premendo il pulsante « A» si attiva il riscaldatore/
ventilatore della cabina, mediante fuoriuscita di
aria calda dalle bocchette poste sotto il sedile.
Per motivi energetici, il riscaldatore/ventilatore ha
un tempo di funzionamento programmato massi-
mo di 15 minuti.
Trascorso questo periodo, la centralina elettronica
ne disattiverà il funzionamento al fine di salva-
guardare lo stato di carica della batteria.
APE CLASSIC 400 Impianto elettrico
IMP ELE - 71
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
72/382
Se durante il funzionamento, viene premuto nuo-
vamente il pulsante « A», il dispositivo si disattiva
(mantenendo comunque in memoria il tempo di
avvenuta accensione fino al raggiungimento di unmassimo di 15 minuti, trascorsi i quali il sistema si
arresta per un massimo di 200 minuti fino al rag-
giungimento di una tensione batteria di 12,8 V).
Premendo il pulsante « A», con motore avviato,
durante il periodo di disattivazione, si attiverà la
spia a led integrata nel pulsante stesso che indi-
cherà, mediante una serie di lampeggi, il tempo
necessario affinchè venga riattivato il riscaldatore/ventilatore.
Il led ha una frequenza di due lampeggi al secondo.
NOTA BENE
IL TEMPO SOPRA RIPORTATO, NECESSARIO ALLA RIATTIVAZIONE DEL RISCALDATORE/VENTILATORE, È INDICATIVO; PUÒ VARIARE IN BASE ALLE CONDIZIONI CLIMATICHE E DIESERCIZIO.
SEQUENZA LAMPEGGICaratteristica Descrizione / ValoreN. 5 lampeggi 200 ÷ 100 minuti alla riattivazione del riscaldatore/ventilatore
N. 4 lampeggi 100 ÷ 50 minuti alla riattivazione del riscaldatore/ventilatoreN. 3 lampeggi 50 ÷ 25 minuti alla riattivazione del riscaldatore/ventilatoreN. 2 lampeggi 25 ÷ 12,5 minuti alla riattivazione del riscaldatore/ventilatore
N. 1 lampeggio 12,5 ÷ 0 minuti alla riattivazione del riscaldatore/ventilatore
Qualora sia necessario azzerare il timer del riscaldatore procedere come segue:
- Posizionare la chiave su «OFF».
- Premere il pulsante del riscaldatore « A» e mantenerlo premuto.
- Posizionare la chiave su «ON» e mantenere premuto il pulsante del riscaldatore « A» per almeno 10
secondi.
Se la procedura andrà a buon fine il pulsante effettuerà un singolo lampeggio della durata di 1 secondo.
FUNZIONI ELETTRICHE
F01 ALIMENTAZIONE
F01_02 AVVIAMENTO / RICARICA
F01_02 Funzione elettrica Avviamento / Ricarica
Schema Funzionale
Impianto elettrico APE CLASSIC 400
IMP ELE - 72
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
73/382
F01_02 - DESCRIZIONE COMPONENTIComponente Descrizione
D01_01 Batteria di avviamentoD02_03 Centralina fusibili
D02_13 Regolatore di tensioneD04_10 Motorino di avviamentoD04_11 Commutatore a chiaveD04_69 Interruttore di sicurezza avviamentoD07_23 Volano magneteD08_42 Relè di avviamentoD08_43 Fusibile principaleD09_10 Giunzione interfaccia abitacolo/telaioD10_06 Massa batteriaD10_07 Massa telaio/motoreD12_01 Quadro strumenti
COLORE CAVISigla Colore
B NeroG VerdeL AzzurroO ArancioR RossoW BiancoY GialloBr MarroneLg Verde chiaroGr GrigioV Viola
F01_02 Funzione elettrica Avviamento / Ricarica
Schema Funzionale
APE CLASSIC 400 Impianto elettrico
IMP ELE - 73
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
74/382
F01_02 - DESCRIZIONE COMPONENTIComponente Descrizione
D01_01 Batteria di avviamentoD02_03 Centralina fusibili
D02_13 Regolatore di tensioneD04_10 Motorino di avviamentoD04_11 Commutatore a chiaveD04_69 Interruttore di sicurezza avviamentoD07_23 Volano magneteD08_42 Relè di avviamentoD08_43 Fusibile principaleD09_10 Giunzione interfaccia abitacolo/telaioD10_06 Massa batteriaD10_07 Massa telaio/motoreD12_01 Quadro strumenti
COLORE CAVISigla Colore
B NeroG VerdeL AzzurroO ArancioR RossoW BiancoY GialloBr MarroneLg Verde chiaroGr GrigioV Viola
F02 STRUMENTI DI BORDO
Impianto elettrico APE CLASSIC 400
IMP ELE - 74
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
75/382
F02_01 Quadro strumenti /Spie di segnalazione
F02_01 - Funzione elettrica quadro strumenti/spie di segnalazione
Schema Funzionale
F02_01 - DESCRIZIONE COMPONENTIComponente Descrizione
D01_01 Batteria di avviamentoD01_02 Presa di ricaricaD02_03 Centralina fusibiliD04_11 Commutatore a chiaveD08_43 Fusibile principaleD09_10 Giunzione interfaccia abitacolo/telaioD10_06 Massa batteriaD11_14 Sensore pressione olio motoreD11_15 Sensore livello combustibileD12_01 Quadro strumenti
COLORE CAVISigla Colore
B NeroG VerdeL AzzurroO ArancioR RossoW BiancoY GialloBr MarroneLg Verde chiaroGr GrigioV Viola
F02_01 - Funzione elettrica quadro strumenti/spie di segnalazione
APE CLASSIC 400 Impianto elettrico
IMP ELE - 75
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
76/382
Schema Funzionale
F02_01 - DESCRIZIONE COMPONENTIComponente Descrizione
D01_01 Batteria di avviamentoD01_02 Presa di ricaricaD02_03 Centralina fusibiliD04_11 Commutatore a chiaveD08_43 Fusibile principaleD09_10 Giunzione interfaccia abitacolo/telaioD10_06 Massa batteriaD11_14 Sensore pressione olio motoreD11_15 Sensore livello combustibileD12_01 Quadro strumenti
COLORE CAVISigla Colore
B Nero
G VerdeL AzzurroO ArancioR RossoW BiancoY GialloBr MarroneLg Verde chiaroGr GrigioV Viola
F04 DISPOSITIVI AD AZIONAMENTO ELETTRICO
Impianto elettrico APE CLASSIC 400
IMP ELE - 76
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
77/382
F04_01 Lava-Tergicr istallo/Lava-Tergilunotto
F04_01 - Funzione elettrica Lava-Tergicr istallo/Lava-Tergilunotto
Schema Funzionale
F04_01 - DESCRIZIONE COMPONENTIComponente Descrizione
D02_03 Centralina fusibiliD04_11 Commutatore a chiaveD04_37 Commutatore comando tergicristalloD07_03 Motorino tergicristalloD07_05 Elettropompa lavacristalloD08_43 Fusibile principaleD09_10 Giunzione interfaccia abitacolo/telaioD10_06 Massa batteria
COLORE CAVI
Sigla ColoreB NeroG VerdeL AzzurroO ArancioR RossoW BiancoY GialloBr MarroneLg Verde chiaroGr GrigioV Viola
F04_01 - Funzione elettrica Lava-Tergicr istallo/Lava-TergilunottoSchema Funzionale
APE CLASSIC 400 Impianto elettrico
IMP ELE - 77
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
78/382
F04_01 - DESCRIZIONE COMPONENTIComponente Descrizione
D02_03 Centralina fusibiliD04_11 Commutatore a chiave
D04_37 Commutatore comando tergicristalloD07_03 Motorino tergicristalloD07_05 Elettropompa lavacristalloD08_43 Fusibile principaleD09_10 Giunzione interfaccia abitacolo/telaioD10_06 Massa batteria
COLORE CAVISigla Colore
B NeroG VerdeL AzzurroO ArancioR Rosso
W BiancoY GialloBr MarroneLg Verde chiaroGr GrigioV Viola
F04_02 Riscaldamento abitacolo/Lunotto termico
F04_02 - Schema funzionale riscaldamento abitacolo/lunotto termico
Schema Funzionale
Impianto elettrico APE CLASSIC 400
IMP ELE - 78
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
79/382
F04_02 - DESCRIZIONE COMPONENTIComponente Descrizione
D01_01 Batteria di avviamentoD02_03 Centralina fusibili
D02_14 Centralina gestione riscaldatoreD04_11 Commutatore a chiaveD04_41 Interruttore RiscaldatoreD07_09 Motorino ventilazione abitacoloD08_43 Fusibile principaleD08_51 Fusibile ventilazione interno abitacoloD09_10 Giunzione interfaccia abitacolo/telaioD09_11 Giunzione interfaccia veicolo/cablaggio accessoriD10_06 Massa batteria
COLORE CAVISigla Colore
B NeroG Verde
L AzzurroO ArancioR RossoW BiancoY GialloBr MarroneLg Verde chiaroGr GrigioV Viola
F04_02 - Schema funzionale riscaldamento abitacolo/lunotto termico
Schema Funzionale
APE CLASSIC 400 Impianto elettrico
IMP ELE - 79
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
80/382
F04_02 - DESCRIZIONE COMPONENTIComponente Descrizione
D01_01 Batteria di avviamentoD02_03 Centralina fusibili
D02_14 Centralina gestione riscaldatoreD04_11 Commutatore a chiaveD04_41 Interruttore RiscaldatoreD07_09 Motorino ventilazione abitacoloD08_43 Fusibile principaleD08_51 Fusibile ventilazione interno abitacoloD09_10 Giunzione interfaccia abitacolo/telaioD09_11 Giunzione interfaccia veicolo/cablaggio accessoriD10_06 Massa batteria
COLORE CAVISigla Colore
B NeroG Verde
L AzzurroO ArancioR RossoW BiancoY GialloBr MarroneLg Verde chiaroGr GrigioV Viola
F04_03 Avvisatore acustico/Accendisigari
F04_03 - Funzione elettrica Avvisatore acustico /Accendisigari
Schema Funzionale
Impianto elettrico APE CLASSIC 400
IMP ELE - 80
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
81/382
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
82/382
F04_03 - DESCRIZIONE COMPONENTIComponente Descrizione
D01_01 Batteria di avviamentoD01_02 Presa di ricarica
D02_03 Centralina fusibiliD02_13 Regolatore di tensioneD03_01 Diagnosi ObdD04_11 Commutatore a chiaveD04_62 Pulsante comando avvisatore acusticoD08_43 Fusibile principaleD09_10 Giunzione interfaccia abitacolo/telaioD10_06 Massa batteriaD13_05 Avvisatore acustico
COLORE CAVISigla Colore
B NeroG Verde
L AzzurroO ArancioR RossoW BiancoY GialloBr MarroneLg Verde chiaroGr GrigioV Viola
F05 ILLUMINAZIONE ESTERNA
F05_01 Abbaglianti/Anabbaglianti/Luci di posizioneF05_01 - Funzione elettrica Abbag liant i/Anabbag liant i/Luci posizione
Impianto elettrico APE CLASSIC 400
IMP ELE - 82
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
83/382
Schema Funzionale
F05_01 - DESCRIZIONE COMPONENTIComponente Descrizione
D01_01 Batteria di avviamentoD02_03 Centralina fusibiliD04_11 Commutatore a chiaveD04_14 DevioguidaD04_34 Commutatore luci esterneD05_01 Proiettore anteriore sinistroD05_02 Proiettore anteriore destroD05_07 Luci targaD05_18 Fanale posteriore destroD05_19 Fanale posteriore sinistroD08_43 Fusibile principaleD09_10 Giunzione interfaccia abitacolo/telaioD10_06 Massa batteriaD12_01 Quadro strumenti
COLORE CAVISigla Colore
B NeroG VerdeL AzzurroO ArancioR RossoW BiancoY GialloBr MarroneLg Verde chiaroGr GrigioV Viola
F05_01 - Funzione elettrica Abbagliant i/Anabbagliant i/Luci pos izione
APE CLASSIC 400 Impianto elettrico
IMP ELE - 83
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
84/382
Schema Funzionale
F05_01 - DESCRIZIONE COMPONENTIComponente Descrizione
D01_01 Batteria di avviamentoD02_03 Centralina fusibiliD04_11 Commutatore a chiaveD04_14 DevioguidaD04_34 Commutatore luci esterneD05_01 Proiettore anteriore sinistroD05_02 Proiettore anteriore destroD05_07 Luci targaD05_18 Fanale posteriore destroD05_19 Fanale posteriore sinistroD08_43 Fusibile principaleD09_10 Giunzione interfaccia abitacolo/telaioD10_06 Massa batteriaD12_01 Quadro strumenti
COLORE CAVISigla Colore
B NeroG VerdeL AzzurroO ArancioR RossoW BiancoY GialloBr MarroneLg Verde chiaroGr GrigioV Viola
Impianto elettrico APE CLASSIC 400
IMP ELE - 84
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
85/382
F05_03 Fendinebbia/Retronebbia/Luci stop/Retromarcia/Sensori diparcheggio
F05_03 - Funzione elettrica Fendinebbia/Retronebbia/Luci stop/Retromarcia/Sensori di par-
cheggio
Schema Funzionale
F05_03 - DESCRIZIONE COMPONENTIComponente Descrizione
D01_01 Batteria di avviamentoD02_03 Centralina fusibiliD04_01 Interruttore pedale frenoD04_11 Commutatore a chiaveD04_25 Interruttore seganlazione retromarcia inseritaD05_18 Fanale posteriore destroD05_19 Fanale posteriore sinistro
D08_43 Fusibile principaleD09_10 Giunzione interfaccia abitacolo/telaioD10_06 Massa batteria
COLORE CAVISigla Colore
B NeroG VerdeL AzzurroO ArancioR RossoW BiancoY GialloBr Marrone
Lg Verde chiaroGr GrigioV Viola
APE CLASSIC 400 Impianto elettrico
IMP ELE - 85
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
86/382
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
87/382
F05_04 Luci di direzione/Emergenza
F05_04 - Funzione elettrica luci di direzione-emergenza
Schema Funzionale
F05_04 - DESCRIZIONE COMPONENTIComponente Descrizione
D01_01 Batteria di avviamentoD02_03 Centralina fusibiliD04_11 Commutatore a chiaveD04_17 commutatore comando luci di emergenzaD04_63 Deviatore comando luci di direzioneD05_01 Proiettore anteriore sinistroD05_02 Proiettore anteriore destroD05_18 Fanale posteriore destroD05_19 Fanale posteriore sinistroD08_43 Fusibile principaleD09_10 Giunzione interfaccia abitacolo/telaioD10_06 Massa batteriaD12_01 Quadro strumenti
COLORE CAVISigla Colore
B NeroG VerdeL AzzurroO ArancioR RossoW BiancoY GialloBr MarroneLg Verde chiaroGr GrigioV Viola
APE CLASSIC 400 Impianto elettrico
IMP ELE - 87
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
88/382
F05_04 - Funzione elettrica luci di direzione-emergenza
Schema Funzionale
F05_04 - DESCRIZIONE COMPONENTIComponente Descrizione
D01_01 Batteria di avviamentoD02_03 Centralina fusibiliD04_11 Commutatore a chiaveD04_17 commutatore comando luci di emergenzaD04_63 Deviatore comando luci di direzioneD05_01 Proiettore anteriore sinistroD05_02 Proiettore anteriore destroD05_18 Fanale posteriore destroD05_19 Fanale posteriore sinistroD08_43 Fusibile principaleD09_10 Giunzione interfaccia abitacolo/telaioD10_06 Massa batteria
D12_01 Quadro strumenti
COLORE CAVISigla Colore
B NeroG VerdeL AzzurroO ArancioR RossoW BiancoY GialloBr MarroneLg Verde chiaroGr Grigio
V Viola
Impianto elettrico APE CLASSIC 400
IMP ELE - 88
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
89/382
F06 ILLUMINAZIONE INTERNA
F06_01 Illuminazione interna abitacolo
F06_01 - Funzione elettrica Illuminazione in terna abitacolo
Schema Funzionale
F06_01 - DESCRIZIONE COMPONENTIComponente Descrizione
D01_01 Batteria di avviamentoD02_03 Centralina fusibiliD04_11 Commutatore a chiaveD06_01 Plafoniera illuminazione abitacoloD06_06 Plafoniera illuminazione vano motoreD08_43 Fusibile principaleD09_10 Giunzione interfaccia abitacolo/telaioD10_06 Massa batteria
COLORE CAVISigla Colore
B NeroG VerdeL AzzurroO ArancioR RossoW BiancoY GialloBr MarroneLg Verde chiaroGr GrigioV Viola
F06_01 - Funzione elettrica Illuminazione in terna abitacolo
APE CLASSIC 400 Impianto elettrico
IMP ELE - 89
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
90/382
Schema Funzionale
F06_01 - DESCRIZIONE COMPONENTIComponente Descrizione
D01_01 Batteria di avviamentoD02_03 Centralina fusibiliD04_11 Commutatore a chiaveD06_01 Plafoniera illuminazione abitacoloD06_06 Plafoniera illuminazione vano motoreD08_43 Fusibile principaleD09_10 Giunzione interfaccia abitacolo/telaioD10_06 Massa batteria
COLORE CAVISigla Colore
B NeroG VerdeL Azzurro
O ArancioR RossoW BiancoY GialloBr MarroneLg Verde chiaroGr GrigioV Viola
Impianto elettrico APE CLASSIC 400
IMP ELE - 90
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
91/382
INDICE DEGLI ARGOMENTI
MOTORE DAL VEICOLO MOT VE
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
92/382
Rimuovere il cavo di collegamento massa motore-
telaio.
Rimuovere i collegamenti del motorino d'avvia-
mento.
Scollegare il cavo dell'alzavalvole.
Rimuovere la staffa di supporto del sensore alza-
valvole.
Motore dal veicolo APE CLASSIC 400
MOT VE - 92
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
93/382
Scollegare le tubazioni carburante dal filtro gaso-
lio.
Rimuovere i cavi di comando del cambio.
Sollevare il veicolo e rimuovere la puleggia di av-
viamento.
Svitare le viti di fissaggio della vasca di protezione
del motore e successivamente rimuovere la vasca
stessa.
APE CLASSIC 400 Motore dal veicolo
MOT VE - 93
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
94/382
Rimuovere il filtro aria.
Disconnettere il cablaggio motore.
Rimuovere i collegamenti dal sensore retromarcia.
Rimuovere il cavo di comando frizione svitando il
registro.
Motore dal veicolo APE CLASSIC 400
MOT VE - 94
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
95/382
Rimuovere il cavo di comando retromaricia
Rimuovere il cavo di comando acceleratore e il
cavo arresto motore.
Rimuovere il cavo del contachilometri.
Rimuovere i dadi di fissaggio del giunto elastico.
APE CLASSIC 400 Motore dal veicolo
MOT VE - 95
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
96/382
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
97/382
INDICE DEGLI ARGOMENTI
MOTORE MOT
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
98/382
Operazioni preliminari:
Dopo avere tolto .l'olio dal motore attraverso il corretto foro, di scarico, staccare il cavo negativo (-) dalla
batteria, i cavetti elettrici dal volano alternatore e dal motorino di avviamento; togliere i tubi di alimen-
tazione gasolio e di adduzione olio al radiatore di raffreddamento, i comandi gas, stop, cambio, frizione,ecc., il soffietto di aspirazione e le grembiuline. Effettuate le suddette operazioni rimuovere, mediante
i 3 bulloni di fissaggio, i mozzetti semiassi (destro, e sinistro) dal giunto elastico, quindi tenere con
l'ausilio di un sollevatore, il gruppo motore- differenziale sollevato, togliere i tre bulloni di ancoraggio
(due anteriori alla traversa uno posteriore al cassone) e sfilare il gruppo motore-differenziale.
Note
In questo capitolo sono illustrate quelle operazioni per le quali occorrono attrezzi specifici o accorgimenti
particolari.
Non sono riportate le operazioni di facile esecuzione che possono essere prontamente compiute con
cacciaviti, chiavi, pinze normali ecc. e che sono di immediata intuizione da parte dell'esecutore.
All'atto del rimontaggio sottoporre tutti i particolari smontati ad una accurata pulizia ed all'esame dello
stato di usura.
Ricordare in particolare che:
- I semicarters del motore non devono presentare crettature o deformazioni; le sedi dei cuscinetti a
sfere e degli astucci a rullini devono essere prive di abrasioni. la superficie dei cuscinetti di banco deve
essere priva di usura e non presentare deterioramenti.
- Cuscinetti a sfere: controllare che siano in perfette condizioni e non presentino eccessivi giochi assiali
e radiali; è buona norma controllarne la scorrevolezza facendoli ruotare a mano: se dopo la pulizia
(lavaggio in benzina), si avvertono ruvidità nella rotazione, sostituirli.
Al rimontaggio lubrificare i cuscinetti con grasso consigliato.
- Astucci a rul lini : ad ogni rimontaggio impiegare astucci nuovi: osservando le seguenti norme:
- lavare l'astuccio nuovo in benzina pura o petrolio neutro per eliminare l'antiruggine protettiva; dopo
l'ingrassaggio applicarli con la faccia su cui è stampigliata la sigla, verso l'esterno;
- per il loro posizionamento operare come indicato usando le specifiche attrezzature.
- Alber i ed assi: le superfici di scorrimento e di rotolamento non devono presentare intaccature eabrasioni tali da compromettere il buon funzionamento e devono essere convenientemente lubrificate.
- Frizione: controllare l'usura del disco, l'efficienza della molla e di tutti i particolari componenti il gruppo
frizione. Eventualmente sostituire i particolari avariati.
- Ingranaggi: esaminare lo stato di usura della dentatura, se presenta scheggiature o eccessiva usura
sostituire con particolari nuovi.
- Dado cianfrinato dell'asse ruota anteriore: ad ogni rimontaggio deve essere applicato un dado
nuovo, da cianfrinare sul rispettivo albero secondo le indicazioni riportate.
- Fare sempre uso di guarnizioni, copiglie e rondelle freno nuove.
PER OTTENERE IL MIGLIORE FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO MOTORE, GLI INTERVENTICOMPIUTI SU DI ESSO E/O SULLE PARTI CHE LO COMPONGONO DEVONO ESSERE EFFET-
Motore APE CLASSIC 400
MOT - 98
-
8/16/2019 Piaggio Mss 400
99/382
TUATI IN AMBIENTE PULITO E MANTENENDO IN OGNI CASO UNA SCRUPOLOSA PULIZIA: INPARTICOLARE, PRIMA DEL RIMONTAGGIO ASSICURARSI CHE SIANO BEN PULITI I SEMI-CARTERS, LE CANALIZZAZIONI, GLI ORGANI INTERNI QUALI IL FILTRO, LA POMPA OLIO, GLIINGRANAGGI, I CUSCINETTI, GLI ANELLI DI TENUTA ECC.
Note
In questo capitolo sono illustrate quelle operazioni per le quali occorrono attrezzi specifici o accorgimenti
particolari.
Non sono riportate le operazioni di facile esecuzione che possono essere prontamente compiute con
cacciaviti, chiavi, pinze normali ecc. e che sono di immediata intuizione da parte dell'esecutore.
All'atto del rimontaggio sottoporre tutti i particolari smontati ad una accurata pulizia ed all'esame dello
stato di usura.
Ricordare in particolare che:
- I semicarters del motore non devono presentare crettature o deformazioni; le sedi dei cuscinetti a
sfere e degli astucci a rullini devono essere prive di abrasioni. la superficie dei cuscinetti di banco deve
essere priva di usura e non presentare deterioramenti.
- Cuscinetti a sfere: controllare che siano in perfette condizioni e non presentino eccessivi giochi assiali
e radiali; è buona norma controllarne la scorrevolezza facendoli ruotare a mano: se dopo la pulizia
(lavaggio in benzina), si avvertono ruvidità nella rotazione, sostituirli.
Al rimontaggio lubrificare i cuscinetti con grasso consigliato.
- Astucci a rul lini : ad ogni rimontaggio impiegare astucci nuovi: osservando le seguenti norme:
- lavare l'astuccio nuovo in benzina pura o petrolio neutro per eliminare l'antiruggine protettiva; dopol'ingrassaggio applicarli con la faccia su cui è stampigliata la sigla, verso l'esterno;
- per il loro posizionamento operare come indicato usando le specifiche attrezzature.
- Alber i ed assi: le superfici di scorrimento e di rotolamento non devono presentare intaccature e
abrasioni tali da compromettere il buon funzionamento e devono essere convenientemente lubrificate.
- Frizione: controllare l'usura del disco, l'efficienza della molla e di tutti i particolari componenti il gruppo
frizione. Eventualmente sostituire i particolari avariati.
- Ingranaggi: esaminare lo stato di usura