Phobos cap1
-
Upload
incantevole -
Category
Documents
-
view
225 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of Phobos cap1

PHOBOS 1953 Phanthomery Interactive
“Presto entreranno in funzione ovunque” Konstantin Raudive (1909-1974)
Cap.1
TRADUZIONE IN ITALIANO

2
INTRODUZIONE
LOCALE DI SERVIZIO
FILMATO INIZIALE
PROTAGONISTA “Oove…Dove sono!?? Devo aver perso conoscenza. Si sente odor di bruciato… Io…non mi ricordo bene come sono capitato qui…Non ricordo…” ……….. …Oh…adesso riconosco i miei attrezzi ed il permesso… sono ancora lì al loro posto…. Devo sbrigarmi ad andare via di qui il più in fretta possibile…”
PERMESSO
Si autorizza Nicolaev Gleb Ivanovich
Anno di nascita
A LAVORARE ALL’IMPIANTO
CON FUNZIONE DI: ADDETTO ALLA MANUTENZIONE STRAORDINARIA
SULL’IMPIANTO ELETTRICO
DOCUMENTO IN CORSO DI VALIDITA’
(indicare
serie, N° documento, chi e quando è stato rilasciato)
VALIDITA’ PERMESSO: FINO AL 7 MARZO 1953
RESPONSABILE AREA Maggiore Andreev и.А
Rilasciato da
MINISTERO DELLA SICUREZZA STATALE
Mosca
Cognome,
nome, patronimico e data di nascita
1925
Naurits Я.Я.

3
STANZA GENERATORE ELETTRICO
Dettaglio del macchinario
AUDIO: tenta di andare verso la porta
V
Protagonista “La porta è bloccata. C’è troppo
buio e non riesco a capire cosa sta succedendo..”
AUDIO: osserva il macchinario
Protagonista “E’ tutto congelato!! A causa della
fuoriuscita di azoto liquido dalla bombola”

4
STANZA GENERATORE ELETTRICO
Cornice sul muro / Manuale delle
misure di sicurezza
AUDIO: tenta di aprire la porta
Protagonista “Il meccanismo di apertura della porta è stato bloccato”
Audio: telefonata
Protagonista “C’e’ qualcuno?! Qualcuno mi sente?? Qualcuno mi sta ascoltando? Ho
bisogno di aiuto!!! Al diavolo…”
NORME DI SICUREZZA
MANUTENZIONE IMPIANTO ELETTRICO
La messa in sicurezza dell’ambiente di lavoro, qualora si renda necessario operare in condizioni di
emergenza, prevede l’obbligo di rispettare le seguenti procedure tecniche:
a) procedere al distacco della corrente elettrica per tutti gli impianti al fine di impedire l’erronea
o involontaria presenza di tensione in rete;
b) verificata l’assenza di tensione delle parti sotto carica, procedere alla messa a terra
dell’impianto per proteggere il personale dalle scosse elettriche;
c) procedere alla verifica della messa a terra (inclusa la messa a terra delle spine) e qualora il
sistema rilevi anomalie installare un dispositivo di messa a terra mobile.
Qualora si renda necessario operare su impianti sotto tensione:
a) scollegare il fusibile conduttore dal circuito o dai circuiti sui quali sia necessario lavorare,
oppure che debbano essere toccati nel corso dell’esecuzione dei lavori;
b) impiegare utensili adatti all’uso specifico: fondamentali (barra isolante, pinze, voltometri, guanti
isolanti), in aggiunta (soprascarpe isolanti, dispositivi di sicurezza, di protezione e segnaletica di
sicurezza).
Mentre si eseguono lavori elettrici in tensione è severamente vietato:
a) impiegare conduttori a terra diversamente da questo scopo, quindi procedere con la messa a
terra avvolgendo il filo conduttore;
b) utilizzare per la manutenzione e la riparazione scale metalliche;
c) utilizzare seghetti a filo e metri metallici, ecc;
d) impiegare autotrasformatori abbassatori per ridurre la tensione in uscita, bobine di arresto e
reostati per ottenere la tensione necessaria;
e) utilizzare come luci fisse lampade portatili a mano.
Al termine dei lavori gli addetti alla manutenzione elettrica hanno la responsabilità di:
a) rimuovere gli attrezzi e le protezioni individuali e riporli negli appositi scomparti riservati;
b) assicurarsi che non ci siano sorgenti di innesco di incendio;
c) violazione delle norme di sicurezza e di eventuali guasti.

5
LOCALE DI SERVIZIO
REGOLAMENTO DI SERVIZIO
MANUTENZIONE ELETTRICA E ATTREZZATURE TECNICHE
Requisiti per la qualifica:
E’ necessario avere esperienza:
- delle norme che regolano gli impianti elettrici;
- conoscenza della conduzione delle apparecchiature elettriche;
- basi di ingegneria elettrica ed elettronica;
- di lettura della struttura del diagramma a blocchi dei circuiti elettrici.
Obblighi di servizio:
- messa in funzione dell’impianto elettrico;
- ispezione e controllo dell’impianto elettrico;
- verificare la precisione e l’efficienza dei dispositivi elettronici;
- gestire il registro dei guasti alle attrezzature ed agli impianti;
- istruire gli utenti degli impianti ed attrezzature elettriche.
L’addetto alla manutenzione degli impianti elettrici risponde direttamente
all’ingegnere elettrotecnico responsabile degli impianti ed esegue le sue istruzioni.
Responsabilità:
- l’addetto alla manutenzione è responsabile del malfunzionamento
dell’impianto elettrico, ai sensi previsti da questo regolamento di
servizio;
- l’addetto alla manutenzione degli impianti elettrici è responsabile della
violazione delle norme e del regolamento d’emergenza;
- l’addetto alla manutenzione degli impianti elettrici è responsabile
riguardo al rispetto del regolamento interno relativo alle norme ed alla
sicurezza antincendio; - l’addetto alla manutenzione degli impianti elettrici è tenuto ad
osservare un rigoroso rispetto del segreto professionale. Direttore della struttura Maggiore Levashov С.В.
24 Novembre 1949
Cornice sul muro /
Regolamento di servizio

6
Tavolo / Rivista
RADIOTECNICA
N°6 1953
FUNZIONI DEI RADIOTELEGRAFISTI SOVIETICI DURANTE IL QUINTO
PIANO QUINQUENNALE DI STALIN.
Б. Pchzob Direttore servizio radioinformazioni
Ministero della Cultura CCCP
Il XIX° congresso del partito marxista-leninista ha celebrato le grandi vittorie del popolo sovietico nella lotta per la supremazia del comunismo, ha identificato i principali compiti del partito nell’attuale fase storica ed indicato la strada per la formazione di una società comunista. Unitamente a tutti i cittadini sovietici, il personale addetto alle radio-comunicazioni è attivamente coinvolto nella lotta a favore dell’attuazione delle direttive del Congresso. Con grande soddisfazione ho riscontrato nelle direttive del Congresso attenzione verso il lavoro degli operatori delle comunicazioni: <<…Sviluppare ulteriormente le comunicazioni; aumentare entro il quinquennio la lunghezza della tratta del cavo telefonico-telegrafico interurbano di non meno del doppio. Aumentare significativamente la potenza delle stazioni radio. Incrementare gli sforzi per introdurre la radiodiffusione ad onde ultracorte ed i collegamenti in ponte radio. Espandere nei prossimi cinque anni la capacità delle centraline telefoniche urbane del 30-35%. Incrementare il
servizio di spedizione postale di pubblicazioni presso il recapito dei cittadini, il servizio di consegna della posta e mantenere il trasporto postale interurbano prevalentemente su automobile >>. Affrontare questi problemi richiede una vera e propria mobilitazione dello sforzo creativo da parte di tutti gli addetti alla comunicazione. Gli addetti sovietici alla comunicazione accettano le direttive del quinto piano quinquennale di Stalin come una questione di importanza nazionale. Non risparmieranno le forze per eseguirlo con onore. Per rispondere alla chiamata del Partito – al fine di ottenere pieno e completo successo, essi porteranno a compimento, sotto la loro personale responsabilità, questo compito onorevole, inoltre i radiotelegrafisti riusciranno ad ottenere un’ulteriore crescita di rendimento della produttività tecnica, risoluti come sono ad eliminare le inefficienze in campo tecnologico avanzato, sforzo di cui le Autorità terranno conto per sviluppare un’iniziativa ideologica globale per l’affermazione del comunismo.
UN SOGNO CHE SI REALIZZA
Intervista con il maestro dei radioamatori Chudasovym И.
-Igor, quando avete costruito la vostra prima stazione amatoriale? -Alla fine del 1951, sono già passati quasi 2 anni da quando ho fondato un radiocircolo ad Astrakhan, che trasmette ad onde corte. - Avete avuto molte difficoltà? - Sì, lo schema di modulazione di frequenza, la costruzione del ricevitore, il suo assemblaggio hanno comportato un sacco di problemi e la necessità di avere esperienza, ma io ho superato con successo le difficoltà ed adesso il mio segnale di chiamata nell’etere è UABUF. - Siete in contatto con molti operatori? - Sì, ho incontrato un sacco di nuovi amici – di Vladivostok, Tashkent, Mosca, Leningrado, fino al Caucaso, Adesso il mio più fedele compagno è Lily Degtyareva del radiocircolo di Stalingrado. Inoltre mantengo i contatti con i radioamatori delle nazioni vicine. - Quando avete partecipato per la prima volta alle gare? - Nel 1950 ho partecipato ad una gara di radioamatori provenienti da tutte le Repubbliche Sovietiche ed ho ottenuto il terzo posto. - Sono difficili le gare internazionali?
RADIO N°6
Sì, sono state 24 ore molto intense ma io non ho mai lasciato il mio trasmettitore. Era molto difficile lavorare, centinaia di radiostazioni creavano forti interferenze. -Igor, avete dimostrato una bravura inverosimile. Speriamo che riusciate a trasmettere la vostra esperienza alle future generazioni dei radioamatori, educandoli ad una tenacia e passione simili alla vostra! - Io non ho intenzione di fermarmi, voglio proseguire perfezionando le mie conoscenze. - Come vedete il futuro delle attività radioamatoriali? - Sono sicuro che tra 10 o 20 anni la radioelettronica ci offrirà opportunità senza precedenti! Forse riusciremo a trasmettere a distanza il pensiero, impareremo a curare con le radioonde, a ricevere le segnalazioni dai pianeti lontani! Certo tutto questo è ancora una fantasia, ma il cittadino sovietico riuscirà nell’impossibile! - Grazie per l’intervista interessante, Igor, speriamo che i nostri lettori seguano il vostro esempio e s’impegnino con la stessa tenacia ad apprendere i principi della radioelettronica.

7
Komsomolka Maria Tokareva, membro onorario del radiocircolo di Crimea DOSAAF (Associazione di volontari patriottici per la promozione della difesa nazionale) ricorda ancora quando cominciò a seguire dei corsi di radiotelegrafia, presso il locale radiocircolo. Già mentre frequentava la scuola media era interessata alla trasmissione della voce in modalità senza fili, per distanze di centinaia di chilometri. Voleva apprendere le basi di radio-ingegneria, e adesso è lei che le insegna agli altri, attivandosi per trasmettere la conoscenza della radio tra i lavoratori.
La si può vedere spesso nelle aziende e nelle istituzioni scolastiche della città di Sinferopoli. Tiene conferenze sulla storia dell’invenzione e dello sviluppo della radio, sulla vita e sulle attività scientifiche del grande scienziato А.С.
Popov, illustrando i meriti dei radioamatori che trasmettono in onde corte nell’etere. Sotto la sua guida, al termine dello scorso anno, all’Istituto di Pedagogia della Crimea è stato organizzato un circolo radiotecnico, dove gli studenti, membri DOSAAF, vengono addestrati al riconoscimento dell’alfabeto telegrafico e ai principi della radiotecnica. Per la sua partecipazione attiva alle attività di trasmissione ad onde corte e per la propaganda presso la popolazione delle conoscenze radiotecniche, M. Tokereva più di una volta è stata premiata con un diploma dal Comitato di Crimea. Maria si è posta un obiettivo per il futuro prossimo: “Voglio costruire una stazione radiofonica ad onde corte per amatori”. Lavorando con tenacia sicuramente realizzerà il suo desiderio.
RADIO N°6
La strada verso la perfezione
CI SCRIVONO
Utile saperlo
Per alimentare i molti centri radio del modello KPY-2, installati in collettivi non elettrificati, viene impiegata la corrente rettificata a 240V portata tramite le linee telefoniche interconnesse direttamente con il capoluogo del distretto (come mostrato in figura).
LA VICENDA DA SEGUIRE
La tensione viene fornita all’impianto di radiodiffusione tramite un potenziometro, costituito da 2 resistenze, che dimezzano la tensione fornendola alle lampadine installate sui modelli КРУ-2. Suggerisco di sostituire nel circuito le due suddette resistenze con le lampadine л1 e л2, predisposte per una tensione a 110V. Queste lampadine avranno la funzione di partitore di tensione e contemporaneamente illumineranno la stanza del centro di trasmissione.
B. Slobodian
Terebovlya, Regione di Ternopil
La redazione ha ricevuto una lettera sul cattivo funzionamento dell’impianto radio Smurov a Molotov. La lettera ci è stata inviata chiedendoci di indagare presso l’Amministrazione centrale del Ministero delle Comunicazioni dell’URSS. Nella sua risposta a questa lettera, il dirigente dell’Amministrazione Centrale del Ministero delle Comunicazioni, compagno Vassiliev, funzionario statale di 2° rango, ci scrive: RADIO N°6
Le prove hanno confermato il cattivo funzionamento dell’impianto radio Smurov a Molotov, come riportato nella lettera. Per ovviare alle carenze elencate e migliorare le prestazioni di questo impianto, si procede ad inviare le istruzioni dell’ingegnere capo all’amministrazione regionale di Molotov al fine di effettuare una verifica approfondita dell’impianto Smurov e anche per rafforzare il controllo della sua attività.

8
CORRIDOIO
Scatoloni nel corridoio / Elenco
materiale
FILMATO
Voce fuori campo “Compagno Nicolaev, la Direzione dell’Istituto Scientifico ha preso la decisione di sollevarvi temporaneamente dall’incarico attuale, per inviarvi urgentemente a prestare la vostra opera presso il sito sensibile situato nel bunker del Ministero della Sicurezza Statale. Il permesso e tutta la documentazione necessaria li riceverete sul posto. La macchina ha smesso di funzionare alle 10 del mattino. Non possiamo aspettare oltre. Oggi è una giornata… estremamente importante. E’ necessario che sia tutto a posto per ora di pranzo. Voi certamente vi renderete conto dell’importanza dell’incarico e della
responsabilità che vi vengono affidati…”
Gennaio
Spedizioniere………………………………………………………….. Molotov
lì
Stabilimento Chimico Siberiano
Destinatario…………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………
418-23-04 presso Ministero
della Sicurezza Statale URSS
ELENCO MATERIALE
Fenatrolina – 510 ml
Deossiuridina – 10 g
Acido adipico – 200 ml
Cloruro di benzile – 330 g
Alfa-metadol – 230 ml
Diazepam – 30 ml
Cromato di potassio – 820 g
Metilfenidato – 80 ml
Ossido di magnesio – 140 g
Fenciclidina – 70 ml
Amminobenzaldeide – 440 g
Atropina – 110 ml
Aminofenolo – 250 ml
Dibromobenzene – 90 ml
Streptomicina – 590 g
Dimercaptopropanolo – 50 ml
Etilene glicole – 660 g
Sulfozin – 500 mg

9
AUDIO: osserva la bocchetta
AUDIO: osserva il muro
Protagonista “Mi sembra di ricordare che qui ci fosse
un’uscita… HA! hanno davvero fatto una ristrutturazione
veloce (ironico). Dovrò cercare un’altra strada!”
impianto di
depurazione aria
Protagonista “E’ necessario infilare la chiave adatta” BACHECA INFORMAZIONI
BACHECA INFORMAZIONI
Giornata della formazione
Denominazione
Riunione programmata
con l’attivista ideologico per la giornata di
sensibilizzazione
Sta avviandosi alla conclusione la costruzione del grattacielo davanti alla Porta Rossa. In due corpi dell’edificio vivono già degli inquilini. Presto sarà terminata anche la sezione amministrativa. Attualmente, oltre ai lavori di rifinitura degli interni dell’edificio, si svolgono le ultime opere di montaggio. Il dipartimento della ricerca scientifica dell’Istituto Mossevet sta eseguendo i lavori di messa a punto dei numerosi impianti della centrale termica e del sistema di riscaldamento. I singoli impianti vengono controllati tramite apparecchiature di precisione. L’installazione del riscaldamento centralizzato ha richiesto una grande mole di lavoro. Dieci dei dodici impianti di riscaldamento sono già montati. Solo nel corpo amministrativo ci sono quattordici linee di tubi di diverso diametro e più di 1000 impianti di riscaldamento.
COPENAGHEN, 4 (TASS)
Contemporaneamente al brusco abbassarsi
del tenore di vita dei
lavoratori danesi ed al
fallimento dei piccoli
imprenditori, nel corso dell’anno è aumentato
significativamente il
reddito delle società
per azioni e delle
banche. Secondo stime
ufficiali, nel 1952 i profitti di una delle tre
maggiori banche danesi
la “Kobenhavns
Handelsbank” sono
aumentati di 2,4 milioni di corone danesi,
raggiungendo i 20,1
milioni di corone.
Ha avuto luogo in questi giorni in Ungheria il
plenum per la rielezione
del Consiglio dei
Sindacati. Il Plenum ha
eletto Ishtvan Krishtoff come Presidente del
Consiglio e segretari
Sandor Gaspar, Erne
Zentai, Ishtvan Terk,
Ianosh Varga e Laiosh Cheterky.
L’ANGOLO DEL PROPAGANDISTA
I comunisti unitamente ai lavoratori non iscritti ad alcun partito della
fabbrica V.I Lenin, come del resto tutto il popolo sovietico, studiano
tenacemente la documentazione più importante del nostro tempo, come il
fondamentale lavoro di I.B. Stalin “Problemi economici del socialismo
nell’URSS”, oltre ai documenti e alle decisioni rilevanti del XIX° Congresso
del Partito. A coordinare l’apprendimento della dottrina marxista-
leninista sono decine di propagandisti, scelti dall’organizzazione del
Partito tra i comunisti più preparati. Il giornale della fabbrica “In tempo di
guerra” ha pubblicato alcuni racconti di dirigenti di sezione e di
consulenti, nella rubrica intitolata “L’esperienza dei migliori – Rivolto ai
propagandisti”.
Il direttore di uno dei circoli, l’addetto all’impianto A. Nikitin racconta che
lo studio di argomenti selezionati, gli ha consentito di illustrare articoli
sulla gazzetta “Pravda”, sul giornale “Comunista” ed altre pubblicazioni.
Molto interessante l’intervento del propagandista S. Isayev. Nel suo
articolo dimostra come, studiando il materiale del XIX° Congresso del
Partito, i membri del circolo prendano coscienza dell’importanza delle
opere di Stalin, potendole poi applicare alle vicende della comunità locale.
Sarebbe auspicabile poter pubblicare i racconti dei propagandisti
riguardo l’esperienza del loro lavoro in edizioni a grande tiratura.
PYONGYANG. 3. (TASS). La
comunicazione
proveniente dal Comando Generale dell’esercito
popolare della Repubblica
Democratica Popolare di
Corea, trasmessa in data
odierna, ribadisce la volontà dell’esercito
popolare e dei volontari
del popolo di continuare a
lottare per difendersi
dagli attacchi anglo-americani. Nella giornata
di oggi la contraerea ha
abbattuto tre aerei
nemici.
TIRANA. 4. (TASS). L’Unione delle donne
albanesi si sta
preparando attivamente
per la Giornata
Internazionale della Donna, in data 8 marzo.
Tutto il paese è stato
tappezzato di manifesti,
slogan e 15 mostre
fotografiche sono state dedicate alla Giornata
Internazionale della
Donna. L’Unione ha svolto
un lavoro intenso per il
coinvolgimento di tutte le
donne nel processo produttivo.
Nelle aziende e nelle
istituzioni del paese
lavorano 25.000 donne,
4300 delle quali sono stakhanoviste.
Piano di attività politico-ideologica del reparto scientifico
Conoscenza degli indici
principali della
produttività
Analisi della politica estera ed interna dell’URSS, colloqui relativi ai temi attuali, rassegna
degli avvenimenti politici
Conoscenza dei decreti e degli ordini del Segretario Generale riguardo alle
disposizioni del governo
3° giovedì del
mese
3° mercoledì
del mese
Settimanale
Ultimo
lunedì del
mese
Una volta ogni
trimestre,
secondo necessità
Reparti
Reparti
Reparti,
laboratorio
Sala
riunioni
Aula magna
In base al tema
Vice direttore della
propaganda
Direttore, ingegnere
capo, vice direttore,
capo laboratorio
Vice direttore della propaganda, attivista ideologico
Vice direttore della propaganda, presidente del collegio sindacale, capo del personale
Incontri Luogo Responsabile
ATTENZIONE! Dal 22 febbraio al 19 giugno la trasmissione del
programma “Rassegna politica” avverrà sulla banda di
frequenza 568-476.
NEL PAESE
NEL MONDO
Caricatura della
crisi nei paesi
capitalisti
Crisi
Satira e umorismo

10
AUDIO: osserva la bocchetta
impianto di
depurazione aria
Protagonista “E’ necessario infilare la chiave adatta”
AUDIO: osserva il muro
Protagonista “Mi sembra di ricordare che qui ci
fosse un’uscita… HA! Hanno davvero fatto una
ristrutturazione veloce (ironico). Dovrò cercare
un’altra strada!”

11
SALA RIUNIONI
Settimana
Giovedì
Riga
Sebastopoli
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Venerdì
Sabato
Domenica
Bucarest
Cracovia
Programma mensile di lavoro
Mese di Marzooo
Poznan
Mosca
Novosibirsk Leningrado
PROGRAMMAZIONE
Leopoli
Voronez
Praga
Sofia
Kiev
Bratislava
Tas’kent
Tblisi
Stettino
Tallinn
Minsk
Budapest
Vilnius
Odessa
Kharkov
Varsavia
Poznan
Kaunas
Chisinau
Danzica
Cassovia
Voronez
Kiev
AUDIO: appena entra
Protagonista “Dove sono spariti tutti?! Sembra che abbiano
avuto una dannata fretta!”
AUDIO: osserva l’armadio
Protagonista “Strano armadio”
19 53
Armadio / Programmazione
mensile del lavoro

12
Scrivania / cartellina con 3 documenti
Il più grande evento storico - la Grande Rivoluzione Socialista d’Ottobre - ha rappresentato l’inizio di cambiamenti profondi nella coscienza umana. Con il passaggio al sistema sovietico si è avviata una nuova fase dell’evoluzione umana, libera dai condizionamenti della realtà circostante. La scienza borghese reazionaria in voga nella Russia zarista era scivolata negli ultimi anni in forme di misticismo e spiritualismo. Dopo il 1917, quando il proletariato, Partito guidato da Lenin - Stalin, ha preso il potere nelle proprie mani, la scienza sovietica ha avuto la possibilità di svilupparsi in modo straordinario e di attuare un nuovo approccio allo studio della mente umana. <<Va riconosciuto, come risultato più importante della nostra rivoluzione, l’affermazione di una nuova immagine interiore e la crescita ideologica dell’uomo come patriota sovietico>> (Molotov). Gli scienziati sovietici, fedeli alle idee della dialettica materialista, considerano il cervello come un meccanismo complesso, che reagisce in conformità a determinati schemi e regole. Si è gettato uno sguardo verso il nuovo e verso
2
fenomeni come la <<visione remota>> oppure la <<telecinesi>>. Un attento studio del cervello ha rivelato come la sua parte più evoluta sia il sistema nervoso, assimilabile agli elementi di un circuito radiofonico. Un certo numero di autorevoli scienziati sovietici ipotizza che le cellule nervose del cervello siano in grado di emettere radiazioni e onde elettromagnetiche, a seguito dell’atto del pensare. Analogamente si ipotizza che nel cervello sia presente una sorta di <<ricevitore>> di onde radio, per cui sia possibile la trasmissione di informazioni da una persona all’altra stimolando i neuroni del cervello-ricevitore, in modo da captare il pensiero partito da un’altra persona. Questo dimostra la possibilità dell’esistenza di un terzo sistema di segnalazione umana. Intuendo le potenzialità di questo sistema, il leader supremo del proletariato В.И. Lenin ha scritto <<La sensazione è proprio quella di un collegamento diretto tra la coscienza ed il mondo esterno, la trasformazione dell’energia indotta dagli stimoli esterni in uno stato di coscienza>>. La morte di В.И. Lenin fu una grande tragedia per tutto il popolo sovietico, ma ha fornito agli scienziati un’opportunità unica: conservare e studiare il cervello della più grande personalità dell’epoca. A questo scopo sono stati creati l’Istituto del Cervello e una serie di laboratori di ricerca. L’attività di ricerca sul cervello di В.И. Lenin prosegue senza sosta: aumenta il numero di medici e collaboratori scientifici, vengono aperti nuovi istituti di ricerca scientifica, si tengono conferenze e congressi nell’Unione delle Repubbliche.
3
PENSIERO,
COME
CONTROLLARE LA MATERIA
Г. Sergeev
Editori in CCCP
Mosca 1952
ORDINE N° 32-53
In seguito all’incidente
verificatosi in data
02.02,53 si vieta al
personale di laboratorio
l’uso di armi da fuoco e da
taglio. E’ consentito l’uso di
armi da fuoco
esclusivamente al poligono
di tiro interno.
Tenente Colonnello
Kaur. Я.д.
Maggiore Andreev И.А
AVVISO
La Direzione del laboratorio attira con urgenza la
Vostra attenzione sulla gestione irrazionale dei prodotti
chimici nel corso delle recenti operazioni di
pianificazione. A causa di un atteggiamento negligente
nel corso della registrazione ed archiviazione di tali
prodotti, ci ritroviamo con un eccesso di scorte di
questi materiali. Come risultato di tale negligenza,
reagenti chimici, classificati in inventario come costosi,
sono conservati in un corridoio comune, interferendo
con il passaggio. D’altra parte stiamo assistendo ad un
lievitamento dei costi per materiali di medicazione e
disinfettanti. C’è anche un problema di registrazione
impropria riguardo all’uso degli psicofarmaci che
dovremo affrontare in una riunione riservata.
Fondamentale controllare e mettere in ordine il
registro della contabilità e le bolle di magazzino. Verrà
effettuata un’ispezione interna.
Responsabile del laboratorio Tenente Colonnello Kaur. Я.д.
AVVISO
Lo schema base del sistema di
circolazione dell’aria, necessario
per riparare l’impianto di
aerazione, sarà inviato per
diapositive attraverso il canale
interno della posta pneumatica la
prossima settimana.
26 febbraio 1953
Responsabile Settore Tecnologia
Tenente Gavrilov Е.И.
Scrivania / Libro “Pensiero,
come controllare la
materia”

13
SALA RIUNIONI
AUDIO: dopo aver manipolato la radio Protagonista “La radio funziona ancora, tranne la manopola del volume”
Mosca
Novosibirsk
Tblisi
Varsavia
Kiev
Leningrado
Mosca
Minsk
Mosca Taskent
Interruttore Frequenza
Dettaglio orologio

14
RIVISTA SATIRICA “COCCODRILLO”
Ivan Petrovich coscienziosamente
ha chiuso la cassaforte.
Non ha dimenticato di chiudere la
porta dell’ufficio.
Ha dimenticato solo di
chiudere la bocca
La medicina è amara ma è
necessaria per stare in salute
Le tracce del delitto
- - Che programmi ci sono la settimana prossima?
- - Lunedì c’è il balletto “Il lago dei cigni”, martedì di solito si guasta il
televisore, mercoledì chiamiamo il tecnico per ripararlo, giovedì è una
giornata festiva dell’emittente televisiva, venerdì viene il tecnico, sabato il
tecnico armeggia tutto il giorno con il televisore, domenica controlla se il
televisore funziona. Quindi tornate lunedì prossimo!
- - Hai sentito Garry? Nella Corea del Nord hanno aperto l’Accademia
delle Scienze..
- - Interessante, sai come potremmo infilarci?
Critica
SCHERZI D’ARTISTA

15
- - (Mamma) Non ho abbastanza soldi per curare una figlia malata..
- - (Farmacista) Allora vendete quella sana….
Ripopolamento di uno stagno giapponese con nuove razze di
pesci americani
Da noi nessuno esce dalla fabbrica prima del segnale della sirena.
Alcuni aspettano più di un’ora, prima che suoni…
Lui – Che film guardiamo stasera: avventura, storico, commedia o documentario? Lei -Al solito qualcosa di “nuovo”…

16
CORRIDOIO
FILMATO: protagonista esce dalla Sala Riunioni
Voce proveniente dall’altoparlante “Vi guardo e penso a dove vi ho visto prima… Eppure da qualche parte devo avervi visto! Non capisco ancora bene.. perché siete venuto qui? Siete sceso così in profondità.. Qual’è il vero motivo? Non illudetevi… Neanche quello comunque lo troverete in superficie.. Dovete capire che senza di me non riuscirete a cavarvela… E allora dovete portare pazienza e ascoltare attentamente! Questo è esattamente quello che voglio dire… Sono molto interessato ad osservare quelli come voi… E’ anche molto probabile che io sia in grado di raccontare qualcosa di questo posto, ma non contate certo sulle mie spiegazioni! Cercatevi le risposte da solo!!!” Protagonista “Cos’è stato? Ho sentito una voce…Qualcuno ha appena parlato dall’altoparlante! Ehi!! Mi sentite?? Parlate con me?? Io voglio solo andarmene di qua!!”

17
INVENTARIO (tradotti solo i nomi degli oggetti meno comprensibili)
Sega circolare Cannello a gas per
saldatori
Scheda
Nastro isolante
Torcia elettrica
senza batterie

18
Posizione Tipologia documento
ELENCO DEI DOCUMENTI
Locale Impianto
elettrico Locale Impianto
elettrico Locale Impianto elettrico
Locale Impianto
elettrico
Posizione Tipologia documento
Corridoio
Sala riunioni
Sala riunioni
Sala riunioni
Sala riunioni
Permesso
Regolamento di servizio
Rivista “RADIOTECNICA”
Norme di sicurezza
Elenco materiale
Programma di lavoro
Cartella di documenti
“Pensiero, come controllare la materia”
Rivista satirica “Coccodrillo”