Petrolio e risorse in un ambito sostenibile ed applicabile.

download Petrolio e risorse in un ambito sostenibile ed applicabile.

of 21

Transcript of Petrolio e risorse in un ambito sostenibile ed applicabile.

  • 8/7/2019 Petrolio e risorse in un ambito sostenibile ed applicabile.

    1/21

    PETROLIO E RISORSE IN UN AMBITOSOSTENIBILE ED APPLICABILE.

    di Domenico La Tosa

    universit di Bologna

    matricola 0000473639

    1

  • 8/7/2019 Petrolio e risorse in un ambito sostenibile ed applicabile.

    2/21

    Questo documento sotto licenza Creative Commons 2.5.

    Cosa vuol dire? Vuol dire che sei libero di riprodurre, distribuire, comunicare al

    pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera ma devi

    attribuire la paternit dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera

    in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi

    l'opera. Non puoi alterare o trasformare quest'opera, ne' usarla per crearne un'altra

    [ tratto da CreativeCommons Italia, per maggiori informazioni visita

    http://creativecommons.org/licenses/by-nd/2.5/it].

    2

    http://creativecommons.org/licenses/by-nd/2.5/ithttp://creativecommons.org/licenses/by-nd/2.5/it
  • 8/7/2019 Petrolio e risorse in un ambito sostenibile ed applicabile.

    3/21

    a Rosanna, Marisa e Valentina, amiche di anni.

    3

  • 8/7/2019 Petrolio e risorse in un ambito sostenibile ed applicabile.

    4/21

    INDICE.

    Introduzione.

    1. Il cambiamento climatico.

    1.1 La concentrazione di CO2.

    2. Il petrolio.

    2.1 Le caratteristiche energetiche.

    2.2 La quantit disponibile nel tempo.

    3. Le fonti rinnovabili.

    3.1 Un diverso approccio al problema energetico.3.2 Decentralizzazione e sinergia.

    3.3 (de)Crescita.

    Conclusioni.

    4

  • 8/7/2019 Petrolio e risorse in un ambito sostenibile ed applicabile.

    5/21

    INTRODUZIONE.

    Questo paper un modesto lavoro basato su anni di interesse nell'ambito dell'economia

    sostenibile, delle energie e tecniche del rinnovabile nonch di una visita fatta nel mese di giugno

    alla Westcome di Aarhus, Danimarca, azienda da diversi anni operante nel settore dell'energia

    rinnovabile.

    Il problema energetico ed ambientale verso cui il mondo, industriale e non, occidentale o

    meno, si avvicina sempre pi giorno dopo giorno da anni , o almeno dovrebbe essere, all'ordine

    del giorno in tutti i telegiornali, su tutte le riviste del settore e non, a tutte le ore data la posta in

    gioco, cio l'esistenza della vita sulla Terra. Nonostante tutto, per, questo settore ancora troppo

    spesso appannaggio dei tecnici dell'economia, dei fisici, dei biologi, dei matematici e degli statistici

    e, ultimi ma non ultimi, di persone (gli ambientalisti) che avendone capito la pregnanza lo hannoadottato e, spesso, passano per estremisti o per quelli degli orsi bianchi.

    In aggiunta, quello della sostenibilit uno dei campi pi multidisciplinari che possano

    esistere, complessit che discende direttamente dal suo carattere olistico: tutto sulla Terra dovr

    essere sostenibile, pena la scomparsa del genere umano dal laboratorio dell'orologiaio cieco 1

    dell'evoluzione. Ecco uno dei motivi per cui cos difficile sintetizzare e trattare una materia che

    abbraccia la geologia, la biochimica, la statistica, la matematica, l'economia, l'ingegneria ma anche

    l'agricoltura e l'alimentazione.

    Il vento, per, sta cambiando: gli investimenti nella green economy aumentano

    sensibilmente (al punto da far sospettare l'innescarsi di un'altra bolla come quella immobiliare e

    quella di internet prima ancora), il petrolio diventa sempre pi volano di instabilit

    macroeconomica e di guerre ma soprattutto i partiti politici ambientalisti europei, dopo anni di

    ruggente breakthrough, iniziano a raccogliere paradossalmente meno consensi dal momento che un

    background ambientalista si instillato, almeno a livello di dirigenza, quasi ovunque.

    1 Richard Dawkins, The Blind Watchmaker, W. W. Norton & Company, 1986.

    5

  • 8/7/2019 Petrolio e risorse in un ambito sostenibile ed applicabile.

    6/21

    1. IL CAMBIAMENTO CLIMATICO.

    Il cambiamento climatico solo uno degli aspetti del nefasto effetto dell' homo economicus

    sull'ecosistema. Da un punto di vista semantico, infatti, sarebbe pi corretto parlare di

    cambiamento dell'ecosistema dal momento che la variazione di temperatura che si sta verificando

    recentemente solo un sintomo dello stato delle cose. L'effetto dell'aumento vertiginoso di CO 2nell'atmosfera (ben oltre la soglia delle 350 ppm) sul ph degli oceani, l'alta presenza di azoto e

    fosforo nelle falde acquifere e nei terreni, l'effetto delle diossine sulla fauna marina e terrestre oltre

    che sull'uomo, e tanti altri aspetti solitamente lasciati a margine della discussione dovrebbero dare

    l'idea del malessere di cui si parla.

    Un malessere globale che permea ogni aspetto della vita sulla Terra.

    1.1 LA CONCENTRAZIONE DI CO2.

    L'anidride carbonica un prodotto della vita umana, vegetale e animale ed fondamentale

    per la vita sulla terra. Tale composto formato da ossigeno e carbonio ed anche uno dei principali

    gas serra presenti nell'atmosfera terrestre.

    il prodotto della respirazione cellulare batterica, animale, umana e vegetale (in

    quest'ultimo caso solo nelle ore notturne), ma soprattutto il risultato della combustione di un

    composto organico in presenza di una quantit sufficiente di ossigeno, di molte attivit industriali e

    in particolar modo dagli impianti di produzione di energia e dagli autoveicoli. La CO2 un

    componente fondamentale dell'atmosfera

    perch - insieme al vapore acqueo ed al

    metano - intrappola la radiazione

    infrarossa della luce solare riflettendola

    nuovamente verso la superficie terrestre

    (il cosiddetto effetto serra) impedendo allaTerra di raffreddarsi.

    In concentrazioni troppo alte, per,

    provoca disfunzioni all'intero ecosistema.

    Innanzitutto causa di un aumento non

    sostenibile della temperatura, il c.d.

    riscaldamento globale, che comporta in

    6

  • 8/7/2019 Petrolio e risorse in un ambito sostenibile ed applicabile.

    7/21

    un'ottica macroanalitica il c.d. cambiamento climatico. Il primo fenomeno si verifica quando

    nell'atmosfera presente una concentrazione troppo alta di anidride carbonica che intrappola e

    riflette una quantit non raccomandabile di radiazione infrarossa. Tale quantit aggiuntiva di

    calore provoca un innalzamento della temperatura che effettivamente si verifica, e che ha un tasso

    di crescita positivo quasi costante, dagli anni '60 2. Il termine riscaldamento globale (dall'inglese

    global warming) fu coniato dallo scienziato del NASA Goddard Institute James E. Hansen in

    occasione dell'esposizione di una relazione al Congresso degli Stati Uniti nel 1988.

    Lo stesso prof.

    Hansen, gi autore negli

    anni '70 del c.d. modello

    zero del clima, ha

    teorizzato dopo anni di

    studi la quantit di CO2 da

    non superare per impedire

    il disastro umano enaturale3, cio per

    impedire che lo

    scioglimento dei ghiacci

    diventi nefasto. Tale soglia

    consiste nelle 350 ppm (parti per milione) di anidride carbonica nell'atmosfera, oppure

    nell'intervallo fra 350 e 550 ppm di CO2e (cio anidride carbonica e gas serra equivalenti).

    Strettamente correlata allo scenario appena descritto, l'acidificazione degli oceani un

    aspetto tanto importante quanto sconosciuto al grande pubblico. Venendo a contatto con l'acqua del

    mare, l'anidride carbonica si scioglie formando acido carbonico secondo la seguente reazione

    chimica

    CaCO3+ CO

    2+ H

    2O Ca

    2++ 2 HCO

    3

    -

    a causa della quale avviene una diminuzione della basicit dell'acqua marina superficiale. Si calcola

    che in meno di cinquanta anni il pH degli oceani sia sceso di quasi mezzo punto, e il trend sembra

    persistente4. Tale processo di acidificazione incide sulla quantit di aragonite presente negli strati

    superficiali delle acque marine, diminuendone la concentrazione. Dal momento che tale sostanza

    fondamentale nella formazione di esoscheletri ed endoscheletri di fitoplancton, coralli e altriorganismi, buona parte degli anelli fondamentali della catena alimentare marina sono minati e, con

    essi, in pericolo l'intero ecosistema marino. Quindi anche quelli correlati. Cio tutti gli altri.

    importante notare che l'attuale valore di tale gas ammonta a 387 ppm, ben oltre la soglia indicata.

    2 Susan Solomon, IPCC, Climate change 2007: the physical science basis, Cambridge University Press, 2007.3 350.org Scientific Staff, What does the number 350 mean?, www.350.org, 2010.4 Jonhtan Foely,Limiti per un pianeta sano, Le Scienze n500, 2010.

    7

  • 8/7/2019 Petrolio e risorse in un ambito sostenibile ed applicabile.

    8/21

    2. IL PETROLIO.

    Il petrolio una miscela di vari idrocarburi che deriva dalla maturazione termica di materia

    organica rimasta sepolta che si decompone, in assenza di ossigeno, in un materiale ceroso, noto

    come pirobitume, che in condizioni di elevata temperatura e pressione libera idrocarburi. Fiumi di

    parole sono stati spesi e saranno ancora spesi per descrivere questa sostanza, per tale motivo

    entreremo subito nel nodo economico-ambientale della discussione.

    Il petrolio tutto. In casa cos come in strada (salvo che non viviate in una radura sperduta

    lontana da tutto), dovunque volgiate lo sguardo, osserverete nient'altro che materiali basati sul

    petrolio o trattati con i derivati di esso e, in ogni caso, con l'energia ricavata da esso prodotti. I

    bitumi delle strade, il cemento dei palazzi, ogni singolo materiale plastico o simile e tutto, ma

    proprio tutto quanto il resto sono, direttamente o indirettamente, un derivato del petrolio. Per dareun'idea, anche il mobilio in legno (artigianale e non) parte di tale ciclo: le vernici, o anche solo gli

    additivi utilizzati nella lavorazione di tale materiale sono derivati del petrolio.

    L'intero sistema dei trasporti poi, anche a causa di enormi (e non casuali) distorsioni del

    mercato, si regge sul ben noto carburante fossile. E i veicoli che lo usano sono stati fabbricati con

    quella stessa risorsa, e viaggiano su un manto stradale fatto di catrami e bitumi derivati sempre

    dall'oro nero.

    2.1 LE CARATTERISTICHE ENERGETICHE.

    Dal punto di vista energetico, il petrolio si configura come la risorsa energetica pi duttile e

    redditizia mai, ad oggi, scoperta. Tralasciando momentaneamente la sua capillare presenza

    nell'economia mondiale, la sua densit energetica talmente alta al punto che si stima, con buona

    approssimazione (quella necessaria alla stilizzazione dell'esempio, che comprende decine di

    variabili), che un miglio cubico di petrolio equivalga la produzione di 50 anni di:

    - 4 Dighe delle Tre Gole;- 32.850 impianti eolici da 1.65 MW;

    - 91.250.000 impianti fotovoltaici da 2.1 kW;

    - 104 centrali elettriche a carbone da 500 MW;

    - 52 centrali nucleari da 1.1 GW5;

    5 Nicole Foss, The Automatic Earth ( http://theautomaticearth.blogspot.com ), 2010.

    8

  • 8/7/2019 Petrolio e risorse in un ambito sostenibile ed applicabile.

    9/21

    congiuntamente, il che non poco se si considera l'attuale utilizzo di oro nero. Tale esempio

    abbastanza indicativo della proporzionale densit energetica ma anche dell'altissima fame di energia

    globale. Guardando questi dati si intuisce chiaramente e correttamente che, ad oggi, impossibile

    far funzionare il mondo con le sole energie rinnovabili.

    L'enorme ammontare di energia di cui depositaria una molecola di idrocarburo di origine

    petrolifera, per, non l'unico dato di cui tener conto in una chiave che vada oltre una pubblicistica

    interessata e, spesso, incompetente e corrotta. Serve davvero a poco un cos alto ammontare di

    energia se per ottenerla ce ne vuole quasi la stessa quantit: ci di cui parlo l'EROEI, Energy

    Returned On Energy Invested, che si calcola con la seguente equazione

    e che dimostra quanto fallace e relativa sia l'idea di energia attuale. Dal momento che i giacimenti

    non sono infiniti e bisogna cercare sempre pi a fondo sulla terraferma quando non nel fondo deglioceani, ci vuole sempre pi petrolio (cio energia) per estrarre petrolio, infatti l'EROEI dei

    giacimenti petroliferi crollato da circa 100 (valore dei primi del secolo scorso) all'attuale 5,

    avvicinandosi sempre pi al valore di soglia di 3, al di sotto della quale l'estrazione non pi

    economicamente conveniente6.

    Ci che dovrebbe far pensare il fatto che, oltre ad essere vicini al punto di non ritorno,

    questo crollo nell'EROEI dovuto alle estrazioni compiute in meno di un secolo: non poco notare

    ed ammettere che, col nostro uso sfrenato e realista, abbiamo esaurito in meno di un secolo il

    prodotto di milioni di anni di processi chimici e fisici sostanzialmente irripetibili in un'ottica

    temporale umana. La fine del mondo come lo conosciamo quindi non si presenter, diversamente

    da ci di cui si parla senza la minima cognizione di causa, con la fine del petrolio, bens con la sua

    inconvenienza economica per gli estrattori, tappa pi vicina di quanto non si pensi, particolarmente

    in virt della quantit disponibile nel tempo.

    2.2 LA QUANTIT DISPONIBILE NEL TEMPO.

    L'uomo scopr il petrolio diversi secoli fa: abbiamo tracce dell'utilizzo gi nell'Iliade di

    Omero cos come nel Milione di Marco Polo. All'epoca veniva utilizzato come combustibile per le

    lampade o come arma (ad esempio il c.d. fuoco greco). Nell'ultimo secolo l'utilizzo di tale

    sostanza si ampliato e, come conseguenza, ha attirato l'attenzione di alcuni studiosi, fra questi

    6 David Murphy, The Oil Drum ( http://netenergy.theoildrum.com/node/4762 ), The IEA WEO 2008 from the Perspective ofBiophysical Economics, 2008.

    9

  • 8/7/2019 Petrolio e risorse in un ambito sostenibile ed applicabile.

    10/21

    l'esimio prof. Marion King Hubbert, autore della c.d. teoria del picco di Hubbert.

    La curva di Hubbert stata

    inizialmente intesa come modello per la

    stima della quantit di petrolio estraibile

    da un giacimento. Secondo questo

    modello, la quantit del petrolio estratto,

    e quindi prodotto, determinata dalla

    velocit nello scoprire nuovi giacimenti.

    Superato il punto di massimo della

    funzione (detto picco di Hubbert) si ha

    un declino nella quantit estratta che

    tender infine a zero. Hubbert applic

    per la prima volta il suo modello alla

    produzione petrolifera degli Stati Uniti,

    guadagnandosi cos l'ostracismo dell'establishmentscientifico dell'epoca. La storia per non mancadi ironia e, quando negli anni '70 tale picco estrattivo si verific davvero in 48 dei 50 stati

    statunitensi, peraltro in concomitanza con le crisi petrolifere del '73 e del '79, Hubbert entr di

    diritto nella hall of fame della geologia e dell'economia energetica.

    Diversi anni pi tardi il modello di Hubbert fu sostanzialmente ampliato e raffinato per

    cercare di individuare il periodo in cui potrebbe verificarsi un picco di produzione a livello

    mondiale. Dato l'altissimo numero di variabili considerate, e l'enorme massa di informazioni

    contraddittorie sulle scorte di petrolio dei principali produttori (informazioni dalle quali dipendono

    l'andamento dei loro titoli in borsa e pi volte dimostratesi adulterate), tale generalizzazione ha dei

    margini di fallacit nell'individuare il verificarsi dell'evento in questione, ma la maggior parte delle

    previsioni colloca il picco venturo nella seconda decade del XXI secolo.

    10

  • 8/7/2019 Petrolio e risorse in un ambito sostenibile ed applicabile.

    11/21

    Nella letteratura che tratta la fine dell'era del petrolio si avanza da tempo l'ipotesi che il picco

    possa essere spostato in avanti, seppur in maniera indefinita, dalla scoperta di nuovi giacimenti e

    dall'utilizzo di altre forme di idrocarburi presenti nei pozzi petroliferi quali le sabbie bituminose.

    Innanzitutto va notato che, nella migliore e irrealistica (vedremo perch) delle ipotesi, si tratta di

    una posticipazione dell' ora X dal momento che, va ricordato, in ogni caso il petrolio una risorsafinita ed irresponsabile, qualunque sia la posticipazione del termine, non prepararsi a tale

    certezza.

    Circa la scoperta di

    nuovi giacimenti, dando

    un'occhiata alle serie

    storiche dell'ultimo secolo,

    abbastanza chiaro che il

    pianeta terra ha gi dato:

    dagli anni '70 le scoperte di

    nuovi giacimenti sono in

    crollo verticale e, dal punto

    di vista quantitativo, i nuovi

    giacimenti sono di scarsa

    grandezza e non

    11

  • 8/7/2019 Petrolio e risorse in un ambito sostenibile ed applicabile.

    12/21

    paragonabili a quelli che finora hanno fornito il mondo. A questo punto, stando alle quantit

    previste, se la domanda di greggio fosse costante per i prossimi anni, si potrebbe magari pensare ad

    un'autonomia residua discreta, magari di un secolo, un intervallo abbastanza lungo per trovare un

    sostituto. Il punto problematico, per, proprio questo: l'aumento di domanda positivo da anni e

    la sua pendenza destinata a salire dal momento che, con la decentralizzazione produttiva e altre

    pratiche fortemente promosse dal World Trade Organization e dalla World Bank, abbiamo svegliato

    dei titani allora dormienti ma ora incontrollabili, quali l'India e la Cina, che vogliono giustamente

    avere la loro parte di ricchezza partecipando da diversi anni alla grande festa del petrolio.

    Tutto ci, tradotto in termini visuali, si presenta come nel seguente grafico

    secondo il quale la quantit di prodotto sar sempre minore, al punto da non poter soddisfare una

    domanda sempre maggiore per miliardi di barili. Uno degli aspetti terribili del grafico che,

    nell'offerta di petrolio, considera anche le oil sands, cio le c.d. sabbie bituminose, di cui ho

    accennato all'inizio del paragrafo, e che vengono indicate da sedicenti divulgatori come una fonte

    comodamente sfruttabile.

    Ogni giacimento petrolifero fatto di diversi strati che si differenziano per la densit del

    prodotto contenuto, andando dai pi fluidi ai pi viscosi: gas, olio, cere e bitumi. Tali bitumi, o

    sabbie, sono una combinazione di argilla, sabbia, acqua e bitume e da queste possibile estrarre un

    prodotto simile al petrolio che pu essere raffinato per ottenere i derivati del petrolio; costituiscono

    per lo strato pi denso di ogni bacino e, per essere estratte, necessitano di acqua calda immessa ad

    12

  • 8/7/2019 Petrolio e risorse in un ambito sostenibile ed applicabile.

    13/21

    alta pressione, oppure di vapore o di altri solventi che ne riducono la viscosit, con un alto ed

    evidentemente insostenibile dispendio di energia e risorse. Cio le rende, ad un'analisi approfondita,

    molto poco interessanti.

    13

  • 8/7/2019 Petrolio e risorse in un ambito sostenibile ed applicabile.

    14/21

    3. LE FONTI RINNOVABILI.

    Le fonti energetiche rinnovabili sono un'alternativa alla generazione di elettricit dall'impego

    di combustibili fossili, quali ad esempio carbone e petrolio, che per definizione sono finiti.

    L'attributo rinnovabili, infatti, sta proprio a significare che queste sono disponibili in quantit

    tendenzialmente infinite dal momento che si rigenerano continuamente come ad esempio le

    biomasse, la luce solare e il vento e, in ogni caso, come se non si consumassero mai.

    Lo studio di tali energie divenne famoso presso il grande pubblico negli anni '80, con la

    diffusione nella societ civile, in particolar modo europea, di istanze ambientaliste. Particolarmente

    negli ultimi anni, dopo una lunga fase di decollo, lo studio delle fonti rinnovabili assurto al livello

    di scienza di massa, godendo di attenzione internazionale ma, soprattutto, di finanziamenti che ne

    permetteranno uno sviluppo ulteriore.

    3.1 UN DIVERSO APPROCCIO METODOLOGICO

    AL PROBLEMA ENERGETICO.

    La banalizzazione di un argomento ne rappresenta spesso la morte. Proprio come altri

    importanti argomenti scientifici e non, le fonti energetiche rinnovabili vengono spesso trattate con

    sufficienza e approssimazione, spesso in contenitori televisivi o su giornali rinomati da autori noti

    per parlare di tutto con l'odiosa tecnica dell' un tanto al chilo, specialmente in Italia. Una delle

    argomentazioni tipiche la quantit di energia che un impianto di tale categoria pu produrre. Una

    cella fotovoltaica attualmente, ad esempio, ha un rendimento del 30 - 35% circa, che in alcuni casi

    pu salire fino al 40,7% grazie ad accorgimenti di tipo ottico, ad esempio convogliando la luce

    tramite un sistema di lenti7.

    Anche nella migliore delle ipotesi, per, un rendimento del 40% in condizioni ottimali

    troppo basso da assicurare, con una ragionevole copertura, un buon fabbisogno energetico. Per

    assicuraci tale fabbisogno saremmo costretti, ad esempio, a lastricare aree sconfinate con le cellefotovoltaiche. A ci va aggiunto che quelle condizioni ottimali non si presentano quasi mai in

    ambienti ospitali per la vita umana: i venti pi forti, ad esempio, soffiano sugli altopiani o in mezzo

    al mare e il sole splende pi forte nel deserto. Un mezzo per ovviare a questi problemi sarebbero i

    supercondittori a temperatura ambiente, che permetterebbero di trasportare l'energia prodotta da

    7 Chris Kielich, US Department of Energy ( http://www.energy.gov/news/archives/4503.htm ),New World Record Achieved inSolar Cell Technology - New Solar Cell Breaks the "40 Percent Efficient" Sunlight-to-Electricity Barrier, 2006.

    14

  • 8/7/2019 Petrolio e risorse in un ambito sostenibile ed applicabile.

    15/21

    parchi fotovoltaici nei deserti e impianti eolici off-shore lungo grandissime distanze con perdite di

    pochi punti percentuali. Prestazioni cos alte di tali materiali per sono ancora una fantasia e, ad

    oggi, i c.d. superconduttori necessitano di impianti di refrigerazione e di pompe che li alimentino

    circa ad ogni chilometro per poter raggiungere la temperatura di esercizio, quella dell'azoto liquido

    (cio -196 Celsius) e tutto ci rende evidentemente difficile reggere il peso economico di questo

    modus operandi8.

    Questo approccio energetico, cio l'utilizzo di alcune zone per produrre l'energia utilizzata

    dall'intero pianeta, inoltre, suona stranamente familiare. Suona allo stesso modo del panorama

    mondiale di gas e petrolio, attualmente presenti in quantit rilevanti solo in Arabia Saudita, Iran,

    sud America e Russia, guarda caso zone interessate dalla notte dei tempi da tensioni internazionali,

    colpi di stato e, troppo spesso, attentati e guerre. Questa geopolitica dell'energia non il frutto

    casuale di un fato avverso ma una necessit strutturale: l'energia muove il mondo, quindi i

    produttori, se centralizzati, sono facile obiettivo di interessi focalizzati e divergenti. Come in un

    sistema internazionale bipolare relativamente facile individuare il nemico, allo stesso modo in un

    sostanziale oligopolio energetico mondiale sono facilmente individuabili i punti diapprovigionamento, e questi facilmente divengono catalizzatori di tensioni e obiettivi del

    terrorismo9. Questo sistema centralizzato, quindi, da abbandonare.

    In generale dobbiamo abbandonare tanti feticci che ci portiamo dietro, cose che noi diamo

    per necessarie ma che in realt non lo sono. Tutti noi che nasciamo nell'occidente del mondo, che

    cresciamo con la televisione e subiamo la violenza di un approccio scientifico del marketing sin da

    piccoli, portiamo su di noi sintomi di un plagio in termini freudiani. Siamo piegati dalla necessit di

    avere, possedere, quantifichiamo tutto in dollari, o in euro, vogliamo e compriamo senza motivo, ci

    sfoghiamo cos. Cambiamo spesso la macchina, non perch non funzioni ma perch vecchia, i

    nostri cellulari sono ancora coperti da garanzia e perfettamente funzionanti quando vengono

    rimpiazzati dall'ultimo imprescindibile modello che, spesso, non ha neanche nuove funzioni ma

    solo un design pi accattivante.

    3.2 DECENTRALIZZAZIONE E SINERGIA.

    Lo scarso rendimento delle singole fonti rinnovabili e i contro di un assetto energeticounipolare possono fondersi in un mix darwiniano capace di far tesoro delle debolezze rendendole

    virt. Innanzitutto le debolezze delle singole fonti energetiche: il sole non brilla dovunque nella

    stessa intensit cos come il vento ha velocit diverse a seconda del luogo ma, in ogni caso,

    davvero difficile trovarsi in un posto in cui non ci sia n vento, n luce, n acqua. In un'ottica di

    8 Micheal Moyer, Scientific American, volume 302 no 6,Room-temperature Superconductors , 2010.9 Andreatta, Clementi, Colombo, Koenig-Archibugi, Parsi,Relazioni internazionali , capitolo II, 2007.

    15

  • 8/7/2019 Petrolio e risorse in un ambito sostenibile ed applicabile.

    16/21

    totale autonomia energetica, la soluzione consiste nell'attrezzarsi per sfruttare tutte le fonti utili

    contemporaneamente. Gli impianti di rinnovabili, ormai, sono miniaturizzati al punto da poter

    essere ospitati in ogni palazzo e spesso possono costituire anche parte integrante della struttura:

    celle fotovoltaiche e mini impianti eolici domestici ma anche vernici 10 e piastrelle fotovoltaiche11 e

    decine di altre tecnologie appartengono ormai alla categoria delle commodities. Ogni palazzo

    potrebbe essere dotato di queste tecnologie dove sia redditizio averle (cio sul tetto, ma anche lungo

    le balconate col film fotovoltaico o sulla parete maggiormente esposta al sole qualora sia una c.d.

    casa passiva), ma anche di un impianto per sfruttare la geotermia e, se lo spazio a disposizione lo

    permette, di un impianto per la produzione di gas naturale e calore dalla fermentazione dei rifiuti

    organici.

    Laddove sia territorialmente possibile, poi, si

    possono installare impianti eolici, il c.d. eolico

    sottomarino (cio pale che producono energia mosse

    dalle correnti sottomarine), un impianto di solare

    termodinamico, un impianto idroelettrico e tanto altro.Queste ultime installazioni si dovrebbero effettuare

    quasi necessariamente fuori dalla zona abitata, nelle

    periferie, dal momento che esigono spazio e

    condizioni difficilmente riproducibili su un tetto o

    sulla parete di un palazzo.

    Si aprirebbe quasi automaticamente quindi la

    strada ad un modello spaziale in cui l'unit di

    riferimento non pi il singolo Stato ma quella che

    potrebbe essere chiamata unit produttiva di risorse.

    I singoli palazzi potrebbero produrre autonomamente

    energia per la loro sussistenza, disseminando in maniera capillare negli Stati la produzione di

    energia, mentre impianti necessariamente pi voluminosi (e produttivi) potrebbero installarsi nelle

    periferie delle singole unit per colmare i deficit energetici delle zone meno produttive e per le

    attivit solitamente pi energeticamente esose, quali ad esempio le industrie. In altre parole, non

    serve una centrale da un megawatt, ma un milione di cittadini che producano un watt a testa12.

    Cos facendo si potrebbero utilizzare le singole caratteristiche positive in sinergia ovviando a

    quelle negative dal momento che, sulla terra, davvero difficile trovarsi in un posto in cui non cisia vento, luce o acqua. Al pari di un portafoglio investimenti, insomma, si pu spalmare il rischio

    di rimanere a secco diversificando le proprie risorse. Dal momento che questi impianti sarebbero in

    10 World Intellettual Property Organization ( http://www.wipo.int/pctdb/en/wo.jsp?wo=2008018030&IA=IB2007053132&DISPLAY=STATUS ), (WO/2008/018030) MULTILAYER PHOTOVOLTAIC DEVICEAND PROCESS FOR ITS PREPARATION AND APPLICATION, 2008.

    11 EfficientEnergy.net, ( http://www.efficientenergy.net/p/101043.htm ), Onyx and Butech to introduce the 'PV pavement', 2010.12 Beppe Grillo,Delirio, Casaleggio Associati, 2009.

    16

  • 8/7/2019 Petrolio e risorse in un ambito sostenibile ed applicabile.

    17/21

    funzione tutto il tempo, poi, si potrebbe utilizzare il surplus energetico delle ore di off-peak, ad

    esempio di notte, per immagazzinare energia sotto forma di idrogeno, che pu essere facilmente

    stoccato e utilizzato al momento del bisogno. Questa tecnica, solitamente, ha un bilancio energetico

    in perdita, dal momento che si usa pi energia per rompere una molecola d'acqua di quella che se ne

    ottiene, ma l'unica via attualmente percorribile per stoccare energia senza ricorrere alle batterie,

    che ad oggi comportano, sia nella produzione che nello smaltimento, conseguenze ambientali da

    evitare. Inoltre, dal momento che si utilizzerebbe per questo processo solo dell'energia in eccesso

    che diversamente non sarebbe allocata, ben venga anche nella forma pi dispendiosa.

    Non si pu basare per un modello sull'ottimismo, e bisogna assicurarsi che l'energia non

    manchi a nessuno. Per sopperire ad alcune aree particolarmente disagiate dal punto di vista della

    possibilit di essere produttori della loro stessa energia, e in particolar modo per cautelare strutture

    il cui funzionamento vitale (ad esempio gli ospedali), si dovrebbe creare una c.d. griglia

    intelligente. Il funzionamento di una smart grid consiste nel ripensare la totalit come la somma dei

    singoli, e non viceversa, e implementare tecnologicamente questo modo semplice ma funzionale di

    pensare. Con i superconduttori di cui al paragrafo precedente, ma possibile anche farlo anchesenza (seppur con prestazioni inferiori), si pu collegare ogni unit produttiva di risorse alle altre,

    facendo viaggiare energia in maniera automatica ed intelligente in maniera tale da appianare la

    sottoproduzione di una unit con la sovraproduzione di quella pi vicina.

    Tutto ci l'equivalente energetico del

    web 2.0: cos come nei blog e nei social network

    cadono i muri fra chi produce contenuti e chi ne

    usufruisce, tutti immetteremmo e prenderemmo

    energia (o informazioni) da questa rete

    intelligente, proprio al pari di internet13. Chi

    utilizza la rete da tempo pu ben capire che tale

    modello funziona e rappresenta, cosa non da

    poco, un esempio di democrazia, valore di cui

    non ce n' mai abbastanza. Insomma, adottare

    una idea di rete per il pianeta.

    3.3 (DE)CRESCITA.

    L'obiettivo vero non raggiungere la produzione di energia che si ottiene dal petrolio:

    come gi scritto nel secondo capitolo, un obiettivo utopista ma, soprattutto, da evitare. Come gi

    scritto, infatti, l'energia non l'unico punto da risolvere. L'obiettivo vero la decrescita: con molto

    13 Jeremy Rifkin, Lester Brown, Terra Reloaded, Casaleggio Associati, 2009.

    17

  • 8/7/2019 Petrolio e risorse in un ambito sostenibile ed applicabile.

    18/21

    molto meno petrolio (o senza) il problema tout court non solo il bilancio energetico ma la

    necessit di produrre meno di ogni cosa. Non sar economico come adesso o non saranno

    addirittura producibili praticamente tutti i materiali che conosciamo e inoltre, con buona

    approssimazione, l'unico modo di non avere esternalit ambientali negative la non produzione,

    cio l'inattivit produttiva. In aggiunta a tutto ci, dobbiamo considerare che finora abbiamo fatto i

    conti con meno della met della popolazione mondiale, non considerando l'altra met.

    Se pensiamo di poter semplicemente sostituire le fonti di approvigionamento di cibo e di

    energia e continuare a questo ritmo di outputproduttivo sbagliamo di grosso. Sarebbe pi comodo e

    piacevole per tutti, ma non possiamo. Un'idea della portata delle nostre azioni sul pianeta, seppur

    molto approssimativa, pu darcela un veloce test che si trova sul sito dell'Earth Day Network 14:

    tramite domande sul consumo di elettricit, sulle abitudini in materia di mobilit, sull'alimentazione

    e sui consumi in generale possibile sapere di quanti pianeti Terra ci sarebbe bisogno per

    rigenerare le risorse utilizzate in una vita se tutti vivessero come il tester, e ci si rende conto subito

    che davvero facile trovarsi nella condizione di aver bisogno di un paio di pianeti.

    Attualmente quasi tre quarti della popolazione mondiale vive in Africa e gran parte dell'Asia,cio in paesi in cui gli standard di vita, anche solo alimentari, sono bassissimi 15. Dal momento che

    questi indicatori attualmente sono direttamente proporzionali alla CO2 emessa, non sono certo loro i

    principali responsabili del superamento del limite delle 350 ppm n tantomeno dell'estrazione

    selvaggia di petrolio al punto da (s)finire i giacimenti e lasciare in riserva l'intero pianeta. Date

    queste osservazioni, cosa dovremmo aspettarci se anche loro dovessero iniziare a vivere coi nostri

    standard qualitativi, se tali possono considerarsi? Probabilmente a quel punto avremmo davvero

    bisogno di pi di un pianeta terra, e magari saremmo paradossalmente costretti a colonizzare sul

    serio un altro pianeta, quantomeno per usarlo come discarica. Dobbiamo quindi decrescere, tutti e

    praticamente in ogni settore, in particolar modo in quello produttivo ed in quello energetico.

    Dobbiamo dismettere l'ottica realista che abbiamo coniato quasi 80 anni fa col capitalismo

    ed iniziare ad esigere che si applichi un po' di sana teoria dei giochi: dobbiamo cercare a livello

    globale, e non nazionale o locale, un equilibrio tale per cui nessuno possa avere un interesse a

    deviare unilateralmente, pena una perdita individuale e colletiva. Tutto ci per richiederebbe il

    famoso governo mondiale o nuovo ordine mondiale di cui, in diverse forme, si parla da

    parecchi anni. Il sistema attuale per lontano anni luce da un equilibrio di Nash, configurandosi

    piuttosto come un dilemma del prigioniero. Il peso economico (e quindi internazionale) degli Stati,

    infatti, viene attualmente valutato in base alla loro prospettiva di crescita e ricchezza, ciosostanzialmente in base al loro output produttivo. Ovviamente con questi standard nessuno

    deciderebbe di mai decrescere dal momento che tutti gli Stati, anche se per puro caso dovessero

    accordarsi per delle politiche pi responsabili, troverebbero il modo di deviare unilateralmente nella

    strategia optando per la defezione, proprio come nel dilemma del prigioniero. Da un certo punto di

    14 Earth Day Network, http://earthday.net/footprint/index.html15 United Nations Division, http://www.un.org/esa/population , 2007.

    18

  • 8/7/2019 Petrolio e risorse in un ambito sostenibile ed applicabile.

    19/21

    vista ci che accaduto diversi mesi fa alla Conferenza di Copenhagen16.

    Solo se si cambiassero gli standard di valutazione attuali (o se tutti potessero impegnarsi a

    decrescere in maniera coercitiva e senza scampo e con tempistiche ineludibili e note a tutti),

    vigerebbe un reale incentivo a diminuire la corsa all'aumento del PIL. Tutto ci, per, va ben oltre

    l'utopia: il vecchio modello di economia troppo radicato nei paesi economicamente influenti

    della terra per poter essere dismesso in poco tempo. Il club dei grandi molto difficilmente

    abbandoner il primato in favore dei paesi c.d. emergenti i quali, non avendo un passato

    industriale troppo lontano nel tempo o non avendone alcuno, sarebbero tendenzialmente quelli che

    affronterebbero la transizione meno dolorosa se non assolutamente indolore, sia dal punto di vista

    produttivo che umano. A ben vedere, per, anche gli stati in via di sviluppo non sarebbero troppo

    felici di un mondo davvero verde: spesso i governi occidentali spediscono loro i rifiuti pi

    onerosi da trattare perch li smaltiscano senza curarsi di standard ambientali che, spesso, pure

    esistono.

    Ovviamente un

    tema cos ampio edettagliato come la

    politica globale della

    crescita sostenibile non

    pu essere

    argomentato in poche

    pagine, neanche in

    centinaia, poich

    anche un insieme di

    contingenze storiche e

    non solo un modello

    analitico. Metodi come

    il cap and trade, per, non stanno funzionando realmente. Il cap and trade (letteralmente taglia e

    commercia) un sistema di contingentamento delle emissioni di CO 2 da parte dei singoli stati:

    fissata una quantit complessiva massima di gas serra producibile, questa viene divisa in quote che

    vengono successivamente commerciate, rispecchiando le dinamiche della domanda e dell'offerta.

    Questa tecnica, applicata nel nostro contesto, non ha un grandissimo successo: gli stati pi ricchi

    comprano per poco le licenze di inquinamento dai paesi pi poveri causando la perpetrazione diingiustizie sociali17; inoltre non risolve il problema del riscaldamento globale dal momento che non

    ridimensiona sensibilmente le quantit di inquinanti immesse nell'atmosfera, dal momento che

    riguarda solo i grandi produttori, e non spinge a trovare altre soluzioni. Questo meccanismo inoltre

    16 CNRMedia, ( http://www.cnrmedia.com/notizia/newsid/7244/vertice-di-copenaghen-greenpeace-denuncia-l-italia-blocca-la-proposta-ue.aspx ), Vertice di Copenhagen, Greenpeace denuncia: "L'ITALIA BLOCCA LA PROPOSTA UE" , 2009.

    17 Carbon Trade Watch, Carbon Trading How it works and why it fails, Dag Hammerskjold Foundation, 2009.

    19

  • 8/7/2019 Petrolio e risorse in un ambito sostenibile ed applicabile.

    20/21

    non prevede gli impianti definiti da sostituire, che per sono ancora in funzione (ad esempio due

    terzi delle acciaierie negli USA, che sono state realizzate prima del 1975)18.

    18 James Hansen, Cap and Fade, New York Times, 6/12/2009.

    20

  • 8/7/2019 Petrolio e risorse in un ambito sostenibile ed applicabile.

    21/21

    CONCLUSIONI.

    Molti aspetti della vita oil-free, per diversi motivi, non rientrano in questa dissertazione o

    non sono di facile applicazione, e il futuro non si prospetta roseo. Innanzitutto, come gi detto, tutto

    petrolio. Nonostante la ricerca (recente) di nuovi materiali sostitutivi in ogni settore economico

    e l'impegno profundibile nel riciclaggio e nel riutilizzo, l'azione delle lobby e la sedimentazione

    economica degli ultimi 80 90 anni hanno creato un pesante handicap difficile da superare, avendo

    coperto direttamente ed indirettamente d'oblio la ricerca.

    Le attuali forme di energie rinnovabili, poi, pi che rinnovabili sono da definire come

    rinnovabili derivative dal momento che, applicando su di loro i filtri analitici delle esternalit

    ambientali, ci si rende facilmente conto del fatto che non sono certamente realizzabili senza petrolio

    e derivati e ad impatto zero. Il cadmio, il palladio, il rame e gli altri componenti di una cellafotovoltaica, ad esempio, non si ottengono senza movimenti di terra, senza lavorazioni ad alte

    temperature e senza rifiuti (spesso di difficile smaltimento). Discorso e prospettive diverse

    riguardano invece tecnologie come il c.d. solare organico, cio le forme di fotovoltaico che

    prevedono l'utilizzo di pigmenti di origine vegetale, quali ad esempio arance e mirtilli, senza

    lavorazioni insostenibili dal punto di vista energetico-ambientale.

    Ultimo ma non ultimo, dal punto di vista alimentare un futuro senza i potenti concimi che

    conosciamo ma con una popolazione terrestre numericamente molto pi nutrita comporter molto

    meno nutrimento per ciascuno di noi: dovrebbe essere ormai chiaro che l'american dream disegnato

    ad immagine e somiglianza di un mondo ancora trasformabile in una discarica e del petrolio sempre

    disponibile e a buon mercato non applicabile su scala mondiale. Alcune realt in particolare, come

    ad esempio la carne, poi, diventeranno praticamente proibitive su scala mondiale in un'ottica

    paritaria. Quando le popolazioni africane, asiatiche e sudamericane pretenderanno (giustamente?)

    una fetta della torta grande quanto quella che l'occidente ha consumato per anni, non saranno la

    finanza o le speculazioni sul bioetanolo a far mancare i cereali nelle ciotole degli abitanti del

    mondo, semplicemente la produzione, laddove ci saranno terreni non ancora desertificati, non

    soddisfer il fabbisogno minimo mondiale.

    Va quindi messa in conto un'inversione drastica di tendenza anche dal punto di vistaspirituale: pi in generale dobbiamo abituarci tutti ad avere meno nei nostri piatti cos come nei

    nostri armadi cos come nei nostri sogni di opulente consumismo targato anni '50.