Persona - Io- Self

of 43 /43
Persona – Io - Self Un approccio esistenziale Alfried Längle, Wien www.existenzanalyse.org www.existential-analysis.org www.logoterapia.org www.laengle.info

Embed Size (px)

description

Lectio Magistralis di Alfried Längle tenuta a Roma il 24-02-2016 Persona - Io- Self

Transcript of Persona - Io- Self

  • Persona Io - Self

    Un approccio esistenziale

    Alfried Lngle, Wien

    www.existenzanalyse.org www.existential-analysis.orgwww.logoterapia.orgwww.laengle.info

  • 1. Cosa cerchiamo2. Caratteristiche della persona3. Le capacit fondamentali della persona4. La attivazione della persona5. La radice profonda della persona la risonanza e il dialogo interiore6. Il S 7. Sintesi e conclusione

    AgendaAlfried Lngle, Wien - www.laengle.info

  • 1. Cosa cerchiamo nellanalisi esistenzialeLa EA: Terapia/consulenza/Coaching intende:

    scoprire la persona e aiutarla ad incidere

    Alfried Lngle, Wien - www.laengle.info

  • 1. Cosa cerchiamoLa EA: Terapia/Consulenza/Coaching intende:scoprire la persona e aiutarla ad incidere

    Attalizzazione della persona: Essere attuale Autenticit; profondit La forza guarente Alfried Lngle, Wien - www.laengle.info

  • 1. Ci che cerchiamoI mezzi per conseguire tutto ci LIo dallinterno Il S dallesternoAlfried Lngle, Wien - www.laengle.info

  • 2. Caratteristiche della persona

    Persona = lessenza delluomo La persona ha un volto una dignitAlfried Lngle, Wien - www.laengle.info

  • 2. Caratteristihe della personaPersona = lessenza delluomo La persona ha un volto una dignitPersona Io

    Alfried Lngle, Wien - www.laengle.info

  • Persona = lessenza delluomo La persona ha un volto una dignitPersona Io

    Segno distintivo della persona: Capacit di risonanza accordo interiore Segno distintivo dellIo = volont istanza di integrazione2. Caratteristiche della personaAlfried Lngle, Wien - www.laengle.info

  • Persona = lessenza delluomo La persona ha un volto una dignitPersona Io

    Segno distintivo della persona: Capacit di risonanza accordo interiore Segno distintivo dellIo = volont istanza di integrazioneRapporto di Io e persona: il dialogo interiore

    2. Caratteristiche della personaAlfried Lngle, Wien - www.laengle.info

  • Persona = lessenza delluomo La persona ha un volto una dignitPersona IoSegno distintivo della persona: Capacit di risonanza accordo interiore Segno distintivo dellIo = volont istanza di integrazioneRapporto di Io e persona: il dialogo interioree) Distinzione e unit Io = vivo ponte corporeo tra persona e mondo Persona = oscillare logos, memra essere ricettivo2. Caratteristiche dells personaAlfried Lngle, Wien - www.laengle.info

  • 2. Caratteristiche della personacorpoessereavereMi viene incontro Io = essere corpo + averedispone diAlfried Lngle, Wien - www.laengle.info

  • 2. Caratteristiche della personasentimentoessereavereMi vieneIo = essere sentimento + avereDispone di Alfried Lngle, Wien - www.laengle.info

  • 2. Caratteristiche della personacognizioneessereavereMi viene (idea, pensiero)Io = essere cognizione + avereDispone di(arrestare i pensieri o seguirne ulteriormente il corso, andar loro dietro)Alfried Lngle, Wien - www.laengle.info

  • a) Persona = lessenza delluomo La persona ha un volto una dignitb) Persona Ioc) Segno distintivo della persona: Capacit di risonanza accordo interiore Segno distintivo dellIo = volont istanza di integrazioneRapporto di Io e persona: il dialogo interioree) Distinzione e unitf) Necessit di struttura e processo LIo necessita di MF al fine della ristrutturazione La persona necessita della dinamica di un processo

    2. Caratteristiche della personaAlfried Lngle, Wien - www.laengle.info

  • 3. Le capacit fondamentali della persona lattivazione attraverso il suo trattamento

    La persona cerca la presenza, essa vuole il Pre-senteEssa per sua essenza capace di atti nel senso di:

    vedere integrare intervenire Alfried Lngle, Wien - www.laengle.info

  • 3. Le attivit fondamentali della Persona lattivazione attraverso il trattamentoSignificato per il trattamento: esso necessita di una presenza partecipativa

    Presenza Attenzione e aperturaAccogliendo la relazione Partecipativa...Accurata Campi di sviluppo Alfried Lngle, Wien - www.laengle.info

  • 4. La attivazione della personatramite il IoAlfried Lngle, Wien - www.laengle.info

    LIo ha bisogno delle 4 MF per ancorarsi in

    essere/corpo, vita/relazioni, in ci che gli sta dinnanzi/comunit, in contesto/processo del divenire

  • ICH4. Lattivazione della persona attraverso lIo

    LIo ancorato in: 4. Contesto/divenire (senso)

    Istanza2. Vita/ 3. Ci che sta relazione dinnanzi/ di integrazione comunit

    1. essere/corpo

    LIo listanza di integrazione delle 4 MF

  • LIo il pi importante mediatore della persona

    Per il divenire dellIo attraverso la forza della persona luomo ha bisogno di:

    attenzionegiustiziaapprezzamento4. Lattivazione della persona attraverso lIoAlfried Lngle, Wien - www.laengle.info

  • Io PERSONASovra-coscienza MONDO Coscienza P E R Io con ME S afferrare la sorgente O N Inconscio A PROFONDIT Io/ES (Personaprofonda)

  • Attenzione, giustizia, apprezzamento

    La Persona vuole essere vista (rispetto) Osservanza

    AttenzioneAlfried Lngle, Wien - www.laengle.info

  • Attenzione, giustizia, apprezzamento

    1. La persona vuole essere vista osservanza2. La Persona vuole essere compresa, presa sul serio (empatia) giustizia

    Alfried Lngle, Wien - www.laengle.info 4. Lattivazione della Persona attraverso lIo

  • Attenzione, giustizia, apprezzamento

    1. La persona vuole essere vista osservanza

    2. La persona vuole essere compresa giustizia

    3. La persona vuole essere incontrata in modo personale (presa di posizione, giudizio) apprezzamento

    4. Lattivazione della Persona attraverso lIoAlfried Lngle, Wien - www.laengle.info

  • 5. La radice profonda della Persona la risonanza e il dialogo interiore

    Il Volto (Viso/visto) della persona non pu essere visto se non fenomenologicamente.La persona guarda se stessa sin nel fondamento essenziale

    La persona parla a se stessa d una ris-posta , nel dialogo; parla allIo nel dialogo interiore

    Alfried Lngle, Wien - www.laengle.info

  • 5. La radice profonda della Persona la risonanza e il dialogo interiore Chi parla?

    Nel viso e nella risposta si rispecchiano

    Il fondamento spirituale, che consegue risonanza nella propria essenza

  • 5. La radice profonda della Persona la risonanza e il dialogo interiore Chi parla?

    Nel viso e nella risposta si rispecchiano

    Il fondamento spirituale, che consegue risonanza nella propria essenza

    e: io ci sono dentro col sentire = originario essere-uno col fondamento spirituale

  • 5. La radice profonda della Persona la risonanza e il dialogo interioreChi parla?

    Nel viso e nella risposta si rispecchiano

    Il fondamento spirituale, che consegue risonanza nella propria essenza

    e: io ci sono dentro col sentire = originario essere-uno col fondamento spirituale

    E: Essere-uno di essere e vita = lorigine della persona qui vi risonanza pura, ancora nessun dialogo.

  • 5. La radice profonda della Persona la risonanza e il dialogo interiore

    Lessere-uno di Persona e origine si imbatte ora nel di fronte strutturato proprio dellIo.

    inizia il dialogo interiore La persona riceve se stessa in viso e riceve il linguaggio per s

    Grazie allIo efficace si dischiude alla persona anche un divenire.

  • Attraverso laver di fronte proprio dellIo

    La persona consegue oltre al piano della risonanza un piano del divenire, dal piano predialogico perviene al piano esistenziale.

    3. + 4. MF (essere se stesso + divenire nellaltro)

    1. + 2. MF (essere + crescere)

    5. La radice profonda della Persona la risonanza e il dialogo interioreAlfried Lngle, Wien - www.laengle.info

  • 5. La radice profonda della Persona la risonanza e il dialogo interioreIo con me3. + 4. MF1. + 2. MFDialogo interiore che eleva luomo allesistenzaIo sono IORisonanzsa pura dissoluzione dellIo(superamento della separazione soggetto-oggetto - unit mitica)Io SONOEssere-unonellorigineAlfried Lngle, Wien - www.laengle.info

  • 5. La radice profonda della persona la risonanza e il dialogo interioreAlfried Lngle, Wien - www.laengle.info

  • 6. SComplessit delle identificazioni autoriflessive e eteroriflessive di un uomoAlfried Lngle, Wien - www.laengle.info

  • 6. SComplessit delle identificazioni autoriflessive e eteroriflessive di un uomo

    definita nellanalisi esistenziale comeUna rappresentazione dellessere-persona accettata dallIo

    Alfried Lngle, Wien - www.laengle.info

  • 6. SComplessit delle identificazioni autoriflessive e eteroriflessive di un uomo

    definita nellanalisi esistenziale comeUna rappresentazione dellessere-persona accettata dallIo

    rappresentanti del Io messageri, chi contano del Io.

    Alfried Lngle, Wien - www.laengle.info

  • 6. SComplessit delle identificazioni autoriflessive e eteroriflessive di un uomo

    definita nellanalisi esistenziale comeUna rappresentazione dellessere-Persona accettata dallIo

    rappresentanti del Io, messageri, chi contano dell Io. = lAltro appropriato e il proprio, col quale mi identifico. LIo diviene afferrabile

    Alfried Lngle, Wien - www.laengle.info

  • 6. SIl S lontologizzazione dellIo

    Alfried Lngle, Wien - www.laengle.info

  • 6. SIl S lontologizzazione dellIoFrankl: S = spazio, nel quale lIo respira.

    S Io

    Alfried Lngle, Wien - www.laengle.info

  • 7. Sintesi e conclusioneD Lattivazione della Persona attraverso altri pu riuscire solo attraverso la loro Persona

    Vi bisogno di guardare verso e rivolgere la parola a del Dialogo

    Alfried Lngle, Wien - www.laengle.info

  • LAttivazione della Persona attraverso altri pu riuscire solo attraverso la loro Persona

    Vi bisogno di guardare-verso e rivolgere la parola a del Dialogo

    Atteggiamento fenomenologicoAnalisi Esistenziale Personale (AEP)Costruzione delle strutture dellIo della 3. MF

    7. Sintesi e conclusioneAlfried Lngle, Wien - www.laengle.info

  • Mentre lIo deve agire,

    la Persona pu semplicemente essere

    7. Sintesi e conclusioneAlfried Lngle, Wien - www.laengle.info

  • LAttivazione della Persona attraverso altri pu riuscire solo attraverso la loro Persona

    Vi bisogno di guardare-verso e rivolgere la parola a del Dialogo

    Mentre lIo deve agire, laPersona pu semplicemente essere. Si tratta dunque di essere di pi di essere pi se stesso e di oscillare di pi nellessere

    7. Sintesi e conclusione Alfried Lngle, Wien - www.laengle.info

  • Semplicemente essere Come prato e cielo Come fiore e mare

    Sentendo la prossimit dellAltroDel proprio corpo vivo

    Guardando negli occhi dellaltroEd essere con s

    Essere lieti del mutamento e del divenire Essendo stesso nel mutameto e divenire

    Alfried Lngle, Wien - www.laengle.info

  • Grazie per la vostra partecipazione!

    www.existenzanalyse.org www.existential-analysis.orgwww.logoterapia.org

    www.laengle.info

    ******