Percorso Tipico e Atipico e Sfida Evolutiva

13
“Lo sviluppo è un cambiamento sistematico e coerente, probabilistico, progressivo e multidirezionale che comporta cambiamenti tali da incrementare o rendere più complessa l’articolazione dei tratti strutturali e funzionali della persona, mantenendo al tempo stesso un’organizzazione coerente e un’unità strutturale e funzionale della persona come un tutto inscindibile” (Ford, Lerner, 1992) Secondo i modelli di lettura dello sviluppo probabilistici, olistici, interazionisti, costruttivisti Materiale didattico: prof.ssa G. Perricone Tempo Individuo Esperienze passate Maturazione e influenze biologiche passate Contesto attuale Stato attuale dell’organismo Comportamento Esiti di Sviluppo Interazione dinamica Cfr. Bonino, 2001

description

Percorso Tipico e Atipico e Sfida Evolutiva.

Transcript of Percorso Tipico e Atipico e Sfida Evolutiva

  • Lo sviluppo un cambiamento sistematico e coerente, probabilistico, progressivo e multidirezionale che comporta cambiamenti tali da incrementare o rendere pi complessa larticolazione dei tratti strutturali e funzionali della persona, mantenendo al tempo stesso unorganizzazione coerente e ununit strutturale e funzionale della persona come un tutto inscindibile (Ford, Lerner, 1992)Secondo i modelli di lettura dello sviluppo probabilistici, olistici, interazionisti, costruttivistiMateriale didattico: prof.ssa G. PerriconeCfr. Bonino, 2001

  • LO SVILUPPO UN PROCESSO RICORSIVO CHE AVVIENE LUNGO TUTTO IL TEMPO DELLA VITA IN UN FLUSSO INCESSANTE IN CUI LE ESPERIENZE DEL PASSATO SI LEGANO A QUELLE DEL PRESENTEPercorso di sviluppo scandito da eventi critici che definiscono traiettorie individualiIntreccio tra fattori di rischio e di fattori di protezione Crisi come sfida, opportunit di sviluppo e di crescitaCompiti evolutiviResilienzaTraiettorie evolutive individuali possibili (Magnusson, Stattin, 1997) Presenza di bisogni generalizzabili e dunque, irrinunciabili (Brazelton, Greenspan, 2001) Variabilit inter-individuale e intraindividuale: le differenze individualiInterazione presente-passato, contesto-soggetto

  • Giorno/NotteStagioniMetamorfosi bruco - farfallaCiclicitCircolarit del cambiamentoDiscontinuitTempi del cambiamentoLinearitCausa/effettoTrasformazione di diversi elementiFotosintesi clorofillianaUnidirezionalitStaticit della diversit

  • Processi di comunicazione Processi di messa in comune dinformazioni, di socializzazione di idee, emozioni, esperienze, di relazione con gli altri nei diversi contesti di vitaProcessi di costruzione dellintersoggettivit (condivisione dellattivit mentale tra due soggetti allinterno degli atti comunicativi)Processi relazionali CompromissioneevolutivadeiEsitano dal rapporto tra il percorso evolutivo individuale e la compromissione evolutivaPercorso di sviluppo scandito da eventi critici normativi e/o non normativi che definiscono traiettorie individuali non generalizzabiliL intreccio tra fattori di vulnerabilit personali, rischiosit esterne e fattori di protezione configura una condizione di rischio evolutivoCrisi evolutiva non come sfida, ma momento di stagnazione e/o deterioramentoPercorso evolutivoevolutivaBisogni specialiCompromissione

  • DeltaplanoOlimpiadiFormula 1TrekkingClassificaCompetizioneMisurazione prestazione personaleSfida personaleSuperamento dei propri limitiAssenza di direzioni preciseValenza del gruppo AllenamentoSuperamento degli ostacoli esterniRisorse dellaltroDefinizione del percorso e della meta

  • AnsiaSicurezzaCfr.: Hendry, Kloep, 2002Il rapporto tra richiestedel compito e risorseMolte risorsePoche risorseMolti compiti impegnativiPochi compiti impegnativi

  • Cfr.: Hendry, Kloep, 2002Trasformazioni individuali in seguito alla risoluzione di un compitoCompiti impegnativiCompiti di routineCompiti rischiosiSviluppoStagnazioneDeterioramento

  • FaticaRisposta ai compitiNuovo equilibrioPotenziamento autostimaSuperamento del limite

  • Adattamento creativoCompetenze di copingFattori di protezioneinterni ed esternisviluppoMateriale didattico G. Perricone

  • -lattivazione di esperienze;-la promozione di contesti e relazioni significative; -la consuetudine a porre e porsi dei compiti.

    -il riconoscimento della valenza della crisi evolutiva; -lindividuazione del compito evolutivo -lindicatore relativo al sostegno, alla ricerca delle risposte necessarie e al superamento del compito evolutivo.

    -la destrutturazione dellequilibrio disfunzionale consolidato -il supporto sociale finalizzato allo sviluppo di condizioni funzionali alla trasformazione

    -riduzione dellesposizione al rischio psicosociale-linterruzione di reazioni negative a catena-lo sviluppo dellautostima e dellautoefficacia-lapertura a nuove opportunit

    Rapporto tra continuit e discontinuit dello sviluppo.Il processo di attraversamento del rischioLo sviluppo della barriera protettiva

    Materiale didattico G. Perricone

  • Il soggetto come protagonista la presa in carico del soggetto nella complessit del qui e ora, focalizzandosi sulle interconnessioni processuali e non sulle singole dimensioni evolutive

    Consente di lavorare sulle e attraverso le competenze come padronanze

    La dinamicamotivazionaleil processo che permette lesplicitazione di quei bisogni che si sviluppano da una situazione di disagio/mancanza sia allinterno del polo individuale che ambientale

    Consente di lavorare sulle e attraverso le competenze come padronanze

    Lorientamentocome relazione daiuto attraverso

    AssessmentMediazioneSupportoProtezioneIl grupponellaccezione di realt esterna e di gruppalit interne

    Materiale didattico G. Perricone

  • direzione soggettodirezione sistemaMateriale didattico G. Perricone

  • Materiale didattico G. Perricone

    Modello clinico-funzionalistaModello olistico-sistemico

    Categorie epistemologicheRitiro strategicoIndividualit/SRiconoscimentoRapporto con laltroSoggettivitRelazione PluralitComplessitBisogno/scopo dei soggetti coinvoltiConfine della situazione come demarcazione (forma contenitiva)PrincipiSi deve considerare il profilo della configurazione del soggettoSi devono considerare i differenti contesti e le loro relazioniProcessiCoinvolgimento del minore (attivazione della dinamica motivazionale)Chiamata in causa dellaltroAttivazione della crisiSensibilizzazionePartecipazione/comunicazioneCoinvolgimentoCondivisione Attivazione di collegamenti, di retiCriteri/parametriLivelli di attivazione del coinvolgimentoMetacognizioneLivelli di autostimaLivelli di autoefficacia percepitaLivelli di attivazione della sensibilizzazione, della partecipazione e del coinvolgimentoLivelli di consapevolezza dei sistemi rispetto al considerarsi risorsa del cambiamento come attivazione della dinamica mentalizzazione cambiamento - mentalizzazioneAutopercepirsi come agente del supporto al cambiamento Valutazione di prodottoSviluppo di copingAdattamento creativoSviluppo delle condotte adattiveNumero e tipologie delle Istituzioni coinvolte e modalit di coinvolgimentoConsapevolezza delle IstituzioniValutazione di processoFunzionamento del percorso Funzionamento del percorso