PERCORSO EXECUTIVE IN FINANCE FINANZA QUANTITATIVA · PERCORSO EXECUTIVE IN FINANZA QUANTITATIVA...
Embed Size (px)
Transcript of PERCORSO EXECUTIVE IN FINANCE FINANZA QUANTITATIVA · PERCORSO EXECUTIVE IN FINANZA QUANTITATIVA...
PERCORSO EXECUTIVE IN FINANZA QUANTITATIVAFINANCE
SPONSOR
Information Provider
PERCORSO EXECUTIVE IN FINANZA QUANTITATIVADIREZIONE
Comitato di Direzione:
Emilio Barucci, Politecnico di Milano
Marco Bianchetti, Intesa Sanpaolo
Michele Bonollo , Credito Trevigiano
Massimo Morini, Banca IMI
Aldo Nassigh, UniCredit
Direttore, Emilio BarucciEmilio Barucci Professore ordinario di Matematica Finanziaria presso il Politecnico diMilano, in precedenza stato docente presso lUniversit di Pisa e di Firenze. Direttore delQFinLAb, Quantitative Finance Lab e Direttore del Corso di formazione in FinanzaQuantitativa presso il MIP. I suo interessi di ricerca comprendono: Mercati Finanziari,Finanza Matematica, Privatizzazioni, Intervento dello Stato in economia, Corporategovernance, Macroeconomia, Intermediazione Finanziaria. Autore di oltre sessantapubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali, ha pubblicato sei volumi:Teoria dei Mercati Finanziari (2000), Financial Markets Theory (2003), Mercato dei capitali
e corporate governance (2006), Ingegneria Finanziaria (2009), Le Privatizzazioni in Italia (2007) e Stato e Mercatonella seconda repubblica (2010). Dirige il sito internet di informazione finanziaria FinRiskAlert: www.finriskalert.it.
QFinLab il laboratorio di Finanza Quantitativadel Dipartimento di Matematica del Politecnicodi Milano. Il laboratorio si propone come centro di eccellenza su tematiche quali gestione di portafogli, gestione del rischio, pricing di strumenti derivati e assicurativi, ingegneriafinanziaria. Le attivit riguardano la ricerca (QFin seminars, QFin Lectures), la formazione(Corso di Laurea in Ingegneria Matematica e Corso di Perfezionamento in collaborazionecon il MIP) e la diffusione di conoscenza(QFin Colloquia, QFin Panel, collaborazioni e progetti con lindustria finanziaria).
CONTESTO
A seguito del processo di integrazione e diliberalizzazione dei mercati, gli intermediari finanziari(bancari, non bancari, assicurativi) hanno ampliato il loro raggio di azione giungendo ad operare in unsempre pi ampio insieme di mercati e con strumentisempre pi complessi. Questo ha portato allimpiegosempre pi significativo degli strumenti quantitativi in finanza. Tre esempi possono rendere lidea di taleimpiego. Nella gestione dei patrimoni si fa semprepi ricorso a tecniche statistiche e matematiche chemirano a diversificare i portafogli ottimizzandone lacomposizione rispetto a prefissati obiettivi di rischio-rendimento. Linnovazione finanziaria in grandeespansione con la produzione di strumenti finanziarie assicurativi sempre pi complessi che permettonodi operare al meglio per gestire il rischio e perprendere posizione sui mercati. Dai classici prodottiderivati sui titoli azionari (opzioni cosiddette plainvanilla valutate tramite la famosa formula diBlack&Scholes) si passati a prodotti esotici chepermettono di operare rispetto al rischio azionario,tasso di interesse, cambio, credito. Questi prodottirichiedono lutilizzo di tecniche matematiche ecomputazionali anche assai sofisticate per la lorovalutazione e per la gestione dei rischi connessi.Infine la moderna regolazione bancaria e assicurativapermette agli intermediari di operare in qualunquemercato a condizione che lintermediario sappiavalutare e gestire in modo efficace i rischi che siassume (come previsto dagli accordi Basilea II,Solvency II). A questo fine si rende necessario chelintermediario sappia valutare il rischio dei prodotti e mettere in atto le strategie di copertura piopportune.
OBIETTIVI
Il corso in Finanza Quantitativa si propone di fornirecompetenze complete ed approfondite per operarein diversi ambiti della finanza quantitativa:
gestione dei portafogli valutazione di titoli derivati trading di prodotti finanziari gestione del rischio
La sua peculiarit di curare sia gli aspettimetodologici sia gli aspetti applicativi, per formarefigure professionali in grado di affrontare problemiconcreti nellambito della finanza quantitativa.
PERCORSO EXECUTIVE IN FINANZA QUANTITATIVA
A CHI SI RIVOLGE
Il Corso si rivolge a:
profili junior: laureati (di I e II livello) ineconomia, ingegneria, fisica, matematica ed altrediscipline scientifiche, che intendono acquisireuna formazione nellambito della finanzaquantitativa in vista dellinserimento nel mondodel lavoro;
profili executive: professionisti e operatori conesperienza lavorativa nel settore finanziario chedesiderano completare la loro formazione o cheintendono riqualificarsi al fine di cercare nuoveopportunit lavorative.
Il Corso intende formare operatori dei mercatifinanziari orientati principalmente alle seguentispecializzazioni:
gestione di portafogli valutazione di titoli derivati traders in derivati sales di titoli derivati gestione del rischio progettazione supporti informatici per le
applicazioni finanziarie consulenza finanziaria uffici tesoreria di grandi imprese private banking strutturazione di prodotti finanziari e assicurativi compliance-audit
Operatori specializzati in questi ambiti possonotrovare una collocazione lavorativa in:
istituti di credito fondi comuni di investimento compagnie di assicurazioni fondi pensione societ di consulenza software house specializzate nel mondo della
finanza fondi private equity hedge funds
STRUTTURA E METODOLOGIA DIDATTICA
Il Percorso Executive in Finanza Quantitativa sisvolger da Novembre 2014 a Maggio 2015 presso il MIP Politecnico di Milano nei giorni gioved, venerd (9.00-18.00) e sabato (9.00-13.00).
Oltre a 320 ore di didattica frontale, il Corsocomprende esercitazioni e laboratori in aulainformatica, interventi a carattere seminariale da partedi esponenti del mondo dellindustria edellaccademia nonch testimonianze aziendali.
Linsegnamento organizzato secondo criteripropedeutici atti a sviluppare gradualmente contenutie metodologie, anche con case studies e progetti agruppi.
Una parte significativa del Corso verr svolta inlaboratorio. Si prevede di curare sia la parte teoricaformativa che la parte implementativa tramite uninsieme di codici informatici pronti per luso.
PERCORSO EXECUTIVE IN FINANZA QUANTITATIVA
PROGRAMMA DEL CORSO: I MODULI DIDATTICI
I contenuti del Corso sono ripartiti in moduli didattici:i diversi moduli del Corso curano profili metodologicie teorici, ma soprattutto affrontano temi e problemiche nascono nel mondo dellintermediazione e pi ingenerale della finanza, grazie al contributosignificativo di operatori attivi nei mercati finanziari.
1. FONDAMENTI (66 ore)
Il modulo intende fornire le competenze base perlutilizzo dello strumento quantitativo in finanza:calcolo delle probabilit, processi stocastici,statistica, valutazione di non arbitraggio,econometria, metodi numerici, strumenti diprogrammazione. Statistica, Probabilit e Processi Stocastici per la
Finanza Teoria dellasset pricing: valutazione non
arbitraggio, albero binomiale, Black&Scholes,opzioni americane, prodotti esotici, cennivolatilit stocastica e processi con salto
Metodi Numerici e Strumenti diProgrammazione per la Finanza
Econometria dei mercati finanziari
2. GESTIONE DEI PORTAFOGLI (62 ore)
Il modulo intende coprire tutti gli aspetti legatiallutilizzo dello strumento quantitativo nellagestione dei portafogli. Costruzione della frontieradei portafogli media-varianza, problemi di stima,metodo Black&Litterman, asset allocation dinamica,portafoglio insurance, CPPI, analisi di selezione deititoli basate sui fondamentali, gestione total return,gestione market neutral, gestione fondi hedge,analisi tecnica, performance attribution. Gestione di portafogli: asset allocation statica
e dinamica, frontiera dei portafogli, valutazionedella performance, replica di benchmark,performance attribution
Analisi dei fondamentali: corporate finance,capm, apt
Advanced Gestione di portafogli Performance attribution/evaluation Il mondo del risparmio gestito in Italia
3. VALUTAZIONE PRODOTTI FINANZIARI (76 ore)
Il modulo fornisce competenze per la valutazione dititoli derivati. Si coprono le quattro principali assetclasses: equity, tasso, cambio, credito. Il moduloparte dalle nozioni base di valutazione in assenza di opportunit di arbitraggio per arrivare a coprire la valutazione di prodotti complessi (esotici,cartolarizzazioni, ecc.) o in contesti di mercatocomplessi (volatilit stocastica, salti). Modellistica e valutazione di prodotti finanziari
di tasso di interesse Modellistica e valutazione di prodotti finanziari
equity Modellistica e valutazione di prodotti finanziari di
credito Modellistica e valutazione di prodotti finanziari di
cambio e commodities
4. TRADING (24 ore)
Il modulo intende fornire le competenze per operarenei mercati di riferimento delle diverse asset classescurando la gestione del book e le problematicherelative alla copertura delle posizioni. Trading di prodotti finanziari Equity Trading di prodotti finanziari di tasso Trading di prodotti finanziari di credito e rischio
di controparte Trading di prodotti finanziari di cambio
5. RISK MANAGEMENT (72 ore)
Il modulo offre competenze riguardo alla gestionedel rischio partendo dai fondamenti (VAR, stima,metodo Delta-Normal, backtesting, ecc.)affrontando anche aspetti implementativi. Ci siconcentra poi sulle problematiche connesse allagestione del rischio negli intermediari bancari enegli intermediari assicurativi (rischio di credito,rischio controparte, ecc.). Risk management: fondamenti e rischio di
mercato-tasso Basilea II/III IAS e hedge accounting Rischio di mercato Rischio di credito Global risk, rischio controparte, rischio liquidit Rischio operativo
6 ASSICURAZIONI (32 ore)
Il modulo affronta le specificit del mondoassicurativo riguardo a tre aree trattate neiprecedenti moduli: valutazione, investimenti, riskmanagement. Valutazione prodotti assicurativi life Investimenti Risk management in unimpresa di assicurazione
PERCORSO EXECUTIVE IN FINANZA QUANTITATIVA
Marco Airoldi, Mediobanca Nicola Andreis, Banco Popolare Emilio Barucci, Politecnico di Milano Francesco Betti, Aletti Gestielle SGR Marco Bianchetti, Intesa SanPaolo Michele Bonollo, Credito Trevigiano Fabio Casati, Allianz Stefano Cavalca, Allianz Matteo Crippa, UniCredit Monica Defend, Pioneer Investment SGR Silvia DellAcqua, Generali Claudio Fontana, Universit Paris VII Marco Fuhrman, Politecnico di Milano Alessandro Garufi, Banca Aletti Andrea Germani, Banca Leonardo Maria Luisa Gota, AVIVA Michele Lanza, Banca IMI
Annalisa Lazzini, Pioneer Investment SGR Marina Marena, Universit di Torino Daniele Marazzina, Politecnico di Milano Massimo Morini, Banca IMI Paolo Mottura, Pioneer Investment SGR Aldo Nassigh, UniCredit Matteo Nencini, ARCA SGR Gianluca Oderda, Ersel Asset Management SGR Andrea Pallavicini, Banca IMI Andrea Prampolini, Banca IMI Eduardo Rossi, Universit di Pavia Alessandro Rota, Assogestioni Pierluigi Sechi, UniCredit Marcello Terraneo, Unicredit Davide Vella, Mediobanca Pietro Virgili, Intesa SanPaolo Simone Vantini, Politecnico di Milano
FACULTY
Oltre ai docenti del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, che presenta una notevoleesperienza di ricerca e didattica in questo ambito, il Corso si avvale della docenza di accademici provenienti daaltre primarie universit italiane e di alcuni dei pi noti esperti e professionisti dei mercati finanziari.
COSTI E MODALIT DI AMMISSIONE
Il programma prevede due modalit dipartecipazione: liscrizione allintero PercorsoExecutive e liscrizione ad uno o pi singoli moduli.
ISCRIZIONE ALLINTERO PERCORSO EXECUTIVE
La quota di iscrizione al Percorso Executive inFinanza Quantitativa di 9.000 euro (Iva esente),da versare in due rate, comprensiva dellapartecipazione allattivit didattica del corso e delproject work finale.
Sono previste borse di studio a copertura totale o parziale della quota discrizione, assegnate dalcoordinamento didattico del Corso congiuntamentecon le aziende sponsor in base agli esiti dei colloquidi selezione.
Lassegnazione della borsa di studio vienecomunicata al candidato prima dellaformalizzazione delliscrizione al corso.
ISCRIZIONE AI SINGOLI MODULI DIDATTICI
In base alle esigenze formative e alle disponibilit di tempo, possibile iscriversi singolarmente a unoo pi moduli del corso o definire pacchetti aziendalipersonalizzati per la formazione continua proprierisorse.
Le quotazioni sono esenti dallIva e variano in baseal numero di ore di ogni modulo:
1. FONDAMENTI: 3.000 2. GESTIONE DEI PORTAFOGLI: 4.000 3. VALUTAZIONE PRODOTTI FINANZIARI: 4.0004. TRADING: 2.000 5. RISK MANAGEMENT: 4.0006. ASSICURAZIONI: 2.000
Sono previste quotazioni agevolate per liscrizione api moduli e quotazioni ad hoc per pacchettiaziendali.
La scheda di iscrizione disponibile sul sito:www.mip.polimi.it/finanzaquantitativa. Per iscriversi, necessario compilare la scheda di iscrizione einviarne una scansione via email a:[email protected] unitamente a prova di versamentodella quota di iscrizione.
CONTATTI
Silvia FoladorMarketing & Sales, Executive EducationTel: 02 2399 9187email: [email protected]
ORARIO E SEDE DELLE LEZIONI
Gioved, venerd: 9.00-13.00; 14.00-18.00
Sabato: 9.00-13.00
MIP Politecnico di Milano, Campus Bovisa Via Raffaele Lambruschini 4C - building 26/A 20156 Milano
IL CONSORZIO
CONTATTI Silvia FoladorMarketing & Admissionse-mail: [email protected] 02 2399 9187
ORARIO E SEDE Mattina: 9.00-13.00DELLE LEZIONI Pomeriggio: 14.00-18.00
MIP Politecnico di MilanoVia Raffaele Lambruschini 4C - building 26/A - 20156 Milano
COME RAGGIUNGERCI
Gasometro
Sottopassaggio
Autostrade
Cava
lcav
ia A
dria
no B
acul
a
MIP Politecnico di Milano Il MIP, la Business School del Politecnico di Milano, dal 1979 uno dei pi prestigiosi Enti di Formazione manageriale perlaureati di tutte le discipline, orientati verso il mondo delle imprese e della pubblica amministrazione. Insieme alDipartimento di Ingegneria Gestionale, fa parte della School of Management del Politecnico di Milano che accoglie lemolteplici attivit di ricerca e formazione nel campo del management, delleconomia e dellindustrial engineering.La School of Management ha ricevuto, nel 2007, laccreditamento EQUIS. Entrata per la prima volta nel ranking del FinancialTimes delle migliori Business School dEuropa nel 2009, la School of Management, nel 2013, vede confermata la qualitdellofferta formativa posizionandosi al 38 posto, in continua ascesa e con ben cinque programmi in classifica, di cui 3Master: Executive MBA, MBA Full Time, Master of Science in Ingegneria Gestionale, Programmi Executive su misura perle imprese e Programmi Executive Open per manager e professionisti. Dal 2013 i programmi MBA e Executive MBA hannoil prestigioso accreditamento internazionale AMBA (Association of MBAs). Dal Politecnico di Milano, il MIP eredita lideadella tecnologia come strumento essenziale per creare, innovare e gestire unazienda. Lo stretto rapporto che il MIP ha conil mondo delle imprese contribuisce allo sviluppo di progetti di formazione e di ricerca applicata, sempre pi vicini alla realte alle esigenze del mercato.Strutturato in forma di Consorzio, il MIP vede affiancati al Politecnico di Milano numeroseistituzioni ed aziende nazionali e multinazionali.
Il Consulting di Deloitte, con un fatturato globale di oltre 7,5 miliardi di dollari, la pi grande realt di consulenzamanageriale privata e indipendente del mondo. In Italia Deloitte Consulting S.p.A. opera con uno staff di circa 600professionisti attivi in cinque uffici e offre servizi che riguardano tutti gli aspetti della gestione direzionale e operativa.Organizzato per aree di competenza disciplinare, il Consulting vanta un know-how unico nel campo della identificazionee gestione dei rischi di credito, operativi e di mercato - dove, attraverso un gruppo di professionisti altamentespecializzato, offre la sua consulenza alle maggiori banche, SGR e societ di assicurazione in Italia e nel mondo.
Iason una societ internazionale di consulenza per la gestione del Rischio allinterno di istituzioni finanziarie.Iason unisce ad unapprofondita conoscenza del settore, competenze altamente specializzate nellambito del RischioMercato, Liquidit, Funding, Credito e Controparte, dellOrganizzazione e della Pianificazione Strategica.In Italia, Iason fornisce i propri servizi a tutte le primarie banche.
UnipolSai Assicurazioni S.p.A., quotata in Borsa, la compagnia assicurativa multi-ramo di Unipol Gruppo FinanziarioS.p.A. Il Gruppo, attivo dal 1963 e con sede a Bologna, opera principalmente nei mercati assicurativo e bancario, nonchnei settori della previdenza integrativa e della salute. Al core business si affiancano le attivit diversificate che estendono ilperimetro del Gruppo ai comparti immobiliare, alberghiero e agricolo. Forte di una raccolta assicurativa (dato pro-forma)di 16,8 miliardi di euro al 31 dicembre 2012, di cui 10,6 nei rami Danni e 6,2 miliardi nei rami Vita, Unipol oggi il secondooperatore a livello nazionale (il primo nei rami Danni) e si colloca in ottava posizione su scala europea. Il Gruppo adottauna strategia di offerta integrata, rivolgendosi agli oltre 10 milioni di clienti con unintera gamma di prodotti assicurativi efinanziari collocati attraverso la rete agenziale pi grande di Italia e 300 filiali bancarie al 31 dicembre 2012.
UNICREDITBanca leader in Europa, con pi di 131.000 dipendenti, una presenza in 17 paesi europei ad attivit diversificate nelmercato finanziario. Utilizza una rete di oltre 7.900 filiali ed ha un network diffuso in oltre 50 paesi. Cerchiamo personeche condividano la nostra volont di costruire sulle nostre radici locali e la nostra forte identit europea, abbianoentusiasmo e voglia di crescere in un ambiente internazionale.
SPONSOR
MIP POLITECNICO DI MILANOSCHOOL OF MANAGEMENT
Via Raffaele Lambruschini 4C - building 26/A20156 Milano
Tel. +39 0223992820Fax +39 0223992844
www.mip.polimi.it