PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E · PDF fileGuido Liessi, Treviso Sara Lonardi, Padova...
date post
23-Mar-2018Category
Documents
view
225download
7
Embed Size (px)
Transcript of PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E · PDF fileGuido Liessi, Treviso Sara Lonardi, Padova...
FACULTYCamillo Aliberti, PadovaGiovannella Baggio, PadovaClaudio Bassi, VeronaPaolo Bocus, Negrar (VR)PierFranco Conte, PadovaGino Crivellari, PadovaNicola Fazio, MilanoPaola Fogar, PadovaGuido Liessi, TrevisoSara Lonardi, PadovaOrnella Lora, PadovaChiara Martini, PadovaStefano Merigliano, PadovaMariateresa Nardi, PadovaDonato Nitti, PadovaGiuseppe Opocher, PadovaClaudio Pasquali, PadovaCarmine Pinto, BolognaMario Plebani, PadovaMassimo Rugge, PadovaAldo Scarpa, VeronaStefano Severi, Meldola (FC)Cosimo Sperti, PadovaGiampaolo Tortora, VeronaLeonardo Trentin, PadovaEmanuele Urso, PadovaVittorina Zagonel, Padova
PERCORSI DIAGNOSTICI
TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI PER
PAZIENTI AFFETTI DA TUMORI DEL PANCREAS
PADOVA 28 MARZO 2014
COME ARRIVARE
Per chi arriva in Auto:Dallautostrada A4 (Milano-Venezia):si consiglia di uscire a Padova Est, prendere viale Venezia in direzione della Stanga e seguire le indicazioni per Ospedale e centro citt.
Dallautostrada A13 (Bologna-Padova): si consiglia di uscire a Padova Sud, seguire la direzione Centro e poi le indicazioni per Ospedale e centro citt.
Parcheggio Autosilos Busonera - Via Gattamelata
Per chi arriva in Treno:Dalla stazione ferroviaria prendere gli autobus APS delle linee n. 5, 6 e 24, scendere alla fermata Ospedale.
Con il contributo incondizionato di: Con il patrocinio di:
DISCOG
08.30 Registrazione partecipanti08.45 Saluto delle Autorit I SESSIONEModeratori: PierFranco Conte, Massimo Rugge09.00 Incidenza e familiarit dei tumori del pancreas Emanuele Urso 09.20 Diagnosi istopatologica e molecolare Aldo Scarpa09.40 Diagnostica endoscopica Paolo Bocus 10.00 Diagnostica radiologica Guido Liessi10.20 Implicazioni cliniche delle alterazioni molecolari Giampaolo Tortora 10.40 Discussione 10.30 Coffee break
II SESSIONEModeratori: Donato Nitti, Stefano Merigliano
11.00 Indicazioni alla chirurgia e valutazione della resecabilit Cosimo Sperti 11.20 Approccio chirurgico radicale e palliativo Claudio Bassi 11.40 Indicazione alla radioterapia e trattamenti integrati Ornella Lora12.00 Ruolo del radiologo interventista Camillo Aliberti 12.20 Discussione 12.30 Light Lunch
III SESSIONEModeratori: Giuseppe Opocher, Vittorina Zagonel13.30 Chemioterapia neoadiuvante e adiuvante Sara Lonardi
13.50 Terapia della malattia metastatica Gino Crivellari14.10 Nanotecnologie nel trattamento del tumore del pancreas Carmine Pinto14.30 Discussione
Tumori neuroendocrini14.40 Diagnostica Chiara Martini 15.00 Indicazioni chirurgiche Claudio Pasquali 15.20 Trattamenti radio metabolici Stefano Severi15.40 Trattamento della malattia avanzata Nicola Fazio 16.00 Discussione
IV SESSIONEModeratori: Giovannella Baggio, Mario Plebani16.10 Cancro e diabete Paola Fogar16.30 Supporto nutrizionale Mariateresa Nardi16.50 Diagnosi e trattamento del dolore celiacale Leonardo Trentin 17.10 Discussione17.20 Conclusioni, take home messages17.40 Questionario ECM e scheda di valutazione del gradimento
PRESENTAZIONEIl Convegno propone un confronto multidisciplinare nellottica della defi nizione di un percorso diagnostico terapeutico condiviso per i tumori del pancreas nella pratica clinica, alla luce delle recenti innovazioni in tema di diagnosi, linee guida e opzioni di trattamento.Il Convegno si rivolge a medici, infermieri, biologi, farmacisti, tecnici sanitari di radiologia e psicologi che operano nel settore e risponde alle direttive della costituenda Rete Oncologica del Veneto, fi nalizzata ad armonizzare le scelte di trattamento e a garantire a tutti i cittadini i migliori percorsi di diagnosi e cura.Presidenti: Stefano Merigliano, DISCOG, Clinica Chirurgica III Universit Azienda Ospedaliera, PadovaVittorina Zagonel, UOC Oncologia Medica 1, IOV IRCCS, PadovaSegreteria Scientifi ca: Claudio Pasquali, Gino Crivellari
ECML evento partecipa al programma ECM della Regione Veneto; sono stati attribuiti n4 crediti formativi per le seguenti fi gure professionali: medico (tutte le discipline), biologo, infermiere, farmacista, tecnico sanitario di radiologia, psicologo.
SEDEAula Morgagni Policlinico universitario - Via Giustiniani 2 - Padova
MODALIT DI PARTECIPAZIONELa partecipazione gratuita. Iscrizioni on-line sul sito http://iov.celeroecm.itLa Segreteria confermer le iscrizioni accettate via e-mail. SEGRETERIA ORGANIZZATIVAFortunata Marchese Servizio Formazione - Uffi cio Congressi Istituto Oncologico Veneto IRCCSVia Gattamelata 64 35128 PADOVA Tel. 049.8215530 fax 049.8215961e-mail: [email protected]
SEGRETERIA CONGRESSUALE
Events Congress&communication
p r o g r a m m a
Via Mantegna, 1 - Senigallia ANVia Mattei, 26 - Marcon VEPh. 071. 7930220 - Fax 071. [email protected]on.com