PENTAGRAMMI PER … fEdERIco fEllINI - La Matriceviolino malinconico), già nelle ela-borazioni dei...

12
N. 44 - CULTURA MUSICA ARTE AMBIENTE SOCIETÀ - NOVEMBRE 2020 PENTAGRAMMI PER … FEDERICO FELLINI Manlio Chieppa «Amarcord Fellini. L’alfabeto di Federico», omaggio con il libro di Oscar Iarussi e il film «Prova d’orchestra». I «voli» in celluloide di quel geniale di Fede- rico, a cent’anni dalla nascita, ricordato a Ma- tera. Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Federico Fellini (1920-2020) – svoltesi un po’ ovunque – Matera ha ricordato il grande cineasta con una manifestazione presso il cinema «Il Piccolo», su ini- ziativa del Circolo Culturale La Scaletta, introdotta dal Presidente Paolo Emilio Stasi, a presentare il libro «Amarcord Fellini. L’alfabeto di Federico» (edito da «Il Mulino»), illustrato dall’autore Oscar Iarussi, saggista, critico cinematografico, redattore de La Gazzetta del Mezzogiorno. Con loro, la partecipazione del concitta- dino, giovane regista e sceneggiatore, Giuseppe G. Stasi, con Milena Manicone (addetta stampa del sodalizio) a moderare l’incontro, completatosi con la proiezione del film «Prova d’orchestra», prodotto dalla Rai nel 1979, con le musiche originali del grande Nino Rota, nella sua ultima fatica prima di morire, premiato col Nastro d’Ar- gento per la migliore colonna sonora. Meritando qui un ricordo, per quanto sia stato essenziale – da musicista e autore prolifico di musica «colta» – in tutte le pellicole di Fellini e altri illustri registi della cinematografia mon- diale. In un connubio raro, scaturito sin dal 1951, con «Lo sceicco bianco». Milanese di nascita (1911, erede di una famiglia di musicisti) e barese d’adozione dal 1940, Nino Rota aveva assunto la direzione del Conservatorio di Musica «N. Piccinni» di Bari, scegliendo Torre a Mare quale ideale casa e atmosfera ispirativa per le sue magiche composizioni – le pagine più intense della mu- sica del Novecento – sino alla sua scomparsa, avvenuta a Roma nell’aprile del 1979; a Matera, nel 1965, aveva fondato il primo Conservatorio di Musica della Basili- cata, e poi, a Monopoli, nel 1971, la sezione staccata del Conservatorio di Musica «N. Piccinni» di Bari. Il 2021 ricorrono i 110 anni dalla nascita di Nino Rota*. Un omaggio dunque al grande regista, e, se vogliamo, – per quella profonda empatia emozionale – all’altret- tanto grande Maestro delle più originali colonne sonore e orchestrazioni a dir poco innovative, per un linguaggio d’inimmaginabili complicità compositive. Si pensi che Giulietta Masina alle esequie del suo Federico, nel 1993, volle che il trombettista Mauro Maur eseguisse L’im- provviso dell’Angelo, composto dall’amico fraterno, Ni- netto. Così presente nel libro di Oscar Iarussi, scritto con passione e competenza, come viaggio, attraverso film, aneddoti, metafore e personaggi, ritratti d’autore, vivi e parlanti, numerosi e poliedrici nell’immaginario epocale della «dolce vita» e di altri indimenticabili film. A riper- correre la storia, la creatività, le magie, attraverso i tanti luoghi d’incontro, abitudinari e occasionali, e le innume- revoli pellicole del sognatore-regista riminese, che portò una ventata d’incredibile rinnovamento nella fantasma- goria del grande firmamento della celluloide. Col guar- dare agli aspetti dell’esistenza, e costruire «racconti» visionari e poetici, (ancorché d’impressionante reali- smo) – corroborati da fantasiosi protagonisti – su set sce- nografici di delicatezze surreali, e ambientazioni, tal- volta, dal sapore metafisico, cerebrale, costruiti in un percorso sensoriale, sul vissuto dell’infanzia e della cul- tura popolare. Come prepotentemente nelle sue espe- rienze consumate, che riesce ad esprimere con straordi- nario talento, guardando con gli occhi dell’ingenuità e della favola, con la capacità di trascendere ogni epoca e frontiera. Usando narrazioni e dialoghi di una semplicità accorata, quel tanto da percepire la profondità del suo pensiero, in maniera didascalica, specie con la moglie Giulietta (Gelsomina), strettamente uniti, a formare una delle coppie più emblematiche della storia della cosid- detta «settima arte», da frastornare lo spettatore in una visione di curiosità fantomatiche. Già coll’abbigliare e truccare ciascuno degli interpreti nella stranezza d’abiti e costumi esagerati, ed espressioni ridanciane, clowne- sche, seguendo un copione tra il satirico e la goffaggine, Manlio Chieppa, «Murgia tra rovi e spine», 2010, cm. 37x49x3, t.m. pietra calcarea (continua a pagina 2)

Transcript of PENTAGRAMMI PER … fEdERIco fEllINI - La Matriceviolino malinconico), già nelle ela-borazioni dei...

  • n. 44 - CULTURA mUsiCA ARTe AmbienTe soCieTà - novembRe 2020

    PENTAGRAMMI PER … fEdERIco fEllINIManlio Chieppa

    «Amarcord Fellini. L’alfabeto di Federico», omaggio con il libro di Oscar Iarussi e il film «Prova d’orchestra».I «voli» in celluloide di quel geniale di Fede-rico, a cent’anni dalla nascita, ricordato a Ma-tera.

    nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Federico Fellini (1920-2020) – svoltesi un po’ ovunque – matera ha ricordato il grande cineasta con una manifestazione presso il cinema «il Piccolo», su ini-ziativa del Circolo Culturale La Scaletta, introdotta dal Presidente Paolo emilio stasi, a presentare il libro «Amarcord Fellini. L’alfabeto di Federico» (edito da «il mulino»), illustrato dall’autore oscar iarussi, saggista, critico cinematografico, redattore de La Gazzetta del Mezzogiorno. Con loro, la partecipazione del concitta-dino, giovane regista e sceneggiatore, Giuseppe G. stasi, con milena manicone (addetta stampa del sodalizio) a moderare l’incontro, completatosi con la proiezione del film «Prova d’orchestra», prodotto dalla Rai nel 1979, con le musiche originali del grande nino Rota, nella sua ultima fatica prima di morire, premiato col nastro d’Ar-gento per la migliore colonna sonora. meritando qui un ricordo, per quanto sia stato essenziale – da musicista e autore prolifico di musica «colta» – in tutte le pellicole di Fellini e altri illustri registi della cinematografia mon-diale. in un connubio raro, scaturito sin dal 1951, con «Lo sceicco bianco». milanese di nascita (1911, erede di una famiglia di musicisti) e barese d’adozione dal 1940, nino Rota aveva assunto la direzione del Conservatorio di musica «n. Piccinni» di bari, scegliendo Torre a mare quale ideale casa e atmosfera ispirativa per le sue magiche composizioni – le pagine più intense della mu-sica del Novecento – sino alla sua scomparsa, avvenuta a Roma nell’aprile del 1979; a matera, nel 1965, aveva fondato il primo Conservatorio di musica della basili-cata, e poi, a monopoli, nel 1971, la sezione staccata del Conservatorio di musica «n. Piccinni» di bari. il 2021 ricorrono i 110 anni dalla nascita di nino Rota*.

    Un omaggio dunque al grande regista, e, se vogliamo, – per quella profonda empatia emozionale – all’altret-tanto grande maestro delle più originali colonne sonore e orchestrazioni a dir poco innovative, per un linguaggio d’inimmaginabili complicità compositive. si pensi che Giulietta masina alle esequie del suo Federico, nel 1993, volle che il trombettista mauro maur eseguisse L’im-provviso dell’Angelo, composto dall’amico fraterno, ni-netto. Così presente nel libro di oscar iarussi, scritto con

    passione e competenza, come viaggio, attraverso film, aneddoti, metafore e personaggi, ritratti d’autore, vivi e parlanti, numerosi e poliedrici nell’immaginario epocale della «dolce vita» e di altri indimenticabili film. A riper-correre la storia, la creatività, le magie, attraverso i tanti luoghi d’incontro, abitudinari e occasionali, e le innume-revoli pellicole del sognatore-regista riminese, che portò una ventata d’incredibile rinnovamento nella fantasma-goria del grande firmamento della celluloide. Col guar-dare agli aspetti dell’esistenza, e costruire «racconti» visionari e poetici, (ancorché d’impressionante reali-smo) – corroborati da fantasiosi protagonisti – su set sce-nografici di delicatezze surreali, e ambientazioni, tal-volta, dal sapore metafisico, cerebrale, costruiti in un percorso sensoriale, sul vissuto dell’infanzia e della cul-tura popolare. Come prepotentemente nelle sue espe-rienze consumate, che riesce ad esprimere con straordi-nario talento, guardando con gli occhi dell’ingenuità e della favola, con la capacità di trascendere ogni epoca e frontiera. Usando narrazioni e dialoghi di una semplicità accorata, quel tanto da percepire la profondità del suo pensiero, in maniera didascalica, specie con la moglie Giulietta (Gelsomina), strettamente uniti, a formare una delle coppie più emblematiche della storia della cosid-detta «settima arte», da frastornare lo spettatore in una visione di curiosità fantomatiche. Già coll’abbigliare e truccare ciascuno degli interpreti nella stranezza d’abiti e costumi esagerati, ed espressioni ridanciane, clowne-sche, seguendo un copione tra il satirico e la goffaggine,

    Manlio Chieppa, «Murgia tra rovi e spine», 2010, cm. 37x49x3, t.m. pietra calcarea

    (continua a pagina 2)

  • pag. 2 / novembre 2020 Pentagrammi

    la metafora e il paradosso, la strava-ganza e l’ipocrisia, il sogno e l’in-cantesimo, con risvolti tristi e lan-guide dolcezze. Che avevano una loro morale e t’inducevano a pen-sare e soppesare la raffinata arguzia dell’autore, sottolineata nell’avvol-gente trascinante atmosfera musi-cale di colonne sonore con grovigli di connessioni (come le fanfare cir-censi o i fiati dalle venature jazz, o i

    gioiosi tamburi e piatti) di composi-zioni suggestive, scaturite dalla mae stria sorprendente di un nino Rota, a completare l’estasi della rap-presentazione. e in talune circo-stanze, col creare climi di sonorità sincopata e variegata (in assoli di violino malinconico), già nelle ela-borazioni dei brani e arrangiamenti, assolutamente stimolanti per il mago Federico a introdurre, nel corso del «si gira», elementi di poetica com-movente amarezza: la mestizia dol-ceamara. in una chiave di raffinate bizzarrie da lasciare straniti. Così

    per tutt’altri versi il film «Prova d’orchestra» (girato tra l’estate e l’autunno del ’78), proiettato in que-sto mirabile incontro. Una ideazione cinematografica – racconta lo stesso autore nei suoi scritti – accantonata per anni, ma ritornata prepotente col bisogno improcrastinabile di do-verla manifestare, renderla pubblica, ad una meditazione individuale per una discussione collettiva: impron-tata sui fatti accaduti nel marzo-maggio 1978, per le emozioni lace-ranti e profonde, susseguitesi con l’epilogo tragico, dell’uccisione di Aldo moro. Che i critici dell’epoca presero come «Uno spettacolo grot-tesco e infelice, allegorico, in una miscellanea di verità, profezie, in-quietudini e ansie, con momenti di struggente e drammatica forza poe-tica, inserendo frammenti di toc-cante qualità». Tutto quanto nell’in-sieme di letture sconvolgenti tra il caos politico italiano e la riflessione sul ruolo dei mezzi di comunica-

    zione, con al centro la società e l’uomo, che vive e attraversa mo-menti di paure e diatribe personali, e guarda l’arte al di là dell’effimero, della morte, delle banalità; per stig-matizzare insopportabile la medio-crità, nel sommerso desiderio di spe-ranza, che emerge con le contraddi-zioni dolorose e commoventi degli ultimi minuti. Tutto questo e altro, in un avvicendarsi ingegnoso, avutosi per settanta minuti – tanto la durata del film – mediante i ritratti degli or-chestrali (altrettante tipiche ma-schere dei personaggi felliniani), coinvolti ognuno (da un interrogato-rio, dalla «dolce» voce dello stesso Fellini) a parlare del proprio stru-mento e delle sue esperienze, in si-tuazioni, che, a volte, rasentano il surreale: divertenti e tristi, positive e disperate, cattive e stizzose, in forti, perduranti turbamenti. nell’attesa

    d’iniziare a suonare – in un audito-rium settecentesco ricavato dentro un convento sconsacrato – in un continuo di proteste e contestazioni, nel bailamme anarchico di un disor-dine raccogliticcio e confusionario, con le pareti imbrattate da scritte e simboli di rivolta, e uno scenario quasi assurdo, apocalittico, di scosse telluriche con polvere e macerie, morti improvvise, grida di terrore, e... silenzio greve e prolungato..., e la «prova» riprende, col direttore sul podio a impartire ordini, come un dittatore a un sodalizio umano e strumentale che comincia a vacillare e a... steccare impudicamente in una bolgia dantesca! Contrariamente agli altri film di Fellini, come ad esempio «La dolce vita», ..., o «Amarcord», che raccontano il pas-sato, il regista fa un film politico, affrontando direttamente il presente, nell’allegoria della società italiana in un momento di alta tensione, il cui esito venne variamente interpre-tato e giudicato. Tuttavia, al pari di tutte le migliori opere creative del maestro (stralunato e folle per voca-zione, irriverente, comico e poetico, ironico, caotico e «geniale»), il film rappresenta quell’equilibrismo felli-niano di ambiguità e contraddizione, tragedia e farsa, satira e... malinco-nia, come tutte le sequenze d’antolo-gia. A latere della genialità filmica

    di Fellini, è d’obbligo si citino «i particolari» ispirativi: gli infiniti suoi mirabili disegnini a biro e a pennarello, sulla scia di quelli pub-blicati come «vignette», in gioventù, per la Rivista satirica «marc’Aure-lio». Tantissime istantanee, di sogni, scenette, e una folla immane di per-sonaggi (che lui definiva «appunti

    «PenTAGRAmmi» – Anno vReg. Tribunale di bari n. 1963

    del 14-04-2016AdRIANA dE sERIo

    direttore responsabileRedazione: via melo, 48 – 70121 bari

    Tel. 3478972205email: [email protected] Editoriale

    direttore scientificodoNATo foRENzA

    Grafica e impaginazione: la Matricevia Trevisani, 196/a – 70122 bari

    Tel. [email protected]

    Federico Fellini

    (dalla pagina 1)

    Federico Fellini alla cinepresa

    Federico Fellini e Giulietta Masina

  • Pentagrammi pag. 3 / novembre 2020

    grafici delle facce, dei nasi, dei baffi, delle cravatte, delle borsette ..., volti decrepiti di cardinali, e ancora tette, sederi e ... pastrocchi, ... una specie di traccia, un filo... per il teatro di posa») che coglieva ovunque, e pas-seggiando in via veneto, nel trian-golo tra Rosati, Doney e il Café de Paris, regno incontrastato di intellet-tuali e perditempo, dolce vita... e (di suo conio) il «paparazzo», Rino ba-rillari, a immortalare i vizi e le virtù di quei soggetti. Un mondo che

    avrebbe poi immesso nei suoi tanti palcoscenici di clown e saltimban-chi – piuttosto guitti improvvisati – sulla sceneggiata della vita vacua dell’apparire e mistificare. in situa-zioni incredibili, accompagnandosi, a volte, complice, all’altro prestigia-tore d’immagini – soggettista e sce-neggiatore – autore di memorabili caratterizzazioni in copioni esila-ranti, ennio Flaiano (enniotto). Con l’imbastire, in un sodalizio di verbo-sità, «schizzi» dallo stile goliardica-

    mente pornografico, provocatorio e sghignazzante, dalle ossessioni ero-tiche. in un disegno sbrigativo, uno scavo manieroso nel costume della società contemporanea, di allora, con l’evidenziare esasperatamente i futili atteggiamenti e le cocenti ipo-crisie.

    Forse cronisti sagaci e, per certi versi, onesti ingenui precursori dei tempi odierni. Una realtà collettiva che quarant’anni dopo, profonda-mente mutata, analisti di vaglia de-

    scrivono come ci si senta, abitanti di un pianeta, in gran parte oltraggiato dai «cretini cognitivi», gli «spiega-tori» di professione. e ultimamente i persuasori, gli influencer che, reclu-tando followers (seguaci) su smart-phone, si «beano della propria... tut-tologia» (annota qualche altro ar-guto osservatore), perchè «l’asineria spavalda sconfigge il sapere», scrive nel suo pamphlet La morte della competenza Tom nichols; tant’è, in

    italia si arriva a convocare costoro (incompetenti di successo!) per campagne di sensibilizzazione... so-ciale(!), riconoscendo implicita-mente – i mandanti – i propri limiti e la propria incapacità... a governare! Quando si dice... «i cretini cogni-tivi» che adottano l’algoritmo!

    * Pentagrammi dedicò, nell’edito-riale di Adriana De serio, un esau-stivo excursus, a quarant’anni dalla morte, nel n. 30 (maggio 2019).

    Il Maestro Nino Rota

    Locandina del film «Prova d’or-chestra» di Federico Fellini

    Federico Fellini e Richard Base-heart sul set del film «La strada»

    Disegno di Federico Fellini: Satyricon-Vernacchio, 1969

    Disegno di Federico Fellini: Nino Rota

  • pag. 4 / novembre 2020 Pentagrammi

    A Bari nel castello svevo, in appendice contemporanea a «Piazza d’Italia», la mostra nel castello di copertino

    Quei «Prigioni» di Pietro Guida, così struggenti e drammatici, come forme d’inesausto umanesimoManlio Chieppa

    La piacevole lunga estate, ormai esaurita, ci porta come consuetudine, da anni, ad allungarci … da Rosamarina a manduria: una sessantina di chilometri, passando per gli uliveti di ostuni, e, percorrendo l’ondulata strada per Ce-glie messapica e la gimkana per Francavilla Fontana, giun-giamo infine alla «terra dei messapi», manduria, con alle porte, tra profumi di mosti ribollenti, l’ormai familiare vil-lino liberty del maestro Pietro Guida, immerso nel «giar-dino degli incanti». Dove tra ulivi, melograni e oleandri, giocano a nascondino alcune opere scultoree di gruppi «fa-miliari» in cemento, e qualche esemplare in galpomice del quindicennio sperimentale «astratto», d’influenza indu-striale. salita la breve scaletta infiorata di gerani, come sempre ci riceve la fedele assistente Giusj navarino, che cortese c’introduce nello studiolo, dove il «giovane» no-vantanovenne(!) maestro (non azzardando scendere nel grande atelier) è intento a modellare una formella in basso-rilievo con «L’Annunciazione». Una grazia sacrale concen-trata in pochi centimetri, nei quali un angelo dalle ali con-chiuse è inchinato sulla vergine, in estasi alla lieta novella. non c’é che dire, il maestro ha l’istinto della composizione anche negli studi più semplici, che risolve con una velocità sorprendente, rendendo gradevoli i soggetti devozionali, dagli effetti e gli esiti quasi immateriali, di una spiritualità incorporea, nell’atmosfera d’intensa poesia. e la conversa-zione affabile s’avvia, con l’immutabile ospite sempre bril-lante ed esplicito, affettuoso e sottile, su quelle osservazioni di spunti per una visione del mondo, inoltrandosi nel firma-mento del sapere, col lasciarci piacevolmente stupiti in-torno a concetti dove l’Arte ha il suo posto d’onore, in quel cosmo che stabilisce l’assonanza indefettibile tra ordine e bellezza; e, come direbbe Charles baudelaire, «è magica armonia, meraviglia, stupori di una favola universale chia-mata realtà». e qui il dialogo scivola sulla sua mostra che si è conclusa da qualche tempo: «Piazza d’italia», nell’asso-lata corte e «piazza d’armi» del Castello di Copertino, nella piana salentina, tra Lecce e Porto Cesareo. voluta e organiz-zata, per il suo genetliaco (il 14 luglio scorso, con la colla-borazione di Pietro Copani, che dirige il Castello, e il critico Lorenzo madaro, curatore della mostra), dalla Direzione Regionale del Polo museale della Puglia. Con la capace storica dell’arte mariastella margozzi, – dalle rare sensibi-lità di una visione d’integrazioni espressive – avendo un nutrito curriculum di specifici studi sui maggiori artisti e movimenti del XX secolo, che nella sua attenta preliminare ricognizione nell’atelier del maestro, per la scelta delle opere da esporre nell’antico maniero, individuò un mirabile gruppo scultoreo, «i Prigioni», da esporre in contempora-nea, come «appendice» all’esposizione salentina, nel Ca-stello svevo di bari: dagli assonanti trascorsi storici – indi-viduati opportunamente dalla studiosa – per essere stato luogo carcerario sino ai primi anni del novecento.

    L’articolata composizione che abbiamo avuto modo di ammirare nel Castello federiciano di bari, dislocata nella

    sala che espone evidenze di urgenze sociali, è una fra le opere più pregnanti ed emblematiche dell’artista, realizzata nel 2004, alla «giovanile» età di ottantatre anni; tanto da poterla interpretare e definire come la rappresentazione dell’anima individuale, ancorchè estetica, per quella forte iconografia espressa in un’ansia formale, sì dal farlo consi-derare uno scultore visionario, ovvero il cultore e l’intellet-tuale che, squarciando la nebbia dei ricordi, li fa rivivere. Con lo sfruttare la luce, in una soluzione straordinaria di materializzare le robuste masse corporee, facendole emer-gere dalle tenebre. La multiformità della scultura modellata sta, infatti, tutta nella psicologia di una apparizione lonta-nissima, riacciuffata tra le immagini di una infanzia lon-tana, di affetti e rimembranze incancellabili, ricomparsa, forse, in un momento di particolari introspezioni: preda di solitudini nostalgiche … e la mente va …, a ritroso … inol-trandosi in percorsi di stupori lieti di un’infanzia lontana … «sul finire degli Anni ’20 – mi svela (lui nativo di santa maria Capua vetere) – avevo forse dieci anni e, per rag-giungere la scuola, ero solito percorrere sempre lo stesso tragitto; attraversando una strada polverosa, dinanzi all’ex monastero francescano (adattato a carcere), capitava ve-nissi attratto più volte da strepiti e grida provenienti da una grande finestra, in alto, su di un cortile distante, riuscendo a intravedere, al di là delle inferriate, una moltitudine agitata di corpi, a contendersi l’affaccio sul(l’altro) mondo: quello della luce e della libertà. Una visione ancorché incompren-sibile – ugualmente inquietante – da lasciarmi incredulo e perplesso, dopo aver saputo chi fossero quelle donne gesti-colanti in quel luogo, a distanza di molto tempo. Una esa-cerbata circostanza ammantata di curiosità che, tuttavia, svelatami, mi avrebbe segnato nel profondo, riponendola immutata nell’archivio della memoria per settant’anni e più. Allorquando riaffiorò nitida, eccitandomi non poco, con l’incitarmi a buttare giù diversi disegni ad inchiostro (che mi mostra), per ricostruire un convinto bozzetto/mo-dello in gesso (che campeggia nel suo vasto atelier), e poi, dopo quattro mesi d’incessante lavoro, l’opera finita in ce-mento e solfiti». il gruppo si presenta imponente in tutta la sua brutalità e dimensioni di mt. 1,92x1,38x40, ed è im-pressionante quel tanto da sollecitare curiosità insistenti,

    Pietro Guida con «I Prigioni»

  • Pentagrammi pag. 5 / novembre 2020

    velate da tristi risvolti sensoriali. Ricercate da inespresse emozioni fin troppo eloquenti, in quel groviglio di corpi e membra, femminili, sbracciati nella disperazione più ecla-tante. Che riecheggia nelle urla «mute», attraverso le espressioni dei volti ciechi e i gesti profondamente icastici, rimarcati nella possenza delle forme – modellate in una ma-teria macerata e flagellata in superficie – quel tanto, da esal-tare l’assunto compositivo. Definito da una leggera patina di uno spolvero di acidi colori tra il verde ramina e l’ocra limoso. mentre la luce, spietata e violenta – ad avvolgere i volumi – fa emergere le masse dalle ombre più profonde: dal buio (psicologico) della cella, alla ricerca affannosa di una libertà reclamata, oltre le non scardinabili sbarre. im-pietose barriere a marcare la diversità di una condizione di reclusione, di chi è dentro nel chiuso ad espiare, – ma non è rassegnato, né vinto – travolto nella tempesta della vita e dai sentimenti più intimi d’indomabile ostinata ribellione. Un’opera eccezionale, che sollecita rigorose riflessioni sulle varianze corporee, in quell’intreccio sensoriale di vi-sione fisica e corporale, dove la sostanza della materia pla-smata è un processo mentale, di una realtà struggente, ch’è magia ineffabile dell’essere artisti: spiriti liberi e testimoni del nostro tempo; depositari di emozioni e visionari di una vita avventurosa e appagante, senza farsi coinvolgere da mode transitorie e illusioni stravaganti.

    Così il tempo tiranno vola, inducendoci a congedarci ap-pagati per le ore trascorse in lieta compagnia con l’inesau-ribile maestro, dandoci appuntamento al prossimo incon-tro, mantenendo tuttavia quell’abitudine di sentirci sistema-ticamente per telefono per raccontarci – come si dice – le «ultime», da due luoghi diversi e distanti della stessa nostra Puglia. nella provincia dimenticata – artisticamente, e non solo – quando guardiamo immagini di quel che avviene altrove, dove lunghe file si formano per ammirare opere museali: da medardo Rossi a mario sironi, da de Pisis a boccioni, da severini a sironi …, in questa atmosfera so-spesa e gravida di paure e angosce, che ha fermato il mondo, ma non gli artisti! Purtroppo assediati in un mare tracimante d’insulsaggini di un effimero miserevole di pseudo avan-

    guardie sperimentali, che desertificano i musei e incenti-vano l’ignoranza della storia, benchè siano osannate dalle elucubrazioni dei cosiddetti critici presenzialisti e sgomi-tanti, che non hanno coscienza della bellezza e del sapere!

    l’idrogeno è il nostro futuro fra le energie rinnovabiliDomenico Roscino

    L’idrogeno è il nostro futuro fra le energie rinnova-bili. È, in sostanza, ciò che ha sostenuto e dimostrato il fisico-scienziato, prof. nicola Conenna, nostro conter-raneo, nativo di mola di bari, nell’interessante video-meeting con dibattito, svoltosi in diretta streaming, per le ben note vicende imposte dalla pandemia in atto del covid-19, organizzato dal Lions Club di Conversano, presieduto dalla dott. Grazia Losito, e indirizzato a quant’altri interessati al grande e attuale problema. il relatore Conenna è, attualmente, presidente della Fon-dazione H2U (The Hidrogen University) e componente del Comitato scientifico Cetri-tires, nonchè relatore, presso la sede parlamentare del senato, della proposta di legge «Transizione energetica e idrogeno rinnova-

    bile», a sostegno della sua personale finalità di bloccare il riscaldamento glo-bale. egli – ha, in particolare, sostenuto – si batte perché l’italia entro il 2050 possa guidare la «transizione energetica e idrogeno rinnovabile», che, in altri termini, mira a finalizzare il passaggio completo dall’era dei combustibili fossili alle fonti rinnovabili e all’idrogeno, senza mancare di sottolineare che il suo grande sogno è e rimane di realizzare a Taranto «il primo prototipo di acciaieria italiana a idrogeno». Ciò che ha fatto esplodere il vasto «uditorio online» in con-sensi unanimi, dopo un serrato e interessante dibattito conclusivo.

    Pietro Guida, «I Prigioni», 2004, cm. 192x138x40, cemento

  • pag. 6 / novembre 2020 Pentagrammi

    Giornata Europea della Musicoterapia 2020Vincenzo Nicola Casulli

    L’european music Therapy Confederation (emTC), fondata nel 1991, quale confederazione tra associazioni di professionisti della musicoterapia, espressione di Paesi europei, per promuoverne scambi culturali e col-laborazioni professionali, dall’anno 2014, il 15 novem-bre, promuove la Giornata europea della musicotera-pia, ispirata a una tematica specifica, differente nei vari anni. La Giornata europea della musicoterapia, che nel 2020 ha celebrato la settima edizione, incentrata sul tema «make a melody», si evolve, annualmente, nell’arco di quindici giorni, dall’8 al 22 novembre, per consentire, nei Paesi europei, lo svolgimento delle nu-merose manifestazioni, contemplanti simposi, confe-renze, concerti.

    nel territorio barese la prof. Adriana De serio, pianista concer-tista docente nel Conservatorio di musica «n. Piccinni» di bari, e musicoterapeuta componente dell’Associazione italiana Profes-sionisti della musicoterapia (A.i.m., membro dell’emTC), or-ganizza con costanza, ogni anno, un seminario-concerto in occasione della Giornata europea della musi-coterapia. nell’ultimo quinquen-nio, la prof. De serio ha ideato e realizzato un Progetto (del quale è coordinatrice) nell’ambito del Di-partimento di strumenti a Fiato del Conservatorio di musica di bari, con docenti delle classi di stru-menti a fiato, del Conservatorio ba-rese, e rispettivi gruppi di allievi, e un gruppo di diver-sabili, esecutori su strumenti a percussione, costituenti la «nuova Armonia band», fondata (circa dieci anni or-sono) e diretta dalla prof. De serio. nell’ambito di tale Progetto, giunto nel 2020 alla quinta edizione, il gruppo musicale costituito da piccole orchestre di studenti stru-mentisti a fiato e dalla band di diversabili percussionisti ha tenuto numerosi e applauditi concerti, in sedi presti-giose, e in varie città, tra cui, a bari, l’Auditorium «n. Rota». il repertorio dei concerti ha incluso pagine di tutte le epoche storiche, celebri nella letteratura musi-cale, con arrangiamenti a cura della prof. De serio (compositrice, altresì), la quale è anche impegnata nell’esecuzione al pianoforte.

    Dall’anno 2018, i concerti contemplati dal citato Pro-getto, svolti nell’Auditorium «n. Rota», si sono avvalsi della preziosa collaborazione organizzativa dell’Asso-ciazione Crocerossine d’italia – onlus, sezione di bari, con la vicepresidente nazionale santa Fizzarotti sel-vaggi, e la responsabile Grazia Andidero. nel corrente anno 2020 la celebrazione della Giornata europea della musicoterapia ha potuto avvalersi solo di eventi online,

    a causa dell’emergenza sanitaria. Pertanto, l’Associa-zione Crocerossine d’italia onlus di bari, in collabora-zione con l’Associazione Culturale «incontri» (e, in particolare, Angela Campanella e Giancarlo Liuzzi), ha organizzato un seminario – Concerto interdisciplinare, con il coordinamento artistico e la presentazione musi-cologica di Adriana De serio, che ha ideato l’evento.

    il seminario ha previsto interventi di Padre ma-riano bubbico, prof. ing. Donato Forenza, prof. dott. santa Fizzarotti selvaggi, Grazia Andidero, e prof. dott. Adriana De serio. successivamente la «nuova Armo-nia band», diretta dalla prof. De serio al pianoforte, ha tenuto il Concerto «make A melody: Poesia e musica», introdotto dalla voce, profondamente intensa, di Franco minervini, impegnato, con la consueta, am-

    mirevole, professionalità, a reci-tare liriche contemporanee, versi tratti da opere poetiche di cui è au-trice la verve artistica, poliedrica e versatile, di santa Fizzarotti sel-vaggi.

    La «nuova Armonia band» ha quindi magistralmente eseguito musiche di Domenico modugno («vecchio frac», in connubio con la mirabile danza di Giancarlo Came-rino), nino Rota («otto e mezzo» e «viva la pappa col pomodoro»), e il tango «Adiós mucháchos». La «nuova Armonia band» è costi-tuita da marco barnaba (xilofono, glockenspiel, triangolo, tambu-rello, maracas), Franco baldassarre (legnetti), stefania brancaccio (tamburello, cimbali, xilofono, glo-

    ckenspiel, tamburo, piatti), Annalisa Callea (xilofono, glockenspiel, woodblock, cabasa, tamburello, maracas, nacchere, piatti), Giancarlo Camerino (danzatore; bon-gos, tamburello, xilofono, glockenspiel, piatti), France-sco Fracchiolla (legnetti), Antonello Gaudio (bongos, maracas), sergio iandolo (tamburello, legnetti), mi-chele minunno (batteria).

    il programma del seminario-Concerto è stato imple-mentato antecedentemente alle attuali limitazioni della pandemia, e, per poter accedere alla dimensione online, si è avvalso dell’eccellente montaggio a cura di Gian-carlo Liuzzi, il quale l’ha poi trasmesso su Youtube, Fa-cebook, e siti web dell’Associazione Crocerossine d’italia onlus sezione di bari e Associazione Cultu-rale «incontri».

    La Giornata europea della musicoterapia costitui-sce una rilevante occasione per consolidare la cono-scenza, la diffusione e l’operatività della musicoterapia in ambito internazionale, concorrendo alla definizione di peculiari percorsi formativi nei contesti accade-mici, con valenze innovative per il miglioramento della qualità della vita.

  • Pentagrammi pag. 7 / novembre 2020

    delitto in cattedrale… a TerlizziFelice Laudadio

    Anche la Puglia ha il suo assassinio nella Cattedrale. È posteriore rispetto a quello del vescovo di Canterbury Thomas becket, nel 1170 e non ha trovato un dramma-turgo come Thomas stearns eliot capace di trasformare un evento storico-politico-criminale in un’opera teatrale immortale. ma non è da poco la penna di michele De santis, scrittore terlizzese di lungo corso, che ha rico-struito il delitto «pugliese» in Chiesa una trentina d’anni fa, in un volume della collana «La Puglia nei docu-menti», degli editori Levante, di bari, dal titolo lunghis-simo, alla Lina Wertmuller: «Terlizzi, 1845. Assassinio in Cattedrale in una città del Regno di napoli. “L’anno dell’Undici”» (maggio 1993, 394 pagine).

    «murder in the Cathedral», il dramma teatrale trasfe-rito anche sul grande schermo da buoni film, vede l’uc-cisione nel duomo di Canterbury del prelato in contrasto con enrico ii d’inghilterra. Quattro cavalieri credono di interpretare l’accusa di tradimento del sovrano nei con-fronti di becket, irrompono nel luogo sacro e ignorando le proteste di innocenza e la richiesta di un processo pub-blico lo uccidono, certi di ostacolare i progetti della Chiesa contro il potere politico del re.

    ma veniamo allo sconcertante fatto di sangue nella Cattedrale terlizzese. Due religiosi linciati dalla folla in tumulto. Un delitto tutto sommato recente, in piena epoca borbonica, nel 1845, «l’anno dell’11», un modo di dire locale che sta per «un momento disastroso», seb-bene dimenticato. L’episodio avvenne infatti l’11 mag-gio, dopo le feste in onore della madonna di sovereto. La tensione popolare era montata contro il clero, accu-sato da alcuni ambienti cittadini di volersi appropriare del tesoro di ex voto preziosi donati alla vergine, oggetto – com’è immaginabile – di fanatica devozione da parte della cittadinanza. Con quei presupposti, scatenare il po-polo non dovette risultare difficile e la folla fece irru-zione nel luogo sacro, inutilmente fronteggiata da pochi gendarmi.

    vennero assaliti i fratelli De Giacò, uno arcidiacono, nicola, l’altro cantore, vitangelo, i più in vista tra i reli-giosi della Cattedrale. Altri si sottrassero solo a stento alla furia collettiva. nei documenti dell’epoca, sembra di assistere in presa diretta agli eventi. È perfino comica in questo episodio l’ottusa cocciutaggine della polizia napoletana, che non perde l’occasione di sbattere in ga-lera insieme agli imputati un noto patriota antiborbo-nico, Giuseppe La Ginestra, senza preoccuparsi di accer-tare il suo coinvolgimento nell’eccidio. era un sovver-sivo, tramava contro o’ re e tanto bastava per fargli pas-sare un altro guaio.

    Abbiamo detto che al di là dell’espressione popolare sul «quarantotto» alla maniera terlizzese («l’anno dell’11»), quei fatti non sono di dominio pubblico in città. non è così per De santis, che ha rinfrescato la me-moria di tutti i lettori, ricostruendo la cronaca viva di quei giorni, dall’inizio dei festeggiamenti in onore della

    madonna di sovereto al processo ai danni dei presunti colpevoli.

    seguendo il filo conduttore delle testimonianze e do-cumenti dell’epoca, consente di assistere in presa diretta agli avvenimenti e, volendo, di dare un proprio giudizio, sulla base della sensibilità dell’uomo moderno. sarà così possibile stabilire il grado di coinvolgimento di Giu-seppe La Ginestra, sbattuto in galera con gli imputati dell’eccidio. Colpevole o innocente? L’autore sottopone al suo esame ogni singola testimonianza documentale, fedelmente trascritta dall’originale, fa presente Gaetano valente nel presentare la ricerca storica.

    «sul filo cronologico delle testimonianze, collegate da una sobria e opportuna interpretazione», si possono verificare i guasti di una società faziosa in tutte le com-ponenti, tanto politiche, che religiose e sociali. il furore popolare fu coltivato, sobillato e scatenato contro il clero, che in una fase di confusione tra borbonismo, libe-ralismo e patriottismo pro o contro il trono, appariva come la fazione più reazionaria. e i primi bersagli non potevano che essere i fratelli De Giacò, che spiccavano nel capitolo della Cattedrale, sospettato di voler stornare il tesoro della madonna di sovereto e finanziare col pa-trimonio devozionale la fabbrica del seminario.

    Coinvolto suo malgrado nella temperie criminale, Giuseppe La Ginestra era sindaco e capofila del movi-mento statutario locale. era schedato e represso come agitatore, cospiratore, aderente a società segrete. Qual-che comoda testimonianza lo aveva coinvolto nella vio-lenza. e gli costò comunque una condanna.

    Terlizzi inquieta, a metà del XiX secolo? s’è per que-sto anche bari, due secoli prima e sempre per delitti che videro ecclesiastici nelle vesti di colpevoli o vittime. nel 1600 – come raccontava l’eccellente e mai troppo rim-pianto vito Antonio melchiorre, cronista di cose andate baresi – un’ondata di delitti ebbe per bersaglio o per ar-tefici fior di religiosi. infatti, anche uomini votati al ser-vizio della carità si distinsero in attività delittuose, addi-rittura in uno dei giorni più sacri dell’anno. La notte di Pasqua del 1622, furono due chierici di san nicola a trucidare uno sventurato gentiluomo in camera da letto. La qualifica di «rispettabili» non li sottrasse alla mano della giustizia, che li raggiunse inesorabilmente.

    Fu nientemeno un abate a perire, in un altro omicidio, nel corso dello stesso anno. era il tesoriere della basilica nicolaiana, massacrato a pugnalate sotto un arco della città vecchia. Gli assassini in fuga cercarono asilo in un convento di Cappuccini, dal quale vennero tratti a forza per ordine del governatore. erano tre e titolati, uno addi-rittura cavaliere di malta. nel parapiglia perse la vita il padre guardiano del monastero.

    Clericale anche il bersaglio di un altro agguato a colpi d’archibugio, ai danni di un sacerdote tarantino, in visita a bari nel marzo 1623. Giorni dopo, sempre durante la settimana santa, ebbe la peggio un padre teologo. Tempi duri, quelli, altro che «bei giorni andati» del passato, quando «certe cose non succedevano»...

  • pag. 8 / novembre 2020 Pentagrammi

    Nuove dimensioni per la Pianificazione Integrata del PaesaggioDonato Forenza

    L’italia è dotata di un mosaico paesaggistico che rende unico il nostro straordinario Paese, ricco di biodiversità. vi sono presenti il territorio montano e collinare, per circa l’80%, e, per oltre il 34.7%, boschi e foreste. La superficie forestale nazionale è pari a 10.467.533 ha, corrispondente al 34.7% della superficie territoriale. il bosco rappresenta l’83.7% della superficie forestale complessiva, le altre terre boscate costituiscono il 16.3%. La peculiarità armonica e la bellezza dei paesaggi rurali derivano proprio dall’assenza di mire estetizzanti degli abitanti, che vivono in vaste zone di ecosistemi naturali. Le infrastrutture tecniche, se effet-tuate con progettazione ecologica rigorosa, possono contri-buire a riqualificare le bellezze naturali, permettendo di fruire di scenari altrimenti inaccessibili. occorrono visioni strategiche che devono caratterizzare innovativi indirizzi protezionisti e politiche di sostegno di biodiversità, valoriz-zazione e promozione del sistema paesaggistico-ambien-tale, creando Piani di valorizzazione del sistema Paesag-gio. il progetto del sistema paesaggio deve prevedere qua-lificanti metodi e azioni strategiche di lungo periodo, per la revisione di sistemi di paesaggio e di aree per la fruizione, e per la riqualificazione antropologica delle popolazioni, che devono creare sinergia con la difesa degli ecosistemi. La Pianificazione dell’educazione Ambientale integrata (edAmbin) deve fornire un’incisiva consapevolezza inter-disciplinare. essa è fondamentale per la necessità di indi-rizzare l’equilibrio ecologico / economico / sociale dello sviluppo del sistema Ambiente (A) – Paesaggio (P) – Ter-ritorio (T) (sAPT) dell’italia. inoltre, è determinante il coinvolgimento attivo delle popolazioni, mediante fasi operative di sensibilizzazione scientifica, per sollecitare la collaborazione alla prevenzione, alla difesa di ecosistemi boschivi, parchi e aree protette, sistemi di paesaggio e spazi rurali. nelle attività di educazione ambientale è fon-damentale evidenziare le funzioni di boschi e foreste e le complesse problematiche di metodologie sistematiche per la salvaguardia delle textures ecosistemiche del territorio, dei sistemi del paesaggio, della biodiversità e della salute. il sistema antropologico presente nei territori deve essere in equilibrio con le energie dei luoghi. Questi elementi del sistema Ambiente costituiscono un continuum integrato e interconnesso. nei sistemi urbani, l’antropizzazione costi-tuisce un sistema rilevante; occorre un livello di pianifica-zione compatibile con l’ambiente. La pianificazione ecolo-gico / economica / sociale deve essere attuata anche con metodi di sensibilizzazione poliedrica e culturale, mediante le conoscenze avanzate e la promozione di comportamenti consapevoli del rispetto dei valori del paesaggio-ambiente e soprattutto dell’importanza bio-ecosistemica che tali ele-menti rappresentano nello sviluppo del sistema sAPT dell’italia. La scienza paesaggistica offre progettazione di parchi urbani, aree per la fruizione, parchi regionali, mobi-lità con percorsi panoramici, percorsi storico-paesistici ed altre idee per Urban forestry, riqualificazione arborea, ar-bustiva e tappezzante di vaste zone e dei sistemi rurali, la-cuali e fluviali. Le popolazioni possono essere i co-protet-

    tori del paesaggio e della difesa del suolo. nuove leggi e normative nazionali, procedure di sostenibilità e program-mazione innovativa, tutela e valorizzazione delle risorse paesaggistiche, rurali, naturalistiche e ambientali, devono armonizzare gli obiettivi della pianificazione ecologica e urbanistica dei territori dei comuni italiani. nuove leggi quadro nazionali e leggi regionali devono considerare le singole porzioni di territorio quali elementi strutturati da un sistema sAPT biologicamente interconnesso, più ampio e articolato. Pertanto, in tale quadro assiomatico e di analisi progettuale, la dimensione prospettica delle scienze del Paesaggio e dell’ingegneria dei sistemi complessi costitui-sce una pregevole metodologia attuativa di interconnes-sione delle differenti scelte di Pianificazione economica ed ecologica del paesaggio sui sistemi del Territorio, e può assumere carattere progettuale, in grado di sancire linee implementanti Difesa del suolo, Conservazione della na-tura, cura e manutenzione del territorio, dei sistemi fore-stali, dei sistemi e bacini idrici. nelle difficoltà dobbiamo moltiplicare gli sforzi per l’inclusione, per ottenere livelli minimi di sussistenza, coniugando resilienza e sostenibi-lità, facendo in modo che la flessibilità non diventi preca-rietà, formulando azioni di concertazione attiva e attri-buendo importanza ai contributi forniti. bisogna operare per costruire un mondo più inclusivo e ricco di solidarietà, per riuscire a coniugare il lavoro, una dimensione essen-ziale, con la cura per gli affetti, per la propria dimensione personale, l’ambiente e il Creato. Le molteplici dimensioni strutturanti la natura umana devono convivere nelle intera-zioni con il sistema economico, con l’alterità e con il Creato. È auspicabile incrementare una rete umana, pro-grammando insieme politiche sostenibili di sviluppo antro-pologico e armonico. Una progettazione ambientale inte-grata per le aree interne avrebbe ricadute positive, anche sul piano economico, per tutta la nazione. in un contesto dove i rapporti umani sono più forti e stabili (rispetto ai grandi agglomerati urbani) risulta più facile anche instau-rare vincoli di solidarietà. molte persone possono ottenere miglioramenti nella qualità della vita. Lo stato, indicando un progetto per rivitalizzare le nostre zone interne, trar-rebbe notevoli benefici economici. Per un rilancio dei ter-ritori è necessario implementare una strategica analisi delle «aree interne», situazione che il Governo non deve consi-

    Paesaggio di Acerenza in Basilicata (foto di Donato Forenza)

  • Pentagrammi pag. 9 / novembre 2020

    DIES IRAE A GRoTTAGlIEFrancesco Scoditti

    «Dies Irae»…: talvolta negli eventi artistici tutti gli ele-menti sembrano collimare nella realizzazione ottimale di una manifestazione programmata. Così è stato per il Re-quiem di verdi, opera in cui la pura spiritualità si sposa con una straordinaria vis drammatica e teatrale, andato in scena a Grottaglie, nelle Cave di Fantiano, il pomeriggio del 4 ottobre. L’evento, organizzato da Angeli Eventi per l’edi-zione Oltre Lirica Music Festival 2020, è stato una sorta di significativo omaggio, simbolicamente realizzato al tra-monto, verso tutti gli operatori sanitari coinvolti in prima linea nella battaglia di questi mesi contro la pandemia. Come si diceva, uno spettacolo di qualità, in cui il carattere di questa messa profondamente laica e umana, intrisa di paura e dolore, è stato ampiamente esaltato dall’ambiente duro e dantesco del teatro naturale delle Cave e dalla essen-ziale ma significativa regia di Franco Ferrante, che, con poche scelte teatrali complementari alla realizzazione mu-sicale (le tende della Croce rossa sul palco, il lugubre la-mento di una sirena iniziale), ha connotato emotivamente tutto lo spettacolo.

    il direttore lombardo Andrea Raffanini è una sorpresa positiva: ha poche prove ma non ne ha bisogno, perché la conoscenza e le competenze musicali della partitura ver-diana sono indubbiamente ferrate. A ciò si aggiunge un ge-sto preciso e chiaro, addirittura elegante in alcuni momenti «miniaturistici» del capolavoro verdiano. Controlla con na-turalezza le dinamiche graduando sempre i passaggi da un volume all’altro; i tempi nel Dies Irae e nelle due fughe poi sono misurati, mai eccessivi, per cui l’esecuzione risulta ordinata ma anche ricca di energia emotiva. Le sono-rità dell’orchestra del Levante, costituita da strumentisti «professionisti» della lirica, alcuni quasi «storici», sono adeguate nel definire le monumentali arcate sonore di una partitura giustamente definita michelangiolesca, con una

    menzione particolare per gli ottoni, dotati di quella natura-lezza teatrale e drammatica che nasce dalla lunga consuetu-dine con le bande locali. il coro lirico di Lecce, preparato da vincenzo baglivo, regala emozioni, offrendo un’esecu-zione assai valida: ricordo il canto a fior di labbra delle prime frasi del Requiem, che si amplia su diversi spessori dinamici volumetrici, il Sanctus, quasi perfetto nelle ri-spondenze del fugato, e l’energia con cui la formazione co-rale esegue il celebre Dies irae. Anche i solisti donano un’ottima serata musicale sfruttando una solida armonia vocale. Cristina Giannelli è sicuramente una delle migliori voci soprano del territorio: non potente ma elegante, otti-mamente controllata in tutti i registri, dal timbro spesso morbido ma allo stesso tempo capace di svettare con deci-sione. nel finale Libera me gestisce ogni sfumatura della sua tessitura vocale, riuscendo a muoversi senza problemi nel registro acuto con padronanza e precisione. Angela Cuoccio è un puro soprano drammatico dalla voce molto duttile, brunita e adeguata alla corda mezzosopranile, che le concede di leggere efficacemente tutti i passaggi a lei dedi-cati nello spartito. nel Liber scriptus, non ha problemi sugli acuti statuari e modula nei salti di registro i colori della voce con grande elasticità. Gianni Leccese, dalla voce energica e vibrante, è molto convincente tanto nelle parti in gruppo che in quella solistica, soprattutto nel famoso Ingemisco, dove riesce a creare una intensa linea di canto, eroica e tesa nei puliti acuti. bella sorpresa indubbiamente anche il basso Alessandro Arena, dotato di voce decisa, terribile nel silla-bare il Mors stupebit et natura; ma anche morbido, intensa-mente lirico e autorevole nel Confutatis maledictis. Una menzione particolare per l’organizzazione: non era facile, dopo l’annullamento improvviso della prima data fissata per l’evento, a seguito dell’allarme sanitario. C’era da rior-ganizzare e muovere grandi masse artistiche come coro e orchestra, far ripartire la macchina pubblicitaria …: con tanta professionalità, tutto è andato alla perfezione.

    derare marginale. La conoscenza del paesaggio è condizione essenziale per studiare le suscettività dei territori, evidenziare le specifiche esigenze di tutela e proporre il grado di compati-bilità degli interventi. nella valorizza-zione paesaggistica e di selvicoltura sistemica è opportuno riqualificare qualità del paesaggio, biodiversità, funzionalità ecosistemica, cono-scenza dei beni storico-architettonici, strutture sociali e ricreative, condi-zioni di vivibilità delle persone resi-denti e possibilità di prevedere nuove attività economiche sostenibili. biso-gna sempre contribuire alla diffusione di scelte condivise, per facilitare pro-spettive di piani territoriali adeguati per le comunità. occorre promuovere tutti i paesaggi italiani, con incentivi

    per interventi di riqualificazione, va-lorizzazione e potenziamento, eviden-ziare sistemi di Zone verdi urbane e rurali (siZovUR), nei cui ambiti sarà determinante l’impianto di nuove for-mazioni arboree e forestali. Per riqua-lificare, necessitano matrici di indica-tori di biodiversità (mib), indicatori della qualità dei fattori ambientali, tra i quali aria, acqua, suolo, biodiversità, che devono contribuire concreta-mente al raggiungimento dei parame-tri determinati dal Protocollo di Kyoto. in tale sistemica vanno pro-mossi Progetti integrati di Grandi Fo-reste (PiGRAF), per la valorizzazione paesaggistica e forestale dei territori urbano-rurali. È necessario fondare un sistema a rete dei percorsi ciclabili provinciali, con l’obiettivo di agevo-

    lare nel tempo l’accessibilità alle sta-zioni dei mezzi di trasporto pubblico, alle scuole, ai luoghi di attrazione dell’attività cittadina. inoltre i Piani strategici di Rinaturazione devono essere considerati quali opere dimen-sionali assumenti valore di indilazio-nabili Grandi opere infrastrutturali nazionali (Gopin), fruendo di pode-rosi stanziamenti europei per i Piani della sanità, per i piani anti-inquina-mento, e per la tutela della salute di vaste popolazioni delle zone metropo-litane e rurali. occorre esaminare la complessità del sAPT mediante una visione sistemica unitaria. È impor-tante implementare la continuità di Reti ecologiche tra zone fluviali e fo-

    (continua a pagina 11)

  • pag. 10 / novembre 2020 Pentagrammi

    Il porto, la cala e il «pantano» di lama san Giorgio: ricerche, tutela e valorizzazione

    Luigi Leotta

    Un incontro culturale divulgativo molto interessante si è svolto recentemente nella sala convegni del villaggio Turi-stico sportivo baia san Giorgio, nel comune di bari, in merito alle conoscenze attuali della ricerca archeologica, storica e d’archivio, riguardante Lama san Giorgio. orga-nizzato dalla società italiana per la Protezione dei beni Culturali di Puglia, insieme con altre associazioni culturali che collaborano nella divulgazione scientifica, tra cui ve-detta sul mediterraneo, Archeoclub «italo Rizzi» di bari, Agenda 21 Forum Locale (Capurso, Cellammare, Trig-giano), Centro sub Corato. Partner fondamentali sono stati la Capitaneria di Porto di bari, l’Università degli studi «Aldo moro» di bari e l’istituto scolastico iiss «marconi-Hack» di bari, che hanno dato anche il patrocinio. nume-rosi studenti dell’istituto «marconi-Hack» hanno parteci-pato alla manifestazione, e tantissimi cultori e appassionati della ricerca scientifica in questo specifico ambito, al fine di conoscere il nostro patrimonio culturale per la sua valoriz-zazione e tutela. il rappresentante del ministero per i beni e le Attività Cul-turali e per il Turismo, dott.ssa marisa Corrente, delegata dal soprintendente ad interim arch. Francesco Canestrini, ha portato i saluti a tutti i presenti e sottolineato il loro ruolo per la prote-zione e salvaguardia del paesaggio e dei beni culturali presenti nella Lama san Giorgio. Altresì, il rappresentante della soprintendenza Archeologia, belle Arti e Paesaggio, per la Città metropolitana di bari, ha ringraziato, per la di-sponibilità e l’operatività svolta durante le ricerche archeo-logiche subacquee, i militari della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di bari, che hanno fornito il supporto lo-gistico di uomini e mezzi, con la componente degli opera-tori del nucleo sommozzatori di san benedetto del Tronto. il prof. Giorgio otranto, del Dipartimento di studi Umani-stici dell’Università degli studi di bari, ha iniziato la gior-nata di studi con una prolusione riguardante la tradizione nicolaiana a baia san Giorgio, e il viaggio dei 62 marinai che hanno trasportato via mare le ossa di san nicola da myra, con ultima tappa nel porto di san Giorgio. A conclu-sione della sua ampia e stimolante relazione, ha proposto a tutte le associazioni culturali presenti di promuovere in fu-turo un festival «nicolaiano», da realizzare presso il villag-gio Turistico sportivo baia san Giorgio, gestito magistral-mente dal dott. emanuele veneziani. Luigi Leotta, Capi-tano di vascello (CP) della Capitaneria di Porto di bari, delegato dall’Ammiraglio Giuseppe meli, ha relazionato in riferimento al supporto logistico fornito dalla Guardia Co-stiera per la ricerca archeologica subacquea nelle varie campagne di ricognizioni degli areali indicati nel progetto di ricerca di baia san Giorgio e della ricerca d’archivio. si è provveduto a scegliere Cala san Giorgio, a otto chilometri circa a sud-est della città di bari, perché dalle fonti storiche

    risultava il luogo dell’ultimo approdo dei 62 marinai che hanno trafugato le reliquie di san nicola da myra a bari nell’anno 1087. Le ricerche di archivio, fatte nella Capita-neria di Porto di bari e nell’Archivio di stato di bari, ave-vano lo scopo di trovare riscontri progettuali delle opere marittime (banchine di ormeggio, scivolo per alaggio e varo) e dei manufatti antichi e moderni presenti lungo il li-torale costiero interessato alla ricognizione archeologica, utili per redigere il progetto di ricerca. nel fascicolo 1659 – busta 332, dell’Ufficio del Genio Civile per le opere ma-rittime, contenente documentazione cartografica dell’ap-prodo di san Giorgio, è stata rinvenuta una perizia del 30 aprile 1904, a firma dell’ing. m. selvaggi per la «sistema-zione di Cala s. Giorgio» e del torrente «Lama di noicat-taro», con planimetria di aprile 1904. La relazione eviden-ziava le problematiche che colpivano i contadini ed i pesca-tori della Lama a seguito di inondazioni, riportando: «quando scende gonfio produce tutti gli effetti inerenti ai torrenti senza regime, e cioè: allagamenti delle campagne soggiacenti, trasporto di materiale convogliato, distruzione

    di culture agrarie. I danni pressoché continui conseguenti all’agricoltura delle terre soggette alle invasioni; l’interruzione del transito sulle vie vi-cinali che attraversano il corso d’ac-qua o con ponticelli malfermi o con passaggi sul letto; e l’effetto mala-rico, dopo lo smaltimento delle acque pluviali, a causa dell’allagamento di-scontinuo di quelle che non trovano

    scolo naturale, dando origine alla formazione di miasmi nocivi e di insetti aerei. Quest’ultima condizione di cose viene maggiormente ad accentuarsi nel bacino di deie-zione, dove le acque torrentizie si allargano prima dello sbocco, trattenute dai rigurgiti del mare nella cala e dalle alte maree, rese più violenti dall’onda agitata.» L’ing. sel-vaggi, nella previsione di un possibile risanamento, l’11 gennaio 1905, propone: «I lavori che presumibilmente do-vrebbero eseguirsi sarebbero: 1. Inalveamento del tratto proposto del corso d’acqua torrentizio, che si scarica nella Cala S. Giorgio, e rialzamento del suo letto per assicurare il completo deflusso delle acque ed impedire l’allagamento della regione, rivestendo il nuovo letto con pietra calcarea di cui si ha abbondante materiale sul posto; 2. Costruzione di nuove opere alla foce in Cala S. Giorgio, consistenti in muri di riva verticali in acque profonde da m.0,70 a 1,00, come trovansi indicate con linee rosse nell’unita planime-tria; e riempimento delle zone basse a ridosso ed a monte, fino a raggiungere m. 0,50 sul livello del mare; e ciò nello intento di formare un battente alle acque del mare e di im-pedirne la invasione nel torrente».

    L’ingegnere dell’Ufficio del Corpo Reale del Genio Ci-vile vuole rivestire il letto della Lama con pietra calcarea, per la presenza di materiale abbondante sul posto; infatti alla foce c’era una «antica cava di pietre», come indicata nella planimetria rinvenuta nel fascicolo 1659 custodito

  • Pentagrammi pag. 11 / novembre 2020

    nell’Archivio di stato di bari. i muri di riva verticali sarebbero diventati le banchine per l’attracco dei natanti da pesca. sulla planimetria datata 1904 è indicata anche la caserma della Guar-dia di Finanza, a presidio e per la vigi-lanza doganale dell’approdo naturale di Cala san Giorgio. in un documento del 1958, trasmesso dalla Capitaneria di Porto di bari all’Ufficio Tecnico erariale e all’intendenza di Finanza di bari, la caserma viene indicata con il nome «Torre specchia»: quindi era presente una torre co-stiera, con una guarnigione di militari per la sorveglianza dell’approdo. il 6 gennaio 1926 l’ingegnere capo Chin-chilli, del Corpo Reale del Genio Civile di bari, presentava un progetto per riparare i danni verificatisi alle opere di si-stemazione della Cala s. Giorgio. non si conosce nel frat-tempo se alluvioni o mareggiate hanno provocato i suddetti danni. La relazione del 1926 descrive una sistemazione pre-cedente sul lato destro della Cala, con un banchinamento e una insenatura tipo scalo di alaggio, quindi prevede la ripa-razione dei danni con la «ricostruzione parziale del disse-stato muro di sponda in destra della Cala» e «ampliamento dell’esistente tiro a terra (scalo di alaggio) delle barche mediante demolizione del tratto più danneggiato». Dopo tale data non sono stati rinvenuti altri documenti utili a rico-struire la storia della realizzazione delle opere marittime a Cala s. Giorgio. si deve arrivare al dopoguerra, quando viene presentato un progetto, il 27 marzo 1964, per la co-struzione di un porto a Cala s. Giorgio. La Capitaneria di Porto di bari, esaminato il piano di massima elaborato dal

    Comune, osservava che i fondali della piccola insenatura sono molto scarsi; elemento, questo, negativo, a cui si potrebbe ovviare soltanto con costo-sissime escavazioni in roccia. Altresì, la costruzione delle opere foranee pre-viste nel piano di massima comporte-rebbe una spesa notevole e comunque largamente sproporzionata rispetto all’utilità che si trarrebbe dal proget-tato sorgitore. infine, l’imboccatura, orientata alla traversia, non assicure-

    rebbe la necessaria tranquillità dello specchio portuale. Quindi suggeriva, per consentire un ridosso ai piccoli na-tanti da pesca locale, di creare una scogliera di massi natu-rali che, peraltro, meglio si sarebbe conciliata con il paesag-gio circostante. Dopo la relazione del comandante Leotta, il prof. Giacomo Disantarosa ha ragguagliato sull’antico por-tus sancti Georgii ritrovato e sulle ricognizioni archeologi-che dei paesaggi costieri e subacquei. L’architetto Loredana basile ha illustrato un documento inedito del Roppo sulla Chiesa di santa sofia e fonti archivistiche.

    L’ing. Francesco Ressa e il geologo nino Greco hanno guidato i convegnisti, nel pomeriggio, fino alla chiesa di santa sofia, rudere di monastero di valore storico, e poi li hanno condotti sulle tracce dell’antico porto, forse frequen-tato in epoca micenea. Affascinante e inedita molta carto-grafia antica esibita e commentata da nino Greco. Ai molti giovani studenti presenti la giornata di studio è servita per conoscere il territorio barese, allo scopo di valorizzarlo e salvaguardarlo nel suo ambiente naturale e paesaggistico, in parte ancora incontaminato.

    Planimetria di Cala San Giorgio redatta dall’ing. M. Selvaggi

    restali, integrando aree protette e si-stemi industriali strategici, svilup-pando collegamenti con i parchi locali di valenza inter-comunale e zone turi-stiche di elevato interesse architetto-nico, culturale e paesaggistico, evi-tando gap di frammentazione territo-riale, del paesaggio, e interferenze di infrastrutture lineari. i boschi e le fo-reste possono essere considerati tra gli ecosistemi più complessi e a più alto grado di interdipendenza tra le com-ponenti climatiche, pedologiche, ve-getazionali e faunistiche, poichè sono capaci di adempiere a molteplici fun-zioni, tra le quali è possibile annove-rare quelle biosferiche, paesaggisti-che, protettive, produttive e ricreative; tra i servizi, le aree boscate assumono valenze paesaggistiche-ambientali e di presidio al consumo di suolo. La presenza di zone boscate e foreste ur-bane è fondamentale per evitare la frammentazione territoriale, assicu-rare l’equilibrio idrogeologico, la pro-duzione legnosa, la protezione della

    fauna e della flora, la salubrità e la pu-rezza dell’aria, la conservazione del paesaggio, l’attenuazione dell’inqui-namento atmosferico e dei rumori, e altre funzioni culturali e spirituali e, conseguentemente, migliorare la qua-lità di vita dei residenti. Per l’imple-mentazione di sistemi di Reti ecolo-giche nazionali occorre rivedere le matrici sistemiche interconnesse con la complessità afferente a economia - ecologia - Qualità della vita e Proget-tazione Ambientale integrata. È per-tanto richiesto un livello di Pianifica-zioni che valutino nuovi complessi approfondimenti.

    vari Progetti speciali interregionali devono prevedere adeguamenti di in-terconnessioni tra le pianure e la mon-tagna, tra i sistemi delle coste e i si-stemi urbani: occorrono nuovi conte-nuti e diversi procedimenti di effica-cia dei contenuti dei Piani Territoriali di Coordinamento del Paesaggio. si tratta di un percorso che veda uniti gli amministratori delle realtà più fragili dell’italia; esortiamo ad agire con pro-getti strategici che privilegino l’inte-

    resse comune, che può consentire il benessere di tutte le persone e degli enti locali. Papa Francesco afferma: «Tutto è intimamente connesso e la salvaguardia dell’ambiente non può essere disgiunta dalla giustizia verso i poveri, dalla soluzione dei problemi strutturali dell’economia mondiale». È necessario correggere modelli di crescita, in modo che rispettino l’uomo, l’ambiente, la dignità della persona. nella lettera rivolta a giovani economisti, imprenditori e imprendi-trici di tutto il mondo, in occasione di «economy of Francesco», il Ponte-fice indica la strada del modello eco-nomico da costruire, quello di «una economia diversa, quella che fa vi-vere e non uccide, include e non esclude, umanizza e non disumanizza, si prende cura del Creato e non lo de-preda». Un modello economico con-nesso con la cultura della solidarietà, basato sulla resilienza e sull’equità. nella pianificazione vigente è oppor-tuno attribuire importanza indifferi-bile al miglioramento della Qualità della vita.

    (dalla pagina 9)

  • pag. 12 / novembre 2020 Pentagrammi

    Un’eccellenza pugliese: la cantina cooperativa Madonna delle Grazie di TorricellaAdriana De Serio

    il vino e l’olio rappresentano tesori del territorio pu-gliese, espressioni dei suoi vari incantevoli siti (da cui derivano, tra l’altro, caratteristiche ampelografiche e or-ganolettiche), creati e custoditi dall’ingegno laborioso di cooperative e società dedicate e ivi operanti. sulla costa più orientale della provincia di Ta-ranto, a nord del salento, su una superficie prevalentemente pianeggiante, a pochi chi-lometri dall’altopiano delle murge (con le sue strade in salita denominate «sferraca-valli»), accarezzata dai sapidi effluvi del mar ionio, si estendono i vitigni che nu-trono la produzione vinicola della Cantina Cooperativa «madonna delle Grazie» di Torricella (società Cooperativa Agricola, s.p.A.). Le caratteristiche del terreno, affacciato su chi-lometri di distese di sabbia intervallate da aree sco-gliose, e impreziosito da un’architettura che racconta la storia, contribuiscono a qualificare il pregio degli intri-ganti sapori e degli incantevoli profumi dei vini prodotti dalla Cantina Cooperativa «madonna delle Grazie», con sede a Torricella. il paese di Torricella, con i suoi muretti a secco, che costituiscono una tipicità della ru-ralità pugliese, è immerso in una natura quasi inconta-minata, caratterizzata da terre fertili, inebriate da fra-granze inconfondibili. il clima è tipicamente mediterra-neo, con estati calde e aride, autunni talvolta piovosi, inverni umidi e freddi.

    in tale contesto, di storia e tradizioni, la Cantina Coo-perativa «madonna delle Grazie» coltiva le sue viti, su terreni composti da sabbia, limo e argilla. i vigneti, ad alberello, sono scaldati dal fervido sole del salento, e il vento veicola la brezza marina dello ionio: ne scaturisce una produzione di vini con proprietà organolettiche ec-cezionali, di Primitivi che elicitano aromi generosa-mente intensi.

    La storia della Cantina Cooperativa «madonna delle Grazie» affonda le radici alla fine degli anni Cinquanta, quando, il 29 dicembre 1959, presso la sala Parrocchiale di Torricella, un gruppo di «sapienti contadini» fondò la Cantina Cooperativa della Riforma Fondiaria – società a Responsabilità Limitata, considerando la collabora-zione e l’associazionismo un valido input per la viticul-tura. L’obiettivo della Cooperativa consisteva in: lavo-razione delle uve dei soci, vendita dei vini prodotti nella cantina sociale, distribuzione del ricavo e assistenza ai soci, senza alcuna finalità speculativa. La Cooperativa divenne così un punto di riferimento per gli agricoltori di Torricella, sino ad espandersi, nel 1969, con la realiz-zazione di un oleificio sociale. sempre nell’anno 1969 la Cooperativa, attraverso una delibera dell’assemblea dei soci, modificò la sua denominazione, divenendo «Cantina Cooperativa madonna delle Grazie di Torri-cella – soc. Coop. a r.l.», titolo che, in seguito alla ri-forma del diritto societario, si è trasformato, nel 2004,

    in «Cantina Coopera-tiva madonna delle Grazie di Torricella – società Cooperativa Agricola – s.p.A.». nel corso dei decenni la Cantina è diventata

    una realtà che conta circa 900 soci, con una produzione media di 130.000 quintali di uva e di 15.000 quintali di olive, di pregiata qualità, ottenendo, pertanto, differenti e cospicue tipologie di vini, tra cui il Primitivo, e un ottimo olio. nel 2017 la Cantina ottiene il riconosci-mento o.P. (organizzazioni di Produttori).

    Tra i vini attualmente prodotti, appare opportuno ci-tare: il «negroamaro Rosato del salento iGP», prove-niente da vitigni autoctoni pugliesi, le cui uve, sapiente-mente lavorate, conferiscono a questo rosato un colore vivo e brillante, un profumo di fragoline di bosco e un gusto sapido, morbido ed elegante (da servire alla tem-peratura di 10-12° C); il «Primitivo di manduria DoP», uno dei vini più pregiati della Puglia, di eccezionale pe-culiarità, ottenuto da vigneti coltivati ad alberello, con colore rosso intenso con riflessi violacei, profumo per-sistente con spiccate note di fichi secchi e frutta matura, sapore corposo, armonico, con retrogusto avvolgente (da servire alla temperatura di 18° C); il «Primitivo del salento iGP», dal colore rosso rubino con riflessi viola-cei, profumo intenso con sentori di frutti di bosco, sa-pore vellutato e ben strutturato (da servire alla tempera-tura di 18° C).

    La Cantina Cooperativa «madonna delle Grazie» di Torricella ha partecipato, quest’anno, con un proprio stand espositivo, collezionando numerosissimi visita-tori, alla 84a Fiera del Levante, a bari, nell’ambito del salone mediterraneo dei vini «be Wine!» 2020.

    nata per coacervare le forze e l’esperienza dei piccoli produttori della città di Torricella, la Cantina Coopera-tiva «madonna delle Grazie» è foriera di un progetto ampio, che parte dalla terra e attraversa la storia di ge-nerazioni. e si evolve, e continua a progredire, con l’ambizione positivamente costruttiva, la programma-zione scientificamente oculata e i valori imprenditoriali delle nuove generazioni.

    (info: Cantina sociale madonna delle Grazie – via sava, 27 – Torricella (TA) – Tel: 099 9579947.

    email: [email protected] – www.canti-netorricella.it)