Patrimonio rgani...Marcia per dopo la messa GIUSEPPE VERDI (1813-1901) “Va pensiero” –...

16
35 ° CICLO DI CONCERTI SU ANTICHI ORGANI DELLA PROVINCIA DI VARESE ntichi rgani Patrimonio d’Europa LUGLIO SETTEMBRE 2015

Transcript of Patrimonio rgani...Marcia per dopo la messa GIUSEPPE VERDI (1813-1901) “Va pensiero” –...

  • 35°CICLO DI CONCERTISU ANTICHI ORGANIDELLA PROVINCIADI VARESE

    ntichirganiPatrimonio d’EuropaLUGLIO

    SETTEMBRE

    2015

  • Con la partecipazione dei Comuni di:

    BESOZZO

    MACCAGNO CON PINO E VEDDASCA

    MONTEGRINO VALTRAVAGLIA

    SESTO CALENDE

    SOMMA LOMBARDO

    TRONZANO LAGO MAGGIORE

    VEDANO OLONA

    e dell’AssociazioneAMICI DELL’ORGANO DI CUNARDO

    Un progetto culturale di

    MARIO MANZIN

    Direzione Artistica:

    MARIO MANZIN e IRENE DE RUVO

    In collaborazione con:

    ANTIQUA MODICIA

    VIA S. MAURIZIO AL LAMBRO, 11

    20861 BRUGHERIO (MB)

    [email protected]

    www.antiquamodicia.it

  • La situazione in cui è venuta a trovarsi la Provincia di Varese in conseguenza della legge di riordino delle province

    italiane è ben nota. Tra le attività istituzionali del nostro ente seriamente penalizzate dalla conseguente congiuntura economica figura la cultura e, con essa, tutte quelle iniziative

    diventate nel tempo tradizione. Tra queste la rassegna “Antichi organi, patrimonio d’Europa” deliberata nel lontano

    1981 e proseguita con successo fino allo scorso anno.

    La situazione finanziaria della Provincia aveva messo in forse quest’anno la continuità di una manifestazione che aveva realizzato negli anni i suoi fini istituzionali e cioè la

    sensibilizzazione delle comunità varesine alla corretta tutela, al restauro e alla fruizione degli organi storici.

    Il recupero di novanta strumenti di valore storico artistico avvenuto in questo straordinario percorso è la riprova del

    buon lavoro compiuto anche grazie agli sforzi di parroci illuminati e di comunità sensibili.

    Nell’emergenza determinata da una situazione nuova la direzione artistica della rassegna, in stretta comunione

    con l’assessorato della Provincia, ha cercato idonee soluzioni economiche che garantissero la continuità

    della manifestazione trovando in un gruppo di Comuni e nell’Associazione Culturale Antiqua Modicia

    la collaborazione necessaria.

    Va dunque dato atto ai sindaci dei Comuni di Besozzo, di Maccagno con Pino e Veddasca (presente con ben quattro strumenti storici), di Montegrino Valtravaglia

    (chiesa di Bosco Valtravaglia), di Sesto Calende, di Somma Lombardo, di Tronzano Lago Maggiore, di Vedano Olona,

    e all’Associazione Amici dell’organo di Cunardo di aver consentito, con il loro determinante contributo economico, la continuità della rassegna concertistica. E vanno associati

    in questo nostro riconoscimento gli artisti che si sono adoperati, tutti, perché fosse garantito alla nostra provincia

    un incontro con l’arte e la musica diventato in tanti anni tradizione consolidata. “Antichi organi, patrimonio d’Europa”

    apre dunque alla 35° edizione e devo constatare la continuità anche nell’alto livello artistico di una rassegna che

    ha offerto nel tempo il meglio sia per quanto attiene gli strumenti che gli artisti coinvolti.

    Resta forte la speranza di poter operare in seguito con altri coinvolgimenti ed aggregazioni a beneficio di una iniziativa

    che ha prodotto così larga messe di risultati.

    Gunnar VincenziPresidente della Provincia di Varese

  • Sabato 11 luglio • ore 21Maccagno con Pino e Veddasca Chiesa della Madonnina

    MATTEO GALLInato nel 1971, si è diplomato a pieni voti in organo e composizione organistica presso il conservatorio di Piacenza, sotto la guida di G. Perotti. Si è perfezionato con E. Kooiman, C. Stembridge, M. Torrent, J. Ferrard e, in particolare, con M. Radulescu presso la Cattedrale di Cremona e alla Academie d’Orgue di Porrentruj (Svizzera). Svolge attualmente un’intensa attività concertistica in Europa e in America dove ha condotto dieci tournée. Ha suonato presso la Philarmonia di San Pietroburgo e al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca nell’ambito dell’International Organ Festival. In Italia è regolarmente invitato in importanti festival e rassegne concertistiche. Suona stabilmente in duo con il pianista F. Attesti e ha collaborato con il sassofonista jazz E. Cisi. É impegnato nell’attività di analisi, valorizzazione e tutela del ricco patrimonio nazionale di strumenti antichi, in collaborazione con i presidi della Soprintendenza e con gli organi ministeriali e le Curie. É organista titolare delle Basiliche di S. Maria presso S. Satiro e S. Giorgio in Milano. In seguito alla vittoria di un bando di concorso, è il coordinatore delle attività didattiche del Museo degli Strumenti Musicali del Castello Sforzesco di Milano da cui ha preso il via il progetto didattico “Il Museo che Suona”. É direttore artistico di diverse rassegne concertistiche e programmi culturali fra cui, in particolare, “Le Voci della Città - Antichi organi un patrimonio di Milano” e “Suoni Storici”, il ciclo di lezioni-concerto realizzato in collaborazione con il Museo degli Strumenti Musicali del Castello Sforzesco di Milano. Conduce un’intensa attività di sperimentazione musicale e teatrale. All’attività di musicista affianca l’interesse per il management artistico occupandosi della progettazione, dell’organizzazione e della realizzazione di varie manifestazioni musicali. É autore di testi e regie teatrali, in particolare di spettacoli a carattere musicale. Ha collaborato con A. Foa, G. Bozzolo, con il Teatro F. Parenti di Milano e con la Scuola Holden di Torino.

    CORRADO COLLIARDDopo avere frequentato l’Istituto Musicale di

    Aosta si diploma in trombone nel 1983 presso il Conservatorio di Cuneo. Prosegue gli studi

    con Vinko Globokar presso la Scuola di Musica di Fiesole, perfezionandosi nel repertorio

    solistico e contemporaneo. Parallelamente segue i corsi estivi di Branimir Slokar e Edwar

    Tarr di Riva del Garda. Dopo alcuni anni frequenta i corsi dell’Accademia Lorenzo Perosi

    di Biella tenuti da Jacques Mauger e ottiene il Diploma Accademico di perfezionamento. Nel 2005 ottiene il diploma di tuba presso

    l’Istituto Musicale pareggiato di Aosta e presso la stessa sede il Diploma accademico di

    secondo livello in trombone nel 2010. Ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali

    ed internazionali: Stresa 1990, 2° premio eseguendo sequenza V di Luciano Berio,

    Genova 1990, 1° premio Stresa 1993, 1° premio assoluto eseguendo in duo musiche

    di Vinko Globokar e altri premi in formazioni cameristiche, trio e quartetto di tromboni.

    Nel 1997 ha eseguito il Solo di Ofanim sotto la direzione di Luciano Berio (New York, Kiel,

    Milano) e sequenza V (Lisbona, Torino, Bologna, Milano, Genova ecc...). Ha collaborato con

    numerose orchestre: Rai di Torino, Teatro Regio di Torino, Orchestra Regionale della Toscana, Orchestra da Camera di Praga. Da oltre dieci

    anni dedica parte del suo lavoro allo studio dell’euphonium e degli strumenti storici. Ha al

    suo attivo numerose registrazioni, come solista con l’euphonium, con il trombone moderno e

    rinascimentale. Collabora con numerosi gruppi di musica antica quali: La Venexiana, Concerto

    Italiano, Accademia Bizantina, Academia Montis Regalis, Barocchisti di Lugano, La Pietà dei Turchini, ecc... Tiene masterclass e lezioni-

    concerto per numerose istituzioni nazionali ed estere. É titolare della cattedra di trombone

    ed euphonium presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara.

  • PROGRAMMA LA STORIA DEGLI OTTONI BASSI

    CESARE BENDINELLI (1542–1617)Sonata per Trombetto (tromba diritta e organo)

    ANONIMO FRANCESE (Sec. XVII)Danza rinascimentale (tromba da tirarsi)

    GIOVANNI MARTINO CESARE (1590 ca – 1667)Canzon la Hieronima (trombone rinascimentale)

    GIOVANNI BASSANO (1558 ca – 1617 ca)Diminuzioni per basso solo su “Ancor che col partire” (serpentone)

    ALESSANDRO SCARLATTI (1660–1725)Partite sopra l’aria La Follia

    GIOVANNI BATTISTA PESCETTI (1704–1766)Sonata in do Minore (allegro – andante – presto)

    GOTTHELF HEINRICH KUMMER (1774–1857)Variations for ophicleide (strumento orignale Sonier 1836)

    GAETANO DONIZETTI (1797–1848)“Una furtiva lagrima” (trombone originale a cilindri Roth, 1892–98)

    VINCENZO BELLINI (1801–1835)Sonata per organo

    ARTHUR PRYOR (1870–1943)Blue bells of Scotlands (trombone classico)

    Corrado Colliard, ottoni bassi tromba diritta, tromba da tirarsi, trombone rinascimentale, serpentone, oficleide, trombone a macchina, trombone classico

    Matteo Galli, organo

    Organo di autore ignoto (sec. XVIII-XIX)

  • Organo Arioli e Franzetti, 1836

    Sabato 25 luglio • ore 21Maccagno con Pino e Veddasca Chiesa parrocchiale di S. Martino in Campagnano

    WALTER SAVANT-LEVET Nato a Torino nel 1960 ha iniziato a prendere

    lezioni di pianoforte all’età di 4 anni nell’Istituto per ciechi di Torino, proseguendo poi gli studi

    musicali presso il Conservatorio “G. Verdi” della stessa città dove si è diplomato in pianoforte,

    organo, composizione, musica corale, direzione di coro e didattica della musica. Durante i suoi

    studi in Conservatorio, ha frequentato il liceo linguistico, conseguendo il diploma di traduttore

    in lingua straniera. Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento tenuti da maestri quali T. Koopman, L.F. Tagliavini, A. Isoir, M. Radulescu

    e D. Roth; inoltre ha studiato un anno a Parigi con G. Litaize. Ha frequentato i corsi estivi

    dell’Accademia di Aarlem (NL) studiando sotto la guida di prestigiosi docenti. Nel 1988 ha vinto il 1° premio al concorso nazionale di Noale, nello

    stesso anno ha vinto il 4° premio al concorso internazionale Bach di Lipsia (D). Quattro anni

    dopo ha nuovamente partecipato a quest’ultimo classificandosi 3°. Ha vinto il 3° premio al concorso internazionale di Odense (DK).

    É stato selezionato, unico italiano, al 1° Festival paraolimpico per pianoforte di Tokyo.

    Ha al suo attivo numerosi concerti in Italia e all’estero e l’incisione di 10 CD. Attualmente

    è docente di Armonia complementare al Conservatorio “G. Verdi” di Milano.

    PROGRAMMA

    BERNARDO STORACE (1637-1707)Ballo della battaglia

    JOHANN KASPAR KERLL (1627-1693) Capriccio sopra il cucùBattaglia

    BERNARDO PASQUINI (1637-1710)Introduzione Pastorale3 arie: I, II, IIIToccata secondi toni JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750)Corale “In Dulci Jubilo BWV 751 Concerto in Re maggiore BWV 972 da VIVALDI (trasportato in Do maggiore) GIUSEPPE GHERARDESCHI (1759-1815) Rondò I Sonata per organo a guisa di banda militare che suona una marcia FELICE MORETTI (1791-1863) (PADRE DAVIDE DA BERGAMO) Elevazione in re minoreSinfonia in Re maggiore VINCENZO ANTONIO PETRALI (1830-1889)Pastorale per l’elevazioneMarcia per dopo la messa GIUSEPPE VERDI (1813-1901) “Va pensiero” – dall’opera NabucodonosorMarcia per dopo la messa – dall’opera Aida

    Walter Savant-Levet, organo

  • Sabato 1 agosto • ore 21Sesto Calende

    Abbazia di S. Donato

    SERGIO PAOLINIHa studiato organo, composizione organistica e clavicembalo presso il Conservatorio di Milano,

    Paleografia e Filologia musicale all’Università di Pavia seguendo corsi di perfezionamento

    con L.F. Tagliavini e K. Gilbert. Si è quindi dedicato a una intensa carriera concertistica

    che lo ha portato ad esibirsi in prestigiosi centri musicali in Italia, Germania, Austria, Francia, Russia, Siberia, Svizzera, Polonia, Ungheria,

    Repubblica Dominicana e USA, nelle Cattedrali di Vienna, Milano, Budapest, Varsavia, Losanna e in importanti chiese e sale di Roma, Berlino,

    Salisburgo, New York, San Pietroburgo, Stoccarda, Hannover e Zurigo. Ha tenuto recitals

    in veste di solista con le orchestre del Festival di Brescia e Bergamo, Carlo Coccia di Novara,

    Baroqu’ensemble, Filarmonica Russa e ha collaborato con i trombettisti H.Hunger e

    A. Bernard. Ha effettuato registrazioni radiofoniche, televisive e discografiche;

    di recente pubblicazione “Concerti per organo e orchestra dell’800” con l’Orchestra C. Coccia,

    cinque CD realizzati dalla Provincia di Varese “Organi Storici dei laghi varesini”, tre CD sullo

    strumento “Bernasconi” di Olgiate Olona e tre CD sull’organo Mascioni della Chiesa S. Cuore in

    Busto Arsizio. Già titolare della cattedra di Organo e canto gregoriano presso il Conservatorio di

    Milano è frequentemente invitato come membro di giuria in concorsi internazionali e, quale

    docente, a corsi di perfezionamento.

    PROGRAMMA

    DOMENICO ZIPOLI (1688–1726) Pastorale

    JOHANN PACHELBEL (1653–1706)Toccata in mi minoreCiaccona in fa minoreMagnificat sexti toni JOHANN SEBASTIAN BACH (1685–1750)Fuga sul Magnificat BWV 733 Corale “Liebster Jesu” BWV 731Toccata e fuga in re minore BWV 565 MARCO ENRICO BOSSI (1861–1925)Ave Maria op.104

    VINCENZO BELLINI (1801–1835)Sonata per organo FELICE MORETTI (1791–1863)(PADRE DAVIDE DA BERGAMO) Sinfonia col tanto applaudito Inno Popolare

    RUGGERO MANNA (1808–1864)Sinfonia dall’opera “Preziosa”

    Sergio Paolini, organo

    Organo Carlo Aletti, 1869

  • Organo Giorgio Maroni, 1907

    Sabato 8 agosto • ore 21Maccagno con Pino e Veddasca Chiesa parrocchiale S.M. Assunta in Pino Lago Maggiore

    PIETRO PASQUININato a Crema, si è diplomato in Organo e

    Composizione organistica presso il Conservatorio di Piacenza e in clavicembalo al Conservatorio di

    Ferrara. Dal 1989 al 1993 ha studiato organo con J.C. Zehnder alla “Schola Cantorum” di Basilea.

    Ha frequentato corsi di perfezionamento in organo tenuti da T. Koopman e M. Radulescu. É risultato vincitore dell’audizione indetta da “Associazione

    Lombarda Amici dell’Organo” di Milano (1987), si è aggiudicato il 2° premio ex-aequo (1° non

    assegnato) al concorso nazionale “Città di Milano” (1990), il 2° premio al concorso internazionale

    “Città di Milano” (1992), il 1° premio al concorso internazionale di Pasian di Prato (1995), il 3° premio

    (1° non assegnato) al “Concours Suisse de l’Orgue” (1996), il 1° premio al 5° concorso internazionale

    “Zelinda Tossani” di Bologna (1998). Svolge attività concertistica in qualità di organista e clavicembalista

    e collabora come continuista con vari gruppi strumentali e vocali, tra cui l’Ensemble “Il Viaggio

    Musicale”, con cui ha ottenuto riconoscimenti in vari concorsi (Roma, Perugia, Rovereto), e l’Ensemble

    “Quoniam”, col quale ha registrato un CD dedicato a Claudio Merulo e partecipato a importanti cicli

    concertistici in Italia e in Germania. Ha registrato per le case discografiche Bongiovanni, Sarx Records, Tactus, Chandos, Dynamic, Brilliant Classic e per la Radio Svizzera. Si occupa frequentemente di organaria, con particolare riguardo al restauro

    di organi antichi e alla progettazione di nuovi strumenti. É titolare della cattedra di Organo

    e composizione organistica presso il Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia.

    PROGRAMMA

    JOHANN SEBASTIAN BACH (1685–1750)Preludio in Do maggiore BWV 547Jesus, meine Zuversicht BWV 798Fuga in Do maggiore BWV 547

    CARL PHILIPP EMANUEL BACH (1714–1788)Sonata IV in la maggiore Wq 70/4

    WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756–1791)Fantasia KV 608allegro – andante – allegro

    VINCENZO PETRALI (1830–1889)Sonata per il Vespero n.°3Sonata in fa maggiore

    EUGÈNE GIGOUT (1844–1925)Da “10 pezzi”AbsoluteToccata

    Pietro Pasquini, organo

  • Sabato 15 agosto • ore 21Tronzano Lago Maggiore

    Chiesa parrocchiale di S. Rocco

    FRANCESCO ZUVADELLI Musicista piacentino, si è diplomato in Organo e

    Composizione organistica presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza nella classe di G. Perotti.

    Successivamente ha studiato con F. Garilli diplomandosi in Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio “F.E. Dall’Abaco” di Verona e, sotto la guida di B. Bettinelli, ha

    compiuto gli studi di Composizione diplomandosi presso il Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia.

    Si è inoltre diplomato in clavicembalo con il massimo dei voti e la lode presso il

    conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza con L. Bertani. É docente di organo, composizione

    organistica e di armonia presso il civico istituto musicale “L. Folcioni” di Crema. Collabora

    stabilmente con la compagnia “La Rossignol” con la quale si è esibito in numerose

    città italiane e straniere. Ha preso parte ad alcune incisioni discografiche e diverse

    sue composizioni sono state eseguite in pubblico nell’ambito di rassegne

    dedicate alla musica contemporanea.

    Organo proveniente da Vira Gambarogno (CH) con interventi

    del luinese Francesco Carnisi, 1857

    PROGRAMMA

    DIETRICH BUXTEHUDE (1637–1707)Praeludium e fuga in sol minore BuxWV163

    TARQUINIO MERULA (1595–1665)Canzon la Marcha

    JOHANN SEBASTIAN BACH (1685–1750)Concerto in re minore (da A. Marcello) BWV 974senza indicazione – adagio – presto

    PABLO BRUNA (1611–1679)Tiento de falsas de II tono

    CHARLES JOHN STANLEY (1712–1786)Voluntary op. V n.° 8allegro – adagio – allegro

    PIETRO DOMENICO PARADISI (1707–1791)Sonata VI in la maggiorevivace – allegro

    WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756–1791) Variazioni su “Salva tu Domine” di Paisiello Kv 398

    FELICE MORETTI (1791–1863)(PADRE DAVIDE DA BERGAMO)Suonatina in Do maggiore

    FERDINANDO PROVESI (1770–1833)Sinfonia in Do maggiore

    Francesco Zuvadelli, organo

  • Domenica 16 agosto • ore 21Montegrino Valtravaglia Chiesa parrocchiale dell’Annunciazione in Bosco Valtravaglia

    DAVIDE GORINIInizia gli studi musicali presso la civica scuola di

    musica di Besozzo (Va). Successivamente decide di dedicarsi allo studio dell’organo presso il

    conservatorio di Milano nella classe di F. Castelli. Si diplomerà col massimo dei voti sotto la guida di

    G.B. Mazza. L’interesse per la musica barocca lo spinge ad approfondire questo repertorio presso la civica scuola di musica di Milano nella classe di organo di L. Ghielmi, in quella di clavicembalo di M. Croci e in quella di basso continuo di A. Frigè.

    Ha seguito corsi di perfezionamento con vari docenti: M. Radulescu, M. Salerno, E. Viccardi,

    M. Imbruno e L. Lohmann. Nel luglio 2012 vince il terzo premio al concorso organistico

    internazionale Camillo Guglielmo Bianchi. Attualmente frequenta il primo anno del biennio

    di organo (indirizzo musica antica) presso il conservatorio di Milano nella classe di I. Valotti.

    Si è esibito in varie e prestigiose rassegne, quali: vespri d’ organo in S. Alessandro, vespri

    d’organo in S. Maria della Passione, meditazioni con l’organo in S. Simpliciano, vespri d’organo a Calolziocorte, antichi organi della provincia

    di Varese, festival organistico internazionale di Arona, festival organistico lecchese, concerti

    d’organo ad Almenno S. Salvatore (organo Antegnati 1588), concerti d’organo alla Oude Kerk di Amsterdam, rassegna organistica Valsassinese,

    percorsi organistici lungo l‘Adda e a Gualtieri (RE) in qualità di accompagnatore della nuova

    camerata polifonica di Milano sotto la direzione di G. Reggiori. All’attività concertistica affianca quella

    didattica. Svolge attività di organista presso la basilica milanese di S. Maria della Passione.

    PROGRAMMA

    GEORG FRIEDRICH HAENDEL (1685–1759)Concerto per organo e orchestra in si bemolle maggiore “Il cucù e l’usignolo”. Trascrizione per organo di John Walschlarghetto – allegro – larghetto - allegro

    CHARLES JOHN STANLEY (1712–1786)Voluntary n. 2 op. 6andante - allegro

    GEORG FRIEDRICH HAENDEL Concerto per organo e orchestra op. 4 n. 5 in fa maggioreTrascrizione per organo solo di John Walschlarghetto – allegro – alla siciliana - presto

    GIOVANNI MORANDI (1777–1856)Benedizione del Venerabile

    WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756–1791)Andante in fa maggiore

    GIOVANNI BATTISTA CANDOTTI (1809–1876)Sinfonia in re minore

    VINCENZO PETRALI (1830–1889)Versetto per il Gloria n. 6 in Re maggiore

    FELICE MORETTI (1791–1863)(PADRE DAVIDE DA BERGAMO) Sinfonia col tanto applaudito inno popolare

    Davide Gorini, organo

    Organo Arioli e Franzetti, 1831

  • Lunedì 17 agosto • ore 21Maccagno con Pino e Veddasca

    Chiesa parrocchiale dei SS. Gervaso e Protaso in Graglio

    FABIO REHa iniziato gli studi musicali presso

    l’istituto “Vittadini” di Pavia proseguendoli presso il conservatorio “G. Verdi” di

    Milano dove ha conseguito i diplomi di pianoforte, organo e composizione

    organistica sotto la guida di L. Molfino. Ha partecipato a diversi corsi

    di perfezionamento in particolare quelli di A. Sacchetti sulla letteratura

    per organo ottocentesca italiana. Ha ottenuto il primo premio al concorso

    organistico “L. Berascondi” di Olgiate Olona. Ha partecipato ad importanti rassegne

    organistiche italiane, incidendo per l’etichetta TACTUS un cd interamente

    dedicato a Polibio Fumagalli.

    PROGRAMMA

    PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI (1728–1804)Sonata in Re maggiore

    DOMENICO CIMAROSA (1749–1801)Sonata XI in sol maggiore

    GIUSEPPE VERDI (1813–1901) CARLO FUMAGALLI (1822–1907)4 versetti per Gloria dall’opera “La traviata”OffertorioOffertorio dall’opera “Giovanna di Guzman”

    NICOLA ANTONIO ZINGARELLI (1752–1837)Sonata in Do maggiore

    POLIBIO FUMAGALLI (1830–1900) Offertorio op. 189Suonata per la Consumazione op. 189

    Fabio Re, organo

    Organo Giuseppe Valli 1848 per la parrocchiale di Nerviano,

    ceduto a Graglio nel 1877

  • Domenica 6 settembre • ore 21Besozzo Chiesa parrocchiale dei SS. Alessandro e Tiburzio

    MARCO CADARIOAllievo al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, a

    diciannove anni si è diplomato in pianoforte nella classe di A. Colombo. Ha seguito corsi e seminari

    Internazionali di Perfezionamento pianistico tenuti da V. Balzani, M. Iwasaki, A. Ciccolini, V. Ashkenazy

    e S. Perticaroli. Si è diplomato in “Fortepiano e pianoforte romantico” presso la prestigiosa Accademia Pianistica Internazionale di Imola

    “Incontri col Maestro”, sotto la guida di S. Fiuzzi. Sta conducendo ricerche teorico-pratiche su autori

    italiani del XIX sec. universalmente conosciuti come compositori di musica per “organo italiano” ed

    in particolare su Padre Davide da Bergamo. Si è esibito in duo con il Soprano B. Frittoli, con il Primo

    Clarinetto dell’Orchestra della Scala F. Meloni, con il Primo Trombone della Cleveland Orchestra

    M. La Rosa, con la Tuba Solista della Sydney Symphony, divenendo inoltre assistente ai corsi di perfezionamento “Oberlin at Casalmaggiore”,

    al fianco di M. Delli Ponti. Ha partecipato a diverse rassegne e concorsi pianistici nazionali

    ed internazionali. Ha tenuto corsi e conferenze-concerto su strumenti storici ed è molto richiesto

    come pianista accompagnatore. Ha tenuto con M. Ferrarini un corso dedicato all’opera completa di Beethoven per flauto e fortepiano per il Biennio

    specialistico di II° livello in Flauto con indirizzo virtuosistico del Conservatorio di Parma. Ha

    accompagnato al fortepiano i recitativi di “Nozze di Figaro” nella produzione del Teatre Principal de

    Maò di Minorca (N. De Carolis, I. D’Arcangelo, M. Comparato). Parallelamente all’attività concertistica,

    si dedica alla ricerca, al restauro e alla collezione di strumenti storici a tastiera altrimenti

    destinati a scomparire.

    PROGRAMMA

    FELICE MORETTI (1791–1863) (PADRE DAVIDE DA BERGAMO)PastoraleSonata n.2

    GIOVANNI MORANDI (1777–1856)Elevazione in Sol maggioreSinfonia per le Feste di Prima Classe GIUSEPPE VERDI (1813–1901) CARLO FUMAGALLI (1822–1907) Dall’opera “La traviata”: Cinque versetti per il GloriaOffertorio su “Parigi o cara noi lasceremo...”Elevazione su “Di Provenza il mare, il suol...”Dall’opera “Aida”: Marcia per dopo la Messa GIOACHINO ROSSINI (1792–1868)MARCO CADARIO “L’Italiana in Algeri” - Sinfonia trascritta per organo italiano alla maniera di Felice Moretti (Padre Davide da Bergamo)

    Marco Cadario, organo

    Organo Giacomo Mascioni e Figli di Cuvio, 1884

  • Sabato 12 settembre • ore 21Cunardo

    Chiesa parrocchiale di S. Abbondio

    GIANCARLO PARODIDal 1963 organista della Basilica di S. Maria

    Assunta in Gallarate. Già titolare della cattedra di Organo e composizione organistica al

    Conservatorio “G. Verdi” di Milano; Professore Emerito di Organo principale al Pontificio

    Istituto di Musica Sacra di Roma e docente alla Scuola diocesana di musica “S. Cecilia” di

    Brescia; Fondatore e Presidente onorario dell’ Associazione organistica “Renato Lunelli” di

    Trento. É Socio Accademico dell’Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo;

    dell’Accademia del Buon Consiglio e degli Accesi di Trento e dell’Accademia degli Agiati di

    Rovereto. È Commendatore “Al merito della Repubblica Italiana” e Commendatore

    dell’Ordine di S. Gregorio Magno della Città del Vaticano. Rilevante la sua attività concertistica

    in Italia, Europa, America, Giappone, Russia, Siberia, Messico, Corea e Repubblica Dominicana.

    Copiose le riprese radiofoniche e televisive delle più importanti reti italiane ed estere. Ha inciso

    oltre settanta tra LP e CD. É invitato in giuria per concorsi organistici internazionali e nazionali, a tenere Masterclass e corsi di perfezionamento

    in Italia e all’estero. La Libreria Editrice Vaticana e il PIMS di Roma hanno pubblicato il volume

    “Schegge in contrappunto. Colloqui con Giancarlo Parodi” a cura del Prof. B.Q. Borghi.

    PROGRAMMA

    ALESSANDRO SCARLATTI (1660–1725)Toccata aperta d’organo,siegue appresso BallettoFuga 3° tono JOHANN SEBASTIAN BACH (1685–1750)Toccata in mi minore BWV 914

    GIOVANNI BATTISTA MARTINI (1706–1784)Offertorio [Trascrizione di G. Parodi]Toccata, Fuga, Grave, Toccata MICHEL CORRETTE (1709–1795)Laissez paître vos bestesCarillon (da “Noveau Livre de Noëls, Livre IV”) JUSTIN HEINRICH KNECHT (1752–1817)Grosse Orgelsonate in Do maggiore

    WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756–1791)Intrada con fuga KV 399

    CARLOS BAGUER (1768–1808)Sonata per a corneta

    FELICE MORETTI (1791–1863) (PADRE DAVIDE DA BERGAMO) Sonata per ElevazioneSinfonia

    Giancarlo Parodi, organo

    Organo Arioli e Franzetti, 1833

    AMICI DELL’ORGANOCUNARDO

  • Venerdì 18 settembre • ore 21Vedano Olona Chiesa parrocchiale di S. Maurizio

    GIUSY TUNICIHa conseguito i Diplomi di Pianoforte, Organo

    e composizione Organistica, Musica Corale e Direzione di Coro studiando con W. Suman,

    A. Colombo, P. Crivellaro e D. Zingaro.Ha frequentato i corsi di musica da camera al Collegio del Mondo Unito di Duino (TS) sotto

    la guida del Trio di Trieste ed ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento organistico

    (Accademia di S. Cecilia di Brescia, School of Music and Musicology di Goteborg, Alkmaar Int.

    Bachfestival, Accademia Chigiana di Siena) tenuti dai più noti esponenti del panorama organistico

    internazionale. Ha approfondito lo studio della prassi esecutiva barocca con L. Ghielmi alla

    Scuola Civica di Milano - Sezione di Musica Antica. Ha cooperato per un decennio alla realizzazione

    del festival organistico “In Tempore Organi” di Arona e ha collaborato alla realizzazione dei CD

    “Organi storici dell’alto e medio Verbano” “Organi storici dei laghi varesini” e “Organi storici varesini” promossi dalla Provincia di Varese. Svolge attività

    concertistica collaborando con strumentisti, cantanti e gruppi vocali e affianca a questi

    impegni un’intensa attività didattica.

    PROGRAMMA

    DIETRICH BUXTEHUDE (1637-1707) Passacaglia in re minore, BuxWV 161Preludio al corale “Vater unser in Him-melreich” BuxVW 219

    ARCANGELO CORELLI (1653-1713)Concerto grosso op.6 n. 8Vivace – Grave – Allegro – Adagio – AllegroAdagio – Vivace – Allegro – Pastorale (Largo)

    LUIS NICOLAS DE CLÉRAMBAULT (1676-1749)Suite du 2ème tonPleuin Jeu – Duo – Basse de cro-morne – Flûtes – Récit de nazard – Caprice sur les Grands Jeux

    FELIX MENDELSSHON-BARTHOLDY (1809-1847)Andante in Re maggiore MWV W32

    MARCO ENRICO BOSSI (1861-1925)Chant du soir

    LOUIS VIERNE (1870-1937)Messe basseEntrée – Introit – Offertorie – Elévation Communion – Sortie

    Giusy Tunici, organo

    Organo Eugenio Maroni Biroldi, 1848

  • Sabato 19 settembre • ore 21Somma Lombardo

    Chiesa prepositurale di S. Agnese

    IRENE DE RUVODopo essersi diplomata in organo, clavicembalo e

    pianoforte, ha conseguito il biennio superiore in organo con il massimo dei voti. Ha partecipato a

    numerosi corsi di prassi d’esecuzione organistica con maestri di fama internazionale. Si è specializzata a Basilea (CH) nel repertorio barocco con il maestro

    J.C. Zehnder ed ha seguito i corsi di direzione d’orchestra con il maestro P. Gelmini. Ha tenuto

    concerti presso importanti sedi culturali in Italia e all’estero. Nel 2013 è stata in tournée in Giappone

    dove è stata chiamata per suonare in concerto e tenere alcune lezioni d’interpretazione della

    musica organistica barocca. É organista titolare dell’organo meccanico L. Tornaghi (1850) della

    chiesa di S. Maria in Carrobiolo di Monza. In qualità di ricercatrice e musicologa, nel 2004 ha partecipato

    al convegno internazionale di studi sulla Milano Spagnola organizzato dal Conservatorio di Como,

    con un contributo su Carlo Donato Cossoni e la sua attività di maestro di cappella del Duomo di Milano e, nel 2009, al convegno di studi sull’arte organaria

    dei Lingiardi pavesi organizzato dall’Università di Pavia con una tesi sull’organo Lingiardi di S. Gottardo al Corso di Milano, opus 177.

    Nel 2011, per l’etichetta STRADIVARIUS, ha pubblicato un cd che la vede protagonista, in

    qualità di direttore al clavicembalo, dell’ensemble strumentale da lei fondato, La Concordanza,

    nell’esecuzione dei Concerti Grossi di G. Muffat. Nel 2013 ha pubblicato il volume scritto a

    quattro mani con Mario Manzin, “La tradizione organaria nel territorio monzese”, primo studio

    approfondito sulla scuola organaria lombarda e monzese, dalla metà del ‘700 alle ditte

    organare tuttora attive sul territorio.

    PROGRAMMAPRIMA E DOPO JOHANN SEBASTIAN BACH

    JOHANN SEBASTIAN BACH (1685 – 1750)Komm Gott schöpfer, heliger Geist, BWV 667 Toccata e fuga in re min, BWV 565 Wir danken dir, herr Jesu Christ, BWV 623 DIETRICH BUXTEHUDE (1637 – 1707)Wir danken dir, herr Jesu Christ, BuxWV 224 Praeludium, BuxWV 163

    HEINRICH SCHEIDEMANN (1595 – 1663)Magnificat IV toni Versus I, II, III, IV

    JOHANN KASPAR KERLL (1627 - 1693)Passacaglia

    JOHANN SEBASTIAN BACH Meine Seele erhebt den Herren (Magnificat) BWV 733Pièce d’orgue, BWV 572

    Irene De Ruvo, organo

    Organo Giuseppe Bernasconi, 1876 rifatto da Cesare Bernasconi e

    Figlio Giovanni nel 1895

  • LIONS CLUBGAVIRATE

    CARAVATE (VA)

    CITTÀ DI SESTO CALENDE

    COMUNE DI MONTEGRINOVALTRAVAGLIA

    COMUNE DI SOMMA

    LOMBARDO

    COMUNE DI TRONZANO

    LAGO MAGGIORE

    COMUNE DI MACCAGNO CON PINO

    E VEDDASCA

    COMUNE DI BESOZZO

    COMUNE DI VEDANO OLONA

    con il sostegno e il contributo di:

    in collaborazione con:

    AMICI DELL’ORGANOCUNARDO

    mac

    chiagr

    afica.it