Partner ufficiali: TRENITALIA RIVISTA TREKKING ZAINETTO VERDE VIAGGI CITT Á DELLA SCIENZA

10
Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici per gli Ordinamenti scolastici Ufficio VI Ufficio VI “SULLE ORME DI …” “SULLE ORME DI …” Progetto nazionale per una nuova didattica Progetto nazionale per una nuova didattica dell’accoglienza turistica nell’ambito del dell’accoglienza turistica nell’ambito del supporto e sostegno alle istituzioni scolastiche supporto e sostegno alle istituzioni scolastiche per il potenziamento e l’ampliamento per il potenziamento e l’ampliamento dell’offerta formativa dell’offerta formativa Partner ufficiali: Partner ufficiali: TRENITALIA TRENITALIA RIVISTA TREKKING RIVISTA TREKKING ZAINETTO VERDE VIAGGI ZAINETTO VERDE VIAGGI CITT CITT Á DELLA SCIENZA Á DELLA SCIENZA Sponsor ufficiali: Sponsor ufficiali: TETRAPAK TETRAPAK LAVAZZA LAVAZZA Il progetto è realizzato dai Nuclei territoriali dell'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica (ex IRRE- Istituti Regionali di Ricerca Educativa) Con il Patrocinio dell'Assemblea Legislativa della Regione Emilia- Romagna

description

- PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Partner ufficiali: TRENITALIA RIVISTA TREKKING ZAINETTO VERDE VIAGGI CITT Á DELLA SCIENZA

Page 1: Partner ufficiali: TRENITALIA RIVISTA TREKKING ZAINETTO VERDE VIAGGI CITT Á DELLA SCIENZA

Ministero della Pubblica IstruzioneMinistero della Pubblica IstruzioneDirezione GeneraleDirezione Generale

per gli Ordinamenti scolasticiper gli Ordinamenti scolasticiUfficio VIUfficio VI

“SULLE ORME DI …”“SULLE ORME DI …”Progetto nazionale per una nuova didatticaProgetto nazionale per una nuova didattica

dell’accoglienza turistica nell’ambito deldell’accoglienza turistica nell’ambito delsupporto e sostegno alle istituzioni scolastichesupporto e sostegno alle istituzioni scolastiche

per il potenziamento e l’ampliamentoper il potenziamento e l’ampliamentodell’offerta formativadell’offerta formativa

Partner ufficiali:Partner ufficiali:TRENITALIATRENITALIA

RIVISTA TREKKINGRIVISTA TREKKINGZAINETTO VERDE VIAGGIZAINETTO VERDE VIAGGI

CITTCITTÁ DELLA SCIENZAÁ DELLA SCIENZASponsor ufficiali:Sponsor ufficiali:

TETRAPAKTETRAPAKLAVAZZALAVAZZA

Il progetto è realizzato daiNuclei territoriali dell'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia

Scolastica (ex IRRE- Istituti Regionali di Ricerca Educativa)

Con il Patrocinio dell'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna

Page 2: Partner ufficiali: TRENITALIA RIVISTA TREKKING ZAINETTO VERDE VIAGGI CITT Á DELLA SCIENZA

LA NORMATIVALA NORMATIVA

D.P.R. 275/99:D.P.R. 275/99: Art . 4: “Le istituzioni scolastiche, nel rispetto delle libertà di Art . 4: “Le istituzioni scolastiche, nel rispetto delle libertà di

insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali del sistema, a norma dell’articolo 8, delle finalità generali del sistema, a norma dell’articolo 8, concretizzano gli obiettivi nazionali in concretizzano gli obiettivi nazionali in percorsi formativipercorsi formativi funzionali alla realizzazione del diritto ad apprendere e alla funzionali alla realizzazione del diritto ad apprendere e alla crescita educativa di tutti gli alunni, riconoscono e valorizzano le crescita educativa di tutti gli alunni, riconoscono e valorizzano le diversità, promuovono le potenzialità di ciascuno adottando tutte diversità, promuovono le potenzialità di ciascuno adottando tutte le iniziative utili al raggiungimento del successo formativo”.le iniziative utili al raggiungimento del successo formativo”.

Art . 7: “Le istituzioni scolastiche possono promuovere Art . 7: “Le istituzioni scolastiche possono promuovere accordi accordi di rete di rete o aderire ad essi per il raggiungimento delle proprie o aderire ad essi per il raggiungimento delle proprie finalità istituzionali”.finalità istituzionali”.

Art . 9: “Le istituzioni scolastiche, singolarmente, collegate in Art . 9: “Le istituzioni scolastiche, singolarmente, collegate in rete o tra loro consorziate, realizzano rete o tra loro consorziate, realizzano ampliamenti dell’offerta ampliamenti dell’offerta formativaformativa che tengano conto delle esigenze del contesto che tengano conto delle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico delle realtà locali“. culturale, sociale ed economico delle realtà locali“.

Page 3: Partner ufficiali: TRENITALIA RIVISTA TREKKING ZAINETTO VERDE VIAGGI CITT Á DELLA SCIENZA

C.M. n. 291/92: “ Il viaggio di istruzione rappresenta un C.M. n. 291/92: “ Il viaggio di istruzione rappresenta un momento di momento di arricchimento conoscitivo, culturale, umano arricchimento conoscitivo, culturale, umano e professionale, e professionale, da realizzare in piena integrazione con le da realizzare in piena integrazione con le attività curricolari”.attività curricolari”.

C.M. n. 623/96: “Gli istituti scolastici decidono C.M. n. 623/96: “Gli istituti scolastici decidono autonomamente ogni autonomamente ogni modalità di attuazionemodalità di attuazione delle escursioni, nel rispetto delle seguenti delle escursioni, nel rispetto delle seguenti tipologie:tipologie:

Viaggi d’integrazione della preparazione di indirizzo.Viaggi d’integrazione della preparazione di indirizzo.Viaggi e visite d’integrazione culturale.Viaggi e visite d’integrazione culturale.Viaggi e visite nei parchi e nelle riserve naturali. Viaggi e visite nei parchi e nelle riserve naturali. Viaggi connessi ad attività sportive.Viaggi connessi ad attività sportive.

Page 4: Partner ufficiali: TRENITALIA RIVISTA TREKKING ZAINETTO VERDE VIAGGI CITT Á DELLA SCIENZA

LE FINALITÁ Il progetto “Sulle orme di …” nasce con l’intento

di:

far conoscere e promuovere la cultura, gli usi e costumi, l’artigianato ed i sapori tradizionali delle regioni italiane;

valorizzare il territorio e gli aspetti paesaggistici e naturalistici;

costituire un valido strumento di supporto alle scelte degli istituti scolastici in merito ai viaggi di istruzione.

garantendo:

una didattica di qualità un turismo sicuro e qualitativo cultura e benessere

Page 5: Partner ufficiali: TRENITALIA RIVISTA TREKKING ZAINETTO VERDE VIAGGI CITT Á DELLA SCIENZA

I RISULTATI ATTESII RISULTATI ATTESI

Promuovere e realizzare esperienze formativePromuovere e realizzare esperienze formative mediante stage rivolti mediante stage rivolti agli studenti del territorio nazionale frequentanti le classi terze, quarte e agli studenti del territorio nazionale frequentanti le classi terze, quarte e quinte degli istituti secondari di secondo grado.quinte degli istituti secondari di secondo grado.

Sviluppare e migliorare la cultura di reteSviluppare e migliorare la cultura di rete, diffondendo il miglior utilizzo , diffondendo il miglior utilizzo dell’informazione e della comunicazione e potenziando la cultura di rete.dell’informazione e della comunicazione e potenziando la cultura di rete.

Promuovere la socializzazione e i momenti di scambio Promuovere la socializzazione e i momenti di scambio interculturaleinterculturale, , in cui gli studenti vengono responsabilizzati e formati in un in cui gli studenti vengono responsabilizzati e formati in un rapporto di peer education reciproca, comprendendo e rispettando le rapporto di peer education reciproca, comprendendo e rispettando le diversità sociali e culturali.diversità sociali e culturali.

Incentivare l’ autoimprenditorialità giovanileIncentivare l’ autoimprenditorialità giovanile, , stimolando il stimolando il coinvolgimento attivo dello studente sia nella fase preparatoria, sia in quella coinvolgimento attivo dello studente sia nella fase preparatoria, sia in quella esecutiva.esecutiva.

Promuovere il marketing turisticoPromuovere il marketing turistico, , in base al quale il viaggio di istruzione in base al quale il viaggio di istruzione può essere definito “bene ad alto coinvolgimento psicologico”. Elemento può essere definito “bene ad alto coinvolgimento psicologico”. Elemento fondamentale ad esso connesso è l’immagine che il package turistico fondamentale ad esso connesso è l’immagine che il package turistico fornisce ai destinatari, risultato della valorizzazione del territorio come fornisce ai destinatari, risultato della valorizzazione del territorio come risorsa e occasione di apprendimento significativo.risorsa e occasione di apprendimento significativo.

Sviluppare l’educazione ambientale e l’educazione allo sportSviluppare l’educazione ambientale e l’educazione allo sport, , sensibilizzando lo studente alla considerazione della natura come risorsa di sensibilizzando lo studente alla considerazione della natura come risorsa di vita e alla maturazione di nuovi interessi a carattere sportivo.vita e alla maturazione di nuovi interessi a carattere sportivo.

Incentivare le iniziative localiIncentivare le iniziative locali, volte alla promozione del patrimonio , volte alla promozione del patrimonio storico e paesaggistico locale. storico e paesaggistico locale.

Page 6: Partner ufficiali: TRENITALIA RIVISTA TREKKING ZAINETTO VERDE VIAGGI CITT Á DELLA SCIENZA

LE CARATTERISTICHE DEL PROGETTOLE CARATTERISTICHE DEL PROGETTO

1. INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI:1. INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI:

Coinvolgimento attivo degli studentiCoinvolgimento attivo degli studenti in tutte le fasi di attuazione: lo studente è in tutte le fasi di attuazione: lo studente è l’attore principale e il suo ruolo è quello di accogliere le classi in visita l’attore principale e il suo ruolo è quello di accogliere le classi in visita assumendo la veste di “padrone di casa”.assumendo la veste di “padrone di casa”.

Incentivazione dell’ autoimprenditorialitàIncentivazione dell’ autoimprenditorialità: : allo studente spetta l’ideazione degli allo studente spetta l’ideazione degli aspetti pratici del viaggio di istruzione.aspetti pratici del viaggio di istruzione.

Azione formativaAzione formativa: : per il visitatore il viaggio di istruzione si arricchisce della per il visitatore il viaggio di istruzione si arricchisce della conoscenza diretta della cultura del territorio, a livello di usi, costumi, tradizioni. conoscenza diretta della cultura del territorio, a livello di usi, costumi, tradizioni. Per il padrone di casa lo stage permette l’acquisizione di competenze tecniche.Per il padrone di casa lo stage permette l’acquisizione di competenze tecniche.

Responsabilizzazione dello studenteResponsabilizzazione dello studente e presa di coscienza della realtà e presa di coscienza della realtà lavorativa.lavorativa.

Credito formativoCredito formativo: : al termine dello stage lo studente padrone di casa ottiene un al termine dello stage lo studente padrone di casa ottiene un credito formativo, riconoscimento formale dell’attività svolta.credito formativo, riconoscimento formale dell’attività svolta.

Possibilità di “impiego” futuroPossibilità di “impiego” futuro: : lo studente che ha partecipato all’esperienza lo studente che ha partecipato all’esperienza formativa può assumere il ruolo di tutor per le successive edizioni del progetto.formativa può assumere il ruolo di tutor per le successive edizioni del progetto.

Page 7: Partner ufficiali: TRENITALIA RIVISTA TREKKING ZAINETTO VERDE VIAGGI CITT Á DELLA SCIENZA

2. ATTORI:2. ATTORI:

Studenti padroni di casaStudenti padroni di casa: : studenti frequentanti le terze, le quarte, le quinte studenti frequentanti le terze, le quarte, le quinte classi degli istituti superiori.classi degli istituti superiori.

Studenti visitatoriStudenti visitatori:: studenti frequentanti la scuola primaria e la scuola studenti frequentanti la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado del territorio italiano; iscritti secondaria di primo e secondo grado del territorio italiano; iscritti all’Università della terza età del territorio italiano; studenti frequentanti le all’Università della terza età del territorio italiano; studenti frequentanti le scuole superiori dei paesi dell’Unione Europea.scuole superiori dei paesi dell’Unione Europea.

3. LA CONVENZIONE3. LA CONVENZIONE

ÈÈ fondamentale per l’avvio e la realizzazione del Progetto la stipula di una fondamentale per l’avvio e la realizzazione del Progetto la stipula di una convenzione Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica convenzione Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica (ex IRRE) - COMUNE – ENTE – ASSOCIAZIONE, chiarendo ruoli, (ex IRRE) - COMUNE – ENTE – ASSOCIAZIONE, chiarendo ruoli, competenze, responsabilità.competenze, responsabilità.

Page 8: Partner ufficiali: TRENITALIA RIVISTA TREKKING ZAINETTO VERDE VIAGGI CITT Á DELLA SCIENZA

PERCORSO FORMATIVOPERCORSO FORMATIVO

Lo spunto: Lo spunto: personaggio storico o tematiche legate al territorio personaggio storico o tematiche legate al territorio locale.locale.

La ricerca:La ricerca: attività di ricerca storico-culturale, ambientale, artistica, attività di ricerca storico-culturale, ambientale, artistica, naturalistica. naturalistica.

La strategia di apprendimento: La strategia di apprendimento: percorso strutturato in termini di percorso strutturato in termini di giornate, ognuna intesa come modulo del percorso formativo giornate, ognuna intesa come modulo del percorso formativo caratterizzato da specifiche competenze.caratterizzato da specifiche competenze.

Il metodo:Il metodo: rappresentazione della storia/tematica, visita interattiva, rappresentazione della storia/tematica, visita interattiva, apprendimento cooperativo, gioco di ruolo, laboratori, discussione, apprendimento cooperativo, gioco di ruolo, laboratori, discussione, restituzione, valutazione e autovalutazione.restituzione, valutazione e autovalutazione.

Le attività di formazione: Le attività di formazione: incontri per docenti e studenti sui incontri per docenti e studenti sui contenuti individuati nei percorsi.contenuti individuati nei percorsi.

Il progetto di comunicazione: Il progetto di comunicazione: realizzazione di un sito web e di un realizzazione di un sito web e di un depliant illustrativo del percorso.depliant illustrativo del percorso.

Page 9: Partner ufficiali: TRENITALIA RIVISTA TREKKING ZAINETTO VERDE VIAGGI CITT Á DELLA SCIENZA

““Sulle orme di…” – Regione Emilia-RomagnaSulle orme di…” – Regione Emilia-Romagna

FASI DI SVILUPPO ATTUATEFASI DI SVILUPPO ATTUATE

Seminario regionale di presentazione del Progetto nazionale “Sulle orme di …”: 29 settembre 2006, Liceo classico “Minghetti”, Bologna

Adesione delle scuole entro ottobre 2006 Attività di pubblicizzazione del progetto rivolte a Regione, Province, Comuni, Enti (Musei,

Biblioteche, Associazioni, APT, ecc.) 1° Seminario regionale di formazione: 28 novembre 2006, IRRE E. R. Stipula di convenzioni con Enti locali Progettazione dei percorsi e realizzazione dei pacchetti turistici da parte delle scuole entro

aprile/maggio 2007 Incontri di formazione presso le scuole: 6 ore 2° Seminario regionale di formazione: febbraio 2007 Conferenza stampa nell’ambito del “Children’s tour. Salone delle vacanze 0-14” (Modena, 16

marzo 2007) Incontri presso le scuole coinvolte nel progetto:

Parma (19 aprile 2007) Rimini (23 aprile 2007) Ferrara (26 aprile 2007)

Presentazione del progetto “Sulle orme di …” in occasione della “Festa dell’Europa 2007”, organizzata dal Comune di Fidenza, il giorno 9 maggio 2007 presso la Sala polivalente della Biblioteca (ore 16,00).

Presentazione dei progetti realizzati in Emilia-Romagna nell’ambito del Convegno “Sulle orme di…” svoltosi il 25 maggio 2007 presso il Castello Estense in occasione dell’11° “Borsa del turismo” di Ferrara

Seminario di presentazione del Progetto nazionale “Sulle orme di …”: 11 ottobre 2007 presso la sala conferenze dell'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica (ex IRRE ER), via U. Bassi, 7 (Bologna)

Page 10: Partner ufficiali: TRENITALIA RIVISTA TREKKING ZAINETTO VERDE VIAGGI CITT Á DELLA SCIENZA

ITIS “Galilei”S. Secondo

Parmense - Parma“Sulle orme di Giuseppe Verdi a piedi e in bicicletta”

Comune di S. Secondo Parmense ITC “Bodoni”

Parma“Sulle orme dei partigiani del Parmense”

Assessorato provinciale al Turismo

LICEO CLASSICO “Ariosto”IPSSAR “Vergani”ISTITUTO ISTRUZ. SUP. “R.

Brindisi”Ferrara “Sulle orme degli Estensi

tra terra e acqua”• “Nereo Alfieri: un

laboratorio archeologico”

• “Giorgio Bassani: il giardino che non c’è”

• “Riccardo Bacchelli e il mulino del Po”

Assessorato provinciale al Turismo

LICEO SCIENTIFICO “Roiti”

ITAS “Fratelli Navarra” Ferrara

“Sulle orme delle genti del Delta del Po”

Comune di Ostellato (FE)

LICEO CLASSICO “G. Cesare”

ITT “M. Polo”IPSSAR “Malatesta”Rimini“Sulle orme di

Sigismondo Malatesta”

Assessorato provinciale al Turismo

Scuole, titolo dei progetti, Enti firmatari della convenzioneScuole, titolo dei progetti, Enti firmatari della convenzione