PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. ·...

139
PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI COPPIA Discipline riconosciute dalla WDSF, IDO e WRRC in vigore dal 1° ottobre 2014 (in evidenza le novità introdotte dalla stagione 2014/2015) (vers. 2014.1.0) Norme transitorie: Nelle discipline Danze Standard e Danze Latino Americane, le novità inerenti i programmi obbligatori e le figure consentite (art. 2.8.1 - DISPOSIZIONI SU PROGRAMMI DI GARA E FIGURE CONSENTITE) sono sospese (CF 25/09/2014). Per le classi B3 il ballo aggiunto (ST/Valzer Viennese e LA/Samba) e per la classe C (LA/Samba anziché LA/Rumba) si intendono in vigore dalla 1^a tappa di Coppa Italia stagione 2014/2015 (20-21 dicembre 2014). Nelle discipline Liscio, Ballo da Sala e Liscio Tradizionale, le novità inerenti i programmi di gara obbligatori e le figure consentite (art. 6.8.1 – DISPOSIZIONI SU PROGRAMMI DI GARA E FIGURE CONSENTITE) si intendono in vigore dalla 1^a tappa di Coppa Italia stagione 2014/2015 (22-23 novembre 2014).

Transcript of PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. ·...

Page 1: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

PARTE TECNICA

REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I

DANZE DI COPPIA Discipline riconosciute dalla WDSF, IDO e WRRC

in vigore dal 1° ottobre 2014

(in evidenza le novità introdotte dalla stagione 2014/2015) (vers. 2014.1.0)

Norme transitorie: Nelle discipline Danze Standard e Danze Latino Americane, le novità inerenti i programmi obbligatori e le figure consentite (art. 2.8.1 - DISPOSIZIONI SU PROGRAMMI DI GARA E FIGURE CONSENTITE) sono sospese (CF 25/09/2014). Per le classi B3 il ballo aggiunto (ST/Valzer Viennese e LA/Samba) e per la classe C (LA/Samba anziché LA/Rumba) si intendono in vigore dalla 1^a tappa di Coppa Italia stagione 2014/2015 (20-21 dicembre 2014). Nelle discipline Liscio, Ballo da Sala e Liscio Tradizionale, le novità inerenti i programmi di gara obbligatori e le figure consentite (art. 6.8.1 – DISPOSIZIONI SU PROGRAMMI DI GARA E FIGURE CONSENTITE) si intendono in vigore dalla 1^a tappa di Coppa Italia stagione 2014/2015 (22-23 novembre 2014).

Page 2: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 2 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

INDICE

1 DANZE DI COPPIA: PARTE GENERALE ............................................................................................................... 12

1.1 AMBITI ........................................................................................................................................................... 12

1.2 UNITA’ COMPETITIVE ..................................................................................................................................... 12

1.2.1 FUORI QUOTA ............................................................................................................................................ 12

1.2.2 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI/FORMAZIONI ............................................................................................... 12

1.3 CLASSI ............................................................................................................................................................ 12

1.3.1 CLASSI DI MERITO ...................................................................................................................................... 13

1.3.2 PASSAGGI E VINCOLI DI CLASSE ................................................................................................................. 13

1.4 CATEGORIE ..................................................................................................................................................... 13

1.5 ABBIGLIAMENTO ............................................................................................................................................ 13

1.6 SISTEMI DI GIUDIZIO ...................................................................................................................................... 14

1.7 DESIGNAZIONE RAPPRESENTATIVA NAZIONALE A COMPETIZIONI INTERNAZIONALI .................................... 15

1.8 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE .......................................................................................................... 15

1.8.1 UNITA’ COMPETITIVA COPPIA ................................................................................................................... 15

1.8.2 SOLO/DUO/COPPIA/GRUPPI/FORMAZIONI ............................................................................................... 16

1.9 DISPOSIZIONI PER LA FORMAZIONE DEL COLLEGIO ARBITRALE ..................................................................... 16

1.9.1 QUALIFICHE ARBITRALI ............................................................................................................................. 16

1.9.2 ABILITAZIONI ............................................................................................................................................. 16

1.10 DIMENSIONE PISTA ........................................................................................................................................ 17

1.11 REGOLAMENTO INTERNAZIONALE ................................................................................................................ 17

1.12 LIMITAZIONI AI PROGRAMMI DI GARA .......................................................................................................... 17

1.13 MODIFICHE .................................................................................................................................................... 17

2 STILE INTERNAZIONALE ................................................................................................................................... 18

2.1 AMBITI ........................................................................................................................................................... 18

2.2 SPECIALITA’ .................................................................................................................................................... 18

2.3 UNITA’ COMPETITIVE ..................................................................................................................................... 18

2.4 CATEGORIE ..................................................................................................................................................... 19

DANZE STANDARD E LATINO AMERICANE ................................................................................................................ 20

2.5 CATEGORIE E CLASSI DANZE STANDARD E LATINO AMERICANE ............................................................................... 20

2.5.1 MASTER CLASS ........................................................................................................................................... 20

2.5.2 CLASSI DI MERITO ...................................................................................................................................... 21

2.6 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI......................................................................................................... 21

2.6.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI ................................................................................................................... 21

2.7 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE .......................................................................................................... 21

2.7.1 DANZE STANDARD ..................................................................................................................................... 21

2.7.2 DANZE LATINO AMERICANE ...................................................................................................................... 22

2.7.3 COMBINATE ............................................................................................................................................... 22

2.8 NORME DI SPECIALITA’................................................................................................................................... 22

2.8.1 DISPOSIZIONI SU PROGRAMMI DI GARA E FIGURE CONSENTITE .............................................................. 22

2.9 SISTEMA DI GIUDIZIO ..................................................................................................................................... 23

2.10 ABBIGLIAMENTO ............................................................................................................................................ 23

FREESTYLE/SHOW DANCE STANDARD E LATIN ......................................................................................................... 30

2.11 DESCRIZIONE .................................................................................................................................................. 30

2.12 UNITA’ COMPETITIVE ..................................................................................................................................... 30

2.13 CATEGORIE E CLASSI ....................................................................................................................................... 30

2.14 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI......................................................................................................... 30

2.14.1 MUSICA ................................................................................................................................................. 30

2.14.2 DURATA E LIMITE DI TEMPO ................................................................................................................. 30

2.15 CARATTERISTICHE DELLA DISCIPLINA ............................................................................................................. 30

2.15.1 LIFT ........................................................................................................................................................ 31

2.15.2 PRESE ..................................................................................................................................................... 31

2.16 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE .......................................................................................................... 31

2.16.1 PROVA ................................................................................................................................................... 31

Page 3: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

2.16.2 ORDINE DI ESECUZIONE ........................................................................................................................ 31

2.16.3 ILLUMINAZIONE .................................................................................................................................... 32

2.16.4 COMPETIZIONI FREESTYLE .................................................................................................................... 32

2.16.5 NUMERI DI GARA .................................................................................................................................. 32

2.16.6 PRESENTATORE ..................................................................................................................................... 32

2.16.7 OGGETTI DI SCENA, ACCESSORI, ALLESTIMENTO .................................................................................. 32

2.16.8 DIRETTORE DI GARA ED ISPETTORE DI PISTA ........................................................................................ 32

2.16.9 SQUALIFICHE ......................................................................................................................................... 32

2.17 ABBIGLIAMENTO ............................................................................................................................................ 32

2.18 SISTEMA DI GIUDIZIO ..................................................................................................................................... 32

2.18.1 ABILITAZIONE TECNICA ......................................................................................................................... 33

FORMAZIONI STANDARD E LATINI (FORMATION) .................................................................................................... 34

2.19 UNITA’ COMPETITIVA ..................................................................................................................................... 34

2.19.1 COMPOSIZIONE DELLA SQUADRA ......................................................................................................... 34

2.20 CATEGORIE E CLASSI ....................................................................................................................................... 34

2.21 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI......................................................................................................... 34

2.21.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI ............................................................................................................... 34

2.22 CARATTERISTICHE DELLA DISCIPLINA ............................................................................................................. 34

2.22.1 LIFT ........................................................................................................................................................ 34

2.23 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE .......................................................................................................... 35

2.23.1 PROVE ................................................................................................................................................... 35

2.23.2 ORDINE D’USCITA .................................................................................................................................. 35

2.24 ABBIGLIAMENTO ............................................................................................................................................ 35

2.25 SISTEMA DI GIUDIZIO ..................................................................................................................................... 35

2.25.1 ABILITAZIONE TECNICA ......................................................................................................................... 35

3 DANZE JAZZ ..................................................................................................................................................... 36

3.1 AMBITI ........................................................................................................................................................... 36

3.2 SPECIALITA’ .................................................................................................................................................... 36

3.3 UNITA’ COMPETITIVE ..................................................................................................................................... 36

3.4 CATEGORIE ..................................................................................................................................................... 36

3.4.1 FUORI QUOTA ............................................................................................................................................ 37

3.5 CATEGORIE E CLASSI ....................................................................................................................................... 37

3.5.1 masTER CLASS ............................................................................................................................................ 38

3.5.2 CLASSE DI MERITO ..................................................................................................................................... 38

3.6 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI......................................................................................................... 38

3.6.1 ROCK’N ROLL ............................................................................................................................................. 38

3.6.2 BOOGIE WOOGIE ...................................................................................................................................... 39

3.7 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE .......................................................................................................... 39

3.8 NORME DI SPECIALITA’................................................................................................................................... 39

3.8.1 ROCK TECNICO .......................................................................................................................................... 39

3.8.2 ROCK SEMIACROBATICO, ROCK JUNIOR .................................................................................................. 39

3.8.3 ROCK ACROBATICO ................................................................................................................................... 40

3.8.4 ROCK SPECIAL (ROCK MAIN CLASS) .......................................................................................................... 40

3.8.5 FORMAZIONE ROCK TECNICO .................................................................................................................. 41

3.8.6 FORMAZIONI ROCK ACROBATICO ............................................................................................................ 41

3.8.7 GRUPPO ROCK GIRLS ................................................................................................................................ 41

3.8.8 BOOGIE WOOGIE ...................................................................................................................................... 41

3.8.9 FORMAZIONI BOOGIE WOOGIE ................................................................................................................ 42

3.9 ABBIGLIAMENTO ............................................................................................................................................ 42

3.10 SISTEMA DI GIUDIZIO ..................................................................................................................................... 42

3.10.1 ABILITAZIONE TECNICA ......................................................................................................................... 42

3.11 DIMENSIONE PISTA ........................................................................................................................................ 42

4 DANZE CARAIBICHE ......................................................................................................................................... 43

4.1 AMBITI ........................................................................................................................................................... 43

4.2 SPECIALITA’ .................................................................................................................................................... 43

4.2.1 DANZE DI GARA ......................................................................................................................................... 43

4.3 UNITA’ COMPETITIVE ..................................................................................................................................... 43

4.4 CATEGORIE ..................................................................................................................................................... 43

Page 4: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 4 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

4.4.1 FUORI QUOTA ............................................................................................................................................ 44

4.5 CATEGORIE E CLASSI ....................................................................................................................................... 44

4.5.1 DANZE CARAIBICHE ................................................................................................................................... 44

4.5.2 RUEDA ....................................................................................................................................................... 44

4.5.3 CARIBBEAN SHOW DANCE (SINGOLO Maschile/singolo femminile/DUO/COPPIA) ................................... 44

4.5.4 CARIBBEAN SHOW DANCE (GRUPPI) ......................................................................................................... 45

4.5.5 SALSA SHINE (SINGOLO maschile/singolo femminile/DUO) ...................................................................... 45

4.5.6 MASTER CLASS ........................................................................................................................................... 45

4.6 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI......................................................................................................... 45

4.6.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI ................................................................................................................... 45

4.7 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE .......................................................................................................... 46

4.7.1 DANZE CARAIBICHE ................................................................................................................................... 46

4.7.2 CARIBBEAN SHOW DANCE (LATINO SHOW IDO) ....................................................................................... 46

4.7.3 RUEDA ....................................................................................................................................................... 46

4.7.4 SALSA SHINE .............................................................................................................................................. 46

4.8 NORME DI SPECIALITA’................................................................................................................................... 46

4.8.1 DANZE CARAIBICHE ................................................................................................................................... 46

4.9 ABBIGLIAMENTO ............................................................................................................................................ 48

4.10 SISTEMA DI GIUDIZIO ..................................................................................................................................... 50

4.10.1 ABILITAZIONE TECNICA ......................................................................................................................... 50

5 DANZE ARGENTINE E DISCO FOX...................................................................................................................... 51

DANZE ARGENTINE .................................................................................................................................................. 51

5.1 AMBITI ........................................................................................................................................................... 51

5.2 SPECIALITA’ DANZE ARGENTINE ..................................................................................................................... 51

5.3 UNITA’ COMPETITIVE ..................................................................................................................................... 51

5.4 CATEGORIE ..................................................................................................................................................... 51

5.5 CATEGORIE E CLASSI ....................................................................................................................................... 52

5.5.1 MASTER CLASS ........................................................................................................................................... 52

5.5.2 CLASSI DI MERITO ...................................................................................................................................... 52

5.6 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI......................................................................................................... 52

5.6.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI ................................................................................................................... 52

5.7 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE .......................................................................................................... 52

5.8 NORME DI SPECIALITA’................................................................................................................................... 53

5.9 ABBIGLIAMENTO DI GARA.............................................................................................................................. 53

5.10 SISTEMA DI GIUDIZIO ..................................................................................................................................... 53

5.10.1 ABILITAZIONE TECNICA ......................................................................................................................... 53

DISCO FOX ............................................................................................................................................................... 54

5.11 SPECIALITA’ .................................................................................................................................................... 54

5.12 UNITA’ COMPETITIVE ..................................................................................................................................... 54

5.13 CATEGORIE ..................................................................................................................................................... 54

5.14 CATEGORIE E CLASSI ....................................................................................................................................... 54

5.14.1 MASTER CLASS ...................................................................................................................................... 54

5.14.2 CLASSI DI MERITO .................................................................................................................................. 54

5.15 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI......................................................................................................... 55

5.15.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI ............................................................................................................... 55

5.16 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE .......................................................................................................... 55

5.17 NORME DI SPECIALITA’................................................................................................................................... 55

5.18 ABBIGLIAMENTO DI GARA.............................................................................................................................. 55

5.19 SISTEMA DI GIUDIZIO ..................................................................................................................................... 55

5.19.1 ABILITAZIONE TECNICA ......................................................................................................................... 55

6 STILE NAZIONALE ............................................................................................................................................. 56

6.1 AMBITI ........................................................................................................................................................... 56

6.2 SPECIALITA’ .................................................................................................................................................... 56

6.2.1 DANZE DI GARA ......................................................................................................................................... 56

6.3 UNITA’ COMPETITIVE ..................................................................................................................................... 56

6.4 CATEGORIE ..................................................................................................................................................... 56

6.5 CATEGORIE E CLASSI ....................................................................................................................................... 57

Page 5: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

6.5.1 MASTER CLASS ........................................................................................................................................... 57

6.5.2 CLASSI DI MERITO ...................................................................................................................................... 57

6.6 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI......................................................................................................... 58

6.6.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI ................................................................................................................... 58

6.7 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE .......................................................................................................... 58

6.7.1 LISCIO ......................................................................................................................................................... 58

6.7.2 BALLO DA SALA .......................................................................................................................................... 58

6.7.3 COMBINATA NAZIONALE 6 DANZE ............................................................................................................ 58

6.8 NORME SPECIFICHE DI DISCIPLINA ................................................................................................................. 58

6.8.1 DISPOSIZIONI SU PROGRAMMI DI GARA E FIGURE CONSENTITE .............................................................. 58

6.8.2 COMBINATA NAZIONALE 6 DANZE ............................................................................................................ 58

6.9 SISTEMA DI GIUDIZIO ..................................................................................................................................... 58

6.9.1 ABILITAZIONE TECNICA .............................................................................................................................. 58

6.10 ABBIGLIAMENTO ............................................................................................................................................ 58

7 DANZE REGIONALI ........................................................................................................................................... 62

7.1 AMBITI ........................................................................................................................................................... 62

7.2 SPECIALITA’ .................................................................................................................................................... 62

7.3 UNITA’ COMPETITIVE ..................................................................................................................................... 62

7.4 CATEGORIE ..................................................................................................................................................... 62

LISCIO TRADIZIONALE .............................................................................................................................................. 63

7.5 CATEGORIE E CLASSI ....................................................................................................................................... 63

7.5.1 MASTER CLASS ........................................................................................................................................... 63

7.5.2 CLASSI DI MERITO ...................................................................................................................................... 63

7.6 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI......................................................................................................... 64

7.6.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI ................................................................................................................... 64

7.7 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE .......................................................................................................... 64

7.8 NORME DI SPECIALITA’................................................................................................................................... 64

7.9 SISTEMA DI GIUDIZIO ..................................................................................................................................... 64

7.9.1 ABILITAZIONE TECNICA .............................................................................................................................. 64

7.10 ABBIGLIAMENTO ............................................................................................................................................ 64

DANZE FOLK ROMAGNOLE ....................................................................................................................................... 68

7.11 CATEGORIE E CLASSI ....................................................................................................................................... 68

7.11.1 MASTER CLASS ...................................................................................................................................... 68

7.11.2 CLASSI DI MERITO .................................................................................................................................. 68

7.12 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI......................................................................................................... 69

7.12.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI ............................................................................................................... 69

7.13 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE .......................................................................................................... 69

7.13.1 DANZE FOLK ROMAGNOLE .................................................................................................................. 69

7.13.2 DIMENSIONI PISTA ............................................................................................................................... 69

7.13.3 STAFF..................................................................................................................................................... 70

7.14 NORME DI SPECIALITA’................................................................................................................................... 70

7.14.1 DANZE FOLK ROMAGNOLE .................................................................................................................... 70

7.14.2 FOLK SHOW DANCE ............................................................................................................................... 70

7.14.3 FOLK SHOW TEAM ................................................................................................................................. 70

7.15 ABBIGLIAMENTO ............................................................................................................................................ 71

7.16 SISTEMA DI GIUDIZIO ..................................................................................................................................... 72

7.16.1 ABILITAZIONE TECNICA ......................................................................................................................... 72

DANZE FILUZZIANE ................................................................................................................................................... 73

7.17 CATEGORIE E CLASSI ....................................................................................................................................... 73

7.17.1 MASTER CLASS ...................................................................................................................................... 73

7.17.2 CLASSI DI MERITO .................................................................................................................................. 73

7.18 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI......................................................................................................... 73

7.18.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI ............................................................................................................... 73

7.19 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE .......................................................................................................... 73

7.19.1 DANZE FILUZZIANE ............................................................................................................................... 73

7.20 NORME DI SPECIALITA’................................................................................................................................... 74

7.21 ABBIGLIAMENTO ............................................................................................................................................ 74

Page 6: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 6 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

7.22 SISTEMA DI GIUDIZIO ..................................................................................................................................... 74

7.22.1 ABILITAZIONE TECNICA ......................................................................................................................... 74

LISCIO LIGURE .......................................................................................................................................................... 75

7.23 CATEGORIE E CLASSI ....................................................................................................................................... 75

7.24 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI......................................................................................................... 75

7.24.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI ............................................................................................................... 75

7.25 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE .......................................................................................................... 75

7.26 NORME DI SPECIALITA’................................................................................................................................... 75

7.27 SISTEMA DI GIUDIZIO ..................................................................................................................................... 75

7.27.1 ABILITAZIONE TECNICA ......................................................................................................................... 75

7.28 ABBIGLIAMENTO ............................................................................................................................................ 75

8 DANZE ARTISTICHE: PARTE GENERALE ............................................................................................................. 81

8.1 AMBITI ........................................................................................................................................................... 81

8.2 UNITA’ COMPETITIVE ..................................................................................................................................... 81

8.2.1 FUORI QUOTA ............................................................................................................................................ 81

8.2.2 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI ...................................................................................................................... 81

8.3 CLASSI ............................................................................................................................................................ 82

8.3.1 CLASSE DI MERITO ..................................................................................................................................... 82

8.3.2 PASSAGGI E VINCOLI DI CLASSE ................................................................................................................. 82

8.4 CATEGORIE ..................................................................................................................................................... 83

8.4.1 UNIFICAZIONE CATEGORIE PER LE UNITA’ SOLO/DUO .............................................................................. 83

8.4.2 UNIFICAZIONE CATEGORIE PER LE UNITA’ GRUPPO .................................................................................. 83

8.5 NORME DEL COMPARTO ................................................................................................................................ 83

8.6 ABBIGLIAMENTO ............................................................................................................................................ 83

8.7 SISTEMI DI GIUDIZIO ...................................................................................................................................... 84

8.7.1 SISTEMA DI GIUDIZIO 2D – BIDIMENSIONALE .......................................................................................... 84

8.8 DESIGNAZIONE RAPPRESENTATIVA NAZIONALE A COMPETIZIONI INTERNAZIONALI .................................... 86

8.9 PERFORMANCE SU MUSICA PROPRIA (RIF. ART 1.24 RASF) .............................................................................. 86

8.10 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE .......................................................................................................... 87

8.10.1 VALUTAZIONE ASSOLUTA (sistema 2D – BIDIMENSIONALE)................................................................. 87

8.10.2 VALUTAZIONE COMPARATIVA (sistema CROSS e SK - SKATING) ........................................................... 87

8.11 DISPOSIZIONI PER LA FORMAZIONE DEL COLLEGIO ARBITRALE ..................................................................... 88

8.11.1 QUALIFICHE ARBITRALI ......................................................................................................................... 88

8.11.2 ABILITAZIONI ......................................................................................................................................... 89

8.12 DIMENSIONE PISTA ........................................................................................................................................ 89

8.13 REGOLAMENTO INTERNAZIONALE ................................................................................................................ 89

8.14 OPEN SPACE ................................................................................................................................................... 89

8.15 PROGRAMMI DI GARA ................................................................................................................................... 89

8.16 MODIFICHE .................................................................................................................................................... 90

9 DANZA CLASSICA E MODERNA ......................................................................................................................... 90

DANZA CLASSICA...................................................................................................................................................... 91

9.1 AMBITI ........................................................................................................................................................... 91

9.2 SPECIALITA’ .................................................................................................................................................... 91

9.3 UNITA’ COMPETITIVE ..................................................................................................................................... 91

9.4 CATEGORIE ..................................................................................................................................................... 91

9.5 CATEGORIE E CLASSI ....................................................................................................................................... 91

9.5.1 MASTER CLASS ........................................................................................................................................... 92

9.6 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI......................................................................................................... 92

9.6.1 DURATA BRANO MUSICALE ....................................................................................................................... 92

9.7 NORME DI SPECIALITA’................................................................................................................................... 92

9.8 ABBIGLIAMENTO ............................................................................................................................................ 92

9.8.1 OGGETTI SCENICI ....................................................................................................................................... 92

9.9 SISTEMA DI GIUDIZIO ..................................................................................................................................... 92

9.9.1 ABILITAZIONE TECNICA .............................................................................................................................. 92

DANZA MODERNA ................................................................................................................................................... 92

9.10 - AMBITI ......................................................................................................................................................... 93

Page 7: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

9.11 SPECIALITA’ .................................................................................................................................................... 93

9.11.1 DANZA MODERN–CONTEMPORARY ..................................................................................................... 93

9.11.2 JAZZ DANCE ........................................................................................................................................... 93

9.12 UNITA’ COMPETITIVE ..................................................................................................................................... 93

9.13 CATEGORIE ..................................................................................................................................................... 93

9.14 CATEGORIE E CLASSI ....................................................................................................................................... 93

9.14.1 MASTER CLASS ...................................................................................................................................... 94

9.15 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI......................................................................................................... 94

9.15.1 DURATA BRANO MUSICALE................................................................................................................... 94

9.16 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE .......................................................................................................... 94

9.16.1 LIFT ........................................................................................................................................................ 94

9.17 NORME DI SPECIALITA’................................................................................................................................... 94

9.18 ABBIGLIAMENTO ............................................................................................................................................ 95

9.18.1 OGGETTI SCENICI ................................................................................................................................... 95

9.19 SISTEMA DI GIUDIZIO ..................................................................................................................................... 95

9.19.1 ABILITAZIONE TECNICA ......................................................................................................................... 95

10 DANZE E.PO.CA ................................................................................................................................................ 96

10.1 AMBITI ........................................................................................................................................................... 96

DANZE ORIENTALI .................................................................................................................................................... 96

10.2 SPECIALITA’ .................................................................................................................................................... 96

10.3 UNITA’ COMPETITIVE ..................................................................................................................................... 96

10.4 CATEGORIE ..................................................................................................................................................... 96

10.5 CATEGORIE E CLASSI ....................................................................................................................................... 96

10.5.1 MASTER CLASS ...................................................................................................................................... 97

10.6 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI......................................................................................................... 97

10.6.1 DURATA BRANO MUSICALE................................................................................................................... 97

10.7 NORME DI SPECIALITA’................................................................................................................................... 97

ORIENTAL DANCE ..................................................................................................................................................... 98

10.8 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE .......................................................................................................... 98

10.8.1 ABBIGLIAMENTO E TRUCCO .................................................................................................................. 98

10.8.2 OGGETTI DI SCENA ................................................................................................................................ 99

10.9 SISTEMA DI GIUDIZIO ..................................................................................................................................... 99

10.9.1 ABILITAZIONE TECNICA ......................................................................................................................... 99

FOLK ORIENTAL DANCE .......................................................................................................................................... 100

10.10 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE .................................................................................................... 100

10.10.1 ABBIGLIAMENTO E TRUCCO ................................................................................................................ 100

10.10.2 OGGETTI DI SCENA .............................................................................................................................. 100

10.11 SISTEMA DI GIUDIZIO ............................................................................................................................... 100

10.11.1 ABILITAZIONE TECNICA ....................................................................................................................... 100

SHOW ORIENTAL DANCE ........................................................................................................................................ 100

10.12 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE .................................................................................................... 101

10.12.1 ABBIGLIAMENTO E TRUCCO ................................................................................................................ 101

10.12.2 OGGETTI DI SCENA .............................................................................................................................. 101

10.13 SISTEMA DI GIUDIZIO ............................................................................................................................... 101

10.13.1 ABILITAZIONE TECNICA ....................................................................................................................... 101

TAP DANCE ............................................................................................................................................................ 101

10.14 AMBITI ..................................................................................................................................................... 101

10.15 UNITA’ COMPETITIVE ............................................................................................................................... 101

10.16 CATEGORIE .............................................................................................................................................. 102

10.17 CATEGORIE E CLASSI ................................................................................................................................ 102

10.18 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI .................................................................................................. 102

10.18.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI ............................................................................................................. 102

10.19 NORME DI SPECIALITA’ ............................................................................................................................ 102

10.20 ABBIGLIAMENTO ..................................................................................................................................... 103

10.20.1 OGGETTI SCENICI ................................................................................................................................. 103

Page 8: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 8 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

10.21 SISTEMA DI GIUDIZIO ............................................................................................................................... 103

10.21.1 ABILITAZIONE TECNICA ....................................................................................................................... 103

FLAMENCO ............................................................................................................................................................. 103

10.22 CARATTERISTICHE DELLA DANZA ............................................................................................................. 103

10.23 UNITA’ COMPETITIVE ............................................................................................................................... 103

10.24 CATEGORIE .............................................................................................................................................. 104

10.25 CATEGORIE E CLASSI ................................................................................................................................ 104

10.25.1 MASTER CLASS .................................................................................................................................... 104

10.26 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI .................................................................................................. 104

10.26.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI ............................................................................................................. 104

10.27 NORME DI SPECIALITA’ ............................................................................................................................ 104

10.28 ABBIGLIAMENTO ..................................................................................................................................... 105

10.28.1 OGGETTI SCENICI ................................................................................................................................. 105

10.29 SISTEMA DI GIUDIZIO ............................................................................................................................... 105

10.29.1 ABILITAZIONE TECNICA ....................................................................................................................... 105

11 DANZE FREESTYLE .......................................................................................................................................... 106

11.1 AMBITI ......................................................................................................................................................... 106

11.2 UNITA’ COMPETITIVE ................................................................................................................................... 106

11.3 CATEGORIE ................................................................................................................................................... 106

SYNCHRO DANCE ................................................................................................................................................... 106

11.4 SPECIALITA’ .................................................................................................................................................. 106

11.4.1 ABBIGLIAMENTO ..................................................................................................................................... 106

11.4.2 SYNCHRO MODERN ............................................................................................................................. 107

11.4.3 SYNCHRO LATIN................................................................................................................................... 107

11.5 CATEGORIE E CLASSI ..................................................................................................................................... 107

11.6 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI....................................................................................................... 107

11.6.1 DURATA BRANI MUSICALI ................................................................................................................... 107

11.7 NORME DI SPECIALITA’................................................................................................................................. 107

11.8 SISTEMA DI GIUDIZIO ................................................................................................................................... 108

11.8.1 ABILITAZIONE TECNICA ....................................................................................................................... 108

DUO SYNCHRO ....................................................................................................................................................... 108

11.9 CARATTERISTICHE DELLA SPECIALITA’.......................................................................................................... 108

11.9.1 DUO Sincronizzato Latin di Specialità .................................................................................................. 108

11.9.2 DUO Sincronizzato “a Tema” con musica prestabilita ........................................................................ 108

11.10 CATEGORIE E CLASSI ................................................................................................................................ 109

11.11 SISTEMA DI GIUDIZIO ............................................................................................................................... 109

11.11.1 ABILITAZIONE TECNICA ....................................................................................................................... 109

SYNCHRO BATTLE ................................................................................................................................................... 110

11.12 CARATTERISTICHE DELLA SPECIALITA’ ..................................................................................................... 110

11.13 SISTEMA DI GIUDIZIO ............................................................................................................................... 110

11.13.1 ABILITAZIONE TECNICA ....................................................................................................................... 110

CHOREOGRAPHIC DANCE ....................................................................................................................................... 110

11.14 CARATTERISTICHE DELLA DANZA ............................................................................................................. 110

11.14.1 ABBIGLIAMENTO ..................................................................................................................................... 110

11.15 CATEGORIA E CLASSI ................................................................................................................................ 110

11.16 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI .................................................................................................. 110

11.16.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI ............................................................................................................. 111

11.17 NORME DI SPECIALITA’ ............................................................................................................................ 111

11.18 SISTEMA DI GIUDIZIO ............................................................................................................................... 111

11.18.1 ABILITAZIONE TECNICA ....................................................................................................................... 111

SHOW DANCE ........................................................................................................................................................ 111

11.19 AMBITI ..................................................................................................................................................... 111

11.20 CATEGORIE E CLASSI ................................................................................................................................ 111

Page 9: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

11.20.1 MASTER CLASS .................................................................................................................................... 112

11.21 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI .................................................................................................. 112

11.21.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI ............................................................................................................. 112

11.22 NORME DI SPECIALITA’ ............................................................................................................................ 112

11.22.1 PROMOZIONALE .................................................................................................................................. 112

11.22.2 AGONISMO E MASTER ........................................................................................................................ 113

11.23 SISTEMA DI GIUDIZIO ............................................................................................................................... 113

11.23.1 ABILITAZIONE TECNICA ....................................................................................................................... 113

ITALIAN LATIN SHOW ............................................................................................................................................. 114

11.24 CARATTERISTICHE DELLA DANZA ............................................................................................................. 114

11.25 CATEGORIE E CLASSI ................................................................................................................................ 114

11.26 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI .................................................................................................. 114

11.26.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI ............................................................................................................. 114

11.27 NORME DI SPECIALITA’ ............................................................................................................................ 114

11.28 SISTEMA DI GIUDIZIO ............................................................................................................................... 114

11.28.1 ABILITAZIONE TECNICA ....................................................................................................................... 115

STREET SHOW ........................................................................................................................................................ 115

11.29 CARATTERISTICHE DELLA DANZA ............................................................................................................. 115

11.30 CATEGORIE E CLASSI ................................................................................................................................ 115

11.31 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI .................................................................................................. 115

11.31.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI ............................................................................................................. 115

11.32 NORME DI SPECIALITA’ ............................................................................................................................ 115

11.33 SISTEMA DI GIUDIZIO ............................................................................................................................... 116

11.33.1 ABILITAZIONE TECNICA ....................................................................................................................... 116

DISCO DANCE ......................................................................................................................................................... 116

11.34 CARATTERISTICHE DELLA DANZA ............................................................................................................. 116

11.35 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI .................................................................................................. 116

11.35.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI ............................................................................................................. 116

11.36 CATEGORIE E CLASSI ................................................................................................................................ 116

11.36.1 MASTER CLASS .................................................................................................................................... 116

11.37 NORME DI SPECIALITA’ ............................................................................................................................ 117

11.37.1 PROMOZIONALE E AGONISMO (classe B) ........................................................................................... 117

11.37.2 AGONISMO (classe A, AS) e MASTER .................................................................................................. 117

11.38 CRITERI DI GIUDIZIO ................................................................................................................................. 117

11.39 ABBIGLIAMENTO ..................................................................................................................................... 117

11.40 SISTEMA DI GIUDIZIO ............................................................................................................................... 118

11.40.1 ABILITAZIONE TECNICA ....................................................................................................................... 118

DISCO DANCE ACROBATICA ................................................................................................................................... 118

11.41 CATEGORIE E CLASSI ................................................................................................................................ 118

11.42 MUSICA .................................................................................................................................................... 118

11.42.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI ............................................................................................................. 118

11.43 NORME DI SPECIALITA’ ............................................................................................................................ 118

11.44 SISTEMA DI GIUDIZIO ............................................................................................................................... 118

11.44.1 ABILITAZIONE TECNICA ....................................................................................................................... 118

12 STREET DANCE ............................................................................................................................................... 119

12.1 AMBITO ........................................................................................................................................................ 119

12.2 UNITA’ COMPETITIVE ................................................................................................................................... 119

12.3 CATEGORIE ................................................................................................................................................... 119

12.4 ABBIGLIAMENTO .......................................................................................................................................... 119

HIP HOP ................................................................................................................................................................. 119

12.5 CATEGORIE E CLASSI ..................................................................................................................................... 119

12.6 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI....................................................................................................... 120

12.6.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI ............................................................................................................. 120

12.7 NORME DI SPECIALITA’................................................................................................................................. 120

12.7.1 PROMOZIONALE .................................................................................................................................. 120

Page 10: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 10 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

12.7.2 AGONISMO, MASTER .......................................................................................................................... 120

12.8 SISTEMA DI GIUDIZIO ................................................................................................................................... 121

12.8.1 ABILITAZIONE TECNICA ....................................................................................................................... 121

HIP HOP BATTLE (MIXED STYLE) ............................................................................................................................. 121

12.9 CATEGORIE E CLASSI ..................................................................................................................................... 122

12.10 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI .................................................................................................. 122

12.11 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE .................................................................................................... 122

12.12 SISTEMA DI GIUDIZIO ............................................................................................................................... 122

12.12.1 ABILITAZIONE TECNICA ....................................................................................................................... 122

HIP HOP CONTEST .................................................................................................................................................. 122

BREAK DANCE ........................................................................................................................................................ 123

12.13 CATEGORIE E CLASSI ................................................................................................................................ 123

12.13.1 MASTER CLASS .................................................................................................................................... 123

12.14 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI .................................................................................................. 123

12.14.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI ............................................................................................................. 123

12.15 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE .................................................................................................... 123

12.16 NORME DI SPECIALITA’ ............................................................................................................................ 123

12.17 SISTEMA DI GIUDIZIO ............................................................................................................................... 123

12.17.1 ABILITAZIONE TECNICA ....................................................................................................................... 123

BREAK DANCE BATTLE ............................................................................................................................................ 124

12.18 CATEGORIE E CLASSI ................................................................................................................................ 124

12.19 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI .................................................................................................. 124

12.19.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI ............................................................................................................. 125

12.20 NORME DI SPECIALITA’ ............................................................................................................................ 125

12.21 SISTEMA DI GIUDIZIO ............................................................................................................................... 125

12.21.1 ABILITAZIONE TECNICA ....................................................................................................................... 125

ELECTRIC BOOGIE ................................................................................................................................................... 125

12.22 CATEGORIE E CLASSI ................................................................................................................................ 125

12.22.1 MASTER CLASS .................................................................................................................................... 125

12.23 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI .................................................................................................. 126

12.23.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI ............................................................................................................. 126

12.24 NORME DI SPECIALITA’ ............................................................................................................................ 126

12.25 SISTEMA DI GIUDIZIO ............................................................................................................................... 126

12.25.1 ABILITAZIONE TECNICA ....................................................................................................................... 126

13 OPEN SPACE .................................................................................................................................................. 127

BEACH DANCE SPORT ............................................................................................................................................. 127

13.1 CARATTERISTICHE DELLA DANZA ................................................................................................................. 127

13.2 UNITA’ COMPETITIVE ................................................................................................................................... 127

13.3 CATEGORIE ................................................................................................................................................... 127

13.4 CATEGORIE E CLASSI ..................................................................................................................................... 127

13.5 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI....................................................................................................... 127

13.5.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI ............................................................................................................. 127

13.6 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE ........................................................................................................ 128

13.7 NORME DI SPECIALITA.................................................................................................................................. 128

13.7.1 Specialità: SYNCHRO ........................................................................................................................... 128

13.7.2 Specialità: SHOW ................................................................................................................................. 128

13.8 ABBIGLIAMENTO .......................................................................................................................................... 128

13.8.1 ABBIGLIAMENTO UFFICIALI DI GARA .................................................................................................. 129

13.9 SISTEMA DI GIUDIZIO ................................................................................................................................... 129

13.9.1 ABILITAZIONE TECNICA ....................................................................................................................... 129

COUNTRY WESTERN DANCE ................................................................................................................................... 130

13.10 CARATTERISTICHE DELLA DANZA ........................................................... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 13.10 UNITA’ COMPETITIVE ............................................................................. ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO.

Page 11: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

13.11 CATEGORIE ............................................................................................ ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 13.12 CATEGORIE E CLASSI .............................................................................. ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 13.13 CLASSE DI MERITO ................................................................................. ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 13.14 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI .................................................................. ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 13.15 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI ................................................ ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO.

13.15.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI .......................................................... Errore. Il segnalibro non è definito.

13.16 NORME DI SPECIALITA’ .......................................................................... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 13.17 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE .................................................. ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 13.18 ABBIGLIAMENTO – TRUCCO – CALZATURE ............................................ ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 13.19 SISTEMA DI GIUDIZIO ............................................................................. ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO.

13.19.1 ABILITAZIONE TECNICA .................................................................... Errore. Il segnalibro non è definito.

FRUSTA ROMAGNOLA ............................................................................................................................................ 135

13.20 AMBITI ..................................................................................................................................................... 135

13.21 CARATTERISTICHE .................................................................................................................................... 135

13.22 UNITA’ COMPETITIVE ............................................................................................................................... 135

13.23 CATEGORIE .............................................................................................................................................. 135

13.24 CATEGORIE E CLASSI ................................................................................................................................ 135

13.24.1 MASTER CLASS .................................................................................................................................... 136

13.24.2 PASSAGGI DI CLASSE ........................................................................................................................... 136

13.25 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI .................................................................................................. 136

13.25.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI ............................................................................................................. 136

13.25.2 bRANI MUSICALI SELEZIONATI ............................................................................................................ 137

13.26 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE .................................................................................................... 137

13.26.1 ordine SVOLGIMENTO gara ................................................................................................................. 137

13.27 NORME DI SPECIALITA’ ............................................................................................................................ 137

13.27.1 SOLO .................................................................................................................................................... 138

13.27.2 DUO ..................................................................................................................................................... 138

13.27.3 SQUADRA ............................................................................................................................................ 138

13.27.4 FRUSTA DANCE SHOW TEAM .............................................................................................................. 138

13.27.5 FRUSTA SHOW ..................................................................................................................................... 138

13.28 ABBIGLIAMENTO ..................................................................................................................................... 138

13.29 DISPOSIZIONE TRANSITORIE ............................................................................................................................. 139

13.30 SISTEMA DI GIUDIZIO ............................................................................................................................... 139

13.30.1 ABILITAZIONE TECNICA ....................................................................................................................... 139

Page 12: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 12 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

1 DANZE DI COPPIA: PARTE GENERALE

1.1 AMBITI

Sono classificate quali “Danze di Coppia” le specialità di danza sportiva danzate in coppia (formata da un uomo e da una donna). Ciascuna specialità inserita nel presente regolamento può prevedere norme specifiche ad integrazione di quelle generali sotto riportate.

1.2 UNITA’ COMPETITIVE

Le competizioni di danze di coppia prevedono vari tipi di unità competitiva o “team” dettagliate per ciascuna disciplina. Nelle danze di coppia un atleta non può gareggiare contro se stesso.

1.2.1 FUORI QUOTA

La possibilità di prevedere atleti fuori quota è riportata per ciascuna specialità.

1.2.2 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI/FORMAZIONI

La composizione dei gruppi o delle formazioni è riportata per ciascuna specialità. La creazione di gruppi/formazioni miste (atleti di ASA diverse) è possibile solo su richiesta al Consiglio Federale e per la sola partecipazione a competizioni Internazionali.

1.3 CLASSI

Le classi previste nel comparto delle danze di coppia sono le seguenti:

CLASSE M Master CLASSE A

Agonismo CLASSE B CLASSE C Promozionale

Per le classi valgono le seguenti disposizioni:

a) al momento del primo tesseramento all’atleta viene assegnata d’ufficio la classe più bassa, salvo che scelga di competere in una classe superiore non di merito;

b) nelle unità competitive, in tutte le discipline, la classe di appartenenza di una unità competitiva è quella del titolare della classe più alta;

c) l’unità competitiva che in un Campionato federale gareggi da sola nella sua categoria e classe avrà assegnato il titolo ma potrà rinunciare agli eventuali passaggi di classe che ne deriverebbero, presentando opportuna richiesta;

d) la sospensione e la ripresa dell’attività agonistica, devono essere tempestivamente comunicate tramite raccomandata AR all’Ufficio Tesseramento al fine di documentare il periodo di inattività di ciascun atleta, così permettendo le variazioni sul database federale;

e) nel caso di comprovata inattività per un periodo superiore a due stagioni sportive è possibile presentare specifica richiesta all’Ufficio Tesseramento per la retrocessione di una sola classe; mentre la comprovata inattività per almeno 5 anni fa decadere qualsiasi classificazione;

f) la scelta di competere in classe M (Master) è vincolante per l’intera stagione sportiva; qualora l’atleta Master abbia preso parte quale ufficiale di gara anche in una sola competizione autorizzata o federale, l’eventuale retrocessione in classe A (A2, A1 o AS) deve avvenire trascorsi almeno 12 mesi

g) in caso di dimissioni l’atleta perde la classificazione in classi di merito precedentemente acquisite; salva diversa disposizione del Consiglio Federale.

h) per le discipline di coppia in caso di cambio di partner o di ritiro dall’attività sportiva, i risultati acquisiti e la posizione nella Ranking List vengono annullati;

i) nelle competizioni in combinata, la classe d'appartenenza di una coppia è per definizione la più alta delle classi tra le discipline oggetto della combinata.

Page 13: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

j) Le coppie delle Danze Standard di classe A, A2, A1, As se intendono partecipare alle competizioni di Liscio Unificato o Ballo da Sala debbono obbligatoriamente essere tesserate in classe A1 (o, ove non esistente in Classe A)

1.3.1 CLASSI DI MERITO

Sono classi di merito le classi A1 e AS. Ciascun regolamento di specialità può prevedere differenti modalità di accesso alle classi di merito. La permanenza in classe AS è vincolata alla partecipazione ad almeno un Campionato Italiano di categoria o, qualora previsto Assoluto, nell’arco di due stagioni sportive; l’inosservanza della norma comporta l’assegnazione d’ufficio della classe immediatamente inferiore alla AS. Per tutte le classi (B,A,M), nell’anno in cui non si partecipa al Campionato Italiano Assoluto o di Categoria è preclusa la partecipazione a Campionati o Coppe, Europee/i o del Mondo, nei 12 mesi successivi al Campionato Italiano cui non si è partecipato, salvo delibera del Consiglio Federale.

1.3.2 PASSAGGI E VINCOLI DI CLASSE

I passaggi di classe avvengono in base alla classifica del Campionato Italiano, nel caso di prova unica, secondo la seguente tabella:

da 1 a 6 partecipanti nessun passaggio obbligatorio da 7 a 12 partecipanti passaggio obbligatorio per i primi 3 classificati da 13 a 24 partecipanti passaggio obbligatorio per i primi 6 classificati da 25 a 48 partecipati passaggio obbligatorio per i primi 12 classificati

da 49 partecipanti passaggio obbligatorio per i primi 18 classificati e facoltativo, ma su richiesta di permanenza, dal 19° al 24° classificato

Qualora previsto dai regolamenti di circuito, gli eventuali passaggi di classe in base alla Ranking List di detti circuiti sono determinati da apposite disposizioni. In merito ai passaggi di classe: a) ogni atleta mantiene la sua classe d'appartenenza individuale fino al passaggio alla classe superiore. Per le unità

competitive di coppia, a ciascun componente sarà assegnata la nuova classe di appartenenza; b) la richiesta di tesseramento in classe superiore di merito oppure la retrocessione alla classe inferiore può essere

richiesta al Consiglio Federale che, valutato lo status sportivo e il curriculum degli atleti, delibera in merito; c) fatta eccezione per i passaggi volontari in corso d’anno in classi non di merito, tutti i passaggi di classe avvengono

all’inizio della stagione sportiva; d) per una coppia, formata da partner appartenenti a classi diverse, di cui almeno uno appartenente alla classe AS,

l'acquisizione definitiva della classe internazionale AS, avverrà soltanto nel momento in cui il partner proveniente da una classe inferiore avrà effettuato almeno due anni di attività ininterrotta nella classe AS. Se la coppia si divide prima dei due anni di attività in classe AS, il partner della classe inferiore tornerà alla classe cui precedentemente apparteneva;

e) fatto salvo passaggio volontario in una classe non di merito e l’obbligo di passaggio alla classe superiore per le migliori coppie della stagione sportiva, secondo i risultati conseguiti nei Campionati Italiani oppure in base alla Ranking List, la permanenza in una classe può essere illimitata.

1.4 CATEGORIE

Le unità competitive sono inquadrate nelle categorie secondo l’anno di nascita dei singoli atleti. Nei regolamenti tecnici di specialità sono riportate le categorie previste; qualora per una specifica disciplina esista la possibilità di scelta della categoria, la scelta, effettuata con il tesseramento, rimane vincolante per tutta la stagione sportiva.

1.5 ABBIGLIAMENTO

Le regole dell’abbigliamento, valide per tutte le discipline del comparto, sono quelle di seguito esposte: a) L’abbigliamento da gara deve essere sempre di buon gusto e rispettare i canoni tradizionali della danza

eseguita;

Page 14: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 14 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

b) Sia per gli abiti che per gli accessori degli atleti, come decorazione non è mai concesso l’uso di simboli con riferimenti religiosi, politici o offensivi della pubblica morale; inoltre non sono ammessi nomi e loghi riferiti all'ASA di appartenenza;

c) Le calzature devono essere progettate per ogni specifica disciplina e costruite idoneamente; d) E’ sempre permesso indossare l’abbigliamento riservato alle categorie e classi inferiori; e) Di norma, l’abito pur rispettando le caratteristiche della disciplina per la quale è stato progettato, deve

assicurare la copertura delle parti intime dell’atleta. Per questo motivo sono vietate: culottes sgambate, tangas e inserti trasparenti nella culotte;

f) Tracciando una ideale linea orizzontale, la parte superiore della linea tra i muscoli delle natiche (linea dei glutei) non deve essere visibile. La culotte, nella parte posteriore deve coprire le natiche e nella parte anteriore, seguire la linea di flessione tra la gamba ed il corpo. La distanza tra la linea orizzontale superiore e la inferiore, deve essere maggiore di 5 cm;

g) Durante la competizione il cambio di abito è vietato. Agli atleti può comunque essere chiesto di cambiare abbigliamento e/o accessori nel caso in cui contravvengano al presente regolamento;

h) Per le classi AS è consentito cambiare l’abito tra un round e il successivo, ma mai durante lo svolgimento dello stesso turno di gara, salvo quanto previsto ai comma precedenti o dai regolamenti internazionali;

i) Nel caso avvenga un inconveniente che renda inutilizzabile l’abito da gara - o una parte di esso - l’atleta dovrà segnalare l’esigenza al Direttore di Gara ed esserne autorizzato, prima di effettuare la sostituzione;

j) Per le competizioni internazionali che si svolgono in Italia vige il regolamento specifico adottato dalle Federazioni Internazionali.

1.6 SISTEMI DI GIUDIZIO

Nelle danze di coppia possono essere usate diverse tipologie di sistema di giudizio: a) SK Skating (finali); b) X-Cross (selezioni); c) 2D Bidimensionale.

A tal proposito si specifica quanto segue:

a) È consentito, nel solo ambito delle competizioni promozionali autorizzate di tipo B, previa richiesta di autorizzazione da parte dell’organizzatore e ottenimento della risposta positiva da parte della FIDS, l’impiego di software di acquisizione ed elaborazione dei giudizi in gara con cd. “sistema skating” alternativi al software omologato della Federazione;

b) È consentito, nel solo ambito delle competizioni promozionali autorizzate di tipo B, previa richiesta di autorizzazione da parte dell’organizzatore e ottenimento della risposta positiva da parte della FIDS, la sperimentazione di sistemi di giudizio alternativi al cd. “sistema skating”, limitatamente alle gare con categorie e/o classi unificate (esempio: 16/OL Danze Standard cl. U) preventivamente comunicate all’Ufficio gare e segnalate sul programma di gara;

c) Si conferma che gli atti di gara (relazione di gara ed esportazione dati) devono essere comunque trasmessi all’Ufficio gare, secondo il tracciato informatico richiesto dalla FIDS, al fine di consentire i successivi controlli nel rispetto dell’art. 1.7.2 lett. b) del RASF.

Page 15: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

1.7 DESIGNAZIONE RAPPRESENTATIVA NAZIONALE A COMPETIZIONI INTERNAZIONALI

La selezione degli atleti che rappresentano la FIDS nei Campionati, Coppe Europee o del Mondo è di competenza della Direzione Tecnica Internazionale. La convocazione degli atleti per le rappresentative federali viene effettuata dalla Segreteria Generale. Gli atleti convocati hanno l’obbligo di partecipazione. In caso di impossibilità dovranno tempestivamente informare l’Ufficio Gare circa la propria indisponibilità, corredando la rinuncia con motivazioni ed eventuali certificati medici. Il non ricevimento delle motivazioni di rinuncia ovvero l’inadeguatezza delle stesse a parere del Consiglio Federale, può essere motivo di esclusione dal Club Azzurro.

1.8 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE

1.8.1 UNITA’ COMPETITIVA COPPIA

Salvo diversa disposizione del Consiglio Federale, in tutte le fasi di gara gli staff di scrutinio utilizzeranno il metodo Skating classico

Per le unità coppia la valutazione è comparativa e segue le disposizioni sotto riportate per le varie fasi di gara.

1.8.1.1 ELIMINATORIE

Nelle fasi eliminatorie vale quanto riportato nel Regolamento dell’Attività Sportiva Federale al punto 1.21.1 In particolare nella scelta del numero di concorrenti per il turno successivo, il Direttore di gara deve attenersi alla seguente tabella:

da a batterie ammessi 8 12 1 6 13 14 1 (2*) 10 15 24 2 12 25 31 Partecipanti/12 18 32 48 Partecipanti/12 24 49 63 Partecipanti/12 36 64 96 Partecipanti/12 48 97 150 Partecipanti/12 72 151 192 Partecipanti/12 96 193 250 Partecipanti/12 148 251 384 Partecipanti/12 192

* per le sole competizioni federali.

Limitatamente alla disciplina delle Danze Jazz le unità competitive componenti ogni singola batteria sono al massimo 3 nelle fasi eliminatorie e in semifinale. 1.8.1.1.1 Semifinale Per le Classi A nelle Gare Federali, in caso di semifinale di primo turno con almeno 12 coppie, si dovranno prevedere due batterie utilizzando il metodo della miscellanea in ogni singola danza. Nelle stesse condizioni per le altre competizioni, è facoltà del Direttore di gara far disputare la semifinale in una o due batterie In caso di pari merito nel turno di semifinale, verrà fatto disputare un ulteriore turno di semifinale per trovare le 6/7 unità competitive che dovranno disputare la finale. Solo nel caso di ulteriore pari merito verrà effettuato lo spareggio fra le unità competitive a pari merito fino al raggiungimento di massimo 7 unità competitive per il turno di finale. Nel caso che anche dopo lo spareggio si abbia un numero di unità competitive ammesse superiore a 7 si procederà come di seguito:Competizioni federali: è ammessa la finale sino a 8 unità competitive;Altre competizioni: potrà essere disputata la finale con l’esclusione delle coppie a pari merito o procedere eventualmente ad ulteriore spareggio. 1.8.1.1.2 Finale La fase finale alla quale possono avere accesso di norma 6 coppie, prevede, contrariamente alle eliminatorie in cui il giudice esprime la propria preferenza, l’assegnazione della posizione in classifica, per ciascun ballo eseguito, dove il numero 1 indica il miglior classificato. Il numero delle unità competitive finaliste dovrà essere uguale a 6, salvo il caso in cui la semifinale porti, cause pari merito, 7 unità competitive. In particolari casi, autorizzati dal Consiglio Federale, è possibile adottare per lo svolgimento della finale metodo e tipologia di valutazione in uso dalla Federazione Internazionale di riferimento o metodi alternativi sperimentali.

Page 16: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 16 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

Limitatamente alla disciplina delle Danze Jazz le unità competitive componenti ogni singola batteria sono al massimo 2 nella fase finale.

1.8.2 SOLO/DUO/COPPIA/GRUPPI/FORMAZIONI

Per le discipline nelle quali la competizione si svolge su musica propria, in base al numero di unità competitive iscritte, a discrezione del Direttore Gara e sempre che non si cagioni ritardo alla competizione, si potranno svolgere batterie di selezione secondo la tabella sotto riportata.

Fino 12 partecipanti Da 13 a 25 partecipanti Oltre 26 partecipanti

Finale diretta 2° Turno di Finale per i migliori 6 classificati nel 1° turno

2° Turno di semifinale per i migliori 12 classificati al 1° Turno e 3° Turno di finale per i migliori 6 classificati al 2° turno

Il sistema di giudizio adottato è bidimensionale attraverso due parametri: tecnico ed artistico.

1.9 DISPOSIZIONI PER LA FORMAZIONE DEL COLLEGIO ARBITRALE

In aggiunta a quanto disposto del Regolamento dell’Attività Sportiva Federale (RASF), il numero minimo di arbitri facenti parte il collegio arbitrale è distinto per le discipline di interesse nazionale e quelle DRS. Salvo deroga della Commissione Nazionale Arbitrale (CNA) il collegio arbitrale dovrà essere formato: - per le discipline di interesse nazionale: da almeno 7 arbitri per le competizioni federali (1.6 RASF Parte Generale) e per le “promozionali autorizzate di tipo A” (1.7.1 RASF Parte Generale), mentre da almeno 5 arbitri per le “promozionali autorizzate di tipo B” (1.7.2 RASF Parte Generale); - per le discipline a regolamentazione semplificata (DRS), da almeno 5 arbitri per le competizioni federali (1.6 RASF Parte Generale) e per le “promozionali autorizzate di tipo A” (1.7.1 RASF Parte Generale), mentre da almeno 3 arbitri per le “promozionali autorizzate di tipo B” (1.7.2 RASF Parte Generale). Su richiesta dell’organizzatore e previa autorizzazione della Commissione Nazionale Arbitrale (CNA) possono partecipare in qualità di Ufficiali di gara a competizioni autorizzate e organizzate in Italia, figure professionali accreditate presso le Federazioni Internazionali cui la FIDS è membro, fermo restando che è sempre necessaria l’abilitazione e la licenza di giudice internazionale nelle discipline oggetto della competizione. Nelle competizioni federali è facoltà del Consiglio Federale prevedere diverse disposizioni sulla formazione del collegio arbitrale.

1.9.1 QUALIFICHE ARBITRALI

Le qualifiche che l’arbitro può acquisire, nell’ambito del comparto delle Danze di Coppia, sono le seguenti. Per ciascuna specialità è indicata la qualifica che l’arbitro deve possedere.

Sigla Qualifica dell’arbitro Sigla Qualifica dell’arbitro CB Danze Caraibiche LA Danze Latino Americane FK Danze Folk Romagnole LT Liscio Tradizionale FZ Danze Filuzziane SN Stile Nazionale HU Hustle/Disco Fox ST Danze Standard JZ Danze Jazz TA Danze Argentine LL Liscio Ligure - -

1.9.2 ABILITAZIONI

In base alle attività di formazione ed aggiornamento la qualifica diviene abilitazione e si classifica come di seguito riportato:

a) R, REGIONALE: l’arbitro può espletare il suo ruolo limitatamente alle classi D e C; b) NA, NAZIONALE: l’arbitro può espletare il suo ruolo in tutte le classi della disciplina; c) NB, NAZIONALE: nelle gare federali l’arbitro può espletare il suo ruolo limitatamente alle classi D, C e B; nelle

gare autorizzate l’arbitro può espletare il suo ruolo per tutte le classi previste dai regolamenti;

Page 17: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

d) N, NAZIONALE: Nelle specialità dove non è prevista la suddivisione in NA e NB l’arbitro può espletare il suo ruolo per tutte le classi previste dai regolamenti. Nelle gare ove tale suddivisione è prevista, l'arbitro, salvo deroga, può giudicare tutte le classi solo nelle gare autorizzate;

e) I, INTERNAZIONALE: con particolare riferimento alle abilitazioni rilasciate da Federazioni Internazionali per la specifica disciplina (vedi, a titolo esemplificativo e non esaustivo WDSF, IDO, WRRC), l’arbitro può espletare il suo ruolo in competizioni internazionali sino alla massima classe prevista sia sul territorio nazionale che all’estero

Per l’arbitro federale vale la seguente classificazione:

f) B, Classi B: arbitro federale che ha sostenuto l’esame di primo livello. Nelle competizioni federali l’arbitro può espletare il suo ruolo limitatamente alle classi D, C e B;

g) A, Classi A: arbitro federale che ha sostenuto l’esame di secondo livello. Nelle competizioni federali l’arbitro può espletare il suo ruolo limitatamente alle classi D, C, B e A;

h) I, Classi Internazionali: arbitro federale che ha sostenuto l’esame di terzo livello. L’arbitro può espletare il suo ruolo per le classi D, C, B, A e, in ambito nazionale, anche la classe internazionale.

In casi del tutto eccezionali è possibile richiedere alla CNA deroghe particolari tra le quali la possibilità di utilizzare le abilitazioni di arbitri internazionali.

1.10 DIMENSIONE PISTA

Ove non diversamente specificato nei singoli regolamenti di disciplina, i lati della pista, libera da ostacoli, devono misurare minimo mt. 26X14 con la possibilità di ridurre, con l'accordo congiunto di Direttore e Vice Direttore di Gara, la superficie a mt. 13X14 qualora ci fosse la necessità di creare due aree di gara all'interno di una struttura sportiva. Ad esclusione delle classi C e B3, per le quali è possibile sempre disputare la semifinale in una sola batteria, per le altre classi resta comunque tassativo che ogni unità competitiva dovrà avere a disposizione un minimo di 24 mq. sia per eliminatorie che per le finali

1.11 REGOLAMENTO INTERNAZIONALE

Previa richiesta e autorizzazione del Settore Arbitrale Federale, salvo deroga del Consiglio Federale, possono partecipare in qualità di Ufficiale di gara a competizioni autorizzate organizzate in Italia, figure professionali accreditate presso le Federazioni Internazionali cui la FIDS è membro, fermo restando che è sempre necessaria l’abilitazione e la licenza di giudice internazionale nelle discipline oggetto della competizione. L’inosservanza della norma comporta sanzioni disciplinari per l’organizzatore. Gli atleti intenzionati a partecipare a competizioni internazionali devono essere edotti sulle norme sportive internazionali per verificare eventuali difformità con il regolamento tecnico nazionale.

1.12 LIMITAZIONI AI PROGRAMMI DI GARA

Ogni limitazione al programma di gara, sia attraverso figure specifiche sia attraverso programmi obbligatori, è pubblicata sul sito internet federale e costituisce parte integrante e sostanziale del presente regolamento.

1.13 MODIFICHE

Ogni modifica od integrazione al presente regolamento sarà pubblicata sul sito internet federale attraverso circolari del Settore Tecnico Federale ed entreranno in vigore il giorno successivo alla data di pubblicazione.

Page 18: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 18 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

2 STILE INTERNAZIONALE

COMPARTO SETTORE

DANZE DI COPPIA DANZE INTERNAZIONALI

REVISIONE FEDERAZIONE INTERNAZIONALE

WDSF – World Dance Sport Federation

2.1 AMBITI

Lo Stile Internazionale costituisce il primo storico tentativo di organizzare su base mondiale un circuito di competizioni e campionati del mondo. Dal 1996 il CIO ha riconosciuto la WDSF – World Dance Sport Federation che regolamenta le danze standard, latino americane, combinata 10 danze, le competizioni freestyle e le formazioni. Dal 1997 le danze standard e latino americane sono state inserite nel programma del World Games (i giochi riconosciuti dal CIO per le discipline non inserite nel programma olimpico).

2.2 SPECIALITA’

Nello Stile Internazionale (che inizialmente indicava le sole danze standard e latino americane) oggi sono comprese le seguenti specialità:

SPECIALITA’ DANZE DI GARA

Danze Standard Valzer Lento, Tango, Valzer Viennese, Slow Foxtrot, Quick Step. Danze Latino Americane Samba, Cha Cha Cha, Rumba, Paso Doble, Jive.

Combinata 6 danze Valzer Lento, Tango, Quick Step, Samba, Cha Cha Cha, Jive.

Combinata 8 danze Valzer Lento, Tango, Valzer Viennese, Quick Step, Samba, Cha Cha Cha, Rumba, Jive

Combinata 10 danze Valzer Lento, Tango, Valzer Viennese, Slow Foxtrot, Quick Step, Samba, Cha Cha Cha, Rumba, Paso Doble, Jive.

Freestyle/Show Dance Standard Composizione di una singola coreografia basata sulle danze standard in segue presentata da una singola coppia.

Freestyle/Show Dance Latin Composizione di una singola coreografia basata sulle danze latino americane in segue presentata da una singola coppia.

Formazioni Standard Composizione di una singola coreografia basata sulle danze standard in segue addizionata di elementi artistici presentata da una formazione.

Formazioni Latine Composizione di una singola coreografia basata sulle danze latino americane in segue addizionata di elementi artistici presentata da una formazione.

2.3 UNITA’ COMPETITIVE

Le specialità dello Stile Internazionale prevedono due tipi di unità competitiva o “team”:

COPPIA un uomo e una donna FORMAZIONE squadra formata da più coppie

Page 19: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

2.4 CATEGORIE

Facendo riferimento all’età dei componenti, l’unità competitiva è inquadrata nelle seguenti categorie:

08/11 – JUVENILE

08/09 anni – JUVENILE I: il componente più anziano della coppia ha tra gli 8 e i 9 anni 10/11 anni – JUVENILE II: il componente più anziano della coppia ha tra i 10 e gli 11 anni 08/11 anni: il componente più anziano della coppia ha tra i 8 e gli 11 anni. Si tratta di una unificazione di fasce di età autorizzabile solo su richiesta dell’organizzatore nelle gare non a punteggio.

12/15 – JUNIOR

12/13 anni – JUNIOR I: il componente più anziano della coppia ha tra i 12 e i 13 anni 14/15 anni – JUNIOR II: il componente più anziano della coppia ha tra i 14 e i 15 anni 12/15 anni: il componente più anziano della coppia ha tra i 12 ed i 15 anni. Si tratta di una unificazione di fasce di età autorizzabile solo su richiesta dell’organizzatore nelle gare non a punteggio.

16/18 – YOUTH 16/18 anni: il componente più anziano della coppia ha tra i 16 e i 18 anni.

UNDER 21 UNDER 21: il componente più anziano della coppia ha una età ha tra i 16 ed i 20 anni. Si tratta di una unificazione di fasce di età autorizzabile solo su richiesta dell’organizzatore nelle gare non a punteggio.

18/oltre 18/oltre: entrambi i componenti devono avere almeno 18 anni.

19/34 – ADULTI 19/34 anni: uno dei due componenti la coppia ha tra i 19 e i 34 anni (fatta eccezione per i casi descritti per la categoria seniores).

28/34 – ADULTI II 28/34 anni: uno dei due componenti la coppia ha tra i 28 e i 34 anni

35/… - SENIOR

35/44 anni – SENIOR I: il componente più anziano della coppia deve avere un’età compresa tra i 35 e i 44 anni mentre il più giovane deve essere almeno nel 30mo anno di età. Qualora il più giovane abbia meno di 30 anni la coppia dovrà competere nella categoria Adulti. 45/54 anni – SENIOR II: il componente più anziano deve avere un’età compresa tra i 45 e i 54 anni mentre il più giovane deve essere almeno nel 40mo anno. Qualora il più giovane abbia meno di 40 anni la coppia dovrà competere nella Senior I. 55/60 anni – SENIOR III: il componente più anziano deve avere un’età compresa tra i 55 ed i 60 anni, mentre il più giovane deve essere almeno nel 50mo anno. Qualora il più giovane abbia meno di 50 anni la coppia dovrà competere nella categoria Senior II. 61/64 – SENIOR IV: il componente più anziano deve avere un’età compresa tra i 61 ed i 64 anni, mentre il più giovane deve essere almeno nel 55mo anno. Qualora il più giovane abbia meno di 55 anni la coppia dovrà competere nella categoria Senior III. 65/69 – SENIOR V: il componente più anziano deve avere un’età compresa tra i 65 ed i 69 anni, mentre il più giovane deve essere almeno nel 60mo anno. Qualora il più giovane abbia meno di 60 anni la coppia dovrà competere nella categoria Senior IV. 70/oltre – SENIOR VI: il componente più anziano deve avere un’età pari o superiore ai 70 anni, mentre il più giovane deve essere almeno nel 65mo anno. Qualora il più giovane abbia meno di 65 anni la coppia dovrà competere nella categoria Senior V.

Nelle categorie Senior alla coppia è consentito scegliere, con vincolo per un intero anno sportivo, la categoria del componente più giovane.

Page 20: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 20 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

DANZE STANDARD E LATINO AMERICANE

2.5 CATEGORIE E CLASSI DANZE STANDARD E LATINO AMERICANE

A seconda del livello di preparazione della coppia e l’anno di nascita dei singoli componenti dell’unità competitiva, questa può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:

DANZE STANDARD

CATEGORIE 08/09 10/11 12/13 14/15 16/18 19/34 28/34 35/44 45/54 55/60 61/64 65/69 70/ol

Promozionale C C C C C C C C C C C C

Agonismo

B3 B3 B3 B3 B3 B3 B3 B3 B3 B3 B3 B3

B2 B2 B2 B2 B2 B2 B2 B2 B2 B2 B2 B2

B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1

- - A A A

A2 A A A A

A2 A2 A

A1 A1 A1

- AS AS AS AS AS AS AS

DANZE LATINO AMERICANE

CATEGORIE 08/09 10/11 12/13 14/15 16/18 19/34 28/34 35/44 45/54 55/60 61/64 65/69 70/ol

Promozionale C C C C C C C C C C C C

Agonismo

B3 B3 B3 B3 B3 B3 B3 B3 B3 B3 B3 B3

B2 B2 B2 B2 B2 B2 B2 B2 B2 B2 B2 B2

B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1

- - A A A

A2 A A A A A A A

A1

- AS AS AS AS AS AS AS

COMBINATA 6 DANZE

CATEGORIE 08/09 10/11 12/13 14/15 16/18 19/34 35/44 45/54 55/60 61/64 65/69 70/ol

Promozionale C C C C C C C C C C C C COMBINATA 8 DANZE

CATEGORIE 08/09 10/11 12/13 14/15 16/18 19/34 35/44 45/54 55/60 61/64 65/69 70/ol

Agonismo B3 B3 B3 B3 B3 B3 B3 B3 B3 B3 B3 B3 COMBINATA 10 DANZE

CATEGORIE 08/09 10/11 12/13 14/15 16/18 19/34 35/44 45/54 55/60 61/64 65/69 70/ol

Agonismo

B2 B2 B2 B2 B2 B2 B2 B2 B2 B2 B2 B2

B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1

- - A A A A A A A A A A

- - - AS AS AS AS AS

2.5.1 MASTER CLASS

DANZE STANDARD, LATINO AMERICANE CATEGORIE 18/ol 35/44 45/54 55/60 61/64 65/ol MASTER M M M M M M

MASTER CLASS COMBINATA 10 DANZE

CATEGORIE 18/ol 35/44 45/ol MASTER M M M

Page 21: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

2.5.2 CLASSI DI MERITO

Nelle specialità Danze Standard e Danze Latine si intendono “di merito” le classi A1 e AS considerato che l'atleta può autonomamente decidere di iniziare la propria attività agonistica nella classe A o A2. Nella specialità Combinata 10 danze la coppia compete in classe AS quando ha acquisito la classe AS anche in una sola delle due specialità, Danze Standard e/o Latino Americane.

2.5.2.1 ACCESSO ALLE CLASSI DI MERITO

In aggiunta a quanto previsto nella parte generale (art. 1.3.2), valgono le seguenti disposizioni per l’accesso alle classi di merito: Per le Danze Standard e Latino Americane, nella categoria Adulti acquisiscono immediatamente la classe AS, qualora non lo siano, i semifinalisti al Campionato Italiano Assoluto; Dalla Youth AS Internazionale, qualsiasi sia il risultato, al raggiungimento del 19mo anno di età si passa nella classe A1 della categoria Adulti; Per la Senior IV e VI delle Danze Standard e Danze Latino Americane, il passaggio dalla classe A/A1 alla classe AS è da intendersi facoltativo. I passaggi di classe contestuali al passaggio di categoria, sino alla categoria Junior II (a Youth), sono facoltativi, ovvero è lasciata la facoltà alla coppia che deve passare a una categoria superiore di scegliere se rimanere nella classe inferiore a quella acquisita. In questo caso, l’ASA dovrà presentare specifica richiesta all’Ufficio Tesseramento con la normale procedura di variazione dati poiché, altrimenti, la coppia sarà automaticamente tesserata nella classe di merito acquisita.

2.6 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI

Le musiche di gara, scelte dal Responsabile delle musiche, devono avere le seguenti velocità metronomiche:

DANZE STANDARD

Valzer Lento Tango Valzer Viennese Slow Foxtrot Quick Step 28-30 bpm 31-33 bpm 58-60 bpm 28-30 bpm 50-52 bpm

DANZE LATINO AMERICANE

Samba Cha Cha Cha Rumba Paso Doble Jive 50-52 bpm 30-32 bpm 25-27 bpm 60-62 bpm 42-44 bpm

Devono altresì mantenere le caratteristiche melodiche tipiche di ogni singola danza.

2.6.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI

Per le Danze Standard, Latino Americane e combinate la durata dei singoli balli sarà compresa tra 1:30 e 2:00 minuti, fatto salvo il Valzer Viennese ed il Quick Step nelle Danze Standard ed il Jive nelle Danze Latino Americane, che dovranno essere compresi tra 1:20 ed 1:40. Per quanto riguarda il Paso Doble la musica può terminare al 2° o 3° highlight (stop), senza sfumature. Per le categorie Senior III, IV, V e VI la durata massima di tutti i balli deve essere ridotta di 30 secondi.

2.7 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE

Ad eccezione dei Campionati, nelle fasi eliminatorie, a discrezione del Direttore di gara, per le Danze Standard e Latino Americane è possibile limitare il numero dei balli a quattro, omettendo rispettivamente il Valzer Viennese e il Jive. E’ necessario far trascorrere almeno 15 minuti tra una fase di gara e l’altra laddove non previsto altrimenti.

2.7.1 DANZE STANDARD

La specialità prevede competizioni sulle cinque Danze Standard nell’ordine: Valzer Lento, Tango, Valzer Viennese, Slow Foxtrot, Quick Step. Limitatamente alle classi: - C: le competizioni si svolgeranno su tre balli: Valzer Lento, Tango e Quick Step; - B3: le competizioni si svolgeranno su quattro balli: Valzer Lento, Tango, Valzer Viennese e Quick Step.

Page 22: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 22 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

2.7.2 DANZE LATINO AMERICANE

La specialità prevede competizioni sulle cinque Danze Latino Americane nell’ordine: Samba, Cha Cha Cha, Rumba, Paso Doble, Jive. Limitatamente alle classi: - C: le competizioni si svolgeranno su tre balli: Samba, Cha Cha Cha e Jive; - B3: le competizioni si svolgeranno su quattro balli: Samba, Cha Cha Cha, Rumba e Jive.

2.7.3 COMBINATE

Per la combinata a 6, 8 e 10 danze si disputano due distinte fasi per ogni turno di gara suddividendo il turno di gara tra le Danze Standard e Latino Americane. Per ridurre il numero di cambi di abito, se un turno eliminatorio inizia con le Danze Standard e termina con le Danze Latino Americane, il turno successivo vedrà l’inizio con le Danze Latino americane e si concluderà con le Danze Standard. Per le gare di combinata tra ogni turno e ogni fase di gara devono trascorrere almeno 20 minuti. E' compito del Direttore di gara prevedere uno sviluppo della competizione in modo tale che la finale venga svolta sempre con prima le Danze Standard e poi Danze Latino Americane.

2.7.3.1 COMBINATA 6 DANZE

La specialità prevede competizioni su sei danze, tre di Danze Standard e tre di Danze Latino Americane nell’ordine: Valzer Lento, Tango, Quick Step, Samba, Cha Cha Cha e Jive. E’ consentito l’abbigliamento differente per lo svolgimento delle due specialità giacché le sei danze sono eseguite in due fasi distinte. L’ordine di esecuzione delle danze in finale deve prevedere lo svolgimento dei balli di Danze Standard e, in seguito, di Danze Latino Americane.

2.7.3.2 COMBINATA 8 DANZE

La specialità prevede competizioni su otto danze, quattro di Danze Standard e quattro di Danze Latino Americane nell’ordine: Valzer Lento, Tango, Valzer Viennese, Quick Step, Samba, Cha Cha Cha, Rumba e Jive. L’ordine di esecuzione delle danze in finale deve prevedere lo svolgimento dei balli di Danze Standard e, in seguito, di Danze Latino Americane.

2.7.3.3 COMBINATA 10 DANZE

La specialità prevede competizioni sulle dieci danze, cinque di danze Standard e cinque di danze Latino Americane nell’ordine: Valzer Lento, Tango, Valzer Viennese, Slow Foxtrot, Quick Step, Samba, Cha Cha Cha, Rumba, Paso Doble, Jive. E’ consentito l’abbigliamento differente per lo svolgimento delle due specialità giacché le dieci danze sono eseguite in due fasi distinte. L’ordine di esecuzione delle danze in finale deve prevedere lo svolgimento dei balli di Danze Standard e, in seguito, di Danze Latino Americane.

2.8 NORME DI SPECIALITA’

2.8.1 DISPOSIZIONI SU PROGRAMMI DI GARA E FIGURE CONSENTITE

- Classi C – B3 – B2: Le coppie delle classi C B3 B2 devono eseguire programmi di gara definiti dal Settore Tecnico Federale (cd. routine obbligatorie). - Classe B1: Le coppie della classe B1 devono eseguire programmi con figure scelte tra quelle approvate dal Settore Tecnico Federale per ciascuna classe.

- Classi A e Master: Le coppie delle classi A e Master possono eseguire programmi liberi, non vincolati da una quantità limitata di figurazioni, ma devono comunque essere composti nel rispetto delle tecniche fondamentali di ciascuna danza. La suddivisione della classe A in A2, A1 e AS non ha differenziazioni in termini di quantità di figurazioni e movimenti bensì in livelli differenti di preparazione e qualità tecnica. È sempre proibita l’esecuzione di “lift” intesa come figura nel corso della quale uno dei due atleti tiene contemporaneamente staccati dal suolo entrambi i piedi per più di mezza battuta, grazie al supporto del partner.

Page 23: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

2.9 SISTEMA DI GIUDIZIO

SK – SKATING

2.9.1.1 ABILITAZIONE TECNICA

LA – Danze Latino Americane (Danze Latino Americane) ST – Danze Standard (Danze Standard) Per le gare di combinata 6, 8 e 10 danze, è necessario avere entrambe le abilitazioni, ST e LA.

2.10 ABBIGLIAMENTO

Oltre a quanto previsto nelle norme generali contenute all’art. 1.5 nella parte generale, valgono le seguenti disposizioni.

Disposizioni CAVALIERE Danze STANDARD

Classe: B3 – C / Categorie: TUTTE

Classe: B2 – B1 / Categorie: JUVENILE

Classe: B2 – B1– A / Categorie: JUNIOR I (12/13)

Classe: B2 – B1 / Categorie: JUNIOR II (14/15)

1. ABBIGLIAMENTO Camicia - Camicia bianca a maniche lunghe (si consiglia come tessuto cotone o polycotone). La camicia deve essere indossata dentro ai pantaloni. Sono vietati: il colletto da cerimonia, le maniche arrotolate e i polsini con gemelli. Per le categorie Junior, Youth, Adulti e Senior la camicia può anche essere nera. Pantalone - Pantalone esclusivamente nero con vita normale con o senza pinces di taglio classico (no a zampa d’elefante). Cintura nera opzionale: la fibbia metallica è permessa ma deve essere di fattura classica, di colore nero o acciaio, di dimensioni normali senza marchi. E’ permesso l’inserimento di una fascia di raso o velluto nero nel pantalone in vita (larghezza massima 5 cm) e una bordatura laterale, sempre di raso o velluto nero tipo smoking (larghezza massima 2 cm). Cravatta nera L’uso del gilet nero, di materiale uguale o simile al pantalone, è facoltativo. La lunghezza massima è sotto la linea dei glutei.

Materiali - Sono vietati tessuti lucidi, prestampati o sintetici così come i materiali trasparenti, metallizzati, a rete e con trame elaborate. 2. DECORAZIONI ED EFFETTI LUMINOSI Non ammessi. 3. SCARPE E CALZINI Possono essere indossate esclusivamente scarpe progettate e approvate per la specialità, nere in cuoio scamosciato o cuoio verniciato. Devono essere utilizzati calzini neri lunghi. 4. ACCONCIATURA, MAKE UP, GIOIELLI E MONILI E’ preferibile il taglio dei capelli corto. Qualora si preferiscano i capelli lunghi è obbligatorio legarli in una coda ordinata. E’ vietato il trucco (es. fondotinta). Sono vietati i gioielli (es. bracciali, anelli, collane, orecchini, ecc..).

Classi A ( A1-A2-AS) M / Categorie Tutte (esclusa JUNIOR I 12/13)

Page 24: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 24 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

Classi B1 - B2 / Categorie Youth – Adulti - Senior

1. ABBIGLIAMENTO Frac nero o Blu scuro : con panciotto bianco, camicia bianca e papillon bianco. Abito Completo: giacca e pantalone neri, camicia bianca con cravatta nera o papillon bianco.

2. DECORAZIONI ED EFFETTI LUMINOSI Non ammessi. 3. SCARPE, CALZE E CALZINI Possono essere indossate esclusivamente scarpe progettate e approvate per la specialità, nere in cuoio scamosciato o cuoio verniciato. Devono essere utilizzati calzini neri lunghi. 4. ACCONCIATURA, MAKE UP, GIOIELLI E MONILI E’ preferibile il taglio dei capelli corto. Qualora si preferiscano i capelli lunghi è obbligatorio legarli in una coda ordinata. E’ concesso il trucco e l’utilizzo dei gioielli. Disposizioni DAMA Danze STANDARD

Classi B3 – C :/ Categorie Tutte

Classi B2 – B1 / Categorie Juvenile

Classi B2 – B1 / Categorie Junior I

Classi B2 – B1 / Categorie Junior II

1. ABBIGLIAMENTO Gonna nera abbinata a camicetta o body bianco (tip. A) oppure abito semplice ad un solo colore con culottes dello stesso colore (tip. B) oppure body con gonna dello stesso colore (tip. C). Per i dettagli consulta le note A, B, C e D sotto riportate. Sono concesse piccole arricciature sui fianchi e bottoni sulla schiena rivestiti dello stesso materiale e colore dell’abito.

tip. A tip. B tip. C A. Colletti – In figura sono riportati i tagli concessi:

Per le categorie Adulti e Senior, oltre ai modelli sopra riportati è consentito un leggero drappeggio attorno al colletto. B. Maniche – In figura sono riportati i tagli concessi:

Page 25: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

C. Gonne – In figura sono riportati i tagli concessi:

Liscia o a pieghe, da un minimo di 1 ad un massimo di 3 mezze ruote. E’ concessa una semplice sottogonna, non ampia. La lunghezza non deve essere più di 5 cm sopra al ginocchio e più di 5 cm sotto. Per la categoria Juvenile: Non sono consessi: balze sulla gonna o sottogonna, cerchi rigidi o semirigidi. E’ concesso invece il filo di nylon utilizzato nell’orlo della gonna. Per le categorie Junior I (12/13) Junior II (14/15), Youth, Adulti e Senior: la gonna può essere più lunga fino a raggiungere la caviglia; può avere inserti triangolari (trasparenti o di pizzo) dello stesso colore dell’abito. Sono ammesse finiture con crine o raso, balze sulla gonna o sottogonna, cerchi rigidi o semi-rigidi.. Si riportano di seguito alcuni esempi:

D. Colori e materiali - Sono vietati materiali trasparenti (metallizzati e color carne). Possono essere usati tessuti diversi nella combinazione dello stesso colore. Nel body possono essere utilizzati materiali trasparenti, come ad esempio pizzi o retine purché sovrapposti al tessuto, ad eccezione delle sole maniche e degli inserti triangolari nella gonna in cui è possibile intravedere la trasparenza. E’ consentito un body un po’ morbido, non aderente, con una leggera ampiezza sotto le braccia. 2. DECORAZIONI ED EFFETTI LUMINOSI Non ammessi (es. lustrini, piume, fiori, nodi, frange, lacci, ecc.). 3. SCARPE E CALZINI Possono essere indossate esclusivamente scarpe progettate e approvate per la specialità. Sono permessi tutti i colori di scarpe. Le scarpe possono essere indossate con calze corte bianche. Sono ammesse, oltre alle calze corte, anche i collant purché di color carne e non a rete o con qualsiasi ricamo o fantasia. Per la categoria JUVENILE: scarpe con tacco rigido non più alto di 3,5 cm. Per la categoria JUNIOR I: scarpe con tacco stretto o cubano non più alto di 5 cm. 4. ACCONCIATURA, MAKE UP, GIOIELLI E MONILI Per la categoria JUVENILE, JUNIOR I: Sono concesse le acconciature alte. Sono vietati i capelli artificiali, gli ornamenti per capelli, spray coloranti o i brillantini. E’ vietato il trucco ( fondotinta, rossetto, mascara, ciglia artificiali, unghie finte, brillantini, abbronzatura artificiale, unghie colorate, ecc…). Sono vietati i gioielli (bracciali, anelli, collane, orecchini,ecc…). Per la categoria JUNIOR II, YOUTH, ADULTI E SENIORS: Sono concesse le acconciature alte, i capelli artificiali, gli ornamenti per capelli, spray coloranti o i brillantini. La dama può essere truccata in maniera sobria. Sono consentiti i gioielli (es. bracciali, anelli, collane, orecchini,ecc…).

Page 26: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 26 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

Classi A ( A - A1-A2-As) M / Categorie Tutte

Classi B1 - B2 / Categorie Youth – Adulti - Senior

1. ABBIGLIAMENTO Abito due pezzi non concesso. Il disegno riportato a destra rappresenta l’area minima di copertura dell’abito: IA – Zone intime: le parti del corpo che devono essere coperte da materiali non trasparenti o color carne. PL – Linea inferiore della culotte (come descritto nella parte generale) HL – Linea superiore della culotte (quanto può essere bassa come descritto nella parte generale). SA – L’area minima che deve essere coperta. 2. DECORAZIONI ED EFFETTI LUMINOSI Per la categoria Junior I (12/13) classe A sono vietati gli strass ed ogni altro accessorio luminoso sull’abito. 3. SCARPE, CALZE e CALZINI Possono essere indossate esclusivamente scarpe progettate e approvate per la specialità. Sono ammesse anche i collant purché di color carne e non a rete o con qualsiasi ricamo o fantasia. 4. ACCONCIATURA, MAKE UP, GIOIELLI E MONILI Non vi sono restrizioni in riferimento ad acconciatura e trucco. Sono concessi i gioielli. Per la categoria Junior I (12/13) classe A è vietato il trucco. Disposizioni CAVALIERE Danze LATINO AMERICANE

Classi: B3 – C / Categorie: TUTTE

Classi: B2 – B1 / Categorie: JUVENILE

Classe: B2 – B1– A / Categorie: JUNIOR I (12/13)

Classe: B2 – B1 / Categorie: JUNIOR II (14/15)

1. ABBIGLIAMENTO Camicia/Maglia - Camicia bianca, maglia “Dolce vita” o “lupetto” monocolore (bianco o nero), a maniche lunghe (si consiglia come tessuto cotone o polycotone). La camicia e il lupetto devono essere indossati dentro ai pantaloni. Sono vietati: il colletto da cerimonia, le maniche arrotolate e i polsini con gemelli. Pantalone - Pantalone esclusivamente nero con vita normale con o senza pinces di taglio classico (no a zampa d’elefante). Cintura nera opzionale: la fibbia metallica è permessa ma deve essere di fattura classica, di colore nero o acciaio, di dimensioni normali senza marchi. E’ permesso l’inserimento di una fascia di raso o velluto nero nel pantalone in vita (larghezza massima 5 cm) e una bordatura laterale, sempre di raso o velluto nero tipo smoking (larghezza massima 2 cm). Papillon nero Per la categoria Junior I classe A: Gilet nero e papillon nero opzionale, il lupetto e la camicia possono essere indossati fuori dai pantaloni.

Page 27: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Materiali - Sono vietati tessuti lucidi, prestampati o sintetici così come i materiali trasparenti, metallizzati, a rete e con trame elaborate. 2. DECORAZIONI ED EFFETTI LUMINOSI Non concessi. 3. SCARPE E CALZINI Possono essere indossate esclusivamente scarpe progettate e approvate per la specialità, nere in cuoio scamosciato o cuoio verniciato. Devono essere utilizzati calzini neri lunghi. 4. ACCONCIATURA, MAKE UP, GIOIELLI E MONILI Se i capelli sono lunghi devono essere raccolti in una coda ordinata. E’ vietato il trucco. Sono vietati i gioielli (es. bracciali, anelli, collane, orecchini,ecc…).

Classi A (A1-A2-As) M / Categorie Tutte

Classi B1 - B2 / Categorie Youth – Adulti - Senior

1. ABBIGLIAMENTO Camicia/Maglia - Camicia o maglia di qualsiasi colore e multicolore, a maniche lunghe. La camicia/maglia può essere portata anche fuori dai pantaloni. Sono vietate le maniche arrotolate. La scollatura nella parte frontale non può superare la linea dell’ombelico. Pantalone - Pantalone di qualsiasi colore escluso il color carne. Cintura nera opzionale: la fibbia metallica è permessa ma deve essere di fattura classica, di colore nero o acciaio, di dimensioni normali senza marchi. 2. DECORAZIONI ED EFFETTI LUMINOSI Non vi sono particolari restrizioni. 3. SCARPE, CALZE E CALZINI Possono essere indossate esclusivamente scarpe progettate e approvate per la specialità in cuoio scamosciato o cuoio verniciato. Devono essere utilizzati i calzini. 4. ACCONCIATURA, MAKE UP, GIOIELLI E MONILI Se i capelli sono lunghi devono essere raccolti in una coda ordinata Non vi sono restrizioni in riferimento al trucco e ai gioielli. Disposizioni DAMA Danze LATINO AMERICANE

Classi B3 – C :/ Categorie Tutte

Classi B2 – B1 / Categorie Juvenile

Classi B2 – B1 / Categorie Junior I

Classi B2 – B1 / Categorie Junior II

1. ABBIGLIAMENTO Gonna nera abbinata a camicetta o body bianco (tip. A) oppure abito semplice ad un solo colore con culottes dello stesso colore (tip. B) oppure body con gonna dello stesso colore (tip. C). Per i dettagli consulta le note A, B, C e D sotto riportate. Sono concesse piccole arricciature sui fianchi e bottoni sulla schiena rivestiti dello stesso materiale e colore dell’abito.

Page 28: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 28 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

tip. A tip. B tip. C

A. Colletti – In figura sono riportati i tagli concessi

B.

Per le categorie Adulti e Senior, oltre ai modelli sopra riportati è consentito un leggero drappeggio attorno al colletto. B. Maniche – In figura sono riportati i tagli concessi:

C. Gonne – In figura sono riportati i tagli concessi:

Liscia o a pieghe, da un minimo di 1 ad un massimo di 3 mezze ruote. E’ concessa una semplice sottogonna, non ampia. La lunghezza non deve essere più di 5 cm sopra al ginocchio e più di 5 cm sotto. Per la categoria Juvenile: Non sono concessi: balze sulla gonna o sottogonna, cerchi rigidi o semirigidi. E’ concesso invece il filo di nylon utilizzato nell’orlo della gonna. Per le categorie Junior II (14/15), Youth, Adulti e Senior: la gonna può avere un taglio asimmetrico e raggiungere, nel lato più lungo, la caviglia; il lato più corto deve almeno coprire metà coscia. Sono ammesse finiture con crine o raso, balze sulla gonna o sottogonna, cerchi rigidi o semi-rigidi. Si riportano di seguito alcuni esempi:

Page 29: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

D. Sono vietati materiali trasparenti (metallizzati e color carne). Possono essere usati tessuti diversi nella combinazione dello stesso colore. Nel body possono essere utilizzati materiali trasparenti, come ad esempio pizzi o retine purché sovrapposti al tessuto, ad eccezione delle sole maniche e sulle balze, inserti triangolari della gonna in cui è possibile intravedere la trasparenza. E’ consentito un body un po’ morbido, non aderente, con una leggera ampiezza sotto le braccia.) 2. DECORAZIONI ED EFFETTI LUMINOSI Sono vietate tutte le decorazioni (es. lustrini, piume, fiori, nodi, frange, lacci, ecc…). 3. SCARPE E CALZINI Possono essere indossate esclusivamente scarpe progettate e approvate per la specialità. Per la categoria JUVENILE: Scarpe con tacco rigido (tacco non più alto di 3,5 cm). Sono permessi tutti i colori di scarpe. Le scarpe possono essere indossate con calze corte bianche. Per la categoria JUNIOR I: Scarpe con tacco stretto o cubano (tacco non più alto di 5 cm) Sono permessi tutti i colori di scarpe. Le scarpe possono essere indossate con calze corte. Sono ammesse, oltre alle calze corte, anche i collant purché di color carne e non a rete o con qualsiasi ricamo o fantasia. Per la categoria JUNIOR II, YOUTH, ADULTI E SENIORS: Scarpe: nessuna restrizione. Le scarpe possono essere indossate con calze corte bianche. Sono ammesse, oltre alle calze corte, anche i collant purché di color carne e non a rete o con qualsiasi ricamo o fantasia. 4. ACCONCIATURA, MAKE UP, GIOIELLI E MONILI Per la categoria JUVENILE, JUNIOR I: Sono concesse le acconciature alte. Sono vietati i capelli artificiali, gli ornamenti per capelli, spray coloranti o i brillantini. E’ vietato il trucco ( fondotinta, rossetto, mascara, ciglia artificiali, unghie finte, brillantini, abbronzatura artificiale, unghie colorate, ecc…). Sono vietati i gioielli (bracciali, anelli, collane, orecchini,ecc…). Per la categoria JUNIOR II, YOUTH, ADULTI E SENIORS: Sono concesse le acconciature alte, i capelli artificiali, gli ornamenti per capelli, spray coloranti o i brillantini. La dama può essere truccata in maniera sobria. Sono consentiti i gioielli (bracciali, anelli, collane, orecchini,ecc.).

Classi A ( A1-A2-As) M / Categorie Tutte

Classi B1 - B2 / Categorie Youth – Adulti - Senior

1. ABBIGLIAMENTO Abito di qualsiasi colore e multicolore. La parte superiore non può essere solo bikini, è però consentito l’abito “due pezzi”. Il disegno riportato a destra rappresenta l’area minima di copertura dell’abito: IA – Zone intime: le parti del corpo che devono essere coperte da materiali non trasparenti o color carne. PL – Linea inferiore della culotte (come descritto nella parte generale) HL – Linea superiore della culotte (quanto può essere bassa come descritto nella parte generale). 2. DECORAZIONI ED EFFETTI LUMINOSI Per la categoria Junior I (12/13) classe A sono vietati gli strass ed ogni altro accessorio luminoso sull’abito. 3. SCARPE, CALZE E CALZINI Possono essere indossate esclusivamente scarpe progettate e approvate per la specialità. Non vi sono restrizioni nell’uso dei collant. 4. ACCONCIATURA, MAKE UP, GIOIELLI E MONILI Non vi sono restrizioni in riferimento ad acconciatura e trucco. Sono concessi i gioielli. Per la categoria Junior I (12/13) classe A è vietato il trucco.

Page 30: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 30 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

FREESTYLE/SHOW DANCE STANDARD E LATIN

2.11 DESCRIZIONE

Le competizioni di "Freestyle" non devono assolutamente perdere il carattere dei balli latini e/o standard. Il requisito fondamentale è proprio che la performance mantenga un equilibrio con il carattere delle danze standard e danze latino - americane. Nelle competizioni di Freestyle Standard e Freestyle Latin i balli, da un minimo di tre fino ad un massimo di cinque, devono essere scelti dalle discipline delle danze standard e danze latino americane. Per arricchire e completare le coreografie, possono essere utilizzati anche elementi da altre danze, ma sempre rispettando le caratteristiche delle danze latine e standard che devono essere chiaramente visibili. Gli elementi di altre danze e forme di danza possono essere inserite fino ad un massimo del 25% della durata della performance.

2.12 UNITA’ COMPETITIVE

Le specialità Freestyle prevede la sola unità competitiva coppia.

COPPIA un uomo e una donna

2.13 CATEGORIE E CLASSI

A seconda del livello di preparazione della coppia e l’anno di nascita dei singoli componenti dell’unità competitiva, questa può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:

FREESTYLE STANDARD E LATIN

CATEGORIE 16/18 19/34 Agonismo U U

MASTER CLASS Standard e Latini

CATEGORIE 18/oltre Master M

2.14 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI

2.14.1 MUSICA

La competizione avviene su musica propria (art. 1.24 RASF). I competitori devono fornire all'organizzatore: 2 copie di compact disc (CD), traccia su supporto USB con la loro musica selezionata, e un elenco completo, preciso e attuale dei titoli selezionati sul(i) CD, incluso il titolo(i), il compositore(i), l’arrangiatore(i), l’editore(i) ed il numero di CD o del disco.

2.14.2 DURATA E LIMITE DI TEMPO

La durata della performance deve essere compresa tra 3:30 e 4:00 minuti, comprensivo di ingresso ed uscita, a partire da quando il primo partner della coppia entra in pista e termina quando l'ultimo partner della coppia ha lasciato la pista. Tale durata non può essere mail superata. Il Direttore di Gara deve squalificare qualsiasi coppia superi tale durata. La musica della performance deve iniziare non più tardi di 15 secondi da quando il primo partner della coppia entra in pista.

2.15 CARATTERISTICHE DELLA DISCIPLINA

Page 31: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

2.15.1 LIFT

Il lift è un qualsiasi movimento nel quale un componente della coppia ha ambedue i piedi sollevati da terra nello stesso momento con l'aiuto o il supporto dell'altro partner. Per aiuto o sostegno si intende qualsiasi forma di contatto tra cavaliere e dama.

Lift nel Freestyle Standard: sono permessi fino ad un massimo di tre (3) lift durante ogni performance. Ogni lift non può durare per più di 15 secondi. Lift nel Freestyle Latin: sono permessi fino ad un massimo di tre (3) lift durante ogni performance. Ogni lift non può durare per più di 15 secondi.

2.15.2 PRESE

Prese nel Freestyle Standard: La presa di base viene così descritta: a) la mano destra della dama nella mano sinistra dell’uomo; b) la mano destra dell’uomo sulla schiena della dama; c) la mano sinistra della dama sull’avambraccio destro dell’uomo.

30 secondi all'inizio della performance ed ulteriori 30 secondi alla fine possono essere ballati senza presa o in ogni altro stile di presa. Una volta stabilita la presa, dopo la separazione durante l’inizio della performance, la coppia può lasciare la presa per una durata massima continua di 15 secondi e per un massimo di due volte durante la performance. Non sono ammesse due separazioni consecutive senza presa. E’ comunque discrezionalità del Direttore di Gara vietare prese che potrebbero essere pericolose, dannose o offensive.

2.16 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE

2.16.1 PROVA

a) Gli organizzatori devono garantire ad ogni coppia la possibilità di effettuare una prova completa sul campo da gara, in un tempo ragionevolmente conveniente, per testare la pista e l'impianto musicale. Ogni coppia deve essere presente almeno 15 minuti prima l'inizio della loro prova assieme ad un accompagnatore responsabile di coppia;

b) Tutti gli atleti, il Direttore di Gara, l'Ispettore di pista (supervisore), un cameraman, il responsabile delle musiche e delle luci devono essere presenti per tutta la durata delle prove. Non sono ammesse altre persone oltre a quelle sopra citate;

c) Tutte le performance saranno filmate durante le prove per essere utilizzate a supporto delle decisioni in merito a violazioni del presente regolamento. Il Direttore di Gara deve squalificare le coppie che non si presenteranno alle prove;

d) Durante la prova, l'Ispettore di pista (supervisore) dovrà giudicare i balli secondo le norme ed i regolamenti stabiliti dal presente regolamento. In caso di violazione di una o più norme, l'Ispettore di pista (supervisore) informerà le coppie, in modo da poter modificare la loro performance;

e) Fatta eccezione per le modifiche di cui al comma precedente, nello Freestyle Standard e Latin, tutti i competitori devono eseguire lo stesso show e la stessa coreografia sia nella prova che nella competizione. Durante la prova e durante tutti i turni della competizione devono essere utilizzati gli stessi oggetti di scena, gli abiti ed i costumi, così come l'illuminazione e la musica;

f) Se durante la prova di Freestyle Standard e Latin si ha un problema tecnico con la musica, la coppia interessata deve avere la possibilità di esibirsi un'ulteriore volta dopo l'ultima coppia e deve comunque avere il tempo di risolvere il problema con la musica. Se il problema non può essere risolto la coppia deve essere squalificata dalla gara. Se questi problemi si verificano per la prima volta durante il primo turno, si applica la stessa procedura in modo che la coppia interessata può ripetere la propria performance dopo l'esibizione dell'ultima coppia nel primo turno. L'Ispettore di pista (supervisore) deve squalificare immediatamente la coppia che continua ad avere problemi tecnici musicali.

2.16.2 ORDINE DI ESECUZIONE

L'ordine di esecuzione dovrà essere decisa da un sorteggio eseguito dal Direttore di Gara o da una persona autorizzata dal Direttore di Gara, e tutte le coppie o loro rappresentanti devono essere presenti. Lo stesso ordine deve essere usato sia per la prova che per il primo turno di competizione. L'ordine del turno finale, dovrà essere deciso da un ulteriore sorteggio, secondo lo stesso protocollo.

Page 32: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 32 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

2.16.3 ILLUMINAZIONE

Tutte le coppie devono eseguire le loro performance con le stesse condizioni di illuminazione in tutti i turni. Bisogna evitare qualsiasi luce diretta alla coppia che possa causare un effetto abbagliante.

2.16.4 COMPETIZIONI FREESTYLE

La competizione può essere costituita da un massimo di due (2) turni, compresa la finale. I competitori devono eseguire la stessa coreografia nello stesso ordine e con la stessa musica in ogni round. La pausa minima tra i round è di 20 minuti.

2.16.5 NUMERI DI GARA

Il numero di gara deve essere consegnato alle coppie o ad un loro rappresentante durante il primo sorteggio. Il numero di gara della coppia in esecuzione deve essere ben posizionato in modo da essere ben visibile sia per la coppia che per il pubblico. Eventualmente può essere posizionato all’interno della pista in modo visibile: il tempo necessario al posizionamento del numero di gara sulla pista non viene conteggiato come tempo per la performance.

2.16.6 PRESENTATORE

Tutti i competitori dovranno fornire al presentatore, il titolo ed il tema del loro show. Quando una coppia viene annunciata deve immediatamente iniziare la propria performance ed entrare in pista per iniziare la propria performance. Per tutti i turni, le informazioni dovranno essere: il nome della coppia; la regione di appartenenza; il titolo dello show (solo per la finale, può essere specificato il tema dello show).

2.16.7 OGGETTI DI SCENA, ACCESSORI, ALLESTIMENTO

Non sono permessi oggetti di scena, accessori o allestimenti del palco o della pista, prima, durante o dopo la performance.

2.16.8 DIRETTORE DI GARA ED ISPETTORE DI PISTA

Ad ogni competizione di Freestyle Standard e Latin, il Direttore di Gara e l'Ispettore di pista (supervisore) devono essere nominati dal CNA, in modo da controllare e garantire il rispetto di tutte le regole e squalificare eventuali coppie che non si attengono al presente regolamento; L'organizzatore deve provvedere ad una ripresa video per la fase di controllo dell'Ispettore di pista (supervisore); Ogni performance (turni di gara e prove), deve essere registrata per controllare la violazione delle regole e può essere utilizzata come prova in caso di squalifica.

2.16.9 SQUALIFICHE

Ogni violazione al presente Regolamento, durante una competizione, da parte di una coppia di atleti, comporta la squalifica immediata di quella coppia. In caso di squalifica, sia il Direttore di Gara che l'Ispettore di pista (supervisore) devono redigere e firmare un rapporto dettagliato che comprenda la registrazioni video della performance come prova della violazione delle regole o per qualsiasi altra ragione che abbia portato a questa decisione. In ogni caso di controversia al presente Regolamento, la decisione finale spetta al Direttore di Gara.

2.17 ABBIGLIAMENTO

Viene applicato il Regolamento dell'abbigliamento FIDS per le Danze Standard e Latino Americane, con riferimento alle norme generali dell’articolo 1.5 ad eccezione dei punti d), g) ed h) dello stesso. La scelta del vestito e/o costume per l'uomo e la donna, può adattarsi ed integrare il tema dello show. Il trucco e l'acconciatura per l'uomo e la donna può adattarsi ed integrare il tema dello show.

2.18 SISTEMA DI GIUDIZIO

2D – BIDIMENSIONALE

Page 33: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Una performance Freestyle costituita da cinque danze diverse ha un merito tecnico superiore rispetto ad una performance costituita da sole tre danze.

2.18.1 ABILITAZIONE TECNICA

LA – Latino Americani (Freestyle Latin) ST– Standard (Freestyle Standard)

Page 34: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 34 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

FORMAZIONI STANDARD E LATINI (formation)

2.19 UNITA’ COMPETITIVA

Le specialità Formazioni prevede un solo tipo di unità competitiva

FORMAZIONE squadra formata da sei, sette o otto coppie.

2.19.1 COMPOSIZIONE DELLA SQUADRA

Nessuno può ballare in più di una squadra nella stessa competizione; almeno 12 atleti per squadra devono essere in possesso di un passaporto valido che rappresenti la Nazione associata alla WDSF al momento in cui la squadra venga convocata a rappresentare la Nazione nei relativi Campionati e/o Coppe; ad ogni punto di una competizione, 4 atleti di un team possono essere sostituiti da un massimo di 4 riserve.

2.20 CATEGORIE E CLASSI

A seconda del livello di preparazione delle coppie e l’anno di nascita dei singoli componenti dell’unità competitiva, questa può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:

CATEGORIE Under 16 Over 16 Agonismo U U

2.21 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI

La competizione avviene su musica propria (art. 1.24 RASF). Le squadre nella categoria delle danze Standard devono basare le loro coreografie nel Valzer Lento, Tango, Valzer Viennese, Slow Fox e Quick Step con una sequenza massima di 16 bars musicali per ogni ballo, includendo coreografie Latino Americane. Le squadre nella categoria delle danze Latino Americane devono basare le loro coreografie sul Samba, Cha Cha Cha, Rumba, Paso Doble e Jive ed ogni altro ritmo Latino Americano con una sequenza massima di 16 bars musicali per ogni ballo, includendo anche coreografie Standard. Esibizioni in solo nella categoria “Standard Formation” devono essere limitate ad 8 bars per ogni ballo utilizzato nella coreografia con un massimo di 24 bars di musica per l'intera presentazione, ad eccezione dei balli Latino Americani dove l'esibizione in solo è normalmente una parte di essi. Le squadre che non soddisfano questi requisiti, devono essere squalificati dal Direttore di Gara.

2.21.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI

Nessuna squadra dovrà ballare una coreografia superiore ai 6 minuti tra entrata ed uscita. Di questi 6 minuti, non saranno giudicati più di 4 minuti e mezzo e deve essere chiaramente identificato, in modo riconoscibile, l'inizio e la fine.

2.22 CARATTERISTICHE DELLA DISCIPLINA

2.22.1 LIFT

I “lifts” non sono permessi in nessuna delle due discipline. Un “lift” è un qualsiasi movimento durante il quale un componente della coppia ha ambedue i piedi staccati dal pavimento, allo stesso momento, con l’aiuto o il supporto del partner. Il Direttore di Gara può squalificare le squadre nelle quali qualsiasi dei suoi atleti eseguono “lifts” durante la loro performance.

Page 35: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

2.23 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE

a) Le competizioni per le formazioni dovrebbero essere formate da almeno il primo turno, dalla semifinale e dalla finale.

b) Quando in una competizione ci sono più di 7 squadre, deve essere previsto il secondo turno. c) In tutti i turni intermedi e nelle finali, devono partecipare non meno della metà delle formazioni del turno

precedente. d) In finale, possono partecipare al massimo 6 squadre; 7 squadre in caso di parità nel turno precedente. e) Le squadre che ricevono la maggioranza delle preferenze devono essere ammesse al turno successivo. f) I numeri delle squadre devono essere elencati sui cedolini dei giudici nella stessa sequenza in cui i gruppi sono

stati sorteggiati, escluso per la finale. g) Se previsto, anche le votazioni visive devono essere chiamate in questo ordine.

2.23.1 PROVE

a) Il Direttore di Gara deve assistere alle prove e deve avvisare qualsiasi squadra violi le regole. Se le regole vengono violate durante la competizione, il Direttore di Gara deve squalificare il/i team/s.

b) Devono essere organizzate delle misure adeguate per le prove (non pubbliche) delle squadre prima della competizione.

c) Una quantità di tempo di almeno 15 minuti, deve essere concessa ad ogni squadra, per la prova delle coreografie con musica propria.

d) Durante le prove deve essere eseguita l'intera coreografia con la musica almeno per una volta, per dimostrare la conformità delle regole con il presente Regolamento.

e) La coreografia e la musica eseguita o esercitata durante la prova, non può essere modificata durante la competizione. Il tempo musicale può essere variato una sola volta durante il primo turno di gara.

2.23.2 ORDINE D’USCITA

In ogni round l'ordine di uscita è in random.

2.24 ABBIGLIAMENTO

Viene applicato il Regolamento dell'abbigliamento FIDS per le Danze Standard e Latino Americane, con riferimento alle norme generali dell’articolo 1.5 ad eccezione dei punti d), g) ed h) dello stesso ed in particolare:

a) Standard Formation: l’abito degli uomini deve essere nero. b) Latin Formation: l’abito degli uomini può essere colorato, ma tutto il team lo deve indossare dello stesso colore.

Non sono ammessi accessori. Durante la competizione non è permesso cambi d’abito o l’uso di accessori colorati. Durante una competizione il Direttore di Gara deve squalificare qualsiasi squadra che non si attenga a questa regola.

2.25 SISTEMA DI GIUDIZIO

SK – SKATING

2.25.1 ABILITAZIONE TECNICA

LA – Latino Americani (Formazione Latin) ST– Standard (Formazione Standard)

Page 36: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 36 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

3 DANZE JAZZ

COMPARTO SETTORE

DANZE DI COPPIA DANZE INTERNAZIONALI

REVISIONE FEDERAZIONE INTERNAZIONALE

WRRC – World Rock’n Roll Confederation

3.1 AMBITI

L’attività agonistica federale è votata al favorire il raggiungimento dei massimi livelli di agonismo, in attuazione delle regole Internazionali emanate dalla WRRC (World Rock’n Roll Confederation) in vigore al momento della pubblicazione.

3.2 SPECIALITA’

La disciplina Danze Jazz comprende le seguenti specialità: ROCK ‘N ROLL BOOGIE WOOGIE

Le varie specialità prevedono competizioni sulle seguenti danze:

SPECIALITA’ DANZE DI GARA

Rock ‘n Roll Rock Tecnico, Rock Semi-Acrobatico, Rock Acrobatico, Rock Special Formazione Rock Tecnico, Formazione Rock Acrobatico e Gruppo Rock Girls

Boogie Woogie Boogie Woogie e Formazioni Boogie Woogie

3.3 UNITA’ COMPETITIVE

Le specialità delle Danze Jazz prevedono tre tipi di unità competitiva o “team”: COPPIA un uomo e una donna

FORMAZIONE squadra formata da minimo quattro coppie

GRUPPO squadra formata da sole femmine (specialità Rock and Roll)

3.4 CATEGORIE

Secondo l’anno di nascita dei singoli componenti, l’unità competitiva è inquadrata nelle seguenti categorie: 8/11 08/11 anni: componente più anziano tra 8 e 11 anni 8/14 08/14 anni: componente più anziano tra 8 e 14 anni (Youth WRRC) 8/17 08/17 anni: componente più anziano tra 8 e 17 anni 12/15 12/15 anni: componente più anziano tra 12 e 15 anni 12/17 12/17 anni: componente più anziano tra 12 e 17 anni (Junior WRRC) 14/oltre 14/… anni: componente più anziano almeno nel 14° anno 16/oltre 16/… anni: componente più anziano almeno nel 16° anno 18/oltre 18/… anni: entrambi i componenti almeno nel 18° anno 16/34 16/34 anni: componente più anziano almeno nel 16° anno 18/34 18/34 anni: componente più anziano almeno nel 19° anno

35/..

35/44 anni: il componente più anziano della coppia deve avere un’età compresa tra i 35 e i 44 anni, mentre il più giovane deve essere almeno nel 30° anno di età. Qualora il più giovane abbia meno di 30 anni, la coppia dovrà competere nella categoria 16/34. 35/oltre: componente più anziano almeno nel 35° anno

45/oltre 45/oltre: sia l’uomo che la donna devono essere almeno nel 45° anno di età. Qualora il più giovane abbia meno di 40 anni, la coppia dovrà competere nella categoria 35/44

Under 15 Atleti fino al 15° anno di età

Page 37: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Over 16 Atleti dal 16° anno di età

3.4.1 FUORI QUOTA

Nei gruppi è possibile inserire atleti più grandi o più piccoli di età, rispetto alla categoria di appartenenza secondo quanto di seguito disposto:

a) Under 15: fuori quota libero, under 17; b) Over 16: fuori quota libero, over 14.

3.5 CATEGORIE E CLASSI

A seconda del livello di preparazione tecnica della coppia e l’anno di nascita dei singoli componenti dell’unità competitiva, questa può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi. Nelle discipline che prevedono la classe Unica (U), possono competere atleti di classe B, A e AS.

ROCK TECNICO CATEGORIE 08/11 12/15 16/oltre 08/14 Promozionale C C C -

Agonismo B B B - A A A AS

ROCK SEMI-ACROBATICO (ROCK JUNIOR) CATEGORIE 12/17 Agonismo AS ROCK ACROBATICO CATEGORIE 12/15 16/oltre

Agonismo B B A A

ROCK SPECIAL (ROCK MAIN CLASS) CATEGORIE 16/oltre Agonismo AS FORMAZIONI ROCK TECNICO CATEGORIE Under 15 Agonismo U FORMAZIONI ROCK ACROBATICO CATEGORIE Over 16 Agonismo U GRUPPO ROCK GIRLS CATEGORIE Under 15 Over 16 Agonismo U U BOOGIE WOOGIE CATEGORIE 08/11 12/15 16/34 35/44 45/oltre 08/17 14/oltre 35/oltre Promozionale C C C C - - -

Agonismo B B B B B - - - A A A A A - - - - - - - - AS AS AS

FORMAZIONI BOOGIE WOOGIE CATEGORIE Under 15 Over 16

Page 38: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 38 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

Agonismo U U

3.5.1 MASTER CLASS

Per i tesserati tecnici in attività agonistica sono previste le categorie e classi elencate nella tabella seguente:

ROCK TECNICO, ROCK ACROBATICO e BOOGIE WOOGIE CATEGORIE 18/34 35/oltre Master M M

3.5.2 CLASSE DI MERITO

Solo la classe AS è classe di merito. La Commissione Tecnica di specialità può richiedere il passaggio alla classe AS in qualsiasi momento dell’anno se una coppia dimostra di averne i requisiti.

3.5.2.1 ACCESSO ALLE CLASSI DI MERITO

I passaggi di classe avvengono secondo quando disposto nella parte generale (art.1.3.2).

3.6 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI

Le musiche di gara devono avere le seguenti velocità metronomiche e durata (quando sono riportati due tempi il primo riguarda il tempo ballato, il secondo la durata della musica; es. 1:00-1:15):

3.6.1 ROCK’N ROLL

Categorie Rock Tecnico Rock semiacrobatico Rock acrobatico

Velocità Durata [min] Velocità Durata [min] Velocità Durata [min]

8/11 46/48 1.00-1.15 - - - - 8/14 47/49 1.30-1.45 - - - - 12/15 48/50 1.00-1.15 - - 48/50 1.30-1.45 12/17 - - 47/49 1.30-1.45 - - 16/oltre 50/52 1.00-1.15 - - 48/50 1.30-1.45 Formazione no limit. 2.45-3.45 no limit. 2.45-3.45 no limit. 2.45-3.45

Per la specialità del Rock Tecnico le musiche di gara sono proposte dalla Commissione Tecnica di specialità; titoli dei brani sono disponibili sul sito federale. Nel turno di finale del Rock Tecnico 8/14 AS, nel Rock semi acrobatico 12/17 AS e nel Rock Special 16/ol AS ogni coppia potrà ballare su musica propria che dovrà rispettare durata e velocità come previsto dal regolamento WRRC. per Rock Semiacrobatico ed acrobatico è necessario utilizzare musiche omologate dalla WRRC. Le formazioni invece danzeranno su musica propria.

Page 39: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

3.6.2 BOOGIE WOOGIE

Classi Velocità

Durata [min] Veloce Lento

C 44-46 - 1.30 B 46-48 - 1.30 A - AS 48-52 27-30 1.30-1.45

Formazione Nessuna

limitazione 2.45-3.45

Per la classe C e B le musiche di gara sono proposte dalla Commissione Tecnica di specialità; per le classi A-AS e le formazioni è necessario utilizzare musiche omologate dalla WRRC

3.7 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE

È discrezione del Direttore di gara, qualora i tempi di gara lo permettano, comporre la lista di partenza con il sorteggio. Per l’identificazione dei gruppi, al momento dell’iscrizione alle gare di più gruppi della stessa ASA che effettuano la gara per la stessa disciplina, l’ASA deve sempre obbligatoriamente dare un marchio di identificazione ad ogni suo gruppo utilizzando nomi differenti o ad esempio: Gruppo A, Gruppo B e così via. Nel chiamare l’unità competitiva in pista il presentatore deve annunciare solo il numero di gara. E’ necessario far trascorrere almeno 15 minuti tra una fase di gara e l’altra laddove non previsto altrimenti.

3.8 NORME DI SPECIALITA’

3.8.1 ROCK TECNICO

Il Rock tecnico si caratterizza per l’assoluto divieto di eseguire acrobazie o lift di qualsiasi tipo nel programma di gara della coppia compresa la posa finale. Nella medesima competizione non è possibile competere anche nel Rock Acrobatico o Special.

Promozionale, classe C - La specialità prevede l’esecuzione di un programma obbligatorio (consultabile nella sezione “Programmi Tecnici” sul sito federale). E’ consigliata l’esecuzione del passo base come spiegato nell’allegato rock tecnico. libero e molto semplice. Tutte le figure devono preferibilmente essere guidate tramite prese delle mani o con il contatto del corpo. Assoluto divieto di eseguire acrobazie di qualsiasi tipo nel programma di gara compresa la posa finale.

Agonismo, classe B - La specialità prevede l’esecuzione della danza con programma libero e semplice. Le figure possono anche essere aperte non guidate tramite prese delle mani o con il contatto del corpo. E’ consigliata l’esecuzione del passo base come spiegato nell’allegato rock tecnico. Tutte le figure possono, per brevi istanti, non essere guidate tramite prese delle mani o con il contatto del corpo. Assoluto divieto di eseguire acrobazie di qualsiasi tipo nel programma di gara compresa la posa finale.

Agonismo, classe A e AS – La specialità prevede l’esecuzione della danza con programma libero e altamente coreografico nel rispetto dello stile e della quadratura musicale. La categoria 8/14 AS corrisponde alla categoria internazionale WRRC “Rock Youth”: per tale categoria vale il regolamento WRRC. Si rammenta l’obbligo di minimo 6 basi ballate in tale ordine: kick-ball-change 45°, kick 90°, kick 90°. In passo base deve obbligatoriamente essere eseguito secondo le disposizioni WRRC (vedi allegato rock tecnico) rispettandone anche la postura. Assoluto divieto di eseguire acrobazie di qualsiasi tipo nel programma di gara compresa la posa finale.

3.8.2 ROCK SEMIACROBATICO, ROCK JUNIOR

Agonismo – La specialità prevede l’esecuzione della danza con programma libero e con 4 acrobazie inserite nel Safety level WRRC (vedi allegato). Questa specialità corrisponde a quella internazionale WRRC “Rock Junior”: per tale specialità vale il regolamento WRRC.

Page 40: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 40 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

3.8.3 ROCK ACROBATICO

Agonismo, classe B - La specialità prevede un passaggio di Rock Tecnico e un passaggio di Rock Acrobatico in cui sono consentite 6 figure acrobatiche tipo: scivolo, mulino, imbuto, clessidra, strambo, pesce, lampadina, campana, cintura, trapezio, forbice, trampolino, catapulta, cavallo, americana ed elica (vedi allegato “Rock Acrobatico legenda”). Tutte le figure devono essere eseguite in forma semplice e non possono mai essere combinate tra di loro. Nella medesima competizione non è possibile competere anche nel Rock Tecnico.

Agonismo, 12/15 anni classe A – La specialità prevede un passaggio di Rock Tecnico (con le stesse modalità descritte precedentemente) e un passaggio di Rock Acrobatico in cui sono consentite 6 figure acrobatiche con le limitazioni previste dall’allegato tecnico di specialità. nel regolamento internazionale WRRC. Le figure possono essere eseguite in forma semplice oppure combinate tra di loro. Nella medesima competizione non è possibile competere anche nel Rock Tecnico. Questa specialità corrisponde alla specialità internazionale WRRC “Rock B-Class”: per tale specialità vale il regolamento WRRC. Agonismo, 16/OL anni classe A – La specialità prevede un passaggio di Rock Tecnico (con le stesse modalità descritte precedentemente) e un passaggio di Rock Acrobatico in cui sono consentite 6 figure acrobatiche con le limitazioni previste nel regolamento internazionale WRRC. Le figure possono essere eseguite nel rispetto dei seguenti gruppi:

- salto avanti; rotazione in avanti con presa - salto indietro; rotazione indietro con presa - “dive” o tuffo in presa; non ammessa la lancia - rotazione: gruppo di figure comprendente il serpente, la cravatta e l’elica; devono essere eseguite minimo 3

rotazioni complete (sono permesse anche combinazioni delle tre figurazioni) - sono inoltre concesse due “combinate” di massimo tre figure comprese nei gruppi sopra descritti.

Questa specialità corrisponde alla specialità internazionale WRRC “Rock B – Class”. La specialità prevede un passaggio di Rock Tecnico e un passaggio di Rock Acrobatico in cui sono consentite 6 figure acrobatiche con le limitazioni previste nel regolamento internazionale WRRC. Le figure possono essere eseguite in forma semplice oppure combinate tra di loro. Nella medesima competizione non è possibile competere anche nel Rock Tecnico. Questa specialità corrisponde alla specialità internazionale WRRC “Rock B-Class”: per tale specialità vale il regolamento WRRC.

3.8.4 ROCK SPECIAL (ROCK MAIN CLASS)

Agonismo - Il Rock Special è la massima espressione del Rock and Roll Acrobatico e che prevede l’esecuzione di particolari figure acrobatiche che hanno una difficoltà di esecuzione molto alta. La competizione si disputa come da regolamento internazionale WRRC e deve essere eseguita obbligatoriamente un’acrobazia per ognuno dei seguenti gruppi:

- salto avanti (tutti i tipi): rotazione completa in avanti di 360° senza nessuna presa; - salto indietro (tutti i tipi): rotazione completa indietro di 360° senza nessuna presa; - “dive” (avanti o indietro); tuffo della ballerina a testa in giù dopo una fase di volo libero con arrivo dietro davanti

al partner; - rotazione: gruppo di figure comprendente il serpente, la cravatta e l’elica; devono essere eseguite minimo 3

rotazioni complete (sono permesse anche combinazioni delle tre figurazioni) - sono inoltre concesse due “combinate” di massimo tre figure comprese nei gruppi sopra descritti.

Questa specialità corrisponde alla specialità internazionale WRRC “Rock Main Class”. Nella medesima competizione non è possibile competere anche nel Rock Tecnico.

Master - La classe master eseguirà due differenti competizioni: una di Rock Tecnico e una di Rock Acrobatico seguendo le stesse indicazioni sui programmi, tempi di gara e durata previsti per l’agonismo. Nella specialità di Rock Acrobatico la classe Master può aggiungere al programma di gara anche salti liberi che partano dalla “staffa” o dalla “Bettarini”.

Page 41: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

3.8.5 FORMAZIONE ROCK TECNICO

Agonismo - Le Formazioni di Rock’n’Roll Tecnico eseguono una libera prova coreografica, nel rispetto dello stile e della quadratura musicale, con utilizzo prevalente di tecniche di Rock. Possono essere anche eseguite parti da singole coppie, da solisti, oppure con schieramenti diversi: devono però prevalere sempre le parti ballate in coppia, con tutti gli atleti impegnati contemporaneamente. La Formazione deve essere composta da minimo 4 coppie ad un massimo di 6 coppie

Questa categoria corrisponde alla categoria internazionale WRRC “Rock Junior Formazioni”, consente un fuori quota libero per atleti Under 17. La scelta della musica è libera ma il ritmo del brano deve essere prevalentemente Rock’n’Roll.

3.8.6 FORMAZIONI ROCK ACROBATICO

Agonismo - La Formazione deve essere composta da minimo 4 coppie ad un massimo di 6 coppie. Devono essere eseguite da un minimo di 6 ad un massimo di 8 figure acrobatiche o semiacrobatiche.

3.8.7 GRUPPO ROCK GIRLS

Agonismo - La specialità prevede l’esecuzione di una performance su musica Rock and Roll, di un gruppo formato da sole femmine. Nella categoria Under 11 e Under 15 non si potranno ballare nessun tipo di figure acrobatiche, semi-acrobatiche e non si potrà altresì effettuare nessun sollevamento. Nella categoria Over 16 potranno essere ballate le acrobazie previste per il Rock Junior così come prescritto dal regolamento WRRC. La musica dovrà obbligatoriamente essere nella parte ritmica, una musica Rock and Roll. I gruppi per la categoria Under 11 e Under 15 può essere composta da minimo 8 atlete ad un massimo di 12, mentre per la categoria Over 16 può essere composta da minimo 8 atlete ad un massimo di 16.

3.8.8 BOOGIE WOOGIE

La specialità prevede un passo base ballato in 6 conti musicali dove il piede di entrambi i componenti della coppia deve appoggiare a terra sul battito più forte (2-4-6 del conteggio). Oltre al passo singolo, doppio o triplo, sono permesse variazioni libere in accordo con la musica. Il Boogie Woogie è una danza che si balla sulla linea a croce. Il ballo dovrà sempre terminare con la fine della musica. L’utilizzo di altri stili di ballo tipo Lindy Hop, Balboa o altro ancora, deve essere irrilevante nel contesto globale dell’esecuzione, addirittura nullo nel settore promozionale. Ciò che deve dominare nella performance è lo stile Boogie Woogie. Promozionale, classe C - La specialità prevede l’esecuzione di un programma obbligatorio (consultabile nella sezione “Programmi Tecnici” sul sito federale). (da consultare nella se libero e molto semplice. Tutte le figure devono essere guidate tramite prese delle mani o con il contatto del corpo. Non sono ammessi stili diversi dal Boogie Woogie. Sono vietate le figure acrobatiche e i sollevamenti.

Agonismo, classe B – La specialità prevede l’esecuzione di un programma libero e semplice che rispetti la quadratura musicale; è consigliata l’interpretazione del fraseggio e della melodia. Le figure possono anche essere aperte quindi non guidate tramite prese delle mani o con il contatto del corpo.. Tutte le figure possono, per brevi istanti, non essere guidate tramite prese delle mani o con il contatto del corpo. Sono vietate le figure acrobatiche e i sollevamenti.

Agonismo, classe A/AS – La specialità prevede l’esecuzione della danza con programma libero e altamente coreografico; l’esecuzione di tale programma deve essere basato sull’interpretazione del fraseggio e della melodia e sulla capacità di adattare la coreografia alla musica.. Nella categoria 8/17, corrispondente alla categoria internazionale WRRC “Boogie Junior”, la specialità prevede l’esecuzione del solo passaggio veloce: non sono permessi sollevamenti ed acrobazie di alcun tipo. Nelle categorie 14/oltre AS, corrispondente alla categoria internazionale WRRC “Boogie Main Class”, nella 35/oltre AS, denominata “Boogie Senior” e nella 16/34 cl. A la specialità prevede l’esecuzione del solo passaggio veloce in eliminatoria e semifinale mentre in finale è previsto un passaggio lento e uno veloce.

Master – La classe Master seguirà le disposizioni previste per la classe 14/oltre AS.

Page 42: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 42 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

3.8.9 FORMAZIONI BOOGIE WOOGIE

Agonismo - Nelle Formazioni la specialità prevede l’esecuzione con programma libero. La categoria Under 15 prevede la possibilità di atleti “fuori quota” fino alla categoria Under 17, in percentuale libera. Nella categoria Over 16 sono possibili fuori quota Over 14 sempre in percentuale libera. La Formazione deve essere composta da minimo 4 coppie ad un massimo di 6 coppie.

3.9 ABBIGLIAMENTO

Oltre a quanto previsto nelle norme generali contenute all’art. 1.5, valgono le seguenti disposizioni

Disposizioni CAVALIERE E DAMA DANZE JAZZ

ROCK’N’ROLL Categorie: TUTTE Classi: TUTTE

Classe C - Per quanto concerne l’abbigliamento per il settore promozionale è limitato ed estremamente semplificato. In questo tipo di balli sono indicati scarpe da ginnastica o da ballo, pantaloni o gonna di qualunque lunghezza, con camicia o maglietta oppure body. Nel caso la dama utilizzi un body oppure la gonnellina corta, deve essere sempre assicurata un’idonea copertura delle parti intime. Sono permesse normali stoffe elasticizzate semplici a tinta unita di un solo colore senza particolari lavorazioni, inserti, decorazioni o applicazioni.

Classi B, A, AS e Master - L’abbigliamento è per definizione a libera scelta, ma deve essere sempre di buon gusto e adatto ad una competizione sportiva. Sono ammesse decorazioni, inserti, applicazioni e stoffe di qualunque tipo. In particolare per la specialità Rock’n’Roll acrobatico è assolutamente vietato l’uso di orecchini,piercing , braccialetti o catenine.

BOOGIE WOOGIE Categorie: TUTTE Classi: TUTTE

Per quanto concerne questa specialità l’abbigliamento è a libera scelta ma deve essere sempre di buon gusto e adatto ad una competizione sportiva. Per la specialità Boogie Woogie l’abbigliamento deve essere comunque legato allo stile del tipo di ballo e diella musica.

3.10 SISTEMA DI GIUDIZIO

SK – SKATING 2D – BIDIMENSIONALE per le unità gruppo e formazioni

3.10.1 ABILITAZIONE TECNICA

JZ – Danze Jazz

3.11 DIMENSIONE PISTA

Le dimensioni della pista devono essere di almeno 12x12 metri garantendo comunque nella specialità di Rock Acrobatico e Rock Special almeno 20 metri quadrati a coppia. Per le sole specialità di Rock Tecnico, Rock Semiacrobatico, Rock Junior , Rock Acrobatico e Rock Special le dimensioni della posta possono essere di 10x10 metri

Page 43: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

4 DANZE CARAIBICHE

COMPARTO SETTORE

DANZE DI COPPIA DANZE INTERNAZIONALI

REVISIONE FEDERAZIONE INTERNAZIONALE

IDO – International Dance Organization

4.1 AMBITI

Le Danze Caraibiche sono l’evoluzione agonistica di differenti stili di salsa, merengue e bachata. Nel 2002 la FIDS ha provveduto ad unificare le differenti scuole nazionali al fine di addivenire ad una disciplina che riportasse fedelmente le caratteristiche musicali ed esecutive delle danze che costituiscono la disciplina.

4.2 SPECIALITA’

Nelle Danze Caraibiche sono comprese le seguenti specialità: DANZE CARAIBICHE RUEDA CARIBBEAN SHOW DANCE SALSA SHINE

4.2.1 DANZE DI GARA

SPECIALITA’ DANZE DI GARA Danze Caraibiche Salsa Portoricana, Merengue, Bachata, Salsa Cubana Rueda Composizione di una singola coreografia di salsa presentata da una formazione

Caribbean Show Dance Composizione di una singola coreografia basata sulle Danze Caraibiche in segue presentata daun singolo, una coppia e/ duo o gruppo

Salsa Shine Composizione di salsa danzata in posizione aperta o laterale

4.3 UNITA’ COMPETITIVE

Le specialità dello Stile Internazionale prevedono più tipi di unità competitiva o “team”:

SINGOLO Uomo o donna COPPIA Un uomo e una donna DUO Un uomo e una donna, due donne, due uomini PICCOLO GRUPPO Squadra formata da 3 a 7 elementi GRUPPO Squadra formata da 8 a 15 atleti GRANDE GRUPPO Squadra formata da 16 a 24 atleti SHOW CASE Squadra formata da oltre atleti FORMAZIONE Squadra formata da più coppie

4.4 CATEGORIE

Facendo riferimento all’età dei componenti, l’unità competitiva è inquadrata nelle seguenti categorie:

08/11 – JUVENILE 08/11 anni: componente più anziano tra 8 e 11 anni 12/15 – JUNIOR 12/15 anni: componente più anziano tra 12 e 15 anni 16/18 – YOUTH 16/18 anni: componente più anziano tra 16 e 18 anni 19/27 – ADULTI I 19/27 anni: componente più anziano tra 19 e 27 anni 28/34 – ADULTI II 28/34 anni: componente più anziano tra 28 e 34 anni 18/34 18/34 anni: componente più anziano tra 18 e 34 anni 19/34 – ADULTI 19/34 anni: uno dei due componenti tra 19 e 34 anni 35/… - SENIOR 35/44 anni: SENIOR I il componente più anziano della coppia deve avere una età compresa tra i

Page 44: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 44 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

35 ed i 44 anni mentre il più giovane deve essere almeno nel 30 anno di età. Qualora il più giovane abbia meno di 30 anni la coppia dovrà competere nella categoria adulti. 35/oltre anni: il componente più anziano deve essere almeno nel 35° anno. Il componente più giovane deve essere almeno nel 18° anno. 45/oltre: SENIOR II il componente più anziano della coppia deve avere una età superiore ai 45 anni mentre il più giovane deve essere almeno nel 35° anno di età. Qualora il più giovane abbia meno di 35 anni la coppia dovrà competere nella categoria Senior I.

UNDER 11 Atleti fino all’11° anno di età UNDER 15 Atleti fino al 15° anno di età OVER 16 Atleti dal 16° anno di età OVER 35 Atleti dal 35° anno di età OPEN Partecipazione libera per atleti di tutte le età non rientranti in altre categorie.

Nelle categorie Senior alla coppia è consentito scegliere, con vincolo per un intero anno sportivo, la categoria del componente più giovane.

4.4.1 FUORI QUOTA

Nei gruppi è possibile inserire atleti più grandi o più piccoli di età, rispetto alla categoria di appartenenza, in misura di un atleta “fuori quota” ogni quattro di età regolare (es.: quattro atleti e un “fuori quota”, cinque-sei o sette atleti e un “fuori quota”, otto atleti e due “fuori quota”, etc.) secondo quanto di seguito disposto: Under 11: età massima 12 anni; Under 15: età massima 17 anni; Over 16: età minima 14 anni; Over 35: età minima 25 anni.

4.5 CATEGORIE E CLASSI

A seconda del livello di preparazione della coppia e dell’anno di nascita dei singoli componenti dell’unità competitiva, questa può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:

4.5.1 DANZE CARAIBICHE

CATEGORIE 08/11 12/13 14/15 16/18 19/27 28/34 35/44 45/ol

Promozionale C C C C C C C C

Agonismo

B2 B2 B2 B2 B2 B2 B2 B2

B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1

A A A2 A2 A2

A A A1 A1

- AS AS AS AS AS

4.5.2 RUEDA

CATEGORIE Under 15 Over 16 Over 35 OPEN

Promozionale C C C C

Agonismo U U U U

4.5.3 CARIBBEAN SHOW DANCE (SINGOLO MASCHILE/SINGOLO FEMMINILE/DUO/COPPIA)

CATEGORIE 08/11 12/15 16/18 19/34

Promozionale C C C C

Agonismo U U U U

Page 45: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

4.5.4 CARIBBEAN SHOW DANCE (GRUPPI)

CATEGORIE Under 11 Under 15 Over 16 Over 35 OPEN

Promozionale C C C C C

Agonismo U U U U U

4.5.5 SALSA SHINE (SINGOLO MASCHILE/SINGOLO FEMMINILE/DUO)

CATEGORIE 08/11 12/15 16/ol

Promozionale C C C

Agonismo U U U

4.5.6 MASTER CLASS

Per i tesserati tecnici in attività agonistica sono previste le categorie e classi elencate nella tabella seguente:

4.5.6.1 DANZE CARAIBICHE

CATEGORIE 18/34 35/44 45/oltre Master M M M

4.5.6.2 CARIBBEAN SHOW DANCE

CATEGORIE 18/34 35/oltre Master M M

4.5.6.3 CLASSI DI MERITO

Nella specialità Danze Caraibiche si intendono “di merito” le classi A1 e AS, considerato che nel primo tesseramento la coppia può autonomamente scegliere di iniziare la propria attività agonistica nella classe A o A2.

4.5.6.4 ACCESSO ALLE CLASSI DI MERITO

L’accesso alle classi di merito avviene secondo quanto previsto nella parte generale (art. 1.3.2). I passaggi di classe contestuali allo scatto di categoria, per la 12/15 e 16/18, sono facoltativi, ovverosia è lasciata la facoltà alla coppia che deve passare a una categoria superiore di scegliere se rimane nella classe inferiore a quella acquisita. In questo caso l’ASA dovrà effettuare specifica richiesta all’Ufficio Tesseramento con la normale procedura di variazione dati poiché altrimenti la coppia sarà automaticamente classificata nella classe di merito acquisita.

4.6 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI

Le musiche di gara, scelte dal Responsabile delle musiche, devono avere le seguenti velocità metronomiche:

Salsa cubana Salsa portoricana Bachata Merengue Salsa shine 45-60 bpm 45-60 bpm 32-40 bpm 60-84 bpm 48-55 bpm

4.6.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI

La durata dei singoli balli sarà la seguente: in tutte le fasi della competizione la durata dei singoli balli sarà compresa tra 1:40 e 2:00 minuti.

4.6.1.1 RUEDA

Le tracce musicali dovranno durare da 2:30 a 3:00 minuti. Nei passaggi di selezione e semifinale la musica sarà scelta dal Responsabile delle musiche mentre in finale ogni gruppo presenterà la coreografia su musica propria. Nel passaggio di finale, prima dell’esecuzione della performance il Direttore di gara chiederà al “Cantador” di ascoltare 5-10 secondi del brano musicale al fine di valutare il giusto volume;

Page 46: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 46 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

4.6.1.2 CARIBBEAN SHOW DANCE

Le tracce musicali dovranno durare da 2.30 a 3.00 minuti per i Gruppi, nel Singolo e Duo da 1.45 a 2.15 minuti in accordo con il termine della frase musicale.

4.6.1.3 SALSA SHINE:

Massimo 1:30 minuti (2:00 minuti in finale fino ad un massimo di 2:15).

4.7 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE

E’ necessario far trascorrere almeno 15 minuti tra una fase di gara e l’altra laddove non previsto altrimenti.

4.7.1 DANZE CARAIBICHE

La specialità prevede competizioni sulle quattro danze: Salsa Portoricana, Merengue, Bachata e Salsa Cubana. Limitatamente alla classe C le competizioni si svolgeranno sulle seguenti danze: Combinata Cubana: Salsa Cubana e Merengue Combinata Portoricana: Salsa Portoricana e Bachata

4.7.2 CARIBBEAN SHOW DANCE (LATINO SHOW IDO)

Il Caribbean Show Dance è formato da una coreografia composta da 1 a 4 balli tra Salsa Portoricana, Salsa Cubana, Bachata e Merengue. Possono essere usati elementi coreografici presi da altre discipline per arricchire e completare la coreografia a condizione che i balli scelti per la competizione tra i sopraelencati coprano almeno il 75% dell’intero show. Rumba, Afro, Folklore cubano/portoricano in genere potranno essere inseriti in percentuale del 25% a completamento dello show. Il tempo dedicato all’ingresso e uscita dalla pista è limitato in 30 secondi complessivi. Possono essere utilizzati minimi accorgimenti scenografici (ad esempio sedie o altri oggetti facilmente trasportabili) e devono essere introdotti in pista e portati via solo dai componenti dell’unità competitiva. Non sono ammessi elementi dinamici aggiuntivi quali altre persone, animali o mezzi a motore. Non è possibile presentare la stessa coreografia e musica in categorie e/o classi differenti. E' possibile ballare senza calzature da competizione.

4.7.3 RUEDA

Ogni gruppo, formato da minimo 3 coppie, dovrà ballare insieme in uno o più cerchi. Possono essere usate altre tipologie di coreografie tipo linee o piccoli gruppi ma non dovranno essere predominanti nella performance. La musica è in stile Salsa. Nessun atleta può competere contro se stesso quindi, un atleta non può ballare in più categorie. Nei passaggi di selezione balleranno fino a un massimo di tre gruppi per volta in pista (nel rispetto delle dimensioni della pista), in semifinale fino a un massimo di due e in finale un gruppo alla volta, con musica propria.

4.7.4 SALSA SHINE

Per la Salsa Shine nei turni eliminatori e in semifinale la musica è scelta dal Responsabile delle musiche; nel turno di finale ogni unità competitiva potrà ballare con musica propria. E’ vietato l’uso di scenografie ed oggettistica varia. Eventuali accessori facenti parti l’abbigliamento (cappelli, occhiali,….) sono ammessi purché durante la performance non vengono tolti, appoggiati sul piano ballabile o scambiati tra gli atleti.

4.8 NORME DI SPECIALITA’

4.8.1 DANZE CARAIBICHE

Promozionale – Le coppie iscritte nel promozionale (classe C) devono eseguire il programma obbligatorio per tutte le danze come previsto dal Settore Tecnico.

Agonismo, classe B - Le coppie iscritte nell’agonismo (classe B) devono eseguire il programma obbligatorio per tutte le danze come previsto dal Settore Tecnico.

Page 47: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Agonismo, classe A e Master - I programmi per tutte le classi dell’agonismo (classe A) e Master sono liberi, non sono cioè vincolati da una quantità limitata di figurazioni, ma devono comunque essere composti nel rispetto delle tecniche fondamentali di ciascuna danza. In queste classi sono ammessi al massimo due “lift” per ballo e per non più di una battuta (otto battiti). Per le classi A-A2-A1-AS-M nella libera amalgamazione delle coreografie è fatto d’obbligo eseguire le seguenti figure in ciascun ballo: SALSA PORTORICANA: girandola e tornado MERENGUE: farfalla e tunnel complicado BACHATA: luna e trenino CUBANA: 78 e sombrero doble Inoltre non potranno ballare in posizione aperta nell’intera coreografia per più di otto battute musicali (8 volte 8).

Per le classi AS e M è previsto un quinto ballo nel turno di finale, che sarà comunicato alle coppie dopo il turno di semifinale, che prevede l’esecuzione del programma obbligatorio previsto per la classe C. La suddivisione della classe A in A1 e AS non ha differenziazioni in termini di figurazioni e movimenti bensì in livelli differenti di preparazione e qualità tecnica.

Page 48: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 48 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

4.9 ABBIGLIAMENTO

Oltre a quanto previsto nelle norme generali contenute all’art. 1.5 della parte generale, per le Danze Caraibiche in coppia valgono le seguenti disposizioni Disposizioni CAVALIERE DANZE CARAIBICHE

Categoria JUVENILE e JUNIORS Classi C, B2, B1, A

1. ABBIGLIAMENTO L’abbigliamento è obbligatorio come dai modelli indicati: tali abiti dovranno essere monocolore o bicolore. La manica può essere lunga o corta (non sono ammesse magliette, camicie senza maniche o canottiere). Pantalone esclusivamente lungo.

2. DECORAZIONI ed EFFETTI LUMINOSI È vietato l’uso di strass, paillettes e tessuti specchiati e paillettati. 3. SCARPE e CALZINI Scarpe o stivaletti normali da ballo di ogni colore e materiale con tacco alto o basso. Non sono ammesse calzature in gomma e/o suole in gomma adatte per ginnastica, hip hop o funky 4. ACCONCIATURA, MAKE-UP, OGGETTI, GIOIELLI e MONILI Se i capelli sono lunghi devono essere raccolti in coda di cavallo. E’ ammessa la bandana Per la JUVENILES non è concesso alcun tipo di trucco, fondotinta o abbronzatura artificiale. Per la JUNIOR l’uso del trucco è ammesso solo se non appariscente e comunque senza l’aggiunta di decorazioni, strass, paillettes e simili. È vietato qualsiasi tipo di accessorio quali cappelli, mantelli e catene pendenti. È ammesso l’uso di orecchini purché di lunghezza inferiore ai 2 cm.

Categoria : YOUTH, ADULT e SENIORS Classi TUTTE

1. ABBIGLIAMENTO La manica può essere lunga o corta (non sono ammesse magliette, camicie senza maniche o canottiere). Pantalone esclusivamente lungo. A titolo esemplificativo si riportano alcuni esempi:

Page 49: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

2. DECORAZIONI ed EFFETTI LUMINOSI Nessuna restrizione.

3. SCARPE e CALZINI Scarpe o stivaletti normali da ballo di ogni colore e materiale con tacco alto o basso. Non sono ammesse calzature in gomma e/o suole in gomma adatte per ginnastica, hip hop o funky. 4. ACCONCIATURA, MAKE-UP, GIOIELLI e MONILI Se i capelli sono lunghi devono essere raccolti in coda di cavallo. E’ ammessa la bandana. Nessuna restrizione per il trucco. È vietato qualsiasi tipo di accessorio quali cappelli, mantelli e catene pendenti. È ammesso l’uso di orecchini purché di lunghezza inferiore ai 2 cm.

Disposizioni DAMA DANZE CARAIBICHE

Categoria: JUVENILE e JUNIORS Classi C, B2, B1, A

1. ABBIGLIAMENTO L’abbigliamento è obbligatorio come dai modelli indicati: tali abiti dovranno essere monocolore o bicolore (possibilità di variazione della lunghezza della manica). È ammesso l’utilizzo dei pantaloni. Le parti intime e la zona del seno dovranno essere adeguatamente coperte: sono vietati perizoma a vista.

2. DECORAZIONI ed EFFETTI LUMINOSI È vietato l’uso di strass, paillettes e tessuti specchiati e paillettati. 3. SCARPE e CALZINI Sono obbligatorie calzature da ballo di ogni colore e materiale con tacco rigido non più alto di 3 cm. Per la Juveniles e 5 cm. Per la Junior. Sono vietate zeppe con rialzo e/o suole oltre i 2 cm di spessore. 4. ACCONCIATURA, MAKE-UP, GIOIELLI e MONILI E’ ammessa la bandana. Per la JUVENILE non è concesso alcun tipo di trucco, fondotinta o abbronzatura artificiale. Per la JUNIOR l’uso del trucco è ammesso solo se non appariscente e comunque senza l’aggiunta di decorazioni, strass, paillettes, rossetto e simili. È vietato qualsiasi tipo di accessorio quali cappelli, mantelli e catene pendenti. È ammesso l’uso di orecchini purché di lunghezza inferiore di max. 1 cm e non pendenti.

Categoria: YOUTH, ADULT e SENIORS Classi TUTTE

1. ABBIGLIAMENTO È ammesso l’utilizzo dei pantaloni. Le parti intime e la zona del seno dovranno essere adeguatamente coperte: sono vietati perizoma a vista.

Page 50: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 50 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

2. DECORAZIONI ed EFFETTI LUMINOSI Nessuna restrizione. 3. SCARPE e CALZINI Sono obbligatorie calzature da ballo di ogni colore e materiale con tacco rigido di almeno 5 cm. Sono vietate zeppe con rialzo e/o suole oltre i 2 cm di spessore. 4. ACCONCIATURA, MAKE-UP, GIOIELLI e MONILI E’ ammessa la bandana. Nessuna restrizione per il trucco. È vietato qualsiasi tipo di accessorio quali cappelli, mantelli e catene pendenti. È ammesso l’uso di orecchini purché di lunghezza inferiore ai 2 cm.

Per tutte e Classi AS, l'abbigliamento è da considerarsi libero.

4.10 SISTEMA DI GIUDIZIO

SK – SKATING (per le Danze Caraibiche, Salsa Shine) 2D – BIDIMENSIONALE (per la Rueda, Caribbean Show Dance, Show Case)

4.10.1 ABILITAZIONE TECNICA

CB – Danze Caraibiche

Page 51: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

5 DANZE ARGENTINE E DISCO FOX

COMPARTO SETTORE

DANZE DI COPPIA DANZE INTERNAZIONALI

REVISIONE FEDERAZIONE INTERNAZIONALE

IDO – International Dance Organization

DANZE ARGENTINE

5.1 AMBITI

Le Danze Argentine propongono a livello competitivo la tradizione del Tango come si diffuse nei primi anni del secolo scorso. Le danze di gara, che prendono vita dal repertorio dei grandi musicisti argentini, sono Tango, Vals e Milonga.

5.2 SPECIALITA’ DANZE ARGENTINE

Le Danze Argentine comprendono le seguenti specialità:

SPECIALITA’ DANZE DI GARA Tango salòn Tango, Vals, Milonga Tango Escenario Tango Escenario Combinata Danze Argentine Tango Salon, Tango Escenario

5.3 UNITA’ COMPETITIVE

Le Danze Argentine prevedono un solo tipo di unità competitiva o “team”:

COPPIA un uomo e una donna

5.4 CATEGORIE

Facendo riferimento all’età dei componenti, la coppia è inquadrata nelle seguenti categorie:

08/11 – JUVENILE 08/11 anni: componente più anziano tra 8 e 11 anni 12/15 – JUNIOR 12/15 anni: componente più anziano tra 12 e 15 anni 16/34 16/34 anni: componente più anziano tra 16 e 34 anni

18/34 – ADULTI 18/34 anni: componente più anziano tra 18 e 34 anni. Il componente più giovane almeno nel 18° anno

35/… – SENIOR

35/44 anni – SENIOR I: il componente più anziano della coppia deve avere un’età compresa tra i 35 e i 44 anni mentre il più giovane deve essere almeno nel 30mo anno di età. Qualora il più giovane abbia meno di 30 anni la coppia dovrà competere nella categoria Adulti. 45/54 anni – SENIOR II: il componente più anziano deve avere un’età compresa tra i 45 e i 54 anni mentre il più giovane deve essere almeno nel 40mo anno. Qualora il più giovane abbia meno di 40 anni la coppia dovrà competere nella Senior I. 55/60 anni – SENIOR III: il componente più anziano deve avere un’età compresa tra i 55 ed i 60 anni, mentre il più giovane deve essere almeno nel 50mo anno. Qualora il più giovane abbia meno di 50 anni la coppia dovrà competere nella categoria Senior II. 61/oltre – SENIOR IV: il componente più anziano deve avere un’età superiore ai 61 anni, mentre il più giovane deve essere almeno nel 55mo anno. Qualora il più giovane abbia meno di 55 anni la coppia dovrà competere nella categoria Senior III.

45/oltre 45/oltre anni: componente più anziano deve avere almeno 45 anni. Nelle categorie Senior alla coppia è consentito scegliere, con vincolo per un intero anno sportivo, la categoria del componente più giovane.

Page 52: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 52 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

5.5 CATEGORIE E CLASSI

A seconda del livello di preparazione tecnica della coppia e l’anno di nascita dei singoli componenti, l’unità competitiva può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:

TANGO SALON

CATEGORIE 08/11 12/15 16/34 35/44 45/54 55/60 61/OL Promozionale C C C C C C C

Agonismo B B B B B B B A A A A A A A

TANGO ESCENARIO

CATEGORIE 08/11 12/15 16/34 35/44 45/54 55/60 61/OL Agonismo A A A A A A A

COMBINATA DANZE ARGENTINE

CATEGORIE 16/34 35/44 45/ol Agonismo AS AS AS

5.5.1 MASTER CLASS

Per i tesserati tecnici in attività agonistica sono previste le categorie e classi elencate nella tabella seguente:

CATEGORIE 18/34 35/44 45/54 55/60 61/OL Master M M M M M

5.5.2 CLASSI DI MERITO

Nelle specialità Danze Argentine si intende “di merito” solamente la classe AS. L'acquisizione della classe AS è possibile solo per le categorie 16/34, 35/44 mentre le categorie 45/54 , 55/60 e 61/OL, formeranno la categoria 45/OL AS

5.5.2.1 ACCESSO ALLE CLASSI DI MERITO

I passaggi di classe avvengono secondo quando disposto nella parte generale (art.1.3.2).

5.6 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI

Le musiche di Tango Salòn, Vals e Milonga sono scelte dal Responsabile delle musiche. Nel Tango Escenario ciascuna unità utilizza musica propria. Le musiche di gara devono avere le seguenti velocità metronomiche:

Tango Vals Milonga

39 - 40 bpm 72 bpm 56 bpm

5.6.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI

Per la classe C e B, in tutte le fasi della competizione, la durata dei singoli balli sarà compresa tra 1:40 e 2:00 minuti. Per la classe A, AS e Master, la durata dei singoli brani sarà di 2:00 minuti in accordo con la fine della frase musicale. Il Tango Escenario avrà durata da un minimo di 1:30 ad un massimo di 3:15 minuti e comunque in accordo con la fine della frase musicale.

5.7 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE

Per il settore promozionale (classe C) e per l’agonismo (classe B) è prevista la sola competizione di Tango Salon (Tango, Vals e Milonga). Per la classe A si possono invece disputare due differenti competizioni: gara di Tango Salon e/o gara di Tango Escenario;

Page 53: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Per le classi AS e Master è prevista la combinata di Danze Argentine. Pertanto, sino al turno di semifinale incluso, le unità competitive si esibiranno nelle danze del Tango Salon. In Finale dovranno obbligatoriamente esibirsi anche nel Tango Escenario, su musica propria. Al termine delle discipline di Tango Salon, è necessario far passare almeno 20 minuti prima del Tango Escenario in solo per permettere il cambio d’abito.

5.8 NORME DI SPECIALITA’

Promozionale (classe C) – Le coppie iscritte in classe C possono eseguire programmi con figure scelte tra quelle approvate dal Settore Tecnico. Le figure possono essere amalgamate liberamente rispettando le note del testo di riferimento. Agonismo (classe B) – Le coppie iscritte in classe B possono eseguire programmi con figure scelte tra quelle approvate dal Settore Tecnico. Le figure possono essere amalgamate liberamente rispettando le note del testo di riferimento. Agonismo (classe A, AS e Master) – I programmi di gara per tutte le classi dell’agonismo devono rispettare i seguenti requisiti: la coppia, una volta in presa chiusa, non potrà separarsi fino alla fine della musica. Ciò significa che non si potrà “rompere l’abbraccio” che è considerata la posizione di ballo nel Tango. La posizione è considerata corretta quando il corpo di uno dei due componenti la coppia è contenuto nell’abbraccio dell’altro per tutta la durata della musica. Resta inteso che in determinate figure questo possa essere “elastico”. Tutti i movimenti dovranno essere realizzati all’interno dello spazio determinato dall’abbraccio dei due componenti la coppia. Le coppie dovranno costantemente muoversi in posizione antioraria per non creare intralcio. Nessuno dei componenti la coppia può sollevare le gambe oltre la linea del ginocchio. All’interno di questi parametri di osservazione, si possono realizzare tutte le figure di uso comune includendo barridas, sacadas, colgadas, ecc., con l’esclusione assoluta di ganci, salti, separazioni e shadow e qualunque variazione tipica dell’Escenario, comprese introduzioni e simulazioni.

5.9 ABBIGLIAMENTO DI GARA

Oltre a quanto previsto nelle norme generali contenute all’art. 1.5 nella parte generale, valgono le seguenti disposizioni.

Disposizioni CAVALIERE DANZE ARGENTINE

Categoria: TUTTE Classi C e B

Il cavaliere deve indossare il pantalone nero, camicia bianca, rossa o nera. L’uso del gilet e della giacca è facoltativo. Cravatta bianca, rossa o nera tinta unita. Obbligatorio l’uso delle scarpe da ballo nere. Non è permesso l’uso di cappello e guanti.

Disposizioni DAMA DANZE ARGENTINE

Categoria: TUTTE Classi C e B

La dama deve indossare un abito semplice ma elegante o camicetta e gonna (colore libero). Per la gonna si consiglia lunghezza sino al ginocchio. Obbligatorio l’uso delle scarpe da ballo, colore libero. Non è permesso l’uso di giarrettiere e spacchi troppo profondi.

Per le classi A, AS e Master l’abbigliamento è libero nel rispetto delle norme generali. Per le classi AS è consentito il cambio d’abito tra un round e il successivo.

5.10 SISTEMA DI GIUDIZIO

SK – SKATING 2D – BIDIMENSIONALE

5.10.1 ABILITAZIONE TECNICA

TA – Tango Argentino

Page 54: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 54 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

DISCO FOX

5.11 SPECIALITA’

Il Disco Fox/Swing Hustle comprende le seguenti specialità:

SPECIALITA’ DANZE DI GARA Disco Fox Disco Fox, Disco Swing, Hustle

5.12 UNITA’ COMPETITIVE

Il Disco Fox/Swing Hustle prevede un solo tipo di unità competitiva o “team”:

COPPIA un uomo e una donna

5.13 CATEGORIE

Facendo riferimento all’età dei componenti, la coppia è inquadrata nelle seguenti categorie:

08/15 08/15 anni: componente più anziano tra 8 e 15 anni 16/45 16/45 anni: componente più anziano tra 16 e 45 anni 18/34 18/34 anni: componente più anziano tra 18 e 34 anni. Il componente più giovane almeno nel 18° anno

35/oltre 35/oltre anni: componente più anziano deve avere almeno 35 anni 46/oltre 46/oltre anni: componente più anziano deve avere almeno 46 anni

5.14 CATEGORIE E CLASSI

A seconda del livello di preparazione tecnica della coppia e l’anno di nascita dei singoli componenti, l’unità competitiva può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:

DISCO FOX

CATEGORIE 08/15 16/45 46/ol Promozionale C C C

Agonismo B B B A A A - AS AS

5.14.1 MASTER CLASS

Per i tesserati tecnici in attività agonistica sono previste le categorie e classi elencate nella tabella seguente:

CATEGORIE 18/34 35/ol Master M M

5.14.2 CLASSI DI MERITO

Nelle specialità Disco Fox/Swing Hustle si intende “di merito” solamente la classe AS.

5.14.2.1 ACCESSO ALLE CLASSI DI MERITO

I passaggi di classe avvengono secondo quando disposto nella parte generale (art.1.3.2).

Page 55: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

5.15 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI

Le musiche sono scelte dal Responsabile delle musiche. Lo show in finale per la classe Master è ballato su musica propria. Le musiche di gara devono avere le seguenti velocità metronomiche:

Passaggio Lento Passaggio veloce 20 - 26 bpm 30 - 36 bpm

5.15.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI

In tutte le fasi di gara la durata dei singoli brani sarà compresa tra 1:40 e 2:00 minuti. Nella fase finale della classe Master, lo show ha una durata da minimo 2:00 minuti a massimo 2:15.

5.16 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE

Nei passaggi di selezione e semifinale si esegue solo il passaggio veloce mentre in finale di eseguiranno le due prove consecutive nell’ordine: passaggio lento e passaggio veloce. Per la classe Master, in finale, oltre al passaggio lento e veloce si eseguirà anche uno Show nel seguente ordine: passaggio lento, show e passaggio veloce.

5.17 NORME DI SPECIALITA’

Promozionale, Agonismo (classe B) – Il programma è libero ad esclusione di tutte le figure che comprendano posizioni di “drop” e “lift”.

Agonismo (classe A, AS) e Master - Il programma è libero.

5.18 ABBIGLIAMENTO DI GARA

Come previsto nelle norme generali contenute all’art. 1.5 nella parte generale.

5.19 SISTEMA DI GIUDIZIO

SK – SKATING

5.19.1 ABILITAZIONE TECNICA

HU – Hustle/Disco Fox

Page 56: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 56 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

6 STILE NAZIONALE

COMPARTO SETTORE

DANZE DI COPPIA DANZE NAZIONALI

REVISIONE FEDERAZIONE INTERNAZIONALE -

6.1 AMBITI

Le Danze Nazionali rappresentano l’evoluzione delle specialità territoriali di danza che hanno caratterizzato l’aspetto ludico e ricreativo della nostra nazione. Il ballo da sala e liscio venne unificato nei primi anni ’80 mediante la redazione di appositi testi tecnici sui quali si formarono i maestri di ballo. Insieme al ballo da sala e Liscio gli atleti dello Stile Nazionale potranno fare la Combinata Nazionale che abbina al Ballo da Sala i classici tre balli del Liscio.

6.2 SPECIALITA’

La disciplina Stile Nazionale comprende le seguenti specialità: LISCIO BALLO DA SALA COMBINATA NAZIONALE 6 DANZE

6.2.1 DANZE DI GARA

Le specialità prevedono le seguenti danze di gara

SPECIALITÀ DANZE DI GARA Liscio Mazurca, Valzer Viennese, Polca Ballo da Sala Valzer Lento, Tango, Foxtrot Combinata Nazionale 6 danze Valzer Lento, Mazurca, Tango, Valzer Viennese, Foxtrot, Polca

6.3 UNITA’ COMPETITIVE

Le specialità dello Stile Nazionale prevedono un solo tipo di unità competitiva o “team”:

COPPIA un uomo e una donna

6.4 CATEGORIE

Secondo la specialità e l’anno di nascita dei singoli componenti, l’unità competitiva è inquadrata nelle seguenti categorie:

08/11 - JUVENILE 08/11 anni: il componente più anziano della coppia ha tra i 8 e gli 11 anni 12/15 - JUNIOR 12/15 anni: il componente più anziano della coppia ha tra i 12 ed i 15 anni 16/18 - YOUTH 16/18 anni: il componente più anziano della coppia ha tra i16 e i 18 anni 18/34 18/34 anni: entrambi i componenti sono almeno nel 18° anno

19/34 - ADULTI 19/34 anni: il componente più anziano della coppia ha tra 19 e 34 anni, salvo casi ammessi di fuori quota

35/… SENIOR

35/44 anni – SENIOR I: il componente più anziano della coppia deve avere un’età compresa tra i 35 e i 44 anni mentre il più giovane deve essere almeno nel 30mo anno di età. Qualora il più giovane abbia meno di 30 anni la coppia dovrà competere nella categoria Adulti. 45/54 anni – SENIOR II: il componente più anziano deve avere un’età compresa tra i 45 e i 54 anni mentre il più giovane deve essere almeno nel 40mo anno. Qualora il più giovane abbia meno di 40 anni la coppia dovrà competere nella Senior I. 55/60 anni – SENIOR III: il componente più anziano deve avere un’età compresa tra i 55 ed i 60 anni, mentre il più giovane deve essere almeno nel 50mo anno. Qualora il più giovane abbia meno di 50 anni la coppia dovrà competere nella categoria Senior II. 61/64 – SENIOR IV: il componente più anziano deve avere un’età compresa tra i 61 ed i 64 anni,

Page 57: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

mentre il più giovane deve essere almeno nel 55mo anno. Qualora il più giovane abbia meno di 55 anni la coppia dovrà competere nella categoria Senior III. 65/69 – SENIOR V: il componente più anziano deve avere un’età compresa tra i 65 ed i 69 anni, mentre il più giovane deve essere almeno nel 60mo anno. Qualora il più giovane abbia meno di 60 anni la coppia dovrà competere nella categoria Senior IV. 70/oltre – SENIOR VI: il componente più anziano deve avere un’età pari o superiore ai 70 anni, mentre il più giovane deve essere almeno nel 65mo anno. Qualora il più giovane abbia meno di 65 anni la coppia dovrà competere nella categoria Senior V.

Nelle categorie Senior alla coppia è consentito scegliere, con vincolo per un intero anno sportivo, la categoria del componente più giovane.

6.5 CATEGORIE E CLASSI

A seconda del livello di preparazione della coppia e l’anno di nascita dei singoli componenti l’unità competitiva, questa può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:

LISCIO, BALLO DA SALA

CATEGORIE 8/11 12/15 16/18 19/34 35/44 45/54 55/60 61/64 65/69 70/ol

Promozionale C C C C C C C C C C

Agonismo

B3 B3 B3 B3 B3 B3 B3 B3 B3 B3 B2 B2 B2 B2 B2 B2 B2 B2 B2 B2 B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1 A A A2 A2 A2 A2 A2 A2 A2 A2 - - A1 A1 A1 A1 A1 A1 A1 A1

COMBINATA NAZIONALE 6 DANZE

CATEGORIE 8/11 12/15 16/18 19/34 35/44 45/54 55/60 61/64 65/69 70/ol

Promozionale C C C C C C C C C C

Agonismo

B3 B3 B3 B3 B3 B3 B3 B3 B3 B3 B2 B2 B2 B2 B2 B2 B2 B2 B2 B2 B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1 A A A2 A2 A2 A2 A2 A2 A2 A2 - - A1 A1 A1 A1 A1 A1 A1 A1

6.5.1 MASTER CLASS

Per i tesserati tecnici in attività agonistica sono previste le categorie e classi elencate nella tabella seguente:

LISCIO UNIFICATO, BALLO DA SALA E COMBINATA NAZIONALE CATEGORIE 18/34 35/44 45/54 55/60 61/64 65/ol Master M M M M M M

6.5.2 CLASSI DI MERITO

Nella specialità Liscio, Ballo da Sala e Combinata Nazionale si intende “di merito” la classe A1, considerato che l'atleta può autonomamente decidere di iniziare la propria attività agonistica nella classe A2. La coppia che compete nella disciplina Danze Standard cl. A/A1/A2/AS, può competere in Liscio, Ballo da Sala e Combinata Nazionale solo in cl. A1. La coppia che compete nelle discipline Liscio, Ballo da Sala e Combinata Nazionale cl. A1/A2, può competere in Danze Standard ma in classe B2 o superiori.

6.5.2.1 ACCESSO ALLE CLASSI DI MERITO

I passaggi di classe avvengono secondo quanto previsto nella parte generale all’art. 1.3.2.

Page 58: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 58 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

6.6 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI

I balli di gara devono essere eseguiti su brani che rispettino le seguenti velocità metronomiche:

Mazurca Valzer Polca Valzer Lento Tango Foxtrot 44-46 bpm 58-59 bpm 52-54 bpm 30 bpm 32 bpm 48-50 bpm

6.6.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI

La durata dei singoli balli di gara è compresa tra 1:30 e 2:00 minuti, salvo il Valzer Viennese che è compreso tra 1:20 e 1:40. Per le categorie Seniores III, IV, V e VI la durata di tutte le danze è ridotta di 30 secondi.

6.7 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE

Nella finale e nella semifinale tutte le coppie balleranno insieme. E’ necessario far trascorrere almeno 15 minuti tra una fase di gara e l’altra.

6.7.1 LISCIO

La specialità prevede competizioni su tre danze, nell’ordine: Mazurca, Valzer Viennese, Polca.

6.7.2 BALLO DA SALA

La specialità prevede competizioni su tre danze, nell’ordine: Valzer Lento, Tango, Foxtrot.

6.7.3 COMBINATA NAZIONALE 6 DANZE

La specialità prevede competizioni su sei danze, nell’ordine: Valzer Lento, Mazurca, Tango, Valzer Viennese, Foxtrot, Polca; queste dovranno essere eseguite in un'unica fase di gara. Pertanto tra ogni turno di gara devono trascorrere almeno 20 minuti.

6.8 NORME SPECIFICHE DI DISCIPLINA

6.8.1 DISPOSIZIONI SU PROGRAMMI DI GARA E FIGURE CONSENTITE

- Classi C e B3: Le coppie delle classi C e B3 devono eseguire i programmi obbligatori approvati dal Settore Tecnico Federale (cd. routine obbligatorie).

- Classi B2, B1 e A2: Le coppie delle classi B2, B1 e A2 devono eseguire programmi con figure scelte tra quelle approvate dal Settore Tecnico Federale. - Classi A1 e Master: Le coppie possono eseguire programmi liberi, con esecuzione di programmi obbligatori limitatamente a Marzurca (Liscio) e Valzer Lento (Ballo da Sala). Per le categorie 19/34 A1 e 18/34 M, sono previsti programmi obbligatori per Mazurka e Valzer Viennese (Liscio), Valzer Lento e Tango (Ballo da Sala).

6.8.2 COMBINATA NAZIONALE 6 DANZE

Valgono le stesse limitazioni previste al punto 6.8.1 essendo le danze della Combinata Nazionale le medesime del Liscio e Ballo da Sala.

6.9 SISTEMA DI GIUDIZIO

SK – SKATING

6.9.1 ABILITAZIONE TECNICA

SN – Stile Nazionale

6.10 ABBIGLIAMENTO

Oltre a quanto previsto nelle norme generali contenute all’art. 1.5, valgono le seguenti disposizioni.

Page 59: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Disposizioni CAVALIERE Danze STILE NAZIONALE

Classe: B3 – C / Categorie: TUTTE

Classe: B2 – B1– A / Categorie: JUVENILE (08/11) e JUNIOR (12/15)

1. ABBIGLIAMENTO Camicia - Camicia bianca a maniche lunghe (si consiglia come tessuto cotone o polycotone). La camicia deve essere indossata dentro ai pantaloni. Sono vietati: il colletto da cerimonia, le maniche arrotolate e i polsini con gemelli. Per le categorie Junior, Youth, Adulti e Senior la camicia può anche essere nera. Pantalone - Pantalone esclusivamente nero con vita normale con o senza pinces di taglio classico (no a zampa d’elefante). Cintura nera opzionale: la fibbia metallica è permessa ma deve essere di fattura classica, di colore nero o acciaio, di dimensioni normali senza marchi. E’ permesso l’inserimento di una fascia di raso o velluto nero nel pantalone in vita (larghezza massima 5 cm) e una bordatura laterale, sempre di raso o velluto nero tipo smoking (larghezza massima 2 cm). Cravatta nera L’uso del gilet nero, di materiale uguale o simile al pantalone, è facoltativo. La lunghezza massima è sotto la linea dei glutei.

Materiali - Sono vietati tessuti lucidi, prestampati o sintetici così come i materiali trasparenti, metallizzati, a rete e con trame elaborate. Il cavaliere della categoria JUNIOR (12/15) classe A, può competere in: Frac nero o Blu scuro : con panciotto bianco, camicia bianca e papillon bianco. Abito Completo: giacca e pantalone neri, camicia bianca con cravatta nera o papillon bianco.

2. DECORAZIONI ED EFFETTI LUMINOSI Non ammessi. 3. SCARPE E CALZINIPossono essere indossate esclusivamente scarpe progettate e approvate per la specialità, nere in cuoio scamosciato o cuoio verniciato. Devono essere utilizzati calzini neri lunghi. 4. ACCONCIATURA, MAKE UP, GIOIELLI E MONILI E’ preferibile il taglio dei capelli corto. Qualora si preferiscano i capelli lunghi è obbligatorio legarli in una coda ordinata. E’ vietato il trucco (es. fondotinta). Sono vietati i gioielli (es. bracciali, anelli, collane, orecchini, ecc..)

Classe: B2-B1-A1-A2 / Categorie: YOUTH, ADULTI e SENIOR

Classe: M / Categorie: TUTTE

1. ABBIGLIAMENTO Frac nero o Blu scuro : con panciotto bianco, camicia bianca e papillon bianco. Abito Completo: giacca e pantalone neri, camicia bianca con cravatta nera o papillon bianco.

2. DECORAZIONI ED EFFETTI LUMINOSI Non ammessi. 3. SCARPE, CALZE E CALZINI Possono essere indossate esclusivamente scarpe progettate e approvate per la specialità, nere in cuoio scamosciato o cuoio

Page 60: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 60 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

verniciato. Devono essere utilizzati calzini neri lunghi. 4. ACCONCIATURA, MAKE UP, GIOIELLI E MONILI E’ preferibile il taglio dei capelli corto. Qualora si preferiscano i capelli lunghi è obbligatorio legarli in una coda ordinata. E’ concesso il trucco e l’utilizzo dei gioielli. Disposizioni DAMA Danze STILE NAZIONALE

Classe: B3 – C / Categorie: TUTTE

Classe: B2 – B1– A / Categorie: JUVENILE (08/11) e JUNIOR (12/15)

1. ABBIGLIAMENTO Gonna nera abbinata a camicetta o body bianco (tip. A) oppure abito semplice ad un solo colore con culottes dello stesso colore (tip. B) oppure body con gonna dello stesso colore (tip. C). Per i dettagli consulta le note A, B, C e D sotto riportate. Sono concesse piccole arricciature sui fianchi e bottoni sulla schiena rivestiti dello stesso materiale e colore dell’abito.

tip. A tip. B tip. C

A. Colletti – In figura sono riportati i tagli concessi:

Per le categorie Adulti e Senior, oltre ai modelli sopra riportati è consentito un leggero drappeggio attorno al colletto.

B. Maniche – In figura sono riportati i tagli concessi:

C. Gonne – In figura sono riportati i tagli concessi:

Liscia o a pieghe, da un minimo di 1 ad un massimo di 3 mezze ruote. E’ concessa una semplice sottogonna, non ampia. La lunghezza non deve essere più di 5 cm sopra al ginocchio e più di 5 cm sotto.

Per la categoria Juvenile: Non sono consessi: balze sulla gonna o sottogonna, cerchi rigidi o semirigidi. E’ concesso invece il filo di nylon utilizzato nell’orlo della gonna Per la categoria Junior I classe A: E’ concesso l’utilizzo di un unico tessuto, anche se multicolore, ad eccezione del color carne Per le categorie Junior, Youth, Adulti e Senior: la gonna può essere più lunga fino a raggiungere la caviglia; può avere inserti triangolari (trasparenti o di pizzo purché sovrapposto al tessuto) dello stesso colore dell’abito. Sono ammesse finiture con crine o raso, balze sulla gonna o sottogonna, cerchi rigidi o semi-rigidi. Si riportano di seguito alcuni esempi:

Page 61: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

D. Colori e Materiali - sono vietati materiali trasparenti (metallizzati e color carne). Possono essere usati tessuti diversi nella combinazione dello stesso colore. Nel body possono essere utilizzati materiali trasparenti, come ad esempio pizzi o retine purché sovrapposti al tessuto, ad eccezione delle sole maniche in cui è possibile intravedere la trasparenza e degli inserti triangolari della gonna. E’ consentito un body un po’ morbido, non aderente, con una leggera ampiezza sotto le braccia.) 2. DECORAZIONI ED EFFETTI LUMINOSI Non ammessi (es. lustrini, piume, fiori, nodi, frange, lacci, ecc.). 3. SCARPE E CALZINI Possono essere indossate esclusivamente scarpe progettate e approvate per la specialità. Sono permessi tutti i colori di scarpe. Le scarpe possono essere indossate con calze corte bianche. Sono ammesse, oltre alle calze corte, anche i collant purché di color carne e non a rete o con qualsiasi ricamo o fantasia.

Per la categoria JUVENILE: scarpe con tacco rigido non più alto di 3,5 cm. Per la categoria JUNIOR: scarpe con tacco stretto o cubano non più alto di 5 cm. 4. ACCONCIATURA, MAKE UP, GIOIELLI E MONILI Per la categoria JUVENILE: Sono concesse le acconciature alte. Sono vietati i capelli artificiali, gli ornamenti per capelli, spray coloranti o i brillantini. E’ vietato il trucco (es. fondotinta, rossetto, mascara, ciglia artificiali, unghie finte, brillantini, abbronzatura artificiale, unghie colorate, ecc…). Sono vietati i gioielli (es. bracciali, anelli, collane, orecchini,ecc). Per la categoria JUNIOR, YOUTH, ADULTI E SENIORS: Sono concesse le acconciature alte, i capelli artificiali, gli ornamenti per capelli, spray coloranti o i brillantini. La dama può essere truccata in maniera sobria. Sono consentiti i gioielli (es. bracciali, anelli, collane, orecchini, ecc).

Classe: B2-B1-A1-A2 / Categorie: YOUTH, ADULTI e SENIORS

Classe: M / Categorie: TUTTE

1. ABBIGLIAMENTO Abito due pezzi non concesso. Il disegno riportato a destra rappresenta l’area minima di copertura dell’abito: IA – Zone intime: le parti del corpo che devono essere coperte da materiali non trasparenti. PL – Linea inferiore della culotte (come descritto nella parte generale) HL – Linea superiore della culotte (quanto può essere bassa come descritto nella parte generale). SA – L’area minima che deve essere coperta. 2. DECORAZIONI ED EFFETTI LUMINOSI Non vi sono particolari restrizioni. 3. SCARPE, CALZE e CALZINI Possono essere indossate esclusivamente scarpe progettate e approvate per la specialità. Sono ammesse anche i collant purché di color carne e non a rete o con qualsiasi ricamo o fantasia. 4. ACCONCIATURA, MAKE UP, GIOIELLI E MONILI Non vi sono restrizioni in riferimento ad acconciatura e trucco. Sono concessi i gioielli

Page 62: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 62 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

7 DANZE REGIONALI

COMPARTO SETTORE

DANZE DI COPPIA DANZE REGIONALI

REVISIONE FEDERAZIONE INTERNAZIONALE

-

7.1 AMBITI

Le Danze di Coppia Regionali comprendono le specialità: Liscio Tradizionale, Danze Folk Romagnole e Danze Filuzziane. La Federazione tutela le danze originali delle aree geografiche italiane, riconoscendole nel caso ci siano i presupposti tecnici-sportivi e socio-culturali, la regolamentazione delle specifiche caratteristiche tecniche e un idoneo numero di praticanti nelle aree di rispettivo interesse.

7.2 SPECIALITA’

Nelle Danze Regionali sono comprese le seguenti specialità: SPECIALITÀ BALLI DI GARA Liscio Tradizionale Valzer, Mazurca, Polca Danze Folk Romagnole Valzer, Mazurca, Polca Danze Filuzziane Mazurca, Valzer, Polca Liscio Ligure Valzer, Marzurca, Polca

7.3 UNITA’ COMPETITIVE

Le specialità delle Danze Regionali prevedono un solo tipo di unità competitiva o “team”: SINGOLO Uomo o donna COPPIA Un uomo e una donna DUO Un uomo e una donna, due donne, due uomini PICCOLO GRUPPO Squadra formata da 3 ad 8 atleti GRUPPO DANZA Squadra formata da oltre 8 atleti

7.4 CATEGORIE

Facendo riferimento all’età dei componenti, l’unità competitiva è inquadrata nelle seguenti categorie (ad eccezione delle danze Folk Romagnole dove si fa riferimento per la determinazione della categoria alla sola età del cavaliere):

08/11 - JUVENILE 08/09 anni – JUVENILE I: il componente più anziano della coppia ha tra gli 8 e i 9 anni 10/11 anni – JUVENILE II: il componente più anziano della coppia ha tra i 10 e gli 11 anni 08/11 anni: il componente più anziano della coppia ha tra i 8 e gli 11 anni

12/15 – JUNIOR

12/13 anni – JUNIOR I: il componente più anziano della coppia ha tra i 12 e i 13 anni 14/15 anni – JUNIOR II: il componente più anziano della coppia ha tra i 14 e i 15 anni 12/15 anni: il componente più anziano della coppia ha tra i 12 ed i 15 anni. Si tratta di una unificazione di fasce di età autorizzabile solo su richiesta dell’organizzatore nelle gare non a punteggio.

14/18 14/18 anni: il componente più anziano della coppia tra 14 e 18 anni 16/18 - YOUTH 16/18 anni: il componente più anziano della coppia tra 16 e 18 anni 18/34 18/34 anni: il componente più anziano della coppia tra 18 e 34 anni

19/34 - ADULTI 19/24 anni – ADULTI I: componente più anziano tra 19 e 24 anni 25/34 anni – ADULTI II: componente più anziano tra 25 e 34 anni 19/34 anni: il componente più anziano della coppia tra 19 e 34 anni

35/… - SENIOR

35/44 anni – SENIOR I: il componente più anziano della coppia deve avere un’età compresa tra i 35 e i 44 anni mentre il più giovane deve essere almeno nel 30mo anno di età. Qualora il più giovane abbia meno di 30 anni la coppia dovrà competere nella categoria Adulti. 45/54 anni – SENIOR II: il componente più anziano deve avere un’età compresa tra i 45 e i 54 anni

Page 63: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

mentre il più giovane deve essere almeno nel 40mo anno. Qualora il più giovane abbia meno di 40 anni la coppia dovrà competere nella Senior I. 55/oltre anni: il componente più anziano deve avere almeno 55 anni mentre il più giovane deve essere almeno nel 50mo anno. Qualora il più giovane abbia meno di 50 anni la coppia dovrà competere nella categoria Senior 45/54. 55/60 anni – SENIOR III: il componente più anziano deve avere un’età compresa tra i 55 ed i 60 anni, mentre il più giovane deve essere almeno nel 50mo anno. Qualora il più giovane abbia meno di 50 anni la coppia dovrà competere nella categoria Senior II. 61/64 – SENIOR IV: il componente più anziano deve avere un’età compresa tra i 61 ed i 64 anni, mentre il più giovane deve essere almeno nel 55mo anno. Qualora il più giovane abbia meno di 55 anni la coppia dovrà competere nella categoria Senior III. 65/69 – SENIOR V: il componente più anziano deve avere un’età compresa tra i 65 ed i 69 anni, mentre il più giovane deve essere almeno nel 60mo anno. Qualora il più giovane abbia meno di 60 anni la coppia dovrà competere nella categoria Senior IV. 70/oltre – SENIOR VI: il componente più anziano deve avere un’età pari o superiore ai 70 anni, mentre il più giovane deve essere almeno nel 65mo anno. Qualora il più giovane abbia meno di 65 anni la coppia dovrà competere nella categoria Senior V.

Under 15 Atleti fino al 15° anno di età Under 18 Atleti fino al 18° anno di età Over 16 Atleti dal 16° anno di età Over 19 Atleti dal 19° anno di età

Nelle categorie Senior alla coppia è consentito scegliere, con vincolo per un intero anno sportivo, la categoria del componente più giovane.

LISCIO TRADIZIONALE

7.5 CATEGORIE E CLASSI

A seconda del livello di preparazione della coppia e l’anno di nascita dei singoli componenti dell’unità competitiva, questa può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:

LISCIO TRADIZIONALE

CATEGORIE 08/11 12/15 16/18 19/34 35/44 45/54 55/60 61/64 65/69 70/ol Promozionale C C C C C C C C C C

Agonismo

B3 B3 B3 B3 B3 B3 B3 B3 B3 B3 B2 B2 B2 B2 B2 B2 B2 B2 B2 B2 B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1 A A A A2 A2 A2 A2 A2 A2 A2 - - - A1 A1 A1 A1 A1 A1 A1

7.5.1 MASTER CLASS

Per i tesserati tecnici in attività agonistica sono previste le categorie e classi elencate nella tabella seguente:

LISCIO TRADIZIONALE

CATEGORIE 18/34 35/44 45/54 55/60 61/64 65/ol MASTER M M M M M M

7.5.2 CLASSI DI MERITO

Nella specialità Liscio Tradizionale si intende “di merito” solamente la classe A1.

7.5.2.1 ACCESSO ALLE CLASSI DI MERITO

I passaggi di classe avvengono secondo quando disposto nella parte generale (art.1.3.2).

Page 64: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 64 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

7.6 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI

Le musiche di gara, scelte dal Responsabile delle musiche, devono avere le seguenti velocità metronomiche:

Valzer Mazurca Polca 58-59 bpm 46-47 bpm 58-59 bpm

7.6.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI

La durata dei singoli balli sarà compresa tra 1:30 e 2:00 minuti, fatto salvo la Polca che dovrà essere compresa tra 1:20 ed 1:40 minuti. Per le categorie Senior III, IV, V e VI la durata massima di tutti i balli deve essere ridotta di 30 secondi.

7.7 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE

E’ necessario far trascorrere almeno 15 minuti tra una fase di gara e l’altra laddove non previsto altrimenti. La specialità prevede competizioni sulle tre danze nell’ordine: Valzer, Mazurca e Polca.

7.8 NORME DI SPECIALITA’

Promozionale - Le coppie iscritte nel promozionale, classe C, possono eseguire programmi con figure scelte tra quelle approvate dal Settore Tecnico.

Agonismo, classe B - Le coppie iscritte nell’agonismo (classe B) possono eseguire programmi con figure scelte tra quelle approvate dal Settore Tecnico Federale per ciascuna classe.

Agonismo, classe A e Master - I programmi per tutte le classi dell’agonismo (classe A) e Master sono liberi cioè non vincolati da una quantità limitata di figurazioni. La suddivisione della classe in A2 e A1 non ha differenziazioni in termini di quantità di figurazioni e movimenti bensì in livelli differenti di preparazione e qualità tecnica.

7.9 SISTEMA DI GIUDIZIO

SK – SKATING

7.9.1 ABILITAZIONE TECNICA

LT – Liscio tradizionale

7.10 ABBIGLIAMENTO

Oltre a quanto previsto nelle norme generali contenute all’art. 1.5, valgono le seguenti disposizioni.

Disposizioni CAVALIERE LISCIO TRADIZIONALE

Classe: B3 – C / Categorie: TUTTE

Classe: B2 – B1– A / Categorie: JUVENILE (08/11) e JUNIOR (12/15)

1. ABBIGLIAMENTO Camicia - Camicia bianca a maniche lunghe (si consiglia come tessuto cotone o polycotone). La camicia deve essere indossata dentro ai pantaloni. Sono vietati: il colletto da cerimonia, le maniche arrotolate e i polsini con gemelli. Per le categorie Junior, Youth, Adulti e Senior la camicia può anche essere nera. Pantalone - Pantalone esclusivamente nero con vita normale con o senza pinces di taglio classico (no a zampa d’elefante). Cintura nera opzionale: la fibbia metallica è permessa ma deve essere di fattura classica, di colore nero o acciaio, di dimensioni normali senza marchi. Cravatta nera L’uso del gilet nero, di materiale uguale o simile al pantalone, è facoltativo. La lunghezza massima è sotto la linea dei glutei.

Page 65: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Materiali - Sono vietati tessuti lucidi, prestampati o sintetici così come i materiali trasparenti, metallizzati, a rete e con trame elaborate. 2. DECORAZIONI ED EFFETTI LUMINOSI Non ammessi. 3. SCARPE E CALZINI Possono essere indossate esclusivamente scarpe progettate e approvate per la specialità, nere in cuoio scamosciato o cuoio verniciato. Devono essere utilizzati calzini neri lunghi. 4. ACCONCIATURA, MAKE UP, GIOIELLI E MONILI E’ preferibile il taglio dei capelli corto. Qualora si preferiscano i capelli lunghi è obbligatorio legarli in una coda ordinata. E’ vietato il trucco (es. fondotinta). Sono vietati i gioielli (es. bracciali, anelli, collane, orecchini, ecc..)

Classe: B2-B1-A / Categorie: YOUTH

Classe: B2-B1-A1-A2 / Categorie: ADULTI e SENIOR

Classe: M / Categorie: TUTTE

1. ABBIGLIAMENTO Frac nero o Blu scuro : con panciotto bianco, camicia bianca e papillon bianco. Abito Completo: giacca e pantalone neri, camicia bianca con cravatta nera o papillon bianco.

2. DECORAZIONI ED EFFETTI LUMINOSI Non ammessi. 3. SCARPE, CALZE E CALZINI Possono essere indossate esclusivamente scarpe progettate e approvate per la specialità, nere in cuoio scamosciato o cuoio verniciato. Devono essere utilizzati calzini neri lunghi. 4. ACCONCIATURA, MAKE UP, GIOIELLI E MONILI E’ preferibile il taglio dei capelli corto. Qualora si preferiscano i capelli lunghi è obbligatorio legarli in una coda ordinata. E’ concesso il trucco e l’utilizzo dei gioielli. Disposizioni DAMA LISCIO TRADIZIONALE

Classe: C – B3 / Categorie: TUTTE

Classe: B2 – B1– A / Categorie: JUVENILE (08/11) e JUNIOR (12/15)

1. ABBIGLIAMENTO Gonna nera abbinata a camicetta o body bianco (tip. A) oppure abito semplice ad un solo colore con culottes dello stesso colore (tip. B) oppure body con gonna dello stesso colore (tip. C). Per i dettagli consulta le note A, B, C e D sotto riportate. Sono concesse piccole arricciature sui fianchi e bottoni sulla schiena rivestiti dello stesso materiale e colore dell’abito.

Page 66: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 66 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

tip. A tip. B tip. C

A. Colletti – In figura sono riportati i tagli concessi:

Per le categorie Adulti e Senior, oltre ai modelli sopra riportati è consentito un leggero drappeggio attorno al colletto.

B. Maniche – In figura sono riportati i tagli concessi:

C. Gonne – In figura sono riportati i tagli concessi:

Liscia o a pieghe, da un minimo di 1 ad un massimo di 3 mezze ruote. E’ concessa una semplice sottogonna, non ampia. La lunghezza non deve essere più di 5 cm sopra al ginocchio e più di 5 cm sotto.

Per la categoria Juvenile: Non sono concessi: balze sulla gonna o sottogonna, cerchi rigidi o semi-rigidi, oppure filo di nylon utilizzati nell’orlo della gonna.

Per le categorie Junior, Youth, Adulti e Senior: la gonna può essere più lunga fino a raggiungere la caviglia; può avere inserti triangolari (trasparenti o di pizzo purchè sovrapposto al tessuto) dello stesso colore dell’abito. Sono ammesse finiture con crine o raso, balze sulla gonna o sottogonna, cerchi rigidi o semi-rigidi. Si riportano di seguito alcuni esempi:

D. Sono vietati materiali trasparenti (metallizzati e color carne). Possono essere usati tessuti diversi nella combinazione dello stesso colore. Nel body possono essere utilizzati materiali trasparenti, come ad esempio pizzi o retine purché sovrapposti al tessuto, ad eccezione delle sole maniche in cui è possibile intravedere la trasparenza. E’ consentito un body un po’ morbido, non aderente, con una leggera ampiezza sotto le braccia.) 2. DECORAZIONI ED EFFETTI LUMINOSI Non ammessi (es. lustrini, piume, fiori, nodi, frange, lacci, ecc.).

Page 67: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

3. SCARPE E CALZINI Possono essere indossate esclusivamente scarpe progettate e approvate per la specialità. Sono permessi tutti i colori di scarpe. Le scarpe possono essere indossate con calze corte bianche. Sono ammesse, oltre alle calze corte, anche i collant purché di color carne e non a rete o con qualsiasi ricamo o fantasia.

Per la categoria JUVENILE: scarpe con tacco rigido non più alto di 3,5 cm. Per la categoria JUNIOR: scarpe con tacco stretto o cubano non più alto di 5 cm. 4. ACCONCIATURA, MAKE UP, GIOIELLI E MONILI Per la categoria JUVENILE, JUNIOR: Sono concesse le acconciature alte. Sono vietati i capelli artificiali, gli ornamenti per capelli, spray coloranti o i brillantini. E’ vietato il trucco (es. fondotinta, rossetto, mascara, ciglia artificiali, unghie finte, brillantini, abbronzatura artificiale, unghie colorate, ecc…). Sono vietati i gioielli (es. bracciali, anelli, collane, orecchini,ecc…). Per la categoria YOUTH, ADULTI E SENIORS: Sono concesse le acconciature alte, i capelli artificiali, gli ornamenti per capelli, spray coloranti o i brillantini. La dama può essere truccata in maniera sobria. Sono consentiti i gioielli (es. bracciali, anelli, collane, orecchini,ecc…).

Classe: B2-B1-A / Categorie: YOUTH

Classe: B2-B1-A1-A2 / Categorie: ADULTI e SENIOR

Classe: M / Categorie: TUTTE

1. ABBIGLIAMENTO Abito due pezzi non concesso. Il disegno riportato a destra rappresenta l’area minima di copertura dell’abito: IA – Zone intime: le parti del corpo che devono essere coperte da materiali non trasparenti. PL – Linea inferiore della culotte (come descritto nella parte generale) HL – Linea superiore della culotte (quanto può essere bassa come descritto nella parte generale). SA – L’area minima che deve essere coperta. 2. DECORAZIONI ED EFFETTI LUMINOSI Non vi sono particolari restrizioni. 3. SCARPE, CALZE e CALZINI Possono essere indossate esclusivamente scarpe progettate e approvate per la specialità. Sono ammesse anche i collant purché di color carne e non a rete o con qualsiasi ricamo o fantasia. 4. ACCONCIATURA, MAKE UP, GIOIELLI E MONILI Non vi sono restrizioni in riferimento ad acconciatura e trucco. Sono concessi i gioielli

Page 68: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 68 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

DANZE FOLK ROMAGNOLE

7.11 CATEGORIE E CLASSI

Nelle Danze Folk Romagnole sono comprese le seguenti specialità: DANZE FOLK ROMAGNOLE FOLK SHOW DANCE FOLK SHOW TEAM e a seconda del livello di preparazione e l’anno di nascita del cavaliere, questa può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:

DANZE FOLK ROMAGNOLE

CATEGORIE 08/09 10/11 12/13 14/15 16/18 19/24 25/34 35/44 45/54 55/ol

Promozionale C1 C1 C1 C1 C1 C1 C1 C1 C1 C1 C2 C2 C2 C2 C2 C2 C2 C2 C2 C2 C3 C3 C3 C3 C3 C3 C3 C3 C3 C3

Agonismo

B2 B2 B2 B2 B2 B2 B2 B2 B2 B2 B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1 B1 - - A A2 A2 A2 A2 A A A - - - A1 A1 A1 - - -

FOLK SHOW DANCE (COPPIA)

CATEGORIE Under 18 Over 19 Agonismo U U

FOLK SHOW TEAM (PICCOLO GRUPPO, GRUPPO DANZA)

CATEGORIE Under 15 Over 16 Promozionale C C Agonismo U U

Tipo: PICCOLO GRUPPO Squadra formata da 3 ad 8 atleti GRUPPO DANZA Squadra formata da oltre 8 atleti

PICCOLO GRUPPO:

7.11.1 MASTER CLASS

Per i tesserati tecnici in attività agonistica sono previste le categorie e classi elencate nella tabella seguente:

7.11.1.1.1 DANZE FOLK ROMAGNOLE

CATEGORIE 18/34 35/44 45/54 55/ol MASTER M M M M

7.11.1.1.2 FOLK SHOW DANCE (COPPIA)

CATEGORIE 18/34 35/oltre MASTER M M

L’atleta Master per ottenere la classe A deve astenersi dall’attività federale agonistica e tecnica per almeno 3 anni e con il parere positivo della Commissione Tecnica.

7.11.2 CLASSI DI MERITO

Nella specialità Danze Folk Romagnole si intende “di merito” solamente la classe A1.

7.11.2.1 ACCESSO ALLE CLASSI DI MERITO E PASSAGGI DI CLASSE

I passaggi di classe avvengono secondo le seguenti disposizioni:

Page 69: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

a) i vincitori dei Campionati italiani e del circuito di Coppa, quando previsto, di qualsiasi classe passano immediatamente e obbligatoriamente alla classe superiore compatibilmente con le categorie esistenti (la coppia che è in esibizione ha la facoltà di richiedere la permanenza nella vecchia classe);

b) le coppie non vincitrici del Campionato Italiano sono libere di effettuare qualsiasi passaggio di classe fino alla classe B1;

c) accedono alla classe A1 le coppie vincitrici del Campionato Italiano di classe A2 e le vincitrici del circuito di Coppa Danze Folk di classe A2, compatibilmente con le categorie esistenti;

d) accedono alle classi A e A2 le coppie vincitrici del Campionato Italiano di classe B1 e le vincitrici del circuito di Coppa Italia di classe B1;

e) è facoltà delle coppie seconde classificate nelle gare di Campionato Italiano e del circuito di Coppa Danze Folk delle classi A2 e B1, richiedere il passaggio alla classe superiore;

f) dopo tre anni di permanenza in classe B1, è facoltà della coppia richiedere il tesseramento in A e A2; g) una volta passati di classe il cavaliere non può retrocedere, mentre alla dama è concesso; h) il cavaliere che per un anno sportivo non rinnova il tesseramento, può ripartire da una classe inferiore a

quella di appartenenza, ad esclusione degli atleti iscritti nelle classi di merito i quali possono retrocedere di una classe dopo almeno 3 anni di non tesseramento alle danze Folk Romagnole.

7.12 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI

Le musiche di gara, scelte dal Responsabile delle musiche tra le musiche previste dalla Commissione Tecnica, devono avere le seguenti velocità metronomiche:

Valzer Mazurca Polca 190-196 beat 162-168 beat 128-134 beat

Per il Folk Show Dance e Folk Show Team la performance avviene su musica propria di qualsiasi genere

7.12.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI

La durata dei singoli brani è in relazione al numero di parti musicali danzate come previsto nel punto successivo per le varie classi. Per il Folk Show Dance e Folk Show Team la durata massima è di 3:30 minuti.

7.13 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE

E’ necessario far trascorrere almeno 15 minuti tra una fase di gara e l’altra laddove non previsto altrimenti. A discrezione del Direttore di gara, nelle sole classi C, se le categorie superano le 10 unità competitive, è possibile suddividere quest’ultime per anno di nascita. Ad esclusione del Campionato Italiano e delle prove di circuito di Coppa Italia, nelle categorie dove non si raggiungano le 3 unità competitive, queste sono accorpate alla categoria superiore.

7.13.1 DANZE FOLK ROMAGNOLE

La classe C1 prevede l’esecuzione della sola Mazurca (5 parti). La classe C2 prevede l’esecuzione di Valzer (3 parti) e Mazurca (5 parti). La classe C3 prevede l’esecuzione di Valzer (3 parti), Mazurca (5 parti) e Polca (5 parti) trio 16 battute. Le classi B2 e B1 prevedono l’esecuzione di Valzer (4 parti), Mazurca (5 parti) e Polca (5 parti) trio 32 battute. Le classi A, A2 e A1 prevedono tre danze di gara nell’ordine: Valzer (4 parti), Mazurca (5 parti) e Polca (5 parti) trio 32 battute.

Limitatamente alle prove di Campionato Italiano e del Circuito di Coppa Folk, per la sola classe A1, è prevista l'esecuzione dei tre balli di gara a programma libero e dei tre balli di gara (Folk Tecnico) con programma obbligatorio e musica incisa su un’unica traccia con l’ordine: Valzer, Mazurka e Polka. - Valzer (2 parti): Introduzione, 1° parte musicale + 2° parte musicale - Mazurca (3 parti): 1° parte musicale, entrata al trio, 2 trii musicali - Polca (3 parti): 1° parte musicale, entrata al trio, 2 trii musicali da 32 battute.

7.13.2 DIMENSIONI PISTA

A ratifica di quanto previsto dall’art. 1.10 della parte generale, la pista deve avere un’area minima di 140 mq: a ciascuna coppia deve essere garantita una superficie di almeno 12 mq per ogni turno di gara.

Page 70: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 70 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

7.13.3 STAFF

A completamento di quanto disposto dall’art. 1.39 del RASF, sono previste due figure aggiuntive: Coordinatore di pista (Vice Direttore di gara): affianca il Direttore di gara agevolando lo svolgimento della competizione; Ispettore di pista: nominato dall’organizzatore, controlla e sanziona le infrazioni ai programmi di gara e all’abbigliamento in linea con quanto previsto dal RASF in sostituzione alle segnalazioni degli arbitri di gara.

7.14 NORME DI SPECIALITA’

7.14.1 DANZE FOLK ROMAGNOLE

Promozionale - Le coppie iscritte nel promozionale, classe C, devono eseguire programmi con figure scelte tra quelle approvate dal Settore Tecnico. I programmi sono vincolati da una quantità limitata di figurazioni.

Agonismo, classe B - Le coppie iscritte nell’agonismo (classe B) devono eseguire programmi con figure scelte tra quelle approvate dal Settore Tecnico. I programmi sono vincolati da una quantità limitata di figurazioni.

Agonismo, classe A e Master - I programmi per tutte le classi dell’agonismo (classe A) sono ad amalgamazione libera purché vengano utilizzate le figurazioni riportate nel regolamento tecnico. La suddivisione della classe A in A2 e A1 non ha differenziazioni in termini di quantità di figurazioni e movimenti bensì in livelli differenti di preparazione e qualità tecnica.

7.14.2 FOLK SHOW DANCE

Nel Folk Show Dance è possibile scegliere di ballare figurazioni tra una o più specialità della disciplina tra Valzer, Mazurca, Polca. Possono essere usati elementi coreografici tipici di altre discipline per arricchire e completare la coreografia a condizione che i balli scelti per la competizione tra i sopraelencati coprano minimo il 50% dell'intero show. L'abbigliamento è libero ivi compresi eventuali accessori inerenti all'abbigliamento. Non sono ammessi elementi dinamici aggiunti, quali altre persone, animali o mezzi a motore. Il giudizio tecnico si compone dei seguenti parametri: disegno coreografico ed esecuzione mentre quello artistico: costume e interpretazione.

7.14.2.1 SQUALIFICHE FOLK SHOW DANCE

Ogni violazione al regolamento per la disciplina Folk Show Dance, durante una competizione, da parte di una coppia di atleti, può portare alla squalifica immediata di quella coppia. In caso di squalifica, sia il Direttore di Gara sia l’Ispettore di pista (supervisore) devono redigere e firmare un rapporto dettagliato che precisi i termini della violazione. In ogni caso di controversia al presente Regolamento, la decisione finale spetta al Direttore di Gara.

7.14.3 FOLK SHOW TEAM

E' una competizione tra gruppi formati da un minimo di 3 atleti (solo uomini, solo donne,o misti) che intendono presentare uno show di Danze Folk attenendosi alle regole di seguito descritte. Gli atleti devono presentare lo stesso show sia nelle fasi di eliminatoria sia in finale. Nel folk show Team è possibile scegliere di ballare figurazioni di una o più specialità della disciplina tra:Valzer, Mazurca, Polca. Possono essere usati elementi coreografici tipici di altre discipline per arricchire e completare la coreografia a condizione che i balli scelti per la competizione tra i sopraelencati coprano minimo il 50% dell'intero show. L'abbigliamento è libero, ivi compresi eventuali accessori inerenti all'abbigliamento. Possono essere usati minimi accorgimenti scenografici(esempio sedie o altri oggetti facilmente trasportabili) a patto che siano introdotti in pista e portati via solo dai componenti del gruppo entro 15 secondi in entrata e 15 secondi in uscita. Non sono ammessi elementi dinamici aggiunti, quali altre persone, animali o mezzi a motore. Il giudizio tecnico si compone dei seguenti parametri: disegno coreografico ed esecuzione mentre quello artistico: costume e interpretazione.

Page 71: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

7.14.3.1 FUORI QUOTA

Nei gruppi è possibile inserire atleti più grandi o più piccoli di età, rispetto alla categoria di appartenenza, al massimo in ragione del 50%

7.14.3.2 SQUALIFICHE FOLK SHOW TEAM

Ogni violazione al regolamento per la disciplina Folk Show Team, durante una competizione, da parte di una coppia di atleti, può portare alla squalifica immediata di quella coppia. In caso di squalifica, sia il Direttore di Gara sia l’Ispettore di pista (supervisore) devono redigere e firmare un rapporto dettagliato che precisi i termini della violazione. In ogni caso di controversia al presente Regolamento, la decisione finale spetta al Direttore di Gara.

7.15 ABBIGLIAMENTO

Oltre a quanto previsto nelle norme generali contenute all’art. 1.5, valgono le seguenti disposizioni:

Disposizioni CAVALIERE DANZE FOLK ROMAGNOLE

Categorie: TUTTE Classe: C

Pantaloni neri semplici, senza tasche, di tessuto uniforme, con cintura di pelle nera (nofascione), senza alcuna decorazione. Camicia bianca indossata internamente ai pantaloni, non scavata oltre lo sterno, conbottoni (no maglia), con collo normale, a becchi o da frac, maniche lunghe, il tutto senzadecorazioni di strass, paillettes, perline, lustrini, ricami o riporti e frange di alcun tipo. Papillon nero o cravatta obbligatori. Sono permessi tessuti uniformi e sono vietati tessuti con rete, puntinati, laminati,lavorati in rilievo e velluto. Scarpe nere di libera fattura, senza decorazioni di strass, paillettes, perline, lustrini. Calzini neri obbligatori.

Categorie: TUTTE Classe: B2

Pantaloni neri semplici senza tasche, di tessuto uniforme, con cintura nera o fascione,alto max 8 cm. (calcolato dal punto vita) senza alcuna decorazione. Sono vietatitessuti con rete, puntinati, laminati lavorati in rilievo e velluto. Camicia indossata internamente ai pantaloni, non scavata oltre lo sterno, con cerniera obottoni (no maglia), collo con beccucci a camicia o coreana, maniche lunghe libere,colore bianco, o del colore predominante dell’abito della donna, il tutto senzadecorazioni di strass, paillettes, perline, lustrini, ricami o riporti e frange di alcun tipo. Sel’abito della ballerina è di più colori, la camicia dell’uomo può essere di più coloriescluso il nero. Sono vietati tessuti con rete maggiore di 1 mm, puntinati, laminati elavorati in rilievo. Scarpe nere di libera fattura, senza decorazioni di strass, paillettes, perline, lustrini. Calzini neri obbligatori.

Categorie: TUTTE Classe: B1

Pantaloni neri semplici senza tasche, di tessuto uniforme, con cintura nera o fascione,alto max 8 cm. (calcolato dal punto vita) senza alcuna decorazione. Sono vietatitessuti con rete, puntinati, laminati , lavorati in rilievo e velluto. Camicia o maglietta, indossata internamente ai pantaloni, non scavata oltre lo sterno,collo di libera fattura , maniche lunghe libere, colore bianco, o del colore predominantedell’abito della donna. Sono ammesse decorazioni di strass, paillettes, perline, lustrini ericami . Sono escluse frange di ogni tipo. Sono vietati tessuti con rete maggiore di 3mm. Scarpe nere di libera fattura, senza decorazioni di strass, paillettes, perline, lustrini. Calzini neri obbligatori.

Categorie: TUTTE Classe: A, A2, A1

Abbigliamento libero, ad esclusione delle maniche che devono essere lunghe.

Categorie: TUTTE Classe: MASTER

Abbigliamento libero, nel limite della decenza e del buongusto estetico.

Disposizioni DAMA DANZE FOLK ROMAGNOLE

Categorie: TUTTE Classe: C

Gonna nera con fascione alto minimo 2 cm, di lunghezza uniforme, a ruota o a mezzaruota, senza spacchi, altezza dal margine superiore delle rotula max 5 cm dal ginocchiomax 15 cm di tessuto uniforme, non trasparente, senza alcuna decorazione. Camicetta bianca normale non trasparente, senza decorazioni di strass, paillettes,

Page 72: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 72 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

perline, lustrini, ricami o riporti e frange di alcun tipo, infilata sotto la gonna, mutandesgambata che copra i glutei, nera non decorata. Scarpe nere o argento di libera fattura, senza decorazioni di strass, paillettes, perline,lustrini. La donna deve indossare obbligatoriamente le calze che devono essere colorcarne (roseo) nelle gradazioni esistenti in commercio, non di rete.

Categorie: TUTTE Classe: B2

Abito a tutù. Nella gonna sono vietate applicazioni, decorazioni, pizzi, stoffe paiettate o laminate e strass Mutanda sgambata che copra i glutei, non decorata. Scarpe argento, oro, o color carne (roseo) di libera fattura, senza decorazioni di strass,paillettes, perline, lustrini. Le donne devono indossare obbligatoriamente le calze chedevono essere color carne (roseo) nelle gradazioni esistenti in commercio. Per le categorie 45/54 e 55/oltre si può usufruire, anziché del tutù, di una gonna nontrasparente di lunghezza uniforme con o senza balze, a ruota o a mezza ruota, senzaspacchi, in figura di ballo, in posizione ferma, deve coprire completamente la mutandaaltezza dal ginocchio max 15 cm. Sono vietate decorazioni di piume e di frange di alcuntipo.

Categorie: TUTTE Classe: B1

Abito a tutù. Mutanda sgambata che copra i glutei, non decorata. Scarpe argento o oro o color carne (roseo) di libera fattura , senza decorazioni distrass, paillettes, perline, lustrini. Le gonne dovranno coprire completamente lamutanda, in posizione ferma in figura di ballo. Le donne devono indossare obbligatoriamente le calze che devono essere color carne(roseo) nelle gradazioni esistenti in commercio. Per le categorie 45/54 e 55/oltre si puòusufruire, anziché del tutù,di una gonna non trasparente di lunghezza uniforme con osenza balze,a ruota o a mezza ruota, senza spacchi, in figura di ballo, in posizione ferma, deve coprire completamente la mutanda altezza dal ginocchio max 15 cm. Sonovietate decorazioni di frange di alcun tipo.

Categorie: TUTTE Classe: A, A2, A1

Alla donna non è consentito indossare pantaloni o simili; si predilige il vestito a “tutù” classico della disciplina. ATTENZIONE: nelle classi A2 e A, la gonna dell’abito della donna dovrà coprire completamente la mutanda, in figura di ballo a posizione ferma, e deve indossare obbligatoriamente le calze che devono essere color carne (roseo) nelle gradazioni esistenti in commercio. Per la classe A1 l’uso delle calze non è obbligatorio, ma se indossate devono essere color carne (roseo) come previsto per A2 e A.

Categorie: TUTTE Classe: MASTER

Abbigliamento libero, nel limite della decenza e del buongusto estetico.

Per tutù si intende l’abito con gonna senza spacchi o aperture, di chiffon, organza o tulle rigidi, composta da almeno 3 balze, altezza uniforme minimo 7 centimetri, ognuna delle quali formata da almeno 3 ruote bordate con filo di nylon. La gonna così composta deve essere cucita a partire dal punto medio tra vita e bacino, attaccata in modo orizzontale con una baschina o direttamente ad una culotte o ad un body. In figura di ballo, in posizione ferma, deve coprire completamente la mutanda. Sono vietate frange o piume di ogni tipo. È obbligatorio, in caso di capelli lunghi, raccoglierli tutti in modo ordinato ed elegante. Sono concessi piccoli accessori o brillantini. Il trucco è da ritenersi libero purché decoroso e adeguato all’età.

7.16 SISTEMA DI GIUDIZIO

SK – SKATING 2D – BIDIMENSIONALE ( Folk Show Team e Folk Show Dance)

7.16.1 ABILITAZIONE TECNICA

FK – Danze Folk Romagnole

Page 73: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

DANZE FILUZZIANE

7.17 CATEGORIE E CLASSI

A seconda del livello di preparazione della coppia e l’anno di nascita dei singoli componenti dell’unità competitiva, questa può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:

DANZE FILUZZIANE

CATEGORIE 8/11 12/15 16/18 19/34 35/44 45/54 55/ol

Promozionale C1 C1 C1 C1 C1 C1 C1 C2 C2 C2 C2 C2 C2 C2 C3 C3 C3 C3 C3 C3 C3

Agonismo B B B B B B B A A A A A A A

7.17.1 MASTER CLASS

Per i tesserati tecnici in attività agonistica sono previste le categorie e classi elencate nella tabella seguente:

DANZE FILUZZIANE

CATEGORIE 18/34 35/44 45/54 55/ol Master M M M M

7.17.2 CLASSI DI MERITO

Nelle Danze Filuzziane non sono previste classi di merito.

7.17.2.1 PASSAGGI DI CLASSE

I passaggi di classe avvengono secondo quando disposto nella parte generale (art. 1.3.2).

7.18 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI

Le musiche di gara, scelte dal Responsabile delle musiche, devono avere le seguenti velocità metronomiche:

Mazurca Valzer Polca 50-52 bpm 64-66 bpm 58-60 bpm

7.18.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI

La durata dei singoli brani è in relazione al numero di parti musicali danzate come previsto nel punto successivo per le varie classi.

7.19 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE

E’ necessario far trascorrere almeno 15 minuti tra una fase di gara e l’altra laddove non previsto altrimenti. A discrezione del Direttore di gara, nelle categorie dove non si raggiungano le 3 unità competitive, queste sono accorpate alla categoria superiore.

7.19.1 DANZE FILUZZIANE

La classe C1 prevede l’esecuzione della sola Mazurca (3 parti). La classe C2 prevede l’esecuzione di Mazurca (3 parti) e Polca (3 parti) La classe C3 prevede l’esecuzione di Mazurca (3 parti), Valzer (3 parti) e Polca (3 parti). La classe B prevede l’esecuzione di Mazurca (4 parti), Valzer (4 parti) e Polca (4 parti). La classe A e Master prevede l’esecuzione di Mazurca (5 parti), Valzer (5 parti) e Polca (5 parti).

Page 74: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 74 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

Per il settore promozionale (classi C) il brano musicale deve prevedere l’introduzione musicale mentre per le classi dell’agonismo (classi B, A e Master) senza introduzione musicale.

7.20 NORME DI SPECIALITA’

I programmi per tutte le classi del settore promozionale (classe C) dell’agonismo (classi B e A) e Master non sono liberi, sono cioè vincolati da una quantità limitata di figurazioni stabilite dal Settore Tecnico.

7.21 ABBIGLIAMENTO

Oltre a quanto previsto nelle norme generali contenute all’art. 1.5, valgono le seguenti disposizioni Disposizioni CAVALIERE DANZE FILUZZIANE

Categorie: TUTTE Classe: C

Il cavaliere deve indossare pantalone nero, camicia bianca solo a manica lunga, gilet nero facoltativo, papillon nero o cravatta nera o in tinta all’abito della dama. La camicia va indossata dentro ai pantaloni. Obbligatorio l’uso di scarpe da ballo nere e calzini neri.

Categorie: TUTTE Classe: B

Il cavaliere deve indossare pantalone nero, camicia bianca, nera oppure del colore dell’abito della dama solo a manica lunga, gilet nero facoltativo, papillon nero o cravatta nera o in tinta all’abito della dama sono facoltativi. Sono ammessi strass solo del colore della camicia. La camicia va indossata dentro ai pantaloni. Obbligatorio l’uso di scarpe da ballo nere e calzini neri.

Categorie: TUTTE Classe: A, MASTER

Il cavaliere deve indossare pantalone nero o in tinta alla camicia. Non sono ammesse stoffe a fantasia. Camicia bianca, nera oppure del colore o stoffa dell’abito della dama solo a manica lunga, gilet nero facoltativo, papillon nero o cravatta nera o in tinta all’abito della dama sono facoltativi. Sono ammessi strass. La camicia va indossata dentro ai pantaloni. Obbligatorio l’uso di scarpe da ballo nere oppure del colore dell’abito

Disposizioni DAMA DANZE FILUZZIANE

Categorie: TUTTE Classe: C

La dama può indossare camicia bianca e gonna nera oppure abito intero di taglio semplice ad un solo colore. Sono vietate minigonne o gonne alla caviglia e spacchi troppo profondi; si consiglia una gonna all’altezza del ginocchio. E’ obbligo indossare culottes in tinta alla gonna. Vietato l’uso di strass. Lustrini, ecc. Obbligatorio l’uso di scarpe da ballo. Per le categorie 8/11 e 12/15 è d’obbligo l’abito intero di taglio semplice ad un solo colore con culottes in tinta ma è vietato l’uso di trucco e gioielli.

Categorie: TUTTE Classe: B

La dama può indossare camicia bianca e gonna nera oppure abito da ballo. Sono vietate minigonne o gonne alla caviglia e spacchi troppo profondi; si consiglia una gonna all’altezza del ginocchio. E’ obbligo indossare culottes in tinta alla gonna. Sono ammessi strass e lustrini. Obbligatorio l’uso di scarpe da ballo. Per le categorie 8/11 e 12/15 è d’obbligo un abito intero semplice ad un solo colore con culottes dello stesso colore ma è vietato l’uso di trucco, gioielli e strass.

Categorie: TUTTE Classe: A, MASTER

La dama deve indossare abito da ballo nel rispetto dello stile. Sono vietate gonne alla caviglia; si consiglia una gonna all’altezza del ginocchio. E’ obbligo indossare culottes in tinta alla gonna. Obbligatorio l’uso di scarpe da ballo. E’ permesso l’uso di frange, strass, pailettes, lustrini, piume, fiori ecc… Per le categorie 8/11 è d’obbligo un abito intero semplice ad un solo colore con culottes dello stesso colore ma è vietato l’uso di trucco, gioielli e strass. Per la Categoria 12/15 non vi sono restrizioni per l'acconciatura ed il trucco. Sono concessi i gioielli.

7.22 SISTEMA DI GIUDIZIO

SK – SKATING

7.22.1 ABILITAZIONE TECNICA

FZ – Danze Filuzziane

Page 75: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

LISCIO LIGURE

7.23 CATEGORIE E CLASSI

A seconda del livello di preparazione della coppia e l’anno di nascita dei singoli componenti dell’unità competitiva, questa può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi:

LISCIO LIGURE

CATEGORIE 08/11 12/15 16/18 19/34 35/44 45/54 55/60 61/64 65/69 70/ol Promozionale C C C C C C C C C C

Agonismo B B B B B B B B B B A A A A A A A A A A

7.24 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI

Le musiche di gara, scelte dal Responsabile delle musiche, devono avere le seguenti velocità metronomiche:

Valzer Mazurca Polca 57-59 bpm 45-46 bpm 57-59 bpm

7.24.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI

La durata dei singoli balli sarà compresa tra 1:30 e 2:00 minuti, fatto salvo la Polca che dovrà essere compresa tra 1:20 ed 1:40 minuti. Per le categorie Senior III, IV, V e VI la durata massima di tutti i balli deve essere ridotta di 30 secondi.

7.25 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE

E’ necessario far trascorrere almeno 15 minuti tra una fase di gara e l’altra laddove non previsto altrimenti. La specialità prevede competizioni sulle tre danze nell’ordine: Valzer, Mazurca e Polca.

7.26 NORME DI SPECIALITA’

Promozionale - Le coppie iscritte nel promozionale (classe C) possono eseguire programmi con figure scelte tra quelle approvate dal Settore Tecnico Federale.

Agonismo, classe B - Le coppie iscritte nell’agonismo (classe B) possono eseguire programmi con figure scelte tra quelle approvate dal Settore Tecnico.

Agonismo, classe A - I programmi per tutte le classi dell’agonismo (classe A) sono liberi.

7.27 SISTEMA DI GIUDIZIO

SK – SKATING

7.27.1 ABILITAZIONE TECNICA

LL – Liscio ligure LT – Liscio tradizionale

7.28 ABBIGLIAMENTO

Oltre a quanto previsto nelle norme generali contenute all’art. 1.5, valgono le seguenti disposizioni.

Page 76: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 76 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

Disposizioni CAVALIERE LISCIO LIGUIRE

Classe: C / Categorie: TUTTE

Classe: B – A / Categorie: JUVENILE (08/11) e JUNIOR (12/15)

1. ABBIGLIAMENTO Camicia - Camicia bianca a maniche lunghe (si consiglia come tessuto cotone o polycotone). La camicia deve essere indossata dentro ai pantaloni. Sono vietati: il colletto da cerimonia, le maniche arrotolate e i polsini con gemelli. Per le categorie Junior, Youth, Adulti e Senior la camicia può anche essere nera. Pantalone - Pantalone esclusivamente nero con vita normale con o senza pinces di taglio classico (no a zampa d’elefante). Cintura nera opzionale: la fibbia metallica è permessa ma deve essere di fattura classica, di colore nero o acciaio, di dimensioni normali senza marchi. Cravatta nera L’uso del gilet nero, di materiale uguale o simile al pantalone, è facoltativo. La lunghezza massima è sotto la linea dei glutei.

Materiali - Sono vietati tessuti lucidi, prestampati o sintetici così come i materiali trasparenti, metallizzati, a rete e con trame elaborate. 2. DECORAZIONI ED EFFETTI LUMINOSI Non ammessi. 3. SCARPE E CALZINI Possono essere indossate esclusivamente scarpe progettate e approvate per la specialità, nere in cuoio scamosciato o cuoio verniciato. Devono essere utilizzati calzini neri lunghi. 4. ACCONCIATURA, MAKE UP, GIOIELLI E MONILI E’ preferibile il taglio dei capelli corto. Qualora si preferiscano i capelli lunghi è obbligatorio legarli in una coda ordinata. E’ vietato il trucco (es. fondotinta). Sono vietati i gioielli (es. bracciali, anelli, collane, orecchini, ecc..)

Classe: B – A / Categorie: YOUTH – ADULTI e SENIOR

1. ABBIGLIAMENTO Frac nero o Blu scuro : con panciotto bianco, camicia bianca e papillon bianco. Abito Completo: giacca e pantalone neri, camicia bianca con cravatta nera o papillon bianco.

2. DECORAZIONI ED EFFETTI LUMINOSI Non ammessi. 3. SCARPE, CALZE E CALZINI Possono essere indossate esclusivamente scarpe progettate e approvate per la specialità, nere in cuoio scamosciato o cuoio verniciato. Devono essere utilizzati calzini neri lunghi. 4. ACCONCIATURA, MAKE UP, GIOIELLI E MONILI

Page 77: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

E’ preferibile il taglio dei capelli corto. Qualora si preferiscano i capelli lunghi è obbligatorio legarli in una coda ordinata. E’ concesso il trucco e l’utilizzo dei gioielli. Disposizioni DAMA LISCIO LIGURE

Classe: C/ Categorie: TUTTE

Classe: B – A / Categorie: JUVENILE (08/11) e JUNIOR (12/15)

1. ABBIGLIAMENTO Gonna nera abbinata a camicetta o body bianco (tip. A) oppure abito semplice ad un solo colore con culottes dello stesso colore (tip. B) oppure body con gonna dello stesso colore (tip. C). Per i dettagli consulta le note A, B, C e D sotto riportate. Sono concesse piccole arricciature sui fianchi e bottoni sulla schiena rivestiti dello stesso materiale e colore dell’abito.

tip. A tip. B tip. C

A. Colletti – In figura sono riportati i tagli concessi:

Per le categorie Adulti e Senior, oltre ai modelli sopra riportati è consentito un leggero drappeggio attorno al colletto.

B. Maniche – In figura sono riportati i tagli concessi:

C. Gonne – In figura sono riportati i tagli concessi:

Liscia o a pieghe, da un minimo di 1 ad un massimo di 3 mezze ruote. E’ concessa una semplice sottogonna, non ampia. La lunghezza non deve essere più di 5 cm sopra al ginocchio e più di 5 cm sotto.

Per la categoria Juvenile: Non sono concessi: balze sulla gonna o sottogonna, cerchi rigidi o semi-rigidi, oppure filo di nylon utilizzati nell’orlo della gonna.

Per le categorie Junior, Youth, Adulti e Senior: la gonna può essere più lunga fino a raggiungere la caviglia; può avere inserti triangolari (trasparenti o di pizzo purchè sovrapposto al tessuto) dello stesso colore dell’abito. Sono ammesse finiture con crine o raso, balze sulla gonna o sottogonna, cerchi rigidi o semi-rigidi. Si riportano di seguito alcuni esempi:

Page 78: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 78 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

D. Sono vietati materiali trasparenti (metallizzati e color carne). Possono essere usati tessuti diversi nella combinazione dello stesso colore. Nel body possono essere utilizzati materiali trasparenti, come ad esempio pizzi o retine purché sovrapposti al tessuto, ad eccezione delle sole maniche in cui è possibile intravedere la trasparenza. E’ consentito un body un po’ morbido, non aderente, con una leggera ampiezza sotto le braccia.) 2. DECORAZIONI ED EFFETTI LUMINOSI Non ammessi (es. lustrini, piume, fiori, nodi, frange, lacci, ecc.). 3. SCARPE E CALZINI Possono essere indossate esclusivamente scarpe progettate e approvate per la specialità. Sono permessi tutti i colori di scarpe. Le scarpe possono essere indossate con calze corte bianche. Sono ammesse, oltre alle calze corte, anche i collant purché di color carne e non a rete o con qualsiasi ricamo o fantasia.

Per la categoria JUVENILE: scarpe con tacco rigido non più alto di 3,5 cm. Per la categoria JUNIOR: scarpe con tacco stretto o cubano non più alto di 5 cm. 4. ACCONCIATURA, MAKE UP, GIOIELLI E MONILI Per la categoria JUVENILE, JUNIOR: Sono concesse le acconciature alte. Sono vietati i capelli artificiali, gli ornamenti per capelli, spray coloranti o i brillantini. E’ vietato il trucco (es. fondotinta, rossetto, mascara, ciglia artificiali, unghie finte, brillantini, abbronzatura artificiale, unghie colorate, ecc…). Sono vietati i gioielli (es. bracciali, anelli, collane, orecchini,ecc…). Per la categoria YOUTH, ADULTI E SENIORS: Sono concesse le acconciature alte, i capelli artificiali, gli ornamenti per capelli, spray coloranti o i brillantini. La dama può essere truccata in maniera sobria. Sono consentiti i gioielli (es. bracciali, anelli, collane, orecchini,ecc…).

Classe: B – A / Categorie: YOUTH - ADULTI e SENIOR

1. ABBIGLIAMENTO Abito due pezzi non concesso. Il disegno riportato a destra rappresenta l’area minima di copertura dell’abito: IA – Zone intime: le parti del corpo che devono essere coperte da materiali non trasparenti. PL – Linea inferiore della culotte (come descritto nella parte generale) HL – Linea superiore della culotte (quanto può essere bassa come descritto nella parte generale). SA – L’area minima che deve essere coperta. 2. DECORAZIONI ED EFFETTI LUMINOSI Non vi sono particolari restrizioni. 3. SCARPE, CALZE e CALZINI

Page 79: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Possono essere indossate esclusivamente scarpe progettate e approvate per la specialità. Sono ammesse anche i collant purché di color carne e non a rete o con qualsiasi ricamo o fantasia. 4. ACCONCIATURA, MAKE UP, GIOIELLI E MONILI Non vi sono restrizioni in riferimento ad acconciatura e trucco. Sono concessi i gioielli

Page 80: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 80 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

PARTE TECNICA

REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto II

DANZE ARTISTICHE Discipline riconosciute dalla IDO

in vigore dal 1° ottobre 2014

(vers. 2014.1.0)

Page 81: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 81 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

8 DANZE ARTISTICHE: PARTE GENERALE

8.1 AMBITI

Sono classificate quali “Artistiche” le specialità di danza sportiva – danzate individualmente, in duo oppure in gruppo – in cui gli elementi tecnici e stilistici, del ballo, della musica, dell’abbigliamento e degli accessori sono inscindibili e legati alla ricerca espressiva e di esecuzione. Durante la performance è consigliabile che l'unità competitiva si posizioni con la scenografia alle spalle Sulla base dei canoni generali del ballo classico, della danza moderna o di altri stili, la finalità sportiva deve tendere al virtuosismo tecnico-interpretativo. Pertanto le gare e i campionati di Danze Artistiche sono da intendersi quali speciali “concorsi”, votati alla pura competizione. Ai tesserati praticanti le Danze Artistiche, previa comunicazione alla FIDS, è permessa la partecipazione a concorsi, audizioni e forme di confronto tipiche della disciplina.

8.2 UNITA’ COMPETITIVE

Le competizioni di Danze Artistiche prevedono vari tipi di unità competitiva o “team”:

SOLO gare individuali per: singolo maschile, singolo femminile, solo (gara mista) DUO maschile, femminile, misto TRIO Maschile, femminile, misto (solo per TAP DANCE) COPPIA uomo – donna

PICCOLO GRUPPO squadra formata da 3 a 7 atleti: maschili, femminili, misto squadra formata da 4 a 7 atleti: maschili, femminili, misto (solo per TAP DANCE)

GRUPPO DANZA squadra formata da 8 a 24 atleti: maschili, femminili, misto PRODUCTION squadra formata da almeno 25 atleti: maschili, femminili, misto

Nelle Danze Artistiche un atleta non può gareggiare contro se stesso. Inoltre non può essere componente di più unità competitive della stessa tipologia (tipo duo, piccolo gruppo, gruppo,etc….) anche se in gara in differenti categorie e/o classi (esempio: un atleta iscritto in Under 15 piccolo gruppo non può competere in un altro piccolo gruppo di differente categoria).

8.2.1 FUORI QUOTA

Nei gruppi è possibile inserire atleti più grandi o più piccoli di età, rispetto alla categoria di appartenenza, in misura di un atleta “fuori quota” ogni quattro di età regolare (es: quattro atleti e un “fuori quota”, cinque–sei o sette atleti e un “fuori quota”, otto atleti e due “fuori quota”, etc…) secondo quanto di seguito disposto:a Under 11: età massima 13 anni; Under 15: età massima 17 anni; Over 16: età minima 14 anni; Over 35: età minima 25 anni. Alcune discipline prevedono restrizioni a questa norma.

8.2.2 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

Nell’ambito dei fuori quota, è consentita la partecipazione di atleti di classe inferiore in competizioni di classe superiore ma non viceversa (un atleta di classe C in classe U). Per particolari competizioni autorizzate FIDS, potranno essere adottate diverse tipologie di unità competitive, come ad esempio “Passi a Tre”, “Passi a Quattro”. La creazione di squadre miste (atleti di ASA diverse) è possibile solo su richiesta al Consiglio Federale e per la sola partecipazione a competizioni Internazionali. Il Presidente dell’ASA è responsabile della corretta compilazione dei moduli di iscrizione alle competizioni in merito alle regole di composizione dei gruppi, categoria, classe ed e dei relativi fuori quota.

Page 82: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Regolamento tecnico, comparto Danze di Coppia Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 82 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

8.3 CLASSI

Le classi previste nel comparto delle danze artistiche sono le seguenti:

CLASSE M Master CLASSE A

Agonismo CLASSE B CLASSE C Promozionale

Fatto salvo quanto stabilito nelle specifiche norme dei diversi comparti, settori, discipline e specialità, per le classi di appartenenza valgono le seguenti definizioni generali: al momento del primo tesseramento all’atleta viene assegnata d’ufficio la classe più bassa, salvo che scelga di competere in una classe superiore non di merito; nelle unità competitive in duo, la classe di appartenenza di una unità competitiva è quella del titolare della classe più alta; per le discipline in duo, in caso di cambio di partner o di ritiro dall’attività sportiva i risultati acquisiti e la posizione nella Ranking List vengono annullati; l’unità competitiva che in un Campionato federale gareggi da sola nella sua categoria e classe avrà assegnato il titolo ma potrà rinunciare agli eventuali passaggi di classe che ne deriverebbero, presentando opportuna richiesta; la sospensione e la ripresa dell’attività agonistica, devono essere tempestivamente comunicate tramite raccomandata AR all’Ufficio Tesseramento al fine di documentare il periodo di inattività di ciascun atleta, così permettendo le variazioni sul database federale; nel caso di comprovata inattività per un periodo superiore a due stagioni sportive è possibile presentare specifica richiesta all’Ufficio Tesseramento per la retrocessione di una sola classe; mentre la comprovata inattività per almeno 5 anni fa decadere qualsiasi classificazione; la scelta di competere in classe M (Master) è vincolante per l’intera stagione sportiva; qualora l’atleta Master abbia preso parte quale ufficiale di gara anche in una sola competizione autorizzata o federale, l’eventuale retrocessione in classe A (A2, A1 o AS) deve avvenire trascorsi almeno 12 mesi; in caso di dimissioni l’atleta perde la classificazione in classi di merito precedentemente acquisite.

8.3.1 CLASSE DI MERITO

Solo la classe AS è classe di merito: acquisiscono la classe AS le sole unità competitive di classe A secondo quanto disposto al punto 1.3.2. La permanenza in classe AS è vincolata alla partecipazione ad almeno un Campionato Italiano di categoria o, qualora previsto Assoluto, nell’arco di due stagioni sportive; l’inosservanza della norma comporta l’assegnazione d’ufficio della classe immediatamente inferiore alla AS. Nell’anno in cui non si partecipa al Campionato Italiano è preclusa la partecipazione a Campionati o Coppe, Europee/i o del Mondo, nei 12 mesi successivi al Campionato Italiano cui non si è partecipato, salvo delibera del Consiglio Federale.

8.3.2 PASSAGGI E VINCOLI DI CLASSE

I passaggi di classe avvengono in base alla classifica del Campionato Italiano, nel caso di prova unica, secondo la seguente tabella:

da 1 a 6 partecipanti nessun obbligo di passaggio da 7 a 12 partecipanti passaggio obbligatorio per i primi 3 classificati da 13 a 24 partecipanti passaggio obbligatorio per i primi 6 classificati da 25 a 48 partecipati passaggio obbligatorio per i primi 12 classificati

da 49 partecipanti passaggio obbligatorio per i primi 18 classificati e facoltativo, ma su richiesta di permanenza, dal 19° al 24° classificato

Qualora previsto dai regolamenti di circuito, gli eventuali passaggi di classe in base alla ranking list di detti circuiti sono determinati da apposite disposizioni. In merito ai passaggi di classe:

Page 83: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 83 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

ogni atleta mantiene la sua classe d'appartenenza individuale fino al passaggio alla classe superiore. Per le unità competitive di solo/duo, a ciascun componente sarà assegnata la nuova classe di appartenenza; per un duo, formato da partner appartenenti a classi diverse, di cui almeno uno appartenente alla classe AS, l'acquisizione definitiva della classe internazionale AS, avverrà soltanto nel momento in cui il partner proveniente da una classe inferiore avrà effettuato almeno due anni di attività ininterrotta nella classe AS. Se la coppia o il duo si divide prima dei due anni di attività in classe AS, il partner della classe inferiore tornerà alla classe cui precedentemente apparteneva; fatto salvo passaggio volontario in una classe non di merito e l’obbligo di passaggio alla classe superiore per le migliori unità competitive della stagione sportiva, secondo i risultati conseguiti nei Campionati Italiani oppure in base alla Ranking List, la permanenza in una classe può essere illimitata; la richiesta di tesseramento in classe superiore di merito oppure la retrocessione alla classe inferiore può essere richiesta al Consiglio Federale che valutato lo status sportivo e il curriculum degli atleti, delibera in merito; fatta eccezione per i passaggi volontari in corso d’anno in classi non di merito, tutti i passaggi di classe avvengono all’inizio della stagione sportiva.

8.4 CATEGORIE

Le unità competitive sono inquadrate nelle categorie secondo l’anno di nascita dei singoli atleti. Le categorie previste da ciascuna disciplina sono riportate negli specifici regolamenti tecnici.

8.4.1 UNIFICAZIONE CATEGORIE PER LE UNITA’ SOLO/DUO

Nelle sole competizioni autorizzate, nel caso non si raggiungano tre unità competitive in una specifica categoria e specialità, pur mantenendo la classe e la tipologia, a discrezione del Direttore di gara e sentiti i responsabili delle ASA interessate, è possibile unificare la categoria con quella contigua.

8.4.2 UNIFICAZIONE CATEGORIE PER LE UNITA’ GRUPPO

Nelle sole competizioni autorizzate, nel caso non si raggiungano tre unità competitive in una specifica categoria e specialità, pur mantenendo la classe e la tipologia, a discrezione del Direttore di gara e sentiti i responsabili delle ASA interessate, è possibile unificare più categorie come segue: la categoria Under 11 può essere unificata solamente con la Under 15; la categoria Over 16 può essere unificata solamente con la Over 35 e viceversa. Nelle sole competizioni autorizzate, nel caso in cui in una o in più categorie sia iscritta una sola unità competitiva, pur mantenendo la classe e la tipologia, queste possono confluire nella categoria Open a discrezione del Direttore di gara e sentiti i responsabili delle ASA interessate (es. una unità competitiva nella Over 16 e una unità competitiva nella Over 35 possono essere unificate nella categoria Open). Ad esclusione dei Campionati Italiani, la competizione può prevedere la suddivisione delle unità competitive in piccolo gruppo e gruppo danza oppure il raggruppamento nella sola tipologia Gruppo unificata.

8.5 NORME DEL COMPARTO

Solo per le discipline SYNCHRO DANCE (Synchro Modern e Synchro Latin), CHOREOGRAPHIC DANCE e SHOW DANCE (Show Dance, Street Show e Italian Latin Show), a ciascuna Società Sportiva (ASA) non è permesso presentare più di una volta la medesima coreografia e/o utilizzare il medesimo brano musicale nell’ambito di una competizione, anche se articolata in più giorni di gara. In particolare per le specialità Show Dance, Modern-Contemporary e Jazz Dance, è fatto divieto presentare nell’ambito del medesimo evento la stessa coreografia.

8.6 ABBIGLIAMENTO

Le regole dell’abbigliamento, valide per tutte le discipline del comparto, sono quelle di seguito esposte: sia per gli abiti che per gli accessori degli atleti, come decorazione non è consentito l’uso di simboli con riferimenti religiosi, politici o offensivi della pubblica morale (con esclusione delle discipline “show” in cui i simboli religiosi e politici possono essere ammessi sempre se inerenti al tema proposto ed usati comunque senza offendere o ledere nessuno);

Page 84: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Regolamento tecnico, comparto Danze di Coppia Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 84 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

l’abito deve assicurare la copertura delle parti intime dell’atleta. Per questo motivo sono vietate: culottes sgambate, tangas e inserti trasparenti nella culotte. Tracciando una ideale linea orizzontale, la parte superiore della linea tra i muscoli delle natiche (linea dei glutei) non deve essere visibile. La culotte, nella parte posteriore deve coprire le natiche e nella parte anteriore, seguire la linea di flessione tra la gamba ed il corpo. La distanza tra la linea orizzontale superiore e la inferiore, deve essere maggiore di 5 cm; nel caso avvenga un inconveniente che renda inutilizzabile l’abito da gara – o una parte di esso – l’atleta dovrà segnalare l’esigenza al Direttore di Gara ed esserne autorizzato, prima di effettuare la sostituzione; agli atleti può essere richiesto di cambiare abbigliamento e/o accessori nel caso cui contravvengano al presente regolamento.

8.7 SISTEMI DI GIUDIZIO

Nelle Danze Artistiche possono essere usate diverse tipologie di sistema di giudizio: a) SK – SKATING (finali); b) X–Cross (selezioni); c) 2D – BIDIMENSIONALE. A tal proposito si specifica quanto segue:

a) È consentito, nel solo ambito delle competizioni promozionali autorizzate di tipo B e previa richiesta di autorizzazione da parte dell’organizzatore, l’impiego di software di acquisizione ed elaborazione dei giudizi in gara con cd. “sistema skating” alternativi al software federale “FIDS Master Gare” di proprietà della Federazione;

b) È consentito, nel solo ambito delle competizioni promozionali autorizzate di tipo B e previa richiesta di autorizzazione da parte dell’organizzatore, la sperimentazione di sistemi di giudizio alternativi al cd. “sistema skating”, limitatamente alle gare con categorie e/o classi unificate (esempio: 16/OL Danze Standard cl. U) preventivamente comunicate all’Ufficio gare e segnalate sul programma di gara;

c) Si conferma che gli atti di gara (relazione di gara ed esportazione dati come da FIDS Master Gare) devono essere comunque trasmessi all’Ufficio gare al fine di consentire i successivi controlli nel rispetto dell’art. 1.7.2 lett. b) del RASF.

8.7.1 SISTEMA DI GIUDIZIO 2D – BIDIMENSIONALE

Il metodo di giudizio bidimensionale è composto da un parametro tecnico e uno artistico. Il giudizio, sia tecnico (T) sia artistico (A), viene espresso in decimali da un minimo di 5,0 (voto peggiore) ad un massimo di 6,0 (voto migliore). 5,0 – 5,1 – 5,2 – 5,3 – 5,4 5,5 5,6 – 5,7 – 5,8 – 5,9 – 6,0 Minimo Intermedio Massimo La componente TECNICA si sviluppa attraverso i seguenti canoni di giudizio:

CANONE DESCRIZIONE Valore massimo in decimali

TM – TIMING (tempo e musicalità)

Il tempo rappresenta una unità di misura all’interno della quale si muove il ballerino, la capacità di dare risalto agli accenti forti, meno forti o deboli da origine al ritmo. Il ritmo è l’elemento che da qualità alla

0,4

Page 85: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 85 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

danza. Nei balli di squadra oltre il tempo del singolo elemento deve essere osservato il tempo complessivo del gruppo (sincronia). La musicalità indica la capacità del ballerino di interpretare non solo le reazione al ritmo ma anche al fraseggio, alla melodia e, dove c’è, al contrappunto ritmoco e/o melodico del tema musicale. Con musicalità si indica anche la rispondenza complessiva della coreografia al brano musicale scelto. Ballare significa muovere il corpo a tempo di musica. Nei balli di squadra oltre il tempo del singolo deve essere osservato il tempo complessivo del gruppo (sincronia). Il tempo rappresenta una unità di misura all’interno della quale si muove il ballerino, la capacità di dare risalto agli accenti forti, meno forti o deboli da origine al ritmo. Il ritmo è l’elemento che da qualità alla danza. La musicalità indica la capacità del ballerino di interpretare non solo la reazione al ritmo ma anche al fraseggio, alla melodia e, dove c’è, al contrappunto ritmico e/o melodico del tema musicale. Con musicalità si indica anche la rispondenza complessiva della coreografia al brano musicale scelto.

RG – REGOLAMENTI Sono le norme sulle quali si struttura la competizione di danza sportiva e che descrivono da un punto di vista tecnico le singole discipline.

0,4

PE – POSTURA ed EQUILIBRIO

La postura è la disposizione del corpo prima, durante e dopo l’esecuzione dei diversi movimenti codificati nella tecnica. La valutazione del singolo dell’unità competitiva deve essere complessivamente inserita nel contesto generale nel caso di esibizione in gruppo. L’equilibrio è la capacità di muoversi (danzare) mantenendo inalterata la postura senza perdere la coordinazione.

0,2

DC – DIFFICOLTA’ COREGORAFICA

Velocità di esecuzione, di ripetizione, di elevazione, di salto ed atterraggio, di sospensione, di rotazione, di espressione (legato, spezzato) rappresentano la difficoltà dei passi. La difficoltà dei passi riguarda anche il modo in cui essi sono coordinati nelle coreografie che hanno diversi gradi di difficoltà che debbono essere presi in considerazione al momento del giudizio;

0,1

QM – QUALITA’ DEL MOVIMENTO e DIFFICOLTA’ COREOGRAFICA

È il modo con cui vengono eseguiti passi e movimenti, rappresenta la pura interpretazione della tecnica stilistica. Mette in risalto la pulizia del passo e la relazione tra passo e movimento del corpo della testa e delle braccia. Qualità è anche la corretta esecuzione di movimenti obbligatori ove richiesti. Come valutazione complessiva dell’unità competitiva la qualità del movimento riguarda anche il mantenimento delle distanze e l’esecuzione degli schemi coreografici. Velocità di esecuzione, di ripetizione, di elevazione, di salto ed atterraggio, di sospensione, di rotazione, di espressione (legato, spezzato) rappresentano la difficoltà dei passi. La difficoltà dei passi riguarda anche il modo in cui essi sono coordinati nelle coreografie che hanno diversi gradi di difficoltà che devono essere presi in considerazione nel giudizio.

0,4

Totale punteggio 1,0 La componente ARTISTICA si sviluppa attraverso i seguenti canoni di giudizio:

CANONE DESCRIZIONE Valore massimo in decimali

DN – DINAMICA

Rappresenta il movimento del corpo nello spazio, e la capacità di interpretare il contrasto in modo coerente, alternando movimenti lenti a movimenti più veloci, situazioni di immobilità a improvvisi o crescenti azioni coreografiche. Nel gruppo la dinamica va valutata complessivamente nella capacità

0,4

Page 86: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Regolamento tecnico, comparto Danze di Coppia Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 86 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

di sfruttare lo spazio a disposizione in relazione alla musica ed allo schema coreografico.

CM – COMPOSIZIONE

Il singolo ballerino ed il gruppo La singola unità competitiva deve proporre un utilizzo dello spazio a sua disposizione che sia ottimale. Ogni singolo componente deve cercare di “tessere le maglie” del gruppo in maniera coordinata ed armonica. Il gruppo deve, come unità, muoversi in maniera da riempire al meglio lo spazio a disposizione in maniera visivamente bilanciata;. La ricerca che produce novità ed originalità nelle coreografie deve essere elemento valutato.

0,3

EX – ESPRESSIONE CORPO e IMMAGINE

La danza come la musica, da origine ad emozioni, queste devono partire dalla capacità del ballerino di utilizzare l’espressione corporea per poter ottenere una reazione nell’arbitro. Il gruppo nella sua complessità deve utilizzare l’espressione per coinvolgere e trasmettere le emozioni che prova nell’interpretare il brano scelto. L’immagine deve essere coordinata con il tema musicale, con lo stile di danza e con la coreografia scelta per trasmettere il miglior messaggio artistico ed emozionale attraverso l’abbigliamento e il trucco sempre in linea con ciò che si vuol rappresentare o lo stile che si sta utilizzando.

0,3

IM – IMMAGINE

L’immagine deve essere coordinata con il tema musicale, con lo stile di danza e con la coreografia scelta per trasmettere il miglior messaggio artistico ed emozionale attraverso l’abbigliamento e il trucco.

0,2

CM – COMPOSIZIONE

Il singolo ballerino ed il gruppo devono proporre un utilizzo dello spazio a loro disposizione che sia ottimale. Ogni singolo componente deve cercare di “tessere le maglie” del gruppo in maniera coordinata ed armonica. Il gruppo deve, come unità, muoversi in maniera da riempire al meglio lo spazio a disposizione in maniera visivamente bilanciata;

0,2

TE – TEMA

La scelta musicale deve essere coerente con lo stile di danza. La ricerca che produce novità ed originalità nelle coreografie dei gruppi deve essere elemento valutato. La riproduzione di grandi temi proposti in teatro, al cinema ecc, è sicuramente esercizio più facile da riprodurre che cercare di coordinare tutti gli elementi che, insieme alla novità, riescano a produrre anche le emozioni dei più celebri spettacoli.

0,2

Totale punteggio 1,0

8.8 DESIGNAZIONE RAPPRESENTATIVA NAZIONALE A COMPETIZIONI INTERNAZIONALI

La selezione degli atleti, titolari e riserve, che rappresentano la FIDS nei Campionati, Coppe e competizioni internazionali ufficiali è di competenza della Direzione Tecnica Internazionale. La convocazione degli atleti per le rappresentative federali viene effettuata dalla Segreteria Generale. Gli atleti convocati hanno l’obbligo di partecipazione. In caso di impossibilità dovranno tempestivamente informare l’Ufficio Gare circa la propria indisponibilità, corredando la rinuncia con motivazioni ed eventuali certificati medici.

8.9 PERFORMANCE SU MUSICA PROPRIA (RIF. ART 1.24 RASF)

Al momento dell’accredito il delegato della società sportiva deve consegnare il Compact Disk Audio, non riscrivibile e contenente un’unica traccia musicale, con il brano scelto per la prova. Ogni CD, Performance completa e Short Program (dove previsto), deve essere personalizzato con etichetta contenente obbligatoriamente: nome ASA, titolo del brano, autore del brano, sigla indicativa (SP se Short Program – PC se Performance Completa), spazio bianco sul quale annotare il proprio numero di gara. Una copia di riserva del CD deve essere disponibile in caso di problemi. Quando previsto, la gara può essere preceduta dalle prove ufficiali, a cui assiste un tecnico addetto al controllo e i rispettivi tecnici.

Page 87: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 87 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

In caso di violazione delle regole di gara durante le prove, il Team deve essere avvisato e provvedere a modificare il ballo per la competizione. In gara non possono essere coinvolte persone diverse dagli atleti iscritti e non sono consentite esibizioni contrarie alla morale e alle leggi. Qualora la traccia audio del CD risulti di lunghezza superiore al tempo consentito, il responsabile delle musiche ha l’obbligo di “sfumare” il brano allo scadere del limite fissato e di togliere completamente il volume entro i successivi 5 secondi. Oltre al tempo massimo stabilito per la specialità, è a disposizione un totale di 10 secondi per ogni singolo o duo e un totale di 20 secondi per ogni gruppo, che possono essere utilizzati per entrata, posizionamento e uscita dalla pista. La ripetizione di una prova interrotta dopo un minuto dal suo inizio potrà essere concessa, anche solo in parte, unicamente a discrezione del Direttore di Gara. Performance completa – PC: è l’esecuzione completa della performance. Short Program – SP: lo Short Program è una sintesi della composizione coreografica in cui l’unità competitiva avrà la possibilità di proporre un estratto liberamente adattato della propria performance. Esso sarà adottato in tutte le competizioni ove sarà prevista una fase di selezione; in ogni caso sarà proposto solo dal secondo passaggio in poi, compresa la Finale. Lo SP ha una durata pari a la metà del tempo utilizzato nella performance completa, potendo scegliere di utilizzare solo la prima parte, la parte intermedia o quella finale.

8.10 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE

8.10.1 VALUTAZIONE ASSOLUTA (SISTEMA 2D – BIDIMENSIONALE)

Per le discipline nelle quali la competizione si svolge su musica propria, in base al numero di unità competitive iscritte, a discrezione del Direttore Gara e sempre che non si cagioni ritardo alla competizione, si potranno svolgere batterie di selezione secondo la tabella sotto riportata.

Fino 12 partecipanti Da 13 a 25 partecipanti Oltre 26 partecipanti

Finale diretta 2° Turno di Finale per i migliori 6 classificati nel 1° turno

2° Turno di semifinale per i migliori 12 classificati al 1° Turno e 3° Turno di finale per i migliori 6 classificati al 2° turno

8.10.2 VALUTAZIONE COMPARATIVA (SISTEMA CROSS E SK - SKATING)

Per le unità competitive dove la valutazione è comparativa devono essere applicate le seguenti disposizioni per le varie fasi di gara.

8.10.2.1 ELIMINATORIE

Nelle fasi eliminatorie vale quanto riportato nel Regolamento dell’Attività Sportiva Federale al punto 1.21.1 In particolare nella scelta del numero di concorrenti per il turno successivo, il Direttore di gara deve attenersi alla seguente tabella:

da a ammessi 8 12 6 13 14 10 15 24 12 25 31 18 32 48 24 49 63 36 64 96 48 97 192 96 193 384 192

Il numero massimo di unità previste per ogni batteria è riportato per ciascuna specialità nei regolamenti tecnici.

Page 88: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Regolamento tecnico, comparto Danze di Coppia Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 88 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

8.10.2.2 SEMIFINALE

In caso di primo turno la semifinale dovrà prevedere due batterie utilizzando il metodo della miscellanea delle unità competitive in ogni singola danza; in caso di secondo o successivi turni, qualora le unità ammesse siano più di tredici, queste dovranno essere divise in due batterie utilizzando il metodo della miscellanea delle unità in ogni singola danza, altrimenti è facoltà del Direttore di gara far disputare il turno in una o due batterie. In caso di parità di voti, dopo la somma delle preferenze di tutti i giudici, il Direttore di Gara dovrà far disputare la semifinale a tutte le unità classificate a pari merito. Qualsiasi sia il numero delle unità a pari merito, il Direttore di Gara, richiederà la selezione di 6 unità per la finale. Solo nel caso di ulteriore pari merito verrà effettuato lo spareggio fra le unità competitive a pari merito fino al raggiungimento di massimo 7 unità competitive per il turno di finale. Nel caso che anche dopo lo spareggio si abbia un numero di unità competitive ammesse superiore a 7 si procederà come di seguito: Competizioni federali: è ammessa la finale sino a 8 unità competitive; Altre competizioni: potrà essere disputata la finale con l’esclusione delle coppie a pari merito o procedere eventualmente ad ulteriore spareggio.

8.10.2.3 FASE FINALE

La fase finale alla quale possono avere accesso di norma 6 unità, prevede, contrariamente alle eliminatorie in cui l’arbitro esprime la propria preferenza, l’assegnazione della posizione in classifica, per ciascun ballo eseguito, dove il numero 1 indica il miglior classificato. Il numero delle unità competitive finaliste dovrà essere uguale a 6, salvo il caso in cui la semifinale porti, cause pari merito, 7 unità competitive. In particolari casi, autorizzati dal Consiglio Federale, è possibile adottare per lo svolgimento della finale metodo e tipologia di valutazione in uso dalla Federazione Internazionale di riferimento.

8.11 DISPOSIZIONI PER LA FORMAZIONE DEL COLLEGIO ARBITRALE

In aggiunta a quanto disposto nel Regolamento dell’Attività Sportiva Federale (RASF) e nel Manuale di procedura dell’Ufficiale di gara, il numero minimo di arbitri facenti parte il collegio arbitrale è distinto per le discipline di interesse nazionale e quelle a regolamentazione semplificata (DRS). Salvo deroga della Commissione Nazionale Arbitrale (CNA) il collegio arbitrale dovrà essere formato: - per le discipline di interesse nazionale: da almeno 7 arbitri per le competizioni federali (1.6 RASF Parte Generale) e per le “promozionali autorizzate di tipo A” (1.7.1 RASF Parte Generale), mentre da almeno 5 arbitri per le “promozionali autorizzate di tipo B” (1.7.2 RASF Parte Generale); - per le discipline a regolamentazione semplificata (DRS), da almeno 5 arbitri per le competizioni federali (1.6 RASF Parte Generale) e per le “promozionali autorizzate di tipo A” (1.7.1 RASF Parte Generale), mentre da almeno 3 arbitri per le “promozionali autorizzate di tipo B” (1.7.2 RASF Parte Generale). Su richiesta dell’organizzatore e previa autorizzazione della Commissione Nazionale Arbitrale (CNA): - possono partecipare in qualità di Ufficiali di gara a competizioni autorizzate e organizzate in Italia, solo figure

professionali accreditate presso le Federazioni Internazionali cui la FIDS è membro, fermo restando che è sempre necessaria l’abilitazione e la licenza di giudice internazionale nelle discipline oggetto della competizione;

- è consentito adottare un pannello giudicante diviso fra giuria tecnica e giuria artistica, con l’aggiunta dell’ispettore di pista.

L’inosservanza della norma comporta sanzioni disciplinari per l’organizzatore.

8.11.1 QUALIFICHE ARBITRALI

Le qualifiche che l’arbitro può acquisire, nell’ambito del comparto delle Danze Artistiche, sono quelle riportate nella tabella di seguito. Per ciascuna specialità è indicata la qualifica che l’arbitro deve possedere; in alcune specialità è richiesta una qualifica congiunta tra più specialità.

Sigla Qualifica dell’arbitro Sigla Qualifica dell’arbitro AC Accademiche FL Flamenco

Page 89: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 89 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

CW Country Western FR Fruste DC Danze Coreografiche SD Street Dance DD Disco Dance TD Tap Dance

DO Danze Orientali

8.11.2 ABILITAZIONI

In base alle attività di formazione ed aggiornamento la qualifica diviene abilitazione e si classifica come di seguito a) R, REGIONALE: l’arbitro può espletare il suo ruolo limitatamente alle classi D e C; b) NA, NAZIONALE: l’arbitro può espletare il suo ruolo in tutte le classi della disciplina c) NB, NAZIONALE: nelle competizioni federali l’arbitro può espletare il suo ruolo limitatamente alle classi D, C e B;

nelle gare autorizzate l’arbitro può espletare il suo ruolo per tutte le classi previste dai regolamenti; d) N, NAZIONALE: nelle specialità dove non è prevista la suddivisione in NA e NB l’arbitro può espletare il suo ruolo

per tutte le classi previste dai regolamenti . Nelle gare ove tale suddivisione è prevista, l'arbitro, salvo deroga, può giudicare tutte le classi solo nelle gare autorizzate.

e) I, INTERNAZIONALE: l’arbitro può espletare il suo ruolo anche in competizioni internazionali sino alla massima classe prevista.

Per l’arbitro federale vale la seguente classificazione:

f) B, Classi B: arbitro federale che ha sostenuto l’esame di primo livello. Nelle competizioni federali l’arbitro può espletare il suo ruolo limitatamente alle classi D, C e B;

g) A, Classi A: arbitro federale che ha sostenuto l’esame di secondo livello. Nelle competizioni federali l’arbitro può espletare il suo ruolo limitatamente alle classi D, C, B e A;

h) S, Classi Internazionali: arbitro federale che ha sostenuto l’esame di terzo livello. L’arbitro può espletare il suo ruolo per le classi D, C, B, A e, in ambito nazionale, anche la classe internazionale.

In casi del tutto eccezionali è possibile richiedere alla CNA deroghe particolari tra le quali la possibilità di utilizzare le abilitazioni di arbitri internazionali.

8.11.2.1 DEROGHE PER LE COMPETIZIONI AUTORIZZATE

Qualora, in casi di estrema necessità, in sede di gara non sia possibile rispettare la disposizione riportata al punto 8.11.2, il Direttore di gara può utilizzare limitatamente alla competizione in corso, arbitri abilitati diversamente dall’abilitazione richiesta dal tipo di classe (es. arbitro “R” anche per le classi agonistiche). In questo caso il Direttore di gara è tenuto ad indicare nella sua relazione finale tali competizioni che non potranno essere omologate dal Giudice Sportivo.

8.12 DIMENSIONE PISTA

Per le unità competitive tipo squadre i lati della pista, libera da ostacoli, devono misurare almeno 10 metri ciascuno. Per le altre tipologie di unità competitive deve essere assicurato, per ciascuna unità, uno spazio minimo di 20 mq per le eliminatorie, di 20 mq per le finali di classe C e B e di 30 mq per le finali delle classi A, AS e Master.

8.13 REGOLAMENTO INTERNAZIONALE

Gli atleti intenzionati a partecipare a competizioni internazionali devono essere edotti sulle norme sportive internazionali per verificare eventuali difformità con il regolamento tecnico nazionale.

8.14 OPEN SPACE

Se non espressamente richiamate, le disposizioni contenute nella parte generale non si applicano per le discipline contenute nel comparto “Open Space”.

8.15 PROGRAMMI DI GARA

Ogni limitazione al programma di gara, sia attraverso figure specifiche sia attraverso programmi obbligatori, è pubblicata sul sito internet federale e costituisce parte integrante e sostanziale del presente regolamento.

Page 90: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Regolamento tecnico, comparto Danze di Coppia Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 90 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

8.16 MODIFICHE

Ogni modifica od integrazione al presente regolamento sarà pubblicata sul sito internet federale attraverso circolari del Settore Tecnico Federale ed entreranno in vigore il giorno successivo dalla data di pubblicazione.

9 DANZA CLASSICA E MODERNA

COMPARTO SETTORE DANZE ARTISTICHE

DANZE ACCADEMICHE

REVISIONE FEDERAZIONE INTERNAZIONALE

IDO – International Dance Organization

Page 91: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 91 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

DANZA CLASSICA

9.1 AMBITI

In ambito sportivo la Danza Classica si basa sulle tecniche fondamentali del balletto accademico (danse d’ecole) e sulle musiche del repertorio del balletto classico. Onde evitare uno sconfinamento della composizione nella tecnica moderna, i competitori dovranno attenersi scrupolosamente all’esecuzione di brani coreografici in cui si evidenzino solo elementi di tecnica classica/accademica.

9.2 SPECIALITA’

La coreografia di Danza Classica deve comprendere una successione di posizioni, passi e movimenti organizzati in forma coreografica nel rispetto dei canoni della tecnica accademica (danse d’ecole). L’uso delle punte è consentito per gli atleti a partire dai 12 anni di età.

9.3 UNITA’ COMPETITIVE

A seconda delle disposizioni riportate di seguito, la descrizione delle unità competitive è riportata all’art. 8.2 della parte generale del comparto.

9.4 CATEGORIE

Facendo riferimento all’età dei componenti, l’unità competitiva è inquadrata nelle seguenti categorie:

08/11 08/11 anni: componente più anziano tra 8 e 11 anni 12/15 12/15 anni: componente più anziano tra 12 e 15 anni 16/oltre Il componente più anziano almeno nel 16° anno 18/oltre Il componente più anziano almeno nel 18° anno UNDER 11 Atleti fino all’11° anno di età UNDER 15 Atleti fino al 15° anno di età OVER 16 Atleti dal 16° anno di età OPEN Partecipazione libera per atleti di tutte le età non rientranti in altre categorie.

9.5 CATEGORIE E CLASSI

A seconda del livello di preparazione e l’anno di nascita dei singoli componenti dell’unità competitiva, questa può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi: SOLO, DUO

CATEGORIE 08/11 12/15 16/ol Promozionale C C C

Agonismo B B B A* A* A*

AS* AS* AS* *Solo nella classe A e AS i solo saranno divisi in Singole Femminile e Singolo Maschile. PICCOLO GRUPPO, GRUPPO DANZA

CATEGORIE Under 11 Under 15 Over 16 Open Promozionale C C C C

Page 92: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Regolamento tecnico, comparto Danze di Coppia Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 92 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

Agonismo U U U U

9.5.1 MASTER CLASS

Per i tesserati tecnici in attività agonistica sono previste le categorie e classi elencate nella tabella seguente: SOLO, DUO

CATEGORIE Over 18

Master M

9.6 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI

La musica è scelta da ciascuna unità competitiva purché in versione originale tratta dal repertorio classico e non arrangiata.

9.6.1 DURATA BRANO MUSICALE

La durata massima del brano musicale è: a) per il SOLO, DUO: 2:15 minuti; b) per PICCOLO GRUPPO E GRUPPO DANZA: 3:00 minuti.

9.7 NORME DI SPECIALITA’

Promozionale – Nelle performance devono essere usate le tecniche fondamentali del balletto e la musica classica. le musiche originali del repertorio classico. Le variazioni – intese quali successione di posizioni, passi e movimenti – sono libere. E’ consentito l’uso dei “lift” a partire dalla categoria 12/15 per l’unità solo/duo e Under 15 per tutte le unità gruppo. Agonismo e Master – Nelle performance devono essere usate le tecniche fondamentali del balletto e la musica classica. le musiche originali del repertorio classico. Le variazioni – intese quali successione di posizioni, passi e movimenti – sono libere. E’ consentito l’uso dei “lift” e delle punte a partire dalla categoria 12/15 per l’unità solo/duo e Under 15 per tutte le unità gruppo.

9.8 ABBIGLIAMENTO

L’abbigliamento ed il trucco sono da ritenersi liberi purché decorosi ed in sintonia al tema prescelto ed a quanto descritto nella parte generale.

9.8.1 OGGETTI SCENICI

Non sono consentiti gli allestimenti teatrali, fondali, quinte, pannelli, etc… Sono consentiti accessori ed oggetti scenici che facciano parte integrante della coreografia (sedie, sbarre, piccoli strumenti come nacchere, tamburini, ventagli…)

9.9 SISTEMA DI GIUDIZIO

2D – BIDIMENSIONALE

9.9.1 ABILITAZIONE TECNICA

AC – Danze Accademiche

DANZA MODERNA

Page 93: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 93 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

9.10 - AMBITI

In ambito sportivo, con il termine Danza Moderna ci si riferisce ad uno stile che a partire dalla fine del XIX Secolo, portò ad una nuova concezione della Danza contrapposta al Balletto Classico Accademico valorizzando il gesto e finalizzandolo all’espressione, interpretazione e comunicatività del danzatore per mezzo della naturalezza del movimento.

9.11 SPECIALITA’

A livello di competizione, la Danza Moderna si divide in due specialità differenti: Modern-Contemporary; Jazz Dance.

9.11.1 DANZA MODERN–CONTEMPORARY

La Danza è caratterizzata dalla contaminazione di più stili e, dal punto di vista tecnico, dalla fusione di più elementi che danno origine a qualcosa di innovativo come accade nelle nuove forme di ricerca coreografica. Pur riferendosi alle tecniche storicamente riconosciute (Graham, Cunnungham, Limon, Humprey, etc) questa disciplina può prevedere la sperimentazione a livello tecnico e coreografico, escluse le forme di Teatro Danza. Sono permesse delle prese ed acrobazie ma non in misura predominante rispetto all’intera coreografia. Nel Modern – Contemporary si possono utilizzare le punte solo nelle classi B, A e AS a partire dalla categoria 12/15 anni e under 15 classe U per i gruppi.

9.11.2 JAZZ DANCE

La Jazz Dance trova le sue origini nelle movenze di derivazione africana contaminate attraverso l’utilizzo di musiche Jazz e R&B. I movimenti sono liberi, non strutturati come nella Danza Classica e sono ammesse le tecniche affini e relativi sviluppi (Musical, Video Dance, Lyrical Jazz, Modern Jazz, etc…). Sono ammesse acrobazie (che comunque non devono essere predominanti nella performance) in cui una parte del corpo abbia un contatto con il piano ballabile.

9.12 UNITA’ COMPETITIVE

A seconda delle disposizioni riportate di seguito, la descrizione delle unità competitive è riportata all’art. 8.2 della parte generale del comparto.

9.13 CATEGORIE

Facendo riferimento all’età dei componenti, l’unità competitiva è inquadrata nelle seguenti categorie:

08/11 08/11 anni: componente più anziano tra 8 e 11 anni 12/15 12/15 anni: componente più anziano tra 12 e 15 anni 16/oltre Il componente più anziano almeno nel 16° anno 18/oltre Il componente più anziano almeno nel 18° anno UNDER 11 Atleti fino all’11° anno di età UNDER 15 Atleti fino al 15° anno di età OVER 16 Atleti dal 16° anno di età OPEN Partecipazione libera per atleti di tutte le età non rientranti in altre categorie.

9.14 CATEGORIE E CLASSI

A seconda del livello di preparazione e l’anno di nascita dei singoli componenti dell’unità competitiva, questa può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi: SOLO, DUO

Page 94: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Regolamento tecnico, comparto Danze di Coppia Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 94 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

CATEGORIE 08/11 12/15 16/oltre

Promozionale C C C

Agonismo B B B A* A* A*

AS* AS* AS* * Solo nelle classi A e AS i solo saranno divisi in Singole Femminile e Singolo Maschile. PICCOLO GRUPPO, GRUPPO DANZA

CATEGORIE Under 11 Under 15 Over 16 Open

Promozionale C C C C Agonismo U U U U

9.14.1 MASTER CLASS

Per i tesserati tecnici in attività agonistica sono previste le categorie e classi elencate nella tabella seguente: SOLO, DUO

CATEGORIE Over 18

Master M

9.15 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI

La musica è scelta dall’unità competitiva. E’ consentito assemblare più porzioni di diversi brani musicali per la composizione coreografica.

9.15.1 DURATA BRANO MUSICALE

La durata del brano musicale è: per il SOLO, DUO Classe C e B: compresa tra 1:15 e 1:45 minuti; per il SOLO, DUO Classe A e AS: compresa tra 1:45 e 2:15 minuti per PICCOLO GRUPPO, GRUPPO DANZA: compresa tra 2:30 e 3:00 minuti.

9.16 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE

9.16.1 LIFT

E’ definito lift quando un atleta, sollevato da un altro atleta, si stacca da terra con entrambi i piedi. I lift sono permessi solo a partire dalla categoria 12/15 classe B ma non devono essere parte predominante della coreografia.

9.17 NORME DI SPECIALITA’

Promozionale – Nelle performance devono essere usate le tecniche fondamentali della specialità prescelta. Le coreografie (intese quali successione di posizioni, passi e movimenti) sono da ritenersi libere sebbene adatte all’età dei competitori. Non è accettabile l’uso di punte, prese ed acrobazie in nessuna delle categorie. Agonismo – Nelle performance devono essere usate le tecniche fondamentali della specialità prescelta ed il brano presentato potrà essere scelto in maniera opportuna rispetto all’età dei competitori. E’ consentito l’uso di prese in “lift” a partire dalla categoria 12/15 per le unità solo/duo e dalla Under 15 per tutte le unità gruppo. Nelle performance possono essere usate prese, acrobazie e contaminazioni ma sempre in misura non preponderante rispetto all’intera coreografia, a partire dalla categoria 12/15 per le unità solo/duo e dalla Under 15 per tutte le unità gruppo.

Page 95: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 95 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

9.18 ABBIGLIAMENTO

L’abbigliamento ed il trucco sono da ritenersi liberi purchè decorosi e conformi a quanto descritto nella parte generale.

9.18.1 OGGETTI SCENICI

Non sono consentiti gli allestimenti teatrali, fondali, quinte, pannelli, etc… Sono consentiti accessori ed oggetti scenici che facciano parte integrante della coreografia (sedie, sbarre, piccoli strumenti come nacchere, tamburini, ventagli…) purché gli oggetti siano utili per l’esecuzione della prova, attinenti alla coreografia, portati in pista al momento dell’entrata e riportati via al momento dell’uscita da parte degli stessi atleti. Al termine dell’esibizione gli atleti devono lasciare la pista assolutamente sgombra e pulita.

9.19 SISTEMA DI GIUDIZIO

2D – BIDIMENSIONALE

9.19.1 ABILITAZIONE TECNICA

AC – Danze Accademiche

Page 96: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Regolamento tecnico, comparto Danze di Coppia Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 96 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

10 DANZE E.PO.CA

COMPARTO SETTORE

DANZE ARTISTICHE DANZE E.PO.CA

REVISIONE FEDERAZIONE INTERNAZIONALE

IDO – International Dance Organization

10.1 AMBITI

Le Danze Etniche, Popolari e di Carattere (E.Po.Ca) comprendono balli folkloristici e danze originali di una qualsiasi nazione, regione o cultura del mondo. Tra le Danze di carattere sono compresi i balli popolari inseriti in balletti tradizionali, opere liriche e teatrali. Possono essere organizzate competizioni specifiche – giudicate da tecnici qualificati – per un solo tipo di disciplina o ballo (esempio: Folklore, Belly Dance, Tarantella, Flamenco, Danze Regionali, Tap Dance, Charleston, Twist…) solo nel caso di un numero sufficiente di competitori; in caso contrario questo genere può rientrare nelle Danze Coreografiche (specialità Show Dance).

Danze Orientali

10.2 SPECIALITA’

Tale disciplina articola i suoi profondi significati storico-culturali delle popolazioni mediorientali attraverso l’utilizzo di: - MUSICA: in tutte le sue sfumature e caratteristiche (ritmo – melodia – dinamica); - COREOGRAFIA: intesa come originalità e fantasia sia nella scelta di passi/figure che nella loro esecuzione, nonché

in coerenza alla tematica portante; - GESTUALITÀ: quale interpretazione, espressività corporea, mimica, tecnica; - IMMAGINE: eleganza e sobrietà dell'abbigliamento nel suo complesso; utilizzo appropriato del trucco.

10.3 UNITA’ COMPETITIVE

A seconda delle disposizioni riportate di seguito, la descrizione delle unità competitive è riportata all’art. 8.2 della parte generale del comparto.

10.4 CATEGORIE

Facendo riferimento all’età dei componenti, l’unità competitiva è inquadrata nelle seguenti categorie:

08/11 08/11 anni: componente più anziano tra 8 e 11 anni 12/15 12/15 anni: componente più anziano tra 12 e 15 anni 16/34 Il componente più anziano tra 16 e 34 anni 18/oltre Il componente più anziano almeno nel 18° anno 35/oltre Il componente più anziano almeno nel 35° anno OVER 35 Atleti dal 35° anno di età

OPEN Partecipazione libera per atleti di tutte le età non rientranti in altre categorie.

10.5 CATEGORIE E CLASSI

In base al livello di preparazione e l’anno di nascita dei singoli componenti dell’unità competitiva, questa può essere inquadrata nelle seguenti categorie e classi: SOLO

CATEGORIE 08/11 12/15 16/34 35/oltre

Page 97: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 97 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

Promozionale C C C C

Agonismo B B B B A A – –

SOLO FEMMINILE

CATEGORIE 12/15 16/34 35/oltre

Agonismo – A A

AS AS AS DUO

CATEGORIE 08/11 12/15 16/34 35/oltre Promozionale C C C C

Agonismo B B B B A A A A

PICCOLO GRUPPO, GRUPPO DANZA

CATEGORIE 08/11 12/15 16/34 Over 35 Open Promozionale C C C C C Agonismo U U U U U

10.5.1 MASTER CLASS

Per i tesserati tecnici in attività agonistica sono previste le categorie e classi elencate nella tabella seguente: SOLO FEMMINILE, DUO

CATEGORIE Over 18

Master M

10.6 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI

La musica da utilizzarsi è da ritenersi libera sebbene chiaramente appartenente al genere mediorientale e del mondo arabo. classico. E’ consentito assemblare più porzioni di diversi brani musicali per la composizione coreografica purchè ben amalgamati, facendo attenzione alla struttura di frasi e tonalità.. I testi delle canzoni non devono contenere parole inappropriate o messaggi politici/religiosi. I ballerini devono essere consapevoli dei testi delle canzoni sulle quali danzano ma non è consentito loro cantarli (effetto playback) solo nella specialità Folk in quanto loro caratteristica. Nelle classi Master, B, A e AS è ammesso il Tabla Solo in percentuale di 1/3 della performance. Nella classe C sono concesse sequenze semplici di percussione (non è concesso il Tabla Solo nella specialità Orientale Dance). Il Tabla Solo può essere consentito nel Folk – Baladi ed eventualmente nello Show Oriental Dance, se parte del tema proposto,

10.6.1 DURATA BRANO MUSICALE

La durata del brano musicale è: per il SOLO, DUO: compresa tra 1:45 e 2:15 minuti; per il PICCOLO GRUPPO: compresa tra 2:15 e 2:45 minuti (per tutti gli stili nelle fasi eliminatorie e semifinale); compresa tra 2:00 e 3:00 minuti in finale; per il GRUPPO DANZA: compresa tra 1:45 e 2:15 minuti per l’Oriental Dance; compresa tra 3:00 e 4:00 minuti per Folk e Show Oriental.

10.7 NORME DI SPECIALITA’

Promozionale (classe C) – La coreografia dovrà comprendere solo movimenti basici eseguiti in maniera semplice, così come semplici dovranno essere le sequenze e le figure proposte. La scelta musicale dovrà essere orientata verso brani con struttura melodica e percussiva semplice, possibilmente senza variazioni.

Page 98: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Regolamento tecnico, comparto Danze di Coppia Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 98 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

Agonismo (classe B) – La coreografia dovrà comprendere solo movimenti basici eseguiti in maniera semplice, mentre le sequenze e le figure proposte potranno avere variazioni di tipo semplice. così come semplici dovranno essere le sequenze e le figure proposte. La scelta musicale dovrà essere orientata verso brani con struttura melodica e percussiva non troppo complessa semplice, senza eccessive variazioni. Il Tabla Solo in modalità non complesse (ben amalgamato musicalmente) non dovrà essere superiore ad 1/3 del progetto coreografico. La presentazione in generale dovrà essere adatta all'agonismo di base inteso come classe di ingresso nella carriera del competitore. Agonismo (classe A, AS) e Master – La coreografia dovrà comprendere movimenti e sequenze complesse ed una buona varietà di figure. La scelta musicale dovrà essere orientata verso brani con struttura articolata e diversi cambi ritmico/melodici; il tabla–solo ben amalgamato musicalmente, non dovrà essere superiore ad 1/3 dell’intera performance. progetto coreografico.

Oriental Dance

La specialità Oriental si basa esclusivamente sullo stile Raqs Sharqi classico ma può comprendere anche occasionali elementi di danze e stili folk – baladi in brani di routine e Mejancè. Non sono ammessi musiche baladi moderno in stile argentino e musiche di arabian pop (queste potranno essere eseguite nel Folk Oriental) non predominanti. Lo stile Raqs Sharqi si caratterizza per l’uso dello spazio e delle tecniche di Oriental classico. Sono vietati i movimenti acrobatici (es. spaccate, lift, grand jetè,…) e l'uso di accessori ad eccezione dei veli convenzionali. Nelle categorie 8/11 e 12/15 è vietata la “danza a terra” con l’esecuzione di cambrè oltre i 45 gradi.

10.8 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE

La competizione avrà luogo su musica proposta dall’organizzazione e su musica propria. Selezioni: durante tutti i passaggi di selezione, semifinale compresa, solo per le categorie Solo di classe B, A, AS gli atleti saranno schierati in pista e danzeranno divisi in eque batterie; ogni batteria, sarà composta da massimo 8 atleti. Questi, danzeranno la musica proposta dall’organizzazione per:

- 30 secondi: tutti insieme; - 1 minuto: a gruppi composti da massimo 4 Atleti; - 30 secondi: tutti insieme.

Finale: ogni atleta danzerà su musica propria. Tutte le unità competitive di duo, piccolo gruppo e gruppo danza eseguiranno la propria performance su propria musica. Per i soli atleti delle categorie 16/34 e 35/oltre di classe AS e di categoria Over 18 classe M, per la sola fase finale non diretta, è obbligatorio il cambio d’abito. Tutte le coreografie sono da ritenersi libere da schemi o limitazioni ma sviluppate in modo appropriato rispetto all’età dei competitori; inoltre non devono contenere movimenti volgari o suggestivi che non siano appropriati. Non sono ammessi sollevamenti né acrobazie.

10.8.1 ABBIGLIAMENTO E TRUCCO

L’abbigliamento ed il trucco sono da ritenersi liberi purché consoni, decorosi, adeguati all’età ed al tema coreografico oltre che conformi a quanto descritto nella parte generale. Nell'abbigliamento femminile il reggiseno dovrà essere coprente e la gonna o pantalone non trasparente. Le parti intime dovranno essere assolutamente coperte. Nell'abbigliamento maschile il costume dovrà comprendere al minimo un pantalone, con eventualmente una fusciacca, un top, un gilet od una camicia (anche aperta). Sono vietate calzature con tacco superiore a 1,5 cm, fatta eccezione per la Danza Scandarani (cd danza Alessandrina con Melaya) dove la scarpa potrà raggiungere il tacco di 5 cm, mentre si potrà danzare con scarpette basse, sandali schiava oppure a piedi nudi. Per le categorie 8/11 e 12/15 le gonne dovranno essere prive di aperture, non trasparenti, di lunghezza sino alla caviglia; in particolare per la categoria 8/11 le spalle dovranno essere coperte e dovrà essere utilizzato il top e non il reggiseno. E’ concesso l’utilizzo del trucco, consono all’immagine ed all’età dell’atleta ma limitatamente agli occhi.

Page 99: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 99 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

10.8.2 OGGETTI DI SCENA

Non è consentito alcun allestimento scenografico (sedie, fondali, quinte, pannelli, etc…); al termine della performance, la pista deve essere lasciata sgombra e pulita. Sono consentiti accessori ed oggetti scenici essenziali, ma non limitatamente, quali veli o cimbali ma che facciano parte complementare della coreografia.

10.9 SISTEMA DI GIUDIZIO

2D – BIDIMENSIONALE

10.9.1 ABILITAZIONE TECNICA

DO – Danze Orientali

Page 100: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Regolamento tecnico, comparto Danze di Coppia Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 100 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

Folk Oriental Dance

La danza folkloristica deve essere proposta usando la musica adatta all'area geografica originaria e/o al pertinente stile, con un costume coerente; inoltre, dello specifico genere, deve contenerne i movimenti caratteristici, gli atteggiamenti e le tematiche generali. Nella specialità sono comprese, tra le altre: Baladi (tradizionale e moderno), Arabian Pop, Saidi, Shaabi, Street shaabi, Alessandrina, Khaleegy, Nubiana, Dabke, Ghawazee, Haggallah, Shamadan, Falaahii, Bedouina, Marocchina, Tunisina, Algerina, Iraniana, Balcan, ecc...

10.10 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE

La competizione avrà luogo su musica propria. Tutte le coreografie sono da ritenersi libere da schemi o limitazioni ma sviluppate in modo appropriato rispetto all’età dei competitori; inoltre non devono contenere movimenti volgari o suggestivi che non siano appropriati. Non sono ammessi sollevamenti né acrobazie.

10.10.1 ABBIGLIAMENTO E TRUCCO

L’abbigliamento ed il trucco deve essere strettamente legato allo stile folkloristico presentato, devono essere sono da ritenersi liberi purché consoni, decorosi, adeguati all’età ed al tema coreografico oltre che conformi a quanto descritto nella parte generale. Sono vietate calzature con tacco superiore a 1,5 cm, mentre si potrà danzare con scarpette basse, sandali schiava oppure a piedi nudi, fatta eccezione per la Danza Alessandrina con Melaya, in cui il tacco potrà raggiungere i 5 cm di altezza. E’ obbligatorio utilizzare i costumi caratteristici propri del genere proposto. E’ concesso l’utilizzo del trucco, consono all’immagine ed all’età dell’atleta ma limitatamente agli occhi. Soprattutto per la categoria 8/11 è opportuno prestare la dovuta attenzione affinché l’abbigliamento sia idoneo all’età dell’atleta.

10.10.2 OGGETTI DI SCENA

Non è consentito alcun allestimento scenografico (sedie, fondali, quinte, pannelli, etc…); al termine della performance, la pista deve essere lasciata sgombra e pulita. Sono consentiti accessori ed oggetti scenici essenziali ma che facciano parte complementare alla coreografia.

10.11 SISTEMA DI GIUDIZIO

2D – BIDIMENSIONALE

10.11.1 ABILITAZIONE TECNICA

DO – Danze Orientali

Show Oriental Dance

Lo Show Oriental Dance è una disciplina coreografica che si basa prevalentemente sulle contaminazioni derivanti da altre tecniche di danza in maniera che la tecnica orientale rimanga predominante. Tale specialità deve sviluppare necessariamente un tema e/o una trama mediante l’utilizzo coerente ed appropriato di:

- MUSICA: in tutte le sue sfumature e caratteristiche con utilizzo di musiche di varia provenienza, come film, altre danze, etc, facendo attenzione all’amalgamazione di ritmo, melodia e dinamica;

- COREOGRAFIA: intesa come originalità e fantasia sia nella scelta di passi/figure che nella loro esecuzione, nonché in coerenza alla tematica portante;

- GESTUALITÀ: quale interpretazione, espressività corporea, mimica, e tecnica; - IMMAGINE, eleganza e sobrietà dell'abbigliamento nel suo complesso; utilizzo appropriato del trucco; - OGGETTISTICA: uso di accessori ed oggetti di scena coerenti con il tema coreografico.

Page 101: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 101 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

10.12 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE

La competizione avrà luogo su musica propria. La disciplina ha come elemento fondamentale e caratteristico la creazione di una coreografia originale a tema od a trama, ma che venga danzata nella sua maggior parte utilizzando la tecnica orientale. Sono ammessi brevi ed occasionali tratti di acrobazia. Tutte le coreografie sono libere da schemi o limitazioni. Il tema della performance e la coreografia devono essere sviluppate in modo appropriato rispetto all’età dei competitori e non devono contenere movimenti volgari o suggestivi che non siano appropriati. Non possono essere ballati temi morbosi o musiche nel cui contenuto ci siano parole esplicitamente sessuali, tanto meno “suoni” non consentiti. Per le categorie 08/11 e 12/15 c’è il divieto di eseguire ogni tipo di lift, mentre nelle categorie 12/15 e Over 16 non vi sono limitazioni.

10.12.1 ABBIGLIAMENTO E TRUCCO

L’abbigliamento ed il trucco sono da ritenersi liberi purché consoni, decorosi, adeguati all’età ed al tema coreografico oltre che conformi a quanto descritto nella parte generale. Sono ammesse calzature tecniche con tacco, scarpette basse, sandali schiava oppure piedi nudi. Soprattutto per la categoria 8/11 è opportuno prestare la dovuta attenzione affinché sia l’abbigliamento che la musica siano idonei all’età dell’atleta.

10.12.2 OGGETTI DI SCENA

Sono consentiti piccoli allestimenti scenografici (sedie, fondali, quinte, pannelli, etc…) purché essi siano funzionali alla coreografia, attinenti al tema proposto, allestiti e rimossi dal palco solo ed esclusivamente dagli atleti che facciano parte della stessa performance. Al termine della performance, la pista deve essere lasciata sgombra e pulita. In nessun caso agli atleti è concesso il coinvolgimento e l’impiego di altre persone, animali, fiamme libere o mezzi a motore. I competitori possono avvalersi dell’ausilio di elementi scenografici dinamici a carattere elettrico o elettronico, purché autoalimentati ed in regola con le generali norme di sicurezza. Sono consentiti accessori ed oggetti scenici essenziali (coltelli finti, spade finte, nastri, ventagli, Ali di Iside, ecc.) che facciano parte integrante della coreografia a patto che siano solidali al competitore e non pericolosi verso terzi.

10.13 SISTEMA DI GIUDIZIO

2D – BIDIMENSIONALE

10.13.1 ABILITAZIONE TECNICA

DO – Danze Orientali

Tap Dance

10.14 AMBITI

Elemento fondamentale della Tap Dance è l’armoniosa fusione alla musica del movimento dei piedi dei ballerini. Sono consentiti tutti i ritmi musicali. Detta specialità comprende tutte le categorie del settore promozionale deputate all’attività sportiva ricreativa e divulgativa e le categorie dell’agonismo, deputate a creare la rappresentativa nazionale per le competizioni organizzate a livello internazionale dalla IDO.

10.15 UNITA’ COMPETITIVE

A seconda delle disposizioni riportate di seguito, la descrizione delle unità competitive è riportata all’art. 8.2 della parte generale del comparto.

Page 102: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Regolamento tecnico, comparto Danze di Coppia Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 102 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

10.16 CATEGORIE

Facendo riferimento all’età dei componenti, l’unità competitiva è inquadrata nelle seguenti categorie:

08/11 08/11 anni: componente più anziano tra 8 e 11 anni 12/15 12/15 anni: componente più anziano tra 12 e 15 anni 16/oltre Il componente più anziano almeno nel 16° anno UNDER 11 Atleti fino all’11° anno di età UNDER 15 Atleti fino al 15° anno di età OVER 16 Atleti dal 16° anno di età OPEN Partecipazione libera per atleti di tutte le età non rientranti in altre categorie.

10.17 CATEGORIE E CLASSI

SOLO

CATEGORIE 08/11 12/15 16/34 35/oltre Promozionale C C C C

Agonismo B B B B A A A A

DUO

CATEGORIE 08/11 12/15 16/34 35/oltre Promozionale C C C C

Agonismo B B B B A A A A

PICCOLO GRUPPO, GRUPPO DANZA

CATEGORIE Under 11 Under 15 Over 16 Promozionale C C C Agonismo U U U

PRODUCTION

CATEGORIE Open Agonismo U

10.18 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI

La musica da utilizzarsi è da ritenersi libera ma appropriata al genere di coreografia presentata. E’ consentito assemblare più porzioni di diversi brani musicali per la composizione coreografica. La base musicale non deve prevedere alcun suono di Taps e non possono essere usati più di trenta secondi di melodia “a cappella” o di silenzio (niente musica). L’eventuale assenza della musica non può essere pianificata all’inizio ma solo come intermezzo del brano musicale.

10.18.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI

Per la musica propria utilizzare brani appropriati allo stile presentato. La durata della musica è: - per il SOLO, DUO, TRIO compresa tra 1:45 e 2:15 minuti; - per il PICCOLO GRUPPO compresa tra 2:30 e 3:00 minuti; - per il GRUPPO DANZA compresa tra 2:30 e 4:00 minuti; - per la PRODUCTION compresa tra 5:00 e 8:00 minuti.

10.19 NORME DI SPECIALITA’

Page 103: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 103 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

Promozionale – La coreografia dovrà comprendere solo movimenti di base eseguiti in composizioni semplici, così come semplici dovranno essere le sequenze e le figure proposte. Agonismo – La coreografia dovrà comprendere movimenti e sequenze complesse ed una buona varietà di figure. Sono ammesse parti acrobatiche, non preponderanti rispetto alla coreografia, a partire dalla categoria Over 16. Non sono ammessi Giungle Taps, doppi Taps e doppie Claquettes. NOTA: è vietato l’utilizzo del “gingle” (claquettes allentate appositamente per l’esecuzione)per tutte le categorie e classi. Se l’allentamento delle claquettes avviene accidentalmente durante la performance, l’atleta al termine dell’esecuzione dovrà subito avvisare dell’accaduto il Direttore di Gara. La categoria 8/11 e Under 11può salire sulle punte solo per un beat, (una battuta) anche più volte durante la coreografia; l’uso per più battute consecutive è vietato. Nei Campionati Italiani dovranno essere previsti i microfoni direzionali per consentire una migliore amplificazione dei suoni prodotti dalle Claquettes.

10.20 ABBIGLIAMENTO

L’abbigliamento ed il trucco sono da ritenersi liberi purché coerenti alla presentazione, decorosi, adeguati all’età ed al tema coreografico oltre che conformi a quanto descritto nella parte generale. Sono obbligatorie le calzature tecniche con claquettes.

10.20.1 OGGETTI SCENICI

Sono consentiti piccoli allestimenti scenografici (sedie, fondali, quinte, pannelli, etc) quando installati e rimossi in un solo passaggio direttamente dagli atleti impegnati nella performance; al termine della performance stessa, la pista deve essere lasciata sgombra e pulita. Sono consentiti accessori ed oggetti scenici essenziali quando solidali al costume ed in nessun caso pericolosi verso terzi. Se l’oggetto scenico proposto dall’atleta è bastone o cappello, essi andranno integrati alla coreografia poiché facenti parte di una tecnica specifica del “Tap of Brodway”.

10.21 SISTEMA DI GIUDIZIO

2D – BIDIMENSIONALE

10.21.1 ABILITAZIONE TECNICA

TD – Tap Dance

Flamenco

10.22 CARATTERISTICHE DELLA DANZA

Sotto questa denominazione sono riuniti tutti gli stili che appartengono al movimento culturale Flamenco ed in generale alle danze proprie della cultura popolare spagnola che si differenziano tra loro per luogo d’origine, misura ritmica, posizione degli accenti all’interno della frase musicale, velocità, tonalità e scale musicali usate nell’esecuzione. Danze caratteristiche spagnole che per convenzione si riassumono più semplicemente nel “Flamenco”, sono ad esempio: Sivigliana, Tangos, Rumba, Soleà, Buleria, Alegria, ecc. A scopo competitivo, attualmente non si intende affrontare alcuna differenza stilistica, ma individuarne le caratteristiche tecniche comuni quali l’uso dei piedi per gli accenti percussivi, il caratteristico movimento delle braccia e delle mani e la particolare postura.

10.23 UNITA’ COMPETITIVE

A seconda delle disposizioni riportate di seguito, la descrizione delle unità competitive è riportata all’art. 8.2 della parte generale del comparto.

Page 104: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Regolamento tecnico, comparto Danze di Coppia Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 104 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

10.24 CATEGORIE

Facendo riferimento all’età dei componenti, l’unità competitiva è inquadrata nelle seguenti categorie:

08/11 08/11 anni: componente più anziano tra 8 e 11 anni 12/15 12/15 anni: componente più anziano tra 12 e 15 anni 16/oltre Il componente più anziano almeno nel 16° anno 18/oltre Il componente più anziano almeno nel 18° anno UNDER 11 Atleti fino all’11° anno di età UNDER 15 Atleti fino al 15° anno di età OVER 16 Atleti dal 16° anno di età

10.25 CATEGORIE E CLASSI

SOLO - DUO

CATEGORIE 08/11 12/15 16/oltre Promozionale C C C

Agonismo B B B A A A

PICCOLO GRUPPO, GRUPPO DANZA

CATEGORIE Under 11 Under 15 Over 16 Promozionale C C C Agonismo U U U

10.25.1 MASTER CLASS Per i tesserati tecnici in attività agonistica sono previste le categorie e classi elencate nella tabella seguente:

10.25.1 MASTER CLASS

CATEGORIE Open Master M

10.26 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI

La musica da utilizzarsi è da ritenersi libera ma appropriata al genere di coreografia presentata. E’ consentito assemblare più porzioni di diversi brani musicali per la composizione coreografica. La base musicale deve appartenere al folklore spagnolo e non può essere inciso alcun suono di Paseo; è ammesso l’uso di intermezzi musicali solo percussivi oppure solo cantati, ma non preponderanti rispetto alla durata del brano.

10.26.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI

La durata massima della musica è: - per il SOLO e DUO: 2.00 minuti; - per il PICCOLO GRUPPO: 2.30 minuti; - per il GRUPPO DANZA: 3.00 minuti.

10.27 NORME DI SPECIALITA’

Promozionale – La coreografia dovrà comprendere solo movimenti di base eseguiti in composizioni semplici. Devono essere proposte coreografie strutturate con Compases tradizionali e di folklore a scelta tra: tangos, rumbas, alegrias o sevillanas e comunque di ritmo non composto (binario o ternario).

Page 105: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 105 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

Agonismo e Master – La coreografia dovrà comprendere movimenti e sequenze complesse ed una buona varietà di figure. Sono consigliate coreografie create su Compases in 4 tempi (tangos, tiento, garrotin, etc) od in 12 tempi (cantinas y alegrias, solea, guajira, seguriya/martinete, etc). Per la classe M, non sono previste limitazioni nella scelta del Compas. Utilizzo di composizioni di passi, figure e soluzioni coreografiche complesse; componenti ritmiche (zapateado) articolate. Le coreografie possono contenere elementi tradizionali e/o contemporanei, fusion ma non in maniera preponderante rispetto l’intero progetto coreografico.

10.28 ABBIGLIAMENTO

L’abbigliamento e il trucco sono da ritenersi liberi purché coerenti alla presentazione, decorosi, adeguati all’età ed al tema coreografico oltre che conformi a quanto descritto nella Parte Generale. E’ raccomandato l’utilizzo di calzature idonee e tradizionalmente previste per questa specialità di danza, con o senza chiodi.

10.28.1 OGGETTI SCENICI

Sono consentiti piccoli allestimenti scenografici (sedie, fondali, quinte, pannelli, etc) quando installati e rimossi in un solo passaggio direttamente dagli atleti impegnati nella performance; al termine della performance stessa, la pista deve essere lasciata sgombra e pulita. Sono consentiti accessori ed oggetti scenici essenziali quando solidali al costume ed in nessun caso pericolosi verso terzi.

10.29 SISTEMA DI GIUDIZIO

2D – BIDIMENSIONALE

10.29.1 ABILITAZIONE TECNICA

FL – Flamenco

Page 106: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Regolamento tecnico, comparto Danze di Coppia Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 106 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

11 DANZE FREESTYLE

COMPARTO SETTORE

DANZE ARTISTICHE DANZE FREESTYLE

REVISIONE FEDERAZIONE INTERNAZIONALE

IDO – International Dance Organization

11.1 AMBITI

Specialità che si sviluppa dalla più semplice delle coreografie (movimenti sincronizzati) fino a spingersi ai massimi livelli tecnici raggiungibili con le specialità “freestyle” organizzate a livello internazionale dalla IDO (International Dance Organization).

11.2 UNITA’ COMPETITIVE

A seconda delle disposizioni riportate di seguito, la descrizione delle unità competitive è riportata all’art. 8.2 della parte generale del comparto.

11.3 CATEGORIE

Facendo riferimento all’età dei componenti, l’unità competitiva è inquadrata nelle seguenti categorie:

08/11 08/11 anni: componente più anziano tra 8 e 11 anni 12/15 12/15 anni: componente più anziano tra 12 e 15 anni 16/oltre Il componente più anziano almeno nel 16° anno 18/oltre Il componente più anziano almeno nel 18° anno UNDER 11 Atleti fino all’11° anno di età UNDER 15 Atleti fino al 15° anno di età OVER 16 Atleti dal 16° anno di età OVER 35 Atleti dal 35° anno di età

OPEN Partecipazione libera per atleti di tutte le età non rientranti in altre categorie.

Synchro Dance

11.4 SPECIALITA’

Il ballo sincronizzato è una disciplina in cui la coordinazione delle singole abilità può portare a risultati tecnici superiori a quelli raggiungibili individualmente da ciascun atleta. Come per tutti gli sport di squadra, è un’attività sportiva altamente formativa per le sue caratteristiche aggregative. In particolare non si persegue il protagonismo ma uno spirito di gruppo che serva anche da stimolo e motivazione ai competitori. Questa specialità, fondamentale per tutta la danza sportiva artistica, prevede l’esecuzione, in perfetta sincronia, di movimenti, figure e variazioni di passi su base musicale libera. Le competizioni si possono suddividere in due specialità: SYNCHRO MODERN e SYNCHRO LATIN. Nelle gare, nel caso il numero degli iscritti sia inferiore alle tre unità per costituire la categoria, la competizione verrà unificata, a discrezione del Direttore Gara e in accordo con l’organizzatore, in SYNCHRO DANCE.

11.4.1 ABBIGLIAMENTO

Per tutte le categorie della classe C l’abbigliamento deve essere obbligatoriamente composto di tessuto lucido o opaco in tintta unita. Non sono permesse stoffe spalmate, con stampe o applicazioni in generale. Sono permessi più colori ma è vietato l’uso di strass, pailettes, piume, inserti in stoffe, gale, borchie, perle, etc.etc. il vestito non può quindi avere accessori che

Page 107: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 107 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

riflettano luce o che amplifichino il movimento del corpo. In classe C gli atleti possono utilizzare come trucco rossetto + rimmel e fondotinta. Qualsiasi altra decorazione sul viso è vietata, è inoltre vietato l’uso di creme colorate. Solo per la specialità Synchro Latin è obbligatorio l’utilizzo di calzature progettate per le Danze Latino Americane con tacco non superiore ai 5 cm.

11.4.2 SYNCHRO MODERN

Sono ammessi tutti gli stili di danza e generi musicali ad eccezione di quelli chiaramente collocabili nel comparto delle danze latino americane e caraibiche; in questa specialità si predilige l’interpretazione espressa attraverso il linguaggio del corpo e la fluidità dello sviluppo coreografico, eseguito con dimostrazione di adeguate doti tecnico atletiche.

11.4.3 SYNCHRO LATIN

Sono ammessi tutti gli stili di danza e generi musicali appartenenti al comparto delle danze latino americane, caraibiche e flamenco; in questa specialità viene premiata l’interpretazione espressa attraverso il linguaggio del corpo e la fluidità dello sviluppo coreografico, eseguito con dimostrazione di adeguate doti tecnico-atletiche.

11.5 CATEGORIE E CLASSI

PICCOLO GRUPPO, GRUPPO DANZA

CATEGORIE Under 11 Under 15 Over 16 Over 35 OPEN Promozionale C C C C C Agonismo U U U U U

11.6 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI

Ciascun gruppo danzerà con musica propria.

11.6.1 DURATA BRANI MUSICALI

La durata del brano musicale è: - per il PICCOLO GRUPPO e GRUPPO DANZA: compresa tra 1:00 e 2:00 minuti; - per il GRUPPO DANZA: compresa tra 1:30 e 2:30 minuti.

11.7 NORME DI SPECIALITA’

a) Tutti i componenti del team devono eseguire contemporaneamente, nello stesso fronte e nella stessa direzione passi e movimenti identici mantenendo lo schieramento dall’inizio alla fine del brano; teste, braccia e gambe devono muoversi in maniera simultanea.

b) Obbligatoriamente dovranno essere eseguite routines che prevedono uno schieramento su ciascuno dei 4 possibili fronti (o “pareti”): i gruppi devono cioè girarsi almeno una volta nelle diverse direzioni. Durante la coreografia si possono eseguire figure ferme sul posto o a terra ma non devono essere parte predominante della coreografia.

c) In classe U (Unica) è obbligatorio inserire all’interno della performance almeno uno spostamento su una diagonale mantenendo le caratteristiche della synchro dance.

d) E’ possibile utilizzare gli ultimi 10 secondi per concludere la prova con una variazione finale, completamente libera sia nei passi che nelle musiche: nel finale, tranne che nella categoria Under 11, sono ammessi “lift”.

e) Durante la performance non è mai consentito gettare o posare a terra, anche temporaneamente, oggetti o accessori anche se parte del costume di scena.

f) ACCESSORIO: l’accessorio è un oggetto decorativo che integra l’abbigliamento. In maniera esplicativa, ma non esaustiva, sono considerati accessori gioielli, guanti, borse, cappelli, cinture, sciarpe, orologi, occhiali da sole, spille, cravatte, scaldamuscoli e bretelle.

g) Tranne che negli ultimi 10 secondi nel finale, durante il ballo non sono ammesse prese e contatti di qualsiasi tipo tra i componenti del gruppo.

Page 108: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Regolamento tecnico, comparto Danze di Coppia Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 108 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

h) Non è permesso l’ingresso in pista di persone diverse dai componenti del team e non si possono introdurre in pista elementi scenici.

i) Al termine dell’esibizione i team devono lasciare la pista assolutamente sgombra e pulita. j) Tranne che nei Campionati federali, la competizione può prevedere la suddivisione delle unità competitive in Piccolo

Gruppo e Gruppo Danza oppure raggruppati tutti in una sola, Gruppo. k) Atleti tesserati nell’agonismo delle Danze Latino Americane o Danze Caraibiche possono competere

solamente nella classe unica dell’agonismo (U).

11.8 SISTEMA DI GIUDIZIO

2D – BIDIMENSIONALE

11.8.1 ABILITAZIONE TECNICA

Per il Synchro Latin: DC – Danze Coreografiche o LA – Danze Latino Americane o CB – Danze Caraibiche Per il Synchro Modern: DC – Danze Coreografiche

DUO Synchro

11.9 CARATTERISTICHE DELLA SPECIALITA’

Nell’evolversi della specialità Syncrho Dance, nata come disciplina di gruppo, viene istituita la specialità per Duo. La specialità Duo Synchro si può dividere nelle seguenti discipline:

a) DUO Sincronizzato Latin di specialità; b) DUO Sincronizzato “A Tema” con musica prestabilita.

11.9.1 DUO SINCRONIZZATO LATIN DI SPECIALITA

La specialità si svolge su uno o più balli di danze latino americane, scelti dall’organizzatore e comunicati almeno un mese prima della competizione. E’ possibile organizzare competizioni di:

- Synchro Cha Cha Cha - Synchro Samba - Syncrho Jive

La competizione si svolge su combinate di danze come segue: Classe C: combinata di Cha Cha Cha e Samba Classe U: combinata di Cha Cha Cha, Samba e Jive I programmi sono liberi e sono consentiti tutti i passi e le figure, purché in prevalenza vengano eseguite tecniche da competizione. I due partner devono eseguire identici passi e movimenti in sincronia, senza contatti o variazioni. Le musiche sono scelte dal Responsabile delle musiche: la durata dei brani sarà come per la specialità di coppia Danze Latino Americane. Così come per le Danze di Coppia, anche nel Duo Sincronizzato Latin di specialità, la competizione prevede batterie eliminatorie, semifinali e finali. Atleti tesserati nell’agonismo delle Danze Latino Americane o Danze Caraibiche possono competere solamente nella classe unica dell’agonismo (U).

11.9.2 DUO SINCRONIZZATO “A TEMA” CON MUSICA PRESTABILITA

In pista balleranno contemporaneamente più Duo, se necessario suddivisi in batterie, come nelle gare di coppia. In alternativa può svolgersi la competizione a girone “testa a testa” ad eliminazione diretta con votazione palese. In questa specialità il “tema” è rappresentato dalla musica scelta dalla Federazione e comunicata all’inizio della stagione sportiva. dall’organizzatore, che almeno un mese prima della competizione, propone i brani di gara. La durata massima dei brani musicali è di 1:30 minuti; gli ultimi 5 secondi possono essere utilizzati per un finale libero. Le unità competitive possono optare di gareggiare su uno o più brani.

Page 109: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 109 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

11.10 CATEGORIE E CLASSI

DUO

CATEGORIE 08/11 12/15 16/oltre Over 35 Promozionale C C C C Agonismo U U U U

11.11 SISTEMA DI GIUDIZIO

SK – SKATING

11.11.1 ABILITAZIONE TECNICA

Per il Duo sincronizzato Latin: LA – Danze Latino Americane Per il Duo sincronizzato a Tema: DC – Danze Coreografiche

Page 110: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Regolamento tecnico, comparto Danze di Coppia Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 110 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

Synchro Battle

11.12 CARATTERISTICHE DELLA SPECIALITA’

Si tratta di un Team Match su un brano a scelta dell’organizzatore e comunicato almeno un mese prima della gara. Per la “battaglia” ogni ASA può presentare una sola squadra formata da massimo 7 atleti. La normale formula di gara è quella del confronto tra due rappresentative per volta con votazione visiva ed eliminazione diretta. La griglia del girone (cioè gli abbinamenti delle due squadre per ogni singola sfida) è determinata con sorteggio pubblico un’ora prima dell’inizio della competizione. Per quanto non dettagliato espressamente di seguito, valgono le disposizioni previste per la Synchro Dance.

11.13 SISTEMA DI GIUDIZIO

2D – BIDIMENSIONALE nei turni di qualificazione Nella “battaglia” SK – SKATING (votazione palese).

11.13.1 ABILITAZIONE TECNICA

DC – Danze Coreografiche

Choreographic Dance

11.14 CARATTERISTICHE DELLA DANZA

Si tratta di una specialità intesa come l’evoluzione naturale della Danza Sincronizzata. Sono ammessi tutti gli stili di danza e generi musicali; oltre all’interpretazione espressa attraverso il linguaggio del corpo e la fluidità dello sviluppo coreografico, viene premiata anche la costruzione coreografica attraverso la gestione degli spazi nei diversi moduli.

11.14.1 ABBIGLIAMENTO

Per tutte le categorie della classe C l’abbigliamento deve essere obbligatoriamente composto di tessuto lucido o opaco in tinta unita. Non sono permesse stoffe spalmate, con stampe o applicazioni in generale. Sono permessi più colori ma è vietato l’uso di strass, pailettes, piume, inserti in stoffe, gale, borchie, perle, etc.etc. il vestito non può quindi avere accessori che riflettano luce o che amplifichino il movimento del corpo. In classe C gli atleti possono utilizzare come trucco rossetto + rimmel e fondotinta. Qualsiasi altra decorazione sul viso è vietata, è inoltre vietato l’uso di creme colorate.

11.15 CATEGORIA E CLASSI

PICCOLO GRUPPO, GRUPPO DANZA

CATEGORIE Under 11 Under 15 Over 16 Over 35 OPEN Promozionale C C C C C Agonismo U U U U U

11.16 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI

Ciascun gruppo danzerà con musica propria.

Page 111: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 111 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

11.16.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI

La durata del brano musicale è: per il PICCOLO GRUPPO e GRUPPO DANZA: compresa tra 1:00 e 2:00 minuti; per il GRUPPO DANZA: compresa tra 1:30 e 2:30 minuti.

11.17 NORME DI SPECIALITA’

a) I team devono iniziare la coreografia direttamente a moduli differenziati. b) Si deve utilizzare uno schema a moduli coreografici che preveda scomposizioni del gruppo in più parti. Non

si possono eseguire moduli sincronizzati. Nell’agonismo la performance deve prevedere la formazione di figure geometriche.

c) In nessuna fase della performance sono ammesse prese e contatti. d) Durante la performance non è mai consentito gettare o posare a terra, anche temporaneamente, oggetti o

accessori anche se parte del costume di scena. e) ACCESSORIO: l’accessorio è un oggetto decorativo che integra l’abbigliamento. In maniera esplicativa, ma

non esaustiva, sono considerati accessori gioielli, guanti, borse, cappelli, cinture, sciarpe, orologi, occhiali da sole, spille, cravatte, scaldamuscoli e bretelle.

f) Gli ultimi 10 secondi dell’esecuzione possono essere liberi da qualsiasi vincolo coreografico della disciplina. g) Tranne che nei Campionati federali, la competizione può prevedere la suddivisione delle unità competitive in

Piccolo Gruppo e Gruppo Danza oppure raggruppati tutti in una sola, Gruppo. g) E’ vietato l’uso di materiale scenico di qualunque tipo.

11.18 SISTEMA DI GIUDIZIO

2D – BIDIMENSIONALE

11.18.1 ABILITAZIONE TECNICA

DC – Danze Coreografiche

Show Dance

11.19 AMBITI

Specialità che attraverso la libera coreografia sviluppa una trama od un tema liberi, nei quali è possibile narrare fatti quotidiani, stati d’animo, oppure brani ispirati a musical o film, da raccontarsi attraverso la danza. Lo Show Dance è esente dalle limitazioni imposte nelle specialità Synchro e Choreographic Dance. La coreografia deve esprimere un concetto di tema attraverso l’uso coerente di tecnica, gestualità, musica, costumi e trucco. Tale disciplina deve sviluppare necessariamente un tema e/o una trama mediante attraverso l’utilizzo coerente di:

- MUSICA in tutte le sue sfumature (ritmo – melodia – dinamica); - COREOGRAFIA (originalità e fantasia nella scelta di passi/figure e nella loro esecuzione, nonché in quella della

tematica); - GESTUALITÀ (interpretazione, espressione corporea, mimica); - COSTUMISTICA (utilizzo coerente dell'abito con la tematica scelta ed eleganza e sobrietà dell'abbigliamento nel suo

complesso); - TRUCCO (uso appropriato del trucco, in modo da valorizzare l'immagine dell'interpretazione).

Tema, coreografia, gestualità, costumi e trucco devono tenero conto dell’età dell’atleta. Nel momento in cui, nello svolgimento della performance, manchino i presupposti che caratterizzano lo show negli elementi essenziali sopra menzionati, l’arbitro dovrà penalizzare la propria valutazione.

11.20 CATEGORIE E CLASSI

SOLO, DUO CATEGORIA 08/11 12/15 16/oltre

Page 112: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Regolamento tecnico, comparto Danze di Coppia Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 112 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

Promozionale C C C

Agonismo B B B A* A* A*

AS* ** AS* ** AS* ** *Per la classe A–AS di solo, la competizione è suddivisa in maschile e femminile. ** Per la classe AS di Duo, la competizione è suddivisa in duo mix (maschio - femmina e maschio – maschio) e duo femminile (femmina – femmina) PICCOLO GRUPPO, GRUPPO DANZA

CATEGORIE Under 11 Under 15 Over 16 Over 35 Open Promozionale C C C C C Agonismo U U U U U

PRODUCTION CATEGORIA Classe Open U

11.20.1 MASTER CLASS

Per i tesserati tecnici in attività agonistica sono previste le categorie e classi elencate nella tabella seguente: SOLO, DUO CATEGORIA 18/oltre Master M

11.21 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI

Ciascuna unità competitiva danzerà con musica propria. E’ obbligatorio indicare il titolo della coreografia al momento dell’iscrizione alla competizione.

11.21.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI

La durata del brano musicale è compresa tra i tempi musicali di seguito riportati (durata minima – durata massima): Classe Solo Duo Piccolo gruppo Gruppo danza Production C 1:00–2:00 1:00 – 2:00 1:00 – 2:00 1:30 – 2:30 1:30 – 2:30 B 1:00–2:00 1:00 – 2:00

2:30 – 3:00

Under 11 2:30 – 3:00 Over 12 anni 2:30 – 4:00

4:00 – 5:00 A 1:45–2:15 1:45 – 2:15

AS

11.22 NORME DI SPECIALITA’

11.22.1 PROMOZIONALE

a) La disciplina si basa prevalentemente sulle tecniche delle danze accademiche: danza classica, danza moderna, modern – contemporary e jazz dance in tutte le loro possibili evoluzioni, ma nella quale possono essere inseriti altri stili di ballo utili ad interpretare il tema ma che non devono predominare.È possibile utilizzare le tecniche di qualsiasi disciplina (latin, disco, hip hop,….).

b) Tutti i ballerini eseguono prove libere da schemi coreografici e/o moduli e da tecniche specifiche. Il tema del

brano e la coreografia devono essere appropriate all’età e non devono contenere movimenti volgari o suggestivi che non sono appropriati all’età. Non possono essere ballati temi morbosi o musiche nel cui contenuto ci siano parole esplicitamente sessuali, tanto meno “suoni” non consentiti.

Page 113: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 113 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

c) La musica è libera e deve essere sempre appropriata all’età. I testi delle canzoni non devono contenere parole inappropriate. I ballerini devono essere consapevoli dei testi delle canzoni sulle quali ballano.

d) Nelle categoria Under 11 e Under 15 anni c’è il divieto di eseguire lift (sollevamenti). e) Possono essere usati accorgimenti scenografici – ad esempio sedie, fondali o altri accessori – purché gli

oggetti siano utili per l’esecuzione della prova, attinenti al tema adottato, portati in pista al momento dell’entrata e riportati via al momento dell’uscita da parte degli stessi atleti del team. Al termine dell’esibizione i team devono lasciare la pista assolutamente sgombra e pulita.

f) In nessun caso alle unità competitive alle squadre può essere concesso il coinvolgimento e l’impiego di altre persone, animali o mezzi a motore e l’uso di attrezzatura elettrica o elettronica (anche se autoalimentata) quale ausilio scenografico; la valutazione è data sulla performance dell’atleta e non sull’effetto scenografico.

g) L’abbigliamento è libero purché decoroso. I costumi e il trucco dovranno essere in sintonia con il tema prescelto. Soprattutto per le categorie Under 11 è opportuno prestare la dovuta attenzione affinché sia l’abbigliamento che la musica siano idonei all’età dell’atleta.

h) Il make–up e i costumi devono rispettare l'età e la disciplina di danza in cui i ballerini sono chiamati a competere e non devono essere offensivi nei confronti del pubblico o di altri concorrenti.

11.22.2 AGONISMO E MASTER

a) La Disciplina Show Dance in generale ha come elemento fondamentale la creazione di una coreografia originale a tema o a trama oppure ispirata ai più famosi film, libri, musical, etc.

b) Il tema del brano e la coreografia devono essere appropriate all’età e non devono contenere movimenti volgari o suggestivi che non sono appropriati all’età. Non possono essere ballati temi morbosi o musiche nel cui contenuto ci siano parole esplicitamente sessuali, tanto meno “suoni” non consentiti.

c) La disciplina si basa prevalentemente sulle tecniche delle danze accademiche: danza classica, danza moderna, modern–contemporary e jazz dance in tutte le loro possibili evoluzioni, ma nella quale possono essere inseriti anche altri stili di ballo utili ad interpretare il tema ma che non devono predominare.

d) La musica è libera e deve essere sempre appropriata all’età. I testi delle canzoni non devono contenere parole inappropriate, in particolare nella categoria 8/11.

e) I ballerini devono essere consapevoli dei testi delle canzoni sulle quali ballano. f) L’abbigliamento è libero purché decoroso. I costumi e il trucco dovranno essere in sintonia con il tema prescelto.

Soprattutto per la categoria 8/11 è opportuno prestare la dovuta attenzione affinché sia l’abbigliamento che la musica siano idonei all’età dell’atleta.

g) Il make–up e i costumi devono rispettare l'età, il sesso e la disciplina di danza in cui i ballerini sono chiamati a competere e non devono essere offensivi nei confronti del pubblico o di altri concorrenti

h) Nella categoria 8/11 anni c’è il divieto di eseguire lift (sollevamenti). Le acrobazie sono concesse, purché queste non siano predominanti, e verranno valutate come parte coreografica. Anche i lift comunque non dovranno essere parte predominante della coreografia.

i) Possono essere usati accorgimenti scenografici – ad esempio sedie, fondali o altri accessori – purché gli oggetti siano utili per l’esecuzione della prova, attinenti al tema adottato, portati in pista al momento dell’entrata e riportati via al momento dell’uscita da parte degli stessi atleti del team. Al termine dell’esibizione i team devono lasciare la pista assolutamente sgombra e pulita. Per il solo e il duo le scenografie devono essere posizionati insieme e in un unico momento.

j) In nessun caso alle unità competitive squadre può essere concesso il coinvolgimento e l’impiego di altre persone, animali o mezzi a motore. I competitori possono avvalersi dell’ausilio di elementi scenografici dinamici a carattere elettrico o elettronico, purché autoalimentati e nel rispetto degli standard di sicurezza. La valutazione è data sulla performance dell’atleta e non sull’effetto scenografico.

11.23 SISTEMA DI GIUDIZIO

2D – BIDIMENSIONALE

11.23.1 ABILITAZIONE TECNICA

DC – Danze Coreografiche (per il settore promozionale, classe C) AC – Accademiche e/o DC – Danze Coreografiche (per l’agonismo e la classe Master).

Page 114: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Regolamento tecnico, comparto Danze di Coppia Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 114 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

Italian Latin Show

11.24 CARATTERISTICHE DELLA DANZA

L’Italian Latin Show è una disciplina coreografica che si basa prevalentemente sulle tecniche delle danze latine in tutte le loro possibili evoluzioni, ma nella quale possono essere inseriti anche altri stili di ballo anche se non in maniera predominante.

11.25 CATEGORIE E CLASSI

SOLO/DUO Categoria 08/11 12/15 16/oltre Promozionale C C C

Agonismo B B B A A A

PICCOLO GRUPPO, GRUPPO DANZA

Categoria Under 11 Under 15 Over 16 Over 35 OPEN Promozionale C C C C C Agonismo U U U U U

11.26 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI

Ciascuna unità competitiva danzerà con musica propria.

11.26.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI

La durata del brano musicale è: - per il SOLO, DUO: compresa tra 1:00 e 2:00 minuti; - Classe C per il PICCOLO GRUPPO e GRUPPO DANZA: compresa tra 1:00 e 2:30 minuti; - Classe B e A per il PICCOLO GRUPPO e GRUPPO DANZA: compresa tra 2:30 e 3:00 minuti;

11.27 NORME DI SPECIALITA’

La disciplina Italian Latin Show in generale ha come elemento fondamentale la creazione di una coreografia originale utilizzando musiche e stili di ballo latini. L’abbigliamento può essere Carnival, Street, African, Caribbean, Futuristic o combinazioni di questi adatti allo stile che si sta usando. L’abbigliamento non dovrà avere alcun legame con quello usato nelle Danze Latino Americane Internazionali. È opportuno prestare la dovuta attenzione affinché sia l’abbigliamento che la musica siano idonei all’età dell’atleta. Sono vietati simboli e musiche oltraggiose La musicalità, la varietà della danza e del ritmo, l’originalità, le prestazioni totali e la coreografia individuale saranno elementi di valutazione. Nella categoria 8/11 anni c’è il divieto di eseguire lift (sollevamenti). Nelle altre categorie le acrobazie sono concesse, purché queste non siano predominanti, e verranno valutate come parte coreografica. Anche i lift comunque non dovranno essere parte predominante della coreografia. Possono essere usati accorgimenti scenografici – ad esempio sedie, fondali o altri accessori – purché gli oggetti siano utili per l’esecuzione della prova, attinenti al tema adottato, portati in pista al momento dell’entrata e riportati via al momento dell’uscita da parte degli stessi atleti del team. Al termine dell’esibizione i team devono lasciare la pista assolutamente sgombra e pulita. Per il solo e il duo le scenografie devono essere posizionati insieme e in un unico momento.

11.28 SISTEMA DI GIUDIZIO

2D – BIDIMENSIONALE

Page 115: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 115 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

11.28.1 ABILITAZIONE TECNICA

Abilitazioni congiunte: DC – Danze Coreografiche e/o LA – Danze Latino Americane

Street Show

11.29 CARATTERISTICHE DELLA DANZA

Lo Street Show è una disciplina coreografica che si basa prevalentemente sulle tecniche delle danze Street e Pop: Hip Hop, Tecktonik, Funky, Video Dance, Break Dance, Electric Boogie, Disco Dance in tutte le loro possibili evoluzioni, ma nella quale possono essere inseriti anche altri stili di ballo anche se non in maniera predominante.

11.30 CATEGORIE E CLASSI

SOLO, DUO Categoria 08/11 12/15 16/ol Promozionale C C C Agonismo U U U

PICCOLO GRUPPO, GRUPPO DANZA

Categoria Under 11 Under 15 Over 16 Over 35 Open Promozionale C C C C C Agonismo U U U U U

11.31 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI

Ciascuna unità competitiva danzerà con musica propria.

11.31.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI

La durata del brano musicale è: - per il SOLO, DUO: compresa tra 1:45 e 2:15 minuti; - per il PICCOLO GRUPPO: compresa tra 2:30 e 3:00 minuti - per il GRUPPO DANZA: compresa tra 2:30 e 4:00 minuti.

11.32 NORME DI SPECIALITA’

a) La Disciplina Street Show in generale ha come elemento fondamentale la creazione di una coreografia originale utilizzando musiche e stili di tecniche Street/Pop.

b) L’abbigliamento è libero ma sempre conforme alla disciplina. c) È opportuno prestare la dovuta attenzione affinché sia l’abbigliamento che la musica siano idonei all’età dell’atleta.

Sono vietati simboli e musiche oltraggiose d) La musicalità, la varietà della danza e del ritmo, l’originalità, le prestazioni totali e la coreografia individuale saranno

elementi di valutazione. e) Nella categoria 8/11 anni c’è il divieto di eseguire lift (sollevamenti). Nelle altre categorie le acrobazie sono concesse,

purché queste non siano predominanti, e verranno valutate come parte coreografica. Anche i lift comunque non dovranno essere parte predominante della coreografia.

f) Possono essere usati accorgimenti scenografici – ad esempio sedie, fondali o altri accessori – purché gli oggetti siano utili per l’esecuzione della prova, attinenti al tema adottato, portati in pista al momento dell’entrata e riportati via al momento dell’uscita da parte degli stessi atleti del team. Al termine dell’esibizione i team devono lasciare la pista assolutamente sgombra e pulita. Per il solo e il duo le scenografie devono essere posizionati insieme e in un unico momento.

Page 116: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Regolamento tecnico, comparto Danze di Coppia Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 116 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

11.33 SISTEMA DI GIUDIZIO

2D – BIDIMENSIONALE

11.33.1 ABILITAZIONE TECNICA

SD – Street Dance

Disco Dance

11.34 CARATTERISTICHE DELLA DANZA

La specialità segue gli indirizzi tecnici e regolamentari internazionali e propone gli affermati stili “dance” in ambito sportivo. Altre tendenze moderne (esempio: Hip Hop) sono permesse ma non devono dominare nella prova.

11.35 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI

Per le unità competitive solo, duo e piccolo gruppo la musica è scelta dal Responsabile delle Musiche. Per il gruppo danza la musica è scelta dal gruppo.

11.35.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI

La durata massima del brano musicale è: - per il SOLO, DUO: 1:00 minuto – 33/35 battute/minuto; - per il PICCOLO GRUPPO: 2:00 minuti – 33/35 battute/minuto (per la categoria Under 11: 1:30 minuti); - per il GRUPPO DANZA: 3:00 minuti – 30/38 battute/minuto

11.36 CATEGORIE E CLASSI

SOLO, DUO

CATEGORIE 08/11 12/15 16/oltre Promozionale C C C

Agonismo B B B A* A* A*

AS* AS* AS* * Per le classi A, AS è prevista la distinzione tra singolo femminile e singolo maschile. # Per la categoria 16/oltre AS duo è prevista la divisione in duo femminile e duo mix (maschio/maschio e maschio/femmina PICCOLO GRUPPO, GRUPPO DANZA

CATEGORIE Under 11 Under 15 Over 16 Promozionale C C C Agonismo U U U

11.36.1 MASTER CLASS

Per i tesserati tecnici in attività agonistica sono previste le categorie e classi elencate nella tabella seguente: SOLO, DUO CATEGORIA 18/oltre Master M

*Per la classe Master è prevista la distinzione tra singolo femminile e singolo maschile.

Page 117: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 117 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

11.37 NORME DI SPECIALITA’

11.37.1 PROMOZIONALE E AGONISMO (CLASSE B)

a) Sono previste gare individuali, per duo, per piccoli gruppi e gruppi danza. Salvo diverse disposizioni date dal Direttore di Gara, per solo e duo le eliminatorie sono effettuate in manche fino ad un massimo di 6 concorrenti, secondo l’ampiezza della pista.

b) La semifinale deve essere disputata in due batterie da sei concorrenti. La finale deve essere disputata in due batterie da tre coppie/duo, e in batteria unica da 6/7 atleti per il solo. Nelle gare di duo entrambi i ballerini devono ballare insieme e la loro prova deve comprendere dei passi sincronizzati.

c) L’atleta deve sfruttare tutta la pista nonostante la posizione degli arbitri possa essere fissa. d) Nella Disco Dance non è ammessa nessuna figura acrobatica. Sono permesse scivolate, balzi, salti, calci, giri e

piroette, spaccate, spinte indietro e a balzi purché mantenute al minimo. e) I piccoli gruppi ballano due per volta nelle eliminatorie e finale. Nella musica dei gruppi danza (velocità 30/38

battute/minuto) 30 secondi possono essere di differente velocità. Possono essere eseguite parti soliste, ma non devono predominare.

11.37.2 AGONISMO (CLASSE A, AS) E MASTER

a) Sono previste gare individuali, per duo, per piccoli gruppi e gruppi danza. Salvo diverse disposizioni date dal Direttore di Gara, per solo e duo le eliminatorie sono effettuate in manche fino ad un massimo di 6 concorrenti, secondo l’ampiezza della pista. La semifinale deve essere disputata in due batterie da sei concorrenti. La finale deve essere disputata in due batterie da tre duo o da tre singoli. Nelle gare di duo entrambi i ballerini devono ballare insieme e la loro prova deve comprendere dei passi sincronizzati.

b) Nella Disco Dance non è ammessa nessuna figura acrobatica. Sono permesse scivolate, balzi, salti, calci, giri e piroette, spaccate, spinte indietro e a balzi purché mantenute al minimo. Per i salti con rincorsa, non si devono superare i quattro passi di corsa muovendosi attraverso la pista.

c) L’atleta deve sfruttare tutta la pista nonostante la posizione degli arbitri possa essere fissa. d) I piccoli gruppi ballano due per volta nelle eliminatorie e singolarmente nella finale. Nella musica dei gruppi danza

(velocità 30/38 battute/minuto) 30 secondi possono essere di differente velocità. Possono essere eseguite parti soliste, ma non devono predominare.

e) Le gare per solisti e duo possono svolgersi con sistema a gironi e/o batterie eliminatorie. f) La finale di tutte le categorie della classe A si svolgerà nel seguente modo: 30 secondi tutte le unità insieme, 1 minuto

suddivise in due batterie ed infine ancora 30 secondi tutte insieme. g) Nella semifinale della classe AS, le unità competitive ballano 1 minuto suddivise in due batterie, poi due unità

competitive per volta per 1 minuto ed infine ancora 1 minuto suddivise in due batterie. In finale le unità competitive ballano 1 minuto tutte insieme, 1 minuti un unità alla volta ed infine ancora 1 minuto ancora tutte insieme.

h) Per la classe AS l’ordine di ingresso degli atleti in semifinale e finale deve essere random.

11.38 CRITERI DI GIUDIZIO

Sono criteri fondamentali del giudizio: - empo musicale durante la durata di tutta la performance; - composizione della coreografia e corretto utilizzo della pista; - giusto utilizzo della tecnica adottata.

11.39 ABBIGLIAMENTO

L’abbigliamento deve rispondere alla caratteristiche sotto riportate per le varie categorie e classi:

- per tutte le categorie della classe C–B l’abbigliamento deve obbligatoriamente essere composto di tessuto in Lycra lucido o opaco in tinta unita. Non sono permesse stoffe spalmate, con stampe o applicazioni in generale. Sono permessi più colori ma è vietato l’uso di strass, pailettes, piume, inserti in stoffe, gale, borchie, perle, ecc… Il vestito non può quindi avere accessori che riflettano luce o che amplifichino il movimento del corpo;

- per tutte le categorie della classe A–AS–M il modello del vestito, la stoffa e gli accessori sono liberi.

Page 118: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Regolamento tecnico, comparto Danze di Coppia Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 118 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

E’ sempre vietato usare stoffa color carne sul reggiseno e sugli slip. Per la categoria 08/11 non è ammesso alcun tipo di trucco, fondotinta o abbronzatura artificiale.

11.40 SISTEMA DI GIUDIZIO

SK – SKATING 2D – BIDIMENSIONALE (per le unità gruppo)

11.40.1 ABILITAZIONE TECNICA

DD – Disco Dance

Disco Dance Acrobatica

11.41 CATEGORIE E CLASSI

SOLO CATEGORIE 12/15 16/oltre Agonismo B B Agonismo A* A*

* Per la classe A è prevista la suddivisione in singolo femminile e singolo maschile.

11.42 MUSICA

La musica è scelta dal Responsabile delle musiche.

11.42.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI

La durata massima del brano musicale è di 1:00 minuto. Velocità metronomica: 33/35 battute/minuto.

11.43 NORME DI SPECIALITA’

La definizione di “Disco Dance Acrobatica” sostituisce la precedente “Disco Freestyle”: in questa specialità devono predominare passi e movimenti di Disco Dance, combinati con acrobazie e movimenti liberi. Le acrobazie devono essere parte integrante della prova: non devono predominare e devono essere amalgamate al resto della coreografia, in sintonia con la musica. Tecnica: Disco Dance Freestyle con acrobazie con programma libero

11.44 SISTEMA DI GIUDIZIO

SK – SKATING

11.44.1 ABILITAZIONE TECNICA

DD – Disco Dance

Page 119: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 119 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

12 STREET DANCE

COMPARTO SETTORE

DANZE ARTISTICHE STREET DANCE

REVISIONE FEDERAZIONE INTERNAZIONALE

IDO – International Dance Organization

12.1 AMBITO

Con la definizione di Street Dance è strutturata una disciplina di danza contemporanea, a sé stante, suddivisa in tre specialità principali: Hip Hop, Break Dance ed Electric Boogie.

12.2 UNITA’ COMPETITIVE

A seconda delle disposizioni riportate di seguito, la descrizione delle unità competitive è riportata all’art. 8.2 della parte generale del comparto. In aggiunta è definita come CREW l’unità gruppo formata da 4 a 10 atleti.

12.3 CATEGORIE

Facendo riferimento all’età dei componenti, l’unità competitiva è inquadrata nelle seguenti categorie:

8/11 08/9 anni: componente più anziano tra 8 e 9 anni 10/11 anni: componente più anziano tra 10 e 11 anni 08/11 anni: componente più anziano tra 8 e 11 anni

12/15 12/15 anni: componente più anziano tra 12 e 15 anni 16/oltre Il componente più anziano almeno nel 16° anno 16/34 Il componente più anziano tra 16 e 34 anni 18/oltre Il componente più anziano almeno nel 18° anno 35/oltre Il componente più anziano almeno nel 35° anno UNDER 11 Atleti fino all’11° anno di età UNDER 15 Atleti fino al 15° anno di età OVER 16 Atleti dal 16° anno di età OPEN Partecipazione libera per atleti di tutte le età non rientranti in altre categorie.

12.4 ABBIGLIAMENTO

Abbigliamento libero in rispetto dello stile tradizionale della disciplina.

Hip Hop

12.5 CATEGORIE E CLASSI

SOLO, DUO

CATEGORIE 08/09 10/11 12/15 16/34 35/oltre Promozionale C C C C C B B B A A A AS AS AS

Page 120: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Regolamento tecnico, comparto Danze di Coppia Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 120 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

*Per la classe A–AS è prevista la suddivisione in singolo femminile e singolo maschile PICCOLO GRUPPO, GRUPPO DANZA

CATEGORIE Under 11 Under 15 Over 16 Open Promozionale C C C C Agonismo U U U U

MASTER CLASS Per i tesserati tecnici in attività agonistica sono previste le categorie e classi elencate nella tabella seguente: SOLO, DUO CATEGORIA 18/oltre Master M

12.6 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI

Per le unità competitive solo, duo e piccolo gruppo la musica è scelta dal Responsabile delle Musiche. Per le unità di gruppo danza la musica è a scelta del gruppo (la musica deve comunque rientrare nel genere musicale hip hop e della scena musicale black).

12.6.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI

La durata del brano musicale è: - per il SINGOLO/DUO: massimo 1:00 minuto; - per il PICCOLO GRUPPO: massimo 2: minuti; - per il GRUPPO DANZA: compreso tra 2:00 e 3:00 minuti in conformità con il termine della frase musicale.

12.7 NORME DI SPECIALITA’

12.7.1 PROMOZIONALE

a) Sono previste gare individuali, per duo, per piccoli gruppi e gruppi danza. Salvo diverse disposizioni date dal Direttore di Gara, per solo e duo le eliminatorie sono effettuate in manche fino ad un massimo di 6 concorrenti, secondo l’ampiezza della pista.

b) La semifinale deve essere disputata in due batterie da sei concorrenti. La finale deve essere disputata in due batterie da tre duo e in batteria unica da 6 atleti per il solo. Nelle gare di duo entrambi i ballerini devono ballare insieme.

c) L’Hip Hop comprende diversi stili di ballo contemporaneo, hype, funk, new style, locking, popping, ecc… d) Fondamentale è l’interpretazione espressiva, corporea,musicale e il “flow” (atteggiamento/stile). L’Hip Hop si balla

sulle otto battute musicali . e) Le acrobazie tipiche della Break Dance e alcuni movimenti di Electric Boogie possono essere eseguiti ma non

devono dominare. In particolare, l’esecuzione di evoluzioni acrobatiche non migliora il punteggio della prova. f) Nel duo i ballerini devono eseguire sequenze sincronizzate.

12.7.2 AGONISMO, MASTER

a) Sono previste gare individuali, per duo, per piccoli gruppi e gruppi danza. Salvo diverse disposizioni date dal Direttore di Gara, per solo e duo le eliminatorie sono effettuate in manche fino ad un massimo di 6 concorrenti, secondo l’ampiezza della pista. La semifinale deve essere disputata in due batterie da sei concorrenti. La finale deve essere disputata in due batterie da tre coppie/duo o da tre singoli.

b) Nella semifinale della classe AS, le unità competitive ballano 1 minuto suddivise in due batterie, poi due unità competitive per volta per 1 minuto ed infine ancora 1 minuto suddivise in due batterie. In finale le unità competitive ballano 1 minuto tutte insieme, 1 minuti un unità alla volta ed infine ancora 1 minuto ancora tutte insieme.

c) Per la classe AS l’ordine di ingresso degli atleti in semifinale e finale deve essere random. d) L’Hip Hop comprende diversi stili di ballo contemporaneo, hype, funk, new style, locking, popping, ecc… e) Fondamentale è l’interpretazione espressiva, corporea,musicale e il “flow” (atteggiamento/stile). L’Hip Hop si balla

sulle otto battute musicali.

Page 121: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 121 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

f) Le acrobazie tipiche della Break Dance e alcuni movimenti di Electric Boogie possono essere eseguiti ma non devono dominare. In particolare, l’esecuzione di evoluzioni acrobatiche non migliora il punteggio della prova.

g) Nel duo entrambi gli atleti devono ballare insieme e la loro esibizione deve includere passi e movimenti sincronizzati. h) Per i piccoli gruppi e gruppi danza non sono ammessi oggetti scenografici. purchè siano di poco ingombro, facilmente

rimovibili ed inerenti la disciplina. i) Le gare per solisti e duo possono svolgersi con sistema a gironi e/o batterie eliminatorie. Nella finale i concorrenti

ballano assieme per 1 minuto, poi uno per volta per 1 minuto, infine ancora assieme per 1 minuto.

12.8 SISTEMA DI GIUDIZIO

SK – SKATING 2D – BIDIMENSIONALE (per le unità gruppo)

12.8.1 ABILITAZIONE TECNICA

SD – Street Dance

Hip Hop Battle (Mixed Style)

Hip Hop Battle, meglio conosciuta come Mixed Style è una disciplina all’interno del settore Street Dance in cui due o più unità competitive si sfidano (“battle”/battaglia): sono ammesse performance di gruppo o di assolo (senza distinzione fra singolo maschile e singolo femminile). Nella competizione di gruppo ogni elemento dello stesso deve eseguire almeno una performance all’interno del cerchio. Schema per lo svolgimento della “battle”

Quarti di Finale A 1A vs. 4B

Vincitore quarti di finale A SEMIFINALE A Vincitore quarti di finale B

Quarti di Finale B 4A vs. 1B

Vincitore semifinale A FINALE Vincitore semifinale B

sconfitto semifinale A BATTLE PER 3° POSTO

Quarti di Finale C

Vincitore quarti di finale C SEMIFINALE B

Page 122: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Regolamento tecnico, comparto Danze di Coppia Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 122 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

Se le unità competitive sono più di otto, la qualificazione degli otto aventi diritto a disputare la battaglia verrà determinata da un passaggio di selezione, dove la giuria sceglierà le migliori otto unità tramite il sistema di giudizio skating. I primi abbinamenti degli atleti nelle battaglie potrà essere sorteggiato dal Direttore Gara.

12.9 CATEGORIE E CLASSI

SOLO

CATEGORIE 08/11 12/15 16/oltre Agonismo U U U

Per poter competere nella disciplina Hip Hop Battle è obbligatorio formare l’unità competitiva tramite il tesseramento federale. Il solo tesseramento in Hip Hop non potrà consentire la partecipazione di un’unità competitiva nella competizione di Hip Hop Battle. CREW

CATEGORIE Under 15 Over 16 Agonismo U U

12.10 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI

Per l’unità SOLO, la musica è sempre scelta dal Responsabile delle musiche che dovrà proporre diversi stili di musica Hip Hop (tipo New Style, House, D.step, Popping e Old School). Per l’unità CREW: nei turni di qualificazione la musica è propria, dai quarti di finale sino alla finale la musica è scelta dal Responsabile delle musiche con le solite caratteristiche adottate per il solo. La musica deve comunque rientrare nel genere new style, funk, old school, break beat, d.step, house, etc,…

12.11 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE

SOLO: nella qualificazione le batterie composte da massimo 6 atleti balleranno 1:00 minuto tutti insieme di musica New Style, seguiranno poi due o tre uscite della durata di 30/40 secondi ciascuna uscita su due e tre stili musicali differenti (House, D.step, Popping), per concludere con un 1:00 minuto su musica Old School; nella battaglia (ovvero quarti di finale sino alla finale) la durata è di 3:00 minuti su generi musicali differenti in cui i due atleti dovranno alternarsi con egual tempo (ogni atleta dovrà comunque effettuare tre uscite; la prima di New Style, la seconda a scelta dell’addetto delle musiche e l’ultima su musica Old School) CREW: durante le qualificazione ciascun gruppo ballerà su musica propria della durata compresa fra 2:30 e 3:00 minuti su propria coreografia; nella battaglia la durata è di 5:00 minuti su generi musicali differenti in cui i due gruppi dovranno alternarsi con egual tempo. Sono ammesse performance in 2, 3 o 4 atleti componenti il medesimo gruppo.

12.12 SISTEMA DI GIUDIZIO

SK – SKATING nei turni di qualificazione Nella “battaglia” SK – SKATING (votazione palese).

12.12.1 ABILITAZIONE TECNICA

SD – Street Dance

Hip Hop Contest

Il Consiglio Federale, sentito il Settore Tecnico, può autorizzare lo svolgimento di particolari attività competitive appositamente regolamentate rientranti nel settore Hip Hop con la formula del “contest”.

Page 123: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 123 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

Break Dance

12.13 CATEGORIE E CLASSI

SOLO

CATEGORIE 08/11 12/15 16/oltre Promozionale C C C Agonismo B B B

Un atleta tesserato in Break Dance classe C o B non può essere tesserato anche in Break Dance Battle classe A o AS.

12.13.1 MASTER CLASS

Per i tesserati tecnici in attività agonistica sono previste le categorie e classi elencate nella tabella seguente: SOLO CATEGORIA 18/oltre Master M

12.14 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI

La musica è scelta dal Responsabile della musica.

12.14.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI

La durata del brano musicale è di 2:00 minuti.

12.15 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE

La durata del brano musicale è così divisa: 2 entrate da 30 secondi per ogni batteria (che può essere formata da uno o più ballerini) più un minuto tutti insieme.

12.16 NORME DI SPECIALITA’

a) Non è ammessa alcuna acrobazia che venga eseguita in maniera ginnica: tutte le acrobazie devono essere inserite in maniera armoniosa con i passi.

b) E’ importante mostrare più di due diverse figure ed elementi. c) Le figure ballate due volte sono contate solo una volta. Se ripetute, sarà segnalato il miglior tentativo delle due.

Saranno valutati la difficoltà tecnica degli elementi eseguiti, l’unione di elementi (movimenti acrobatici fluidi intrecciati in un altro), l’originalità e l’intera presentazione.

d) Nella classe B sono elementi obbligatori: Toprock, Uprock, Footwork e Freeze. e) Nella coreografia sarà possibile inserire inoltre: Backspin, Handspin drill, Handspin, Turtle, Swipes, Back jump up,

Windmill. f) Nella categoria 08/11 sono vietate le figure in cui il peso del corpo è sorretto esclusivamente dalla testa ferma o in

rotazione.

12.17 SISTEMA DI GIUDIZIO

SK – SKATING

12.17.1 ABILITAZIONE TECNICA

SD – Street Dance

Page 124: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Regolamento tecnico, comparto Danze di Coppia Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 124 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

Break Dance Battle

Schema per lo svolgimento della “battle”.

12.18 CATEGORIE E CLASSI

SOLO (BBOYS, BGIRLS)

CATEGORIE 08/11 12/15 16/oltre

Agonismo A A A

AS AS AS Un atleta tesserato in Break Dance Battle classe A o AS non può essere tesserato anche in Break Dance classe C o B. CREW

CATEGORIE Under 15 Over 16 Agonismo U U

12.19 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI

Per l’unità SOLO, la musica è sempre scelta dal Responsabile delle musiche. Per l’unità CREW: nei turni di qualificazione la musica è propria, dai quarti di finale sino alla finale la musica è scelta dal Responsabile delle musiche.

Quarti di Finale A 1A vs. 4B

Vincitore quarti di finale A SEMIFINALE A Vincitore quarti di finale B

Quarti di Finale B 4A vs. 1B

Vincitore semifinale A FINALE Vincitore semifinale B

sconfitto semifinale A BATTLE PER 3° POSTO

Quarti di Finale C

Vincitore quarti di finale C SEMIFINALE B Vincitore quarti di finale D

Page 125: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 125 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

12.19.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI

La durata del brano musicale è: - SOLO: nelle selezioni 2 minuti così divisi: 2 entrate da 30 secondi per ogni batteria (che può essere formata da uno o

più ballerini) più un minuto tutti insieme. Nella fase di “battaglia” (dai quarti di finale) (8 atleti) sfida diretta fra gli atleti per una durata massima di 4 minuti.

- CREW: durante le qualificazione ciascun gruppo ballerà su musica propria della durata massima di 1:00 minuto; nella battaglia la durata è di 5:00 minuti in cui i due gruppi dovranno alternarsi con egual tempo. Sono ammesse performance in 2, 3 o 4 atleti componenti il medesimo gruppo.

12.20 NORME DI SPECIALITA’

a) Non è ammessa alcuna acrobazia che venga eseguita in maniera ginnica: tutte le acrobazie devono essere inserite in maniera armoniosa con i passi.

b) E’ importante mostrare più di due diverse figure ed elementi. Le figure ballate due volte sono contate solo una volta. Se ripetute, sarà segnalato il miglior tentativo delle due. Saranno valutati la difficoltà tecnica degli elementi eseguiti, l’unione di elementi (movimenti acrobatici fluidi intrecciati in un altro), l’originalità e l’intera presentazione.

c) Oltre agli elementi obbligatori già descritti per la classe B, in classe A è possibile inserire anche tutti i vari powermoves: backspin, windmill, tutti i vari haedspin, track o crown, flares, floats, albowtrack, 1990, 2000, airtrek, 99, hollowback, turtle, airflae, crab, ufo, halos, twist, heaspin scratch, drill, in modalità semplice o combinati.

d) Nella categoria 08/11 sono vietate le figure in cui il peso del corpo è sorretto esclusivamente dalla testa ferma o in rotazione.

e) E’ assolutamente vietato avere contatti fisici di alcun tipo con l’avversario.

12.21 SISTEMA DI GIUDIZIO

SK – SKATING nei turni di qualificazione Nella “battaglia” SK – SKATING (votazione palese).

12.21.1 ABILITAZIONE TECNICA

SD – Street Dance

Electric Boogie

12.22 CATEGORIE E CLASSI

SOLO, DUO

CATEGORIE 08/11 12/15 16/oltre Promozionale C C C

Agonismo B B B A A A

AS AS AS

12.22.1 MASTER CLASS

Per i tesserati tecnici in attività agonistica sono previste le categorie e classi elencate nella tabella seguente: SOLO, DUO CATEGORIA 18/oltre Master M

Page 126: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Regolamento tecnico, comparto Danze di Coppia Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 126 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

12.23 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI

La musica è scelta dal Responsabile della musica.

12.23.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI

La durata del brano musicale è di 1:00 minuto.

12.24 NORME DI SPECIALITA’

Si possono effettuare tutte le tecniche di boogaloo style, come ad esempio robot, smurf, poppin’, weaving, ecc. L’abbigliamento deve essere in stile “street”; sono ammessi accessori tipo cappello, occhiali e guanti. Nella finale balleranno tre competitori per volta per le classi C e B; le classi A e AS invece balleranno un minuto tutti insieme, un minuto di performance in assolo per concludere con un minuto tutti insieme.

12.25 SISTEMA DI GIUDIZIO

SK – SKATING

12.25.1 ABILITAZIONE TECNICA

SD – Street Dance

Page 127: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 127 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

13 OPEN SPACE

COMPARTO SETTORE

DANZE ARTISTICHE OPEN SPACE

REVISIONE FEDERAZIONE INTERNAZIONALE

- E’ definito OPEN SPACE uno speciale comparto in cui è possibile proporre la sperimentazione di nuove forme di Competizione o di Danza. Ai promotori, siano essi danzatori od organizzatori, è fatto obbligo di inoltrare al Consiglio Federale un progetto dettagliato contenente una bozza di regolamento concernente tutti gli aspetti tecnico–organizzativi dell’iniziativa. Sarà cura della Commissione analizzare la proposta in questione ed eventualmente rilasciare il Nulla Osta.

Beach Dance Sport

13.1 CARATTERISTICHE DELLA DANZA

La disciplina del “BEACH DANCE SPORT” è una competizione per gruppi formati da un minimo di 3 atleti. Le gare di “BEACH DANCE SPORT” sono suddivise in due specialità – Synchro Dance e Show Dance – secondo la modalità di esecuzione della coreografia. E’ ammesso l’utilizzo di qualsiasi tecnica di danza e ogni genere musicale. I gruppi possono essere indifferentemente formati con atleti di entrambi i sessi.

13.2 UNITA’ COMPETITIVE

A seconda delle disposizioni riportate di seguito, la descrizione delle unità competitive è riportata all’art. 8.2. della parte generale del comparto.

13.3 CATEGORIE

Facendo riferimento all’età dei componenti, l’unità competitiva è inquadrata nelle seguenti categorie:

UNDER 11 Atleti fino all’11° anno di età UNDER 15 Atleti fino al 15° anno di età OVER 16 Atleti dal 16° anno di età OPEN Partecipazione libera per atleti di tutte le età non rientranti in altre categorie.

13.4 CATEGORIE E CLASSI

PICCOLO GRUPPO, GRUPPO DANZA

CATEGORIE Under 11 Under 15 Over 16 Open Agonismo U U U U

13.5 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI

Ciascun gruppo danzerà con musica propria.

13.5.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI

La durata del brano musicale è: specialità SYNCHRO: compresa tra 1:00 e 2:00 minuti; specialità SHOW: compresa tra 2:00 e 2:30 minuti.

Page 128: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Regolamento tecnico, comparto Danze di Coppia Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 128 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

13.6 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE

L’area per lo svolgimento della competizione deve essere situata obbligatoriamente sulla spiaggia o in idonea struttura che ne riproduca fedelmente le caratteristiche del fondo sabbioso. La dimensione dell’area di gara deve essere almeno di 200 mq. disposta a forma rettangolare. L’area di gara deve essere delimitata da un nastro di colore bianco o arancio sostenuti da supporti (paletti o cavalletti) in materiale plastico o rivestito, che non presentino parti spigolose o appuntite tali da arrecare danno in caso di urto. Sono idonei i paletti con bandierina utilizzati nell’angolo del campo di calcio. L’area di gara deve essere allestita in modo tale che sia esente da pendenze, cunette e dossi. La sabbia deve essere asciutta e ben distribuita su tutta l’area. Dopo ogni esibizione, o quando se ne intraveda la necessità, si dovrà procedere alla sistemazione della sabbia con apposito livellatore ( vedi attrezzo usato per il salto in lungo). In caso di svolgimento della competizione durante le ore serali, l’area di gara deve essere sufficientemente illuminata. In nessun caso, all’esterno, la competizione può aver luogo durante la fascia oraria che va dalle ore 12.00 alle ore 16.00

13.7 NORME DI SPECIALITA

Nelle competizioni di Beach Dance si possono utilizzare tutti gli stili e le tecniche di danza. Vista la particolarità della competizione in riferimento alla pavimentazione è indispensabile utilizzare passi che non producano il sollevamento e lo spostamento eccessivo della sabbia pur non volendo elencare nello specifico, le tipologie di passi e movimenti non idonei, nella ferma volontà di non voler in alcun modo limitare la creatività dei tecnici.

13.7.1 SPECIALITA: SYNCHRO

a) Tutti i componenti del team devono eseguire – contemporaneamente, nello stesso fronte e nella stessa direzione – passi e movimenti identici mantenendo lo schieramento dall’inizio alla fine del brano; teste, braccia e gambe devono muoversi in maniera simultanea.

b) Obbligatoriamente dovranno essere eseguite routines che prevedono uno schieramento su ciascuno dei 4 possibili fronti (o “pareti”): i gruppi devono cioè girarsi almeno una volta nelle diverse direzioni.

c) E’ possibile utilizzare gli ultimi 10 secondi per concludere la prova con una variazione finale,completamente libera. d) Non è mai consentito indossare o togliere indumenti o accessori. e) Tranne che nel finale, durante il ballo non sono ammesse prese e contatti di qualsiasi tipo tra i componenti del

gruppo. f) Non è permesso l’ingresso in pista di persone diverse dai componenti del team e non si possono introdurre in pista

elementi scenici. g) Al termine dell’esibizione i team devono lasciare la pista assolutamente sgombra e pulita.

13.7.2 SPECIALITA: SHOW

a) La Show Dance è esente dalle limitazioni delle specialità Synchro Dance. La coreografia deve obbligatoriamente esprimere in concetto di tema e/o trama attraverso l’uso coerente della gestualità, della musica, dei costumi e del trucco.

b) Sono ammessi tutti gli stili di ballo. La musica è libera. Tutti i ballerini eseguono prove libere da schemi coreografici e/o moduli.

c) Nelle categoria Under 11 anni c’è il divieto di eseguire lift (sollevamenti) d) Possono essere usati accorgimenti scenografici – esempio sedie, fondali o altri accessori – purchè gli oggetti siano

utili per l’esecuzione della prova, attinenti al tema adottato, portati in pista al momento dell’entrata e riportati via al momento dell’uscita da parte degli stessi atleti del team.

e) Al termine dell’esibizione i team devono lasciare la pista assolutamente sgombra e pulita. f) In nessun caso alle squadre può essere concesso il coinvolgimento e l’impiego di altre persone, animali o mezzi a

motore.

13.8 ABBIGLIAMENTO

Il costume deve essere: - per la donna: costume da bagno intero, pantaloncino aderente e maglietta; - per l’uomo: costume da bagno e maglietta o canotta.

Page 129: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 129 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

Per la categoria UNDER 11 è obbligatoria per tutti i componenti la bandana o altro copricapo. Non sono previste particolari tipi di calzature, si può ballare anche a piedi nudi. Per la categoria UNDER 11 è suggerito comunque di proteggere i piedi con scarpe da ginnastica o da piscina.

13.8.1 ABBIGLIAMENTO UFFICIALI DI GARA

per l’uomo: pantalone e camicia mezza manica bianchi, cappellino con visiera bianco, scarpe tipo superga bianche; per la donna: gonna al ginocchio e camicia mezza manica bianche, cappellino con visiera bianco, calzini corti e scarpe tipo superga bianchi.

13.9 SISTEMA DI GIUDIZIO

2D – BIDIMENSIONALE

13.9.1 ABILITAZIONE TECNICA

DC – Danze Coreografiche

Page 130: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Regolamento tecnico, comparto Danze di Coppia Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 130 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

Country Western Dance

La Country Western Dance è caratterizzata dalla musica (country music) utilizzata per ballare. Questo genere musicale tipicamente americano include una larga varietà di ritmi musicali che permettono di spaziare dagli stili di ballo più classici come il Waltz e il Cha Cha a quelli tipici dell’American Style come il Two Step o il West Coast Swing. La specialità comprende le categorie del settore divulgativo, dedicate all’attività sportiva ludico ricreativa, del promozionale e le categorie dell’agonismo. L’esecuzione della tecnica di base deve rispecchiare le caratteristiche dei diversi ritmi musicali utilizzati (motion) nelle diverse coreografie).

MOTION RITMO MUSICALE

LILT Polka, East coast swing CUBAN Cha Cha SMOOTH West coast swing, Night club Two step, Two step, Triple two step RISE & FALL Waltz NOVELTY Novelty

L’utilizzo delle braccia deve essere limitato ad accompagnare i movimenti del corpo e ad enfatizzare la ritmica del brano su cui si sta ballando. Sconsigliato l’uso delle braccia, a titolo esplicativo ma non esaustivo, semplicemente come movimento aggiuntivo a quello dei piedi, finalizzato al solo esercizio fisico piuttosto che ad una reale interpretazione musicale o l’uso delle braccia come elemento caratteristico di altre discipline. In paricolare, per le danze in coppia, l’esecuzione della tecnica di base deve rispecchiare le caratteristiche dei ritmi musicali utilizzati (motions) oltre alle caratteristiche della specifica danza. La tecnica del ‘lead and follow’ deve sempre essere evidente.

13.10 UNITA’ COMPETITIVE

Le competizioni di Country Western prevedono le seguenti unità competitiva o “team”:

SOLO Line Dance (maschile, femminile) DUO/COUPLE Couple Dance, Partner Dance, Teacher & Student TEAM Line Dance Team (squadra formata da minimo 4 a massimo 12 atleti)

13.10.1 CATEGORIE

Facendo riferimento all’età dei componenti, l’unità competitiva è inquadrata nelle seguenti categorie:

08/11 Atleti fino all’11° anno di età 12/18 Il componente più anziano tra 12 e 18 anni 19/35 Il componente più anziano tra 19 e 35 anni 36/45 Il componente più anziano tra 36 e 45 anni 46/oltre Il componente più anziano almeno nel 46° anno OPEN Partecipazione libera per atleti di tutte le età non rientranti in altre categorie.

13.10.2 CATEGORIE E CLASSI

SOLO (maschile e femminile), COUPLE DANCE CATEGORIE 08/11 12/18 19/35 36/45 46/ol

Promozionale

C4 C4 C4 C4 C4 C3 C3 C3 C3 C3 C2 C2 C2 C2 C2 C1 C1 C1 C1 C1

Page 131: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 131 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

Agonismo B B B B B A A A A A M M M

PARTNER DANCE

CATEGORIE 08/11 12/18 19/35 36/45 46/ol

Promozionale C4 / C3 C4 / C3 C4 / C3 C4 / C3 C4 / C3 C2 / C1 C2 / C1 C2 / C1 C2 / C1 C2 / C1

Agonismo B B B B B TEACER & STUDENT

CATEGORIE 08/11 12/18 19/35 36/45 46/ol

Promozionale C4 / C3 C4 / C3 C4 / C3 C4 / C3 C4 / C3 C2 / C1 C2 / C1 C2 / C1 C2 / C1 C2 / C1

Per le specialità DUO/COPPIA, è facoltà del Direttore di Gara unificare le categorie 19/35, 36/45 e 46/ol in un’unica categoria denominata OPEN. TEAM

CATEGORIE 08/11 Open

Promozionale

C4 C4 C3 C3 C2 C2 C1 C1

Agonismo U U

13.10.3 CLASSE DI MERITO

La classe A è classe di merito. I passaggi di classe avvengono secondo quanto disposto e descritto dal RASF delle Danze Artistiche – Parte Generale

13.10.4 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

I team devono essere composti nel risetto delle disposizioni relative ai Fuori Quota (vedi artt. 8.2.1 e 8.2.2). La maggioranza dei componenti il Team deve appartenere alla classe in cui il Team compete.

13.10.5 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI

La musica da utilizzarsi deve essere esclusivamente Country. Una canzone viene considerata Country qualora abbia almeno due dei seguenti requisiti:

• è stata in una classifica di country music nazionale o internazionale; • è eseguita da una band country, indifferentemente dalla nazionalità; • l’artista deve essere chiaramente identificato come artista country.

Il responsabile delle musiche determinerà lo start indicando i conti: 5–6–7–8.

13.10.5.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI

La durata massima dei brani musicali è la seguente: - per il SOLO/DUO: 2:15 minuti; - per il TEAM/FORMATION: 2:15 minuti.

13.10.6 NORME DI SPECIALITA’

Promozionale – Il settore si articola nelle seguenti classi: C4, C3, C2, C1.

Page 132: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Regolamento tecnico, comparto Danze di Coppia Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 132 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

Agonismo – Per la classe B la tecnica di esecuzione delle coreografie sarà orientata verso lo sviluppo della disciplina per l’ingresso alla classe A di merito. La tecnica utilizzata risponderà agli standard internazionali. Competizioni Internazionali Per quanto riguarda le competizioni internazionali, il regolamento previsto è quello riconosciuto dalla WDSF – World Dance Sport Federation, di cui la FIDS è membro. Nell’ambito della WDSF, le regole per la Country Western Dance sono amministrate dalla WCLDSF – World Country & Line DanceSport Federation

13.10.7 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE

Gli ‘Step Sheet’ (sequenza di passi) delle coreografie sono disponibili nella sezione Programmi di Gara del sito federale. Line Dance - Solo La competizione avrà luogo su musica predefinita. Le coreografie scelte rimarranno in vigore per tutta la stagione sportiva. Le procedure di gara sono di seguito descritte:

- SOLO: prova di Singolo Maschile o Femminile. A seconda della classe di appartenenza dovranno essere eseguite una o più coreografie con caratteristiche di “motion” distinte come sotto riportato:

o La classe C4 disputerà la competizione su un solo ballo (Lilt), la C3 su due balli (Lilt e Cuban), la classe C2 su tre balli (Lilt, Cuban e Smooth), la C1 su quattro balli (Lilt, Cuban, Smooth e Rise & Fall) mentre per le classi dell’agonismo e Master su cinque balli (Lilt, Cuban, Smooth, Rise & Fall e Novelty)

LILT CUBAN SMOOTH RISE & FALL NOVELTY

C4 – – – –

C3 C3 – – –

C2 C2 C2 – –

C1 C1 C1 C1 –

B, A, M B, A, M B, A, M B, A, M B, A, M L’ordine con il quale devono essere eseguite le coreografie è il seguente:

- Lilt - Cuban - Smooth - Rise & Fall - Novelty

I balli saranno eseguiti nell’ambito della stessa classe per tutte le categorie previste. Per le classi C1, B, A e M è prevista la possibilità di effettuare il cambio d’abito dopo il Cuban. Devono quindi essere previsti almeno 10 minuti tra la competizione di Cuban e quella di Smooth; per le classi B, A e M, è previsto inoltre un ulteriore cambio d’abito per il Novelty. Nel Novelty è fondamentale l’interpretazione del ballo in funzione del contenuto del testo della canzone e del periodo di riferimento del genere musicale utilizzato. Gli atleti si dovranno disporre sulla pista nell’ordinde di chiamata, occupando più linee parallele in funzione dello spazio disponibile. Si posizioneranno con le spalle ai giudici per consentire di verificare l’esatta corrispondenza del numero di gara con la scheda di giudizio. Si volteranno fronte giudici per il via della competizione, dopo il 5–6–7–8. La classifica viene calcolata con il sistema skating su tutti i balli, applicando le regole già previste per la combinata. Couple Dance

Page 133: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 133 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

La coppia può iniziare la propria routine quando lo ritiene opportuno dal momento che parte la musica, in un punto qualunque della pista da ballo, purché non interferisca con lo spazio di altre coppie. Sono vietati sollevamenti e movimenti acrobatici e figure in cui la testa di uno dei componenti sia più bassa del ginocchio del partner. Ad eccezione delle classi C1, B, A ed M, non sono permesse figure aperte. La coreografia è libera, la musica è scelta dal responsabile delle musiche nel rispetto della seguente tabella, in termini di BPM BPM C4 C3 C2 C1 B, A, M

Two Step 168 – 180 168 – 180 178 – 190 178 – 190 188 – 200 West Coast Swing 102 – 114 102 – 114 102 – 114 102 – 114 102 – 114 Night Club Two Step

58 – 64 58 – 64 58 – 64 54 – 58 54 – 58

Triple Two Step 88 – 100 88 – 100 88 – 100 88 – 100 88 – 100 Cha Cha 96 -108 96 -108 96 -108 106 -118 106 -118 East Coast Swing 124 – 136 124 – 136 124 – 136 130 – 142 130 – 142 Waltz 90 – 98 90 – 98 84 – 92 84 – 92 76 – 88 Polka 104 – 116 104 – 116 104 – 116 110 – 124 110 – 124 Ad eccezione delle classi C1, B, A e M, il ritmo indicato deve essere rispettato per tutta la durata del ballo. Partner Dance La coppia dovrà eseguire la/le coreografie rispettando la caratteristica di motion. Le caratteristiche musicali delle coreografie potranno appartenere alle seguenti tipologie:

- Waltz - Two Step - Night Club Two Step - Triple Two Ste - Cha cha - East Coast Swing - West Coast Swing - Polka

La coppia deve iniziare la propria routine nel momento previsto dalla coreografia, nessuna introduzione è ammessa. La coppia può disporsi in un punto qualunque della pista da ballo, purché non interferisca con lo spazio di altre coppie. Teacher & Student La coppia deve essere formata da un ‘teacher’, atleta appartenente alla classe M e da uno ‘student’, atleta appartenente alla classe C (C4, C3, C2, C1) o alla classe B. La categoria di appartenenza è determinata dall’età dell’atleta ‘student’; La coppia può iniziare la propria routine quando lo ritiene opportuno dal momento che parte la musica, in un punto qualunque della pista da ballo, purché non interferisca con lo spazio di altre coppie. Qualora lo stesso ‘teacher’ partecipi alla competizione con differenti ‘students’, i tempi di gara dovranno consentirgli di affiancare tutti gli allievi iscritti alla competizione. Teacher e Student possono appartenere ad ASA differenti. Sono ammesse solo competizioni di Two Step e West Coast Swing. Line Dance – Team Per la classe C4 è prevista una specifica coreografia predisposta dalla Commissione Tecnica. Per le classi C3, C2, C1 e U (classe B e A), la scelta della coreografia da abbinare alla musica predisposta dalla Commissione Tecnica, è completamente libera, potendo utilizzare anche coreografie già esistenti. Originalità e sincronismo saranno elementi determinanti per il giudizio espresso dagli Ufficiali di Gara.

13.10.8 ABBIGLIAMENTO – TRUCCO – CALZATURE

L’abbigliamento ed il trucco sono da ritenersi liberi purché coerenti alla presentazione, decorosi, adeguati all’età ed al tema coreografico oltre che conformi a quanto descritto nella Parte Generale. E’ obbligatorio il rispetto dei principio di sobrietà, eleganza e mantenimento della cultura Western, nei canoni tradizionali della danza presentata. Non è consentito indossare o togliere indumenti o accessori durante la competizione.

Page 134: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Regolamento tecnico, comparto Danze di Coppia Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 134 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

Sono esclusi: a titolo esplicativo ma non esaustivo, cinturoni con pistole, speroni, accessori e tutto ciò che richiama l’iconografia umoristica del cowboy; in nessun caso è possibile indossare abiti riportanti stampe o loghi chiaramente riferiti a scuole, organizzazioni, appartenenze in genere comprese bandiere di varie nazionali e simboli di regioni di appartenenza. In particolare, si dispone: Cavaliere: Camicia stile country manica lunga, non arrotolate; pantalone jeans (non strappati o sdruciti) oppure in tessuto, gilet; cintura in stile con fibbia; Indumenti specifici per la disciplina per la disciplina sono gli stivali western ed il cappello da cow boy. Dama: Camicia stile country manica lunga, ma non arrotolata o corta, corpetti, top. Pantalone jeans (non strappati o sdruciti) oppure in tessuto o gonna, obbligatorio l’uso della culotte. E’ consentito indossare un vestito completo. Cintura in stile con fibbia facoltativa solo in caso di abito. Indumenti specifici per la disciplina sono gli stivali western ed il cappello da cow boy(facoltativo). Per de danze in coppia è consigliato l’uso dell’abito. Non vi sono restrizioni per acconciatura, make up, gioielli e monili. Per il Novelty l’abito utilizzato può richiamare il testo della canzone e lo stile del genere musicale utilizzato anche in riferimento al periodo.

13.10.9 SISTEMA DI GIUDIZIO

SK – SKATING IL giudizio dell’Ufficiale di Gara sarà rivolto al singolo nelle gare di Line Dance Solo, al gruppo nelle gare in Team alla Coppia per la Couple Dance e la Partner Dance e allo student per le gare Teacher & Student.

13.10.9.1 ABILITAZIONE TECNICA

CW – Country Western

Page 135: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 135 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

Frusta romagnola

13.11 AMBITI

Tipica specialità dell’area romagnola. Gli “schiocchiatori” (sciucarèn) devono, con gli schiocchi delle loro fruste, seguire la musica secondo canoni tecnici stabiliti.

13.12 CARATTERISTICHE

Nella specialità Frusta, Solo, Duo, Squadra, Frusta Dance Show Team, Frusta Show, gli elementi tecnici e artistici, dall’esecuzione della tecnica delle basi alle figure della disciplina, dalla postura al tempo musicale, dall’intensità dei ciocchi della frusta all’accompagnamento musicale, sono inscindibili e la finalità sportiva deve tendere al massimo virtusismo tecnico-interpretativo.

13.13 UNITA’ COMPETITIVE

A seconda delle disposizioni riportate di seguito, la descrizione delle unità competitive è riportata all’art. 8.2 della parte generale del comparto. L’unità competitiva GRUPPO è unica e composta da un numero variabile di elementi come riportato di seguito minimo 3 elementi.

13.14 CATEGORIE

Facendo riferimento all’età dei componenti, l’unità competitiva è inquadrata nelle seguenti categorie:

08/11 Atleti fino all’11° anno di età 12/17 12/17: componente più anziano tra 12 e 17 anni 18/39 18/39: componente più anziano tra 18 e 39 anni 40/oltre Il componente più anziano almeno nel 40° anno di età UNDER 15 Atleti fino al 15° anno di età OVER 16 Atleti dal 16° anno di età OVER 18 Atleti dal 18° anno di età FEMMINILE Partecipazione libera di atleti di tutte le età

13.15 CATEGORIE E CLASSI

SOLO (singolo maschile e singolo femminile)

CATEGORIE 08/11 12/17 18/39 40/ol FEMMINILE UNDER 15 OVER 16 OVER 18

Agonismo B1 B1 B1 B1 B1

Agonismo B2 B2 B2 B2 B2

promozionale C1 C1

promozionale C2 C2

master M

La categoria femminile può decidere se competere nella propria o in quella maschile, da decidere al momento del tesseramento annuale. Per le specialità a seguire è obbligo mantenere la distinzione fra classi promozionale e preagonismo. E’ possibile invece che le unità siano formate da atleti di categorie diverse, mantenendo che il competitore di età inferiore dovrà gareggiare nella categoria superiore.

Page 136: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Regolamento tecnico, comparto Danze di Coppia Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 136 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

DUO

Under 15 Over 16 Promozionale C1 C2 C1 C2 Agonismo B1 B2 B1 B2

SQUADRA

OPEN

Promozionale C1 C2

Agonismo B1 B2 FRUSTA DANCE SHOW TEAM

OPEN

Promozionale C1 C2

Agonismo B1 B2

FRUSTA SHOW

OPEN

Promozionale C

Agonismo B

13.15.1 MASTER CLASS

Per i tesserati tecnici in attività agonistica sono previste le categorie e classi elencate nella tabella seguente: SOLO

CATEGORIE 18/oltre Master M

13.15.2 PASSAGGI DI CLASSE

Generalmente il percorso naturale dell’atleta ha inizio con l’ esordio alle competizioni è la C1, poi si passa alla C2, successivamente si passa dal promozionale al preagonismo andando in classe B2. Ogni competitore può iniziare al massimo dalla B2. In classe B1 ci si va solo per merito. Il primo classificato del Campionato Italiano è obbligato al passaggio di classe, per il secondo è facoltativo. Chi al Campionato Italiano fa esibizione non ha l’obbligo del passaggio di classe. Il passaggio di classe è prevista anche per i vincitori della Ranking List Coppa Fruste , determinato dalle gare a punteggio, per la classe B2 nelle varie categorie

13.16 CARATTERISTICHE DEI BRANI MUSICALI

Le tracce musicali sono scelte dal Responsabile Fruste all’inizio di ogni competizione per le unità in Solo. Per il Solo, in Classe C1 e C2 la musica e incisa su unica traccia ed è composta da: Due parti per ogni competitore, ma ripetute consecutivamente. Quindi i competitori di queste classi, non saranno chiamati singolarmente, ma dovranno disporsi su 2 file, gareggieranno alternandosi, senza pausa intermedia. Per le Classi B1-B2 -Master l’esecuzione rimane singola su unica traccia composta da 2 parti di polka. Per il Duo, Frusta Show, Frusta Dance Show Team e Squadra, è consentito utilizzare musica propria, il CD deve contenere un’unica traccia ed esternamente deve essere riportato il numero di gara dell’unità competitiva e consegnato all’inizio della competizione al Tecnico delle Musiche, pena l’esclusione dalla competizione.

13.16.1 DURATA DEI BRANI MUSICALI

La durata del brano musicale è:

Page 137: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 137 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

- SOLO: per C1-C2 2 parti polka ripetuta e consecutiva; per B1-B2 –Master 2 parti di polka. - DUO: 2 parti musicali di polka (vedi svolgimento competizione); - GRUPPO: massimo 3:30 minuti; - FRUSTA SHOW: massimo 2:00 minuti; - FRUSTA DANCE SHOW TEAM: massimo 3:30 minuti.

13.16.2 BRANI MUSICALI SELEZIONATI

I brani musicali sono scelti dalla Commissione Tecnica Folk- Fruste. Si tratta di Polke con velocità metronomica di 120 bit al minuto circa. I brani a disposizione sono indicati nello schema. I partecipanti si esibiranno su 1 solo brano, scelto dal Responsabile Fruste (o chi da lui delegato) all'inizio di ogni competizione.

C1 C2 B2 B1 Master

1.Zingarella 2.bruna 3.Romantica

1.Marianna 2.Mitica 3.Violetta 4.Fioraia 5.La Sfida dei Sax 6.Atomica 64 7.Fiaccola 8.La Doppietta

1.250 S Mercedes 2.Atomica 97 3.Bersagliera 4.Elisabetta 5.Pimpante 6.La Gnocca 7.Atomica 3 8.Marina

1.Alla Casadei 2.Atomica 60 3.Dada 4.Gattona 5.Principessa 6.Sbarazzina 7.La Polkissima 8.La Staccata

1.Mercedes 2.La Droga 3.Figaro in Romagna 4.Zeta 4 5.Mariolina

13.17 SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE

Ogni competitore deve apporre il numero di gara frontalmente sulla coscia destra, appena sopra il ginocchio. I Giudici nella loro votazione terranno conto di chi utilizzerà il cambio di mano, anche solo per qualche battuta. Non è ammesso la ripetizione del brano in caso rottura della frusta. L’Ispettore di Pista e il Coordinatore Fruste devono rilevare i Fuori Programma e possono richiamare/ammonire i competitori qualora non si attengano al Rasf per l’abbigliamento o per comportamento in pista ed eventualmente riportarlo al Direttore di gara. Per le classi C1-C2 dovranno disporsi su 2 file . Quando il primo atleta, al centro pista avrà completato le 2 parti di polka con la chiusura musicale, senza ulteriori pause e in modo continuativo, inizierà la sua performance il secondo atleta (già al centro pista). Mentre il secondo atleta sta eseguendo il proprio programma, un terzo atleta può andare a collocarsi al centro, sostituendo il primo, così da prepararsi per iniziare immediatamente appena ha terminato il secondo. E così fino a terminare tutti i competitori della categoria e classe chiamata in pista

13.17.1 ORDINE SVOLGIMENTO GARA

- Duo over 16 - C2 under 15 - over 16 - C1 Femminile - C1 8/11 – 12/17 – 18/39 – 40 OLTRE - Duo under 15 - Frusta Show - C3 under 15 – over 16 - Squadra - D - Frusta Dance Show Team

13.18 NORME DI SPECIALITA’

Nelle specialità Solo, Duo e Squadra al fine di valorizzare la Tecnica, non è ammessa nessuna disciplina al di fuori della Frusta. Sono ammesse variazioni di qualsiasi altra disciplina nel Frusta Show e nel Frusta Dance Show Team.

Page 138: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Regolamento tecnico, comparto Danze di Coppia Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 138 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

13.18.1 SOLO

Per la classe Master e B1 il programma di gara è libero e compreso delle figure acrobatiche e di figure tipiche della disciplina Frusta. Si ciocca con una sola frusta. La competizione di svolge su 2 parti di Polka da 16 battute. Per la classe B2 il programma è obbligatorio e si articola esclusivamente utilizzando le seguenti figure: stesa, romanata slegata, romanata legata, correttori, 3 ciocchi laterali e 2 ciocchi laterali. La competizione si svolge su 2 parti di Polka da 16 battute. Per la classe C2 il programma è obbligatorio e si articola esclusivamente utilizzando le seguenti figure: stesa, romanata slegata, romanata legata e correttori. La competizione si svolge su 2 parti di Polka da 16 battute. Per la classe C1 il programma di gara è obbligatorio e si articola esclusivamente sull'utilizzo di una unica figura: la stesa. Non è ammesso nessun tipo di varianti o figure di altra disciplina, escluse inoltre le acrobazie. La competizione si svolge su 2 parti di Polka da 16 battute. Nel caso in cui le classi C1 e C2, entrambe le categorie, superino le 8 unità, verranno suddivise per sesso, maschile e femminile, a patto che rimangano in ogni classe e categorie almeno 3 competitori ciascuna.

13.18.2 DUO

La competizione di svolge su 2 parti di polka di 16 battute. Si ciocca con una sola frusta. Programma libero su figure della disciplina, comprese quelle acrobatiche, escludendo passi o figure di qualsiasi altra disciplina. Il programma di gara sarà: classi C - uguale per entrambi i componenti della coppia, quindi gli atleti saranno sincronizzati per tutta la durata del brano classi B - deve contenere almeno 16 battute consecutive, in cui gli atleti siano sincronizzati in tutto. Il Duo può essere composto anche da atleti di categoria diverse: il competitore di età inferiore dovrà gareggiare nella categoria superiore. Si dovrà mantenere però, la distinzione di classe amatoriale e preagonistica.

13.18.3 SQUADRA

L'unità Squadra è formata da almeno 3 atleti. Il programma è libero, comprese le variazioni acrobatiche e l'utilizzo di due fruste contemporaneamente. Non è comunque ammesso l'utilizzo di passi o figure di altre discipline. Non è ammesso l’utilizzo di nessun elemento al di fuori della specialità Frusta.

13.18.4 FRUSTA DANCE SHOW TEAM

L’unità Frusta Dance Show Team deve essere composta da almeno 3 atleti. Insieme devono creare una coreografia di ballo e frusta omogenea e spettacolare utilizzando basi di qualsiasi genere musicale. L'espressione massima si ha quando gli sciucaren sono al tempo stesso anche ballerini. Quindi le fruste possono eventualmente non cioccare per la durata del 20% dell'intera esecuzione del brano.

13.18.5 FRUSTA SHOW

In questa disciplina può partecipare un solo concorrente che deve creare una coreografia spettacolare utilizzando basi di qualsiasi genere musicale. E’ tenuto comunque in considerazione sempre la tecnica di esecuzione rapportata al grado di difficoltà della coreografia La durata della coreografia di sola frusta deve essere minimo il 50% dell'intera esecuzione del brano.

13.19 ABBIGLIAMENTO

SINGOLO L'abbigliamento di base si compone: - Uomo: pantalone nero di taglio classico, camicia a maniche lunghe, senza applicazioni di tasche, strass, paillettes, lustrini, perline, frange e qualsiasi altro tipo di decorazione. La scelta può essere nel modello, nel tessuto e nel colore della camicia a seconda della classe/categoria di appartenenza. Dovrà comunque essere indossata internamente al pantalone. Si completa con scarpe, cintura e calzini neri. - Donna: può scegliere fra pantalone classico o gonna di colore nero. La gonna deve , dritta o stretta (a tubino) in vita o a vita alta, a ruota o mezza ruota, con o senza spacco, altezza dal margine superiore della rotula Max 5 cm di tessuto uniforme ,non trasparente, senza alcuna decorazione . La camicia ha le stesse indicazioni dell’uomo. Si completa con calze in tinta neutra, scarpe di colore nero o argento. A scelta può indossare la cintura, ma sempre nera e larga al massimo 3 cm.. Per la Classe C1–C2 la camicia deve essere di colore bianco, a maniche lunghe, con taglio e collo classico, senza cravatta o papillon.

Page 139: PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto … · 2014. 11. 4. · PARTE TECNICA REGOLAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA FEDERALE Comparto I DANZE DI

Federazione Italiana Danza Sportiva pag. 139 Regolamento tecnico, comparti Danze di Coppa & Danze Artistiche

Per la Classe B2 la camicia può essere di qualsiasi colore, tinta unita, a maniche lunghe e completata con papillon o cravatta. Per la Classe B1 la camicia può essere di qualsiasi colore, tinta unita, a maniche lunghe e completata con papillon o cravatta e gilet. Per la Classe MASTER l’abbigliamento è libero nel limite della decenza e del buongusto DUO, SQUADRA, FRUSTA DANCE SHOW TEAM E FRUSTA SHOW L’abbigliamento è libero nel limite della decenza e del buongusto con il solo obbligo di indossare la camicia In generale non sono ammessi: vestiti, gilet, stemmi che possano indicare il gruppo di appartenenza.

13.20 DISPOSIZIONE TRANSITORIE

Solo per la stagione 2015, come primo anno di inserimento in agonismo, è data a tutti, al momento del tesseramento, la facoltà di scegliere la classe di appartenenza, compresa la B1.

13.21 SISTEMA DI GIUDIZIO

2D – BIDIMENSIONALE

13.21.1 ABILITAZIONE TECNICA

FR – Fruste