PARTE D – SEGNALI SONORI E LUMINOSI … lezione 2ATL 31-10-2012.pdfPARTE D – SEGNALI SONORI E...

15
PARTE D – SEGNALI SONORI E LUMINOSI Dispositivi sonori obbligatori a bordo. Per unità 12 m: o Deve essere provvista di un fischio (corno, sirena o tromba); o E una campana; Per unità 100 m: o Un fischio (omologato); o Una campana; o Un gong a poppa. Per unità < 12 m: o Una nave di lunghezza inferiore a 12 metri non è obbligata ad avere i dispositivi di segnalazione descritti ma, se ne è sprovvista, deve essere fornita di qualche altro mezzo in grado di produrre un efficace segnale sonoro; S'intende: - Suono breve, durata circa 1 secondo _ - Suono lungo, durata circa da 4 a 6 secondi _____

Transcript of PARTE D – SEGNALI SONORI E LUMINOSI … lezione 2ATL 31-10-2012.pdfPARTE D – SEGNALI SONORI E...

PARTE D – SEGNALI SONORI E LUMINOSI Dispositivi sonori obbligatori a bordo.

Per unità 12 m:

o Deve essere provvista di un fischio (corno, sirena o tromba); o E una campana;

Per unità 100 m:

o Un fischio (omologato); o Una campana; o Un gong a poppa.

Per unità < 12 m: o Una nave di lunghezza inferiore a 12 metri non è obbligata ad avere i

dispositivi di segnalazione descritti ma, se ne è sprovvista, deve essere fornita di qualche altro mezzo in grado di produrre un efficace segnale sonoro;

S'intende: - Suono breve, durata circa 1 secondo _ - Suono lungo, durata circa da 4 a 6 secondi _____

Le portate sonore minime vanno da 0,5 mg per le piccole unità, a 2 mg secondo la seguente tabella:

lunghezza in metri Portata in miglia L 200 2 75 L < 200 1,5 20 L < 75 1 L < 20 0,5

Segnali di manovra; Quando due navi sono in vista l’una dell’altra, una nave a propulsione meccanica in navigazione, quando manovra deve indicare la sua manovra mediante i seguenti

segnali emessi con il fischio. Sto accostando a dritta

1 suono breve _ Sto accostando a sinistra

2 suoni brevi _ _ Le macchine vanno indietro

3 suoni brevi _ _ _ Possono essere usati anche in combinazione con i segnali luminosi; Segnale di manovra in caso di dubbio Quando due navi in vista l'una dell'altra si stanno avvicinando e per qualche motivo una delle due non riesce a capire le intenzioni o le manovre dell'altra, oppure non sa se l'altra sta manovrando in modo adeguato per evitare l'abbordaggio, la nave che ha dei dubbi deve immediatamente indicare tali dubbi emettendo con il fischio una serie

rapida di almeno 5 suoni brevi. Un tale segnale può essere accompagnato da un segnale luminoso costituito da almeno cinque lampi brevi e rapidi.

Non capisco la vostra manovra

5 suoni brevi _ _ _ _ _

I segnali di sorpasso Da utilizzare in canali o passaggi ristretti, quando il sorpasso è possibile solo se l'unità raggiunta manovra di conseguenza.

Intendo sorpassarvi sulla dritta:

_____ _____ _

Intendo sorpassare a sinistra:

_____ _____ _ _

Benestare di sorpasso: _____ _ _____ _

I segnali da nebbia - visibilità ridotta In caso di scarsa visibilità, ogni unità deve avere:

Fanali accesi;

Velocità di sicurezza; Ecoscandaglio e radar in azione.

Inoltre deve emettere i seguenti segnali previsti ogni 2 minuti

Nave a motore in navigazione con abbrivo: _____

Nave a motore in navigazione senza abbrivo: _____ _____

Nave a vela, nave intenta alla pesca, rimorchiatore, posacavi, nave che non governa, nave con manovrabilità limitata, nave condizionata dal proprio pescaggio;

_____ _ _

Ultima nave di un rimorchio, se con equipaggio a bordo (emesso subito dopo quello della nave che rimorchia, se è possibile);

_____ _ _ _

Ostacoli

Nell’approssimarsi a un gomito

che limiti la visibilità, sarà emesso un suono lungo, al quale risponderà (stesso segnale) l’unità che si trovi dalla parte opposta.

_____

Nave all’ancora

Devono emettere almeno ogni minuto: L < 100 metri: sequenza di suoni di campana a prora per 5s;

L 100 metri:

Sequenza di suoni di campana a prora per 5s ( ;

Seguiti da suoni di gong a poppa per 5s.

Nave incagliata Deve emettere i segnali della nave all’ancora, preceduti e seguiti da 3 distinti tocchi di campana:

( )

Tre colpi di campana separati e distinti; Sequenza di suoni di campana a prora per 5s;

Suono di gong per 5s a poppa (se previsto); Tre colpi di campana separati e distinti.

Unità di lunghezza inferiore a 12 metri

Una nave di lunghezza inferiore a 12 metri non ha l'obbligo di emettere i segnali sopra menzionati, ma, se non lo fa, deve emettere a intervalli non maggiori di 2 minuti qualche segnale sonoro efficace.

Manovrare in condizioni di visibilità limitata.

Ogni nave deve procedere con velocità di sicurezza; Le navi a propulsione meccanica devono tenere le macchine pronte per una

manovra immediata.

Se esiste rischio di collisione (accertato con il radar), la manovra per evitare la collisione deve essere fatta in tempo utile e bisogna evitare, per quanto possibile: Un’accostata a sinistra se l’altra nave si trova a proravia del traverso;

Un cambiamento di rotta verso una nave al traverso o a poppavia del traverso.

A meno che non sia stabilito che non esiste rischio di collisione, qualunque nave che

riceve, apparentemente a proravia del suo traverso, il segnale da nebbia di un’altra nave, deve ridurre la sua velocità al minimo indispensabile per mantenere la sua rotta. Se necessario deve fermare le macchine e navigare con estrema prudenza fino a quando il rischio sia passato.

Codice Morse

Sistema di Segnalamento Marittimo AISM- IALA International Association of Lighthouse Authorities

Il Sistema di segnalamento marittimo AISM IALA prevede l'impiego di cinque tipi di segnali:

1) Laterali, 2) Cardinali; 3) Di pericolo isolato,

4) Di acque sicure, 5) Speciali.

Le loro caratteristiche diurne e luminose sono di facile riconoscimento e inequivocabili. I segnalamenti indicati nello spazio sottostante si riferiscono alla Regione A. La Regione A, della quale fa parte il Mediterraneo, comprende anche le coste dell'Atlantico orientale, l'Oceano Indiano e gran parte del Pacifico Occidentale: è caratterizzata dall'avere, per i segnalamenti laterali, il rosso a sinistra ed il verde a dritta. La Regione B, cui appartiene la restante parte del mondo, si differenzia per avere, sempre nei segnali laterali, il verde a sinistra ed il rosso a dritta.

Segnali laterali DI SINISTRA: da lasciare a sinistra entrando

DI DRITTA: da lasciare a dritta entrando

Colore: rosso; Forma: Cilindrica, a fuso o ad asta; Miraglio: (eventuale): cilindrico, rosso; Luce: rossa con qualsiasi ritmo escluso quello utilizzato per i canali principali.

Direzione convenzionale

del segnalamento

Colore: verde; Forma: Conica, a fuso o ad asta; Miraglio: (eventuale): conico verde, con punta in alto; Luce: verde con qualsiasi ritmo escluso quello utilizzato per i canali principali.

Quando un segnale laterale non ha forma cilindrica o conica che lo rendono identificabile deve portare il miraglio cilindrico o conico.

Caratteristica della luce Q R Scintillante continua Q G FI R A lampi FI G L FI R A lampi lunghi L FI G FI(2) R A gruppi di lampi FI(2) G

Canali principali e secondari

Nel punto di biforcazione di un canale, procedendo secondo la direzione convenzionale del segnalamento, il canale principale (o preferenziale) è indicato da segnali laterali modificati, come segue:

Colore: rosso con fascia orizzontale verde; Forma: Cilindrica, a fuso o ad asta; Miraglio (eventuale): cilindrico, rosso; Luce: rossa, a gruppi compositi di Lam(2+1) -- FI(2+1)

Colore: verde con fascia orizzontale rossa; Forma*: Conica, a fuso o ad asta; Miraglio (eventuale)*: conico verde, con punta in alto; Luce: verde, a gruppi compositi di Lam(2+1) – FI(2+1)

Quando un segnale laterale non ha forma cilindrica o conica che lo rendono identificabile deve portare il miraglio cilindrico o conico.

Caratteristica della luce: lampeggiante FI(2+1)

FI(2+1)R

Lam FI(2+1)G

I segnali cardinali

Indicano un pericolo in prossimità del quale le acque sicure sono nel quadrante dello stesso nome del segnale. Forma della boa: a fuso od asta;

Miragli: due coni neri sovrapposti;

Colore boa: giallo e nero;

Caratteristica delle luci: Luce bianca

o Q luce scintillante (Sc);

o VQ luce scintillante rapida (Sr);

o LFI lampo lungo (Lam. L);

VQ Q

VQ(9) 10s

Q(9) 15s

VQ(3) 5s Q(3) 10s

VQ(6) + LFI 10s Q(6) + LFI 15s

I segnali di pericolo isolato

Indicano che le acque sicure sono intorno al segnale.

FI(2)

Colore: nero con una o più fasce larghe rosse orizzontali;

Forma: boa a fuso o ad asta;

Miraglio: due sfere nere sovrapposte;

Caratteristiche dell'eventuale luce: luce bianca a gruppi di due lampi.

I segnali di acque sicure

Indicano il centro di canali o zone sicure.

ISO

Oc

LFI 10s

MO(A)

Colore: settori verticali rossi e bianchi;

Forma: sferica, a fuso o ad asta con miraglio sferico;

Miraglio eventuale: sferico rosso;

Caratteristiche dell'eventuale luce: luce bianca, isofase, intermittente, od a lampi lunghi

(durata minima della luce: 2 secondi) con periodo 10 secondi o riproducente la lettera A

(alfa) dell'alfabeto Morse.

I segnali speciali Segnali utilizzati per segnalare cavi, oleodotti, aree di esercitazione, aree marine protette, percorsi di regata ecc.

Colore: giallo;

Forma: qualsiasi, purchè non si confonda con altri segnali;

Miraglio eventuale: unico a forma di X e di colore giallo;

Caratteristiche dell'eventuale luce: gialla con qualunque ritmo purché non si confonda

con gli altri segnalamenti luminosi.

Schema riassuntivo

Immagini