Parrocchia S. Bernardino Semonte (Bg)Anche il concilio Vaticano II ne parla in modo esplicito...

12
Inaugurazione Organo Piccinelli/Corna 2017 Sabato 23 Settembre 2017 alle ore 20,45 Organista Francesco Finotti Con il patrocinio del Festival Organistico Internazionale Città di Bergamo XXV Edizione Parrocchia S. Bernardino Semonte (Bg) Amici dell’Organo

Transcript of Parrocchia S. Bernardino Semonte (Bg)Anche il concilio Vaticano II ne parla in modo esplicito...

Page 1: Parrocchia S. Bernardino Semonte (Bg)Anche il concilio Vaticano II ne parla in modo esplicito “Nella chiesa cattolica si abbia in grande onore l’organo a canne, il cui suono è

Inaugurazione Organo Piccinelli/Corna 2017

Sabato 23 Settembre 2017 alle ore 20,45

Organista Francesco Finotti

Con il patrocinio del Festival Organistico Internazionale Città di Bergamo XXV Edizione

Parrocchia S. Bernardino Semonte (Bg)

Amici dell’Organo

Page 2: Parrocchia S. Bernardino Semonte (Bg)Anche il concilio Vaticano II ne parla in modo esplicito “Nella chiesa cattolica si abbia in grande onore l’organo a canne, il cui suono è

Cari parrocchiani,

sono lieto di presentarVi questo opuscolo che oltre ad annunciare il concerto d’inaugurazione vuole fornire una serie d’informazioni sulle circostanze che ne hanno determinato la realizzazione e sui conte-nuti tecnici che lo rendono a ragione un motivo di orgoglio per la nostra parrocchia. L’organo con la sua musica ci aiuta a cantare la no-stra Gioia e la nostra Speranza che è il Cristo pasqua-le che ci convoca alla comunione con Lui e tra di noi rendendogli gloria, invocando la Sua venuta. Perciò dice molto bene S Agostino: “Il canto è pro-prio di chi ama”, come pure “Chi canta bene, prega due volte”. Il suo suono con le sue vibrazioni sa toc-

care “dentro”, e come ricorda Papa Benedetto XVI “…l’organo è il re degli strumenti, esso riprende tutti i suoni della creazione e dà risonanza alla pienez-za dei sentimenti umani: dalla tristezza alla gioia, dal lamento alla lode. Inoltre trascendendo come ogni musica di qualità la sfera semplicemente umana, rimanda al divino”. Anche il concilio Vaticano II ne parla in modo esplicito “Nella chiesa cattolica si abbia in grande onore l’organo a canne, il cui suono è in grado di elevare potentemente gli animi a Dio e alle cose celesti”. Certamente nella nostra comunità di Semonte ricca di ammirevoli gruppi di volontari che operano in chiesa, nell’oratorio e oltre l’orticello parrocchiale, spiccano per l’accompagnamento musicale dell’organo i quattro organisti Dino Guerini, Cristina Belotti, Paolo Noris e Fabio Facchinetti che svolgono gra-tuitamente il servizio liturgico in chiesa. A proposito di una più generale considerazione sulla musica mi piace ricorda-re che secondo importanti ricerche scientifiche ormai pienamente condivise, la pratica musicale in generale o applicata con particolari metodologie -mu-sicoterapia- si sta rivelando una via per aiutare la gente a trovare o mantene-re un benessere fisico e mentale. Infine, grazie di cuore a tutti, a quelle fami-glie di Semonte che hanno sostenuto (o sosterranno in futuro ) in forma ano-nima con slancio generoso e concreto l’iniziativa; in particolare alla famiglia Guerini a ricordo della nostra decana Basilia. Grazie quindi al Signore che, anche con questo strumento musicale ci invita a coltivare la bellezza della vita e a diventare ogni giorno di più una comunità dove le note di ciascuno si armonizzano per diventare una splendida melodia della vita, a cantare la vita, a camminare nella vita, vantando Lui. Il Parroco don Mario Angelo Gregis

Page 3: Parrocchia S. Bernardino Semonte (Bg)Anche il concilio Vaticano II ne parla in modo esplicito “Nella chiesa cattolica si abbia in grande onore l’organo a canne, il cui suono è

Note al progetto di rinnovo Prima di addentrarmi nella descrizione del rinnovato organo, credo sia dove-roso fare un breve accenno sulla storia degli strumenti che hanno preceduto l’attuale. L’organo presente nella chie-sa di Semonte dalla metà degli anni sessanta fino al 2016 venne costruito dalla ditta Piccinelli di Ponteranica (Bg), fu realizzato secondo standard utilitaristici tipici dell’epoca: trasmissio-ne elettrica con consolle indipendente, disposizione dei registri e intonazione con prevalente finalità ad uso liturgico, materiali costruttivi, considerati mo-derni all’epoca, ma di fatto di scarsa qualità. Questo strumento, fu edificato in sostituzione di un prezioso organo ottocentesco della ditta Gaetano Cavalli di Lodi, del quale purtroppo non rimane più alcuna traccia. In questa “poco felice” operazione venne anche smantellata la cassa lignea, la cantoria e creata l’attuale balconata con il vano murario in cemento. Progetto Tornando ai nostri giorni posso confermare che prima di arrivare alla soluzione adottata il cammino è stato lungo. In sinergia con gli organisti Fabio Facchi-netti, Cristina Belotti, Paolo Noris e Dino Guerini, si è lavorato sin dall’inizio con grande passione, sono state fatte molte considerazioni e ipotesi senza trala-sciare alcuna possibilità. Nei diversi incontri fatti nel mio laboratorio e durante cene appositamente organizzate, sono scaturite molte proposte, alcune di tipo più conservativo, altre molto più audaci. Durante questa appassionante fase preliminare sono stati, a più riprese, sentiti il parere del parroco e ovvia-

mente quello dell’ufficio preposto della Curia Ve-scovile. Scartata l’ipotesi più az-zardata di collocare l’or-gano su di una balconata da realizzare ex novo so-pra portale di ingresso, così come quella di re-staurare sostanzialmente la fisionomia dell’organo Piccinelli, si è finalmente giunti ad una concreta e condivisa sintesi finale.

Somiere in restauro G.O.

Nuovi crivelli

Page 4: Parrocchia S. Bernardino Semonte (Bg)Anche il concilio Vaticano II ne parla in modo esplicito “Nella chiesa cattolica si abbia in grande onore l’organo a canne, il cui suono è

Nel “nuovo” organo si conciliano di fatto l’aver conservato una consisten-te porzione del preesistente manufat-to, ma anche una buona dose di in-novazione. Lo strumento, grazie ad un

etarim etnuigga enucla da e ottegorpha sostanzialmente cambiato fisio-nomia. L’idea di fondo è stata quella di realiz-zare un efficace organo liturgico, che potesse al contempo coniugare un’ampia “tavolozza sonora”, nel limi-te del riutilizzo di materiale di recupe-ro. Penso che nel rinnovato organo della parrocchia di S. Bernardino siano stati ampiamente raggiunti tutti gli obbiettivi iniziali. L’organo offre oggi una grande versatilità, resa possibile anche grazie all’impiego di un moderno sistema di trasmissione elettronica che permette di poter ottenere alcuni van-taggi tramite derivazioni e prolungamenti.Design La soluzione scelta è stata quella di riutilizzare completamente il vano del

“vecchio” organo. Oltre ad un ragio-nato progetto fonico, era di fonda-mentale importanza che il nuovo strumento potesse inserirsi armonio-samente con l’architettura dell’edifi-cio, ma al contempo migliorare il più possibile l’estetica. Sebbene dimen-sioni del vano fossero limitate, grazie a un razionale posizionamento degli elementi interni e allo spostamento del prospetto dell’organo (in avanti di circa 80 cm rispetto al preesisten-te), si sono potute conciliare sia l’ampliamento che un notevole mi-glioramento dell’estetica. Allo scopo è stata realizzata una nuova cassa dalle linee morbide in legno di rove-re. La disposizione simmetrica e su diverse altezze delle nuove canne di facciata in peltro, ha permesso di sfruttare al meglio lo spazio disponibi-le fra le due lesene murarie.

Somiere nuovo Flauto 8’e 4’

Particolare contatti ottici delle tastiere

Page 5: Parrocchia S. Bernardino Semonte (Bg)Anche il concilio Vaticano II ne parla in modo esplicito “Nella chiesa cattolica si abbia in grande onore l’organo a canne, il cui suono è

Caratteristiche tecniche

Il “nuovo” organo si sviluppa su due ma-nuali di 61 tasti e pedaliera di 32, con consolle aggettante alla cassa di pro-spetto. Il Grand'Organo è posto sulla pri-ma tastiera, mentre il secondo corpo Posi-tivo/ Espressivo è sulla seconda; le due nuove tastiere sono in legno con leve a bilancia, aventi coperture in pregiato ma-teriale “Corian”, il comando dei registri è completamente nuovo mentre la peda-liera, accuratamente restaurata è quella del precedente organo. Per ottenere il risultato voluto, oltre ad un accurato restauro, i due somieri principali dell’organo Piccinelli sono stati in parte modificati.

In particolare quello relativo al primo manuale è stato tagliato per consentire lo scorporo di due fondamentali registri. La Tromba e il Flauto. Questi sono stati sostituiti con nuove canne e prolungati nella tessitura. Sono stati inoltre realizzati ex novo cinque nuovi somieri a magnete diretto per ospitare i nuovi registri di: Principale 8’(continuazione del-la facciata), Fagotto 16, Tromba 8’, Flauto 8’, e Flauto Armonico 4’. Il risultato finale, grazie alla ponde-rata distribuzione dei registri sulle tastiere e sul pedale, una curatis-sima intonazione e all’impiego ra-gionato di derivazioni e prolun-gamenti, pur con un numero rela-t ivamente l imitato di canne (1.543) , costituisce un buon equi-librio di proporzione fra registri di fondo, di colore e ance. Fornitore delle nuove componenti elettroniche : SPRAE Sas di Vimer-cate (Mi).

Somieri in fase di montaggio

Vista frontale consolle

Page 6: Parrocchia S. Bernardino Semonte (Bg)Anche il concilio Vaticano II ne parla in modo esplicito “Nella chiesa cattolica si abbia in grande onore l’organo a canne, il cui suono è

Disposizione Fonica

Grande Organo I tastiera Espressivo II tastiera (Primo gradino) (Secondo gradino) 1 Principale 8’ ** 17 Bordone 8’ 2 Flauto 8’ * 18 Viola Gamba 8’ 3 Dulciana 8’ 19 Principale 4’ 4 Ottava 4’ 20 Flauto 4’ 5 Flauto Armonico 4’ * 21 Nazardo 2 2/3’ 6 Quinta 2 2/3’ * 22 Ottavino 2’ 7 Decimaquinta 2’ * 23 Ripieno III file 8 Terza 1 3/5’ * 24 Voce Celeste 8’ 9 Decimanona 1 1/3’ 25 Oboe 8’ 10 Ripieno V file 26 Tremolo 11 Voce Umana 27 Unione II Pedale 12 Tromba 8’ * 28 Grave II 13 Unione I Pedale 29 Ann. Unisono II 14 Grave I 30 Acuta II 15 Ann. Unisono I 16 Acuta I

Pedale e unioni terzo gradino Pulsanti sotto prima tastiera 31 Subbasso 16’ ** Fissatore 1,2,3,4,5,6,7,8 Annullat. 32 Basso 8’ - (meno) del Sequencer 33 Bordone 8’ + (più) del Sequencer 34 Corno 4’ Pulsanti sotto seconda tastiera 35 Fagotto 16’ * (1-12) - (meno) del Sequencer 36 Tromba 8’ * (Trasm.) + (più) del Sequencer 37 Acuta I Ped. Pedaletti a pist. (sopra pedal.) 38 Acuta II Ped. I- Ped. 39 Unione II - I II- Ped. 40 Unione Grave II - I II-I 41 Unione Acuta II - I - (meno) del Sequencer Staffe Crescendo ed Espressione

+ (più) del Sequencer Ripieno Ance Tutti

* Con un asterisco vengono contrasse- gnati i registri nuovi. ** Con due asterischi registri in parte “Piccinelli” in parte nuovi.

Temperamento : Equabile. Corista : 440 Hz a 18 C. Pressione del vento Pedale e parte del G.O. = 87 mm in colonna d’acqua Parte del G.O. O. E. = 74 mm in colonna d’acqua

Tastierino numerico per selezione banchi (a scomparsa sotto la I tastiera). Traspositore : -4 +3 semitoni. Piccolo display a 2 + 1 cifre per visione posizio-ne. Segnalatore luminoso led per crescendo.

Page 7: Parrocchia S. Bernardino Semonte (Bg)Anche il concilio Vaticano II ne parla in modo esplicito “Nella chiesa cattolica si abbia in grande onore l’organo a canne, il cui suono è

Bottega Organaria Corna

Opera nel campo del restauro e della costruzione degli organi a canne dal 1990 e si caratterizza per un tipo di la-vorazione prettamente artigianale,

atiugese eneiv esaf alognis ingo evodcon meticolosità e passione. Dopo il diploma d'organo presso la scuola mu-sicale diocesana S Cecilia in Bergamo e alcuni anni di apprendistato presso il laboratorio organario della ditta Gior-gio Persico di Nembro (Bg), Pietro Cor-na fonda in società con Salvatore Cor-tinovis la ditta Cortinovis & Corna snc di Albino (Bg). In 10 anni di attività, la ditta porta a compimento circa trenta impegnativi lavori di restauro e la co-struzione di cinque nuovi strumenti. In concomitanza all’abbandono dell’at-tività del socio, da gennaio 2000 si costituisce, in perfetta continuità con la precedente, la nuova ditta individuale: “Pietro Corna - costruzione e re-stauro organi a canne” L’azienda dispone di un ampio ed attrezzato labo-ratorio, sito in via Donizetti 40/42 a Leffe (Bg). Da questa data ad oggi, la ditta ha portato a termine un considerevole numero di lavori di restauro e nuovi organi, svolti su tutto il territorio nazionale, ricevendo unanimi consen-si da parte di committenti ed esperti. Di lui hanno scritto: "il gusto, la raffina-tezza nell’intonazione, con una rara e acuta sensibilità espressa nel fare proprie e rimettere in luce le qualità timbriche e sonore dei diversi organi ‘storici’ presi in esame e condotti a restauro; questa capacità di profonda immersione personale (e quasi vera e propria «identificazione») nel mondo sonoro e nella ‘parlata’ rispettivamente dell’autore dello strumento […]”. Dal 2007 è membro dell’Associazione Italiana Organari; nel 2017 è stato nominato vicepresidente della stessa associazione. Nella Ditta sono impie-

gati a tempo pieno tre dipendenti: Nicola Ruggeri, Domenico Bonetti e Patrizia Bonardi (coadiuvante), Pietro Corna è inoltre in possesso di tutti i requisiti secondo le nuove normative (Art. 182 del codice dei Beni Cultura-li) per il riconoscimento a pieno titolo nell’albo nazionale dei Professionisti “Restauratori” di Beni Culturali. www.pietrocornaorganaro.it

Prospetto frontale dell’organo della Cattedrale di Bergamo

Pietro Corna a Semonte.

Page 8: Parrocchia S. Bernardino Semonte (Bg)Anche il concilio Vaticano II ne parla in modo esplicito “Nella chiesa cattolica si abbia in grande onore l’organo a canne, il cui suono è

Documentazione fotografica delle fasi salienti dei lavori

Nuovo somiere

Visite periodiche al laboratorio Corna del gruppo Amici dell’Organo di Semonte.

Mantice restaurato in laboratorio

SchedeRelè

Page 9: Parrocchia S. Bernardino Semonte (Bg)Anche il concilio Vaticano II ne parla in modo esplicito “Nella chiesa cattolica si abbia in grande onore l’organo a canne, il cui suono è

Benedizione dell’organo, 17 Giugno 2017 in occasione di una elevazione musicale per coro e organo - Direzione Cristina Belotti - Organo Padre G.M. Monza.

Ricollocazione dei somieri restaurati

Fasi d’intonazione

Page 10: Parrocchia S. Bernardino Semonte (Bg)Anche il concilio Vaticano II ne parla in modo esplicito “Nella chiesa cattolica si abbia in grande onore l’organo a canne, il cui suono è

Concerto d’inaugurazione

Organista Francesco Finotti

PROGRAMMA

Johann Sebastian BACH (1685-1750) Preludio (alla breve) e Fuga in Re maggiore BWV 532

Wolfgang Amadeus MOZART(1756-1791) Andante in Fa maggiore KV 616

Georg Friedrich HÄNDEL (1685-1759) Concerto op.7 nr. 4 in Re minore (adattamento: J. Guillou)

Adagio - Allegro così così - Adagio - Allegro

Robert SCHUMANN (1810-1845) Quattro schizzi Op.58

I - Do minore Non troppo veloce e molto marcato II - Do maggiore Non troppo veloce e molto marcato

III - Fa minore Vivace IV - Re bem. maggiore Allegretto

Felix MENDELSSHON B. (1809-1847) Sonata V in Re maggiore op. 65

Andante - Andante con moto (barcarola) - Allegro maestoso

Si ringraziano per il concreto supporto alla manifestazione:

-Studio Foto Sala di Vertova 035-713360 (Bg) -Hotel Serenella di Gazzaniga 035-738475 (Bg)

Page 11: Parrocchia S. Bernardino Semonte (Bg)Anche il concilio Vaticano II ne parla in modo esplicito “Nella chiesa cattolica si abbia in grande onore l’organo a canne, il cui suono è

Il Maestro Francesco Finotti

Primo premio al Concorso Internazionale d’organo”Franz Liszt” di Budapest (Ungheria, 1978), Francesco Finotti inizia una brillante carriera di concertista che lo porta a suonare nei più importanti festivals d’organo internazionali. Insegnante al Conservatorio “Pollini” di Padova e alla “Scuola d’Organo” dell’Opsa di Sarmeola di Rubano (Padova), si misura con le problematiche di una moderna progettazione e costru-zione del proprio strumento. Realizza un Suo sistema di calcolo al computer dei corpi sonori e pubblica la prima edizione italiana (Luglio ’99) delle opere teoriche di Aristide Cavaillé-Coll, il gran-de costruttore d’organi. E’ frequentemente chiamato a far parte della giuria di impor-tanti concorsi internazionali d’organo. La Sua discografia com-prende musiche di Schumann, Liszt, Franck, J.S. Bach, Mozart, Messiaen, Dupré, Laglais e Satie. Numerose registrazioni radiofoniche sono trasmesse dalle più importanti emittenti europee. E’ organista onorario del Duomo di San Lorenzo in Abano Terme (Pd).

Page 12: Parrocchia S. Bernardino Semonte (Bg)Anche il concilio Vaticano II ne parla in modo esplicito “Nella chiesa cattolica si abbia in grande onore l’organo a canne, il cui suono è

Ringraziamenti In primis al nostro parroco don Mario Gregis che con sensibilità e paterna presenza ha ascolta-to e fatte proprie le proposte di noi organisti e del gruppo Amici dell’Organo di Semonte che per la salvaguardia e tutela di un patrimonio altrimenti destinato ad una ine-sorabile decadenza, con passione e tenacia abbiamo promosso. All’organaro Pietro Corna che ancor prima di ricevere l’incarico dei la-vori ha mostrato grande entusiasmo e senza lesinare energie si è messo a completa dispo-sizione per aiutarci a definire il miglior proget-to possibile. Grazie a don Gilberto Sessantini responsabile diocesano per gli organi a can-ne che è intervenuto in alcuni incontri; con la Sua autorità e collaudata competenza ha

contribuito con importanti indicazioni. Grazie a Fabio Galessi che come idea-tore e responsabile del Festival Organistico Città di Bergamo in occasione del-la XXV edizione che si terrà nel prossimo mese di Ottobre ci ha concesso un prestigioso patrocinio che ci rende onorati e orgogliosi di proiettare questo evento nell’ambito di una manifestazione conosciuta e apprezzata a livello internazionale. Un grazie grande ai tanti volontari (in particolare al sig. Fulvio Falconi) che hanno generosamente dato tempo e professionalità per rendere possibile questa iniziativa. Come ultimo pensiero vogliamo condividere ancora una volta l’immagine del vecchio organo Piccinelli che per circa 50 anni ha servito la comunità al meglio delle sue possibilità. Ci ha fatto gioire in momenti gloriosi come il centenario della parrocchia o in occasione di matrimoni, bat-tesimi e feste liturgiche, ci ha consolati in circostanze tristi e dolorose. Proprio con questa immagine vogliamo ricordare coloro che allora han-no donato tempo, risorse e pas-sione per la sua realizzazione, nella speranza che attraverso quest'opera si perpetuasse una delle espressioni più alte dell’u-mano sentimento : l’arte musica-le al servizio della lode a Dio. Ci auguriamo di aver raccolto que-sta testimonianza con rispetto e per il loro sempre attuale mes-saggio li ringraziamo.

Amici dell’Organo

Organo Piccinelli 1350 canne