Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

79
Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi ADESIONE ALLA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE Rapporto Diagnostico

Transcript of Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Page 1: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Parco Naturale Regionale

Gola della Rossa e di Frasassi

ADESIONE ALLA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE

PROTETTE

Rapporto Diagnostico

Page 2: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

COORDINAMENTO DEL PROGETTO A CURA DI

Regione Marche,

Federparchi

RAPPORTO DIAGNOSTICO A CURA DI

Lorenzo Pascali - Direttore di Hesis srl

Aurelio Zenobi - Presidente di Hesis srl

Noemi Galbiati - Ambiente Italia per Federparchi

Michele Merola - Ambiente Italia per Federparchi

In collaborazione con

Marina Bettanin - Comunità Montana dell'Esino-Frasassi

Con la supervisione di: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Fabrizio Giuliani, Presidente

Massimiliano Scotti, Direttore

Paolo Corinaldesi, Ass.re al Turismo Comunità Montana dell'Esino-Frasassi

Dicembre 2012

Page 3: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

INDICE

1 INFORMAZIONI GENERALI ........................................................................................................................ 4

1.1 ISTITUZIONE DEL PARCO ...................................................................................................................... 4 1.2 STRUTTURA DELL'ENTE PARCO .......................................................................................................... 6 1.3 PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE ............................................................................................ 6 1.4 BILANCIO DEL PARCO.................................................................................................................................. 9 1.5 AREA DI APPLICAZIONE DELLA CETS........................................................................................................... 9

2 ANALISI DEL SISTEMA TURISTICO .........................................................................................................12

2.1 PREMESSA .................................................................................................................................................12 2.2 ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE ..................................................................................................................20 2.3 PERMANENZA MEDIA ..................................................................................................................................23 2.4 INTENSITÀ TURISTICA .................................................................................................................................23 2.5 DENSITÀ TURISTICA ...................................................................................................................................24 2.6 INDICE DI OCCUPAZIONE TURISTICA ............................................................................................................24 2.7 STRUTTURE RICETTIVE ...............................................................................................................................25 2.8 POSTI LETTO ..............................................................................................................................................29 2.9 COMUNICAZIONE .......................................................................................................................................30

3 DINAMICHE DEMOGRAFICHE ..................................................................................................................31

3.1 PREMESSA .................................................................................................................................................31 3.2 POPOLAZIONE RESIDENTE ...........................................................................................................................34 3.3 STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE PER CLASSI DI ETÀ ...................................................................................35 3.4 INDICE DI VECCHIAIA..................................................................................................................................35

4 SISTEMA DELLE IMPRESE .........................................................................................................................36

4.1 PREMESSA .................................................................................................................................................36 4.2 ADDETTI ALLE UNITÀ LOCALI PER SETTORE .................................................................................................38 4.3 OCCUPATI PER SETTORE DI ATTIVITÀ...........................................................................................................39 4.4 PIL PER SETTORE .......................................................................................................................................41

5 AGRICOLTURA .............................................................................................................................................43

5.1 PREMESSA .................................................................................................................................................43 5.2 PRODUZIONI AGRICOLE REGIONALI .............................................................................................................45 5.3 IL BIOLOGICO NELLE MARCHE ....................................................................................................................46 5.4 AGRICOLTURA NELL'AREA CETS ................................................................................................................48 5.5 PRODOTTI TIPICI DEL PARCO .......................................................................................................................50 5.6 SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA (SAU) E SUPERFICIE AGRICOLA TOTALE (SAT) ....................................59

6 TERRITORIO E GESTIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI ................................................................61

6.1 PREMESSA – STRUMENTI DI GESTIONE DEL TERRITORIO ................................................................................61 6.2 SUPERFICIE ARTIFICIALIZZATA (%) .............................................................................................................64 6.3 TIPOLOGIE ED ESTENSIONE HABITAT NATURA 2000 .....................................................................................66 6.4 FLORA E FAUNA .........................................................................................................................................67 6.5 INCENDI .....................................................................................................................................................68 6.6 ACQUE ......................................................................................................................................................69 6.7 PRODUZIONE DI RIFIUTI TOTALE E PRO CAPITE .............................................................................................73 6.8 RACCOLTA DIFFERENZIATA ........................................................................................................................76

7 MOBILITÀ ......................................................................................................................................................78

7.1 VIABILITÀ E ACCESSIBILITÀ ........................................................................................................................78

Page 4: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 4

1 INFORMAZIONI GENERALI

1.1 ISTITUZIONE DEL PARCO

Il Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi è il " cuore verde " della Regione Marche. Nato nel settembre 1997 (L.R. n. 57 del 02.09.1997), con i suoi 10.026 ettari, è la più grande area protetta regionale e comprende il complesso ipogeo delle Grotte di Frasassi. Un viaggio nel Parco è un "viaggio nel cuore delle Marche", alla scoperta dei tesori storico-artistici, celati da paesaggi ricchi di fascino ed armonia, immersi in una natura integra e rigogliosa. In linea generale, gli obiettivi del piano discendono dalle finalità sancite nello Statuto del Parco approvato con Delibera n.4/1998 dal Consiglio Comunitario e perfezionato definitivamente con Delibera n.13/1999. Sono infatti riconosciute come finalità prioritarie “la conservazione, la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturale, ambientale, storico e culturale del territorio al fine di promuovere lo sviluppo socio-economico e culturale sostenibile delle popolazioni residenti e di offrire altresì un servizio alla comunità provinciale e regionale” (art.3).

Queste finalità andranno perseguite in particolare:

A. applicando metodi di gestione e restauro ambientale idonei a garantire una integrazione tra uomo e ambiente naturale anche mediante la salvaguardia di valori antropologici, archeologici, storici e architettonici e delle attività agro-silvo-pastorali e tradizionali;

B. conservando le specie animali e/o vegetali, le associazioni vegetali, forestali, le singolarità geologiche e speleologiche, le formazioni paleontologiche, le comunità biologiche, i biotipi, i valori simbolici e panoramici, i processi naturali, gli equilibri idraulici ed idrogeologici, gli equilibri ecologici, il patrimonio biogenetico;

C. promuovendo le attività di educazione ambientale, di formazione, di divulgazione e di ricerca scientifica anche interdisciplinare nonché le attività ricreative compatibili;

D. promuovendo la qualificazione delle condizioni di vita e delle attività economiche sia tradizionali che innovative delle popolazioni locali nonché le attività agro-silvo-pastorali;

E. valorizzando e sostenendo la diffusione e la sperimentazione delle attività produttive compatibili con l’esigenza di tutela dell’ambiente, specie nel settore primario in tutte le sue componenti.

La centralità del tema dello sviluppo sostenibile appare con tutta evidenza anche nel Documento regionale di accompagnamento alla richiesta di iscrizione del Parco Naturale Regionale “Gola della Rossa e di Frasassi” all’Elenco Ufficiale delle aree protette di cui alla L.394/91, art.5.

Si insiste qui sulla necessità di dare luogo ad un nuovo modello di sviluppo caratterizzato dall’uso compatibile delle risorse ambientali, sufficientemente competitivo rispetto a quello oggi dominante nell’area circostante, notoriamente considerata come uno dei distretti industriali più vitali dell’intera regione Marche.

Per attivare questo modello alternativo si prevede in particolare di dare impulso al turismo naturalistico, alla riconversione ecologica del sistema agricolo, allo sviluppo della forestazione produttiva e protettiva, al recupero dell’artigianato artistico e delle tradizioni locali, alle politiche di ripristino ambientale.

Dalla lettura degli atti amministrativi che hanno segnato la nascita del Parco emerge dunque l’obiettivo di fondo che deve indirizzare le scelte del piano: assumere il Parco come laboratorio per

Page 5: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Rapporto diagnostico

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 5

la sperimentazione di una nuova forma di sviluppo ecosostenibile, in grado di dimostrare concretamente nel contesto marchigiano la praticabilità e la convenienza di una filosofia dello sviluppo che è ancora mal compresa e scarsamente visibile nei suoi effetti tangibili, essendo ancora limitate le esperienze a cui guardare.

Questo intendimento dovrebbe diventare lo sfondo entro cui traguardare le questioni specifiche del piano e la stessa valutazione della sua efficacia. Non si tratta soltanto di garantire la sopravvivenza dei valori naturalistici che hanno determinato la istituzione del Parco, ma anche di contribuire ad indurre processi virtuosi di sviluppo endogeno, con ricadute significative sulle condizioni di benessere e di qualità di vita delle popolazioni locali.

Vitale in questa prospettiva diventa il riconoscimento delle risorse su cui far leva per elevare la competitività del territorio del Parco rispetto alle altre economie vocazionali presenti nell’area. In sostanza si tratta di far leva sulle dotazioni di milieu – risorse fisico-biologiche e culturali - e sulle capacità della rete di attori locali di promuoverne la valorizzazione.

Sono da considerare risorse identitarie del Parco:

risorse fisico-naturalistiche: ecosistemi della fauna e della flora (in particolare luoghi d biodiversità, siti di naturalità, geositi), sistemi ambientali e paesistici;

risorse storico-culturali: sistemi di permanenze, beni culturali;

risorse sociali e simboliche: luoghi rappresentativi della società locale e dell’immaginario collettivo.

Si riconosce inoltre come il valore delle risorse identitarie non sia da considerare un dato, ma un “costrutto che racchiude al suo interno il giudizio di rilevanza sia come patrimonio da salvaguardare (per il ruolo nel funzionamento dell’ecosistema e del sistema di sviluppo locale, per la capacità di caratterizzare e qualificare l’ambiente e il territorio), sia come insieme di potenzialità endogene da investire nello sviluppo con una visione progettuale che impegna all’azione modificando concretamente i campi cognitivi, i convincimenti e le razionalità degli attori locali”.

Alla luce di questi intendimenti prendono corpo gli orientamenti di fondo a cui dovrà essere mirata la pianificazione del Parco. Questi sono in particolare:

A. Efficacia della tutela: la tutela, conservazione e recupero delle risorse identitarie riconosciute come rilevanti per il territorio del Parco, sia quelle tuttora integre che quelle minacciate dai rischi di compromissione o già parzialmente compromesse;

B. Sostenibilità dello sviluppo: la piena valorizzazione delle risorse riconosciute, a condizione che la valorizzazione risulti compatibile con il mantenimento dei caratteri identitari, e che sia fondata su una ampia coesione sociale.

Nel tradurre questi orientamenti generali in indirizzi, obiettivi e strategie di intervento è opportuno tenere conto anche degli impegni che gli Stati membri della Commissione Europea hanno assunto con la adozione della Convenzione Europea del Paesaggio, secondo il testo approvato dal Comitato dei ministri il 19 luglio 2000, ratificato a Firenze nell’ottobre 2001. In particolare si richiede nella Convenzione di attuare politiche di paesaggio finalizzate alla preservazione (protection), al mantenimento (management), alla riqualificazione (planning), integrando il paesaggio nelle altre politiche ambientali, agricole, sociali, economiche e culturali. In questa prospettiva, il paesaggio e le sue articolazioni in ambiti riconosciuti di differente valore e

Page 6: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 6

potenzialità diventa lo sfondo rispetto a cui inquadrare la difesa attiva e la valorizzazione delle altre risorse identitarie, e in particolare la conservazione dei valori di naturalità e di differenziazione biologica che sono determinanti per il futuro del Parco.

1.2 STRUTTURA DELL'ENTE PARCO

La Comunità Montana dell'Esino-Frasassi è l'Ente gestore del Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi. L'organigramma della Comunità Montana è il seguente:

(Figura 1 – Organigramma del Parco)

1.3 PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE 1.3.1 - Premessa

Il Piano del Parco definisce le idee guida e le soluzioni di assetto del Parco con il coinvolgimento attivo delle principali rappresentanze delle collettività locali e al tempo stesso con il contributo dei principali soggetti istituzionali che a diverso titolo hanno responsabilità nel governo delle trasformazioni del Parco. In questo senso, si iscrive pienamente in quella prospettiva di costruzione partecipata e condivisa delle scelte del piano che sostanzia il nuovo modo di intendere la pianificazione, secondo i principi della concertazione e del partenariato interistituzionale che si sono andati affermando nella recente esperienza italiana.

Questo orientamento della pianificazione appare particolarmente significativo nel momento in cui si tende ad attribuire alla Amministrazione del Parco compiti sempre più di indirizzo e coordinamento

Page 7: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Rapporto diagnostico

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 7

piuttosto che di gestione diretta. Come è noto, per fare un coordinamento efficace è bene non affidarsi troppo a provvedimenti amministrativi di natura impositiva costruiti in modo autoreferenziale. Meglio è se la Amministrazione assume la funzione di un attivatore di processi, cioé di un soggetto che è in grado di suscitare e orientare le interazioni con gli altri attori istituzionali finalizzandole alla costruzione e al raggiungimento di traguardi condivisi. E in particolare in questo contesto il progetto diventa il metodo più adatto per affrontare problemi di trasformazione del territorio che chiedono risposte amministrative specifiche, con obiettivi mirati e con investimenti di risorse finalizzati.

Il Piano del Parco di conseguenza tende a configurarsi come una occasione per elaborare un insieme di progetti condivisi di tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale piuttosto che per imporre per decreto valori a cui tutti dovrebbero poi attenersi senza aver partecipato alla loro definizione. Meno divieti e più spazio alle progettualità concertate per fare un piano realmente integrato di indirizzo e coordinamento per le azioni sul territorio del Parco.

Del resto, è soprattutto attraverso la costruzione collegiale di progetti ambientali e territoriali che diventa possibile superare il metodo delle azioni di settore reciprocamente indifferenti che caratterizza il funzionamento di tante amministrazioni pubbliche ai diversi livelli. E' per il tramite dei progetti che diventa possibile far concorrere politiche economiche, politiche ambientali e politiche territoriali indirizzandole verso il conseguimento di obiettivi comuni.

In fondo, si tratta di apprendere dalla recente esperienza dei patti territoriali e delle intese interistituzionali e cercare di ricondurla all'interno delle logiche della pianificazione ritrovandone la coerenza rispetto alle politiche complessive di governo del territorio. Quanto più il Piano del Parco saprà suscitare progettualità integrate tanto più facile diventerà armonizzare le diverse istanze che abitualmente vengono trattate in modo separato o radunate confusamente da pratiche di concertazione destituite di una qualsiasi visione d’insieme del territorio e dell’ambiente. In questa prospettiva dunque il Piano può giocare un ruolo importante. E’ lo spunto per far maturare una visione comune del futuro del Parco, aprendo alle interpretazioni e alle progettualità che sono portate dai diversi attori disponibili a dialogare tra loro nella fase di costruzione delle scelte piuttosto che nell’esercizio formale delle proprie competenze amministrative. E soprattutto è un significativo banco di prova per sondare le concrete disponibilità dei molteplici protagonisti interessati, istituendo le basiconcrete su cui appoggiare le scelte del piano.

1.3.2. - Contenuti del Piano

E’ bene richiamare la forma del Piano che è stata enunciata nel documento programmatico iniziale. Si è affermato in quella circostanza la necessità di attribuire alla gestione un ruolo determinante nella concezione del piano, evitando la previsione di ogni genere di attività - conoscitiva, propositiva, valutativa, regolamentare - che non avesse un riscontro nella concreta capacità di gestione da parte delle strutture deputate al governo del Parco, tenendo conto anche della notevole opportunità di un Ente gestore del Parco espresso dalla Comunità Montana secondo un modello che ha pochi riscontri in Italia. Inoltre si è insistito sulla necessità di fare riferimento ad una forma del piano agile e centrata sull’essenziale, sui temi davvero rilevanti e comunque percepiti come tali dalla comunità locale e dalle molteplici rappresentanze dell’associazionismo e del sistema istituzionale della tutela dell’ambiente e del paesaggio.

Una forma del piano orientata alla individuazione di fattibili programmi di intervento, con l’intento di avvicinare quanto più possibile il mondo della pianificazione territoriale e ambientale con quello della programmazione della spesa e degli investimenti pubblici e privati.

Page 8: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 8

In sostanza, il Piano del Parco è assunto come l’insieme dei seguenti apparati:

1) il “Quadro Conoscitivo”, concepito in modo da essere progressivamente aggiornabile secondo procedure definite preventivamente;

2) la “Carta del Parco” che sintetizza gli orientamenti strategici e le scelte di fondo che sostanziano una visione condivisa del futuro a medio termine del Parco, associando la collettività locale e le istituzioni rappresentative ai diversi livelli di governo del territorio; 3) lo “Schema Strutturale” che identifica gli obiettivi e le linee guida di tutela e valorizzazione del Parco da perseguire con riferimento all’assetto territoriale, alle sue principali articolazioni spaziali e funzionali, ai progetti prioritari di intervento;

3) le “Disposizioni di attuazione” che definiscono in termini normativi in particolare i Regimi delle tutele e il Sistema di Valutazione, che dettano le Previsioni di raccordo con gli altri strumenti della pianificazione locale e sovralocale, che predispongono il quadro dei modi e degli strumenti di intervento, nonché infine le procedure per l’aggiornamento del Quadro Conoscitivo concepito come una macchina evolutiva in grado di accompagnare efficacemente i processi di mutamento del territorio del Parco;

4) il ”Programma Strategico” che seleziona i programmi d’azione approfondendone gli aspetti di valutazione delle fattibilità con riferimento alle risorse necessarie, ai soggetti coinvolti, agli strumenti e ai tempi per gli interventi.

I diversi apparati sono necessariamente interdipendenti, configurando nel loro insieme un funzionamento coerente della macchina del piano. Tuttavia, sia nella fase di impostazione che di gestione successiva, le diverse articolazioni presentano una relativa autonomia, rinviando alle differenti condizioni di operatività e ai diversi contesti di riferimento: in particolare il mondo delle università e della ricerca scientifica per il Quadro Conoscitivo; il mondo degli attori istituzionali e delle rappresentanze sociali per la Carta del Parco; quello soprattutto degli esperti e dei tecnici della pianificazione per lo schema strutturale e le disposizioni di attuazione; quello infine della programmazione dello sviluppo e della amministrazione pubblica per il Programma Strategico.

La Carta del Parco, oltre che definire una immagine di futuro del territorio del Parco, istituisce un quadro di coerenza per la identificazione degli assi strategici a cui riferire le politiche di intervento.

Per ciascun asse strategico vengono individuati i temi di riferimento, gli obiettivi specifici, le azioni di intervento, i settori di riferimento, le possibili attribuzioni di responsabilità ai soggetti interessati, gli altri partners da associare.

Sono riconosciuti come assi strategici di intervento per il Parco della Gola della Rossa e di Frasassi:

Integrazione ad APE, Appennino Parco d’Europa

Manutenzione dell’ambiente

Valorizzazione della fauna

Mantenimento della ruralità

Sicurezza del territorio

Turismo sostenibile

Qualità del paesaggio

Page 9: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Rapporto diagnostico

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 9

Potenziamento del capitale sociale

Lo sviluppo degli assi strategici rinvia ad una integrazione “in verticale” delle molteplici azioni e filiere di settore coinvolte. Tuttavia appare evidente la necessità di mantenere anche le necessarie relazioni di coerenza “in orizzontale”, per evitare il rischio di effetti cumulativi non desiderati e per esaltare gli effetti sinergici delle diverse strategie.

A questo scopo diventa indispensabile introdurre un adeguato dispositivo di valutazione preventiva delle azioni in programma, appoggiandosi sul quadro conoscitivo e sul quadro di coerenza definito dalla visione guida.

Nelle strategie proposte la prima - integrazione ad APE- rinvia a obiettivi e progetti ai quali il Parco intende associarsi, ma che in larga misura riflettono il concorso delle volontà di altri soggetti, in primo luogo le regioni Marche e Umbria e il ministero dell’Ambiente. Nelle altre strategie la dimensione locale prevale, e qui il Parco può assumere il ruolo sia di promotore che di soggetto realizzatore.

1.4 Bilancio del Parco

Le risorse per la gestione dell'area protetta derivano in gran parte dal Piano Regionale PTRAP preposto per il finanziamento delle aree protette nella Regione Marche. Il Budget che deriva dal PTRAP è di circa 1.150.000 €. Altre risorse derivano dalla partecipazione a progetti finanziati con i fondi comunitari, regionale e del Leader.

Sotto a titolo indicativo il bilancio del 2011

1.5 Area di applicazione della CETS

Con l'approvazione del Piano del Parco sono stati estesi i confini del Parco rispetto al perimetro provvisorio istituito con L.R. 57/97. La dimensione dell’area protetta passa dagli attuali 9.163 a

Page 10: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 10

circa 10.026 ettari, con un incremento complessivo di circa 1.000 ettari, per effetto soprattutto delle domande di inclusione avanzate dalle amministrazioni comunali e delle esigenze di tutela di valori ambientali, paesaggistici e storico-culturali riconosciuti in sede di approfondimento degli studi specialistici prodotti dal Piano. La superficie territoriale complessiva della nuova perimetrazione del Parco è così articolata: Genga ha 4.644, Serra San Quirico ha 1.043, Arcevia ha 1.169, Fabriano ha 3.194, Cerreto d’Esi ha 180. In particolare, i nuovi ambiti territoriali che si inseriscono, sono:

nel territorio del Comune di Arcevia: l’area dei Monti della Croce e della Guardia oltre al Centro storico dello stesso capoluogo. I confini dell’area, sono rappresentati a nord dal tratto di strada lungo il Fosso delle Grazie, ad ovest da una porzione della S.P. 16, ad est dalla S.P. Senigallia-Albacina (n.14), a sud in parte coincide con la strada vicinale che corre lungo il Fosso dell’Acquasanta ed in parte con l’omonimo fosso. Sono interessanti dal punto di vista naturalistico le formazioni vegetazionali costituite principalmente dai boschi di latifoglie - carpino nero, carpino orientale e roverella - che caratterizzano il contesto vallivo del Fosso dell’Acquasanta; inoltre, in questa zona il carpino orientale si trova al confine nord-occidentale del proprio areale di distribuzione e rappresenta quindi una specie di elevato valore in un’ottica di conservazione della biodiversità. Il Fosso dell’Acquasanta si riconosce come una ulteriore Connessione Umida Principale che favorisce il funzionamento eco-biologico dei sistemi ambientali del Parco da cui si origina il Fiume Misa, che il Piano di Inquadramento Territoriale Regionale già riconosce come Corridoio di Salvaguardia. Il Centro Storico di Arcevia, assolve a pieno titolo la funzione di Porta del Parco, per le valenze storico-culturali, dando conto della qualità dei paesaggi tipici di questa parte dell’Appennino ed infine, nel paesaggio sommitale si colloca l’importante sito archeologico di Monte della Croce e Monte della Guardia area di rilevante carattere scientifico in cui numerosi rinvenimenti di siti preistorici delineano un interessante scenario per lo studio degli insediamenti umani tra il Paleolitico e l’età del Bronzo. Infine si inserisce il nucleo abitato di Prosano seguendo il tracciato della S.P. Senigallia-Albacina (n.14);

nel territorio del Comune di Genga: le aree del Monte del Comune sino al confine comunale, completamente caratterizzata da aree boscate, ed il contesto territoriale associato al piccolo borgo rurale di San Cristoforo, anche questo sino al limite comunale, costituito prevalentemente da boschi di latifoglie e dal caratteristico mosaico ambientale che rappresenta indubbiamente un importante “serbatoio” di biodiversità nonchè area di caccia frequentata dai rapaci nidificanti nell’area protetta.

nel territorio del Comune di Fabriano: le aree di Monte Le Conche nei pressi della frazione di Moscano e del versante di Monte Scoccioni in località La Spescia, entrambe ricadenti negli ambiti delle foreste demaniali. Inoltre si inseriscono delle porzioni di territorio corrispondenti ad una fascia nelle vicinanze del Fiume Esino, in località I Trocchetti tra la ex S.S. 76 e la sua attuale variante, oltre ad alcuni pascoli ed aree boscate sino al confine provinciale nei pressi di Monte Maltempo.

nel territorio del Comune di Cerreto d’Esi: l’area di Santa Maria dell’Acquerella – Monte Cipollara definita ad est dal limite amministrativo provinciale e ad ovest dal quello comunale. Dal punto di vista naturalistico e ambientale si tratta di una zona di rilevante valore riconosciuto anche a livello europeo, in quanto parte di essa è inserita nell’elenco dei pSIC (Siti di Importanza Comunitaria) e delle ZPS (Zone di Protezione Speciale) ai sensi delle Direttive 92/43/CEE e 79/409/CEE. Si tratta inoltre di una delle quattro aree floristiche all’interno dell’area protetta, che rappresentano le zone di maggior pregio per quanto

Page 11: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Rapporto diagnostico

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 11

riguarda il patrimonio naturale epigeo. Il Santuario di S. Maria dell’Acquerella, inoltre ne valorizza ampiamente anche il suo carattere storico-culturale. Il confine del Parco subisce anche una modifica in termini di detrazione di territorio esistente in riferimento all’ Area Fluviale Sentino – Opifici OMG 77, nel Comune di Genga, dove il limite viene ricondotto in coincidenza con il percorso del fiume escludendo l’ansa fluviale occupata in parte da edifici industriali. Infine modeste rettifiche al confine del Parco sono dovute all’esigenza di situare il limite su segni morfologici chiaramente identificabili, anche al fine di agevolare le azioni di controllo e vigilanza sul territorio. In particolare, si evidenzia la modifica apportata nei pressi del centro storico di Serra San Quirico ove nel contempo si detrae ed aggiunge una porzione di territorio agricolo per attenersi ad un tracciato viario esistente.

Il Piano rinvia la conoscenza di dettaglio e la conseguente disciplina degli aspetti botanico-vegetazionali e geologico-geomorfologici delle aree di ampliamento, prevedendo successivi aggiornamenti del quadro conoscitivo.

(Figura 2 – Area del Parco)

Page 12: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 12

2 ANALISI DEL SISTEMA TURISTICO

2.1 Premessa

2.1.2 Il turismo nella Provincia di Ancona

Malgrado la congiuntura economica negativa, l’industria turistica appare invece un settore in espansione. I dati relativi alla domanda turistica della Provincia di Ancona nel 2011 mostrano un aumento di arrivi pari al 5,86% e di pernottamenti superiore al 5,53%.

Nell’ultimo decennio, nell’area di riferimento, si è assistito ad un progressivo aumento dei posti letto e tutti i Comuni dell’area sono attualmente in grado di offrire strutture ricettive.

L’aumento del numero dei posti disponibili si è associato allo sviluppo delle strutture extralberghiere e agrituristiche in particolare.

D'altra parte, il settore turistico risulta ancora caratterizzato da una modesta capacità di offerta di attività e iniziative, e questo a fronte di aspettative sempre crescenti da parte delle nicchie di turisti pronti a scegliere “la campagna” per le loro vacanze.

Alcuni segnali sono incoraggianti: grazie alla continuità di un festival importante come Poiesis di Fabriano o di brillanti iniziative di nicchia come Cantar Lontano o Arte Foto Festival il territorio sta rilanciando la sua riconoscibilità e si sta proiettando verso un concetto profondamente contemporaneo di turismo fondato sul consumo attivo di cultura nel segno della scoperta di un territorio.

D'altra parte, manca ancora la capacità di proporre ai turisti uno spettro permanente di percorsi ben riconoscibili sul territorio e chiaramente coniugati con l'offerta dei prodotti di eccellenza che in ultima analisi caratterizzano il territorio rurale della Provincia di Ancona.

Su iniziativa dell'Amministrazione Provinciale di Ancona, è stato costituito il Sistema Turistico della Marca Anconetana. Il Sistema raggruppa 54 soggetti, tra enti pubblici e privati, della Provincia di Ancona e si occupa in particolar modo di sostegno alla promo-commercializzazione, all'informazione e all'accoglienza turistica

La visione guida del Parco identifica le grandi mete del turismo interregionale che possono essere associate al Parco della Gola della Rossa e di Frasassi e le principali reti per l’accesso. Delimita anche i grandi bacini di possibile provenienza della domanda turistica, nella prospettiva di una integrazione con politiche di filiera e con pacchetti capaci di radicare meglio il turismo dei parchi dell’Appennino nei confronti dei flussi che già da oggi lo interessano.

Questi sono in particolare:

a) il bacino della costa adriatica centrale, imperniato sull’anconetano, che a particolari condizioni potrebbe generare interessanti fenomeni di combinazione tra il turismo balneare e quello di visita alle mete naturalistiche e ambientali;

b) il bacino delle città d’arte e delle mete religiose, che interessa soprattutto località note come Loreto e Assisi, e che già di fatto tende ad integrarsi con la visita con le Grotte di Frasassi;

c) lo stesso bacino di domanda intra-appenninico, connesso alle politiche di incentivazione del turismo naturalistico-ambientale dei parchi.

L’area del Parco è già interessata da rilevanti flussi di turismo, peraltro originati quasi esclusivamente dalle Grotte di Frasassi. Bisogna bilanciare meglio le presenze turistiche, con

Page 13: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Rapporto diagnostico

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 13

misure finalizzate a distribuire nel tempo e nello spazio i carichi oggi troppo concentrati mirando anche al prolungamento della stagione turistica. Si tratta al tempo stesso di riqualificare l’esperienza di visita, consumata troppo frettolosamente nel modello del “mordi e fuggi” che attualmente prevale nell’area.

Il controllo di qualità deve indirizzare le molte azioni che avranno luogo nel Parco, evitando il rischio di interventi controproducenti per l’immagine di insieme. Ciò riguarda sia le attività che impegnano gli spazi aperti e gli spazi pubblici che le attività edilizie e le altre trasformazioni dell’uso del suolo.

Per le stesse ragioni si dovrà qualificare in modo più riconoscibile l’offerta turistica di visita dell’ambiente con altre funzioni permanenti di valorizzazione, con particolare riferimento alle funzioni di ricerca, di formazione finalizzata, divulgazione.

OBIETTIVI E AZIONI

TUR 1. Rafforzare l’identità del Parco

Organizzazione di un parco a tema speleologico-geologico, come distretto ambientale policentrico mirato ad offrire specifici contenuti educativi e di comunicazione alla salvaguardia naturalistica.

Realizzazione di Geoland, spazio educativo per la divulgazione scientifica con strutture informative e di intrattenimento.

Valorizzazione delle caratteristiche geologico-ambientali peculiari del Parco (geositi o emergenze) attraverso la realizzazione di percorsi tematici (geologico, paleontologico, mineralogico, geomorfologico, ecc.) opportunamente attrezzati e documentati.

Realizzazione di aree a carattere scientifico-didattico.

Realizzazione di un polo della ricerca scientifica con collaborazioni internazionali.

Realizzazione di un nucleo di alta formazione a contato con il centro di ricerca.

Specializzazione del polo della visita del sottosuolo rispetto alle diverse domande di fruizione.

Settori interessati: urbanistica, ambiente, sviluppo locale, ricerca, servizi, turismo, comunicazione, marketing.

Soggetto Promotore: Ente Gestore del Parco.

Partners di riferimento: Unione Europea, Regione Marche, GAL Colli Esini-San Vicino, Comuni, Consorzio Frasassi, Università, Ministero dell’Ambiente, Ministero dell’Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, UNESCO, European Geoparks Network, Federazione Speleologica Marchigiana e gruppi speleologici marchigiani.

TUR 2. Sviluppare il turismo ambientale

Allestimento di una rete sentieristica gerarchizzata a partire dal sentiero Europa, con percorsi differenziati dalla didattica agli sport estremi.

Page 14: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 14

Organizzazione di nuove mete di interesse per il turismo ecologico, dalle aule verdi ai belvedere e ai punti di osservazione faunistica.

Predisposizione di microstrutture per la sensibilizzazione ecologica dei visitatori.

Organizzazione di aree camping e di sosta per camper.

Realizzazione di piste ciclabili e per mountain-bike.

Predisposizione di percorsi, accessi e strutture riservate ai disabili.

Promozione di programmi di educazione permanente e corsi brevi, finalizzati alla conoscenza dell’ambiente nei suoi vari aspetti, ivi compreso quello ittio-faunistico, a servizio della didattica scolastica.

Settori interessati: urbanistica, ambiente, comunicazione, istruzione.

Soggetto Promotore: Ente Gestore del Parco.

Partners di riferimento: Regione Marche, Comuni, Consorzio Frasassi, Sistema Turistico Locale, CAI, Federazione Speleologica Marchigiana e gruppi speleologici marchigiani, Associazionismo ambientale, Centrali cooperative, Associazioni venatorie e piscatorie, APT regionale.

TUR 3. Migliorare la capacità di accoglienza

Promozione di “alberghi diffusi”, offerta di ricettività distribuita territorialmente con il coinvolgimento dei residenti.

Incentivazione dell’offerta di agriturismo, country-house, bed & breakfast.

Realizzazione di ostelli per la gioventù.

Recupero dei borghi rurali, patrimonio edilizio dismesso da destinare anche ad una residenzialità stabile di ritorno.

Riqualificazione del sistema commerciale, con la promozione di “punti verdi” locali.

Predisposizione di attrezzature sportive di qualità complementari alla ricettività sostenibile.

Organizzazione del servizio di “sportello turistico”, con servizi telematici di informazione e prenotazione, come articolazione locale del Portale APE.

Settori interessati: turismo, urbanistica, edilizia, commercio, servizi informativi, marketing territoriale, sport.

Soggetto Promotore: Ente Gestore del Parco.

Partners di riferimento: Regione Marche, GAL Colli Esini-San Vicino, Comuni, Sistema Turistico Locale, Centrali cooperative, Imprese turistiche e Associazioni di categoria.

TUR 4. Integrare le offerte

Valorizzazione con politiche di filiera del turismo culturale.

Incentivazione del turismo termale.

Promozione del turismo ciclabile.

Page 15: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Rapporto diagnostico

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 15

Introduzione del turismo equestre.

Realizzazione di percorsi turistico-sportivi lungo le forre delle Gole della Rossa e di Frasassi (canyoning, rafting, e simili).

Promozione del turismo enogastronomico.

Promozione delle attività turistiche legate alla pesca sportiva di tipo “no kill”.

Organizzazione di pacchetti e offerte di servizi integrati tra il turismo naturalistico e gli altri turismi, in particolare con l’offerta di prodotti enogastronomici locali.

Proposta di itinerari integrati con le mete turistiche limitrofe al Parco, in particolare con il museo della carta di Fabriano e con il sito della battaglia di Sentinum.

Promozione del turismo della terza età.

Settori interessati: agroalimentare, artigianato, turismo, ambiente, beni culturali. Soggetto Promotore: Ente Gestore del Parco.

Partners di riferimento: Regione Marche, Provincia di Ancona, GAL Colli Esini-San Vicino, Comuni,

Sistema Turistico Locale, Soprintendenze BAA, Imprese agroalimentari/artigiane e Associazioni di

categoria, Centrali cooperative, Associazioni piscatorie.

TUR 5. Promuovere una immagine di marca

Creazione del marchio agricolo del Parco.

Organizzazione di un “osservatorio qualità” mirato a garantire i livelli di qualità dei prodotti e dei servizi (ricettività, ristorazione) esistenti nel Parco.

Assegnazione di spazi ad artisti giovani per ottenere un patrimonio cumulativo di opere in dote al Parco.

Promozione di un piano marketing del Parco.

Settori interessati: comunicazione, marketing territoriale, sistemi informativi. Soggetto Promotore: Ente Gestore del Parco.

Partners di riferimento: Unione Europea, Regione Marche, GAL Colli Esini-San Vicino, Università, Agenzie di certificazione, Centrali cooperative, mass media.

STAGIONALITÀ, PROVENIENZA E TIPOLOGIA DEI TURISTI

La provenienza del turisti registrata presso le strutture ricettive rispecchia il dato regionale. Il mercato interno storico del territorio è il Lombardo-Veneto. Il maggior numero di arrivi turistici italiani proviene dalle città della Lombardia ed in particolare Milano, del Veneto, dell'Emilia Romagna e del Lazio in particolar e Roma.

Per quanto riguarda il mercato straniero, il mercato storico marchigiano riguarda il bacino tedesco e principalmente la Germania. Negli ultimi anni sono aumentati considerevolmente i turisti provenienti dall'Olanda e del Belgio. I Comuni dell'Area parco sono stati interessati da questo aumento di presenze dell'area Benelux anche grazie alla promozione del territorio realizzata dalle

Page 16: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 16

televisioni estere. La stagionalità del turismo segue l'andamento classico che vede i grafici segnare punte più alte di flussi turistici nei periodi di vacanza (pasqua, ponti) per raggiungere il picco nel periodo di alta stagione nei mesi di Luglio e Agosto.

Il turismo nel parco è caratterizzato principalmente dalla tipologia di turisti escursionisti che dalla costa e dalle zone di vacanza dell'Umbria vengono a visitare soprattutto le Grotte di Frasassi. Oltre ai flussi in visita alle Grotte, che costituiscono la caratteristica più rilevante delle dinamiche turistiche nel Parco, vi sono altre tipologie di turismo di nicchia legate sopratutto alle attività escursionistiche e sportive. Vi sono gruppi organizzati che praticano speleologia, arrampicata e ciclismo.

Infine anche il turismo scolastico interessa in larga parte la visita alle Grotte ed anche la visita ai musei ed i percorsi naturalistici, storico-artistico del Parco, insieme all'altra eccellenza culturale rappresentata dal Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano.

Per quanto riguarda i turisti stranieri, esclusi i visitatori delle Grotte, si registra coppie e famiglie in cerca di relax, natura, storia e borghi autentici, tradizioni.

PRINCIPALI ATTRAZIONI TURISTICHE (NATURALI E STORICO-CULTURALI)

Gli scenari naturali sono inseriti in un'area più vasta, quella della Comunità Montana dell'Esino-Frasassi, dalle molteplici ricchezze storiche, archeologiche e culturali. Il Parco è un’oasi di natura che offre la possibilità di effettuare escursioni nei suoi moltissimi sentieri, ammirando le ricchezze floro-faunistiche tipiche dell’ambiente pre-appenninico. Interessanti i fenomeni naturali che coinvolgono quest’area: il carsismo e la presenza di sorgenti sulfuree. Splendido esempio carsico è la suggestiva Gola di Frasassi , scavata dalle acque erosive del fiume Sentino che per millenni ha modellato questi luoghi, creando dirupi rocciosi e dando origine ad un regno sotterraneo di ineguagliabile splendore: le Grotte di Frasassi.

A parte le meraviglie dei fenomeni carsici, la zona è un gioiello di biodiversità con le sue 105 specie di uccelli nidificanti, 40 specie di mammiferi, 29 tra rettili e anfibi e oltre 1250 specie vegetali. La fauna che abita il Parco della Gola della Rossa e di Frasassi evidenzia delle specie di notevole valore naturalistico per le Marche. L'Aquila Reale rappresenta il vertice della catena alimentare costituita da mammiferi, uccelli, anfibi e crostacei; nel Parco, precisamente nella gola di Frasassi, nidifica l’unica coppia della Provincia di Ancona.

Sotto l’aspetto storico-artistico il territorio del Parco è ricco di un fitto reticolo di castelli e monasteri dei quali sono presenti molte vestigia. Tra le più importanti si segnalano: gli ampi centri storici di Arcevia e Serra San Quirico, il Santuario di Frasassi, l'Eremo dell'Acquarella, le abbazie di Sant’Elena, San Vittore delle Chiuse e San Salvatore in Valdicastro, i castelli di Genga, Pierosara, Avacelli e Castelletta.

La Gola di Frasassi è il vero cuore turistico del Parco sia per il flusso consistente di turisti che visitano ogni anno le Grotte di Frasassi, sia perchè in quest'area è concentrata nel breve raggio una fitta rete di risorse turistiche di rilievo tra le quali: il mercatino nei pressi della biglietteria delle Grotte di Frasassi in Località La Cuna dove è possibile anche degustare vari prodotti tipici.

Nelle vicinanze del mercatino si trova S. Vittore, frazione importante del Comune di Genga. Già in epoca romana qui era una stazione termale; fino agli anni 30 si potevano ancora ammirare testimonianze, come resti di membrature termali, conduttori in laterizio e piombo, frammenti di

Page 17: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Rapporto diagnostico

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 17

mosaici, capitelli, testimonianze di vasche. L'odierna stazione termale rappresenta un importante polmone curativo-turistico con Hotel e servizi per il benessere.

Intatto è il ponte romano sul fiume Sentino, su cui si alza la piccola torre difensiva medievale. Attraverso il fornice archiacuto si intravede l'Abbazia millenaria di San Vittore delle Chiuse, due pergamene dell'XI e XII secolo fanno pensare che il monastero avesse origine nel sec. X per volere dei ricchi Feudatari laici dei castelli vicini.

Oltre all'Abbazia è possibile visitare il Museo Speleopalentologico e Archeologico con lo stesso biglietto d'ingresso delle Grotte di Frasassi. Il Museo ospita un fossile di un Ittiosauro, rettili di ambiente marino che vissero durante l'Era Mesozoica, tra 250 e 66 milioni di anni fa. Probabilmente gli ittiosauri furono i più grandi animali vissuti nell'ambiente marino che dominava l'attuale area umbro-marchigiana durante il Giurassico finale, circa 150 milioni di anni fa.

Il cosiddetto "Ittiosauro di Genga" fu ritrovato nei pressi di Camponocecchio da un ricercatore locale il 20 luglio 1976, durante i lavori per la realizzazione di una galleria lungo la S.S. 76.

Oltre all'Ittiosauro nel museo sono custoditi altri affascinanti reperti tra cui lo scheletro intatto dell'Orso Speleo, e ricostruzioni per spiegare la storia geologica della Gola di Frasassi.

Sempre a San Vittore si trova una Casa del Parco dove si svolgono convegni, eventi e degustazioni. La Casa del Parco, che originariamente era un Mulino mosso dall'acqua del fiume, è circondata da un'area di sosta attrezzata da cui si diparte una green wey che costeggiando il fiume Sentino conduce alle fonti di acqua sulfurea. Nella Gola di Frasassi, dal lato opposto all'ingresso delle Grotte si trova un sentiero che conduce alla Grotta della Beata Vergine di Frasassi nel cui antro si trova il Tempio del Valadier.

Il maestoso vano d'accesso della grotta ospita, incastonato nella roccia, anche l'Eremo di Santa Maria infra Saxa citato nei documenti fin dal 1029 e composto da un semplice edificio in pietra il cui interno è in parte scavato nella viva roccia. Un tempo utilizzato come convento di clausura per monache benedettine, custodiva un'immagine lignea della Madonna bruciata in un incendio negli anni Quaranta e sostituita da una copia in pietra. Nelle immediate vicinanze sorge il Tempio del Valadier, una struttura ottagonale in blocchi bianchi di travertino fatta erigere nel 1828 dal papa di Genga Leone XII su progetto del celebre architetto Giuseppe Valadier. L'edificio ospitava una statua di scuola del Canova raffigurante la Madonna con Bambino ora nel Museo di Genga e sostituita da una copia.

Attraversata la Gola si arriva al Castello, Bandiera Arancione, di Genga.

Qui si trovano la sede del Consorzio Frasassi, e il Museo del Territorio che espone i capolavori dell'antica chiesa di san Clemente, vero scrigno di arte e di storia che sorge nel cuore del castello. Il percorso racconta i sentimenti religiosi della comunità, i modelli sociali, i ritmi e gli oggetti della devozione quotidiana. Si sofferma sulle opere di Antonio da Fabriano, straordinari capolavori del Rinascimento marchigiano. Presenta un personaggio storico di grande rilievo: Annibale della Genga, papa nel 1823 con il nome di Leone XII, molto legato al paese.

Nelle vicinanze di S. Vittore si trova Pierosara, (Castellu Petrosu),come è citato in un documento del 1165, fu antico insediamento dei Longobardi. Prima ancora fu probabilmente una delle prime strutture difensive romane sugli itinerari che dalla Flaminia intersecano la fascia del territorio tra Cagli, Senigallia, Ancona, Jesi e Camerino. Nei pressi si trovavano le Terme della città romana di Tuficum, dove ora sorge l’abbazia di S. Vittore. Il passato longobardo di Pierosara, luogo scelto per l’importanza nevralgica e di controllo della Gola della Rossa e della Gola di Frasassi, si tramandò

Page 18: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 18

anche nei secoli seguenti. Gli abitanti del luogo si attennero alle leggi longobarde (secundum nostras leges longobardorum) almeno fino al XII secolo. Il nucleo di Pierosara è un tipico agglomerato medievale con un tessuto edilizio fortificato caratterizzato da un doppio sistema difensivo articolato nel borgo murato, con porta fortificata, e nella torre, dalla base quadrata di circa 5 metri.

Frasassi offre molteplici possibilità per gli amanti dello sport e delle attività all'aria aperta. Numerosi sentieri si diramano alla scoperta di grotte e scorci mozzafiato. Per gli appassionati della speleologia c'è solo l'imbarazzo della scelta, perché le tante zone carsiche dell'area hanno dato vita ad una rete di complessi ipogei tra i più interessanti al mondo per bellezza e integrità. Da segnalare nell'area della gola di Frasassi il complesso Fiume-Vento, il Buco Cattivo, il complesso Mezzogiorno-Frasassi, il Buco del Diavolo, il Buco del Colonnello. In particolare, nella celebre Grotta Grande del Vento, dove si snoda un itinerario turistico di 3 km percorso ogni anno da oltre 300.000 visitatori, sono state predisposte due esplorazioni di diversa difficoltà in cui, confortati da guide specializzate che forniscono le attrezzature adatte, è possibile provare l'ebbrezza dei veri speleologi, attraverso cunicoli, strettoie e scivoli.

Numerose vie di arrampicata si snodano lungo le pareti calcaree della Gola di Frasassi (vie di media-alta difficoltà) e della Gola della Rossa (le vie si svolgono tra le due cave in un ambiente impegnativo). Ottime palestre di roccia si segnalano in particolare a Pioraco e in località Castelletta sul monte Revellone. I sentieri del Parco, adeguatamente segnalati offrono la possibilità di escursioni a piedi a cavallo o in mountain bike.

Tra gli altri comuni il cui territorio ricade nell'area protetta vi è Serra San Quirico. Presso il centro storico si trova la sede del Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi, situato nello stabile ristrutturato dell'ex convento di Santa Lucia. Serra San Quirico è tra i più bei centri storici minori delle Marche. Il paese è ancora oggi completamente cinto da possenti mura dominate dalla trecentesca Torre del Cassero. La fortificazione risale alla seconda metà del 1300 ed è ancora oggi ammirabile nella sua originaria struttura architettonica.

Sopra le mura di cinta, le "copertelle": strade coperte, sovrastate a loro volta dalle abitazioni. Ne risulta un complesso poderoso, allora inespugnabile, dominante la valle dall'alto e comunicante all'interno con passaggi segreti.

L'intero centro ha la forma di una carena di nave ed è raccolto attorno alla graziosa fontana cinquecentesca della piazza principale che è il "salotto" del paese.

Questo territorio offre uno dei più ricchi campionari dell’architettura militare regionale: rocche, castelli, cinte murarie, torri, porte d’accesso, torrioni costituiscono un enorme patrimonio storico, culturale ed artistico. Esempi illustri sono i nove castelli di Arcevia, centri murati di intatto impianto quattrocentesco. Il territorio è ricco di castelli, torri e rocche che si erigono su alture e crinali. Tali strutture testimoniano la presenza storica di molte autonomie, spesso in conflitto tra loro.

Rocche e castelli infatti, esprimono un aspetto importante della storia locale. I nuclei urbani dei diversi castelli d’impianto medievale presenti nell’area furono costruiti tenendo conto delle strutture preesistenti, delle condizioni naturali del luogo e della viabilità principale del territorio. Sono quindi mancanti di un preciso disegno progettuale a differenza degli impianti greci e romani. Importanti per bellezza sono i centri storici di Cerreto D'Esi e di Fabriano.

In particolar modo il centro storico di Fabriano è caratterizzato dalla splendida architettura del Palazzo del Podestà (1255), bellissimo il grande arco gotico il cui intradosso del voltone presenta

Page 19: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Rapporto diagnostico

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 19

ancora tracce di decorazioni pittoriche realizzate in varie epoche. Nel 1326 fu affrescato anche dal pittore fabrianese Ventura di Francesco e ritoccato più volte nei secoli. Nei pressi del palazzo non si può dimenticare la Fontana Sturinalto (1285) gioiello incastonato in una degna cornice. Fu costruita nel 1285 da Giacomo di Grondolo da Perugia sotto sorveglianza di tal Benvenuto di Gioia. La somiglianza con la fontana perugina è sorprendente. E' composta da tre bacini di cui i primi due in pietra e l'ultimo di bronzo. Ha subito diversi restauri più o meno importanti.

Il Museo della Carta e della Filigrana e il Teatro Gentile da Fabriano sono solo alcune delle altre attrazioni del Comune importante anche per eventi culturali di rilievo, la rievocazione storica del Palio di San Giovanni nel mese di Giugno per non dimenticare le specialità enogastronomiche tra le quali troviamo il “Salame di Fabriano”.

Nel territorio del Comune di Fabriano ricade una casa del Parco presso il castello di Castelletta, posto in posizione dominante sulla valle dell’Esino. Il suo panorama si estende fino al mare Adriatico. E’ collegato alla SS 76 da un tortuoso tronco stradale tracciato in mezzo a boschi e pinete. Di origine romana, faceva parte del feudo della famiglia Rovellone che lo cedette al Comune nel 1305. Caratterizzato da strette vie con piccole case a schiera, è un raro esempio di insediamento montano medievale. Conserva ancora tratti di mura e le due porte-torri. Nella Casa del Parco, utilizzata come Centro Studi e Documentazione, è stato installato un moderno planetario digitale utilizzato a scopo scientifico e didattico in tutto l'arco dell'anno. Il castello rappresenta la Porta del Parco per l'astronomia ed ogni estate, grazie al limitato inquinamento luminoso, vengono organizzate serate con escursioni notturne e con la lettura della volta celeste da parte di veri astronomi e visualizzati astri, galassie pianeti e nebulose con l'uso di potenti telescopi guidati da preparati astrofili.

Gli eventi organizzati nei Comuni del Parco possono costituire una risorsa importante per promuovere il turismo sostenibile. Presso la sede del Parco a Serra S. Quirico vi sono attrezzature rivolte all'educazione dei ragazzi. Sempre in questo Comune nel periodo estivo si svolgono eventi indirizzati proprio ai più piccoli ed alle scuole, eventi come: La Rassega Internazionale del Teatro della Scuola e il Paese dei Balocchi.

INIZIATIVE/EVENTI PER LA PROMOZIONE TURISTICA DEL TERRITORIO

Attività

Le possibilità di poter vivere questi paesaggi sono diverse ed in alcuni casi vi sono attrezzature importanti, in particolar modo per le escursioni di scolaresche, tenendo in considerazione il fatto che alcune azioni di sviluppo in atto tendono al recupero e riuso di strutture importanti.

L’ area è attraversata da una rete di sentieri segnalati per i quali si prevedono manutenzione e progetti di adeguamento in modo da rendere questi percorsi sempre più agibili. Si tratta di sentieri per escursioni in mountain bike, cavallo e a piedi. I sentieri sono accuratamente descritti in mappe escursionistiche ed in interessanti pubblicazioni come “I Quaderni del Parco”, volumi raccolti in cofanetto, pubblicati dalla Comunità montana dell’Esino-Frasassi e dal Parco.

Page 20: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 20

(Figura 3 – I Quaderni del Parco)

Web

Molte informazioni relative alla conoscenza del Parco ed altre utili per poter usufruire dei 33 sentieri attrezzati, sono ben descritte e scaricabili via internet grazie alla rete costituita dal Centro Audiovisivo Distrettuale di Fabriano all'url “www.cadnet.org/parcorossa” e successivamente soprattutto al sito ufficiale del Parco “www.parcogolarossa.it” e al sito dei parchi “www.parks.it”.

Le notizie, riportate anche nel Quaderno n.2 del Parco e nel CD “I sentieri Escursionistici” indicano non solo le caratteristiche dei sentieri, le distanze da percorrere, le quote da raggiungere, le bellezze naturalistiche che si ammirano, ma informano anche sul livello di difficoltà e, importantissimo, sull’attrezzatura necessaria per superare le asperità del percorso.

Naturalmente, in Internet, alle url citate, sono disponibili molte altre informazioni e immagini sulla flora, sulla fauna, sui paesaggi e sulle bellezze dei 10 comuni della Comunità Montana, ma anche sulla valle tra due mondi, come si definisce il Parco, grazie alle sue montagne, ai suoi fiumi, alle sue gole, ma anche alle incommensurabili bellezze del suo mondo sotterraneo.

Tra gli eventi per la promozione del Parco, come già citato, bisogna ricordare l'animazione presso la Casa del Parco a Castelletta con la Notte delle Stelle in compagnia di Astronomi professionisti e grazie alla dotazione di un planetario digitale di alto livello tecnologico.

Importante l'uso dello Studio TV “TG verde” da parte degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado della Comunità Montana dell'Esino-Frasassi per la conoscenza approfondita delle tematiche ambientali, per lo studio della flora e della fauna, per la promozione di prodotti a Km 0, per una mobilità sostenibile, tutto prodotto in DVD e messo in internet nel sito www.tgverde.it.

2.2 Arrivi e presenze turistiche

I dati sui flussi turistici di cui disponiamo, ottenuti attraverso il servizio statistico della Regione Marche, ci permettono di visionare l'andamento turistico dei Comuni dell'Area CETS. Va considerato però che i flussi che interessano questi comuni non sempre coincidono con l'Area del Parco e si riferiscono a particolari tipi di turismo. È il caso, in particolare, del comune di Fabriano che registra il maggio numero di arrivi e presenze, questi però derivano da un tipo di turismo che interessa le strutture alberghiere del centro coinvolte da un turismo d'affari, legato al mondo del lavoro ed alla presenza di un importante distretto industriale.

Page 21: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Rapporto diagnostico

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 21

ARRIVI Località Italiani Stranieri

Fonte: dati della Regione Marche elaborati da Hesis srl

2005 2011 VAR % 2005 2011 VAR %

Comune di Arcevia 3.050 5.118 67,80% 674 1.334 97,92%

Comune di Cerreto d'Esi np 516 nd np 21 nd

Comune di Fabriano 37.895 44.669 17,88% 5571 5.985 7,43%

Comune di Genga 5.786 5.915 2,23% 702 715 1,85%

Comune di Serra s. Quirico 494 901 82,39% 33 82 148,48%

Provincia di Ancona 572.954 665.262 16,11% 113919 131.134 15,11% (TABELLA 1 - Fonte: Osservatorio Regione Marche - rielaborati da Hesis srl)

I dati che potrebbero evidenziare la tipologia di turismo interessata alla presenza del Parco e che ricadono nell'area CETS possono solo essere presupposti analizzando i flussi che interessano sopratutto le strutture extra-alberghiere (agriturismi, B&B, ecc.) ricadenti nell'area CETS.

PRESENZE Località Italiani Stranieri

Fonte: dati della Regione Marche elaborati da Hesis srl

2005 2011 VAR % 2005 2011 VAR %

Comune di Arcevia 16.548 16.262 -1,7% 5.498 9.130 66,1%

Comune di Cerreto d'Esi np 1.068 nd np 82 nd

Comune di Fabriano 188.101 242.010 28,7% 18.063 36.333 101,1%

Comune di Genga 14.557 58.635 302,8% 1.143 6.175 440,2%

Comune di Serra s. Quirico 1.358 2.537 86,8% 159 341 114,5%

Provincia di Ancona 2.516.811 3.189.533 26,7% 418.648 575.861 37,6% (TABELLA 2 - Fonte: Osservatorio Regione Marche - rielaborati da Hesis srl)

In totale sono circa trenta le strutture ricettive che ricadono nell'area protetta, la maggior parte delle quali ricadono nei Comuni di Genga e Arcevia. Quindi si potrebbe subito considerare che il flusso turistico numericamente maggiore che interessa il Comune di Fabriano non interessa l'area CETS. Allo stesso tempo anche nel Comune di Genga esistono insediamenti industriali molto importanti e la maggior parte degli operatori del ricettivo lavorano per il target turistico di questo settore. Resta quindi difficile estrapolare un'analisi quantitativa precisa in termini di flussi turistici ed in particolare di presenze turistiche realmente collegate ad un target interessato al Parco Regionale. Il turismo di tipo Leisure, legato all'ambiente si manifesta, nel territorio del Parco, per lo più in termini di flussi turistici in visita alle Grotte di Frasassi. Le analisi qualitative svolte sul campo hanno mostrato come l'enorme flusso di turisti, italiani e stranieri, in visita alle Grotte di Frasassi anche nel periodo di alta stagione (Luglio-Agosto), interessi in minima parte le strutture ricettive dell'area CETS. Si tratta di un flusso turistico di tipo escursionistico proveniente da altre località di vacanza ed in particolare dalla Riviera Adriatica e dall'Umbria. Anche i turisti amanti della natura, che praticano sport come roccia, speleologia e mountai bike, non incidono in termini di presenze presso le strutture ricettive.

Osservando i dati storici relativi agli arrivi ed alle presenze turistiche nei maggiori comuni si registra, nel comune di Arcevia, un importante aumento delle presenze negli anni 2009 e 2010.

Page 22: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 22

Confrontando il dato con quello degli arrivi si delinea un aumento della permanenza media del turista, che torna a valori più bassi nel 2011.

I flussi turistici del Comune di Arcevia sono collegati con una tipologia di turismo Leisure pertanto l'aumento delle presenze nel 2009 e nel 2001 dovrebbe essere legato a particolari eventi.

(Figura 4 Fonte: Osservatorio Regione Marche - rielaborati da Hesis srl)

Anche nel Comune di Fabriano si registra un aumento delle presenze e della permanenza media negli anni 2010 e 2011. Purtroppo non disponiamo del dato relativo all'anno 2009. L'incremento delle presenze a Fabriano nel 2010 è di circa il 4% rispetto al dato 2008.

(Figura 5 Fonte: Osservatorio Regione Marche - rielaborati da Hesis srl)

Page 23: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Rapporto diagnostico

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 23

2.3 Permanenza media

Nei Comuni del Parco si registra un aumento della permanenza media del turista fatta eccezione per il Comune di Arcevia. Quest'ultimo ha registrato, come illustrato nei grafici precedenti un aumento di presenze ed anche se tendenzialmente sono aumentate anche gli arrivi il rapporto tra questi due è sceso manifestando un calo nella permanenza da parte dei turisti nelle strutture ricettive. Tutti gli altri Comuni compresa la Provincia di Ancona mostrano una tendenza positiva.

PERMANENZA MEDIA 2005 2011 variazione

italiani stranieri italiani stranieri italiani stranieri

Arcevia 5,4 8,1 3,1 6,8 -2,3 -1,3

Cerreto D'Esi np np 2 7,4 np np

Fabriano 4,9 3,2 5,4 6 0,5 2,8

Genga 2,5 1,6 9,9 8,6 7,4 7

Serra S. Quirico 2,7 4,8 2,8 4,1 0,1 -0,7

Provincia di Ancona 4,3 3,6 4,7 4,3 0,4 0,7 (TABELLA 3 - Fonte: Osservatorio Regione Marche rielaborati da Hesis srl)

In particolar modo si registra una variazione marcata nel Comune di Genga. Questo dato indica che il turista si ferma più notti fino a circa dieci notte per quanto riguarda il turista italiano e più di sette quello straniero. Nel 2005 il dato dava l'impressione di un utilizzo fugace delle strutture ricettive tipico del turismo legato al settore lavoro e affari. Il dato 2011 invece è un dato che segnala un periodo prolungato che potrebbe significare un turismo di tipo vacanziero e Leisure.

2.4 Intensità turistica

Per quanto riguarda l'Indice d'intensità turistica (il rapporto tra le presenze turistiche e la popolazione residente) i valori dei Comuni dell'Area Parco mostrano un valore sostanzialmente simile fatta eccezione per il Comune di Genga che nel 2011 fa registrare un incremento molto elevato rispetto al passato.

INTENSITA' TURISTICA

2005 2011

Arcevia 4,1 5,1

Cerreto D'Esi np 0,2

Fabriano 6,6 8,9

Genga 7,8 34,4

Serra S. Quirico 0,4 0,9

Provincia di Ancona 6,3 7,9 (TABELLA 4 - Fonte: Osservatorio Regione Marche rielaborati da Hesis srl)

Page 24: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 24

2.5 Densità turistica

DENSITA' TURISTICA

2006 2011 Variazione

Arcevia 173,1 200,8 13,00%

Cerreto D'Esi np 69,2 np

Fabriano 835,08 1032,3 19,00%

Genga 183,6 895,7 79,00%

Serra S. Quirico 47,7 58,5 18,00%

Provincia di Ancona 1534,5 1940,9 20,00%

Regione Marche 1393,4 1812,3 23,00% (TABELLA 5 - Fonte: Osservatorio Regione Marche rielaborati da Hesis srl)

2.6 Indice di occupazione turistica

L'indice di occupazione turistica (o indice di saturazione) è dato dal rapporto percentuale tra i posti letto occupati (presenze/365) e i posti letto disponibili e permette di valutare la relazione esistente tra la domanda e l'offerta ricettiva. Tra il 2005 e il 2010, come si evince dalla tabella seguente, l'indice di occupazione turistica nei vari comuni non ha avuto variazioni di rilievo e si può considerare, nell'arco dei cinque anni sostanzialmente stabile. Pur essendo assente il dato statistico del Comune di Cerreto D'Esi nel 2005 possiamo sostenere che anche in questo comune non ci sono stati cambiamenti di rilievo.

2005 20100,00%

10,00%

20,00%

30,00%

40,00%

50,00%

60,00%

70,00%

INDICE DI OCCUPAZIONE TURISTICA

Provincia AnconaArceviaCerreto D'EsiFabrianoGengaSerra S. Quirico

(Figura 6 – Fonte Osservatorio Regione Marche e Ufficio Statistico Provincia di Ancona – rielaborati da Hesis srl)

Nel Comune di Genga si registra una diminuzione nell'indice di occupazione per il fatto che sono aumentate considerevolmente le presenze turistiche ma allo stesso tempo la disponibilità dei posti letto, sopratutto nel settore extra-alberghiero. La Provincia di Ancona nel suo complesso manifesta un incremento del 6% circa dal 2005 al 2010.

Page 25: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Rapporto diagnostico

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 25

(Figura 7 – Fonte Osservatorio Regione Marche e Ufficio Statistico Provincia di Ancona – rielaborati da Hesis srl)

Se analizziamo l'andamento mensile di occupazione turistica notiamo come l'andamento provinciale segua un trend tipicamente vacanziero che vede la linea toccare il suo picco nei mesi dell'alta stagione, per arrivare nel mese di Agosto al 91% di occupazione dei letti. Il Comune di Fabriano segna un indice di occupazione alto ma a differenza della Provincia di Ancona il trend è più stabile durante tutti i dodici mesi dell'anno, questo sta a denunciare il fatto che il Comune di Fabriano è interessato da un turismo legato al mondo del lavoro e degli affari. Anche il Comune di Arcevia segna un trend i occupazione importante, soprattutto nei mesi estivi come per la Provincia di Ancona.

2.7 Strutture ricettive

I dati di cui, ad oggi, disponiamo attraverso i vari servizi statistici ci permettono di confrontare il numero di strutture ricettive nell'arco di cinque anni dal 2005 al 2010. Dall'analisi emerge che il dato più interessante è dato dal settore extra-alberghiero (Agriturismi, B&B, Country House) che in cinque anni ha avuto uno sviluppo ragguardevole.

(TABELLA 6 - Fonte: Osservatorio Regione Marche e ufficio statistico Provincia di Ancona - rielaborati da Hesis srl)

Lo sviluppo delle strutture ricettive nei Comuni interessati dall'area Parco è comunque ben poca cosa se confrontato con lo sviluppo turistico della Provincia di Ancona che dalle 591 strutture ricettive totali del 2005 è passata alle 806 del 2010.

Strutture ricettive 2010Alberghi Extra alberghiero totale

Provincia Ancona 231 575 806Arcevia 2 37 39Cerreto D'Esi 1 2 3Fabriano 10 37 47Genga 6 6 12Serra S. Quirico 1 14 15

Page 26: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 26

(Figura 8 - Fonte: Osservatorio Regione Marche e Ufficio Statistico Provincia Ancona - rielaborati da Hesis srl)

Come mostra la tabella che segue, nei comuni interessati dall'area Parco, le strutture ricettive extra-alberghiere sono aumentante in modo importante sopratutto nei Comuni di Arcevia da 13 a 37 e di Fabriano da 16 a 37. Nei Comuni minori lo sviluppo non è stato altrettanto importante, nel Comune di Cerreto D'Esi e di Genga si registra un calo compensato nel caso di quest'ultimo da un probabile aumento dei posti letto.

(Figura 9 - Fonte: Osservatorio Regione Marche e Ufficio Statistico Provincia Ancona - rielaborati da Hesis srl)

Page 27: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Rapporto diagnostico

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 27

Nella tabella che segue è possibile confrontare il numero di strutture ricettive extra-alberghiere e quelle alberghiere. Questa seconda tipologia è composta per lo più da Hotel 3 stelle salvo qualche eccezione nel Comune di Fabriano dove ci sono tre 4 stelle ed uno nel Comune di Genga.

Se si somma il numero di B&B con quello relativo agli agriturismi, country house, campeggi ecc. notiamo che sopratutto nel Comune di Fabriano e Arcevia il settore extra-alberghiero è sviluppato a differenza dei restanti comuni.

Per quanto riguarda la certificazione delle strutture ricettive risulta che solo una struttura 4 stelle nel Comune di Genga possiede la certificazione: Ecolabel. La maggior parte delle strutture ricettive ha aderito in passato ai progetti di qualificazione dei servizi promossidal GAL Colli Esini S: Vicino ( il marchio di qualità del Distretto Rurale di Qualità Colli Esini) e dalla CCIAA di Ancona.

(Figura 10 - Fonte: Osservatorio Regione Marche e Ufficio Statistico Provincia Ancona - rielaborati da Hesis srl)

Per quanto riguarda i servizi per i disabili, se si svolge una ricerca sui siti istituzionali dei Comuni interessati dal Parco risulta che nel Comune di Fabriano sono otto le strutture abilitate principalmente si tratta di Hotel. Nel Comune di Genga ci sono quattro strutture segnalate, Nel Comune di Arcevia, di Serra S. Quirico e di Cerreto d'Esi, sul sito istituzionale, non è segnalata nessuna struttura con servizi per disabili ma è probabile che il dato non sia aggiornato.

Strutture ricettive all'interno dell'area CETS

Al trenta gennaio 2012 le strutture ricadenti nell'area Parco risultano essere pari a ventisette.

Se confrontiamo questo dato con la somma delle strutture ricettive dei cinque comuni interessati si noterà l'importante differenza.

Page 28: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 28

(Figura 11 - Fonte: Osservatorio Regione Marche e Ufficio Statistico Provincia Ancona - rielaborati da Hesis srl)

I dati mostrano che il 19% delle strutture ricettive ricade nell'area CETS e si tratta principalmente di strutture extra-alberghiere per lo più ricadenti nel territorio del Comune di Arcevia. Infatti dieci sono del comune di Arcevia, sei del Comune di Genga, una del Comune di Cerreto D'Esi, sei del Comune di Serra S. Quirico, e quattro del Comune di Fabriano.

(TABELLA 7 - Fonte: Osservatorio Regione Marche e Ufficio Statistico Provincia Ancona - rielaborati da Hesis srl)

Se si analizza la tipologia di strutture ricettive ricadenti nell'Area CETS e si riscontra il fatto che si tratta principalmente di strutture extra-alberghiere ricadenti per la maggior parte nel comune di Arcevia potremmo approssimare il dato relativo al flusso turistico ed alla tipologia di turismo.

Verrebbe escluso da questa considerazione il dato relativo ai flussi turistici del Comune di Fabriano che interessa gli Hotel e le strutture del centro con un turismo legato agli affari. Lo stesso discorso varrebbe anche per il Comune di Genga . Il Comune di Cerreto D'Esi non incide in modo rilevante. Se le strutture ricettive di Arcevia sono circa quaranta di cui dieci ricadenti nell'area Parco potremmo approssimare che circa il 25% delle presenze turistiche del comune interessa l'Area CETS.

Osservando la permanenza media di pernottamento si nota che sono i turisti stranieri nel Comune di Arcevia a sostare più giorni dei turisti italiani. La provenienza dei turisti stranieri interessa sopratutto l'Olanda e la Germania. Il territorio è statao interessato negli scorsi anni da trasmissioni televisive (reality) della TV Olandese che ha avuto molta eco e ha avuto come effetto una promozione turistica del territorio.

Hotel Agriturismi, Country House B&B Ostello Campeggio Affitta camereArcevia 5 4 1Cerreto D'Esi 1Fabriano 1 1 2Genga 1 1 2 2Serra S. Quirico 1 2 1 1 1

Page 29: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Rapporto diagnostico

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 29

posti letto 2010 alberghi Esercizi complementaritotaliProvincia Ancona 17295 26121 43416Arcevia 202 509 711Cerreto D'Esi 19 9 28Fabriano 771 429 1200Genga 344 4059 4403Serra S. Quirico 21 148 169

2.8 Posti letto

L'indicatore descrive, nel periodo 2005-2011, il numero di posti letto nelle strutture ricettive (totali e per tipologia).

Il termine tipologia fa riferimento alla classificazione Istat: tipologia di struttura (albergo, campeggio, B&B, ecc.) e categoria (5 stelle, 4 stelle, ecc.).

(TABELLA 8 - Fonte: Osservatorio Regione Marche e Ufficio Statistico Provincia Ancona - rielaborati da Hesis srl) Per quanto riguarda il numero di posti letto per tipologia di strutture ricettive, per l'anno 2010 disponiamo di dati aggregati che ci permettono comunque di valutare l'evoluzione del settore.

Dal 2005 ad oggi c'è stato uno sviluppo di posti letto nel settore alberghiero sopratutto nel Comune di Genga e ancor più nel Comune Fabriano. Sostanzialmente invariata in cinque anni la situazione negli altri comuni eccezione fatta per Arcevia che registra un leggero incremento.

(Figura 12 - Fonte: Osservatorio Regione Marche e Ufficio Statistico Provincia Ancona - rielaborati da Hesis srl)

Il settore extra-alberghiero è quello che ha goduto di maggior sviluppo nell'arco del quinquennio.

Un dato assolutamente importante riguarda il Comune di Genga che stando ai dati statistici della Regione Marche ha avuto un impennata di presenze turistiche negli ultimi anni che coincide con uno sviluppo di posti letto.

Page 30: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 30

(Figura 13 - Fonte: Osservatorio Regione Marche e Ufficio Statistico Provincia Ancona - rielaborati da Hesis srl)

2.9 Comunicazione

Oltre alle azioni già citate a pagina 18 e 19 del presente documento, il Parco attraverso il suo Ente Gestore dispone di un ufficio stampa. Numerose le conferenze, le pubblicazioni su riviste e quotidiani locali ed anche servizi televisivi. Il coinvolgimento degli operatori e la comunicazione a livello locale è stata svolta per promuovere importanti progetti anche europei, come ad esempio i progetti LIFE.

Per promuovere il Parco, la Comunità Montana si avvale in particolare di una società partecipata: Hesis srl, costituita per la promozione del territorio e del turismo. Attraverso Hesis srl, partecipata anche da importanti operatori economici e istituzioni locali, il materiale e le brochure del Parco sono distribuite ogni anno presso workshop e fiere nazionali in collaborazione con la Regione Marche. Tra le fiere più importanti ricordiamo BIT, TTI-TTG, BTSA ed Ecotur.

Page 31: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Rapporto diagnostico

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 31

3 DINAMICHE DEMOGRAFICHE

3.1 Premessa Dinamiche demografiche nella Regione Marche

Dai primi risultati del 15° Censimento generale della popolazione si rileva che la popolazione residente nelle Marche è pari a 1.542.156 nel 2011, registrando un aumento del 6,1% rispetto al Censimento precedente del 2001. I stranieri residenti nelle Marche alla data del Censimento risultano 128.601 pari all'8,3% della popolazione residente complessiva.

Risultano 84 i comuni che hanno presentato una diminuzione di residenti dal censimento del 2001 a quello del 2011; mentre risultano 155 i comuni con un aumento di residenti. La provincia marchigiana in cui si è verificata il maggior incremento demografico rispetto all'ultimo Censimento risulta Pesaro-Urbino dove la popolazione è aumentata dell'8,7% rispetto al decennio precedente. Il comune marchigiano più grande - in termini di numero di residenti- risulta Ancona con 100.768 individui. La popolazione marchigiana residente si distribuisce per quasi il 31% nella provincia di Ancona, il 23,5% nella provincia di Pesaro, il 20,7% nella provincia di Macerata, il 13,6% nella provincia di Ascoli Piceno ed l'11,4% nella provincia di Fermo.

In tutte le provincie marchigiane la popolazione femminile supera quella maschile: in media ci sono nelle Marche 51,6 donne ogni 100 residenti. Analizzando gli incrementi e decrementi demografici dei comuni marchigiani rispetto al Censimento 2001, si rileva che i comuni interessati dal maggiore incremento demografico sono quelli ubicati nelle zone di collina interna e litoranea. Il comune con il maggior incremento demografico rispetto al Censimento precedente risulta Tavullia (PU) con una variazione percentuale del 64%, mentre il comune con il maggior decremento demografico rispetto al Censimento precedente risulta Castelsantangelo sul Nera (MC) con una variazione percentuale di quasi -16%. Per quanto concerne i capoluoghi di provincia, il comune di Ascoli Piceno è l'unico capoluogo di provincia marchigiano con un decremento demografico (-4%); pressoché invariata la popolazione residente nel comune di Ancona, mentre si sono verificati incrementi demografici nei comuni capoluoghi di Fermo (4,5%), Macerata (3,9%) e Pesaro (3,4%).

Alla data del Censimento 2011 sono residenti nelle Marche 624.578 famiglie con un numero medio di componenti di 2,5 individui. I marchigiani residenti in famiglia sono 1.535.055, mentre i rimanenti 7.101 hanno dimora abituale in convivenze (case di riposo, caserme, istituti religiosi, istituti penitenziari, ecc..). Tra il 2001 ed il 2011 il numero di famiglie residenti nelle Marche è aumentato del 13,7%, confermando la tendenza dell'aumento del numero di famiglie negli ultimi decenni. Appare inoltre persistente anche nelle Marche la progressiva riduzione del numero medio di componenti per famiglia, passato da 2,66 individui nel 2001 a 2,5 nel 2011. Al Censimento 1971 le 377.286 famiglie censite nelle Marche presentavano un numero medio di componenti per famiglia pari a 3,56 persone.

A livello provinciale, le province che presentano il numero medio di componenti per famiglia inferiore al rispettivo valore regionale sono le province di Pesaro-Urbino e di Ancona (2,4). Dall’analisi territoriale del numero medio di componenti per famiglia, si può notare che tale valore è in genere più elevato in diversi comuni nelle zone collinari interne, mentre valori più bassi si riscontrano nelle zone montuose interne.

La figura che segue illustra l'ampiezza demografica dei comuni marchigiani e l'area cerchiata indica i comuni interessati dal Parco.

Page 32: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 32

(Figura 14 - Fonte: Sistema Informativo Statistico Regione Marche)

Nel centro dell'area cerchiata, colorato di bianco, si riconosce il Comune di Genga, a sud di Genga con il colore rosso scuro di trova il Comune di Fabriano con un ampiezza demografica superiore ai 5.001 abitanti. A nord di Genga con un rosso più chiaro si trova il Comune di Arcevia con un dato compreso tra i 3.000 3 i 5.000. Lo stesso dato vale per Cerreto d'Esi piccolo Comune a sud di Fabriano, mentre il Comune di Serra San Quirico ha una popolazione compresa tra i 2.000 e i 3.000 abitanti.

Popolazione nella Provincia di Ancona e nei Comuni interessati dal Parco

La distribuzione della popolazione sul territorio è piuttosto disomogenea, in quanto maggiormente concentrata lungo la costa e nelle aree della collina litoranea vicine a Jesi; le zone di montagna risultano le meno popolate. Al 31 dicembre 2003 i comuni più abitati della costa erano Ancona, in cui risiedevano più di 100.000 abitanti, Senigallia con più di 40.000 abitanti e Falconara Marittima con più di 20.000 abitanti. All’interno del territorio provinciale altri tre comuni presentavano caratteristiche urbane: Jesi con meno di 40.000 abitanti, Fabriano con poco più di 30.000 abitanti ed Osimo con meno di 30.000 abitanti. In questi sei comuni risiedeva circa il 60% della popolazione provinciale.

Nella provincia risiedono in media 4,1 anziani per ciascun bambino sotto i sei anni di età: nel 2010 i valori massimi dell'indicatore si registrano ad Arcevia, Montecarotto e Poggio San Marcello, quelli minimi a Polverigi e Castelbellino. Si riduce ulteriormente l'indice di vecchiaia provinciale che scende al 169,7 per cento (nel 2009 era pari al 172,0 per cento). Anche in questo caso, gli estremi della distribuzione sono rappresentati da Arcevia, dove risiedono circa tre persone con 65 anni o più ogni abitante con meno di 15 anni, e Polverigi, dove il gruppo dei ragazzi è prevalente rispetto a quello degli anziani (l'indice infatti è apprezzabilmente inferiore al 100%).

Il rapporto percentuale tra la popolazione in età non lavorativa e quella in età lavorativa, sintetizzato dall’indice di dipendenza, è pari, per l’intera provincia, a 56,7%: il dato varia nel territorio tra il massimo di Arcevia ed il minimo di Camerata Picena. L’indice di ricambio, che

Page 33: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Rapporto diagnostico

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 33

esprime il rapporto percentuale tra la popolazione che si affaccia alla vita attiva e quella che sta per raggiungere l’età per ritirarsi dal mercato del lavoro, è pari nel territorio provinciale a 70,4%: gli estremi della distribuzione territoriale nel 2009 corrispondono ai comuni di Arcevia (49,6%) e Cerreto d'Esi (99,6%).

La tabella che segue illustra i dati relativi alla popolazione residente nei Comuni interessati dal Parco e nella Provincia di Ancona nel 1991, nel 2001 e nel 2011. Nell'arco dei venti anni la variazione più consistente riguarda la Provincia di Ancona nel suo complesso. Anche il Comune di Cerreto d'Esi registra un incremento interessante, pur tenendo conto che si tratta di un piccolo Comune. Gli altri comuni hanno una popolazione sostanzialmente stabile.

(TABELLA 9 - Ufficio Statistico Provincia Ancona e ISTAT - rielaborati da Hesis srl)

Il tasso di incremento naturale è il rapporto tra il saldo naturale (differenza tra i nati vivi ed i morti) e la popolazione residente in media nel periodo. Il Tasso di incremento migratorio è il rapporto tra il saldo migratorio (differenza tra iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per trasferimento di residenza) e la popolazione residente in media nel periodo. Il movimento migratorio può essere distinto interno ed estero a seconda che si considerino le iscrizioni e cancellazioni da o per altri comuni italiani o quelle da e per altri Paesi.

(Figura 15 - Fonte: Ufficio Statistico Provincia Ancona)

POPOLAZIONE RESIDENTE1991 2001 2011

Arcevia 5830 5003 5022Cerreto d'Esi 2819 3308 4009Fabriano 28721 30019 31971Genga 1984 1981 1973Serra S. Quirico 3041 3016 3036Provincia AN 437263 448473 475038

Page 34: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 34

3.2 Popolazione residente

L'analisi della popolazione residente suddivisa per genere negli anni 1991, 2001, 2011, indica una tendenza al decremento nel Comune di Arcevia, di incremento nel Comune di Fabriano e di sostanziale stabilità negli altri comuni. La Provincia di Ancona nel complesso evidenzia una crescita costante nell'arco dei dieci anni sopratutto del genere femminile.

(TABELLA 10 - Ufficio Statistico Provincia Ancona e ISTAT e DEMO ISTAT)

La figura che segue illustra graficamente l'andamento della popolazione divisa per genere nell'arco del decennio in oggetto. Nel grafico non sono inseriti i dati relativi ala Provincia di Ancona in quanto non renderebbero leggibili gli indici relativi ai piccoli comuni.

(Figura 16 - Fonte: Ufficio Statistico Provincia Ancona e Demo ISTAT - rielaborati da Hesis srl)

E' il Comune di Arcevia a far registrare una decrescita importante. Nel 1991 la popolazione maschile era di 2788 unità mentre quella femminile di 3038, mentre nel 2011 quella maschile è di 2362 e quella femminile è di 2554, per il valore femminile si aggira intorno al -15%.

1991 2001 2011maschi femmine maschi femmine maschi femmine

Arcevia 2788 3038 2607 2775 2362 2554Cerreto d'Esi 1398 1421 1597 1640 1710 1776Fabriano 13874 14847 14292 15525 14830 16325Genga 970 1014 939 996 925 957Serra S. Quirico 1462 1579 1421 1565 1391 1582Provincia AN 211647 225616 215420 231166 228706 246332

Page 35: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Rapporto diagnostico

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 35

3.3 Struttura della popolazione per classi di età

I dati relativi alla struttura della popolazione divisa per classi d'età i che nel Comune di Arcevia, dal 2001 al 2011, è diminuita la popolazione giovane mentre è cresciuta quella anziana compresi gli ultra-ottantacinquenni. Nel Comune di Fabriano c'è stato un incremento della popolazione in generale sono aumentati gli under 20 come gli ultra-ottantacinquenni, registrano un calo i giovani compresi tra 21 e 40 anni, in aumento le fasce di età più anziane. Il Comune in contro tendenza è quello di Cerreto d'Esi dove sembra essere aumentata la classe lavoratrice e i giovani.

anno 20010-19 20-39 40-64 65-84 85 e più

Arcevia 864 1269 1696 1353 200Cerreto d'Esi 615 1037 966 624 95Fabriano 4990 8510 9472 5895 950Genga 298 509 589 472 67Serra S. Quirico 499 796 908 769 114

anno 20110-20 21-40 41-65 66-85 86 e più

Arcevia 755 1046 1739 1272 210Cerreto d'Esi 930 1083 1318 580 98Fabriano 5968 8166 10744 5975 1118Genga 328 488 668 403 86Serra S. Quirico 438 586 804 466 80

(TABELLE 11 e 12 - Ufficio Statistico Provincia Ancona )

3.4 Indice di vecchiaia

2001 0-14 Ultra 65 indiceArcevia 578 1553 2,68Cerreto d'Esi 471 719 1,52Fabriano 3668 6845 1,86Genga 213 539 2,53Serra S. Quirico 349 883 2,53

2011 0-14 Ultra 65 indiceArcevia 543 1482 2,72Cerreto d'Esi 700 678 0,96Fabriano 4515 7093 1,57Genga 248 489 1,97Serra S. Quirico 321 546 1,7

(TABELLE 13 e 14 - Ufficio Statistico Provincia Ancona ) L’indice di vecchiaia misura il rapporto tra la popolazione giovane e quella anziana, evidenziando, in questo caso, uno sbilanciamento in favore degli anziani, in tutti i comuni eccetto Cerreto d’Esi, unico comune in cui nel 2011 ci sono più giovani che anziani. Negli altri in media ci sono quasi 2 anziani ogni giovane. Tuttavia, l’andamento dell’indice di vecchia tra il 2001 e 2011 è in calo, con un generale aumento della popolazione giovanile, ad eccezione del comune di Arcevia, dove l’indice è in crescita.

Page 36: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 36

4 SISTEMA DELLE IMPRESE 4.1 Premessa

Le imprese registrate alla Camera di Commercio di Ancona al 30 settembre 2012 sono 47.255, sulla base della rilevazione trimestrale periodica realizzata da Unioncamere-Infocamere. Le imprese attive sono invece 42.428 e il tessuto imprenditoriale provinciale appare stabile (+0,08%), sostanzialmente in linea con l'andamento nazionale (+0,24%) e quello regionale (+0,10%).

Andamento delle imprese in Provincia di Ancona

anni iscrizioni cessazioni saldo tasso di crescita trimestrale2005 653 434 219 0,47%2006 613 431 182 0,39%2007 714 470 244 0,52%2008 605 583 22 0,05%2009 659 410 249 0,53%2010 659 416 243 0,52%2011 594 476 118 0,25%2012 530 494 36 0,08%

(TABELLA 15 - Fonte: Unioncamere-Infocamere, Movimprese )

La composizione della struttura imprenditoriale non muta in maniera significativa: le imprese individuali restano la componente numericamente maggioritaria (57,4%, pari a 27.102 in numeri assoluti), mentre ormai le società di capitale rappresentano un quinto (9.709) del totale e le società di persone il 19,4% (9.170). Le altre forme giuridiche costituiscono infine il 2,7% (1.274) delle imprese provinciali.

Analisi storica delle imprese attive in Provincia di Ancona per sezione di attività economica

(TABELLA 16 Fonte: Unioncamere-Infocamere, Movimprese )

Sezione di attività economica 2008 2009 2010 2011Agricoltura, silvicoltura e pesca 8273 8093 7996 7843Estrazione di minerali da cave e miniere 17 17 17 19Attività manifatturiere 4848 4674 4674 4646Fornitura di energia elettrica,gas, vapore 23 25 49 98Costruzioni 6005 5946 6101 6106Commercio all'ingrosso e al dettaglio 11221 11177 11215 11197Trasporto e magazzinaggio 1336 1303 1289 1255Attività dei servizi di alloggio e ristorazione 2229 2297 2382 2432Servizi di informazione e comunicazione 722 727 756 766Attività assicurative 1013 995 990 983Attività immobiliari 1781 1832 1877 1914Attività professionali, scientifiche e tecniche 1381 1418 1498 1524Noleggio, agenzie di viaggio, supporto imprese 831 860 877 910Istruzione 136 137 152 163Sanità e assistenza sociale 193 201 208 213Attività artistiche, sportive, intrattenimento 468 479 517 528Altre attività di servizi 1714 1745 1795 1828Imprese non classificate 91 67 18 23TOTALE 42348 42061 42480 42520

Page 37: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Rapporto diagnostico

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 37

L'analisi della serie storica delle sedi di impresa attive dal 2008 al 2011 evidenzia una ripresa nell'ultimo anno di analisi per la struttura economico produttiva provinciale. A fine 2011 le imprese attive della Provincia di Ancona mostrano un incremento di 40 unità rispetto all'anno precedente, raggiungendo le 42,520 imprese totali, contro le 42,480 unità dell'anno precedente.

Tuttavia, scendendo nel dettaglio della suddivisione per settore d'attività, è possibile osservare come nel 2011 le imprese attive della Provincia di Ancona abbiano mostrato andamenti diversi, essendo cresciute in alcuni settori e contemporaneamente scese di numero in altri.

Andamento storico delle imprese nella Provincia di Ancona (numero d’imprese)

2008 2009 2010 201141800

41900

42000

42100

42200

42300

42400

42500

42600

42061

4248042520

(Figura 17 Fonte: Unioncamere-Infocamere, Movimprese )

Page 38: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 38

La tabella che segue illustra le Unità Locali di Imprese divise per sezione di attività economica nei Comuni di Arcevia, Cerreto d'Esi, Fabriano, Genga, Serra San Quirico al trentuno dicembre 2011.

Si può notare come il Comune di Fabriano sia il più sviluppato nei settori dell'agricoltura, del manifatturiero e del commercio. Negli altri comuni il settore dell'agricoltura è il più sviluppato. Oltre ai settori dell'industria e del commercio in tutti i comuni ha una valore di rilievo anche il settore delle costruzioni edilizie.

Unità Locali di Imprese attive per sezione di attività economica e Comune al 31/12/2011

Sezione di attività economica Arcevia Cerreto d'Esi Fabriano Genga Serra S. QuiricoAgricoltura, silvicoltura e pesca 473 70 471 86 174Estrazione di minerali da cave e miniere 1 1 5 . 3Attività manifatturiere 82 67 429 17 43Fornitura di energia elettrica,gas, vapore 5 1 31 2 2Costruzioni 78 45 331 30 49Commercio all'ingrosso e al dettaglio 89 66 809 52 47Trasporto e magazzinaggio 32 15 95 19 14Attività dei servizi di alloggio e ristorazione 36 22 187 35 17Servizi di informazione e comunicazione 1 9 88 2 .Attività assicurative 12 9 113 2 7Attività immobiliari 4 14 145 1 11Attività professionali, scientifiche e tecniche 9 11 128 2 2Noleggio, agenzie di viaggio, supporto imprese 7 4 89 5 6Istruzione 2 1 18 . .Sanità e assistenza sociale 1 2 19 1 3Attività artistiche, sportive, intrattenimento . 1 44 2 2Altre attività di servizi 20 14 119 4 7Imprese non classificate 1 . 15 . .totale 853 352 3136 260 387

(TABELLA 17 Fonte: Unioncamere-Infocamere, Movimprese )

4.2 Addetti alle unità locali per settore

Nella Regione Marche le imprese attive, secondo l’Istat (Archivio ASIA-Imprese) risultavano nel 2009 pari a 132 mila (il 4,1 per cento delle imprese attive del Centro-Nord e il 2,9 per cento di quelle italiane). Vi sono circa 84 imprese per mille abitanti, una densità imprenditoriale superiore a quella del Centro-Nord (82) e a quella nazionale (74,3).

Per quanto riguarda le Unità Locali, il numero di addetti nel 2009 era pari a circa 516 mila (3,8 per cento degli addetti del Centro-Nord), di cui circa 178 mila nel solo manifatturiero (il 5,2 per cento del Centro-Nord). La dimensione media è pari a 3,6 addetti, sostanzialmente in linea con la media del Centro Nord e quella italiana (rispettivamente 3,8 e 3,6).

Prima che la crisi dispiegasse i suoi effetti, nelle Marche era stato avviato un processo di ristrutturazione diffuso tra i settori, caratterizzato da una riduzione del numero di imprese e da una maggiore differenziazione delle strategie, con una parte delle aziende orientata a innovare i prodotti, sviluppare la rete commerciale e le attività di assistenza post-vendita, rafforzare la presenza sui mercati internazionali.

Page 39: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Rapporto diagnostico

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 39

Addetti per unità locali – censimento 2001

(TABELLA 18 Fonte: ISTAT )

Nei Comuni dell'Area CETS il maggior numero di addetti è impiegato nell'industria e, per quanto riguarda il Comune di Fabriano, nei servizi. Bisognerà aspettare i risultati del censimento 2011 per verificare l'impatto della crisi che nel distretto industriale di Fabriano è stato molto grave.

4.3 Occupati per settore di attività

Il 2011 e stato senza dubbio un anno tra i più difficili degli ultimi tempi. Il territorio preso in esame vive una crisi che per intensità e durata incide profondamente sulla comunità che registra un aumento delle crisi aziendali e della disoccupazione nonché una maggiore difficoltà per i giovani di inserirsi nel mondo del lavoro. Il numero dei disoccupati registra, nel triennio 2009/2011, un trend costantemente in crescita attestandosi, al 31/12/2011 a 5.485 disoccupati iscritti alle liste di collocamento. Vale la pena di sottolineare a questo proposito che tale cifra rappresenta soltanto i disoccupati che si rivolgono al Ciof per la ricerca del lavoro e quindi esclude tutti coloro che si attivano autonomamente utilizzando altri canali di ricerca. Tale numero inoltre non comprende i cassintegrati che mantengono lo status di occupati. E' facile prevedere che, se alla cassintegrazione dovesse seguire la mobilità, il numero dei disoccupati sarebbe destinato drammaticamente ad aumentare. Abbastanza costante il dato della mobilità che nel triennio si stabilizza intorno alle 900 unità (sono 855 al 31/12/2011), in flessione rispetto all'anno precedente.

Quasi invariato il numero dei contratti di apprendistato, in flessione i contratti a tempo determinato. Come dato positivo registriamo un aumento dei contratti a tempo indeterminato che rappresentano il 7,6% di tutte le assunzioni, in lieve crescita rispetto allo scorso anno. La figura che segue illustra il numero degli occupati nei sistemi locali del lavoro per l'anno 2010. Il sistema numero 315 è il sistema che interessa i Comuni dell'Area CETS. La tabella che segue illustra il numero di addetti per settore di attività nella Provincia di Ancona e nella Regione Marche evidenziando un forte impiego nei servizi e nell'industria.

Numero di Addetti per settore anno 2011 (in migliaia di addetti)

(TABELLA 19 - Fonte: ISTAT )

ImpreseIstituzioni totaleindustria commercio altri servizi

n.° unità addetti n.° unità addetti n.° unità addetti n.° unità addetti n.° unità addettiArcevia 125 1045 83 167 114 354 50 151 372 1717Cerreto d'Esi 86 1374 54 99 53 155 20 137 213 1765Fabriano 691 8659 679 1614 807 2631 203 3241 2380 16145Genga 12 438 53 117 53 156 13 82 131 793Serra S. Quirico 75 656 37 79 53 148 26 103 191 986Provincia AN 8562 64330 12345 30530 12613 53190 3271 33233 36791 181283

agricoltura industria costruzioni serviziProvincia AN 2,9 58,7 9,8 130,5Regione 17,9 195,4 46,4 391,2

Page 40: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 40

Secondo un'analisi condotta da Infocamere, nel 2011 si è registrato nella Provincia di Ancona un calo del 3,2% degli addetti nell'agricoltura rispetto al 2010. Per quanto riguarda il settore manifatturiero, energia, minerario, il calo è stato del 1,2%; nei servizi alle imprese gli addetti sono calati del 2,9%. Nei Comuni dell'area CETS risulta che il Comune di Fabriano è sicuramente quello più sviluppato con un trend che può essere paragonato a quello provinciale con maggiori addetti impiegati nei servizi e nell'industria mentre nei comuni minori il maggior numero degli addetti è impiegato nell'industria. La figura che segue illustra il numero degli occupati nei sistemi locali del lavoro per l'anno 2010. Il sistema numero 315 è il sistema che interessa i Comuni dell'Area CETS.

Numero di occupati per sistema produttivo

(Figura 18 - Fonte: elaborazioni DPS su dati ISTAT )

Come indicano i dati della tabella che segue, rilevati dal CIOF, nei Comuni interessati dal Parco più quello di Sassoferrato, dal 2009 al 2011, la disoccupazione segna un aumento importante sopratutto per le donne.

Disoccupati CIOF (Arcevia- Cerreto d'Esi – Fabriano – Genga – Sassoferrato e Serra S. Quirico)

(TABELLA 20 - Fonte: Provincia di Ancona )

Al 31/12/2011 il maggior numero di disoccupati viene individuato nel Comune di Fabriano dove 1.926 donne e 1.458 uomini risultano disoccupati per un totale di 3.384 persone. Ciò significa che

femmine maschi totalepopolazione in età lavorativa 16515 16536 33051disoccupati autocertificati 2009 2885 2145 5030disoccupati autocertificati 2010 3047 2227 5274disoccupati autocertificati 2011 3189 2296 5485

Page 41: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Rapporto diagnostico

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 41

la disoccupazione di quest'area incide sopratutto a Fabriano colpito dalla crisi sopratutto nel settore industriale.

Distribuzione dei disoccupati nell’area

(Figura 19 - Fonte: dati ed elaborazioni Provincia di Ancona)

4.4 PIL per settore

Il grafico che segue illustra l'andamento assolutamente simmetrico del PIL in Europa, in Italia e nella Regione Marche dal 2002 al 2008. La crisi che ha colpito il continente ha avuto riflessi di decrescita su tutto il territorio nazionale, nella Regione Marche ed allo stesso modo nei comuni dell'Area CETS.

Andamento PIL - comparazione

(Figura 20 - Fonte: ISTAT- EUROSTAT elaborazioni: Sistema Informativo Statistico Regione Marche )

Page 42: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 42

La provincia di Ancona si è caratterizzata in passato come economia pro-ciclica rispetto all'andamento nazionale, ciò significa che esiste una stretta correlazione tra l'andamento della congiuntura nazionale e quella locale. Nella crisi del 2008/09 e nel successivo 2010, la provincia dorica si è segnalata negativamente prima per una andamento recessivo più accentuato di quello nazionale, e poi per una ripresa meno vivace.

Andamento PIL pro capite provincia di Ancona

2007 2008 2009 201027500

28000

28500

29000

29500

28119,8

28506,1

29320,3

(Figura 21 - Fonte: ISTAT)

Tale dinamica appare legata alle particolari caratteristiche della struttura economica e produttiva della provincia, definita da un'importante componente manifatturiera e da una forte propensione all'export, entrambi decisamente penalizzati dalla recente crisi.

Page 43: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Rapporto diagnostico

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 43

5 AGRICOLTURA

5.1 Premessa

Le Marche sono considerate una regione “significativamente rurale” applicando la metodologia dell’OCSE basata sulla densità di popolazione residente. Secondo questo parametro le province marchigiane sono tutte comprese tra il 15% e il 50% del valore di riferimento pari a 150 abitanti per chilometro quadrato.

Questa metodologia di classificazione territoriale, data la sua estrema semplicità, non riesce a cogliere le differenze all’interno delle province italiane che eppure sono consistenti sia sotto il profilo sociale che economico. A tal fine, la metodologia OCSE è stata rivista. Al fine di favorire una maggiore modulazione delle strategie di intervento sul territorio regionale si è provveduto a suddividere ulteriormente l’area C (aree rurali intermedie), così definita a livello nazionale dal PSN, in tre zone così identificate:

C1 – aree rurali intermedie industrializzate;

C2 – aree rurali intermedie a bassa densità abitativa;

C3 – aree rurali intermedie con vincoli naturali.

Riclassificazione delle aree rurali nelle Marche

(Figura 22 - Fonte: PSR Regione Marche)

Page 44: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 44

Le prime due zone sono state identificate sulla base di due indicatori: 1) la quota di superficie rurale all’interno del comune; 2) la densità delle attività manifatturiere. Il primo è stato calcolato come percentuale delle aree sub-comunali con meno di 150 abitanti al km² rispetto alla superficie territoriale dell’intero comune. Le aree e i residenti a livello sub-comunale sono state elaborate sulla base dei dati del Censimento generale della popolazione del 2001 suddivisi per sezione censuaria.

Page 45: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Rapporto diagnostico

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 45

5.2 Produzioni agricole regionali

La zootecnia coinvolge circa 39.500 aziende marchigiane, per un valore della produzione che raggiunge i 340 Meuro: è uno dei comparti trainanti dell’agricoltura regionale, e può vantare la presenza di produzioni a denominazione d’origine riconosciute e apprezzate dal mercato. Le imprese con allevamenti di razza marchigiana IGP sono ad oggi 1.227, in aumento del 15 % rispetto al 2000, per un valore della produzione pari a 43 Meuro. La zootecnia da latte sta registrando una riduzione del numero di aziende, (dal 2001 sono passate da 475 a 189), mentre è aumentata la produzione di latte per allevamento (475mila q); è migliorata anche la qualità, soprattutto con riferimento al rispetto dei parametri igienico-sanitari.

Importante nelle Marche anche la suinicoltura, che vale 55 Meuro e annovera circa 90 allevamenti nel circuito delle Dop dei prosciutti di Parma e San Daniele; anche per il comparto suinicolo, quindi, l’orientamento è verso la qualità: basta citare le Dop “Salame di Fabriano” e Ciauscolo; mentre un altro importante obiettivo è la produzione di suini “nati, allevati e macellati” nelle Marche, attraverso un rigido disciplinare di produzione e il coordinamento dei soggetti della filiera.

La filiera ortofrutticola, con una superficie di circa 7.000 ettari, si presenta come un comparto interessante soprattutto per la qualità delle produzioni. Le caratteristiche del comparto sono una potenziale capacità di rispondere alle mutevoli e diversificate richieste del mercato, la presenza diffusa di piccole imprese legate al territorio e le produzioni tipiche, che costituiscono mercati di nicchia di forte interesse.

Settemiladuecento ettari di superficie e poco più di 30.000 aziende (di cui 12.500 circa nell’ascolano) per un valore di 13 milioni e mezzo di euro: sono questi i numeri del settore olivicolo marchigiano, numeri che testimoniano del suo carattere di produzione di “nicchia”, legata al territorio, per il quale riveste un’importante funzione di salvaguardia. Questa coltura beneficia delle condizioni pedoclimatiche favorevoli della regione e di una tradizione antica nella coltivazione dell’olivo: elementi che rendono la qualità delle produzioni particolarmente apprezzata, anche se non di “grandi numeri”.

Quasi i due terzi della superficie agricola utilizzata nelle Marche e più dei due quinti del valore delle produzioni agricole sono riferibili ai seminativi, in particolare cereali, barbabietola da zucchero e oleaginose. Il “modello” agricolo marchigiano, pertanto, presenta una forte specializzazione per le commodities agricole, ed ha caratteristiche peculiari, quali l’orientamento alla quantità e produzioni standardizzate, l’uso di tecnologie capital intensive, il ricorso al mercato esterno per l’ottenimento di fattori di produzione. Tra i seminativi spicca la coltivazione dei cereali, grano duro in particolare: gli orientamenti della Pac, con le sue politiche dirette di incentivazione a favore di questa coltura, sono uno dei motivi che hanno determinato la crescita sostenuta delle superfici investite.

I vini delle Marche, esportati in tutto il mondo, sono il vanto dell’agricoltura regionale: nonostante la crisi degli ultimi anni, i 20.000 ettari di superficie vitata, un terzo dei quali producono vini V.Q.P.R.D., coltivati da 27.000 aziende, rendono una produzione di oltre 1.250.000 ettolitri. Rosso Conero, Rosso Piceno, Lacrima di Morro d’Alba, Verdicchio dei Castelli di Jesi, Falerio dei Colli Ascolani, vino dei Colli maceratesi: sono solo alcuni dei più famosi vini marchigiani, prodotti in un territorio particolarmente vocato alla viticoltura, con un’ampia gamma di vitigni autoctoni.

Page 46: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 46

Il terzo distretto florovivaistico d’Italia si trova nel piceno, dove operano circa 300 vivaisti: basta quest’affermazione a far comprendere come questo sia un settore di rilevanza economica considerevole nella regione.

5.3 Il biologico nelle Marche

Le Marche sono una delle regioni italiane dove l’agricoltura biologica è maggiormente diffusa. Ben 2.700 aziende hanno scelto questo tipo di produzione su 46 mila ettari, pari al 14 per cento di terreni coltivati a biologico sul totale della superficie agricola regionale.

(Figura 23 - Fonte: Paesebio Regione Marche – Elaborazione Hesis srl)

Suddivisione per provincia delle Aziende che praticano agricoltura biologica

(Figura 24 - Fonte: ISTAT - 6° Censimento dell'Agricoltura - 2011)

Le Marche sono un’eccellenza per produzione biologica ma anche per trasformazione, commercializzazione ed esportazione all’estero. Uno sviluppo sostenuto anche dalle scelte

Page 47: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Rapporto diagnostico

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 47

istituzionali, seppur non sempre le migliori possibili. La Regione Marche è stata una delle prime ad approvare una legge sul biologico, ed ha investito, nel Piano di sviluppo rurale 2007-2013, 6,5 milioni di euro per il biologico, di cui 1 milione come contributo alle aziende agricole per abbattere i costi di certificazione, 2 per gli investimenti, 3 per la promozione, 500 mila euro per la ricerca e la formazione. Insomma ci troviamo di fronte a un fenomeno economico, sociale e culturale di significative dimensioni.

Gli operatori biologici sono presenti su quasi tutto il territorio regionale ma più diffusi nella provincia di Ascoli e nelle aree collinari interne delle altre province. Sulla base di alcune elaborazioni effettuate dagli organismi certificatori risulta che le principali superfici investite sono quelle foraggere, seguite dai prati permanenti e dai cereali.

Le specie maggiormente allevate sono gli ovini, i bovini e gli avicoli (in ordine di rilevanza). Poco presenti i suini, rispetto alla rilevanza che ha questa tipologia di allevamento nel contesto regionale. Il biologico regionale, oltre all’attività produttiva, si è sviluppato verso le attività connesse. Ritroviamo, difatti, un numero tale di agriturismi biologici, aziende biologiche che si offrono come fattorie didattiche e ristoranti biologici, da porre le Marche fra le regioni più virtuose in questo ambito. Relativamente al mercato di riferimento, gran parte dei prodotti biologici marchigiani è stata, all’inizio, destinata alle esportazioni verso il Nord Europa. Ormai da tempo si sta assistendo all’apertura del mercato nazionale, confermata dall’aumento dei punti vendita specializzati e dall’incremento di spazi dedicati anche nei supermercati. Si sta inoltre affermando con un trend crescente la vendita diretta dei prodotti bio.

Le produzioni più rappresentative sono quelle dei cereali che rientrano in filiere dedicate alla produzione di pasta e derivati, e quella del foraggio. Le produzioni di vino, carne, frutta e formaggi, rappresentano filiere in corso di espansione che trovano come canali distributivi i gruppi di acquisto solidale o la vendita diretta al consumatore.

L’Assam, Agenzia servizi settore agroalimentare delle Marche, nato nel 1997, svolge un ruolo prezioso nel favorire il rapporto tra il mondo della produzione e della ricerca e si occupa di tracciabilità e certificazione dei prodotti (non solo biologici) e dunque della loro qualità. Nella Regione la vendita diretta è presente in varie forme. In particolare è diffuso il sistema dei mercati agricoli, per lo più a carattere settimanale e dunque con una costante partecipazione di consumatori. Sono più di una ventina i Gruppi di Acquisto Solidale presenti nelle Marche, grazie anche al fatto che esistono gruppi di produttori che offrono un listino ed una gamma di prodotti biologici in filiera corta.

Un futuro per la nostra agricoltura

Il futuro dell’agricoltura, sta in tutti quei servizi che rientrano nel concetto di “agricoltura multifunzionale”. La nuova funzione dell’agricoltura sta nel riconoscere all’agricoltore un ruolo che non è solo quello di fare prodotto per l’industria di trasformazione, ma anche quello di produttore di servizi con rilevanza sociale: lo sviluppo di questa nuova “filiera”, dai caratteri fortemente innovativi, è stato negli ultimi anni notevole, soprattutto nelle Marche: basti pensare al numero di aziende agrituristiche della regione, e ai servizi che queste offrono, che vanno dal turismo enogastronomico agli svaghi e divertimenti più diversi, dai corsi d’equitazione a quelli di cucina, per non parlare dello sviluppo delle cosiddette fattorie didattiche. Ma nel concetto di multifunzionalità rientrano anche una serie di servizi che il mondo rurale rende alla società, e che riguardano la salvaguardia e tutela del paesaggio e dell’ambiente, della biodiversità e conservazione del suolo,

Page 48: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 48

funzioni su cui ha puntato molto la recente riforma della Pac; per non parlare della preservazione e valorizzazione della cultura e delle tradizioni del mondo rurale. Un settore su cui l’agricoltura deve puntare, per valorizzare se stessa, il proprio territorio, le proprie produzioni e funzioni.

Considerato inoltre che le colture energetiche rappresentano un settore di enorme importanza per il futuro dell'agricoltura, l'obiettivo è di favorire lo sviluppo di filiere energetiche regionali basate sul recupero\riutilizzo di biomasse di origine agricola e forestale, disciplinandone la produzione, il recupero e il successivo impiego. La Regione si è impegnata a coordinare gli interventi, che dovranno dare origine a contratti di produzione tra le parti interessate, in modo da creare le condizioni per la distillazione di olio combustibile o per ridurre i costi di trasporto del materiale vegetale. E` già stato avviato anche uno studio per ricavare energia e biodisel dal girasole.

5.4 Agricoltura nell'area CETS Gli usi agricoli che caratterizzano il territorio del Parco risultano modesti, anche a confronto con la situazione regionale, in quanto debole e frammentaria è l’attività agricola locale. Tra le cause che ostacolano le diverse forme di attività agricola sono il carattere montuoso, sebbene con quote altimetriche relativamente basse, le pendenze elevate dei versanti collinari e le strette ed infrastrutturate valli fluviali, risultando esigui i terreni pianeggianti.

Nel Piano del Parco è stato attribuito comunque al sistema dell’agricoltura un ruolo strategico ai fini del mantenimento degli equilibri rurali esistenti, di una valorizzazione del patrimonio zootecnico e dei prodotti tipici locali e di una sostenibile gestione delle aziende agricole, riconoscendo nel contempo all’agricoltore la funzione determinante per la cura del paesaggio e la salvaguardia del territorio.

Per assicurare la permanenza agli agricoltori locali in particolare all’imprenditoria giovanile, vengono incentivate forme di rinnovamento aziendale rivolte a produzioni di qualità nel settore agrozootecnico a minor impatto ambientale, sostenendo lo sviluppo di forme integrative di ospitalità rurale nonché la creazione di “collezioni aziendali” aventi finalità didattiche.

In particolare, sono stati riconosciuti tre sottosistemi dell’agricoltura:

aziende senza bestiame, verso le quali il Parco intende favorire quelle tecniche di pratica agricola tradizionali, oramai destinate a scomparire;

aziende con allevamento di bestiame, per le quali l’obiettivo è quello di valorizzare il patrimonio zootecnico tipico del territorio, in particolare promuovere politiche di filiera della razza bovina Marchigiana e della razza ovina Fabrianese;

aziende che attuano la trasformazione dei prodotti agricoli, la cui commercializzazione ed accesso al mercato va sostenuta, privilegiando quelle che applicano tecniche di produzione nel rispetto delle tradizioni e promuovono i prodotti tipici del Parco.

Per ognuno dei sottosistemi il Parco si è dato degli obiettivi specifici. Ad esempio, nelle aziende agricole senza bestiame, oltre all’adozione delle tecniche agronomiche conservative, viene incentivata la scelta di colture e tecniche colturali più utili per arrivare ad una caratterizzazione territoriale in grado di favorire il recupero di fertilità dei suoli. Viene curato l’aggiornamento degli operatori agricoli, privilegiando l’adozione di tecniche di gestione aziendale a minor impatto ambientale e più in linea con il Codice di buona pratica agricola. In particolare, sono promosse quelle scelte, di specie e varietà tradizionali altrimenti destinate alla scomparsa, rivolte al mantenimento della biodiversità agronomica.

Page 49: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Rapporto diagnostico

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 49

Il Parco incentiva anche la creazione di “collezioni aziendali” aventi finalità didattiche.

Nelle aziende agricole con allevamento di bestiame, fermi restando gli obiettivi di cui al punto precedente, il Parco favorisce le specie e razze tipiche locali. Promuove forme di allevamento rivolte al miglioramento degli ecosistemi di appartenenza e del benessere degli animali, al fine di ottenere prodotti di migliore qualità e ridurre sensibilmente la necessità di interventi di tipo sanitario. Per l’utilizzazione dei pascoli di proprietà pubblica vengono promosse forme di gestione collettiva, allo scopo di razionalizzarne l’uso.

Nelle aziende che trasformano prodotti agricoli viene incentivata la trasformazione dei prodotti agricoli operata nel rispetto delle tradizioni, in un’ottica di filiera agroalimentare. Promuove, inoltre, quelle forme di commercializzazione dei prodotti, anche di tipo collettivo, con l’adozione delle tecnologie più utili per presentare la peculiarità e l’unicità del territorio del Parco.

Tutele e divieti

Il Piano del Parco regola anche tutele e pone divieti alle attività agricole, all'interno dell'area parco:

a) vieta di allevare specie e/o razze che possano compromettere l'equilibrio degli ecosistemi o provocare inquinamento genetico;

b) vieta di coltivare o allevare organismi geneticamente modificati;

c) impone di non compromettere il cotico erboso, in virtù delle condizioni pedoclimatiche e del carico di bestiame, durante il pascolamento;

d) vieta di attuare forme di allevamento intensivo;

e) ai fini del mantenimento della risorsa suolo ed acqua impone che le operazioni agricole siano governate secondo il Codice di buona pratica agricola. Inoltre debbono essere realizzate prevedendo tecniche colturali atte alla riduzione dei processi di ruscellamento superficiale e concentrato ed ai processi di erosione del suolo (tecnica del giropoggio, canali di drenaggio a spina di pesce);

f) tutte la attività agricole devono tendere a minimizzare l'inquinamento dei suoli e delle acque superficiali e profonde.

Prodotti

Le produzioni agricole dell'area CETS rispecchiano in larga parte quelle regionali, naturalmente non a livello intensivo come nelle aree della costa ma, ad esempio per i seminativi, sufficienti per il mercato locale, non altrettanto succede per l'ortofrutta. Importante invece la produzione vinicola con vini di alta qualità e dell'olio extravergine d'oliva. D'altro canto sono state ripristinate produzioni importanti nel campo del biologico (come il Vino Esino doc Le Salse, come il mays Ottofile di Roccacontrada speciale per la polenta, come la Pasta di Farro Monterosso, ecc.).

E' favorita la produzione di bestiame che si vanta di razze locali come il bestiame di razza marchigiana e gli ovini di razza fabrianese. Una nicchia particolare riguarda l'allevamento di suini secondo un antico disciplinare per farne il Salame Fabriano, prodotto d'eccellenza dell'area Parco. Ma di questo si tratta fra i prodotti tipici.

Page 50: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 50

5.5 Prodotti tipici del Parco

L'offerta turistica nella Regione Marche, ed a maggior ragione nell'area Parco, per quanto riguarda il mangiare sano, si basa su cibi genuini prodotti localmente, frutto di un patrimonio gastronomico ricco di storia e tradizione. Si trovano così ottime carni di bovino marchigiano e di agnello di razza fabrianese, buonissimi salami, cotechini, ciauscoli, mazzafegati e una porchetta magra e saporita. Tra i primi piatti meritano una particolare menzione i tradizionali vincisgrassi e i cappelletti ma anche le tagliatelle stese con il "lasagnolo", un piatto unico, che viene servito con il sugo di asparagi o di funghi del sottobosco, in dipendenza delle stagioni. Tra le altre specialità ci sono la "crescia" cotta sotto la brace, le lumache, la polenta con il ragù di cinghiale, senza dimenticare di chiudere il pasto con un buon sorso di "mistrà". Legati alle ricorrenze festive sono i dolci, ancora basati sulle antiche ricette contadine, come i calcioni, la pizza di formaggio, il frittellone, i biscotti di mosto, le castagnole e le ciambelle.

La conformazione collinare è l'ideale per la produzione di vini molto pregevoli come i DOC Verdicchio dei Castelli di Jesi o di Matelica, l'Esino bianco e rosso e il Rosso Piceno. Vini da tavola fatti con cura e passione si possono trovare nelle frazioni dei comuni del Parco e anche in molte fattorie. Ugualmente genuino è l'olio prodotto e molato nei frantoi del territorio. Da non perdere sono pure l'ottimo miele di montagna carico degli aromi di infiorescenze particolari e i gustosi formaggi. Ricordiamo inoltre i prodotti ortofrutticoli coltivati in tutte le campagne che racchiudono anche una larga gamma di prodotti biologici come farro, cicerchia, ceci e fra le recenti riscoperte anche il “Mays ottofile di Roccacontrada” molato a pietra per una farina da polenta davvero inimitabile. Al particolare pesce dell'Adriatico, gustato sulla costa, si contrappongono allevamenti di trote lungo gli incontaminati corsi d'acqua prossimi alle sorgenti del Giano, affluente del fiume Esino, a monte dell'area Parco. Acque non solo incontaminate ma anche ricche di sali che vengono imbottigliate e commercializzate con i noti nomi di Acqua minerale “Frasassi Goccia Blu”, “San Cassiano”, “Gaia” e “Fonte Elisa”.

Grande è la varietà di prodotti della terra, le tipicità tramandate da tradizioni contadine che incantano i visitatori ma che non si fanno mancare le popolazioni marchigiane, specialmente quelle dell'entroterra nell'area del Parco e in quelle circostanti dove impazzano gli eventi legati alla riscoperta dei sapori genuini del passato. Feste d'autunno a Genga Castello e a Piticchio di Arcevia, Sagre dell'Uva a Cupramontana, Cerreto d'Esi e Arcevia, Sagra del Coniglio in Porchetta a Castellaro di Serra San Quirico, Sagra della Lumaca a Cancelli di Fabriano, Sagra degli Asparagi di montagna a Piticchio di Arcevia, Festa del Biscotto di mosto e del Vino cotto a Serra San Quirico, Sagra delle Spuntature di maiale a Marischio di Fabriano, Sagra della Sapa a Rosora, San Martì all'Angeli di Mergo, tanto per citare solo alcune di quelle nel Parco o nelle sue immediate vicinanze.

Senza contare il punto degustazioni “Fresche bollicine” al Mercato coperto di Fabriano insieme al punto di assaggi e commercializzazione dei prodotti tipici del territorio ed anche le annuali iniziative di “Cantine Aperte” per i vini novelli in tutte le Aziende vitivinicole del territorio, così come gli assaggi di oli nuovi in tutti gli oleifici.

Page 51: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Rapporto diagnostico

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 51

Page 52: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 52

Page 53: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Rapporto diagnostico

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 53

Page 54: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 54

Page 55: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Rapporto diagnostico

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 55

Page 56: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 56

Page 57: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Rapporto diagnostico

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 57

Page 58: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 58

Page 59: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Rapporto diagnostico

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 59

(Schede immagini e testi a cura di: A. Zenobi – Presidente di Hesis srl)

5.6 Superficie Agricola Utilizzata (SAU) e Superficie Agricola Totale (SAT)

Gli indicatori descrivono le dimensioni e le caratteristiche della Superficie Agricola Utilizzata (SAU) e della Superficie Agricola Totale (SAT). La tabella che segue illustra il totale della superficie SAU e SAT in ettari per ciascuno dei comuni coinvolti dal Parco.

Superficie in (ha) SAU e SAT - anno 2010

(TABELLA 21 - Fonte: ISTAT )

Comune SAU SATArcevia 71554,15 8851,08Cerreto d'Esi 812,05 974,39Fabriano 7706,16 12774,29Genga 1234,46 2284,18Serra S. Quirico 2100,1 2956,8

Page 60: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 60

Per comparare i dati possiamo confrontare quelli sopra esposti con quello delle aree coltivate con seminativi all'interno del Parco che ammontano a 1.081,21 (ha). Nel Territorio del Parco le praterie ricoprono 691,41 ha pari al 6,90% del territorio mentre le aree coltivate con seminativi ammontano al 10,78% del totale. La scheda che segue invece descrive l'estensione della superficie agricola dedicata all'agricoltura biologica.

Numero aziende con biologico e superficie in (ha) - anno 2010

(TABELLA 22 - Fonte: ISTAT )

Comune n.°aziende superficieArcevia 4 71,93Cerreto d'Esi . .Fabriano 14 277,73Genga . .Serra S. Quirico 3 21,28

Page 61: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Rapporto diagnostico

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 61

6 TERRITORIO E GESTIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI

6.1 Premessa – strumenti di gestione del territorio

Le principali scelte del piano sono definite nella Carta del Parco e sono predisposte con il concorso attivo dei soggetti che si riconoscono volontariamente nelle proposte ivi contenute. Si tratta di un documento che tende ad assumere il valore di un accordo, destinato ad orientare implicitamente le future politiche dei soggetti che a vario titolo si riconoscono nella immagine di futuro del territorio del Parco che sostanzia la Carta. E’ infatti una espressione concreta di quel modello di pianificazione concertata e consensuale a cui si ispirano le esperienze più avanzate tanto in Italia che in Europa, e che traggono la propria origine dal bisogno di rendere più efficace e condivisa la gestione della tutela e dello sviluppo del territorio. E dunque la definizione del Piano del Parco viene proposta come occasione per elaborare una immagine di futuro e strumento per organizzare il partenariato interistituzionale e le alleanze con gli attori interni ed esterni al Parco su comuni obiettivi di intervento.

E’ il caso di insistere sul ruolo della Carta nella proposta avanzata dal Piano. La Carta non ha valore di norma. E’ piuttosto un protocollo di intenti condivisi, che fonda la sua efficacia sull’impegno volontario dei contraenti, e sul valore politico dell’atto. La sua legittimità proviene dalla visibilità pubblica degli obiettivi che propone nonché dalla quantità e dalla significatività degli attori che vi si riconoscono. Naturalmente ci si attende un comportamento coerente da parte di quanti la sottoscrivono, e che dovrebbero orientare di conseguenza le proprie strategie di intervento. Tuttavia la adesione alla Carta non comporta impegni cogenti, lasciando alle future concertazioni della amministrazione del Parco con i singoli soggetti il compito di tradurre gli indirizzi in formali atti amministrativi. Operativamente la Carta del Parco si compone di due parti : la visione guida e gli assi strategici di intervento. Tanto l’una che l’altra muovono dalla prefigurazione degli assetti territoriali complessivi, nella convinzione che soprattutto per il Parco debbano essere i valori del territorio e dell’ambiente a orientare e far convergere le differenti strategie di intervento, piuttosto che le filiere e i settori abituali delle politiche di programmazione.

Lo schema strutturale definisce le linee di assetto del territorio del Parco, con riferimento alla organizzazione generale dello spazio e sua articolazione in parti caratterizzate da forme differenziate di uso e tutela, alla individuazione dei sistemi funzionali, inclusi i sistemi di accessibilità e sistemi di servizi per la gestione del Parco ed alla individuazione dei principali progetti del Piano (denominati cantieri progettuali a significarne la valenza immediatamente operativa che si vuole loro attribuire) che concorrono a definire la struttura complessiva del territorio del Parco.

Con riferimento alla diversità delle tipologie di risorse identitarie e ai confini del Parco previsti, la organizzazione del territorio individua programmaticamente tre articolazioni principali: territori urbani, territori aperti, a loro volta distinti per tipologia di paesaggi, reti infrastrutturali distinte in infrastrutture ambientali e infrastrutture per la mobilità. Per ciascuno di questi ambiti, il Piano definisce gli obiettivi e le linee guida per gli interventi, nonché le invarianti strutturali da rispettare obbligatoriamente.

Territori urbani

Sono gli insediamenti esistenti e previsti per i quali sia stata accertata la compatibilità con gli obiettivi del Parco. Si distinguono in particolare in insediamenti a carattere prevalentemente

Page 62: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 62

residenziale e insediamenti produttivi, per i quali verranno definite specifiche discipline di intervento. Al loro interno sono individuate le emergenze identitarie rappresentate prevalentemente dai centri storici, nuclei antichi e borghi rurali.

Territori aperti

Sono i territori dove prevalgono le risorse identitarie di carattere ambientalenaturalistico. Si distinguono in relazione ai paesaggi che sono stati riconosciuti come rilevanti nelle analisi conoscitive: i paesaggi di sommità, i paesaggi di fondovalle, i paesaggi intermedi. Al loro interno vengono individuati gli ambienti a dominante naturale, e in particolare foreste, rupi, pascoli, fiumi e corsi d’acqua secondari, gli ambienti a dominante agricola e gli ambienti ipogei. Inoltre sono individuate al loro interno le emergenze identitarie, sia di carattere areale che puntuale. Le strategie della tutela e della valorizzazione si specificano in relazione agli ambiti di paesaggio sopra definiti. In particolare, per i paesaggi di sommità sono prevalenti quelle della preservazione; per i paesaggi intermedi, quelle del mantenimento; infine per i paesaggi di fondovalle prevalgono le strategie della riqualificazione.

Reti infrastrutturali

Lo schema strutturale propone la istituzione di infrastrutture ambientali definite nella Carta del Parco. In particolare le individua lungo i corridoi dell’Esino, del Sentino e del Misa, nonché lungo la direttrice viaria Genga-Trivio- Arcevia, in conformità con la immagine prefigurata con la visione guida. Assume inoltre la dotazione delle reti di comunicazione esistenti, viabilità e ferrovia, e i loro ambiti di potenziamento coerenti con le previsioni del PIT, Piano di Inquadramento Territoriale regionale.

Cantieri ambientali

Lo schema strutturale individua le azioni progettuali a valenza strategica per la organizzazione del territorio del Parco e per la riqualificazione dei suoi assetti ambientali. Tali azioni, definite “cantieri ambientali” a significare la volontà di assicurare la possibilità di una rapida attuazione delle previsioni del Piano, vanno considerate come ambito prioritario per programmare gli investimenti pubblici e per raccordare politiche di settore riferite almeno alla scala dell’ amministrazione del Parco. Nello schema strutturale vengono identificati gli obiettivi prestazionali e i criteri di indirizzo per gli interventi. In generale, i cantieri ambientali costituiscono ambito di applicazione del principio di integrazione funzionale di un’opera pubblica che funge da traino per una molteplicità di interventi complementari di iniziativa pubblica e privata.

Sono riconosciuti come prioritari i seguenti temi di intervento:

Organizzazione del Parco Geo-speleologico;

Allestimento degli accessi territoriali al Parco;

Realizzazione delle infrastrutture ambientali;

Riconfigurazione dei paesaggi compromessi.

Per ciascuno di questi temi il Piano del Parco esplicita gli indirizzi introdotti dallo Schema Strutturale selezionando le opere da programmare prioritariamente e approfondendone la valutazione di fattibilità economico-finanziaria e giuridicoamministrativa. Sono questi i contenuti del Programma strategico, che ha il compito anche di organizzare le coerenze attuative, soggetti e tempi di riferimento per le azioni ritenute prioritarie.

Page 63: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Rapporto diagnostico

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 63

Infrastrutture ambientali

Un cantiere ambientale di grande importanza riguarda la introduzione delle infrastrutture ambientali locali, secondo gli indirizzi definiti nella visione guida e negli assi strategici di intervento. In particolare diventano oggetto di approfondimenti progettuali:

a) la strada parco sul fondovalle Esino;

b) il corridoio ambientale Genga- Arcevia;

c) il corridoio ambientale fondo valle Sentino.

La strada parco e il corridoio ambientale del fondovalle Esino vengono articolati in due contesti operativi, in ragione delle differenti condizioni ambientali e di intervento. Il primo, da Serra San Quirico a Camponocecchio, propone soprattutto il tema del riuso della precedente strada statale dismessa e delle azioni di compensazione connesse ai nuovi tracciati della viabilità Anas SS.76 e della ferrovia Orte-Falconara. Il secondo contesto, da Valtreara ad Albacina, presenta minori difficoltà progettuali essendo fortemente condizionata la scelta dei nuovi tracciati infrastrutturali. Qui diventa centrale la sistemazione del corridoio fluviale con la compresenza delle necessarie continuità ecologiche e della passeggiata lungo l’Esino. Un altro contesto operativo riguarda la confluenza dei fiumi Sentino-Esino, dove si concentrano forti pressioni antropiche connesse al turismo delle Grotte e dove devono essere ricucite le continuità dei corridoi ambientali necessarie al buon funzionamento dei sistemi ecologici locali. Qui si tratta di rendere compatibili le diverse funzioni richieste alla infrastruttura ambientale, con soluzioni adatte a garantire la tutela dei valori naturalistici e al tempo stesso la fruibilità sociale del luogo.

La stessa ricerca di equilibrio tra funzioni ecologiche e percorrenze pedonali caratterizza anche altri due contesti operativi, rispettivamente riferiti al tronco fluviale del Sentino verso Colleponi e a quello del fiume Misa. Il primo rinvia alla continuità della rete ecologica nei confronti del parco di Monte Cucco in Umbria, secondo le proposte della visione guida a scala sovralocale. Il secondo assume le previsioni del PIT che assegna a questo fiume il ruolo di grande connessione ambientale e turistica tra la costa e la montagna appenninica. Di differente natura è l’ultimo contesto definito per la direttrice Genga-Arcevia. Si tratta di riqualificare la viabilità locale riducendo i rischi per l’attraversamento della fauna e istituendo percorrenze pedonali e ciclabili proprie di una greenway. Per tutte le infrastrutture ambientali il cantiere progettuale propone uno schema direttore che funge da quadro di coerenza e un insieme di azioni puntuali delle quali vengono definiti gli obiettivi e i principali caratteri funzionali e morfologici.

Il Piano del Parco attua i dispositivi di tutela assumendo i vincoli di natura paesaggistico-ambientale, i vincoli idrogeologici e le prescrizioni di cui al Piano stralcio di bacino per l’assetto idrogeologico. Articola il territorio in zone in base al diverso grado di protezione ai sensi dell’art. 12 della Legge 394/91, definendo inoltre direttive specifiche per la gestione dei valori di naturalità e biodiversità del Parco, anche facendo proprie le prescrizioni del Piano Paesistico Ambientale Regionale.

Articolazione del territorio in zone

In virtù dei differenti valori riconosciuti di naturalità e biodiversità, il Piano articola il territorio del Parco in zone:

Page 64: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 64

A, di riserva integrale, dove l’azione di tutela è volta a conservare l’ambiente naturale nella sua integrità, garantendo gli interventi strettamente necessari alla persistenza, riqualificazione ed evoluzione naturale delle biocenosi, limitando il carico antropico;

B, di riserva generale, in cui l’azione di tutela è volta a preservare il paesaggio e i processi ecologici, nonché a mantenere le componenti della biodiversità in uno stato di conservazione favorevole, consentendo forme di gestione delle risorse naturali compatibili con le esigenze della conservazione e recupero di livelli appropriati di biodiversità e di funzionalità dei processi ecologici;

C, di protezione, mantenendo le vocazioni produttive compatibili con gli obiettivi di sviluppo sostenibile e in particolare di conservazione delle biodiversità e del paesaggio, in particolare consentendo gli usi sostenibili delle risorse naturali;

D, di promozione economica e sociale, dove l’azione del Piano è volta allo sviluppo di attività economiche sostenibili e alla riqualificazione delle aree in via di compromissione dei caratteri identitari, fino alla riconfigurazione di nuovi assetti per le aree compromesse irreversibilmente.

Direttive per la gestione ambientale

Le direttive per la gestione dei valori di naturalità e biodiversità del Parco si articolano con riferimento ai contesti bio-fisici (ambienti ipogei, emergenze geologiche e geomorfologiche, corsi d’acqua e ambienti umidi), vegetazione ed elementi del paesaggio agrario (vegetazione forestale naturale, margini forestali, praterie, praterie migliorate, rimboschimenti ed elementi depaesaggio agrario), patrimonio faunistico (habitat legati alle acque, ai coltivi, agli ambienti boschivi ed ai pascoli secondari).

6.2 Superficie artificializzata (%)

La Regione Marche è caratterizzata da una notevole eterogeneità ambientale. Da un lato, infatti, esiste un gradiente notevole dal mare alla dorsale appenninica, con tutta una serie di ambienti collinari e medio montani di transizione; dall’altro le Marche si trovano al limite settentrionale della regione bioclimatica mediterranea, limite che taglia in due la regione all’altezza del promontorio del Conero (AN). La morfologia prevalente è quella collinare. Mancano estensioni significative di pianura, ad eccezione dei tratti terminali delle principali valli fluviali. Il territorio montano, pur essendo prevalentemente di media montagna, annovera anche vette al di sopra dei 2000 m nel gruppo dei Sibillini. Sotto il profilo ecologico gli ecosistemi costieri sono quelli più pesantemente compromessi dall’espansione antropica, restandone solamente alcuni ridotti lembi in condizioni di seminaturalità. L’area collinare è occupata prevalentemente da agroecosistemi, più o meno integrati o armonizzati con il contesto naturale. Predomina, ovviamente, una agricoltura di tipo intensivo, con gravi problemi di semplificazione degli elementi strutturali del paesaggio e di dissesto idrogeologico ed erosione del suolo. Il territorio montano è caratterizzato da boschi, presenti quasi esclusivamente in queste aree, e pratipascoli.

Page 65: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Rapporto diagnostico

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 65

Percentuale di Urbanizzazione del suole del Parco

uso del suolo area ha % uso suolocave attive 3,44 0,03edifici isolati 10,85 0,11ferrovia 7,95 0,08strade asfaltate 76,23 0,76strade non asfaltate 70,99 0,71URBANIZZATO 305,61 3,05totale Parco 10026,4 100

(TABELLA 23 - Fonte: Parco Gola della Rossa e di Frasassi )

I sistemi forestali si presentano oggi notevolmente frammentati, in seguito alle attività di sfruttamento del territorio montano da parte dell’uomo. La distribuzione degli usi del suolo nella Regione Marche, con la estesa presenza di terreni agricoli e con un sistema insediativo storico diffuso, mostra un territorio in cui il connubio fra presenza umana e fattori naturali ha generato un paesaggio estremamente vario; i valori culturali e naturali sono spesso legati da reciproche sinergie: determinati usi nel suolo hanno, nei secoli, generato alti livelli di eterogeneità ambientale e di biodiversità, ed alcuni luoghi ad alta valenza naturalistica sono anche associati ad insediamenti antichi di grande valore culturale.

Non è dunque possibile pensare ad una gestione del paesaggio in chiave esclusivamente scenico-culturale o esclusivamente biologico-naturalistica, in quanto un approccio settoriale porterebbe a trascurare gli aspetti interdisciplinari di interazione, che guidano i processi di trasformazione del paesaggio. È necessario un approccio ecologico ed olistico, di sintesi, che riesca a cogliere le implicazioni ecologiche dei processi socio-culturali e quelle culturali dei processi ecologici, per governare in modo consapevole e responsabile le necessarie trasformazioni territoriali.

Page 66: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 66

6.3 Tipologie ed estensione habitat Natura 2000

Rete Natura 2000 – Regione Marche

(Figura 25 - Fonte: Regione Marche)

Rete Natura 2000 – Parco Naturale Gola della Rossa e di Frassassi

(Figura 26 - Fonte: Regione Marche)

Page 67: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Rapporto diagnostico

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 67

Come già detto, la Regione Marche è caratterizzata da una notevole eterogeneità ambientale dovuta alla sua collocazione geografica tra il Mare Adriatico e la catena degli Appennini, con una serie di ambienti collinari intermedi. Mancano significative pianure, aldilà delle valli dei fiumi e il territorio montano è prevalentemente di media montagna, con Gole splendide, caratterizzato da boschi, presenti quasi esclusivamente in queste aree, e prati e pascoli. I boschi ricoprono una superficie pari a 256.100 ha (oltre il 26% del territorio). Negli ultimi decenni si è registrato un notevole incremento, legato ai rimboschimenti, all’abbandono delle zone rurali e alla diminuzione dei tagli. I tipi forestali più diffusi sono i querceti di roverella, seguiti da boschi misti con prevalenza di orniello e carpino nero. Le categorie con evidente valore economico sono poco diffuse. Le superfici forestali con funzione produttiva hanno una consistenza limitata (3%), mentre oltre il 50% ha funzione sia produttiva che di protezione. Le formazioni boschive a valenza naturalistica rappresentano circa il 30% del totale.

Gli ecosistemi costieri sono quasi completamente compromessi dall'antropizzazione, quelli collinari sono abbastanza armonizzati con il contesto naturale anche se l'agricoltura praticata è di tipo intensivo, causando problemi di semplificazione degli elementi strutturali del paesaggio e di dissesto idrogeologico ed erosione del suolo. Tuttavia la presenza di alti livelli di eterogeneità ambientale e di biodiversità, accanto a luoghi ad alta valenza naturalistica, a cui sono anche associati insediamenti antichi di grande valore culturale, danno vita ad un unicum di raro valore.

Superfici in percentuale delle Aree Rete Natura 2000 interne al Parco – ZPS Provincia di Ancona

(TABELLA 24 - Fonte: Comunità Montana dell'Esino - Frasassi)

Superfici in percentuale delle Aree Rete Natura 2000 interne al Parco – SIC Provincia di Ancona

(TABELLA 25 - Fonte: Comunità Montana dell'Esino - Frasassi)

6.4 Flora e fauna

La zona è un gioiello di biodiversità con le sue 105 specie di uccelli nidificanti, 40 specie di mammiferi, 29 tra rettili e anfibi e oltre 1250 specie vegetali. La fauna che abita il Parco della Gola della Rossa e di Frasassi evidenzia delle specie di notevole valore naturalistico per le Marche. Tra gli uccelli si contano ben 105 specie nidificanti delle 124 presenti in Provincia di Ancona.

Sup. Vigente (ha) Sup. interna al Parco (ha) %IT5320016 Valle Scappuccia 1019,1 804,73 79IT5320017 Gola della Rossa e di Frasassi 2626,6 2520,17 95IT5330025 M.te San Vicino M.te Canfaito 15.48.00 352,5 7TOTALE sup. ZPS rispetto al Parco 3646,36 3677,4 37

Sup. Vigente (ha) Sup. interna al Parco (ha) %IT5320002 Valle Scappuccia 281 281 100IT5320003 Gola di Frasassi 691,8 690,51 99,8IT5320004 Gola della Rossa 1308,9 1218,66 93IT5320012 Valle Vite – Valle dell’Acquarella 1062,1 706,6 63TOTALE sup. SIC rispetto al Parco 3343,8 2869,77 29

Page 68: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 68

L’Aquila reale rappresenta il vertice della catena alimentare costituita da mammiferi, uccelli, anfibi e crostacei; nel Parco, precisamente nella gola di Frasassi, nidifica l’unica coppia della Provincia di Ancona. Importante è anche la presenza di altri rapaci diurni quali l’ Astore , il Biancone , il Nibbio reale, il falco Lanario e il falco Pellegrino.

I Rapaci notturni sono rappresentati dalla Civetta, dal Barbagianni, dall'Allocco e dal Gufo comune; è stata inoltre confermata di recente la presenza del Gufo reale in un’area del Parco.

Tra i mammiferi spicca la presenza del lupo, che ha ricolonizzato la dorsale marchigiana nell’ultimo decennio grazie alla protezione legale della specie e all’espansione demografica di specie preda come il cinghiale, il daino ed il capriolo e recenti avvistamenti di cervo.

Accertata è la presenza del gatto selvatico e della puzzola, oltre ai più comuni volpe, donnola, faina e tasso. Tra i roditori, oltre ai più comuni scoiattolo ed istrice, il Parco annovera specie più rare ed elusive come il topo quercino. Tra i mammiferi insettivori vi sono il Riccio , animale simbolo del Parco, la Talpa cieca e il Toporagno. Le numerose cavità ipogee presenti in quest’area sono popolate da più di dieci specie diverse di chirotteri. Le colonie di Pipistrelli del Parco sono tra le più importanti d’Europa, con oltre 12.000 Miniotteri, presenti sia in siti di svernamento che in nursery riproduttive. Tra la fauna cavernicola, oltre al geotritone è notevole la presenza del Niphargus, un raro e minuscolo crostaceo che popola i laghetti delle grotte.

Riguardo alla flora, nei settori calcarei del piano collinare sono diffusi boschi di carpino nero, su quelli marnoso-arenacei boschi di roverella talvolta con cerro.

Nel piano montano si sviluppano boschi di faggio. Sui versanti più caldi delle gole rupestri, la vegetazione è tipicamente mediterranea con leccio, robbia selvatica, terebinto, fillirea, corbezzolo, asparago e stracciabraghe.

Vaste aree delle dorsali appenniniche sono state interessate da interventi di rimboschimento effettuati a partire dalla fine del secolo scorso.

Gli impianti sono stati eseguiti per lo più con resinose tra le quali: il pino nero d'Austria, il pino da pinoli (P. pinea), il pino marittimo, il pino da Leppo, l'abete bianco, l'abete greco, i cedri ed i cipressi. Nel territorio del Parco, si rinvengono estese formazioni prative soprattutto nelle zone sommitali dei rilievi. Nel Parco crescono numerose specie botaniche molto rare, tra queste si segnala la Moehringia papulosa che in tutto il mondo si rinviene solo nelle gole di Frasassi, della Rossa e del Furlo, la Potentilla caulescens, il Rhamnus saxatilis, la Saxifraga australis e la Ephedra major, relitto di Era Terziaria.

6.5 Incendi

Il fenomeno degli incendi nelle Marche interessa annualmente superfici considerevoli. Nel 2004 il fuoco ha percorso 93 ha, il valore più basso degli ultimi 5 anni. Il 55% della superficie percorsa dal fuoco era coperta da boschi, dato che conferma la tendenza degli anni precedenti, concentrati prevalentemente nei comuni della fascia montana. Nell’intervallo di tempo 2002-2004 il fenomeno ha interessato soprattutto la provincia di Ancona (648,77 ha bruciati). A fronte di un numero di eventi estremamente differente, rimane sostanzialmente invariato il dato relativo alla superficie media per incendio.

Il Piano del Parco ha tra i suoi obiettivi quello di elevare la capacità di prevenzione per gli incendi attraverso le seguenti azioni:

Miglioramento della attività di manutenzione permanente dei boschi.

Page 69: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Rapporto diagnostico

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 69

Promozione di un progressivo diradamento dei rimboschimenti di conifere già realizzati e ripristino delle comunità vegetali indigene, mediante l’impiego di specie autoctone e con materiali provenienti da popolazioni centro-appenniniche.

Realizzazione di ulteriori piste tagliafuoco secondo disposizioni compatibili anche con la tutela dei valori paesaggistici.

Creazione di un osservatorio integrato per i servizi di monitoraggio antincendio.

6.6 Acque

Il sistema idrografico principale della Provincia di Ancona è costituito da brevi corsi d’acqua che, in accordo con l’orientamento caratteristico dei fiumi marchigiani, percorrono il territorio lungo la direttrice Ovest-Est, dall’Appennino verso il mare Adriatico. I principali corsi d’acqua della Provincia sono: Cesano, Misa, Esino e Musone.

Bacini idrografici dei fiumi Esino, Cesano, Misa e Musone

(Figura 27 - Fonte: Provincia di Ancona)

Il Fiume Esino con i suoi affluenti è quello che interessa maggiormente il territorio preso in oggetto. L'Esino è il principale corso d’acqua della Provincia e il suo bacino imbrifero, che misura complessivamente 1.203 kmq, rientra con una parte apprezzabile nella provincia di Macerata e

Page 70: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 70

solo marginalmente nelle province di Pesaro e Perugia. Nasce dal monte Cafaggio (1.116 m) ad Esanatoglia (MC) e sfocia, dopo circa 75 km a Falconara Marittima in località Fiumesino. Il fiume ha caratteristiche del tutto particolari; a monte è caratterizzato da un regime tipicamente torrentizio, a valle e fino alla foce assomiglia molto di più ad un classico fiume di pianura.

Gli affluenti principali sono il Giano, il Sentino e l’Esinante. Il Giano nasce nella valle dell’Abbadia nei pressi di Cancelli (Fabriano) e confluisce nell’Esino a Borgo Tufico dopo un percorso di circa 24 km, il Sentino nasce in Umbria, taglia la dorsale umbro-marchigiana nella valle di Scheggia, attraversa la gola di Frasassi, dove ha contribuito alla formazione del famoso complesso ipogeo, e confluisce poi nell’Esino in località San Vittore Terme, mentre l’Esinante si trova più a valle in territorio di Cupramontana e sfocia nell’Esino in località Angeli.

Caratteristiche idrogeologiche dei principali corsi d'acqua della provincia di Ancona

(Figura 26 - Fonte: Piano Regionale di tutela delle acque)

Una gestione oculata delle risorse idriche dovrebbe consentire la captazione di volumi d’acqua adeguati alle caratteristiche dei corpi idrici al fine di tutelarne le condizioni di naturalità. Un prelievo eccessivo, infatti, ha conseguenze negative su vari aspetti dell’ecosistema quali la capacità di autodepurazione, la sussistenza di condizioni ecologiche tali da consentire la sopravvivenza delle popolazioni animali e vegetali, la regolarità del bilancio erosione/ sedimentazione.

Il VI° Programma Comunitario d’Azione ambientale all’art.7 stabilisce la necessità di perseguire un uso sostenibile e un’elevata qualità delle risorse idriche.

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile indica come prioritari gli obiettivi di :

riduzione dei consumi finali sia nel settore irriguo che nel settore civile e industriale incentivando l’installazione di apparecchiature a basso consumo e agendo sui comportamenti individuali (della famiglia o della impresa) anche con attività promozionali e informative;

riutilizzo di acque reflue.

I dati a disposizione per la Provincia di Ancona non consentono di giungere ad una valutazione definitiva del livello della pressione esercitata, sui corsi d’acqua in esame, dalle numerose derivazioni idriche concesse. Per avere un’idea, sebbene approssimativa, dell’impatto potenziale dei prelievi sui corsi idrici di nostro interesse nella tabella seguente sono riportati i valori relativi ai volumi prelevabili sulla base delle concessioni esistenti, aggiornati al 31/12/2003.

Page 71: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Rapporto diagnostico

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 71

Attingimenti idrici per uso

(Figura 27 - Fonte: Regione Marche)

Per il fiume Esino l’uso idroelettrico è prevalente tuttavia l’uso agricolo, come per gli altri fiumi considerati, è quello che maggiormente incide sul totale delle acque emunte poiché non vi è una immediata e diretta restituzione al corpo idrico. L’uso a scopo idroelettrico infatti prevede il prelievo di ingenti quantitativi di acqua che vengono però restituiti al corpo idrico poco più a valle e quindi l’incidenza del sistema è concentrata in un tratto fluviale sostanzialmente corto.

Ripartizione per uso del volume idrico prelevabile del fiume Esino (anno 2003)

(Figura 28 - Fonte: Regione Marche)

Al contrario gli attingimenti a scopo agricolo, anche se di modesta entità, non comportano una restituzione al corpo idrico e sono caratterizzati da una maggiore dispersione. In tutti i corsi d’acqua considerati il maggior numero di attingimenti è quello a scopo irriguo, con una diffusione irregolare lungo l’asta fluviale, inoltre tali attingimenti sono concentrati in un periodo (maggio-ottobre) in cui le portate medie mensili dei fiumi risultano basse e caratterizzate da un valore di minimo assoluto (Luglio-Agosto). E’ evidente quindi come tali attingimenti siano quelli che incidono più pesantemente sulle risorse idriche.

Page 72: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 72

Rispetto all’anno 2000 sono aumentati significativamente i volumi idrici prelevabili a scopo irriguo, passando dallo 0,3% al 2,2% dei volumi prelevabili totali, sono diminuiti i volumi a scopo industriale, civile o altro e sono rimasti quasi costanti i volumi a scopo idroelettrico.

In generale c’è comunque un leggero aumento del volume prelevabile totale. Tenendo presente, come dato indicativo di riferimento, un deflusso medio annuo di 709.701.879131 mc il volume massimo prelevabile nel 2000 rappresenta il 171,3%132 del deflusso medio annuo mentre quello del 2003 il 181,6%. Questi dati possono rappresentare un indicatore significativo dell’impatto sul corso d’acqua provocato dalla sottrazione delle portate: impatto in questo caso elevato ed in leggero aumento negli ultimi anni.

Il tipo di approvvigionamento idrico per la produzione di acqua potabile nella zona di nostro interesse è sostenuto in prevalenza da acque sotterranee, solo un ristretto numero di comuni è servito dall’invaso di Castreccioni (formato da una diga costruita sul fiume Musone nel comune di Cingoli) sito in Provincia di Macerata. Una gestione “sostenibile” delle risorse idriche deve essere alla base di qualsiasi forma di pianificazione e come tale auspica una riduzione dei consumi di acqua potabile, attraverso l’adozione di nuovi sistemi tariffari e tecnologie in grado di ridurre gli sprechi. La tabella che segue illustra i valori di dotazione idrica procapite per i comuni dell'Area CETS.

Dotazione idrica procapite per i comuni

Comune valore prelevato e acquistato (mc)valore erogato dotazione idrica procapite (l/ab/gg)Arcevia 749000 354360 183Cerreto d'Esi . 209544 174Fabriano 3824000 2096050 191Genga 120000 138298 191Serra S. Quirico 36615662 165419 202Provincia AN 44823799 32738312 230

(TABELLA 26 - Fonte: Regione Marche)

Secondo il Piano nazionale della Sostenibilità la dotazione idrica procapite accettabile (calcolata sul volume erogato) è di 250 l/gg con il 15% di perdite di rete (quindi circa 300 litri di acqua prodotta giornalmente per singolo abitante). La situazione dei consumi idrici della Provincia di Ancona (230 l/ab/gg) appare in generale in linea con la direttiva suddetta e nella media dei consumi idrici dei capoluoghi italiani (200-350 l/ab/gg134).

Il territorio marchigiano è caratterizzato da una notevole complessità idrogeologica ed i principali acquiferi sono collocati nella zona montana e nelle vallate, con acque che appartengono in massima parte alla famiglia delle ”bicarbonato calciche”.

La zona montana, in cui insistono i territori del comprensorio di Fabriano, fornisce acque provenienti da sorgenti, di buona qualità chimica (bassa salinità e ricchezza di ioni minerali). All’interno della zona suddetta è presente nel territorio comunale di Serra S.Quirico la sorgente di Gorgovivo, che emerge dal calcare Massiccio ed è rappresentativa di uno degli acquiferi più importanti sia per la qualità che per la quantità della Provincia di Ancona. Tale sorgente fornisce acqua di ottima qualità chimica e batteriologica a una gran parte del territorio della provincia, quindi a città come Ancona e a vari comuni della valle dell’Esino.

Page 73: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Rapporto diagnostico

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 73

6.7 Produzione di rifiuti totale e pro capite

Il quadro normativo e le politiche regionali

Il sistema normativo che disciplina la gestione dei rifiuti è quanto mai articolato e complesso. Le problematiche connesse ai rifiuti hanno assunto, negli ultimi decenni, dimensioni crescenti anche in relazione al mutamento del contesto economico, sociale ed urbanistico, all’incremento della popolazione, allo sviluppo di nuove tecnologie ed ad atteggiamenti culturali più sensibili all’ambiente come “risorsa”. I livelli di governo sono articolati e si traducono in un quadro normativo articolato nel quale i principi e gli obiettivi di fondo sono posti a livello comunitario in numerose direttive; la legislazione nazionale trova il suo focal point nel D.lgs. n. 152/2006 (il Testo Unico dell’Ambiente) e la disciplina di settore, nella Regione Marche, nella legge regionale 24 del 2009 e nelle sue più recenti integrazioni e modifiche (L.R. n. 18/2011 e n. 4/2012). La direttiva 2008/98/CE offre il quadro generale per la regolamentazione dei rifiuti e pone l’attenzione sugli impatti ambientali connessi alla loro produzione e alla loro gestione per consentire di raggiungere l’obiettivo principale che è la diminuzione dei quantitativi e lo smaltimento in discarica quale estrema ratio del ciclo integrato.

Sotto il profilo normativo, a livello comunitario la direttiva in questione è affiancata da una serie di atti riportati nella tabella sottostante che disciplinano la gestione di specifiche tipologie di rifiuti (la direttiva 75/439/CE in materia di oli usati, la 86/278/CE sui fanghi di depurazione, la 94/62/CE in materia di imballaggi e rifiuti di imballaggi, la 2000/53/CE sui veicoli fuori uso, la 2000/59/CE sui rifiuti prodotti dalle navi, la 2002/96/CE sui RAEE, la 2006/21/CE in materia di rifiuti da attività estrattive, la 2006/66/CE in materia di pile e accumulatori esausti) e la gestione di particolari tipologie di impianti (la direttiva 1999/31/CE in materia di discariche e la 2000/76/CE in materia di inceneritori).

Nell’individuare la prevenzione quale obiettivo primario della regolamentazione dei rifiuti, la direttiva quadro, al fine di ridurre gli impatti ambientali negativi legati all’utilizzo delle risorse naturali, prevede la predisposizione, da parte degli Stati membri, di programmi specifici e la descrizione delle misure da adottare per la loro attuazione. In sintesi, alla base alla gerarchia degli obiettivi della politica di gestione dei rifiuti vi sono la prevenzione, la riduzione della produzione e della pericolosità dei rifiuti medesimi da perseguire anche attraverso incentivi al riutilizzo, al riciclaggio e al recupero. Lo scopo di tali azioni e misure è quello di “dissociare la crescita economica dagli impatti ambientali connessi alla produzione dei rifiuti”.

Nell’ambito degli atti di indirizzo che annualmente danno attuazione al Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti, la Regione con proprie risorse ha finanziato interventi nel settore dei rifiuti urbani, destinati:

alla riduzione della produzione dei rifiuti;

alla riorganizzazione ed ottimizzazione del sistema di raccolta differenziata dei rifiuti urbani ed assimilati con un progressivo aumento dei Centri di Raccolta comunali o intercomunali;

alla massimizzazione del recupero di materia dai rifiuti;

al miglioramento delle prestazioni tecnico/ambientali degli impianti esistenti;

ad assicurare il trattamento dei rifiuti urbani ed assimilati prima del loro smaltimento in discarica.

Page 74: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 74

La gestione dell’intero ciclo di rifiuti ha una dimensione che va ben oltre il livello comunale. Tutta la normativa nazionale è ormai da decenni, dal D.lgs. n. 22/97 (il cd “decreto Ronchi”) indirizzata a governance di ambiti territoriali di area vasta, almeno provinciali. Sia il D.lgs. n. 152/2006 sia le più recenti leggi in materia di liberalizzazione dei Servizi Pubblici Locali (Legge n. 27/2012) impongono in modo sempre più stringente, una organizzazione e gestione del ciclo integrato a livello di ambito. Esperienze di ampie aggregazioni tra i Comuni esistono anche nelle Marche e, non per nulla, i migliori risultati di raccolta differenziata e di efficienza del sistema si rinvengono proprio nelle Province (Macerata e Ancona) dove sono attivi i Consorzi intercomunali.

L'immagine che segue illustra la produzione pro capite di rifiuti urbani (chilogrammi/abitante*anno) per Comune nella Regione Marche (2011). Nel Comune di Fabriano si segnalano 396Kg/abitante, nel Comune di Arcevia 315, Cerreto d'Esi 336, Genga 436, Serra San Quirico 395.

Produzione pro capite di rifiuti urbani per Comune nella Regione Marche (2011)

(Figura 29 - Fonte: Regione Marche – rapporto 2011)

Page 75: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Rapporto diagnostico

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 75

Produzione pro capite di rifiuti urbani nei Comuni Area CETS (2001- 2011)

2001 2011Arcevia 345 315Cerreto d'Esi 425 336Fabriano 436 396Genga 544 436Serra S. Quirico 409 395

(TABELLA 27 – Provincia di Ancona – elaborazione Hesis srl)

La tabella che segue illustra i dati relativi alla produzione pro capite di rifiuti nel 2001 e nel 2011 e permette quindi di fare un confronto dell'andamento nell'arco temporale di dieci anni. Possiamo notare una diminuzione della produzione pro capite di rifiuti pur non segnalando delle variazioni notevoli se non per i comuni di Genga e Cerreto d'Esi.

(Figura 30 - Fonte: Provincia di Ancona – elaborazione dati Hesis srl)

Nella Provincia di Ancona la composizione merceologica media del rifiuto organico indifferenziato nel 211 è la seguente: sfalci e potature (19%), organico da cucina (17%), pannolini e tessili (entrambe pari all’8%), altri materiali cellulosici, resto di cernita e plastica flessibile (tutte pari al 6%), altra plastica e carta grafica (entrambe pari al 5%), cartone e sottovaglio (entrambe pari al 4%), imballaggi in vetro (3%), altri imballaggi in plastica e plastica rigida bottiglie e flaconi (entrambe pari al 2%), altro legno, imballaggi in acciaio, acciaio non imballaggio, inerti, altri imballaggi cellulosici e imballaggi in legno (tutte pari all'1%), altri metalli, traccianti, poliaccopiati prevalenza cellulosica, RUP, imballaggi in alluminio, poliaccoppiati prevalenza plastica, altro vetro, alluminio non imballaggio, tappi di sughero (tutte <1%).

Page 76: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 76

6.8 Raccolta differenziata

La Provincia di Ancona nell’anno 2011 ha raggiunto una percentuale di raccolta differenziata pari al 53,7% con un incremento di 8,2 punti percentuali rispetto all’anno 2010. La percentuale di raccolta differenziata ha avuto un incremento costante di circa otto punti percentuale ogni anno, passando così dal 22% al 53,7% con un incremento complessivo di 31 punti percentuali. I servizi che sono stati applicati nei Comuni della Provincia di ancona sono di due tipi, il primo prevede il ritiro domiciliare di tutte le frazioni riciclabili e del secco residuo, il secondo prevede il ritiro domiciliare solamente dell’organico e del secco residuo con il supporto per le restanti frazioni delle isole ecologiche stradali.

La tabella che segue riporta le percentuali di raccolta differenziata nei Comuni interessati dal Parco Gola della Rossa e di Frasassi.

Percentuali di raccolta differenziata nei Comuni area CETS dal 2006 al 2011

(TABELLA 28 – Provincia di Ancona – elaborazione Hesis srl)

L'elaborazione grafica dei dati sopra riportati permette di evidenziare maggiormente l'evoluzione storica della raccolta differenziata nei comuni in oggetto.

Si evince il fatto che a partire dal 2007 nei comuni di Arcevia e Genga c'è stato un forte incremento della raccolta differenziata, che ha seguito un andamento più graduale ma sempre crescente negli altri comuni ed in particolare a Cerreto d'Esi dove dal 2008 al 2011 si è attuata una rivoluzione, tanto da portare il Comune con più del 60% di RD tra i comuni più virtuosi della Regione Marche.

2006 2007 2008 2009 2010 2011Arcevia 11,9 9,5 40,21 37,4 38,76 43,1Cerreto d'Esi 3,66 15,71 7,29 36,4 58,33 61,55Fabriano 10,68 10,61 13,03 22,04 38,7 42,69Genga 0 7,86 32,89 37,88 36,6 34,3Serra S. Quirico 16,44 11,37 12,29 17,53 41,43 40,4

Page 77: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Rapporto diagnostico

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 77

Storico della raccolta differenziata nei Comuni Area CETS

(Figura 31 - Fonte: Provincia di Ancona – elaborazione dati Hesis srl)

Page 78: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Carta Europea per il Turismo Sostenibile

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 78

7 MOBILITÀ

7.1 Viabilità e accessibilità

Il sistema della mobilità si impernia sul corridoio plurimodale della Vallesina, di collegamento tra Ancona e Fabriano. Tale corridoio funge da dorsale dei collegamenti tra i centri abitati del Parco e da snodo tra i principali accessi al Parco.

Il principale collegamento veloce, l’autostrada A14 Bologna – Taranto, scorre longitudinalmente lungo la costa e rappresenta l’asse portante della direttrice adriatica di sviluppo, di cui le Marche rappresentano un tassello-chiave.

L’esistenza dell’autostrada adriatica condiziona sia il traffico interno alla regione che gli spostamenti verso le altre regioni, in particolare le zone interne di Toscana, Umbria e Lazio. Dalla A14 si diparte, infatti, trasversalmente, il sistema viario interno che si sviluppa lungo le vallate dei fiumi principali e che rappresenta il principale reticolo di accesso all’area oggetto di studio.

Il sistema è costituito da alcune superstrade e la (E76) che parte da Ancona Nord è quella che attraversa il territorio ed in particolare la Gola della Rossa, con direzione Roma, facilita il collegamento tra le località marchigiane e i principali centri umbri (Gubbio, Assisi, Perugia, Foligno, Spoleto, Terni, ecc.) e laziali. La E76 collega l'aeroporto di Falconara ed il casello autostradale di Ancona Nord alla SS.3 “Flaminia” e all’Umbria; nel tratto compreso fino a Serra San Quirico essa ha le caratteristiche di superstrada a quattro corsie, che riprende successivamente nel tratto di superamento del Comune di Fabriano fino all’inizio della salita verso il valico di Fossato di Vico, che segna il confine con l’Umbria. Ad oggi sono in atto i lavori di ampliamento della statale 76 anche nel territorio che attraversa la Gola della Rossa seguendo il fiume Esino e la ferrovia.

Parallela alla valle dell’Esino percorsa dalla E76, a nord, si trova la valle del Misa, percorsa dal collegamento tra Senigallia e Arcevia. Per le località situate in posizione periferica rispetto a questi collegamenti, l’accessibilità costituisce spesso, invece, un fattore di vincolo. Longitudinalmente, gli stradali principali che definiscono il territorio sono: ad Ovest, la pedemontana che si ricollega a sud alla statale 361 della Val Potenza ed a nord alla SS.424 del Cesano; ad Est, la tormentata SS.502 che da San Severino Marche raggiunge Jesi dopo aver attraversato Cingoli ed il territorio della Comunità Montana del San Vicino.

Il sistema secondario si sviluppa su percorsi più tortuosi e raggiunge l’Umbria attraverso passi di difficile transitabilità invernale ma che costituiscono anche bellissimi percorsi panoramici; una via seguita da molti motociclisti è, ad esempio, quella che attraversa il passo di Bocca Trabaria per raggiungere Sansepolcro in Toscana e Città di Castello in Umbria e da qui rientrare nelle Marche attraverso il passo di Bocca Seriola. L’accessibilità è invece ridotta tra le località interne situate in valli diverse che trovano, anche storicamente, nella morfologia territoriale un vincolo alle comunicazioni e agli scambi. Inoltre le strade statali e provinciali spesso risentono del traffico su gomma generato dai distretti industriali marchigiani.

Questa struttura delle vie di comunicazione esce confermata per quanto riguarda i collegamenti ferroviari: le tratte principali sono da un lato quella adriatica e dall’altro quella che collega Ancona con Roma (con una percorrenza che va dalle 3 alle 4 ore, a seconda dei treni). Il territorio è percorso dalla ferrovia lungo la Valle dell’Esino. La linea principale Falconara - Orte, attualmente è a doppio binario fino alla stazione di Montecarotto ed a semplice binario per la parte rimanente. Su questa tratta si collegano, inoltre, i rami secondari della linea Albacina - Macerata - Civitanova Marche,a sud, e della linea Fabriano - Pergola, a nord.

Page 79: Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Rapporto diagnostico

PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 79

Il sistema della mobilità previsto dal Piano del Parco conferma le principali direttrici di accesso al Parco in corrispondenza del fondovalle Esino, dove localizza tre “accessi” in corrispondenza del nodo di Serra San Quirico per le provenienze dalla costa (interconnessione ferrovia Orte-Falconara e viabilità SS 76), del nodo opposto di Albacina per le provenienze dall’interno (interconnessione ferrovia internapedemontana-SS76), e del nodo baricentrico di San Vittore (interconnessione ferrovia Orte-Falconara e SS76, con penetrazione controllata per le Grotte di Frasassi).

Sono inoltre previsti due altri nodi di accesso, in corrispondenza di Arcevia e di Genga, rispettivamente per le penetrazioni al Parco dal corridoio del Misa individuato dal PIT Marche come corridoio di salvaguardia, che “realizza una direttrice di connessione tra ambiente costiero e montano, offrendosi come supporto privilegiato al turismo culturale e ambientale” e che in particolare si presta a fungere da itinerario di accesso ai parchi di Gola della Rossa-Frasassi e di Monte Cucco.

Dagli accessi territoriali - attrezzati come scambiatori intermodali con parcheggi e servizi di accoglienza - si diramano i percorsi interni al Parco, concepiti di volta in volta come itinerari pedonali, come piste ciclabili, come ippovie, come sentieri per escursioni.

Particolare rilievo assume la “Strada del Parco”, che viene proposta come struttura in grado di riammagliare e di riportare a coerenza i tronchi di viabilità SS76 già dismessi e di prevista dismissione in conseguenza del potenziamento in programma, con la funzione di collegamento turistico delle diverse parti del Parco e di supporto ai molteplici nodi di servizio e spazi ricreativi previsti lungo il suo tracciato.

Coerentemente alla visione guida, si prevede un cantiere progettuale riferito alle porte di accesso territoriale al Parco. Ciascuna di queste porte offre servizi di informazione e di accoglienza per i visitatori, specializzandosi con riferimento ai diversi universi di significato che il Parco propone.

In particolare la Porta localizzata ai piedi di Albacina dovrebbe evocare soprattutto il mondo della natura, e i principali valori botanico-vegetazionali e faunistici presenti all’interno del Parco.

La porta prevista a valle di Serra San Quirico, in prossimità di Gola della Rossa, dovrebbe invece mettere in evidenza i valori geologici e geomorfologici, offrendo anche le chiavi di lettura del Parco Geo-speleologico.

La porta proposta nell’area di Genga dovrebbe invece essere dedicata alla storia e all’archeologia, raccontando le molte storie che si sono depositate sulla terra a partire dalle prime civilizzazioni presenti nell’area.

In modo analogo, la porta ubicata ad Arcevia dovrebbe dare conto della qualità dei paesaggi tipici di questa parte dell’Appennino, restituendo la molteplicità dei punti di vista degli abitanti del luogo ma anche degli osservatori esterni.

Infine, la porta prevista nell’area di San Vittore andrebbe legata esplicitamente al mondo ipogeico, offrendo ai visitatori delle grotte gli strumenti conoscitivi indispensabili per avere una esperienza non banale del luogo.