Pappano Bruckner Sinfonia n. 8 - Orchestra dell'Accademia ...Robben Ford “Into the Sun Tour” pag...
Embed Size (px)
Transcript of Pappano Bruckner Sinfonia n. 8 - Orchestra dell'Accademia ...Robben Ford “Into the Sun Tour” pag...
-
A U D I T O R I U MMAGGIO 2015
DOM 3, LUN 4, MAR 5MAHLER 1“IL TITANO”MANFRED HONECK
SAB 9, LUN 11, MAR 12MAHLER 4“LA VITA CELESTIALE”MYUNG-WHUNCHUNG
MER 13ARCADI VOLODOSIN RECITALBEETHOVEN, BRAHMSSCHUBERT
23/25/26
Pappano Bruckner Sinfonia n. 8
VEN 1SI CANTA MAGGIO“O BELLA CIAO”AMBROGIO SPARAGNAORCHESTRA POPOLAREITALIANA, CORO POPO-LARE, CORO GABRIEL
VEN 15, SAB 16, DOM 17FESTIVAL DEL VERDE E DEL PAESAGGIOV EDIZIONE
SAB 30SAMUELE BERSANI“PLURALEUNICO”
DOM 24
JACKSONBROWNE
Ph D
anny
Clin
ch
-
MAGGIO 2015
Il calendario potrebbe subire delle variazioni2
Consiglio di amministrazione
PresidenteAurelio Regina
Amministratore delegatoCarlo Fuortes
Consiglieri
Francesco Gaetano CaltagironeVicepresidente
Luigi Abete
Franco Bernabè
Innocenzo Cipolletta
Michele dall’Ongaro
Aurelio De Laurentiis
Adriano De Micheli
Guido Fabiani
Andrea Guerra
Gianni Letta
Giovanni Malagò
Mario Marazziti
Paola Santarelli
Renato Viola
Collegio dei revisori dei conti
PresidentePietro Pennacchi
Valter PastenaLeonardo Quagliata
Michele dall’OngaroPresidente - Sovrintendente
Antonio PappanoDirettore Musicale
Ciro ViscoMaestro del Coro e del Coro di Voci Bianche
Bruno CagliPresidente Onorario
Consiglio di amministrazione
Michele dall’OngaroPresidente
Consiglieri
Luigi Abete
Paolo Astaldi
Giorgio Battistelli
Giuseppe Cornetto Bourlot
Matteo d’Amico
Vittorio Di Paola
Gianni Letta
Giovanna Marinelli
Collegio dei revisori dei conti
PresidenteLuca Fazio
Patrizia Padroni
Vincenzo Donnamaria
Fornitore ufficiale degli strumentiper Fondazione Musica per Romaall’Auditorium Parco della Musica
VENERDÌ 1 MUSICA
Sala Sinopoli ore 18Si canta maggio“O bella ciao”I canti popolari dal Risorgimento allaResistenzaOPI Orchestra Popolare Italiana diretta da Ambrogio SparagnaCoro Popolare diretto da Anna Rita ColaianniCoro Gabriel di Tempio Pausaniapag 12
SABATO 2MUSICA
Teatro Studio Borgna ore 21Gabriele Cohen“Electric Klezmer Night”pag 24
DOMENICA 3EXTRA
Sala Sinopoli ore 11Roma. La Storia dell’artePiazze di RomaClaudio Strinati“Campo Marzio”pag 31
ACCADEMIA DI SANTA CECILIASala Santa Cecilia ore 18Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa CeciliaManfred Honeck, direttoreMozart, Sinfonia n. 41 “Jupiter”Mahler, Sinfonia n. 1 “Titano”pag 4
MUSICATeatro Studio Borgna ore 21Franco D’Andrea Piano Triocon Aldo Mella & Zeno De Rossipag 24
LUNEDÌ 4ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
Museo degli Strumenti Musicali ore 19Vienna in Musicaintroduzione all'ascolto del concertosinfonico delle ore 20.30pag 11
ACCADEMIA DI SANTA CECILIASala Santa Cecilia ore 20.30Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa CeciliaManfred Honeck, direttoreMozart, Sinfonia n. 41 “Jupiter”Mahler, Sinfonia n. 1 “Titano”pag 4
MARTEDÌ 5ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
Sala Santa Cecilia ore 19.30Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa CeciliaManfred Honeck, direttoreMozart, Sinfonia n. 41 “Jupiter”Mahler, Sinfonia n. 1 “Titano”pag 4
MUSICATeatro Studio Borgna ore 21Contemporanea Premio Valentino Bucchi Parco della MusicaConcorso internazionale dicomposizionePMCE Parco della MusicaContemporanea EnsembleTonino Battista, direttorepag 33
MERCOLEDÌ 6MUSICA
Sala Sinopoli ore 21Chiara“Straordinario Tour 2015”pag 16
EXTRASala Petrassi ore 21Lezioni di rockCrosby, Stills, Nash & Young Vol. 2pag 23
MUSICATeatro Studio Borgna ore 21Contemporanea.in my life.Tristan MurailPMCE Parco della Musica Contemporanea EnsembleTonino Battista, direttorepag 33
GIOVEDÌ 7MUSICA
Sala Petrassi ore 21Annalisa“Splende”pag 16
VENERDÌ 8MUSICA
Sala Petrassi ore 21Stacey Kent pag 17
MUSICATeatro Studio Borgna ore 21Fulvio Sigurtà“The Oldest Living Thing”pag 24
SABATO 9ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
Sala Santa Cecilia ore 9.15Prove d’ascoltoLaboratorio (riservato alle scuole)Età consigliata: Scuola Secondariapag 11
ACCADEMIA DI SANTA CECILIASala Santa Cecilia ore 18Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa CeciliaMyung-Whun Chung, direttoreSophie Karthäuser, sopranoBeethoven, Sinfonia n. 2Mahler, Sinfonia n. 4 “La vitacelestiale”pag 5
ACCADEMIA DI SANTA CECILIASala Petrassi ore 20.30EmozionamenteConcerto di beneficenza in favoredell'Associazione IRIS RomaBanda della Polizia di StatoMaurizio Billi, direttoreGiulia de Blasis, soprano Carlos de Antonis, tenorepag 11
MUSICASala Sinopoli ore 21Nina Zilli“Frasi&Fumo Tour 2015”pag 17
MUSICATeatro Studio Borgna ore 21Federico Casagrande“At The End Of A Day”pag 25
DOMENICA 10ACCADEMIA DI SANTA CECILIAMUSICA PER ROMA
Sala Sinopoli ore 11Lezioni di MusicaLa Seconda Sinfonia di BeethovenCarlo Fabiano a colloquio con Giovanni Biettipag 6
EXTRATeatro Studio Borgna ore 11Lezioni di jazz“Oltre la musica”Freedom now! Quando il jazz fapoliticapag 32
ACCADEMIA DI SANTA CECILIASpazio Risonanze ore 12Matinée Invito La musica di domaniAllievi del Corso di perfezionamentoin Composizione ingresso liberopag 11
DANZA / MUSICASala Petrassi ore 21Compañia Flamenco Lunares“Cinco Miradas”pag 18
MUSICATeatro Studio Borgna ore 21Antonio Pascuzzo“Pascouche”pag 25
LUNEDÌ 11ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
Museo degli Strumenti Musicali ore 19Vienna in Musicaintroduzione all'ascolto del concertosinfonico delle ore 20.30pag 11
ACCADEMIA DI SANTA CECILIASala Santa Cecilia ore 20.30Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa CeciliaMyung-Whun Chung, direttoreSophie Karthäuser, sopranoBeethoven, Sinfonia n. 2Mahler, Sinfonia n. 4 “La vitacelestiale”pag 5
LETTERATURATeatro Studio ore 21Vi racconto un romanzoRomanzieri latinoamericani del ‘900Laura Marinoni legge Clarice Lispector “La passione secondo G.H.”introduce Ettore Finazzi Agròpag 31
MARTEDÌ 12ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
Sala Santa Cecilia ore 19.30Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa CeciliaMyung-Whun Chung, direttoreSophie Karthäuser, sopranoBeethoven, Sinfonia n. 2Mahler, Sinfonia n. 4 “La vitacelestiale”pag 5
MUSICASala Sinopoli ore 21Anna Oxa“Voce Acustica” Tour 2015pag 18
-
3
VENERDÌ 15, SABATO 16DOMENICA 17Giardini Pensili ore 10 - 20FESTIVAL DEL VERDE E DEL PAESAGGIOV Edizionepag 30
MUSICATeatro Studio ore 21Steven Bernstein, trombaRiccardo Fassi, pianoforte e tastierepag 25
MERCOLEDÌ 13ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
Sala Santa Cecilia ore 20.30Arcadi Volodos, pianoforteBeethoven, Sonata n. 17 op. 31 n. 2 “La Tempesta”Brahms, 6 Pezzi op. 118Schubert, Sonata D 960pag 6
MUSICASala Petrassi ore 21Irene Grandipag 19
GIOVEDÌ 14ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
Spazio Risonanze ore 15Corso di perfezionamento - ViolinoSaggio finale - ingresso liberopag 11
MUSICASala Sinopoli ore 21 Robben Ford“Into the Sun Tour”pag 19
EXTRASala Petrassi ore 21Lezioni di rockBob Marley e il reggae Vol. 1pag 23
MUSICATeatro Studio ore 21Contemporanea.in my life.PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble musiche di Sciarrino, Feldman, Dincolo,Casale, Xenakis, Petrassipag 33
VENERDÌ 15ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
Spazio Risonanze ore 15Corso di perfezionamento - ViolinoSaggio finale - ingresso liberopag 11
MUSICATeatro Studio Borgna ore 21 Natalio Mangalavite “Soy”pag 26
SABATO 16 ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
Sala Santa Cecilia ore 18Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa CeciliaChristoph Eschenbach, direttoreRoberto Gonzalez-Monjas, violinoSimone Briatore, violaMozart, Il Flauto Magico: OuvertureMozart, Sinfonia Concertante K 364Shostakovich, Sinfonia n. 5pag 7
MUSICASala Petrassi ore 21Nour Eddine “Solo”pag 20
MUSICATeatro Studio Borgne ore 21Trio Contestpag 26
DOMENICA 17ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
Sala Santa Cecilia ore 11 introduzioneore 12 concertoDomenica in MusicaOrchestra dell'Accademia Nazionale di Santa CeciliaChristoph Eschenbach, direttoreShostakovich, Sinfonia n. 5pag 7
MUSICASala Petrassi ore 18La montagna del soleCanti e suoni della Puglia garganicaOPI Orchestra Popolare Italiana diretta da Ambrogio Sparagnapag 20
EXTRATeatro Studio Borgna ore 18,30Lezioni di cucinaCarmelo Chiaramonte“Una rosa nel piatto”pag 29
LUNEDÌ 18ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
Spazio Risonanze ore 15Corso di perfezionamento – Musica da CameraSaggio finale - ingresso liberopag 11
ACCADEMIA DI SANTA CECILIAMuseo degli Strumenti Musicali ore 19Vienna in Musicaintroduzione all'ascolto del concertosinfonico delle ore 20.30pag 11
ACCADEMIA DI SANTA CECILIASala Santa Cecilia ore 20.30Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa CeciliaChristoph Eschenbach, direttoreRoberto Gonzalez-Monjas, violinoSimone Briatore, violaMozart, Il Flauto Magico: OuvertureMozart, Sinfonia Concertante K 364Shostakovich, Sinfonia n. 5pag 7
MARTEDÌ 19ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
Spazio Risonanze ore 15Corso di perfezionamento – Musica daCameraSaggio finale - ingresso liberopag 11
ACCADEMIA DI SANTA CECILIASala Santa Cecilia ore 19.30Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa CeciliaChristoph Eschenbach, direttoreRoberto Gonzalez-Monjas, violinoSimone Briatore, violaMozart, Il Flauto Magico: OuvertureMozart, Sinfonia Concertante K 364Shostakovich, Sinfonia n. 5pag 7
EXTRASpazio ascolto ore 21Lezioni di ascolto“Il vinile verso il CD e la musica liquida:battaglia, incontro o diversità?”pag 32
MERCOLEDÌ 20MUSICA
Sala Santa Cecilia ore 21 Mario Biondi“Tour Teatrale”pag 13
MUSICATeatro Studio Borgna ore 21Michele Rabbia, batteria e percussioniAndy Sheppard, fiatiPierpaolo Ranieri, basso elettricopag 26
GIOVEDÌ 21MUSICA/TEATRO
Sala Petrassi ore 21“La Musica provata”di Erri De Lucapag 21
VENERDÌ 22ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
Sala Sinopoli ore 19.30Le voci di domaniArtisti di Santa Cecilia Opera StudioDocenti Renata Scotto, Anna Vandi,Cesare Scarton
MUSICASala Petrassi ore 21 Milagro Acustico & Flamenco Tango Neapolis “Vento Moresco”pag 21
MUSICATeatro Studio ore 21Amarapag 27
SABATO 23ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
Sala Santa Cecilia ore 18Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa CeciliaAntonio Pappano, direttoreBruckner, Sinfonia n. 8pag 8
MUSICASala Petrassi ore 21Radiodervish“Café Jerusalem”pag 22
DOMENICA 24EXTRA
Sala Sinopoli ore 11Roma. La Storia dell’arte Piazze di RomaFranco Purini“Piazza Navona”pag 31
MUSICASala Santa Cecilia ore 21Jackson Browne“Standing In The Breach”pag 14
MUSICASala Petrassi ore 21Il fronte delle donnepag 22
MUSICATeatro Studio Borgna ore 21 Banda Elastica Pellizza“Embè?”pag 27
LUNEDÌ 25ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
Spazio Risonanze ore 15Corso di perfezionamento – VioloncelloSaggio finale - ingresso liberopag 11
ACCADEMIA DI SANTA CECILIASala Santa Cecilia ore 20.30Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa CeciliaAntonio Pappano, direttoreBruckner, Sinfonia n. 8pag 8
MUSICASala Sinopoli ore 21Enrico Ruggeri“Pezzi di vita“ Tour 2015pag 23
LETTERATURATeatro Studio ore 21Vi racconto un romanzoRomanzieri latinoamericani del ‘900Valentina Cervi legge Roberto Bolaño ”Detective selvaggi”introduce Ilide Carmignanipag 31
MARTEDÌ 26 ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
Spazio Risonanze ore 15Corso di perfezionamento – VioloncelloSaggio finale - ingresso liberopag 11
ACCADEMIA DI SANTA CECILIASala Santa Cecilia ore 19.30Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa CeciliaAntonio Pappano, direttoreBruckner, Sinfonia n. 8pag 8
EXTRASala Sinopoli ore 21 Giancarlo De Cataldo e Claudio Strinati“La bellezza e la rivolta. Mazzini dai Mille a Londra”Lucio Perotti, pianofortepag 34
EXTRASala Petrassi ore 21Lezioni di rockBob Marley e il Reggae Vol. 2pag 23
MUSICATeatro Studio Borgna ore 21Gianluca Petrella Cosmic Band“Cosmic Renaissance”pag 27
VENERDÌ 29ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
Spazio Risonanze ore 15Corso di perfezionamento – PianoforteSaggio finale - ingresso liberopag 11
MUSICATeatro Studio ore 21Giovanni Caccamo“Qui per te”pag 28
SABATO 30ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
Spazio Risonanze ore 15Corso di perfezionamento – PianoforteSaggio finale - ingresso liberopag 11
MUSICASala Santa Cecilia ore 21Samuele Bersani“Plurale Unico”pag 15
MUSICATeatro Studio Borgna ore 21Giampaolo Ascolese & Marie Reine Levrat “Ciao Nicola!”pag 28
DOMENICA 31ACCADEMIA DI SANTA CECILIAMUSICA PER ROMA
Sala Sinopoli ore 11Lezioni di MusicaLa Quinta Sinfonia di BeethovenPaolo Gallaratipag 6
MUSICATeatro Studio Borgna ore 21Luca Aquino “OverDoors”pag 28
VENERDÌ 1, DOMENICA 10DOMENICA 31Giardini Pensili dalle ore 10Il mercato di Campagna Amica
-
Sua Maestà la Sinfonia. Potrebbe essere questo il sottotitolo di
un programma interamente incentrato su una delle forme musicali più fre-
quentate dai compositori dal Settecento al Novecento. Mozart e Mahler, un
percorso lungo cento anni, tanti quanti ne intercorrono tra la Sinfonia
Jupiter, composta da Wolfgang Amadeus Mozart nell’agosto del 1788 e la
Prima Sinfonia di Gustav Mahler. Cento anni di avvenimenti e profondi
cambiamenti. L’estro creativo di Mozart si rifà al modello formale delle
Sinfonie di Haydn. Quando Mahler, nel 1888, si accinge a mettere mano alla
sua Prima Sinfonia, non può prescindere dalla storia e propone al pubblico
una ricetta compositiva radicalmente nuova che unisce in sé ingredienti
della musica “pura” e della musica “ a programma”, punti di vista che ave-
vano infiammato il dibattito musicale della seconda metà dell’Ottocento.
Eliminate le didascalie e i riferimenti letterari dichiarati in un primo momen-
to (al Titano dello scrittore romantico Jean Paul), resta di fondo il rapporto
tra l’Uomo e la Natura, la riflessione, la sofferenza emotiva, l’attenzione alla
vita spirituale. “Scintille di immagini” che, come diceva Nietzsche, la musica
ha il potere di proiettare intorno a noi e che il compositore sa cogliere e tra-
sferire nella combinazione dei suoni. Sul podio Manfred Honeck, dirige
l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
4
ACCADEM IA NAZIONALE D I SANTA CEC I LIA
Domenica 3 ore 18 lunedì 4 ore 20.30martedì 5 ore 19.30 Sala Santa Cecilia
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Manfred Honeck direttore
MOZARTSinfonia n. 41 K 551 “Jupiter”MAHLERSinfonia n. 1 “Il Titano”
Mah1
Manfred Honeck
Il Titano
Vienna in MusicaLunedì 4 • MUSA Museo degli strumenti musicali • ore 19
Introduzione all’ascolto del concertosinfonico delle ore 20.30
-
ACCADEM IA NAZIONALE D I SANTA CEC I LIA
L’eterna domanda che permea l’intera opera mahleriana: “Da dove veniamo, dove ci conduce la nostra
strada?” fa da sfondo alla Quarta Sinfonia, in cui Mahler continua l’indagine della dimensione sovrau-
mana che coesiste nell’uomo insieme agli aspetti terreni. La “Vita celestiale” - appellativo con cui la
Quarta è nota – è riproposta da Myung-Whun Chung, in occasione del ritorno sul podio alla guida
dell’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia. Il titolo deriva dal Lied intonato nell’ultimo movimento il cui
testo rimanda alla visione, immaginaria, che un bambino (il soprano Sophie Karthäuser) può avere del
Paradiso. E si torna all’assunto per cui solo uno sguardo innocente può aiutarci a sostenere il baratro insi-
to nell’esistenza umana, costituito dall’imperscrutabilità del Fato e dalla caducità del nostro destino. Con
la Quarta Sinfonia si conclude anche il primo periodo produttivo di Mahler. Differente registro per la
Seconda Sinfonia di Beethoven, anch’essa simbolicamente rappresentativa di un momento di passag-
gio verso l’affermazione dello stile che rese Beethoven unico. L’energia che soggiace a tutta la composi-
zione è una forza nuova che sorprende e ci porta verso soluzioni sonore inimmaginabili per le strutture
formali settecentesche che fino ad allora avevano dominato la scena musicale.
ACCADEM IA NAZIONALE D I SANTA CEC I LIA
5
Vienna in MusicaLunedì 11 • MUSA Museo degli strumenti musicali • ore 19
Introduzione all’ascolto del concertosinfonico delle ore 20.30
hler 4 La vita celestiale
Myung-Whun Chung
Sabato 9 ore 18 lunedì 11 ore 20.30martedì 12 ore 19.30 Sala Santa Cecilia
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Myung-Whun Chung direttore
Sophie Karthäuser soprano
BEETHOVENSinfonia n. 2MAHLERSinfonia n. 4
-
ACCADEM IA NAZIONALE D I SANTA CEC I LIA
6
Arcadi Volodos in recitalBeethoven Brahms Schubert
Arcadi Volodos è noto al pubblico per il suo prodigioso virtuosismo, per la capacità quasi acrobatica di domi-
nare il pianoforte nel repertorio più arduo. Le cronache narrano che inizia a dedicarsi allo strumento, con
passione e dedizione, poco più che adolescente. Un percorso che lo porta in breve tempo, all’exploit mon-
diale, nel 1996, grazie all’incisione per la Sony di brani molto noti (la Carmen di Bizet, il Rondò alla Turca
di Mozart e altri), trascritti in maniera virtuosistica e brillante. Immediatamente il nome di questo giovane
pianista russo fu avvicinato a quello del mitico Vladimir Horowitz. Ma se l’esuberanza, il talento prodigioso,
la vitalità, sono indubbiamente doti che caratterizzano questo straordinario interprete, non si può non nota-
re come, negli ultimi anni, la maturità artistica lo stia conducendo verso una ricerca più intima e densa. Ne
è testimonianza il programma qui proposto, in cui Volodos percorre simbolicamente un viaggio nella storia
del pianoforte da Beethoven a Brahms. Dall’impeto della Sonata di Beethoven op. 31 n. 2 detta La
Tempesta - composta negli anni di fermento creativo che precedettero l’Eroica - alla poderosa Sonata D
960, l’ultima scritta da Schubert nel settembre del 1828. Infine la maturità, espressa dai Sei pezzi per pia-
noforte op. 118 che un Brahms sessantenne, in vena di riflessioni sulla vita e sulla musica, compose tra il
1891 e il 1893.
Mercoledì 13Sala Santa Cecilia ore 20.30
Arcadi Volodos pianoforte
BEETHOVENSonata op. 31 n. 2 “La tempesta”
BRAHMS6 Pezzi per pianoforte op. 118
SCHUBERTSonata D 960
ACCADEM IA NAZIONALE D I SANTA CEC I LIA / M USICA PER ROMA
Lezioni di Musica
LE SINFONIE DI BEETHOVEN
Domenica 10Sala Sinopoli ore 11Carlo Fabianoa colloquio con Giovanni Bietti LA SECONDA SINFONIA
Domenica 31Sala Sinopoli ore 11Paolo GallaratiLA QUINTA SINFONIA
Biglietti: 8 euro a lezione. Riduzioni: Parco della Musica Card, gio-vani fino a 26 anni, over 65 anni, ACI,American Express, Bibliocard, CartaGiovani, Carta Per Due, CTS e cral con-venzionati, Interclub, Arion Card
Biglietto singolo per le scuole: 5 euro
Carlo Fabiano LA SECONDA SINFONIAPaolo Gallarati LA QUINTA SINFONIA
Le Nove Sinfonie raccontate da musicologi e musicisti di fama. La SecondaSinfonia, composta nel 1802, è lo spartiacque che conduce al secondoperiodo creativo dello stile beethoveniano, svelata nelle sue particolarità da
Carlo Fabiano, fondatore dell’Orchestra da camera di Mantova, attualmen-te docente di musica da camera ai Corsi di perfezionamento
dell’Accademia di Santa Cecilia.
Sarà invece Paolo Gallarati, musicologo docente presso l’Università diTorino e critico musicale (La Stampa e Amadeus), a condurre il pubblico
alla scoperta dei segreti della Quinta Sinfonia, forse la più nota, amata einnovativa, frutto di un lavoro durato quattro anni, in cui Beethoven riversa
la sua visione del mondo e soprattutto dell’Uomo.
-
La libertà dell’artista, messa a dura prova negli anni del Terrore stalinista, è il tema al centro della Quinta
Sinfonia di Dmitrij Schostakovic , uno dei compositori russi attivi durante la lunga e cruenta dittatura di
Stalin. Diversamente da altri grandi artisti che preferirono vivere in Europa o in America il momento più buio
della Russia postrivoluzionaria, Schostakovic restò sempre in Patria, sperimentando di persona la durezza
del regime nei confronti dell’espressione artistica. Gli artisti, siano stati essi scrittori, attori o musicisti, dove-
vano essere amplificatori e complici del messaggio bolscevico. Chi non si atteneva alle direttive e poneva lo
sguardo su quello che stava accadendo in campo artistico nel resto d’Europa, veniva accusato di ‘formali-
smo’ e perseguitato. Nella sua carriera Schostakovic conobbe l’apprezzamento del regime ma ebbe occa-
sione di assaporare anche l’amaro gusto della critica e dell’emarginazione. La Quinta Sinfonia è la sua rispo-
sta a un periodo di avversione, una risposta assertiva che nel cambiamento stilistico, nel ritorno allo sche-
ma classico nasconde l’affermazione ostinata dell’uomo che supera gli ostacoli per conquistare la vittoria,
senza paura di lottare per i suoi ideali. Sul podio il direttore tedesco Christoph Eschenbach, maestro nel
ricreare la tensione sottesa a questa trionfale composizione.
A ventitrè anni, Mozart torna a Salisburgo dopo sedici mesi di libertà. La tristezza per la perdita della madre, morta a Parigi il 3
luglio del 1778 aveva contribuito al definitivo ritorno alla realtà. Uno dei frutti degli stimoli ricevuti nel corso del lungo viaggio che
lo aveva portato tra l’altro a Monaco e Mannheim, è la Sinfonia Concertante per violino e viola K 364, scritta circa un anno
dopo il rientro a Salisburgo in seguito all’incontro con i musicisti dell’orchestra di Mannheim. Il genere della Sinfonia concertan-
te, era una via di mezzo tra la Sinfonia e il Concerto di impostazione barocca che vedeva il dialogo tra gli strumenti solisti e la
massa orchestrale. Protagonisti in un’amichevole ‘rivalità’ che unisce e contrappone i due strumenti, le prime parti dell’Orchestra
di Santa Cecilia, Roberto Gonzalez -Monjas al violino e Simone Briatore alla viola.
Schostakovic Sinfonia n. 5
Christoph Eschenbach
ACCADEM IA NAZIONALE D I SANTA CEC I LIA
7
Sabato 16 ore 18 lunedì 18 ore 20.30martedì 19 ore 19.30 Sala Santa Cecilia
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Christoph Eschenbach direttore
Roberto Gonzalez-Monjas violinoSimone Briatore viola
MOZART “Il Flauto Magico” K 620: OuvertureSinfonia Concertante K 364SCHOSTAKOVIC Sinfonia n. 5
Domenica in musicaDomenica 17 • Sala Santa Ceciliaore 11 introduzione all’ascolto ore 12 concerto
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa CeciliaChristoph Eschenbach direttoreSCHOSTAKOVIC Sinfonia n. 5
Mozart Sinfonia concertante e i solisti di Santa Cecilia Gonzalez-Monjas e Briatore
Vienna in MusicaLunedì 18 • MUSA Museo degli strumenti musicali • ore 19
Introduzione all’ascolto del concertosinfonico delle ore 20.30
-
Nel 2015 Amnesty International Italia compie 40 anni. Un’idea forte, quella di Amnesty presto trasforma-
tasi in una posizione vincente da quando, nel 1961, Peter Benenson, un avvocato inglese, prese a cuore e
portò alla ribalta la vicenda di due studenti, condannati in Portogallo per aver fatto un brindisi alla libertà. La
lotta di Benenson cambiò la sua vita e, in prospettiva, quella di milioni di persone. Da quel momento in poi
singole persone, comuni cittadini, si organizzarono per trasformare la loro indignazione in azione concreta. Come Benenson aveva intuito,
se ciascuno avesse tradotto la sua indignazione in azione con l’invio di una lettera alle autorità competenti, quelle lettere sarebbero state
migliaia o decine di migliaia cambiando destini apparentemente segnati. Dal 1975, i “militanti” dei diritti umani, i soci di Amnesty
International Italia hanno contribuito a liberare buona parte degli oltre 50.000 prigionieri, rilasciati dal 1961, grazie alle azioni promosse.
ACCADEM IA NAZIONALE D I SANTA CEC I LIA
8
Pappano Bruckner Sinfonia n. 8
Sabato 23 ore 18 lunedì 25 ore 20.30martedì 26 ore 19.30 Sala Santa Cecilia
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Antonio Pappano direttore
BRUCKNERSinfonia n. 8
www.amnesty.it
Il Concerto del 40° di Amnesty International Italia
Bruckner, l’anti-Brahms. Perlomeno secondo i critici del tempo che reputavano inascoltabile e incomprensibile la sua
musica. Bruckner, il provinciale, oggetto di scherno e osteggiato dal pubblico che non capiva le sue composizioni.
Ad ascoltare fino all’ultima nota, solo un gruppo sparuto di sostenitori capeggiato da Gustav Mahler, devoto allievo.
In realtà, la musica di Anton Bruckner è un’esperienza mistica, un percorso di fede, il tentativo di un uomo genia-
le e semplice di rispondere alle domande sul senso della propria esistenza. Dio è buono e la musica riflette la gran-
dezza di Dio, l’armonia dell’Universo. E l’Ottava Sinfonia è una cattedrale sonora, imponente e maestosa, comples-
sa e lineare allo stesso tempo, uno dei grandi capolavori musicali di ogni epoca. Lavoro di ampia ambizione e vastis-
sime dimensioni, l’Ottava si distanzia dalla concezione sinfonica contemporanea e l’abbondanza di idee e la com-
plessa gestione del materiale sonoro impegna Bruckner - a partire dal 1884 - per circa sei anni di revisioni e ripen-
samenti. Per Antonio Pappano questa Sinfonia è un punto di riferimento sin dagli anni giovanili, come dice egli
stesso: “un’esperienza molto personale, un’esperienza dell’anima, pagine molto vicine al mio cuore”. Pagine che il
Maestro torna volentieri a dirigere dopo lo straordinario successo dell’esecuzione del 2012.
-
ACCADEM IA NAZIONALE D I SANTA CEC I LIA
9
Mercoledì 6 ore 17.30 Silvio PonsUna guerra civile europea?
Mercoledì 13 ore 17.30 Roberto Calabretto La musica e il cinemaVincenzo Meriani violinoBen Cruchley, Umberto Jacopo Laureti pianoforteMusiche di Pizzetti, Casella, Janáček e improvvisazioni su temi del periodo
Giovedì 14 ore 17.30 Gianni TonioloIl collasso della belle époque economica
www.lagrandetrasformazione.it
Il teatro di Villa Torlonia, piccolo gioiello di architettura dell’Ottocento italiano, recen-
temente recuperato e riportato all’originale splendore, fa da sfondo a un ciclo di
appuntamenti dedicati all’Opera lirica. Fantasie e trascrizioni di celebri melodie dei
protagonisti del melodramma – Donizetti, Rossini, Verdi – saranno eseguite dalle
prime parti soliste dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in
una sede tornata allo splendore dei fasti aristocratici dopo decenni di abbandono.
Le origini di questo piccolo capolavoro risalgono al 1841, quando il principe
Alessandro Torlonia lo fece costruire per farne dono di nozze a Teresa Colonna.
Tutti a Santa Cecilia
Nell’intreccio tra suoni e immagini, la mostra ripercorre le diversefasi di realizzazione di uno spettacolo, promosso da RobertoLeydi per la stagione 1966-67 del Piccolo Teatro di Milano, conla consulenza di Diego Carpitella e la regia di Alberto Negrin, nel-l’intento di testimoniare l’esistenza di una cultura musicale ‘al-tra’ attraverso la viva voce dei suoi protagonisti: i musici terapeutidel Salento, le sorelle Bettinelli di Ripalta Cremasca, i cantori diCarpino, la Compagnia Sacco di Ceriana, i suonatori di Maraca-lagonis, gli spadonari di Venaus, i musicisti e danzatori di SanGiorgio di Resia e i tenores di Orgosolo con Peppino Marotto.Oltre a incontri con autorevoli testimoni e protagonisti di que-gli anni, lo spazio della mostra sarà animato da appuntamentiin musica con alcuni gruppi tradizionali che, eredi dei protago-nisti del “Sentite buona gente”, ripropongono oggi canti e balliappresi dai loro padri, come i tenores di Orgosolo (7 maggio)e i suonatori e danzatori della Val Resia (16 maggio), assiemeal Coro Galletto di Gallura di Aggius a margine della presenta-zione dell’ultimo volume della collana AEM-Archivi di Etnomu-sicologia dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Il calenda-rio completo degli incontri è disponibile sul sito www.squilibri.ito sulla relativa pagina facebook e sul sito museo.santacecilia.it
Domenica 10 Spazio RisonanzeOre 11.30 introduzione ore 12 concerto
La nuova musicaMusiche in prima assoluta degli allievi delcorso di perfezionamento di Composizione eseguite dagli allievi delle classi strumentali.Docente Ivan Fedele
Giovedì 14, venerdì 15Spazio Risonanze ore 15IL VIOLINOConcerto degli allievi del corso di perfezionamento di ViolinoDocente Sonig Tchakerian
Lunedì 18 ore 15martedì 19 ore 17Spazio Risonanze ore 17LA MUSICA DA CAMERAConcerto degli allievi del corso di perfezionamento di Musica da CameraDocente Carlo Fabiano
Il concerto di martedì 19maggio sarà registrato per Euroclassical
Lunedì 25, martedì 26Spazio Risonanze ore 15IL VIOLONCELLOConcerto degli allievi del corso di perfezionamento di VioloncelloDocente Giovanni Sollima
Venerdì 29, sabato 30Spazio Risonanze ore 15IL PIANOFORTE
Concerto degli allievi del corso di perfezionamento di PianoforteDocente Benedetto Lupo
Le voci di domani Saggi dei corsi di perfezionamento
Mostra Roberto Leydi e il “Sentite buona gente”15 aprile - 17 maggioMUSA Museo degli Strumenti musicaliIngresso libero
Mostra per suoni e immagini
A cura di Domenico Ferrarocon la collaborazione dell’AccademiaNazionale di Santa Cecilia
Fotografie di Luigi Ciminaghi e Alberto Negrin
Registrazioni di Diego Carpitella, Roberto Leydi e Alberto Negrin
Riprese televisive di Lino Procacci
Showreel multimediale di Enrico Grammaroli
All’OperaI solisti dell’Accademia al Teatrodi Villa TorloniaDomenica 17, 24, 31 maggioore 17
Venerdì 22 Sala Sinopoli ore 19.30
Le voci di domaniArtisti di Santa Cecilia Opera StudioDocenti Renata ScottoAnna Vandi, Cesare Scarton
Ai migliori artisti della Masterclass di SantaCecilia Opera Studio viene data l’opportunitàdi cimentarsi nel grande repertorio delBelcanto: un’occasione per ascoltare splendidibrani delle opere più amate della tradizionelirica e per scoprire i nuovi talenti del Belcantoitaliano.
Lezioni-concerto a cura dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Lezioni di storia a cura della Fondazione Istituto Gramsci
Il concerto sarà registrato per Euroclassical
Il concerto sarà registrato per Euroclassical
ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Con il contributo di
MUSA. Museo degli strumenti musicali Ingresso libero
Matinèe invitoLa nuova musica
Sabato 9 Sala Santa Ceciliaore 9.15* introduzione all’ascolto ore 10* inizio prova*Gli orari possono subire variazioni secondo le necessità deldirettore d’orchestra
PROVE D’ASCOLTOProva aperta (riservata alle scuole). Età consigliata: Scuola Secondaria A cura del Settore Education dell’Accademia di Santa Cecilia direttore Myung-Whun Chung, soprano Sophie KarthäuserBeethoven, Sinfonia n. 2; Mahler, Sinfonia n. 4
L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia apre ai ragazzi le provegenerali dei concerti sinfonici, per permettere loro di ascoltare lagrande musica eseguita dai più famosi Direttori e di raccogliere,magari, gli ultimi consigli e ritocchi. La prova è preceduta da unabreve guida all’ascolto.
Ai ragazzi sarà dedicata la prima parte della prova. I programmi sono indicativi: il Direttore può decidere quali braniprovare e in che ordine.
Tutti per unoCinque per milleFirma per destinare il 5X1000 dell’Irpefall’Accademia di Santa Cecilia.Basta scrivere
80143210583nell’apposito spazio della dichiarazione dei redditi.
-
10
ACCADEM IA NAZIONALE D I SANTA CEC I LIA
Stagione Sinfonica 2015-2016Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Ceciliadirettore musicale Sir Antonio Pappanomaestro del coro Ciro ViscoSala Santa Cecilia
BEETHOVEN E I CONTEMPORANEI
lunedì 5 ottobre ore 20.30 – turno Bmartedì 6 ottobre ore 19.30 – turno C
direttore Antonio Pappanosoprani Pumeza Matshikiza, Rachel Willis-Sørensen contralto Adriana Di Paola tenore Stuart Skelton basso Michael VolleL. Francesconi Bread, Water and Salt, su testi di Nelson Mandela Beethoven Sinfonia n. 9
BEETHOVEN E I CONTEMPORANEI
lunedì 12 ottobre ore 20.30 – turno Bmartedì 13 ottobre ore 19.30 – turno C
direttore Antonio PappanoSpontini Olympie: OuvertureBeethoven Sinfonia n. 2
Sinfonia n. 5
FUORI ABBONAMENTOOrchestra Giovanile Italianadirettore Stanislav KochanovskyGlinka Ruslan e Ludmilla: OuvertureProkof’ev Romeo e Giulietta, suite dal ballettoRachmaninoff Danze Sinfoniche
BEETHOVEN E I CONTEMPORANEIsabato 17 ottobre ore 18lunedì 19 ottobre ore 20.30 – turno Bmartedì 20 ottobre ore 19.30 – turno C
direttore Antonio PappanoCherubini Medea: OuvertureBeethoven Sinfonia n. 4
Sinfonia n. 7
BEETHOVEN E I CONTEMPORANEIsabato 24 ottobre ore 18lunedì 26 ottobre ore 20.30 – turno Bmartedì 27 ottobre ore 19.30 – turno C
direttore Antonio PappanoG. Sollima Ludwig Frames, per coro e orchestra Beethoven Sinfonia n. 8
Sinfonia n. 6
BEETHOVEN E I CONTEMPORANEIdomenica 1 novembre ore 18
lunedì 2 novembre ore 20.30 – turno Bmartedì 3 novembre ore 19.30 – turno C
direttore Antonio PappanoF. Nieder nuova commissione Beethoven Sinfonia n. 1
Sinfonia n. 3 "Eroica"
lunedì 9 novembre ore 20.30 – turno Bmartedì 10 novembre ore 19.30 – turno C
direttore Manfred Honecksoprano Krassimira Stoyanova mezzosoprano Luciana D’Intinotenore Giorgio Berrugi basso John RelyeaVerdi Messa da Requiem
lunedì 16 novembre ore 20.30 – turno Bmartedì 17 novembre ore 19.30 – turno C
direttore e pianoforte Alexander LonquichMozart Concerto per pianoforte n. 14, K 449Haydn Sinfonia n. 92 “Oxford”Mozart Concerto per pianoforte n. 22, K 482
lunedì 23 novembre ore 20.30 – turno Bmartedì 24 novembre ore 19.30 – turno C
direttore Vasily Petrenkoviolino Ray ChenLalo Symphonie espagnoleČajkovskij ManfredIN COLLABORAZIONE CON IL PALAZZETTO BRU ZANE
lunedì 30 novembre ore 20.30 – turno Bmartedì 1 dicembre ore 19.30 – turno C
direttore Andrés Orozco-EstradaWebern PassacagliaZemlinsky Salmo 23 op. 14
Salmo 13 op. 24 R. Strauss Vita d’Eroe
lunedì 7 dicembre ore 20.30 – turno Bmartedì 8 dicembre ore 19.30 – turno C
direttore Leonidas Kavakoscorno Alessio AllegriniHaydn Sinfonia n. 83 “La poule”Mozart Concerto per corno n. 4Dvořák Sinfonia n. 7
lunedì 14 dicembre ore 20.30 – turno Bmartedì 15 dicembre ore 19.30 – turno C
direttore Fabio Luisipianoforte Radu LupuMozart Concerto per pianoforte n. 21, K 467Bruckner Sinfonia n. 4 “Romantica”
lunedì 21 dicembre ore 20.30 – turno Bmartedì 22 dicembre ore 19.30 – turno C
direttore Andrés Orozco-Estradasoprano Christiane Karg tenore Benjamin Brunsbasso Günther GroissböckHaydn La Creazione
lunedì 18 gennaio ore 20.30 – turno Bmartedì 19 gennaio ore 19.30 – turno C
direttore Antonio Pappanoviolino Gil ShahamBernstein Fancy Free suiteBarber Concerto per violino e orchestraJ. Adams Harmonielehre
lunedì 25 gennaio ore 20.30 – turno Bmartedì 26 gennaio ore 19.30 – turno C
direttore Antonio Pappanoviolino Michael Barenboimsoprano Lisetta Oropesa baritono Vito PrianteDebussy Prélude à l’après-midi d’un fauneSchönberg Concerto per violinoFauré Requiem
lunedì 1 febbraio ore 20.30 – turno Bmartedì 2 febbraio ore 19.30 – turno C
direttore Yuri Temirkanovviolino Anna TifuGlazunov Valse de concert n. 2Šostakovič Concerto per violino n. 1Rachmaninoff Danze Sinfoniche
unedì 8 febbraio ore 20.30 – turno Bmartedì 9 febbraio ore 19.30 – turno C
direttore Pablo Heras-Casadopianoforte Emanuel AxProkof’ev Sinfonia n. 1 “Classica”Beethoven Concerto per pianoforte n. 2
Le creature di Prometeo: OuvertureŠostakovič Sinfonia n. 9
lunedì 15 febbraio ore 20.30 – turno Bmartedì 16 febbraio ore 19.30 – turno C
direttore Constantinos CarydisMozart Sinfonia n. 25 K 183
Vesperae Solennes de confessore K 339 Sinfonia n. 39 K 543
lunedì 22 febbraio ore 20.30 – turno Bmartedì 23 febbraio ore 19.30 – turno C
direttore Jaap van Zwedenpianoforte Benedetto LupoWagenaar Cyrano de Bergerac: Overture op. 23Mozart Concerto per pianoforte n. 25, K 503Brahms Sinfonia n. 1
lunedì 29 febbraio ore 20.30 – turno Bmartedì 1 marzo ore 19.30 – turno C
direttore Sakari OramoNarratore Roberto Herlitzka Oedipus Mati Turi Creonte Evgeny Nikitin Giocasta Sonia Ganassi Tiresia Marco SpottiHaydn Sinfonia n. 22 “Il fi losofo”Stravinskij Oedipus rex
lunedì 7 marzo ore 20.30 – turno Bmartedì 8 marzo ore 19.30 – turno C
direttore e pianista Myung-Whun ChungMozart Concerto per pianoforte n. 23, K 488Bruckner Sinfonia n. 9
LE SINFONIE DI SCHUMANN
lunedì 14 marzo ore 20.30 – turno B
direttore Daniele GattiSchumann Sinfonia n. 1 “Primavera”Brahms Rapsodia per contraltoSchumann Sinfonia n. 3 “Renana“
FUORI ABBONAMENTOBudapest Festival OrchestraCoro e Voci Bianche dell’Accademia Nazionale di Santa Ceciliadirettore Ivan FischerMahler Sinfonia n. 3
LE SINFONIE DI SCHUMANN
21 marzo ore 20.30 – turno B22 marzo ore 19.30 – turno C
direttore Daniele GattiSchumann Sinfonia n. 2Brahms SchicksalsliedSchumann Sinfonia n. 4
3 aprile ore 18 – turno C4 aprile ore 20.30 – turno B
direttore Antonio PappanoR. Panfi li L’Aurora, probabilmente Stravinskij Sinfonia di SalmiČajkovskij Sinfonia n. 5
FUORI ABBONAMENTOdirettore Antonio Pappanopianoforte Hélène GrimaudRossini La Cenerentola: SinfoniaBeethoven Concerto per pianoforte n. 4Saint-Saëns Sinfonia n. 3
L’Orchestra e il Corodell’Accademia di Santa Cecilia, insieme al loro Direttore Musicale Antonio Pappano, vi aspettano per una nuova stagione di concerti.
InsiemeStagione 15/16
-
11
ACCADEM IA NAZIONALE D I SANTA CEC I LIA
24 aprile ore 18 – turno B26 aprile ore 19.30 – turno C
direttore Yuri Temirkanovbaritono Markus WerbaRavel Pavane pour une infante defunteMahler KindertotenliederBrahms Sinfonia n.4
2 maggio ore 20.30 – turno B3 maggio ore 19.30 – turno C
direttore Juraj Valčuhapianoforte Federico ColliGlazunov Cantata per PushkinRachmaninoff Concerto per pianoforte n. 3Janáček Sinfonietta
23 maggio ore 20.30 – turno B24 maggio ore 19.30 – turno C
direttore Ennio MorriconeMorricone La migliore off erta
Voci dal silenzio musiche per il cinema
30 maggio ore 20.30 – turno B31 maggio ore 19.30 – turno C
direttore Stéphane Denévemezzosoprano Elena ManistinaWilliams Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo
E.T.: “Avventura sulla terra” Star Wars
Prokof’ev Alexander Nevskij
6 giugno ore 20.30 – turno B7 giugno ore 19.30 – turno C
direttore Lionel Bringuierpianoforte Yuja WangKodály Danze di GalantaRavel Concerto per la mano sinistra
Concerto in solStravinskij L'Uccello di fuoco: Suite (1919)
27 giugno FUORI ABBONAMENTOdirettore Semyon BychkovFiordiligi Corinne Winters Dorabella Angela Brower Despina Sabina Puértolas Ferrando Lawrence BrownleeGuglielmo Markus Werba Don Alfonso Roberto TagliaviniMozart Così fan tutte
Stagione da Camera 2015-2016
Inizio concerti: ore 20.30
mercoledi 21 ottobre Sala Santa Cecilia pianoforte Nikolay LuganskiFranck Preludio, Fuga e Variazione op. 18Schubert Sonata D 958Grieg Tre pezzi liriciČajkovskij Grande Sonata
mercoledi 28 ottobre Sala Santa Cecilia pianoforte Leif Ove Andsnesmusiche di Sibelius, Beethoven, Debussy e Chopin
mercoledì 4 novembre Sala Sinopoli violoncello Mario Brunellopianoforte Andrea LucchesiniBeethoven Integrale delle Sonate per violoncello e pianoforte I
venerdì 6 novembre Sala Sinopoli violoncello Mario Brunellopianoforte Andrea LucchesiniBeethoven Integrale delle Sonate per violoncello e pianoforte II
venerdì 4 dicembre Sala Sinopoli pianoforte Alexandre TharaudRavel Sonatine
MiroirsGrieg 6 Pezzi liriciBeethoven Sonata op. 57 “Appassionata”
venerdì 11 dicembre Sala Sinopoli Quartetto Ebénepianoforte Mitsuko UchidaHaydn Quartetto n. 2 op. 20Ravel Quartetto per archiSchumann Quintetto per pianoforte op. 44
giovedì 17 dicembre Sala Sinopoli violino Carlo Maria Parazzolivioloncello Gabriele Geminianipianoforte Antonio PappanoBrahms Sonata per violino e pianoforte n. 2 op. 100
Sonata per violoncello e pianoforte n. 2 op. 99 Trio op. 8
mercoledì 13 gennaio Sala Santa Cecilia pianoforte Mikhail Pletnev musiche di Beethoven e Debussy
mercoledì 20 gennaio Sala Santa Cecilia pianoforte Daniil Trifonov
venerdì 22 gennaio Sala Santa Cecilia ensemble Archi di Santa Ceciliadirettore Luigi Piovanomusiche di Piovani, Morricone, Rota
venerdì 5 febbraio Sala Sinopoli L’Accademia Barocca di Santa CeciliaCoro dell’Accademia Nazionale di Santa Ceciliadirettore Federico Maria SardelliSoirée LullyLe Bourgeois Gentilhomme: SuiteTe Deum
venerdì 12 febbraio Sala Sinopoli violino Roberto Gonzalez-Monjaspianoforte Kit Armstrong
e le Sonate per violino e pianoforteSonate nn. 1, 2, 5, 7
mercoledì 24 febbraio Sala Santa Cecilia pianoforte Denis MatsuevSchumann Kreisleriana op. 16Liszt Mephisto WaltzČajkovskij Meditation op. 72 n. 5
Dumka op. 59Rachmaninoff Preludio op. 23 n. 5, Preludio op. 32 n.12
Sonata n. 2 op. 36
venerdì 4 marzo Sala Sinopoli I Solisti di Paviavioloncello Enrico DindoC.P.E. Bach Concerti per violoncello e archi, Wq. 170, 167, 172
venerdì 11 marzo Sala Sinopoli violoncello Silvia Chiesapianoforte Maurizio BagliniBrahms Sonata per violoncello e pianoforte op. 38Britten Sonata per violoncello e pianoforte op. 65Campogrande 150 DecibelRachmaninoff Sonata per violoncello pianoforte op. 19
venerdì 18 marzo Sala Sinopoli Sestetto StradivariRimskij-Korsakov SestettoČajkovskij
mercoledì 6 aprile Sala Santa Cecilia pianoforte Yefi m BronfmanSchumann Arabeske
Il Carnevale di ViennaProkof’ev Sonate n. 7 e 8
venerdì 15 aprile Sala Santa Cecilia pianoforte Grigory Sokolov
mercoledì 27 aprile Sala Santa Cecilia pianoforte Krystian Zimerman
venerdì 6 maggio Sala Sinopoli ensemble Europa Galanteviolino Fabio BiondiBoccherini Trio n. 22, op. 14 n. 4
Quintetto n. 104, op. 49 n. 4 Quintetto con chitarra IV “Fandango” Quintetto n. 91, op. 45 n. 1
Nuova commissione dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Box office
aperto tutti i giorni (ore 11 – 20) Auditorium Parco della Musica
Per qualsiasi altra informazione puoi chiamare il numero 06.8082058
o visitare il sitowww.santacecilia.it
Stagione Sinfonica28 concerti a partire da 380 euro14 concerti a partire da 200 euro
Stagione da Camera20 concerti a partire da 288 euro
La campagna rinnovoabbonamenti è iniziata il 21 aprile, mentre i nuoviabbonamenti potrannoessere sottoscritti apartire dal 13 luglio e fino al 10 ottobre 2015.
Speciale giovaniunder 30Abbonamenti apartire da 100 €
-
S O C I F O N D A T O R I
SOCI FONDATOR I D I D IR ITTO
PARTNER I ST ITUZ IONALE
T E C N I C I M E D I A
Stato ItalianoACCADEMIANAZIONALE DISANTA CECILIA SOCI FONDATORI
MUSICA PER ROMA
S P O N S O R I S T I T U Z I O N A L E
ANTICIPAZIONI GIUGNO 2015
Nel rispetto dell’ambiente questonumero è stampato su carta
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICAViale Pietro de Coubertin00196 Roma
Biglietteria: aperta tutti igiorni dalle 11 alle 20. Nei giorni di spettacolochiude a inizio evento.
Acquisti telefonici:Call Centre LisTicketTel. 892.982 (serv. a pag.) dal lunedì al sabato: ore 10 - 13; 14 - 18 (esclusi i festivi) Call Centre Zètema(Comune di Roma)Tel. 06.06.08
Ricevitorie Lottomaticaabilitate al servizio dibiglietteria LisTicketwww.listicket.comacquisto con carta di credito
Tutte le riduzioni previstesono applicabili soltantopresso la biglietteriadell’Auditorium.
www.auditorium.comInfoline Musica per Roma: 06 802.41.281 (dalle ore 11 alle ore 18)
www.santacecilia.itInfoline Santa Cecilia: 06 [email protected]
BIGLIETTI MUSICA PERROMA A DOMICILIO.Per tutti gli eventiprogrammati è attivo ilservizio di spedizione a casadei biglietti acquistati viainternet, al costo di 12 eurosu tutto il territorio nazionale.
BibliomediatecaLa più moderna bibliotecamusicale di Roma. Postazionimultimediali per l’ascolto deiconcerti dell’Accademia di SantaCecilia e accesso alle teche RAI.Aperta dal lunedì al venerdì dalle11 alle 17, ingresso libero.tel. 06 80242332 www.santacecilia.it
MUSA Museo degliStrumenti Musicalidell’Accademia Nazionale di Santa CeciliaAperto tutti i giorni dalle ore 11alle 17. Chiuso il giovedì. Info e prenotazioni: tel. 06 80242382http://[email protected] gratuito
PARCHEGGIOTARIFFE PARCHEGGIAUDITORIUM (parcheggio araso con accesso da Viale deCoubertin e parcheggiomultipiano con accesso da Vialede Coubertin e/o vialeMarescialllo Pilsudski).Carnet di ticket prepagati conposto non assicurato.Da 5 ticket: 10 euro; da 10 ticket: 20 euro.Ticket prepagati singoli conposto assicurato.Costo ticket 3 euro.
Info: www.atac.roma.itCall Center: ATAC Parcheggi 06 57118333dal lunedì al venerdì ore 9 - 17
CREDITSMUSICA PER ROMARedazione a curaUfficio Comunicazione di Musica per RomaResponsabile José Manuel IrigoyenTesti diNoemi Di MuroElena FioràMaria Laura Proietti Massimo PasquiniMarta FontanaGiorgio Enea Sironi Eleonora DonatiJosé Manuel Irigoyen
ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIARedazione a curaUfficio Comunicazione eMarketing Accademia Nazionale di Santa CeciliaResponsabile Giovanna Maniezzo Emanuela FloridiaDaniele BattagliaLeandro GioriTesti diPaola Pacetti Foto diRiccardo Musacchio e Flavio Ianniello
Progetto grafico eimpaginazioneMarco SauroStampa Grafiche Deste Srl
Note BookNel bookshopdell’Auditorium è disponibileun ampio assortimento dilibri, CD, DVD, spartiti. Unluogo dove leggere e/oascoltare, oppure acquistareil merchandisedell’Auditorium.Orario: tutto il giorno fino a tarda sera. Tel. 06 80693461Per PiacereNell’emporio dell’Auditoriumè possibile trovare gioielli,cravatte, quadri, vino eimpianti Hi-Fi. Un luogo diqualità dove ogni oggetto èesclusivo. Orario: dalle 11 fino atarda sera. Tel. 06 80690384ReDÈ un innovativo ristorante -show room, aperto dapranzo fino a tarda notte.Tel. 06 80691630www.redrestaurant.roma.it
MAGGIO 2015
ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA FONDAZIONE MUSICA PER ROMA
MILOŠKARADAGLIC’
RODRIGO Concerto de Aranjuezsabato 6, lunedì 8, martedì 9
Concerto n. 1BRAHMSdiretto da
MIKKO FRANCKsabato 13, lunedì 15, martedì 16
Il Gioco del LottoAccademia Nazionale di Santa CeciliaFondazione Musica per Roma
IL GIOCO DELLA MUSICAUNA GIORNATA DI FESTAALL’AUDITORIUMdomenica 7
KRYSTIAN ZIMERMANin recitalLe ultime sonateSCHUBERTmercoledì 10
GALA GERSHWIN diretto da
WILLIAM EDDINSsabato 20, lunedì 22, martedì 23
L’Auditorium Parco della Musica èaperto tutti i giorni dalle 11 alle20; domenica e festivi dalle 10alle 20.
VISITE GUIDATE
Giorni ferialiVisite architettoniche solo suprenotazione per gruppi da min.10 persone.
Sabato, domenica e festivi Partenze ogni 60 minuti dalle 11.30 alle 16.30.Altri turni solo su prenotazione perscuole e gruppi da 10 a 40persone.
PercorsoSala Santa Cecilia, Sala Sinopoli,Sala Petrassi, Cavea, Foyer, ParcoPensile.Per esigenze tecnico - artistichenon tutte le sale potrebberoessere accessibili e le visiteguidate potrebbero essereannullate, anche con brevepreavviso, in caso di spettacoli,prove o altri avvenimenti.
BigliettiVisita guidata: intero 9 euro;ridotto per gruppi da 10 a 40persone e over 65: 7 euro;fino a 26 anni, studenti, gruppiscolastici organizzati: 5 euro
InformazioniTel. 06 802.41.281Fax 06 [email protected]
SOCI FONDATOR I PUBBL IC I
SOCI FONDATORI PRIVATI
MEDIA SPONSORCASSADEPOSITIE PRESTITI
27 GIU / FRANCESCO RENGA25 GIU / PET S
HOP BOYS
30 GIU / GIGI PROIETTI
22-23-24 GIU / IL VOLO
29 GIU / AMBROGIO SPARAGNA
- BALLO -