Papa Silvestro e l’editto di Costantino: alle origini del rapporto tra Chiesa e Stato

28
Papa Silvestro e l’editto di Costantino alle origini del rapporto tra Chiesa e Stato Enrica Salvatori Università di Pisa www.Historycast. net lunedì 9 settembre 13

description

Conferenza - Folzano (BS) - 5 settembre 2013

Transcript of Papa Silvestro e l’editto di Costantino: alle origini del rapporto tra Chiesa e Stato

Page 1: Papa Silvestro e l’editto di Costantino: alle origini del rapporto tra Chiesa e Stato

Papa Silvestro e l’editto di Costantino

alle origini del rapporto tra Chiesa e Stato

Enrica Salvatori Università di Pisawww.Historycast.

net

lunedì 9 settembre 13

Page 2: Papa Silvestro e l’editto di Costantino: alle origini del rapporto tra Chiesa e Stato

L’editto che non c’è313: non viene emanato alcun editto

l’incontro di Milano tra Costantino e Licinio produsse pare un accordo per una politica di piena libertà religiosa alla base di un Rescritto (di Nicomedia) messo in pratica da Licinio al suo ritorno in Oriente.

libertà di culto e la restituzionedella proprietà confiscata nel 303per i cristiani in Oriente

errata interpretazione di un passodi Eusebio su una lettera di Costantino a Massimino, dopo la vittoria di Ponte Milvio

lunedì 9 settembre 13

Page 3: Papa Silvestro e l’editto di Costantino: alle origini del rapporto tra Chiesa e Stato

Il papa che “non c’è”Il papato romano all’inizio del IV secolo ha un’importanza relativa rispetto ad altri patriarcati

Stefano I è personaggio minore, poco influente, non partecipa neppure al concilio di Arles (314)

lunedì 9 settembre 13

Page 4: Papa Silvestro e l’editto di Costantino: alle origini del rapporto tra Chiesa e Stato

Editto di Galerio 30 aprile 311: editto di Galerio (a nome anche degli altri imperatori Costantino e Licinio e Massiminio Daia)

secondo le antiche leggi gli imperatori avevano voluto che i cristiani, che si erano allontanati dai loro padri, tornassero a un retto giudizio

riconosce il fallimento delle persecuzioni: i cristiani non tributavano onore agli dei né al loro Dio

concessa la libertà di culto a patto che non si turbi l’ordine pubblico

i cristiani sono invitati a pregare per il bene dell’imperatore e dell’impero

cristianesimo riportato all’interno dell’impero

lunedì 9 settembre 13

Page 5: Papa Silvestro e l’editto di Costantino: alle origini del rapporto tra Chiesa e Stato

Eusebio di cesarea (265- ca. 340)

Cronaca (Chronicon); Storia ecclesiastica; Vita Constantini

primo teologo cristiano al servizio dell'imperatore romano Costantino I.

opere apologetiche, estremamente interessanti (mentalità) quanto spesso inaffidabili

Eusebio: «Vi introdurremo a questa storia solo quegli eventi che potranno essere utili in primo luogo per voi in secondo luogo per i posteri»

Jacob Burckhardt : «Il primo storico interamente disonesto dell'antichità»

lunedì 9 settembre 13

Page 6: Papa Silvestro e l’editto di Costantino: alle origini del rapporto tra Chiesa e Stato

Diocleziano (284-305)Tradizionalista dal punto di vista religioso

Rafforza il culto imperiale assumendo il titolo di Iovius (giove_augusto/Ercole_Cesare)

Tetrarchia: base ideologica teocratica. Non imperatore-Dio ma Imperatore per grazia divina

il culto imperiale è invenzione della ricerca moderna: nessun culto unitario; solo Onore divino reso all’imperatore

lunedì 9 settembre 13

Page 7: Papa Silvestro e l’editto di Costantino: alle origini del rapporto tra Chiesa e Stato

Religione imperialeL’imperatore romano era la più alta carica religiosa (pontifex maximus)

il culto imperiale era una strada per favorire la lealtà verso l’impero

Le leggi dello Stato distinguevano tra religio (certa libertà di coscienza) e ritus (azione liturgica)

Il ritus era ormai un gesto formalistico di ossequio all’ideologia statale al punto da trovarsi ridotto al rango di una ‘tassa’ dovuta allo Stato, con tanto di ricevuta.

lunedì 9 settembre 13

Page 8: Papa Silvestro e l’editto di Costantino: alle origini del rapporto tra Chiesa e Stato

persecuzionilatente conflittualità e persistente discriminazione - episodi persecutori eccezionali

cristianesimo: forte incidenza nella prassi, rilevanza politica, capacità di permeare la cultura romana in tutte le classi sociali

dimensione ecclesiale e comunitaria. deciso rafforzamento delle strutture ecclesiastiche nella 2a metà III secolo

forte conflittualità interna - predisposizione al martirio

lunedì 9 settembre 13

Page 9: Papa Silvestro e l’editto di Costantino: alle origini del rapporto tra Chiesa e Stato

Grande persecuzione303: dopo 20 anni di tolleranza

forse smontato il pretesto del culto imperiale: onore che poteva essere tollerato dai cristiani

Preservazione del culto pagano

Febbraio 303: si ordina la distruzione di edifici e libri, divieto di riunione, revoca dei diritti ed onorificenze ai cristiani; Aprile 303: imprigionamento dei capi della Chiesa; tortura e pena capitale per chi non sacrifica; inizi 304: sacrificio generale in tutto l’impero

lunedì 9 settembre 13

Page 10: Papa Silvestro e l’editto di Costantino: alle origini del rapporto tra Chiesa e Stato

Religione e ImperoTarda Antichità: crisi della religione tradizionale dei romani, basata su sacrifici di animali, espressione di una cultura patriarcale e agreste, sempre più distante dalla mentalità e dal sentimento religioso della gente in un’epoca di scambi culturali e commerciali con tutto il mondo allora conosciuto

culti diversi - filosofie: Mitraismo, Sol Invictus, neoplatonismo, gnosticismo

concetto di tolleranza

lunedì 9 settembre 13

Page 11: Papa Silvestro e l’editto di Costantino: alle origini del rapporto tra Chiesa e Stato

CostantinoErede diretto di Costanzo, che attribuiva un posto di primo piano al Sole

Diventa Cesare di Massimiano e aderisce senza riserve alla dottrina della tetrarchia (Erculio)

preferenza al sol invictus

da ponte milvio (312) conversione probabilmente graduale

dal 313 comunque consapevolezza dell’importanza della Chiesa nell’Impero

lunedì 9 settembre 13

Page 12: Papa Silvestro e l’editto di Costantino: alle origini del rapporto tra Chiesa e Stato

La conversione28 ottobre 312, battaglia di ponte Milvio contro Massenzio - ingresso di Costantino a Roma [segue la vittoria di Licinio su Massimino]

ma la retorica del potere rimase tradizionale, basata sui riferimenti al politeismo

mantenimento della teologia solare in Occidente e sua estensione in Oriente

lunedì 9 settembre 13

Page 13: Papa Silvestro e l’editto di Costantino: alle origini del rapporto tra Chiesa e Stato

Il sol invictus

326-329 il dio sole indossa una corona di raggi e una clamide, tenendo con la sinistra un globo celeste decorato con una croce equinoziale. Offrendo il globo a Costantino, gli concede il dominio sull’universo

Soli invicto comiti T(emporum) F(elicitas) ATR (Trier)

lunedì 9 settembre 13

Page 14: Papa Silvestro e l’editto di Costantino: alle origini del rapporto tra Chiesa e Stato

In hoc signoEusebio suggerisce il legame tra il successo militare e la benevolenza del Dio cristiano

topos retorico anche pagano a dimostrazione della continuità a livello di strutture culturali della tarda antichità

Panegirico VII (310): Costantino ha la visione di un grande tempio nel nord della Gallia con apollo (dio solare) che gli fa porge dalla Vittoria due corone iscritte con profezie positive

lunedì 9 settembre 13

Page 15: Papa Silvestro e l’editto di Costantino: alle origini del rapporto tra Chiesa e Stato

Arco di Costantino325?

Sacrificio ad Apollo

lunedì 9 settembre 13

Page 16: Papa Silvestro e l’editto di Costantino: alle origini del rapporto tra Chiesa e Stato

Chrismon

Monogramma del chrismon laureato, Roma, catacombe di Santa Domitilla, Museo Pio cristiano 350 d.C. circa

Croce con CHI-RHO - Alfa e Omega

Non è simbolo promosso da Costantino ma si diffonde nel corso del IV secolo

lunedì 9 settembre 13

Page 17: Papa Silvestro e l’editto di Costantino: alle origini del rapporto tra Chiesa e Stato

anche sulle armi

lunedì 9 settembre 13

Page 18: Papa Silvestro e l’editto di Costantino: alle origini del rapporto tra Chiesa e Stato

Costantinopoli e ImperoUltimo solidus solare nel 325 (anno di Nicea)

Conversione dichiarata al cristianesimo (non battesimo 337); ma rimane Pontifex Maximus; rescritto a Tusci e Umbri 333-335

trasferisce l’ideologia imperiale nel quadro della nuova situazione religiosa in cui il cristianesimo è vittorioso (principale forza coesiva di un impero multinazionale)

Costantinopoli (324-330)

deposizione in mausoleo vicino alla chiesa dei 12 Apostoli (13° apostolo?) ma onore dell’apoteosi nelle forme tradizionali con assunzione in cielo presso la Divinitas

lunedì 9 settembre 13

Page 19: Papa Silvestro e l’editto di Costantino: alle origini del rapporto tra Chiesa e Stato

Costantino e la Chiesale divisioni interne al cristianesimo sono attentati all’unità e integrità dell’impero

Interviene nello scisma donatista (concilio di Arles

Presiede il concilio di Nicea (325)

tragedia famigliare a Roma in occasione dei vicennalia (326)

Periodo oscuro - forti influenze dei vescovi ariani

lunedì 9 settembre 13

Page 20: Papa Silvestro e l’editto di Costantino: alle origini del rapporto tra Chiesa e Stato

DonatismoDonato (270 ca.) vescovo di Numidia

critica intransigente nei confronti dei vescovi che sotto le persecuzioni di Diocleziano consegnarono (traditores) ai magistrati romani i libri sacri. I sacramenti amministrati da tali vescovi non sarebbero stati validi.

scisma in molte città africane. Costantino intervenne direttamente nel contrasto

314 convocò un concilio di tutto l'Occidente (i territori sotto il suo dominio) ad Arles. papa Silvestro I non volle lasciare Roma

lunedì 9 settembre 13

Page 21: Papa Silvestro e l’editto di Costantino: alle origini del rapporto tra Chiesa e Stato

ARIANESIMO

dottrina cristologica elaborata dal monaco e teologo cristiano egiziano Ario (256-336) condannata al primo concilio di Nicea (325).

Sosteneva che la natura divina di Gesù fosse inferiore a quella di Dio; subordinava il Figlio al Padre

Eusebio di Cesarea era ariano; Costantino si fa battezzare da un vescovo ariano

lunedì 9 settembre 13

Page 22: Papa Silvestro e l’editto di Costantino: alle origini del rapporto tra Chiesa e Stato

L’ideologia di Eusebioimperatore= servitore di Dio, suo inviato sulla terra, immagine di Cristo e suo strumento

l’impero riproduce la monarchia celeste

Unità imperiale = unità del regno di Dio. I Cesari sono i raggi che si diffondono dalla luce imperiale (Arianesimo)

lunedì 9 settembre 13

Page 23: Papa Silvestro e l’editto di Costantino: alle origini del rapporto tra Chiesa e Stato

Tolleranza e Potere324: Costantino scrive ai Provinciali concedendo la libertà di culto ai pagani (da Eusebio): preghiera a Dio, auspica la pace nella Chiesa e garantisce quanti sono nell’errore. Non si può usare la forza per riportarli sulla retta via.

380: Editto di Teodosio o di Tessalonica decreta il Cristianesimo religione ufficiale dell’impero, bandendo i culti pagani e l’arianesimo

390: Ambrogio umilia Teodosio I

lunedì 9 settembre 13

Page 24: Papa Silvestro e l’editto di Costantino: alle origini del rapporto tra Chiesa e Stato

Costantino e Silvestro

la lebbra

cappella di San Silvestro (1248) Santi Quattro Coronati, Roma

il sogno

lunedì 9 settembre 13

Page 25: Papa Silvestro e l’editto di Costantino: alle origini del rapporto tra Chiesa e Stato

Costantino e Silvestro

l’incontro

cappella di San Silvestro (1248) Santi Quattro Coronati, Roma

il battesimo

lunedì 9 settembre 13

Page 26: Papa Silvestro e l’editto di Costantino: alle origini del rapporto tra Chiesa e Stato

Costantino e Silvestro

costantino offre a papa silvestro la tiara imperialePotere imperiale

silvestro entra a roma costantino tiene le redini

cappella di San Silvestro (1248) Santi Quattro Coronati, Roma

lunedì 9 settembre 13

Page 27: Papa Silvestro e l’editto di Costantino: alle origini del rapporto tra Chiesa e Stato

Fonti e MotivazioniVita beati Sylvestri (contenuto falso; scrittura probabilmente romana della fine IV - inizio VI secolo)

Gregorio di Tours paragona la conversione di Clodoveo a quella di Costantino

Donazione di Costantino (falso prodotto a Roma probabilmente tra 752-777)

dimostrata falsa nel XV secolo (ma utilizzata strumentalmente ancora in epoca moderna)

lunedì 9 settembre 13

Page 28: Papa Silvestro e l’editto di Costantino: alle origini del rapporto tra Chiesa e Stato

Piero Della Francesca1458-66

Sogno di Costantino

Antoon Van Dick 1618

Ambrogio e Teodosio

E OGGI?

lunedì 9 settembre 13