Palazzo D'Adda Gattinoni, Pregnana Milanese. Scheda SIRBEC

download Palazzo D'Adda Gattinoni, Pregnana Milanese. Scheda SIRBEC

of 12

description

Scheda SIRBEC del palazzo D'Adda-Gattinoni in Pregnana Milanese, ora demolito. (Fotografia allegata non corrispondente al bene)

Transcript of Palazzo D'Adda Gattinoni, Pregnana Milanese. Scheda SIRBEC

  • SIRBeC scheda ARL - MI100-05848

    Palazzo D'Adda, GattinoniPregnana Milanese (MI)

    Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-05848/

    Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/MI100-05848/

  • SIRBeC scheda ARL - MI100-05848

    CODICI

    Unit operativa: MI100

    Numero scheda: 5848

    Codice scheda: MI100-05848

    Visibilit scheda: 3

    Utilizzo scheda per diffusione: 03

    NUMERO INTERNO

    Riferimento: Rilevazione dei beni architettonici e ambientali nei comuni della Provincia di Milano

    Numero interno: 151790002

    Tipo scheda: A

    Livello ricerca: P

    CODICE UNIVOCO

    Codice regione: 03

    Ente schedatore: Provincia di Milano

    Ente competente: S26

    OGGETTO

    OGGETTO

    Ambito tipologico principale: architettura per la residenza, il terziario e i servizi

    Definizione tipologica: palazzo

    Denominazione: Palazzo D'Adda, Gattinoni

    LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

    LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

    Stato: Italia

    Regione: Lombardia

    Provincia: MI

    Nome provincia: Milano

    Codice ISTAT comune: 015179

    Comune: Pregnana Milanese

    Pagina 2/12

  • SIRBeC scheda ARL - MI100-05848

    CAP: 20010

    Localit: Pregnana Milanese

    Indirizzo: Via Vanzago

    Collocazione: Nel centro abitato

    LOCALIZZAZIONE CATASTALE

    Tipo di localizzazione: localizzazione fisica

    LOCALIZZAZIONE CATASTALE

    Comune: Pregnana Milanese

    Foglio/Data: 7

    Particelle [1 / 3]: 294

    Particelle [2 / 3]: 293

    Particelle [3 / 3]: 484

    GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO

    Tipo di localizzazione: localizzazione fisica

    DESCRIZIONE DEL PUNTO

    PUNTO|Coordinata X: 1501090,2781PUNTO|Coordinata Y: 5040539,2533

    NOTIZIE STORICHE

    NOTIZIA [1 / 4]Riferimento: intero bene

    Notizia sintetica: costruzione

    NotiziaL'imponente complesso del Palazzo voluto dai D'Adda ai margini del borgo, di origine cinquecentesca, si articolavaattorno a due corti: la prima, quella rurale, si affacciava sulla strada e immette verso la corte nobile secondo un asseche attraversa trasversalmente le due corti. Un secondo asse, ortogonale al primo, collegava la corte nobile al giardino.Delle vestigia cinquecentesche rimane il portale che d accesso alla corte nobile inquadrato da due colonne toscane suplinti sormontate da una imponente trabeazione e il triportico con sovrastante trabeazione nel corpo padronale,originariamente affrescato con figure mitologiche.

    CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [1 / 4]Secolo: sec. XVI

    CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [1 / 4]

    Pagina 3/12

  • SIRBeC scheda ARL - MI100-05848

    Secolo: sec. XVI

    NOTIZIA [2 / 4]Riferimento: intero bene

    Notizia sintetica: ristrutturazione

    Notizia: La villa stata quasi completamente ristrutturata nel Settecento.

    CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [2 / 4]Secolo: sec. XVIII

    Validit: (?)

    Data: 1721/00/00

    CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [2 / 4]Secolo: sec. XVIII

    Validit: (?)

    Data: 1721/00/00

    Validit: ante

    NOTIZIA [3 / 4]Riferimento: intero bene

    Notizia sintetica: catasto teresiano

    Notizia: Nel catasto in forma corrispondente alla attuale.

    CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [3 / 4]Secolo: sec. XVIII

    Validit: post

    Frazione di secolo: primo quarto

    Validit: post

    CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [3 / 4]Secolo: sec. XVIII

    Validit: ante

    Frazione di secolo: terzo quarto

    Validit: ante

    NOTIZIA [4 / 4]Riferimento: intero bene

    Notizia sintetica: data di riferimento

    CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [4 / 4]

    Pagina 4/12

  • SIRBeC scheda ARL - MI100-05848

    Secolo: sec. XVI

    CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [4 / 4]Secolo: sec. XVI

    SPAZI

    SUDDIVISIONE INTERNA

    Riferimento: parte pi alta

    Numero di piani: 3

    IMPIANTO STRUTTURALE

    Configurazione strutturale primariaDi origine cinquecentesca, si articolava attorno a due corti: la prima, quella rurale, si affacciava sulla strada e immetteverso la corte nobile secondo un asse che attraversa trasversalmente le due corti. Un secondo asse, ortogonale alprimo, collegava la corte nobile al giardino. La villa stata quasi completamente ristrutturata nel Settecento e presentaun triportico cinquecentesco con sovrastante trabeazione nel corpo padronale, originariamente affrescato con figuremitologiche. Delle vestigia cinquecentesche rimane anche il portale che d accesso alla corte nobile inquadrato da duecolonne toscane su plinti sormontate da una imponente trabeazione.La villa stata utilizzata per abitazioni rurali, con conseguente decadimento dell'intera struttura e perdita della cappellaprivata, mentre il parco stato quasi completamente distrutto per permettere il passaggio della linea ferroviaria, posta inprossimit della dimora.

    FONDAZIONI

    Tipo di terreno a livello di appoggio: terreno in piano

    ELEMENTI DECORATIVI

    ELEMENTI DECORATIVI [1 / 3]Ubicazione: intero edificio

    Collocazione: esterna

    Tipo: cornici marcapiano, zoccolatura o angolari

    ELEMENTI DECORATIVI [2 / 3]Ubicazione: intero edificio

    Collocazione: esterna

    Tipo: riquadrature, aperture in pietra o decorate

    ELEMENTI DECORATIVI [3 / 3]Ubicazione: intero edificio

    Pagina 5/12

  • SIRBeC scheda ARL - MI100-05848

    Collocazione: esterna

    Tipo: porzioni murarie affrescate

    CONSERVAZIONE

    STATO DI CONSERVAZIONE [1 / 4]Riferimento alla parte: copertura

    Data: 1991

    Stato di conservazione: cattivo

    STATO DI CONSERVAZIONE [2 / 4]Riferimento alla parte: muratura perimetrale

    Data: 1991

    Stato di conservazione: discreto

    STATO DI CONSERVAZIONE [3 / 4]Riferimento alla parte: infissi

    Data: 1991

    Stato di conservazione: cattivo

    STATO DI CONSERVAZIONE [4 / 4]Riferimento alla parte: scale

    Data: 1991

    Stato di conservazione: cattivo

    UTILIZZAZIONI

    USO ATTUALE

    Riferimento alla parte: intero bene

    Uso: attivit produttive agricole

    USO STORICO

    Riferimento alla parte: intero edificio

    Uso: abitazione

    CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI

    CONDIZIONE GIURIDICA

    Pagina 6/12

  • SIRBeC scheda ARL - MI100-05848

    Indicazione generica: propriet privata

    STRUMENTI URBANISTICI

    Strumenti in vigore: piano regolatore approvato 1980

    FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

    DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 4]Genere: documentazione allegata

    Tipo: fotografia digitale colore

    Codice identificativo: 151790002_002

    Nome del file: 151790002_002

    DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 4]Genere: documentazione allegata

    Tipo: fotografia digitale colore

    Codice identificativo: 151790002_003

    Visibilit immagine: 1

    Nome del file: 151790002_003

    DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 4]Genere: documentazione allegata

    Tipo: fotografia b/n

    Codice identificativo: 151790002_001

    Visibilit immagine: 1

    Nome del file: 151790002_001

    DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [4 / 4]Genere: documentazione allegata

    Tipo: fotografia digitale colore

    Codice identificativo: Pregnana_Gattinoni_aerea

    Visibilit immagine: 2

    Nome del file: Pregnana_Gattinoni_aerea

    IMMAGINI DATABASE [1 / 3]Data di registrazione: 2011/05/25

    Path dell'immagine originaleMI100/SIRBeC/Armadio_4_anno_2007-2008-2009-2010/Scatola_1_2011/Busta_13_2011/DVD 2

    Pagina 7/12

  • SIRBeC scheda ARL - MI100-05848

    Nome file dell'immagine originale: 151790002_001.jpgIMMAGINI DATABASE [2 / 3]Data di registrazione: 2011/05/25

    Path dell'immagine originaleMI100/SIRBeC/Armadio_4_anno_2007-2008-2009-2010/Scatola_1_2011/Busta_13_2011/DVD 2

    Nome file dell'immagine originale: 151790002_003.jpgIMMAGINI DATABASE [3 / 3]Data di registrazione: 2011/05/25

    Path dell'immagine originaleMI100/SIRBeC/Armadio_4_anno_2007-2008-2009-2010/Scatola_1_2011/Busta_13_2011/DVD 2

    Nome file dell'immagine originale: 151790002_002.jpgDOCUMENTAZIONE GRAFICA

    Genere: documentazione allegata

    Tipo: mappa catastale

    Note: stralcio foglio catastale

    Nome del file: 151790002_001_M0001.pdf

    FONTI E DOCUMENTI [1 / 3]Genere: documentazione allegata

    Tipo: visura catastale

    Nome del file: 151790002_002_V0001.pdf

    FONTI E DOCUMENTI [2 / 3]Genere: documentazione allegata

    Tipo: visura catastale

    Nome del file: 151790002_003_V0002.pdf

    FONTI E DOCUMENTI [3 / 3]Genere: documentazione allegata

    Tipo: visura catastale

    Nome del file: 151790002_004_V0003.pdf

    BIBLIOGRAFIA [1 / 6]Autore: Olivieri D.

    Titolo libro o rivista: Dizionario di toponomastica lombarda

    Luogo di edizione: Milano

    Anno di edizione: 1961

    Pagina 8/12

  • SIRBeC scheda ARL - MI100-05848

    Codice scheda bibliografia: MI100-00181

    BIBLIOGRAFIA [2 / 6]Titolo libro o rivista: Pogliano Milanese. Pregnana Milanese

    Anno di edizione: 1975

    Codice scheda bibliografia: MI100-00184

    BIBLIOGRAFIA [3 / 6]Autore: Rossetti M.

    Titolo libro o rivista: Storia e vicende di Pregnana attraverso i secoli

    Luogo di edizione: San Vittore Olona

    Anno di edizione: 1983

    Codice scheda bibliografia: MI100-00185

    BIBLIOGRAFIA [4 / 6]Titolo libro o rivista: Enciclopedia dei comuni d'Italia. La lombardia, paese per paese

    Luogo di edizione: Firenze

    Anno di edizione: 1985

    Codice scheda bibliografia: MI100-00072

    Sigla per citazione: 00000070

    BIBLIOGRAFIA [5 / 6]Autore: Lang S.

    Titolo libro o rivista: Ville della provincia di Milano. Lombardia 4

    Luogo di edizione: Milano

    Anno di edizione: 1972

    Codice scheda bibliografia: 3o130-00009

    Sigla per citazione: 00000153

    V., pp., nn.: p. 500

    BIBLIOGRAFIA [6 / 6]Autore: Binaghi Olivari M.T./ Sss F./ Bagatti Valsecchi P.F.

    Titolo libro o rivista: Le ville del territorio milanese

    Luogo di edizione: Milano

    Anno di edizione: 1989

    Codice scheda bibliografia: 3o090-00025

    Sigla per citazione: 00000085

    Pagina 9/12

  • SIRBeC scheda ARL - MI100-05848

    V., pp., nn.: v. II p. 142

    COMPILAZIONE

    COMPILAZIONE

    Data: 1991

    Specifiche ente schedatore: Politecnico di Milano

    Nome: Pergami, Francesca

    Referente scientifico: Canevari, Annapaola

    AGGIORNAMENTO-REVISIONE [1 / 4]Data: 1998

    Nome: De Bernardi, Cristina

    AGGIORNAMENTO-REVISIONE [2 / 4]Data: 2006

    Nome: Laviscio, Raffaella

    Ente: Politecnico di Milano

    AGGIORNAMENTO-REVISIONE [3 / 4]Data: 2007

    Nome: Marelli, Paolo

    Ente: Centro Studi Programmazione Intercomunale area Metropolitana

    AGGIORNAMENTO-REVISIONE [4 / 4]Data: 2007

    Nome: Magnani, Ada

    Ente: Centro Studi Programmazione Intercomunale area Metropolitana

    Pagina 10/12

  • SIRBeC scheda ARL - MI100-05848

    SCHEDA DI VALORIZZAZIONE COLLEGATA: VAL - LMD80-00039 [1 / 1]

    CODICI

    Unit operativa: LMD80

    Numero scheda: 39

    Codice scheda: LMD80-00039

    Visibilit scheda: 3

    Utilizzo scheda per diffusione: 03

    Tipo di scheda: VAL

    Ente schedatore: R03

    RELAZIONI

    RELAZIONI

    Scheda di riferimento - TSK: A

    Scheda di riferimento - IDK: MI100-05848

    OGGETTO

    Identificazione del bene: Pregnana Milanese, Palazzo d'Adda, Gattinoni

    DESCRIZIONE

    DescrizioneL'imponente complesso, di origine cinquecentesca, si articolava attorno a due corti: la prima, quella rurale, si affacciavasulla strada e immette verso la corte nobile secondo un asse che attraversa trasversalmente le due corti. Un secondoasse, ortogonale al primo, collegava la corte nobile al giardino. La villa stata quasi completamente ristrutturata nelSettecento e presenta un triportico cinquecentesco con sovrastante trabeazione nel corpo padronale, originariamenteaffrescato con figure mitologiche. Delle vestigia cinquecentesche rimane anche il portale che d accesso alla cortenobile inquadrato da due colonne toscane su plinti sormontate da una imponente trabeazione.La villa stata utilizzata per abitazioni rurali, con conseguente decadimento dell'intera struttura e perdita della cappellaprivata, mentre il parco stato quasi completamente distrutto per permettere il passaggio della linea ferroviaria, posta inprossimit con la dimora. Propriet privata.

    NOTIZIE STORICHE

    Notizie storicheVoluto dai D'Adda ai margini del borgo, nel XVI sec., stata quasi completamente ristrutturato nel Settecento, tanto cheil Catasto Teresiano presenta una forma corrispondente all'attuale.

    Pagina 11/12

  • SIRBeC scheda ARL - MI100-05848

    COMPILAZIONE

    COMPILAZIONE

    Data: 2008

    Nome compilatore [1 / 3]: Magnani Ada

    Nome compilatore [2 / 3]: Marelli Paolo

    Nome compilatore [3 / 3]: Ribaudo Robert

    Referente scientifico: Centro Studi Pim

    Referente scientifico: Minervini Enzo

    GESTIONE ARCHIVIO

    ULTIMA MODIFICA SCHEDA

    Ultima modifica scheda - data: 2010/03/29

    Ultima modifica scheda - ora: 14.32

    PUBBLICAZIONE SCHEDA

    Pubblicazione scheda - stato: 1

    Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2010/04/01

    Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 10.30

    PROGETTO

    Ente: 196

    Anno del progetto: 2006

    Pagina 12/12