Pagnoncelli 26 giugno
date post
08-Aug-2015Category
Documents
view
36download
1
Embed Size (px)
Transcript of Pagnoncelli 26 giugno
- 1. MADE IN ITALY Treia, 26 Giugno 2015
- 2. LA STRUTTURA 2 La reputazione del made in Italy in Italia La reputazione del made in Italy allestero Prospettive per il made in Italy
- 3. La reputazione del made in Italy in Italia 3
- 4. LITALIA DELLEXPORT HA RETTO LIMPATTO CON LA GLOBALIZZAZIONE 4 LITALIA TRA I PAESI CHE, NELLA GLOBALIZZAZIONE, HANNO CONSERVATO MAGGIORI QUOTE DI MERCATO MONDIALE. LItalia ha conservato una quota dellexport mondiale di prodotti manifatturieri pari al 72,6% di quella detenuta nel 1999 (dati 2013), prima che paesi come la Cina rivoluzionassero il commercio globale. Performance non paragonabile a quella tedesca(93,9%) ma migliore di quelle di Francia (59,8%), Giappone (57,3%) e Regno Unito (53,4%). Quote di export dei prodotti manifatturieri 2014 vs 1999 Fonte: World Trade Organization
- 5. E LA BILANCIA COMMERCIALE PER IL SETTORE MANIFATTURIERO HA SEGNO POSITIVO 5Fonte: World Trade Organization LITALIA UNO DEI SOLI CINQUE PAESI AL MONDO CHE VANTA UN SURPLUS MANIFATTURIERO SOPRA I 100 MLD DI DOLLARI. Con un surplus commerciale manifatturiero con lestero di 131 mld $ nel 2013, si conferma il ruolo di punta del nostro Paese nellindustria mondiale. Bilancia manifatturiera, 2013, mld di dollari
- 6. PI DELLA MET DELLA POPOLAZIONE ITALIANA CAMPIONE NON A CONOSCENZA DELLA CAPACIT PRODUTTIVA ITALIANA 6 LItalia al secondo posto in Europa, dopo la Germania, per numero di imprese manifatturiere. Ne era al corrente? Valori % 29 54 17 Si No No e mi sembra poco credibile totale 18-29 anni 30-39 anni 40-49 anni 50-65 anni Laureati Non laureati S 29 22 29 23 40 35 28 No 54 57 55 58 48 53 54 No e mi sembra poco credibile 17 21 16 19 12 12 18 Fonte: indagineIpsos per IBC target popolazione
- 7. IMPORTANZA E PROSPETTIVE DEI SETTORI ITALIANI: AIMENTARE E TURISMO DOMINANO NELLE PERCEZIONI 7 energia da fonti classiche energie rinnovabili banche/assicurazioni TLC ICT Tessile, moda Alimentare Commercio Edilizia Infrastrutture Turismo Servizi alle imprese settore pubblico Sanit Media e intrattenimento (TV, radio, giornali...) Chimica e farmaceutica ArtigianatoGrande industria: metalmeccanica, metallurgica, auto Arredamento e design cura persona/casa Scuola e ricerca -70 -50 -30 -10 10 30 50 70 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 Leadership Delta in crescita in ridimensionamento dimensione bolle: importanza IL MADE IN ITALY Fonte: indagineIpsos per IBC target popolazione italiana
- 8. LESSENZA DEL MADE IN ITALY 8 Il MADE IN ITALY si compone di due elementi complementari INGEGNO CREATIVO UN ELEMENTO MATERIALE EXPERTISE ARTIGIANALE legato allunicit del prodotto e al DESIGN E GUSTO ESTETICO rappresentata dall legato alla qualit e alleccellenza TECNICA E INGEGNERISTICA rappresentato dalla UN MODO DI ESSERE E DI PENSARE CHE proviene da fattori storici, culturali e ambientali (paesaggi e architettura) tradizioni e modi di vivere tipicamente italiani UN MODO DI FARE, UN KNOW HOW CHE pu essere migliorato con adeguati investimenti in formazione e training delle risorse umane UN ELEMENTO IMMATERIALE PU ESSERE ESPORTATA E RIPRODOTTA DIFFICILE DA REPLICARE NEI SUOI PORTATI DI ESTETICA, CREATIVIT, INNOVAZIONE Fonte: indagineIpsos per KPMG
- 9. PER GLI ITALIANI ESTETICA, QUALIT E CREATIVIT SONO I TRATTI PECULIARI DI UN PRODOTTO MADE IN ITALY 9 BELLEZZA E QUALIT sono i caratteri distintivi del Made in Italy secondo i consumatori italiani; al concetto di Made in Italy vengono associati anche creativit, gusto di saper vivere bene (tratto tipicamente italiano), passione e cultura. Fonte: indagineISPO 2010 Pensi allespressione Made in Italy, quanto le evoca le seguenti parole? 94 94 92 87 85 85 % molto + abbastanza
- 10. La qualit / genuinit della materia prima La tradizione Il rispetto delle norme igieniche e di sicurezza I controlli severi L'attenzione ai dettagli La creativit L'amore per la qualit L'estetica/il design 43 31 24 24 22 21 20 20 19 Il prezzo alto Scarsa assistenza post vendita I pochi controlli La scarsa innovativit, la poca modernit norme igieniche e di sicurezza La bassa attenzione ai dettagli 51 24 21 15 12 10 Mancato rispetto delle norme igieniche e di sicurezza LE MATERIE PRIME DI QUALIT SONO UNA LEVA COMPETITIVA, IL PREZZO ALTO IL MAGGIOR DIFETTO 10 Quali sono i punti di forza dei prodotti italiani rispetto a quelli esteri nellambito dei beni di consumo? ..E quali invece i punti di debolezza della produzione italiana rispetto a quella straniera nellambito dei beni di largo consumo? Valori % Mantenimento della qualit originaria nel tempo Fonte: indagineIpsos per IBC target popolazione italiana
- 11. E 2 INTERVISTATI SU 3 SAREBBERO DISPOSTI A PAGARE DI PI PER UN PRODOTTO MADE IN ITALY 11 Lei quanto sarebbe disposto a pagare di pi un prodotto se le venisse garantito che stato fabbricato in Italia? Valori % 67 25 8 Non sa I rispondenti in media sarebbero disposti a pagare il 9,4% in pi del prezzo del prodotto (PREMIUM PRICE) Fonte: indagineIpsos per IBC target popolazione italiana
- 12. PER LE IMPRESE ITALIANE LA PRIORIT PRODURRE CON UNATTENZIONE PARTICOLARE A QUALIT E TRADIZIONE 12 QUALIT ED ECCELLENZA sono i caratteri distintivi del Made in Italy anche per circa la met delle imprese intervistate. Litalianit insita nella tipologia di produzione/brand lelemento immateriale del made in - giudicata pi importante della localizzazione della produzione in Italia (citata da circa un quarto delle aziende), come fattore chiave del Made in Italy. Fonte: indagineIpsos per KPMG Per la sua azienda Made in Italy significa
- 13. IL VALORE DEL MADE IN ITALY SECONDO LE IMPRESE PU TRADURSI IN UN PREMIUM PRICE DI CIRCA IL 20% 13 Per la sua azienda il valore aggiunto percepito del Made in Italy giustifica un premium price? In che misura? 38 13 22 17 7 3 No Fino al 10% 10-20% 20-30% Oltre il 30% Non sa/non indica il valore aggiunto del Made in Italy, secondo chi ne attesta lesistenza, si dovrebbe riconoscere in media attraverso un PREMIUM PRICE DEL 20%. ad oggi un terzo delle aziende si dichiara non capace di sfruttare in termini di comunicazione la produzione in Italia, anche tra quelle di propriet italiana. Fonte: indagineIpsos per KPMG Ma
- 14. La reputazione del made in Italy allestero 14
- 15. LIMMAGINE DELLA PRODUZIONE ITALIANA PRESSO I MANAGER ESTERI: APERTURA MENTALE E QUALITA Si tratta di dimensioni che: appaiono immutabili, genetiche, senza tempo vengono restituite anche da osservatori distanti dal Paese (aziende non presenti in Italia) e a partire da un numero di informazioni che appare talvolta molto limitato nel caso di unesperienza diretta nel Paese trovano un loro supporto o una loro smentita in dati di fatto concreti vengono pertanto a specificarsi, raffinarsi, contestualizzarsi Asset culturali / immateriali GUSTO PER LA VITA / EDONISMO APERTURA ALLA RELAZIONE E ALLA SOCIALITA QUALITA INTELLETTUALE E TALENTO PER LINNOVAZIONE (CREATIVA, ESTETICA E TECNICA) VISIONE PROBLEM-SOLVER INDUSTRIOSITA, LABORIOSIT, DEDIZIONE VOCAZIONE ALLA GLOBALIT COMPLESSIT: VOCAZIONE E CONDANNA LITALIA SI DISTINGUE PER Fonte: indagineIpsos per Camera di commercio di Roma target: manager 15
- 16. CONTRAPPOSIZIONI NELLE ATTITUDINI PROFESSIONALI DEL LAVORO IN ITALIA 16Fonte: indagineIpsos per Camera di commercio di Roma target: manager stranieri Restistenza al cambiamento strutturale Difficolt mantenimento delle scadenze ( poco affidabili) Difficolt nel pianificare soluzioni durature Flessibilit ed apertura mentale Accuratezza e precisione nel lavoro Capacit di affrontare situazioni complesse
- 17. IL MADE IN ITALY VISTO CON POSITIVIT DALL80% DI AMERICANI E CINESI 17 Il Made in Italy allestero conferma una reputazione molto forte: rappresenta una risorsa da sfruttare con intelligenza Fonte: indagineISPO 2010 Pensi allespressione Made in Italy, quali sensazioni le suscita? USA CINA 30 40 49 40 17 16 4 4 Molto negativa Abbastanza negativa Abbastanza positiva Molto positiva 80%79%
- 18. PER GLI STRANIERI IL MADE IN ITALY SIGNIFICA SOPRATTUTTO MODA E CIBO 18 Considerando le varie categorie di prodotti, per gli stranieri Made in Italy significa prevalentemente MODA, ALIMENTARE E ARREDAMENTO, mentre altri settori come la meccanica, la robotica, lelettronica e le tecnologie per energie rinnovabili non sono percepite come rappresentative. Prodotti alimentari e vini Moda e accessori Arredamento e design 44 25 10 25 42 10 Fonte: indagineISPO 2010 Tra quelli elencati indichi, per favore, il prodotto che, secondo Lei, rappresenta meglio il Made in Italy?
- 19. ANCHE ALLESTERO IL MADE IN ITALY UNA GRANDE BELLEZZA, LA QUALIT IN SECONDO PIANO 19 Quali valori ritiene siano maggiormente legati al Made in Italy? (indichi al massimo 5 risposte) Estetica/bellezza Lusso/benessere Passione Creativit Qualit Cultura 82 72 58 53 40 40 Fonte: indagineKPMG advisory2011 Gli stranieri associano al made in Italy soprattutto attributi quali BELLEZZA E LUSSO mentre scarsamente valutata la componente tecnologica e di innovazione
- 20. CREATIVITA, INVENTIVA SI CONFERMANO CON LESPERIENZA DIRETTA, LA DEDIZIONE AL LAVORO STUPISCE IN POSITIVO (NON LINGLESE) 20 5 18 42 10 13 12 38 2 4 2 7 33 46 60 66 51 38 42 55 72 50 20 42 8 10 17 5 43 25 2 22 4 2 17 1 5 La creativit e linventiva La dedizione al lavoro Le competenze tecnol./informatiche dei lavoratori Lattenzione ai dettagli, alla qualit La conoscenza della lingua inglese La creativit e linventiva La dedizione al lavoro Le competenze tecnol./informatiche dei lavoratori Lattenzione ai dettagli, alla qualit La conoscenza della lingua inglese % NEGATIVO % MOLTO NEGATIVO % POSITIVO % MOLTO POSITIVO Nella sua esperienza / percezione i seguenti aspetti riferiti allItalia sono ? Pos Neg 73 LESPERIENZA IN ITALIA PERCEZIONE ALLESTERO 59 53 -51 49 71 50 -3 75 83 Fonte: indagineIpsos per Camera di co