PAGINE DEL GIORNALE NOVEMBRE DICEMBRE 2012...11111111-2012 E. P. V. Info e contatti: E-MAIL :...

16
ESEGUO TRADUZIONI E CORREZIONI DI TESTI DALL’INGLESE IN ITALIANO E RIPETIZIONI DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE PER COSTI ED INFORMAZIONI CONTATTARE I NUMERI : 3294747572 3667179328 NUMERO UNICO NUMERO UNICO NUMERO UNICO NUMERO UNICO NOV. / DIC. NOV. / DIC. NOV. / DIC. NOV. / DIC. - PERIODICO DI COMUNICAZIONE INTERNA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE PERIODICO DI COMUNICAZIONE INTERNA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE PERIODICO DI COMUNICAZIONE INTERNA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE PERIODICO DI COMUNICAZIONE INTERNA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE - NUMERO DISPONIBILE ON-LINE SUL SITO: www.associazionevallemaio.it N. 11 / 2012 N. 11 / 2012 N. 11 / 2012 N. 11 / 2012 dal 1981 ( E . P. V.) E D I Z I O N E P R O S P E T T I V A V A L L E F R E D D A NA INFO E CONTATTI: e-mail: [email protected] web: www.associazionevallemaio.it P R O S P E T T I V A P R O S P E T T I V A P R O S P E T T I V A P R O S P E T T I V A V A L L E F R E D D A N A V A L L E F R E D D A N A V A L L E F R E D D A N A V A L L E F R E D D A N A n. 11 anno 2012 NUOVA EDIZIONE ANNO V L

Transcript of PAGINE DEL GIORNALE NOVEMBRE DICEMBRE 2012...11111111-2012 E. P. V. Info e contatti: E-MAIL :...

Page 1: PAGINE DEL GIORNALE NOVEMBRE DICEMBRE 2012...11111111-2012 E. P. V. Info e contatti: E-MAIL : sodalizioculturale@libero.it WEB: 3 T E S S E R A R S I È F A C I L E L’ASSOCIAZIONE

ESEGUO TRADUZIONI E

CORREZIONI DI TESTI

DALL’INGLESE IN ITALIANO

E RIPETIZIONI DI LINGUA

E LETTERATURA INGLESE

PER

COSTI ED INFORMAZIONI

CONTATTARE I NUMERI : 3294747572 3667179328

NUMERO UNICO NUMERO UNICO NUMERO UNICO NUMERO UNICO NOV. / DIC. NOV. / DIC. NOV. / DIC. NOV. / DIC. ---- PERIODICO DI COMUNICAZIONE INTERNA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE PERIODICO DI COMUNICAZIONE INTERNA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE PERIODICO DI COMUNICAZIONE INTERNA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE PERIODICO DI COMUNICAZIONE INTERNA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE -

NUMERO DISPONIBILE ON-LINE SUL SITO: www.associazionevallemaio.it

N. 11 / 2012 N. 11 / 2012 N. 11 / 2012 N. 11 / 2012

dal 1981

( E . P. V.) E D I Z I O N E P R O S P E T T I V A V A L L E F R E D D A NA

INFO E CONTATTI: e-mail: [email protected] web: www.associazionevallemaio.it

P R O S P E T T I V A

P R O S P E T T I V A

P R O S P E T T I V A

P R O S P E T T I V A V A L L E F R E D D A N A

V A L L E F R E D D A N A

V A L L E F R E D D A N A

V A L L E F R E D D A N A

n. 11 anno 2012

NUOVA EDIZIONE ANNO V N° L

Page 2: PAGINE DEL GIORNALE NOVEMBRE DICEMBRE 2012...11111111-2012 E. P. V. Info e contatti: E-MAIL : sodalizioculturale@libero.it WEB: 3 T E S S E R A R S I È F A C I L E L’ASSOCIAZIONE

2 11111111-2012 E. P. V. Info e contatti: E-MAIL : [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.it

Il fallimento di sfondare la linea Gustav ...

VOLETE CHE IL VOSTRO ARTICOLO, POESIA, ANNUNCIO, RA CCONTO VENGA PUBBLICATO SUL PROSSIMO NUMERO? SCRIV ETECI: [email protected] oppure [email protected] - ASSOCIAZIONE CULTURALE - VIA ROMA N. 2 - 03040 V ALLEMAIO

SOMMARIO n. 11/2012

ATTIVITAATTIVITA ’ ’ 3

NOTIZIE STORICHE SU VALLEMAIO 4

NOTARELLE VALLEFREDDANE 5

DALLA STAMPA LOCALE 6

INFO TURISTICHE INFO TURISTICHE INFO TURISTICHE 10

NOTIZIE UTILI … RICORDI 14

ANZIANO E SOCIETA’ ANZIANO E SOCIETA’ 11

L’OZIO E’ IL PADRE DEI VIZI 13

L’ANGOLO DELLA POESIA PROVERBI DEL MESE

LIBRI E TEMPO LIBERO 9

I GIOVANI E IL MONDO DELLA SCUOLA 8

VITA AMMINISTRATIVA VITA AMMINISTRATIVA 7

- INFO E FOTO SU VALLEMAIO ; ANNUNCI PUBBLICITARI

VISITATE IL SITOVISITATE IL SITOVISITATE IL SITO 16

QUANDO BERTA FILAVA

INDIFFERENZA E NONCURANZA

FEDE, ARTE, STORIA 15

Nuova pubblicazione dell’associazione …Nuova pubblicazione dell’associazione …

⇒ REGIONE: mai più violenza … ⇒ PROVINCIA: pubblicazione avviso … ⇒ Comune: inquinamento elettromagnetico ...

IIIILLLL SERVOSERVOSERVOSERVO DIDIDIDI DDDDIOIOIOIO DDDDONONONON CCCCESAREESAREESAREESARE DDDDEEEE MMMMAGISTRISAGISTRISAGISTRISAGISTRIS (XXX PARTE)

ANTICIPAZIONE DEL PROSSIMO LIBRO

VALLEMAIO, IL FRANTOIO OLEARIO

- UN’ IDEA DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER VALLEMAIO

Come fare per i fabbricati inagibili …. LE CONSEGUENZE NEGATIVE DI UN PARCO EOLICO

POESIA: CUORE ALTRO … LA BANDIERA

ALTRO CHE DIFESA DELL ’AMBIENTE !

t e r r i t o r i o u m i l i a t o …

I LIBRI SULLA STORIA DI VALLEMAIO

BARZELLETTE , E … ALTRO

vecchie fotografie

ricevute ( si ringraziano gli interessati)

Un angolo di Vallemaio

IMMAGINI VECCHIE E NUOVE UN SENTIMENTO DI APPARTE NENZA. LE VECCHIE FOTO, IN QUESTO SPAZIO, POSSONO ESSERE CONDIVISE DA TUTTI E DOCUMENTARE UNA REALTA’ LOCALE.

TUTTI SONO INVITATI A FORNIRE MATERIALE DI OGNI GENERE, RACCONTARE STORIE DEL NOSTRO PAESE.

IN PRIMA PAGINA: VISTA MARE DA MONTE FAITO - PUBBLICITÀ - FOTO E ARTICOLI DI © BRUNO FARGNOLI,

Foto a lato: VALLEMAIO FR - scorcio del centro storico - Ed. : Rosanna Fargnoli EDICOLA E FIORI Vallemaio Corso Repubblica Foto: B. Ciacciarelli

FATE RIVIVERE I FATE RIVIVERE I FATE RIVIVERE I FATE RIVIVERE I

LUOGHI DI LUOGHI DI LUOGHI DI LUOGHI DI

VALLEFREDDA VALLEFREDDA VALLEFREDDA VALLEFREDDA

ORA VALLEMAIO ORA VALLEMAIO ORA VALLEMAIO ORA VALLEMAIO

CON LE VOSTRE CON LE VOSTRE CON LE VOSTRE CON LE VOSTRE

VECCHIE FOTOGRAFIE VECCHIE FOTOGRAFIE VECCHIE FOTOGRAFIE VECCHIE FOTOGRAFIE

ARCHIVIO © BRUNO FARGNOLI DA VALLEMAIO - FOTO FORNITE DA D’ALESSANDRO ENZO-

I I I NNN VVV III AAA TTT EEE CCC III

L L L EEE V V V OOO SSS TTT RRR EEE

V V V EEE CCC CCC HHH III EEE FFF OOO TTT OOO GGG RRR AAA FFF III EEE

VALLEMAIO: SCORCIO DEL CENTRO STORICO “ LOCALITÀ CIMINO”, ORA VIA CASTELLO

12

Page 3: PAGINE DEL GIORNALE NOVEMBRE DICEMBRE 2012...11111111-2012 E. P. V. Info e contatti: E-MAIL : sodalizioculturale@libero.it WEB: 3 T E S S E R A R S I È F A C I L E L’ASSOCIAZIONE

3 11111111-2012 E. P. V. Info e contatti: E-MAIL : [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.it

T E S S E R A R S I È F A C I L E L’ASSOCIAZIONE CULTURALE “GIUDICI GIOVANNI DA VALLEFREDDA” con sede in Vallemaio (03040) Prov. di Frosinone, in via Roma n. 2, tel. 0776 957122, E-mail: [email protected] PERMETTE ANCORA LE ISCRIZIONI A SOCIO PER IL CORRENTE ANNO 2012 La tessera costa euro 120,00 ovvero euro 10,00 per coloro che producono almeno una volta al mese un articolo o materiale da pubblicare su questo bollettino. Per le nuove iscrizioni è necessario compilare la domanda di ammissione a socio ed effettuare un versamento di preiscri-zione di euro 10,00 tramite C.C.P. N. 001000580223, INTESTATO A: ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUDICE GIOVANNI DA VALLEFREDDA, PIAZZA SS. ANNUNZIATA N. 11, 03040 VAL-LEMAIO -FR- , COORD.TE BANCARIE: CODICE IBAN - IT41 Y076 0114 8000 0100 0580 223; CODICE BIC/WIFT: BPPIITRRXXX RITIRARE IL BOLLETTINO PRESSO LA SEDE O DAGLI INCARICATI. PER CONTATTI: www.associazionevallemaio.it E-mail : [email protected] tel 0776-957129 E-mail : [email protected] cell. 328-6871012 [email protected] oppure [email protected]

Geometra B r u n o F a r g n o l i STUDIO TECNICO

P.zza SS. Annunziata, 11 Vallemaio (Fr)

0776 957122 07769571720776 957122 07769571720776 957122 07769571720776 957122 0776957172

EEEE----mail: [email protected]: [email protected]: [email protected]: [email protected]

L’ELEMENTO PRIMARIO “ LA PRETA”

di Bruno Fargnoli Segue dal numero precedente

… Questo è possibile solo se le en-tità preposte attiveranno iniziative per incentivare tutti coloro che vogliono svolgere il mestiere dello “scalpellino” ovvero coloro che restaurando una casa nel centro storico non asportano via quello che la fatica, l’arte e l’intelligenza dell’uomo ha saputo tra-sformare: l’opera della natura, nello spirito dei luoghi.

Questo è avvenuto nelle ristrutturazio-ni e recupero dei luoghi ed edifici pub-blici! Dove sono finiti gli elementi riportati in foto ?

PIETRA E … OPERA D’ARTE di Marialuisa Fargnoli

La macina o Mola era l’antico stru-mento usato per la macerazione delle olive. L’olivo ( o ulivo) è una pianta arborea i cui frutti, le olive, vengono utilizzati, fin dall’antichità, come ma-teria prima per la produzione dell’olio. L’olio è un alimento di origine anti-chissima che, nel corso dei secoli, ha subito mutamenti relativi sia alla sua coltivazione che al suo impiego. Tali cambiamenti sono da imputare

non solo all’intervento umano – si pensi ai massicci disboscamenti-, ma anche, e soprat-tutto, ai cicli climatolo-gici che hanno condi-zionato, nel tempo, la coltivazione dell’olivo. Già i primi popoli attribuivano a questa pianta le qualità più preziose e veniva usata come simbolo di pace. Ancora oggi, nella tra-dizione cristiana, l’olivo è segno di fede e di fratellanza.

Originario dell’Asia minore, è colti-vato in tutto il mondo, ma soprattutto nelle zone mediterranee ( Italia, Gre-cia, Turchia, Spagna, etc. ). Come la maggior parte degli ogget-ti utilizzati nell’antichità, anche la ma-cina ovvero la Mola era l’antico stru-mento usato per la macerazione delle olive, molto rudimentale ma efficiente, fatto di pietra che, data la sua mole, ne rendeva accessibile l’utilizzo ad alme-no due persone o ad animali come i muli ed asini. La pietra ha da sempre ricoperto una funzione determinante nella realtà quotidiana; si pensi alle tante costru-zioni del passato ricavate dalla pietra e il suo uso nel tempo: dalle sepolture ai rifugi in tempo di guerra o all’impiego

© riproduzione vietata Continua sul prossimo numero Segue a pag. 9

SI ANTICIPA LA SECONDA PARTE DELLA PROSSIMA PUBBLICAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE DAL TITOLO:

VALLEMAIO, IL FRANTOIO OLEARIO. ( G L I O M O N T A N O )

LA PIETRA: OPERA DELLA NATURA NELLO SPIRITO DEI L UOGHI

a cura di Bruno Fargnoli

V A V A V A V A LLLL LLLL EEEE MMMM AAAA IIII OOOO ILILILIL FRANTOIOFRANTOIOFRANTOIOFRANTOIO OLEARIOOLEARIOOLEARIOOLEARIO

( ( ( ( GGGG LLLL IIII OOOO MMMM OOOO NNNN TTTT AAAA NNNN OOOO ))))

a cura di Bruno Fargnoli

ANTICIPAZIONE DEL PROSSIMO LIBRO, PARTE SECONDA VALLEMAIO: fabbricazione di manufatti per la lavorazione dei prodotti della terra.

Page 4: PAGINE DEL GIORNALE NOVEMBRE DICEMBRE 2012...11111111-2012 E. P. V. Info e contatti: E-MAIL : sodalizioculturale@libero.it WEB: 3 T E S S E R A R S I È F A C I L E L’ASSOCIAZIONE

4

NOTIZIE STORICHE SU VALLEMAIO A cura di © Bruno Fargnoli - tel. fax 0776957122 -

E mail [email protected] Segue da numero precedente

11111111-2012 E. P. V. Info e contatti: E-MAIL : [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.it

STORIE E TRADIZIONI DI VALLEMAIO (VALLEFREDDA)

Cfr. Vallemaio nella II guerra mondiale, A. D. De Magistris ( a cura di ), - LA BATTAGLIA DEL GARIGLIANO ED IL CORPS EXPÉDITIONNAIRE FRANÇAIS (11-21 MAGGIO 1944) L’ INTUIZIONE DEL GENERALE ALPHONSE JUIN Continua da numero precedente

Il fallimento del primo tentativo di sfondare la Linea Gustav - 11 maggio 1944 - (terza parte)

… Sull’ala destra del C.E.F., nel settore della 1 DMI, il BIMP era riuscito a catturare la quota 290 ed alle 2,15 si era impadronito della quota 541, a poche centinaia di metri dalla vetta di monte Garofano. La 3a compagnia era rimasta però bloccata dal burrone della Fossa di Pietrafosca ed i tedeschi riuscirono a riprende-re la quota 541. Il battaglione subì forti perdite (41 ca-duti e 84 feriti), dovendo retrocedere sulle posizioni di partenza. [1] Alla sua destra, più in basso, il BM 24 catturava la quota 194 a nord della Costa Pietrafosca, ma l’insuccesso del BIMP ne comprometteva l’avanzata ed il battaglione riceveva l’ordine di ritirarsi. [2] Nella valle del Garigliano, il raggruppamento blindato, agli ordini del colonnello Dickey, comandante del 757th Tank Battalion, era stato dapprima fermato da un fossato anticarro, attraverso il quale fu aperto un

passaggio, che fu ripulito delle mine soltanto verso le 3,30. Alle 4,30 un primo gruppo di blindati del 3e Régiment de Spahis Marocains prese ad avanzare con estrema

difficoltà fra la strada per Sant’Apollinare ed il fiume, coperto da una fitta nebbia. Verso le 9, quando questa si alzò, apparve il pietoso spettacolo di una ventina di carri francesi e americani immobili: sparpagliati su due chilometri erano saltati sulle mine o erano sprofondati nel terreno paludo-so. [3] I fanti del 22e Bataillon de Marche Nordafricain e gli equipaggi appie-dati del 1er Régiment de Fusiliers Marins si portarono ancora avanti, fino alla località Conventi, dove do-vettero impegnarsi in un duro com-battimento con i tedeschi delAufklä-rungs-Abteilung 44, riportando seve-re perdite. Il raggruppamento subì un primo contrattacco tedesco verso le 10 ed un altro, appoggiato da elementi blin-dati, nel pomeriggio, l’uno e l’altro fermati grazie ad un massiccio inter-vento dell’artiglieria. [4]

Continua sul prossimo numero.

Monte Maio 1944

Dal sito http://www.dalvolturnoacassino.it/ - TITOLO ARTICOLO: LA BATTAGLIA DEL GARI-GLIANO ED IL C.E.F. (11-21 MAGGIO 1944) Autore: ALBERTO TURINETTI DI PRIERO

1• Il B.I.M.P., composto da volontari francesi, era nato nel 1942 dalla fusione del I Bataillon d’Infanterie de Marine e del Bataillon du Pacifique, che avevano combattuto in Africa Settentrionale fin dal dicembre 1940. 2• Il BM 24 era composto da soldati senegalesi ed era stato formato nella Somalia francese alla fine del 1941. Il BM 21 era stato formato inizialmente con soldati sene-galesi, sostituiti nel corso del 1942 da indigeni del Ciad.

3• Il raggruppamento blindato era composto dal US 757th Tank Battalion, da uno squadrone di carri leggeri del 1er Régiment de Fusiliers Marins, dal 3 RSM, dall’ 8 RCA (meno uno squadrone), dal 22 BMNA e da elementi del Genio.

4• Il settore era difeso dall’Aufklärungs-Abteilung 44, il gruppo da ricognizione della 44. Grenadier-Division.

Yes, is General Joseph de Goislard de Monsabert,

commander of the 3rd Algerian Infantry Division in

Italy.

Monte Maio 2011

Page 5: PAGINE DEL GIORNALE NOVEMBRE DICEMBRE 2012...11111111-2012 E. P. V. Info e contatti: E-MAIL : sodalizioculturale@libero.it WEB: 3 T E S S E R A R S I È F A C I L E L’ASSOCIAZIONE

5 11111111-2012 E. P. V. Info e contatti: E-MAIL : [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.it

Associazione Culturale Associazione Culturale Associazione Culturale Associazione Culturale [email protected] PER OGNI PROBLEMA L’ESPERTO RISPONDE Potete scrivere a Associazione Culturale via Roma n. 2 - 03040 VALLEMAIO Fr

OPPURE TELEFONATE 0776 957122 G e o m. B r u n o F a r g n o l i Studio tecnico P.zza SS. Annunziata, 11

EEEE----mailmailmailmail: : : : : : : : [email protected]@[email protected]@libero.it Tutti possono chiedere informazione su assistenza, previdenza e per pratiche varie presso la sede dell’Associazione Culturale.

tel. 0776 957122 - 3497531378

FATE PERVENIRE UN PARERE

PER L’ INSEDIAMENTO

PREVISTO TRA MONTE MAIO E

MONTE CALVO !

PER OGNI ESIGENZA LEGALE, L’AVVOCATO RISPONDE. AVVOCATO DOTT. ALESSANDRO CALDARONI E-MAIL: avv.alessandro@ studiocaldaroni.it VIA ROMA N. 2 - 03040 VALLEMAIO FR -

PARCO EOLICO A VALLEMAIO ?

FATE PERVENIRE UN PARERE

IN MERITO A TALE INSEDIAMENTO inviare una E-mail

al seguente indirizzo: sodalizioculturale @libero.it sodalizioculturale @libero.it sodalizioculturale @libero.it sodalizioculturale @libero.it

… NO … NO … NO … NO AL PARCO EOLICO

SULLE MONTAGNE

PROSSIME AL

PAESE

DI VALLEMAIO

DDDDALALALAL VOLANTINOVOLANTINOVOLANTINOVOLANTINO DELDELDELDEL GRUPPOGRUPPOGRUPPOGRUPPO CONSILIARECONSILIARECONSILIARECONSILIARE DELDELDELDEL COMUNECOMUNECOMUNECOMUNE DIDIDIDI VALLEMAIOVALLEMAIOVALLEMAIOVALLEMAIO FRFRFRFR, DEI CONSIGLIERI D’ALESSANDRO ENZO - DEMEDI BASILIO - DI MAMBRO SALVATORE.

Incapacità e noncuranzaIncapacità e noncuranzaIncapacità e noncuranzaIncapacità e noncuranza LO STATO DI ABBANDONO GENERALIZZATO ALIMENTA IL DEGRADO

“ INVISIBILE ”: CITTADINI UMILIATI .

A Valleroffa l’inquinamento dei ripetitori non è più tollerabileA Valleroffa l’inquinamento dei ripetitori non è più tollerabileA Valleroffa l’inquinamento dei ripetitori non è più tollerabileA Valleroffa l’inquinamento dei ripetitori non è più tollerabile I L SINDACO E LA SUA MAGGIORANZA NON ADOTTANO

GLI ADEMPIMENTI DI COMPETENZA .

Da una indagine ambientale dell’agenzia regionale si rileva: “fattori di Da una indagine ambientale dell’agenzia regionale si rileva: “fattori di Da una indagine ambientale dell’agenzia regionale si rileva: “fattori di Da una indagine ambientale dell’agenzia regionale si rileva: “fattori di

criticità al fine della tutela della salute” … “ alto è il rischio per la salute criticità al fine della tutela della salute” … “ alto è il rischio per la salute criticità al fine della tutela della salute” … “ alto è il rischio per la salute criticità al fine della tutela della salute” … “ alto è il rischio per la salute

da possibili effetti acuti derivanti da campo elettromagnetico”.da possibili effetti acuti derivanti da campo elettromagnetico”.da possibili effetti acuti derivanti da campo elettromagnetico”.da possibili effetti acuti derivanti da campo elettromagnetico”.

I RESPONSABILI DEL COMUNE CHE FANNO ? I RESPONSABILI DEL COMUNE CHE FANNO ? I RESPONSABILI DEL COMUNE CHE FANNO ? I RESPONSABILI DEL COMUNE CHE FANNO ?

ASSECONDANO LE RICHIESTE DEI GESTORI ? ASSECONDANO LE RICHIESTE DEI GESTORI ? ASSECONDANO LE RICHIESTE DEI GESTORI ? ASSECONDANO LE RICHIESTE DEI GESTORI ?

OPPURE … CHIEDETE IN GIRO COSA SI DICE: VERGOGNA!!OPPURE … CHIEDETE IN GIRO COSA SI DICE: VERGOGNA!!OPPURE … CHIEDETE IN GIRO COSA SI DICE: VERGOGNA!!OPPURE … CHIEDETE IN GIRO COSA SI DICE: VERGOGNA!!

IL PRESENTE VOLANTINO PER INFORMARE I CITTADINI DELLE ATTIVITÀ CHE I CONSIGLIERI BASILIO, ENZO E SALVATORE STANNO PORTANDO AVANTI, PROPRIO PER FAR CAPIRE CO-ME È AMMINISTRATO IL COMUNE DI VALLEMAIO. SI E’ COSTITUITO UN MOVIMENTO POLITICO INDIPENDENTE PER VALLEMAIO IL CUI SCOPO È QUELLO DI TUTELARE I DIRITTI DEI CITTADINI E DEL TERRITORIO NONCHÉ DI CONTROLLARE L’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA DEL NOSTRO SINDACO E L’OPERATO DELLA GIUNTA.

ALTRO CHE DIFESA DELL 'AMBIENTE . SI EVIDENZIA CHE GLI INCENTIVI ANZICHÉ ESSERE UN

GIUSTO STIMOLO AD INVESTIRE IN ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILE SONO DIVENTATI IN REALTÀ IL PRINCIPALE OBBIETTIVO DI CHI INVESTE IN QUESTO SET-TORE.

Il nostro interessamento sull’iniziativa intrapresa dal comune di Vallemaio e in modo particolare dallo studio della convenzione stipulata con la società, ha messo in luce come il calcolo delle compensazioni si basa su dati teorici e per di più privi di ogni garanzia; sufficien-

ti , però, per convincere que-sti nostri amministratori o meglio i responsabili degli uffi-ci comunali, sempre a caccia di nuovi fondi.

Le compensazioni che rimarranno, si spera nelle cas-se del Comune, saranno comunque una miseria se poi saranno confrontate ai profitti dei gestori di impianti eo-lici. Diciamo dei gestori perché ad oggi non sappiamo, in assenza di un progetto definitivo, il numero dei par-chi che verranno realizzati.

Quello che si può immaginare, un disastro delle no-stre montagne con sopra dei mostri di 90/120 metri d'altezza; per non parlare poi di tutte le opere accesso-rie: strade, piazzole, plinti, camion, ruspe, terreni espro-priati; a parte l’ inquinamento e soprattutto la tranquillità del nostro territorio.

GLI IMPIANTI EOLICI E QUELLI DEL FOTOVOLTAICO A TERRA PRODUCONO L’ARRICCHIMENTO DI POCHI A DISCAPITO DEL TERRITORIO E DELLA COLLETTIVITÀ

Page 6: PAGINE DEL GIORNALE NOVEMBRE DICEMBRE 2012...11111111-2012 E. P. V. Info e contatti: E-MAIL : sodalizioculturale@libero.it WEB: 3 T E S S E R A R S I È F A C I L E L’ASSOCIAZIONE

6

SI RIPORTANO ALCUNI ARTICOLI DELLA STAMPA LOCALE CHE TRATTANO DI VALLEMAIO

11111111-2012 E . P . V . Info e contatti: E-MAIL [email protected] www.associazionevallemaio.it

3286871012 A. ROMANO

SPAZIO PER LA TUA

PUBBLICITÀ 0776-957129 A. Catese

EDICOLA GIORNALI E RIVISTE di catese-fortuna VIA DI BIASIO N. 151

CASSINO FR DI FRONTE EX OSPEDALE CIVILE

“L’ALLEVAMENTO DI MAIALI NERI, IN LOCALITÀ’ CERVARONE CHE SI TROVA A VALLEMAIO,

IN SPREGIO ALLE NORME SUI VINCOLI PAESISTICI E AMBIENTALI,

COSTITUISCE UN ATTENTATO ALLA SALUTE“

Da CIOCIARIA OGGI DEL 25-09-2009

Foto : Anno 1960 - Copyright Fargnoli Bruno Vecchia pavimentazione del centro storico di Vallemaio Prima: porta Seropa, ora via Roma.-

Foto: ricordi di ieri e di oggiFoto: ricordi di ieri e di oggiFoto: ricordi di ieri e di oggiFoto: ricordi di ieri e di oggi

Foto, anno 2008 - Copyright Fargnoli Bruno Attuale via Roma-prima, Porta Seropa, Centro storico di Vallemaio .- F

oto

© B

runo

Fa

rgno

li

-

RICEVIAMO VIA E-MAIL E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO Bruno ti faccio i complimenti per la significativa immagine di copertina, dello scorso numero

di Prospettiva Vallefreddana. Vedo ritratto un papavero rosso stremato dal vento, che nel mese della rimembranza ricorda

le vittime di una guerra cruenta e contraddittoria combattuta da soldati, da mercenari e dalla popo-lazione civile che vide entrare la morte nella vita di tutti i giorni.

Un papavero rosso come il sangue di vinti e vincitori, che non vanno dimenticati. E.D.I.

La relazione tra i papaveri e il Remembrance Day deriva dalla poesia "Nei campi di Fiandra", dell'ufficiale medico canadese John McCrae. L'emblema del papavero venne scelto perché questi fiori sbocciavano in alcuni dei peggiori campi di battaglia delle Fiandre nella I guerra mondiale. Il loro colore rosso è un simbolo appropriato per lo spargimento di sangue della guerra di trincea. Una donna francese di nome Madame E. Guérin intro-dusse l’utilizzo ormai diffuso dei papaveri artificiali distribuiti oggi. Il Remembrance Day (o Armistice Day) è un giorno di commemorazione osservato nei paesi del Commonwealth e in diversi stati europei (comprese Francia e Belgio) per commemorare la fine della prima guerra mondiale e altre guerre. Viene osservato l'11 novembre, giorno in cui nel 1918, ebbe termine il primo conflitto mondiale . Il Remembrance Day è dedicato specificamente agli appartenenti alle forze armate che vennero uccisi durante la guerra, e venne istituito da Giorgio V del Regno Unito, il 7 novembre 1919, su suggerimen-to di Edward George Honey. Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Remembrance_Day

Page 7: PAGINE DEL GIORNALE NOVEMBRE DICEMBRE 2012...11111111-2012 E. P. V. Info e contatti: E-MAIL : sodalizioculturale@libero.it WEB: 3 T E S S E R A R S I È F A C I L E L’ASSOCIAZIONE

7 11111111-2012 E. P. V. E. P. V. E. P. V. E. P. V. Info e contatti: EInfo e contatti: EInfo e contatti: EInfo e contatti: E----MAIL : MAIL : MAIL : MAIL : [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.itWEB: www.associazionevallemaio.itWEB: www.associazionevallemaio.itWEB: www.associazionevallemaio.it

VITA AMMINISTRATIVA : Comune Provincia Reg ione

PER PER PER PER IIII TTTTUOIUOIUOIUOI ANNUNCIANNUNCIANNUNCIANNUNCI PUOI UTILIZZARE QUESTO SPAZIO,PUOI UTILIZZARE QUESTO SPAZIO,PUOI UTILIZZARE QUESTO SPAZIO,PUOI UTILIZZARE QUESTO SPAZIO, ÈÈÈÈ GGGG RRRR AAAA TTTT IIII SSSS !!!!

INTERVENTI URGENTI PER LA TUTELA DELL'OCCUPAZIONE - Legge Regionale 6 Agosto 2007 n° 15 - art 22 commi 1 e 2 PUBBLICAZIONE AVVISO E' pubblicato, a decorrere dal 22.11.2012 e fino al 31.12.2012, l'Avviso pubblico, emanato con Determinazione Dirigenziale n. 5321 del 20.11.212, riguardante l'attuazione dell'art. 22, commi 1 e 2 della legge regionale n. 15 del 6/08/2007, recante "Interventi urgenti per la tutela dell'occupazione". L'intervento è rivolto alle aziende disponibili a procedere all'assunzione di uno o piú lavoratori in cassa integrazione o in mobilità. E' previsto un incentivo di € 4.500,00 per cia-scun lavoratore assunto e le richieste di contri-buto , da redigere utilizzando il modulo allega-to all'avviso e scaricabile sui siti www.provincia.fr.it e www.frosinonelavoro.info, verranno finanziate

fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Si informano i soci ed i lettori che l’Associazione ha aderito al Comi-tato Nazionale contro Fotovoltaico ed Eolico nelle Aree Verdi, PER AVERE UN CONTRIBUTO DI ESPERIENZE E DI LOTTA CONTRO IL NUOVO PARCO EOLICO CHE IL COMUNE HA DELIBERATO DI COSTRUIRE SULLE ALTURE DI MONTE MAIO E MONTE CALVO E LUNGO IL CRINALE DI COSTA CAROSA.

QUANTO PIÙ GRANDE IL POTERE, TANTO PIÙ GRANDE L ’ABUSO EDMUND BURKE

Dal volantino del gruppo consiliare del comune di Vallemaio fr, dei consiglieri D’Alessandro Enzo - Demedi Basilio - Di Mambro Salvatore, che si rivolgono all’Amministrazione Merucci F. .

Lo scritto che segue è la richiesta depositata agli atti del comune per l’inquinamento elettromagnetico in località Valleroffa del comune di Vallemaio . I sottoscritti Consiglieri comunali di Vallemaio, Demedi Basilio, D’Alessandro Enzo e Di Mambro Salvatore, in ap-plicazione dello Statuto e regolamenti comunali, del D. Lgs. 267/00, della legge n. 241/90 e leggi vigenti in materia, fanno presente che: -L’ordinanza sindacale n. 24 del 07-11-2011 prot. 3109/11 non

trovasi affissa “nei luoghi oggetto del provvedimento per oppor-tuna divulgazione e conoscenza” e in altri luoghi pubblici; -non è stato fatto nulla per attivare il rapporto dell’agenzia re-

gionale protezione ambientale del Lazio prot. N. 1762/11, onde il rispetto della normativa e dell’ordinanza citata; -sono state, però, effettuate all’interno dell’area sensibile e delle aree soggette a vincoli, nuove infrastrutture, e con ampliamenti di alcune “cabine”, presumibilmente in contrasto con la norma-tiva urbanistica e con l’art. 14 del regolamento comunale per l’installazione di impianti di radiocomunicazione approvato con delibera di c.c. n. 31 del 28-11-2004, esecutiva ai sensi di legge .

Chiedono: - Chi è stato incaricato, e l’ufficio preposto, all’affissione o pubblicazione sui luoghi oggetto del provvedimento, e cioè in località Valleroffa e altri luoghi pubblici; - Di conoscere la data d’ invio, con relativo riscontro postale, della detta ordinanza a tutti i soggetti in essa indicati - Quali sono i pareri espressi ai sensi della legge vigente, e se gli adempimenti, finalità e obiettivi del regolamento comuna-le approvato con delibera di CC n. 31 del 28/11/2004 sono fatti rispettare, in modo particolare l’art. 18-19-20 e 21; - Di conoscere la somma che, determinata annualmente con atto di giunta comunale, i gestori devono garantire come risorsa all’amministrazione per le operazioni di controllo; - Se sono state emanate ordinanze di disattivazione ovvero per abusivismo edilizio. I sottoscritti, infine, riservandosi ogni possibile azione, chiedono risposta scritta ai sensi di legge; in assenza di riscontro si chiederà l’applicazione delle normative di riferimento e dell’art. 328 c.p., così come modificato dall’art. 16 della legge n. 86/90.- Le comunicazioni devono essere inviate al consigliere Demedi Basilio. Vallemaio, 03-12-2011

Abbruzzese: "Tanti stu-denti premiati. Più cul-

tura per contrastare il fenomeno" 26/11/12 - "Mi ha fatto particolarmente piacere partecipare a questa iniziativa che punta a sensibilizzare i più giovani alla problematica della violenza sulle donne, coinvolgendoli attivamente attraverso la realizzazione di veri e propri elaborati che servono a diffondere nelle nuove generazioni la cultura della non violenza e del rispetto della persona". Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale del Lazio, Mario Abbruzzese che ha partecipato que-sta mattina alla premiazione delle 35 scuole che hanno aderito alla V edizione del bando regionale promosso dalla Consulta femminile per le Pari Opportunità. Insieme al presidente dell'Assemblea regionale, sono intervenuti anche il questore di Roma Fulvio della Rocca, il segretario generale del Consiglio, Costantino Vespasiano e la consigliera regionale,

Lillia D'Ottavi. Leggi la notizia completa su : http://www.consiglio.regione.lazio.it/consiglioweb/index.php Scrivi a: Presidente del Consiglio regionale del Lazio Via della Pisana, 1301 – 00163 ROMA e-mail:[email protected]

Per ulteriori informazioni rivolgersi a Bruno Fargnoli presso la sede

dell’Associazione.

Page 8: PAGINE DEL GIORNALE NOVEMBRE DICEMBRE 2012...11111111-2012 E. P. V. Info e contatti: E-MAIL : sodalizioculturale@libero.it WEB: 3 T E S S E R A R S I È F A C I L E L’ASSOCIAZIONE

8 11111111-2012 E . P . V . E . P . V . E . P . V . E . P . V . Info e contatti: EInfo e contatti: EInfo e contatti: EInfo e contatti: E----MAIL MAIL MAIL MAIL [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] www.associazionevallemaio.itwww.associazionevallemaio.itwww.associazionevallemaio.itwww.associazionevallemaio.it

G e o m. B r u n o F a r g n o l i EEEE----mailmailmailmail: : [email protected]: : [email protected]: : [email protected]: : [email protected]

PER OGNI PROBLEMA FISCALE, PREVI-DENZIALE ED ATTIVITA’ DI PATRONATO

Tel. 0776 957122

CONSULENZA TECNICA E DI PROGETTAZIONE IN GENERALE

Tel. e fax 0776 957122 Studio tecnico P.zza

SS. Annunziata, 11 03040 Vallemaio (Fr)

archivio © by Bruno Fargnoli da Vallemaio -

PUBBLICAZIONE EFFETTUATA DALL’ASSOCIAZIONE

CULTURALE DI VALLEMAIO FR

RACCOLTA ANNO 2010 DEL BOLLETTINO MENSILE DI

“PROSPETTIVA VALLEFREDDANA”

a cura di Bruno Fargnoli. Edizione P.V. anno 2010; pagg. 192, illustr. , col. , f.to cm 20 x 30. La pubblicazione raccoglie i dodici numeri mensili del bollettino dell’associazione, dell’anno 2010.

Page 9: PAGINE DEL GIORNALE NOVEMBRE DICEMBRE 2012...11111111-2012 E. P. V. Info e contatti: E-MAIL : sodalizioculturale@libero.it WEB: 3 T E S S E R A R S I È F A C I L E L’ASSOCIAZIONE

9 11111111-2012 E. P. V. E. P. V. E. P. V. E. P. V. Info e contatti: EInfo e contatti: EInfo e contatti: EInfo e contatti: E----MAIL : MAIL : MAIL : MAIL : [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.itWEB: www.associazionevallemaio.itWEB: www.associazionevallemaio.itWEB: www.associazionevallemaio.it

LIBRI E TEMPO LIBERO

IL MATERIALE RELATIVO ALLA RUBRICA DEL …

“ IL COME SI DICE E SCRIVE IN DIALETTO VALLEFREDDANO” , PUÒ ESSERE INVIATO , PREFERIBILMENTE, PER POSTA ELETTRONICA. E-mail: [email protected]

SI ANTICIPA LA SECONDA PARTE DELLA PROSSIMA PUBBLICAZIONE

DELL’ASSOCIAZIONE DAL TITOLO: VALLEMAIO, IL FRANTOIO OLEARIO.

LA PIETRA: OPERA DELLA NATURA NELLO SPIRITO DEI LUO GHI a cura di Bruno Fargnoli

LE PUBBLICAZIONI SONO DISPONIBILI CON UN

PREZZO AL PUBBLICO DI € 12.00 CAD,

ESCLUSO LA RACCOLTA ANNO 2010 DEL BOLLETTINO

E LE SPESE DI SPEDIZIONE A PARTE.

Per contatti: E-mail: [email protected] tel. 0776957122 - 349 7531378

VALLEMAIO prima VALLEFREDDA:

storia e tradizioni locali PUBBLICAZIONI EFFETTUATE

DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE SULLA STORIA, TRADIZIONI E GEOGRAFIA

DI UN PICCOLO PAESE DELL’ITALIA CENTRO MERIDIONALE

Per prenotazioni contattare la

redazione al seguente indirizzo: E-mail: [email protected]

tel. 0776957122 - 349 7531378

PIETRA E … OPERA D’ARTE

di Marialuisa Fargnoli

CONTINUA DA PAG. 3

… della pietra nel lavoro, in cucina, nel gioco ed altro ancora, fino ai suoi più recenti usi e lavorazioni che sono alla base di quella complessa trasformazione che parte dalla pietra e culmina nell’opera d’arte.8

Nota:

8 - Cfr. libro della XIX Comunità Montana del Lazio “L’Arco degli Aurunci” - Guida ai paesi della XIX Comunità Montana del Lazio; si riporta il contenuto di pag. 24: “Le pietre sono parole … e immagini, suoni, emozioni. Il Museo della Pietra, ricavato all’interno del castello di Ausonia, è il racconto di una comunità legato all’uso della pietra attraverso materiali d’archivio, elementi lapidei, foto, rilievi, registrazioni audio e video. Una “macchina narrativa” che racconta la modellazione del paesaggio attraverso i muri in pietra a secco della tradizione costruttiva, il sistema di fortificazioni del castello, gli usi del manufatto in pietra. Una lunga sequenza per visualizzare le costruzioni rurali con la vita nella casella in pietra a secco, le cavità naturali con il loro uso nel tempo: sepolture, depositi agricoli, luoghi di culto e rifugi in tempo di guerra. Ecco la pietra nella vita economica locale: frantoi, molini, calcare, fornaci, scalpellini. La pietra nel lavoro, in cucina, nel gioco, nell’arredo, nell’igiene. E i luoghi e gli oggetti di culto legati alla pietra e alle forme naturali emergenti, le pietre per delimitare i confini, fino alle nuove lavorazioni della pietra: dalla cava al frantoio, dall’edilizia all’opera d’arte”. Continua sul prossimo numero

© riproduzione vietata

Fo

to e

dis

egni

-

Co

pyr

igh

t B

runo

Far

gno

li

Collana: V A L L E M A I O

(Vallefredda) Storia, Tradizioni e Geografia di un piccolo paese dell’Italia centro meridionale

Disegno, Geom. Stefano Fargnoli

Vallemaio, località “ castello” Centro Stori-co , originaria porta d’ingresso della chiesa “del Castello”. Anno 2000 , foto © S. Frg

Page 10: PAGINE DEL GIORNALE NOVEMBRE DICEMBRE 2012...11111111-2012 E. P. V. Info e contatti: E-MAIL : sodalizioculturale@libero.it WEB: 3 T E S S E R A R S I È F A C I L E L’ASSOCIAZIONE

COMMENT ARRIVER À VALLEMAIO En provenance du nord (Rome) : 16 km séparent Vallemaio de l’autoroute A1, sor-tie Cassino. Prendre la ss 630 qui relie Cassino à Formia, sortir à San Giorgio a Liri et prendre la route provinciale pour Vallemaio. En provenance du sud (Naples) : 17 km séparent Vallemaio de l’autoroute A1, sor-tie San Vittore del Lazio. Traverser les communes de Rocca d’Evandro, Sant’Am-brogio sul Garigliano et Sant’Andrea del Garigliano. Depuis la province de Latina, on peut arriver à Vallemaio en empruntant deux parcours : - ss 630 Ausonia, sortir à San Giorgio a Liri et prendre la route provinciale pour Valle-maio ; - depuis Gaeta et Formia, traverser les communes de Minturno, Castelforte, Sant-’Andrea del Garigliano et prendre la route provinciale pour Vallemaio.

CONTINUA DAL NUMERO

PRECEDENTE, PAG. 10

Per sensibilizzare l’iniziativa politica del territo-rio sulla crescita e lo sviluppo di Vallemaio, trattato da sempre in questa rubrica di Pro-spettiva Vallefreddana, periodico di comunica-zione interna dell’Associazione Culturale “Giudice Giovanni da Vallefredda”, si propone di non trascurare alcune iniziative già propo-ste, tra cui:

Interventi di realizzazione di un “Percorso della Memoria” e completamento e trasfor-mazione d’uso di una “Sala della Memo-ria”. Si riporta una relazione descrittiva.

…. EMERGENZE STORICO – ARTISTICHE - MONUMENTALI E PAESAGGISTICHE legate dal percorso attrezzato oggetto d’intervento

… la Stele della Pace : in loc. Vardosa, a poca distanza dalla

strada per Vallaurea, si trova la "Stele della Pace", altro omaggio alla Resistenza e alle persone che morirono in modo tragico du-rante la Seconda Guerra Mondiale. Altra opera di Vincenzo Bianchi, è situa-ta sul punto più alto del colle Agrifoglio. Alta circa 2,80 m è stata realizzata da un grande blocco di marmo bianco provenien-te dal Tibet e rappresenta una figura uma-na in forma spirituale; dalla stessa roccia emergono dei volti umani sofferenti che rappresentano lo spirito delle vittime. Così natura e arte si fondono in un uni-cum che trova la sua risposta nella "Stele della Pace", piantata sul punto più alto del colle. Una stele di pietra che guarda al terribile passato ma si slancia fiduciosa verso un

futuro di pace, di fratellanza, di umanità. Antichi sentieri naturalistici : Sentieri di rilevante valore ambientale- paesaggistico e storico collegano il centro di Vallemaio con le pendici del colle Agrifo-glio, l’altopiano di Vallaurea ed il Monte Maio. L'altopiano di Vallaurea, è una conca incantevole, frequentata da mandrie e pa-stori. Il percorso offre continui affacci sulla piccola conca di Vallemaio e, in lontanan-za, sulla valle del Liri, gli Appennini e Mon-tecassino.

Il luogo storico della presa del monte Maio: Il Monte Maio era il perno strategico

della difensiva dei tedeschi durante la se-conda guerra mondiale, perché la cima più alta nel settore della Linea Gustav tra il fiume Garigliano e la valle del Liri. Pertanto la sua conquista era il primo obiettivo di attacco degli alleati. Per il raggiungimento di tale scopo ebbero luogo massacranti battaglie tra l’11 e il 14 maggio 1944, le quali portarono allo sfondamento, della fortificata Linea Gustav e la presa del mon-te Maio.

Gli unici in grado di stanare i tedeschi -sparsi tra i monti Agrifoglio, Garofano, Or-nito, Ceschito, Faito, Feuci e Maio- erano i marocchini, esperti in assalti in montagna ed in combattimenti al pugnale. Vennero occupati prima in successione i monti Ce-rasola, Garofano, Faito, Ornito e per ultimo il Maio, il 13 maggio.

L’occupazione di Vallemaio da parte delle truppe alleate, appostate in località Fontanelle, avvenne il giorno 14.

Larga parte del merito per la presa del Monte Maio e di Vallemaio spetta alle Divi-sioni marocchine, le quali subito seminaro-no violenza e distruzione sulle popolazioni locali.

A Vallemaio, le selvagge imprese dei marocchini costituirono, insieme alla distru-zione, alla miseria e alla fame, uno degli episodi più tristi della guerra.

Riferimenti alle tristi vicende subite dalle popolazioni locali sono menzionante nel film “La Ciociara”. Continua sul prossimo numero . A cura di A.C.V. (H:\GIORN ALE ASSOC IAZ ION E CU LTURALE\VARIE PER IL GIORN ALE ASSOCIAZION E)

10 11111111-2012 E . P . V . E . P . V . E . P . V . E . P . V . Info e contatti: EInfo e contatti: EInfo e contatti: EInfo e contatti: E----MAIL MAIL MAIL MAIL [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] www.associazionevallemaio.itwww.associazionevallemaio.itwww.associazionevallemaio.itwww.associazionevallemaio.it

INFO TURISTICHE… e idee di sviluppo

SOCIETA’ COOPERATIVA

SOCIALE “F U T U R E” a r. l.

VALLEMAIO - FR-

Insieme per far fronte ai nuovi bisogni sociali

• GESTIONE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ED EDUCATI-VI DI BASE CON ASSISTENZA DOMICILIARE ED INFER-MIERISTICA, ANCHE IN CONVENZIONE CON ENTI PUB-BLICI;

• L’ORGANIZZAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI PROGET-TI PER LA GESTIONE DI SERVIZI PER ENTI PUBBLICI E PRIVATI;

• SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DIVERSE FINALIZZATE ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE SVAN-TAGGIATE NEL CAMPO DEI SERVIZI PUBBLICI E PRIVA-TI;

• LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI E GESTIONE DI LA-VORI VARI ED OPERE GENERALI NEL CAMPO PUBBLI-CO E PRIVATO;

• ATTIVITA’ DI TRASPORTO SCOLASTICO E MENSA SCOLASTICA IN CONVENZIONE CON ENTI PUBBLICI;

• DIVULGAZIONE, STUDI, RICERCHE E PUBBLICAZIONI DELLE ATTIVITÀ.

• PROGETTARE E CREARE SITI WEB, DISEGNI PERSO-NALIZZATI PER BIGLIETTI DA VISITA, CARD, INVITI, BANNER, ECC .

UN’IDEA DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER VALLEMAIO:

UN SISTEMA TURISTICO LOCALE IL FULCRO DELLA CRESCITA

ECONOMICA ?

È DEPRECABILE LO STATO DI ABBANDONO DEL LUOGO IN CUI SI TROVA POSIZIONATA LA STELE

DELLA PACE . L’ OPERA SCULTOREA È STATA

COLLOCATA IL 27 OTTOBRE 1999, A RICORDO DEL SACRIFICIO DI TUTTI

COLORO CHE VENNERO BARBARAMEN-

TE UCCISI NEL PERIODO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE .

Foto © Bruno Fargnoli

Page 11: PAGINE DEL GIORNALE NOVEMBRE DICEMBRE 2012...11111111-2012 E. P. V. Info e contatti: E-MAIL : sodalizioculturale@libero.it WEB: 3 T E S S E R A R S I È F A C I L E L’ASSOCIAZIONE

11 11111111-2012 E. P. V. E. P. V. E. P. V. E. P. V. Info e contatti: EInfo e contatti: EInfo e contatti: EInfo e contatti: E----MAIL : MAIL : MAIL : MAIL : [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.itWEB: www.associazionevallemaio.itWEB: www.associazionevallemaio.itWEB: www.associazionevallemaio.it

ANZIANO E SOCIETA’

Per la tua pubblicità chiama i numeriPer la tua pubblicità chiama i numeriPer la tua pubblicità chiama i numeriPer la tua pubblicità chiama i numeri: : : : 3286871012 3286871012 3286871012 3286871012 Attilio Romano 0776077607760776----957129 957129 957129 957129 Antonio CateseAntonio CateseAntonio CateseAntonio Catese

L’ESPERTO RISPONDE: PER OGNI PROBLEMA POTETE SCRIVERE : Associazione Culturale, via Roma n. 2 - 03040 VALLEMAIO Fr. OPPURE TELEFONATE 0776 957122 AVVOCATO DOTT. ALESSANDRO CALDARONI G e o m. B r u n o F a r g n o l i Studio tecnico P.zza SS. Annunziata, 11 E-mail: : [email protected] Tutti possono chiedere informazione su assistenza, previdenza e per pratiche varie presso la sede dell’Associazione Culturale. tel. 0776 957122 - 3497531378

PER OGNI TIPO DI ASSISTENZA POTETE RECARVI PRESSO GLI UFFICI E I RECAPITI DEL CAF-UCI. A Vallemaio, il CAF UCI e presente presso lo studio tecnico del Geometra Bruno Fargnoli, tel. e fax 0776957122 .

E-mail: [email protected]

LE CONSEGUENZE NEGATIVE DI UN PARCO EOLICO . … “quello del deturpamento di un territorio, fortunata-mente ancora incontaminato come quello delle nostre montagne e dei monti Vescini. Torri di acciaio alte de-cine di metri che, certamente, pongono grossi limiti all'impatto ecologico e ambientale delle nostre zone. Se a questo sì aggiunge l'inquinamento acustico, i flash di luce che queste pale creano nelle vicine abitazioni e l'inquinamento potenziale dì terreno e falde acquifere, favorito dai piloni di cemento, profondi anche 20 metri e necessari per sostenere la platea di queste torri, ci si pone dei seri interrogativi.”

DALLE FOTO IL TERRITORIO SU CUI SARÀ IMPIANTATO IL PARCO EOLICO ! SARÀ LO SFREGIO DI QUESTI LUOGHI … CHE TESTI-

MONIANO, TRA L’ALRO, IL PAS-

SAGGIO DELLA GUERRA …

Cosa fare per i fabbricati inagibili In caso di inagibilità di un fabbricato per accertato degrado fisico (ad esempio fabbricato diroccato, pe-ricolante o fatiscente) o per obsolescenza funzionale, strutturale o tecnologica non superabile con interven-ti di manutenzione, è possibile inoltrare, entro 30 giorni dal verificarsi delle variazioni, all'Ufficio del Territorio competente una denuncia per la richiesta di attribuzione di una nuova rendita catastale. Come e quando effettuare la denuncia In alcuni casi è possibile farsi attribuire una nuova rendita catastale che tenga conto di particolari situa-zioni in cui l’immobile viene a trovarsi e che, di fat-to, ne impediscono un adeguato utilizzo. In particolare è possibile presentare una apposita denuncia per accertare l’inagibilità dell'immobile: - per degrado fisico (diroccati, pericolanti o fatiscen-ti); - per obsolescenza funzionale, strutturale o tecnolo-gica non superabile con interventi di manutenzione. Ciò, infatti, permette al contribuente di farsi attribui-re una nuova rendita catastale che tenga conto di tale stato dell’immobile. In attesa di attribuzione di rendita, è possibile dichia-rare una rendita presunta. Come anticipato, la denuncia va inoltrata entro 30 giorni dal verificarsi delle variazioni, con validità per l’anno in corso e per quelli successivi. Si ricorda che se il contribuente non ha posto in esse-re la suddetta procedura, deve dichiarare il reddito del fabbricato secondo i criteri ordinari. Dal punto di vista operativo, la denuncia va redatta utilizzando la procedura “DOCFA” (Documenti Ca-tasto Fabbricati) disponibile sul sito Internet dell’Agenzia del territorio. DOCFA è un prodotto informatico di ausilio ai tecni-ci professionisti quali geometri, architetti, ingegneri, ecc., per la compilazione e presentazione agli uffici tecnici erariali del modello di "Accertamento della Proprietà Immobiliare Urbana". Con tale modello si possono presentare al Catasto: - dichiarazioni di fabbricato urbano o nuova costru-zione (accatastamento); - denunce di variazione; - denunce di unità afferenti ad enti urbani. Per ogni informazione rivolgersi al geom. Bruno Fargnoli. tel. 0776957122.-

Page 12: PAGINE DEL GIORNALE NOVEMBRE DICEMBRE 2012...11111111-2012 E. P. V. Info e contatti: E-MAIL : sodalizioculturale@libero.it WEB: 3 T E S S E R A R S I È F A C I L E L’ASSOCIAZIONE

12 11111111-2012 E. P. V. E. P. V. E. P. V. E. P. V. Info e contatti: EInfo e contatti: EInfo e contatti: EInfo e contatti: E----MAIL : MAIL : MAIL : MAIL : [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.itWEB: www.associazionevallemaio.itWEB: www.associazionevallemaio.itWEB: www.associazionevallemaio.it

PER LA TUA ADESIONE A SOCIO CHIAMA I NUMERI: 3286871012 ATTILIO ROMANO 0776-957129 ANTONIO CATESE

L’ A N G O L O L’ A N G O L O L’ A N G O L O L’ A N G O L O

D E L L A P O E S I A D E L L A P O E S I A D E L L A P O E S I A D E L L A P O E S I A di D'ALESSANDRO ILMA ROSA

A cura di A. Romano e B. Fargnoli

CUORE unico forziere della nostra vita, dove deponiamo tutte le nostre gioie, le nostre disperazioni, i nostri amori. i nostri dolori. Lui sa veramente chi siamo e cosa vogliamo, lui ci accompagna nelle nostre scelte giuste o sbagliate che siano. lui rimane in silenzio senza replicare, aspetta incassa non giudica e ne punisce, più delle volte ingoia lacrime amare, ma lui imperterrito,rimane in silenzio. A volte vorresti delle risposte alle situazioni che si vengono a creare, niente da fare. L'unica cosa che riesce a fare è farti compagnia nei tuoi dolori, gioire con te quando sei felice. Non si sforza più di tanto. Ma gli dobbiamo riconoscere che una cosa bella la sa fare, mantiene segreto ogni nostro pensiero, e non da la possibilità a nessuno di accedere, se non siamo noi a consegnare le chiavi del nostro forziere. D’Alessandro Ilma Rosa

LA BANDIERA Quanti di noi,

andando in giro, hanno avuto occa-sione di vedere la nostra bandiera nei comuni, nelle scuo-le e nei posti di una certa importanza, oppure quando si gioca un campiona-to mondiale!

Vederla svento-lare fa venire un nodo alla gola e, nel profondo del cuore, quei movimenti mossi dal vento sembrano gab-biani che volano nel cielo.

Non so: in fondo le bandiere sono tutte belle e ognuna di loro ha un significato importante, ma la nostra mi sembra più bella; sarà che da bam-bini abbiamo iniziato ad amarla, cantando l’Inno di Mameli.

La nostra bandiera è l’unica cosa che non è mai cambiata nella nostra bella Italia; eppure, qualche nostalgico (si fa per dire) disse che a-vrebbe voluto metterla in un certo posto …

Mi viene in mente quando Garibaldi, in quel suo storico incontro, disse: “Abbiamo fatto l’Italia, ma non gli italiani!”. Garibaldi, a quanto pare sei stato un mago!

Qualcuno, recentemente, molto bravo come cantante e compositore, con la sua meravigliosa orchestra (lo stesso autore di “Eravamo in 19”) ha rievocato la tragica fine dei nostri cari fratelli carabinieri, morti per la libertà (su questo, poi, si dovrebbe riflettere).

Come dicevo, questo grande cantante, nato non proprio così lontano dai nostri confini, ha scritto e cantato la canzone “Bianco, Rosso e Verde”, conosciuta da tanti.

Cito alcuni versi di questa canzone: “Bianco come il manto della neve, come il velo di una don-na, rosso come il sangue della gente italiana; ver-de sei come il prato del mio giardino dove io sono cresciuto; sei tu, Italia mia, con la tua bandiera”.

Queste parole vogliono esprimere tutto l’amore per la nostra bandiera e per la nostra cara Pa-tria.

Antonio Messore, e a cura di Frg Mrl Vallemaio, ore 24.00 del 21 settembre 2012

LE PIETRE Le pietre

della nostra Terra:

l’uomo, con tenacia

e duro lavoro,

ha estratto via

le pietre …

di naturale bellezza

e di colori.

Quante opere

e quanto sudore

nel vederle …

rifinite e levigate.

Le pietre

della nostra terra

in giro per il mondo

e oltreoceano.

Quanto lavoro

e quante vite spezzate

nel tirarle

dalla dura terra

di collina.

Antonio Messore e a cura di Frg Mrl Vallemaio, 16 settembre 2012

Page 13: PAGINE DEL GIORNALE NOVEMBRE DICEMBRE 2012...11111111-2012 E. P. V. Info e contatti: E-MAIL : sodalizioculturale@libero.it WEB: 3 T E S S E R A R S I È F A C I L E L’ASSOCIAZIONE

13 11111111-2012 E. P. V. E. P. V. E. P. V. E. P. V. Info e contatti: EInfo e contatti: EInfo e contatti: EInfo e contatti: E----MAIL : MAIL : MAIL : MAIL : [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.itWEB: www.associazionevallemaio.itWEB: www.associazionevallemaio.itWEB: www.associazionevallemaio.it

PER LA TUA PUBBLICITÀ CHIAMA I NUMERI: 3286871012 ATTILIO ROMANO 0776-957129 ANTONIO CATESE

L’OZIO È IL PADRE DEI VIZI ? a cura di Antonio Catese

UNA BAMBINA SI ALZA LA NOTTE PER ANDARE IN

BAGNO E PASSA DAVANTI ALLA PORTA SOCCHIUSA

DELLA CAMERA DEI SUOI GENITORI. DÀ UNA SBIR-

CIATA E POI STORCE IL NASO DICENDO: “E PENSARE

CHE VOGLIONO MANDARMI DALLO PSICOLOGO

PERCHÉ MI SUCCHIO ANCORA IL DITO…”

Tu lo sai che cos’é l’orgasmo? - No e tu? - Io nemmeno. Però deve essere qualco-sa che corre perché ho sentito dire a mia madre che non lo raggiunge mai…

Al mare: Una ragazza dice al suo ragazzo:

“Andiamo a farci il bagno?!”

Una mamma dice al suo bambino: “Andiamo a farci

il bagnetto?!”

Un gay dice all´altro gay: “Andiamo a farci il ba-

gnino?!”

UN NANO SU UN TRAM SI SENTE PESTARE UN PIEDE:

“EHI BRUNETTA! STAI ATTENTA”

LEI: “M A IO SONO BIONDA!”

LUI: “DA QUI NON SI DIREBBE…”

CREDEVO FOSSE AMORE

Mi bastava sentire i tuoi passi

Mi bastava sentire la tua voce

Mi bastava guardare i tuoi occhi

Mi bastava sfiorare le tue labbra

Abbracciarti è stato un sogno

Amarti è stata una follia

Perderti è stata una pazzia

Tu non mi hai riconosciuto

E mi hai dimenticata.

NOSTALGIA Ricordo con infinita nostalgia la mia giovinezza, quando il tempo scorreva lentamente. Non arrivava mai la domenica per uscire a fare una passeggiata con le amiche. Ora tutto è cambiato: non c’è più tempo per pensare, non c’è più tempo per sognare, non si può più vivere nella serenità di una volta. Il tempo tiranno ha cancellato nei nostri cuori le cose belle facendo posto solo a ricordi lontani con triste nostalgia.

Page 14: PAGINE DEL GIORNALE NOVEMBRE DICEMBRE 2012...11111111-2012 E. P. V. Info e contatti: E-MAIL : sodalizioculturale@libero.it WEB: 3 T E S S E R A R S I È F A C I L E L’ASSOCIAZIONE

14 11111111-2012 E . P . V . E . P . V . E . P . V . E . P . V . Info e contatti: EInfo e contatti: EInfo e contatti: EInfo e contatti: E----MAIL MAIL MAIL MAIL [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] www.associazionevallemaio.itwww.associazionevallemaio.itwww.associazionevallemaio.itwww.associazionevallemaio.it

FOTO NOTIZIE, IERI FOTO NOTIZIE, IERI FOTO NOTIZIE, IERI FOTO NOTIZIE, IERI ---- FOTO NOTIZIE, OGGI FOTO NOTIZIE, OGGI FOTO NOTIZIE, OGGI FOTO NOTIZIE, OGGI

Foto OGGI , 15 ottobre 2012

“QUANDO

BERTA FILAVA” …

QUESTA FRASE STORICA STA AN-

CORA NELLA MIA MEMORIA; spesso

letta sui giornali, essa è di profu-

mo antico.

Le giovani di oggi ormai non si

applicano più nel filare la lana,

come si faceva una volta, e magari

nemmeno provano a tosare una

pecora (per chi le possiede).

Le mamme, quando avevano

un po’ di tempo libero, comprese

le nostre, filavano la lana; c’era un

oggetto su cui si spandeva la lana,

o meglio, si allargava, che si chia-

mava “la rocca”.

Filavano la lana con maestria,

per fare maglie, calzini ed altre

cose; man mano che si filava si

formavano dei rotoli di lana di for-

ma conica.

La lana si avvolgeva poi intorno

ad un bastoncino di legno, di circa

40-50 cm, ben levigato (gliò fuso)

alla cui punta c’era un tappetto di

lamiera che terminava ad uncino

e che si chiamava “mosca”; il pic-

colo gancio, che faceva da guida

per la lana, permetteva di costitui-

re il filamento.

In fondo a questo strumento,

cioè il bastoncino, c’era una rotel-

la bombata, di legno (quelli che

erano sprovvisti di questa rotellina

utilizzavano provvisoriamente una

piccola patata) e ben fatta, con un

buco centrale che permetteva

l’inserimento al “fuso” per mante-

nerlo in posizione dritta e verticale

e farlo girare in modo tale da av-

volgere la lana.

Lo stesso procedimento si se-

guiva quando si filava il lino, un

lavoro lungo che richiedeva davve-

ro tanta pazienza e bravura da

parte di chi lo faceva.

Quando si finiva finalmente di

filare si realizzavano, mediante

un’altra attrezzatura chiamata “il

telaio”, lenzuola, asciugamani ed

altra biancheria: era il corredo per

le giovani spose.

A chi voleva essere felice basta-

va davvero poco; chi oggi ha tanto

non apprezza più le gioie della vi-

ta: oggi è tutto facile, ma a quei

tempi la vita era fatta di sacrifici

… quelli veri!

Antonio Messore e a cura di Frg Mrl

Settembre 2012

LA SIRENA Giù nella valle

si sente il suono

della sirena.

Facendo eco nei canali

il suono è un lamento

e un pianto amaro.

È un fratello che va via

lasciando la terra

che ha tanto amato,

volando nei pascoli del cielo.

Un suono da brividi …

nel nostro essere

e nelle membra

c’è tristezza.

E amaro in bocca

va via lasciando

questo Paradiso

che Dio gli ha donato.

Antonio Messore e a cura di Frg Brn Settembre 2012

INDIFFERENZA E NONCURANZA

FOGLIO DI MEMORIA

IN RICORDO DEI TRAGICI EVENTI DELLA

GUERRA. LA STRUTTURA È COSTITUITA DA N. 18 PANNELLI DI TESTO NELLA FOTO SI PUÒ NOTARE L’ABBANDONO E L’USO IMPROPRIO DELLA STRUTTURA!!

Page 15: PAGINE DEL GIORNALE NOVEMBRE DICEMBRE 2012...11111111-2012 E. P. V. Info e contatti: E-MAIL : sodalizioculturale@libero.it WEB: 3 T E S S E R A R S I È F A C I L E L’ASSOCIAZIONE

15

PROSPETTIVA PROSPETTIVA PROSPETTIVA PROSPETTIVA VALLEFREDDANA VALLEFREDDANA VALLEFREDDANA VALLEFREDDANA

numero unico, periodico di

comunicazione interna

DELL’ASSOCIAZIONEASSOCIAZIONEASSOCIAZIONEASSOCIAZIONE CULTURALECULTURALECULTURALECULTURALE “G i u d i c e

G I O V A N N I D A

VALLEFREDDA “ VIA ROMA N° 2

03040 VALLEMAIO (FR)

NUOVA EDIZIONENUOVA EDIZIONENUOVA EDIZIONENUOVA EDIZIONE ANNO V V V V

N° LLLL

NOVEMBRE NOVEMBRE NOVEMBRE NOVEMBRE 2012201220122012

IMPAGINAZIONE E GRAFICA Attilio ROMANO

Antonio CATESE Bruno FARGNOLI

LIBRO II - IN SEGUITO ALLA RIFORMA, CESARE AMMINISTRA GLI INTERESSI TEMPORALI DELLE MONACHE E CON MIGLIORAMENTO DEL MONASTERO.

Continua da precedente numero ALCUNE NOVIZIE

DEL MONASTERO DI SANTA PATRIZIA SONO TENTATE NELLA LORO VOCAZIONE

E CESARE LE STABILISCE.

11111111-2012 E. P. V. E. P. V. E. P. V. E. P. V. Info e contatti: EInfo e contatti: EInfo e contatti: EInfo e contatti: E----MAIL : MAIL : MAIL : MAIL : [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.itWEB: www.associazionevallemaio.itWEB: www.associazionevallemaio.itWEB: www.associazionevallemaio.it

C O N T A T T I : www.associazionevallemaio.it E-mail : [email protected] tel 0776-957129 E-mail : [email protected] cell. 328-6871012

HANNO COLLABORATO

A QUESTO NUMERO: - Anna De Magistris - Rosalba Di Mambro - Stefano Fargnoli - Bruno Fargnoli - Rosanna Fargnoli - Antonio Messore - Ilma D’Alessandro - Marialuisa Fargnoli - Alberto Turinetti - Attilio Romano - Enzo D’Alessandro - Emilio di Ionna

Articoli, foto ed altro materiale inviati in redazione restano di proprietà dell’ Associazione e non verranno restituiti anche se non pubblicati su questo bollettino. E’ vietato ogni tipo di riproduzione, anche parziale, senza l’autorizzazione del responsabile dell’ Associazione Culturale. IL BOLLETTINO E’ DISPONIBILE ANCHE

ON LINE ALL’INDIRIZZO: WWW.ASSOCIAZIONEVALLEMAIO.IT

IL PRESENTE BOLLET-TINO VIENE DISTRIBUI-TO SENZA ALCUN COSTO ED E’ RISER-VATO AI SOLI SOCI IN REGOLA CON IL PAGA-MENTO DELLA QUOTA SOCIALE MENSILE.- IL MATERIALE DA PUBBLICARE DEVE ESSERE INVIATO, PER POSTA ELETTRONICA OPPURE IN FLOPPY DISK O CD, A TITOLO GRATUITO.-

PER IL CONTENUTO DEGLI ARTICOLI E PER L’ATTENDIBILITA’ DI TUTTO IL MATERIALE PUBBLICATO SONO SEMPRE RESPONSABILI GLI AUTORI CHE NON POSSONO CHIEDERE O PRETENDERE, A NES-SUN TITOLO, COMPEN-SI OVVERO RIMBORSI SPESE, POICHÉ’ LA COLLABORAZIONE SI INTENDE ESCLUSIVA-MENTE A TITOLO GRATUITO.-

LE COPIE DEL BOLLET-TINO SONO DISPONIBI-LI PRESSO LA SEDE DELL’ASSOCIAZIONE OVVERO PRESSO IL SEGUENTE RECAPITO: Studio Tecnico Bruno FARGNOLI, PIAZZA SS. ANNUNZIATA N.11 03040 VALLEMAIO FR TEL. 0776 957122 oppure ai seguenti recapiti: 3497531378 - 0776957172 E-mail: [email protected]

SIAMO IN ATTESA DEL TUO CONTRIBU-

E-mail : [email protected] tel. e fax 0776-957122 tel. 0776957172 cell. 3497531378

-¹ cfr. numeri precedenti di questo giornale; - cfr.: PROSPETTIVA VALLEFREDDA n. IX giugno 2009, Cesare nacque il 18 ottobre 1570 e morì a Napoli l’ 11 dicembre 1628; - cfr.: pag. 47 “VALLEMAIO QUADERNI DI STORIA E TRADIZIONI LOCALI” n. 1, Cassino 1988 di F. Tudino e B. Fargnoli; - cfr.: VITA DI D.CESARE DE MAGISTRIS, scritta da Settimo Bruni, voll. 5, anno 1737, Lucca.

“ CON IL PATROCINIO ED IL CONTRI- BUTO DELLA PRESIDENZA DEL CONSI-GLIO REGIONALE DEL LAZIO”

CONTO BANCOPOSTA N. 001000580223 COORD.TE BANCARIE: CODICE IBAN - IT41 Y076 0114 8000 0100 0580 223 ; CODI-CE BIC/WIFT: BPPIITRRXXX, INTESTATO A: ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUDICE GIOVAN-NI DA VALLEFREDDA, PIAZZA SS. ANNUNZIATA N. 11, 03040 VALLEMAIO -FR-

( XXX parte - A cura di © Bruno Fargnoli e Anna D. De Magistris )

© riproduzione vietata

IL SERVO DI DIO

DON CESARE DE MAGISTRIS

- tratto dal LIBRO SECONDO, VITA DI DON CESARE DE MAGISTRIS, NEL QUALE SI RIPORTANO LE AZIONI DI CESARE NEL GOVERNO DEL MONASTERO DI SANTA PATRIZIA NELLA CITTA’ DI NAPOLI¹- LIBRO II – CAP. 3 .-

DON CESARE DE MAGISTRIS

Vero ritratto del Vero ritratto del Vero ritratto del Vero ritratto del servo di Dio servo di Dio servo di Dio servo di Dio

Don Cesare De MagistrisDon Cesare De MagistrisDon Cesare De MagistrisDon Cesare De Magistris

… Convinta nel lasciare il noviziato spronò i famigliari af-finché la facessero uscire dal con-vento e le permettessero di spo-sarsi.

Ma per intercessione di Ce-sare e tramite l’aiuto del Cielo, Cesare andò nella stanza delle confessioni dove fece chiamare la novizia per parlarle di cose im-portanti; Dorotea si stupì di quell’improvvisa chiamata e pen-sò di essere stata scoperta. Vin-cendo la paura, andò immediata-mente da padre Cesare e si prostrò ai suoi piedi.

Cesare le disse: “Figlia, co-me mai avete deciso di andare via senza parlarne prima con me? Orsù, state allegra, che voglio

pregare per voi”. Giunsero anche i parenti

della novizia per sapere l’ultima decisione della giovane, ma Cesa-re fece dir loro che Dorotea vole-va diventare monaca perché aveva espresso al Signore il suo deside-rio di consacrarsi a Lui.

Così, Cesare se ne andò a casa per pregare davanti al suo crocifisso e chiedere al Signore di mantenere la perseveranza della novizia; restò a pregare per tutta la notte, piangendo. I suoi sin-ghiozzi furono uditi anche dalla madre Lucrezia e dalla sorella Dianora che sentirono Cesare in-vocare il Signore per la novizia.

(continua sul prossimo numero)

Page 16: PAGINE DEL GIORNALE NOVEMBRE DICEMBRE 2012...11111111-2012 E. P. V. Info e contatti: E-MAIL : sodalizioculturale@libero.it WEB: 3 T E S S E R A R S I È F A C I L E L’ASSOCIAZIONE

16 11111111-2012 E. P. V. E. P. V. E. P. V. E. P. V. Info e contatti: EInfo e contatti: EInfo e contatti: EInfo e contatti: E----MAIL : MAIL : MAIL : MAIL : [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.itWEB: www.associazionevallemaio.itWEB: www.associazionevallemaio.itWEB: www.associazionevallemaio.it

V I S I T A T E I L S I T OV I S I T A T E I L S I T OV I S I T A T E I L S I T OV I S I T A T E I L S I T O WWW.ASSOCIAZIONEVALLEMAIO.ITWWW.ASSOCIAZIONEVALLEMAIO.ITWWW.ASSOCIAZIONEVALLEMAIO.ITWWW.ASSOCIAZIONEVALLEMAIO.IT

COMMENT ARRIVER À VALLEMAIO En provenance du nord (Rome) : 16 km séparent Vallemaio de l’autoroute A1, sor-tie Cassino. Prendre la ss 630 qui relie Cassino à Formia, sortir à San Giorgio a Liri et prendre la route provinciale pour Vallemaio. En provenance du sud (Naples) : 17 km séparent Vallemaio de l’autoroute A1, sor-tie San Vittore del Lazio. Traverser les communes de Rocca d’Evandro, Sant’Am-brogio sul Garigliano et Sant’Andrea del Garigliano. Depuis la province de Latina, on peut arriver à Vallemaio en empruntant deux parcours : - ss 630 Ausonia, sortir à San Giorgio a Liri et prendre la route provinciale pour Vallemaio ; - depuis Gaeta et Formia, traverser les

communes de Minturno, Castelforte, Sant-’Andrea del Garigliano et prendre la route provinciale pour Vallemaio. SITUATION La vallée qui donne son nom au village est située au pied du mont Maio (940 m.), qui est le plus haut sommet de la chaîne du versant septentrional des monts Aurun-ci.

Du point de vue du système provincial des transports, la position décentrée de Vallemaio lui vaut une situation peu favo-rable pour les liaisons ferroviaires, mariti-mes ou aéroportuaires. Le village est, en effet, à 20 km de la gare de Cassino, à 36 km du port commer-cial et touristique de Formia et à 162 km de l’aéroport intercontinental “Leonardo da Vinci” de Fiumicino (Rome). INFORMATION ABOUT VALLEMAIO THE SHADOWS MUSEUM In 1999, the local government instituted The Shadows Museum, dedicated to Jorge Luis Borges. It’s situated in a restored part of the castle, in the historical centre of Vallemaio. This museum represents “a place where each citizen can participate, through imagination, in Vincenzo Bianchi’s creative journey”. The Shadows Museum is dedicated in memory of the breaking of the Gustav Line and of the conquest of the Maio Mountain. Some old people say that in 1944, dur-ing the night between 13 and 14 May, “the darkness became daylight, and thousands of men fought meeting and inflicting death”. The Shadows Museum represents the intrinsic and inseparable link between light and shadow, life and death. The material light expresses, but doesn’t constitute, the spiritual light, that is the soul that gives life to an object until the moment of its detach-ing from it. Our museum symbolizes the sacred value of life over human and mate-rial death caused by the breaking of the Gustav Line and by the destruction of the SS. Rosario’s Church, in the ancient part of the village. This is a particular church: in fact, it was directly built on overhanging rocks. More-over, it’s the only example of hanging cemetery in Europe, so as to respect the value of life even after death.