Pag. 1 ALTRE CHIESE 4,3% pari a 786.852 firme CHIESA CATTOLICA 82,0% pari a 15.193.830 firme STATO...

7
pag. 1 ALTRE CHIESE 4,3% pari a 786.852 firme CHIESA CATTOLICA 82,0% pari a 15.193.830 firme STATO 13,7% pari a 2.546.488 firme RIPARTIZIONE DELLE SCELTE 8XMILLE E NUMERO DI FIRME - Dichiarazioni del 2010 divulgate nel 2013 Fonte: Ministero delle Finanze Circa 19 milioni di contribuenti (44,6%) su 42 hanno indicato a chi destinare l’8xmille dell’Irpef. L’82% di loro (oltre 15 milioni di persone) ha deciso di destinarlo alla Chiesa cattolica.

Transcript of Pag. 1 ALTRE CHIESE 4,3% pari a 786.852 firme CHIESA CATTOLICA 82,0% pari a 15.193.830 firme STATO...

Page 1: Pag. 1 ALTRE CHIESE 4,3% pari a 786.852 firme CHIESA CATTOLICA 82,0% pari a 15.193.830 firme STATO 13,7% pari a 2.546.488 firme RIPARTIZIONE DELLE SCELTE.

pag. 1

ALTRE CHIESE4,3% pari a 786.852 firme

CHIESA CATTOLICA82,0% pari a 15.193.830 firme

STATO13,7% pari a 2.546.488 firme

RIPARTIZIONE DELLE SCELTE 8XMILLE E NUMERO DI FIRME- Dichiarazioni del 2010 divulgate nel 2013Fonte: Ministero delle Finanze

Circa 19 milioni di contribuenti (44,6%) su 42 hanno indicato a chi destinare l’8xmille dell’Irpef.

L’82% di loro (oltre 15 milioni di persone) ha deciso di destinarlo alla Chiesa cattolica.Circa 19 milioni di contribuenti (44,6%) su 42 hanno indicato a chi destinare l’8xmille dell’Irpef.

L’82% di loro (oltre 15 milioni di persone) ha deciso di destinarlo alla Chiesa cattolica.

Page 2: Pag. 1 ALTRE CHIESE 4,3% pari a 786.852 firme CHIESA CATTOLICA 82,0% pari a 15.193.830 firme STATO 13,7% pari a 2.546.488 firme RIPARTIZIONE DELLE SCELTE.

pag. 2

% DI SCELTA CHIESA CATTOLICA PER SINGOLA REGIONE- Dichiarazioni del 2009 divulgate nel 2012

% di firme 8x1000 alla Chiesa cattolica in Italia=82,9%

77,984,2

74,2

82,4

67,9

73,3 84,0

78,3 88,5

92,6

91,2

83,7

93,6

93,7

93,1

80,5

% di firme 8x1000 alla Chiesa cattolica

Inferiore alla % del Totale Italia

Superiore alla % del Totale Italia

La % di scelta a favore della Chiesa cattolica mostra una geografia che non ha alcuna relazione con quella politica del paese, semmai troviamo proiettata la secolare storia della Chiesa.

La % di scelta a favore della Chiesa cattolica mostra una geografia che non ha alcuna relazione con quella politica del paese, semmai troviamo proiettata la secolare storia della Chiesa.

Fonte: Ministero delle Finanze

Page 3: Pag. 1 ALTRE CHIESE 4,3% pari a 786.852 firme CHIESA CATTOLICA 82,0% pari a 15.193.830 firme STATO 13,7% pari a 2.546.488 firme RIPARTIZIONE DELLE SCELTE.

pag. 3

11.446.835

12.298.72112.857.230

13.695.013 14.164.15414.629.798

14.893.963 14.934.247 14.839.14115.293.765 15.306.770

15.193.830

1.460.062 1.459.518 1.514.421 1.334.106 1.330.717 1.260.491 1.259.405

1.940.464 2.086.785 2.096.423 2.492.068 2.546.488

0

2.000.000

4.000.000

6.000.000

8.000.000

10.000.000

12.000.000

14.000.000

16.000.000

18.000.000

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

NUMERO DI FIRME PER CHIESA CATTOLICA E STATON

UM

ER

O D

I FIR

ME

Fonte: Ministero delle Finanze

Firme per Chiesa Cattolica

Firme per Stato

ANNO DICHIARAZIONEDEI REDDITI

In questo momento, la fiducia nei confronti della Chiesa non è sfidata dalle altre religioni bensì dallo Stato che dal 2005 al 2010 vede raddoppiare il numero di firme. Da avvertire però, che è molto più difficile mantenere un consenso dato da quasi 15 milioni di contribuenti, piuttosto che incrementare una quantità molto più contenuta.

In questo momento, la fiducia nei confronti della Chiesa non è sfidata dalle altre religioni bensì dallo Stato che dal 2005 al 2010 vede raddoppiare il numero di firme. Da avvertire però, che è molto più difficile mantenere un consenso dato da quasi 15 milioni di contribuenti, piuttosto che incrementare una quantità molto più contenuta.

Page 4: Pag. 1 ALTRE CHIESE 4,3% pari a 786.852 firme CHIESA CATTOLICA 82,0% pari a 15.193.830 firme STATO 13,7% pari a 2.546.488 firme RIPARTIZIONE DELLE SCELTE.

pag. 4

% DI SCELTA CHIESA CATTOLICA E STATOV

ALO

RI

%

Fonte: Ministero delle Finanze

% di scelta per Chiesa Cattolica

% di scelta per Stato

ANNO DICHIARAZIONEDEI REDDITI

Dal 2005 in poi, la stima verso la Chiesa cattolica ha conosciuto una piccola ma significativa contrazione. Pertanto anche se il valore assoluto è alto, dobbiamo cogliere il segnale che si produce con l’incrinarsi del rapporto di fiducia.

Dal 2005 in poi, la stima verso la Chiesa cattolica ha conosciuto una piccola ma significativa contrazione. Pertanto anche se il valore assoluto è alto, dobbiamo cogliere il segnale che si produce con l’incrinarsi del rapporto di fiducia.

Page 5: Pag. 1 ALTRE CHIESE 4,3% pari a 786.852 firme CHIESA CATTOLICA 82,0% pari a 15.193.830 firme STATO 13,7% pari a 2.546.488 firme RIPARTIZIONE DELLE SCELTE.

pag. 5

FONDI 8XMILLE RICEVUTI DAL MINISTEROFO

ND

I 8

XM

ILLE R

ICEV

UTI

ES

PR

ES

SI

IN M

IGLIA

IA D

I EU

RO

Fonte: Ministero delle Finanze

ANNO DI EROGAZIONE

Grazie all’incremento del gettito Irpef, che è riuscito a compensare il calo della % di scelta, la Chiesa cattolica ha ricevuto una crescente somma di denaro raggiungendo negli ultimi anni oltre un miliardo di euro.

Grazie all’incremento del gettito Irpef, che è riuscito a compensare il calo della % di scelta, la Chiesa cattolica ha ricevuto una crescente somma di denaro raggiungendo negli ultimi anni oltre un miliardo di euro.

Page 6: Pag. 1 ALTRE CHIESE 4,3% pari a 786.852 firme CHIESA CATTOLICA 82,0% pari a 15.193.830 firme STATO 13,7% pari a 2.546.488 firme RIPARTIZIONE DELLE SCELTE.

6

OFFERTE LIBERALI PER IL SOSTENTAMENTO DEL CLEROO

FFER

TE L

IBER

ALI

ES

PR

ES

SI

IN M

IGLIA

IA D

I EU

RO

Fonte: ICSC

13.193

20.377

21.232

23.53522.492

23.73622.397

21.87921.77321.39820.55320.031

19.29319.03618.32618.229

17.47016.369 16.803

16.562

14.90814.017

12.794

11.837

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

ANNO DI COMPETENZA

Le offerte deducibile per il clero sono in continuo e costante decremento.

I donatori per il clero si contraddistinguono per una elevata generosità (l’offerta media si aggira intorno ai 100 euro) ma anche da un’età media piuttosto elevata (i giovani non donano).

Le offerte deducibile per il clero sono in continuo e costante decremento.

I donatori per il clero si contraddistinguono per una elevata generosità (l’offerta media si aggira intorno ai 100 euro) ma anche da un’età media piuttosto elevata (i giovani non donano).

Anno Raccolta in €

1989 13.193.0001990 20.377.0001991 21.232.0001992 23.535.0001993 22.492.0001994 23.736.0001995 22.397.0001996 21.879.0001997 21.773.0001998 21.398.0001999 20.552.5502000 20.030.5902001 19.293.4092002 19.036.1182003 18.326.2462004 18.229.1512005 17.470.0322006 16.368.6902007 16.803.4002008 16.561.8252009 14.908.1522010 14.016.7682011 12.793.6242012 11.837.438

Page 7: Pag. 1 ALTRE CHIESE 4,3% pari a 786.852 firme CHIESA CATTOLICA 82,0% pari a 15.193.830 firme STATO 13,7% pari a 2.546.488 firme RIPARTIZIONE DELLE SCELTE.

7

La rete del Sovvenire

Piemonte: Mons. Gabriele Mana, Biella

Lombardia: Mons. Giovanni Giudici, Pavia

Triveneto: Mons. Lucio Soravito, Rovigo

Emilia Romagna: Mons. Claudio Stagni, Faenza

Liguria: Mons. Martino Canessa, Tortona

Toscana: Mons. Antonio Buoncristiani, Siena

Marche: Mons. Giovanni Gestori, San Benedetto

Umbria: Mons. Mario Ceccobelli, Gubbio

Lazio: Mons. Gino Reali, Porto S. Rufina

Abruzzo - Molise: Mons. Gianfranco De Luca, Termoli

Puglia: Mons. Donato Negro, Otranto (Presidente)

Campania: Mons. Ciro Miniero, Vallo della Lucania

Sardegna: Mons. Giovanni Dettori, Ales

Basilicata: Mons. Vincenzo Orofino, Tricarico

Calabria: Mons. Vincenzo Bertolone, Catanzaro

Sicilia: Mons. Paolo Urso, Ragusa

• I vescovi delegati per il Sovvenire:

Comitato SPSE: Presidente S.E. Mons. Donato Negro;Membri: Dott. Carlo Bini, Direttore Generale dell'ICSC; Don Luca Bressan, arcidiocesi di Milano; Dott. Matteo

Calabresi, Responsabile SPSE; Prof. Giorgio Feliciani; Dott.ssa Elisa Manna; Mons. Domenico Pompili, Sottosegretario CEI e Direttore Ufficio Comunicazioni Sociali