p r e s e n t a

40

description

p r e s e n t a. Le manifestazioni della Pentecoste nella Tradizione. Nell’Ebraismo: Mosè riceve sul monte Sinai le Tavole della Legge. Avanza con un clic. Nella tradizione Cristiana: La discesa dello Spirito Santo. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of p r e s e n t a

Page 1: p r e s e n t a
Page 2: p r e s e n t a
Page 3: p r e s e n t a
Page 4: p r e s e n t a

Avanza con un clicAvanza con un clic

Page 5: p r e s e n t a

- Dono della Sapienza, - dell'Intelletto, - della Scienza, - del Consiglio, - del Sentire di Essere, - della Pietà, - saper confidare in Dio

Page 6: p r e s e n t a

Volume Volume due di tredue di tre

Page 7: p r e s e n t a

(Seguito del volume uno) (Seguito del volume uno)

INTRODUZIONE

Page 8: p r e s e n t a

Ebrei e cristiani, pur considerando sacri gli Ebrei e cristiani, pur considerando sacri gli stessi libri (rispettivamente Tanakh e l'Antico stessi libri (rispettivamente Tanakh e l'Antico

Testamento), nel corso della storia si sono Testamento), nel corso della storia si sono allontanati reciprocamente nella lettura che allontanati reciprocamente nella lettura che

ne hanno fatto. Gli studiosi cristiani rileggono ne hanno fatto. Gli studiosi cristiani rileggono nella maniera seguente la festa di Pentecoste nella maniera seguente la festa di Pentecoste dell'Antico Testamento: All'interno del gruppo dell'Antico Testamento: All'interno del gruppo dei discepoli di Gesù Cristo, seguendo quanto dei discepoli di Gesù Cristo, seguendo quanto narrato in Atti 2,1-11 la Pentecoste ha perso narrato in Atti 2,1-11 la Pentecoste ha perso il significato ebraico per designare invece la il significato ebraico per designare invece la

discesa dello Spirito Santo, discesa dello Spirito Santo, che viene come la che viene come la nuova legge donata da Dio ai suoi fedelinuova legge donata da Dio ai suoi fedeli, e , e come la nascita della Chiesa cominciando come la nascita della Chiesa cominciando

dalla comunità di Gerusalemme, o "comunità dalla comunità di Gerusalemme, o "comunità gerosolimitana" (At 2,42-48).gerosolimitana" (At 2,42-48).

Page 9: p r e s e n t a

La ricorrenza di tale evento è diventata un La ricorrenza di tale evento è diventata un appuntamento fisso del calendario liturgico, appuntamento fisso del calendario liturgico,

è detta anche Festa dello Spirito Santo e è detta anche Festa dello Spirito Santo e conclude le festività del Tempo pasquale.conclude le festività del Tempo pasquale.

Che Pentecoste sia nata nel periodo Che Pentecoste sia nata nel periodo apostolico è dichiarato nel settimo frammento apostolico è dichiarato nel settimo frammento

attribuito a Sant'Ireneo. attribuito a Sant'Ireneo.

In Tertulliano (De bapt. xix) la festa appare In Tertulliano (De bapt. xix) la festa appare già ben definita. Il pellegrino gallico ci dà un già ben definita. Il pellegrino gallico ci dà un

resoconto dettagliato del modo solenne in cui resoconto dettagliato del modo solenne in cui veniva osservata a Gerusalemme (veniva osservata a Gerusalemme (Peregrin. Peregrin.

Silviæ, ed. Geyer, ivSilviæ, ed. Geyer, iv). ).

Page 10: p r e s e n t a

Le Costituzioni Apostoliche (V, xx, 17) dicono Le Costituzioni Apostoliche (V, xx, 17) dicono che Pentecoste dura una settimana, ma in che Pentecoste dura una settimana, ma in

Occidente l'ottava si cominciò a celebrare in Occidente l'ottava si cominciò a celebrare in periodo più tardivo. periodo più tardivo.

In Berno di Reichenau (+ 1048) appare che In Berno di Reichenau (+ 1048) appare che era discusso ai suoi tempi se Pentecoste dov-era discusso ai suoi tempi se Pentecoste dov-

esse avere o no un'ottava.esse avere o no un'ottava.

In passato i catecumeni che non potevano es-In passato i catecumeni che non potevano es-sere battezzati a Pasqua venivano battezzati sere battezzati a Pasqua venivano battezzati durante la vigilia di Pentecoste, e per questo durante la vigilia di Pentecoste, e per questo le cerimonie del sabato vigilia di Pentecoste le cerimonie del sabato vigilia di Pentecoste

erano simili a quelli del Sabato santo. erano simili a quelli del Sabato santo.

Page 11: p r e s e n t a

La festa della Pentecoste - Domenica di Pen-La festa della Pentecoste - Domenica di Pen-tecoste, incluso il Lunedì di Pentecoste, quale tecoste, incluso il Lunedì di Pentecoste, quale giornata festiva a tutti gli effetti civili - è fe-giornata festiva a tutti gli effetti civili - è fe-

steggiata con particolare rilevanza steggiata con particolare rilevanza nell'Europa occidentale: Germania, Austria, nell'Europa occidentale: Germania, Austria, Spagna, Sviz-zera, Belgio, Francia, Olanda e Spagna, Sviz-zera, Belgio, Francia, Olanda e

Lussemburgo. Lussemburgo. In tutto l'Alto Adige, compreso il capoluogo In tutto l'Alto Adige, compreso il capoluogo

Bolzano, anche il Lunedì di Pentecoste è Bolzano, anche il Lunedì di Pentecoste è ufficialmente giorno festivo. ufficialmente giorno festivo.

Nel Regno Unito è chiamata Whitsun, contra-Nel Regno Unito è chiamata Whitsun, contra-zione di "White Sunday" (domenica in bian-zione di "White Sunday" (domenica in bian-

co), a causa delle vesti bianche indossate da co), a causa delle vesti bianche indossate da coloro che venivano battezzati durante la coloro che venivano battezzati durante la

vigilia.vigilia.

Page 12: p r e s e n t a

In passato durante l'intera settimana i tribu-In passato durante l'intera settimana i tribu-nali non si riunivano e il lavoro servile era nali non si riunivano e il lavoro servile era

vietato. vietato.

Il concilio di Costanza (1415) limitò tale Il concilio di Costanza (1415) limitò tale proibizione ai primi tre giorni della settimana. proibizione ai primi tre giorni della settimana. Il riposo sabbatico del martedì fu abolito nel Il riposo sabbatico del martedì fu abolito nel

1771, e in molte zone di missione anche quel-1771, e in molte zone di missione anche quel-lo del lunedì, fino ad essere abrogato per l'in-lo del lunedì, fino ad essere abrogato per l'in-

tera Chiesa da papa Pio X nel 1911. tera Chiesa da papa Pio X nel 1911.

Prima della riforma liturgica il grado liturgico Prima della riforma liturgica il grado liturgico del lunedì e del martedì della settimana di del lunedì e del martedì della settimana di

Pentecoste era doppio di prima classe.Pentecoste era doppio di prima classe.

Page 13: p r e s e n t a

LA DISCESA DELLO LA DISCESA DELLO SPIRITO SANTOSPIRITO SANTO (Atti degli Apostoli cap. 2) (Atti degli Apostoli cap. 2) Gli apostoli insieme a Gli apostoli insieme a Maria, la madre di Gesù, Maria, la madre di Gesù, erano riuniti a Gerusalem-erano riuniti a Gerusalem-me nel Cenacolo, e come me nel Cenacolo, e come da tradizione, erano da tradizione, erano affluiti a Gerusalemme gli affluiti a Gerusalemme gli ebrei in gran numero, per ebrei in gran numero, per festeggiare la Pentecoste festeggiare la Pentecoste con il prescritto con il prescritto pellegrinaggio.pellegrinaggio.

Page 14: p r e s e n t a
Page 15: p r e s e n t a

““Mentre stava per compiersi il giorno di Mentre stava per compiersi il giorno di Pentecoste, si trovavano tutti insieme nello Pentecoste, si trovavano tutti insieme nello

stesso luogo. stesso luogo.

Venne all’improvviso dal cielo un rombo, Venne all’improvviso dal cielo un rombo, come di vento che si abbatte gagliardo e come di vento che si abbatte gagliardo e riempì tutta la casa dove si trovavano.riempì tutta la casa dove si trovavano.

Apparvero loro lingue di fuoco, che si divide-Apparvero loro lingue di fuoco, che si divide-vano e si posarono su ciascuno di loro; ed essi vano e si posarono su ciascuno di loro; ed essi furono tutti pieni di Spirito Santo e comincia-furono tutti pieni di Spirito Santo e comincia-rono a parlare in altre lingue, come lo Spirito rono a parlare in altre lingue, come lo Spirito

dava loro di esprimersi.dava loro di esprimersi.

Page 16: p r e s e n t a

Si trovavano allora in Gerusalemme giudei Si trovavano allora in Gerusalemme giudei osservanti, di ogni Nazione. osservanti, di ogni Nazione.

Venuto quel fragore, la folla si radunò e rima-Venuto quel fragore, la folla si radunò e rima-se sbigottita, perché ciascuno li sentiva parla-se sbigottita, perché ciascuno li sentiva parla-

re nella propria lingua. re nella propria lingua.

Erano stupefatti e, fuori di sé per lo stupore, Erano stupefatti e, fuori di sé per lo stupore, dicevano:dicevano: ‘Costoro che parlano non sono forse ‘Costoro che parlano non sono forse tutti Galilei? E com’è che li sentiamo ciascuno tutti Galilei? E com’è che li sentiamo ciascuno

parlare la nostra lingua nativa?…”.parlare la nostra lingua nativa?…”.

Page 17: p r e s e n t a

(Il passo degli Atti degli Apostoli, scritti dall’-(Il passo degli Atti degli Apostoli, scritti dall’-evangelista Luca in un greco accurato, prose-evangelista Luca in un greco accurato, prose-gue con la prima predicazione dell’apostolo gue con la prima predicazione dell’apostolo Pietro, che unitamente a Paolo, narrato nei Pietro, che unitamente a Paolo, narrato nei capitoli successivi, aprono il cristianesimo capitoli successivi, aprono il cristianesimo

all’orizzonte universale, sottolineando l’unità all’orizzonte universale, sottolineando l’unità e la cattolicità della fede cristiana, dono dello e la cattolicità della fede cristiana, dono dello

Spirito Santo.)Spirito Santo.)

Page 18: p r e s e n t a

La Via RegaleLa Via Regale  

… nei mesi che seguirono gli avvenimenti di … nei mesi che seguirono gli avvenimenti di Magdala, il Maestro, come molte persone del Magdala, il Maestro, come molte persone del suo seguito, fu ancora più volte sollecitato da suo seguito, fu ancora più volte sollecitato da Barabba e dai suoi, sebbene ad ogni incontro Barabba e dai suoi, sebbene ad ogni incontro

ricevessero sempre lo stesso rifiuto ricevessero sempre lo stesso rifiuto categorico.categorico.

Eravamo da due anni a Cafarnao, quando il Eravamo da due anni a Cafarnao, quando il Maestro ci disse che si sarebbe assentato più Maestro ci disse che si sarebbe assentato più

a lungo del solito:a lungo del solito:  

“Ho bisogno di un po’ di tempo per paragona-“Ho bisogno di un po’ di tempo per paragona-re il cammino percorso a quello che ancora mi re il cammino percorso a quello che ancora mi

resta, disse. resta, disse.

Page 19: p r e s e n t a

Un padre non fa di suo figlio una macchina Un padre non fa di suo figlio una macchina per compiere i suoi disegni e così, offrendomi per compiere i suoi disegni e così, offrendomi un corpo d’uomo, il mio Padre celeste mi offrì un corpo d’uomo, il mio Padre celeste mi offrì

anche una libertà d’uomo: è un segno anche una libertà d’uomo: è un segno d’amore che dovete capire. Le due mani d’amore che dovete capire. Le due mani dell’uomo e le scelte di cui dispone per dell’uomo e le scelte di cui dispone per costruire la sua vita sulla terra, sono le costruire la sua vita sulla terra, sono le

premesse della sua futura grandezza più di premesse della sua futura grandezza più di quanto pensiate. Spogliate queste idee dalle quanto pensiate. Spogliate queste idee dalle

parole che le ricoprono; parole che le ricoprono; io vi mostro una via d’Uomo … ma pensandoio vi mostro una via d’Uomo … ma pensando

al futuro temo questo: ciò che non è compre- al futuro temo questo: ciò che non è compre-so suscita il terrore, il fanatismo o la devozi-so suscita il terrore, il fanatismo o la devozi-

one che inaridisce. one che inaridisce. Così vi dico, non fate di me un dio. Così vi dico, non fate di me un dio.

Page 20: p r e s e n t a

L’aria era ancora fresca e camminavamo di L’aria era ancora fresca e camminavamo di buon passo, facendo domande al Maestro di buon passo, facendo domande al Maestro di

quanto in quanto: l’isolamento delle quanto in quanto: l’isolamento delle settimane precedenti sembrava averlo settimane precedenti sembrava averlo

rafforzato sulle sue posizioni, ed era più rafforzato sulle sue posizioni, ed era più fermo che mai sull’-impossibilità di stabilire fermo che mai sull’-impossibilità di stabilire quello che chiamava “il suo vero regno” tra quello che chiamava “il suo vero regno” tra gli uomini della Terra, almeno così come essa gli uomini della Terra, almeno così come essa

si presentava ai suoi occhi. Decise di si presentava ai suoi occhi. Decise di spiegarsi meglio, cosa che in seguito ci spiegarsi meglio, cosa che in seguito ci

avrebbe aiutato molto. avrebbe aiutato molto.

Page 21: p r e s e n t a

““Queste montagne, queste piante, i vostri Queste montagne, queste piante, i vostri cor-pi, tutto ciò che vive o sembra dormire su cor-pi, tutto ciò che vive o sembra dormire su questo mondo e sulla moltitudine degli altri, questo mondo e sulla moltitudine degli altri, può essere paragonato alla corda di un arco può essere paragonato alla corda di un arco

che un dito cosciente viene periodicamente a che un dito cosciente viene periodicamente a tendere. tendere.

Avete notato che quando una corda è Avete notato che quando una corda è pizzicata e poi lasciata andare, vibra così pizzicata e poi lasciata andare, vibra così

rapidamente da diventare invisibile per un rapidamente da diventare invisibile per un attimo ai vostri occhi; i nostri corpi attimo ai vostri occhi; i nostri corpi

funzionano allo stesso modo, vibrando in funzionano allo stesso modo, vibrando in permanenza a contatto di forze che i nostri permanenza a contatto di forze che i nostri

sensi non possono cogliere; però vibrano così sensi non possono cogliere; però vibrano così lentamente che non possiamo rendercene lentamente che non possiamo rendercene

conto. conto.

Page 22: p r e s e n t a

È questo che li rende densi e palpabili. È questo che li rende densi e palpabili. Immaginate ora di agire su di essi come sull’-Immaginate ora di agire su di essi come sull’-

arco, con l’energia più potente che esista, arco, con l’energia più potente che esista, quella dell’amore: le loro vibrazioni li sottrar-quella dell’amore: le loro vibrazioni li sottrar-ranno agli sguardi dell’uomo ordinario. Così ranno agli sguardi dell’uomo ordinario. Così

avviene nel mio regno e per i suoi abitanti: gli avviene nel mio regno e per i suoi abitanti: gli atomi di cui sono composti si spostano a tale atomi di cui sono composti si spostano a tale velocità che i nostri occhi non possono scor-velocità che i nostri occhi non possono scor-gerli, né le nostre mani afferrarli. Sappiate gerli, né le nostre mani afferrarli. Sappiate

dunque che ciò che chiamiamo “reale” riveste dunque che ciò che chiamiamo “reale” riveste molteplici volti che sfidano la ragione e la molteplici volti che sfidano la ragione e la

logica confezionate da certi uomini … logica confezionate da certi uomini …

Page 23: p r e s e n t a

Posso dirvi oggi, Fratelli, che non è il mio Posso dirvi oggi, Fratelli, che non è il mio Regno che devo stabilire su questa Terra, Regno che devo stabilire su questa Terra, ma ma è questa Terra che devo portare verso il mioè questa Terra che devo portare verso il mio

RegnoRegno: :

attiverò la vita del vostro mondo suscitando attiverò la vita del vostro mondo suscitando vibrazioni sottili nei vostri cuori, e forse non vibrazioni sottili nei vostri cuori, e forse non

mi sono mai espresso in modo tanto concreto; mi sono mai espresso in modo tanto concreto; non c’è nessuna teoria poetica in quello che non c’è nessuna teoria poetica in quello che

dico, ma piuttosto l’espressione di una dico, ma piuttosto l’espressione di una geometria del cuore e dell’anima …geometria del cuore e dell’anima …

Page 24: p r e s e n t a

Gli universi e il firmamento che vedete ogni Gli universi e il firmamento che vedete ogni sera si evolvono secondo queste stesse rego-sera si evolvono secondo queste stesse rego-le, immersi in un oceano di vita in cui un dito le, immersi in un oceano di vita in cui un dito invisibile, quello del Senza Nome, lì porta a invisibile, quello del Senza Nome, lì porta a

vibrare periodicamente secondo ritmi sempre vibrare periodicamente secondo ritmi sempre crescenti, la moltitudine dei corpi celesti pro-crescenti, la moltitudine dei corpi celesti pro-

gredisce così, trasmutata ciclicamente, gredisce così, trasmutata ciclicamente, proiet-tata da una realtà ad un’altra e proiet-tata da una realtà ad un’altra e

fuggendo inevitabilmente i limiti imposti dalla fuggendo inevitabilmente i limiti imposti dalla densità.densità.

Page 25: p r e s e n t a

L’Eterno, Fratelli miei, è un musicista che L’Eterno, Fratelli miei, è un musicista che suona note sempre più alte il cui tono, nato suona note sempre più alte il cui tono, nato dal suo soffio, sale di un grado ogni duemila dal suo soffio, sale di un grado ogni duemila

anni; alla fine del sesto di questi toni, i mondi anni; alla fine del sesto di questi toni, i mondi varcano una tappa vibratoria.varcano una tappa vibratoria.

Vi dico che sono l’artefice principale del sesto Vi dico che sono l’artefice principale del sesto tono, il fermento che deve far vibrare in modo tono, il fermento che deve far vibrare in modo diverso la porta dei cuori alla fine dei due mil-diverso la porta dei cuori alla fine dei due mil-

lenni avvenire. lenni avvenire.

Bisogna che la roccia si faccia pietra preziosa, Bisogna che la roccia si faccia pietra preziosa, che l’erba sia albero, che l’animale si svegli che l’erba sia albero, che l’animale si svegli

all’umanità, che l’uomo si spogli per far appa-all’umanità, che l’uomo si spogli per far appa-rire l’iniziato, simili ai Fratelli delle stelle …rire l’iniziato, simili ai Fratelli delle stelle …

Page 26: p r e s e n t a

Bisogna che nell’angelo fiorisca l’arcangelo, Bisogna che nell’angelo fiorisca l’arcangelo, che dal pianeta nasca un sole e che il sole si che dal pianeta nasca un sole e che il sole si

magnifichi in un Fuoco cosmico centrale. magnifichi in un Fuoco cosmico centrale.

Questo si compirà dapprima con un’eterizza-Questo si compirà dapprima con un’eterizza-zione della materia e delle coscienze di zione della materia e delle coscienze di

questo universo, a seguito di una questo universo, a seguito di una purificazione ester-na ed interiore di ogni purificazione ester-na ed interiore di ogni

forma di esistenza. forma di esistenza.

È tutta questione di livello di coscienza: il È tutta questione di livello di coscienza: il resto è solo applicazione di questo principio, resto è solo applicazione di questo principio,

Fratelli mieiFratelli miei. .

Page 27: p r e s e n t a

Queste parole ci diedero il capogiro; non Queste parole ci diedero il capogiro; non eravamo più abituati ad un linguaggio tanto eravamo più abituati ad un linguaggio tanto

tecnico da parte del Maestro, e tuttavia senti-tecnico da parte del Maestro, e tuttavia senti-vamo l’urgenza di quelle conoscenze precise vamo l’urgenza di quelle conoscenze precise

che venivano a consolidare la nostra che venivano a consolidare la nostra compren-sione delle armoniche universali. compren-sione delle armoniche universali.

   “ “Non spiegate queste parole al popoloNon spiegate queste parole al popolo, disse , disse il Maestro, come se avesse letto la nostra in-il Maestro, come se avesse letto la nostra in-quietudine, quietudine, non girate mai più di una pagina non girate mai più di una pagina per volta, quando parlate della rivelazioneper volta, quando parlate della rivelazione. .

Page 28: p r e s e n t a

C’è un momento opportuno per ogni cosa, un C’è un momento opportuno per ogni cosa, un libro per ognuno: sappiate parlare di raccolto libro per ognuno: sappiate parlare di raccolto a chi lavora la vigna e i campi, e di pesca a chi a chi lavora la vigna e i campi, e di pesca a chi ha la barca e l’acqua come unico suo mondo. ha la barca e l’acqua come unico suo mondo.

Non basta sapere, bisogna anche saper tace-Non basta sapere, bisogna anche saper tace-re, non per dissimulare, ma per mirare all’es-re, non per dissimulare, ma per mirare all’es-senziale evitando certi orizzonti che potreb-senziale evitando certi orizzonti che potreb-

bero ancora far paura. bero ancora far paura.

Tutto quello che vi chiedo, sta in tre parole: Tutto quello che vi chiedo, sta in tre parole: amore, progresso, discernimento … amore, progresso, discernimento …

Page 29: p r e s e n t a

Stendetevi a terra, è bene che possiate con-Stendetevi a terra, è bene che possiate con-templare la danza dei mondi, saprete che templare la danza dei mondi, saprete che

cosa è il dito celeste che fa fremere e vibrare cosa è il dito celeste che fa fremere e vibrare la corda degli universi … Non temete nulla, la corda degli universi … Non temete nulla, que-ste esperienze vi faranno piangere di que-ste esperienze vi faranno piangere di gioia più che di paura. Separerò la vostra gioia più che di paura. Separerò la vostra

coscienza dalla carne e fluttuerete senza un coscienza dalla carne e fluttuerete senza un apparente punto di contatto e mi seguirete.apparente punto di contatto e mi seguirete.

Il Maestro ci chiese di fare silenzio e di resta-Il Maestro ci chiese di fare silenzio e di resta-re assolutamente immobili, per un lungo mo-re assolutamente immobili, per un lungo mo-mento restammo semplicemente distesi ad mento restammo semplicemente distesi ad occhi chiusi, cullati dal canto degli uccelli. occhi chiusi, cullati dal canto degli uccelli.

“Aprite la vostra aura” …“Aprite la vostra aura” …

Page 30: p r e s e n t a

Queste poche parole ci scivolarono dentro Queste poche parole ci scivolarono dentro impercettibilmente, come sussurrate ad ogni impercettibilmente, come sussurrate ad ogni cellula. Mi sembrò che qualcuno mi toccasse cellula. Mi sembrò che qualcuno mi toccasse

la bocca dello stomaco e sentii che uscivo la bocca dello stomaco e sentii che uscivo lenta-mente dal corpo: fu come sgusciare in lenta-mente dal corpo: fu come sgusciare in

un cono traslucido ed essere aspirata a un cono traslucido ed essere aspirata a partire dalla testa. partire dalla testa.

Tutto era accaduto con tale nettezza, con la Tutto era accaduto con tale nettezza, con la precisa sensazione di respirare … potevo ve-precisa sensazione di respirare … potevo ve-dere il mio corpo là sotto, dormire irrigidito, dere il mio corpo là sotto, dormire irrigidito,

con il sorriso sulle labbra; mi resi conto intan-con il sorriso sulle labbra; mi resi conto intan-to che anche agli altri era capitata la stessa to che anche agli altri era capitata la stessa cosa, e i loro involucri erano abbandonati cosa, e i loro involucri erano abbandonati

sull’erba. sull’erba.

Page 31: p r e s e n t a

Una ventina di corpi luminosi cercavano di Una ventina di corpi luminosi cercavano di stabilizzarsi nell’aria, intorno ad una luce stabilizzarsi nell’aria, intorno ad una luce

prodigiosa che era il Maestro … prodigiosa che era il Maestro …

La sua volontà ci aveva fatto uscire dai corpi, La sua volontà ci aveva fatto uscire dai corpi, e la natura aveva assunto mille riflessi cangi-e la natura aveva assunto mille riflessi cangi-

anti, come se si fosse ingegnata ad usare anti, come se si fosse ingegnata ad usare nuo-vi colori iridescenti: l’erba, i fiori, le valli, nuo-vi colori iridescenti: l’erba, i fiori, le valli,

era-no come un gigantesco arcobaleno era-no come un gigantesco arcobaleno fremente di vita. Eccola, la vera vita del fremente di vita. Eccola, la vera vita del nostro pianeta, quella che gli uomini si nostro pianeta, quella che gli uomini si

rifiutano di vedere! rifiutano di vedere!

Page 32: p r e s e n t a

Potevamo leggerci nel pensiero e parlare da Potevamo leggerci nel pensiero e parlare da cuore a cuore, scambiandoci impressioni sot-cuore a cuore, scambiandoci impressioni sot-

tili, trasmettendoci immagini al di là delle tili, trasmettendoci immagini al di là delle parole; era senza dubbio un approccio del parole; era senza dubbio un approccio del

grande amore, una fusione con le forze vitali grande amore, una fusione con le forze vitali che alimentano il cosmo. che alimentano il cosmo.

Comprendemmo allora che l’anima non cono-Comprendemmo allora che l’anima non cono-sce barriere e che la vita è un’unica forza che sce barriere e che la vita è un’unica forza che soltanto la mente si accanisce a differenziare soltanto la mente si accanisce a differenziare

in continuo condividere che l’ego ignora. in continuo condividere che l’ego ignora.

Page 33: p r e s e n t a

Le forme umane fiammeggianti si riunirono Le forme umane fiammeggianti si riunirono tutt’intorno all’iniziatore vestito di luce:tutt’intorno all’iniziatore vestito di luce:

   “Venite, disse il Maestro, proiettatevi con me “Venite, disse il Maestro, proiettatevi con me al di la delle montagne, al di la delle nubi …al di la delle montagne, al di la delle nubi …

Ci sorrise, e fu come essere trasportati da un Ci sorrise, e fu come essere trasportati da un raggio di sole in un interminabile ascensione; raggio di sole in un interminabile ascensione; i nostri corpi distesi e i monti di Galilea con i i nostri corpi distesi e i monti di Galilea con i grappoli di alberi in fiore fuggivano via sotto grappoli di alberi in fiore fuggivano via sotto di noi, e mi parve che intorno ai corpi astrali di noi, e mi parve che intorno ai corpi astrali si fossero formati dei bozzoli di luce bianca. si fossero formati dei bozzoli di luce bianca.

Page 34: p r e s e n t a

Infine formavamo solo più una sfera lattesc-Infine formavamo solo più una sfera lattesc-ente intorno al Maestro, immersi nel firmam-ente intorno al Maestro, immersi nel firmam-ento nero come l’inchiostro e tuttavia impre-ento nero come l’inchiostro e tuttavia impre-

gnato di una luce segreta. gnato di una luce segreta.

Da un lato c’era un ammasso apparentemente Da un lato c’era un ammasso apparentemente gassoso, punteggiato di macchie blu, gialle e gassoso, punteggiato di macchie blu, gialle e

rosse, simile ad una nube gigantesca cosi rosse, simile ad una nube gigantesca cosi tesa da essere lacerata in più punti, e tesa da essere lacerata in più punti, e

squarciata da piccoli lampi di luce folgorante squarciata da piccoli lampi di luce folgorante … …

La nostra galassia e i suoi soli … La nostra galassia e i suoi soli …

Page 35: p r e s e n t a

“ “Ecco tutti i vostri mondiEcco tutti i vostri mondi, disse piano la , disse piano la voce del Maestro dentro di noi. voce del Maestro dentro di noi.

Ecco un corpo in cui nascono, vivono e muoio-Ecco un corpo in cui nascono, vivono e muoio-no i soli, le lune, e Terre simili alla vostra, in-no i soli, le lune, e Terre simili alla vostra, in-teri sistemi planetari che si intersecano giran-teri sistemi planetari che si intersecano giran-do attorno ad una grande forza sottile, il Fuo-do attorno ad una grande forza sottile, il Fuo-co di tutti i soli trascesi, quelli di mio Padre! co di tutti i soli trascesi, quelli di mio Padre!

Nell’immensità cosmica vi sono infiniti corpi Nell’immensità cosmica vi sono infiniti corpi come questo, il Senza Nome ha assegnato ad come questo, il Senza Nome ha assegnato ad ognuno di essi dei cicli armoniosi, che a loro ognuno di essi dei cicli armoniosi, che a loro

volta ne comportano altri, e così via, volta ne comportano altri, e così via, all’infinito. all’infinito.

Page 36: p r e s e n t a

I corpi si intrecciano tra loro come i cicli, e I corpi si intrecciano tra loro come i cicli, e questa è la verità che vi insegno: imparate e questa è la verità che vi insegno: imparate e

riflettete. riflettete.

Colui che conosce i cicli del suo organismo, Colui che conosce i cicli del suo organismo, conoscerà quelli dei corpi dell’oceano cosmi-conoscerà quelli dei corpi dell’oceano cosmi-

co, perché i principi che si moltiplicano co, perché i principi che si moltiplicano all’infi-nito sono sempre gli stessi, pur con all’infi-nito sono sempre gli stessi, pur con

varianti che la mente umana non può varianti che la mente umana non può concepire, mal-grado esse non siano mai concepire, mal-grado esse non siano mai

causali o arbitrarie. causali o arbitrarie.

Ecco l’insieme dei mondi fisici sui quali nasce-Ecco l’insieme dei mondi fisici sui quali nasce-te secondo il vostro karma e le vostre te secondo il vostro karma e le vostre

necessità di evoluzione … necessità di evoluzione …

Page 37: p r e s e n t a

Il dito del Senza Nome si dirige lentamente Il dito del Senza Nome si dirige lentamente verso di essi, e vi penetrerà sotto forma di verso di essi, e vi penetrerà sotto forma di

una fantastica nube di energia. Ancora non ve una fantastica nube di energia. Ancora non ve ne accorgete, ma toccherà i vostri pianeti e le ne accorgete, ma toccherà i vostri pianeti e le vostre stelle fra duemila anni: li farà vibrare vostre stelle fra duemila anni: li farà vibrare

su un tono più alto, provocandone su un tono più alto, provocandone l’eterizzazione … l’eterizzazione …

Capite dunque quant’è importante preparare Capite dunque quant’è importante preparare le creature a sostenere questo cambiamento le creature a sostenere questo cambiamento necessario per progredire verso la felicitànecessario per progredire verso la felicità. .

Non dimenticatevene mai, Fratelli miei, non Non dimenticatevene mai, Fratelli miei, non dimenticatevi di vedere in grande, perché dimenticatevi di vedere in grande, perché

tutto è grande. tutto è grande.

Page 38: p r e s e n t a

Il piccolo ha un significato solo nella prigione Il piccolo ha un significato solo nella prigione delle coscienze ridotte; che il vostro amore delle coscienze ridotte; che il vostro amore

sia dunque grande, perché è l’unica sia dunque grande, perché è l’unica inestinguibile forza che avvolge ogni cosa. inestinguibile forza che avvolge ogni cosa. Dovete capire che questi mondi che brillano Dovete capire che questi mondi che brillano

davanti a voi, e di cui riuscite a vedere solo la davanti a voi, e di cui riuscite a vedere solo la corteccia più ordinaria, sono gli organi del corteccia più ordinaria, sono gli organi del

corpo di mio Padre …corpo di mio Padre …L’Uomo perfetto non è altro che mio Padre, e L’Uomo perfetto non è altro che mio Padre, e voi né siete i figli perché siete le particelle voi né siete i figli perché siete le particelle

del suo corpo. del suo corpo. Vi chiama a se affinché la vostra coscienza Vi chiama a se affinché la vostra coscienza

divenga immensamente più grande e diventi-divenga immensamente più grande e diventi-ate altri uomini perfetti, creatori di universi ate altri uomini perfetti, creatori di universi … …

Page 39: p r e s e n t a

Io sono suo figlio perché ne sono il cuore, il Io sono suo figlio perché ne sono il cuore, il sole, il luogo del suo corpo che vi indica il sole, il luogo del suo corpo che vi indica il

cammino! Prendete fin d’ora coscienza di ogni cammino! Prendete fin d’ora coscienza di ogni cellula del vostro corpo, identificatevi con es-cellula del vostro corpo, identificatevi con es-sa e fate in modo che riescano tutte ad identi-sa e fate in modo che riescano tutte ad identi-ficarsi in voi. In verità non v’è alcuna differen-ficarsi in voi. In verità non v’è alcuna differen-za tra esse e voi: con questa conoscenza, ma za tra esse e voi: con questa conoscenza, ma soprattutto con l’amore, fate fin d’ora brillare soprattutto con l’amore, fate fin d’ora brillare in tutta la loro luminosità i sette soli fonda-in tutta la loro luminosità i sette soli fonda-

mentali del vostro corpo, affinché divengano i mentali del vostro corpo, affinché divengano i sette sigilli e le sette Chiese della vostra sette sigilli e le sette Chiese della vostra

alleanza con lui.alleanza con lui.

Questa è la via regale della TrasmutazioneQuesta è la via regale della Trasmutazione!!

Page 40: p r e s e n t a

VolumeVolumedue di tredue di tre