P O L I S P R O J E C T W O R K

13

Click here to load reader

Transcript of P O L I S P R O J E C T W O R K

Page 1: P O L I S  P R O J E C T  W O R K

1

Amministratore Metodologico e Didattico in E-Learning

Pr o etto OLIS

Percorsi di Orientamento Lavorativo e Istruzione Superiore

I.P.S."C.I. GIULIO"

Page 2: P O L I S  P R O J E C T  W O R K

2

POLIS: premessa

I.P.S."C.I. GIULIO"

Esiste, da parte di numerosi lavoratori occupati e disoccupati, il bisogno di una qualifica e di un riconoscimento lavorativo che permettano maggiore spendibilità in campo lavorativo e sociale.In quest’ottica si inseriscono iniziative adeguatamente struttturate che prevedono percorsi scolastici agevolati ed abbreviati per il conseguimento di un diploma di Scuola Media Superiore e di una Qualifica Professionale Regionale attraverso la frequenza di corsi serali per adulti. L’iniziativa richiede il concorsoprogettuale, operativo e finanziariodi più enti, sia pubblici che privati

Page 3: P O L I S  P R O J E C T  W O R K

3

AbitAZIONE : i presupposti normativi

Ordinanza Ministero della Pubblica Istruzione 29/07/1997 n° 455 “Educazione in età adulta - Istruzione e formazione”

Accordo Stato /Regioni ed Enti locali del 02/03/2000 per riorganizzare e potenziare l’educazione permanente degli adulti

I.P.S."C.I. GIULIO"

Page 4: P O L I S  P R O J E C T  W O R K

4

AbitAZIONE : i presupposti sociali

POLIS è un acronimo per "Percorsi di Orientamento Lavorativo e Istruzione Superiore". La sperimentazione dei “percorsi Polis” ha come ambito di intervento la formazione e l’istruzione superiore degli adulti al fine di fare ottenere il Diploma di Scuola Media Superiore alle persone che ne sono sprovviste. In Italia, unico fra i grandi Paesi industriali, la maggioranza dei lavoratori è rappresentata da persone che hanno completato unicamente la scuola dell’obbligo. Questa situazione trova conferma nei seguenti dati: in Italia tra le persone in età lavorativa (24-64 anni) solo il 43,1% ha un diploma di istruzione secondaria superiore. Le medie dei paesi industrializzati sono invece molto più alte: 63,9% in Francia, 63% nel Regno Unito, 82,6% in Germania e 87,7% negli Stati Uniti

I.P.S."C.I. GIULIO"

Page 5: P O L I S  P R O J E C T  W O R K

5

POLIS: la proposta

I.P.S."C.I. GIULIO"

I soggetti coinvolti nell’ipotesi progettuale condividono la necessità di rispondere alla potenziale domanda di istruzione superiore degli adulti, attraverso l’introduzione di modalità operative flessibili in rapporto alla varietà della formazione pregressa, delle competenze possedute, degli interessi e delle esigenze e consentendo, al tempo stesso, esperienze di istruzione e formazione che valorizzino il patrimonio di conoscenze e abilità acquisite nel mondo del lavoro. Con il POLIS,i vari soggetti individuano, comeObiettivo, l’ampliamento delle opportunità professionali che permetta a tutti i cittadini una seconda opportunità non solo formativa ma anche lavorativa.

Page 6: P O L I S  P R O J E C T  W O R K

6

POLIS: i beneficiari

Il progetto intende fornire un servizio a diverse tipologie di popolazione adulta:

persone interessate a migliorare la propria formazione e collocazione professionale;

giovani adulti prematuramente usciti dal sistema scolastico; stranieri in possesso di un titolo di studio conseguito nel Paese

di origine e non riconosciuto.

Principale (ma non esclusivo) target di riferimento fascia di età 20- 40 anni.

I.P.S."C.I. GIULIO"

Associazione di Promozione Sociale

Page 7: P O L I S  P R O J E C T  W O R K

7

POLIS: gli obiettivi

I.P.S."C.I. GIULIO"

si propone prioritariamente di dare delle opportunità di rientro in formazione, sia per sviluppare il proprio bagaglio culturale sia per migliorare il livello di occupabilità, attraverso:a)  percorsi di potenziamento delle capacità di base e di orientamento o riorientamento formativo e professionale, che possono avere come sbocco l’idoneità al terzo anno dell’istruzione secondaria superiore e una qualifica professionale regionale di primo livello;b) percorsi (che possono essere concepiti come il proseguimento dei primi) finalizzati al conseguimento di un diploma di maturità, ma che possono avere anche sbocchi in ulteriori qualifiche professionali o in un ingresso nei percorsi IFTS.

 

Page 8: P O L I S  P R O J E C T  W O R K

8

POLIS: il progetto

I.P.S."C.I. GIULIO"

La Provincia, in base alla direttiva regionale e attraverso il Bando MDL, individua i criteri e definisce le caratteristiche dei soggetti proponenti i corsi POLIS. Per rispondere in modo adeguato ai bisogni si prevede il concorso, progettuale e operativo, dei seguenti soggetti (proponenti e tecnici) riuniti in ATS

Agenzia Formativa accreditataFormazione Professionale

Soggetto Area di competenza

C.P.I., AziendeMercato del Lavoro

Centri Territoriali per l’Educazione degli adulti

Educazione degli Adulti Alfabetizzazione e Lingua 2

Istituto Tecnico o Professionale di Statocon corsi serali per Adulti

Istruzione Secondaria Superiore

Page 9: P O L I S  P R O J E C T  W O R K

9

POLIS: il progetto

I.P.S."C.I. GIULIO"

La coprogettazione tra la Provincia e i soggetti proponenti prevede la definizione di fasi operative strutturate sulla base delle rispettive competenze con il concorso delle realtà interessate a condividere il progetto

aspetti tecnici, politiche del lavoroSoggetti Tecnici

ricerca risorse e supporto logisticoorganizzazione e segreteriaformazione

SoggettiProponenti

finanziamento per lo sviluppo del progetto rapporti istituzionali verifiche formali congruità

Ente Pubblico

Page 10: P O L I S  P R O J E C T  W O R K

10

POLIS: modalità di realizzazione

I.P.S."C.I. GIULIO"

Si prevedono tre corsi paralleli biennali di 600 ore ognuno per il primo anno e di 600 ore ognuno per il secondo anno. I corsi, strutturati su i tre indirizzi formativi presenti presso l’Istituto C.I.Giulio, prevedono, per il primo anno, il superamento del biennio iniziale e l’ammissione al terzo anno. Nel secondo anno, con la frequenza del terzo e quarto anno, il corsista conseguirà la Qualifica di Stato, la Qualifica Regionale corrispondente e l’ammissione al quinto anno.

Page 11: P O L I S  P R O J E C T  W O R K

11

POLIS: modalità di realizzazione (schema)

I.P.S."C.I. GIULIO"

Attestato di Qualifica Regionale

Frequenza corso di qualifica

Frequenza corso di qualifica

AgenziaFormativa

Accesso al quinto anno eQualifica di Stato

Frequenza terzo e quarto

anno

Accesso al terzo anno

Frequenza biennio iniziale

IPS Giulioe CTP

Al termine si consegue

2° anno600 ore

Al termine si consegue

1° anno600 ore

PERIODI

Ente erogante

Page 12: P O L I S  P R O J E C T  W O R K

12

POLIS: la sede di svolgimento

I.P.S."C.I. GIULIO"

Il plesso scolastico ricompreso nell’area delimitata da Via Bidone, Via Valperga Caluso, Via Saluzzo e Via Belfiore, è la sede dell’Istituto Professionale di Stato C.I. Giulio e dell’unico Centro Territoriale per L’Educazione degli Adulti annesso ad un Istituto Superiore. Il progetto “POLIS” prevede la piena disponibilità delle aule e dei supporti strumentali e organizzativi per un proficuo e confortevole svolgimento delle attività proposte. I locali, a norma in materia di sicurezza ed infortunistica, sono dotati di aree di disimpegno e ristoro, di scale antincendio. I locali sono accessibili a disabili.La segreteria sarà aperta e disponibile non soloin occasione dei corsi, ma anche per le informazioni relative al progettoe per l’accoglimento delle iscrizioni

Page 13: P O L I S  P R O J E C T  W O R K

13

POLIS: fasi, tempi e azioni 1° anno di corso

I.P.S."C.I. GIULIO"

Giu-Luglio2008

PROGETTAZIONE EPREDISPOSIZIONE MATERIALEINFORMATIVO E PUBBLICITARIO

ORGANIZZAZIONE SEGRETERIA CONTATTI COSTITUZIONE ATS

Giu-Sett2007 Marzo

2008

PROMOZIONE DIFFUSIONE INIZIATIVAINDIVIDUAZIONE CRITERI E SELEZIONE PARTECIPANTI

INDIVIDUAZIONE DOCENTI PROGRAMMAZIONE E PREDISPOSIZIONE MATERIALE DIDATTICO

REPORT FINALE E RENDICONTAZIONE

TEST FINALE ELABORAZIONE E SOMMINISTRAZIONE SCHEDE RILEVAZIONE

CORSI DI FORMAZIONEVERIFICHE IN ITINERE

Maggio2008

Aprile2008

Gen. Febb.2008

Ott- Dic.2007 PERIODO

FASI E AZIONI