P O E S I E - filippoviola.orglibero o schiavo, colpevole o innocente, ricco, povero o nulla...

30
Salvatore Giordano P O E S I E In lingua e in dialetto siciliano Web Edit

Transcript of P O E S I E - filippoviola.orglibero o schiavo, colpevole o innocente, ricco, povero o nulla...

  • Salvatore Giordano

    P O E S I E In lingua e in dialetto siciliano

    Web Edit

  • SALVATORE GIORDANO, autore delle poesie qui raccolte, è

    nato in Sicilia, a Pietraperzia (EN), dove è vissuto fino all’età

    di vent’anni circa. Si è poi trasferito a Torino, città in cui vive,

    ora in pensione, dove ha esercitato la professione di maestro

    e successivamente quella di Dirigente Scolastico.

    Nota dell’Autore

    Pochi anni della mia vita ho vissuto a Pietraperzia, rispetto a

    quelli ormai passati fuori dal mio paese, da quando lo lasciai

    per Torino. Ma, nonostante il radicamento nei costumi e nelle

  • consuetudini della nuova realtà, gli impegni privati e pubblici,

    le nuove amicizie, gli anni trascorsi nella terra natale restano

    quelli fondativi di quello che sento di essere. Dalla nascita ai

    dodici anni, anni fondamentali, degli affetti e delle premure

    familiari, dei giochi, della strada, degli amici d’infanzia, della

    scuola; e quelli, importantissimi e non meno fondamentali dei

    primi, dai sedici al trasferimento, meno di un decennio, gli anni

    intensi delle amicizie più mature e profonde, dei ragionamenti

    seri, delle riflessioni che hanno indirizzato gli orientamenti e

    le scelte. Quegli anni, quei luoghi, quelle esperienze, quelle

    persone, anche se sono venute a mancare le occasioni di più

    frequenti contatti e comunicazioni, restano i punti fermi di

    riferimento della mia esistenza: basta un momento di

    riflessione su me stesso per constatare come immediatamente

    affiorino i caratteri e i segni della mia identità e della mia

    reale appartenenza.

    Questi sentimenti ho voluto manifestare nella Littra a lu me

    paijsi ed esprimere nella lingua dei nostri avi. Desidero

    dedicarla a tutti i pietrini che hanno dovuto lasciare il paese, a

    quanti, ovunque ora si trovino, portano alto, nel bene, il nome

    di Pietraperzia. A tutti i pietrini residenti e, tra questi, alle

    persone che, attraverso la loro attività di ricerca, fanno

    rivivere le vestigia del nostro passato e lavorano per la

    conservazione e la valorizzazione del patrimonio storico

    culturale di Pietraperzia; a quelle, non ultime, che, impegnate

    nelle Istituzioni e nelle organizzazioni della società civile

  • (Comune, Parrocchie, Scuola, Accademia Cauloniana,

    Confraternite religiose, Pro-loco), operano, in sintonia, per

    risolvere i problemi grandi e piccoli, vecchi e nuovi che

    attraversano il paese per renderlo sempre più moderno e

    progredito.

    LITTRA A LU ME PAJISI

    1- Cchiossà di quarànt’anni hanu passàtu

    Di quannu ti lassàvu pajįsi amatu;

    ma tanti voti nzùnnu m’ha vinùtu,

    sapissi quàntu t’hàju disìjàtu:

    pirchì ppi-quantu mi paristi ‘ngràtu

    lu jįri a la stranìja n’avè-ppruvàtu.

    2- Ji ti lassàvu ppi lu mali anticu

    (s’ ’u-nni capìmmu, lu travàgliu dįcu),

    tant’antri m’avivanu precedùtu

    chjamàti d un parenti o di ‘n’amicu

    Cumu l’emigranti di lu seculu passàtu

    ca l’Ocèanu avìvanu vraccatu.

    3- Partìmmu ppi-Mmilànu e ppi-Ttorìnu

    e-quarcadùnu anchi cchiù-lluntànu,

    chjìni di sprànzi e la valìggia mmànu

    ‘n gruppu a la gùla apprìssu a lu distìnu.

  • E nti lu portafùgliu num-mancàva

    la Santùzza di la Madònna di la Cava.

    4- Ora ti viju tantìcchia canciàtu

    ma no cumu m’avìvanu cuntàtu

    pirchì ppi mmìa tu si-ssempri chìɖɖu

    cumu ti vitti di lu Funnachìɖɖu

    l’urtima vota ca ti salutàvu

    lu jùrnu ca li spàɖɖi ti vutàvu.

    5- Di lu Castiɖɖu li mura origginàli

    e la Matrici senza campanìli

    lu Palàzzu e la tùrri cumunàli,

    li strati dritti sin’a lu Canàli.

    E stampati purtava la me menti

    chiàzzi, quartèra e-vvia di li santi.

    6- Tu lu pajįsi si’ unni nnàscivu,

    unni criscįvu sin’a li vint’ànni

    nti la casa ca fu di li me nanni.

    lu ringu ncàpu di la stratarànni

    7- Lu caràttiri pigliàvu di ma matri

    ca mi trasmìsi fidi e bbòn’umùri

    bbòni manèri mi nzignà ma patri

    ca mai haju pinzàtu a- ttrasgridìri.

    8- E ccà mparàvu a lèggiri e a -ccuntàri

    accumpagnàtu di santi bacchittàti

    di lu majįstru, don Tatò Ballàti.

  • Ca bbiniditti unni su-pusàti.

    9- Pajįsi si’di lu primu amùri

    chiɖɖu ca num-mi puzzu mai scurdàri

    anchi c’ avissi secula a-ccampàri,

    nzemula a l’amicizzii cchiù -cari.

    10- Nti la to terra su li me radįci,

    di li parinti, di li me antenati,

    ca su a lu mųnnu di la viritàti

    ɖɖà unni simmu tutti distinàti.

    11 Nti tuttu stu gran timpu c’ha- ppassatu

    sempri nti lu me cori t’haju avuto

    e mmucca lu to nnomu m’ha-bbinutu.

    E-tuttu chiɖɖu c’haju’ assapuràtu

    ccu lu to sali sempri haju cunzàtu:

    cchiù ddųci e-mmenu amaru m’ha-ssapùtu.

    12- Perciò pruvàtu jè caru pajisi

    ca sugnu figliu to, nun ci sunu scųsi:

    anchi s’haju firrijàtu antri cuntrati

    nu-zu canciati li me cunnutati.

    E a la dummanna si su’ piemuntisi

  • franca jè la risposta, senza pausi:

    Sicilianu sugnu, anzi pirzisi!

  • MORTE DI UN GIGANTE

    A lungo,

    per appagare la sua ambizione

    mio padre ti cercò

    nelle piazze e nelle fiere

    dei paesi degli Iblei e delle Madonie:

    una bestia che non trovasse uguali

    tra Minniti, Caprara e Fastuchera.

    Gli fu propizia Petralia Sottana.

    Forte, granitico, imponente,

    non migliore esemplare

    ebbero tra i loro armenti le stalle di Augìa,

    né gli allevamenti dell’Andalusia.

    Orgoglio, al pascolo, ammirare la tua possanza,

    ascoltare il tuo robusto ruminare;

    perno nella stagione dei lavori !

    Leggera scorreva carica la treggia

    sopra il morbido maggese

    nel limpido cielo di giugno.

    Improvviso uno schianto:

    con un rantolo sordo crollasti

    come un titano abbattuto;

  • la testa reclinasti

    sopra le tue ginocchia

    tra lo sgomento incredulo

    dell’inatteso evento,

    di chi implorava rimedi, disperato.

    La terra bevve il tuo sangue

    caldo, nero, vischioso.

    Nutrirono molti nisseni

    le tue ricche membra,

    a buon mercato.

  • L’ALTRO? SONO IO

    È un caso,

    un puro e semplice caso

    se io sono io

    e non quest’ uomo che mi sfiora appena

    e con indifferenza va e passa

    coi suoi pensieri per la testa.

    O quel poveretto che rovista

    nel cassonetto della spazzatura

    stracolmo dopo i giorni della festa.

    O la persona, nota o sconosciuta

    che in chiesa accanto a me segue la Messa

    e la Parola del Signore ascolta.

    Ed è ancora per casualità

    se dell’amico che incontro

    non ho l’identità

    e lui la mia.

    Come è un caso

    se non sono uno dei tanti disperati

    scappati dalla fame e dalla guerra

    e solo per miracolo scampati

    all’ultimo naufragio,

    per essere sfruttati in altra terra;

    un anonimo

    tra quelli sulla spiaggia allineati

  • sotto un lenzuolo bianco;

    un uomo senza nome e senza volto

    tra i dispersi mai più ritrovati.

    Qualsiasi essere umano

    sotto la volta del cielo,

    libero o schiavo,

    colpevole o innocente,

    ricco, povero o nulla tenente.

    Un puro, un semplice caso

    perché nulla ho fatto

    per essere quello che sono,

    né di nome né di genere

    di stato, di luogo o di età,

    per avere la mia unicità.

    (novembre ’13)

  • TERRA DI SARDEGNA

    A Filippo e Luigia Messina

    e ai loro famigliari.

    Nessuna ninfa vi sorprese Giove

    né i suoi antri ospitarono Ciclopi.

    Non vi cercò la figlia

    Cerere disperata;

    non vi disperse i compagni di Odisseo

    Poseidone infuriato.

    Approdo non offrì ai fuggiaschi da Troia

    peregrini tra i mari,

    ad altro destinati;

    né di Eracle conobbe le imprese.

    Altra stirpe di eroi

    generò questa terra

    cui mancò un aedo che ne cantasse i miti.

    Domatori di cavalli e armenti

    più che dominatori di flutti,

    di cui fiorì il vincastro tra le mani,

    che preferirono allo scettro dei re.

    Guerrieri esperti, periti costruttori,

    edificarono fortezze megalitiche,

  • con mani possenti,

    maestose dimore per la vita e per la morte,

    che né aggressori abbatterono

    né corrose la furia dei venti

    o il trascorrere inesorabile dei secoli.

    Aedi di pietra ,

    ancora ne cantano le gesta

    con il loro silenzio eloquente.

    Terra ricca di monti, boschi, essenze rare,

    varia di ambienti e di cultura,

    di tinte forti e tenui,

    di intonsa e inedita natura,

    in cui il mare si insinua

    e le coste vergini orna

    di visioni incorrotte,

    fin che lo sguardo spazia,

    di spiagge

    ove l’arcobaleno si scioglie

    e quadri dipinge il creatore

    al sommo della grazia.

    Aspra, granitica, ferrosa

    il carattere forgiò

    di questa gente indomita:

    altero, ribelle, orgoglioso,

    refrattario ad ogni servitù,

    che dell’accoglienza al forestiero

  • fece- insegna di massima virtù.

    Così conquisti l’ospite che viene,

    terra di Sardegna;

    e non v’è chi partendo

    non senta il richiamo delle tue sirene.

  • 8 MARZO PERENNE

    Donna – Uomo

    Uomo – Donna

    Principio ecologico necessario

    Di diversità

    Di uguaglianza

    Di reciprocità

    Di complementarità

    Di forza

    Di produttività

    Di unità

    Di vita:

    Principio di perennità.

    Lavoriamo per condividerlo

    E realizzarlo assieme.

  • RESISTENZA ORA E SEMPRE

    25 APRILE

    Sono come braccia

    protese verso il cielo

    i rami appena potati

    di questi tigli allineati

    contro il muro della memoria.

    .

    Sono nomi di temerari

    eroi caduti nel fiore degli anni

    quelli su pietre scolpiti

    tra serti di alloro.

    Esempio alle genti

    di ogni luogo ed età

    sono i nomi dei martiri della libertà

    di ieri di oggi

    del tempo che verrà.

    Fede fu la vostra forza,

    la vostra disperazione

    la vostra rovina.

    Ma stenta ad attecchire la pianta

    che irroraste col vostro sangue.

  • Ancòra vige l’ assurdo,

    ancòra si indugia su di sé,

    pavidi ad aver vita piena

    come voi l’aveste.

    Tanto ci pesa la vostra eredità

  • La poesia si riferisce al fatto doloroso che colpì la nostra famiglia nel 1942. Il giovane zio Michele che, in assenza dei fratelli maggiori entrambi alle armi, si occupava da solo dei lavori agricoli, una mattina di giugno, mentre predisponeva bestie e attrezzi per iniziare la giornata lavorativa, veniva improvvisamente colpito all’addome da un forte calcio di una delle mule. Inutili gli interventi, ne moriva alcuni giorni dopo. Io avevo quasi quattro anni. L’episodio è ricordato nel racconto “Tra pace e guerra”, pubblicato su questo sito.

    GIUGNO 1942

    Non altro conobbi

    che questo evento definitivo

    della tua breve stagione;

    ed un aperto sorriso

    su un volto

    che vedo sfocato;

    ed una punta aguzza

    che aprì un varco nel cuore.

    E fu tutto

    della fulminea luce

    che illuminò i tuoi giorni.

  • INFANZIA

    Ritorna

    magica stagione dell’anima.

    Strappare vorrei

    alle fauci voraci del mostro

    brandelli di vita.

    I sentieri intricati

    percorrere

    del labirinto incantato.

    Sciogliere

    quel grumo di sogni

    ove danzano

    i miei pensieri

    e di voci si intreccia

    arcana melodia.

    Ancora mi sfiorano ’

    scaglie di sogni irrisolti.

    Ritorna e ristai

    età mitica con la tua malia.

  • Salvatore Messina, amico indimenticabile.

    Durante l’estate del 1978, in seguito ad un male incurabile, ci

    lasciava Salvatore Messina, nel pieno della sua maturità e della

    sua attività lavorativa. Aveva 42 anni. Lasciava la moglie Vanna

    e la figlioletta settenne Maria Concetta. Dalla Sardegna, la

    notizia si sparse di voce in voce e raggiunse ciascuno di noi nella

    città in cui ci eravamo stabiliti dopo la stagione dei trasferimenti

    degli anni ’60, incutendoci sconforto e profondo dolore: a tutti

    era presente l’amico leale e franco, apprezzato e ricercato per le

    sue qualità umane e intellettuali.

    Nell’apprendere la notizia della scomparsa dell’amico a cui tanto

    dovevo della mia formazione, mi passarono davanti agli occhi

    molti dei momenti trascorsi insieme, mi sovvennero le

    confidenze, i consigli, i ragionamenti, i discorsi affrontati al

    tavolo di studio oltre che nel corso delle nostre passeggiate in

    piazza V.Emanuele e al Circolo di cultura “V.Guarnaccia”. Nel

    ricordare la schiettezza e la grande rettitudine morale di

    Salvatore mi sgorgarono spontanee le riflessioni che vengono di

    seguito pubblicate in ”Chijantu ppi la morti di Turiddu Messina”,

    espressioni del mio dolore irreparabile che scrissi e tenni a lungo

    solo dentro di me non so per quale inconscia inspiegabile

    motivazione e adesso deciso di diffondere come omaggio alla

    memoria dell’indimenticabile amico.

    I fratelli Filippo e Salvatore erano i due figli minori della famiglia dello zio

    Salvatore Messina, commerciante di granaglie e ntrita, e della zia

    Concettina Lo Presti. Il figlio maggiore, Giuseppe (Pinu Pirtusiddu),

    gestiva invece il negozio di generi alimentari posto a sud del magazzino

    del padre in discesa La Masa.

    I gemelli Messina, nati nel gennaio del 1936, due anni e più prima di me,

    frequentarono la scuola media parificata a lu Statutu e successivamente

    l’Istituto Magistrale “F. Crispi” di Piazza Armerina, le stesse scuole che

    frequentai a mia volta. Ad essi fui legato da assidua e affettuosa amicizia,

  • che si intensificò soprattutto negli anni post-diploma, per condivisione di

    interessi e di orientamenti, fino a quando le esigenze lavorative non si

    conciliarono più con la nostra permanenza a Pietraperzia. Dopo le prime

    esperienze che ci videro impegnati come insegnanti presso scuole

    sussidiarie e popolari rurali, i fratelli Messina furono, entrambi, tra i primi

    del gruppo dei colleghi-amici, a superare, ancora studenti universitari, il

    concorso magistrale, in seguito al quale si trasferirono in Sardegna dove

    si stabilirono definitivamente, e proseguirono la loro carriera di

    professionisti della scuola. Di poi soltanto qualche annuale gradito

    incontro per le vacanze. Nell’anno della sua scomparsa Salvatore

    insegnava presso la Scuola Media di Villacidro in prov di Sassari, Filippo,

    ora in pensione, esercitava la professione di direttore didattico nella

    stessa provincia .

    Salvatore Giordano

  • CHIANTU PPI LA MÒRTI DI

    TURI̢ḌD ̣U MESSI̢NA.

    1936-1978

    Ccu-qquali armu putimmu cchjù ̢

    sù̢sirini tranqui̢lli la mati̢na,

    dòrmiri la notti,

    irinì̢nni a-ttravagliari,

    vasàri li nostri fi ̢gli!

    ***

    Oh Cri̢stu santu,

    cchì-ppùzzu fari

    ppi-ffirmàri sta pètra di l’àriu

    stu disàstru, stu tirrimòtu

    ca mi livà di bbottu

    lu rrìsu di la vu̢cca

    lu piacì̢ri di l’amu̢ri

    lu curàggiu di taliari nffàcci stu mu̢nnu!

    ***

    Lassàtimi chiànciri,

    di chìstu su̢lu haju bbisùgnu,

    di parlàrini, parlàrini sempri,

    ccu ccu lu canuscìva

    e ccu ccu nu lu canuscìva

    ppi-ffariccì̢llu canù̢sciri:

  • ***

    animu di finu sintì ̢ri

    bbunu cchiù̢ di lu pani,

    sinceru.

    Primuru̢su ccu li so’ e ccu-ll’àntri,

    tu ̢tti putìvanu chiamàrilu amì̢cu

    e ognu̢nu sèntirisi l’ù̢nicu!

    Ddilicàtu nti li mudi,

    lu cori t’allargava ncutràrilu.

    Mai na palora sgarbata nniscì̢ di la so vu̢cca.

    ***

    Oh Signù̢ri,

    nù̢ddu pò-ccapì̢ri li to ddisì̢gna

    ma Tu̢ n’antra ggiustì̢żżia nni minti ̢sti ntesta

    e ppi st’omu cc’era su ̢lu un mutì̢vu:

    ca tantu Ti jera caru

    ca lu vuli̢sti accussì̢-pprestu ccu-ttia!

    ***

    Haj’a-rristàtu su̢lu,

  • poviru e-mminnì ̢cu,

    sènza pani sènza casa senza rròbba

    e cumu un ddispratu ti vaju circànnu.

  • Ritorno al mio paese di Maria Giordano

    e arrugginite grate. Dopo parecchi lustri e qualche mese, tornai a visitare il mio paese.

    Scopo primario andare al cimitero dove papà riposa nel suo seno. Incrociando il suo sguardo sentii una stretta al cuore, un fremito m’invase misto ad un gran

    dolore. Mi sentii d’improvviso la guancia accarezzare, fui certa che papà mi volle incoraggiare. Nel rivedere i nonni, ebbi un grande sussulto, presto di loro due

    mi ricordai di tutto: di nonno rimembrai molte delle sue storie; della nonna i sermoni insieme alle leccornie. Il giro terminai di amici e di parenti e quanti ne incontrai di vecchi conoscenti. Quando giunsi in paese

    mi ci volli inoltrare, una giornata intera gli volli dedicare. Mi colpì il gran silenzio

    Passai davanti casa, che una volta fu mia anch’essa trovai chiusa, mancava ogni allegria. Mi accorsi di un

    oltraggio che a lei fu procurato: il bel barocco attorno le avevano asportato; e col prospetto improprio che venne realizzato è stata deturpata la casa e il caseggiato. La lapide sul muro

    fa a tutti ricordare che l’eroe dei due mondi vi venne a soggiornare. Rividi con piacere la cara vecchia scuola: la ritrovai dimessa, cadente, triste, sola. Quanti ricordi in me

    di lei conservo ancora! E il cicaleccio sento, urla piene di gioia della dolce stagione che mai mi venne a noia. Di san Francesco il colle, un tempo degradato, fu motivo di gioia

    vederlo trasformato: alla Via del Dolore è ora dedicato, da Quattordici stazioni

    La statua del Risorto spicca sulla salita, l’Opera resterà oltre la vita. Santa Maria Maggiore,

    solenne e maestosa, la bella Cattedrale, domina su ogni cosa. L’incontro con la piazza fu gran delusione, la ricordavo enorme con tanta confusione; essa mi apparve invece piccola e striminzita, perché anche per lei

    crudele fu la vita: la bella gioventù la volle abbandonare che oltre al suo passeggio nulla poté più dare. Fu ameno dall’aereo contemplare il mio mare

    e con un nodo in gola continuare a pensare. Settembre 2005 Scritta di ritorno a Torino in seguito al viaggio a Pietraperzia dopo venticinque anni di lontananza.

  • delle sue antiche strade,

    porte sbarrate vidi

    il percorso è segnato.

  • Lettera agli amici (Ovvero: amicizia, così la sento, così la vivo)

    SG Non è un esile filo di lana

    quello che ci unisce, o il susseguirsi di anelli

    di freddo metallo di un’ unica catena.

    Siamo piuttosto come fronde di una pianta

    che da un unico tronco cresce e si dirama

    da cui linfa vitale scaturisce ed emana

    sino alla foglia più piccola e lontana.

    Tralci

    che lo stesso humus nutrisce, sangue che trasmigra

    di corpo in corpo, pensiero di mente in mente :

    in ciascuno fluisce la vita di ognuno,

    ogni lembo da debole fa forte,

    il molteplice trasmuta in tutt’uno.

    Sentirvi in me sempre presenti, motivo che mi commuove e mi rincuora,

    è sentimento vivo che perdura, amici d’un tempo e recenti.

    Amicizia, del viaggio mortale dolce conforto,

    epifania che ci trasfigura.

  • Lu Parcazzu

    La “Puntara di lu Parcazzu”, roccia calcarea dalla forma caratteristica, attrazione turistica della Riserva

    Naturalistica dell’Imera meridionale, sorge a cinque Km ca da Pietraperzia, all’interno dell’ex feudo

    Minniti che, appartenuto ai Baroni Tortorici, venne smembrato e suddiviso in tanti piccoli appezzamenti

    per effetto della Riforma Agraria(1950). Prima della riforma,nel periodo estivo, per molti anni della mia

    infanzia la Puntara fu luogo delle mie scorribande ed esplorazioni. Ricordo che al sorgere del sole la sua

    ombra si proiettava e copriva la casa colonica dove abitavo con la mia famiglia.

    La “Puntara di lu Parcazzu” compariva come uno dei soggetti simbolici che illustravano il calendario del

    2014 fatto pubblicare dal Circolo di Cultura “V. Guarnaccia” di Pietraperzia,.

  • All’ombra di la Puntara

    Salvatore Giordano

    Giganti eressero

    questo tempio megalitico

    all’alba dei tempi!

    Monumento alla vita e alla fertilità

    il nome ispirò agli antichi

    la sua forma bizzarra.

    Dimora prescelta di uccelli rapaci,

    conigli prolificano tra gli anfratti

    strisciano bisce tra le sterpaglie;

    spontaneo cresce il cappero tra le pareti,

    il ficodindia intorno domina incontrastato;

    l’odore dell’origano si diffonde nell’aria.

    Rifugio sicuro offrì agli umani

    in tempi calamitosi.

    All’ombra della puntara di li Minniti

    ho vissuto i primi anni di vita

    fin dai primi vagiti!

    Allora ancora lo spirito di Cerere

    aleggiava tra queste terre a lei care:

    il biondo ondeggiare delle messi

    il cuore riempiva di speranze,

    il mandorlo fioriva

    al sorriso di Kore, la fanciulla.

    Tra le stoppie riarse

    punto nero, bambino mi rivedo

    nell’ora della canicola,

    sotto il sole che abbaglia

    e il frinire incessante delle cicale

    monotono risuona.

    Contro il cielo di cobalto

  • i falchi bucano l’azzurro,

    lievi oscillano alla leggera brezza

    e dolcemente planano

    lasciandosi cullare .

    Accesi da gioia selvaggia

    emettono acuti stridi

    e improvvisamente si tuffano

    a ghermire sicuri.

    Dai miei sogni mi desta il grido della vittima.

    A voi ritorno luoghi mitici

    della mia prima età

    come alla culla che mi tenne in fasce,

    come al seno di mia madre

    da cui succhiai umore e nutrimento.

    Custode dei sogni e delle mie fantasie

    maestosa si erge la Puntara

    testimone solitaria di un tempo senza storia

    L’avvolge la nebbia dei ricordi.

    Di fronte ammicca la barresia rocca di Petra.