Overdose da Proibizionismo: un'analisi economica del mercato delle droghe

12
OVERDOSE DA PROIBIZIONISMO: un’analisi economica del mercato delle sostanze stupefacenti. RELATORE: Prof. Stefano D’Addona LAUREANDA: Flavia Cappellini Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Scienze Politiche Anno Accademico 2009/2010 1 domenica 11 luglio 2010

Transcript of Overdose da Proibizionismo: un'analisi economica del mercato delle droghe

OVERDOSE DA PROIBIZIONISMO:un’analisi economica del mercato delle sostanze

stupefacenti.

RELATORE:Prof. Stefano D’Addona

LAUREANDA:Flavia Cappellini

Università degli Studi di Roma TreFacoltà di Scienze Politiche

Anno Accademico 2009/20101domenica 11 luglio 2010

INFLUENZA DEL FATTORE ILLEGALITA’ SULLE DINAMICHE DELL’OFFERTA: 1) Bassi costi di produzione (RM < 1) ma prezzi elevati a causa del fattore rischio;2) Aggiustamenti di mercato tramite variazioni della qualità;

3) Un ponte tra domanda ed offerta: il ruolo degli jugglers, gli spacciatori/consumatori.

LE CARATTERISTICHE DELLA DOMANDA:

1) Scarsa elasticità rispetto al prezzo (εd<1);

2) Influenza dei gruppi di pressione (peer pressure) sul consumatore.

2domenica 11 luglio 2010

Capitoli di spesa statale

Il caso della California

2005 Mantenimento prigione

Totale prigionia

Processi reati gravi

Arresti per reati gravi

Processi reati minori

Arresti reati minori OCJP TOTALE

Spesa stataletotale

(in milioni di $)54 21 74 11,7 5,8 0 3,8 170,3

Spesa stataleprocapite

(in $)36 - 9.250 732 100 300 - -

Fonte: elaborazione dati CaNORML; 2005

La perdita di produttivitàl’esempio di Oakland

Anno fiscale Entrate($)

Tasse sulla produzione (0,12%)($)

Tasse sul consumo (8,75%)($)

2004 26.161.583,78 31.393 2.289.134

2005 16.422.722,05 19.707 1.436.938

2006 5.461.824,14 6.533 477.910

Fonte: Gieringer e Lee; 2006

3domenica 11 luglio 2010

EFFETTIDELLA REPRESSIONE

SULLA CURVA DI OFFERTA

Agendo sull’offerta si alimenta una condizione di monopolio, dove sale il prezzo finale del prodotto, mentre le quantità vendute diminuiscono meno che proporzionalmente al prezzo.

Aumentano i ricavi dei produttori:OP1E1Q1<0P2E2Q2

D

S1

S2

E1

E2

Q1 QQ2

P

P1

P2

0

EFFETTI DELL’EDUCAZIONE SULLA

CURVA DI DOMANDA

QQ1Q2

P

P1

P2

0

D1

D2

S

E1

E2

Diminuiscono i ricavi dei produttori: OP1E1Q1>0P2E2Q2

Agendo sulla domanda tramite uno shock esterno è possibile far diminuire le quantità vendute in maniera proporzionale ai prezzi.

εd < 1 e RM < 14domenica 11 luglio 2010

L’ATTUALE LEGISLAZIONE ITALIANA: IL TESTO UNICO SUGLI STUPEFACENTI

(D.P.R. 309/90)

Legge 162/1990:“ V a s s a l l i - R u s s o Jervolino” 1) introduzione della sanzione a m m i n i s t r a t i v a p e r i l consumo personale, definita t r a m i t e l a “ d o s e m e d i a giornaliera”;2)programma terapeutico per i t o s s i c o d i p e n d e n t i i n sostituzione di una pena di lieve entità.

Referendum del 1993

1) abolizione della “dose media giornaliera”; 2) abolizione del divieto dell ’uso personale non terapeutico, nonostante il c o n s u m o p e r s o n a l e c o n t i n u i a d e s s e r e p e r s e g u i t o amministrativamente salvo richiesta di programma terapeutico del sanzionato.

L e g g e 4 9 / 2 0 0 6 : “Giovanardi - Fini”1 ) r e i n t r o d u z i o n e d e l divieto di utilizzo delle sostanze stupefacenti;2 ) a b o l i z i o n e d e l l a distinzione tra droghe “c.d. leggere” e “c.d. pesanti”;3) reintroduzione della “dose media giornaliera”, definita dal principio attivo; 4) lavoro di pubblica utilità in sostituzione della pena per non più di due volte.;5) abolizione della scelta tra programma terapeutico e sanzione; 6) inasprimento sanzioni penali ed amministrative

5domenica 11 luglio 2010

0

75

150

225

300

1991 1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005 2007

eroinacocainacannabispoliconsumosegnalazioni

La teoria del ciclo di vita del prodotto. . .

...applicata all’andamento dei numeri indice del consumo di droga in Italia(1991/2007)t

q

Fonte: IDM; 20106domenica 11 luglio 2010

0

5000

10000

15000

20000

2004 2005 2006 2007 2008 2009

Richiesta Programma Sanzioni Amministrative

Andamento delle sanzioni amministrative e dei programmi di recupero per i segnalati ex art. 75 (detenzione per uso personale).

Fonte: DCSA; 20107domenica 11 luglio 2010

150000

160000

170000

180000

190000

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 20090

275

550

825

1100

soggetti in cura nei SerT decessi overdose

0

10000

20000

30000

40000

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

detenuti tossicodipendenti in carcere detenuti tossicodipendenti affidati ai SerT

Fonte: DCSA; 20108domenica 11 luglio 2010

2004 2008FFOO: %reati droga sul

totale 6,4 6,1

FFOO: stima spesa droga 774,1 milioni € 950 milioni €MAGISTRATURA:

%reati droga sul totale 7,9 7,9

MAGISTRATURA: stima spesa droga 175,5 milioni € 200 milioni €

CARCERI: %detenuti droga sul totale 38,7 38,2

CARCERI: stima spesa droga 1 miliardo € 1,2 miliardi €

Percentuali reati droga correlati sul totale (forze dell’ordine, magistratura ed istituti penitenziari) e relative risorse impiegate per la loro repressione per il paese Italia

9domenica 11 luglio 2010

39%

9%

52%

Forze dell’Ordine Magistratura Istituti Penitenziari

Ripartizione spesa pubblica italiana per applicazione penale D.P.R. 309/90.

Anno 2004: 1,9 miliardi €

Anno 2008: 2,4 miliardi €

10domenica 11 luglio 2010

2004 2008

Spesa acquisto droga 5,5 miliardi € 12,3 miliardi €

Mancate imposte sul consumo 4,2 miliardi € 9,3 miliardi €

Mancate imposte su nuovo reddito 310 milioni € 700 milioni €

Tot. mancate entrate fiscali 4,5 miliardi € 10 miliardi €

Spesa acquisto droga e mancati guadagni derivanti da tassazione per il paese Italia.

11domenica 11 luglio 2010

30%

70%

Spese applicazione D.P.R. 309/90Imposte non riscosse

19%

81%

Spese applicazione D.P.R. 309/90Imposte non riscosse

Totale implicazioni fiscali D.P.R. 309/90,

anno 2008: 12,4 miliardi €

Totale implicazioni fiscali D.P.R. 309/90,

anno 2004: 6,4 miliardi €

12domenica 11 luglio 2010