Osservatorio socio-politico di Lorien - La "resilienza" europea - 17nov15

8
OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO DI LORIEN CONSULTING La “resilienza” europea - rilevazione del 17 Nov. 2015

Transcript of Osservatorio socio-politico di Lorien - La "resilienza" europea - 17nov15

Page 1: Osservatorio socio-politico di Lorien - La "resilienza" europea - 17nov15

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO

DI LORIEN CONSULTING

La “resilienza” europea - rilevazione del 17 Nov. 2015

Page 2: Osservatorio socio-politico di Lorien - La "resilienza" europea - 17nov15

LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA: sugli attentati di parigi

BASE: Totale Italia (500 casi)

«Pensando alle notizie dell’ultima settimana, quali si ricorda o l’hanno colpita maggiormente?» [RISPOSTA SPONTANEA]

Cosa ha colpito maggiormente gli Italiani

75

21

29

17

10

8

5

4

3

3

2

1

4

Gli attentati a Parigi

La guerra in Siria / l’avanzata dell’ISIS/ terrorismo internazionale

La questione profughi/immigrazione

Blitz anti-terrorismo

Il caso De Luca in Campania/ indagini della magistratura

La chiusura delle frontiere di alcuni paesi dell’UE per impedire l’ingresso di immigrati

Il ripensamento sulle dimissioni del Sindaco Marino a Roma/ le dimissioni dei consiglieri del PD

Gli scontri e gli attentati nei territori palestinesi e in Israele/ l’intifada dei coltelli

Le discussioni sulla legge di stabilità

La manifestazione della Lega Nord a Bologna con Berlusconi

La discussione sulle unioni civili e adozioni per le coppie gay

La fine di EXPO

NON SA

ATTENZIONE Indagine svolta il giorno dopo gli

attentati di Parigi

Page 3: Osservatorio socio-politico di Lorien - La "resilienza" europea - 17nov15

67

12

66

41

25

18

21

6

3

3

1

3

1

2

Disoccupazione/ lavoro

Terrorismo internazionale/ Guerre

Immigrazione

Corruzione

Mancata crescita economica

Eccessiva tassazione

Evasione fiscale

Debolezza classe politica/ crisi istituzionale

Mancanza di infrastrutture/ Trasporti

Cambiamenti climatici/ ambiente/ inquinamento

La speculazione finanziaria

Casa/ Abitazione

Approvvigionamento energetico/ risorse

Non sa/ Non risponde

Le preoccupazioni: esplode la preoccupazione su guerra e terrorismo A suo parere quali sono i più gravi problemi che sta affrontando in questi ultimi mesi il nostro Paese? [risposta multipla]

GIUGNO-LUGLIO

BASE: Totale Italia (500 casi)

78

13

45

39

28

27

21

9

4

2

1

1

0

Disoccupazione/ lavoro

Terrorismo internazionale/ Guerre

Immigrazione

Corruzione

Mancata crescita economica

Eccessiva tassazione

Evasione fiscale

Debolezza classe politica/ crisi istituzionale

Mancanza di infrastrutture/ Trasporti

Cambiamenti climatici/ ambiente/ inquinamento

La speculazione finanziaria

Casa/ Abitazione

Approvvigionamento energetico/ risorse

Non sa/ Non risponde

AGOSTO-SETTEMBRE NOVEMBRE

66

53

35

32

22

20

12

8

3

2

1

1

0

1

Disoccupazione/ lavoro

Terrorismo internazionale/ Guerre

Immigrazione

Corruzione

Mancata crescita economica

Eccessiva tassazione

Evasione fiscale

Debolezza classe politica/ crisi istituzionale

Mancanza di infrastrutture/ Trasporti

Cambiamenti climatici/ ambiente/ inquinamento

La speculazione finanziaria

Casa/ Abitazione

Approvvigionamento energetico/ risorse

Non sa/ Non risponde

Page 4: Osservatorio socio-politico di Lorien - La "resilienza" europea - 17nov15

Il SENTIMENT DEGLI ITALIANI: prevalgono incertezza e rabbia, cresce

anche la paura!

BASE: Totale Italia (500 casi)

«Le leggerò ora una serie di parole, quali di esse descrivono meglio il suo stato d’animo attuale sulla situazione politica ed economica del Paese? »

48

48

19

24

11

4

4

1

Incertezza

Rabbia

Paura

Frustrazione

Speranza

Forza

Sicurezza

Felicità

NOVEMBRE 2014 NOVEMBRE 2015

61

41

24

22

14

3

2

1

Incertezza

Rabbia

Paura

Frustrazione

Speranza

Forza

Sicurezza

Felicità

Page 5: Osservatorio socio-politico di Lorien - La "resilienza" europea - 17nov15

Il SENTIMENT DEGLI ITALIANI

BASE: Totale Italia (500 casi)

«Utilizzando UNA SOLA PAROLA come descriverebbe il suo stato d’animo dopo gli attentati di Parigi?»

Page 6: Osservatorio socio-politico di Lorien - La "resilienza" europea - 17nov15

L’ATTENTATO DI PARIGI: RESPONSABILITÀ E CONSEGUENZE Giudizi negativi sull’operato di USA e Russia, agli errori politici in Siria si aggiungono le possibilità di

proselitismo degli estremisti. Italiani più disposti a minori libertà in cambio di sicurezza

Le maggiori responsabilità Giudizio sull’operato di…

Secondo lei di chi sono le maggiori responsabilità degli attentati di Parigi?

46

24

17

16

13

10

8

7

4

2

4

Della possibilità di proselitismo di gruppi islamici estremisti

Degli errori compiuti dalla comunità internazionale dopo le primavere arabe

Degli errori compiuti dagli Stati Uniti in Iraq

Dell’inadeguatezza delle forze di sicurezza e dei servizi segreti europei

Dell’Islam intero, è una vera guerra di religione

Della mancanza di integrazione nelle periferie francesi

Le cause sono di tipo economico

Dei politici che fomentano l’odio

Del non essere intervenuti militarmente in Siria

Nessuno di questi

NON SA

26%

Qual è il suo giudizio complessivo sui principali attori internazionali in questa vicenda? [Risposta: MOLTO + ABBASTANZA POSITIVO]

EU

USA

34%

RUSSIA

Gov. Assad

28%

34% Sicurezza o Libertà?

Se dovesse scegliere un numero da 1 a 10 dove 1 rappresenta un estremo caratterizzato dalla massima libertà individuale e la massima privacy e 10 rappresenta il maggior controllo e il maggior grado di sicurezza collettivi, a costo di minori libertà, quale numero indicherebbe?

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 6.6

3% 0% 2% 3%

15%

27%

19% 19%

5% 7%

MEDIA NOVEMBRE 2015

MAX LIBERTA’ E PRIVACY

MAX SICUREZZA E CONTROLLO

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

MEDIA OTTOBRE 2015

5.9 MAX LIBERTA’

E PRIVACY MAX SICUREZZA

E CONTROLLO

Page 7: Osservatorio socio-politico di Lorien - La "resilienza" europea - 17nov15

ATTENTATO DI PARIGI: forti conseguenze anche in politica interna. Giudizi positivi sulle reazioni di Governo e del Ministro Alfano. Più controlli ed espulsioni,

ma italiani contrari all’intervento militare

Giudizio sull’operato del Governo e del Ministro CHE FARE?

26

22

19

15

10

5

Intensificare i controlli alle frontiere

Espellere immediatamente tutti i sospettati di fare proselitismo per l’ISIS

Aumentare la collaborazione tra le forze di polizia dei Paesi europei

Emanare leggi restrittive per chi fa proselitismo per l’estremismo islamico o professa idee anti-

occidentali

Intervenire in Siria ma solo accanto ad una coalizione internazionale

Intervenire militarmente in Siria

Come giudica l'operato in questa situazione? [Risposta: MOLTO + ABBASTANZA POSITIVO]

I fatti di Parigi influiranno nelle scelte di politica

interna nazionale italiana

Secondo lei gli attentati di Parigi quanto influiranno sulle scelte di POLITICA INTERNA NAZIONALE dell’Italia?

[Risposta: MOLTO + ABBASTANZA ]

51% 43% giudizi molto + abbastanza positivi

GOVERNO RENZI MINISTRO ALFANO

79% Degli italiani ritengono che i fatti di Parigi influiranno sulle scelte di politica interna

Secondo lei cosa deve fare l’Italia dopo gli attentati di Parigi?

Page 8: Osservatorio socio-politico di Lorien - La "resilienza" europea - 17nov15

via Argelati 40/A

20143 Milano

Italia

t. +39 02 58 145 51

f. +39 02 58 145 500

www.lorienconsulting.it