OSS 2 - Sesta lezione II
-
Upload
danielaramaglioni -
Category
Career
-
view
3.302 -
download
12
Embed Size (px)
description
Transcript of OSS 2 - Sesta lezione II

Corso di formazione perOperatore Socio Sanitario
Centro di Formazione e di Studi Sanitari
«Padre Luigi Monti»
Elementi di legislazione nazionale e regionale

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 2
La riforma Biagi delinea un mercato del lavoro nel quale operatori pubblici ed operatori privati autorizzati svolgono la propria attività in regime di competizione e concorrenza.
La riforma Biagi delinea un mercato del lavoro nel quale operatori pubblici ed operatori privati autorizzati svolgono la propria attività in regime di competizione e concorrenza.
L’obiettivo è realizzare un sistema coerente di strumenti per garantire la trasparenza e l’efficienza del mercato del lavoro grazie anche all’interconnessione con la borsa nazionale del lavoro.
L’obiettivo è realizzare un sistema coerente di strumenti per garantire la trasparenza e l’efficienza del mercato del lavoro grazie anche all’interconnessione con la borsa nazionale del lavoro.
Obiettivi legge BiagiObiettivi legge Biagi

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 3
Dove si incontrano oggi i lavoratori e i datori di lavoro
Borsa continua nazionale del lavoro
Centri per l’impiego
Agenzie per il lavoro

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 4
Centri per l’impiego: caratteristiche
Agenzie pubbliche: regionali ma gestite a livello provinciale, gestiscono il mercato del lavoro Sostituiscono i vecchi uffici di collocamento.
Coll. lavoratori Inserimento lav.disab
Incremento lavoro femminile
Preselezione domanda-offerta

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 5
Dove si trova
Il centro per l’impiego è presente sull’intero territorio nazionale. Tutte le Regioni hanno creato delle sedi decentrate per essere più vicini alle esigenze di persone e aziende
Si può consultare il sito del governo: Centro per l’impiego, si inserisce, regione, provincia e comune. La voce Dettaglio CPI visualizza la scheda con indirizzi, recapiti e tipi di servizi erogati

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 6
Agenzie per il lavoro: caratteristicheAgenzie per il lavoro: caratteristiche
Sono imprese private, operatori abilitati, attraverso un’autorizzazione rilasciata dal Ministero del Lavoro, alla fornitura di lavoro.
Somministrazione di lavoro
Ricerca e selezione personale
intermediazione Supporto (aziende) alla ricollocazione professionale

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 7
Agenzie per il lavoro
Riorganizzano il sistema dei mediatori tra domanda e offerta, portando a compimento il superamento del monopolio pubblico di collocamento.
Si trasformano questi servizi in un’attività ampiamente privata, riservando al pubblico il ruolo di indirizzo e di controllo.

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 8
Differenze
Agenzie per le somministrazione di lavoro Centri per l’impiego
Private
Pubblici
Iscrizioni in qualunque agenzia italiana, europea, mondiale
1 sola iscrizione nel proprio comune o in
quello più vicinoUniversità pubbliche e private, fondazioni universitarie, ass sindacali,

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 9
A cosa servono le agenzie per il lavoro
Aziende delegano a terzi l’oneroso compito di effettuare il primo colloquio conoscitivo
Più facile e veloce ricerca di lavoro da parte dei lavoratori

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 10
Come funzionano le agenzie per il lavoro
L’agenzia diffonde i propri annunci attraverso diversi media in modo che i lavoratori la contattino. Valutati i candidati e raccolte le informazioni decide a quale azienda proporre il candidato. L’utilizzatore acquista dall’agenzia il diritto a utilizzare il lavoratore.
Il lavoratore è assunto e pagato dall’agenzia, per cui in realtà è un dipendente dell’agenzia.

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 11
Il lavoro interinale

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 12
Lavoro interinale
Attività lavorativa con carattere temporaneo
Antesignano della Somministrazione di lavoro
Interinale: latino interim ovvero provvisorio
Anni 90. Bisogno di flessibilità
Legge Treu n 196/1997, ha subito varie modifiche
Legge Biagi: abolito. “Somministrazione di lavoro”

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 13
Fino alla metà anni 90 “collocamento obbligatorio gestito da uffici pubblici”
Trattato UE: ufficio collocamento soggetta agli obblighi di libera concorrenza. Italia venne sanzionata per posizione dominante
Si mostrava palesemente inadeguata, non in grado di soddisfare la domanda di lavoro e non consentiva ai privati di svolgere la medesima attività
Origine del lavoro interinale

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 14
Configurazione del contratto
Il lavoro interinale coinvolgeva 3 figure:
La persona che cerca lavoro
impresaL’azienda di lavoro interinale “intermediaria”
Somministrazione del lavoro
Ha sostituito il precedente, l’azienda di lavoro interinale, è diventata “agenzia per il lavoro”
Lo schema rimane lo stesso e si estende anche alle pubbliche amministrazioni

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 15
Come funziona la “Somministrazione del lavoro”
Consente alle aziende di stipulare 1 contratto di fornitura di manodopera con agenzie specializzate, in grado di fornire in tempo reale e solo per il periodo necessario, le professionalità richieste
Il lavoratore dipende giuridicamente dalle aziende fornitrici, e da queste viene retribuito,ma funzionalmente presta il suo lavoro presso altre aziende, che hanno bisogno solo per un periodo limitato

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 16
Pregi e difetti
C’è una maggiore tutela per il lavoratore.
Maggiore efficienza di una gestione privatistica
La legge impone un trattamento retributivo pari a quello del lavoratore subordinato di uguali mansioni
La normativa fissa in 2 anni la durata massima che 1 lavoratore può passare “in missione” presso 1 cliente

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 17
Legge con rigorosi limiti:
L’agenzia intermediaria deve avere 1 specifica autorizzazione pubblica (Ministero lavoro)
Contratto in forma scritta e 1 copia rilasciata obbligatoriamente al lavoratore
Inserimento in banca dati deve essere assolutamente gratuito
Contratto solo a tempo determinato

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 18
condizioni
Forma ammessa per
Ragioni tecniche organizzative sostitutive
divieti
Sostituzione scioperoNo per chi nei 6 mesi precedenti ha licenziato personale con uguale mansione
Lavoro pericoloso per sicurezza lavoratore
Impresa non in regola materia sicurezza

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 19
Cosa deve prevedere il contratto
Impresa fornitrice e sua iscrizione albo
Motivi del ricorso a tale tipo di contratto
Mansione lavoratore e inquadramento
Eventuale prova e durata
Luogo, orario e trattamento economico

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 20
Il lavoro interinale per infermierie OSS

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 21
Infermiere professionale
Pontedera
Ali Missione Lavoro
AZIENDA OSPEDALIERA RICERCA INFERMIERI PROFESSIONALI, SCOPO ASSUNZIONE, SI OFFRE VITTO, ALLOGGIO E CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO CON PROSPETTIVA DI ASSUNZIONE INTERNA. Requisiti minimi: SERIETA’, AFFIDABILITA’ E DISPONIBILITA’. Esperienza: senza esperienza.
Contratto di lavoro: 6 MESI INTERINALE + ASSUNZIONE DIRETTA
12/11/2008

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 22
INFERMIERE PROFESSIONALE
VITERBO
Cooperativa sociale di Viterbo cerca infermieri professionali in possesso del relativo titolo di studio, residenti in Viterbo o limitrofi.
Il contratto di lavoro varierà a seconda delle caratteristiche del candidato/a.
Requisiti: titolo di studio: laurea, residenza in VT o limitrofi.
Contratto di lavoro: non specificato
8/4/2009
http://lavoro.trovit.it/lavoro/cooperativa-infermieri

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 23
OPERATORE SOCIO SANITARIO
Azienda: Manpower spa
Località: Arzignano, Ven
Ci ha incaricato di ricercare un/a Operatore Socio Sanitario. Il ruolo prevede l’assistenza e le cure infermieristiche (prelievi, somministrazioni farmaci) ai pazienti della struttura.
Candidato ideale: possesso di diploma OSS
18/06/09
Da : monster.it (

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 24
Chi è monster.itChi è monster.it
Agenzia per il lavoro on line presente in 52 paesi nel mondo, con oltre 72 milioni di CV. Premio www del Sole 24 ore come miglior portale italiano del lavoro.
24 milioni di pagine viste al mese, 1 milione di utenti registrati, 1,6 milioni di CV nel solo database italiano. Ultimi 12 mesi: 4500 aziende attive, 300 mila offerte di lavoro, 3 milioni le candidature veicolate.
Autorizzazione ministeriale definitiva, prot n 4393 del 12/02/07

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 25
www.carework.it
Agenzia per il lavoro dedicata esclusivamente al settore sanitari e socio-sanitario (sede Milano)
[email protected] :curriculum vitae

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 26
Clienti carework
Carework si rivolge a tutti gli attori operanti nel settore sanitario: ASL, ospedali pubblici e privati, poliambulatori, RSA, case di riposo, centri riabilitativi….
Carework è partnerschip di “Università Carlo Cattaneo”, “Intesa San Paolo”