OSPEDALE CARDINAL MASSAIA - portale.asl.at.itportale.asl.at.it/Apps/portaleasl.nsf/0...ospedale...

33
OSPEDALE CARDINAL MASSAIA REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE A.S.L. N.° 19 Via Conte Verde n.125 – 14100 ASTI IL DIRETTORE GENERALE Arch. Luigi ROBINO IL DIRETTO SANITARIO ASL19 IL DIRETTORE SANITARIO del P.O. Dr. Nicola GIORGIONE Dr. Luciano Bernini LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SU LINEA ACQUE REFLUE E INTEGRAZIONE IMPIANTO TRATTAMENTO ARIA A SERVIZIO DELLA CUCINA SOC Provveditorato Manutenzione CATEGORIE: OG11 Strutturale e Gestione Consumi Ing. Carla PETTAZZI Progetto: P.I. Salvatore La Mattina OGGETTO: Capitolato speciale di Appalto - Parte Tecnica Descrittiva DATA: 20/12/2007 COD: Capitolato speciale di appalto - Parte Tecnica descrittiva SCALA TAVOLA

Transcript of OSPEDALE CARDINAL MASSAIA - portale.asl.at.itportale.asl.at.it/Apps/portaleasl.nsf/0...ospedale...

OSPEDALECARDINAL MASSAIA

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE A.S.L. N.° 19

Via Conte Verde n.125 – 14100 ASTI

IL DIRETTORE GENERALEArch. Luigi ROBINO

IL DIRETTO SANITARIO ASL19 IL DIRETTORE SANITARIO del

P.O. Dr. Nicola GIORGIONE Dr. Luciano Bernini

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SU LINEA ACQUE REFLUE E

INTEGRAZIONE IMPIANTO TRATTAMENTO ARIA A SERVIZIO DELLA CUCINA

SOC Provveditorato Manutenzione CATEGORIE: OG11Strutturale e Gestione ConsumiIng. Carla PETTAZZI

Progetto:P.I. Salvatore La Mattina

OGGETTO: Capitolato speciale di Appalto - Parte Tecnica Descrittiva

DATA: 20/12/2007 COD:Capitolato speciale diappalto - Parte Tecnicadescrittiva

SCALA TAVOLA

INDICE 1. CRITERI PROGETTUALI E LINEE GUIDA

1.1 OGGETTO E TIPO DI APPALTO ________________________________________________________________1.2 GENERALITÀ________________________________________________________________________________1.3 DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE OPERE ______________________________________________________1.4 CATEGORIA DI LAVORI ______________________________________________________________________1.5 ELENCO PREZZI _____________________________________________________________________________1.6 PRECISAZIONI1.7 LEGGI DECRETI E NORME UNI

2. PRESCRIZIONI TECNICHE GENERALI

2.1 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI2.2 NORMATIVA VIGENTE _______________________________________________________________________2.3 OPERE INCLUSE NELLA FORNITURA __________________________________________________________2.4 OBBLIGHI ED ONERI DELL'INSTALLATORE_____________________________________________________2.5 DOCUMENTAZIONE FINALE __________________________________________________________________2.6 MANUALI OPERATIVI E DI MANUTENZIONE____________________________________________________2.7 BUONE REGOLE DELL'ARTE __________________________________________________________________2.8 IDENTIFICAZIONE APPARECCHIATURE, VALVOLE ECC... ________________________________________2.9 VERIFICHE E PROVE PRELIMINARI ____________________________________________________________2.9.1 SOFFIATURA E LAVAGGIO TUBAZIONI___________________________________________________________2.9.2 PROVA A FREDDO DELLE TUBAZIONI ___________________________________________________________2.9.3 PROVA A CALDO TUBAZIONI ___________________________________________________________________2.9.4 VERIFICA MONTAGGIO APPARECCHIATURE______________________________________________________2.9.5 VERIFICA CONDOTTE ARIA_____________________________________________________________________2.9.6 VISITE E MODALITA' DI COLLAUDO _____________________________________________________________3. SPECIFICHE SUI MATERIALI _________________________________________________________________________

3.1 COIBENTAZIONI _____________________________________________________________________________3.1.1 GENERALITA'__________________________________________________________________________________3.1.2 COIBENTAZIONE TUBAZIONI ___________________________________________________________________3.1.3 FINITURA ISOLAMENTO IN LAMIERINO D'ALLUMINIO _____________________________________________3.2 C0NDIZIONI TERMOIGROMETRICHE DI PROGETTO________________________________________________3.3 PRESCRIZIONI ACUSTICHE ______________________________________________________________________4. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI______________________________________________________________________

4.1.1 STANDARD PROGETTUALI ___________________________________________________________________4.1.2 RETI ACQUA POTABILE FREDDA E CALDA_______________________________________________________4.1.3 DESCRIZIONE GENERALE _____________________________________________________________________4.1.4 STANDARD PROGETTUALI ____________________________________________________________________4.1.5 CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI ___________________________________________________________4.1.6 PRESCRIZIONI PARTICOLARI IDRICO ___________________________________________________________4.1.7 MATERIALI E COMPONENTI___________________________________________________________________4.2 APPARECCHIATURE PER IMPIANTI IDRICO SANITAR__________________________________________4.2.1 MISCELATORI MONOCOMANDO-MONOBLOCCO E SANITARI _____________________________________4.2.2 POZZETTI PER CADITOIE E DI ISPEZIONE ______________________________________________________4.2.3 SISTEMI DI SOPRAELEVAZIONE DELLA PRESSIONE ______________________________________________4..3 SISTEMI DI SOPRAELEVAZIONE DELLA PRESSIONE __________________________________________4.3.1 GENERALITA_________________________________________________________________________________4.3.2 TUBAZIONI IN POLIETILENE ___________________________________________________________________4.3.2.1 GIUNZIONI ________________________________________________________________________________4.3.2.2 STAFFAGGI________________________________________________________________________________4.3.3 TUBAZIONI IN ACCIAIO ZINCATO ______________________________________________________________4.3.3.1 MATERIALI ________________________________________________________________________________4.3.3.2 ACCESSORI FINITURA E PROTEZIONE ________________________________________________________4.3.4 TUBAZIONI IN PEAD PER RETI INTERRATE ______________________________________________________4.3.4.1 MATERIALI _________________________________________________________________________________4.3.4.2 GIUNZIONI_____________________________________________________________________ _____________4.3.4.3 PARAMETRI PER LE SALDATURE ___________________________________________________________4.3.4.4 PRESCRIZIONI PER LE SALDATURE___________________________________________________________4.3.5 TUBAZIONI IN PVC INTERRATE_________________________________________________________________4.3.5.1 MATERIALI__________________________________________________________________________________4.3.5.2 GIUNZIONI__________________________________________________________________________________4.3.5.3 POSA_______________________________________________________________________________________4 3.6 TUBAZIONI MULTISTRATO METALLICO ________________________________________________________4.3.6.1 MESSA IN OPERA ___________________________________________________________________________4.3.7 PROVA DELLE CONDUTTURE _________________________________________________________________4.4 VALVOLAME ED ACCESSORI _______________________________________________________________4.4.1 GENERALITA ________________________________________________________________________________

4.4.1 GENERALITA ________________________________________________________________________________4.4.2 VALVOLE A SFERA ___________________________________________________________________________4.4.3 VAlVOLE A F. A. IN GHISA A BASSE TEMPERATURE (SOTTO I 100°C)_______________________________4.4.4 VALVOLE A FARFALLA________________________________________________________________________4.4.5 VALVOLE DI RITEGNO A F. A. IN GHISA_________________________________________________________4.4.6 VALVOLE DI TARATURA E BILANCIAMENTO ___________________________________________________4.4.7 ANTIVIBRANTI _______________________________________________________________________________4.4.8 COMPENSATORI IN ACCIAIO INOX _____________________________________________________________4.4.9 FILTRI IN GHISA ______________________________________________________________________________4.4.10 SEPARATORE D'ARIA__________________________________________________________________________4.4.11 CIRCOLATORI _______________________________________________________________________________4.5 STRUMENTAZIONE__________________________________________________________________________4.5.1 GENERALITA'_________________________________________________________________________________4.5.2 TERMOMETRI PER ACQUA____________________________________________________________________4.5.3 TERMOMETRI PER ARIA_______________________________________________________________________4.5.4 MANOMETRI, IDROMETRI ______________________________________________________________________4.5.5 APPARECCHI DI REGOLAZIONE _________________________________________________________________4.5.5.1 SERVOCOMANDI PER VALVOLE _____________________________________________________________4.5.5.2 VALVOLE PER ACQUA CALDA________________________________________________________________4.5.5.3 VALVOLE DI REGOLAZIONE IN ACCIAIO PN 25 _________________________________________________4.5.5.4 SONDE AMBIENTE__________________________________________________________________________4.5.5.5 SONDE DA CANALE_________________________________________________________________________4.5.5.6 SONDE DA IMMERSIONE ____________________________________________________________________4.5.5.7 SONDA CLIMATICA DA ESTERNO ____________________________________________________________4.5.5.8 SERVOMOTORE PER VALVOLE______________________________________________________________4.5.5.9 VALVOLE__________________________________________________________________________________4.6 APPARECCHIATURE DI TRATTAMENTO ARIA ________________________________________________4.6.1 GENERALITA ________________________________________________________________________________4.6.2 INVOLUCRO _________________________________________________________________________________4.6.3 SERRANDE __________________________________________________________________________________4.6.4 FLITRI PIANI _________________________________________________________________________________4.6.5 FILTRI A TASCHE ______________________________________________________________________________4.6.6 BATTERIE CALDE ____________________________________________________________________________4.6.7 BATTERIE FREDDE ___________________________________________________________________________4.6.8 VENTILATORE _______________________________________________________________________________4.6.9 MOTORE ____________________________________________________________________________________4.6.10 TRASMISSIONE ______________________________________________________________________________4.6.11 VARIE_______________________________________________________________________________________4.6.12 ACCESSORI__________________________________________________________________________________4.6.13 SISTEMA DI RECUPERO CALORE DALL 'ARIA DI ESPULSIONE ______________________________________4.6.14 CANALIZZAZIONI ______________________________________________________________________________4.6.15 ESTRATTORI __________________________________________________________________________________4.6.16 BOCCHETTAME ED ACCESSORI _________________________________________________________________4.7 GRUPPI FRIGORIFERI _______________________________________________________________________4.7.1.1 GENERALITA ______________________________________________________________________________4.7.1.2 COMPRESSORI SCROLL___________________________ ____________________________________________4.7.1.3 QUADRO ELETTRICO DI POTENZAE CONTROLLO___ ____________________________________________4.8 APPARECCHIATURE PER RISCALDAMENTO __________________________________________________4.8.1 VENTILCONVETTORI___________________________________________________________________________4.8.2 RADIATORI____________________________________________________________________________________4.9 APPARECCHIATURE DI REGOLAZIONE_________________________________________________________4.9.1 SONDE DI TEMPERATURA ED UMIDITA’ AMBIENTE_______________________________________________4.9.2 SONDE DI TEMPERATURA AD IMMERSIONE______________________________________________________4.9.3 SONDA ESTERNA ______________________________________________________________________________4. GRUPPO DI REGOLAZIONE PER CENTRALI DI TRATTAMENTO ARIA ________________________________

1. CRITERI PROGETTUALI E LINEE GUIDA

1.1 OGGETTO E TIPO DI APPALTOL’appalto,ai sensi e agli effetti dell’art.53 del D.L. 12/04/2006 n°163 (denominato”Codice deiContrat ti pubblici di lavori,servizi e forniture “)e ss.mm. ed ii.,ha per oggetto :” LAVORI DIMANUTENZIONE STRAORDINARIA SU LINEA ACQUE REFLUE E INTEGRAZIONE IMPIANTOTRATTAMENTO ARIA A SERVIZIO DELLA CUCINA P.O. “CARDINAL MASSAIA” i.

1.2 GENERALITA’Il presente documento definisce i caratteri progettuali adottati e le caratteristiche generali perl’esecuzione delle lavorazioni, relativamente agli impianti meccanici e idrico-sanitari, nei locali aduso cucina di proprietà dell’ asl19.Proponente:

AZIENDA SANITARIA REGIONALE ASL 19 ASTI Via Conte Verde n.125 -14100 Asti

1. DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE OPERE

Le lavorazioni previste nel progetto in oggetto,possono riassumersi sinteticamente edindicativamente come nel seguito:in particolare saranno da realizzare le seguenti tipologie di lavori:. impianti idrico sanitari comprese reti di scarico. impianti di riscaldamento/condizionamento. impianti e/o modifiche impianti meccanici comprese cassette vav,canali (rigidi –flessibili), bocchette e diffusori di immissione-estrazione

NOTA:Tutte le prestazioni e le lavorazioni sopra elencate si intendono comprensive di fornitura ,posa,mano d’opera,noli,mezzi d’opera e di tutti i materiali generici e di consumo nonché di tutte ledotazioni(oneri,materiali e magisteri)necessarie a dare l’opera finita a regola d’arte e funzionantepriva di difetti,comprese tutte le attività ed operazioni che,pur non espressamente elencate,sianodeterminanti ai fini della buona esecuzione dei lavori.Spetta inoltre all’impresa l’onere derivante dall’ottenimento di eventuali autorizzazioni e/o permessiper lavorazioni specifiche particolari(compresi gli oneri relativi ad eventuale occupazione di suolopubblico).

1.4 CATEGORIA DI LAVORILe opere comprese nel presente capitolato appartengono alla categoria OG11

1.5 ELENCO PREZZI

Forma parte integrante del presente Disciplinare tecnico e ne integra pertanto ledisposizionil’Elenco Prezzi Unitari . I prezzi riportati sono stati desunti dal Prezzario della Regione Piemonte,edizione Dicembre 2006,approvati con deliberazione della Giunta Regionale n° 30-5269 del12/02/2007,in vigore dal 01/03/2007 e desumibili sul sito:http://www.regione.piemonte.it/oopp/prezzario/index06.htmPer i prezzi non riconducibili a tale prezzario verrà redatta apposita analisi.

1.6 PRECISAZIONILa stazione appaltante si riserva la facoltà di richiedere l ‘eventuale progettazione esecutivadelle opere dell’appalto in oggetto all’impresa concordandone il relativo prezzo.Vista la tipologia di intervento gli elaborati grafici nonché il computo metrico allegato sono daintendersi a titolo esemplificativo e non esaustivo

1.7 LEGGI DECRETI E NORME UNI- CIRC N°203 del 27/10/1964 centrali termiche;- LEGGE del 13/07/1966, N°615 inquinamento atmosferico;- D.M.21/11/1972 norme per la costruzione di apparecchi a pressione;- UNICTI 7357-74 calcolo del fabbisogno termico;- DM 01/12/1975 norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione;- UNICTI 5364-76 impianti di riscaldamento ad acqua calda;- DM 12/12/85 norme tecniche relative alle tubazioni e relative circolari di integrazione;- UNI 8364/84 Impianti di riscaldamento – controllo e manutenzione;- UNI 9317/89 Impianti di riscaldamento – conduzione e controllo;- UNI 9023 Misuratori di energia termica – Installazione, impiego, manutenzione;- UNI 9681-1990 Accessori per impianti di ventilazione;- LEGGE 05/03/90 N°46 norme per la sicurezza degli impianti;- LEGGE 09/01/1991 N°10 uso razionale dell’energia;- DPR 26/08/1993 N°412 regolamento di attuazione della L10/91;- DM 13/12/1993 – Relazione tecnica sul rispetto delle prescrizioni in materia di contenimentodel consumo di energia negli edifici;- DPR 12/12/1999 N°551 Regolamento e modifiche al DPR412;- DM 24/04/2001 Individuazione degli obbiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico esviluppo fonti rinnovabili;- UNI 10339 Impianti di condizionamento dell’aria;- UNI 10381/1/2 – 1996 Impianti aeraulici condotte trasporto e distribuzione aria;- DM 12/04/1996 N°74 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per laprogettazione, la costruzione e l’esercizio di impianti termici alimentati da combustibili gassosi;- UNI 8863 Tubi senza saldatura e saldati in acciaio non legato tubi serie normale, media,pesante;- UNI 1288 Tubi senza saldatura in acciaio non legato, filettati con manicotto di giunzione, tubiserie leggera;- UNI 1289 Idem serie pesante;- UNI 7616 Raccordi in polietilene ad alta densità per condotti di fluidi in pressione, metodi diprova;- UNI 7611 Tubi in polietilene ad alta densità per condotte di fluidi in pressione: tipo, dimensionie caratteristiche;- UNI 7612 Raccordi in polietilene ad alta densità per condotte di fluidi in pressione: tipo

dimensioni e requisiti;- UNI 7613 Tubi di polietilene ad alta densità per condotte di scarico interrate;- UNI 7615 Tubi di polietilene a bassa densità: metodi di prova;- UNI 10779 criteri di progettazione delle reti idriche antincendio;- Regolamenti edilizi locali. LEGGI E DECRETILegge 10 maggio 1976 n. 319. Norme per la tutela delle acque dall’inquinamento.CIRC.MI 16 giugno 1980 n. 16. Modifiche e chiarimenti alla Circ. Min. Int. N. 16 del 15 febbraio1951.LR 27 maggio 1985 n. 62. (Lombardia). Disciplina degli scarichi degli insediamenti civili e dellepubbliche fognature. Tutela delle acque sotterranee dall’inquinamento.DPR 24 maggio 1988 n.236. Attuazione della direttiva CEE n.80/778 concernente la qualità delleacqua destinate al consumo umano, ai sensi dell'art.15 della Legge 16 aprile 1987, n.183Decreto 21 dicembre 1990 n.443: regolamento recante disposizioni tecniche concernentiapparecchiature per il trattamento domestico di acque potabili_ NORME UNIUNI 9182 dell'aprile 1987. Edilizia. Impianti di alimentazione e distribuzione d'acqua fredda ecalda.Criteri di progettazione, collaudo e gestioneUNI 9183 dell'aprile 1987. Sistemi di scarico delle acqua usate. Criteri di progettazione, collaudo egestioneUNI 9184 dell'aprile 1987. Sistemi di scarico acque meteoriche. Criteri di progettazione, collaudo egestioneCTI n.8065 giugno 1989. Trattamento dell'acqua negli impianti termici ad uso civile.2. PRESCRIZIONI TECNICHE GENERALI2.1 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALITutti i materiali degli impianti devono essere della migliore qualità, lavorati a perfetta regolad'arte, e corrispondenti al servizio cui sono destinati.I materiali ferrosi devono soddisfare le prescrizioni del D.P. del 15/7/925.Qualora la S.A. rifiuti dei materiali, ancorche' messi in opera, perchè essa, a suo insindacabilegiudizio, li ritiene per qualità, lavorazione o funzionamento non adatti alla perfetta riuscita degliimpianti, e quindi non accettabili, la Ditta assuntrice deve, a sua cura e spese, allontanarli dalcantiere e sostituirli con altri che soddisfino alle condizioni prescritte.N.B. i quantitativi riportati all’interno del computo metrico sono da ritenersi indicativi e consegnati

all’impresa come ausilio alla formulazione dell’importo di offerta a misura e pertanto non sonovincolanti per la S.A.

2.2 NORMATIVA VIGENTEE’ obbligo dell’impresa il rilascio di tutte le certificazioni previste per legge relativamente alle operedel presente capitolato.

2.3 OPERE INCLUSE NELLA FORNITURAIl presente Disciplinare comprende tutte le opere e spese previste ed impreviste necessarie per lafornitura, installazione e messa in opera degli impianti di cui nella presente relazione, chedovranno essere consegnati completi in ogni loro parte secondo le prescrizioni tecniche e lemigliori regole d'arte.Gli impianti alla consegna dovranno essere in condizioni di perfetto funzionamento e collaudabili, eciò nonostante qualsiasi deficienza di previsione ancorchè i relativi progetti fossero stati approvatidalla Committente o dalla D.L.Si ricorda espressamente che la Ditta dovrà obbligatoriamente e senza alcun aumento di prezzoapportare tutte quelle modifiche, integrazioni anche di materiali che dovessero emergere pernecessità durante il corso dei lavori e che siano indispensabili al raggiungimento dello scopoprefisso.Verranno riconosciute economicamente soltanto quelle opere che esuleranno dagli scopi indicati,e che siano ordinate per scritto dalla D.L.

2.4 OBBLIGHI ED ONERI DELL'INSTALLATORESi intendono a carico dell'Appaltatore, e quindi compresi nei compensi del contratto di fornitura,tutti i seguenti oneri necessari per dare gli impianti ultimati e funzionanti:a) documentazione tecnicaa.1 verifica dei progetti di tutti gli impianti compresi nell'appalto e la relativa progettazioneintegrativa di cantiere, compresa ogni incombenza e spesa per denuncie, approvazioni, licenze,collaudi, ecc. che al riguardo fossero prescritti.a.3 disegni e prescrizioni sulle opere murarie relative agli impianti;a.4 fornitura, a lavori ultimati, di tre copie di tutti i disegni aggiornati, compresi i particolaricostruttivi;una copia su carta lucida dei disegni di cui sopra e manuale di conduzione emanutenzione completi come descritto al capitolo relativo nella parte tecnica; le copie eliografichedevono essere colorate (in vari colori e con legenda annessa) per quanto riguarda i canali edapparecchiature daevidenziare (serrande tagliafuoco, serrande di taratura, ventilatori ecc.);a.5 presentazione di studi, calcoli, ceritificazioni ed omologazioni necessari durante l'esecuzionedelle opere a giudizio della D.L. e secondo quanto richiesto dal presente Capitolato e dallaNormativa Vigente;a.6 tutti gli Elaborati Tecnici richiesti dalla Legge 10 del 9/01/1991 e dal D.L. n.192 e successividecreti, relativi all'impianto e da depositare in Comune prima dell'inizio dei lavori; al termine deilavori la Ditta dovrà fornire il libretto di centrale debitamente compilato; sono comprese anche lespese per gli eventuali professionisti che firmeranno detti documenti.a.9 presentazione della documentazione e delle specifiche tecniche delle varie apparecchiatureprimadella installazione delle stesse;a.10 redigere mensilmente ed inviare alla D.L. dettagliata relazione sullo stato di avanzamento deilavori evidenziando:- eventuali scostamenti rispetto al programma lavori- cause degli eventuali ritardi od anticipi registrati- previsioni sullo svolgimento futuro dei lavoria.11 rilasciare una "dichiarazione di conformita'", in ottemperanza alla legge 46/90, attestante chetutti i materiali ed apparecchiature installate sono conformi alle vigenti normative tecniche e disicurezza;a.12 rilasciare una dichiarazione che riepiloghi tutte le apparecchiature soggette ad omologazione;detta dichiarazione dovra' elencare: il tipo di dispositivo, la marca, il n° di omologazione e iltermine di validità;a.13 graficizzazione di tutte le eventuali varianti che venissero decise durante il corso dei lavori; talidisegni dovranno essere redatti al momento della decisione di variante;a.14 effettuare il collaudo delle tubazioni del gas e rilasciare una certificazione;a.15 effettuare la verifica della equipotenzialita' di tutto l'impianto e rilasciare una certificazionefirmatada un tecnico abilitato.a.17 l'aggiornamento dei disegni progettuali alla fine dei lavori, in modo da lasciare una esattadocumentazione delle opere eseguite e delle varianti effettuate;a.18 una monografia completa aggiornata degli impianti (3 copie + 1 serie riproducibile)contenente:. relazione di funzionamento;. norme d'uso e di manutenzione;. elenco particolari di ricambio.a.19 una documentazione fotografica sufficiente ed una compiuta descrizione delle opere sia infase esecutiva che a lavori ultimati.b) Installazione impiantib.1 fornitura e trasporto a piè d'opera di tutti i materiali e mezzi d'opera occorrenti per l'esecuzionedei lavori franchi di ogni spesa d'imballaggio, trasporto, imposte ecc;b.2 eventuale sollevamento in alto e montaggio dei materiali compresi quelli forniti direttamentealla Committente a mezzo di operai specializzati, aiuti e manovali;b.3 smontaggio eventuali apparecchiature installate provvisoriamente e rimontaggio secondo ilprogetto definitivo;b.4 smontaggio e rimontaggio delle apparecchiature che possono compromettere, a giudizioinsindacabile della D.L., la buona esecuzione di altri lavori in corso;

b.5 protezione mediante fasciature, copertura ecc. degli apparecchi e di tutte le parti degli impiantiper difenderli da rotture, guasti, manomissioni ecc., in modo che a lavoro ultimato il materiale siaconsegnato come nuovo;b.6 le pulizie di tutte le opere murarie, strutturali, di impianti interessate in varia forma dallaesecuzione delle verniciature di competenza dell'Installatore e dall'esecuzione degli isolamentitermici, anticondensa ecc.b.7 le operazioni di pulizia, ripristini e verniciatura che dovessero essere ripetuti in conseguenza diesecuzione ritardata di impianti e modifiche per aderire alle prescrizioni del Capitolato;b.8 le pulizie interne ed esterne di tutte le apparecchiature, i componenti e le parti degli impianti,secondo le modalità prescritte dai costruttori, dalla D.L., dal Capitolato Tecnico o dalla miglioretecnica, prima della messa in funzione;b.9 montaggio e smontaggio di tutte le apparecchiature che per l'esecuzione della verniciaturafinale richiedessero una tale operazione;b.10 custodia ed eventuale immagazzinamento dei materiali;b.11 il trasporto nel deposito indicato dalla D.L. della campionatura dei materiali edapparecchiature eventualmente presentati in corso di gara o su richiesta della D.L. durantel'esecuzione dei lavori;b.12 lo sgombero a lavori ultimati delle attrezzature e dei materiali residui.b.13 tutti gli oneri, nessuno escluso, inerenti l'introduzione ed il posizionamento delleapparecchiature nelle centrali o negli altri luoghi previsti dal progetto;b.14 la fornitura e la manutenzione in cantiere e nei locali ove si svolge il lavoro di quanto occorraper l'ordine e la sicurezza, come: cartelli di avviso, segnali di pericolo diurni e notturni, protezioni equant'altro venisse particolarmente indicato dalla D.L. a scopo di sicurezza;b.15 approvvigionamenti ed utenze provvisorie di energia elettrica, acqua e telefono compresiallacciamenti, installazione, linee, utenze, consumi, smobilizzi ecc;b.16 coordinamento delle eventuali attrezzature di cantiere (gru', montacarichi, ecc.) con quelleche già operano nel cantiere in oggetto, restando la Committente sollevata da ogni responsabilitàod onere derivante da eventuale mancato o non completo coordinamento;b.17 la sigillatura di tutti gli attraversamenti impiantistici nelle pareti e nei solai dei locali in cui èrichiesto il controllo delle condizioni di pressione;b.18 la pulizia finale ed in corso d'opera dei locali e degli impianti. Stante la particolaredestinazione degli ambienti, la pulizia finale di ogni locale, centrali tecnologiche comprese, dovràessere eseguita in modo molto accurato su ogni superficie (pavimenti, pareti, controsoffitti, etc.) alfine di eliminare ogni traccia di polvere. Le opere di pulizia finale dovranno essere eseguite daDitte all'uopo specializzate ed attrezzate. Le modalità di esecuzione di dette opere sarannoconcordate con la Direzione Lavori.Anche in corso d'opera dovrà osservarsi la massima diligenza per eliminare giornalmente i residuidi lavorazioni ecc., al fine di evitare la formazione di polvere nei locali. Sempre a tal fine l'Impresadovrà provvedere a sigillare tutte le aperture verso l'esterno del fabbricato anche mediantesoluzioni a carattere provvisorio (teli in polietilene, ecc.).c) Tarature, prove e collaudic.1 operazioni di taratura, regolazione e messa a punto di ogni parte dell'impianto;c.2 la messa a disposizione della D.L. degli apparecchi e degli strumenti di misura e controllo edella necessaria mano d'opera per le misure e le verifiche in corso d'opera ed in fase di collaudodei lavori eseguiti.Strumenti indispensabili:- termometro per aria ed acqua- igrometro- anemometro (possibilmente a filo caldo)- fonometro integratore (almeno di classe I secondo standard IEC n°651 del 1979 e n°804 del1985) adatto alla misurazione della Leq (A) e completo di stampante- testerc.3 collaudi che la D.L. ordina di far eseguire;c.4 esecuzione di tutte le prove e collaudi previsti dal presente Capitolato. La Ditta dovrà informareper iscritto la D.L., con almeno una settimana in anticipo, quando l'impianto sarà predisposto perle prove in corso d'opera e per le prove di funzionamento;

c.5 spese per i collaudi provvisori e definitivi;c.6 spese per i collaudatori qualora i collaudi si dovessero ripetere per esito negativo;c.7 effettuare i collaudi delle tubazioni di adduzione del gas e rilasciare certificato di collaudo diavvenuta prova a tenuta nonche' di rispondenza dell'impianto alle normative vigenti;c.8 effettuare le misure e verifiche della equipotenzialita' di tutte le parti degli impianti e della lororelativa messa a terra. La Ditta dovra' rilasciare apposito certificato redatto da un professionistaabilitato;c.9 la fornitura del personale e dei mezzi d'opera occorrenti per la esecuzione del collaudogenerale amministrativo escluse le spese relative all'onorario del Collaudatore. La fornitura delpersonale e dei mezzi d'opera occorrenti per la esecuzione dei collaudi tecnici degli impianti e delcollaudo statico delle opere strutturali, comprese le spese relative all'Onorario dei collaudatori. Irispettivi ufficiali collaudatori saranno nominati dall'Impresa, tra tecnici all'uopo abilitati e digradimento della D.L.c.10 l'esecuzione di prove e verifiche richieste dalla Direzione dei Lavori con relative relazioni ecertificazioni.

2.5 DOCUMENTAZIONE FINALE

Subito dopo l'ultimazione dei lavori, la Ditta dovra' provvedere a quanto segue:1) consegnare alla S.A. tutte le documentazioni, riunite in una raccolta, di cui detto agli art.precedenti.2) Consegnare alla S.A. tutti i nulla osta degli enti preposti (ISPESL., etc.), il cui ottenimento acarico della Ditta stessa, come detto all'art. precedente.3) Redarre i disegni definitivi finali degli impianti, cosi' come sono stati realmente eseguiti, completidi piante, sezioni, schemi, etc., il tutto quotato, in modo da poter verificare in ogni momento le reti egli impianti stessi.Di tali disegni la Ditta dovra' fornire alla S.A., un controlucido e due copie complete.4) Fornire alla Committente in duplice copia una monografia sugli impianti eseguiti, con tutti i datitecnici, dati di tarature, istruzioni per la messa in funzione dei vari impianti o apparecchiature enorme di manutenzione.Alla fine della monografia, in apposita cartella, saranno contenuti i depliants illustrativi delle singoleapparecchiature con le relative norme di installazione, messa in funzione, manutenzione e, perogni macchina, un elenco dei pezzi di ricambio consigliati dal costruttore per un periodo difunzionamento di due anni.La S.A. prendera' in consegna gli impianti solo dopo l'ultimazione e non appena la Ditta avra'ottemperato ai punti 1-2-3-4 di cui sopra.La S.A. si riserva la facolta', una volta ultimati i lavori, di imporre alla Ditta la messa in funzionedegli impianti, rimanendo per essa Ditta unica responsabile e con la totale conduzione emanutenzione,ordinaria e straordinaria in completo carico della Ditta stessa, fino all'espletamento di quantoesposto ai punti di cui sopra, cioe' fino a quando la S.A. potra' prendere in consegna gli impianti.Restano esclusi dagli oneri della Ditta, in tale periodo, i soli consumi di energia e combustibile.La Committente non prendera' in consegna gli impianti se non dopo l'espletamento di quanto soprae si riserva la facolta', qualora la Ditta non ottemperi nel tempo prefissato, di imporre alla Ditta,scaduti i due mesi di cui si detto, di avviare gli impianti, rimanendo per essa Ditta unicaresponsabile fino alla consegna (che potra' avvenire comunque solo dopo consegnata ladocumentazione di cui si detto), e con la totale manutenzione, ordinaria e straordinaria, a suocompleto carico, sempre fino alla consegna, con esclusione dei soli consumi di energia.Si rammenta che la garanzia biennale sui lavori decorrera' a partire dalla data della consegnaufficiale.

2.6 MANUALI OPERATIVI E DI MANUTENZIONE

I manuali operativi e di manutenzione dovranno essere strutturati utilizzando raccoglitori del tipo“DOX” in plastica cartonata con custodia esterna in cartone, adatti per documenti preforati o percartelline in plastica portadocumenti.

L’approntamento dei manuali seguirà parallelamente l’avanzamento del progetto costruttivo e diofficina, e l’andamento del cantiere, secondo la seguente tempistica:- Disegni e schemi di montaggio;- Documentazione macchinari e componenti in accordo emissione di approvazione D.L.;- Aggiornamento disegni e schemi in accordo avanzamento cantiere, compresi certificati ecollaudi in corso d’opera.In particolare i manuali conterranno, suddivisi nei capitoli sottoindicati i seguenti documenti:1. Indice generale e particolare per ogni raccoglitore utilizzato;2. Premessa e descrizione generale degli impianti;3. Dati di calcolo e condizioni da garantire, schemi di bilanciamento;4. Elenco apparecchiature;5. Elenco strumentazione e controllo;6. Documentazione specifica delle varie apparecchiature o componenti conindividuazione del modello utilizzato, certificati di collaudo, prove, disegni di ingombroe montaggio; (questa documentazione sarà ordinata per sottocapitoli, lastrumentazione ed il controllo faranno parte di un unico sottocapitolo)7. Dossier operativo di controllo, conduzione e manutenzione impianti: operazioni diintervento pianificato e di emergenza;8. Specifiche lubrificanti;9. Elenco parti di ricambio critiche;10. Elenco fornitori con dati di identificazione;11. Documentazione di start-up (portate, assorbimenti, certificati di prova ecc.);12. Documentazione di collaudo impianti con relazione di verifica e collaudo redatta dacollaudatore;13. Documentazione per verifiche ufficiali di controllo (ISPESL, VVF, ecc.); (i certificatioriginali di tale punto dovranno essere forniti in raccoglitore separato)14. Elenco disegni e relativa serie di elaborati grafici “as-built”.Le parti di impianto non in vista dovranno essere aggiornate sui disegni prima della realizzazione eprevia autorizzazione della D.L.

2.7 BUONE REGOLE DELL'ARTE

Gli impianti dovranno essere realizzati,oltre che secondo le prescrizioni da relazione tecnica ecapitolato, anche secondo le buone regole dell'arte, intendendosi con tale denominazione tutte lenorme piu' o meno codificate di corretta esecuzione dei lavori.Ad esempio tutte le rampe di tubazioni dovranno avere gli assi allineati; i collettori dovranno averegli attacchi raccordati e gli assi dei volantini delle valvole d'esclusione delle linee in partenza e/o inarrivo dovranno essere allineati; tutti i rubinetti di sfiato di tubazioni o serbatoi dovranno essere inposizione facilmente accessibile, senza necessita' d'uso di scale o altro; tutti i serbatoi, le pompe,le apparecchiature di regolazione, i collettori e le varie tubazioni in arrivo/partenza dovrannoessere provvisti di targa d'identificazione in plexiglas, con tutte le indicazioni necessarie (circuito,portata, prevalenza, capacita' etc.); e così via.Tutto quanto sopra sara' ovviamente compreso nel prezzo di appalto dei lavori.

2.8 IDENTIFICAZIONE APPARECCHIATURE, VALVOLE ECC...

Tutte le apparecchiature, i collettori, gli scambiatori, le valvole, le serrande, e tutti gli apparecchi diregolazione, di controllo (termometri, manometri, termostati...) dovranno essere contrassegnati permezzo di denominazioni e sigle accompagnate da numeri, tali riferimenti dovranno essere gli stessiche figureranno sugli schemi e sulle tabelle.La Ditta dovrà fornire le apposite targhette che dovranno essere pantografate e fissate con viti.Non sono ammessi contrassegni riportati con vernice nè targhette adesive. Per i quadri elettricisaranno consentite targhette pantografate adesive. I simboli dovranno essere di altezza noninferiore a 1 cm.Il criterio da usare nell'impostazione dei contrassegni dovrà essere di massima razionalità elogicità e non dare adito a confusioni. L'installatore dovrà fornire elenchi indicanti la posizione, la

funzione, l'eventuale taratura di ogni valvola, serranda e controllo. Le tabelle e gli elenchi dovrannoessere di dimensione e tipo approvato, multipli dei fogli UNI e saranno allegate alla monografiadegli impianti.

2.9 VERIFICHE E PROVE PRELIMINARI

Si intendono tutte quelle operazioni atte a rendere l'impianto perfettamente funzionante, compresele prove prima delle finiture, il bilanciamento dei circuiti dell'acqua, il bilanciamento delledistribuzioni dell'aria con relativa taratura, la taratura e messa a punto della regolazioneautomatica, etc., il funzionamento di tutte le apparecchiature alle condizioni previste.Le verifiche saranno verbalizzate. I risultati delle prove saranno inoltre riportati succintamente nelverbale di collaudo provvisorio.2.9.1 SOFFIATURA E LAVAGGIO TUBAZIONILe tubazioni saranno soffiate e lavate come descritto nel capitolo "TUBAZIONI".2.9.2 PROVA A FREDDO DELLE TUBAZIONIPrima della chiusura delle tracce e del mascheramento delle condutture, si dovra' eseguire unaprova idraulica a freddo.Tale prova deve essere eseguita ad una pressione di 2,5 kg/cmq superiore a quella di esercizio, emantenendola almeno per 12 ore.La prova si riterra' positiva quando non si verifichino fughe o deformazioni permanenti.2.9.3 PROVA A CALDO TUBAZIONINon appena sara' possibile si dovra' procedere ad una prova di circolazione dell'acqua calda e/orefrigerata, ad una temperatura dei generatori pari a quella di regime, onde verificare le condizionidi temperatura ed eventualmente di portata nei vari circuiti e agli apparecchi utilizzatori, verificareche non ci siano deformazioni permanenti, che i giunti e le guide di scorrimento lavorino in modoottimale, e che sussista la sufficienza e la efficienza dei vasi di espansione.2.9.4 VERIFICA MONTAGGIO APPARECCHIATURESara' eseguita una verifica intesa ad accertare che il montaggio di tutti i componenti, apparecchi,etc., sia stato accuratamente eseguito, che la tenuta delle congiunzioni degli apparecchi, prese,etc. con le condutture sia perfetta, e che il funzionamento di ciascuna parte in ogni singoloapparecchio o componente sia regolare e corrispondente, per quanto riguarda la portata deglisbocchi di erogazione,ai dati di progetto.

2.9.5 VERIFICA CONDOTTE ARIALe distribuzioni dell'aria saranno provate onde verificare la tenuta delle stesse, le portate d'arianelle mandate e/o riprese, procedendo alla taratura ove necessario.I ventilatori dovranno essere fatti funzionare per un periodo sufficiente onde consentire ilbilanciamento dell'impianto e l'eliminazione della sporcizia e polvere all'interno dei canali e delleapparecchiature.Per questo periodo saranno impiegati filtri provvisori, che si intendono a carico dell'installatore.Tale operazione avverra' prima della posa di diffusori e/o bocchette.2.9.6 VISITE E MODALITA' DI COLLAUDOIl collaudo avverra' durante la prima stagione estiva e/o invernale successiva alla data del verbaledi ultimazione dei lavori.Per le operazioni di collaudo ci si avvarra' delle Norme UNI-CTI.

3. SPECIFICHE SUI MATERIALI3.1 COIBENTAZIONI3.1.1 GENERALITA'Tutti gli isolamenti dovranno essere realizzati in conformita' della Legge n. 10 del 9/1/91 sulcontenimento dei consumi energetici e nel successivo regolamento di attuazione pubblicato con ilDPR 412 del 26/8/1993.Qualora la conduttivita' termica dei materiali impiegati sia diversa da quella necessaria per glispessori di Legge, sara' onere e cura della Ditta adeguare gli spessori a proprie spese, senzaaumento di prezzo alcuno.La Ditta dovrà fornire apposita documentazione di calcolo degli spessori impiegati in base al

materiale prescelto.Le conduttivita' termiche dovranno essere documentate da certificati di Istituti autorizzati, evalutate a 50°C.AvvertenzaSi fa presente che la D.L. potra' rifiutare gli isolamenti che, gia' eseguiti, fossero realizzati senzaseguire accuratamente quanto prescritto o comunque non fossero fatti a perfetta regola d'arte, ecio' con particolare riferimento agli incollaggi e sigillature degli isolanti.Si consiglia quindi la Ditta a sottoporre campioni di esecuzione alla D.L..I materiali coibenti a contatto con le tubazioni dovranno presentare stabilità dimensionale efunzionale alle temperature di esercizio e per la durata dichiarata dal produttore.Dovranno essere imputrescibili e non infiammabili, da dimostrare con documentazione di avvenutiaccertamenti di laboratorio.I materiali isolanti non dovranno essere applicati fino a quando siano state eseguite le prove ditenuta degli impianti e tutti i materiali estranei come ruggine, scorie o sporco siano stati rimossi e lesuperfici siano verniciate, pulite ed asciutte.La coibentazione per tubazioni percorse da vapore od acqua surriscaldata avranno spessoreminimo 100 mm.Per la rete acqua fredda sanitaria l'isolamento antistillicidio dovrà essere realizzato con spessoriminimi di 9 mm.I canali dell’aria dovranno essere indistintamente tutti coibentati (mandate, riprese, prese ariaesterne), con coibentazione esterna. Il materiale isolante utilizzato dovrà essere in classe 0 direazione al fuoco. Si potranno utilizzare canalizzazioni precoibentate con interno ed esterno inalluminio e coibente in poliuretano espanso, omologate dal Ministero dell’Interno per quantoriguarda il comportamento al fuoco.3.1.2 COIBENTAZIONE TUBAZIONI1) Isolante per tubazioni costituito da guaina flessibile o lastra in elastomero espanso a cellulechiuse, coefficiente di conducibilità termica a 40 °C non superiore a 0,050 W/m °C, comportamentoal fuoco classe 2, campo d’impiego da –60 °C a +105 °C , spessore determinato secondo latabella “B” del d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 comprensivo di eventuale collante e nastrocoprigiunto con le seguenti caratteristiche:a) diam. est. tubo da isolare 17 mm. (3/8") - spessore isolante 20 mm.;b) diam. est. tubo da isolare 22 mm. (1/2") - spessore isolante 20 mm.;c) diam. est. tubo da isolare 27 mm. (3/4") - spessore isolante 20 mm.;d) diam. est. tubo da isolare 34 mm. (1") - spessore isolante 20 mm.;e) diam. est. tubo da isolare 42 mm. (1"1/4) - spessore isolante 20 mm.;f) diam. est. tubo da isolare 48 mm. (1"1/2) - spessore isolante 20 mm.;g) diam. est. tubo da isolare 60 mm. (2") - spessore isolante 20 mm.;h) diam. est. tubo da isolare 76 mm. (2"1/2) - spessore isolante 20 mm.;i) diam. est. tubo da isolare 89 mm. (3") - spessore isolante 20 mm.;m) diam. est. tubo da isolare 114 mm. (4") - spessore isolante 20 mm.;n) diam. est. tubo da isolare 140 mm. (5") - spessore isolante 20 mm.;o) diam. est. tubo da isolare 168 mm. (6") - spessore isolante 20 mm. (in lastra).Le lastre saranno di spessore mm. 6-9-13-20-25-32.

2) Isolante per tubazioni destinate al riscaldamento costituito da guaina flessibile o lastra inelastomero sintetico estruso a cellule chiuse temperatura d’impiego +8 °C/+108 °C, classe 1 direazione al fuoco, conducibilità termica a 40 °C no n superiore a 0,050 W/m°C, spessoredeterminato secondo la tabella “B” del d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412, compreso l’eventualecollante e nastro adesivo con le seguenti caratteristiche:a) diam. est. tubo da isolare 18 mm. (3/8") - spessore isolante 9 mm.;b) diam. est. tubo da isolare 22 mm. (½") - spessore isolante 13 mm.;c) diam. est. tubo da isolare 28 mm. (¾") - spessore isolante 13 mm.;d) diam. est. tubo da isolare 35 mm. (1") - spessore isolante 13 mm.;e) diam. est. tubo da isolare 42 mm. (1"1/4) - spessore isolante 14 mm.;f) diam. est. tubo da isolare 48 mm. (1"1/2) - spessore isolante 16 mm.;g) diam. est. tubo da isolare 60 mm. (2") - spessore isolante 17 mm.;

h) diam. est. tubo da isolare 76 mm. (2"1/2) - spessore isolante 17 mm.;i) diam. est. tubo da isolare 88 mm. (3") - spessore isolante 17 mm.;j) diam. est. tubo da isolare 114 mm. (4") - spessore isolante 20 mm. (in lastra);k) diam. est. tubo da isolare 140 mm. (5") - spessore isolante 20 mm. (in lastra);l) diam. est. tubo da isolare 168 mm. (6") - spessore isolante 20 mm. (in lastra).Le lastre saranno di spessore mm. 13-20-24-30.3) Isolante per tubazioni destinate al condizionamento e refrigerazione costituito da guainaflessibile o lastra in elastomero sintetico estruso a cellule chiuse temperatura d’impiego -40°C/+105 °C,classe 1 di reazione al fuoco, conducibilità termica a 20 °C non superiore a 0,040W/m°C, spessore nominale mm. 19, compreso l’eventuale collante e nastro adesivo con leseguenti caratteristiche:a) diam. est. tubo da isolare 18 mm. (3/8") - spessore isolante 19 mm.;b) diam. est. tubo da isolare 22 mm. (1/2") - spessore isolante 20 mm.;c) diam. est. tubo da isolare 28 mm. (3/4") - spessore isolante 20 mm.;d) diam. est. tubo da isolare 35 mm. (1") - spessore isolante 21 mm.;e) diam. est. tubo da isolare 42 mm. (1"1/4) - spessore isolante 22 mm.;f) diam. est. tubo da isolare 48 mm. (1"1/2) - spessore isolante 23 mm.;g) diam. est. tubo da isolare 60 mm. (2") - spessore isolante 23 mm.;h) diam. est. tubo da isolare 76 mm. (2"1/2) - spessore isolante 24 mm.;i) diam. est. tubo da isolare 88 mm. (3") - spessore isolante 25,5 mm.;j) diam. est. tubo da isolare 114 mm. (4") - spessore isolante 26,5 mm. (in lastra);k) diam. est. tubo da isolare 140 mm. (5") - spessore isolante 27,5 mm. (in lastra);l) diam. est. tubo da isolare 168 mm. (6") - spessore isolante 32 mm. (in lastra).Le lastre saranno di spessore mm. 10-12-16-19-25-32.4) Isolante per tubazioni costituito da coppelle e curve in poliuretano espanso rivestitoesternamente con guaina in PVC dotata di nastro autoadesivo longitudinale, comportamento alfuoco autoestinguente, coefficiente di conducibilità termica a 40°C non superiore a 0,032W/m °C,spessori conformi alla tabella “B” del d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412, compreso il nastro coprigiuntocon le seguenti caratteristiche:a) diam. est. tubo da isolare 17 mm. (3/8") - spessore isolante 20 mm.;b) diam. est. tubo da isolare 22 mm. (1/2") - spessore isolante 20 mm.;c) diam. est. tubo da isolare 27 mm. (3/4") - spessore isolante 20 mm.;d) diam. est. tubo da isolare 34 mm. (1") - spessore isolante 20 mm.;e) diam. est. tubo da isolare 42 mm. (1"1/4) - spessore isolante 22 mm.;f) diam. est. tubo da isolare 48 mm. (1"1/2) - spessore isolante 23 mm.;g) diam. est. tubo da isolare 60 mm. (2") - spessore isolante 25 mm.;h) diam. est. tubo da isolare 76 mm. (2"1/2) - spessore isolante 32 mm.;i) diam. est. tubo da isolare 89 mm. (3") - spessore isolante 33 mm.;l) diam. est. tubo da isolare 114 mm. (4") - spessore isolante 40 mm.5) Rivestimento superficiale per ricopertura dell’isolamento di tubazioni, valvole ed accessorirealizzato in:– foglio di PVC rigido con temperatura d’impiego –25 °C/+60 °C e classe 1 di reazione al fuoco,spessore mm. 0,35;– foglio di alluminio goffrato con temperature d’impiego –196 °C/+250 °C e classe 0 di reazioneal fuoco spessore mm. 0,2;– foglio di alluminio liscio di forte spessore con temperature d’impiego –196 °C/+250 °C e classe0 di reazione al fuoco spessore mm. 0,6-0,8.Per gli impianti termici da installare negli edifici, tutte le tubazioni, comprese quelle montanti intraccia o situate nelle intercapedini delle tamponature a cassetta, anche quanto queste ultime sonoisolate termicamente, devono essere installate e coibentate, secondo le seguenti modalità: glispessori dell’isolante per il coibente di riferimento che abbia conducibilità (lambda) di 0,035kcal/mh°C ovver o di 0,041 W/m°C, devono avere i valori indicati nella t abella seguente:

Diametro Tubazione Temperatura dal fluido all’immissione nella rete di distribuzioneconvenzionale esterno fino a 85 °C da 86 a 105 °C oltre 105°Cin pollici in mm. mm. spess. mm. spess. mm. spess.1/8 10.2 15 – –1/4 13.5 15 – –3/8 17.2 20 – –1/2 21.3 25 30 403/4 26.9 30 40 401 33.7 30 40 5011/4 42.4 30 40 5011/2 48.3 30 40 502 60.3 40 50 5021/2 76.1 40 50 503 88.9 40 50 5031/2 101.6 50 50 504 114.3 50 50 506 168.3 50 60 608 219.1 60 70 8010 273 60 70 8012 e 323.9 e oltre oltre 70 80 90Per valori di lambda diversi da quanto sopra, come indicato nell’Allegato B, tabella 1 pubblicatasu G.U. n. 242 del 14 ottobre 1993, le tubazioni delle reti di distribuzione dei fluidi caldi in faseliquida o vapore degli impianti termici devono essere coibentate con materiale isolante il cuispessore minimo è fissato dalla tabella citata, che qui si riporta, in funzione del diametro dellatubazione espresso in mm e della conduttività termica utile del materiale isolante espressa inW/m°C alla temperatura di 40°C.Conduttività termica

utile dell’isolante Diametro esterno delle tubazioni espresso in mm(W/m °C) <20 Da 20 a 39 Da 40 a 59 Da 60 a 79 da 80 a 99 > 1000.030 13 19 26 33 37 400.032 14 21 29 36 40 440.034 15 23 31 39 44 480.036 17 25 34 43 47 520.038 18 28 37 46 51 560.040 20 30 40 50 55 600.042 22 32 43 54 59 640.044 24 35 46 58 63 690.046 26 38 50 62 68 740.048 28 41 54 66 72 790.050 30 44 58 71 77 84I montanti verticali delle tubazioni devono essere posti al di qua dell’isolamento termicodell’involucro edilizio, verso l’interno del fabbricato ed i relativi spessori minimi tabellati, vannomoltiplicati per 0,5; per le tubazioni correnti entro strutture non affacciate né all’esterno né su localinon riscaldati, gli spessori tabellati devono essere moltiplicati per 0,3.I materiali coibenti a contatto con le tubazioni devono presentare stabilità dimensionale efunzionale alle temperature di esercizio e per la durata dichiarata dal produttore; devono inoltrepresentare un comportamento al fuoco idoneo, in relazione al loro inserimento nelle strutture e altipo e destinazione dell’edificio, da dimostrare con documentazione di avvenuti accertamenti dilaboratorio.

3.1.3 FINITURA ISOLAMENTO IN LAMIERINO D'ALLUMINIOLa finitura in gusci di alluminio spess. 6/10 mm sara', ove richiesto, sia per tubazioni, serbatoi eper canalizzazioni.Il lamierino di alluminio, eseguito per le tubazioni, sara' a tratti cilindrici tagliati lungo una

generatrice.Il fissaggio lungo la generatrice avverra', previa ribordatura e sovrapposizione del giunto,mediante viti autofilettanti in materiale inattaccabile agli agenti atmosferici.La giunzione fra i tratti cilindrici avverra' per sola sovrapposizione e ribordatura dei giunti.I pezzi speciali, quali curve, T, etc., saranno pure in lamierino eventualmente realizzati a settori.Anche per i serbatoi, scambiatori, etc., il lamierino potra' essere a settori, fissati con vitiautofilettanti-rivetti (almeno per quanto riguarda i fondi).La finitura in alluminio per i fondi sferici dei serbatoi dovra' essere effettuata a spicchi e non inun unico pezzo tipo cappello cinese.In ogni caso, per tubazioni convoglianti acqua fredda o refrigerata, i collarini di tenuta dovrannoessere installati dopo aver accuratamente sigillato tutta la testata dell'isolamento con la barriera alvapore o con apposito sigillante.Per le finiture di tubazioni, serbatoi ecc. correnti all'esterno dovrà essere eseguita la sigillaturadei gusci mediante mastice a base di siliconi onde evitare infiltrazioni di acqua. La manovra delleapparecchiature (es. valvole) non dovrà danneggiare in alcun modo la finitura in alluminio.

3.2 CONDIZIONI TERMOIGROMETRICHE DI PROGETTOZONA CLIMATICA: ECONDIZIONI ESTERNE: Inverno: -8 °C; 71 % UREstate: 32 °C; 50 % URESCURSIONE MASSIMA GIORNALIERA: 11°CTEMPERATURE DEI FLUIDI PRIMARI UTILIZZATE PER IL DIMENSIONAMENTO DELLEAPPARECCHITAURE:. acqua refrigerata fan coil: andata + 7°C, ritorn o + 12°C;. acqua refrigerata CTA: andata + 7°C, ritorno + 1 2°C;. acqua calda per fan coil: andata + 60°C, ritorno + 50°C;. acqua calda per CTA: andata + 60°C, ritorno + 50 °C;3.3 PRESCRIZIONI ACUSTICHE- Interno:Il livello sonoro, in assenza di persone e con tutti gli impianti meccanici in funzione, non dovràsuperare i valori prescritti dagli standards ministeriali, nonché dalla Norma UNI 8199 e dalD.P.C.M. 1 marzo 1991 e successivi adeguamenti ed integrazioni.- Esterno:Il livello sonoro, in assenza di persone e con tutti gli impianti meccanici in funzione, gruppi frigo,macchine trattamento aria, ecc., non dovrà superare i valori prescritti dagli standards ministeriali,nonché dalla Norma UNI 8199 e dal D.P.C.M. 1 marzo 1991 e successivi adeguamenti edintegrazioni.Sono a carico dell’impresa, tutte le verifiche ed opere necessarie, per mantenere i valori diinquinamento acustico al di sotto dei limiti stabiliti dalle normative sopra riportate.

4. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI4.1.1 STANDARD PROGETTUALIIntensità di scarico e durata dello scarico:Intensità Duratadi scarico scaricolavello da cucina doppio 1,00 l/sec. 10 sec.lavastoviglie 1,00 l/sec. 30-60 sec.w.c. (tutti i tipi) 2,50 l/sec. 6-8 sec.Collettori di scarico con coefficiente di riempimento non superiore al 50%.Pendenza minima reti scarico acque nere 1%.Pendenza minima reti raccolta acque meteoriche 0,5%.Intensità pluviometrica 0,041 l/s/mq.

4.1.2 RETI ACQUA POTABILE FREDDA E CALDASaranno da prevedere le reti di distribuzione generali e gli attacchi ai singoli apparecchi sanitari diacqua potabile fredda e calda.

Esse saranno eseguite con tubazioni multistrato metallico oppure, per i tratti esterni interrati, inpolietilene alta densità PN16.Gli stacchi ai singoli apparecchi saranno realizzati da collettori di distribuzione di zona, conpossibilità di sezionamento del singolo apparecchio sanitario.Tutte le reti di distribuzione e gli attacchi dovranno essere coibentate termicamente e anticondensacon guaine in polietilene espanso a cellule chiuse e rifinite esternamente con gusci in pvc rigido.La rete sarà predisposta per servire futuri ampliamenti degli stabili. Per il collegamento sarannoutilizzate tubazioni precoibentate con tubazione interna in PeX idonee per il trasporto di acquapotabile calda e fredda.

4.1.3 DESCRIZIONE GENERALEL'impianto comprenderà le tubazioni di acqua calda, fredda.Le tubazioni principali di distribuzione saranno in acciaio zincato.Particolare attenzione sarà posta ai fini di evitare qualsiasi problema di rumorosità; velocitàdell'acqua nei tubi ridotta.Le portate minime e le contemporaneità per gli apparecchi sanitari saranno desunte dalla normaUNI9182.Ogni apparecchio sarà collegato da tubazioni in multistrato metallico, alimentate dalle colonneprincipali attraverso collettore di distribuzione.La rete degli scarichi, come suddetto, sarà realizzata in modo tradizionale, con tubazioni inpolietilene.Tutte le tubazioni avranno diametro non inferiore a 40 mm.

4.1.4 STANDARD PROGETTUALIPortate minime dei vari apparecchi:- lavastoviglie 0,25 l/sec.La velocità dell'acqua nelle diramazioni secondarie non deve superare 0,5 m/s.La velocità nei collettori primari di alimentazione idrica non deve superare 1,5 m/s.

4.1.5 CARATTERISTICHE PRESTAZIONALIRete acqua potabile calda e fredda:

Il dimensionamento ha seguito i criteri di calcolo previsti dalla UNI9182.

4.1.6 PRESCRIZIONI PARTICOLARI IDRICODovranno essere osservate le seguenti prescrizioni particolari:í�Le diramazioni dalle colonne montanti ai singoli blocchi servizi, di nuova realizzazione, avrannodiametro minimo di DE20 e quelle di arrivo ai singoli apparecchi diametro DE16.I tratti di tubazione correnti in zone esterne dovranno essere protetti dal gelo tramite doppiomanicotto. Sull'impianto di distribuzione acqua potabile calda e fredda dei singoli blocchi servizidovranno essere previste le seguenti valvole di intercettazione:í�valvola di intercettazione generale (rubinetto a sfera);í�valvole di intercettazione di ogni singolo utilizzo;Le tubazioni in multistrato dovranno essere posate rispettando le avvertenze imposte dallecase costruttrici.

4.1.7 MATERIALI E COMPONENTIPer la realizzazione degli impianti idrico-sanitari saranno impiegati i seguenti materiali ecomponenti:í�colonne di scarico verticali realizzate in polietilene, complete di curve e pezzi speciali;í�acqua fredda e calda multistrato metallico;í�acqua fredda distribuzione interrata P.E.A.D. PN16 conforme UNI 7611 tipo 312;í�scarichi acque nere sanitaria P.E.A.D.conforme UNI8451;í�Scarichi acque bianche e grigie, reti interrate esterne PVC rigido UNI 7447-75 tipo 303;

4.2 APPARECCHIATURE PER IMPIANTI IDRICO - SANITARI

4.2.1 MISCELATORI MONOCOMANDO-MONOBLOCCO E SANITARI

Per i servizi igienici, sarà utilizzata rubinetteria composta da miscelatori monocomando –monoblocco aventi le seguenti caratteristiche:í�Tenuta su disco in ceramica durissima assolutamente indeformabile che appoggia su due sediaffiancate del medesimo materiale;í�meccanismo anticalcare;í�filtri di protezione a grande superficie;í�variazione progressiva sia della portata che della temperatura;í�erogazione abbondante anche a basse pressioni;í�corpo in ottone massiccio;í�per l’installazione di rubinetteria su lavabo e comunque dove richiesto occorreprovvedere ad un comando di tipo a pedale.

4.2.2 POZZETTI PER CADITOIE E DI ISPEZIONEI pozzetti dovranno essere in numero adeguato, essi dovranno permettere l’ìspezione della retefognaria:Nei pozzetti da costruire per il contenimento di apparecchiature idrauliche (scarichi, sfiati, ecc.)lungo la condotta in PVC per acquedotti, è indispensabile che i due tronchetti di acciaio calibrato aflangia - che vanno collocati per collegarsi da una parte con la tubazione in PVC (un tronchettomediante giunto meccanico e l'altro tronchetto mediante giunto scorrevole con guarnizioneelastomerica) e dall'altra parte con la saracinesca o lo sfiato, ecc. mediante giunto a flangia -fuoriescano, per la parte flangiata, dalla muratura verso l'interno del pozzetto.Per i pozzetti di una rete fognaria con tubazione in PVC (che devono essere stagni) leinstallazioni più frequenti sono le seguenti.- Pozzetto di linea per ispezione e lavaggio con derivazione a 45°, la cui entrata deve esserechiusa con tappo a vite o con un normale tappo per tubi bloccato con una staffa.- Pozzetto di linea con immissione di utenza, con o senza acqua di falda. Se l'acqua di falda haun livello superiore, verrà inserito un elemento di tubo di lunghezza adeguata, previoposizionamento di un anello elastomerico in modo di garantire la tenuta da e verso l'esterno.- Pozzetto di linea con immissione di utenza e cambio, in aumento, di diametro. L'aumento puòessere ruotato di 180° in modo da determinare un pi ccolo salto. In presenza di acqua di falda valequanto si è già detto precedentemente.- Pozzetto di salto senza o con continuità di materiale.− Pozzetto di linea di ispezione e di lavaggio totalmente realizzato in materiale plastico.

4.2.3 SISTEMI DI SOPRAELEVAZIONE DELLA PRESSIONE.La pressione e le portate contemporanee previste in progetto saranno garantite mediantel’installazione di gruppo di pressurizzazione e sistema ad autoclave, con le seguenti caratteristiche:• Gruppo di pressurizzazione acqua fredda sanitaria: completo di n°2 pompe,quadro elettrico di controllo e gestione, pressostati di regolazione, collettori dimandata, valvolame di sezionamento; il gruppo dovrà fornire 15mc/h conprevalenza di 50m di colonna d’acqua.Le caratteristiche dei sistemi di sopraelevazione saranno conformi a quelle indicati nelle normeUNI 9182, al punto 8.4.

4.3 TUBAZIONI4.3.1 GENERALITA’Le tubazioni di distribuzione fluidi dovranno presentare colorazione differente a secondadell’utilizzo ad esempio:- tubazione mandata riscaldamento rosso;- tubazione ritorno riscaldamento blu;4.3.2 TUBAZIONI IN POLIETILENE4.3.2.1 Giunzioni:• collegamento delle tubazioni con il più idoneo dei seguenti modi:_ saldatura di testa a specchio (temperatura allo specchio circa 210°C);_ manicotto elettrico (con o senza anello scorrevole);_ manicotto d'innesto;

_ raccordo a vite;_ manicotto di dilatazione;_ giunzione a flangia;• adozione degli accorgimenti atti ad evitare rischi di ostruzione o ingresso di materiale estraneoquali coperchi di protezione, fasciature, ecc.;4.3.2.2 Staffaggi:• fissaggio delle tubazioni suborizzontali e verticali con staffaggi a collare con passo tale da evitarefestonamenti • dimensionamenti delle reti considerando le tubazioni completamente piene diliquido;• per i tratti in vista, canalina continua in lamiera di acciaio zincata posta sotto le tubazioni;• adozione di tutti gli accorgimenti e dispositivi, atti ad assorbire senza danni le deformazionidovute a dilatazioni termiche e gli eventuali assestamenti delle strutture edili quali:_ bracci dilatanti;_ guide scorrevoli;_ manicotti d'innesto;_ guaine di attraversamento di strutture, ecc.;í�manicotti di dilatazione ogni piano per i tratti verticali;í�isolamento antirumore con materiale fonoassorbente e foglio in piombo, nei locali controsoffittaticon presenza di personale;í�colonna di scarico separata dalla colonna principale per gli apparecchi sanitari più vicini alle retiorizzontali di scarico.

4.3.3 TUBAZIONI IN ACCIAIO ZINCATO4.3.3.1 MaterialiLe tubazioni saranno in acciaio zincato senza saldatura longitudinale (Mannesmann) UNI 8863 –UNI 8863/FA1 (tubi gas serie normale-diametri espressi in pollici) fino a 4" compreso, UNI 4992(tubi lisci commerciali diametri espressi in mm) zincati a bagno dopo la formatura per diametrisuperiori. Per i primi si useranno raccordi in ghisa malleabile (zincati) del tipo a vite e manicotto.La tenuta sara' realizzata con canapa e mastice di manganese, oppure preferibilmente con nastrodi PTFE.Per i collegamenti che debbono essere facilmente smontati (ad esempio tubazioni-serbatoi ovalvole di regolazione-tubazioni o simili) si useranno bocchettoni a tre pezzi, con tenuta aguarnizione O.R. , o sistema analogo.Per i secondi si potranno prefabbricare dei tratti mediante giunzioni e raccorderia a saldare(ovviamente prima della zincatura), come descritto riguardo alle tubazioni nere.Le estremita' dei tratti cosi' eseguiti verranno flangiati. I vari tratti verranno quindi fatti zincare abagno internamente ed esternamente. La giunzione fra i vari tratti prefabbricati avverra' perflangiatura, con bulloni pure zincati. E' assolutamente vietata qualsiasi saldatura su tubazionizincate.

4.3.3.2 Accessori, finitura, protezioneAlla sommità di tutte le colonne saranno previsti ammortizzatori colpo d'ariete intercettabili erigenerabili. Le tubazioni installate non in vista e non coibentate saranno protette mediantefasciatura con benda catramata.Nei collegamenti fra tubazioni di materiale diverso dovranno essere impiegati dei giunti dielettriciper prevenire la corrosione galvanica.Sulle tubazioni, coibentate e non, dovranno essere applicate fasce colorate e frecce direzionali.Il costo degli staffaggi, pezzi speciali ed accessori (sfiati, scarichi, ecc.) sara' compreso nel prezzoin opera della tubazione.

4.3.4 TUBAZIONI IN PEAD PER RETI INTERRATE4.3.4.1 Materiali:• Polietilene ad alta densità (PEAD) tipo 312 con aggiunta di additivi assolutamente atossici;• ottenimento per estrusione conformemente alle norme UNI 7611, 7613, 7614, 7615 con leseguenti caratteristiche:Caratteristiche Unità di misura Valore

Peso specifico kg/dmc 0,95Resistenza a trazione (snerv.) kg/cmq 240,00Allungamento allo snervamento % 16,00Allungamento alla rottura % 800,00Modulo di elasticità kg/cmq 9000,00Durezza Shore D --- 63,00Coeff. dilatazione termica lineare mm/m°C 0,20Conducibilità termica kcal/hm°C 0,37í�Peso e spessorediametro mm spessore mm peso kg/m110 10,0 3,13160 14,6 6,70200 18,2 10,60400 36,4 41,70

4.3.4.2 Giunzioni:• riduzioni concentriche, da saldare tra la testa delle tubazioni e le cartelle di appoggio inpolietilene;• pezzi speciali (T, TT) in polietilene, saldabili di testa;• prese a staffa e raccordi a compressione in polipropilene nero, con anello di serraggio inpoliacetato bianco, anelli di rinforzo in acciaio inox "AISI 304" e bulloni in acciaio galvanizzato;• flange in acciaio inox "304" rivestito in PE, con i bulloni in acciaio zincato;• giunzione delle tubazioni per saldatura di testa (polifusione) utilizzando l'apposita attrezzatura inmodo da ottenere un fattore di saldatura superiore a 0,9; s'intende come fattore di saldatura ilrapporto tra la resistenza del cordone di saldatura e la resistenza del cordone di base.

4.3.4.3 Parametri per le saldature:• temperatura superficiale del termoelemento (200 ± 10°C);• tempo di riscaldamento in relazione allo spessore in ogni caso non inferiore a 30 s.;• pressione durante il riscaldamento riferita alla superficie da riscaldare 0,75 kgf/cmq;• pressione di saldatura riferita alla superficie da saldare 1,5 kgf/cmq.

4.3.4.4 Prescrizioni per le saldature:• manufatti da saldare con diametri e spessori corrispondenti;• testate dei tubi preparate controllando la planarità della superficie di taglio; se questa planaritànon esiste, o se occorre tagliare uno spezzone di tubo, occorre adoperare frese manuali per ipiccoli diametri, a nastro o circolari per i diametri e gli spessori maggiori, queste ultime convelocità moderate per evitare il riscaldamento del materiale;• testate sgrassate con trielina od altri solventi clorurati;• tubazioni saldate e rimosse e messe in opera solo quando la zona di saldatura sia raffreddatanaturalmente ed abbia raggiunto una temperatura non superiore a 60°C;• giunzioni alle saracinesche flangiate mediante cartello di appoggio in PEAD saldate di testaall'estremità del tubo, secondo le modalità prescritte in precedenza, e flange scorrevoli in acciaioplastificato, con inserzione di guarnizioni;• tubazione priva di tensioni di alcun genere per l'adattamento alle esigenze di posa; vietato inparticolare qualsiasi modellamento del tubo realizzato sia a freddo che a caldo;• la tubazione non deve fare da portante ma deve essere portata e libera;• nessuna forza deve sollecitare la tubazione;• necessità di gioco nell'attraversamento di strutture portanti;tubazioni avvolte completamente:• con sabbia sotto le zone a verde (minimo 20 cm da ogni lato);• con cls sotto le pavimentazioni stradali (minimo 26 cm da ogni lato);• prolungamento nei tratti terminali degli attraversamenti, con avvolgimento in cls per almeno 4,00m nella zona a verde o comunque fino ad incontrare la condotta perpendicolareall'attraversamento se questa è a meno di 4,00 m dal cordolo perimetrale;• cautela atta ad evitare la dispersione della sabbia di avvolgimento e il disallineamento delle

tubazioni durante l'operazione di reinterro.

4.3.5 TUBAZIONI IN PVC INTERRATE

4.3.5.1 Materiali:• PVC tipo 300 di colore grigio/avorio conformi alla norma UNI 7443-75;• PVC tipo 302 per scarichi all’interno dei fabbricati fino a 90°C conformi alla norma UNI 7443-75;• PVC tipo 313 per condotte in pressione conformi alla norma UNI 7441-75;• PVC tipo 303 per fognature interrate conformi alla norma UNI 7447-75.

4.3.5.2 Giunzioni:• giunzione mediante inserimento di collante nel bicchiere terminale;• taglio perpendicolare con estremità sbavate o smussate;• taglio mediante sega a dentatura fine, eliminazione della sbavatura con lima o con una raspa peralluminio;• estremità dei tratti collegati chiuse onde evitare introduzione di materiale estraneo; curve, raccordied altri pezzi speciali ancorati onde evitare lo slittamento;• manufatti ed altre apparecchiature pesanti sorretti in modo da non esercitare nessunasollecitazione sui tubi;• tubazioni avvolte completamente con cls per uno spessore non inferiore a cm 20;• cavetto d'acciaio zincato da pozzetto a pozzetto per ogni tubazione al fine di permettere l'agevoleinfilaggio dei cavi nel caso in cui le tubazioni servano come manufatti di contenimento deimedesimi.

4.3.5.3 Posa:• fondo dello scavo privo di qualsiasi sporgenza o spigolo di roccia o di sassi;• letto di sabbia di fiume, vagliata e lavata, o di cava, vagliata, dello spessore di almeno 10 cm perposa tubazione;• ricoprimento della tubazione con strato di sabbia dello spessore di almeno 5 cm incorrispondenza della generatrice superiore della tubazione;• reinterro e trasporto a rifiuto del materiale eccedente dall'iniziale scavo;• profondità di posa tale da proteggere la tubazione da possibili scavi di superficie per riparazioneai manti stradali o cunette eventualmente soprastanti, o movimenti di terra nei tratti a prato ogiardino;• pozzetti per l'infilaggio dei cavi ogni 30 m e ad ogni curva o derivazione.

4.3.6 TUBAZIONI MULTISTRATO METALLICOIl sistema multistrato verrà utilizzato per la realizzazione delle reti interne ai locali servizi igienicidell’acqua sanitaria, calda e fredda. La sua struttura è costituita da diversi strati solidali fra loro checonferiscono prestazioni elevate e facilitano la posa cantieristica.Il polimero di base è il polietilene reticolato a fasci elettronici (PE – Xc) con strato intermedio inlega di alluminio saldato a laser.

4.3.6.1 Messa in Opera• Eseguire il taglio del tubo con apposita cesoia, il taglio deve essere perpendicolare all’asselongitudinale del tubo;• Occorre eseguire la calibratura del foro con apposito strumento;• Con apposita pressa è possibile unire i vari tratti di tubazione fra loro ed alle utenze, il fissaggio èpossibile anche a mezzo di chiavi di serraggio con appositi adattatori.L’esecutore dei lavori dovrà sempre e comunque riferirsi alle indicazioni di montaggio della dittaproduttrice e dovrà inoltre collaudare l’impianto prima della messa in servizio.

4.3.7 PROVA DELLE CONDUTTUREPrima di iniziare l'applicazione dei materiali isolanti, prima della chiusura delle tracce, lecondutture convoglianti fluidi in pressione dovranno essere collaudate idraulicamente e provate a

tenuta, alla pressione di 2,5 atmosfere superiore a quella di esercizio, per un periodo non inferiorealle 12 (dodici) ore.Dopo tale prova le tubazioni dovranno essere soffiate e lavate allo scopo di eliminare grasso,corpi estranei etc. Tale operazione dovra' durare per un periodo sufficiente per garantire che tutto ilsistema sia pulito e privo d'acqua, onde evitare l'eventuale pericolo di gelo.

4.4 VALVOLAME ED ACCESSORI

4.4.1 GENERALITA'Tutto il valvolame flangiato dovra' essere fornito sempre completo di controflange, guarnizioni ebulloni (il tutto compreso nel prezzo unitario).Qualora delle valvole filettate servano ad intercettare una apparecchiatura per consentire losmontaggio, il collegamento fra apparecchiatura e valvola dovra' avvenire mediante giunti a trepezzi, in ogni caso (sia per valvolame flangiato che filettato) qualora i diametri delle estremita' dellevalvole e quelli delle tubazioni in cui esse vanno inserite o quelli delle apparecchiature daintercettare siano diversi, verranno usati dei tronchetti conici di raccordo in tubo di acciaio (o dimateriale adeguato), con conicita' non superiore a 15 gradi.I rubinetti a maschio non sono ammessi, al loro posto usare valvole a sfera.

4.4.2 VALVOLE A SFERASaranno del tipo a passaggio totale costituite da corpo in bronzo, albero in ottone e sfera in acciaioinox, guarnizioni PTFE.Nei casi in cui sia prevista la coibentazione dovrà essere installata una prolunga del perno(compresa nello stesso prezzo)La prolunga dovra' essere zincata od inox.Per diametri fino 2" saranno con attacchi filettati. Per diametri superiori con attacchi flangiati

4.4.3 VALVOLE A F.A. IN GHISA PER BASSE TEMPERATURE (SOTTO 100°C)Saranno in ghisa a flusso avviato, flangiate, del tipo esenti da manutenzione, delle seguenticaratteristiche:- tenuta morbida con tappo gommato- corpo e coperchio di ghisa, asta di acciaio inox- pressione PN 10/16,- tenuta verso l'esterno con anello (0-Ring) fra corpo e coperchio- adatte per acqua fredda e calda (max 100 °C)- complete di controflange, guarnizioni e bulloniPer le installazioni all'esterno la temperatura minima ammissibile dovrà essere – 10° C..4.4.4 VALVOLE A FARFALLALe valvole a farfalla saranno di tipo wafer da inserire tra due flange della tubazione, PN 16;complete di controflange, guarnizioni e bulloni.Saranno adatte alla temperatura, alla pressione ed al tipo di fluido convogliato.Il corpo e la lente saranno in ghisa od in acciaio, la leva di comando sarà con dispositivo dibloccaggio.Nel caso le valvole siano motorizzate, anziche' la leva di manovra dovranno essere forniti (allostesso prezzo) gli accessori per il montaggio del servomotore.

4.4.5 VALVOLE DI RITEGNO A F.A. IN GHISASaranno a flusso avviato in ghisa, con otturatore in acciaio forgiato, anelli di tenuta in acciaio inox,coperchio bullonato. Esecuzione a molla. Attacchi flangiati PN 16. Se richiesto, esecuzione asquadra. Saranno complete di controflange, guarnizioni e bulloni.

4.4.6 VALVOLE DI TARATURA E BILANCIAMENTOOve vi sia necessità di bilanciare dei circuiti si dovranno impiegare valvole di taratura dicaratteristiche analoghe a quelle della corrispondente rete di appartenenza. Tali valvole dovranno

essere dotate di indicazione di apertura, fissaggio posizione otturatore ed attacchi piezometrici.Tali valvole dovranno essere accompagnate dai diagrammi riportanti le curve caratteristiche.

4.4.7 ANTIVIBRANTISaranno di forma sferica con rete di supporto di naylon e filo d'acciaio altamente resistente aglistrappi ed alle pressioni interne. I giunti dovranno essere installati evitando tensioni, torsioni einclinature. Lo spazio di montaggio dovrà essere quello imposto dal costruttore. Pressionemassima ammissibile 16 Kg/cmq.- per diametri inferiori a 1 1/2" saranno con attacchi in bronzo filettati- per diametri uguali e superiori a 1 1/2" saranno con attacchi a flange PN 16: complete dicontroflange, guarnizioni e bulloni.Per uniformità si dovranno impiegare gli stessi attacchi previsti per il valvolame.

4.4.8 COMPENSATORI IN ACCIAIO INOXSaranno in acciaio inox a soffietto a pareti ondulate, PN 16 completi di controflange, guarnizioni ebulloni

4.4.9 FILTRI IN GHISASaranno in ghisa a flangia PN 16 con cestello in acciaio inox 18/8. complete di controflange,guarnizioni e bulloni.

4.4.10 SEPARATORE D'ARIAIl separatore d'aria sara' in ghisa o in ottone; avra' attacchi dello stesso diametro della tubazioni sucui verra' installato e sara' completo di:- valvola automatica di sfogo aria tipo a galleggiante- attacchi per vaso espansione, valvola di sicurezza, ecc.- manometroIl separatore sara' di tipo verticale od orizzontale secondo la posizione della tubazione su cui verra'installato. Gli accessori saranno compresi nel prezzo.

4.4.11 CIRCOLATORI1) Elettropompa per acqua calda e refrigerata, esecuzione monoblocco in linea con rotoreimmerso, caratteristica variabile, temperatura d’impiego da –10/+80 °C, PN 6, completa di raccordia t re pezzi oppure controflange con guarnizioni e bulloni, compresi i collegamenti idrici ed elettricie le caratteristiche riportate nel seguente elenco:– le portate min/med/max espresse in mc. corrispondono alla lettera “Q”– la prevalenza corrispondente espressa in bar (non inferiore) corrisponde alla lettera “H”Portate Prevalenza Diametro nominale min/med/max corrispondente non mm.mc. inferiore a bar 0,0-1,8-3,6 0,38-0,23-0,07 25 0,0-1,9-3,8 0,56-0,40-0,18 25 0,0-2,5-5,0 0,72-0,58-0,32 32 0,0-3,0-6,0 1,16-0,76-0,27 32 0,0-5,0-10,0 0,55-0,35-0,08 40 0,0-6,5-13,0 0,76-0,55-0,20 40 0,0-9,0-18,0 0,66-0,46-0,20 50 0,0-9,5-19,0 1,05-0,76-0,25 50 0,0-13,0-26,0 0,83-0,64-0,28 65 0,0-16,0-32,0 1,10-0,80-0,34 65

2) Elettropompa gemellare per acqua calda e refrigerata, esecuzione monoblocco in linea contenuta meccanica, caratteristica variabile, temperatura d’impiego da –10/+120 °C, PN 6, completadi controflange con guarnizioni e bulloni, compresi i collegamenti idrici ed elettrici e lecaratteristiche riportate nel seguente elenco:– le portate min/med/max espresse in mc. corrispondono alla lettera “Q”– la prevalenza corrispondente espressa in bar (non inferiore) corrisponde alla lettera “H”

Portate Prevalenza Diametro nominale min/med/max corrispondente non mm.mc. inferiore a bar 2,0-4,0-8,0 0,42-0,39-0,26 40 2,0-6,0-10,0 0,50-0,45-0,32 40 4,0-8,0-15,0 0,46-0,42-0,22 50 4,0-8,0-15,0 0,60-0,56-0,35 50 8,0-15,0-25,0 0,56-0,47-0,24 65 8,0-15,0-25,0 0,64-0,56-0,31 65

4.5 STRUMENTAZIONE4.5.1 GENERALITA'Si dovranno prevedere strumenti di misura e controllo, aventi le caratteristiche sotto riportate, inogni punto dei vari circuiti, sia trattasi di tubazioni che di condotte dell'aria, ove se ne ravvisi unanecessità funzionale di controllo. Gli strumenti all'aperto saranno a tenuta stagna.

4.5.2 TERMOMETRI PER ACQUADovranno essere del tipo a quadrante a carica di mercurio con gambo verticale o al massimoinclinato di 45°,eccezionalmente con gambo orizzontale. La guaina rigida in ottone dovràraggiungere il centro della tubazione e dovrà sporgere dall'isolamento termico.I termometri dovranno essere facilmente smontabili e la guaina dovrà essere tale da poterviinserire un termometro di controllo. I termometri a quadrante avranno la cassa in ottone cromato D80 mm. gambo rigido e dovranno essere corredati di dispositivo di taratura; le scale di letturadovranno essere scelte nella gamma più appropriata delle temperature sotto controllo.Non saranno ammessi termometri a contatto.

InstallazioneLa posizione dei termometri dovrà essere tale da garantire una facile lettura.Qualora lo strumento venga a trovarsi ad un'altezza superiore a 2 m dal piano calpestio, oppure inluogo difficilmente accessibile per la lettura, si dovrà impiegare un termometro con bulbo ecapillare e riportare il quadrante su di un pannello in posizione facilmente leggibile.

4.5.3 TERMOMETRI PER ARIAI termometri per condotte d'aria saranno del tipo a quadrante come i precedenti ma con bulbo ecapillare di lunghezza adeguata al luogo di installazione e con bordo per fissaggio sulla condotta.L'installazione sara' come per quelli ad acqua.

4.5.4 MANOMETRI, IDROMETRIGli apparecchi dovranno essere a quadrante del diametro minimo di 80 mm., sistema "Bourdon"cassa in ottone cromato, attacchi filettati D 1/2", lancetta di massima, completi di rubinetto diintercettazione con flangetta di attacco manometro campione a norma ISPESL.Il fondo scala dovrà essere massimo 1,5 volte la pressione massima di esercizio.

4.5.5 APPARECCHI DI REGOLAZIONE4.5.5.1 Servocomandi per valvoleI servocomandi dovranno:- essere esenti da manutenzione- essere completi di staffa per accoppiamento ai corpi valvola e dispositivo di indicazione diapertura.- avere la possibilità di un comando manuale- avere un dispositivo di ritorno (una molla) in mancanza di tensione, che potrà essere in chiusurao in apertura della valvola secondo la sicurezza che si dovrà garantire.I servocomandi dovranno avere una forza di azione tale da superare di almeno il 30% la pressionedifferenziale dell'impianto.Ove necessario vi dovrà essere un contatto di fine corsa. I servocomandi da impiegare su valvolefunzionanti per alte temperature dovranno avere una protezione affinche' l'alta temperatura non lidanneggi.

4.5.5.2 Valvole per acqua calda (max 110 °C) e refrigerata.Le valvole saranno a sede ed otturatore, a due o tre vie secondo le indicazioni degli schemi edaventi caratteristica equipercentuale salvo diverse indicazioni.Le valvole saranno:- per diametri inferiori a 2" corpo in bronzo PN 10/16 con attacchi filettati e con bocchettoni,otturatore e stelo in acciaio inox, adatte per acqua fredda e calda max 110°C- per diametri uguali o superiori a 2" corpo in ghisa PN 16 flangiate; sede, otturatore e stelo inacciaio inox, adatte per il tipo di fluido regolato; temp. max 110 °C.Per uniformità, in una stessa centrale, le valvole di regolazione dovranno essere dello stesso tipodel valvolame impiegato (bronzo o ghisa).Nelle valvole a tre vie, se la via diritta e la via ad angolo avranno caratteristiche diverse, si dovràusare per la regolazione solamente la via con caratteristica equipercentuale.Tutte le valvole dovranno essere raccordate alle tubazioni in modo da consentire la facilerimozione. Qualora i diametri siano diversi da quelli delle tubazioni di raccordo o da quelli dellevalvole d'intercettazione, saranno usati dei tronchetti conici di raccordo (filettati o flangiati) conangolo di conicita' non superiore a 15°.

4.5.5.3 Valvole di regolazione in acciaio PN 25.Il corpo sara' in acciaio al carbonio PN25, stelo ed otturatore in acciaio inox, attacchi flangiati,complete di controflange, guarnizioni e bulloni.Le valvole saranno NC o NA secondo la sicurezza che devono garantire.Le valvole avranno un sistema di protezione del servocomando elettrico onde evitare ilsuperamento della temperatura di esercizio dello stesso.

4.5.5.4 Sonde ambienteLe sonde ambiente dovranno essere installate sulle pareti interne del locale da riscaldare ocondizionare, ad un'altezza da terra di circa 1,5 m, ma non all'interno di nicchie, scaffali, dietro atende, sopra od in prossimita' di sorgenti di calore o in posizione esposta ai raggi del sole.

4.5.5.5 Sonde da canaleLe sonde da canale dovranno essere posizionate in prossimita' del centro del canale stesso,quando si impieghi la sonda con flessibile, questo dovra' interessare l'intera sezione del canale enon venire in contatto con le pareti del canale stesso. La sonda dovra' essere piegata in modo taleche sia disposta sulla diagonale del canale oppure formi delle spire equidistanziate per tutta lesezione del canale. Per le sonde di umidita' dovra' essere assicurata una distanza di almeno tremetri da eventuali umidificatori a vapore.

4.5.5.6 Sonde da immersioneLa sonda da immersione su tubazioni dovra' essere montata, ove possibile, in una curva in mododa opporsi al senso di circolazione del fluido. In caso di impianti con valvola miscelatrice, l'acquadeve risultare ben miscelata nel punto di installazione della sonda e comunque non dovra' esseread una distanza inferiore a 1,5 metri dalla valvola stessa.

4.5.5.7 Sonda climatica da esternoLa sonda climatica da esterno dovra' essere installata preferibilmente sulla parete dell'edificioesposta a nord e comunque non esposta ai raggi del sole. L'altezza da terra dovra' essere minimo2,5 metri. Dovranno essere evitate installazioni sopra finestre, porte, correnti d'aria o altre sorgentidi calore, ed in corrispondenza di balconi o gronde. Il tubo dei conduttori in corrispondenza dellasonda dovra' essere isolato per evitare errori di misura. La sonda non dovra' essere verniciata.

4.5.5.8 Servomotori per valvoleI servomotori per valvole non dovranno essere montati con la testa verso il basso o in altreposizioni sconsigliate dal costruttore. Comunque seguire istruzioni del fabbricante. Non deveessere superata la temperatura di esercizio massima imposta dal costruttore.

4.5.5.9 ValvoleLe valvole dovranno essere montate preferibilmente con lo stelo verso l'alto e comunque mai conlo stelo verso il basso. Per il collegamento idraulico rispettare il senso del fluido indicato sul corpoe sulle istruzioni del costruttore. Tutte le valvole dovranno avere la possibilita' di essere smontatefacilmente per cui impiegare flange o manicotti in tre pezzi (per valvole filettate).Tutte le valvole di regolazione dovranno essere dotate di valvole di intercettazione e di by-pass edi filtro a monte.

4.6 APPARECCHIATURE DI TRATTAMENTO ARIA

4.6.1 GENERALITA'La presente specifica descrive le caratteristiche dei vari componenti occorrenti al trattamentodell'aria sia nelle centrali che nei canali; la composizione delle varie macchine o gruppi specificisaranno rilevati dagli altri elaborati di progetto. Le centrali trattamento aria dovranno in ogni casoavere marchio CE, la casa costruttrice dovrà essere qualificata a norma ISO 9001.Le centrali saranno del tipo a sezioni componibili, con pennellatura autoportante.

4.6.2 INVOLUCROLe unità, del tipo a struttura autoportante, saranno costituite da un involucro in doppia pannellaturacon telaio in profilati di alluminio e pannelli. La pannellatura interna sarà in acciaio zincato esternaplastificata. La pannellatura avrà interposto uno strato di isolante termoacustico rigido dellospessore minimo di 30 mm avente un coefficiente di trasmissione non superiore a 0,003 W /m °C.Dovrà essere assicurata la perfetta tenuta per le varie sezioni mediante guarnizioni in gomma oneoprene. I pannelli anteriori delle sezioni ventilanti, filtri e batterie dovranno esserecompletamente e facilmente apribili in modo da consentire lo sfilaggio delle apparecchiature inesse contenute. Le portine diispezione saranno nelle sezioni ventilanti umidificazione e filtri; dettesezioni saranno dotate di illuminazione interna di tipo stagno.Le lampade interne dovranno essere comandate da un interruttore esterno e poter funzionare sia amacchina in moto che ferma. Le portine dovranno essere incernierate ed apribili con maniglie. Levasche di raccolta previste sotto le batterie di raffreddamento saranno in acciaio inox, coibentateesternamente e con finitura come i pannelli. Le centrali da installare all'esterno dovranno esseredotate di tettino parapioggia e di vano laterale, per l'installazione interna di tutte le valvole diregolazione ed eventuali altre apparecchiature elettriche; l'ispezione e l'accesso dovrà esseregarantito da appositi sportelli stagni dotati di oblò.Non saranno ammesse apparecchiatureelettriche all'esterno degli involucri e soggette alle intemperie. I vani sopradetti non devono essereinteressati dal flusso d'aria trattata. Le varie sezioni saranno sostenute da appositi piedi,opportunamente disposti, per il montaggio a pavimento. L'intera unità dovrà essere isolata, per nontrasmettere vibrazioni, mediante supporti da sistemare sotto il basa mento e raccordi antivibrantisu tutte le canalizzazioni che vi si attestano. Le unità dovranno essere sistemate su basamentodedicato realizzato in acciaio per consentire la distribuzione omogenea dei carichi.

4.6.3 SERRANDELe serrande sia di taratura che di regolazione saranno del tipo ad alette multiple con movimentocontrapposto ruotanti su boccole in ottone o nylon. Le alette saranno a profilo alare dotate diguarnizione in neoprene che ne assicuri la perfetta tenuta in fase di chiusura. Le serrande ditaratura avranno il settore di manovra a comando manuale e galletto di fissaggio, le serrande diregolazione avranno gli opportuni levismi per collegamento al servocomando. Il telaio delleserrande dovrà essere in lamiera zincata per le sistemazioni all'esterno. Le serrande per canalicircolari saranno del tipo a farfalla. Qualora le canalizzazioni dell'aria nelle quali e' inserita laserranda non siano in lamiera zincata, la serranda dovrà essere costruita nello stesso materiale(ad esempio alluminio o acciaio inox) con cui sono costruiti i canali.

4.6.4 FILTRI PIANII filtri saranno con pannelli di tipo ondulato rigenerabili spessore minimo 50 mm racchiusi entrotelai in lamiera zincata facilmente asportabili e rete di protezione. L'efficienza dei filtri sarà variabile

in funzione del luogo di installazione degli stessi, o meglio della zona interessata dalla macchina ditrattamento. Efficienza fino al 95% metodo ASHRAE colori metrico.

4.6.5 FILTRI A TASCHEI filtri a tasche saranno del tipo a tasche rigide, con telaio in lamiera d'acciaio facilmenteasportabili. Il setto filtrante sarà in fibra sintetica. Efficienza fino al 95% metodo ASHRAEcolorimetrico. N.B. La portata dell'aria dovrà essere garantita a filtro sporco.

4.6.6 BATTERIE CALDELe batterie di scambio termico saranno in tubi di rame ad alettatura in alluminio di tipo a paccocontinuo. Le alette saranno con spaziature non inferiore a 2 mm. La velocità dell'acqua nei tubinon dovrà essere inferiore a 0,7 m/s ne superare 1,5 m/s mentre la velocità dell'aria non dovràsuperare i 2,5 m/s per le batterie calde. Le batterie saranno complete di collettori di entrata e diuscita, di spurghi per lo sfogo dell'aria e lo svuotamento.Le batterie dovranno essere facilmente sfilabili dalla rispettiva sezione, scorrendo su guide a rotaie

4.6.7 BATTERIE FREDDELe batterie di scambio termico saranno in tubi di rame ad alettatura in alluminio di tipo a paccocontinuo. Le alette saranno con spaziature non inferiore 2,5 mm. La velocità dell'acqua nei tubinon dovrà essere inferiore a 0,7 m/s nè superare 1,5 m/s.Le batterie saranno complete di collettori di entrata e di uscita, di spurghi per lo sfogo dell'aria e losvuota mento. Lo scarico della condensa dovrà essere visibile entro una griglia di raccolta esifonato preventivamente. Le batterie dovranno essere facilmente sfilabili dalla rispettiva sezione,scorrendo su guide a rotaie. Il separatore di gocce sarà a più pieghe in acciaio inox. La parteinferiore del separatore dovrà scaricare l'acqua direttamente nella vasca di raccolta.4.6.8 VENTILATOREI ventilatori, di tipo centrifugo a doppia aspirazione, saranno costituiti da coclea in lamierad'acciaio, girante a pale multiple staticamente e dinamicamente equilibrate. Le pale saranno di tipoin avanti per basse pressioni ed a pale rovesce per alte pressioni.Il punto di funzionamento dovràoperare nella zona di massimo rendimento e la velocità periferica della girante dovrà essere la piu'bassa possibile.La Ditta dovrà fornire le curve caratteristiche dei ventilatori con indicato il punto difunzionamento.La bocca di mandata sarà dotata di giunto antivibrante in tela o similari.

4.6.9 MOTOREIl motore sarà di tipo trifase con protezione non inferiore ad IP 44. Il motore avrà una potenzainstallata superiore di almeno il 30% rispetto alla potenza assorbita. Il motore e ventilatore sarannoassemblati su unico basa mento completo di slitte tendicinghia e di supporti antivibranti a molla oin gomma. Il motore sarà con marchio IMQ.

4.6.10 TRASMISSIONELa trasmissione motore-ventilatore sarà effettuata mediante pulegge e cinghie. Le cinghie, del tipotrapezoidale, saranno dimensionate per trasmettere una potenza pari ad 1,5 volte quella installatae si dovrà avere un minimo di due cinghie per motori di potenza superiore a 1kW.Per potenze fino a 7,5kW le pulegge dovranno essere a diametro variabile per agevolare laregolazione; la scelta dovrà essere effettuata a metà del campo di taratura in modo da potereffettuare una regolazione sia in aumento che in diminuzione. Tutte le parti in movimento dovrannoessere protette con carter regolamentare.

4.6.11 VARIELe misure di temperatura, pressione e velocità dell'aria devono potersi effettuare agevolmente intutti i punti della centrale mediante manicotti con tappi smontabili ma ermetici, per consentirel'introduzione degli apparecchi di misura .I raccordi alle batterie dovranno essere effettuati a mezzogiunti a tre pezzi o flange in modo da consentire il facile smontaggio delle batterie.I canali dovranno essere collegati con interposti antivibranti in tela o similari.Lo scarico della bacinella raccolta condensa dovrà essere sifonato, con altezza del sifonesuperiore alla prevalenza massima del ventilatore, e visibile.

4.6.12 ACCESSORILe centrali di trattamento, i gruppi di estrazione e le sezioni filtranti saranno completati da:- termometri a quadrante DN 80 mm con bulbo e capillare, posti a monte e a valle di ognitrattamento, sulla presa aria esterna e sulla mandata aria e sul ricircolo (ove presente)- pressostato differenziale per la segnalazione sul quadro elettrico del filtro sporco -pressostatodifferenziale per segnalazione cinghia rotta (ove presente un ventilatore)- rubinetti di scarico batterie; lo scarico dovrà essere visibile ed entro ghiotta di raccolta- manometro differenziale a liquido per la misura della pressione differenziale tra monte e valle deifiltri assoluti, della centrale di trattamento, dei gruppi di estrazione aria, da installarsi su unpannello facilmente visibile- sezionatore locale per l'arresto dei ventilatori, da prevedere anche nel caso di quadro elettrico avista. N.B. La portata dell'aria dovrà essere garantita a filtro sporco.Ogni centrale dovrà essere munita di apposita targhetta con sopra indicate le caratteristiche difunzionamento. Gli accessori saranno compresi nel prezzo.

4.6.13 SISTEMA DI RECUPERO CALORE DALL 'ARIA DI ESPULSIONEIl sistema di recupero calore dall'aria di espulsione, nei casi in cui previsto, sarà del tipo conscambiatore di calore a flussi incrociati, con efficienza di recupero non inferiore al 60%, ilrecuperatore dovrà essere in alluminio ed essere certificato a tenuta in modo da evitarecommistioni tra il flusso di aria di rinnovo e quello di aria espulsa.

4.6.14 CANALIZZAZIONICanalizzazioni in schiuma rigida poliuretanica ad alta densità a cellule chiuse, interposta tra laminedi alluminio conformi al D.M. 31/03/2003 classe di reazione al fuoco 0-1.Per le canalizzazioni da utilizzarsi all’interno lo spessore della schiuma poliuretanica non dovràessere inferiore a 21mm densità di 48kg/mc conduttività termica 0,021W/mK. Le lamine dialluminio esterne dovranno essere trattate con vernice poliestere protettiva per la protezione dairaggi UV. Per le canalizzazioni da utilizzarsi all’esterno lo spessore della schiuma poliuretanicanon dovrà essere inferiore a 30mm densità di 48kg/mc conduttività termica 0,021W/mK. Le laminedi alluminio esterne dovranno essere trattate con vernice poliestere protettiva per la protezione dairaggi UV ed avere uno spessore non inferiore a 200 micron.

a) Sezione quadrangolareSaranno costruiti secondo le buone regole dell'arte ed i fondamentali principi dell'aerodinamica.Le distribuzioni, sia di mandata che di aspirazione, saranno provviste, ove necessario, di captatori,deflettori ed alette direttrici a profilo alare.In particolare saranno usati captatori di tipo adeguato:NEI CANALI DI MANDATA:- per tutte le bocchette "a canale", che in realtà dovranno essere collegate al canale da untronchetto delle stesse dimensioni della bocchetta, contenente la serranda ed il captatore;- per tutti gli stacchi verticali di alimentazione di diffusori: il diffusore sarà collegato al canale da uncollare, dello stesso diametro del collo del diffusore, contenente la serranda ed il captatore;- per tutti gli stacchi ad angolo retto (non raccordati) da plenum o da canalizzazioni.In particolare saranno usati deflettori curvi a profilo alare:- in tutti i gomiti ad angolo retto e tutte le curve con raggi di curvatura del Iato interno inferiore acinque volte il raggio di curvatura del Iato esterno;- in tutte le curve (e stacchi raccordati) a valle delle quali vi sia, ad una distanza inferiore o pari ad8 volte il Iato "curvato" del canale, una bocchetta o un'altra diramazione.NEI CANALI DI ASPIRAZIONE:- in tutti i gomiti ad angolo retto e le curve con raggio di curvatura interno inferiore a cinque volte ilraggio di curvatura del Iato esterno.Non saranno ammesse bocchette, griglie o diffusori "montati" a filo di canale, ciò senza il tronco diraccordo di cui si detto, e ciò sia per mandata che per aspirazione.I canali con Iato di dimensione maggiore di 45 cm saranno in genere bombati, a meno che nonsiano rinforzati in altro modo.

Se in fase di esecuzione o di collaudo si verificassero delle vibrazioni, l'installatore dovràprovvedere all'eliminazione mediante l'aggiunta di rinforzi, senza nessun onere aggiuntivo.I canali dovranno essere costruiti a perfetta tenuta d'aria, e dovranno quindi essere sigillati conmastice od altro su tutte le giunzioni delle lamiere (sia di ogni singolo tronco, che fra un tronco el'altro) e sui raccordi.In tutte le diramazioni principali saranno previsti due attacchi con tronchetti in tubo con tappi, perpermettere la misurazione della portata dell'aria mediante tubo di pitot.Lungo tutte le canalizzazioni aventi un Iato di dimensione superiore o pari a 30 cm sarannorealizzati dei portelli di ispezione (posti sul Iato inferiore del canale, possibilmente) conspaziatura non inferiore a 10 metri, e comunque in vicinanza di ogni curva, diramazione osimile, ma soprattutto in prossimità di serrande tagliafuoco.Detti portelli non avranno dimensioni inferiori a cm 30x40, e saranno fissati con interposizione diguarnizione a perfetta tenuta, mediante clips, o viti, o galletti.b) Sospensioni, supporti, ancoraggiTutto il materiale di supporto ed ancoraggio sarà in acciaio zincato (salvo il caso di canali in acciaioinox, in cui supporti ed ancoraggi saranno pure in acciaio inox), fissati con bulloni.Nei percorsi orizzontali, i supporti saranno costituiti da profilati posti sotto i canali (collari costituitida due gusci smontabili, nel caso di canali circolari) e sospesi con tenditori a vite regolabili.Tali tenditori saranno generalmente fissati mediante chiodi a sparo nelle strutture, murati, o in altrisistemi tali da non compromettere la staticità e la sicurezza delle strutture portanti.In ogni caso il sistema di ancoraggio dovrà essere espressamente approvato dalla D.L.Il numero dei supporti dipenderà dal percorso e dalle caratteristiche dei canali; generalmente ladistanza sarà quella usata per le tubazioni. Nei percorsi verticali, i supporti saranno costituiti dacollari, con l'interposizione di spessori ad anello in gomma o materiale analogo. I collari sarannofissati alle strutture e alle murature come sopra indicato. La distanza tra gli stessi dipenderà dalpeso e dalle caratteristiche dei canali. Qualora i canali passino attraverso pareti, divisori, etc., tra icanali e le pareti sarà interposto un adeguato strato di materiale di supporto elastico, onde evitaretrasmissioni di vibrazioni o crepe.c) AntivibrantiTutti i canali d'aria collegati a macchine con elementi in movimento (sorgenti di vibrazioni) sarannocorredati di giunti antivibranti in tela o lana o in neoprene.e) Criteri di valutazione canalizzazioniPer la valutazione delle quantità di canalizzazioni, in fase sia di progetto che di contabilizzazione,vengono usati i criteri qui di seguito esposti.A) Canali quadrangolari in poliuretano ed alluminio (misurazione in mq)Gli oneri per sfridi, supporti, materiali di consumo e così via, non costituiscono maggiorazioni sullaquantità: di essi si dovrà tenere conto esclusivamente nel prezzo unitario.

4.6.15 ESTRATTORIPosti a servizio dei locali autorimessa, saranno costituiti da corpo in plastica autoestinguente,grado di protezione IPX4, possibilità di cablaggio in doppia velocità, motore dotato di cuscinetti asfera (durata garantita di 30.000 ore di funzionamento continuo).

4.6.16 BOCCHETTAME ED ACCESSORISERRANDE DI TARATURASaranno del tipo ad alette multiple con movimento contrapposto ruotanti su boccole in ottone onylon. Le alette saranno a profilo alare realizzate con doppia lamiera di acciaio zincata, dispessore compreso fra 6/10 e 10/10 mm in funzione della lunghezza o in alluminio.Le singole alette saranno contenute in un involucro ad U in lamiera d'acciaio zincata e sarannocollegate fra loro mediante levismi posti all'esterno del telaio, permanentemente lubrificati.Le alette saranno dotate di guarnizione in neoprene che ne assicuri la perfetta tenuta in fase dichiusura. Le serrande di taratura avranno il settore di manovra a comando manuale e galletto difissaggio, o a comando elettroazionato. I levismi saranno protetti da un carter in lamiera zincatafacilmente asportabile per la lubrificazione.

SERRANDE TAGLIAFUOCOLe serrande tagliafuoco saranno della stessa forma (circolare o rettangolare) del canale in cuivanno inserite. Dovranno essere di tipo omologato ed approvato dal M.I., REI 120 (oppuresecondo quanto richiesto ed allo stesso prezzo). Saranno realizzate in robusta lamiera di acciaiozincato, collegate al canale con sistema a flangia, con interposizione di adeguata guarnizione taleda garantire perfetta tenuta del giunto. L'aletta sarà in lamiera zincata a doppia parete, coninterposizione di materiale resistente al fuoco (spessore minimo 20 mm).La serranda sarà inoltre dotata di portello d'ispezione, vite di regolazione e microinterruttori adoppio contatto di segnalazione della posizione (sia aperta che chiusa). La serranda tagliafuocodovrò essere del tipo con dispositivo di sgancio elettrico adatto ad essere azionato dall'impianto dirilevazione fumi, vi sarà comunque il fusibile con molla, tarato a 67-71°C e lo sgancio dovrò poteravvenire sia per intervento del fusibile che, indipendentemente, per intervento del dispositivoelettrico. In altre parole, l'intervento di uno qualsiasi dei due meccanismi dovrò provocare lachiusura della serranda. Qualora le canalizzazioni dell'aria nelle quali dovrà essere inserita laserranda non fossero in lamiera zincata, la serranda dovrò essere costruita nello stesso materiale(ad esempio alluminio o acciaio inox) con cui sono costruiti i canali. La serranda dovrò esseredotata di servocomando elettrico per l'apertura. In ogni caso sia la serranda che tutti gliautomatismi dovranno essere omologati ed approvati dal M.I.nel loro insieme. La serranda dovràessere posta in opera "a cavallo" della parete tagliafuoco, lasciando libero il comando di riarmomanuale.

GRIGLIE DI PRESA / ESPULSIONE ARIALe griglie di presa/espulsione aria saranno a semplice filare di alette fisse, profilo antipioggia,complete di rete antivolatile, di controtelaio da murare e di tegolo rompigocce, corredate inoltre,quando richiesto,di serranda di taratura con alette a funzionamento contrapposto a comandomanuale o motorizzato. Quando installate per ripresa aria ambiente, le griglie saranno prive didispositivo antipioggia, rete anti insetti e tegolo rompigocce, ma saranno complete di serranda ditaratura manuale. In caso di presa aria esterna, la griglia sarà corredata, ove richiesto, di telaioportafiltro con filtro rigenerabile in strati di fibre sintetiche con efficienza 75% secondo ASHRAE52/76 ponderale.

BOCCHETTE DI MANDATA / RIPRESALe bocchette di mandata e ripresa dell'aria dovranno essere di forma rettangolare complete diserranda di taratura, essere realizzate in alluminio anodizzato, a doppio filare di alettecontrapposte. Qualora la bocchetta debba essere montata a muro dovrà essere fornita completa dicontrotelaio in lamiera zincata con zanche di bloccaggio; il fissaggio della bocchetta al controtelaioavverrà con clips o nottolini o viti (a scelta della D.L.); nella battuta della cornice esterna saràinserita una guarnizione per la perfetta tenuta. Il canale di alimentazione della bocchetta dovràarrivare murato fino al controtelaio. Qualora la bacchetta debba essere montata direttamente sulIato del canale (anche se si tratti di un terminale) essa sarà collegata da un tronchetto di lamierazincata, (di lunghezza sufficiente a contenere la bocchetta e la serranda e compreso nel prezzo)con cornice esterna piegata, cui andrà fissata con viti la bocchetta, previa inserzione di guarnizionedi tenuta. In entrambi i casi il costo della bocchetta in opera sarà lo stesso.

BOCCHETTE DI MANDATA E RIPRESA ARIA A FLUSSO ELICOIDALELe bocchette di mandata ed estrazione aria a flusso elicoidale dovranno essere complete diserranda di taratura della portata e plenum per il collegamento a canale di distribuzione ariacoibentato esternamente. Saranno realizzate in acciaio verniciato e saranno scelte in funzionedelle indicazioni riportate negli allegati grafici con particolare attenzione ai dati di seguitospecificati:- Portata aria;- Altezza locale;- Velocità terminale aria;- Velocità residua aria;- Lancio;- Indice di rumorosità.

La selezione dovrà garantire una velocità dell'aria nelle zone di occupazione compresa tra 0,10 e0,15 m/s.

VALVOLE RIPRESA ARIA WCSi utilizzeranno valvole in polietilene bianco, corredate di supporto e viti di acciaio zincato a caldo.Le valvole di ripresa dovranno poter essere regolate mediante la rotazione del disco centrale chepermetterà l'apertura o la chiusura della sezione di passaggio aria.Le valvole dovranno essere complete di collare di fissaggio per collegamento a canale.

DIFFUSORI QUADRA TIDiffusori a lancio multidirezionale, realizzati in alluminio anodizzato, completi di frutto estraibile pertaratura e di serranda interna.

4.7 GRUPPI FRIGORIFERIIl gruppo refrigeratore dovrà rispondere alle norme europee di sicurezza macchinari edapparecchiature elettriche (EN 60204-1), alla direttiva compatibilità elettromagnetica (89/336/CEE),alle norme “Bassa Tensione” (73/23/CEE), alla direttiva macchine (89/392/CEE), dovrà esseremarcato CE, nel rispetto della normativa PED per apparecchia a pressione.

4.7.1.1 GeneralitàDovrà essere realizzato in versione silenziata.Raffreddato ad aria con compressori scroll, con almeno due gradini di parzializzazione per circuito,potenza frigorifera resa all'acqua 110kW, ventilatori assiali con motori elettrici direttamenteaccoppiati muniti di inverter per garantire funzionamento fino a -10°C.L'unita' frigorifera dovra' essere inoltre completata da modulo idronico comprendente n°1 pompagemellare ad alta prevalenza, n°1 serbatoio di accu mulo esterno alla struttura frigo di capacita'minima non inferiore a 500 litri, controllo pressione di condensazione con regolatore di giri deiventilatori di raffreddamento, controllo temperature acqua in uscita, doppio set-point, interfacciaseriale su microprocessore per supervisione o teleassistenza, manometri.Il condensatore dovrà essere di tipo orizzontale, remoto, posizionato ad una distanza dicirca 50mt dalla motoevaporante.

4.7.1.2 Compressori scrollI compressori saranno del tipo a vite, semiermetici a trasmissione diretta rotore maschio-rotorefemmina, con riscaldatore del carter e lubrificazione assicurata dalla differenza di pressione tramandata ed aspirazione.Controllo continuo della capacità frigorifera per la massimizzazione del rendimento energeticodell’unità in ogni condizione di funzionamento.Il motore sarà a protezione integrale elettronica ed i sensori di temperatura saranno direttamenteinseriti negli avvolgimenti.4.7.1.3 Quadro elettrico di potenza e controlloIl quadro elettrico di potenza e di regolazione a bordo gruppo sarà costruito secondo le vigentinorme CEI, con accessibilità dall’esterno, completo di sezionatore di linea, trasformatore percorrenti ausiliari e con protezione elettrica adeguata al tipo di impiego.A bordo quadro saranno installati:- Interruttore generale bloccoporta;- Fusibili di protezione circuiti compressori;- Interruttori magnetotermici di protezione circuiti ausiliari;- Teleruttori per avviamento compressori;- Segnalazioni luminose (unità in tensione, intervento sicurezze ecc.);- Morsettiere di potenza e degli ausiliari.Il gruppo frigorifero sarà inoltre dotato dei seguenti organi di sicurezza regolazione e controllo:- Comando manuale marcia arresto indipendente per ciascun compressore;- Segnalazioni luminose di funzionamento di ciascun compressore;- Commutazione della sequenza di avviamento dei compressori;- Termostato a più stadi di regolazione della potenza frigo erogata;

- Termostato antigelo di sicurezza acqua refrigerata;- Termostato di comando dell’elettroriscaldatore dell’evaporatore;- Pressostati di alta e bassa pressione;- Pressostati differenziali olio;- Manometri olio;- Contaore di funzionamento di ciascun compressore;- Predisposizione per trasmissione allarmi a distanza.La sezione elettrica si dovrà comunque attenere a quanto prescritto dalle norme CE 89/392/CEE(direttiva macchine); 89/336/CEE (direttiva compatibilità elettromagnetica); 73/23/CEE (direttivabassa tensione).

4.8 APPARECCHIATURE PER RISCALDAMENTO4.8.1 VENTILCONVETTORIIl fornitore dovrà essere certificato secondo il sistema qualità in accordo alle ISO9000. Iventilconvettori dovranno essere provvisti del marchio EUROVENT, inoltre dovranno esserecostituiti dai seguenti componenti primari:- ventilatori centrifughi a doppia aspirazione, di massima silenziosità con giranti a profilo alarebilanciate staticamente e dinamicamente, direttamente calettate sull’albero motore (fan-coils apavimento);- ventilatori radiali a singola aspirazione montato su cuscinetti autolubrificanti (fan-coils acassetta);- motore elettrico monofase a tre velocità con condensatore permanentemente inserito;- filtro rigenerabile facilmente estraibile;- batteria di scambio costruite in tubi di rame ed alette in alluminio fissate ai tubi con unprocedimento di mandrinatura meccanica (collettori batterie completi di sfoghi aria e scarichiacqua);- vaschetta raccolta condense;- commutatore per regolazione velocità;- termostato di regolazione temperatura ambiente con azione modulante su valvole a tre vie;- sonda su acqua per inibizione partenza a freddo (inverno).I mobiletti, nel caso di versione a vista, saranno realizzati in lamiera di acciaio zincato a caldofacilmente smontabile, ed avranno a bordo macchina il termostato ed il commutatore di velocità.Nel caso di versione da incasso a soffitto (cassette) i ventilconvettori saranno di dimensioniadatte ad essere inseriti in modulo da 600x600mm, con diffusore di mandata e ripresa smontabili.La versione canalizzabile sarà priva del mobile esterno di copertura ma dovrà essere fornita dibacinella per la raccolta e lo scarico di eventuali perdite.I fan-coils saranno di due tipologie:1) fan coils a cassetta a 4 vie avente griglia di ripresa, cornice ed alette di diffusione orientabili suogni lato in materiale sintetico ABS di colore bianco (RAL 9003). A richiesta verniciata in un colorea scelta. Struttura interna portante in lamiera zincata con coibentazione termica interna (polietileneespanso a cellule chiuse spessore 10 mm) e una barriera anticondensa sulla parete esterna.Apparecchiatura di controllo costituita da una scatola esterna all'apparecchio al cui interno ècollocata la scheda elettronica di controllo i cui morsetti per il collegamento risultano facilmenteraggiungibili. Ventilatore radiale a singola aspirazione, particolarmente silenzioso, accoppiato adun motore elettrico monofase 230 V / 50 Hz, isolamento in classe B, klixon integrato, a 6 velocità,di cui 3 collegate. Batteria di scambio costituita con tubi di rame ed alette di alluminio fissate ai tubicon procedimento di mandrinatura meccanica e sagomata opportunamente. Diametro attacchi: ½".Bacinella raccolta condensa in ABS termo-accoppiato con polistirolo espanso ad alta densità, conpassaggi aria preformati opportunamente sagomati per ottimizzare il passaggio dell'aria.Filtro sintetico rigenerabile lavabile, facilmente accessibile. Pompa evacuazione condensa pompadi tipo centrifugo con prevalenza utile di 650 mm, comandata direttamente dalla scheda elettronicaa cui è abbinato un sistema a galleggiante per il controllo del livello condensa e di allarme.Il fan coils dovrà essere completo di scheda per gestione centralizzata da sistema DDC secondoindicazioni della D.L. inoltre dovrà essere completo di sonda su mandata acqua e valvola a tre vie.2) fan-coils per installazione a parete a vista, del tipo a 2 tubi avente le seguenti caratteristiche:mobile di copertura composto da robuste spalle laterali in materiale sintetico antiurto e da una

sezione frontale in lamiera d'acciaio zincata a caldo e preverniciata.La griglia di mandata dell'aria, in materiale sintetico, è di tipo reversibile ad alette fisse ed èposizionata sulla parte superiore. Struttura interna portante in lamiera zincata composta da duespalle laterali e da una parete posteriore isolate con materassino a cellule chiuse.Filtro rigenerabile in fibre di poliestere apprettate con resine sintetiche, grado di separazione 73%.Il telaio, in lamiera zincata, è inserito in guide in PVC fissate sulla struttura interna che permettonouna facile estrazione. Gruppo ventilante costituito da ventilatori centrifughi a doppia aspirazione,particolarmente silenziosi, con giranti in alluminio bilanciate staticamente e dinamicamente,direttamente calettate sull'albero motore. Motore elettrico di tipo monofase, a quattro velocità di cuitre collegabili, con condensatore permamentemente inserito, montato su supporti elasticiantivibranti, con grado di protezione IP 21 e classe B. Batterie di scambio termico costruite con tubidi rame ed alette in alluminio fissate ai tubi con procedimento di mandrinatura meccanica. Labatteria principale e l'eventuale batteria addizionale sono dotate di due attacchi 1/2" gas femmina. Icollettori sono corredati di sfoghi d'aria e di scarichi d'acqua 1/8" gas.Bacinella raccolta condensa in materiale plastico, realizzata a forma di L e fissata alla strutturainterna. La fornitura e posa in opera dovrà comprendere inoltre scheda elettronica per cablaggiocon il sistema di controllo centralizzato secondo indicazione della D.L. di sonda su mandata acquae valvole a tre vie.

4.8.2 RADIATORII corpi scaldanti, di nuova installazione, saranno ad elementi componibili in ghisa,acciaio oalluminio nella forma definita dalla committenza, di dimensione e posizionamento specificati neglielaborati planimetrici.I radiatori saranno posti in opera previa verniciatura con due mani di vernice antiruggine ed una divernice del tipo e colore definito; la mano a finire verrà applicata ad opere ultimate. Tutte leverniciature sono incluse nell’appalto. I corpi scaldanti saranno corredati di valvola termostatica edetentore a vite. Si dovrà prevedere l’installazione di borchie di protezione all’uscita delle tubazionidai tramezzi. I corpi scaldanti saranno di altezza massima mm. 300-600-700-900, completi dinipples di giunzione, tappi laterali, guarnizioni, mensole di sostegno, verniciatura, conclassificazione per Watt di emissione termica determinata a norma UNI EN 442, compresi l’allacciodi andata e ritorno dal collettore di distribuzione o dalla rete di distribuzione costituito da coppia divalvole in ottone cromato (detentore e valvola termostatica), valvolina di sfiato aria manuale inottone cromato, tubazioni di rame o multistrato di diametro adeguato rivestite con guaina isolantein materiale sintetico espanso con spessore conforme all’art. 5 del d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412ridotto per l’installazione all’interno di locali riscaldati e comprensivo di raccordi ed opere murarie.

4.9 APPARECCHIATURE DI REGOLAZIONE4.9.1 SONDE DI TEMPERATURA ED UMIDITA’ AMBIENTESonde combinate per la misura dell'umidità relativa % e della temperatura ambiente.Segnale di misura ur 0...100% e della temperatura 0-50°CEsecuzione: basetta, coperchio ad innesto e morsettieraCampo ur % 0...95 % Alimentazione 24 V AC o 13,5...35 V DCPrecisione ±3% (nel comfort) Precisione Temp. ± 0,8 KCollegamento 2...5 fili Grado di protezione IP 304.9.2 SONDE DI TEMPERATURA AD IMMERSIONESonde per la misura della temperatura delle tubazioni o dei serbatoi di accumulo.Segnale di misura passivoImpiego: tubazioni o serbatoiMontaggio: con guaina o con nippleSegnale LG-Ni1000 Campo d'impiego -30...+130 °CCostante di tempo 8 sec. con nipple 30 sec. con guainaBulbo Acciaio inox Collegamento 2 fili Grado di protezione IP544.9.3 SONDA ESTERNASonda per la misura della temperatura esterna.Segnale di misura passivoEsecuzione: basetta, coperchio ad innesto e morsettiera

Segnale LG-Ni1000 Campo d'impiego -50...+70 °C Costante di tempo 14 min.Collegamento 2 fili Grado di protezione IP 544.9.4 GRUPPO DI REGOLAZIONE PER CENTRALI DI TRATTAMENTO ARIAIl sistema sara' adatto alla regolazione delle centrali di trattamento aria e sara' completo di:- sonde di temperatura da canale- sonda di umidita' da canale- regolatori (di temperatura ed umidita') nella quantita' occorrente ad effettuare le operazionirichieste, completi di indicatori della variabile controllata- valvole a tre vie da installare sulle batterie di trattamento calde e fredde- servomotori per dette valvole- moduli ausiliari, rele'- termostato antigelo- pressostati differenziali- servomotori per serrande- collegamenti elettrici- accessori vari per il completamento e per dare perfettamente funzionante il sistema.Il tutto compreso nel prezzo.