(ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è...

54
Musicando ancora…

Transcript of (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è...

Page 1: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

Musicando ancorahellip

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 171

173Musicando ancorahellip

I luoghi della musica(ieri e oggi)

1 La forestaUn tempo crsquoera la foresta Nella lontana alba del-lrsquoumanitagrave quello fu il luogo nel quale fare e ascol-tare la musica Lrsquo uomo preistorico inventograve la suamusica e fabbricograve i suoi strumenti cosigrave come ognialtra cosa che serviva alla sua sopravvivenza e alsuo benessere rubandoli alla natura nella quale eraimmerso Imparograve ad imitare il suono del vento edegli uccelli del tuono e della pioggia organizzograve ilsuo corpo mani piedi e voce come fosse la sua or-chestra diventograve costruttore via via piugrave sapiente distrumenti sempre meno rudimentali La musica fudi volta in volta forma di comunicazione magiapropiziatoria espressione dei sentimenti di unindividuo e di un popolo

Seguendomi in questo percorso potrai

entrare grazie ad una ideale ldquomacchina del tempordquo dentro i principali luoghi

usati per la musica dalle diverse civiltagrave nelle varie epoche

consolidare la conoscenza delle epoche storiche

incontrare musicisti ed ascoltatori strumenti antichi e nuovi forme e generi

passati o attuali

confrontare usi tradizioni e comportamenti musicali di ieri con quelli di oggi

riflettere sulle analogie differenze e peculiaritagrave stilistiche di epoche musicali

diverse

riflettere sulla funzione comunicativa e sociale della musica

conoscere le principali tecniche di riproduzione del suono e la loro storia

far emergere le specifiche identitagrave culturali

Ho pronto

per te un veloce

viaggio nello spazio

e nel tempo

seguimi

Valle Padana anno 25800 aCEgrave notte di plenilunio nella foresta Nella radura intorno al grande fuoco egrave radunata tutta la tribugrave Tutti sono pre-senti percheacute la cerimonia che sta per svolgersi egrave di vitale importanza per la Gente le scorte di cibo sono quasi fi-nite e la caccia di domani deve avere un esito favorevole a tutti i costi

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 173

I luoghi della musica (ieri e oggi)

174Sezione C

2 Il teatro grecoIl teatro egrave unrsquoinvenzione dellrsquoantica civiltagrave greca Nel corso di diversi secoli ar-chitetti e capomastri costruirono splendide imponenti strutture atte ad acco-gliere un vasto pubblico e a permettere lrsquoallestimento di grandiosi spettacolicome giochi sportivi commedie ma soprattutto tragedieI teatri greci erano appoggiati alle pendici di una collina nella quale venivanoricavate le gradinate della platea in basso avveniva lrsquoazione scenica e trovavanoposto musici e cantoriLa musica aveva un ruolo fondamentale soprattutto negli interventi del coroed era eseguita da un piccolo gruppo di musicisti che suonava gli strumenti inuso allrsquoepoca lire cetre flauti tamburelli cimbali sistriIn particolare nella Tragedia la musica era considerata indispensabile per la suafunzione purificatrice e rasserenanteGli spettacoli allestiti nel teatro erano sempre importanti occasioni sociali maanche religiose infatti spesso coincidevano con feste in onore di qualche divinitagrave

Nella sua caverna Nut lo sciamano si sta preparando con curasa che tutti si aspettano da lui un rito cosigrave potente da guidarele frecce e i proiettili delle cerbottane dritti al bersaglioQuando esce dalla sua caverna parato con le vesti e i colori delpotere divino che rappresenta lo accoglie un riverente silenzioNut fa scorrere il suo sguardo con compiacimento ecco laGente in attesa i cacciatori con le loro armi ma soprattuttoecco i suonatori senza i quali la magia non avrebbe la forzasufficienteLo sciamano alza il braccio e a quel segnale il ritmo dei granditamburi frammisto alle acute note delle canne di palude e albattere delle mani e dei piedi si alza nella notte verso la luna

A sinistra suonatrice diCetra (V sec aC circa)A destra attori tragici conabiti di scena e maschere(IV sec a C)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 174

Musicando ancorahellip175

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Segesta(Magna Grecia) 332 aCMelissa finisce con le mani tremanti di allacciarsi lafibbia sulla spalla destra liscia con cura le pieghe dellabianca tunica controlla ancora una volta che i capellisiano ordinatamente disposti nella elaborata accon-ciatura sulla nuca infine si sporge con la testa fuoridal telone e guarda con crescente emozione il pubblicoche prende posto sulle gradinateEgrave il suo debutto come coreuta del teatro e addiritturanella ldquoElettrardquo del grande tragediografo greco Sofoclela appassionante tragica storia della figlia del Re Aga-mennone di Sparta che insieme al fratello Oreste vendica la morte del padre avvenuta per mano dellrsquoamante disua madre Una vera ldquotragediardquo con un bel porsquo di morti vendette e passioni una cosa stupenda Il pubblico nesaragrave entusiasta Si china per allacciarsi i sandali ma viene distratta dal suono dei musici che accordano gli strumenti e soprat-tutto dal suono dellrsquoauleta Aristeo un vero virtuoso del suo strumento e anche un ragazzo molto affascinanteMelissa sente che questa saragrave una serata eccezionaleE mentre Eurialo il grande attore col costume di scena di Elettra si appoggia sul viso la maschera tragica e si pre-para ad entrare in scena Melissa capisce che egrave ora di soffocare lrsquoemozione e di prendere posto nellrsquoorchestra

3 Il monasteroLrsquoaffermazione del Cristianesimo la nascita di tanti movimenti di ispirazionesacra e il nuovo fervore religioso portarono nel Medioevo alla costruzione di ungrandissimo numero di Chiese e MonasteriLe Chiese piccole Cappelle votive o imponenti Basilichesorsero ovunque sul territorio costruite in quello stile sem-plice e pulito chiamato romanico e affrescate con imma-gini sacre vibranti di colore ma ancora prive di prospettivaI monasteri divennero con le loro biblioteche il depositodella cultura dellrsquoepoca ma anche i luoghi in cui si affi-nava quotidianamente lrsquoarte della musica sacra attraversola pratica del canto gregoriano ogni monastero impor-tante infatti ricopiava e conservava i codici musicali con-tenenti il patrimonio di inni sacri lasciato dal Papa GregorioMagno e istruiva un coro per la loro esecuzione

Una partitura con cantigregoriani

Abbazia di Montecassino 927 dCFrate Giulio non sa piugrave che cosa fare con Frate Benedetto Per quanto venga ammonito non riesce ad arrivarein orario La campana egrave giagrave suonata da un pezzo tutti i monaci sono al loro posto nel coro con in mano i foglitetragrammati cosparsi di neumi neri ma Frate Benedetto non si vedeOgni pazienza ha un limite la scorsa settimana ha rovesciato lrsquoinchiostro sulla pergamena di una antica copiadellrsquoAntifonario due giorni dopo ha spaventato tutte le galline del pollaio (cercava di strappare loro una penna

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 175

I luoghi della musica (ieri e oggi)

176Sezione C

4 La piazzaMentre nelle chiese e nei monasteri medievali fiorisce la musica sacra la mu-sica profana vive nelle piazze dei villaggi e nei castelli Nei giorni di mercatosoprattutto nelle festivitagrave e nelle ricorrenze speciali la piazza si anima di ven-ditori giocolieri saltimbanchi e della musica di suonatori girovaghi che con

flauti e tamburi organetti evielle attirano lrsquoattenzione dellagenteLa loro egrave una musica semplicespesso improvvisata sul momentosolo strumentale per far ballareanche vocale per raccontare masoprattutto non egrave destinata a pochima a tutti coloro che passando diligrave hanno voglia di fermarsi adascoltare hellip

Suonatore di viella

per sostituire la penna drsquooca di Frate Antonioche sbadatamente gli aveva imprestato e che luiaveva rotto) infine solo stamattina cantava asquarciagola lrsquoAgnus Dei mentre spazzava il pa-vimento della cucina ballando con la scopaLa porta della cappella si apre di colpo e con isandali slacciati il cordone del saio che strisciaper terra ed i capelli tutti arruffati entra FrateBenedetto e prende posto in mezzo ai compagniFrate Giulio sospira lo guarda esasperato poialza la mano destra e la voce allrsquounisono deimonaci sale pura e devota verso il cieloFrate Giulio sorride percheacute tra tutte la piugravedolce e celeste e quella di Frate Benedetto Abbazia di Montecassino

Stratford-on-Avon Inghilterra 1378 d CNella caotica confusione del mercato Juliet si sente un porsquosmarrita ma anche determinataQuesta mattina egrave sfuggita al controllo della nutrice e dellaservitugrave e si egrave avventurata da sola per le strette vie della cittagraveDalla servetta Polly ha saputo che da alcune settimane neigiorni di mercato si esibisce nella piazza un cantastorie ita-liano e che le sue canzoni raccontano vicende appassionantidi amanti e destini crudeli una cosa da togliere il fiatoOra lo ha visto in piedi in mezzo alla piazza tiene in unamano una viella di legno scuro e nellrsquoaltra il suo archetto ac- Stratford-on-Avon The Memorial Theatre

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 176

Musicando ancorahellip177

I luoghi della musica (ieri e oggi)

canto a lui seduta su uno sgabello sta una ragazzina la figlia che tiene appoggiato sulle ginocchia un piccolo liuto Quando la gente si egrave fatta numerosa lrsquouomo e la fanciulla iniziano a suonare e a cantare una canzone dolcissimae struggente che narra il tragico amore di due ragazzi veronesi le cui famiglie si odiano Essi sono costretti adamarsi di nascosto ma il destino crudele li porteragrave entrambi alla morte Juliet ascolta impietrita la ragazza sichiama come lei Giulietta Mentre torna a casa ancora un porsquo emozionata pensa che una storia cosigrave bella e commovente merita di essere ri-cordata la porteragrave con seacute per sempre e la racconteragrave ai suoi figli e ai suoi nipoti percheacute non vada perduta

5 Il castelloNel Medioevo il castello era il centro del feudo non solo dal punto di vista geo-grafico ma anche difensivo e culturale Era perciograve dotato di mura fortificate e tor-rioni di difesa ma anche di saloni scaldati da un grande camino in cui la famigliadel signore e i suoi amici potevano riunirsi a conversare ascoltare musica danzareGrande entusiasmo e ansiosa attesa erano riservati alle esibizioni dei trovatoripoeti e musicisti raffinatissimi che venivano dalla Provenza Essi cantavano ac-compagnandosi con il liuto ballate drsquoamore dolci e struggenti appassionanticanzoni di gesta di invincibili ed eroici cavalieri ritratti delicati della donnaamata Al contrario dei menestrelli girovaghi e dei cantastorie erano spesso dinobile origine e colti conoscevano la musica e la poesia e scrivevano utiliz-zando lrsquoantico francese del sud chiamato ldquolangue drsquoocrdquo

Musicisti girovaghivengono invitati dai signoriper allietare le serate nellecorti e nei castellimedievali

Feacutenis Bassa Savoia 1378 d CNel nuovo castello dei Challant imponente fortezza a difesa della valle la contessa Bianca si sente sempre piugraveinquieta sa di avere preso due decisioni che non incontreranno lrsquoapprovazione del marito Prima di tutto ha com-

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 177

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

6 Il palazzo rinascimentaleDurante i secoli XV e XVI lrsquoItalia divenne la culla della stupefacente fiori-tura artistica che prese il nome di Rinascimento Le grandi Signorie SforzaMedici Gonzaga Este ecc si circondarono dei maggiori artisti della loroepoca pittori architetti scultori poeti musicisti commissionando la costru-zione di chiese e palazzi la messa in opera di affreschi quadri statue la com-posizione di musiche sacre e profane

Allrsquointerno dei grandi palazzi rinascimentalinon mancava il teatro piccolo gioiello acusti-camente perfetto intarsiato di legni pregiati eaffrescato a brillanti colori e il salone della mu-sica con la balconata sopraelevata in cui pren-devano posto i musicistiMentre la musica sacra nelle chiese raggiun-geva il massimo splendore polifonico nei pa-lazzi le feste danzanti e gli intrattenimentimusicali divennero lrsquoespressione di una nobiltagraveraffinata ed artisticamente sensibile

In questo particolare de Le nozze di Cana di PaoloVeronese (1528-1588) sono raffigurate a sinistra la violada gamba tenore collocata sulle ginocchiadellrsquoesecutore e a destra la viola da gambacontrabbassa appoggiata a terra Si noti lrsquoimpugnaturadellrsquoarchetto sostenuta dal di sotto

missionato a quel giovane pittore unaffresco raffigurante S Giorgio e ildrago per rallegrare il solenne scalonedi accesso poi come se non bastasseha ceduto alle insistenze della figliaLeonora e ha acconsentito allrsquoesibi-zione di questa sera Al pensiero dellafiglia la sua irritazione cresce quella ra-gazza ha solo grilli per la testa Ci man-cava anche il trovatore e le suesdolcinate canzoni drsquoamore La contessa Bianca sospira e si affacciaalla piccola finestra che guarda la valleLrsquoultimo sole di aprile sta calando velo-cemente dietro i monti e come permagia Bianca ricorda una sera lontana nel tempo quando lei stessa aveva lrsquoetagrave di Leonora Ricorda le luci dellecandele e del fuoco del camino ricorda il fruscio della sua nuova veste di seta color morello ma soprattutto lasommerge il ricordo della voce di Rambauld de Vaqueiras che pizzicando le corde del liuto cantava Kalendamaya helliprdquonon crsquoegrave foglia di faggio neacute canto di uccello neacute fiore di giglio che valga la tua bellezza Signora miahelliprdquoChissagrave percheacute le era sembrato che cantando guardasse solo leihellip

Il castello di Feacutenis

178

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 178

Musicando ancorahellip179

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Urbino Palazzo Ducale 1505 d CIl giovane liutista Martino guarda sconsolato il suo strumento ancora una corda rotta e per di piugrave uno dei co-stosi bordoni Egrave proprio una serata disgraziata cominciata male e proseguita peggioE pensare che quando il compositore di corte lo aveva assunto per suonare alla festa di compleanno del DucaGuidobaldo si era grandemente rallegrato le feste gli piacevano si riusciva sempre a mangiare qualcosa di spe-ciale di straforo e il Duca era generoso con i beveraggi la genteera allegra le donne belle e radiose nelle loro vesti colorate eil compenso adeguato alla fatica Poi il destino gli si era ri-voltato contro prima nella persona del clavicembalista Ro-dolfo che da quellrsquoantipatico che egrave ha appositamenteattaccato la giga della prima suite ad una velocitagrave spaventosapoi lrsquoaustero maestro Paolo lo ha fulminato con gli occhiquando per distrazione si egrave dimenticato la ripetizione del ri-tornello nella sarabanda costringendo la Duchessa ad inter-rompersi nel bel mezzo di un passo e in ultimo ma certamentepiugrave grave di tutto Lucia lo ha sorpreso mentre nellrsquointervallobaciava la cantatrice DorabellaMartino cambia la corda bassa fuori tastiera del liuto e men-tre attacca la gavotta della nuova suite pensa a come potragravefarsi perdonare quellrsquounico piccolo insignificante bacio

7 Il teatro pubblico a pagamentoNel 1637 a Venezia si verificograve un evento destinato a cambiare la storia del tea-tro e della musica Fu aperto il primo teatro pubblico a pagamento il San Cas-siano Oggi per noi egrave normale recarci a teatro o al cinema pagando il bigliettodi ingresso sederci al nostro posto e assistere allo spettacolo che abbiamoscelto ma un tempo non era cosigrave Infatti gli unici teatri erano quelli delle cortie vi potevano accedere esclusivamente il signore la sua famiglia i suoi amiciquello che vi veniva suonato e rappresentato doveva ovviamente incontrare laloro approvazione e il loro apprezzamento musicisti e poeti si adeguavano aqueste richieste Il teatro pubblico permise lrsquoaccesso agli spettacoli ad una nuova classe socialela borghesia la cui importanza era destinata ad aumentare nel corso del secolosuccessivo (XVIII) e i cui gusti erano cosigrave diversi da incoraggiare la nascitadellrsquoopera buffa A questo punto il teatro egrave pronto ad accogliere spettacoli di ogni genere melo-drammi opere buffe commedie tragedie farse e a diventare perciograve un luogosociale di grandissima importanza a teatro ci si svaga si ride si piange si in-contrano amici e si fanno nuove conoscenze si fa uno spuntino si gusta un sor-betto si ammirano le signore si sfoggia lrsquoabito nuovo si esibisce la figlia damarito si corteggia la figliola del notaio si conclude un affare si fischia il so-prano si applaude il baritono e si litiga con il vicino di posto che la pensa esat-tamente al contrario hellip

Urbino Palazzo Ducale

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 179

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

Torino 1698Mastro Guglielmo si sveglia e subito un pensiero radioso lo fa sorriderehellip Si alza apre le cortine della finestra esi affaccia a guardare la sottostante Contrada del Po Sotto i portici crsquoe giagrave movimento di gente una dopo lrsquoaltraaprono le botteghe ecco Monsugrave Antonio lo speziale che toglie gli scuri dalla porta e piugrave avanti Madama Ce-cilia che si affretta ad aprire la sua piccola merceria Egrave ora di scendere anche per lui ma questa mattina con que-sto nuovo pensiero in mente persino il lavoro gli sembra una festa Guglielmo egrave un maestro cioccolataio uno deimigliori di Torino Da mattina a sera per sei giorni a setti-mana da piugrave di quarantrsquoanni dosa e miscela sapientementegli esotici ingredienti per fabbricare cioccolatini di forme egusti diversi ma soprattutto i famosi Gianduiotti vero vantodolciario della cittagrave e sua personale specialitagraveTutti gli aristocratici e i notabili torinesi vengono a servirsi dalui anche se poi i denari uno se li deve sospirare e qualchevolta anche sollecitare con il rischio di essere pure strapaz-zatihellip Guglielmo sente la rabbia montargli dentro ma subitoal pensiero di questa sera il mondo torna a sorridergliQuesta sera potrebbe capitargli di applaudire lo spettacolofianco a fianco a quellrsquoarrogante del Conte Rebaudengo o disalutare quel solenne rudere della Duchessa Balbo nel foyerdel teatro o addirittura di presentare la sua figliola al nipotedel CardinaleMastro Guglielmo ha infatti coronato il sogno della sua vitalrsquoacquisto di un palco al Teatro Regio

8 Il salotto del XVIII e del XIX secolo Un luogo della musica del tutto particolare fu nel Settecento e nellrsquoOttocentoil salotto Naturalmente si trattava del salotto delle case borghesi o aristocrati-

che nel quale la sera la famiglia e gli amicidel padrone di casa si riunivano per fare edascoltare musica Non mancava mai infatti un clavicembalo epiugrave avanti un pianoforte e la pratica dellamusica era uno dei modi piugrave graditi per pas-sare le ore pomeridiane e serali senza televi-sione Inoltre la musica faceva partedellrsquoistruzione di qualunque fanciulla o gio-vinetto delle classi agiate perciograve era semplicee naturale comporre piccoli complessi da ca-mera con i quali eseguire duetti trii quar-tetti in formazioni svariate violino epianoforte flauto e chitarra quartettodrsquoarchi voce e pianoforte eccetera

G Schuumller Concerto di clavicordo

Teatro regio

180

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 180

Musicando ancorahellip181

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Vienna 1816ldquoElisabetta guarda di non fare la civetta come al solito e non farti venire un finto svenimento che intanto nes-suno ci casca piugraverdquondash dice Carl con il suo sorrisetto mentre strofina la pece sullrsquoarchetto del violinoldquoSei lrsquoessere piugrave insopporta-bile che io conosca ndash ribatteElisabetta sostenuta ndash e pertua norma e regola io non honei suoi confronti il piugrave pic-colo interesserdquo ndash e intanto si-stema con cura lrsquoampiagonna sullo sgabello del pia-noforteldquoSi si va bene dai attaccalrsquointroduzione di questa So-nata di Beethoven che pro-viamo prima che arrivinotutti gli ospiti e magarianche luihelliprdquoElisabetta inizia a suonare le prime misure poi si interrompe e fissando il fratello ldquoPerograve davvero dicono che egrave unvero genio e compone delle cose assolutamente divine cosigrave romantiche ndash esclama con aria sognante ndash Questo LiedldquoIl re degli Elfirdquo ad esempio egrave strepitoso cosigrave magico e irreale e tenebroso e patetico ed eroico ehellip pensi che sta-sera lo suoneragraveldquohellip e hai finito ndash interviene Carl spazientito ndash E poi sai cosa ti dico Anche a me piace la musica di Franz Schu-bert ma tra i suoi Lieder il mio preferito egrave ldquoLa morte e la fanciullardquo ndash e cosigrave dicendo si avvicina minaccioso allasorellaElisabetta lancia un finto strilletto di paura poi entrambi scoppiano a ridere e finalmente iniziano a provare laSonata per Violino e Pianoforte

Particolare di una illustrazione del XIX secolo che raffigura un intrattenimentomusicale per arpa e pianoforte

9 Il teatro liricoLrsquoenorme successo riscosso dal Melodramma fin dai suoi esordi prosegue e sepossibile aumenta nel corso del XVIII e del XIX secolo (Settecento e Otto-cento) In particolare in Italia diventa la forma di spettacolo piugrave amata e seguitada tutti i ceti sociali La struttura del teatro cambia si ingrandisce per permet-tere lrsquoaffluenza di molte piugrave persone si arricchisce di piugrave ordini di palchi e diposti piugrave lontani dal palcoscenico a basso costo (loggione) viene fornito di mac-chinari di scena per produrre quelli che erano gli ldquoeffetti specialirdquo dellrsquoepoca masoprattutto viene dotato di golfo mistico cioegrave della buca sotto il palcoscenicodove trova posto lrsquoorchestra Il golfo mistico egrave infatti ciograve che veramente di-stingue un teatro normale da un teatro lirico Molti bellissimi e storicamenteimportanti sono i teatri lirici italiani La Scala a Milano il Teatro Regio a Torinola Fenice a Venezia il Teatro dellrsquoOpera a Roma il San Carlo a Napoli il Tea-tro Massimo a Palermo lrsquoArena a Verona sono solo i piugrave grandi ma altri sonodisseminati per tutto il territorio nazionale a riprova del grande amore che lrsquoIta-lia ha sempre tributato alla musica operistica

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 181

I luoghi della musica (ieri e oggi)

182Sezione C

Napoli Teatro San Carlo 1889ldquoLa donna egrave mobile qual piuma al vento muta drsquoaccento e di pen-sierohelliprdquo Il tenore ce la sta mettendo tutta stretto nellrsquoabito di scena contanto di gorgiera e cappello piumato Dietro di lui le finte acque del Min-cio e una Mantova di cartapesta Il suono dellrsquoorchestra provenendo dallabuca sotto il palcoscenico sembra materializzarsi dal nulla e si espandefino al loggione Nel palco a fianco al proscenio la barcaccia di sinistraSigismondo Altieri sente i primi sintomi dellrsquoansia Abbassa lo sguardoin platea niente Poi esplora gli ordini di palchi e aiutandosi con il pic-colo binocolo da teatro finalmente lo vede egrave lui Il grande maestro ilsommo Giuseppe Verdi egrave ligrave e assiste alla rappresentazione di RigolettoSigismondo sente strane farfalle muoversi dentro lo stomaco Percheacute percheacuteha accettato lrsquo incarico di allestire questrsquoopera percheacute ha ingaggiato questotenore percheacute il direttore drsquoorchestra stacca dei tempi cosigrave lenti percheacute i co-stumi sono troppo sgargianti percheacute il pubblico non egrave piugrave caloroso percheacutepercheacute percheacutehellip ldquoPercheacute sono stupido ecco percheacute e anche sfortunato Pro-prio in questi giorni doveva trovarsi a Napoli il grande vecchio con tutto il rispetto La mia carriera egrave rovinata lo sentordquoMa ecco il grande vecchio si china a chiedere qualcosa al vicino di posto il quale indica discretamente verso labarcaccia di sinistra Verdi guarda dritto verso di lui e poi sorridendo lievemente fa un piccolo cenno di assensocon la testa

Interno del Teatro San Carlo

10 La sala del cinematografoConosciamo tutti per diretta esperienza la grande importanza che la musica ri-veste nel cinema Una cospicua parte delle emozioni che ci coinvolgono durantela visione di un film dipende proprio dalla musica che egrave stata scelta per accom-pagnare le immagini Oggi la musica egrave inscindibilmente legata al film inseritanella colonna sonora composta o comunque scelta grazie alla stretta collabo-razione tra regista e musicista Ma un tempo non era cosigrave Infatti agli esordi delcinematografo un musicista generalmente un pianista suonava spesso im-provvisando un commento adatto alle scene del film che veniva proiettato enella sala lrsquounico suono che si udiva era il suo percheacute a quellrsquoepoca i film eranosenza sonoro cioegrave erano muti

Roma 1917Quando nella sala tutti furono seduti si fece buio e quasi im-mediatamente si udigrave il ronzio del proiettore Il fascio di luce colpigraveil telone bianco sullo sfondo e Bruno calograve con forza entrambe lemani sulla tastiera del pianoforte traendone un accordo cheera insieme solenne e minaccioso Sapeva per esperienza che aquel punto la gente si zittiva e si concentrava sulla storia Staseraera contento gli piaceva suonare durante i film di Charlie Cha-plin Crsquoera modo di interpretare scene molto diverse veloci scaleed arpeggi quando inevitabilmente il piccolo Charlot scappava Un cinematografo dellrsquoepoca

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 182

Musicando ancorahellip183

I luoghi della musica (ieri e oggi)

inseguito dal cattivo qualche bella scena lacrimosa in cui improvvisare una struggente patetica melodia un porsquodi suspence da sottolineare con accordi sulle note gravi e non mancava mai il lieto fine per il quale Bruno avevapreparato una marcetta trionfaleA Bruno piace il suo lavoro gli piace sentire la gente ridere e ammutolirsi di colpo quando ha paura gli sembraun porsquo di entrare nelle loro vite e cosigrave sentirsi meno solo

1 1 La discotecaUn luogo nel quale egrave sempre stata indispensabile la musica e che ha attraversatotutti i secoli adattandosi a diversi gusti costumi usi e tradizioni egrave la sala daballo Dalla sala della musica degli antichi palazzi signorili alle balere dipaese dal dancing sulla spiaggia alla moderna discoteca dovunque la gentevoglia ritrovarsi per ballare lagrave ci deve essere la musica I musicisti in livrea e par-rucca del Seicento gli orchestrali in frac che suonavano nel salone del Titanicil fisarmonicista nella balera improvvisata nella piazza principale del paese ilgiorno del Santo Patrono il DJ alla consolle di una discoteca di Rimini la mu-sica con ritmi melodie stili strumenti svariatissimi ha sostenuto ed accom-pagnato i piedi di milioni di persone vestite in fogge diverse ma probabilmenteaccaldate in modo uguale

Viareggio Agosto 2006Sebastiano il DJ della discoteca Galaxy si sta preparando per il lavoro della se-rata Per circa tre ore infatti il suo compito saragrave quello di far ballare e divertirela gente soprattutto ragazzi che affolleranno il locale Ha sempre amato la mu-sica Sebastiano e fin da piccolo ha ascoltato alla radio tutte le trasmissionimusicali che poteva ingoiando canzoni anni sessanta rap musica disco hip-hop e poi rock classico heavy metal ska e chi piugrave ne ha ne metta In onoredellrsquoillustre musicista barocco di cui porta il nome si egrave fatto anche una discretadose di musica ldquoclassicardquo e la curiositagrave lo ha portato fino al jazz e alla musicadrsquoavanguardia I risultati di tutto questo sono stati due in primo luogo puogravedire senza timore di avere una cultura musicale di tutto rispetto secondaria-mente ha imparato che la musica di ogni epoca si divide solo in due grandi ca-tegorie la musica bella e la musica brutta Ed egrave proprio in base a questoprincipio che Sebastiano svolge il suo lavoro Insomma quando crsquoegrave lui alla con-solle si puograve essere certi che si ascolta il meglio del meglio

12 Il pubMentre teatri sale da concerto e auditori offrono oggi la possibilitagrave di assisterea opere concerti sinfonici e da camera i pubs e locali affini rappresentano buoneopportunitagrave per ascoltare dal vivo rock folk country jazz eccI titolari di questi esercizi diventano perciograve anche impresari ingaggiando artistipiugrave o meno affermati Generalmente si tratta di ambienti di piccole dimensioni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 183

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

e gli spettatori possono durante il concerto chiacchierare bere mangiare Nondi rado si esibiscono in questo tipo di locali musicisti di alto livello professio-nale anche se forse meno noti di altri

Bologna 2006Cristina ventrsquoanni studentessa di biologia egrave arrivata a Bolognada un piccolo paese in provincia di Ancona e da tre mesi ha tro-vato lavoro come cameriera in questo piccolo pub nel centro dellacittagrave Egrave contenta percheacute ama la musica e qui in questo locale pertre sere alla settimana ha la possibilitagrave di ascoltare musicisti digeneri e stili diversi quasi tutti bravi alcuni ottimi In particolarele piace il rock magari non troppo spinto e anche la musicadrsquoautore Qualche settimana fa ha potuto anche ascoltare ungruppo di jazz ed egrave stata una rivelazione percheacute credeva che fosseun genere un porsquo da ldquovecchiottirdquo e invece quei musicisti piano-forte contrabbasso chitarra saxofono e batteria avevano sa-puto creare unrsquoatmosfera magica e trascinante insieme la vocedella donna poi sembrava quasi uno strumento a fiato Questasera invece egrave in programma un gruppo che si chiama ldquoNo an-swerrdquoe fa cover rockEcco entrano adesso per fare la prova dei suoni sono quattro tre ragazze e un ragazzo Piazzano gli strumentie Carlo il figlio del titolare si mette al mixer Egrave una formazione classica Voce chitarra elettrica basso bat-teria quello che egrave un porsquo insolito egrave che alla batteria crsquoegrave una delle ragazze Luisa Mentre prepara i tavoli Cristinaascolta le prove sembrano proprio bravi Chissagrave magari diventeranno famosi e lei potragrave dire di averli ascoltatiquando ancora nessuno li conosceva

13 Il palasportOggi strutture come palasport e stadi vengono spesso utilizzati per eventi mu-sicali che richiamino una enorme affluenza di pubblico In questo modo e inqueste occasioni essi diventano dei giganteschi luoghi della musica e pertanto

non vanno trascurati Certo lrsquoam-biente non ha la raffinatezza este-tica e lrsquoaccoglienza di un teatro maspesso il grande entusiasmo e lapartecipazione degli spettatori sup-pliscono alle manchevolezze di tipostrutturale Generalmente presen-tano una forma ad imbuto con legradinate per gli spettatori e quindiuna curiosa somiglianza con lrsquoan-tico teatro greco Potentissimi im-pianti di luci e di amplificazionesonora sono il corredo necessarioper raggiungere e coinvolgereanche gli spettatori piugrave lontani

184

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 184

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Musicando ancorahellip

Milano Giugno 2003Il grande palazzetto dello sport egrave gremito di gente Giagrave da settimanetutti i punti di rivendita dei biglietti sono stati presi drsquoassalto con il ri-sultato che ormai gli ottomila e piugrave posti risultano completamente esau-riti Per tutto il perimetro della struttura le forze dellrsquoordine controllanolrsquoafflusso di gente mentre allrsquointerno giagrave si affaccendano i rivenditori dibevande panini e gelati Sul palco al centro dellrsquoarena sono pronti gli strumenti ai lati torreg-giano amplificatori da migliaia di watts e chilometri di cavi partonodal palco per arrivare al gigantesco mixer In alto potenti spots illumi-nano la scena a giorno ed enormi schermi trasmetteranno ingiganten-dole le immagini del concertoSimona riflette che non avrebbe mai creduto di assistere un giorno adun concerto rock con i suoi genitori Eppure eccoli ligrave tutti insieme ad aspettare lrsquoesibizione del gruppo forse piugravelongevo della storia del rock i Rolling StonesQuando entrano e salgono sul palco ottomila persone si alzano in piedi chi applaudendo chi urlando chi fischiandoin segno di approvazione un grande evento collettivo e intergenerazionale sta accadendo e Simona ne fa parte

Rifletti e rispondi1 La foresta ndash La preistoria

bull Da dove attinse gli strumenti lrsquouomo primitivo

bull Quali erano le occasioni in cui veniva utilizzata la musica

2 Il teatro greco ndash La Grecia antica

bull Quale era lo spettacolo piugrave importante che si allestiva nei teatri greci

bull Che cosa era un coreuta

bull Che cosa era un auleta

bull Percheacute i personaggi femminili venivano sostenuti da attori uomini

3 Il monastero ndash Il Medioevo

bull Quale genere di musica si eseguiva nei monasteri medievali

bull Che cosa era un tetragramma

bull Che cosa rappresentavano i neumi

bull Che cosa significa cantare allrsquordquounisonordquo

185

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 185

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

4 La piazza ndash Il medioevo

bull Quale genere di musica si eseguiva nelle piazze delle cittagrave medievali

bull Di quale strumento egrave antenata la viella

5 Il castello ndash Il medioevo

bull In che lingua si esprimevano i trovatori medievali

bull Quale era il loro strumento preferito

bull Nomina uno dei piugrave grandi trovatori medievali

6 Il palazzo ndash Il rinascimento

bull Che cosa egrave un bordone

bull Nomina alcune ldquodanzerdquo tipiche di questo periodo

bull Che cosa egrave il clavicembalo

7 Il teatro pubblico a pagamento ndash Il Sei-Settecento

bull Dove nacque il primo teatro pubblico a pagamento

bull Quale egrave la classe sociale emergente nel XVIII secolo

bull In quale secolo nasce lrsquoopera buffa

8 Il salotto ndash Il Sette - Ottocento

bull Che cosa egrave un Lied

bull Chi fu uno dei piugrave importanti compositori di Lieder

bull Quali furono i due strumenti piugrave diffusi di questo periodo

9 Il teatro lirico ndash LrsquoOttocento

bull Come viene chiamata la buca dellrsquoorchestra nei teatri lirici

bull Nomina le altre parti principali del teatro lirico

bull Chi egrave lrsquoautore di Rigoletto

186

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 186

187

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Musicando ancorahellip

bull Quale registro vocale canta ldquoLa donna egrave mobilehelliprdquo

10 La sala del cinematografo ndash Il Novecentobull Come si chiama lrsquoinsieme delle musiche suoni e rumori che accompagna e com-

menta i films attuali

bull Alla sua nascita il cinema era muto Da quale strumento veniva fornito il commentomusicale

11 Epoca attuale ndash La discoteca il pub il Palasportbull Nelle discoteche la musica assolve ad una funzione in realtagrave antichissima soddi-

sfando una necessitagrave umana esistente da sempre Quale

bull Quale egrave lrsquoorganico tipico di un gruppo jazz

bull Quale egrave invece lrsquoorganico tipico di un gruppo rock

bull Che cosa si intende con lrsquoespressione ldquomusica dal vivordquo

bull Secondo te un concerto ascoltato in un palasport avrebbe un uguale impatto emo-tivo se venisse ascoltato registrato su cd o cassetta

Percheacute

14 Le funzioni e le finalitagrave della musicaAbbiamo fatto un velocissimo viaggio nel tempo dalla preistoria ai giorni nostriattraverso lrsquoesame dei luoghi che nei vari secoli sono stati utilizzati per fare e ascol-tare la musica Possiamo a questo punto trarre qualche interessante conclusione

Ciograve che non egrave cambiatoPer quanto strano ci possa sembrare il ruolo della musica non egrave cambiato gran-cheacute Infatti in passato come oggi la musica serve a

Commuovere Informare Svagare Rilassare Aggregare Enfatizzare Esaltare Conservare

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 187

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

Esercitazioni(Le seguenti esercitazioni possono diventare stimolo per una discussione in classe oppureessere utilizzati per svolgere una tesina personale da presentare allrsquoesame di terza media)

1 Dividi le precedenti funzioni della musica in due categorie le funzioni di tipo emotivoe le funzioni di tipo sociale

2 Riordinale secondo lrsquoimportanza che a tuo parere hanno ed esprimi le tue considera-zioni in merito

3 Descrivi per ciascuna di esse una situazione concreta passata o attuale che la illustri

Esercitazioni(I seguenti esercizi sono suggerimenti per eventuali lavori di ricerca personale o di gruppo)

1 Quanti sistemi di riproduzione del suono conosci e quali sono le loro caratteristiche edifferenze

2 Chi fu Thomas Alva Edison e in che cosa consistette esattamente la sua invenzione

3 Esegui una breve ricerca storica sui sistemi di registrazione e riproduzione del suono

Che cosa egrave cambiatoLa vera rivoluzione ciograve che creograve una reale frattura tra il prima e il dopo fu lrsquoin-venzione dei sistemi di registrazione e di riproduzione del suono Dal 1877quando Thomas Edison inventograve il fonografo la tecnologia del suono non si egravepiugrave arrestata fino a portarci alla situazione attuale nella quale ognuno di noi vo-lendo puograve avere una piccola ma funzionale sala di incisione casalingaRegistrare duplicare masterizzare e poi ovviamente ascoltare quando vo-gliamo e dove vogliamo questa egrave la nostra realtagrave e chissagrave in futurohellipUna bella differenza dai tempi in cui se si voleva ascoltare della musica eranecessario che qualcuno la suonasse come diciamo oggi ldquodal vivordquoTutto questo ha creato da un lato una nuova industria quella discografica dal-lrsquoaltro ha modificato le nostre abitudini socialiOggi noi ascoltiamo musica per gran parte del tempo da soli (alla radio alla te-levisione in automobile) era possibile questo un tempo a coloro che non fos-sero in grado di suonare uno strumentoSembra un bel vantaggio per noi Ma allora percheacute nonostante queste infinitepossibilitagrave continuiamo ad affollare i nostri luoghi della musica

Vendere Esprimersi Ballare Divertire Pregare

Ti vengono in mente altri ruoli

188

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 188

La musica popolare

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare la cultura popolare attraverso la conoscenza della sua musica e

dei suoi strumenti

riflettere sul ruolo sociale della musica presso le societagrave contadine

conoscere la musica popolare di altri paesi del mondo

apprezzarne lrsquoinfluenza sulla nostra attuale musica

rilevare analogie e differenze con la musica colta

far emergere le specifiche identitagrave culturali in armonica accettazione degli

altri

Obiettivi

1 La musica della genteOgni popolo in ogni epoca ha elaborato la ldquopropriardquo musica Musica semplice inventata da sconosciuti musici o scaturita in modo sponta-neo e collettivo dalla tribugrave dalla gente del villaggio paese regionehellipOgni nazione quindi e spesso addirittura ogni regione di queste ha il proprio pa-trimonio di canzoni popolari impossibile da valutare come quantitagrave e a volteanche conosciuto in tante versioni diverse infatti era musica che non venivascritta fissata sulla carta ma diffusa per tradizione orale cioegrave imparata sem-plicemente ascoltandola e poi ripetuta cosigrave come la si ricordava

Le sue funzioniIl ruolo svolto dalla musica popolare soprattutto nella societagrave contadina eraimportantissimo percheacute queste canzoni scandivanola vita quotidiana della comunitagrave e del singolo

alleviavano la fatica del lavoro in casa e neicampi (canti di lavoro e di emigrazione work-songs ecc)

esprimevano amore ed affetti famigliari (sere-nate ninnananne ecc)

narravano la sofferenza ma anche lrsquoeroismo delleguerre (canzoni dei soldati canzoni per i soldati)

ritmavano i giochi infantili (filastrocche conte) raccontavano storie miti leggende (ballate can-

zoni dei cantastorie) rivestivano di parole le musiche destinate alle

danze

P Waldmuumllleraccompagnamentomusicale ad un matrimoniocontadino

Musicando ancorahellip189

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 189

La musica popolare

190Sezione C

La struttura la melodia il ritmo e lrsquoarmoniaLa musica popolare si avvale di una strut-tura quanto mai semplice e ripetitiva unaserie di strofe uguali tra loro o intervallateda un ritornello costituito dal medesimo ma-teriale tematicoAltrettanto semplice egrave lrsquoutilizzo delle altrecomponenti della musica

il ritmo piugrave o meno marcato a secondache la musica sia destinata alla danza o menopresenta una figurazione ripetitiva spessoternaria

la melodia sfrutta una ridotta estensione (non era destinata a cantanti pro-fessionisti) egrave anchrsquoessa ripetitiva (per essere facilmente memorizzata)

lrsquoarmonia si adegua alla melodia e presenta perciograve scarsissime modulazioni(passaggi ad altre tonalitagrave) basandosi spesso sullrsquoutilizzo di soli due-tre ac-cordi

Queste caratteristiche improntate allrsquoimmediatezza sono generalmente presentinella musica popolare di tutto il mondo a prova del fatto che le esigenze e lecompetenze musicali della gente semplice sono simili dappertutto

Gli strumentiInventata e suonata da gente semplice e spessopovera egrave facile immaginare che gli strumenticon cui era eseguita erano altrettanto semplicie poveriIn Italia ad esempio venivano utilizzati

la ghironda strumento a corda sfregata azio-nata da una manovella

la zampogna e la piva strumenti a fiato macon serbatoio drsquoaria

il piffero sorta di grosso flauto ma dotatodi ancia doppia dal suono penetrante

la fisarmonica strumento ad aria dotato di man-tice

il violino e la chitarra come quelli della musicaclassica ma certamente fabbricati con legni nonpregiati e tecniche piugrave rudimentali

tamburelli e altri strumenti a percussione facil-mente reperibili come ad esempio i hellip cucchiai

Per quanto riguarda invece gli altri paesi del mondopotrai approfondire lrsquoargomento nel laboratorio ldquoIl ne-gozio etnicordquo nel I Volume

Ghironda

Piva Tamburelli

Fisarmonica

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 190

La musica popolare

Musicando ancorahellip

2 Musica popolare e musica coltaNon dobbiamo perograve credere che la musica popolare sia sempre rimasta relegataagli ambiti in cui era nata creata eseguita e fruita dalla gente comune infatti inogni epoca essa ha interessato e stimolato la creativitagrave dei musicista ldquocoltirdquo icompositori cioegrave in possesso di solide competenze musicali i professionisti dellamusica

Fryderyck Chopin

Molti di loro hanno perciograve utilizzato parti piugrave o meno consistenti di canzoni po-polari (a volte intere strofe oppure il tema principale o anche solo qualchespunto tematico) per arricchire le loro composizioni allo scopo di evocare si-tuazioni o atmosfere ricche di fascino dal sapore semplice ed antico ma anchea volte come appassionata dichiarazione drsquoamore per la propria terra drsquoorigine

Frederick Chopin il grande compositore e virtuoso di pianoforte vissuto inFrancia nellrsquoOttocento era polacco di nascita e mantenne sempre vivo il ri-cordo per la propria patria anche attraverso la composizione delle sue Polkee Mazurke che sono danze popolari polacche

Isaac Albeniz pianista e compositore spagnolo nella sua musica fece unlargo uso di ritmi e sonoritagrave tipiche delle danze spagnole

Sibelius finlandese Mus-sorskij russo Smetanaboe mo attraverso le lorocomposizioni ci fanno giun-gere echi del folklore musi-cale delle loro terre

Ariel Ramirez composeunrsquointera messa in stile suda-mericano su testo spagnoloper coro solisti e unrsquoorche-stra formata da strumenti ti-pici del folklore della suaterra charango siku (flautoandino) percussioni (tumba-doras cascabelas)

Suonatori di musicapopolare ungherese inabbigliamento tradizionaleQueste stampe risalgonoallrsquoinizio del secolo

191

Foto drsquoepoca che raffigurail compositore Beacutela Barkoacutekmentre incide al fonografocanti contadini

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 191

La musica popolare

Sezione C

Heitor Villa-Lobos brasiliano dedicograve molta parte del suo lavoro allrsquoevoca-zione della musica popolare del suo paese

Astor Piazzolla argentino compositore e virtuoso di bandoneon una spe-cie di piccola fisarmonica egrave riuscito a portare il tango danza tipica della suaterra a vertici di raffinatezza e di espressivitagrave

George Gershwin compositore nordamericano del Novecento nella suaopera ldquoPorgy and Bessrdquo fa cantare a Bess una struggente ninnananna per ilsuo bambino che altro non egrave che la trasposizione orchestrale di uno spiritual

Ottorino Respighi compositore bolognese nel Poema sinfonico ldquoI pini diRomardquo immagina i bimbi che giocano nel parco di Villa Borghese e ad uncerto punto i legni dellrsquoorchestra intonano la canzone popolare infantile ldquoOquante belle figlie Madama Doregraverdquo

3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquoE oggi Oggi viviamo unrsquoepoca densa di fermenti correnti scambi contatti vi-viamo nel mondo ed il mondo vive con noi

Mezzi di comunicazione viaggi ma soprat-tutto flussi di popoli ci mettono continua-mente a conoscenza di molto di quello checapita in ogni parte della terraForse avrai giagrave sentito parlare di ldquovillaggioglobalerdquo oppure di questo termine melting-pot che significa crogiuolo vaso in cui me-scolare elementi diversi ed eterogeneiProbabilmente nella tua stessa classe puoitrovarti e confrontarti con ragazzi provenientida altri paesi o i cui genitori appartengonoad unrsquoaltra regione delle terra ad unrsquoaltraetnia

Il crogiuolo delle musicheAnche la musica (e poteva essere diversa-mente) oggi egrave ampiamente coinvolta in que-sto continuo scambio di culture e di arti Imusicisti di ogni parte del mondo viaggianosi conoscono suonano insieme si passanoesperienze modalitagrave esecutive scale partico-lari tecniche strumentali suoni timbri ru-

George Gershwin

Nel capitolo ldquoLrsquoOttocentordquo puoi trovare notizie ed ascolti relativi a F Chopin nel capitolo ldquoLa mu-sica dellrsquoOttocento e Novecentordquo puoi trovare notizie e ascolti relativi a Albeniz Sibelius Mus-sorsgskij Smetana Respighi nel capitolo ldquoLa musica del Novecentohelliprdquo puoi ascoltare GershwinQui invece ti proponiamo i seguenti ascolti

ndash Astor Piazzolla ndash ldquoPrimaverardquo (Tango)ndash Ariel Ramirez ndash Gloria dalla Missa criolla (parte)

Ascolto

Le nostre cittagrave

si sono colorate di altre

tinte profumano di altri

aromi risuonano

di altri suonihellip

192

CD 10 TRACCIA 17

CD 10 TRACCIA 18

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 192

Musicando ancorahellip193

La musica popolare

mori che a contatto con altri si modificano si amalgamano senza perdere leloro peculiaritagraveNe scaturisce una musica densa di umanitagrave esotica e familiare insieme per certiversi magica a volte meravigliosa sempre interessante

Lrsquoorchestra di Piazza VittorioScegliendo tra le molteplici e variegate realtagrave musicali odierne ti proponiamola conoscenza e lrsquoascolto di un interessante gruppo nato in Italia ma certamentedifficile da connotare geograficamente percheacute i suoi componenti provengono daogni parte della terra portando con seacute la propria cultura i propri strumenti e leproprie tradizioni musicaliSi tratta di una realtagrave fluttuante in quanto i musicisti che compongono il gruppoa volte partono per tornare al loro paese e altri ne prendono il postohellip Da que-sto ldquoinsiemerdquo scaturisce una musica variopinta stimolante e commovente nellostesso tempoIl gruppo prende il nome dalla Piazza Vittorio centro del quartiere romanoEsquilino noto per essere il piugrave ldquomultietnicordquo della capitale e attualmente egraveformato da 21 musicisti provenientida 12 paesi Tunisia Ecuador Sene-gal India Cuba Romania ArgentinaEgitto Germania Marocco StatiUniti e naturalmente ItaliaSentiamo le parole di Mario Tronco ilfondatore dellrsquoorchestra

ldquohellip il nostro egrave un modo di suonareinsieme agli altri senza tradire ilproprio stile hellip tra di noi ci sonomusicisti folk classici pop jazz distrada hellip resto sorpreso di comecambia il suono dellrsquoorchestraquando manca uno solo di loro helliprdquo

CD 10 TRACCIA 19

Orchestra di Piazza Vittorio

Sona

Ascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 193

Il balletto

Musica e corpoEgrave insito nella natura stessa della musica mettersi in contatto a livello emozionalee istintivo con tutto il nostro corpo le orecchie odono il cervello ascolta edecco che spontaneamente le spalle le mani le braccia e le gambe partecipano

quasi involontariamente muovendosi ritmica-mente a tempo

Musica e sportLa musica egrave componente fondamentale di atti-vitagrave motorie sportive anche agonistiche

ginnastica aerobica acqua-gym nuoto sincronizzato ginnastica artistica pattinaggio artistico

Musica e giocoPersino molti giochi collettivi utilizzano la mu-sica per scandire il ritmo dei giocatori o stabi-lire lrsquoinizio e la fine della partita

Musica e danzaMa soprattutto fin dagli inizi della sua storia la musica ha accompagnato i mo-vimenti corporei della danza

Edgar Degas La classe didanza (1871-1874)

Sezione C

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare una delle piugrave importanti attivitagrave umane collegate alla musica

seguire lrsquouso della musica da intrattenimento nel corso della storia

metterlo in relazione con quello attuale

conoscere la forma del balletto classico e i suoi principali autori

riflettere sulle relazioni tra linguaggi artistici diversi associati

consolidare la conoscenza delle varie epoche storiche

migliorare il senso estetico

Obiettivi

194

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 194

Musicando ancorahellip

Il balletto

1 Breve viaggio danzante nella storiaNei tempi antichiPresso tutte le antiche civiltagrave la danza accompagnava qualunque cerimonia oevento sia sacro che profano

presso gli antichi egizi la danza era presente nelle feste e nei banchetti maanche durante le sepolture percheacute si pensava che favorisse lrsquoingresso del de-funto nel mondo dei morti

la tragedia greca prevedeva frequenti momenti in cui il coro oltre a cantaresi muoveva a ritmo con la musica in plastici e aggraziati movimenti di danza

gli antichi romani inventarono la ldquopantomimardquo un genere teatrale in cui gliattori si esprimevano con gesti mimici e con la danza

Scena di danza da una tomba di Tebe

Rappresentazione di unatragedia grecaNel Medioevo

Nonostante la Chiesa proibisse severamente la danza durante il rito religiosoessa venne grandemente praticata come genere profano

nelle piazze specialmente nei giorni di mercato giullari e saltimbanchi siesibivano in danze e giochi di destrezza

nei castelli la danza era il divertimento preferito da dame e cavalieri durantegli intrattenimenti di corte

Nel Rinascimento e nel BaroccoLa splendida e sfarzosa vita sociale che si svolgevanegli aristocratici palazzi rinascimentali e barocchiaveva come continuo sottofondo la musica con-certi declamazioni di poemi e poesie e natural-mente danze Egrave proprio in questo periodo chevennero scritti e pubblicati dei trattati che stabili-vano i passi delle varie danze e nacque la figuraprofessionale del ldquomaestro di danzardquo a cui ricorre-vano i nobili per imparare a ballare e non fare bruttefigure negli intrattenimenti di corte

Giullari e saltibanchi siesibiscono in una piazza

195

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 195

Il balletto

Sezione C

Le piugrave importanti ed eseguite danze erano

la pavana in quattro quarti lenta e solenne

la gagliarda e il salterello in tempo ternario e anda-mento vivace

la sarabanda in tempo quaternario lenta e delicata

la corrente in tempo ternario e andamento moderata-mente veloce

il minuetto in tre quarti moderato

la giga in veloce tempo ternario con ritmo puntato eincalzante

Settecento Ottocento e NovecentoQuesto lungo periodo egrave caratterizzato dalla progressiva distinzione tra musicaldquocoltardquo e musica piugrave facile destinata allo svago e al divertimento conseguente-mente anche la danza si divise in due generi la danza destinata a tutti per lrsquoin-trattenimento e il balletto eseguito ed interpretato da professionisti danzatori

Le sale da ballo e lo svago per tuttiEgrave proprio in questo periodo che vengono aperte le sale daballo luoghi pubblici a cui tutti possono accedere per sva-garsi incontrarsi e naturalmente ballare Le danze cam-biano a seconda del secolo

Settecento Minuetto Allemanda Corrente a cui ab-biamo giagrave fatto cenno

Ottocento Quadriglia e Galop erano danze collet-tive caratterizzate da ritmo incalzante la Polka la Ma-zurca e soprattutto il Valzer furono le danze a coppiedi maggior successo

Novecento Charleston Fox-trot Boogie-woogieRockampRoll Breakdance di provenienza Nordameri-cana e dallrsquoAmerica Latina Tango Rumba Sambaecc

2 Il BallettoLa danza come ldquoformardquoDa un lato dunque il ballo ha rappresentato unrsquo importante forma di svago findallrsquoinizio dei tempi tuttavia a partire da un certo periodo della storia allrsquoincircadal XVII secolo la danza assunse anche il carattere di forma artistica caratte-rizzata da regole codici e stili Poco per volta nacquero le scuole di danza e conesse la figura del ballerino professionista in grado di raggiungere attraverso latecnica perfezione di movimento e virtuosismoPer una forma artistica cosigrave importante ed evoluta era necessaria la musica ade-guata molti furono dunque i musicisti che si interessarono al mondo della

196

Ancora oggi si balla lagagliarda

Ballerini di Tango

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 196

Il balletto

Musicando ancorahellip

danza creando musiche per il palcoscenico in collaborazione con registi e co-reografi Grandi capolavori musicali furono composti per essere danzati ed egraveproprio sotto questo profilo che in questo libro ci occupiamo del balletto

La comeacutedie-balletIn Francia nel corso del XVII secolo venne creata una sfarzosae grandiosa forma di spettacolo teatrale nella quale una storia ve-niva rappresentata sul palcoscenico attraverso i dialoghi e ladanza Questa forma prese il nome di comeacutedie-ballet e i suoimassimi rappresentanti furono il drammaturgo Moliegravere e il mu-sicista Jean Baptiste Lully

Il balletto classicoQuesta forma divenne cosigrave importante da scaturire nellrsquoOttocentonella grande stagione del Balletto Classico nel quale eliminati idialoghi parlati tutta la storia viene espressa tramite la danza Nac-que la figura del coreografo il cui ruolo era ed egrave tuttora quellodi creare disporre e dirigere tutte le figurazioni e i passi di danzadel corpo di ballo e sempre piugrave importanti divennero i primi bal-lerini che strabiliavano il pubblico con passi difficilissimi e in-terpretazioni originali

3 I grandi balletti

Il lago dei cigniScritto nellrsquoOttocento da PCiajkovsky racconta unafiaba la regina Odette egrave statatrasformata in cigno dal sorti-legio del malefico mago Rothbarte puograve riprendere le sue sembianzesolo di notte Egrave proprio di nottesulle rive di un lago che il principeSiegfried la incontra e se ne inna-mora perdutamente Durante lafesta nel corso della quale il prin-cipe dovragrave scegliere la propriasposa il perfido mago si presentaal castello accompagnato dalla fi-glia in sembianze di Odette eSiegfried credendola la sua amatala sceglie in moglie La sorte diOdette egrave segnata infatti lrsquoincante-simo sarebbe stato spezzato solodal vero amore Odette egrave disperata

Jean-Baptiste Lully

Nel balletto

la musica egrave importantissima

ma anche lrsquoocchio vuole la sua partehellip

quindi lrsquoideale sarebbe vedere in

palcoscenico i balletti di cui ti

proponiamo la storia

197

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 197

Il balletto

Sezione C

percheacute pensa di essere stata tradita ma Sieg-fried accortosi dellrsquoinganno vince le forzedella natura che il mago gli scatena contro evince Il mago sprofonda con tutto il suo ca-stello e lrsquoamore trionfa

Lo schiaccianociAncora Ciajkovsky egrave lrsquoautore di questo famo-sissimo balletto tratto dal racconto fantasticodi Hoffmann ldquoLo schiaccianoci e il re dei topirdquoA Norimberga la sera della vigilia di Natalenella casa del sindaco si svolge una festa In-

sieme agli ospiti arriva anche lrsquoeccentrico signor Drosselmeyer che divertegrandi e piccini con giochi di magia e regala alla piccola Clara uno schiac-cianoci a forma di soldatino Il fratellino di Clara per dispetto glielo strappa

di mano e lo rompe Nella notte a festa finitaquando tutta la casa egrave immersa nel sonno Claravive magiche avventure insieme al soldatinodapprima un esercito di topi attacca i soldatinidi marzapane capitanati da Schiaccianoci poidopo aver ucciso il re dei topi il soldatino sitrasforma in un principe e lui e la bambinaviaggiano nel Regno dei Dolci Qui incontranola Fata Confetto e molte altre specialitagrave pro-venienti da tutto il mondo dalla Spagna lacioccolata dallrsquoArabia il caffegrave dalla Cina il tegraveIl balletto si conclude con uno spumeggianteValzer dei fiori ed il risveglio di Clara

PetrouchkaCapolavoro della danza su musica di Igor Strawinsky con le coreografie di MFokine e le scenografie di A Benois fu rappresentato per la prima volta a Pa-rigi nel giugno del 1911 La storia si svolge a Pietroburgo in Russia durante le feste di carnevale Un vec-chio mercante presenta al pubblico tre pupazzi animati Petrouchka la Ballerina

e il Moro che si mettono a ballare vivacementeMa per magia i pupazzi provano sentimenti edemozioni umani soprattutto Petrouchka che siinnamora della Ballerina la quale invece lo re-spinge attratta dai modi arroganti e prepotenti delMoro Folle di gelosia Petrouchka affronta ilMoro che perograve lo colpisce con la sciabola stac-candogli la testa La folla presente inizialmente egraveturbata ma quando vede la testa di legno e ilcorpo di segatura del pupazzo si tranquillizza ri-prendendo a divertirsi Ma ecco che lo spettro diPetrouchka riappare facendosi beffe di tutti

Una rappresentazione deLo schiaccianoci diCiajkovsky

Scena da Petrouchka diIgor Strawinsky

Scena da Il lago dei cignidi Ciajkovsky Odette inmezzo ai cigni

198

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 198

Il balletto

Musicando ancorahellip

Romeo e GiuliettaSerghej Prokoviev egrave lrsquoautore di questo balletto trattodalla famosa tragedia di Shakespeare che narra lrsquoinfe-lice amore tra due giovani veronesi figli di due casatenobili acerrime nemiche i Montecchi e i Capuleti Pur-troppo la storia ha un finale tragico con la morte deidue giovani

BoleroQuesta originalissima composizione di Maurice Ravelche spesso viene eseguita come brano strumentalenacque come danza richiestagli espressamente dallagrande ballerina Ida Rubinstein Come balletto rap-presenta unrsquoeccezione fra quelli che ti abbiamo presentato in quanto non rac-conta una storia e non descrive una situazione scenica egrave pura danza Su di unostinato ritmico

43 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ3) 3) 3) 3) 3) 3)

(ritmo di Bolero che egrave una tipica danza majorchina) si snoda un tema melodicosempre uguale la ripetitivitagrave e lrsquoaumento progressivo dellrsquointensitagrave che dal pia-nissimo arriva al fortissimo conferiscono alla composizione unrsquoatmosfera os-sessiva e martellante che arriva sul finale a vero parossismo

Scena dal balletto Giuliettae Romeo di SerghejProkoviev

Rifletti e rispondi1 In quali attivitagrave sportive egrave indispensabile la danza

2 Di quale grande forma di spettacolo dellrsquoantichitagrave era componente fondamentale la

danza

3 Ricordi qualche danza tipica del Rinascimento e del Barocco

4 Quale delle seguenti danze egrave di origine latino-americana

charleston rumba tango fox-trot

5 Come si chiama il professionista che inventa e dirige i passi di danza nel balletto clas-

sico

6 Come si chiama la principessa protagonista del ldquoLago dei cignirdquo

7 Nello ldquoSchiaccianocirdquo il protagonista deve combattere contro i

8 Chi egrave Petrouchka

199

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 199

Musica e poesia

Fin dalla notte dei tempi poesia e musicahanno marciato spesso affiancate lungoun cammino comune

La poesia nasce nel mondoantico come canto accom-pagnato e nel corso dellastoria si egrave continuamentetrovata strettamente intrec-ciata alla musica PercheacutePercheacute musica e poesiahanno molto in comunePossiedono infatti a benvedere caratteristiche si-mili suono ritmo cadenzaripetizionihellip ed entrambesono il mezzo privilegiatoper esprimere sentimenti edemozioniIl loro stretto legame fuchiaro fin dallrsquoantichitagrave a poeti e musicisti i quali si sono dilettati amescolare queste arti come meglio hanno saputo chi ldquoasservendo lapoesia alla musicardquo chi facendo il contrario Vi sono stati anche co-loro che hanno saputo fondere le due arti in modo meraviglioso

Seguendomi in questo percorso potrai

conoscere il cammino comune percorso da musica e poesia nel corso dei secoli

riflettere sulle affinitagrave tra i linguaggi della musica e della parola

prendere consapevolezza che linguaggi diversi possono interagire ed arricchirsi

reciprocamente

scoprire gli effetti sonori utilizzati in poesia

esercitare la capacitagrave di analisi di un testo letterario nella sua componente

musicale e coglierne la ricchezza espressiva

migliorare le capacitagrave critiche ed estetiche

Obiettivi

Sezione C

Anche nellrsquoantica Roma la musica aveva una notevole importanza in specialmodo nelle rappresentazioni teatrali nella figura particolare di un mosaicopompeiano

I poeti Alceo e Saffo (da un cratere del Vsec a C)

200

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 200

1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellipNELLrsquoANTICA GRECIA

hellip lrsquoaedo Omero e lrsquoispirazione divinaNellrsquoAntica Grecia il canto veniva eseguitodagli aedi poeti-cantori professionisti che sicredeva ricevessero la loro ispirazione diret-tamente dagli dei Il loro ruolo era quello dicantare le gesta dei valorosi eroi improvvi-sando su semplici melodie chiamate nomoiaccompagnandosi con la cetra o la lira Ilritmo del canto era determinato dal versopoetico Omero fu il piugrave famoso tra essiLa poesia dunque era in musica Ad esempio nel proemio dellrsquoIliade Omeroinvoca la dea Calliope ispiratrice della poe-sia epica affincheacute lo aiuti nellrsquoimpresa dildquocantarerdquo quanto accadde a causa dellrsquoira fu-nesta di Achille

Musica e poesia

201Musicando ancorahellip

Cantami lrsquoira fatale di Achille o Deadel figlio di Peleo che dolori senza fineportograve agli Achei e molti grandi eroi pasto ai cani e agli uccelli di rapinatrascinograve nellrsquoAde Cosigrave volle Zeus da quandoun odio ostinato divise il figlio di Atreore di forti guerrieri e il valoroso Achille

Aiutami a cantare o Dea lrsquoira fatale di Achille figlio diPeleo ira che determinograve molte e gravi perdite fra gli eroigreci e che causograve la morte prematura di molti eroi il cuicorpo fu lasciato insepolto pasto per uccelli e rapaci Tuttociograve fu volere di Zeus che divise con un odio profondo Aga-mennone figlio di Atreo e capo dellrsquoesercito greco dal va-loroso Achille

Gli aedi come antichi ldquoreporterrdquo si spostavano da un luogo allrsquoaltro della Gre-cia cantando i fatti di cui venivano a conoscenza Ad esempio Ulisse protago-nista dellrsquoOdissea nel suo lungo viaggio di ritorno verso Itaca sente lrsquoaedoEumolpo narrare lrsquoimpresa del cavallo di Troia al re Alcinoo il canto egrave cosigrave tri-ste e carico di terribili ricordi che Ulisse scoppia in lacrime Drsquoaltronde la musica intesa soprattutto come canto-accompagnato era nel-lrsquoantica Grecia molto importante ed entrava a far parte delle materie di studio perlrsquoeducazione dei giovani greci doveva infatti arricchire lrsquoanimo cosigrave come laginnastica plasmava il corpoDunque la gran parte dei testi poetici furono composti per essere cantati in pub-blico con lrsquoaccompagnamento strumentale

hellip la tragediaAnche gli spettacoli teatrali come le tragedie avevano il compito di ldquoeducarerdquoed in essi parte dei monologhi o dei dialoghi venivano cantati affincheacute il versounito alla musica contribuisse ad esaltare i contenuti morali Inoltre importan-tissimo e insostituibile era il ruolo del coro e dellrsquoorchestra

Busto di Omero Museodel Louvre Parigi

NB Sulla musica greca esulla tragedia puoi trovarealtre informazioni nelcapitolo ldquoIl mondo anticordquo

Si dice che io

sia colui che la musica lrsquoha

inventata In veritagrave non fui solo

musico ma il ldquopoeta-musicordquo

piugrave conosciuto

dellrsquoantichitagrave

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 201

hellip clerici vagantesFra i ldquodotti viaggiatorirdquo vi furono anche i clerici vagantes studenti che si spo-stavano fra le universitagrave e i luoghi di studio come i monasteri che si dilettaronopoeticamente componendo i carmina poesie goliardiche in cui il serio e lrsquoir-riverente si mescolavano Delle parti musicali purtroppo ci egrave giunto molto

Musica e poesia

Sezione C

IL MEDIOEVO

hellip i trovatoriI trovatori erano poeti e musicisti che scrissero le loropoesie nella piugrave raffinata delle lingue volgari la linguadrsquoocLa parola ldquotrovatorerdquo deriva dal verbo trobar che signi-fica ldquocomporre inventare trovarerdquo infatti i trovatorierano coloro che sapevano trovare la parola o la rimagiusta per verseggiare con eleganza poicheacute lrsquoaspetto piugraveimportante di queste composizioni era proprio la partepoeticaLe loro poesie erano messe in musica e cantate con ac-compagnamento di arpe vielle flauti e liuti si trattavadi melodie semplici ed orecchiabili che venivano tra-smesse oralmente e finivano per essere cosigrave conosciute

da influenzare lrsquoopinione pubblicaGli argomenti erano vari narrazioni di gesta eroiche la politica la natura mauno dei temi preferiti era lrsquoamore il cosiddetto rdquoamor corteserdquo il poeta espri-meva in versi e musica tutta lrsquoammirazione e la devozione per la donna amatae per rendersi degno di lei doveva coltivare umiltagrave pazienza lealtagrave In questomodo lrsquoamore poteva trasformare anche lrsquouomo piugrave rozzoMenestrelli trovatori e trovieri medievali viaggiavano da una paese allrsquoaltroesibendosi presso le corti dei nobili durante i tornei nelle fiere nei mercatinelle feste religiose e vivendo della generositagrave degli ascoltatori E molto primadellrsquoinvenzione della stampa i trovatori e altri menestrelli erranti furono i mezzidi informazione dellrsquoepoca

202

ldquoI Giullari dellrsquoAllegraBrigatardquo da anni impegnatinel recupero e nellarielaborazione delrepertorio musico-teatraledel Medioevo

NB Puoi trovare i Trovatorie lrsquoascolto di ldquoCalendamayardquo nel capitolo ldquoIlMedioevordquo

Rambault de Vaqueiras ndash Kalenda maya

Kalenda maya ni fuelhs de fayani chanz drsquoauzelni flors de glayanon es quersquom playa pros domna guayatro qursquoun ysnelh Messatgier ayadel vostre belh corsqursquoem retraya blazer novelh qursquoamors mrsquoatrayae jaya ersquom trayavas vos domna verayaE chaya de playa lsquolgelosans quersquom nrsquoestraya

Calendimaggio non crsquoegrave foglia di faggioneacute canto drsquoaugelloneacute fior di giglioche mi piaccia o Madonna valente e gaiafincheacute non abbia un messaggero snellodalla vostra personache mi tragga piacer novellochrsquoamore mi preparie che mi porti gioiaverso di voi donna sinceraChe cada intanto ferito di rabbiail geloso prima chrsquoio me ne tolga

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 202

Musicando ancorahellip203

Musica e poesia

Carmina Burana ndash O fortuna

O fortuna velut luna status variabilisSempre crescis aut descrescis vita detestabilis nunc obdurat et tunc curatludo mentis aciemegestatem potestatem dissolvit ut glaciemSors immanis et inanisrota tu volubilisstatus malus vana salussemper dissolubilisobumbrata et velata michi quoque niterisnunc per ludum dorsum nudumfero tui scelerisSors salutis et virtutismichi nunc contrariaest affectus et defectussemper in angariaHac in hora sine moracordum pulsum tangitequod per sortem sternit fortemmecum omnes plangite

O Fortuna sei mutevole come LunaCresci e cali senza sostacosigrave come la detestabile vitache ora abbatte ora conforta lo spiritoe dissolve come neve miseria e potereSorte mostruosa e aridagiri come ruotasei perversa vana prosperitagravesempre fuggevoleombrosa e velataincombi su di me pureed io espongola mia schiena nudaai tuoi capricciLa sorte mi egrave contrarianella salute e nel successotormenti e privazionisempre mi opprimonoOra senza indugiovibrino le corde della cetrapercheacute la sorte abbatte i fortipiangete tutti con me

poco Gli argomenti preferiti erano la satira la politica i divertimenti lrsquoamoreil gioco il destinohellipLa lingua da loro utilizzata era un latino a volte un porsquo storpiato

NB I Carmina Buranasono trattati anche nelLaboratorio 1 del I volumedove egrave suggerito lrsquoascoltodi questa canzone e dibull In taberna quando sumusbull Cignus ustus cantat

hellip San Francesco e le laudiVerso la fine del Medioevo in Italia iniziograve ad essere usata anche in ambito poe-tico una nuova lingua il volgare italianoSi trattava in realtagrave della lingua usata da tutti nella vita quotidiana ma non daipoeti dotti che avevano sempre preferito il latino per comporre le loro poesieSan Francesco drsquoAssisi utilizzograve dunque la lingua volgare nella composizionedel famosissimo Cantico delle Creature che doveva essere eseguito cantato eche egrave considerato la prima vera opera di letteratura poetica italiana percheacute uti-lizza appunto la lingua che ha dato origine allrsquoitaliano

IL RINASCIMENTO

Il madrigaleNel corso del rsquo500 la poesia in musica raggiunge una vetta espressiva nel ma-drigale una composizione musicale a piugrave voci inizialmente 2 poi 3 4 5 chemetteva in musica poesie dei piugrave importanti poeti italiani come Petrarca Boc-caccio AriostoLa caratteristica del madrigale era appunto lrsquoaltissima qualitagrave del testo che ve-niva musicato

NB Il Cantico delleCreature di San Francesco egravetrattato nel vol I Laboratorion 2 dove puoi trovare iltesto poetico completo e iriferimenti per lrsquoascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 203

Musica e poesia

Sezione C

Il testo poetico aveva quindi unrsquoimportanza centrale e la musica serviva ad esal-tarlo Per far ciograve i musicisti cercarono di ldquodipingererdquo con le note il significatodelle parole con lrsquoinvenzione di espedienti musicali ed effetti sonori che potes-sero ldquodescrivererdquo ciograve che era espresso dal testoAd esempio

quando il testo pronunciava le parole ldquole onde del marerdquo la musica proce-deva con piccole scale ascendenti e discendenti in un continuo ldquoondeggia-mentordquo

quando il testo pronunciava la parola ldquoscendererdquo la musica procedeva versoil grave

quando il testo pronunciava la parola ldquosinghiozzarerdquo la musica era punteg-giata da frequenti pause

In questa rappresentazione dei sentimenti fu maestro Claudio Monteverdi

I SECOLI XVII E XVIII

Il melodrammaNel 1600 inizia la riscossa della musica sulla parola nasce il melodramma ildramma in musica ossia una storia cantata e messa in scena che ottiene subitoun grande favore di pubblicoEra una grande attrattiva percheacute mescolava arti diverse

la poesia il libretto la storia narrata la musica la modalitagrave esecutiva il canto la danza nei balletti e nelle coreografie danzate lrsquoarchitettura e pittura nelle scenografie e naturalmente la recitazione

Nel melodramma e successivamente nellrsquoopera settecentesca la musica prendedecisamente il sopravvento le arie i duetti le scene drsquoassieme diventano il mo-mento in cui i cantanti possono esibire al meglio le loro qualitagrave vocali facendosfoggio di vocalizzi e gorgheggiCome egrave facile da intuire a far spesa di tutto ciograve fu il libretto la parte poetica In-fatti i librettisti spesso erano poeti di ldquoseconda sceltardquo e il testo delle opere po-teva apparire esagerato ridicolo addirittura grottescoSembra quindi che in questo particolare genere musicale la poesia passi in se-

condo piano ma ci sono delle eccezioniAd esempio dalla collaborazione tra la su-blime musica di Wolfgang Amadeus Mo-zart e la grande arte poetica del librettistaLorenzo Da Ponte nacquero alcune delleopere piugrave belle di tutti i tempi come il DonGiovanni e Le nozze di FigaroIn esse i diversi personaggi risultano perso-nalitagrave ben descritte dal punto di vista carat-teriale e psicologico anche grazie al testopoetico

NB Il madrigale egrave oggettodi analisi nel capitolo ldquoIlRinascimentordquo

NB Si parla diMelodramma nei capitolisu Barocco ClassicismoOttocento si parla invecedi Mozart nel ClassicismoIn ognuno di questi sonosuggeriti ascolti di brani

204

Una scena da Le nozze diFigaro

Tiziano Ludovico Ariosto1512 National GalleryLondra

Frontespizio dei Madrigaliguerrieri et amorosi diClaudio Monteverdi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 204

Musicando ancorahellip205

Musica e poesia

Wolfgang Amadeus Mozart ndashSe vuol ballare signor Contino da ldquoLe nozze di Figarordquo

Siamo nel primo atto i due protagonisti Susanna e il barbiere Figaro si devonosposare a breve ma sembra che il conte si sia innamorato di Susanna Figaro rimasto solo intona questa breve aria nella quale emerge tutto il suodisappunto la sua gelosia ma anche la personalitagrave furba ed intrigante

Se vuol ballaresignor Continoil chitarrinole suonerograveSe vuol venirenella mia scuolala capriolale insegnerograveSaprograve hellip saprograve hellip saprograve hellipMa piano hellip piano hellip piano hellipmeglio ogni arcanodissimulando scoprir potrograveLrsquoarte schermendolrsquoarte adoprandodi qua pungendodi lagrave scherzandotutte le macchine rovescerograve

LrsquoOTTOCENTO

Il lied tedescoNel secolo che vide come grande protagonista il pianoforte in Germania fiorigraveuna delle creazioni poetico-musicali piugrave originali del romanticismo il lied pervoce e pianoforte ossia una canzone su testo te-desco con accompagnamento di pianoforteUno degli autori piugrave geniali fu FranzSchubert che riuscigrave a fondere meraviglio-samente il testo poetico con la melodia elrsquoaccompagnamento pianistico I testi uti-lizzati erano scritti anche in questo casodai piugrave autorevoli poeti tedeschi di quelperiodo Goethe e Schiller soprattuttoSi trattava di brevi composizioni poetichein cui lrsquoargomento preferito era lrsquoamorema non mancarono lieder piugrave originalicome Il re degli Elfi di Schubert che misein musica una storia misteriosa e tenebrosa

LrsquoEPOCA ATTUALE

hellip la canzone e la poesiaOggi la grandissima parte della musica che ascoltiamo egrave cantata perciograve ha untesto e particolarmente nellrsquoambito della musica leggera alcuni cantautori pos-sono essere considerati come dei moderni ldquotrovatorirdquo specialmente quelli chericercano nelle loro canzoni un forte equilibrio tra il testo e la musica Molti diloro perograve non amano essere definiti poeti poicheacute ritengono che i loro testi seeseguiti senza la parte musicale perderebbero di valenza emotiva

NB Il testo e lrsquoascolto diquesto lied si trovano nelcapitolo ldquoLrsquoOttocentordquo

Stampa che illustra il lied Ilre degli Elfi

Ancora una volta la poesia

sapientemente rivestita di

musica acquista movimento

colore forza emotiva

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 205

Musica e poesia

Sezione C

Perciograve in un certo senso si puograve soste-nere che se un testo ldquofunzionardquoanche senza la musica egrave percheacute con-tiene una sua ldquoforza poeticardquo

Un grande cantautore italiano Fa-brizio De Andregrave da molti considerato

un ldquopoeta e menestrellordquo ha espresso que-sta opinione

ldquoIl nostro egrave un porsquo il ruolo del regista Hai la me-lodia lrsquoarmonia lrsquoorchestrazione il testo lrsquoin-terpretazione e tutto questo deve confluire inunrsquounica dimensione helliprdquo la canzone appunto

Quanto ad Edoardo Bennato lui stesso in unasua famosa canzone ha descritto il suo lavoro

ldquoSono solo canzonetterdquo

E Bob Dylan il grandecantautore nord-ameri-

cano disse ldquoUna canzoneegrave qualcosa che puograve cammi-

nare da sola io sono chia-mato scrittore di canzoni unapoesia egrave una persona nuda Qual-cuno dice che io sono un poetardquo

Egrave una prova facile

da fare Isolate il testo

di una canzone a scelta provate

a leggerlo come se fosse una poesia

e chiedetevi se funziona

ancora

Fabrizio De Andregrave eEdoardo Bennato

2 Poesia musica fatta di paroleAnche se oggi le poesie non si cantano piugrave in esse ha molta importanza lamusicalitagraveLa poesia egrave infatti un gioco di ritmi e suoni ogni poeta lo sa bene quando nelcomporre i propri versi pur riservando grande attenzione al significato dei vo-caboli che sceglie ricerca con grande accuratezza e meticolositagrave ogni singola pa-

rola percheacute abbia una certa lunghezza una determinata rimapercheacute comprenda proprio quella vocale o quella consonantehellipIl segreto egrave dunque la musicalitagrave che nasce dal suono delle parolee dal ritmo dei versi e delle strofe

Il ritmoIn tutte le parole crsquoegrave una sillaba su cui la voce insiste maggiormentesi tratta dellrsquoaccento tonico che generalmente quando scriviamonon indichiamo Talvolta lrsquoaccento posizionato su una diversa sil-laba puograve modificare il significato della parola (ancora ancora)Nelle poesie alcune parole con lrsquoaccento tonico hanno anche unaltro accento chiamato ritmico su quelle sillabe la voce di chilegge deve insistere in modo particolare

206

Roberto Benigni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 206

Musicando ancorahellip207

Musica e poesia

Questi accenti sono solitamente molto evidenti ed egrave per questa ragione chespesso quando leggiamo una poesia siamo portati a scandirla eccessivamentee a accentuarne il ritmo quasi come se seguissimo un tamburo che batte

Soffermati sullrsquoarida spondavolti i guardi al varcato Ticinotutti assorti nel novo destinocerti in cor dellrsquoantica virtugrave

A Manzoni

La tentazione di cantilenare la lettura scandendole sillabe egrave tanto piugrave irresistibile quanto piugrave ilritmo egrave costante in questa strofa ad esempio gliaccenti delle parole sono posizionati sempresulle stesse sillabe 3ordf 6ordf e 9ordf

Francesco HayezAlessandro Manzoni(1841) Pinacoteca diBrera Milano

Il suonoPer rendere la poesia sonora il poeta dispone inoltre di unrsquoaltra arma sceglierecon estrema cura le parole I suoni che si ripetono o si richiamano infatti con-tribuiscono notevolmente ad accrescere la musicalitagrave del verso Le tecniche chesi possono usare sono moltissime

Eccone alcuni esempi

Goccia a goccia a goccia a gocciaa gocce gocciola la pioggiaPiove pioviggina piove piovigginasulla finestra punti e lentigginihellipSciacqua galoscia sciacqua galosciasguscia sguiscia scivola viapozza un saltello pozza un saltellopozza un balzello polla un balziccioscivolo e sguazzo pozza pasticcio

Eve Merriam

Ripetere uno stesso suono frequentemente utilizzandoparole che contengono

C e G per richiamare il rumore delle gocce che cadonoSC il rumore dellrsquoacqua che scrosciaZ e L per descrivere gli spruzzi e i salti per far

immaginare visivamente una situazione

Clof clop clochcloffetecloppeteclocchetechchch Egrave giugravenel cortilela poverafontanamalatache spasimosentirlatossireTossisceMia poverafontanail maleche haiil cor mi preme

Aldo Palazzeschi

Utilizzare decisamente le onomatopee ossia quelleparole che riproducono direttamente un suono o unrumore

In un cortile crsquoegrave una fontana malata da cui lrsquoacquazampilla a fatica il suo rumore ricorda il respiroaffannoso di unmoribondo

Il poeta ci trasmettequesta paura

bull con il suono delleparole

bull con la lororipetizione

bull con lrsquouso di versibrevissimi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 207

Musica e poesia

Sezione C

Guarda lagrave quella vezzosaguarda lagrave quella smorfiosa

Si restringe nelle spalletiene il viso nello scialle

O qual mai castigo ha avutoNulla Un bacio ha ricevuto

Umberto Saba

Mescolanza di molti ldquoeffetti musicalirdquo

ndash uso della rima (baciata)ndash versi tutti uguali fra loro (ottonari)ndash ritmo costante dato dal verso con accenti ritmici

sempre sulle stesse sillabe (3ordf e 7ordf)

Senzaviolenzao impazienzalei ronzanella stanzaveemenzavirulenzairruenzasvolazzaa zonzoimprudenzaanziincoscienzademenzanellrsquoazzurra seraessere senzauna zanzariera

Anche in questo caso il poeta gioca con il suono delle parole

bull Qual egrave il suono ldquofastidiosordquo che viene maggiormente ricercato

bull Come sono i versi

bull Ci sono rime o assonanze ricorrenti

bull Ti sembra una rappresentazione sonora efficace

Ed ora prova tu con questa divertente poesia di Roberto Piumini

208

I ldquosuonirdquo della naturaIl suono dellrsquoacqua ha sempre affascinato poeti e musicisti temporali lampisaette ben si prestano ad essere musicati e trasposti in versiIl poeta italiano Gabriele DrsquoAnnunzio nella poesia La pioggia nel pineto egrave riu-scito a creare con una cura meticolosissima delle parole un effetto di grandemusicalitagrave utilizzando molte

assonanze uso di parole contenenti le stesse vocali (soglie bosco odo pa-rolehellip)

consonanze ripetizione di gruppi di consonanti (parole piugrave nuove che par-lanohellip)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 208

Musicando ancorahellip

Musica e poesia

Taci Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane ma odoparole piugrave nuoveche parlanogocciole e foglie lontaneAscolta Piovedalle nuvole sparsePiove su le tamericisalmastre ed arsepiove su i piniscagliosi ed irtipiove su i mirtidivini

su le ginestre fulgentidi fiori accoltisu i ginepri foltidi coccole aulentipiove su le nostre maniignudesu i nostri vestimentileggierisu i freschi pensieriche lrsquoanima schiudenovella sulla favola bellache ieriti illuse che oggimrsquoillude

o ErmioneOdi La pioggia cadesu la solitaria verduracon un crepitio che durae varia nellrsquoariasecondo le frondepiugrave rade men radeAscolta Rispondeal pianto il cantodelle cicaleche il piano australenon impauraneacute il cielo cinerinoE il pinoha un suono e il mirto

altro suono e il gineproaltro ancora stromentidiversisotto innumerevoli ditaE immersi noi siam nellospirtosilvestredrsquoarborea vita viventie il tuo volto ebroegrave molle di pioggiacome una fogliahellip(prosegue)

La scena si svolge in un pineto dove il poeta con la sua donna Ermione egrave sorpreso da un acquazzone estivo I due personaggi affascinati dai molteplici rumori provocati dalla pioggia si lasciano trasportare in unrsquoatmosferaincantataIl volto del poeta si perde nel viso di Ermione e i capelli di lei sfumano nella pineta bagnata dalla pioggia in unasorta di metamorfosi Ermione sembra fondersi completamente con la natura

NB Lo stesso tipo di lavoro lo puoi fare utilizzando altre poesie scegliendole magari tra quelle che avetestudiato in antologia

Esercitazione1 Leggi la poesia e prova con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante ad individuare con colori diversi le

assonanze e le consonanze

2 Il poeta utilizza spesso verbi che richiamano i cinque sensi individuali

3 Quale musica di tua conoscenza sceglieresti per creare un sottofondo musicale alla re-citazione di questa poesia

4 Immagina di utilizzare questa poesia per pubblicizzare un prodotto quale secondo te

5 E quale musica le abbineresti

209

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 209

210Sezione C

La musica come ldquosupportordquoLa musica pur essendo un linguaggio comunicativo completo e perfettamenteefficiente in se stesso a volte si presta a ruoli secondari al fine di completare en-fatizzare rendere piugrave semplice o immediato oppure anche solo supportare unaltro linguaggio unrsquoaltra forma comunicativa un altro messaggio artisticoParticolarmente significativo egrave infatti il ruolo che la musica assume

nel cinema nella pubblicitagrave

1 La musica e il cinemaEmozioni in ldquocrescendordquoQuale che sia il film la musica opportunamente scelta ne intensifica lrsquoimpattoemotivo agendo direttamente sui livelli piugrave profondi del nostro animoPer verificarlo ti proponiamo un semplice esperimento che consiste nel vedereuna scena cinematografica priva di dialoghi ma di notevole impatto emotivodue volte prima senza e poi con il sonoro

Musicae altri linguaggi

Tra i tanti film ti suggeriamo i seguenti due

ndash Titanic ndash Jack e Rose sulla prua della nave

La scena egrave tra le piugrave intense del film al punto da essernediventata lrsquoemblema la musica narra meglio delle parole ilnascere dellrsquoinnamoramento tra i due personaggi econtemporaneamente il senso del ldquovolordquoverso il cielo

visioneconsigliata

Seguendomi in questo percorso potrai

affrontare i mezzi di comunicazione di massa

conoscere la storia del sonoro nella tecnica cinematografica

conoscere le caratteristiche basilari del messaggio pubblicitario

mettere in relazione linguaggi diversi riflettendo sui reciproci arricchimenti

esercitare le capacitagrave analitiche e critiche

stimolare lrsquoinventiva e la creativitagrave personali

migliorare il senso estetico

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 210

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 2: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

173Musicando ancorahellip

I luoghi della musica(ieri e oggi)

1 La forestaUn tempo crsquoera la foresta Nella lontana alba del-lrsquoumanitagrave quello fu il luogo nel quale fare e ascol-tare la musica Lrsquo uomo preistorico inventograve la suamusica e fabbricograve i suoi strumenti cosigrave come ognialtra cosa che serviva alla sua sopravvivenza e alsuo benessere rubandoli alla natura nella quale eraimmerso Imparograve ad imitare il suono del vento edegli uccelli del tuono e della pioggia organizzograve ilsuo corpo mani piedi e voce come fosse la sua or-chestra diventograve costruttore via via piugrave sapiente distrumenti sempre meno rudimentali La musica fudi volta in volta forma di comunicazione magiapropiziatoria espressione dei sentimenti di unindividuo e di un popolo

Seguendomi in questo percorso potrai

entrare grazie ad una ideale ldquomacchina del tempordquo dentro i principali luoghi

usati per la musica dalle diverse civiltagrave nelle varie epoche

consolidare la conoscenza delle epoche storiche

incontrare musicisti ed ascoltatori strumenti antichi e nuovi forme e generi

passati o attuali

confrontare usi tradizioni e comportamenti musicali di ieri con quelli di oggi

riflettere sulle analogie differenze e peculiaritagrave stilistiche di epoche musicali

diverse

riflettere sulla funzione comunicativa e sociale della musica

conoscere le principali tecniche di riproduzione del suono e la loro storia

far emergere le specifiche identitagrave culturali

Ho pronto

per te un veloce

viaggio nello spazio

e nel tempo

seguimi

Valle Padana anno 25800 aCEgrave notte di plenilunio nella foresta Nella radura intorno al grande fuoco egrave radunata tutta la tribugrave Tutti sono pre-senti percheacute la cerimonia che sta per svolgersi egrave di vitale importanza per la Gente le scorte di cibo sono quasi fi-nite e la caccia di domani deve avere un esito favorevole a tutti i costi

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 173

I luoghi della musica (ieri e oggi)

174Sezione C

2 Il teatro grecoIl teatro egrave unrsquoinvenzione dellrsquoantica civiltagrave greca Nel corso di diversi secoli ar-chitetti e capomastri costruirono splendide imponenti strutture atte ad acco-gliere un vasto pubblico e a permettere lrsquoallestimento di grandiosi spettacolicome giochi sportivi commedie ma soprattutto tragedieI teatri greci erano appoggiati alle pendici di una collina nella quale venivanoricavate le gradinate della platea in basso avveniva lrsquoazione scenica e trovavanoposto musici e cantoriLa musica aveva un ruolo fondamentale soprattutto negli interventi del coroed era eseguita da un piccolo gruppo di musicisti che suonava gli strumenti inuso allrsquoepoca lire cetre flauti tamburelli cimbali sistriIn particolare nella Tragedia la musica era considerata indispensabile per la suafunzione purificatrice e rasserenanteGli spettacoli allestiti nel teatro erano sempre importanti occasioni sociali maanche religiose infatti spesso coincidevano con feste in onore di qualche divinitagrave

Nella sua caverna Nut lo sciamano si sta preparando con curasa che tutti si aspettano da lui un rito cosigrave potente da guidarele frecce e i proiettili delle cerbottane dritti al bersaglioQuando esce dalla sua caverna parato con le vesti e i colori delpotere divino che rappresenta lo accoglie un riverente silenzioNut fa scorrere il suo sguardo con compiacimento ecco laGente in attesa i cacciatori con le loro armi ma soprattuttoecco i suonatori senza i quali la magia non avrebbe la forzasufficienteLo sciamano alza il braccio e a quel segnale il ritmo dei granditamburi frammisto alle acute note delle canne di palude e albattere delle mani e dei piedi si alza nella notte verso la luna

A sinistra suonatrice diCetra (V sec aC circa)A destra attori tragici conabiti di scena e maschere(IV sec a C)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 174

Musicando ancorahellip175

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Segesta(Magna Grecia) 332 aCMelissa finisce con le mani tremanti di allacciarsi lafibbia sulla spalla destra liscia con cura le pieghe dellabianca tunica controlla ancora una volta che i capellisiano ordinatamente disposti nella elaborata accon-ciatura sulla nuca infine si sporge con la testa fuoridal telone e guarda con crescente emozione il pubblicoche prende posto sulle gradinateEgrave il suo debutto come coreuta del teatro e addiritturanella ldquoElettrardquo del grande tragediografo greco Sofoclela appassionante tragica storia della figlia del Re Aga-mennone di Sparta che insieme al fratello Oreste vendica la morte del padre avvenuta per mano dellrsquoamante disua madre Una vera ldquotragediardquo con un bel porsquo di morti vendette e passioni una cosa stupenda Il pubblico nesaragrave entusiasta Si china per allacciarsi i sandali ma viene distratta dal suono dei musici che accordano gli strumenti e soprat-tutto dal suono dellrsquoauleta Aristeo un vero virtuoso del suo strumento e anche un ragazzo molto affascinanteMelissa sente che questa saragrave una serata eccezionaleE mentre Eurialo il grande attore col costume di scena di Elettra si appoggia sul viso la maschera tragica e si pre-para ad entrare in scena Melissa capisce che egrave ora di soffocare lrsquoemozione e di prendere posto nellrsquoorchestra

3 Il monasteroLrsquoaffermazione del Cristianesimo la nascita di tanti movimenti di ispirazionesacra e il nuovo fervore religioso portarono nel Medioevo alla costruzione di ungrandissimo numero di Chiese e MonasteriLe Chiese piccole Cappelle votive o imponenti Basilichesorsero ovunque sul territorio costruite in quello stile sem-plice e pulito chiamato romanico e affrescate con imma-gini sacre vibranti di colore ma ancora prive di prospettivaI monasteri divennero con le loro biblioteche il depositodella cultura dellrsquoepoca ma anche i luoghi in cui si affi-nava quotidianamente lrsquoarte della musica sacra attraversola pratica del canto gregoriano ogni monastero impor-tante infatti ricopiava e conservava i codici musicali con-tenenti il patrimonio di inni sacri lasciato dal Papa GregorioMagno e istruiva un coro per la loro esecuzione

Una partitura con cantigregoriani

Abbazia di Montecassino 927 dCFrate Giulio non sa piugrave che cosa fare con Frate Benedetto Per quanto venga ammonito non riesce ad arrivarein orario La campana egrave giagrave suonata da un pezzo tutti i monaci sono al loro posto nel coro con in mano i foglitetragrammati cosparsi di neumi neri ma Frate Benedetto non si vedeOgni pazienza ha un limite la scorsa settimana ha rovesciato lrsquoinchiostro sulla pergamena di una antica copiadellrsquoAntifonario due giorni dopo ha spaventato tutte le galline del pollaio (cercava di strappare loro una penna

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 175

I luoghi della musica (ieri e oggi)

176Sezione C

4 La piazzaMentre nelle chiese e nei monasteri medievali fiorisce la musica sacra la mu-sica profana vive nelle piazze dei villaggi e nei castelli Nei giorni di mercatosoprattutto nelle festivitagrave e nelle ricorrenze speciali la piazza si anima di ven-ditori giocolieri saltimbanchi e della musica di suonatori girovaghi che con

flauti e tamburi organetti evielle attirano lrsquoattenzione dellagenteLa loro egrave una musica semplicespesso improvvisata sul momentosolo strumentale per far ballareanche vocale per raccontare masoprattutto non egrave destinata a pochima a tutti coloro che passando diligrave hanno voglia di fermarsi adascoltare hellip

Suonatore di viella

per sostituire la penna drsquooca di Frate Antonioche sbadatamente gli aveva imprestato e che luiaveva rotto) infine solo stamattina cantava asquarciagola lrsquoAgnus Dei mentre spazzava il pa-vimento della cucina ballando con la scopaLa porta della cappella si apre di colpo e con isandali slacciati il cordone del saio che strisciaper terra ed i capelli tutti arruffati entra FrateBenedetto e prende posto in mezzo ai compagniFrate Giulio sospira lo guarda esasperato poialza la mano destra e la voce allrsquounisono deimonaci sale pura e devota verso il cieloFrate Giulio sorride percheacute tra tutte la piugravedolce e celeste e quella di Frate Benedetto Abbazia di Montecassino

Stratford-on-Avon Inghilterra 1378 d CNella caotica confusione del mercato Juliet si sente un porsquosmarrita ma anche determinataQuesta mattina egrave sfuggita al controllo della nutrice e dellaservitugrave e si egrave avventurata da sola per le strette vie della cittagraveDalla servetta Polly ha saputo che da alcune settimane neigiorni di mercato si esibisce nella piazza un cantastorie ita-liano e che le sue canzoni raccontano vicende appassionantidi amanti e destini crudeli una cosa da togliere il fiatoOra lo ha visto in piedi in mezzo alla piazza tiene in unamano una viella di legno scuro e nellrsquoaltra il suo archetto ac- Stratford-on-Avon The Memorial Theatre

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 176

Musicando ancorahellip177

I luoghi della musica (ieri e oggi)

canto a lui seduta su uno sgabello sta una ragazzina la figlia che tiene appoggiato sulle ginocchia un piccolo liuto Quando la gente si egrave fatta numerosa lrsquouomo e la fanciulla iniziano a suonare e a cantare una canzone dolcissimae struggente che narra il tragico amore di due ragazzi veronesi le cui famiglie si odiano Essi sono costretti adamarsi di nascosto ma il destino crudele li porteragrave entrambi alla morte Juliet ascolta impietrita la ragazza sichiama come lei Giulietta Mentre torna a casa ancora un porsquo emozionata pensa che una storia cosigrave bella e commovente merita di essere ri-cordata la porteragrave con seacute per sempre e la racconteragrave ai suoi figli e ai suoi nipoti percheacute non vada perduta

5 Il castelloNel Medioevo il castello era il centro del feudo non solo dal punto di vista geo-grafico ma anche difensivo e culturale Era perciograve dotato di mura fortificate e tor-rioni di difesa ma anche di saloni scaldati da un grande camino in cui la famigliadel signore e i suoi amici potevano riunirsi a conversare ascoltare musica danzareGrande entusiasmo e ansiosa attesa erano riservati alle esibizioni dei trovatoripoeti e musicisti raffinatissimi che venivano dalla Provenza Essi cantavano ac-compagnandosi con il liuto ballate drsquoamore dolci e struggenti appassionanticanzoni di gesta di invincibili ed eroici cavalieri ritratti delicati della donnaamata Al contrario dei menestrelli girovaghi e dei cantastorie erano spesso dinobile origine e colti conoscevano la musica e la poesia e scrivevano utiliz-zando lrsquoantico francese del sud chiamato ldquolangue drsquoocrdquo

Musicisti girovaghivengono invitati dai signoriper allietare le serate nellecorti e nei castellimedievali

Feacutenis Bassa Savoia 1378 d CNel nuovo castello dei Challant imponente fortezza a difesa della valle la contessa Bianca si sente sempre piugraveinquieta sa di avere preso due decisioni che non incontreranno lrsquoapprovazione del marito Prima di tutto ha com-

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 177

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

6 Il palazzo rinascimentaleDurante i secoli XV e XVI lrsquoItalia divenne la culla della stupefacente fiori-tura artistica che prese il nome di Rinascimento Le grandi Signorie SforzaMedici Gonzaga Este ecc si circondarono dei maggiori artisti della loroepoca pittori architetti scultori poeti musicisti commissionando la costru-zione di chiese e palazzi la messa in opera di affreschi quadri statue la com-posizione di musiche sacre e profane

Allrsquointerno dei grandi palazzi rinascimentalinon mancava il teatro piccolo gioiello acusti-camente perfetto intarsiato di legni pregiati eaffrescato a brillanti colori e il salone della mu-sica con la balconata sopraelevata in cui pren-devano posto i musicistiMentre la musica sacra nelle chiese raggiun-geva il massimo splendore polifonico nei pa-lazzi le feste danzanti e gli intrattenimentimusicali divennero lrsquoespressione di una nobiltagraveraffinata ed artisticamente sensibile

In questo particolare de Le nozze di Cana di PaoloVeronese (1528-1588) sono raffigurate a sinistra la violada gamba tenore collocata sulle ginocchiadellrsquoesecutore e a destra la viola da gambacontrabbassa appoggiata a terra Si noti lrsquoimpugnaturadellrsquoarchetto sostenuta dal di sotto

missionato a quel giovane pittore unaffresco raffigurante S Giorgio e ildrago per rallegrare il solenne scalonedi accesso poi come se non bastasseha ceduto alle insistenze della figliaLeonora e ha acconsentito allrsquoesibi-zione di questa sera Al pensiero dellafiglia la sua irritazione cresce quella ra-gazza ha solo grilli per la testa Ci man-cava anche il trovatore e le suesdolcinate canzoni drsquoamore La contessa Bianca sospira e si affacciaalla piccola finestra che guarda la valleLrsquoultimo sole di aprile sta calando velo-cemente dietro i monti e come permagia Bianca ricorda una sera lontana nel tempo quando lei stessa aveva lrsquoetagrave di Leonora Ricorda le luci dellecandele e del fuoco del camino ricorda il fruscio della sua nuova veste di seta color morello ma soprattutto lasommerge il ricordo della voce di Rambauld de Vaqueiras che pizzicando le corde del liuto cantava Kalendamaya helliprdquonon crsquoegrave foglia di faggio neacute canto di uccello neacute fiore di giglio che valga la tua bellezza Signora miahelliprdquoChissagrave percheacute le era sembrato che cantando guardasse solo leihellip

Il castello di Feacutenis

178

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 178

Musicando ancorahellip179

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Urbino Palazzo Ducale 1505 d CIl giovane liutista Martino guarda sconsolato il suo strumento ancora una corda rotta e per di piugrave uno dei co-stosi bordoni Egrave proprio una serata disgraziata cominciata male e proseguita peggioE pensare che quando il compositore di corte lo aveva assunto per suonare alla festa di compleanno del DucaGuidobaldo si era grandemente rallegrato le feste gli piacevano si riusciva sempre a mangiare qualcosa di spe-ciale di straforo e il Duca era generoso con i beveraggi la genteera allegra le donne belle e radiose nelle loro vesti colorate eil compenso adeguato alla fatica Poi il destino gli si era ri-voltato contro prima nella persona del clavicembalista Ro-dolfo che da quellrsquoantipatico che egrave ha appositamenteattaccato la giga della prima suite ad una velocitagrave spaventosapoi lrsquoaustero maestro Paolo lo ha fulminato con gli occhiquando per distrazione si egrave dimenticato la ripetizione del ri-tornello nella sarabanda costringendo la Duchessa ad inter-rompersi nel bel mezzo di un passo e in ultimo ma certamentepiugrave grave di tutto Lucia lo ha sorpreso mentre nellrsquointervallobaciava la cantatrice DorabellaMartino cambia la corda bassa fuori tastiera del liuto e men-tre attacca la gavotta della nuova suite pensa a come potragravefarsi perdonare quellrsquounico piccolo insignificante bacio

7 Il teatro pubblico a pagamentoNel 1637 a Venezia si verificograve un evento destinato a cambiare la storia del tea-tro e della musica Fu aperto il primo teatro pubblico a pagamento il San Cas-siano Oggi per noi egrave normale recarci a teatro o al cinema pagando il bigliettodi ingresso sederci al nostro posto e assistere allo spettacolo che abbiamoscelto ma un tempo non era cosigrave Infatti gli unici teatri erano quelli delle cortie vi potevano accedere esclusivamente il signore la sua famiglia i suoi amiciquello che vi veniva suonato e rappresentato doveva ovviamente incontrare laloro approvazione e il loro apprezzamento musicisti e poeti si adeguavano aqueste richieste Il teatro pubblico permise lrsquoaccesso agli spettacoli ad una nuova classe socialela borghesia la cui importanza era destinata ad aumentare nel corso del secolosuccessivo (XVIII) e i cui gusti erano cosigrave diversi da incoraggiare la nascitadellrsquoopera buffa A questo punto il teatro egrave pronto ad accogliere spettacoli di ogni genere melo-drammi opere buffe commedie tragedie farse e a diventare perciograve un luogosociale di grandissima importanza a teatro ci si svaga si ride si piange si in-contrano amici e si fanno nuove conoscenze si fa uno spuntino si gusta un sor-betto si ammirano le signore si sfoggia lrsquoabito nuovo si esibisce la figlia damarito si corteggia la figliola del notaio si conclude un affare si fischia il so-prano si applaude il baritono e si litiga con il vicino di posto che la pensa esat-tamente al contrario hellip

Urbino Palazzo Ducale

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 179

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

Torino 1698Mastro Guglielmo si sveglia e subito un pensiero radioso lo fa sorriderehellip Si alza apre le cortine della finestra esi affaccia a guardare la sottostante Contrada del Po Sotto i portici crsquoe giagrave movimento di gente una dopo lrsquoaltraaprono le botteghe ecco Monsugrave Antonio lo speziale che toglie gli scuri dalla porta e piugrave avanti Madama Ce-cilia che si affretta ad aprire la sua piccola merceria Egrave ora di scendere anche per lui ma questa mattina con que-sto nuovo pensiero in mente persino il lavoro gli sembra una festa Guglielmo egrave un maestro cioccolataio uno deimigliori di Torino Da mattina a sera per sei giorni a setti-mana da piugrave di quarantrsquoanni dosa e miscela sapientementegli esotici ingredienti per fabbricare cioccolatini di forme egusti diversi ma soprattutto i famosi Gianduiotti vero vantodolciario della cittagrave e sua personale specialitagraveTutti gli aristocratici e i notabili torinesi vengono a servirsi dalui anche se poi i denari uno se li deve sospirare e qualchevolta anche sollecitare con il rischio di essere pure strapaz-zatihellip Guglielmo sente la rabbia montargli dentro ma subitoal pensiero di questa sera il mondo torna a sorridergliQuesta sera potrebbe capitargli di applaudire lo spettacolofianco a fianco a quellrsquoarrogante del Conte Rebaudengo o disalutare quel solenne rudere della Duchessa Balbo nel foyerdel teatro o addirittura di presentare la sua figliola al nipotedel CardinaleMastro Guglielmo ha infatti coronato il sogno della sua vitalrsquoacquisto di un palco al Teatro Regio

8 Il salotto del XVIII e del XIX secolo Un luogo della musica del tutto particolare fu nel Settecento e nellrsquoOttocentoil salotto Naturalmente si trattava del salotto delle case borghesi o aristocrati-

che nel quale la sera la famiglia e gli amicidel padrone di casa si riunivano per fare edascoltare musica Non mancava mai infatti un clavicembalo epiugrave avanti un pianoforte e la pratica dellamusica era uno dei modi piugrave graditi per pas-sare le ore pomeridiane e serali senza televi-sione Inoltre la musica faceva partedellrsquoistruzione di qualunque fanciulla o gio-vinetto delle classi agiate perciograve era semplicee naturale comporre piccoli complessi da ca-mera con i quali eseguire duetti trii quar-tetti in formazioni svariate violino epianoforte flauto e chitarra quartettodrsquoarchi voce e pianoforte eccetera

G Schuumller Concerto di clavicordo

Teatro regio

180

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 180

Musicando ancorahellip181

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Vienna 1816ldquoElisabetta guarda di non fare la civetta come al solito e non farti venire un finto svenimento che intanto nes-suno ci casca piugraverdquondash dice Carl con il suo sorrisetto mentre strofina la pece sullrsquoarchetto del violinoldquoSei lrsquoessere piugrave insopporta-bile che io conosca ndash ribatteElisabetta sostenuta ndash e pertua norma e regola io non honei suoi confronti il piugrave pic-colo interesserdquo ndash e intanto si-stema con cura lrsquoampiagonna sullo sgabello del pia-noforteldquoSi si va bene dai attaccalrsquointroduzione di questa So-nata di Beethoven che pro-viamo prima che arrivinotutti gli ospiti e magarianche luihelliprdquoElisabetta inizia a suonare le prime misure poi si interrompe e fissando il fratello ldquoPerograve davvero dicono che egrave unvero genio e compone delle cose assolutamente divine cosigrave romantiche ndash esclama con aria sognante ndash Questo LiedldquoIl re degli Elfirdquo ad esempio egrave strepitoso cosigrave magico e irreale e tenebroso e patetico ed eroico ehellip pensi che sta-sera lo suoneragraveldquohellip e hai finito ndash interviene Carl spazientito ndash E poi sai cosa ti dico Anche a me piace la musica di Franz Schu-bert ma tra i suoi Lieder il mio preferito egrave ldquoLa morte e la fanciullardquo ndash e cosigrave dicendo si avvicina minaccioso allasorellaElisabetta lancia un finto strilletto di paura poi entrambi scoppiano a ridere e finalmente iniziano a provare laSonata per Violino e Pianoforte

Particolare di una illustrazione del XIX secolo che raffigura un intrattenimentomusicale per arpa e pianoforte

9 Il teatro liricoLrsquoenorme successo riscosso dal Melodramma fin dai suoi esordi prosegue e sepossibile aumenta nel corso del XVIII e del XIX secolo (Settecento e Otto-cento) In particolare in Italia diventa la forma di spettacolo piugrave amata e seguitada tutti i ceti sociali La struttura del teatro cambia si ingrandisce per permet-tere lrsquoaffluenza di molte piugrave persone si arricchisce di piugrave ordini di palchi e diposti piugrave lontani dal palcoscenico a basso costo (loggione) viene fornito di mac-chinari di scena per produrre quelli che erano gli ldquoeffetti specialirdquo dellrsquoepoca masoprattutto viene dotato di golfo mistico cioegrave della buca sotto il palcoscenicodove trova posto lrsquoorchestra Il golfo mistico egrave infatti ciograve che veramente di-stingue un teatro normale da un teatro lirico Molti bellissimi e storicamenteimportanti sono i teatri lirici italiani La Scala a Milano il Teatro Regio a Torinola Fenice a Venezia il Teatro dellrsquoOpera a Roma il San Carlo a Napoli il Tea-tro Massimo a Palermo lrsquoArena a Verona sono solo i piugrave grandi ma altri sonodisseminati per tutto il territorio nazionale a riprova del grande amore che lrsquoIta-lia ha sempre tributato alla musica operistica

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 181

I luoghi della musica (ieri e oggi)

182Sezione C

Napoli Teatro San Carlo 1889ldquoLa donna egrave mobile qual piuma al vento muta drsquoaccento e di pen-sierohelliprdquo Il tenore ce la sta mettendo tutta stretto nellrsquoabito di scena contanto di gorgiera e cappello piumato Dietro di lui le finte acque del Min-cio e una Mantova di cartapesta Il suono dellrsquoorchestra provenendo dallabuca sotto il palcoscenico sembra materializzarsi dal nulla e si espandefino al loggione Nel palco a fianco al proscenio la barcaccia di sinistraSigismondo Altieri sente i primi sintomi dellrsquoansia Abbassa lo sguardoin platea niente Poi esplora gli ordini di palchi e aiutandosi con il pic-colo binocolo da teatro finalmente lo vede egrave lui Il grande maestro ilsommo Giuseppe Verdi egrave ligrave e assiste alla rappresentazione di RigolettoSigismondo sente strane farfalle muoversi dentro lo stomaco Percheacute percheacuteha accettato lrsquo incarico di allestire questrsquoopera percheacute ha ingaggiato questotenore percheacute il direttore drsquoorchestra stacca dei tempi cosigrave lenti percheacute i co-stumi sono troppo sgargianti percheacute il pubblico non egrave piugrave caloroso percheacutepercheacute percheacutehellip ldquoPercheacute sono stupido ecco percheacute e anche sfortunato Pro-prio in questi giorni doveva trovarsi a Napoli il grande vecchio con tutto il rispetto La mia carriera egrave rovinata lo sentordquoMa ecco il grande vecchio si china a chiedere qualcosa al vicino di posto il quale indica discretamente verso labarcaccia di sinistra Verdi guarda dritto verso di lui e poi sorridendo lievemente fa un piccolo cenno di assensocon la testa

Interno del Teatro San Carlo

10 La sala del cinematografoConosciamo tutti per diretta esperienza la grande importanza che la musica ri-veste nel cinema Una cospicua parte delle emozioni che ci coinvolgono durantela visione di un film dipende proprio dalla musica che egrave stata scelta per accom-pagnare le immagini Oggi la musica egrave inscindibilmente legata al film inseritanella colonna sonora composta o comunque scelta grazie alla stretta collabo-razione tra regista e musicista Ma un tempo non era cosigrave Infatti agli esordi delcinematografo un musicista generalmente un pianista suonava spesso im-provvisando un commento adatto alle scene del film che veniva proiettato enella sala lrsquounico suono che si udiva era il suo percheacute a quellrsquoepoca i film eranosenza sonoro cioegrave erano muti

Roma 1917Quando nella sala tutti furono seduti si fece buio e quasi im-mediatamente si udigrave il ronzio del proiettore Il fascio di luce colpigraveil telone bianco sullo sfondo e Bruno calograve con forza entrambe lemani sulla tastiera del pianoforte traendone un accordo cheera insieme solenne e minaccioso Sapeva per esperienza che aquel punto la gente si zittiva e si concentrava sulla storia Staseraera contento gli piaceva suonare durante i film di Charlie Cha-plin Crsquoera modo di interpretare scene molto diverse veloci scaleed arpeggi quando inevitabilmente il piccolo Charlot scappava Un cinematografo dellrsquoepoca

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 182

Musicando ancorahellip183

I luoghi della musica (ieri e oggi)

inseguito dal cattivo qualche bella scena lacrimosa in cui improvvisare una struggente patetica melodia un porsquodi suspence da sottolineare con accordi sulle note gravi e non mancava mai il lieto fine per il quale Bruno avevapreparato una marcetta trionfaleA Bruno piace il suo lavoro gli piace sentire la gente ridere e ammutolirsi di colpo quando ha paura gli sembraun porsquo di entrare nelle loro vite e cosigrave sentirsi meno solo

1 1 La discotecaUn luogo nel quale egrave sempre stata indispensabile la musica e che ha attraversatotutti i secoli adattandosi a diversi gusti costumi usi e tradizioni egrave la sala daballo Dalla sala della musica degli antichi palazzi signorili alle balere dipaese dal dancing sulla spiaggia alla moderna discoteca dovunque la gentevoglia ritrovarsi per ballare lagrave ci deve essere la musica I musicisti in livrea e par-rucca del Seicento gli orchestrali in frac che suonavano nel salone del Titanicil fisarmonicista nella balera improvvisata nella piazza principale del paese ilgiorno del Santo Patrono il DJ alla consolle di una discoteca di Rimini la mu-sica con ritmi melodie stili strumenti svariatissimi ha sostenuto ed accom-pagnato i piedi di milioni di persone vestite in fogge diverse ma probabilmenteaccaldate in modo uguale

Viareggio Agosto 2006Sebastiano il DJ della discoteca Galaxy si sta preparando per il lavoro della se-rata Per circa tre ore infatti il suo compito saragrave quello di far ballare e divertirela gente soprattutto ragazzi che affolleranno il locale Ha sempre amato la mu-sica Sebastiano e fin da piccolo ha ascoltato alla radio tutte le trasmissionimusicali che poteva ingoiando canzoni anni sessanta rap musica disco hip-hop e poi rock classico heavy metal ska e chi piugrave ne ha ne metta In onoredellrsquoillustre musicista barocco di cui porta il nome si egrave fatto anche una discretadose di musica ldquoclassicardquo e la curiositagrave lo ha portato fino al jazz e alla musicadrsquoavanguardia I risultati di tutto questo sono stati due in primo luogo puogravedire senza timore di avere una cultura musicale di tutto rispetto secondaria-mente ha imparato che la musica di ogni epoca si divide solo in due grandi ca-tegorie la musica bella e la musica brutta Ed egrave proprio in base a questoprincipio che Sebastiano svolge il suo lavoro Insomma quando crsquoegrave lui alla con-solle si puograve essere certi che si ascolta il meglio del meglio

12 Il pubMentre teatri sale da concerto e auditori offrono oggi la possibilitagrave di assisterea opere concerti sinfonici e da camera i pubs e locali affini rappresentano buoneopportunitagrave per ascoltare dal vivo rock folk country jazz eccI titolari di questi esercizi diventano perciograve anche impresari ingaggiando artistipiugrave o meno affermati Generalmente si tratta di ambienti di piccole dimensioni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 183

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

e gli spettatori possono durante il concerto chiacchierare bere mangiare Nondi rado si esibiscono in questo tipo di locali musicisti di alto livello professio-nale anche se forse meno noti di altri

Bologna 2006Cristina ventrsquoanni studentessa di biologia egrave arrivata a Bolognada un piccolo paese in provincia di Ancona e da tre mesi ha tro-vato lavoro come cameriera in questo piccolo pub nel centro dellacittagrave Egrave contenta percheacute ama la musica e qui in questo locale pertre sere alla settimana ha la possibilitagrave di ascoltare musicisti digeneri e stili diversi quasi tutti bravi alcuni ottimi In particolarele piace il rock magari non troppo spinto e anche la musicadrsquoautore Qualche settimana fa ha potuto anche ascoltare ungruppo di jazz ed egrave stata una rivelazione percheacute credeva che fosseun genere un porsquo da ldquovecchiottirdquo e invece quei musicisti piano-forte contrabbasso chitarra saxofono e batteria avevano sa-puto creare unrsquoatmosfera magica e trascinante insieme la vocedella donna poi sembrava quasi uno strumento a fiato Questasera invece egrave in programma un gruppo che si chiama ldquoNo an-swerrdquoe fa cover rockEcco entrano adesso per fare la prova dei suoni sono quattro tre ragazze e un ragazzo Piazzano gli strumentie Carlo il figlio del titolare si mette al mixer Egrave una formazione classica Voce chitarra elettrica basso bat-teria quello che egrave un porsquo insolito egrave che alla batteria crsquoegrave una delle ragazze Luisa Mentre prepara i tavoli Cristinaascolta le prove sembrano proprio bravi Chissagrave magari diventeranno famosi e lei potragrave dire di averli ascoltatiquando ancora nessuno li conosceva

13 Il palasportOggi strutture come palasport e stadi vengono spesso utilizzati per eventi mu-sicali che richiamino una enorme affluenza di pubblico In questo modo e inqueste occasioni essi diventano dei giganteschi luoghi della musica e pertanto

non vanno trascurati Certo lrsquoam-biente non ha la raffinatezza este-tica e lrsquoaccoglienza di un teatro maspesso il grande entusiasmo e lapartecipazione degli spettatori sup-pliscono alle manchevolezze di tipostrutturale Generalmente presen-tano una forma ad imbuto con legradinate per gli spettatori e quindiuna curiosa somiglianza con lrsquoan-tico teatro greco Potentissimi im-pianti di luci e di amplificazionesonora sono il corredo necessarioper raggiungere e coinvolgereanche gli spettatori piugrave lontani

184

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 184

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Musicando ancorahellip

Milano Giugno 2003Il grande palazzetto dello sport egrave gremito di gente Giagrave da settimanetutti i punti di rivendita dei biglietti sono stati presi drsquoassalto con il ri-sultato che ormai gli ottomila e piugrave posti risultano completamente esau-riti Per tutto il perimetro della struttura le forze dellrsquoordine controllanolrsquoafflusso di gente mentre allrsquointerno giagrave si affaccendano i rivenditori dibevande panini e gelati Sul palco al centro dellrsquoarena sono pronti gli strumenti ai lati torreg-giano amplificatori da migliaia di watts e chilometri di cavi partonodal palco per arrivare al gigantesco mixer In alto potenti spots illumi-nano la scena a giorno ed enormi schermi trasmetteranno ingiganten-dole le immagini del concertoSimona riflette che non avrebbe mai creduto di assistere un giorno adun concerto rock con i suoi genitori Eppure eccoli ligrave tutti insieme ad aspettare lrsquoesibizione del gruppo forse piugravelongevo della storia del rock i Rolling StonesQuando entrano e salgono sul palco ottomila persone si alzano in piedi chi applaudendo chi urlando chi fischiandoin segno di approvazione un grande evento collettivo e intergenerazionale sta accadendo e Simona ne fa parte

Rifletti e rispondi1 La foresta ndash La preistoria

bull Da dove attinse gli strumenti lrsquouomo primitivo

bull Quali erano le occasioni in cui veniva utilizzata la musica

2 Il teatro greco ndash La Grecia antica

bull Quale era lo spettacolo piugrave importante che si allestiva nei teatri greci

bull Che cosa era un coreuta

bull Che cosa era un auleta

bull Percheacute i personaggi femminili venivano sostenuti da attori uomini

3 Il monastero ndash Il Medioevo

bull Quale genere di musica si eseguiva nei monasteri medievali

bull Che cosa era un tetragramma

bull Che cosa rappresentavano i neumi

bull Che cosa significa cantare allrsquordquounisonordquo

185

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 185

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

4 La piazza ndash Il medioevo

bull Quale genere di musica si eseguiva nelle piazze delle cittagrave medievali

bull Di quale strumento egrave antenata la viella

5 Il castello ndash Il medioevo

bull In che lingua si esprimevano i trovatori medievali

bull Quale era il loro strumento preferito

bull Nomina uno dei piugrave grandi trovatori medievali

6 Il palazzo ndash Il rinascimento

bull Che cosa egrave un bordone

bull Nomina alcune ldquodanzerdquo tipiche di questo periodo

bull Che cosa egrave il clavicembalo

7 Il teatro pubblico a pagamento ndash Il Sei-Settecento

bull Dove nacque il primo teatro pubblico a pagamento

bull Quale egrave la classe sociale emergente nel XVIII secolo

bull In quale secolo nasce lrsquoopera buffa

8 Il salotto ndash Il Sette - Ottocento

bull Che cosa egrave un Lied

bull Chi fu uno dei piugrave importanti compositori di Lieder

bull Quali furono i due strumenti piugrave diffusi di questo periodo

9 Il teatro lirico ndash LrsquoOttocento

bull Come viene chiamata la buca dellrsquoorchestra nei teatri lirici

bull Nomina le altre parti principali del teatro lirico

bull Chi egrave lrsquoautore di Rigoletto

186

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 186

187

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Musicando ancorahellip

bull Quale registro vocale canta ldquoLa donna egrave mobilehelliprdquo

10 La sala del cinematografo ndash Il Novecentobull Come si chiama lrsquoinsieme delle musiche suoni e rumori che accompagna e com-

menta i films attuali

bull Alla sua nascita il cinema era muto Da quale strumento veniva fornito il commentomusicale

11 Epoca attuale ndash La discoteca il pub il Palasportbull Nelle discoteche la musica assolve ad una funzione in realtagrave antichissima soddi-

sfando una necessitagrave umana esistente da sempre Quale

bull Quale egrave lrsquoorganico tipico di un gruppo jazz

bull Quale egrave invece lrsquoorganico tipico di un gruppo rock

bull Che cosa si intende con lrsquoespressione ldquomusica dal vivordquo

bull Secondo te un concerto ascoltato in un palasport avrebbe un uguale impatto emo-tivo se venisse ascoltato registrato su cd o cassetta

Percheacute

14 Le funzioni e le finalitagrave della musicaAbbiamo fatto un velocissimo viaggio nel tempo dalla preistoria ai giorni nostriattraverso lrsquoesame dei luoghi che nei vari secoli sono stati utilizzati per fare e ascol-tare la musica Possiamo a questo punto trarre qualche interessante conclusione

Ciograve che non egrave cambiatoPer quanto strano ci possa sembrare il ruolo della musica non egrave cambiato gran-cheacute Infatti in passato come oggi la musica serve a

Commuovere Informare Svagare Rilassare Aggregare Enfatizzare Esaltare Conservare

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 187

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

Esercitazioni(Le seguenti esercitazioni possono diventare stimolo per una discussione in classe oppureessere utilizzati per svolgere una tesina personale da presentare allrsquoesame di terza media)

1 Dividi le precedenti funzioni della musica in due categorie le funzioni di tipo emotivoe le funzioni di tipo sociale

2 Riordinale secondo lrsquoimportanza che a tuo parere hanno ed esprimi le tue considera-zioni in merito

3 Descrivi per ciascuna di esse una situazione concreta passata o attuale che la illustri

Esercitazioni(I seguenti esercizi sono suggerimenti per eventuali lavori di ricerca personale o di gruppo)

1 Quanti sistemi di riproduzione del suono conosci e quali sono le loro caratteristiche edifferenze

2 Chi fu Thomas Alva Edison e in che cosa consistette esattamente la sua invenzione

3 Esegui una breve ricerca storica sui sistemi di registrazione e riproduzione del suono

Che cosa egrave cambiatoLa vera rivoluzione ciograve che creograve una reale frattura tra il prima e il dopo fu lrsquoin-venzione dei sistemi di registrazione e di riproduzione del suono Dal 1877quando Thomas Edison inventograve il fonografo la tecnologia del suono non si egravepiugrave arrestata fino a portarci alla situazione attuale nella quale ognuno di noi vo-lendo puograve avere una piccola ma funzionale sala di incisione casalingaRegistrare duplicare masterizzare e poi ovviamente ascoltare quando vo-gliamo e dove vogliamo questa egrave la nostra realtagrave e chissagrave in futurohellipUna bella differenza dai tempi in cui se si voleva ascoltare della musica eranecessario che qualcuno la suonasse come diciamo oggi ldquodal vivordquoTutto questo ha creato da un lato una nuova industria quella discografica dal-lrsquoaltro ha modificato le nostre abitudini socialiOggi noi ascoltiamo musica per gran parte del tempo da soli (alla radio alla te-levisione in automobile) era possibile questo un tempo a coloro che non fos-sero in grado di suonare uno strumentoSembra un bel vantaggio per noi Ma allora percheacute nonostante queste infinitepossibilitagrave continuiamo ad affollare i nostri luoghi della musica

Vendere Esprimersi Ballare Divertire Pregare

Ti vengono in mente altri ruoli

188

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 188

La musica popolare

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare la cultura popolare attraverso la conoscenza della sua musica e

dei suoi strumenti

riflettere sul ruolo sociale della musica presso le societagrave contadine

conoscere la musica popolare di altri paesi del mondo

apprezzarne lrsquoinfluenza sulla nostra attuale musica

rilevare analogie e differenze con la musica colta

far emergere le specifiche identitagrave culturali in armonica accettazione degli

altri

Obiettivi

1 La musica della genteOgni popolo in ogni epoca ha elaborato la ldquopropriardquo musica Musica semplice inventata da sconosciuti musici o scaturita in modo sponta-neo e collettivo dalla tribugrave dalla gente del villaggio paese regionehellipOgni nazione quindi e spesso addirittura ogni regione di queste ha il proprio pa-trimonio di canzoni popolari impossibile da valutare come quantitagrave e a volteanche conosciuto in tante versioni diverse infatti era musica che non venivascritta fissata sulla carta ma diffusa per tradizione orale cioegrave imparata sem-plicemente ascoltandola e poi ripetuta cosigrave come la si ricordava

Le sue funzioniIl ruolo svolto dalla musica popolare soprattutto nella societagrave contadina eraimportantissimo percheacute queste canzoni scandivanola vita quotidiana della comunitagrave e del singolo

alleviavano la fatica del lavoro in casa e neicampi (canti di lavoro e di emigrazione work-songs ecc)

esprimevano amore ed affetti famigliari (sere-nate ninnananne ecc)

narravano la sofferenza ma anche lrsquoeroismo delleguerre (canzoni dei soldati canzoni per i soldati)

ritmavano i giochi infantili (filastrocche conte) raccontavano storie miti leggende (ballate can-

zoni dei cantastorie) rivestivano di parole le musiche destinate alle

danze

P Waldmuumllleraccompagnamentomusicale ad un matrimoniocontadino

Musicando ancorahellip189

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 189

La musica popolare

190Sezione C

La struttura la melodia il ritmo e lrsquoarmoniaLa musica popolare si avvale di una strut-tura quanto mai semplice e ripetitiva unaserie di strofe uguali tra loro o intervallateda un ritornello costituito dal medesimo ma-teriale tematicoAltrettanto semplice egrave lrsquoutilizzo delle altrecomponenti della musica

il ritmo piugrave o meno marcato a secondache la musica sia destinata alla danza o menopresenta una figurazione ripetitiva spessoternaria

la melodia sfrutta una ridotta estensione (non era destinata a cantanti pro-fessionisti) egrave anchrsquoessa ripetitiva (per essere facilmente memorizzata)

lrsquoarmonia si adegua alla melodia e presenta perciograve scarsissime modulazioni(passaggi ad altre tonalitagrave) basandosi spesso sullrsquoutilizzo di soli due-tre ac-cordi

Queste caratteristiche improntate allrsquoimmediatezza sono generalmente presentinella musica popolare di tutto il mondo a prova del fatto che le esigenze e lecompetenze musicali della gente semplice sono simili dappertutto

Gli strumentiInventata e suonata da gente semplice e spessopovera egrave facile immaginare che gli strumenticon cui era eseguita erano altrettanto semplicie poveriIn Italia ad esempio venivano utilizzati

la ghironda strumento a corda sfregata azio-nata da una manovella

la zampogna e la piva strumenti a fiato macon serbatoio drsquoaria

il piffero sorta di grosso flauto ma dotatodi ancia doppia dal suono penetrante

la fisarmonica strumento ad aria dotato di man-tice

il violino e la chitarra come quelli della musicaclassica ma certamente fabbricati con legni nonpregiati e tecniche piugrave rudimentali

tamburelli e altri strumenti a percussione facil-mente reperibili come ad esempio i hellip cucchiai

Per quanto riguarda invece gli altri paesi del mondopotrai approfondire lrsquoargomento nel laboratorio ldquoIl ne-gozio etnicordquo nel I Volume

Ghironda

Piva Tamburelli

Fisarmonica

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 190

La musica popolare

Musicando ancorahellip

2 Musica popolare e musica coltaNon dobbiamo perograve credere che la musica popolare sia sempre rimasta relegataagli ambiti in cui era nata creata eseguita e fruita dalla gente comune infatti inogni epoca essa ha interessato e stimolato la creativitagrave dei musicista ldquocoltirdquo icompositori cioegrave in possesso di solide competenze musicali i professionisti dellamusica

Fryderyck Chopin

Molti di loro hanno perciograve utilizzato parti piugrave o meno consistenti di canzoni po-polari (a volte intere strofe oppure il tema principale o anche solo qualchespunto tematico) per arricchire le loro composizioni allo scopo di evocare si-tuazioni o atmosfere ricche di fascino dal sapore semplice ed antico ma anchea volte come appassionata dichiarazione drsquoamore per la propria terra drsquoorigine

Frederick Chopin il grande compositore e virtuoso di pianoforte vissuto inFrancia nellrsquoOttocento era polacco di nascita e mantenne sempre vivo il ri-cordo per la propria patria anche attraverso la composizione delle sue Polkee Mazurke che sono danze popolari polacche

Isaac Albeniz pianista e compositore spagnolo nella sua musica fece unlargo uso di ritmi e sonoritagrave tipiche delle danze spagnole

Sibelius finlandese Mus-sorskij russo Smetanaboe mo attraverso le lorocomposizioni ci fanno giun-gere echi del folklore musi-cale delle loro terre

Ariel Ramirez composeunrsquointera messa in stile suda-mericano su testo spagnoloper coro solisti e unrsquoorche-stra formata da strumenti ti-pici del folklore della suaterra charango siku (flautoandino) percussioni (tumba-doras cascabelas)

Suonatori di musicapopolare ungherese inabbigliamento tradizionaleQueste stampe risalgonoallrsquoinizio del secolo

191

Foto drsquoepoca che raffigurail compositore Beacutela Barkoacutekmentre incide al fonografocanti contadini

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 191

La musica popolare

Sezione C

Heitor Villa-Lobos brasiliano dedicograve molta parte del suo lavoro allrsquoevoca-zione della musica popolare del suo paese

Astor Piazzolla argentino compositore e virtuoso di bandoneon una spe-cie di piccola fisarmonica egrave riuscito a portare il tango danza tipica della suaterra a vertici di raffinatezza e di espressivitagrave

George Gershwin compositore nordamericano del Novecento nella suaopera ldquoPorgy and Bessrdquo fa cantare a Bess una struggente ninnananna per ilsuo bambino che altro non egrave che la trasposizione orchestrale di uno spiritual

Ottorino Respighi compositore bolognese nel Poema sinfonico ldquoI pini diRomardquo immagina i bimbi che giocano nel parco di Villa Borghese e ad uncerto punto i legni dellrsquoorchestra intonano la canzone popolare infantile ldquoOquante belle figlie Madama Doregraverdquo

3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquoE oggi Oggi viviamo unrsquoepoca densa di fermenti correnti scambi contatti vi-viamo nel mondo ed il mondo vive con noi

Mezzi di comunicazione viaggi ma soprat-tutto flussi di popoli ci mettono continua-mente a conoscenza di molto di quello checapita in ogni parte della terraForse avrai giagrave sentito parlare di ldquovillaggioglobalerdquo oppure di questo termine melting-pot che significa crogiuolo vaso in cui me-scolare elementi diversi ed eterogeneiProbabilmente nella tua stessa classe puoitrovarti e confrontarti con ragazzi provenientida altri paesi o i cui genitori appartengonoad unrsquoaltra regione delle terra ad unrsquoaltraetnia

Il crogiuolo delle musicheAnche la musica (e poteva essere diversa-mente) oggi egrave ampiamente coinvolta in que-sto continuo scambio di culture e di arti Imusicisti di ogni parte del mondo viaggianosi conoscono suonano insieme si passanoesperienze modalitagrave esecutive scale partico-lari tecniche strumentali suoni timbri ru-

George Gershwin

Nel capitolo ldquoLrsquoOttocentordquo puoi trovare notizie ed ascolti relativi a F Chopin nel capitolo ldquoLa mu-sica dellrsquoOttocento e Novecentordquo puoi trovare notizie e ascolti relativi a Albeniz Sibelius Mus-sorsgskij Smetana Respighi nel capitolo ldquoLa musica del Novecentohelliprdquo puoi ascoltare GershwinQui invece ti proponiamo i seguenti ascolti

ndash Astor Piazzolla ndash ldquoPrimaverardquo (Tango)ndash Ariel Ramirez ndash Gloria dalla Missa criolla (parte)

Ascolto

Le nostre cittagrave

si sono colorate di altre

tinte profumano di altri

aromi risuonano

di altri suonihellip

192

CD 10 TRACCIA 17

CD 10 TRACCIA 18

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 192

Musicando ancorahellip193

La musica popolare

mori che a contatto con altri si modificano si amalgamano senza perdere leloro peculiaritagraveNe scaturisce una musica densa di umanitagrave esotica e familiare insieme per certiversi magica a volte meravigliosa sempre interessante

Lrsquoorchestra di Piazza VittorioScegliendo tra le molteplici e variegate realtagrave musicali odierne ti proponiamola conoscenza e lrsquoascolto di un interessante gruppo nato in Italia ma certamentedifficile da connotare geograficamente percheacute i suoi componenti provengono daogni parte della terra portando con seacute la propria cultura i propri strumenti e leproprie tradizioni musicaliSi tratta di una realtagrave fluttuante in quanto i musicisti che compongono il gruppoa volte partono per tornare al loro paese e altri ne prendono il postohellip Da que-sto ldquoinsiemerdquo scaturisce una musica variopinta stimolante e commovente nellostesso tempoIl gruppo prende il nome dalla Piazza Vittorio centro del quartiere romanoEsquilino noto per essere il piugrave ldquomultietnicordquo della capitale e attualmente egraveformato da 21 musicisti provenientida 12 paesi Tunisia Ecuador Sene-gal India Cuba Romania ArgentinaEgitto Germania Marocco StatiUniti e naturalmente ItaliaSentiamo le parole di Mario Tronco ilfondatore dellrsquoorchestra

ldquohellip il nostro egrave un modo di suonareinsieme agli altri senza tradire ilproprio stile hellip tra di noi ci sonomusicisti folk classici pop jazz distrada hellip resto sorpreso di comecambia il suono dellrsquoorchestraquando manca uno solo di loro helliprdquo

CD 10 TRACCIA 19

Orchestra di Piazza Vittorio

Sona

Ascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 193

Il balletto

Musica e corpoEgrave insito nella natura stessa della musica mettersi in contatto a livello emozionalee istintivo con tutto il nostro corpo le orecchie odono il cervello ascolta edecco che spontaneamente le spalle le mani le braccia e le gambe partecipano

quasi involontariamente muovendosi ritmica-mente a tempo

Musica e sportLa musica egrave componente fondamentale di atti-vitagrave motorie sportive anche agonistiche

ginnastica aerobica acqua-gym nuoto sincronizzato ginnastica artistica pattinaggio artistico

Musica e giocoPersino molti giochi collettivi utilizzano la mu-sica per scandire il ritmo dei giocatori o stabi-lire lrsquoinizio e la fine della partita

Musica e danzaMa soprattutto fin dagli inizi della sua storia la musica ha accompagnato i mo-vimenti corporei della danza

Edgar Degas La classe didanza (1871-1874)

Sezione C

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare una delle piugrave importanti attivitagrave umane collegate alla musica

seguire lrsquouso della musica da intrattenimento nel corso della storia

metterlo in relazione con quello attuale

conoscere la forma del balletto classico e i suoi principali autori

riflettere sulle relazioni tra linguaggi artistici diversi associati

consolidare la conoscenza delle varie epoche storiche

migliorare il senso estetico

Obiettivi

194

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 194

Musicando ancorahellip

Il balletto

1 Breve viaggio danzante nella storiaNei tempi antichiPresso tutte le antiche civiltagrave la danza accompagnava qualunque cerimonia oevento sia sacro che profano

presso gli antichi egizi la danza era presente nelle feste e nei banchetti maanche durante le sepolture percheacute si pensava che favorisse lrsquoingresso del de-funto nel mondo dei morti

la tragedia greca prevedeva frequenti momenti in cui il coro oltre a cantaresi muoveva a ritmo con la musica in plastici e aggraziati movimenti di danza

gli antichi romani inventarono la ldquopantomimardquo un genere teatrale in cui gliattori si esprimevano con gesti mimici e con la danza

Scena di danza da una tomba di Tebe

Rappresentazione di unatragedia grecaNel Medioevo

Nonostante la Chiesa proibisse severamente la danza durante il rito religiosoessa venne grandemente praticata come genere profano

nelle piazze specialmente nei giorni di mercato giullari e saltimbanchi siesibivano in danze e giochi di destrezza

nei castelli la danza era il divertimento preferito da dame e cavalieri durantegli intrattenimenti di corte

Nel Rinascimento e nel BaroccoLa splendida e sfarzosa vita sociale che si svolgevanegli aristocratici palazzi rinascimentali e barocchiaveva come continuo sottofondo la musica con-certi declamazioni di poemi e poesie e natural-mente danze Egrave proprio in questo periodo chevennero scritti e pubblicati dei trattati che stabili-vano i passi delle varie danze e nacque la figuraprofessionale del ldquomaestro di danzardquo a cui ricorre-vano i nobili per imparare a ballare e non fare bruttefigure negli intrattenimenti di corte

Giullari e saltibanchi siesibiscono in una piazza

195

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 195

Il balletto

Sezione C

Le piugrave importanti ed eseguite danze erano

la pavana in quattro quarti lenta e solenne

la gagliarda e il salterello in tempo ternario e anda-mento vivace

la sarabanda in tempo quaternario lenta e delicata

la corrente in tempo ternario e andamento moderata-mente veloce

il minuetto in tre quarti moderato

la giga in veloce tempo ternario con ritmo puntato eincalzante

Settecento Ottocento e NovecentoQuesto lungo periodo egrave caratterizzato dalla progressiva distinzione tra musicaldquocoltardquo e musica piugrave facile destinata allo svago e al divertimento conseguente-mente anche la danza si divise in due generi la danza destinata a tutti per lrsquoin-trattenimento e il balletto eseguito ed interpretato da professionisti danzatori

Le sale da ballo e lo svago per tuttiEgrave proprio in questo periodo che vengono aperte le sale daballo luoghi pubblici a cui tutti possono accedere per sva-garsi incontrarsi e naturalmente ballare Le danze cam-biano a seconda del secolo

Settecento Minuetto Allemanda Corrente a cui ab-biamo giagrave fatto cenno

Ottocento Quadriglia e Galop erano danze collet-tive caratterizzate da ritmo incalzante la Polka la Ma-zurca e soprattutto il Valzer furono le danze a coppiedi maggior successo

Novecento Charleston Fox-trot Boogie-woogieRockampRoll Breakdance di provenienza Nordameri-cana e dallrsquoAmerica Latina Tango Rumba Sambaecc

2 Il BallettoLa danza come ldquoformardquoDa un lato dunque il ballo ha rappresentato unrsquo importante forma di svago findallrsquoinizio dei tempi tuttavia a partire da un certo periodo della storia allrsquoincircadal XVII secolo la danza assunse anche il carattere di forma artistica caratte-rizzata da regole codici e stili Poco per volta nacquero le scuole di danza e conesse la figura del ballerino professionista in grado di raggiungere attraverso latecnica perfezione di movimento e virtuosismoPer una forma artistica cosigrave importante ed evoluta era necessaria la musica ade-guata molti furono dunque i musicisti che si interessarono al mondo della

196

Ancora oggi si balla lagagliarda

Ballerini di Tango

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 196

Il balletto

Musicando ancorahellip

danza creando musiche per il palcoscenico in collaborazione con registi e co-reografi Grandi capolavori musicali furono composti per essere danzati ed egraveproprio sotto questo profilo che in questo libro ci occupiamo del balletto

La comeacutedie-balletIn Francia nel corso del XVII secolo venne creata una sfarzosae grandiosa forma di spettacolo teatrale nella quale una storia ve-niva rappresentata sul palcoscenico attraverso i dialoghi e ladanza Questa forma prese il nome di comeacutedie-ballet e i suoimassimi rappresentanti furono il drammaturgo Moliegravere e il mu-sicista Jean Baptiste Lully

Il balletto classicoQuesta forma divenne cosigrave importante da scaturire nellrsquoOttocentonella grande stagione del Balletto Classico nel quale eliminati idialoghi parlati tutta la storia viene espressa tramite la danza Nac-que la figura del coreografo il cui ruolo era ed egrave tuttora quellodi creare disporre e dirigere tutte le figurazioni e i passi di danzadel corpo di ballo e sempre piugrave importanti divennero i primi bal-lerini che strabiliavano il pubblico con passi difficilissimi e in-terpretazioni originali

3 I grandi balletti

Il lago dei cigniScritto nellrsquoOttocento da PCiajkovsky racconta unafiaba la regina Odette egrave statatrasformata in cigno dal sorti-legio del malefico mago Rothbarte puograve riprendere le sue sembianzesolo di notte Egrave proprio di nottesulle rive di un lago che il principeSiegfried la incontra e se ne inna-mora perdutamente Durante lafesta nel corso della quale il prin-cipe dovragrave scegliere la propriasposa il perfido mago si presentaal castello accompagnato dalla fi-glia in sembianze di Odette eSiegfried credendola la sua amatala sceglie in moglie La sorte diOdette egrave segnata infatti lrsquoincante-simo sarebbe stato spezzato solodal vero amore Odette egrave disperata

Jean-Baptiste Lully

Nel balletto

la musica egrave importantissima

ma anche lrsquoocchio vuole la sua partehellip

quindi lrsquoideale sarebbe vedere in

palcoscenico i balletti di cui ti

proponiamo la storia

197

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 197

Il balletto

Sezione C

percheacute pensa di essere stata tradita ma Sieg-fried accortosi dellrsquoinganno vince le forzedella natura che il mago gli scatena contro evince Il mago sprofonda con tutto il suo ca-stello e lrsquoamore trionfa

Lo schiaccianociAncora Ciajkovsky egrave lrsquoautore di questo famo-sissimo balletto tratto dal racconto fantasticodi Hoffmann ldquoLo schiaccianoci e il re dei topirdquoA Norimberga la sera della vigilia di Natalenella casa del sindaco si svolge una festa In-

sieme agli ospiti arriva anche lrsquoeccentrico signor Drosselmeyer che divertegrandi e piccini con giochi di magia e regala alla piccola Clara uno schiac-cianoci a forma di soldatino Il fratellino di Clara per dispetto glielo strappa

di mano e lo rompe Nella notte a festa finitaquando tutta la casa egrave immersa nel sonno Claravive magiche avventure insieme al soldatinodapprima un esercito di topi attacca i soldatinidi marzapane capitanati da Schiaccianoci poidopo aver ucciso il re dei topi il soldatino sitrasforma in un principe e lui e la bambinaviaggiano nel Regno dei Dolci Qui incontranola Fata Confetto e molte altre specialitagrave pro-venienti da tutto il mondo dalla Spagna lacioccolata dallrsquoArabia il caffegrave dalla Cina il tegraveIl balletto si conclude con uno spumeggianteValzer dei fiori ed il risveglio di Clara

PetrouchkaCapolavoro della danza su musica di Igor Strawinsky con le coreografie di MFokine e le scenografie di A Benois fu rappresentato per la prima volta a Pa-rigi nel giugno del 1911 La storia si svolge a Pietroburgo in Russia durante le feste di carnevale Un vec-chio mercante presenta al pubblico tre pupazzi animati Petrouchka la Ballerina

e il Moro che si mettono a ballare vivacementeMa per magia i pupazzi provano sentimenti edemozioni umani soprattutto Petrouchka che siinnamora della Ballerina la quale invece lo re-spinge attratta dai modi arroganti e prepotenti delMoro Folle di gelosia Petrouchka affronta ilMoro che perograve lo colpisce con la sciabola stac-candogli la testa La folla presente inizialmente egraveturbata ma quando vede la testa di legno e ilcorpo di segatura del pupazzo si tranquillizza ri-prendendo a divertirsi Ma ecco che lo spettro diPetrouchka riappare facendosi beffe di tutti

Una rappresentazione deLo schiaccianoci diCiajkovsky

Scena da Petrouchka diIgor Strawinsky

Scena da Il lago dei cignidi Ciajkovsky Odette inmezzo ai cigni

198

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 198

Il balletto

Musicando ancorahellip

Romeo e GiuliettaSerghej Prokoviev egrave lrsquoautore di questo balletto trattodalla famosa tragedia di Shakespeare che narra lrsquoinfe-lice amore tra due giovani veronesi figli di due casatenobili acerrime nemiche i Montecchi e i Capuleti Pur-troppo la storia ha un finale tragico con la morte deidue giovani

BoleroQuesta originalissima composizione di Maurice Ravelche spesso viene eseguita come brano strumentalenacque come danza richiestagli espressamente dallagrande ballerina Ida Rubinstein Come balletto rap-presenta unrsquoeccezione fra quelli che ti abbiamo presentato in quanto non rac-conta una storia e non descrive una situazione scenica egrave pura danza Su di unostinato ritmico

43 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ3) 3) 3) 3) 3) 3)

(ritmo di Bolero che egrave una tipica danza majorchina) si snoda un tema melodicosempre uguale la ripetitivitagrave e lrsquoaumento progressivo dellrsquointensitagrave che dal pia-nissimo arriva al fortissimo conferiscono alla composizione unrsquoatmosfera os-sessiva e martellante che arriva sul finale a vero parossismo

Scena dal balletto Giuliettae Romeo di SerghejProkoviev

Rifletti e rispondi1 In quali attivitagrave sportive egrave indispensabile la danza

2 Di quale grande forma di spettacolo dellrsquoantichitagrave era componente fondamentale la

danza

3 Ricordi qualche danza tipica del Rinascimento e del Barocco

4 Quale delle seguenti danze egrave di origine latino-americana

charleston rumba tango fox-trot

5 Come si chiama il professionista che inventa e dirige i passi di danza nel balletto clas-

sico

6 Come si chiama la principessa protagonista del ldquoLago dei cignirdquo

7 Nello ldquoSchiaccianocirdquo il protagonista deve combattere contro i

8 Chi egrave Petrouchka

199

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 199

Musica e poesia

Fin dalla notte dei tempi poesia e musicahanno marciato spesso affiancate lungoun cammino comune

La poesia nasce nel mondoantico come canto accom-pagnato e nel corso dellastoria si egrave continuamentetrovata strettamente intrec-ciata alla musica PercheacutePercheacute musica e poesiahanno molto in comunePossiedono infatti a benvedere caratteristiche si-mili suono ritmo cadenzaripetizionihellip ed entrambesono il mezzo privilegiatoper esprimere sentimenti edemozioniIl loro stretto legame fuchiaro fin dallrsquoantichitagrave a poeti e musicisti i quali si sono dilettati amescolare queste arti come meglio hanno saputo chi ldquoasservendo lapoesia alla musicardquo chi facendo il contrario Vi sono stati anche co-loro che hanno saputo fondere le due arti in modo meraviglioso

Seguendomi in questo percorso potrai

conoscere il cammino comune percorso da musica e poesia nel corso dei secoli

riflettere sulle affinitagrave tra i linguaggi della musica e della parola

prendere consapevolezza che linguaggi diversi possono interagire ed arricchirsi

reciprocamente

scoprire gli effetti sonori utilizzati in poesia

esercitare la capacitagrave di analisi di un testo letterario nella sua componente

musicale e coglierne la ricchezza espressiva

migliorare le capacitagrave critiche ed estetiche

Obiettivi

Sezione C

Anche nellrsquoantica Roma la musica aveva una notevole importanza in specialmodo nelle rappresentazioni teatrali nella figura particolare di un mosaicopompeiano

I poeti Alceo e Saffo (da un cratere del Vsec a C)

200

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 200

1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellipNELLrsquoANTICA GRECIA

hellip lrsquoaedo Omero e lrsquoispirazione divinaNellrsquoAntica Grecia il canto veniva eseguitodagli aedi poeti-cantori professionisti che sicredeva ricevessero la loro ispirazione diret-tamente dagli dei Il loro ruolo era quello dicantare le gesta dei valorosi eroi improvvi-sando su semplici melodie chiamate nomoiaccompagnandosi con la cetra o la lira Ilritmo del canto era determinato dal versopoetico Omero fu il piugrave famoso tra essiLa poesia dunque era in musica Ad esempio nel proemio dellrsquoIliade Omeroinvoca la dea Calliope ispiratrice della poe-sia epica affincheacute lo aiuti nellrsquoimpresa dildquocantarerdquo quanto accadde a causa dellrsquoira fu-nesta di Achille

Musica e poesia

201Musicando ancorahellip

Cantami lrsquoira fatale di Achille o Deadel figlio di Peleo che dolori senza fineportograve agli Achei e molti grandi eroi pasto ai cani e agli uccelli di rapinatrascinograve nellrsquoAde Cosigrave volle Zeus da quandoun odio ostinato divise il figlio di Atreore di forti guerrieri e il valoroso Achille

Aiutami a cantare o Dea lrsquoira fatale di Achille figlio diPeleo ira che determinograve molte e gravi perdite fra gli eroigreci e che causograve la morte prematura di molti eroi il cuicorpo fu lasciato insepolto pasto per uccelli e rapaci Tuttociograve fu volere di Zeus che divise con un odio profondo Aga-mennone figlio di Atreo e capo dellrsquoesercito greco dal va-loroso Achille

Gli aedi come antichi ldquoreporterrdquo si spostavano da un luogo allrsquoaltro della Gre-cia cantando i fatti di cui venivano a conoscenza Ad esempio Ulisse protago-nista dellrsquoOdissea nel suo lungo viaggio di ritorno verso Itaca sente lrsquoaedoEumolpo narrare lrsquoimpresa del cavallo di Troia al re Alcinoo il canto egrave cosigrave tri-ste e carico di terribili ricordi che Ulisse scoppia in lacrime Drsquoaltronde la musica intesa soprattutto come canto-accompagnato era nel-lrsquoantica Grecia molto importante ed entrava a far parte delle materie di studio perlrsquoeducazione dei giovani greci doveva infatti arricchire lrsquoanimo cosigrave come laginnastica plasmava il corpoDunque la gran parte dei testi poetici furono composti per essere cantati in pub-blico con lrsquoaccompagnamento strumentale

hellip la tragediaAnche gli spettacoli teatrali come le tragedie avevano il compito di ldquoeducarerdquoed in essi parte dei monologhi o dei dialoghi venivano cantati affincheacute il versounito alla musica contribuisse ad esaltare i contenuti morali Inoltre importan-tissimo e insostituibile era il ruolo del coro e dellrsquoorchestra

Busto di Omero Museodel Louvre Parigi

NB Sulla musica greca esulla tragedia puoi trovarealtre informazioni nelcapitolo ldquoIl mondo anticordquo

Si dice che io

sia colui che la musica lrsquoha

inventata In veritagrave non fui solo

musico ma il ldquopoeta-musicordquo

piugrave conosciuto

dellrsquoantichitagrave

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 201

hellip clerici vagantesFra i ldquodotti viaggiatorirdquo vi furono anche i clerici vagantes studenti che si spo-stavano fra le universitagrave e i luoghi di studio come i monasteri che si dilettaronopoeticamente componendo i carmina poesie goliardiche in cui il serio e lrsquoir-riverente si mescolavano Delle parti musicali purtroppo ci egrave giunto molto

Musica e poesia

Sezione C

IL MEDIOEVO

hellip i trovatoriI trovatori erano poeti e musicisti che scrissero le loropoesie nella piugrave raffinata delle lingue volgari la linguadrsquoocLa parola ldquotrovatorerdquo deriva dal verbo trobar che signi-fica ldquocomporre inventare trovarerdquo infatti i trovatorierano coloro che sapevano trovare la parola o la rimagiusta per verseggiare con eleganza poicheacute lrsquoaspetto piugraveimportante di queste composizioni era proprio la partepoeticaLe loro poesie erano messe in musica e cantate con ac-compagnamento di arpe vielle flauti e liuti si trattavadi melodie semplici ed orecchiabili che venivano tra-smesse oralmente e finivano per essere cosigrave conosciute

da influenzare lrsquoopinione pubblicaGli argomenti erano vari narrazioni di gesta eroiche la politica la natura mauno dei temi preferiti era lrsquoamore il cosiddetto rdquoamor corteserdquo il poeta espri-meva in versi e musica tutta lrsquoammirazione e la devozione per la donna amatae per rendersi degno di lei doveva coltivare umiltagrave pazienza lealtagrave In questomodo lrsquoamore poteva trasformare anche lrsquouomo piugrave rozzoMenestrelli trovatori e trovieri medievali viaggiavano da una paese allrsquoaltroesibendosi presso le corti dei nobili durante i tornei nelle fiere nei mercatinelle feste religiose e vivendo della generositagrave degli ascoltatori E molto primadellrsquoinvenzione della stampa i trovatori e altri menestrelli erranti furono i mezzidi informazione dellrsquoepoca

202

ldquoI Giullari dellrsquoAllegraBrigatardquo da anni impegnatinel recupero e nellarielaborazione delrepertorio musico-teatraledel Medioevo

NB Puoi trovare i Trovatorie lrsquoascolto di ldquoCalendamayardquo nel capitolo ldquoIlMedioevordquo

Rambault de Vaqueiras ndash Kalenda maya

Kalenda maya ni fuelhs de fayani chanz drsquoauzelni flors de glayanon es quersquom playa pros domna guayatro qursquoun ysnelh Messatgier ayadel vostre belh corsqursquoem retraya blazer novelh qursquoamors mrsquoatrayae jaya ersquom trayavas vos domna verayaE chaya de playa lsquolgelosans quersquom nrsquoestraya

Calendimaggio non crsquoegrave foglia di faggioneacute canto drsquoaugelloneacute fior di giglioche mi piaccia o Madonna valente e gaiafincheacute non abbia un messaggero snellodalla vostra personache mi tragga piacer novellochrsquoamore mi preparie che mi porti gioiaverso di voi donna sinceraChe cada intanto ferito di rabbiail geloso prima chrsquoio me ne tolga

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 202

Musicando ancorahellip203

Musica e poesia

Carmina Burana ndash O fortuna

O fortuna velut luna status variabilisSempre crescis aut descrescis vita detestabilis nunc obdurat et tunc curatludo mentis aciemegestatem potestatem dissolvit ut glaciemSors immanis et inanisrota tu volubilisstatus malus vana salussemper dissolubilisobumbrata et velata michi quoque niterisnunc per ludum dorsum nudumfero tui scelerisSors salutis et virtutismichi nunc contrariaest affectus et defectussemper in angariaHac in hora sine moracordum pulsum tangitequod per sortem sternit fortemmecum omnes plangite

O Fortuna sei mutevole come LunaCresci e cali senza sostacosigrave come la detestabile vitache ora abbatte ora conforta lo spiritoe dissolve come neve miseria e potereSorte mostruosa e aridagiri come ruotasei perversa vana prosperitagravesempre fuggevoleombrosa e velataincombi su di me pureed io espongola mia schiena nudaai tuoi capricciLa sorte mi egrave contrarianella salute e nel successotormenti e privazionisempre mi opprimonoOra senza indugiovibrino le corde della cetrapercheacute la sorte abbatte i fortipiangete tutti con me

poco Gli argomenti preferiti erano la satira la politica i divertimenti lrsquoamoreil gioco il destinohellipLa lingua da loro utilizzata era un latino a volte un porsquo storpiato

NB I Carmina Buranasono trattati anche nelLaboratorio 1 del I volumedove egrave suggerito lrsquoascoltodi questa canzone e dibull In taberna quando sumusbull Cignus ustus cantat

hellip San Francesco e le laudiVerso la fine del Medioevo in Italia iniziograve ad essere usata anche in ambito poe-tico una nuova lingua il volgare italianoSi trattava in realtagrave della lingua usata da tutti nella vita quotidiana ma non daipoeti dotti che avevano sempre preferito il latino per comporre le loro poesieSan Francesco drsquoAssisi utilizzograve dunque la lingua volgare nella composizionedel famosissimo Cantico delle Creature che doveva essere eseguito cantato eche egrave considerato la prima vera opera di letteratura poetica italiana percheacute uti-lizza appunto la lingua che ha dato origine allrsquoitaliano

IL RINASCIMENTO

Il madrigaleNel corso del rsquo500 la poesia in musica raggiunge una vetta espressiva nel ma-drigale una composizione musicale a piugrave voci inizialmente 2 poi 3 4 5 chemetteva in musica poesie dei piugrave importanti poeti italiani come Petrarca Boc-caccio AriostoLa caratteristica del madrigale era appunto lrsquoaltissima qualitagrave del testo che ve-niva musicato

NB Il Cantico delleCreature di San Francesco egravetrattato nel vol I Laboratorion 2 dove puoi trovare iltesto poetico completo e iriferimenti per lrsquoascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 203

Musica e poesia

Sezione C

Il testo poetico aveva quindi unrsquoimportanza centrale e la musica serviva ad esal-tarlo Per far ciograve i musicisti cercarono di ldquodipingererdquo con le note il significatodelle parole con lrsquoinvenzione di espedienti musicali ed effetti sonori che potes-sero ldquodescrivererdquo ciograve che era espresso dal testoAd esempio

quando il testo pronunciava le parole ldquole onde del marerdquo la musica proce-deva con piccole scale ascendenti e discendenti in un continuo ldquoondeggia-mentordquo

quando il testo pronunciava la parola ldquoscendererdquo la musica procedeva versoil grave

quando il testo pronunciava la parola ldquosinghiozzarerdquo la musica era punteg-giata da frequenti pause

In questa rappresentazione dei sentimenti fu maestro Claudio Monteverdi

I SECOLI XVII E XVIII

Il melodrammaNel 1600 inizia la riscossa della musica sulla parola nasce il melodramma ildramma in musica ossia una storia cantata e messa in scena che ottiene subitoun grande favore di pubblicoEra una grande attrattiva percheacute mescolava arti diverse

la poesia il libretto la storia narrata la musica la modalitagrave esecutiva il canto la danza nei balletti e nelle coreografie danzate lrsquoarchitettura e pittura nelle scenografie e naturalmente la recitazione

Nel melodramma e successivamente nellrsquoopera settecentesca la musica prendedecisamente il sopravvento le arie i duetti le scene drsquoassieme diventano il mo-mento in cui i cantanti possono esibire al meglio le loro qualitagrave vocali facendosfoggio di vocalizzi e gorgheggiCome egrave facile da intuire a far spesa di tutto ciograve fu il libretto la parte poetica In-fatti i librettisti spesso erano poeti di ldquoseconda sceltardquo e il testo delle opere po-teva apparire esagerato ridicolo addirittura grottescoSembra quindi che in questo particolare genere musicale la poesia passi in se-

condo piano ma ci sono delle eccezioniAd esempio dalla collaborazione tra la su-blime musica di Wolfgang Amadeus Mo-zart e la grande arte poetica del librettistaLorenzo Da Ponte nacquero alcune delleopere piugrave belle di tutti i tempi come il DonGiovanni e Le nozze di FigaroIn esse i diversi personaggi risultano perso-nalitagrave ben descritte dal punto di vista carat-teriale e psicologico anche grazie al testopoetico

NB Il madrigale egrave oggettodi analisi nel capitolo ldquoIlRinascimentordquo

NB Si parla diMelodramma nei capitolisu Barocco ClassicismoOttocento si parla invecedi Mozart nel ClassicismoIn ognuno di questi sonosuggeriti ascolti di brani

204

Una scena da Le nozze diFigaro

Tiziano Ludovico Ariosto1512 National GalleryLondra

Frontespizio dei Madrigaliguerrieri et amorosi diClaudio Monteverdi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 204

Musicando ancorahellip205

Musica e poesia

Wolfgang Amadeus Mozart ndashSe vuol ballare signor Contino da ldquoLe nozze di Figarordquo

Siamo nel primo atto i due protagonisti Susanna e il barbiere Figaro si devonosposare a breve ma sembra che il conte si sia innamorato di Susanna Figaro rimasto solo intona questa breve aria nella quale emerge tutto il suodisappunto la sua gelosia ma anche la personalitagrave furba ed intrigante

Se vuol ballaresignor Continoil chitarrinole suonerograveSe vuol venirenella mia scuolala capriolale insegnerograveSaprograve hellip saprograve hellip saprograve hellipMa piano hellip piano hellip piano hellipmeglio ogni arcanodissimulando scoprir potrograveLrsquoarte schermendolrsquoarte adoprandodi qua pungendodi lagrave scherzandotutte le macchine rovescerograve

LrsquoOTTOCENTO

Il lied tedescoNel secolo che vide come grande protagonista il pianoforte in Germania fiorigraveuna delle creazioni poetico-musicali piugrave originali del romanticismo il lied pervoce e pianoforte ossia una canzone su testo te-desco con accompagnamento di pianoforteUno degli autori piugrave geniali fu FranzSchubert che riuscigrave a fondere meraviglio-samente il testo poetico con la melodia elrsquoaccompagnamento pianistico I testi uti-lizzati erano scritti anche in questo casodai piugrave autorevoli poeti tedeschi di quelperiodo Goethe e Schiller soprattuttoSi trattava di brevi composizioni poetichein cui lrsquoargomento preferito era lrsquoamorema non mancarono lieder piugrave originalicome Il re degli Elfi di Schubert che misein musica una storia misteriosa e tenebrosa

LrsquoEPOCA ATTUALE

hellip la canzone e la poesiaOggi la grandissima parte della musica che ascoltiamo egrave cantata perciograve ha untesto e particolarmente nellrsquoambito della musica leggera alcuni cantautori pos-sono essere considerati come dei moderni ldquotrovatorirdquo specialmente quelli chericercano nelle loro canzoni un forte equilibrio tra il testo e la musica Molti diloro perograve non amano essere definiti poeti poicheacute ritengono che i loro testi seeseguiti senza la parte musicale perderebbero di valenza emotiva

NB Il testo e lrsquoascolto diquesto lied si trovano nelcapitolo ldquoLrsquoOttocentordquo

Stampa che illustra il lied Ilre degli Elfi

Ancora una volta la poesia

sapientemente rivestita di

musica acquista movimento

colore forza emotiva

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 205

Musica e poesia

Sezione C

Perciograve in un certo senso si puograve soste-nere che se un testo ldquofunzionardquoanche senza la musica egrave percheacute con-tiene una sua ldquoforza poeticardquo

Un grande cantautore italiano Fa-brizio De Andregrave da molti considerato

un ldquopoeta e menestrellordquo ha espresso que-sta opinione

ldquoIl nostro egrave un porsquo il ruolo del regista Hai la me-lodia lrsquoarmonia lrsquoorchestrazione il testo lrsquoin-terpretazione e tutto questo deve confluire inunrsquounica dimensione helliprdquo la canzone appunto

Quanto ad Edoardo Bennato lui stesso in unasua famosa canzone ha descritto il suo lavoro

ldquoSono solo canzonetterdquo

E Bob Dylan il grandecantautore nord-ameri-

cano disse ldquoUna canzoneegrave qualcosa che puograve cammi-

nare da sola io sono chia-mato scrittore di canzoni unapoesia egrave una persona nuda Qual-cuno dice che io sono un poetardquo

Egrave una prova facile

da fare Isolate il testo

di una canzone a scelta provate

a leggerlo come se fosse una poesia

e chiedetevi se funziona

ancora

Fabrizio De Andregrave eEdoardo Bennato

2 Poesia musica fatta di paroleAnche se oggi le poesie non si cantano piugrave in esse ha molta importanza lamusicalitagraveLa poesia egrave infatti un gioco di ritmi e suoni ogni poeta lo sa bene quando nelcomporre i propri versi pur riservando grande attenzione al significato dei vo-caboli che sceglie ricerca con grande accuratezza e meticolositagrave ogni singola pa-

rola percheacute abbia una certa lunghezza una determinata rimapercheacute comprenda proprio quella vocale o quella consonantehellipIl segreto egrave dunque la musicalitagrave che nasce dal suono delle parolee dal ritmo dei versi e delle strofe

Il ritmoIn tutte le parole crsquoegrave una sillaba su cui la voce insiste maggiormentesi tratta dellrsquoaccento tonico che generalmente quando scriviamonon indichiamo Talvolta lrsquoaccento posizionato su una diversa sil-laba puograve modificare il significato della parola (ancora ancora)Nelle poesie alcune parole con lrsquoaccento tonico hanno anche unaltro accento chiamato ritmico su quelle sillabe la voce di chilegge deve insistere in modo particolare

206

Roberto Benigni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 206

Musicando ancorahellip207

Musica e poesia

Questi accenti sono solitamente molto evidenti ed egrave per questa ragione chespesso quando leggiamo una poesia siamo portati a scandirla eccessivamentee a accentuarne il ritmo quasi come se seguissimo un tamburo che batte

Soffermati sullrsquoarida spondavolti i guardi al varcato Ticinotutti assorti nel novo destinocerti in cor dellrsquoantica virtugrave

A Manzoni

La tentazione di cantilenare la lettura scandendole sillabe egrave tanto piugrave irresistibile quanto piugrave ilritmo egrave costante in questa strofa ad esempio gliaccenti delle parole sono posizionati sempresulle stesse sillabe 3ordf 6ordf e 9ordf

Francesco HayezAlessandro Manzoni(1841) Pinacoteca diBrera Milano

Il suonoPer rendere la poesia sonora il poeta dispone inoltre di unrsquoaltra arma sceglierecon estrema cura le parole I suoni che si ripetono o si richiamano infatti con-tribuiscono notevolmente ad accrescere la musicalitagrave del verso Le tecniche chesi possono usare sono moltissime

Eccone alcuni esempi

Goccia a goccia a goccia a gocciaa gocce gocciola la pioggiaPiove pioviggina piove piovigginasulla finestra punti e lentigginihellipSciacqua galoscia sciacqua galosciasguscia sguiscia scivola viapozza un saltello pozza un saltellopozza un balzello polla un balziccioscivolo e sguazzo pozza pasticcio

Eve Merriam

Ripetere uno stesso suono frequentemente utilizzandoparole che contengono

C e G per richiamare il rumore delle gocce che cadonoSC il rumore dellrsquoacqua che scrosciaZ e L per descrivere gli spruzzi e i salti per far

immaginare visivamente una situazione

Clof clop clochcloffetecloppeteclocchetechchch Egrave giugravenel cortilela poverafontanamalatache spasimosentirlatossireTossisceMia poverafontanail maleche haiil cor mi preme

Aldo Palazzeschi

Utilizzare decisamente le onomatopee ossia quelleparole che riproducono direttamente un suono o unrumore

In un cortile crsquoegrave una fontana malata da cui lrsquoacquazampilla a fatica il suo rumore ricorda il respiroaffannoso di unmoribondo

Il poeta ci trasmettequesta paura

bull con il suono delleparole

bull con la lororipetizione

bull con lrsquouso di versibrevissimi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 207

Musica e poesia

Sezione C

Guarda lagrave quella vezzosaguarda lagrave quella smorfiosa

Si restringe nelle spalletiene il viso nello scialle

O qual mai castigo ha avutoNulla Un bacio ha ricevuto

Umberto Saba

Mescolanza di molti ldquoeffetti musicalirdquo

ndash uso della rima (baciata)ndash versi tutti uguali fra loro (ottonari)ndash ritmo costante dato dal verso con accenti ritmici

sempre sulle stesse sillabe (3ordf e 7ordf)

Senzaviolenzao impazienzalei ronzanella stanzaveemenzavirulenzairruenzasvolazzaa zonzoimprudenzaanziincoscienzademenzanellrsquoazzurra seraessere senzauna zanzariera

Anche in questo caso il poeta gioca con il suono delle parole

bull Qual egrave il suono ldquofastidiosordquo che viene maggiormente ricercato

bull Come sono i versi

bull Ci sono rime o assonanze ricorrenti

bull Ti sembra una rappresentazione sonora efficace

Ed ora prova tu con questa divertente poesia di Roberto Piumini

208

I ldquosuonirdquo della naturaIl suono dellrsquoacqua ha sempre affascinato poeti e musicisti temporali lampisaette ben si prestano ad essere musicati e trasposti in versiIl poeta italiano Gabriele DrsquoAnnunzio nella poesia La pioggia nel pineto egrave riu-scito a creare con una cura meticolosissima delle parole un effetto di grandemusicalitagrave utilizzando molte

assonanze uso di parole contenenti le stesse vocali (soglie bosco odo pa-rolehellip)

consonanze ripetizione di gruppi di consonanti (parole piugrave nuove che par-lanohellip)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 208

Musicando ancorahellip

Musica e poesia

Taci Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane ma odoparole piugrave nuoveche parlanogocciole e foglie lontaneAscolta Piovedalle nuvole sparsePiove su le tamericisalmastre ed arsepiove su i piniscagliosi ed irtipiove su i mirtidivini

su le ginestre fulgentidi fiori accoltisu i ginepri foltidi coccole aulentipiove su le nostre maniignudesu i nostri vestimentileggierisu i freschi pensieriche lrsquoanima schiudenovella sulla favola bellache ieriti illuse che oggimrsquoillude

o ErmioneOdi La pioggia cadesu la solitaria verduracon un crepitio che durae varia nellrsquoariasecondo le frondepiugrave rade men radeAscolta Rispondeal pianto il cantodelle cicaleche il piano australenon impauraneacute il cielo cinerinoE il pinoha un suono e il mirto

altro suono e il gineproaltro ancora stromentidiversisotto innumerevoli ditaE immersi noi siam nellospirtosilvestredrsquoarborea vita viventie il tuo volto ebroegrave molle di pioggiacome una fogliahellip(prosegue)

La scena si svolge in un pineto dove il poeta con la sua donna Ermione egrave sorpreso da un acquazzone estivo I due personaggi affascinati dai molteplici rumori provocati dalla pioggia si lasciano trasportare in unrsquoatmosferaincantataIl volto del poeta si perde nel viso di Ermione e i capelli di lei sfumano nella pineta bagnata dalla pioggia in unasorta di metamorfosi Ermione sembra fondersi completamente con la natura

NB Lo stesso tipo di lavoro lo puoi fare utilizzando altre poesie scegliendole magari tra quelle che avetestudiato in antologia

Esercitazione1 Leggi la poesia e prova con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante ad individuare con colori diversi le

assonanze e le consonanze

2 Il poeta utilizza spesso verbi che richiamano i cinque sensi individuali

3 Quale musica di tua conoscenza sceglieresti per creare un sottofondo musicale alla re-citazione di questa poesia

4 Immagina di utilizzare questa poesia per pubblicizzare un prodotto quale secondo te

5 E quale musica le abbineresti

209

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 209

210Sezione C

La musica come ldquosupportordquoLa musica pur essendo un linguaggio comunicativo completo e perfettamenteefficiente in se stesso a volte si presta a ruoli secondari al fine di completare en-fatizzare rendere piugrave semplice o immediato oppure anche solo supportare unaltro linguaggio unrsquoaltra forma comunicativa un altro messaggio artisticoParticolarmente significativo egrave infatti il ruolo che la musica assume

nel cinema nella pubblicitagrave

1 La musica e il cinemaEmozioni in ldquocrescendordquoQuale che sia il film la musica opportunamente scelta ne intensifica lrsquoimpattoemotivo agendo direttamente sui livelli piugrave profondi del nostro animoPer verificarlo ti proponiamo un semplice esperimento che consiste nel vedereuna scena cinematografica priva di dialoghi ma di notevole impatto emotivodue volte prima senza e poi con il sonoro

Musicae altri linguaggi

Tra i tanti film ti suggeriamo i seguenti due

ndash Titanic ndash Jack e Rose sulla prua della nave

La scena egrave tra le piugrave intense del film al punto da essernediventata lrsquoemblema la musica narra meglio delle parole ilnascere dellrsquoinnamoramento tra i due personaggi econtemporaneamente il senso del ldquovolordquoverso il cielo

visioneconsigliata

Seguendomi in questo percorso potrai

affrontare i mezzi di comunicazione di massa

conoscere la storia del sonoro nella tecnica cinematografica

conoscere le caratteristiche basilari del messaggio pubblicitario

mettere in relazione linguaggi diversi riflettendo sui reciproci arricchimenti

esercitare le capacitagrave analitiche e critiche

stimolare lrsquoinventiva e la creativitagrave personali

migliorare il senso estetico

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 210

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 3: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

I luoghi della musica (ieri e oggi)

174Sezione C

2 Il teatro grecoIl teatro egrave unrsquoinvenzione dellrsquoantica civiltagrave greca Nel corso di diversi secoli ar-chitetti e capomastri costruirono splendide imponenti strutture atte ad acco-gliere un vasto pubblico e a permettere lrsquoallestimento di grandiosi spettacolicome giochi sportivi commedie ma soprattutto tragedieI teatri greci erano appoggiati alle pendici di una collina nella quale venivanoricavate le gradinate della platea in basso avveniva lrsquoazione scenica e trovavanoposto musici e cantoriLa musica aveva un ruolo fondamentale soprattutto negli interventi del coroed era eseguita da un piccolo gruppo di musicisti che suonava gli strumenti inuso allrsquoepoca lire cetre flauti tamburelli cimbali sistriIn particolare nella Tragedia la musica era considerata indispensabile per la suafunzione purificatrice e rasserenanteGli spettacoli allestiti nel teatro erano sempre importanti occasioni sociali maanche religiose infatti spesso coincidevano con feste in onore di qualche divinitagrave

Nella sua caverna Nut lo sciamano si sta preparando con curasa che tutti si aspettano da lui un rito cosigrave potente da guidarele frecce e i proiettili delle cerbottane dritti al bersaglioQuando esce dalla sua caverna parato con le vesti e i colori delpotere divino che rappresenta lo accoglie un riverente silenzioNut fa scorrere il suo sguardo con compiacimento ecco laGente in attesa i cacciatori con le loro armi ma soprattuttoecco i suonatori senza i quali la magia non avrebbe la forzasufficienteLo sciamano alza il braccio e a quel segnale il ritmo dei granditamburi frammisto alle acute note delle canne di palude e albattere delle mani e dei piedi si alza nella notte verso la luna

A sinistra suonatrice diCetra (V sec aC circa)A destra attori tragici conabiti di scena e maschere(IV sec a C)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 174

Musicando ancorahellip175

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Segesta(Magna Grecia) 332 aCMelissa finisce con le mani tremanti di allacciarsi lafibbia sulla spalla destra liscia con cura le pieghe dellabianca tunica controlla ancora una volta che i capellisiano ordinatamente disposti nella elaborata accon-ciatura sulla nuca infine si sporge con la testa fuoridal telone e guarda con crescente emozione il pubblicoche prende posto sulle gradinateEgrave il suo debutto come coreuta del teatro e addiritturanella ldquoElettrardquo del grande tragediografo greco Sofoclela appassionante tragica storia della figlia del Re Aga-mennone di Sparta che insieme al fratello Oreste vendica la morte del padre avvenuta per mano dellrsquoamante disua madre Una vera ldquotragediardquo con un bel porsquo di morti vendette e passioni una cosa stupenda Il pubblico nesaragrave entusiasta Si china per allacciarsi i sandali ma viene distratta dal suono dei musici che accordano gli strumenti e soprat-tutto dal suono dellrsquoauleta Aristeo un vero virtuoso del suo strumento e anche un ragazzo molto affascinanteMelissa sente che questa saragrave una serata eccezionaleE mentre Eurialo il grande attore col costume di scena di Elettra si appoggia sul viso la maschera tragica e si pre-para ad entrare in scena Melissa capisce che egrave ora di soffocare lrsquoemozione e di prendere posto nellrsquoorchestra

3 Il monasteroLrsquoaffermazione del Cristianesimo la nascita di tanti movimenti di ispirazionesacra e il nuovo fervore religioso portarono nel Medioevo alla costruzione di ungrandissimo numero di Chiese e MonasteriLe Chiese piccole Cappelle votive o imponenti Basilichesorsero ovunque sul territorio costruite in quello stile sem-plice e pulito chiamato romanico e affrescate con imma-gini sacre vibranti di colore ma ancora prive di prospettivaI monasteri divennero con le loro biblioteche il depositodella cultura dellrsquoepoca ma anche i luoghi in cui si affi-nava quotidianamente lrsquoarte della musica sacra attraversola pratica del canto gregoriano ogni monastero impor-tante infatti ricopiava e conservava i codici musicali con-tenenti il patrimonio di inni sacri lasciato dal Papa GregorioMagno e istruiva un coro per la loro esecuzione

Una partitura con cantigregoriani

Abbazia di Montecassino 927 dCFrate Giulio non sa piugrave che cosa fare con Frate Benedetto Per quanto venga ammonito non riesce ad arrivarein orario La campana egrave giagrave suonata da un pezzo tutti i monaci sono al loro posto nel coro con in mano i foglitetragrammati cosparsi di neumi neri ma Frate Benedetto non si vedeOgni pazienza ha un limite la scorsa settimana ha rovesciato lrsquoinchiostro sulla pergamena di una antica copiadellrsquoAntifonario due giorni dopo ha spaventato tutte le galline del pollaio (cercava di strappare loro una penna

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 175

I luoghi della musica (ieri e oggi)

176Sezione C

4 La piazzaMentre nelle chiese e nei monasteri medievali fiorisce la musica sacra la mu-sica profana vive nelle piazze dei villaggi e nei castelli Nei giorni di mercatosoprattutto nelle festivitagrave e nelle ricorrenze speciali la piazza si anima di ven-ditori giocolieri saltimbanchi e della musica di suonatori girovaghi che con

flauti e tamburi organetti evielle attirano lrsquoattenzione dellagenteLa loro egrave una musica semplicespesso improvvisata sul momentosolo strumentale per far ballareanche vocale per raccontare masoprattutto non egrave destinata a pochima a tutti coloro che passando diligrave hanno voglia di fermarsi adascoltare hellip

Suonatore di viella

per sostituire la penna drsquooca di Frate Antonioche sbadatamente gli aveva imprestato e che luiaveva rotto) infine solo stamattina cantava asquarciagola lrsquoAgnus Dei mentre spazzava il pa-vimento della cucina ballando con la scopaLa porta della cappella si apre di colpo e con isandali slacciati il cordone del saio che strisciaper terra ed i capelli tutti arruffati entra FrateBenedetto e prende posto in mezzo ai compagniFrate Giulio sospira lo guarda esasperato poialza la mano destra e la voce allrsquounisono deimonaci sale pura e devota verso il cieloFrate Giulio sorride percheacute tra tutte la piugravedolce e celeste e quella di Frate Benedetto Abbazia di Montecassino

Stratford-on-Avon Inghilterra 1378 d CNella caotica confusione del mercato Juliet si sente un porsquosmarrita ma anche determinataQuesta mattina egrave sfuggita al controllo della nutrice e dellaservitugrave e si egrave avventurata da sola per le strette vie della cittagraveDalla servetta Polly ha saputo che da alcune settimane neigiorni di mercato si esibisce nella piazza un cantastorie ita-liano e che le sue canzoni raccontano vicende appassionantidi amanti e destini crudeli una cosa da togliere il fiatoOra lo ha visto in piedi in mezzo alla piazza tiene in unamano una viella di legno scuro e nellrsquoaltra il suo archetto ac- Stratford-on-Avon The Memorial Theatre

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 176

Musicando ancorahellip177

I luoghi della musica (ieri e oggi)

canto a lui seduta su uno sgabello sta una ragazzina la figlia che tiene appoggiato sulle ginocchia un piccolo liuto Quando la gente si egrave fatta numerosa lrsquouomo e la fanciulla iniziano a suonare e a cantare una canzone dolcissimae struggente che narra il tragico amore di due ragazzi veronesi le cui famiglie si odiano Essi sono costretti adamarsi di nascosto ma il destino crudele li porteragrave entrambi alla morte Juliet ascolta impietrita la ragazza sichiama come lei Giulietta Mentre torna a casa ancora un porsquo emozionata pensa che una storia cosigrave bella e commovente merita di essere ri-cordata la porteragrave con seacute per sempre e la racconteragrave ai suoi figli e ai suoi nipoti percheacute non vada perduta

5 Il castelloNel Medioevo il castello era il centro del feudo non solo dal punto di vista geo-grafico ma anche difensivo e culturale Era perciograve dotato di mura fortificate e tor-rioni di difesa ma anche di saloni scaldati da un grande camino in cui la famigliadel signore e i suoi amici potevano riunirsi a conversare ascoltare musica danzareGrande entusiasmo e ansiosa attesa erano riservati alle esibizioni dei trovatoripoeti e musicisti raffinatissimi che venivano dalla Provenza Essi cantavano ac-compagnandosi con il liuto ballate drsquoamore dolci e struggenti appassionanticanzoni di gesta di invincibili ed eroici cavalieri ritratti delicati della donnaamata Al contrario dei menestrelli girovaghi e dei cantastorie erano spesso dinobile origine e colti conoscevano la musica e la poesia e scrivevano utiliz-zando lrsquoantico francese del sud chiamato ldquolangue drsquoocrdquo

Musicisti girovaghivengono invitati dai signoriper allietare le serate nellecorti e nei castellimedievali

Feacutenis Bassa Savoia 1378 d CNel nuovo castello dei Challant imponente fortezza a difesa della valle la contessa Bianca si sente sempre piugraveinquieta sa di avere preso due decisioni che non incontreranno lrsquoapprovazione del marito Prima di tutto ha com-

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 177

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

6 Il palazzo rinascimentaleDurante i secoli XV e XVI lrsquoItalia divenne la culla della stupefacente fiori-tura artistica che prese il nome di Rinascimento Le grandi Signorie SforzaMedici Gonzaga Este ecc si circondarono dei maggiori artisti della loroepoca pittori architetti scultori poeti musicisti commissionando la costru-zione di chiese e palazzi la messa in opera di affreschi quadri statue la com-posizione di musiche sacre e profane

Allrsquointerno dei grandi palazzi rinascimentalinon mancava il teatro piccolo gioiello acusti-camente perfetto intarsiato di legni pregiati eaffrescato a brillanti colori e il salone della mu-sica con la balconata sopraelevata in cui pren-devano posto i musicistiMentre la musica sacra nelle chiese raggiun-geva il massimo splendore polifonico nei pa-lazzi le feste danzanti e gli intrattenimentimusicali divennero lrsquoespressione di una nobiltagraveraffinata ed artisticamente sensibile

In questo particolare de Le nozze di Cana di PaoloVeronese (1528-1588) sono raffigurate a sinistra la violada gamba tenore collocata sulle ginocchiadellrsquoesecutore e a destra la viola da gambacontrabbassa appoggiata a terra Si noti lrsquoimpugnaturadellrsquoarchetto sostenuta dal di sotto

missionato a quel giovane pittore unaffresco raffigurante S Giorgio e ildrago per rallegrare il solenne scalonedi accesso poi come se non bastasseha ceduto alle insistenze della figliaLeonora e ha acconsentito allrsquoesibi-zione di questa sera Al pensiero dellafiglia la sua irritazione cresce quella ra-gazza ha solo grilli per la testa Ci man-cava anche il trovatore e le suesdolcinate canzoni drsquoamore La contessa Bianca sospira e si affacciaalla piccola finestra che guarda la valleLrsquoultimo sole di aprile sta calando velo-cemente dietro i monti e come permagia Bianca ricorda una sera lontana nel tempo quando lei stessa aveva lrsquoetagrave di Leonora Ricorda le luci dellecandele e del fuoco del camino ricorda il fruscio della sua nuova veste di seta color morello ma soprattutto lasommerge il ricordo della voce di Rambauld de Vaqueiras che pizzicando le corde del liuto cantava Kalendamaya helliprdquonon crsquoegrave foglia di faggio neacute canto di uccello neacute fiore di giglio che valga la tua bellezza Signora miahelliprdquoChissagrave percheacute le era sembrato che cantando guardasse solo leihellip

Il castello di Feacutenis

178

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 178

Musicando ancorahellip179

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Urbino Palazzo Ducale 1505 d CIl giovane liutista Martino guarda sconsolato il suo strumento ancora una corda rotta e per di piugrave uno dei co-stosi bordoni Egrave proprio una serata disgraziata cominciata male e proseguita peggioE pensare che quando il compositore di corte lo aveva assunto per suonare alla festa di compleanno del DucaGuidobaldo si era grandemente rallegrato le feste gli piacevano si riusciva sempre a mangiare qualcosa di spe-ciale di straforo e il Duca era generoso con i beveraggi la genteera allegra le donne belle e radiose nelle loro vesti colorate eil compenso adeguato alla fatica Poi il destino gli si era ri-voltato contro prima nella persona del clavicembalista Ro-dolfo che da quellrsquoantipatico che egrave ha appositamenteattaccato la giga della prima suite ad una velocitagrave spaventosapoi lrsquoaustero maestro Paolo lo ha fulminato con gli occhiquando per distrazione si egrave dimenticato la ripetizione del ri-tornello nella sarabanda costringendo la Duchessa ad inter-rompersi nel bel mezzo di un passo e in ultimo ma certamentepiugrave grave di tutto Lucia lo ha sorpreso mentre nellrsquointervallobaciava la cantatrice DorabellaMartino cambia la corda bassa fuori tastiera del liuto e men-tre attacca la gavotta della nuova suite pensa a come potragravefarsi perdonare quellrsquounico piccolo insignificante bacio

7 Il teatro pubblico a pagamentoNel 1637 a Venezia si verificograve un evento destinato a cambiare la storia del tea-tro e della musica Fu aperto il primo teatro pubblico a pagamento il San Cas-siano Oggi per noi egrave normale recarci a teatro o al cinema pagando il bigliettodi ingresso sederci al nostro posto e assistere allo spettacolo che abbiamoscelto ma un tempo non era cosigrave Infatti gli unici teatri erano quelli delle cortie vi potevano accedere esclusivamente il signore la sua famiglia i suoi amiciquello che vi veniva suonato e rappresentato doveva ovviamente incontrare laloro approvazione e il loro apprezzamento musicisti e poeti si adeguavano aqueste richieste Il teatro pubblico permise lrsquoaccesso agli spettacoli ad una nuova classe socialela borghesia la cui importanza era destinata ad aumentare nel corso del secolosuccessivo (XVIII) e i cui gusti erano cosigrave diversi da incoraggiare la nascitadellrsquoopera buffa A questo punto il teatro egrave pronto ad accogliere spettacoli di ogni genere melo-drammi opere buffe commedie tragedie farse e a diventare perciograve un luogosociale di grandissima importanza a teatro ci si svaga si ride si piange si in-contrano amici e si fanno nuove conoscenze si fa uno spuntino si gusta un sor-betto si ammirano le signore si sfoggia lrsquoabito nuovo si esibisce la figlia damarito si corteggia la figliola del notaio si conclude un affare si fischia il so-prano si applaude il baritono e si litiga con il vicino di posto che la pensa esat-tamente al contrario hellip

Urbino Palazzo Ducale

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 179

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

Torino 1698Mastro Guglielmo si sveglia e subito un pensiero radioso lo fa sorriderehellip Si alza apre le cortine della finestra esi affaccia a guardare la sottostante Contrada del Po Sotto i portici crsquoe giagrave movimento di gente una dopo lrsquoaltraaprono le botteghe ecco Monsugrave Antonio lo speziale che toglie gli scuri dalla porta e piugrave avanti Madama Ce-cilia che si affretta ad aprire la sua piccola merceria Egrave ora di scendere anche per lui ma questa mattina con que-sto nuovo pensiero in mente persino il lavoro gli sembra una festa Guglielmo egrave un maestro cioccolataio uno deimigliori di Torino Da mattina a sera per sei giorni a setti-mana da piugrave di quarantrsquoanni dosa e miscela sapientementegli esotici ingredienti per fabbricare cioccolatini di forme egusti diversi ma soprattutto i famosi Gianduiotti vero vantodolciario della cittagrave e sua personale specialitagraveTutti gli aristocratici e i notabili torinesi vengono a servirsi dalui anche se poi i denari uno se li deve sospirare e qualchevolta anche sollecitare con il rischio di essere pure strapaz-zatihellip Guglielmo sente la rabbia montargli dentro ma subitoal pensiero di questa sera il mondo torna a sorridergliQuesta sera potrebbe capitargli di applaudire lo spettacolofianco a fianco a quellrsquoarrogante del Conte Rebaudengo o disalutare quel solenne rudere della Duchessa Balbo nel foyerdel teatro o addirittura di presentare la sua figliola al nipotedel CardinaleMastro Guglielmo ha infatti coronato il sogno della sua vitalrsquoacquisto di un palco al Teatro Regio

8 Il salotto del XVIII e del XIX secolo Un luogo della musica del tutto particolare fu nel Settecento e nellrsquoOttocentoil salotto Naturalmente si trattava del salotto delle case borghesi o aristocrati-

che nel quale la sera la famiglia e gli amicidel padrone di casa si riunivano per fare edascoltare musica Non mancava mai infatti un clavicembalo epiugrave avanti un pianoforte e la pratica dellamusica era uno dei modi piugrave graditi per pas-sare le ore pomeridiane e serali senza televi-sione Inoltre la musica faceva partedellrsquoistruzione di qualunque fanciulla o gio-vinetto delle classi agiate perciograve era semplicee naturale comporre piccoli complessi da ca-mera con i quali eseguire duetti trii quar-tetti in formazioni svariate violino epianoforte flauto e chitarra quartettodrsquoarchi voce e pianoforte eccetera

G Schuumller Concerto di clavicordo

Teatro regio

180

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 180

Musicando ancorahellip181

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Vienna 1816ldquoElisabetta guarda di non fare la civetta come al solito e non farti venire un finto svenimento che intanto nes-suno ci casca piugraverdquondash dice Carl con il suo sorrisetto mentre strofina la pece sullrsquoarchetto del violinoldquoSei lrsquoessere piugrave insopporta-bile che io conosca ndash ribatteElisabetta sostenuta ndash e pertua norma e regola io non honei suoi confronti il piugrave pic-colo interesserdquo ndash e intanto si-stema con cura lrsquoampiagonna sullo sgabello del pia-noforteldquoSi si va bene dai attaccalrsquointroduzione di questa So-nata di Beethoven che pro-viamo prima che arrivinotutti gli ospiti e magarianche luihelliprdquoElisabetta inizia a suonare le prime misure poi si interrompe e fissando il fratello ldquoPerograve davvero dicono che egrave unvero genio e compone delle cose assolutamente divine cosigrave romantiche ndash esclama con aria sognante ndash Questo LiedldquoIl re degli Elfirdquo ad esempio egrave strepitoso cosigrave magico e irreale e tenebroso e patetico ed eroico ehellip pensi che sta-sera lo suoneragraveldquohellip e hai finito ndash interviene Carl spazientito ndash E poi sai cosa ti dico Anche a me piace la musica di Franz Schu-bert ma tra i suoi Lieder il mio preferito egrave ldquoLa morte e la fanciullardquo ndash e cosigrave dicendo si avvicina minaccioso allasorellaElisabetta lancia un finto strilletto di paura poi entrambi scoppiano a ridere e finalmente iniziano a provare laSonata per Violino e Pianoforte

Particolare di una illustrazione del XIX secolo che raffigura un intrattenimentomusicale per arpa e pianoforte

9 Il teatro liricoLrsquoenorme successo riscosso dal Melodramma fin dai suoi esordi prosegue e sepossibile aumenta nel corso del XVIII e del XIX secolo (Settecento e Otto-cento) In particolare in Italia diventa la forma di spettacolo piugrave amata e seguitada tutti i ceti sociali La struttura del teatro cambia si ingrandisce per permet-tere lrsquoaffluenza di molte piugrave persone si arricchisce di piugrave ordini di palchi e diposti piugrave lontani dal palcoscenico a basso costo (loggione) viene fornito di mac-chinari di scena per produrre quelli che erano gli ldquoeffetti specialirdquo dellrsquoepoca masoprattutto viene dotato di golfo mistico cioegrave della buca sotto il palcoscenicodove trova posto lrsquoorchestra Il golfo mistico egrave infatti ciograve che veramente di-stingue un teatro normale da un teatro lirico Molti bellissimi e storicamenteimportanti sono i teatri lirici italiani La Scala a Milano il Teatro Regio a Torinola Fenice a Venezia il Teatro dellrsquoOpera a Roma il San Carlo a Napoli il Tea-tro Massimo a Palermo lrsquoArena a Verona sono solo i piugrave grandi ma altri sonodisseminati per tutto il territorio nazionale a riprova del grande amore che lrsquoIta-lia ha sempre tributato alla musica operistica

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 181

I luoghi della musica (ieri e oggi)

182Sezione C

Napoli Teatro San Carlo 1889ldquoLa donna egrave mobile qual piuma al vento muta drsquoaccento e di pen-sierohelliprdquo Il tenore ce la sta mettendo tutta stretto nellrsquoabito di scena contanto di gorgiera e cappello piumato Dietro di lui le finte acque del Min-cio e una Mantova di cartapesta Il suono dellrsquoorchestra provenendo dallabuca sotto il palcoscenico sembra materializzarsi dal nulla e si espandefino al loggione Nel palco a fianco al proscenio la barcaccia di sinistraSigismondo Altieri sente i primi sintomi dellrsquoansia Abbassa lo sguardoin platea niente Poi esplora gli ordini di palchi e aiutandosi con il pic-colo binocolo da teatro finalmente lo vede egrave lui Il grande maestro ilsommo Giuseppe Verdi egrave ligrave e assiste alla rappresentazione di RigolettoSigismondo sente strane farfalle muoversi dentro lo stomaco Percheacute percheacuteha accettato lrsquo incarico di allestire questrsquoopera percheacute ha ingaggiato questotenore percheacute il direttore drsquoorchestra stacca dei tempi cosigrave lenti percheacute i co-stumi sono troppo sgargianti percheacute il pubblico non egrave piugrave caloroso percheacutepercheacute percheacutehellip ldquoPercheacute sono stupido ecco percheacute e anche sfortunato Pro-prio in questi giorni doveva trovarsi a Napoli il grande vecchio con tutto il rispetto La mia carriera egrave rovinata lo sentordquoMa ecco il grande vecchio si china a chiedere qualcosa al vicino di posto il quale indica discretamente verso labarcaccia di sinistra Verdi guarda dritto verso di lui e poi sorridendo lievemente fa un piccolo cenno di assensocon la testa

Interno del Teatro San Carlo

10 La sala del cinematografoConosciamo tutti per diretta esperienza la grande importanza che la musica ri-veste nel cinema Una cospicua parte delle emozioni che ci coinvolgono durantela visione di un film dipende proprio dalla musica che egrave stata scelta per accom-pagnare le immagini Oggi la musica egrave inscindibilmente legata al film inseritanella colonna sonora composta o comunque scelta grazie alla stretta collabo-razione tra regista e musicista Ma un tempo non era cosigrave Infatti agli esordi delcinematografo un musicista generalmente un pianista suonava spesso im-provvisando un commento adatto alle scene del film che veniva proiettato enella sala lrsquounico suono che si udiva era il suo percheacute a quellrsquoepoca i film eranosenza sonoro cioegrave erano muti

Roma 1917Quando nella sala tutti furono seduti si fece buio e quasi im-mediatamente si udigrave il ronzio del proiettore Il fascio di luce colpigraveil telone bianco sullo sfondo e Bruno calograve con forza entrambe lemani sulla tastiera del pianoforte traendone un accordo cheera insieme solenne e minaccioso Sapeva per esperienza che aquel punto la gente si zittiva e si concentrava sulla storia Staseraera contento gli piaceva suonare durante i film di Charlie Cha-plin Crsquoera modo di interpretare scene molto diverse veloci scaleed arpeggi quando inevitabilmente il piccolo Charlot scappava Un cinematografo dellrsquoepoca

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 182

Musicando ancorahellip183

I luoghi della musica (ieri e oggi)

inseguito dal cattivo qualche bella scena lacrimosa in cui improvvisare una struggente patetica melodia un porsquodi suspence da sottolineare con accordi sulle note gravi e non mancava mai il lieto fine per il quale Bruno avevapreparato una marcetta trionfaleA Bruno piace il suo lavoro gli piace sentire la gente ridere e ammutolirsi di colpo quando ha paura gli sembraun porsquo di entrare nelle loro vite e cosigrave sentirsi meno solo

1 1 La discotecaUn luogo nel quale egrave sempre stata indispensabile la musica e che ha attraversatotutti i secoli adattandosi a diversi gusti costumi usi e tradizioni egrave la sala daballo Dalla sala della musica degli antichi palazzi signorili alle balere dipaese dal dancing sulla spiaggia alla moderna discoteca dovunque la gentevoglia ritrovarsi per ballare lagrave ci deve essere la musica I musicisti in livrea e par-rucca del Seicento gli orchestrali in frac che suonavano nel salone del Titanicil fisarmonicista nella balera improvvisata nella piazza principale del paese ilgiorno del Santo Patrono il DJ alla consolle di una discoteca di Rimini la mu-sica con ritmi melodie stili strumenti svariatissimi ha sostenuto ed accom-pagnato i piedi di milioni di persone vestite in fogge diverse ma probabilmenteaccaldate in modo uguale

Viareggio Agosto 2006Sebastiano il DJ della discoteca Galaxy si sta preparando per il lavoro della se-rata Per circa tre ore infatti il suo compito saragrave quello di far ballare e divertirela gente soprattutto ragazzi che affolleranno il locale Ha sempre amato la mu-sica Sebastiano e fin da piccolo ha ascoltato alla radio tutte le trasmissionimusicali che poteva ingoiando canzoni anni sessanta rap musica disco hip-hop e poi rock classico heavy metal ska e chi piugrave ne ha ne metta In onoredellrsquoillustre musicista barocco di cui porta il nome si egrave fatto anche una discretadose di musica ldquoclassicardquo e la curiositagrave lo ha portato fino al jazz e alla musicadrsquoavanguardia I risultati di tutto questo sono stati due in primo luogo puogravedire senza timore di avere una cultura musicale di tutto rispetto secondaria-mente ha imparato che la musica di ogni epoca si divide solo in due grandi ca-tegorie la musica bella e la musica brutta Ed egrave proprio in base a questoprincipio che Sebastiano svolge il suo lavoro Insomma quando crsquoegrave lui alla con-solle si puograve essere certi che si ascolta il meglio del meglio

12 Il pubMentre teatri sale da concerto e auditori offrono oggi la possibilitagrave di assisterea opere concerti sinfonici e da camera i pubs e locali affini rappresentano buoneopportunitagrave per ascoltare dal vivo rock folk country jazz eccI titolari di questi esercizi diventano perciograve anche impresari ingaggiando artistipiugrave o meno affermati Generalmente si tratta di ambienti di piccole dimensioni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 183

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

e gli spettatori possono durante il concerto chiacchierare bere mangiare Nondi rado si esibiscono in questo tipo di locali musicisti di alto livello professio-nale anche se forse meno noti di altri

Bologna 2006Cristina ventrsquoanni studentessa di biologia egrave arrivata a Bolognada un piccolo paese in provincia di Ancona e da tre mesi ha tro-vato lavoro come cameriera in questo piccolo pub nel centro dellacittagrave Egrave contenta percheacute ama la musica e qui in questo locale pertre sere alla settimana ha la possibilitagrave di ascoltare musicisti digeneri e stili diversi quasi tutti bravi alcuni ottimi In particolarele piace il rock magari non troppo spinto e anche la musicadrsquoautore Qualche settimana fa ha potuto anche ascoltare ungruppo di jazz ed egrave stata una rivelazione percheacute credeva che fosseun genere un porsquo da ldquovecchiottirdquo e invece quei musicisti piano-forte contrabbasso chitarra saxofono e batteria avevano sa-puto creare unrsquoatmosfera magica e trascinante insieme la vocedella donna poi sembrava quasi uno strumento a fiato Questasera invece egrave in programma un gruppo che si chiama ldquoNo an-swerrdquoe fa cover rockEcco entrano adesso per fare la prova dei suoni sono quattro tre ragazze e un ragazzo Piazzano gli strumentie Carlo il figlio del titolare si mette al mixer Egrave una formazione classica Voce chitarra elettrica basso bat-teria quello che egrave un porsquo insolito egrave che alla batteria crsquoegrave una delle ragazze Luisa Mentre prepara i tavoli Cristinaascolta le prove sembrano proprio bravi Chissagrave magari diventeranno famosi e lei potragrave dire di averli ascoltatiquando ancora nessuno li conosceva

13 Il palasportOggi strutture come palasport e stadi vengono spesso utilizzati per eventi mu-sicali che richiamino una enorme affluenza di pubblico In questo modo e inqueste occasioni essi diventano dei giganteschi luoghi della musica e pertanto

non vanno trascurati Certo lrsquoam-biente non ha la raffinatezza este-tica e lrsquoaccoglienza di un teatro maspesso il grande entusiasmo e lapartecipazione degli spettatori sup-pliscono alle manchevolezze di tipostrutturale Generalmente presen-tano una forma ad imbuto con legradinate per gli spettatori e quindiuna curiosa somiglianza con lrsquoan-tico teatro greco Potentissimi im-pianti di luci e di amplificazionesonora sono il corredo necessarioper raggiungere e coinvolgereanche gli spettatori piugrave lontani

184

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 184

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Musicando ancorahellip

Milano Giugno 2003Il grande palazzetto dello sport egrave gremito di gente Giagrave da settimanetutti i punti di rivendita dei biglietti sono stati presi drsquoassalto con il ri-sultato che ormai gli ottomila e piugrave posti risultano completamente esau-riti Per tutto il perimetro della struttura le forze dellrsquoordine controllanolrsquoafflusso di gente mentre allrsquointerno giagrave si affaccendano i rivenditori dibevande panini e gelati Sul palco al centro dellrsquoarena sono pronti gli strumenti ai lati torreg-giano amplificatori da migliaia di watts e chilometri di cavi partonodal palco per arrivare al gigantesco mixer In alto potenti spots illumi-nano la scena a giorno ed enormi schermi trasmetteranno ingiganten-dole le immagini del concertoSimona riflette che non avrebbe mai creduto di assistere un giorno adun concerto rock con i suoi genitori Eppure eccoli ligrave tutti insieme ad aspettare lrsquoesibizione del gruppo forse piugravelongevo della storia del rock i Rolling StonesQuando entrano e salgono sul palco ottomila persone si alzano in piedi chi applaudendo chi urlando chi fischiandoin segno di approvazione un grande evento collettivo e intergenerazionale sta accadendo e Simona ne fa parte

Rifletti e rispondi1 La foresta ndash La preistoria

bull Da dove attinse gli strumenti lrsquouomo primitivo

bull Quali erano le occasioni in cui veniva utilizzata la musica

2 Il teatro greco ndash La Grecia antica

bull Quale era lo spettacolo piugrave importante che si allestiva nei teatri greci

bull Che cosa era un coreuta

bull Che cosa era un auleta

bull Percheacute i personaggi femminili venivano sostenuti da attori uomini

3 Il monastero ndash Il Medioevo

bull Quale genere di musica si eseguiva nei monasteri medievali

bull Che cosa era un tetragramma

bull Che cosa rappresentavano i neumi

bull Che cosa significa cantare allrsquordquounisonordquo

185

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 185

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

4 La piazza ndash Il medioevo

bull Quale genere di musica si eseguiva nelle piazze delle cittagrave medievali

bull Di quale strumento egrave antenata la viella

5 Il castello ndash Il medioevo

bull In che lingua si esprimevano i trovatori medievali

bull Quale era il loro strumento preferito

bull Nomina uno dei piugrave grandi trovatori medievali

6 Il palazzo ndash Il rinascimento

bull Che cosa egrave un bordone

bull Nomina alcune ldquodanzerdquo tipiche di questo periodo

bull Che cosa egrave il clavicembalo

7 Il teatro pubblico a pagamento ndash Il Sei-Settecento

bull Dove nacque il primo teatro pubblico a pagamento

bull Quale egrave la classe sociale emergente nel XVIII secolo

bull In quale secolo nasce lrsquoopera buffa

8 Il salotto ndash Il Sette - Ottocento

bull Che cosa egrave un Lied

bull Chi fu uno dei piugrave importanti compositori di Lieder

bull Quali furono i due strumenti piugrave diffusi di questo periodo

9 Il teatro lirico ndash LrsquoOttocento

bull Come viene chiamata la buca dellrsquoorchestra nei teatri lirici

bull Nomina le altre parti principali del teatro lirico

bull Chi egrave lrsquoautore di Rigoletto

186

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 186

187

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Musicando ancorahellip

bull Quale registro vocale canta ldquoLa donna egrave mobilehelliprdquo

10 La sala del cinematografo ndash Il Novecentobull Come si chiama lrsquoinsieme delle musiche suoni e rumori che accompagna e com-

menta i films attuali

bull Alla sua nascita il cinema era muto Da quale strumento veniva fornito il commentomusicale

11 Epoca attuale ndash La discoteca il pub il Palasportbull Nelle discoteche la musica assolve ad una funzione in realtagrave antichissima soddi-

sfando una necessitagrave umana esistente da sempre Quale

bull Quale egrave lrsquoorganico tipico di un gruppo jazz

bull Quale egrave invece lrsquoorganico tipico di un gruppo rock

bull Che cosa si intende con lrsquoespressione ldquomusica dal vivordquo

bull Secondo te un concerto ascoltato in un palasport avrebbe un uguale impatto emo-tivo se venisse ascoltato registrato su cd o cassetta

Percheacute

14 Le funzioni e le finalitagrave della musicaAbbiamo fatto un velocissimo viaggio nel tempo dalla preistoria ai giorni nostriattraverso lrsquoesame dei luoghi che nei vari secoli sono stati utilizzati per fare e ascol-tare la musica Possiamo a questo punto trarre qualche interessante conclusione

Ciograve che non egrave cambiatoPer quanto strano ci possa sembrare il ruolo della musica non egrave cambiato gran-cheacute Infatti in passato come oggi la musica serve a

Commuovere Informare Svagare Rilassare Aggregare Enfatizzare Esaltare Conservare

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 187

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

Esercitazioni(Le seguenti esercitazioni possono diventare stimolo per una discussione in classe oppureessere utilizzati per svolgere una tesina personale da presentare allrsquoesame di terza media)

1 Dividi le precedenti funzioni della musica in due categorie le funzioni di tipo emotivoe le funzioni di tipo sociale

2 Riordinale secondo lrsquoimportanza che a tuo parere hanno ed esprimi le tue considera-zioni in merito

3 Descrivi per ciascuna di esse una situazione concreta passata o attuale che la illustri

Esercitazioni(I seguenti esercizi sono suggerimenti per eventuali lavori di ricerca personale o di gruppo)

1 Quanti sistemi di riproduzione del suono conosci e quali sono le loro caratteristiche edifferenze

2 Chi fu Thomas Alva Edison e in che cosa consistette esattamente la sua invenzione

3 Esegui una breve ricerca storica sui sistemi di registrazione e riproduzione del suono

Che cosa egrave cambiatoLa vera rivoluzione ciograve che creograve una reale frattura tra il prima e il dopo fu lrsquoin-venzione dei sistemi di registrazione e di riproduzione del suono Dal 1877quando Thomas Edison inventograve il fonografo la tecnologia del suono non si egravepiugrave arrestata fino a portarci alla situazione attuale nella quale ognuno di noi vo-lendo puograve avere una piccola ma funzionale sala di incisione casalingaRegistrare duplicare masterizzare e poi ovviamente ascoltare quando vo-gliamo e dove vogliamo questa egrave la nostra realtagrave e chissagrave in futurohellipUna bella differenza dai tempi in cui se si voleva ascoltare della musica eranecessario che qualcuno la suonasse come diciamo oggi ldquodal vivordquoTutto questo ha creato da un lato una nuova industria quella discografica dal-lrsquoaltro ha modificato le nostre abitudini socialiOggi noi ascoltiamo musica per gran parte del tempo da soli (alla radio alla te-levisione in automobile) era possibile questo un tempo a coloro che non fos-sero in grado di suonare uno strumentoSembra un bel vantaggio per noi Ma allora percheacute nonostante queste infinitepossibilitagrave continuiamo ad affollare i nostri luoghi della musica

Vendere Esprimersi Ballare Divertire Pregare

Ti vengono in mente altri ruoli

188

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 188

La musica popolare

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare la cultura popolare attraverso la conoscenza della sua musica e

dei suoi strumenti

riflettere sul ruolo sociale della musica presso le societagrave contadine

conoscere la musica popolare di altri paesi del mondo

apprezzarne lrsquoinfluenza sulla nostra attuale musica

rilevare analogie e differenze con la musica colta

far emergere le specifiche identitagrave culturali in armonica accettazione degli

altri

Obiettivi

1 La musica della genteOgni popolo in ogni epoca ha elaborato la ldquopropriardquo musica Musica semplice inventata da sconosciuti musici o scaturita in modo sponta-neo e collettivo dalla tribugrave dalla gente del villaggio paese regionehellipOgni nazione quindi e spesso addirittura ogni regione di queste ha il proprio pa-trimonio di canzoni popolari impossibile da valutare come quantitagrave e a volteanche conosciuto in tante versioni diverse infatti era musica che non venivascritta fissata sulla carta ma diffusa per tradizione orale cioegrave imparata sem-plicemente ascoltandola e poi ripetuta cosigrave come la si ricordava

Le sue funzioniIl ruolo svolto dalla musica popolare soprattutto nella societagrave contadina eraimportantissimo percheacute queste canzoni scandivanola vita quotidiana della comunitagrave e del singolo

alleviavano la fatica del lavoro in casa e neicampi (canti di lavoro e di emigrazione work-songs ecc)

esprimevano amore ed affetti famigliari (sere-nate ninnananne ecc)

narravano la sofferenza ma anche lrsquoeroismo delleguerre (canzoni dei soldati canzoni per i soldati)

ritmavano i giochi infantili (filastrocche conte) raccontavano storie miti leggende (ballate can-

zoni dei cantastorie) rivestivano di parole le musiche destinate alle

danze

P Waldmuumllleraccompagnamentomusicale ad un matrimoniocontadino

Musicando ancorahellip189

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 189

La musica popolare

190Sezione C

La struttura la melodia il ritmo e lrsquoarmoniaLa musica popolare si avvale di una strut-tura quanto mai semplice e ripetitiva unaserie di strofe uguali tra loro o intervallateda un ritornello costituito dal medesimo ma-teriale tematicoAltrettanto semplice egrave lrsquoutilizzo delle altrecomponenti della musica

il ritmo piugrave o meno marcato a secondache la musica sia destinata alla danza o menopresenta una figurazione ripetitiva spessoternaria

la melodia sfrutta una ridotta estensione (non era destinata a cantanti pro-fessionisti) egrave anchrsquoessa ripetitiva (per essere facilmente memorizzata)

lrsquoarmonia si adegua alla melodia e presenta perciograve scarsissime modulazioni(passaggi ad altre tonalitagrave) basandosi spesso sullrsquoutilizzo di soli due-tre ac-cordi

Queste caratteristiche improntate allrsquoimmediatezza sono generalmente presentinella musica popolare di tutto il mondo a prova del fatto che le esigenze e lecompetenze musicali della gente semplice sono simili dappertutto

Gli strumentiInventata e suonata da gente semplice e spessopovera egrave facile immaginare che gli strumenticon cui era eseguita erano altrettanto semplicie poveriIn Italia ad esempio venivano utilizzati

la ghironda strumento a corda sfregata azio-nata da una manovella

la zampogna e la piva strumenti a fiato macon serbatoio drsquoaria

il piffero sorta di grosso flauto ma dotatodi ancia doppia dal suono penetrante

la fisarmonica strumento ad aria dotato di man-tice

il violino e la chitarra come quelli della musicaclassica ma certamente fabbricati con legni nonpregiati e tecniche piugrave rudimentali

tamburelli e altri strumenti a percussione facil-mente reperibili come ad esempio i hellip cucchiai

Per quanto riguarda invece gli altri paesi del mondopotrai approfondire lrsquoargomento nel laboratorio ldquoIl ne-gozio etnicordquo nel I Volume

Ghironda

Piva Tamburelli

Fisarmonica

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 190

La musica popolare

Musicando ancorahellip

2 Musica popolare e musica coltaNon dobbiamo perograve credere che la musica popolare sia sempre rimasta relegataagli ambiti in cui era nata creata eseguita e fruita dalla gente comune infatti inogni epoca essa ha interessato e stimolato la creativitagrave dei musicista ldquocoltirdquo icompositori cioegrave in possesso di solide competenze musicali i professionisti dellamusica

Fryderyck Chopin

Molti di loro hanno perciograve utilizzato parti piugrave o meno consistenti di canzoni po-polari (a volte intere strofe oppure il tema principale o anche solo qualchespunto tematico) per arricchire le loro composizioni allo scopo di evocare si-tuazioni o atmosfere ricche di fascino dal sapore semplice ed antico ma anchea volte come appassionata dichiarazione drsquoamore per la propria terra drsquoorigine

Frederick Chopin il grande compositore e virtuoso di pianoforte vissuto inFrancia nellrsquoOttocento era polacco di nascita e mantenne sempre vivo il ri-cordo per la propria patria anche attraverso la composizione delle sue Polkee Mazurke che sono danze popolari polacche

Isaac Albeniz pianista e compositore spagnolo nella sua musica fece unlargo uso di ritmi e sonoritagrave tipiche delle danze spagnole

Sibelius finlandese Mus-sorskij russo Smetanaboe mo attraverso le lorocomposizioni ci fanno giun-gere echi del folklore musi-cale delle loro terre

Ariel Ramirez composeunrsquointera messa in stile suda-mericano su testo spagnoloper coro solisti e unrsquoorche-stra formata da strumenti ti-pici del folklore della suaterra charango siku (flautoandino) percussioni (tumba-doras cascabelas)

Suonatori di musicapopolare ungherese inabbigliamento tradizionaleQueste stampe risalgonoallrsquoinizio del secolo

191

Foto drsquoepoca che raffigurail compositore Beacutela Barkoacutekmentre incide al fonografocanti contadini

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 191

La musica popolare

Sezione C

Heitor Villa-Lobos brasiliano dedicograve molta parte del suo lavoro allrsquoevoca-zione della musica popolare del suo paese

Astor Piazzolla argentino compositore e virtuoso di bandoneon una spe-cie di piccola fisarmonica egrave riuscito a portare il tango danza tipica della suaterra a vertici di raffinatezza e di espressivitagrave

George Gershwin compositore nordamericano del Novecento nella suaopera ldquoPorgy and Bessrdquo fa cantare a Bess una struggente ninnananna per ilsuo bambino che altro non egrave che la trasposizione orchestrale di uno spiritual

Ottorino Respighi compositore bolognese nel Poema sinfonico ldquoI pini diRomardquo immagina i bimbi che giocano nel parco di Villa Borghese e ad uncerto punto i legni dellrsquoorchestra intonano la canzone popolare infantile ldquoOquante belle figlie Madama Doregraverdquo

3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquoE oggi Oggi viviamo unrsquoepoca densa di fermenti correnti scambi contatti vi-viamo nel mondo ed il mondo vive con noi

Mezzi di comunicazione viaggi ma soprat-tutto flussi di popoli ci mettono continua-mente a conoscenza di molto di quello checapita in ogni parte della terraForse avrai giagrave sentito parlare di ldquovillaggioglobalerdquo oppure di questo termine melting-pot che significa crogiuolo vaso in cui me-scolare elementi diversi ed eterogeneiProbabilmente nella tua stessa classe puoitrovarti e confrontarti con ragazzi provenientida altri paesi o i cui genitori appartengonoad unrsquoaltra regione delle terra ad unrsquoaltraetnia

Il crogiuolo delle musicheAnche la musica (e poteva essere diversa-mente) oggi egrave ampiamente coinvolta in que-sto continuo scambio di culture e di arti Imusicisti di ogni parte del mondo viaggianosi conoscono suonano insieme si passanoesperienze modalitagrave esecutive scale partico-lari tecniche strumentali suoni timbri ru-

George Gershwin

Nel capitolo ldquoLrsquoOttocentordquo puoi trovare notizie ed ascolti relativi a F Chopin nel capitolo ldquoLa mu-sica dellrsquoOttocento e Novecentordquo puoi trovare notizie e ascolti relativi a Albeniz Sibelius Mus-sorsgskij Smetana Respighi nel capitolo ldquoLa musica del Novecentohelliprdquo puoi ascoltare GershwinQui invece ti proponiamo i seguenti ascolti

ndash Astor Piazzolla ndash ldquoPrimaverardquo (Tango)ndash Ariel Ramirez ndash Gloria dalla Missa criolla (parte)

Ascolto

Le nostre cittagrave

si sono colorate di altre

tinte profumano di altri

aromi risuonano

di altri suonihellip

192

CD 10 TRACCIA 17

CD 10 TRACCIA 18

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 192

Musicando ancorahellip193

La musica popolare

mori che a contatto con altri si modificano si amalgamano senza perdere leloro peculiaritagraveNe scaturisce una musica densa di umanitagrave esotica e familiare insieme per certiversi magica a volte meravigliosa sempre interessante

Lrsquoorchestra di Piazza VittorioScegliendo tra le molteplici e variegate realtagrave musicali odierne ti proponiamola conoscenza e lrsquoascolto di un interessante gruppo nato in Italia ma certamentedifficile da connotare geograficamente percheacute i suoi componenti provengono daogni parte della terra portando con seacute la propria cultura i propri strumenti e leproprie tradizioni musicaliSi tratta di una realtagrave fluttuante in quanto i musicisti che compongono il gruppoa volte partono per tornare al loro paese e altri ne prendono il postohellip Da que-sto ldquoinsiemerdquo scaturisce una musica variopinta stimolante e commovente nellostesso tempoIl gruppo prende il nome dalla Piazza Vittorio centro del quartiere romanoEsquilino noto per essere il piugrave ldquomultietnicordquo della capitale e attualmente egraveformato da 21 musicisti provenientida 12 paesi Tunisia Ecuador Sene-gal India Cuba Romania ArgentinaEgitto Germania Marocco StatiUniti e naturalmente ItaliaSentiamo le parole di Mario Tronco ilfondatore dellrsquoorchestra

ldquohellip il nostro egrave un modo di suonareinsieme agli altri senza tradire ilproprio stile hellip tra di noi ci sonomusicisti folk classici pop jazz distrada hellip resto sorpreso di comecambia il suono dellrsquoorchestraquando manca uno solo di loro helliprdquo

CD 10 TRACCIA 19

Orchestra di Piazza Vittorio

Sona

Ascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 193

Il balletto

Musica e corpoEgrave insito nella natura stessa della musica mettersi in contatto a livello emozionalee istintivo con tutto il nostro corpo le orecchie odono il cervello ascolta edecco che spontaneamente le spalle le mani le braccia e le gambe partecipano

quasi involontariamente muovendosi ritmica-mente a tempo

Musica e sportLa musica egrave componente fondamentale di atti-vitagrave motorie sportive anche agonistiche

ginnastica aerobica acqua-gym nuoto sincronizzato ginnastica artistica pattinaggio artistico

Musica e giocoPersino molti giochi collettivi utilizzano la mu-sica per scandire il ritmo dei giocatori o stabi-lire lrsquoinizio e la fine della partita

Musica e danzaMa soprattutto fin dagli inizi della sua storia la musica ha accompagnato i mo-vimenti corporei della danza

Edgar Degas La classe didanza (1871-1874)

Sezione C

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare una delle piugrave importanti attivitagrave umane collegate alla musica

seguire lrsquouso della musica da intrattenimento nel corso della storia

metterlo in relazione con quello attuale

conoscere la forma del balletto classico e i suoi principali autori

riflettere sulle relazioni tra linguaggi artistici diversi associati

consolidare la conoscenza delle varie epoche storiche

migliorare il senso estetico

Obiettivi

194

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 194

Musicando ancorahellip

Il balletto

1 Breve viaggio danzante nella storiaNei tempi antichiPresso tutte le antiche civiltagrave la danza accompagnava qualunque cerimonia oevento sia sacro che profano

presso gli antichi egizi la danza era presente nelle feste e nei banchetti maanche durante le sepolture percheacute si pensava che favorisse lrsquoingresso del de-funto nel mondo dei morti

la tragedia greca prevedeva frequenti momenti in cui il coro oltre a cantaresi muoveva a ritmo con la musica in plastici e aggraziati movimenti di danza

gli antichi romani inventarono la ldquopantomimardquo un genere teatrale in cui gliattori si esprimevano con gesti mimici e con la danza

Scena di danza da una tomba di Tebe

Rappresentazione di unatragedia grecaNel Medioevo

Nonostante la Chiesa proibisse severamente la danza durante il rito religiosoessa venne grandemente praticata come genere profano

nelle piazze specialmente nei giorni di mercato giullari e saltimbanchi siesibivano in danze e giochi di destrezza

nei castelli la danza era il divertimento preferito da dame e cavalieri durantegli intrattenimenti di corte

Nel Rinascimento e nel BaroccoLa splendida e sfarzosa vita sociale che si svolgevanegli aristocratici palazzi rinascimentali e barocchiaveva come continuo sottofondo la musica con-certi declamazioni di poemi e poesie e natural-mente danze Egrave proprio in questo periodo chevennero scritti e pubblicati dei trattati che stabili-vano i passi delle varie danze e nacque la figuraprofessionale del ldquomaestro di danzardquo a cui ricorre-vano i nobili per imparare a ballare e non fare bruttefigure negli intrattenimenti di corte

Giullari e saltibanchi siesibiscono in una piazza

195

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 195

Il balletto

Sezione C

Le piugrave importanti ed eseguite danze erano

la pavana in quattro quarti lenta e solenne

la gagliarda e il salterello in tempo ternario e anda-mento vivace

la sarabanda in tempo quaternario lenta e delicata

la corrente in tempo ternario e andamento moderata-mente veloce

il minuetto in tre quarti moderato

la giga in veloce tempo ternario con ritmo puntato eincalzante

Settecento Ottocento e NovecentoQuesto lungo periodo egrave caratterizzato dalla progressiva distinzione tra musicaldquocoltardquo e musica piugrave facile destinata allo svago e al divertimento conseguente-mente anche la danza si divise in due generi la danza destinata a tutti per lrsquoin-trattenimento e il balletto eseguito ed interpretato da professionisti danzatori

Le sale da ballo e lo svago per tuttiEgrave proprio in questo periodo che vengono aperte le sale daballo luoghi pubblici a cui tutti possono accedere per sva-garsi incontrarsi e naturalmente ballare Le danze cam-biano a seconda del secolo

Settecento Minuetto Allemanda Corrente a cui ab-biamo giagrave fatto cenno

Ottocento Quadriglia e Galop erano danze collet-tive caratterizzate da ritmo incalzante la Polka la Ma-zurca e soprattutto il Valzer furono le danze a coppiedi maggior successo

Novecento Charleston Fox-trot Boogie-woogieRockampRoll Breakdance di provenienza Nordameri-cana e dallrsquoAmerica Latina Tango Rumba Sambaecc

2 Il BallettoLa danza come ldquoformardquoDa un lato dunque il ballo ha rappresentato unrsquo importante forma di svago findallrsquoinizio dei tempi tuttavia a partire da un certo periodo della storia allrsquoincircadal XVII secolo la danza assunse anche il carattere di forma artistica caratte-rizzata da regole codici e stili Poco per volta nacquero le scuole di danza e conesse la figura del ballerino professionista in grado di raggiungere attraverso latecnica perfezione di movimento e virtuosismoPer una forma artistica cosigrave importante ed evoluta era necessaria la musica ade-guata molti furono dunque i musicisti che si interessarono al mondo della

196

Ancora oggi si balla lagagliarda

Ballerini di Tango

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 196

Il balletto

Musicando ancorahellip

danza creando musiche per il palcoscenico in collaborazione con registi e co-reografi Grandi capolavori musicali furono composti per essere danzati ed egraveproprio sotto questo profilo che in questo libro ci occupiamo del balletto

La comeacutedie-balletIn Francia nel corso del XVII secolo venne creata una sfarzosae grandiosa forma di spettacolo teatrale nella quale una storia ve-niva rappresentata sul palcoscenico attraverso i dialoghi e ladanza Questa forma prese il nome di comeacutedie-ballet e i suoimassimi rappresentanti furono il drammaturgo Moliegravere e il mu-sicista Jean Baptiste Lully

Il balletto classicoQuesta forma divenne cosigrave importante da scaturire nellrsquoOttocentonella grande stagione del Balletto Classico nel quale eliminati idialoghi parlati tutta la storia viene espressa tramite la danza Nac-que la figura del coreografo il cui ruolo era ed egrave tuttora quellodi creare disporre e dirigere tutte le figurazioni e i passi di danzadel corpo di ballo e sempre piugrave importanti divennero i primi bal-lerini che strabiliavano il pubblico con passi difficilissimi e in-terpretazioni originali

3 I grandi balletti

Il lago dei cigniScritto nellrsquoOttocento da PCiajkovsky racconta unafiaba la regina Odette egrave statatrasformata in cigno dal sorti-legio del malefico mago Rothbarte puograve riprendere le sue sembianzesolo di notte Egrave proprio di nottesulle rive di un lago che il principeSiegfried la incontra e se ne inna-mora perdutamente Durante lafesta nel corso della quale il prin-cipe dovragrave scegliere la propriasposa il perfido mago si presentaal castello accompagnato dalla fi-glia in sembianze di Odette eSiegfried credendola la sua amatala sceglie in moglie La sorte diOdette egrave segnata infatti lrsquoincante-simo sarebbe stato spezzato solodal vero amore Odette egrave disperata

Jean-Baptiste Lully

Nel balletto

la musica egrave importantissima

ma anche lrsquoocchio vuole la sua partehellip

quindi lrsquoideale sarebbe vedere in

palcoscenico i balletti di cui ti

proponiamo la storia

197

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 197

Il balletto

Sezione C

percheacute pensa di essere stata tradita ma Sieg-fried accortosi dellrsquoinganno vince le forzedella natura che il mago gli scatena contro evince Il mago sprofonda con tutto il suo ca-stello e lrsquoamore trionfa

Lo schiaccianociAncora Ciajkovsky egrave lrsquoautore di questo famo-sissimo balletto tratto dal racconto fantasticodi Hoffmann ldquoLo schiaccianoci e il re dei topirdquoA Norimberga la sera della vigilia di Natalenella casa del sindaco si svolge una festa In-

sieme agli ospiti arriva anche lrsquoeccentrico signor Drosselmeyer che divertegrandi e piccini con giochi di magia e regala alla piccola Clara uno schiac-cianoci a forma di soldatino Il fratellino di Clara per dispetto glielo strappa

di mano e lo rompe Nella notte a festa finitaquando tutta la casa egrave immersa nel sonno Claravive magiche avventure insieme al soldatinodapprima un esercito di topi attacca i soldatinidi marzapane capitanati da Schiaccianoci poidopo aver ucciso il re dei topi il soldatino sitrasforma in un principe e lui e la bambinaviaggiano nel Regno dei Dolci Qui incontranola Fata Confetto e molte altre specialitagrave pro-venienti da tutto il mondo dalla Spagna lacioccolata dallrsquoArabia il caffegrave dalla Cina il tegraveIl balletto si conclude con uno spumeggianteValzer dei fiori ed il risveglio di Clara

PetrouchkaCapolavoro della danza su musica di Igor Strawinsky con le coreografie di MFokine e le scenografie di A Benois fu rappresentato per la prima volta a Pa-rigi nel giugno del 1911 La storia si svolge a Pietroburgo in Russia durante le feste di carnevale Un vec-chio mercante presenta al pubblico tre pupazzi animati Petrouchka la Ballerina

e il Moro che si mettono a ballare vivacementeMa per magia i pupazzi provano sentimenti edemozioni umani soprattutto Petrouchka che siinnamora della Ballerina la quale invece lo re-spinge attratta dai modi arroganti e prepotenti delMoro Folle di gelosia Petrouchka affronta ilMoro che perograve lo colpisce con la sciabola stac-candogli la testa La folla presente inizialmente egraveturbata ma quando vede la testa di legno e ilcorpo di segatura del pupazzo si tranquillizza ri-prendendo a divertirsi Ma ecco che lo spettro diPetrouchka riappare facendosi beffe di tutti

Una rappresentazione deLo schiaccianoci diCiajkovsky

Scena da Petrouchka diIgor Strawinsky

Scena da Il lago dei cignidi Ciajkovsky Odette inmezzo ai cigni

198

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 198

Il balletto

Musicando ancorahellip

Romeo e GiuliettaSerghej Prokoviev egrave lrsquoautore di questo balletto trattodalla famosa tragedia di Shakespeare che narra lrsquoinfe-lice amore tra due giovani veronesi figli di due casatenobili acerrime nemiche i Montecchi e i Capuleti Pur-troppo la storia ha un finale tragico con la morte deidue giovani

BoleroQuesta originalissima composizione di Maurice Ravelche spesso viene eseguita come brano strumentalenacque come danza richiestagli espressamente dallagrande ballerina Ida Rubinstein Come balletto rap-presenta unrsquoeccezione fra quelli che ti abbiamo presentato in quanto non rac-conta una storia e non descrive una situazione scenica egrave pura danza Su di unostinato ritmico

43 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ3) 3) 3) 3) 3) 3)

(ritmo di Bolero che egrave una tipica danza majorchina) si snoda un tema melodicosempre uguale la ripetitivitagrave e lrsquoaumento progressivo dellrsquointensitagrave che dal pia-nissimo arriva al fortissimo conferiscono alla composizione unrsquoatmosfera os-sessiva e martellante che arriva sul finale a vero parossismo

Scena dal balletto Giuliettae Romeo di SerghejProkoviev

Rifletti e rispondi1 In quali attivitagrave sportive egrave indispensabile la danza

2 Di quale grande forma di spettacolo dellrsquoantichitagrave era componente fondamentale la

danza

3 Ricordi qualche danza tipica del Rinascimento e del Barocco

4 Quale delle seguenti danze egrave di origine latino-americana

charleston rumba tango fox-trot

5 Come si chiama il professionista che inventa e dirige i passi di danza nel balletto clas-

sico

6 Come si chiama la principessa protagonista del ldquoLago dei cignirdquo

7 Nello ldquoSchiaccianocirdquo il protagonista deve combattere contro i

8 Chi egrave Petrouchka

199

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 199

Musica e poesia

Fin dalla notte dei tempi poesia e musicahanno marciato spesso affiancate lungoun cammino comune

La poesia nasce nel mondoantico come canto accom-pagnato e nel corso dellastoria si egrave continuamentetrovata strettamente intrec-ciata alla musica PercheacutePercheacute musica e poesiahanno molto in comunePossiedono infatti a benvedere caratteristiche si-mili suono ritmo cadenzaripetizionihellip ed entrambesono il mezzo privilegiatoper esprimere sentimenti edemozioniIl loro stretto legame fuchiaro fin dallrsquoantichitagrave a poeti e musicisti i quali si sono dilettati amescolare queste arti come meglio hanno saputo chi ldquoasservendo lapoesia alla musicardquo chi facendo il contrario Vi sono stati anche co-loro che hanno saputo fondere le due arti in modo meraviglioso

Seguendomi in questo percorso potrai

conoscere il cammino comune percorso da musica e poesia nel corso dei secoli

riflettere sulle affinitagrave tra i linguaggi della musica e della parola

prendere consapevolezza che linguaggi diversi possono interagire ed arricchirsi

reciprocamente

scoprire gli effetti sonori utilizzati in poesia

esercitare la capacitagrave di analisi di un testo letterario nella sua componente

musicale e coglierne la ricchezza espressiva

migliorare le capacitagrave critiche ed estetiche

Obiettivi

Sezione C

Anche nellrsquoantica Roma la musica aveva una notevole importanza in specialmodo nelle rappresentazioni teatrali nella figura particolare di un mosaicopompeiano

I poeti Alceo e Saffo (da un cratere del Vsec a C)

200

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 200

1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellipNELLrsquoANTICA GRECIA

hellip lrsquoaedo Omero e lrsquoispirazione divinaNellrsquoAntica Grecia il canto veniva eseguitodagli aedi poeti-cantori professionisti che sicredeva ricevessero la loro ispirazione diret-tamente dagli dei Il loro ruolo era quello dicantare le gesta dei valorosi eroi improvvi-sando su semplici melodie chiamate nomoiaccompagnandosi con la cetra o la lira Ilritmo del canto era determinato dal versopoetico Omero fu il piugrave famoso tra essiLa poesia dunque era in musica Ad esempio nel proemio dellrsquoIliade Omeroinvoca la dea Calliope ispiratrice della poe-sia epica affincheacute lo aiuti nellrsquoimpresa dildquocantarerdquo quanto accadde a causa dellrsquoira fu-nesta di Achille

Musica e poesia

201Musicando ancorahellip

Cantami lrsquoira fatale di Achille o Deadel figlio di Peleo che dolori senza fineportograve agli Achei e molti grandi eroi pasto ai cani e agli uccelli di rapinatrascinograve nellrsquoAde Cosigrave volle Zeus da quandoun odio ostinato divise il figlio di Atreore di forti guerrieri e il valoroso Achille

Aiutami a cantare o Dea lrsquoira fatale di Achille figlio diPeleo ira che determinograve molte e gravi perdite fra gli eroigreci e che causograve la morte prematura di molti eroi il cuicorpo fu lasciato insepolto pasto per uccelli e rapaci Tuttociograve fu volere di Zeus che divise con un odio profondo Aga-mennone figlio di Atreo e capo dellrsquoesercito greco dal va-loroso Achille

Gli aedi come antichi ldquoreporterrdquo si spostavano da un luogo allrsquoaltro della Gre-cia cantando i fatti di cui venivano a conoscenza Ad esempio Ulisse protago-nista dellrsquoOdissea nel suo lungo viaggio di ritorno verso Itaca sente lrsquoaedoEumolpo narrare lrsquoimpresa del cavallo di Troia al re Alcinoo il canto egrave cosigrave tri-ste e carico di terribili ricordi che Ulisse scoppia in lacrime Drsquoaltronde la musica intesa soprattutto come canto-accompagnato era nel-lrsquoantica Grecia molto importante ed entrava a far parte delle materie di studio perlrsquoeducazione dei giovani greci doveva infatti arricchire lrsquoanimo cosigrave come laginnastica plasmava il corpoDunque la gran parte dei testi poetici furono composti per essere cantati in pub-blico con lrsquoaccompagnamento strumentale

hellip la tragediaAnche gli spettacoli teatrali come le tragedie avevano il compito di ldquoeducarerdquoed in essi parte dei monologhi o dei dialoghi venivano cantati affincheacute il versounito alla musica contribuisse ad esaltare i contenuti morali Inoltre importan-tissimo e insostituibile era il ruolo del coro e dellrsquoorchestra

Busto di Omero Museodel Louvre Parigi

NB Sulla musica greca esulla tragedia puoi trovarealtre informazioni nelcapitolo ldquoIl mondo anticordquo

Si dice che io

sia colui che la musica lrsquoha

inventata In veritagrave non fui solo

musico ma il ldquopoeta-musicordquo

piugrave conosciuto

dellrsquoantichitagrave

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 201

hellip clerici vagantesFra i ldquodotti viaggiatorirdquo vi furono anche i clerici vagantes studenti che si spo-stavano fra le universitagrave e i luoghi di studio come i monasteri che si dilettaronopoeticamente componendo i carmina poesie goliardiche in cui il serio e lrsquoir-riverente si mescolavano Delle parti musicali purtroppo ci egrave giunto molto

Musica e poesia

Sezione C

IL MEDIOEVO

hellip i trovatoriI trovatori erano poeti e musicisti che scrissero le loropoesie nella piugrave raffinata delle lingue volgari la linguadrsquoocLa parola ldquotrovatorerdquo deriva dal verbo trobar che signi-fica ldquocomporre inventare trovarerdquo infatti i trovatorierano coloro che sapevano trovare la parola o la rimagiusta per verseggiare con eleganza poicheacute lrsquoaspetto piugraveimportante di queste composizioni era proprio la partepoeticaLe loro poesie erano messe in musica e cantate con ac-compagnamento di arpe vielle flauti e liuti si trattavadi melodie semplici ed orecchiabili che venivano tra-smesse oralmente e finivano per essere cosigrave conosciute

da influenzare lrsquoopinione pubblicaGli argomenti erano vari narrazioni di gesta eroiche la politica la natura mauno dei temi preferiti era lrsquoamore il cosiddetto rdquoamor corteserdquo il poeta espri-meva in versi e musica tutta lrsquoammirazione e la devozione per la donna amatae per rendersi degno di lei doveva coltivare umiltagrave pazienza lealtagrave In questomodo lrsquoamore poteva trasformare anche lrsquouomo piugrave rozzoMenestrelli trovatori e trovieri medievali viaggiavano da una paese allrsquoaltroesibendosi presso le corti dei nobili durante i tornei nelle fiere nei mercatinelle feste religiose e vivendo della generositagrave degli ascoltatori E molto primadellrsquoinvenzione della stampa i trovatori e altri menestrelli erranti furono i mezzidi informazione dellrsquoepoca

202

ldquoI Giullari dellrsquoAllegraBrigatardquo da anni impegnatinel recupero e nellarielaborazione delrepertorio musico-teatraledel Medioevo

NB Puoi trovare i Trovatorie lrsquoascolto di ldquoCalendamayardquo nel capitolo ldquoIlMedioevordquo

Rambault de Vaqueiras ndash Kalenda maya

Kalenda maya ni fuelhs de fayani chanz drsquoauzelni flors de glayanon es quersquom playa pros domna guayatro qursquoun ysnelh Messatgier ayadel vostre belh corsqursquoem retraya blazer novelh qursquoamors mrsquoatrayae jaya ersquom trayavas vos domna verayaE chaya de playa lsquolgelosans quersquom nrsquoestraya

Calendimaggio non crsquoegrave foglia di faggioneacute canto drsquoaugelloneacute fior di giglioche mi piaccia o Madonna valente e gaiafincheacute non abbia un messaggero snellodalla vostra personache mi tragga piacer novellochrsquoamore mi preparie che mi porti gioiaverso di voi donna sinceraChe cada intanto ferito di rabbiail geloso prima chrsquoio me ne tolga

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 202

Musicando ancorahellip203

Musica e poesia

Carmina Burana ndash O fortuna

O fortuna velut luna status variabilisSempre crescis aut descrescis vita detestabilis nunc obdurat et tunc curatludo mentis aciemegestatem potestatem dissolvit ut glaciemSors immanis et inanisrota tu volubilisstatus malus vana salussemper dissolubilisobumbrata et velata michi quoque niterisnunc per ludum dorsum nudumfero tui scelerisSors salutis et virtutismichi nunc contrariaest affectus et defectussemper in angariaHac in hora sine moracordum pulsum tangitequod per sortem sternit fortemmecum omnes plangite

O Fortuna sei mutevole come LunaCresci e cali senza sostacosigrave come la detestabile vitache ora abbatte ora conforta lo spiritoe dissolve come neve miseria e potereSorte mostruosa e aridagiri come ruotasei perversa vana prosperitagravesempre fuggevoleombrosa e velataincombi su di me pureed io espongola mia schiena nudaai tuoi capricciLa sorte mi egrave contrarianella salute e nel successotormenti e privazionisempre mi opprimonoOra senza indugiovibrino le corde della cetrapercheacute la sorte abbatte i fortipiangete tutti con me

poco Gli argomenti preferiti erano la satira la politica i divertimenti lrsquoamoreil gioco il destinohellipLa lingua da loro utilizzata era un latino a volte un porsquo storpiato

NB I Carmina Buranasono trattati anche nelLaboratorio 1 del I volumedove egrave suggerito lrsquoascoltodi questa canzone e dibull In taberna quando sumusbull Cignus ustus cantat

hellip San Francesco e le laudiVerso la fine del Medioevo in Italia iniziograve ad essere usata anche in ambito poe-tico una nuova lingua il volgare italianoSi trattava in realtagrave della lingua usata da tutti nella vita quotidiana ma non daipoeti dotti che avevano sempre preferito il latino per comporre le loro poesieSan Francesco drsquoAssisi utilizzograve dunque la lingua volgare nella composizionedel famosissimo Cantico delle Creature che doveva essere eseguito cantato eche egrave considerato la prima vera opera di letteratura poetica italiana percheacute uti-lizza appunto la lingua che ha dato origine allrsquoitaliano

IL RINASCIMENTO

Il madrigaleNel corso del rsquo500 la poesia in musica raggiunge una vetta espressiva nel ma-drigale una composizione musicale a piugrave voci inizialmente 2 poi 3 4 5 chemetteva in musica poesie dei piugrave importanti poeti italiani come Petrarca Boc-caccio AriostoLa caratteristica del madrigale era appunto lrsquoaltissima qualitagrave del testo che ve-niva musicato

NB Il Cantico delleCreature di San Francesco egravetrattato nel vol I Laboratorion 2 dove puoi trovare iltesto poetico completo e iriferimenti per lrsquoascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 203

Musica e poesia

Sezione C

Il testo poetico aveva quindi unrsquoimportanza centrale e la musica serviva ad esal-tarlo Per far ciograve i musicisti cercarono di ldquodipingererdquo con le note il significatodelle parole con lrsquoinvenzione di espedienti musicali ed effetti sonori che potes-sero ldquodescrivererdquo ciograve che era espresso dal testoAd esempio

quando il testo pronunciava le parole ldquole onde del marerdquo la musica proce-deva con piccole scale ascendenti e discendenti in un continuo ldquoondeggia-mentordquo

quando il testo pronunciava la parola ldquoscendererdquo la musica procedeva versoil grave

quando il testo pronunciava la parola ldquosinghiozzarerdquo la musica era punteg-giata da frequenti pause

In questa rappresentazione dei sentimenti fu maestro Claudio Monteverdi

I SECOLI XVII E XVIII

Il melodrammaNel 1600 inizia la riscossa della musica sulla parola nasce il melodramma ildramma in musica ossia una storia cantata e messa in scena che ottiene subitoun grande favore di pubblicoEra una grande attrattiva percheacute mescolava arti diverse

la poesia il libretto la storia narrata la musica la modalitagrave esecutiva il canto la danza nei balletti e nelle coreografie danzate lrsquoarchitettura e pittura nelle scenografie e naturalmente la recitazione

Nel melodramma e successivamente nellrsquoopera settecentesca la musica prendedecisamente il sopravvento le arie i duetti le scene drsquoassieme diventano il mo-mento in cui i cantanti possono esibire al meglio le loro qualitagrave vocali facendosfoggio di vocalizzi e gorgheggiCome egrave facile da intuire a far spesa di tutto ciograve fu il libretto la parte poetica In-fatti i librettisti spesso erano poeti di ldquoseconda sceltardquo e il testo delle opere po-teva apparire esagerato ridicolo addirittura grottescoSembra quindi che in questo particolare genere musicale la poesia passi in se-

condo piano ma ci sono delle eccezioniAd esempio dalla collaborazione tra la su-blime musica di Wolfgang Amadeus Mo-zart e la grande arte poetica del librettistaLorenzo Da Ponte nacquero alcune delleopere piugrave belle di tutti i tempi come il DonGiovanni e Le nozze di FigaroIn esse i diversi personaggi risultano perso-nalitagrave ben descritte dal punto di vista carat-teriale e psicologico anche grazie al testopoetico

NB Il madrigale egrave oggettodi analisi nel capitolo ldquoIlRinascimentordquo

NB Si parla diMelodramma nei capitolisu Barocco ClassicismoOttocento si parla invecedi Mozart nel ClassicismoIn ognuno di questi sonosuggeriti ascolti di brani

204

Una scena da Le nozze diFigaro

Tiziano Ludovico Ariosto1512 National GalleryLondra

Frontespizio dei Madrigaliguerrieri et amorosi diClaudio Monteverdi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 204

Musicando ancorahellip205

Musica e poesia

Wolfgang Amadeus Mozart ndashSe vuol ballare signor Contino da ldquoLe nozze di Figarordquo

Siamo nel primo atto i due protagonisti Susanna e il barbiere Figaro si devonosposare a breve ma sembra che il conte si sia innamorato di Susanna Figaro rimasto solo intona questa breve aria nella quale emerge tutto il suodisappunto la sua gelosia ma anche la personalitagrave furba ed intrigante

Se vuol ballaresignor Continoil chitarrinole suonerograveSe vuol venirenella mia scuolala capriolale insegnerograveSaprograve hellip saprograve hellip saprograve hellipMa piano hellip piano hellip piano hellipmeglio ogni arcanodissimulando scoprir potrograveLrsquoarte schermendolrsquoarte adoprandodi qua pungendodi lagrave scherzandotutte le macchine rovescerograve

LrsquoOTTOCENTO

Il lied tedescoNel secolo che vide come grande protagonista il pianoforte in Germania fiorigraveuna delle creazioni poetico-musicali piugrave originali del romanticismo il lied pervoce e pianoforte ossia una canzone su testo te-desco con accompagnamento di pianoforteUno degli autori piugrave geniali fu FranzSchubert che riuscigrave a fondere meraviglio-samente il testo poetico con la melodia elrsquoaccompagnamento pianistico I testi uti-lizzati erano scritti anche in questo casodai piugrave autorevoli poeti tedeschi di quelperiodo Goethe e Schiller soprattuttoSi trattava di brevi composizioni poetichein cui lrsquoargomento preferito era lrsquoamorema non mancarono lieder piugrave originalicome Il re degli Elfi di Schubert che misein musica una storia misteriosa e tenebrosa

LrsquoEPOCA ATTUALE

hellip la canzone e la poesiaOggi la grandissima parte della musica che ascoltiamo egrave cantata perciograve ha untesto e particolarmente nellrsquoambito della musica leggera alcuni cantautori pos-sono essere considerati come dei moderni ldquotrovatorirdquo specialmente quelli chericercano nelle loro canzoni un forte equilibrio tra il testo e la musica Molti diloro perograve non amano essere definiti poeti poicheacute ritengono che i loro testi seeseguiti senza la parte musicale perderebbero di valenza emotiva

NB Il testo e lrsquoascolto diquesto lied si trovano nelcapitolo ldquoLrsquoOttocentordquo

Stampa che illustra il lied Ilre degli Elfi

Ancora una volta la poesia

sapientemente rivestita di

musica acquista movimento

colore forza emotiva

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 205

Musica e poesia

Sezione C

Perciograve in un certo senso si puograve soste-nere che se un testo ldquofunzionardquoanche senza la musica egrave percheacute con-tiene una sua ldquoforza poeticardquo

Un grande cantautore italiano Fa-brizio De Andregrave da molti considerato

un ldquopoeta e menestrellordquo ha espresso que-sta opinione

ldquoIl nostro egrave un porsquo il ruolo del regista Hai la me-lodia lrsquoarmonia lrsquoorchestrazione il testo lrsquoin-terpretazione e tutto questo deve confluire inunrsquounica dimensione helliprdquo la canzone appunto

Quanto ad Edoardo Bennato lui stesso in unasua famosa canzone ha descritto il suo lavoro

ldquoSono solo canzonetterdquo

E Bob Dylan il grandecantautore nord-ameri-

cano disse ldquoUna canzoneegrave qualcosa che puograve cammi-

nare da sola io sono chia-mato scrittore di canzoni unapoesia egrave una persona nuda Qual-cuno dice che io sono un poetardquo

Egrave una prova facile

da fare Isolate il testo

di una canzone a scelta provate

a leggerlo come se fosse una poesia

e chiedetevi se funziona

ancora

Fabrizio De Andregrave eEdoardo Bennato

2 Poesia musica fatta di paroleAnche se oggi le poesie non si cantano piugrave in esse ha molta importanza lamusicalitagraveLa poesia egrave infatti un gioco di ritmi e suoni ogni poeta lo sa bene quando nelcomporre i propri versi pur riservando grande attenzione al significato dei vo-caboli che sceglie ricerca con grande accuratezza e meticolositagrave ogni singola pa-

rola percheacute abbia una certa lunghezza una determinata rimapercheacute comprenda proprio quella vocale o quella consonantehellipIl segreto egrave dunque la musicalitagrave che nasce dal suono delle parolee dal ritmo dei versi e delle strofe

Il ritmoIn tutte le parole crsquoegrave una sillaba su cui la voce insiste maggiormentesi tratta dellrsquoaccento tonico che generalmente quando scriviamonon indichiamo Talvolta lrsquoaccento posizionato su una diversa sil-laba puograve modificare il significato della parola (ancora ancora)Nelle poesie alcune parole con lrsquoaccento tonico hanno anche unaltro accento chiamato ritmico su quelle sillabe la voce di chilegge deve insistere in modo particolare

206

Roberto Benigni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 206

Musicando ancorahellip207

Musica e poesia

Questi accenti sono solitamente molto evidenti ed egrave per questa ragione chespesso quando leggiamo una poesia siamo portati a scandirla eccessivamentee a accentuarne il ritmo quasi come se seguissimo un tamburo che batte

Soffermati sullrsquoarida spondavolti i guardi al varcato Ticinotutti assorti nel novo destinocerti in cor dellrsquoantica virtugrave

A Manzoni

La tentazione di cantilenare la lettura scandendole sillabe egrave tanto piugrave irresistibile quanto piugrave ilritmo egrave costante in questa strofa ad esempio gliaccenti delle parole sono posizionati sempresulle stesse sillabe 3ordf 6ordf e 9ordf

Francesco HayezAlessandro Manzoni(1841) Pinacoteca diBrera Milano

Il suonoPer rendere la poesia sonora il poeta dispone inoltre di unrsquoaltra arma sceglierecon estrema cura le parole I suoni che si ripetono o si richiamano infatti con-tribuiscono notevolmente ad accrescere la musicalitagrave del verso Le tecniche chesi possono usare sono moltissime

Eccone alcuni esempi

Goccia a goccia a goccia a gocciaa gocce gocciola la pioggiaPiove pioviggina piove piovigginasulla finestra punti e lentigginihellipSciacqua galoscia sciacqua galosciasguscia sguiscia scivola viapozza un saltello pozza un saltellopozza un balzello polla un balziccioscivolo e sguazzo pozza pasticcio

Eve Merriam

Ripetere uno stesso suono frequentemente utilizzandoparole che contengono

C e G per richiamare il rumore delle gocce che cadonoSC il rumore dellrsquoacqua che scrosciaZ e L per descrivere gli spruzzi e i salti per far

immaginare visivamente una situazione

Clof clop clochcloffetecloppeteclocchetechchch Egrave giugravenel cortilela poverafontanamalatache spasimosentirlatossireTossisceMia poverafontanail maleche haiil cor mi preme

Aldo Palazzeschi

Utilizzare decisamente le onomatopee ossia quelleparole che riproducono direttamente un suono o unrumore

In un cortile crsquoegrave una fontana malata da cui lrsquoacquazampilla a fatica il suo rumore ricorda il respiroaffannoso di unmoribondo

Il poeta ci trasmettequesta paura

bull con il suono delleparole

bull con la lororipetizione

bull con lrsquouso di versibrevissimi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 207

Musica e poesia

Sezione C

Guarda lagrave quella vezzosaguarda lagrave quella smorfiosa

Si restringe nelle spalletiene il viso nello scialle

O qual mai castigo ha avutoNulla Un bacio ha ricevuto

Umberto Saba

Mescolanza di molti ldquoeffetti musicalirdquo

ndash uso della rima (baciata)ndash versi tutti uguali fra loro (ottonari)ndash ritmo costante dato dal verso con accenti ritmici

sempre sulle stesse sillabe (3ordf e 7ordf)

Senzaviolenzao impazienzalei ronzanella stanzaveemenzavirulenzairruenzasvolazzaa zonzoimprudenzaanziincoscienzademenzanellrsquoazzurra seraessere senzauna zanzariera

Anche in questo caso il poeta gioca con il suono delle parole

bull Qual egrave il suono ldquofastidiosordquo che viene maggiormente ricercato

bull Come sono i versi

bull Ci sono rime o assonanze ricorrenti

bull Ti sembra una rappresentazione sonora efficace

Ed ora prova tu con questa divertente poesia di Roberto Piumini

208

I ldquosuonirdquo della naturaIl suono dellrsquoacqua ha sempre affascinato poeti e musicisti temporali lampisaette ben si prestano ad essere musicati e trasposti in versiIl poeta italiano Gabriele DrsquoAnnunzio nella poesia La pioggia nel pineto egrave riu-scito a creare con una cura meticolosissima delle parole un effetto di grandemusicalitagrave utilizzando molte

assonanze uso di parole contenenti le stesse vocali (soglie bosco odo pa-rolehellip)

consonanze ripetizione di gruppi di consonanti (parole piugrave nuove che par-lanohellip)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 208

Musicando ancorahellip

Musica e poesia

Taci Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane ma odoparole piugrave nuoveche parlanogocciole e foglie lontaneAscolta Piovedalle nuvole sparsePiove su le tamericisalmastre ed arsepiove su i piniscagliosi ed irtipiove su i mirtidivini

su le ginestre fulgentidi fiori accoltisu i ginepri foltidi coccole aulentipiove su le nostre maniignudesu i nostri vestimentileggierisu i freschi pensieriche lrsquoanima schiudenovella sulla favola bellache ieriti illuse che oggimrsquoillude

o ErmioneOdi La pioggia cadesu la solitaria verduracon un crepitio che durae varia nellrsquoariasecondo le frondepiugrave rade men radeAscolta Rispondeal pianto il cantodelle cicaleche il piano australenon impauraneacute il cielo cinerinoE il pinoha un suono e il mirto

altro suono e il gineproaltro ancora stromentidiversisotto innumerevoli ditaE immersi noi siam nellospirtosilvestredrsquoarborea vita viventie il tuo volto ebroegrave molle di pioggiacome una fogliahellip(prosegue)

La scena si svolge in un pineto dove il poeta con la sua donna Ermione egrave sorpreso da un acquazzone estivo I due personaggi affascinati dai molteplici rumori provocati dalla pioggia si lasciano trasportare in unrsquoatmosferaincantataIl volto del poeta si perde nel viso di Ermione e i capelli di lei sfumano nella pineta bagnata dalla pioggia in unasorta di metamorfosi Ermione sembra fondersi completamente con la natura

NB Lo stesso tipo di lavoro lo puoi fare utilizzando altre poesie scegliendole magari tra quelle che avetestudiato in antologia

Esercitazione1 Leggi la poesia e prova con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante ad individuare con colori diversi le

assonanze e le consonanze

2 Il poeta utilizza spesso verbi che richiamano i cinque sensi individuali

3 Quale musica di tua conoscenza sceglieresti per creare un sottofondo musicale alla re-citazione di questa poesia

4 Immagina di utilizzare questa poesia per pubblicizzare un prodotto quale secondo te

5 E quale musica le abbineresti

209

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 209

210Sezione C

La musica come ldquosupportordquoLa musica pur essendo un linguaggio comunicativo completo e perfettamenteefficiente in se stesso a volte si presta a ruoli secondari al fine di completare en-fatizzare rendere piugrave semplice o immediato oppure anche solo supportare unaltro linguaggio unrsquoaltra forma comunicativa un altro messaggio artisticoParticolarmente significativo egrave infatti il ruolo che la musica assume

nel cinema nella pubblicitagrave

1 La musica e il cinemaEmozioni in ldquocrescendordquoQuale che sia il film la musica opportunamente scelta ne intensifica lrsquoimpattoemotivo agendo direttamente sui livelli piugrave profondi del nostro animoPer verificarlo ti proponiamo un semplice esperimento che consiste nel vedereuna scena cinematografica priva di dialoghi ma di notevole impatto emotivodue volte prima senza e poi con il sonoro

Musicae altri linguaggi

Tra i tanti film ti suggeriamo i seguenti due

ndash Titanic ndash Jack e Rose sulla prua della nave

La scena egrave tra le piugrave intense del film al punto da essernediventata lrsquoemblema la musica narra meglio delle parole ilnascere dellrsquoinnamoramento tra i due personaggi econtemporaneamente il senso del ldquovolordquoverso il cielo

visioneconsigliata

Seguendomi in questo percorso potrai

affrontare i mezzi di comunicazione di massa

conoscere la storia del sonoro nella tecnica cinematografica

conoscere le caratteristiche basilari del messaggio pubblicitario

mettere in relazione linguaggi diversi riflettendo sui reciproci arricchimenti

esercitare le capacitagrave analitiche e critiche

stimolare lrsquoinventiva e la creativitagrave personali

migliorare il senso estetico

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 210

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 4: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

Musicando ancorahellip175

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Segesta(Magna Grecia) 332 aCMelissa finisce con le mani tremanti di allacciarsi lafibbia sulla spalla destra liscia con cura le pieghe dellabianca tunica controlla ancora una volta che i capellisiano ordinatamente disposti nella elaborata accon-ciatura sulla nuca infine si sporge con la testa fuoridal telone e guarda con crescente emozione il pubblicoche prende posto sulle gradinateEgrave il suo debutto come coreuta del teatro e addiritturanella ldquoElettrardquo del grande tragediografo greco Sofoclela appassionante tragica storia della figlia del Re Aga-mennone di Sparta che insieme al fratello Oreste vendica la morte del padre avvenuta per mano dellrsquoamante disua madre Una vera ldquotragediardquo con un bel porsquo di morti vendette e passioni una cosa stupenda Il pubblico nesaragrave entusiasta Si china per allacciarsi i sandali ma viene distratta dal suono dei musici che accordano gli strumenti e soprat-tutto dal suono dellrsquoauleta Aristeo un vero virtuoso del suo strumento e anche un ragazzo molto affascinanteMelissa sente che questa saragrave una serata eccezionaleE mentre Eurialo il grande attore col costume di scena di Elettra si appoggia sul viso la maschera tragica e si pre-para ad entrare in scena Melissa capisce che egrave ora di soffocare lrsquoemozione e di prendere posto nellrsquoorchestra

3 Il monasteroLrsquoaffermazione del Cristianesimo la nascita di tanti movimenti di ispirazionesacra e il nuovo fervore religioso portarono nel Medioevo alla costruzione di ungrandissimo numero di Chiese e MonasteriLe Chiese piccole Cappelle votive o imponenti Basilichesorsero ovunque sul territorio costruite in quello stile sem-plice e pulito chiamato romanico e affrescate con imma-gini sacre vibranti di colore ma ancora prive di prospettivaI monasteri divennero con le loro biblioteche il depositodella cultura dellrsquoepoca ma anche i luoghi in cui si affi-nava quotidianamente lrsquoarte della musica sacra attraversola pratica del canto gregoriano ogni monastero impor-tante infatti ricopiava e conservava i codici musicali con-tenenti il patrimonio di inni sacri lasciato dal Papa GregorioMagno e istruiva un coro per la loro esecuzione

Una partitura con cantigregoriani

Abbazia di Montecassino 927 dCFrate Giulio non sa piugrave che cosa fare con Frate Benedetto Per quanto venga ammonito non riesce ad arrivarein orario La campana egrave giagrave suonata da un pezzo tutti i monaci sono al loro posto nel coro con in mano i foglitetragrammati cosparsi di neumi neri ma Frate Benedetto non si vedeOgni pazienza ha un limite la scorsa settimana ha rovesciato lrsquoinchiostro sulla pergamena di una antica copiadellrsquoAntifonario due giorni dopo ha spaventato tutte le galline del pollaio (cercava di strappare loro una penna

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 175

I luoghi della musica (ieri e oggi)

176Sezione C

4 La piazzaMentre nelle chiese e nei monasteri medievali fiorisce la musica sacra la mu-sica profana vive nelle piazze dei villaggi e nei castelli Nei giorni di mercatosoprattutto nelle festivitagrave e nelle ricorrenze speciali la piazza si anima di ven-ditori giocolieri saltimbanchi e della musica di suonatori girovaghi che con

flauti e tamburi organetti evielle attirano lrsquoattenzione dellagenteLa loro egrave una musica semplicespesso improvvisata sul momentosolo strumentale per far ballareanche vocale per raccontare masoprattutto non egrave destinata a pochima a tutti coloro che passando diligrave hanno voglia di fermarsi adascoltare hellip

Suonatore di viella

per sostituire la penna drsquooca di Frate Antonioche sbadatamente gli aveva imprestato e che luiaveva rotto) infine solo stamattina cantava asquarciagola lrsquoAgnus Dei mentre spazzava il pa-vimento della cucina ballando con la scopaLa porta della cappella si apre di colpo e con isandali slacciati il cordone del saio che strisciaper terra ed i capelli tutti arruffati entra FrateBenedetto e prende posto in mezzo ai compagniFrate Giulio sospira lo guarda esasperato poialza la mano destra e la voce allrsquounisono deimonaci sale pura e devota verso il cieloFrate Giulio sorride percheacute tra tutte la piugravedolce e celeste e quella di Frate Benedetto Abbazia di Montecassino

Stratford-on-Avon Inghilterra 1378 d CNella caotica confusione del mercato Juliet si sente un porsquosmarrita ma anche determinataQuesta mattina egrave sfuggita al controllo della nutrice e dellaservitugrave e si egrave avventurata da sola per le strette vie della cittagraveDalla servetta Polly ha saputo che da alcune settimane neigiorni di mercato si esibisce nella piazza un cantastorie ita-liano e che le sue canzoni raccontano vicende appassionantidi amanti e destini crudeli una cosa da togliere il fiatoOra lo ha visto in piedi in mezzo alla piazza tiene in unamano una viella di legno scuro e nellrsquoaltra il suo archetto ac- Stratford-on-Avon The Memorial Theatre

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 176

Musicando ancorahellip177

I luoghi della musica (ieri e oggi)

canto a lui seduta su uno sgabello sta una ragazzina la figlia che tiene appoggiato sulle ginocchia un piccolo liuto Quando la gente si egrave fatta numerosa lrsquouomo e la fanciulla iniziano a suonare e a cantare una canzone dolcissimae struggente che narra il tragico amore di due ragazzi veronesi le cui famiglie si odiano Essi sono costretti adamarsi di nascosto ma il destino crudele li porteragrave entrambi alla morte Juliet ascolta impietrita la ragazza sichiama come lei Giulietta Mentre torna a casa ancora un porsquo emozionata pensa che una storia cosigrave bella e commovente merita di essere ri-cordata la porteragrave con seacute per sempre e la racconteragrave ai suoi figli e ai suoi nipoti percheacute non vada perduta

5 Il castelloNel Medioevo il castello era il centro del feudo non solo dal punto di vista geo-grafico ma anche difensivo e culturale Era perciograve dotato di mura fortificate e tor-rioni di difesa ma anche di saloni scaldati da un grande camino in cui la famigliadel signore e i suoi amici potevano riunirsi a conversare ascoltare musica danzareGrande entusiasmo e ansiosa attesa erano riservati alle esibizioni dei trovatoripoeti e musicisti raffinatissimi che venivano dalla Provenza Essi cantavano ac-compagnandosi con il liuto ballate drsquoamore dolci e struggenti appassionanticanzoni di gesta di invincibili ed eroici cavalieri ritratti delicati della donnaamata Al contrario dei menestrelli girovaghi e dei cantastorie erano spesso dinobile origine e colti conoscevano la musica e la poesia e scrivevano utiliz-zando lrsquoantico francese del sud chiamato ldquolangue drsquoocrdquo

Musicisti girovaghivengono invitati dai signoriper allietare le serate nellecorti e nei castellimedievali

Feacutenis Bassa Savoia 1378 d CNel nuovo castello dei Challant imponente fortezza a difesa della valle la contessa Bianca si sente sempre piugraveinquieta sa di avere preso due decisioni che non incontreranno lrsquoapprovazione del marito Prima di tutto ha com-

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 177

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

6 Il palazzo rinascimentaleDurante i secoli XV e XVI lrsquoItalia divenne la culla della stupefacente fiori-tura artistica che prese il nome di Rinascimento Le grandi Signorie SforzaMedici Gonzaga Este ecc si circondarono dei maggiori artisti della loroepoca pittori architetti scultori poeti musicisti commissionando la costru-zione di chiese e palazzi la messa in opera di affreschi quadri statue la com-posizione di musiche sacre e profane

Allrsquointerno dei grandi palazzi rinascimentalinon mancava il teatro piccolo gioiello acusti-camente perfetto intarsiato di legni pregiati eaffrescato a brillanti colori e il salone della mu-sica con la balconata sopraelevata in cui pren-devano posto i musicistiMentre la musica sacra nelle chiese raggiun-geva il massimo splendore polifonico nei pa-lazzi le feste danzanti e gli intrattenimentimusicali divennero lrsquoespressione di una nobiltagraveraffinata ed artisticamente sensibile

In questo particolare de Le nozze di Cana di PaoloVeronese (1528-1588) sono raffigurate a sinistra la violada gamba tenore collocata sulle ginocchiadellrsquoesecutore e a destra la viola da gambacontrabbassa appoggiata a terra Si noti lrsquoimpugnaturadellrsquoarchetto sostenuta dal di sotto

missionato a quel giovane pittore unaffresco raffigurante S Giorgio e ildrago per rallegrare il solenne scalonedi accesso poi come se non bastasseha ceduto alle insistenze della figliaLeonora e ha acconsentito allrsquoesibi-zione di questa sera Al pensiero dellafiglia la sua irritazione cresce quella ra-gazza ha solo grilli per la testa Ci man-cava anche il trovatore e le suesdolcinate canzoni drsquoamore La contessa Bianca sospira e si affacciaalla piccola finestra che guarda la valleLrsquoultimo sole di aprile sta calando velo-cemente dietro i monti e come permagia Bianca ricorda una sera lontana nel tempo quando lei stessa aveva lrsquoetagrave di Leonora Ricorda le luci dellecandele e del fuoco del camino ricorda il fruscio della sua nuova veste di seta color morello ma soprattutto lasommerge il ricordo della voce di Rambauld de Vaqueiras che pizzicando le corde del liuto cantava Kalendamaya helliprdquonon crsquoegrave foglia di faggio neacute canto di uccello neacute fiore di giglio che valga la tua bellezza Signora miahelliprdquoChissagrave percheacute le era sembrato che cantando guardasse solo leihellip

Il castello di Feacutenis

178

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 178

Musicando ancorahellip179

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Urbino Palazzo Ducale 1505 d CIl giovane liutista Martino guarda sconsolato il suo strumento ancora una corda rotta e per di piugrave uno dei co-stosi bordoni Egrave proprio una serata disgraziata cominciata male e proseguita peggioE pensare che quando il compositore di corte lo aveva assunto per suonare alla festa di compleanno del DucaGuidobaldo si era grandemente rallegrato le feste gli piacevano si riusciva sempre a mangiare qualcosa di spe-ciale di straforo e il Duca era generoso con i beveraggi la genteera allegra le donne belle e radiose nelle loro vesti colorate eil compenso adeguato alla fatica Poi il destino gli si era ri-voltato contro prima nella persona del clavicembalista Ro-dolfo che da quellrsquoantipatico che egrave ha appositamenteattaccato la giga della prima suite ad una velocitagrave spaventosapoi lrsquoaustero maestro Paolo lo ha fulminato con gli occhiquando per distrazione si egrave dimenticato la ripetizione del ri-tornello nella sarabanda costringendo la Duchessa ad inter-rompersi nel bel mezzo di un passo e in ultimo ma certamentepiugrave grave di tutto Lucia lo ha sorpreso mentre nellrsquointervallobaciava la cantatrice DorabellaMartino cambia la corda bassa fuori tastiera del liuto e men-tre attacca la gavotta della nuova suite pensa a come potragravefarsi perdonare quellrsquounico piccolo insignificante bacio

7 Il teatro pubblico a pagamentoNel 1637 a Venezia si verificograve un evento destinato a cambiare la storia del tea-tro e della musica Fu aperto il primo teatro pubblico a pagamento il San Cas-siano Oggi per noi egrave normale recarci a teatro o al cinema pagando il bigliettodi ingresso sederci al nostro posto e assistere allo spettacolo che abbiamoscelto ma un tempo non era cosigrave Infatti gli unici teatri erano quelli delle cortie vi potevano accedere esclusivamente il signore la sua famiglia i suoi amiciquello che vi veniva suonato e rappresentato doveva ovviamente incontrare laloro approvazione e il loro apprezzamento musicisti e poeti si adeguavano aqueste richieste Il teatro pubblico permise lrsquoaccesso agli spettacoli ad una nuova classe socialela borghesia la cui importanza era destinata ad aumentare nel corso del secolosuccessivo (XVIII) e i cui gusti erano cosigrave diversi da incoraggiare la nascitadellrsquoopera buffa A questo punto il teatro egrave pronto ad accogliere spettacoli di ogni genere melo-drammi opere buffe commedie tragedie farse e a diventare perciograve un luogosociale di grandissima importanza a teatro ci si svaga si ride si piange si in-contrano amici e si fanno nuove conoscenze si fa uno spuntino si gusta un sor-betto si ammirano le signore si sfoggia lrsquoabito nuovo si esibisce la figlia damarito si corteggia la figliola del notaio si conclude un affare si fischia il so-prano si applaude il baritono e si litiga con il vicino di posto che la pensa esat-tamente al contrario hellip

Urbino Palazzo Ducale

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 179

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

Torino 1698Mastro Guglielmo si sveglia e subito un pensiero radioso lo fa sorriderehellip Si alza apre le cortine della finestra esi affaccia a guardare la sottostante Contrada del Po Sotto i portici crsquoe giagrave movimento di gente una dopo lrsquoaltraaprono le botteghe ecco Monsugrave Antonio lo speziale che toglie gli scuri dalla porta e piugrave avanti Madama Ce-cilia che si affretta ad aprire la sua piccola merceria Egrave ora di scendere anche per lui ma questa mattina con que-sto nuovo pensiero in mente persino il lavoro gli sembra una festa Guglielmo egrave un maestro cioccolataio uno deimigliori di Torino Da mattina a sera per sei giorni a setti-mana da piugrave di quarantrsquoanni dosa e miscela sapientementegli esotici ingredienti per fabbricare cioccolatini di forme egusti diversi ma soprattutto i famosi Gianduiotti vero vantodolciario della cittagrave e sua personale specialitagraveTutti gli aristocratici e i notabili torinesi vengono a servirsi dalui anche se poi i denari uno se li deve sospirare e qualchevolta anche sollecitare con il rischio di essere pure strapaz-zatihellip Guglielmo sente la rabbia montargli dentro ma subitoal pensiero di questa sera il mondo torna a sorridergliQuesta sera potrebbe capitargli di applaudire lo spettacolofianco a fianco a quellrsquoarrogante del Conte Rebaudengo o disalutare quel solenne rudere della Duchessa Balbo nel foyerdel teatro o addirittura di presentare la sua figliola al nipotedel CardinaleMastro Guglielmo ha infatti coronato il sogno della sua vitalrsquoacquisto di un palco al Teatro Regio

8 Il salotto del XVIII e del XIX secolo Un luogo della musica del tutto particolare fu nel Settecento e nellrsquoOttocentoil salotto Naturalmente si trattava del salotto delle case borghesi o aristocrati-

che nel quale la sera la famiglia e gli amicidel padrone di casa si riunivano per fare edascoltare musica Non mancava mai infatti un clavicembalo epiugrave avanti un pianoforte e la pratica dellamusica era uno dei modi piugrave graditi per pas-sare le ore pomeridiane e serali senza televi-sione Inoltre la musica faceva partedellrsquoistruzione di qualunque fanciulla o gio-vinetto delle classi agiate perciograve era semplicee naturale comporre piccoli complessi da ca-mera con i quali eseguire duetti trii quar-tetti in formazioni svariate violino epianoforte flauto e chitarra quartettodrsquoarchi voce e pianoforte eccetera

G Schuumller Concerto di clavicordo

Teatro regio

180

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 180

Musicando ancorahellip181

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Vienna 1816ldquoElisabetta guarda di non fare la civetta come al solito e non farti venire un finto svenimento che intanto nes-suno ci casca piugraverdquondash dice Carl con il suo sorrisetto mentre strofina la pece sullrsquoarchetto del violinoldquoSei lrsquoessere piugrave insopporta-bile che io conosca ndash ribatteElisabetta sostenuta ndash e pertua norma e regola io non honei suoi confronti il piugrave pic-colo interesserdquo ndash e intanto si-stema con cura lrsquoampiagonna sullo sgabello del pia-noforteldquoSi si va bene dai attaccalrsquointroduzione di questa So-nata di Beethoven che pro-viamo prima che arrivinotutti gli ospiti e magarianche luihelliprdquoElisabetta inizia a suonare le prime misure poi si interrompe e fissando il fratello ldquoPerograve davvero dicono che egrave unvero genio e compone delle cose assolutamente divine cosigrave romantiche ndash esclama con aria sognante ndash Questo LiedldquoIl re degli Elfirdquo ad esempio egrave strepitoso cosigrave magico e irreale e tenebroso e patetico ed eroico ehellip pensi che sta-sera lo suoneragraveldquohellip e hai finito ndash interviene Carl spazientito ndash E poi sai cosa ti dico Anche a me piace la musica di Franz Schu-bert ma tra i suoi Lieder il mio preferito egrave ldquoLa morte e la fanciullardquo ndash e cosigrave dicendo si avvicina minaccioso allasorellaElisabetta lancia un finto strilletto di paura poi entrambi scoppiano a ridere e finalmente iniziano a provare laSonata per Violino e Pianoforte

Particolare di una illustrazione del XIX secolo che raffigura un intrattenimentomusicale per arpa e pianoforte

9 Il teatro liricoLrsquoenorme successo riscosso dal Melodramma fin dai suoi esordi prosegue e sepossibile aumenta nel corso del XVIII e del XIX secolo (Settecento e Otto-cento) In particolare in Italia diventa la forma di spettacolo piugrave amata e seguitada tutti i ceti sociali La struttura del teatro cambia si ingrandisce per permet-tere lrsquoaffluenza di molte piugrave persone si arricchisce di piugrave ordini di palchi e diposti piugrave lontani dal palcoscenico a basso costo (loggione) viene fornito di mac-chinari di scena per produrre quelli che erano gli ldquoeffetti specialirdquo dellrsquoepoca masoprattutto viene dotato di golfo mistico cioegrave della buca sotto il palcoscenicodove trova posto lrsquoorchestra Il golfo mistico egrave infatti ciograve che veramente di-stingue un teatro normale da un teatro lirico Molti bellissimi e storicamenteimportanti sono i teatri lirici italiani La Scala a Milano il Teatro Regio a Torinola Fenice a Venezia il Teatro dellrsquoOpera a Roma il San Carlo a Napoli il Tea-tro Massimo a Palermo lrsquoArena a Verona sono solo i piugrave grandi ma altri sonodisseminati per tutto il territorio nazionale a riprova del grande amore che lrsquoIta-lia ha sempre tributato alla musica operistica

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 181

I luoghi della musica (ieri e oggi)

182Sezione C

Napoli Teatro San Carlo 1889ldquoLa donna egrave mobile qual piuma al vento muta drsquoaccento e di pen-sierohelliprdquo Il tenore ce la sta mettendo tutta stretto nellrsquoabito di scena contanto di gorgiera e cappello piumato Dietro di lui le finte acque del Min-cio e una Mantova di cartapesta Il suono dellrsquoorchestra provenendo dallabuca sotto il palcoscenico sembra materializzarsi dal nulla e si espandefino al loggione Nel palco a fianco al proscenio la barcaccia di sinistraSigismondo Altieri sente i primi sintomi dellrsquoansia Abbassa lo sguardoin platea niente Poi esplora gli ordini di palchi e aiutandosi con il pic-colo binocolo da teatro finalmente lo vede egrave lui Il grande maestro ilsommo Giuseppe Verdi egrave ligrave e assiste alla rappresentazione di RigolettoSigismondo sente strane farfalle muoversi dentro lo stomaco Percheacute percheacuteha accettato lrsquo incarico di allestire questrsquoopera percheacute ha ingaggiato questotenore percheacute il direttore drsquoorchestra stacca dei tempi cosigrave lenti percheacute i co-stumi sono troppo sgargianti percheacute il pubblico non egrave piugrave caloroso percheacutepercheacute percheacutehellip ldquoPercheacute sono stupido ecco percheacute e anche sfortunato Pro-prio in questi giorni doveva trovarsi a Napoli il grande vecchio con tutto il rispetto La mia carriera egrave rovinata lo sentordquoMa ecco il grande vecchio si china a chiedere qualcosa al vicino di posto il quale indica discretamente verso labarcaccia di sinistra Verdi guarda dritto verso di lui e poi sorridendo lievemente fa un piccolo cenno di assensocon la testa

Interno del Teatro San Carlo

10 La sala del cinematografoConosciamo tutti per diretta esperienza la grande importanza che la musica ri-veste nel cinema Una cospicua parte delle emozioni che ci coinvolgono durantela visione di un film dipende proprio dalla musica che egrave stata scelta per accom-pagnare le immagini Oggi la musica egrave inscindibilmente legata al film inseritanella colonna sonora composta o comunque scelta grazie alla stretta collabo-razione tra regista e musicista Ma un tempo non era cosigrave Infatti agli esordi delcinematografo un musicista generalmente un pianista suonava spesso im-provvisando un commento adatto alle scene del film che veniva proiettato enella sala lrsquounico suono che si udiva era il suo percheacute a quellrsquoepoca i film eranosenza sonoro cioegrave erano muti

Roma 1917Quando nella sala tutti furono seduti si fece buio e quasi im-mediatamente si udigrave il ronzio del proiettore Il fascio di luce colpigraveil telone bianco sullo sfondo e Bruno calograve con forza entrambe lemani sulla tastiera del pianoforte traendone un accordo cheera insieme solenne e minaccioso Sapeva per esperienza che aquel punto la gente si zittiva e si concentrava sulla storia Staseraera contento gli piaceva suonare durante i film di Charlie Cha-plin Crsquoera modo di interpretare scene molto diverse veloci scaleed arpeggi quando inevitabilmente il piccolo Charlot scappava Un cinematografo dellrsquoepoca

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 182

Musicando ancorahellip183

I luoghi della musica (ieri e oggi)

inseguito dal cattivo qualche bella scena lacrimosa in cui improvvisare una struggente patetica melodia un porsquodi suspence da sottolineare con accordi sulle note gravi e non mancava mai il lieto fine per il quale Bruno avevapreparato una marcetta trionfaleA Bruno piace il suo lavoro gli piace sentire la gente ridere e ammutolirsi di colpo quando ha paura gli sembraun porsquo di entrare nelle loro vite e cosigrave sentirsi meno solo

1 1 La discotecaUn luogo nel quale egrave sempre stata indispensabile la musica e che ha attraversatotutti i secoli adattandosi a diversi gusti costumi usi e tradizioni egrave la sala daballo Dalla sala della musica degli antichi palazzi signorili alle balere dipaese dal dancing sulla spiaggia alla moderna discoteca dovunque la gentevoglia ritrovarsi per ballare lagrave ci deve essere la musica I musicisti in livrea e par-rucca del Seicento gli orchestrali in frac che suonavano nel salone del Titanicil fisarmonicista nella balera improvvisata nella piazza principale del paese ilgiorno del Santo Patrono il DJ alla consolle di una discoteca di Rimini la mu-sica con ritmi melodie stili strumenti svariatissimi ha sostenuto ed accom-pagnato i piedi di milioni di persone vestite in fogge diverse ma probabilmenteaccaldate in modo uguale

Viareggio Agosto 2006Sebastiano il DJ della discoteca Galaxy si sta preparando per il lavoro della se-rata Per circa tre ore infatti il suo compito saragrave quello di far ballare e divertirela gente soprattutto ragazzi che affolleranno il locale Ha sempre amato la mu-sica Sebastiano e fin da piccolo ha ascoltato alla radio tutte le trasmissionimusicali che poteva ingoiando canzoni anni sessanta rap musica disco hip-hop e poi rock classico heavy metal ska e chi piugrave ne ha ne metta In onoredellrsquoillustre musicista barocco di cui porta il nome si egrave fatto anche una discretadose di musica ldquoclassicardquo e la curiositagrave lo ha portato fino al jazz e alla musicadrsquoavanguardia I risultati di tutto questo sono stati due in primo luogo puogravedire senza timore di avere una cultura musicale di tutto rispetto secondaria-mente ha imparato che la musica di ogni epoca si divide solo in due grandi ca-tegorie la musica bella e la musica brutta Ed egrave proprio in base a questoprincipio che Sebastiano svolge il suo lavoro Insomma quando crsquoegrave lui alla con-solle si puograve essere certi che si ascolta il meglio del meglio

12 Il pubMentre teatri sale da concerto e auditori offrono oggi la possibilitagrave di assisterea opere concerti sinfonici e da camera i pubs e locali affini rappresentano buoneopportunitagrave per ascoltare dal vivo rock folk country jazz eccI titolari di questi esercizi diventano perciograve anche impresari ingaggiando artistipiugrave o meno affermati Generalmente si tratta di ambienti di piccole dimensioni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 183

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

e gli spettatori possono durante il concerto chiacchierare bere mangiare Nondi rado si esibiscono in questo tipo di locali musicisti di alto livello professio-nale anche se forse meno noti di altri

Bologna 2006Cristina ventrsquoanni studentessa di biologia egrave arrivata a Bolognada un piccolo paese in provincia di Ancona e da tre mesi ha tro-vato lavoro come cameriera in questo piccolo pub nel centro dellacittagrave Egrave contenta percheacute ama la musica e qui in questo locale pertre sere alla settimana ha la possibilitagrave di ascoltare musicisti digeneri e stili diversi quasi tutti bravi alcuni ottimi In particolarele piace il rock magari non troppo spinto e anche la musicadrsquoautore Qualche settimana fa ha potuto anche ascoltare ungruppo di jazz ed egrave stata una rivelazione percheacute credeva che fosseun genere un porsquo da ldquovecchiottirdquo e invece quei musicisti piano-forte contrabbasso chitarra saxofono e batteria avevano sa-puto creare unrsquoatmosfera magica e trascinante insieme la vocedella donna poi sembrava quasi uno strumento a fiato Questasera invece egrave in programma un gruppo che si chiama ldquoNo an-swerrdquoe fa cover rockEcco entrano adesso per fare la prova dei suoni sono quattro tre ragazze e un ragazzo Piazzano gli strumentie Carlo il figlio del titolare si mette al mixer Egrave una formazione classica Voce chitarra elettrica basso bat-teria quello che egrave un porsquo insolito egrave che alla batteria crsquoegrave una delle ragazze Luisa Mentre prepara i tavoli Cristinaascolta le prove sembrano proprio bravi Chissagrave magari diventeranno famosi e lei potragrave dire di averli ascoltatiquando ancora nessuno li conosceva

13 Il palasportOggi strutture come palasport e stadi vengono spesso utilizzati per eventi mu-sicali che richiamino una enorme affluenza di pubblico In questo modo e inqueste occasioni essi diventano dei giganteschi luoghi della musica e pertanto

non vanno trascurati Certo lrsquoam-biente non ha la raffinatezza este-tica e lrsquoaccoglienza di un teatro maspesso il grande entusiasmo e lapartecipazione degli spettatori sup-pliscono alle manchevolezze di tipostrutturale Generalmente presen-tano una forma ad imbuto con legradinate per gli spettatori e quindiuna curiosa somiglianza con lrsquoan-tico teatro greco Potentissimi im-pianti di luci e di amplificazionesonora sono il corredo necessarioper raggiungere e coinvolgereanche gli spettatori piugrave lontani

184

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 184

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Musicando ancorahellip

Milano Giugno 2003Il grande palazzetto dello sport egrave gremito di gente Giagrave da settimanetutti i punti di rivendita dei biglietti sono stati presi drsquoassalto con il ri-sultato che ormai gli ottomila e piugrave posti risultano completamente esau-riti Per tutto il perimetro della struttura le forze dellrsquoordine controllanolrsquoafflusso di gente mentre allrsquointerno giagrave si affaccendano i rivenditori dibevande panini e gelati Sul palco al centro dellrsquoarena sono pronti gli strumenti ai lati torreg-giano amplificatori da migliaia di watts e chilometri di cavi partonodal palco per arrivare al gigantesco mixer In alto potenti spots illumi-nano la scena a giorno ed enormi schermi trasmetteranno ingiganten-dole le immagini del concertoSimona riflette che non avrebbe mai creduto di assistere un giorno adun concerto rock con i suoi genitori Eppure eccoli ligrave tutti insieme ad aspettare lrsquoesibizione del gruppo forse piugravelongevo della storia del rock i Rolling StonesQuando entrano e salgono sul palco ottomila persone si alzano in piedi chi applaudendo chi urlando chi fischiandoin segno di approvazione un grande evento collettivo e intergenerazionale sta accadendo e Simona ne fa parte

Rifletti e rispondi1 La foresta ndash La preistoria

bull Da dove attinse gli strumenti lrsquouomo primitivo

bull Quali erano le occasioni in cui veniva utilizzata la musica

2 Il teatro greco ndash La Grecia antica

bull Quale era lo spettacolo piugrave importante che si allestiva nei teatri greci

bull Che cosa era un coreuta

bull Che cosa era un auleta

bull Percheacute i personaggi femminili venivano sostenuti da attori uomini

3 Il monastero ndash Il Medioevo

bull Quale genere di musica si eseguiva nei monasteri medievali

bull Che cosa era un tetragramma

bull Che cosa rappresentavano i neumi

bull Che cosa significa cantare allrsquordquounisonordquo

185

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 185

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

4 La piazza ndash Il medioevo

bull Quale genere di musica si eseguiva nelle piazze delle cittagrave medievali

bull Di quale strumento egrave antenata la viella

5 Il castello ndash Il medioevo

bull In che lingua si esprimevano i trovatori medievali

bull Quale era il loro strumento preferito

bull Nomina uno dei piugrave grandi trovatori medievali

6 Il palazzo ndash Il rinascimento

bull Che cosa egrave un bordone

bull Nomina alcune ldquodanzerdquo tipiche di questo periodo

bull Che cosa egrave il clavicembalo

7 Il teatro pubblico a pagamento ndash Il Sei-Settecento

bull Dove nacque il primo teatro pubblico a pagamento

bull Quale egrave la classe sociale emergente nel XVIII secolo

bull In quale secolo nasce lrsquoopera buffa

8 Il salotto ndash Il Sette - Ottocento

bull Che cosa egrave un Lied

bull Chi fu uno dei piugrave importanti compositori di Lieder

bull Quali furono i due strumenti piugrave diffusi di questo periodo

9 Il teatro lirico ndash LrsquoOttocento

bull Come viene chiamata la buca dellrsquoorchestra nei teatri lirici

bull Nomina le altre parti principali del teatro lirico

bull Chi egrave lrsquoautore di Rigoletto

186

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 186

187

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Musicando ancorahellip

bull Quale registro vocale canta ldquoLa donna egrave mobilehelliprdquo

10 La sala del cinematografo ndash Il Novecentobull Come si chiama lrsquoinsieme delle musiche suoni e rumori che accompagna e com-

menta i films attuali

bull Alla sua nascita il cinema era muto Da quale strumento veniva fornito il commentomusicale

11 Epoca attuale ndash La discoteca il pub il Palasportbull Nelle discoteche la musica assolve ad una funzione in realtagrave antichissima soddi-

sfando una necessitagrave umana esistente da sempre Quale

bull Quale egrave lrsquoorganico tipico di un gruppo jazz

bull Quale egrave invece lrsquoorganico tipico di un gruppo rock

bull Che cosa si intende con lrsquoespressione ldquomusica dal vivordquo

bull Secondo te un concerto ascoltato in un palasport avrebbe un uguale impatto emo-tivo se venisse ascoltato registrato su cd o cassetta

Percheacute

14 Le funzioni e le finalitagrave della musicaAbbiamo fatto un velocissimo viaggio nel tempo dalla preistoria ai giorni nostriattraverso lrsquoesame dei luoghi che nei vari secoli sono stati utilizzati per fare e ascol-tare la musica Possiamo a questo punto trarre qualche interessante conclusione

Ciograve che non egrave cambiatoPer quanto strano ci possa sembrare il ruolo della musica non egrave cambiato gran-cheacute Infatti in passato come oggi la musica serve a

Commuovere Informare Svagare Rilassare Aggregare Enfatizzare Esaltare Conservare

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 187

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

Esercitazioni(Le seguenti esercitazioni possono diventare stimolo per una discussione in classe oppureessere utilizzati per svolgere una tesina personale da presentare allrsquoesame di terza media)

1 Dividi le precedenti funzioni della musica in due categorie le funzioni di tipo emotivoe le funzioni di tipo sociale

2 Riordinale secondo lrsquoimportanza che a tuo parere hanno ed esprimi le tue considera-zioni in merito

3 Descrivi per ciascuna di esse una situazione concreta passata o attuale che la illustri

Esercitazioni(I seguenti esercizi sono suggerimenti per eventuali lavori di ricerca personale o di gruppo)

1 Quanti sistemi di riproduzione del suono conosci e quali sono le loro caratteristiche edifferenze

2 Chi fu Thomas Alva Edison e in che cosa consistette esattamente la sua invenzione

3 Esegui una breve ricerca storica sui sistemi di registrazione e riproduzione del suono

Che cosa egrave cambiatoLa vera rivoluzione ciograve che creograve una reale frattura tra il prima e il dopo fu lrsquoin-venzione dei sistemi di registrazione e di riproduzione del suono Dal 1877quando Thomas Edison inventograve il fonografo la tecnologia del suono non si egravepiugrave arrestata fino a portarci alla situazione attuale nella quale ognuno di noi vo-lendo puograve avere una piccola ma funzionale sala di incisione casalingaRegistrare duplicare masterizzare e poi ovviamente ascoltare quando vo-gliamo e dove vogliamo questa egrave la nostra realtagrave e chissagrave in futurohellipUna bella differenza dai tempi in cui se si voleva ascoltare della musica eranecessario che qualcuno la suonasse come diciamo oggi ldquodal vivordquoTutto questo ha creato da un lato una nuova industria quella discografica dal-lrsquoaltro ha modificato le nostre abitudini socialiOggi noi ascoltiamo musica per gran parte del tempo da soli (alla radio alla te-levisione in automobile) era possibile questo un tempo a coloro che non fos-sero in grado di suonare uno strumentoSembra un bel vantaggio per noi Ma allora percheacute nonostante queste infinitepossibilitagrave continuiamo ad affollare i nostri luoghi della musica

Vendere Esprimersi Ballare Divertire Pregare

Ti vengono in mente altri ruoli

188

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 188

La musica popolare

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare la cultura popolare attraverso la conoscenza della sua musica e

dei suoi strumenti

riflettere sul ruolo sociale della musica presso le societagrave contadine

conoscere la musica popolare di altri paesi del mondo

apprezzarne lrsquoinfluenza sulla nostra attuale musica

rilevare analogie e differenze con la musica colta

far emergere le specifiche identitagrave culturali in armonica accettazione degli

altri

Obiettivi

1 La musica della genteOgni popolo in ogni epoca ha elaborato la ldquopropriardquo musica Musica semplice inventata da sconosciuti musici o scaturita in modo sponta-neo e collettivo dalla tribugrave dalla gente del villaggio paese regionehellipOgni nazione quindi e spesso addirittura ogni regione di queste ha il proprio pa-trimonio di canzoni popolari impossibile da valutare come quantitagrave e a volteanche conosciuto in tante versioni diverse infatti era musica che non venivascritta fissata sulla carta ma diffusa per tradizione orale cioegrave imparata sem-plicemente ascoltandola e poi ripetuta cosigrave come la si ricordava

Le sue funzioniIl ruolo svolto dalla musica popolare soprattutto nella societagrave contadina eraimportantissimo percheacute queste canzoni scandivanola vita quotidiana della comunitagrave e del singolo

alleviavano la fatica del lavoro in casa e neicampi (canti di lavoro e di emigrazione work-songs ecc)

esprimevano amore ed affetti famigliari (sere-nate ninnananne ecc)

narravano la sofferenza ma anche lrsquoeroismo delleguerre (canzoni dei soldati canzoni per i soldati)

ritmavano i giochi infantili (filastrocche conte) raccontavano storie miti leggende (ballate can-

zoni dei cantastorie) rivestivano di parole le musiche destinate alle

danze

P Waldmuumllleraccompagnamentomusicale ad un matrimoniocontadino

Musicando ancorahellip189

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 189

La musica popolare

190Sezione C

La struttura la melodia il ritmo e lrsquoarmoniaLa musica popolare si avvale di una strut-tura quanto mai semplice e ripetitiva unaserie di strofe uguali tra loro o intervallateda un ritornello costituito dal medesimo ma-teriale tematicoAltrettanto semplice egrave lrsquoutilizzo delle altrecomponenti della musica

il ritmo piugrave o meno marcato a secondache la musica sia destinata alla danza o menopresenta una figurazione ripetitiva spessoternaria

la melodia sfrutta una ridotta estensione (non era destinata a cantanti pro-fessionisti) egrave anchrsquoessa ripetitiva (per essere facilmente memorizzata)

lrsquoarmonia si adegua alla melodia e presenta perciograve scarsissime modulazioni(passaggi ad altre tonalitagrave) basandosi spesso sullrsquoutilizzo di soli due-tre ac-cordi

Queste caratteristiche improntate allrsquoimmediatezza sono generalmente presentinella musica popolare di tutto il mondo a prova del fatto che le esigenze e lecompetenze musicali della gente semplice sono simili dappertutto

Gli strumentiInventata e suonata da gente semplice e spessopovera egrave facile immaginare che gli strumenticon cui era eseguita erano altrettanto semplicie poveriIn Italia ad esempio venivano utilizzati

la ghironda strumento a corda sfregata azio-nata da una manovella

la zampogna e la piva strumenti a fiato macon serbatoio drsquoaria

il piffero sorta di grosso flauto ma dotatodi ancia doppia dal suono penetrante

la fisarmonica strumento ad aria dotato di man-tice

il violino e la chitarra come quelli della musicaclassica ma certamente fabbricati con legni nonpregiati e tecniche piugrave rudimentali

tamburelli e altri strumenti a percussione facil-mente reperibili come ad esempio i hellip cucchiai

Per quanto riguarda invece gli altri paesi del mondopotrai approfondire lrsquoargomento nel laboratorio ldquoIl ne-gozio etnicordquo nel I Volume

Ghironda

Piva Tamburelli

Fisarmonica

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 190

La musica popolare

Musicando ancorahellip

2 Musica popolare e musica coltaNon dobbiamo perograve credere che la musica popolare sia sempre rimasta relegataagli ambiti in cui era nata creata eseguita e fruita dalla gente comune infatti inogni epoca essa ha interessato e stimolato la creativitagrave dei musicista ldquocoltirdquo icompositori cioegrave in possesso di solide competenze musicali i professionisti dellamusica

Fryderyck Chopin

Molti di loro hanno perciograve utilizzato parti piugrave o meno consistenti di canzoni po-polari (a volte intere strofe oppure il tema principale o anche solo qualchespunto tematico) per arricchire le loro composizioni allo scopo di evocare si-tuazioni o atmosfere ricche di fascino dal sapore semplice ed antico ma anchea volte come appassionata dichiarazione drsquoamore per la propria terra drsquoorigine

Frederick Chopin il grande compositore e virtuoso di pianoforte vissuto inFrancia nellrsquoOttocento era polacco di nascita e mantenne sempre vivo il ri-cordo per la propria patria anche attraverso la composizione delle sue Polkee Mazurke che sono danze popolari polacche

Isaac Albeniz pianista e compositore spagnolo nella sua musica fece unlargo uso di ritmi e sonoritagrave tipiche delle danze spagnole

Sibelius finlandese Mus-sorskij russo Smetanaboe mo attraverso le lorocomposizioni ci fanno giun-gere echi del folklore musi-cale delle loro terre

Ariel Ramirez composeunrsquointera messa in stile suda-mericano su testo spagnoloper coro solisti e unrsquoorche-stra formata da strumenti ti-pici del folklore della suaterra charango siku (flautoandino) percussioni (tumba-doras cascabelas)

Suonatori di musicapopolare ungherese inabbigliamento tradizionaleQueste stampe risalgonoallrsquoinizio del secolo

191

Foto drsquoepoca che raffigurail compositore Beacutela Barkoacutekmentre incide al fonografocanti contadini

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 191

La musica popolare

Sezione C

Heitor Villa-Lobos brasiliano dedicograve molta parte del suo lavoro allrsquoevoca-zione della musica popolare del suo paese

Astor Piazzolla argentino compositore e virtuoso di bandoneon una spe-cie di piccola fisarmonica egrave riuscito a portare il tango danza tipica della suaterra a vertici di raffinatezza e di espressivitagrave

George Gershwin compositore nordamericano del Novecento nella suaopera ldquoPorgy and Bessrdquo fa cantare a Bess una struggente ninnananna per ilsuo bambino che altro non egrave che la trasposizione orchestrale di uno spiritual

Ottorino Respighi compositore bolognese nel Poema sinfonico ldquoI pini diRomardquo immagina i bimbi che giocano nel parco di Villa Borghese e ad uncerto punto i legni dellrsquoorchestra intonano la canzone popolare infantile ldquoOquante belle figlie Madama Doregraverdquo

3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquoE oggi Oggi viviamo unrsquoepoca densa di fermenti correnti scambi contatti vi-viamo nel mondo ed il mondo vive con noi

Mezzi di comunicazione viaggi ma soprat-tutto flussi di popoli ci mettono continua-mente a conoscenza di molto di quello checapita in ogni parte della terraForse avrai giagrave sentito parlare di ldquovillaggioglobalerdquo oppure di questo termine melting-pot che significa crogiuolo vaso in cui me-scolare elementi diversi ed eterogeneiProbabilmente nella tua stessa classe puoitrovarti e confrontarti con ragazzi provenientida altri paesi o i cui genitori appartengonoad unrsquoaltra regione delle terra ad unrsquoaltraetnia

Il crogiuolo delle musicheAnche la musica (e poteva essere diversa-mente) oggi egrave ampiamente coinvolta in que-sto continuo scambio di culture e di arti Imusicisti di ogni parte del mondo viaggianosi conoscono suonano insieme si passanoesperienze modalitagrave esecutive scale partico-lari tecniche strumentali suoni timbri ru-

George Gershwin

Nel capitolo ldquoLrsquoOttocentordquo puoi trovare notizie ed ascolti relativi a F Chopin nel capitolo ldquoLa mu-sica dellrsquoOttocento e Novecentordquo puoi trovare notizie e ascolti relativi a Albeniz Sibelius Mus-sorsgskij Smetana Respighi nel capitolo ldquoLa musica del Novecentohelliprdquo puoi ascoltare GershwinQui invece ti proponiamo i seguenti ascolti

ndash Astor Piazzolla ndash ldquoPrimaverardquo (Tango)ndash Ariel Ramirez ndash Gloria dalla Missa criolla (parte)

Ascolto

Le nostre cittagrave

si sono colorate di altre

tinte profumano di altri

aromi risuonano

di altri suonihellip

192

CD 10 TRACCIA 17

CD 10 TRACCIA 18

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 192

Musicando ancorahellip193

La musica popolare

mori che a contatto con altri si modificano si amalgamano senza perdere leloro peculiaritagraveNe scaturisce una musica densa di umanitagrave esotica e familiare insieme per certiversi magica a volte meravigliosa sempre interessante

Lrsquoorchestra di Piazza VittorioScegliendo tra le molteplici e variegate realtagrave musicali odierne ti proponiamola conoscenza e lrsquoascolto di un interessante gruppo nato in Italia ma certamentedifficile da connotare geograficamente percheacute i suoi componenti provengono daogni parte della terra portando con seacute la propria cultura i propri strumenti e leproprie tradizioni musicaliSi tratta di una realtagrave fluttuante in quanto i musicisti che compongono il gruppoa volte partono per tornare al loro paese e altri ne prendono il postohellip Da que-sto ldquoinsiemerdquo scaturisce una musica variopinta stimolante e commovente nellostesso tempoIl gruppo prende il nome dalla Piazza Vittorio centro del quartiere romanoEsquilino noto per essere il piugrave ldquomultietnicordquo della capitale e attualmente egraveformato da 21 musicisti provenientida 12 paesi Tunisia Ecuador Sene-gal India Cuba Romania ArgentinaEgitto Germania Marocco StatiUniti e naturalmente ItaliaSentiamo le parole di Mario Tronco ilfondatore dellrsquoorchestra

ldquohellip il nostro egrave un modo di suonareinsieme agli altri senza tradire ilproprio stile hellip tra di noi ci sonomusicisti folk classici pop jazz distrada hellip resto sorpreso di comecambia il suono dellrsquoorchestraquando manca uno solo di loro helliprdquo

CD 10 TRACCIA 19

Orchestra di Piazza Vittorio

Sona

Ascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 193

Il balletto

Musica e corpoEgrave insito nella natura stessa della musica mettersi in contatto a livello emozionalee istintivo con tutto il nostro corpo le orecchie odono il cervello ascolta edecco che spontaneamente le spalle le mani le braccia e le gambe partecipano

quasi involontariamente muovendosi ritmica-mente a tempo

Musica e sportLa musica egrave componente fondamentale di atti-vitagrave motorie sportive anche agonistiche

ginnastica aerobica acqua-gym nuoto sincronizzato ginnastica artistica pattinaggio artistico

Musica e giocoPersino molti giochi collettivi utilizzano la mu-sica per scandire il ritmo dei giocatori o stabi-lire lrsquoinizio e la fine della partita

Musica e danzaMa soprattutto fin dagli inizi della sua storia la musica ha accompagnato i mo-vimenti corporei della danza

Edgar Degas La classe didanza (1871-1874)

Sezione C

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare una delle piugrave importanti attivitagrave umane collegate alla musica

seguire lrsquouso della musica da intrattenimento nel corso della storia

metterlo in relazione con quello attuale

conoscere la forma del balletto classico e i suoi principali autori

riflettere sulle relazioni tra linguaggi artistici diversi associati

consolidare la conoscenza delle varie epoche storiche

migliorare il senso estetico

Obiettivi

194

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 194

Musicando ancorahellip

Il balletto

1 Breve viaggio danzante nella storiaNei tempi antichiPresso tutte le antiche civiltagrave la danza accompagnava qualunque cerimonia oevento sia sacro che profano

presso gli antichi egizi la danza era presente nelle feste e nei banchetti maanche durante le sepolture percheacute si pensava che favorisse lrsquoingresso del de-funto nel mondo dei morti

la tragedia greca prevedeva frequenti momenti in cui il coro oltre a cantaresi muoveva a ritmo con la musica in plastici e aggraziati movimenti di danza

gli antichi romani inventarono la ldquopantomimardquo un genere teatrale in cui gliattori si esprimevano con gesti mimici e con la danza

Scena di danza da una tomba di Tebe

Rappresentazione di unatragedia grecaNel Medioevo

Nonostante la Chiesa proibisse severamente la danza durante il rito religiosoessa venne grandemente praticata come genere profano

nelle piazze specialmente nei giorni di mercato giullari e saltimbanchi siesibivano in danze e giochi di destrezza

nei castelli la danza era il divertimento preferito da dame e cavalieri durantegli intrattenimenti di corte

Nel Rinascimento e nel BaroccoLa splendida e sfarzosa vita sociale che si svolgevanegli aristocratici palazzi rinascimentali e barocchiaveva come continuo sottofondo la musica con-certi declamazioni di poemi e poesie e natural-mente danze Egrave proprio in questo periodo chevennero scritti e pubblicati dei trattati che stabili-vano i passi delle varie danze e nacque la figuraprofessionale del ldquomaestro di danzardquo a cui ricorre-vano i nobili per imparare a ballare e non fare bruttefigure negli intrattenimenti di corte

Giullari e saltibanchi siesibiscono in una piazza

195

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 195

Il balletto

Sezione C

Le piugrave importanti ed eseguite danze erano

la pavana in quattro quarti lenta e solenne

la gagliarda e il salterello in tempo ternario e anda-mento vivace

la sarabanda in tempo quaternario lenta e delicata

la corrente in tempo ternario e andamento moderata-mente veloce

il minuetto in tre quarti moderato

la giga in veloce tempo ternario con ritmo puntato eincalzante

Settecento Ottocento e NovecentoQuesto lungo periodo egrave caratterizzato dalla progressiva distinzione tra musicaldquocoltardquo e musica piugrave facile destinata allo svago e al divertimento conseguente-mente anche la danza si divise in due generi la danza destinata a tutti per lrsquoin-trattenimento e il balletto eseguito ed interpretato da professionisti danzatori

Le sale da ballo e lo svago per tuttiEgrave proprio in questo periodo che vengono aperte le sale daballo luoghi pubblici a cui tutti possono accedere per sva-garsi incontrarsi e naturalmente ballare Le danze cam-biano a seconda del secolo

Settecento Minuetto Allemanda Corrente a cui ab-biamo giagrave fatto cenno

Ottocento Quadriglia e Galop erano danze collet-tive caratterizzate da ritmo incalzante la Polka la Ma-zurca e soprattutto il Valzer furono le danze a coppiedi maggior successo

Novecento Charleston Fox-trot Boogie-woogieRockampRoll Breakdance di provenienza Nordameri-cana e dallrsquoAmerica Latina Tango Rumba Sambaecc

2 Il BallettoLa danza come ldquoformardquoDa un lato dunque il ballo ha rappresentato unrsquo importante forma di svago findallrsquoinizio dei tempi tuttavia a partire da un certo periodo della storia allrsquoincircadal XVII secolo la danza assunse anche il carattere di forma artistica caratte-rizzata da regole codici e stili Poco per volta nacquero le scuole di danza e conesse la figura del ballerino professionista in grado di raggiungere attraverso latecnica perfezione di movimento e virtuosismoPer una forma artistica cosigrave importante ed evoluta era necessaria la musica ade-guata molti furono dunque i musicisti che si interessarono al mondo della

196

Ancora oggi si balla lagagliarda

Ballerini di Tango

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 196

Il balletto

Musicando ancorahellip

danza creando musiche per il palcoscenico in collaborazione con registi e co-reografi Grandi capolavori musicali furono composti per essere danzati ed egraveproprio sotto questo profilo che in questo libro ci occupiamo del balletto

La comeacutedie-balletIn Francia nel corso del XVII secolo venne creata una sfarzosae grandiosa forma di spettacolo teatrale nella quale una storia ve-niva rappresentata sul palcoscenico attraverso i dialoghi e ladanza Questa forma prese il nome di comeacutedie-ballet e i suoimassimi rappresentanti furono il drammaturgo Moliegravere e il mu-sicista Jean Baptiste Lully

Il balletto classicoQuesta forma divenne cosigrave importante da scaturire nellrsquoOttocentonella grande stagione del Balletto Classico nel quale eliminati idialoghi parlati tutta la storia viene espressa tramite la danza Nac-que la figura del coreografo il cui ruolo era ed egrave tuttora quellodi creare disporre e dirigere tutte le figurazioni e i passi di danzadel corpo di ballo e sempre piugrave importanti divennero i primi bal-lerini che strabiliavano il pubblico con passi difficilissimi e in-terpretazioni originali

3 I grandi balletti

Il lago dei cigniScritto nellrsquoOttocento da PCiajkovsky racconta unafiaba la regina Odette egrave statatrasformata in cigno dal sorti-legio del malefico mago Rothbarte puograve riprendere le sue sembianzesolo di notte Egrave proprio di nottesulle rive di un lago che il principeSiegfried la incontra e se ne inna-mora perdutamente Durante lafesta nel corso della quale il prin-cipe dovragrave scegliere la propriasposa il perfido mago si presentaal castello accompagnato dalla fi-glia in sembianze di Odette eSiegfried credendola la sua amatala sceglie in moglie La sorte diOdette egrave segnata infatti lrsquoincante-simo sarebbe stato spezzato solodal vero amore Odette egrave disperata

Jean-Baptiste Lully

Nel balletto

la musica egrave importantissima

ma anche lrsquoocchio vuole la sua partehellip

quindi lrsquoideale sarebbe vedere in

palcoscenico i balletti di cui ti

proponiamo la storia

197

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 197

Il balletto

Sezione C

percheacute pensa di essere stata tradita ma Sieg-fried accortosi dellrsquoinganno vince le forzedella natura che il mago gli scatena contro evince Il mago sprofonda con tutto il suo ca-stello e lrsquoamore trionfa

Lo schiaccianociAncora Ciajkovsky egrave lrsquoautore di questo famo-sissimo balletto tratto dal racconto fantasticodi Hoffmann ldquoLo schiaccianoci e il re dei topirdquoA Norimberga la sera della vigilia di Natalenella casa del sindaco si svolge una festa In-

sieme agli ospiti arriva anche lrsquoeccentrico signor Drosselmeyer che divertegrandi e piccini con giochi di magia e regala alla piccola Clara uno schiac-cianoci a forma di soldatino Il fratellino di Clara per dispetto glielo strappa

di mano e lo rompe Nella notte a festa finitaquando tutta la casa egrave immersa nel sonno Claravive magiche avventure insieme al soldatinodapprima un esercito di topi attacca i soldatinidi marzapane capitanati da Schiaccianoci poidopo aver ucciso il re dei topi il soldatino sitrasforma in un principe e lui e la bambinaviaggiano nel Regno dei Dolci Qui incontranola Fata Confetto e molte altre specialitagrave pro-venienti da tutto il mondo dalla Spagna lacioccolata dallrsquoArabia il caffegrave dalla Cina il tegraveIl balletto si conclude con uno spumeggianteValzer dei fiori ed il risveglio di Clara

PetrouchkaCapolavoro della danza su musica di Igor Strawinsky con le coreografie di MFokine e le scenografie di A Benois fu rappresentato per la prima volta a Pa-rigi nel giugno del 1911 La storia si svolge a Pietroburgo in Russia durante le feste di carnevale Un vec-chio mercante presenta al pubblico tre pupazzi animati Petrouchka la Ballerina

e il Moro che si mettono a ballare vivacementeMa per magia i pupazzi provano sentimenti edemozioni umani soprattutto Petrouchka che siinnamora della Ballerina la quale invece lo re-spinge attratta dai modi arroganti e prepotenti delMoro Folle di gelosia Petrouchka affronta ilMoro che perograve lo colpisce con la sciabola stac-candogli la testa La folla presente inizialmente egraveturbata ma quando vede la testa di legno e ilcorpo di segatura del pupazzo si tranquillizza ri-prendendo a divertirsi Ma ecco che lo spettro diPetrouchka riappare facendosi beffe di tutti

Una rappresentazione deLo schiaccianoci diCiajkovsky

Scena da Petrouchka diIgor Strawinsky

Scena da Il lago dei cignidi Ciajkovsky Odette inmezzo ai cigni

198

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 198

Il balletto

Musicando ancorahellip

Romeo e GiuliettaSerghej Prokoviev egrave lrsquoautore di questo balletto trattodalla famosa tragedia di Shakespeare che narra lrsquoinfe-lice amore tra due giovani veronesi figli di due casatenobili acerrime nemiche i Montecchi e i Capuleti Pur-troppo la storia ha un finale tragico con la morte deidue giovani

BoleroQuesta originalissima composizione di Maurice Ravelche spesso viene eseguita come brano strumentalenacque come danza richiestagli espressamente dallagrande ballerina Ida Rubinstein Come balletto rap-presenta unrsquoeccezione fra quelli che ti abbiamo presentato in quanto non rac-conta una storia e non descrive una situazione scenica egrave pura danza Su di unostinato ritmico

43 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ3) 3) 3) 3) 3) 3)

(ritmo di Bolero che egrave una tipica danza majorchina) si snoda un tema melodicosempre uguale la ripetitivitagrave e lrsquoaumento progressivo dellrsquointensitagrave che dal pia-nissimo arriva al fortissimo conferiscono alla composizione unrsquoatmosfera os-sessiva e martellante che arriva sul finale a vero parossismo

Scena dal balletto Giuliettae Romeo di SerghejProkoviev

Rifletti e rispondi1 In quali attivitagrave sportive egrave indispensabile la danza

2 Di quale grande forma di spettacolo dellrsquoantichitagrave era componente fondamentale la

danza

3 Ricordi qualche danza tipica del Rinascimento e del Barocco

4 Quale delle seguenti danze egrave di origine latino-americana

charleston rumba tango fox-trot

5 Come si chiama il professionista che inventa e dirige i passi di danza nel balletto clas-

sico

6 Come si chiama la principessa protagonista del ldquoLago dei cignirdquo

7 Nello ldquoSchiaccianocirdquo il protagonista deve combattere contro i

8 Chi egrave Petrouchka

199

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 199

Musica e poesia

Fin dalla notte dei tempi poesia e musicahanno marciato spesso affiancate lungoun cammino comune

La poesia nasce nel mondoantico come canto accom-pagnato e nel corso dellastoria si egrave continuamentetrovata strettamente intrec-ciata alla musica PercheacutePercheacute musica e poesiahanno molto in comunePossiedono infatti a benvedere caratteristiche si-mili suono ritmo cadenzaripetizionihellip ed entrambesono il mezzo privilegiatoper esprimere sentimenti edemozioniIl loro stretto legame fuchiaro fin dallrsquoantichitagrave a poeti e musicisti i quali si sono dilettati amescolare queste arti come meglio hanno saputo chi ldquoasservendo lapoesia alla musicardquo chi facendo il contrario Vi sono stati anche co-loro che hanno saputo fondere le due arti in modo meraviglioso

Seguendomi in questo percorso potrai

conoscere il cammino comune percorso da musica e poesia nel corso dei secoli

riflettere sulle affinitagrave tra i linguaggi della musica e della parola

prendere consapevolezza che linguaggi diversi possono interagire ed arricchirsi

reciprocamente

scoprire gli effetti sonori utilizzati in poesia

esercitare la capacitagrave di analisi di un testo letterario nella sua componente

musicale e coglierne la ricchezza espressiva

migliorare le capacitagrave critiche ed estetiche

Obiettivi

Sezione C

Anche nellrsquoantica Roma la musica aveva una notevole importanza in specialmodo nelle rappresentazioni teatrali nella figura particolare di un mosaicopompeiano

I poeti Alceo e Saffo (da un cratere del Vsec a C)

200

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 200

1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellipNELLrsquoANTICA GRECIA

hellip lrsquoaedo Omero e lrsquoispirazione divinaNellrsquoAntica Grecia il canto veniva eseguitodagli aedi poeti-cantori professionisti che sicredeva ricevessero la loro ispirazione diret-tamente dagli dei Il loro ruolo era quello dicantare le gesta dei valorosi eroi improvvi-sando su semplici melodie chiamate nomoiaccompagnandosi con la cetra o la lira Ilritmo del canto era determinato dal versopoetico Omero fu il piugrave famoso tra essiLa poesia dunque era in musica Ad esempio nel proemio dellrsquoIliade Omeroinvoca la dea Calliope ispiratrice della poe-sia epica affincheacute lo aiuti nellrsquoimpresa dildquocantarerdquo quanto accadde a causa dellrsquoira fu-nesta di Achille

Musica e poesia

201Musicando ancorahellip

Cantami lrsquoira fatale di Achille o Deadel figlio di Peleo che dolori senza fineportograve agli Achei e molti grandi eroi pasto ai cani e agli uccelli di rapinatrascinograve nellrsquoAde Cosigrave volle Zeus da quandoun odio ostinato divise il figlio di Atreore di forti guerrieri e il valoroso Achille

Aiutami a cantare o Dea lrsquoira fatale di Achille figlio diPeleo ira che determinograve molte e gravi perdite fra gli eroigreci e che causograve la morte prematura di molti eroi il cuicorpo fu lasciato insepolto pasto per uccelli e rapaci Tuttociograve fu volere di Zeus che divise con un odio profondo Aga-mennone figlio di Atreo e capo dellrsquoesercito greco dal va-loroso Achille

Gli aedi come antichi ldquoreporterrdquo si spostavano da un luogo allrsquoaltro della Gre-cia cantando i fatti di cui venivano a conoscenza Ad esempio Ulisse protago-nista dellrsquoOdissea nel suo lungo viaggio di ritorno verso Itaca sente lrsquoaedoEumolpo narrare lrsquoimpresa del cavallo di Troia al re Alcinoo il canto egrave cosigrave tri-ste e carico di terribili ricordi che Ulisse scoppia in lacrime Drsquoaltronde la musica intesa soprattutto come canto-accompagnato era nel-lrsquoantica Grecia molto importante ed entrava a far parte delle materie di studio perlrsquoeducazione dei giovani greci doveva infatti arricchire lrsquoanimo cosigrave come laginnastica plasmava il corpoDunque la gran parte dei testi poetici furono composti per essere cantati in pub-blico con lrsquoaccompagnamento strumentale

hellip la tragediaAnche gli spettacoli teatrali come le tragedie avevano il compito di ldquoeducarerdquoed in essi parte dei monologhi o dei dialoghi venivano cantati affincheacute il versounito alla musica contribuisse ad esaltare i contenuti morali Inoltre importan-tissimo e insostituibile era il ruolo del coro e dellrsquoorchestra

Busto di Omero Museodel Louvre Parigi

NB Sulla musica greca esulla tragedia puoi trovarealtre informazioni nelcapitolo ldquoIl mondo anticordquo

Si dice che io

sia colui che la musica lrsquoha

inventata In veritagrave non fui solo

musico ma il ldquopoeta-musicordquo

piugrave conosciuto

dellrsquoantichitagrave

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 201

hellip clerici vagantesFra i ldquodotti viaggiatorirdquo vi furono anche i clerici vagantes studenti che si spo-stavano fra le universitagrave e i luoghi di studio come i monasteri che si dilettaronopoeticamente componendo i carmina poesie goliardiche in cui il serio e lrsquoir-riverente si mescolavano Delle parti musicali purtroppo ci egrave giunto molto

Musica e poesia

Sezione C

IL MEDIOEVO

hellip i trovatoriI trovatori erano poeti e musicisti che scrissero le loropoesie nella piugrave raffinata delle lingue volgari la linguadrsquoocLa parola ldquotrovatorerdquo deriva dal verbo trobar che signi-fica ldquocomporre inventare trovarerdquo infatti i trovatorierano coloro che sapevano trovare la parola o la rimagiusta per verseggiare con eleganza poicheacute lrsquoaspetto piugraveimportante di queste composizioni era proprio la partepoeticaLe loro poesie erano messe in musica e cantate con ac-compagnamento di arpe vielle flauti e liuti si trattavadi melodie semplici ed orecchiabili che venivano tra-smesse oralmente e finivano per essere cosigrave conosciute

da influenzare lrsquoopinione pubblicaGli argomenti erano vari narrazioni di gesta eroiche la politica la natura mauno dei temi preferiti era lrsquoamore il cosiddetto rdquoamor corteserdquo il poeta espri-meva in versi e musica tutta lrsquoammirazione e la devozione per la donna amatae per rendersi degno di lei doveva coltivare umiltagrave pazienza lealtagrave In questomodo lrsquoamore poteva trasformare anche lrsquouomo piugrave rozzoMenestrelli trovatori e trovieri medievali viaggiavano da una paese allrsquoaltroesibendosi presso le corti dei nobili durante i tornei nelle fiere nei mercatinelle feste religiose e vivendo della generositagrave degli ascoltatori E molto primadellrsquoinvenzione della stampa i trovatori e altri menestrelli erranti furono i mezzidi informazione dellrsquoepoca

202

ldquoI Giullari dellrsquoAllegraBrigatardquo da anni impegnatinel recupero e nellarielaborazione delrepertorio musico-teatraledel Medioevo

NB Puoi trovare i Trovatorie lrsquoascolto di ldquoCalendamayardquo nel capitolo ldquoIlMedioevordquo

Rambault de Vaqueiras ndash Kalenda maya

Kalenda maya ni fuelhs de fayani chanz drsquoauzelni flors de glayanon es quersquom playa pros domna guayatro qursquoun ysnelh Messatgier ayadel vostre belh corsqursquoem retraya blazer novelh qursquoamors mrsquoatrayae jaya ersquom trayavas vos domna verayaE chaya de playa lsquolgelosans quersquom nrsquoestraya

Calendimaggio non crsquoegrave foglia di faggioneacute canto drsquoaugelloneacute fior di giglioche mi piaccia o Madonna valente e gaiafincheacute non abbia un messaggero snellodalla vostra personache mi tragga piacer novellochrsquoamore mi preparie che mi porti gioiaverso di voi donna sinceraChe cada intanto ferito di rabbiail geloso prima chrsquoio me ne tolga

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 202

Musicando ancorahellip203

Musica e poesia

Carmina Burana ndash O fortuna

O fortuna velut luna status variabilisSempre crescis aut descrescis vita detestabilis nunc obdurat et tunc curatludo mentis aciemegestatem potestatem dissolvit ut glaciemSors immanis et inanisrota tu volubilisstatus malus vana salussemper dissolubilisobumbrata et velata michi quoque niterisnunc per ludum dorsum nudumfero tui scelerisSors salutis et virtutismichi nunc contrariaest affectus et defectussemper in angariaHac in hora sine moracordum pulsum tangitequod per sortem sternit fortemmecum omnes plangite

O Fortuna sei mutevole come LunaCresci e cali senza sostacosigrave come la detestabile vitache ora abbatte ora conforta lo spiritoe dissolve come neve miseria e potereSorte mostruosa e aridagiri come ruotasei perversa vana prosperitagravesempre fuggevoleombrosa e velataincombi su di me pureed io espongola mia schiena nudaai tuoi capricciLa sorte mi egrave contrarianella salute e nel successotormenti e privazionisempre mi opprimonoOra senza indugiovibrino le corde della cetrapercheacute la sorte abbatte i fortipiangete tutti con me

poco Gli argomenti preferiti erano la satira la politica i divertimenti lrsquoamoreil gioco il destinohellipLa lingua da loro utilizzata era un latino a volte un porsquo storpiato

NB I Carmina Buranasono trattati anche nelLaboratorio 1 del I volumedove egrave suggerito lrsquoascoltodi questa canzone e dibull In taberna quando sumusbull Cignus ustus cantat

hellip San Francesco e le laudiVerso la fine del Medioevo in Italia iniziograve ad essere usata anche in ambito poe-tico una nuova lingua il volgare italianoSi trattava in realtagrave della lingua usata da tutti nella vita quotidiana ma non daipoeti dotti che avevano sempre preferito il latino per comporre le loro poesieSan Francesco drsquoAssisi utilizzograve dunque la lingua volgare nella composizionedel famosissimo Cantico delle Creature che doveva essere eseguito cantato eche egrave considerato la prima vera opera di letteratura poetica italiana percheacute uti-lizza appunto la lingua che ha dato origine allrsquoitaliano

IL RINASCIMENTO

Il madrigaleNel corso del rsquo500 la poesia in musica raggiunge una vetta espressiva nel ma-drigale una composizione musicale a piugrave voci inizialmente 2 poi 3 4 5 chemetteva in musica poesie dei piugrave importanti poeti italiani come Petrarca Boc-caccio AriostoLa caratteristica del madrigale era appunto lrsquoaltissima qualitagrave del testo che ve-niva musicato

NB Il Cantico delleCreature di San Francesco egravetrattato nel vol I Laboratorion 2 dove puoi trovare iltesto poetico completo e iriferimenti per lrsquoascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 203

Musica e poesia

Sezione C

Il testo poetico aveva quindi unrsquoimportanza centrale e la musica serviva ad esal-tarlo Per far ciograve i musicisti cercarono di ldquodipingererdquo con le note il significatodelle parole con lrsquoinvenzione di espedienti musicali ed effetti sonori che potes-sero ldquodescrivererdquo ciograve che era espresso dal testoAd esempio

quando il testo pronunciava le parole ldquole onde del marerdquo la musica proce-deva con piccole scale ascendenti e discendenti in un continuo ldquoondeggia-mentordquo

quando il testo pronunciava la parola ldquoscendererdquo la musica procedeva versoil grave

quando il testo pronunciava la parola ldquosinghiozzarerdquo la musica era punteg-giata da frequenti pause

In questa rappresentazione dei sentimenti fu maestro Claudio Monteverdi

I SECOLI XVII E XVIII

Il melodrammaNel 1600 inizia la riscossa della musica sulla parola nasce il melodramma ildramma in musica ossia una storia cantata e messa in scena che ottiene subitoun grande favore di pubblicoEra una grande attrattiva percheacute mescolava arti diverse

la poesia il libretto la storia narrata la musica la modalitagrave esecutiva il canto la danza nei balletti e nelle coreografie danzate lrsquoarchitettura e pittura nelle scenografie e naturalmente la recitazione

Nel melodramma e successivamente nellrsquoopera settecentesca la musica prendedecisamente il sopravvento le arie i duetti le scene drsquoassieme diventano il mo-mento in cui i cantanti possono esibire al meglio le loro qualitagrave vocali facendosfoggio di vocalizzi e gorgheggiCome egrave facile da intuire a far spesa di tutto ciograve fu il libretto la parte poetica In-fatti i librettisti spesso erano poeti di ldquoseconda sceltardquo e il testo delle opere po-teva apparire esagerato ridicolo addirittura grottescoSembra quindi che in questo particolare genere musicale la poesia passi in se-

condo piano ma ci sono delle eccezioniAd esempio dalla collaborazione tra la su-blime musica di Wolfgang Amadeus Mo-zart e la grande arte poetica del librettistaLorenzo Da Ponte nacquero alcune delleopere piugrave belle di tutti i tempi come il DonGiovanni e Le nozze di FigaroIn esse i diversi personaggi risultano perso-nalitagrave ben descritte dal punto di vista carat-teriale e psicologico anche grazie al testopoetico

NB Il madrigale egrave oggettodi analisi nel capitolo ldquoIlRinascimentordquo

NB Si parla diMelodramma nei capitolisu Barocco ClassicismoOttocento si parla invecedi Mozart nel ClassicismoIn ognuno di questi sonosuggeriti ascolti di brani

204

Una scena da Le nozze diFigaro

Tiziano Ludovico Ariosto1512 National GalleryLondra

Frontespizio dei Madrigaliguerrieri et amorosi diClaudio Monteverdi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 204

Musicando ancorahellip205

Musica e poesia

Wolfgang Amadeus Mozart ndashSe vuol ballare signor Contino da ldquoLe nozze di Figarordquo

Siamo nel primo atto i due protagonisti Susanna e il barbiere Figaro si devonosposare a breve ma sembra che il conte si sia innamorato di Susanna Figaro rimasto solo intona questa breve aria nella quale emerge tutto il suodisappunto la sua gelosia ma anche la personalitagrave furba ed intrigante

Se vuol ballaresignor Continoil chitarrinole suonerograveSe vuol venirenella mia scuolala capriolale insegnerograveSaprograve hellip saprograve hellip saprograve hellipMa piano hellip piano hellip piano hellipmeglio ogni arcanodissimulando scoprir potrograveLrsquoarte schermendolrsquoarte adoprandodi qua pungendodi lagrave scherzandotutte le macchine rovescerograve

LrsquoOTTOCENTO

Il lied tedescoNel secolo che vide come grande protagonista il pianoforte in Germania fiorigraveuna delle creazioni poetico-musicali piugrave originali del romanticismo il lied pervoce e pianoforte ossia una canzone su testo te-desco con accompagnamento di pianoforteUno degli autori piugrave geniali fu FranzSchubert che riuscigrave a fondere meraviglio-samente il testo poetico con la melodia elrsquoaccompagnamento pianistico I testi uti-lizzati erano scritti anche in questo casodai piugrave autorevoli poeti tedeschi di quelperiodo Goethe e Schiller soprattuttoSi trattava di brevi composizioni poetichein cui lrsquoargomento preferito era lrsquoamorema non mancarono lieder piugrave originalicome Il re degli Elfi di Schubert che misein musica una storia misteriosa e tenebrosa

LrsquoEPOCA ATTUALE

hellip la canzone e la poesiaOggi la grandissima parte della musica che ascoltiamo egrave cantata perciograve ha untesto e particolarmente nellrsquoambito della musica leggera alcuni cantautori pos-sono essere considerati come dei moderni ldquotrovatorirdquo specialmente quelli chericercano nelle loro canzoni un forte equilibrio tra il testo e la musica Molti diloro perograve non amano essere definiti poeti poicheacute ritengono che i loro testi seeseguiti senza la parte musicale perderebbero di valenza emotiva

NB Il testo e lrsquoascolto diquesto lied si trovano nelcapitolo ldquoLrsquoOttocentordquo

Stampa che illustra il lied Ilre degli Elfi

Ancora una volta la poesia

sapientemente rivestita di

musica acquista movimento

colore forza emotiva

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 205

Musica e poesia

Sezione C

Perciograve in un certo senso si puograve soste-nere che se un testo ldquofunzionardquoanche senza la musica egrave percheacute con-tiene una sua ldquoforza poeticardquo

Un grande cantautore italiano Fa-brizio De Andregrave da molti considerato

un ldquopoeta e menestrellordquo ha espresso que-sta opinione

ldquoIl nostro egrave un porsquo il ruolo del regista Hai la me-lodia lrsquoarmonia lrsquoorchestrazione il testo lrsquoin-terpretazione e tutto questo deve confluire inunrsquounica dimensione helliprdquo la canzone appunto

Quanto ad Edoardo Bennato lui stesso in unasua famosa canzone ha descritto il suo lavoro

ldquoSono solo canzonetterdquo

E Bob Dylan il grandecantautore nord-ameri-

cano disse ldquoUna canzoneegrave qualcosa che puograve cammi-

nare da sola io sono chia-mato scrittore di canzoni unapoesia egrave una persona nuda Qual-cuno dice che io sono un poetardquo

Egrave una prova facile

da fare Isolate il testo

di una canzone a scelta provate

a leggerlo come se fosse una poesia

e chiedetevi se funziona

ancora

Fabrizio De Andregrave eEdoardo Bennato

2 Poesia musica fatta di paroleAnche se oggi le poesie non si cantano piugrave in esse ha molta importanza lamusicalitagraveLa poesia egrave infatti un gioco di ritmi e suoni ogni poeta lo sa bene quando nelcomporre i propri versi pur riservando grande attenzione al significato dei vo-caboli che sceglie ricerca con grande accuratezza e meticolositagrave ogni singola pa-

rola percheacute abbia una certa lunghezza una determinata rimapercheacute comprenda proprio quella vocale o quella consonantehellipIl segreto egrave dunque la musicalitagrave che nasce dal suono delle parolee dal ritmo dei versi e delle strofe

Il ritmoIn tutte le parole crsquoegrave una sillaba su cui la voce insiste maggiormentesi tratta dellrsquoaccento tonico che generalmente quando scriviamonon indichiamo Talvolta lrsquoaccento posizionato su una diversa sil-laba puograve modificare il significato della parola (ancora ancora)Nelle poesie alcune parole con lrsquoaccento tonico hanno anche unaltro accento chiamato ritmico su quelle sillabe la voce di chilegge deve insistere in modo particolare

206

Roberto Benigni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 206

Musicando ancorahellip207

Musica e poesia

Questi accenti sono solitamente molto evidenti ed egrave per questa ragione chespesso quando leggiamo una poesia siamo portati a scandirla eccessivamentee a accentuarne il ritmo quasi come se seguissimo un tamburo che batte

Soffermati sullrsquoarida spondavolti i guardi al varcato Ticinotutti assorti nel novo destinocerti in cor dellrsquoantica virtugrave

A Manzoni

La tentazione di cantilenare la lettura scandendole sillabe egrave tanto piugrave irresistibile quanto piugrave ilritmo egrave costante in questa strofa ad esempio gliaccenti delle parole sono posizionati sempresulle stesse sillabe 3ordf 6ordf e 9ordf

Francesco HayezAlessandro Manzoni(1841) Pinacoteca diBrera Milano

Il suonoPer rendere la poesia sonora il poeta dispone inoltre di unrsquoaltra arma sceglierecon estrema cura le parole I suoni che si ripetono o si richiamano infatti con-tribuiscono notevolmente ad accrescere la musicalitagrave del verso Le tecniche chesi possono usare sono moltissime

Eccone alcuni esempi

Goccia a goccia a goccia a gocciaa gocce gocciola la pioggiaPiove pioviggina piove piovigginasulla finestra punti e lentigginihellipSciacqua galoscia sciacqua galosciasguscia sguiscia scivola viapozza un saltello pozza un saltellopozza un balzello polla un balziccioscivolo e sguazzo pozza pasticcio

Eve Merriam

Ripetere uno stesso suono frequentemente utilizzandoparole che contengono

C e G per richiamare il rumore delle gocce che cadonoSC il rumore dellrsquoacqua che scrosciaZ e L per descrivere gli spruzzi e i salti per far

immaginare visivamente una situazione

Clof clop clochcloffetecloppeteclocchetechchch Egrave giugravenel cortilela poverafontanamalatache spasimosentirlatossireTossisceMia poverafontanail maleche haiil cor mi preme

Aldo Palazzeschi

Utilizzare decisamente le onomatopee ossia quelleparole che riproducono direttamente un suono o unrumore

In un cortile crsquoegrave una fontana malata da cui lrsquoacquazampilla a fatica il suo rumore ricorda il respiroaffannoso di unmoribondo

Il poeta ci trasmettequesta paura

bull con il suono delleparole

bull con la lororipetizione

bull con lrsquouso di versibrevissimi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 207

Musica e poesia

Sezione C

Guarda lagrave quella vezzosaguarda lagrave quella smorfiosa

Si restringe nelle spalletiene il viso nello scialle

O qual mai castigo ha avutoNulla Un bacio ha ricevuto

Umberto Saba

Mescolanza di molti ldquoeffetti musicalirdquo

ndash uso della rima (baciata)ndash versi tutti uguali fra loro (ottonari)ndash ritmo costante dato dal verso con accenti ritmici

sempre sulle stesse sillabe (3ordf e 7ordf)

Senzaviolenzao impazienzalei ronzanella stanzaveemenzavirulenzairruenzasvolazzaa zonzoimprudenzaanziincoscienzademenzanellrsquoazzurra seraessere senzauna zanzariera

Anche in questo caso il poeta gioca con il suono delle parole

bull Qual egrave il suono ldquofastidiosordquo che viene maggiormente ricercato

bull Come sono i versi

bull Ci sono rime o assonanze ricorrenti

bull Ti sembra una rappresentazione sonora efficace

Ed ora prova tu con questa divertente poesia di Roberto Piumini

208

I ldquosuonirdquo della naturaIl suono dellrsquoacqua ha sempre affascinato poeti e musicisti temporali lampisaette ben si prestano ad essere musicati e trasposti in versiIl poeta italiano Gabriele DrsquoAnnunzio nella poesia La pioggia nel pineto egrave riu-scito a creare con una cura meticolosissima delle parole un effetto di grandemusicalitagrave utilizzando molte

assonanze uso di parole contenenti le stesse vocali (soglie bosco odo pa-rolehellip)

consonanze ripetizione di gruppi di consonanti (parole piugrave nuove che par-lanohellip)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 208

Musicando ancorahellip

Musica e poesia

Taci Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane ma odoparole piugrave nuoveche parlanogocciole e foglie lontaneAscolta Piovedalle nuvole sparsePiove su le tamericisalmastre ed arsepiove su i piniscagliosi ed irtipiove su i mirtidivini

su le ginestre fulgentidi fiori accoltisu i ginepri foltidi coccole aulentipiove su le nostre maniignudesu i nostri vestimentileggierisu i freschi pensieriche lrsquoanima schiudenovella sulla favola bellache ieriti illuse che oggimrsquoillude

o ErmioneOdi La pioggia cadesu la solitaria verduracon un crepitio che durae varia nellrsquoariasecondo le frondepiugrave rade men radeAscolta Rispondeal pianto il cantodelle cicaleche il piano australenon impauraneacute il cielo cinerinoE il pinoha un suono e il mirto

altro suono e il gineproaltro ancora stromentidiversisotto innumerevoli ditaE immersi noi siam nellospirtosilvestredrsquoarborea vita viventie il tuo volto ebroegrave molle di pioggiacome una fogliahellip(prosegue)

La scena si svolge in un pineto dove il poeta con la sua donna Ermione egrave sorpreso da un acquazzone estivo I due personaggi affascinati dai molteplici rumori provocati dalla pioggia si lasciano trasportare in unrsquoatmosferaincantataIl volto del poeta si perde nel viso di Ermione e i capelli di lei sfumano nella pineta bagnata dalla pioggia in unasorta di metamorfosi Ermione sembra fondersi completamente con la natura

NB Lo stesso tipo di lavoro lo puoi fare utilizzando altre poesie scegliendole magari tra quelle che avetestudiato in antologia

Esercitazione1 Leggi la poesia e prova con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante ad individuare con colori diversi le

assonanze e le consonanze

2 Il poeta utilizza spesso verbi che richiamano i cinque sensi individuali

3 Quale musica di tua conoscenza sceglieresti per creare un sottofondo musicale alla re-citazione di questa poesia

4 Immagina di utilizzare questa poesia per pubblicizzare un prodotto quale secondo te

5 E quale musica le abbineresti

209

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 209

210Sezione C

La musica come ldquosupportordquoLa musica pur essendo un linguaggio comunicativo completo e perfettamenteefficiente in se stesso a volte si presta a ruoli secondari al fine di completare en-fatizzare rendere piugrave semplice o immediato oppure anche solo supportare unaltro linguaggio unrsquoaltra forma comunicativa un altro messaggio artisticoParticolarmente significativo egrave infatti il ruolo che la musica assume

nel cinema nella pubblicitagrave

1 La musica e il cinemaEmozioni in ldquocrescendordquoQuale che sia il film la musica opportunamente scelta ne intensifica lrsquoimpattoemotivo agendo direttamente sui livelli piugrave profondi del nostro animoPer verificarlo ti proponiamo un semplice esperimento che consiste nel vedereuna scena cinematografica priva di dialoghi ma di notevole impatto emotivodue volte prima senza e poi con il sonoro

Musicae altri linguaggi

Tra i tanti film ti suggeriamo i seguenti due

ndash Titanic ndash Jack e Rose sulla prua della nave

La scena egrave tra le piugrave intense del film al punto da essernediventata lrsquoemblema la musica narra meglio delle parole ilnascere dellrsquoinnamoramento tra i due personaggi econtemporaneamente il senso del ldquovolordquoverso il cielo

visioneconsigliata

Seguendomi in questo percorso potrai

affrontare i mezzi di comunicazione di massa

conoscere la storia del sonoro nella tecnica cinematografica

conoscere le caratteristiche basilari del messaggio pubblicitario

mettere in relazione linguaggi diversi riflettendo sui reciproci arricchimenti

esercitare le capacitagrave analitiche e critiche

stimolare lrsquoinventiva e la creativitagrave personali

migliorare il senso estetico

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 210

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 5: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

I luoghi della musica (ieri e oggi)

176Sezione C

4 La piazzaMentre nelle chiese e nei monasteri medievali fiorisce la musica sacra la mu-sica profana vive nelle piazze dei villaggi e nei castelli Nei giorni di mercatosoprattutto nelle festivitagrave e nelle ricorrenze speciali la piazza si anima di ven-ditori giocolieri saltimbanchi e della musica di suonatori girovaghi che con

flauti e tamburi organetti evielle attirano lrsquoattenzione dellagenteLa loro egrave una musica semplicespesso improvvisata sul momentosolo strumentale per far ballareanche vocale per raccontare masoprattutto non egrave destinata a pochima a tutti coloro che passando diligrave hanno voglia di fermarsi adascoltare hellip

Suonatore di viella

per sostituire la penna drsquooca di Frate Antonioche sbadatamente gli aveva imprestato e che luiaveva rotto) infine solo stamattina cantava asquarciagola lrsquoAgnus Dei mentre spazzava il pa-vimento della cucina ballando con la scopaLa porta della cappella si apre di colpo e con isandali slacciati il cordone del saio che strisciaper terra ed i capelli tutti arruffati entra FrateBenedetto e prende posto in mezzo ai compagniFrate Giulio sospira lo guarda esasperato poialza la mano destra e la voce allrsquounisono deimonaci sale pura e devota verso il cieloFrate Giulio sorride percheacute tra tutte la piugravedolce e celeste e quella di Frate Benedetto Abbazia di Montecassino

Stratford-on-Avon Inghilterra 1378 d CNella caotica confusione del mercato Juliet si sente un porsquosmarrita ma anche determinataQuesta mattina egrave sfuggita al controllo della nutrice e dellaservitugrave e si egrave avventurata da sola per le strette vie della cittagraveDalla servetta Polly ha saputo che da alcune settimane neigiorni di mercato si esibisce nella piazza un cantastorie ita-liano e che le sue canzoni raccontano vicende appassionantidi amanti e destini crudeli una cosa da togliere il fiatoOra lo ha visto in piedi in mezzo alla piazza tiene in unamano una viella di legno scuro e nellrsquoaltra il suo archetto ac- Stratford-on-Avon The Memorial Theatre

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 176

Musicando ancorahellip177

I luoghi della musica (ieri e oggi)

canto a lui seduta su uno sgabello sta una ragazzina la figlia che tiene appoggiato sulle ginocchia un piccolo liuto Quando la gente si egrave fatta numerosa lrsquouomo e la fanciulla iniziano a suonare e a cantare una canzone dolcissimae struggente che narra il tragico amore di due ragazzi veronesi le cui famiglie si odiano Essi sono costretti adamarsi di nascosto ma il destino crudele li porteragrave entrambi alla morte Juliet ascolta impietrita la ragazza sichiama come lei Giulietta Mentre torna a casa ancora un porsquo emozionata pensa che una storia cosigrave bella e commovente merita di essere ri-cordata la porteragrave con seacute per sempre e la racconteragrave ai suoi figli e ai suoi nipoti percheacute non vada perduta

5 Il castelloNel Medioevo il castello era il centro del feudo non solo dal punto di vista geo-grafico ma anche difensivo e culturale Era perciograve dotato di mura fortificate e tor-rioni di difesa ma anche di saloni scaldati da un grande camino in cui la famigliadel signore e i suoi amici potevano riunirsi a conversare ascoltare musica danzareGrande entusiasmo e ansiosa attesa erano riservati alle esibizioni dei trovatoripoeti e musicisti raffinatissimi che venivano dalla Provenza Essi cantavano ac-compagnandosi con il liuto ballate drsquoamore dolci e struggenti appassionanticanzoni di gesta di invincibili ed eroici cavalieri ritratti delicati della donnaamata Al contrario dei menestrelli girovaghi e dei cantastorie erano spesso dinobile origine e colti conoscevano la musica e la poesia e scrivevano utiliz-zando lrsquoantico francese del sud chiamato ldquolangue drsquoocrdquo

Musicisti girovaghivengono invitati dai signoriper allietare le serate nellecorti e nei castellimedievali

Feacutenis Bassa Savoia 1378 d CNel nuovo castello dei Challant imponente fortezza a difesa della valle la contessa Bianca si sente sempre piugraveinquieta sa di avere preso due decisioni che non incontreranno lrsquoapprovazione del marito Prima di tutto ha com-

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 177

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

6 Il palazzo rinascimentaleDurante i secoli XV e XVI lrsquoItalia divenne la culla della stupefacente fiori-tura artistica che prese il nome di Rinascimento Le grandi Signorie SforzaMedici Gonzaga Este ecc si circondarono dei maggiori artisti della loroepoca pittori architetti scultori poeti musicisti commissionando la costru-zione di chiese e palazzi la messa in opera di affreschi quadri statue la com-posizione di musiche sacre e profane

Allrsquointerno dei grandi palazzi rinascimentalinon mancava il teatro piccolo gioiello acusti-camente perfetto intarsiato di legni pregiati eaffrescato a brillanti colori e il salone della mu-sica con la balconata sopraelevata in cui pren-devano posto i musicistiMentre la musica sacra nelle chiese raggiun-geva il massimo splendore polifonico nei pa-lazzi le feste danzanti e gli intrattenimentimusicali divennero lrsquoespressione di una nobiltagraveraffinata ed artisticamente sensibile

In questo particolare de Le nozze di Cana di PaoloVeronese (1528-1588) sono raffigurate a sinistra la violada gamba tenore collocata sulle ginocchiadellrsquoesecutore e a destra la viola da gambacontrabbassa appoggiata a terra Si noti lrsquoimpugnaturadellrsquoarchetto sostenuta dal di sotto

missionato a quel giovane pittore unaffresco raffigurante S Giorgio e ildrago per rallegrare il solenne scalonedi accesso poi come se non bastasseha ceduto alle insistenze della figliaLeonora e ha acconsentito allrsquoesibi-zione di questa sera Al pensiero dellafiglia la sua irritazione cresce quella ra-gazza ha solo grilli per la testa Ci man-cava anche il trovatore e le suesdolcinate canzoni drsquoamore La contessa Bianca sospira e si affacciaalla piccola finestra che guarda la valleLrsquoultimo sole di aprile sta calando velo-cemente dietro i monti e come permagia Bianca ricorda una sera lontana nel tempo quando lei stessa aveva lrsquoetagrave di Leonora Ricorda le luci dellecandele e del fuoco del camino ricorda il fruscio della sua nuova veste di seta color morello ma soprattutto lasommerge il ricordo della voce di Rambauld de Vaqueiras che pizzicando le corde del liuto cantava Kalendamaya helliprdquonon crsquoegrave foglia di faggio neacute canto di uccello neacute fiore di giglio che valga la tua bellezza Signora miahelliprdquoChissagrave percheacute le era sembrato che cantando guardasse solo leihellip

Il castello di Feacutenis

178

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 178

Musicando ancorahellip179

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Urbino Palazzo Ducale 1505 d CIl giovane liutista Martino guarda sconsolato il suo strumento ancora una corda rotta e per di piugrave uno dei co-stosi bordoni Egrave proprio una serata disgraziata cominciata male e proseguita peggioE pensare che quando il compositore di corte lo aveva assunto per suonare alla festa di compleanno del DucaGuidobaldo si era grandemente rallegrato le feste gli piacevano si riusciva sempre a mangiare qualcosa di spe-ciale di straforo e il Duca era generoso con i beveraggi la genteera allegra le donne belle e radiose nelle loro vesti colorate eil compenso adeguato alla fatica Poi il destino gli si era ri-voltato contro prima nella persona del clavicembalista Ro-dolfo che da quellrsquoantipatico che egrave ha appositamenteattaccato la giga della prima suite ad una velocitagrave spaventosapoi lrsquoaustero maestro Paolo lo ha fulminato con gli occhiquando per distrazione si egrave dimenticato la ripetizione del ri-tornello nella sarabanda costringendo la Duchessa ad inter-rompersi nel bel mezzo di un passo e in ultimo ma certamentepiugrave grave di tutto Lucia lo ha sorpreso mentre nellrsquointervallobaciava la cantatrice DorabellaMartino cambia la corda bassa fuori tastiera del liuto e men-tre attacca la gavotta della nuova suite pensa a come potragravefarsi perdonare quellrsquounico piccolo insignificante bacio

7 Il teatro pubblico a pagamentoNel 1637 a Venezia si verificograve un evento destinato a cambiare la storia del tea-tro e della musica Fu aperto il primo teatro pubblico a pagamento il San Cas-siano Oggi per noi egrave normale recarci a teatro o al cinema pagando il bigliettodi ingresso sederci al nostro posto e assistere allo spettacolo che abbiamoscelto ma un tempo non era cosigrave Infatti gli unici teatri erano quelli delle cortie vi potevano accedere esclusivamente il signore la sua famiglia i suoi amiciquello che vi veniva suonato e rappresentato doveva ovviamente incontrare laloro approvazione e il loro apprezzamento musicisti e poeti si adeguavano aqueste richieste Il teatro pubblico permise lrsquoaccesso agli spettacoli ad una nuova classe socialela borghesia la cui importanza era destinata ad aumentare nel corso del secolosuccessivo (XVIII) e i cui gusti erano cosigrave diversi da incoraggiare la nascitadellrsquoopera buffa A questo punto il teatro egrave pronto ad accogliere spettacoli di ogni genere melo-drammi opere buffe commedie tragedie farse e a diventare perciograve un luogosociale di grandissima importanza a teatro ci si svaga si ride si piange si in-contrano amici e si fanno nuove conoscenze si fa uno spuntino si gusta un sor-betto si ammirano le signore si sfoggia lrsquoabito nuovo si esibisce la figlia damarito si corteggia la figliola del notaio si conclude un affare si fischia il so-prano si applaude il baritono e si litiga con il vicino di posto che la pensa esat-tamente al contrario hellip

Urbino Palazzo Ducale

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 179

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

Torino 1698Mastro Guglielmo si sveglia e subito un pensiero radioso lo fa sorriderehellip Si alza apre le cortine della finestra esi affaccia a guardare la sottostante Contrada del Po Sotto i portici crsquoe giagrave movimento di gente una dopo lrsquoaltraaprono le botteghe ecco Monsugrave Antonio lo speziale che toglie gli scuri dalla porta e piugrave avanti Madama Ce-cilia che si affretta ad aprire la sua piccola merceria Egrave ora di scendere anche per lui ma questa mattina con que-sto nuovo pensiero in mente persino il lavoro gli sembra una festa Guglielmo egrave un maestro cioccolataio uno deimigliori di Torino Da mattina a sera per sei giorni a setti-mana da piugrave di quarantrsquoanni dosa e miscela sapientementegli esotici ingredienti per fabbricare cioccolatini di forme egusti diversi ma soprattutto i famosi Gianduiotti vero vantodolciario della cittagrave e sua personale specialitagraveTutti gli aristocratici e i notabili torinesi vengono a servirsi dalui anche se poi i denari uno se li deve sospirare e qualchevolta anche sollecitare con il rischio di essere pure strapaz-zatihellip Guglielmo sente la rabbia montargli dentro ma subitoal pensiero di questa sera il mondo torna a sorridergliQuesta sera potrebbe capitargli di applaudire lo spettacolofianco a fianco a quellrsquoarrogante del Conte Rebaudengo o disalutare quel solenne rudere della Duchessa Balbo nel foyerdel teatro o addirittura di presentare la sua figliola al nipotedel CardinaleMastro Guglielmo ha infatti coronato il sogno della sua vitalrsquoacquisto di un palco al Teatro Regio

8 Il salotto del XVIII e del XIX secolo Un luogo della musica del tutto particolare fu nel Settecento e nellrsquoOttocentoil salotto Naturalmente si trattava del salotto delle case borghesi o aristocrati-

che nel quale la sera la famiglia e gli amicidel padrone di casa si riunivano per fare edascoltare musica Non mancava mai infatti un clavicembalo epiugrave avanti un pianoforte e la pratica dellamusica era uno dei modi piugrave graditi per pas-sare le ore pomeridiane e serali senza televi-sione Inoltre la musica faceva partedellrsquoistruzione di qualunque fanciulla o gio-vinetto delle classi agiate perciograve era semplicee naturale comporre piccoli complessi da ca-mera con i quali eseguire duetti trii quar-tetti in formazioni svariate violino epianoforte flauto e chitarra quartettodrsquoarchi voce e pianoforte eccetera

G Schuumller Concerto di clavicordo

Teatro regio

180

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 180

Musicando ancorahellip181

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Vienna 1816ldquoElisabetta guarda di non fare la civetta come al solito e non farti venire un finto svenimento che intanto nes-suno ci casca piugraverdquondash dice Carl con il suo sorrisetto mentre strofina la pece sullrsquoarchetto del violinoldquoSei lrsquoessere piugrave insopporta-bile che io conosca ndash ribatteElisabetta sostenuta ndash e pertua norma e regola io non honei suoi confronti il piugrave pic-colo interesserdquo ndash e intanto si-stema con cura lrsquoampiagonna sullo sgabello del pia-noforteldquoSi si va bene dai attaccalrsquointroduzione di questa So-nata di Beethoven che pro-viamo prima che arrivinotutti gli ospiti e magarianche luihelliprdquoElisabetta inizia a suonare le prime misure poi si interrompe e fissando il fratello ldquoPerograve davvero dicono che egrave unvero genio e compone delle cose assolutamente divine cosigrave romantiche ndash esclama con aria sognante ndash Questo LiedldquoIl re degli Elfirdquo ad esempio egrave strepitoso cosigrave magico e irreale e tenebroso e patetico ed eroico ehellip pensi che sta-sera lo suoneragraveldquohellip e hai finito ndash interviene Carl spazientito ndash E poi sai cosa ti dico Anche a me piace la musica di Franz Schu-bert ma tra i suoi Lieder il mio preferito egrave ldquoLa morte e la fanciullardquo ndash e cosigrave dicendo si avvicina minaccioso allasorellaElisabetta lancia un finto strilletto di paura poi entrambi scoppiano a ridere e finalmente iniziano a provare laSonata per Violino e Pianoforte

Particolare di una illustrazione del XIX secolo che raffigura un intrattenimentomusicale per arpa e pianoforte

9 Il teatro liricoLrsquoenorme successo riscosso dal Melodramma fin dai suoi esordi prosegue e sepossibile aumenta nel corso del XVIII e del XIX secolo (Settecento e Otto-cento) In particolare in Italia diventa la forma di spettacolo piugrave amata e seguitada tutti i ceti sociali La struttura del teatro cambia si ingrandisce per permet-tere lrsquoaffluenza di molte piugrave persone si arricchisce di piugrave ordini di palchi e diposti piugrave lontani dal palcoscenico a basso costo (loggione) viene fornito di mac-chinari di scena per produrre quelli che erano gli ldquoeffetti specialirdquo dellrsquoepoca masoprattutto viene dotato di golfo mistico cioegrave della buca sotto il palcoscenicodove trova posto lrsquoorchestra Il golfo mistico egrave infatti ciograve che veramente di-stingue un teatro normale da un teatro lirico Molti bellissimi e storicamenteimportanti sono i teatri lirici italiani La Scala a Milano il Teatro Regio a Torinola Fenice a Venezia il Teatro dellrsquoOpera a Roma il San Carlo a Napoli il Tea-tro Massimo a Palermo lrsquoArena a Verona sono solo i piugrave grandi ma altri sonodisseminati per tutto il territorio nazionale a riprova del grande amore che lrsquoIta-lia ha sempre tributato alla musica operistica

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 181

I luoghi della musica (ieri e oggi)

182Sezione C

Napoli Teatro San Carlo 1889ldquoLa donna egrave mobile qual piuma al vento muta drsquoaccento e di pen-sierohelliprdquo Il tenore ce la sta mettendo tutta stretto nellrsquoabito di scena contanto di gorgiera e cappello piumato Dietro di lui le finte acque del Min-cio e una Mantova di cartapesta Il suono dellrsquoorchestra provenendo dallabuca sotto il palcoscenico sembra materializzarsi dal nulla e si espandefino al loggione Nel palco a fianco al proscenio la barcaccia di sinistraSigismondo Altieri sente i primi sintomi dellrsquoansia Abbassa lo sguardoin platea niente Poi esplora gli ordini di palchi e aiutandosi con il pic-colo binocolo da teatro finalmente lo vede egrave lui Il grande maestro ilsommo Giuseppe Verdi egrave ligrave e assiste alla rappresentazione di RigolettoSigismondo sente strane farfalle muoversi dentro lo stomaco Percheacute percheacuteha accettato lrsquo incarico di allestire questrsquoopera percheacute ha ingaggiato questotenore percheacute il direttore drsquoorchestra stacca dei tempi cosigrave lenti percheacute i co-stumi sono troppo sgargianti percheacute il pubblico non egrave piugrave caloroso percheacutepercheacute percheacutehellip ldquoPercheacute sono stupido ecco percheacute e anche sfortunato Pro-prio in questi giorni doveva trovarsi a Napoli il grande vecchio con tutto il rispetto La mia carriera egrave rovinata lo sentordquoMa ecco il grande vecchio si china a chiedere qualcosa al vicino di posto il quale indica discretamente verso labarcaccia di sinistra Verdi guarda dritto verso di lui e poi sorridendo lievemente fa un piccolo cenno di assensocon la testa

Interno del Teatro San Carlo

10 La sala del cinematografoConosciamo tutti per diretta esperienza la grande importanza che la musica ri-veste nel cinema Una cospicua parte delle emozioni che ci coinvolgono durantela visione di un film dipende proprio dalla musica che egrave stata scelta per accom-pagnare le immagini Oggi la musica egrave inscindibilmente legata al film inseritanella colonna sonora composta o comunque scelta grazie alla stretta collabo-razione tra regista e musicista Ma un tempo non era cosigrave Infatti agli esordi delcinematografo un musicista generalmente un pianista suonava spesso im-provvisando un commento adatto alle scene del film che veniva proiettato enella sala lrsquounico suono che si udiva era il suo percheacute a quellrsquoepoca i film eranosenza sonoro cioegrave erano muti

Roma 1917Quando nella sala tutti furono seduti si fece buio e quasi im-mediatamente si udigrave il ronzio del proiettore Il fascio di luce colpigraveil telone bianco sullo sfondo e Bruno calograve con forza entrambe lemani sulla tastiera del pianoforte traendone un accordo cheera insieme solenne e minaccioso Sapeva per esperienza che aquel punto la gente si zittiva e si concentrava sulla storia Staseraera contento gli piaceva suonare durante i film di Charlie Cha-plin Crsquoera modo di interpretare scene molto diverse veloci scaleed arpeggi quando inevitabilmente il piccolo Charlot scappava Un cinematografo dellrsquoepoca

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 182

Musicando ancorahellip183

I luoghi della musica (ieri e oggi)

inseguito dal cattivo qualche bella scena lacrimosa in cui improvvisare una struggente patetica melodia un porsquodi suspence da sottolineare con accordi sulle note gravi e non mancava mai il lieto fine per il quale Bruno avevapreparato una marcetta trionfaleA Bruno piace il suo lavoro gli piace sentire la gente ridere e ammutolirsi di colpo quando ha paura gli sembraun porsquo di entrare nelle loro vite e cosigrave sentirsi meno solo

1 1 La discotecaUn luogo nel quale egrave sempre stata indispensabile la musica e che ha attraversatotutti i secoli adattandosi a diversi gusti costumi usi e tradizioni egrave la sala daballo Dalla sala della musica degli antichi palazzi signorili alle balere dipaese dal dancing sulla spiaggia alla moderna discoteca dovunque la gentevoglia ritrovarsi per ballare lagrave ci deve essere la musica I musicisti in livrea e par-rucca del Seicento gli orchestrali in frac che suonavano nel salone del Titanicil fisarmonicista nella balera improvvisata nella piazza principale del paese ilgiorno del Santo Patrono il DJ alla consolle di una discoteca di Rimini la mu-sica con ritmi melodie stili strumenti svariatissimi ha sostenuto ed accom-pagnato i piedi di milioni di persone vestite in fogge diverse ma probabilmenteaccaldate in modo uguale

Viareggio Agosto 2006Sebastiano il DJ della discoteca Galaxy si sta preparando per il lavoro della se-rata Per circa tre ore infatti il suo compito saragrave quello di far ballare e divertirela gente soprattutto ragazzi che affolleranno il locale Ha sempre amato la mu-sica Sebastiano e fin da piccolo ha ascoltato alla radio tutte le trasmissionimusicali che poteva ingoiando canzoni anni sessanta rap musica disco hip-hop e poi rock classico heavy metal ska e chi piugrave ne ha ne metta In onoredellrsquoillustre musicista barocco di cui porta il nome si egrave fatto anche una discretadose di musica ldquoclassicardquo e la curiositagrave lo ha portato fino al jazz e alla musicadrsquoavanguardia I risultati di tutto questo sono stati due in primo luogo puogravedire senza timore di avere una cultura musicale di tutto rispetto secondaria-mente ha imparato che la musica di ogni epoca si divide solo in due grandi ca-tegorie la musica bella e la musica brutta Ed egrave proprio in base a questoprincipio che Sebastiano svolge il suo lavoro Insomma quando crsquoegrave lui alla con-solle si puograve essere certi che si ascolta il meglio del meglio

12 Il pubMentre teatri sale da concerto e auditori offrono oggi la possibilitagrave di assisterea opere concerti sinfonici e da camera i pubs e locali affini rappresentano buoneopportunitagrave per ascoltare dal vivo rock folk country jazz eccI titolari di questi esercizi diventano perciograve anche impresari ingaggiando artistipiugrave o meno affermati Generalmente si tratta di ambienti di piccole dimensioni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 183

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

e gli spettatori possono durante il concerto chiacchierare bere mangiare Nondi rado si esibiscono in questo tipo di locali musicisti di alto livello professio-nale anche se forse meno noti di altri

Bologna 2006Cristina ventrsquoanni studentessa di biologia egrave arrivata a Bolognada un piccolo paese in provincia di Ancona e da tre mesi ha tro-vato lavoro come cameriera in questo piccolo pub nel centro dellacittagrave Egrave contenta percheacute ama la musica e qui in questo locale pertre sere alla settimana ha la possibilitagrave di ascoltare musicisti digeneri e stili diversi quasi tutti bravi alcuni ottimi In particolarele piace il rock magari non troppo spinto e anche la musicadrsquoautore Qualche settimana fa ha potuto anche ascoltare ungruppo di jazz ed egrave stata una rivelazione percheacute credeva che fosseun genere un porsquo da ldquovecchiottirdquo e invece quei musicisti piano-forte contrabbasso chitarra saxofono e batteria avevano sa-puto creare unrsquoatmosfera magica e trascinante insieme la vocedella donna poi sembrava quasi uno strumento a fiato Questasera invece egrave in programma un gruppo che si chiama ldquoNo an-swerrdquoe fa cover rockEcco entrano adesso per fare la prova dei suoni sono quattro tre ragazze e un ragazzo Piazzano gli strumentie Carlo il figlio del titolare si mette al mixer Egrave una formazione classica Voce chitarra elettrica basso bat-teria quello che egrave un porsquo insolito egrave che alla batteria crsquoegrave una delle ragazze Luisa Mentre prepara i tavoli Cristinaascolta le prove sembrano proprio bravi Chissagrave magari diventeranno famosi e lei potragrave dire di averli ascoltatiquando ancora nessuno li conosceva

13 Il palasportOggi strutture come palasport e stadi vengono spesso utilizzati per eventi mu-sicali che richiamino una enorme affluenza di pubblico In questo modo e inqueste occasioni essi diventano dei giganteschi luoghi della musica e pertanto

non vanno trascurati Certo lrsquoam-biente non ha la raffinatezza este-tica e lrsquoaccoglienza di un teatro maspesso il grande entusiasmo e lapartecipazione degli spettatori sup-pliscono alle manchevolezze di tipostrutturale Generalmente presen-tano una forma ad imbuto con legradinate per gli spettatori e quindiuna curiosa somiglianza con lrsquoan-tico teatro greco Potentissimi im-pianti di luci e di amplificazionesonora sono il corredo necessarioper raggiungere e coinvolgereanche gli spettatori piugrave lontani

184

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 184

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Musicando ancorahellip

Milano Giugno 2003Il grande palazzetto dello sport egrave gremito di gente Giagrave da settimanetutti i punti di rivendita dei biglietti sono stati presi drsquoassalto con il ri-sultato che ormai gli ottomila e piugrave posti risultano completamente esau-riti Per tutto il perimetro della struttura le forze dellrsquoordine controllanolrsquoafflusso di gente mentre allrsquointerno giagrave si affaccendano i rivenditori dibevande panini e gelati Sul palco al centro dellrsquoarena sono pronti gli strumenti ai lati torreg-giano amplificatori da migliaia di watts e chilometri di cavi partonodal palco per arrivare al gigantesco mixer In alto potenti spots illumi-nano la scena a giorno ed enormi schermi trasmetteranno ingiganten-dole le immagini del concertoSimona riflette che non avrebbe mai creduto di assistere un giorno adun concerto rock con i suoi genitori Eppure eccoli ligrave tutti insieme ad aspettare lrsquoesibizione del gruppo forse piugravelongevo della storia del rock i Rolling StonesQuando entrano e salgono sul palco ottomila persone si alzano in piedi chi applaudendo chi urlando chi fischiandoin segno di approvazione un grande evento collettivo e intergenerazionale sta accadendo e Simona ne fa parte

Rifletti e rispondi1 La foresta ndash La preistoria

bull Da dove attinse gli strumenti lrsquouomo primitivo

bull Quali erano le occasioni in cui veniva utilizzata la musica

2 Il teatro greco ndash La Grecia antica

bull Quale era lo spettacolo piugrave importante che si allestiva nei teatri greci

bull Che cosa era un coreuta

bull Che cosa era un auleta

bull Percheacute i personaggi femminili venivano sostenuti da attori uomini

3 Il monastero ndash Il Medioevo

bull Quale genere di musica si eseguiva nei monasteri medievali

bull Che cosa era un tetragramma

bull Che cosa rappresentavano i neumi

bull Che cosa significa cantare allrsquordquounisonordquo

185

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 185

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

4 La piazza ndash Il medioevo

bull Quale genere di musica si eseguiva nelle piazze delle cittagrave medievali

bull Di quale strumento egrave antenata la viella

5 Il castello ndash Il medioevo

bull In che lingua si esprimevano i trovatori medievali

bull Quale era il loro strumento preferito

bull Nomina uno dei piugrave grandi trovatori medievali

6 Il palazzo ndash Il rinascimento

bull Che cosa egrave un bordone

bull Nomina alcune ldquodanzerdquo tipiche di questo periodo

bull Che cosa egrave il clavicembalo

7 Il teatro pubblico a pagamento ndash Il Sei-Settecento

bull Dove nacque il primo teatro pubblico a pagamento

bull Quale egrave la classe sociale emergente nel XVIII secolo

bull In quale secolo nasce lrsquoopera buffa

8 Il salotto ndash Il Sette - Ottocento

bull Che cosa egrave un Lied

bull Chi fu uno dei piugrave importanti compositori di Lieder

bull Quali furono i due strumenti piugrave diffusi di questo periodo

9 Il teatro lirico ndash LrsquoOttocento

bull Come viene chiamata la buca dellrsquoorchestra nei teatri lirici

bull Nomina le altre parti principali del teatro lirico

bull Chi egrave lrsquoautore di Rigoletto

186

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 186

187

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Musicando ancorahellip

bull Quale registro vocale canta ldquoLa donna egrave mobilehelliprdquo

10 La sala del cinematografo ndash Il Novecentobull Come si chiama lrsquoinsieme delle musiche suoni e rumori che accompagna e com-

menta i films attuali

bull Alla sua nascita il cinema era muto Da quale strumento veniva fornito il commentomusicale

11 Epoca attuale ndash La discoteca il pub il Palasportbull Nelle discoteche la musica assolve ad una funzione in realtagrave antichissima soddi-

sfando una necessitagrave umana esistente da sempre Quale

bull Quale egrave lrsquoorganico tipico di un gruppo jazz

bull Quale egrave invece lrsquoorganico tipico di un gruppo rock

bull Che cosa si intende con lrsquoespressione ldquomusica dal vivordquo

bull Secondo te un concerto ascoltato in un palasport avrebbe un uguale impatto emo-tivo se venisse ascoltato registrato su cd o cassetta

Percheacute

14 Le funzioni e le finalitagrave della musicaAbbiamo fatto un velocissimo viaggio nel tempo dalla preistoria ai giorni nostriattraverso lrsquoesame dei luoghi che nei vari secoli sono stati utilizzati per fare e ascol-tare la musica Possiamo a questo punto trarre qualche interessante conclusione

Ciograve che non egrave cambiatoPer quanto strano ci possa sembrare il ruolo della musica non egrave cambiato gran-cheacute Infatti in passato come oggi la musica serve a

Commuovere Informare Svagare Rilassare Aggregare Enfatizzare Esaltare Conservare

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 187

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

Esercitazioni(Le seguenti esercitazioni possono diventare stimolo per una discussione in classe oppureessere utilizzati per svolgere una tesina personale da presentare allrsquoesame di terza media)

1 Dividi le precedenti funzioni della musica in due categorie le funzioni di tipo emotivoe le funzioni di tipo sociale

2 Riordinale secondo lrsquoimportanza che a tuo parere hanno ed esprimi le tue considera-zioni in merito

3 Descrivi per ciascuna di esse una situazione concreta passata o attuale che la illustri

Esercitazioni(I seguenti esercizi sono suggerimenti per eventuali lavori di ricerca personale o di gruppo)

1 Quanti sistemi di riproduzione del suono conosci e quali sono le loro caratteristiche edifferenze

2 Chi fu Thomas Alva Edison e in che cosa consistette esattamente la sua invenzione

3 Esegui una breve ricerca storica sui sistemi di registrazione e riproduzione del suono

Che cosa egrave cambiatoLa vera rivoluzione ciograve che creograve una reale frattura tra il prima e il dopo fu lrsquoin-venzione dei sistemi di registrazione e di riproduzione del suono Dal 1877quando Thomas Edison inventograve il fonografo la tecnologia del suono non si egravepiugrave arrestata fino a portarci alla situazione attuale nella quale ognuno di noi vo-lendo puograve avere una piccola ma funzionale sala di incisione casalingaRegistrare duplicare masterizzare e poi ovviamente ascoltare quando vo-gliamo e dove vogliamo questa egrave la nostra realtagrave e chissagrave in futurohellipUna bella differenza dai tempi in cui se si voleva ascoltare della musica eranecessario che qualcuno la suonasse come diciamo oggi ldquodal vivordquoTutto questo ha creato da un lato una nuova industria quella discografica dal-lrsquoaltro ha modificato le nostre abitudini socialiOggi noi ascoltiamo musica per gran parte del tempo da soli (alla radio alla te-levisione in automobile) era possibile questo un tempo a coloro che non fos-sero in grado di suonare uno strumentoSembra un bel vantaggio per noi Ma allora percheacute nonostante queste infinitepossibilitagrave continuiamo ad affollare i nostri luoghi della musica

Vendere Esprimersi Ballare Divertire Pregare

Ti vengono in mente altri ruoli

188

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 188

La musica popolare

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare la cultura popolare attraverso la conoscenza della sua musica e

dei suoi strumenti

riflettere sul ruolo sociale della musica presso le societagrave contadine

conoscere la musica popolare di altri paesi del mondo

apprezzarne lrsquoinfluenza sulla nostra attuale musica

rilevare analogie e differenze con la musica colta

far emergere le specifiche identitagrave culturali in armonica accettazione degli

altri

Obiettivi

1 La musica della genteOgni popolo in ogni epoca ha elaborato la ldquopropriardquo musica Musica semplice inventata da sconosciuti musici o scaturita in modo sponta-neo e collettivo dalla tribugrave dalla gente del villaggio paese regionehellipOgni nazione quindi e spesso addirittura ogni regione di queste ha il proprio pa-trimonio di canzoni popolari impossibile da valutare come quantitagrave e a volteanche conosciuto in tante versioni diverse infatti era musica che non venivascritta fissata sulla carta ma diffusa per tradizione orale cioegrave imparata sem-plicemente ascoltandola e poi ripetuta cosigrave come la si ricordava

Le sue funzioniIl ruolo svolto dalla musica popolare soprattutto nella societagrave contadina eraimportantissimo percheacute queste canzoni scandivanola vita quotidiana della comunitagrave e del singolo

alleviavano la fatica del lavoro in casa e neicampi (canti di lavoro e di emigrazione work-songs ecc)

esprimevano amore ed affetti famigliari (sere-nate ninnananne ecc)

narravano la sofferenza ma anche lrsquoeroismo delleguerre (canzoni dei soldati canzoni per i soldati)

ritmavano i giochi infantili (filastrocche conte) raccontavano storie miti leggende (ballate can-

zoni dei cantastorie) rivestivano di parole le musiche destinate alle

danze

P Waldmuumllleraccompagnamentomusicale ad un matrimoniocontadino

Musicando ancorahellip189

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 189

La musica popolare

190Sezione C

La struttura la melodia il ritmo e lrsquoarmoniaLa musica popolare si avvale di una strut-tura quanto mai semplice e ripetitiva unaserie di strofe uguali tra loro o intervallateda un ritornello costituito dal medesimo ma-teriale tematicoAltrettanto semplice egrave lrsquoutilizzo delle altrecomponenti della musica

il ritmo piugrave o meno marcato a secondache la musica sia destinata alla danza o menopresenta una figurazione ripetitiva spessoternaria

la melodia sfrutta una ridotta estensione (non era destinata a cantanti pro-fessionisti) egrave anchrsquoessa ripetitiva (per essere facilmente memorizzata)

lrsquoarmonia si adegua alla melodia e presenta perciograve scarsissime modulazioni(passaggi ad altre tonalitagrave) basandosi spesso sullrsquoutilizzo di soli due-tre ac-cordi

Queste caratteristiche improntate allrsquoimmediatezza sono generalmente presentinella musica popolare di tutto il mondo a prova del fatto che le esigenze e lecompetenze musicali della gente semplice sono simili dappertutto

Gli strumentiInventata e suonata da gente semplice e spessopovera egrave facile immaginare che gli strumenticon cui era eseguita erano altrettanto semplicie poveriIn Italia ad esempio venivano utilizzati

la ghironda strumento a corda sfregata azio-nata da una manovella

la zampogna e la piva strumenti a fiato macon serbatoio drsquoaria

il piffero sorta di grosso flauto ma dotatodi ancia doppia dal suono penetrante

la fisarmonica strumento ad aria dotato di man-tice

il violino e la chitarra come quelli della musicaclassica ma certamente fabbricati con legni nonpregiati e tecniche piugrave rudimentali

tamburelli e altri strumenti a percussione facil-mente reperibili come ad esempio i hellip cucchiai

Per quanto riguarda invece gli altri paesi del mondopotrai approfondire lrsquoargomento nel laboratorio ldquoIl ne-gozio etnicordquo nel I Volume

Ghironda

Piva Tamburelli

Fisarmonica

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 190

La musica popolare

Musicando ancorahellip

2 Musica popolare e musica coltaNon dobbiamo perograve credere che la musica popolare sia sempre rimasta relegataagli ambiti in cui era nata creata eseguita e fruita dalla gente comune infatti inogni epoca essa ha interessato e stimolato la creativitagrave dei musicista ldquocoltirdquo icompositori cioegrave in possesso di solide competenze musicali i professionisti dellamusica

Fryderyck Chopin

Molti di loro hanno perciograve utilizzato parti piugrave o meno consistenti di canzoni po-polari (a volte intere strofe oppure il tema principale o anche solo qualchespunto tematico) per arricchire le loro composizioni allo scopo di evocare si-tuazioni o atmosfere ricche di fascino dal sapore semplice ed antico ma anchea volte come appassionata dichiarazione drsquoamore per la propria terra drsquoorigine

Frederick Chopin il grande compositore e virtuoso di pianoforte vissuto inFrancia nellrsquoOttocento era polacco di nascita e mantenne sempre vivo il ri-cordo per la propria patria anche attraverso la composizione delle sue Polkee Mazurke che sono danze popolari polacche

Isaac Albeniz pianista e compositore spagnolo nella sua musica fece unlargo uso di ritmi e sonoritagrave tipiche delle danze spagnole

Sibelius finlandese Mus-sorskij russo Smetanaboe mo attraverso le lorocomposizioni ci fanno giun-gere echi del folklore musi-cale delle loro terre

Ariel Ramirez composeunrsquointera messa in stile suda-mericano su testo spagnoloper coro solisti e unrsquoorche-stra formata da strumenti ti-pici del folklore della suaterra charango siku (flautoandino) percussioni (tumba-doras cascabelas)

Suonatori di musicapopolare ungherese inabbigliamento tradizionaleQueste stampe risalgonoallrsquoinizio del secolo

191

Foto drsquoepoca che raffigurail compositore Beacutela Barkoacutekmentre incide al fonografocanti contadini

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 191

La musica popolare

Sezione C

Heitor Villa-Lobos brasiliano dedicograve molta parte del suo lavoro allrsquoevoca-zione della musica popolare del suo paese

Astor Piazzolla argentino compositore e virtuoso di bandoneon una spe-cie di piccola fisarmonica egrave riuscito a portare il tango danza tipica della suaterra a vertici di raffinatezza e di espressivitagrave

George Gershwin compositore nordamericano del Novecento nella suaopera ldquoPorgy and Bessrdquo fa cantare a Bess una struggente ninnananna per ilsuo bambino che altro non egrave che la trasposizione orchestrale di uno spiritual

Ottorino Respighi compositore bolognese nel Poema sinfonico ldquoI pini diRomardquo immagina i bimbi che giocano nel parco di Villa Borghese e ad uncerto punto i legni dellrsquoorchestra intonano la canzone popolare infantile ldquoOquante belle figlie Madama Doregraverdquo

3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquoE oggi Oggi viviamo unrsquoepoca densa di fermenti correnti scambi contatti vi-viamo nel mondo ed il mondo vive con noi

Mezzi di comunicazione viaggi ma soprat-tutto flussi di popoli ci mettono continua-mente a conoscenza di molto di quello checapita in ogni parte della terraForse avrai giagrave sentito parlare di ldquovillaggioglobalerdquo oppure di questo termine melting-pot che significa crogiuolo vaso in cui me-scolare elementi diversi ed eterogeneiProbabilmente nella tua stessa classe puoitrovarti e confrontarti con ragazzi provenientida altri paesi o i cui genitori appartengonoad unrsquoaltra regione delle terra ad unrsquoaltraetnia

Il crogiuolo delle musicheAnche la musica (e poteva essere diversa-mente) oggi egrave ampiamente coinvolta in que-sto continuo scambio di culture e di arti Imusicisti di ogni parte del mondo viaggianosi conoscono suonano insieme si passanoesperienze modalitagrave esecutive scale partico-lari tecniche strumentali suoni timbri ru-

George Gershwin

Nel capitolo ldquoLrsquoOttocentordquo puoi trovare notizie ed ascolti relativi a F Chopin nel capitolo ldquoLa mu-sica dellrsquoOttocento e Novecentordquo puoi trovare notizie e ascolti relativi a Albeniz Sibelius Mus-sorsgskij Smetana Respighi nel capitolo ldquoLa musica del Novecentohelliprdquo puoi ascoltare GershwinQui invece ti proponiamo i seguenti ascolti

ndash Astor Piazzolla ndash ldquoPrimaverardquo (Tango)ndash Ariel Ramirez ndash Gloria dalla Missa criolla (parte)

Ascolto

Le nostre cittagrave

si sono colorate di altre

tinte profumano di altri

aromi risuonano

di altri suonihellip

192

CD 10 TRACCIA 17

CD 10 TRACCIA 18

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 192

Musicando ancorahellip193

La musica popolare

mori che a contatto con altri si modificano si amalgamano senza perdere leloro peculiaritagraveNe scaturisce una musica densa di umanitagrave esotica e familiare insieme per certiversi magica a volte meravigliosa sempre interessante

Lrsquoorchestra di Piazza VittorioScegliendo tra le molteplici e variegate realtagrave musicali odierne ti proponiamola conoscenza e lrsquoascolto di un interessante gruppo nato in Italia ma certamentedifficile da connotare geograficamente percheacute i suoi componenti provengono daogni parte della terra portando con seacute la propria cultura i propri strumenti e leproprie tradizioni musicaliSi tratta di una realtagrave fluttuante in quanto i musicisti che compongono il gruppoa volte partono per tornare al loro paese e altri ne prendono il postohellip Da que-sto ldquoinsiemerdquo scaturisce una musica variopinta stimolante e commovente nellostesso tempoIl gruppo prende il nome dalla Piazza Vittorio centro del quartiere romanoEsquilino noto per essere il piugrave ldquomultietnicordquo della capitale e attualmente egraveformato da 21 musicisti provenientida 12 paesi Tunisia Ecuador Sene-gal India Cuba Romania ArgentinaEgitto Germania Marocco StatiUniti e naturalmente ItaliaSentiamo le parole di Mario Tronco ilfondatore dellrsquoorchestra

ldquohellip il nostro egrave un modo di suonareinsieme agli altri senza tradire ilproprio stile hellip tra di noi ci sonomusicisti folk classici pop jazz distrada hellip resto sorpreso di comecambia il suono dellrsquoorchestraquando manca uno solo di loro helliprdquo

CD 10 TRACCIA 19

Orchestra di Piazza Vittorio

Sona

Ascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 193

Il balletto

Musica e corpoEgrave insito nella natura stessa della musica mettersi in contatto a livello emozionalee istintivo con tutto il nostro corpo le orecchie odono il cervello ascolta edecco che spontaneamente le spalle le mani le braccia e le gambe partecipano

quasi involontariamente muovendosi ritmica-mente a tempo

Musica e sportLa musica egrave componente fondamentale di atti-vitagrave motorie sportive anche agonistiche

ginnastica aerobica acqua-gym nuoto sincronizzato ginnastica artistica pattinaggio artistico

Musica e giocoPersino molti giochi collettivi utilizzano la mu-sica per scandire il ritmo dei giocatori o stabi-lire lrsquoinizio e la fine della partita

Musica e danzaMa soprattutto fin dagli inizi della sua storia la musica ha accompagnato i mo-vimenti corporei della danza

Edgar Degas La classe didanza (1871-1874)

Sezione C

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare una delle piugrave importanti attivitagrave umane collegate alla musica

seguire lrsquouso della musica da intrattenimento nel corso della storia

metterlo in relazione con quello attuale

conoscere la forma del balletto classico e i suoi principali autori

riflettere sulle relazioni tra linguaggi artistici diversi associati

consolidare la conoscenza delle varie epoche storiche

migliorare il senso estetico

Obiettivi

194

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 194

Musicando ancorahellip

Il balletto

1 Breve viaggio danzante nella storiaNei tempi antichiPresso tutte le antiche civiltagrave la danza accompagnava qualunque cerimonia oevento sia sacro che profano

presso gli antichi egizi la danza era presente nelle feste e nei banchetti maanche durante le sepolture percheacute si pensava che favorisse lrsquoingresso del de-funto nel mondo dei morti

la tragedia greca prevedeva frequenti momenti in cui il coro oltre a cantaresi muoveva a ritmo con la musica in plastici e aggraziati movimenti di danza

gli antichi romani inventarono la ldquopantomimardquo un genere teatrale in cui gliattori si esprimevano con gesti mimici e con la danza

Scena di danza da una tomba di Tebe

Rappresentazione di unatragedia grecaNel Medioevo

Nonostante la Chiesa proibisse severamente la danza durante il rito religiosoessa venne grandemente praticata come genere profano

nelle piazze specialmente nei giorni di mercato giullari e saltimbanchi siesibivano in danze e giochi di destrezza

nei castelli la danza era il divertimento preferito da dame e cavalieri durantegli intrattenimenti di corte

Nel Rinascimento e nel BaroccoLa splendida e sfarzosa vita sociale che si svolgevanegli aristocratici palazzi rinascimentali e barocchiaveva come continuo sottofondo la musica con-certi declamazioni di poemi e poesie e natural-mente danze Egrave proprio in questo periodo chevennero scritti e pubblicati dei trattati che stabili-vano i passi delle varie danze e nacque la figuraprofessionale del ldquomaestro di danzardquo a cui ricorre-vano i nobili per imparare a ballare e non fare bruttefigure negli intrattenimenti di corte

Giullari e saltibanchi siesibiscono in una piazza

195

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 195

Il balletto

Sezione C

Le piugrave importanti ed eseguite danze erano

la pavana in quattro quarti lenta e solenne

la gagliarda e il salterello in tempo ternario e anda-mento vivace

la sarabanda in tempo quaternario lenta e delicata

la corrente in tempo ternario e andamento moderata-mente veloce

il minuetto in tre quarti moderato

la giga in veloce tempo ternario con ritmo puntato eincalzante

Settecento Ottocento e NovecentoQuesto lungo periodo egrave caratterizzato dalla progressiva distinzione tra musicaldquocoltardquo e musica piugrave facile destinata allo svago e al divertimento conseguente-mente anche la danza si divise in due generi la danza destinata a tutti per lrsquoin-trattenimento e il balletto eseguito ed interpretato da professionisti danzatori

Le sale da ballo e lo svago per tuttiEgrave proprio in questo periodo che vengono aperte le sale daballo luoghi pubblici a cui tutti possono accedere per sva-garsi incontrarsi e naturalmente ballare Le danze cam-biano a seconda del secolo

Settecento Minuetto Allemanda Corrente a cui ab-biamo giagrave fatto cenno

Ottocento Quadriglia e Galop erano danze collet-tive caratterizzate da ritmo incalzante la Polka la Ma-zurca e soprattutto il Valzer furono le danze a coppiedi maggior successo

Novecento Charleston Fox-trot Boogie-woogieRockampRoll Breakdance di provenienza Nordameri-cana e dallrsquoAmerica Latina Tango Rumba Sambaecc

2 Il BallettoLa danza come ldquoformardquoDa un lato dunque il ballo ha rappresentato unrsquo importante forma di svago findallrsquoinizio dei tempi tuttavia a partire da un certo periodo della storia allrsquoincircadal XVII secolo la danza assunse anche il carattere di forma artistica caratte-rizzata da regole codici e stili Poco per volta nacquero le scuole di danza e conesse la figura del ballerino professionista in grado di raggiungere attraverso latecnica perfezione di movimento e virtuosismoPer una forma artistica cosigrave importante ed evoluta era necessaria la musica ade-guata molti furono dunque i musicisti che si interessarono al mondo della

196

Ancora oggi si balla lagagliarda

Ballerini di Tango

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 196

Il balletto

Musicando ancorahellip

danza creando musiche per il palcoscenico in collaborazione con registi e co-reografi Grandi capolavori musicali furono composti per essere danzati ed egraveproprio sotto questo profilo che in questo libro ci occupiamo del balletto

La comeacutedie-balletIn Francia nel corso del XVII secolo venne creata una sfarzosae grandiosa forma di spettacolo teatrale nella quale una storia ve-niva rappresentata sul palcoscenico attraverso i dialoghi e ladanza Questa forma prese il nome di comeacutedie-ballet e i suoimassimi rappresentanti furono il drammaturgo Moliegravere e il mu-sicista Jean Baptiste Lully

Il balletto classicoQuesta forma divenne cosigrave importante da scaturire nellrsquoOttocentonella grande stagione del Balletto Classico nel quale eliminati idialoghi parlati tutta la storia viene espressa tramite la danza Nac-que la figura del coreografo il cui ruolo era ed egrave tuttora quellodi creare disporre e dirigere tutte le figurazioni e i passi di danzadel corpo di ballo e sempre piugrave importanti divennero i primi bal-lerini che strabiliavano il pubblico con passi difficilissimi e in-terpretazioni originali

3 I grandi balletti

Il lago dei cigniScritto nellrsquoOttocento da PCiajkovsky racconta unafiaba la regina Odette egrave statatrasformata in cigno dal sorti-legio del malefico mago Rothbarte puograve riprendere le sue sembianzesolo di notte Egrave proprio di nottesulle rive di un lago che il principeSiegfried la incontra e se ne inna-mora perdutamente Durante lafesta nel corso della quale il prin-cipe dovragrave scegliere la propriasposa il perfido mago si presentaal castello accompagnato dalla fi-glia in sembianze di Odette eSiegfried credendola la sua amatala sceglie in moglie La sorte diOdette egrave segnata infatti lrsquoincante-simo sarebbe stato spezzato solodal vero amore Odette egrave disperata

Jean-Baptiste Lully

Nel balletto

la musica egrave importantissima

ma anche lrsquoocchio vuole la sua partehellip

quindi lrsquoideale sarebbe vedere in

palcoscenico i balletti di cui ti

proponiamo la storia

197

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 197

Il balletto

Sezione C

percheacute pensa di essere stata tradita ma Sieg-fried accortosi dellrsquoinganno vince le forzedella natura che il mago gli scatena contro evince Il mago sprofonda con tutto il suo ca-stello e lrsquoamore trionfa

Lo schiaccianociAncora Ciajkovsky egrave lrsquoautore di questo famo-sissimo balletto tratto dal racconto fantasticodi Hoffmann ldquoLo schiaccianoci e il re dei topirdquoA Norimberga la sera della vigilia di Natalenella casa del sindaco si svolge una festa In-

sieme agli ospiti arriva anche lrsquoeccentrico signor Drosselmeyer che divertegrandi e piccini con giochi di magia e regala alla piccola Clara uno schiac-cianoci a forma di soldatino Il fratellino di Clara per dispetto glielo strappa

di mano e lo rompe Nella notte a festa finitaquando tutta la casa egrave immersa nel sonno Claravive magiche avventure insieme al soldatinodapprima un esercito di topi attacca i soldatinidi marzapane capitanati da Schiaccianoci poidopo aver ucciso il re dei topi il soldatino sitrasforma in un principe e lui e la bambinaviaggiano nel Regno dei Dolci Qui incontranola Fata Confetto e molte altre specialitagrave pro-venienti da tutto il mondo dalla Spagna lacioccolata dallrsquoArabia il caffegrave dalla Cina il tegraveIl balletto si conclude con uno spumeggianteValzer dei fiori ed il risveglio di Clara

PetrouchkaCapolavoro della danza su musica di Igor Strawinsky con le coreografie di MFokine e le scenografie di A Benois fu rappresentato per la prima volta a Pa-rigi nel giugno del 1911 La storia si svolge a Pietroburgo in Russia durante le feste di carnevale Un vec-chio mercante presenta al pubblico tre pupazzi animati Petrouchka la Ballerina

e il Moro che si mettono a ballare vivacementeMa per magia i pupazzi provano sentimenti edemozioni umani soprattutto Petrouchka che siinnamora della Ballerina la quale invece lo re-spinge attratta dai modi arroganti e prepotenti delMoro Folle di gelosia Petrouchka affronta ilMoro che perograve lo colpisce con la sciabola stac-candogli la testa La folla presente inizialmente egraveturbata ma quando vede la testa di legno e ilcorpo di segatura del pupazzo si tranquillizza ri-prendendo a divertirsi Ma ecco che lo spettro diPetrouchka riappare facendosi beffe di tutti

Una rappresentazione deLo schiaccianoci diCiajkovsky

Scena da Petrouchka diIgor Strawinsky

Scena da Il lago dei cignidi Ciajkovsky Odette inmezzo ai cigni

198

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 198

Il balletto

Musicando ancorahellip

Romeo e GiuliettaSerghej Prokoviev egrave lrsquoautore di questo balletto trattodalla famosa tragedia di Shakespeare che narra lrsquoinfe-lice amore tra due giovani veronesi figli di due casatenobili acerrime nemiche i Montecchi e i Capuleti Pur-troppo la storia ha un finale tragico con la morte deidue giovani

BoleroQuesta originalissima composizione di Maurice Ravelche spesso viene eseguita come brano strumentalenacque come danza richiestagli espressamente dallagrande ballerina Ida Rubinstein Come balletto rap-presenta unrsquoeccezione fra quelli che ti abbiamo presentato in quanto non rac-conta una storia e non descrive una situazione scenica egrave pura danza Su di unostinato ritmico

43 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ3) 3) 3) 3) 3) 3)

(ritmo di Bolero che egrave una tipica danza majorchina) si snoda un tema melodicosempre uguale la ripetitivitagrave e lrsquoaumento progressivo dellrsquointensitagrave che dal pia-nissimo arriva al fortissimo conferiscono alla composizione unrsquoatmosfera os-sessiva e martellante che arriva sul finale a vero parossismo

Scena dal balletto Giuliettae Romeo di SerghejProkoviev

Rifletti e rispondi1 In quali attivitagrave sportive egrave indispensabile la danza

2 Di quale grande forma di spettacolo dellrsquoantichitagrave era componente fondamentale la

danza

3 Ricordi qualche danza tipica del Rinascimento e del Barocco

4 Quale delle seguenti danze egrave di origine latino-americana

charleston rumba tango fox-trot

5 Come si chiama il professionista che inventa e dirige i passi di danza nel balletto clas-

sico

6 Come si chiama la principessa protagonista del ldquoLago dei cignirdquo

7 Nello ldquoSchiaccianocirdquo il protagonista deve combattere contro i

8 Chi egrave Petrouchka

199

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 199

Musica e poesia

Fin dalla notte dei tempi poesia e musicahanno marciato spesso affiancate lungoun cammino comune

La poesia nasce nel mondoantico come canto accom-pagnato e nel corso dellastoria si egrave continuamentetrovata strettamente intrec-ciata alla musica PercheacutePercheacute musica e poesiahanno molto in comunePossiedono infatti a benvedere caratteristiche si-mili suono ritmo cadenzaripetizionihellip ed entrambesono il mezzo privilegiatoper esprimere sentimenti edemozioniIl loro stretto legame fuchiaro fin dallrsquoantichitagrave a poeti e musicisti i quali si sono dilettati amescolare queste arti come meglio hanno saputo chi ldquoasservendo lapoesia alla musicardquo chi facendo il contrario Vi sono stati anche co-loro che hanno saputo fondere le due arti in modo meraviglioso

Seguendomi in questo percorso potrai

conoscere il cammino comune percorso da musica e poesia nel corso dei secoli

riflettere sulle affinitagrave tra i linguaggi della musica e della parola

prendere consapevolezza che linguaggi diversi possono interagire ed arricchirsi

reciprocamente

scoprire gli effetti sonori utilizzati in poesia

esercitare la capacitagrave di analisi di un testo letterario nella sua componente

musicale e coglierne la ricchezza espressiva

migliorare le capacitagrave critiche ed estetiche

Obiettivi

Sezione C

Anche nellrsquoantica Roma la musica aveva una notevole importanza in specialmodo nelle rappresentazioni teatrali nella figura particolare di un mosaicopompeiano

I poeti Alceo e Saffo (da un cratere del Vsec a C)

200

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 200

1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellipNELLrsquoANTICA GRECIA

hellip lrsquoaedo Omero e lrsquoispirazione divinaNellrsquoAntica Grecia il canto veniva eseguitodagli aedi poeti-cantori professionisti che sicredeva ricevessero la loro ispirazione diret-tamente dagli dei Il loro ruolo era quello dicantare le gesta dei valorosi eroi improvvi-sando su semplici melodie chiamate nomoiaccompagnandosi con la cetra o la lira Ilritmo del canto era determinato dal versopoetico Omero fu il piugrave famoso tra essiLa poesia dunque era in musica Ad esempio nel proemio dellrsquoIliade Omeroinvoca la dea Calliope ispiratrice della poe-sia epica affincheacute lo aiuti nellrsquoimpresa dildquocantarerdquo quanto accadde a causa dellrsquoira fu-nesta di Achille

Musica e poesia

201Musicando ancorahellip

Cantami lrsquoira fatale di Achille o Deadel figlio di Peleo che dolori senza fineportograve agli Achei e molti grandi eroi pasto ai cani e agli uccelli di rapinatrascinograve nellrsquoAde Cosigrave volle Zeus da quandoun odio ostinato divise il figlio di Atreore di forti guerrieri e il valoroso Achille

Aiutami a cantare o Dea lrsquoira fatale di Achille figlio diPeleo ira che determinograve molte e gravi perdite fra gli eroigreci e che causograve la morte prematura di molti eroi il cuicorpo fu lasciato insepolto pasto per uccelli e rapaci Tuttociograve fu volere di Zeus che divise con un odio profondo Aga-mennone figlio di Atreo e capo dellrsquoesercito greco dal va-loroso Achille

Gli aedi come antichi ldquoreporterrdquo si spostavano da un luogo allrsquoaltro della Gre-cia cantando i fatti di cui venivano a conoscenza Ad esempio Ulisse protago-nista dellrsquoOdissea nel suo lungo viaggio di ritorno verso Itaca sente lrsquoaedoEumolpo narrare lrsquoimpresa del cavallo di Troia al re Alcinoo il canto egrave cosigrave tri-ste e carico di terribili ricordi che Ulisse scoppia in lacrime Drsquoaltronde la musica intesa soprattutto come canto-accompagnato era nel-lrsquoantica Grecia molto importante ed entrava a far parte delle materie di studio perlrsquoeducazione dei giovani greci doveva infatti arricchire lrsquoanimo cosigrave come laginnastica plasmava il corpoDunque la gran parte dei testi poetici furono composti per essere cantati in pub-blico con lrsquoaccompagnamento strumentale

hellip la tragediaAnche gli spettacoli teatrali come le tragedie avevano il compito di ldquoeducarerdquoed in essi parte dei monologhi o dei dialoghi venivano cantati affincheacute il versounito alla musica contribuisse ad esaltare i contenuti morali Inoltre importan-tissimo e insostituibile era il ruolo del coro e dellrsquoorchestra

Busto di Omero Museodel Louvre Parigi

NB Sulla musica greca esulla tragedia puoi trovarealtre informazioni nelcapitolo ldquoIl mondo anticordquo

Si dice che io

sia colui che la musica lrsquoha

inventata In veritagrave non fui solo

musico ma il ldquopoeta-musicordquo

piugrave conosciuto

dellrsquoantichitagrave

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 201

hellip clerici vagantesFra i ldquodotti viaggiatorirdquo vi furono anche i clerici vagantes studenti che si spo-stavano fra le universitagrave e i luoghi di studio come i monasteri che si dilettaronopoeticamente componendo i carmina poesie goliardiche in cui il serio e lrsquoir-riverente si mescolavano Delle parti musicali purtroppo ci egrave giunto molto

Musica e poesia

Sezione C

IL MEDIOEVO

hellip i trovatoriI trovatori erano poeti e musicisti che scrissero le loropoesie nella piugrave raffinata delle lingue volgari la linguadrsquoocLa parola ldquotrovatorerdquo deriva dal verbo trobar che signi-fica ldquocomporre inventare trovarerdquo infatti i trovatorierano coloro che sapevano trovare la parola o la rimagiusta per verseggiare con eleganza poicheacute lrsquoaspetto piugraveimportante di queste composizioni era proprio la partepoeticaLe loro poesie erano messe in musica e cantate con ac-compagnamento di arpe vielle flauti e liuti si trattavadi melodie semplici ed orecchiabili che venivano tra-smesse oralmente e finivano per essere cosigrave conosciute

da influenzare lrsquoopinione pubblicaGli argomenti erano vari narrazioni di gesta eroiche la politica la natura mauno dei temi preferiti era lrsquoamore il cosiddetto rdquoamor corteserdquo il poeta espri-meva in versi e musica tutta lrsquoammirazione e la devozione per la donna amatae per rendersi degno di lei doveva coltivare umiltagrave pazienza lealtagrave In questomodo lrsquoamore poteva trasformare anche lrsquouomo piugrave rozzoMenestrelli trovatori e trovieri medievali viaggiavano da una paese allrsquoaltroesibendosi presso le corti dei nobili durante i tornei nelle fiere nei mercatinelle feste religiose e vivendo della generositagrave degli ascoltatori E molto primadellrsquoinvenzione della stampa i trovatori e altri menestrelli erranti furono i mezzidi informazione dellrsquoepoca

202

ldquoI Giullari dellrsquoAllegraBrigatardquo da anni impegnatinel recupero e nellarielaborazione delrepertorio musico-teatraledel Medioevo

NB Puoi trovare i Trovatorie lrsquoascolto di ldquoCalendamayardquo nel capitolo ldquoIlMedioevordquo

Rambault de Vaqueiras ndash Kalenda maya

Kalenda maya ni fuelhs de fayani chanz drsquoauzelni flors de glayanon es quersquom playa pros domna guayatro qursquoun ysnelh Messatgier ayadel vostre belh corsqursquoem retraya blazer novelh qursquoamors mrsquoatrayae jaya ersquom trayavas vos domna verayaE chaya de playa lsquolgelosans quersquom nrsquoestraya

Calendimaggio non crsquoegrave foglia di faggioneacute canto drsquoaugelloneacute fior di giglioche mi piaccia o Madonna valente e gaiafincheacute non abbia un messaggero snellodalla vostra personache mi tragga piacer novellochrsquoamore mi preparie che mi porti gioiaverso di voi donna sinceraChe cada intanto ferito di rabbiail geloso prima chrsquoio me ne tolga

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 202

Musicando ancorahellip203

Musica e poesia

Carmina Burana ndash O fortuna

O fortuna velut luna status variabilisSempre crescis aut descrescis vita detestabilis nunc obdurat et tunc curatludo mentis aciemegestatem potestatem dissolvit ut glaciemSors immanis et inanisrota tu volubilisstatus malus vana salussemper dissolubilisobumbrata et velata michi quoque niterisnunc per ludum dorsum nudumfero tui scelerisSors salutis et virtutismichi nunc contrariaest affectus et defectussemper in angariaHac in hora sine moracordum pulsum tangitequod per sortem sternit fortemmecum omnes plangite

O Fortuna sei mutevole come LunaCresci e cali senza sostacosigrave come la detestabile vitache ora abbatte ora conforta lo spiritoe dissolve come neve miseria e potereSorte mostruosa e aridagiri come ruotasei perversa vana prosperitagravesempre fuggevoleombrosa e velataincombi su di me pureed io espongola mia schiena nudaai tuoi capricciLa sorte mi egrave contrarianella salute e nel successotormenti e privazionisempre mi opprimonoOra senza indugiovibrino le corde della cetrapercheacute la sorte abbatte i fortipiangete tutti con me

poco Gli argomenti preferiti erano la satira la politica i divertimenti lrsquoamoreil gioco il destinohellipLa lingua da loro utilizzata era un latino a volte un porsquo storpiato

NB I Carmina Buranasono trattati anche nelLaboratorio 1 del I volumedove egrave suggerito lrsquoascoltodi questa canzone e dibull In taberna quando sumusbull Cignus ustus cantat

hellip San Francesco e le laudiVerso la fine del Medioevo in Italia iniziograve ad essere usata anche in ambito poe-tico una nuova lingua il volgare italianoSi trattava in realtagrave della lingua usata da tutti nella vita quotidiana ma non daipoeti dotti che avevano sempre preferito il latino per comporre le loro poesieSan Francesco drsquoAssisi utilizzograve dunque la lingua volgare nella composizionedel famosissimo Cantico delle Creature che doveva essere eseguito cantato eche egrave considerato la prima vera opera di letteratura poetica italiana percheacute uti-lizza appunto la lingua che ha dato origine allrsquoitaliano

IL RINASCIMENTO

Il madrigaleNel corso del rsquo500 la poesia in musica raggiunge una vetta espressiva nel ma-drigale una composizione musicale a piugrave voci inizialmente 2 poi 3 4 5 chemetteva in musica poesie dei piugrave importanti poeti italiani come Petrarca Boc-caccio AriostoLa caratteristica del madrigale era appunto lrsquoaltissima qualitagrave del testo che ve-niva musicato

NB Il Cantico delleCreature di San Francesco egravetrattato nel vol I Laboratorion 2 dove puoi trovare iltesto poetico completo e iriferimenti per lrsquoascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 203

Musica e poesia

Sezione C

Il testo poetico aveva quindi unrsquoimportanza centrale e la musica serviva ad esal-tarlo Per far ciograve i musicisti cercarono di ldquodipingererdquo con le note il significatodelle parole con lrsquoinvenzione di espedienti musicali ed effetti sonori che potes-sero ldquodescrivererdquo ciograve che era espresso dal testoAd esempio

quando il testo pronunciava le parole ldquole onde del marerdquo la musica proce-deva con piccole scale ascendenti e discendenti in un continuo ldquoondeggia-mentordquo

quando il testo pronunciava la parola ldquoscendererdquo la musica procedeva versoil grave

quando il testo pronunciava la parola ldquosinghiozzarerdquo la musica era punteg-giata da frequenti pause

In questa rappresentazione dei sentimenti fu maestro Claudio Monteverdi

I SECOLI XVII E XVIII

Il melodrammaNel 1600 inizia la riscossa della musica sulla parola nasce il melodramma ildramma in musica ossia una storia cantata e messa in scena che ottiene subitoun grande favore di pubblicoEra una grande attrattiva percheacute mescolava arti diverse

la poesia il libretto la storia narrata la musica la modalitagrave esecutiva il canto la danza nei balletti e nelle coreografie danzate lrsquoarchitettura e pittura nelle scenografie e naturalmente la recitazione

Nel melodramma e successivamente nellrsquoopera settecentesca la musica prendedecisamente il sopravvento le arie i duetti le scene drsquoassieme diventano il mo-mento in cui i cantanti possono esibire al meglio le loro qualitagrave vocali facendosfoggio di vocalizzi e gorgheggiCome egrave facile da intuire a far spesa di tutto ciograve fu il libretto la parte poetica In-fatti i librettisti spesso erano poeti di ldquoseconda sceltardquo e il testo delle opere po-teva apparire esagerato ridicolo addirittura grottescoSembra quindi che in questo particolare genere musicale la poesia passi in se-

condo piano ma ci sono delle eccezioniAd esempio dalla collaborazione tra la su-blime musica di Wolfgang Amadeus Mo-zart e la grande arte poetica del librettistaLorenzo Da Ponte nacquero alcune delleopere piugrave belle di tutti i tempi come il DonGiovanni e Le nozze di FigaroIn esse i diversi personaggi risultano perso-nalitagrave ben descritte dal punto di vista carat-teriale e psicologico anche grazie al testopoetico

NB Il madrigale egrave oggettodi analisi nel capitolo ldquoIlRinascimentordquo

NB Si parla diMelodramma nei capitolisu Barocco ClassicismoOttocento si parla invecedi Mozart nel ClassicismoIn ognuno di questi sonosuggeriti ascolti di brani

204

Una scena da Le nozze diFigaro

Tiziano Ludovico Ariosto1512 National GalleryLondra

Frontespizio dei Madrigaliguerrieri et amorosi diClaudio Monteverdi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 204

Musicando ancorahellip205

Musica e poesia

Wolfgang Amadeus Mozart ndashSe vuol ballare signor Contino da ldquoLe nozze di Figarordquo

Siamo nel primo atto i due protagonisti Susanna e il barbiere Figaro si devonosposare a breve ma sembra che il conte si sia innamorato di Susanna Figaro rimasto solo intona questa breve aria nella quale emerge tutto il suodisappunto la sua gelosia ma anche la personalitagrave furba ed intrigante

Se vuol ballaresignor Continoil chitarrinole suonerograveSe vuol venirenella mia scuolala capriolale insegnerograveSaprograve hellip saprograve hellip saprograve hellipMa piano hellip piano hellip piano hellipmeglio ogni arcanodissimulando scoprir potrograveLrsquoarte schermendolrsquoarte adoprandodi qua pungendodi lagrave scherzandotutte le macchine rovescerograve

LrsquoOTTOCENTO

Il lied tedescoNel secolo che vide come grande protagonista il pianoforte in Germania fiorigraveuna delle creazioni poetico-musicali piugrave originali del romanticismo il lied pervoce e pianoforte ossia una canzone su testo te-desco con accompagnamento di pianoforteUno degli autori piugrave geniali fu FranzSchubert che riuscigrave a fondere meraviglio-samente il testo poetico con la melodia elrsquoaccompagnamento pianistico I testi uti-lizzati erano scritti anche in questo casodai piugrave autorevoli poeti tedeschi di quelperiodo Goethe e Schiller soprattuttoSi trattava di brevi composizioni poetichein cui lrsquoargomento preferito era lrsquoamorema non mancarono lieder piugrave originalicome Il re degli Elfi di Schubert che misein musica una storia misteriosa e tenebrosa

LrsquoEPOCA ATTUALE

hellip la canzone e la poesiaOggi la grandissima parte della musica che ascoltiamo egrave cantata perciograve ha untesto e particolarmente nellrsquoambito della musica leggera alcuni cantautori pos-sono essere considerati come dei moderni ldquotrovatorirdquo specialmente quelli chericercano nelle loro canzoni un forte equilibrio tra il testo e la musica Molti diloro perograve non amano essere definiti poeti poicheacute ritengono che i loro testi seeseguiti senza la parte musicale perderebbero di valenza emotiva

NB Il testo e lrsquoascolto diquesto lied si trovano nelcapitolo ldquoLrsquoOttocentordquo

Stampa che illustra il lied Ilre degli Elfi

Ancora una volta la poesia

sapientemente rivestita di

musica acquista movimento

colore forza emotiva

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 205

Musica e poesia

Sezione C

Perciograve in un certo senso si puograve soste-nere che se un testo ldquofunzionardquoanche senza la musica egrave percheacute con-tiene una sua ldquoforza poeticardquo

Un grande cantautore italiano Fa-brizio De Andregrave da molti considerato

un ldquopoeta e menestrellordquo ha espresso que-sta opinione

ldquoIl nostro egrave un porsquo il ruolo del regista Hai la me-lodia lrsquoarmonia lrsquoorchestrazione il testo lrsquoin-terpretazione e tutto questo deve confluire inunrsquounica dimensione helliprdquo la canzone appunto

Quanto ad Edoardo Bennato lui stesso in unasua famosa canzone ha descritto il suo lavoro

ldquoSono solo canzonetterdquo

E Bob Dylan il grandecantautore nord-ameri-

cano disse ldquoUna canzoneegrave qualcosa che puograve cammi-

nare da sola io sono chia-mato scrittore di canzoni unapoesia egrave una persona nuda Qual-cuno dice che io sono un poetardquo

Egrave una prova facile

da fare Isolate il testo

di una canzone a scelta provate

a leggerlo come se fosse una poesia

e chiedetevi se funziona

ancora

Fabrizio De Andregrave eEdoardo Bennato

2 Poesia musica fatta di paroleAnche se oggi le poesie non si cantano piugrave in esse ha molta importanza lamusicalitagraveLa poesia egrave infatti un gioco di ritmi e suoni ogni poeta lo sa bene quando nelcomporre i propri versi pur riservando grande attenzione al significato dei vo-caboli che sceglie ricerca con grande accuratezza e meticolositagrave ogni singola pa-

rola percheacute abbia una certa lunghezza una determinata rimapercheacute comprenda proprio quella vocale o quella consonantehellipIl segreto egrave dunque la musicalitagrave che nasce dal suono delle parolee dal ritmo dei versi e delle strofe

Il ritmoIn tutte le parole crsquoegrave una sillaba su cui la voce insiste maggiormentesi tratta dellrsquoaccento tonico che generalmente quando scriviamonon indichiamo Talvolta lrsquoaccento posizionato su una diversa sil-laba puograve modificare il significato della parola (ancora ancora)Nelle poesie alcune parole con lrsquoaccento tonico hanno anche unaltro accento chiamato ritmico su quelle sillabe la voce di chilegge deve insistere in modo particolare

206

Roberto Benigni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 206

Musicando ancorahellip207

Musica e poesia

Questi accenti sono solitamente molto evidenti ed egrave per questa ragione chespesso quando leggiamo una poesia siamo portati a scandirla eccessivamentee a accentuarne il ritmo quasi come se seguissimo un tamburo che batte

Soffermati sullrsquoarida spondavolti i guardi al varcato Ticinotutti assorti nel novo destinocerti in cor dellrsquoantica virtugrave

A Manzoni

La tentazione di cantilenare la lettura scandendole sillabe egrave tanto piugrave irresistibile quanto piugrave ilritmo egrave costante in questa strofa ad esempio gliaccenti delle parole sono posizionati sempresulle stesse sillabe 3ordf 6ordf e 9ordf

Francesco HayezAlessandro Manzoni(1841) Pinacoteca diBrera Milano

Il suonoPer rendere la poesia sonora il poeta dispone inoltre di unrsquoaltra arma sceglierecon estrema cura le parole I suoni che si ripetono o si richiamano infatti con-tribuiscono notevolmente ad accrescere la musicalitagrave del verso Le tecniche chesi possono usare sono moltissime

Eccone alcuni esempi

Goccia a goccia a goccia a gocciaa gocce gocciola la pioggiaPiove pioviggina piove piovigginasulla finestra punti e lentigginihellipSciacqua galoscia sciacqua galosciasguscia sguiscia scivola viapozza un saltello pozza un saltellopozza un balzello polla un balziccioscivolo e sguazzo pozza pasticcio

Eve Merriam

Ripetere uno stesso suono frequentemente utilizzandoparole che contengono

C e G per richiamare il rumore delle gocce che cadonoSC il rumore dellrsquoacqua che scrosciaZ e L per descrivere gli spruzzi e i salti per far

immaginare visivamente una situazione

Clof clop clochcloffetecloppeteclocchetechchch Egrave giugravenel cortilela poverafontanamalatache spasimosentirlatossireTossisceMia poverafontanail maleche haiil cor mi preme

Aldo Palazzeschi

Utilizzare decisamente le onomatopee ossia quelleparole che riproducono direttamente un suono o unrumore

In un cortile crsquoegrave una fontana malata da cui lrsquoacquazampilla a fatica il suo rumore ricorda il respiroaffannoso di unmoribondo

Il poeta ci trasmettequesta paura

bull con il suono delleparole

bull con la lororipetizione

bull con lrsquouso di versibrevissimi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 207

Musica e poesia

Sezione C

Guarda lagrave quella vezzosaguarda lagrave quella smorfiosa

Si restringe nelle spalletiene il viso nello scialle

O qual mai castigo ha avutoNulla Un bacio ha ricevuto

Umberto Saba

Mescolanza di molti ldquoeffetti musicalirdquo

ndash uso della rima (baciata)ndash versi tutti uguali fra loro (ottonari)ndash ritmo costante dato dal verso con accenti ritmici

sempre sulle stesse sillabe (3ordf e 7ordf)

Senzaviolenzao impazienzalei ronzanella stanzaveemenzavirulenzairruenzasvolazzaa zonzoimprudenzaanziincoscienzademenzanellrsquoazzurra seraessere senzauna zanzariera

Anche in questo caso il poeta gioca con il suono delle parole

bull Qual egrave il suono ldquofastidiosordquo che viene maggiormente ricercato

bull Come sono i versi

bull Ci sono rime o assonanze ricorrenti

bull Ti sembra una rappresentazione sonora efficace

Ed ora prova tu con questa divertente poesia di Roberto Piumini

208

I ldquosuonirdquo della naturaIl suono dellrsquoacqua ha sempre affascinato poeti e musicisti temporali lampisaette ben si prestano ad essere musicati e trasposti in versiIl poeta italiano Gabriele DrsquoAnnunzio nella poesia La pioggia nel pineto egrave riu-scito a creare con una cura meticolosissima delle parole un effetto di grandemusicalitagrave utilizzando molte

assonanze uso di parole contenenti le stesse vocali (soglie bosco odo pa-rolehellip)

consonanze ripetizione di gruppi di consonanti (parole piugrave nuove che par-lanohellip)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 208

Musicando ancorahellip

Musica e poesia

Taci Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane ma odoparole piugrave nuoveche parlanogocciole e foglie lontaneAscolta Piovedalle nuvole sparsePiove su le tamericisalmastre ed arsepiove su i piniscagliosi ed irtipiove su i mirtidivini

su le ginestre fulgentidi fiori accoltisu i ginepri foltidi coccole aulentipiove su le nostre maniignudesu i nostri vestimentileggierisu i freschi pensieriche lrsquoanima schiudenovella sulla favola bellache ieriti illuse che oggimrsquoillude

o ErmioneOdi La pioggia cadesu la solitaria verduracon un crepitio che durae varia nellrsquoariasecondo le frondepiugrave rade men radeAscolta Rispondeal pianto il cantodelle cicaleche il piano australenon impauraneacute il cielo cinerinoE il pinoha un suono e il mirto

altro suono e il gineproaltro ancora stromentidiversisotto innumerevoli ditaE immersi noi siam nellospirtosilvestredrsquoarborea vita viventie il tuo volto ebroegrave molle di pioggiacome una fogliahellip(prosegue)

La scena si svolge in un pineto dove il poeta con la sua donna Ermione egrave sorpreso da un acquazzone estivo I due personaggi affascinati dai molteplici rumori provocati dalla pioggia si lasciano trasportare in unrsquoatmosferaincantataIl volto del poeta si perde nel viso di Ermione e i capelli di lei sfumano nella pineta bagnata dalla pioggia in unasorta di metamorfosi Ermione sembra fondersi completamente con la natura

NB Lo stesso tipo di lavoro lo puoi fare utilizzando altre poesie scegliendole magari tra quelle che avetestudiato in antologia

Esercitazione1 Leggi la poesia e prova con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante ad individuare con colori diversi le

assonanze e le consonanze

2 Il poeta utilizza spesso verbi che richiamano i cinque sensi individuali

3 Quale musica di tua conoscenza sceglieresti per creare un sottofondo musicale alla re-citazione di questa poesia

4 Immagina di utilizzare questa poesia per pubblicizzare un prodotto quale secondo te

5 E quale musica le abbineresti

209

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 209

210Sezione C

La musica come ldquosupportordquoLa musica pur essendo un linguaggio comunicativo completo e perfettamenteefficiente in se stesso a volte si presta a ruoli secondari al fine di completare en-fatizzare rendere piugrave semplice o immediato oppure anche solo supportare unaltro linguaggio unrsquoaltra forma comunicativa un altro messaggio artisticoParticolarmente significativo egrave infatti il ruolo che la musica assume

nel cinema nella pubblicitagrave

1 La musica e il cinemaEmozioni in ldquocrescendordquoQuale che sia il film la musica opportunamente scelta ne intensifica lrsquoimpattoemotivo agendo direttamente sui livelli piugrave profondi del nostro animoPer verificarlo ti proponiamo un semplice esperimento che consiste nel vedereuna scena cinematografica priva di dialoghi ma di notevole impatto emotivodue volte prima senza e poi con il sonoro

Musicae altri linguaggi

Tra i tanti film ti suggeriamo i seguenti due

ndash Titanic ndash Jack e Rose sulla prua della nave

La scena egrave tra le piugrave intense del film al punto da essernediventata lrsquoemblema la musica narra meglio delle parole ilnascere dellrsquoinnamoramento tra i due personaggi econtemporaneamente il senso del ldquovolordquoverso il cielo

visioneconsigliata

Seguendomi in questo percorso potrai

affrontare i mezzi di comunicazione di massa

conoscere la storia del sonoro nella tecnica cinematografica

conoscere le caratteristiche basilari del messaggio pubblicitario

mettere in relazione linguaggi diversi riflettendo sui reciproci arricchimenti

esercitare le capacitagrave analitiche e critiche

stimolare lrsquoinventiva e la creativitagrave personali

migliorare il senso estetico

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 210

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 6: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

Musicando ancorahellip177

I luoghi della musica (ieri e oggi)

canto a lui seduta su uno sgabello sta una ragazzina la figlia che tiene appoggiato sulle ginocchia un piccolo liuto Quando la gente si egrave fatta numerosa lrsquouomo e la fanciulla iniziano a suonare e a cantare una canzone dolcissimae struggente che narra il tragico amore di due ragazzi veronesi le cui famiglie si odiano Essi sono costretti adamarsi di nascosto ma il destino crudele li porteragrave entrambi alla morte Juliet ascolta impietrita la ragazza sichiama come lei Giulietta Mentre torna a casa ancora un porsquo emozionata pensa che una storia cosigrave bella e commovente merita di essere ri-cordata la porteragrave con seacute per sempre e la racconteragrave ai suoi figli e ai suoi nipoti percheacute non vada perduta

5 Il castelloNel Medioevo il castello era il centro del feudo non solo dal punto di vista geo-grafico ma anche difensivo e culturale Era perciograve dotato di mura fortificate e tor-rioni di difesa ma anche di saloni scaldati da un grande camino in cui la famigliadel signore e i suoi amici potevano riunirsi a conversare ascoltare musica danzareGrande entusiasmo e ansiosa attesa erano riservati alle esibizioni dei trovatoripoeti e musicisti raffinatissimi che venivano dalla Provenza Essi cantavano ac-compagnandosi con il liuto ballate drsquoamore dolci e struggenti appassionanticanzoni di gesta di invincibili ed eroici cavalieri ritratti delicati della donnaamata Al contrario dei menestrelli girovaghi e dei cantastorie erano spesso dinobile origine e colti conoscevano la musica e la poesia e scrivevano utiliz-zando lrsquoantico francese del sud chiamato ldquolangue drsquoocrdquo

Musicisti girovaghivengono invitati dai signoriper allietare le serate nellecorti e nei castellimedievali

Feacutenis Bassa Savoia 1378 d CNel nuovo castello dei Challant imponente fortezza a difesa della valle la contessa Bianca si sente sempre piugraveinquieta sa di avere preso due decisioni che non incontreranno lrsquoapprovazione del marito Prima di tutto ha com-

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 177

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

6 Il palazzo rinascimentaleDurante i secoli XV e XVI lrsquoItalia divenne la culla della stupefacente fiori-tura artistica che prese il nome di Rinascimento Le grandi Signorie SforzaMedici Gonzaga Este ecc si circondarono dei maggiori artisti della loroepoca pittori architetti scultori poeti musicisti commissionando la costru-zione di chiese e palazzi la messa in opera di affreschi quadri statue la com-posizione di musiche sacre e profane

Allrsquointerno dei grandi palazzi rinascimentalinon mancava il teatro piccolo gioiello acusti-camente perfetto intarsiato di legni pregiati eaffrescato a brillanti colori e il salone della mu-sica con la balconata sopraelevata in cui pren-devano posto i musicistiMentre la musica sacra nelle chiese raggiun-geva il massimo splendore polifonico nei pa-lazzi le feste danzanti e gli intrattenimentimusicali divennero lrsquoespressione di una nobiltagraveraffinata ed artisticamente sensibile

In questo particolare de Le nozze di Cana di PaoloVeronese (1528-1588) sono raffigurate a sinistra la violada gamba tenore collocata sulle ginocchiadellrsquoesecutore e a destra la viola da gambacontrabbassa appoggiata a terra Si noti lrsquoimpugnaturadellrsquoarchetto sostenuta dal di sotto

missionato a quel giovane pittore unaffresco raffigurante S Giorgio e ildrago per rallegrare il solenne scalonedi accesso poi come se non bastasseha ceduto alle insistenze della figliaLeonora e ha acconsentito allrsquoesibi-zione di questa sera Al pensiero dellafiglia la sua irritazione cresce quella ra-gazza ha solo grilli per la testa Ci man-cava anche il trovatore e le suesdolcinate canzoni drsquoamore La contessa Bianca sospira e si affacciaalla piccola finestra che guarda la valleLrsquoultimo sole di aprile sta calando velo-cemente dietro i monti e come permagia Bianca ricorda una sera lontana nel tempo quando lei stessa aveva lrsquoetagrave di Leonora Ricorda le luci dellecandele e del fuoco del camino ricorda il fruscio della sua nuova veste di seta color morello ma soprattutto lasommerge il ricordo della voce di Rambauld de Vaqueiras che pizzicando le corde del liuto cantava Kalendamaya helliprdquonon crsquoegrave foglia di faggio neacute canto di uccello neacute fiore di giglio che valga la tua bellezza Signora miahelliprdquoChissagrave percheacute le era sembrato che cantando guardasse solo leihellip

Il castello di Feacutenis

178

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 178

Musicando ancorahellip179

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Urbino Palazzo Ducale 1505 d CIl giovane liutista Martino guarda sconsolato il suo strumento ancora una corda rotta e per di piugrave uno dei co-stosi bordoni Egrave proprio una serata disgraziata cominciata male e proseguita peggioE pensare che quando il compositore di corte lo aveva assunto per suonare alla festa di compleanno del DucaGuidobaldo si era grandemente rallegrato le feste gli piacevano si riusciva sempre a mangiare qualcosa di spe-ciale di straforo e il Duca era generoso con i beveraggi la genteera allegra le donne belle e radiose nelle loro vesti colorate eil compenso adeguato alla fatica Poi il destino gli si era ri-voltato contro prima nella persona del clavicembalista Ro-dolfo che da quellrsquoantipatico che egrave ha appositamenteattaccato la giga della prima suite ad una velocitagrave spaventosapoi lrsquoaustero maestro Paolo lo ha fulminato con gli occhiquando per distrazione si egrave dimenticato la ripetizione del ri-tornello nella sarabanda costringendo la Duchessa ad inter-rompersi nel bel mezzo di un passo e in ultimo ma certamentepiugrave grave di tutto Lucia lo ha sorpreso mentre nellrsquointervallobaciava la cantatrice DorabellaMartino cambia la corda bassa fuori tastiera del liuto e men-tre attacca la gavotta della nuova suite pensa a come potragravefarsi perdonare quellrsquounico piccolo insignificante bacio

7 Il teatro pubblico a pagamentoNel 1637 a Venezia si verificograve un evento destinato a cambiare la storia del tea-tro e della musica Fu aperto il primo teatro pubblico a pagamento il San Cas-siano Oggi per noi egrave normale recarci a teatro o al cinema pagando il bigliettodi ingresso sederci al nostro posto e assistere allo spettacolo che abbiamoscelto ma un tempo non era cosigrave Infatti gli unici teatri erano quelli delle cortie vi potevano accedere esclusivamente il signore la sua famiglia i suoi amiciquello che vi veniva suonato e rappresentato doveva ovviamente incontrare laloro approvazione e il loro apprezzamento musicisti e poeti si adeguavano aqueste richieste Il teatro pubblico permise lrsquoaccesso agli spettacoli ad una nuova classe socialela borghesia la cui importanza era destinata ad aumentare nel corso del secolosuccessivo (XVIII) e i cui gusti erano cosigrave diversi da incoraggiare la nascitadellrsquoopera buffa A questo punto il teatro egrave pronto ad accogliere spettacoli di ogni genere melo-drammi opere buffe commedie tragedie farse e a diventare perciograve un luogosociale di grandissima importanza a teatro ci si svaga si ride si piange si in-contrano amici e si fanno nuove conoscenze si fa uno spuntino si gusta un sor-betto si ammirano le signore si sfoggia lrsquoabito nuovo si esibisce la figlia damarito si corteggia la figliola del notaio si conclude un affare si fischia il so-prano si applaude il baritono e si litiga con il vicino di posto che la pensa esat-tamente al contrario hellip

Urbino Palazzo Ducale

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 179

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

Torino 1698Mastro Guglielmo si sveglia e subito un pensiero radioso lo fa sorriderehellip Si alza apre le cortine della finestra esi affaccia a guardare la sottostante Contrada del Po Sotto i portici crsquoe giagrave movimento di gente una dopo lrsquoaltraaprono le botteghe ecco Monsugrave Antonio lo speziale che toglie gli scuri dalla porta e piugrave avanti Madama Ce-cilia che si affretta ad aprire la sua piccola merceria Egrave ora di scendere anche per lui ma questa mattina con que-sto nuovo pensiero in mente persino il lavoro gli sembra una festa Guglielmo egrave un maestro cioccolataio uno deimigliori di Torino Da mattina a sera per sei giorni a setti-mana da piugrave di quarantrsquoanni dosa e miscela sapientementegli esotici ingredienti per fabbricare cioccolatini di forme egusti diversi ma soprattutto i famosi Gianduiotti vero vantodolciario della cittagrave e sua personale specialitagraveTutti gli aristocratici e i notabili torinesi vengono a servirsi dalui anche se poi i denari uno se li deve sospirare e qualchevolta anche sollecitare con il rischio di essere pure strapaz-zatihellip Guglielmo sente la rabbia montargli dentro ma subitoal pensiero di questa sera il mondo torna a sorridergliQuesta sera potrebbe capitargli di applaudire lo spettacolofianco a fianco a quellrsquoarrogante del Conte Rebaudengo o disalutare quel solenne rudere della Duchessa Balbo nel foyerdel teatro o addirittura di presentare la sua figliola al nipotedel CardinaleMastro Guglielmo ha infatti coronato il sogno della sua vitalrsquoacquisto di un palco al Teatro Regio

8 Il salotto del XVIII e del XIX secolo Un luogo della musica del tutto particolare fu nel Settecento e nellrsquoOttocentoil salotto Naturalmente si trattava del salotto delle case borghesi o aristocrati-

che nel quale la sera la famiglia e gli amicidel padrone di casa si riunivano per fare edascoltare musica Non mancava mai infatti un clavicembalo epiugrave avanti un pianoforte e la pratica dellamusica era uno dei modi piugrave graditi per pas-sare le ore pomeridiane e serali senza televi-sione Inoltre la musica faceva partedellrsquoistruzione di qualunque fanciulla o gio-vinetto delle classi agiate perciograve era semplicee naturale comporre piccoli complessi da ca-mera con i quali eseguire duetti trii quar-tetti in formazioni svariate violino epianoforte flauto e chitarra quartettodrsquoarchi voce e pianoforte eccetera

G Schuumller Concerto di clavicordo

Teatro regio

180

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 180

Musicando ancorahellip181

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Vienna 1816ldquoElisabetta guarda di non fare la civetta come al solito e non farti venire un finto svenimento che intanto nes-suno ci casca piugraverdquondash dice Carl con il suo sorrisetto mentre strofina la pece sullrsquoarchetto del violinoldquoSei lrsquoessere piugrave insopporta-bile che io conosca ndash ribatteElisabetta sostenuta ndash e pertua norma e regola io non honei suoi confronti il piugrave pic-colo interesserdquo ndash e intanto si-stema con cura lrsquoampiagonna sullo sgabello del pia-noforteldquoSi si va bene dai attaccalrsquointroduzione di questa So-nata di Beethoven che pro-viamo prima che arrivinotutti gli ospiti e magarianche luihelliprdquoElisabetta inizia a suonare le prime misure poi si interrompe e fissando il fratello ldquoPerograve davvero dicono che egrave unvero genio e compone delle cose assolutamente divine cosigrave romantiche ndash esclama con aria sognante ndash Questo LiedldquoIl re degli Elfirdquo ad esempio egrave strepitoso cosigrave magico e irreale e tenebroso e patetico ed eroico ehellip pensi che sta-sera lo suoneragraveldquohellip e hai finito ndash interviene Carl spazientito ndash E poi sai cosa ti dico Anche a me piace la musica di Franz Schu-bert ma tra i suoi Lieder il mio preferito egrave ldquoLa morte e la fanciullardquo ndash e cosigrave dicendo si avvicina minaccioso allasorellaElisabetta lancia un finto strilletto di paura poi entrambi scoppiano a ridere e finalmente iniziano a provare laSonata per Violino e Pianoforte

Particolare di una illustrazione del XIX secolo che raffigura un intrattenimentomusicale per arpa e pianoforte

9 Il teatro liricoLrsquoenorme successo riscosso dal Melodramma fin dai suoi esordi prosegue e sepossibile aumenta nel corso del XVIII e del XIX secolo (Settecento e Otto-cento) In particolare in Italia diventa la forma di spettacolo piugrave amata e seguitada tutti i ceti sociali La struttura del teatro cambia si ingrandisce per permet-tere lrsquoaffluenza di molte piugrave persone si arricchisce di piugrave ordini di palchi e diposti piugrave lontani dal palcoscenico a basso costo (loggione) viene fornito di mac-chinari di scena per produrre quelli che erano gli ldquoeffetti specialirdquo dellrsquoepoca masoprattutto viene dotato di golfo mistico cioegrave della buca sotto il palcoscenicodove trova posto lrsquoorchestra Il golfo mistico egrave infatti ciograve che veramente di-stingue un teatro normale da un teatro lirico Molti bellissimi e storicamenteimportanti sono i teatri lirici italiani La Scala a Milano il Teatro Regio a Torinola Fenice a Venezia il Teatro dellrsquoOpera a Roma il San Carlo a Napoli il Tea-tro Massimo a Palermo lrsquoArena a Verona sono solo i piugrave grandi ma altri sonodisseminati per tutto il territorio nazionale a riprova del grande amore che lrsquoIta-lia ha sempre tributato alla musica operistica

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 181

I luoghi della musica (ieri e oggi)

182Sezione C

Napoli Teatro San Carlo 1889ldquoLa donna egrave mobile qual piuma al vento muta drsquoaccento e di pen-sierohelliprdquo Il tenore ce la sta mettendo tutta stretto nellrsquoabito di scena contanto di gorgiera e cappello piumato Dietro di lui le finte acque del Min-cio e una Mantova di cartapesta Il suono dellrsquoorchestra provenendo dallabuca sotto il palcoscenico sembra materializzarsi dal nulla e si espandefino al loggione Nel palco a fianco al proscenio la barcaccia di sinistraSigismondo Altieri sente i primi sintomi dellrsquoansia Abbassa lo sguardoin platea niente Poi esplora gli ordini di palchi e aiutandosi con il pic-colo binocolo da teatro finalmente lo vede egrave lui Il grande maestro ilsommo Giuseppe Verdi egrave ligrave e assiste alla rappresentazione di RigolettoSigismondo sente strane farfalle muoversi dentro lo stomaco Percheacute percheacuteha accettato lrsquo incarico di allestire questrsquoopera percheacute ha ingaggiato questotenore percheacute il direttore drsquoorchestra stacca dei tempi cosigrave lenti percheacute i co-stumi sono troppo sgargianti percheacute il pubblico non egrave piugrave caloroso percheacutepercheacute percheacutehellip ldquoPercheacute sono stupido ecco percheacute e anche sfortunato Pro-prio in questi giorni doveva trovarsi a Napoli il grande vecchio con tutto il rispetto La mia carriera egrave rovinata lo sentordquoMa ecco il grande vecchio si china a chiedere qualcosa al vicino di posto il quale indica discretamente verso labarcaccia di sinistra Verdi guarda dritto verso di lui e poi sorridendo lievemente fa un piccolo cenno di assensocon la testa

Interno del Teatro San Carlo

10 La sala del cinematografoConosciamo tutti per diretta esperienza la grande importanza che la musica ri-veste nel cinema Una cospicua parte delle emozioni che ci coinvolgono durantela visione di un film dipende proprio dalla musica che egrave stata scelta per accom-pagnare le immagini Oggi la musica egrave inscindibilmente legata al film inseritanella colonna sonora composta o comunque scelta grazie alla stretta collabo-razione tra regista e musicista Ma un tempo non era cosigrave Infatti agli esordi delcinematografo un musicista generalmente un pianista suonava spesso im-provvisando un commento adatto alle scene del film che veniva proiettato enella sala lrsquounico suono che si udiva era il suo percheacute a quellrsquoepoca i film eranosenza sonoro cioegrave erano muti

Roma 1917Quando nella sala tutti furono seduti si fece buio e quasi im-mediatamente si udigrave il ronzio del proiettore Il fascio di luce colpigraveil telone bianco sullo sfondo e Bruno calograve con forza entrambe lemani sulla tastiera del pianoforte traendone un accordo cheera insieme solenne e minaccioso Sapeva per esperienza che aquel punto la gente si zittiva e si concentrava sulla storia Staseraera contento gli piaceva suonare durante i film di Charlie Cha-plin Crsquoera modo di interpretare scene molto diverse veloci scaleed arpeggi quando inevitabilmente il piccolo Charlot scappava Un cinematografo dellrsquoepoca

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 182

Musicando ancorahellip183

I luoghi della musica (ieri e oggi)

inseguito dal cattivo qualche bella scena lacrimosa in cui improvvisare una struggente patetica melodia un porsquodi suspence da sottolineare con accordi sulle note gravi e non mancava mai il lieto fine per il quale Bruno avevapreparato una marcetta trionfaleA Bruno piace il suo lavoro gli piace sentire la gente ridere e ammutolirsi di colpo quando ha paura gli sembraun porsquo di entrare nelle loro vite e cosigrave sentirsi meno solo

1 1 La discotecaUn luogo nel quale egrave sempre stata indispensabile la musica e che ha attraversatotutti i secoli adattandosi a diversi gusti costumi usi e tradizioni egrave la sala daballo Dalla sala della musica degli antichi palazzi signorili alle balere dipaese dal dancing sulla spiaggia alla moderna discoteca dovunque la gentevoglia ritrovarsi per ballare lagrave ci deve essere la musica I musicisti in livrea e par-rucca del Seicento gli orchestrali in frac che suonavano nel salone del Titanicil fisarmonicista nella balera improvvisata nella piazza principale del paese ilgiorno del Santo Patrono il DJ alla consolle di una discoteca di Rimini la mu-sica con ritmi melodie stili strumenti svariatissimi ha sostenuto ed accom-pagnato i piedi di milioni di persone vestite in fogge diverse ma probabilmenteaccaldate in modo uguale

Viareggio Agosto 2006Sebastiano il DJ della discoteca Galaxy si sta preparando per il lavoro della se-rata Per circa tre ore infatti il suo compito saragrave quello di far ballare e divertirela gente soprattutto ragazzi che affolleranno il locale Ha sempre amato la mu-sica Sebastiano e fin da piccolo ha ascoltato alla radio tutte le trasmissionimusicali che poteva ingoiando canzoni anni sessanta rap musica disco hip-hop e poi rock classico heavy metal ska e chi piugrave ne ha ne metta In onoredellrsquoillustre musicista barocco di cui porta il nome si egrave fatto anche una discretadose di musica ldquoclassicardquo e la curiositagrave lo ha portato fino al jazz e alla musicadrsquoavanguardia I risultati di tutto questo sono stati due in primo luogo puogravedire senza timore di avere una cultura musicale di tutto rispetto secondaria-mente ha imparato che la musica di ogni epoca si divide solo in due grandi ca-tegorie la musica bella e la musica brutta Ed egrave proprio in base a questoprincipio che Sebastiano svolge il suo lavoro Insomma quando crsquoegrave lui alla con-solle si puograve essere certi che si ascolta il meglio del meglio

12 Il pubMentre teatri sale da concerto e auditori offrono oggi la possibilitagrave di assisterea opere concerti sinfonici e da camera i pubs e locali affini rappresentano buoneopportunitagrave per ascoltare dal vivo rock folk country jazz eccI titolari di questi esercizi diventano perciograve anche impresari ingaggiando artistipiugrave o meno affermati Generalmente si tratta di ambienti di piccole dimensioni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 183

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

e gli spettatori possono durante il concerto chiacchierare bere mangiare Nondi rado si esibiscono in questo tipo di locali musicisti di alto livello professio-nale anche se forse meno noti di altri

Bologna 2006Cristina ventrsquoanni studentessa di biologia egrave arrivata a Bolognada un piccolo paese in provincia di Ancona e da tre mesi ha tro-vato lavoro come cameriera in questo piccolo pub nel centro dellacittagrave Egrave contenta percheacute ama la musica e qui in questo locale pertre sere alla settimana ha la possibilitagrave di ascoltare musicisti digeneri e stili diversi quasi tutti bravi alcuni ottimi In particolarele piace il rock magari non troppo spinto e anche la musicadrsquoautore Qualche settimana fa ha potuto anche ascoltare ungruppo di jazz ed egrave stata una rivelazione percheacute credeva che fosseun genere un porsquo da ldquovecchiottirdquo e invece quei musicisti piano-forte contrabbasso chitarra saxofono e batteria avevano sa-puto creare unrsquoatmosfera magica e trascinante insieme la vocedella donna poi sembrava quasi uno strumento a fiato Questasera invece egrave in programma un gruppo che si chiama ldquoNo an-swerrdquoe fa cover rockEcco entrano adesso per fare la prova dei suoni sono quattro tre ragazze e un ragazzo Piazzano gli strumentie Carlo il figlio del titolare si mette al mixer Egrave una formazione classica Voce chitarra elettrica basso bat-teria quello che egrave un porsquo insolito egrave che alla batteria crsquoegrave una delle ragazze Luisa Mentre prepara i tavoli Cristinaascolta le prove sembrano proprio bravi Chissagrave magari diventeranno famosi e lei potragrave dire di averli ascoltatiquando ancora nessuno li conosceva

13 Il palasportOggi strutture come palasport e stadi vengono spesso utilizzati per eventi mu-sicali che richiamino una enorme affluenza di pubblico In questo modo e inqueste occasioni essi diventano dei giganteschi luoghi della musica e pertanto

non vanno trascurati Certo lrsquoam-biente non ha la raffinatezza este-tica e lrsquoaccoglienza di un teatro maspesso il grande entusiasmo e lapartecipazione degli spettatori sup-pliscono alle manchevolezze di tipostrutturale Generalmente presen-tano una forma ad imbuto con legradinate per gli spettatori e quindiuna curiosa somiglianza con lrsquoan-tico teatro greco Potentissimi im-pianti di luci e di amplificazionesonora sono il corredo necessarioper raggiungere e coinvolgereanche gli spettatori piugrave lontani

184

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 184

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Musicando ancorahellip

Milano Giugno 2003Il grande palazzetto dello sport egrave gremito di gente Giagrave da settimanetutti i punti di rivendita dei biglietti sono stati presi drsquoassalto con il ri-sultato che ormai gli ottomila e piugrave posti risultano completamente esau-riti Per tutto il perimetro della struttura le forze dellrsquoordine controllanolrsquoafflusso di gente mentre allrsquointerno giagrave si affaccendano i rivenditori dibevande panini e gelati Sul palco al centro dellrsquoarena sono pronti gli strumenti ai lati torreg-giano amplificatori da migliaia di watts e chilometri di cavi partonodal palco per arrivare al gigantesco mixer In alto potenti spots illumi-nano la scena a giorno ed enormi schermi trasmetteranno ingiganten-dole le immagini del concertoSimona riflette che non avrebbe mai creduto di assistere un giorno adun concerto rock con i suoi genitori Eppure eccoli ligrave tutti insieme ad aspettare lrsquoesibizione del gruppo forse piugravelongevo della storia del rock i Rolling StonesQuando entrano e salgono sul palco ottomila persone si alzano in piedi chi applaudendo chi urlando chi fischiandoin segno di approvazione un grande evento collettivo e intergenerazionale sta accadendo e Simona ne fa parte

Rifletti e rispondi1 La foresta ndash La preistoria

bull Da dove attinse gli strumenti lrsquouomo primitivo

bull Quali erano le occasioni in cui veniva utilizzata la musica

2 Il teatro greco ndash La Grecia antica

bull Quale era lo spettacolo piugrave importante che si allestiva nei teatri greci

bull Che cosa era un coreuta

bull Che cosa era un auleta

bull Percheacute i personaggi femminili venivano sostenuti da attori uomini

3 Il monastero ndash Il Medioevo

bull Quale genere di musica si eseguiva nei monasteri medievali

bull Che cosa era un tetragramma

bull Che cosa rappresentavano i neumi

bull Che cosa significa cantare allrsquordquounisonordquo

185

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 185

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

4 La piazza ndash Il medioevo

bull Quale genere di musica si eseguiva nelle piazze delle cittagrave medievali

bull Di quale strumento egrave antenata la viella

5 Il castello ndash Il medioevo

bull In che lingua si esprimevano i trovatori medievali

bull Quale era il loro strumento preferito

bull Nomina uno dei piugrave grandi trovatori medievali

6 Il palazzo ndash Il rinascimento

bull Che cosa egrave un bordone

bull Nomina alcune ldquodanzerdquo tipiche di questo periodo

bull Che cosa egrave il clavicembalo

7 Il teatro pubblico a pagamento ndash Il Sei-Settecento

bull Dove nacque il primo teatro pubblico a pagamento

bull Quale egrave la classe sociale emergente nel XVIII secolo

bull In quale secolo nasce lrsquoopera buffa

8 Il salotto ndash Il Sette - Ottocento

bull Che cosa egrave un Lied

bull Chi fu uno dei piugrave importanti compositori di Lieder

bull Quali furono i due strumenti piugrave diffusi di questo periodo

9 Il teatro lirico ndash LrsquoOttocento

bull Come viene chiamata la buca dellrsquoorchestra nei teatri lirici

bull Nomina le altre parti principali del teatro lirico

bull Chi egrave lrsquoautore di Rigoletto

186

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 186

187

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Musicando ancorahellip

bull Quale registro vocale canta ldquoLa donna egrave mobilehelliprdquo

10 La sala del cinematografo ndash Il Novecentobull Come si chiama lrsquoinsieme delle musiche suoni e rumori che accompagna e com-

menta i films attuali

bull Alla sua nascita il cinema era muto Da quale strumento veniva fornito il commentomusicale

11 Epoca attuale ndash La discoteca il pub il Palasportbull Nelle discoteche la musica assolve ad una funzione in realtagrave antichissima soddi-

sfando una necessitagrave umana esistente da sempre Quale

bull Quale egrave lrsquoorganico tipico di un gruppo jazz

bull Quale egrave invece lrsquoorganico tipico di un gruppo rock

bull Che cosa si intende con lrsquoespressione ldquomusica dal vivordquo

bull Secondo te un concerto ascoltato in un palasport avrebbe un uguale impatto emo-tivo se venisse ascoltato registrato su cd o cassetta

Percheacute

14 Le funzioni e le finalitagrave della musicaAbbiamo fatto un velocissimo viaggio nel tempo dalla preistoria ai giorni nostriattraverso lrsquoesame dei luoghi che nei vari secoli sono stati utilizzati per fare e ascol-tare la musica Possiamo a questo punto trarre qualche interessante conclusione

Ciograve che non egrave cambiatoPer quanto strano ci possa sembrare il ruolo della musica non egrave cambiato gran-cheacute Infatti in passato come oggi la musica serve a

Commuovere Informare Svagare Rilassare Aggregare Enfatizzare Esaltare Conservare

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 187

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

Esercitazioni(Le seguenti esercitazioni possono diventare stimolo per una discussione in classe oppureessere utilizzati per svolgere una tesina personale da presentare allrsquoesame di terza media)

1 Dividi le precedenti funzioni della musica in due categorie le funzioni di tipo emotivoe le funzioni di tipo sociale

2 Riordinale secondo lrsquoimportanza che a tuo parere hanno ed esprimi le tue considera-zioni in merito

3 Descrivi per ciascuna di esse una situazione concreta passata o attuale che la illustri

Esercitazioni(I seguenti esercizi sono suggerimenti per eventuali lavori di ricerca personale o di gruppo)

1 Quanti sistemi di riproduzione del suono conosci e quali sono le loro caratteristiche edifferenze

2 Chi fu Thomas Alva Edison e in che cosa consistette esattamente la sua invenzione

3 Esegui una breve ricerca storica sui sistemi di registrazione e riproduzione del suono

Che cosa egrave cambiatoLa vera rivoluzione ciograve che creograve una reale frattura tra il prima e il dopo fu lrsquoin-venzione dei sistemi di registrazione e di riproduzione del suono Dal 1877quando Thomas Edison inventograve il fonografo la tecnologia del suono non si egravepiugrave arrestata fino a portarci alla situazione attuale nella quale ognuno di noi vo-lendo puograve avere una piccola ma funzionale sala di incisione casalingaRegistrare duplicare masterizzare e poi ovviamente ascoltare quando vo-gliamo e dove vogliamo questa egrave la nostra realtagrave e chissagrave in futurohellipUna bella differenza dai tempi in cui se si voleva ascoltare della musica eranecessario che qualcuno la suonasse come diciamo oggi ldquodal vivordquoTutto questo ha creato da un lato una nuova industria quella discografica dal-lrsquoaltro ha modificato le nostre abitudini socialiOggi noi ascoltiamo musica per gran parte del tempo da soli (alla radio alla te-levisione in automobile) era possibile questo un tempo a coloro che non fos-sero in grado di suonare uno strumentoSembra un bel vantaggio per noi Ma allora percheacute nonostante queste infinitepossibilitagrave continuiamo ad affollare i nostri luoghi della musica

Vendere Esprimersi Ballare Divertire Pregare

Ti vengono in mente altri ruoli

188

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 188

La musica popolare

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare la cultura popolare attraverso la conoscenza della sua musica e

dei suoi strumenti

riflettere sul ruolo sociale della musica presso le societagrave contadine

conoscere la musica popolare di altri paesi del mondo

apprezzarne lrsquoinfluenza sulla nostra attuale musica

rilevare analogie e differenze con la musica colta

far emergere le specifiche identitagrave culturali in armonica accettazione degli

altri

Obiettivi

1 La musica della genteOgni popolo in ogni epoca ha elaborato la ldquopropriardquo musica Musica semplice inventata da sconosciuti musici o scaturita in modo sponta-neo e collettivo dalla tribugrave dalla gente del villaggio paese regionehellipOgni nazione quindi e spesso addirittura ogni regione di queste ha il proprio pa-trimonio di canzoni popolari impossibile da valutare come quantitagrave e a volteanche conosciuto in tante versioni diverse infatti era musica che non venivascritta fissata sulla carta ma diffusa per tradizione orale cioegrave imparata sem-plicemente ascoltandola e poi ripetuta cosigrave come la si ricordava

Le sue funzioniIl ruolo svolto dalla musica popolare soprattutto nella societagrave contadina eraimportantissimo percheacute queste canzoni scandivanola vita quotidiana della comunitagrave e del singolo

alleviavano la fatica del lavoro in casa e neicampi (canti di lavoro e di emigrazione work-songs ecc)

esprimevano amore ed affetti famigliari (sere-nate ninnananne ecc)

narravano la sofferenza ma anche lrsquoeroismo delleguerre (canzoni dei soldati canzoni per i soldati)

ritmavano i giochi infantili (filastrocche conte) raccontavano storie miti leggende (ballate can-

zoni dei cantastorie) rivestivano di parole le musiche destinate alle

danze

P Waldmuumllleraccompagnamentomusicale ad un matrimoniocontadino

Musicando ancorahellip189

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 189

La musica popolare

190Sezione C

La struttura la melodia il ritmo e lrsquoarmoniaLa musica popolare si avvale di una strut-tura quanto mai semplice e ripetitiva unaserie di strofe uguali tra loro o intervallateda un ritornello costituito dal medesimo ma-teriale tematicoAltrettanto semplice egrave lrsquoutilizzo delle altrecomponenti della musica

il ritmo piugrave o meno marcato a secondache la musica sia destinata alla danza o menopresenta una figurazione ripetitiva spessoternaria

la melodia sfrutta una ridotta estensione (non era destinata a cantanti pro-fessionisti) egrave anchrsquoessa ripetitiva (per essere facilmente memorizzata)

lrsquoarmonia si adegua alla melodia e presenta perciograve scarsissime modulazioni(passaggi ad altre tonalitagrave) basandosi spesso sullrsquoutilizzo di soli due-tre ac-cordi

Queste caratteristiche improntate allrsquoimmediatezza sono generalmente presentinella musica popolare di tutto il mondo a prova del fatto che le esigenze e lecompetenze musicali della gente semplice sono simili dappertutto

Gli strumentiInventata e suonata da gente semplice e spessopovera egrave facile immaginare che gli strumenticon cui era eseguita erano altrettanto semplicie poveriIn Italia ad esempio venivano utilizzati

la ghironda strumento a corda sfregata azio-nata da una manovella

la zampogna e la piva strumenti a fiato macon serbatoio drsquoaria

il piffero sorta di grosso flauto ma dotatodi ancia doppia dal suono penetrante

la fisarmonica strumento ad aria dotato di man-tice

il violino e la chitarra come quelli della musicaclassica ma certamente fabbricati con legni nonpregiati e tecniche piugrave rudimentali

tamburelli e altri strumenti a percussione facil-mente reperibili come ad esempio i hellip cucchiai

Per quanto riguarda invece gli altri paesi del mondopotrai approfondire lrsquoargomento nel laboratorio ldquoIl ne-gozio etnicordquo nel I Volume

Ghironda

Piva Tamburelli

Fisarmonica

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 190

La musica popolare

Musicando ancorahellip

2 Musica popolare e musica coltaNon dobbiamo perograve credere che la musica popolare sia sempre rimasta relegataagli ambiti in cui era nata creata eseguita e fruita dalla gente comune infatti inogni epoca essa ha interessato e stimolato la creativitagrave dei musicista ldquocoltirdquo icompositori cioegrave in possesso di solide competenze musicali i professionisti dellamusica

Fryderyck Chopin

Molti di loro hanno perciograve utilizzato parti piugrave o meno consistenti di canzoni po-polari (a volte intere strofe oppure il tema principale o anche solo qualchespunto tematico) per arricchire le loro composizioni allo scopo di evocare si-tuazioni o atmosfere ricche di fascino dal sapore semplice ed antico ma anchea volte come appassionata dichiarazione drsquoamore per la propria terra drsquoorigine

Frederick Chopin il grande compositore e virtuoso di pianoforte vissuto inFrancia nellrsquoOttocento era polacco di nascita e mantenne sempre vivo il ri-cordo per la propria patria anche attraverso la composizione delle sue Polkee Mazurke che sono danze popolari polacche

Isaac Albeniz pianista e compositore spagnolo nella sua musica fece unlargo uso di ritmi e sonoritagrave tipiche delle danze spagnole

Sibelius finlandese Mus-sorskij russo Smetanaboe mo attraverso le lorocomposizioni ci fanno giun-gere echi del folklore musi-cale delle loro terre

Ariel Ramirez composeunrsquointera messa in stile suda-mericano su testo spagnoloper coro solisti e unrsquoorche-stra formata da strumenti ti-pici del folklore della suaterra charango siku (flautoandino) percussioni (tumba-doras cascabelas)

Suonatori di musicapopolare ungherese inabbigliamento tradizionaleQueste stampe risalgonoallrsquoinizio del secolo

191

Foto drsquoepoca che raffigurail compositore Beacutela Barkoacutekmentre incide al fonografocanti contadini

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 191

La musica popolare

Sezione C

Heitor Villa-Lobos brasiliano dedicograve molta parte del suo lavoro allrsquoevoca-zione della musica popolare del suo paese

Astor Piazzolla argentino compositore e virtuoso di bandoneon una spe-cie di piccola fisarmonica egrave riuscito a portare il tango danza tipica della suaterra a vertici di raffinatezza e di espressivitagrave

George Gershwin compositore nordamericano del Novecento nella suaopera ldquoPorgy and Bessrdquo fa cantare a Bess una struggente ninnananna per ilsuo bambino che altro non egrave che la trasposizione orchestrale di uno spiritual

Ottorino Respighi compositore bolognese nel Poema sinfonico ldquoI pini diRomardquo immagina i bimbi che giocano nel parco di Villa Borghese e ad uncerto punto i legni dellrsquoorchestra intonano la canzone popolare infantile ldquoOquante belle figlie Madama Doregraverdquo

3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquoE oggi Oggi viviamo unrsquoepoca densa di fermenti correnti scambi contatti vi-viamo nel mondo ed il mondo vive con noi

Mezzi di comunicazione viaggi ma soprat-tutto flussi di popoli ci mettono continua-mente a conoscenza di molto di quello checapita in ogni parte della terraForse avrai giagrave sentito parlare di ldquovillaggioglobalerdquo oppure di questo termine melting-pot che significa crogiuolo vaso in cui me-scolare elementi diversi ed eterogeneiProbabilmente nella tua stessa classe puoitrovarti e confrontarti con ragazzi provenientida altri paesi o i cui genitori appartengonoad unrsquoaltra regione delle terra ad unrsquoaltraetnia

Il crogiuolo delle musicheAnche la musica (e poteva essere diversa-mente) oggi egrave ampiamente coinvolta in que-sto continuo scambio di culture e di arti Imusicisti di ogni parte del mondo viaggianosi conoscono suonano insieme si passanoesperienze modalitagrave esecutive scale partico-lari tecniche strumentali suoni timbri ru-

George Gershwin

Nel capitolo ldquoLrsquoOttocentordquo puoi trovare notizie ed ascolti relativi a F Chopin nel capitolo ldquoLa mu-sica dellrsquoOttocento e Novecentordquo puoi trovare notizie e ascolti relativi a Albeniz Sibelius Mus-sorsgskij Smetana Respighi nel capitolo ldquoLa musica del Novecentohelliprdquo puoi ascoltare GershwinQui invece ti proponiamo i seguenti ascolti

ndash Astor Piazzolla ndash ldquoPrimaverardquo (Tango)ndash Ariel Ramirez ndash Gloria dalla Missa criolla (parte)

Ascolto

Le nostre cittagrave

si sono colorate di altre

tinte profumano di altri

aromi risuonano

di altri suonihellip

192

CD 10 TRACCIA 17

CD 10 TRACCIA 18

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 192

Musicando ancorahellip193

La musica popolare

mori che a contatto con altri si modificano si amalgamano senza perdere leloro peculiaritagraveNe scaturisce una musica densa di umanitagrave esotica e familiare insieme per certiversi magica a volte meravigliosa sempre interessante

Lrsquoorchestra di Piazza VittorioScegliendo tra le molteplici e variegate realtagrave musicali odierne ti proponiamola conoscenza e lrsquoascolto di un interessante gruppo nato in Italia ma certamentedifficile da connotare geograficamente percheacute i suoi componenti provengono daogni parte della terra portando con seacute la propria cultura i propri strumenti e leproprie tradizioni musicaliSi tratta di una realtagrave fluttuante in quanto i musicisti che compongono il gruppoa volte partono per tornare al loro paese e altri ne prendono il postohellip Da que-sto ldquoinsiemerdquo scaturisce una musica variopinta stimolante e commovente nellostesso tempoIl gruppo prende il nome dalla Piazza Vittorio centro del quartiere romanoEsquilino noto per essere il piugrave ldquomultietnicordquo della capitale e attualmente egraveformato da 21 musicisti provenientida 12 paesi Tunisia Ecuador Sene-gal India Cuba Romania ArgentinaEgitto Germania Marocco StatiUniti e naturalmente ItaliaSentiamo le parole di Mario Tronco ilfondatore dellrsquoorchestra

ldquohellip il nostro egrave un modo di suonareinsieme agli altri senza tradire ilproprio stile hellip tra di noi ci sonomusicisti folk classici pop jazz distrada hellip resto sorpreso di comecambia il suono dellrsquoorchestraquando manca uno solo di loro helliprdquo

CD 10 TRACCIA 19

Orchestra di Piazza Vittorio

Sona

Ascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 193

Il balletto

Musica e corpoEgrave insito nella natura stessa della musica mettersi in contatto a livello emozionalee istintivo con tutto il nostro corpo le orecchie odono il cervello ascolta edecco che spontaneamente le spalle le mani le braccia e le gambe partecipano

quasi involontariamente muovendosi ritmica-mente a tempo

Musica e sportLa musica egrave componente fondamentale di atti-vitagrave motorie sportive anche agonistiche

ginnastica aerobica acqua-gym nuoto sincronizzato ginnastica artistica pattinaggio artistico

Musica e giocoPersino molti giochi collettivi utilizzano la mu-sica per scandire il ritmo dei giocatori o stabi-lire lrsquoinizio e la fine della partita

Musica e danzaMa soprattutto fin dagli inizi della sua storia la musica ha accompagnato i mo-vimenti corporei della danza

Edgar Degas La classe didanza (1871-1874)

Sezione C

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare una delle piugrave importanti attivitagrave umane collegate alla musica

seguire lrsquouso della musica da intrattenimento nel corso della storia

metterlo in relazione con quello attuale

conoscere la forma del balletto classico e i suoi principali autori

riflettere sulle relazioni tra linguaggi artistici diversi associati

consolidare la conoscenza delle varie epoche storiche

migliorare il senso estetico

Obiettivi

194

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 194

Musicando ancorahellip

Il balletto

1 Breve viaggio danzante nella storiaNei tempi antichiPresso tutte le antiche civiltagrave la danza accompagnava qualunque cerimonia oevento sia sacro che profano

presso gli antichi egizi la danza era presente nelle feste e nei banchetti maanche durante le sepolture percheacute si pensava che favorisse lrsquoingresso del de-funto nel mondo dei morti

la tragedia greca prevedeva frequenti momenti in cui il coro oltre a cantaresi muoveva a ritmo con la musica in plastici e aggraziati movimenti di danza

gli antichi romani inventarono la ldquopantomimardquo un genere teatrale in cui gliattori si esprimevano con gesti mimici e con la danza

Scena di danza da una tomba di Tebe

Rappresentazione di unatragedia grecaNel Medioevo

Nonostante la Chiesa proibisse severamente la danza durante il rito religiosoessa venne grandemente praticata come genere profano

nelle piazze specialmente nei giorni di mercato giullari e saltimbanchi siesibivano in danze e giochi di destrezza

nei castelli la danza era il divertimento preferito da dame e cavalieri durantegli intrattenimenti di corte

Nel Rinascimento e nel BaroccoLa splendida e sfarzosa vita sociale che si svolgevanegli aristocratici palazzi rinascimentali e barocchiaveva come continuo sottofondo la musica con-certi declamazioni di poemi e poesie e natural-mente danze Egrave proprio in questo periodo chevennero scritti e pubblicati dei trattati che stabili-vano i passi delle varie danze e nacque la figuraprofessionale del ldquomaestro di danzardquo a cui ricorre-vano i nobili per imparare a ballare e non fare bruttefigure negli intrattenimenti di corte

Giullari e saltibanchi siesibiscono in una piazza

195

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 195

Il balletto

Sezione C

Le piugrave importanti ed eseguite danze erano

la pavana in quattro quarti lenta e solenne

la gagliarda e il salterello in tempo ternario e anda-mento vivace

la sarabanda in tempo quaternario lenta e delicata

la corrente in tempo ternario e andamento moderata-mente veloce

il minuetto in tre quarti moderato

la giga in veloce tempo ternario con ritmo puntato eincalzante

Settecento Ottocento e NovecentoQuesto lungo periodo egrave caratterizzato dalla progressiva distinzione tra musicaldquocoltardquo e musica piugrave facile destinata allo svago e al divertimento conseguente-mente anche la danza si divise in due generi la danza destinata a tutti per lrsquoin-trattenimento e il balletto eseguito ed interpretato da professionisti danzatori

Le sale da ballo e lo svago per tuttiEgrave proprio in questo periodo che vengono aperte le sale daballo luoghi pubblici a cui tutti possono accedere per sva-garsi incontrarsi e naturalmente ballare Le danze cam-biano a seconda del secolo

Settecento Minuetto Allemanda Corrente a cui ab-biamo giagrave fatto cenno

Ottocento Quadriglia e Galop erano danze collet-tive caratterizzate da ritmo incalzante la Polka la Ma-zurca e soprattutto il Valzer furono le danze a coppiedi maggior successo

Novecento Charleston Fox-trot Boogie-woogieRockampRoll Breakdance di provenienza Nordameri-cana e dallrsquoAmerica Latina Tango Rumba Sambaecc

2 Il BallettoLa danza come ldquoformardquoDa un lato dunque il ballo ha rappresentato unrsquo importante forma di svago findallrsquoinizio dei tempi tuttavia a partire da un certo periodo della storia allrsquoincircadal XVII secolo la danza assunse anche il carattere di forma artistica caratte-rizzata da regole codici e stili Poco per volta nacquero le scuole di danza e conesse la figura del ballerino professionista in grado di raggiungere attraverso latecnica perfezione di movimento e virtuosismoPer una forma artistica cosigrave importante ed evoluta era necessaria la musica ade-guata molti furono dunque i musicisti che si interessarono al mondo della

196

Ancora oggi si balla lagagliarda

Ballerini di Tango

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 196

Il balletto

Musicando ancorahellip

danza creando musiche per il palcoscenico in collaborazione con registi e co-reografi Grandi capolavori musicali furono composti per essere danzati ed egraveproprio sotto questo profilo che in questo libro ci occupiamo del balletto

La comeacutedie-balletIn Francia nel corso del XVII secolo venne creata una sfarzosae grandiosa forma di spettacolo teatrale nella quale una storia ve-niva rappresentata sul palcoscenico attraverso i dialoghi e ladanza Questa forma prese il nome di comeacutedie-ballet e i suoimassimi rappresentanti furono il drammaturgo Moliegravere e il mu-sicista Jean Baptiste Lully

Il balletto classicoQuesta forma divenne cosigrave importante da scaturire nellrsquoOttocentonella grande stagione del Balletto Classico nel quale eliminati idialoghi parlati tutta la storia viene espressa tramite la danza Nac-que la figura del coreografo il cui ruolo era ed egrave tuttora quellodi creare disporre e dirigere tutte le figurazioni e i passi di danzadel corpo di ballo e sempre piugrave importanti divennero i primi bal-lerini che strabiliavano il pubblico con passi difficilissimi e in-terpretazioni originali

3 I grandi balletti

Il lago dei cigniScritto nellrsquoOttocento da PCiajkovsky racconta unafiaba la regina Odette egrave statatrasformata in cigno dal sorti-legio del malefico mago Rothbarte puograve riprendere le sue sembianzesolo di notte Egrave proprio di nottesulle rive di un lago che il principeSiegfried la incontra e se ne inna-mora perdutamente Durante lafesta nel corso della quale il prin-cipe dovragrave scegliere la propriasposa il perfido mago si presentaal castello accompagnato dalla fi-glia in sembianze di Odette eSiegfried credendola la sua amatala sceglie in moglie La sorte diOdette egrave segnata infatti lrsquoincante-simo sarebbe stato spezzato solodal vero amore Odette egrave disperata

Jean-Baptiste Lully

Nel balletto

la musica egrave importantissima

ma anche lrsquoocchio vuole la sua partehellip

quindi lrsquoideale sarebbe vedere in

palcoscenico i balletti di cui ti

proponiamo la storia

197

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 197

Il balletto

Sezione C

percheacute pensa di essere stata tradita ma Sieg-fried accortosi dellrsquoinganno vince le forzedella natura che il mago gli scatena contro evince Il mago sprofonda con tutto il suo ca-stello e lrsquoamore trionfa

Lo schiaccianociAncora Ciajkovsky egrave lrsquoautore di questo famo-sissimo balletto tratto dal racconto fantasticodi Hoffmann ldquoLo schiaccianoci e il re dei topirdquoA Norimberga la sera della vigilia di Natalenella casa del sindaco si svolge una festa In-

sieme agli ospiti arriva anche lrsquoeccentrico signor Drosselmeyer che divertegrandi e piccini con giochi di magia e regala alla piccola Clara uno schiac-cianoci a forma di soldatino Il fratellino di Clara per dispetto glielo strappa

di mano e lo rompe Nella notte a festa finitaquando tutta la casa egrave immersa nel sonno Claravive magiche avventure insieme al soldatinodapprima un esercito di topi attacca i soldatinidi marzapane capitanati da Schiaccianoci poidopo aver ucciso il re dei topi il soldatino sitrasforma in un principe e lui e la bambinaviaggiano nel Regno dei Dolci Qui incontranola Fata Confetto e molte altre specialitagrave pro-venienti da tutto il mondo dalla Spagna lacioccolata dallrsquoArabia il caffegrave dalla Cina il tegraveIl balletto si conclude con uno spumeggianteValzer dei fiori ed il risveglio di Clara

PetrouchkaCapolavoro della danza su musica di Igor Strawinsky con le coreografie di MFokine e le scenografie di A Benois fu rappresentato per la prima volta a Pa-rigi nel giugno del 1911 La storia si svolge a Pietroburgo in Russia durante le feste di carnevale Un vec-chio mercante presenta al pubblico tre pupazzi animati Petrouchka la Ballerina

e il Moro che si mettono a ballare vivacementeMa per magia i pupazzi provano sentimenti edemozioni umani soprattutto Petrouchka che siinnamora della Ballerina la quale invece lo re-spinge attratta dai modi arroganti e prepotenti delMoro Folle di gelosia Petrouchka affronta ilMoro che perograve lo colpisce con la sciabola stac-candogli la testa La folla presente inizialmente egraveturbata ma quando vede la testa di legno e ilcorpo di segatura del pupazzo si tranquillizza ri-prendendo a divertirsi Ma ecco che lo spettro diPetrouchka riappare facendosi beffe di tutti

Una rappresentazione deLo schiaccianoci diCiajkovsky

Scena da Petrouchka diIgor Strawinsky

Scena da Il lago dei cignidi Ciajkovsky Odette inmezzo ai cigni

198

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 198

Il balletto

Musicando ancorahellip

Romeo e GiuliettaSerghej Prokoviev egrave lrsquoautore di questo balletto trattodalla famosa tragedia di Shakespeare che narra lrsquoinfe-lice amore tra due giovani veronesi figli di due casatenobili acerrime nemiche i Montecchi e i Capuleti Pur-troppo la storia ha un finale tragico con la morte deidue giovani

BoleroQuesta originalissima composizione di Maurice Ravelche spesso viene eseguita come brano strumentalenacque come danza richiestagli espressamente dallagrande ballerina Ida Rubinstein Come balletto rap-presenta unrsquoeccezione fra quelli che ti abbiamo presentato in quanto non rac-conta una storia e non descrive una situazione scenica egrave pura danza Su di unostinato ritmico

43 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ3) 3) 3) 3) 3) 3)

(ritmo di Bolero che egrave una tipica danza majorchina) si snoda un tema melodicosempre uguale la ripetitivitagrave e lrsquoaumento progressivo dellrsquointensitagrave che dal pia-nissimo arriva al fortissimo conferiscono alla composizione unrsquoatmosfera os-sessiva e martellante che arriva sul finale a vero parossismo

Scena dal balletto Giuliettae Romeo di SerghejProkoviev

Rifletti e rispondi1 In quali attivitagrave sportive egrave indispensabile la danza

2 Di quale grande forma di spettacolo dellrsquoantichitagrave era componente fondamentale la

danza

3 Ricordi qualche danza tipica del Rinascimento e del Barocco

4 Quale delle seguenti danze egrave di origine latino-americana

charleston rumba tango fox-trot

5 Come si chiama il professionista che inventa e dirige i passi di danza nel balletto clas-

sico

6 Come si chiama la principessa protagonista del ldquoLago dei cignirdquo

7 Nello ldquoSchiaccianocirdquo il protagonista deve combattere contro i

8 Chi egrave Petrouchka

199

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 199

Musica e poesia

Fin dalla notte dei tempi poesia e musicahanno marciato spesso affiancate lungoun cammino comune

La poesia nasce nel mondoantico come canto accom-pagnato e nel corso dellastoria si egrave continuamentetrovata strettamente intrec-ciata alla musica PercheacutePercheacute musica e poesiahanno molto in comunePossiedono infatti a benvedere caratteristiche si-mili suono ritmo cadenzaripetizionihellip ed entrambesono il mezzo privilegiatoper esprimere sentimenti edemozioniIl loro stretto legame fuchiaro fin dallrsquoantichitagrave a poeti e musicisti i quali si sono dilettati amescolare queste arti come meglio hanno saputo chi ldquoasservendo lapoesia alla musicardquo chi facendo il contrario Vi sono stati anche co-loro che hanno saputo fondere le due arti in modo meraviglioso

Seguendomi in questo percorso potrai

conoscere il cammino comune percorso da musica e poesia nel corso dei secoli

riflettere sulle affinitagrave tra i linguaggi della musica e della parola

prendere consapevolezza che linguaggi diversi possono interagire ed arricchirsi

reciprocamente

scoprire gli effetti sonori utilizzati in poesia

esercitare la capacitagrave di analisi di un testo letterario nella sua componente

musicale e coglierne la ricchezza espressiva

migliorare le capacitagrave critiche ed estetiche

Obiettivi

Sezione C

Anche nellrsquoantica Roma la musica aveva una notevole importanza in specialmodo nelle rappresentazioni teatrali nella figura particolare di un mosaicopompeiano

I poeti Alceo e Saffo (da un cratere del Vsec a C)

200

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 200

1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellipNELLrsquoANTICA GRECIA

hellip lrsquoaedo Omero e lrsquoispirazione divinaNellrsquoAntica Grecia il canto veniva eseguitodagli aedi poeti-cantori professionisti che sicredeva ricevessero la loro ispirazione diret-tamente dagli dei Il loro ruolo era quello dicantare le gesta dei valorosi eroi improvvi-sando su semplici melodie chiamate nomoiaccompagnandosi con la cetra o la lira Ilritmo del canto era determinato dal versopoetico Omero fu il piugrave famoso tra essiLa poesia dunque era in musica Ad esempio nel proemio dellrsquoIliade Omeroinvoca la dea Calliope ispiratrice della poe-sia epica affincheacute lo aiuti nellrsquoimpresa dildquocantarerdquo quanto accadde a causa dellrsquoira fu-nesta di Achille

Musica e poesia

201Musicando ancorahellip

Cantami lrsquoira fatale di Achille o Deadel figlio di Peleo che dolori senza fineportograve agli Achei e molti grandi eroi pasto ai cani e agli uccelli di rapinatrascinograve nellrsquoAde Cosigrave volle Zeus da quandoun odio ostinato divise il figlio di Atreore di forti guerrieri e il valoroso Achille

Aiutami a cantare o Dea lrsquoira fatale di Achille figlio diPeleo ira che determinograve molte e gravi perdite fra gli eroigreci e che causograve la morte prematura di molti eroi il cuicorpo fu lasciato insepolto pasto per uccelli e rapaci Tuttociograve fu volere di Zeus che divise con un odio profondo Aga-mennone figlio di Atreo e capo dellrsquoesercito greco dal va-loroso Achille

Gli aedi come antichi ldquoreporterrdquo si spostavano da un luogo allrsquoaltro della Gre-cia cantando i fatti di cui venivano a conoscenza Ad esempio Ulisse protago-nista dellrsquoOdissea nel suo lungo viaggio di ritorno verso Itaca sente lrsquoaedoEumolpo narrare lrsquoimpresa del cavallo di Troia al re Alcinoo il canto egrave cosigrave tri-ste e carico di terribili ricordi che Ulisse scoppia in lacrime Drsquoaltronde la musica intesa soprattutto come canto-accompagnato era nel-lrsquoantica Grecia molto importante ed entrava a far parte delle materie di studio perlrsquoeducazione dei giovani greci doveva infatti arricchire lrsquoanimo cosigrave come laginnastica plasmava il corpoDunque la gran parte dei testi poetici furono composti per essere cantati in pub-blico con lrsquoaccompagnamento strumentale

hellip la tragediaAnche gli spettacoli teatrali come le tragedie avevano il compito di ldquoeducarerdquoed in essi parte dei monologhi o dei dialoghi venivano cantati affincheacute il versounito alla musica contribuisse ad esaltare i contenuti morali Inoltre importan-tissimo e insostituibile era il ruolo del coro e dellrsquoorchestra

Busto di Omero Museodel Louvre Parigi

NB Sulla musica greca esulla tragedia puoi trovarealtre informazioni nelcapitolo ldquoIl mondo anticordquo

Si dice che io

sia colui che la musica lrsquoha

inventata In veritagrave non fui solo

musico ma il ldquopoeta-musicordquo

piugrave conosciuto

dellrsquoantichitagrave

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 201

hellip clerici vagantesFra i ldquodotti viaggiatorirdquo vi furono anche i clerici vagantes studenti che si spo-stavano fra le universitagrave e i luoghi di studio come i monasteri che si dilettaronopoeticamente componendo i carmina poesie goliardiche in cui il serio e lrsquoir-riverente si mescolavano Delle parti musicali purtroppo ci egrave giunto molto

Musica e poesia

Sezione C

IL MEDIOEVO

hellip i trovatoriI trovatori erano poeti e musicisti che scrissero le loropoesie nella piugrave raffinata delle lingue volgari la linguadrsquoocLa parola ldquotrovatorerdquo deriva dal verbo trobar che signi-fica ldquocomporre inventare trovarerdquo infatti i trovatorierano coloro che sapevano trovare la parola o la rimagiusta per verseggiare con eleganza poicheacute lrsquoaspetto piugraveimportante di queste composizioni era proprio la partepoeticaLe loro poesie erano messe in musica e cantate con ac-compagnamento di arpe vielle flauti e liuti si trattavadi melodie semplici ed orecchiabili che venivano tra-smesse oralmente e finivano per essere cosigrave conosciute

da influenzare lrsquoopinione pubblicaGli argomenti erano vari narrazioni di gesta eroiche la politica la natura mauno dei temi preferiti era lrsquoamore il cosiddetto rdquoamor corteserdquo il poeta espri-meva in versi e musica tutta lrsquoammirazione e la devozione per la donna amatae per rendersi degno di lei doveva coltivare umiltagrave pazienza lealtagrave In questomodo lrsquoamore poteva trasformare anche lrsquouomo piugrave rozzoMenestrelli trovatori e trovieri medievali viaggiavano da una paese allrsquoaltroesibendosi presso le corti dei nobili durante i tornei nelle fiere nei mercatinelle feste religiose e vivendo della generositagrave degli ascoltatori E molto primadellrsquoinvenzione della stampa i trovatori e altri menestrelli erranti furono i mezzidi informazione dellrsquoepoca

202

ldquoI Giullari dellrsquoAllegraBrigatardquo da anni impegnatinel recupero e nellarielaborazione delrepertorio musico-teatraledel Medioevo

NB Puoi trovare i Trovatorie lrsquoascolto di ldquoCalendamayardquo nel capitolo ldquoIlMedioevordquo

Rambault de Vaqueiras ndash Kalenda maya

Kalenda maya ni fuelhs de fayani chanz drsquoauzelni flors de glayanon es quersquom playa pros domna guayatro qursquoun ysnelh Messatgier ayadel vostre belh corsqursquoem retraya blazer novelh qursquoamors mrsquoatrayae jaya ersquom trayavas vos domna verayaE chaya de playa lsquolgelosans quersquom nrsquoestraya

Calendimaggio non crsquoegrave foglia di faggioneacute canto drsquoaugelloneacute fior di giglioche mi piaccia o Madonna valente e gaiafincheacute non abbia un messaggero snellodalla vostra personache mi tragga piacer novellochrsquoamore mi preparie che mi porti gioiaverso di voi donna sinceraChe cada intanto ferito di rabbiail geloso prima chrsquoio me ne tolga

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 202

Musicando ancorahellip203

Musica e poesia

Carmina Burana ndash O fortuna

O fortuna velut luna status variabilisSempre crescis aut descrescis vita detestabilis nunc obdurat et tunc curatludo mentis aciemegestatem potestatem dissolvit ut glaciemSors immanis et inanisrota tu volubilisstatus malus vana salussemper dissolubilisobumbrata et velata michi quoque niterisnunc per ludum dorsum nudumfero tui scelerisSors salutis et virtutismichi nunc contrariaest affectus et defectussemper in angariaHac in hora sine moracordum pulsum tangitequod per sortem sternit fortemmecum omnes plangite

O Fortuna sei mutevole come LunaCresci e cali senza sostacosigrave come la detestabile vitache ora abbatte ora conforta lo spiritoe dissolve come neve miseria e potereSorte mostruosa e aridagiri come ruotasei perversa vana prosperitagravesempre fuggevoleombrosa e velataincombi su di me pureed io espongola mia schiena nudaai tuoi capricciLa sorte mi egrave contrarianella salute e nel successotormenti e privazionisempre mi opprimonoOra senza indugiovibrino le corde della cetrapercheacute la sorte abbatte i fortipiangete tutti con me

poco Gli argomenti preferiti erano la satira la politica i divertimenti lrsquoamoreil gioco il destinohellipLa lingua da loro utilizzata era un latino a volte un porsquo storpiato

NB I Carmina Buranasono trattati anche nelLaboratorio 1 del I volumedove egrave suggerito lrsquoascoltodi questa canzone e dibull In taberna quando sumusbull Cignus ustus cantat

hellip San Francesco e le laudiVerso la fine del Medioevo in Italia iniziograve ad essere usata anche in ambito poe-tico una nuova lingua il volgare italianoSi trattava in realtagrave della lingua usata da tutti nella vita quotidiana ma non daipoeti dotti che avevano sempre preferito il latino per comporre le loro poesieSan Francesco drsquoAssisi utilizzograve dunque la lingua volgare nella composizionedel famosissimo Cantico delle Creature che doveva essere eseguito cantato eche egrave considerato la prima vera opera di letteratura poetica italiana percheacute uti-lizza appunto la lingua che ha dato origine allrsquoitaliano

IL RINASCIMENTO

Il madrigaleNel corso del rsquo500 la poesia in musica raggiunge una vetta espressiva nel ma-drigale una composizione musicale a piugrave voci inizialmente 2 poi 3 4 5 chemetteva in musica poesie dei piugrave importanti poeti italiani come Petrarca Boc-caccio AriostoLa caratteristica del madrigale era appunto lrsquoaltissima qualitagrave del testo che ve-niva musicato

NB Il Cantico delleCreature di San Francesco egravetrattato nel vol I Laboratorion 2 dove puoi trovare iltesto poetico completo e iriferimenti per lrsquoascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 203

Musica e poesia

Sezione C

Il testo poetico aveva quindi unrsquoimportanza centrale e la musica serviva ad esal-tarlo Per far ciograve i musicisti cercarono di ldquodipingererdquo con le note il significatodelle parole con lrsquoinvenzione di espedienti musicali ed effetti sonori che potes-sero ldquodescrivererdquo ciograve che era espresso dal testoAd esempio

quando il testo pronunciava le parole ldquole onde del marerdquo la musica proce-deva con piccole scale ascendenti e discendenti in un continuo ldquoondeggia-mentordquo

quando il testo pronunciava la parola ldquoscendererdquo la musica procedeva versoil grave

quando il testo pronunciava la parola ldquosinghiozzarerdquo la musica era punteg-giata da frequenti pause

In questa rappresentazione dei sentimenti fu maestro Claudio Monteverdi

I SECOLI XVII E XVIII

Il melodrammaNel 1600 inizia la riscossa della musica sulla parola nasce il melodramma ildramma in musica ossia una storia cantata e messa in scena che ottiene subitoun grande favore di pubblicoEra una grande attrattiva percheacute mescolava arti diverse

la poesia il libretto la storia narrata la musica la modalitagrave esecutiva il canto la danza nei balletti e nelle coreografie danzate lrsquoarchitettura e pittura nelle scenografie e naturalmente la recitazione

Nel melodramma e successivamente nellrsquoopera settecentesca la musica prendedecisamente il sopravvento le arie i duetti le scene drsquoassieme diventano il mo-mento in cui i cantanti possono esibire al meglio le loro qualitagrave vocali facendosfoggio di vocalizzi e gorgheggiCome egrave facile da intuire a far spesa di tutto ciograve fu il libretto la parte poetica In-fatti i librettisti spesso erano poeti di ldquoseconda sceltardquo e il testo delle opere po-teva apparire esagerato ridicolo addirittura grottescoSembra quindi che in questo particolare genere musicale la poesia passi in se-

condo piano ma ci sono delle eccezioniAd esempio dalla collaborazione tra la su-blime musica di Wolfgang Amadeus Mo-zart e la grande arte poetica del librettistaLorenzo Da Ponte nacquero alcune delleopere piugrave belle di tutti i tempi come il DonGiovanni e Le nozze di FigaroIn esse i diversi personaggi risultano perso-nalitagrave ben descritte dal punto di vista carat-teriale e psicologico anche grazie al testopoetico

NB Il madrigale egrave oggettodi analisi nel capitolo ldquoIlRinascimentordquo

NB Si parla diMelodramma nei capitolisu Barocco ClassicismoOttocento si parla invecedi Mozart nel ClassicismoIn ognuno di questi sonosuggeriti ascolti di brani

204

Una scena da Le nozze diFigaro

Tiziano Ludovico Ariosto1512 National GalleryLondra

Frontespizio dei Madrigaliguerrieri et amorosi diClaudio Monteverdi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 204

Musicando ancorahellip205

Musica e poesia

Wolfgang Amadeus Mozart ndashSe vuol ballare signor Contino da ldquoLe nozze di Figarordquo

Siamo nel primo atto i due protagonisti Susanna e il barbiere Figaro si devonosposare a breve ma sembra che il conte si sia innamorato di Susanna Figaro rimasto solo intona questa breve aria nella quale emerge tutto il suodisappunto la sua gelosia ma anche la personalitagrave furba ed intrigante

Se vuol ballaresignor Continoil chitarrinole suonerograveSe vuol venirenella mia scuolala capriolale insegnerograveSaprograve hellip saprograve hellip saprograve hellipMa piano hellip piano hellip piano hellipmeglio ogni arcanodissimulando scoprir potrograveLrsquoarte schermendolrsquoarte adoprandodi qua pungendodi lagrave scherzandotutte le macchine rovescerograve

LrsquoOTTOCENTO

Il lied tedescoNel secolo che vide come grande protagonista il pianoforte in Germania fiorigraveuna delle creazioni poetico-musicali piugrave originali del romanticismo il lied pervoce e pianoforte ossia una canzone su testo te-desco con accompagnamento di pianoforteUno degli autori piugrave geniali fu FranzSchubert che riuscigrave a fondere meraviglio-samente il testo poetico con la melodia elrsquoaccompagnamento pianistico I testi uti-lizzati erano scritti anche in questo casodai piugrave autorevoli poeti tedeschi di quelperiodo Goethe e Schiller soprattuttoSi trattava di brevi composizioni poetichein cui lrsquoargomento preferito era lrsquoamorema non mancarono lieder piugrave originalicome Il re degli Elfi di Schubert che misein musica una storia misteriosa e tenebrosa

LrsquoEPOCA ATTUALE

hellip la canzone e la poesiaOggi la grandissima parte della musica che ascoltiamo egrave cantata perciograve ha untesto e particolarmente nellrsquoambito della musica leggera alcuni cantautori pos-sono essere considerati come dei moderni ldquotrovatorirdquo specialmente quelli chericercano nelle loro canzoni un forte equilibrio tra il testo e la musica Molti diloro perograve non amano essere definiti poeti poicheacute ritengono che i loro testi seeseguiti senza la parte musicale perderebbero di valenza emotiva

NB Il testo e lrsquoascolto diquesto lied si trovano nelcapitolo ldquoLrsquoOttocentordquo

Stampa che illustra il lied Ilre degli Elfi

Ancora una volta la poesia

sapientemente rivestita di

musica acquista movimento

colore forza emotiva

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 205

Musica e poesia

Sezione C

Perciograve in un certo senso si puograve soste-nere che se un testo ldquofunzionardquoanche senza la musica egrave percheacute con-tiene una sua ldquoforza poeticardquo

Un grande cantautore italiano Fa-brizio De Andregrave da molti considerato

un ldquopoeta e menestrellordquo ha espresso que-sta opinione

ldquoIl nostro egrave un porsquo il ruolo del regista Hai la me-lodia lrsquoarmonia lrsquoorchestrazione il testo lrsquoin-terpretazione e tutto questo deve confluire inunrsquounica dimensione helliprdquo la canzone appunto

Quanto ad Edoardo Bennato lui stesso in unasua famosa canzone ha descritto il suo lavoro

ldquoSono solo canzonetterdquo

E Bob Dylan il grandecantautore nord-ameri-

cano disse ldquoUna canzoneegrave qualcosa che puograve cammi-

nare da sola io sono chia-mato scrittore di canzoni unapoesia egrave una persona nuda Qual-cuno dice che io sono un poetardquo

Egrave una prova facile

da fare Isolate il testo

di una canzone a scelta provate

a leggerlo come se fosse una poesia

e chiedetevi se funziona

ancora

Fabrizio De Andregrave eEdoardo Bennato

2 Poesia musica fatta di paroleAnche se oggi le poesie non si cantano piugrave in esse ha molta importanza lamusicalitagraveLa poesia egrave infatti un gioco di ritmi e suoni ogni poeta lo sa bene quando nelcomporre i propri versi pur riservando grande attenzione al significato dei vo-caboli che sceglie ricerca con grande accuratezza e meticolositagrave ogni singola pa-

rola percheacute abbia una certa lunghezza una determinata rimapercheacute comprenda proprio quella vocale o quella consonantehellipIl segreto egrave dunque la musicalitagrave che nasce dal suono delle parolee dal ritmo dei versi e delle strofe

Il ritmoIn tutte le parole crsquoegrave una sillaba su cui la voce insiste maggiormentesi tratta dellrsquoaccento tonico che generalmente quando scriviamonon indichiamo Talvolta lrsquoaccento posizionato su una diversa sil-laba puograve modificare il significato della parola (ancora ancora)Nelle poesie alcune parole con lrsquoaccento tonico hanno anche unaltro accento chiamato ritmico su quelle sillabe la voce di chilegge deve insistere in modo particolare

206

Roberto Benigni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 206

Musicando ancorahellip207

Musica e poesia

Questi accenti sono solitamente molto evidenti ed egrave per questa ragione chespesso quando leggiamo una poesia siamo portati a scandirla eccessivamentee a accentuarne il ritmo quasi come se seguissimo un tamburo che batte

Soffermati sullrsquoarida spondavolti i guardi al varcato Ticinotutti assorti nel novo destinocerti in cor dellrsquoantica virtugrave

A Manzoni

La tentazione di cantilenare la lettura scandendole sillabe egrave tanto piugrave irresistibile quanto piugrave ilritmo egrave costante in questa strofa ad esempio gliaccenti delle parole sono posizionati sempresulle stesse sillabe 3ordf 6ordf e 9ordf

Francesco HayezAlessandro Manzoni(1841) Pinacoteca diBrera Milano

Il suonoPer rendere la poesia sonora il poeta dispone inoltre di unrsquoaltra arma sceglierecon estrema cura le parole I suoni che si ripetono o si richiamano infatti con-tribuiscono notevolmente ad accrescere la musicalitagrave del verso Le tecniche chesi possono usare sono moltissime

Eccone alcuni esempi

Goccia a goccia a goccia a gocciaa gocce gocciola la pioggiaPiove pioviggina piove piovigginasulla finestra punti e lentigginihellipSciacqua galoscia sciacqua galosciasguscia sguiscia scivola viapozza un saltello pozza un saltellopozza un balzello polla un balziccioscivolo e sguazzo pozza pasticcio

Eve Merriam

Ripetere uno stesso suono frequentemente utilizzandoparole che contengono

C e G per richiamare il rumore delle gocce che cadonoSC il rumore dellrsquoacqua che scrosciaZ e L per descrivere gli spruzzi e i salti per far

immaginare visivamente una situazione

Clof clop clochcloffetecloppeteclocchetechchch Egrave giugravenel cortilela poverafontanamalatache spasimosentirlatossireTossisceMia poverafontanail maleche haiil cor mi preme

Aldo Palazzeschi

Utilizzare decisamente le onomatopee ossia quelleparole che riproducono direttamente un suono o unrumore

In un cortile crsquoegrave una fontana malata da cui lrsquoacquazampilla a fatica il suo rumore ricorda il respiroaffannoso di unmoribondo

Il poeta ci trasmettequesta paura

bull con il suono delleparole

bull con la lororipetizione

bull con lrsquouso di versibrevissimi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 207

Musica e poesia

Sezione C

Guarda lagrave quella vezzosaguarda lagrave quella smorfiosa

Si restringe nelle spalletiene il viso nello scialle

O qual mai castigo ha avutoNulla Un bacio ha ricevuto

Umberto Saba

Mescolanza di molti ldquoeffetti musicalirdquo

ndash uso della rima (baciata)ndash versi tutti uguali fra loro (ottonari)ndash ritmo costante dato dal verso con accenti ritmici

sempre sulle stesse sillabe (3ordf e 7ordf)

Senzaviolenzao impazienzalei ronzanella stanzaveemenzavirulenzairruenzasvolazzaa zonzoimprudenzaanziincoscienzademenzanellrsquoazzurra seraessere senzauna zanzariera

Anche in questo caso il poeta gioca con il suono delle parole

bull Qual egrave il suono ldquofastidiosordquo che viene maggiormente ricercato

bull Come sono i versi

bull Ci sono rime o assonanze ricorrenti

bull Ti sembra una rappresentazione sonora efficace

Ed ora prova tu con questa divertente poesia di Roberto Piumini

208

I ldquosuonirdquo della naturaIl suono dellrsquoacqua ha sempre affascinato poeti e musicisti temporali lampisaette ben si prestano ad essere musicati e trasposti in versiIl poeta italiano Gabriele DrsquoAnnunzio nella poesia La pioggia nel pineto egrave riu-scito a creare con una cura meticolosissima delle parole un effetto di grandemusicalitagrave utilizzando molte

assonanze uso di parole contenenti le stesse vocali (soglie bosco odo pa-rolehellip)

consonanze ripetizione di gruppi di consonanti (parole piugrave nuove che par-lanohellip)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 208

Musicando ancorahellip

Musica e poesia

Taci Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane ma odoparole piugrave nuoveche parlanogocciole e foglie lontaneAscolta Piovedalle nuvole sparsePiove su le tamericisalmastre ed arsepiove su i piniscagliosi ed irtipiove su i mirtidivini

su le ginestre fulgentidi fiori accoltisu i ginepri foltidi coccole aulentipiove su le nostre maniignudesu i nostri vestimentileggierisu i freschi pensieriche lrsquoanima schiudenovella sulla favola bellache ieriti illuse che oggimrsquoillude

o ErmioneOdi La pioggia cadesu la solitaria verduracon un crepitio che durae varia nellrsquoariasecondo le frondepiugrave rade men radeAscolta Rispondeal pianto il cantodelle cicaleche il piano australenon impauraneacute il cielo cinerinoE il pinoha un suono e il mirto

altro suono e il gineproaltro ancora stromentidiversisotto innumerevoli ditaE immersi noi siam nellospirtosilvestredrsquoarborea vita viventie il tuo volto ebroegrave molle di pioggiacome una fogliahellip(prosegue)

La scena si svolge in un pineto dove il poeta con la sua donna Ermione egrave sorpreso da un acquazzone estivo I due personaggi affascinati dai molteplici rumori provocati dalla pioggia si lasciano trasportare in unrsquoatmosferaincantataIl volto del poeta si perde nel viso di Ermione e i capelli di lei sfumano nella pineta bagnata dalla pioggia in unasorta di metamorfosi Ermione sembra fondersi completamente con la natura

NB Lo stesso tipo di lavoro lo puoi fare utilizzando altre poesie scegliendole magari tra quelle che avetestudiato in antologia

Esercitazione1 Leggi la poesia e prova con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante ad individuare con colori diversi le

assonanze e le consonanze

2 Il poeta utilizza spesso verbi che richiamano i cinque sensi individuali

3 Quale musica di tua conoscenza sceglieresti per creare un sottofondo musicale alla re-citazione di questa poesia

4 Immagina di utilizzare questa poesia per pubblicizzare un prodotto quale secondo te

5 E quale musica le abbineresti

209

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 209

210Sezione C

La musica come ldquosupportordquoLa musica pur essendo un linguaggio comunicativo completo e perfettamenteefficiente in se stesso a volte si presta a ruoli secondari al fine di completare en-fatizzare rendere piugrave semplice o immediato oppure anche solo supportare unaltro linguaggio unrsquoaltra forma comunicativa un altro messaggio artisticoParticolarmente significativo egrave infatti il ruolo che la musica assume

nel cinema nella pubblicitagrave

1 La musica e il cinemaEmozioni in ldquocrescendordquoQuale che sia il film la musica opportunamente scelta ne intensifica lrsquoimpattoemotivo agendo direttamente sui livelli piugrave profondi del nostro animoPer verificarlo ti proponiamo un semplice esperimento che consiste nel vedereuna scena cinematografica priva di dialoghi ma di notevole impatto emotivodue volte prima senza e poi con il sonoro

Musicae altri linguaggi

Tra i tanti film ti suggeriamo i seguenti due

ndash Titanic ndash Jack e Rose sulla prua della nave

La scena egrave tra le piugrave intense del film al punto da essernediventata lrsquoemblema la musica narra meglio delle parole ilnascere dellrsquoinnamoramento tra i due personaggi econtemporaneamente il senso del ldquovolordquoverso il cielo

visioneconsigliata

Seguendomi in questo percorso potrai

affrontare i mezzi di comunicazione di massa

conoscere la storia del sonoro nella tecnica cinematografica

conoscere le caratteristiche basilari del messaggio pubblicitario

mettere in relazione linguaggi diversi riflettendo sui reciproci arricchimenti

esercitare le capacitagrave analitiche e critiche

stimolare lrsquoinventiva e la creativitagrave personali

migliorare il senso estetico

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 210

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 7: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

6 Il palazzo rinascimentaleDurante i secoli XV e XVI lrsquoItalia divenne la culla della stupefacente fiori-tura artistica che prese il nome di Rinascimento Le grandi Signorie SforzaMedici Gonzaga Este ecc si circondarono dei maggiori artisti della loroepoca pittori architetti scultori poeti musicisti commissionando la costru-zione di chiese e palazzi la messa in opera di affreschi quadri statue la com-posizione di musiche sacre e profane

Allrsquointerno dei grandi palazzi rinascimentalinon mancava il teatro piccolo gioiello acusti-camente perfetto intarsiato di legni pregiati eaffrescato a brillanti colori e il salone della mu-sica con la balconata sopraelevata in cui pren-devano posto i musicistiMentre la musica sacra nelle chiese raggiun-geva il massimo splendore polifonico nei pa-lazzi le feste danzanti e gli intrattenimentimusicali divennero lrsquoespressione di una nobiltagraveraffinata ed artisticamente sensibile

In questo particolare de Le nozze di Cana di PaoloVeronese (1528-1588) sono raffigurate a sinistra la violada gamba tenore collocata sulle ginocchiadellrsquoesecutore e a destra la viola da gambacontrabbassa appoggiata a terra Si noti lrsquoimpugnaturadellrsquoarchetto sostenuta dal di sotto

missionato a quel giovane pittore unaffresco raffigurante S Giorgio e ildrago per rallegrare il solenne scalonedi accesso poi come se non bastasseha ceduto alle insistenze della figliaLeonora e ha acconsentito allrsquoesibi-zione di questa sera Al pensiero dellafiglia la sua irritazione cresce quella ra-gazza ha solo grilli per la testa Ci man-cava anche il trovatore e le suesdolcinate canzoni drsquoamore La contessa Bianca sospira e si affacciaalla piccola finestra che guarda la valleLrsquoultimo sole di aprile sta calando velo-cemente dietro i monti e come permagia Bianca ricorda una sera lontana nel tempo quando lei stessa aveva lrsquoetagrave di Leonora Ricorda le luci dellecandele e del fuoco del camino ricorda il fruscio della sua nuova veste di seta color morello ma soprattutto lasommerge il ricordo della voce di Rambauld de Vaqueiras che pizzicando le corde del liuto cantava Kalendamaya helliprdquonon crsquoegrave foglia di faggio neacute canto di uccello neacute fiore di giglio che valga la tua bellezza Signora miahelliprdquoChissagrave percheacute le era sembrato che cantando guardasse solo leihellip

Il castello di Feacutenis

178

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 178

Musicando ancorahellip179

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Urbino Palazzo Ducale 1505 d CIl giovane liutista Martino guarda sconsolato il suo strumento ancora una corda rotta e per di piugrave uno dei co-stosi bordoni Egrave proprio una serata disgraziata cominciata male e proseguita peggioE pensare che quando il compositore di corte lo aveva assunto per suonare alla festa di compleanno del DucaGuidobaldo si era grandemente rallegrato le feste gli piacevano si riusciva sempre a mangiare qualcosa di spe-ciale di straforo e il Duca era generoso con i beveraggi la genteera allegra le donne belle e radiose nelle loro vesti colorate eil compenso adeguato alla fatica Poi il destino gli si era ri-voltato contro prima nella persona del clavicembalista Ro-dolfo che da quellrsquoantipatico che egrave ha appositamenteattaccato la giga della prima suite ad una velocitagrave spaventosapoi lrsquoaustero maestro Paolo lo ha fulminato con gli occhiquando per distrazione si egrave dimenticato la ripetizione del ri-tornello nella sarabanda costringendo la Duchessa ad inter-rompersi nel bel mezzo di un passo e in ultimo ma certamentepiugrave grave di tutto Lucia lo ha sorpreso mentre nellrsquointervallobaciava la cantatrice DorabellaMartino cambia la corda bassa fuori tastiera del liuto e men-tre attacca la gavotta della nuova suite pensa a come potragravefarsi perdonare quellrsquounico piccolo insignificante bacio

7 Il teatro pubblico a pagamentoNel 1637 a Venezia si verificograve un evento destinato a cambiare la storia del tea-tro e della musica Fu aperto il primo teatro pubblico a pagamento il San Cas-siano Oggi per noi egrave normale recarci a teatro o al cinema pagando il bigliettodi ingresso sederci al nostro posto e assistere allo spettacolo che abbiamoscelto ma un tempo non era cosigrave Infatti gli unici teatri erano quelli delle cortie vi potevano accedere esclusivamente il signore la sua famiglia i suoi amiciquello che vi veniva suonato e rappresentato doveva ovviamente incontrare laloro approvazione e il loro apprezzamento musicisti e poeti si adeguavano aqueste richieste Il teatro pubblico permise lrsquoaccesso agli spettacoli ad una nuova classe socialela borghesia la cui importanza era destinata ad aumentare nel corso del secolosuccessivo (XVIII) e i cui gusti erano cosigrave diversi da incoraggiare la nascitadellrsquoopera buffa A questo punto il teatro egrave pronto ad accogliere spettacoli di ogni genere melo-drammi opere buffe commedie tragedie farse e a diventare perciograve un luogosociale di grandissima importanza a teatro ci si svaga si ride si piange si in-contrano amici e si fanno nuove conoscenze si fa uno spuntino si gusta un sor-betto si ammirano le signore si sfoggia lrsquoabito nuovo si esibisce la figlia damarito si corteggia la figliola del notaio si conclude un affare si fischia il so-prano si applaude il baritono e si litiga con il vicino di posto che la pensa esat-tamente al contrario hellip

Urbino Palazzo Ducale

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 179

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

Torino 1698Mastro Guglielmo si sveglia e subito un pensiero radioso lo fa sorriderehellip Si alza apre le cortine della finestra esi affaccia a guardare la sottostante Contrada del Po Sotto i portici crsquoe giagrave movimento di gente una dopo lrsquoaltraaprono le botteghe ecco Monsugrave Antonio lo speziale che toglie gli scuri dalla porta e piugrave avanti Madama Ce-cilia che si affretta ad aprire la sua piccola merceria Egrave ora di scendere anche per lui ma questa mattina con que-sto nuovo pensiero in mente persino il lavoro gli sembra una festa Guglielmo egrave un maestro cioccolataio uno deimigliori di Torino Da mattina a sera per sei giorni a setti-mana da piugrave di quarantrsquoanni dosa e miscela sapientementegli esotici ingredienti per fabbricare cioccolatini di forme egusti diversi ma soprattutto i famosi Gianduiotti vero vantodolciario della cittagrave e sua personale specialitagraveTutti gli aristocratici e i notabili torinesi vengono a servirsi dalui anche se poi i denari uno se li deve sospirare e qualchevolta anche sollecitare con il rischio di essere pure strapaz-zatihellip Guglielmo sente la rabbia montargli dentro ma subitoal pensiero di questa sera il mondo torna a sorridergliQuesta sera potrebbe capitargli di applaudire lo spettacolofianco a fianco a quellrsquoarrogante del Conte Rebaudengo o disalutare quel solenne rudere della Duchessa Balbo nel foyerdel teatro o addirittura di presentare la sua figliola al nipotedel CardinaleMastro Guglielmo ha infatti coronato il sogno della sua vitalrsquoacquisto di un palco al Teatro Regio

8 Il salotto del XVIII e del XIX secolo Un luogo della musica del tutto particolare fu nel Settecento e nellrsquoOttocentoil salotto Naturalmente si trattava del salotto delle case borghesi o aristocrati-

che nel quale la sera la famiglia e gli amicidel padrone di casa si riunivano per fare edascoltare musica Non mancava mai infatti un clavicembalo epiugrave avanti un pianoforte e la pratica dellamusica era uno dei modi piugrave graditi per pas-sare le ore pomeridiane e serali senza televi-sione Inoltre la musica faceva partedellrsquoistruzione di qualunque fanciulla o gio-vinetto delle classi agiate perciograve era semplicee naturale comporre piccoli complessi da ca-mera con i quali eseguire duetti trii quar-tetti in formazioni svariate violino epianoforte flauto e chitarra quartettodrsquoarchi voce e pianoforte eccetera

G Schuumller Concerto di clavicordo

Teatro regio

180

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 180

Musicando ancorahellip181

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Vienna 1816ldquoElisabetta guarda di non fare la civetta come al solito e non farti venire un finto svenimento che intanto nes-suno ci casca piugraverdquondash dice Carl con il suo sorrisetto mentre strofina la pece sullrsquoarchetto del violinoldquoSei lrsquoessere piugrave insopporta-bile che io conosca ndash ribatteElisabetta sostenuta ndash e pertua norma e regola io non honei suoi confronti il piugrave pic-colo interesserdquo ndash e intanto si-stema con cura lrsquoampiagonna sullo sgabello del pia-noforteldquoSi si va bene dai attaccalrsquointroduzione di questa So-nata di Beethoven che pro-viamo prima che arrivinotutti gli ospiti e magarianche luihelliprdquoElisabetta inizia a suonare le prime misure poi si interrompe e fissando il fratello ldquoPerograve davvero dicono che egrave unvero genio e compone delle cose assolutamente divine cosigrave romantiche ndash esclama con aria sognante ndash Questo LiedldquoIl re degli Elfirdquo ad esempio egrave strepitoso cosigrave magico e irreale e tenebroso e patetico ed eroico ehellip pensi che sta-sera lo suoneragraveldquohellip e hai finito ndash interviene Carl spazientito ndash E poi sai cosa ti dico Anche a me piace la musica di Franz Schu-bert ma tra i suoi Lieder il mio preferito egrave ldquoLa morte e la fanciullardquo ndash e cosigrave dicendo si avvicina minaccioso allasorellaElisabetta lancia un finto strilletto di paura poi entrambi scoppiano a ridere e finalmente iniziano a provare laSonata per Violino e Pianoforte

Particolare di una illustrazione del XIX secolo che raffigura un intrattenimentomusicale per arpa e pianoforte

9 Il teatro liricoLrsquoenorme successo riscosso dal Melodramma fin dai suoi esordi prosegue e sepossibile aumenta nel corso del XVIII e del XIX secolo (Settecento e Otto-cento) In particolare in Italia diventa la forma di spettacolo piugrave amata e seguitada tutti i ceti sociali La struttura del teatro cambia si ingrandisce per permet-tere lrsquoaffluenza di molte piugrave persone si arricchisce di piugrave ordini di palchi e diposti piugrave lontani dal palcoscenico a basso costo (loggione) viene fornito di mac-chinari di scena per produrre quelli che erano gli ldquoeffetti specialirdquo dellrsquoepoca masoprattutto viene dotato di golfo mistico cioegrave della buca sotto il palcoscenicodove trova posto lrsquoorchestra Il golfo mistico egrave infatti ciograve che veramente di-stingue un teatro normale da un teatro lirico Molti bellissimi e storicamenteimportanti sono i teatri lirici italiani La Scala a Milano il Teatro Regio a Torinola Fenice a Venezia il Teatro dellrsquoOpera a Roma il San Carlo a Napoli il Tea-tro Massimo a Palermo lrsquoArena a Verona sono solo i piugrave grandi ma altri sonodisseminati per tutto il territorio nazionale a riprova del grande amore che lrsquoIta-lia ha sempre tributato alla musica operistica

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 181

I luoghi della musica (ieri e oggi)

182Sezione C

Napoli Teatro San Carlo 1889ldquoLa donna egrave mobile qual piuma al vento muta drsquoaccento e di pen-sierohelliprdquo Il tenore ce la sta mettendo tutta stretto nellrsquoabito di scena contanto di gorgiera e cappello piumato Dietro di lui le finte acque del Min-cio e una Mantova di cartapesta Il suono dellrsquoorchestra provenendo dallabuca sotto il palcoscenico sembra materializzarsi dal nulla e si espandefino al loggione Nel palco a fianco al proscenio la barcaccia di sinistraSigismondo Altieri sente i primi sintomi dellrsquoansia Abbassa lo sguardoin platea niente Poi esplora gli ordini di palchi e aiutandosi con il pic-colo binocolo da teatro finalmente lo vede egrave lui Il grande maestro ilsommo Giuseppe Verdi egrave ligrave e assiste alla rappresentazione di RigolettoSigismondo sente strane farfalle muoversi dentro lo stomaco Percheacute percheacuteha accettato lrsquo incarico di allestire questrsquoopera percheacute ha ingaggiato questotenore percheacute il direttore drsquoorchestra stacca dei tempi cosigrave lenti percheacute i co-stumi sono troppo sgargianti percheacute il pubblico non egrave piugrave caloroso percheacutepercheacute percheacutehellip ldquoPercheacute sono stupido ecco percheacute e anche sfortunato Pro-prio in questi giorni doveva trovarsi a Napoli il grande vecchio con tutto il rispetto La mia carriera egrave rovinata lo sentordquoMa ecco il grande vecchio si china a chiedere qualcosa al vicino di posto il quale indica discretamente verso labarcaccia di sinistra Verdi guarda dritto verso di lui e poi sorridendo lievemente fa un piccolo cenno di assensocon la testa

Interno del Teatro San Carlo

10 La sala del cinematografoConosciamo tutti per diretta esperienza la grande importanza che la musica ri-veste nel cinema Una cospicua parte delle emozioni che ci coinvolgono durantela visione di un film dipende proprio dalla musica che egrave stata scelta per accom-pagnare le immagini Oggi la musica egrave inscindibilmente legata al film inseritanella colonna sonora composta o comunque scelta grazie alla stretta collabo-razione tra regista e musicista Ma un tempo non era cosigrave Infatti agli esordi delcinematografo un musicista generalmente un pianista suonava spesso im-provvisando un commento adatto alle scene del film che veniva proiettato enella sala lrsquounico suono che si udiva era il suo percheacute a quellrsquoepoca i film eranosenza sonoro cioegrave erano muti

Roma 1917Quando nella sala tutti furono seduti si fece buio e quasi im-mediatamente si udigrave il ronzio del proiettore Il fascio di luce colpigraveil telone bianco sullo sfondo e Bruno calograve con forza entrambe lemani sulla tastiera del pianoforte traendone un accordo cheera insieme solenne e minaccioso Sapeva per esperienza che aquel punto la gente si zittiva e si concentrava sulla storia Staseraera contento gli piaceva suonare durante i film di Charlie Cha-plin Crsquoera modo di interpretare scene molto diverse veloci scaleed arpeggi quando inevitabilmente il piccolo Charlot scappava Un cinematografo dellrsquoepoca

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 182

Musicando ancorahellip183

I luoghi della musica (ieri e oggi)

inseguito dal cattivo qualche bella scena lacrimosa in cui improvvisare una struggente patetica melodia un porsquodi suspence da sottolineare con accordi sulle note gravi e non mancava mai il lieto fine per il quale Bruno avevapreparato una marcetta trionfaleA Bruno piace il suo lavoro gli piace sentire la gente ridere e ammutolirsi di colpo quando ha paura gli sembraun porsquo di entrare nelle loro vite e cosigrave sentirsi meno solo

1 1 La discotecaUn luogo nel quale egrave sempre stata indispensabile la musica e che ha attraversatotutti i secoli adattandosi a diversi gusti costumi usi e tradizioni egrave la sala daballo Dalla sala della musica degli antichi palazzi signorili alle balere dipaese dal dancing sulla spiaggia alla moderna discoteca dovunque la gentevoglia ritrovarsi per ballare lagrave ci deve essere la musica I musicisti in livrea e par-rucca del Seicento gli orchestrali in frac che suonavano nel salone del Titanicil fisarmonicista nella balera improvvisata nella piazza principale del paese ilgiorno del Santo Patrono il DJ alla consolle di una discoteca di Rimini la mu-sica con ritmi melodie stili strumenti svariatissimi ha sostenuto ed accom-pagnato i piedi di milioni di persone vestite in fogge diverse ma probabilmenteaccaldate in modo uguale

Viareggio Agosto 2006Sebastiano il DJ della discoteca Galaxy si sta preparando per il lavoro della se-rata Per circa tre ore infatti il suo compito saragrave quello di far ballare e divertirela gente soprattutto ragazzi che affolleranno il locale Ha sempre amato la mu-sica Sebastiano e fin da piccolo ha ascoltato alla radio tutte le trasmissionimusicali che poteva ingoiando canzoni anni sessanta rap musica disco hip-hop e poi rock classico heavy metal ska e chi piugrave ne ha ne metta In onoredellrsquoillustre musicista barocco di cui porta il nome si egrave fatto anche una discretadose di musica ldquoclassicardquo e la curiositagrave lo ha portato fino al jazz e alla musicadrsquoavanguardia I risultati di tutto questo sono stati due in primo luogo puogravedire senza timore di avere una cultura musicale di tutto rispetto secondaria-mente ha imparato che la musica di ogni epoca si divide solo in due grandi ca-tegorie la musica bella e la musica brutta Ed egrave proprio in base a questoprincipio che Sebastiano svolge il suo lavoro Insomma quando crsquoegrave lui alla con-solle si puograve essere certi che si ascolta il meglio del meglio

12 Il pubMentre teatri sale da concerto e auditori offrono oggi la possibilitagrave di assisterea opere concerti sinfonici e da camera i pubs e locali affini rappresentano buoneopportunitagrave per ascoltare dal vivo rock folk country jazz eccI titolari di questi esercizi diventano perciograve anche impresari ingaggiando artistipiugrave o meno affermati Generalmente si tratta di ambienti di piccole dimensioni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 183

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

e gli spettatori possono durante il concerto chiacchierare bere mangiare Nondi rado si esibiscono in questo tipo di locali musicisti di alto livello professio-nale anche se forse meno noti di altri

Bologna 2006Cristina ventrsquoanni studentessa di biologia egrave arrivata a Bolognada un piccolo paese in provincia di Ancona e da tre mesi ha tro-vato lavoro come cameriera in questo piccolo pub nel centro dellacittagrave Egrave contenta percheacute ama la musica e qui in questo locale pertre sere alla settimana ha la possibilitagrave di ascoltare musicisti digeneri e stili diversi quasi tutti bravi alcuni ottimi In particolarele piace il rock magari non troppo spinto e anche la musicadrsquoautore Qualche settimana fa ha potuto anche ascoltare ungruppo di jazz ed egrave stata una rivelazione percheacute credeva che fosseun genere un porsquo da ldquovecchiottirdquo e invece quei musicisti piano-forte contrabbasso chitarra saxofono e batteria avevano sa-puto creare unrsquoatmosfera magica e trascinante insieme la vocedella donna poi sembrava quasi uno strumento a fiato Questasera invece egrave in programma un gruppo che si chiama ldquoNo an-swerrdquoe fa cover rockEcco entrano adesso per fare la prova dei suoni sono quattro tre ragazze e un ragazzo Piazzano gli strumentie Carlo il figlio del titolare si mette al mixer Egrave una formazione classica Voce chitarra elettrica basso bat-teria quello che egrave un porsquo insolito egrave che alla batteria crsquoegrave una delle ragazze Luisa Mentre prepara i tavoli Cristinaascolta le prove sembrano proprio bravi Chissagrave magari diventeranno famosi e lei potragrave dire di averli ascoltatiquando ancora nessuno li conosceva

13 Il palasportOggi strutture come palasport e stadi vengono spesso utilizzati per eventi mu-sicali che richiamino una enorme affluenza di pubblico In questo modo e inqueste occasioni essi diventano dei giganteschi luoghi della musica e pertanto

non vanno trascurati Certo lrsquoam-biente non ha la raffinatezza este-tica e lrsquoaccoglienza di un teatro maspesso il grande entusiasmo e lapartecipazione degli spettatori sup-pliscono alle manchevolezze di tipostrutturale Generalmente presen-tano una forma ad imbuto con legradinate per gli spettatori e quindiuna curiosa somiglianza con lrsquoan-tico teatro greco Potentissimi im-pianti di luci e di amplificazionesonora sono il corredo necessarioper raggiungere e coinvolgereanche gli spettatori piugrave lontani

184

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 184

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Musicando ancorahellip

Milano Giugno 2003Il grande palazzetto dello sport egrave gremito di gente Giagrave da settimanetutti i punti di rivendita dei biglietti sono stati presi drsquoassalto con il ri-sultato che ormai gli ottomila e piugrave posti risultano completamente esau-riti Per tutto il perimetro della struttura le forze dellrsquoordine controllanolrsquoafflusso di gente mentre allrsquointerno giagrave si affaccendano i rivenditori dibevande panini e gelati Sul palco al centro dellrsquoarena sono pronti gli strumenti ai lati torreg-giano amplificatori da migliaia di watts e chilometri di cavi partonodal palco per arrivare al gigantesco mixer In alto potenti spots illumi-nano la scena a giorno ed enormi schermi trasmetteranno ingiganten-dole le immagini del concertoSimona riflette che non avrebbe mai creduto di assistere un giorno adun concerto rock con i suoi genitori Eppure eccoli ligrave tutti insieme ad aspettare lrsquoesibizione del gruppo forse piugravelongevo della storia del rock i Rolling StonesQuando entrano e salgono sul palco ottomila persone si alzano in piedi chi applaudendo chi urlando chi fischiandoin segno di approvazione un grande evento collettivo e intergenerazionale sta accadendo e Simona ne fa parte

Rifletti e rispondi1 La foresta ndash La preistoria

bull Da dove attinse gli strumenti lrsquouomo primitivo

bull Quali erano le occasioni in cui veniva utilizzata la musica

2 Il teatro greco ndash La Grecia antica

bull Quale era lo spettacolo piugrave importante che si allestiva nei teatri greci

bull Che cosa era un coreuta

bull Che cosa era un auleta

bull Percheacute i personaggi femminili venivano sostenuti da attori uomini

3 Il monastero ndash Il Medioevo

bull Quale genere di musica si eseguiva nei monasteri medievali

bull Che cosa era un tetragramma

bull Che cosa rappresentavano i neumi

bull Che cosa significa cantare allrsquordquounisonordquo

185

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 185

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

4 La piazza ndash Il medioevo

bull Quale genere di musica si eseguiva nelle piazze delle cittagrave medievali

bull Di quale strumento egrave antenata la viella

5 Il castello ndash Il medioevo

bull In che lingua si esprimevano i trovatori medievali

bull Quale era il loro strumento preferito

bull Nomina uno dei piugrave grandi trovatori medievali

6 Il palazzo ndash Il rinascimento

bull Che cosa egrave un bordone

bull Nomina alcune ldquodanzerdquo tipiche di questo periodo

bull Che cosa egrave il clavicembalo

7 Il teatro pubblico a pagamento ndash Il Sei-Settecento

bull Dove nacque il primo teatro pubblico a pagamento

bull Quale egrave la classe sociale emergente nel XVIII secolo

bull In quale secolo nasce lrsquoopera buffa

8 Il salotto ndash Il Sette - Ottocento

bull Che cosa egrave un Lied

bull Chi fu uno dei piugrave importanti compositori di Lieder

bull Quali furono i due strumenti piugrave diffusi di questo periodo

9 Il teatro lirico ndash LrsquoOttocento

bull Come viene chiamata la buca dellrsquoorchestra nei teatri lirici

bull Nomina le altre parti principali del teatro lirico

bull Chi egrave lrsquoautore di Rigoletto

186

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 186

187

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Musicando ancorahellip

bull Quale registro vocale canta ldquoLa donna egrave mobilehelliprdquo

10 La sala del cinematografo ndash Il Novecentobull Come si chiama lrsquoinsieme delle musiche suoni e rumori che accompagna e com-

menta i films attuali

bull Alla sua nascita il cinema era muto Da quale strumento veniva fornito il commentomusicale

11 Epoca attuale ndash La discoteca il pub il Palasportbull Nelle discoteche la musica assolve ad una funzione in realtagrave antichissima soddi-

sfando una necessitagrave umana esistente da sempre Quale

bull Quale egrave lrsquoorganico tipico di un gruppo jazz

bull Quale egrave invece lrsquoorganico tipico di un gruppo rock

bull Che cosa si intende con lrsquoespressione ldquomusica dal vivordquo

bull Secondo te un concerto ascoltato in un palasport avrebbe un uguale impatto emo-tivo se venisse ascoltato registrato su cd o cassetta

Percheacute

14 Le funzioni e le finalitagrave della musicaAbbiamo fatto un velocissimo viaggio nel tempo dalla preistoria ai giorni nostriattraverso lrsquoesame dei luoghi che nei vari secoli sono stati utilizzati per fare e ascol-tare la musica Possiamo a questo punto trarre qualche interessante conclusione

Ciograve che non egrave cambiatoPer quanto strano ci possa sembrare il ruolo della musica non egrave cambiato gran-cheacute Infatti in passato come oggi la musica serve a

Commuovere Informare Svagare Rilassare Aggregare Enfatizzare Esaltare Conservare

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 187

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

Esercitazioni(Le seguenti esercitazioni possono diventare stimolo per una discussione in classe oppureessere utilizzati per svolgere una tesina personale da presentare allrsquoesame di terza media)

1 Dividi le precedenti funzioni della musica in due categorie le funzioni di tipo emotivoe le funzioni di tipo sociale

2 Riordinale secondo lrsquoimportanza che a tuo parere hanno ed esprimi le tue considera-zioni in merito

3 Descrivi per ciascuna di esse una situazione concreta passata o attuale che la illustri

Esercitazioni(I seguenti esercizi sono suggerimenti per eventuali lavori di ricerca personale o di gruppo)

1 Quanti sistemi di riproduzione del suono conosci e quali sono le loro caratteristiche edifferenze

2 Chi fu Thomas Alva Edison e in che cosa consistette esattamente la sua invenzione

3 Esegui una breve ricerca storica sui sistemi di registrazione e riproduzione del suono

Che cosa egrave cambiatoLa vera rivoluzione ciograve che creograve una reale frattura tra il prima e il dopo fu lrsquoin-venzione dei sistemi di registrazione e di riproduzione del suono Dal 1877quando Thomas Edison inventograve il fonografo la tecnologia del suono non si egravepiugrave arrestata fino a portarci alla situazione attuale nella quale ognuno di noi vo-lendo puograve avere una piccola ma funzionale sala di incisione casalingaRegistrare duplicare masterizzare e poi ovviamente ascoltare quando vo-gliamo e dove vogliamo questa egrave la nostra realtagrave e chissagrave in futurohellipUna bella differenza dai tempi in cui se si voleva ascoltare della musica eranecessario che qualcuno la suonasse come diciamo oggi ldquodal vivordquoTutto questo ha creato da un lato una nuova industria quella discografica dal-lrsquoaltro ha modificato le nostre abitudini socialiOggi noi ascoltiamo musica per gran parte del tempo da soli (alla radio alla te-levisione in automobile) era possibile questo un tempo a coloro che non fos-sero in grado di suonare uno strumentoSembra un bel vantaggio per noi Ma allora percheacute nonostante queste infinitepossibilitagrave continuiamo ad affollare i nostri luoghi della musica

Vendere Esprimersi Ballare Divertire Pregare

Ti vengono in mente altri ruoli

188

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 188

La musica popolare

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare la cultura popolare attraverso la conoscenza della sua musica e

dei suoi strumenti

riflettere sul ruolo sociale della musica presso le societagrave contadine

conoscere la musica popolare di altri paesi del mondo

apprezzarne lrsquoinfluenza sulla nostra attuale musica

rilevare analogie e differenze con la musica colta

far emergere le specifiche identitagrave culturali in armonica accettazione degli

altri

Obiettivi

1 La musica della genteOgni popolo in ogni epoca ha elaborato la ldquopropriardquo musica Musica semplice inventata da sconosciuti musici o scaturita in modo sponta-neo e collettivo dalla tribugrave dalla gente del villaggio paese regionehellipOgni nazione quindi e spesso addirittura ogni regione di queste ha il proprio pa-trimonio di canzoni popolari impossibile da valutare come quantitagrave e a volteanche conosciuto in tante versioni diverse infatti era musica che non venivascritta fissata sulla carta ma diffusa per tradizione orale cioegrave imparata sem-plicemente ascoltandola e poi ripetuta cosigrave come la si ricordava

Le sue funzioniIl ruolo svolto dalla musica popolare soprattutto nella societagrave contadina eraimportantissimo percheacute queste canzoni scandivanola vita quotidiana della comunitagrave e del singolo

alleviavano la fatica del lavoro in casa e neicampi (canti di lavoro e di emigrazione work-songs ecc)

esprimevano amore ed affetti famigliari (sere-nate ninnananne ecc)

narravano la sofferenza ma anche lrsquoeroismo delleguerre (canzoni dei soldati canzoni per i soldati)

ritmavano i giochi infantili (filastrocche conte) raccontavano storie miti leggende (ballate can-

zoni dei cantastorie) rivestivano di parole le musiche destinate alle

danze

P Waldmuumllleraccompagnamentomusicale ad un matrimoniocontadino

Musicando ancorahellip189

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 189

La musica popolare

190Sezione C

La struttura la melodia il ritmo e lrsquoarmoniaLa musica popolare si avvale di una strut-tura quanto mai semplice e ripetitiva unaserie di strofe uguali tra loro o intervallateda un ritornello costituito dal medesimo ma-teriale tematicoAltrettanto semplice egrave lrsquoutilizzo delle altrecomponenti della musica

il ritmo piugrave o meno marcato a secondache la musica sia destinata alla danza o menopresenta una figurazione ripetitiva spessoternaria

la melodia sfrutta una ridotta estensione (non era destinata a cantanti pro-fessionisti) egrave anchrsquoessa ripetitiva (per essere facilmente memorizzata)

lrsquoarmonia si adegua alla melodia e presenta perciograve scarsissime modulazioni(passaggi ad altre tonalitagrave) basandosi spesso sullrsquoutilizzo di soli due-tre ac-cordi

Queste caratteristiche improntate allrsquoimmediatezza sono generalmente presentinella musica popolare di tutto il mondo a prova del fatto che le esigenze e lecompetenze musicali della gente semplice sono simili dappertutto

Gli strumentiInventata e suonata da gente semplice e spessopovera egrave facile immaginare che gli strumenticon cui era eseguita erano altrettanto semplicie poveriIn Italia ad esempio venivano utilizzati

la ghironda strumento a corda sfregata azio-nata da una manovella

la zampogna e la piva strumenti a fiato macon serbatoio drsquoaria

il piffero sorta di grosso flauto ma dotatodi ancia doppia dal suono penetrante

la fisarmonica strumento ad aria dotato di man-tice

il violino e la chitarra come quelli della musicaclassica ma certamente fabbricati con legni nonpregiati e tecniche piugrave rudimentali

tamburelli e altri strumenti a percussione facil-mente reperibili come ad esempio i hellip cucchiai

Per quanto riguarda invece gli altri paesi del mondopotrai approfondire lrsquoargomento nel laboratorio ldquoIl ne-gozio etnicordquo nel I Volume

Ghironda

Piva Tamburelli

Fisarmonica

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 190

La musica popolare

Musicando ancorahellip

2 Musica popolare e musica coltaNon dobbiamo perograve credere che la musica popolare sia sempre rimasta relegataagli ambiti in cui era nata creata eseguita e fruita dalla gente comune infatti inogni epoca essa ha interessato e stimolato la creativitagrave dei musicista ldquocoltirdquo icompositori cioegrave in possesso di solide competenze musicali i professionisti dellamusica

Fryderyck Chopin

Molti di loro hanno perciograve utilizzato parti piugrave o meno consistenti di canzoni po-polari (a volte intere strofe oppure il tema principale o anche solo qualchespunto tematico) per arricchire le loro composizioni allo scopo di evocare si-tuazioni o atmosfere ricche di fascino dal sapore semplice ed antico ma anchea volte come appassionata dichiarazione drsquoamore per la propria terra drsquoorigine

Frederick Chopin il grande compositore e virtuoso di pianoforte vissuto inFrancia nellrsquoOttocento era polacco di nascita e mantenne sempre vivo il ri-cordo per la propria patria anche attraverso la composizione delle sue Polkee Mazurke che sono danze popolari polacche

Isaac Albeniz pianista e compositore spagnolo nella sua musica fece unlargo uso di ritmi e sonoritagrave tipiche delle danze spagnole

Sibelius finlandese Mus-sorskij russo Smetanaboe mo attraverso le lorocomposizioni ci fanno giun-gere echi del folklore musi-cale delle loro terre

Ariel Ramirez composeunrsquointera messa in stile suda-mericano su testo spagnoloper coro solisti e unrsquoorche-stra formata da strumenti ti-pici del folklore della suaterra charango siku (flautoandino) percussioni (tumba-doras cascabelas)

Suonatori di musicapopolare ungherese inabbigliamento tradizionaleQueste stampe risalgonoallrsquoinizio del secolo

191

Foto drsquoepoca che raffigurail compositore Beacutela Barkoacutekmentre incide al fonografocanti contadini

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 191

La musica popolare

Sezione C

Heitor Villa-Lobos brasiliano dedicograve molta parte del suo lavoro allrsquoevoca-zione della musica popolare del suo paese

Astor Piazzolla argentino compositore e virtuoso di bandoneon una spe-cie di piccola fisarmonica egrave riuscito a portare il tango danza tipica della suaterra a vertici di raffinatezza e di espressivitagrave

George Gershwin compositore nordamericano del Novecento nella suaopera ldquoPorgy and Bessrdquo fa cantare a Bess una struggente ninnananna per ilsuo bambino che altro non egrave che la trasposizione orchestrale di uno spiritual

Ottorino Respighi compositore bolognese nel Poema sinfonico ldquoI pini diRomardquo immagina i bimbi che giocano nel parco di Villa Borghese e ad uncerto punto i legni dellrsquoorchestra intonano la canzone popolare infantile ldquoOquante belle figlie Madama Doregraverdquo

3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquoE oggi Oggi viviamo unrsquoepoca densa di fermenti correnti scambi contatti vi-viamo nel mondo ed il mondo vive con noi

Mezzi di comunicazione viaggi ma soprat-tutto flussi di popoli ci mettono continua-mente a conoscenza di molto di quello checapita in ogni parte della terraForse avrai giagrave sentito parlare di ldquovillaggioglobalerdquo oppure di questo termine melting-pot che significa crogiuolo vaso in cui me-scolare elementi diversi ed eterogeneiProbabilmente nella tua stessa classe puoitrovarti e confrontarti con ragazzi provenientida altri paesi o i cui genitori appartengonoad unrsquoaltra regione delle terra ad unrsquoaltraetnia

Il crogiuolo delle musicheAnche la musica (e poteva essere diversa-mente) oggi egrave ampiamente coinvolta in que-sto continuo scambio di culture e di arti Imusicisti di ogni parte del mondo viaggianosi conoscono suonano insieme si passanoesperienze modalitagrave esecutive scale partico-lari tecniche strumentali suoni timbri ru-

George Gershwin

Nel capitolo ldquoLrsquoOttocentordquo puoi trovare notizie ed ascolti relativi a F Chopin nel capitolo ldquoLa mu-sica dellrsquoOttocento e Novecentordquo puoi trovare notizie e ascolti relativi a Albeniz Sibelius Mus-sorsgskij Smetana Respighi nel capitolo ldquoLa musica del Novecentohelliprdquo puoi ascoltare GershwinQui invece ti proponiamo i seguenti ascolti

ndash Astor Piazzolla ndash ldquoPrimaverardquo (Tango)ndash Ariel Ramirez ndash Gloria dalla Missa criolla (parte)

Ascolto

Le nostre cittagrave

si sono colorate di altre

tinte profumano di altri

aromi risuonano

di altri suonihellip

192

CD 10 TRACCIA 17

CD 10 TRACCIA 18

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 192

Musicando ancorahellip193

La musica popolare

mori che a contatto con altri si modificano si amalgamano senza perdere leloro peculiaritagraveNe scaturisce una musica densa di umanitagrave esotica e familiare insieme per certiversi magica a volte meravigliosa sempre interessante

Lrsquoorchestra di Piazza VittorioScegliendo tra le molteplici e variegate realtagrave musicali odierne ti proponiamola conoscenza e lrsquoascolto di un interessante gruppo nato in Italia ma certamentedifficile da connotare geograficamente percheacute i suoi componenti provengono daogni parte della terra portando con seacute la propria cultura i propri strumenti e leproprie tradizioni musicaliSi tratta di una realtagrave fluttuante in quanto i musicisti che compongono il gruppoa volte partono per tornare al loro paese e altri ne prendono il postohellip Da que-sto ldquoinsiemerdquo scaturisce una musica variopinta stimolante e commovente nellostesso tempoIl gruppo prende il nome dalla Piazza Vittorio centro del quartiere romanoEsquilino noto per essere il piugrave ldquomultietnicordquo della capitale e attualmente egraveformato da 21 musicisti provenientida 12 paesi Tunisia Ecuador Sene-gal India Cuba Romania ArgentinaEgitto Germania Marocco StatiUniti e naturalmente ItaliaSentiamo le parole di Mario Tronco ilfondatore dellrsquoorchestra

ldquohellip il nostro egrave un modo di suonareinsieme agli altri senza tradire ilproprio stile hellip tra di noi ci sonomusicisti folk classici pop jazz distrada hellip resto sorpreso di comecambia il suono dellrsquoorchestraquando manca uno solo di loro helliprdquo

CD 10 TRACCIA 19

Orchestra di Piazza Vittorio

Sona

Ascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 193

Il balletto

Musica e corpoEgrave insito nella natura stessa della musica mettersi in contatto a livello emozionalee istintivo con tutto il nostro corpo le orecchie odono il cervello ascolta edecco che spontaneamente le spalle le mani le braccia e le gambe partecipano

quasi involontariamente muovendosi ritmica-mente a tempo

Musica e sportLa musica egrave componente fondamentale di atti-vitagrave motorie sportive anche agonistiche

ginnastica aerobica acqua-gym nuoto sincronizzato ginnastica artistica pattinaggio artistico

Musica e giocoPersino molti giochi collettivi utilizzano la mu-sica per scandire il ritmo dei giocatori o stabi-lire lrsquoinizio e la fine della partita

Musica e danzaMa soprattutto fin dagli inizi della sua storia la musica ha accompagnato i mo-vimenti corporei della danza

Edgar Degas La classe didanza (1871-1874)

Sezione C

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare una delle piugrave importanti attivitagrave umane collegate alla musica

seguire lrsquouso della musica da intrattenimento nel corso della storia

metterlo in relazione con quello attuale

conoscere la forma del balletto classico e i suoi principali autori

riflettere sulle relazioni tra linguaggi artistici diversi associati

consolidare la conoscenza delle varie epoche storiche

migliorare il senso estetico

Obiettivi

194

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 194

Musicando ancorahellip

Il balletto

1 Breve viaggio danzante nella storiaNei tempi antichiPresso tutte le antiche civiltagrave la danza accompagnava qualunque cerimonia oevento sia sacro che profano

presso gli antichi egizi la danza era presente nelle feste e nei banchetti maanche durante le sepolture percheacute si pensava che favorisse lrsquoingresso del de-funto nel mondo dei morti

la tragedia greca prevedeva frequenti momenti in cui il coro oltre a cantaresi muoveva a ritmo con la musica in plastici e aggraziati movimenti di danza

gli antichi romani inventarono la ldquopantomimardquo un genere teatrale in cui gliattori si esprimevano con gesti mimici e con la danza

Scena di danza da una tomba di Tebe

Rappresentazione di unatragedia grecaNel Medioevo

Nonostante la Chiesa proibisse severamente la danza durante il rito religiosoessa venne grandemente praticata come genere profano

nelle piazze specialmente nei giorni di mercato giullari e saltimbanchi siesibivano in danze e giochi di destrezza

nei castelli la danza era il divertimento preferito da dame e cavalieri durantegli intrattenimenti di corte

Nel Rinascimento e nel BaroccoLa splendida e sfarzosa vita sociale che si svolgevanegli aristocratici palazzi rinascimentali e barocchiaveva come continuo sottofondo la musica con-certi declamazioni di poemi e poesie e natural-mente danze Egrave proprio in questo periodo chevennero scritti e pubblicati dei trattati che stabili-vano i passi delle varie danze e nacque la figuraprofessionale del ldquomaestro di danzardquo a cui ricorre-vano i nobili per imparare a ballare e non fare bruttefigure negli intrattenimenti di corte

Giullari e saltibanchi siesibiscono in una piazza

195

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 195

Il balletto

Sezione C

Le piugrave importanti ed eseguite danze erano

la pavana in quattro quarti lenta e solenne

la gagliarda e il salterello in tempo ternario e anda-mento vivace

la sarabanda in tempo quaternario lenta e delicata

la corrente in tempo ternario e andamento moderata-mente veloce

il minuetto in tre quarti moderato

la giga in veloce tempo ternario con ritmo puntato eincalzante

Settecento Ottocento e NovecentoQuesto lungo periodo egrave caratterizzato dalla progressiva distinzione tra musicaldquocoltardquo e musica piugrave facile destinata allo svago e al divertimento conseguente-mente anche la danza si divise in due generi la danza destinata a tutti per lrsquoin-trattenimento e il balletto eseguito ed interpretato da professionisti danzatori

Le sale da ballo e lo svago per tuttiEgrave proprio in questo periodo che vengono aperte le sale daballo luoghi pubblici a cui tutti possono accedere per sva-garsi incontrarsi e naturalmente ballare Le danze cam-biano a seconda del secolo

Settecento Minuetto Allemanda Corrente a cui ab-biamo giagrave fatto cenno

Ottocento Quadriglia e Galop erano danze collet-tive caratterizzate da ritmo incalzante la Polka la Ma-zurca e soprattutto il Valzer furono le danze a coppiedi maggior successo

Novecento Charleston Fox-trot Boogie-woogieRockampRoll Breakdance di provenienza Nordameri-cana e dallrsquoAmerica Latina Tango Rumba Sambaecc

2 Il BallettoLa danza come ldquoformardquoDa un lato dunque il ballo ha rappresentato unrsquo importante forma di svago findallrsquoinizio dei tempi tuttavia a partire da un certo periodo della storia allrsquoincircadal XVII secolo la danza assunse anche il carattere di forma artistica caratte-rizzata da regole codici e stili Poco per volta nacquero le scuole di danza e conesse la figura del ballerino professionista in grado di raggiungere attraverso latecnica perfezione di movimento e virtuosismoPer una forma artistica cosigrave importante ed evoluta era necessaria la musica ade-guata molti furono dunque i musicisti che si interessarono al mondo della

196

Ancora oggi si balla lagagliarda

Ballerini di Tango

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 196

Il balletto

Musicando ancorahellip

danza creando musiche per il palcoscenico in collaborazione con registi e co-reografi Grandi capolavori musicali furono composti per essere danzati ed egraveproprio sotto questo profilo che in questo libro ci occupiamo del balletto

La comeacutedie-balletIn Francia nel corso del XVII secolo venne creata una sfarzosae grandiosa forma di spettacolo teatrale nella quale una storia ve-niva rappresentata sul palcoscenico attraverso i dialoghi e ladanza Questa forma prese il nome di comeacutedie-ballet e i suoimassimi rappresentanti furono il drammaturgo Moliegravere e il mu-sicista Jean Baptiste Lully

Il balletto classicoQuesta forma divenne cosigrave importante da scaturire nellrsquoOttocentonella grande stagione del Balletto Classico nel quale eliminati idialoghi parlati tutta la storia viene espressa tramite la danza Nac-que la figura del coreografo il cui ruolo era ed egrave tuttora quellodi creare disporre e dirigere tutte le figurazioni e i passi di danzadel corpo di ballo e sempre piugrave importanti divennero i primi bal-lerini che strabiliavano il pubblico con passi difficilissimi e in-terpretazioni originali

3 I grandi balletti

Il lago dei cigniScritto nellrsquoOttocento da PCiajkovsky racconta unafiaba la regina Odette egrave statatrasformata in cigno dal sorti-legio del malefico mago Rothbarte puograve riprendere le sue sembianzesolo di notte Egrave proprio di nottesulle rive di un lago che il principeSiegfried la incontra e se ne inna-mora perdutamente Durante lafesta nel corso della quale il prin-cipe dovragrave scegliere la propriasposa il perfido mago si presentaal castello accompagnato dalla fi-glia in sembianze di Odette eSiegfried credendola la sua amatala sceglie in moglie La sorte diOdette egrave segnata infatti lrsquoincante-simo sarebbe stato spezzato solodal vero amore Odette egrave disperata

Jean-Baptiste Lully

Nel balletto

la musica egrave importantissima

ma anche lrsquoocchio vuole la sua partehellip

quindi lrsquoideale sarebbe vedere in

palcoscenico i balletti di cui ti

proponiamo la storia

197

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 197

Il balletto

Sezione C

percheacute pensa di essere stata tradita ma Sieg-fried accortosi dellrsquoinganno vince le forzedella natura che il mago gli scatena contro evince Il mago sprofonda con tutto il suo ca-stello e lrsquoamore trionfa

Lo schiaccianociAncora Ciajkovsky egrave lrsquoautore di questo famo-sissimo balletto tratto dal racconto fantasticodi Hoffmann ldquoLo schiaccianoci e il re dei topirdquoA Norimberga la sera della vigilia di Natalenella casa del sindaco si svolge una festa In-

sieme agli ospiti arriva anche lrsquoeccentrico signor Drosselmeyer che divertegrandi e piccini con giochi di magia e regala alla piccola Clara uno schiac-cianoci a forma di soldatino Il fratellino di Clara per dispetto glielo strappa

di mano e lo rompe Nella notte a festa finitaquando tutta la casa egrave immersa nel sonno Claravive magiche avventure insieme al soldatinodapprima un esercito di topi attacca i soldatinidi marzapane capitanati da Schiaccianoci poidopo aver ucciso il re dei topi il soldatino sitrasforma in un principe e lui e la bambinaviaggiano nel Regno dei Dolci Qui incontranola Fata Confetto e molte altre specialitagrave pro-venienti da tutto il mondo dalla Spagna lacioccolata dallrsquoArabia il caffegrave dalla Cina il tegraveIl balletto si conclude con uno spumeggianteValzer dei fiori ed il risveglio di Clara

PetrouchkaCapolavoro della danza su musica di Igor Strawinsky con le coreografie di MFokine e le scenografie di A Benois fu rappresentato per la prima volta a Pa-rigi nel giugno del 1911 La storia si svolge a Pietroburgo in Russia durante le feste di carnevale Un vec-chio mercante presenta al pubblico tre pupazzi animati Petrouchka la Ballerina

e il Moro che si mettono a ballare vivacementeMa per magia i pupazzi provano sentimenti edemozioni umani soprattutto Petrouchka che siinnamora della Ballerina la quale invece lo re-spinge attratta dai modi arroganti e prepotenti delMoro Folle di gelosia Petrouchka affronta ilMoro che perograve lo colpisce con la sciabola stac-candogli la testa La folla presente inizialmente egraveturbata ma quando vede la testa di legno e ilcorpo di segatura del pupazzo si tranquillizza ri-prendendo a divertirsi Ma ecco che lo spettro diPetrouchka riappare facendosi beffe di tutti

Una rappresentazione deLo schiaccianoci diCiajkovsky

Scena da Petrouchka diIgor Strawinsky

Scena da Il lago dei cignidi Ciajkovsky Odette inmezzo ai cigni

198

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 198

Il balletto

Musicando ancorahellip

Romeo e GiuliettaSerghej Prokoviev egrave lrsquoautore di questo balletto trattodalla famosa tragedia di Shakespeare che narra lrsquoinfe-lice amore tra due giovani veronesi figli di due casatenobili acerrime nemiche i Montecchi e i Capuleti Pur-troppo la storia ha un finale tragico con la morte deidue giovani

BoleroQuesta originalissima composizione di Maurice Ravelche spesso viene eseguita come brano strumentalenacque come danza richiestagli espressamente dallagrande ballerina Ida Rubinstein Come balletto rap-presenta unrsquoeccezione fra quelli che ti abbiamo presentato in quanto non rac-conta una storia e non descrive una situazione scenica egrave pura danza Su di unostinato ritmico

43 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ3) 3) 3) 3) 3) 3)

(ritmo di Bolero che egrave una tipica danza majorchina) si snoda un tema melodicosempre uguale la ripetitivitagrave e lrsquoaumento progressivo dellrsquointensitagrave che dal pia-nissimo arriva al fortissimo conferiscono alla composizione unrsquoatmosfera os-sessiva e martellante che arriva sul finale a vero parossismo

Scena dal balletto Giuliettae Romeo di SerghejProkoviev

Rifletti e rispondi1 In quali attivitagrave sportive egrave indispensabile la danza

2 Di quale grande forma di spettacolo dellrsquoantichitagrave era componente fondamentale la

danza

3 Ricordi qualche danza tipica del Rinascimento e del Barocco

4 Quale delle seguenti danze egrave di origine latino-americana

charleston rumba tango fox-trot

5 Come si chiama il professionista che inventa e dirige i passi di danza nel balletto clas-

sico

6 Come si chiama la principessa protagonista del ldquoLago dei cignirdquo

7 Nello ldquoSchiaccianocirdquo il protagonista deve combattere contro i

8 Chi egrave Petrouchka

199

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 199

Musica e poesia

Fin dalla notte dei tempi poesia e musicahanno marciato spesso affiancate lungoun cammino comune

La poesia nasce nel mondoantico come canto accom-pagnato e nel corso dellastoria si egrave continuamentetrovata strettamente intrec-ciata alla musica PercheacutePercheacute musica e poesiahanno molto in comunePossiedono infatti a benvedere caratteristiche si-mili suono ritmo cadenzaripetizionihellip ed entrambesono il mezzo privilegiatoper esprimere sentimenti edemozioniIl loro stretto legame fuchiaro fin dallrsquoantichitagrave a poeti e musicisti i quali si sono dilettati amescolare queste arti come meglio hanno saputo chi ldquoasservendo lapoesia alla musicardquo chi facendo il contrario Vi sono stati anche co-loro che hanno saputo fondere le due arti in modo meraviglioso

Seguendomi in questo percorso potrai

conoscere il cammino comune percorso da musica e poesia nel corso dei secoli

riflettere sulle affinitagrave tra i linguaggi della musica e della parola

prendere consapevolezza che linguaggi diversi possono interagire ed arricchirsi

reciprocamente

scoprire gli effetti sonori utilizzati in poesia

esercitare la capacitagrave di analisi di un testo letterario nella sua componente

musicale e coglierne la ricchezza espressiva

migliorare le capacitagrave critiche ed estetiche

Obiettivi

Sezione C

Anche nellrsquoantica Roma la musica aveva una notevole importanza in specialmodo nelle rappresentazioni teatrali nella figura particolare di un mosaicopompeiano

I poeti Alceo e Saffo (da un cratere del Vsec a C)

200

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 200

1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellipNELLrsquoANTICA GRECIA

hellip lrsquoaedo Omero e lrsquoispirazione divinaNellrsquoAntica Grecia il canto veniva eseguitodagli aedi poeti-cantori professionisti che sicredeva ricevessero la loro ispirazione diret-tamente dagli dei Il loro ruolo era quello dicantare le gesta dei valorosi eroi improvvi-sando su semplici melodie chiamate nomoiaccompagnandosi con la cetra o la lira Ilritmo del canto era determinato dal versopoetico Omero fu il piugrave famoso tra essiLa poesia dunque era in musica Ad esempio nel proemio dellrsquoIliade Omeroinvoca la dea Calliope ispiratrice della poe-sia epica affincheacute lo aiuti nellrsquoimpresa dildquocantarerdquo quanto accadde a causa dellrsquoira fu-nesta di Achille

Musica e poesia

201Musicando ancorahellip

Cantami lrsquoira fatale di Achille o Deadel figlio di Peleo che dolori senza fineportograve agli Achei e molti grandi eroi pasto ai cani e agli uccelli di rapinatrascinograve nellrsquoAde Cosigrave volle Zeus da quandoun odio ostinato divise il figlio di Atreore di forti guerrieri e il valoroso Achille

Aiutami a cantare o Dea lrsquoira fatale di Achille figlio diPeleo ira che determinograve molte e gravi perdite fra gli eroigreci e che causograve la morte prematura di molti eroi il cuicorpo fu lasciato insepolto pasto per uccelli e rapaci Tuttociograve fu volere di Zeus che divise con un odio profondo Aga-mennone figlio di Atreo e capo dellrsquoesercito greco dal va-loroso Achille

Gli aedi come antichi ldquoreporterrdquo si spostavano da un luogo allrsquoaltro della Gre-cia cantando i fatti di cui venivano a conoscenza Ad esempio Ulisse protago-nista dellrsquoOdissea nel suo lungo viaggio di ritorno verso Itaca sente lrsquoaedoEumolpo narrare lrsquoimpresa del cavallo di Troia al re Alcinoo il canto egrave cosigrave tri-ste e carico di terribili ricordi che Ulisse scoppia in lacrime Drsquoaltronde la musica intesa soprattutto come canto-accompagnato era nel-lrsquoantica Grecia molto importante ed entrava a far parte delle materie di studio perlrsquoeducazione dei giovani greci doveva infatti arricchire lrsquoanimo cosigrave come laginnastica plasmava il corpoDunque la gran parte dei testi poetici furono composti per essere cantati in pub-blico con lrsquoaccompagnamento strumentale

hellip la tragediaAnche gli spettacoli teatrali come le tragedie avevano il compito di ldquoeducarerdquoed in essi parte dei monologhi o dei dialoghi venivano cantati affincheacute il versounito alla musica contribuisse ad esaltare i contenuti morali Inoltre importan-tissimo e insostituibile era il ruolo del coro e dellrsquoorchestra

Busto di Omero Museodel Louvre Parigi

NB Sulla musica greca esulla tragedia puoi trovarealtre informazioni nelcapitolo ldquoIl mondo anticordquo

Si dice che io

sia colui che la musica lrsquoha

inventata In veritagrave non fui solo

musico ma il ldquopoeta-musicordquo

piugrave conosciuto

dellrsquoantichitagrave

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 201

hellip clerici vagantesFra i ldquodotti viaggiatorirdquo vi furono anche i clerici vagantes studenti che si spo-stavano fra le universitagrave e i luoghi di studio come i monasteri che si dilettaronopoeticamente componendo i carmina poesie goliardiche in cui il serio e lrsquoir-riverente si mescolavano Delle parti musicali purtroppo ci egrave giunto molto

Musica e poesia

Sezione C

IL MEDIOEVO

hellip i trovatoriI trovatori erano poeti e musicisti che scrissero le loropoesie nella piugrave raffinata delle lingue volgari la linguadrsquoocLa parola ldquotrovatorerdquo deriva dal verbo trobar che signi-fica ldquocomporre inventare trovarerdquo infatti i trovatorierano coloro che sapevano trovare la parola o la rimagiusta per verseggiare con eleganza poicheacute lrsquoaspetto piugraveimportante di queste composizioni era proprio la partepoeticaLe loro poesie erano messe in musica e cantate con ac-compagnamento di arpe vielle flauti e liuti si trattavadi melodie semplici ed orecchiabili che venivano tra-smesse oralmente e finivano per essere cosigrave conosciute

da influenzare lrsquoopinione pubblicaGli argomenti erano vari narrazioni di gesta eroiche la politica la natura mauno dei temi preferiti era lrsquoamore il cosiddetto rdquoamor corteserdquo il poeta espri-meva in versi e musica tutta lrsquoammirazione e la devozione per la donna amatae per rendersi degno di lei doveva coltivare umiltagrave pazienza lealtagrave In questomodo lrsquoamore poteva trasformare anche lrsquouomo piugrave rozzoMenestrelli trovatori e trovieri medievali viaggiavano da una paese allrsquoaltroesibendosi presso le corti dei nobili durante i tornei nelle fiere nei mercatinelle feste religiose e vivendo della generositagrave degli ascoltatori E molto primadellrsquoinvenzione della stampa i trovatori e altri menestrelli erranti furono i mezzidi informazione dellrsquoepoca

202

ldquoI Giullari dellrsquoAllegraBrigatardquo da anni impegnatinel recupero e nellarielaborazione delrepertorio musico-teatraledel Medioevo

NB Puoi trovare i Trovatorie lrsquoascolto di ldquoCalendamayardquo nel capitolo ldquoIlMedioevordquo

Rambault de Vaqueiras ndash Kalenda maya

Kalenda maya ni fuelhs de fayani chanz drsquoauzelni flors de glayanon es quersquom playa pros domna guayatro qursquoun ysnelh Messatgier ayadel vostre belh corsqursquoem retraya blazer novelh qursquoamors mrsquoatrayae jaya ersquom trayavas vos domna verayaE chaya de playa lsquolgelosans quersquom nrsquoestraya

Calendimaggio non crsquoegrave foglia di faggioneacute canto drsquoaugelloneacute fior di giglioche mi piaccia o Madonna valente e gaiafincheacute non abbia un messaggero snellodalla vostra personache mi tragga piacer novellochrsquoamore mi preparie che mi porti gioiaverso di voi donna sinceraChe cada intanto ferito di rabbiail geloso prima chrsquoio me ne tolga

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 202

Musicando ancorahellip203

Musica e poesia

Carmina Burana ndash O fortuna

O fortuna velut luna status variabilisSempre crescis aut descrescis vita detestabilis nunc obdurat et tunc curatludo mentis aciemegestatem potestatem dissolvit ut glaciemSors immanis et inanisrota tu volubilisstatus malus vana salussemper dissolubilisobumbrata et velata michi quoque niterisnunc per ludum dorsum nudumfero tui scelerisSors salutis et virtutismichi nunc contrariaest affectus et defectussemper in angariaHac in hora sine moracordum pulsum tangitequod per sortem sternit fortemmecum omnes plangite

O Fortuna sei mutevole come LunaCresci e cali senza sostacosigrave come la detestabile vitache ora abbatte ora conforta lo spiritoe dissolve come neve miseria e potereSorte mostruosa e aridagiri come ruotasei perversa vana prosperitagravesempre fuggevoleombrosa e velataincombi su di me pureed io espongola mia schiena nudaai tuoi capricciLa sorte mi egrave contrarianella salute e nel successotormenti e privazionisempre mi opprimonoOra senza indugiovibrino le corde della cetrapercheacute la sorte abbatte i fortipiangete tutti con me

poco Gli argomenti preferiti erano la satira la politica i divertimenti lrsquoamoreil gioco il destinohellipLa lingua da loro utilizzata era un latino a volte un porsquo storpiato

NB I Carmina Buranasono trattati anche nelLaboratorio 1 del I volumedove egrave suggerito lrsquoascoltodi questa canzone e dibull In taberna quando sumusbull Cignus ustus cantat

hellip San Francesco e le laudiVerso la fine del Medioevo in Italia iniziograve ad essere usata anche in ambito poe-tico una nuova lingua il volgare italianoSi trattava in realtagrave della lingua usata da tutti nella vita quotidiana ma non daipoeti dotti che avevano sempre preferito il latino per comporre le loro poesieSan Francesco drsquoAssisi utilizzograve dunque la lingua volgare nella composizionedel famosissimo Cantico delle Creature che doveva essere eseguito cantato eche egrave considerato la prima vera opera di letteratura poetica italiana percheacute uti-lizza appunto la lingua che ha dato origine allrsquoitaliano

IL RINASCIMENTO

Il madrigaleNel corso del rsquo500 la poesia in musica raggiunge una vetta espressiva nel ma-drigale una composizione musicale a piugrave voci inizialmente 2 poi 3 4 5 chemetteva in musica poesie dei piugrave importanti poeti italiani come Petrarca Boc-caccio AriostoLa caratteristica del madrigale era appunto lrsquoaltissima qualitagrave del testo che ve-niva musicato

NB Il Cantico delleCreature di San Francesco egravetrattato nel vol I Laboratorion 2 dove puoi trovare iltesto poetico completo e iriferimenti per lrsquoascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 203

Musica e poesia

Sezione C

Il testo poetico aveva quindi unrsquoimportanza centrale e la musica serviva ad esal-tarlo Per far ciograve i musicisti cercarono di ldquodipingererdquo con le note il significatodelle parole con lrsquoinvenzione di espedienti musicali ed effetti sonori che potes-sero ldquodescrivererdquo ciograve che era espresso dal testoAd esempio

quando il testo pronunciava le parole ldquole onde del marerdquo la musica proce-deva con piccole scale ascendenti e discendenti in un continuo ldquoondeggia-mentordquo

quando il testo pronunciava la parola ldquoscendererdquo la musica procedeva versoil grave

quando il testo pronunciava la parola ldquosinghiozzarerdquo la musica era punteg-giata da frequenti pause

In questa rappresentazione dei sentimenti fu maestro Claudio Monteverdi

I SECOLI XVII E XVIII

Il melodrammaNel 1600 inizia la riscossa della musica sulla parola nasce il melodramma ildramma in musica ossia una storia cantata e messa in scena che ottiene subitoun grande favore di pubblicoEra una grande attrattiva percheacute mescolava arti diverse

la poesia il libretto la storia narrata la musica la modalitagrave esecutiva il canto la danza nei balletti e nelle coreografie danzate lrsquoarchitettura e pittura nelle scenografie e naturalmente la recitazione

Nel melodramma e successivamente nellrsquoopera settecentesca la musica prendedecisamente il sopravvento le arie i duetti le scene drsquoassieme diventano il mo-mento in cui i cantanti possono esibire al meglio le loro qualitagrave vocali facendosfoggio di vocalizzi e gorgheggiCome egrave facile da intuire a far spesa di tutto ciograve fu il libretto la parte poetica In-fatti i librettisti spesso erano poeti di ldquoseconda sceltardquo e il testo delle opere po-teva apparire esagerato ridicolo addirittura grottescoSembra quindi che in questo particolare genere musicale la poesia passi in se-

condo piano ma ci sono delle eccezioniAd esempio dalla collaborazione tra la su-blime musica di Wolfgang Amadeus Mo-zart e la grande arte poetica del librettistaLorenzo Da Ponte nacquero alcune delleopere piugrave belle di tutti i tempi come il DonGiovanni e Le nozze di FigaroIn esse i diversi personaggi risultano perso-nalitagrave ben descritte dal punto di vista carat-teriale e psicologico anche grazie al testopoetico

NB Il madrigale egrave oggettodi analisi nel capitolo ldquoIlRinascimentordquo

NB Si parla diMelodramma nei capitolisu Barocco ClassicismoOttocento si parla invecedi Mozart nel ClassicismoIn ognuno di questi sonosuggeriti ascolti di brani

204

Una scena da Le nozze diFigaro

Tiziano Ludovico Ariosto1512 National GalleryLondra

Frontespizio dei Madrigaliguerrieri et amorosi diClaudio Monteverdi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 204

Musicando ancorahellip205

Musica e poesia

Wolfgang Amadeus Mozart ndashSe vuol ballare signor Contino da ldquoLe nozze di Figarordquo

Siamo nel primo atto i due protagonisti Susanna e il barbiere Figaro si devonosposare a breve ma sembra che il conte si sia innamorato di Susanna Figaro rimasto solo intona questa breve aria nella quale emerge tutto il suodisappunto la sua gelosia ma anche la personalitagrave furba ed intrigante

Se vuol ballaresignor Continoil chitarrinole suonerograveSe vuol venirenella mia scuolala capriolale insegnerograveSaprograve hellip saprograve hellip saprograve hellipMa piano hellip piano hellip piano hellipmeglio ogni arcanodissimulando scoprir potrograveLrsquoarte schermendolrsquoarte adoprandodi qua pungendodi lagrave scherzandotutte le macchine rovescerograve

LrsquoOTTOCENTO

Il lied tedescoNel secolo che vide come grande protagonista il pianoforte in Germania fiorigraveuna delle creazioni poetico-musicali piugrave originali del romanticismo il lied pervoce e pianoforte ossia una canzone su testo te-desco con accompagnamento di pianoforteUno degli autori piugrave geniali fu FranzSchubert che riuscigrave a fondere meraviglio-samente il testo poetico con la melodia elrsquoaccompagnamento pianistico I testi uti-lizzati erano scritti anche in questo casodai piugrave autorevoli poeti tedeschi di quelperiodo Goethe e Schiller soprattuttoSi trattava di brevi composizioni poetichein cui lrsquoargomento preferito era lrsquoamorema non mancarono lieder piugrave originalicome Il re degli Elfi di Schubert che misein musica una storia misteriosa e tenebrosa

LrsquoEPOCA ATTUALE

hellip la canzone e la poesiaOggi la grandissima parte della musica che ascoltiamo egrave cantata perciograve ha untesto e particolarmente nellrsquoambito della musica leggera alcuni cantautori pos-sono essere considerati come dei moderni ldquotrovatorirdquo specialmente quelli chericercano nelle loro canzoni un forte equilibrio tra il testo e la musica Molti diloro perograve non amano essere definiti poeti poicheacute ritengono che i loro testi seeseguiti senza la parte musicale perderebbero di valenza emotiva

NB Il testo e lrsquoascolto diquesto lied si trovano nelcapitolo ldquoLrsquoOttocentordquo

Stampa che illustra il lied Ilre degli Elfi

Ancora una volta la poesia

sapientemente rivestita di

musica acquista movimento

colore forza emotiva

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 205

Musica e poesia

Sezione C

Perciograve in un certo senso si puograve soste-nere che se un testo ldquofunzionardquoanche senza la musica egrave percheacute con-tiene una sua ldquoforza poeticardquo

Un grande cantautore italiano Fa-brizio De Andregrave da molti considerato

un ldquopoeta e menestrellordquo ha espresso que-sta opinione

ldquoIl nostro egrave un porsquo il ruolo del regista Hai la me-lodia lrsquoarmonia lrsquoorchestrazione il testo lrsquoin-terpretazione e tutto questo deve confluire inunrsquounica dimensione helliprdquo la canzone appunto

Quanto ad Edoardo Bennato lui stesso in unasua famosa canzone ha descritto il suo lavoro

ldquoSono solo canzonetterdquo

E Bob Dylan il grandecantautore nord-ameri-

cano disse ldquoUna canzoneegrave qualcosa che puograve cammi-

nare da sola io sono chia-mato scrittore di canzoni unapoesia egrave una persona nuda Qual-cuno dice che io sono un poetardquo

Egrave una prova facile

da fare Isolate il testo

di una canzone a scelta provate

a leggerlo come se fosse una poesia

e chiedetevi se funziona

ancora

Fabrizio De Andregrave eEdoardo Bennato

2 Poesia musica fatta di paroleAnche se oggi le poesie non si cantano piugrave in esse ha molta importanza lamusicalitagraveLa poesia egrave infatti un gioco di ritmi e suoni ogni poeta lo sa bene quando nelcomporre i propri versi pur riservando grande attenzione al significato dei vo-caboli che sceglie ricerca con grande accuratezza e meticolositagrave ogni singola pa-

rola percheacute abbia una certa lunghezza una determinata rimapercheacute comprenda proprio quella vocale o quella consonantehellipIl segreto egrave dunque la musicalitagrave che nasce dal suono delle parolee dal ritmo dei versi e delle strofe

Il ritmoIn tutte le parole crsquoegrave una sillaba su cui la voce insiste maggiormentesi tratta dellrsquoaccento tonico che generalmente quando scriviamonon indichiamo Talvolta lrsquoaccento posizionato su una diversa sil-laba puograve modificare il significato della parola (ancora ancora)Nelle poesie alcune parole con lrsquoaccento tonico hanno anche unaltro accento chiamato ritmico su quelle sillabe la voce di chilegge deve insistere in modo particolare

206

Roberto Benigni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 206

Musicando ancorahellip207

Musica e poesia

Questi accenti sono solitamente molto evidenti ed egrave per questa ragione chespesso quando leggiamo una poesia siamo portati a scandirla eccessivamentee a accentuarne il ritmo quasi come se seguissimo un tamburo che batte

Soffermati sullrsquoarida spondavolti i guardi al varcato Ticinotutti assorti nel novo destinocerti in cor dellrsquoantica virtugrave

A Manzoni

La tentazione di cantilenare la lettura scandendole sillabe egrave tanto piugrave irresistibile quanto piugrave ilritmo egrave costante in questa strofa ad esempio gliaccenti delle parole sono posizionati sempresulle stesse sillabe 3ordf 6ordf e 9ordf

Francesco HayezAlessandro Manzoni(1841) Pinacoteca diBrera Milano

Il suonoPer rendere la poesia sonora il poeta dispone inoltre di unrsquoaltra arma sceglierecon estrema cura le parole I suoni che si ripetono o si richiamano infatti con-tribuiscono notevolmente ad accrescere la musicalitagrave del verso Le tecniche chesi possono usare sono moltissime

Eccone alcuni esempi

Goccia a goccia a goccia a gocciaa gocce gocciola la pioggiaPiove pioviggina piove piovigginasulla finestra punti e lentigginihellipSciacqua galoscia sciacqua galosciasguscia sguiscia scivola viapozza un saltello pozza un saltellopozza un balzello polla un balziccioscivolo e sguazzo pozza pasticcio

Eve Merriam

Ripetere uno stesso suono frequentemente utilizzandoparole che contengono

C e G per richiamare il rumore delle gocce che cadonoSC il rumore dellrsquoacqua che scrosciaZ e L per descrivere gli spruzzi e i salti per far

immaginare visivamente una situazione

Clof clop clochcloffetecloppeteclocchetechchch Egrave giugravenel cortilela poverafontanamalatache spasimosentirlatossireTossisceMia poverafontanail maleche haiil cor mi preme

Aldo Palazzeschi

Utilizzare decisamente le onomatopee ossia quelleparole che riproducono direttamente un suono o unrumore

In un cortile crsquoegrave una fontana malata da cui lrsquoacquazampilla a fatica il suo rumore ricorda il respiroaffannoso di unmoribondo

Il poeta ci trasmettequesta paura

bull con il suono delleparole

bull con la lororipetizione

bull con lrsquouso di versibrevissimi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 207

Musica e poesia

Sezione C

Guarda lagrave quella vezzosaguarda lagrave quella smorfiosa

Si restringe nelle spalletiene il viso nello scialle

O qual mai castigo ha avutoNulla Un bacio ha ricevuto

Umberto Saba

Mescolanza di molti ldquoeffetti musicalirdquo

ndash uso della rima (baciata)ndash versi tutti uguali fra loro (ottonari)ndash ritmo costante dato dal verso con accenti ritmici

sempre sulle stesse sillabe (3ordf e 7ordf)

Senzaviolenzao impazienzalei ronzanella stanzaveemenzavirulenzairruenzasvolazzaa zonzoimprudenzaanziincoscienzademenzanellrsquoazzurra seraessere senzauna zanzariera

Anche in questo caso il poeta gioca con il suono delle parole

bull Qual egrave il suono ldquofastidiosordquo che viene maggiormente ricercato

bull Come sono i versi

bull Ci sono rime o assonanze ricorrenti

bull Ti sembra una rappresentazione sonora efficace

Ed ora prova tu con questa divertente poesia di Roberto Piumini

208

I ldquosuonirdquo della naturaIl suono dellrsquoacqua ha sempre affascinato poeti e musicisti temporali lampisaette ben si prestano ad essere musicati e trasposti in versiIl poeta italiano Gabriele DrsquoAnnunzio nella poesia La pioggia nel pineto egrave riu-scito a creare con una cura meticolosissima delle parole un effetto di grandemusicalitagrave utilizzando molte

assonanze uso di parole contenenti le stesse vocali (soglie bosco odo pa-rolehellip)

consonanze ripetizione di gruppi di consonanti (parole piugrave nuove che par-lanohellip)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 208

Musicando ancorahellip

Musica e poesia

Taci Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane ma odoparole piugrave nuoveche parlanogocciole e foglie lontaneAscolta Piovedalle nuvole sparsePiove su le tamericisalmastre ed arsepiove su i piniscagliosi ed irtipiove su i mirtidivini

su le ginestre fulgentidi fiori accoltisu i ginepri foltidi coccole aulentipiove su le nostre maniignudesu i nostri vestimentileggierisu i freschi pensieriche lrsquoanima schiudenovella sulla favola bellache ieriti illuse che oggimrsquoillude

o ErmioneOdi La pioggia cadesu la solitaria verduracon un crepitio che durae varia nellrsquoariasecondo le frondepiugrave rade men radeAscolta Rispondeal pianto il cantodelle cicaleche il piano australenon impauraneacute il cielo cinerinoE il pinoha un suono e il mirto

altro suono e il gineproaltro ancora stromentidiversisotto innumerevoli ditaE immersi noi siam nellospirtosilvestredrsquoarborea vita viventie il tuo volto ebroegrave molle di pioggiacome una fogliahellip(prosegue)

La scena si svolge in un pineto dove il poeta con la sua donna Ermione egrave sorpreso da un acquazzone estivo I due personaggi affascinati dai molteplici rumori provocati dalla pioggia si lasciano trasportare in unrsquoatmosferaincantataIl volto del poeta si perde nel viso di Ermione e i capelli di lei sfumano nella pineta bagnata dalla pioggia in unasorta di metamorfosi Ermione sembra fondersi completamente con la natura

NB Lo stesso tipo di lavoro lo puoi fare utilizzando altre poesie scegliendole magari tra quelle che avetestudiato in antologia

Esercitazione1 Leggi la poesia e prova con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante ad individuare con colori diversi le

assonanze e le consonanze

2 Il poeta utilizza spesso verbi che richiamano i cinque sensi individuali

3 Quale musica di tua conoscenza sceglieresti per creare un sottofondo musicale alla re-citazione di questa poesia

4 Immagina di utilizzare questa poesia per pubblicizzare un prodotto quale secondo te

5 E quale musica le abbineresti

209

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 209

210Sezione C

La musica come ldquosupportordquoLa musica pur essendo un linguaggio comunicativo completo e perfettamenteefficiente in se stesso a volte si presta a ruoli secondari al fine di completare en-fatizzare rendere piugrave semplice o immediato oppure anche solo supportare unaltro linguaggio unrsquoaltra forma comunicativa un altro messaggio artisticoParticolarmente significativo egrave infatti il ruolo che la musica assume

nel cinema nella pubblicitagrave

1 La musica e il cinemaEmozioni in ldquocrescendordquoQuale che sia il film la musica opportunamente scelta ne intensifica lrsquoimpattoemotivo agendo direttamente sui livelli piugrave profondi del nostro animoPer verificarlo ti proponiamo un semplice esperimento che consiste nel vedereuna scena cinematografica priva di dialoghi ma di notevole impatto emotivodue volte prima senza e poi con il sonoro

Musicae altri linguaggi

Tra i tanti film ti suggeriamo i seguenti due

ndash Titanic ndash Jack e Rose sulla prua della nave

La scena egrave tra le piugrave intense del film al punto da essernediventata lrsquoemblema la musica narra meglio delle parole ilnascere dellrsquoinnamoramento tra i due personaggi econtemporaneamente il senso del ldquovolordquoverso il cielo

visioneconsigliata

Seguendomi in questo percorso potrai

affrontare i mezzi di comunicazione di massa

conoscere la storia del sonoro nella tecnica cinematografica

conoscere le caratteristiche basilari del messaggio pubblicitario

mettere in relazione linguaggi diversi riflettendo sui reciproci arricchimenti

esercitare le capacitagrave analitiche e critiche

stimolare lrsquoinventiva e la creativitagrave personali

migliorare il senso estetico

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 210

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 8: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

Musicando ancorahellip179

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Urbino Palazzo Ducale 1505 d CIl giovane liutista Martino guarda sconsolato il suo strumento ancora una corda rotta e per di piugrave uno dei co-stosi bordoni Egrave proprio una serata disgraziata cominciata male e proseguita peggioE pensare che quando il compositore di corte lo aveva assunto per suonare alla festa di compleanno del DucaGuidobaldo si era grandemente rallegrato le feste gli piacevano si riusciva sempre a mangiare qualcosa di spe-ciale di straforo e il Duca era generoso con i beveraggi la genteera allegra le donne belle e radiose nelle loro vesti colorate eil compenso adeguato alla fatica Poi il destino gli si era ri-voltato contro prima nella persona del clavicembalista Ro-dolfo che da quellrsquoantipatico che egrave ha appositamenteattaccato la giga della prima suite ad una velocitagrave spaventosapoi lrsquoaustero maestro Paolo lo ha fulminato con gli occhiquando per distrazione si egrave dimenticato la ripetizione del ri-tornello nella sarabanda costringendo la Duchessa ad inter-rompersi nel bel mezzo di un passo e in ultimo ma certamentepiugrave grave di tutto Lucia lo ha sorpreso mentre nellrsquointervallobaciava la cantatrice DorabellaMartino cambia la corda bassa fuori tastiera del liuto e men-tre attacca la gavotta della nuova suite pensa a come potragravefarsi perdonare quellrsquounico piccolo insignificante bacio

7 Il teatro pubblico a pagamentoNel 1637 a Venezia si verificograve un evento destinato a cambiare la storia del tea-tro e della musica Fu aperto il primo teatro pubblico a pagamento il San Cas-siano Oggi per noi egrave normale recarci a teatro o al cinema pagando il bigliettodi ingresso sederci al nostro posto e assistere allo spettacolo che abbiamoscelto ma un tempo non era cosigrave Infatti gli unici teatri erano quelli delle cortie vi potevano accedere esclusivamente il signore la sua famiglia i suoi amiciquello che vi veniva suonato e rappresentato doveva ovviamente incontrare laloro approvazione e il loro apprezzamento musicisti e poeti si adeguavano aqueste richieste Il teatro pubblico permise lrsquoaccesso agli spettacoli ad una nuova classe socialela borghesia la cui importanza era destinata ad aumentare nel corso del secolosuccessivo (XVIII) e i cui gusti erano cosigrave diversi da incoraggiare la nascitadellrsquoopera buffa A questo punto il teatro egrave pronto ad accogliere spettacoli di ogni genere melo-drammi opere buffe commedie tragedie farse e a diventare perciograve un luogosociale di grandissima importanza a teatro ci si svaga si ride si piange si in-contrano amici e si fanno nuove conoscenze si fa uno spuntino si gusta un sor-betto si ammirano le signore si sfoggia lrsquoabito nuovo si esibisce la figlia damarito si corteggia la figliola del notaio si conclude un affare si fischia il so-prano si applaude il baritono e si litiga con il vicino di posto che la pensa esat-tamente al contrario hellip

Urbino Palazzo Ducale

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 179

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

Torino 1698Mastro Guglielmo si sveglia e subito un pensiero radioso lo fa sorriderehellip Si alza apre le cortine della finestra esi affaccia a guardare la sottostante Contrada del Po Sotto i portici crsquoe giagrave movimento di gente una dopo lrsquoaltraaprono le botteghe ecco Monsugrave Antonio lo speziale che toglie gli scuri dalla porta e piugrave avanti Madama Ce-cilia che si affretta ad aprire la sua piccola merceria Egrave ora di scendere anche per lui ma questa mattina con que-sto nuovo pensiero in mente persino il lavoro gli sembra una festa Guglielmo egrave un maestro cioccolataio uno deimigliori di Torino Da mattina a sera per sei giorni a setti-mana da piugrave di quarantrsquoanni dosa e miscela sapientementegli esotici ingredienti per fabbricare cioccolatini di forme egusti diversi ma soprattutto i famosi Gianduiotti vero vantodolciario della cittagrave e sua personale specialitagraveTutti gli aristocratici e i notabili torinesi vengono a servirsi dalui anche se poi i denari uno se li deve sospirare e qualchevolta anche sollecitare con il rischio di essere pure strapaz-zatihellip Guglielmo sente la rabbia montargli dentro ma subitoal pensiero di questa sera il mondo torna a sorridergliQuesta sera potrebbe capitargli di applaudire lo spettacolofianco a fianco a quellrsquoarrogante del Conte Rebaudengo o disalutare quel solenne rudere della Duchessa Balbo nel foyerdel teatro o addirittura di presentare la sua figliola al nipotedel CardinaleMastro Guglielmo ha infatti coronato il sogno della sua vitalrsquoacquisto di un palco al Teatro Regio

8 Il salotto del XVIII e del XIX secolo Un luogo della musica del tutto particolare fu nel Settecento e nellrsquoOttocentoil salotto Naturalmente si trattava del salotto delle case borghesi o aristocrati-

che nel quale la sera la famiglia e gli amicidel padrone di casa si riunivano per fare edascoltare musica Non mancava mai infatti un clavicembalo epiugrave avanti un pianoforte e la pratica dellamusica era uno dei modi piugrave graditi per pas-sare le ore pomeridiane e serali senza televi-sione Inoltre la musica faceva partedellrsquoistruzione di qualunque fanciulla o gio-vinetto delle classi agiate perciograve era semplicee naturale comporre piccoli complessi da ca-mera con i quali eseguire duetti trii quar-tetti in formazioni svariate violino epianoforte flauto e chitarra quartettodrsquoarchi voce e pianoforte eccetera

G Schuumller Concerto di clavicordo

Teatro regio

180

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 180

Musicando ancorahellip181

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Vienna 1816ldquoElisabetta guarda di non fare la civetta come al solito e non farti venire un finto svenimento che intanto nes-suno ci casca piugraverdquondash dice Carl con il suo sorrisetto mentre strofina la pece sullrsquoarchetto del violinoldquoSei lrsquoessere piugrave insopporta-bile che io conosca ndash ribatteElisabetta sostenuta ndash e pertua norma e regola io non honei suoi confronti il piugrave pic-colo interesserdquo ndash e intanto si-stema con cura lrsquoampiagonna sullo sgabello del pia-noforteldquoSi si va bene dai attaccalrsquointroduzione di questa So-nata di Beethoven che pro-viamo prima che arrivinotutti gli ospiti e magarianche luihelliprdquoElisabetta inizia a suonare le prime misure poi si interrompe e fissando il fratello ldquoPerograve davvero dicono che egrave unvero genio e compone delle cose assolutamente divine cosigrave romantiche ndash esclama con aria sognante ndash Questo LiedldquoIl re degli Elfirdquo ad esempio egrave strepitoso cosigrave magico e irreale e tenebroso e patetico ed eroico ehellip pensi che sta-sera lo suoneragraveldquohellip e hai finito ndash interviene Carl spazientito ndash E poi sai cosa ti dico Anche a me piace la musica di Franz Schu-bert ma tra i suoi Lieder il mio preferito egrave ldquoLa morte e la fanciullardquo ndash e cosigrave dicendo si avvicina minaccioso allasorellaElisabetta lancia un finto strilletto di paura poi entrambi scoppiano a ridere e finalmente iniziano a provare laSonata per Violino e Pianoforte

Particolare di una illustrazione del XIX secolo che raffigura un intrattenimentomusicale per arpa e pianoforte

9 Il teatro liricoLrsquoenorme successo riscosso dal Melodramma fin dai suoi esordi prosegue e sepossibile aumenta nel corso del XVIII e del XIX secolo (Settecento e Otto-cento) In particolare in Italia diventa la forma di spettacolo piugrave amata e seguitada tutti i ceti sociali La struttura del teatro cambia si ingrandisce per permet-tere lrsquoaffluenza di molte piugrave persone si arricchisce di piugrave ordini di palchi e diposti piugrave lontani dal palcoscenico a basso costo (loggione) viene fornito di mac-chinari di scena per produrre quelli che erano gli ldquoeffetti specialirdquo dellrsquoepoca masoprattutto viene dotato di golfo mistico cioegrave della buca sotto il palcoscenicodove trova posto lrsquoorchestra Il golfo mistico egrave infatti ciograve che veramente di-stingue un teatro normale da un teatro lirico Molti bellissimi e storicamenteimportanti sono i teatri lirici italiani La Scala a Milano il Teatro Regio a Torinola Fenice a Venezia il Teatro dellrsquoOpera a Roma il San Carlo a Napoli il Tea-tro Massimo a Palermo lrsquoArena a Verona sono solo i piugrave grandi ma altri sonodisseminati per tutto il territorio nazionale a riprova del grande amore che lrsquoIta-lia ha sempre tributato alla musica operistica

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 181

I luoghi della musica (ieri e oggi)

182Sezione C

Napoli Teatro San Carlo 1889ldquoLa donna egrave mobile qual piuma al vento muta drsquoaccento e di pen-sierohelliprdquo Il tenore ce la sta mettendo tutta stretto nellrsquoabito di scena contanto di gorgiera e cappello piumato Dietro di lui le finte acque del Min-cio e una Mantova di cartapesta Il suono dellrsquoorchestra provenendo dallabuca sotto il palcoscenico sembra materializzarsi dal nulla e si espandefino al loggione Nel palco a fianco al proscenio la barcaccia di sinistraSigismondo Altieri sente i primi sintomi dellrsquoansia Abbassa lo sguardoin platea niente Poi esplora gli ordini di palchi e aiutandosi con il pic-colo binocolo da teatro finalmente lo vede egrave lui Il grande maestro ilsommo Giuseppe Verdi egrave ligrave e assiste alla rappresentazione di RigolettoSigismondo sente strane farfalle muoversi dentro lo stomaco Percheacute percheacuteha accettato lrsquo incarico di allestire questrsquoopera percheacute ha ingaggiato questotenore percheacute il direttore drsquoorchestra stacca dei tempi cosigrave lenti percheacute i co-stumi sono troppo sgargianti percheacute il pubblico non egrave piugrave caloroso percheacutepercheacute percheacutehellip ldquoPercheacute sono stupido ecco percheacute e anche sfortunato Pro-prio in questi giorni doveva trovarsi a Napoli il grande vecchio con tutto il rispetto La mia carriera egrave rovinata lo sentordquoMa ecco il grande vecchio si china a chiedere qualcosa al vicino di posto il quale indica discretamente verso labarcaccia di sinistra Verdi guarda dritto verso di lui e poi sorridendo lievemente fa un piccolo cenno di assensocon la testa

Interno del Teatro San Carlo

10 La sala del cinematografoConosciamo tutti per diretta esperienza la grande importanza che la musica ri-veste nel cinema Una cospicua parte delle emozioni che ci coinvolgono durantela visione di un film dipende proprio dalla musica che egrave stata scelta per accom-pagnare le immagini Oggi la musica egrave inscindibilmente legata al film inseritanella colonna sonora composta o comunque scelta grazie alla stretta collabo-razione tra regista e musicista Ma un tempo non era cosigrave Infatti agli esordi delcinematografo un musicista generalmente un pianista suonava spesso im-provvisando un commento adatto alle scene del film che veniva proiettato enella sala lrsquounico suono che si udiva era il suo percheacute a quellrsquoepoca i film eranosenza sonoro cioegrave erano muti

Roma 1917Quando nella sala tutti furono seduti si fece buio e quasi im-mediatamente si udigrave il ronzio del proiettore Il fascio di luce colpigraveil telone bianco sullo sfondo e Bruno calograve con forza entrambe lemani sulla tastiera del pianoforte traendone un accordo cheera insieme solenne e minaccioso Sapeva per esperienza che aquel punto la gente si zittiva e si concentrava sulla storia Staseraera contento gli piaceva suonare durante i film di Charlie Cha-plin Crsquoera modo di interpretare scene molto diverse veloci scaleed arpeggi quando inevitabilmente il piccolo Charlot scappava Un cinematografo dellrsquoepoca

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 182

Musicando ancorahellip183

I luoghi della musica (ieri e oggi)

inseguito dal cattivo qualche bella scena lacrimosa in cui improvvisare una struggente patetica melodia un porsquodi suspence da sottolineare con accordi sulle note gravi e non mancava mai il lieto fine per il quale Bruno avevapreparato una marcetta trionfaleA Bruno piace il suo lavoro gli piace sentire la gente ridere e ammutolirsi di colpo quando ha paura gli sembraun porsquo di entrare nelle loro vite e cosigrave sentirsi meno solo

1 1 La discotecaUn luogo nel quale egrave sempre stata indispensabile la musica e che ha attraversatotutti i secoli adattandosi a diversi gusti costumi usi e tradizioni egrave la sala daballo Dalla sala della musica degli antichi palazzi signorili alle balere dipaese dal dancing sulla spiaggia alla moderna discoteca dovunque la gentevoglia ritrovarsi per ballare lagrave ci deve essere la musica I musicisti in livrea e par-rucca del Seicento gli orchestrali in frac che suonavano nel salone del Titanicil fisarmonicista nella balera improvvisata nella piazza principale del paese ilgiorno del Santo Patrono il DJ alla consolle di una discoteca di Rimini la mu-sica con ritmi melodie stili strumenti svariatissimi ha sostenuto ed accom-pagnato i piedi di milioni di persone vestite in fogge diverse ma probabilmenteaccaldate in modo uguale

Viareggio Agosto 2006Sebastiano il DJ della discoteca Galaxy si sta preparando per il lavoro della se-rata Per circa tre ore infatti il suo compito saragrave quello di far ballare e divertirela gente soprattutto ragazzi che affolleranno il locale Ha sempre amato la mu-sica Sebastiano e fin da piccolo ha ascoltato alla radio tutte le trasmissionimusicali che poteva ingoiando canzoni anni sessanta rap musica disco hip-hop e poi rock classico heavy metal ska e chi piugrave ne ha ne metta In onoredellrsquoillustre musicista barocco di cui porta il nome si egrave fatto anche una discretadose di musica ldquoclassicardquo e la curiositagrave lo ha portato fino al jazz e alla musicadrsquoavanguardia I risultati di tutto questo sono stati due in primo luogo puogravedire senza timore di avere una cultura musicale di tutto rispetto secondaria-mente ha imparato che la musica di ogni epoca si divide solo in due grandi ca-tegorie la musica bella e la musica brutta Ed egrave proprio in base a questoprincipio che Sebastiano svolge il suo lavoro Insomma quando crsquoegrave lui alla con-solle si puograve essere certi che si ascolta il meglio del meglio

12 Il pubMentre teatri sale da concerto e auditori offrono oggi la possibilitagrave di assisterea opere concerti sinfonici e da camera i pubs e locali affini rappresentano buoneopportunitagrave per ascoltare dal vivo rock folk country jazz eccI titolari di questi esercizi diventano perciograve anche impresari ingaggiando artistipiugrave o meno affermati Generalmente si tratta di ambienti di piccole dimensioni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 183

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

e gli spettatori possono durante il concerto chiacchierare bere mangiare Nondi rado si esibiscono in questo tipo di locali musicisti di alto livello professio-nale anche se forse meno noti di altri

Bologna 2006Cristina ventrsquoanni studentessa di biologia egrave arrivata a Bolognada un piccolo paese in provincia di Ancona e da tre mesi ha tro-vato lavoro come cameriera in questo piccolo pub nel centro dellacittagrave Egrave contenta percheacute ama la musica e qui in questo locale pertre sere alla settimana ha la possibilitagrave di ascoltare musicisti digeneri e stili diversi quasi tutti bravi alcuni ottimi In particolarele piace il rock magari non troppo spinto e anche la musicadrsquoautore Qualche settimana fa ha potuto anche ascoltare ungruppo di jazz ed egrave stata una rivelazione percheacute credeva che fosseun genere un porsquo da ldquovecchiottirdquo e invece quei musicisti piano-forte contrabbasso chitarra saxofono e batteria avevano sa-puto creare unrsquoatmosfera magica e trascinante insieme la vocedella donna poi sembrava quasi uno strumento a fiato Questasera invece egrave in programma un gruppo che si chiama ldquoNo an-swerrdquoe fa cover rockEcco entrano adesso per fare la prova dei suoni sono quattro tre ragazze e un ragazzo Piazzano gli strumentie Carlo il figlio del titolare si mette al mixer Egrave una formazione classica Voce chitarra elettrica basso bat-teria quello che egrave un porsquo insolito egrave che alla batteria crsquoegrave una delle ragazze Luisa Mentre prepara i tavoli Cristinaascolta le prove sembrano proprio bravi Chissagrave magari diventeranno famosi e lei potragrave dire di averli ascoltatiquando ancora nessuno li conosceva

13 Il palasportOggi strutture come palasport e stadi vengono spesso utilizzati per eventi mu-sicali che richiamino una enorme affluenza di pubblico In questo modo e inqueste occasioni essi diventano dei giganteschi luoghi della musica e pertanto

non vanno trascurati Certo lrsquoam-biente non ha la raffinatezza este-tica e lrsquoaccoglienza di un teatro maspesso il grande entusiasmo e lapartecipazione degli spettatori sup-pliscono alle manchevolezze di tipostrutturale Generalmente presen-tano una forma ad imbuto con legradinate per gli spettatori e quindiuna curiosa somiglianza con lrsquoan-tico teatro greco Potentissimi im-pianti di luci e di amplificazionesonora sono il corredo necessarioper raggiungere e coinvolgereanche gli spettatori piugrave lontani

184

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 184

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Musicando ancorahellip

Milano Giugno 2003Il grande palazzetto dello sport egrave gremito di gente Giagrave da settimanetutti i punti di rivendita dei biglietti sono stati presi drsquoassalto con il ri-sultato che ormai gli ottomila e piugrave posti risultano completamente esau-riti Per tutto il perimetro della struttura le forze dellrsquoordine controllanolrsquoafflusso di gente mentre allrsquointerno giagrave si affaccendano i rivenditori dibevande panini e gelati Sul palco al centro dellrsquoarena sono pronti gli strumenti ai lati torreg-giano amplificatori da migliaia di watts e chilometri di cavi partonodal palco per arrivare al gigantesco mixer In alto potenti spots illumi-nano la scena a giorno ed enormi schermi trasmetteranno ingiganten-dole le immagini del concertoSimona riflette che non avrebbe mai creduto di assistere un giorno adun concerto rock con i suoi genitori Eppure eccoli ligrave tutti insieme ad aspettare lrsquoesibizione del gruppo forse piugravelongevo della storia del rock i Rolling StonesQuando entrano e salgono sul palco ottomila persone si alzano in piedi chi applaudendo chi urlando chi fischiandoin segno di approvazione un grande evento collettivo e intergenerazionale sta accadendo e Simona ne fa parte

Rifletti e rispondi1 La foresta ndash La preistoria

bull Da dove attinse gli strumenti lrsquouomo primitivo

bull Quali erano le occasioni in cui veniva utilizzata la musica

2 Il teatro greco ndash La Grecia antica

bull Quale era lo spettacolo piugrave importante che si allestiva nei teatri greci

bull Che cosa era un coreuta

bull Che cosa era un auleta

bull Percheacute i personaggi femminili venivano sostenuti da attori uomini

3 Il monastero ndash Il Medioevo

bull Quale genere di musica si eseguiva nei monasteri medievali

bull Che cosa era un tetragramma

bull Che cosa rappresentavano i neumi

bull Che cosa significa cantare allrsquordquounisonordquo

185

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 185

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

4 La piazza ndash Il medioevo

bull Quale genere di musica si eseguiva nelle piazze delle cittagrave medievali

bull Di quale strumento egrave antenata la viella

5 Il castello ndash Il medioevo

bull In che lingua si esprimevano i trovatori medievali

bull Quale era il loro strumento preferito

bull Nomina uno dei piugrave grandi trovatori medievali

6 Il palazzo ndash Il rinascimento

bull Che cosa egrave un bordone

bull Nomina alcune ldquodanzerdquo tipiche di questo periodo

bull Che cosa egrave il clavicembalo

7 Il teatro pubblico a pagamento ndash Il Sei-Settecento

bull Dove nacque il primo teatro pubblico a pagamento

bull Quale egrave la classe sociale emergente nel XVIII secolo

bull In quale secolo nasce lrsquoopera buffa

8 Il salotto ndash Il Sette - Ottocento

bull Che cosa egrave un Lied

bull Chi fu uno dei piugrave importanti compositori di Lieder

bull Quali furono i due strumenti piugrave diffusi di questo periodo

9 Il teatro lirico ndash LrsquoOttocento

bull Come viene chiamata la buca dellrsquoorchestra nei teatri lirici

bull Nomina le altre parti principali del teatro lirico

bull Chi egrave lrsquoautore di Rigoletto

186

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 186

187

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Musicando ancorahellip

bull Quale registro vocale canta ldquoLa donna egrave mobilehelliprdquo

10 La sala del cinematografo ndash Il Novecentobull Come si chiama lrsquoinsieme delle musiche suoni e rumori che accompagna e com-

menta i films attuali

bull Alla sua nascita il cinema era muto Da quale strumento veniva fornito il commentomusicale

11 Epoca attuale ndash La discoteca il pub il Palasportbull Nelle discoteche la musica assolve ad una funzione in realtagrave antichissima soddi-

sfando una necessitagrave umana esistente da sempre Quale

bull Quale egrave lrsquoorganico tipico di un gruppo jazz

bull Quale egrave invece lrsquoorganico tipico di un gruppo rock

bull Che cosa si intende con lrsquoespressione ldquomusica dal vivordquo

bull Secondo te un concerto ascoltato in un palasport avrebbe un uguale impatto emo-tivo se venisse ascoltato registrato su cd o cassetta

Percheacute

14 Le funzioni e le finalitagrave della musicaAbbiamo fatto un velocissimo viaggio nel tempo dalla preistoria ai giorni nostriattraverso lrsquoesame dei luoghi che nei vari secoli sono stati utilizzati per fare e ascol-tare la musica Possiamo a questo punto trarre qualche interessante conclusione

Ciograve che non egrave cambiatoPer quanto strano ci possa sembrare il ruolo della musica non egrave cambiato gran-cheacute Infatti in passato come oggi la musica serve a

Commuovere Informare Svagare Rilassare Aggregare Enfatizzare Esaltare Conservare

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 187

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

Esercitazioni(Le seguenti esercitazioni possono diventare stimolo per una discussione in classe oppureessere utilizzati per svolgere una tesina personale da presentare allrsquoesame di terza media)

1 Dividi le precedenti funzioni della musica in due categorie le funzioni di tipo emotivoe le funzioni di tipo sociale

2 Riordinale secondo lrsquoimportanza che a tuo parere hanno ed esprimi le tue considera-zioni in merito

3 Descrivi per ciascuna di esse una situazione concreta passata o attuale che la illustri

Esercitazioni(I seguenti esercizi sono suggerimenti per eventuali lavori di ricerca personale o di gruppo)

1 Quanti sistemi di riproduzione del suono conosci e quali sono le loro caratteristiche edifferenze

2 Chi fu Thomas Alva Edison e in che cosa consistette esattamente la sua invenzione

3 Esegui una breve ricerca storica sui sistemi di registrazione e riproduzione del suono

Che cosa egrave cambiatoLa vera rivoluzione ciograve che creograve una reale frattura tra il prima e il dopo fu lrsquoin-venzione dei sistemi di registrazione e di riproduzione del suono Dal 1877quando Thomas Edison inventograve il fonografo la tecnologia del suono non si egravepiugrave arrestata fino a portarci alla situazione attuale nella quale ognuno di noi vo-lendo puograve avere una piccola ma funzionale sala di incisione casalingaRegistrare duplicare masterizzare e poi ovviamente ascoltare quando vo-gliamo e dove vogliamo questa egrave la nostra realtagrave e chissagrave in futurohellipUna bella differenza dai tempi in cui se si voleva ascoltare della musica eranecessario che qualcuno la suonasse come diciamo oggi ldquodal vivordquoTutto questo ha creato da un lato una nuova industria quella discografica dal-lrsquoaltro ha modificato le nostre abitudini socialiOggi noi ascoltiamo musica per gran parte del tempo da soli (alla radio alla te-levisione in automobile) era possibile questo un tempo a coloro che non fos-sero in grado di suonare uno strumentoSembra un bel vantaggio per noi Ma allora percheacute nonostante queste infinitepossibilitagrave continuiamo ad affollare i nostri luoghi della musica

Vendere Esprimersi Ballare Divertire Pregare

Ti vengono in mente altri ruoli

188

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 188

La musica popolare

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare la cultura popolare attraverso la conoscenza della sua musica e

dei suoi strumenti

riflettere sul ruolo sociale della musica presso le societagrave contadine

conoscere la musica popolare di altri paesi del mondo

apprezzarne lrsquoinfluenza sulla nostra attuale musica

rilevare analogie e differenze con la musica colta

far emergere le specifiche identitagrave culturali in armonica accettazione degli

altri

Obiettivi

1 La musica della genteOgni popolo in ogni epoca ha elaborato la ldquopropriardquo musica Musica semplice inventata da sconosciuti musici o scaturita in modo sponta-neo e collettivo dalla tribugrave dalla gente del villaggio paese regionehellipOgni nazione quindi e spesso addirittura ogni regione di queste ha il proprio pa-trimonio di canzoni popolari impossibile da valutare come quantitagrave e a volteanche conosciuto in tante versioni diverse infatti era musica che non venivascritta fissata sulla carta ma diffusa per tradizione orale cioegrave imparata sem-plicemente ascoltandola e poi ripetuta cosigrave come la si ricordava

Le sue funzioniIl ruolo svolto dalla musica popolare soprattutto nella societagrave contadina eraimportantissimo percheacute queste canzoni scandivanola vita quotidiana della comunitagrave e del singolo

alleviavano la fatica del lavoro in casa e neicampi (canti di lavoro e di emigrazione work-songs ecc)

esprimevano amore ed affetti famigliari (sere-nate ninnananne ecc)

narravano la sofferenza ma anche lrsquoeroismo delleguerre (canzoni dei soldati canzoni per i soldati)

ritmavano i giochi infantili (filastrocche conte) raccontavano storie miti leggende (ballate can-

zoni dei cantastorie) rivestivano di parole le musiche destinate alle

danze

P Waldmuumllleraccompagnamentomusicale ad un matrimoniocontadino

Musicando ancorahellip189

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 189

La musica popolare

190Sezione C

La struttura la melodia il ritmo e lrsquoarmoniaLa musica popolare si avvale di una strut-tura quanto mai semplice e ripetitiva unaserie di strofe uguali tra loro o intervallateda un ritornello costituito dal medesimo ma-teriale tematicoAltrettanto semplice egrave lrsquoutilizzo delle altrecomponenti della musica

il ritmo piugrave o meno marcato a secondache la musica sia destinata alla danza o menopresenta una figurazione ripetitiva spessoternaria

la melodia sfrutta una ridotta estensione (non era destinata a cantanti pro-fessionisti) egrave anchrsquoessa ripetitiva (per essere facilmente memorizzata)

lrsquoarmonia si adegua alla melodia e presenta perciograve scarsissime modulazioni(passaggi ad altre tonalitagrave) basandosi spesso sullrsquoutilizzo di soli due-tre ac-cordi

Queste caratteristiche improntate allrsquoimmediatezza sono generalmente presentinella musica popolare di tutto il mondo a prova del fatto che le esigenze e lecompetenze musicali della gente semplice sono simili dappertutto

Gli strumentiInventata e suonata da gente semplice e spessopovera egrave facile immaginare che gli strumenticon cui era eseguita erano altrettanto semplicie poveriIn Italia ad esempio venivano utilizzati

la ghironda strumento a corda sfregata azio-nata da una manovella

la zampogna e la piva strumenti a fiato macon serbatoio drsquoaria

il piffero sorta di grosso flauto ma dotatodi ancia doppia dal suono penetrante

la fisarmonica strumento ad aria dotato di man-tice

il violino e la chitarra come quelli della musicaclassica ma certamente fabbricati con legni nonpregiati e tecniche piugrave rudimentali

tamburelli e altri strumenti a percussione facil-mente reperibili come ad esempio i hellip cucchiai

Per quanto riguarda invece gli altri paesi del mondopotrai approfondire lrsquoargomento nel laboratorio ldquoIl ne-gozio etnicordquo nel I Volume

Ghironda

Piva Tamburelli

Fisarmonica

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 190

La musica popolare

Musicando ancorahellip

2 Musica popolare e musica coltaNon dobbiamo perograve credere che la musica popolare sia sempre rimasta relegataagli ambiti in cui era nata creata eseguita e fruita dalla gente comune infatti inogni epoca essa ha interessato e stimolato la creativitagrave dei musicista ldquocoltirdquo icompositori cioegrave in possesso di solide competenze musicali i professionisti dellamusica

Fryderyck Chopin

Molti di loro hanno perciograve utilizzato parti piugrave o meno consistenti di canzoni po-polari (a volte intere strofe oppure il tema principale o anche solo qualchespunto tematico) per arricchire le loro composizioni allo scopo di evocare si-tuazioni o atmosfere ricche di fascino dal sapore semplice ed antico ma anchea volte come appassionata dichiarazione drsquoamore per la propria terra drsquoorigine

Frederick Chopin il grande compositore e virtuoso di pianoforte vissuto inFrancia nellrsquoOttocento era polacco di nascita e mantenne sempre vivo il ri-cordo per la propria patria anche attraverso la composizione delle sue Polkee Mazurke che sono danze popolari polacche

Isaac Albeniz pianista e compositore spagnolo nella sua musica fece unlargo uso di ritmi e sonoritagrave tipiche delle danze spagnole

Sibelius finlandese Mus-sorskij russo Smetanaboe mo attraverso le lorocomposizioni ci fanno giun-gere echi del folklore musi-cale delle loro terre

Ariel Ramirez composeunrsquointera messa in stile suda-mericano su testo spagnoloper coro solisti e unrsquoorche-stra formata da strumenti ti-pici del folklore della suaterra charango siku (flautoandino) percussioni (tumba-doras cascabelas)

Suonatori di musicapopolare ungherese inabbigliamento tradizionaleQueste stampe risalgonoallrsquoinizio del secolo

191

Foto drsquoepoca che raffigurail compositore Beacutela Barkoacutekmentre incide al fonografocanti contadini

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 191

La musica popolare

Sezione C

Heitor Villa-Lobos brasiliano dedicograve molta parte del suo lavoro allrsquoevoca-zione della musica popolare del suo paese

Astor Piazzolla argentino compositore e virtuoso di bandoneon una spe-cie di piccola fisarmonica egrave riuscito a portare il tango danza tipica della suaterra a vertici di raffinatezza e di espressivitagrave

George Gershwin compositore nordamericano del Novecento nella suaopera ldquoPorgy and Bessrdquo fa cantare a Bess una struggente ninnananna per ilsuo bambino che altro non egrave che la trasposizione orchestrale di uno spiritual

Ottorino Respighi compositore bolognese nel Poema sinfonico ldquoI pini diRomardquo immagina i bimbi che giocano nel parco di Villa Borghese e ad uncerto punto i legni dellrsquoorchestra intonano la canzone popolare infantile ldquoOquante belle figlie Madama Doregraverdquo

3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquoE oggi Oggi viviamo unrsquoepoca densa di fermenti correnti scambi contatti vi-viamo nel mondo ed il mondo vive con noi

Mezzi di comunicazione viaggi ma soprat-tutto flussi di popoli ci mettono continua-mente a conoscenza di molto di quello checapita in ogni parte della terraForse avrai giagrave sentito parlare di ldquovillaggioglobalerdquo oppure di questo termine melting-pot che significa crogiuolo vaso in cui me-scolare elementi diversi ed eterogeneiProbabilmente nella tua stessa classe puoitrovarti e confrontarti con ragazzi provenientida altri paesi o i cui genitori appartengonoad unrsquoaltra regione delle terra ad unrsquoaltraetnia

Il crogiuolo delle musicheAnche la musica (e poteva essere diversa-mente) oggi egrave ampiamente coinvolta in que-sto continuo scambio di culture e di arti Imusicisti di ogni parte del mondo viaggianosi conoscono suonano insieme si passanoesperienze modalitagrave esecutive scale partico-lari tecniche strumentali suoni timbri ru-

George Gershwin

Nel capitolo ldquoLrsquoOttocentordquo puoi trovare notizie ed ascolti relativi a F Chopin nel capitolo ldquoLa mu-sica dellrsquoOttocento e Novecentordquo puoi trovare notizie e ascolti relativi a Albeniz Sibelius Mus-sorsgskij Smetana Respighi nel capitolo ldquoLa musica del Novecentohelliprdquo puoi ascoltare GershwinQui invece ti proponiamo i seguenti ascolti

ndash Astor Piazzolla ndash ldquoPrimaverardquo (Tango)ndash Ariel Ramirez ndash Gloria dalla Missa criolla (parte)

Ascolto

Le nostre cittagrave

si sono colorate di altre

tinte profumano di altri

aromi risuonano

di altri suonihellip

192

CD 10 TRACCIA 17

CD 10 TRACCIA 18

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 192

Musicando ancorahellip193

La musica popolare

mori che a contatto con altri si modificano si amalgamano senza perdere leloro peculiaritagraveNe scaturisce una musica densa di umanitagrave esotica e familiare insieme per certiversi magica a volte meravigliosa sempre interessante

Lrsquoorchestra di Piazza VittorioScegliendo tra le molteplici e variegate realtagrave musicali odierne ti proponiamola conoscenza e lrsquoascolto di un interessante gruppo nato in Italia ma certamentedifficile da connotare geograficamente percheacute i suoi componenti provengono daogni parte della terra portando con seacute la propria cultura i propri strumenti e leproprie tradizioni musicaliSi tratta di una realtagrave fluttuante in quanto i musicisti che compongono il gruppoa volte partono per tornare al loro paese e altri ne prendono il postohellip Da que-sto ldquoinsiemerdquo scaturisce una musica variopinta stimolante e commovente nellostesso tempoIl gruppo prende il nome dalla Piazza Vittorio centro del quartiere romanoEsquilino noto per essere il piugrave ldquomultietnicordquo della capitale e attualmente egraveformato da 21 musicisti provenientida 12 paesi Tunisia Ecuador Sene-gal India Cuba Romania ArgentinaEgitto Germania Marocco StatiUniti e naturalmente ItaliaSentiamo le parole di Mario Tronco ilfondatore dellrsquoorchestra

ldquohellip il nostro egrave un modo di suonareinsieme agli altri senza tradire ilproprio stile hellip tra di noi ci sonomusicisti folk classici pop jazz distrada hellip resto sorpreso di comecambia il suono dellrsquoorchestraquando manca uno solo di loro helliprdquo

CD 10 TRACCIA 19

Orchestra di Piazza Vittorio

Sona

Ascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 193

Il balletto

Musica e corpoEgrave insito nella natura stessa della musica mettersi in contatto a livello emozionalee istintivo con tutto il nostro corpo le orecchie odono il cervello ascolta edecco che spontaneamente le spalle le mani le braccia e le gambe partecipano

quasi involontariamente muovendosi ritmica-mente a tempo

Musica e sportLa musica egrave componente fondamentale di atti-vitagrave motorie sportive anche agonistiche

ginnastica aerobica acqua-gym nuoto sincronizzato ginnastica artistica pattinaggio artistico

Musica e giocoPersino molti giochi collettivi utilizzano la mu-sica per scandire il ritmo dei giocatori o stabi-lire lrsquoinizio e la fine della partita

Musica e danzaMa soprattutto fin dagli inizi della sua storia la musica ha accompagnato i mo-vimenti corporei della danza

Edgar Degas La classe didanza (1871-1874)

Sezione C

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare una delle piugrave importanti attivitagrave umane collegate alla musica

seguire lrsquouso della musica da intrattenimento nel corso della storia

metterlo in relazione con quello attuale

conoscere la forma del balletto classico e i suoi principali autori

riflettere sulle relazioni tra linguaggi artistici diversi associati

consolidare la conoscenza delle varie epoche storiche

migliorare il senso estetico

Obiettivi

194

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 194

Musicando ancorahellip

Il balletto

1 Breve viaggio danzante nella storiaNei tempi antichiPresso tutte le antiche civiltagrave la danza accompagnava qualunque cerimonia oevento sia sacro che profano

presso gli antichi egizi la danza era presente nelle feste e nei banchetti maanche durante le sepolture percheacute si pensava che favorisse lrsquoingresso del de-funto nel mondo dei morti

la tragedia greca prevedeva frequenti momenti in cui il coro oltre a cantaresi muoveva a ritmo con la musica in plastici e aggraziati movimenti di danza

gli antichi romani inventarono la ldquopantomimardquo un genere teatrale in cui gliattori si esprimevano con gesti mimici e con la danza

Scena di danza da una tomba di Tebe

Rappresentazione di unatragedia grecaNel Medioevo

Nonostante la Chiesa proibisse severamente la danza durante il rito religiosoessa venne grandemente praticata come genere profano

nelle piazze specialmente nei giorni di mercato giullari e saltimbanchi siesibivano in danze e giochi di destrezza

nei castelli la danza era il divertimento preferito da dame e cavalieri durantegli intrattenimenti di corte

Nel Rinascimento e nel BaroccoLa splendida e sfarzosa vita sociale che si svolgevanegli aristocratici palazzi rinascimentali e barocchiaveva come continuo sottofondo la musica con-certi declamazioni di poemi e poesie e natural-mente danze Egrave proprio in questo periodo chevennero scritti e pubblicati dei trattati che stabili-vano i passi delle varie danze e nacque la figuraprofessionale del ldquomaestro di danzardquo a cui ricorre-vano i nobili per imparare a ballare e non fare bruttefigure negli intrattenimenti di corte

Giullari e saltibanchi siesibiscono in una piazza

195

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 195

Il balletto

Sezione C

Le piugrave importanti ed eseguite danze erano

la pavana in quattro quarti lenta e solenne

la gagliarda e il salterello in tempo ternario e anda-mento vivace

la sarabanda in tempo quaternario lenta e delicata

la corrente in tempo ternario e andamento moderata-mente veloce

il minuetto in tre quarti moderato

la giga in veloce tempo ternario con ritmo puntato eincalzante

Settecento Ottocento e NovecentoQuesto lungo periodo egrave caratterizzato dalla progressiva distinzione tra musicaldquocoltardquo e musica piugrave facile destinata allo svago e al divertimento conseguente-mente anche la danza si divise in due generi la danza destinata a tutti per lrsquoin-trattenimento e il balletto eseguito ed interpretato da professionisti danzatori

Le sale da ballo e lo svago per tuttiEgrave proprio in questo periodo che vengono aperte le sale daballo luoghi pubblici a cui tutti possono accedere per sva-garsi incontrarsi e naturalmente ballare Le danze cam-biano a seconda del secolo

Settecento Minuetto Allemanda Corrente a cui ab-biamo giagrave fatto cenno

Ottocento Quadriglia e Galop erano danze collet-tive caratterizzate da ritmo incalzante la Polka la Ma-zurca e soprattutto il Valzer furono le danze a coppiedi maggior successo

Novecento Charleston Fox-trot Boogie-woogieRockampRoll Breakdance di provenienza Nordameri-cana e dallrsquoAmerica Latina Tango Rumba Sambaecc

2 Il BallettoLa danza come ldquoformardquoDa un lato dunque il ballo ha rappresentato unrsquo importante forma di svago findallrsquoinizio dei tempi tuttavia a partire da un certo periodo della storia allrsquoincircadal XVII secolo la danza assunse anche il carattere di forma artistica caratte-rizzata da regole codici e stili Poco per volta nacquero le scuole di danza e conesse la figura del ballerino professionista in grado di raggiungere attraverso latecnica perfezione di movimento e virtuosismoPer una forma artistica cosigrave importante ed evoluta era necessaria la musica ade-guata molti furono dunque i musicisti che si interessarono al mondo della

196

Ancora oggi si balla lagagliarda

Ballerini di Tango

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 196

Il balletto

Musicando ancorahellip

danza creando musiche per il palcoscenico in collaborazione con registi e co-reografi Grandi capolavori musicali furono composti per essere danzati ed egraveproprio sotto questo profilo che in questo libro ci occupiamo del balletto

La comeacutedie-balletIn Francia nel corso del XVII secolo venne creata una sfarzosae grandiosa forma di spettacolo teatrale nella quale una storia ve-niva rappresentata sul palcoscenico attraverso i dialoghi e ladanza Questa forma prese il nome di comeacutedie-ballet e i suoimassimi rappresentanti furono il drammaturgo Moliegravere e il mu-sicista Jean Baptiste Lully

Il balletto classicoQuesta forma divenne cosigrave importante da scaturire nellrsquoOttocentonella grande stagione del Balletto Classico nel quale eliminati idialoghi parlati tutta la storia viene espressa tramite la danza Nac-que la figura del coreografo il cui ruolo era ed egrave tuttora quellodi creare disporre e dirigere tutte le figurazioni e i passi di danzadel corpo di ballo e sempre piugrave importanti divennero i primi bal-lerini che strabiliavano il pubblico con passi difficilissimi e in-terpretazioni originali

3 I grandi balletti

Il lago dei cigniScritto nellrsquoOttocento da PCiajkovsky racconta unafiaba la regina Odette egrave statatrasformata in cigno dal sorti-legio del malefico mago Rothbarte puograve riprendere le sue sembianzesolo di notte Egrave proprio di nottesulle rive di un lago che il principeSiegfried la incontra e se ne inna-mora perdutamente Durante lafesta nel corso della quale il prin-cipe dovragrave scegliere la propriasposa il perfido mago si presentaal castello accompagnato dalla fi-glia in sembianze di Odette eSiegfried credendola la sua amatala sceglie in moglie La sorte diOdette egrave segnata infatti lrsquoincante-simo sarebbe stato spezzato solodal vero amore Odette egrave disperata

Jean-Baptiste Lully

Nel balletto

la musica egrave importantissima

ma anche lrsquoocchio vuole la sua partehellip

quindi lrsquoideale sarebbe vedere in

palcoscenico i balletti di cui ti

proponiamo la storia

197

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 197

Il balletto

Sezione C

percheacute pensa di essere stata tradita ma Sieg-fried accortosi dellrsquoinganno vince le forzedella natura che il mago gli scatena contro evince Il mago sprofonda con tutto il suo ca-stello e lrsquoamore trionfa

Lo schiaccianociAncora Ciajkovsky egrave lrsquoautore di questo famo-sissimo balletto tratto dal racconto fantasticodi Hoffmann ldquoLo schiaccianoci e il re dei topirdquoA Norimberga la sera della vigilia di Natalenella casa del sindaco si svolge una festa In-

sieme agli ospiti arriva anche lrsquoeccentrico signor Drosselmeyer che divertegrandi e piccini con giochi di magia e regala alla piccola Clara uno schiac-cianoci a forma di soldatino Il fratellino di Clara per dispetto glielo strappa

di mano e lo rompe Nella notte a festa finitaquando tutta la casa egrave immersa nel sonno Claravive magiche avventure insieme al soldatinodapprima un esercito di topi attacca i soldatinidi marzapane capitanati da Schiaccianoci poidopo aver ucciso il re dei topi il soldatino sitrasforma in un principe e lui e la bambinaviaggiano nel Regno dei Dolci Qui incontranola Fata Confetto e molte altre specialitagrave pro-venienti da tutto il mondo dalla Spagna lacioccolata dallrsquoArabia il caffegrave dalla Cina il tegraveIl balletto si conclude con uno spumeggianteValzer dei fiori ed il risveglio di Clara

PetrouchkaCapolavoro della danza su musica di Igor Strawinsky con le coreografie di MFokine e le scenografie di A Benois fu rappresentato per la prima volta a Pa-rigi nel giugno del 1911 La storia si svolge a Pietroburgo in Russia durante le feste di carnevale Un vec-chio mercante presenta al pubblico tre pupazzi animati Petrouchka la Ballerina

e il Moro che si mettono a ballare vivacementeMa per magia i pupazzi provano sentimenti edemozioni umani soprattutto Petrouchka che siinnamora della Ballerina la quale invece lo re-spinge attratta dai modi arroganti e prepotenti delMoro Folle di gelosia Petrouchka affronta ilMoro che perograve lo colpisce con la sciabola stac-candogli la testa La folla presente inizialmente egraveturbata ma quando vede la testa di legno e ilcorpo di segatura del pupazzo si tranquillizza ri-prendendo a divertirsi Ma ecco che lo spettro diPetrouchka riappare facendosi beffe di tutti

Una rappresentazione deLo schiaccianoci diCiajkovsky

Scena da Petrouchka diIgor Strawinsky

Scena da Il lago dei cignidi Ciajkovsky Odette inmezzo ai cigni

198

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 198

Il balletto

Musicando ancorahellip

Romeo e GiuliettaSerghej Prokoviev egrave lrsquoautore di questo balletto trattodalla famosa tragedia di Shakespeare che narra lrsquoinfe-lice amore tra due giovani veronesi figli di due casatenobili acerrime nemiche i Montecchi e i Capuleti Pur-troppo la storia ha un finale tragico con la morte deidue giovani

BoleroQuesta originalissima composizione di Maurice Ravelche spesso viene eseguita come brano strumentalenacque come danza richiestagli espressamente dallagrande ballerina Ida Rubinstein Come balletto rap-presenta unrsquoeccezione fra quelli che ti abbiamo presentato in quanto non rac-conta una storia e non descrive una situazione scenica egrave pura danza Su di unostinato ritmico

43 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ3) 3) 3) 3) 3) 3)

(ritmo di Bolero che egrave una tipica danza majorchina) si snoda un tema melodicosempre uguale la ripetitivitagrave e lrsquoaumento progressivo dellrsquointensitagrave che dal pia-nissimo arriva al fortissimo conferiscono alla composizione unrsquoatmosfera os-sessiva e martellante che arriva sul finale a vero parossismo

Scena dal balletto Giuliettae Romeo di SerghejProkoviev

Rifletti e rispondi1 In quali attivitagrave sportive egrave indispensabile la danza

2 Di quale grande forma di spettacolo dellrsquoantichitagrave era componente fondamentale la

danza

3 Ricordi qualche danza tipica del Rinascimento e del Barocco

4 Quale delle seguenti danze egrave di origine latino-americana

charleston rumba tango fox-trot

5 Come si chiama il professionista che inventa e dirige i passi di danza nel balletto clas-

sico

6 Come si chiama la principessa protagonista del ldquoLago dei cignirdquo

7 Nello ldquoSchiaccianocirdquo il protagonista deve combattere contro i

8 Chi egrave Petrouchka

199

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 199

Musica e poesia

Fin dalla notte dei tempi poesia e musicahanno marciato spesso affiancate lungoun cammino comune

La poesia nasce nel mondoantico come canto accom-pagnato e nel corso dellastoria si egrave continuamentetrovata strettamente intrec-ciata alla musica PercheacutePercheacute musica e poesiahanno molto in comunePossiedono infatti a benvedere caratteristiche si-mili suono ritmo cadenzaripetizionihellip ed entrambesono il mezzo privilegiatoper esprimere sentimenti edemozioniIl loro stretto legame fuchiaro fin dallrsquoantichitagrave a poeti e musicisti i quali si sono dilettati amescolare queste arti come meglio hanno saputo chi ldquoasservendo lapoesia alla musicardquo chi facendo il contrario Vi sono stati anche co-loro che hanno saputo fondere le due arti in modo meraviglioso

Seguendomi in questo percorso potrai

conoscere il cammino comune percorso da musica e poesia nel corso dei secoli

riflettere sulle affinitagrave tra i linguaggi della musica e della parola

prendere consapevolezza che linguaggi diversi possono interagire ed arricchirsi

reciprocamente

scoprire gli effetti sonori utilizzati in poesia

esercitare la capacitagrave di analisi di un testo letterario nella sua componente

musicale e coglierne la ricchezza espressiva

migliorare le capacitagrave critiche ed estetiche

Obiettivi

Sezione C

Anche nellrsquoantica Roma la musica aveva una notevole importanza in specialmodo nelle rappresentazioni teatrali nella figura particolare di un mosaicopompeiano

I poeti Alceo e Saffo (da un cratere del Vsec a C)

200

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 200

1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellipNELLrsquoANTICA GRECIA

hellip lrsquoaedo Omero e lrsquoispirazione divinaNellrsquoAntica Grecia il canto veniva eseguitodagli aedi poeti-cantori professionisti che sicredeva ricevessero la loro ispirazione diret-tamente dagli dei Il loro ruolo era quello dicantare le gesta dei valorosi eroi improvvi-sando su semplici melodie chiamate nomoiaccompagnandosi con la cetra o la lira Ilritmo del canto era determinato dal versopoetico Omero fu il piugrave famoso tra essiLa poesia dunque era in musica Ad esempio nel proemio dellrsquoIliade Omeroinvoca la dea Calliope ispiratrice della poe-sia epica affincheacute lo aiuti nellrsquoimpresa dildquocantarerdquo quanto accadde a causa dellrsquoira fu-nesta di Achille

Musica e poesia

201Musicando ancorahellip

Cantami lrsquoira fatale di Achille o Deadel figlio di Peleo che dolori senza fineportograve agli Achei e molti grandi eroi pasto ai cani e agli uccelli di rapinatrascinograve nellrsquoAde Cosigrave volle Zeus da quandoun odio ostinato divise il figlio di Atreore di forti guerrieri e il valoroso Achille

Aiutami a cantare o Dea lrsquoira fatale di Achille figlio diPeleo ira che determinograve molte e gravi perdite fra gli eroigreci e che causograve la morte prematura di molti eroi il cuicorpo fu lasciato insepolto pasto per uccelli e rapaci Tuttociograve fu volere di Zeus che divise con un odio profondo Aga-mennone figlio di Atreo e capo dellrsquoesercito greco dal va-loroso Achille

Gli aedi come antichi ldquoreporterrdquo si spostavano da un luogo allrsquoaltro della Gre-cia cantando i fatti di cui venivano a conoscenza Ad esempio Ulisse protago-nista dellrsquoOdissea nel suo lungo viaggio di ritorno verso Itaca sente lrsquoaedoEumolpo narrare lrsquoimpresa del cavallo di Troia al re Alcinoo il canto egrave cosigrave tri-ste e carico di terribili ricordi che Ulisse scoppia in lacrime Drsquoaltronde la musica intesa soprattutto come canto-accompagnato era nel-lrsquoantica Grecia molto importante ed entrava a far parte delle materie di studio perlrsquoeducazione dei giovani greci doveva infatti arricchire lrsquoanimo cosigrave come laginnastica plasmava il corpoDunque la gran parte dei testi poetici furono composti per essere cantati in pub-blico con lrsquoaccompagnamento strumentale

hellip la tragediaAnche gli spettacoli teatrali come le tragedie avevano il compito di ldquoeducarerdquoed in essi parte dei monologhi o dei dialoghi venivano cantati affincheacute il versounito alla musica contribuisse ad esaltare i contenuti morali Inoltre importan-tissimo e insostituibile era il ruolo del coro e dellrsquoorchestra

Busto di Omero Museodel Louvre Parigi

NB Sulla musica greca esulla tragedia puoi trovarealtre informazioni nelcapitolo ldquoIl mondo anticordquo

Si dice che io

sia colui che la musica lrsquoha

inventata In veritagrave non fui solo

musico ma il ldquopoeta-musicordquo

piugrave conosciuto

dellrsquoantichitagrave

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 201

hellip clerici vagantesFra i ldquodotti viaggiatorirdquo vi furono anche i clerici vagantes studenti che si spo-stavano fra le universitagrave e i luoghi di studio come i monasteri che si dilettaronopoeticamente componendo i carmina poesie goliardiche in cui il serio e lrsquoir-riverente si mescolavano Delle parti musicali purtroppo ci egrave giunto molto

Musica e poesia

Sezione C

IL MEDIOEVO

hellip i trovatoriI trovatori erano poeti e musicisti che scrissero le loropoesie nella piugrave raffinata delle lingue volgari la linguadrsquoocLa parola ldquotrovatorerdquo deriva dal verbo trobar che signi-fica ldquocomporre inventare trovarerdquo infatti i trovatorierano coloro che sapevano trovare la parola o la rimagiusta per verseggiare con eleganza poicheacute lrsquoaspetto piugraveimportante di queste composizioni era proprio la partepoeticaLe loro poesie erano messe in musica e cantate con ac-compagnamento di arpe vielle flauti e liuti si trattavadi melodie semplici ed orecchiabili che venivano tra-smesse oralmente e finivano per essere cosigrave conosciute

da influenzare lrsquoopinione pubblicaGli argomenti erano vari narrazioni di gesta eroiche la politica la natura mauno dei temi preferiti era lrsquoamore il cosiddetto rdquoamor corteserdquo il poeta espri-meva in versi e musica tutta lrsquoammirazione e la devozione per la donna amatae per rendersi degno di lei doveva coltivare umiltagrave pazienza lealtagrave In questomodo lrsquoamore poteva trasformare anche lrsquouomo piugrave rozzoMenestrelli trovatori e trovieri medievali viaggiavano da una paese allrsquoaltroesibendosi presso le corti dei nobili durante i tornei nelle fiere nei mercatinelle feste religiose e vivendo della generositagrave degli ascoltatori E molto primadellrsquoinvenzione della stampa i trovatori e altri menestrelli erranti furono i mezzidi informazione dellrsquoepoca

202

ldquoI Giullari dellrsquoAllegraBrigatardquo da anni impegnatinel recupero e nellarielaborazione delrepertorio musico-teatraledel Medioevo

NB Puoi trovare i Trovatorie lrsquoascolto di ldquoCalendamayardquo nel capitolo ldquoIlMedioevordquo

Rambault de Vaqueiras ndash Kalenda maya

Kalenda maya ni fuelhs de fayani chanz drsquoauzelni flors de glayanon es quersquom playa pros domna guayatro qursquoun ysnelh Messatgier ayadel vostre belh corsqursquoem retraya blazer novelh qursquoamors mrsquoatrayae jaya ersquom trayavas vos domna verayaE chaya de playa lsquolgelosans quersquom nrsquoestraya

Calendimaggio non crsquoegrave foglia di faggioneacute canto drsquoaugelloneacute fior di giglioche mi piaccia o Madonna valente e gaiafincheacute non abbia un messaggero snellodalla vostra personache mi tragga piacer novellochrsquoamore mi preparie che mi porti gioiaverso di voi donna sinceraChe cada intanto ferito di rabbiail geloso prima chrsquoio me ne tolga

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 202

Musicando ancorahellip203

Musica e poesia

Carmina Burana ndash O fortuna

O fortuna velut luna status variabilisSempre crescis aut descrescis vita detestabilis nunc obdurat et tunc curatludo mentis aciemegestatem potestatem dissolvit ut glaciemSors immanis et inanisrota tu volubilisstatus malus vana salussemper dissolubilisobumbrata et velata michi quoque niterisnunc per ludum dorsum nudumfero tui scelerisSors salutis et virtutismichi nunc contrariaest affectus et defectussemper in angariaHac in hora sine moracordum pulsum tangitequod per sortem sternit fortemmecum omnes plangite

O Fortuna sei mutevole come LunaCresci e cali senza sostacosigrave come la detestabile vitache ora abbatte ora conforta lo spiritoe dissolve come neve miseria e potereSorte mostruosa e aridagiri come ruotasei perversa vana prosperitagravesempre fuggevoleombrosa e velataincombi su di me pureed io espongola mia schiena nudaai tuoi capricciLa sorte mi egrave contrarianella salute e nel successotormenti e privazionisempre mi opprimonoOra senza indugiovibrino le corde della cetrapercheacute la sorte abbatte i fortipiangete tutti con me

poco Gli argomenti preferiti erano la satira la politica i divertimenti lrsquoamoreil gioco il destinohellipLa lingua da loro utilizzata era un latino a volte un porsquo storpiato

NB I Carmina Buranasono trattati anche nelLaboratorio 1 del I volumedove egrave suggerito lrsquoascoltodi questa canzone e dibull In taberna quando sumusbull Cignus ustus cantat

hellip San Francesco e le laudiVerso la fine del Medioevo in Italia iniziograve ad essere usata anche in ambito poe-tico una nuova lingua il volgare italianoSi trattava in realtagrave della lingua usata da tutti nella vita quotidiana ma non daipoeti dotti che avevano sempre preferito il latino per comporre le loro poesieSan Francesco drsquoAssisi utilizzograve dunque la lingua volgare nella composizionedel famosissimo Cantico delle Creature che doveva essere eseguito cantato eche egrave considerato la prima vera opera di letteratura poetica italiana percheacute uti-lizza appunto la lingua che ha dato origine allrsquoitaliano

IL RINASCIMENTO

Il madrigaleNel corso del rsquo500 la poesia in musica raggiunge una vetta espressiva nel ma-drigale una composizione musicale a piugrave voci inizialmente 2 poi 3 4 5 chemetteva in musica poesie dei piugrave importanti poeti italiani come Petrarca Boc-caccio AriostoLa caratteristica del madrigale era appunto lrsquoaltissima qualitagrave del testo che ve-niva musicato

NB Il Cantico delleCreature di San Francesco egravetrattato nel vol I Laboratorion 2 dove puoi trovare iltesto poetico completo e iriferimenti per lrsquoascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 203

Musica e poesia

Sezione C

Il testo poetico aveva quindi unrsquoimportanza centrale e la musica serviva ad esal-tarlo Per far ciograve i musicisti cercarono di ldquodipingererdquo con le note il significatodelle parole con lrsquoinvenzione di espedienti musicali ed effetti sonori che potes-sero ldquodescrivererdquo ciograve che era espresso dal testoAd esempio

quando il testo pronunciava le parole ldquole onde del marerdquo la musica proce-deva con piccole scale ascendenti e discendenti in un continuo ldquoondeggia-mentordquo

quando il testo pronunciava la parola ldquoscendererdquo la musica procedeva versoil grave

quando il testo pronunciava la parola ldquosinghiozzarerdquo la musica era punteg-giata da frequenti pause

In questa rappresentazione dei sentimenti fu maestro Claudio Monteverdi

I SECOLI XVII E XVIII

Il melodrammaNel 1600 inizia la riscossa della musica sulla parola nasce il melodramma ildramma in musica ossia una storia cantata e messa in scena che ottiene subitoun grande favore di pubblicoEra una grande attrattiva percheacute mescolava arti diverse

la poesia il libretto la storia narrata la musica la modalitagrave esecutiva il canto la danza nei balletti e nelle coreografie danzate lrsquoarchitettura e pittura nelle scenografie e naturalmente la recitazione

Nel melodramma e successivamente nellrsquoopera settecentesca la musica prendedecisamente il sopravvento le arie i duetti le scene drsquoassieme diventano il mo-mento in cui i cantanti possono esibire al meglio le loro qualitagrave vocali facendosfoggio di vocalizzi e gorgheggiCome egrave facile da intuire a far spesa di tutto ciograve fu il libretto la parte poetica In-fatti i librettisti spesso erano poeti di ldquoseconda sceltardquo e il testo delle opere po-teva apparire esagerato ridicolo addirittura grottescoSembra quindi che in questo particolare genere musicale la poesia passi in se-

condo piano ma ci sono delle eccezioniAd esempio dalla collaborazione tra la su-blime musica di Wolfgang Amadeus Mo-zart e la grande arte poetica del librettistaLorenzo Da Ponte nacquero alcune delleopere piugrave belle di tutti i tempi come il DonGiovanni e Le nozze di FigaroIn esse i diversi personaggi risultano perso-nalitagrave ben descritte dal punto di vista carat-teriale e psicologico anche grazie al testopoetico

NB Il madrigale egrave oggettodi analisi nel capitolo ldquoIlRinascimentordquo

NB Si parla diMelodramma nei capitolisu Barocco ClassicismoOttocento si parla invecedi Mozart nel ClassicismoIn ognuno di questi sonosuggeriti ascolti di brani

204

Una scena da Le nozze diFigaro

Tiziano Ludovico Ariosto1512 National GalleryLondra

Frontespizio dei Madrigaliguerrieri et amorosi diClaudio Monteverdi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 204

Musicando ancorahellip205

Musica e poesia

Wolfgang Amadeus Mozart ndashSe vuol ballare signor Contino da ldquoLe nozze di Figarordquo

Siamo nel primo atto i due protagonisti Susanna e il barbiere Figaro si devonosposare a breve ma sembra che il conte si sia innamorato di Susanna Figaro rimasto solo intona questa breve aria nella quale emerge tutto il suodisappunto la sua gelosia ma anche la personalitagrave furba ed intrigante

Se vuol ballaresignor Continoil chitarrinole suonerograveSe vuol venirenella mia scuolala capriolale insegnerograveSaprograve hellip saprograve hellip saprograve hellipMa piano hellip piano hellip piano hellipmeglio ogni arcanodissimulando scoprir potrograveLrsquoarte schermendolrsquoarte adoprandodi qua pungendodi lagrave scherzandotutte le macchine rovescerograve

LrsquoOTTOCENTO

Il lied tedescoNel secolo che vide come grande protagonista il pianoforte in Germania fiorigraveuna delle creazioni poetico-musicali piugrave originali del romanticismo il lied pervoce e pianoforte ossia una canzone su testo te-desco con accompagnamento di pianoforteUno degli autori piugrave geniali fu FranzSchubert che riuscigrave a fondere meraviglio-samente il testo poetico con la melodia elrsquoaccompagnamento pianistico I testi uti-lizzati erano scritti anche in questo casodai piugrave autorevoli poeti tedeschi di quelperiodo Goethe e Schiller soprattuttoSi trattava di brevi composizioni poetichein cui lrsquoargomento preferito era lrsquoamorema non mancarono lieder piugrave originalicome Il re degli Elfi di Schubert che misein musica una storia misteriosa e tenebrosa

LrsquoEPOCA ATTUALE

hellip la canzone e la poesiaOggi la grandissima parte della musica che ascoltiamo egrave cantata perciograve ha untesto e particolarmente nellrsquoambito della musica leggera alcuni cantautori pos-sono essere considerati come dei moderni ldquotrovatorirdquo specialmente quelli chericercano nelle loro canzoni un forte equilibrio tra il testo e la musica Molti diloro perograve non amano essere definiti poeti poicheacute ritengono che i loro testi seeseguiti senza la parte musicale perderebbero di valenza emotiva

NB Il testo e lrsquoascolto diquesto lied si trovano nelcapitolo ldquoLrsquoOttocentordquo

Stampa che illustra il lied Ilre degli Elfi

Ancora una volta la poesia

sapientemente rivestita di

musica acquista movimento

colore forza emotiva

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 205

Musica e poesia

Sezione C

Perciograve in un certo senso si puograve soste-nere che se un testo ldquofunzionardquoanche senza la musica egrave percheacute con-tiene una sua ldquoforza poeticardquo

Un grande cantautore italiano Fa-brizio De Andregrave da molti considerato

un ldquopoeta e menestrellordquo ha espresso que-sta opinione

ldquoIl nostro egrave un porsquo il ruolo del regista Hai la me-lodia lrsquoarmonia lrsquoorchestrazione il testo lrsquoin-terpretazione e tutto questo deve confluire inunrsquounica dimensione helliprdquo la canzone appunto

Quanto ad Edoardo Bennato lui stesso in unasua famosa canzone ha descritto il suo lavoro

ldquoSono solo canzonetterdquo

E Bob Dylan il grandecantautore nord-ameri-

cano disse ldquoUna canzoneegrave qualcosa che puograve cammi-

nare da sola io sono chia-mato scrittore di canzoni unapoesia egrave una persona nuda Qual-cuno dice che io sono un poetardquo

Egrave una prova facile

da fare Isolate il testo

di una canzone a scelta provate

a leggerlo come se fosse una poesia

e chiedetevi se funziona

ancora

Fabrizio De Andregrave eEdoardo Bennato

2 Poesia musica fatta di paroleAnche se oggi le poesie non si cantano piugrave in esse ha molta importanza lamusicalitagraveLa poesia egrave infatti un gioco di ritmi e suoni ogni poeta lo sa bene quando nelcomporre i propri versi pur riservando grande attenzione al significato dei vo-caboli che sceglie ricerca con grande accuratezza e meticolositagrave ogni singola pa-

rola percheacute abbia una certa lunghezza una determinata rimapercheacute comprenda proprio quella vocale o quella consonantehellipIl segreto egrave dunque la musicalitagrave che nasce dal suono delle parolee dal ritmo dei versi e delle strofe

Il ritmoIn tutte le parole crsquoegrave una sillaba su cui la voce insiste maggiormentesi tratta dellrsquoaccento tonico che generalmente quando scriviamonon indichiamo Talvolta lrsquoaccento posizionato su una diversa sil-laba puograve modificare il significato della parola (ancora ancora)Nelle poesie alcune parole con lrsquoaccento tonico hanno anche unaltro accento chiamato ritmico su quelle sillabe la voce di chilegge deve insistere in modo particolare

206

Roberto Benigni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 206

Musicando ancorahellip207

Musica e poesia

Questi accenti sono solitamente molto evidenti ed egrave per questa ragione chespesso quando leggiamo una poesia siamo portati a scandirla eccessivamentee a accentuarne il ritmo quasi come se seguissimo un tamburo che batte

Soffermati sullrsquoarida spondavolti i guardi al varcato Ticinotutti assorti nel novo destinocerti in cor dellrsquoantica virtugrave

A Manzoni

La tentazione di cantilenare la lettura scandendole sillabe egrave tanto piugrave irresistibile quanto piugrave ilritmo egrave costante in questa strofa ad esempio gliaccenti delle parole sono posizionati sempresulle stesse sillabe 3ordf 6ordf e 9ordf

Francesco HayezAlessandro Manzoni(1841) Pinacoteca diBrera Milano

Il suonoPer rendere la poesia sonora il poeta dispone inoltre di unrsquoaltra arma sceglierecon estrema cura le parole I suoni che si ripetono o si richiamano infatti con-tribuiscono notevolmente ad accrescere la musicalitagrave del verso Le tecniche chesi possono usare sono moltissime

Eccone alcuni esempi

Goccia a goccia a goccia a gocciaa gocce gocciola la pioggiaPiove pioviggina piove piovigginasulla finestra punti e lentigginihellipSciacqua galoscia sciacqua galosciasguscia sguiscia scivola viapozza un saltello pozza un saltellopozza un balzello polla un balziccioscivolo e sguazzo pozza pasticcio

Eve Merriam

Ripetere uno stesso suono frequentemente utilizzandoparole che contengono

C e G per richiamare il rumore delle gocce che cadonoSC il rumore dellrsquoacqua che scrosciaZ e L per descrivere gli spruzzi e i salti per far

immaginare visivamente una situazione

Clof clop clochcloffetecloppeteclocchetechchch Egrave giugravenel cortilela poverafontanamalatache spasimosentirlatossireTossisceMia poverafontanail maleche haiil cor mi preme

Aldo Palazzeschi

Utilizzare decisamente le onomatopee ossia quelleparole che riproducono direttamente un suono o unrumore

In un cortile crsquoegrave una fontana malata da cui lrsquoacquazampilla a fatica il suo rumore ricorda il respiroaffannoso di unmoribondo

Il poeta ci trasmettequesta paura

bull con il suono delleparole

bull con la lororipetizione

bull con lrsquouso di versibrevissimi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 207

Musica e poesia

Sezione C

Guarda lagrave quella vezzosaguarda lagrave quella smorfiosa

Si restringe nelle spalletiene il viso nello scialle

O qual mai castigo ha avutoNulla Un bacio ha ricevuto

Umberto Saba

Mescolanza di molti ldquoeffetti musicalirdquo

ndash uso della rima (baciata)ndash versi tutti uguali fra loro (ottonari)ndash ritmo costante dato dal verso con accenti ritmici

sempre sulle stesse sillabe (3ordf e 7ordf)

Senzaviolenzao impazienzalei ronzanella stanzaveemenzavirulenzairruenzasvolazzaa zonzoimprudenzaanziincoscienzademenzanellrsquoazzurra seraessere senzauna zanzariera

Anche in questo caso il poeta gioca con il suono delle parole

bull Qual egrave il suono ldquofastidiosordquo che viene maggiormente ricercato

bull Come sono i versi

bull Ci sono rime o assonanze ricorrenti

bull Ti sembra una rappresentazione sonora efficace

Ed ora prova tu con questa divertente poesia di Roberto Piumini

208

I ldquosuonirdquo della naturaIl suono dellrsquoacqua ha sempre affascinato poeti e musicisti temporali lampisaette ben si prestano ad essere musicati e trasposti in versiIl poeta italiano Gabriele DrsquoAnnunzio nella poesia La pioggia nel pineto egrave riu-scito a creare con una cura meticolosissima delle parole un effetto di grandemusicalitagrave utilizzando molte

assonanze uso di parole contenenti le stesse vocali (soglie bosco odo pa-rolehellip)

consonanze ripetizione di gruppi di consonanti (parole piugrave nuove che par-lanohellip)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 208

Musicando ancorahellip

Musica e poesia

Taci Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane ma odoparole piugrave nuoveche parlanogocciole e foglie lontaneAscolta Piovedalle nuvole sparsePiove su le tamericisalmastre ed arsepiove su i piniscagliosi ed irtipiove su i mirtidivini

su le ginestre fulgentidi fiori accoltisu i ginepri foltidi coccole aulentipiove su le nostre maniignudesu i nostri vestimentileggierisu i freschi pensieriche lrsquoanima schiudenovella sulla favola bellache ieriti illuse che oggimrsquoillude

o ErmioneOdi La pioggia cadesu la solitaria verduracon un crepitio che durae varia nellrsquoariasecondo le frondepiugrave rade men radeAscolta Rispondeal pianto il cantodelle cicaleche il piano australenon impauraneacute il cielo cinerinoE il pinoha un suono e il mirto

altro suono e il gineproaltro ancora stromentidiversisotto innumerevoli ditaE immersi noi siam nellospirtosilvestredrsquoarborea vita viventie il tuo volto ebroegrave molle di pioggiacome una fogliahellip(prosegue)

La scena si svolge in un pineto dove il poeta con la sua donna Ermione egrave sorpreso da un acquazzone estivo I due personaggi affascinati dai molteplici rumori provocati dalla pioggia si lasciano trasportare in unrsquoatmosferaincantataIl volto del poeta si perde nel viso di Ermione e i capelli di lei sfumano nella pineta bagnata dalla pioggia in unasorta di metamorfosi Ermione sembra fondersi completamente con la natura

NB Lo stesso tipo di lavoro lo puoi fare utilizzando altre poesie scegliendole magari tra quelle che avetestudiato in antologia

Esercitazione1 Leggi la poesia e prova con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante ad individuare con colori diversi le

assonanze e le consonanze

2 Il poeta utilizza spesso verbi che richiamano i cinque sensi individuali

3 Quale musica di tua conoscenza sceglieresti per creare un sottofondo musicale alla re-citazione di questa poesia

4 Immagina di utilizzare questa poesia per pubblicizzare un prodotto quale secondo te

5 E quale musica le abbineresti

209

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 209

210Sezione C

La musica come ldquosupportordquoLa musica pur essendo un linguaggio comunicativo completo e perfettamenteefficiente in se stesso a volte si presta a ruoli secondari al fine di completare en-fatizzare rendere piugrave semplice o immediato oppure anche solo supportare unaltro linguaggio unrsquoaltra forma comunicativa un altro messaggio artisticoParticolarmente significativo egrave infatti il ruolo che la musica assume

nel cinema nella pubblicitagrave

1 La musica e il cinemaEmozioni in ldquocrescendordquoQuale che sia il film la musica opportunamente scelta ne intensifica lrsquoimpattoemotivo agendo direttamente sui livelli piugrave profondi del nostro animoPer verificarlo ti proponiamo un semplice esperimento che consiste nel vedereuna scena cinematografica priva di dialoghi ma di notevole impatto emotivodue volte prima senza e poi con il sonoro

Musicae altri linguaggi

Tra i tanti film ti suggeriamo i seguenti due

ndash Titanic ndash Jack e Rose sulla prua della nave

La scena egrave tra le piugrave intense del film al punto da essernediventata lrsquoemblema la musica narra meglio delle parole ilnascere dellrsquoinnamoramento tra i due personaggi econtemporaneamente il senso del ldquovolordquoverso il cielo

visioneconsigliata

Seguendomi in questo percorso potrai

affrontare i mezzi di comunicazione di massa

conoscere la storia del sonoro nella tecnica cinematografica

conoscere le caratteristiche basilari del messaggio pubblicitario

mettere in relazione linguaggi diversi riflettendo sui reciproci arricchimenti

esercitare le capacitagrave analitiche e critiche

stimolare lrsquoinventiva e la creativitagrave personali

migliorare il senso estetico

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 210

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 9: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

Torino 1698Mastro Guglielmo si sveglia e subito un pensiero radioso lo fa sorriderehellip Si alza apre le cortine della finestra esi affaccia a guardare la sottostante Contrada del Po Sotto i portici crsquoe giagrave movimento di gente una dopo lrsquoaltraaprono le botteghe ecco Monsugrave Antonio lo speziale che toglie gli scuri dalla porta e piugrave avanti Madama Ce-cilia che si affretta ad aprire la sua piccola merceria Egrave ora di scendere anche per lui ma questa mattina con que-sto nuovo pensiero in mente persino il lavoro gli sembra una festa Guglielmo egrave un maestro cioccolataio uno deimigliori di Torino Da mattina a sera per sei giorni a setti-mana da piugrave di quarantrsquoanni dosa e miscela sapientementegli esotici ingredienti per fabbricare cioccolatini di forme egusti diversi ma soprattutto i famosi Gianduiotti vero vantodolciario della cittagrave e sua personale specialitagraveTutti gli aristocratici e i notabili torinesi vengono a servirsi dalui anche se poi i denari uno se li deve sospirare e qualchevolta anche sollecitare con il rischio di essere pure strapaz-zatihellip Guglielmo sente la rabbia montargli dentro ma subitoal pensiero di questa sera il mondo torna a sorridergliQuesta sera potrebbe capitargli di applaudire lo spettacolofianco a fianco a quellrsquoarrogante del Conte Rebaudengo o disalutare quel solenne rudere della Duchessa Balbo nel foyerdel teatro o addirittura di presentare la sua figliola al nipotedel CardinaleMastro Guglielmo ha infatti coronato il sogno della sua vitalrsquoacquisto di un palco al Teatro Regio

8 Il salotto del XVIII e del XIX secolo Un luogo della musica del tutto particolare fu nel Settecento e nellrsquoOttocentoil salotto Naturalmente si trattava del salotto delle case borghesi o aristocrati-

che nel quale la sera la famiglia e gli amicidel padrone di casa si riunivano per fare edascoltare musica Non mancava mai infatti un clavicembalo epiugrave avanti un pianoforte e la pratica dellamusica era uno dei modi piugrave graditi per pas-sare le ore pomeridiane e serali senza televi-sione Inoltre la musica faceva partedellrsquoistruzione di qualunque fanciulla o gio-vinetto delle classi agiate perciograve era semplicee naturale comporre piccoli complessi da ca-mera con i quali eseguire duetti trii quar-tetti in formazioni svariate violino epianoforte flauto e chitarra quartettodrsquoarchi voce e pianoforte eccetera

G Schuumller Concerto di clavicordo

Teatro regio

180

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 180

Musicando ancorahellip181

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Vienna 1816ldquoElisabetta guarda di non fare la civetta come al solito e non farti venire un finto svenimento che intanto nes-suno ci casca piugraverdquondash dice Carl con il suo sorrisetto mentre strofina la pece sullrsquoarchetto del violinoldquoSei lrsquoessere piugrave insopporta-bile che io conosca ndash ribatteElisabetta sostenuta ndash e pertua norma e regola io non honei suoi confronti il piugrave pic-colo interesserdquo ndash e intanto si-stema con cura lrsquoampiagonna sullo sgabello del pia-noforteldquoSi si va bene dai attaccalrsquointroduzione di questa So-nata di Beethoven che pro-viamo prima che arrivinotutti gli ospiti e magarianche luihelliprdquoElisabetta inizia a suonare le prime misure poi si interrompe e fissando il fratello ldquoPerograve davvero dicono che egrave unvero genio e compone delle cose assolutamente divine cosigrave romantiche ndash esclama con aria sognante ndash Questo LiedldquoIl re degli Elfirdquo ad esempio egrave strepitoso cosigrave magico e irreale e tenebroso e patetico ed eroico ehellip pensi che sta-sera lo suoneragraveldquohellip e hai finito ndash interviene Carl spazientito ndash E poi sai cosa ti dico Anche a me piace la musica di Franz Schu-bert ma tra i suoi Lieder il mio preferito egrave ldquoLa morte e la fanciullardquo ndash e cosigrave dicendo si avvicina minaccioso allasorellaElisabetta lancia un finto strilletto di paura poi entrambi scoppiano a ridere e finalmente iniziano a provare laSonata per Violino e Pianoforte

Particolare di una illustrazione del XIX secolo che raffigura un intrattenimentomusicale per arpa e pianoforte

9 Il teatro liricoLrsquoenorme successo riscosso dal Melodramma fin dai suoi esordi prosegue e sepossibile aumenta nel corso del XVIII e del XIX secolo (Settecento e Otto-cento) In particolare in Italia diventa la forma di spettacolo piugrave amata e seguitada tutti i ceti sociali La struttura del teatro cambia si ingrandisce per permet-tere lrsquoaffluenza di molte piugrave persone si arricchisce di piugrave ordini di palchi e diposti piugrave lontani dal palcoscenico a basso costo (loggione) viene fornito di mac-chinari di scena per produrre quelli che erano gli ldquoeffetti specialirdquo dellrsquoepoca masoprattutto viene dotato di golfo mistico cioegrave della buca sotto il palcoscenicodove trova posto lrsquoorchestra Il golfo mistico egrave infatti ciograve che veramente di-stingue un teatro normale da un teatro lirico Molti bellissimi e storicamenteimportanti sono i teatri lirici italiani La Scala a Milano il Teatro Regio a Torinola Fenice a Venezia il Teatro dellrsquoOpera a Roma il San Carlo a Napoli il Tea-tro Massimo a Palermo lrsquoArena a Verona sono solo i piugrave grandi ma altri sonodisseminati per tutto il territorio nazionale a riprova del grande amore che lrsquoIta-lia ha sempre tributato alla musica operistica

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 181

I luoghi della musica (ieri e oggi)

182Sezione C

Napoli Teatro San Carlo 1889ldquoLa donna egrave mobile qual piuma al vento muta drsquoaccento e di pen-sierohelliprdquo Il tenore ce la sta mettendo tutta stretto nellrsquoabito di scena contanto di gorgiera e cappello piumato Dietro di lui le finte acque del Min-cio e una Mantova di cartapesta Il suono dellrsquoorchestra provenendo dallabuca sotto il palcoscenico sembra materializzarsi dal nulla e si espandefino al loggione Nel palco a fianco al proscenio la barcaccia di sinistraSigismondo Altieri sente i primi sintomi dellrsquoansia Abbassa lo sguardoin platea niente Poi esplora gli ordini di palchi e aiutandosi con il pic-colo binocolo da teatro finalmente lo vede egrave lui Il grande maestro ilsommo Giuseppe Verdi egrave ligrave e assiste alla rappresentazione di RigolettoSigismondo sente strane farfalle muoversi dentro lo stomaco Percheacute percheacuteha accettato lrsquo incarico di allestire questrsquoopera percheacute ha ingaggiato questotenore percheacute il direttore drsquoorchestra stacca dei tempi cosigrave lenti percheacute i co-stumi sono troppo sgargianti percheacute il pubblico non egrave piugrave caloroso percheacutepercheacute percheacutehellip ldquoPercheacute sono stupido ecco percheacute e anche sfortunato Pro-prio in questi giorni doveva trovarsi a Napoli il grande vecchio con tutto il rispetto La mia carriera egrave rovinata lo sentordquoMa ecco il grande vecchio si china a chiedere qualcosa al vicino di posto il quale indica discretamente verso labarcaccia di sinistra Verdi guarda dritto verso di lui e poi sorridendo lievemente fa un piccolo cenno di assensocon la testa

Interno del Teatro San Carlo

10 La sala del cinematografoConosciamo tutti per diretta esperienza la grande importanza che la musica ri-veste nel cinema Una cospicua parte delle emozioni che ci coinvolgono durantela visione di un film dipende proprio dalla musica che egrave stata scelta per accom-pagnare le immagini Oggi la musica egrave inscindibilmente legata al film inseritanella colonna sonora composta o comunque scelta grazie alla stretta collabo-razione tra regista e musicista Ma un tempo non era cosigrave Infatti agli esordi delcinematografo un musicista generalmente un pianista suonava spesso im-provvisando un commento adatto alle scene del film che veniva proiettato enella sala lrsquounico suono che si udiva era il suo percheacute a quellrsquoepoca i film eranosenza sonoro cioegrave erano muti

Roma 1917Quando nella sala tutti furono seduti si fece buio e quasi im-mediatamente si udigrave il ronzio del proiettore Il fascio di luce colpigraveil telone bianco sullo sfondo e Bruno calograve con forza entrambe lemani sulla tastiera del pianoforte traendone un accordo cheera insieme solenne e minaccioso Sapeva per esperienza che aquel punto la gente si zittiva e si concentrava sulla storia Staseraera contento gli piaceva suonare durante i film di Charlie Cha-plin Crsquoera modo di interpretare scene molto diverse veloci scaleed arpeggi quando inevitabilmente il piccolo Charlot scappava Un cinematografo dellrsquoepoca

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 182

Musicando ancorahellip183

I luoghi della musica (ieri e oggi)

inseguito dal cattivo qualche bella scena lacrimosa in cui improvvisare una struggente patetica melodia un porsquodi suspence da sottolineare con accordi sulle note gravi e non mancava mai il lieto fine per il quale Bruno avevapreparato una marcetta trionfaleA Bruno piace il suo lavoro gli piace sentire la gente ridere e ammutolirsi di colpo quando ha paura gli sembraun porsquo di entrare nelle loro vite e cosigrave sentirsi meno solo

1 1 La discotecaUn luogo nel quale egrave sempre stata indispensabile la musica e che ha attraversatotutti i secoli adattandosi a diversi gusti costumi usi e tradizioni egrave la sala daballo Dalla sala della musica degli antichi palazzi signorili alle balere dipaese dal dancing sulla spiaggia alla moderna discoteca dovunque la gentevoglia ritrovarsi per ballare lagrave ci deve essere la musica I musicisti in livrea e par-rucca del Seicento gli orchestrali in frac che suonavano nel salone del Titanicil fisarmonicista nella balera improvvisata nella piazza principale del paese ilgiorno del Santo Patrono il DJ alla consolle di una discoteca di Rimini la mu-sica con ritmi melodie stili strumenti svariatissimi ha sostenuto ed accom-pagnato i piedi di milioni di persone vestite in fogge diverse ma probabilmenteaccaldate in modo uguale

Viareggio Agosto 2006Sebastiano il DJ della discoteca Galaxy si sta preparando per il lavoro della se-rata Per circa tre ore infatti il suo compito saragrave quello di far ballare e divertirela gente soprattutto ragazzi che affolleranno il locale Ha sempre amato la mu-sica Sebastiano e fin da piccolo ha ascoltato alla radio tutte le trasmissionimusicali che poteva ingoiando canzoni anni sessanta rap musica disco hip-hop e poi rock classico heavy metal ska e chi piugrave ne ha ne metta In onoredellrsquoillustre musicista barocco di cui porta il nome si egrave fatto anche una discretadose di musica ldquoclassicardquo e la curiositagrave lo ha portato fino al jazz e alla musicadrsquoavanguardia I risultati di tutto questo sono stati due in primo luogo puogravedire senza timore di avere una cultura musicale di tutto rispetto secondaria-mente ha imparato che la musica di ogni epoca si divide solo in due grandi ca-tegorie la musica bella e la musica brutta Ed egrave proprio in base a questoprincipio che Sebastiano svolge il suo lavoro Insomma quando crsquoegrave lui alla con-solle si puograve essere certi che si ascolta il meglio del meglio

12 Il pubMentre teatri sale da concerto e auditori offrono oggi la possibilitagrave di assisterea opere concerti sinfonici e da camera i pubs e locali affini rappresentano buoneopportunitagrave per ascoltare dal vivo rock folk country jazz eccI titolari di questi esercizi diventano perciograve anche impresari ingaggiando artistipiugrave o meno affermati Generalmente si tratta di ambienti di piccole dimensioni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 183

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

e gli spettatori possono durante il concerto chiacchierare bere mangiare Nondi rado si esibiscono in questo tipo di locali musicisti di alto livello professio-nale anche se forse meno noti di altri

Bologna 2006Cristina ventrsquoanni studentessa di biologia egrave arrivata a Bolognada un piccolo paese in provincia di Ancona e da tre mesi ha tro-vato lavoro come cameriera in questo piccolo pub nel centro dellacittagrave Egrave contenta percheacute ama la musica e qui in questo locale pertre sere alla settimana ha la possibilitagrave di ascoltare musicisti digeneri e stili diversi quasi tutti bravi alcuni ottimi In particolarele piace il rock magari non troppo spinto e anche la musicadrsquoautore Qualche settimana fa ha potuto anche ascoltare ungruppo di jazz ed egrave stata una rivelazione percheacute credeva che fosseun genere un porsquo da ldquovecchiottirdquo e invece quei musicisti piano-forte contrabbasso chitarra saxofono e batteria avevano sa-puto creare unrsquoatmosfera magica e trascinante insieme la vocedella donna poi sembrava quasi uno strumento a fiato Questasera invece egrave in programma un gruppo che si chiama ldquoNo an-swerrdquoe fa cover rockEcco entrano adesso per fare la prova dei suoni sono quattro tre ragazze e un ragazzo Piazzano gli strumentie Carlo il figlio del titolare si mette al mixer Egrave una formazione classica Voce chitarra elettrica basso bat-teria quello che egrave un porsquo insolito egrave che alla batteria crsquoegrave una delle ragazze Luisa Mentre prepara i tavoli Cristinaascolta le prove sembrano proprio bravi Chissagrave magari diventeranno famosi e lei potragrave dire di averli ascoltatiquando ancora nessuno li conosceva

13 Il palasportOggi strutture come palasport e stadi vengono spesso utilizzati per eventi mu-sicali che richiamino una enorme affluenza di pubblico In questo modo e inqueste occasioni essi diventano dei giganteschi luoghi della musica e pertanto

non vanno trascurati Certo lrsquoam-biente non ha la raffinatezza este-tica e lrsquoaccoglienza di un teatro maspesso il grande entusiasmo e lapartecipazione degli spettatori sup-pliscono alle manchevolezze di tipostrutturale Generalmente presen-tano una forma ad imbuto con legradinate per gli spettatori e quindiuna curiosa somiglianza con lrsquoan-tico teatro greco Potentissimi im-pianti di luci e di amplificazionesonora sono il corredo necessarioper raggiungere e coinvolgereanche gli spettatori piugrave lontani

184

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 184

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Musicando ancorahellip

Milano Giugno 2003Il grande palazzetto dello sport egrave gremito di gente Giagrave da settimanetutti i punti di rivendita dei biglietti sono stati presi drsquoassalto con il ri-sultato che ormai gli ottomila e piugrave posti risultano completamente esau-riti Per tutto il perimetro della struttura le forze dellrsquoordine controllanolrsquoafflusso di gente mentre allrsquointerno giagrave si affaccendano i rivenditori dibevande panini e gelati Sul palco al centro dellrsquoarena sono pronti gli strumenti ai lati torreg-giano amplificatori da migliaia di watts e chilometri di cavi partonodal palco per arrivare al gigantesco mixer In alto potenti spots illumi-nano la scena a giorno ed enormi schermi trasmetteranno ingiganten-dole le immagini del concertoSimona riflette che non avrebbe mai creduto di assistere un giorno adun concerto rock con i suoi genitori Eppure eccoli ligrave tutti insieme ad aspettare lrsquoesibizione del gruppo forse piugravelongevo della storia del rock i Rolling StonesQuando entrano e salgono sul palco ottomila persone si alzano in piedi chi applaudendo chi urlando chi fischiandoin segno di approvazione un grande evento collettivo e intergenerazionale sta accadendo e Simona ne fa parte

Rifletti e rispondi1 La foresta ndash La preistoria

bull Da dove attinse gli strumenti lrsquouomo primitivo

bull Quali erano le occasioni in cui veniva utilizzata la musica

2 Il teatro greco ndash La Grecia antica

bull Quale era lo spettacolo piugrave importante che si allestiva nei teatri greci

bull Che cosa era un coreuta

bull Che cosa era un auleta

bull Percheacute i personaggi femminili venivano sostenuti da attori uomini

3 Il monastero ndash Il Medioevo

bull Quale genere di musica si eseguiva nei monasteri medievali

bull Che cosa era un tetragramma

bull Che cosa rappresentavano i neumi

bull Che cosa significa cantare allrsquordquounisonordquo

185

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 185

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

4 La piazza ndash Il medioevo

bull Quale genere di musica si eseguiva nelle piazze delle cittagrave medievali

bull Di quale strumento egrave antenata la viella

5 Il castello ndash Il medioevo

bull In che lingua si esprimevano i trovatori medievali

bull Quale era il loro strumento preferito

bull Nomina uno dei piugrave grandi trovatori medievali

6 Il palazzo ndash Il rinascimento

bull Che cosa egrave un bordone

bull Nomina alcune ldquodanzerdquo tipiche di questo periodo

bull Che cosa egrave il clavicembalo

7 Il teatro pubblico a pagamento ndash Il Sei-Settecento

bull Dove nacque il primo teatro pubblico a pagamento

bull Quale egrave la classe sociale emergente nel XVIII secolo

bull In quale secolo nasce lrsquoopera buffa

8 Il salotto ndash Il Sette - Ottocento

bull Che cosa egrave un Lied

bull Chi fu uno dei piugrave importanti compositori di Lieder

bull Quali furono i due strumenti piugrave diffusi di questo periodo

9 Il teatro lirico ndash LrsquoOttocento

bull Come viene chiamata la buca dellrsquoorchestra nei teatri lirici

bull Nomina le altre parti principali del teatro lirico

bull Chi egrave lrsquoautore di Rigoletto

186

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 186

187

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Musicando ancorahellip

bull Quale registro vocale canta ldquoLa donna egrave mobilehelliprdquo

10 La sala del cinematografo ndash Il Novecentobull Come si chiama lrsquoinsieme delle musiche suoni e rumori che accompagna e com-

menta i films attuali

bull Alla sua nascita il cinema era muto Da quale strumento veniva fornito il commentomusicale

11 Epoca attuale ndash La discoteca il pub il Palasportbull Nelle discoteche la musica assolve ad una funzione in realtagrave antichissima soddi-

sfando una necessitagrave umana esistente da sempre Quale

bull Quale egrave lrsquoorganico tipico di un gruppo jazz

bull Quale egrave invece lrsquoorganico tipico di un gruppo rock

bull Che cosa si intende con lrsquoespressione ldquomusica dal vivordquo

bull Secondo te un concerto ascoltato in un palasport avrebbe un uguale impatto emo-tivo se venisse ascoltato registrato su cd o cassetta

Percheacute

14 Le funzioni e le finalitagrave della musicaAbbiamo fatto un velocissimo viaggio nel tempo dalla preistoria ai giorni nostriattraverso lrsquoesame dei luoghi che nei vari secoli sono stati utilizzati per fare e ascol-tare la musica Possiamo a questo punto trarre qualche interessante conclusione

Ciograve che non egrave cambiatoPer quanto strano ci possa sembrare il ruolo della musica non egrave cambiato gran-cheacute Infatti in passato come oggi la musica serve a

Commuovere Informare Svagare Rilassare Aggregare Enfatizzare Esaltare Conservare

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 187

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

Esercitazioni(Le seguenti esercitazioni possono diventare stimolo per una discussione in classe oppureessere utilizzati per svolgere una tesina personale da presentare allrsquoesame di terza media)

1 Dividi le precedenti funzioni della musica in due categorie le funzioni di tipo emotivoe le funzioni di tipo sociale

2 Riordinale secondo lrsquoimportanza che a tuo parere hanno ed esprimi le tue considera-zioni in merito

3 Descrivi per ciascuna di esse una situazione concreta passata o attuale che la illustri

Esercitazioni(I seguenti esercizi sono suggerimenti per eventuali lavori di ricerca personale o di gruppo)

1 Quanti sistemi di riproduzione del suono conosci e quali sono le loro caratteristiche edifferenze

2 Chi fu Thomas Alva Edison e in che cosa consistette esattamente la sua invenzione

3 Esegui una breve ricerca storica sui sistemi di registrazione e riproduzione del suono

Che cosa egrave cambiatoLa vera rivoluzione ciograve che creograve una reale frattura tra il prima e il dopo fu lrsquoin-venzione dei sistemi di registrazione e di riproduzione del suono Dal 1877quando Thomas Edison inventograve il fonografo la tecnologia del suono non si egravepiugrave arrestata fino a portarci alla situazione attuale nella quale ognuno di noi vo-lendo puograve avere una piccola ma funzionale sala di incisione casalingaRegistrare duplicare masterizzare e poi ovviamente ascoltare quando vo-gliamo e dove vogliamo questa egrave la nostra realtagrave e chissagrave in futurohellipUna bella differenza dai tempi in cui se si voleva ascoltare della musica eranecessario che qualcuno la suonasse come diciamo oggi ldquodal vivordquoTutto questo ha creato da un lato una nuova industria quella discografica dal-lrsquoaltro ha modificato le nostre abitudini socialiOggi noi ascoltiamo musica per gran parte del tempo da soli (alla radio alla te-levisione in automobile) era possibile questo un tempo a coloro che non fos-sero in grado di suonare uno strumentoSembra un bel vantaggio per noi Ma allora percheacute nonostante queste infinitepossibilitagrave continuiamo ad affollare i nostri luoghi della musica

Vendere Esprimersi Ballare Divertire Pregare

Ti vengono in mente altri ruoli

188

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 188

La musica popolare

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare la cultura popolare attraverso la conoscenza della sua musica e

dei suoi strumenti

riflettere sul ruolo sociale della musica presso le societagrave contadine

conoscere la musica popolare di altri paesi del mondo

apprezzarne lrsquoinfluenza sulla nostra attuale musica

rilevare analogie e differenze con la musica colta

far emergere le specifiche identitagrave culturali in armonica accettazione degli

altri

Obiettivi

1 La musica della genteOgni popolo in ogni epoca ha elaborato la ldquopropriardquo musica Musica semplice inventata da sconosciuti musici o scaturita in modo sponta-neo e collettivo dalla tribugrave dalla gente del villaggio paese regionehellipOgni nazione quindi e spesso addirittura ogni regione di queste ha il proprio pa-trimonio di canzoni popolari impossibile da valutare come quantitagrave e a volteanche conosciuto in tante versioni diverse infatti era musica che non venivascritta fissata sulla carta ma diffusa per tradizione orale cioegrave imparata sem-plicemente ascoltandola e poi ripetuta cosigrave come la si ricordava

Le sue funzioniIl ruolo svolto dalla musica popolare soprattutto nella societagrave contadina eraimportantissimo percheacute queste canzoni scandivanola vita quotidiana della comunitagrave e del singolo

alleviavano la fatica del lavoro in casa e neicampi (canti di lavoro e di emigrazione work-songs ecc)

esprimevano amore ed affetti famigliari (sere-nate ninnananne ecc)

narravano la sofferenza ma anche lrsquoeroismo delleguerre (canzoni dei soldati canzoni per i soldati)

ritmavano i giochi infantili (filastrocche conte) raccontavano storie miti leggende (ballate can-

zoni dei cantastorie) rivestivano di parole le musiche destinate alle

danze

P Waldmuumllleraccompagnamentomusicale ad un matrimoniocontadino

Musicando ancorahellip189

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 189

La musica popolare

190Sezione C

La struttura la melodia il ritmo e lrsquoarmoniaLa musica popolare si avvale di una strut-tura quanto mai semplice e ripetitiva unaserie di strofe uguali tra loro o intervallateda un ritornello costituito dal medesimo ma-teriale tematicoAltrettanto semplice egrave lrsquoutilizzo delle altrecomponenti della musica

il ritmo piugrave o meno marcato a secondache la musica sia destinata alla danza o menopresenta una figurazione ripetitiva spessoternaria

la melodia sfrutta una ridotta estensione (non era destinata a cantanti pro-fessionisti) egrave anchrsquoessa ripetitiva (per essere facilmente memorizzata)

lrsquoarmonia si adegua alla melodia e presenta perciograve scarsissime modulazioni(passaggi ad altre tonalitagrave) basandosi spesso sullrsquoutilizzo di soli due-tre ac-cordi

Queste caratteristiche improntate allrsquoimmediatezza sono generalmente presentinella musica popolare di tutto il mondo a prova del fatto che le esigenze e lecompetenze musicali della gente semplice sono simili dappertutto

Gli strumentiInventata e suonata da gente semplice e spessopovera egrave facile immaginare che gli strumenticon cui era eseguita erano altrettanto semplicie poveriIn Italia ad esempio venivano utilizzati

la ghironda strumento a corda sfregata azio-nata da una manovella

la zampogna e la piva strumenti a fiato macon serbatoio drsquoaria

il piffero sorta di grosso flauto ma dotatodi ancia doppia dal suono penetrante

la fisarmonica strumento ad aria dotato di man-tice

il violino e la chitarra come quelli della musicaclassica ma certamente fabbricati con legni nonpregiati e tecniche piugrave rudimentali

tamburelli e altri strumenti a percussione facil-mente reperibili come ad esempio i hellip cucchiai

Per quanto riguarda invece gli altri paesi del mondopotrai approfondire lrsquoargomento nel laboratorio ldquoIl ne-gozio etnicordquo nel I Volume

Ghironda

Piva Tamburelli

Fisarmonica

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 190

La musica popolare

Musicando ancorahellip

2 Musica popolare e musica coltaNon dobbiamo perograve credere che la musica popolare sia sempre rimasta relegataagli ambiti in cui era nata creata eseguita e fruita dalla gente comune infatti inogni epoca essa ha interessato e stimolato la creativitagrave dei musicista ldquocoltirdquo icompositori cioegrave in possesso di solide competenze musicali i professionisti dellamusica

Fryderyck Chopin

Molti di loro hanno perciograve utilizzato parti piugrave o meno consistenti di canzoni po-polari (a volte intere strofe oppure il tema principale o anche solo qualchespunto tematico) per arricchire le loro composizioni allo scopo di evocare si-tuazioni o atmosfere ricche di fascino dal sapore semplice ed antico ma anchea volte come appassionata dichiarazione drsquoamore per la propria terra drsquoorigine

Frederick Chopin il grande compositore e virtuoso di pianoforte vissuto inFrancia nellrsquoOttocento era polacco di nascita e mantenne sempre vivo il ri-cordo per la propria patria anche attraverso la composizione delle sue Polkee Mazurke che sono danze popolari polacche

Isaac Albeniz pianista e compositore spagnolo nella sua musica fece unlargo uso di ritmi e sonoritagrave tipiche delle danze spagnole

Sibelius finlandese Mus-sorskij russo Smetanaboe mo attraverso le lorocomposizioni ci fanno giun-gere echi del folklore musi-cale delle loro terre

Ariel Ramirez composeunrsquointera messa in stile suda-mericano su testo spagnoloper coro solisti e unrsquoorche-stra formata da strumenti ti-pici del folklore della suaterra charango siku (flautoandino) percussioni (tumba-doras cascabelas)

Suonatori di musicapopolare ungherese inabbigliamento tradizionaleQueste stampe risalgonoallrsquoinizio del secolo

191

Foto drsquoepoca che raffigurail compositore Beacutela Barkoacutekmentre incide al fonografocanti contadini

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 191

La musica popolare

Sezione C

Heitor Villa-Lobos brasiliano dedicograve molta parte del suo lavoro allrsquoevoca-zione della musica popolare del suo paese

Astor Piazzolla argentino compositore e virtuoso di bandoneon una spe-cie di piccola fisarmonica egrave riuscito a portare il tango danza tipica della suaterra a vertici di raffinatezza e di espressivitagrave

George Gershwin compositore nordamericano del Novecento nella suaopera ldquoPorgy and Bessrdquo fa cantare a Bess una struggente ninnananna per ilsuo bambino che altro non egrave che la trasposizione orchestrale di uno spiritual

Ottorino Respighi compositore bolognese nel Poema sinfonico ldquoI pini diRomardquo immagina i bimbi che giocano nel parco di Villa Borghese e ad uncerto punto i legni dellrsquoorchestra intonano la canzone popolare infantile ldquoOquante belle figlie Madama Doregraverdquo

3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquoE oggi Oggi viviamo unrsquoepoca densa di fermenti correnti scambi contatti vi-viamo nel mondo ed il mondo vive con noi

Mezzi di comunicazione viaggi ma soprat-tutto flussi di popoli ci mettono continua-mente a conoscenza di molto di quello checapita in ogni parte della terraForse avrai giagrave sentito parlare di ldquovillaggioglobalerdquo oppure di questo termine melting-pot che significa crogiuolo vaso in cui me-scolare elementi diversi ed eterogeneiProbabilmente nella tua stessa classe puoitrovarti e confrontarti con ragazzi provenientida altri paesi o i cui genitori appartengonoad unrsquoaltra regione delle terra ad unrsquoaltraetnia

Il crogiuolo delle musicheAnche la musica (e poteva essere diversa-mente) oggi egrave ampiamente coinvolta in que-sto continuo scambio di culture e di arti Imusicisti di ogni parte del mondo viaggianosi conoscono suonano insieme si passanoesperienze modalitagrave esecutive scale partico-lari tecniche strumentali suoni timbri ru-

George Gershwin

Nel capitolo ldquoLrsquoOttocentordquo puoi trovare notizie ed ascolti relativi a F Chopin nel capitolo ldquoLa mu-sica dellrsquoOttocento e Novecentordquo puoi trovare notizie e ascolti relativi a Albeniz Sibelius Mus-sorsgskij Smetana Respighi nel capitolo ldquoLa musica del Novecentohelliprdquo puoi ascoltare GershwinQui invece ti proponiamo i seguenti ascolti

ndash Astor Piazzolla ndash ldquoPrimaverardquo (Tango)ndash Ariel Ramirez ndash Gloria dalla Missa criolla (parte)

Ascolto

Le nostre cittagrave

si sono colorate di altre

tinte profumano di altri

aromi risuonano

di altri suonihellip

192

CD 10 TRACCIA 17

CD 10 TRACCIA 18

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 192

Musicando ancorahellip193

La musica popolare

mori che a contatto con altri si modificano si amalgamano senza perdere leloro peculiaritagraveNe scaturisce una musica densa di umanitagrave esotica e familiare insieme per certiversi magica a volte meravigliosa sempre interessante

Lrsquoorchestra di Piazza VittorioScegliendo tra le molteplici e variegate realtagrave musicali odierne ti proponiamola conoscenza e lrsquoascolto di un interessante gruppo nato in Italia ma certamentedifficile da connotare geograficamente percheacute i suoi componenti provengono daogni parte della terra portando con seacute la propria cultura i propri strumenti e leproprie tradizioni musicaliSi tratta di una realtagrave fluttuante in quanto i musicisti che compongono il gruppoa volte partono per tornare al loro paese e altri ne prendono il postohellip Da que-sto ldquoinsiemerdquo scaturisce una musica variopinta stimolante e commovente nellostesso tempoIl gruppo prende il nome dalla Piazza Vittorio centro del quartiere romanoEsquilino noto per essere il piugrave ldquomultietnicordquo della capitale e attualmente egraveformato da 21 musicisti provenientida 12 paesi Tunisia Ecuador Sene-gal India Cuba Romania ArgentinaEgitto Germania Marocco StatiUniti e naturalmente ItaliaSentiamo le parole di Mario Tronco ilfondatore dellrsquoorchestra

ldquohellip il nostro egrave un modo di suonareinsieme agli altri senza tradire ilproprio stile hellip tra di noi ci sonomusicisti folk classici pop jazz distrada hellip resto sorpreso di comecambia il suono dellrsquoorchestraquando manca uno solo di loro helliprdquo

CD 10 TRACCIA 19

Orchestra di Piazza Vittorio

Sona

Ascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 193

Il balletto

Musica e corpoEgrave insito nella natura stessa della musica mettersi in contatto a livello emozionalee istintivo con tutto il nostro corpo le orecchie odono il cervello ascolta edecco che spontaneamente le spalle le mani le braccia e le gambe partecipano

quasi involontariamente muovendosi ritmica-mente a tempo

Musica e sportLa musica egrave componente fondamentale di atti-vitagrave motorie sportive anche agonistiche

ginnastica aerobica acqua-gym nuoto sincronizzato ginnastica artistica pattinaggio artistico

Musica e giocoPersino molti giochi collettivi utilizzano la mu-sica per scandire il ritmo dei giocatori o stabi-lire lrsquoinizio e la fine della partita

Musica e danzaMa soprattutto fin dagli inizi della sua storia la musica ha accompagnato i mo-vimenti corporei della danza

Edgar Degas La classe didanza (1871-1874)

Sezione C

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare una delle piugrave importanti attivitagrave umane collegate alla musica

seguire lrsquouso della musica da intrattenimento nel corso della storia

metterlo in relazione con quello attuale

conoscere la forma del balletto classico e i suoi principali autori

riflettere sulle relazioni tra linguaggi artistici diversi associati

consolidare la conoscenza delle varie epoche storiche

migliorare il senso estetico

Obiettivi

194

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 194

Musicando ancorahellip

Il balletto

1 Breve viaggio danzante nella storiaNei tempi antichiPresso tutte le antiche civiltagrave la danza accompagnava qualunque cerimonia oevento sia sacro che profano

presso gli antichi egizi la danza era presente nelle feste e nei banchetti maanche durante le sepolture percheacute si pensava che favorisse lrsquoingresso del de-funto nel mondo dei morti

la tragedia greca prevedeva frequenti momenti in cui il coro oltre a cantaresi muoveva a ritmo con la musica in plastici e aggraziati movimenti di danza

gli antichi romani inventarono la ldquopantomimardquo un genere teatrale in cui gliattori si esprimevano con gesti mimici e con la danza

Scena di danza da una tomba di Tebe

Rappresentazione di unatragedia grecaNel Medioevo

Nonostante la Chiesa proibisse severamente la danza durante il rito religiosoessa venne grandemente praticata come genere profano

nelle piazze specialmente nei giorni di mercato giullari e saltimbanchi siesibivano in danze e giochi di destrezza

nei castelli la danza era il divertimento preferito da dame e cavalieri durantegli intrattenimenti di corte

Nel Rinascimento e nel BaroccoLa splendida e sfarzosa vita sociale che si svolgevanegli aristocratici palazzi rinascimentali e barocchiaveva come continuo sottofondo la musica con-certi declamazioni di poemi e poesie e natural-mente danze Egrave proprio in questo periodo chevennero scritti e pubblicati dei trattati che stabili-vano i passi delle varie danze e nacque la figuraprofessionale del ldquomaestro di danzardquo a cui ricorre-vano i nobili per imparare a ballare e non fare bruttefigure negli intrattenimenti di corte

Giullari e saltibanchi siesibiscono in una piazza

195

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 195

Il balletto

Sezione C

Le piugrave importanti ed eseguite danze erano

la pavana in quattro quarti lenta e solenne

la gagliarda e il salterello in tempo ternario e anda-mento vivace

la sarabanda in tempo quaternario lenta e delicata

la corrente in tempo ternario e andamento moderata-mente veloce

il minuetto in tre quarti moderato

la giga in veloce tempo ternario con ritmo puntato eincalzante

Settecento Ottocento e NovecentoQuesto lungo periodo egrave caratterizzato dalla progressiva distinzione tra musicaldquocoltardquo e musica piugrave facile destinata allo svago e al divertimento conseguente-mente anche la danza si divise in due generi la danza destinata a tutti per lrsquoin-trattenimento e il balletto eseguito ed interpretato da professionisti danzatori

Le sale da ballo e lo svago per tuttiEgrave proprio in questo periodo che vengono aperte le sale daballo luoghi pubblici a cui tutti possono accedere per sva-garsi incontrarsi e naturalmente ballare Le danze cam-biano a seconda del secolo

Settecento Minuetto Allemanda Corrente a cui ab-biamo giagrave fatto cenno

Ottocento Quadriglia e Galop erano danze collet-tive caratterizzate da ritmo incalzante la Polka la Ma-zurca e soprattutto il Valzer furono le danze a coppiedi maggior successo

Novecento Charleston Fox-trot Boogie-woogieRockampRoll Breakdance di provenienza Nordameri-cana e dallrsquoAmerica Latina Tango Rumba Sambaecc

2 Il BallettoLa danza come ldquoformardquoDa un lato dunque il ballo ha rappresentato unrsquo importante forma di svago findallrsquoinizio dei tempi tuttavia a partire da un certo periodo della storia allrsquoincircadal XVII secolo la danza assunse anche il carattere di forma artistica caratte-rizzata da regole codici e stili Poco per volta nacquero le scuole di danza e conesse la figura del ballerino professionista in grado di raggiungere attraverso latecnica perfezione di movimento e virtuosismoPer una forma artistica cosigrave importante ed evoluta era necessaria la musica ade-guata molti furono dunque i musicisti che si interessarono al mondo della

196

Ancora oggi si balla lagagliarda

Ballerini di Tango

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 196

Il balletto

Musicando ancorahellip

danza creando musiche per il palcoscenico in collaborazione con registi e co-reografi Grandi capolavori musicali furono composti per essere danzati ed egraveproprio sotto questo profilo che in questo libro ci occupiamo del balletto

La comeacutedie-balletIn Francia nel corso del XVII secolo venne creata una sfarzosae grandiosa forma di spettacolo teatrale nella quale una storia ve-niva rappresentata sul palcoscenico attraverso i dialoghi e ladanza Questa forma prese il nome di comeacutedie-ballet e i suoimassimi rappresentanti furono il drammaturgo Moliegravere e il mu-sicista Jean Baptiste Lully

Il balletto classicoQuesta forma divenne cosigrave importante da scaturire nellrsquoOttocentonella grande stagione del Balletto Classico nel quale eliminati idialoghi parlati tutta la storia viene espressa tramite la danza Nac-que la figura del coreografo il cui ruolo era ed egrave tuttora quellodi creare disporre e dirigere tutte le figurazioni e i passi di danzadel corpo di ballo e sempre piugrave importanti divennero i primi bal-lerini che strabiliavano il pubblico con passi difficilissimi e in-terpretazioni originali

3 I grandi balletti

Il lago dei cigniScritto nellrsquoOttocento da PCiajkovsky racconta unafiaba la regina Odette egrave statatrasformata in cigno dal sorti-legio del malefico mago Rothbarte puograve riprendere le sue sembianzesolo di notte Egrave proprio di nottesulle rive di un lago che il principeSiegfried la incontra e se ne inna-mora perdutamente Durante lafesta nel corso della quale il prin-cipe dovragrave scegliere la propriasposa il perfido mago si presentaal castello accompagnato dalla fi-glia in sembianze di Odette eSiegfried credendola la sua amatala sceglie in moglie La sorte diOdette egrave segnata infatti lrsquoincante-simo sarebbe stato spezzato solodal vero amore Odette egrave disperata

Jean-Baptiste Lully

Nel balletto

la musica egrave importantissima

ma anche lrsquoocchio vuole la sua partehellip

quindi lrsquoideale sarebbe vedere in

palcoscenico i balletti di cui ti

proponiamo la storia

197

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 197

Il balletto

Sezione C

percheacute pensa di essere stata tradita ma Sieg-fried accortosi dellrsquoinganno vince le forzedella natura che il mago gli scatena contro evince Il mago sprofonda con tutto il suo ca-stello e lrsquoamore trionfa

Lo schiaccianociAncora Ciajkovsky egrave lrsquoautore di questo famo-sissimo balletto tratto dal racconto fantasticodi Hoffmann ldquoLo schiaccianoci e il re dei topirdquoA Norimberga la sera della vigilia di Natalenella casa del sindaco si svolge una festa In-

sieme agli ospiti arriva anche lrsquoeccentrico signor Drosselmeyer che divertegrandi e piccini con giochi di magia e regala alla piccola Clara uno schiac-cianoci a forma di soldatino Il fratellino di Clara per dispetto glielo strappa

di mano e lo rompe Nella notte a festa finitaquando tutta la casa egrave immersa nel sonno Claravive magiche avventure insieme al soldatinodapprima un esercito di topi attacca i soldatinidi marzapane capitanati da Schiaccianoci poidopo aver ucciso il re dei topi il soldatino sitrasforma in un principe e lui e la bambinaviaggiano nel Regno dei Dolci Qui incontranola Fata Confetto e molte altre specialitagrave pro-venienti da tutto il mondo dalla Spagna lacioccolata dallrsquoArabia il caffegrave dalla Cina il tegraveIl balletto si conclude con uno spumeggianteValzer dei fiori ed il risveglio di Clara

PetrouchkaCapolavoro della danza su musica di Igor Strawinsky con le coreografie di MFokine e le scenografie di A Benois fu rappresentato per la prima volta a Pa-rigi nel giugno del 1911 La storia si svolge a Pietroburgo in Russia durante le feste di carnevale Un vec-chio mercante presenta al pubblico tre pupazzi animati Petrouchka la Ballerina

e il Moro che si mettono a ballare vivacementeMa per magia i pupazzi provano sentimenti edemozioni umani soprattutto Petrouchka che siinnamora della Ballerina la quale invece lo re-spinge attratta dai modi arroganti e prepotenti delMoro Folle di gelosia Petrouchka affronta ilMoro che perograve lo colpisce con la sciabola stac-candogli la testa La folla presente inizialmente egraveturbata ma quando vede la testa di legno e ilcorpo di segatura del pupazzo si tranquillizza ri-prendendo a divertirsi Ma ecco che lo spettro diPetrouchka riappare facendosi beffe di tutti

Una rappresentazione deLo schiaccianoci diCiajkovsky

Scena da Petrouchka diIgor Strawinsky

Scena da Il lago dei cignidi Ciajkovsky Odette inmezzo ai cigni

198

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 198

Il balletto

Musicando ancorahellip

Romeo e GiuliettaSerghej Prokoviev egrave lrsquoautore di questo balletto trattodalla famosa tragedia di Shakespeare che narra lrsquoinfe-lice amore tra due giovani veronesi figli di due casatenobili acerrime nemiche i Montecchi e i Capuleti Pur-troppo la storia ha un finale tragico con la morte deidue giovani

BoleroQuesta originalissima composizione di Maurice Ravelche spesso viene eseguita come brano strumentalenacque come danza richiestagli espressamente dallagrande ballerina Ida Rubinstein Come balletto rap-presenta unrsquoeccezione fra quelli che ti abbiamo presentato in quanto non rac-conta una storia e non descrive una situazione scenica egrave pura danza Su di unostinato ritmico

43 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ3) 3) 3) 3) 3) 3)

(ritmo di Bolero che egrave una tipica danza majorchina) si snoda un tema melodicosempre uguale la ripetitivitagrave e lrsquoaumento progressivo dellrsquointensitagrave che dal pia-nissimo arriva al fortissimo conferiscono alla composizione unrsquoatmosfera os-sessiva e martellante che arriva sul finale a vero parossismo

Scena dal balletto Giuliettae Romeo di SerghejProkoviev

Rifletti e rispondi1 In quali attivitagrave sportive egrave indispensabile la danza

2 Di quale grande forma di spettacolo dellrsquoantichitagrave era componente fondamentale la

danza

3 Ricordi qualche danza tipica del Rinascimento e del Barocco

4 Quale delle seguenti danze egrave di origine latino-americana

charleston rumba tango fox-trot

5 Come si chiama il professionista che inventa e dirige i passi di danza nel balletto clas-

sico

6 Come si chiama la principessa protagonista del ldquoLago dei cignirdquo

7 Nello ldquoSchiaccianocirdquo il protagonista deve combattere contro i

8 Chi egrave Petrouchka

199

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 199

Musica e poesia

Fin dalla notte dei tempi poesia e musicahanno marciato spesso affiancate lungoun cammino comune

La poesia nasce nel mondoantico come canto accom-pagnato e nel corso dellastoria si egrave continuamentetrovata strettamente intrec-ciata alla musica PercheacutePercheacute musica e poesiahanno molto in comunePossiedono infatti a benvedere caratteristiche si-mili suono ritmo cadenzaripetizionihellip ed entrambesono il mezzo privilegiatoper esprimere sentimenti edemozioniIl loro stretto legame fuchiaro fin dallrsquoantichitagrave a poeti e musicisti i quali si sono dilettati amescolare queste arti come meglio hanno saputo chi ldquoasservendo lapoesia alla musicardquo chi facendo il contrario Vi sono stati anche co-loro che hanno saputo fondere le due arti in modo meraviglioso

Seguendomi in questo percorso potrai

conoscere il cammino comune percorso da musica e poesia nel corso dei secoli

riflettere sulle affinitagrave tra i linguaggi della musica e della parola

prendere consapevolezza che linguaggi diversi possono interagire ed arricchirsi

reciprocamente

scoprire gli effetti sonori utilizzati in poesia

esercitare la capacitagrave di analisi di un testo letterario nella sua componente

musicale e coglierne la ricchezza espressiva

migliorare le capacitagrave critiche ed estetiche

Obiettivi

Sezione C

Anche nellrsquoantica Roma la musica aveva una notevole importanza in specialmodo nelle rappresentazioni teatrali nella figura particolare di un mosaicopompeiano

I poeti Alceo e Saffo (da un cratere del Vsec a C)

200

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 200

1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellipNELLrsquoANTICA GRECIA

hellip lrsquoaedo Omero e lrsquoispirazione divinaNellrsquoAntica Grecia il canto veniva eseguitodagli aedi poeti-cantori professionisti che sicredeva ricevessero la loro ispirazione diret-tamente dagli dei Il loro ruolo era quello dicantare le gesta dei valorosi eroi improvvi-sando su semplici melodie chiamate nomoiaccompagnandosi con la cetra o la lira Ilritmo del canto era determinato dal versopoetico Omero fu il piugrave famoso tra essiLa poesia dunque era in musica Ad esempio nel proemio dellrsquoIliade Omeroinvoca la dea Calliope ispiratrice della poe-sia epica affincheacute lo aiuti nellrsquoimpresa dildquocantarerdquo quanto accadde a causa dellrsquoira fu-nesta di Achille

Musica e poesia

201Musicando ancorahellip

Cantami lrsquoira fatale di Achille o Deadel figlio di Peleo che dolori senza fineportograve agli Achei e molti grandi eroi pasto ai cani e agli uccelli di rapinatrascinograve nellrsquoAde Cosigrave volle Zeus da quandoun odio ostinato divise il figlio di Atreore di forti guerrieri e il valoroso Achille

Aiutami a cantare o Dea lrsquoira fatale di Achille figlio diPeleo ira che determinograve molte e gravi perdite fra gli eroigreci e che causograve la morte prematura di molti eroi il cuicorpo fu lasciato insepolto pasto per uccelli e rapaci Tuttociograve fu volere di Zeus che divise con un odio profondo Aga-mennone figlio di Atreo e capo dellrsquoesercito greco dal va-loroso Achille

Gli aedi come antichi ldquoreporterrdquo si spostavano da un luogo allrsquoaltro della Gre-cia cantando i fatti di cui venivano a conoscenza Ad esempio Ulisse protago-nista dellrsquoOdissea nel suo lungo viaggio di ritorno verso Itaca sente lrsquoaedoEumolpo narrare lrsquoimpresa del cavallo di Troia al re Alcinoo il canto egrave cosigrave tri-ste e carico di terribili ricordi che Ulisse scoppia in lacrime Drsquoaltronde la musica intesa soprattutto come canto-accompagnato era nel-lrsquoantica Grecia molto importante ed entrava a far parte delle materie di studio perlrsquoeducazione dei giovani greci doveva infatti arricchire lrsquoanimo cosigrave come laginnastica plasmava il corpoDunque la gran parte dei testi poetici furono composti per essere cantati in pub-blico con lrsquoaccompagnamento strumentale

hellip la tragediaAnche gli spettacoli teatrali come le tragedie avevano il compito di ldquoeducarerdquoed in essi parte dei monologhi o dei dialoghi venivano cantati affincheacute il versounito alla musica contribuisse ad esaltare i contenuti morali Inoltre importan-tissimo e insostituibile era il ruolo del coro e dellrsquoorchestra

Busto di Omero Museodel Louvre Parigi

NB Sulla musica greca esulla tragedia puoi trovarealtre informazioni nelcapitolo ldquoIl mondo anticordquo

Si dice che io

sia colui che la musica lrsquoha

inventata In veritagrave non fui solo

musico ma il ldquopoeta-musicordquo

piugrave conosciuto

dellrsquoantichitagrave

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 201

hellip clerici vagantesFra i ldquodotti viaggiatorirdquo vi furono anche i clerici vagantes studenti che si spo-stavano fra le universitagrave e i luoghi di studio come i monasteri che si dilettaronopoeticamente componendo i carmina poesie goliardiche in cui il serio e lrsquoir-riverente si mescolavano Delle parti musicali purtroppo ci egrave giunto molto

Musica e poesia

Sezione C

IL MEDIOEVO

hellip i trovatoriI trovatori erano poeti e musicisti che scrissero le loropoesie nella piugrave raffinata delle lingue volgari la linguadrsquoocLa parola ldquotrovatorerdquo deriva dal verbo trobar che signi-fica ldquocomporre inventare trovarerdquo infatti i trovatorierano coloro che sapevano trovare la parola o la rimagiusta per verseggiare con eleganza poicheacute lrsquoaspetto piugraveimportante di queste composizioni era proprio la partepoeticaLe loro poesie erano messe in musica e cantate con ac-compagnamento di arpe vielle flauti e liuti si trattavadi melodie semplici ed orecchiabili che venivano tra-smesse oralmente e finivano per essere cosigrave conosciute

da influenzare lrsquoopinione pubblicaGli argomenti erano vari narrazioni di gesta eroiche la politica la natura mauno dei temi preferiti era lrsquoamore il cosiddetto rdquoamor corteserdquo il poeta espri-meva in versi e musica tutta lrsquoammirazione e la devozione per la donna amatae per rendersi degno di lei doveva coltivare umiltagrave pazienza lealtagrave In questomodo lrsquoamore poteva trasformare anche lrsquouomo piugrave rozzoMenestrelli trovatori e trovieri medievali viaggiavano da una paese allrsquoaltroesibendosi presso le corti dei nobili durante i tornei nelle fiere nei mercatinelle feste religiose e vivendo della generositagrave degli ascoltatori E molto primadellrsquoinvenzione della stampa i trovatori e altri menestrelli erranti furono i mezzidi informazione dellrsquoepoca

202

ldquoI Giullari dellrsquoAllegraBrigatardquo da anni impegnatinel recupero e nellarielaborazione delrepertorio musico-teatraledel Medioevo

NB Puoi trovare i Trovatorie lrsquoascolto di ldquoCalendamayardquo nel capitolo ldquoIlMedioevordquo

Rambault de Vaqueiras ndash Kalenda maya

Kalenda maya ni fuelhs de fayani chanz drsquoauzelni flors de glayanon es quersquom playa pros domna guayatro qursquoun ysnelh Messatgier ayadel vostre belh corsqursquoem retraya blazer novelh qursquoamors mrsquoatrayae jaya ersquom trayavas vos domna verayaE chaya de playa lsquolgelosans quersquom nrsquoestraya

Calendimaggio non crsquoegrave foglia di faggioneacute canto drsquoaugelloneacute fior di giglioche mi piaccia o Madonna valente e gaiafincheacute non abbia un messaggero snellodalla vostra personache mi tragga piacer novellochrsquoamore mi preparie che mi porti gioiaverso di voi donna sinceraChe cada intanto ferito di rabbiail geloso prima chrsquoio me ne tolga

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 202

Musicando ancorahellip203

Musica e poesia

Carmina Burana ndash O fortuna

O fortuna velut luna status variabilisSempre crescis aut descrescis vita detestabilis nunc obdurat et tunc curatludo mentis aciemegestatem potestatem dissolvit ut glaciemSors immanis et inanisrota tu volubilisstatus malus vana salussemper dissolubilisobumbrata et velata michi quoque niterisnunc per ludum dorsum nudumfero tui scelerisSors salutis et virtutismichi nunc contrariaest affectus et defectussemper in angariaHac in hora sine moracordum pulsum tangitequod per sortem sternit fortemmecum omnes plangite

O Fortuna sei mutevole come LunaCresci e cali senza sostacosigrave come la detestabile vitache ora abbatte ora conforta lo spiritoe dissolve come neve miseria e potereSorte mostruosa e aridagiri come ruotasei perversa vana prosperitagravesempre fuggevoleombrosa e velataincombi su di me pureed io espongola mia schiena nudaai tuoi capricciLa sorte mi egrave contrarianella salute e nel successotormenti e privazionisempre mi opprimonoOra senza indugiovibrino le corde della cetrapercheacute la sorte abbatte i fortipiangete tutti con me

poco Gli argomenti preferiti erano la satira la politica i divertimenti lrsquoamoreil gioco il destinohellipLa lingua da loro utilizzata era un latino a volte un porsquo storpiato

NB I Carmina Buranasono trattati anche nelLaboratorio 1 del I volumedove egrave suggerito lrsquoascoltodi questa canzone e dibull In taberna quando sumusbull Cignus ustus cantat

hellip San Francesco e le laudiVerso la fine del Medioevo in Italia iniziograve ad essere usata anche in ambito poe-tico una nuova lingua il volgare italianoSi trattava in realtagrave della lingua usata da tutti nella vita quotidiana ma non daipoeti dotti che avevano sempre preferito il latino per comporre le loro poesieSan Francesco drsquoAssisi utilizzograve dunque la lingua volgare nella composizionedel famosissimo Cantico delle Creature che doveva essere eseguito cantato eche egrave considerato la prima vera opera di letteratura poetica italiana percheacute uti-lizza appunto la lingua che ha dato origine allrsquoitaliano

IL RINASCIMENTO

Il madrigaleNel corso del rsquo500 la poesia in musica raggiunge una vetta espressiva nel ma-drigale una composizione musicale a piugrave voci inizialmente 2 poi 3 4 5 chemetteva in musica poesie dei piugrave importanti poeti italiani come Petrarca Boc-caccio AriostoLa caratteristica del madrigale era appunto lrsquoaltissima qualitagrave del testo che ve-niva musicato

NB Il Cantico delleCreature di San Francesco egravetrattato nel vol I Laboratorion 2 dove puoi trovare iltesto poetico completo e iriferimenti per lrsquoascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 203

Musica e poesia

Sezione C

Il testo poetico aveva quindi unrsquoimportanza centrale e la musica serviva ad esal-tarlo Per far ciograve i musicisti cercarono di ldquodipingererdquo con le note il significatodelle parole con lrsquoinvenzione di espedienti musicali ed effetti sonori che potes-sero ldquodescrivererdquo ciograve che era espresso dal testoAd esempio

quando il testo pronunciava le parole ldquole onde del marerdquo la musica proce-deva con piccole scale ascendenti e discendenti in un continuo ldquoondeggia-mentordquo

quando il testo pronunciava la parola ldquoscendererdquo la musica procedeva versoil grave

quando il testo pronunciava la parola ldquosinghiozzarerdquo la musica era punteg-giata da frequenti pause

In questa rappresentazione dei sentimenti fu maestro Claudio Monteverdi

I SECOLI XVII E XVIII

Il melodrammaNel 1600 inizia la riscossa della musica sulla parola nasce il melodramma ildramma in musica ossia una storia cantata e messa in scena che ottiene subitoun grande favore di pubblicoEra una grande attrattiva percheacute mescolava arti diverse

la poesia il libretto la storia narrata la musica la modalitagrave esecutiva il canto la danza nei balletti e nelle coreografie danzate lrsquoarchitettura e pittura nelle scenografie e naturalmente la recitazione

Nel melodramma e successivamente nellrsquoopera settecentesca la musica prendedecisamente il sopravvento le arie i duetti le scene drsquoassieme diventano il mo-mento in cui i cantanti possono esibire al meglio le loro qualitagrave vocali facendosfoggio di vocalizzi e gorgheggiCome egrave facile da intuire a far spesa di tutto ciograve fu il libretto la parte poetica In-fatti i librettisti spesso erano poeti di ldquoseconda sceltardquo e il testo delle opere po-teva apparire esagerato ridicolo addirittura grottescoSembra quindi che in questo particolare genere musicale la poesia passi in se-

condo piano ma ci sono delle eccezioniAd esempio dalla collaborazione tra la su-blime musica di Wolfgang Amadeus Mo-zart e la grande arte poetica del librettistaLorenzo Da Ponte nacquero alcune delleopere piugrave belle di tutti i tempi come il DonGiovanni e Le nozze di FigaroIn esse i diversi personaggi risultano perso-nalitagrave ben descritte dal punto di vista carat-teriale e psicologico anche grazie al testopoetico

NB Il madrigale egrave oggettodi analisi nel capitolo ldquoIlRinascimentordquo

NB Si parla diMelodramma nei capitolisu Barocco ClassicismoOttocento si parla invecedi Mozart nel ClassicismoIn ognuno di questi sonosuggeriti ascolti di brani

204

Una scena da Le nozze diFigaro

Tiziano Ludovico Ariosto1512 National GalleryLondra

Frontespizio dei Madrigaliguerrieri et amorosi diClaudio Monteverdi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 204

Musicando ancorahellip205

Musica e poesia

Wolfgang Amadeus Mozart ndashSe vuol ballare signor Contino da ldquoLe nozze di Figarordquo

Siamo nel primo atto i due protagonisti Susanna e il barbiere Figaro si devonosposare a breve ma sembra che il conte si sia innamorato di Susanna Figaro rimasto solo intona questa breve aria nella quale emerge tutto il suodisappunto la sua gelosia ma anche la personalitagrave furba ed intrigante

Se vuol ballaresignor Continoil chitarrinole suonerograveSe vuol venirenella mia scuolala capriolale insegnerograveSaprograve hellip saprograve hellip saprograve hellipMa piano hellip piano hellip piano hellipmeglio ogni arcanodissimulando scoprir potrograveLrsquoarte schermendolrsquoarte adoprandodi qua pungendodi lagrave scherzandotutte le macchine rovescerograve

LrsquoOTTOCENTO

Il lied tedescoNel secolo che vide come grande protagonista il pianoforte in Germania fiorigraveuna delle creazioni poetico-musicali piugrave originali del romanticismo il lied pervoce e pianoforte ossia una canzone su testo te-desco con accompagnamento di pianoforteUno degli autori piugrave geniali fu FranzSchubert che riuscigrave a fondere meraviglio-samente il testo poetico con la melodia elrsquoaccompagnamento pianistico I testi uti-lizzati erano scritti anche in questo casodai piugrave autorevoli poeti tedeschi di quelperiodo Goethe e Schiller soprattuttoSi trattava di brevi composizioni poetichein cui lrsquoargomento preferito era lrsquoamorema non mancarono lieder piugrave originalicome Il re degli Elfi di Schubert che misein musica una storia misteriosa e tenebrosa

LrsquoEPOCA ATTUALE

hellip la canzone e la poesiaOggi la grandissima parte della musica che ascoltiamo egrave cantata perciograve ha untesto e particolarmente nellrsquoambito della musica leggera alcuni cantautori pos-sono essere considerati come dei moderni ldquotrovatorirdquo specialmente quelli chericercano nelle loro canzoni un forte equilibrio tra il testo e la musica Molti diloro perograve non amano essere definiti poeti poicheacute ritengono che i loro testi seeseguiti senza la parte musicale perderebbero di valenza emotiva

NB Il testo e lrsquoascolto diquesto lied si trovano nelcapitolo ldquoLrsquoOttocentordquo

Stampa che illustra il lied Ilre degli Elfi

Ancora una volta la poesia

sapientemente rivestita di

musica acquista movimento

colore forza emotiva

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 205

Musica e poesia

Sezione C

Perciograve in un certo senso si puograve soste-nere che se un testo ldquofunzionardquoanche senza la musica egrave percheacute con-tiene una sua ldquoforza poeticardquo

Un grande cantautore italiano Fa-brizio De Andregrave da molti considerato

un ldquopoeta e menestrellordquo ha espresso que-sta opinione

ldquoIl nostro egrave un porsquo il ruolo del regista Hai la me-lodia lrsquoarmonia lrsquoorchestrazione il testo lrsquoin-terpretazione e tutto questo deve confluire inunrsquounica dimensione helliprdquo la canzone appunto

Quanto ad Edoardo Bennato lui stesso in unasua famosa canzone ha descritto il suo lavoro

ldquoSono solo canzonetterdquo

E Bob Dylan il grandecantautore nord-ameri-

cano disse ldquoUna canzoneegrave qualcosa che puograve cammi-

nare da sola io sono chia-mato scrittore di canzoni unapoesia egrave una persona nuda Qual-cuno dice che io sono un poetardquo

Egrave una prova facile

da fare Isolate il testo

di una canzone a scelta provate

a leggerlo come se fosse una poesia

e chiedetevi se funziona

ancora

Fabrizio De Andregrave eEdoardo Bennato

2 Poesia musica fatta di paroleAnche se oggi le poesie non si cantano piugrave in esse ha molta importanza lamusicalitagraveLa poesia egrave infatti un gioco di ritmi e suoni ogni poeta lo sa bene quando nelcomporre i propri versi pur riservando grande attenzione al significato dei vo-caboli che sceglie ricerca con grande accuratezza e meticolositagrave ogni singola pa-

rola percheacute abbia una certa lunghezza una determinata rimapercheacute comprenda proprio quella vocale o quella consonantehellipIl segreto egrave dunque la musicalitagrave che nasce dal suono delle parolee dal ritmo dei versi e delle strofe

Il ritmoIn tutte le parole crsquoegrave una sillaba su cui la voce insiste maggiormentesi tratta dellrsquoaccento tonico che generalmente quando scriviamonon indichiamo Talvolta lrsquoaccento posizionato su una diversa sil-laba puograve modificare il significato della parola (ancora ancora)Nelle poesie alcune parole con lrsquoaccento tonico hanno anche unaltro accento chiamato ritmico su quelle sillabe la voce di chilegge deve insistere in modo particolare

206

Roberto Benigni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 206

Musicando ancorahellip207

Musica e poesia

Questi accenti sono solitamente molto evidenti ed egrave per questa ragione chespesso quando leggiamo una poesia siamo portati a scandirla eccessivamentee a accentuarne il ritmo quasi come se seguissimo un tamburo che batte

Soffermati sullrsquoarida spondavolti i guardi al varcato Ticinotutti assorti nel novo destinocerti in cor dellrsquoantica virtugrave

A Manzoni

La tentazione di cantilenare la lettura scandendole sillabe egrave tanto piugrave irresistibile quanto piugrave ilritmo egrave costante in questa strofa ad esempio gliaccenti delle parole sono posizionati sempresulle stesse sillabe 3ordf 6ordf e 9ordf

Francesco HayezAlessandro Manzoni(1841) Pinacoteca diBrera Milano

Il suonoPer rendere la poesia sonora il poeta dispone inoltre di unrsquoaltra arma sceglierecon estrema cura le parole I suoni che si ripetono o si richiamano infatti con-tribuiscono notevolmente ad accrescere la musicalitagrave del verso Le tecniche chesi possono usare sono moltissime

Eccone alcuni esempi

Goccia a goccia a goccia a gocciaa gocce gocciola la pioggiaPiove pioviggina piove piovigginasulla finestra punti e lentigginihellipSciacqua galoscia sciacqua galosciasguscia sguiscia scivola viapozza un saltello pozza un saltellopozza un balzello polla un balziccioscivolo e sguazzo pozza pasticcio

Eve Merriam

Ripetere uno stesso suono frequentemente utilizzandoparole che contengono

C e G per richiamare il rumore delle gocce che cadonoSC il rumore dellrsquoacqua che scrosciaZ e L per descrivere gli spruzzi e i salti per far

immaginare visivamente una situazione

Clof clop clochcloffetecloppeteclocchetechchch Egrave giugravenel cortilela poverafontanamalatache spasimosentirlatossireTossisceMia poverafontanail maleche haiil cor mi preme

Aldo Palazzeschi

Utilizzare decisamente le onomatopee ossia quelleparole che riproducono direttamente un suono o unrumore

In un cortile crsquoegrave una fontana malata da cui lrsquoacquazampilla a fatica il suo rumore ricorda il respiroaffannoso di unmoribondo

Il poeta ci trasmettequesta paura

bull con il suono delleparole

bull con la lororipetizione

bull con lrsquouso di versibrevissimi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 207

Musica e poesia

Sezione C

Guarda lagrave quella vezzosaguarda lagrave quella smorfiosa

Si restringe nelle spalletiene il viso nello scialle

O qual mai castigo ha avutoNulla Un bacio ha ricevuto

Umberto Saba

Mescolanza di molti ldquoeffetti musicalirdquo

ndash uso della rima (baciata)ndash versi tutti uguali fra loro (ottonari)ndash ritmo costante dato dal verso con accenti ritmici

sempre sulle stesse sillabe (3ordf e 7ordf)

Senzaviolenzao impazienzalei ronzanella stanzaveemenzavirulenzairruenzasvolazzaa zonzoimprudenzaanziincoscienzademenzanellrsquoazzurra seraessere senzauna zanzariera

Anche in questo caso il poeta gioca con il suono delle parole

bull Qual egrave il suono ldquofastidiosordquo che viene maggiormente ricercato

bull Come sono i versi

bull Ci sono rime o assonanze ricorrenti

bull Ti sembra una rappresentazione sonora efficace

Ed ora prova tu con questa divertente poesia di Roberto Piumini

208

I ldquosuonirdquo della naturaIl suono dellrsquoacqua ha sempre affascinato poeti e musicisti temporali lampisaette ben si prestano ad essere musicati e trasposti in versiIl poeta italiano Gabriele DrsquoAnnunzio nella poesia La pioggia nel pineto egrave riu-scito a creare con una cura meticolosissima delle parole un effetto di grandemusicalitagrave utilizzando molte

assonanze uso di parole contenenti le stesse vocali (soglie bosco odo pa-rolehellip)

consonanze ripetizione di gruppi di consonanti (parole piugrave nuove che par-lanohellip)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 208

Musicando ancorahellip

Musica e poesia

Taci Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane ma odoparole piugrave nuoveche parlanogocciole e foglie lontaneAscolta Piovedalle nuvole sparsePiove su le tamericisalmastre ed arsepiove su i piniscagliosi ed irtipiove su i mirtidivini

su le ginestre fulgentidi fiori accoltisu i ginepri foltidi coccole aulentipiove su le nostre maniignudesu i nostri vestimentileggierisu i freschi pensieriche lrsquoanima schiudenovella sulla favola bellache ieriti illuse che oggimrsquoillude

o ErmioneOdi La pioggia cadesu la solitaria verduracon un crepitio che durae varia nellrsquoariasecondo le frondepiugrave rade men radeAscolta Rispondeal pianto il cantodelle cicaleche il piano australenon impauraneacute il cielo cinerinoE il pinoha un suono e il mirto

altro suono e il gineproaltro ancora stromentidiversisotto innumerevoli ditaE immersi noi siam nellospirtosilvestredrsquoarborea vita viventie il tuo volto ebroegrave molle di pioggiacome una fogliahellip(prosegue)

La scena si svolge in un pineto dove il poeta con la sua donna Ermione egrave sorpreso da un acquazzone estivo I due personaggi affascinati dai molteplici rumori provocati dalla pioggia si lasciano trasportare in unrsquoatmosferaincantataIl volto del poeta si perde nel viso di Ermione e i capelli di lei sfumano nella pineta bagnata dalla pioggia in unasorta di metamorfosi Ermione sembra fondersi completamente con la natura

NB Lo stesso tipo di lavoro lo puoi fare utilizzando altre poesie scegliendole magari tra quelle che avetestudiato in antologia

Esercitazione1 Leggi la poesia e prova con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante ad individuare con colori diversi le

assonanze e le consonanze

2 Il poeta utilizza spesso verbi che richiamano i cinque sensi individuali

3 Quale musica di tua conoscenza sceglieresti per creare un sottofondo musicale alla re-citazione di questa poesia

4 Immagina di utilizzare questa poesia per pubblicizzare un prodotto quale secondo te

5 E quale musica le abbineresti

209

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 209

210Sezione C

La musica come ldquosupportordquoLa musica pur essendo un linguaggio comunicativo completo e perfettamenteefficiente in se stesso a volte si presta a ruoli secondari al fine di completare en-fatizzare rendere piugrave semplice o immediato oppure anche solo supportare unaltro linguaggio unrsquoaltra forma comunicativa un altro messaggio artisticoParticolarmente significativo egrave infatti il ruolo che la musica assume

nel cinema nella pubblicitagrave

1 La musica e il cinemaEmozioni in ldquocrescendordquoQuale che sia il film la musica opportunamente scelta ne intensifica lrsquoimpattoemotivo agendo direttamente sui livelli piugrave profondi del nostro animoPer verificarlo ti proponiamo un semplice esperimento che consiste nel vedereuna scena cinematografica priva di dialoghi ma di notevole impatto emotivodue volte prima senza e poi con il sonoro

Musicae altri linguaggi

Tra i tanti film ti suggeriamo i seguenti due

ndash Titanic ndash Jack e Rose sulla prua della nave

La scena egrave tra le piugrave intense del film al punto da essernediventata lrsquoemblema la musica narra meglio delle parole ilnascere dellrsquoinnamoramento tra i due personaggi econtemporaneamente il senso del ldquovolordquoverso il cielo

visioneconsigliata

Seguendomi in questo percorso potrai

affrontare i mezzi di comunicazione di massa

conoscere la storia del sonoro nella tecnica cinematografica

conoscere le caratteristiche basilari del messaggio pubblicitario

mettere in relazione linguaggi diversi riflettendo sui reciproci arricchimenti

esercitare le capacitagrave analitiche e critiche

stimolare lrsquoinventiva e la creativitagrave personali

migliorare il senso estetico

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 210

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 10: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

Musicando ancorahellip181

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Vienna 1816ldquoElisabetta guarda di non fare la civetta come al solito e non farti venire un finto svenimento che intanto nes-suno ci casca piugraverdquondash dice Carl con il suo sorrisetto mentre strofina la pece sullrsquoarchetto del violinoldquoSei lrsquoessere piugrave insopporta-bile che io conosca ndash ribatteElisabetta sostenuta ndash e pertua norma e regola io non honei suoi confronti il piugrave pic-colo interesserdquo ndash e intanto si-stema con cura lrsquoampiagonna sullo sgabello del pia-noforteldquoSi si va bene dai attaccalrsquointroduzione di questa So-nata di Beethoven che pro-viamo prima che arrivinotutti gli ospiti e magarianche luihelliprdquoElisabetta inizia a suonare le prime misure poi si interrompe e fissando il fratello ldquoPerograve davvero dicono che egrave unvero genio e compone delle cose assolutamente divine cosigrave romantiche ndash esclama con aria sognante ndash Questo LiedldquoIl re degli Elfirdquo ad esempio egrave strepitoso cosigrave magico e irreale e tenebroso e patetico ed eroico ehellip pensi che sta-sera lo suoneragraveldquohellip e hai finito ndash interviene Carl spazientito ndash E poi sai cosa ti dico Anche a me piace la musica di Franz Schu-bert ma tra i suoi Lieder il mio preferito egrave ldquoLa morte e la fanciullardquo ndash e cosigrave dicendo si avvicina minaccioso allasorellaElisabetta lancia un finto strilletto di paura poi entrambi scoppiano a ridere e finalmente iniziano a provare laSonata per Violino e Pianoforte

Particolare di una illustrazione del XIX secolo che raffigura un intrattenimentomusicale per arpa e pianoforte

9 Il teatro liricoLrsquoenorme successo riscosso dal Melodramma fin dai suoi esordi prosegue e sepossibile aumenta nel corso del XVIII e del XIX secolo (Settecento e Otto-cento) In particolare in Italia diventa la forma di spettacolo piugrave amata e seguitada tutti i ceti sociali La struttura del teatro cambia si ingrandisce per permet-tere lrsquoaffluenza di molte piugrave persone si arricchisce di piugrave ordini di palchi e diposti piugrave lontani dal palcoscenico a basso costo (loggione) viene fornito di mac-chinari di scena per produrre quelli che erano gli ldquoeffetti specialirdquo dellrsquoepoca masoprattutto viene dotato di golfo mistico cioegrave della buca sotto il palcoscenicodove trova posto lrsquoorchestra Il golfo mistico egrave infatti ciograve che veramente di-stingue un teatro normale da un teatro lirico Molti bellissimi e storicamenteimportanti sono i teatri lirici italiani La Scala a Milano il Teatro Regio a Torinola Fenice a Venezia il Teatro dellrsquoOpera a Roma il San Carlo a Napoli il Tea-tro Massimo a Palermo lrsquoArena a Verona sono solo i piugrave grandi ma altri sonodisseminati per tutto il territorio nazionale a riprova del grande amore che lrsquoIta-lia ha sempre tributato alla musica operistica

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 181

I luoghi della musica (ieri e oggi)

182Sezione C

Napoli Teatro San Carlo 1889ldquoLa donna egrave mobile qual piuma al vento muta drsquoaccento e di pen-sierohelliprdquo Il tenore ce la sta mettendo tutta stretto nellrsquoabito di scena contanto di gorgiera e cappello piumato Dietro di lui le finte acque del Min-cio e una Mantova di cartapesta Il suono dellrsquoorchestra provenendo dallabuca sotto il palcoscenico sembra materializzarsi dal nulla e si espandefino al loggione Nel palco a fianco al proscenio la barcaccia di sinistraSigismondo Altieri sente i primi sintomi dellrsquoansia Abbassa lo sguardoin platea niente Poi esplora gli ordini di palchi e aiutandosi con il pic-colo binocolo da teatro finalmente lo vede egrave lui Il grande maestro ilsommo Giuseppe Verdi egrave ligrave e assiste alla rappresentazione di RigolettoSigismondo sente strane farfalle muoversi dentro lo stomaco Percheacute percheacuteha accettato lrsquo incarico di allestire questrsquoopera percheacute ha ingaggiato questotenore percheacute il direttore drsquoorchestra stacca dei tempi cosigrave lenti percheacute i co-stumi sono troppo sgargianti percheacute il pubblico non egrave piugrave caloroso percheacutepercheacute percheacutehellip ldquoPercheacute sono stupido ecco percheacute e anche sfortunato Pro-prio in questi giorni doveva trovarsi a Napoli il grande vecchio con tutto il rispetto La mia carriera egrave rovinata lo sentordquoMa ecco il grande vecchio si china a chiedere qualcosa al vicino di posto il quale indica discretamente verso labarcaccia di sinistra Verdi guarda dritto verso di lui e poi sorridendo lievemente fa un piccolo cenno di assensocon la testa

Interno del Teatro San Carlo

10 La sala del cinematografoConosciamo tutti per diretta esperienza la grande importanza che la musica ri-veste nel cinema Una cospicua parte delle emozioni che ci coinvolgono durantela visione di un film dipende proprio dalla musica che egrave stata scelta per accom-pagnare le immagini Oggi la musica egrave inscindibilmente legata al film inseritanella colonna sonora composta o comunque scelta grazie alla stretta collabo-razione tra regista e musicista Ma un tempo non era cosigrave Infatti agli esordi delcinematografo un musicista generalmente un pianista suonava spesso im-provvisando un commento adatto alle scene del film che veniva proiettato enella sala lrsquounico suono che si udiva era il suo percheacute a quellrsquoepoca i film eranosenza sonoro cioegrave erano muti

Roma 1917Quando nella sala tutti furono seduti si fece buio e quasi im-mediatamente si udigrave il ronzio del proiettore Il fascio di luce colpigraveil telone bianco sullo sfondo e Bruno calograve con forza entrambe lemani sulla tastiera del pianoforte traendone un accordo cheera insieme solenne e minaccioso Sapeva per esperienza che aquel punto la gente si zittiva e si concentrava sulla storia Staseraera contento gli piaceva suonare durante i film di Charlie Cha-plin Crsquoera modo di interpretare scene molto diverse veloci scaleed arpeggi quando inevitabilmente il piccolo Charlot scappava Un cinematografo dellrsquoepoca

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 182

Musicando ancorahellip183

I luoghi della musica (ieri e oggi)

inseguito dal cattivo qualche bella scena lacrimosa in cui improvvisare una struggente patetica melodia un porsquodi suspence da sottolineare con accordi sulle note gravi e non mancava mai il lieto fine per il quale Bruno avevapreparato una marcetta trionfaleA Bruno piace il suo lavoro gli piace sentire la gente ridere e ammutolirsi di colpo quando ha paura gli sembraun porsquo di entrare nelle loro vite e cosigrave sentirsi meno solo

1 1 La discotecaUn luogo nel quale egrave sempre stata indispensabile la musica e che ha attraversatotutti i secoli adattandosi a diversi gusti costumi usi e tradizioni egrave la sala daballo Dalla sala della musica degli antichi palazzi signorili alle balere dipaese dal dancing sulla spiaggia alla moderna discoteca dovunque la gentevoglia ritrovarsi per ballare lagrave ci deve essere la musica I musicisti in livrea e par-rucca del Seicento gli orchestrali in frac che suonavano nel salone del Titanicil fisarmonicista nella balera improvvisata nella piazza principale del paese ilgiorno del Santo Patrono il DJ alla consolle di una discoteca di Rimini la mu-sica con ritmi melodie stili strumenti svariatissimi ha sostenuto ed accom-pagnato i piedi di milioni di persone vestite in fogge diverse ma probabilmenteaccaldate in modo uguale

Viareggio Agosto 2006Sebastiano il DJ della discoteca Galaxy si sta preparando per il lavoro della se-rata Per circa tre ore infatti il suo compito saragrave quello di far ballare e divertirela gente soprattutto ragazzi che affolleranno il locale Ha sempre amato la mu-sica Sebastiano e fin da piccolo ha ascoltato alla radio tutte le trasmissionimusicali che poteva ingoiando canzoni anni sessanta rap musica disco hip-hop e poi rock classico heavy metal ska e chi piugrave ne ha ne metta In onoredellrsquoillustre musicista barocco di cui porta il nome si egrave fatto anche una discretadose di musica ldquoclassicardquo e la curiositagrave lo ha portato fino al jazz e alla musicadrsquoavanguardia I risultati di tutto questo sono stati due in primo luogo puogravedire senza timore di avere una cultura musicale di tutto rispetto secondaria-mente ha imparato che la musica di ogni epoca si divide solo in due grandi ca-tegorie la musica bella e la musica brutta Ed egrave proprio in base a questoprincipio che Sebastiano svolge il suo lavoro Insomma quando crsquoegrave lui alla con-solle si puograve essere certi che si ascolta il meglio del meglio

12 Il pubMentre teatri sale da concerto e auditori offrono oggi la possibilitagrave di assisterea opere concerti sinfonici e da camera i pubs e locali affini rappresentano buoneopportunitagrave per ascoltare dal vivo rock folk country jazz eccI titolari di questi esercizi diventano perciograve anche impresari ingaggiando artistipiugrave o meno affermati Generalmente si tratta di ambienti di piccole dimensioni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 183

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

e gli spettatori possono durante il concerto chiacchierare bere mangiare Nondi rado si esibiscono in questo tipo di locali musicisti di alto livello professio-nale anche se forse meno noti di altri

Bologna 2006Cristina ventrsquoanni studentessa di biologia egrave arrivata a Bolognada un piccolo paese in provincia di Ancona e da tre mesi ha tro-vato lavoro come cameriera in questo piccolo pub nel centro dellacittagrave Egrave contenta percheacute ama la musica e qui in questo locale pertre sere alla settimana ha la possibilitagrave di ascoltare musicisti digeneri e stili diversi quasi tutti bravi alcuni ottimi In particolarele piace il rock magari non troppo spinto e anche la musicadrsquoautore Qualche settimana fa ha potuto anche ascoltare ungruppo di jazz ed egrave stata una rivelazione percheacute credeva che fosseun genere un porsquo da ldquovecchiottirdquo e invece quei musicisti piano-forte contrabbasso chitarra saxofono e batteria avevano sa-puto creare unrsquoatmosfera magica e trascinante insieme la vocedella donna poi sembrava quasi uno strumento a fiato Questasera invece egrave in programma un gruppo che si chiama ldquoNo an-swerrdquoe fa cover rockEcco entrano adesso per fare la prova dei suoni sono quattro tre ragazze e un ragazzo Piazzano gli strumentie Carlo il figlio del titolare si mette al mixer Egrave una formazione classica Voce chitarra elettrica basso bat-teria quello che egrave un porsquo insolito egrave che alla batteria crsquoegrave una delle ragazze Luisa Mentre prepara i tavoli Cristinaascolta le prove sembrano proprio bravi Chissagrave magari diventeranno famosi e lei potragrave dire di averli ascoltatiquando ancora nessuno li conosceva

13 Il palasportOggi strutture come palasport e stadi vengono spesso utilizzati per eventi mu-sicali che richiamino una enorme affluenza di pubblico In questo modo e inqueste occasioni essi diventano dei giganteschi luoghi della musica e pertanto

non vanno trascurati Certo lrsquoam-biente non ha la raffinatezza este-tica e lrsquoaccoglienza di un teatro maspesso il grande entusiasmo e lapartecipazione degli spettatori sup-pliscono alle manchevolezze di tipostrutturale Generalmente presen-tano una forma ad imbuto con legradinate per gli spettatori e quindiuna curiosa somiglianza con lrsquoan-tico teatro greco Potentissimi im-pianti di luci e di amplificazionesonora sono il corredo necessarioper raggiungere e coinvolgereanche gli spettatori piugrave lontani

184

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 184

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Musicando ancorahellip

Milano Giugno 2003Il grande palazzetto dello sport egrave gremito di gente Giagrave da settimanetutti i punti di rivendita dei biglietti sono stati presi drsquoassalto con il ri-sultato che ormai gli ottomila e piugrave posti risultano completamente esau-riti Per tutto il perimetro della struttura le forze dellrsquoordine controllanolrsquoafflusso di gente mentre allrsquointerno giagrave si affaccendano i rivenditori dibevande panini e gelati Sul palco al centro dellrsquoarena sono pronti gli strumenti ai lati torreg-giano amplificatori da migliaia di watts e chilometri di cavi partonodal palco per arrivare al gigantesco mixer In alto potenti spots illumi-nano la scena a giorno ed enormi schermi trasmetteranno ingiganten-dole le immagini del concertoSimona riflette che non avrebbe mai creduto di assistere un giorno adun concerto rock con i suoi genitori Eppure eccoli ligrave tutti insieme ad aspettare lrsquoesibizione del gruppo forse piugravelongevo della storia del rock i Rolling StonesQuando entrano e salgono sul palco ottomila persone si alzano in piedi chi applaudendo chi urlando chi fischiandoin segno di approvazione un grande evento collettivo e intergenerazionale sta accadendo e Simona ne fa parte

Rifletti e rispondi1 La foresta ndash La preistoria

bull Da dove attinse gli strumenti lrsquouomo primitivo

bull Quali erano le occasioni in cui veniva utilizzata la musica

2 Il teatro greco ndash La Grecia antica

bull Quale era lo spettacolo piugrave importante che si allestiva nei teatri greci

bull Che cosa era un coreuta

bull Che cosa era un auleta

bull Percheacute i personaggi femminili venivano sostenuti da attori uomini

3 Il monastero ndash Il Medioevo

bull Quale genere di musica si eseguiva nei monasteri medievali

bull Che cosa era un tetragramma

bull Che cosa rappresentavano i neumi

bull Che cosa significa cantare allrsquordquounisonordquo

185

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 185

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

4 La piazza ndash Il medioevo

bull Quale genere di musica si eseguiva nelle piazze delle cittagrave medievali

bull Di quale strumento egrave antenata la viella

5 Il castello ndash Il medioevo

bull In che lingua si esprimevano i trovatori medievali

bull Quale era il loro strumento preferito

bull Nomina uno dei piugrave grandi trovatori medievali

6 Il palazzo ndash Il rinascimento

bull Che cosa egrave un bordone

bull Nomina alcune ldquodanzerdquo tipiche di questo periodo

bull Che cosa egrave il clavicembalo

7 Il teatro pubblico a pagamento ndash Il Sei-Settecento

bull Dove nacque il primo teatro pubblico a pagamento

bull Quale egrave la classe sociale emergente nel XVIII secolo

bull In quale secolo nasce lrsquoopera buffa

8 Il salotto ndash Il Sette - Ottocento

bull Che cosa egrave un Lied

bull Chi fu uno dei piugrave importanti compositori di Lieder

bull Quali furono i due strumenti piugrave diffusi di questo periodo

9 Il teatro lirico ndash LrsquoOttocento

bull Come viene chiamata la buca dellrsquoorchestra nei teatri lirici

bull Nomina le altre parti principali del teatro lirico

bull Chi egrave lrsquoautore di Rigoletto

186

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 186

187

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Musicando ancorahellip

bull Quale registro vocale canta ldquoLa donna egrave mobilehelliprdquo

10 La sala del cinematografo ndash Il Novecentobull Come si chiama lrsquoinsieme delle musiche suoni e rumori che accompagna e com-

menta i films attuali

bull Alla sua nascita il cinema era muto Da quale strumento veniva fornito il commentomusicale

11 Epoca attuale ndash La discoteca il pub il Palasportbull Nelle discoteche la musica assolve ad una funzione in realtagrave antichissima soddi-

sfando una necessitagrave umana esistente da sempre Quale

bull Quale egrave lrsquoorganico tipico di un gruppo jazz

bull Quale egrave invece lrsquoorganico tipico di un gruppo rock

bull Che cosa si intende con lrsquoespressione ldquomusica dal vivordquo

bull Secondo te un concerto ascoltato in un palasport avrebbe un uguale impatto emo-tivo se venisse ascoltato registrato su cd o cassetta

Percheacute

14 Le funzioni e le finalitagrave della musicaAbbiamo fatto un velocissimo viaggio nel tempo dalla preistoria ai giorni nostriattraverso lrsquoesame dei luoghi che nei vari secoli sono stati utilizzati per fare e ascol-tare la musica Possiamo a questo punto trarre qualche interessante conclusione

Ciograve che non egrave cambiatoPer quanto strano ci possa sembrare il ruolo della musica non egrave cambiato gran-cheacute Infatti in passato come oggi la musica serve a

Commuovere Informare Svagare Rilassare Aggregare Enfatizzare Esaltare Conservare

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 187

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

Esercitazioni(Le seguenti esercitazioni possono diventare stimolo per una discussione in classe oppureessere utilizzati per svolgere una tesina personale da presentare allrsquoesame di terza media)

1 Dividi le precedenti funzioni della musica in due categorie le funzioni di tipo emotivoe le funzioni di tipo sociale

2 Riordinale secondo lrsquoimportanza che a tuo parere hanno ed esprimi le tue considera-zioni in merito

3 Descrivi per ciascuna di esse una situazione concreta passata o attuale che la illustri

Esercitazioni(I seguenti esercizi sono suggerimenti per eventuali lavori di ricerca personale o di gruppo)

1 Quanti sistemi di riproduzione del suono conosci e quali sono le loro caratteristiche edifferenze

2 Chi fu Thomas Alva Edison e in che cosa consistette esattamente la sua invenzione

3 Esegui una breve ricerca storica sui sistemi di registrazione e riproduzione del suono

Che cosa egrave cambiatoLa vera rivoluzione ciograve che creograve una reale frattura tra il prima e il dopo fu lrsquoin-venzione dei sistemi di registrazione e di riproduzione del suono Dal 1877quando Thomas Edison inventograve il fonografo la tecnologia del suono non si egravepiugrave arrestata fino a portarci alla situazione attuale nella quale ognuno di noi vo-lendo puograve avere una piccola ma funzionale sala di incisione casalingaRegistrare duplicare masterizzare e poi ovviamente ascoltare quando vo-gliamo e dove vogliamo questa egrave la nostra realtagrave e chissagrave in futurohellipUna bella differenza dai tempi in cui se si voleva ascoltare della musica eranecessario che qualcuno la suonasse come diciamo oggi ldquodal vivordquoTutto questo ha creato da un lato una nuova industria quella discografica dal-lrsquoaltro ha modificato le nostre abitudini socialiOggi noi ascoltiamo musica per gran parte del tempo da soli (alla radio alla te-levisione in automobile) era possibile questo un tempo a coloro che non fos-sero in grado di suonare uno strumentoSembra un bel vantaggio per noi Ma allora percheacute nonostante queste infinitepossibilitagrave continuiamo ad affollare i nostri luoghi della musica

Vendere Esprimersi Ballare Divertire Pregare

Ti vengono in mente altri ruoli

188

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 188

La musica popolare

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare la cultura popolare attraverso la conoscenza della sua musica e

dei suoi strumenti

riflettere sul ruolo sociale della musica presso le societagrave contadine

conoscere la musica popolare di altri paesi del mondo

apprezzarne lrsquoinfluenza sulla nostra attuale musica

rilevare analogie e differenze con la musica colta

far emergere le specifiche identitagrave culturali in armonica accettazione degli

altri

Obiettivi

1 La musica della genteOgni popolo in ogni epoca ha elaborato la ldquopropriardquo musica Musica semplice inventata da sconosciuti musici o scaturita in modo sponta-neo e collettivo dalla tribugrave dalla gente del villaggio paese regionehellipOgni nazione quindi e spesso addirittura ogni regione di queste ha il proprio pa-trimonio di canzoni popolari impossibile da valutare come quantitagrave e a volteanche conosciuto in tante versioni diverse infatti era musica che non venivascritta fissata sulla carta ma diffusa per tradizione orale cioegrave imparata sem-plicemente ascoltandola e poi ripetuta cosigrave come la si ricordava

Le sue funzioniIl ruolo svolto dalla musica popolare soprattutto nella societagrave contadina eraimportantissimo percheacute queste canzoni scandivanola vita quotidiana della comunitagrave e del singolo

alleviavano la fatica del lavoro in casa e neicampi (canti di lavoro e di emigrazione work-songs ecc)

esprimevano amore ed affetti famigliari (sere-nate ninnananne ecc)

narravano la sofferenza ma anche lrsquoeroismo delleguerre (canzoni dei soldati canzoni per i soldati)

ritmavano i giochi infantili (filastrocche conte) raccontavano storie miti leggende (ballate can-

zoni dei cantastorie) rivestivano di parole le musiche destinate alle

danze

P Waldmuumllleraccompagnamentomusicale ad un matrimoniocontadino

Musicando ancorahellip189

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 189

La musica popolare

190Sezione C

La struttura la melodia il ritmo e lrsquoarmoniaLa musica popolare si avvale di una strut-tura quanto mai semplice e ripetitiva unaserie di strofe uguali tra loro o intervallateda un ritornello costituito dal medesimo ma-teriale tematicoAltrettanto semplice egrave lrsquoutilizzo delle altrecomponenti della musica

il ritmo piugrave o meno marcato a secondache la musica sia destinata alla danza o menopresenta una figurazione ripetitiva spessoternaria

la melodia sfrutta una ridotta estensione (non era destinata a cantanti pro-fessionisti) egrave anchrsquoessa ripetitiva (per essere facilmente memorizzata)

lrsquoarmonia si adegua alla melodia e presenta perciograve scarsissime modulazioni(passaggi ad altre tonalitagrave) basandosi spesso sullrsquoutilizzo di soli due-tre ac-cordi

Queste caratteristiche improntate allrsquoimmediatezza sono generalmente presentinella musica popolare di tutto il mondo a prova del fatto che le esigenze e lecompetenze musicali della gente semplice sono simili dappertutto

Gli strumentiInventata e suonata da gente semplice e spessopovera egrave facile immaginare che gli strumenticon cui era eseguita erano altrettanto semplicie poveriIn Italia ad esempio venivano utilizzati

la ghironda strumento a corda sfregata azio-nata da una manovella

la zampogna e la piva strumenti a fiato macon serbatoio drsquoaria

il piffero sorta di grosso flauto ma dotatodi ancia doppia dal suono penetrante

la fisarmonica strumento ad aria dotato di man-tice

il violino e la chitarra come quelli della musicaclassica ma certamente fabbricati con legni nonpregiati e tecniche piugrave rudimentali

tamburelli e altri strumenti a percussione facil-mente reperibili come ad esempio i hellip cucchiai

Per quanto riguarda invece gli altri paesi del mondopotrai approfondire lrsquoargomento nel laboratorio ldquoIl ne-gozio etnicordquo nel I Volume

Ghironda

Piva Tamburelli

Fisarmonica

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 190

La musica popolare

Musicando ancorahellip

2 Musica popolare e musica coltaNon dobbiamo perograve credere che la musica popolare sia sempre rimasta relegataagli ambiti in cui era nata creata eseguita e fruita dalla gente comune infatti inogni epoca essa ha interessato e stimolato la creativitagrave dei musicista ldquocoltirdquo icompositori cioegrave in possesso di solide competenze musicali i professionisti dellamusica

Fryderyck Chopin

Molti di loro hanno perciograve utilizzato parti piugrave o meno consistenti di canzoni po-polari (a volte intere strofe oppure il tema principale o anche solo qualchespunto tematico) per arricchire le loro composizioni allo scopo di evocare si-tuazioni o atmosfere ricche di fascino dal sapore semplice ed antico ma anchea volte come appassionata dichiarazione drsquoamore per la propria terra drsquoorigine

Frederick Chopin il grande compositore e virtuoso di pianoforte vissuto inFrancia nellrsquoOttocento era polacco di nascita e mantenne sempre vivo il ri-cordo per la propria patria anche attraverso la composizione delle sue Polkee Mazurke che sono danze popolari polacche

Isaac Albeniz pianista e compositore spagnolo nella sua musica fece unlargo uso di ritmi e sonoritagrave tipiche delle danze spagnole

Sibelius finlandese Mus-sorskij russo Smetanaboe mo attraverso le lorocomposizioni ci fanno giun-gere echi del folklore musi-cale delle loro terre

Ariel Ramirez composeunrsquointera messa in stile suda-mericano su testo spagnoloper coro solisti e unrsquoorche-stra formata da strumenti ti-pici del folklore della suaterra charango siku (flautoandino) percussioni (tumba-doras cascabelas)

Suonatori di musicapopolare ungherese inabbigliamento tradizionaleQueste stampe risalgonoallrsquoinizio del secolo

191

Foto drsquoepoca che raffigurail compositore Beacutela Barkoacutekmentre incide al fonografocanti contadini

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 191

La musica popolare

Sezione C

Heitor Villa-Lobos brasiliano dedicograve molta parte del suo lavoro allrsquoevoca-zione della musica popolare del suo paese

Astor Piazzolla argentino compositore e virtuoso di bandoneon una spe-cie di piccola fisarmonica egrave riuscito a portare il tango danza tipica della suaterra a vertici di raffinatezza e di espressivitagrave

George Gershwin compositore nordamericano del Novecento nella suaopera ldquoPorgy and Bessrdquo fa cantare a Bess una struggente ninnananna per ilsuo bambino che altro non egrave che la trasposizione orchestrale di uno spiritual

Ottorino Respighi compositore bolognese nel Poema sinfonico ldquoI pini diRomardquo immagina i bimbi che giocano nel parco di Villa Borghese e ad uncerto punto i legni dellrsquoorchestra intonano la canzone popolare infantile ldquoOquante belle figlie Madama Doregraverdquo

3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquoE oggi Oggi viviamo unrsquoepoca densa di fermenti correnti scambi contatti vi-viamo nel mondo ed il mondo vive con noi

Mezzi di comunicazione viaggi ma soprat-tutto flussi di popoli ci mettono continua-mente a conoscenza di molto di quello checapita in ogni parte della terraForse avrai giagrave sentito parlare di ldquovillaggioglobalerdquo oppure di questo termine melting-pot che significa crogiuolo vaso in cui me-scolare elementi diversi ed eterogeneiProbabilmente nella tua stessa classe puoitrovarti e confrontarti con ragazzi provenientida altri paesi o i cui genitori appartengonoad unrsquoaltra regione delle terra ad unrsquoaltraetnia

Il crogiuolo delle musicheAnche la musica (e poteva essere diversa-mente) oggi egrave ampiamente coinvolta in que-sto continuo scambio di culture e di arti Imusicisti di ogni parte del mondo viaggianosi conoscono suonano insieme si passanoesperienze modalitagrave esecutive scale partico-lari tecniche strumentali suoni timbri ru-

George Gershwin

Nel capitolo ldquoLrsquoOttocentordquo puoi trovare notizie ed ascolti relativi a F Chopin nel capitolo ldquoLa mu-sica dellrsquoOttocento e Novecentordquo puoi trovare notizie e ascolti relativi a Albeniz Sibelius Mus-sorsgskij Smetana Respighi nel capitolo ldquoLa musica del Novecentohelliprdquo puoi ascoltare GershwinQui invece ti proponiamo i seguenti ascolti

ndash Astor Piazzolla ndash ldquoPrimaverardquo (Tango)ndash Ariel Ramirez ndash Gloria dalla Missa criolla (parte)

Ascolto

Le nostre cittagrave

si sono colorate di altre

tinte profumano di altri

aromi risuonano

di altri suonihellip

192

CD 10 TRACCIA 17

CD 10 TRACCIA 18

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 192

Musicando ancorahellip193

La musica popolare

mori che a contatto con altri si modificano si amalgamano senza perdere leloro peculiaritagraveNe scaturisce una musica densa di umanitagrave esotica e familiare insieme per certiversi magica a volte meravigliosa sempre interessante

Lrsquoorchestra di Piazza VittorioScegliendo tra le molteplici e variegate realtagrave musicali odierne ti proponiamola conoscenza e lrsquoascolto di un interessante gruppo nato in Italia ma certamentedifficile da connotare geograficamente percheacute i suoi componenti provengono daogni parte della terra portando con seacute la propria cultura i propri strumenti e leproprie tradizioni musicaliSi tratta di una realtagrave fluttuante in quanto i musicisti che compongono il gruppoa volte partono per tornare al loro paese e altri ne prendono il postohellip Da que-sto ldquoinsiemerdquo scaturisce una musica variopinta stimolante e commovente nellostesso tempoIl gruppo prende il nome dalla Piazza Vittorio centro del quartiere romanoEsquilino noto per essere il piugrave ldquomultietnicordquo della capitale e attualmente egraveformato da 21 musicisti provenientida 12 paesi Tunisia Ecuador Sene-gal India Cuba Romania ArgentinaEgitto Germania Marocco StatiUniti e naturalmente ItaliaSentiamo le parole di Mario Tronco ilfondatore dellrsquoorchestra

ldquohellip il nostro egrave un modo di suonareinsieme agli altri senza tradire ilproprio stile hellip tra di noi ci sonomusicisti folk classici pop jazz distrada hellip resto sorpreso di comecambia il suono dellrsquoorchestraquando manca uno solo di loro helliprdquo

CD 10 TRACCIA 19

Orchestra di Piazza Vittorio

Sona

Ascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 193

Il balletto

Musica e corpoEgrave insito nella natura stessa della musica mettersi in contatto a livello emozionalee istintivo con tutto il nostro corpo le orecchie odono il cervello ascolta edecco che spontaneamente le spalle le mani le braccia e le gambe partecipano

quasi involontariamente muovendosi ritmica-mente a tempo

Musica e sportLa musica egrave componente fondamentale di atti-vitagrave motorie sportive anche agonistiche

ginnastica aerobica acqua-gym nuoto sincronizzato ginnastica artistica pattinaggio artistico

Musica e giocoPersino molti giochi collettivi utilizzano la mu-sica per scandire il ritmo dei giocatori o stabi-lire lrsquoinizio e la fine della partita

Musica e danzaMa soprattutto fin dagli inizi della sua storia la musica ha accompagnato i mo-vimenti corporei della danza

Edgar Degas La classe didanza (1871-1874)

Sezione C

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare una delle piugrave importanti attivitagrave umane collegate alla musica

seguire lrsquouso della musica da intrattenimento nel corso della storia

metterlo in relazione con quello attuale

conoscere la forma del balletto classico e i suoi principali autori

riflettere sulle relazioni tra linguaggi artistici diversi associati

consolidare la conoscenza delle varie epoche storiche

migliorare il senso estetico

Obiettivi

194

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 194

Musicando ancorahellip

Il balletto

1 Breve viaggio danzante nella storiaNei tempi antichiPresso tutte le antiche civiltagrave la danza accompagnava qualunque cerimonia oevento sia sacro che profano

presso gli antichi egizi la danza era presente nelle feste e nei banchetti maanche durante le sepolture percheacute si pensava che favorisse lrsquoingresso del de-funto nel mondo dei morti

la tragedia greca prevedeva frequenti momenti in cui il coro oltre a cantaresi muoveva a ritmo con la musica in plastici e aggraziati movimenti di danza

gli antichi romani inventarono la ldquopantomimardquo un genere teatrale in cui gliattori si esprimevano con gesti mimici e con la danza

Scena di danza da una tomba di Tebe

Rappresentazione di unatragedia grecaNel Medioevo

Nonostante la Chiesa proibisse severamente la danza durante il rito religiosoessa venne grandemente praticata come genere profano

nelle piazze specialmente nei giorni di mercato giullari e saltimbanchi siesibivano in danze e giochi di destrezza

nei castelli la danza era il divertimento preferito da dame e cavalieri durantegli intrattenimenti di corte

Nel Rinascimento e nel BaroccoLa splendida e sfarzosa vita sociale che si svolgevanegli aristocratici palazzi rinascimentali e barocchiaveva come continuo sottofondo la musica con-certi declamazioni di poemi e poesie e natural-mente danze Egrave proprio in questo periodo chevennero scritti e pubblicati dei trattati che stabili-vano i passi delle varie danze e nacque la figuraprofessionale del ldquomaestro di danzardquo a cui ricorre-vano i nobili per imparare a ballare e non fare bruttefigure negli intrattenimenti di corte

Giullari e saltibanchi siesibiscono in una piazza

195

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 195

Il balletto

Sezione C

Le piugrave importanti ed eseguite danze erano

la pavana in quattro quarti lenta e solenne

la gagliarda e il salterello in tempo ternario e anda-mento vivace

la sarabanda in tempo quaternario lenta e delicata

la corrente in tempo ternario e andamento moderata-mente veloce

il minuetto in tre quarti moderato

la giga in veloce tempo ternario con ritmo puntato eincalzante

Settecento Ottocento e NovecentoQuesto lungo periodo egrave caratterizzato dalla progressiva distinzione tra musicaldquocoltardquo e musica piugrave facile destinata allo svago e al divertimento conseguente-mente anche la danza si divise in due generi la danza destinata a tutti per lrsquoin-trattenimento e il balletto eseguito ed interpretato da professionisti danzatori

Le sale da ballo e lo svago per tuttiEgrave proprio in questo periodo che vengono aperte le sale daballo luoghi pubblici a cui tutti possono accedere per sva-garsi incontrarsi e naturalmente ballare Le danze cam-biano a seconda del secolo

Settecento Minuetto Allemanda Corrente a cui ab-biamo giagrave fatto cenno

Ottocento Quadriglia e Galop erano danze collet-tive caratterizzate da ritmo incalzante la Polka la Ma-zurca e soprattutto il Valzer furono le danze a coppiedi maggior successo

Novecento Charleston Fox-trot Boogie-woogieRockampRoll Breakdance di provenienza Nordameri-cana e dallrsquoAmerica Latina Tango Rumba Sambaecc

2 Il BallettoLa danza come ldquoformardquoDa un lato dunque il ballo ha rappresentato unrsquo importante forma di svago findallrsquoinizio dei tempi tuttavia a partire da un certo periodo della storia allrsquoincircadal XVII secolo la danza assunse anche il carattere di forma artistica caratte-rizzata da regole codici e stili Poco per volta nacquero le scuole di danza e conesse la figura del ballerino professionista in grado di raggiungere attraverso latecnica perfezione di movimento e virtuosismoPer una forma artistica cosigrave importante ed evoluta era necessaria la musica ade-guata molti furono dunque i musicisti che si interessarono al mondo della

196

Ancora oggi si balla lagagliarda

Ballerini di Tango

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 196

Il balletto

Musicando ancorahellip

danza creando musiche per il palcoscenico in collaborazione con registi e co-reografi Grandi capolavori musicali furono composti per essere danzati ed egraveproprio sotto questo profilo che in questo libro ci occupiamo del balletto

La comeacutedie-balletIn Francia nel corso del XVII secolo venne creata una sfarzosae grandiosa forma di spettacolo teatrale nella quale una storia ve-niva rappresentata sul palcoscenico attraverso i dialoghi e ladanza Questa forma prese il nome di comeacutedie-ballet e i suoimassimi rappresentanti furono il drammaturgo Moliegravere e il mu-sicista Jean Baptiste Lully

Il balletto classicoQuesta forma divenne cosigrave importante da scaturire nellrsquoOttocentonella grande stagione del Balletto Classico nel quale eliminati idialoghi parlati tutta la storia viene espressa tramite la danza Nac-que la figura del coreografo il cui ruolo era ed egrave tuttora quellodi creare disporre e dirigere tutte le figurazioni e i passi di danzadel corpo di ballo e sempre piugrave importanti divennero i primi bal-lerini che strabiliavano il pubblico con passi difficilissimi e in-terpretazioni originali

3 I grandi balletti

Il lago dei cigniScritto nellrsquoOttocento da PCiajkovsky racconta unafiaba la regina Odette egrave statatrasformata in cigno dal sorti-legio del malefico mago Rothbarte puograve riprendere le sue sembianzesolo di notte Egrave proprio di nottesulle rive di un lago che il principeSiegfried la incontra e se ne inna-mora perdutamente Durante lafesta nel corso della quale il prin-cipe dovragrave scegliere la propriasposa il perfido mago si presentaal castello accompagnato dalla fi-glia in sembianze di Odette eSiegfried credendola la sua amatala sceglie in moglie La sorte diOdette egrave segnata infatti lrsquoincante-simo sarebbe stato spezzato solodal vero amore Odette egrave disperata

Jean-Baptiste Lully

Nel balletto

la musica egrave importantissima

ma anche lrsquoocchio vuole la sua partehellip

quindi lrsquoideale sarebbe vedere in

palcoscenico i balletti di cui ti

proponiamo la storia

197

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 197

Il balletto

Sezione C

percheacute pensa di essere stata tradita ma Sieg-fried accortosi dellrsquoinganno vince le forzedella natura che il mago gli scatena contro evince Il mago sprofonda con tutto il suo ca-stello e lrsquoamore trionfa

Lo schiaccianociAncora Ciajkovsky egrave lrsquoautore di questo famo-sissimo balletto tratto dal racconto fantasticodi Hoffmann ldquoLo schiaccianoci e il re dei topirdquoA Norimberga la sera della vigilia di Natalenella casa del sindaco si svolge una festa In-

sieme agli ospiti arriva anche lrsquoeccentrico signor Drosselmeyer che divertegrandi e piccini con giochi di magia e regala alla piccola Clara uno schiac-cianoci a forma di soldatino Il fratellino di Clara per dispetto glielo strappa

di mano e lo rompe Nella notte a festa finitaquando tutta la casa egrave immersa nel sonno Claravive magiche avventure insieme al soldatinodapprima un esercito di topi attacca i soldatinidi marzapane capitanati da Schiaccianoci poidopo aver ucciso il re dei topi il soldatino sitrasforma in un principe e lui e la bambinaviaggiano nel Regno dei Dolci Qui incontranola Fata Confetto e molte altre specialitagrave pro-venienti da tutto il mondo dalla Spagna lacioccolata dallrsquoArabia il caffegrave dalla Cina il tegraveIl balletto si conclude con uno spumeggianteValzer dei fiori ed il risveglio di Clara

PetrouchkaCapolavoro della danza su musica di Igor Strawinsky con le coreografie di MFokine e le scenografie di A Benois fu rappresentato per la prima volta a Pa-rigi nel giugno del 1911 La storia si svolge a Pietroburgo in Russia durante le feste di carnevale Un vec-chio mercante presenta al pubblico tre pupazzi animati Petrouchka la Ballerina

e il Moro che si mettono a ballare vivacementeMa per magia i pupazzi provano sentimenti edemozioni umani soprattutto Petrouchka che siinnamora della Ballerina la quale invece lo re-spinge attratta dai modi arroganti e prepotenti delMoro Folle di gelosia Petrouchka affronta ilMoro che perograve lo colpisce con la sciabola stac-candogli la testa La folla presente inizialmente egraveturbata ma quando vede la testa di legno e ilcorpo di segatura del pupazzo si tranquillizza ri-prendendo a divertirsi Ma ecco che lo spettro diPetrouchka riappare facendosi beffe di tutti

Una rappresentazione deLo schiaccianoci diCiajkovsky

Scena da Petrouchka diIgor Strawinsky

Scena da Il lago dei cignidi Ciajkovsky Odette inmezzo ai cigni

198

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 198

Il balletto

Musicando ancorahellip

Romeo e GiuliettaSerghej Prokoviev egrave lrsquoautore di questo balletto trattodalla famosa tragedia di Shakespeare che narra lrsquoinfe-lice amore tra due giovani veronesi figli di due casatenobili acerrime nemiche i Montecchi e i Capuleti Pur-troppo la storia ha un finale tragico con la morte deidue giovani

BoleroQuesta originalissima composizione di Maurice Ravelche spesso viene eseguita come brano strumentalenacque come danza richiestagli espressamente dallagrande ballerina Ida Rubinstein Come balletto rap-presenta unrsquoeccezione fra quelli che ti abbiamo presentato in quanto non rac-conta una storia e non descrive una situazione scenica egrave pura danza Su di unostinato ritmico

43 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ3) 3) 3) 3) 3) 3)

(ritmo di Bolero che egrave una tipica danza majorchina) si snoda un tema melodicosempre uguale la ripetitivitagrave e lrsquoaumento progressivo dellrsquointensitagrave che dal pia-nissimo arriva al fortissimo conferiscono alla composizione unrsquoatmosfera os-sessiva e martellante che arriva sul finale a vero parossismo

Scena dal balletto Giuliettae Romeo di SerghejProkoviev

Rifletti e rispondi1 In quali attivitagrave sportive egrave indispensabile la danza

2 Di quale grande forma di spettacolo dellrsquoantichitagrave era componente fondamentale la

danza

3 Ricordi qualche danza tipica del Rinascimento e del Barocco

4 Quale delle seguenti danze egrave di origine latino-americana

charleston rumba tango fox-trot

5 Come si chiama il professionista che inventa e dirige i passi di danza nel balletto clas-

sico

6 Come si chiama la principessa protagonista del ldquoLago dei cignirdquo

7 Nello ldquoSchiaccianocirdquo il protagonista deve combattere contro i

8 Chi egrave Petrouchka

199

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 199

Musica e poesia

Fin dalla notte dei tempi poesia e musicahanno marciato spesso affiancate lungoun cammino comune

La poesia nasce nel mondoantico come canto accom-pagnato e nel corso dellastoria si egrave continuamentetrovata strettamente intrec-ciata alla musica PercheacutePercheacute musica e poesiahanno molto in comunePossiedono infatti a benvedere caratteristiche si-mili suono ritmo cadenzaripetizionihellip ed entrambesono il mezzo privilegiatoper esprimere sentimenti edemozioniIl loro stretto legame fuchiaro fin dallrsquoantichitagrave a poeti e musicisti i quali si sono dilettati amescolare queste arti come meglio hanno saputo chi ldquoasservendo lapoesia alla musicardquo chi facendo il contrario Vi sono stati anche co-loro che hanno saputo fondere le due arti in modo meraviglioso

Seguendomi in questo percorso potrai

conoscere il cammino comune percorso da musica e poesia nel corso dei secoli

riflettere sulle affinitagrave tra i linguaggi della musica e della parola

prendere consapevolezza che linguaggi diversi possono interagire ed arricchirsi

reciprocamente

scoprire gli effetti sonori utilizzati in poesia

esercitare la capacitagrave di analisi di un testo letterario nella sua componente

musicale e coglierne la ricchezza espressiva

migliorare le capacitagrave critiche ed estetiche

Obiettivi

Sezione C

Anche nellrsquoantica Roma la musica aveva una notevole importanza in specialmodo nelle rappresentazioni teatrali nella figura particolare di un mosaicopompeiano

I poeti Alceo e Saffo (da un cratere del Vsec a C)

200

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 200

1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellipNELLrsquoANTICA GRECIA

hellip lrsquoaedo Omero e lrsquoispirazione divinaNellrsquoAntica Grecia il canto veniva eseguitodagli aedi poeti-cantori professionisti che sicredeva ricevessero la loro ispirazione diret-tamente dagli dei Il loro ruolo era quello dicantare le gesta dei valorosi eroi improvvi-sando su semplici melodie chiamate nomoiaccompagnandosi con la cetra o la lira Ilritmo del canto era determinato dal versopoetico Omero fu il piugrave famoso tra essiLa poesia dunque era in musica Ad esempio nel proemio dellrsquoIliade Omeroinvoca la dea Calliope ispiratrice della poe-sia epica affincheacute lo aiuti nellrsquoimpresa dildquocantarerdquo quanto accadde a causa dellrsquoira fu-nesta di Achille

Musica e poesia

201Musicando ancorahellip

Cantami lrsquoira fatale di Achille o Deadel figlio di Peleo che dolori senza fineportograve agli Achei e molti grandi eroi pasto ai cani e agli uccelli di rapinatrascinograve nellrsquoAde Cosigrave volle Zeus da quandoun odio ostinato divise il figlio di Atreore di forti guerrieri e il valoroso Achille

Aiutami a cantare o Dea lrsquoira fatale di Achille figlio diPeleo ira che determinograve molte e gravi perdite fra gli eroigreci e che causograve la morte prematura di molti eroi il cuicorpo fu lasciato insepolto pasto per uccelli e rapaci Tuttociograve fu volere di Zeus che divise con un odio profondo Aga-mennone figlio di Atreo e capo dellrsquoesercito greco dal va-loroso Achille

Gli aedi come antichi ldquoreporterrdquo si spostavano da un luogo allrsquoaltro della Gre-cia cantando i fatti di cui venivano a conoscenza Ad esempio Ulisse protago-nista dellrsquoOdissea nel suo lungo viaggio di ritorno verso Itaca sente lrsquoaedoEumolpo narrare lrsquoimpresa del cavallo di Troia al re Alcinoo il canto egrave cosigrave tri-ste e carico di terribili ricordi che Ulisse scoppia in lacrime Drsquoaltronde la musica intesa soprattutto come canto-accompagnato era nel-lrsquoantica Grecia molto importante ed entrava a far parte delle materie di studio perlrsquoeducazione dei giovani greci doveva infatti arricchire lrsquoanimo cosigrave come laginnastica plasmava il corpoDunque la gran parte dei testi poetici furono composti per essere cantati in pub-blico con lrsquoaccompagnamento strumentale

hellip la tragediaAnche gli spettacoli teatrali come le tragedie avevano il compito di ldquoeducarerdquoed in essi parte dei monologhi o dei dialoghi venivano cantati affincheacute il versounito alla musica contribuisse ad esaltare i contenuti morali Inoltre importan-tissimo e insostituibile era il ruolo del coro e dellrsquoorchestra

Busto di Omero Museodel Louvre Parigi

NB Sulla musica greca esulla tragedia puoi trovarealtre informazioni nelcapitolo ldquoIl mondo anticordquo

Si dice che io

sia colui che la musica lrsquoha

inventata In veritagrave non fui solo

musico ma il ldquopoeta-musicordquo

piugrave conosciuto

dellrsquoantichitagrave

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 201

hellip clerici vagantesFra i ldquodotti viaggiatorirdquo vi furono anche i clerici vagantes studenti che si spo-stavano fra le universitagrave e i luoghi di studio come i monasteri che si dilettaronopoeticamente componendo i carmina poesie goliardiche in cui il serio e lrsquoir-riverente si mescolavano Delle parti musicali purtroppo ci egrave giunto molto

Musica e poesia

Sezione C

IL MEDIOEVO

hellip i trovatoriI trovatori erano poeti e musicisti che scrissero le loropoesie nella piugrave raffinata delle lingue volgari la linguadrsquoocLa parola ldquotrovatorerdquo deriva dal verbo trobar che signi-fica ldquocomporre inventare trovarerdquo infatti i trovatorierano coloro che sapevano trovare la parola o la rimagiusta per verseggiare con eleganza poicheacute lrsquoaspetto piugraveimportante di queste composizioni era proprio la partepoeticaLe loro poesie erano messe in musica e cantate con ac-compagnamento di arpe vielle flauti e liuti si trattavadi melodie semplici ed orecchiabili che venivano tra-smesse oralmente e finivano per essere cosigrave conosciute

da influenzare lrsquoopinione pubblicaGli argomenti erano vari narrazioni di gesta eroiche la politica la natura mauno dei temi preferiti era lrsquoamore il cosiddetto rdquoamor corteserdquo il poeta espri-meva in versi e musica tutta lrsquoammirazione e la devozione per la donna amatae per rendersi degno di lei doveva coltivare umiltagrave pazienza lealtagrave In questomodo lrsquoamore poteva trasformare anche lrsquouomo piugrave rozzoMenestrelli trovatori e trovieri medievali viaggiavano da una paese allrsquoaltroesibendosi presso le corti dei nobili durante i tornei nelle fiere nei mercatinelle feste religiose e vivendo della generositagrave degli ascoltatori E molto primadellrsquoinvenzione della stampa i trovatori e altri menestrelli erranti furono i mezzidi informazione dellrsquoepoca

202

ldquoI Giullari dellrsquoAllegraBrigatardquo da anni impegnatinel recupero e nellarielaborazione delrepertorio musico-teatraledel Medioevo

NB Puoi trovare i Trovatorie lrsquoascolto di ldquoCalendamayardquo nel capitolo ldquoIlMedioevordquo

Rambault de Vaqueiras ndash Kalenda maya

Kalenda maya ni fuelhs de fayani chanz drsquoauzelni flors de glayanon es quersquom playa pros domna guayatro qursquoun ysnelh Messatgier ayadel vostre belh corsqursquoem retraya blazer novelh qursquoamors mrsquoatrayae jaya ersquom trayavas vos domna verayaE chaya de playa lsquolgelosans quersquom nrsquoestraya

Calendimaggio non crsquoegrave foglia di faggioneacute canto drsquoaugelloneacute fior di giglioche mi piaccia o Madonna valente e gaiafincheacute non abbia un messaggero snellodalla vostra personache mi tragga piacer novellochrsquoamore mi preparie che mi porti gioiaverso di voi donna sinceraChe cada intanto ferito di rabbiail geloso prima chrsquoio me ne tolga

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 202

Musicando ancorahellip203

Musica e poesia

Carmina Burana ndash O fortuna

O fortuna velut luna status variabilisSempre crescis aut descrescis vita detestabilis nunc obdurat et tunc curatludo mentis aciemegestatem potestatem dissolvit ut glaciemSors immanis et inanisrota tu volubilisstatus malus vana salussemper dissolubilisobumbrata et velata michi quoque niterisnunc per ludum dorsum nudumfero tui scelerisSors salutis et virtutismichi nunc contrariaest affectus et defectussemper in angariaHac in hora sine moracordum pulsum tangitequod per sortem sternit fortemmecum omnes plangite

O Fortuna sei mutevole come LunaCresci e cali senza sostacosigrave come la detestabile vitache ora abbatte ora conforta lo spiritoe dissolve come neve miseria e potereSorte mostruosa e aridagiri come ruotasei perversa vana prosperitagravesempre fuggevoleombrosa e velataincombi su di me pureed io espongola mia schiena nudaai tuoi capricciLa sorte mi egrave contrarianella salute e nel successotormenti e privazionisempre mi opprimonoOra senza indugiovibrino le corde della cetrapercheacute la sorte abbatte i fortipiangete tutti con me

poco Gli argomenti preferiti erano la satira la politica i divertimenti lrsquoamoreil gioco il destinohellipLa lingua da loro utilizzata era un latino a volte un porsquo storpiato

NB I Carmina Buranasono trattati anche nelLaboratorio 1 del I volumedove egrave suggerito lrsquoascoltodi questa canzone e dibull In taberna quando sumusbull Cignus ustus cantat

hellip San Francesco e le laudiVerso la fine del Medioevo in Italia iniziograve ad essere usata anche in ambito poe-tico una nuova lingua il volgare italianoSi trattava in realtagrave della lingua usata da tutti nella vita quotidiana ma non daipoeti dotti che avevano sempre preferito il latino per comporre le loro poesieSan Francesco drsquoAssisi utilizzograve dunque la lingua volgare nella composizionedel famosissimo Cantico delle Creature che doveva essere eseguito cantato eche egrave considerato la prima vera opera di letteratura poetica italiana percheacute uti-lizza appunto la lingua che ha dato origine allrsquoitaliano

IL RINASCIMENTO

Il madrigaleNel corso del rsquo500 la poesia in musica raggiunge una vetta espressiva nel ma-drigale una composizione musicale a piugrave voci inizialmente 2 poi 3 4 5 chemetteva in musica poesie dei piugrave importanti poeti italiani come Petrarca Boc-caccio AriostoLa caratteristica del madrigale era appunto lrsquoaltissima qualitagrave del testo che ve-niva musicato

NB Il Cantico delleCreature di San Francesco egravetrattato nel vol I Laboratorion 2 dove puoi trovare iltesto poetico completo e iriferimenti per lrsquoascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 203

Musica e poesia

Sezione C

Il testo poetico aveva quindi unrsquoimportanza centrale e la musica serviva ad esal-tarlo Per far ciograve i musicisti cercarono di ldquodipingererdquo con le note il significatodelle parole con lrsquoinvenzione di espedienti musicali ed effetti sonori che potes-sero ldquodescrivererdquo ciograve che era espresso dal testoAd esempio

quando il testo pronunciava le parole ldquole onde del marerdquo la musica proce-deva con piccole scale ascendenti e discendenti in un continuo ldquoondeggia-mentordquo

quando il testo pronunciava la parola ldquoscendererdquo la musica procedeva versoil grave

quando il testo pronunciava la parola ldquosinghiozzarerdquo la musica era punteg-giata da frequenti pause

In questa rappresentazione dei sentimenti fu maestro Claudio Monteverdi

I SECOLI XVII E XVIII

Il melodrammaNel 1600 inizia la riscossa della musica sulla parola nasce il melodramma ildramma in musica ossia una storia cantata e messa in scena che ottiene subitoun grande favore di pubblicoEra una grande attrattiva percheacute mescolava arti diverse

la poesia il libretto la storia narrata la musica la modalitagrave esecutiva il canto la danza nei balletti e nelle coreografie danzate lrsquoarchitettura e pittura nelle scenografie e naturalmente la recitazione

Nel melodramma e successivamente nellrsquoopera settecentesca la musica prendedecisamente il sopravvento le arie i duetti le scene drsquoassieme diventano il mo-mento in cui i cantanti possono esibire al meglio le loro qualitagrave vocali facendosfoggio di vocalizzi e gorgheggiCome egrave facile da intuire a far spesa di tutto ciograve fu il libretto la parte poetica In-fatti i librettisti spesso erano poeti di ldquoseconda sceltardquo e il testo delle opere po-teva apparire esagerato ridicolo addirittura grottescoSembra quindi che in questo particolare genere musicale la poesia passi in se-

condo piano ma ci sono delle eccezioniAd esempio dalla collaborazione tra la su-blime musica di Wolfgang Amadeus Mo-zart e la grande arte poetica del librettistaLorenzo Da Ponte nacquero alcune delleopere piugrave belle di tutti i tempi come il DonGiovanni e Le nozze di FigaroIn esse i diversi personaggi risultano perso-nalitagrave ben descritte dal punto di vista carat-teriale e psicologico anche grazie al testopoetico

NB Il madrigale egrave oggettodi analisi nel capitolo ldquoIlRinascimentordquo

NB Si parla diMelodramma nei capitolisu Barocco ClassicismoOttocento si parla invecedi Mozart nel ClassicismoIn ognuno di questi sonosuggeriti ascolti di brani

204

Una scena da Le nozze diFigaro

Tiziano Ludovico Ariosto1512 National GalleryLondra

Frontespizio dei Madrigaliguerrieri et amorosi diClaudio Monteverdi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 204

Musicando ancorahellip205

Musica e poesia

Wolfgang Amadeus Mozart ndashSe vuol ballare signor Contino da ldquoLe nozze di Figarordquo

Siamo nel primo atto i due protagonisti Susanna e il barbiere Figaro si devonosposare a breve ma sembra che il conte si sia innamorato di Susanna Figaro rimasto solo intona questa breve aria nella quale emerge tutto il suodisappunto la sua gelosia ma anche la personalitagrave furba ed intrigante

Se vuol ballaresignor Continoil chitarrinole suonerograveSe vuol venirenella mia scuolala capriolale insegnerograveSaprograve hellip saprograve hellip saprograve hellipMa piano hellip piano hellip piano hellipmeglio ogni arcanodissimulando scoprir potrograveLrsquoarte schermendolrsquoarte adoprandodi qua pungendodi lagrave scherzandotutte le macchine rovescerograve

LrsquoOTTOCENTO

Il lied tedescoNel secolo che vide come grande protagonista il pianoforte in Germania fiorigraveuna delle creazioni poetico-musicali piugrave originali del romanticismo il lied pervoce e pianoforte ossia una canzone su testo te-desco con accompagnamento di pianoforteUno degli autori piugrave geniali fu FranzSchubert che riuscigrave a fondere meraviglio-samente il testo poetico con la melodia elrsquoaccompagnamento pianistico I testi uti-lizzati erano scritti anche in questo casodai piugrave autorevoli poeti tedeschi di quelperiodo Goethe e Schiller soprattuttoSi trattava di brevi composizioni poetichein cui lrsquoargomento preferito era lrsquoamorema non mancarono lieder piugrave originalicome Il re degli Elfi di Schubert che misein musica una storia misteriosa e tenebrosa

LrsquoEPOCA ATTUALE

hellip la canzone e la poesiaOggi la grandissima parte della musica che ascoltiamo egrave cantata perciograve ha untesto e particolarmente nellrsquoambito della musica leggera alcuni cantautori pos-sono essere considerati come dei moderni ldquotrovatorirdquo specialmente quelli chericercano nelle loro canzoni un forte equilibrio tra il testo e la musica Molti diloro perograve non amano essere definiti poeti poicheacute ritengono che i loro testi seeseguiti senza la parte musicale perderebbero di valenza emotiva

NB Il testo e lrsquoascolto diquesto lied si trovano nelcapitolo ldquoLrsquoOttocentordquo

Stampa che illustra il lied Ilre degli Elfi

Ancora una volta la poesia

sapientemente rivestita di

musica acquista movimento

colore forza emotiva

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 205

Musica e poesia

Sezione C

Perciograve in un certo senso si puograve soste-nere che se un testo ldquofunzionardquoanche senza la musica egrave percheacute con-tiene una sua ldquoforza poeticardquo

Un grande cantautore italiano Fa-brizio De Andregrave da molti considerato

un ldquopoeta e menestrellordquo ha espresso que-sta opinione

ldquoIl nostro egrave un porsquo il ruolo del regista Hai la me-lodia lrsquoarmonia lrsquoorchestrazione il testo lrsquoin-terpretazione e tutto questo deve confluire inunrsquounica dimensione helliprdquo la canzone appunto

Quanto ad Edoardo Bennato lui stesso in unasua famosa canzone ha descritto il suo lavoro

ldquoSono solo canzonetterdquo

E Bob Dylan il grandecantautore nord-ameri-

cano disse ldquoUna canzoneegrave qualcosa che puograve cammi-

nare da sola io sono chia-mato scrittore di canzoni unapoesia egrave una persona nuda Qual-cuno dice che io sono un poetardquo

Egrave una prova facile

da fare Isolate il testo

di una canzone a scelta provate

a leggerlo come se fosse una poesia

e chiedetevi se funziona

ancora

Fabrizio De Andregrave eEdoardo Bennato

2 Poesia musica fatta di paroleAnche se oggi le poesie non si cantano piugrave in esse ha molta importanza lamusicalitagraveLa poesia egrave infatti un gioco di ritmi e suoni ogni poeta lo sa bene quando nelcomporre i propri versi pur riservando grande attenzione al significato dei vo-caboli che sceglie ricerca con grande accuratezza e meticolositagrave ogni singola pa-

rola percheacute abbia una certa lunghezza una determinata rimapercheacute comprenda proprio quella vocale o quella consonantehellipIl segreto egrave dunque la musicalitagrave che nasce dal suono delle parolee dal ritmo dei versi e delle strofe

Il ritmoIn tutte le parole crsquoegrave una sillaba su cui la voce insiste maggiormentesi tratta dellrsquoaccento tonico che generalmente quando scriviamonon indichiamo Talvolta lrsquoaccento posizionato su una diversa sil-laba puograve modificare il significato della parola (ancora ancora)Nelle poesie alcune parole con lrsquoaccento tonico hanno anche unaltro accento chiamato ritmico su quelle sillabe la voce di chilegge deve insistere in modo particolare

206

Roberto Benigni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 206

Musicando ancorahellip207

Musica e poesia

Questi accenti sono solitamente molto evidenti ed egrave per questa ragione chespesso quando leggiamo una poesia siamo portati a scandirla eccessivamentee a accentuarne il ritmo quasi come se seguissimo un tamburo che batte

Soffermati sullrsquoarida spondavolti i guardi al varcato Ticinotutti assorti nel novo destinocerti in cor dellrsquoantica virtugrave

A Manzoni

La tentazione di cantilenare la lettura scandendole sillabe egrave tanto piugrave irresistibile quanto piugrave ilritmo egrave costante in questa strofa ad esempio gliaccenti delle parole sono posizionati sempresulle stesse sillabe 3ordf 6ordf e 9ordf

Francesco HayezAlessandro Manzoni(1841) Pinacoteca diBrera Milano

Il suonoPer rendere la poesia sonora il poeta dispone inoltre di unrsquoaltra arma sceglierecon estrema cura le parole I suoni che si ripetono o si richiamano infatti con-tribuiscono notevolmente ad accrescere la musicalitagrave del verso Le tecniche chesi possono usare sono moltissime

Eccone alcuni esempi

Goccia a goccia a goccia a gocciaa gocce gocciola la pioggiaPiove pioviggina piove piovigginasulla finestra punti e lentigginihellipSciacqua galoscia sciacqua galosciasguscia sguiscia scivola viapozza un saltello pozza un saltellopozza un balzello polla un balziccioscivolo e sguazzo pozza pasticcio

Eve Merriam

Ripetere uno stesso suono frequentemente utilizzandoparole che contengono

C e G per richiamare il rumore delle gocce che cadonoSC il rumore dellrsquoacqua che scrosciaZ e L per descrivere gli spruzzi e i salti per far

immaginare visivamente una situazione

Clof clop clochcloffetecloppeteclocchetechchch Egrave giugravenel cortilela poverafontanamalatache spasimosentirlatossireTossisceMia poverafontanail maleche haiil cor mi preme

Aldo Palazzeschi

Utilizzare decisamente le onomatopee ossia quelleparole che riproducono direttamente un suono o unrumore

In un cortile crsquoegrave una fontana malata da cui lrsquoacquazampilla a fatica il suo rumore ricorda il respiroaffannoso di unmoribondo

Il poeta ci trasmettequesta paura

bull con il suono delleparole

bull con la lororipetizione

bull con lrsquouso di versibrevissimi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 207

Musica e poesia

Sezione C

Guarda lagrave quella vezzosaguarda lagrave quella smorfiosa

Si restringe nelle spalletiene il viso nello scialle

O qual mai castigo ha avutoNulla Un bacio ha ricevuto

Umberto Saba

Mescolanza di molti ldquoeffetti musicalirdquo

ndash uso della rima (baciata)ndash versi tutti uguali fra loro (ottonari)ndash ritmo costante dato dal verso con accenti ritmici

sempre sulle stesse sillabe (3ordf e 7ordf)

Senzaviolenzao impazienzalei ronzanella stanzaveemenzavirulenzairruenzasvolazzaa zonzoimprudenzaanziincoscienzademenzanellrsquoazzurra seraessere senzauna zanzariera

Anche in questo caso il poeta gioca con il suono delle parole

bull Qual egrave il suono ldquofastidiosordquo che viene maggiormente ricercato

bull Come sono i versi

bull Ci sono rime o assonanze ricorrenti

bull Ti sembra una rappresentazione sonora efficace

Ed ora prova tu con questa divertente poesia di Roberto Piumini

208

I ldquosuonirdquo della naturaIl suono dellrsquoacqua ha sempre affascinato poeti e musicisti temporali lampisaette ben si prestano ad essere musicati e trasposti in versiIl poeta italiano Gabriele DrsquoAnnunzio nella poesia La pioggia nel pineto egrave riu-scito a creare con una cura meticolosissima delle parole un effetto di grandemusicalitagrave utilizzando molte

assonanze uso di parole contenenti le stesse vocali (soglie bosco odo pa-rolehellip)

consonanze ripetizione di gruppi di consonanti (parole piugrave nuove che par-lanohellip)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 208

Musicando ancorahellip

Musica e poesia

Taci Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane ma odoparole piugrave nuoveche parlanogocciole e foglie lontaneAscolta Piovedalle nuvole sparsePiove su le tamericisalmastre ed arsepiove su i piniscagliosi ed irtipiove su i mirtidivini

su le ginestre fulgentidi fiori accoltisu i ginepri foltidi coccole aulentipiove su le nostre maniignudesu i nostri vestimentileggierisu i freschi pensieriche lrsquoanima schiudenovella sulla favola bellache ieriti illuse che oggimrsquoillude

o ErmioneOdi La pioggia cadesu la solitaria verduracon un crepitio che durae varia nellrsquoariasecondo le frondepiugrave rade men radeAscolta Rispondeal pianto il cantodelle cicaleche il piano australenon impauraneacute il cielo cinerinoE il pinoha un suono e il mirto

altro suono e il gineproaltro ancora stromentidiversisotto innumerevoli ditaE immersi noi siam nellospirtosilvestredrsquoarborea vita viventie il tuo volto ebroegrave molle di pioggiacome una fogliahellip(prosegue)

La scena si svolge in un pineto dove il poeta con la sua donna Ermione egrave sorpreso da un acquazzone estivo I due personaggi affascinati dai molteplici rumori provocati dalla pioggia si lasciano trasportare in unrsquoatmosferaincantataIl volto del poeta si perde nel viso di Ermione e i capelli di lei sfumano nella pineta bagnata dalla pioggia in unasorta di metamorfosi Ermione sembra fondersi completamente con la natura

NB Lo stesso tipo di lavoro lo puoi fare utilizzando altre poesie scegliendole magari tra quelle che avetestudiato in antologia

Esercitazione1 Leggi la poesia e prova con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante ad individuare con colori diversi le

assonanze e le consonanze

2 Il poeta utilizza spesso verbi che richiamano i cinque sensi individuali

3 Quale musica di tua conoscenza sceglieresti per creare un sottofondo musicale alla re-citazione di questa poesia

4 Immagina di utilizzare questa poesia per pubblicizzare un prodotto quale secondo te

5 E quale musica le abbineresti

209

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 209

210Sezione C

La musica come ldquosupportordquoLa musica pur essendo un linguaggio comunicativo completo e perfettamenteefficiente in se stesso a volte si presta a ruoli secondari al fine di completare en-fatizzare rendere piugrave semplice o immediato oppure anche solo supportare unaltro linguaggio unrsquoaltra forma comunicativa un altro messaggio artisticoParticolarmente significativo egrave infatti il ruolo che la musica assume

nel cinema nella pubblicitagrave

1 La musica e il cinemaEmozioni in ldquocrescendordquoQuale che sia il film la musica opportunamente scelta ne intensifica lrsquoimpattoemotivo agendo direttamente sui livelli piugrave profondi del nostro animoPer verificarlo ti proponiamo un semplice esperimento che consiste nel vedereuna scena cinematografica priva di dialoghi ma di notevole impatto emotivodue volte prima senza e poi con il sonoro

Musicae altri linguaggi

Tra i tanti film ti suggeriamo i seguenti due

ndash Titanic ndash Jack e Rose sulla prua della nave

La scena egrave tra le piugrave intense del film al punto da essernediventata lrsquoemblema la musica narra meglio delle parole ilnascere dellrsquoinnamoramento tra i due personaggi econtemporaneamente il senso del ldquovolordquoverso il cielo

visioneconsigliata

Seguendomi in questo percorso potrai

affrontare i mezzi di comunicazione di massa

conoscere la storia del sonoro nella tecnica cinematografica

conoscere le caratteristiche basilari del messaggio pubblicitario

mettere in relazione linguaggi diversi riflettendo sui reciproci arricchimenti

esercitare le capacitagrave analitiche e critiche

stimolare lrsquoinventiva e la creativitagrave personali

migliorare il senso estetico

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 210

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 11: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

I luoghi della musica (ieri e oggi)

182Sezione C

Napoli Teatro San Carlo 1889ldquoLa donna egrave mobile qual piuma al vento muta drsquoaccento e di pen-sierohelliprdquo Il tenore ce la sta mettendo tutta stretto nellrsquoabito di scena contanto di gorgiera e cappello piumato Dietro di lui le finte acque del Min-cio e una Mantova di cartapesta Il suono dellrsquoorchestra provenendo dallabuca sotto il palcoscenico sembra materializzarsi dal nulla e si espandefino al loggione Nel palco a fianco al proscenio la barcaccia di sinistraSigismondo Altieri sente i primi sintomi dellrsquoansia Abbassa lo sguardoin platea niente Poi esplora gli ordini di palchi e aiutandosi con il pic-colo binocolo da teatro finalmente lo vede egrave lui Il grande maestro ilsommo Giuseppe Verdi egrave ligrave e assiste alla rappresentazione di RigolettoSigismondo sente strane farfalle muoversi dentro lo stomaco Percheacute percheacuteha accettato lrsquo incarico di allestire questrsquoopera percheacute ha ingaggiato questotenore percheacute il direttore drsquoorchestra stacca dei tempi cosigrave lenti percheacute i co-stumi sono troppo sgargianti percheacute il pubblico non egrave piugrave caloroso percheacutepercheacute percheacutehellip ldquoPercheacute sono stupido ecco percheacute e anche sfortunato Pro-prio in questi giorni doveva trovarsi a Napoli il grande vecchio con tutto il rispetto La mia carriera egrave rovinata lo sentordquoMa ecco il grande vecchio si china a chiedere qualcosa al vicino di posto il quale indica discretamente verso labarcaccia di sinistra Verdi guarda dritto verso di lui e poi sorridendo lievemente fa un piccolo cenno di assensocon la testa

Interno del Teatro San Carlo

10 La sala del cinematografoConosciamo tutti per diretta esperienza la grande importanza che la musica ri-veste nel cinema Una cospicua parte delle emozioni che ci coinvolgono durantela visione di un film dipende proprio dalla musica che egrave stata scelta per accom-pagnare le immagini Oggi la musica egrave inscindibilmente legata al film inseritanella colonna sonora composta o comunque scelta grazie alla stretta collabo-razione tra regista e musicista Ma un tempo non era cosigrave Infatti agli esordi delcinematografo un musicista generalmente un pianista suonava spesso im-provvisando un commento adatto alle scene del film che veniva proiettato enella sala lrsquounico suono che si udiva era il suo percheacute a quellrsquoepoca i film eranosenza sonoro cioegrave erano muti

Roma 1917Quando nella sala tutti furono seduti si fece buio e quasi im-mediatamente si udigrave il ronzio del proiettore Il fascio di luce colpigraveil telone bianco sullo sfondo e Bruno calograve con forza entrambe lemani sulla tastiera del pianoforte traendone un accordo cheera insieme solenne e minaccioso Sapeva per esperienza che aquel punto la gente si zittiva e si concentrava sulla storia Staseraera contento gli piaceva suonare durante i film di Charlie Cha-plin Crsquoera modo di interpretare scene molto diverse veloci scaleed arpeggi quando inevitabilmente il piccolo Charlot scappava Un cinematografo dellrsquoepoca

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 182

Musicando ancorahellip183

I luoghi della musica (ieri e oggi)

inseguito dal cattivo qualche bella scena lacrimosa in cui improvvisare una struggente patetica melodia un porsquodi suspence da sottolineare con accordi sulle note gravi e non mancava mai il lieto fine per il quale Bruno avevapreparato una marcetta trionfaleA Bruno piace il suo lavoro gli piace sentire la gente ridere e ammutolirsi di colpo quando ha paura gli sembraun porsquo di entrare nelle loro vite e cosigrave sentirsi meno solo

1 1 La discotecaUn luogo nel quale egrave sempre stata indispensabile la musica e che ha attraversatotutti i secoli adattandosi a diversi gusti costumi usi e tradizioni egrave la sala daballo Dalla sala della musica degli antichi palazzi signorili alle balere dipaese dal dancing sulla spiaggia alla moderna discoteca dovunque la gentevoglia ritrovarsi per ballare lagrave ci deve essere la musica I musicisti in livrea e par-rucca del Seicento gli orchestrali in frac che suonavano nel salone del Titanicil fisarmonicista nella balera improvvisata nella piazza principale del paese ilgiorno del Santo Patrono il DJ alla consolle di una discoteca di Rimini la mu-sica con ritmi melodie stili strumenti svariatissimi ha sostenuto ed accom-pagnato i piedi di milioni di persone vestite in fogge diverse ma probabilmenteaccaldate in modo uguale

Viareggio Agosto 2006Sebastiano il DJ della discoteca Galaxy si sta preparando per il lavoro della se-rata Per circa tre ore infatti il suo compito saragrave quello di far ballare e divertirela gente soprattutto ragazzi che affolleranno il locale Ha sempre amato la mu-sica Sebastiano e fin da piccolo ha ascoltato alla radio tutte le trasmissionimusicali che poteva ingoiando canzoni anni sessanta rap musica disco hip-hop e poi rock classico heavy metal ska e chi piugrave ne ha ne metta In onoredellrsquoillustre musicista barocco di cui porta il nome si egrave fatto anche una discretadose di musica ldquoclassicardquo e la curiositagrave lo ha portato fino al jazz e alla musicadrsquoavanguardia I risultati di tutto questo sono stati due in primo luogo puogravedire senza timore di avere una cultura musicale di tutto rispetto secondaria-mente ha imparato che la musica di ogni epoca si divide solo in due grandi ca-tegorie la musica bella e la musica brutta Ed egrave proprio in base a questoprincipio che Sebastiano svolge il suo lavoro Insomma quando crsquoegrave lui alla con-solle si puograve essere certi che si ascolta il meglio del meglio

12 Il pubMentre teatri sale da concerto e auditori offrono oggi la possibilitagrave di assisterea opere concerti sinfonici e da camera i pubs e locali affini rappresentano buoneopportunitagrave per ascoltare dal vivo rock folk country jazz eccI titolari di questi esercizi diventano perciograve anche impresari ingaggiando artistipiugrave o meno affermati Generalmente si tratta di ambienti di piccole dimensioni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 183

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

e gli spettatori possono durante il concerto chiacchierare bere mangiare Nondi rado si esibiscono in questo tipo di locali musicisti di alto livello professio-nale anche se forse meno noti di altri

Bologna 2006Cristina ventrsquoanni studentessa di biologia egrave arrivata a Bolognada un piccolo paese in provincia di Ancona e da tre mesi ha tro-vato lavoro come cameriera in questo piccolo pub nel centro dellacittagrave Egrave contenta percheacute ama la musica e qui in questo locale pertre sere alla settimana ha la possibilitagrave di ascoltare musicisti digeneri e stili diversi quasi tutti bravi alcuni ottimi In particolarele piace il rock magari non troppo spinto e anche la musicadrsquoautore Qualche settimana fa ha potuto anche ascoltare ungruppo di jazz ed egrave stata una rivelazione percheacute credeva che fosseun genere un porsquo da ldquovecchiottirdquo e invece quei musicisti piano-forte contrabbasso chitarra saxofono e batteria avevano sa-puto creare unrsquoatmosfera magica e trascinante insieme la vocedella donna poi sembrava quasi uno strumento a fiato Questasera invece egrave in programma un gruppo che si chiama ldquoNo an-swerrdquoe fa cover rockEcco entrano adesso per fare la prova dei suoni sono quattro tre ragazze e un ragazzo Piazzano gli strumentie Carlo il figlio del titolare si mette al mixer Egrave una formazione classica Voce chitarra elettrica basso bat-teria quello che egrave un porsquo insolito egrave che alla batteria crsquoegrave una delle ragazze Luisa Mentre prepara i tavoli Cristinaascolta le prove sembrano proprio bravi Chissagrave magari diventeranno famosi e lei potragrave dire di averli ascoltatiquando ancora nessuno li conosceva

13 Il palasportOggi strutture come palasport e stadi vengono spesso utilizzati per eventi mu-sicali che richiamino una enorme affluenza di pubblico In questo modo e inqueste occasioni essi diventano dei giganteschi luoghi della musica e pertanto

non vanno trascurati Certo lrsquoam-biente non ha la raffinatezza este-tica e lrsquoaccoglienza di un teatro maspesso il grande entusiasmo e lapartecipazione degli spettatori sup-pliscono alle manchevolezze di tipostrutturale Generalmente presen-tano una forma ad imbuto con legradinate per gli spettatori e quindiuna curiosa somiglianza con lrsquoan-tico teatro greco Potentissimi im-pianti di luci e di amplificazionesonora sono il corredo necessarioper raggiungere e coinvolgereanche gli spettatori piugrave lontani

184

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 184

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Musicando ancorahellip

Milano Giugno 2003Il grande palazzetto dello sport egrave gremito di gente Giagrave da settimanetutti i punti di rivendita dei biglietti sono stati presi drsquoassalto con il ri-sultato che ormai gli ottomila e piugrave posti risultano completamente esau-riti Per tutto il perimetro della struttura le forze dellrsquoordine controllanolrsquoafflusso di gente mentre allrsquointerno giagrave si affaccendano i rivenditori dibevande panini e gelati Sul palco al centro dellrsquoarena sono pronti gli strumenti ai lati torreg-giano amplificatori da migliaia di watts e chilometri di cavi partonodal palco per arrivare al gigantesco mixer In alto potenti spots illumi-nano la scena a giorno ed enormi schermi trasmetteranno ingiganten-dole le immagini del concertoSimona riflette che non avrebbe mai creduto di assistere un giorno adun concerto rock con i suoi genitori Eppure eccoli ligrave tutti insieme ad aspettare lrsquoesibizione del gruppo forse piugravelongevo della storia del rock i Rolling StonesQuando entrano e salgono sul palco ottomila persone si alzano in piedi chi applaudendo chi urlando chi fischiandoin segno di approvazione un grande evento collettivo e intergenerazionale sta accadendo e Simona ne fa parte

Rifletti e rispondi1 La foresta ndash La preistoria

bull Da dove attinse gli strumenti lrsquouomo primitivo

bull Quali erano le occasioni in cui veniva utilizzata la musica

2 Il teatro greco ndash La Grecia antica

bull Quale era lo spettacolo piugrave importante che si allestiva nei teatri greci

bull Che cosa era un coreuta

bull Che cosa era un auleta

bull Percheacute i personaggi femminili venivano sostenuti da attori uomini

3 Il monastero ndash Il Medioevo

bull Quale genere di musica si eseguiva nei monasteri medievali

bull Che cosa era un tetragramma

bull Che cosa rappresentavano i neumi

bull Che cosa significa cantare allrsquordquounisonordquo

185

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 185

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

4 La piazza ndash Il medioevo

bull Quale genere di musica si eseguiva nelle piazze delle cittagrave medievali

bull Di quale strumento egrave antenata la viella

5 Il castello ndash Il medioevo

bull In che lingua si esprimevano i trovatori medievali

bull Quale era il loro strumento preferito

bull Nomina uno dei piugrave grandi trovatori medievali

6 Il palazzo ndash Il rinascimento

bull Che cosa egrave un bordone

bull Nomina alcune ldquodanzerdquo tipiche di questo periodo

bull Che cosa egrave il clavicembalo

7 Il teatro pubblico a pagamento ndash Il Sei-Settecento

bull Dove nacque il primo teatro pubblico a pagamento

bull Quale egrave la classe sociale emergente nel XVIII secolo

bull In quale secolo nasce lrsquoopera buffa

8 Il salotto ndash Il Sette - Ottocento

bull Che cosa egrave un Lied

bull Chi fu uno dei piugrave importanti compositori di Lieder

bull Quali furono i due strumenti piugrave diffusi di questo periodo

9 Il teatro lirico ndash LrsquoOttocento

bull Come viene chiamata la buca dellrsquoorchestra nei teatri lirici

bull Nomina le altre parti principali del teatro lirico

bull Chi egrave lrsquoautore di Rigoletto

186

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 186

187

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Musicando ancorahellip

bull Quale registro vocale canta ldquoLa donna egrave mobilehelliprdquo

10 La sala del cinematografo ndash Il Novecentobull Come si chiama lrsquoinsieme delle musiche suoni e rumori che accompagna e com-

menta i films attuali

bull Alla sua nascita il cinema era muto Da quale strumento veniva fornito il commentomusicale

11 Epoca attuale ndash La discoteca il pub il Palasportbull Nelle discoteche la musica assolve ad una funzione in realtagrave antichissima soddi-

sfando una necessitagrave umana esistente da sempre Quale

bull Quale egrave lrsquoorganico tipico di un gruppo jazz

bull Quale egrave invece lrsquoorganico tipico di un gruppo rock

bull Che cosa si intende con lrsquoespressione ldquomusica dal vivordquo

bull Secondo te un concerto ascoltato in un palasport avrebbe un uguale impatto emo-tivo se venisse ascoltato registrato su cd o cassetta

Percheacute

14 Le funzioni e le finalitagrave della musicaAbbiamo fatto un velocissimo viaggio nel tempo dalla preistoria ai giorni nostriattraverso lrsquoesame dei luoghi che nei vari secoli sono stati utilizzati per fare e ascol-tare la musica Possiamo a questo punto trarre qualche interessante conclusione

Ciograve che non egrave cambiatoPer quanto strano ci possa sembrare il ruolo della musica non egrave cambiato gran-cheacute Infatti in passato come oggi la musica serve a

Commuovere Informare Svagare Rilassare Aggregare Enfatizzare Esaltare Conservare

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 187

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

Esercitazioni(Le seguenti esercitazioni possono diventare stimolo per una discussione in classe oppureessere utilizzati per svolgere una tesina personale da presentare allrsquoesame di terza media)

1 Dividi le precedenti funzioni della musica in due categorie le funzioni di tipo emotivoe le funzioni di tipo sociale

2 Riordinale secondo lrsquoimportanza che a tuo parere hanno ed esprimi le tue considera-zioni in merito

3 Descrivi per ciascuna di esse una situazione concreta passata o attuale che la illustri

Esercitazioni(I seguenti esercizi sono suggerimenti per eventuali lavori di ricerca personale o di gruppo)

1 Quanti sistemi di riproduzione del suono conosci e quali sono le loro caratteristiche edifferenze

2 Chi fu Thomas Alva Edison e in che cosa consistette esattamente la sua invenzione

3 Esegui una breve ricerca storica sui sistemi di registrazione e riproduzione del suono

Che cosa egrave cambiatoLa vera rivoluzione ciograve che creograve una reale frattura tra il prima e il dopo fu lrsquoin-venzione dei sistemi di registrazione e di riproduzione del suono Dal 1877quando Thomas Edison inventograve il fonografo la tecnologia del suono non si egravepiugrave arrestata fino a portarci alla situazione attuale nella quale ognuno di noi vo-lendo puograve avere una piccola ma funzionale sala di incisione casalingaRegistrare duplicare masterizzare e poi ovviamente ascoltare quando vo-gliamo e dove vogliamo questa egrave la nostra realtagrave e chissagrave in futurohellipUna bella differenza dai tempi in cui se si voleva ascoltare della musica eranecessario che qualcuno la suonasse come diciamo oggi ldquodal vivordquoTutto questo ha creato da un lato una nuova industria quella discografica dal-lrsquoaltro ha modificato le nostre abitudini socialiOggi noi ascoltiamo musica per gran parte del tempo da soli (alla radio alla te-levisione in automobile) era possibile questo un tempo a coloro che non fos-sero in grado di suonare uno strumentoSembra un bel vantaggio per noi Ma allora percheacute nonostante queste infinitepossibilitagrave continuiamo ad affollare i nostri luoghi della musica

Vendere Esprimersi Ballare Divertire Pregare

Ti vengono in mente altri ruoli

188

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 188

La musica popolare

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare la cultura popolare attraverso la conoscenza della sua musica e

dei suoi strumenti

riflettere sul ruolo sociale della musica presso le societagrave contadine

conoscere la musica popolare di altri paesi del mondo

apprezzarne lrsquoinfluenza sulla nostra attuale musica

rilevare analogie e differenze con la musica colta

far emergere le specifiche identitagrave culturali in armonica accettazione degli

altri

Obiettivi

1 La musica della genteOgni popolo in ogni epoca ha elaborato la ldquopropriardquo musica Musica semplice inventata da sconosciuti musici o scaturita in modo sponta-neo e collettivo dalla tribugrave dalla gente del villaggio paese regionehellipOgni nazione quindi e spesso addirittura ogni regione di queste ha il proprio pa-trimonio di canzoni popolari impossibile da valutare come quantitagrave e a volteanche conosciuto in tante versioni diverse infatti era musica che non venivascritta fissata sulla carta ma diffusa per tradizione orale cioegrave imparata sem-plicemente ascoltandola e poi ripetuta cosigrave come la si ricordava

Le sue funzioniIl ruolo svolto dalla musica popolare soprattutto nella societagrave contadina eraimportantissimo percheacute queste canzoni scandivanola vita quotidiana della comunitagrave e del singolo

alleviavano la fatica del lavoro in casa e neicampi (canti di lavoro e di emigrazione work-songs ecc)

esprimevano amore ed affetti famigliari (sere-nate ninnananne ecc)

narravano la sofferenza ma anche lrsquoeroismo delleguerre (canzoni dei soldati canzoni per i soldati)

ritmavano i giochi infantili (filastrocche conte) raccontavano storie miti leggende (ballate can-

zoni dei cantastorie) rivestivano di parole le musiche destinate alle

danze

P Waldmuumllleraccompagnamentomusicale ad un matrimoniocontadino

Musicando ancorahellip189

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 189

La musica popolare

190Sezione C

La struttura la melodia il ritmo e lrsquoarmoniaLa musica popolare si avvale di una strut-tura quanto mai semplice e ripetitiva unaserie di strofe uguali tra loro o intervallateda un ritornello costituito dal medesimo ma-teriale tematicoAltrettanto semplice egrave lrsquoutilizzo delle altrecomponenti della musica

il ritmo piugrave o meno marcato a secondache la musica sia destinata alla danza o menopresenta una figurazione ripetitiva spessoternaria

la melodia sfrutta una ridotta estensione (non era destinata a cantanti pro-fessionisti) egrave anchrsquoessa ripetitiva (per essere facilmente memorizzata)

lrsquoarmonia si adegua alla melodia e presenta perciograve scarsissime modulazioni(passaggi ad altre tonalitagrave) basandosi spesso sullrsquoutilizzo di soli due-tre ac-cordi

Queste caratteristiche improntate allrsquoimmediatezza sono generalmente presentinella musica popolare di tutto il mondo a prova del fatto che le esigenze e lecompetenze musicali della gente semplice sono simili dappertutto

Gli strumentiInventata e suonata da gente semplice e spessopovera egrave facile immaginare che gli strumenticon cui era eseguita erano altrettanto semplicie poveriIn Italia ad esempio venivano utilizzati

la ghironda strumento a corda sfregata azio-nata da una manovella

la zampogna e la piva strumenti a fiato macon serbatoio drsquoaria

il piffero sorta di grosso flauto ma dotatodi ancia doppia dal suono penetrante

la fisarmonica strumento ad aria dotato di man-tice

il violino e la chitarra come quelli della musicaclassica ma certamente fabbricati con legni nonpregiati e tecniche piugrave rudimentali

tamburelli e altri strumenti a percussione facil-mente reperibili come ad esempio i hellip cucchiai

Per quanto riguarda invece gli altri paesi del mondopotrai approfondire lrsquoargomento nel laboratorio ldquoIl ne-gozio etnicordquo nel I Volume

Ghironda

Piva Tamburelli

Fisarmonica

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 190

La musica popolare

Musicando ancorahellip

2 Musica popolare e musica coltaNon dobbiamo perograve credere che la musica popolare sia sempre rimasta relegataagli ambiti in cui era nata creata eseguita e fruita dalla gente comune infatti inogni epoca essa ha interessato e stimolato la creativitagrave dei musicista ldquocoltirdquo icompositori cioegrave in possesso di solide competenze musicali i professionisti dellamusica

Fryderyck Chopin

Molti di loro hanno perciograve utilizzato parti piugrave o meno consistenti di canzoni po-polari (a volte intere strofe oppure il tema principale o anche solo qualchespunto tematico) per arricchire le loro composizioni allo scopo di evocare si-tuazioni o atmosfere ricche di fascino dal sapore semplice ed antico ma anchea volte come appassionata dichiarazione drsquoamore per la propria terra drsquoorigine

Frederick Chopin il grande compositore e virtuoso di pianoforte vissuto inFrancia nellrsquoOttocento era polacco di nascita e mantenne sempre vivo il ri-cordo per la propria patria anche attraverso la composizione delle sue Polkee Mazurke che sono danze popolari polacche

Isaac Albeniz pianista e compositore spagnolo nella sua musica fece unlargo uso di ritmi e sonoritagrave tipiche delle danze spagnole

Sibelius finlandese Mus-sorskij russo Smetanaboe mo attraverso le lorocomposizioni ci fanno giun-gere echi del folklore musi-cale delle loro terre

Ariel Ramirez composeunrsquointera messa in stile suda-mericano su testo spagnoloper coro solisti e unrsquoorche-stra formata da strumenti ti-pici del folklore della suaterra charango siku (flautoandino) percussioni (tumba-doras cascabelas)

Suonatori di musicapopolare ungherese inabbigliamento tradizionaleQueste stampe risalgonoallrsquoinizio del secolo

191

Foto drsquoepoca che raffigurail compositore Beacutela Barkoacutekmentre incide al fonografocanti contadini

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 191

La musica popolare

Sezione C

Heitor Villa-Lobos brasiliano dedicograve molta parte del suo lavoro allrsquoevoca-zione della musica popolare del suo paese

Astor Piazzolla argentino compositore e virtuoso di bandoneon una spe-cie di piccola fisarmonica egrave riuscito a portare il tango danza tipica della suaterra a vertici di raffinatezza e di espressivitagrave

George Gershwin compositore nordamericano del Novecento nella suaopera ldquoPorgy and Bessrdquo fa cantare a Bess una struggente ninnananna per ilsuo bambino che altro non egrave che la trasposizione orchestrale di uno spiritual

Ottorino Respighi compositore bolognese nel Poema sinfonico ldquoI pini diRomardquo immagina i bimbi che giocano nel parco di Villa Borghese e ad uncerto punto i legni dellrsquoorchestra intonano la canzone popolare infantile ldquoOquante belle figlie Madama Doregraverdquo

3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquoE oggi Oggi viviamo unrsquoepoca densa di fermenti correnti scambi contatti vi-viamo nel mondo ed il mondo vive con noi

Mezzi di comunicazione viaggi ma soprat-tutto flussi di popoli ci mettono continua-mente a conoscenza di molto di quello checapita in ogni parte della terraForse avrai giagrave sentito parlare di ldquovillaggioglobalerdquo oppure di questo termine melting-pot che significa crogiuolo vaso in cui me-scolare elementi diversi ed eterogeneiProbabilmente nella tua stessa classe puoitrovarti e confrontarti con ragazzi provenientida altri paesi o i cui genitori appartengonoad unrsquoaltra regione delle terra ad unrsquoaltraetnia

Il crogiuolo delle musicheAnche la musica (e poteva essere diversa-mente) oggi egrave ampiamente coinvolta in que-sto continuo scambio di culture e di arti Imusicisti di ogni parte del mondo viaggianosi conoscono suonano insieme si passanoesperienze modalitagrave esecutive scale partico-lari tecniche strumentali suoni timbri ru-

George Gershwin

Nel capitolo ldquoLrsquoOttocentordquo puoi trovare notizie ed ascolti relativi a F Chopin nel capitolo ldquoLa mu-sica dellrsquoOttocento e Novecentordquo puoi trovare notizie e ascolti relativi a Albeniz Sibelius Mus-sorsgskij Smetana Respighi nel capitolo ldquoLa musica del Novecentohelliprdquo puoi ascoltare GershwinQui invece ti proponiamo i seguenti ascolti

ndash Astor Piazzolla ndash ldquoPrimaverardquo (Tango)ndash Ariel Ramirez ndash Gloria dalla Missa criolla (parte)

Ascolto

Le nostre cittagrave

si sono colorate di altre

tinte profumano di altri

aromi risuonano

di altri suonihellip

192

CD 10 TRACCIA 17

CD 10 TRACCIA 18

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 192

Musicando ancorahellip193

La musica popolare

mori che a contatto con altri si modificano si amalgamano senza perdere leloro peculiaritagraveNe scaturisce una musica densa di umanitagrave esotica e familiare insieme per certiversi magica a volte meravigliosa sempre interessante

Lrsquoorchestra di Piazza VittorioScegliendo tra le molteplici e variegate realtagrave musicali odierne ti proponiamola conoscenza e lrsquoascolto di un interessante gruppo nato in Italia ma certamentedifficile da connotare geograficamente percheacute i suoi componenti provengono daogni parte della terra portando con seacute la propria cultura i propri strumenti e leproprie tradizioni musicaliSi tratta di una realtagrave fluttuante in quanto i musicisti che compongono il gruppoa volte partono per tornare al loro paese e altri ne prendono il postohellip Da que-sto ldquoinsiemerdquo scaturisce una musica variopinta stimolante e commovente nellostesso tempoIl gruppo prende il nome dalla Piazza Vittorio centro del quartiere romanoEsquilino noto per essere il piugrave ldquomultietnicordquo della capitale e attualmente egraveformato da 21 musicisti provenientida 12 paesi Tunisia Ecuador Sene-gal India Cuba Romania ArgentinaEgitto Germania Marocco StatiUniti e naturalmente ItaliaSentiamo le parole di Mario Tronco ilfondatore dellrsquoorchestra

ldquohellip il nostro egrave un modo di suonareinsieme agli altri senza tradire ilproprio stile hellip tra di noi ci sonomusicisti folk classici pop jazz distrada hellip resto sorpreso di comecambia il suono dellrsquoorchestraquando manca uno solo di loro helliprdquo

CD 10 TRACCIA 19

Orchestra di Piazza Vittorio

Sona

Ascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 193

Il balletto

Musica e corpoEgrave insito nella natura stessa della musica mettersi in contatto a livello emozionalee istintivo con tutto il nostro corpo le orecchie odono il cervello ascolta edecco che spontaneamente le spalle le mani le braccia e le gambe partecipano

quasi involontariamente muovendosi ritmica-mente a tempo

Musica e sportLa musica egrave componente fondamentale di atti-vitagrave motorie sportive anche agonistiche

ginnastica aerobica acqua-gym nuoto sincronizzato ginnastica artistica pattinaggio artistico

Musica e giocoPersino molti giochi collettivi utilizzano la mu-sica per scandire il ritmo dei giocatori o stabi-lire lrsquoinizio e la fine della partita

Musica e danzaMa soprattutto fin dagli inizi della sua storia la musica ha accompagnato i mo-vimenti corporei della danza

Edgar Degas La classe didanza (1871-1874)

Sezione C

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare una delle piugrave importanti attivitagrave umane collegate alla musica

seguire lrsquouso della musica da intrattenimento nel corso della storia

metterlo in relazione con quello attuale

conoscere la forma del balletto classico e i suoi principali autori

riflettere sulle relazioni tra linguaggi artistici diversi associati

consolidare la conoscenza delle varie epoche storiche

migliorare il senso estetico

Obiettivi

194

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 194

Musicando ancorahellip

Il balletto

1 Breve viaggio danzante nella storiaNei tempi antichiPresso tutte le antiche civiltagrave la danza accompagnava qualunque cerimonia oevento sia sacro che profano

presso gli antichi egizi la danza era presente nelle feste e nei banchetti maanche durante le sepolture percheacute si pensava che favorisse lrsquoingresso del de-funto nel mondo dei morti

la tragedia greca prevedeva frequenti momenti in cui il coro oltre a cantaresi muoveva a ritmo con la musica in plastici e aggraziati movimenti di danza

gli antichi romani inventarono la ldquopantomimardquo un genere teatrale in cui gliattori si esprimevano con gesti mimici e con la danza

Scena di danza da una tomba di Tebe

Rappresentazione di unatragedia grecaNel Medioevo

Nonostante la Chiesa proibisse severamente la danza durante il rito religiosoessa venne grandemente praticata come genere profano

nelle piazze specialmente nei giorni di mercato giullari e saltimbanchi siesibivano in danze e giochi di destrezza

nei castelli la danza era il divertimento preferito da dame e cavalieri durantegli intrattenimenti di corte

Nel Rinascimento e nel BaroccoLa splendida e sfarzosa vita sociale che si svolgevanegli aristocratici palazzi rinascimentali e barocchiaveva come continuo sottofondo la musica con-certi declamazioni di poemi e poesie e natural-mente danze Egrave proprio in questo periodo chevennero scritti e pubblicati dei trattati che stabili-vano i passi delle varie danze e nacque la figuraprofessionale del ldquomaestro di danzardquo a cui ricorre-vano i nobili per imparare a ballare e non fare bruttefigure negli intrattenimenti di corte

Giullari e saltibanchi siesibiscono in una piazza

195

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 195

Il balletto

Sezione C

Le piugrave importanti ed eseguite danze erano

la pavana in quattro quarti lenta e solenne

la gagliarda e il salterello in tempo ternario e anda-mento vivace

la sarabanda in tempo quaternario lenta e delicata

la corrente in tempo ternario e andamento moderata-mente veloce

il minuetto in tre quarti moderato

la giga in veloce tempo ternario con ritmo puntato eincalzante

Settecento Ottocento e NovecentoQuesto lungo periodo egrave caratterizzato dalla progressiva distinzione tra musicaldquocoltardquo e musica piugrave facile destinata allo svago e al divertimento conseguente-mente anche la danza si divise in due generi la danza destinata a tutti per lrsquoin-trattenimento e il balletto eseguito ed interpretato da professionisti danzatori

Le sale da ballo e lo svago per tuttiEgrave proprio in questo periodo che vengono aperte le sale daballo luoghi pubblici a cui tutti possono accedere per sva-garsi incontrarsi e naturalmente ballare Le danze cam-biano a seconda del secolo

Settecento Minuetto Allemanda Corrente a cui ab-biamo giagrave fatto cenno

Ottocento Quadriglia e Galop erano danze collet-tive caratterizzate da ritmo incalzante la Polka la Ma-zurca e soprattutto il Valzer furono le danze a coppiedi maggior successo

Novecento Charleston Fox-trot Boogie-woogieRockampRoll Breakdance di provenienza Nordameri-cana e dallrsquoAmerica Latina Tango Rumba Sambaecc

2 Il BallettoLa danza come ldquoformardquoDa un lato dunque il ballo ha rappresentato unrsquo importante forma di svago findallrsquoinizio dei tempi tuttavia a partire da un certo periodo della storia allrsquoincircadal XVII secolo la danza assunse anche il carattere di forma artistica caratte-rizzata da regole codici e stili Poco per volta nacquero le scuole di danza e conesse la figura del ballerino professionista in grado di raggiungere attraverso latecnica perfezione di movimento e virtuosismoPer una forma artistica cosigrave importante ed evoluta era necessaria la musica ade-guata molti furono dunque i musicisti che si interessarono al mondo della

196

Ancora oggi si balla lagagliarda

Ballerini di Tango

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 196

Il balletto

Musicando ancorahellip

danza creando musiche per il palcoscenico in collaborazione con registi e co-reografi Grandi capolavori musicali furono composti per essere danzati ed egraveproprio sotto questo profilo che in questo libro ci occupiamo del balletto

La comeacutedie-balletIn Francia nel corso del XVII secolo venne creata una sfarzosae grandiosa forma di spettacolo teatrale nella quale una storia ve-niva rappresentata sul palcoscenico attraverso i dialoghi e ladanza Questa forma prese il nome di comeacutedie-ballet e i suoimassimi rappresentanti furono il drammaturgo Moliegravere e il mu-sicista Jean Baptiste Lully

Il balletto classicoQuesta forma divenne cosigrave importante da scaturire nellrsquoOttocentonella grande stagione del Balletto Classico nel quale eliminati idialoghi parlati tutta la storia viene espressa tramite la danza Nac-que la figura del coreografo il cui ruolo era ed egrave tuttora quellodi creare disporre e dirigere tutte le figurazioni e i passi di danzadel corpo di ballo e sempre piugrave importanti divennero i primi bal-lerini che strabiliavano il pubblico con passi difficilissimi e in-terpretazioni originali

3 I grandi balletti

Il lago dei cigniScritto nellrsquoOttocento da PCiajkovsky racconta unafiaba la regina Odette egrave statatrasformata in cigno dal sorti-legio del malefico mago Rothbarte puograve riprendere le sue sembianzesolo di notte Egrave proprio di nottesulle rive di un lago che il principeSiegfried la incontra e se ne inna-mora perdutamente Durante lafesta nel corso della quale il prin-cipe dovragrave scegliere la propriasposa il perfido mago si presentaal castello accompagnato dalla fi-glia in sembianze di Odette eSiegfried credendola la sua amatala sceglie in moglie La sorte diOdette egrave segnata infatti lrsquoincante-simo sarebbe stato spezzato solodal vero amore Odette egrave disperata

Jean-Baptiste Lully

Nel balletto

la musica egrave importantissima

ma anche lrsquoocchio vuole la sua partehellip

quindi lrsquoideale sarebbe vedere in

palcoscenico i balletti di cui ti

proponiamo la storia

197

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 197

Il balletto

Sezione C

percheacute pensa di essere stata tradita ma Sieg-fried accortosi dellrsquoinganno vince le forzedella natura che il mago gli scatena contro evince Il mago sprofonda con tutto il suo ca-stello e lrsquoamore trionfa

Lo schiaccianociAncora Ciajkovsky egrave lrsquoautore di questo famo-sissimo balletto tratto dal racconto fantasticodi Hoffmann ldquoLo schiaccianoci e il re dei topirdquoA Norimberga la sera della vigilia di Natalenella casa del sindaco si svolge una festa In-

sieme agli ospiti arriva anche lrsquoeccentrico signor Drosselmeyer che divertegrandi e piccini con giochi di magia e regala alla piccola Clara uno schiac-cianoci a forma di soldatino Il fratellino di Clara per dispetto glielo strappa

di mano e lo rompe Nella notte a festa finitaquando tutta la casa egrave immersa nel sonno Claravive magiche avventure insieme al soldatinodapprima un esercito di topi attacca i soldatinidi marzapane capitanati da Schiaccianoci poidopo aver ucciso il re dei topi il soldatino sitrasforma in un principe e lui e la bambinaviaggiano nel Regno dei Dolci Qui incontranola Fata Confetto e molte altre specialitagrave pro-venienti da tutto il mondo dalla Spagna lacioccolata dallrsquoArabia il caffegrave dalla Cina il tegraveIl balletto si conclude con uno spumeggianteValzer dei fiori ed il risveglio di Clara

PetrouchkaCapolavoro della danza su musica di Igor Strawinsky con le coreografie di MFokine e le scenografie di A Benois fu rappresentato per la prima volta a Pa-rigi nel giugno del 1911 La storia si svolge a Pietroburgo in Russia durante le feste di carnevale Un vec-chio mercante presenta al pubblico tre pupazzi animati Petrouchka la Ballerina

e il Moro che si mettono a ballare vivacementeMa per magia i pupazzi provano sentimenti edemozioni umani soprattutto Petrouchka che siinnamora della Ballerina la quale invece lo re-spinge attratta dai modi arroganti e prepotenti delMoro Folle di gelosia Petrouchka affronta ilMoro che perograve lo colpisce con la sciabola stac-candogli la testa La folla presente inizialmente egraveturbata ma quando vede la testa di legno e ilcorpo di segatura del pupazzo si tranquillizza ri-prendendo a divertirsi Ma ecco che lo spettro diPetrouchka riappare facendosi beffe di tutti

Una rappresentazione deLo schiaccianoci diCiajkovsky

Scena da Petrouchka diIgor Strawinsky

Scena da Il lago dei cignidi Ciajkovsky Odette inmezzo ai cigni

198

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 198

Il balletto

Musicando ancorahellip

Romeo e GiuliettaSerghej Prokoviev egrave lrsquoautore di questo balletto trattodalla famosa tragedia di Shakespeare che narra lrsquoinfe-lice amore tra due giovani veronesi figli di due casatenobili acerrime nemiche i Montecchi e i Capuleti Pur-troppo la storia ha un finale tragico con la morte deidue giovani

BoleroQuesta originalissima composizione di Maurice Ravelche spesso viene eseguita come brano strumentalenacque come danza richiestagli espressamente dallagrande ballerina Ida Rubinstein Come balletto rap-presenta unrsquoeccezione fra quelli che ti abbiamo presentato in quanto non rac-conta una storia e non descrive una situazione scenica egrave pura danza Su di unostinato ritmico

43 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ3) 3) 3) 3) 3) 3)

(ritmo di Bolero che egrave una tipica danza majorchina) si snoda un tema melodicosempre uguale la ripetitivitagrave e lrsquoaumento progressivo dellrsquointensitagrave che dal pia-nissimo arriva al fortissimo conferiscono alla composizione unrsquoatmosfera os-sessiva e martellante che arriva sul finale a vero parossismo

Scena dal balletto Giuliettae Romeo di SerghejProkoviev

Rifletti e rispondi1 In quali attivitagrave sportive egrave indispensabile la danza

2 Di quale grande forma di spettacolo dellrsquoantichitagrave era componente fondamentale la

danza

3 Ricordi qualche danza tipica del Rinascimento e del Barocco

4 Quale delle seguenti danze egrave di origine latino-americana

charleston rumba tango fox-trot

5 Come si chiama il professionista che inventa e dirige i passi di danza nel balletto clas-

sico

6 Come si chiama la principessa protagonista del ldquoLago dei cignirdquo

7 Nello ldquoSchiaccianocirdquo il protagonista deve combattere contro i

8 Chi egrave Petrouchka

199

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 199

Musica e poesia

Fin dalla notte dei tempi poesia e musicahanno marciato spesso affiancate lungoun cammino comune

La poesia nasce nel mondoantico come canto accom-pagnato e nel corso dellastoria si egrave continuamentetrovata strettamente intrec-ciata alla musica PercheacutePercheacute musica e poesiahanno molto in comunePossiedono infatti a benvedere caratteristiche si-mili suono ritmo cadenzaripetizionihellip ed entrambesono il mezzo privilegiatoper esprimere sentimenti edemozioniIl loro stretto legame fuchiaro fin dallrsquoantichitagrave a poeti e musicisti i quali si sono dilettati amescolare queste arti come meglio hanno saputo chi ldquoasservendo lapoesia alla musicardquo chi facendo il contrario Vi sono stati anche co-loro che hanno saputo fondere le due arti in modo meraviglioso

Seguendomi in questo percorso potrai

conoscere il cammino comune percorso da musica e poesia nel corso dei secoli

riflettere sulle affinitagrave tra i linguaggi della musica e della parola

prendere consapevolezza che linguaggi diversi possono interagire ed arricchirsi

reciprocamente

scoprire gli effetti sonori utilizzati in poesia

esercitare la capacitagrave di analisi di un testo letterario nella sua componente

musicale e coglierne la ricchezza espressiva

migliorare le capacitagrave critiche ed estetiche

Obiettivi

Sezione C

Anche nellrsquoantica Roma la musica aveva una notevole importanza in specialmodo nelle rappresentazioni teatrali nella figura particolare di un mosaicopompeiano

I poeti Alceo e Saffo (da un cratere del Vsec a C)

200

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 200

1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellipNELLrsquoANTICA GRECIA

hellip lrsquoaedo Omero e lrsquoispirazione divinaNellrsquoAntica Grecia il canto veniva eseguitodagli aedi poeti-cantori professionisti che sicredeva ricevessero la loro ispirazione diret-tamente dagli dei Il loro ruolo era quello dicantare le gesta dei valorosi eroi improvvi-sando su semplici melodie chiamate nomoiaccompagnandosi con la cetra o la lira Ilritmo del canto era determinato dal versopoetico Omero fu il piugrave famoso tra essiLa poesia dunque era in musica Ad esempio nel proemio dellrsquoIliade Omeroinvoca la dea Calliope ispiratrice della poe-sia epica affincheacute lo aiuti nellrsquoimpresa dildquocantarerdquo quanto accadde a causa dellrsquoira fu-nesta di Achille

Musica e poesia

201Musicando ancorahellip

Cantami lrsquoira fatale di Achille o Deadel figlio di Peleo che dolori senza fineportograve agli Achei e molti grandi eroi pasto ai cani e agli uccelli di rapinatrascinograve nellrsquoAde Cosigrave volle Zeus da quandoun odio ostinato divise il figlio di Atreore di forti guerrieri e il valoroso Achille

Aiutami a cantare o Dea lrsquoira fatale di Achille figlio diPeleo ira che determinograve molte e gravi perdite fra gli eroigreci e che causograve la morte prematura di molti eroi il cuicorpo fu lasciato insepolto pasto per uccelli e rapaci Tuttociograve fu volere di Zeus che divise con un odio profondo Aga-mennone figlio di Atreo e capo dellrsquoesercito greco dal va-loroso Achille

Gli aedi come antichi ldquoreporterrdquo si spostavano da un luogo allrsquoaltro della Gre-cia cantando i fatti di cui venivano a conoscenza Ad esempio Ulisse protago-nista dellrsquoOdissea nel suo lungo viaggio di ritorno verso Itaca sente lrsquoaedoEumolpo narrare lrsquoimpresa del cavallo di Troia al re Alcinoo il canto egrave cosigrave tri-ste e carico di terribili ricordi che Ulisse scoppia in lacrime Drsquoaltronde la musica intesa soprattutto come canto-accompagnato era nel-lrsquoantica Grecia molto importante ed entrava a far parte delle materie di studio perlrsquoeducazione dei giovani greci doveva infatti arricchire lrsquoanimo cosigrave come laginnastica plasmava il corpoDunque la gran parte dei testi poetici furono composti per essere cantati in pub-blico con lrsquoaccompagnamento strumentale

hellip la tragediaAnche gli spettacoli teatrali come le tragedie avevano il compito di ldquoeducarerdquoed in essi parte dei monologhi o dei dialoghi venivano cantati affincheacute il versounito alla musica contribuisse ad esaltare i contenuti morali Inoltre importan-tissimo e insostituibile era il ruolo del coro e dellrsquoorchestra

Busto di Omero Museodel Louvre Parigi

NB Sulla musica greca esulla tragedia puoi trovarealtre informazioni nelcapitolo ldquoIl mondo anticordquo

Si dice che io

sia colui che la musica lrsquoha

inventata In veritagrave non fui solo

musico ma il ldquopoeta-musicordquo

piugrave conosciuto

dellrsquoantichitagrave

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 201

hellip clerici vagantesFra i ldquodotti viaggiatorirdquo vi furono anche i clerici vagantes studenti che si spo-stavano fra le universitagrave e i luoghi di studio come i monasteri che si dilettaronopoeticamente componendo i carmina poesie goliardiche in cui il serio e lrsquoir-riverente si mescolavano Delle parti musicali purtroppo ci egrave giunto molto

Musica e poesia

Sezione C

IL MEDIOEVO

hellip i trovatoriI trovatori erano poeti e musicisti che scrissero le loropoesie nella piugrave raffinata delle lingue volgari la linguadrsquoocLa parola ldquotrovatorerdquo deriva dal verbo trobar che signi-fica ldquocomporre inventare trovarerdquo infatti i trovatorierano coloro che sapevano trovare la parola o la rimagiusta per verseggiare con eleganza poicheacute lrsquoaspetto piugraveimportante di queste composizioni era proprio la partepoeticaLe loro poesie erano messe in musica e cantate con ac-compagnamento di arpe vielle flauti e liuti si trattavadi melodie semplici ed orecchiabili che venivano tra-smesse oralmente e finivano per essere cosigrave conosciute

da influenzare lrsquoopinione pubblicaGli argomenti erano vari narrazioni di gesta eroiche la politica la natura mauno dei temi preferiti era lrsquoamore il cosiddetto rdquoamor corteserdquo il poeta espri-meva in versi e musica tutta lrsquoammirazione e la devozione per la donna amatae per rendersi degno di lei doveva coltivare umiltagrave pazienza lealtagrave In questomodo lrsquoamore poteva trasformare anche lrsquouomo piugrave rozzoMenestrelli trovatori e trovieri medievali viaggiavano da una paese allrsquoaltroesibendosi presso le corti dei nobili durante i tornei nelle fiere nei mercatinelle feste religiose e vivendo della generositagrave degli ascoltatori E molto primadellrsquoinvenzione della stampa i trovatori e altri menestrelli erranti furono i mezzidi informazione dellrsquoepoca

202

ldquoI Giullari dellrsquoAllegraBrigatardquo da anni impegnatinel recupero e nellarielaborazione delrepertorio musico-teatraledel Medioevo

NB Puoi trovare i Trovatorie lrsquoascolto di ldquoCalendamayardquo nel capitolo ldquoIlMedioevordquo

Rambault de Vaqueiras ndash Kalenda maya

Kalenda maya ni fuelhs de fayani chanz drsquoauzelni flors de glayanon es quersquom playa pros domna guayatro qursquoun ysnelh Messatgier ayadel vostre belh corsqursquoem retraya blazer novelh qursquoamors mrsquoatrayae jaya ersquom trayavas vos domna verayaE chaya de playa lsquolgelosans quersquom nrsquoestraya

Calendimaggio non crsquoegrave foglia di faggioneacute canto drsquoaugelloneacute fior di giglioche mi piaccia o Madonna valente e gaiafincheacute non abbia un messaggero snellodalla vostra personache mi tragga piacer novellochrsquoamore mi preparie che mi porti gioiaverso di voi donna sinceraChe cada intanto ferito di rabbiail geloso prima chrsquoio me ne tolga

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 202

Musicando ancorahellip203

Musica e poesia

Carmina Burana ndash O fortuna

O fortuna velut luna status variabilisSempre crescis aut descrescis vita detestabilis nunc obdurat et tunc curatludo mentis aciemegestatem potestatem dissolvit ut glaciemSors immanis et inanisrota tu volubilisstatus malus vana salussemper dissolubilisobumbrata et velata michi quoque niterisnunc per ludum dorsum nudumfero tui scelerisSors salutis et virtutismichi nunc contrariaest affectus et defectussemper in angariaHac in hora sine moracordum pulsum tangitequod per sortem sternit fortemmecum omnes plangite

O Fortuna sei mutevole come LunaCresci e cali senza sostacosigrave come la detestabile vitache ora abbatte ora conforta lo spiritoe dissolve come neve miseria e potereSorte mostruosa e aridagiri come ruotasei perversa vana prosperitagravesempre fuggevoleombrosa e velataincombi su di me pureed io espongola mia schiena nudaai tuoi capricciLa sorte mi egrave contrarianella salute e nel successotormenti e privazionisempre mi opprimonoOra senza indugiovibrino le corde della cetrapercheacute la sorte abbatte i fortipiangete tutti con me

poco Gli argomenti preferiti erano la satira la politica i divertimenti lrsquoamoreil gioco il destinohellipLa lingua da loro utilizzata era un latino a volte un porsquo storpiato

NB I Carmina Buranasono trattati anche nelLaboratorio 1 del I volumedove egrave suggerito lrsquoascoltodi questa canzone e dibull In taberna quando sumusbull Cignus ustus cantat

hellip San Francesco e le laudiVerso la fine del Medioevo in Italia iniziograve ad essere usata anche in ambito poe-tico una nuova lingua il volgare italianoSi trattava in realtagrave della lingua usata da tutti nella vita quotidiana ma non daipoeti dotti che avevano sempre preferito il latino per comporre le loro poesieSan Francesco drsquoAssisi utilizzograve dunque la lingua volgare nella composizionedel famosissimo Cantico delle Creature che doveva essere eseguito cantato eche egrave considerato la prima vera opera di letteratura poetica italiana percheacute uti-lizza appunto la lingua che ha dato origine allrsquoitaliano

IL RINASCIMENTO

Il madrigaleNel corso del rsquo500 la poesia in musica raggiunge una vetta espressiva nel ma-drigale una composizione musicale a piugrave voci inizialmente 2 poi 3 4 5 chemetteva in musica poesie dei piugrave importanti poeti italiani come Petrarca Boc-caccio AriostoLa caratteristica del madrigale era appunto lrsquoaltissima qualitagrave del testo che ve-niva musicato

NB Il Cantico delleCreature di San Francesco egravetrattato nel vol I Laboratorion 2 dove puoi trovare iltesto poetico completo e iriferimenti per lrsquoascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 203

Musica e poesia

Sezione C

Il testo poetico aveva quindi unrsquoimportanza centrale e la musica serviva ad esal-tarlo Per far ciograve i musicisti cercarono di ldquodipingererdquo con le note il significatodelle parole con lrsquoinvenzione di espedienti musicali ed effetti sonori che potes-sero ldquodescrivererdquo ciograve che era espresso dal testoAd esempio

quando il testo pronunciava le parole ldquole onde del marerdquo la musica proce-deva con piccole scale ascendenti e discendenti in un continuo ldquoondeggia-mentordquo

quando il testo pronunciava la parola ldquoscendererdquo la musica procedeva versoil grave

quando il testo pronunciava la parola ldquosinghiozzarerdquo la musica era punteg-giata da frequenti pause

In questa rappresentazione dei sentimenti fu maestro Claudio Monteverdi

I SECOLI XVII E XVIII

Il melodrammaNel 1600 inizia la riscossa della musica sulla parola nasce il melodramma ildramma in musica ossia una storia cantata e messa in scena che ottiene subitoun grande favore di pubblicoEra una grande attrattiva percheacute mescolava arti diverse

la poesia il libretto la storia narrata la musica la modalitagrave esecutiva il canto la danza nei balletti e nelle coreografie danzate lrsquoarchitettura e pittura nelle scenografie e naturalmente la recitazione

Nel melodramma e successivamente nellrsquoopera settecentesca la musica prendedecisamente il sopravvento le arie i duetti le scene drsquoassieme diventano il mo-mento in cui i cantanti possono esibire al meglio le loro qualitagrave vocali facendosfoggio di vocalizzi e gorgheggiCome egrave facile da intuire a far spesa di tutto ciograve fu il libretto la parte poetica In-fatti i librettisti spesso erano poeti di ldquoseconda sceltardquo e il testo delle opere po-teva apparire esagerato ridicolo addirittura grottescoSembra quindi che in questo particolare genere musicale la poesia passi in se-

condo piano ma ci sono delle eccezioniAd esempio dalla collaborazione tra la su-blime musica di Wolfgang Amadeus Mo-zart e la grande arte poetica del librettistaLorenzo Da Ponte nacquero alcune delleopere piugrave belle di tutti i tempi come il DonGiovanni e Le nozze di FigaroIn esse i diversi personaggi risultano perso-nalitagrave ben descritte dal punto di vista carat-teriale e psicologico anche grazie al testopoetico

NB Il madrigale egrave oggettodi analisi nel capitolo ldquoIlRinascimentordquo

NB Si parla diMelodramma nei capitolisu Barocco ClassicismoOttocento si parla invecedi Mozart nel ClassicismoIn ognuno di questi sonosuggeriti ascolti di brani

204

Una scena da Le nozze diFigaro

Tiziano Ludovico Ariosto1512 National GalleryLondra

Frontespizio dei Madrigaliguerrieri et amorosi diClaudio Monteverdi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 204

Musicando ancorahellip205

Musica e poesia

Wolfgang Amadeus Mozart ndashSe vuol ballare signor Contino da ldquoLe nozze di Figarordquo

Siamo nel primo atto i due protagonisti Susanna e il barbiere Figaro si devonosposare a breve ma sembra che il conte si sia innamorato di Susanna Figaro rimasto solo intona questa breve aria nella quale emerge tutto il suodisappunto la sua gelosia ma anche la personalitagrave furba ed intrigante

Se vuol ballaresignor Continoil chitarrinole suonerograveSe vuol venirenella mia scuolala capriolale insegnerograveSaprograve hellip saprograve hellip saprograve hellipMa piano hellip piano hellip piano hellipmeglio ogni arcanodissimulando scoprir potrograveLrsquoarte schermendolrsquoarte adoprandodi qua pungendodi lagrave scherzandotutte le macchine rovescerograve

LrsquoOTTOCENTO

Il lied tedescoNel secolo che vide come grande protagonista il pianoforte in Germania fiorigraveuna delle creazioni poetico-musicali piugrave originali del romanticismo il lied pervoce e pianoforte ossia una canzone su testo te-desco con accompagnamento di pianoforteUno degli autori piugrave geniali fu FranzSchubert che riuscigrave a fondere meraviglio-samente il testo poetico con la melodia elrsquoaccompagnamento pianistico I testi uti-lizzati erano scritti anche in questo casodai piugrave autorevoli poeti tedeschi di quelperiodo Goethe e Schiller soprattuttoSi trattava di brevi composizioni poetichein cui lrsquoargomento preferito era lrsquoamorema non mancarono lieder piugrave originalicome Il re degli Elfi di Schubert che misein musica una storia misteriosa e tenebrosa

LrsquoEPOCA ATTUALE

hellip la canzone e la poesiaOggi la grandissima parte della musica che ascoltiamo egrave cantata perciograve ha untesto e particolarmente nellrsquoambito della musica leggera alcuni cantautori pos-sono essere considerati come dei moderni ldquotrovatorirdquo specialmente quelli chericercano nelle loro canzoni un forte equilibrio tra il testo e la musica Molti diloro perograve non amano essere definiti poeti poicheacute ritengono che i loro testi seeseguiti senza la parte musicale perderebbero di valenza emotiva

NB Il testo e lrsquoascolto diquesto lied si trovano nelcapitolo ldquoLrsquoOttocentordquo

Stampa che illustra il lied Ilre degli Elfi

Ancora una volta la poesia

sapientemente rivestita di

musica acquista movimento

colore forza emotiva

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 205

Musica e poesia

Sezione C

Perciograve in un certo senso si puograve soste-nere che se un testo ldquofunzionardquoanche senza la musica egrave percheacute con-tiene una sua ldquoforza poeticardquo

Un grande cantautore italiano Fa-brizio De Andregrave da molti considerato

un ldquopoeta e menestrellordquo ha espresso que-sta opinione

ldquoIl nostro egrave un porsquo il ruolo del regista Hai la me-lodia lrsquoarmonia lrsquoorchestrazione il testo lrsquoin-terpretazione e tutto questo deve confluire inunrsquounica dimensione helliprdquo la canzone appunto

Quanto ad Edoardo Bennato lui stesso in unasua famosa canzone ha descritto il suo lavoro

ldquoSono solo canzonetterdquo

E Bob Dylan il grandecantautore nord-ameri-

cano disse ldquoUna canzoneegrave qualcosa che puograve cammi-

nare da sola io sono chia-mato scrittore di canzoni unapoesia egrave una persona nuda Qual-cuno dice che io sono un poetardquo

Egrave una prova facile

da fare Isolate il testo

di una canzone a scelta provate

a leggerlo come se fosse una poesia

e chiedetevi se funziona

ancora

Fabrizio De Andregrave eEdoardo Bennato

2 Poesia musica fatta di paroleAnche se oggi le poesie non si cantano piugrave in esse ha molta importanza lamusicalitagraveLa poesia egrave infatti un gioco di ritmi e suoni ogni poeta lo sa bene quando nelcomporre i propri versi pur riservando grande attenzione al significato dei vo-caboli che sceglie ricerca con grande accuratezza e meticolositagrave ogni singola pa-

rola percheacute abbia una certa lunghezza una determinata rimapercheacute comprenda proprio quella vocale o quella consonantehellipIl segreto egrave dunque la musicalitagrave che nasce dal suono delle parolee dal ritmo dei versi e delle strofe

Il ritmoIn tutte le parole crsquoegrave una sillaba su cui la voce insiste maggiormentesi tratta dellrsquoaccento tonico che generalmente quando scriviamonon indichiamo Talvolta lrsquoaccento posizionato su una diversa sil-laba puograve modificare il significato della parola (ancora ancora)Nelle poesie alcune parole con lrsquoaccento tonico hanno anche unaltro accento chiamato ritmico su quelle sillabe la voce di chilegge deve insistere in modo particolare

206

Roberto Benigni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 206

Musicando ancorahellip207

Musica e poesia

Questi accenti sono solitamente molto evidenti ed egrave per questa ragione chespesso quando leggiamo una poesia siamo portati a scandirla eccessivamentee a accentuarne il ritmo quasi come se seguissimo un tamburo che batte

Soffermati sullrsquoarida spondavolti i guardi al varcato Ticinotutti assorti nel novo destinocerti in cor dellrsquoantica virtugrave

A Manzoni

La tentazione di cantilenare la lettura scandendole sillabe egrave tanto piugrave irresistibile quanto piugrave ilritmo egrave costante in questa strofa ad esempio gliaccenti delle parole sono posizionati sempresulle stesse sillabe 3ordf 6ordf e 9ordf

Francesco HayezAlessandro Manzoni(1841) Pinacoteca diBrera Milano

Il suonoPer rendere la poesia sonora il poeta dispone inoltre di unrsquoaltra arma sceglierecon estrema cura le parole I suoni che si ripetono o si richiamano infatti con-tribuiscono notevolmente ad accrescere la musicalitagrave del verso Le tecniche chesi possono usare sono moltissime

Eccone alcuni esempi

Goccia a goccia a goccia a gocciaa gocce gocciola la pioggiaPiove pioviggina piove piovigginasulla finestra punti e lentigginihellipSciacqua galoscia sciacqua galosciasguscia sguiscia scivola viapozza un saltello pozza un saltellopozza un balzello polla un balziccioscivolo e sguazzo pozza pasticcio

Eve Merriam

Ripetere uno stesso suono frequentemente utilizzandoparole che contengono

C e G per richiamare il rumore delle gocce che cadonoSC il rumore dellrsquoacqua che scrosciaZ e L per descrivere gli spruzzi e i salti per far

immaginare visivamente una situazione

Clof clop clochcloffetecloppeteclocchetechchch Egrave giugravenel cortilela poverafontanamalatache spasimosentirlatossireTossisceMia poverafontanail maleche haiil cor mi preme

Aldo Palazzeschi

Utilizzare decisamente le onomatopee ossia quelleparole che riproducono direttamente un suono o unrumore

In un cortile crsquoegrave una fontana malata da cui lrsquoacquazampilla a fatica il suo rumore ricorda il respiroaffannoso di unmoribondo

Il poeta ci trasmettequesta paura

bull con il suono delleparole

bull con la lororipetizione

bull con lrsquouso di versibrevissimi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 207

Musica e poesia

Sezione C

Guarda lagrave quella vezzosaguarda lagrave quella smorfiosa

Si restringe nelle spalletiene il viso nello scialle

O qual mai castigo ha avutoNulla Un bacio ha ricevuto

Umberto Saba

Mescolanza di molti ldquoeffetti musicalirdquo

ndash uso della rima (baciata)ndash versi tutti uguali fra loro (ottonari)ndash ritmo costante dato dal verso con accenti ritmici

sempre sulle stesse sillabe (3ordf e 7ordf)

Senzaviolenzao impazienzalei ronzanella stanzaveemenzavirulenzairruenzasvolazzaa zonzoimprudenzaanziincoscienzademenzanellrsquoazzurra seraessere senzauna zanzariera

Anche in questo caso il poeta gioca con il suono delle parole

bull Qual egrave il suono ldquofastidiosordquo che viene maggiormente ricercato

bull Come sono i versi

bull Ci sono rime o assonanze ricorrenti

bull Ti sembra una rappresentazione sonora efficace

Ed ora prova tu con questa divertente poesia di Roberto Piumini

208

I ldquosuonirdquo della naturaIl suono dellrsquoacqua ha sempre affascinato poeti e musicisti temporali lampisaette ben si prestano ad essere musicati e trasposti in versiIl poeta italiano Gabriele DrsquoAnnunzio nella poesia La pioggia nel pineto egrave riu-scito a creare con una cura meticolosissima delle parole un effetto di grandemusicalitagrave utilizzando molte

assonanze uso di parole contenenti le stesse vocali (soglie bosco odo pa-rolehellip)

consonanze ripetizione di gruppi di consonanti (parole piugrave nuove che par-lanohellip)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 208

Musicando ancorahellip

Musica e poesia

Taci Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane ma odoparole piugrave nuoveche parlanogocciole e foglie lontaneAscolta Piovedalle nuvole sparsePiove su le tamericisalmastre ed arsepiove su i piniscagliosi ed irtipiove su i mirtidivini

su le ginestre fulgentidi fiori accoltisu i ginepri foltidi coccole aulentipiove su le nostre maniignudesu i nostri vestimentileggierisu i freschi pensieriche lrsquoanima schiudenovella sulla favola bellache ieriti illuse che oggimrsquoillude

o ErmioneOdi La pioggia cadesu la solitaria verduracon un crepitio che durae varia nellrsquoariasecondo le frondepiugrave rade men radeAscolta Rispondeal pianto il cantodelle cicaleche il piano australenon impauraneacute il cielo cinerinoE il pinoha un suono e il mirto

altro suono e il gineproaltro ancora stromentidiversisotto innumerevoli ditaE immersi noi siam nellospirtosilvestredrsquoarborea vita viventie il tuo volto ebroegrave molle di pioggiacome una fogliahellip(prosegue)

La scena si svolge in un pineto dove il poeta con la sua donna Ermione egrave sorpreso da un acquazzone estivo I due personaggi affascinati dai molteplici rumori provocati dalla pioggia si lasciano trasportare in unrsquoatmosferaincantataIl volto del poeta si perde nel viso di Ermione e i capelli di lei sfumano nella pineta bagnata dalla pioggia in unasorta di metamorfosi Ermione sembra fondersi completamente con la natura

NB Lo stesso tipo di lavoro lo puoi fare utilizzando altre poesie scegliendole magari tra quelle che avetestudiato in antologia

Esercitazione1 Leggi la poesia e prova con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante ad individuare con colori diversi le

assonanze e le consonanze

2 Il poeta utilizza spesso verbi che richiamano i cinque sensi individuali

3 Quale musica di tua conoscenza sceglieresti per creare un sottofondo musicale alla re-citazione di questa poesia

4 Immagina di utilizzare questa poesia per pubblicizzare un prodotto quale secondo te

5 E quale musica le abbineresti

209

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 209

210Sezione C

La musica come ldquosupportordquoLa musica pur essendo un linguaggio comunicativo completo e perfettamenteefficiente in se stesso a volte si presta a ruoli secondari al fine di completare en-fatizzare rendere piugrave semplice o immediato oppure anche solo supportare unaltro linguaggio unrsquoaltra forma comunicativa un altro messaggio artisticoParticolarmente significativo egrave infatti il ruolo che la musica assume

nel cinema nella pubblicitagrave

1 La musica e il cinemaEmozioni in ldquocrescendordquoQuale che sia il film la musica opportunamente scelta ne intensifica lrsquoimpattoemotivo agendo direttamente sui livelli piugrave profondi del nostro animoPer verificarlo ti proponiamo un semplice esperimento che consiste nel vedereuna scena cinematografica priva di dialoghi ma di notevole impatto emotivodue volte prima senza e poi con il sonoro

Musicae altri linguaggi

Tra i tanti film ti suggeriamo i seguenti due

ndash Titanic ndash Jack e Rose sulla prua della nave

La scena egrave tra le piugrave intense del film al punto da essernediventata lrsquoemblema la musica narra meglio delle parole ilnascere dellrsquoinnamoramento tra i due personaggi econtemporaneamente il senso del ldquovolordquoverso il cielo

visioneconsigliata

Seguendomi in questo percorso potrai

affrontare i mezzi di comunicazione di massa

conoscere la storia del sonoro nella tecnica cinematografica

conoscere le caratteristiche basilari del messaggio pubblicitario

mettere in relazione linguaggi diversi riflettendo sui reciproci arricchimenti

esercitare le capacitagrave analitiche e critiche

stimolare lrsquoinventiva e la creativitagrave personali

migliorare il senso estetico

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 210

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 12: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

Musicando ancorahellip183

I luoghi della musica (ieri e oggi)

inseguito dal cattivo qualche bella scena lacrimosa in cui improvvisare una struggente patetica melodia un porsquodi suspence da sottolineare con accordi sulle note gravi e non mancava mai il lieto fine per il quale Bruno avevapreparato una marcetta trionfaleA Bruno piace il suo lavoro gli piace sentire la gente ridere e ammutolirsi di colpo quando ha paura gli sembraun porsquo di entrare nelle loro vite e cosigrave sentirsi meno solo

1 1 La discotecaUn luogo nel quale egrave sempre stata indispensabile la musica e che ha attraversatotutti i secoli adattandosi a diversi gusti costumi usi e tradizioni egrave la sala daballo Dalla sala della musica degli antichi palazzi signorili alle balere dipaese dal dancing sulla spiaggia alla moderna discoteca dovunque la gentevoglia ritrovarsi per ballare lagrave ci deve essere la musica I musicisti in livrea e par-rucca del Seicento gli orchestrali in frac che suonavano nel salone del Titanicil fisarmonicista nella balera improvvisata nella piazza principale del paese ilgiorno del Santo Patrono il DJ alla consolle di una discoteca di Rimini la mu-sica con ritmi melodie stili strumenti svariatissimi ha sostenuto ed accom-pagnato i piedi di milioni di persone vestite in fogge diverse ma probabilmenteaccaldate in modo uguale

Viareggio Agosto 2006Sebastiano il DJ della discoteca Galaxy si sta preparando per il lavoro della se-rata Per circa tre ore infatti il suo compito saragrave quello di far ballare e divertirela gente soprattutto ragazzi che affolleranno il locale Ha sempre amato la mu-sica Sebastiano e fin da piccolo ha ascoltato alla radio tutte le trasmissionimusicali che poteva ingoiando canzoni anni sessanta rap musica disco hip-hop e poi rock classico heavy metal ska e chi piugrave ne ha ne metta In onoredellrsquoillustre musicista barocco di cui porta il nome si egrave fatto anche una discretadose di musica ldquoclassicardquo e la curiositagrave lo ha portato fino al jazz e alla musicadrsquoavanguardia I risultati di tutto questo sono stati due in primo luogo puogravedire senza timore di avere una cultura musicale di tutto rispetto secondaria-mente ha imparato che la musica di ogni epoca si divide solo in due grandi ca-tegorie la musica bella e la musica brutta Ed egrave proprio in base a questoprincipio che Sebastiano svolge il suo lavoro Insomma quando crsquoegrave lui alla con-solle si puograve essere certi che si ascolta il meglio del meglio

12 Il pubMentre teatri sale da concerto e auditori offrono oggi la possibilitagrave di assisterea opere concerti sinfonici e da camera i pubs e locali affini rappresentano buoneopportunitagrave per ascoltare dal vivo rock folk country jazz eccI titolari di questi esercizi diventano perciograve anche impresari ingaggiando artistipiugrave o meno affermati Generalmente si tratta di ambienti di piccole dimensioni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 183

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

e gli spettatori possono durante il concerto chiacchierare bere mangiare Nondi rado si esibiscono in questo tipo di locali musicisti di alto livello professio-nale anche se forse meno noti di altri

Bologna 2006Cristina ventrsquoanni studentessa di biologia egrave arrivata a Bolognada un piccolo paese in provincia di Ancona e da tre mesi ha tro-vato lavoro come cameriera in questo piccolo pub nel centro dellacittagrave Egrave contenta percheacute ama la musica e qui in questo locale pertre sere alla settimana ha la possibilitagrave di ascoltare musicisti digeneri e stili diversi quasi tutti bravi alcuni ottimi In particolarele piace il rock magari non troppo spinto e anche la musicadrsquoautore Qualche settimana fa ha potuto anche ascoltare ungruppo di jazz ed egrave stata una rivelazione percheacute credeva che fosseun genere un porsquo da ldquovecchiottirdquo e invece quei musicisti piano-forte contrabbasso chitarra saxofono e batteria avevano sa-puto creare unrsquoatmosfera magica e trascinante insieme la vocedella donna poi sembrava quasi uno strumento a fiato Questasera invece egrave in programma un gruppo che si chiama ldquoNo an-swerrdquoe fa cover rockEcco entrano adesso per fare la prova dei suoni sono quattro tre ragazze e un ragazzo Piazzano gli strumentie Carlo il figlio del titolare si mette al mixer Egrave una formazione classica Voce chitarra elettrica basso bat-teria quello che egrave un porsquo insolito egrave che alla batteria crsquoegrave una delle ragazze Luisa Mentre prepara i tavoli Cristinaascolta le prove sembrano proprio bravi Chissagrave magari diventeranno famosi e lei potragrave dire di averli ascoltatiquando ancora nessuno li conosceva

13 Il palasportOggi strutture come palasport e stadi vengono spesso utilizzati per eventi mu-sicali che richiamino una enorme affluenza di pubblico In questo modo e inqueste occasioni essi diventano dei giganteschi luoghi della musica e pertanto

non vanno trascurati Certo lrsquoam-biente non ha la raffinatezza este-tica e lrsquoaccoglienza di un teatro maspesso il grande entusiasmo e lapartecipazione degli spettatori sup-pliscono alle manchevolezze di tipostrutturale Generalmente presen-tano una forma ad imbuto con legradinate per gli spettatori e quindiuna curiosa somiglianza con lrsquoan-tico teatro greco Potentissimi im-pianti di luci e di amplificazionesonora sono il corredo necessarioper raggiungere e coinvolgereanche gli spettatori piugrave lontani

184

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 184

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Musicando ancorahellip

Milano Giugno 2003Il grande palazzetto dello sport egrave gremito di gente Giagrave da settimanetutti i punti di rivendita dei biglietti sono stati presi drsquoassalto con il ri-sultato che ormai gli ottomila e piugrave posti risultano completamente esau-riti Per tutto il perimetro della struttura le forze dellrsquoordine controllanolrsquoafflusso di gente mentre allrsquointerno giagrave si affaccendano i rivenditori dibevande panini e gelati Sul palco al centro dellrsquoarena sono pronti gli strumenti ai lati torreg-giano amplificatori da migliaia di watts e chilometri di cavi partonodal palco per arrivare al gigantesco mixer In alto potenti spots illumi-nano la scena a giorno ed enormi schermi trasmetteranno ingiganten-dole le immagini del concertoSimona riflette che non avrebbe mai creduto di assistere un giorno adun concerto rock con i suoi genitori Eppure eccoli ligrave tutti insieme ad aspettare lrsquoesibizione del gruppo forse piugravelongevo della storia del rock i Rolling StonesQuando entrano e salgono sul palco ottomila persone si alzano in piedi chi applaudendo chi urlando chi fischiandoin segno di approvazione un grande evento collettivo e intergenerazionale sta accadendo e Simona ne fa parte

Rifletti e rispondi1 La foresta ndash La preistoria

bull Da dove attinse gli strumenti lrsquouomo primitivo

bull Quali erano le occasioni in cui veniva utilizzata la musica

2 Il teatro greco ndash La Grecia antica

bull Quale era lo spettacolo piugrave importante che si allestiva nei teatri greci

bull Che cosa era un coreuta

bull Che cosa era un auleta

bull Percheacute i personaggi femminili venivano sostenuti da attori uomini

3 Il monastero ndash Il Medioevo

bull Quale genere di musica si eseguiva nei monasteri medievali

bull Che cosa era un tetragramma

bull Che cosa rappresentavano i neumi

bull Che cosa significa cantare allrsquordquounisonordquo

185

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 185

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

4 La piazza ndash Il medioevo

bull Quale genere di musica si eseguiva nelle piazze delle cittagrave medievali

bull Di quale strumento egrave antenata la viella

5 Il castello ndash Il medioevo

bull In che lingua si esprimevano i trovatori medievali

bull Quale era il loro strumento preferito

bull Nomina uno dei piugrave grandi trovatori medievali

6 Il palazzo ndash Il rinascimento

bull Che cosa egrave un bordone

bull Nomina alcune ldquodanzerdquo tipiche di questo periodo

bull Che cosa egrave il clavicembalo

7 Il teatro pubblico a pagamento ndash Il Sei-Settecento

bull Dove nacque il primo teatro pubblico a pagamento

bull Quale egrave la classe sociale emergente nel XVIII secolo

bull In quale secolo nasce lrsquoopera buffa

8 Il salotto ndash Il Sette - Ottocento

bull Che cosa egrave un Lied

bull Chi fu uno dei piugrave importanti compositori di Lieder

bull Quali furono i due strumenti piugrave diffusi di questo periodo

9 Il teatro lirico ndash LrsquoOttocento

bull Come viene chiamata la buca dellrsquoorchestra nei teatri lirici

bull Nomina le altre parti principali del teatro lirico

bull Chi egrave lrsquoautore di Rigoletto

186

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 186

187

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Musicando ancorahellip

bull Quale registro vocale canta ldquoLa donna egrave mobilehelliprdquo

10 La sala del cinematografo ndash Il Novecentobull Come si chiama lrsquoinsieme delle musiche suoni e rumori che accompagna e com-

menta i films attuali

bull Alla sua nascita il cinema era muto Da quale strumento veniva fornito il commentomusicale

11 Epoca attuale ndash La discoteca il pub il Palasportbull Nelle discoteche la musica assolve ad una funzione in realtagrave antichissima soddi-

sfando una necessitagrave umana esistente da sempre Quale

bull Quale egrave lrsquoorganico tipico di un gruppo jazz

bull Quale egrave invece lrsquoorganico tipico di un gruppo rock

bull Che cosa si intende con lrsquoespressione ldquomusica dal vivordquo

bull Secondo te un concerto ascoltato in un palasport avrebbe un uguale impatto emo-tivo se venisse ascoltato registrato su cd o cassetta

Percheacute

14 Le funzioni e le finalitagrave della musicaAbbiamo fatto un velocissimo viaggio nel tempo dalla preistoria ai giorni nostriattraverso lrsquoesame dei luoghi che nei vari secoli sono stati utilizzati per fare e ascol-tare la musica Possiamo a questo punto trarre qualche interessante conclusione

Ciograve che non egrave cambiatoPer quanto strano ci possa sembrare il ruolo della musica non egrave cambiato gran-cheacute Infatti in passato come oggi la musica serve a

Commuovere Informare Svagare Rilassare Aggregare Enfatizzare Esaltare Conservare

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 187

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

Esercitazioni(Le seguenti esercitazioni possono diventare stimolo per una discussione in classe oppureessere utilizzati per svolgere una tesina personale da presentare allrsquoesame di terza media)

1 Dividi le precedenti funzioni della musica in due categorie le funzioni di tipo emotivoe le funzioni di tipo sociale

2 Riordinale secondo lrsquoimportanza che a tuo parere hanno ed esprimi le tue considera-zioni in merito

3 Descrivi per ciascuna di esse una situazione concreta passata o attuale che la illustri

Esercitazioni(I seguenti esercizi sono suggerimenti per eventuali lavori di ricerca personale o di gruppo)

1 Quanti sistemi di riproduzione del suono conosci e quali sono le loro caratteristiche edifferenze

2 Chi fu Thomas Alva Edison e in che cosa consistette esattamente la sua invenzione

3 Esegui una breve ricerca storica sui sistemi di registrazione e riproduzione del suono

Che cosa egrave cambiatoLa vera rivoluzione ciograve che creograve una reale frattura tra il prima e il dopo fu lrsquoin-venzione dei sistemi di registrazione e di riproduzione del suono Dal 1877quando Thomas Edison inventograve il fonografo la tecnologia del suono non si egravepiugrave arrestata fino a portarci alla situazione attuale nella quale ognuno di noi vo-lendo puograve avere una piccola ma funzionale sala di incisione casalingaRegistrare duplicare masterizzare e poi ovviamente ascoltare quando vo-gliamo e dove vogliamo questa egrave la nostra realtagrave e chissagrave in futurohellipUna bella differenza dai tempi in cui se si voleva ascoltare della musica eranecessario che qualcuno la suonasse come diciamo oggi ldquodal vivordquoTutto questo ha creato da un lato una nuova industria quella discografica dal-lrsquoaltro ha modificato le nostre abitudini socialiOggi noi ascoltiamo musica per gran parte del tempo da soli (alla radio alla te-levisione in automobile) era possibile questo un tempo a coloro che non fos-sero in grado di suonare uno strumentoSembra un bel vantaggio per noi Ma allora percheacute nonostante queste infinitepossibilitagrave continuiamo ad affollare i nostri luoghi della musica

Vendere Esprimersi Ballare Divertire Pregare

Ti vengono in mente altri ruoli

188

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 188

La musica popolare

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare la cultura popolare attraverso la conoscenza della sua musica e

dei suoi strumenti

riflettere sul ruolo sociale della musica presso le societagrave contadine

conoscere la musica popolare di altri paesi del mondo

apprezzarne lrsquoinfluenza sulla nostra attuale musica

rilevare analogie e differenze con la musica colta

far emergere le specifiche identitagrave culturali in armonica accettazione degli

altri

Obiettivi

1 La musica della genteOgni popolo in ogni epoca ha elaborato la ldquopropriardquo musica Musica semplice inventata da sconosciuti musici o scaturita in modo sponta-neo e collettivo dalla tribugrave dalla gente del villaggio paese regionehellipOgni nazione quindi e spesso addirittura ogni regione di queste ha il proprio pa-trimonio di canzoni popolari impossibile da valutare come quantitagrave e a volteanche conosciuto in tante versioni diverse infatti era musica che non venivascritta fissata sulla carta ma diffusa per tradizione orale cioegrave imparata sem-plicemente ascoltandola e poi ripetuta cosigrave come la si ricordava

Le sue funzioniIl ruolo svolto dalla musica popolare soprattutto nella societagrave contadina eraimportantissimo percheacute queste canzoni scandivanola vita quotidiana della comunitagrave e del singolo

alleviavano la fatica del lavoro in casa e neicampi (canti di lavoro e di emigrazione work-songs ecc)

esprimevano amore ed affetti famigliari (sere-nate ninnananne ecc)

narravano la sofferenza ma anche lrsquoeroismo delleguerre (canzoni dei soldati canzoni per i soldati)

ritmavano i giochi infantili (filastrocche conte) raccontavano storie miti leggende (ballate can-

zoni dei cantastorie) rivestivano di parole le musiche destinate alle

danze

P Waldmuumllleraccompagnamentomusicale ad un matrimoniocontadino

Musicando ancorahellip189

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 189

La musica popolare

190Sezione C

La struttura la melodia il ritmo e lrsquoarmoniaLa musica popolare si avvale di una strut-tura quanto mai semplice e ripetitiva unaserie di strofe uguali tra loro o intervallateda un ritornello costituito dal medesimo ma-teriale tematicoAltrettanto semplice egrave lrsquoutilizzo delle altrecomponenti della musica

il ritmo piugrave o meno marcato a secondache la musica sia destinata alla danza o menopresenta una figurazione ripetitiva spessoternaria

la melodia sfrutta una ridotta estensione (non era destinata a cantanti pro-fessionisti) egrave anchrsquoessa ripetitiva (per essere facilmente memorizzata)

lrsquoarmonia si adegua alla melodia e presenta perciograve scarsissime modulazioni(passaggi ad altre tonalitagrave) basandosi spesso sullrsquoutilizzo di soli due-tre ac-cordi

Queste caratteristiche improntate allrsquoimmediatezza sono generalmente presentinella musica popolare di tutto il mondo a prova del fatto che le esigenze e lecompetenze musicali della gente semplice sono simili dappertutto

Gli strumentiInventata e suonata da gente semplice e spessopovera egrave facile immaginare che gli strumenticon cui era eseguita erano altrettanto semplicie poveriIn Italia ad esempio venivano utilizzati

la ghironda strumento a corda sfregata azio-nata da una manovella

la zampogna e la piva strumenti a fiato macon serbatoio drsquoaria

il piffero sorta di grosso flauto ma dotatodi ancia doppia dal suono penetrante

la fisarmonica strumento ad aria dotato di man-tice

il violino e la chitarra come quelli della musicaclassica ma certamente fabbricati con legni nonpregiati e tecniche piugrave rudimentali

tamburelli e altri strumenti a percussione facil-mente reperibili come ad esempio i hellip cucchiai

Per quanto riguarda invece gli altri paesi del mondopotrai approfondire lrsquoargomento nel laboratorio ldquoIl ne-gozio etnicordquo nel I Volume

Ghironda

Piva Tamburelli

Fisarmonica

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 190

La musica popolare

Musicando ancorahellip

2 Musica popolare e musica coltaNon dobbiamo perograve credere che la musica popolare sia sempre rimasta relegataagli ambiti in cui era nata creata eseguita e fruita dalla gente comune infatti inogni epoca essa ha interessato e stimolato la creativitagrave dei musicista ldquocoltirdquo icompositori cioegrave in possesso di solide competenze musicali i professionisti dellamusica

Fryderyck Chopin

Molti di loro hanno perciograve utilizzato parti piugrave o meno consistenti di canzoni po-polari (a volte intere strofe oppure il tema principale o anche solo qualchespunto tematico) per arricchire le loro composizioni allo scopo di evocare si-tuazioni o atmosfere ricche di fascino dal sapore semplice ed antico ma anchea volte come appassionata dichiarazione drsquoamore per la propria terra drsquoorigine

Frederick Chopin il grande compositore e virtuoso di pianoforte vissuto inFrancia nellrsquoOttocento era polacco di nascita e mantenne sempre vivo il ri-cordo per la propria patria anche attraverso la composizione delle sue Polkee Mazurke che sono danze popolari polacche

Isaac Albeniz pianista e compositore spagnolo nella sua musica fece unlargo uso di ritmi e sonoritagrave tipiche delle danze spagnole

Sibelius finlandese Mus-sorskij russo Smetanaboe mo attraverso le lorocomposizioni ci fanno giun-gere echi del folklore musi-cale delle loro terre

Ariel Ramirez composeunrsquointera messa in stile suda-mericano su testo spagnoloper coro solisti e unrsquoorche-stra formata da strumenti ti-pici del folklore della suaterra charango siku (flautoandino) percussioni (tumba-doras cascabelas)

Suonatori di musicapopolare ungherese inabbigliamento tradizionaleQueste stampe risalgonoallrsquoinizio del secolo

191

Foto drsquoepoca che raffigurail compositore Beacutela Barkoacutekmentre incide al fonografocanti contadini

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 191

La musica popolare

Sezione C

Heitor Villa-Lobos brasiliano dedicograve molta parte del suo lavoro allrsquoevoca-zione della musica popolare del suo paese

Astor Piazzolla argentino compositore e virtuoso di bandoneon una spe-cie di piccola fisarmonica egrave riuscito a portare il tango danza tipica della suaterra a vertici di raffinatezza e di espressivitagrave

George Gershwin compositore nordamericano del Novecento nella suaopera ldquoPorgy and Bessrdquo fa cantare a Bess una struggente ninnananna per ilsuo bambino che altro non egrave che la trasposizione orchestrale di uno spiritual

Ottorino Respighi compositore bolognese nel Poema sinfonico ldquoI pini diRomardquo immagina i bimbi che giocano nel parco di Villa Borghese e ad uncerto punto i legni dellrsquoorchestra intonano la canzone popolare infantile ldquoOquante belle figlie Madama Doregraverdquo

3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquoE oggi Oggi viviamo unrsquoepoca densa di fermenti correnti scambi contatti vi-viamo nel mondo ed il mondo vive con noi

Mezzi di comunicazione viaggi ma soprat-tutto flussi di popoli ci mettono continua-mente a conoscenza di molto di quello checapita in ogni parte della terraForse avrai giagrave sentito parlare di ldquovillaggioglobalerdquo oppure di questo termine melting-pot che significa crogiuolo vaso in cui me-scolare elementi diversi ed eterogeneiProbabilmente nella tua stessa classe puoitrovarti e confrontarti con ragazzi provenientida altri paesi o i cui genitori appartengonoad unrsquoaltra regione delle terra ad unrsquoaltraetnia

Il crogiuolo delle musicheAnche la musica (e poteva essere diversa-mente) oggi egrave ampiamente coinvolta in que-sto continuo scambio di culture e di arti Imusicisti di ogni parte del mondo viaggianosi conoscono suonano insieme si passanoesperienze modalitagrave esecutive scale partico-lari tecniche strumentali suoni timbri ru-

George Gershwin

Nel capitolo ldquoLrsquoOttocentordquo puoi trovare notizie ed ascolti relativi a F Chopin nel capitolo ldquoLa mu-sica dellrsquoOttocento e Novecentordquo puoi trovare notizie e ascolti relativi a Albeniz Sibelius Mus-sorsgskij Smetana Respighi nel capitolo ldquoLa musica del Novecentohelliprdquo puoi ascoltare GershwinQui invece ti proponiamo i seguenti ascolti

ndash Astor Piazzolla ndash ldquoPrimaverardquo (Tango)ndash Ariel Ramirez ndash Gloria dalla Missa criolla (parte)

Ascolto

Le nostre cittagrave

si sono colorate di altre

tinte profumano di altri

aromi risuonano

di altri suonihellip

192

CD 10 TRACCIA 17

CD 10 TRACCIA 18

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 192

Musicando ancorahellip193

La musica popolare

mori che a contatto con altri si modificano si amalgamano senza perdere leloro peculiaritagraveNe scaturisce una musica densa di umanitagrave esotica e familiare insieme per certiversi magica a volte meravigliosa sempre interessante

Lrsquoorchestra di Piazza VittorioScegliendo tra le molteplici e variegate realtagrave musicali odierne ti proponiamola conoscenza e lrsquoascolto di un interessante gruppo nato in Italia ma certamentedifficile da connotare geograficamente percheacute i suoi componenti provengono daogni parte della terra portando con seacute la propria cultura i propri strumenti e leproprie tradizioni musicaliSi tratta di una realtagrave fluttuante in quanto i musicisti che compongono il gruppoa volte partono per tornare al loro paese e altri ne prendono il postohellip Da que-sto ldquoinsiemerdquo scaturisce una musica variopinta stimolante e commovente nellostesso tempoIl gruppo prende il nome dalla Piazza Vittorio centro del quartiere romanoEsquilino noto per essere il piugrave ldquomultietnicordquo della capitale e attualmente egraveformato da 21 musicisti provenientida 12 paesi Tunisia Ecuador Sene-gal India Cuba Romania ArgentinaEgitto Germania Marocco StatiUniti e naturalmente ItaliaSentiamo le parole di Mario Tronco ilfondatore dellrsquoorchestra

ldquohellip il nostro egrave un modo di suonareinsieme agli altri senza tradire ilproprio stile hellip tra di noi ci sonomusicisti folk classici pop jazz distrada hellip resto sorpreso di comecambia il suono dellrsquoorchestraquando manca uno solo di loro helliprdquo

CD 10 TRACCIA 19

Orchestra di Piazza Vittorio

Sona

Ascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 193

Il balletto

Musica e corpoEgrave insito nella natura stessa della musica mettersi in contatto a livello emozionalee istintivo con tutto il nostro corpo le orecchie odono il cervello ascolta edecco che spontaneamente le spalle le mani le braccia e le gambe partecipano

quasi involontariamente muovendosi ritmica-mente a tempo

Musica e sportLa musica egrave componente fondamentale di atti-vitagrave motorie sportive anche agonistiche

ginnastica aerobica acqua-gym nuoto sincronizzato ginnastica artistica pattinaggio artistico

Musica e giocoPersino molti giochi collettivi utilizzano la mu-sica per scandire il ritmo dei giocatori o stabi-lire lrsquoinizio e la fine della partita

Musica e danzaMa soprattutto fin dagli inizi della sua storia la musica ha accompagnato i mo-vimenti corporei della danza

Edgar Degas La classe didanza (1871-1874)

Sezione C

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare una delle piugrave importanti attivitagrave umane collegate alla musica

seguire lrsquouso della musica da intrattenimento nel corso della storia

metterlo in relazione con quello attuale

conoscere la forma del balletto classico e i suoi principali autori

riflettere sulle relazioni tra linguaggi artistici diversi associati

consolidare la conoscenza delle varie epoche storiche

migliorare il senso estetico

Obiettivi

194

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 194

Musicando ancorahellip

Il balletto

1 Breve viaggio danzante nella storiaNei tempi antichiPresso tutte le antiche civiltagrave la danza accompagnava qualunque cerimonia oevento sia sacro che profano

presso gli antichi egizi la danza era presente nelle feste e nei banchetti maanche durante le sepolture percheacute si pensava che favorisse lrsquoingresso del de-funto nel mondo dei morti

la tragedia greca prevedeva frequenti momenti in cui il coro oltre a cantaresi muoveva a ritmo con la musica in plastici e aggraziati movimenti di danza

gli antichi romani inventarono la ldquopantomimardquo un genere teatrale in cui gliattori si esprimevano con gesti mimici e con la danza

Scena di danza da una tomba di Tebe

Rappresentazione di unatragedia grecaNel Medioevo

Nonostante la Chiesa proibisse severamente la danza durante il rito religiosoessa venne grandemente praticata come genere profano

nelle piazze specialmente nei giorni di mercato giullari e saltimbanchi siesibivano in danze e giochi di destrezza

nei castelli la danza era il divertimento preferito da dame e cavalieri durantegli intrattenimenti di corte

Nel Rinascimento e nel BaroccoLa splendida e sfarzosa vita sociale che si svolgevanegli aristocratici palazzi rinascimentali e barocchiaveva come continuo sottofondo la musica con-certi declamazioni di poemi e poesie e natural-mente danze Egrave proprio in questo periodo chevennero scritti e pubblicati dei trattati che stabili-vano i passi delle varie danze e nacque la figuraprofessionale del ldquomaestro di danzardquo a cui ricorre-vano i nobili per imparare a ballare e non fare bruttefigure negli intrattenimenti di corte

Giullari e saltibanchi siesibiscono in una piazza

195

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 195

Il balletto

Sezione C

Le piugrave importanti ed eseguite danze erano

la pavana in quattro quarti lenta e solenne

la gagliarda e il salterello in tempo ternario e anda-mento vivace

la sarabanda in tempo quaternario lenta e delicata

la corrente in tempo ternario e andamento moderata-mente veloce

il minuetto in tre quarti moderato

la giga in veloce tempo ternario con ritmo puntato eincalzante

Settecento Ottocento e NovecentoQuesto lungo periodo egrave caratterizzato dalla progressiva distinzione tra musicaldquocoltardquo e musica piugrave facile destinata allo svago e al divertimento conseguente-mente anche la danza si divise in due generi la danza destinata a tutti per lrsquoin-trattenimento e il balletto eseguito ed interpretato da professionisti danzatori

Le sale da ballo e lo svago per tuttiEgrave proprio in questo periodo che vengono aperte le sale daballo luoghi pubblici a cui tutti possono accedere per sva-garsi incontrarsi e naturalmente ballare Le danze cam-biano a seconda del secolo

Settecento Minuetto Allemanda Corrente a cui ab-biamo giagrave fatto cenno

Ottocento Quadriglia e Galop erano danze collet-tive caratterizzate da ritmo incalzante la Polka la Ma-zurca e soprattutto il Valzer furono le danze a coppiedi maggior successo

Novecento Charleston Fox-trot Boogie-woogieRockampRoll Breakdance di provenienza Nordameri-cana e dallrsquoAmerica Latina Tango Rumba Sambaecc

2 Il BallettoLa danza come ldquoformardquoDa un lato dunque il ballo ha rappresentato unrsquo importante forma di svago findallrsquoinizio dei tempi tuttavia a partire da un certo periodo della storia allrsquoincircadal XVII secolo la danza assunse anche il carattere di forma artistica caratte-rizzata da regole codici e stili Poco per volta nacquero le scuole di danza e conesse la figura del ballerino professionista in grado di raggiungere attraverso latecnica perfezione di movimento e virtuosismoPer una forma artistica cosigrave importante ed evoluta era necessaria la musica ade-guata molti furono dunque i musicisti che si interessarono al mondo della

196

Ancora oggi si balla lagagliarda

Ballerini di Tango

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 196

Il balletto

Musicando ancorahellip

danza creando musiche per il palcoscenico in collaborazione con registi e co-reografi Grandi capolavori musicali furono composti per essere danzati ed egraveproprio sotto questo profilo che in questo libro ci occupiamo del balletto

La comeacutedie-balletIn Francia nel corso del XVII secolo venne creata una sfarzosae grandiosa forma di spettacolo teatrale nella quale una storia ve-niva rappresentata sul palcoscenico attraverso i dialoghi e ladanza Questa forma prese il nome di comeacutedie-ballet e i suoimassimi rappresentanti furono il drammaturgo Moliegravere e il mu-sicista Jean Baptiste Lully

Il balletto classicoQuesta forma divenne cosigrave importante da scaturire nellrsquoOttocentonella grande stagione del Balletto Classico nel quale eliminati idialoghi parlati tutta la storia viene espressa tramite la danza Nac-que la figura del coreografo il cui ruolo era ed egrave tuttora quellodi creare disporre e dirigere tutte le figurazioni e i passi di danzadel corpo di ballo e sempre piugrave importanti divennero i primi bal-lerini che strabiliavano il pubblico con passi difficilissimi e in-terpretazioni originali

3 I grandi balletti

Il lago dei cigniScritto nellrsquoOttocento da PCiajkovsky racconta unafiaba la regina Odette egrave statatrasformata in cigno dal sorti-legio del malefico mago Rothbarte puograve riprendere le sue sembianzesolo di notte Egrave proprio di nottesulle rive di un lago che il principeSiegfried la incontra e se ne inna-mora perdutamente Durante lafesta nel corso della quale il prin-cipe dovragrave scegliere la propriasposa il perfido mago si presentaal castello accompagnato dalla fi-glia in sembianze di Odette eSiegfried credendola la sua amatala sceglie in moglie La sorte diOdette egrave segnata infatti lrsquoincante-simo sarebbe stato spezzato solodal vero amore Odette egrave disperata

Jean-Baptiste Lully

Nel balletto

la musica egrave importantissima

ma anche lrsquoocchio vuole la sua partehellip

quindi lrsquoideale sarebbe vedere in

palcoscenico i balletti di cui ti

proponiamo la storia

197

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 197

Il balletto

Sezione C

percheacute pensa di essere stata tradita ma Sieg-fried accortosi dellrsquoinganno vince le forzedella natura che il mago gli scatena contro evince Il mago sprofonda con tutto il suo ca-stello e lrsquoamore trionfa

Lo schiaccianociAncora Ciajkovsky egrave lrsquoautore di questo famo-sissimo balletto tratto dal racconto fantasticodi Hoffmann ldquoLo schiaccianoci e il re dei topirdquoA Norimberga la sera della vigilia di Natalenella casa del sindaco si svolge una festa In-

sieme agli ospiti arriva anche lrsquoeccentrico signor Drosselmeyer che divertegrandi e piccini con giochi di magia e regala alla piccola Clara uno schiac-cianoci a forma di soldatino Il fratellino di Clara per dispetto glielo strappa

di mano e lo rompe Nella notte a festa finitaquando tutta la casa egrave immersa nel sonno Claravive magiche avventure insieme al soldatinodapprima un esercito di topi attacca i soldatinidi marzapane capitanati da Schiaccianoci poidopo aver ucciso il re dei topi il soldatino sitrasforma in un principe e lui e la bambinaviaggiano nel Regno dei Dolci Qui incontranola Fata Confetto e molte altre specialitagrave pro-venienti da tutto il mondo dalla Spagna lacioccolata dallrsquoArabia il caffegrave dalla Cina il tegraveIl balletto si conclude con uno spumeggianteValzer dei fiori ed il risveglio di Clara

PetrouchkaCapolavoro della danza su musica di Igor Strawinsky con le coreografie di MFokine e le scenografie di A Benois fu rappresentato per la prima volta a Pa-rigi nel giugno del 1911 La storia si svolge a Pietroburgo in Russia durante le feste di carnevale Un vec-chio mercante presenta al pubblico tre pupazzi animati Petrouchka la Ballerina

e il Moro che si mettono a ballare vivacementeMa per magia i pupazzi provano sentimenti edemozioni umani soprattutto Petrouchka che siinnamora della Ballerina la quale invece lo re-spinge attratta dai modi arroganti e prepotenti delMoro Folle di gelosia Petrouchka affronta ilMoro che perograve lo colpisce con la sciabola stac-candogli la testa La folla presente inizialmente egraveturbata ma quando vede la testa di legno e ilcorpo di segatura del pupazzo si tranquillizza ri-prendendo a divertirsi Ma ecco che lo spettro diPetrouchka riappare facendosi beffe di tutti

Una rappresentazione deLo schiaccianoci diCiajkovsky

Scena da Petrouchka diIgor Strawinsky

Scena da Il lago dei cignidi Ciajkovsky Odette inmezzo ai cigni

198

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 198

Il balletto

Musicando ancorahellip

Romeo e GiuliettaSerghej Prokoviev egrave lrsquoautore di questo balletto trattodalla famosa tragedia di Shakespeare che narra lrsquoinfe-lice amore tra due giovani veronesi figli di due casatenobili acerrime nemiche i Montecchi e i Capuleti Pur-troppo la storia ha un finale tragico con la morte deidue giovani

BoleroQuesta originalissima composizione di Maurice Ravelche spesso viene eseguita come brano strumentalenacque come danza richiestagli espressamente dallagrande ballerina Ida Rubinstein Come balletto rap-presenta unrsquoeccezione fra quelli che ti abbiamo presentato in quanto non rac-conta una storia e non descrive una situazione scenica egrave pura danza Su di unostinato ritmico

43 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ3) 3) 3) 3) 3) 3)

(ritmo di Bolero che egrave una tipica danza majorchina) si snoda un tema melodicosempre uguale la ripetitivitagrave e lrsquoaumento progressivo dellrsquointensitagrave che dal pia-nissimo arriva al fortissimo conferiscono alla composizione unrsquoatmosfera os-sessiva e martellante che arriva sul finale a vero parossismo

Scena dal balletto Giuliettae Romeo di SerghejProkoviev

Rifletti e rispondi1 In quali attivitagrave sportive egrave indispensabile la danza

2 Di quale grande forma di spettacolo dellrsquoantichitagrave era componente fondamentale la

danza

3 Ricordi qualche danza tipica del Rinascimento e del Barocco

4 Quale delle seguenti danze egrave di origine latino-americana

charleston rumba tango fox-trot

5 Come si chiama il professionista che inventa e dirige i passi di danza nel balletto clas-

sico

6 Come si chiama la principessa protagonista del ldquoLago dei cignirdquo

7 Nello ldquoSchiaccianocirdquo il protagonista deve combattere contro i

8 Chi egrave Petrouchka

199

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 199

Musica e poesia

Fin dalla notte dei tempi poesia e musicahanno marciato spesso affiancate lungoun cammino comune

La poesia nasce nel mondoantico come canto accom-pagnato e nel corso dellastoria si egrave continuamentetrovata strettamente intrec-ciata alla musica PercheacutePercheacute musica e poesiahanno molto in comunePossiedono infatti a benvedere caratteristiche si-mili suono ritmo cadenzaripetizionihellip ed entrambesono il mezzo privilegiatoper esprimere sentimenti edemozioniIl loro stretto legame fuchiaro fin dallrsquoantichitagrave a poeti e musicisti i quali si sono dilettati amescolare queste arti come meglio hanno saputo chi ldquoasservendo lapoesia alla musicardquo chi facendo il contrario Vi sono stati anche co-loro che hanno saputo fondere le due arti in modo meraviglioso

Seguendomi in questo percorso potrai

conoscere il cammino comune percorso da musica e poesia nel corso dei secoli

riflettere sulle affinitagrave tra i linguaggi della musica e della parola

prendere consapevolezza che linguaggi diversi possono interagire ed arricchirsi

reciprocamente

scoprire gli effetti sonori utilizzati in poesia

esercitare la capacitagrave di analisi di un testo letterario nella sua componente

musicale e coglierne la ricchezza espressiva

migliorare le capacitagrave critiche ed estetiche

Obiettivi

Sezione C

Anche nellrsquoantica Roma la musica aveva una notevole importanza in specialmodo nelle rappresentazioni teatrali nella figura particolare di un mosaicopompeiano

I poeti Alceo e Saffo (da un cratere del Vsec a C)

200

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 200

1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellipNELLrsquoANTICA GRECIA

hellip lrsquoaedo Omero e lrsquoispirazione divinaNellrsquoAntica Grecia il canto veniva eseguitodagli aedi poeti-cantori professionisti che sicredeva ricevessero la loro ispirazione diret-tamente dagli dei Il loro ruolo era quello dicantare le gesta dei valorosi eroi improvvi-sando su semplici melodie chiamate nomoiaccompagnandosi con la cetra o la lira Ilritmo del canto era determinato dal versopoetico Omero fu il piugrave famoso tra essiLa poesia dunque era in musica Ad esempio nel proemio dellrsquoIliade Omeroinvoca la dea Calliope ispiratrice della poe-sia epica affincheacute lo aiuti nellrsquoimpresa dildquocantarerdquo quanto accadde a causa dellrsquoira fu-nesta di Achille

Musica e poesia

201Musicando ancorahellip

Cantami lrsquoira fatale di Achille o Deadel figlio di Peleo che dolori senza fineportograve agli Achei e molti grandi eroi pasto ai cani e agli uccelli di rapinatrascinograve nellrsquoAde Cosigrave volle Zeus da quandoun odio ostinato divise il figlio di Atreore di forti guerrieri e il valoroso Achille

Aiutami a cantare o Dea lrsquoira fatale di Achille figlio diPeleo ira che determinograve molte e gravi perdite fra gli eroigreci e che causograve la morte prematura di molti eroi il cuicorpo fu lasciato insepolto pasto per uccelli e rapaci Tuttociograve fu volere di Zeus che divise con un odio profondo Aga-mennone figlio di Atreo e capo dellrsquoesercito greco dal va-loroso Achille

Gli aedi come antichi ldquoreporterrdquo si spostavano da un luogo allrsquoaltro della Gre-cia cantando i fatti di cui venivano a conoscenza Ad esempio Ulisse protago-nista dellrsquoOdissea nel suo lungo viaggio di ritorno verso Itaca sente lrsquoaedoEumolpo narrare lrsquoimpresa del cavallo di Troia al re Alcinoo il canto egrave cosigrave tri-ste e carico di terribili ricordi che Ulisse scoppia in lacrime Drsquoaltronde la musica intesa soprattutto come canto-accompagnato era nel-lrsquoantica Grecia molto importante ed entrava a far parte delle materie di studio perlrsquoeducazione dei giovani greci doveva infatti arricchire lrsquoanimo cosigrave come laginnastica plasmava il corpoDunque la gran parte dei testi poetici furono composti per essere cantati in pub-blico con lrsquoaccompagnamento strumentale

hellip la tragediaAnche gli spettacoli teatrali come le tragedie avevano il compito di ldquoeducarerdquoed in essi parte dei monologhi o dei dialoghi venivano cantati affincheacute il versounito alla musica contribuisse ad esaltare i contenuti morali Inoltre importan-tissimo e insostituibile era il ruolo del coro e dellrsquoorchestra

Busto di Omero Museodel Louvre Parigi

NB Sulla musica greca esulla tragedia puoi trovarealtre informazioni nelcapitolo ldquoIl mondo anticordquo

Si dice che io

sia colui che la musica lrsquoha

inventata In veritagrave non fui solo

musico ma il ldquopoeta-musicordquo

piugrave conosciuto

dellrsquoantichitagrave

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 201

hellip clerici vagantesFra i ldquodotti viaggiatorirdquo vi furono anche i clerici vagantes studenti che si spo-stavano fra le universitagrave e i luoghi di studio come i monasteri che si dilettaronopoeticamente componendo i carmina poesie goliardiche in cui il serio e lrsquoir-riverente si mescolavano Delle parti musicali purtroppo ci egrave giunto molto

Musica e poesia

Sezione C

IL MEDIOEVO

hellip i trovatoriI trovatori erano poeti e musicisti che scrissero le loropoesie nella piugrave raffinata delle lingue volgari la linguadrsquoocLa parola ldquotrovatorerdquo deriva dal verbo trobar che signi-fica ldquocomporre inventare trovarerdquo infatti i trovatorierano coloro che sapevano trovare la parola o la rimagiusta per verseggiare con eleganza poicheacute lrsquoaspetto piugraveimportante di queste composizioni era proprio la partepoeticaLe loro poesie erano messe in musica e cantate con ac-compagnamento di arpe vielle flauti e liuti si trattavadi melodie semplici ed orecchiabili che venivano tra-smesse oralmente e finivano per essere cosigrave conosciute

da influenzare lrsquoopinione pubblicaGli argomenti erano vari narrazioni di gesta eroiche la politica la natura mauno dei temi preferiti era lrsquoamore il cosiddetto rdquoamor corteserdquo il poeta espri-meva in versi e musica tutta lrsquoammirazione e la devozione per la donna amatae per rendersi degno di lei doveva coltivare umiltagrave pazienza lealtagrave In questomodo lrsquoamore poteva trasformare anche lrsquouomo piugrave rozzoMenestrelli trovatori e trovieri medievali viaggiavano da una paese allrsquoaltroesibendosi presso le corti dei nobili durante i tornei nelle fiere nei mercatinelle feste religiose e vivendo della generositagrave degli ascoltatori E molto primadellrsquoinvenzione della stampa i trovatori e altri menestrelli erranti furono i mezzidi informazione dellrsquoepoca

202

ldquoI Giullari dellrsquoAllegraBrigatardquo da anni impegnatinel recupero e nellarielaborazione delrepertorio musico-teatraledel Medioevo

NB Puoi trovare i Trovatorie lrsquoascolto di ldquoCalendamayardquo nel capitolo ldquoIlMedioevordquo

Rambault de Vaqueiras ndash Kalenda maya

Kalenda maya ni fuelhs de fayani chanz drsquoauzelni flors de glayanon es quersquom playa pros domna guayatro qursquoun ysnelh Messatgier ayadel vostre belh corsqursquoem retraya blazer novelh qursquoamors mrsquoatrayae jaya ersquom trayavas vos domna verayaE chaya de playa lsquolgelosans quersquom nrsquoestraya

Calendimaggio non crsquoegrave foglia di faggioneacute canto drsquoaugelloneacute fior di giglioche mi piaccia o Madonna valente e gaiafincheacute non abbia un messaggero snellodalla vostra personache mi tragga piacer novellochrsquoamore mi preparie che mi porti gioiaverso di voi donna sinceraChe cada intanto ferito di rabbiail geloso prima chrsquoio me ne tolga

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 202

Musicando ancorahellip203

Musica e poesia

Carmina Burana ndash O fortuna

O fortuna velut luna status variabilisSempre crescis aut descrescis vita detestabilis nunc obdurat et tunc curatludo mentis aciemegestatem potestatem dissolvit ut glaciemSors immanis et inanisrota tu volubilisstatus malus vana salussemper dissolubilisobumbrata et velata michi quoque niterisnunc per ludum dorsum nudumfero tui scelerisSors salutis et virtutismichi nunc contrariaest affectus et defectussemper in angariaHac in hora sine moracordum pulsum tangitequod per sortem sternit fortemmecum omnes plangite

O Fortuna sei mutevole come LunaCresci e cali senza sostacosigrave come la detestabile vitache ora abbatte ora conforta lo spiritoe dissolve come neve miseria e potereSorte mostruosa e aridagiri come ruotasei perversa vana prosperitagravesempre fuggevoleombrosa e velataincombi su di me pureed io espongola mia schiena nudaai tuoi capricciLa sorte mi egrave contrarianella salute e nel successotormenti e privazionisempre mi opprimonoOra senza indugiovibrino le corde della cetrapercheacute la sorte abbatte i fortipiangete tutti con me

poco Gli argomenti preferiti erano la satira la politica i divertimenti lrsquoamoreil gioco il destinohellipLa lingua da loro utilizzata era un latino a volte un porsquo storpiato

NB I Carmina Buranasono trattati anche nelLaboratorio 1 del I volumedove egrave suggerito lrsquoascoltodi questa canzone e dibull In taberna quando sumusbull Cignus ustus cantat

hellip San Francesco e le laudiVerso la fine del Medioevo in Italia iniziograve ad essere usata anche in ambito poe-tico una nuova lingua il volgare italianoSi trattava in realtagrave della lingua usata da tutti nella vita quotidiana ma non daipoeti dotti che avevano sempre preferito il latino per comporre le loro poesieSan Francesco drsquoAssisi utilizzograve dunque la lingua volgare nella composizionedel famosissimo Cantico delle Creature che doveva essere eseguito cantato eche egrave considerato la prima vera opera di letteratura poetica italiana percheacute uti-lizza appunto la lingua che ha dato origine allrsquoitaliano

IL RINASCIMENTO

Il madrigaleNel corso del rsquo500 la poesia in musica raggiunge una vetta espressiva nel ma-drigale una composizione musicale a piugrave voci inizialmente 2 poi 3 4 5 chemetteva in musica poesie dei piugrave importanti poeti italiani come Petrarca Boc-caccio AriostoLa caratteristica del madrigale era appunto lrsquoaltissima qualitagrave del testo che ve-niva musicato

NB Il Cantico delleCreature di San Francesco egravetrattato nel vol I Laboratorion 2 dove puoi trovare iltesto poetico completo e iriferimenti per lrsquoascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 203

Musica e poesia

Sezione C

Il testo poetico aveva quindi unrsquoimportanza centrale e la musica serviva ad esal-tarlo Per far ciograve i musicisti cercarono di ldquodipingererdquo con le note il significatodelle parole con lrsquoinvenzione di espedienti musicali ed effetti sonori che potes-sero ldquodescrivererdquo ciograve che era espresso dal testoAd esempio

quando il testo pronunciava le parole ldquole onde del marerdquo la musica proce-deva con piccole scale ascendenti e discendenti in un continuo ldquoondeggia-mentordquo

quando il testo pronunciava la parola ldquoscendererdquo la musica procedeva versoil grave

quando il testo pronunciava la parola ldquosinghiozzarerdquo la musica era punteg-giata da frequenti pause

In questa rappresentazione dei sentimenti fu maestro Claudio Monteverdi

I SECOLI XVII E XVIII

Il melodrammaNel 1600 inizia la riscossa della musica sulla parola nasce il melodramma ildramma in musica ossia una storia cantata e messa in scena che ottiene subitoun grande favore di pubblicoEra una grande attrattiva percheacute mescolava arti diverse

la poesia il libretto la storia narrata la musica la modalitagrave esecutiva il canto la danza nei balletti e nelle coreografie danzate lrsquoarchitettura e pittura nelle scenografie e naturalmente la recitazione

Nel melodramma e successivamente nellrsquoopera settecentesca la musica prendedecisamente il sopravvento le arie i duetti le scene drsquoassieme diventano il mo-mento in cui i cantanti possono esibire al meglio le loro qualitagrave vocali facendosfoggio di vocalizzi e gorgheggiCome egrave facile da intuire a far spesa di tutto ciograve fu il libretto la parte poetica In-fatti i librettisti spesso erano poeti di ldquoseconda sceltardquo e il testo delle opere po-teva apparire esagerato ridicolo addirittura grottescoSembra quindi che in questo particolare genere musicale la poesia passi in se-

condo piano ma ci sono delle eccezioniAd esempio dalla collaborazione tra la su-blime musica di Wolfgang Amadeus Mo-zart e la grande arte poetica del librettistaLorenzo Da Ponte nacquero alcune delleopere piugrave belle di tutti i tempi come il DonGiovanni e Le nozze di FigaroIn esse i diversi personaggi risultano perso-nalitagrave ben descritte dal punto di vista carat-teriale e psicologico anche grazie al testopoetico

NB Il madrigale egrave oggettodi analisi nel capitolo ldquoIlRinascimentordquo

NB Si parla diMelodramma nei capitolisu Barocco ClassicismoOttocento si parla invecedi Mozart nel ClassicismoIn ognuno di questi sonosuggeriti ascolti di brani

204

Una scena da Le nozze diFigaro

Tiziano Ludovico Ariosto1512 National GalleryLondra

Frontespizio dei Madrigaliguerrieri et amorosi diClaudio Monteverdi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 204

Musicando ancorahellip205

Musica e poesia

Wolfgang Amadeus Mozart ndashSe vuol ballare signor Contino da ldquoLe nozze di Figarordquo

Siamo nel primo atto i due protagonisti Susanna e il barbiere Figaro si devonosposare a breve ma sembra che il conte si sia innamorato di Susanna Figaro rimasto solo intona questa breve aria nella quale emerge tutto il suodisappunto la sua gelosia ma anche la personalitagrave furba ed intrigante

Se vuol ballaresignor Continoil chitarrinole suonerograveSe vuol venirenella mia scuolala capriolale insegnerograveSaprograve hellip saprograve hellip saprograve hellipMa piano hellip piano hellip piano hellipmeglio ogni arcanodissimulando scoprir potrograveLrsquoarte schermendolrsquoarte adoprandodi qua pungendodi lagrave scherzandotutte le macchine rovescerograve

LrsquoOTTOCENTO

Il lied tedescoNel secolo che vide come grande protagonista il pianoforte in Germania fiorigraveuna delle creazioni poetico-musicali piugrave originali del romanticismo il lied pervoce e pianoforte ossia una canzone su testo te-desco con accompagnamento di pianoforteUno degli autori piugrave geniali fu FranzSchubert che riuscigrave a fondere meraviglio-samente il testo poetico con la melodia elrsquoaccompagnamento pianistico I testi uti-lizzati erano scritti anche in questo casodai piugrave autorevoli poeti tedeschi di quelperiodo Goethe e Schiller soprattuttoSi trattava di brevi composizioni poetichein cui lrsquoargomento preferito era lrsquoamorema non mancarono lieder piugrave originalicome Il re degli Elfi di Schubert che misein musica una storia misteriosa e tenebrosa

LrsquoEPOCA ATTUALE

hellip la canzone e la poesiaOggi la grandissima parte della musica che ascoltiamo egrave cantata perciograve ha untesto e particolarmente nellrsquoambito della musica leggera alcuni cantautori pos-sono essere considerati come dei moderni ldquotrovatorirdquo specialmente quelli chericercano nelle loro canzoni un forte equilibrio tra il testo e la musica Molti diloro perograve non amano essere definiti poeti poicheacute ritengono che i loro testi seeseguiti senza la parte musicale perderebbero di valenza emotiva

NB Il testo e lrsquoascolto diquesto lied si trovano nelcapitolo ldquoLrsquoOttocentordquo

Stampa che illustra il lied Ilre degli Elfi

Ancora una volta la poesia

sapientemente rivestita di

musica acquista movimento

colore forza emotiva

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 205

Musica e poesia

Sezione C

Perciograve in un certo senso si puograve soste-nere che se un testo ldquofunzionardquoanche senza la musica egrave percheacute con-tiene una sua ldquoforza poeticardquo

Un grande cantautore italiano Fa-brizio De Andregrave da molti considerato

un ldquopoeta e menestrellordquo ha espresso que-sta opinione

ldquoIl nostro egrave un porsquo il ruolo del regista Hai la me-lodia lrsquoarmonia lrsquoorchestrazione il testo lrsquoin-terpretazione e tutto questo deve confluire inunrsquounica dimensione helliprdquo la canzone appunto

Quanto ad Edoardo Bennato lui stesso in unasua famosa canzone ha descritto il suo lavoro

ldquoSono solo canzonetterdquo

E Bob Dylan il grandecantautore nord-ameri-

cano disse ldquoUna canzoneegrave qualcosa che puograve cammi-

nare da sola io sono chia-mato scrittore di canzoni unapoesia egrave una persona nuda Qual-cuno dice che io sono un poetardquo

Egrave una prova facile

da fare Isolate il testo

di una canzone a scelta provate

a leggerlo come se fosse una poesia

e chiedetevi se funziona

ancora

Fabrizio De Andregrave eEdoardo Bennato

2 Poesia musica fatta di paroleAnche se oggi le poesie non si cantano piugrave in esse ha molta importanza lamusicalitagraveLa poesia egrave infatti un gioco di ritmi e suoni ogni poeta lo sa bene quando nelcomporre i propri versi pur riservando grande attenzione al significato dei vo-caboli che sceglie ricerca con grande accuratezza e meticolositagrave ogni singola pa-

rola percheacute abbia una certa lunghezza una determinata rimapercheacute comprenda proprio quella vocale o quella consonantehellipIl segreto egrave dunque la musicalitagrave che nasce dal suono delle parolee dal ritmo dei versi e delle strofe

Il ritmoIn tutte le parole crsquoegrave una sillaba su cui la voce insiste maggiormentesi tratta dellrsquoaccento tonico che generalmente quando scriviamonon indichiamo Talvolta lrsquoaccento posizionato su una diversa sil-laba puograve modificare il significato della parola (ancora ancora)Nelle poesie alcune parole con lrsquoaccento tonico hanno anche unaltro accento chiamato ritmico su quelle sillabe la voce di chilegge deve insistere in modo particolare

206

Roberto Benigni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 206

Musicando ancorahellip207

Musica e poesia

Questi accenti sono solitamente molto evidenti ed egrave per questa ragione chespesso quando leggiamo una poesia siamo portati a scandirla eccessivamentee a accentuarne il ritmo quasi come se seguissimo un tamburo che batte

Soffermati sullrsquoarida spondavolti i guardi al varcato Ticinotutti assorti nel novo destinocerti in cor dellrsquoantica virtugrave

A Manzoni

La tentazione di cantilenare la lettura scandendole sillabe egrave tanto piugrave irresistibile quanto piugrave ilritmo egrave costante in questa strofa ad esempio gliaccenti delle parole sono posizionati sempresulle stesse sillabe 3ordf 6ordf e 9ordf

Francesco HayezAlessandro Manzoni(1841) Pinacoteca diBrera Milano

Il suonoPer rendere la poesia sonora il poeta dispone inoltre di unrsquoaltra arma sceglierecon estrema cura le parole I suoni che si ripetono o si richiamano infatti con-tribuiscono notevolmente ad accrescere la musicalitagrave del verso Le tecniche chesi possono usare sono moltissime

Eccone alcuni esempi

Goccia a goccia a goccia a gocciaa gocce gocciola la pioggiaPiove pioviggina piove piovigginasulla finestra punti e lentigginihellipSciacqua galoscia sciacqua galosciasguscia sguiscia scivola viapozza un saltello pozza un saltellopozza un balzello polla un balziccioscivolo e sguazzo pozza pasticcio

Eve Merriam

Ripetere uno stesso suono frequentemente utilizzandoparole che contengono

C e G per richiamare il rumore delle gocce che cadonoSC il rumore dellrsquoacqua che scrosciaZ e L per descrivere gli spruzzi e i salti per far

immaginare visivamente una situazione

Clof clop clochcloffetecloppeteclocchetechchch Egrave giugravenel cortilela poverafontanamalatache spasimosentirlatossireTossisceMia poverafontanail maleche haiil cor mi preme

Aldo Palazzeschi

Utilizzare decisamente le onomatopee ossia quelleparole che riproducono direttamente un suono o unrumore

In un cortile crsquoegrave una fontana malata da cui lrsquoacquazampilla a fatica il suo rumore ricorda il respiroaffannoso di unmoribondo

Il poeta ci trasmettequesta paura

bull con il suono delleparole

bull con la lororipetizione

bull con lrsquouso di versibrevissimi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 207

Musica e poesia

Sezione C

Guarda lagrave quella vezzosaguarda lagrave quella smorfiosa

Si restringe nelle spalletiene il viso nello scialle

O qual mai castigo ha avutoNulla Un bacio ha ricevuto

Umberto Saba

Mescolanza di molti ldquoeffetti musicalirdquo

ndash uso della rima (baciata)ndash versi tutti uguali fra loro (ottonari)ndash ritmo costante dato dal verso con accenti ritmici

sempre sulle stesse sillabe (3ordf e 7ordf)

Senzaviolenzao impazienzalei ronzanella stanzaveemenzavirulenzairruenzasvolazzaa zonzoimprudenzaanziincoscienzademenzanellrsquoazzurra seraessere senzauna zanzariera

Anche in questo caso il poeta gioca con il suono delle parole

bull Qual egrave il suono ldquofastidiosordquo che viene maggiormente ricercato

bull Come sono i versi

bull Ci sono rime o assonanze ricorrenti

bull Ti sembra una rappresentazione sonora efficace

Ed ora prova tu con questa divertente poesia di Roberto Piumini

208

I ldquosuonirdquo della naturaIl suono dellrsquoacqua ha sempre affascinato poeti e musicisti temporali lampisaette ben si prestano ad essere musicati e trasposti in versiIl poeta italiano Gabriele DrsquoAnnunzio nella poesia La pioggia nel pineto egrave riu-scito a creare con una cura meticolosissima delle parole un effetto di grandemusicalitagrave utilizzando molte

assonanze uso di parole contenenti le stesse vocali (soglie bosco odo pa-rolehellip)

consonanze ripetizione di gruppi di consonanti (parole piugrave nuove che par-lanohellip)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 208

Musicando ancorahellip

Musica e poesia

Taci Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane ma odoparole piugrave nuoveche parlanogocciole e foglie lontaneAscolta Piovedalle nuvole sparsePiove su le tamericisalmastre ed arsepiove su i piniscagliosi ed irtipiove su i mirtidivini

su le ginestre fulgentidi fiori accoltisu i ginepri foltidi coccole aulentipiove su le nostre maniignudesu i nostri vestimentileggierisu i freschi pensieriche lrsquoanima schiudenovella sulla favola bellache ieriti illuse che oggimrsquoillude

o ErmioneOdi La pioggia cadesu la solitaria verduracon un crepitio che durae varia nellrsquoariasecondo le frondepiugrave rade men radeAscolta Rispondeal pianto il cantodelle cicaleche il piano australenon impauraneacute il cielo cinerinoE il pinoha un suono e il mirto

altro suono e il gineproaltro ancora stromentidiversisotto innumerevoli ditaE immersi noi siam nellospirtosilvestredrsquoarborea vita viventie il tuo volto ebroegrave molle di pioggiacome una fogliahellip(prosegue)

La scena si svolge in un pineto dove il poeta con la sua donna Ermione egrave sorpreso da un acquazzone estivo I due personaggi affascinati dai molteplici rumori provocati dalla pioggia si lasciano trasportare in unrsquoatmosferaincantataIl volto del poeta si perde nel viso di Ermione e i capelli di lei sfumano nella pineta bagnata dalla pioggia in unasorta di metamorfosi Ermione sembra fondersi completamente con la natura

NB Lo stesso tipo di lavoro lo puoi fare utilizzando altre poesie scegliendole magari tra quelle che avetestudiato in antologia

Esercitazione1 Leggi la poesia e prova con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante ad individuare con colori diversi le

assonanze e le consonanze

2 Il poeta utilizza spesso verbi che richiamano i cinque sensi individuali

3 Quale musica di tua conoscenza sceglieresti per creare un sottofondo musicale alla re-citazione di questa poesia

4 Immagina di utilizzare questa poesia per pubblicizzare un prodotto quale secondo te

5 E quale musica le abbineresti

209

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 209

210Sezione C

La musica come ldquosupportordquoLa musica pur essendo un linguaggio comunicativo completo e perfettamenteefficiente in se stesso a volte si presta a ruoli secondari al fine di completare en-fatizzare rendere piugrave semplice o immediato oppure anche solo supportare unaltro linguaggio unrsquoaltra forma comunicativa un altro messaggio artisticoParticolarmente significativo egrave infatti il ruolo che la musica assume

nel cinema nella pubblicitagrave

1 La musica e il cinemaEmozioni in ldquocrescendordquoQuale che sia il film la musica opportunamente scelta ne intensifica lrsquoimpattoemotivo agendo direttamente sui livelli piugrave profondi del nostro animoPer verificarlo ti proponiamo un semplice esperimento che consiste nel vedereuna scena cinematografica priva di dialoghi ma di notevole impatto emotivodue volte prima senza e poi con il sonoro

Musicae altri linguaggi

Tra i tanti film ti suggeriamo i seguenti due

ndash Titanic ndash Jack e Rose sulla prua della nave

La scena egrave tra le piugrave intense del film al punto da essernediventata lrsquoemblema la musica narra meglio delle parole ilnascere dellrsquoinnamoramento tra i due personaggi econtemporaneamente il senso del ldquovolordquoverso il cielo

visioneconsigliata

Seguendomi in questo percorso potrai

affrontare i mezzi di comunicazione di massa

conoscere la storia del sonoro nella tecnica cinematografica

conoscere le caratteristiche basilari del messaggio pubblicitario

mettere in relazione linguaggi diversi riflettendo sui reciproci arricchimenti

esercitare le capacitagrave analitiche e critiche

stimolare lrsquoinventiva e la creativitagrave personali

migliorare il senso estetico

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 210

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 13: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

e gli spettatori possono durante il concerto chiacchierare bere mangiare Nondi rado si esibiscono in questo tipo di locali musicisti di alto livello professio-nale anche se forse meno noti di altri

Bologna 2006Cristina ventrsquoanni studentessa di biologia egrave arrivata a Bolognada un piccolo paese in provincia di Ancona e da tre mesi ha tro-vato lavoro come cameriera in questo piccolo pub nel centro dellacittagrave Egrave contenta percheacute ama la musica e qui in questo locale pertre sere alla settimana ha la possibilitagrave di ascoltare musicisti digeneri e stili diversi quasi tutti bravi alcuni ottimi In particolarele piace il rock magari non troppo spinto e anche la musicadrsquoautore Qualche settimana fa ha potuto anche ascoltare ungruppo di jazz ed egrave stata una rivelazione percheacute credeva che fosseun genere un porsquo da ldquovecchiottirdquo e invece quei musicisti piano-forte contrabbasso chitarra saxofono e batteria avevano sa-puto creare unrsquoatmosfera magica e trascinante insieme la vocedella donna poi sembrava quasi uno strumento a fiato Questasera invece egrave in programma un gruppo che si chiama ldquoNo an-swerrdquoe fa cover rockEcco entrano adesso per fare la prova dei suoni sono quattro tre ragazze e un ragazzo Piazzano gli strumentie Carlo il figlio del titolare si mette al mixer Egrave una formazione classica Voce chitarra elettrica basso bat-teria quello che egrave un porsquo insolito egrave che alla batteria crsquoegrave una delle ragazze Luisa Mentre prepara i tavoli Cristinaascolta le prove sembrano proprio bravi Chissagrave magari diventeranno famosi e lei potragrave dire di averli ascoltatiquando ancora nessuno li conosceva

13 Il palasportOggi strutture come palasport e stadi vengono spesso utilizzati per eventi mu-sicali che richiamino una enorme affluenza di pubblico In questo modo e inqueste occasioni essi diventano dei giganteschi luoghi della musica e pertanto

non vanno trascurati Certo lrsquoam-biente non ha la raffinatezza este-tica e lrsquoaccoglienza di un teatro maspesso il grande entusiasmo e lapartecipazione degli spettatori sup-pliscono alle manchevolezze di tipostrutturale Generalmente presen-tano una forma ad imbuto con legradinate per gli spettatori e quindiuna curiosa somiglianza con lrsquoan-tico teatro greco Potentissimi im-pianti di luci e di amplificazionesonora sono il corredo necessarioper raggiungere e coinvolgereanche gli spettatori piugrave lontani

184

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 184

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Musicando ancorahellip

Milano Giugno 2003Il grande palazzetto dello sport egrave gremito di gente Giagrave da settimanetutti i punti di rivendita dei biglietti sono stati presi drsquoassalto con il ri-sultato che ormai gli ottomila e piugrave posti risultano completamente esau-riti Per tutto il perimetro della struttura le forze dellrsquoordine controllanolrsquoafflusso di gente mentre allrsquointerno giagrave si affaccendano i rivenditori dibevande panini e gelati Sul palco al centro dellrsquoarena sono pronti gli strumenti ai lati torreg-giano amplificatori da migliaia di watts e chilometri di cavi partonodal palco per arrivare al gigantesco mixer In alto potenti spots illumi-nano la scena a giorno ed enormi schermi trasmetteranno ingiganten-dole le immagini del concertoSimona riflette che non avrebbe mai creduto di assistere un giorno adun concerto rock con i suoi genitori Eppure eccoli ligrave tutti insieme ad aspettare lrsquoesibizione del gruppo forse piugravelongevo della storia del rock i Rolling StonesQuando entrano e salgono sul palco ottomila persone si alzano in piedi chi applaudendo chi urlando chi fischiandoin segno di approvazione un grande evento collettivo e intergenerazionale sta accadendo e Simona ne fa parte

Rifletti e rispondi1 La foresta ndash La preistoria

bull Da dove attinse gli strumenti lrsquouomo primitivo

bull Quali erano le occasioni in cui veniva utilizzata la musica

2 Il teatro greco ndash La Grecia antica

bull Quale era lo spettacolo piugrave importante che si allestiva nei teatri greci

bull Che cosa era un coreuta

bull Che cosa era un auleta

bull Percheacute i personaggi femminili venivano sostenuti da attori uomini

3 Il monastero ndash Il Medioevo

bull Quale genere di musica si eseguiva nei monasteri medievali

bull Che cosa era un tetragramma

bull Che cosa rappresentavano i neumi

bull Che cosa significa cantare allrsquordquounisonordquo

185

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 185

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

4 La piazza ndash Il medioevo

bull Quale genere di musica si eseguiva nelle piazze delle cittagrave medievali

bull Di quale strumento egrave antenata la viella

5 Il castello ndash Il medioevo

bull In che lingua si esprimevano i trovatori medievali

bull Quale era il loro strumento preferito

bull Nomina uno dei piugrave grandi trovatori medievali

6 Il palazzo ndash Il rinascimento

bull Che cosa egrave un bordone

bull Nomina alcune ldquodanzerdquo tipiche di questo periodo

bull Che cosa egrave il clavicembalo

7 Il teatro pubblico a pagamento ndash Il Sei-Settecento

bull Dove nacque il primo teatro pubblico a pagamento

bull Quale egrave la classe sociale emergente nel XVIII secolo

bull In quale secolo nasce lrsquoopera buffa

8 Il salotto ndash Il Sette - Ottocento

bull Che cosa egrave un Lied

bull Chi fu uno dei piugrave importanti compositori di Lieder

bull Quali furono i due strumenti piugrave diffusi di questo periodo

9 Il teatro lirico ndash LrsquoOttocento

bull Come viene chiamata la buca dellrsquoorchestra nei teatri lirici

bull Nomina le altre parti principali del teatro lirico

bull Chi egrave lrsquoautore di Rigoletto

186

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 186

187

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Musicando ancorahellip

bull Quale registro vocale canta ldquoLa donna egrave mobilehelliprdquo

10 La sala del cinematografo ndash Il Novecentobull Come si chiama lrsquoinsieme delle musiche suoni e rumori che accompagna e com-

menta i films attuali

bull Alla sua nascita il cinema era muto Da quale strumento veniva fornito il commentomusicale

11 Epoca attuale ndash La discoteca il pub il Palasportbull Nelle discoteche la musica assolve ad una funzione in realtagrave antichissima soddi-

sfando una necessitagrave umana esistente da sempre Quale

bull Quale egrave lrsquoorganico tipico di un gruppo jazz

bull Quale egrave invece lrsquoorganico tipico di un gruppo rock

bull Che cosa si intende con lrsquoespressione ldquomusica dal vivordquo

bull Secondo te un concerto ascoltato in un palasport avrebbe un uguale impatto emo-tivo se venisse ascoltato registrato su cd o cassetta

Percheacute

14 Le funzioni e le finalitagrave della musicaAbbiamo fatto un velocissimo viaggio nel tempo dalla preistoria ai giorni nostriattraverso lrsquoesame dei luoghi che nei vari secoli sono stati utilizzati per fare e ascol-tare la musica Possiamo a questo punto trarre qualche interessante conclusione

Ciograve che non egrave cambiatoPer quanto strano ci possa sembrare il ruolo della musica non egrave cambiato gran-cheacute Infatti in passato come oggi la musica serve a

Commuovere Informare Svagare Rilassare Aggregare Enfatizzare Esaltare Conservare

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 187

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

Esercitazioni(Le seguenti esercitazioni possono diventare stimolo per una discussione in classe oppureessere utilizzati per svolgere una tesina personale da presentare allrsquoesame di terza media)

1 Dividi le precedenti funzioni della musica in due categorie le funzioni di tipo emotivoe le funzioni di tipo sociale

2 Riordinale secondo lrsquoimportanza che a tuo parere hanno ed esprimi le tue considera-zioni in merito

3 Descrivi per ciascuna di esse una situazione concreta passata o attuale che la illustri

Esercitazioni(I seguenti esercizi sono suggerimenti per eventuali lavori di ricerca personale o di gruppo)

1 Quanti sistemi di riproduzione del suono conosci e quali sono le loro caratteristiche edifferenze

2 Chi fu Thomas Alva Edison e in che cosa consistette esattamente la sua invenzione

3 Esegui una breve ricerca storica sui sistemi di registrazione e riproduzione del suono

Che cosa egrave cambiatoLa vera rivoluzione ciograve che creograve una reale frattura tra il prima e il dopo fu lrsquoin-venzione dei sistemi di registrazione e di riproduzione del suono Dal 1877quando Thomas Edison inventograve il fonografo la tecnologia del suono non si egravepiugrave arrestata fino a portarci alla situazione attuale nella quale ognuno di noi vo-lendo puograve avere una piccola ma funzionale sala di incisione casalingaRegistrare duplicare masterizzare e poi ovviamente ascoltare quando vo-gliamo e dove vogliamo questa egrave la nostra realtagrave e chissagrave in futurohellipUna bella differenza dai tempi in cui se si voleva ascoltare della musica eranecessario che qualcuno la suonasse come diciamo oggi ldquodal vivordquoTutto questo ha creato da un lato una nuova industria quella discografica dal-lrsquoaltro ha modificato le nostre abitudini socialiOggi noi ascoltiamo musica per gran parte del tempo da soli (alla radio alla te-levisione in automobile) era possibile questo un tempo a coloro che non fos-sero in grado di suonare uno strumentoSembra un bel vantaggio per noi Ma allora percheacute nonostante queste infinitepossibilitagrave continuiamo ad affollare i nostri luoghi della musica

Vendere Esprimersi Ballare Divertire Pregare

Ti vengono in mente altri ruoli

188

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 188

La musica popolare

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare la cultura popolare attraverso la conoscenza della sua musica e

dei suoi strumenti

riflettere sul ruolo sociale della musica presso le societagrave contadine

conoscere la musica popolare di altri paesi del mondo

apprezzarne lrsquoinfluenza sulla nostra attuale musica

rilevare analogie e differenze con la musica colta

far emergere le specifiche identitagrave culturali in armonica accettazione degli

altri

Obiettivi

1 La musica della genteOgni popolo in ogni epoca ha elaborato la ldquopropriardquo musica Musica semplice inventata da sconosciuti musici o scaturita in modo sponta-neo e collettivo dalla tribugrave dalla gente del villaggio paese regionehellipOgni nazione quindi e spesso addirittura ogni regione di queste ha il proprio pa-trimonio di canzoni popolari impossibile da valutare come quantitagrave e a volteanche conosciuto in tante versioni diverse infatti era musica che non venivascritta fissata sulla carta ma diffusa per tradizione orale cioegrave imparata sem-plicemente ascoltandola e poi ripetuta cosigrave come la si ricordava

Le sue funzioniIl ruolo svolto dalla musica popolare soprattutto nella societagrave contadina eraimportantissimo percheacute queste canzoni scandivanola vita quotidiana della comunitagrave e del singolo

alleviavano la fatica del lavoro in casa e neicampi (canti di lavoro e di emigrazione work-songs ecc)

esprimevano amore ed affetti famigliari (sere-nate ninnananne ecc)

narravano la sofferenza ma anche lrsquoeroismo delleguerre (canzoni dei soldati canzoni per i soldati)

ritmavano i giochi infantili (filastrocche conte) raccontavano storie miti leggende (ballate can-

zoni dei cantastorie) rivestivano di parole le musiche destinate alle

danze

P Waldmuumllleraccompagnamentomusicale ad un matrimoniocontadino

Musicando ancorahellip189

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 189

La musica popolare

190Sezione C

La struttura la melodia il ritmo e lrsquoarmoniaLa musica popolare si avvale di una strut-tura quanto mai semplice e ripetitiva unaserie di strofe uguali tra loro o intervallateda un ritornello costituito dal medesimo ma-teriale tematicoAltrettanto semplice egrave lrsquoutilizzo delle altrecomponenti della musica

il ritmo piugrave o meno marcato a secondache la musica sia destinata alla danza o menopresenta una figurazione ripetitiva spessoternaria

la melodia sfrutta una ridotta estensione (non era destinata a cantanti pro-fessionisti) egrave anchrsquoessa ripetitiva (per essere facilmente memorizzata)

lrsquoarmonia si adegua alla melodia e presenta perciograve scarsissime modulazioni(passaggi ad altre tonalitagrave) basandosi spesso sullrsquoutilizzo di soli due-tre ac-cordi

Queste caratteristiche improntate allrsquoimmediatezza sono generalmente presentinella musica popolare di tutto il mondo a prova del fatto che le esigenze e lecompetenze musicali della gente semplice sono simili dappertutto

Gli strumentiInventata e suonata da gente semplice e spessopovera egrave facile immaginare che gli strumenticon cui era eseguita erano altrettanto semplicie poveriIn Italia ad esempio venivano utilizzati

la ghironda strumento a corda sfregata azio-nata da una manovella

la zampogna e la piva strumenti a fiato macon serbatoio drsquoaria

il piffero sorta di grosso flauto ma dotatodi ancia doppia dal suono penetrante

la fisarmonica strumento ad aria dotato di man-tice

il violino e la chitarra come quelli della musicaclassica ma certamente fabbricati con legni nonpregiati e tecniche piugrave rudimentali

tamburelli e altri strumenti a percussione facil-mente reperibili come ad esempio i hellip cucchiai

Per quanto riguarda invece gli altri paesi del mondopotrai approfondire lrsquoargomento nel laboratorio ldquoIl ne-gozio etnicordquo nel I Volume

Ghironda

Piva Tamburelli

Fisarmonica

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 190

La musica popolare

Musicando ancorahellip

2 Musica popolare e musica coltaNon dobbiamo perograve credere che la musica popolare sia sempre rimasta relegataagli ambiti in cui era nata creata eseguita e fruita dalla gente comune infatti inogni epoca essa ha interessato e stimolato la creativitagrave dei musicista ldquocoltirdquo icompositori cioegrave in possesso di solide competenze musicali i professionisti dellamusica

Fryderyck Chopin

Molti di loro hanno perciograve utilizzato parti piugrave o meno consistenti di canzoni po-polari (a volte intere strofe oppure il tema principale o anche solo qualchespunto tematico) per arricchire le loro composizioni allo scopo di evocare si-tuazioni o atmosfere ricche di fascino dal sapore semplice ed antico ma anchea volte come appassionata dichiarazione drsquoamore per la propria terra drsquoorigine

Frederick Chopin il grande compositore e virtuoso di pianoforte vissuto inFrancia nellrsquoOttocento era polacco di nascita e mantenne sempre vivo il ri-cordo per la propria patria anche attraverso la composizione delle sue Polkee Mazurke che sono danze popolari polacche

Isaac Albeniz pianista e compositore spagnolo nella sua musica fece unlargo uso di ritmi e sonoritagrave tipiche delle danze spagnole

Sibelius finlandese Mus-sorskij russo Smetanaboe mo attraverso le lorocomposizioni ci fanno giun-gere echi del folklore musi-cale delle loro terre

Ariel Ramirez composeunrsquointera messa in stile suda-mericano su testo spagnoloper coro solisti e unrsquoorche-stra formata da strumenti ti-pici del folklore della suaterra charango siku (flautoandino) percussioni (tumba-doras cascabelas)

Suonatori di musicapopolare ungherese inabbigliamento tradizionaleQueste stampe risalgonoallrsquoinizio del secolo

191

Foto drsquoepoca che raffigurail compositore Beacutela Barkoacutekmentre incide al fonografocanti contadini

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 191

La musica popolare

Sezione C

Heitor Villa-Lobos brasiliano dedicograve molta parte del suo lavoro allrsquoevoca-zione della musica popolare del suo paese

Astor Piazzolla argentino compositore e virtuoso di bandoneon una spe-cie di piccola fisarmonica egrave riuscito a portare il tango danza tipica della suaterra a vertici di raffinatezza e di espressivitagrave

George Gershwin compositore nordamericano del Novecento nella suaopera ldquoPorgy and Bessrdquo fa cantare a Bess una struggente ninnananna per ilsuo bambino che altro non egrave che la trasposizione orchestrale di uno spiritual

Ottorino Respighi compositore bolognese nel Poema sinfonico ldquoI pini diRomardquo immagina i bimbi che giocano nel parco di Villa Borghese e ad uncerto punto i legni dellrsquoorchestra intonano la canzone popolare infantile ldquoOquante belle figlie Madama Doregraverdquo

3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquoE oggi Oggi viviamo unrsquoepoca densa di fermenti correnti scambi contatti vi-viamo nel mondo ed il mondo vive con noi

Mezzi di comunicazione viaggi ma soprat-tutto flussi di popoli ci mettono continua-mente a conoscenza di molto di quello checapita in ogni parte della terraForse avrai giagrave sentito parlare di ldquovillaggioglobalerdquo oppure di questo termine melting-pot che significa crogiuolo vaso in cui me-scolare elementi diversi ed eterogeneiProbabilmente nella tua stessa classe puoitrovarti e confrontarti con ragazzi provenientida altri paesi o i cui genitori appartengonoad unrsquoaltra regione delle terra ad unrsquoaltraetnia

Il crogiuolo delle musicheAnche la musica (e poteva essere diversa-mente) oggi egrave ampiamente coinvolta in que-sto continuo scambio di culture e di arti Imusicisti di ogni parte del mondo viaggianosi conoscono suonano insieme si passanoesperienze modalitagrave esecutive scale partico-lari tecniche strumentali suoni timbri ru-

George Gershwin

Nel capitolo ldquoLrsquoOttocentordquo puoi trovare notizie ed ascolti relativi a F Chopin nel capitolo ldquoLa mu-sica dellrsquoOttocento e Novecentordquo puoi trovare notizie e ascolti relativi a Albeniz Sibelius Mus-sorsgskij Smetana Respighi nel capitolo ldquoLa musica del Novecentohelliprdquo puoi ascoltare GershwinQui invece ti proponiamo i seguenti ascolti

ndash Astor Piazzolla ndash ldquoPrimaverardquo (Tango)ndash Ariel Ramirez ndash Gloria dalla Missa criolla (parte)

Ascolto

Le nostre cittagrave

si sono colorate di altre

tinte profumano di altri

aromi risuonano

di altri suonihellip

192

CD 10 TRACCIA 17

CD 10 TRACCIA 18

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 192

Musicando ancorahellip193

La musica popolare

mori che a contatto con altri si modificano si amalgamano senza perdere leloro peculiaritagraveNe scaturisce una musica densa di umanitagrave esotica e familiare insieme per certiversi magica a volte meravigliosa sempre interessante

Lrsquoorchestra di Piazza VittorioScegliendo tra le molteplici e variegate realtagrave musicali odierne ti proponiamola conoscenza e lrsquoascolto di un interessante gruppo nato in Italia ma certamentedifficile da connotare geograficamente percheacute i suoi componenti provengono daogni parte della terra portando con seacute la propria cultura i propri strumenti e leproprie tradizioni musicaliSi tratta di una realtagrave fluttuante in quanto i musicisti che compongono il gruppoa volte partono per tornare al loro paese e altri ne prendono il postohellip Da que-sto ldquoinsiemerdquo scaturisce una musica variopinta stimolante e commovente nellostesso tempoIl gruppo prende il nome dalla Piazza Vittorio centro del quartiere romanoEsquilino noto per essere il piugrave ldquomultietnicordquo della capitale e attualmente egraveformato da 21 musicisti provenientida 12 paesi Tunisia Ecuador Sene-gal India Cuba Romania ArgentinaEgitto Germania Marocco StatiUniti e naturalmente ItaliaSentiamo le parole di Mario Tronco ilfondatore dellrsquoorchestra

ldquohellip il nostro egrave un modo di suonareinsieme agli altri senza tradire ilproprio stile hellip tra di noi ci sonomusicisti folk classici pop jazz distrada hellip resto sorpreso di comecambia il suono dellrsquoorchestraquando manca uno solo di loro helliprdquo

CD 10 TRACCIA 19

Orchestra di Piazza Vittorio

Sona

Ascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 193

Il balletto

Musica e corpoEgrave insito nella natura stessa della musica mettersi in contatto a livello emozionalee istintivo con tutto il nostro corpo le orecchie odono il cervello ascolta edecco che spontaneamente le spalle le mani le braccia e le gambe partecipano

quasi involontariamente muovendosi ritmica-mente a tempo

Musica e sportLa musica egrave componente fondamentale di atti-vitagrave motorie sportive anche agonistiche

ginnastica aerobica acqua-gym nuoto sincronizzato ginnastica artistica pattinaggio artistico

Musica e giocoPersino molti giochi collettivi utilizzano la mu-sica per scandire il ritmo dei giocatori o stabi-lire lrsquoinizio e la fine della partita

Musica e danzaMa soprattutto fin dagli inizi della sua storia la musica ha accompagnato i mo-vimenti corporei della danza

Edgar Degas La classe didanza (1871-1874)

Sezione C

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare una delle piugrave importanti attivitagrave umane collegate alla musica

seguire lrsquouso della musica da intrattenimento nel corso della storia

metterlo in relazione con quello attuale

conoscere la forma del balletto classico e i suoi principali autori

riflettere sulle relazioni tra linguaggi artistici diversi associati

consolidare la conoscenza delle varie epoche storiche

migliorare il senso estetico

Obiettivi

194

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 194

Musicando ancorahellip

Il balletto

1 Breve viaggio danzante nella storiaNei tempi antichiPresso tutte le antiche civiltagrave la danza accompagnava qualunque cerimonia oevento sia sacro che profano

presso gli antichi egizi la danza era presente nelle feste e nei banchetti maanche durante le sepolture percheacute si pensava che favorisse lrsquoingresso del de-funto nel mondo dei morti

la tragedia greca prevedeva frequenti momenti in cui il coro oltre a cantaresi muoveva a ritmo con la musica in plastici e aggraziati movimenti di danza

gli antichi romani inventarono la ldquopantomimardquo un genere teatrale in cui gliattori si esprimevano con gesti mimici e con la danza

Scena di danza da una tomba di Tebe

Rappresentazione di unatragedia grecaNel Medioevo

Nonostante la Chiesa proibisse severamente la danza durante il rito religiosoessa venne grandemente praticata come genere profano

nelle piazze specialmente nei giorni di mercato giullari e saltimbanchi siesibivano in danze e giochi di destrezza

nei castelli la danza era il divertimento preferito da dame e cavalieri durantegli intrattenimenti di corte

Nel Rinascimento e nel BaroccoLa splendida e sfarzosa vita sociale che si svolgevanegli aristocratici palazzi rinascimentali e barocchiaveva come continuo sottofondo la musica con-certi declamazioni di poemi e poesie e natural-mente danze Egrave proprio in questo periodo chevennero scritti e pubblicati dei trattati che stabili-vano i passi delle varie danze e nacque la figuraprofessionale del ldquomaestro di danzardquo a cui ricorre-vano i nobili per imparare a ballare e non fare bruttefigure negli intrattenimenti di corte

Giullari e saltibanchi siesibiscono in una piazza

195

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 195

Il balletto

Sezione C

Le piugrave importanti ed eseguite danze erano

la pavana in quattro quarti lenta e solenne

la gagliarda e il salterello in tempo ternario e anda-mento vivace

la sarabanda in tempo quaternario lenta e delicata

la corrente in tempo ternario e andamento moderata-mente veloce

il minuetto in tre quarti moderato

la giga in veloce tempo ternario con ritmo puntato eincalzante

Settecento Ottocento e NovecentoQuesto lungo periodo egrave caratterizzato dalla progressiva distinzione tra musicaldquocoltardquo e musica piugrave facile destinata allo svago e al divertimento conseguente-mente anche la danza si divise in due generi la danza destinata a tutti per lrsquoin-trattenimento e il balletto eseguito ed interpretato da professionisti danzatori

Le sale da ballo e lo svago per tuttiEgrave proprio in questo periodo che vengono aperte le sale daballo luoghi pubblici a cui tutti possono accedere per sva-garsi incontrarsi e naturalmente ballare Le danze cam-biano a seconda del secolo

Settecento Minuetto Allemanda Corrente a cui ab-biamo giagrave fatto cenno

Ottocento Quadriglia e Galop erano danze collet-tive caratterizzate da ritmo incalzante la Polka la Ma-zurca e soprattutto il Valzer furono le danze a coppiedi maggior successo

Novecento Charleston Fox-trot Boogie-woogieRockampRoll Breakdance di provenienza Nordameri-cana e dallrsquoAmerica Latina Tango Rumba Sambaecc

2 Il BallettoLa danza come ldquoformardquoDa un lato dunque il ballo ha rappresentato unrsquo importante forma di svago findallrsquoinizio dei tempi tuttavia a partire da un certo periodo della storia allrsquoincircadal XVII secolo la danza assunse anche il carattere di forma artistica caratte-rizzata da regole codici e stili Poco per volta nacquero le scuole di danza e conesse la figura del ballerino professionista in grado di raggiungere attraverso latecnica perfezione di movimento e virtuosismoPer una forma artistica cosigrave importante ed evoluta era necessaria la musica ade-guata molti furono dunque i musicisti che si interessarono al mondo della

196

Ancora oggi si balla lagagliarda

Ballerini di Tango

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 196

Il balletto

Musicando ancorahellip

danza creando musiche per il palcoscenico in collaborazione con registi e co-reografi Grandi capolavori musicali furono composti per essere danzati ed egraveproprio sotto questo profilo che in questo libro ci occupiamo del balletto

La comeacutedie-balletIn Francia nel corso del XVII secolo venne creata una sfarzosae grandiosa forma di spettacolo teatrale nella quale una storia ve-niva rappresentata sul palcoscenico attraverso i dialoghi e ladanza Questa forma prese il nome di comeacutedie-ballet e i suoimassimi rappresentanti furono il drammaturgo Moliegravere e il mu-sicista Jean Baptiste Lully

Il balletto classicoQuesta forma divenne cosigrave importante da scaturire nellrsquoOttocentonella grande stagione del Balletto Classico nel quale eliminati idialoghi parlati tutta la storia viene espressa tramite la danza Nac-que la figura del coreografo il cui ruolo era ed egrave tuttora quellodi creare disporre e dirigere tutte le figurazioni e i passi di danzadel corpo di ballo e sempre piugrave importanti divennero i primi bal-lerini che strabiliavano il pubblico con passi difficilissimi e in-terpretazioni originali

3 I grandi balletti

Il lago dei cigniScritto nellrsquoOttocento da PCiajkovsky racconta unafiaba la regina Odette egrave statatrasformata in cigno dal sorti-legio del malefico mago Rothbarte puograve riprendere le sue sembianzesolo di notte Egrave proprio di nottesulle rive di un lago che il principeSiegfried la incontra e se ne inna-mora perdutamente Durante lafesta nel corso della quale il prin-cipe dovragrave scegliere la propriasposa il perfido mago si presentaal castello accompagnato dalla fi-glia in sembianze di Odette eSiegfried credendola la sua amatala sceglie in moglie La sorte diOdette egrave segnata infatti lrsquoincante-simo sarebbe stato spezzato solodal vero amore Odette egrave disperata

Jean-Baptiste Lully

Nel balletto

la musica egrave importantissima

ma anche lrsquoocchio vuole la sua partehellip

quindi lrsquoideale sarebbe vedere in

palcoscenico i balletti di cui ti

proponiamo la storia

197

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 197

Il balletto

Sezione C

percheacute pensa di essere stata tradita ma Sieg-fried accortosi dellrsquoinganno vince le forzedella natura che il mago gli scatena contro evince Il mago sprofonda con tutto il suo ca-stello e lrsquoamore trionfa

Lo schiaccianociAncora Ciajkovsky egrave lrsquoautore di questo famo-sissimo balletto tratto dal racconto fantasticodi Hoffmann ldquoLo schiaccianoci e il re dei topirdquoA Norimberga la sera della vigilia di Natalenella casa del sindaco si svolge una festa In-

sieme agli ospiti arriva anche lrsquoeccentrico signor Drosselmeyer che divertegrandi e piccini con giochi di magia e regala alla piccola Clara uno schiac-cianoci a forma di soldatino Il fratellino di Clara per dispetto glielo strappa

di mano e lo rompe Nella notte a festa finitaquando tutta la casa egrave immersa nel sonno Claravive magiche avventure insieme al soldatinodapprima un esercito di topi attacca i soldatinidi marzapane capitanati da Schiaccianoci poidopo aver ucciso il re dei topi il soldatino sitrasforma in un principe e lui e la bambinaviaggiano nel Regno dei Dolci Qui incontranola Fata Confetto e molte altre specialitagrave pro-venienti da tutto il mondo dalla Spagna lacioccolata dallrsquoArabia il caffegrave dalla Cina il tegraveIl balletto si conclude con uno spumeggianteValzer dei fiori ed il risveglio di Clara

PetrouchkaCapolavoro della danza su musica di Igor Strawinsky con le coreografie di MFokine e le scenografie di A Benois fu rappresentato per la prima volta a Pa-rigi nel giugno del 1911 La storia si svolge a Pietroburgo in Russia durante le feste di carnevale Un vec-chio mercante presenta al pubblico tre pupazzi animati Petrouchka la Ballerina

e il Moro che si mettono a ballare vivacementeMa per magia i pupazzi provano sentimenti edemozioni umani soprattutto Petrouchka che siinnamora della Ballerina la quale invece lo re-spinge attratta dai modi arroganti e prepotenti delMoro Folle di gelosia Petrouchka affronta ilMoro che perograve lo colpisce con la sciabola stac-candogli la testa La folla presente inizialmente egraveturbata ma quando vede la testa di legno e ilcorpo di segatura del pupazzo si tranquillizza ri-prendendo a divertirsi Ma ecco che lo spettro diPetrouchka riappare facendosi beffe di tutti

Una rappresentazione deLo schiaccianoci diCiajkovsky

Scena da Petrouchka diIgor Strawinsky

Scena da Il lago dei cignidi Ciajkovsky Odette inmezzo ai cigni

198

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 198

Il balletto

Musicando ancorahellip

Romeo e GiuliettaSerghej Prokoviev egrave lrsquoautore di questo balletto trattodalla famosa tragedia di Shakespeare che narra lrsquoinfe-lice amore tra due giovani veronesi figli di due casatenobili acerrime nemiche i Montecchi e i Capuleti Pur-troppo la storia ha un finale tragico con la morte deidue giovani

BoleroQuesta originalissima composizione di Maurice Ravelche spesso viene eseguita come brano strumentalenacque come danza richiestagli espressamente dallagrande ballerina Ida Rubinstein Come balletto rap-presenta unrsquoeccezione fra quelli che ti abbiamo presentato in quanto non rac-conta una storia e non descrive una situazione scenica egrave pura danza Su di unostinato ritmico

43 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ3) 3) 3) 3) 3) 3)

(ritmo di Bolero che egrave una tipica danza majorchina) si snoda un tema melodicosempre uguale la ripetitivitagrave e lrsquoaumento progressivo dellrsquointensitagrave che dal pia-nissimo arriva al fortissimo conferiscono alla composizione unrsquoatmosfera os-sessiva e martellante che arriva sul finale a vero parossismo

Scena dal balletto Giuliettae Romeo di SerghejProkoviev

Rifletti e rispondi1 In quali attivitagrave sportive egrave indispensabile la danza

2 Di quale grande forma di spettacolo dellrsquoantichitagrave era componente fondamentale la

danza

3 Ricordi qualche danza tipica del Rinascimento e del Barocco

4 Quale delle seguenti danze egrave di origine latino-americana

charleston rumba tango fox-trot

5 Come si chiama il professionista che inventa e dirige i passi di danza nel balletto clas-

sico

6 Come si chiama la principessa protagonista del ldquoLago dei cignirdquo

7 Nello ldquoSchiaccianocirdquo il protagonista deve combattere contro i

8 Chi egrave Petrouchka

199

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 199

Musica e poesia

Fin dalla notte dei tempi poesia e musicahanno marciato spesso affiancate lungoun cammino comune

La poesia nasce nel mondoantico come canto accom-pagnato e nel corso dellastoria si egrave continuamentetrovata strettamente intrec-ciata alla musica PercheacutePercheacute musica e poesiahanno molto in comunePossiedono infatti a benvedere caratteristiche si-mili suono ritmo cadenzaripetizionihellip ed entrambesono il mezzo privilegiatoper esprimere sentimenti edemozioniIl loro stretto legame fuchiaro fin dallrsquoantichitagrave a poeti e musicisti i quali si sono dilettati amescolare queste arti come meglio hanno saputo chi ldquoasservendo lapoesia alla musicardquo chi facendo il contrario Vi sono stati anche co-loro che hanno saputo fondere le due arti in modo meraviglioso

Seguendomi in questo percorso potrai

conoscere il cammino comune percorso da musica e poesia nel corso dei secoli

riflettere sulle affinitagrave tra i linguaggi della musica e della parola

prendere consapevolezza che linguaggi diversi possono interagire ed arricchirsi

reciprocamente

scoprire gli effetti sonori utilizzati in poesia

esercitare la capacitagrave di analisi di un testo letterario nella sua componente

musicale e coglierne la ricchezza espressiva

migliorare le capacitagrave critiche ed estetiche

Obiettivi

Sezione C

Anche nellrsquoantica Roma la musica aveva una notevole importanza in specialmodo nelle rappresentazioni teatrali nella figura particolare di un mosaicopompeiano

I poeti Alceo e Saffo (da un cratere del Vsec a C)

200

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 200

1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellipNELLrsquoANTICA GRECIA

hellip lrsquoaedo Omero e lrsquoispirazione divinaNellrsquoAntica Grecia il canto veniva eseguitodagli aedi poeti-cantori professionisti che sicredeva ricevessero la loro ispirazione diret-tamente dagli dei Il loro ruolo era quello dicantare le gesta dei valorosi eroi improvvi-sando su semplici melodie chiamate nomoiaccompagnandosi con la cetra o la lira Ilritmo del canto era determinato dal versopoetico Omero fu il piugrave famoso tra essiLa poesia dunque era in musica Ad esempio nel proemio dellrsquoIliade Omeroinvoca la dea Calliope ispiratrice della poe-sia epica affincheacute lo aiuti nellrsquoimpresa dildquocantarerdquo quanto accadde a causa dellrsquoira fu-nesta di Achille

Musica e poesia

201Musicando ancorahellip

Cantami lrsquoira fatale di Achille o Deadel figlio di Peleo che dolori senza fineportograve agli Achei e molti grandi eroi pasto ai cani e agli uccelli di rapinatrascinograve nellrsquoAde Cosigrave volle Zeus da quandoun odio ostinato divise il figlio di Atreore di forti guerrieri e il valoroso Achille

Aiutami a cantare o Dea lrsquoira fatale di Achille figlio diPeleo ira che determinograve molte e gravi perdite fra gli eroigreci e che causograve la morte prematura di molti eroi il cuicorpo fu lasciato insepolto pasto per uccelli e rapaci Tuttociograve fu volere di Zeus che divise con un odio profondo Aga-mennone figlio di Atreo e capo dellrsquoesercito greco dal va-loroso Achille

Gli aedi come antichi ldquoreporterrdquo si spostavano da un luogo allrsquoaltro della Gre-cia cantando i fatti di cui venivano a conoscenza Ad esempio Ulisse protago-nista dellrsquoOdissea nel suo lungo viaggio di ritorno verso Itaca sente lrsquoaedoEumolpo narrare lrsquoimpresa del cavallo di Troia al re Alcinoo il canto egrave cosigrave tri-ste e carico di terribili ricordi che Ulisse scoppia in lacrime Drsquoaltronde la musica intesa soprattutto come canto-accompagnato era nel-lrsquoantica Grecia molto importante ed entrava a far parte delle materie di studio perlrsquoeducazione dei giovani greci doveva infatti arricchire lrsquoanimo cosigrave come laginnastica plasmava il corpoDunque la gran parte dei testi poetici furono composti per essere cantati in pub-blico con lrsquoaccompagnamento strumentale

hellip la tragediaAnche gli spettacoli teatrali come le tragedie avevano il compito di ldquoeducarerdquoed in essi parte dei monologhi o dei dialoghi venivano cantati affincheacute il versounito alla musica contribuisse ad esaltare i contenuti morali Inoltre importan-tissimo e insostituibile era il ruolo del coro e dellrsquoorchestra

Busto di Omero Museodel Louvre Parigi

NB Sulla musica greca esulla tragedia puoi trovarealtre informazioni nelcapitolo ldquoIl mondo anticordquo

Si dice che io

sia colui che la musica lrsquoha

inventata In veritagrave non fui solo

musico ma il ldquopoeta-musicordquo

piugrave conosciuto

dellrsquoantichitagrave

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 201

hellip clerici vagantesFra i ldquodotti viaggiatorirdquo vi furono anche i clerici vagantes studenti che si spo-stavano fra le universitagrave e i luoghi di studio come i monasteri che si dilettaronopoeticamente componendo i carmina poesie goliardiche in cui il serio e lrsquoir-riverente si mescolavano Delle parti musicali purtroppo ci egrave giunto molto

Musica e poesia

Sezione C

IL MEDIOEVO

hellip i trovatoriI trovatori erano poeti e musicisti che scrissero le loropoesie nella piugrave raffinata delle lingue volgari la linguadrsquoocLa parola ldquotrovatorerdquo deriva dal verbo trobar che signi-fica ldquocomporre inventare trovarerdquo infatti i trovatorierano coloro che sapevano trovare la parola o la rimagiusta per verseggiare con eleganza poicheacute lrsquoaspetto piugraveimportante di queste composizioni era proprio la partepoeticaLe loro poesie erano messe in musica e cantate con ac-compagnamento di arpe vielle flauti e liuti si trattavadi melodie semplici ed orecchiabili che venivano tra-smesse oralmente e finivano per essere cosigrave conosciute

da influenzare lrsquoopinione pubblicaGli argomenti erano vari narrazioni di gesta eroiche la politica la natura mauno dei temi preferiti era lrsquoamore il cosiddetto rdquoamor corteserdquo il poeta espri-meva in versi e musica tutta lrsquoammirazione e la devozione per la donna amatae per rendersi degno di lei doveva coltivare umiltagrave pazienza lealtagrave In questomodo lrsquoamore poteva trasformare anche lrsquouomo piugrave rozzoMenestrelli trovatori e trovieri medievali viaggiavano da una paese allrsquoaltroesibendosi presso le corti dei nobili durante i tornei nelle fiere nei mercatinelle feste religiose e vivendo della generositagrave degli ascoltatori E molto primadellrsquoinvenzione della stampa i trovatori e altri menestrelli erranti furono i mezzidi informazione dellrsquoepoca

202

ldquoI Giullari dellrsquoAllegraBrigatardquo da anni impegnatinel recupero e nellarielaborazione delrepertorio musico-teatraledel Medioevo

NB Puoi trovare i Trovatorie lrsquoascolto di ldquoCalendamayardquo nel capitolo ldquoIlMedioevordquo

Rambault de Vaqueiras ndash Kalenda maya

Kalenda maya ni fuelhs de fayani chanz drsquoauzelni flors de glayanon es quersquom playa pros domna guayatro qursquoun ysnelh Messatgier ayadel vostre belh corsqursquoem retraya blazer novelh qursquoamors mrsquoatrayae jaya ersquom trayavas vos domna verayaE chaya de playa lsquolgelosans quersquom nrsquoestraya

Calendimaggio non crsquoegrave foglia di faggioneacute canto drsquoaugelloneacute fior di giglioche mi piaccia o Madonna valente e gaiafincheacute non abbia un messaggero snellodalla vostra personache mi tragga piacer novellochrsquoamore mi preparie che mi porti gioiaverso di voi donna sinceraChe cada intanto ferito di rabbiail geloso prima chrsquoio me ne tolga

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 202

Musicando ancorahellip203

Musica e poesia

Carmina Burana ndash O fortuna

O fortuna velut luna status variabilisSempre crescis aut descrescis vita detestabilis nunc obdurat et tunc curatludo mentis aciemegestatem potestatem dissolvit ut glaciemSors immanis et inanisrota tu volubilisstatus malus vana salussemper dissolubilisobumbrata et velata michi quoque niterisnunc per ludum dorsum nudumfero tui scelerisSors salutis et virtutismichi nunc contrariaest affectus et defectussemper in angariaHac in hora sine moracordum pulsum tangitequod per sortem sternit fortemmecum omnes plangite

O Fortuna sei mutevole come LunaCresci e cali senza sostacosigrave come la detestabile vitache ora abbatte ora conforta lo spiritoe dissolve come neve miseria e potereSorte mostruosa e aridagiri come ruotasei perversa vana prosperitagravesempre fuggevoleombrosa e velataincombi su di me pureed io espongola mia schiena nudaai tuoi capricciLa sorte mi egrave contrarianella salute e nel successotormenti e privazionisempre mi opprimonoOra senza indugiovibrino le corde della cetrapercheacute la sorte abbatte i fortipiangete tutti con me

poco Gli argomenti preferiti erano la satira la politica i divertimenti lrsquoamoreil gioco il destinohellipLa lingua da loro utilizzata era un latino a volte un porsquo storpiato

NB I Carmina Buranasono trattati anche nelLaboratorio 1 del I volumedove egrave suggerito lrsquoascoltodi questa canzone e dibull In taberna quando sumusbull Cignus ustus cantat

hellip San Francesco e le laudiVerso la fine del Medioevo in Italia iniziograve ad essere usata anche in ambito poe-tico una nuova lingua il volgare italianoSi trattava in realtagrave della lingua usata da tutti nella vita quotidiana ma non daipoeti dotti che avevano sempre preferito il latino per comporre le loro poesieSan Francesco drsquoAssisi utilizzograve dunque la lingua volgare nella composizionedel famosissimo Cantico delle Creature che doveva essere eseguito cantato eche egrave considerato la prima vera opera di letteratura poetica italiana percheacute uti-lizza appunto la lingua che ha dato origine allrsquoitaliano

IL RINASCIMENTO

Il madrigaleNel corso del rsquo500 la poesia in musica raggiunge una vetta espressiva nel ma-drigale una composizione musicale a piugrave voci inizialmente 2 poi 3 4 5 chemetteva in musica poesie dei piugrave importanti poeti italiani come Petrarca Boc-caccio AriostoLa caratteristica del madrigale era appunto lrsquoaltissima qualitagrave del testo che ve-niva musicato

NB Il Cantico delleCreature di San Francesco egravetrattato nel vol I Laboratorion 2 dove puoi trovare iltesto poetico completo e iriferimenti per lrsquoascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 203

Musica e poesia

Sezione C

Il testo poetico aveva quindi unrsquoimportanza centrale e la musica serviva ad esal-tarlo Per far ciograve i musicisti cercarono di ldquodipingererdquo con le note il significatodelle parole con lrsquoinvenzione di espedienti musicali ed effetti sonori che potes-sero ldquodescrivererdquo ciograve che era espresso dal testoAd esempio

quando il testo pronunciava le parole ldquole onde del marerdquo la musica proce-deva con piccole scale ascendenti e discendenti in un continuo ldquoondeggia-mentordquo

quando il testo pronunciava la parola ldquoscendererdquo la musica procedeva versoil grave

quando il testo pronunciava la parola ldquosinghiozzarerdquo la musica era punteg-giata da frequenti pause

In questa rappresentazione dei sentimenti fu maestro Claudio Monteverdi

I SECOLI XVII E XVIII

Il melodrammaNel 1600 inizia la riscossa della musica sulla parola nasce il melodramma ildramma in musica ossia una storia cantata e messa in scena che ottiene subitoun grande favore di pubblicoEra una grande attrattiva percheacute mescolava arti diverse

la poesia il libretto la storia narrata la musica la modalitagrave esecutiva il canto la danza nei balletti e nelle coreografie danzate lrsquoarchitettura e pittura nelle scenografie e naturalmente la recitazione

Nel melodramma e successivamente nellrsquoopera settecentesca la musica prendedecisamente il sopravvento le arie i duetti le scene drsquoassieme diventano il mo-mento in cui i cantanti possono esibire al meglio le loro qualitagrave vocali facendosfoggio di vocalizzi e gorgheggiCome egrave facile da intuire a far spesa di tutto ciograve fu il libretto la parte poetica In-fatti i librettisti spesso erano poeti di ldquoseconda sceltardquo e il testo delle opere po-teva apparire esagerato ridicolo addirittura grottescoSembra quindi che in questo particolare genere musicale la poesia passi in se-

condo piano ma ci sono delle eccezioniAd esempio dalla collaborazione tra la su-blime musica di Wolfgang Amadeus Mo-zart e la grande arte poetica del librettistaLorenzo Da Ponte nacquero alcune delleopere piugrave belle di tutti i tempi come il DonGiovanni e Le nozze di FigaroIn esse i diversi personaggi risultano perso-nalitagrave ben descritte dal punto di vista carat-teriale e psicologico anche grazie al testopoetico

NB Il madrigale egrave oggettodi analisi nel capitolo ldquoIlRinascimentordquo

NB Si parla diMelodramma nei capitolisu Barocco ClassicismoOttocento si parla invecedi Mozart nel ClassicismoIn ognuno di questi sonosuggeriti ascolti di brani

204

Una scena da Le nozze diFigaro

Tiziano Ludovico Ariosto1512 National GalleryLondra

Frontespizio dei Madrigaliguerrieri et amorosi diClaudio Monteverdi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 204

Musicando ancorahellip205

Musica e poesia

Wolfgang Amadeus Mozart ndashSe vuol ballare signor Contino da ldquoLe nozze di Figarordquo

Siamo nel primo atto i due protagonisti Susanna e il barbiere Figaro si devonosposare a breve ma sembra che il conte si sia innamorato di Susanna Figaro rimasto solo intona questa breve aria nella quale emerge tutto il suodisappunto la sua gelosia ma anche la personalitagrave furba ed intrigante

Se vuol ballaresignor Continoil chitarrinole suonerograveSe vuol venirenella mia scuolala capriolale insegnerograveSaprograve hellip saprograve hellip saprograve hellipMa piano hellip piano hellip piano hellipmeglio ogni arcanodissimulando scoprir potrograveLrsquoarte schermendolrsquoarte adoprandodi qua pungendodi lagrave scherzandotutte le macchine rovescerograve

LrsquoOTTOCENTO

Il lied tedescoNel secolo che vide come grande protagonista il pianoforte in Germania fiorigraveuna delle creazioni poetico-musicali piugrave originali del romanticismo il lied pervoce e pianoforte ossia una canzone su testo te-desco con accompagnamento di pianoforteUno degli autori piugrave geniali fu FranzSchubert che riuscigrave a fondere meraviglio-samente il testo poetico con la melodia elrsquoaccompagnamento pianistico I testi uti-lizzati erano scritti anche in questo casodai piugrave autorevoli poeti tedeschi di quelperiodo Goethe e Schiller soprattuttoSi trattava di brevi composizioni poetichein cui lrsquoargomento preferito era lrsquoamorema non mancarono lieder piugrave originalicome Il re degli Elfi di Schubert che misein musica una storia misteriosa e tenebrosa

LrsquoEPOCA ATTUALE

hellip la canzone e la poesiaOggi la grandissima parte della musica che ascoltiamo egrave cantata perciograve ha untesto e particolarmente nellrsquoambito della musica leggera alcuni cantautori pos-sono essere considerati come dei moderni ldquotrovatorirdquo specialmente quelli chericercano nelle loro canzoni un forte equilibrio tra il testo e la musica Molti diloro perograve non amano essere definiti poeti poicheacute ritengono che i loro testi seeseguiti senza la parte musicale perderebbero di valenza emotiva

NB Il testo e lrsquoascolto diquesto lied si trovano nelcapitolo ldquoLrsquoOttocentordquo

Stampa che illustra il lied Ilre degli Elfi

Ancora una volta la poesia

sapientemente rivestita di

musica acquista movimento

colore forza emotiva

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 205

Musica e poesia

Sezione C

Perciograve in un certo senso si puograve soste-nere che se un testo ldquofunzionardquoanche senza la musica egrave percheacute con-tiene una sua ldquoforza poeticardquo

Un grande cantautore italiano Fa-brizio De Andregrave da molti considerato

un ldquopoeta e menestrellordquo ha espresso que-sta opinione

ldquoIl nostro egrave un porsquo il ruolo del regista Hai la me-lodia lrsquoarmonia lrsquoorchestrazione il testo lrsquoin-terpretazione e tutto questo deve confluire inunrsquounica dimensione helliprdquo la canzone appunto

Quanto ad Edoardo Bennato lui stesso in unasua famosa canzone ha descritto il suo lavoro

ldquoSono solo canzonetterdquo

E Bob Dylan il grandecantautore nord-ameri-

cano disse ldquoUna canzoneegrave qualcosa che puograve cammi-

nare da sola io sono chia-mato scrittore di canzoni unapoesia egrave una persona nuda Qual-cuno dice che io sono un poetardquo

Egrave una prova facile

da fare Isolate il testo

di una canzone a scelta provate

a leggerlo come se fosse una poesia

e chiedetevi se funziona

ancora

Fabrizio De Andregrave eEdoardo Bennato

2 Poesia musica fatta di paroleAnche se oggi le poesie non si cantano piugrave in esse ha molta importanza lamusicalitagraveLa poesia egrave infatti un gioco di ritmi e suoni ogni poeta lo sa bene quando nelcomporre i propri versi pur riservando grande attenzione al significato dei vo-caboli che sceglie ricerca con grande accuratezza e meticolositagrave ogni singola pa-

rola percheacute abbia una certa lunghezza una determinata rimapercheacute comprenda proprio quella vocale o quella consonantehellipIl segreto egrave dunque la musicalitagrave che nasce dal suono delle parolee dal ritmo dei versi e delle strofe

Il ritmoIn tutte le parole crsquoegrave una sillaba su cui la voce insiste maggiormentesi tratta dellrsquoaccento tonico che generalmente quando scriviamonon indichiamo Talvolta lrsquoaccento posizionato su una diversa sil-laba puograve modificare il significato della parola (ancora ancora)Nelle poesie alcune parole con lrsquoaccento tonico hanno anche unaltro accento chiamato ritmico su quelle sillabe la voce di chilegge deve insistere in modo particolare

206

Roberto Benigni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 206

Musicando ancorahellip207

Musica e poesia

Questi accenti sono solitamente molto evidenti ed egrave per questa ragione chespesso quando leggiamo una poesia siamo portati a scandirla eccessivamentee a accentuarne il ritmo quasi come se seguissimo un tamburo che batte

Soffermati sullrsquoarida spondavolti i guardi al varcato Ticinotutti assorti nel novo destinocerti in cor dellrsquoantica virtugrave

A Manzoni

La tentazione di cantilenare la lettura scandendole sillabe egrave tanto piugrave irresistibile quanto piugrave ilritmo egrave costante in questa strofa ad esempio gliaccenti delle parole sono posizionati sempresulle stesse sillabe 3ordf 6ordf e 9ordf

Francesco HayezAlessandro Manzoni(1841) Pinacoteca diBrera Milano

Il suonoPer rendere la poesia sonora il poeta dispone inoltre di unrsquoaltra arma sceglierecon estrema cura le parole I suoni che si ripetono o si richiamano infatti con-tribuiscono notevolmente ad accrescere la musicalitagrave del verso Le tecniche chesi possono usare sono moltissime

Eccone alcuni esempi

Goccia a goccia a goccia a gocciaa gocce gocciola la pioggiaPiove pioviggina piove piovigginasulla finestra punti e lentigginihellipSciacqua galoscia sciacqua galosciasguscia sguiscia scivola viapozza un saltello pozza un saltellopozza un balzello polla un balziccioscivolo e sguazzo pozza pasticcio

Eve Merriam

Ripetere uno stesso suono frequentemente utilizzandoparole che contengono

C e G per richiamare il rumore delle gocce che cadonoSC il rumore dellrsquoacqua che scrosciaZ e L per descrivere gli spruzzi e i salti per far

immaginare visivamente una situazione

Clof clop clochcloffetecloppeteclocchetechchch Egrave giugravenel cortilela poverafontanamalatache spasimosentirlatossireTossisceMia poverafontanail maleche haiil cor mi preme

Aldo Palazzeschi

Utilizzare decisamente le onomatopee ossia quelleparole che riproducono direttamente un suono o unrumore

In un cortile crsquoegrave una fontana malata da cui lrsquoacquazampilla a fatica il suo rumore ricorda il respiroaffannoso di unmoribondo

Il poeta ci trasmettequesta paura

bull con il suono delleparole

bull con la lororipetizione

bull con lrsquouso di versibrevissimi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 207

Musica e poesia

Sezione C

Guarda lagrave quella vezzosaguarda lagrave quella smorfiosa

Si restringe nelle spalletiene il viso nello scialle

O qual mai castigo ha avutoNulla Un bacio ha ricevuto

Umberto Saba

Mescolanza di molti ldquoeffetti musicalirdquo

ndash uso della rima (baciata)ndash versi tutti uguali fra loro (ottonari)ndash ritmo costante dato dal verso con accenti ritmici

sempre sulle stesse sillabe (3ordf e 7ordf)

Senzaviolenzao impazienzalei ronzanella stanzaveemenzavirulenzairruenzasvolazzaa zonzoimprudenzaanziincoscienzademenzanellrsquoazzurra seraessere senzauna zanzariera

Anche in questo caso il poeta gioca con il suono delle parole

bull Qual egrave il suono ldquofastidiosordquo che viene maggiormente ricercato

bull Come sono i versi

bull Ci sono rime o assonanze ricorrenti

bull Ti sembra una rappresentazione sonora efficace

Ed ora prova tu con questa divertente poesia di Roberto Piumini

208

I ldquosuonirdquo della naturaIl suono dellrsquoacqua ha sempre affascinato poeti e musicisti temporali lampisaette ben si prestano ad essere musicati e trasposti in versiIl poeta italiano Gabriele DrsquoAnnunzio nella poesia La pioggia nel pineto egrave riu-scito a creare con una cura meticolosissima delle parole un effetto di grandemusicalitagrave utilizzando molte

assonanze uso di parole contenenti le stesse vocali (soglie bosco odo pa-rolehellip)

consonanze ripetizione di gruppi di consonanti (parole piugrave nuove che par-lanohellip)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 208

Musicando ancorahellip

Musica e poesia

Taci Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane ma odoparole piugrave nuoveche parlanogocciole e foglie lontaneAscolta Piovedalle nuvole sparsePiove su le tamericisalmastre ed arsepiove su i piniscagliosi ed irtipiove su i mirtidivini

su le ginestre fulgentidi fiori accoltisu i ginepri foltidi coccole aulentipiove su le nostre maniignudesu i nostri vestimentileggierisu i freschi pensieriche lrsquoanima schiudenovella sulla favola bellache ieriti illuse che oggimrsquoillude

o ErmioneOdi La pioggia cadesu la solitaria verduracon un crepitio che durae varia nellrsquoariasecondo le frondepiugrave rade men radeAscolta Rispondeal pianto il cantodelle cicaleche il piano australenon impauraneacute il cielo cinerinoE il pinoha un suono e il mirto

altro suono e il gineproaltro ancora stromentidiversisotto innumerevoli ditaE immersi noi siam nellospirtosilvestredrsquoarborea vita viventie il tuo volto ebroegrave molle di pioggiacome una fogliahellip(prosegue)

La scena si svolge in un pineto dove il poeta con la sua donna Ermione egrave sorpreso da un acquazzone estivo I due personaggi affascinati dai molteplici rumori provocati dalla pioggia si lasciano trasportare in unrsquoatmosferaincantataIl volto del poeta si perde nel viso di Ermione e i capelli di lei sfumano nella pineta bagnata dalla pioggia in unasorta di metamorfosi Ermione sembra fondersi completamente con la natura

NB Lo stesso tipo di lavoro lo puoi fare utilizzando altre poesie scegliendole magari tra quelle che avetestudiato in antologia

Esercitazione1 Leggi la poesia e prova con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante ad individuare con colori diversi le

assonanze e le consonanze

2 Il poeta utilizza spesso verbi che richiamano i cinque sensi individuali

3 Quale musica di tua conoscenza sceglieresti per creare un sottofondo musicale alla re-citazione di questa poesia

4 Immagina di utilizzare questa poesia per pubblicizzare un prodotto quale secondo te

5 E quale musica le abbineresti

209

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 209

210Sezione C

La musica come ldquosupportordquoLa musica pur essendo un linguaggio comunicativo completo e perfettamenteefficiente in se stesso a volte si presta a ruoli secondari al fine di completare en-fatizzare rendere piugrave semplice o immediato oppure anche solo supportare unaltro linguaggio unrsquoaltra forma comunicativa un altro messaggio artisticoParticolarmente significativo egrave infatti il ruolo che la musica assume

nel cinema nella pubblicitagrave

1 La musica e il cinemaEmozioni in ldquocrescendordquoQuale che sia il film la musica opportunamente scelta ne intensifica lrsquoimpattoemotivo agendo direttamente sui livelli piugrave profondi del nostro animoPer verificarlo ti proponiamo un semplice esperimento che consiste nel vedereuna scena cinematografica priva di dialoghi ma di notevole impatto emotivodue volte prima senza e poi con il sonoro

Musicae altri linguaggi

Tra i tanti film ti suggeriamo i seguenti due

ndash Titanic ndash Jack e Rose sulla prua della nave

La scena egrave tra le piugrave intense del film al punto da essernediventata lrsquoemblema la musica narra meglio delle parole ilnascere dellrsquoinnamoramento tra i due personaggi econtemporaneamente il senso del ldquovolordquoverso il cielo

visioneconsigliata

Seguendomi in questo percorso potrai

affrontare i mezzi di comunicazione di massa

conoscere la storia del sonoro nella tecnica cinematografica

conoscere le caratteristiche basilari del messaggio pubblicitario

mettere in relazione linguaggi diversi riflettendo sui reciproci arricchimenti

esercitare le capacitagrave analitiche e critiche

stimolare lrsquoinventiva e la creativitagrave personali

migliorare il senso estetico

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 210

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 14: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Musicando ancorahellip

Milano Giugno 2003Il grande palazzetto dello sport egrave gremito di gente Giagrave da settimanetutti i punti di rivendita dei biglietti sono stati presi drsquoassalto con il ri-sultato che ormai gli ottomila e piugrave posti risultano completamente esau-riti Per tutto il perimetro della struttura le forze dellrsquoordine controllanolrsquoafflusso di gente mentre allrsquointerno giagrave si affaccendano i rivenditori dibevande panini e gelati Sul palco al centro dellrsquoarena sono pronti gli strumenti ai lati torreg-giano amplificatori da migliaia di watts e chilometri di cavi partonodal palco per arrivare al gigantesco mixer In alto potenti spots illumi-nano la scena a giorno ed enormi schermi trasmetteranno ingiganten-dole le immagini del concertoSimona riflette che non avrebbe mai creduto di assistere un giorno adun concerto rock con i suoi genitori Eppure eccoli ligrave tutti insieme ad aspettare lrsquoesibizione del gruppo forse piugravelongevo della storia del rock i Rolling StonesQuando entrano e salgono sul palco ottomila persone si alzano in piedi chi applaudendo chi urlando chi fischiandoin segno di approvazione un grande evento collettivo e intergenerazionale sta accadendo e Simona ne fa parte

Rifletti e rispondi1 La foresta ndash La preistoria

bull Da dove attinse gli strumenti lrsquouomo primitivo

bull Quali erano le occasioni in cui veniva utilizzata la musica

2 Il teatro greco ndash La Grecia antica

bull Quale era lo spettacolo piugrave importante che si allestiva nei teatri greci

bull Che cosa era un coreuta

bull Che cosa era un auleta

bull Percheacute i personaggi femminili venivano sostenuti da attori uomini

3 Il monastero ndash Il Medioevo

bull Quale genere di musica si eseguiva nei monasteri medievali

bull Che cosa era un tetragramma

bull Che cosa rappresentavano i neumi

bull Che cosa significa cantare allrsquordquounisonordquo

185

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 185

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

4 La piazza ndash Il medioevo

bull Quale genere di musica si eseguiva nelle piazze delle cittagrave medievali

bull Di quale strumento egrave antenata la viella

5 Il castello ndash Il medioevo

bull In che lingua si esprimevano i trovatori medievali

bull Quale era il loro strumento preferito

bull Nomina uno dei piugrave grandi trovatori medievali

6 Il palazzo ndash Il rinascimento

bull Che cosa egrave un bordone

bull Nomina alcune ldquodanzerdquo tipiche di questo periodo

bull Che cosa egrave il clavicembalo

7 Il teatro pubblico a pagamento ndash Il Sei-Settecento

bull Dove nacque il primo teatro pubblico a pagamento

bull Quale egrave la classe sociale emergente nel XVIII secolo

bull In quale secolo nasce lrsquoopera buffa

8 Il salotto ndash Il Sette - Ottocento

bull Che cosa egrave un Lied

bull Chi fu uno dei piugrave importanti compositori di Lieder

bull Quali furono i due strumenti piugrave diffusi di questo periodo

9 Il teatro lirico ndash LrsquoOttocento

bull Come viene chiamata la buca dellrsquoorchestra nei teatri lirici

bull Nomina le altre parti principali del teatro lirico

bull Chi egrave lrsquoautore di Rigoletto

186

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 186

187

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Musicando ancorahellip

bull Quale registro vocale canta ldquoLa donna egrave mobilehelliprdquo

10 La sala del cinematografo ndash Il Novecentobull Come si chiama lrsquoinsieme delle musiche suoni e rumori che accompagna e com-

menta i films attuali

bull Alla sua nascita il cinema era muto Da quale strumento veniva fornito il commentomusicale

11 Epoca attuale ndash La discoteca il pub il Palasportbull Nelle discoteche la musica assolve ad una funzione in realtagrave antichissima soddi-

sfando una necessitagrave umana esistente da sempre Quale

bull Quale egrave lrsquoorganico tipico di un gruppo jazz

bull Quale egrave invece lrsquoorganico tipico di un gruppo rock

bull Che cosa si intende con lrsquoespressione ldquomusica dal vivordquo

bull Secondo te un concerto ascoltato in un palasport avrebbe un uguale impatto emo-tivo se venisse ascoltato registrato su cd o cassetta

Percheacute

14 Le funzioni e le finalitagrave della musicaAbbiamo fatto un velocissimo viaggio nel tempo dalla preistoria ai giorni nostriattraverso lrsquoesame dei luoghi che nei vari secoli sono stati utilizzati per fare e ascol-tare la musica Possiamo a questo punto trarre qualche interessante conclusione

Ciograve che non egrave cambiatoPer quanto strano ci possa sembrare il ruolo della musica non egrave cambiato gran-cheacute Infatti in passato come oggi la musica serve a

Commuovere Informare Svagare Rilassare Aggregare Enfatizzare Esaltare Conservare

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 187

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

Esercitazioni(Le seguenti esercitazioni possono diventare stimolo per una discussione in classe oppureessere utilizzati per svolgere una tesina personale da presentare allrsquoesame di terza media)

1 Dividi le precedenti funzioni della musica in due categorie le funzioni di tipo emotivoe le funzioni di tipo sociale

2 Riordinale secondo lrsquoimportanza che a tuo parere hanno ed esprimi le tue considera-zioni in merito

3 Descrivi per ciascuna di esse una situazione concreta passata o attuale che la illustri

Esercitazioni(I seguenti esercizi sono suggerimenti per eventuali lavori di ricerca personale o di gruppo)

1 Quanti sistemi di riproduzione del suono conosci e quali sono le loro caratteristiche edifferenze

2 Chi fu Thomas Alva Edison e in che cosa consistette esattamente la sua invenzione

3 Esegui una breve ricerca storica sui sistemi di registrazione e riproduzione del suono

Che cosa egrave cambiatoLa vera rivoluzione ciograve che creograve una reale frattura tra il prima e il dopo fu lrsquoin-venzione dei sistemi di registrazione e di riproduzione del suono Dal 1877quando Thomas Edison inventograve il fonografo la tecnologia del suono non si egravepiugrave arrestata fino a portarci alla situazione attuale nella quale ognuno di noi vo-lendo puograve avere una piccola ma funzionale sala di incisione casalingaRegistrare duplicare masterizzare e poi ovviamente ascoltare quando vo-gliamo e dove vogliamo questa egrave la nostra realtagrave e chissagrave in futurohellipUna bella differenza dai tempi in cui se si voleva ascoltare della musica eranecessario che qualcuno la suonasse come diciamo oggi ldquodal vivordquoTutto questo ha creato da un lato una nuova industria quella discografica dal-lrsquoaltro ha modificato le nostre abitudini socialiOggi noi ascoltiamo musica per gran parte del tempo da soli (alla radio alla te-levisione in automobile) era possibile questo un tempo a coloro che non fos-sero in grado di suonare uno strumentoSembra un bel vantaggio per noi Ma allora percheacute nonostante queste infinitepossibilitagrave continuiamo ad affollare i nostri luoghi della musica

Vendere Esprimersi Ballare Divertire Pregare

Ti vengono in mente altri ruoli

188

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 188

La musica popolare

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare la cultura popolare attraverso la conoscenza della sua musica e

dei suoi strumenti

riflettere sul ruolo sociale della musica presso le societagrave contadine

conoscere la musica popolare di altri paesi del mondo

apprezzarne lrsquoinfluenza sulla nostra attuale musica

rilevare analogie e differenze con la musica colta

far emergere le specifiche identitagrave culturali in armonica accettazione degli

altri

Obiettivi

1 La musica della genteOgni popolo in ogni epoca ha elaborato la ldquopropriardquo musica Musica semplice inventata da sconosciuti musici o scaturita in modo sponta-neo e collettivo dalla tribugrave dalla gente del villaggio paese regionehellipOgni nazione quindi e spesso addirittura ogni regione di queste ha il proprio pa-trimonio di canzoni popolari impossibile da valutare come quantitagrave e a volteanche conosciuto in tante versioni diverse infatti era musica che non venivascritta fissata sulla carta ma diffusa per tradizione orale cioegrave imparata sem-plicemente ascoltandola e poi ripetuta cosigrave come la si ricordava

Le sue funzioniIl ruolo svolto dalla musica popolare soprattutto nella societagrave contadina eraimportantissimo percheacute queste canzoni scandivanola vita quotidiana della comunitagrave e del singolo

alleviavano la fatica del lavoro in casa e neicampi (canti di lavoro e di emigrazione work-songs ecc)

esprimevano amore ed affetti famigliari (sere-nate ninnananne ecc)

narravano la sofferenza ma anche lrsquoeroismo delleguerre (canzoni dei soldati canzoni per i soldati)

ritmavano i giochi infantili (filastrocche conte) raccontavano storie miti leggende (ballate can-

zoni dei cantastorie) rivestivano di parole le musiche destinate alle

danze

P Waldmuumllleraccompagnamentomusicale ad un matrimoniocontadino

Musicando ancorahellip189

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 189

La musica popolare

190Sezione C

La struttura la melodia il ritmo e lrsquoarmoniaLa musica popolare si avvale di una strut-tura quanto mai semplice e ripetitiva unaserie di strofe uguali tra loro o intervallateda un ritornello costituito dal medesimo ma-teriale tematicoAltrettanto semplice egrave lrsquoutilizzo delle altrecomponenti della musica

il ritmo piugrave o meno marcato a secondache la musica sia destinata alla danza o menopresenta una figurazione ripetitiva spessoternaria

la melodia sfrutta una ridotta estensione (non era destinata a cantanti pro-fessionisti) egrave anchrsquoessa ripetitiva (per essere facilmente memorizzata)

lrsquoarmonia si adegua alla melodia e presenta perciograve scarsissime modulazioni(passaggi ad altre tonalitagrave) basandosi spesso sullrsquoutilizzo di soli due-tre ac-cordi

Queste caratteristiche improntate allrsquoimmediatezza sono generalmente presentinella musica popolare di tutto il mondo a prova del fatto che le esigenze e lecompetenze musicali della gente semplice sono simili dappertutto

Gli strumentiInventata e suonata da gente semplice e spessopovera egrave facile immaginare che gli strumenticon cui era eseguita erano altrettanto semplicie poveriIn Italia ad esempio venivano utilizzati

la ghironda strumento a corda sfregata azio-nata da una manovella

la zampogna e la piva strumenti a fiato macon serbatoio drsquoaria

il piffero sorta di grosso flauto ma dotatodi ancia doppia dal suono penetrante

la fisarmonica strumento ad aria dotato di man-tice

il violino e la chitarra come quelli della musicaclassica ma certamente fabbricati con legni nonpregiati e tecniche piugrave rudimentali

tamburelli e altri strumenti a percussione facil-mente reperibili come ad esempio i hellip cucchiai

Per quanto riguarda invece gli altri paesi del mondopotrai approfondire lrsquoargomento nel laboratorio ldquoIl ne-gozio etnicordquo nel I Volume

Ghironda

Piva Tamburelli

Fisarmonica

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 190

La musica popolare

Musicando ancorahellip

2 Musica popolare e musica coltaNon dobbiamo perograve credere che la musica popolare sia sempre rimasta relegataagli ambiti in cui era nata creata eseguita e fruita dalla gente comune infatti inogni epoca essa ha interessato e stimolato la creativitagrave dei musicista ldquocoltirdquo icompositori cioegrave in possesso di solide competenze musicali i professionisti dellamusica

Fryderyck Chopin

Molti di loro hanno perciograve utilizzato parti piugrave o meno consistenti di canzoni po-polari (a volte intere strofe oppure il tema principale o anche solo qualchespunto tematico) per arricchire le loro composizioni allo scopo di evocare si-tuazioni o atmosfere ricche di fascino dal sapore semplice ed antico ma anchea volte come appassionata dichiarazione drsquoamore per la propria terra drsquoorigine

Frederick Chopin il grande compositore e virtuoso di pianoforte vissuto inFrancia nellrsquoOttocento era polacco di nascita e mantenne sempre vivo il ri-cordo per la propria patria anche attraverso la composizione delle sue Polkee Mazurke che sono danze popolari polacche

Isaac Albeniz pianista e compositore spagnolo nella sua musica fece unlargo uso di ritmi e sonoritagrave tipiche delle danze spagnole

Sibelius finlandese Mus-sorskij russo Smetanaboe mo attraverso le lorocomposizioni ci fanno giun-gere echi del folklore musi-cale delle loro terre

Ariel Ramirez composeunrsquointera messa in stile suda-mericano su testo spagnoloper coro solisti e unrsquoorche-stra formata da strumenti ti-pici del folklore della suaterra charango siku (flautoandino) percussioni (tumba-doras cascabelas)

Suonatori di musicapopolare ungherese inabbigliamento tradizionaleQueste stampe risalgonoallrsquoinizio del secolo

191

Foto drsquoepoca che raffigurail compositore Beacutela Barkoacutekmentre incide al fonografocanti contadini

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 191

La musica popolare

Sezione C

Heitor Villa-Lobos brasiliano dedicograve molta parte del suo lavoro allrsquoevoca-zione della musica popolare del suo paese

Astor Piazzolla argentino compositore e virtuoso di bandoneon una spe-cie di piccola fisarmonica egrave riuscito a portare il tango danza tipica della suaterra a vertici di raffinatezza e di espressivitagrave

George Gershwin compositore nordamericano del Novecento nella suaopera ldquoPorgy and Bessrdquo fa cantare a Bess una struggente ninnananna per ilsuo bambino che altro non egrave che la trasposizione orchestrale di uno spiritual

Ottorino Respighi compositore bolognese nel Poema sinfonico ldquoI pini diRomardquo immagina i bimbi che giocano nel parco di Villa Borghese e ad uncerto punto i legni dellrsquoorchestra intonano la canzone popolare infantile ldquoOquante belle figlie Madama Doregraverdquo

3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquoE oggi Oggi viviamo unrsquoepoca densa di fermenti correnti scambi contatti vi-viamo nel mondo ed il mondo vive con noi

Mezzi di comunicazione viaggi ma soprat-tutto flussi di popoli ci mettono continua-mente a conoscenza di molto di quello checapita in ogni parte della terraForse avrai giagrave sentito parlare di ldquovillaggioglobalerdquo oppure di questo termine melting-pot che significa crogiuolo vaso in cui me-scolare elementi diversi ed eterogeneiProbabilmente nella tua stessa classe puoitrovarti e confrontarti con ragazzi provenientida altri paesi o i cui genitori appartengonoad unrsquoaltra regione delle terra ad unrsquoaltraetnia

Il crogiuolo delle musicheAnche la musica (e poteva essere diversa-mente) oggi egrave ampiamente coinvolta in que-sto continuo scambio di culture e di arti Imusicisti di ogni parte del mondo viaggianosi conoscono suonano insieme si passanoesperienze modalitagrave esecutive scale partico-lari tecniche strumentali suoni timbri ru-

George Gershwin

Nel capitolo ldquoLrsquoOttocentordquo puoi trovare notizie ed ascolti relativi a F Chopin nel capitolo ldquoLa mu-sica dellrsquoOttocento e Novecentordquo puoi trovare notizie e ascolti relativi a Albeniz Sibelius Mus-sorsgskij Smetana Respighi nel capitolo ldquoLa musica del Novecentohelliprdquo puoi ascoltare GershwinQui invece ti proponiamo i seguenti ascolti

ndash Astor Piazzolla ndash ldquoPrimaverardquo (Tango)ndash Ariel Ramirez ndash Gloria dalla Missa criolla (parte)

Ascolto

Le nostre cittagrave

si sono colorate di altre

tinte profumano di altri

aromi risuonano

di altri suonihellip

192

CD 10 TRACCIA 17

CD 10 TRACCIA 18

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 192

Musicando ancorahellip193

La musica popolare

mori che a contatto con altri si modificano si amalgamano senza perdere leloro peculiaritagraveNe scaturisce una musica densa di umanitagrave esotica e familiare insieme per certiversi magica a volte meravigliosa sempre interessante

Lrsquoorchestra di Piazza VittorioScegliendo tra le molteplici e variegate realtagrave musicali odierne ti proponiamola conoscenza e lrsquoascolto di un interessante gruppo nato in Italia ma certamentedifficile da connotare geograficamente percheacute i suoi componenti provengono daogni parte della terra portando con seacute la propria cultura i propri strumenti e leproprie tradizioni musicaliSi tratta di una realtagrave fluttuante in quanto i musicisti che compongono il gruppoa volte partono per tornare al loro paese e altri ne prendono il postohellip Da que-sto ldquoinsiemerdquo scaturisce una musica variopinta stimolante e commovente nellostesso tempoIl gruppo prende il nome dalla Piazza Vittorio centro del quartiere romanoEsquilino noto per essere il piugrave ldquomultietnicordquo della capitale e attualmente egraveformato da 21 musicisti provenientida 12 paesi Tunisia Ecuador Sene-gal India Cuba Romania ArgentinaEgitto Germania Marocco StatiUniti e naturalmente ItaliaSentiamo le parole di Mario Tronco ilfondatore dellrsquoorchestra

ldquohellip il nostro egrave un modo di suonareinsieme agli altri senza tradire ilproprio stile hellip tra di noi ci sonomusicisti folk classici pop jazz distrada hellip resto sorpreso di comecambia il suono dellrsquoorchestraquando manca uno solo di loro helliprdquo

CD 10 TRACCIA 19

Orchestra di Piazza Vittorio

Sona

Ascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 193

Il balletto

Musica e corpoEgrave insito nella natura stessa della musica mettersi in contatto a livello emozionalee istintivo con tutto il nostro corpo le orecchie odono il cervello ascolta edecco che spontaneamente le spalle le mani le braccia e le gambe partecipano

quasi involontariamente muovendosi ritmica-mente a tempo

Musica e sportLa musica egrave componente fondamentale di atti-vitagrave motorie sportive anche agonistiche

ginnastica aerobica acqua-gym nuoto sincronizzato ginnastica artistica pattinaggio artistico

Musica e giocoPersino molti giochi collettivi utilizzano la mu-sica per scandire il ritmo dei giocatori o stabi-lire lrsquoinizio e la fine della partita

Musica e danzaMa soprattutto fin dagli inizi della sua storia la musica ha accompagnato i mo-vimenti corporei della danza

Edgar Degas La classe didanza (1871-1874)

Sezione C

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare una delle piugrave importanti attivitagrave umane collegate alla musica

seguire lrsquouso della musica da intrattenimento nel corso della storia

metterlo in relazione con quello attuale

conoscere la forma del balletto classico e i suoi principali autori

riflettere sulle relazioni tra linguaggi artistici diversi associati

consolidare la conoscenza delle varie epoche storiche

migliorare il senso estetico

Obiettivi

194

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 194

Musicando ancorahellip

Il balletto

1 Breve viaggio danzante nella storiaNei tempi antichiPresso tutte le antiche civiltagrave la danza accompagnava qualunque cerimonia oevento sia sacro che profano

presso gli antichi egizi la danza era presente nelle feste e nei banchetti maanche durante le sepolture percheacute si pensava che favorisse lrsquoingresso del de-funto nel mondo dei morti

la tragedia greca prevedeva frequenti momenti in cui il coro oltre a cantaresi muoveva a ritmo con la musica in plastici e aggraziati movimenti di danza

gli antichi romani inventarono la ldquopantomimardquo un genere teatrale in cui gliattori si esprimevano con gesti mimici e con la danza

Scena di danza da una tomba di Tebe

Rappresentazione di unatragedia grecaNel Medioevo

Nonostante la Chiesa proibisse severamente la danza durante il rito religiosoessa venne grandemente praticata come genere profano

nelle piazze specialmente nei giorni di mercato giullari e saltimbanchi siesibivano in danze e giochi di destrezza

nei castelli la danza era il divertimento preferito da dame e cavalieri durantegli intrattenimenti di corte

Nel Rinascimento e nel BaroccoLa splendida e sfarzosa vita sociale che si svolgevanegli aristocratici palazzi rinascimentali e barocchiaveva come continuo sottofondo la musica con-certi declamazioni di poemi e poesie e natural-mente danze Egrave proprio in questo periodo chevennero scritti e pubblicati dei trattati che stabili-vano i passi delle varie danze e nacque la figuraprofessionale del ldquomaestro di danzardquo a cui ricorre-vano i nobili per imparare a ballare e non fare bruttefigure negli intrattenimenti di corte

Giullari e saltibanchi siesibiscono in una piazza

195

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 195

Il balletto

Sezione C

Le piugrave importanti ed eseguite danze erano

la pavana in quattro quarti lenta e solenne

la gagliarda e il salterello in tempo ternario e anda-mento vivace

la sarabanda in tempo quaternario lenta e delicata

la corrente in tempo ternario e andamento moderata-mente veloce

il minuetto in tre quarti moderato

la giga in veloce tempo ternario con ritmo puntato eincalzante

Settecento Ottocento e NovecentoQuesto lungo periodo egrave caratterizzato dalla progressiva distinzione tra musicaldquocoltardquo e musica piugrave facile destinata allo svago e al divertimento conseguente-mente anche la danza si divise in due generi la danza destinata a tutti per lrsquoin-trattenimento e il balletto eseguito ed interpretato da professionisti danzatori

Le sale da ballo e lo svago per tuttiEgrave proprio in questo periodo che vengono aperte le sale daballo luoghi pubblici a cui tutti possono accedere per sva-garsi incontrarsi e naturalmente ballare Le danze cam-biano a seconda del secolo

Settecento Minuetto Allemanda Corrente a cui ab-biamo giagrave fatto cenno

Ottocento Quadriglia e Galop erano danze collet-tive caratterizzate da ritmo incalzante la Polka la Ma-zurca e soprattutto il Valzer furono le danze a coppiedi maggior successo

Novecento Charleston Fox-trot Boogie-woogieRockampRoll Breakdance di provenienza Nordameri-cana e dallrsquoAmerica Latina Tango Rumba Sambaecc

2 Il BallettoLa danza come ldquoformardquoDa un lato dunque il ballo ha rappresentato unrsquo importante forma di svago findallrsquoinizio dei tempi tuttavia a partire da un certo periodo della storia allrsquoincircadal XVII secolo la danza assunse anche il carattere di forma artistica caratte-rizzata da regole codici e stili Poco per volta nacquero le scuole di danza e conesse la figura del ballerino professionista in grado di raggiungere attraverso latecnica perfezione di movimento e virtuosismoPer una forma artistica cosigrave importante ed evoluta era necessaria la musica ade-guata molti furono dunque i musicisti che si interessarono al mondo della

196

Ancora oggi si balla lagagliarda

Ballerini di Tango

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 196

Il balletto

Musicando ancorahellip

danza creando musiche per il palcoscenico in collaborazione con registi e co-reografi Grandi capolavori musicali furono composti per essere danzati ed egraveproprio sotto questo profilo che in questo libro ci occupiamo del balletto

La comeacutedie-balletIn Francia nel corso del XVII secolo venne creata una sfarzosae grandiosa forma di spettacolo teatrale nella quale una storia ve-niva rappresentata sul palcoscenico attraverso i dialoghi e ladanza Questa forma prese il nome di comeacutedie-ballet e i suoimassimi rappresentanti furono il drammaturgo Moliegravere e il mu-sicista Jean Baptiste Lully

Il balletto classicoQuesta forma divenne cosigrave importante da scaturire nellrsquoOttocentonella grande stagione del Balletto Classico nel quale eliminati idialoghi parlati tutta la storia viene espressa tramite la danza Nac-que la figura del coreografo il cui ruolo era ed egrave tuttora quellodi creare disporre e dirigere tutte le figurazioni e i passi di danzadel corpo di ballo e sempre piugrave importanti divennero i primi bal-lerini che strabiliavano il pubblico con passi difficilissimi e in-terpretazioni originali

3 I grandi balletti

Il lago dei cigniScritto nellrsquoOttocento da PCiajkovsky racconta unafiaba la regina Odette egrave statatrasformata in cigno dal sorti-legio del malefico mago Rothbarte puograve riprendere le sue sembianzesolo di notte Egrave proprio di nottesulle rive di un lago che il principeSiegfried la incontra e se ne inna-mora perdutamente Durante lafesta nel corso della quale il prin-cipe dovragrave scegliere la propriasposa il perfido mago si presentaal castello accompagnato dalla fi-glia in sembianze di Odette eSiegfried credendola la sua amatala sceglie in moglie La sorte diOdette egrave segnata infatti lrsquoincante-simo sarebbe stato spezzato solodal vero amore Odette egrave disperata

Jean-Baptiste Lully

Nel balletto

la musica egrave importantissima

ma anche lrsquoocchio vuole la sua partehellip

quindi lrsquoideale sarebbe vedere in

palcoscenico i balletti di cui ti

proponiamo la storia

197

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 197

Il balletto

Sezione C

percheacute pensa di essere stata tradita ma Sieg-fried accortosi dellrsquoinganno vince le forzedella natura che il mago gli scatena contro evince Il mago sprofonda con tutto il suo ca-stello e lrsquoamore trionfa

Lo schiaccianociAncora Ciajkovsky egrave lrsquoautore di questo famo-sissimo balletto tratto dal racconto fantasticodi Hoffmann ldquoLo schiaccianoci e il re dei topirdquoA Norimberga la sera della vigilia di Natalenella casa del sindaco si svolge una festa In-

sieme agli ospiti arriva anche lrsquoeccentrico signor Drosselmeyer che divertegrandi e piccini con giochi di magia e regala alla piccola Clara uno schiac-cianoci a forma di soldatino Il fratellino di Clara per dispetto glielo strappa

di mano e lo rompe Nella notte a festa finitaquando tutta la casa egrave immersa nel sonno Claravive magiche avventure insieme al soldatinodapprima un esercito di topi attacca i soldatinidi marzapane capitanati da Schiaccianoci poidopo aver ucciso il re dei topi il soldatino sitrasforma in un principe e lui e la bambinaviaggiano nel Regno dei Dolci Qui incontranola Fata Confetto e molte altre specialitagrave pro-venienti da tutto il mondo dalla Spagna lacioccolata dallrsquoArabia il caffegrave dalla Cina il tegraveIl balletto si conclude con uno spumeggianteValzer dei fiori ed il risveglio di Clara

PetrouchkaCapolavoro della danza su musica di Igor Strawinsky con le coreografie di MFokine e le scenografie di A Benois fu rappresentato per la prima volta a Pa-rigi nel giugno del 1911 La storia si svolge a Pietroburgo in Russia durante le feste di carnevale Un vec-chio mercante presenta al pubblico tre pupazzi animati Petrouchka la Ballerina

e il Moro che si mettono a ballare vivacementeMa per magia i pupazzi provano sentimenti edemozioni umani soprattutto Petrouchka che siinnamora della Ballerina la quale invece lo re-spinge attratta dai modi arroganti e prepotenti delMoro Folle di gelosia Petrouchka affronta ilMoro che perograve lo colpisce con la sciabola stac-candogli la testa La folla presente inizialmente egraveturbata ma quando vede la testa di legno e ilcorpo di segatura del pupazzo si tranquillizza ri-prendendo a divertirsi Ma ecco che lo spettro diPetrouchka riappare facendosi beffe di tutti

Una rappresentazione deLo schiaccianoci diCiajkovsky

Scena da Petrouchka diIgor Strawinsky

Scena da Il lago dei cignidi Ciajkovsky Odette inmezzo ai cigni

198

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 198

Il balletto

Musicando ancorahellip

Romeo e GiuliettaSerghej Prokoviev egrave lrsquoautore di questo balletto trattodalla famosa tragedia di Shakespeare che narra lrsquoinfe-lice amore tra due giovani veronesi figli di due casatenobili acerrime nemiche i Montecchi e i Capuleti Pur-troppo la storia ha un finale tragico con la morte deidue giovani

BoleroQuesta originalissima composizione di Maurice Ravelche spesso viene eseguita come brano strumentalenacque come danza richiestagli espressamente dallagrande ballerina Ida Rubinstein Come balletto rap-presenta unrsquoeccezione fra quelli che ti abbiamo presentato in quanto non rac-conta una storia e non descrive una situazione scenica egrave pura danza Su di unostinato ritmico

43 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ3) 3) 3) 3) 3) 3)

(ritmo di Bolero che egrave una tipica danza majorchina) si snoda un tema melodicosempre uguale la ripetitivitagrave e lrsquoaumento progressivo dellrsquointensitagrave che dal pia-nissimo arriva al fortissimo conferiscono alla composizione unrsquoatmosfera os-sessiva e martellante che arriva sul finale a vero parossismo

Scena dal balletto Giuliettae Romeo di SerghejProkoviev

Rifletti e rispondi1 In quali attivitagrave sportive egrave indispensabile la danza

2 Di quale grande forma di spettacolo dellrsquoantichitagrave era componente fondamentale la

danza

3 Ricordi qualche danza tipica del Rinascimento e del Barocco

4 Quale delle seguenti danze egrave di origine latino-americana

charleston rumba tango fox-trot

5 Come si chiama il professionista che inventa e dirige i passi di danza nel balletto clas-

sico

6 Come si chiama la principessa protagonista del ldquoLago dei cignirdquo

7 Nello ldquoSchiaccianocirdquo il protagonista deve combattere contro i

8 Chi egrave Petrouchka

199

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 199

Musica e poesia

Fin dalla notte dei tempi poesia e musicahanno marciato spesso affiancate lungoun cammino comune

La poesia nasce nel mondoantico come canto accom-pagnato e nel corso dellastoria si egrave continuamentetrovata strettamente intrec-ciata alla musica PercheacutePercheacute musica e poesiahanno molto in comunePossiedono infatti a benvedere caratteristiche si-mili suono ritmo cadenzaripetizionihellip ed entrambesono il mezzo privilegiatoper esprimere sentimenti edemozioniIl loro stretto legame fuchiaro fin dallrsquoantichitagrave a poeti e musicisti i quali si sono dilettati amescolare queste arti come meglio hanno saputo chi ldquoasservendo lapoesia alla musicardquo chi facendo il contrario Vi sono stati anche co-loro che hanno saputo fondere le due arti in modo meraviglioso

Seguendomi in questo percorso potrai

conoscere il cammino comune percorso da musica e poesia nel corso dei secoli

riflettere sulle affinitagrave tra i linguaggi della musica e della parola

prendere consapevolezza che linguaggi diversi possono interagire ed arricchirsi

reciprocamente

scoprire gli effetti sonori utilizzati in poesia

esercitare la capacitagrave di analisi di un testo letterario nella sua componente

musicale e coglierne la ricchezza espressiva

migliorare le capacitagrave critiche ed estetiche

Obiettivi

Sezione C

Anche nellrsquoantica Roma la musica aveva una notevole importanza in specialmodo nelle rappresentazioni teatrali nella figura particolare di un mosaicopompeiano

I poeti Alceo e Saffo (da un cratere del Vsec a C)

200

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 200

1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellipNELLrsquoANTICA GRECIA

hellip lrsquoaedo Omero e lrsquoispirazione divinaNellrsquoAntica Grecia il canto veniva eseguitodagli aedi poeti-cantori professionisti che sicredeva ricevessero la loro ispirazione diret-tamente dagli dei Il loro ruolo era quello dicantare le gesta dei valorosi eroi improvvi-sando su semplici melodie chiamate nomoiaccompagnandosi con la cetra o la lira Ilritmo del canto era determinato dal versopoetico Omero fu il piugrave famoso tra essiLa poesia dunque era in musica Ad esempio nel proemio dellrsquoIliade Omeroinvoca la dea Calliope ispiratrice della poe-sia epica affincheacute lo aiuti nellrsquoimpresa dildquocantarerdquo quanto accadde a causa dellrsquoira fu-nesta di Achille

Musica e poesia

201Musicando ancorahellip

Cantami lrsquoira fatale di Achille o Deadel figlio di Peleo che dolori senza fineportograve agli Achei e molti grandi eroi pasto ai cani e agli uccelli di rapinatrascinograve nellrsquoAde Cosigrave volle Zeus da quandoun odio ostinato divise il figlio di Atreore di forti guerrieri e il valoroso Achille

Aiutami a cantare o Dea lrsquoira fatale di Achille figlio diPeleo ira che determinograve molte e gravi perdite fra gli eroigreci e che causograve la morte prematura di molti eroi il cuicorpo fu lasciato insepolto pasto per uccelli e rapaci Tuttociograve fu volere di Zeus che divise con un odio profondo Aga-mennone figlio di Atreo e capo dellrsquoesercito greco dal va-loroso Achille

Gli aedi come antichi ldquoreporterrdquo si spostavano da un luogo allrsquoaltro della Gre-cia cantando i fatti di cui venivano a conoscenza Ad esempio Ulisse protago-nista dellrsquoOdissea nel suo lungo viaggio di ritorno verso Itaca sente lrsquoaedoEumolpo narrare lrsquoimpresa del cavallo di Troia al re Alcinoo il canto egrave cosigrave tri-ste e carico di terribili ricordi che Ulisse scoppia in lacrime Drsquoaltronde la musica intesa soprattutto come canto-accompagnato era nel-lrsquoantica Grecia molto importante ed entrava a far parte delle materie di studio perlrsquoeducazione dei giovani greci doveva infatti arricchire lrsquoanimo cosigrave come laginnastica plasmava il corpoDunque la gran parte dei testi poetici furono composti per essere cantati in pub-blico con lrsquoaccompagnamento strumentale

hellip la tragediaAnche gli spettacoli teatrali come le tragedie avevano il compito di ldquoeducarerdquoed in essi parte dei monologhi o dei dialoghi venivano cantati affincheacute il versounito alla musica contribuisse ad esaltare i contenuti morali Inoltre importan-tissimo e insostituibile era il ruolo del coro e dellrsquoorchestra

Busto di Omero Museodel Louvre Parigi

NB Sulla musica greca esulla tragedia puoi trovarealtre informazioni nelcapitolo ldquoIl mondo anticordquo

Si dice che io

sia colui che la musica lrsquoha

inventata In veritagrave non fui solo

musico ma il ldquopoeta-musicordquo

piugrave conosciuto

dellrsquoantichitagrave

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 201

hellip clerici vagantesFra i ldquodotti viaggiatorirdquo vi furono anche i clerici vagantes studenti che si spo-stavano fra le universitagrave e i luoghi di studio come i monasteri che si dilettaronopoeticamente componendo i carmina poesie goliardiche in cui il serio e lrsquoir-riverente si mescolavano Delle parti musicali purtroppo ci egrave giunto molto

Musica e poesia

Sezione C

IL MEDIOEVO

hellip i trovatoriI trovatori erano poeti e musicisti che scrissero le loropoesie nella piugrave raffinata delle lingue volgari la linguadrsquoocLa parola ldquotrovatorerdquo deriva dal verbo trobar che signi-fica ldquocomporre inventare trovarerdquo infatti i trovatorierano coloro che sapevano trovare la parola o la rimagiusta per verseggiare con eleganza poicheacute lrsquoaspetto piugraveimportante di queste composizioni era proprio la partepoeticaLe loro poesie erano messe in musica e cantate con ac-compagnamento di arpe vielle flauti e liuti si trattavadi melodie semplici ed orecchiabili che venivano tra-smesse oralmente e finivano per essere cosigrave conosciute

da influenzare lrsquoopinione pubblicaGli argomenti erano vari narrazioni di gesta eroiche la politica la natura mauno dei temi preferiti era lrsquoamore il cosiddetto rdquoamor corteserdquo il poeta espri-meva in versi e musica tutta lrsquoammirazione e la devozione per la donna amatae per rendersi degno di lei doveva coltivare umiltagrave pazienza lealtagrave In questomodo lrsquoamore poteva trasformare anche lrsquouomo piugrave rozzoMenestrelli trovatori e trovieri medievali viaggiavano da una paese allrsquoaltroesibendosi presso le corti dei nobili durante i tornei nelle fiere nei mercatinelle feste religiose e vivendo della generositagrave degli ascoltatori E molto primadellrsquoinvenzione della stampa i trovatori e altri menestrelli erranti furono i mezzidi informazione dellrsquoepoca

202

ldquoI Giullari dellrsquoAllegraBrigatardquo da anni impegnatinel recupero e nellarielaborazione delrepertorio musico-teatraledel Medioevo

NB Puoi trovare i Trovatorie lrsquoascolto di ldquoCalendamayardquo nel capitolo ldquoIlMedioevordquo

Rambault de Vaqueiras ndash Kalenda maya

Kalenda maya ni fuelhs de fayani chanz drsquoauzelni flors de glayanon es quersquom playa pros domna guayatro qursquoun ysnelh Messatgier ayadel vostre belh corsqursquoem retraya blazer novelh qursquoamors mrsquoatrayae jaya ersquom trayavas vos domna verayaE chaya de playa lsquolgelosans quersquom nrsquoestraya

Calendimaggio non crsquoegrave foglia di faggioneacute canto drsquoaugelloneacute fior di giglioche mi piaccia o Madonna valente e gaiafincheacute non abbia un messaggero snellodalla vostra personache mi tragga piacer novellochrsquoamore mi preparie che mi porti gioiaverso di voi donna sinceraChe cada intanto ferito di rabbiail geloso prima chrsquoio me ne tolga

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 202

Musicando ancorahellip203

Musica e poesia

Carmina Burana ndash O fortuna

O fortuna velut luna status variabilisSempre crescis aut descrescis vita detestabilis nunc obdurat et tunc curatludo mentis aciemegestatem potestatem dissolvit ut glaciemSors immanis et inanisrota tu volubilisstatus malus vana salussemper dissolubilisobumbrata et velata michi quoque niterisnunc per ludum dorsum nudumfero tui scelerisSors salutis et virtutismichi nunc contrariaest affectus et defectussemper in angariaHac in hora sine moracordum pulsum tangitequod per sortem sternit fortemmecum omnes plangite

O Fortuna sei mutevole come LunaCresci e cali senza sostacosigrave come la detestabile vitache ora abbatte ora conforta lo spiritoe dissolve come neve miseria e potereSorte mostruosa e aridagiri come ruotasei perversa vana prosperitagravesempre fuggevoleombrosa e velataincombi su di me pureed io espongola mia schiena nudaai tuoi capricciLa sorte mi egrave contrarianella salute e nel successotormenti e privazionisempre mi opprimonoOra senza indugiovibrino le corde della cetrapercheacute la sorte abbatte i fortipiangete tutti con me

poco Gli argomenti preferiti erano la satira la politica i divertimenti lrsquoamoreil gioco il destinohellipLa lingua da loro utilizzata era un latino a volte un porsquo storpiato

NB I Carmina Buranasono trattati anche nelLaboratorio 1 del I volumedove egrave suggerito lrsquoascoltodi questa canzone e dibull In taberna quando sumusbull Cignus ustus cantat

hellip San Francesco e le laudiVerso la fine del Medioevo in Italia iniziograve ad essere usata anche in ambito poe-tico una nuova lingua il volgare italianoSi trattava in realtagrave della lingua usata da tutti nella vita quotidiana ma non daipoeti dotti che avevano sempre preferito il latino per comporre le loro poesieSan Francesco drsquoAssisi utilizzograve dunque la lingua volgare nella composizionedel famosissimo Cantico delle Creature che doveva essere eseguito cantato eche egrave considerato la prima vera opera di letteratura poetica italiana percheacute uti-lizza appunto la lingua che ha dato origine allrsquoitaliano

IL RINASCIMENTO

Il madrigaleNel corso del rsquo500 la poesia in musica raggiunge una vetta espressiva nel ma-drigale una composizione musicale a piugrave voci inizialmente 2 poi 3 4 5 chemetteva in musica poesie dei piugrave importanti poeti italiani come Petrarca Boc-caccio AriostoLa caratteristica del madrigale era appunto lrsquoaltissima qualitagrave del testo che ve-niva musicato

NB Il Cantico delleCreature di San Francesco egravetrattato nel vol I Laboratorion 2 dove puoi trovare iltesto poetico completo e iriferimenti per lrsquoascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 203

Musica e poesia

Sezione C

Il testo poetico aveva quindi unrsquoimportanza centrale e la musica serviva ad esal-tarlo Per far ciograve i musicisti cercarono di ldquodipingererdquo con le note il significatodelle parole con lrsquoinvenzione di espedienti musicali ed effetti sonori che potes-sero ldquodescrivererdquo ciograve che era espresso dal testoAd esempio

quando il testo pronunciava le parole ldquole onde del marerdquo la musica proce-deva con piccole scale ascendenti e discendenti in un continuo ldquoondeggia-mentordquo

quando il testo pronunciava la parola ldquoscendererdquo la musica procedeva versoil grave

quando il testo pronunciava la parola ldquosinghiozzarerdquo la musica era punteg-giata da frequenti pause

In questa rappresentazione dei sentimenti fu maestro Claudio Monteverdi

I SECOLI XVII E XVIII

Il melodrammaNel 1600 inizia la riscossa della musica sulla parola nasce il melodramma ildramma in musica ossia una storia cantata e messa in scena che ottiene subitoun grande favore di pubblicoEra una grande attrattiva percheacute mescolava arti diverse

la poesia il libretto la storia narrata la musica la modalitagrave esecutiva il canto la danza nei balletti e nelle coreografie danzate lrsquoarchitettura e pittura nelle scenografie e naturalmente la recitazione

Nel melodramma e successivamente nellrsquoopera settecentesca la musica prendedecisamente il sopravvento le arie i duetti le scene drsquoassieme diventano il mo-mento in cui i cantanti possono esibire al meglio le loro qualitagrave vocali facendosfoggio di vocalizzi e gorgheggiCome egrave facile da intuire a far spesa di tutto ciograve fu il libretto la parte poetica In-fatti i librettisti spesso erano poeti di ldquoseconda sceltardquo e il testo delle opere po-teva apparire esagerato ridicolo addirittura grottescoSembra quindi che in questo particolare genere musicale la poesia passi in se-

condo piano ma ci sono delle eccezioniAd esempio dalla collaborazione tra la su-blime musica di Wolfgang Amadeus Mo-zart e la grande arte poetica del librettistaLorenzo Da Ponte nacquero alcune delleopere piugrave belle di tutti i tempi come il DonGiovanni e Le nozze di FigaroIn esse i diversi personaggi risultano perso-nalitagrave ben descritte dal punto di vista carat-teriale e psicologico anche grazie al testopoetico

NB Il madrigale egrave oggettodi analisi nel capitolo ldquoIlRinascimentordquo

NB Si parla diMelodramma nei capitolisu Barocco ClassicismoOttocento si parla invecedi Mozart nel ClassicismoIn ognuno di questi sonosuggeriti ascolti di brani

204

Una scena da Le nozze diFigaro

Tiziano Ludovico Ariosto1512 National GalleryLondra

Frontespizio dei Madrigaliguerrieri et amorosi diClaudio Monteverdi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 204

Musicando ancorahellip205

Musica e poesia

Wolfgang Amadeus Mozart ndashSe vuol ballare signor Contino da ldquoLe nozze di Figarordquo

Siamo nel primo atto i due protagonisti Susanna e il barbiere Figaro si devonosposare a breve ma sembra che il conte si sia innamorato di Susanna Figaro rimasto solo intona questa breve aria nella quale emerge tutto il suodisappunto la sua gelosia ma anche la personalitagrave furba ed intrigante

Se vuol ballaresignor Continoil chitarrinole suonerograveSe vuol venirenella mia scuolala capriolale insegnerograveSaprograve hellip saprograve hellip saprograve hellipMa piano hellip piano hellip piano hellipmeglio ogni arcanodissimulando scoprir potrograveLrsquoarte schermendolrsquoarte adoprandodi qua pungendodi lagrave scherzandotutte le macchine rovescerograve

LrsquoOTTOCENTO

Il lied tedescoNel secolo che vide come grande protagonista il pianoforte in Germania fiorigraveuna delle creazioni poetico-musicali piugrave originali del romanticismo il lied pervoce e pianoforte ossia una canzone su testo te-desco con accompagnamento di pianoforteUno degli autori piugrave geniali fu FranzSchubert che riuscigrave a fondere meraviglio-samente il testo poetico con la melodia elrsquoaccompagnamento pianistico I testi uti-lizzati erano scritti anche in questo casodai piugrave autorevoli poeti tedeschi di quelperiodo Goethe e Schiller soprattuttoSi trattava di brevi composizioni poetichein cui lrsquoargomento preferito era lrsquoamorema non mancarono lieder piugrave originalicome Il re degli Elfi di Schubert che misein musica una storia misteriosa e tenebrosa

LrsquoEPOCA ATTUALE

hellip la canzone e la poesiaOggi la grandissima parte della musica che ascoltiamo egrave cantata perciograve ha untesto e particolarmente nellrsquoambito della musica leggera alcuni cantautori pos-sono essere considerati come dei moderni ldquotrovatorirdquo specialmente quelli chericercano nelle loro canzoni un forte equilibrio tra il testo e la musica Molti diloro perograve non amano essere definiti poeti poicheacute ritengono che i loro testi seeseguiti senza la parte musicale perderebbero di valenza emotiva

NB Il testo e lrsquoascolto diquesto lied si trovano nelcapitolo ldquoLrsquoOttocentordquo

Stampa che illustra il lied Ilre degli Elfi

Ancora una volta la poesia

sapientemente rivestita di

musica acquista movimento

colore forza emotiva

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 205

Musica e poesia

Sezione C

Perciograve in un certo senso si puograve soste-nere che se un testo ldquofunzionardquoanche senza la musica egrave percheacute con-tiene una sua ldquoforza poeticardquo

Un grande cantautore italiano Fa-brizio De Andregrave da molti considerato

un ldquopoeta e menestrellordquo ha espresso que-sta opinione

ldquoIl nostro egrave un porsquo il ruolo del regista Hai la me-lodia lrsquoarmonia lrsquoorchestrazione il testo lrsquoin-terpretazione e tutto questo deve confluire inunrsquounica dimensione helliprdquo la canzone appunto

Quanto ad Edoardo Bennato lui stesso in unasua famosa canzone ha descritto il suo lavoro

ldquoSono solo canzonetterdquo

E Bob Dylan il grandecantautore nord-ameri-

cano disse ldquoUna canzoneegrave qualcosa che puograve cammi-

nare da sola io sono chia-mato scrittore di canzoni unapoesia egrave una persona nuda Qual-cuno dice che io sono un poetardquo

Egrave una prova facile

da fare Isolate il testo

di una canzone a scelta provate

a leggerlo come se fosse una poesia

e chiedetevi se funziona

ancora

Fabrizio De Andregrave eEdoardo Bennato

2 Poesia musica fatta di paroleAnche se oggi le poesie non si cantano piugrave in esse ha molta importanza lamusicalitagraveLa poesia egrave infatti un gioco di ritmi e suoni ogni poeta lo sa bene quando nelcomporre i propri versi pur riservando grande attenzione al significato dei vo-caboli che sceglie ricerca con grande accuratezza e meticolositagrave ogni singola pa-

rola percheacute abbia una certa lunghezza una determinata rimapercheacute comprenda proprio quella vocale o quella consonantehellipIl segreto egrave dunque la musicalitagrave che nasce dal suono delle parolee dal ritmo dei versi e delle strofe

Il ritmoIn tutte le parole crsquoegrave una sillaba su cui la voce insiste maggiormentesi tratta dellrsquoaccento tonico che generalmente quando scriviamonon indichiamo Talvolta lrsquoaccento posizionato su una diversa sil-laba puograve modificare il significato della parola (ancora ancora)Nelle poesie alcune parole con lrsquoaccento tonico hanno anche unaltro accento chiamato ritmico su quelle sillabe la voce di chilegge deve insistere in modo particolare

206

Roberto Benigni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 206

Musicando ancorahellip207

Musica e poesia

Questi accenti sono solitamente molto evidenti ed egrave per questa ragione chespesso quando leggiamo una poesia siamo portati a scandirla eccessivamentee a accentuarne il ritmo quasi come se seguissimo un tamburo che batte

Soffermati sullrsquoarida spondavolti i guardi al varcato Ticinotutti assorti nel novo destinocerti in cor dellrsquoantica virtugrave

A Manzoni

La tentazione di cantilenare la lettura scandendole sillabe egrave tanto piugrave irresistibile quanto piugrave ilritmo egrave costante in questa strofa ad esempio gliaccenti delle parole sono posizionati sempresulle stesse sillabe 3ordf 6ordf e 9ordf

Francesco HayezAlessandro Manzoni(1841) Pinacoteca diBrera Milano

Il suonoPer rendere la poesia sonora il poeta dispone inoltre di unrsquoaltra arma sceglierecon estrema cura le parole I suoni che si ripetono o si richiamano infatti con-tribuiscono notevolmente ad accrescere la musicalitagrave del verso Le tecniche chesi possono usare sono moltissime

Eccone alcuni esempi

Goccia a goccia a goccia a gocciaa gocce gocciola la pioggiaPiove pioviggina piove piovigginasulla finestra punti e lentigginihellipSciacqua galoscia sciacqua galosciasguscia sguiscia scivola viapozza un saltello pozza un saltellopozza un balzello polla un balziccioscivolo e sguazzo pozza pasticcio

Eve Merriam

Ripetere uno stesso suono frequentemente utilizzandoparole che contengono

C e G per richiamare il rumore delle gocce che cadonoSC il rumore dellrsquoacqua che scrosciaZ e L per descrivere gli spruzzi e i salti per far

immaginare visivamente una situazione

Clof clop clochcloffetecloppeteclocchetechchch Egrave giugravenel cortilela poverafontanamalatache spasimosentirlatossireTossisceMia poverafontanail maleche haiil cor mi preme

Aldo Palazzeschi

Utilizzare decisamente le onomatopee ossia quelleparole che riproducono direttamente un suono o unrumore

In un cortile crsquoegrave una fontana malata da cui lrsquoacquazampilla a fatica il suo rumore ricorda il respiroaffannoso di unmoribondo

Il poeta ci trasmettequesta paura

bull con il suono delleparole

bull con la lororipetizione

bull con lrsquouso di versibrevissimi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 207

Musica e poesia

Sezione C

Guarda lagrave quella vezzosaguarda lagrave quella smorfiosa

Si restringe nelle spalletiene il viso nello scialle

O qual mai castigo ha avutoNulla Un bacio ha ricevuto

Umberto Saba

Mescolanza di molti ldquoeffetti musicalirdquo

ndash uso della rima (baciata)ndash versi tutti uguali fra loro (ottonari)ndash ritmo costante dato dal verso con accenti ritmici

sempre sulle stesse sillabe (3ordf e 7ordf)

Senzaviolenzao impazienzalei ronzanella stanzaveemenzavirulenzairruenzasvolazzaa zonzoimprudenzaanziincoscienzademenzanellrsquoazzurra seraessere senzauna zanzariera

Anche in questo caso il poeta gioca con il suono delle parole

bull Qual egrave il suono ldquofastidiosordquo che viene maggiormente ricercato

bull Come sono i versi

bull Ci sono rime o assonanze ricorrenti

bull Ti sembra una rappresentazione sonora efficace

Ed ora prova tu con questa divertente poesia di Roberto Piumini

208

I ldquosuonirdquo della naturaIl suono dellrsquoacqua ha sempre affascinato poeti e musicisti temporali lampisaette ben si prestano ad essere musicati e trasposti in versiIl poeta italiano Gabriele DrsquoAnnunzio nella poesia La pioggia nel pineto egrave riu-scito a creare con una cura meticolosissima delle parole un effetto di grandemusicalitagrave utilizzando molte

assonanze uso di parole contenenti le stesse vocali (soglie bosco odo pa-rolehellip)

consonanze ripetizione di gruppi di consonanti (parole piugrave nuove che par-lanohellip)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 208

Musicando ancorahellip

Musica e poesia

Taci Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane ma odoparole piugrave nuoveche parlanogocciole e foglie lontaneAscolta Piovedalle nuvole sparsePiove su le tamericisalmastre ed arsepiove su i piniscagliosi ed irtipiove su i mirtidivini

su le ginestre fulgentidi fiori accoltisu i ginepri foltidi coccole aulentipiove su le nostre maniignudesu i nostri vestimentileggierisu i freschi pensieriche lrsquoanima schiudenovella sulla favola bellache ieriti illuse che oggimrsquoillude

o ErmioneOdi La pioggia cadesu la solitaria verduracon un crepitio che durae varia nellrsquoariasecondo le frondepiugrave rade men radeAscolta Rispondeal pianto il cantodelle cicaleche il piano australenon impauraneacute il cielo cinerinoE il pinoha un suono e il mirto

altro suono e il gineproaltro ancora stromentidiversisotto innumerevoli ditaE immersi noi siam nellospirtosilvestredrsquoarborea vita viventie il tuo volto ebroegrave molle di pioggiacome una fogliahellip(prosegue)

La scena si svolge in un pineto dove il poeta con la sua donna Ermione egrave sorpreso da un acquazzone estivo I due personaggi affascinati dai molteplici rumori provocati dalla pioggia si lasciano trasportare in unrsquoatmosferaincantataIl volto del poeta si perde nel viso di Ermione e i capelli di lei sfumano nella pineta bagnata dalla pioggia in unasorta di metamorfosi Ermione sembra fondersi completamente con la natura

NB Lo stesso tipo di lavoro lo puoi fare utilizzando altre poesie scegliendole magari tra quelle che avetestudiato in antologia

Esercitazione1 Leggi la poesia e prova con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante ad individuare con colori diversi le

assonanze e le consonanze

2 Il poeta utilizza spesso verbi che richiamano i cinque sensi individuali

3 Quale musica di tua conoscenza sceglieresti per creare un sottofondo musicale alla re-citazione di questa poesia

4 Immagina di utilizzare questa poesia per pubblicizzare un prodotto quale secondo te

5 E quale musica le abbineresti

209

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 209

210Sezione C

La musica come ldquosupportordquoLa musica pur essendo un linguaggio comunicativo completo e perfettamenteefficiente in se stesso a volte si presta a ruoli secondari al fine di completare en-fatizzare rendere piugrave semplice o immediato oppure anche solo supportare unaltro linguaggio unrsquoaltra forma comunicativa un altro messaggio artisticoParticolarmente significativo egrave infatti il ruolo che la musica assume

nel cinema nella pubblicitagrave

1 La musica e il cinemaEmozioni in ldquocrescendordquoQuale che sia il film la musica opportunamente scelta ne intensifica lrsquoimpattoemotivo agendo direttamente sui livelli piugrave profondi del nostro animoPer verificarlo ti proponiamo un semplice esperimento che consiste nel vedereuna scena cinematografica priva di dialoghi ma di notevole impatto emotivodue volte prima senza e poi con il sonoro

Musicae altri linguaggi

Tra i tanti film ti suggeriamo i seguenti due

ndash Titanic ndash Jack e Rose sulla prua della nave

La scena egrave tra le piugrave intense del film al punto da essernediventata lrsquoemblema la musica narra meglio delle parole ilnascere dellrsquoinnamoramento tra i due personaggi econtemporaneamente il senso del ldquovolordquoverso il cielo

visioneconsigliata

Seguendomi in questo percorso potrai

affrontare i mezzi di comunicazione di massa

conoscere la storia del sonoro nella tecnica cinematografica

conoscere le caratteristiche basilari del messaggio pubblicitario

mettere in relazione linguaggi diversi riflettendo sui reciproci arricchimenti

esercitare le capacitagrave analitiche e critiche

stimolare lrsquoinventiva e la creativitagrave personali

migliorare il senso estetico

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 210

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 15: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

4 La piazza ndash Il medioevo

bull Quale genere di musica si eseguiva nelle piazze delle cittagrave medievali

bull Di quale strumento egrave antenata la viella

5 Il castello ndash Il medioevo

bull In che lingua si esprimevano i trovatori medievali

bull Quale era il loro strumento preferito

bull Nomina uno dei piugrave grandi trovatori medievali

6 Il palazzo ndash Il rinascimento

bull Che cosa egrave un bordone

bull Nomina alcune ldquodanzerdquo tipiche di questo periodo

bull Che cosa egrave il clavicembalo

7 Il teatro pubblico a pagamento ndash Il Sei-Settecento

bull Dove nacque il primo teatro pubblico a pagamento

bull Quale egrave la classe sociale emergente nel XVIII secolo

bull In quale secolo nasce lrsquoopera buffa

8 Il salotto ndash Il Sette - Ottocento

bull Che cosa egrave un Lied

bull Chi fu uno dei piugrave importanti compositori di Lieder

bull Quali furono i due strumenti piugrave diffusi di questo periodo

9 Il teatro lirico ndash LrsquoOttocento

bull Come viene chiamata la buca dellrsquoorchestra nei teatri lirici

bull Nomina le altre parti principali del teatro lirico

bull Chi egrave lrsquoautore di Rigoletto

186

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 186

187

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Musicando ancorahellip

bull Quale registro vocale canta ldquoLa donna egrave mobilehelliprdquo

10 La sala del cinematografo ndash Il Novecentobull Come si chiama lrsquoinsieme delle musiche suoni e rumori che accompagna e com-

menta i films attuali

bull Alla sua nascita il cinema era muto Da quale strumento veniva fornito il commentomusicale

11 Epoca attuale ndash La discoteca il pub il Palasportbull Nelle discoteche la musica assolve ad una funzione in realtagrave antichissima soddi-

sfando una necessitagrave umana esistente da sempre Quale

bull Quale egrave lrsquoorganico tipico di un gruppo jazz

bull Quale egrave invece lrsquoorganico tipico di un gruppo rock

bull Che cosa si intende con lrsquoespressione ldquomusica dal vivordquo

bull Secondo te un concerto ascoltato in un palasport avrebbe un uguale impatto emo-tivo se venisse ascoltato registrato su cd o cassetta

Percheacute

14 Le funzioni e le finalitagrave della musicaAbbiamo fatto un velocissimo viaggio nel tempo dalla preistoria ai giorni nostriattraverso lrsquoesame dei luoghi che nei vari secoli sono stati utilizzati per fare e ascol-tare la musica Possiamo a questo punto trarre qualche interessante conclusione

Ciograve che non egrave cambiatoPer quanto strano ci possa sembrare il ruolo della musica non egrave cambiato gran-cheacute Infatti in passato come oggi la musica serve a

Commuovere Informare Svagare Rilassare Aggregare Enfatizzare Esaltare Conservare

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 187

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

Esercitazioni(Le seguenti esercitazioni possono diventare stimolo per una discussione in classe oppureessere utilizzati per svolgere una tesina personale da presentare allrsquoesame di terza media)

1 Dividi le precedenti funzioni della musica in due categorie le funzioni di tipo emotivoe le funzioni di tipo sociale

2 Riordinale secondo lrsquoimportanza che a tuo parere hanno ed esprimi le tue considera-zioni in merito

3 Descrivi per ciascuna di esse una situazione concreta passata o attuale che la illustri

Esercitazioni(I seguenti esercizi sono suggerimenti per eventuali lavori di ricerca personale o di gruppo)

1 Quanti sistemi di riproduzione del suono conosci e quali sono le loro caratteristiche edifferenze

2 Chi fu Thomas Alva Edison e in che cosa consistette esattamente la sua invenzione

3 Esegui una breve ricerca storica sui sistemi di registrazione e riproduzione del suono

Che cosa egrave cambiatoLa vera rivoluzione ciograve che creograve una reale frattura tra il prima e il dopo fu lrsquoin-venzione dei sistemi di registrazione e di riproduzione del suono Dal 1877quando Thomas Edison inventograve il fonografo la tecnologia del suono non si egravepiugrave arrestata fino a portarci alla situazione attuale nella quale ognuno di noi vo-lendo puograve avere una piccola ma funzionale sala di incisione casalingaRegistrare duplicare masterizzare e poi ovviamente ascoltare quando vo-gliamo e dove vogliamo questa egrave la nostra realtagrave e chissagrave in futurohellipUna bella differenza dai tempi in cui se si voleva ascoltare della musica eranecessario che qualcuno la suonasse come diciamo oggi ldquodal vivordquoTutto questo ha creato da un lato una nuova industria quella discografica dal-lrsquoaltro ha modificato le nostre abitudini socialiOggi noi ascoltiamo musica per gran parte del tempo da soli (alla radio alla te-levisione in automobile) era possibile questo un tempo a coloro che non fos-sero in grado di suonare uno strumentoSembra un bel vantaggio per noi Ma allora percheacute nonostante queste infinitepossibilitagrave continuiamo ad affollare i nostri luoghi della musica

Vendere Esprimersi Ballare Divertire Pregare

Ti vengono in mente altri ruoli

188

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 188

La musica popolare

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare la cultura popolare attraverso la conoscenza della sua musica e

dei suoi strumenti

riflettere sul ruolo sociale della musica presso le societagrave contadine

conoscere la musica popolare di altri paesi del mondo

apprezzarne lrsquoinfluenza sulla nostra attuale musica

rilevare analogie e differenze con la musica colta

far emergere le specifiche identitagrave culturali in armonica accettazione degli

altri

Obiettivi

1 La musica della genteOgni popolo in ogni epoca ha elaborato la ldquopropriardquo musica Musica semplice inventata da sconosciuti musici o scaturita in modo sponta-neo e collettivo dalla tribugrave dalla gente del villaggio paese regionehellipOgni nazione quindi e spesso addirittura ogni regione di queste ha il proprio pa-trimonio di canzoni popolari impossibile da valutare come quantitagrave e a volteanche conosciuto in tante versioni diverse infatti era musica che non venivascritta fissata sulla carta ma diffusa per tradizione orale cioegrave imparata sem-plicemente ascoltandola e poi ripetuta cosigrave come la si ricordava

Le sue funzioniIl ruolo svolto dalla musica popolare soprattutto nella societagrave contadina eraimportantissimo percheacute queste canzoni scandivanola vita quotidiana della comunitagrave e del singolo

alleviavano la fatica del lavoro in casa e neicampi (canti di lavoro e di emigrazione work-songs ecc)

esprimevano amore ed affetti famigliari (sere-nate ninnananne ecc)

narravano la sofferenza ma anche lrsquoeroismo delleguerre (canzoni dei soldati canzoni per i soldati)

ritmavano i giochi infantili (filastrocche conte) raccontavano storie miti leggende (ballate can-

zoni dei cantastorie) rivestivano di parole le musiche destinate alle

danze

P Waldmuumllleraccompagnamentomusicale ad un matrimoniocontadino

Musicando ancorahellip189

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 189

La musica popolare

190Sezione C

La struttura la melodia il ritmo e lrsquoarmoniaLa musica popolare si avvale di una strut-tura quanto mai semplice e ripetitiva unaserie di strofe uguali tra loro o intervallateda un ritornello costituito dal medesimo ma-teriale tematicoAltrettanto semplice egrave lrsquoutilizzo delle altrecomponenti della musica

il ritmo piugrave o meno marcato a secondache la musica sia destinata alla danza o menopresenta una figurazione ripetitiva spessoternaria

la melodia sfrutta una ridotta estensione (non era destinata a cantanti pro-fessionisti) egrave anchrsquoessa ripetitiva (per essere facilmente memorizzata)

lrsquoarmonia si adegua alla melodia e presenta perciograve scarsissime modulazioni(passaggi ad altre tonalitagrave) basandosi spesso sullrsquoutilizzo di soli due-tre ac-cordi

Queste caratteristiche improntate allrsquoimmediatezza sono generalmente presentinella musica popolare di tutto il mondo a prova del fatto che le esigenze e lecompetenze musicali della gente semplice sono simili dappertutto

Gli strumentiInventata e suonata da gente semplice e spessopovera egrave facile immaginare che gli strumenticon cui era eseguita erano altrettanto semplicie poveriIn Italia ad esempio venivano utilizzati

la ghironda strumento a corda sfregata azio-nata da una manovella

la zampogna e la piva strumenti a fiato macon serbatoio drsquoaria

il piffero sorta di grosso flauto ma dotatodi ancia doppia dal suono penetrante

la fisarmonica strumento ad aria dotato di man-tice

il violino e la chitarra come quelli della musicaclassica ma certamente fabbricati con legni nonpregiati e tecniche piugrave rudimentali

tamburelli e altri strumenti a percussione facil-mente reperibili come ad esempio i hellip cucchiai

Per quanto riguarda invece gli altri paesi del mondopotrai approfondire lrsquoargomento nel laboratorio ldquoIl ne-gozio etnicordquo nel I Volume

Ghironda

Piva Tamburelli

Fisarmonica

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 190

La musica popolare

Musicando ancorahellip

2 Musica popolare e musica coltaNon dobbiamo perograve credere che la musica popolare sia sempre rimasta relegataagli ambiti in cui era nata creata eseguita e fruita dalla gente comune infatti inogni epoca essa ha interessato e stimolato la creativitagrave dei musicista ldquocoltirdquo icompositori cioegrave in possesso di solide competenze musicali i professionisti dellamusica

Fryderyck Chopin

Molti di loro hanno perciograve utilizzato parti piugrave o meno consistenti di canzoni po-polari (a volte intere strofe oppure il tema principale o anche solo qualchespunto tematico) per arricchire le loro composizioni allo scopo di evocare si-tuazioni o atmosfere ricche di fascino dal sapore semplice ed antico ma anchea volte come appassionata dichiarazione drsquoamore per la propria terra drsquoorigine

Frederick Chopin il grande compositore e virtuoso di pianoforte vissuto inFrancia nellrsquoOttocento era polacco di nascita e mantenne sempre vivo il ri-cordo per la propria patria anche attraverso la composizione delle sue Polkee Mazurke che sono danze popolari polacche

Isaac Albeniz pianista e compositore spagnolo nella sua musica fece unlargo uso di ritmi e sonoritagrave tipiche delle danze spagnole

Sibelius finlandese Mus-sorskij russo Smetanaboe mo attraverso le lorocomposizioni ci fanno giun-gere echi del folklore musi-cale delle loro terre

Ariel Ramirez composeunrsquointera messa in stile suda-mericano su testo spagnoloper coro solisti e unrsquoorche-stra formata da strumenti ti-pici del folklore della suaterra charango siku (flautoandino) percussioni (tumba-doras cascabelas)

Suonatori di musicapopolare ungherese inabbigliamento tradizionaleQueste stampe risalgonoallrsquoinizio del secolo

191

Foto drsquoepoca che raffigurail compositore Beacutela Barkoacutekmentre incide al fonografocanti contadini

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 191

La musica popolare

Sezione C

Heitor Villa-Lobos brasiliano dedicograve molta parte del suo lavoro allrsquoevoca-zione della musica popolare del suo paese

Astor Piazzolla argentino compositore e virtuoso di bandoneon una spe-cie di piccola fisarmonica egrave riuscito a portare il tango danza tipica della suaterra a vertici di raffinatezza e di espressivitagrave

George Gershwin compositore nordamericano del Novecento nella suaopera ldquoPorgy and Bessrdquo fa cantare a Bess una struggente ninnananna per ilsuo bambino che altro non egrave che la trasposizione orchestrale di uno spiritual

Ottorino Respighi compositore bolognese nel Poema sinfonico ldquoI pini diRomardquo immagina i bimbi che giocano nel parco di Villa Borghese e ad uncerto punto i legni dellrsquoorchestra intonano la canzone popolare infantile ldquoOquante belle figlie Madama Doregraverdquo

3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquoE oggi Oggi viviamo unrsquoepoca densa di fermenti correnti scambi contatti vi-viamo nel mondo ed il mondo vive con noi

Mezzi di comunicazione viaggi ma soprat-tutto flussi di popoli ci mettono continua-mente a conoscenza di molto di quello checapita in ogni parte della terraForse avrai giagrave sentito parlare di ldquovillaggioglobalerdquo oppure di questo termine melting-pot che significa crogiuolo vaso in cui me-scolare elementi diversi ed eterogeneiProbabilmente nella tua stessa classe puoitrovarti e confrontarti con ragazzi provenientida altri paesi o i cui genitori appartengonoad unrsquoaltra regione delle terra ad unrsquoaltraetnia

Il crogiuolo delle musicheAnche la musica (e poteva essere diversa-mente) oggi egrave ampiamente coinvolta in que-sto continuo scambio di culture e di arti Imusicisti di ogni parte del mondo viaggianosi conoscono suonano insieme si passanoesperienze modalitagrave esecutive scale partico-lari tecniche strumentali suoni timbri ru-

George Gershwin

Nel capitolo ldquoLrsquoOttocentordquo puoi trovare notizie ed ascolti relativi a F Chopin nel capitolo ldquoLa mu-sica dellrsquoOttocento e Novecentordquo puoi trovare notizie e ascolti relativi a Albeniz Sibelius Mus-sorsgskij Smetana Respighi nel capitolo ldquoLa musica del Novecentohelliprdquo puoi ascoltare GershwinQui invece ti proponiamo i seguenti ascolti

ndash Astor Piazzolla ndash ldquoPrimaverardquo (Tango)ndash Ariel Ramirez ndash Gloria dalla Missa criolla (parte)

Ascolto

Le nostre cittagrave

si sono colorate di altre

tinte profumano di altri

aromi risuonano

di altri suonihellip

192

CD 10 TRACCIA 17

CD 10 TRACCIA 18

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 192

Musicando ancorahellip193

La musica popolare

mori che a contatto con altri si modificano si amalgamano senza perdere leloro peculiaritagraveNe scaturisce una musica densa di umanitagrave esotica e familiare insieme per certiversi magica a volte meravigliosa sempre interessante

Lrsquoorchestra di Piazza VittorioScegliendo tra le molteplici e variegate realtagrave musicali odierne ti proponiamola conoscenza e lrsquoascolto di un interessante gruppo nato in Italia ma certamentedifficile da connotare geograficamente percheacute i suoi componenti provengono daogni parte della terra portando con seacute la propria cultura i propri strumenti e leproprie tradizioni musicaliSi tratta di una realtagrave fluttuante in quanto i musicisti che compongono il gruppoa volte partono per tornare al loro paese e altri ne prendono il postohellip Da que-sto ldquoinsiemerdquo scaturisce una musica variopinta stimolante e commovente nellostesso tempoIl gruppo prende il nome dalla Piazza Vittorio centro del quartiere romanoEsquilino noto per essere il piugrave ldquomultietnicordquo della capitale e attualmente egraveformato da 21 musicisti provenientida 12 paesi Tunisia Ecuador Sene-gal India Cuba Romania ArgentinaEgitto Germania Marocco StatiUniti e naturalmente ItaliaSentiamo le parole di Mario Tronco ilfondatore dellrsquoorchestra

ldquohellip il nostro egrave un modo di suonareinsieme agli altri senza tradire ilproprio stile hellip tra di noi ci sonomusicisti folk classici pop jazz distrada hellip resto sorpreso di comecambia il suono dellrsquoorchestraquando manca uno solo di loro helliprdquo

CD 10 TRACCIA 19

Orchestra di Piazza Vittorio

Sona

Ascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 193

Il balletto

Musica e corpoEgrave insito nella natura stessa della musica mettersi in contatto a livello emozionalee istintivo con tutto il nostro corpo le orecchie odono il cervello ascolta edecco che spontaneamente le spalle le mani le braccia e le gambe partecipano

quasi involontariamente muovendosi ritmica-mente a tempo

Musica e sportLa musica egrave componente fondamentale di atti-vitagrave motorie sportive anche agonistiche

ginnastica aerobica acqua-gym nuoto sincronizzato ginnastica artistica pattinaggio artistico

Musica e giocoPersino molti giochi collettivi utilizzano la mu-sica per scandire il ritmo dei giocatori o stabi-lire lrsquoinizio e la fine della partita

Musica e danzaMa soprattutto fin dagli inizi della sua storia la musica ha accompagnato i mo-vimenti corporei della danza

Edgar Degas La classe didanza (1871-1874)

Sezione C

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare una delle piugrave importanti attivitagrave umane collegate alla musica

seguire lrsquouso della musica da intrattenimento nel corso della storia

metterlo in relazione con quello attuale

conoscere la forma del balletto classico e i suoi principali autori

riflettere sulle relazioni tra linguaggi artistici diversi associati

consolidare la conoscenza delle varie epoche storiche

migliorare il senso estetico

Obiettivi

194

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 194

Musicando ancorahellip

Il balletto

1 Breve viaggio danzante nella storiaNei tempi antichiPresso tutte le antiche civiltagrave la danza accompagnava qualunque cerimonia oevento sia sacro che profano

presso gli antichi egizi la danza era presente nelle feste e nei banchetti maanche durante le sepolture percheacute si pensava che favorisse lrsquoingresso del de-funto nel mondo dei morti

la tragedia greca prevedeva frequenti momenti in cui il coro oltre a cantaresi muoveva a ritmo con la musica in plastici e aggraziati movimenti di danza

gli antichi romani inventarono la ldquopantomimardquo un genere teatrale in cui gliattori si esprimevano con gesti mimici e con la danza

Scena di danza da una tomba di Tebe

Rappresentazione di unatragedia grecaNel Medioevo

Nonostante la Chiesa proibisse severamente la danza durante il rito religiosoessa venne grandemente praticata come genere profano

nelle piazze specialmente nei giorni di mercato giullari e saltimbanchi siesibivano in danze e giochi di destrezza

nei castelli la danza era il divertimento preferito da dame e cavalieri durantegli intrattenimenti di corte

Nel Rinascimento e nel BaroccoLa splendida e sfarzosa vita sociale che si svolgevanegli aristocratici palazzi rinascimentali e barocchiaveva come continuo sottofondo la musica con-certi declamazioni di poemi e poesie e natural-mente danze Egrave proprio in questo periodo chevennero scritti e pubblicati dei trattati che stabili-vano i passi delle varie danze e nacque la figuraprofessionale del ldquomaestro di danzardquo a cui ricorre-vano i nobili per imparare a ballare e non fare bruttefigure negli intrattenimenti di corte

Giullari e saltibanchi siesibiscono in una piazza

195

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 195

Il balletto

Sezione C

Le piugrave importanti ed eseguite danze erano

la pavana in quattro quarti lenta e solenne

la gagliarda e il salterello in tempo ternario e anda-mento vivace

la sarabanda in tempo quaternario lenta e delicata

la corrente in tempo ternario e andamento moderata-mente veloce

il minuetto in tre quarti moderato

la giga in veloce tempo ternario con ritmo puntato eincalzante

Settecento Ottocento e NovecentoQuesto lungo periodo egrave caratterizzato dalla progressiva distinzione tra musicaldquocoltardquo e musica piugrave facile destinata allo svago e al divertimento conseguente-mente anche la danza si divise in due generi la danza destinata a tutti per lrsquoin-trattenimento e il balletto eseguito ed interpretato da professionisti danzatori

Le sale da ballo e lo svago per tuttiEgrave proprio in questo periodo che vengono aperte le sale daballo luoghi pubblici a cui tutti possono accedere per sva-garsi incontrarsi e naturalmente ballare Le danze cam-biano a seconda del secolo

Settecento Minuetto Allemanda Corrente a cui ab-biamo giagrave fatto cenno

Ottocento Quadriglia e Galop erano danze collet-tive caratterizzate da ritmo incalzante la Polka la Ma-zurca e soprattutto il Valzer furono le danze a coppiedi maggior successo

Novecento Charleston Fox-trot Boogie-woogieRockampRoll Breakdance di provenienza Nordameri-cana e dallrsquoAmerica Latina Tango Rumba Sambaecc

2 Il BallettoLa danza come ldquoformardquoDa un lato dunque il ballo ha rappresentato unrsquo importante forma di svago findallrsquoinizio dei tempi tuttavia a partire da un certo periodo della storia allrsquoincircadal XVII secolo la danza assunse anche il carattere di forma artistica caratte-rizzata da regole codici e stili Poco per volta nacquero le scuole di danza e conesse la figura del ballerino professionista in grado di raggiungere attraverso latecnica perfezione di movimento e virtuosismoPer una forma artistica cosigrave importante ed evoluta era necessaria la musica ade-guata molti furono dunque i musicisti che si interessarono al mondo della

196

Ancora oggi si balla lagagliarda

Ballerini di Tango

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 196

Il balletto

Musicando ancorahellip

danza creando musiche per il palcoscenico in collaborazione con registi e co-reografi Grandi capolavori musicali furono composti per essere danzati ed egraveproprio sotto questo profilo che in questo libro ci occupiamo del balletto

La comeacutedie-balletIn Francia nel corso del XVII secolo venne creata una sfarzosae grandiosa forma di spettacolo teatrale nella quale una storia ve-niva rappresentata sul palcoscenico attraverso i dialoghi e ladanza Questa forma prese il nome di comeacutedie-ballet e i suoimassimi rappresentanti furono il drammaturgo Moliegravere e il mu-sicista Jean Baptiste Lully

Il balletto classicoQuesta forma divenne cosigrave importante da scaturire nellrsquoOttocentonella grande stagione del Balletto Classico nel quale eliminati idialoghi parlati tutta la storia viene espressa tramite la danza Nac-que la figura del coreografo il cui ruolo era ed egrave tuttora quellodi creare disporre e dirigere tutte le figurazioni e i passi di danzadel corpo di ballo e sempre piugrave importanti divennero i primi bal-lerini che strabiliavano il pubblico con passi difficilissimi e in-terpretazioni originali

3 I grandi balletti

Il lago dei cigniScritto nellrsquoOttocento da PCiajkovsky racconta unafiaba la regina Odette egrave statatrasformata in cigno dal sorti-legio del malefico mago Rothbarte puograve riprendere le sue sembianzesolo di notte Egrave proprio di nottesulle rive di un lago che il principeSiegfried la incontra e se ne inna-mora perdutamente Durante lafesta nel corso della quale il prin-cipe dovragrave scegliere la propriasposa il perfido mago si presentaal castello accompagnato dalla fi-glia in sembianze di Odette eSiegfried credendola la sua amatala sceglie in moglie La sorte diOdette egrave segnata infatti lrsquoincante-simo sarebbe stato spezzato solodal vero amore Odette egrave disperata

Jean-Baptiste Lully

Nel balletto

la musica egrave importantissima

ma anche lrsquoocchio vuole la sua partehellip

quindi lrsquoideale sarebbe vedere in

palcoscenico i balletti di cui ti

proponiamo la storia

197

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 197

Il balletto

Sezione C

percheacute pensa di essere stata tradita ma Sieg-fried accortosi dellrsquoinganno vince le forzedella natura che il mago gli scatena contro evince Il mago sprofonda con tutto il suo ca-stello e lrsquoamore trionfa

Lo schiaccianociAncora Ciajkovsky egrave lrsquoautore di questo famo-sissimo balletto tratto dal racconto fantasticodi Hoffmann ldquoLo schiaccianoci e il re dei topirdquoA Norimberga la sera della vigilia di Natalenella casa del sindaco si svolge una festa In-

sieme agli ospiti arriva anche lrsquoeccentrico signor Drosselmeyer che divertegrandi e piccini con giochi di magia e regala alla piccola Clara uno schiac-cianoci a forma di soldatino Il fratellino di Clara per dispetto glielo strappa

di mano e lo rompe Nella notte a festa finitaquando tutta la casa egrave immersa nel sonno Claravive magiche avventure insieme al soldatinodapprima un esercito di topi attacca i soldatinidi marzapane capitanati da Schiaccianoci poidopo aver ucciso il re dei topi il soldatino sitrasforma in un principe e lui e la bambinaviaggiano nel Regno dei Dolci Qui incontranola Fata Confetto e molte altre specialitagrave pro-venienti da tutto il mondo dalla Spagna lacioccolata dallrsquoArabia il caffegrave dalla Cina il tegraveIl balletto si conclude con uno spumeggianteValzer dei fiori ed il risveglio di Clara

PetrouchkaCapolavoro della danza su musica di Igor Strawinsky con le coreografie di MFokine e le scenografie di A Benois fu rappresentato per la prima volta a Pa-rigi nel giugno del 1911 La storia si svolge a Pietroburgo in Russia durante le feste di carnevale Un vec-chio mercante presenta al pubblico tre pupazzi animati Petrouchka la Ballerina

e il Moro che si mettono a ballare vivacementeMa per magia i pupazzi provano sentimenti edemozioni umani soprattutto Petrouchka che siinnamora della Ballerina la quale invece lo re-spinge attratta dai modi arroganti e prepotenti delMoro Folle di gelosia Petrouchka affronta ilMoro che perograve lo colpisce con la sciabola stac-candogli la testa La folla presente inizialmente egraveturbata ma quando vede la testa di legno e ilcorpo di segatura del pupazzo si tranquillizza ri-prendendo a divertirsi Ma ecco che lo spettro diPetrouchka riappare facendosi beffe di tutti

Una rappresentazione deLo schiaccianoci diCiajkovsky

Scena da Petrouchka diIgor Strawinsky

Scena da Il lago dei cignidi Ciajkovsky Odette inmezzo ai cigni

198

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 198

Il balletto

Musicando ancorahellip

Romeo e GiuliettaSerghej Prokoviev egrave lrsquoautore di questo balletto trattodalla famosa tragedia di Shakespeare che narra lrsquoinfe-lice amore tra due giovani veronesi figli di due casatenobili acerrime nemiche i Montecchi e i Capuleti Pur-troppo la storia ha un finale tragico con la morte deidue giovani

BoleroQuesta originalissima composizione di Maurice Ravelche spesso viene eseguita come brano strumentalenacque come danza richiestagli espressamente dallagrande ballerina Ida Rubinstein Come balletto rap-presenta unrsquoeccezione fra quelli che ti abbiamo presentato in quanto non rac-conta una storia e non descrive una situazione scenica egrave pura danza Su di unostinato ritmico

43 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ3) 3) 3) 3) 3) 3)

(ritmo di Bolero che egrave una tipica danza majorchina) si snoda un tema melodicosempre uguale la ripetitivitagrave e lrsquoaumento progressivo dellrsquointensitagrave che dal pia-nissimo arriva al fortissimo conferiscono alla composizione unrsquoatmosfera os-sessiva e martellante che arriva sul finale a vero parossismo

Scena dal balletto Giuliettae Romeo di SerghejProkoviev

Rifletti e rispondi1 In quali attivitagrave sportive egrave indispensabile la danza

2 Di quale grande forma di spettacolo dellrsquoantichitagrave era componente fondamentale la

danza

3 Ricordi qualche danza tipica del Rinascimento e del Barocco

4 Quale delle seguenti danze egrave di origine latino-americana

charleston rumba tango fox-trot

5 Come si chiama il professionista che inventa e dirige i passi di danza nel balletto clas-

sico

6 Come si chiama la principessa protagonista del ldquoLago dei cignirdquo

7 Nello ldquoSchiaccianocirdquo il protagonista deve combattere contro i

8 Chi egrave Petrouchka

199

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 199

Musica e poesia

Fin dalla notte dei tempi poesia e musicahanno marciato spesso affiancate lungoun cammino comune

La poesia nasce nel mondoantico come canto accom-pagnato e nel corso dellastoria si egrave continuamentetrovata strettamente intrec-ciata alla musica PercheacutePercheacute musica e poesiahanno molto in comunePossiedono infatti a benvedere caratteristiche si-mili suono ritmo cadenzaripetizionihellip ed entrambesono il mezzo privilegiatoper esprimere sentimenti edemozioniIl loro stretto legame fuchiaro fin dallrsquoantichitagrave a poeti e musicisti i quali si sono dilettati amescolare queste arti come meglio hanno saputo chi ldquoasservendo lapoesia alla musicardquo chi facendo il contrario Vi sono stati anche co-loro che hanno saputo fondere le due arti in modo meraviglioso

Seguendomi in questo percorso potrai

conoscere il cammino comune percorso da musica e poesia nel corso dei secoli

riflettere sulle affinitagrave tra i linguaggi della musica e della parola

prendere consapevolezza che linguaggi diversi possono interagire ed arricchirsi

reciprocamente

scoprire gli effetti sonori utilizzati in poesia

esercitare la capacitagrave di analisi di un testo letterario nella sua componente

musicale e coglierne la ricchezza espressiva

migliorare le capacitagrave critiche ed estetiche

Obiettivi

Sezione C

Anche nellrsquoantica Roma la musica aveva una notevole importanza in specialmodo nelle rappresentazioni teatrali nella figura particolare di un mosaicopompeiano

I poeti Alceo e Saffo (da un cratere del Vsec a C)

200

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 200

1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellipNELLrsquoANTICA GRECIA

hellip lrsquoaedo Omero e lrsquoispirazione divinaNellrsquoAntica Grecia il canto veniva eseguitodagli aedi poeti-cantori professionisti che sicredeva ricevessero la loro ispirazione diret-tamente dagli dei Il loro ruolo era quello dicantare le gesta dei valorosi eroi improvvi-sando su semplici melodie chiamate nomoiaccompagnandosi con la cetra o la lira Ilritmo del canto era determinato dal versopoetico Omero fu il piugrave famoso tra essiLa poesia dunque era in musica Ad esempio nel proemio dellrsquoIliade Omeroinvoca la dea Calliope ispiratrice della poe-sia epica affincheacute lo aiuti nellrsquoimpresa dildquocantarerdquo quanto accadde a causa dellrsquoira fu-nesta di Achille

Musica e poesia

201Musicando ancorahellip

Cantami lrsquoira fatale di Achille o Deadel figlio di Peleo che dolori senza fineportograve agli Achei e molti grandi eroi pasto ai cani e agli uccelli di rapinatrascinograve nellrsquoAde Cosigrave volle Zeus da quandoun odio ostinato divise il figlio di Atreore di forti guerrieri e il valoroso Achille

Aiutami a cantare o Dea lrsquoira fatale di Achille figlio diPeleo ira che determinograve molte e gravi perdite fra gli eroigreci e che causograve la morte prematura di molti eroi il cuicorpo fu lasciato insepolto pasto per uccelli e rapaci Tuttociograve fu volere di Zeus che divise con un odio profondo Aga-mennone figlio di Atreo e capo dellrsquoesercito greco dal va-loroso Achille

Gli aedi come antichi ldquoreporterrdquo si spostavano da un luogo allrsquoaltro della Gre-cia cantando i fatti di cui venivano a conoscenza Ad esempio Ulisse protago-nista dellrsquoOdissea nel suo lungo viaggio di ritorno verso Itaca sente lrsquoaedoEumolpo narrare lrsquoimpresa del cavallo di Troia al re Alcinoo il canto egrave cosigrave tri-ste e carico di terribili ricordi che Ulisse scoppia in lacrime Drsquoaltronde la musica intesa soprattutto come canto-accompagnato era nel-lrsquoantica Grecia molto importante ed entrava a far parte delle materie di studio perlrsquoeducazione dei giovani greci doveva infatti arricchire lrsquoanimo cosigrave come laginnastica plasmava il corpoDunque la gran parte dei testi poetici furono composti per essere cantati in pub-blico con lrsquoaccompagnamento strumentale

hellip la tragediaAnche gli spettacoli teatrali come le tragedie avevano il compito di ldquoeducarerdquoed in essi parte dei monologhi o dei dialoghi venivano cantati affincheacute il versounito alla musica contribuisse ad esaltare i contenuti morali Inoltre importan-tissimo e insostituibile era il ruolo del coro e dellrsquoorchestra

Busto di Omero Museodel Louvre Parigi

NB Sulla musica greca esulla tragedia puoi trovarealtre informazioni nelcapitolo ldquoIl mondo anticordquo

Si dice che io

sia colui che la musica lrsquoha

inventata In veritagrave non fui solo

musico ma il ldquopoeta-musicordquo

piugrave conosciuto

dellrsquoantichitagrave

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 201

hellip clerici vagantesFra i ldquodotti viaggiatorirdquo vi furono anche i clerici vagantes studenti che si spo-stavano fra le universitagrave e i luoghi di studio come i monasteri che si dilettaronopoeticamente componendo i carmina poesie goliardiche in cui il serio e lrsquoir-riverente si mescolavano Delle parti musicali purtroppo ci egrave giunto molto

Musica e poesia

Sezione C

IL MEDIOEVO

hellip i trovatoriI trovatori erano poeti e musicisti che scrissero le loropoesie nella piugrave raffinata delle lingue volgari la linguadrsquoocLa parola ldquotrovatorerdquo deriva dal verbo trobar che signi-fica ldquocomporre inventare trovarerdquo infatti i trovatorierano coloro che sapevano trovare la parola o la rimagiusta per verseggiare con eleganza poicheacute lrsquoaspetto piugraveimportante di queste composizioni era proprio la partepoeticaLe loro poesie erano messe in musica e cantate con ac-compagnamento di arpe vielle flauti e liuti si trattavadi melodie semplici ed orecchiabili che venivano tra-smesse oralmente e finivano per essere cosigrave conosciute

da influenzare lrsquoopinione pubblicaGli argomenti erano vari narrazioni di gesta eroiche la politica la natura mauno dei temi preferiti era lrsquoamore il cosiddetto rdquoamor corteserdquo il poeta espri-meva in versi e musica tutta lrsquoammirazione e la devozione per la donna amatae per rendersi degno di lei doveva coltivare umiltagrave pazienza lealtagrave In questomodo lrsquoamore poteva trasformare anche lrsquouomo piugrave rozzoMenestrelli trovatori e trovieri medievali viaggiavano da una paese allrsquoaltroesibendosi presso le corti dei nobili durante i tornei nelle fiere nei mercatinelle feste religiose e vivendo della generositagrave degli ascoltatori E molto primadellrsquoinvenzione della stampa i trovatori e altri menestrelli erranti furono i mezzidi informazione dellrsquoepoca

202

ldquoI Giullari dellrsquoAllegraBrigatardquo da anni impegnatinel recupero e nellarielaborazione delrepertorio musico-teatraledel Medioevo

NB Puoi trovare i Trovatorie lrsquoascolto di ldquoCalendamayardquo nel capitolo ldquoIlMedioevordquo

Rambault de Vaqueiras ndash Kalenda maya

Kalenda maya ni fuelhs de fayani chanz drsquoauzelni flors de glayanon es quersquom playa pros domna guayatro qursquoun ysnelh Messatgier ayadel vostre belh corsqursquoem retraya blazer novelh qursquoamors mrsquoatrayae jaya ersquom trayavas vos domna verayaE chaya de playa lsquolgelosans quersquom nrsquoestraya

Calendimaggio non crsquoegrave foglia di faggioneacute canto drsquoaugelloneacute fior di giglioche mi piaccia o Madonna valente e gaiafincheacute non abbia un messaggero snellodalla vostra personache mi tragga piacer novellochrsquoamore mi preparie che mi porti gioiaverso di voi donna sinceraChe cada intanto ferito di rabbiail geloso prima chrsquoio me ne tolga

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 202

Musicando ancorahellip203

Musica e poesia

Carmina Burana ndash O fortuna

O fortuna velut luna status variabilisSempre crescis aut descrescis vita detestabilis nunc obdurat et tunc curatludo mentis aciemegestatem potestatem dissolvit ut glaciemSors immanis et inanisrota tu volubilisstatus malus vana salussemper dissolubilisobumbrata et velata michi quoque niterisnunc per ludum dorsum nudumfero tui scelerisSors salutis et virtutismichi nunc contrariaest affectus et defectussemper in angariaHac in hora sine moracordum pulsum tangitequod per sortem sternit fortemmecum omnes plangite

O Fortuna sei mutevole come LunaCresci e cali senza sostacosigrave come la detestabile vitache ora abbatte ora conforta lo spiritoe dissolve come neve miseria e potereSorte mostruosa e aridagiri come ruotasei perversa vana prosperitagravesempre fuggevoleombrosa e velataincombi su di me pureed io espongola mia schiena nudaai tuoi capricciLa sorte mi egrave contrarianella salute e nel successotormenti e privazionisempre mi opprimonoOra senza indugiovibrino le corde della cetrapercheacute la sorte abbatte i fortipiangete tutti con me

poco Gli argomenti preferiti erano la satira la politica i divertimenti lrsquoamoreil gioco il destinohellipLa lingua da loro utilizzata era un latino a volte un porsquo storpiato

NB I Carmina Buranasono trattati anche nelLaboratorio 1 del I volumedove egrave suggerito lrsquoascoltodi questa canzone e dibull In taberna quando sumusbull Cignus ustus cantat

hellip San Francesco e le laudiVerso la fine del Medioevo in Italia iniziograve ad essere usata anche in ambito poe-tico una nuova lingua il volgare italianoSi trattava in realtagrave della lingua usata da tutti nella vita quotidiana ma non daipoeti dotti che avevano sempre preferito il latino per comporre le loro poesieSan Francesco drsquoAssisi utilizzograve dunque la lingua volgare nella composizionedel famosissimo Cantico delle Creature che doveva essere eseguito cantato eche egrave considerato la prima vera opera di letteratura poetica italiana percheacute uti-lizza appunto la lingua che ha dato origine allrsquoitaliano

IL RINASCIMENTO

Il madrigaleNel corso del rsquo500 la poesia in musica raggiunge una vetta espressiva nel ma-drigale una composizione musicale a piugrave voci inizialmente 2 poi 3 4 5 chemetteva in musica poesie dei piugrave importanti poeti italiani come Petrarca Boc-caccio AriostoLa caratteristica del madrigale era appunto lrsquoaltissima qualitagrave del testo che ve-niva musicato

NB Il Cantico delleCreature di San Francesco egravetrattato nel vol I Laboratorion 2 dove puoi trovare iltesto poetico completo e iriferimenti per lrsquoascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 203

Musica e poesia

Sezione C

Il testo poetico aveva quindi unrsquoimportanza centrale e la musica serviva ad esal-tarlo Per far ciograve i musicisti cercarono di ldquodipingererdquo con le note il significatodelle parole con lrsquoinvenzione di espedienti musicali ed effetti sonori che potes-sero ldquodescrivererdquo ciograve che era espresso dal testoAd esempio

quando il testo pronunciava le parole ldquole onde del marerdquo la musica proce-deva con piccole scale ascendenti e discendenti in un continuo ldquoondeggia-mentordquo

quando il testo pronunciava la parola ldquoscendererdquo la musica procedeva versoil grave

quando il testo pronunciava la parola ldquosinghiozzarerdquo la musica era punteg-giata da frequenti pause

In questa rappresentazione dei sentimenti fu maestro Claudio Monteverdi

I SECOLI XVII E XVIII

Il melodrammaNel 1600 inizia la riscossa della musica sulla parola nasce il melodramma ildramma in musica ossia una storia cantata e messa in scena che ottiene subitoun grande favore di pubblicoEra una grande attrattiva percheacute mescolava arti diverse

la poesia il libretto la storia narrata la musica la modalitagrave esecutiva il canto la danza nei balletti e nelle coreografie danzate lrsquoarchitettura e pittura nelle scenografie e naturalmente la recitazione

Nel melodramma e successivamente nellrsquoopera settecentesca la musica prendedecisamente il sopravvento le arie i duetti le scene drsquoassieme diventano il mo-mento in cui i cantanti possono esibire al meglio le loro qualitagrave vocali facendosfoggio di vocalizzi e gorgheggiCome egrave facile da intuire a far spesa di tutto ciograve fu il libretto la parte poetica In-fatti i librettisti spesso erano poeti di ldquoseconda sceltardquo e il testo delle opere po-teva apparire esagerato ridicolo addirittura grottescoSembra quindi che in questo particolare genere musicale la poesia passi in se-

condo piano ma ci sono delle eccezioniAd esempio dalla collaborazione tra la su-blime musica di Wolfgang Amadeus Mo-zart e la grande arte poetica del librettistaLorenzo Da Ponte nacquero alcune delleopere piugrave belle di tutti i tempi come il DonGiovanni e Le nozze di FigaroIn esse i diversi personaggi risultano perso-nalitagrave ben descritte dal punto di vista carat-teriale e psicologico anche grazie al testopoetico

NB Il madrigale egrave oggettodi analisi nel capitolo ldquoIlRinascimentordquo

NB Si parla diMelodramma nei capitolisu Barocco ClassicismoOttocento si parla invecedi Mozart nel ClassicismoIn ognuno di questi sonosuggeriti ascolti di brani

204

Una scena da Le nozze diFigaro

Tiziano Ludovico Ariosto1512 National GalleryLondra

Frontespizio dei Madrigaliguerrieri et amorosi diClaudio Monteverdi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 204

Musicando ancorahellip205

Musica e poesia

Wolfgang Amadeus Mozart ndashSe vuol ballare signor Contino da ldquoLe nozze di Figarordquo

Siamo nel primo atto i due protagonisti Susanna e il barbiere Figaro si devonosposare a breve ma sembra che il conte si sia innamorato di Susanna Figaro rimasto solo intona questa breve aria nella quale emerge tutto il suodisappunto la sua gelosia ma anche la personalitagrave furba ed intrigante

Se vuol ballaresignor Continoil chitarrinole suonerograveSe vuol venirenella mia scuolala capriolale insegnerograveSaprograve hellip saprograve hellip saprograve hellipMa piano hellip piano hellip piano hellipmeglio ogni arcanodissimulando scoprir potrograveLrsquoarte schermendolrsquoarte adoprandodi qua pungendodi lagrave scherzandotutte le macchine rovescerograve

LrsquoOTTOCENTO

Il lied tedescoNel secolo che vide come grande protagonista il pianoforte in Germania fiorigraveuna delle creazioni poetico-musicali piugrave originali del romanticismo il lied pervoce e pianoforte ossia una canzone su testo te-desco con accompagnamento di pianoforteUno degli autori piugrave geniali fu FranzSchubert che riuscigrave a fondere meraviglio-samente il testo poetico con la melodia elrsquoaccompagnamento pianistico I testi uti-lizzati erano scritti anche in questo casodai piugrave autorevoli poeti tedeschi di quelperiodo Goethe e Schiller soprattuttoSi trattava di brevi composizioni poetichein cui lrsquoargomento preferito era lrsquoamorema non mancarono lieder piugrave originalicome Il re degli Elfi di Schubert che misein musica una storia misteriosa e tenebrosa

LrsquoEPOCA ATTUALE

hellip la canzone e la poesiaOggi la grandissima parte della musica che ascoltiamo egrave cantata perciograve ha untesto e particolarmente nellrsquoambito della musica leggera alcuni cantautori pos-sono essere considerati come dei moderni ldquotrovatorirdquo specialmente quelli chericercano nelle loro canzoni un forte equilibrio tra il testo e la musica Molti diloro perograve non amano essere definiti poeti poicheacute ritengono che i loro testi seeseguiti senza la parte musicale perderebbero di valenza emotiva

NB Il testo e lrsquoascolto diquesto lied si trovano nelcapitolo ldquoLrsquoOttocentordquo

Stampa che illustra il lied Ilre degli Elfi

Ancora una volta la poesia

sapientemente rivestita di

musica acquista movimento

colore forza emotiva

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 205

Musica e poesia

Sezione C

Perciograve in un certo senso si puograve soste-nere che se un testo ldquofunzionardquoanche senza la musica egrave percheacute con-tiene una sua ldquoforza poeticardquo

Un grande cantautore italiano Fa-brizio De Andregrave da molti considerato

un ldquopoeta e menestrellordquo ha espresso que-sta opinione

ldquoIl nostro egrave un porsquo il ruolo del regista Hai la me-lodia lrsquoarmonia lrsquoorchestrazione il testo lrsquoin-terpretazione e tutto questo deve confluire inunrsquounica dimensione helliprdquo la canzone appunto

Quanto ad Edoardo Bennato lui stesso in unasua famosa canzone ha descritto il suo lavoro

ldquoSono solo canzonetterdquo

E Bob Dylan il grandecantautore nord-ameri-

cano disse ldquoUna canzoneegrave qualcosa che puograve cammi-

nare da sola io sono chia-mato scrittore di canzoni unapoesia egrave una persona nuda Qual-cuno dice che io sono un poetardquo

Egrave una prova facile

da fare Isolate il testo

di una canzone a scelta provate

a leggerlo come se fosse una poesia

e chiedetevi se funziona

ancora

Fabrizio De Andregrave eEdoardo Bennato

2 Poesia musica fatta di paroleAnche se oggi le poesie non si cantano piugrave in esse ha molta importanza lamusicalitagraveLa poesia egrave infatti un gioco di ritmi e suoni ogni poeta lo sa bene quando nelcomporre i propri versi pur riservando grande attenzione al significato dei vo-caboli che sceglie ricerca con grande accuratezza e meticolositagrave ogni singola pa-

rola percheacute abbia una certa lunghezza una determinata rimapercheacute comprenda proprio quella vocale o quella consonantehellipIl segreto egrave dunque la musicalitagrave che nasce dal suono delle parolee dal ritmo dei versi e delle strofe

Il ritmoIn tutte le parole crsquoegrave una sillaba su cui la voce insiste maggiormentesi tratta dellrsquoaccento tonico che generalmente quando scriviamonon indichiamo Talvolta lrsquoaccento posizionato su una diversa sil-laba puograve modificare il significato della parola (ancora ancora)Nelle poesie alcune parole con lrsquoaccento tonico hanno anche unaltro accento chiamato ritmico su quelle sillabe la voce di chilegge deve insistere in modo particolare

206

Roberto Benigni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 206

Musicando ancorahellip207

Musica e poesia

Questi accenti sono solitamente molto evidenti ed egrave per questa ragione chespesso quando leggiamo una poesia siamo portati a scandirla eccessivamentee a accentuarne il ritmo quasi come se seguissimo un tamburo che batte

Soffermati sullrsquoarida spondavolti i guardi al varcato Ticinotutti assorti nel novo destinocerti in cor dellrsquoantica virtugrave

A Manzoni

La tentazione di cantilenare la lettura scandendole sillabe egrave tanto piugrave irresistibile quanto piugrave ilritmo egrave costante in questa strofa ad esempio gliaccenti delle parole sono posizionati sempresulle stesse sillabe 3ordf 6ordf e 9ordf

Francesco HayezAlessandro Manzoni(1841) Pinacoteca diBrera Milano

Il suonoPer rendere la poesia sonora il poeta dispone inoltre di unrsquoaltra arma sceglierecon estrema cura le parole I suoni che si ripetono o si richiamano infatti con-tribuiscono notevolmente ad accrescere la musicalitagrave del verso Le tecniche chesi possono usare sono moltissime

Eccone alcuni esempi

Goccia a goccia a goccia a gocciaa gocce gocciola la pioggiaPiove pioviggina piove piovigginasulla finestra punti e lentigginihellipSciacqua galoscia sciacqua galosciasguscia sguiscia scivola viapozza un saltello pozza un saltellopozza un balzello polla un balziccioscivolo e sguazzo pozza pasticcio

Eve Merriam

Ripetere uno stesso suono frequentemente utilizzandoparole che contengono

C e G per richiamare il rumore delle gocce che cadonoSC il rumore dellrsquoacqua che scrosciaZ e L per descrivere gli spruzzi e i salti per far

immaginare visivamente una situazione

Clof clop clochcloffetecloppeteclocchetechchch Egrave giugravenel cortilela poverafontanamalatache spasimosentirlatossireTossisceMia poverafontanail maleche haiil cor mi preme

Aldo Palazzeschi

Utilizzare decisamente le onomatopee ossia quelleparole che riproducono direttamente un suono o unrumore

In un cortile crsquoegrave una fontana malata da cui lrsquoacquazampilla a fatica il suo rumore ricorda il respiroaffannoso di unmoribondo

Il poeta ci trasmettequesta paura

bull con il suono delleparole

bull con la lororipetizione

bull con lrsquouso di versibrevissimi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 207

Musica e poesia

Sezione C

Guarda lagrave quella vezzosaguarda lagrave quella smorfiosa

Si restringe nelle spalletiene il viso nello scialle

O qual mai castigo ha avutoNulla Un bacio ha ricevuto

Umberto Saba

Mescolanza di molti ldquoeffetti musicalirdquo

ndash uso della rima (baciata)ndash versi tutti uguali fra loro (ottonari)ndash ritmo costante dato dal verso con accenti ritmici

sempre sulle stesse sillabe (3ordf e 7ordf)

Senzaviolenzao impazienzalei ronzanella stanzaveemenzavirulenzairruenzasvolazzaa zonzoimprudenzaanziincoscienzademenzanellrsquoazzurra seraessere senzauna zanzariera

Anche in questo caso il poeta gioca con il suono delle parole

bull Qual egrave il suono ldquofastidiosordquo che viene maggiormente ricercato

bull Come sono i versi

bull Ci sono rime o assonanze ricorrenti

bull Ti sembra una rappresentazione sonora efficace

Ed ora prova tu con questa divertente poesia di Roberto Piumini

208

I ldquosuonirdquo della naturaIl suono dellrsquoacqua ha sempre affascinato poeti e musicisti temporali lampisaette ben si prestano ad essere musicati e trasposti in versiIl poeta italiano Gabriele DrsquoAnnunzio nella poesia La pioggia nel pineto egrave riu-scito a creare con una cura meticolosissima delle parole un effetto di grandemusicalitagrave utilizzando molte

assonanze uso di parole contenenti le stesse vocali (soglie bosco odo pa-rolehellip)

consonanze ripetizione di gruppi di consonanti (parole piugrave nuove che par-lanohellip)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 208

Musicando ancorahellip

Musica e poesia

Taci Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane ma odoparole piugrave nuoveche parlanogocciole e foglie lontaneAscolta Piovedalle nuvole sparsePiove su le tamericisalmastre ed arsepiove su i piniscagliosi ed irtipiove su i mirtidivini

su le ginestre fulgentidi fiori accoltisu i ginepri foltidi coccole aulentipiove su le nostre maniignudesu i nostri vestimentileggierisu i freschi pensieriche lrsquoanima schiudenovella sulla favola bellache ieriti illuse che oggimrsquoillude

o ErmioneOdi La pioggia cadesu la solitaria verduracon un crepitio che durae varia nellrsquoariasecondo le frondepiugrave rade men radeAscolta Rispondeal pianto il cantodelle cicaleche il piano australenon impauraneacute il cielo cinerinoE il pinoha un suono e il mirto

altro suono e il gineproaltro ancora stromentidiversisotto innumerevoli ditaE immersi noi siam nellospirtosilvestredrsquoarborea vita viventie il tuo volto ebroegrave molle di pioggiacome una fogliahellip(prosegue)

La scena si svolge in un pineto dove il poeta con la sua donna Ermione egrave sorpreso da un acquazzone estivo I due personaggi affascinati dai molteplici rumori provocati dalla pioggia si lasciano trasportare in unrsquoatmosferaincantataIl volto del poeta si perde nel viso di Ermione e i capelli di lei sfumano nella pineta bagnata dalla pioggia in unasorta di metamorfosi Ermione sembra fondersi completamente con la natura

NB Lo stesso tipo di lavoro lo puoi fare utilizzando altre poesie scegliendole magari tra quelle che avetestudiato in antologia

Esercitazione1 Leggi la poesia e prova con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante ad individuare con colori diversi le

assonanze e le consonanze

2 Il poeta utilizza spesso verbi che richiamano i cinque sensi individuali

3 Quale musica di tua conoscenza sceglieresti per creare un sottofondo musicale alla re-citazione di questa poesia

4 Immagina di utilizzare questa poesia per pubblicizzare un prodotto quale secondo te

5 E quale musica le abbineresti

209

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 209

210Sezione C

La musica come ldquosupportordquoLa musica pur essendo un linguaggio comunicativo completo e perfettamenteefficiente in se stesso a volte si presta a ruoli secondari al fine di completare en-fatizzare rendere piugrave semplice o immediato oppure anche solo supportare unaltro linguaggio unrsquoaltra forma comunicativa un altro messaggio artisticoParticolarmente significativo egrave infatti il ruolo che la musica assume

nel cinema nella pubblicitagrave

1 La musica e il cinemaEmozioni in ldquocrescendordquoQuale che sia il film la musica opportunamente scelta ne intensifica lrsquoimpattoemotivo agendo direttamente sui livelli piugrave profondi del nostro animoPer verificarlo ti proponiamo un semplice esperimento che consiste nel vedereuna scena cinematografica priva di dialoghi ma di notevole impatto emotivodue volte prima senza e poi con il sonoro

Musicae altri linguaggi

Tra i tanti film ti suggeriamo i seguenti due

ndash Titanic ndash Jack e Rose sulla prua della nave

La scena egrave tra le piugrave intense del film al punto da essernediventata lrsquoemblema la musica narra meglio delle parole ilnascere dellrsquoinnamoramento tra i due personaggi econtemporaneamente il senso del ldquovolordquoverso il cielo

visioneconsigliata

Seguendomi in questo percorso potrai

affrontare i mezzi di comunicazione di massa

conoscere la storia del sonoro nella tecnica cinematografica

conoscere le caratteristiche basilari del messaggio pubblicitario

mettere in relazione linguaggi diversi riflettendo sui reciproci arricchimenti

esercitare le capacitagrave analitiche e critiche

stimolare lrsquoinventiva e la creativitagrave personali

migliorare il senso estetico

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 210

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 16: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

187

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Musicando ancorahellip

bull Quale registro vocale canta ldquoLa donna egrave mobilehelliprdquo

10 La sala del cinematografo ndash Il Novecentobull Come si chiama lrsquoinsieme delle musiche suoni e rumori che accompagna e com-

menta i films attuali

bull Alla sua nascita il cinema era muto Da quale strumento veniva fornito il commentomusicale

11 Epoca attuale ndash La discoteca il pub il Palasportbull Nelle discoteche la musica assolve ad una funzione in realtagrave antichissima soddi-

sfando una necessitagrave umana esistente da sempre Quale

bull Quale egrave lrsquoorganico tipico di un gruppo jazz

bull Quale egrave invece lrsquoorganico tipico di un gruppo rock

bull Che cosa si intende con lrsquoespressione ldquomusica dal vivordquo

bull Secondo te un concerto ascoltato in un palasport avrebbe un uguale impatto emo-tivo se venisse ascoltato registrato su cd o cassetta

Percheacute

14 Le funzioni e le finalitagrave della musicaAbbiamo fatto un velocissimo viaggio nel tempo dalla preistoria ai giorni nostriattraverso lrsquoesame dei luoghi che nei vari secoli sono stati utilizzati per fare e ascol-tare la musica Possiamo a questo punto trarre qualche interessante conclusione

Ciograve che non egrave cambiatoPer quanto strano ci possa sembrare il ruolo della musica non egrave cambiato gran-cheacute Infatti in passato come oggi la musica serve a

Commuovere Informare Svagare Rilassare Aggregare Enfatizzare Esaltare Conservare

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 187

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

Esercitazioni(Le seguenti esercitazioni possono diventare stimolo per una discussione in classe oppureessere utilizzati per svolgere una tesina personale da presentare allrsquoesame di terza media)

1 Dividi le precedenti funzioni della musica in due categorie le funzioni di tipo emotivoe le funzioni di tipo sociale

2 Riordinale secondo lrsquoimportanza che a tuo parere hanno ed esprimi le tue considera-zioni in merito

3 Descrivi per ciascuna di esse una situazione concreta passata o attuale che la illustri

Esercitazioni(I seguenti esercizi sono suggerimenti per eventuali lavori di ricerca personale o di gruppo)

1 Quanti sistemi di riproduzione del suono conosci e quali sono le loro caratteristiche edifferenze

2 Chi fu Thomas Alva Edison e in che cosa consistette esattamente la sua invenzione

3 Esegui una breve ricerca storica sui sistemi di registrazione e riproduzione del suono

Che cosa egrave cambiatoLa vera rivoluzione ciograve che creograve una reale frattura tra il prima e il dopo fu lrsquoin-venzione dei sistemi di registrazione e di riproduzione del suono Dal 1877quando Thomas Edison inventograve il fonografo la tecnologia del suono non si egravepiugrave arrestata fino a portarci alla situazione attuale nella quale ognuno di noi vo-lendo puograve avere una piccola ma funzionale sala di incisione casalingaRegistrare duplicare masterizzare e poi ovviamente ascoltare quando vo-gliamo e dove vogliamo questa egrave la nostra realtagrave e chissagrave in futurohellipUna bella differenza dai tempi in cui se si voleva ascoltare della musica eranecessario che qualcuno la suonasse come diciamo oggi ldquodal vivordquoTutto questo ha creato da un lato una nuova industria quella discografica dal-lrsquoaltro ha modificato le nostre abitudini socialiOggi noi ascoltiamo musica per gran parte del tempo da soli (alla radio alla te-levisione in automobile) era possibile questo un tempo a coloro che non fos-sero in grado di suonare uno strumentoSembra un bel vantaggio per noi Ma allora percheacute nonostante queste infinitepossibilitagrave continuiamo ad affollare i nostri luoghi della musica

Vendere Esprimersi Ballare Divertire Pregare

Ti vengono in mente altri ruoli

188

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 188

La musica popolare

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare la cultura popolare attraverso la conoscenza della sua musica e

dei suoi strumenti

riflettere sul ruolo sociale della musica presso le societagrave contadine

conoscere la musica popolare di altri paesi del mondo

apprezzarne lrsquoinfluenza sulla nostra attuale musica

rilevare analogie e differenze con la musica colta

far emergere le specifiche identitagrave culturali in armonica accettazione degli

altri

Obiettivi

1 La musica della genteOgni popolo in ogni epoca ha elaborato la ldquopropriardquo musica Musica semplice inventata da sconosciuti musici o scaturita in modo sponta-neo e collettivo dalla tribugrave dalla gente del villaggio paese regionehellipOgni nazione quindi e spesso addirittura ogni regione di queste ha il proprio pa-trimonio di canzoni popolari impossibile da valutare come quantitagrave e a volteanche conosciuto in tante versioni diverse infatti era musica che non venivascritta fissata sulla carta ma diffusa per tradizione orale cioegrave imparata sem-plicemente ascoltandola e poi ripetuta cosigrave come la si ricordava

Le sue funzioniIl ruolo svolto dalla musica popolare soprattutto nella societagrave contadina eraimportantissimo percheacute queste canzoni scandivanola vita quotidiana della comunitagrave e del singolo

alleviavano la fatica del lavoro in casa e neicampi (canti di lavoro e di emigrazione work-songs ecc)

esprimevano amore ed affetti famigliari (sere-nate ninnananne ecc)

narravano la sofferenza ma anche lrsquoeroismo delleguerre (canzoni dei soldati canzoni per i soldati)

ritmavano i giochi infantili (filastrocche conte) raccontavano storie miti leggende (ballate can-

zoni dei cantastorie) rivestivano di parole le musiche destinate alle

danze

P Waldmuumllleraccompagnamentomusicale ad un matrimoniocontadino

Musicando ancorahellip189

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 189

La musica popolare

190Sezione C

La struttura la melodia il ritmo e lrsquoarmoniaLa musica popolare si avvale di una strut-tura quanto mai semplice e ripetitiva unaserie di strofe uguali tra loro o intervallateda un ritornello costituito dal medesimo ma-teriale tematicoAltrettanto semplice egrave lrsquoutilizzo delle altrecomponenti della musica

il ritmo piugrave o meno marcato a secondache la musica sia destinata alla danza o menopresenta una figurazione ripetitiva spessoternaria

la melodia sfrutta una ridotta estensione (non era destinata a cantanti pro-fessionisti) egrave anchrsquoessa ripetitiva (per essere facilmente memorizzata)

lrsquoarmonia si adegua alla melodia e presenta perciograve scarsissime modulazioni(passaggi ad altre tonalitagrave) basandosi spesso sullrsquoutilizzo di soli due-tre ac-cordi

Queste caratteristiche improntate allrsquoimmediatezza sono generalmente presentinella musica popolare di tutto il mondo a prova del fatto che le esigenze e lecompetenze musicali della gente semplice sono simili dappertutto

Gli strumentiInventata e suonata da gente semplice e spessopovera egrave facile immaginare che gli strumenticon cui era eseguita erano altrettanto semplicie poveriIn Italia ad esempio venivano utilizzati

la ghironda strumento a corda sfregata azio-nata da una manovella

la zampogna e la piva strumenti a fiato macon serbatoio drsquoaria

il piffero sorta di grosso flauto ma dotatodi ancia doppia dal suono penetrante

la fisarmonica strumento ad aria dotato di man-tice

il violino e la chitarra come quelli della musicaclassica ma certamente fabbricati con legni nonpregiati e tecniche piugrave rudimentali

tamburelli e altri strumenti a percussione facil-mente reperibili come ad esempio i hellip cucchiai

Per quanto riguarda invece gli altri paesi del mondopotrai approfondire lrsquoargomento nel laboratorio ldquoIl ne-gozio etnicordquo nel I Volume

Ghironda

Piva Tamburelli

Fisarmonica

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 190

La musica popolare

Musicando ancorahellip

2 Musica popolare e musica coltaNon dobbiamo perograve credere che la musica popolare sia sempre rimasta relegataagli ambiti in cui era nata creata eseguita e fruita dalla gente comune infatti inogni epoca essa ha interessato e stimolato la creativitagrave dei musicista ldquocoltirdquo icompositori cioegrave in possesso di solide competenze musicali i professionisti dellamusica

Fryderyck Chopin

Molti di loro hanno perciograve utilizzato parti piugrave o meno consistenti di canzoni po-polari (a volte intere strofe oppure il tema principale o anche solo qualchespunto tematico) per arricchire le loro composizioni allo scopo di evocare si-tuazioni o atmosfere ricche di fascino dal sapore semplice ed antico ma anchea volte come appassionata dichiarazione drsquoamore per la propria terra drsquoorigine

Frederick Chopin il grande compositore e virtuoso di pianoforte vissuto inFrancia nellrsquoOttocento era polacco di nascita e mantenne sempre vivo il ri-cordo per la propria patria anche attraverso la composizione delle sue Polkee Mazurke che sono danze popolari polacche

Isaac Albeniz pianista e compositore spagnolo nella sua musica fece unlargo uso di ritmi e sonoritagrave tipiche delle danze spagnole

Sibelius finlandese Mus-sorskij russo Smetanaboe mo attraverso le lorocomposizioni ci fanno giun-gere echi del folklore musi-cale delle loro terre

Ariel Ramirez composeunrsquointera messa in stile suda-mericano su testo spagnoloper coro solisti e unrsquoorche-stra formata da strumenti ti-pici del folklore della suaterra charango siku (flautoandino) percussioni (tumba-doras cascabelas)

Suonatori di musicapopolare ungherese inabbigliamento tradizionaleQueste stampe risalgonoallrsquoinizio del secolo

191

Foto drsquoepoca che raffigurail compositore Beacutela Barkoacutekmentre incide al fonografocanti contadini

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 191

La musica popolare

Sezione C

Heitor Villa-Lobos brasiliano dedicograve molta parte del suo lavoro allrsquoevoca-zione della musica popolare del suo paese

Astor Piazzolla argentino compositore e virtuoso di bandoneon una spe-cie di piccola fisarmonica egrave riuscito a portare il tango danza tipica della suaterra a vertici di raffinatezza e di espressivitagrave

George Gershwin compositore nordamericano del Novecento nella suaopera ldquoPorgy and Bessrdquo fa cantare a Bess una struggente ninnananna per ilsuo bambino che altro non egrave che la trasposizione orchestrale di uno spiritual

Ottorino Respighi compositore bolognese nel Poema sinfonico ldquoI pini diRomardquo immagina i bimbi che giocano nel parco di Villa Borghese e ad uncerto punto i legni dellrsquoorchestra intonano la canzone popolare infantile ldquoOquante belle figlie Madama Doregraverdquo

3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquoE oggi Oggi viviamo unrsquoepoca densa di fermenti correnti scambi contatti vi-viamo nel mondo ed il mondo vive con noi

Mezzi di comunicazione viaggi ma soprat-tutto flussi di popoli ci mettono continua-mente a conoscenza di molto di quello checapita in ogni parte della terraForse avrai giagrave sentito parlare di ldquovillaggioglobalerdquo oppure di questo termine melting-pot che significa crogiuolo vaso in cui me-scolare elementi diversi ed eterogeneiProbabilmente nella tua stessa classe puoitrovarti e confrontarti con ragazzi provenientida altri paesi o i cui genitori appartengonoad unrsquoaltra regione delle terra ad unrsquoaltraetnia

Il crogiuolo delle musicheAnche la musica (e poteva essere diversa-mente) oggi egrave ampiamente coinvolta in que-sto continuo scambio di culture e di arti Imusicisti di ogni parte del mondo viaggianosi conoscono suonano insieme si passanoesperienze modalitagrave esecutive scale partico-lari tecniche strumentali suoni timbri ru-

George Gershwin

Nel capitolo ldquoLrsquoOttocentordquo puoi trovare notizie ed ascolti relativi a F Chopin nel capitolo ldquoLa mu-sica dellrsquoOttocento e Novecentordquo puoi trovare notizie e ascolti relativi a Albeniz Sibelius Mus-sorsgskij Smetana Respighi nel capitolo ldquoLa musica del Novecentohelliprdquo puoi ascoltare GershwinQui invece ti proponiamo i seguenti ascolti

ndash Astor Piazzolla ndash ldquoPrimaverardquo (Tango)ndash Ariel Ramirez ndash Gloria dalla Missa criolla (parte)

Ascolto

Le nostre cittagrave

si sono colorate di altre

tinte profumano di altri

aromi risuonano

di altri suonihellip

192

CD 10 TRACCIA 17

CD 10 TRACCIA 18

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 192

Musicando ancorahellip193

La musica popolare

mori che a contatto con altri si modificano si amalgamano senza perdere leloro peculiaritagraveNe scaturisce una musica densa di umanitagrave esotica e familiare insieme per certiversi magica a volte meravigliosa sempre interessante

Lrsquoorchestra di Piazza VittorioScegliendo tra le molteplici e variegate realtagrave musicali odierne ti proponiamola conoscenza e lrsquoascolto di un interessante gruppo nato in Italia ma certamentedifficile da connotare geograficamente percheacute i suoi componenti provengono daogni parte della terra portando con seacute la propria cultura i propri strumenti e leproprie tradizioni musicaliSi tratta di una realtagrave fluttuante in quanto i musicisti che compongono il gruppoa volte partono per tornare al loro paese e altri ne prendono il postohellip Da que-sto ldquoinsiemerdquo scaturisce una musica variopinta stimolante e commovente nellostesso tempoIl gruppo prende il nome dalla Piazza Vittorio centro del quartiere romanoEsquilino noto per essere il piugrave ldquomultietnicordquo della capitale e attualmente egraveformato da 21 musicisti provenientida 12 paesi Tunisia Ecuador Sene-gal India Cuba Romania ArgentinaEgitto Germania Marocco StatiUniti e naturalmente ItaliaSentiamo le parole di Mario Tronco ilfondatore dellrsquoorchestra

ldquohellip il nostro egrave un modo di suonareinsieme agli altri senza tradire ilproprio stile hellip tra di noi ci sonomusicisti folk classici pop jazz distrada hellip resto sorpreso di comecambia il suono dellrsquoorchestraquando manca uno solo di loro helliprdquo

CD 10 TRACCIA 19

Orchestra di Piazza Vittorio

Sona

Ascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 193

Il balletto

Musica e corpoEgrave insito nella natura stessa della musica mettersi in contatto a livello emozionalee istintivo con tutto il nostro corpo le orecchie odono il cervello ascolta edecco che spontaneamente le spalle le mani le braccia e le gambe partecipano

quasi involontariamente muovendosi ritmica-mente a tempo

Musica e sportLa musica egrave componente fondamentale di atti-vitagrave motorie sportive anche agonistiche

ginnastica aerobica acqua-gym nuoto sincronizzato ginnastica artistica pattinaggio artistico

Musica e giocoPersino molti giochi collettivi utilizzano la mu-sica per scandire il ritmo dei giocatori o stabi-lire lrsquoinizio e la fine della partita

Musica e danzaMa soprattutto fin dagli inizi della sua storia la musica ha accompagnato i mo-vimenti corporei della danza

Edgar Degas La classe didanza (1871-1874)

Sezione C

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare una delle piugrave importanti attivitagrave umane collegate alla musica

seguire lrsquouso della musica da intrattenimento nel corso della storia

metterlo in relazione con quello attuale

conoscere la forma del balletto classico e i suoi principali autori

riflettere sulle relazioni tra linguaggi artistici diversi associati

consolidare la conoscenza delle varie epoche storiche

migliorare il senso estetico

Obiettivi

194

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 194

Musicando ancorahellip

Il balletto

1 Breve viaggio danzante nella storiaNei tempi antichiPresso tutte le antiche civiltagrave la danza accompagnava qualunque cerimonia oevento sia sacro che profano

presso gli antichi egizi la danza era presente nelle feste e nei banchetti maanche durante le sepolture percheacute si pensava che favorisse lrsquoingresso del de-funto nel mondo dei morti

la tragedia greca prevedeva frequenti momenti in cui il coro oltre a cantaresi muoveva a ritmo con la musica in plastici e aggraziati movimenti di danza

gli antichi romani inventarono la ldquopantomimardquo un genere teatrale in cui gliattori si esprimevano con gesti mimici e con la danza

Scena di danza da una tomba di Tebe

Rappresentazione di unatragedia grecaNel Medioevo

Nonostante la Chiesa proibisse severamente la danza durante il rito religiosoessa venne grandemente praticata come genere profano

nelle piazze specialmente nei giorni di mercato giullari e saltimbanchi siesibivano in danze e giochi di destrezza

nei castelli la danza era il divertimento preferito da dame e cavalieri durantegli intrattenimenti di corte

Nel Rinascimento e nel BaroccoLa splendida e sfarzosa vita sociale che si svolgevanegli aristocratici palazzi rinascimentali e barocchiaveva come continuo sottofondo la musica con-certi declamazioni di poemi e poesie e natural-mente danze Egrave proprio in questo periodo chevennero scritti e pubblicati dei trattati che stabili-vano i passi delle varie danze e nacque la figuraprofessionale del ldquomaestro di danzardquo a cui ricorre-vano i nobili per imparare a ballare e non fare bruttefigure negli intrattenimenti di corte

Giullari e saltibanchi siesibiscono in una piazza

195

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 195

Il balletto

Sezione C

Le piugrave importanti ed eseguite danze erano

la pavana in quattro quarti lenta e solenne

la gagliarda e il salterello in tempo ternario e anda-mento vivace

la sarabanda in tempo quaternario lenta e delicata

la corrente in tempo ternario e andamento moderata-mente veloce

il minuetto in tre quarti moderato

la giga in veloce tempo ternario con ritmo puntato eincalzante

Settecento Ottocento e NovecentoQuesto lungo periodo egrave caratterizzato dalla progressiva distinzione tra musicaldquocoltardquo e musica piugrave facile destinata allo svago e al divertimento conseguente-mente anche la danza si divise in due generi la danza destinata a tutti per lrsquoin-trattenimento e il balletto eseguito ed interpretato da professionisti danzatori

Le sale da ballo e lo svago per tuttiEgrave proprio in questo periodo che vengono aperte le sale daballo luoghi pubblici a cui tutti possono accedere per sva-garsi incontrarsi e naturalmente ballare Le danze cam-biano a seconda del secolo

Settecento Minuetto Allemanda Corrente a cui ab-biamo giagrave fatto cenno

Ottocento Quadriglia e Galop erano danze collet-tive caratterizzate da ritmo incalzante la Polka la Ma-zurca e soprattutto il Valzer furono le danze a coppiedi maggior successo

Novecento Charleston Fox-trot Boogie-woogieRockampRoll Breakdance di provenienza Nordameri-cana e dallrsquoAmerica Latina Tango Rumba Sambaecc

2 Il BallettoLa danza come ldquoformardquoDa un lato dunque il ballo ha rappresentato unrsquo importante forma di svago findallrsquoinizio dei tempi tuttavia a partire da un certo periodo della storia allrsquoincircadal XVII secolo la danza assunse anche il carattere di forma artistica caratte-rizzata da regole codici e stili Poco per volta nacquero le scuole di danza e conesse la figura del ballerino professionista in grado di raggiungere attraverso latecnica perfezione di movimento e virtuosismoPer una forma artistica cosigrave importante ed evoluta era necessaria la musica ade-guata molti furono dunque i musicisti che si interessarono al mondo della

196

Ancora oggi si balla lagagliarda

Ballerini di Tango

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 196

Il balletto

Musicando ancorahellip

danza creando musiche per il palcoscenico in collaborazione con registi e co-reografi Grandi capolavori musicali furono composti per essere danzati ed egraveproprio sotto questo profilo che in questo libro ci occupiamo del balletto

La comeacutedie-balletIn Francia nel corso del XVII secolo venne creata una sfarzosae grandiosa forma di spettacolo teatrale nella quale una storia ve-niva rappresentata sul palcoscenico attraverso i dialoghi e ladanza Questa forma prese il nome di comeacutedie-ballet e i suoimassimi rappresentanti furono il drammaturgo Moliegravere e il mu-sicista Jean Baptiste Lully

Il balletto classicoQuesta forma divenne cosigrave importante da scaturire nellrsquoOttocentonella grande stagione del Balletto Classico nel quale eliminati idialoghi parlati tutta la storia viene espressa tramite la danza Nac-que la figura del coreografo il cui ruolo era ed egrave tuttora quellodi creare disporre e dirigere tutte le figurazioni e i passi di danzadel corpo di ballo e sempre piugrave importanti divennero i primi bal-lerini che strabiliavano il pubblico con passi difficilissimi e in-terpretazioni originali

3 I grandi balletti

Il lago dei cigniScritto nellrsquoOttocento da PCiajkovsky racconta unafiaba la regina Odette egrave statatrasformata in cigno dal sorti-legio del malefico mago Rothbarte puograve riprendere le sue sembianzesolo di notte Egrave proprio di nottesulle rive di un lago che il principeSiegfried la incontra e se ne inna-mora perdutamente Durante lafesta nel corso della quale il prin-cipe dovragrave scegliere la propriasposa il perfido mago si presentaal castello accompagnato dalla fi-glia in sembianze di Odette eSiegfried credendola la sua amatala sceglie in moglie La sorte diOdette egrave segnata infatti lrsquoincante-simo sarebbe stato spezzato solodal vero amore Odette egrave disperata

Jean-Baptiste Lully

Nel balletto

la musica egrave importantissima

ma anche lrsquoocchio vuole la sua partehellip

quindi lrsquoideale sarebbe vedere in

palcoscenico i balletti di cui ti

proponiamo la storia

197

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 197

Il balletto

Sezione C

percheacute pensa di essere stata tradita ma Sieg-fried accortosi dellrsquoinganno vince le forzedella natura che il mago gli scatena contro evince Il mago sprofonda con tutto il suo ca-stello e lrsquoamore trionfa

Lo schiaccianociAncora Ciajkovsky egrave lrsquoautore di questo famo-sissimo balletto tratto dal racconto fantasticodi Hoffmann ldquoLo schiaccianoci e il re dei topirdquoA Norimberga la sera della vigilia di Natalenella casa del sindaco si svolge una festa In-

sieme agli ospiti arriva anche lrsquoeccentrico signor Drosselmeyer che divertegrandi e piccini con giochi di magia e regala alla piccola Clara uno schiac-cianoci a forma di soldatino Il fratellino di Clara per dispetto glielo strappa

di mano e lo rompe Nella notte a festa finitaquando tutta la casa egrave immersa nel sonno Claravive magiche avventure insieme al soldatinodapprima un esercito di topi attacca i soldatinidi marzapane capitanati da Schiaccianoci poidopo aver ucciso il re dei topi il soldatino sitrasforma in un principe e lui e la bambinaviaggiano nel Regno dei Dolci Qui incontranola Fata Confetto e molte altre specialitagrave pro-venienti da tutto il mondo dalla Spagna lacioccolata dallrsquoArabia il caffegrave dalla Cina il tegraveIl balletto si conclude con uno spumeggianteValzer dei fiori ed il risveglio di Clara

PetrouchkaCapolavoro della danza su musica di Igor Strawinsky con le coreografie di MFokine e le scenografie di A Benois fu rappresentato per la prima volta a Pa-rigi nel giugno del 1911 La storia si svolge a Pietroburgo in Russia durante le feste di carnevale Un vec-chio mercante presenta al pubblico tre pupazzi animati Petrouchka la Ballerina

e il Moro che si mettono a ballare vivacementeMa per magia i pupazzi provano sentimenti edemozioni umani soprattutto Petrouchka che siinnamora della Ballerina la quale invece lo re-spinge attratta dai modi arroganti e prepotenti delMoro Folle di gelosia Petrouchka affronta ilMoro che perograve lo colpisce con la sciabola stac-candogli la testa La folla presente inizialmente egraveturbata ma quando vede la testa di legno e ilcorpo di segatura del pupazzo si tranquillizza ri-prendendo a divertirsi Ma ecco che lo spettro diPetrouchka riappare facendosi beffe di tutti

Una rappresentazione deLo schiaccianoci diCiajkovsky

Scena da Petrouchka diIgor Strawinsky

Scena da Il lago dei cignidi Ciajkovsky Odette inmezzo ai cigni

198

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 198

Il balletto

Musicando ancorahellip

Romeo e GiuliettaSerghej Prokoviev egrave lrsquoautore di questo balletto trattodalla famosa tragedia di Shakespeare che narra lrsquoinfe-lice amore tra due giovani veronesi figli di due casatenobili acerrime nemiche i Montecchi e i Capuleti Pur-troppo la storia ha un finale tragico con la morte deidue giovani

BoleroQuesta originalissima composizione di Maurice Ravelche spesso viene eseguita come brano strumentalenacque come danza richiestagli espressamente dallagrande ballerina Ida Rubinstein Come balletto rap-presenta unrsquoeccezione fra quelli che ti abbiamo presentato in quanto non rac-conta una storia e non descrive una situazione scenica egrave pura danza Su di unostinato ritmico

43 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ3) 3) 3) 3) 3) 3)

(ritmo di Bolero che egrave una tipica danza majorchina) si snoda un tema melodicosempre uguale la ripetitivitagrave e lrsquoaumento progressivo dellrsquointensitagrave che dal pia-nissimo arriva al fortissimo conferiscono alla composizione unrsquoatmosfera os-sessiva e martellante che arriva sul finale a vero parossismo

Scena dal balletto Giuliettae Romeo di SerghejProkoviev

Rifletti e rispondi1 In quali attivitagrave sportive egrave indispensabile la danza

2 Di quale grande forma di spettacolo dellrsquoantichitagrave era componente fondamentale la

danza

3 Ricordi qualche danza tipica del Rinascimento e del Barocco

4 Quale delle seguenti danze egrave di origine latino-americana

charleston rumba tango fox-trot

5 Come si chiama il professionista che inventa e dirige i passi di danza nel balletto clas-

sico

6 Come si chiama la principessa protagonista del ldquoLago dei cignirdquo

7 Nello ldquoSchiaccianocirdquo il protagonista deve combattere contro i

8 Chi egrave Petrouchka

199

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 199

Musica e poesia

Fin dalla notte dei tempi poesia e musicahanno marciato spesso affiancate lungoun cammino comune

La poesia nasce nel mondoantico come canto accom-pagnato e nel corso dellastoria si egrave continuamentetrovata strettamente intrec-ciata alla musica PercheacutePercheacute musica e poesiahanno molto in comunePossiedono infatti a benvedere caratteristiche si-mili suono ritmo cadenzaripetizionihellip ed entrambesono il mezzo privilegiatoper esprimere sentimenti edemozioniIl loro stretto legame fuchiaro fin dallrsquoantichitagrave a poeti e musicisti i quali si sono dilettati amescolare queste arti come meglio hanno saputo chi ldquoasservendo lapoesia alla musicardquo chi facendo il contrario Vi sono stati anche co-loro che hanno saputo fondere le due arti in modo meraviglioso

Seguendomi in questo percorso potrai

conoscere il cammino comune percorso da musica e poesia nel corso dei secoli

riflettere sulle affinitagrave tra i linguaggi della musica e della parola

prendere consapevolezza che linguaggi diversi possono interagire ed arricchirsi

reciprocamente

scoprire gli effetti sonori utilizzati in poesia

esercitare la capacitagrave di analisi di un testo letterario nella sua componente

musicale e coglierne la ricchezza espressiva

migliorare le capacitagrave critiche ed estetiche

Obiettivi

Sezione C

Anche nellrsquoantica Roma la musica aveva una notevole importanza in specialmodo nelle rappresentazioni teatrali nella figura particolare di un mosaicopompeiano

I poeti Alceo e Saffo (da un cratere del Vsec a C)

200

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 200

1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellipNELLrsquoANTICA GRECIA

hellip lrsquoaedo Omero e lrsquoispirazione divinaNellrsquoAntica Grecia il canto veniva eseguitodagli aedi poeti-cantori professionisti che sicredeva ricevessero la loro ispirazione diret-tamente dagli dei Il loro ruolo era quello dicantare le gesta dei valorosi eroi improvvi-sando su semplici melodie chiamate nomoiaccompagnandosi con la cetra o la lira Ilritmo del canto era determinato dal versopoetico Omero fu il piugrave famoso tra essiLa poesia dunque era in musica Ad esempio nel proemio dellrsquoIliade Omeroinvoca la dea Calliope ispiratrice della poe-sia epica affincheacute lo aiuti nellrsquoimpresa dildquocantarerdquo quanto accadde a causa dellrsquoira fu-nesta di Achille

Musica e poesia

201Musicando ancorahellip

Cantami lrsquoira fatale di Achille o Deadel figlio di Peleo che dolori senza fineportograve agli Achei e molti grandi eroi pasto ai cani e agli uccelli di rapinatrascinograve nellrsquoAde Cosigrave volle Zeus da quandoun odio ostinato divise il figlio di Atreore di forti guerrieri e il valoroso Achille

Aiutami a cantare o Dea lrsquoira fatale di Achille figlio diPeleo ira che determinograve molte e gravi perdite fra gli eroigreci e che causograve la morte prematura di molti eroi il cuicorpo fu lasciato insepolto pasto per uccelli e rapaci Tuttociograve fu volere di Zeus che divise con un odio profondo Aga-mennone figlio di Atreo e capo dellrsquoesercito greco dal va-loroso Achille

Gli aedi come antichi ldquoreporterrdquo si spostavano da un luogo allrsquoaltro della Gre-cia cantando i fatti di cui venivano a conoscenza Ad esempio Ulisse protago-nista dellrsquoOdissea nel suo lungo viaggio di ritorno verso Itaca sente lrsquoaedoEumolpo narrare lrsquoimpresa del cavallo di Troia al re Alcinoo il canto egrave cosigrave tri-ste e carico di terribili ricordi che Ulisse scoppia in lacrime Drsquoaltronde la musica intesa soprattutto come canto-accompagnato era nel-lrsquoantica Grecia molto importante ed entrava a far parte delle materie di studio perlrsquoeducazione dei giovani greci doveva infatti arricchire lrsquoanimo cosigrave come laginnastica plasmava il corpoDunque la gran parte dei testi poetici furono composti per essere cantati in pub-blico con lrsquoaccompagnamento strumentale

hellip la tragediaAnche gli spettacoli teatrali come le tragedie avevano il compito di ldquoeducarerdquoed in essi parte dei monologhi o dei dialoghi venivano cantati affincheacute il versounito alla musica contribuisse ad esaltare i contenuti morali Inoltre importan-tissimo e insostituibile era il ruolo del coro e dellrsquoorchestra

Busto di Omero Museodel Louvre Parigi

NB Sulla musica greca esulla tragedia puoi trovarealtre informazioni nelcapitolo ldquoIl mondo anticordquo

Si dice che io

sia colui che la musica lrsquoha

inventata In veritagrave non fui solo

musico ma il ldquopoeta-musicordquo

piugrave conosciuto

dellrsquoantichitagrave

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 201

hellip clerici vagantesFra i ldquodotti viaggiatorirdquo vi furono anche i clerici vagantes studenti che si spo-stavano fra le universitagrave e i luoghi di studio come i monasteri che si dilettaronopoeticamente componendo i carmina poesie goliardiche in cui il serio e lrsquoir-riverente si mescolavano Delle parti musicali purtroppo ci egrave giunto molto

Musica e poesia

Sezione C

IL MEDIOEVO

hellip i trovatoriI trovatori erano poeti e musicisti che scrissero le loropoesie nella piugrave raffinata delle lingue volgari la linguadrsquoocLa parola ldquotrovatorerdquo deriva dal verbo trobar che signi-fica ldquocomporre inventare trovarerdquo infatti i trovatorierano coloro che sapevano trovare la parola o la rimagiusta per verseggiare con eleganza poicheacute lrsquoaspetto piugraveimportante di queste composizioni era proprio la partepoeticaLe loro poesie erano messe in musica e cantate con ac-compagnamento di arpe vielle flauti e liuti si trattavadi melodie semplici ed orecchiabili che venivano tra-smesse oralmente e finivano per essere cosigrave conosciute

da influenzare lrsquoopinione pubblicaGli argomenti erano vari narrazioni di gesta eroiche la politica la natura mauno dei temi preferiti era lrsquoamore il cosiddetto rdquoamor corteserdquo il poeta espri-meva in versi e musica tutta lrsquoammirazione e la devozione per la donna amatae per rendersi degno di lei doveva coltivare umiltagrave pazienza lealtagrave In questomodo lrsquoamore poteva trasformare anche lrsquouomo piugrave rozzoMenestrelli trovatori e trovieri medievali viaggiavano da una paese allrsquoaltroesibendosi presso le corti dei nobili durante i tornei nelle fiere nei mercatinelle feste religiose e vivendo della generositagrave degli ascoltatori E molto primadellrsquoinvenzione della stampa i trovatori e altri menestrelli erranti furono i mezzidi informazione dellrsquoepoca

202

ldquoI Giullari dellrsquoAllegraBrigatardquo da anni impegnatinel recupero e nellarielaborazione delrepertorio musico-teatraledel Medioevo

NB Puoi trovare i Trovatorie lrsquoascolto di ldquoCalendamayardquo nel capitolo ldquoIlMedioevordquo

Rambault de Vaqueiras ndash Kalenda maya

Kalenda maya ni fuelhs de fayani chanz drsquoauzelni flors de glayanon es quersquom playa pros domna guayatro qursquoun ysnelh Messatgier ayadel vostre belh corsqursquoem retraya blazer novelh qursquoamors mrsquoatrayae jaya ersquom trayavas vos domna verayaE chaya de playa lsquolgelosans quersquom nrsquoestraya

Calendimaggio non crsquoegrave foglia di faggioneacute canto drsquoaugelloneacute fior di giglioche mi piaccia o Madonna valente e gaiafincheacute non abbia un messaggero snellodalla vostra personache mi tragga piacer novellochrsquoamore mi preparie che mi porti gioiaverso di voi donna sinceraChe cada intanto ferito di rabbiail geloso prima chrsquoio me ne tolga

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 202

Musicando ancorahellip203

Musica e poesia

Carmina Burana ndash O fortuna

O fortuna velut luna status variabilisSempre crescis aut descrescis vita detestabilis nunc obdurat et tunc curatludo mentis aciemegestatem potestatem dissolvit ut glaciemSors immanis et inanisrota tu volubilisstatus malus vana salussemper dissolubilisobumbrata et velata michi quoque niterisnunc per ludum dorsum nudumfero tui scelerisSors salutis et virtutismichi nunc contrariaest affectus et defectussemper in angariaHac in hora sine moracordum pulsum tangitequod per sortem sternit fortemmecum omnes plangite

O Fortuna sei mutevole come LunaCresci e cali senza sostacosigrave come la detestabile vitache ora abbatte ora conforta lo spiritoe dissolve come neve miseria e potereSorte mostruosa e aridagiri come ruotasei perversa vana prosperitagravesempre fuggevoleombrosa e velataincombi su di me pureed io espongola mia schiena nudaai tuoi capricciLa sorte mi egrave contrarianella salute e nel successotormenti e privazionisempre mi opprimonoOra senza indugiovibrino le corde della cetrapercheacute la sorte abbatte i fortipiangete tutti con me

poco Gli argomenti preferiti erano la satira la politica i divertimenti lrsquoamoreil gioco il destinohellipLa lingua da loro utilizzata era un latino a volte un porsquo storpiato

NB I Carmina Buranasono trattati anche nelLaboratorio 1 del I volumedove egrave suggerito lrsquoascoltodi questa canzone e dibull In taberna quando sumusbull Cignus ustus cantat

hellip San Francesco e le laudiVerso la fine del Medioevo in Italia iniziograve ad essere usata anche in ambito poe-tico una nuova lingua il volgare italianoSi trattava in realtagrave della lingua usata da tutti nella vita quotidiana ma non daipoeti dotti che avevano sempre preferito il latino per comporre le loro poesieSan Francesco drsquoAssisi utilizzograve dunque la lingua volgare nella composizionedel famosissimo Cantico delle Creature che doveva essere eseguito cantato eche egrave considerato la prima vera opera di letteratura poetica italiana percheacute uti-lizza appunto la lingua che ha dato origine allrsquoitaliano

IL RINASCIMENTO

Il madrigaleNel corso del rsquo500 la poesia in musica raggiunge una vetta espressiva nel ma-drigale una composizione musicale a piugrave voci inizialmente 2 poi 3 4 5 chemetteva in musica poesie dei piugrave importanti poeti italiani come Petrarca Boc-caccio AriostoLa caratteristica del madrigale era appunto lrsquoaltissima qualitagrave del testo che ve-niva musicato

NB Il Cantico delleCreature di San Francesco egravetrattato nel vol I Laboratorion 2 dove puoi trovare iltesto poetico completo e iriferimenti per lrsquoascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 203

Musica e poesia

Sezione C

Il testo poetico aveva quindi unrsquoimportanza centrale e la musica serviva ad esal-tarlo Per far ciograve i musicisti cercarono di ldquodipingererdquo con le note il significatodelle parole con lrsquoinvenzione di espedienti musicali ed effetti sonori che potes-sero ldquodescrivererdquo ciograve che era espresso dal testoAd esempio

quando il testo pronunciava le parole ldquole onde del marerdquo la musica proce-deva con piccole scale ascendenti e discendenti in un continuo ldquoondeggia-mentordquo

quando il testo pronunciava la parola ldquoscendererdquo la musica procedeva versoil grave

quando il testo pronunciava la parola ldquosinghiozzarerdquo la musica era punteg-giata da frequenti pause

In questa rappresentazione dei sentimenti fu maestro Claudio Monteverdi

I SECOLI XVII E XVIII

Il melodrammaNel 1600 inizia la riscossa della musica sulla parola nasce il melodramma ildramma in musica ossia una storia cantata e messa in scena che ottiene subitoun grande favore di pubblicoEra una grande attrattiva percheacute mescolava arti diverse

la poesia il libretto la storia narrata la musica la modalitagrave esecutiva il canto la danza nei balletti e nelle coreografie danzate lrsquoarchitettura e pittura nelle scenografie e naturalmente la recitazione

Nel melodramma e successivamente nellrsquoopera settecentesca la musica prendedecisamente il sopravvento le arie i duetti le scene drsquoassieme diventano il mo-mento in cui i cantanti possono esibire al meglio le loro qualitagrave vocali facendosfoggio di vocalizzi e gorgheggiCome egrave facile da intuire a far spesa di tutto ciograve fu il libretto la parte poetica In-fatti i librettisti spesso erano poeti di ldquoseconda sceltardquo e il testo delle opere po-teva apparire esagerato ridicolo addirittura grottescoSembra quindi che in questo particolare genere musicale la poesia passi in se-

condo piano ma ci sono delle eccezioniAd esempio dalla collaborazione tra la su-blime musica di Wolfgang Amadeus Mo-zart e la grande arte poetica del librettistaLorenzo Da Ponte nacquero alcune delleopere piugrave belle di tutti i tempi come il DonGiovanni e Le nozze di FigaroIn esse i diversi personaggi risultano perso-nalitagrave ben descritte dal punto di vista carat-teriale e psicologico anche grazie al testopoetico

NB Il madrigale egrave oggettodi analisi nel capitolo ldquoIlRinascimentordquo

NB Si parla diMelodramma nei capitolisu Barocco ClassicismoOttocento si parla invecedi Mozart nel ClassicismoIn ognuno di questi sonosuggeriti ascolti di brani

204

Una scena da Le nozze diFigaro

Tiziano Ludovico Ariosto1512 National GalleryLondra

Frontespizio dei Madrigaliguerrieri et amorosi diClaudio Monteverdi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 204

Musicando ancorahellip205

Musica e poesia

Wolfgang Amadeus Mozart ndashSe vuol ballare signor Contino da ldquoLe nozze di Figarordquo

Siamo nel primo atto i due protagonisti Susanna e il barbiere Figaro si devonosposare a breve ma sembra che il conte si sia innamorato di Susanna Figaro rimasto solo intona questa breve aria nella quale emerge tutto il suodisappunto la sua gelosia ma anche la personalitagrave furba ed intrigante

Se vuol ballaresignor Continoil chitarrinole suonerograveSe vuol venirenella mia scuolala capriolale insegnerograveSaprograve hellip saprograve hellip saprograve hellipMa piano hellip piano hellip piano hellipmeglio ogni arcanodissimulando scoprir potrograveLrsquoarte schermendolrsquoarte adoprandodi qua pungendodi lagrave scherzandotutte le macchine rovescerograve

LrsquoOTTOCENTO

Il lied tedescoNel secolo che vide come grande protagonista il pianoforte in Germania fiorigraveuna delle creazioni poetico-musicali piugrave originali del romanticismo il lied pervoce e pianoforte ossia una canzone su testo te-desco con accompagnamento di pianoforteUno degli autori piugrave geniali fu FranzSchubert che riuscigrave a fondere meraviglio-samente il testo poetico con la melodia elrsquoaccompagnamento pianistico I testi uti-lizzati erano scritti anche in questo casodai piugrave autorevoli poeti tedeschi di quelperiodo Goethe e Schiller soprattuttoSi trattava di brevi composizioni poetichein cui lrsquoargomento preferito era lrsquoamorema non mancarono lieder piugrave originalicome Il re degli Elfi di Schubert che misein musica una storia misteriosa e tenebrosa

LrsquoEPOCA ATTUALE

hellip la canzone e la poesiaOggi la grandissima parte della musica che ascoltiamo egrave cantata perciograve ha untesto e particolarmente nellrsquoambito della musica leggera alcuni cantautori pos-sono essere considerati come dei moderni ldquotrovatorirdquo specialmente quelli chericercano nelle loro canzoni un forte equilibrio tra il testo e la musica Molti diloro perograve non amano essere definiti poeti poicheacute ritengono che i loro testi seeseguiti senza la parte musicale perderebbero di valenza emotiva

NB Il testo e lrsquoascolto diquesto lied si trovano nelcapitolo ldquoLrsquoOttocentordquo

Stampa che illustra il lied Ilre degli Elfi

Ancora una volta la poesia

sapientemente rivestita di

musica acquista movimento

colore forza emotiva

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 205

Musica e poesia

Sezione C

Perciograve in un certo senso si puograve soste-nere che se un testo ldquofunzionardquoanche senza la musica egrave percheacute con-tiene una sua ldquoforza poeticardquo

Un grande cantautore italiano Fa-brizio De Andregrave da molti considerato

un ldquopoeta e menestrellordquo ha espresso que-sta opinione

ldquoIl nostro egrave un porsquo il ruolo del regista Hai la me-lodia lrsquoarmonia lrsquoorchestrazione il testo lrsquoin-terpretazione e tutto questo deve confluire inunrsquounica dimensione helliprdquo la canzone appunto

Quanto ad Edoardo Bennato lui stesso in unasua famosa canzone ha descritto il suo lavoro

ldquoSono solo canzonetterdquo

E Bob Dylan il grandecantautore nord-ameri-

cano disse ldquoUna canzoneegrave qualcosa che puograve cammi-

nare da sola io sono chia-mato scrittore di canzoni unapoesia egrave una persona nuda Qual-cuno dice che io sono un poetardquo

Egrave una prova facile

da fare Isolate il testo

di una canzone a scelta provate

a leggerlo come se fosse una poesia

e chiedetevi se funziona

ancora

Fabrizio De Andregrave eEdoardo Bennato

2 Poesia musica fatta di paroleAnche se oggi le poesie non si cantano piugrave in esse ha molta importanza lamusicalitagraveLa poesia egrave infatti un gioco di ritmi e suoni ogni poeta lo sa bene quando nelcomporre i propri versi pur riservando grande attenzione al significato dei vo-caboli che sceglie ricerca con grande accuratezza e meticolositagrave ogni singola pa-

rola percheacute abbia una certa lunghezza una determinata rimapercheacute comprenda proprio quella vocale o quella consonantehellipIl segreto egrave dunque la musicalitagrave che nasce dal suono delle parolee dal ritmo dei versi e delle strofe

Il ritmoIn tutte le parole crsquoegrave una sillaba su cui la voce insiste maggiormentesi tratta dellrsquoaccento tonico che generalmente quando scriviamonon indichiamo Talvolta lrsquoaccento posizionato su una diversa sil-laba puograve modificare il significato della parola (ancora ancora)Nelle poesie alcune parole con lrsquoaccento tonico hanno anche unaltro accento chiamato ritmico su quelle sillabe la voce di chilegge deve insistere in modo particolare

206

Roberto Benigni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 206

Musicando ancorahellip207

Musica e poesia

Questi accenti sono solitamente molto evidenti ed egrave per questa ragione chespesso quando leggiamo una poesia siamo portati a scandirla eccessivamentee a accentuarne il ritmo quasi come se seguissimo un tamburo che batte

Soffermati sullrsquoarida spondavolti i guardi al varcato Ticinotutti assorti nel novo destinocerti in cor dellrsquoantica virtugrave

A Manzoni

La tentazione di cantilenare la lettura scandendole sillabe egrave tanto piugrave irresistibile quanto piugrave ilritmo egrave costante in questa strofa ad esempio gliaccenti delle parole sono posizionati sempresulle stesse sillabe 3ordf 6ordf e 9ordf

Francesco HayezAlessandro Manzoni(1841) Pinacoteca diBrera Milano

Il suonoPer rendere la poesia sonora il poeta dispone inoltre di unrsquoaltra arma sceglierecon estrema cura le parole I suoni che si ripetono o si richiamano infatti con-tribuiscono notevolmente ad accrescere la musicalitagrave del verso Le tecniche chesi possono usare sono moltissime

Eccone alcuni esempi

Goccia a goccia a goccia a gocciaa gocce gocciola la pioggiaPiove pioviggina piove piovigginasulla finestra punti e lentigginihellipSciacqua galoscia sciacqua galosciasguscia sguiscia scivola viapozza un saltello pozza un saltellopozza un balzello polla un balziccioscivolo e sguazzo pozza pasticcio

Eve Merriam

Ripetere uno stesso suono frequentemente utilizzandoparole che contengono

C e G per richiamare il rumore delle gocce che cadonoSC il rumore dellrsquoacqua che scrosciaZ e L per descrivere gli spruzzi e i salti per far

immaginare visivamente una situazione

Clof clop clochcloffetecloppeteclocchetechchch Egrave giugravenel cortilela poverafontanamalatache spasimosentirlatossireTossisceMia poverafontanail maleche haiil cor mi preme

Aldo Palazzeschi

Utilizzare decisamente le onomatopee ossia quelleparole che riproducono direttamente un suono o unrumore

In un cortile crsquoegrave una fontana malata da cui lrsquoacquazampilla a fatica il suo rumore ricorda il respiroaffannoso di unmoribondo

Il poeta ci trasmettequesta paura

bull con il suono delleparole

bull con la lororipetizione

bull con lrsquouso di versibrevissimi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 207

Musica e poesia

Sezione C

Guarda lagrave quella vezzosaguarda lagrave quella smorfiosa

Si restringe nelle spalletiene il viso nello scialle

O qual mai castigo ha avutoNulla Un bacio ha ricevuto

Umberto Saba

Mescolanza di molti ldquoeffetti musicalirdquo

ndash uso della rima (baciata)ndash versi tutti uguali fra loro (ottonari)ndash ritmo costante dato dal verso con accenti ritmici

sempre sulle stesse sillabe (3ordf e 7ordf)

Senzaviolenzao impazienzalei ronzanella stanzaveemenzavirulenzairruenzasvolazzaa zonzoimprudenzaanziincoscienzademenzanellrsquoazzurra seraessere senzauna zanzariera

Anche in questo caso il poeta gioca con il suono delle parole

bull Qual egrave il suono ldquofastidiosordquo che viene maggiormente ricercato

bull Come sono i versi

bull Ci sono rime o assonanze ricorrenti

bull Ti sembra una rappresentazione sonora efficace

Ed ora prova tu con questa divertente poesia di Roberto Piumini

208

I ldquosuonirdquo della naturaIl suono dellrsquoacqua ha sempre affascinato poeti e musicisti temporali lampisaette ben si prestano ad essere musicati e trasposti in versiIl poeta italiano Gabriele DrsquoAnnunzio nella poesia La pioggia nel pineto egrave riu-scito a creare con una cura meticolosissima delle parole un effetto di grandemusicalitagrave utilizzando molte

assonanze uso di parole contenenti le stesse vocali (soglie bosco odo pa-rolehellip)

consonanze ripetizione di gruppi di consonanti (parole piugrave nuove che par-lanohellip)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 208

Musicando ancorahellip

Musica e poesia

Taci Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane ma odoparole piugrave nuoveche parlanogocciole e foglie lontaneAscolta Piovedalle nuvole sparsePiove su le tamericisalmastre ed arsepiove su i piniscagliosi ed irtipiove su i mirtidivini

su le ginestre fulgentidi fiori accoltisu i ginepri foltidi coccole aulentipiove su le nostre maniignudesu i nostri vestimentileggierisu i freschi pensieriche lrsquoanima schiudenovella sulla favola bellache ieriti illuse che oggimrsquoillude

o ErmioneOdi La pioggia cadesu la solitaria verduracon un crepitio che durae varia nellrsquoariasecondo le frondepiugrave rade men radeAscolta Rispondeal pianto il cantodelle cicaleche il piano australenon impauraneacute il cielo cinerinoE il pinoha un suono e il mirto

altro suono e il gineproaltro ancora stromentidiversisotto innumerevoli ditaE immersi noi siam nellospirtosilvestredrsquoarborea vita viventie il tuo volto ebroegrave molle di pioggiacome una fogliahellip(prosegue)

La scena si svolge in un pineto dove il poeta con la sua donna Ermione egrave sorpreso da un acquazzone estivo I due personaggi affascinati dai molteplici rumori provocati dalla pioggia si lasciano trasportare in unrsquoatmosferaincantataIl volto del poeta si perde nel viso di Ermione e i capelli di lei sfumano nella pineta bagnata dalla pioggia in unasorta di metamorfosi Ermione sembra fondersi completamente con la natura

NB Lo stesso tipo di lavoro lo puoi fare utilizzando altre poesie scegliendole magari tra quelle che avetestudiato in antologia

Esercitazione1 Leggi la poesia e prova con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante ad individuare con colori diversi le

assonanze e le consonanze

2 Il poeta utilizza spesso verbi che richiamano i cinque sensi individuali

3 Quale musica di tua conoscenza sceglieresti per creare un sottofondo musicale alla re-citazione di questa poesia

4 Immagina di utilizzare questa poesia per pubblicizzare un prodotto quale secondo te

5 E quale musica le abbineresti

209

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 209

210Sezione C

La musica come ldquosupportordquoLa musica pur essendo un linguaggio comunicativo completo e perfettamenteefficiente in se stesso a volte si presta a ruoli secondari al fine di completare en-fatizzare rendere piugrave semplice o immediato oppure anche solo supportare unaltro linguaggio unrsquoaltra forma comunicativa un altro messaggio artisticoParticolarmente significativo egrave infatti il ruolo che la musica assume

nel cinema nella pubblicitagrave

1 La musica e il cinemaEmozioni in ldquocrescendordquoQuale che sia il film la musica opportunamente scelta ne intensifica lrsquoimpattoemotivo agendo direttamente sui livelli piugrave profondi del nostro animoPer verificarlo ti proponiamo un semplice esperimento che consiste nel vedereuna scena cinematografica priva di dialoghi ma di notevole impatto emotivodue volte prima senza e poi con il sonoro

Musicae altri linguaggi

Tra i tanti film ti suggeriamo i seguenti due

ndash Titanic ndash Jack e Rose sulla prua della nave

La scena egrave tra le piugrave intense del film al punto da essernediventata lrsquoemblema la musica narra meglio delle parole ilnascere dellrsquoinnamoramento tra i due personaggi econtemporaneamente il senso del ldquovolordquoverso il cielo

visioneconsigliata

Seguendomi in questo percorso potrai

affrontare i mezzi di comunicazione di massa

conoscere la storia del sonoro nella tecnica cinematografica

conoscere le caratteristiche basilari del messaggio pubblicitario

mettere in relazione linguaggi diversi riflettendo sui reciproci arricchimenti

esercitare le capacitagrave analitiche e critiche

stimolare lrsquoinventiva e la creativitagrave personali

migliorare il senso estetico

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 210

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 17: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

I luoghi della musica (ieri e oggi)

Sezione C

Esercitazioni(Le seguenti esercitazioni possono diventare stimolo per una discussione in classe oppureessere utilizzati per svolgere una tesina personale da presentare allrsquoesame di terza media)

1 Dividi le precedenti funzioni della musica in due categorie le funzioni di tipo emotivoe le funzioni di tipo sociale

2 Riordinale secondo lrsquoimportanza che a tuo parere hanno ed esprimi le tue considera-zioni in merito

3 Descrivi per ciascuna di esse una situazione concreta passata o attuale che la illustri

Esercitazioni(I seguenti esercizi sono suggerimenti per eventuali lavori di ricerca personale o di gruppo)

1 Quanti sistemi di riproduzione del suono conosci e quali sono le loro caratteristiche edifferenze

2 Chi fu Thomas Alva Edison e in che cosa consistette esattamente la sua invenzione

3 Esegui una breve ricerca storica sui sistemi di registrazione e riproduzione del suono

Che cosa egrave cambiatoLa vera rivoluzione ciograve che creograve una reale frattura tra il prima e il dopo fu lrsquoin-venzione dei sistemi di registrazione e di riproduzione del suono Dal 1877quando Thomas Edison inventograve il fonografo la tecnologia del suono non si egravepiugrave arrestata fino a portarci alla situazione attuale nella quale ognuno di noi vo-lendo puograve avere una piccola ma funzionale sala di incisione casalingaRegistrare duplicare masterizzare e poi ovviamente ascoltare quando vo-gliamo e dove vogliamo questa egrave la nostra realtagrave e chissagrave in futurohellipUna bella differenza dai tempi in cui se si voleva ascoltare della musica eranecessario che qualcuno la suonasse come diciamo oggi ldquodal vivordquoTutto questo ha creato da un lato una nuova industria quella discografica dal-lrsquoaltro ha modificato le nostre abitudini socialiOggi noi ascoltiamo musica per gran parte del tempo da soli (alla radio alla te-levisione in automobile) era possibile questo un tempo a coloro che non fos-sero in grado di suonare uno strumentoSembra un bel vantaggio per noi Ma allora percheacute nonostante queste infinitepossibilitagrave continuiamo ad affollare i nostri luoghi della musica

Vendere Esprimersi Ballare Divertire Pregare

Ti vengono in mente altri ruoli

188

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 188

La musica popolare

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare la cultura popolare attraverso la conoscenza della sua musica e

dei suoi strumenti

riflettere sul ruolo sociale della musica presso le societagrave contadine

conoscere la musica popolare di altri paesi del mondo

apprezzarne lrsquoinfluenza sulla nostra attuale musica

rilevare analogie e differenze con la musica colta

far emergere le specifiche identitagrave culturali in armonica accettazione degli

altri

Obiettivi

1 La musica della genteOgni popolo in ogni epoca ha elaborato la ldquopropriardquo musica Musica semplice inventata da sconosciuti musici o scaturita in modo sponta-neo e collettivo dalla tribugrave dalla gente del villaggio paese regionehellipOgni nazione quindi e spesso addirittura ogni regione di queste ha il proprio pa-trimonio di canzoni popolari impossibile da valutare come quantitagrave e a volteanche conosciuto in tante versioni diverse infatti era musica che non venivascritta fissata sulla carta ma diffusa per tradizione orale cioegrave imparata sem-plicemente ascoltandola e poi ripetuta cosigrave come la si ricordava

Le sue funzioniIl ruolo svolto dalla musica popolare soprattutto nella societagrave contadina eraimportantissimo percheacute queste canzoni scandivanola vita quotidiana della comunitagrave e del singolo

alleviavano la fatica del lavoro in casa e neicampi (canti di lavoro e di emigrazione work-songs ecc)

esprimevano amore ed affetti famigliari (sere-nate ninnananne ecc)

narravano la sofferenza ma anche lrsquoeroismo delleguerre (canzoni dei soldati canzoni per i soldati)

ritmavano i giochi infantili (filastrocche conte) raccontavano storie miti leggende (ballate can-

zoni dei cantastorie) rivestivano di parole le musiche destinate alle

danze

P Waldmuumllleraccompagnamentomusicale ad un matrimoniocontadino

Musicando ancorahellip189

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 189

La musica popolare

190Sezione C

La struttura la melodia il ritmo e lrsquoarmoniaLa musica popolare si avvale di una strut-tura quanto mai semplice e ripetitiva unaserie di strofe uguali tra loro o intervallateda un ritornello costituito dal medesimo ma-teriale tematicoAltrettanto semplice egrave lrsquoutilizzo delle altrecomponenti della musica

il ritmo piugrave o meno marcato a secondache la musica sia destinata alla danza o menopresenta una figurazione ripetitiva spessoternaria

la melodia sfrutta una ridotta estensione (non era destinata a cantanti pro-fessionisti) egrave anchrsquoessa ripetitiva (per essere facilmente memorizzata)

lrsquoarmonia si adegua alla melodia e presenta perciograve scarsissime modulazioni(passaggi ad altre tonalitagrave) basandosi spesso sullrsquoutilizzo di soli due-tre ac-cordi

Queste caratteristiche improntate allrsquoimmediatezza sono generalmente presentinella musica popolare di tutto il mondo a prova del fatto che le esigenze e lecompetenze musicali della gente semplice sono simili dappertutto

Gli strumentiInventata e suonata da gente semplice e spessopovera egrave facile immaginare che gli strumenticon cui era eseguita erano altrettanto semplicie poveriIn Italia ad esempio venivano utilizzati

la ghironda strumento a corda sfregata azio-nata da una manovella

la zampogna e la piva strumenti a fiato macon serbatoio drsquoaria

il piffero sorta di grosso flauto ma dotatodi ancia doppia dal suono penetrante

la fisarmonica strumento ad aria dotato di man-tice

il violino e la chitarra come quelli della musicaclassica ma certamente fabbricati con legni nonpregiati e tecniche piugrave rudimentali

tamburelli e altri strumenti a percussione facil-mente reperibili come ad esempio i hellip cucchiai

Per quanto riguarda invece gli altri paesi del mondopotrai approfondire lrsquoargomento nel laboratorio ldquoIl ne-gozio etnicordquo nel I Volume

Ghironda

Piva Tamburelli

Fisarmonica

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 190

La musica popolare

Musicando ancorahellip

2 Musica popolare e musica coltaNon dobbiamo perograve credere che la musica popolare sia sempre rimasta relegataagli ambiti in cui era nata creata eseguita e fruita dalla gente comune infatti inogni epoca essa ha interessato e stimolato la creativitagrave dei musicista ldquocoltirdquo icompositori cioegrave in possesso di solide competenze musicali i professionisti dellamusica

Fryderyck Chopin

Molti di loro hanno perciograve utilizzato parti piugrave o meno consistenti di canzoni po-polari (a volte intere strofe oppure il tema principale o anche solo qualchespunto tematico) per arricchire le loro composizioni allo scopo di evocare si-tuazioni o atmosfere ricche di fascino dal sapore semplice ed antico ma anchea volte come appassionata dichiarazione drsquoamore per la propria terra drsquoorigine

Frederick Chopin il grande compositore e virtuoso di pianoforte vissuto inFrancia nellrsquoOttocento era polacco di nascita e mantenne sempre vivo il ri-cordo per la propria patria anche attraverso la composizione delle sue Polkee Mazurke che sono danze popolari polacche

Isaac Albeniz pianista e compositore spagnolo nella sua musica fece unlargo uso di ritmi e sonoritagrave tipiche delle danze spagnole

Sibelius finlandese Mus-sorskij russo Smetanaboe mo attraverso le lorocomposizioni ci fanno giun-gere echi del folklore musi-cale delle loro terre

Ariel Ramirez composeunrsquointera messa in stile suda-mericano su testo spagnoloper coro solisti e unrsquoorche-stra formata da strumenti ti-pici del folklore della suaterra charango siku (flautoandino) percussioni (tumba-doras cascabelas)

Suonatori di musicapopolare ungherese inabbigliamento tradizionaleQueste stampe risalgonoallrsquoinizio del secolo

191

Foto drsquoepoca che raffigurail compositore Beacutela Barkoacutekmentre incide al fonografocanti contadini

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 191

La musica popolare

Sezione C

Heitor Villa-Lobos brasiliano dedicograve molta parte del suo lavoro allrsquoevoca-zione della musica popolare del suo paese

Astor Piazzolla argentino compositore e virtuoso di bandoneon una spe-cie di piccola fisarmonica egrave riuscito a portare il tango danza tipica della suaterra a vertici di raffinatezza e di espressivitagrave

George Gershwin compositore nordamericano del Novecento nella suaopera ldquoPorgy and Bessrdquo fa cantare a Bess una struggente ninnananna per ilsuo bambino che altro non egrave che la trasposizione orchestrale di uno spiritual

Ottorino Respighi compositore bolognese nel Poema sinfonico ldquoI pini diRomardquo immagina i bimbi che giocano nel parco di Villa Borghese e ad uncerto punto i legni dellrsquoorchestra intonano la canzone popolare infantile ldquoOquante belle figlie Madama Doregraverdquo

3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquoE oggi Oggi viviamo unrsquoepoca densa di fermenti correnti scambi contatti vi-viamo nel mondo ed il mondo vive con noi

Mezzi di comunicazione viaggi ma soprat-tutto flussi di popoli ci mettono continua-mente a conoscenza di molto di quello checapita in ogni parte della terraForse avrai giagrave sentito parlare di ldquovillaggioglobalerdquo oppure di questo termine melting-pot che significa crogiuolo vaso in cui me-scolare elementi diversi ed eterogeneiProbabilmente nella tua stessa classe puoitrovarti e confrontarti con ragazzi provenientida altri paesi o i cui genitori appartengonoad unrsquoaltra regione delle terra ad unrsquoaltraetnia

Il crogiuolo delle musicheAnche la musica (e poteva essere diversa-mente) oggi egrave ampiamente coinvolta in que-sto continuo scambio di culture e di arti Imusicisti di ogni parte del mondo viaggianosi conoscono suonano insieme si passanoesperienze modalitagrave esecutive scale partico-lari tecniche strumentali suoni timbri ru-

George Gershwin

Nel capitolo ldquoLrsquoOttocentordquo puoi trovare notizie ed ascolti relativi a F Chopin nel capitolo ldquoLa mu-sica dellrsquoOttocento e Novecentordquo puoi trovare notizie e ascolti relativi a Albeniz Sibelius Mus-sorsgskij Smetana Respighi nel capitolo ldquoLa musica del Novecentohelliprdquo puoi ascoltare GershwinQui invece ti proponiamo i seguenti ascolti

ndash Astor Piazzolla ndash ldquoPrimaverardquo (Tango)ndash Ariel Ramirez ndash Gloria dalla Missa criolla (parte)

Ascolto

Le nostre cittagrave

si sono colorate di altre

tinte profumano di altri

aromi risuonano

di altri suonihellip

192

CD 10 TRACCIA 17

CD 10 TRACCIA 18

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 192

Musicando ancorahellip193

La musica popolare

mori che a contatto con altri si modificano si amalgamano senza perdere leloro peculiaritagraveNe scaturisce una musica densa di umanitagrave esotica e familiare insieme per certiversi magica a volte meravigliosa sempre interessante

Lrsquoorchestra di Piazza VittorioScegliendo tra le molteplici e variegate realtagrave musicali odierne ti proponiamola conoscenza e lrsquoascolto di un interessante gruppo nato in Italia ma certamentedifficile da connotare geograficamente percheacute i suoi componenti provengono daogni parte della terra portando con seacute la propria cultura i propri strumenti e leproprie tradizioni musicaliSi tratta di una realtagrave fluttuante in quanto i musicisti che compongono il gruppoa volte partono per tornare al loro paese e altri ne prendono il postohellip Da que-sto ldquoinsiemerdquo scaturisce una musica variopinta stimolante e commovente nellostesso tempoIl gruppo prende il nome dalla Piazza Vittorio centro del quartiere romanoEsquilino noto per essere il piugrave ldquomultietnicordquo della capitale e attualmente egraveformato da 21 musicisti provenientida 12 paesi Tunisia Ecuador Sene-gal India Cuba Romania ArgentinaEgitto Germania Marocco StatiUniti e naturalmente ItaliaSentiamo le parole di Mario Tronco ilfondatore dellrsquoorchestra

ldquohellip il nostro egrave un modo di suonareinsieme agli altri senza tradire ilproprio stile hellip tra di noi ci sonomusicisti folk classici pop jazz distrada hellip resto sorpreso di comecambia il suono dellrsquoorchestraquando manca uno solo di loro helliprdquo

CD 10 TRACCIA 19

Orchestra di Piazza Vittorio

Sona

Ascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 193

Il balletto

Musica e corpoEgrave insito nella natura stessa della musica mettersi in contatto a livello emozionalee istintivo con tutto il nostro corpo le orecchie odono il cervello ascolta edecco che spontaneamente le spalle le mani le braccia e le gambe partecipano

quasi involontariamente muovendosi ritmica-mente a tempo

Musica e sportLa musica egrave componente fondamentale di atti-vitagrave motorie sportive anche agonistiche

ginnastica aerobica acqua-gym nuoto sincronizzato ginnastica artistica pattinaggio artistico

Musica e giocoPersino molti giochi collettivi utilizzano la mu-sica per scandire il ritmo dei giocatori o stabi-lire lrsquoinizio e la fine della partita

Musica e danzaMa soprattutto fin dagli inizi della sua storia la musica ha accompagnato i mo-vimenti corporei della danza

Edgar Degas La classe didanza (1871-1874)

Sezione C

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare una delle piugrave importanti attivitagrave umane collegate alla musica

seguire lrsquouso della musica da intrattenimento nel corso della storia

metterlo in relazione con quello attuale

conoscere la forma del balletto classico e i suoi principali autori

riflettere sulle relazioni tra linguaggi artistici diversi associati

consolidare la conoscenza delle varie epoche storiche

migliorare il senso estetico

Obiettivi

194

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 194

Musicando ancorahellip

Il balletto

1 Breve viaggio danzante nella storiaNei tempi antichiPresso tutte le antiche civiltagrave la danza accompagnava qualunque cerimonia oevento sia sacro che profano

presso gli antichi egizi la danza era presente nelle feste e nei banchetti maanche durante le sepolture percheacute si pensava che favorisse lrsquoingresso del de-funto nel mondo dei morti

la tragedia greca prevedeva frequenti momenti in cui il coro oltre a cantaresi muoveva a ritmo con la musica in plastici e aggraziati movimenti di danza

gli antichi romani inventarono la ldquopantomimardquo un genere teatrale in cui gliattori si esprimevano con gesti mimici e con la danza

Scena di danza da una tomba di Tebe

Rappresentazione di unatragedia grecaNel Medioevo

Nonostante la Chiesa proibisse severamente la danza durante il rito religiosoessa venne grandemente praticata come genere profano

nelle piazze specialmente nei giorni di mercato giullari e saltimbanchi siesibivano in danze e giochi di destrezza

nei castelli la danza era il divertimento preferito da dame e cavalieri durantegli intrattenimenti di corte

Nel Rinascimento e nel BaroccoLa splendida e sfarzosa vita sociale che si svolgevanegli aristocratici palazzi rinascimentali e barocchiaveva come continuo sottofondo la musica con-certi declamazioni di poemi e poesie e natural-mente danze Egrave proprio in questo periodo chevennero scritti e pubblicati dei trattati che stabili-vano i passi delle varie danze e nacque la figuraprofessionale del ldquomaestro di danzardquo a cui ricorre-vano i nobili per imparare a ballare e non fare bruttefigure negli intrattenimenti di corte

Giullari e saltibanchi siesibiscono in una piazza

195

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 195

Il balletto

Sezione C

Le piugrave importanti ed eseguite danze erano

la pavana in quattro quarti lenta e solenne

la gagliarda e il salterello in tempo ternario e anda-mento vivace

la sarabanda in tempo quaternario lenta e delicata

la corrente in tempo ternario e andamento moderata-mente veloce

il minuetto in tre quarti moderato

la giga in veloce tempo ternario con ritmo puntato eincalzante

Settecento Ottocento e NovecentoQuesto lungo periodo egrave caratterizzato dalla progressiva distinzione tra musicaldquocoltardquo e musica piugrave facile destinata allo svago e al divertimento conseguente-mente anche la danza si divise in due generi la danza destinata a tutti per lrsquoin-trattenimento e il balletto eseguito ed interpretato da professionisti danzatori

Le sale da ballo e lo svago per tuttiEgrave proprio in questo periodo che vengono aperte le sale daballo luoghi pubblici a cui tutti possono accedere per sva-garsi incontrarsi e naturalmente ballare Le danze cam-biano a seconda del secolo

Settecento Minuetto Allemanda Corrente a cui ab-biamo giagrave fatto cenno

Ottocento Quadriglia e Galop erano danze collet-tive caratterizzate da ritmo incalzante la Polka la Ma-zurca e soprattutto il Valzer furono le danze a coppiedi maggior successo

Novecento Charleston Fox-trot Boogie-woogieRockampRoll Breakdance di provenienza Nordameri-cana e dallrsquoAmerica Latina Tango Rumba Sambaecc

2 Il BallettoLa danza come ldquoformardquoDa un lato dunque il ballo ha rappresentato unrsquo importante forma di svago findallrsquoinizio dei tempi tuttavia a partire da un certo periodo della storia allrsquoincircadal XVII secolo la danza assunse anche il carattere di forma artistica caratte-rizzata da regole codici e stili Poco per volta nacquero le scuole di danza e conesse la figura del ballerino professionista in grado di raggiungere attraverso latecnica perfezione di movimento e virtuosismoPer una forma artistica cosigrave importante ed evoluta era necessaria la musica ade-guata molti furono dunque i musicisti che si interessarono al mondo della

196

Ancora oggi si balla lagagliarda

Ballerini di Tango

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 196

Il balletto

Musicando ancorahellip

danza creando musiche per il palcoscenico in collaborazione con registi e co-reografi Grandi capolavori musicali furono composti per essere danzati ed egraveproprio sotto questo profilo che in questo libro ci occupiamo del balletto

La comeacutedie-balletIn Francia nel corso del XVII secolo venne creata una sfarzosae grandiosa forma di spettacolo teatrale nella quale una storia ve-niva rappresentata sul palcoscenico attraverso i dialoghi e ladanza Questa forma prese il nome di comeacutedie-ballet e i suoimassimi rappresentanti furono il drammaturgo Moliegravere e il mu-sicista Jean Baptiste Lully

Il balletto classicoQuesta forma divenne cosigrave importante da scaturire nellrsquoOttocentonella grande stagione del Balletto Classico nel quale eliminati idialoghi parlati tutta la storia viene espressa tramite la danza Nac-que la figura del coreografo il cui ruolo era ed egrave tuttora quellodi creare disporre e dirigere tutte le figurazioni e i passi di danzadel corpo di ballo e sempre piugrave importanti divennero i primi bal-lerini che strabiliavano il pubblico con passi difficilissimi e in-terpretazioni originali

3 I grandi balletti

Il lago dei cigniScritto nellrsquoOttocento da PCiajkovsky racconta unafiaba la regina Odette egrave statatrasformata in cigno dal sorti-legio del malefico mago Rothbarte puograve riprendere le sue sembianzesolo di notte Egrave proprio di nottesulle rive di un lago che il principeSiegfried la incontra e se ne inna-mora perdutamente Durante lafesta nel corso della quale il prin-cipe dovragrave scegliere la propriasposa il perfido mago si presentaal castello accompagnato dalla fi-glia in sembianze di Odette eSiegfried credendola la sua amatala sceglie in moglie La sorte diOdette egrave segnata infatti lrsquoincante-simo sarebbe stato spezzato solodal vero amore Odette egrave disperata

Jean-Baptiste Lully

Nel balletto

la musica egrave importantissima

ma anche lrsquoocchio vuole la sua partehellip

quindi lrsquoideale sarebbe vedere in

palcoscenico i balletti di cui ti

proponiamo la storia

197

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 197

Il balletto

Sezione C

percheacute pensa di essere stata tradita ma Sieg-fried accortosi dellrsquoinganno vince le forzedella natura che il mago gli scatena contro evince Il mago sprofonda con tutto il suo ca-stello e lrsquoamore trionfa

Lo schiaccianociAncora Ciajkovsky egrave lrsquoautore di questo famo-sissimo balletto tratto dal racconto fantasticodi Hoffmann ldquoLo schiaccianoci e il re dei topirdquoA Norimberga la sera della vigilia di Natalenella casa del sindaco si svolge una festa In-

sieme agli ospiti arriva anche lrsquoeccentrico signor Drosselmeyer che divertegrandi e piccini con giochi di magia e regala alla piccola Clara uno schiac-cianoci a forma di soldatino Il fratellino di Clara per dispetto glielo strappa

di mano e lo rompe Nella notte a festa finitaquando tutta la casa egrave immersa nel sonno Claravive magiche avventure insieme al soldatinodapprima un esercito di topi attacca i soldatinidi marzapane capitanati da Schiaccianoci poidopo aver ucciso il re dei topi il soldatino sitrasforma in un principe e lui e la bambinaviaggiano nel Regno dei Dolci Qui incontranola Fata Confetto e molte altre specialitagrave pro-venienti da tutto il mondo dalla Spagna lacioccolata dallrsquoArabia il caffegrave dalla Cina il tegraveIl balletto si conclude con uno spumeggianteValzer dei fiori ed il risveglio di Clara

PetrouchkaCapolavoro della danza su musica di Igor Strawinsky con le coreografie di MFokine e le scenografie di A Benois fu rappresentato per la prima volta a Pa-rigi nel giugno del 1911 La storia si svolge a Pietroburgo in Russia durante le feste di carnevale Un vec-chio mercante presenta al pubblico tre pupazzi animati Petrouchka la Ballerina

e il Moro che si mettono a ballare vivacementeMa per magia i pupazzi provano sentimenti edemozioni umani soprattutto Petrouchka che siinnamora della Ballerina la quale invece lo re-spinge attratta dai modi arroganti e prepotenti delMoro Folle di gelosia Petrouchka affronta ilMoro che perograve lo colpisce con la sciabola stac-candogli la testa La folla presente inizialmente egraveturbata ma quando vede la testa di legno e ilcorpo di segatura del pupazzo si tranquillizza ri-prendendo a divertirsi Ma ecco che lo spettro diPetrouchka riappare facendosi beffe di tutti

Una rappresentazione deLo schiaccianoci diCiajkovsky

Scena da Petrouchka diIgor Strawinsky

Scena da Il lago dei cignidi Ciajkovsky Odette inmezzo ai cigni

198

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 198

Il balletto

Musicando ancorahellip

Romeo e GiuliettaSerghej Prokoviev egrave lrsquoautore di questo balletto trattodalla famosa tragedia di Shakespeare che narra lrsquoinfe-lice amore tra due giovani veronesi figli di due casatenobili acerrime nemiche i Montecchi e i Capuleti Pur-troppo la storia ha un finale tragico con la morte deidue giovani

BoleroQuesta originalissima composizione di Maurice Ravelche spesso viene eseguita come brano strumentalenacque come danza richiestagli espressamente dallagrande ballerina Ida Rubinstein Come balletto rap-presenta unrsquoeccezione fra quelli che ti abbiamo presentato in quanto non rac-conta una storia e non descrive una situazione scenica egrave pura danza Su di unostinato ritmico

43 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ3) 3) 3) 3) 3) 3)

(ritmo di Bolero che egrave una tipica danza majorchina) si snoda un tema melodicosempre uguale la ripetitivitagrave e lrsquoaumento progressivo dellrsquointensitagrave che dal pia-nissimo arriva al fortissimo conferiscono alla composizione unrsquoatmosfera os-sessiva e martellante che arriva sul finale a vero parossismo

Scena dal balletto Giuliettae Romeo di SerghejProkoviev

Rifletti e rispondi1 In quali attivitagrave sportive egrave indispensabile la danza

2 Di quale grande forma di spettacolo dellrsquoantichitagrave era componente fondamentale la

danza

3 Ricordi qualche danza tipica del Rinascimento e del Barocco

4 Quale delle seguenti danze egrave di origine latino-americana

charleston rumba tango fox-trot

5 Come si chiama il professionista che inventa e dirige i passi di danza nel balletto clas-

sico

6 Come si chiama la principessa protagonista del ldquoLago dei cignirdquo

7 Nello ldquoSchiaccianocirdquo il protagonista deve combattere contro i

8 Chi egrave Petrouchka

199

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 199

Musica e poesia

Fin dalla notte dei tempi poesia e musicahanno marciato spesso affiancate lungoun cammino comune

La poesia nasce nel mondoantico come canto accom-pagnato e nel corso dellastoria si egrave continuamentetrovata strettamente intrec-ciata alla musica PercheacutePercheacute musica e poesiahanno molto in comunePossiedono infatti a benvedere caratteristiche si-mili suono ritmo cadenzaripetizionihellip ed entrambesono il mezzo privilegiatoper esprimere sentimenti edemozioniIl loro stretto legame fuchiaro fin dallrsquoantichitagrave a poeti e musicisti i quali si sono dilettati amescolare queste arti come meglio hanno saputo chi ldquoasservendo lapoesia alla musicardquo chi facendo il contrario Vi sono stati anche co-loro che hanno saputo fondere le due arti in modo meraviglioso

Seguendomi in questo percorso potrai

conoscere il cammino comune percorso da musica e poesia nel corso dei secoli

riflettere sulle affinitagrave tra i linguaggi della musica e della parola

prendere consapevolezza che linguaggi diversi possono interagire ed arricchirsi

reciprocamente

scoprire gli effetti sonori utilizzati in poesia

esercitare la capacitagrave di analisi di un testo letterario nella sua componente

musicale e coglierne la ricchezza espressiva

migliorare le capacitagrave critiche ed estetiche

Obiettivi

Sezione C

Anche nellrsquoantica Roma la musica aveva una notevole importanza in specialmodo nelle rappresentazioni teatrali nella figura particolare di un mosaicopompeiano

I poeti Alceo e Saffo (da un cratere del Vsec a C)

200

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 200

1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellipNELLrsquoANTICA GRECIA

hellip lrsquoaedo Omero e lrsquoispirazione divinaNellrsquoAntica Grecia il canto veniva eseguitodagli aedi poeti-cantori professionisti che sicredeva ricevessero la loro ispirazione diret-tamente dagli dei Il loro ruolo era quello dicantare le gesta dei valorosi eroi improvvi-sando su semplici melodie chiamate nomoiaccompagnandosi con la cetra o la lira Ilritmo del canto era determinato dal versopoetico Omero fu il piugrave famoso tra essiLa poesia dunque era in musica Ad esempio nel proemio dellrsquoIliade Omeroinvoca la dea Calliope ispiratrice della poe-sia epica affincheacute lo aiuti nellrsquoimpresa dildquocantarerdquo quanto accadde a causa dellrsquoira fu-nesta di Achille

Musica e poesia

201Musicando ancorahellip

Cantami lrsquoira fatale di Achille o Deadel figlio di Peleo che dolori senza fineportograve agli Achei e molti grandi eroi pasto ai cani e agli uccelli di rapinatrascinograve nellrsquoAde Cosigrave volle Zeus da quandoun odio ostinato divise il figlio di Atreore di forti guerrieri e il valoroso Achille

Aiutami a cantare o Dea lrsquoira fatale di Achille figlio diPeleo ira che determinograve molte e gravi perdite fra gli eroigreci e che causograve la morte prematura di molti eroi il cuicorpo fu lasciato insepolto pasto per uccelli e rapaci Tuttociograve fu volere di Zeus che divise con un odio profondo Aga-mennone figlio di Atreo e capo dellrsquoesercito greco dal va-loroso Achille

Gli aedi come antichi ldquoreporterrdquo si spostavano da un luogo allrsquoaltro della Gre-cia cantando i fatti di cui venivano a conoscenza Ad esempio Ulisse protago-nista dellrsquoOdissea nel suo lungo viaggio di ritorno verso Itaca sente lrsquoaedoEumolpo narrare lrsquoimpresa del cavallo di Troia al re Alcinoo il canto egrave cosigrave tri-ste e carico di terribili ricordi che Ulisse scoppia in lacrime Drsquoaltronde la musica intesa soprattutto come canto-accompagnato era nel-lrsquoantica Grecia molto importante ed entrava a far parte delle materie di studio perlrsquoeducazione dei giovani greci doveva infatti arricchire lrsquoanimo cosigrave come laginnastica plasmava il corpoDunque la gran parte dei testi poetici furono composti per essere cantati in pub-blico con lrsquoaccompagnamento strumentale

hellip la tragediaAnche gli spettacoli teatrali come le tragedie avevano il compito di ldquoeducarerdquoed in essi parte dei monologhi o dei dialoghi venivano cantati affincheacute il versounito alla musica contribuisse ad esaltare i contenuti morali Inoltre importan-tissimo e insostituibile era il ruolo del coro e dellrsquoorchestra

Busto di Omero Museodel Louvre Parigi

NB Sulla musica greca esulla tragedia puoi trovarealtre informazioni nelcapitolo ldquoIl mondo anticordquo

Si dice che io

sia colui che la musica lrsquoha

inventata In veritagrave non fui solo

musico ma il ldquopoeta-musicordquo

piugrave conosciuto

dellrsquoantichitagrave

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 201

hellip clerici vagantesFra i ldquodotti viaggiatorirdquo vi furono anche i clerici vagantes studenti che si spo-stavano fra le universitagrave e i luoghi di studio come i monasteri che si dilettaronopoeticamente componendo i carmina poesie goliardiche in cui il serio e lrsquoir-riverente si mescolavano Delle parti musicali purtroppo ci egrave giunto molto

Musica e poesia

Sezione C

IL MEDIOEVO

hellip i trovatoriI trovatori erano poeti e musicisti che scrissero le loropoesie nella piugrave raffinata delle lingue volgari la linguadrsquoocLa parola ldquotrovatorerdquo deriva dal verbo trobar che signi-fica ldquocomporre inventare trovarerdquo infatti i trovatorierano coloro che sapevano trovare la parola o la rimagiusta per verseggiare con eleganza poicheacute lrsquoaspetto piugraveimportante di queste composizioni era proprio la partepoeticaLe loro poesie erano messe in musica e cantate con ac-compagnamento di arpe vielle flauti e liuti si trattavadi melodie semplici ed orecchiabili che venivano tra-smesse oralmente e finivano per essere cosigrave conosciute

da influenzare lrsquoopinione pubblicaGli argomenti erano vari narrazioni di gesta eroiche la politica la natura mauno dei temi preferiti era lrsquoamore il cosiddetto rdquoamor corteserdquo il poeta espri-meva in versi e musica tutta lrsquoammirazione e la devozione per la donna amatae per rendersi degno di lei doveva coltivare umiltagrave pazienza lealtagrave In questomodo lrsquoamore poteva trasformare anche lrsquouomo piugrave rozzoMenestrelli trovatori e trovieri medievali viaggiavano da una paese allrsquoaltroesibendosi presso le corti dei nobili durante i tornei nelle fiere nei mercatinelle feste religiose e vivendo della generositagrave degli ascoltatori E molto primadellrsquoinvenzione della stampa i trovatori e altri menestrelli erranti furono i mezzidi informazione dellrsquoepoca

202

ldquoI Giullari dellrsquoAllegraBrigatardquo da anni impegnatinel recupero e nellarielaborazione delrepertorio musico-teatraledel Medioevo

NB Puoi trovare i Trovatorie lrsquoascolto di ldquoCalendamayardquo nel capitolo ldquoIlMedioevordquo

Rambault de Vaqueiras ndash Kalenda maya

Kalenda maya ni fuelhs de fayani chanz drsquoauzelni flors de glayanon es quersquom playa pros domna guayatro qursquoun ysnelh Messatgier ayadel vostre belh corsqursquoem retraya blazer novelh qursquoamors mrsquoatrayae jaya ersquom trayavas vos domna verayaE chaya de playa lsquolgelosans quersquom nrsquoestraya

Calendimaggio non crsquoegrave foglia di faggioneacute canto drsquoaugelloneacute fior di giglioche mi piaccia o Madonna valente e gaiafincheacute non abbia un messaggero snellodalla vostra personache mi tragga piacer novellochrsquoamore mi preparie che mi porti gioiaverso di voi donna sinceraChe cada intanto ferito di rabbiail geloso prima chrsquoio me ne tolga

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 202

Musicando ancorahellip203

Musica e poesia

Carmina Burana ndash O fortuna

O fortuna velut luna status variabilisSempre crescis aut descrescis vita detestabilis nunc obdurat et tunc curatludo mentis aciemegestatem potestatem dissolvit ut glaciemSors immanis et inanisrota tu volubilisstatus malus vana salussemper dissolubilisobumbrata et velata michi quoque niterisnunc per ludum dorsum nudumfero tui scelerisSors salutis et virtutismichi nunc contrariaest affectus et defectussemper in angariaHac in hora sine moracordum pulsum tangitequod per sortem sternit fortemmecum omnes plangite

O Fortuna sei mutevole come LunaCresci e cali senza sostacosigrave come la detestabile vitache ora abbatte ora conforta lo spiritoe dissolve come neve miseria e potereSorte mostruosa e aridagiri come ruotasei perversa vana prosperitagravesempre fuggevoleombrosa e velataincombi su di me pureed io espongola mia schiena nudaai tuoi capricciLa sorte mi egrave contrarianella salute e nel successotormenti e privazionisempre mi opprimonoOra senza indugiovibrino le corde della cetrapercheacute la sorte abbatte i fortipiangete tutti con me

poco Gli argomenti preferiti erano la satira la politica i divertimenti lrsquoamoreil gioco il destinohellipLa lingua da loro utilizzata era un latino a volte un porsquo storpiato

NB I Carmina Buranasono trattati anche nelLaboratorio 1 del I volumedove egrave suggerito lrsquoascoltodi questa canzone e dibull In taberna quando sumusbull Cignus ustus cantat

hellip San Francesco e le laudiVerso la fine del Medioevo in Italia iniziograve ad essere usata anche in ambito poe-tico una nuova lingua il volgare italianoSi trattava in realtagrave della lingua usata da tutti nella vita quotidiana ma non daipoeti dotti che avevano sempre preferito il latino per comporre le loro poesieSan Francesco drsquoAssisi utilizzograve dunque la lingua volgare nella composizionedel famosissimo Cantico delle Creature che doveva essere eseguito cantato eche egrave considerato la prima vera opera di letteratura poetica italiana percheacute uti-lizza appunto la lingua che ha dato origine allrsquoitaliano

IL RINASCIMENTO

Il madrigaleNel corso del rsquo500 la poesia in musica raggiunge una vetta espressiva nel ma-drigale una composizione musicale a piugrave voci inizialmente 2 poi 3 4 5 chemetteva in musica poesie dei piugrave importanti poeti italiani come Petrarca Boc-caccio AriostoLa caratteristica del madrigale era appunto lrsquoaltissima qualitagrave del testo che ve-niva musicato

NB Il Cantico delleCreature di San Francesco egravetrattato nel vol I Laboratorion 2 dove puoi trovare iltesto poetico completo e iriferimenti per lrsquoascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 203

Musica e poesia

Sezione C

Il testo poetico aveva quindi unrsquoimportanza centrale e la musica serviva ad esal-tarlo Per far ciograve i musicisti cercarono di ldquodipingererdquo con le note il significatodelle parole con lrsquoinvenzione di espedienti musicali ed effetti sonori che potes-sero ldquodescrivererdquo ciograve che era espresso dal testoAd esempio

quando il testo pronunciava le parole ldquole onde del marerdquo la musica proce-deva con piccole scale ascendenti e discendenti in un continuo ldquoondeggia-mentordquo

quando il testo pronunciava la parola ldquoscendererdquo la musica procedeva versoil grave

quando il testo pronunciava la parola ldquosinghiozzarerdquo la musica era punteg-giata da frequenti pause

In questa rappresentazione dei sentimenti fu maestro Claudio Monteverdi

I SECOLI XVII E XVIII

Il melodrammaNel 1600 inizia la riscossa della musica sulla parola nasce il melodramma ildramma in musica ossia una storia cantata e messa in scena che ottiene subitoun grande favore di pubblicoEra una grande attrattiva percheacute mescolava arti diverse

la poesia il libretto la storia narrata la musica la modalitagrave esecutiva il canto la danza nei balletti e nelle coreografie danzate lrsquoarchitettura e pittura nelle scenografie e naturalmente la recitazione

Nel melodramma e successivamente nellrsquoopera settecentesca la musica prendedecisamente il sopravvento le arie i duetti le scene drsquoassieme diventano il mo-mento in cui i cantanti possono esibire al meglio le loro qualitagrave vocali facendosfoggio di vocalizzi e gorgheggiCome egrave facile da intuire a far spesa di tutto ciograve fu il libretto la parte poetica In-fatti i librettisti spesso erano poeti di ldquoseconda sceltardquo e il testo delle opere po-teva apparire esagerato ridicolo addirittura grottescoSembra quindi che in questo particolare genere musicale la poesia passi in se-

condo piano ma ci sono delle eccezioniAd esempio dalla collaborazione tra la su-blime musica di Wolfgang Amadeus Mo-zart e la grande arte poetica del librettistaLorenzo Da Ponte nacquero alcune delleopere piugrave belle di tutti i tempi come il DonGiovanni e Le nozze di FigaroIn esse i diversi personaggi risultano perso-nalitagrave ben descritte dal punto di vista carat-teriale e psicologico anche grazie al testopoetico

NB Il madrigale egrave oggettodi analisi nel capitolo ldquoIlRinascimentordquo

NB Si parla diMelodramma nei capitolisu Barocco ClassicismoOttocento si parla invecedi Mozart nel ClassicismoIn ognuno di questi sonosuggeriti ascolti di brani

204

Una scena da Le nozze diFigaro

Tiziano Ludovico Ariosto1512 National GalleryLondra

Frontespizio dei Madrigaliguerrieri et amorosi diClaudio Monteverdi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 204

Musicando ancorahellip205

Musica e poesia

Wolfgang Amadeus Mozart ndashSe vuol ballare signor Contino da ldquoLe nozze di Figarordquo

Siamo nel primo atto i due protagonisti Susanna e il barbiere Figaro si devonosposare a breve ma sembra che il conte si sia innamorato di Susanna Figaro rimasto solo intona questa breve aria nella quale emerge tutto il suodisappunto la sua gelosia ma anche la personalitagrave furba ed intrigante

Se vuol ballaresignor Continoil chitarrinole suonerograveSe vuol venirenella mia scuolala capriolale insegnerograveSaprograve hellip saprograve hellip saprograve hellipMa piano hellip piano hellip piano hellipmeglio ogni arcanodissimulando scoprir potrograveLrsquoarte schermendolrsquoarte adoprandodi qua pungendodi lagrave scherzandotutte le macchine rovescerograve

LrsquoOTTOCENTO

Il lied tedescoNel secolo che vide come grande protagonista il pianoforte in Germania fiorigraveuna delle creazioni poetico-musicali piugrave originali del romanticismo il lied pervoce e pianoforte ossia una canzone su testo te-desco con accompagnamento di pianoforteUno degli autori piugrave geniali fu FranzSchubert che riuscigrave a fondere meraviglio-samente il testo poetico con la melodia elrsquoaccompagnamento pianistico I testi uti-lizzati erano scritti anche in questo casodai piugrave autorevoli poeti tedeschi di quelperiodo Goethe e Schiller soprattuttoSi trattava di brevi composizioni poetichein cui lrsquoargomento preferito era lrsquoamorema non mancarono lieder piugrave originalicome Il re degli Elfi di Schubert che misein musica una storia misteriosa e tenebrosa

LrsquoEPOCA ATTUALE

hellip la canzone e la poesiaOggi la grandissima parte della musica che ascoltiamo egrave cantata perciograve ha untesto e particolarmente nellrsquoambito della musica leggera alcuni cantautori pos-sono essere considerati come dei moderni ldquotrovatorirdquo specialmente quelli chericercano nelle loro canzoni un forte equilibrio tra il testo e la musica Molti diloro perograve non amano essere definiti poeti poicheacute ritengono che i loro testi seeseguiti senza la parte musicale perderebbero di valenza emotiva

NB Il testo e lrsquoascolto diquesto lied si trovano nelcapitolo ldquoLrsquoOttocentordquo

Stampa che illustra il lied Ilre degli Elfi

Ancora una volta la poesia

sapientemente rivestita di

musica acquista movimento

colore forza emotiva

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 205

Musica e poesia

Sezione C

Perciograve in un certo senso si puograve soste-nere che se un testo ldquofunzionardquoanche senza la musica egrave percheacute con-tiene una sua ldquoforza poeticardquo

Un grande cantautore italiano Fa-brizio De Andregrave da molti considerato

un ldquopoeta e menestrellordquo ha espresso que-sta opinione

ldquoIl nostro egrave un porsquo il ruolo del regista Hai la me-lodia lrsquoarmonia lrsquoorchestrazione il testo lrsquoin-terpretazione e tutto questo deve confluire inunrsquounica dimensione helliprdquo la canzone appunto

Quanto ad Edoardo Bennato lui stesso in unasua famosa canzone ha descritto il suo lavoro

ldquoSono solo canzonetterdquo

E Bob Dylan il grandecantautore nord-ameri-

cano disse ldquoUna canzoneegrave qualcosa che puograve cammi-

nare da sola io sono chia-mato scrittore di canzoni unapoesia egrave una persona nuda Qual-cuno dice che io sono un poetardquo

Egrave una prova facile

da fare Isolate il testo

di una canzone a scelta provate

a leggerlo come se fosse una poesia

e chiedetevi se funziona

ancora

Fabrizio De Andregrave eEdoardo Bennato

2 Poesia musica fatta di paroleAnche se oggi le poesie non si cantano piugrave in esse ha molta importanza lamusicalitagraveLa poesia egrave infatti un gioco di ritmi e suoni ogni poeta lo sa bene quando nelcomporre i propri versi pur riservando grande attenzione al significato dei vo-caboli che sceglie ricerca con grande accuratezza e meticolositagrave ogni singola pa-

rola percheacute abbia una certa lunghezza una determinata rimapercheacute comprenda proprio quella vocale o quella consonantehellipIl segreto egrave dunque la musicalitagrave che nasce dal suono delle parolee dal ritmo dei versi e delle strofe

Il ritmoIn tutte le parole crsquoegrave una sillaba su cui la voce insiste maggiormentesi tratta dellrsquoaccento tonico che generalmente quando scriviamonon indichiamo Talvolta lrsquoaccento posizionato su una diversa sil-laba puograve modificare il significato della parola (ancora ancora)Nelle poesie alcune parole con lrsquoaccento tonico hanno anche unaltro accento chiamato ritmico su quelle sillabe la voce di chilegge deve insistere in modo particolare

206

Roberto Benigni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 206

Musicando ancorahellip207

Musica e poesia

Questi accenti sono solitamente molto evidenti ed egrave per questa ragione chespesso quando leggiamo una poesia siamo portati a scandirla eccessivamentee a accentuarne il ritmo quasi come se seguissimo un tamburo che batte

Soffermati sullrsquoarida spondavolti i guardi al varcato Ticinotutti assorti nel novo destinocerti in cor dellrsquoantica virtugrave

A Manzoni

La tentazione di cantilenare la lettura scandendole sillabe egrave tanto piugrave irresistibile quanto piugrave ilritmo egrave costante in questa strofa ad esempio gliaccenti delle parole sono posizionati sempresulle stesse sillabe 3ordf 6ordf e 9ordf

Francesco HayezAlessandro Manzoni(1841) Pinacoteca diBrera Milano

Il suonoPer rendere la poesia sonora il poeta dispone inoltre di unrsquoaltra arma sceglierecon estrema cura le parole I suoni che si ripetono o si richiamano infatti con-tribuiscono notevolmente ad accrescere la musicalitagrave del verso Le tecniche chesi possono usare sono moltissime

Eccone alcuni esempi

Goccia a goccia a goccia a gocciaa gocce gocciola la pioggiaPiove pioviggina piove piovigginasulla finestra punti e lentigginihellipSciacqua galoscia sciacqua galosciasguscia sguiscia scivola viapozza un saltello pozza un saltellopozza un balzello polla un balziccioscivolo e sguazzo pozza pasticcio

Eve Merriam

Ripetere uno stesso suono frequentemente utilizzandoparole che contengono

C e G per richiamare il rumore delle gocce che cadonoSC il rumore dellrsquoacqua che scrosciaZ e L per descrivere gli spruzzi e i salti per far

immaginare visivamente una situazione

Clof clop clochcloffetecloppeteclocchetechchch Egrave giugravenel cortilela poverafontanamalatache spasimosentirlatossireTossisceMia poverafontanail maleche haiil cor mi preme

Aldo Palazzeschi

Utilizzare decisamente le onomatopee ossia quelleparole che riproducono direttamente un suono o unrumore

In un cortile crsquoegrave una fontana malata da cui lrsquoacquazampilla a fatica il suo rumore ricorda il respiroaffannoso di unmoribondo

Il poeta ci trasmettequesta paura

bull con il suono delleparole

bull con la lororipetizione

bull con lrsquouso di versibrevissimi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 207

Musica e poesia

Sezione C

Guarda lagrave quella vezzosaguarda lagrave quella smorfiosa

Si restringe nelle spalletiene il viso nello scialle

O qual mai castigo ha avutoNulla Un bacio ha ricevuto

Umberto Saba

Mescolanza di molti ldquoeffetti musicalirdquo

ndash uso della rima (baciata)ndash versi tutti uguali fra loro (ottonari)ndash ritmo costante dato dal verso con accenti ritmici

sempre sulle stesse sillabe (3ordf e 7ordf)

Senzaviolenzao impazienzalei ronzanella stanzaveemenzavirulenzairruenzasvolazzaa zonzoimprudenzaanziincoscienzademenzanellrsquoazzurra seraessere senzauna zanzariera

Anche in questo caso il poeta gioca con il suono delle parole

bull Qual egrave il suono ldquofastidiosordquo che viene maggiormente ricercato

bull Come sono i versi

bull Ci sono rime o assonanze ricorrenti

bull Ti sembra una rappresentazione sonora efficace

Ed ora prova tu con questa divertente poesia di Roberto Piumini

208

I ldquosuonirdquo della naturaIl suono dellrsquoacqua ha sempre affascinato poeti e musicisti temporali lampisaette ben si prestano ad essere musicati e trasposti in versiIl poeta italiano Gabriele DrsquoAnnunzio nella poesia La pioggia nel pineto egrave riu-scito a creare con una cura meticolosissima delle parole un effetto di grandemusicalitagrave utilizzando molte

assonanze uso di parole contenenti le stesse vocali (soglie bosco odo pa-rolehellip)

consonanze ripetizione di gruppi di consonanti (parole piugrave nuove che par-lanohellip)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 208

Musicando ancorahellip

Musica e poesia

Taci Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane ma odoparole piugrave nuoveche parlanogocciole e foglie lontaneAscolta Piovedalle nuvole sparsePiove su le tamericisalmastre ed arsepiove su i piniscagliosi ed irtipiove su i mirtidivini

su le ginestre fulgentidi fiori accoltisu i ginepri foltidi coccole aulentipiove su le nostre maniignudesu i nostri vestimentileggierisu i freschi pensieriche lrsquoanima schiudenovella sulla favola bellache ieriti illuse che oggimrsquoillude

o ErmioneOdi La pioggia cadesu la solitaria verduracon un crepitio che durae varia nellrsquoariasecondo le frondepiugrave rade men radeAscolta Rispondeal pianto il cantodelle cicaleche il piano australenon impauraneacute il cielo cinerinoE il pinoha un suono e il mirto

altro suono e il gineproaltro ancora stromentidiversisotto innumerevoli ditaE immersi noi siam nellospirtosilvestredrsquoarborea vita viventie il tuo volto ebroegrave molle di pioggiacome una fogliahellip(prosegue)

La scena si svolge in un pineto dove il poeta con la sua donna Ermione egrave sorpreso da un acquazzone estivo I due personaggi affascinati dai molteplici rumori provocati dalla pioggia si lasciano trasportare in unrsquoatmosferaincantataIl volto del poeta si perde nel viso di Ermione e i capelli di lei sfumano nella pineta bagnata dalla pioggia in unasorta di metamorfosi Ermione sembra fondersi completamente con la natura

NB Lo stesso tipo di lavoro lo puoi fare utilizzando altre poesie scegliendole magari tra quelle che avetestudiato in antologia

Esercitazione1 Leggi la poesia e prova con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante ad individuare con colori diversi le

assonanze e le consonanze

2 Il poeta utilizza spesso verbi che richiamano i cinque sensi individuali

3 Quale musica di tua conoscenza sceglieresti per creare un sottofondo musicale alla re-citazione di questa poesia

4 Immagina di utilizzare questa poesia per pubblicizzare un prodotto quale secondo te

5 E quale musica le abbineresti

209

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 209

210Sezione C

La musica come ldquosupportordquoLa musica pur essendo un linguaggio comunicativo completo e perfettamenteefficiente in se stesso a volte si presta a ruoli secondari al fine di completare en-fatizzare rendere piugrave semplice o immediato oppure anche solo supportare unaltro linguaggio unrsquoaltra forma comunicativa un altro messaggio artisticoParticolarmente significativo egrave infatti il ruolo che la musica assume

nel cinema nella pubblicitagrave

1 La musica e il cinemaEmozioni in ldquocrescendordquoQuale che sia il film la musica opportunamente scelta ne intensifica lrsquoimpattoemotivo agendo direttamente sui livelli piugrave profondi del nostro animoPer verificarlo ti proponiamo un semplice esperimento che consiste nel vedereuna scena cinematografica priva di dialoghi ma di notevole impatto emotivodue volte prima senza e poi con il sonoro

Musicae altri linguaggi

Tra i tanti film ti suggeriamo i seguenti due

ndash Titanic ndash Jack e Rose sulla prua della nave

La scena egrave tra le piugrave intense del film al punto da essernediventata lrsquoemblema la musica narra meglio delle parole ilnascere dellrsquoinnamoramento tra i due personaggi econtemporaneamente il senso del ldquovolordquoverso il cielo

visioneconsigliata

Seguendomi in questo percorso potrai

affrontare i mezzi di comunicazione di massa

conoscere la storia del sonoro nella tecnica cinematografica

conoscere le caratteristiche basilari del messaggio pubblicitario

mettere in relazione linguaggi diversi riflettendo sui reciproci arricchimenti

esercitare le capacitagrave analitiche e critiche

stimolare lrsquoinventiva e la creativitagrave personali

migliorare il senso estetico

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 210

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 18: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

La musica popolare

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare la cultura popolare attraverso la conoscenza della sua musica e

dei suoi strumenti

riflettere sul ruolo sociale della musica presso le societagrave contadine

conoscere la musica popolare di altri paesi del mondo

apprezzarne lrsquoinfluenza sulla nostra attuale musica

rilevare analogie e differenze con la musica colta

far emergere le specifiche identitagrave culturali in armonica accettazione degli

altri

Obiettivi

1 La musica della genteOgni popolo in ogni epoca ha elaborato la ldquopropriardquo musica Musica semplice inventata da sconosciuti musici o scaturita in modo sponta-neo e collettivo dalla tribugrave dalla gente del villaggio paese regionehellipOgni nazione quindi e spesso addirittura ogni regione di queste ha il proprio pa-trimonio di canzoni popolari impossibile da valutare come quantitagrave e a volteanche conosciuto in tante versioni diverse infatti era musica che non venivascritta fissata sulla carta ma diffusa per tradizione orale cioegrave imparata sem-plicemente ascoltandola e poi ripetuta cosigrave come la si ricordava

Le sue funzioniIl ruolo svolto dalla musica popolare soprattutto nella societagrave contadina eraimportantissimo percheacute queste canzoni scandivanola vita quotidiana della comunitagrave e del singolo

alleviavano la fatica del lavoro in casa e neicampi (canti di lavoro e di emigrazione work-songs ecc)

esprimevano amore ed affetti famigliari (sere-nate ninnananne ecc)

narravano la sofferenza ma anche lrsquoeroismo delleguerre (canzoni dei soldati canzoni per i soldati)

ritmavano i giochi infantili (filastrocche conte) raccontavano storie miti leggende (ballate can-

zoni dei cantastorie) rivestivano di parole le musiche destinate alle

danze

P Waldmuumllleraccompagnamentomusicale ad un matrimoniocontadino

Musicando ancorahellip189

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 189

La musica popolare

190Sezione C

La struttura la melodia il ritmo e lrsquoarmoniaLa musica popolare si avvale di una strut-tura quanto mai semplice e ripetitiva unaserie di strofe uguali tra loro o intervallateda un ritornello costituito dal medesimo ma-teriale tematicoAltrettanto semplice egrave lrsquoutilizzo delle altrecomponenti della musica

il ritmo piugrave o meno marcato a secondache la musica sia destinata alla danza o menopresenta una figurazione ripetitiva spessoternaria

la melodia sfrutta una ridotta estensione (non era destinata a cantanti pro-fessionisti) egrave anchrsquoessa ripetitiva (per essere facilmente memorizzata)

lrsquoarmonia si adegua alla melodia e presenta perciograve scarsissime modulazioni(passaggi ad altre tonalitagrave) basandosi spesso sullrsquoutilizzo di soli due-tre ac-cordi

Queste caratteristiche improntate allrsquoimmediatezza sono generalmente presentinella musica popolare di tutto il mondo a prova del fatto che le esigenze e lecompetenze musicali della gente semplice sono simili dappertutto

Gli strumentiInventata e suonata da gente semplice e spessopovera egrave facile immaginare che gli strumenticon cui era eseguita erano altrettanto semplicie poveriIn Italia ad esempio venivano utilizzati

la ghironda strumento a corda sfregata azio-nata da una manovella

la zampogna e la piva strumenti a fiato macon serbatoio drsquoaria

il piffero sorta di grosso flauto ma dotatodi ancia doppia dal suono penetrante

la fisarmonica strumento ad aria dotato di man-tice

il violino e la chitarra come quelli della musicaclassica ma certamente fabbricati con legni nonpregiati e tecniche piugrave rudimentali

tamburelli e altri strumenti a percussione facil-mente reperibili come ad esempio i hellip cucchiai

Per quanto riguarda invece gli altri paesi del mondopotrai approfondire lrsquoargomento nel laboratorio ldquoIl ne-gozio etnicordquo nel I Volume

Ghironda

Piva Tamburelli

Fisarmonica

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 190

La musica popolare

Musicando ancorahellip

2 Musica popolare e musica coltaNon dobbiamo perograve credere che la musica popolare sia sempre rimasta relegataagli ambiti in cui era nata creata eseguita e fruita dalla gente comune infatti inogni epoca essa ha interessato e stimolato la creativitagrave dei musicista ldquocoltirdquo icompositori cioegrave in possesso di solide competenze musicali i professionisti dellamusica

Fryderyck Chopin

Molti di loro hanno perciograve utilizzato parti piugrave o meno consistenti di canzoni po-polari (a volte intere strofe oppure il tema principale o anche solo qualchespunto tematico) per arricchire le loro composizioni allo scopo di evocare si-tuazioni o atmosfere ricche di fascino dal sapore semplice ed antico ma anchea volte come appassionata dichiarazione drsquoamore per la propria terra drsquoorigine

Frederick Chopin il grande compositore e virtuoso di pianoforte vissuto inFrancia nellrsquoOttocento era polacco di nascita e mantenne sempre vivo il ri-cordo per la propria patria anche attraverso la composizione delle sue Polkee Mazurke che sono danze popolari polacche

Isaac Albeniz pianista e compositore spagnolo nella sua musica fece unlargo uso di ritmi e sonoritagrave tipiche delle danze spagnole

Sibelius finlandese Mus-sorskij russo Smetanaboe mo attraverso le lorocomposizioni ci fanno giun-gere echi del folklore musi-cale delle loro terre

Ariel Ramirez composeunrsquointera messa in stile suda-mericano su testo spagnoloper coro solisti e unrsquoorche-stra formata da strumenti ti-pici del folklore della suaterra charango siku (flautoandino) percussioni (tumba-doras cascabelas)

Suonatori di musicapopolare ungherese inabbigliamento tradizionaleQueste stampe risalgonoallrsquoinizio del secolo

191

Foto drsquoepoca che raffigurail compositore Beacutela Barkoacutekmentre incide al fonografocanti contadini

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 191

La musica popolare

Sezione C

Heitor Villa-Lobos brasiliano dedicograve molta parte del suo lavoro allrsquoevoca-zione della musica popolare del suo paese

Astor Piazzolla argentino compositore e virtuoso di bandoneon una spe-cie di piccola fisarmonica egrave riuscito a portare il tango danza tipica della suaterra a vertici di raffinatezza e di espressivitagrave

George Gershwin compositore nordamericano del Novecento nella suaopera ldquoPorgy and Bessrdquo fa cantare a Bess una struggente ninnananna per ilsuo bambino che altro non egrave che la trasposizione orchestrale di uno spiritual

Ottorino Respighi compositore bolognese nel Poema sinfonico ldquoI pini diRomardquo immagina i bimbi che giocano nel parco di Villa Borghese e ad uncerto punto i legni dellrsquoorchestra intonano la canzone popolare infantile ldquoOquante belle figlie Madama Doregraverdquo

3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquoE oggi Oggi viviamo unrsquoepoca densa di fermenti correnti scambi contatti vi-viamo nel mondo ed il mondo vive con noi

Mezzi di comunicazione viaggi ma soprat-tutto flussi di popoli ci mettono continua-mente a conoscenza di molto di quello checapita in ogni parte della terraForse avrai giagrave sentito parlare di ldquovillaggioglobalerdquo oppure di questo termine melting-pot che significa crogiuolo vaso in cui me-scolare elementi diversi ed eterogeneiProbabilmente nella tua stessa classe puoitrovarti e confrontarti con ragazzi provenientida altri paesi o i cui genitori appartengonoad unrsquoaltra regione delle terra ad unrsquoaltraetnia

Il crogiuolo delle musicheAnche la musica (e poteva essere diversa-mente) oggi egrave ampiamente coinvolta in que-sto continuo scambio di culture e di arti Imusicisti di ogni parte del mondo viaggianosi conoscono suonano insieme si passanoesperienze modalitagrave esecutive scale partico-lari tecniche strumentali suoni timbri ru-

George Gershwin

Nel capitolo ldquoLrsquoOttocentordquo puoi trovare notizie ed ascolti relativi a F Chopin nel capitolo ldquoLa mu-sica dellrsquoOttocento e Novecentordquo puoi trovare notizie e ascolti relativi a Albeniz Sibelius Mus-sorsgskij Smetana Respighi nel capitolo ldquoLa musica del Novecentohelliprdquo puoi ascoltare GershwinQui invece ti proponiamo i seguenti ascolti

ndash Astor Piazzolla ndash ldquoPrimaverardquo (Tango)ndash Ariel Ramirez ndash Gloria dalla Missa criolla (parte)

Ascolto

Le nostre cittagrave

si sono colorate di altre

tinte profumano di altri

aromi risuonano

di altri suonihellip

192

CD 10 TRACCIA 17

CD 10 TRACCIA 18

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 192

Musicando ancorahellip193

La musica popolare

mori che a contatto con altri si modificano si amalgamano senza perdere leloro peculiaritagraveNe scaturisce una musica densa di umanitagrave esotica e familiare insieme per certiversi magica a volte meravigliosa sempre interessante

Lrsquoorchestra di Piazza VittorioScegliendo tra le molteplici e variegate realtagrave musicali odierne ti proponiamola conoscenza e lrsquoascolto di un interessante gruppo nato in Italia ma certamentedifficile da connotare geograficamente percheacute i suoi componenti provengono daogni parte della terra portando con seacute la propria cultura i propri strumenti e leproprie tradizioni musicaliSi tratta di una realtagrave fluttuante in quanto i musicisti che compongono il gruppoa volte partono per tornare al loro paese e altri ne prendono il postohellip Da que-sto ldquoinsiemerdquo scaturisce una musica variopinta stimolante e commovente nellostesso tempoIl gruppo prende il nome dalla Piazza Vittorio centro del quartiere romanoEsquilino noto per essere il piugrave ldquomultietnicordquo della capitale e attualmente egraveformato da 21 musicisti provenientida 12 paesi Tunisia Ecuador Sene-gal India Cuba Romania ArgentinaEgitto Germania Marocco StatiUniti e naturalmente ItaliaSentiamo le parole di Mario Tronco ilfondatore dellrsquoorchestra

ldquohellip il nostro egrave un modo di suonareinsieme agli altri senza tradire ilproprio stile hellip tra di noi ci sonomusicisti folk classici pop jazz distrada hellip resto sorpreso di comecambia il suono dellrsquoorchestraquando manca uno solo di loro helliprdquo

CD 10 TRACCIA 19

Orchestra di Piazza Vittorio

Sona

Ascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 193

Il balletto

Musica e corpoEgrave insito nella natura stessa della musica mettersi in contatto a livello emozionalee istintivo con tutto il nostro corpo le orecchie odono il cervello ascolta edecco che spontaneamente le spalle le mani le braccia e le gambe partecipano

quasi involontariamente muovendosi ritmica-mente a tempo

Musica e sportLa musica egrave componente fondamentale di atti-vitagrave motorie sportive anche agonistiche

ginnastica aerobica acqua-gym nuoto sincronizzato ginnastica artistica pattinaggio artistico

Musica e giocoPersino molti giochi collettivi utilizzano la mu-sica per scandire il ritmo dei giocatori o stabi-lire lrsquoinizio e la fine della partita

Musica e danzaMa soprattutto fin dagli inizi della sua storia la musica ha accompagnato i mo-vimenti corporei della danza

Edgar Degas La classe didanza (1871-1874)

Sezione C

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare una delle piugrave importanti attivitagrave umane collegate alla musica

seguire lrsquouso della musica da intrattenimento nel corso della storia

metterlo in relazione con quello attuale

conoscere la forma del balletto classico e i suoi principali autori

riflettere sulle relazioni tra linguaggi artistici diversi associati

consolidare la conoscenza delle varie epoche storiche

migliorare il senso estetico

Obiettivi

194

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 194

Musicando ancorahellip

Il balletto

1 Breve viaggio danzante nella storiaNei tempi antichiPresso tutte le antiche civiltagrave la danza accompagnava qualunque cerimonia oevento sia sacro che profano

presso gli antichi egizi la danza era presente nelle feste e nei banchetti maanche durante le sepolture percheacute si pensava che favorisse lrsquoingresso del de-funto nel mondo dei morti

la tragedia greca prevedeva frequenti momenti in cui il coro oltre a cantaresi muoveva a ritmo con la musica in plastici e aggraziati movimenti di danza

gli antichi romani inventarono la ldquopantomimardquo un genere teatrale in cui gliattori si esprimevano con gesti mimici e con la danza

Scena di danza da una tomba di Tebe

Rappresentazione di unatragedia grecaNel Medioevo

Nonostante la Chiesa proibisse severamente la danza durante il rito religiosoessa venne grandemente praticata come genere profano

nelle piazze specialmente nei giorni di mercato giullari e saltimbanchi siesibivano in danze e giochi di destrezza

nei castelli la danza era il divertimento preferito da dame e cavalieri durantegli intrattenimenti di corte

Nel Rinascimento e nel BaroccoLa splendida e sfarzosa vita sociale che si svolgevanegli aristocratici palazzi rinascimentali e barocchiaveva come continuo sottofondo la musica con-certi declamazioni di poemi e poesie e natural-mente danze Egrave proprio in questo periodo chevennero scritti e pubblicati dei trattati che stabili-vano i passi delle varie danze e nacque la figuraprofessionale del ldquomaestro di danzardquo a cui ricorre-vano i nobili per imparare a ballare e non fare bruttefigure negli intrattenimenti di corte

Giullari e saltibanchi siesibiscono in una piazza

195

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 195

Il balletto

Sezione C

Le piugrave importanti ed eseguite danze erano

la pavana in quattro quarti lenta e solenne

la gagliarda e il salterello in tempo ternario e anda-mento vivace

la sarabanda in tempo quaternario lenta e delicata

la corrente in tempo ternario e andamento moderata-mente veloce

il minuetto in tre quarti moderato

la giga in veloce tempo ternario con ritmo puntato eincalzante

Settecento Ottocento e NovecentoQuesto lungo periodo egrave caratterizzato dalla progressiva distinzione tra musicaldquocoltardquo e musica piugrave facile destinata allo svago e al divertimento conseguente-mente anche la danza si divise in due generi la danza destinata a tutti per lrsquoin-trattenimento e il balletto eseguito ed interpretato da professionisti danzatori

Le sale da ballo e lo svago per tuttiEgrave proprio in questo periodo che vengono aperte le sale daballo luoghi pubblici a cui tutti possono accedere per sva-garsi incontrarsi e naturalmente ballare Le danze cam-biano a seconda del secolo

Settecento Minuetto Allemanda Corrente a cui ab-biamo giagrave fatto cenno

Ottocento Quadriglia e Galop erano danze collet-tive caratterizzate da ritmo incalzante la Polka la Ma-zurca e soprattutto il Valzer furono le danze a coppiedi maggior successo

Novecento Charleston Fox-trot Boogie-woogieRockampRoll Breakdance di provenienza Nordameri-cana e dallrsquoAmerica Latina Tango Rumba Sambaecc

2 Il BallettoLa danza come ldquoformardquoDa un lato dunque il ballo ha rappresentato unrsquo importante forma di svago findallrsquoinizio dei tempi tuttavia a partire da un certo periodo della storia allrsquoincircadal XVII secolo la danza assunse anche il carattere di forma artistica caratte-rizzata da regole codici e stili Poco per volta nacquero le scuole di danza e conesse la figura del ballerino professionista in grado di raggiungere attraverso latecnica perfezione di movimento e virtuosismoPer una forma artistica cosigrave importante ed evoluta era necessaria la musica ade-guata molti furono dunque i musicisti che si interessarono al mondo della

196

Ancora oggi si balla lagagliarda

Ballerini di Tango

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 196

Il balletto

Musicando ancorahellip

danza creando musiche per il palcoscenico in collaborazione con registi e co-reografi Grandi capolavori musicali furono composti per essere danzati ed egraveproprio sotto questo profilo che in questo libro ci occupiamo del balletto

La comeacutedie-balletIn Francia nel corso del XVII secolo venne creata una sfarzosae grandiosa forma di spettacolo teatrale nella quale una storia ve-niva rappresentata sul palcoscenico attraverso i dialoghi e ladanza Questa forma prese il nome di comeacutedie-ballet e i suoimassimi rappresentanti furono il drammaturgo Moliegravere e il mu-sicista Jean Baptiste Lully

Il balletto classicoQuesta forma divenne cosigrave importante da scaturire nellrsquoOttocentonella grande stagione del Balletto Classico nel quale eliminati idialoghi parlati tutta la storia viene espressa tramite la danza Nac-que la figura del coreografo il cui ruolo era ed egrave tuttora quellodi creare disporre e dirigere tutte le figurazioni e i passi di danzadel corpo di ballo e sempre piugrave importanti divennero i primi bal-lerini che strabiliavano il pubblico con passi difficilissimi e in-terpretazioni originali

3 I grandi balletti

Il lago dei cigniScritto nellrsquoOttocento da PCiajkovsky racconta unafiaba la regina Odette egrave statatrasformata in cigno dal sorti-legio del malefico mago Rothbarte puograve riprendere le sue sembianzesolo di notte Egrave proprio di nottesulle rive di un lago che il principeSiegfried la incontra e se ne inna-mora perdutamente Durante lafesta nel corso della quale il prin-cipe dovragrave scegliere la propriasposa il perfido mago si presentaal castello accompagnato dalla fi-glia in sembianze di Odette eSiegfried credendola la sua amatala sceglie in moglie La sorte diOdette egrave segnata infatti lrsquoincante-simo sarebbe stato spezzato solodal vero amore Odette egrave disperata

Jean-Baptiste Lully

Nel balletto

la musica egrave importantissima

ma anche lrsquoocchio vuole la sua partehellip

quindi lrsquoideale sarebbe vedere in

palcoscenico i balletti di cui ti

proponiamo la storia

197

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 197

Il balletto

Sezione C

percheacute pensa di essere stata tradita ma Sieg-fried accortosi dellrsquoinganno vince le forzedella natura che il mago gli scatena contro evince Il mago sprofonda con tutto il suo ca-stello e lrsquoamore trionfa

Lo schiaccianociAncora Ciajkovsky egrave lrsquoautore di questo famo-sissimo balletto tratto dal racconto fantasticodi Hoffmann ldquoLo schiaccianoci e il re dei topirdquoA Norimberga la sera della vigilia di Natalenella casa del sindaco si svolge una festa In-

sieme agli ospiti arriva anche lrsquoeccentrico signor Drosselmeyer che divertegrandi e piccini con giochi di magia e regala alla piccola Clara uno schiac-cianoci a forma di soldatino Il fratellino di Clara per dispetto glielo strappa

di mano e lo rompe Nella notte a festa finitaquando tutta la casa egrave immersa nel sonno Claravive magiche avventure insieme al soldatinodapprima un esercito di topi attacca i soldatinidi marzapane capitanati da Schiaccianoci poidopo aver ucciso il re dei topi il soldatino sitrasforma in un principe e lui e la bambinaviaggiano nel Regno dei Dolci Qui incontranola Fata Confetto e molte altre specialitagrave pro-venienti da tutto il mondo dalla Spagna lacioccolata dallrsquoArabia il caffegrave dalla Cina il tegraveIl balletto si conclude con uno spumeggianteValzer dei fiori ed il risveglio di Clara

PetrouchkaCapolavoro della danza su musica di Igor Strawinsky con le coreografie di MFokine e le scenografie di A Benois fu rappresentato per la prima volta a Pa-rigi nel giugno del 1911 La storia si svolge a Pietroburgo in Russia durante le feste di carnevale Un vec-chio mercante presenta al pubblico tre pupazzi animati Petrouchka la Ballerina

e il Moro che si mettono a ballare vivacementeMa per magia i pupazzi provano sentimenti edemozioni umani soprattutto Petrouchka che siinnamora della Ballerina la quale invece lo re-spinge attratta dai modi arroganti e prepotenti delMoro Folle di gelosia Petrouchka affronta ilMoro che perograve lo colpisce con la sciabola stac-candogli la testa La folla presente inizialmente egraveturbata ma quando vede la testa di legno e ilcorpo di segatura del pupazzo si tranquillizza ri-prendendo a divertirsi Ma ecco che lo spettro diPetrouchka riappare facendosi beffe di tutti

Una rappresentazione deLo schiaccianoci diCiajkovsky

Scena da Petrouchka diIgor Strawinsky

Scena da Il lago dei cignidi Ciajkovsky Odette inmezzo ai cigni

198

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 198

Il balletto

Musicando ancorahellip

Romeo e GiuliettaSerghej Prokoviev egrave lrsquoautore di questo balletto trattodalla famosa tragedia di Shakespeare che narra lrsquoinfe-lice amore tra due giovani veronesi figli di due casatenobili acerrime nemiche i Montecchi e i Capuleti Pur-troppo la storia ha un finale tragico con la morte deidue giovani

BoleroQuesta originalissima composizione di Maurice Ravelche spesso viene eseguita come brano strumentalenacque come danza richiestagli espressamente dallagrande ballerina Ida Rubinstein Come balletto rap-presenta unrsquoeccezione fra quelli che ti abbiamo presentato in quanto non rac-conta una storia e non descrive una situazione scenica egrave pura danza Su di unostinato ritmico

43 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ3) 3) 3) 3) 3) 3)

(ritmo di Bolero che egrave una tipica danza majorchina) si snoda un tema melodicosempre uguale la ripetitivitagrave e lrsquoaumento progressivo dellrsquointensitagrave che dal pia-nissimo arriva al fortissimo conferiscono alla composizione unrsquoatmosfera os-sessiva e martellante che arriva sul finale a vero parossismo

Scena dal balletto Giuliettae Romeo di SerghejProkoviev

Rifletti e rispondi1 In quali attivitagrave sportive egrave indispensabile la danza

2 Di quale grande forma di spettacolo dellrsquoantichitagrave era componente fondamentale la

danza

3 Ricordi qualche danza tipica del Rinascimento e del Barocco

4 Quale delle seguenti danze egrave di origine latino-americana

charleston rumba tango fox-trot

5 Come si chiama il professionista che inventa e dirige i passi di danza nel balletto clas-

sico

6 Come si chiama la principessa protagonista del ldquoLago dei cignirdquo

7 Nello ldquoSchiaccianocirdquo il protagonista deve combattere contro i

8 Chi egrave Petrouchka

199

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 199

Musica e poesia

Fin dalla notte dei tempi poesia e musicahanno marciato spesso affiancate lungoun cammino comune

La poesia nasce nel mondoantico come canto accom-pagnato e nel corso dellastoria si egrave continuamentetrovata strettamente intrec-ciata alla musica PercheacutePercheacute musica e poesiahanno molto in comunePossiedono infatti a benvedere caratteristiche si-mili suono ritmo cadenzaripetizionihellip ed entrambesono il mezzo privilegiatoper esprimere sentimenti edemozioniIl loro stretto legame fuchiaro fin dallrsquoantichitagrave a poeti e musicisti i quali si sono dilettati amescolare queste arti come meglio hanno saputo chi ldquoasservendo lapoesia alla musicardquo chi facendo il contrario Vi sono stati anche co-loro che hanno saputo fondere le due arti in modo meraviglioso

Seguendomi in questo percorso potrai

conoscere il cammino comune percorso da musica e poesia nel corso dei secoli

riflettere sulle affinitagrave tra i linguaggi della musica e della parola

prendere consapevolezza che linguaggi diversi possono interagire ed arricchirsi

reciprocamente

scoprire gli effetti sonori utilizzati in poesia

esercitare la capacitagrave di analisi di un testo letterario nella sua componente

musicale e coglierne la ricchezza espressiva

migliorare le capacitagrave critiche ed estetiche

Obiettivi

Sezione C

Anche nellrsquoantica Roma la musica aveva una notevole importanza in specialmodo nelle rappresentazioni teatrali nella figura particolare di un mosaicopompeiano

I poeti Alceo e Saffo (da un cratere del Vsec a C)

200

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 200

1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellipNELLrsquoANTICA GRECIA

hellip lrsquoaedo Omero e lrsquoispirazione divinaNellrsquoAntica Grecia il canto veniva eseguitodagli aedi poeti-cantori professionisti che sicredeva ricevessero la loro ispirazione diret-tamente dagli dei Il loro ruolo era quello dicantare le gesta dei valorosi eroi improvvi-sando su semplici melodie chiamate nomoiaccompagnandosi con la cetra o la lira Ilritmo del canto era determinato dal versopoetico Omero fu il piugrave famoso tra essiLa poesia dunque era in musica Ad esempio nel proemio dellrsquoIliade Omeroinvoca la dea Calliope ispiratrice della poe-sia epica affincheacute lo aiuti nellrsquoimpresa dildquocantarerdquo quanto accadde a causa dellrsquoira fu-nesta di Achille

Musica e poesia

201Musicando ancorahellip

Cantami lrsquoira fatale di Achille o Deadel figlio di Peleo che dolori senza fineportograve agli Achei e molti grandi eroi pasto ai cani e agli uccelli di rapinatrascinograve nellrsquoAde Cosigrave volle Zeus da quandoun odio ostinato divise il figlio di Atreore di forti guerrieri e il valoroso Achille

Aiutami a cantare o Dea lrsquoira fatale di Achille figlio diPeleo ira che determinograve molte e gravi perdite fra gli eroigreci e che causograve la morte prematura di molti eroi il cuicorpo fu lasciato insepolto pasto per uccelli e rapaci Tuttociograve fu volere di Zeus che divise con un odio profondo Aga-mennone figlio di Atreo e capo dellrsquoesercito greco dal va-loroso Achille

Gli aedi come antichi ldquoreporterrdquo si spostavano da un luogo allrsquoaltro della Gre-cia cantando i fatti di cui venivano a conoscenza Ad esempio Ulisse protago-nista dellrsquoOdissea nel suo lungo viaggio di ritorno verso Itaca sente lrsquoaedoEumolpo narrare lrsquoimpresa del cavallo di Troia al re Alcinoo il canto egrave cosigrave tri-ste e carico di terribili ricordi che Ulisse scoppia in lacrime Drsquoaltronde la musica intesa soprattutto come canto-accompagnato era nel-lrsquoantica Grecia molto importante ed entrava a far parte delle materie di studio perlrsquoeducazione dei giovani greci doveva infatti arricchire lrsquoanimo cosigrave come laginnastica plasmava il corpoDunque la gran parte dei testi poetici furono composti per essere cantati in pub-blico con lrsquoaccompagnamento strumentale

hellip la tragediaAnche gli spettacoli teatrali come le tragedie avevano il compito di ldquoeducarerdquoed in essi parte dei monologhi o dei dialoghi venivano cantati affincheacute il versounito alla musica contribuisse ad esaltare i contenuti morali Inoltre importan-tissimo e insostituibile era il ruolo del coro e dellrsquoorchestra

Busto di Omero Museodel Louvre Parigi

NB Sulla musica greca esulla tragedia puoi trovarealtre informazioni nelcapitolo ldquoIl mondo anticordquo

Si dice che io

sia colui che la musica lrsquoha

inventata In veritagrave non fui solo

musico ma il ldquopoeta-musicordquo

piugrave conosciuto

dellrsquoantichitagrave

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 201

hellip clerici vagantesFra i ldquodotti viaggiatorirdquo vi furono anche i clerici vagantes studenti che si spo-stavano fra le universitagrave e i luoghi di studio come i monasteri che si dilettaronopoeticamente componendo i carmina poesie goliardiche in cui il serio e lrsquoir-riverente si mescolavano Delle parti musicali purtroppo ci egrave giunto molto

Musica e poesia

Sezione C

IL MEDIOEVO

hellip i trovatoriI trovatori erano poeti e musicisti che scrissero le loropoesie nella piugrave raffinata delle lingue volgari la linguadrsquoocLa parola ldquotrovatorerdquo deriva dal verbo trobar che signi-fica ldquocomporre inventare trovarerdquo infatti i trovatorierano coloro che sapevano trovare la parola o la rimagiusta per verseggiare con eleganza poicheacute lrsquoaspetto piugraveimportante di queste composizioni era proprio la partepoeticaLe loro poesie erano messe in musica e cantate con ac-compagnamento di arpe vielle flauti e liuti si trattavadi melodie semplici ed orecchiabili che venivano tra-smesse oralmente e finivano per essere cosigrave conosciute

da influenzare lrsquoopinione pubblicaGli argomenti erano vari narrazioni di gesta eroiche la politica la natura mauno dei temi preferiti era lrsquoamore il cosiddetto rdquoamor corteserdquo il poeta espri-meva in versi e musica tutta lrsquoammirazione e la devozione per la donna amatae per rendersi degno di lei doveva coltivare umiltagrave pazienza lealtagrave In questomodo lrsquoamore poteva trasformare anche lrsquouomo piugrave rozzoMenestrelli trovatori e trovieri medievali viaggiavano da una paese allrsquoaltroesibendosi presso le corti dei nobili durante i tornei nelle fiere nei mercatinelle feste religiose e vivendo della generositagrave degli ascoltatori E molto primadellrsquoinvenzione della stampa i trovatori e altri menestrelli erranti furono i mezzidi informazione dellrsquoepoca

202

ldquoI Giullari dellrsquoAllegraBrigatardquo da anni impegnatinel recupero e nellarielaborazione delrepertorio musico-teatraledel Medioevo

NB Puoi trovare i Trovatorie lrsquoascolto di ldquoCalendamayardquo nel capitolo ldquoIlMedioevordquo

Rambault de Vaqueiras ndash Kalenda maya

Kalenda maya ni fuelhs de fayani chanz drsquoauzelni flors de glayanon es quersquom playa pros domna guayatro qursquoun ysnelh Messatgier ayadel vostre belh corsqursquoem retraya blazer novelh qursquoamors mrsquoatrayae jaya ersquom trayavas vos domna verayaE chaya de playa lsquolgelosans quersquom nrsquoestraya

Calendimaggio non crsquoegrave foglia di faggioneacute canto drsquoaugelloneacute fior di giglioche mi piaccia o Madonna valente e gaiafincheacute non abbia un messaggero snellodalla vostra personache mi tragga piacer novellochrsquoamore mi preparie che mi porti gioiaverso di voi donna sinceraChe cada intanto ferito di rabbiail geloso prima chrsquoio me ne tolga

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 202

Musicando ancorahellip203

Musica e poesia

Carmina Burana ndash O fortuna

O fortuna velut luna status variabilisSempre crescis aut descrescis vita detestabilis nunc obdurat et tunc curatludo mentis aciemegestatem potestatem dissolvit ut glaciemSors immanis et inanisrota tu volubilisstatus malus vana salussemper dissolubilisobumbrata et velata michi quoque niterisnunc per ludum dorsum nudumfero tui scelerisSors salutis et virtutismichi nunc contrariaest affectus et defectussemper in angariaHac in hora sine moracordum pulsum tangitequod per sortem sternit fortemmecum omnes plangite

O Fortuna sei mutevole come LunaCresci e cali senza sostacosigrave come la detestabile vitache ora abbatte ora conforta lo spiritoe dissolve come neve miseria e potereSorte mostruosa e aridagiri come ruotasei perversa vana prosperitagravesempre fuggevoleombrosa e velataincombi su di me pureed io espongola mia schiena nudaai tuoi capricciLa sorte mi egrave contrarianella salute e nel successotormenti e privazionisempre mi opprimonoOra senza indugiovibrino le corde della cetrapercheacute la sorte abbatte i fortipiangete tutti con me

poco Gli argomenti preferiti erano la satira la politica i divertimenti lrsquoamoreil gioco il destinohellipLa lingua da loro utilizzata era un latino a volte un porsquo storpiato

NB I Carmina Buranasono trattati anche nelLaboratorio 1 del I volumedove egrave suggerito lrsquoascoltodi questa canzone e dibull In taberna quando sumusbull Cignus ustus cantat

hellip San Francesco e le laudiVerso la fine del Medioevo in Italia iniziograve ad essere usata anche in ambito poe-tico una nuova lingua il volgare italianoSi trattava in realtagrave della lingua usata da tutti nella vita quotidiana ma non daipoeti dotti che avevano sempre preferito il latino per comporre le loro poesieSan Francesco drsquoAssisi utilizzograve dunque la lingua volgare nella composizionedel famosissimo Cantico delle Creature che doveva essere eseguito cantato eche egrave considerato la prima vera opera di letteratura poetica italiana percheacute uti-lizza appunto la lingua che ha dato origine allrsquoitaliano

IL RINASCIMENTO

Il madrigaleNel corso del rsquo500 la poesia in musica raggiunge una vetta espressiva nel ma-drigale una composizione musicale a piugrave voci inizialmente 2 poi 3 4 5 chemetteva in musica poesie dei piugrave importanti poeti italiani come Petrarca Boc-caccio AriostoLa caratteristica del madrigale era appunto lrsquoaltissima qualitagrave del testo che ve-niva musicato

NB Il Cantico delleCreature di San Francesco egravetrattato nel vol I Laboratorion 2 dove puoi trovare iltesto poetico completo e iriferimenti per lrsquoascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 203

Musica e poesia

Sezione C

Il testo poetico aveva quindi unrsquoimportanza centrale e la musica serviva ad esal-tarlo Per far ciograve i musicisti cercarono di ldquodipingererdquo con le note il significatodelle parole con lrsquoinvenzione di espedienti musicali ed effetti sonori che potes-sero ldquodescrivererdquo ciograve che era espresso dal testoAd esempio

quando il testo pronunciava le parole ldquole onde del marerdquo la musica proce-deva con piccole scale ascendenti e discendenti in un continuo ldquoondeggia-mentordquo

quando il testo pronunciava la parola ldquoscendererdquo la musica procedeva versoil grave

quando il testo pronunciava la parola ldquosinghiozzarerdquo la musica era punteg-giata da frequenti pause

In questa rappresentazione dei sentimenti fu maestro Claudio Monteverdi

I SECOLI XVII E XVIII

Il melodrammaNel 1600 inizia la riscossa della musica sulla parola nasce il melodramma ildramma in musica ossia una storia cantata e messa in scena che ottiene subitoun grande favore di pubblicoEra una grande attrattiva percheacute mescolava arti diverse

la poesia il libretto la storia narrata la musica la modalitagrave esecutiva il canto la danza nei balletti e nelle coreografie danzate lrsquoarchitettura e pittura nelle scenografie e naturalmente la recitazione

Nel melodramma e successivamente nellrsquoopera settecentesca la musica prendedecisamente il sopravvento le arie i duetti le scene drsquoassieme diventano il mo-mento in cui i cantanti possono esibire al meglio le loro qualitagrave vocali facendosfoggio di vocalizzi e gorgheggiCome egrave facile da intuire a far spesa di tutto ciograve fu il libretto la parte poetica In-fatti i librettisti spesso erano poeti di ldquoseconda sceltardquo e il testo delle opere po-teva apparire esagerato ridicolo addirittura grottescoSembra quindi che in questo particolare genere musicale la poesia passi in se-

condo piano ma ci sono delle eccezioniAd esempio dalla collaborazione tra la su-blime musica di Wolfgang Amadeus Mo-zart e la grande arte poetica del librettistaLorenzo Da Ponte nacquero alcune delleopere piugrave belle di tutti i tempi come il DonGiovanni e Le nozze di FigaroIn esse i diversi personaggi risultano perso-nalitagrave ben descritte dal punto di vista carat-teriale e psicologico anche grazie al testopoetico

NB Il madrigale egrave oggettodi analisi nel capitolo ldquoIlRinascimentordquo

NB Si parla diMelodramma nei capitolisu Barocco ClassicismoOttocento si parla invecedi Mozart nel ClassicismoIn ognuno di questi sonosuggeriti ascolti di brani

204

Una scena da Le nozze diFigaro

Tiziano Ludovico Ariosto1512 National GalleryLondra

Frontespizio dei Madrigaliguerrieri et amorosi diClaudio Monteverdi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 204

Musicando ancorahellip205

Musica e poesia

Wolfgang Amadeus Mozart ndashSe vuol ballare signor Contino da ldquoLe nozze di Figarordquo

Siamo nel primo atto i due protagonisti Susanna e il barbiere Figaro si devonosposare a breve ma sembra che il conte si sia innamorato di Susanna Figaro rimasto solo intona questa breve aria nella quale emerge tutto il suodisappunto la sua gelosia ma anche la personalitagrave furba ed intrigante

Se vuol ballaresignor Continoil chitarrinole suonerograveSe vuol venirenella mia scuolala capriolale insegnerograveSaprograve hellip saprograve hellip saprograve hellipMa piano hellip piano hellip piano hellipmeglio ogni arcanodissimulando scoprir potrograveLrsquoarte schermendolrsquoarte adoprandodi qua pungendodi lagrave scherzandotutte le macchine rovescerograve

LrsquoOTTOCENTO

Il lied tedescoNel secolo che vide come grande protagonista il pianoforte in Germania fiorigraveuna delle creazioni poetico-musicali piugrave originali del romanticismo il lied pervoce e pianoforte ossia una canzone su testo te-desco con accompagnamento di pianoforteUno degli autori piugrave geniali fu FranzSchubert che riuscigrave a fondere meraviglio-samente il testo poetico con la melodia elrsquoaccompagnamento pianistico I testi uti-lizzati erano scritti anche in questo casodai piugrave autorevoli poeti tedeschi di quelperiodo Goethe e Schiller soprattuttoSi trattava di brevi composizioni poetichein cui lrsquoargomento preferito era lrsquoamorema non mancarono lieder piugrave originalicome Il re degli Elfi di Schubert che misein musica una storia misteriosa e tenebrosa

LrsquoEPOCA ATTUALE

hellip la canzone e la poesiaOggi la grandissima parte della musica che ascoltiamo egrave cantata perciograve ha untesto e particolarmente nellrsquoambito della musica leggera alcuni cantautori pos-sono essere considerati come dei moderni ldquotrovatorirdquo specialmente quelli chericercano nelle loro canzoni un forte equilibrio tra il testo e la musica Molti diloro perograve non amano essere definiti poeti poicheacute ritengono che i loro testi seeseguiti senza la parte musicale perderebbero di valenza emotiva

NB Il testo e lrsquoascolto diquesto lied si trovano nelcapitolo ldquoLrsquoOttocentordquo

Stampa che illustra il lied Ilre degli Elfi

Ancora una volta la poesia

sapientemente rivestita di

musica acquista movimento

colore forza emotiva

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 205

Musica e poesia

Sezione C

Perciograve in un certo senso si puograve soste-nere che se un testo ldquofunzionardquoanche senza la musica egrave percheacute con-tiene una sua ldquoforza poeticardquo

Un grande cantautore italiano Fa-brizio De Andregrave da molti considerato

un ldquopoeta e menestrellordquo ha espresso que-sta opinione

ldquoIl nostro egrave un porsquo il ruolo del regista Hai la me-lodia lrsquoarmonia lrsquoorchestrazione il testo lrsquoin-terpretazione e tutto questo deve confluire inunrsquounica dimensione helliprdquo la canzone appunto

Quanto ad Edoardo Bennato lui stesso in unasua famosa canzone ha descritto il suo lavoro

ldquoSono solo canzonetterdquo

E Bob Dylan il grandecantautore nord-ameri-

cano disse ldquoUna canzoneegrave qualcosa che puograve cammi-

nare da sola io sono chia-mato scrittore di canzoni unapoesia egrave una persona nuda Qual-cuno dice che io sono un poetardquo

Egrave una prova facile

da fare Isolate il testo

di una canzone a scelta provate

a leggerlo come se fosse una poesia

e chiedetevi se funziona

ancora

Fabrizio De Andregrave eEdoardo Bennato

2 Poesia musica fatta di paroleAnche se oggi le poesie non si cantano piugrave in esse ha molta importanza lamusicalitagraveLa poesia egrave infatti un gioco di ritmi e suoni ogni poeta lo sa bene quando nelcomporre i propri versi pur riservando grande attenzione al significato dei vo-caboli che sceglie ricerca con grande accuratezza e meticolositagrave ogni singola pa-

rola percheacute abbia una certa lunghezza una determinata rimapercheacute comprenda proprio quella vocale o quella consonantehellipIl segreto egrave dunque la musicalitagrave che nasce dal suono delle parolee dal ritmo dei versi e delle strofe

Il ritmoIn tutte le parole crsquoegrave una sillaba su cui la voce insiste maggiormentesi tratta dellrsquoaccento tonico che generalmente quando scriviamonon indichiamo Talvolta lrsquoaccento posizionato su una diversa sil-laba puograve modificare il significato della parola (ancora ancora)Nelle poesie alcune parole con lrsquoaccento tonico hanno anche unaltro accento chiamato ritmico su quelle sillabe la voce di chilegge deve insistere in modo particolare

206

Roberto Benigni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 206

Musicando ancorahellip207

Musica e poesia

Questi accenti sono solitamente molto evidenti ed egrave per questa ragione chespesso quando leggiamo una poesia siamo portati a scandirla eccessivamentee a accentuarne il ritmo quasi come se seguissimo un tamburo che batte

Soffermati sullrsquoarida spondavolti i guardi al varcato Ticinotutti assorti nel novo destinocerti in cor dellrsquoantica virtugrave

A Manzoni

La tentazione di cantilenare la lettura scandendole sillabe egrave tanto piugrave irresistibile quanto piugrave ilritmo egrave costante in questa strofa ad esempio gliaccenti delle parole sono posizionati sempresulle stesse sillabe 3ordf 6ordf e 9ordf

Francesco HayezAlessandro Manzoni(1841) Pinacoteca diBrera Milano

Il suonoPer rendere la poesia sonora il poeta dispone inoltre di unrsquoaltra arma sceglierecon estrema cura le parole I suoni che si ripetono o si richiamano infatti con-tribuiscono notevolmente ad accrescere la musicalitagrave del verso Le tecniche chesi possono usare sono moltissime

Eccone alcuni esempi

Goccia a goccia a goccia a gocciaa gocce gocciola la pioggiaPiove pioviggina piove piovigginasulla finestra punti e lentigginihellipSciacqua galoscia sciacqua galosciasguscia sguiscia scivola viapozza un saltello pozza un saltellopozza un balzello polla un balziccioscivolo e sguazzo pozza pasticcio

Eve Merriam

Ripetere uno stesso suono frequentemente utilizzandoparole che contengono

C e G per richiamare il rumore delle gocce che cadonoSC il rumore dellrsquoacqua che scrosciaZ e L per descrivere gli spruzzi e i salti per far

immaginare visivamente una situazione

Clof clop clochcloffetecloppeteclocchetechchch Egrave giugravenel cortilela poverafontanamalatache spasimosentirlatossireTossisceMia poverafontanail maleche haiil cor mi preme

Aldo Palazzeschi

Utilizzare decisamente le onomatopee ossia quelleparole che riproducono direttamente un suono o unrumore

In un cortile crsquoegrave una fontana malata da cui lrsquoacquazampilla a fatica il suo rumore ricorda il respiroaffannoso di unmoribondo

Il poeta ci trasmettequesta paura

bull con il suono delleparole

bull con la lororipetizione

bull con lrsquouso di versibrevissimi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 207

Musica e poesia

Sezione C

Guarda lagrave quella vezzosaguarda lagrave quella smorfiosa

Si restringe nelle spalletiene il viso nello scialle

O qual mai castigo ha avutoNulla Un bacio ha ricevuto

Umberto Saba

Mescolanza di molti ldquoeffetti musicalirdquo

ndash uso della rima (baciata)ndash versi tutti uguali fra loro (ottonari)ndash ritmo costante dato dal verso con accenti ritmici

sempre sulle stesse sillabe (3ordf e 7ordf)

Senzaviolenzao impazienzalei ronzanella stanzaveemenzavirulenzairruenzasvolazzaa zonzoimprudenzaanziincoscienzademenzanellrsquoazzurra seraessere senzauna zanzariera

Anche in questo caso il poeta gioca con il suono delle parole

bull Qual egrave il suono ldquofastidiosordquo che viene maggiormente ricercato

bull Come sono i versi

bull Ci sono rime o assonanze ricorrenti

bull Ti sembra una rappresentazione sonora efficace

Ed ora prova tu con questa divertente poesia di Roberto Piumini

208

I ldquosuonirdquo della naturaIl suono dellrsquoacqua ha sempre affascinato poeti e musicisti temporali lampisaette ben si prestano ad essere musicati e trasposti in versiIl poeta italiano Gabriele DrsquoAnnunzio nella poesia La pioggia nel pineto egrave riu-scito a creare con una cura meticolosissima delle parole un effetto di grandemusicalitagrave utilizzando molte

assonanze uso di parole contenenti le stesse vocali (soglie bosco odo pa-rolehellip)

consonanze ripetizione di gruppi di consonanti (parole piugrave nuove che par-lanohellip)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 208

Musicando ancorahellip

Musica e poesia

Taci Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane ma odoparole piugrave nuoveche parlanogocciole e foglie lontaneAscolta Piovedalle nuvole sparsePiove su le tamericisalmastre ed arsepiove su i piniscagliosi ed irtipiove su i mirtidivini

su le ginestre fulgentidi fiori accoltisu i ginepri foltidi coccole aulentipiove su le nostre maniignudesu i nostri vestimentileggierisu i freschi pensieriche lrsquoanima schiudenovella sulla favola bellache ieriti illuse che oggimrsquoillude

o ErmioneOdi La pioggia cadesu la solitaria verduracon un crepitio che durae varia nellrsquoariasecondo le frondepiugrave rade men radeAscolta Rispondeal pianto il cantodelle cicaleche il piano australenon impauraneacute il cielo cinerinoE il pinoha un suono e il mirto

altro suono e il gineproaltro ancora stromentidiversisotto innumerevoli ditaE immersi noi siam nellospirtosilvestredrsquoarborea vita viventie il tuo volto ebroegrave molle di pioggiacome una fogliahellip(prosegue)

La scena si svolge in un pineto dove il poeta con la sua donna Ermione egrave sorpreso da un acquazzone estivo I due personaggi affascinati dai molteplici rumori provocati dalla pioggia si lasciano trasportare in unrsquoatmosferaincantataIl volto del poeta si perde nel viso di Ermione e i capelli di lei sfumano nella pineta bagnata dalla pioggia in unasorta di metamorfosi Ermione sembra fondersi completamente con la natura

NB Lo stesso tipo di lavoro lo puoi fare utilizzando altre poesie scegliendole magari tra quelle che avetestudiato in antologia

Esercitazione1 Leggi la poesia e prova con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante ad individuare con colori diversi le

assonanze e le consonanze

2 Il poeta utilizza spesso verbi che richiamano i cinque sensi individuali

3 Quale musica di tua conoscenza sceglieresti per creare un sottofondo musicale alla re-citazione di questa poesia

4 Immagina di utilizzare questa poesia per pubblicizzare un prodotto quale secondo te

5 E quale musica le abbineresti

209

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 209

210Sezione C

La musica come ldquosupportordquoLa musica pur essendo un linguaggio comunicativo completo e perfettamenteefficiente in se stesso a volte si presta a ruoli secondari al fine di completare en-fatizzare rendere piugrave semplice o immediato oppure anche solo supportare unaltro linguaggio unrsquoaltra forma comunicativa un altro messaggio artisticoParticolarmente significativo egrave infatti il ruolo che la musica assume

nel cinema nella pubblicitagrave

1 La musica e il cinemaEmozioni in ldquocrescendordquoQuale che sia il film la musica opportunamente scelta ne intensifica lrsquoimpattoemotivo agendo direttamente sui livelli piugrave profondi del nostro animoPer verificarlo ti proponiamo un semplice esperimento che consiste nel vedereuna scena cinematografica priva di dialoghi ma di notevole impatto emotivodue volte prima senza e poi con il sonoro

Musicae altri linguaggi

Tra i tanti film ti suggeriamo i seguenti due

ndash Titanic ndash Jack e Rose sulla prua della nave

La scena egrave tra le piugrave intense del film al punto da essernediventata lrsquoemblema la musica narra meglio delle parole ilnascere dellrsquoinnamoramento tra i due personaggi econtemporaneamente il senso del ldquovolordquoverso il cielo

visioneconsigliata

Seguendomi in questo percorso potrai

affrontare i mezzi di comunicazione di massa

conoscere la storia del sonoro nella tecnica cinematografica

conoscere le caratteristiche basilari del messaggio pubblicitario

mettere in relazione linguaggi diversi riflettendo sui reciproci arricchimenti

esercitare le capacitagrave analitiche e critiche

stimolare lrsquoinventiva e la creativitagrave personali

migliorare il senso estetico

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 210

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 19: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

La musica popolare

190Sezione C

La struttura la melodia il ritmo e lrsquoarmoniaLa musica popolare si avvale di una strut-tura quanto mai semplice e ripetitiva unaserie di strofe uguali tra loro o intervallateda un ritornello costituito dal medesimo ma-teriale tematicoAltrettanto semplice egrave lrsquoutilizzo delle altrecomponenti della musica

il ritmo piugrave o meno marcato a secondache la musica sia destinata alla danza o menopresenta una figurazione ripetitiva spessoternaria

la melodia sfrutta una ridotta estensione (non era destinata a cantanti pro-fessionisti) egrave anchrsquoessa ripetitiva (per essere facilmente memorizzata)

lrsquoarmonia si adegua alla melodia e presenta perciograve scarsissime modulazioni(passaggi ad altre tonalitagrave) basandosi spesso sullrsquoutilizzo di soli due-tre ac-cordi

Queste caratteristiche improntate allrsquoimmediatezza sono generalmente presentinella musica popolare di tutto il mondo a prova del fatto che le esigenze e lecompetenze musicali della gente semplice sono simili dappertutto

Gli strumentiInventata e suonata da gente semplice e spessopovera egrave facile immaginare che gli strumenticon cui era eseguita erano altrettanto semplicie poveriIn Italia ad esempio venivano utilizzati

la ghironda strumento a corda sfregata azio-nata da una manovella

la zampogna e la piva strumenti a fiato macon serbatoio drsquoaria

il piffero sorta di grosso flauto ma dotatodi ancia doppia dal suono penetrante

la fisarmonica strumento ad aria dotato di man-tice

il violino e la chitarra come quelli della musicaclassica ma certamente fabbricati con legni nonpregiati e tecniche piugrave rudimentali

tamburelli e altri strumenti a percussione facil-mente reperibili come ad esempio i hellip cucchiai

Per quanto riguarda invece gli altri paesi del mondopotrai approfondire lrsquoargomento nel laboratorio ldquoIl ne-gozio etnicordquo nel I Volume

Ghironda

Piva Tamburelli

Fisarmonica

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 190

La musica popolare

Musicando ancorahellip

2 Musica popolare e musica coltaNon dobbiamo perograve credere che la musica popolare sia sempre rimasta relegataagli ambiti in cui era nata creata eseguita e fruita dalla gente comune infatti inogni epoca essa ha interessato e stimolato la creativitagrave dei musicista ldquocoltirdquo icompositori cioegrave in possesso di solide competenze musicali i professionisti dellamusica

Fryderyck Chopin

Molti di loro hanno perciograve utilizzato parti piugrave o meno consistenti di canzoni po-polari (a volte intere strofe oppure il tema principale o anche solo qualchespunto tematico) per arricchire le loro composizioni allo scopo di evocare si-tuazioni o atmosfere ricche di fascino dal sapore semplice ed antico ma anchea volte come appassionata dichiarazione drsquoamore per la propria terra drsquoorigine

Frederick Chopin il grande compositore e virtuoso di pianoforte vissuto inFrancia nellrsquoOttocento era polacco di nascita e mantenne sempre vivo il ri-cordo per la propria patria anche attraverso la composizione delle sue Polkee Mazurke che sono danze popolari polacche

Isaac Albeniz pianista e compositore spagnolo nella sua musica fece unlargo uso di ritmi e sonoritagrave tipiche delle danze spagnole

Sibelius finlandese Mus-sorskij russo Smetanaboe mo attraverso le lorocomposizioni ci fanno giun-gere echi del folklore musi-cale delle loro terre

Ariel Ramirez composeunrsquointera messa in stile suda-mericano su testo spagnoloper coro solisti e unrsquoorche-stra formata da strumenti ti-pici del folklore della suaterra charango siku (flautoandino) percussioni (tumba-doras cascabelas)

Suonatori di musicapopolare ungherese inabbigliamento tradizionaleQueste stampe risalgonoallrsquoinizio del secolo

191

Foto drsquoepoca che raffigurail compositore Beacutela Barkoacutekmentre incide al fonografocanti contadini

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 191

La musica popolare

Sezione C

Heitor Villa-Lobos brasiliano dedicograve molta parte del suo lavoro allrsquoevoca-zione della musica popolare del suo paese

Astor Piazzolla argentino compositore e virtuoso di bandoneon una spe-cie di piccola fisarmonica egrave riuscito a portare il tango danza tipica della suaterra a vertici di raffinatezza e di espressivitagrave

George Gershwin compositore nordamericano del Novecento nella suaopera ldquoPorgy and Bessrdquo fa cantare a Bess una struggente ninnananna per ilsuo bambino che altro non egrave che la trasposizione orchestrale di uno spiritual

Ottorino Respighi compositore bolognese nel Poema sinfonico ldquoI pini diRomardquo immagina i bimbi che giocano nel parco di Villa Borghese e ad uncerto punto i legni dellrsquoorchestra intonano la canzone popolare infantile ldquoOquante belle figlie Madama Doregraverdquo

3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquoE oggi Oggi viviamo unrsquoepoca densa di fermenti correnti scambi contatti vi-viamo nel mondo ed il mondo vive con noi

Mezzi di comunicazione viaggi ma soprat-tutto flussi di popoli ci mettono continua-mente a conoscenza di molto di quello checapita in ogni parte della terraForse avrai giagrave sentito parlare di ldquovillaggioglobalerdquo oppure di questo termine melting-pot che significa crogiuolo vaso in cui me-scolare elementi diversi ed eterogeneiProbabilmente nella tua stessa classe puoitrovarti e confrontarti con ragazzi provenientida altri paesi o i cui genitori appartengonoad unrsquoaltra regione delle terra ad unrsquoaltraetnia

Il crogiuolo delle musicheAnche la musica (e poteva essere diversa-mente) oggi egrave ampiamente coinvolta in que-sto continuo scambio di culture e di arti Imusicisti di ogni parte del mondo viaggianosi conoscono suonano insieme si passanoesperienze modalitagrave esecutive scale partico-lari tecniche strumentali suoni timbri ru-

George Gershwin

Nel capitolo ldquoLrsquoOttocentordquo puoi trovare notizie ed ascolti relativi a F Chopin nel capitolo ldquoLa mu-sica dellrsquoOttocento e Novecentordquo puoi trovare notizie e ascolti relativi a Albeniz Sibelius Mus-sorsgskij Smetana Respighi nel capitolo ldquoLa musica del Novecentohelliprdquo puoi ascoltare GershwinQui invece ti proponiamo i seguenti ascolti

ndash Astor Piazzolla ndash ldquoPrimaverardquo (Tango)ndash Ariel Ramirez ndash Gloria dalla Missa criolla (parte)

Ascolto

Le nostre cittagrave

si sono colorate di altre

tinte profumano di altri

aromi risuonano

di altri suonihellip

192

CD 10 TRACCIA 17

CD 10 TRACCIA 18

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 192

Musicando ancorahellip193

La musica popolare

mori che a contatto con altri si modificano si amalgamano senza perdere leloro peculiaritagraveNe scaturisce una musica densa di umanitagrave esotica e familiare insieme per certiversi magica a volte meravigliosa sempre interessante

Lrsquoorchestra di Piazza VittorioScegliendo tra le molteplici e variegate realtagrave musicali odierne ti proponiamola conoscenza e lrsquoascolto di un interessante gruppo nato in Italia ma certamentedifficile da connotare geograficamente percheacute i suoi componenti provengono daogni parte della terra portando con seacute la propria cultura i propri strumenti e leproprie tradizioni musicaliSi tratta di una realtagrave fluttuante in quanto i musicisti che compongono il gruppoa volte partono per tornare al loro paese e altri ne prendono il postohellip Da que-sto ldquoinsiemerdquo scaturisce una musica variopinta stimolante e commovente nellostesso tempoIl gruppo prende il nome dalla Piazza Vittorio centro del quartiere romanoEsquilino noto per essere il piugrave ldquomultietnicordquo della capitale e attualmente egraveformato da 21 musicisti provenientida 12 paesi Tunisia Ecuador Sene-gal India Cuba Romania ArgentinaEgitto Germania Marocco StatiUniti e naturalmente ItaliaSentiamo le parole di Mario Tronco ilfondatore dellrsquoorchestra

ldquohellip il nostro egrave un modo di suonareinsieme agli altri senza tradire ilproprio stile hellip tra di noi ci sonomusicisti folk classici pop jazz distrada hellip resto sorpreso di comecambia il suono dellrsquoorchestraquando manca uno solo di loro helliprdquo

CD 10 TRACCIA 19

Orchestra di Piazza Vittorio

Sona

Ascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 193

Il balletto

Musica e corpoEgrave insito nella natura stessa della musica mettersi in contatto a livello emozionalee istintivo con tutto il nostro corpo le orecchie odono il cervello ascolta edecco che spontaneamente le spalle le mani le braccia e le gambe partecipano

quasi involontariamente muovendosi ritmica-mente a tempo

Musica e sportLa musica egrave componente fondamentale di atti-vitagrave motorie sportive anche agonistiche

ginnastica aerobica acqua-gym nuoto sincronizzato ginnastica artistica pattinaggio artistico

Musica e giocoPersino molti giochi collettivi utilizzano la mu-sica per scandire il ritmo dei giocatori o stabi-lire lrsquoinizio e la fine della partita

Musica e danzaMa soprattutto fin dagli inizi della sua storia la musica ha accompagnato i mo-vimenti corporei della danza

Edgar Degas La classe didanza (1871-1874)

Sezione C

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare una delle piugrave importanti attivitagrave umane collegate alla musica

seguire lrsquouso della musica da intrattenimento nel corso della storia

metterlo in relazione con quello attuale

conoscere la forma del balletto classico e i suoi principali autori

riflettere sulle relazioni tra linguaggi artistici diversi associati

consolidare la conoscenza delle varie epoche storiche

migliorare il senso estetico

Obiettivi

194

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 194

Musicando ancorahellip

Il balletto

1 Breve viaggio danzante nella storiaNei tempi antichiPresso tutte le antiche civiltagrave la danza accompagnava qualunque cerimonia oevento sia sacro che profano

presso gli antichi egizi la danza era presente nelle feste e nei banchetti maanche durante le sepolture percheacute si pensava che favorisse lrsquoingresso del de-funto nel mondo dei morti

la tragedia greca prevedeva frequenti momenti in cui il coro oltre a cantaresi muoveva a ritmo con la musica in plastici e aggraziati movimenti di danza

gli antichi romani inventarono la ldquopantomimardquo un genere teatrale in cui gliattori si esprimevano con gesti mimici e con la danza

Scena di danza da una tomba di Tebe

Rappresentazione di unatragedia grecaNel Medioevo

Nonostante la Chiesa proibisse severamente la danza durante il rito religiosoessa venne grandemente praticata come genere profano

nelle piazze specialmente nei giorni di mercato giullari e saltimbanchi siesibivano in danze e giochi di destrezza

nei castelli la danza era il divertimento preferito da dame e cavalieri durantegli intrattenimenti di corte

Nel Rinascimento e nel BaroccoLa splendida e sfarzosa vita sociale che si svolgevanegli aristocratici palazzi rinascimentali e barocchiaveva come continuo sottofondo la musica con-certi declamazioni di poemi e poesie e natural-mente danze Egrave proprio in questo periodo chevennero scritti e pubblicati dei trattati che stabili-vano i passi delle varie danze e nacque la figuraprofessionale del ldquomaestro di danzardquo a cui ricorre-vano i nobili per imparare a ballare e non fare bruttefigure negli intrattenimenti di corte

Giullari e saltibanchi siesibiscono in una piazza

195

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 195

Il balletto

Sezione C

Le piugrave importanti ed eseguite danze erano

la pavana in quattro quarti lenta e solenne

la gagliarda e il salterello in tempo ternario e anda-mento vivace

la sarabanda in tempo quaternario lenta e delicata

la corrente in tempo ternario e andamento moderata-mente veloce

il minuetto in tre quarti moderato

la giga in veloce tempo ternario con ritmo puntato eincalzante

Settecento Ottocento e NovecentoQuesto lungo periodo egrave caratterizzato dalla progressiva distinzione tra musicaldquocoltardquo e musica piugrave facile destinata allo svago e al divertimento conseguente-mente anche la danza si divise in due generi la danza destinata a tutti per lrsquoin-trattenimento e il balletto eseguito ed interpretato da professionisti danzatori

Le sale da ballo e lo svago per tuttiEgrave proprio in questo periodo che vengono aperte le sale daballo luoghi pubblici a cui tutti possono accedere per sva-garsi incontrarsi e naturalmente ballare Le danze cam-biano a seconda del secolo

Settecento Minuetto Allemanda Corrente a cui ab-biamo giagrave fatto cenno

Ottocento Quadriglia e Galop erano danze collet-tive caratterizzate da ritmo incalzante la Polka la Ma-zurca e soprattutto il Valzer furono le danze a coppiedi maggior successo

Novecento Charleston Fox-trot Boogie-woogieRockampRoll Breakdance di provenienza Nordameri-cana e dallrsquoAmerica Latina Tango Rumba Sambaecc

2 Il BallettoLa danza come ldquoformardquoDa un lato dunque il ballo ha rappresentato unrsquo importante forma di svago findallrsquoinizio dei tempi tuttavia a partire da un certo periodo della storia allrsquoincircadal XVII secolo la danza assunse anche il carattere di forma artistica caratte-rizzata da regole codici e stili Poco per volta nacquero le scuole di danza e conesse la figura del ballerino professionista in grado di raggiungere attraverso latecnica perfezione di movimento e virtuosismoPer una forma artistica cosigrave importante ed evoluta era necessaria la musica ade-guata molti furono dunque i musicisti che si interessarono al mondo della

196

Ancora oggi si balla lagagliarda

Ballerini di Tango

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 196

Il balletto

Musicando ancorahellip

danza creando musiche per il palcoscenico in collaborazione con registi e co-reografi Grandi capolavori musicali furono composti per essere danzati ed egraveproprio sotto questo profilo che in questo libro ci occupiamo del balletto

La comeacutedie-balletIn Francia nel corso del XVII secolo venne creata una sfarzosae grandiosa forma di spettacolo teatrale nella quale una storia ve-niva rappresentata sul palcoscenico attraverso i dialoghi e ladanza Questa forma prese il nome di comeacutedie-ballet e i suoimassimi rappresentanti furono il drammaturgo Moliegravere e il mu-sicista Jean Baptiste Lully

Il balletto classicoQuesta forma divenne cosigrave importante da scaturire nellrsquoOttocentonella grande stagione del Balletto Classico nel quale eliminati idialoghi parlati tutta la storia viene espressa tramite la danza Nac-que la figura del coreografo il cui ruolo era ed egrave tuttora quellodi creare disporre e dirigere tutte le figurazioni e i passi di danzadel corpo di ballo e sempre piugrave importanti divennero i primi bal-lerini che strabiliavano il pubblico con passi difficilissimi e in-terpretazioni originali

3 I grandi balletti

Il lago dei cigniScritto nellrsquoOttocento da PCiajkovsky racconta unafiaba la regina Odette egrave statatrasformata in cigno dal sorti-legio del malefico mago Rothbarte puograve riprendere le sue sembianzesolo di notte Egrave proprio di nottesulle rive di un lago che il principeSiegfried la incontra e se ne inna-mora perdutamente Durante lafesta nel corso della quale il prin-cipe dovragrave scegliere la propriasposa il perfido mago si presentaal castello accompagnato dalla fi-glia in sembianze di Odette eSiegfried credendola la sua amatala sceglie in moglie La sorte diOdette egrave segnata infatti lrsquoincante-simo sarebbe stato spezzato solodal vero amore Odette egrave disperata

Jean-Baptiste Lully

Nel balletto

la musica egrave importantissima

ma anche lrsquoocchio vuole la sua partehellip

quindi lrsquoideale sarebbe vedere in

palcoscenico i balletti di cui ti

proponiamo la storia

197

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 197

Il balletto

Sezione C

percheacute pensa di essere stata tradita ma Sieg-fried accortosi dellrsquoinganno vince le forzedella natura che il mago gli scatena contro evince Il mago sprofonda con tutto il suo ca-stello e lrsquoamore trionfa

Lo schiaccianociAncora Ciajkovsky egrave lrsquoautore di questo famo-sissimo balletto tratto dal racconto fantasticodi Hoffmann ldquoLo schiaccianoci e il re dei topirdquoA Norimberga la sera della vigilia di Natalenella casa del sindaco si svolge una festa In-

sieme agli ospiti arriva anche lrsquoeccentrico signor Drosselmeyer che divertegrandi e piccini con giochi di magia e regala alla piccola Clara uno schiac-cianoci a forma di soldatino Il fratellino di Clara per dispetto glielo strappa

di mano e lo rompe Nella notte a festa finitaquando tutta la casa egrave immersa nel sonno Claravive magiche avventure insieme al soldatinodapprima un esercito di topi attacca i soldatinidi marzapane capitanati da Schiaccianoci poidopo aver ucciso il re dei topi il soldatino sitrasforma in un principe e lui e la bambinaviaggiano nel Regno dei Dolci Qui incontranola Fata Confetto e molte altre specialitagrave pro-venienti da tutto il mondo dalla Spagna lacioccolata dallrsquoArabia il caffegrave dalla Cina il tegraveIl balletto si conclude con uno spumeggianteValzer dei fiori ed il risveglio di Clara

PetrouchkaCapolavoro della danza su musica di Igor Strawinsky con le coreografie di MFokine e le scenografie di A Benois fu rappresentato per la prima volta a Pa-rigi nel giugno del 1911 La storia si svolge a Pietroburgo in Russia durante le feste di carnevale Un vec-chio mercante presenta al pubblico tre pupazzi animati Petrouchka la Ballerina

e il Moro che si mettono a ballare vivacementeMa per magia i pupazzi provano sentimenti edemozioni umani soprattutto Petrouchka che siinnamora della Ballerina la quale invece lo re-spinge attratta dai modi arroganti e prepotenti delMoro Folle di gelosia Petrouchka affronta ilMoro che perograve lo colpisce con la sciabola stac-candogli la testa La folla presente inizialmente egraveturbata ma quando vede la testa di legno e ilcorpo di segatura del pupazzo si tranquillizza ri-prendendo a divertirsi Ma ecco che lo spettro diPetrouchka riappare facendosi beffe di tutti

Una rappresentazione deLo schiaccianoci diCiajkovsky

Scena da Petrouchka diIgor Strawinsky

Scena da Il lago dei cignidi Ciajkovsky Odette inmezzo ai cigni

198

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 198

Il balletto

Musicando ancorahellip

Romeo e GiuliettaSerghej Prokoviev egrave lrsquoautore di questo balletto trattodalla famosa tragedia di Shakespeare che narra lrsquoinfe-lice amore tra due giovani veronesi figli di due casatenobili acerrime nemiche i Montecchi e i Capuleti Pur-troppo la storia ha un finale tragico con la morte deidue giovani

BoleroQuesta originalissima composizione di Maurice Ravelche spesso viene eseguita come brano strumentalenacque come danza richiestagli espressamente dallagrande ballerina Ida Rubinstein Come balletto rap-presenta unrsquoeccezione fra quelli che ti abbiamo presentato in quanto non rac-conta una storia e non descrive una situazione scenica egrave pura danza Su di unostinato ritmico

43 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ3) 3) 3) 3) 3) 3)

(ritmo di Bolero che egrave una tipica danza majorchina) si snoda un tema melodicosempre uguale la ripetitivitagrave e lrsquoaumento progressivo dellrsquointensitagrave che dal pia-nissimo arriva al fortissimo conferiscono alla composizione unrsquoatmosfera os-sessiva e martellante che arriva sul finale a vero parossismo

Scena dal balletto Giuliettae Romeo di SerghejProkoviev

Rifletti e rispondi1 In quali attivitagrave sportive egrave indispensabile la danza

2 Di quale grande forma di spettacolo dellrsquoantichitagrave era componente fondamentale la

danza

3 Ricordi qualche danza tipica del Rinascimento e del Barocco

4 Quale delle seguenti danze egrave di origine latino-americana

charleston rumba tango fox-trot

5 Come si chiama il professionista che inventa e dirige i passi di danza nel balletto clas-

sico

6 Come si chiama la principessa protagonista del ldquoLago dei cignirdquo

7 Nello ldquoSchiaccianocirdquo il protagonista deve combattere contro i

8 Chi egrave Petrouchka

199

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 199

Musica e poesia

Fin dalla notte dei tempi poesia e musicahanno marciato spesso affiancate lungoun cammino comune

La poesia nasce nel mondoantico come canto accom-pagnato e nel corso dellastoria si egrave continuamentetrovata strettamente intrec-ciata alla musica PercheacutePercheacute musica e poesiahanno molto in comunePossiedono infatti a benvedere caratteristiche si-mili suono ritmo cadenzaripetizionihellip ed entrambesono il mezzo privilegiatoper esprimere sentimenti edemozioniIl loro stretto legame fuchiaro fin dallrsquoantichitagrave a poeti e musicisti i quali si sono dilettati amescolare queste arti come meglio hanno saputo chi ldquoasservendo lapoesia alla musicardquo chi facendo il contrario Vi sono stati anche co-loro che hanno saputo fondere le due arti in modo meraviglioso

Seguendomi in questo percorso potrai

conoscere il cammino comune percorso da musica e poesia nel corso dei secoli

riflettere sulle affinitagrave tra i linguaggi della musica e della parola

prendere consapevolezza che linguaggi diversi possono interagire ed arricchirsi

reciprocamente

scoprire gli effetti sonori utilizzati in poesia

esercitare la capacitagrave di analisi di un testo letterario nella sua componente

musicale e coglierne la ricchezza espressiva

migliorare le capacitagrave critiche ed estetiche

Obiettivi

Sezione C

Anche nellrsquoantica Roma la musica aveva una notevole importanza in specialmodo nelle rappresentazioni teatrali nella figura particolare di un mosaicopompeiano

I poeti Alceo e Saffo (da un cratere del Vsec a C)

200

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 200

1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellipNELLrsquoANTICA GRECIA

hellip lrsquoaedo Omero e lrsquoispirazione divinaNellrsquoAntica Grecia il canto veniva eseguitodagli aedi poeti-cantori professionisti che sicredeva ricevessero la loro ispirazione diret-tamente dagli dei Il loro ruolo era quello dicantare le gesta dei valorosi eroi improvvi-sando su semplici melodie chiamate nomoiaccompagnandosi con la cetra o la lira Ilritmo del canto era determinato dal versopoetico Omero fu il piugrave famoso tra essiLa poesia dunque era in musica Ad esempio nel proemio dellrsquoIliade Omeroinvoca la dea Calliope ispiratrice della poe-sia epica affincheacute lo aiuti nellrsquoimpresa dildquocantarerdquo quanto accadde a causa dellrsquoira fu-nesta di Achille

Musica e poesia

201Musicando ancorahellip

Cantami lrsquoira fatale di Achille o Deadel figlio di Peleo che dolori senza fineportograve agli Achei e molti grandi eroi pasto ai cani e agli uccelli di rapinatrascinograve nellrsquoAde Cosigrave volle Zeus da quandoun odio ostinato divise il figlio di Atreore di forti guerrieri e il valoroso Achille

Aiutami a cantare o Dea lrsquoira fatale di Achille figlio diPeleo ira che determinograve molte e gravi perdite fra gli eroigreci e che causograve la morte prematura di molti eroi il cuicorpo fu lasciato insepolto pasto per uccelli e rapaci Tuttociograve fu volere di Zeus che divise con un odio profondo Aga-mennone figlio di Atreo e capo dellrsquoesercito greco dal va-loroso Achille

Gli aedi come antichi ldquoreporterrdquo si spostavano da un luogo allrsquoaltro della Gre-cia cantando i fatti di cui venivano a conoscenza Ad esempio Ulisse protago-nista dellrsquoOdissea nel suo lungo viaggio di ritorno verso Itaca sente lrsquoaedoEumolpo narrare lrsquoimpresa del cavallo di Troia al re Alcinoo il canto egrave cosigrave tri-ste e carico di terribili ricordi che Ulisse scoppia in lacrime Drsquoaltronde la musica intesa soprattutto come canto-accompagnato era nel-lrsquoantica Grecia molto importante ed entrava a far parte delle materie di studio perlrsquoeducazione dei giovani greci doveva infatti arricchire lrsquoanimo cosigrave come laginnastica plasmava il corpoDunque la gran parte dei testi poetici furono composti per essere cantati in pub-blico con lrsquoaccompagnamento strumentale

hellip la tragediaAnche gli spettacoli teatrali come le tragedie avevano il compito di ldquoeducarerdquoed in essi parte dei monologhi o dei dialoghi venivano cantati affincheacute il versounito alla musica contribuisse ad esaltare i contenuti morali Inoltre importan-tissimo e insostituibile era il ruolo del coro e dellrsquoorchestra

Busto di Omero Museodel Louvre Parigi

NB Sulla musica greca esulla tragedia puoi trovarealtre informazioni nelcapitolo ldquoIl mondo anticordquo

Si dice che io

sia colui che la musica lrsquoha

inventata In veritagrave non fui solo

musico ma il ldquopoeta-musicordquo

piugrave conosciuto

dellrsquoantichitagrave

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 201

hellip clerici vagantesFra i ldquodotti viaggiatorirdquo vi furono anche i clerici vagantes studenti che si spo-stavano fra le universitagrave e i luoghi di studio come i monasteri che si dilettaronopoeticamente componendo i carmina poesie goliardiche in cui il serio e lrsquoir-riverente si mescolavano Delle parti musicali purtroppo ci egrave giunto molto

Musica e poesia

Sezione C

IL MEDIOEVO

hellip i trovatoriI trovatori erano poeti e musicisti che scrissero le loropoesie nella piugrave raffinata delle lingue volgari la linguadrsquoocLa parola ldquotrovatorerdquo deriva dal verbo trobar che signi-fica ldquocomporre inventare trovarerdquo infatti i trovatorierano coloro che sapevano trovare la parola o la rimagiusta per verseggiare con eleganza poicheacute lrsquoaspetto piugraveimportante di queste composizioni era proprio la partepoeticaLe loro poesie erano messe in musica e cantate con ac-compagnamento di arpe vielle flauti e liuti si trattavadi melodie semplici ed orecchiabili che venivano tra-smesse oralmente e finivano per essere cosigrave conosciute

da influenzare lrsquoopinione pubblicaGli argomenti erano vari narrazioni di gesta eroiche la politica la natura mauno dei temi preferiti era lrsquoamore il cosiddetto rdquoamor corteserdquo il poeta espri-meva in versi e musica tutta lrsquoammirazione e la devozione per la donna amatae per rendersi degno di lei doveva coltivare umiltagrave pazienza lealtagrave In questomodo lrsquoamore poteva trasformare anche lrsquouomo piugrave rozzoMenestrelli trovatori e trovieri medievali viaggiavano da una paese allrsquoaltroesibendosi presso le corti dei nobili durante i tornei nelle fiere nei mercatinelle feste religiose e vivendo della generositagrave degli ascoltatori E molto primadellrsquoinvenzione della stampa i trovatori e altri menestrelli erranti furono i mezzidi informazione dellrsquoepoca

202

ldquoI Giullari dellrsquoAllegraBrigatardquo da anni impegnatinel recupero e nellarielaborazione delrepertorio musico-teatraledel Medioevo

NB Puoi trovare i Trovatorie lrsquoascolto di ldquoCalendamayardquo nel capitolo ldquoIlMedioevordquo

Rambault de Vaqueiras ndash Kalenda maya

Kalenda maya ni fuelhs de fayani chanz drsquoauzelni flors de glayanon es quersquom playa pros domna guayatro qursquoun ysnelh Messatgier ayadel vostre belh corsqursquoem retraya blazer novelh qursquoamors mrsquoatrayae jaya ersquom trayavas vos domna verayaE chaya de playa lsquolgelosans quersquom nrsquoestraya

Calendimaggio non crsquoegrave foglia di faggioneacute canto drsquoaugelloneacute fior di giglioche mi piaccia o Madonna valente e gaiafincheacute non abbia un messaggero snellodalla vostra personache mi tragga piacer novellochrsquoamore mi preparie che mi porti gioiaverso di voi donna sinceraChe cada intanto ferito di rabbiail geloso prima chrsquoio me ne tolga

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 202

Musicando ancorahellip203

Musica e poesia

Carmina Burana ndash O fortuna

O fortuna velut luna status variabilisSempre crescis aut descrescis vita detestabilis nunc obdurat et tunc curatludo mentis aciemegestatem potestatem dissolvit ut glaciemSors immanis et inanisrota tu volubilisstatus malus vana salussemper dissolubilisobumbrata et velata michi quoque niterisnunc per ludum dorsum nudumfero tui scelerisSors salutis et virtutismichi nunc contrariaest affectus et defectussemper in angariaHac in hora sine moracordum pulsum tangitequod per sortem sternit fortemmecum omnes plangite

O Fortuna sei mutevole come LunaCresci e cali senza sostacosigrave come la detestabile vitache ora abbatte ora conforta lo spiritoe dissolve come neve miseria e potereSorte mostruosa e aridagiri come ruotasei perversa vana prosperitagravesempre fuggevoleombrosa e velataincombi su di me pureed io espongola mia schiena nudaai tuoi capricciLa sorte mi egrave contrarianella salute e nel successotormenti e privazionisempre mi opprimonoOra senza indugiovibrino le corde della cetrapercheacute la sorte abbatte i fortipiangete tutti con me

poco Gli argomenti preferiti erano la satira la politica i divertimenti lrsquoamoreil gioco il destinohellipLa lingua da loro utilizzata era un latino a volte un porsquo storpiato

NB I Carmina Buranasono trattati anche nelLaboratorio 1 del I volumedove egrave suggerito lrsquoascoltodi questa canzone e dibull In taberna quando sumusbull Cignus ustus cantat

hellip San Francesco e le laudiVerso la fine del Medioevo in Italia iniziograve ad essere usata anche in ambito poe-tico una nuova lingua il volgare italianoSi trattava in realtagrave della lingua usata da tutti nella vita quotidiana ma non daipoeti dotti che avevano sempre preferito il latino per comporre le loro poesieSan Francesco drsquoAssisi utilizzograve dunque la lingua volgare nella composizionedel famosissimo Cantico delle Creature che doveva essere eseguito cantato eche egrave considerato la prima vera opera di letteratura poetica italiana percheacute uti-lizza appunto la lingua che ha dato origine allrsquoitaliano

IL RINASCIMENTO

Il madrigaleNel corso del rsquo500 la poesia in musica raggiunge una vetta espressiva nel ma-drigale una composizione musicale a piugrave voci inizialmente 2 poi 3 4 5 chemetteva in musica poesie dei piugrave importanti poeti italiani come Petrarca Boc-caccio AriostoLa caratteristica del madrigale era appunto lrsquoaltissima qualitagrave del testo che ve-niva musicato

NB Il Cantico delleCreature di San Francesco egravetrattato nel vol I Laboratorion 2 dove puoi trovare iltesto poetico completo e iriferimenti per lrsquoascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 203

Musica e poesia

Sezione C

Il testo poetico aveva quindi unrsquoimportanza centrale e la musica serviva ad esal-tarlo Per far ciograve i musicisti cercarono di ldquodipingererdquo con le note il significatodelle parole con lrsquoinvenzione di espedienti musicali ed effetti sonori che potes-sero ldquodescrivererdquo ciograve che era espresso dal testoAd esempio

quando il testo pronunciava le parole ldquole onde del marerdquo la musica proce-deva con piccole scale ascendenti e discendenti in un continuo ldquoondeggia-mentordquo

quando il testo pronunciava la parola ldquoscendererdquo la musica procedeva versoil grave

quando il testo pronunciava la parola ldquosinghiozzarerdquo la musica era punteg-giata da frequenti pause

In questa rappresentazione dei sentimenti fu maestro Claudio Monteverdi

I SECOLI XVII E XVIII

Il melodrammaNel 1600 inizia la riscossa della musica sulla parola nasce il melodramma ildramma in musica ossia una storia cantata e messa in scena che ottiene subitoun grande favore di pubblicoEra una grande attrattiva percheacute mescolava arti diverse

la poesia il libretto la storia narrata la musica la modalitagrave esecutiva il canto la danza nei balletti e nelle coreografie danzate lrsquoarchitettura e pittura nelle scenografie e naturalmente la recitazione

Nel melodramma e successivamente nellrsquoopera settecentesca la musica prendedecisamente il sopravvento le arie i duetti le scene drsquoassieme diventano il mo-mento in cui i cantanti possono esibire al meglio le loro qualitagrave vocali facendosfoggio di vocalizzi e gorgheggiCome egrave facile da intuire a far spesa di tutto ciograve fu il libretto la parte poetica In-fatti i librettisti spesso erano poeti di ldquoseconda sceltardquo e il testo delle opere po-teva apparire esagerato ridicolo addirittura grottescoSembra quindi che in questo particolare genere musicale la poesia passi in se-

condo piano ma ci sono delle eccezioniAd esempio dalla collaborazione tra la su-blime musica di Wolfgang Amadeus Mo-zart e la grande arte poetica del librettistaLorenzo Da Ponte nacquero alcune delleopere piugrave belle di tutti i tempi come il DonGiovanni e Le nozze di FigaroIn esse i diversi personaggi risultano perso-nalitagrave ben descritte dal punto di vista carat-teriale e psicologico anche grazie al testopoetico

NB Il madrigale egrave oggettodi analisi nel capitolo ldquoIlRinascimentordquo

NB Si parla diMelodramma nei capitolisu Barocco ClassicismoOttocento si parla invecedi Mozart nel ClassicismoIn ognuno di questi sonosuggeriti ascolti di brani

204

Una scena da Le nozze diFigaro

Tiziano Ludovico Ariosto1512 National GalleryLondra

Frontespizio dei Madrigaliguerrieri et amorosi diClaudio Monteverdi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 204

Musicando ancorahellip205

Musica e poesia

Wolfgang Amadeus Mozart ndashSe vuol ballare signor Contino da ldquoLe nozze di Figarordquo

Siamo nel primo atto i due protagonisti Susanna e il barbiere Figaro si devonosposare a breve ma sembra che il conte si sia innamorato di Susanna Figaro rimasto solo intona questa breve aria nella quale emerge tutto il suodisappunto la sua gelosia ma anche la personalitagrave furba ed intrigante

Se vuol ballaresignor Continoil chitarrinole suonerograveSe vuol venirenella mia scuolala capriolale insegnerograveSaprograve hellip saprograve hellip saprograve hellipMa piano hellip piano hellip piano hellipmeglio ogni arcanodissimulando scoprir potrograveLrsquoarte schermendolrsquoarte adoprandodi qua pungendodi lagrave scherzandotutte le macchine rovescerograve

LrsquoOTTOCENTO

Il lied tedescoNel secolo che vide come grande protagonista il pianoforte in Germania fiorigraveuna delle creazioni poetico-musicali piugrave originali del romanticismo il lied pervoce e pianoforte ossia una canzone su testo te-desco con accompagnamento di pianoforteUno degli autori piugrave geniali fu FranzSchubert che riuscigrave a fondere meraviglio-samente il testo poetico con la melodia elrsquoaccompagnamento pianistico I testi uti-lizzati erano scritti anche in questo casodai piugrave autorevoli poeti tedeschi di quelperiodo Goethe e Schiller soprattuttoSi trattava di brevi composizioni poetichein cui lrsquoargomento preferito era lrsquoamorema non mancarono lieder piugrave originalicome Il re degli Elfi di Schubert che misein musica una storia misteriosa e tenebrosa

LrsquoEPOCA ATTUALE

hellip la canzone e la poesiaOggi la grandissima parte della musica che ascoltiamo egrave cantata perciograve ha untesto e particolarmente nellrsquoambito della musica leggera alcuni cantautori pos-sono essere considerati come dei moderni ldquotrovatorirdquo specialmente quelli chericercano nelle loro canzoni un forte equilibrio tra il testo e la musica Molti diloro perograve non amano essere definiti poeti poicheacute ritengono che i loro testi seeseguiti senza la parte musicale perderebbero di valenza emotiva

NB Il testo e lrsquoascolto diquesto lied si trovano nelcapitolo ldquoLrsquoOttocentordquo

Stampa che illustra il lied Ilre degli Elfi

Ancora una volta la poesia

sapientemente rivestita di

musica acquista movimento

colore forza emotiva

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 205

Musica e poesia

Sezione C

Perciograve in un certo senso si puograve soste-nere che se un testo ldquofunzionardquoanche senza la musica egrave percheacute con-tiene una sua ldquoforza poeticardquo

Un grande cantautore italiano Fa-brizio De Andregrave da molti considerato

un ldquopoeta e menestrellordquo ha espresso que-sta opinione

ldquoIl nostro egrave un porsquo il ruolo del regista Hai la me-lodia lrsquoarmonia lrsquoorchestrazione il testo lrsquoin-terpretazione e tutto questo deve confluire inunrsquounica dimensione helliprdquo la canzone appunto

Quanto ad Edoardo Bennato lui stesso in unasua famosa canzone ha descritto il suo lavoro

ldquoSono solo canzonetterdquo

E Bob Dylan il grandecantautore nord-ameri-

cano disse ldquoUna canzoneegrave qualcosa che puograve cammi-

nare da sola io sono chia-mato scrittore di canzoni unapoesia egrave una persona nuda Qual-cuno dice che io sono un poetardquo

Egrave una prova facile

da fare Isolate il testo

di una canzone a scelta provate

a leggerlo come se fosse una poesia

e chiedetevi se funziona

ancora

Fabrizio De Andregrave eEdoardo Bennato

2 Poesia musica fatta di paroleAnche se oggi le poesie non si cantano piugrave in esse ha molta importanza lamusicalitagraveLa poesia egrave infatti un gioco di ritmi e suoni ogni poeta lo sa bene quando nelcomporre i propri versi pur riservando grande attenzione al significato dei vo-caboli che sceglie ricerca con grande accuratezza e meticolositagrave ogni singola pa-

rola percheacute abbia una certa lunghezza una determinata rimapercheacute comprenda proprio quella vocale o quella consonantehellipIl segreto egrave dunque la musicalitagrave che nasce dal suono delle parolee dal ritmo dei versi e delle strofe

Il ritmoIn tutte le parole crsquoegrave una sillaba su cui la voce insiste maggiormentesi tratta dellrsquoaccento tonico che generalmente quando scriviamonon indichiamo Talvolta lrsquoaccento posizionato su una diversa sil-laba puograve modificare il significato della parola (ancora ancora)Nelle poesie alcune parole con lrsquoaccento tonico hanno anche unaltro accento chiamato ritmico su quelle sillabe la voce di chilegge deve insistere in modo particolare

206

Roberto Benigni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 206

Musicando ancorahellip207

Musica e poesia

Questi accenti sono solitamente molto evidenti ed egrave per questa ragione chespesso quando leggiamo una poesia siamo portati a scandirla eccessivamentee a accentuarne il ritmo quasi come se seguissimo un tamburo che batte

Soffermati sullrsquoarida spondavolti i guardi al varcato Ticinotutti assorti nel novo destinocerti in cor dellrsquoantica virtugrave

A Manzoni

La tentazione di cantilenare la lettura scandendole sillabe egrave tanto piugrave irresistibile quanto piugrave ilritmo egrave costante in questa strofa ad esempio gliaccenti delle parole sono posizionati sempresulle stesse sillabe 3ordf 6ordf e 9ordf

Francesco HayezAlessandro Manzoni(1841) Pinacoteca diBrera Milano

Il suonoPer rendere la poesia sonora il poeta dispone inoltre di unrsquoaltra arma sceglierecon estrema cura le parole I suoni che si ripetono o si richiamano infatti con-tribuiscono notevolmente ad accrescere la musicalitagrave del verso Le tecniche chesi possono usare sono moltissime

Eccone alcuni esempi

Goccia a goccia a goccia a gocciaa gocce gocciola la pioggiaPiove pioviggina piove piovigginasulla finestra punti e lentigginihellipSciacqua galoscia sciacqua galosciasguscia sguiscia scivola viapozza un saltello pozza un saltellopozza un balzello polla un balziccioscivolo e sguazzo pozza pasticcio

Eve Merriam

Ripetere uno stesso suono frequentemente utilizzandoparole che contengono

C e G per richiamare il rumore delle gocce che cadonoSC il rumore dellrsquoacqua che scrosciaZ e L per descrivere gli spruzzi e i salti per far

immaginare visivamente una situazione

Clof clop clochcloffetecloppeteclocchetechchch Egrave giugravenel cortilela poverafontanamalatache spasimosentirlatossireTossisceMia poverafontanail maleche haiil cor mi preme

Aldo Palazzeschi

Utilizzare decisamente le onomatopee ossia quelleparole che riproducono direttamente un suono o unrumore

In un cortile crsquoegrave una fontana malata da cui lrsquoacquazampilla a fatica il suo rumore ricorda il respiroaffannoso di unmoribondo

Il poeta ci trasmettequesta paura

bull con il suono delleparole

bull con la lororipetizione

bull con lrsquouso di versibrevissimi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 207

Musica e poesia

Sezione C

Guarda lagrave quella vezzosaguarda lagrave quella smorfiosa

Si restringe nelle spalletiene il viso nello scialle

O qual mai castigo ha avutoNulla Un bacio ha ricevuto

Umberto Saba

Mescolanza di molti ldquoeffetti musicalirdquo

ndash uso della rima (baciata)ndash versi tutti uguali fra loro (ottonari)ndash ritmo costante dato dal verso con accenti ritmici

sempre sulle stesse sillabe (3ordf e 7ordf)

Senzaviolenzao impazienzalei ronzanella stanzaveemenzavirulenzairruenzasvolazzaa zonzoimprudenzaanziincoscienzademenzanellrsquoazzurra seraessere senzauna zanzariera

Anche in questo caso il poeta gioca con il suono delle parole

bull Qual egrave il suono ldquofastidiosordquo che viene maggiormente ricercato

bull Come sono i versi

bull Ci sono rime o assonanze ricorrenti

bull Ti sembra una rappresentazione sonora efficace

Ed ora prova tu con questa divertente poesia di Roberto Piumini

208

I ldquosuonirdquo della naturaIl suono dellrsquoacqua ha sempre affascinato poeti e musicisti temporali lampisaette ben si prestano ad essere musicati e trasposti in versiIl poeta italiano Gabriele DrsquoAnnunzio nella poesia La pioggia nel pineto egrave riu-scito a creare con una cura meticolosissima delle parole un effetto di grandemusicalitagrave utilizzando molte

assonanze uso di parole contenenti le stesse vocali (soglie bosco odo pa-rolehellip)

consonanze ripetizione di gruppi di consonanti (parole piugrave nuove che par-lanohellip)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 208

Musicando ancorahellip

Musica e poesia

Taci Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane ma odoparole piugrave nuoveche parlanogocciole e foglie lontaneAscolta Piovedalle nuvole sparsePiove su le tamericisalmastre ed arsepiove su i piniscagliosi ed irtipiove su i mirtidivini

su le ginestre fulgentidi fiori accoltisu i ginepri foltidi coccole aulentipiove su le nostre maniignudesu i nostri vestimentileggierisu i freschi pensieriche lrsquoanima schiudenovella sulla favola bellache ieriti illuse che oggimrsquoillude

o ErmioneOdi La pioggia cadesu la solitaria verduracon un crepitio che durae varia nellrsquoariasecondo le frondepiugrave rade men radeAscolta Rispondeal pianto il cantodelle cicaleche il piano australenon impauraneacute il cielo cinerinoE il pinoha un suono e il mirto

altro suono e il gineproaltro ancora stromentidiversisotto innumerevoli ditaE immersi noi siam nellospirtosilvestredrsquoarborea vita viventie il tuo volto ebroegrave molle di pioggiacome una fogliahellip(prosegue)

La scena si svolge in un pineto dove il poeta con la sua donna Ermione egrave sorpreso da un acquazzone estivo I due personaggi affascinati dai molteplici rumori provocati dalla pioggia si lasciano trasportare in unrsquoatmosferaincantataIl volto del poeta si perde nel viso di Ermione e i capelli di lei sfumano nella pineta bagnata dalla pioggia in unasorta di metamorfosi Ermione sembra fondersi completamente con la natura

NB Lo stesso tipo di lavoro lo puoi fare utilizzando altre poesie scegliendole magari tra quelle che avetestudiato in antologia

Esercitazione1 Leggi la poesia e prova con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante ad individuare con colori diversi le

assonanze e le consonanze

2 Il poeta utilizza spesso verbi che richiamano i cinque sensi individuali

3 Quale musica di tua conoscenza sceglieresti per creare un sottofondo musicale alla re-citazione di questa poesia

4 Immagina di utilizzare questa poesia per pubblicizzare un prodotto quale secondo te

5 E quale musica le abbineresti

209

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 209

210Sezione C

La musica come ldquosupportordquoLa musica pur essendo un linguaggio comunicativo completo e perfettamenteefficiente in se stesso a volte si presta a ruoli secondari al fine di completare en-fatizzare rendere piugrave semplice o immediato oppure anche solo supportare unaltro linguaggio unrsquoaltra forma comunicativa un altro messaggio artisticoParticolarmente significativo egrave infatti il ruolo che la musica assume

nel cinema nella pubblicitagrave

1 La musica e il cinemaEmozioni in ldquocrescendordquoQuale che sia il film la musica opportunamente scelta ne intensifica lrsquoimpattoemotivo agendo direttamente sui livelli piugrave profondi del nostro animoPer verificarlo ti proponiamo un semplice esperimento che consiste nel vedereuna scena cinematografica priva di dialoghi ma di notevole impatto emotivodue volte prima senza e poi con il sonoro

Musicae altri linguaggi

Tra i tanti film ti suggeriamo i seguenti due

ndash Titanic ndash Jack e Rose sulla prua della nave

La scena egrave tra le piugrave intense del film al punto da essernediventata lrsquoemblema la musica narra meglio delle parole ilnascere dellrsquoinnamoramento tra i due personaggi econtemporaneamente il senso del ldquovolordquoverso il cielo

visioneconsigliata

Seguendomi in questo percorso potrai

affrontare i mezzi di comunicazione di massa

conoscere la storia del sonoro nella tecnica cinematografica

conoscere le caratteristiche basilari del messaggio pubblicitario

mettere in relazione linguaggi diversi riflettendo sui reciproci arricchimenti

esercitare le capacitagrave analitiche e critiche

stimolare lrsquoinventiva e la creativitagrave personali

migliorare il senso estetico

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 210

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 20: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

La musica popolare

Musicando ancorahellip

2 Musica popolare e musica coltaNon dobbiamo perograve credere che la musica popolare sia sempre rimasta relegataagli ambiti in cui era nata creata eseguita e fruita dalla gente comune infatti inogni epoca essa ha interessato e stimolato la creativitagrave dei musicista ldquocoltirdquo icompositori cioegrave in possesso di solide competenze musicali i professionisti dellamusica

Fryderyck Chopin

Molti di loro hanno perciograve utilizzato parti piugrave o meno consistenti di canzoni po-polari (a volte intere strofe oppure il tema principale o anche solo qualchespunto tematico) per arricchire le loro composizioni allo scopo di evocare si-tuazioni o atmosfere ricche di fascino dal sapore semplice ed antico ma anchea volte come appassionata dichiarazione drsquoamore per la propria terra drsquoorigine

Frederick Chopin il grande compositore e virtuoso di pianoforte vissuto inFrancia nellrsquoOttocento era polacco di nascita e mantenne sempre vivo il ri-cordo per la propria patria anche attraverso la composizione delle sue Polkee Mazurke che sono danze popolari polacche

Isaac Albeniz pianista e compositore spagnolo nella sua musica fece unlargo uso di ritmi e sonoritagrave tipiche delle danze spagnole

Sibelius finlandese Mus-sorskij russo Smetanaboe mo attraverso le lorocomposizioni ci fanno giun-gere echi del folklore musi-cale delle loro terre

Ariel Ramirez composeunrsquointera messa in stile suda-mericano su testo spagnoloper coro solisti e unrsquoorche-stra formata da strumenti ti-pici del folklore della suaterra charango siku (flautoandino) percussioni (tumba-doras cascabelas)

Suonatori di musicapopolare ungherese inabbigliamento tradizionaleQueste stampe risalgonoallrsquoinizio del secolo

191

Foto drsquoepoca che raffigurail compositore Beacutela Barkoacutekmentre incide al fonografocanti contadini

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 191

La musica popolare

Sezione C

Heitor Villa-Lobos brasiliano dedicograve molta parte del suo lavoro allrsquoevoca-zione della musica popolare del suo paese

Astor Piazzolla argentino compositore e virtuoso di bandoneon una spe-cie di piccola fisarmonica egrave riuscito a portare il tango danza tipica della suaterra a vertici di raffinatezza e di espressivitagrave

George Gershwin compositore nordamericano del Novecento nella suaopera ldquoPorgy and Bessrdquo fa cantare a Bess una struggente ninnananna per ilsuo bambino che altro non egrave che la trasposizione orchestrale di uno spiritual

Ottorino Respighi compositore bolognese nel Poema sinfonico ldquoI pini diRomardquo immagina i bimbi che giocano nel parco di Villa Borghese e ad uncerto punto i legni dellrsquoorchestra intonano la canzone popolare infantile ldquoOquante belle figlie Madama Doregraverdquo

3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquoE oggi Oggi viviamo unrsquoepoca densa di fermenti correnti scambi contatti vi-viamo nel mondo ed il mondo vive con noi

Mezzi di comunicazione viaggi ma soprat-tutto flussi di popoli ci mettono continua-mente a conoscenza di molto di quello checapita in ogni parte della terraForse avrai giagrave sentito parlare di ldquovillaggioglobalerdquo oppure di questo termine melting-pot che significa crogiuolo vaso in cui me-scolare elementi diversi ed eterogeneiProbabilmente nella tua stessa classe puoitrovarti e confrontarti con ragazzi provenientida altri paesi o i cui genitori appartengonoad unrsquoaltra regione delle terra ad unrsquoaltraetnia

Il crogiuolo delle musicheAnche la musica (e poteva essere diversa-mente) oggi egrave ampiamente coinvolta in que-sto continuo scambio di culture e di arti Imusicisti di ogni parte del mondo viaggianosi conoscono suonano insieme si passanoesperienze modalitagrave esecutive scale partico-lari tecniche strumentali suoni timbri ru-

George Gershwin

Nel capitolo ldquoLrsquoOttocentordquo puoi trovare notizie ed ascolti relativi a F Chopin nel capitolo ldquoLa mu-sica dellrsquoOttocento e Novecentordquo puoi trovare notizie e ascolti relativi a Albeniz Sibelius Mus-sorsgskij Smetana Respighi nel capitolo ldquoLa musica del Novecentohelliprdquo puoi ascoltare GershwinQui invece ti proponiamo i seguenti ascolti

ndash Astor Piazzolla ndash ldquoPrimaverardquo (Tango)ndash Ariel Ramirez ndash Gloria dalla Missa criolla (parte)

Ascolto

Le nostre cittagrave

si sono colorate di altre

tinte profumano di altri

aromi risuonano

di altri suonihellip

192

CD 10 TRACCIA 17

CD 10 TRACCIA 18

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 192

Musicando ancorahellip193

La musica popolare

mori che a contatto con altri si modificano si amalgamano senza perdere leloro peculiaritagraveNe scaturisce una musica densa di umanitagrave esotica e familiare insieme per certiversi magica a volte meravigliosa sempre interessante

Lrsquoorchestra di Piazza VittorioScegliendo tra le molteplici e variegate realtagrave musicali odierne ti proponiamola conoscenza e lrsquoascolto di un interessante gruppo nato in Italia ma certamentedifficile da connotare geograficamente percheacute i suoi componenti provengono daogni parte della terra portando con seacute la propria cultura i propri strumenti e leproprie tradizioni musicaliSi tratta di una realtagrave fluttuante in quanto i musicisti che compongono il gruppoa volte partono per tornare al loro paese e altri ne prendono il postohellip Da que-sto ldquoinsiemerdquo scaturisce una musica variopinta stimolante e commovente nellostesso tempoIl gruppo prende il nome dalla Piazza Vittorio centro del quartiere romanoEsquilino noto per essere il piugrave ldquomultietnicordquo della capitale e attualmente egraveformato da 21 musicisti provenientida 12 paesi Tunisia Ecuador Sene-gal India Cuba Romania ArgentinaEgitto Germania Marocco StatiUniti e naturalmente ItaliaSentiamo le parole di Mario Tronco ilfondatore dellrsquoorchestra

ldquohellip il nostro egrave un modo di suonareinsieme agli altri senza tradire ilproprio stile hellip tra di noi ci sonomusicisti folk classici pop jazz distrada hellip resto sorpreso di comecambia il suono dellrsquoorchestraquando manca uno solo di loro helliprdquo

CD 10 TRACCIA 19

Orchestra di Piazza Vittorio

Sona

Ascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 193

Il balletto

Musica e corpoEgrave insito nella natura stessa della musica mettersi in contatto a livello emozionalee istintivo con tutto il nostro corpo le orecchie odono il cervello ascolta edecco che spontaneamente le spalle le mani le braccia e le gambe partecipano

quasi involontariamente muovendosi ritmica-mente a tempo

Musica e sportLa musica egrave componente fondamentale di atti-vitagrave motorie sportive anche agonistiche

ginnastica aerobica acqua-gym nuoto sincronizzato ginnastica artistica pattinaggio artistico

Musica e giocoPersino molti giochi collettivi utilizzano la mu-sica per scandire il ritmo dei giocatori o stabi-lire lrsquoinizio e la fine della partita

Musica e danzaMa soprattutto fin dagli inizi della sua storia la musica ha accompagnato i mo-vimenti corporei della danza

Edgar Degas La classe didanza (1871-1874)

Sezione C

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare una delle piugrave importanti attivitagrave umane collegate alla musica

seguire lrsquouso della musica da intrattenimento nel corso della storia

metterlo in relazione con quello attuale

conoscere la forma del balletto classico e i suoi principali autori

riflettere sulle relazioni tra linguaggi artistici diversi associati

consolidare la conoscenza delle varie epoche storiche

migliorare il senso estetico

Obiettivi

194

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 194

Musicando ancorahellip

Il balletto

1 Breve viaggio danzante nella storiaNei tempi antichiPresso tutte le antiche civiltagrave la danza accompagnava qualunque cerimonia oevento sia sacro che profano

presso gli antichi egizi la danza era presente nelle feste e nei banchetti maanche durante le sepolture percheacute si pensava che favorisse lrsquoingresso del de-funto nel mondo dei morti

la tragedia greca prevedeva frequenti momenti in cui il coro oltre a cantaresi muoveva a ritmo con la musica in plastici e aggraziati movimenti di danza

gli antichi romani inventarono la ldquopantomimardquo un genere teatrale in cui gliattori si esprimevano con gesti mimici e con la danza

Scena di danza da una tomba di Tebe

Rappresentazione di unatragedia grecaNel Medioevo

Nonostante la Chiesa proibisse severamente la danza durante il rito religiosoessa venne grandemente praticata come genere profano

nelle piazze specialmente nei giorni di mercato giullari e saltimbanchi siesibivano in danze e giochi di destrezza

nei castelli la danza era il divertimento preferito da dame e cavalieri durantegli intrattenimenti di corte

Nel Rinascimento e nel BaroccoLa splendida e sfarzosa vita sociale che si svolgevanegli aristocratici palazzi rinascimentali e barocchiaveva come continuo sottofondo la musica con-certi declamazioni di poemi e poesie e natural-mente danze Egrave proprio in questo periodo chevennero scritti e pubblicati dei trattati che stabili-vano i passi delle varie danze e nacque la figuraprofessionale del ldquomaestro di danzardquo a cui ricorre-vano i nobili per imparare a ballare e non fare bruttefigure negli intrattenimenti di corte

Giullari e saltibanchi siesibiscono in una piazza

195

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 195

Il balletto

Sezione C

Le piugrave importanti ed eseguite danze erano

la pavana in quattro quarti lenta e solenne

la gagliarda e il salterello in tempo ternario e anda-mento vivace

la sarabanda in tempo quaternario lenta e delicata

la corrente in tempo ternario e andamento moderata-mente veloce

il minuetto in tre quarti moderato

la giga in veloce tempo ternario con ritmo puntato eincalzante

Settecento Ottocento e NovecentoQuesto lungo periodo egrave caratterizzato dalla progressiva distinzione tra musicaldquocoltardquo e musica piugrave facile destinata allo svago e al divertimento conseguente-mente anche la danza si divise in due generi la danza destinata a tutti per lrsquoin-trattenimento e il balletto eseguito ed interpretato da professionisti danzatori

Le sale da ballo e lo svago per tuttiEgrave proprio in questo periodo che vengono aperte le sale daballo luoghi pubblici a cui tutti possono accedere per sva-garsi incontrarsi e naturalmente ballare Le danze cam-biano a seconda del secolo

Settecento Minuetto Allemanda Corrente a cui ab-biamo giagrave fatto cenno

Ottocento Quadriglia e Galop erano danze collet-tive caratterizzate da ritmo incalzante la Polka la Ma-zurca e soprattutto il Valzer furono le danze a coppiedi maggior successo

Novecento Charleston Fox-trot Boogie-woogieRockampRoll Breakdance di provenienza Nordameri-cana e dallrsquoAmerica Latina Tango Rumba Sambaecc

2 Il BallettoLa danza come ldquoformardquoDa un lato dunque il ballo ha rappresentato unrsquo importante forma di svago findallrsquoinizio dei tempi tuttavia a partire da un certo periodo della storia allrsquoincircadal XVII secolo la danza assunse anche il carattere di forma artistica caratte-rizzata da regole codici e stili Poco per volta nacquero le scuole di danza e conesse la figura del ballerino professionista in grado di raggiungere attraverso latecnica perfezione di movimento e virtuosismoPer una forma artistica cosigrave importante ed evoluta era necessaria la musica ade-guata molti furono dunque i musicisti che si interessarono al mondo della

196

Ancora oggi si balla lagagliarda

Ballerini di Tango

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 196

Il balletto

Musicando ancorahellip

danza creando musiche per il palcoscenico in collaborazione con registi e co-reografi Grandi capolavori musicali furono composti per essere danzati ed egraveproprio sotto questo profilo che in questo libro ci occupiamo del balletto

La comeacutedie-balletIn Francia nel corso del XVII secolo venne creata una sfarzosae grandiosa forma di spettacolo teatrale nella quale una storia ve-niva rappresentata sul palcoscenico attraverso i dialoghi e ladanza Questa forma prese il nome di comeacutedie-ballet e i suoimassimi rappresentanti furono il drammaturgo Moliegravere e il mu-sicista Jean Baptiste Lully

Il balletto classicoQuesta forma divenne cosigrave importante da scaturire nellrsquoOttocentonella grande stagione del Balletto Classico nel quale eliminati idialoghi parlati tutta la storia viene espressa tramite la danza Nac-que la figura del coreografo il cui ruolo era ed egrave tuttora quellodi creare disporre e dirigere tutte le figurazioni e i passi di danzadel corpo di ballo e sempre piugrave importanti divennero i primi bal-lerini che strabiliavano il pubblico con passi difficilissimi e in-terpretazioni originali

3 I grandi balletti

Il lago dei cigniScritto nellrsquoOttocento da PCiajkovsky racconta unafiaba la regina Odette egrave statatrasformata in cigno dal sorti-legio del malefico mago Rothbarte puograve riprendere le sue sembianzesolo di notte Egrave proprio di nottesulle rive di un lago che il principeSiegfried la incontra e se ne inna-mora perdutamente Durante lafesta nel corso della quale il prin-cipe dovragrave scegliere la propriasposa il perfido mago si presentaal castello accompagnato dalla fi-glia in sembianze di Odette eSiegfried credendola la sua amatala sceglie in moglie La sorte diOdette egrave segnata infatti lrsquoincante-simo sarebbe stato spezzato solodal vero amore Odette egrave disperata

Jean-Baptiste Lully

Nel balletto

la musica egrave importantissima

ma anche lrsquoocchio vuole la sua partehellip

quindi lrsquoideale sarebbe vedere in

palcoscenico i balletti di cui ti

proponiamo la storia

197

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 197

Il balletto

Sezione C

percheacute pensa di essere stata tradita ma Sieg-fried accortosi dellrsquoinganno vince le forzedella natura che il mago gli scatena contro evince Il mago sprofonda con tutto il suo ca-stello e lrsquoamore trionfa

Lo schiaccianociAncora Ciajkovsky egrave lrsquoautore di questo famo-sissimo balletto tratto dal racconto fantasticodi Hoffmann ldquoLo schiaccianoci e il re dei topirdquoA Norimberga la sera della vigilia di Natalenella casa del sindaco si svolge una festa In-

sieme agli ospiti arriva anche lrsquoeccentrico signor Drosselmeyer che divertegrandi e piccini con giochi di magia e regala alla piccola Clara uno schiac-cianoci a forma di soldatino Il fratellino di Clara per dispetto glielo strappa

di mano e lo rompe Nella notte a festa finitaquando tutta la casa egrave immersa nel sonno Claravive magiche avventure insieme al soldatinodapprima un esercito di topi attacca i soldatinidi marzapane capitanati da Schiaccianoci poidopo aver ucciso il re dei topi il soldatino sitrasforma in un principe e lui e la bambinaviaggiano nel Regno dei Dolci Qui incontranola Fata Confetto e molte altre specialitagrave pro-venienti da tutto il mondo dalla Spagna lacioccolata dallrsquoArabia il caffegrave dalla Cina il tegraveIl balletto si conclude con uno spumeggianteValzer dei fiori ed il risveglio di Clara

PetrouchkaCapolavoro della danza su musica di Igor Strawinsky con le coreografie di MFokine e le scenografie di A Benois fu rappresentato per la prima volta a Pa-rigi nel giugno del 1911 La storia si svolge a Pietroburgo in Russia durante le feste di carnevale Un vec-chio mercante presenta al pubblico tre pupazzi animati Petrouchka la Ballerina

e il Moro che si mettono a ballare vivacementeMa per magia i pupazzi provano sentimenti edemozioni umani soprattutto Petrouchka che siinnamora della Ballerina la quale invece lo re-spinge attratta dai modi arroganti e prepotenti delMoro Folle di gelosia Petrouchka affronta ilMoro che perograve lo colpisce con la sciabola stac-candogli la testa La folla presente inizialmente egraveturbata ma quando vede la testa di legno e ilcorpo di segatura del pupazzo si tranquillizza ri-prendendo a divertirsi Ma ecco che lo spettro diPetrouchka riappare facendosi beffe di tutti

Una rappresentazione deLo schiaccianoci diCiajkovsky

Scena da Petrouchka diIgor Strawinsky

Scena da Il lago dei cignidi Ciajkovsky Odette inmezzo ai cigni

198

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 198

Il balletto

Musicando ancorahellip

Romeo e GiuliettaSerghej Prokoviev egrave lrsquoautore di questo balletto trattodalla famosa tragedia di Shakespeare che narra lrsquoinfe-lice amore tra due giovani veronesi figli di due casatenobili acerrime nemiche i Montecchi e i Capuleti Pur-troppo la storia ha un finale tragico con la morte deidue giovani

BoleroQuesta originalissima composizione di Maurice Ravelche spesso viene eseguita come brano strumentalenacque come danza richiestagli espressamente dallagrande ballerina Ida Rubinstein Come balletto rap-presenta unrsquoeccezione fra quelli che ti abbiamo presentato in quanto non rac-conta una storia e non descrive una situazione scenica egrave pura danza Su di unostinato ritmico

43 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ3) 3) 3) 3) 3) 3)

(ritmo di Bolero che egrave una tipica danza majorchina) si snoda un tema melodicosempre uguale la ripetitivitagrave e lrsquoaumento progressivo dellrsquointensitagrave che dal pia-nissimo arriva al fortissimo conferiscono alla composizione unrsquoatmosfera os-sessiva e martellante che arriva sul finale a vero parossismo

Scena dal balletto Giuliettae Romeo di SerghejProkoviev

Rifletti e rispondi1 In quali attivitagrave sportive egrave indispensabile la danza

2 Di quale grande forma di spettacolo dellrsquoantichitagrave era componente fondamentale la

danza

3 Ricordi qualche danza tipica del Rinascimento e del Barocco

4 Quale delle seguenti danze egrave di origine latino-americana

charleston rumba tango fox-trot

5 Come si chiama il professionista che inventa e dirige i passi di danza nel balletto clas-

sico

6 Come si chiama la principessa protagonista del ldquoLago dei cignirdquo

7 Nello ldquoSchiaccianocirdquo il protagonista deve combattere contro i

8 Chi egrave Petrouchka

199

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 199

Musica e poesia

Fin dalla notte dei tempi poesia e musicahanno marciato spesso affiancate lungoun cammino comune

La poesia nasce nel mondoantico come canto accom-pagnato e nel corso dellastoria si egrave continuamentetrovata strettamente intrec-ciata alla musica PercheacutePercheacute musica e poesiahanno molto in comunePossiedono infatti a benvedere caratteristiche si-mili suono ritmo cadenzaripetizionihellip ed entrambesono il mezzo privilegiatoper esprimere sentimenti edemozioniIl loro stretto legame fuchiaro fin dallrsquoantichitagrave a poeti e musicisti i quali si sono dilettati amescolare queste arti come meglio hanno saputo chi ldquoasservendo lapoesia alla musicardquo chi facendo il contrario Vi sono stati anche co-loro che hanno saputo fondere le due arti in modo meraviglioso

Seguendomi in questo percorso potrai

conoscere il cammino comune percorso da musica e poesia nel corso dei secoli

riflettere sulle affinitagrave tra i linguaggi della musica e della parola

prendere consapevolezza che linguaggi diversi possono interagire ed arricchirsi

reciprocamente

scoprire gli effetti sonori utilizzati in poesia

esercitare la capacitagrave di analisi di un testo letterario nella sua componente

musicale e coglierne la ricchezza espressiva

migliorare le capacitagrave critiche ed estetiche

Obiettivi

Sezione C

Anche nellrsquoantica Roma la musica aveva una notevole importanza in specialmodo nelle rappresentazioni teatrali nella figura particolare di un mosaicopompeiano

I poeti Alceo e Saffo (da un cratere del Vsec a C)

200

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 200

1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellipNELLrsquoANTICA GRECIA

hellip lrsquoaedo Omero e lrsquoispirazione divinaNellrsquoAntica Grecia il canto veniva eseguitodagli aedi poeti-cantori professionisti che sicredeva ricevessero la loro ispirazione diret-tamente dagli dei Il loro ruolo era quello dicantare le gesta dei valorosi eroi improvvi-sando su semplici melodie chiamate nomoiaccompagnandosi con la cetra o la lira Ilritmo del canto era determinato dal versopoetico Omero fu il piugrave famoso tra essiLa poesia dunque era in musica Ad esempio nel proemio dellrsquoIliade Omeroinvoca la dea Calliope ispiratrice della poe-sia epica affincheacute lo aiuti nellrsquoimpresa dildquocantarerdquo quanto accadde a causa dellrsquoira fu-nesta di Achille

Musica e poesia

201Musicando ancorahellip

Cantami lrsquoira fatale di Achille o Deadel figlio di Peleo che dolori senza fineportograve agli Achei e molti grandi eroi pasto ai cani e agli uccelli di rapinatrascinograve nellrsquoAde Cosigrave volle Zeus da quandoun odio ostinato divise il figlio di Atreore di forti guerrieri e il valoroso Achille

Aiutami a cantare o Dea lrsquoira fatale di Achille figlio diPeleo ira che determinograve molte e gravi perdite fra gli eroigreci e che causograve la morte prematura di molti eroi il cuicorpo fu lasciato insepolto pasto per uccelli e rapaci Tuttociograve fu volere di Zeus che divise con un odio profondo Aga-mennone figlio di Atreo e capo dellrsquoesercito greco dal va-loroso Achille

Gli aedi come antichi ldquoreporterrdquo si spostavano da un luogo allrsquoaltro della Gre-cia cantando i fatti di cui venivano a conoscenza Ad esempio Ulisse protago-nista dellrsquoOdissea nel suo lungo viaggio di ritorno verso Itaca sente lrsquoaedoEumolpo narrare lrsquoimpresa del cavallo di Troia al re Alcinoo il canto egrave cosigrave tri-ste e carico di terribili ricordi che Ulisse scoppia in lacrime Drsquoaltronde la musica intesa soprattutto come canto-accompagnato era nel-lrsquoantica Grecia molto importante ed entrava a far parte delle materie di studio perlrsquoeducazione dei giovani greci doveva infatti arricchire lrsquoanimo cosigrave come laginnastica plasmava il corpoDunque la gran parte dei testi poetici furono composti per essere cantati in pub-blico con lrsquoaccompagnamento strumentale

hellip la tragediaAnche gli spettacoli teatrali come le tragedie avevano il compito di ldquoeducarerdquoed in essi parte dei monologhi o dei dialoghi venivano cantati affincheacute il versounito alla musica contribuisse ad esaltare i contenuti morali Inoltre importan-tissimo e insostituibile era il ruolo del coro e dellrsquoorchestra

Busto di Omero Museodel Louvre Parigi

NB Sulla musica greca esulla tragedia puoi trovarealtre informazioni nelcapitolo ldquoIl mondo anticordquo

Si dice che io

sia colui che la musica lrsquoha

inventata In veritagrave non fui solo

musico ma il ldquopoeta-musicordquo

piugrave conosciuto

dellrsquoantichitagrave

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 201

hellip clerici vagantesFra i ldquodotti viaggiatorirdquo vi furono anche i clerici vagantes studenti che si spo-stavano fra le universitagrave e i luoghi di studio come i monasteri che si dilettaronopoeticamente componendo i carmina poesie goliardiche in cui il serio e lrsquoir-riverente si mescolavano Delle parti musicali purtroppo ci egrave giunto molto

Musica e poesia

Sezione C

IL MEDIOEVO

hellip i trovatoriI trovatori erano poeti e musicisti che scrissero le loropoesie nella piugrave raffinata delle lingue volgari la linguadrsquoocLa parola ldquotrovatorerdquo deriva dal verbo trobar che signi-fica ldquocomporre inventare trovarerdquo infatti i trovatorierano coloro che sapevano trovare la parola o la rimagiusta per verseggiare con eleganza poicheacute lrsquoaspetto piugraveimportante di queste composizioni era proprio la partepoeticaLe loro poesie erano messe in musica e cantate con ac-compagnamento di arpe vielle flauti e liuti si trattavadi melodie semplici ed orecchiabili che venivano tra-smesse oralmente e finivano per essere cosigrave conosciute

da influenzare lrsquoopinione pubblicaGli argomenti erano vari narrazioni di gesta eroiche la politica la natura mauno dei temi preferiti era lrsquoamore il cosiddetto rdquoamor corteserdquo il poeta espri-meva in versi e musica tutta lrsquoammirazione e la devozione per la donna amatae per rendersi degno di lei doveva coltivare umiltagrave pazienza lealtagrave In questomodo lrsquoamore poteva trasformare anche lrsquouomo piugrave rozzoMenestrelli trovatori e trovieri medievali viaggiavano da una paese allrsquoaltroesibendosi presso le corti dei nobili durante i tornei nelle fiere nei mercatinelle feste religiose e vivendo della generositagrave degli ascoltatori E molto primadellrsquoinvenzione della stampa i trovatori e altri menestrelli erranti furono i mezzidi informazione dellrsquoepoca

202

ldquoI Giullari dellrsquoAllegraBrigatardquo da anni impegnatinel recupero e nellarielaborazione delrepertorio musico-teatraledel Medioevo

NB Puoi trovare i Trovatorie lrsquoascolto di ldquoCalendamayardquo nel capitolo ldquoIlMedioevordquo

Rambault de Vaqueiras ndash Kalenda maya

Kalenda maya ni fuelhs de fayani chanz drsquoauzelni flors de glayanon es quersquom playa pros domna guayatro qursquoun ysnelh Messatgier ayadel vostre belh corsqursquoem retraya blazer novelh qursquoamors mrsquoatrayae jaya ersquom trayavas vos domna verayaE chaya de playa lsquolgelosans quersquom nrsquoestraya

Calendimaggio non crsquoegrave foglia di faggioneacute canto drsquoaugelloneacute fior di giglioche mi piaccia o Madonna valente e gaiafincheacute non abbia un messaggero snellodalla vostra personache mi tragga piacer novellochrsquoamore mi preparie che mi porti gioiaverso di voi donna sinceraChe cada intanto ferito di rabbiail geloso prima chrsquoio me ne tolga

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 202

Musicando ancorahellip203

Musica e poesia

Carmina Burana ndash O fortuna

O fortuna velut luna status variabilisSempre crescis aut descrescis vita detestabilis nunc obdurat et tunc curatludo mentis aciemegestatem potestatem dissolvit ut glaciemSors immanis et inanisrota tu volubilisstatus malus vana salussemper dissolubilisobumbrata et velata michi quoque niterisnunc per ludum dorsum nudumfero tui scelerisSors salutis et virtutismichi nunc contrariaest affectus et defectussemper in angariaHac in hora sine moracordum pulsum tangitequod per sortem sternit fortemmecum omnes plangite

O Fortuna sei mutevole come LunaCresci e cali senza sostacosigrave come la detestabile vitache ora abbatte ora conforta lo spiritoe dissolve come neve miseria e potereSorte mostruosa e aridagiri come ruotasei perversa vana prosperitagravesempre fuggevoleombrosa e velataincombi su di me pureed io espongola mia schiena nudaai tuoi capricciLa sorte mi egrave contrarianella salute e nel successotormenti e privazionisempre mi opprimonoOra senza indugiovibrino le corde della cetrapercheacute la sorte abbatte i fortipiangete tutti con me

poco Gli argomenti preferiti erano la satira la politica i divertimenti lrsquoamoreil gioco il destinohellipLa lingua da loro utilizzata era un latino a volte un porsquo storpiato

NB I Carmina Buranasono trattati anche nelLaboratorio 1 del I volumedove egrave suggerito lrsquoascoltodi questa canzone e dibull In taberna quando sumusbull Cignus ustus cantat

hellip San Francesco e le laudiVerso la fine del Medioevo in Italia iniziograve ad essere usata anche in ambito poe-tico una nuova lingua il volgare italianoSi trattava in realtagrave della lingua usata da tutti nella vita quotidiana ma non daipoeti dotti che avevano sempre preferito il latino per comporre le loro poesieSan Francesco drsquoAssisi utilizzograve dunque la lingua volgare nella composizionedel famosissimo Cantico delle Creature che doveva essere eseguito cantato eche egrave considerato la prima vera opera di letteratura poetica italiana percheacute uti-lizza appunto la lingua che ha dato origine allrsquoitaliano

IL RINASCIMENTO

Il madrigaleNel corso del rsquo500 la poesia in musica raggiunge una vetta espressiva nel ma-drigale una composizione musicale a piugrave voci inizialmente 2 poi 3 4 5 chemetteva in musica poesie dei piugrave importanti poeti italiani come Petrarca Boc-caccio AriostoLa caratteristica del madrigale era appunto lrsquoaltissima qualitagrave del testo che ve-niva musicato

NB Il Cantico delleCreature di San Francesco egravetrattato nel vol I Laboratorion 2 dove puoi trovare iltesto poetico completo e iriferimenti per lrsquoascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 203

Musica e poesia

Sezione C

Il testo poetico aveva quindi unrsquoimportanza centrale e la musica serviva ad esal-tarlo Per far ciograve i musicisti cercarono di ldquodipingererdquo con le note il significatodelle parole con lrsquoinvenzione di espedienti musicali ed effetti sonori che potes-sero ldquodescrivererdquo ciograve che era espresso dal testoAd esempio

quando il testo pronunciava le parole ldquole onde del marerdquo la musica proce-deva con piccole scale ascendenti e discendenti in un continuo ldquoondeggia-mentordquo

quando il testo pronunciava la parola ldquoscendererdquo la musica procedeva versoil grave

quando il testo pronunciava la parola ldquosinghiozzarerdquo la musica era punteg-giata da frequenti pause

In questa rappresentazione dei sentimenti fu maestro Claudio Monteverdi

I SECOLI XVII E XVIII

Il melodrammaNel 1600 inizia la riscossa della musica sulla parola nasce il melodramma ildramma in musica ossia una storia cantata e messa in scena che ottiene subitoun grande favore di pubblicoEra una grande attrattiva percheacute mescolava arti diverse

la poesia il libretto la storia narrata la musica la modalitagrave esecutiva il canto la danza nei balletti e nelle coreografie danzate lrsquoarchitettura e pittura nelle scenografie e naturalmente la recitazione

Nel melodramma e successivamente nellrsquoopera settecentesca la musica prendedecisamente il sopravvento le arie i duetti le scene drsquoassieme diventano il mo-mento in cui i cantanti possono esibire al meglio le loro qualitagrave vocali facendosfoggio di vocalizzi e gorgheggiCome egrave facile da intuire a far spesa di tutto ciograve fu il libretto la parte poetica In-fatti i librettisti spesso erano poeti di ldquoseconda sceltardquo e il testo delle opere po-teva apparire esagerato ridicolo addirittura grottescoSembra quindi che in questo particolare genere musicale la poesia passi in se-

condo piano ma ci sono delle eccezioniAd esempio dalla collaborazione tra la su-blime musica di Wolfgang Amadeus Mo-zart e la grande arte poetica del librettistaLorenzo Da Ponte nacquero alcune delleopere piugrave belle di tutti i tempi come il DonGiovanni e Le nozze di FigaroIn esse i diversi personaggi risultano perso-nalitagrave ben descritte dal punto di vista carat-teriale e psicologico anche grazie al testopoetico

NB Il madrigale egrave oggettodi analisi nel capitolo ldquoIlRinascimentordquo

NB Si parla diMelodramma nei capitolisu Barocco ClassicismoOttocento si parla invecedi Mozart nel ClassicismoIn ognuno di questi sonosuggeriti ascolti di brani

204

Una scena da Le nozze diFigaro

Tiziano Ludovico Ariosto1512 National GalleryLondra

Frontespizio dei Madrigaliguerrieri et amorosi diClaudio Monteverdi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 204

Musicando ancorahellip205

Musica e poesia

Wolfgang Amadeus Mozart ndashSe vuol ballare signor Contino da ldquoLe nozze di Figarordquo

Siamo nel primo atto i due protagonisti Susanna e il barbiere Figaro si devonosposare a breve ma sembra che il conte si sia innamorato di Susanna Figaro rimasto solo intona questa breve aria nella quale emerge tutto il suodisappunto la sua gelosia ma anche la personalitagrave furba ed intrigante

Se vuol ballaresignor Continoil chitarrinole suonerograveSe vuol venirenella mia scuolala capriolale insegnerograveSaprograve hellip saprograve hellip saprograve hellipMa piano hellip piano hellip piano hellipmeglio ogni arcanodissimulando scoprir potrograveLrsquoarte schermendolrsquoarte adoprandodi qua pungendodi lagrave scherzandotutte le macchine rovescerograve

LrsquoOTTOCENTO

Il lied tedescoNel secolo che vide come grande protagonista il pianoforte in Germania fiorigraveuna delle creazioni poetico-musicali piugrave originali del romanticismo il lied pervoce e pianoforte ossia una canzone su testo te-desco con accompagnamento di pianoforteUno degli autori piugrave geniali fu FranzSchubert che riuscigrave a fondere meraviglio-samente il testo poetico con la melodia elrsquoaccompagnamento pianistico I testi uti-lizzati erano scritti anche in questo casodai piugrave autorevoli poeti tedeschi di quelperiodo Goethe e Schiller soprattuttoSi trattava di brevi composizioni poetichein cui lrsquoargomento preferito era lrsquoamorema non mancarono lieder piugrave originalicome Il re degli Elfi di Schubert che misein musica una storia misteriosa e tenebrosa

LrsquoEPOCA ATTUALE

hellip la canzone e la poesiaOggi la grandissima parte della musica che ascoltiamo egrave cantata perciograve ha untesto e particolarmente nellrsquoambito della musica leggera alcuni cantautori pos-sono essere considerati come dei moderni ldquotrovatorirdquo specialmente quelli chericercano nelle loro canzoni un forte equilibrio tra il testo e la musica Molti diloro perograve non amano essere definiti poeti poicheacute ritengono che i loro testi seeseguiti senza la parte musicale perderebbero di valenza emotiva

NB Il testo e lrsquoascolto diquesto lied si trovano nelcapitolo ldquoLrsquoOttocentordquo

Stampa che illustra il lied Ilre degli Elfi

Ancora una volta la poesia

sapientemente rivestita di

musica acquista movimento

colore forza emotiva

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 205

Musica e poesia

Sezione C

Perciograve in un certo senso si puograve soste-nere che se un testo ldquofunzionardquoanche senza la musica egrave percheacute con-tiene una sua ldquoforza poeticardquo

Un grande cantautore italiano Fa-brizio De Andregrave da molti considerato

un ldquopoeta e menestrellordquo ha espresso que-sta opinione

ldquoIl nostro egrave un porsquo il ruolo del regista Hai la me-lodia lrsquoarmonia lrsquoorchestrazione il testo lrsquoin-terpretazione e tutto questo deve confluire inunrsquounica dimensione helliprdquo la canzone appunto

Quanto ad Edoardo Bennato lui stesso in unasua famosa canzone ha descritto il suo lavoro

ldquoSono solo canzonetterdquo

E Bob Dylan il grandecantautore nord-ameri-

cano disse ldquoUna canzoneegrave qualcosa che puograve cammi-

nare da sola io sono chia-mato scrittore di canzoni unapoesia egrave una persona nuda Qual-cuno dice che io sono un poetardquo

Egrave una prova facile

da fare Isolate il testo

di una canzone a scelta provate

a leggerlo come se fosse una poesia

e chiedetevi se funziona

ancora

Fabrizio De Andregrave eEdoardo Bennato

2 Poesia musica fatta di paroleAnche se oggi le poesie non si cantano piugrave in esse ha molta importanza lamusicalitagraveLa poesia egrave infatti un gioco di ritmi e suoni ogni poeta lo sa bene quando nelcomporre i propri versi pur riservando grande attenzione al significato dei vo-caboli che sceglie ricerca con grande accuratezza e meticolositagrave ogni singola pa-

rola percheacute abbia una certa lunghezza una determinata rimapercheacute comprenda proprio quella vocale o quella consonantehellipIl segreto egrave dunque la musicalitagrave che nasce dal suono delle parolee dal ritmo dei versi e delle strofe

Il ritmoIn tutte le parole crsquoegrave una sillaba su cui la voce insiste maggiormentesi tratta dellrsquoaccento tonico che generalmente quando scriviamonon indichiamo Talvolta lrsquoaccento posizionato su una diversa sil-laba puograve modificare il significato della parola (ancora ancora)Nelle poesie alcune parole con lrsquoaccento tonico hanno anche unaltro accento chiamato ritmico su quelle sillabe la voce di chilegge deve insistere in modo particolare

206

Roberto Benigni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 206

Musicando ancorahellip207

Musica e poesia

Questi accenti sono solitamente molto evidenti ed egrave per questa ragione chespesso quando leggiamo una poesia siamo portati a scandirla eccessivamentee a accentuarne il ritmo quasi come se seguissimo un tamburo che batte

Soffermati sullrsquoarida spondavolti i guardi al varcato Ticinotutti assorti nel novo destinocerti in cor dellrsquoantica virtugrave

A Manzoni

La tentazione di cantilenare la lettura scandendole sillabe egrave tanto piugrave irresistibile quanto piugrave ilritmo egrave costante in questa strofa ad esempio gliaccenti delle parole sono posizionati sempresulle stesse sillabe 3ordf 6ordf e 9ordf

Francesco HayezAlessandro Manzoni(1841) Pinacoteca diBrera Milano

Il suonoPer rendere la poesia sonora il poeta dispone inoltre di unrsquoaltra arma sceglierecon estrema cura le parole I suoni che si ripetono o si richiamano infatti con-tribuiscono notevolmente ad accrescere la musicalitagrave del verso Le tecniche chesi possono usare sono moltissime

Eccone alcuni esempi

Goccia a goccia a goccia a gocciaa gocce gocciola la pioggiaPiove pioviggina piove piovigginasulla finestra punti e lentigginihellipSciacqua galoscia sciacqua galosciasguscia sguiscia scivola viapozza un saltello pozza un saltellopozza un balzello polla un balziccioscivolo e sguazzo pozza pasticcio

Eve Merriam

Ripetere uno stesso suono frequentemente utilizzandoparole che contengono

C e G per richiamare il rumore delle gocce che cadonoSC il rumore dellrsquoacqua che scrosciaZ e L per descrivere gli spruzzi e i salti per far

immaginare visivamente una situazione

Clof clop clochcloffetecloppeteclocchetechchch Egrave giugravenel cortilela poverafontanamalatache spasimosentirlatossireTossisceMia poverafontanail maleche haiil cor mi preme

Aldo Palazzeschi

Utilizzare decisamente le onomatopee ossia quelleparole che riproducono direttamente un suono o unrumore

In un cortile crsquoegrave una fontana malata da cui lrsquoacquazampilla a fatica il suo rumore ricorda il respiroaffannoso di unmoribondo

Il poeta ci trasmettequesta paura

bull con il suono delleparole

bull con la lororipetizione

bull con lrsquouso di versibrevissimi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 207

Musica e poesia

Sezione C

Guarda lagrave quella vezzosaguarda lagrave quella smorfiosa

Si restringe nelle spalletiene il viso nello scialle

O qual mai castigo ha avutoNulla Un bacio ha ricevuto

Umberto Saba

Mescolanza di molti ldquoeffetti musicalirdquo

ndash uso della rima (baciata)ndash versi tutti uguali fra loro (ottonari)ndash ritmo costante dato dal verso con accenti ritmici

sempre sulle stesse sillabe (3ordf e 7ordf)

Senzaviolenzao impazienzalei ronzanella stanzaveemenzavirulenzairruenzasvolazzaa zonzoimprudenzaanziincoscienzademenzanellrsquoazzurra seraessere senzauna zanzariera

Anche in questo caso il poeta gioca con il suono delle parole

bull Qual egrave il suono ldquofastidiosordquo che viene maggiormente ricercato

bull Come sono i versi

bull Ci sono rime o assonanze ricorrenti

bull Ti sembra una rappresentazione sonora efficace

Ed ora prova tu con questa divertente poesia di Roberto Piumini

208

I ldquosuonirdquo della naturaIl suono dellrsquoacqua ha sempre affascinato poeti e musicisti temporali lampisaette ben si prestano ad essere musicati e trasposti in versiIl poeta italiano Gabriele DrsquoAnnunzio nella poesia La pioggia nel pineto egrave riu-scito a creare con una cura meticolosissima delle parole un effetto di grandemusicalitagrave utilizzando molte

assonanze uso di parole contenenti le stesse vocali (soglie bosco odo pa-rolehellip)

consonanze ripetizione di gruppi di consonanti (parole piugrave nuove che par-lanohellip)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 208

Musicando ancorahellip

Musica e poesia

Taci Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane ma odoparole piugrave nuoveche parlanogocciole e foglie lontaneAscolta Piovedalle nuvole sparsePiove su le tamericisalmastre ed arsepiove su i piniscagliosi ed irtipiove su i mirtidivini

su le ginestre fulgentidi fiori accoltisu i ginepri foltidi coccole aulentipiove su le nostre maniignudesu i nostri vestimentileggierisu i freschi pensieriche lrsquoanima schiudenovella sulla favola bellache ieriti illuse che oggimrsquoillude

o ErmioneOdi La pioggia cadesu la solitaria verduracon un crepitio che durae varia nellrsquoariasecondo le frondepiugrave rade men radeAscolta Rispondeal pianto il cantodelle cicaleche il piano australenon impauraneacute il cielo cinerinoE il pinoha un suono e il mirto

altro suono e il gineproaltro ancora stromentidiversisotto innumerevoli ditaE immersi noi siam nellospirtosilvestredrsquoarborea vita viventie il tuo volto ebroegrave molle di pioggiacome una fogliahellip(prosegue)

La scena si svolge in un pineto dove il poeta con la sua donna Ermione egrave sorpreso da un acquazzone estivo I due personaggi affascinati dai molteplici rumori provocati dalla pioggia si lasciano trasportare in unrsquoatmosferaincantataIl volto del poeta si perde nel viso di Ermione e i capelli di lei sfumano nella pineta bagnata dalla pioggia in unasorta di metamorfosi Ermione sembra fondersi completamente con la natura

NB Lo stesso tipo di lavoro lo puoi fare utilizzando altre poesie scegliendole magari tra quelle che avetestudiato in antologia

Esercitazione1 Leggi la poesia e prova con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante ad individuare con colori diversi le

assonanze e le consonanze

2 Il poeta utilizza spesso verbi che richiamano i cinque sensi individuali

3 Quale musica di tua conoscenza sceglieresti per creare un sottofondo musicale alla re-citazione di questa poesia

4 Immagina di utilizzare questa poesia per pubblicizzare un prodotto quale secondo te

5 E quale musica le abbineresti

209

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 209

210Sezione C

La musica come ldquosupportordquoLa musica pur essendo un linguaggio comunicativo completo e perfettamenteefficiente in se stesso a volte si presta a ruoli secondari al fine di completare en-fatizzare rendere piugrave semplice o immediato oppure anche solo supportare unaltro linguaggio unrsquoaltra forma comunicativa un altro messaggio artisticoParticolarmente significativo egrave infatti il ruolo che la musica assume

nel cinema nella pubblicitagrave

1 La musica e il cinemaEmozioni in ldquocrescendordquoQuale che sia il film la musica opportunamente scelta ne intensifica lrsquoimpattoemotivo agendo direttamente sui livelli piugrave profondi del nostro animoPer verificarlo ti proponiamo un semplice esperimento che consiste nel vedereuna scena cinematografica priva di dialoghi ma di notevole impatto emotivodue volte prima senza e poi con il sonoro

Musicae altri linguaggi

Tra i tanti film ti suggeriamo i seguenti due

ndash Titanic ndash Jack e Rose sulla prua della nave

La scena egrave tra le piugrave intense del film al punto da essernediventata lrsquoemblema la musica narra meglio delle parole ilnascere dellrsquoinnamoramento tra i due personaggi econtemporaneamente il senso del ldquovolordquoverso il cielo

visioneconsigliata

Seguendomi in questo percorso potrai

affrontare i mezzi di comunicazione di massa

conoscere la storia del sonoro nella tecnica cinematografica

conoscere le caratteristiche basilari del messaggio pubblicitario

mettere in relazione linguaggi diversi riflettendo sui reciproci arricchimenti

esercitare le capacitagrave analitiche e critiche

stimolare lrsquoinventiva e la creativitagrave personali

migliorare il senso estetico

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 210

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 21: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

La musica popolare

Sezione C

Heitor Villa-Lobos brasiliano dedicograve molta parte del suo lavoro allrsquoevoca-zione della musica popolare del suo paese

Astor Piazzolla argentino compositore e virtuoso di bandoneon una spe-cie di piccola fisarmonica egrave riuscito a portare il tango danza tipica della suaterra a vertici di raffinatezza e di espressivitagrave

George Gershwin compositore nordamericano del Novecento nella suaopera ldquoPorgy and Bessrdquo fa cantare a Bess una struggente ninnananna per ilsuo bambino che altro non egrave che la trasposizione orchestrale di uno spiritual

Ottorino Respighi compositore bolognese nel Poema sinfonico ldquoI pini diRomardquo immagina i bimbi che giocano nel parco di Villa Borghese e ad uncerto punto i legni dellrsquoorchestra intonano la canzone popolare infantile ldquoOquante belle figlie Madama Doregraverdquo

3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquoE oggi Oggi viviamo unrsquoepoca densa di fermenti correnti scambi contatti vi-viamo nel mondo ed il mondo vive con noi

Mezzi di comunicazione viaggi ma soprat-tutto flussi di popoli ci mettono continua-mente a conoscenza di molto di quello checapita in ogni parte della terraForse avrai giagrave sentito parlare di ldquovillaggioglobalerdquo oppure di questo termine melting-pot che significa crogiuolo vaso in cui me-scolare elementi diversi ed eterogeneiProbabilmente nella tua stessa classe puoitrovarti e confrontarti con ragazzi provenientida altri paesi o i cui genitori appartengonoad unrsquoaltra regione delle terra ad unrsquoaltraetnia

Il crogiuolo delle musicheAnche la musica (e poteva essere diversa-mente) oggi egrave ampiamente coinvolta in que-sto continuo scambio di culture e di arti Imusicisti di ogni parte del mondo viaggianosi conoscono suonano insieme si passanoesperienze modalitagrave esecutive scale partico-lari tecniche strumentali suoni timbri ru-

George Gershwin

Nel capitolo ldquoLrsquoOttocentordquo puoi trovare notizie ed ascolti relativi a F Chopin nel capitolo ldquoLa mu-sica dellrsquoOttocento e Novecentordquo puoi trovare notizie e ascolti relativi a Albeniz Sibelius Mus-sorsgskij Smetana Respighi nel capitolo ldquoLa musica del Novecentohelliprdquo puoi ascoltare GershwinQui invece ti proponiamo i seguenti ascolti

ndash Astor Piazzolla ndash ldquoPrimaverardquo (Tango)ndash Ariel Ramirez ndash Gloria dalla Missa criolla (parte)

Ascolto

Le nostre cittagrave

si sono colorate di altre

tinte profumano di altri

aromi risuonano

di altri suonihellip

192

CD 10 TRACCIA 17

CD 10 TRACCIA 18

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 192

Musicando ancorahellip193

La musica popolare

mori che a contatto con altri si modificano si amalgamano senza perdere leloro peculiaritagraveNe scaturisce una musica densa di umanitagrave esotica e familiare insieme per certiversi magica a volte meravigliosa sempre interessante

Lrsquoorchestra di Piazza VittorioScegliendo tra le molteplici e variegate realtagrave musicali odierne ti proponiamola conoscenza e lrsquoascolto di un interessante gruppo nato in Italia ma certamentedifficile da connotare geograficamente percheacute i suoi componenti provengono daogni parte della terra portando con seacute la propria cultura i propri strumenti e leproprie tradizioni musicaliSi tratta di una realtagrave fluttuante in quanto i musicisti che compongono il gruppoa volte partono per tornare al loro paese e altri ne prendono il postohellip Da que-sto ldquoinsiemerdquo scaturisce una musica variopinta stimolante e commovente nellostesso tempoIl gruppo prende il nome dalla Piazza Vittorio centro del quartiere romanoEsquilino noto per essere il piugrave ldquomultietnicordquo della capitale e attualmente egraveformato da 21 musicisti provenientida 12 paesi Tunisia Ecuador Sene-gal India Cuba Romania ArgentinaEgitto Germania Marocco StatiUniti e naturalmente ItaliaSentiamo le parole di Mario Tronco ilfondatore dellrsquoorchestra

ldquohellip il nostro egrave un modo di suonareinsieme agli altri senza tradire ilproprio stile hellip tra di noi ci sonomusicisti folk classici pop jazz distrada hellip resto sorpreso di comecambia il suono dellrsquoorchestraquando manca uno solo di loro helliprdquo

CD 10 TRACCIA 19

Orchestra di Piazza Vittorio

Sona

Ascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 193

Il balletto

Musica e corpoEgrave insito nella natura stessa della musica mettersi in contatto a livello emozionalee istintivo con tutto il nostro corpo le orecchie odono il cervello ascolta edecco che spontaneamente le spalle le mani le braccia e le gambe partecipano

quasi involontariamente muovendosi ritmica-mente a tempo

Musica e sportLa musica egrave componente fondamentale di atti-vitagrave motorie sportive anche agonistiche

ginnastica aerobica acqua-gym nuoto sincronizzato ginnastica artistica pattinaggio artistico

Musica e giocoPersino molti giochi collettivi utilizzano la mu-sica per scandire il ritmo dei giocatori o stabi-lire lrsquoinizio e la fine della partita

Musica e danzaMa soprattutto fin dagli inizi della sua storia la musica ha accompagnato i mo-vimenti corporei della danza

Edgar Degas La classe didanza (1871-1874)

Sezione C

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare una delle piugrave importanti attivitagrave umane collegate alla musica

seguire lrsquouso della musica da intrattenimento nel corso della storia

metterlo in relazione con quello attuale

conoscere la forma del balletto classico e i suoi principali autori

riflettere sulle relazioni tra linguaggi artistici diversi associati

consolidare la conoscenza delle varie epoche storiche

migliorare il senso estetico

Obiettivi

194

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 194

Musicando ancorahellip

Il balletto

1 Breve viaggio danzante nella storiaNei tempi antichiPresso tutte le antiche civiltagrave la danza accompagnava qualunque cerimonia oevento sia sacro che profano

presso gli antichi egizi la danza era presente nelle feste e nei banchetti maanche durante le sepolture percheacute si pensava che favorisse lrsquoingresso del de-funto nel mondo dei morti

la tragedia greca prevedeva frequenti momenti in cui il coro oltre a cantaresi muoveva a ritmo con la musica in plastici e aggraziati movimenti di danza

gli antichi romani inventarono la ldquopantomimardquo un genere teatrale in cui gliattori si esprimevano con gesti mimici e con la danza

Scena di danza da una tomba di Tebe

Rappresentazione di unatragedia grecaNel Medioevo

Nonostante la Chiesa proibisse severamente la danza durante il rito religiosoessa venne grandemente praticata come genere profano

nelle piazze specialmente nei giorni di mercato giullari e saltimbanchi siesibivano in danze e giochi di destrezza

nei castelli la danza era il divertimento preferito da dame e cavalieri durantegli intrattenimenti di corte

Nel Rinascimento e nel BaroccoLa splendida e sfarzosa vita sociale che si svolgevanegli aristocratici palazzi rinascimentali e barocchiaveva come continuo sottofondo la musica con-certi declamazioni di poemi e poesie e natural-mente danze Egrave proprio in questo periodo chevennero scritti e pubblicati dei trattati che stabili-vano i passi delle varie danze e nacque la figuraprofessionale del ldquomaestro di danzardquo a cui ricorre-vano i nobili per imparare a ballare e non fare bruttefigure negli intrattenimenti di corte

Giullari e saltibanchi siesibiscono in una piazza

195

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 195

Il balletto

Sezione C

Le piugrave importanti ed eseguite danze erano

la pavana in quattro quarti lenta e solenne

la gagliarda e il salterello in tempo ternario e anda-mento vivace

la sarabanda in tempo quaternario lenta e delicata

la corrente in tempo ternario e andamento moderata-mente veloce

il minuetto in tre quarti moderato

la giga in veloce tempo ternario con ritmo puntato eincalzante

Settecento Ottocento e NovecentoQuesto lungo periodo egrave caratterizzato dalla progressiva distinzione tra musicaldquocoltardquo e musica piugrave facile destinata allo svago e al divertimento conseguente-mente anche la danza si divise in due generi la danza destinata a tutti per lrsquoin-trattenimento e il balletto eseguito ed interpretato da professionisti danzatori

Le sale da ballo e lo svago per tuttiEgrave proprio in questo periodo che vengono aperte le sale daballo luoghi pubblici a cui tutti possono accedere per sva-garsi incontrarsi e naturalmente ballare Le danze cam-biano a seconda del secolo

Settecento Minuetto Allemanda Corrente a cui ab-biamo giagrave fatto cenno

Ottocento Quadriglia e Galop erano danze collet-tive caratterizzate da ritmo incalzante la Polka la Ma-zurca e soprattutto il Valzer furono le danze a coppiedi maggior successo

Novecento Charleston Fox-trot Boogie-woogieRockampRoll Breakdance di provenienza Nordameri-cana e dallrsquoAmerica Latina Tango Rumba Sambaecc

2 Il BallettoLa danza come ldquoformardquoDa un lato dunque il ballo ha rappresentato unrsquo importante forma di svago findallrsquoinizio dei tempi tuttavia a partire da un certo periodo della storia allrsquoincircadal XVII secolo la danza assunse anche il carattere di forma artistica caratte-rizzata da regole codici e stili Poco per volta nacquero le scuole di danza e conesse la figura del ballerino professionista in grado di raggiungere attraverso latecnica perfezione di movimento e virtuosismoPer una forma artistica cosigrave importante ed evoluta era necessaria la musica ade-guata molti furono dunque i musicisti che si interessarono al mondo della

196

Ancora oggi si balla lagagliarda

Ballerini di Tango

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 196

Il balletto

Musicando ancorahellip

danza creando musiche per il palcoscenico in collaborazione con registi e co-reografi Grandi capolavori musicali furono composti per essere danzati ed egraveproprio sotto questo profilo che in questo libro ci occupiamo del balletto

La comeacutedie-balletIn Francia nel corso del XVII secolo venne creata una sfarzosae grandiosa forma di spettacolo teatrale nella quale una storia ve-niva rappresentata sul palcoscenico attraverso i dialoghi e ladanza Questa forma prese il nome di comeacutedie-ballet e i suoimassimi rappresentanti furono il drammaturgo Moliegravere e il mu-sicista Jean Baptiste Lully

Il balletto classicoQuesta forma divenne cosigrave importante da scaturire nellrsquoOttocentonella grande stagione del Balletto Classico nel quale eliminati idialoghi parlati tutta la storia viene espressa tramite la danza Nac-que la figura del coreografo il cui ruolo era ed egrave tuttora quellodi creare disporre e dirigere tutte le figurazioni e i passi di danzadel corpo di ballo e sempre piugrave importanti divennero i primi bal-lerini che strabiliavano il pubblico con passi difficilissimi e in-terpretazioni originali

3 I grandi balletti

Il lago dei cigniScritto nellrsquoOttocento da PCiajkovsky racconta unafiaba la regina Odette egrave statatrasformata in cigno dal sorti-legio del malefico mago Rothbarte puograve riprendere le sue sembianzesolo di notte Egrave proprio di nottesulle rive di un lago che il principeSiegfried la incontra e se ne inna-mora perdutamente Durante lafesta nel corso della quale il prin-cipe dovragrave scegliere la propriasposa il perfido mago si presentaal castello accompagnato dalla fi-glia in sembianze di Odette eSiegfried credendola la sua amatala sceglie in moglie La sorte diOdette egrave segnata infatti lrsquoincante-simo sarebbe stato spezzato solodal vero amore Odette egrave disperata

Jean-Baptiste Lully

Nel balletto

la musica egrave importantissima

ma anche lrsquoocchio vuole la sua partehellip

quindi lrsquoideale sarebbe vedere in

palcoscenico i balletti di cui ti

proponiamo la storia

197

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 197

Il balletto

Sezione C

percheacute pensa di essere stata tradita ma Sieg-fried accortosi dellrsquoinganno vince le forzedella natura che il mago gli scatena contro evince Il mago sprofonda con tutto il suo ca-stello e lrsquoamore trionfa

Lo schiaccianociAncora Ciajkovsky egrave lrsquoautore di questo famo-sissimo balletto tratto dal racconto fantasticodi Hoffmann ldquoLo schiaccianoci e il re dei topirdquoA Norimberga la sera della vigilia di Natalenella casa del sindaco si svolge una festa In-

sieme agli ospiti arriva anche lrsquoeccentrico signor Drosselmeyer che divertegrandi e piccini con giochi di magia e regala alla piccola Clara uno schiac-cianoci a forma di soldatino Il fratellino di Clara per dispetto glielo strappa

di mano e lo rompe Nella notte a festa finitaquando tutta la casa egrave immersa nel sonno Claravive magiche avventure insieme al soldatinodapprima un esercito di topi attacca i soldatinidi marzapane capitanati da Schiaccianoci poidopo aver ucciso il re dei topi il soldatino sitrasforma in un principe e lui e la bambinaviaggiano nel Regno dei Dolci Qui incontranola Fata Confetto e molte altre specialitagrave pro-venienti da tutto il mondo dalla Spagna lacioccolata dallrsquoArabia il caffegrave dalla Cina il tegraveIl balletto si conclude con uno spumeggianteValzer dei fiori ed il risveglio di Clara

PetrouchkaCapolavoro della danza su musica di Igor Strawinsky con le coreografie di MFokine e le scenografie di A Benois fu rappresentato per la prima volta a Pa-rigi nel giugno del 1911 La storia si svolge a Pietroburgo in Russia durante le feste di carnevale Un vec-chio mercante presenta al pubblico tre pupazzi animati Petrouchka la Ballerina

e il Moro che si mettono a ballare vivacementeMa per magia i pupazzi provano sentimenti edemozioni umani soprattutto Petrouchka che siinnamora della Ballerina la quale invece lo re-spinge attratta dai modi arroganti e prepotenti delMoro Folle di gelosia Petrouchka affronta ilMoro che perograve lo colpisce con la sciabola stac-candogli la testa La folla presente inizialmente egraveturbata ma quando vede la testa di legno e ilcorpo di segatura del pupazzo si tranquillizza ri-prendendo a divertirsi Ma ecco che lo spettro diPetrouchka riappare facendosi beffe di tutti

Una rappresentazione deLo schiaccianoci diCiajkovsky

Scena da Petrouchka diIgor Strawinsky

Scena da Il lago dei cignidi Ciajkovsky Odette inmezzo ai cigni

198

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 198

Il balletto

Musicando ancorahellip

Romeo e GiuliettaSerghej Prokoviev egrave lrsquoautore di questo balletto trattodalla famosa tragedia di Shakespeare che narra lrsquoinfe-lice amore tra due giovani veronesi figli di due casatenobili acerrime nemiche i Montecchi e i Capuleti Pur-troppo la storia ha un finale tragico con la morte deidue giovani

BoleroQuesta originalissima composizione di Maurice Ravelche spesso viene eseguita come brano strumentalenacque come danza richiestagli espressamente dallagrande ballerina Ida Rubinstein Come balletto rap-presenta unrsquoeccezione fra quelli che ti abbiamo presentato in quanto non rac-conta una storia e non descrive una situazione scenica egrave pura danza Su di unostinato ritmico

43 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ3) 3) 3) 3) 3) 3)

(ritmo di Bolero che egrave una tipica danza majorchina) si snoda un tema melodicosempre uguale la ripetitivitagrave e lrsquoaumento progressivo dellrsquointensitagrave che dal pia-nissimo arriva al fortissimo conferiscono alla composizione unrsquoatmosfera os-sessiva e martellante che arriva sul finale a vero parossismo

Scena dal balletto Giuliettae Romeo di SerghejProkoviev

Rifletti e rispondi1 In quali attivitagrave sportive egrave indispensabile la danza

2 Di quale grande forma di spettacolo dellrsquoantichitagrave era componente fondamentale la

danza

3 Ricordi qualche danza tipica del Rinascimento e del Barocco

4 Quale delle seguenti danze egrave di origine latino-americana

charleston rumba tango fox-trot

5 Come si chiama il professionista che inventa e dirige i passi di danza nel balletto clas-

sico

6 Come si chiama la principessa protagonista del ldquoLago dei cignirdquo

7 Nello ldquoSchiaccianocirdquo il protagonista deve combattere contro i

8 Chi egrave Petrouchka

199

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 199

Musica e poesia

Fin dalla notte dei tempi poesia e musicahanno marciato spesso affiancate lungoun cammino comune

La poesia nasce nel mondoantico come canto accom-pagnato e nel corso dellastoria si egrave continuamentetrovata strettamente intrec-ciata alla musica PercheacutePercheacute musica e poesiahanno molto in comunePossiedono infatti a benvedere caratteristiche si-mili suono ritmo cadenzaripetizionihellip ed entrambesono il mezzo privilegiatoper esprimere sentimenti edemozioniIl loro stretto legame fuchiaro fin dallrsquoantichitagrave a poeti e musicisti i quali si sono dilettati amescolare queste arti come meglio hanno saputo chi ldquoasservendo lapoesia alla musicardquo chi facendo il contrario Vi sono stati anche co-loro che hanno saputo fondere le due arti in modo meraviglioso

Seguendomi in questo percorso potrai

conoscere il cammino comune percorso da musica e poesia nel corso dei secoli

riflettere sulle affinitagrave tra i linguaggi della musica e della parola

prendere consapevolezza che linguaggi diversi possono interagire ed arricchirsi

reciprocamente

scoprire gli effetti sonori utilizzati in poesia

esercitare la capacitagrave di analisi di un testo letterario nella sua componente

musicale e coglierne la ricchezza espressiva

migliorare le capacitagrave critiche ed estetiche

Obiettivi

Sezione C

Anche nellrsquoantica Roma la musica aveva una notevole importanza in specialmodo nelle rappresentazioni teatrali nella figura particolare di un mosaicopompeiano

I poeti Alceo e Saffo (da un cratere del Vsec a C)

200

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 200

1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellipNELLrsquoANTICA GRECIA

hellip lrsquoaedo Omero e lrsquoispirazione divinaNellrsquoAntica Grecia il canto veniva eseguitodagli aedi poeti-cantori professionisti che sicredeva ricevessero la loro ispirazione diret-tamente dagli dei Il loro ruolo era quello dicantare le gesta dei valorosi eroi improvvi-sando su semplici melodie chiamate nomoiaccompagnandosi con la cetra o la lira Ilritmo del canto era determinato dal versopoetico Omero fu il piugrave famoso tra essiLa poesia dunque era in musica Ad esempio nel proemio dellrsquoIliade Omeroinvoca la dea Calliope ispiratrice della poe-sia epica affincheacute lo aiuti nellrsquoimpresa dildquocantarerdquo quanto accadde a causa dellrsquoira fu-nesta di Achille

Musica e poesia

201Musicando ancorahellip

Cantami lrsquoira fatale di Achille o Deadel figlio di Peleo che dolori senza fineportograve agli Achei e molti grandi eroi pasto ai cani e agli uccelli di rapinatrascinograve nellrsquoAde Cosigrave volle Zeus da quandoun odio ostinato divise il figlio di Atreore di forti guerrieri e il valoroso Achille

Aiutami a cantare o Dea lrsquoira fatale di Achille figlio diPeleo ira che determinograve molte e gravi perdite fra gli eroigreci e che causograve la morte prematura di molti eroi il cuicorpo fu lasciato insepolto pasto per uccelli e rapaci Tuttociograve fu volere di Zeus che divise con un odio profondo Aga-mennone figlio di Atreo e capo dellrsquoesercito greco dal va-loroso Achille

Gli aedi come antichi ldquoreporterrdquo si spostavano da un luogo allrsquoaltro della Gre-cia cantando i fatti di cui venivano a conoscenza Ad esempio Ulisse protago-nista dellrsquoOdissea nel suo lungo viaggio di ritorno verso Itaca sente lrsquoaedoEumolpo narrare lrsquoimpresa del cavallo di Troia al re Alcinoo il canto egrave cosigrave tri-ste e carico di terribili ricordi che Ulisse scoppia in lacrime Drsquoaltronde la musica intesa soprattutto come canto-accompagnato era nel-lrsquoantica Grecia molto importante ed entrava a far parte delle materie di studio perlrsquoeducazione dei giovani greci doveva infatti arricchire lrsquoanimo cosigrave come laginnastica plasmava il corpoDunque la gran parte dei testi poetici furono composti per essere cantati in pub-blico con lrsquoaccompagnamento strumentale

hellip la tragediaAnche gli spettacoli teatrali come le tragedie avevano il compito di ldquoeducarerdquoed in essi parte dei monologhi o dei dialoghi venivano cantati affincheacute il versounito alla musica contribuisse ad esaltare i contenuti morali Inoltre importan-tissimo e insostituibile era il ruolo del coro e dellrsquoorchestra

Busto di Omero Museodel Louvre Parigi

NB Sulla musica greca esulla tragedia puoi trovarealtre informazioni nelcapitolo ldquoIl mondo anticordquo

Si dice che io

sia colui che la musica lrsquoha

inventata In veritagrave non fui solo

musico ma il ldquopoeta-musicordquo

piugrave conosciuto

dellrsquoantichitagrave

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 201

hellip clerici vagantesFra i ldquodotti viaggiatorirdquo vi furono anche i clerici vagantes studenti che si spo-stavano fra le universitagrave e i luoghi di studio come i monasteri che si dilettaronopoeticamente componendo i carmina poesie goliardiche in cui il serio e lrsquoir-riverente si mescolavano Delle parti musicali purtroppo ci egrave giunto molto

Musica e poesia

Sezione C

IL MEDIOEVO

hellip i trovatoriI trovatori erano poeti e musicisti che scrissero le loropoesie nella piugrave raffinata delle lingue volgari la linguadrsquoocLa parola ldquotrovatorerdquo deriva dal verbo trobar che signi-fica ldquocomporre inventare trovarerdquo infatti i trovatorierano coloro che sapevano trovare la parola o la rimagiusta per verseggiare con eleganza poicheacute lrsquoaspetto piugraveimportante di queste composizioni era proprio la partepoeticaLe loro poesie erano messe in musica e cantate con ac-compagnamento di arpe vielle flauti e liuti si trattavadi melodie semplici ed orecchiabili che venivano tra-smesse oralmente e finivano per essere cosigrave conosciute

da influenzare lrsquoopinione pubblicaGli argomenti erano vari narrazioni di gesta eroiche la politica la natura mauno dei temi preferiti era lrsquoamore il cosiddetto rdquoamor corteserdquo il poeta espri-meva in versi e musica tutta lrsquoammirazione e la devozione per la donna amatae per rendersi degno di lei doveva coltivare umiltagrave pazienza lealtagrave In questomodo lrsquoamore poteva trasformare anche lrsquouomo piugrave rozzoMenestrelli trovatori e trovieri medievali viaggiavano da una paese allrsquoaltroesibendosi presso le corti dei nobili durante i tornei nelle fiere nei mercatinelle feste religiose e vivendo della generositagrave degli ascoltatori E molto primadellrsquoinvenzione della stampa i trovatori e altri menestrelli erranti furono i mezzidi informazione dellrsquoepoca

202

ldquoI Giullari dellrsquoAllegraBrigatardquo da anni impegnatinel recupero e nellarielaborazione delrepertorio musico-teatraledel Medioevo

NB Puoi trovare i Trovatorie lrsquoascolto di ldquoCalendamayardquo nel capitolo ldquoIlMedioevordquo

Rambault de Vaqueiras ndash Kalenda maya

Kalenda maya ni fuelhs de fayani chanz drsquoauzelni flors de glayanon es quersquom playa pros domna guayatro qursquoun ysnelh Messatgier ayadel vostre belh corsqursquoem retraya blazer novelh qursquoamors mrsquoatrayae jaya ersquom trayavas vos domna verayaE chaya de playa lsquolgelosans quersquom nrsquoestraya

Calendimaggio non crsquoegrave foglia di faggioneacute canto drsquoaugelloneacute fior di giglioche mi piaccia o Madonna valente e gaiafincheacute non abbia un messaggero snellodalla vostra personache mi tragga piacer novellochrsquoamore mi preparie che mi porti gioiaverso di voi donna sinceraChe cada intanto ferito di rabbiail geloso prima chrsquoio me ne tolga

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 202

Musicando ancorahellip203

Musica e poesia

Carmina Burana ndash O fortuna

O fortuna velut luna status variabilisSempre crescis aut descrescis vita detestabilis nunc obdurat et tunc curatludo mentis aciemegestatem potestatem dissolvit ut glaciemSors immanis et inanisrota tu volubilisstatus malus vana salussemper dissolubilisobumbrata et velata michi quoque niterisnunc per ludum dorsum nudumfero tui scelerisSors salutis et virtutismichi nunc contrariaest affectus et defectussemper in angariaHac in hora sine moracordum pulsum tangitequod per sortem sternit fortemmecum omnes plangite

O Fortuna sei mutevole come LunaCresci e cali senza sostacosigrave come la detestabile vitache ora abbatte ora conforta lo spiritoe dissolve come neve miseria e potereSorte mostruosa e aridagiri come ruotasei perversa vana prosperitagravesempre fuggevoleombrosa e velataincombi su di me pureed io espongola mia schiena nudaai tuoi capricciLa sorte mi egrave contrarianella salute e nel successotormenti e privazionisempre mi opprimonoOra senza indugiovibrino le corde della cetrapercheacute la sorte abbatte i fortipiangete tutti con me

poco Gli argomenti preferiti erano la satira la politica i divertimenti lrsquoamoreil gioco il destinohellipLa lingua da loro utilizzata era un latino a volte un porsquo storpiato

NB I Carmina Buranasono trattati anche nelLaboratorio 1 del I volumedove egrave suggerito lrsquoascoltodi questa canzone e dibull In taberna quando sumusbull Cignus ustus cantat

hellip San Francesco e le laudiVerso la fine del Medioevo in Italia iniziograve ad essere usata anche in ambito poe-tico una nuova lingua il volgare italianoSi trattava in realtagrave della lingua usata da tutti nella vita quotidiana ma non daipoeti dotti che avevano sempre preferito il latino per comporre le loro poesieSan Francesco drsquoAssisi utilizzograve dunque la lingua volgare nella composizionedel famosissimo Cantico delle Creature che doveva essere eseguito cantato eche egrave considerato la prima vera opera di letteratura poetica italiana percheacute uti-lizza appunto la lingua che ha dato origine allrsquoitaliano

IL RINASCIMENTO

Il madrigaleNel corso del rsquo500 la poesia in musica raggiunge una vetta espressiva nel ma-drigale una composizione musicale a piugrave voci inizialmente 2 poi 3 4 5 chemetteva in musica poesie dei piugrave importanti poeti italiani come Petrarca Boc-caccio AriostoLa caratteristica del madrigale era appunto lrsquoaltissima qualitagrave del testo che ve-niva musicato

NB Il Cantico delleCreature di San Francesco egravetrattato nel vol I Laboratorion 2 dove puoi trovare iltesto poetico completo e iriferimenti per lrsquoascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 203

Musica e poesia

Sezione C

Il testo poetico aveva quindi unrsquoimportanza centrale e la musica serviva ad esal-tarlo Per far ciograve i musicisti cercarono di ldquodipingererdquo con le note il significatodelle parole con lrsquoinvenzione di espedienti musicali ed effetti sonori che potes-sero ldquodescrivererdquo ciograve che era espresso dal testoAd esempio

quando il testo pronunciava le parole ldquole onde del marerdquo la musica proce-deva con piccole scale ascendenti e discendenti in un continuo ldquoondeggia-mentordquo

quando il testo pronunciava la parola ldquoscendererdquo la musica procedeva versoil grave

quando il testo pronunciava la parola ldquosinghiozzarerdquo la musica era punteg-giata da frequenti pause

In questa rappresentazione dei sentimenti fu maestro Claudio Monteverdi

I SECOLI XVII E XVIII

Il melodrammaNel 1600 inizia la riscossa della musica sulla parola nasce il melodramma ildramma in musica ossia una storia cantata e messa in scena che ottiene subitoun grande favore di pubblicoEra una grande attrattiva percheacute mescolava arti diverse

la poesia il libretto la storia narrata la musica la modalitagrave esecutiva il canto la danza nei balletti e nelle coreografie danzate lrsquoarchitettura e pittura nelle scenografie e naturalmente la recitazione

Nel melodramma e successivamente nellrsquoopera settecentesca la musica prendedecisamente il sopravvento le arie i duetti le scene drsquoassieme diventano il mo-mento in cui i cantanti possono esibire al meglio le loro qualitagrave vocali facendosfoggio di vocalizzi e gorgheggiCome egrave facile da intuire a far spesa di tutto ciograve fu il libretto la parte poetica In-fatti i librettisti spesso erano poeti di ldquoseconda sceltardquo e il testo delle opere po-teva apparire esagerato ridicolo addirittura grottescoSembra quindi che in questo particolare genere musicale la poesia passi in se-

condo piano ma ci sono delle eccezioniAd esempio dalla collaborazione tra la su-blime musica di Wolfgang Amadeus Mo-zart e la grande arte poetica del librettistaLorenzo Da Ponte nacquero alcune delleopere piugrave belle di tutti i tempi come il DonGiovanni e Le nozze di FigaroIn esse i diversi personaggi risultano perso-nalitagrave ben descritte dal punto di vista carat-teriale e psicologico anche grazie al testopoetico

NB Il madrigale egrave oggettodi analisi nel capitolo ldquoIlRinascimentordquo

NB Si parla diMelodramma nei capitolisu Barocco ClassicismoOttocento si parla invecedi Mozart nel ClassicismoIn ognuno di questi sonosuggeriti ascolti di brani

204

Una scena da Le nozze diFigaro

Tiziano Ludovico Ariosto1512 National GalleryLondra

Frontespizio dei Madrigaliguerrieri et amorosi diClaudio Monteverdi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 204

Musicando ancorahellip205

Musica e poesia

Wolfgang Amadeus Mozart ndashSe vuol ballare signor Contino da ldquoLe nozze di Figarordquo

Siamo nel primo atto i due protagonisti Susanna e il barbiere Figaro si devonosposare a breve ma sembra che il conte si sia innamorato di Susanna Figaro rimasto solo intona questa breve aria nella quale emerge tutto il suodisappunto la sua gelosia ma anche la personalitagrave furba ed intrigante

Se vuol ballaresignor Continoil chitarrinole suonerograveSe vuol venirenella mia scuolala capriolale insegnerograveSaprograve hellip saprograve hellip saprograve hellipMa piano hellip piano hellip piano hellipmeglio ogni arcanodissimulando scoprir potrograveLrsquoarte schermendolrsquoarte adoprandodi qua pungendodi lagrave scherzandotutte le macchine rovescerograve

LrsquoOTTOCENTO

Il lied tedescoNel secolo che vide come grande protagonista il pianoforte in Germania fiorigraveuna delle creazioni poetico-musicali piugrave originali del romanticismo il lied pervoce e pianoforte ossia una canzone su testo te-desco con accompagnamento di pianoforteUno degli autori piugrave geniali fu FranzSchubert che riuscigrave a fondere meraviglio-samente il testo poetico con la melodia elrsquoaccompagnamento pianistico I testi uti-lizzati erano scritti anche in questo casodai piugrave autorevoli poeti tedeschi di quelperiodo Goethe e Schiller soprattuttoSi trattava di brevi composizioni poetichein cui lrsquoargomento preferito era lrsquoamorema non mancarono lieder piugrave originalicome Il re degli Elfi di Schubert che misein musica una storia misteriosa e tenebrosa

LrsquoEPOCA ATTUALE

hellip la canzone e la poesiaOggi la grandissima parte della musica che ascoltiamo egrave cantata perciograve ha untesto e particolarmente nellrsquoambito della musica leggera alcuni cantautori pos-sono essere considerati come dei moderni ldquotrovatorirdquo specialmente quelli chericercano nelle loro canzoni un forte equilibrio tra il testo e la musica Molti diloro perograve non amano essere definiti poeti poicheacute ritengono che i loro testi seeseguiti senza la parte musicale perderebbero di valenza emotiva

NB Il testo e lrsquoascolto diquesto lied si trovano nelcapitolo ldquoLrsquoOttocentordquo

Stampa che illustra il lied Ilre degli Elfi

Ancora una volta la poesia

sapientemente rivestita di

musica acquista movimento

colore forza emotiva

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 205

Musica e poesia

Sezione C

Perciograve in un certo senso si puograve soste-nere che se un testo ldquofunzionardquoanche senza la musica egrave percheacute con-tiene una sua ldquoforza poeticardquo

Un grande cantautore italiano Fa-brizio De Andregrave da molti considerato

un ldquopoeta e menestrellordquo ha espresso que-sta opinione

ldquoIl nostro egrave un porsquo il ruolo del regista Hai la me-lodia lrsquoarmonia lrsquoorchestrazione il testo lrsquoin-terpretazione e tutto questo deve confluire inunrsquounica dimensione helliprdquo la canzone appunto

Quanto ad Edoardo Bennato lui stesso in unasua famosa canzone ha descritto il suo lavoro

ldquoSono solo canzonetterdquo

E Bob Dylan il grandecantautore nord-ameri-

cano disse ldquoUna canzoneegrave qualcosa che puograve cammi-

nare da sola io sono chia-mato scrittore di canzoni unapoesia egrave una persona nuda Qual-cuno dice che io sono un poetardquo

Egrave una prova facile

da fare Isolate il testo

di una canzone a scelta provate

a leggerlo come se fosse una poesia

e chiedetevi se funziona

ancora

Fabrizio De Andregrave eEdoardo Bennato

2 Poesia musica fatta di paroleAnche se oggi le poesie non si cantano piugrave in esse ha molta importanza lamusicalitagraveLa poesia egrave infatti un gioco di ritmi e suoni ogni poeta lo sa bene quando nelcomporre i propri versi pur riservando grande attenzione al significato dei vo-caboli che sceglie ricerca con grande accuratezza e meticolositagrave ogni singola pa-

rola percheacute abbia una certa lunghezza una determinata rimapercheacute comprenda proprio quella vocale o quella consonantehellipIl segreto egrave dunque la musicalitagrave che nasce dal suono delle parolee dal ritmo dei versi e delle strofe

Il ritmoIn tutte le parole crsquoegrave una sillaba su cui la voce insiste maggiormentesi tratta dellrsquoaccento tonico che generalmente quando scriviamonon indichiamo Talvolta lrsquoaccento posizionato su una diversa sil-laba puograve modificare il significato della parola (ancora ancora)Nelle poesie alcune parole con lrsquoaccento tonico hanno anche unaltro accento chiamato ritmico su quelle sillabe la voce di chilegge deve insistere in modo particolare

206

Roberto Benigni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 206

Musicando ancorahellip207

Musica e poesia

Questi accenti sono solitamente molto evidenti ed egrave per questa ragione chespesso quando leggiamo una poesia siamo portati a scandirla eccessivamentee a accentuarne il ritmo quasi come se seguissimo un tamburo che batte

Soffermati sullrsquoarida spondavolti i guardi al varcato Ticinotutti assorti nel novo destinocerti in cor dellrsquoantica virtugrave

A Manzoni

La tentazione di cantilenare la lettura scandendole sillabe egrave tanto piugrave irresistibile quanto piugrave ilritmo egrave costante in questa strofa ad esempio gliaccenti delle parole sono posizionati sempresulle stesse sillabe 3ordf 6ordf e 9ordf

Francesco HayezAlessandro Manzoni(1841) Pinacoteca diBrera Milano

Il suonoPer rendere la poesia sonora il poeta dispone inoltre di unrsquoaltra arma sceglierecon estrema cura le parole I suoni che si ripetono o si richiamano infatti con-tribuiscono notevolmente ad accrescere la musicalitagrave del verso Le tecniche chesi possono usare sono moltissime

Eccone alcuni esempi

Goccia a goccia a goccia a gocciaa gocce gocciola la pioggiaPiove pioviggina piove piovigginasulla finestra punti e lentigginihellipSciacqua galoscia sciacqua galosciasguscia sguiscia scivola viapozza un saltello pozza un saltellopozza un balzello polla un balziccioscivolo e sguazzo pozza pasticcio

Eve Merriam

Ripetere uno stesso suono frequentemente utilizzandoparole che contengono

C e G per richiamare il rumore delle gocce che cadonoSC il rumore dellrsquoacqua che scrosciaZ e L per descrivere gli spruzzi e i salti per far

immaginare visivamente una situazione

Clof clop clochcloffetecloppeteclocchetechchch Egrave giugravenel cortilela poverafontanamalatache spasimosentirlatossireTossisceMia poverafontanail maleche haiil cor mi preme

Aldo Palazzeschi

Utilizzare decisamente le onomatopee ossia quelleparole che riproducono direttamente un suono o unrumore

In un cortile crsquoegrave una fontana malata da cui lrsquoacquazampilla a fatica il suo rumore ricorda il respiroaffannoso di unmoribondo

Il poeta ci trasmettequesta paura

bull con il suono delleparole

bull con la lororipetizione

bull con lrsquouso di versibrevissimi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 207

Musica e poesia

Sezione C

Guarda lagrave quella vezzosaguarda lagrave quella smorfiosa

Si restringe nelle spalletiene il viso nello scialle

O qual mai castigo ha avutoNulla Un bacio ha ricevuto

Umberto Saba

Mescolanza di molti ldquoeffetti musicalirdquo

ndash uso della rima (baciata)ndash versi tutti uguali fra loro (ottonari)ndash ritmo costante dato dal verso con accenti ritmici

sempre sulle stesse sillabe (3ordf e 7ordf)

Senzaviolenzao impazienzalei ronzanella stanzaveemenzavirulenzairruenzasvolazzaa zonzoimprudenzaanziincoscienzademenzanellrsquoazzurra seraessere senzauna zanzariera

Anche in questo caso il poeta gioca con il suono delle parole

bull Qual egrave il suono ldquofastidiosordquo che viene maggiormente ricercato

bull Come sono i versi

bull Ci sono rime o assonanze ricorrenti

bull Ti sembra una rappresentazione sonora efficace

Ed ora prova tu con questa divertente poesia di Roberto Piumini

208

I ldquosuonirdquo della naturaIl suono dellrsquoacqua ha sempre affascinato poeti e musicisti temporali lampisaette ben si prestano ad essere musicati e trasposti in versiIl poeta italiano Gabriele DrsquoAnnunzio nella poesia La pioggia nel pineto egrave riu-scito a creare con una cura meticolosissima delle parole un effetto di grandemusicalitagrave utilizzando molte

assonanze uso di parole contenenti le stesse vocali (soglie bosco odo pa-rolehellip)

consonanze ripetizione di gruppi di consonanti (parole piugrave nuove che par-lanohellip)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 208

Musicando ancorahellip

Musica e poesia

Taci Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane ma odoparole piugrave nuoveche parlanogocciole e foglie lontaneAscolta Piovedalle nuvole sparsePiove su le tamericisalmastre ed arsepiove su i piniscagliosi ed irtipiove su i mirtidivini

su le ginestre fulgentidi fiori accoltisu i ginepri foltidi coccole aulentipiove su le nostre maniignudesu i nostri vestimentileggierisu i freschi pensieriche lrsquoanima schiudenovella sulla favola bellache ieriti illuse che oggimrsquoillude

o ErmioneOdi La pioggia cadesu la solitaria verduracon un crepitio che durae varia nellrsquoariasecondo le frondepiugrave rade men radeAscolta Rispondeal pianto il cantodelle cicaleche il piano australenon impauraneacute il cielo cinerinoE il pinoha un suono e il mirto

altro suono e il gineproaltro ancora stromentidiversisotto innumerevoli ditaE immersi noi siam nellospirtosilvestredrsquoarborea vita viventie il tuo volto ebroegrave molle di pioggiacome una fogliahellip(prosegue)

La scena si svolge in un pineto dove il poeta con la sua donna Ermione egrave sorpreso da un acquazzone estivo I due personaggi affascinati dai molteplici rumori provocati dalla pioggia si lasciano trasportare in unrsquoatmosferaincantataIl volto del poeta si perde nel viso di Ermione e i capelli di lei sfumano nella pineta bagnata dalla pioggia in unasorta di metamorfosi Ermione sembra fondersi completamente con la natura

NB Lo stesso tipo di lavoro lo puoi fare utilizzando altre poesie scegliendole magari tra quelle che avetestudiato in antologia

Esercitazione1 Leggi la poesia e prova con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante ad individuare con colori diversi le

assonanze e le consonanze

2 Il poeta utilizza spesso verbi che richiamano i cinque sensi individuali

3 Quale musica di tua conoscenza sceglieresti per creare un sottofondo musicale alla re-citazione di questa poesia

4 Immagina di utilizzare questa poesia per pubblicizzare un prodotto quale secondo te

5 E quale musica le abbineresti

209

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 209

210Sezione C

La musica come ldquosupportordquoLa musica pur essendo un linguaggio comunicativo completo e perfettamenteefficiente in se stesso a volte si presta a ruoli secondari al fine di completare en-fatizzare rendere piugrave semplice o immediato oppure anche solo supportare unaltro linguaggio unrsquoaltra forma comunicativa un altro messaggio artisticoParticolarmente significativo egrave infatti il ruolo che la musica assume

nel cinema nella pubblicitagrave

1 La musica e il cinemaEmozioni in ldquocrescendordquoQuale che sia il film la musica opportunamente scelta ne intensifica lrsquoimpattoemotivo agendo direttamente sui livelli piugrave profondi del nostro animoPer verificarlo ti proponiamo un semplice esperimento che consiste nel vedereuna scena cinematografica priva di dialoghi ma di notevole impatto emotivodue volte prima senza e poi con il sonoro

Musicae altri linguaggi

Tra i tanti film ti suggeriamo i seguenti due

ndash Titanic ndash Jack e Rose sulla prua della nave

La scena egrave tra le piugrave intense del film al punto da essernediventata lrsquoemblema la musica narra meglio delle parole ilnascere dellrsquoinnamoramento tra i due personaggi econtemporaneamente il senso del ldquovolordquoverso il cielo

visioneconsigliata

Seguendomi in questo percorso potrai

affrontare i mezzi di comunicazione di massa

conoscere la storia del sonoro nella tecnica cinematografica

conoscere le caratteristiche basilari del messaggio pubblicitario

mettere in relazione linguaggi diversi riflettendo sui reciproci arricchimenti

esercitare le capacitagrave analitiche e critiche

stimolare lrsquoinventiva e la creativitagrave personali

migliorare il senso estetico

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 210

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 22: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

Musicando ancorahellip193

La musica popolare

mori che a contatto con altri si modificano si amalgamano senza perdere leloro peculiaritagraveNe scaturisce una musica densa di umanitagrave esotica e familiare insieme per certiversi magica a volte meravigliosa sempre interessante

Lrsquoorchestra di Piazza VittorioScegliendo tra le molteplici e variegate realtagrave musicali odierne ti proponiamola conoscenza e lrsquoascolto di un interessante gruppo nato in Italia ma certamentedifficile da connotare geograficamente percheacute i suoi componenti provengono daogni parte della terra portando con seacute la propria cultura i propri strumenti e leproprie tradizioni musicaliSi tratta di una realtagrave fluttuante in quanto i musicisti che compongono il gruppoa volte partono per tornare al loro paese e altri ne prendono il postohellip Da que-sto ldquoinsiemerdquo scaturisce una musica variopinta stimolante e commovente nellostesso tempoIl gruppo prende il nome dalla Piazza Vittorio centro del quartiere romanoEsquilino noto per essere il piugrave ldquomultietnicordquo della capitale e attualmente egraveformato da 21 musicisti provenientida 12 paesi Tunisia Ecuador Sene-gal India Cuba Romania ArgentinaEgitto Germania Marocco StatiUniti e naturalmente ItaliaSentiamo le parole di Mario Tronco ilfondatore dellrsquoorchestra

ldquohellip il nostro egrave un modo di suonareinsieme agli altri senza tradire ilproprio stile hellip tra di noi ci sonomusicisti folk classici pop jazz distrada hellip resto sorpreso di comecambia il suono dellrsquoorchestraquando manca uno solo di loro helliprdquo

CD 10 TRACCIA 19

Orchestra di Piazza Vittorio

Sona

Ascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 193

Il balletto

Musica e corpoEgrave insito nella natura stessa della musica mettersi in contatto a livello emozionalee istintivo con tutto il nostro corpo le orecchie odono il cervello ascolta edecco che spontaneamente le spalle le mani le braccia e le gambe partecipano

quasi involontariamente muovendosi ritmica-mente a tempo

Musica e sportLa musica egrave componente fondamentale di atti-vitagrave motorie sportive anche agonistiche

ginnastica aerobica acqua-gym nuoto sincronizzato ginnastica artistica pattinaggio artistico

Musica e giocoPersino molti giochi collettivi utilizzano la mu-sica per scandire il ritmo dei giocatori o stabi-lire lrsquoinizio e la fine della partita

Musica e danzaMa soprattutto fin dagli inizi della sua storia la musica ha accompagnato i mo-vimenti corporei della danza

Edgar Degas La classe didanza (1871-1874)

Sezione C

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare una delle piugrave importanti attivitagrave umane collegate alla musica

seguire lrsquouso della musica da intrattenimento nel corso della storia

metterlo in relazione con quello attuale

conoscere la forma del balletto classico e i suoi principali autori

riflettere sulle relazioni tra linguaggi artistici diversi associati

consolidare la conoscenza delle varie epoche storiche

migliorare il senso estetico

Obiettivi

194

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 194

Musicando ancorahellip

Il balletto

1 Breve viaggio danzante nella storiaNei tempi antichiPresso tutte le antiche civiltagrave la danza accompagnava qualunque cerimonia oevento sia sacro che profano

presso gli antichi egizi la danza era presente nelle feste e nei banchetti maanche durante le sepolture percheacute si pensava che favorisse lrsquoingresso del de-funto nel mondo dei morti

la tragedia greca prevedeva frequenti momenti in cui il coro oltre a cantaresi muoveva a ritmo con la musica in plastici e aggraziati movimenti di danza

gli antichi romani inventarono la ldquopantomimardquo un genere teatrale in cui gliattori si esprimevano con gesti mimici e con la danza

Scena di danza da una tomba di Tebe

Rappresentazione di unatragedia grecaNel Medioevo

Nonostante la Chiesa proibisse severamente la danza durante il rito religiosoessa venne grandemente praticata come genere profano

nelle piazze specialmente nei giorni di mercato giullari e saltimbanchi siesibivano in danze e giochi di destrezza

nei castelli la danza era il divertimento preferito da dame e cavalieri durantegli intrattenimenti di corte

Nel Rinascimento e nel BaroccoLa splendida e sfarzosa vita sociale che si svolgevanegli aristocratici palazzi rinascimentali e barocchiaveva come continuo sottofondo la musica con-certi declamazioni di poemi e poesie e natural-mente danze Egrave proprio in questo periodo chevennero scritti e pubblicati dei trattati che stabili-vano i passi delle varie danze e nacque la figuraprofessionale del ldquomaestro di danzardquo a cui ricorre-vano i nobili per imparare a ballare e non fare bruttefigure negli intrattenimenti di corte

Giullari e saltibanchi siesibiscono in una piazza

195

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 195

Il balletto

Sezione C

Le piugrave importanti ed eseguite danze erano

la pavana in quattro quarti lenta e solenne

la gagliarda e il salterello in tempo ternario e anda-mento vivace

la sarabanda in tempo quaternario lenta e delicata

la corrente in tempo ternario e andamento moderata-mente veloce

il minuetto in tre quarti moderato

la giga in veloce tempo ternario con ritmo puntato eincalzante

Settecento Ottocento e NovecentoQuesto lungo periodo egrave caratterizzato dalla progressiva distinzione tra musicaldquocoltardquo e musica piugrave facile destinata allo svago e al divertimento conseguente-mente anche la danza si divise in due generi la danza destinata a tutti per lrsquoin-trattenimento e il balletto eseguito ed interpretato da professionisti danzatori

Le sale da ballo e lo svago per tuttiEgrave proprio in questo periodo che vengono aperte le sale daballo luoghi pubblici a cui tutti possono accedere per sva-garsi incontrarsi e naturalmente ballare Le danze cam-biano a seconda del secolo

Settecento Minuetto Allemanda Corrente a cui ab-biamo giagrave fatto cenno

Ottocento Quadriglia e Galop erano danze collet-tive caratterizzate da ritmo incalzante la Polka la Ma-zurca e soprattutto il Valzer furono le danze a coppiedi maggior successo

Novecento Charleston Fox-trot Boogie-woogieRockampRoll Breakdance di provenienza Nordameri-cana e dallrsquoAmerica Latina Tango Rumba Sambaecc

2 Il BallettoLa danza come ldquoformardquoDa un lato dunque il ballo ha rappresentato unrsquo importante forma di svago findallrsquoinizio dei tempi tuttavia a partire da un certo periodo della storia allrsquoincircadal XVII secolo la danza assunse anche il carattere di forma artistica caratte-rizzata da regole codici e stili Poco per volta nacquero le scuole di danza e conesse la figura del ballerino professionista in grado di raggiungere attraverso latecnica perfezione di movimento e virtuosismoPer una forma artistica cosigrave importante ed evoluta era necessaria la musica ade-guata molti furono dunque i musicisti che si interessarono al mondo della

196

Ancora oggi si balla lagagliarda

Ballerini di Tango

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 196

Il balletto

Musicando ancorahellip

danza creando musiche per il palcoscenico in collaborazione con registi e co-reografi Grandi capolavori musicali furono composti per essere danzati ed egraveproprio sotto questo profilo che in questo libro ci occupiamo del balletto

La comeacutedie-balletIn Francia nel corso del XVII secolo venne creata una sfarzosae grandiosa forma di spettacolo teatrale nella quale una storia ve-niva rappresentata sul palcoscenico attraverso i dialoghi e ladanza Questa forma prese il nome di comeacutedie-ballet e i suoimassimi rappresentanti furono il drammaturgo Moliegravere e il mu-sicista Jean Baptiste Lully

Il balletto classicoQuesta forma divenne cosigrave importante da scaturire nellrsquoOttocentonella grande stagione del Balletto Classico nel quale eliminati idialoghi parlati tutta la storia viene espressa tramite la danza Nac-que la figura del coreografo il cui ruolo era ed egrave tuttora quellodi creare disporre e dirigere tutte le figurazioni e i passi di danzadel corpo di ballo e sempre piugrave importanti divennero i primi bal-lerini che strabiliavano il pubblico con passi difficilissimi e in-terpretazioni originali

3 I grandi balletti

Il lago dei cigniScritto nellrsquoOttocento da PCiajkovsky racconta unafiaba la regina Odette egrave statatrasformata in cigno dal sorti-legio del malefico mago Rothbarte puograve riprendere le sue sembianzesolo di notte Egrave proprio di nottesulle rive di un lago che il principeSiegfried la incontra e se ne inna-mora perdutamente Durante lafesta nel corso della quale il prin-cipe dovragrave scegliere la propriasposa il perfido mago si presentaal castello accompagnato dalla fi-glia in sembianze di Odette eSiegfried credendola la sua amatala sceglie in moglie La sorte diOdette egrave segnata infatti lrsquoincante-simo sarebbe stato spezzato solodal vero amore Odette egrave disperata

Jean-Baptiste Lully

Nel balletto

la musica egrave importantissima

ma anche lrsquoocchio vuole la sua partehellip

quindi lrsquoideale sarebbe vedere in

palcoscenico i balletti di cui ti

proponiamo la storia

197

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 197

Il balletto

Sezione C

percheacute pensa di essere stata tradita ma Sieg-fried accortosi dellrsquoinganno vince le forzedella natura che il mago gli scatena contro evince Il mago sprofonda con tutto il suo ca-stello e lrsquoamore trionfa

Lo schiaccianociAncora Ciajkovsky egrave lrsquoautore di questo famo-sissimo balletto tratto dal racconto fantasticodi Hoffmann ldquoLo schiaccianoci e il re dei topirdquoA Norimberga la sera della vigilia di Natalenella casa del sindaco si svolge una festa In-

sieme agli ospiti arriva anche lrsquoeccentrico signor Drosselmeyer che divertegrandi e piccini con giochi di magia e regala alla piccola Clara uno schiac-cianoci a forma di soldatino Il fratellino di Clara per dispetto glielo strappa

di mano e lo rompe Nella notte a festa finitaquando tutta la casa egrave immersa nel sonno Claravive magiche avventure insieme al soldatinodapprima un esercito di topi attacca i soldatinidi marzapane capitanati da Schiaccianoci poidopo aver ucciso il re dei topi il soldatino sitrasforma in un principe e lui e la bambinaviaggiano nel Regno dei Dolci Qui incontranola Fata Confetto e molte altre specialitagrave pro-venienti da tutto il mondo dalla Spagna lacioccolata dallrsquoArabia il caffegrave dalla Cina il tegraveIl balletto si conclude con uno spumeggianteValzer dei fiori ed il risveglio di Clara

PetrouchkaCapolavoro della danza su musica di Igor Strawinsky con le coreografie di MFokine e le scenografie di A Benois fu rappresentato per la prima volta a Pa-rigi nel giugno del 1911 La storia si svolge a Pietroburgo in Russia durante le feste di carnevale Un vec-chio mercante presenta al pubblico tre pupazzi animati Petrouchka la Ballerina

e il Moro che si mettono a ballare vivacementeMa per magia i pupazzi provano sentimenti edemozioni umani soprattutto Petrouchka che siinnamora della Ballerina la quale invece lo re-spinge attratta dai modi arroganti e prepotenti delMoro Folle di gelosia Petrouchka affronta ilMoro che perograve lo colpisce con la sciabola stac-candogli la testa La folla presente inizialmente egraveturbata ma quando vede la testa di legno e ilcorpo di segatura del pupazzo si tranquillizza ri-prendendo a divertirsi Ma ecco che lo spettro diPetrouchka riappare facendosi beffe di tutti

Una rappresentazione deLo schiaccianoci diCiajkovsky

Scena da Petrouchka diIgor Strawinsky

Scena da Il lago dei cignidi Ciajkovsky Odette inmezzo ai cigni

198

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 198

Il balletto

Musicando ancorahellip

Romeo e GiuliettaSerghej Prokoviev egrave lrsquoautore di questo balletto trattodalla famosa tragedia di Shakespeare che narra lrsquoinfe-lice amore tra due giovani veronesi figli di due casatenobili acerrime nemiche i Montecchi e i Capuleti Pur-troppo la storia ha un finale tragico con la morte deidue giovani

BoleroQuesta originalissima composizione di Maurice Ravelche spesso viene eseguita come brano strumentalenacque come danza richiestagli espressamente dallagrande ballerina Ida Rubinstein Come balletto rap-presenta unrsquoeccezione fra quelli che ti abbiamo presentato in quanto non rac-conta una storia e non descrive una situazione scenica egrave pura danza Su di unostinato ritmico

43 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ3) 3) 3) 3) 3) 3)

(ritmo di Bolero che egrave una tipica danza majorchina) si snoda un tema melodicosempre uguale la ripetitivitagrave e lrsquoaumento progressivo dellrsquointensitagrave che dal pia-nissimo arriva al fortissimo conferiscono alla composizione unrsquoatmosfera os-sessiva e martellante che arriva sul finale a vero parossismo

Scena dal balletto Giuliettae Romeo di SerghejProkoviev

Rifletti e rispondi1 In quali attivitagrave sportive egrave indispensabile la danza

2 Di quale grande forma di spettacolo dellrsquoantichitagrave era componente fondamentale la

danza

3 Ricordi qualche danza tipica del Rinascimento e del Barocco

4 Quale delle seguenti danze egrave di origine latino-americana

charleston rumba tango fox-trot

5 Come si chiama il professionista che inventa e dirige i passi di danza nel balletto clas-

sico

6 Come si chiama la principessa protagonista del ldquoLago dei cignirdquo

7 Nello ldquoSchiaccianocirdquo il protagonista deve combattere contro i

8 Chi egrave Petrouchka

199

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 199

Musica e poesia

Fin dalla notte dei tempi poesia e musicahanno marciato spesso affiancate lungoun cammino comune

La poesia nasce nel mondoantico come canto accom-pagnato e nel corso dellastoria si egrave continuamentetrovata strettamente intrec-ciata alla musica PercheacutePercheacute musica e poesiahanno molto in comunePossiedono infatti a benvedere caratteristiche si-mili suono ritmo cadenzaripetizionihellip ed entrambesono il mezzo privilegiatoper esprimere sentimenti edemozioniIl loro stretto legame fuchiaro fin dallrsquoantichitagrave a poeti e musicisti i quali si sono dilettati amescolare queste arti come meglio hanno saputo chi ldquoasservendo lapoesia alla musicardquo chi facendo il contrario Vi sono stati anche co-loro che hanno saputo fondere le due arti in modo meraviglioso

Seguendomi in questo percorso potrai

conoscere il cammino comune percorso da musica e poesia nel corso dei secoli

riflettere sulle affinitagrave tra i linguaggi della musica e della parola

prendere consapevolezza che linguaggi diversi possono interagire ed arricchirsi

reciprocamente

scoprire gli effetti sonori utilizzati in poesia

esercitare la capacitagrave di analisi di un testo letterario nella sua componente

musicale e coglierne la ricchezza espressiva

migliorare le capacitagrave critiche ed estetiche

Obiettivi

Sezione C

Anche nellrsquoantica Roma la musica aveva una notevole importanza in specialmodo nelle rappresentazioni teatrali nella figura particolare di un mosaicopompeiano

I poeti Alceo e Saffo (da un cratere del Vsec a C)

200

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 200

1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellipNELLrsquoANTICA GRECIA

hellip lrsquoaedo Omero e lrsquoispirazione divinaNellrsquoAntica Grecia il canto veniva eseguitodagli aedi poeti-cantori professionisti che sicredeva ricevessero la loro ispirazione diret-tamente dagli dei Il loro ruolo era quello dicantare le gesta dei valorosi eroi improvvi-sando su semplici melodie chiamate nomoiaccompagnandosi con la cetra o la lira Ilritmo del canto era determinato dal versopoetico Omero fu il piugrave famoso tra essiLa poesia dunque era in musica Ad esempio nel proemio dellrsquoIliade Omeroinvoca la dea Calliope ispiratrice della poe-sia epica affincheacute lo aiuti nellrsquoimpresa dildquocantarerdquo quanto accadde a causa dellrsquoira fu-nesta di Achille

Musica e poesia

201Musicando ancorahellip

Cantami lrsquoira fatale di Achille o Deadel figlio di Peleo che dolori senza fineportograve agli Achei e molti grandi eroi pasto ai cani e agli uccelli di rapinatrascinograve nellrsquoAde Cosigrave volle Zeus da quandoun odio ostinato divise il figlio di Atreore di forti guerrieri e il valoroso Achille

Aiutami a cantare o Dea lrsquoira fatale di Achille figlio diPeleo ira che determinograve molte e gravi perdite fra gli eroigreci e che causograve la morte prematura di molti eroi il cuicorpo fu lasciato insepolto pasto per uccelli e rapaci Tuttociograve fu volere di Zeus che divise con un odio profondo Aga-mennone figlio di Atreo e capo dellrsquoesercito greco dal va-loroso Achille

Gli aedi come antichi ldquoreporterrdquo si spostavano da un luogo allrsquoaltro della Gre-cia cantando i fatti di cui venivano a conoscenza Ad esempio Ulisse protago-nista dellrsquoOdissea nel suo lungo viaggio di ritorno verso Itaca sente lrsquoaedoEumolpo narrare lrsquoimpresa del cavallo di Troia al re Alcinoo il canto egrave cosigrave tri-ste e carico di terribili ricordi che Ulisse scoppia in lacrime Drsquoaltronde la musica intesa soprattutto come canto-accompagnato era nel-lrsquoantica Grecia molto importante ed entrava a far parte delle materie di studio perlrsquoeducazione dei giovani greci doveva infatti arricchire lrsquoanimo cosigrave come laginnastica plasmava il corpoDunque la gran parte dei testi poetici furono composti per essere cantati in pub-blico con lrsquoaccompagnamento strumentale

hellip la tragediaAnche gli spettacoli teatrali come le tragedie avevano il compito di ldquoeducarerdquoed in essi parte dei monologhi o dei dialoghi venivano cantati affincheacute il versounito alla musica contribuisse ad esaltare i contenuti morali Inoltre importan-tissimo e insostituibile era il ruolo del coro e dellrsquoorchestra

Busto di Omero Museodel Louvre Parigi

NB Sulla musica greca esulla tragedia puoi trovarealtre informazioni nelcapitolo ldquoIl mondo anticordquo

Si dice che io

sia colui che la musica lrsquoha

inventata In veritagrave non fui solo

musico ma il ldquopoeta-musicordquo

piugrave conosciuto

dellrsquoantichitagrave

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 201

hellip clerici vagantesFra i ldquodotti viaggiatorirdquo vi furono anche i clerici vagantes studenti che si spo-stavano fra le universitagrave e i luoghi di studio come i monasteri che si dilettaronopoeticamente componendo i carmina poesie goliardiche in cui il serio e lrsquoir-riverente si mescolavano Delle parti musicali purtroppo ci egrave giunto molto

Musica e poesia

Sezione C

IL MEDIOEVO

hellip i trovatoriI trovatori erano poeti e musicisti che scrissero le loropoesie nella piugrave raffinata delle lingue volgari la linguadrsquoocLa parola ldquotrovatorerdquo deriva dal verbo trobar che signi-fica ldquocomporre inventare trovarerdquo infatti i trovatorierano coloro che sapevano trovare la parola o la rimagiusta per verseggiare con eleganza poicheacute lrsquoaspetto piugraveimportante di queste composizioni era proprio la partepoeticaLe loro poesie erano messe in musica e cantate con ac-compagnamento di arpe vielle flauti e liuti si trattavadi melodie semplici ed orecchiabili che venivano tra-smesse oralmente e finivano per essere cosigrave conosciute

da influenzare lrsquoopinione pubblicaGli argomenti erano vari narrazioni di gesta eroiche la politica la natura mauno dei temi preferiti era lrsquoamore il cosiddetto rdquoamor corteserdquo il poeta espri-meva in versi e musica tutta lrsquoammirazione e la devozione per la donna amatae per rendersi degno di lei doveva coltivare umiltagrave pazienza lealtagrave In questomodo lrsquoamore poteva trasformare anche lrsquouomo piugrave rozzoMenestrelli trovatori e trovieri medievali viaggiavano da una paese allrsquoaltroesibendosi presso le corti dei nobili durante i tornei nelle fiere nei mercatinelle feste religiose e vivendo della generositagrave degli ascoltatori E molto primadellrsquoinvenzione della stampa i trovatori e altri menestrelli erranti furono i mezzidi informazione dellrsquoepoca

202

ldquoI Giullari dellrsquoAllegraBrigatardquo da anni impegnatinel recupero e nellarielaborazione delrepertorio musico-teatraledel Medioevo

NB Puoi trovare i Trovatorie lrsquoascolto di ldquoCalendamayardquo nel capitolo ldquoIlMedioevordquo

Rambault de Vaqueiras ndash Kalenda maya

Kalenda maya ni fuelhs de fayani chanz drsquoauzelni flors de glayanon es quersquom playa pros domna guayatro qursquoun ysnelh Messatgier ayadel vostre belh corsqursquoem retraya blazer novelh qursquoamors mrsquoatrayae jaya ersquom trayavas vos domna verayaE chaya de playa lsquolgelosans quersquom nrsquoestraya

Calendimaggio non crsquoegrave foglia di faggioneacute canto drsquoaugelloneacute fior di giglioche mi piaccia o Madonna valente e gaiafincheacute non abbia un messaggero snellodalla vostra personache mi tragga piacer novellochrsquoamore mi preparie che mi porti gioiaverso di voi donna sinceraChe cada intanto ferito di rabbiail geloso prima chrsquoio me ne tolga

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 202

Musicando ancorahellip203

Musica e poesia

Carmina Burana ndash O fortuna

O fortuna velut luna status variabilisSempre crescis aut descrescis vita detestabilis nunc obdurat et tunc curatludo mentis aciemegestatem potestatem dissolvit ut glaciemSors immanis et inanisrota tu volubilisstatus malus vana salussemper dissolubilisobumbrata et velata michi quoque niterisnunc per ludum dorsum nudumfero tui scelerisSors salutis et virtutismichi nunc contrariaest affectus et defectussemper in angariaHac in hora sine moracordum pulsum tangitequod per sortem sternit fortemmecum omnes plangite

O Fortuna sei mutevole come LunaCresci e cali senza sostacosigrave come la detestabile vitache ora abbatte ora conforta lo spiritoe dissolve come neve miseria e potereSorte mostruosa e aridagiri come ruotasei perversa vana prosperitagravesempre fuggevoleombrosa e velataincombi su di me pureed io espongola mia schiena nudaai tuoi capricciLa sorte mi egrave contrarianella salute e nel successotormenti e privazionisempre mi opprimonoOra senza indugiovibrino le corde della cetrapercheacute la sorte abbatte i fortipiangete tutti con me

poco Gli argomenti preferiti erano la satira la politica i divertimenti lrsquoamoreil gioco il destinohellipLa lingua da loro utilizzata era un latino a volte un porsquo storpiato

NB I Carmina Buranasono trattati anche nelLaboratorio 1 del I volumedove egrave suggerito lrsquoascoltodi questa canzone e dibull In taberna quando sumusbull Cignus ustus cantat

hellip San Francesco e le laudiVerso la fine del Medioevo in Italia iniziograve ad essere usata anche in ambito poe-tico una nuova lingua il volgare italianoSi trattava in realtagrave della lingua usata da tutti nella vita quotidiana ma non daipoeti dotti che avevano sempre preferito il latino per comporre le loro poesieSan Francesco drsquoAssisi utilizzograve dunque la lingua volgare nella composizionedel famosissimo Cantico delle Creature che doveva essere eseguito cantato eche egrave considerato la prima vera opera di letteratura poetica italiana percheacute uti-lizza appunto la lingua che ha dato origine allrsquoitaliano

IL RINASCIMENTO

Il madrigaleNel corso del rsquo500 la poesia in musica raggiunge una vetta espressiva nel ma-drigale una composizione musicale a piugrave voci inizialmente 2 poi 3 4 5 chemetteva in musica poesie dei piugrave importanti poeti italiani come Petrarca Boc-caccio AriostoLa caratteristica del madrigale era appunto lrsquoaltissima qualitagrave del testo che ve-niva musicato

NB Il Cantico delleCreature di San Francesco egravetrattato nel vol I Laboratorion 2 dove puoi trovare iltesto poetico completo e iriferimenti per lrsquoascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 203

Musica e poesia

Sezione C

Il testo poetico aveva quindi unrsquoimportanza centrale e la musica serviva ad esal-tarlo Per far ciograve i musicisti cercarono di ldquodipingererdquo con le note il significatodelle parole con lrsquoinvenzione di espedienti musicali ed effetti sonori che potes-sero ldquodescrivererdquo ciograve che era espresso dal testoAd esempio

quando il testo pronunciava le parole ldquole onde del marerdquo la musica proce-deva con piccole scale ascendenti e discendenti in un continuo ldquoondeggia-mentordquo

quando il testo pronunciava la parola ldquoscendererdquo la musica procedeva versoil grave

quando il testo pronunciava la parola ldquosinghiozzarerdquo la musica era punteg-giata da frequenti pause

In questa rappresentazione dei sentimenti fu maestro Claudio Monteverdi

I SECOLI XVII E XVIII

Il melodrammaNel 1600 inizia la riscossa della musica sulla parola nasce il melodramma ildramma in musica ossia una storia cantata e messa in scena che ottiene subitoun grande favore di pubblicoEra una grande attrattiva percheacute mescolava arti diverse

la poesia il libretto la storia narrata la musica la modalitagrave esecutiva il canto la danza nei balletti e nelle coreografie danzate lrsquoarchitettura e pittura nelle scenografie e naturalmente la recitazione

Nel melodramma e successivamente nellrsquoopera settecentesca la musica prendedecisamente il sopravvento le arie i duetti le scene drsquoassieme diventano il mo-mento in cui i cantanti possono esibire al meglio le loro qualitagrave vocali facendosfoggio di vocalizzi e gorgheggiCome egrave facile da intuire a far spesa di tutto ciograve fu il libretto la parte poetica In-fatti i librettisti spesso erano poeti di ldquoseconda sceltardquo e il testo delle opere po-teva apparire esagerato ridicolo addirittura grottescoSembra quindi che in questo particolare genere musicale la poesia passi in se-

condo piano ma ci sono delle eccezioniAd esempio dalla collaborazione tra la su-blime musica di Wolfgang Amadeus Mo-zart e la grande arte poetica del librettistaLorenzo Da Ponte nacquero alcune delleopere piugrave belle di tutti i tempi come il DonGiovanni e Le nozze di FigaroIn esse i diversi personaggi risultano perso-nalitagrave ben descritte dal punto di vista carat-teriale e psicologico anche grazie al testopoetico

NB Il madrigale egrave oggettodi analisi nel capitolo ldquoIlRinascimentordquo

NB Si parla diMelodramma nei capitolisu Barocco ClassicismoOttocento si parla invecedi Mozart nel ClassicismoIn ognuno di questi sonosuggeriti ascolti di brani

204

Una scena da Le nozze diFigaro

Tiziano Ludovico Ariosto1512 National GalleryLondra

Frontespizio dei Madrigaliguerrieri et amorosi diClaudio Monteverdi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 204

Musicando ancorahellip205

Musica e poesia

Wolfgang Amadeus Mozart ndashSe vuol ballare signor Contino da ldquoLe nozze di Figarordquo

Siamo nel primo atto i due protagonisti Susanna e il barbiere Figaro si devonosposare a breve ma sembra che il conte si sia innamorato di Susanna Figaro rimasto solo intona questa breve aria nella quale emerge tutto il suodisappunto la sua gelosia ma anche la personalitagrave furba ed intrigante

Se vuol ballaresignor Continoil chitarrinole suonerograveSe vuol venirenella mia scuolala capriolale insegnerograveSaprograve hellip saprograve hellip saprograve hellipMa piano hellip piano hellip piano hellipmeglio ogni arcanodissimulando scoprir potrograveLrsquoarte schermendolrsquoarte adoprandodi qua pungendodi lagrave scherzandotutte le macchine rovescerograve

LrsquoOTTOCENTO

Il lied tedescoNel secolo che vide come grande protagonista il pianoforte in Germania fiorigraveuna delle creazioni poetico-musicali piugrave originali del romanticismo il lied pervoce e pianoforte ossia una canzone su testo te-desco con accompagnamento di pianoforteUno degli autori piugrave geniali fu FranzSchubert che riuscigrave a fondere meraviglio-samente il testo poetico con la melodia elrsquoaccompagnamento pianistico I testi uti-lizzati erano scritti anche in questo casodai piugrave autorevoli poeti tedeschi di quelperiodo Goethe e Schiller soprattuttoSi trattava di brevi composizioni poetichein cui lrsquoargomento preferito era lrsquoamorema non mancarono lieder piugrave originalicome Il re degli Elfi di Schubert che misein musica una storia misteriosa e tenebrosa

LrsquoEPOCA ATTUALE

hellip la canzone e la poesiaOggi la grandissima parte della musica che ascoltiamo egrave cantata perciograve ha untesto e particolarmente nellrsquoambito della musica leggera alcuni cantautori pos-sono essere considerati come dei moderni ldquotrovatorirdquo specialmente quelli chericercano nelle loro canzoni un forte equilibrio tra il testo e la musica Molti diloro perograve non amano essere definiti poeti poicheacute ritengono che i loro testi seeseguiti senza la parte musicale perderebbero di valenza emotiva

NB Il testo e lrsquoascolto diquesto lied si trovano nelcapitolo ldquoLrsquoOttocentordquo

Stampa che illustra il lied Ilre degli Elfi

Ancora una volta la poesia

sapientemente rivestita di

musica acquista movimento

colore forza emotiva

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 205

Musica e poesia

Sezione C

Perciograve in un certo senso si puograve soste-nere che se un testo ldquofunzionardquoanche senza la musica egrave percheacute con-tiene una sua ldquoforza poeticardquo

Un grande cantautore italiano Fa-brizio De Andregrave da molti considerato

un ldquopoeta e menestrellordquo ha espresso que-sta opinione

ldquoIl nostro egrave un porsquo il ruolo del regista Hai la me-lodia lrsquoarmonia lrsquoorchestrazione il testo lrsquoin-terpretazione e tutto questo deve confluire inunrsquounica dimensione helliprdquo la canzone appunto

Quanto ad Edoardo Bennato lui stesso in unasua famosa canzone ha descritto il suo lavoro

ldquoSono solo canzonetterdquo

E Bob Dylan il grandecantautore nord-ameri-

cano disse ldquoUna canzoneegrave qualcosa che puograve cammi-

nare da sola io sono chia-mato scrittore di canzoni unapoesia egrave una persona nuda Qual-cuno dice che io sono un poetardquo

Egrave una prova facile

da fare Isolate il testo

di una canzone a scelta provate

a leggerlo come se fosse una poesia

e chiedetevi se funziona

ancora

Fabrizio De Andregrave eEdoardo Bennato

2 Poesia musica fatta di paroleAnche se oggi le poesie non si cantano piugrave in esse ha molta importanza lamusicalitagraveLa poesia egrave infatti un gioco di ritmi e suoni ogni poeta lo sa bene quando nelcomporre i propri versi pur riservando grande attenzione al significato dei vo-caboli che sceglie ricerca con grande accuratezza e meticolositagrave ogni singola pa-

rola percheacute abbia una certa lunghezza una determinata rimapercheacute comprenda proprio quella vocale o quella consonantehellipIl segreto egrave dunque la musicalitagrave che nasce dal suono delle parolee dal ritmo dei versi e delle strofe

Il ritmoIn tutte le parole crsquoegrave una sillaba su cui la voce insiste maggiormentesi tratta dellrsquoaccento tonico che generalmente quando scriviamonon indichiamo Talvolta lrsquoaccento posizionato su una diversa sil-laba puograve modificare il significato della parola (ancora ancora)Nelle poesie alcune parole con lrsquoaccento tonico hanno anche unaltro accento chiamato ritmico su quelle sillabe la voce di chilegge deve insistere in modo particolare

206

Roberto Benigni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 206

Musicando ancorahellip207

Musica e poesia

Questi accenti sono solitamente molto evidenti ed egrave per questa ragione chespesso quando leggiamo una poesia siamo portati a scandirla eccessivamentee a accentuarne il ritmo quasi come se seguissimo un tamburo che batte

Soffermati sullrsquoarida spondavolti i guardi al varcato Ticinotutti assorti nel novo destinocerti in cor dellrsquoantica virtugrave

A Manzoni

La tentazione di cantilenare la lettura scandendole sillabe egrave tanto piugrave irresistibile quanto piugrave ilritmo egrave costante in questa strofa ad esempio gliaccenti delle parole sono posizionati sempresulle stesse sillabe 3ordf 6ordf e 9ordf

Francesco HayezAlessandro Manzoni(1841) Pinacoteca diBrera Milano

Il suonoPer rendere la poesia sonora il poeta dispone inoltre di unrsquoaltra arma sceglierecon estrema cura le parole I suoni che si ripetono o si richiamano infatti con-tribuiscono notevolmente ad accrescere la musicalitagrave del verso Le tecniche chesi possono usare sono moltissime

Eccone alcuni esempi

Goccia a goccia a goccia a gocciaa gocce gocciola la pioggiaPiove pioviggina piove piovigginasulla finestra punti e lentigginihellipSciacqua galoscia sciacqua galosciasguscia sguiscia scivola viapozza un saltello pozza un saltellopozza un balzello polla un balziccioscivolo e sguazzo pozza pasticcio

Eve Merriam

Ripetere uno stesso suono frequentemente utilizzandoparole che contengono

C e G per richiamare il rumore delle gocce che cadonoSC il rumore dellrsquoacqua che scrosciaZ e L per descrivere gli spruzzi e i salti per far

immaginare visivamente una situazione

Clof clop clochcloffetecloppeteclocchetechchch Egrave giugravenel cortilela poverafontanamalatache spasimosentirlatossireTossisceMia poverafontanail maleche haiil cor mi preme

Aldo Palazzeschi

Utilizzare decisamente le onomatopee ossia quelleparole che riproducono direttamente un suono o unrumore

In un cortile crsquoegrave una fontana malata da cui lrsquoacquazampilla a fatica il suo rumore ricorda il respiroaffannoso di unmoribondo

Il poeta ci trasmettequesta paura

bull con il suono delleparole

bull con la lororipetizione

bull con lrsquouso di versibrevissimi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 207

Musica e poesia

Sezione C

Guarda lagrave quella vezzosaguarda lagrave quella smorfiosa

Si restringe nelle spalletiene il viso nello scialle

O qual mai castigo ha avutoNulla Un bacio ha ricevuto

Umberto Saba

Mescolanza di molti ldquoeffetti musicalirdquo

ndash uso della rima (baciata)ndash versi tutti uguali fra loro (ottonari)ndash ritmo costante dato dal verso con accenti ritmici

sempre sulle stesse sillabe (3ordf e 7ordf)

Senzaviolenzao impazienzalei ronzanella stanzaveemenzavirulenzairruenzasvolazzaa zonzoimprudenzaanziincoscienzademenzanellrsquoazzurra seraessere senzauna zanzariera

Anche in questo caso il poeta gioca con il suono delle parole

bull Qual egrave il suono ldquofastidiosordquo che viene maggiormente ricercato

bull Come sono i versi

bull Ci sono rime o assonanze ricorrenti

bull Ti sembra una rappresentazione sonora efficace

Ed ora prova tu con questa divertente poesia di Roberto Piumini

208

I ldquosuonirdquo della naturaIl suono dellrsquoacqua ha sempre affascinato poeti e musicisti temporali lampisaette ben si prestano ad essere musicati e trasposti in versiIl poeta italiano Gabriele DrsquoAnnunzio nella poesia La pioggia nel pineto egrave riu-scito a creare con una cura meticolosissima delle parole un effetto di grandemusicalitagrave utilizzando molte

assonanze uso di parole contenenti le stesse vocali (soglie bosco odo pa-rolehellip)

consonanze ripetizione di gruppi di consonanti (parole piugrave nuove che par-lanohellip)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 208

Musicando ancorahellip

Musica e poesia

Taci Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane ma odoparole piugrave nuoveche parlanogocciole e foglie lontaneAscolta Piovedalle nuvole sparsePiove su le tamericisalmastre ed arsepiove su i piniscagliosi ed irtipiove su i mirtidivini

su le ginestre fulgentidi fiori accoltisu i ginepri foltidi coccole aulentipiove su le nostre maniignudesu i nostri vestimentileggierisu i freschi pensieriche lrsquoanima schiudenovella sulla favola bellache ieriti illuse che oggimrsquoillude

o ErmioneOdi La pioggia cadesu la solitaria verduracon un crepitio che durae varia nellrsquoariasecondo le frondepiugrave rade men radeAscolta Rispondeal pianto il cantodelle cicaleche il piano australenon impauraneacute il cielo cinerinoE il pinoha un suono e il mirto

altro suono e il gineproaltro ancora stromentidiversisotto innumerevoli ditaE immersi noi siam nellospirtosilvestredrsquoarborea vita viventie il tuo volto ebroegrave molle di pioggiacome una fogliahellip(prosegue)

La scena si svolge in un pineto dove il poeta con la sua donna Ermione egrave sorpreso da un acquazzone estivo I due personaggi affascinati dai molteplici rumori provocati dalla pioggia si lasciano trasportare in unrsquoatmosferaincantataIl volto del poeta si perde nel viso di Ermione e i capelli di lei sfumano nella pineta bagnata dalla pioggia in unasorta di metamorfosi Ermione sembra fondersi completamente con la natura

NB Lo stesso tipo di lavoro lo puoi fare utilizzando altre poesie scegliendole magari tra quelle che avetestudiato in antologia

Esercitazione1 Leggi la poesia e prova con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante ad individuare con colori diversi le

assonanze e le consonanze

2 Il poeta utilizza spesso verbi che richiamano i cinque sensi individuali

3 Quale musica di tua conoscenza sceglieresti per creare un sottofondo musicale alla re-citazione di questa poesia

4 Immagina di utilizzare questa poesia per pubblicizzare un prodotto quale secondo te

5 E quale musica le abbineresti

209

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 209

210Sezione C

La musica come ldquosupportordquoLa musica pur essendo un linguaggio comunicativo completo e perfettamenteefficiente in se stesso a volte si presta a ruoli secondari al fine di completare en-fatizzare rendere piugrave semplice o immediato oppure anche solo supportare unaltro linguaggio unrsquoaltra forma comunicativa un altro messaggio artisticoParticolarmente significativo egrave infatti il ruolo che la musica assume

nel cinema nella pubblicitagrave

1 La musica e il cinemaEmozioni in ldquocrescendordquoQuale che sia il film la musica opportunamente scelta ne intensifica lrsquoimpattoemotivo agendo direttamente sui livelli piugrave profondi del nostro animoPer verificarlo ti proponiamo un semplice esperimento che consiste nel vedereuna scena cinematografica priva di dialoghi ma di notevole impatto emotivodue volte prima senza e poi con il sonoro

Musicae altri linguaggi

Tra i tanti film ti suggeriamo i seguenti due

ndash Titanic ndash Jack e Rose sulla prua della nave

La scena egrave tra le piugrave intense del film al punto da essernediventata lrsquoemblema la musica narra meglio delle parole ilnascere dellrsquoinnamoramento tra i due personaggi econtemporaneamente il senso del ldquovolordquoverso il cielo

visioneconsigliata

Seguendomi in questo percorso potrai

affrontare i mezzi di comunicazione di massa

conoscere la storia del sonoro nella tecnica cinematografica

conoscere le caratteristiche basilari del messaggio pubblicitario

mettere in relazione linguaggi diversi riflettendo sui reciproci arricchimenti

esercitare le capacitagrave analitiche e critiche

stimolare lrsquoinventiva e la creativitagrave personali

migliorare il senso estetico

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 210

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 23: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

Il balletto

Musica e corpoEgrave insito nella natura stessa della musica mettersi in contatto a livello emozionalee istintivo con tutto il nostro corpo le orecchie odono il cervello ascolta edecco che spontaneamente le spalle le mani le braccia e le gambe partecipano

quasi involontariamente muovendosi ritmica-mente a tempo

Musica e sportLa musica egrave componente fondamentale di atti-vitagrave motorie sportive anche agonistiche

ginnastica aerobica acqua-gym nuoto sincronizzato ginnastica artistica pattinaggio artistico

Musica e giocoPersino molti giochi collettivi utilizzano la mu-sica per scandire il ritmo dei giocatori o stabi-lire lrsquoinizio e la fine della partita

Musica e danzaMa soprattutto fin dagli inizi della sua storia la musica ha accompagnato i mo-vimenti corporei della danza

Edgar Degas La classe didanza (1871-1874)

Sezione C

Seguendomi in questo percorso potrai

approcciare una delle piugrave importanti attivitagrave umane collegate alla musica

seguire lrsquouso della musica da intrattenimento nel corso della storia

metterlo in relazione con quello attuale

conoscere la forma del balletto classico e i suoi principali autori

riflettere sulle relazioni tra linguaggi artistici diversi associati

consolidare la conoscenza delle varie epoche storiche

migliorare il senso estetico

Obiettivi

194

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 194

Musicando ancorahellip

Il balletto

1 Breve viaggio danzante nella storiaNei tempi antichiPresso tutte le antiche civiltagrave la danza accompagnava qualunque cerimonia oevento sia sacro che profano

presso gli antichi egizi la danza era presente nelle feste e nei banchetti maanche durante le sepolture percheacute si pensava che favorisse lrsquoingresso del de-funto nel mondo dei morti

la tragedia greca prevedeva frequenti momenti in cui il coro oltre a cantaresi muoveva a ritmo con la musica in plastici e aggraziati movimenti di danza

gli antichi romani inventarono la ldquopantomimardquo un genere teatrale in cui gliattori si esprimevano con gesti mimici e con la danza

Scena di danza da una tomba di Tebe

Rappresentazione di unatragedia grecaNel Medioevo

Nonostante la Chiesa proibisse severamente la danza durante il rito religiosoessa venne grandemente praticata come genere profano

nelle piazze specialmente nei giorni di mercato giullari e saltimbanchi siesibivano in danze e giochi di destrezza

nei castelli la danza era il divertimento preferito da dame e cavalieri durantegli intrattenimenti di corte

Nel Rinascimento e nel BaroccoLa splendida e sfarzosa vita sociale che si svolgevanegli aristocratici palazzi rinascimentali e barocchiaveva come continuo sottofondo la musica con-certi declamazioni di poemi e poesie e natural-mente danze Egrave proprio in questo periodo chevennero scritti e pubblicati dei trattati che stabili-vano i passi delle varie danze e nacque la figuraprofessionale del ldquomaestro di danzardquo a cui ricorre-vano i nobili per imparare a ballare e non fare bruttefigure negli intrattenimenti di corte

Giullari e saltibanchi siesibiscono in una piazza

195

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 195

Il balletto

Sezione C

Le piugrave importanti ed eseguite danze erano

la pavana in quattro quarti lenta e solenne

la gagliarda e il salterello in tempo ternario e anda-mento vivace

la sarabanda in tempo quaternario lenta e delicata

la corrente in tempo ternario e andamento moderata-mente veloce

il minuetto in tre quarti moderato

la giga in veloce tempo ternario con ritmo puntato eincalzante

Settecento Ottocento e NovecentoQuesto lungo periodo egrave caratterizzato dalla progressiva distinzione tra musicaldquocoltardquo e musica piugrave facile destinata allo svago e al divertimento conseguente-mente anche la danza si divise in due generi la danza destinata a tutti per lrsquoin-trattenimento e il balletto eseguito ed interpretato da professionisti danzatori

Le sale da ballo e lo svago per tuttiEgrave proprio in questo periodo che vengono aperte le sale daballo luoghi pubblici a cui tutti possono accedere per sva-garsi incontrarsi e naturalmente ballare Le danze cam-biano a seconda del secolo

Settecento Minuetto Allemanda Corrente a cui ab-biamo giagrave fatto cenno

Ottocento Quadriglia e Galop erano danze collet-tive caratterizzate da ritmo incalzante la Polka la Ma-zurca e soprattutto il Valzer furono le danze a coppiedi maggior successo

Novecento Charleston Fox-trot Boogie-woogieRockampRoll Breakdance di provenienza Nordameri-cana e dallrsquoAmerica Latina Tango Rumba Sambaecc

2 Il BallettoLa danza come ldquoformardquoDa un lato dunque il ballo ha rappresentato unrsquo importante forma di svago findallrsquoinizio dei tempi tuttavia a partire da un certo periodo della storia allrsquoincircadal XVII secolo la danza assunse anche il carattere di forma artistica caratte-rizzata da regole codici e stili Poco per volta nacquero le scuole di danza e conesse la figura del ballerino professionista in grado di raggiungere attraverso latecnica perfezione di movimento e virtuosismoPer una forma artistica cosigrave importante ed evoluta era necessaria la musica ade-guata molti furono dunque i musicisti che si interessarono al mondo della

196

Ancora oggi si balla lagagliarda

Ballerini di Tango

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 196

Il balletto

Musicando ancorahellip

danza creando musiche per il palcoscenico in collaborazione con registi e co-reografi Grandi capolavori musicali furono composti per essere danzati ed egraveproprio sotto questo profilo che in questo libro ci occupiamo del balletto

La comeacutedie-balletIn Francia nel corso del XVII secolo venne creata una sfarzosae grandiosa forma di spettacolo teatrale nella quale una storia ve-niva rappresentata sul palcoscenico attraverso i dialoghi e ladanza Questa forma prese il nome di comeacutedie-ballet e i suoimassimi rappresentanti furono il drammaturgo Moliegravere e il mu-sicista Jean Baptiste Lully

Il balletto classicoQuesta forma divenne cosigrave importante da scaturire nellrsquoOttocentonella grande stagione del Balletto Classico nel quale eliminati idialoghi parlati tutta la storia viene espressa tramite la danza Nac-que la figura del coreografo il cui ruolo era ed egrave tuttora quellodi creare disporre e dirigere tutte le figurazioni e i passi di danzadel corpo di ballo e sempre piugrave importanti divennero i primi bal-lerini che strabiliavano il pubblico con passi difficilissimi e in-terpretazioni originali

3 I grandi balletti

Il lago dei cigniScritto nellrsquoOttocento da PCiajkovsky racconta unafiaba la regina Odette egrave statatrasformata in cigno dal sorti-legio del malefico mago Rothbarte puograve riprendere le sue sembianzesolo di notte Egrave proprio di nottesulle rive di un lago che il principeSiegfried la incontra e se ne inna-mora perdutamente Durante lafesta nel corso della quale il prin-cipe dovragrave scegliere la propriasposa il perfido mago si presentaal castello accompagnato dalla fi-glia in sembianze di Odette eSiegfried credendola la sua amatala sceglie in moglie La sorte diOdette egrave segnata infatti lrsquoincante-simo sarebbe stato spezzato solodal vero amore Odette egrave disperata

Jean-Baptiste Lully

Nel balletto

la musica egrave importantissima

ma anche lrsquoocchio vuole la sua partehellip

quindi lrsquoideale sarebbe vedere in

palcoscenico i balletti di cui ti

proponiamo la storia

197

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 197

Il balletto

Sezione C

percheacute pensa di essere stata tradita ma Sieg-fried accortosi dellrsquoinganno vince le forzedella natura che il mago gli scatena contro evince Il mago sprofonda con tutto il suo ca-stello e lrsquoamore trionfa

Lo schiaccianociAncora Ciajkovsky egrave lrsquoautore di questo famo-sissimo balletto tratto dal racconto fantasticodi Hoffmann ldquoLo schiaccianoci e il re dei topirdquoA Norimberga la sera della vigilia di Natalenella casa del sindaco si svolge una festa In-

sieme agli ospiti arriva anche lrsquoeccentrico signor Drosselmeyer che divertegrandi e piccini con giochi di magia e regala alla piccola Clara uno schiac-cianoci a forma di soldatino Il fratellino di Clara per dispetto glielo strappa

di mano e lo rompe Nella notte a festa finitaquando tutta la casa egrave immersa nel sonno Claravive magiche avventure insieme al soldatinodapprima un esercito di topi attacca i soldatinidi marzapane capitanati da Schiaccianoci poidopo aver ucciso il re dei topi il soldatino sitrasforma in un principe e lui e la bambinaviaggiano nel Regno dei Dolci Qui incontranola Fata Confetto e molte altre specialitagrave pro-venienti da tutto il mondo dalla Spagna lacioccolata dallrsquoArabia il caffegrave dalla Cina il tegraveIl balletto si conclude con uno spumeggianteValzer dei fiori ed il risveglio di Clara

PetrouchkaCapolavoro della danza su musica di Igor Strawinsky con le coreografie di MFokine e le scenografie di A Benois fu rappresentato per la prima volta a Pa-rigi nel giugno del 1911 La storia si svolge a Pietroburgo in Russia durante le feste di carnevale Un vec-chio mercante presenta al pubblico tre pupazzi animati Petrouchka la Ballerina

e il Moro che si mettono a ballare vivacementeMa per magia i pupazzi provano sentimenti edemozioni umani soprattutto Petrouchka che siinnamora della Ballerina la quale invece lo re-spinge attratta dai modi arroganti e prepotenti delMoro Folle di gelosia Petrouchka affronta ilMoro che perograve lo colpisce con la sciabola stac-candogli la testa La folla presente inizialmente egraveturbata ma quando vede la testa di legno e ilcorpo di segatura del pupazzo si tranquillizza ri-prendendo a divertirsi Ma ecco che lo spettro diPetrouchka riappare facendosi beffe di tutti

Una rappresentazione deLo schiaccianoci diCiajkovsky

Scena da Petrouchka diIgor Strawinsky

Scena da Il lago dei cignidi Ciajkovsky Odette inmezzo ai cigni

198

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 198

Il balletto

Musicando ancorahellip

Romeo e GiuliettaSerghej Prokoviev egrave lrsquoautore di questo balletto trattodalla famosa tragedia di Shakespeare che narra lrsquoinfe-lice amore tra due giovani veronesi figli di due casatenobili acerrime nemiche i Montecchi e i Capuleti Pur-troppo la storia ha un finale tragico con la morte deidue giovani

BoleroQuesta originalissima composizione di Maurice Ravelche spesso viene eseguita come brano strumentalenacque come danza richiestagli espressamente dallagrande ballerina Ida Rubinstein Come balletto rap-presenta unrsquoeccezione fra quelli che ti abbiamo presentato in quanto non rac-conta una storia e non descrive una situazione scenica egrave pura danza Su di unostinato ritmico

43 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ3) 3) 3) 3) 3) 3)

(ritmo di Bolero che egrave una tipica danza majorchina) si snoda un tema melodicosempre uguale la ripetitivitagrave e lrsquoaumento progressivo dellrsquointensitagrave che dal pia-nissimo arriva al fortissimo conferiscono alla composizione unrsquoatmosfera os-sessiva e martellante che arriva sul finale a vero parossismo

Scena dal balletto Giuliettae Romeo di SerghejProkoviev

Rifletti e rispondi1 In quali attivitagrave sportive egrave indispensabile la danza

2 Di quale grande forma di spettacolo dellrsquoantichitagrave era componente fondamentale la

danza

3 Ricordi qualche danza tipica del Rinascimento e del Barocco

4 Quale delle seguenti danze egrave di origine latino-americana

charleston rumba tango fox-trot

5 Come si chiama il professionista che inventa e dirige i passi di danza nel balletto clas-

sico

6 Come si chiama la principessa protagonista del ldquoLago dei cignirdquo

7 Nello ldquoSchiaccianocirdquo il protagonista deve combattere contro i

8 Chi egrave Petrouchka

199

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 199

Musica e poesia

Fin dalla notte dei tempi poesia e musicahanno marciato spesso affiancate lungoun cammino comune

La poesia nasce nel mondoantico come canto accom-pagnato e nel corso dellastoria si egrave continuamentetrovata strettamente intrec-ciata alla musica PercheacutePercheacute musica e poesiahanno molto in comunePossiedono infatti a benvedere caratteristiche si-mili suono ritmo cadenzaripetizionihellip ed entrambesono il mezzo privilegiatoper esprimere sentimenti edemozioniIl loro stretto legame fuchiaro fin dallrsquoantichitagrave a poeti e musicisti i quali si sono dilettati amescolare queste arti come meglio hanno saputo chi ldquoasservendo lapoesia alla musicardquo chi facendo il contrario Vi sono stati anche co-loro che hanno saputo fondere le due arti in modo meraviglioso

Seguendomi in questo percorso potrai

conoscere il cammino comune percorso da musica e poesia nel corso dei secoli

riflettere sulle affinitagrave tra i linguaggi della musica e della parola

prendere consapevolezza che linguaggi diversi possono interagire ed arricchirsi

reciprocamente

scoprire gli effetti sonori utilizzati in poesia

esercitare la capacitagrave di analisi di un testo letterario nella sua componente

musicale e coglierne la ricchezza espressiva

migliorare le capacitagrave critiche ed estetiche

Obiettivi

Sezione C

Anche nellrsquoantica Roma la musica aveva una notevole importanza in specialmodo nelle rappresentazioni teatrali nella figura particolare di un mosaicopompeiano

I poeti Alceo e Saffo (da un cratere del Vsec a C)

200

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 200

1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellipNELLrsquoANTICA GRECIA

hellip lrsquoaedo Omero e lrsquoispirazione divinaNellrsquoAntica Grecia il canto veniva eseguitodagli aedi poeti-cantori professionisti che sicredeva ricevessero la loro ispirazione diret-tamente dagli dei Il loro ruolo era quello dicantare le gesta dei valorosi eroi improvvi-sando su semplici melodie chiamate nomoiaccompagnandosi con la cetra o la lira Ilritmo del canto era determinato dal versopoetico Omero fu il piugrave famoso tra essiLa poesia dunque era in musica Ad esempio nel proemio dellrsquoIliade Omeroinvoca la dea Calliope ispiratrice della poe-sia epica affincheacute lo aiuti nellrsquoimpresa dildquocantarerdquo quanto accadde a causa dellrsquoira fu-nesta di Achille

Musica e poesia

201Musicando ancorahellip

Cantami lrsquoira fatale di Achille o Deadel figlio di Peleo che dolori senza fineportograve agli Achei e molti grandi eroi pasto ai cani e agli uccelli di rapinatrascinograve nellrsquoAde Cosigrave volle Zeus da quandoun odio ostinato divise il figlio di Atreore di forti guerrieri e il valoroso Achille

Aiutami a cantare o Dea lrsquoira fatale di Achille figlio diPeleo ira che determinograve molte e gravi perdite fra gli eroigreci e che causograve la morte prematura di molti eroi il cuicorpo fu lasciato insepolto pasto per uccelli e rapaci Tuttociograve fu volere di Zeus che divise con un odio profondo Aga-mennone figlio di Atreo e capo dellrsquoesercito greco dal va-loroso Achille

Gli aedi come antichi ldquoreporterrdquo si spostavano da un luogo allrsquoaltro della Gre-cia cantando i fatti di cui venivano a conoscenza Ad esempio Ulisse protago-nista dellrsquoOdissea nel suo lungo viaggio di ritorno verso Itaca sente lrsquoaedoEumolpo narrare lrsquoimpresa del cavallo di Troia al re Alcinoo il canto egrave cosigrave tri-ste e carico di terribili ricordi che Ulisse scoppia in lacrime Drsquoaltronde la musica intesa soprattutto come canto-accompagnato era nel-lrsquoantica Grecia molto importante ed entrava a far parte delle materie di studio perlrsquoeducazione dei giovani greci doveva infatti arricchire lrsquoanimo cosigrave come laginnastica plasmava il corpoDunque la gran parte dei testi poetici furono composti per essere cantati in pub-blico con lrsquoaccompagnamento strumentale

hellip la tragediaAnche gli spettacoli teatrali come le tragedie avevano il compito di ldquoeducarerdquoed in essi parte dei monologhi o dei dialoghi venivano cantati affincheacute il versounito alla musica contribuisse ad esaltare i contenuti morali Inoltre importan-tissimo e insostituibile era il ruolo del coro e dellrsquoorchestra

Busto di Omero Museodel Louvre Parigi

NB Sulla musica greca esulla tragedia puoi trovarealtre informazioni nelcapitolo ldquoIl mondo anticordquo

Si dice che io

sia colui che la musica lrsquoha

inventata In veritagrave non fui solo

musico ma il ldquopoeta-musicordquo

piugrave conosciuto

dellrsquoantichitagrave

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 201

hellip clerici vagantesFra i ldquodotti viaggiatorirdquo vi furono anche i clerici vagantes studenti che si spo-stavano fra le universitagrave e i luoghi di studio come i monasteri che si dilettaronopoeticamente componendo i carmina poesie goliardiche in cui il serio e lrsquoir-riverente si mescolavano Delle parti musicali purtroppo ci egrave giunto molto

Musica e poesia

Sezione C

IL MEDIOEVO

hellip i trovatoriI trovatori erano poeti e musicisti che scrissero le loropoesie nella piugrave raffinata delle lingue volgari la linguadrsquoocLa parola ldquotrovatorerdquo deriva dal verbo trobar che signi-fica ldquocomporre inventare trovarerdquo infatti i trovatorierano coloro che sapevano trovare la parola o la rimagiusta per verseggiare con eleganza poicheacute lrsquoaspetto piugraveimportante di queste composizioni era proprio la partepoeticaLe loro poesie erano messe in musica e cantate con ac-compagnamento di arpe vielle flauti e liuti si trattavadi melodie semplici ed orecchiabili che venivano tra-smesse oralmente e finivano per essere cosigrave conosciute

da influenzare lrsquoopinione pubblicaGli argomenti erano vari narrazioni di gesta eroiche la politica la natura mauno dei temi preferiti era lrsquoamore il cosiddetto rdquoamor corteserdquo il poeta espri-meva in versi e musica tutta lrsquoammirazione e la devozione per la donna amatae per rendersi degno di lei doveva coltivare umiltagrave pazienza lealtagrave In questomodo lrsquoamore poteva trasformare anche lrsquouomo piugrave rozzoMenestrelli trovatori e trovieri medievali viaggiavano da una paese allrsquoaltroesibendosi presso le corti dei nobili durante i tornei nelle fiere nei mercatinelle feste religiose e vivendo della generositagrave degli ascoltatori E molto primadellrsquoinvenzione della stampa i trovatori e altri menestrelli erranti furono i mezzidi informazione dellrsquoepoca

202

ldquoI Giullari dellrsquoAllegraBrigatardquo da anni impegnatinel recupero e nellarielaborazione delrepertorio musico-teatraledel Medioevo

NB Puoi trovare i Trovatorie lrsquoascolto di ldquoCalendamayardquo nel capitolo ldquoIlMedioevordquo

Rambault de Vaqueiras ndash Kalenda maya

Kalenda maya ni fuelhs de fayani chanz drsquoauzelni flors de glayanon es quersquom playa pros domna guayatro qursquoun ysnelh Messatgier ayadel vostre belh corsqursquoem retraya blazer novelh qursquoamors mrsquoatrayae jaya ersquom trayavas vos domna verayaE chaya de playa lsquolgelosans quersquom nrsquoestraya

Calendimaggio non crsquoegrave foglia di faggioneacute canto drsquoaugelloneacute fior di giglioche mi piaccia o Madonna valente e gaiafincheacute non abbia un messaggero snellodalla vostra personache mi tragga piacer novellochrsquoamore mi preparie che mi porti gioiaverso di voi donna sinceraChe cada intanto ferito di rabbiail geloso prima chrsquoio me ne tolga

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 202

Musicando ancorahellip203

Musica e poesia

Carmina Burana ndash O fortuna

O fortuna velut luna status variabilisSempre crescis aut descrescis vita detestabilis nunc obdurat et tunc curatludo mentis aciemegestatem potestatem dissolvit ut glaciemSors immanis et inanisrota tu volubilisstatus malus vana salussemper dissolubilisobumbrata et velata michi quoque niterisnunc per ludum dorsum nudumfero tui scelerisSors salutis et virtutismichi nunc contrariaest affectus et defectussemper in angariaHac in hora sine moracordum pulsum tangitequod per sortem sternit fortemmecum omnes plangite

O Fortuna sei mutevole come LunaCresci e cali senza sostacosigrave come la detestabile vitache ora abbatte ora conforta lo spiritoe dissolve come neve miseria e potereSorte mostruosa e aridagiri come ruotasei perversa vana prosperitagravesempre fuggevoleombrosa e velataincombi su di me pureed io espongola mia schiena nudaai tuoi capricciLa sorte mi egrave contrarianella salute e nel successotormenti e privazionisempre mi opprimonoOra senza indugiovibrino le corde della cetrapercheacute la sorte abbatte i fortipiangete tutti con me

poco Gli argomenti preferiti erano la satira la politica i divertimenti lrsquoamoreil gioco il destinohellipLa lingua da loro utilizzata era un latino a volte un porsquo storpiato

NB I Carmina Buranasono trattati anche nelLaboratorio 1 del I volumedove egrave suggerito lrsquoascoltodi questa canzone e dibull In taberna quando sumusbull Cignus ustus cantat

hellip San Francesco e le laudiVerso la fine del Medioevo in Italia iniziograve ad essere usata anche in ambito poe-tico una nuova lingua il volgare italianoSi trattava in realtagrave della lingua usata da tutti nella vita quotidiana ma non daipoeti dotti che avevano sempre preferito il latino per comporre le loro poesieSan Francesco drsquoAssisi utilizzograve dunque la lingua volgare nella composizionedel famosissimo Cantico delle Creature che doveva essere eseguito cantato eche egrave considerato la prima vera opera di letteratura poetica italiana percheacute uti-lizza appunto la lingua che ha dato origine allrsquoitaliano

IL RINASCIMENTO

Il madrigaleNel corso del rsquo500 la poesia in musica raggiunge una vetta espressiva nel ma-drigale una composizione musicale a piugrave voci inizialmente 2 poi 3 4 5 chemetteva in musica poesie dei piugrave importanti poeti italiani come Petrarca Boc-caccio AriostoLa caratteristica del madrigale era appunto lrsquoaltissima qualitagrave del testo che ve-niva musicato

NB Il Cantico delleCreature di San Francesco egravetrattato nel vol I Laboratorion 2 dove puoi trovare iltesto poetico completo e iriferimenti per lrsquoascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 203

Musica e poesia

Sezione C

Il testo poetico aveva quindi unrsquoimportanza centrale e la musica serviva ad esal-tarlo Per far ciograve i musicisti cercarono di ldquodipingererdquo con le note il significatodelle parole con lrsquoinvenzione di espedienti musicali ed effetti sonori che potes-sero ldquodescrivererdquo ciograve che era espresso dal testoAd esempio

quando il testo pronunciava le parole ldquole onde del marerdquo la musica proce-deva con piccole scale ascendenti e discendenti in un continuo ldquoondeggia-mentordquo

quando il testo pronunciava la parola ldquoscendererdquo la musica procedeva versoil grave

quando il testo pronunciava la parola ldquosinghiozzarerdquo la musica era punteg-giata da frequenti pause

In questa rappresentazione dei sentimenti fu maestro Claudio Monteverdi

I SECOLI XVII E XVIII

Il melodrammaNel 1600 inizia la riscossa della musica sulla parola nasce il melodramma ildramma in musica ossia una storia cantata e messa in scena che ottiene subitoun grande favore di pubblicoEra una grande attrattiva percheacute mescolava arti diverse

la poesia il libretto la storia narrata la musica la modalitagrave esecutiva il canto la danza nei balletti e nelle coreografie danzate lrsquoarchitettura e pittura nelle scenografie e naturalmente la recitazione

Nel melodramma e successivamente nellrsquoopera settecentesca la musica prendedecisamente il sopravvento le arie i duetti le scene drsquoassieme diventano il mo-mento in cui i cantanti possono esibire al meglio le loro qualitagrave vocali facendosfoggio di vocalizzi e gorgheggiCome egrave facile da intuire a far spesa di tutto ciograve fu il libretto la parte poetica In-fatti i librettisti spesso erano poeti di ldquoseconda sceltardquo e il testo delle opere po-teva apparire esagerato ridicolo addirittura grottescoSembra quindi che in questo particolare genere musicale la poesia passi in se-

condo piano ma ci sono delle eccezioniAd esempio dalla collaborazione tra la su-blime musica di Wolfgang Amadeus Mo-zart e la grande arte poetica del librettistaLorenzo Da Ponte nacquero alcune delleopere piugrave belle di tutti i tempi come il DonGiovanni e Le nozze di FigaroIn esse i diversi personaggi risultano perso-nalitagrave ben descritte dal punto di vista carat-teriale e psicologico anche grazie al testopoetico

NB Il madrigale egrave oggettodi analisi nel capitolo ldquoIlRinascimentordquo

NB Si parla diMelodramma nei capitolisu Barocco ClassicismoOttocento si parla invecedi Mozart nel ClassicismoIn ognuno di questi sonosuggeriti ascolti di brani

204

Una scena da Le nozze diFigaro

Tiziano Ludovico Ariosto1512 National GalleryLondra

Frontespizio dei Madrigaliguerrieri et amorosi diClaudio Monteverdi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 204

Musicando ancorahellip205

Musica e poesia

Wolfgang Amadeus Mozart ndashSe vuol ballare signor Contino da ldquoLe nozze di Figarordquo

Siamo nel primo atto i due protagonisti Susanna e il barbiere Figaro si devonosposare a breve ma sembra che il conte si sia innamorato di Susanna Figaro rimasto solo intona questa breve aria nella quale emerge tutto il suodisappunto la sua gelosia ma anche la personalitagrave furba ed intrigante

Se vuol ballaresignor Continoil chitarrinole suonerograveSe vuol venirenella mia scuolala capriolale insegnerograveSaprograve hellip saprograve hellip saprograve hellipMa piano hellip piano hellip piano hellipmeglio ogni arcanodissimulando scoprir potrograveLrsquoarte schermendolrsquoarte adoprandodi qua pungendodi lagrave scherzandotutte le macchine rovescerograve

LrsquoOTTOCENTO

Il lied tedescoNel secolo che vide come grande protagonista il pianoforte in Germania fiorigraveuna delle creazioni poetico-musicali piugrave originali del romanticismo il lied pervoce e pianoforte ossia una canzone su testo te-desco con accompagnamento di pianoforteUno degli autori piugrave geniali fu FranzSchubert che riuscigrave a fondere meraviglio-samente il testo poetico con la melodia elrsquoaccompagnamento pianistico I testi uti-lizzati erano scritti anche in questo casodai piugrave autorevoli poeti tedeschi di quelperiodo Goethe e Schiller soprattuttoSi trattava di brevi composizioni poetichein cui lrsquoargomento preferito era lrsquoamorema non mancarono lieder piugrave originalicome Il re degli Elfi di Schubert che misein musica una storia misteriosa e tenebrosa

LrsquoEPOCA ATTUALE

hellip la canzone e la poesiaOggi la grandissima parte della musica che ascoltiamo egrave cantata perciograve ha untesto e particolarmente nellrsquoambito della musica leggera alcuni cantautori pos-sono essere considerati come dei moderni ldquotrovatorirdquo specialmente quelli chericercano nelle loro canzoni un forte equilibrio tra il testo e la musica Molti diloro perograve non amano essere definiti poeti poicheacute ritengono che i loro testi seeseguiti senza la parte musicale perderebbero di valenza emotiva

NB Il testo e lrsquoascolto diquesto lied si trovano nelcapitolo ldquoLrsquoOttocentordquo

Stampa che illustra il lied Ilre degli Elfi

Ancora una volta la poesia

sapientemente rivestita di

musica acquista movimento

colore forza emotiva

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 205

Musica e poesia

Sezione C

Perciograve in un certo senso si puograve soste-nere che se un testo ldquofunzionardquoanche senza la musica egrave percheacute con-tiene una sua ldquoforza poeticardquo

Un grande cantautore italiano Fa-brizio De Andregrave da molti considerato

un ldquopoeta e menestrellordquo ha espresso que-sta opinione

ldquoIl nostro egrave un porsquo il ruolo del regista Hai la me-lodia lrsquoarmonia lrsquoorchestrazione il testo lrsquoin-terpretazione e tutto questo deve confluire inunrsquounica dimensione helliprdquo la canzone appunto

Quanto ad Edoardo Bennato lui stesso in unasua famosa canzone ha descritto il suo lavoro

ldquoSono solo canzonetterdquo

E Bob Dylan il grandecantautore nord-ameri-

cano disse ldquoUna canzoneegrave qualcosa che puograve cammi-

nare da sola io sono chia-mato scrittore di canzoni unapoesia egrave una persona nuda Qual-cuno dice che io sono un poetardquo

Egrave una prova facile

da fare Isolate il testo

di una canzone a scelta provate

a leggerlo come se fosse una poesia

e chiedetevi se funziona

ancora

Fabrizio De Andregrave eEdoardo Bennato

2 Poesia musica fatta di paroleAnche se oggi le poesie non si cantano piugrave in esse ha molta importanza lamusicalitagraveLa poesia egrave infatti un gioco di ritmi e suoni ogni poeta lo sa bene quando nelcomporre i propri versi pur riservando grande attenzione al significato dei vo-caboli che sceglie ricerca con grande accuratezza e meticolositagrave ogni singola pa-

rola percheacute abbia una certa lunghezza una determinata rimapercheacute comprenda proprio quella vocale o quella consonantehellipIl segreto egrave dunque la musicalitagrave che nasce dal suono delle parolee dal ritmo dei versi e delle strofe

Il ritmoIn tutte le parole crsquoegrave una sillaba su cui la voce insiste maggiormentesi tratta dellrsquoaccento tonico che generalmente quando scriviamonon indichiamo Talvolta lrsquoaccento posizionato su una diversa sil-laba puograve modificare il significato della parola (ancora ancora)Nelle poesie alcune parole con lrsquoaccento tonico hanno anche unaltro accento chiamato ritmico su quelle sillabe la voce di chilegge deve insistere in modo particolare

206

Roberto Benigni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 206

Musicando ancorahellip207

Musica e poesia

Questi accenti sono solitamente molto evidenti ed egrave per questa ragione chespesso quando leggiamo una poesia siamo portati a scandirla eccessivamentee a accentuarne il ritmo quasi come se seguissimo un tamburo che batte

Soffermati sullrsquoarida spondavolti i guardi al varcato Ticinotutti assorti nel novo destinocerti in cor dellrsquoantica virtugrave

A Manzoni

La tentazione di cantilenare la lettura scandendole sillabe egrave tanto piugrave irresistibile quanto piugrave ilritmo egrave costante in questa strofa ad esempio gliaccenti delle parole sono posizionati sempresulle stesse sillabe 3ordf 6ordf e 9ordf

Francesco HayezAlessandro Manzoni(1841) Pinacoteca diBrera Milano

Il suonoPer rendere la poesia sonora il poeta dispone inoltre di unrsquoaltra arma sceglierecon estrema cura le parole I suoni che si ripetono o si richiamano infatti con-tribuiscono notevolmente ad accrescere la musicalitagrave del verso Le tecniche chesi possono usare sono moltissime

Eccone alcuni esempi

Goccia a goccia a goccia a gocciaa gocce gocciola la pioggiaPiove pioviggina piove piovigginasulla finestra punti e lentigginihellipSciacqua galoscia sciacqua galosciasguscia sguiscia scivola viapozza un saltello pozza un saltellopozza un balzello polla un balziccioscivolo e sguazzo pozza pasticcio

Eve Merriam

Ripetere uno stesso suono frequentemente utilizzandoparole che contengono

C e G per richiamare il rumore delle gocce che cadonoSC il rumore dellrsquoacqua che scrosciaZ e L per descrivere gli spruzzi e i salti per far

immaginare visivamente una situazione

Clof clop clochcloffetecloppeteclocchetechchch Egrave giugravenel cortilela poverafontanamalatache spasimosentirlatossireTossisceMia poverafontanail maleche haiil cor mi preme

Aldo Palazzeschi

Utilizzare decisamente le onomatopee ossia quelleparole che riproducono direttamente un suono o unrumore

In un cortile crsquoegrave una fontana malata da cui lrsquoacquazampilla a fatica il suo rumore ricorda il respiroaffannoso di unmoribondo

Il poeta ci trasmettequesta paura

bull con il suono delleparole

bull con la lororipetizione

bull con lrsquouso di versibrevissimi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 207

Musica e poesia

Sezione C

Guarda lagrave quella vezzosaguarda lagrave quella smorfiosa

Si restringe nelle spalletiene il viso nello scialle

O qual mai castigo ha avutoNulla Un bacio ha ricevuto

Umberto Saba

Mescolanza di molti ldquoeffetti musicalirdquo

ndash uso della rima (baciata)ndash versi tutti uguali fra loro (ottonari)ndash ritmo costante dato dal verso con accenti ritmici

sempre sulle stesse sillabe (3ordf e 7ordf)

Senzaviolenzao impazienzalei ronzanella stanzaveemenzavirulenzairruenzasvolazzaa zonzoimprudenzaanziincoscienzademenzanellrsquoazzurra seraessere senzauna zanzariera

Anche in questo caso il poeta gioca con il suono delle parole

bull Qual egrave il suono ldquofastidiosordquo che viene maggiormente ricercato

bull Come sono i versi

bull Ci sono rime o assonanze ricorrenti

bull Ti sembra una rappresentazione sonora efficace

Ed ora prova tu con questa divertente poesia di Roberto Piumini

208

I ldquosuonirdquo della naturaIl suono dellrsquoacqua ha sempre affascinato poeti e musicisti temporali lampisaette ben si prestano ad essere musicati e trasposti in versiIl poeta italiano Gabriele DrsquoAnnunzio nella poesia La pioggia nel pineto egrave riu-scito a creare con una cura meticolosissima delle parole un effetto di grandemusicalitagrave utilizzando molte

assonanze uso di parole contenenti le stesse vocali (soglie bosco odo pa-rolehellip)

consonanze ripetizione di gruppi di consonanti (parole piugrave nuove che par-lanohellip)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 208

Musicando ancorahellip

Musica e poesia

Taci Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane ma odoparole piugrave nuoveche parlanogocciole e foglie lontaneAscolta Piovedalle nuvole sparsePiove su le tamericisalmastre ed arsepiove su i piniscagliosi ed irtipiove su i mirtidivini

su le ginestre fulgentidi fiori accoltisu i ginepri foltidi coccole aulentipiove su le nostre maniignudesu i nostri vestimentileggierisu i freschi pensieriche lrsquoanima schiudenovella sulla favola bellache ieriti illuse che oggimrsquoillude

o ErmioneOdi La pioggia cadesu la solitaria verduracon un crepitio che durae varia nellrsquoariasecondo le frondepiugrave rade men radeAscolta Rispondeal pianto il cantodelle cicaleche il piano australenon impauraneacute il cielo cinerinoE il pinoha un suono e il mirto

altro suono e il gineproaltro ancora stromentidiversisotto innumerevoli ditaE immersi noi siam nellospirtosilvestredrsquoarborea vita viventie il tuo volto ebroegrave molle di pioggiacome una fogliahellip(prosegue)

La scena si svolge in un pineto dove il poeta con la sua donna Ermione egrave sorpreso da un acquazzone estivo I due personaggi affascinati dai molteplici rumori provocati dalla pioggia si lasciano trasportare in unrsquoatmosferaincantataIl volto del poeta si perde nel viso di Ermione e i capelli di lei sfumano nella pineta bagnata dalla pioggia in unasorta di metamorfosi Ermione sembra fondersi completamente con la natura

NB Lo stesso tipo di lavoro lo puoi fare utilizzando altre poesie scegliendole magari tra quelle che avetestudiato in antologia

Esercitazione1 Leggi la poesia e prova con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante ad individuare con colori diversi le

assonanze e le consonanze

2 Il poeta utilizza spesso verbi che richiamano i cinque sensi individuali

3 Quale musica di tua conoscenza sceglieresti per creare un sottofondo musicale alla re-citazione di questa poesia

4 Immagina di utilizzare questa poesia per pubblicizzare un prodotto quale secondo te

5 E quale musica le abbineresti

209

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 209

210Sezione C

La musica come ldquosupportordquoLa musica pur essendo un linguaggio comunicativo completo e perfettamenteefficiente in se stesso a volte si presta a ruoli secondari al fine di completare en-fatizzare rendere piugrave semplice o immediato oppure anche solo supportare unaltro linguaggio unrsquoaltra forma comunicativa un altro messaggio artisticoParticolarmente significativo egrave infatti il ruolo che la musica assume

nel cinema nella pubblicitagrave

1 La musica e il cinemaEmozioni in ldquocrescendordquoQuale che sia il film la musica opportunamente scelta ne intensifica lrsquoimpattoemotivo agendo direttamente sui livelli piugrave profondi del nostro animoPer verificarlo ti proponiamo un semplice esperimento che consiste nel vedereuna scena cinematografica priva di dialoghi ma di notevole impatto emotivodue volte prima senza e poi con il sonoro

Musicae altri linguaggi

Tra i tanti film ti suggeriamo i seguenti due

ndash Titanic ndash Jack e Rose sulla prua della nave

La scena egrave tra le piugrave intense del film al punto da essernediventata lrsquoemblema la musica narra meglio delle parole ilnascere dellrsquoinnamoramento tra i due personaggi econtemporaneamente il senso del ldquovolordquoverso il cielo

visioneconsigliata

Seguendomi in questo percorso potrai

affrontare i mezzi di comunicazione di massa

conoscere la storia del sonoro nella tecnica cinematografica

conoscere le caratteristiche basilari del messaggio pubblicitario

mettere in relazione linguaggi diversi riflettendo sui reciproci arricchimenti

esercitare le capacitagrave analitiche e critiche

stimolare lrsquoinventiva e la creativitagrave personali

migliorare il senso estetico

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 210

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 24: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

Musicando ancorahellip

Il balletto

1 Breve viaggio danzante nella storiaNei tempi antichiPresso tutte le antiche civiltagrave la danza accompagnava qualunque cerimonia oevento sia sacro che profano

presso gli antichi egizi la danza era presente nelle feste e nei banchetti maanche durante le sepolture percheacute si pensava che favorisse lrsquoingresso del de-funto nel mondo dei morti

la tragedia greca prevedeva frequenti momenti in cui il coro oltre a cantaresi muoveva a ritmo con la musica in plastici e aggraziati movimenti di danza

gli antichi romani inventarono la ldquopantomimardquo un genere teatrale in cui gliattori si esprimevano con gesti mimici e con la danza

Scena di danza da una tomba di Tebe

Rappresentazione di unatragedia grecaNel Medioevo

Nonostante la Chiesa proibisse severamente la danza durante il rito religiosoessa venne grandemente praticata come genere profano

nelle piazze specialmente nei giorni di mercato giullari e saltimbanchi siesibivano in danze e giochi di destrezza

nei castelli la danza era il divertimento preferito da dame e cavalieri durantegli intrattenimenti di corte

Nel Rinascimento e nel BaroccoLa splendida e sfarzosa vita sociale che si svolgevanegli aristocratici palazzi rinascimentali e barocchiaveva come continuo sottofondo la musica con-certi declamazioni di poemi e poesie e natural-mente danze Egrave proprio in questo periodo chevennero scritti e pubblicati dei trattati che stabili-vano i passi delle varie danze e nacque la figuraprofessionale del ldquomaestro di danzardquo a cui ricorre-vano i nobili per imparare a ballare e non fare bruttefigure negli intrattenimenti di corte

Giullari e saltibanchi siesibiscono in una piazza

195

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 195

Il balletto

Sezione C

Le piugrave importanti ed eseguite danze erano

la pavana in quattro quarti lenta e solenne

la gagliarda e il salterello in tempo ternario e anda-mento vivace

la sarabanda in tempo quaternario lenta e delicata

la corrente in tempo ternario e andamento moderata-mente veloce

il minuetto in tre quarti moderato

la giga in veloce tempo ternario con ritmo puntato eincalzante

Settecento Ottocento e NovecentoQuesto lungo periodo egrave caratterizzato dalla progressiva distinzione tra musicaldquocoltardquo e musica piugrave facile destinata allo svago e al divertimento conseguente-mente anche la danza si divise in due generi la danza destinata a tutti per lrsquoin-trattenimento e il balletto eseguito ed interpretato da professionisti danzatori

Le sale da ballo e lo svago per tuttiEgrave proprio in questo periodo che vengono aperte le sale daballo luoghi pubblici a cui tutti possono accedere per sva-garsi incontrarsi e naturalmente ballare Le danze cam-biano a seconda del secolo

Settecento Minuetto Allemanda Corrente a cui ab-biamo giagrave fatto cenno

Ottocento Quadriglia e Galop erano danze collet-tive caratterizzate da ritmo incalzante la Polka la Ma-zurca e soprattutto il Valzer furono le danze a coppiedi maggior successo

Novecento Charleston Fox-trot Boogie-woogieRockampRoll Breakdance di provenienza Nordameri-cana e dallrsquoAmerica Latina Tango Rumba Sambaecc

2 Il BallettoLa danza come ldquoformardquoDa un lato dunque il ballo ha rappresentato unrsquo importante forma di svago findallrsquoinizio dei tempi tuttavia a partire da un certo periodo della storia allrsquoincircadal XVII secolo la danza assunse anche il carattere di forma artistica caratte-rizzata da regole codici e stili Poco per volta nacquero le scuole di danza e conesse la figura del ballerino professionista in grado di raggiungere attraverso latecnica perfezione di movimento e virtuosismoPer una forma artistica cosigrave importante ed evoluta era necessaria la musica ade-guata molti furono dunque i musicisti che si interessarono al mondo della

196

Ancora oggi si balla lagagliarda

Ballerini di Tango

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 196

Il balletto

Musicando ancorahellip

danza creando musiche per il palcoscenico in collaborazione con registi e co-reografi Grandi capolavori musicali furono composti per essere danzati ed egraveproprio sotto questo profilo che in questo libro ci occupiamo del balletto

La comeacutedie-balletIn Francia nel corso del XVII secolo venne creata una sfarzosae grandiosa forma di spettacolo teatrale nella quale una storia ve-niva rappresentata sul palcoscenico attraverso i dialoghi e ladanza Questa forma prese il nome di comeacutedie-ballet e i suoimassimi rappresentanti furono il drammaturgo Moliegravere e il mu-sicista Jean Baptiste Lully

Il balletto classicoQuesta forma divenne cosigrave importante da scaturire nellrsquoOttocentonella grande stagione del Balletto Classico nel quale eliminati idialoghi parlati tutta la storia viene espressa tramite la danza Nac-que la figura del coreografo il cui ruolo era ed egrave tuttora quellodi creare disporre e dirigere tutte le figurazioni e i passi di danzadel corpo di ballo e sempre piugrave importanti divennero i primi bal-lerini che strabiliavano il pubblico con passi difficilissimi e in-terpretazioni originali

3 I grandi balletti

Il lago dei cigniScritto nellrsquoOttocento da PCiajkovsky racconta unafiaba la regina Odette egrave statatrasformata in cigno dal sorti-legio del malefico mago Rothbarte puograve riprendere le sue sembianzesolo di notte Egrave proprio di nottesulle rive di un lago che il principeSiegfried la incontra e se ne inna-mora perdutamente Durante lafesta nel corso della quale il prin-cipe dovragrave scegliere la propriasposa il perfido mago si presentaal castello accompagnato dalla fi-glia in sembianze di Odette eSiegfried credendola la sua amatala sceglie in moglie La sorte diOdette egrave segnata infatti lrsquoincante-simo sarebbe stato spezzato solodal vero amore Odette egrave disperata

Jean-Baptiste Lully

Nel balletto

la musica egrave importantissima

ma anche lrsquoocchio vuole la sua partehellip

quindi lrsquoideale sarebbe vedere in

palcoscenico i balletti di cui ti

proponiamo la storia

197

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 197

Il balletto

Sezione C

percheacute pensa di essere stata tradita ma Sieg-fried accortosi dellrsquoinganno vince le forzedella natura che il mago gli scatena contro evince Il mago sprofonda con tutto il suo ca-stello e lrsquoamore trionfa

Lo schiaccianociAncora Ciajkovsky egrave lrsquoautore di questo famo-sissimo balletto tratto dal racconto fantasticodi Hoffmann ldquoLo schiaccianoci e il re dei topirdquoA Norimberga la sera della vigilia di Natalenella casa del sindaco si svolge una festa In-

sieme agli ospiti arriva anche lrsquoeccentrico signor Drosselmeyer che divertegrandi e piccini con giochi di magia e regala alla piccola Clara uno schiac-cianoci a forma di soldatino Il fratellino di Clara per dispetto glielo strappa

di mano e lo rompe Nella notte a festa finitaquando tutta la casa egrave immersa nel sonno Claravive magiche avventure insieme al soldatinodapprima un esercito di topi attacca i soldatinidi marzapane capitanati da Schiaccianoci poidopo aver ucciso il re dei topi il soldatino sitrasforma in un principe e lui e la bambinaviaggiano nel Regno dei Dolci Qui incontranola Fata Confetto e molte altre specialitagrave pro-venienti da tutto il mondo dalla Spagna lacioccolata dallrsquoArabia il caffegrave dalla Cina il tegraveIl balletto si conclude con uno spumeggianteValzer dei fiori ed il risveglio di Clara

PetrouchkaCapolavoro della danza su musica di Igor Strawinsky con le coreografie di MFokine e le scenografie di A Benois fu rappresentato per la prima volta a Pa-rigi nel giugno del 1911 La storia si svolge a Pietroburgo in Russia durante le feste di carnevale Un vec-chio mercante presenta al pubblico tre pupazzi animati Petrouchka la Ballerina

e il Moro che si mettono a ballare vivacementeMa per magia i pupazzi provano sentimenti edemozioni umani soprattutto Petrouchka che siinnamora della Ballerina la quale invece lo re-spinge attratta dai modi arroganti e prepotenti delMoro Folle di gelosia Petrouchka affronta ilMoro che perograve lo colpisce con la sciabola stac-candogli la testa La folla presente inizialmente egraveturbata ma quando vede la testa di legno e ilcorpo di segatura del pupazzo si tranquillizza ri-prendendo a divertirsi Ma ecco che lo spettro diPetrouchka riappare facendosi beffe di tutti

Una rappresentazione deLo schiaccianoci diCiajkovsky

Scena da Petrouchka diIgor Strawinsky

Scena da Il lago dei cignidi Ciajkovsky Odette inmezzo ai cigni

198

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 198

Il balletto

Musicando ancorahellip

Romeo e GiuliettaSerghej Prokoviev egrave lrsquoautore di questo balletto trattodalla famosa tragedia di Shakespeare che narra lrsquoinfe-lice amore tra due giovani veronesi figli di due casatenobili acerrime nemiche i Montecchi e i Capuleti Pur-troppo la storia ha un finale tragico con la morte deidue giovani

BoleroQuesta originalissima composizione di Maurice Ravelche spesso viene eseguita come brano strumentalenacque come danza richiestagli espressamente dallagrande ballerina Ida Rubinstein Come balletto rap-presenta unrsquoeccezione fra quelli che ti abbiamo presentato in quanto non rac-conta una storia e non descrive una situazione scenica egrave pura danza Su di unostinato ritmico

43 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ3) 3) 3) 3) 3) 3)

(ritmo di Bolero che egrave una tipica danza majorchina) si snoda un tema melodicosempre uguale la ripetitivitagrave e lrsquoaumento progressivo dellrsquointensitagrave che dal pia-nissimo arriva al fortissimo conferiscono alla composizione unrsquoatmosfera os-sessiva e martellante che arriva sul finale a vero parossismo

Scena dal balletto Giuliettae Romeo di SerghejProkoviev

Rifletti e rispondi1 In quali attivitagrave sportive egrave indispensabile la danza

2 Di quale grande forma di spettacolo dellrsquoantichitagrave era componente fondamentale la

danza

3 Ricordi qualche danza tipica del Rinascimento e del Barocco

4 Quale delle seguenti danze egrave di origine latino-americana

charleston rumba tango fox-trot

5 Come si chiama il professionista che inventa e dirige i passi di danza nel balletto clas-

sico

6 Come si chiama la principessa protagonista del ldquoLago dei cignirdquo

7 Nello ldquoSchiaccianocirdquo il protagonista deve combattere contro i

8 Chi egrave Petrouchka

199

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 199

Musica e poesia

Fin dalla notte dei tempi poesia e musicahanno marciato spesso affiancate lungoun cammino comune

La poesia nasce nel mondoantico come canto accom-pagnato e nel corso dellastoria si egrave continuamentetrovata strettamente intrec-ciata alla musica PercheacutePercheacute musica e poesiahanno molto in comunePossiedono infatti a benvedere caratteristiche si-mili suono ritmo cadenzaripetizionihellip ed entrambesono il mezzo privilegiatoper esprimere sentimenti edemozioniIl loro stretto legame fuchiaro fin dallrsquoantichitagrave a poeti e musicisti i quali si sono dilettati amescolare queste arti come meglio hanno saputo chi ldquoasservendo lapoesia alla musicardquo chi facendo il contrario Vi sono stati anche co-loro che hanno saputo fondere le due arti in modo meraviglioso

Seguendomi in questo percorso potrai

conoscere il cammino comune percorso da musica e poesia nel corso dei secoli

riflettere sulle affinitagrave tra i linguaggi della musica e della parola

prendere consapevolezza che linguaggi diversi possono interagire ed arricchirsi

reciprocamente

scoprire gli effetti sonori utilizzati in poesia

esercitare la capacitagrave di analisi di un testo letterario nella sua componente

musicale e coglierne la ricchezza espressiva

migliorare le capacitagrave critiche ed estetiche

Obiettivi

Sezione C

Anche nellrsquoantica Roma la musica aveva una notevole importanza in specialmodo nelle rappresentazioni teatrali nella figura particolare di un mosaicopompeiano

I poeti Alceo e Saffo (da un cratere del Vsec a C)

200

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 200

1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellipNELLrsquoANTICA GRECIA

hellip lrsquoaedo Omero e lrsquoispirazione divinaNellrsquoAntica Grecia il canto veniva eseguitodagli aedi poeti-cantori professionisti che sicredeva ricevessero la loro ispirazione diret-tamente dagli dei Il loro ruolo era quello dicantare le gesta dei valorosi eroi improvvi-sando su semplici melodie chiamate nomoiaccompagnandosi con la cetra o la lira Ilritmo del canto era determinato dal versopoetico Omero fu il piugrave famoso tra essiLa poesia dunque era in musica Ad esempio nel proemio dellrsquoIliade Omeroinvoca la dea Calliope ispiratrice della poe-sia epica affincheacute lo aiuti nellrsquoimpresa dildquocantarerdquo quanto accadde a causa dellrsquoira fu-nesta di Achille

Musica e poesia

201Musicando ancorahellip

Cantami lrsquoira fatale di Achille o Deadel figlio di Peleo che dolori senza fineportograve agli Achei e molti grandi eroi pasto ai cani e agli uccelli di rapinatrascinograve nellrsquoAde Cosigrave volle Zeus da quandoun odio ostinato divise il figlio di Atreore di forti guerrieri e il valoroso Achille

Aiutami a cantare o Dea lrsquoira fatale di Achille figlio diPeleo ira che determinograve molte e gravi perdite fra gli eroigreci e che causograve la morte prematura di molti eroi il cuicorpo fu lasciato insepolto pasto per uccelli e rapaci Tuttociograve fu volere di Zeus che divise con un odio profondo Aga-mennone figlio di Atreo e capo dellrsquoesercito greco dal va-loroso Achille

Gli aedi come antichi ldquoreporterrdquo si spostavano da un luogo allrsquoaltro della Gre-cia cantando i fatti di cui venivano a conoscenza Ad esempio Ulisse protago-nista dellrsquoOdissea nel suo lungo viaggio di ritorno verso Itaca sente lrsquoaedoEumolpo narrare lrsquoimpresa del cavallo di Troia al re Alcinoo il canto egrave cosigrave tri-ste e carico di terribili ricordi che Ulisse scoppia in lacrime Drsquoaltronde la musica intesa soprattutto come canto-accompagnato era nel-lrsquoantica Grecia molto importante ed entrava a far parte delle materie di studio perlrsquoeducazione dei giovani greci doveva infatti arricchire lrsquoanimo cosigrave come laginnastica plasmava il corpoDunque la gran parte dei testi poetici furono composti per essere cantati in pub-blico con lrsquoaccompagnamento strumentale

hellip la tragediaAnche gli spettacoli teatrali come le tragedie avevano il compito di ldquoeducarerdquoed in essi parte dei monologhi o dei dialoghi venivano cantati affincheacute il versounito alla musica contribuisse ad esaltare i contenuti morali Inoltre importan-tissimo e insostituibile era il ruolo del coro e dellrsquoorchestra

Busto di Omero Museodel Louvre Parigi

NB Sulla musica greca esulla tragedia puoi trovarealtre informazioni nelcapitolo ldquoIl mondo anticordquo

Si dice che io

sia colui che la musica lrsquoha

inventata In veritagrave non fui solo

musico ma il ldquopoeta-musicordquo

piugrave conosciuto

dellrsquoantichitagrave

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 201

hellip clerici vagantesFra i ldquodotti viaggiatorirdquo vi furono anche i clerici vagantes studenti che si spo-stavano fra le universitagrave e i luoghi di studio come i monasteri che si dilettaronopoeticamente componendo i carmina poesie goliardiche in cui il serio e lrsquoir-riverente si mescolavano Delle parti musicali purtroppo ci egrave giunto molto

Musica e poesia

Sezione C

IL MEDIOEVO

hellip i trovatoriI trovatori erano poeti e musicisti che scrissero le loropoesie nella piugrave raffinata delle lingue volgari la linguadrsquoocLa parola ldquotrovatorerdquo deriva dal verbo trobar che signi-fica ldquocomporre inventare trovarerdquo infatti i trovatorierano coloro che sapevano trovare la parola o la rimagiusta per verseggiare con eleganza poicheacute lrsquoaspetto piugraveimportante di queste composizioni era proprio la partepoeticaLe loro poesie erano messe in musica e cantate con ac-compagnamento di arpe vielle flauti e liuti si trattavadi melodie semplici ed orecchiabili che venivano tra-smesse oralmente e finivano per essere cosigrave conosciute

da influenzare lrsquoopinione pubblicaGli argomenti erano vari narrazioni di gesta eroiche la politica la natura mauno dei temi preferiti era lrsquoamore il cosiddetto rdquoamor corteserdquo il poeta espri-meva in versi e musica tutta lrsquoammirazione e la devozione per la donna amatae per rendersi degno di lei doveva coltivare umiltagrave pazienza lealtagrave In questomodo lrsquoamore poteva trasformare anche lrsquouomo piugrave rozzoMenestrelli trovatori e trovieri medievali viaggiavano da una paese allrsquoaltroesibendosi presso le corti dei nobili durante i tornei nelle fiere nei mercatinelle feste religiose e vivendo della generositagrave degli ascoltatori E molto primadellrsquoinvenzione della stampa i trovatori e altri menestrelli erranti furono i mezzidi informazione dellrsquoepoca

202

ldquoI Giullari dellrsquoAllegraBrigatardquo da anni impegnatinel recupero e nellarielaborazione delrepertorio musico-teatraledel Medioevo

NB Puoi trovare i Trovatorie lrsquoascolto di ldquoCalendamayardquo nel capitolo ldquoIlMedioevordquo

Rambault de Vaqueiras ndash Kalenda maya

Kalenda maya ni fuelhs de fayani chanz drsquoauzelni flors de glayanon es quersquom playa pros domna guayatro qursquoun ysnelh Messatgier ayadel vostre belh corsqursquoem retraya blazer novelh qursquoamors mrsquoatrayae jaya ersquom trayavas vos domna verayaE chaya de playa lsquolgelosans quersquom nrsquoestraya

Calendimaggio non crsquoegrave foglia di faggioneacute canto drsquoaugelloneacute fior di giglioche mi piaccia o Madonna valente e gaiafincheacute non abbia un messaggero snellodalla vostra personache mi tragga piacer novellochrsquoamore mi preparie che mi porti gioiaverso di voi donna sinceraChe cada intanto ferito di rabbiail geloso prima chrsquoio me ne tolga

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 202

Musicando ancorahellip203

Musica e poesia

Carmina Burana ndash O fortuna

O fortuna velut luna status variabilisSempre crescis aut descrescis vita detestabilis nunc obdurat et tunc curatludo mentis aciemegestatem potestatem dissolvit ut glaciemSors immanis et inanisrota tu volubilisstatus malus vana salussemper dissolubilisobumbrata et velata michi quoque niterisnunc per ludum dorsum nudumfero tui scelerisSors salutis et virtutismichi nunc contrariaest affectus et defectussemper in angariaHac in hora sine moracordum pulsum tangitequod per sortem sternit fortemmecum omnes plangite

O Fortuna sei mutevole come LunaCresci e cali senza sostacosigrave come la detestabile vitache ora abbatte ora conforta lo spiritoe dissolve come neve miseria e potereSorte mostruosa e aridagiri come ruotasei perversa vana prosperitagravesempre fuggevoleombrosa e velataincombi su di me pureed io espongola mia schiena nudaai tuoi capricciLa sorte mi egrave contrarianella salute e nel successotormenti e privazionisempre mi opprimonoOra senza indugiovibrino le corde della cetrapercheacute la sorte abbatte i fortipiangete tutti con me

poco Gli argomenti preferiti erano la satira la politica i divertimenti lrsquoamoreil gioco il destinohellipLa lingua da loro utilizzata era un latino a volte un porsquo storpiato

NB I Carmina Buranasono trattati anche nelLaboratorio 1 del I volumedove egrave suggerito lrsquoascoltodi questa canzone e dibull In taberna quando sumusbull Cignus ustus cantat

hellip San Francesco e le laudiVerso la fine del Medioevo in Italia iniziograve ad essere usata anche in ambito poe-tico una nuova lingua il volgare italianoSi trattava in realtagrave della lingua usata da tutti nella vita quotidiana ma non daipoeti dotti che avevano sempre preferito il latino per comporre le loro poesieSan Francesco drsquoAssisi utilizzograve dunque la lingua volgare nella composizionedel famosissimo Cantico delle Creature che doveva essere eseguito cantato eche egrave considerato la prima vera opera di letteratura poetica italiana percheacute uti-lizza appunto la lingua che ha dato origine allrsquoitaliano

IL RINASCIMENTO

Il madrigaleNel corso del rsquo500 la poesia in musica raggiunge una vetta espressiva nel ma-drigale una composizione musicale a piugrave voci inizialmente 2 poi 3 4 5 chemetteva in musica poesie dei piugrave importanti poeti italiani come Petrarca Boc-caccio AriostoLa caratteristica del madrigale era appunto lrsquoaltissima qualitagrave del testo che ve-niva musicato

NB Il Cantico delleCreature di San Francesco egravetrattato nel vol I Laboratorion 2 dove puoi trovare iltesto poetico completo e iriferimenti per lrsquoascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 203

Musica e poesia

Sezione C

Il testo poetico aveva quindi unrsquoimportanza centrale e la musica serviva ad esal-tarlo Per far ciograve i musicisti cercarono di ldquodipingererdquo con le note il significatodelle parole con lrsquoinvenzione di espedienti musicali ed effetti sonori che potes-sero ldquodescrivererdquo ciograve che era espresso dal testoAd esempio

quando il testo pronunciava le parole ldquole onde del marerdquo la musica proce-deva con piccole scale ascendenti e discendenti in un continuo ldquoondeggia-mentordquo

quando il testo pronunciava la parola ldquoscendererdquo la musica procedeva versoil grave

quando il testo pronunciava la parola ldquosinghiozzarerdquo la musica era punteg-giata da frequenti pause

In questa rappresentazione dei sentimenti fu maestro Claudio Monteverdi

I SECOLI XVII E XVIII

Il melodrammaNel 1600 inizia la riscossa della musica sulla parola nasce il melodramma ildramma in musica ossia una storia cantata e messa in scena che ottiene subitoun grande favore di pubblicoEra una grande attrattiva percheacute mescolava arti diverse

la poesia il libretto la storia narrata la musica la modalitagrave esecutiva il canto la danza nei balletti e nelle coreografie danzate lrsquoarchitettura e pittura nelle scenografie e naturalmente la recitazione

Nel melodramma e successivamente nellrsquoopera settecentesca la musica prendedecisamente il sopravvento le arie i duetti le scene drsquoassieme diventano il mo-mento in cui i cantanti possono esibire al meglio le loro qualitagrave vocali facendosfoggio di vocalizzi e gorgheggiCome egrave facile da intuire a far spesa di tutto ciograve fu il libretto la parte poetica In-fatti i librettisti spesso erano poeti di ldquoseconda sceltardquo e il testo delle opere po-teva apparire esagerato ridicolo addirittura grottescoSembra quindi che in questo particolare genere musicale la poesia passi in se-

condo piano ma ci sono delle eccezioniAd esempio dalla collaborazione tra la su-blime musica di Wolfgang Amadeus Mo-zart e la grande arte poetica del librettistaLorenzo Da Ponte nacquero alcune delleopere piugrave belle di tutti i tempi come il DonGiovanni e Le nozze di FigaroIn esse i diversi personaggi risultano perso-nalitagrave ben descritte dal punto di vista carat-teriale e psicologico anche grazie al testopoetico

NB Il madrigale egrave oggettodi analisi nel capitolo ldquoIlRinascimentordquo

NB Si parla diMelodramma nei capitolisu Barocco ClassicismoOttocento si parla invecedi Mozart nel ClassicismoIn ognuno di questi sonosuggeriti ascolti di brani

204

Una scena da Le nozze diFigaro

Tiziano Ludovico Ariosto1512 National GalleryLondra

Frontespizio dei Madrigaliguerrieri et amorosi diClaudio Monteverdi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 204

Musicando ancorahellip205

Musica e poesia

Wolfgang Amadeus Mozart ndashSe vuol ballare signor Contino da ldquoLe nozze di Figarordquo

Siamo nel primo atto i due protagonisti Susanna e il barbiere Figaro si devonosposare a breve ma sembra che il conte si sia innamorato di Susanna Figaro rimasto solo intona questa breve aria nella quale emerge tutto il suodisappunto la sua gelosia ma anche la personalitagrave furba ed intrigante

Se vuol ballaresignor Continoil chitarrinole suonerograveSe vuol venirenella mia scuolala capriolale insegnerograveSaprograve hellip saprograve hellip saprograve hellipMa piano hellip piano hellip piano hellipmeglio ogni arcanodissimulando scoprir potrograveLrsquoarte schermendolrsquoarte adoprandodi qua pungendodi lagrave scherzandotutte le macchine rovescerograve

LrsquoOTTOCENTO

Il lied tedescoNel secolo che vide come grande protagonista il pianoforte in Germania fiorigraveuna delle creazioni poetico-musicali piugrave originali del romanticismo il lied pervoce e pianoforte ossia una canzone su testo te-desco con accompagnamento di pianoforteUno degli autori piugrave geniali fu FranzSchubert che riuscigrave a fondere meraviglio-samente il testo poetico con la melodia elrsquoaccompagnamento pianistico I testi uti-lizzati erano scritti anche in questo casodai piugrave autorevoli poeti tedeschi di quelperiodo Goethe e Schiller soprattuttoSi trattava di brevi composizioni poetichein cui lrsquoargomento preferito era lrsquoamorema non mancarono lieder piugrave originalicome Il re degli Elfi di Schubert che misein musica una storia misteriosa e tenebrosa

LrsquoEPOCA ATTUALE

hellip la canzone e la poesiaOggi la grandissima parte della musica che ascoltiamo egrave cantata perciograve ha untesto e particolarmente nellrsquoambito della musica leggera alcuni cantautori pos-sono essere considerati come dei moderni ldquotrovatorirdquo specialmente quelli chericercano nelle loro canzoni un forte equilibrio tra il testo e la musica Molti diloro perograve non amano essere definiti poeti poicheacute ritengono che i loro testi seeseguiti senza la parte musicale perderebbero di valenza emotiva

NB Il testo e lrsquoascolto diquesto lied si trovano nelcapitolo ldquoLrsquoOttocentordquo

Stampa che illustra il lied Ilre degli Elfi

Ancora una volta la poesia

sapientemente rivestita di

musica acquista movimento

colore forza emotiva

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 205

Musica e poesia

Sezione C

Perciograve in un certo senso si puograve soste-nere che se un testo ldquofunzionardquoanche senza la musica egrave percheacute con-tiene una sua ldquoforza poeticardquo

Un grande cantautore italiano Fa-brizio De Andregrave da molti considerato

un ldquopoeta e menestrellordquo ha espresso que-sta opinione

ldquoIl nostro egrave un porsquo il ruolo del regista Hai la me-lodia lrsquoarmonia lrsquoorchestrazione il testo lrsquoin-terpretazione e tutto questo deve confluire inunrsquounica dimensione helliprdquo la canzone appunto

Quanto ad Edoardo Bennato lui stesso in unasua famosa canzone ha descritto il suo lavoro

ldquoSono solo canzonetterdquo

E Bob Dylan il grandecantautore nord-ameri-

cano disse ldquoUna canzoneegrave qualcosa che puograve cammi-

nare da sola io sono chia-mato scrittore di canzoni unapoesia egrave una persona nuda Qual-cuno dice che io sono un poetardquo

Egrave una prova facile

da fare Isolate il testo

di una canzone a scelta provate

a leggerlo come se fosse una poesia

e chiedetevi se funziona

ancora

Fabrizio De Andregrave eEdoardo Bennato

2 Poesia musica fatta di paroleAnche se oggi le poesie non si cantano piugrave in esse ha molta importanza lamusicalitagraveLa poesia egrave infatti un gioco di ritmi e suoni ogni poeta lo sa bene quando nelcomporre i propri versi pur riservando grande attenzione al significato dei vo-caboli che sceglie ricerca con grande accuratezza e meticolositagrave ogni singola pa-

rola percheacute abbia una certa lunghezza una determinata rimapercheacute comprenda proprio quella vocale o quella consonantehellipIl segreto egrave dunque la musicalitagrave che nasce dal suono delle parolee dal ritmo dei versi e delle strofe

Il ritmoIn tutte le parole crsquoegrave una sillaba su cui la voce insiste maggiormentesi tratta dellrsquoaccento tonico che generalmente quando scriviamonon indichiamo Talvolta lrsquoaccento posizionato su una diversa sil-laba puograve modificare il significato della parola (ancora ancora)Nelle poesie alcune parole con lrsquoaccento tonico hanno anche unaltro accento chiamato ritmico su quelle sillabe la voce di chilegge deve insistere in modo particolare

206

Roberto Benigni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 206

Musicando ancorahellip207

Musica e poesia

Questi accenti sono solitamente molto evidenti ed egrave per questa ragione chespesso quando leggiamo una poesia siamo portati a scandirla eccessivamentee a accentuarne il ritmo quasi come se seguissimo un tamburo che batte

Soffermati sullrsquoarida spondavolti i guardi al varcato Ticinotutti assorti nel novo destinocerti in cor dellrsquoantica virtugrave

A Manzoni

La tentazione di cantilenare la lettura scandendole sillabe egrave tanto piugrave irresistibile quanto piugrave ilritmo egrave costante in questa strofa ad esempio gliaccenti delle parole sono posizionati sempresulle stesse sillabe 3ordf 6ordf e 9ordf

Francesco HayezAlessandro Manzoni(1841) Pinacoteca diBrera Milano

Il suonoPer rendere la poesia sonora il poeta dispone inoltre di unrsquoaltra arma sceglierecon estrema cura le parole I suoni che si ripetono o si richiamano infatti con-tribuiscono notevolmente ad accrescere la musicalitagrave del verso Le tecniche chesi possono usare sono moltissime

Eccone alcuni esempi

Goccia a goccia a goccia a gocciaa gocce gocciola la pioggiaPiove pioviggina piove piovigginasulla finestra punti e lentigginihellipSciacqua galoscia sciacqua galosciasguscia sguiscia scivola viapozza un saltello pozza un saltellopozza un balzello polla un balziccioscivolo e sguazzo pozza pasticcio

Eve Merriam

Ripetere uno stesso suono frequentemente utilizzandoparole che contengono

C e G per richiamare il rumore delle gocce che cadonoSC il rumore dellrsquoacqua che scrosciaZ e L per descrivere gli spruzzi e i salti per far

immaginare visivamente una situazione

Clof clop clochcloffetecloppeteclocchetechchch Egrave giugravenel cortilela poverafontanamalatache spasimosentirlatossireTossisceMia poverafontanail maleche haiil cor mi preme

Aldo Palazzeschi

Utilizzare decisamente le onomatopee ossia quelleparole che riproducono direttamente un suono o unrumore

In un cortile crsquoegrave una fontana malata da cui lrsquoacquazampilla a fatica il suo rumore ricorda il respiroaffannoso di unmoribondo

Il poeta ci trasmettequesta paura

bull con il suono delleparole

bull con la lororipetizione

bull con lrsquouso di versibrevissimi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 207

Musica e poesia

Sezione C

Guarda lagrave quella vezzosaguarda lagrave quella smorfiosa

Si restringe nelle spalletiene il viso nello scialle

O qual mai castigo ha avutoNulla Un bacio ha ricevuto

Umberto Saba

Mescolanza di molti ldquoeffetti musicalirdquo

ndash uso della rima (baciata)ndash versi tutti uguali fra loro (ottonari)ndash ritmo costante dato dal verso con accenti ritmici

sempre sulle stesse sillabe (3ordf e 7ordf)

Senzaviolenzao impazienzalei ronzanella stanzaveemenzavirulenzairruenzasvolazzaa zonzoimprudenzaanziincoscienzademenzanellrsquoazzurra seraessere senzauna zanzariera

Anche in questo caso il poeta gioca con il suono delle parole

bull Qual egrave il suono ldquofastidiosordquo che viene maggiormente ricercato

bull Come sono i versi

bull Ci sono rime o assonanze ricorrenti

bull Ti sembra una rappresentazione sonora efficace

Ed ora prova tu con questa divertente poesia di Roberto Piumini

208

I ldquosuonirdquo della naturaIl suono dellrsquoacqua ha sempre affascinato poeti e musicisti temporali lampisaette ben si prestano ad essere musicati e trasposti in versiIl poeta italiano Gabriele DrsquoAnnunzio nella poesia La pioggia nel pineto egrave riu-scito a creare con una cura meticolosissima delle parole un effetto di grandemusicalitagrave utilizzando molte

assonanze uso di parole contenenti le stesse vocali (soglie bosco odo pa-rolehellip)

consonanze ripetizione di gruppi di consonanti (parole piugrave nuove che par-lanohellip)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 208

Musicando ancorahellip

Musica e poesia

Taci Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane ma odoparole piugrave nuoveche parlanogocciole e foglie lontaneAscolta Piovedalle nuvole sparsePiove su le tamericisalmastre ed arsepiove su i piniscagliosi ed irtipiove su i mirtidivini

su le ginestre fulgentidi fiori accoltisu i ginepri foltidi coccole aulentipiove su le nostre maniignudesu i nostri vestimentileggierisu i freschi pensieriche lrsquoanima schiudenovella sulla favola bellache ieriti illuse che oggimrsquoillude

o ErmioneOdi La pioggia cadesu la solitaria verduracon un crepitio che durae varia nellrsquoariasecondo le frondepiugrave rade men radeAscolta Rispondeal pianto il cantodelle cicaleche il piano australenon impauraneacute il cielo cinerinoE il pinoha un suono e il mirto

altro suono e il gineproaltro ancora stromentidiversisotto innumerevoli ditaE immersi noi siam nellospirtosilvestredrsquoarborea vita viventie il tuo volto ebroegrave molle di pioggiacome una fogliahellip(prosegue)

La scena si svolge in un pineto dove il poeta con la sua donna Ermione egrave sorpreso da un acquazzone estivo I due personaggi affascinati dai molteplici rumori provocati dalla pioggia si lasciano trasportare in unrsquoatmosferaincantataIl volto del poeta si perde nel viso di Ermione e i capelli di lei sfumano nella pineta bagnata dalla pioggia in unasorta di metamorfosi Ermione sembra fondersi completamente con la natura

NB Lo stesso tipo di lavoro lo puoi fare utilizzando altre poesie scegliendole magari tra quelle che avetestudiato in antologia

Esercitazione1 Leggi la poesia e prova con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante ad individuare con colori diversi le

assonanze e le consonanze

2 Il poeta utilizza spesso verbi che richiamano i cinque sensi individuali

3 Quale musica di tua conoscenza sceglieresti per creare un sottofondo musicale alla re-citazione di questa poesia

4 Immagina di utilizzare questa poesia per pubblicizzare un prodotto quale secondo te

5 E quale musica le abbineresti

209

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 209

210Sezione C

La musica come ldquosupportordquoLa musica pur essendo un linguaggio comunicativo completo e perfettamenteefficiente in se stesso a volte si presta a ruoli secondari al fine di completare en-fatizzare rendere piugrave semplice o immediato oppure anche solo supportare unaltro linguaggio unrsquoaltra forma comunicativa un altro messaggio artisticoParticolarmente significativo egrave infatti il ruolo che la musica assume

nel cinema nella pubblicitagrave

1 La musica e il cinemaEmozioni in ldquocrescendordquoQuale che sia il film la musica opportunamente scelta ne intensifica lrsquoimpattoemotivo agendo direttamente sui livelli piugrave profondi del nostro animoPer verificarlo ti proponiamo un semplice esperimento che consiste nel vedereuna scena cinematografica priva di dialoghi ma di notevole impatto emotivodue volte prima senza e poi con il sonoro

Musicae altri linguaggi

Tra i tanti film ti suggeriamo i seguenti due

ndash Titanic ndash Jack e Rose sulla prua della nave

La scena egrave tra le piugrave intense del film al punto da essernediventata lrsquoemblema la musica narra meglio delle parole ilnascere dellrsquoinnamoramento tra i due personaggi econtemporaneamente il senso del ldquovolordquoverso il cielo

visioneconsigliata

Seguendomi in questo percorso potrai

affrontare i mezzi di comunicazione di massa

conoscere la storia del sonoro nella tecnica cinematografica

conoscere le caratteristiche basilari del messaggio pubblicitario

mettere in relazione linguaggi diversi riflettendo sui reciproci arricchimenti

esercitare le capacitagrave analitiche e critiche

stimolare lrsquoinventiva e la creativitagrave personali

migliorare il senso estetico

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 210

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 25: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

Il balletto

Sezione C

Le piugrave importanti ed eseguite danze erano

la pavana in quattro quarti lenta e solenne

la gagliarda e il salterello in tempo ternario e anda-mento vivace

la sarabanda in tempo quaternario lenta e delicata

la corrente in tempo ternario e andamento moderata-mente veloce

il minuetto in tre quarti moderato

la giga in veloce tempo ternario con ritmo puntato eincalzante

Settecento Ottocento e NovecentoQuesto lungo periodo egrave caratterizzato dalla progressiva distinzione tra musicaldquocoltardquo e musica piugrave facile destinata allo svago e al divertimento conseguente-mente anche la danza si divise in due generi la danza destinata a tutti per lrsquoin-trattenimento e il balletto eseguito ed interpretato da professionisti danzatori

Le sale da ballo e lo svago per tuttiEgrave proprio in questo periodo che vengono aperte le sale daballo luoghi pubblici a cui tutti possono accedere per sva-garsi incontrarsi e naturalmente ballare Le danze cam-biano a seconda del secolo

Settecento Minuetto Allemanda Corrente a cui ab-biamo giagrave fatto cenno

Ottocento Quadriglia e Galop erano danze collet-tive caratterizzate da ritmo incalzante la Polka la Ma-zurca e soprattutto il Valzer furono le danze a coppiedi maggior successo

Novecento Charleston Fox-trot Boogie-woogieRockampRoll Breakdance di provenienza Nordameri-cana e dallrsquoAmerica Latina Tango Rumba Sambaecc

2 Il BallettoLa danza come ldquoformardquoDa un lato dunque il ballo ha rappresentato unrsquo importante forma di svago findallrsquoinizio dei tempi tuttavia a partire da un certo periodo della storia allrsquoincircadal XVII secolo la danza assunse anche il carattere di forma artistica caratte-rizzata da regole codici e stili Poco per volta nacquero le scuole di danza e conesse la figura del ballerino professionista in grado di raggiungere attraverso latecnica perfezione di movimento e virtuosismoPer una forma artistica cosigrave importante ed evoluta era necessaria la musica ade-guata molti furono dunque i musicisti che si interessarono al mondo della

196

Ancora oggi si balla lagagliarda

Ballerini di Tango

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 946 Pagina 196

Il balletto

Musicando ancorahellip

danza creando musiche per il palcoscenico in collaborazione con registi e co-reografi Grandi capolavori musicali furono composti per essere danzati ed egraveproprio sotto questo profilo che in questo libro ci occupiamo del balletto

La comeacutedie-balletIn Francia nel corso del XVII secolo venne creata una sfarzosae grandiosa forma di spettacolo teatrale nella quale una storia ve-niva rappresentata sul palcoscenico attraverso i dialoghi e ladanza Questa forma prese il nome di comeacutedie-ballet e i suoimassimi rappresentanti furono il drammaturgo Moliegravere e il mu-sicista Jean Baptiste Lully

Il balletto classicoQuesta forma divenne cosigrave importante da scaturire nellrsquoOttocentonella grande stagione del Balletto Classico nel quale eliminati idialoghi parlati tutta la storia viene espressa tramite la danza Nac-que la figura del coreografo il cui ruolo era ed egrave tuttora quellodi creare disporre e dirigere tutte le figurazioni e i passi di danzadel corpo di ballo e sempre piugrave importanti divennero i primi bal-lerini che strabiliavano il pubblico con passi difficilissimi e in-terpretazioni originali

3 I grandi balletti

Il lago dei cigniScritto nellrsquoOttocento da PCiajkovsky racconta unafiaba la regina Odette egrave statatrasformata in cigno dal sorti-legio del malefico mago Rothbarte puograve riprendere le sue sembianzesolo di notte Egrave proprio di nottesulle rive di un lago che il principeSiegfried la incontra e se ne inna-mora perdutamente Durante lafesta nel corso della quale il prin-cipe dovragrave scegliere la propriasposa il perfido mago si presentaal castello accompagnato dalla fi-glia in sembianze di Odette eSiegfried credendola la sua amatala sceglie in moglie La sorte diOdette egrave segnata infatti lrsquoincante-simo sarebbe stato spezzato solodal vero amore Odette egrave disperata

Jean-Baptiste Lully

Nel balletto

la musica egrave importantissima

ma anche lrsquoocchio vuole la sua partehellip

quindi lrsquoideale sarebbe vedere in

palcoscenico i balletti di cui ti

proponiamo la storia

197

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 197

Il balletto

Sezione C

percheacute pensa di essere stata tradita ma Sieg-fried accortosi dellrsquoinganno vince le forzedella natura che il mago gli scatena contro evince Il mago sprofonda con tutto il suo ca-stello e lrsquoamore trionfa

Lo schiaccianociAncora Ciajkovsky egrave lrsquoautore di questo famo-sissimo balletto tratto dal racconto fantasticodi Hoffmann ldquoLo schiaccianoci e il re dei topirdquoA Norimberga la sera della vigilia di Natalenella casa del sindaco si svolge una festa In-

sieme agli ospiti arriva anche lrsquoeccentrico signor Drosselmeyer che divertegrandi e piccini con giochi di magia e regala alla piccola Clara uno schiac-cianoci a forma di soldatino Il fratellino di Clara per dispetto glielo strappa

di mano e lo rompe Nella notte a festa finitaquando tutta la casa egrave immersa nel sonno Claravive magiche avventure insieme al soldatinodapprima un esercito di topi attacca i soldatinidi marzapane capitanati da Schiaccianoci poidopo aver ucciso il re dei topi il soldatino sitrasforma in un principe e lui e la bambinaviaggiano nel Regno dei Dolci Qui incontranola Fata Confetto e molte altre specialitagrave pro-venienti da tutto il mondo dalla Spagna lacioccolata dallrsquoArabia il caffegrave dalla Cina il tegraveIl balletto si conclude con uno spumeggianteValzer dei fiori ed il risveglio di Clara

PetrouchkaCapolavoro della danza su musica di Igor Strawinsky con le coreografie di MFokine e le scenografie di A Benois fu rappresentato per la prima volta a Pa-rigi nel giugno del 1911 La storia si svolge a Pietroburgo in Russia durante le feste di carnevale Un vec-chio mercante presenta al pubblico tre pupazzi animati Petrouchka la Ballerina

e il Moro che si mettono a ballare vivacementeMa per magia i pupazzi provano sentimenti edemozioni umani soprattutto Petrouchka che siinnamora della Ballerina la quale invece lo re-spinge attratta dai modi arroganti e prepotenti delMoro Folle di gelosia Petrouchka affronta ilMoro che perograve lo colpisce con la sciabola stac-candogli la testa La folla presente inizialmente egraveturbata ma quando vede la testa di legno e ilcorpo di segatura del pupazzo si tranquillizza ri-prendendo a divertirsi Ma ecco che lo spettro diPetrouchka riappare facendosi beffe di tutti

Una rappresentazione deLo schiaccianoci diCiajkovsky

Scena da Petrouchka diIgor Strawinsky

Scena da Il lago dei cignidi Ciajkovsky Odette inmezzo ai cigni

198

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 198

Il balletto

Musicando ancorahellip

Romeo e GiuliettaSerghej Prokoviev egrave lrsquoautore di questo balletto trattodalla famosa tragedia di Shakespeare che narra lrsquoinfe-lice amore tra due giovani veronesi figli di due casatenobili acerrime nemiche i Montecchi e i Capuleti Pur-troppo la storia ha un finale tragico con la morte deidue giovani

BoleroQuesta originalissima composizione di Maurice Ravelche spesso viene eseguita come brano strumentalenacque come danza richiestagli espressamente dallagrande ballerina Ida Rubinstein Come balletto rap-presenta unrsquoeccezione fra quelli che ti abbiamo presentato in quanto non rac-conta una storia e non descrive una situazione scenica egrave pura danza Su di unostinato ritmico

43 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ3) 3) 3) 3) 3) 3)

(ritmo di Bolero che egrave una tipica danza majorchina) si snoda un tema melodicosempre uguale la ripetitivitagrave e lrsquoaumento progressivo dellrsquointensitagrave che dal pia-nissimo arriva al fortissimo conferiscono alla composizione unrsquoatmosfera os-sessiva e martellante che arriva sul finale a vero parossismo

Scena dal balletto Giuliettae Romeo di SerghejProkoviev

Rifletti e rispondi1 In quali attivitagrave sportive egrave indispensabile la danza

2 Di quale grande forma di spettacolo dellrsquoantichitagrave era componente fondamentale la

danza

3 Ricordi qualche danza tipica del Rinascimento e del Barocco

4 Quale delle seguenti danze egrave di origine latino-americana

charleston rumba tango fox-trot

5 Come si chiama il professionista che inventa e dirige i passi di danza nel balletto clas-

sico

6 Come si chiama la principessa protagonista del ldquoLago dei cignirdquo

7 Nello ldquoSchiaccianocirdquo il protagonista deve combattere contro i

8 Chi egrave Petrouchka

199

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 199

Musica e poesia

Fin dalla notte dei tempi poesia e musicahanno marciato spesso affiancate lungoun cammino comune

La poesia nasce nel mondoantico come canto accom-pagnato e nel corso dellastoria si egrave continuamentetrovata strettamente intrec-ciata alla musica PercheacutePercheacute musica e poesiahanno molto in comunePossiedono infatti a benvedere caratteristiche si-mili suono ritmo cadenzaripetizionihellip ed entrambesono il mezzo privilegiatoper esprimere sentimenti edemozioniIl loro stretto legame fuchiaro fin dallrsquoantichitagrave a poeti e musicisti i quali si sono dilettati amescolare queste arti come meglio hanno saputo chi ldquoasservendo lapoesia alla musicardquo chi facendo il contrario Vi sono stati anche co-loro che hanno saputo fondere le due arti in modo meraviglioso

Seguendomi in questo percorso potrai

conoscere il cammino comune percorso da musica e poesia nel corso dei secoli

riflettere sulle affinitagrave tra i linguaggi della musica e della parola

prendere consapevolezza che linguaggi diversi possono interagire ed arricchirsi

reciprocamente

scoprire gli effetti sonori utilizzati in poesia

esercitare la capacitagrave di analisi di un testo letterario nella sua componente

musicale e coglierne la ricchezza espressiva

migliorare le capacitagrave critiche ed estetiche

Obiettivi

Sezione C

Anche nellrsquoantica Roma la musica aveva una notevole importanza in specialmodo nelle rappresentazioni teatrali nella figura particolare di un mosaicopompeiano

I poeti Alceo e Saffo (da un cratere del Vsec a C)

200

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 200

1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellipNELLrsquoANTICA GRECIA

hellip lrsquoaedo Omero e lrsquoispirazione divinaNellrsquoAntica Grecia il canto veniva eseguitodagli aedi poeti-cantori professionisti che sicredeva ricevessero la loro ispirazione diret-tamente dagli dei Il loro ruolo era quello dicantare le gesta dei valorosi eroi improvvi-sando su semplici melodie chiamate nomoiaccompagnandosi con la cetra o la lira Ilritmo del canto era determinato dal versopoetico Omero fu il piugrave famoso tra essiLa poesia dunque era in musica Ad esempio nel proemio dellrsquoIliade Omeroinvoca la dea Calliope ispiratrice della poe-sia epica affincheacute lo aiuti nellrsquoimpresa dildquocantarerdquo quanto accadde a causa dellrsquoira fu-nesta di Achille

Musica e poesia

201Musicando ancorahellip

Cantami lrsquoira fatale di Achille o Deadel figlio di Peleo che dolori senza fineportograve agli Achei e molti grandi eroi pasto ai cani e agli uccelli di rapinatrascinograve nellrsquoAde Cosigrave volle Zeus da quandoun odio ostinato divise il figlio di Atreore di forti guerrieri e il valoroso Achille

Aiutami a cantare o Dea lrsquoira fatale di Achille figlio diPeleo ira che determinograve molte e gravi perdite fra gli eroigreci e che causograve la morte prematura di molti eroi il cuicorpo fu lasciato insepolto pasto per uccelli e rapaci Tuttociograve fu volere di Zeus che divise con un odio profondo Aga-mennone figlio di Atreo e capo dellrsquoesercito greco dal va-loroso Achille

Gli aedi come antichi ldquoreporterrdquo si spostavano da un luogo allrsquoaltro della Gre-cia cantando i fatti di cui venivano a conoscenza Ad esempio Ulisse protago-nista dellrsquoOdissea nel suo lungo viaggio di ritorno verso Itaca sente lrsquoaedoEumolpo narrare lrsquoimpresa del cavallo di Troia al re Alcinoo il canto egrave cosigrave tri-ste e carico di terribili ricordi che Ulisse scoppia in lacrime Drsquoaltronde la musica intesa soprattutto come canto-accompagnato era nel-lrsquoantica Grecia molto importante ed entrava a far parte delle materie di studio perlrsquoeducazione dei giovani greci doveva infatti arricchire lrsquoanimo cosigrave come laginnastica plasmava il corpoDunque la gran parte dei testi poetici furono composti per essere cantati in pub-blico con lrsquoaccompagnamento strumentale

hellip la tragediaAnche gli spettacoli teatrali come le tragedie avevano il compito di ldquoeducarerdquoed in essi parte dei monologhi o dei dialoghi venivano cantati affincheacute il versounito alla musica contribuisse ad esaltare i contenuti morali Inoltre importan-tissimo e insostituibile era il ruolo del coro e dellrsquoorchestra

Busto di Omero Museodel Louvre Parigi

NB Sulla musica greca esulla tragedia puoi trovarealtre informazioni nelcapitolo ldquoIl mondo anticordquo

Si dice che io

sia colui che la musica lrsquoha

inventata In veritagrave non fui solo

musico ma il ldquopoeta-musicordquo

piugrave conosciuto

dellrsquoantichitagrave

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 201

hellip clerici vagantesFra i ldquodotti viaggiatorirdquo vi furono anche i clerici vagantes studenti che si spo-stavano fra le universitagrave e i luoghi di studio come i monasteri che si dilettaronopoeticamente componendo i carmina poesie goliardiche in cui il serio e lrsquoir-riverente si mescolavano Delle parti musicali purtroppo ci egrave giunto molto

Musica e poesia

Sezione C

IL MEDIOEVO

hellip i trovatoriI trovatori erano poeti e musicisti che scrissero le loropoesie nella piugrave raffinata delle lingue volgari la linguadrsquoocLa parola ldquotrovatorerdquo deriva dal verbo trobar che signi-fica ldquocomporre inventare trovarerdquo infatti i trovatorierano coloro che sapevano trovare la parola o la rimagiusta per verseggiare con eleganza poicheacute lrsquoaspetto piugraveimportante di queste composizioni era proprio la partepoeticaLe loro poesie erano messe in musica e cantate con ac-compagnamento di arpe vielle flauti e liuti si trattavadi melodie semplici ed orecchiabili che venivano tra-smesse oralmente e finivano per essere cosigrave conosciute

da influenzare lrsquoopinione pubblicaGli argomenti erano vari narrazioni di gesta eroiche la politica la natura mauno dei temi preferiti era lrsquoamore il cosiddetto rdquoamor corteserdquo il poeta espri-meva in versi e musica tutta lrsquoammirazione e la devozione per la donna amatae per rendersi degno di lei doveva coltivare umiltagrave pazienza lealtagrave In questomodo lrsquoamore poteva trasformare anche lrsquouomo piugrave rozzoMenestrelli trovatori e trovieri medievali viaggiavano da una paese allrsquoaltroesibendosi presso le corti dei nobili durante i tornei nelle fiere nei mercatinelle feste religiose e vivendo della generositagrave degli ascoltatori E molto primadellrsquoinvenzione della stampa i trovatori e altri menestrelli erranti furono i mezzidi informazione dellrsquoepoca

202

ldquoI Giullari dellrsquoAllegraBrigatardquo da anni impegnatinel recupero e nellarielaborazione delrepertorio musico-teatraledel Medioevo

NB Puoi trovare i Trovatorie lrsquoascolto di ldquoCalendamayardquo nel capitolo ldquoIlMedioevordquo

Rambault de Vaqueiras ndash Kalenda maya

Kalenda maya ni fuelhs de fayani chanz drsquoauzelni flors de glayanon es quersquom playa pros domna guayatro qursquoun ysnelh Messatgier ayadel vostre belh corsqursquoem retraya blazer novelh qursquoamors mrsquoatrayae jaya ersquom trayavas vos domna verayaE chaya de playa lsquolgelosans quersquom nrsquoestraya

Calendimaggio non crsquoegrave foglia di faggioneacute canto drsquoaugelloneacute fior di giglioche mi piaccia o Madonna valente e gaiafincheacute non abbia un messaggero snellodalla vostra personache mi tragga piacer novellochrsquoamore mi preparie che mi porti gioiaverso di voi donna sinceraChe cada intanto ferito di rabbiail geloso prima chrsquoio me ne tolga

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 202

Musicando ancorahellip203

Musica e poesia

Carmina Burana ndash O fortuna

O fortuna velut luna status variabilisSempre crescis aut descrescis vita detestabilis nunc obdurat et tunc curatludo mentis aciemegestatem potestatem dissolvit ut glaciemSors immanis et inanisrota tu volubilisstatus malus vana salussemper dissolubilisobumbrata et velata michi quoque niterisnunc per ludum dorsum nudumfero tui scelerisSors salutis et virtutismichi nunc contrariaest affectus et defectussemper in angariaHac in hora sine moracordum pulsum tangitequod per sortem sternit fortemmecum omnes plangite

O Fortuna sei mutevole come LunaCresci e cali senza sostacosigrave come la detestabile vitache ora abbatte ora conforta lo spiritoe dissolve come neve miseria e potereSorte mostruosa e aridagiri come ruotasei perversa vana prosperitagravesempre fuggevoleombrosa e velataincombi su di me pureed io espongola mia schiena nudaai tuoi capricciLa sorte mi egrave contrarianella salute e nel successotormenti e privazionisempre mi opprimonoOra senza indugiovibrino le corde della cetrapercheacute la sorte abbatte i fortipiangete tutti con me

poco Gli argomenti preferiti erano la satira la politica i divertimenti lrsquoamoreil gioco il destinohellipLa lingua da loro utilizzata era un latino a volte un porsquo storpiato

NB I Carmina Buranasono trattati anche nelLaboratorio 1 del I volumedove egrave suggerito lrsquoascoltodi questa canzone e dibull In taberna quando sumusbull Cignus ustus cantat

hellip San Francesco e le laudiVerso la fine del Medioevo in Italia iniziograve ad essere usata anche in ambito poe-tico una nuova lingua il volgare italianoSi trattava in realtagrave della lingua usata da tutti nella vita quotidiana ma non daipoeti dotti che avevano sempre preferito il latino per comporre le loro poesieSan Francesco drsquoAssisi utilizzograve dunque la lingua volgare nella composizionedel famosissimo Cantico delle Creature che doveva essere eseguito cantato eche egrave considerato la prima vera opera di letteratura poetica italiana percheacute uti-lizza appunto la lingua che ha dato origine allrsquoitaliano

IL RINASCIMENTO

Il madrigaleNel corso del rsquo500 la poesia in musica raggiunge una vetta espressiva nel ma-drigale una composizione musicale a piugrave voci inizialmente 2 poi 3 4 5 chemetteva in musica poesie dei piugrave importanti poeti italiani come Petrarca Boc-caccio AriostoLa caratteristica del madrigale era appunto lrsquoaltissima qualitagrave del testo che ve-niva musicato

NB Il Cantico delleCreature di San Francesco egravetrattato nel vol I Laboratorion 2 dove puoi trovare iltesto poetico completo e iriferimenti per lrsquoascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 203

Musica e poesia

Sezione C

Il testo poetico aveva quindi unrsquoimportanza centrale e la musica serviva ad esal-tarlo Per far ciograve i musicisti cercarono di ldquodipingererdquo con le note il significatodelle parole con lrsquoinvenzione di espedienti musicali ed effetti sonori che potes-sero ldquodescrivererdquo ciograve che era espresso dal testoAd esempio

quando il testo pronunciava le parole ldquole onde del marerdquo la musica proce-deva con piccole scale ascendenti e discendenti in un continuo ldquoondeggia-mentordquo

quando il testo pronunciava la parola ldquoscendererdquo la musica procedeva versoil grave

quando il testo pronunciava la parola ldquosinghiozzarerdquo la musica era punteg-giata da frequenti pause

In questa rappresentazione dei sentimenti fu maestro Claudio Monteverdi

I SECOLI XVII E XVIII

Il melodrammaNel 1600 inizia la riscossa della musica sulla parola nasce il melodramma ildramma in musica ossia una storia cantata e messa in scena che ottiene subitoun grande favore di pubblicoEra una grande attrattiva percheacute mescolava arti diverse

la poesia il libretto la storia narrata la musica la modalitagrave esecutiva il canto la danza nei balletti e nelle coreografie danzate lrsquoarchitettura e pittura nelle scenografie e naturalmente la recitazione

Nel melodramma e successivamente nellrsquoopera settecentesca la musica prendedecisamente il sopravvento le arie i duetti le scene drsquoassieme diventano il mo-mento in cui i cantanti possono esibire al meglio le loro qualitagrave vocali facendosfoggio di vocalizzi e gorgheggiCome egrave facile da intuire a far spesa di tutto ciograve fu il libretto la parte poetica In-fatti i librettisti spesso erano poeti di ldquoseconda sceltardquo e il testo delle opere po-teva apparire esagerato ridicolo addirittura grottescoSembra quindi che in questo particolare genere musicale la poesia passi in se-

condo piano ma ci sono delle eccezioniAd esempio dalla collaborazione tra la su-blime musica di Wolfgang Amadeus Mo-zart e la grande arte poetica del librettistaLorenzo Da Ponte nacquero alcune delleopere piugrave belle di tutti i tempi come il DonGiovanni e Le nozze di FigaroIn esse i diversi personaggi risultano perso-nalitagrave ben descritte dal punto di vista carat-teriale e psicologico anche grazie al testopoetico

NB Il madrigale egrave oggettodi analisi nel capitolo ldquoIlRinascimentordquo

NB Si parla diMelodramma nei capitolisu Barocco ClassicismoOttocento si parla invecedi Mozart nel ClassicismoIn ognuno di questi sonosuggeriti ascolti di brani

204

Una scena da Le nozze diFigaro

Tiziano Ludovico Ariosto1512 National GalleryLondra

Frontespizio dei Madrigaliguerrieri et amorosi diClaudio Monteverdi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 204

Musicando ancorahellip205

Musica e poesia

Wolfgang Amadeus Mozart ndashSe vuol ballare signor Contino da ldquoLe nozze di Figarordquo

Siamo nel primo atto i due protagonisti Susanna e il barbiere Figaro si devonosposare a breve ma sembra che il conte si sia innamorato di Susanna Figaro rimasto solo intona questa breve aria nella quale emerge tutto il suodisappunto la sua gelosia ma anche la personalitagrave furba ed intrigante

Se vuol ballaresignor Continoil chitarrinole suonerograveSe vuol venirenella mia scuolala capriolale insegnerograveSaprograve hellip saprograve hellip saprograve hellipMa piano hellip piano hellip piano hellipmeglio ogni arcanodissimulando scoprir potrograveLrsquoarte schermendolrsquoarte adoprandodi qua pungendodi lagrave scherzandotutte le macchine rovescerograve

LrsquoOTTOCENTO

Il lied tedescoNel secolo che vide come grande protagonista il pianoforte in Germania fiorigraveuna delle creazioni poetico-musicali piugrave originali del romanticismo il lied pervoce e pianoforte ossia una canzone su testo te-desco con accompagnamento di pianoforteUno degli autori piugrave geniali fu FranzSchubert che riuscigrave a fondere meraviglio-samente il testo poetico con la melodia elrsquoaccompagnamento pianistico I testi uti-lizzati erano scritti anche in questo casodai piugrave autorevoli poeti tedeschi di quelperiodo Goethe e Schiller soprattuttoSi trattava di brevi composizioni poetichein cui lrsquoargomento preferito era lrsquoamorema non mancarono lieder piugrave originalicome Il re degli Elfi di Schubert che misein musica una storia misteriosa e tenebrosa

LrsquoEPOCA ATTUALE

hellip la canzone e la poesiaOggi la grandissima parte della musica che ascoltiamo egrave cantata perciograve ha untesto e particolarmente nellrsquoambito della musica leggera alcuni cantautori pos-sono essere considerati come dei moderni ldquotrovatorirdquo specialmente quelli chericercano nelle loro canzoni un forte equilibrio tra il testo e la musica Molti diloro perograve non amano essere definiti poeti poicheacute ritengono che i loro testi seeseguiti senza la parte musicale perderebbero di valenza emotiva

NB Il testo e lrsquoascolto diquesto lied si trovano nelcapitolo ldquoLrsquoOttocentordquo

Stampa che illustra il lied Ilre degli Elfi

Ancora una volta la poesia

sapientemente rivestita di

musica acquista movimento

colore forza emotiva

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 205

Musica e poesia

Sezione C

Perciograve in un certo senso si puograve soste-nere che se un testo ldquofunzionardquoanche senza la musica egrave percheacute con-tiene una sua ldquoforza poeticardquo

Un grande cantautore italiano Fa-brizio De Andregrave da molti considerato

un ldquopoeta e menestrellordquo ha espresso que-sta opinione

ldquoIl nostro egrave un porsquo il ruolo del regista Hai la me-lodia lrsquoarmonia lrsquoorchestrazione il testo lrsquoin-terpretazione e tutto questo deve confluire inunrsquounica dimensione helliprdquo la canzone appunto

Quanto ad Edoardo Bennato lui stesso in unasua famosa canzone ha descritto il suo lavoro

ldquoSono solo canzonetterdquo

E Bob Dylan il grandecantautore nord-ameri-

cano disse ldquoUna canzoneegrave qualcosa che puograve cammi-

nare da sola io sono chia-mato scrittore di canzoni unapoesia egrave una persona nuda Qual-cuno dice che io sono un poetardquo

Egrave una prova facile

da fare Isolate il testo

di una canzone a scelta provate

a leggerlo come se fosse una poesia

e chiedetevi se funziona

ancora

Fabrizio De Andregrave eEdoardo Bennato

2 Poesia musica fatta di paroleAnche se oggi le poesie non si cantano piugrave in esse ha molta importanza lamusicalitagraveLa poesia egrave infatti un gioco di ritmi e suoni ogni poeta lo sa bene quando nelcomporre i propri versi pur riservando grande attenzione al significato dei vo-caboli che sceglie ricerca con grande accuratezza e meticolositagrave ogni singola pa-

rola percheacute abbia una certa lunghezza una determinata rimapercheacute comprenda proprio quella vocale o quella consonantehellipIl segreto egrave dunque la musicalitagrave che nasce dal suono delle parolee dal ritmo dei versi e delle strofe

Il ritmoIn tutte le parole crsquoegrave una sillaba su cui la voce insiste maggiormentesi tratta dellrsquoaccento tonico che generalmente quando scriviamonon indichiamo Talvolta lrsquoaccento posizionato su una diversa sil-laba puograve modificare il significato della parola (ancora ancora)Nelle poesie alcune parole con lrsquoaccento tonico hanno anche unaltro accento chiamato ritmico su quelle sillabe la voce di chilegge deve insistere in modo particolare

206

Roberto Benigni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 206

Musicando ancorahellip207

Musica e poesia

Questi accenti sono solitamente molto evidenti ed egrave per questa ragione chespesso quando leggiamo una poesia siamo portati a scandirla eccessivamentee a accentuarne il ritmo quasi come se seguissimo un tamburo che batte

Soffermati sullrsquoarida spondavolti i guardi al varcato Ticinotutti assorti nel novo destinocerti in cor dellrsquoantica virtugrave

A Manzoni

La tentazione di cantilenare la lettura scandendole sillabe egrave tanto piugrave irresistibile quanto piugrave ilritmo egrave costante in questa strofa ad esempio gliaccenti delle parole sono posizionati sempresulle stesse sillabe 3ordf 6ordf e 9ordf

Francesco HayezAlessandro Manzoni(1841) Pinacoteca diBrera Milano

Il suonoPer rendere la poesia sonora il poeta dispone inoltre di unrsquoaltra arma sceglierecon estrema cura le parole I suoni che si ripetono o si richiamano infatti con-tribuiscono notevolmente ad accrescere la musicalitagrave del verso Le tecniche chesi possono usare sono moltissime

Eccone alcuni esempi

Goccia a goccia a goccia a gocciaa gocce gocciola la pioggiaPiove pioviggina piove piovigginasulla finestra punti e lentigginihellipSciacqua galoscia sciacqua galosciasguscia sguiscia scivola viapozza un saltello pozza un saltellopozza un balzello polla un balziccioscivolo e sguazzo pozza pasticcio

Eve Merriam

Ripetere uno stesso suono frequentemente utilizzandoparole che contengono

C e G per richiamare il rumore delle gocce che cadonoSC il rumore dellrsquoacqua che scrosciaZ e L per descrivere gli spruzzi e i salti per far

immaginare visivamente una situazione

Clof clop clochcloffetecloppeteclocchetechchch Egrave giugravenel cortilela poverafontanamalatache spasimosentirlatossireTossisceMia poverafontanail maleche haiil cor mi preme

Aldo Palazzeschi

Utilizzare decisamente le onomatopee ossia quelleparole che riproducono direttamente un suono o unrumore

In un cortile crsquoegrave una fontana malata da cui lrsquoacquazampilla a fatica il suo rumore ricorda il respiroaffannoso di unmoribondo

Il poeta ci trasmettequesta paura

bull con il suono delleparole

bull con la lororipetizione

bull con lrsquouso di versibrevissimi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 207

Musica e poesia

Sezione C

Guarda lagrave quella vezzosaguarda lagrave quella smorfiosa

Si restringe nelle spalletiene il viso nello scialle

O qual mai castigo ha avutoNulla Un bacio ha ricevuto

Umberto Saba

Mescolanza di molti ldquoeffetti musicalirdquo

ndash uso della rima (baciata)ndash versi tutti uguali fra loro (ottonari)ndash ritmo costante dato dal verso con accenti ritmici

sempre sulle stesse sillabe (3ordf e 7ordf)

Senzaviolenzao impazienzalei ronzanella stanzaveemenzavirulenzairruenzasvolazzaa zonzoimprudenzaanziincoscienzademenzanellrsquoazzurra seraessere senzauna zanzariera

Anche in questo caso il poeta gioca con il suono delle parole

bull Qual egrave il suono ldquofastidiosordquo che viene maggiormente ricercato

bull Come sono i versi

bull Ci sono rime o assonanze ricorrenti

bull Ti sembra una rappresentazione sonora efficace

Ed ora prova tu con questa divertente poesia di Roberto Piumini

208

I ldquosuonirdquo della naturaIl suono dellrsquoacqua ha sempre affascinato poeti e musicisti temporali lampisaette ben si prestano ad essere musicati e trasposti in versiIl poeta italiano Gabriele DrsquoAnnunzio nella poesia La pioggia nel pineto egrave riu-scito a creare con una cura meticolosissima delle parole un effetto di grandemusicalitagrave utilizzando molte

assonanze uso di parole contenenti le stesse vocali (soglie bosco odo pa-rolehellip)

consonanze ripetizione di gruppi di consonanti (parole piugrave nuove che par-lanohellip)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 208

Musicando ancorahellip

Musica e poesia

Taci Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane ma odoparole piugrave nuoveche parlanogocciole e foglie lontaneAscolta Piovedalle nuvole sparsePiove su le tamericisalmastre ed arsepiove su i piniscagliosi ed irtipiove su i mirtidivini

su le ginestre fulgentidi fiori accoltisu i ginepri foltidi coccole aulentipiove su le nostre maniignudesu i nostri vestimentileggierisu i freschi pensieriche lrsquoanima schiudenovella sulla favola bellache ieriti illuse che oggimrsquoillude

o ErmioneOdi La pioggia cadesu la solitaria verduracon un crepitio che durae varia nellrsquoariasecondo le frondepiugrave rade men radeAscolta Rispondeal pianto il cantodelle cicaleche il piano australenon impauraneacute il cielo cinerinoE il pinoha un suono e il mirto

altro suono e il gineproaltro ancora stromentidiversisotto innumerevoli ditaE immersi noi siam nellospirtosilvestredrsquoarborea vita viventie il tuo volto ebroegrave molle di pioggiacome una fogliahellip(prosegue)

La scena si svolge in un pineto dove il poeta con la sua donna Ermione egrave sorpreso da un acquazzone estivo I due personaggi affascinati dai molteplici rumori provocati dalla pioggia si lasciano trasportare in unrsquoatmosferaincantataIl volto del poeta si perde nel viso di Ermione e i capelli di lei sfumano nella pineta bagnata dalla pioggia in unasorta di metamorfosi Ermione sembra fondersi completamente con la natura

NB Lo stesso tipo di lavoro lo puoi fare utilizzando altre poesie scegliendole magari tra quelle che avetestudiato in antologia

Esercitazione1 Leggi la poesia e prova con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante ad individuare con colori diversi le

assonanze e le consonanze

2 Il poeta utilizza spesso verbi che richiamano i cinque sensi individuali

3 Quale musica di tua conoscenza sceglieresti per creare un sottofondo musicale alla re-citazione di questa poesia

4 Immagina di utilizzare questa poesia per pubblicizzare un prodotto quale secondo te

5 E quale musica le abbineresti

209

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 209

210Sezione C

La musica come ldquosupportordquoLa musica pur essendo un linguaggio comunicativo completo e perfettamenteefficiente in se stesso a volte si presta a ruoli secondari al fine di completare en-fatizzare rendere piugrave semplice o immediato oppure anche solo supportare unaltro linguaggio unrsquoaltra forma comunicativa un altro messaggio artisticoParticolarmente significativo egrave infatti il ruolo che la musica assume

nel cinema nella pubblicitagrave

1 La musica e il cinemaEmozioni in ldquocrescendordquoQuale che sia il film la musica opportunamente scelta ne intensifica lrsquoimpattoemotivo agendo direttamente sui livelli piugrave profondi del nostro animoPer verificarlo ti proponiamo un semplice esperimento che consiste nel vedereuna scena cinematografica priva di dialoghi ma di notevole impatto emotivodue volte prima senza e poi con il sonoro

Musicae altri linguaggi

Tra i tanti film ti suggeriamo i seguenti due

ndash Titanic ndash Jack e Rose sulla prua della nave

La scena egrave tra le piugrave intense del film al punto da essernediventata lrsquoemblema la musica narra meglio delle parole ilnascere dellrsquoinnamoramento tra i due personaggi econtemporaneamente il senso del ldquovolordquoverso il cielo

visioneconsigliata

Seguendomi in questo percorso potrai

affrontare i mezzi di comunicazione di massa

conoscere la storia del sonoro nella tecnica cinematografica

conoscere le caratteristiche basilari del messaggio pubblicitario

mettere in relazione linguaggi diversi riflettendo sui reciproci arricchimenti

esercitare le capacitagrave analitiche e critiche

stimolare lrsquoinventiva e la creativitagrave personali

migliorare il senso estetico

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 210

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 26: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

Il balletto

Musicando ancorahellip

danza creando musiche per il palcoscenico in collaborazione con registi e co-reografi Grandi capolavori musicali furono composti per essere danzati ed egraveproprio sotto questo profilo che in questo libro ci occupiamo del balletto

La comeacutedie-balletIn Francia nel corso del XVII secolo venne creata una sfarzosae grandiosa forma di spettacolo teatrale nella quale una storia ve-niva rappresentata sul palcoscenico attraverso i dialoghi e ladanza Questa forma prese il nome di comeacutedie-ballet e i suoimassimi rappresentanti furono il drammaturgo Moliegravere e il mu-sicista Jean Baptiste Lully

Il balletto classicoQuesta forma divenne cosigrave importante da scaturire nellrsquoOttocentonella grande stagione del Balletto Classico nel quale eliminati idialoghi parlati tutta la storia viene espressa tramite la danza Nac-que la figura del coreografo il cui ruolo era ed egrave tuttora quellodi creare disporre e dirigere tutte le figurazioni e i passi di danzadel corpo di ballo e sempre piugrave importanti divennero i primi bal-lerini che strabiliavano il pubblico con passi difficilissimi e in-terpretazioni originali

3 I grandi balletti

Il lago dei cigniScritto nellrsquoOttocento da PCiajkovsky racconta unafiaba la regina Odette egrave statatrasformata in cigno dal sorti-legio del malefico mago Rothbarte puograve riprendere le sue sembianzesolo di notte Egrave proprio di nottesulle rive di un lago che il principeSiegfried la incontra e se ne inna-mora perdutamente Durante lafesta nel corso della quale il prin-cipe dovragrave scegliere la propriasposa il perfido mago si presentaal castello accompagnato dalla fi-glia in sembianze di Odette eSiegfried credendola la sua amatala sceglie in moglie La sorte diOdette egrave segnata infatti lrsquoincante-simo sarebbe stato spezzato solodal vero amore Odette egrave disperata

Jean-Baptiste Lully

Nel balletto

la musica egrave importantissima

ma anche lrsquoocchio vuole la sua partehellip

quindi lrsquoideale sarebbe vedere in

palcoscenico i balletti di cui ti

proponiamo la storia

197

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 197

Il balletto

Sezione C

percheacute pensa di essere stata tradita ma Sieg-fried accortosi dellrsquoinganno vince le forzedella natura che il mago gli scatena contro evince Il mago sprofonda con tutto il suo ca-stello e lrsquoamore trionfa

Lo schiaccianociAncora Ciajkovsky egrave lrsquoautore di questo famo-sissimo balletto tratto dal racconto fantasticodi Hoffmann ldquoLo schiaccianoci e il re dei topirdquoA Norimberga la sera della vigilia di Natalenella casa del sindaco si svolge una festa In-

sieme agli ospiti arriva anche lrsquoeccentrico signor Drosselmeyer che divertegrandi e piccini con giochi di magia e regala alla piccola Clara uno schiac-cianoci a forma di soldatino Il fratellino di Clara per dispetto glielo strappa

di mano e lo rompe Nella notte a festa finitaquando tutta la casa egrave immersa nel sonno Claravive magiche avventure insieme al soldatinodapprima un esercito di topi attacca i soldatinidi marzapane capitanati da Schiaccianoci poidopo aver ucciso il re dei topi il soldatino sitrasforma in un principe e lui e la bambinaviaggiano nel Regno dei Dolci Qui incontranola Fata Confetto e molte altre specialitagrave pro-venienti da tutto il mondo dalla Spagna lacioccolata dallrsquoArabia il caffegrave dalla Cina il tegraveIl balletto si conclude con uno spumeggianteValzer dei fiori ed il risveglio di Clara

PetrouchkaCapolavoro della danza su musica di Igor Strawinsky con le coreografie di MFokine e le scenografie di A Benois fu rappresentato per la prima volta a Pa-rigi nel giugno del 1911 La storia si svolge a Pietroburgo in Russia durante le feste di carnevale Un vec-chio mercante presenta al pubblico tre pupazzi animati Petrouchka la Ballerina

e il Moro che si mettono a ballare vivacementeMa per magia i pupazzi provano sentimenti edemozioni umani soprattutto Petrouchka che siinnamora della Ballerina la quale invece lo re-spinge attratta dai modi arroganti e prepotenti delMoro Folle di gelosia Petrouchka affronta ilMoro che perograve lo colpisce con la sciabola stac-candogli la testa La folla presente inizialmente egraveturbata ma quando vede la testa di legno e ilcorpo di segatura del pupazzo si tranquillizza ri-prendendo a divertirsi Ma ecco che lo spettro diPetrouchka riappare facendosi beffe di tutti

Una rappresentazione deLo schiaccianoci diCiajkovsky

Scena da Petrouchka diIgor Strawinsky

Scena da Il lago dei cignidi Ciajkovsky Odette inmezzo ai cigni

198

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 198

Il balletto

Musicando ancorahellip

Romeo e GiuliettaSerghej Prokoviev egrave lrsquoautore di questo balletto trattodalla famosa tragedia di Shakespeare che narra lrsquoinfe-lice amore tra due giovani veronesi figli di due casatenobili acerrime nemiche i Montecchi e i Capuleti Pur-troppo la storia ha un finale tragico con la morte deidue giovani

BoleroQuesta originalissima composizione di Maurice Ravelche spesso viene eseguita come brano strumentalenacque come danza richiestagli espressamente dallagrande ballerina Ida Rubinstein Come balletto rap-presenta unrsquoeccezione fra quelli che ti abbiamo presentato in quanto non rac-conta una storia e non descrive una situazione scenica egrave pura danza Su di unostinato ritmico

43 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ3) 3) 3) 3) 3) 3)

(ritmo di Bolero che egrave una tipica danza majorchina) si snoda un tema melodicosempre uguale la ripetitivitagrave e lrsquoaumento progressivo dellrsquointensitagrave che dal pia-nissimo arriva al fortissimo conferiscono alla composizione unrsquoatmosfera os-sessiva e martellante che arriva sul finale a vero parossismo

Scena dal balletto Giuliettae Romeo di SerghejProkoviev

Rifletti e rispondi1 In quali attivitagrave sportive egrave indispensabile la danza

2 Di quale grande forma di spettacolo dellrsquoantichitagrave era componente fondamentale la

danza

3 Ricordi qualche danza tipica del Rinascimento e del Barocco

4 Quale delle seguenti danze egrave di origine latino-americana

charleston rumba tango fox-trot

5 Come si chiama il professionista che inventa e dirige i passi di danza nel balletto clas-

sico

6 Come si chiama la principessa protagonista del ldquoLago dei cignirdquo

7 Nello ldquoSchiaccianocirdquo il protagonista deve combattere contro i

8 Chi egrave Petrouchka

199

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 199

Musica e poesia

Fin dalla notte dei tempi poesia e musicahanno marciato spesso affiancate lungoun cammino comune

La poesia nasce nel mondoantico come canto accom-pagnato e nel corso dellastoria si egrave continuamentetrovata strettamente intrec-ciata alla musica PercheacutePercheacute musica e poesiahanno molto in comunePossiedono infatti a benvedere caratteristiche si-mili suono ritmo cadenzaripetizionihellip ed entrambesono il mezzo privilegiatoper esprimere sentimenti edemozioniIl loro stretto legame fuchiaro fin dallrsquoantichitagrave a poeti e musicisti i quali si sono dilettati amescolare queste arti come meglio hanno saputo chi ldquoasservendo lapoesia alla musicardquo chi facendo il contrario Vi sono stati anche co-loro che hanno saputo fondere le due arti in modo meraviglioso

Seguendomi in questo percorso potrai

conoscere il cammino comune percorso da musica e poesia nel corso dei secoli

riflettere sulle affinitagrave tra i linguaggi della musica e della parola

prendere consapevolezza che linguaggi diversi possono interagire ed arricchirsi

reciprocamente

scoprire gli effetti sonori utilizzati in poesia

esercitare la capacitagrave di analisi di un testo letterario nella sua componente

musicale e coglierne la ricchezza espressiva

migliorare le capacitagrave critiche ed estetiche

Obiettivi

Sezione C

Anche nellrsquoantica Roma la musica aveva una notevole importanza in specialmodo nelle rappresentazioni teatrali nella figura particolare di un mosaicopompeiano

I poeti Alceo e Saffo (da un cratere del Vsec a C)

200

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 200

1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellipNELLrsquoANTICA GRECIA

hellip lrsquoaedo Omero e lrsquoispirazione divinaNellrsquoAntica Grecia il canto veniva eseguitodagli aedi poeti-cantori professionisti che sicredeva ricevessero la loro ispirazione diret-tamente dagli dei Il loro ruolo era quello dicantare le gesta dei valorosi eroi improvvi-sando su semplici melodie chiamate nomoiaccompagnandosi con la cetra o la lira Ilritmo del canto era determinato dal versopoetico Omero fu il piugrave famoso tra essiLa poesia dunque era in musica Ad esempio nel proemio dellrsquoIliade Omeroinvoca la dea Calliope ispiratrice della poe-sia epica affincheacute lo aiuti nellrsquoimpresa dildquocantarerdquo quanto accadde a causa dellrsquoira fu-nesta di Achille

Musica e poesia

201Musicando ancorahellip

Cantami lrsquoira fatale di Achille o Deadel figlio di Peleo che dolori senza fineportograve agli Achei e molti grandi eroi pasto ai cani e agli uccelli di rapinatrascinograve nellrsquoAde Cosigrave volle Zeus da quandoun odio ostinato divise il figlio di Atreore di forti guerrieri e il valoroso Achille

Aiutami a cantare o Dea lrsquoira fatale di Achille figlio diPeleo ira che determinograve molte e gravi perdite fra gli eroigreci e che causograve la morte prematura di molti eroi il cuicorpo fu lasciato insepolto pasto per uccelli e rapaci Tuttociograve fu volere di Zeus che divise con un odio profondo Aga-mennone figlio di Atreo e capo dellrsquoesercito greco dal va-loroso Achille

Gli aedi come antichi ldquoreporterrdquo si spostavano da un luogo allrsquoaltro della Gre-cia cantando i fatti di cui venivano a conoscenza Ad esempio Ulisse protago-nista dellrsquoOdissea nel suo lungo viaggio di ritorno verso Itaca sente lrsquoaedoEumolpo narrare lrsquoimpresa del cavallo di Troia al re Alcinoo il canto egrave cosigrave tri-ste e carico di terribili ricordi che Ulisse scoppia in lacrime Drsquoaltronde la musica intesa soprattutto come canto-accompagnato era nel-lrsquoantica Grecia molto importante ed entrava a far parte delle materie di studio perlrsquoeducazione dei giovani greci doveva infatti arricchire lrsquoanimo cosigrave come laginnastica plasmava il corpoDunque la gran parte dei testi poetici furono composti per essere cantati in pub-blico con lrsquoaccompagnamento strumentale

hellip la tragediaAnche gli spettacoli teatrali come le tragedie avevano il compito di ldquoeducarerdquoed in essi parte dei monologhi o dei dialoghi venivano cantati affincheacute il versounito alla musica contribuisse ad esaltare i contenuti morali Inoltre importan-tissimo e insostituibile era il ruolo del coro e dellrsquoorchestra

Busto di Omero Museodel Louvre Parigi

NB Sulla musica greca esulla tragedia puoi trovarealtre informazioni nelcapitolo ldquoIl mondo anticordquo

Si dice che io

sia colui che la musica lrsquoha

inventata In veritagrave non fui solo

musico ma il ldquopoeta-musicordquo

piugrave conosciuto

dellrsquoantichitagrave

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 201

hellip clerici vagantesFra i ldquodotti viaggiatorirdquo vi furono anche i clerici vagantes studenti che si spo-stavano fra le universitagrave e i luoghi di studio come i monasteri che si dilettaronopoeticamente componendo i carmina poesie goliardiche in cui il serio e lrsquoir-riverente si mescolavano Delle parti musicali purtroppo ci egrave giunto molto

Musica e poesia

Sezione C

IL MEDIOEVO

hellip i trovatoriI trovatori erano poeti e musicisti che scrissero le loropoesie nella piugrave raffinata delle lingue volgari la linguadrsquoocLa parola ldquotrovatorerdquo deriva dal verbo trobar che signi-fica ldquocomporre inventare trovarerdquo infatti i trovatorierano coloro che sapevano trovare la parola o la rimagiusta per verseggiare con eleganza poicheacute lrsquoaspetto piugraveimportante di queste composizioni era proprio la partepoeticaLe loro poesie erano messe in musica e cantate con ac-compagnamento di arpe vielle flauti e liuti si trattavadi melodie semplici ed orecchiabili che venivano tra-smesse oralmente e finivano per essere cosigrave conosciute

da influenzare lrsquoopinione pubblicaGli argomenti erano vari narrazioni di gesta eroiche la politica la natura mauno dei temi preferiti era lrsquoamore il cosiddetto rdquoamor corteserdquo il poeta espri-meva in versi e musica tutta lrsquoammirazione e la devozione per la donna amatae per rendersi degno di lei doveva coltivare umiltagrave pazienza lealtagrave In questomodo lrsquoamore poteva trasformare anche lrsquouomo piugrave rozzoMenestrelli trovatori e trovieri medievali viaggiavano da una paese allrsquoaltroesibendosi presso le corti dei nobili durante i tornei nelle fiere nei mercatinelle feste religiose e vivendo della generositagrave degli ascoltatori E molto primadellrsquoinvenzione della stampa i trovatori e altri menestrelli erranti furono i mezzidi informazione dellrsquoepoca

202

ldquoI Giullari dellrsquoAllegraBrigatardquo da anni impegnatinel recupero e nellarielaborazione delrepertorio musico-teatraledel Medioevo

NB Puoi trovare i Trovatorie lrsquoascolto di ldquoCalendamayardquo nel capitolo ldquoIlMedioevordquo

Rambault de Vaqueiras ndash Kalenda maya

Kalenda maya ni fuelhs de fayani chanz drsquoauzelni flors de glayanon es quersquom playa pros domna guayatro qursquoun ysnelh Messatgier ayadel vostre belh corsqursquoem retraya blazer novelh qursquoamors mrsquoatrayae jaya ersquom trayavas vos domna verayaE chaya de playa lsquolgelosans quersquom nrsquoestraya

Calendimaggio non crsquoegrave foglia di faggioneacute canto drsquoaugelloneacute fior di giglioche mi piaccia o Madonna valente e gaiafincheacute non abbia un messaggero snellodalla vostra personache mi tragga piacer novellochrsquoamore mi preparie che mi porti gioiaverso di voi donna sinceraChe cada intanto ferito di rabbiail geloso prima chrsquoio me ne tolga

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 202

Musicando ancorahellip203

Musica e poesia

Carmina Burana ndash O fortuna

O fortuna velut luna status variabilisSempre crescis aut descrescis vita detestabilis nunc obdurat et tunc curatludo mentis aciemegestatem potestatem dissolvit ut glaciemSors immanis et inanisrota tu volubilisstatus malus vana salussemper dissolubilisobumbrata et velata michi quoque niterisnunc per ludum dorsum nudumfero tui scelerisSors salutis et virtutismichi nunc contrariaest affectus et defectussemper in angariaHac in hora sine moracordum pulsum tangitequod per sortem sternit fortemmecum omnes plangite

O Fortuna sei mutevole come LunaCresci e cali senza sostacosigrave come la detestabile vitache ora abbatte ora conforta lo spiritoe dissolve come neve miseria e potereSorte mostruosa e aridagiri come ruotasei perversa vana prosperitagravesempre fuggevoleombrosa e velataincombi su di me pureed io espongola mia schiena nudaai tuoi capricciLa sorte mi egrave contrarianella salute e nel successotormenti e privazionisempre mi opprimonoOra senza indugiovibrino le corde della cetrapercheacute la sorte abbatte i fortipiangete tutti con me

poco Gli argomenti preferiti erano la satira la politica i divertimenti lrsquoamoreil gioco il destinohellipLa lingua da loro utilizzata era un latino a volte un porsquo storpiato

NB I Carmina Buranasono trattati anche nelLaboratorio 1 del I volumedove egrave suggerito lrsquoascoltodi questa canzone e dibull In taberna quando sumusbull Cignus ustus cantat

hellip San Francesco e le laudiVerso la fine del Medioevo in Italia iniziograve ad essere usata anche in ambito poe-tico una nuova lingua il volgare italianoSi trattava in realtagrave della lingua usata da tutti nella vita quotidiana ma non daipoeti dotti che avevano sempre preferito il latino per comporre le loro poesieSan Francesco drsquoAssisi utilizzograve dunque la lingua volgare nella composizionedel famosissimo Cantico delle Creature che doveva essere eseguito cantato eche egrave considerato la prima vera opera di letteratura poetica italiana percheacute uti-lizza appunto la lingua che ha dato origine allrsquoitaliano

IL RINASCIMENTO

Il madrigaleNel corso del rsquo500 la poesia in musica raggiunge una vetta espressiva nel ma-drigale una composizione musicale a piugrave voci inizialmente 2 poi 3 4 5 chemetteva in musica poesie dei piugrave importanti poeti italiani come Petrarca Boc-caccio AriostoLa caratteristica del madrigale era appunto lrsquoaltissima qualitagrave del testo che ve-niva musicato

NB Il Cantico delleCreature di San Francesco egravetrattato nel vol I Laboratorion 2 dove puoi trovare iltesto poetico completo e iriferimenti per lrsquoascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 203

Musica e poesia

Sezione C

Il testo poetico aveva quindi unrsquoimportanza centrale e la musica serviva ad esal-tarlo Per far ciograve i musicisti cercarono di ldquodipingererdquo con le note il significatodelle parole con lrsquoinvenzione di espedienti musicali ed effetti sonori che potes-sero ldquodescrivererdquo ciograve che era espresso dal testoAd esempio

quando il testo pronunciava le parole ldquole onde del marerdquo la musica proce-deva con piccole scale ascendenti e discendenti in un continuo ldquoondeggia-mentordquo

quando il testo pronunciava la parola ldquoscendererdquo la musica procedeva versoil grave

quando il testo pronunciava la parola ldquosinghiozzarerdquo la musica era punteg-giata da frequenti pause

In questa rappresentazione dei sentimenti fu maestro Claudio Monteverdi

I SECOLI XVII E XVIII

Il melodrammaNel 1600 inizia la riscossa della musica sulla parola nasce il melodramma ildramma in musica ossia una storia cantata e messa in scena che ottiene subitoun grande favore di pubblicoEra una grande attrattiva percheacute mescolava arti diverse

la poesia il libretto la storia narrata la musica la modalitagrave esecutiva il canto la danza nei balletti e nelle coreografie danzate lrsquoarchitettura e pittura nelle scenografie e naturalmente la recitazione

Nel melodramma e successivamente nellrsquoopera settecentesca la musica prendedecisamente il sopravvento le arie i duetti le scene drsquoassieme diventano il mo-mento in cui i cantanti possono esibire al meglio le loro qualitagrave vocali facendosfoggio di vocalizzi e gorgheggiCome egrave facile da intuire a far spesa di tutto ciograve fu il libretto la parte poetica In-fatti i librettisti spesso erano poeti di ldquoseconda sceltardquo e il testo delle opere po-teva apparire esagerato ridicolo addirittura grottescoSembra quindi che in questo particolare genere musicale la poesia passi in se-

condo piano ma ci sono delle eccezioniAd esempio dalla collaborazione tra la su-blime musica di Wolfgang Amadeus Mo-zart e la grande arte poetica del librettistaLorenzo Da Ponte nacquero alcune delleopere piugrave belle di tutti i tempi come il DonGiovanni e Le nozze di FigaroIn esse i diversi personaggi risultano perso-nalitagrave ben descritte dal punto di vista carat-teriale e psicologico anche grazie al testopoetico

NB Il madrigale egrave oggettodi analisi nel capitolo ldquoIlRinascimentordquo

NB Si parla diMelodramma nei capitolisu Barocco ClassicismoOttocento si parla invecedi Mozart nel ClassicismoIn ognuno di questi sonosuggeriti ascolti di brani

204

Una scena da Le nozze diFigaro

Tiziano Ludovico Ariosto1512 National GalleryLondra

Frontespizio dei Madrigaliguerrieri et amorosi diClaudio Monteverdi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 204

Musicando ancorahellip205

Musica e poesia

Wolfgang Amadeus Mozart ndashSe vuol ballare signor Contino da ldquoLe nozze di Figarordquo

Siamo nel primo atto i due protagonisti Susanna e il barbiere Figaro si devonosposare a breve ma sembra che il conte si sia innamorato di Susanna Figaro rimasto solo intona questa breve aria nella quale emerge tutto il suodisappunto la sua gelosia ma anche la personalitagrave furba ed intrigante

Se vuol ballaresignor Continoil chitarrinole suonerograveSe vuol venirenella mia scuolala capriolale insegnerograveSaprograve hellip saprograve hellip saprograve hellipMa piano hellip piano hellip piano hellipmeglio ogni arcanodissimulando scoprir potrograveLrsquoarte schermendolrsquoarte adoprandodi qua pungendodi lagrave scherzandotutte le macchine rovescerograve

LrsquoOTTOCENTO

Il lied tedescoNel secolo che vide come grande protagonista il pianoforte in Germania fiorigraveuna delle creazioni poetico-musicali piugrave originali del romanticismo il lied pervoce e pianoforte ossia una canzone su testo te-desco con accompagnamento di pianoforteUno degli autori piugrave geniali fu FranzSchubert che riuscigrave a fondere meraviglio-samente il testo poetico con la melodia elrsquoaccompagnamento pianistico I testi uti-lizzati erano scritti anche in questo casodai piugrave autorevoli poeti tedeschi di quelperiodo Goethe e Schiller soprattuttoSi trattava di brevi composizioni poetichein cui lrsquoargomento preferito era lrsquoamorema non mancarono lieder piugrave originalicome Il re degli Elfi di Schubert che misein musica una storia misteriosa e tenebrosa

LrsquoEPOCA ATTUALE

hellip la canzone e la poesiaOggi la grandissima parte della musica che ascoltiamo egrave cantata perciograve ha untesto e particolarmente nellrsquoambito della musica leggera alcuni cantautori pos-sono essere considerati come dei moderni ldquotrovatorirdquo specialmente quelli chericercano nelle loro canzoni un forte equilibrio tra il testo e la musica Molti diloro perograve non amano essere definiti poeti poicheacute ritengono che i loro testi seeseguiti senza la parte musicale perderebbero di valenza emotiva

NB Il testo e lrsquoascolto diquesto lied si trovano nelcapitolo ldquoLrsquoOttocentordquo

Stampa che illustra il lied Ilre degli Elfi

Ancora una volta la poesia

sapientemente rivestita di

musica acquista movimento

colore forza emotiva

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 205

Musica e poesia

Sezione C

Perciograve in un certo senso si puograve soste-nere che se un testo ldquofunzionardquoanche senza la musica egrave percheacute con-tiene una sua ldquoforza poeticardquo

Un grande cantautore italiano Fa-brizio De Andregrave da molti considerato

un ldquopoeta e menestrellordquo ha espresso que-sta opinione

ldquoIl nostro egrave un porsquo il ruolo del regista Hai la me-lodia lrsquoarmonia lrsquoorchestrazione il testo lrsquoin-terpretazione e tutto questo deve confluire inunrsquounica dimensione helliprdquo la canzone appunto

Quanto ad Edoardo Bennato lui stesso in unasua famosa canzone ha descritto il suo lavoro

ldquoSono solo canzonetterdquo

E Bob Dylan il grandecantautore nord-ameri-

cano disse ldquoUna canzoneegrave qualcosa che puograve cammi-

nare da sola io sono chia-mato scrittore di canzoni unapoesia egrave una persona nuda Qual-cuno dice che io sono un poetardquo

Egrave una prova facile

da fare Isolate il testo

di una canzone a scelta provate

a leggerlo come se fosse una poesia

e chiedetevi se funziona

ancora

Fabrizio De Andregrave eEdoardo Bennato

2 Poesia musica fatta di paroleAnche se oggi le poesie non si cantano piugrave in esse ha molta importanza lamusicalitagraveLa poesia egrave infatti un gioco di ritmi e suoni ogni poeta lo sa bene quando nelcomporre i propri versi pur riservando grande attenzione al significato dei vo-caboli che sceglie ricerca con grande accuratezza e meticolositagrave ogni singola pa-

rola percheacute abbia una certa lunghezza una determinata rimapercheacute comprenda proprio quella vocale o quella consonantehellipIl segreto egrave dunque la musicalitagrave che nasce dal suono delle parolee dal ritmo dei versi e delle strofe

Il ritmoIn tutte le parole crsquoegrave una sillaba su cui la voce insiste maggiormentesi tratta dellrsquoaccento tonico che generalmente quando scriviamonon indichiamo Talvolta lrsquoaccento posizionato su una diversa sil-laba puograve modificare il significato della parola (ancora ancora)Nelle poesie alcune parole con lrsquoaccento tonico hanno anche unaltro accento chiamato ritmico su quelle sillabe la voce di chilegge deve insistere in modo particolare

206

Roberto Benigni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 206

Musicando ancorahellip207

Musica e poesia

Questi accenti sono solitamente molto evidenti ed egrave per questa ragione chespesso quando leggiamo una poesia siamo portati a scandirla eccessivamentee a accentuarne il ritmo quasi come se seguissimo un tamburo che batte

Soffermati sullrsquoarida spondavolti i guardi al varcato Ticinotutti assorti nel novo destinocerti in cor dellrsquoantica virtugrave

A Manzoni

La tentazione di cantilenare la lettura scandendole sillabe egrave tanto piugrave irresistibile quanto piugrave ilritmo egrave costante in questa strofa ad esempio gliaccenti delle parole sono posizionati sempresulle stesse sillabe 3ordf 6ordf e 9ordf

Francesco HayezAlessandro Manzoni(1841) Pinacoteca diBrera Milano

Il suonoPer rendere la poesia sonora il poeta dispone inoltre di unrsquoaltra arma sceglierecon estrema cura le parole I suoni che si ripetono o si richiamano infatti con-tribuiscono notevolmente ad accrescere la musicalitagrave del verso Le tecniche chesi possono usare sono moltissime

Eccone alcuni esempi

Goccia a goccia a goccia a gocciaa gocce gocciola la pioggiaPiove pioviggina piove piovigginasulla finestra punti e lentigginihellipSciacqua galoscia sciacqua galosciasguscia sguiscia scivola viapozza un saltello pozza un saltellopozza un balzello polla un balziccioscivolo e sguazzo pozza pasticcio

Eve Merriam

Ripetere uno stesso suono frequentemente utilizzandoparole che contengono

C e G per richiamare il rumore delle gocce che cadonoSC il rumore dellrsquoacqua che scrosciaZ e L per descrivere gli spruzzi e i salti per far

immaginare visivamente una situazione

Clof clop clochcloffetecloppeteclocchetechchch Egrave giugravenel cortilela poverafontanamalatache spasimosentirlatossireTossisceMia poverafontanail maleche haiil cor mi preme

Aldo Palazzeschi

Utilizzare decisamente le onomatopee ossia quelleparole che riproducono direttamente un suono o unrumore

In un cortile crsquoegrave una fontana malata da cui lrsquoacquazampilla a fatica il suo rumore ricorda il respiroaffannoso di unmoribondo

Il poeta ci trasmettequesta paura

bull con il suono delleparole

bull con la lororipetizione

bull con lrsquouso di versibrevissimi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 207

Musica e poesia

Sezione C

Guarda lagrave quella vezzosaguarda lagrave quella smorfiosa

Si restringe nelle spalletiene il viso nello scialle

O qual mai castigo ha avutoNulla Un bacio ha ricevuto

Umberto Saba

Mescolanza di molti ldquoeffetti musicalirdquo

ndash uso della rima (baciata)ndash versi tutti uguali fra loro (ottonari)ndash ritmo costante dato dal verso con accenti ritmici

sempre sulle stesse sillabe (3ordf e 7ordf)

Senzaviolenzao impazienzalei ronzanella stanzaveemenzavirulenzairruenzasvolazzaa zonzoimprudenzaanziincoscienzademenzanellrsquoazzurra seraessere senzauna zanzariera

Anche in questo caso il poeta gioca con il suono delle parole

bull Qual egrave il suono ldquofastidiosordquo che viene maggiormente ricercato

bull Come sono i versi

bull Ci sono rime o assonanze ricorrenti

bull Ti sembra una rappresentazione sonora efficace

Ed ora prova tu con questa divertente poesia di Roberto Piumini

208

I ldquosuonirdquo della naturaIl suono dellrsquoacqua ha sempre affascinato poeti e musicisti temporali lampisaette ben si prestano ad essere musicati e trasposti in versiIl poeta italiano Gabriele DrsquoAnnunzio nella poesia La pioggia nel pineto egrave riu-scito a creare con una cura meticolosissima delle parole un effetto di grandemusicalitagrave utilizzando molte

assonanze uso di parole contenenti le stesse vocali (soglie bosco odo pa-rolehellip)

consonanze ripetizione di gruppi di consonanti (parole piugrave nuove che par-lanohellip)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 208

Musicando ancorahellip

Musica e poesia

Taci Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane ma odoparole piugrave nuoveche parlanogocciole e foglie lontaneAscolta Piovedalle nuvole sparsePiove su le tamericisalmastre ed arsepiove su i piniscagliosi ed irtipiove su i mirtidivini

su le ginestre fulgentidi fiori accoltisu i ginepri foltidi coccole aulentipiove su le nostre maniignudesu i nostri vestimentileggierisu i freschi pensieriche lrsquoanima schiudenovella sulla favola bellache ieriti illuse che oggimrsquoillude

o ErmioneOdi La pioggia cadesu la solitaria verduracon un crepitio che durae varia nellrsquoariasecondo le frondepiugrave rade men radeAscolta Rispondeal pianto il cantodelle cicaleche il piano australenon impauraneacute il cielo cinerinoE il pinoha un suono e il mirto

altro suono e il gineproaltro ancora stromentidiversisotto innumerevoli ditaE immersi noi siam nellospirtosilvestredrsquoarborea vita viventie il tuo volto ebroegrave molle di pioggiacome una fogliahellip(prosegue)

La scena si svolge in un pineto dove il poeta con la sua donna Ermione egrave sorpreso da un acquazzone estivo I due personaggi affascinati dai molteplici rumori provocati dalla pioggia si lasciano trasportare in unrsquoatmosferaincantataIl volto del poeta si perde nel viso di Ermione e i capelli di lei sfumano nella pineta bagnata dalla pioggia in unasorta di metamorfosi Ermione sembra fondersi completamente con la natura

NB Lo stesso tipo di lavoro lo puoi fare utilizzando altre poesie scegliendole magari tra quelle che avetestudiato in antologia

Esercitazione1 Leggi la poesia e prova con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante ad individuare con colori diversi le

assonanze e le consonanze

2 Il poeta utilizza spesso verbi che richiamano i cinque sensi individuali

3 Quale musica di tua conoscenza sceglieresti per creare un sottofondo musicale alla re-citazione di questa poesia

4 Immagina di utilizzare questa poesia per pubblicizzare un prodotto quale secondo te

5 E quale musica le abbineresti

209

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 209

210Sezione C

La musica come ldquosupportordquoLa musica pur essendo un linguaggio comunicativo completo e perfettamenteefficiente in se stesso a volte si presta a ruoli secondari al fine di completare en-fatizzare rendere piugrave semplice o immediato oppure anche solo supportare unaltro linguaggio unrsquoaltra forma comunicativa un altro messaggio artisticoParticolarmente significativo egrave infatti il ruolo che la musica assume

nel cinema nella pubblicitagrave

1 La musica e il cinemaEmozioni in ldquocrescendordquoQuale che sia il film la musica opportunamente scelta ne intensifica lrsquoimpattoemotivo agendo direttamente sui livelli piugrave profondi del nostro animoPer verificarlo ti proponiamo un semplice esperimento che consiste nel vedereuna scena cinematografica priva di dialoghi ma di notevole impatto emotivodue volte prima senza e poi con il sonoro

Musicae altri linguaggi

Tra i tanti film ti suggeriamo i seguenti due

ndash Titanic ndash Jack e Rose sulla prua della nave

La scena egrave tra le piugrave intense del film al punto da essernediventata lrsquoemblema la musica narra meglio delle parole ilnascere dellrsquoinnamoramento tra i due personaggi econtemporaneamente il senso del ldquovolordquoverso il cielo

visioneconsigliata

Seguendomi in questo percorso potrai

affrontare i mezzi di comunicazione di massa

conoscere la storia del sonoro nella tecnica cinematografica

conoscere le caratteristiche basilari del messaggio pubblicitario

mettere in relazione linguaggi diversi riflettendo sui reciproci arricchimenti

esercitare le capacitagrave analitiche e critiche

stimolare lrsquoinventiva e la creativitagrave personali

migliorare il senso estetico

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 210

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 27: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

Il balletto

Sezione C

percheacute pensa di essere stata tradita ma Sieg-fried accortosi dellrsquoinganno vince le forzedella natura che il mago gli scatena contro evince Il mago sprofonda con tutto il suo ca-stello e lrsquoamore trionfa

Lo schiaccianociAncora Ciajkovsky egrave lrsquoautore di questo famo-sissimo balletto tratto dal racconto fantasticodi Hoffmann ldquoLo schiaccianoci e il re dei topirdquoA Norimberga la sera della vigilia di Natalenella casa del sindaco si svolge una festa In-

sieme agli ospiti arriva anche lrsquoeccentrico signor Drosselmeyer che divertegrandi e piccini con giochi di magia e regala alla piccola Clara uno schiac-cianoci a forma di soldatino Il fratellino di Clara per dispetto glielo strappa

di mano e lo rompe Nella notte a festa finitaquando tutta la casa egrave immersa nel sonno Claravive magiche avventure insieme al soldatinodapprima un esercito di topi attacca i soldatinidi marzapane capitanati da Schiaccianoci poidopo aver ucciso il re dei topi il soldatino sitrasforma in un principe e lui e la bambinaviaggiano nel Regno dei Dolci Qui incontranola Fata Confetto e molte altre specialitagrave pro-venienti da tutto il mondo dalla Spagna lacioccolata dallrsquoArabia il caffegrave dalla Cina il tegraveIl balletto si conclude con uno spumeggianteValzer dei fiori ed il risveglio di Clara

PetrouchkaCapolavoro della danza su musica di Igor Strawinsky con le coreografie di MFokine e le scenografie di A Benois fu rappresentato per la prima volta a Pa-rigi nel giugno del 1911 La storia si svolge a Pietroburgo in Russia durante le feste di carnevale Un vec-chio mercante presenta al pubblico tre pupazzi animati Petrouchka la Ballerina

e il Moro che si mettono a ballare vivacementeMa per magia i pupazzi provano sentimenti edemozioni umani soprattutto Petrouchka che siinnamora della Ballerina la quale invece lo re-spinge attratta dai modi arroganti e prepotenti delMoro Folle di gelosia Petrouchka affronta ilMoro che perograve lo colpisce con la sciabola stac-candogli la testa La folla presente inizialmente egraveturbata ma quando vede la testa di legno e ilcorpo di segatura del pupazzo si tranquillizza ri-prendendo a divertirsi Ma ecco che lo spettro diPetrouchka riappare facendosi beffe di tutti

Una rappresentazione deLo schiaccianoci diCiajkovsky

Scena da Petrouchka diIgor Strawinsky

Scena da Il lago dei cignidi Ciajkovsky Odette inmezzo ai cigni

198

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 198

Il balletto

Musicando ancorahellip

Romeo e GiuliettaSerghej Prokoviev egrave lrsquoautore di questo balletto trattodalla famosa tragedia di Shakespeare che narra lrsquoinfe-lice amore tra due giovani veronesi figli di due casatenobili acerrime nemiche i Montecchi e i Capuleti Pur-troppo la storia ha un finale tragico con la morte deidue giovani

BoleroQuesta originalissima composizione di Maurice Ravelche spesso viene eseguita come brano strumentalenacque come danza richiestagli espressamente dallagrande ballerina Ida Rubinstein Come balletto rap-presenta unrsquoeccezione fra quelli che ti abbiamo presentato in quanto non rac-conta una storia e non descrive una situazione scenica egrave pura danza Su di unostinato ritmico

43 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ3) 3) 3) 3) 3) 3)

(ritmo di Bolero che egrave una tipica danza majorchina) si snoda un tema melodicosempre uguale la ripetitivitagrave e lrsquoaumento progressivo dellrsquointensitagrave che dal pia-nissimo arriva al fortissimo conferiscono alla composizione unrsquoatmosfera os-sessiva e martellante che arriva sul finale a vero parossismo

Scena dal balletto Giuliettae Romeo di SerghejProkoviev

Rifletti e rispondi1 In quali attivitagrave sportive egrave indispensabile la danza

2 Di quale grande forma di spettacolo dellrsquoantichitagrave era componente fondamentale la

danza

3 Ricordi qualche danza tipica del Rinascimento e del Barocco

4 Quale delle seguenti danze egrave di origine latino-americana

charleston rumba tango fox-trot

5 Come si chiama il professionista che inventa e dirige i passi di danza nel balletto clas-

sico

6 Come si chiama la principessa protagonista del ldquoLago dei cignirdquo

7 Nello ldquoSchiaccianocirdquo il protagonista deve combattere contro i

8 Chi egrave Petrouchka

199

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 199

Musica e poesia

Fin dalla notte dei tempi poesia e musicahanno marciato spesso affiancate lungoun cammino comune

La poesia nasce nel mondoantico come canto accom-pagnato e nel corso dellastoria si egrave continuamentetrovata strettamente intrec-ciata alla musica PercheacutePercheacute musica e poesiahanno molto in comunePossiedono infatti a benvedere caratteristiche si-mili suono ritmo cadenzaripetizionihellip ed entrambesono il mezzo privilegiatoper esprimere sentimenti edemozioniIl loro stretto legame fuchiaro fin dallrsquoantichitagrave a poeti e musicisti i quali si sono dilettati amescolare queste arti come meglio hanno saputo chi ldquoasservendo lapoesia alla musicardquo chi facendo il contrario Vi sono stati anche co-loro che hanno saputo fondere le due arti in modo meraviglioso

Seguendomi in questo percorso potrai

conoscere il cammino comune percorso da musica e poesia nel corso dei secoli

riflettere sulle affinitagrave tra i linguaggi della musica e della parola

prendere consapevolezza che linguaggi diversi possono interagire ed arricchirsi

reciprocamente

scoprire gli effetti sonori utilizzati in poesia

esercitare la capacitagrave di analisi di un testo letterario nella sua componente

musicale e coglierne la ricchezza espressiva

migliorare le capacitagrave critiche ed estetiche

Obiettivi

Sezione C

Anche nellrsquoantica Roma la musica aveva una notevole importanza in specialmodo nelle rappresentazioni teatrali nella figura particolare di un mosaicopompeiano

I poeti Alceo e Saffo (da un cratere del Vsec a C)

200

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 200

1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellipNELLrsquoANTICA GRECIA

hellip lrsquoaedo Omero e lrsquoispirazione divinaNellrsquoAntica Grecia il canto veniva eseguitodagli aedi poeti-cantori professionisti che sicredeva ricevessero la loro ispirazione diret-tamente dagli dei Il loro ruolo era quello dicantare le gesta dei valorosi eroi improvvi-sando su semplici melodie chiamate nomoiaccompagnandosi con la cetra o la lira Ilritmo del canto era determinato dal versopoetico Omero fu il piugrave famoso tra essiLa poesia dunque era in musica Ad esempio nel proemio dellrsquoIliade Omeroinvoca la dea Calliope ispiratrice della poe-sia epica affincheacute lo aiuti nellrsquoimpresa dildquocantarerdquo quanto accadde a causa dellrsquoira fu-nesta di Achille

Musica e poesia

201Musicando ancorahellip

Cantami lrsquoira fatale di Achille o Deadel figlio di Peleo che dolori senza fineportograve agli Achei e molti grandi eroi pasto ai cani e agli uccelli di rapinatrascinograve nellrsquoAde Cosigrave volle Zeus da quandoun odio ostinato divise il figlio di Atreore di forti guerrieri e il valoroso Achille

Aiutami a cantare o Dea lrsquoira fatale di Achille figlio diPeleo ira che determinograve molte e gravi perdite fra gli eroigreci e che causograve la morte prematura di molti eroi il cuicorpo fu lasciato insepolto pasto per uccelli e rapaci Tuttociograve fu volere di Zeus che divise con un odio profondo Aga-mennone figlio di Atreo e capo dellrsquoesercito greco dal va-loroso Achille

Gli aedi come antichi ldquoreporterrdquo si spostavano da un luogo allrsquoaltro della Gre-cia cantando i fatti di cui venivano a conoscenza Ad esempio Ulisse protago-nista dellrsquoOdissea nel suo lungo viaggio di ritorno verso Itaca sente lrsquoaedoEumolpo narrare lrsquoimpresa del cavallo di Troia al re Alcinoo il canto egrave cosigrave tri-ste e carico di terribili ricordi che Ulisse scoppia in lacrime Drsquoaltronde la musica intesa soprattutto come canto-accompagnato era nel-lrsquoantica Grecia molto importante ed entrava a far parte delle materie di studio perlrsquoeducazione dei giovani greci doveva infatti arricchire lrsquoanimo cosigrave come laginnastica plasmava il corpoDunque la gran parte dei testi poetici furono composti per essere cantati in pub-blico con lrsquoaccompagnamento strumentale

hellip la tragediaAnche gli spettacoli teatrali come le tragedie avevano il compito di ldquoeducarerdquoed in essi parte dei monologhi o dei dialoghi venivano cantati affincheacute il versounito alla musica contribuisse ad esaltare i contenuti morali Inoltre importan-tissimo e insostituibile era il ruolo del coro e dellrsquoorchestra

Busto di Omero Museodel Louvre Parigi

NB Sulla musica greca esulla tragedia puoi trovarealtre informazioni nelcapitolo ldquoIl mondo anticordquo

Si dice che io

sia colui che la musica lrsquoha

inventata In veritagrave non fui solo

musico ma il ldquopoeta-musicordquo

piugrave conosciuto

dellrsquoantichitagrave

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 201

hellip clerici vagantesFra i ldquodotti viaggiatorirdquo vi furono anche i clerici vagantes studenti che si spo-stavano fra le universitagrave e i luoghi di studio come i monasteri che si dilettaronopoeticamente componendo i carmina poesie goliardiche in cui il serio e lrsquoir-riverente si mescolavano Delle parti musicali purtroppo ci egrave giunto molto

Musica e poesia

Sezione C

IL MEDIOEVO

hellip i trovatoriI trovatori erano poeti e musicisti che scrissero le loropoesie nella piugrave raffinata delle lingue volgari la linguadrsquoocLa parola ldquotrovatorerdquo deriva dal verbo trobar che signi-fica ldquocomporre inventare trovarerdquo infatti i trovatorierano coloro che sapevano trovare la parola o la rimagiusta per verseggiare con eleganza poicheacute lrsquoaspetto piugraveimportante di queste composizioni era proprio la partepoeticaLe loro poesie erano messe in musica e cantate con ac-compagnamento di arpe vielle flauti e liuti si trattavadi melodie semplici ed orecchiabili che venivano tra-smesse oralmente e finivano per essere cosigrave conosciute

da influenzare lrsquoopinione pubblicaGli argomenti erano vari narrazioni di gesta eroiche la politica la natura mauno dei temi preferiti era lrsquoamore il cosiddetto rdquoamor corteserdquo il poeta espri-meva in versi e musica tutta lrsquoammirazione e la devozione per la donna amatae per rendersi degno di lei doveva coltivare umiltagrave pazienza lealtagrave In questomodo lrsquoamore poteva trasformare anche lrsquouomo piugrave rozzoMenestrelli trovatori e trovieri medievali viaggiavano da una paese allrsquoaltroesibendosi presso le corti dei nobili durante i tornei nelle fiere nei mercatinelle feste religiose e vivendo della generositagrave degli ascoltatori E molto primadellrsquoinvenzione della stampa i trovatori e altri menestrelli erranti furono i mezzidi informazione dellrsquoepoca

202

ldquoI Giullari dellrsquoAllegraBrigatardquo da anni impegnatinel recupero e nellarielaborazione delrepertorio musico-teatraledel Medioevo

NB Puoi trovare i Trovatorie lrsquoascolto di ldquoCalendamayardquo nel capitolo ldquoIlMedioevordquo

Rambault de Vaqueiras ndash Kalenda maya

Kalenda maya ni fuelhs de fayani chanz drsquoauzelni flors de glayanon es quersquom playa pros domna guayatro qursquoun ysnelh Messatgier ayadel vostre belh corsqursquoem retraya blazer novelh qursquoamors mrsquoatrayae jaya ersquom trayavas vos domna verayaE chaya de playa lsquolgelosans quersquom nrsquoestraya

Calendimaggio non crsquoegrave foglia di faggioneacute canto drsquoaugelloneacute fior di giglioche mi piaccia o Madonna valente e gaiafincheacute non abbia un messaggero snellodalla vostra personache mi tragga piacer novellochrsquoamore mi preparie che mi porti gioiaverso di voi donna sinceraChe cada intanto ferito di rabbiail geloso prima chrsquoio me ne tolga

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 202

Musicando ancorahellip203

Musica e poesia

Carmina Burana ndash O fortuna

O fortuna velut luna status variabilisSempre crescis aut descrescis vita detestabilis nunc obdurat et tunc curatludo mentis aciemegestatem potestatem dissolvit ut glaciemSors immanis et inanisrota tu volubilisstatus malus vana salussemper dissolubilisobumbrata et velata michi quoque niterisnunc per ludum dorsum nudumfero tui scelerisSors salutis et virtutismichi nunc contrariaest affectus et defectussemper in angariaHac in hora sine moracordum pulsum tangitequod per sortem sternit fortemmecum omnes plangite

O Fortuna sei mutevole come LunaCresci e cali senza sostacosigrave come la detestabile vitache ora abbatte ora conforta lo spiritoe dissolve come neve miseria e potereSorte mostruosa e aridagiri come ruotasei perversa vana prosperitagravesempre fuggevoleombrosa e velataincombi su di me pureed io espongola mia schiena nudaai tuoi capricciLa sorte mi egrave contrarianella salute e nel successotormenti e privazionisempre mi opprimonoOra senza indugiovibrino le corde della cetrapercheacute la sorte abbatte i fortipiangete tutti con me

poco Gli argomenti preferiti erano la satira la politica i divertimenti lrsquoamoreil gioco il destinohellipLa lingua da loro utilizzata era un latino a volte un porsquo storpiato

NB I Carmina Buranasono trattati anche nelLaboratorio 1 del I volumedove egrave suggerito lrsquoascoltodi questa canzone e dibull In taberna quando sumusbull Cignus ustus cantat

hellip San Francesco e le laudiVerso la fine del Medioevo in Italia iniziograve ad essere usata anche in ambito poe-tico una nuova lingua il volgare italianoSi trattava in realtagrave della lingua usata da tutti nella vita quotidiana ma non daipoeti dotti che avevano sempre preferito il latino per comporre le loro poesieSan Francesco drsquoAssisi utilizzograve dunque la lingua volgare nella composizionedel famosissimo Cantico delle Creature che doveva essere eseguito cantato eche egrave considerato la prima vera opera di letteratura poetica italiana percheacute uti-lizza appunto la lingua che ha dato origine allrsquoitaliano

IL RINASCIMENTO

Il madrigaleNel corso del rsquo500 la poesia in musica raggiunge una vetta espressiva nel ma-drigale una composizione musicale a piugrave voci inizialmente 2 poi 3 4 5 chemetteva in musica poesie dei piugrave importanti poeti italiani come Petrarca Boc-caccio AriostoLa caratteristica del madrigale era appunto lrsquoaltissima qualitagrave del testo che ve-niva musicato

NB Il Cantico delleCreature di San Francesco egravetrattato nel vol I Laboratorion 2 dove puoi trovare iltesto poetico completo e iriferimenti per lrsquoascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 203

Musica e poesia

Sezione C

Il testo poetico aveva quindi unrsquoimportanza centrale e la musica serviva ad esal-tarlo Per far ciograve i musicisti cercarono di ldquodipingererdquo con le note il significatodelle parole con lrsquoinvenzione di espedienti musicali ed effetti sonori che potes-sero ldquodescrivererdquo ciograve che era espresso dal testoAd esempio

quando il testo pronunciava le parole ldquole onde del marerdquo la musica proce-deva con piccole scale ascendenti e discendenti in un continuo ldquoondeggia-mentordquo

quando il testo pronunciava la parola ldquoscendererdquo la musica procedeva versoil grave

quando il testo pronunciava la parola ldquosinghiozzarerdquo la musica era punteg-giata da frequenti pause

In questa rappresentazione dei sentimenti fu maestro Claudio Monteverdi

I SECOLI XVII E XVIII

Il melodrammaNel 1600 inizia la riscossa della musica sulla parola nasce il melodramma ildramma in musica ossia una storia cantata e messa in scena che ottiene subitoun grande favore di pubblicoEra una grande attrattiva percheacute mescolava arti diverse

la poesia il libretto la storia narrata la musica la modalitagrave esecutiva il canto la danza nei balletti e nelle coreografie danzate lrsquoarchitettura e pittura nelle scenografie e naturalmente la recitazione

Nel melodramma e successivamente nellrsquoopera settecentesca la musica prendedecisamente il sopravvento le arie i duetti le scene drsquoassieme diventano il mo-mento in cui i cantanti possono esibire al meglio le loro qualitagrave vocali facendosfoggio di vocalizzi e gorgheggiCome egrave facile da intuire a far spesa di tutto ciograve fu il libretto la parte poetica In-fatti i librettisti spesso erano poeti di ldquoseconda sceltardquo e il testo delle opere po-teva apparire esagerato ridicolo addirittura grottescoSembra quindi che in questo particolare genere musicale la poesia passi in se-

condo piano ma ci sono delle eccezioniAd esempio dalla collaborazione tra la su-blime musica di Wolfgang Amadeus Mo-zart e la grande arte poetica del librettistaLorenzo Da Ponte nacquero alcune delleopere piugrave belle di tutti i tempi come il DonGiovanni e Le nozze di FigaroIn esse i diversi personaggi risultano perso-nalitagrave ben descritte dal punto di vista carat-teriale e psicologico anche grazie al testopoetico

NB Il madrigale egrave oggettodi analisi nel capitolo ldquoIlRinascimentordquo

NB Si parla diMelodramma nei capitolisu Barocco ClassicismoOttocento si parla invecedi Mozart nel ClassicismoIn ognuno di questi sonosuggeriti ascolti di brani

204

Una scena da Le nozze diFigaro

Tiziano Ludovico Ariosto1512 National GalleryLondra

Frontespizio dei Madrigaliguerrieri et amorosi diClaudio Monteverdi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 204

Musicando ancorahellip205

Musica e poesia

Wolfgang Amadeus Mozart ndashSe vuol ballare signor Contino da ldquoLe nozze di Figarordquo

Siamo nel primo atto i due protagonisti Susanna e il barbiere Figaro si devonosposare a breve ma sembra che il conte si sia innamorato di Susanna Figaro rimasto solo intona questa breve aria nella quale emerge tutto il suodisappunto la sua gelosia ma anche la personalitagrave furba ed intrigante

Se vuol ballaresignor Continoil chitarrinole suonerograveSe vuol venirenella mia scuolala capriolale insegnerograveSaprograve hellip saprograve hellip saprograve hellipMa piano hellip piano hellip piano hellipmeglio ogni arcanodissimulando scoprir potrograveLrsquoarte schermendolrsquoarte adoprandodi qua pungendodi lagrave scherzandotutte le macchine rovescerograve

LrsquoOTTOCENTO

Il lied tedescoNel secolo che vide come grande protagonista il pianoforte in Germania fiorigraveuna delle creazioni poetico-musicali piugrave originali del romanticismo il lied pervoce e pianoforte ossia una canzone su testo te-desco con accompagnamento di pianoforteUno degli autori piugrave geniali fu FranzSchubert che riuscigrave a fondere meraviglio-samente il testo poetico con la melodia elrsquoaccompagnamento pianistico I testi uti-lizzati erano scritti anche in questo casodai piugrave autorevoli poeti tedeschi di quelperiodo Goethe e Schiller soprattuttoSi trattava di brevi composizioni poetichein cui lrsquoargomento preferito era lrsquoamorema non mancarono lieder piugrave originalicome Il re degli Elfi di Schubert che misein musica una storia misteriosa e tenebrosa

LrsquoEPOCA ATTUALE

hellip la canzone e la poesiaOggi la grandissima parte della musica che ascoltiamo egrave cantata perciograve ha untesto e particolarmente nellrsquoambito della musica leggera alcuni cantautori pos-sono essere considerati come dei moderni ldquotrovatorirdquo specialmente quelli chericercano nelle loro canzoni un forte equilibrio tra il testo e la musica Molti diloro perograve non amano essere definiti poeti poicheacute ritengono che i loro testi seeseguiti senza la parte musicale perderebbero di valenza emotiva

NB Il testo e lrsquoascolto diquesto lied si trovano nelcapitolo ldquoLrsquoOttocentordquo

Stampa che illustra il lied Ilre degli Elfi

Ancora una volta la poesia

sapientemente rivestita di

musica acquista movimento

colore forza emotiva

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 205

Musica e poesia

Sezione C

Perciograve in un certo senso si puograve soste-nere che se un testo ldquofunzionardquoanche senza la musica egrave percheacute con-tiene una sua ldquoforza poeticardquo

Un grande cantautore italiano Fa-brizio De Andregrave da molti considerato

un ldquopoeta e menestrellordquo ha espresso que-sta opinione

ldquoIl nostro egrave un porsquo il ruolo del regista Hai la me-lodia lrsquoarmonia lrsquoorchestrazione il testo lrsquoin-terpretazione e tutto questo deve confluire inunrsquounica dimensione helliprdquo la canzone appunto

Quanto ad Edoardo Bennato lui stesso in unasua famosa canzone ha descritto il suo lavoro

ldquoSono solo canzonetterdquo

E Bob Dylan il grandecantautore nord-ameri-

cano disse ldquoUna canzoneegrave qualcosa che puograve cammi-

nare da sola io sono chia-mato scrittore di canzoni unapoesia egrave una persona nuda Qual-cuno dice che io sono un poetardquo

Egrave una prova facile

da fare Isolate il testo

di una canzone a scelta provate

a leggerlo come se fosse una poesia

e chiedetevi se funziona

ancora

Fabrizio De Andregrave eEdoardo Bennato

2 Poesia musica fatta di paroleAnche se oggi le poesie non si cantano piugrave in esse ha molta importanza lamusicalitagraveLa poesia egrave infatti un gioco di ritmi e suoni ogni poeta lo sa bene quando nelcomporre i propri versi pur riservando grande attenzione al significato dei vo-caboli che sceglie ricerca con grande accuratezza e meticolositagrave ogni singola pa-

rola percheacute abbia una certa lunghezza una determinata rimapercheacute comprenda proprio quella vocale o quella consonantehellipIl segreto egrave dunque la musicalitagrave che nasce dal suono delle parolee dal ritmo dei versi e delle strofe

Il ritmoIn tutte le parole crsquoegrave una sillaba su cui la voce insiste maggiormentesi tratta dellrsquoaccento tonico che generalmente quando scriviamonon indichiamo Talvolta lrsquoaccento posizionato su una diversa sil-laba puograve modificare il significato della parola (ancora ancora)Nelle poesie alcune parole con lrsquoaccento tonico hanno anche unaltro accento chiamato ritmico su quelle sillabe la voce di chilegge deve insistere in modo particolare

206

Roberto Benigni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 206

Musicando ancorahellip207

Musica e poesia

Questi accenti sono solitamente molto evidenti ed egrave per questa ragione chespesso quando leggiamo una poesia siamo portati a scandirla eccessivamentee a accentuarne il ritmo quasi come se seguissimo un tamburo che batte

Soffermati sullrsquoarida spondavolti i guardi al varcato Ticinotutti assorti nel novo destinocerti in cor dellrsquoantica virtugrave

A Manzoni

La tentazione di cantilenare la lettura scandendole sillabe egrave tanto piugrave irresistibile quanto piugrave ilritmo egrave costante in questa strofa ad esempio gliaccenti delle parole sono posizionati sempresulle stesse sillabe 3ordf 6ordf e 9ordf

Francesco HayezAlessandro Manzoni(1841) Pinacoteca diBrera Milano

Il suonoPer rendere la poesia sonora il poeta dispone inoltre di unrsquoaltra arma sceglierecon estrema cura le parole I suoni che si ripetono o si richiamano infatti con-tribuiscono notevolmente ad accrescere la musicalitagrave del verso Le tecniche chesi possono usare sono moltissime

Eccone alcuni esempi

Goccia a goccia a goccia a gocciaa gocce gocciola la pioggiaPiove pioviggina piove piovigginasulla finestra punti e lentigginihellipSciacqua galoscia sciacqua galosciasguscia sguiscia scivola viapozza un saltello pozza un saltellopozza un balzello polla un balziccioscivolo e sguazzo pozza pasticcio

Eve Merriam

Ripetere uno stesso suono frequentemente utilizzandoparole che contengono

C e G per richiamare il rumore delle gocce che cadonoSC il rumore dellrsquoacqua che scrosciaZ e L per descrivere gli spruzzi e i salti per far

immaginare visivamente una situazione

Clof clop clochcloffetecloppeteclocchetechchch Egrave giugravenel cortilela poverafontanamalatache spasimosentirlatossireTossisceMia poverafontanail maleche haiil cor mi preme

Aldo Palazzeschi

Utilizzare decisamente le onomatopee ossia quelleparole che riproducono direttamente un suono o unrumore

In un cortile crsquoegrave una fontana malata da cui lrsquoacquazampilla a fatica il suo rumore ricorda il respiroaffannoso di unmoribondo

Il poeta ci trasmettequesta paura

bull con il suono delleparole

bull con la lororipetizione

bull con lrsquouso di versibrevissimi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 207

Musica e poesia

Sezione C

Guarda lagrave quella vezzosaguarda lagrave quella smorfiosa

Si restringe nelle spalletiene il viso nello scialle

O qual mai castigo ha avutoNulla Un bacio ha ricevuto

Umberto Saba

Mescolanza di molti ldquoeffetti musicalirdquo

ndash uso della rima (baciata)ndash versi tutti uguali fra loro (ottonari)ndash ritmo costante dato dal verso con accenti ritmici

sempre sulle stesse sillabe (3ordf e 7ordf)

Senzaviolenzao impazienzalei ronzanella stanzaveemenzavirulenzairruenzasvolazzaa zonzoimprudenzaanziincoscienzademenzanellrsquoazzurra seraessere senzauna zanzariera

Anche in questo caso il poeta gioca con il suono delle parole

bull Qual egrave il suono ldquofastidiosordquo che viene maggiormente ricercato

bull Come sono i versi

bull Ci sono rime o assonanze ricorrenti

bull Ti sembra una rappresentazione sonora efficace

Ed ora prova tu con questa divertente poesia di Roberto Piumini

208

I ldquosuonirdquo della naturaIl suono dellrsquoacqua ha sempre affascinato poeti e musicisti temporali lampisaette ben si prestano ad essere musicati e trasposti in versiIl poeta italiano Gabriele DrsquoAnnunzio nella poesia La pioggia nel pineto egrave riu-scito a creare con una cura meticolosissima delle parole un effetto di grandemusicalitagrave utilizzando molte

assonanze uso di parole contenenti le stesse vocali (soglie bosco odo pa-rolehellip)

consonanze ripetizione di gruppi di consonanti (parole piugrave nuove che par-lanohellip)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 208

Musicando ancorahellip

Musica e poesia

Taci Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane ma odoparole piugrave nuoveche parlanogocciole e foglie lontaneAscolta Piovedalle nuvole sparsePiove su le tamericisalmastre ed arsepiove su i piniscagliosi ed irtipiove su i mirtidivini

su le ginestre fulgentidi fiori accoltisu i ginepri foltidi coccole aulentipiove su le nostre maniignudesu i nostri vestimentileggierisu i freschi pensieriche lrsquoanima schiudenovella sulla favola bellache ieriti illuse che oggimrsquoillude

o ErmioneOdi La pioggia cadesu la solitaria verduracon un crepitio che durae varia nellrsquoariasecondo le frondepiugrave rade men radeAscolta Rispondeal pianto il cantodelle cicaleche il piano australenon impauraneacute il cielo cinerinoE il pinoha un suono e il mirto

altro suono e il gineproaltro ancora stromentidiversisotto innumerevoli ditaE immersi noi siam nellospirtosilvestredrsquoarborea vita viventie il tuo volto ebroegrave molle di pioggiacome una fogliahellip(prosegue)

La scena si svolge in un pineto dove il poeta con la sua donna Ermione egrave sorpreso da un acquazzone estivo I due personaggi affascinati dai molteplici rumori provocati dalla pioggia si lasciano trasportare in unrsquoatmosferaincantataIl volto del poeta si perde nel viso di Ermione e i capelli di lei sfumano nella pineta bagnata dalla pioggia in unasorta di metamorfosi Ermione sembra fondersi completamente con la natura

NB Lo stesso tipo di lavoro lo puoi fare utilizzando altre poesie scegliendole magari tra quelle che avetestudiato in antologia

Esercitazione1 Leggi la poesia e prova con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante ad individuare con colori diversi le

assonanze e le consonanze

2 Il poeta utilizza spesso verbi che richiamano i cinque sensi individuali

3 Quale musica di tua conoscenza sceglieresti per creare un sottofondo musicale alla re-citazione di questa poesia

4 Immagina di utilizzare questa poesia per pubblicizzare un prodotto quale secondo te

5 E quale musica le abbineresti

209

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 209

210Sezione C

La musica come ldquosupportordquoLa musica pur essendo un linguaggio comunicativo completo e perfettamenteefficiente in se stesso a volte si presta a ruoli secondari al fine di completare en-fatizzare rendere piugrave semplice o immediato oppure anche solo supportare unaltro linguaggio unrsquoaltra forma comunicativa un altro messaggio artisticoParticolarmente significativo egrave infatti il ruolo che la musica assume

nel cinema nella pubblicitagrave

1 La musica e il cinemaEmozioni in ldquocrescendordquoQuale che sia il film la musica opportunamente scelta ne intensifica lrsquoimpattoemotivo agendo direttamente sui livelli piugrave profondi del nostro animoPer verificarlo ti proponiamo un semplice esperimento che consiste nel vedereuna scena cinematografica priva di dialoghi ma di notevole impatto emotivodue volte prima senza e poi con il sonoro

Musicae altri linguaggi

Tra i tanti film ti suggeriamo i seguenti due

ndash Titanic ndash Jack e Rose sulla prua della nave

La scena egrave tra le piugrave intense del film al punto da essernediventata lrsquoemblema la musica narra meglio delle parole ilnascere dellrsquoinnamoramento tra i due personaggi econtemporaneamente il senso del ldquovolordquoverso il cielo

visioneconsigliata

Seguendomi in questo percorso potrai

affrontare i mezzi di comunicazione di massa

conoscere la storia del sonoro nella tecnica cinematografica

conoscere le caratteristiche basilari del messaggio pubblicitario

mettere in relazione linguaggi diversi riflettendo sui reciproci arricchimenti

esercitare le capacitagrave analitiche e critiche

stimolare lrsquoinventiva e la creativitagrave personali

migliorare il senso estetico

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 210

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 28: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

Il balletto

Musicando ancorahellip

Romeo e GiuliettaSerghej Prokoviev egrave lrsquoautore di questo balletto trattodalla famosa tragedia di Shakespeare che narra lrsquoinfe-lice amore tra due giovani veronesi figli di due casatenobili acerrime nemiche i Montecchi e i Capuleti Pur-troppo la storia ha un finale tragico con la morte deidue giovani

BoleroQuesta originalissima composizione di Maurice Ravelche spesso viene eseguita come brano strumentalenacque come danza richiestagli espressamente dallagrande ballerina Ida Rubinstein Come balletto rap-presenta unrsquoeccezione fra quelli che ti abbiamo presentato in quanto non rac-conta una storia e non descrive una situazione scenica egrave pura danza Su di unostinato ritmico

43 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ3) 3) 3) 3) 3) 3)

(ritmo di Bolero che egrave una tipica danza majorchina) si snoda un tema melodicosempre uguale la ripetitivitagrave e lrsquoaumento progressivo dellrsquointensitagrave che dal pia-nissimo arriva al fortissimo conferiscono alla composizione unrsquoatmosfera os-sessiva e martellante che arriva sul finale a vero parossismo

Scena dal balletto Giuliettae Romeo di SerghejProkoviev

Rifletti e rispondi1 In quali attivitagrave sportive egrave indispensabile la danza

2 Di quale grande forma di spettacolo dellrsquoantichitagrave era componente fondamentale la

danza

3 Ricordi qualche danza tipica del Rinascimento e del Barocco

4 Quale delle seguenti danze egrave di origine latino-americana

charleston rumba tango fox-trot

5 Come si chiama il professionista che inventa e dirige i passi di danza nel balletto clas-

sico

6 Come si chiama la principessa protagonista del ldquoLago dei cignirdquo

7 Nello ldquoSchiaccianocirdquo il protagonista deve combattere contro i

8 Chi egrave Petrouchka

199

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 199

Musica e poesia

Fin dalla notte dei tempi poesia e musicahanno marciato spesso affiancate lungoun cammino comune

La poesia nasce nel mondoantico come canto accom-pagnato e nel corso dellastoria si egrave continuamentetrovata strettamente intrec-ciata alla musica PercheacutePercheacute musica e poesiahanno molto in comunePossiedono infatti a benvedere caratteristiche si-mili suono ritmo cadenzaripetizionihellip ed entrambesono il mezzo privilegiatoper esprimere sentimenti edemozioniIl loro stretto legame fuchiaro fin dallrsquoantichitagrave a poeti e musicisti i quali si sono dilettati amescolare queste arti come meglio hanno saputo chi ldquoasservendo lapoesia alla musicardquo chi facendo il contrario Vi sono stati anche co-loro che hanno saputo fondere le due arti in modo meraviglioso

Seguendomi in questo percorso potrai

conoscere il cammino comune percorso da musica e poesia nel corso dei secoli

riflettere sulle affinitagrave tra i linguaggi della musica e della parola

prendere consapevolezza che linguaggi diversi possono interagire ed arricchirsi

reciprocamente

scoprire gli effetti sonori utilizzati in poesia

esercitare la capacitagrave di analisi di un testo letterario nella sua componente

musicale e coglierne la ricchezza espressiva

migliorare le capacitagrave critiche ed estetiche

Obiettivi

Sezione C

Anche nellrsquoantica Roma la musica aveva una notevole importanza in specialmodo nelle rappresentazioni teatrali nella figura particolare di un mosaicopompeiano

I poeti Alceo e Saffo (da un cratere del Vsec a C)

200

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 200

1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellipNELLrsquoANTICA GRECIA

hellip lrsquoaedo Omero e lrsquoispirazione divinaNellrsquoAntica Grecia il canto veniva eseguitodagli aedi poeti-cantori professionisti che sicredeva ricevessero la loro ispirazione diret-tamente dagli dei Il loro ruolo era quello dicantare le gesta dei valorosi eroi improvvi-sando su semplici melodie chiamate nomoiaccompagnandosi con la cetra o la lira Ilritmo del canto era determinato dal versopoetico Omero fu il piugrave famoso tra essiLa poesia dunque era in musica Ad esempio nel proemio dellrsquoIliade Omeroinvoca la dea Calliope ispiratrice della poe-sia epica affincheacute lo aiuti nellrsquoimpresa dildquocantarerdquo quanto accadde a causa dellrsquoira fu-nesta di Achille

Musica e poesia

201Musicando ancorahellip

Cantami lrsquoira fatale di Achille o Deadel figlio di Peleo che dolori senza fineportograve agli Achei e molti grandi eroi pasto ai cani e agli uccelli di rapinatrascinograve nellrsquoAde Cosigrave volle Zeus da quandoun odio ostinato divise il figlio di Atreore di forti guerrieri e il valoroso Achille

Aiutami a cantare o Dea lrsquoira fatale di Achille figlio diPeleo ira che determinograve molte e gravi perdite fra gli eroigreci e che causograve la morte prematura di molti eroi il cuicorpo fu lasciato insepolto pasto per uccelli e rapaci Tuttociograve fu volere di Zeus che divise con un odio profondo Aga-mennone figlio di Atreo e capo dellrsquoesercito greco dal va-loroso Achille

Gli aedi come antichi ldquoreporterrdquo si spostavano da un luogo allrsquoaltro della Gre-cia cantando i fatti di cui venivano a conoscenza Ad esempio Ulisse protago-nista dellrsquoOdissea nel suo lungo viaggio di ritorno verso Itaca sente lrsquoaedoEumolpo narrare lrsquoimpresa del cavallo di Troia al re Alcinoo il canto egrave cosigrave tri-ste e carico di terribili ricordi che Ulisse scoppia in lacrime Drsquoaltronde la musica intesa soprattutto come canto-accompagnato era nel-lrsquoantica Grecia molto importante ed entrava a far parte delle materie di studio perlrsquoeducazione dei giovani greci doveva infatti arricchire lrsquoanimo cosigrave come laginnastica plasmava il corpoDunque la gran parte dei testi poetici furono composti per essere cantati in pub-blico con lrsquoaccompagnamento strumentale

hellip la tragediaAnche gli spettacoli teatrali come le tragedie avevano il compito di ldquoeducarerdquoed in essi parte dei monologhi o dei dialoghi venivano cantati affincheacute il versounito alla musica contribuisse ad esaltare i contenuti morali Inoltre importan-tissimo e insostituibile era il ruolo del coro e dellrsquoorchestra

Busto di Omero Museodel Louvre Parigi

NB Sulla musica greca esulla tragedia puoi trovarealtre informazioni nelcapitolo ldquoIl mondo anticordquo

Si dice che io

sia colui che la musica lrsquoha

inventata In veritagrave non fui solo

musico ma il ldquopoeta-musicordquo

piugrave conosciuto

dellrsquoantichitagrave

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 201

hellip clerici vagantesFra i ldquodotti viaggiatorirdquo vi furono anche i clerici vagantes studenti che si spo-stavano fra le universitagrave e i luoghi di studio come i monasteri che si dilettaronopoeticamente componendo i carmina poesie goliardiche in cui il serio e lrsquoir-riverente si mescolavano Delle parti musicali purtroppo ci egrave giunto molto

Musica e poesia

Sezione C

IL MEDIOEVO

hellip i trovatoriI trovatori erano poeti e musicisti che scrissero le loropoesie nella piugrave raffinata delle lingue volgari la linguadrsquoocLa parola ldquotrovatorerdquo deriva dal verbo trobar che signi-fica ldquocomporre inventare trovarerdquo infatti i trovatorierano coloro che sapevano trovare la parola o la rimagiusta per verseggiare con eleganza poicheacute lrsquoaspetto piugraveimportante di queste composizioni era proprio la partepoeticaLe loro poesie erano messe in musica e cantate con ac-compagnamento di arpe vielle flauti e liuti si trattavadi melodie semplici ed orecchiabili che venivano tra-smesse oralmente e finivano per essere cosigrave conosciute

da influenzare lrsquoopinione pubblicaGli argomenti erano vari narrazioni di gesta eroiche la politica la natura mauno dei temi preferiti era lrsquoamore il cosiddetto rdquoamor corteserdquo il poeta espri-meva in versi e musica tutta lrsquoammirazione e la devozione per la donna amatae per rendersi degno di lei doveva coltivare umiltagrave pazienza lealtagrave In questomodo lrsquoamore poteva trasformare anche lrsquouomo piugrave rozzoMenestrelli trovatori e trovieri medievali viaggiavano da una paese allrsquoaltroesibendosi presso le corti dei nobili durante i tornei nelle fiere nei mercatinelle feste religiose e vivendo della generositagrave degli ascoltatori E molto primadellrsquoinvenzione della stampa i trovatori e altri menestrelli erranti furono i mezzidi informazione dellrsquoepoca

202

ldquoI Giullari dellrsquoAllegraBrigatardquo da anni impegnatinel recupero e nellarielaborazione delrepertorio musico-teatraledel Medioevo

NB Puoi trovare i Trovatorie lrsquoascolto di ldquoCalendamayardquo nel capitolo ldquoIlMedioevordquo

Rambault de Vaqueiras ndash Kalenda maya

Kalenda maya ni fuelhs de fayani chanz drsquoauzelni flors de glayanon es quersquom playa pros domna guayatro qursquoun ysnelh Messatgier ayadel vostre belh corsqursquoem retraya blazer novelh qursquoamors mrsquoatrayae jaya ersquom trayavas vos domna verayaE chaya de playa lsquolgelosans quersquom nrsquoestraya

Calendimaggio non crsquoegrave foglia di faggioneacute canto drsquoaugelloneacute fior di giglioche mi piaccia o Madonna valente e gaiafincheacute non abbia un messaggero snellodalla vostra personache mi tragga piacer novellochrsquoamore mi preparie che mi porti gioiaverso di voi donna sinceraChe cada intanto ferito di rabbiail geloso prima chrsquoio me ne tolga

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 202

Musicando ancorahellip203

Musica e poesia

Carmina Burana ndash O fortuna

O fortuna velut luna status variabilisSempre crescis aut descrescis vita detestabilis nunc obdurat et tunc curatludo mentis aciemegestatem potestatem dissolvit ut glaciemSors immanis et inanisrota tu volubilisstatus malus vana salussemper dissolubilisobumbrata et velata michi quoque niterisnunc per ludum dorsum nudumfero tui scelerisSors salutis et virtutismichi nunc contrariaest affectus et defectussemper in angariaHac in hora sine moracordum pulsum tangitequod per sortem sternit fortemmecum omnes plangite

O Fortuna sei mutevole come LunaCresci e cali senza sostacosigrave come la detestabile vitache ora abbatte ora conforta lo spiritoe dissolve come neve miseria e potereSorte mostruosa e aridagiri come ruotasei perversa vana prosperitagravesempre fuggevoleombrosa e velataincombi su di me pureed io espongola mia schiena nudaai tuoi capricciLa sorte mi egrave contrarianella salute e nel successotormenti e privazionisempre mi opprimonoOra senza indugiovibrino le corde della cetrapercheacute la sorte abbatte i fortipiangete tutti con me

poco Gli argomenti preferiti erano la satira la politica i divertimenti lrsquoamoreil gioco il destinohellipLa lingua da loro utilizzata era un latino a volte un porsquo storpiato

NB I Carmina Buranasono trattati anche nelLaboratorio 1 del I volumedove egrave suggerito lrsquoascoltodi questa canzone e dibull In taberna quando sumusbull Cignus ustus cantat

hellip San Francesco e le laudiVerso la fine del Medioevo in Italia iniziograve ad essere usata anche in ambito poe-tico una nuova lingua il volgare italianoSi trattava in realtagrave della lingua usata da tutti nella vita quotidiana ma non daipoeti dotti che avevano sempre preferito il latino per comporre le loro poesieSan Francesco drsquoAssisi utilizzograve dunque la lingua volgare nella composizionedel famosissimo Cantico delle Creature che doveva essere eseguito cantato eche egrave considerato la prima vera opera di letteratura poetica italiana percheacute uti-lizza appunto la lingua che ha dato origine allrsquoitaliano

IL RINASCIMENTO

Il madrigaleNel corso del rsquo500 la poesia in musica raggiunge una vetta espressiva nel ma-drigale una composizione musicale a piugrave voci inizialmente 2 poi 3 4 5 chemetteva in musica poesie dei piugrave importanti poeti italiani come Petrarca Boc-caccio AriostoLa caratteristica del madrigale era appunto lrsquoaltissima qualitagrave del testo che ve-niva musicato

NB Il Cantico delleCreature di San Francesco egravetrattato nel vol I Laboratorion 2 dove puoi trovare iltesto poetico completo e iriferimenti per lrsquoascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 203

Musica e poesia

Sezione C

Il testo poetico aveva quindi unrsquoimportanza centrale e la musica serviva ad esal-tarlo Per far ciograve i musicisti cercarono di ldquodipingererdquo con le note il significatodelle parole con lrsquoinvenzione di espedienti musicali ed effetti sonori che potes-sero ldquodescrivererdquo ciograve che era espresso dal testoAd esempio

quando il testo pronunciava le parole ldquole onde del marerdquo la musica proce-deva con piccole scale ascendenti e discendenti in un continuo ldquoondeggia-mentordquo

quando il testo pronunciava la parola ldquoscendererdquo la musica procedeva versoil grave

quando il testo pronunciava la parola ldquosinghiozzarerdquo la musica era punteg-giata da frequenti pause

In questa rappresentazione dei sentimenti fu maestro Claudio Monteverdi

I SECOLI XVII E XVIII

Il melodrammaNel 1600 inizia la riscossa della musica sulla parola nasce il melodramma ildramma in musica ossia una storia cantata e messa in scena che ottiene subitoun grande favore di pubblicoEra una grande attrattiva percheacute mescolava arti diverse

la poesia il libretto la storia narrata la musica la modalitagrave esecutiva il canto la danza nei balletti e nelle coreografie danzate lrsquoarchitettura e pittura nelle scenografie e naturalmente la recitazione

Nel melodramma e successivamente nellrsquoopera settecentesca la musica prendedecisamente il sopravvento le arie i duetti le scene drsquoassieme diventano il mo-mento in cui i cantanti possono esibire al meglio le loro qualitagrave vocali facendosfoggio di vocalizzi e gorgheggiCome egrave facile da intuire a far spesa di tutto ciograve fu il libretto la parte poetica In-fatti i librettisti spesso erano poeti di ldquoseconda sceltardquo e il testo delle opere po-teva apparire esagerato ridicolo addirittura grottescoSembra quindi che in questo particolare genere musicale la poesia passi in se-

condo piano ma ci sono delle eccezioniAd esempio dalla collaborazione tra la su-blime musica di Wolfgang Amadeus Mo-zart e la grande arte poetica del librettistaLorenzo Da Ponte nacquero alcune delleopere piugrave belle di tutti i tempi come il DonGiovanni e Le nozze di FigaroIn esse i diversi personaggi risultano perso-nalitagrave ben descritte dal punto di vista carat-teriale e psicologico anche grazie al testopoetico

NB Il madrigale egrave oggettodi analisi nel capitolo ldquoIlRinascimentordquo

NB Si parla diMelodramma nei capitolisu Barocco ClassicismoOttocento si parla invecedi Mozart nel ClassicismoIn ognuno di questi sonosuggeriti ascolti di brani

204

Una scena da Le nozze diFigaro

Tiziano Ludovico Ariosto1512 National GalleryLondra

Frontespizio dei Madrigaliguerrieri et amorosi diClaudio Monteverdi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 204

Musicando ancorahellip205

Musica e poesia

Wolfgang Amadeus Mozart ndashSe vuol ballare signor Contino da ldquoLe nozze di Figarordquo

Siamo nel primo atto i due protagonisti Susanna e il barbiere Figaro si devonosposare a breve ma sembra che il conte si sia innamorato di Susanna Figaro rimasto solo intona questa breve aria nella quale emerge tutto il suodisappunto la sua gelosia ma anche la personalitagrave furba ed intrigante

Se vuol ballaresignor Continoil chitarrinole suonerograveSe vuol venirenella mia scuolala capriolale insegnerograveSaprograve hellip saprograve hellip saprograve hellipMa piano hellip piano hellip piano hellipmeglio ogni arcanodissimulando scoprir potrograveLrsquoarte schermendolrsquoarte adoprandodi qua pungendodi lagrave scherzandotutte le macchine rovescerograve

LrsquoOTTOCENTO

Il lied tedescoNel secolo che vide come grande protagonista il pianoforte in Germania fiorigraveuna delle creazioni poetico-musicali piugrave originali del romanticismo il lied pervoce e pianoforte ossia una canzone su testo te-desco con accompagnamento di pianoforteUno degli autori piugrave geniali fu FranzSchubert che riuscigrave a fondere meraviglio-samente il testo poetico con la melodia elrsquoaccompagnamento pianistico I testi uti-lizzati erano scritti anche in questo casodai piugrave autorevoli poeti tedeschi di quelperiodo Goethe e Schiller soprattuttoSi trattava di brevi composizioni poetichein cui lrsquoargomento preferito era lrsquoamorema non mancarono lieder piugrave originalicome Il re degli Elfi di Schubert che misein musica una storia misteriosa e tenebrosa

LrsquoEPOCA ATTUALE

hellip la canzone e la poesiaOggi la grandissima parte della musica che ascoltiamo egrave cantata perciograve ha untesto e particolarmente nellrsquoambito della musica leggera alcuni cantautori pos-sono essere considerati come dei moderni ldquotrovatorirdquo specialmente quelli chericercano nelle loro canzoni un forte equilibrio tra il testo e la musica Molti diloro perograve non amano essere definiti poeti poicheacute ritengono che i loro testi seeseguiti senza la parte musicale perderebbero di valenza emotiva

NB Il testo e lrsquoascolto diquesto lied si trovano nelcapitolo ldquoLrsquoOttocentordquo

Stampa che illustra il lied Ilre degli Elfi

Ancora una volta la poesia

sapientemente rivestita di

musica acquista movimento

colore forza emotiva

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 205

Musica e poesia

Sezione C

Perciograve in un certo senso si puograve soste-nere che se un testo ldquofunzionardquoanche senza la musica egrave percheacute con-tiene una sua ldquoforza poeticardquo

Un grande cantautore italiano Fa-brizio De Andregrave da molti considerato

un ldquopoeta e menestrellordquo ha espresso que-sta opinione

ldquoIl nostro egrave un porsquo il ruolo del regista Hai la me-lodia lrsquoarmonia lrsquoorchestrazione il testo lrsquoin-terpretazione e tutto questo deve confluire inunrsquounica dimensione helliprdquo la canzone appunto

Quanto ad Edoardo Bennato lui stesso in unasua famosa canzone ha descritto il suo lavoro

ldquoSono solo canzonetterdquo

E Bob Dylan il grandecantautore nord-ameri-

cano disse ldquoUna canzoneegrave qualcosa che puograve cammi-

nare da sola io sono chia-mato scrittore di canzoni unapoesia egrave una persona nuda Qual-cuno dice che io sono un poetardquo

Egrave una prova facile

da fare Isolate il testo

di una canzone a scelta provate

a leggerlo come se fosse una poesia

e chiedetevi se funziona

ancora

Fabrizio De Andregrave eEdoardo Bennato

2 Poesia musica fatta di paroleAnche se oggi le poesie non si cantano piugrave in esse ha molta importanza lamusicalitagraveLa poesia egrave infatti un gioco di ritmi e suoni ogni poeta lo sa bene quando nelcomporre i propri versi pur riservando grande attenzione al significato dei vo-caboli che sceglie ricerca con grande accuratezza e meticolositagrave ogni singola pa-

rola percheacute abbia una certa lunghezza una determinata rimapercheacute comprenda proprio quella vocale o quella consonantehellipIl segreto egrave dunque la musicalitagrave che nasce dal suono delle parolee dal ritmo dei versi e delle strofe

Il ritmoIn tutte le parole crsquoegrave una sillaba su cui la voce insiste maggiormentesi tratta dellrsquoaccento tonico che generalmente quando scriviamonon indichiamo Talvolta lrsquoaccento posizionato su una diversa sil-laba puograve modificare il significato della parola (ancora ancora)Nelle poesie alcune parole con lrsquoaccento tonico hanno anche unaltro accento chiamato ritmico su quelle sillabe la voce di chilegge deve insistere in modo particolare

206

Roberto Benigni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 206

Musicando ancorahellip207

Musica e poesia

Questi accenti sono solitamente molto evidenti ed egrave per questa ragione chespesso quando leggiamo una poesia siamo portati a scandirla eccessivamentee a accentuarne il ritmo quasi come se seguissimo un tamburo che batte

Soffermati sullrsquoarida spondavolti i guardi al varcato Ticinotutti assorti nel novo destinocerti in cor dellrsquoantica virtugrave

A Manzoni

La tentazione di cantilenare la lettura scandendole sillabe egrave tanto piugrave irresistibile quanto piugrave ilritmo egrave costante in questa strofa ad esempio gliaccenti delle parole sono posizionati sempresulle stesse sillabe 3ordf 6ordf e 9ordf

Francesco HayezAlessandro Manzoni(1841) Pinacoteca diBrera Milano

Il suonoPer rendere la poesia sonora il poeta dispone inoltre di unrsquoaltra arma sceglierecon estrema cura le parole I suoni che si ripetono o si richiamano infatti con-tribuiscono notevolmente ad accrescere la musicalitagrave del verso Le tecniche chesi possono usare sono moltissime

Eccone alcuni esempi

Goccia a goccia a goccia a gocciaa gocce gocciola la pioggiaPiove pioviggina piove piovigginasulla finestra punti e lentigginihellipSciacqua galoscia sciacqua galosciasguscia sguiscia scivola viapozza un saltello pozza un saltellopozza un balzello polla un balziccioscivolo e sguazzo pozza pasticcio

Eve Merriam

Ripetere uno stesso suono frequentemente utilizzandoparole che contengono

C e G per richiamare il rumore delle gocce che cadonoSC il rumore dellrsquoacqua che scrosciaZ e L per descrivere gli spruzzi e i salti per far

immaginare visivamente una situazione

Clof clop clochcloffetecloppeteclocchetechchch Egrave giugravenel cortilela poverafontanamalatache spasimosentirlatossireTossisceMia poverafontanail maleche haiil cor mi preme

Aldo Palazzeschi

Utilizzare decisamente le onomatopee ossia quelleparole che riproducono direttamente un suono o unrumore

In un cortile crsquoegrave una fontana malata da cui lrsquoacquazampilla a fatica il suo rumore ricorda il respiroaffannoso di unmoribondo

Il poeta ci trasmettequesta paura

bull con il suono delleparole

bull con la lororipetizione

bull con lrsquouso di versibrevissimi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 207

Musica e poesia

Sezione C

Guarda lagrave quella vezzosaguarda lagrave quella smorfiosa

Si restringe nelle spalletiene il viso nello scialle

O qual mai castigo ha avutoNulla Un bacio ha ricevuto

Umberto Saba

Mescolanza di molti ldquoeffetti musicalirdquo

ndash uso della rima (baciata)ndash versi tutti uguali fra loro (ottonari)ndash ritmo costante dato dal verso con accenti ritmici

sempre sulle stesse sillabe (3ordf e 7ordf)

Senzaviolenzao impazienzalei ronzanella stanzaveemenzavirulenzairruenzasvolazzaa zonzoimprudenzaanziincoscienzademenzanellrsquoazzurra seraessere senzauna zanzariera

Anche in questo caso il poeta gioca con il suono delle parole

bull Qual egrave il suono ldquofastidiosordquo che viene maggiormente ricercato

bull Come sono i versi

bull Ci sono rime o assonanze ricorrenti

bull Ti sembra una rappresentazione sonora efficace

Ed ora prova tu con questa divertente poesia di Roberto Piumini

208

I ldquosuonirdquo della naturaIl suono dellrsquoacqua ha sempre affascinato poeti e musicisti temporali lampisaette ben si prestano ad essere musicati e trasposti in versiIl poeta italiano Gabriele DrsquoAnnunzio nella poesia La pioggia nel pineto egrave riu-scito a creare con una cura meticolosissima delle parole un effetto di grandemusicalitagrave utilizzando molte

assonanze uso di parole contenenti le stesse vocali (soglie bosco odo pa-rolehellip)

consonanze ripetizione di gruppi di consonanti (parole piugrave nuove che par-lanohellip)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 208

Musicando ancorahellip

Musica e poesia

Taci Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane ma odoparole piugrave nuoveche parlanogocciole e foglie lontaneAscolta Piovedalle nuvole sparsePiove su le tamericisalmastre ed arsepiove su i piniscagliosi ed irtipiove su i mirtidivini

su le ginestre fulgentidi fiori accoltisu i ginepri foltidi coccole aulentipiove su le nostre maniignudesu i nostri vestimentileggierisu i freschi pensieriche lrsquoanima schiudenovella sulla favola bellache ieriti illuse che oggimrsquoillude

o ErmioneOdi La pioggia cadesu la solitaria verduracon un crepitio che durae varia nellrsquoariasecondo le frondepiugrave rade men radeAscolta Rispondeal pianto il cantodelle cicaleche il piano australenon impauraneacute il cielo cinerinoE il pinoha un suono e il mirto

altro suono e il gineproaltro ancora stromentidiversisotto innumerevoli ditaE immersi noi siam nellospirtosilvestredrsquoarborea vita viventie il tuo volto ebroegrave molle di pioggiacome una fogliahellip(prosegue)

La scena si svolge in un pineto dove il poeta con la sua donna Ermione egrave sorpreso da un acquazzone estivo I due personaggi affascinati dai molteplici rumori provocati dalla pioggia si lasciano trasportare in unrsquoatmosferaincantataIl volto del poeta si perde nel viso di Ermione e i capelli di lei sfumano nella pineta bagnata dalla pioggia in unasorta di metamorfosi Ermione sembra fondersi completamente con la natura

NB Lo stesso tipo di lavoro lo puoi fare utilizzando altre poesie scegliendole magari tra quelle che avetestudiato in antologia

Esercitazione1 Leggi la poesia e prova con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante ad individuare con colori diversi le

assonanze e le consonanze

2 Il poeta utilizza spesso verbi che richiamano i cinque sensi individuali

3 Quale musica di tua conoscenza sceglieresti per creare un sottofondo musicale alla re-citazione di questa poesia

4 Immagina di utilizzare questa poesia per pubblicizzare un prodotto quale secondo te

5 E quale musica le abbineresti

209

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 209

210Sezione C

La musica come ldquosupportordquoLa musica pur essendo un linguaggio comunicativo completo e perfettamenteefficiente in se stesso a volte si presta a ruoli secondari al fine di completare en-fatizzare rendere piugrave semplice o immediato oppure anche solo supportare unaltro linguaggio unrsquoaltra forma comunicativa un altro messaggio artisticoParticolarmente significativo egrave infatti il ruolo che la musica assume

nel cinema nella pubblicitagrave

1 La musica e il cinemaEmozioni in ldquocrescendordquoQuale che sia il film la musica opportunamente scelta ne intensifica lrsquoimpattoemotivo agendo direttamente sui livelli piugrave profondi del nostro animoPer verificarlo ti proponiamo un semplice esperimento che consiste nel vedereuna scena cinematografica priva di dialoghi ma di notevole impatto emotivodue volte prima senza e poi con il sonoro

Musicae altri linguaggi

Tra i tanti film ti suggeriamo i seguenti due

ndash Titanic ndash Jack e Rose sulla prua della nave

La scena egrave tra le piugrave intense del film al punto da essernediventata lrsquoemblema la musica narra meglio delle parole ilnascere dellrsquoinnamoramento tra i due personaggi econtemporaneamente il senso del ldquovolordquoverso il cielo

visioneconsigliata

Seguendomi in questo percorso potrai

affrontare i mezzi di comunicazione di massa

conoscere la storia del sonoro nella tecnica cinematografica

conoscere le caratteristiche basilari del messaggio pubblicitario

mettere in relazione linguaggi diversi riflettendo sui reciproci arricchimenti

esercitare le capacitagrave analitiche e critiche

stimolare lrsquoinventiva e la creativitagrave personali

migliorare il senso estetico

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 210

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 29: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

Musica e poesia

Fin dalla notte dei tempi poesia e musicahanno marciato spesso affiancate lungoun cammino comune

La poesia nasce nel mondoantico come canto accom-pagnato e nel corso dellastoria si egrave continuamentetrovata strettamente intrec-ciata alla musica PercheacutePercheacute musica e poesiahanno molto in comunePossiedono infatti a benvedere caratteristiche si-mili suono ritmo cadenzaripetizionihellip ed entrambesono il mezzo privilegiatoper esprimere sentimenti edemozioniIl loro stretto legame fuchiaro fin dallrsquoantichitagrave a poeti e musicisti i quali si sono dilettati amescolare queste arti come meglio hanno saputo chi ldquoasservendo lapoesia alla musicardquo chi facendo il contrario Vi sono stati anche co-loro che hanno saputo fondere le due arti in modo meraviglioso

Seguendomi in questo percorso potrai

conoscere il cammino comune percorso da musica e poesia nel corso dei secoli

riflettere sulle affinitagrave tra i linguaggi della musica e della parola

prendere consapevolezza che linguaggi diversi possono interagire ed arricchirsi

reciprocamente

scoprire gli effetti sonori utilizzati in poesia

esercitare la capacitagrave di analisi di un testo letterario nella sua componente

musicale e coglierne la ricchezza espressiva

migliorare le capacitagrave critiche ed estetiche

Obiettivi

Sezione C

Anche nellrsquoantica Roma la musica aveva una notevole importanza in specialmodo nelle rappresentazioni teatrali nella figura particolare di un mosaicopompeiano

I poeti Alceo e Saffo (da un cratere del Vsec a C)

200

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 200

1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellipNELLrsquoANTICA GRECIA

hellip lrsquoaedo Omero e lrsquoispirazione divinaNellrsquoAntica Grecia il canto veniva eseguitodagli aedi poeti-cantori professionisti che sicredeva ricevessero la loro ispirazione diret-tamente dagli dei Il loro ruolo era quello dicantare le gesta dei valorosi eroi improvvi-sando su semplici melodie chiamate nomoiaccompagnandosi con la cetra o la lira Ilritmo del canto era determinato dal versopoetico Omero fu il piugrave famoso tra essiLa poesia dunque era in musica Ad esempio nel proemio dellrsquoIliade Omeroinvoca la dea Calliope ispiratrice della poe-sia epica affincheacute lo aiuti nellrsquoimpresa dildquocantarerdquo quanto accadde a causa dellrsquoira fu-nesta di Achille

Musica e poesia

201Musicando ancorahellip

Cantami lrsquoira fatale di Achille o Deadel figlio di Peleo che dolori senza fineportograve agli Achei e molti grandi eroi pasto ai cani e agli uccelli di rapinatrascinograve nellrsquoAde Cosigrave volle Zeus da quandoun odio ostinato divise il figlio di Atreore di forti guerrieri e il valoroso Achille

Aiutami a cantare o Dea lrsquoira fatale di Achille figlio diPeleo ira che determinograve molte e gravi perdite fra gli eroigreci e che causograve la morte prematura di molti eroi il cuicorpo fu lasciato insepolto pasto per uccelli e rapaci Tuttociograve fu volere di Zeus che divise con un odio profondo Aga-mennone figlio di Atreo e capo dellrsquoesercito greco dal va-loroso Achille

Gli aedi come antichi ldquoreporterrdquo si spostavano da un luogo allrsquoaltro della Gre-cia cantando i fatti di cui venivano a conoscenza Ad esempio Ulisse protago-nista dellrsquoOdissea nel suo lungo viaggio di ritorno verso Itaca sente lrsquoaedoEumolpo narrare lrsquoimpresa del cavallo di Troia al re Alcinoo il canto egrave cosigrave tri-ste e carico di terribili ricordi che Ulisse scoppia in lacrime Drsquoaltronde la musica intesa soprattutto come canto-accompagnato era nel-lrsquoantica Grecia molto importante ed entrava a far parte delle materie di studio perlrsquoeducazione dei giovani greci doveva infatti arricchire lrsquoanimo cosigrave come laginnastica plasmava il corpoDunque la gran parte dei testi poetici furono composti per essere cantati in pub-blico con lrsquoaccompagnamento strumentale

hellip la tragediaAnche gli spettacoli teatrali come le tragedie avevano il compito di ldquoeducarerdquoed in essi parte dei monologhi o dei dialoghi venivano cantati affincheacute il versounito alla musica contribuisse ad esaltare i contenuti morali Inoltre importan-tissimo e insostituibile era il ruolo del coro e dellrsquoorchestra

Busto di Omero Museodel Louvre Parigi

NB Sulla musica greca esulla tragedia puoi trovarealtre informazioni nelcapitolo ldquoIl mondo anticordquo

Si dice che io

sia colui che la musica lrsquoha

inventata In veritagrave non fui solo

musico ma il ldquopoeta-musicordquo

piugrave conosciuto

dellrsquoantichitagrave

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 201

hellip clerici vagantesFra i ldquodotti viaggiatorirdquo vi furono anche i clerici vagantes studenti che si spo-stavano fra le universitagrave e i luoghi di studio come i monasteri che si dilettaronopoeticamente componendo i carmina poesie goliardiche in cui il serio e lrsquoir-riverente si mescolavano Delle parti musicali purtroppo ci egrave giunto molto

Musica e poesia

Sezione C

IL MEDIOEVO

hellip i trovatoriI trovatori erano poeti e musicisti che scrissero le loropoesie nella piugrave raffinata delle lingue volgari la linguadrsquoocLa parola ldquotrovatorerdquo deriva dal verbo trobar che signi-fica ldquocomporre inventare trovarerdquo infatti i trovatorierano coloro che sapevano trovare la parola o la rimagiusta per verseggiare con eleganza poicheacute lrsquoaspetto piugraveimportante di queste composizioni era proprio la partepoeticaLe loro poesie erano messe in musica e cantate con ac-compagnamento di arpe vielle flauti e liuti si trattavadi melodie semplici ed orecchiabili che venivano tra-smesse oralmente e finivano per essere cosigrave conosciute

da influenzare lrsquoopinione pubblicaGli argomenti erano vari narrazioni di gesta eroiche la politica la natura mauno dei temi preferiti era lrsquoamore il cosiddetto rdquoamor corteserdquo il poeta espri-meva in versi e musica tutta lrsquoammirazione e la devozione per la donna amatae per rendersi degno di lei doveva coltivare umiltagrave pazienza lealtagrave In questomodo lrsquoamore poteva trasformare anche lrsquouomo piugrave rozzoMenestrelli trovatori e trovieri medievali viaggiavano da una paese allrsquoaltroesibendosi presso le corti dei nobili durante i tornei nelle fiere nei mercatinelle feste religiose e vivendo della generositagrave degli ascoltatori E molto primadellrsquoinvenzione della stampa i trovatori e altri menestrelli erranti furono i mezzidi informazione dellrsquoepoca

202

ldquoI Giullari dellrsquoAllegraBrigatardquo da anni impegnatinel recupero e nellarielaborazione delrepertorio musico-teatraledel Medioevo

NB Puoi trovare i Trovatorie lrsquoascolto di ldquoCalendamayardquo nel capitolo ldquoIlMedioevordquo

Rambault de Vaqueiras ndash Kalenda maya

Kalenda maya ni fuelhs de fayani chanz drsquoauzelni flors de glayanon es quersquom playa pros domna guayatro qursquoun ysnelh Messatgier ayadel vostre belh corsqursquoem retraya blazer novelh qursquoamors mrsquoatrayae jaya ersquom trayavas vos domna verayaE chaya de playa lsquolgelosans quersquom nrsquoestraya

Calendimaggio non crsquoegrave foglia di faggioneacute canto drsquoaugelloneacute fior di giglioche mi piaccia o Madonna valente e gaiafincheacute non abbia un messaggero snellodalla vostra personache mi tragga piacer novellochrsquoamore mi preparie che mi porti gioiaverso di voi donna sinceraChe cada intanto ferito di rabbiail geloso prima chrsquoio me ne tolga

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 202

Musicando ancorahellip203

Musica e poesia

Carmina Burana ndash O fortuna

O fortuna velut luna status variabilisSempre crescis aut descrescis vita detestabilis nunc obdurat et tunc curatludo mentis aciemegestatem potestatem dissolvit ut glaciemSors immanis et inanisrota tu volubilisstatus malus vana salussemper dissolubilisobumbrata et velata michi quoque niterisnunc per ludum dorsum nudumfero tui scelerisSors salutis et virtutismichi nunc contrariaest affectus et defectussemper in angariaHac in hora sine moracordum pulsum tangitequod per sortem sternit fortemmecum omnes plangite

O Fortuna sei mutevole come LunaCresci e cali senza sostacosigrave come la detestabile vitache ora abbatte ora conforta lo spiritoe dissolve come neve miseria e potereSorte mostruosa e aridagiri come ruotasei perversa vana prosperitagravesempre fuggevoleombrosa e velataincombi su di me pureed io espongola mia schiena nudaai tuoi capricciLa sorte mi egrave contrarianella salute e nel successotormenti e privazionisempre mi opprimonoOra senza indugiovibrino le corde della cetrapercheacute la sorte abbatte i fortipiangete tutti con me

poco Gli argomenti preferiti erano la satira la politica i divertimenti lrsquoamoreil gioco il destinohellipLa lingua da loro utilizzata era un latino a volte un porsquo storpiato

NB I Carmina Buranasono trattati anche nelLaboratorio 1 del I volumedove egrave suggerito lrsquoascoltodi questa canzone e dibull In taberna quando sumusbull Cignus ustus cantat

hellip San Francesco e le laudiVerso la fine del Medioevo in Italia iniziograve ad essere usata anche in ambito poe-tico una nuova lingua il volgare italianoSi trattava in realtagrave della lingua usata da tutti nella vita quotidiana ma non daipoeti dotti che avevano sempre preferito il latino per comporre le loro poesieSan Francesco drsquoAssisi utilizzograve dunque la lingua volgare nella composizionedel famosissimo Cantico delle Creature che doveva essere eseguito cantato eche egrave considerato la prima vera opera di letteratura poetica italiana percheacute uti-lizza appunto la lingua che ha dato origine allrsquoitaliano

IL RINASCIMENTO

Il madrigaleNel corso del rsquo500 la poesia in musica raggiunge una vetta espressiva nel ma-drigale una composizione musicale a piugrave voci inizialmente 2 poi 3 4 5 chemetteva in musica poesie dei piugrave importanti poeti italiani come Petrarca Boc-caccio AriostoLa caratteristica del madrigale era appunto lrsquoaltissima qualitagrave del testo che ve-niva musicato

NB Il Cantico delleCreature di San Francesco egravetrattato nel vol I Laboratorion 2 dove puoi trovare iltesto poetico completo e iriferimenti per lrsquoascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 203

Musica e poesia

Sezione C

Il testo poetico aveva quindi unrsquoimportanza centrale e la musica serviva ad esal-tarlo Per far ciograve i musicisti cercarono di ldquodipingererdquo con le note il significatodelle parole con lrsquoinvenzione di espedienti musicali ed effetti sonori che potes-sero ldquodescrivererdquo ciograve che era espresso dal testoAd esempio

quando il testo pronunciava le parole ldquole onde del marerdquo la musica proce-deva con piccole scale ascendenti e discendenti in un continuo ldquoondeggia-mentordquo

quando il testo pronunciava la parola ldquoscendererdquo la musica procedeva versoil grave

quando il testo pronunciava la parola ldquosinghiozzarerdquo la musica era punteg-giata da frequenti pause

In questa rappresentazione dei sentimenti fu maestro Claudio Monteverdi

I SECOLI XVII E XVIII

Il melodrammaNel 1600 inizia la riscossa della musica sulla parola nasce il melodramma ildramma in musica ossia una storia cantata e messa in scena che ottiene subitoun grande favore di pubblicoEra una grande attrattiva percheacute mescolava arti diverse

la poesia il libretto la storia narrata la musica la modalitagrave esecutiva il canto la danza nei balletti e nelle coreografie danzate lrsquoarchitettura e pittura nelle scenografie e naturalmente la recitazione

Nel melodramma e successivamente nellrsquoopera settecentesca la musica prendedecisamente il sopravvento le arie i duetti le scene drsquoassieme diventano il mo-mento in cui i cantanti possono esibire al meglio le loro qualitagrave vocali facendosfoggio di vocalizzi e gorgheggiCome egrave facile da intuire a far spesa di tutto ciograve fu il libretto la parte poetica In-fatti i librettisti spesso erano poeti di ldquoseconda sceltardquo e il testo delle opere po-teva apparire esagerato ridicolo addirittura grottescoSembra quindi che in questo particolare genere musicale la poesia passi in se-

condo piano ma ci sono delle eccezioniAd esempio dalla collaborazione tra la su-blime musica di Wolfgang Amadeus Mo-zart e la grande arte poetica del librettistaLorenzo Da Ponte nacquero alcune delleopere piugrave belle di tutti i tempi come il DonGiovanni e Le nozze di FigaroIn esse i diversi personaggi risultano perso-nalitagrave ben descritte dal punto di vista carat-teriale e psicologico anche grazie al testopoetico

NB Il madrigale egrave oggettodi analisi nel capitolo ldquoIlRinascimentordquo

NB Si parla diMelodramma nei capitolisu Barocco ClassicismoOttocento si parla invecedi Mozart nel ClassicismoIn ognuno di questi sonosuggeriti ascolti di brani

204

Una scena da Le nozze diFigaro

Tiziano Ludovico Ariosto1512 National GalleryLondra

Frontespizio dei Madrigaliguerrieri et amorosi diClaudio Monteverdi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 204

Musicando ancorahellip205

Musica e poesia

Wolfgang Amadeus Mozart ndashSe vuol ballare signor Contino da ldquoLe nozze di Figarordquo

Siamo nel primo atto i due protagonisti Susanna e il barbiere Figaro si devonosposare a breve ma sembra che il conte si sia innamorato di Susanna Figaro rimasto solo intona questa breve aria nella quale emerge tutto il suodisappunto la sua gelosia ma anche la personalitagrave furba ed intrigante

Se vuol ballaresignor Continoil chitarrinole suonerograveSe vuol venirenella mia scuolala capriolale insegnerograveSaprograve hellip saprograve hellip saprograve hellipMa piano hellip piano hellip piano hellipmeglio ogni arcanodissimulando scoprir potrograveLrsquoarte schermendolrsquoarte adoprandodi qua pungendodi lagrave scherzandotutte le macchine rovescerograve

LrsquoOTTOCENTO

Il lied tedescoNel secolo che vide come grande protagonista il pianoforte in Germania fiorigraveuna delle creazioni poetico-musicali piugrave originali del romanticismo il lied pervoce e pianoforte ossia una canzone su testo te-desco con accompagnamento di pianoforteUno degli autori piugrave geniali fu FranzSchubert che riuscigrave a fondere meraviglio-samente il testo poetico con la melodia elrsquoaccompagnamento pianistico I testi uti-lizzati erano scritti anche in questo casodai piugrave autorevoli poeti tedeschi di quelperiodo Goethe e Schiller soprattuttoSi trattava di brevi composizioni poetichein cui lrsquoargomento preferito era lrsquoamorema non mancarono lieder piugrave originalicome Il re degli Elfi di Schubert che misein musica una storia misteriosa e tenebrosa

LrsquoEPOCA ATTUALE

hellip la canzone e la poesiaOggi la grandissima parte della musica che ascoltiamo egrave cantata perciograve ha untesto e particolarmente nellrsquoambito della musica leggera alcuni cantautori pos-sono essere considerati come dei moderni ldquotrovatorirdquo specialmente quelli chericercano nelle loro canzoni un forte equilibrio tra il testo e la musica Molti diloro perograve non amano essere definiti poeti poicheacute ritengono che i loro testi seeseguiti senza la parte musicale perderebbero di valenza emotiva

NB Il testo e lrsquoascolto diquesto lied si trovano nelcapitolo ldquoLrsquoOttocentordquo

Stampa che illustra il lied Ilre degli Elfi

Ancora una volta la poesia

sapientemente rivestita di

musica acquista movimento

colore forza emotiva

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 205

Musica e poesia

Sezione C

Perciograve in un certo senso si puograve soste-nere che se un testo ldquofunzionardquoanche senza la musica egrave percheacute con-tiene una sua ldquoforza poeticardquo

Un grande cantautore italiano Fa-brizio De Andregrave da molti considerato

un ldquopoeta e menestrellordquo ha espresso que-sta opinione

ldquoIl nostro egrave un porsquo il ruolo del regista Hai la me-lodia lrsquoarmonia lrsquoorchestrazione il testo lrsquoin-terpretazione e tutto questo deve confluire inunrsquounica dimensione helliprdquo la canzone appunto

Quanto ad Edoardo Bennato lui stesso in unasua famosa canzone ha descritto il suo lavoro

ldquoSono solo canzonetterdquo

E Bob Dylan il grandecantautore nord-ameri-

cano disse ldquoUna canzoneegrave qualcosa che puograve cammi-

nare da sola io sono chia-mato scrittore di canzoni unapoesia egrave una persona nuda Qual-cuno dice che io sono un poetardquo

Egrave una prova facile

da fare Isolate il testo

di una canzone a scelta provate

a leggerlo come se fosse una poesia

e chiedetevi se funziona

ancora

Fabrizio De Andregrave eEdoardo Bennato

2 Poesia musica fatta di paroleAnche se oggi le poesie non si cantano piugrave in esse ha molta importanza lamusicalitagraveLa poesia egrave infatti un gioco di ritmi e suoni ogni poeta lo sa bene quando nelcomporre i propri versi pur riservando grande attenzione al significato dei vo-caboli che sceglie ricerca con grande accuratezza e meticolositagrave ogni singola pa-

rola percheacute abbia una certa lunghezza una determinata rimapercheacute comprenda proprio quella vocale o quella consonantehellipIl segreto egrave dunque la musicalitagrave che nasce dal suono delle parolee dal ritmo dei versi e delle strofe

Il ritmoIn tutte le parole crsquoegrave una sillaba su cui la voce insiste maggiormentesi tratta dellrsquoaccento tonico che generalmente quando scriviamonon indichiamo Talvolta lrsquoaccento posizionato su una diversa sil-laba puograve modificare il significato della parola (ancora ancora)Nelle poesie alcune parole con lrsquoaccento tonico hanno anche unaltro accento chiamato ritmico su quelle sillabe la voce di chilegge deve insistere in modo particolare

206

Roberto Benigni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 206

Musicando ancorahellip207

Musica e poesia

Questi accenti sono solitamente molto evidenti ed egrave per questa ragione chespesso quando leggiamo una poesia siamo portati a scandirla eccessivamentee a accentuarne il ritmo quasi come se seguissimo un tamburo che batte

Soffermati sullrsquoarida spondavolti i guardi al varcato Ticinotutti assorti nel novo destinocerti in cor dellrsquoantica virtugrave

A Manzoni

La tentazione di cantilenare la lettura scandendole sillabe egrave tanto piugrave irresistibile quanto piugrave ilritmo egrave costante in questa strofa ad esempio gliaccenti delle parole sono posizionati sempresulle stesse sillabe 3ordf 6ordf e 9ordf

Francesco HayezAlessandro Manzoni(1841) Pinacoteca diBrera Milano

Il suonoPer rendere la poesia sonora il poeta dispone inoltre di unrsquoaltra arma sceglierecon estrema cura le parole I suoni che si ripetono o si richiamano infatti con-tribuiscono notevolmente ad accrescere la musicalitagrave del verso Le tecniche chesi possono usare sono moltissime

Eccone alcuni esempi

Goccia a goccia a goccia a gocciaa gocce gocciola la pioggiaPiove pioviggina piove piovigginasulla finestra punti e lentigginihellipSciacqua galoscia sciacqua galosciasguscia sguiscia scivola viapozza un saltello pozza un saltellopozza un balzello polla un balziccioscivolo e sguazzo pozza pasticcio

Eve Merriam

Ripetere uno stesso suono frequentemente utilizzandoparole che contengono

C e G per richiamare il rumore delle gocce che cadonoSC il rumore dellrsquoacqua che scrosciaZ e L per descrivere gli spruzzi e i salti per far

immaginare visivamente una situazione

Clof clop clochcloffetecloppeteclocchetechchch Egrave giugravenel cortilela poverafontanamalatache spasimosentirlatossireTossisceMia poverafontanail maleche haiil cor mi preme

Aldo Palazzeschi

Utilizzare decisamente le onomatopee ossia quelleparole che riproducono direttamente un suono o unrumore

In un cortile crsquoegrave una fontana malata da cui lrsquoacquazampilla a fatica il suo rumore ricorda il respiroaffannoso di unmoribondo

Il poeta ci trasmettequesta paura

bull con il suono delleparole

bull con la lororipetizione

bull con lrsquouso di versibrevissimi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 207

Musica e poesia

Sezione C

Guarda lagrave quella vezzosaguarda lagrave quella smorfiosa

Si restringe nelle spalletiene il viso nello scialle

O qual mai castigo ha avutoNulla Un bacio ha ricevuto

Umberto Saba

Mescolanza di molti ldquoeffetti musicalirdquo

ndash uso della rima (baciata)ndash versi tutti uguali fra loro (ottonari)ndash ritmo costante dato dal verso con accenti ritmici

sempre sulle stesse sillabe (3ordf e 7ordf)

Senzaviolenzao impazienzalei ronzanella stanzaveemenzavirulenzairruenzasvolazzaa zonzoimprudenzaanziincoscienzademenzanellrsquoazzurra seraessere senzauna zanzariera

Anche in questo caso il poeta gioca con il suono delle parole

bull Qual egrave il suono ldquofastidiosordquo che viene maggiormente ricercato

bull Come sono i versi

bull Ci sono rime o assonanze ricorrenti

bull Ti sembra una rappresentazione sonora efficace

Ed ora prova tu con questa divertente poesia di Roberto Piumini

208

I ldquosuonirdquo della naturaIl suono dellrsquoacqua ha sempre affascinato poeti e musicisti temporali lampisaette ben si prestano ad essere musicati e trasposti in versiIl poeta italiano Gabriele DrsquoAnnunzio nella poesia La pioggia nel pineto egrave riu-scito a creare con una cura meticolosissima delle parole un effetto di grandemusicalitagrave utilizzando molte

assonanze uso di parole contenenti le stesse vocali (soglie bosco odo pa-rolehellip)

consonanze ripetizione di gruppi di consonanti (parole piugrave nuove che par-lanohellip)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 208

Musicando ancorahellip

Musica e poesia

Taci Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane ma odoparole piugrave nuoveche parlanogocciole e foglie lontaneAscolta Piovedalle nuvole sparsePiove su le tamericisalmastre ed arsepiove su i piniscagliosi ed irtipiove su i mirtidivini

su le ginestre fulgentidi fiori accoltisu i ginepri foltidi coccole aulentipiove su le nostre maniignudesu i nostri vestimentileggierisu i freschi pensieriche lrsquoanima schiudenovella sulla favola bellache ieriti illuse che oggimrsquoillude

o ErmioneOdi La pioggia cadesu la solitaria verduracon un crepitio che durae varia nellrsquoariasecondo le frondepiugrave rade men radeAscolta Rispondeal pianto il cantodelle cicaleche il piano australenon impauraneacute il cielo cinerinoE il pinoha un suono e il mirto

altro suono e il gineproaltro ancora stromentidiversisotto innumerevoli ditaE immersi noi siam nellospirtosilvestredrsquoarborea vita viventie il tuo volto ebroegrave molle di pioggiacome una fogliahellip(prosegue)

La scena si svolge in un pineto dove il poeta con la sua donna Ermione egrave sorpreso da un acquazzone estivo I due personaggi affascinati dai molteplici rumori provocati dalla pioggia si lasciano trasportare in unrsquoatmosferaincantataIl volto del poeta si perde nel viso di Ermione e i capelli di lei sfumano nella pineta bagnata dalla pioggia in unasorta di metamorfosi Ermione sembra fondersi completamente con la natura

NB Lo stesso tipo di lavoro lo puoi fare utilizzando altre poesie scegliendole magari tra quelle che avetestudiato in antologia

Esercitazione1 Leggi la poesia e prova con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante ad individuare con colori diversi le

assonanze e le consonanze

2 Il poeta utilizza spesso verbi che richiamano i cinque sensi individuali

3 Quale musica di tua conoscenza sceglieresti per creare un sottofondo musicale alla re-citazione di questa poesia

4 Immagina di utilizzare questa poesia per pubblicizzare un prodotto quale secondo te

5 E quale musica le abbineresti

209

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 209

210Sezione C

La musica come ldquosupportordquoLa musica pur essendo un linguaggio comunicativo completo e perfettamenteefficiente in se stesso a volte si presta a ruoli secondari al fine di completare en-fatizzare rendere piugrave semplice o immediato oppure anche solo supportare unaltro linguaggio unrsquoaltra forma comunicativa un altro messaggio artisticoParticolarmente significativo egrave infatti il ruolo che la musica assume

nel cinema nella pubblicitagrave

1 La musica e il cinemaEmozioni in ldquocrescendordquoQuale che sia il film la musica opportunamente scelta ne intensifica lrsquoimpattoemotivo agendo direttamente sui livelli piugrave profondi del nostro animoPer verificarlo ti proponiamo un semplice esperimento che consiste nel vedereuna scena cinematografica priva di dialoghi ma di notevole impatto emotivodue volte prima senza e poi con il sonoro

Musicae altri linguaggi

Tra i tanti film ti suggeriamo i seguenti due

ndash Titanic ndash Jack e Rose sulla prua della nave

La scena egrave tra le piugrave intense del film al punto da essernediventata lrsquoemblema la musica narra meglio delle parole ilnascere dellrsquoinnamoramento tra i due personaggi econtemporaneamente il senso del ldquovolordquoverso il cielo

visioneconsigliata

Seguendomi in questo percorso potrai

affrontare i mezzi di comunicazione di massa

conoscere la storia del sonoro nella tecnica cinematografica

conoscere le caratteristiche basilari del messaggio pubblicitario

mettere in relazione linguaggi diversi riflettendo sui reciproci arricchimenti

esercitare le capacitagrave analitiche e critiche

stimolare lrsquoinventiva e la creativitagrave personali

migliorare il senso estetico

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 210

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 30: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellipNELLrsquoANTICA GRECIA

hellip lrsquoaedo Omero e lrsquoispirazione divinaNellrsquoAntica Grecia il canto veniva eseguitodagli aedi poeti-cantori professionisti che sicredeva ricevessero la loro ispirazione diret-tamente dagli dei Il loro ruolo era quello dicantare le gesta dei valorosi eroi improvvi-sando su semplici melodie chiamate nomoiaccompagnandosi con la cetra o la lira Ilritmo del canto era determinato dal versopoetico Omero fu il piugrave famoso tra essiLa poesia dunque era in musica Ad esempio nel proemio dellrsquoIliade Omeroinvoca la dea Calliope ispiratrice della poe-sia epica affincheacute lo aiuti nellrsquoimpresa dildquocantarerdquo quanto accadde a causa dellrsquoira fu-nesta di Achille

Musica e poesia

201Musicando ancorahellip

Cantami lrsquoira fatale di Achille o Deadel figlio di Peleo che dolori senza fineportograve agli Achei e molti grandi eroi pasto ai cani e agli uccelli di rapinatrascinograve nellrsquoAde Cosigrave volle Zeus da quandoun odio ostinato divise il figlio di Atreore di forti guerrieri e il valoroso Achille

Aiutami a cantare o Dea lrsquoira fatale di Achille figlio diPeleo ira che determinograve molte e gravi perdite fra gli eroigreci e che causograve la morte prematura di molti eroi il cuicorpo fu lasciato insepolto pasto per uccelli e rapaci Tuttociograve fu volere di Zeus che divise con un odio profondo Aga-mennone figlio di Atreo e capo dellrsquoesercito greco dal va-loroso Achille

Gli aedi come antichi ldquoreporterrdquo si spostavano da un luogo allrsquoaltro della Gre-cia cantando i fatti di cui venivano a conoscenza Ad esempio Ulisse protago-nista dellrsquoOdissea nel suo lungo viaggio di ritorno verso Itaca sente lrsquoaedoEumolpo narrare lrsquoimpresa del cavallo di Troia al re Alcinoo il canto egrave cosigrave tri-ste e carico di terribili ricordi che Ulisse scoppia in lacrime Drsquoaltronde la musica intesa soprattutto come canto-accompagnato era nel-lrsquoantica Grecia molto importante ed entrava a far parte delle materie di studio perlrsquoeducazione dei giovani greci doveva infatti arricchire lrsquoanimo cosigrave come laginnastica plasmava il corpoDunque la gran parte dei testi poetici furono composti per essere cantati in pub-blico con lrsquoaccompagnamento strumentale

hellip la tragediaAnche gli spettacoli teatrali come le tragedie avevano il compito di ldquoeducarerdquoed in essi parte dei monologhi o dei dialoghi venivano cantati affincheacute il versounito alla musica contribuisse ad esaltare i contenuti morali Inoltre importan-tissimo e insostituibile era il ruolo del coro e dellrsquoorchestra

Busto di Omero Museodel Louvre Parigi

NB Sulla musica greca esulla tragedia puoi trovarealtre informazioni nelcapitolo ldquoIl mondo anticordquo

Si dice che io

sia colui che la musica lrsquoha

inventata In veritagrave non fui solo

musico ma il ldquopoeta-musicordquo

piugrave conosciuto

dellrsquoantichitagrave

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 201

hellip clerici vagantesFra i ldquodotti viaggiatorirdquo vi furono anche i clerici vagantes studenti che si spo-stavano fra le universitagrave e i luoghi di studio come i monasteri che si dilettaronopoeticamente componendo i carmina poesie goliardiche in cui il serio e lrsquoir-riverente si mescolavano Delle parti musicali purtroppo ci egrave giunto molto

Musica e poesia

Sezione C

IL MEDIOEVO

hellip i trovatoriI trovatori erano poeti e musicisti che scrissero le loropoesie nella piugrave raffinata delle lingue volgari la linguadrsquoocLa parola ldquotrovatorerdquo deriva dal verbo trobar che signi-fica ldquocomporre inventare trovarerdquo infatti i trovatorierano coloro che sapevano trovare la parola o la rimagiusta per verseggiare con eleganza poicheacute lrsquoaspetto piugraveimportante di queste composizioni era proprio la partepoeticaLe loro poesie erano messe in musica e cantate con ac-compagnamento di arpe vielle flauti e liuti si trattavadi melodie semplici ed orecchiabili che venivano tra-smesse oralmente e finivano per essere cosigrave conosciute

da influenzare lrsquoopinione pubblicaGli argomenti erano vari narrazioni di gesta eroiche la politica la natura mauno dei temi preferiti era lrsquoamore il cosiddetto rdquoamor corteserdquo il poeta espri-meva in versi e musica tutta lrsquoammirazione e la devozione per la donna amatae per rendersi degno di lei doveva coltivare umiltagrave pazienza lealtagrave In questomodo lrsquoamore poteva trasformare anche lrsquouomo piugrave rozzoMenestrelli trovatori e trovieri medievali viaggiavano da una paese allrsquoaltroesibendosi presso le corti dei nobili durante i tornei nelle fiere nei mercatinelle feste religiose e vivendo della generositagrave degli ascoltatori E molto primadellrsquoinvenzione della stampa i trovatori e altri menestrelli erranti furono i mezzidi informazione dellrsquoepoca

202

ldquoI Giullari dellrsquoAllegraBrigatardquo da anni impegnatinel recupero e nellarielaborazione delrepertorio musico-teatraledel Medioevo

NB Puoi trovare i Trovatorie lrsquoascolto di ldquoCalendamayardquo nel capitolo ldquoIlMedioevordquo

Rambault de Vaqueiras ndash Kalenda maya

Kalenda maya ni fuelhs de fayani chanz drsquoauzelni flors de glayanon es quersquom playa pros domna guayatro qursquoun ysnelh Messatgier ayadel vostre belh corsqursquoem retraya blazer novelh qursquoamors mrsquoatrayae jaya ersquom trayavas vos domna verayaE chaya de playa lsquolgelosans quersquom nrsquoestraya

Calendimaggio non crsquoegrave foglia di faggioneacute canto drsquoaugelloneacute fior di giglioche mi piaccia o Madonna valente e gaiafincheacute non abbia un messaggero snellodalla vostra personache mi tragga piacer novellochrsquoamore mi preparie che mi porti gioiaverso di voi donna sinceraChe cada intanto ferito di rabbiail geloso prima chrsquoio me ne tolga

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 202

Musicando ancorahellip203

Musica e poesia

Carmina Burana ndash O fortuna

O fortuna velut luna status variabilisSempre crescis aut descrescis vita detestabilis nunc obdurat et tunc curatludo mentis aciemegestatem potestatem dissolvit ut glaciemSors immanis et inanisrota tu volubilisstatus malus vana salussemper dissolubilisobumbrata et velata michi quoque niterisnunc per ludum dorsum nudumfero tui scelerisSors salutis et virtutismichi nunc contrariaest affectus et defectussemper in angariaHac in hora sine moracordum pulsum tangitequod per sortem sternit fortemmecum omnes plangite

O Fortuna sei mutevole come LunaCresci e cali senza sostacosigrave come la detestabile vitache ora abbatte ora conforta lo spiritoe dissolve come neve miseria e potereSorte mostruosa e aridagiri come ruotasei perversa vana prosperitagravesempre fuggevoleombrosa e velataincombi su di me pureed io espongola mia schiena nudaai tuoi capricciLa sorte mi egrave contrarianella salute e nel successotormenti e privazionisempre mi opprimonoOra senza indugiovibrino le corde della cetrapercheacute la sorte abbatte i fortipiangete tutti con me

poco Gli argomenti preferiti erano la satira la politica i divertimenti lrsquoamoreil gioco il destinohellipLa lingua da loro utilizzata era un latino a volte un porsquo storpiato

NB I Carmina Buranasono trattati anche nelLaboratorio 1 del I volumedove egrave suggerito lrsquoascoltodi questa canzone e dibull In taberna quando sumusbull Cignus ustus cantat

hellip San Francesco e le laudiVerso la fine del Medioevo in Italia iniziograve ad essere usata anche in ambito poe-tico una nuova lingua il volgare italianoSi trattava in realtagrave della lingua usata da tutti nella vita quotidiana ma non daipoeti dotti che avevano sempre preferito il latino per comporre le loro poesieSan Francesco drsquoAssisi utilizzograve dunque la lingua volgare nella composizionedel famosissimo Cantico delle Creature che doveva essere eseguito cantato eche egrave considerato la prima vera opera di letteratura poetica italiana percheacute uti-lizza appunto la lingua che ha dato origine allrsquoitaliano

IL RINASCIMENTO

Il madrigaleNel corso del rsquo500 la poesia in musica raggiunge una vetta espressiva nel ma-drigale una composizione musicale a piugrave voci inizialmente 2 poi 3 4 5 chemetteva in musica poesie dei piugrave importanti poeti italiani come Petrarca Boc-caccio AriostoLa caratteristica del madrigale era appunto lrsquoaltissima qualitagrave del testo che ve-niva musicato

NB Il Cantico delleCreature di San Francesco egravetrattato nel vol I Laboratorion 2 dove puoi trovare iltesto poetico completo e iriferimenti per lrsquoascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 203

Musica e poesia

Sezione C

Il testo poetico aveva quindi unrsquoimportanza centrale e la musica serviva ad esal-tarlo Per far ciograve i musicisti cercarono di ldquodipingererdquo con le note il significatodelle parole con lrsquoinvenzione di espedienti musicali ed effetti sonori che potes-sero ldquodescrivererdquo ciograve che era espresso dal testoAd esempio

quando il testo pronunciava le parole ldquole onde del marerdquo la musica proce-deva con piccole scale ascendenti e discendenti in un continuo ldquoondeggia-mentordquo

quando il testo pronunciava la parola ldquoscendererdquo la musica procedeva versoil grave

quando il testo pronunciava la parola ldquosinghiozzarerdquo la musica era punteg-giata da frequenti pause

In questa rappresentazione dei sentimenti fu maestro Claudio Monteverdi

I SECOLI XVII E XVIII

Il melodrammaNel 1600 inizia la riscossa della musica sulla parola nasce il melodramma ildramma in musica ossia una storia cantata e messa in scena che ottiene subitoun grande favore di pubblicoEra una grande attrattiva percheacute mescolava arti diverse

la poesia il libretto la storia narrata la musica la modalitagrave esecutiva il canto la danza nei balletti e nelle coreografie danzate lrsquoarchitettura e pittura nelle scenografie e naturalmente la recitazione

Nel melodramma e successivamente nellrsquoopera settecentesca la musica prendedecisamente il sopravvento le arie i duetti le scene drsquoassieme diventano il mo-mento in cui i cantanti possono esibire al meglio le loro qualitagrave vocali facendosfoggio di vocalizzi e gorgheggiCome egrave facile da intuire a far spesa di tutto ciograve fu il libretto la parte poetica In-fatti i librettisti spesso erano poeti di ldquoseconda sceltardquo e il testo delle opere po-teva apparire esagerato ridicolo addirittura grottescoSembra quindi che in questo particolare genere musicale la poesia passi in se-

condo piano ma ci sono delle eccezioniAd esempio dalla collaborazione tra la su-blime musica di Wolfgang Amadeus Mo-zart e la grande arte poetica del librettistaLorenzo Da Ponte nacquero alcune delleopere piugrave belle di tutti i tempi come il DonGiovanni e Le nozze di FigaroIn esse i diversi personaggi risultano perso-nalitagrave ben descritte dal punto di vista carat-teriale e psicologico anche grazie al testopoetico

NB Il madrigale egrave oggettodi analisi nel capitolo ldquoIlRinascimentordquo

NB Si parla diMelodramma nei capitolisu Barocco ClassicismoOttocento si parla invecedi Mozart nel ClassicismoIn ognuno di questi sonosuggeriti ascolti di brani

204

Una scena da Le nozze diFigaro

Tiziano Ludovico Ariosto1512 National GalleryLondra

Frontespizio dei Madrigaliguerrieri et amorosi diClaudio Monteverdi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 204

Musicando ancorahellip205

Musica e poesia

Wolfgang Amadeus Mozart ndashSe vuol ballare signor Contino da ldquoLe nozze di Figarordquo

Siamo nel primo atto i due protagonisti Susanna e il barbiere Figaro si devonosposare a breve ma sembra che il conte si sia innamorato di Susanna Figaro rimasto solo intona questa breve aria nella quale emerge tutto il suodisappunto la sua gelosia ma anche la personalitagrave furba ed intrigante

Se vuol ballaresignor Continoil chitarrinole suonerograveSe vuol venirenella mia scuolala capriolale insegnerograveSaprograve hellip saprograve hellip saprograve hellipMa piano hellip piano hellip piano hellipmeglio ogni arcanodissimulando scoprir potrograveLrsquoarte schermendolrsquoarte adoprandodi qua pungendodi lagrave scherzandotutte le macchine rovescerograve

LrsquoOTTOCENTO

Il lied tedescoNel secolo che vide come grande protagonista il pianoforte in Germania fiorigraveuna delle creazioni poetico-musicali piugrave originali del romanticismo il lied pervoce e pianoforte ossia una canzone su testo te-desco con accompagnamento di pianoforteUno degli autori piugrave geniali fu FranzSchubert che riuscigrave a fondere meraviglio-samente il testo poetico con la melodia elrsquoaccompagnamento pianistico I testi uti-lizzati erano scritti anche in questo casodai piugrave autorevoli poeti tedeschi di quelperiodo Goethe e Schiller soprattuttoSi trattava di brevi composizioni poetichein cui lrsquoargomento preferito era lrsquoamorema non mancarono lieder piugrave originalicome Il re degli Elfi di Schubert che misein musica una storia misteriosa e tenebrosa

LrsquoEPOCA ATTUALE

hellip la canzone e la poesiaOggi la grandissima parte della musica che ascoltiamo egrave cantata perciograve ha untesto e particolarmente nellrsquoambito della musica leggera alcuni cantautori pos-sono essere considerati come dei moderni ldquotrovatorirdquo specialmente quelli chericercano nelle loro canzoni un forte equilibrio tra il testo e la musica Molti diloro perograve non amano essere definiti poeti poicheacute ritengono che i loro testi seeseguiti senza la parte musicale perderebbero di valenza emotiva

NB Il testo e lrsquoascolto diquesto lied si trovano nelcapitolo ldquoLrsquoOttocentordquo

Stampa che illustra il lied Ilre degli Elfi

Ancora una volta la poesia

sapientemente rivestita di

musica acquista movimento

colore forza emotiva

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 205

Musica e poesia

Sezione C

Perciograve in un certo senso si puograve soste-nere che se un testo ldquofunzionardquoanche senza la musica egrave percheacute con-tiene una sua ldquoforza poeticardquo

Un grande cantautore italiano Fa-brizio De Andregrave da molti considerato

un ldquopoeta e menestrellordquo ha espresso que-sta opinione

ldquoIl nostro egrave un porsquo il ruolo del regista Hai la me-lodia lrsquoarmonia lrsquoorchestrazione il testo lrsquoin-terpretazione e tutto questo deve confluire inunrsquounica dimensione helliprdquo la canzone appunto

Quanto ad Edoardo Bennato lui stesso in unasua famosa canzone ha descritto il suo lavoro

ldquoSono solo canzonetterdquo

E Bob Dylan il grandecantautore nord-ameri-

cano disse ldquoUna canzoneegrave qualcosa che puograve cammi-

nare da sola io sono chia-mato scrittore di canzoni unapoesia egrave una persona nuda Qual-cuno dice che io sono un poetardquo

Egrave una prova facile

da fare Isolate il testo

di una canzone a scelta provate

a leggerlo come se fosse una poesia

e chiedetevi se funziona

ancora

Fabrizio De Andregrave eEdoardo Bennato

2 Poesia musica fatta di paroleAnche se oggi le poesie non si cantano piugrave in esse ha molta importanza lamusicalitagraveLa poesia egrave infatti un gioco di ritmi e suoni ogni poeta lo sa bene quando nelcomporre i propri versi pur riservando grande attenzione al significato dei vo-caboli che sceglie ricerca con grande accuratezza e meticolositagrave ogni singola pa-

rola percheacute abbia una certa lunghezza una determinata rimapercheacute comprenda proprio quella vocale o quella consonantehellipIl segreto egrave dunque la musicalitagrave che nasce dal suono delle parolee dal ritmo dei versi e delle strofe

Il ritmoIn tutte le parole crsquoegrave una sillaba su cui la voce insiste maggiormentesi tratta dellrsquoaccento tonico che generalmente quando scriviamonon indichiamo Talvolta lrsquoaccento posizionato su una diversa sil-laba puograve modificare il significato della parola (ancora ancora)Nelle poesie alcune parole con lrsquoaccento tonico hanno anche unaltro accento chiamato ritmico su quelle sillabe la voce di chilegge deve insistere in modo particolare

206

Roberto Benigni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 206

Musicando ancorahellip207

Musica e poesia

Questi accenti sono solitamente molto evidenti ed egrave per questa ragione chespesso quando leggiamo una poesia siamo portati a scandirla eccessivamentee a accentuarne il ritmo quasi come se seguissimo un tamburo che batte

Soffermati sullrsquoarida spondavolti i guardi al varcato Ticinotutti assorti nel novo destinocerti in cor dellrsquoantica virtugrave

A Manzoni

La tentazione di cantilenare la lettura scandendole sillabe egrave tanto piugrave irresistibile quanto piugrave ilritmo egrave costante in questa strofa ad esempio gliaccenti delle parole sono posizionati sempresulle stesse sillabe 3ordf 6ordf e 9ordf

Francesco HayezAlessandro Manzoni(1841) Pinacoteca diBrera Milano

Il suonoPer rendere la poesia sonora il poeta dispone inoltre di unrsquoaltra arma sceglierecon estrema cura le parole I suoni che si ripetono o si richiamano infatti con-tribuiscono notevolmente ad accrescere la musicalitagrave del verso Le tecniche chesi possono usare sono moltissime

Eccone alcuni esempi

Goccia a goccia a goccia a gocciaa gocce gocciola la pioggiaPiove pioviggina piove piovigginasulla finestra punti e lentigginihellipSciacqua galoscia sciacqua galosciasguscia sguiscia scivola viapozza un saltello pozza un saltellopozza un balzello polla un balziccioscivolo e sguazzo pozza pasticcio

Eve Merriam

Ripetere uno stesso suono frequentemente utilizzandoparole che contengono

C e G per richiamare il rumore delle gocce che cadonoSC il rumore dellrsquoacqua che scrosciaZ e L per descrivere gli spruzzi e i salti per far

immaginare visivamente una situazione

Clof clop clochcloffetecloppeteclocchetechchch Egrave giugravenel cortilela poverafontanamalatache spasimosentirlatossireTossisceMia poverafontanail maleche haiil cor mi preme

Aldo Palazzeschi

Utilizzare decisamente le onomatopee ossia quelleparole che riproducono direttamente un suono o unrumore

In un cortile crsquoegrave una fontana malata da cui lrsquoacquazampilla a fatica il suo rumore ricorda il respiroaffannoso di unmoribondo

Il poeta ci trasmettequesta paura

bull con il suono delleparole

bull con la lororipetizione

bull con lrsquouso di versibrevissimi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 207

Musica e poesia

Sezione C

Guarda lagrave quella vezzosaguarda lagrave quella smorfiosa

Si restringe nelle spalletiene il viso nello scialle

O qual mai castigo ha avutoNulla Un bacio ha ricevuto

Umberto Saba

Mescolanza di molti ldquoeffetti musicalirdquo

ndash uso della rima (baciata)ndash versi tutti uguali fra loro (ottonari)ndash ritmo costante dato dal verso con accenti ritmici

sempre sulle stesse sillabe (3ordf e 7ordf)

Senzaviolenzao impazienzalei ronzanella stanzaveemenzavirulenzairruenzasvolazzaa zonzoimprudenzaanziincoscienzademenzanellrsquoazzurra seraessere senzauna zanzariera

Anche in questo caso il poeta gioca con il suono delle parole

bull Qual egrave il suono ldquofastidiosordquo che viene maggiormente ricercato

bull Come sono i versi

bull Ci sono rime o assonanze ricorrenti

bull Ti sembra una rappresentazione sonora efficace

Ed ora prova tu con questa divertente poesia di Roberto Piumini

208

I ldquosuonirdquo della naturaIl suono dellrsquoacqua ha sempre affascinato poeti e musicisti temporali lampisaette ben si prestano ad essere musicati e trasposti in versiIl poeta italiano Gabriele DrsquoAnnunzio nella poesia La pioggia nel pineto egrave riu-scito a creare con una cura meticolosissima delle parole un effetto di grandemusicalitagrave utilizzando molte

assonanze uso di parole contenenti le stesse vocali (soglie bosco odo pa-rolehellip)

consonanze ripetizione di gruppi di consonanti (parole piugrave nuove che par-lanohellip)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 208

Musicando ancorahellip

Musica e poesia

Taci Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane ma odoparole piugrave nuoveche parlanogocciole e foglie lontaneAscolta Piovedalle nuvole sparsePiove su le tamericisalmastre ed arsepiove su i piniscagliosi ed irtipiove su i mirtidivini

su le ginestre fulgentidi fiori accoltisu i ginepri foltidi coccole aulentipiove su le nostre maniignudesu i nostri vestimentileggierisu i freschi pensieriche lrsquoanima schiudenovella sulla favola bellache ieriti illuse che oggimrsquoillude

o ErmioneOdi La pioggia cadesu la solitaria verduracon un crepitio che durae varia nellrsquoariasecondo le frondepiugrave rade men radeAscolta Rispondeal pianto il cantodelle cicaleche il piano australenon impauraneacute il cielo cinerinoE il pinoha un suono e il mirto

altro suono e il gineproaltro ancora stromentidiversisotto innumerevoli ditaE immersi noi siam nellospirtosilvestredrsquoarborea vita viventie il tuo volto ebroegrave molle di pioggiacome una fogliahellip(prosegue)

La scena si svolge in un pineto dove il poeta con la sua donna Ermione egrave sorpreso da un acquazzone estivo I due personaggi affascinati dai molteplici rumori provocati dalla pioggia si lasciano trasportare in unrsquoatmosferaincantataIl volto del poeta si perde nel viso di Ermione e i capelli di lei sfumano nella pineta bagnata dalla pioggia in unasorta di metamorfosi Ermione sembra fondersi completamente con la natura

NB Lo stesso tipo di lavoro lo puoi fare utilizzando altre poesie scegliendole magari tra quelle che avetestudiato in antologia

Esercitazione1 Leggi la poesia e prova con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante ad individuare con colori diversi le

assonanze e le consonanze

2 Il poeta utilizza spesso verbi che richiamano i cinque sensi individuali

3 Quale musica di tua conoscenza sceglieresti per creare un sottofondo musicale alla re-citazione di questa poesia

4 Immagina di utilizzare questa poesia per pubblicizzare un prodotto quale secondo te

5 E quale musica le abbineresti

209

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 209

210Sezione C

La musica come ldquosupportordquoLa musica pur essendo un linguaggio comunicativo completo e perfettamenteefficiente in se stesso a volte si presta a ruoli secondari al fine di completare en-fatizzare rendere piugrave semplice o immediato oppure anche solo supportare unaltro linguaggio unrsquoaltra forma comunicativa un altro messaggio artisticoParticolarmente significativo egrave infatti il ruolo che la musica assume

nel cinema nella pubblicitagrave

1 La musica e il cinemaEmozioni in ldquocrescendordquoQuale che sia il film la musica opportunamente scelta ne intensifica lrsquoimpattoemotivo agendo direttamente sui livelli piugrave profondi del nostro animoPer verificarlo ti proponiamo un semplice esperimento che consiste nel vedereuna scena cinematografica priva di dialoghi ma di notevole impatto emotivodue volte prima senza e poi con il sonoro

Musicae altri linguaggi

Tra i tanti film ti suggeriamo i seguenti due

ndash Titanic ndash Jack e Rose sulla prua della nave

La scena egrave tra le piugrave intense del film al punto da essernediventata lrsquoemblema la musica narra meglio delle parole ilnascere dellrsquoinnamoramento tra i due personaggi econtemporaneamente il senso del ldquovolordquoverso il cielo

visioneconsigliata

Seguendomi in questo percorso potrai

affrontare i mezzi di comunicazione di massa

conoscere la storia del sonoro nella tecnica cinematografica

conoscere le caratteristiche basilari del messaggio pubblicitario

mettere in relazione linguaggi diversi riflettendo sui reciproci arricchimenti

esercitare le capacitagrave analitiche e critiche

stimolare lrsquoinventiva e la creativitagrave personali

migliorare il senso estetico

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 210

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 31: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

hellip clerici vagantesFra i ldquodotti viaggiatorirdquo vi furono anche i clerici vagantes studenti che si spo-stavano fra le universitagrave e i luoghi di studio come i monasteri che si dilettaronopoeticamente componendo i carmina poesie goliardiche in cui il serio e lrsquoir-riverente si mescolavano Delle parti musicali purtroppo ci egrave giunto molto

Musica e poesia

Sezione C

IL MEDIOEVO

hellip i trovatoriI trovatori erano poeti e musicisti che scrissero le loropoesie nella piugrave raffinata delle lingue volgari la linguadrsquoocLa parola ldquotrovatorerdquo deriva dal verbo trobar che signi-fica ldquocomporre inventare trovarerdquo infatti i trovatorierano coloro che sapevano trovare la parola o la rimagiusta per verseggiare con eleganza poicheacute lrsquoaspetto piugraveimportante di queste composizioni era proprio la partepoeticaLe loro poesie erano messe in musica e cantate con ac-compagnamento di arpe vielle flauti e liuti si trattavadi melodie semplici ed orecchiabili che venivano tra-smesse oralmente e finivano per essere cosigrave conosciute

da influenzare lrsquoopinione pubblicaGli argomenti erano vari narrazioni di gesta eroiche la politica la natura mauno dei temi preferiti era lrsquoamore il cosiddetto rdquoamor corteserdquo il poeta espri-meva in versi e musica tutta lrsquoammirazione e la devozione per la donna amatae per rendersi degno di lei doveva coltivare umiltagrave pazienza lealtagrave In questomodo lrsquoamore poteva trasformare anche lrsquouomo piugrave rozzoMenestrelli trovatori e trovieri medievali viaggiavano da una paese allrsquoaltroesibendosi presso le corti dei nobili durante i tornei nelle fiere nei mercatinelle feste religiose e vivendo della generositagrave degli ascoltatori E molto primadellrsquoinvenzione della stampa i trovatori e altri menestrelli erranti furono i mezzidi informazione dellrsquoepoca

202

ldquoI Giullari dellrsquoAllegraBrigatardquo da anni impegnatinel recupero e nellarielaborazione delrepertorio musico-teatraledel Medioevo

NB Puoi trovare i Trovatorie lrsquoascolto di ldquoCalendamayardquo nel capitolo ldquoIlMedioevordquo

Rambault de Vaqueiras ndash Kalenda maya

Kalenda maya ni fuelhs de fayani chanz drsquoauzelni flors de glayanon es quersquom playa pros domna guayatro qursquoun ysnelh Messatgier ayadel vostre belh corsqursquoem retraya blazer novelh qursquoamors mrsquoatrayae jaya ersquom trayavas vos domna verayaE chaya de playa lsquolgelosans quersquom nrsquoestraya

Calendimaggio non crsquoegrave foglia di faggioneacute canto drsquoaugelloneacute fior di giglioche mi piaccia o Madonna valente e gaiafincheacute non abbia un messaggero snellodalla vostra personache mi tragga piacer novellochrsquoamore mi preparie che mi porti gioiaverso di voi donna sinceraChe cada intanto ferito di rabbiail geloso prima chrsquoio me ne tolga

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 202

Musicando ancorahellip203

Musica e poesia

Carmina Burana ndash O fortuna

O fortuna velut luna status variabilisSempre crescis aut descrescis vita detestabilis nunc obdurat et tunc curatludo mentis aciemegestatem potestatem dissolvit ut glaciemSors immanis et inanisrota tu volubilisstatus malus vana salussemper dissolubilisobumbrata et velata michi quoque niterisnunc per ludum dorsum nudumfero tui scelerisSors salutis et virtutismichi nunc contrariaest affectus et defectussemper in angariaHac in hora sine moracordum pulsum tangitequod per sortem sternit fortemmecum omnes plangite

O Fortuna sei mutevole come LunaCresci e cali senza sostacosigrave come la detestabile vitache ora abbatte ora conforta lo spiritoe dissolve come neve miseria e potereSorte mostruosa e aridagiri come ruotasei perversa vana prosperitagravesempre fuggevoleombrosa e velataincombi su di me pureed io espongola mia schiena nudaai tuoi capricciLa sorte mi egrave contrarianella salute e nel successotormenti e privazionisempre mi opprimonoOra senza indugiovibrino le corde della cetrapercheacute la sorte abbatte i fortipiangete tutti con me

poco Gli argomenti preferiti erano la satira la politica i divertimenti lrsquoamoreil gioco il destinohellipLa lingua da loro utilizzata era un latino a volte un porsquo storpiato

NB I Carmina Buranasono trattati anche nelLaboratorio 1 del I volumedove egrave suggerito lrsquoascoltodi questa canzone e dibull In taberna quando sumusbull Cignus ustus cantat

hellip San Francesco e le laudiVerso la fine del Medioevo in Italia iniziograve ad essere usata anche in ambito poe-tico una nuova lingua il volgare italianoSi trattava in realtagrave della lingua usata da tutti nella vita quotidiana ma non daipoeti dotti che avevano sempre preferito il latino per comporre le loro poesieSan Francesco drsquoAssisi utilizzograve dunque la lingua volgare nella composizionedel famosissimo Cantico delle Creature che doveva essere eseguito cantato eche egrave considerato la prima vera opera di letteratura poetica italiana percheacute uti-lizza appunto la lingua che ha dato origine allrsquoitaliano

IL RINASCIMENTO

Il madrigaleNel corso del rsquo500 la poesia in musica raggiunge una vetta espressiva nel ma-drigale una composizione musicale a piugrave voci inizialmente 2 poi 3 4 5 chemetteva in musica poesie dei piugrave importanti poeti italiani come Petrarca Boc-caccio AriostoLa caratteristica del madrigale era appunto lrsquoaltissima qualitagrave del testo che ve-niva musicato

NB Il Cantico delleCreature di San Francesco egravetrattato nel vol I Laboratorion 2 dove puoi trovare iltesto poetico completo e iriferimenti per lrsquoascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 203

Musica e poesia

Sezione C

Il testo poetico aveva quindi unrsquoimportanza centrale e la musica serviva ad esal-tarlo Per far ciograve i musicisti cercarono di ldquodipingererdquo con le note il significatodelle parole con lrsquoinvenzione di espedienti musicali ed effetti sonori che potes-sero ldquodescrivererdquo ciograve che era espresso dal testoAd esempio

quando il testo pronunciava le parole ldquole onde del marerdquo la musica proce-deva con piccole scale ascendenti e discendenti in un continuo ldquoondeggia-mentordquo

quando il testo pronunciava la parola ldquoscendererdquo la musica procedeva versoil grave

quando il testo pronunciava la parola ldquosinghiozzarerdquo la musica era punteg-giata da frequenti pause

In questa rappresentazione dei sentimenti fu maestro Claudio Monteverdi

I SECOLI XVII E XVIII

Il melodrammaNel 1600 inizia la riscossa della musica sulla parola nasce il melodramma ildramma in musica ossia una storia cantata e messa in scena che ottiene subitoun grande favore di pubblicoEra una grande attrattiva percheacute mescolava arti diverse

la poesia il libretto la storia narrata la musica la modalitagrave esecutiva il canto la danza nei balletti e nelle coreografie danzate lrsquoarchitettura e pittura nelle scenografie e naturalmente la recitazione

Nel melodramma e successivamente nellrsquoopera settecentesca la musica prendedecisamente il sopravvento le arie i duetti le scene drsquoassieme diventano il mo-mento in cui i cantanti possono esibire al meglio le loro qualitagrave vocali facendosfoggio di vocalizzi e gorgheggiCome egrave facile da intuire a far spesa di tutto ciograve fu il libretto la parte poetica In-fatti i librettisti spesso erano poeti di ldquoseconda sceltardquo e il testo delle opere po-teva apparire esagerato ridicolo addirittura grottescoSembra quindi che in questo particolare genere musicale la poesia passi in se-

condo piano ma ci sono delle eccezioniAd esempio dalla collaborazione tra la su-blime musica di Wolfgang Amadeus Mo-zart e la grande arte poetica del librettistaLorenzo Da Ponte nacquero alcune delleopere piugrave belle di tutti i tempi come il DonGiovanni e Le nozze di FigaroIn esse i diversi personaggi risultano perso-nalitagrave ben descritte dal punto di vista carat-teriale e psicologico anche grazie al testopoetico

NB Il madrigale egrave oggettodi analisi nel capitolo ldquoIlRinascimentordquo

NB Si parla diMelodramma nei capitolisu Barocco ClassicismoOttocento si parla invecedi Mozart nel ClassicismoIn ognuno di questi sonosuggeriti ascolti di brani

204

Una scena da Le nozze diFigaro

Tiziano Ludovico Ariosto1512 National GalleryLondra

Frontespizio dei Madrigaliguerrieri et amorosi diClaudio Monteverdi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 204

Musicando ancorahellip205

Musica e poesia

Wolfgang Amadeus Mozart ndashSe vuol ballare signor Contino da ldquoLe nozze di Figarordquo

Siamo nel primo atto i due protagonisti Susanna e il barbiere Figaro si devonosposare a breve ma sembra che il conte si sia innamorato di Susanna Figaro rimasto solo intona questa breve aria nella quale emerge tutto il suodisappunto la sua gelosia ma anche la personalitagrave furba ed intrigante

Se vuol ballaresignor Continoil chitarrinole suonerograveSe vuol venirenella mia scuolala capriolale insegnerograveSaprograve hellip saprograve hellip saprograve hellipMa piano hellip piano hellip piano hellipmeglio ogni arcanodissimulando scoprir potrograveLrsquoarte schermendolrsquoarte adoprandodi qua pungendodi lagrave scherzandotutte le macchine rovescerograve

LrsquoOTTOCENTO

Il lied tedescoNel secolo che vide come grande protagonista il pianoforte in Germania fiorigraveuna delle creazioni poetico-musicali piugrave originali del romanticismo il lied pervoce e pianoforte ossia una canzone su testo te-desco con accompagnamento di pianoforteUno degli autori piugrave geniali fu FranzSchubert che riuscigrave a fondere meraviglio-samente il testo poetico con la melodia elrsquoaccompagnamento pianistico I testi uti-lizzati erano scritti anche in questo casodai piugrave autorevoli poeti tedeschi di quelperiodo Goethe e Schiller soprattuttoSi trattava di brevi composizioni poetichein cui lrsquoargomento preferito era lrsquoamorema non mancarono lieder piugrave originalicome Il re degli Elfi di Schubert che misein musica una storia misteriosa e tenebrosa

LrsquoEPOCA ATTUALE

hellip la canzone e la poesiaOggi la grandissima parte della musica che ascoltiamo egrave cantata perciograve ha untesto e particolarmente nellrsquoambito della musica leggera alcuni cantautori pos-sono essere considerati come dei moderni ldquotrovatorirdquo specialmente quelli chericercano nelle loro canzoni un forte equilibrio tra il testo e la musica Molti diloro perograve non amano essere definiti poeti poicheacute ritengono che i loro testi seeseguiti senza la parte musicale perderebbero di valenza emotiva

NB Il testo e lrsquoascolto diquesto lied si trovano nelcapitolo ldquoLrsquoOttocentordquo

Stampa che illustra il lied Ilre degli Elfi

Ancora una volta la poesia

sapientemente rivestita di

musica acquista movimento

colore forza emotiva

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 205

Musica e poesia

Sezione C

Perciograve in un certo senso si puograve soste-nere che se un testo ldquofunzionardquoanche senza la musica egrave percheacute con-tiene una sua ldquoforza poeticardquo

Un grande cantautore italiano Fa-brizio De Andregrave da molti considerato

un ldquopoeta e menestrellordquo ha espresso que-sta opinione

ldquoIl nostro egrave un porsquo il ruolo del regista Hai la me-lodia lrsquoarmonia lrsquoorchestrazione il testo lrsquoin-terpretazione e tutto questo deve confluire inunrsquounica dimensione helliprdquo la canzone appunto

Quanto ad Edoardo Bennato lui stesso in unasua famosa canzone ha descritto il suo lavoro

ldquoSono solo canzonetterdquo

E Bob Dylan il grandecantautore nord-ameri-

cano disse ldquoUna canzoneegrave qualcosa che puograve cammi-

nare da sola io sono chia-mato scrittore di canzoni unapoesia egrave una persona nuda Qual-cuno dice che io sono un poetardquo

Egrave una prova facile

da fare Isolate il testo

di una canzone a scelta provate

a leggerlo come se fosse una poesia

e chiedetevi se funziona

ancora

Fabrizio De Andregrave eEdoardo Bennato

2 Poesia musica fatta di paroleAnche se oggi le poesie non si cantano piugrave in esse ha molta importanza lamusicalitagraveLa poesia egrave infatti un gioco di ritmi e suoni ogni poeta lo sa bene quando nelcomporre i propri versi pur riservando grande attenzione al significato dei vo-caboli che sceglie ricerca con grande accuratezza e meticolositagrave ogni singola pa-

rola percheacute abbia una certa lunghezza una determinata rimapercheacute comprenda proprio quella vocale o quella consonantehellipIl segreto egrave dunque la musicalitagrave che nasce dal suono delle parolee dal ritmo dei versi e delle strofe

Il ritmoIn tutte le parole crsquoegrave una sillaba su cui la voce insiste maggiormentesi tratta dellrsquoaccento tonico che generalmente quando scriviamonon indichiamo Talvolta lrsquoaccento posizionato su una diversa sil-laba puograve modificare il significato della parola (ancora ancora)Nelle poesie alcune parole con lrsquoaccento tonico hanno anche unaltro accento chiamato ritmico su quelle sillabe la voce di chilegge deve insistere in modo particolare

206

Roberto Benigni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 206

Musicando ancorahellip207

Musica e poesia

Questi accenti sono solitamente molto evidenti ed egrave per questa ragione chespesso quando leggiamo una poesia siamo portati a scandirla eccessivamentee a accentuarne il ritmo quasi come se seguissimo un tamburo che batte

Soffermati sullrsquoarida spondavolti i guardi al varcato Ticinotutti assorti nel novo destinocerti in cor dellrsquoantica virtugrave

A Manzoni

La tentazione di cantilenare la lettura scandendole sillabe egrave tanto piugrave irresistibile quanto piugrave ilritmo egrave costante in questa strofa ad esempio gliaccenti delle parole sono posizionati sempresulle stesse sillabe 3ordf 6ordf e 9ordf

Francesco HayezAlessandro Manzoni(1841) Pinacoteca diBrera Milano

Il suonoPer rendere la poesia sonora il poeta dispone inoltre di unrsquoaltra arma sceglierecon estrema cura le parole I suoni che si ripetono o si richiamano infatti con-tribuiscono notevolmente ad accrescere la musicalitagrave del verso Le tecniche chesi possono usare sono moltissime

Eccone alcuni esempi

Goccia a goccia a goccia a gocciaa gocce gocciola la pioggiaPiove pioviggina piove piovigginasulla finestra punti e lentigginihellipSciacqua galoscia sciacqua galosciasguscia sguiscia scivola viapozza un saltello pozza un saltellopozza un balzello polla un balziccioscivolo e sguazzo pozza pasticcio

Eve Merriam

Ripetere uno stesso suono frequentemente utilizzandoparole che contengono

C e G per richiamare il rumore delle gocce che cadonoSC il rumore dellrsquoacqua che scrosciaZ e L per descrivere gli spruzzi e i salti per far

immaginare visivamente una situazione

Clof clop clochcloffetecloppeteclocchetechchch Egrave giugravenel cortilela poverafontanamalatache spasimosentirlatossireTossisceMia poverafontanail maleche haiil cor mi preme

Aldo Palazzeschi

Utilizzare decisamente le onomatopee ossia quelleparole che riproducono direttamente un suono o unrumore

In un cortile crsquoegrave una fontana malata da cui lrsquoacquazampilla a fatica il suo rumore ricorda il respiroaffannoso di unmoribondo

Il poeta ci trasmettequesta paura

bull con il suono delleparole

bull con la lororipetizione

bull con lrsquouso di versibrevissimi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 207

Musica e poesia

Sezione C

Guarda lagrave quella vezzosaguarda lagrave quella smorfiosa

Si restringe nelle spalletiene il viso nello scialle

O qual mai castigo ha avutoNulla Un bacio ha ricevuto

Umberto Saba

Mescolanza di molti ldquoeffetti musicalirdquo

ndash uso della rima (baciata)ndash versi tutti uguali fra loro (ottonari)ndash ritmo costante dato dal verso con accenti ritmici

sempre sulle stesse sillabe (3ordf e 7ordf)

Senzaviolenzao impazienzalei ronzanella stanzaveemenzavirulenzairruenzasvolazzaa zonzoimprudenzaanziincoscienzademenzanellrsquoazzurra seraessere senzauna zanzariera

Anche in questo caso il poeta gioca con il suono delle parole

bull Qual egrave il suono ldquofastidiosordquo che viene maggiormente ricercato

bull Come sono i versi

bull Ci sono rime o assonanze ricorrenti

bull Ti sembra una rappresentazione sonora efficace

Ed ora prova tu con questa divertente poesia di Roberto Piumini

208

I ldquosuonirdquo della naturaIl suono dellrsquoacqua ha sempre affascinato poeti e musicisti temporali lampisaette ben si prestano ad essere musicati e trasposti in versiIl poeta italiano Gabriele DrsquoAnnunzio nella poesia La pioggia nel pineto egrave riu-scito a creare con una cura meticolosissima delle parole un effetto di grandemusicalitagrave utilizzando molte

assonanze uso di parole contenenti le stesse vocali (soglie bosco odo pa-rolehellip)

consonanze ripetizione di gruppi di consonanti (parole piugrave nuove che par-lanohellip)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 208

Musicando ancorahellip

Musica e poesia

Taci Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane ma odoparole piugrave nuoveche parlanogocciole e foglie lontaneAscolta Piovedalle nuvole sparsePiove su le tamericisalmastre ed arsepiove su i piniscagliosi ed irtipiove su i mirtidivini

su le ginestre fulgentidi fiori accoltisu i ginepri foltidi coccole aulentipiove su le nostre maniignudesu i nostri vestimentileggierisu i freschi pensieriche lrsquoanima schiudenovella sulla favola bellache ieriti illuse che oggimrsquoillude

o ErmioneOdi La pioggia cadesu la solitaria verduracon un crepitio che durae varia nellrsquoariasecondo le frondepiugrave rade men radeAscolta Rispondeal pianto il cantodelle cicaleche il piano australenon impauraneacute il cielo cinerinoE il pinoha un suono e il mirto

altro suono e il gineproaltro ancora stromentidiversisotto innumerevoli ditaE immersi noi siam nellospirtosilvestredrsquoarborea vita viventie il tuo volto ebroegrave molle di pioggiacome una fogliahellip(prosegue)

La scena si svolge in un pineto dove il poeta con la sua donna Ermione egrave sorpreso da un acquazzone estivo I due personaggi affascinati dai molteplici rumori provocati dalla pioggia si lasciano trasportare in unrsquoatmosferaincantataIl volto del poeta si perde nel viso di Ermione e i capelli di lei sfumano nella pineta bagnata dalla pioggia in unasorta di metamorfosi Ermione sembra fondersi completamente con la natura

NB Lo stesso tipo di lavoro lo puoi fare utilizzando altre poesie scegliendole magari tra quelle che avetestudiato in antologia

Esercitazione1 Leggi la poesia e prova con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante ad individuare con colori diversi le

assonanze e le consonanze

2 Il poeta utilizza spesso verbi che richiamano i cinque sensi individuali

3 Quale musica di tua conoscenza sceglieresti per creare un sottofondo musicale alla re-citazione di questa poesia

4 Immagina di utilizzare questa poesia per pubblicizzare un prodotto quale secondo te

5 E quale musica le abbineresti

209

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 209

210Sezione C

La musica come ldquosupportordquoLa musica pur essendo un linguaggio comunicativo completo e perfettamenteefficiente in se stesso a volte si presta a ruoli secondari al fine di completare en-fatizzare rendere piugrave semplice o immediato oppure anche solo supportare unaltro linguaggio unrsquoaltra forma comunicativa un altro messaggio artisticoParticolarmente significativo egrave infatti il ruolo che la musica assume

nel cinema nella pubblicitagrave

1 La musica e il cinemaEmozioni in ldquocrescendordquoQuale che sia il film la musica opportunamente scelta ne intensifica lrsquoimpattoemotivo agendo direttamente sui livelli piugrave profondi del nostro animoPer verificarlo ti proponiamo un semplice esperimento che consiste nel vedereuna scena cinematografica priva di dialoghi ma di notevole impatto emotivodue volte prima senza e poi con il sonoro

Musicae altri linguaggi

Tra i tanti film ti suggeriamo i seguenti due

ndash Titanic ndash Jack e Rose sulla prua della nave

La scena egrave tra le piugrave intense del film al punto da essernediventata lrsquoemblema la musica narra meglio delle parole ilnascere dellrsquoinnamoramento tra i due personaggi econtemporaneamente il senso del ldquovolordquoverso il cielo

visioneconsigliata

Seguendomi in questo percorso potrai

affrontare i mezzi di comunicazione di massa

conoscere la storia del sonoro nella tecnica cinematografica

conoscere le caratteristiche basilari del messaggio pubblicitario

mettere in relazione linguaggi diversi riflettendo sui reciproci arricchimenti

esercitare le capacitagrave analitiche e critiche

stimolare lrsquoinventiva e la creativitagrave personali

migliorare il senso estetico

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 210

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 32: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

Musicando ancorahellip203

Musica e poesia

Carmina Burana ndash O fortuna

O fortuna velut luna status variabilisSempre crescis aut descrescis vita detestabilis nunc obdurat et tunc curatludo mentis aciemegestatem potestatem dissolvit ut glaciemSors immanis et inanisrota tu volubilisstatus malus vana salussemper dissolubilisobumbrata et velata michi quoque niterisnunc per ludum dorsum nudumfero tui scelerisSors salutis et virtutismichi nunc contrariaest affectus et defectussemper in angariaHac in hora sine moracordum pulsum tangitequod per sortem sternit fortemmecum omnes plangite

O Fortuna sei mutevole come LunaCresci e cali senza sostacosigrave come la detestabile vitache ora abbatte ora conforta lo spiritoe dissolve come neve miseria e potereSorte mostruosa e aridagiri come ruotasei perversa vana prosperitagravesempre fuggevoleombrosa e velataincombi su di me pureed io espongola mia schiena nudaai tuoi capricciLa sorte mi egrave contrarianella salute e nel successotormenti e privazionisempre mi opprimonoOra senza indugiovibrino le corde della cetrapercheacute la sorte abbatte i fortipiangete tutti con me

poco Gli argomenti preferiti erano la satira la politica i divertimenti lrsquoamoreil gioco il destinohellipLa lingua da loro utilizzata era un latino a volte un porsquo storpiato

NB I Carmina Buranasono trattati anche nelLaboratorio 1 del I volumedove egrave suggerito lrsquoascoltodi questa canzone e dibull In taberna quando sumusbull Cignus ustus cantat

hellip San Francesco e le laudiVerso la fine del Medioevo in Italia iniziograve ad essere usata anche in ambito poe-tico una nuova lingua il volgare italianoSi trattava in realtagrave della lingua usata da tutti nella vita quotidiana ma non daipoeti dotti che avevano sempre preferito il latino per comporre le loro poesieSan Francesco drsquoAssisi utilizzograve dunque la lingua volgare nella composizionedel famosissimo Cantico delle Creature che doveva essere eseguito cantato eche egrave considerato la prima vera opera di letteratura poetica italiana percheacute uti-lizza appunto la lingua che ha dato origine allrsquoitaliano

IL RINASCIMENTO

Il madrigaleNel corso del rsquo500 la poesia in musica raggiunge una vetta espressiva nel ma-drigale una composizione musicale a piugrave voci inizialmente 2 poi 3 4 5 chemetteva in musica poesie dei piugrave importanti poeti italiani come Petrarca Boc-caccio AriostoLa caratteristica del madrigale era appunto lrsquoaltissima qualitagrave del testo che ve-niva musicato

NB Il Cantico delleCreature di San Francesco egravetrattato nel vol I Laboratorion 2 dove puoi trovare iltesto poetico completo e iriferimenti per lrsquoascolto

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 203

Musica e poesia

Sezione C

Il testo poetico aveva quindi unrsquoimportanza centrale e la musica serviva ad esal-tarlo Per far ciograve i musicisti cercarono di ldquodipingererdquo con le note il significatodelle parole con lrsquoinvenzione di espedienti musicali ed effetti sonori che potes-sero ldquodescrivererdquo ciograve che era espresso dal testoAd esempio

quando il testo pronunciava le parole ldquole onde del marerdquo la musica proce-deva con piccole scale ascendenti e discendenti in un continuo ldquoondeggia-mentordquo

quando il testo pronunciava la parola ldquoscendererdquo la musica procedeva versoil grave

quando il testo pronunciava la parola ldquosinghiozzarerdquo la musica era punteg-giata da frequenti pause

In questa rappresentazione dei sentimenti fu maestro Claudio Monteverdi

I SECOLI XVII E XVIII

Il melodrammaNel 1600 inizia la riscossa della musica sulla parola nasce il melodramma ildramma in musica ossia una storia cantata e messa in scena che ottiene subitoun grande favore di pubblicoEra una grande attrattiva percheacute mescolava arti diverse

la poesia il libretto la storia narrata la musica la modalitagrave esecutiva il canto la danza nei balletti e nelle coreografie danzate lrsquoarchitettura e pittura nelle scenografie e naturalmente la recitazione

Nel melodramma e successivamente nellrsquoopera settecentesca la musica prendedecisamente il sopravvento le arie i duetti le scene drsquoassieme diventano il mo-mento in cui i cantanti possono esibire al meglio le loro qualitagrave vocali facendosfoggio di vocalizzi e gorgheggiCome egrave facile da intuire a far spesa di tutto ciograve fu il libretto la parte poetica In-fatti i librettisti spesso erano poeti di ldquoseconda sceltardquo e il testo delle opere po-teva apparire esagerato ridicolo addirittura grottescoSembra quindi che in questo particolare genere musicale la poesia passi in se-

condo piano ma ci sono delle eccezioniAd esempio dalla collaborazione tra la su-blime musica di Wolfgang Amadeus Mo-zart e la grande arte poetica del librettistaLorenzo Da Ponte nacquero alcune delleopere piugrave belle di tutti i tempi come il DonGiovanni e Le nozze di FigaroIn esse i diversi personaggi risultano perso-nalitagrave ben descritte dal punto di vista carat-teriale e psicologico anche grazie al testopoetico

NB Il madrigale egrave oggettodi analisi nel capitolo ldquoIlRinascimentordquo

NB Si parla diMelodramma nei capitolisu Barocco ClassicismoOttocento si parla invecedi Mozart nel ClassicismoIn ognuno di questi sonosuggeriti ascolti di brani

204

Una scena da Le nozze diFigaro

Tiziano Ludovico Ariosto1512 National GalleryLondra

Frontespizio dei Madrigaliguerrieri et amorosi diClaudio Monteverdi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 204

Musicando ancorahellip205

Musica e poesia

Wolfgang Amadeus Mozart ndashSe vuol ballare signor Contino da ldquoLe nozze di Figarordquo

Siamo nel primo atto i due protagonisti Susanna e il barbiere Figaro si devonosposare a breve ma sembra che il conte si sia innamorato di Susanna Figaro rimasto solo intona questa breve aria nella quale emerge tutto il suodisappunto la sua gelosia ma anche la personalitagrave furba ed intrigante

Se vuol ballaresignor Continoil chitarrinole suonerograveSe vuol venirenella mia scuolala capriolale insegnerograveSaprograve hellip saprograve hellip saprograve hellipMa piano hellip piano hellip piano hellipmeglio ogni arcanodissimulando scoprir potrograveLrsquoarte schermendolrsquoarte adoprandodi qua pungendodi lagrave scherzandotutte le macchine rovescerograve

LrsquoOTTOCENTO

Il lied tedescoNel secolo che vide come grande protagonista il pianoforte in Germania fiorigraveuna delle creazioni poetico-musicali piugrave originali del romanticismo il lied pervoce e pianoforte ossia una canzone su testo te-desco con accompagnamento di pianoforteUno degli autori piugrave geniali fu FranzSchubert che riuscigrave a fondere meraviglio-samente il testo poetico con la melodia elrsquoaccompagnamento pianistico I testi uti-lizzati erano scritti anche in questo casodai piugrave autorevoli poeti tedeschi di quelperiodo Goethe e Schiller soprattuttoSi trattava di brevi composizioni poetichein cui lrsquoargomento preferito era lrsquoamorema non mancarono lieder piugrave originalicome Il re degli Elfi di Schubert che misein musica una storia misteriosa e tenebrosa

LrsquoEPOCA ATTUALE

hellip la canzone e la poesiaOggi la grandissima parte della musica che ascoltiamo egrave cantata perciograve ha untesto e particolarmente nellrsquoambito della musica leggera alcuni cantautori pos-sono essere considerati come dei moderni ldquotrovatorirdquo specialmente quelli chericercano nelle loro canzoni un forte equilibrio tra il testo e la musica Molti diloro perograve non amano essere definiti poeti poicheacute ritengono che i loro testi seeseguiti senza la parte musicale perderebbero di valenza emotiva

NB Il testo e lrsquoascolto diquesto lied si trovano nelcapitolo ldquoLrsquoOttocentordquo

Stampa che illustra il lied Ilre degli Elfi

Ancora una volta la poesia

sapientemente rivestita di

musica acquista movimento

colore forza emotiva

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 205

Musica e poesia

Sezione C

Perciograve in un certo senso si puograve soste-nere che se un testo ldquofunzionardquoanche senza la musica egrave percheacute con-tiene una sua ldquoforza poeticardquo

Un grande cantautore italiano Fa-brizio De Andregrave da molti considerato

un ldquopoeta e menestrellordquo ha espresso que-sta opinione

ldquoIl nostro egrave un porsquo il ruolo del regista Hai la me-lodia lrsquoarmonia lrsquoorchestrazione il testo lrsquoin-terpretazione e tutto questo deve confluire inunrsquounica dimensione helliprdquo la canzone appunto

Quanto ad Edoardo Bennato lui stesso in unasua famosa canzone ha descritto il suo lavoro

ldquoSono solo canzonetterdquo

E Bob Dylan il grandecantautore nord-ameri-

cano disse ldquoUna canzoneegrave qualcosa che puograve cammi-

nare da sola io sono chia-mato scrittore di canzoni unapoesia egrave una persona nuda Qual-cuno dice che io sono un poetardquo

Egrave una prova facile

da fare Isolate il testo

di una canzone a scelta provate

a leggerlo come se fosse una poesia

e chiedetevi se funziona

ancora

Fabrizio De Andregrave eEdoardo Bennato

2 Poesia musica fatta di paroleAnche se oggi le poesie non si cantano piugrave in esse ha molta importanza lamusicalitagraveLa poesia egrave infatti un gioco di ritmi e suoni ogni poeta lo sa bene quando nelcomporre i propri versi pur riservando grande attenzione al significato dei vo-caboli che sceglie ricerca con grande accuratezza e meticolositagrave ogni singola pa-

rola percheacute abbia una certa lunghezza una determinata rimapercheacute comprenda proprio quella vocale o quella consonantehellipIl segreto egrave dunque la musicalitagrave che nasce dal suono delle parolee dal ritmo dei versi e delle strofe

Il ritmoIn tutte le parole crsquoegrave una sillaba su cui la voce insiste maggiormentesi tratta dellrsquoaccento tonico che generalmente quando scriviamonon indichiamo Talvolta lrsquoaccento posizionato su una diversa sil-laba puograve modificare il significato della parola (ancora ancora)Nelle poesie alcune parole con lrsquoaccento tonico hanno anche unaltro accento chiamato ritmico su quelle sillabe la voce di chilegge deve insistere in modo particolare

206

Roberto Benigni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 206

Musicando ancorahellip207

Musica e poesia

Questi accenti sono solitamente molto evidenti ed egrave per questa ragione chespesso quando leggiamo una poesia siamo portati a scandirla eccessivamentee a accentuarne il ritmo quasi come se seguissimo un tamburo che batte

Soffermati sullrsquoarida spondavolti i guardi al varcato Ticinotutti assorti nel novo destinocerti in cor dellrsquoantica virtugrave

A Manzoni

La tentazione di cantilenare la lettura scandendole sillabe egrave tanto piugrave irresistibile quanto piugrave ilritmo egrave costante in questa strofa ad esempio gliaccenti delle parole sono posizionati sempresulle stesse sillabe 3ordf 6ordf e 9ordf

Francesco HayezAlessandro Manzoni(1841) Pinacoteca diBrera Milano

Il suonoPer rendere la poesia sonora il poeta dispone inoltre di unrsquoaltra arma sceglierecon estrema cura le parole I suoni che si ripetono o si richiamano infatti con-tribuiscono notevolmente ad accrescere la musicalitagrave del verso Le tecniche chesi possono usare sono moltissime

Eccone alcuni esempi

Goccia a goccia a goccia a gocciaa gocce gocciola la pioggiaPiove pioviggina piove piovigginasulla finestra punti e lentigginihellipSciacqua galoscia sciacqua galosciasguscia sguiscia scivola viapozza un saltello pozza un saltellopozza un balzello polla un balziccioscivolo e sguazzo pozza pasticcio

Eve Merriam

Ripetere uno stesso suono frequentemente utilizzandoparole che contengono

C e G per richiamare il rumore delle gocce che cadonoSC il rumore dellrsquoacqua che scrosciaZ e L per descrivere gli spruzzi e i salti per far

immaginare visivamente una situazione

Clof clop clochcloffetecloppeteclocchetechchch Egrave giugravenel cortilela poverafontanamalatache spasimosentirlatossireTossisceMia poverafontanail maleche haiil cor mi preme

Aldo Palazzeschi

Utilizzare decisamente le onomatopee ossia quelleparole che riproducono direttamente un suono o unrumore

In un cortile crsquoegrave una fontana malata da cui lrsquoacquazampilla a fatica il suo rumore ricorda il respiroaffannoso di unmoribondo

Il poeta ci trasmettequesta paura

bull con il suono delleparole

bull con la lororipetizione

bull con lrsquouso di versibrevissimi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 207

Musica e poesia

Sezione C

Guarda lagrave quella vezzosaguarda lagrave quella smorfiosa

Si restringe nelle spalletiene il viso nello scialle

O qual mai castigo ha avutoNulla Un bacio ha ricevuto

Umberto Saba

Mescolanza di molti ldquoeffetti musicalirdquo

ndash uso della rima (baciata)ndash versi tutti uguali fra loro (ottonari)ndash ritmo costante dato dal verso con accenti ritmici

sempre sulle stesse sillabe (3ordf e 7ordf)

Senzaviolenzao impazienzalei ronzanella stanzaveemenzavirulenzairruenzasvolazzaa zonzoimprudenzaanziincoscienzademenzanellrsquoazzurra seraessere senzauna zanzariera

Anche in questo caso il poeta gioca con il suono delle parole

bull Qual egrave il suono ldquofastidiosordquo che viene maggiormente ricercato

bull Come sono i versi

bull Ci sono rime o assonanze ricorrenti

bull Ti sembra una rappresentazione sonora efficace

Ed ora prova tu con questa divertente poesia di Roberto Piumini

208

I ldquosuonirdquo della naturaIl suono dellrsquoacqua ha sempre affascinato poeti e musicisti temporali lampisaette ben si prestano ad essere musicati e trasposti in versiIl poeta italiano Gabriele DrsquoAnnunzio nella poesia La pioggia nel pineto egrave riu-scito a creare con una cura meticolosissima delle parole un effetto di grandemusicalitagrave utilizzando molte

assonanze uso di parole contenenti le stesse vocali (soglie bosco odo pa-rolehellip)

consonanze ripetizione di gruppi di consonanti (parole piugrave nuove che par-lanohellip)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 208

Musicando ancorahellip

Musica e poesia

Taci Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane ma odoparole piugrave nuoveche parlanogocciole e foglie lontaneAscolta Piovedalle nuvole sparsePiove su le tamericisalmastre ed arsepiove su i piniscagliosi ed irtipiove su i mirtidivini

su le ginestre fulgentidi fiori accoltisu i ginepri foltidi coccole aulentipiove su le nostre maniignudesu i nostri vestimentileggierisu i freschi pensieriche lrsquoanima schiudenovella sulla favola bellache ieriti illuse che oggimrsquoillude

o ErmioneOdi La pioggia cadesu la solitaria verduracon un crepitio che durae varia nellrsquoariasecondo le frondepiugrave rade men radeAscolta Rispondeal pianto il cantodelle cicaleche il piano australenon impauraneacute il cielo cinerinoE il pinoha un suono e il mirto

altro suono e il gineproaltro ancora stromentidiversisotto innumerevoli ditaE immersi noi siam nellospirtosilvestredrsquoarborea vita viventie il tuo volto ebroegrave molle di pioggiacome una fogliahellip(prosegue)

La scena si svolge in un pineto dove il poeta con la sua donna Ermione egrave sorpreso da un acquazzone estivo I due personaggi affascinati dai molteplici rumori provocati dalla pioggia si lasciano trasportare in unrsquoatmosferaincantataIl volto del poeta si perde nel viso di Ermione e i capelli di lei sfumano nella pineta bagnata dalla pioggia in unasorta di metamorfosi Ermione sembra fondersi completamente con la natura

NB Lo stesso tipo di lavoro lo puoi fare utilizzando altre poesie scegliendole magari tra quelle che avetestudiato in antologia

Esercitazione1 Leggi la poesia e prova con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante ad individuare con colori diversi le

assonanze e le consonanze

2 Il poeta utilizza spesso verbi che richiamano i cinque sensi individuali

3 Quale musica di tua conoscenza sceglieresti per creare un sottofondo musicale alla re-citazione di questa poesia

4 Immagina di utilizzare questa poesia per pubblicizzare un prodotto quale secondo te

5 E quale musica le abbineresti

209

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 209

210Sezione C

La musica come ldquosupportordquoLa musica pur essendo un linguaggio comunicativo completo e perfettamenteefficiente in se stesso a volte si presta a ruoli secondari al fine di completare en-fatizzare rendere piugrave semplice o immediato oppure anche solo supportare unaltro linguaggio unrsquoaltra forma comunicativa un altro messaggio artisticoParticolarmente significativo egrave infatti il ruolo che la musica assume

nel cinema nella pubblicitagrave

1 La musica e il cinemaEmozioni in ldquocrescendordquoQuale che sia il film la musica opportunamente scelta ne intensifica lrsquoimpattoemotivo agendo direttamente sui livelli piugrave profondi del nostro animoPer verificarlo ti proponiamo un semplice esperimento che consiste nel vedereuna scena cinematografica priva di dialoghi ma di notevole impatto emotivodue volte prima senza e poi con il sonoro

Musicae altri linguaggi

Tra i tanti film ti suggeriamo i seguenti due

ndash Titanic ndash Jack e Rose sulla prua della nave

La scena egrave tra le piugrave intense del film al punto da essernediventata lrsquoemblema la musica narra meglio delle parole ilnascere dellrsquoinnamoramento tra i due personaggi econtemporaneamente il senso del ldquovolordquoverso il cielo

visioneconsigliata

Seguendomi in questo percorso potrai

affrontare i mezzi di comunicazione di massa

conoscere la storia del sonoro nella tecnica cinematografica

conoscere le caratteristiche basilari del messaggio pubblicitario

mettere in relazione linguaggi diversi riflettendo sui reciproci arricchimenti

esercitare le capacitagrave analitiche e critiche

stimolare lrsquoinventiva e la creativitagrave personali

migliorare il senso estetico

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 210

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 33: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

Musica e poesia

Sezione C

Il testo poetico aveva quindi unrsquoimportanza centrale e la musica serviva ad esal-tarlo Per far ciograve i musicisti cercarono di ldquodipingererdquo con le note il significatodelle parole con lrsquoinvenzione di espedienti musicali ed effetti sonori che potes-sero ldquodescrivererdquo ciograve che era espresso dal testoAd esempio

quando il testo pronunciava le parole ldquole onde del marerdquo la musica proce-deva con piccole scale ascendenti e discendenti in un continuo ldquoondeggia-mentordquo

quando il testo pronunciava la parola ldquoscendererdquo la musica procedeva versoil grave

quando il testo pronunciava la parola ldquosinghiozzarerdquo la musica era punteg-giata da frequenti pause

In questa rappresentazione dei sentimenti fu maestro Claudio Monteverdi

I SECOLI XVII E XVIII

Il melodrammaNel 1600 inizia la riscossa della musica sulla parola nasce il melodramma ildramma in musica ossia una storia cantata e messa in scena che ottiene subitoun grande favore di pubblicoEra una grande attrattiva percheacute mescolava arti diverse

la poesia il libretto la storia narrata la musica la modalitagrave esecutiva il canto la danza nei balletti e nelle coreografie danzate lrsquoarchitettura e pittura nelle scenografie e naturalmente la recitazione

Nel melodramma e successivamente nellrsquoopera settecentesca la musica prendedecisamente il sopravvento le arie i duetti le scene drsquoassieme diventano il mo-mento in cui i cantanti possono esibire al meglio le loro qualitagrave vocali facendosfoggio di vocalizzi e gorgheggiCome egrave facile da intuire a far spesa di tutto ciograve fu il libretto la parte poetica In-fatti i librettisti spesso erano poeti di ldquoseconda sceltardquo e il testo delle opere po-teva apparire esagerato ridicolo addirittura grottescoSembra quindi che in questo particolare genere musicale la poesia passi in se-

condo piano ma ci sono delle eccezioniAd esempio dalla collaborazione tra la su-blime musica di Wolfgang Amadeus Mo-zart e la grande arte poetica del librettistaLorenzo Da Ponte nacquero alcune delleopere piugrave belle di tutti i tempi come il DonGiovanni e Le nozze di FigaroIn esse i diversi personaggi risultano perso-nalitagrave ben descritte dal punto di vista carat-teriale e psicologico anche grazie al testopoetico

NB Il madrigale egrave oggettodi analisi nel capitolo ldquoIlRinascimentordquo

NB Si parla diMelodramma nei capitolisu Barocco ClassicismoOttocento si parla invecedi Mozart nel ClassicismoIn ognuno di questi sonosuggeriti ascolti di brani

204

Una scena da Le nozze diFigaro

Tiziano Ludovico Ariosto1512 National GalleryLondra

Frontespizio dei Madrigaliguerrieri et amorosi diClaudio Monteverdi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 204

Musicando ancorahellip205

Musica e poesia

Wolfgang Amadeus Mozart ndashSe vuol ballare signor Contino da ldquoLe nozze di Figarordquo

Siamo nel primo atto i due protagonisti Susanna e il barbiere Figaro si devonosposare a breve ma sembra che il conte si sia innamorato di Susanna Figaro rimasto solo intona questa breve aria nella quale emerge tutto il suodisappunto la sua gelosia ma anche la personalitagrave furba ed intrigante

Se vuol ballaresignor Continoil chitarrinole suonerograveSe vuol venirenella mia scuolala capriolale insegnerograveSaprograve hellip saprograve hellip saprograve hellipMa piano hellip piano hellip piano hellipmeglio ogni arcanodissimulando scoprir potrograveLrsquoarte schermendolrsquoarte adoprandodi qua pungendodi lagrave scherzandotutte le macchine rovescerograve

LrsquoOTTOCENTO

Il lied tedescoNel secolo che vide come grande protagonista il pianoforte in Germania fiorigraveuna delle creazioni poetico-musicali piugrave originali del romanticismo il lied pervoce e pianoforte ossia una canzone su testo te-desco con accompagnamento di pianoforteUno degli autori piugrave geniali fu FranzSchubert che riuscigrave a fondere meraviglio-samente il testo poetico con la melodia elrsquoaccompagnamento pianistico I testi uti-lizzati erano scritti anche in questo casodai piugrave autorevoli poeti tedeschi di quelperiodo Goethe e Schiller soprattuttoSi trattava di brevi composizioni poetichein cui lrsquoargomento preferito era lrsquoamorema non mancarono lieder piugrave originalicome Il re degli Elfi di Schubert che misein musica una storia misteriosa e tenebrosa

LrsquoEPOCA ATTUALE

hellip la canzone e la poesiaOggi la grandissima parte della musica che ascoltiamo egrave cantata perciograve ha untesto e particolarmente nellrsquoambito della musica leggera alcuni cantautori pos-sono essere considerati come dei moderni ldquotrovatorirdquo specialmente quelli chericercano nelle loro canzoni un forte equilibrio tra il testo e la musica Molti diloro perograve non amano essere definiti poeti poicheacute ritengono che i loro testi seeseguiti senza la parte musicale perderebbero di valenza emotiva

NB Il testo e lrsquoascolto diquesto lied si trovano nelcapitolo ldquoLrsquoOttocentordquo

Stampa che illustra il lied Ilre degli Elfi

Ancora una volta la poesia

sapientemente rivestita di

musica acquista movimento

colore forza emotiva

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 205

Musica e poesia

Sezione C

Perciograve in un certo senso si puograve soste-nere che se un testo ldquofunzionardquoanche senza la musica egrave percheacute con-tiene una sua ldquoforza poeticardquo

Un grande cantautore italiano Fa-brizio De Andregrave da molti considerato

un ldquopoeta e menestrellordquo ha espresso que-sta opinione

ldquoIl nostro egrave un porsquo il ruolo del regista Hai la me-lodia lrsquoarmonia lrsquoorchestrazione il testo lrsquoin-terpretazione e tutto questo deve confluire inunrsquounica dimensione helliprdquo la canzone appunto

Quanto ad Edoardo Bennato lui stesso in unasua famosa canzone ha descritto il suo lavoro

ldquoSono solo canzonetterdquo

E Bob Dylan il grandecantautore nord-ameri-

cano disse ldquoUna canzoneegrave qualcosa che puograve cammi-

nare da sola io sono chia-mato scrittore di canzoni unapoesia egrave una persona nuda Qual-cuno dice che io sono un poetardquo

Egrave una prova facile

da fare Isolate il testo

di una canzone a scelta provate

a leggerlo come se fosse una poesia

e chiedetevi se funziona

ancora

Fabrizio De Andregrave eEdoardo Bennato

2 Poesia musica fatta di paroleAnche se oggi le poesie non si cantano piugrave in esse ha molta importanza lamusicalitagraveLa poesia egrave infatti un gioco di ritmi e suoni ogni poeta lo sa bene quando nelcomporre i propri versi pur riservando grande attenzione al significato dei vo-caboli che sceglie ricerca con grande accuratezza e meticolositagrave ogni singola pa-

rola percheacute abbia una certa lunghezza una determinata rimapercheacute comprenda proprio quella vocale o quella consonantehellipIl segreto egrave dunque la musicalitagrave che nasce dal suono delle parolee dal ritmo dei versi e delle strofe

Il ritmoIn tutte le parole crsquoegrave una sillaba su cui la voce insiste maggiormentesi tratta dellrsquoaccento tonico che generalmente quando scriviamonon indichiamo Talvolta lrsquoaccento posizionato su una diversa sil-laba puograve modificare il significato della parola (ancora ancora)Nelle poesie alcune parole con lrsquoaccento tonico hanno anche unaltro accento chiamato ritmico su quelle sillabe la voce di chilegge deve insistere in modo particolare

206

Roberto Benigni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 206

Musicando ancorahellip207

Musica e poesia

Questi accenti sono solitamente molto evidenti ed egrave per questa ragione chespesso quando leggiamo una poesia siamo portati a scandirla eccessivamentee a accentuarne il ritmo quasi come se seguissimo un tamburo che batte

Soffermati sullrsquoarida spondavolti i guardi al varcato Ticinotutti assorti nel novo destinocerti in cor dellrsquoantica virtugrave

A Manzoni

La tentazione di cantilenare la lettura scandendole sillabe egrave tanto piugrave irresistibile quanto piugrave ilritmo egrave costante in questa strofa ad esempio gliaccenti delle parole sono posizionati sempresulle stesse sillabe 3ordf 6ordf e 9ordf

Francesco HayezAlessandro Manzoni(1841) Pinacoteca diBrera Milano

Il suonoPer rendere la poesia sonora il poeta dispone inoltre di unrsquoaltra arma sceglierecon estrema cura le parole I suoni che si ripetono o si richiamano infatti con-tribuiscono notevolmente ad accrescere la musicalitagrave del verso Le tecniche chesi possono usare sono moltissime

Eccone alcuni esempi

Goccia a goccia a goccia a gocciaa gocce gocciola la pioggiaPiove pioviggina piove piovigginasulla finestra punti e lentigginihellipSciacqua galoscia sciacqua galosciasguscia sguiscia scivola viapozza un saltello pozza un saltellopozza un balzello polla un balziccioscivolo e sguazzo pozza pasticcio

Eve Merriam

Ripetere uno stesso suono frequentemente utilizzandoparole che contengono

C e G per richiamare il rumore delle gocce che cadonoSC il rumore dellrsquoacqua che scrosciaZ e L per descrivere gli spruzzi e i salti per far

immaginare visivamente una situazione

Clof clop clochcloffetecloppeteclocchetechchch Egrave giugravenel cortilela poverafontanamalatache spasimosentirlatossireTossisceMia poverafontanail maleche haiil cor mi preme

Aldo Palazzeschi

Utilizzare decisamente le onomatopee ossia quelleparole che riproducono direttamente un suono o unrumore

In un cortile crsquoegrave una fontana malata da cui lrsquoacquazampilla a fatica il suo rumore ricorda il respiroaffannoso di unmoribondo

Il poeta ci trasmettequesta paura

bull con il suono delleparole

bull con la lororipetizione

bull con lrsquouso di versibrevissimi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 207

Musica e poesia

Sezione C

Guarda lagrave quella vezzosaguarda lagrave quella smorfiosa

Si restringe nelle spalletiene il viso nello scialle

O qual mai castigo ha avutoNulla Un bacio ha ricevuto

Umberto Saba

Mescolanza di molti ldquoeffetti musicalirdquo

ndash uso della rima (baciata)ndash versi tutti uguali fra loro (ottonari)ndash ritmo costante dato dal verso con accenti ritmici

sempre sulle stesse sillabe (3ordf e 7ordf)

Senzaviolenzao impazienzalei ronzanella stanzaveemenzavirulenzairruenzasvolazzaa zonzoimprudenzaanziincoscienzademenzanellrsquoazzurra seraessere senzauna zanzariera

Anche in questo caso il poeta gioca con il suono delle parole

bull Qual egrave il suono ldquofastidiosordquo che viene maggiormente ricercato

bull Come sono i versi

bull Ci sono rime o assonanze ricorrenti

bull Ti sembra una rappresentazione sonora efficace

Ed ora prova tu con questa divertente poesia di Roberto Piumini

208

I ldquosuonirdquo della naturaIl suono dellrsquoacqua ha sempre affascinato poeti e musicisti temporali lampisaette ben si prestano ad essere musicati e trasposti in versiIl poeta italiano Gabriele DrsquoAnnunzio nella poesia La pioggia nel pineto egrave riu-scito a creare con una cura meticolosissima delle parole un effetto di grandemusicalitagrave utilizzando molte

assonanze uso di parole contenenti le stesse vocali (soglie bosco odo pa-rolehellip)

consonanze ripetizione di gruppi di consonanti (parole piugrave nuove che par-lanohellip)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 208

Musicando ancorahellip

Musica e poesia

Taci Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane ma odoparole piugrave nuoveche parlanogocciole e foglie lontaneAscolta Piovedalle nuvole sparsePiove su le tamericisalmastre ed arsepiove su i piniscagliosi ed irtipiove su i mirtidivini

su le ginestre fulgentidi fiori accoltisu i ginepri foltidi coccole aulentipiove su le nostre maniignudesu i nostri vestimentileggierisu i freschi pensieriche lrsquoanima schiudenovella sulla favola bellache ieriti illuse che oggimrsquoillude

o ErmioneOdi La pioggia cadesu la solitaria verduracon un crepitio che durae varia nellrsquoariasecondo le frondepiugrave rade men radeAscolta Rispondeal pianto il cantodelle cicaleche il piano australenon impauraneacute il cielo cinerinoE il pinoha un suono e il mirto

altro suono e il gineproaltro ancora stromentidiversisotto innumerevoli ditaE immersi noi siam nellospirtosilvestredrsquoarborea vita viventie il tuo volto ebroegrave molle di pioggiacome una fogliahellip(prosegue)

La scena si svolge in un pineto dove il poeta con la sua donna Ermione egrave sorpreso da un acquazzone estivo I due personaggi affascinati dai molteplici rumori provocati dalla pioggia si lasciano trasportare in unrsquoatmosferaincantataIl volto del poeta si perde nel viso di Ermione e i capelli di lei sfumano nella pineta bagnata dalla pioggia in unasorta di metamorfosi Ermione sembra fondersi completamente con la natura

NB Lo stesso tipo di lavoro lo puoi fare utilizzando altre poesie scegliendole magari tra quelle che avetestudiato in antologia

Esercitazione1 Leggi la poesia e prova con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante ad individuare con colori diversi le

assonanze e le consonanze

2 Il poeta utilizza spesso verbi che richiamano i cinque sensi individuali

3 Quale musica di tua conoscenza sceglieresti per creare un sottofondo musicale alla re-citazione di questa poesia

4 Immagina di utilizzare questa poesia per pubblicizzare un prodotto quale secondo te

5 E quale musica le abbineresti

209

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 209

210Sezione C

La musica come ldquosupportordquoLa musica pur essendo un linguaggio comunicativo completo e perfettamenteefficiente in se stesso a volte si presta a ruoli secondari al fine di completare en-fatizzare rendere piugrave semplice o immediato oppure anche solo supportare unaltro linguaggio unrsquoaltra forma comunicativa un altro messaggio artisticoParticolarmente significativo egrave infatti il ruolo che la musica assume

nel cinema nella pubblicitagrave

1 La musica e il cinemaEmozioni in ldquocrescendordquoQuale che sia il film la musica opportunamente scelta ne intensifica lrsquoimpattoemotivo agendo direttamente sui livelli piugrave profondi del nostro animoPer verificarlo ti proponiamo un semplice esperimento che consiste nel vedereuna scena cinematografica priva di dialoghi ma di notevole impatto emotivodue volte prima senza e poi con il sonoro

Musicae altri linguaggi

Tra i tanti film ti suggeriamo i seguenti due

ndash Titanic ndash Jack e Rose sulla prua della nave

La scena egrave tra le piugrave intense del film al punto da essernediventata lrsquoemblema la musica narra meglio delle parole ilnascere dellrsquoinnamoramento tra i due personaggi econtemporaneamente il senso del ldquovolordquoverso il cielo

visioneconsigliata

Seguendomi in questo percorso potrai

affrontare i mezzi di comunicazione di massa

conoscere la storia del sonoro nella tecnica cinematografica

conoscere le caratteristiche basilari del messaggio pubblicitario

mettere in relazione linguaggi diversi riflettendo sui reciproci arricchimenti

esercitare le capacitagrave analitiche e critiche

stimolare lrsquoinventiva e la creativitagrave personali

migliorare il senso estetico

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 210

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 34: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

Musicando ancorahellip205

Musica e poesia

Wolfgang Amadeus Mozart ndashSe vuol ballare signor Contino da ldquoLe nozze di Figarordquo

Siamo nel primo atto i due protagonisti Susanna e il barbiere Figaro si devonosposare a breve ma sembra che il conte si sia innamorato di Susanna Figaro rimasto solo intona questa breve aria nella quale emerge tutto il suodisappunto la sua gelosia ma anche la personalitagrave furba ed intrigante

Se vuol ballaresignor Continoil chitarrinole suonerograveSe vuol venirenella mia scuolala capriolale insegnerograveSaprograve hellip saprograve hellip saprograve hellipMa piano hellip piano hellip piano hellipmeglio ogni arcanodissimulando scoprir potrograveLrsquoarte schermendolrsquoarte adoprandodi qua pungendodi lagrave scherzandotutte le macchine rovescerograve

LrsquoOTTOCENTO

Il lied tedescoNel secolo che vide come grande protagonista il pianoforte in Germania fiorigraveuna delle creazioni poetico-musicali piugrave originali del romanticismo il lied pervoce e pianoforte ossia una canzone su testo te-desco con accompagnamento di pianoforteUno degli autori piugrave geniali fu FranzSchubert che riuscigrave a fondere meraviglio-samente il testo poetico con la melodia elrsquoaccompagnamento pianistico I testi uti-lizzati erano scritti anche in questo casodai piugrave autorevoli poeti tedeschi di quelperiodo Goethe e Schiller soprattuttoSi trattava di brevi composizioni poetichein cui lrsquoargomento preferito era lrsquoamorema non mancarono lieder piugrave originalicome Il re degli Elfi di Schubert che misein musica una storia misteriosa e tenebrosa

LrsquoEPOCA ATTUALE

hellip la canzone e la poesiaOggi la grandissima parte della musica che ascoltiamo egrave cantata perciograve ha untesto e particolarmente nellrsquoambito della musica leggera alcuni cantautori pos-sono essere considerati come dei moderni ldquotrovatorirdquo specialmente quelli chericercano nelle loro canzoni un forte equilibrio tra il testo e la musica Molti diloro perograve non amano essere definiti poeti poicheacute ritengono che i loro testi seeseguiti senza la parte musicale perderebbero di valenza emotiva

NB Il testo e lrsquoascolto diquesto lied si trovano nelcapitolo ldquoLrsquoOttocentordquo

Stampa che illustra il lied Ilre degli Elfi

Ancora una volta la poesia

sapientemente rivestita di

musica acquista movimento

colore forza emotiva

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 205

Musica e poesia

Sezione C

Perciograve in un certo senso si puograve soste-nere che se un testo ldquofunzionardquoanche senza la musica egrave percheacute con-tiene una sua ldquoforza poeticardquo

Un grande cantautore italiano Fa-brizio De Andregrave da molti considerato

un ldquopoeta e menestrellordquo ha espresso que-sta opinione

ldquoIl nostro egrave un porsquo il ruolo del regista Hai la me-lodia lrsquoarmonia lrsquoorchestrazione il testo lrsquoin-terpretazione e tutto questo deve confluire inunrsquounica dimensione helliprdquo la canzone appunto

Quanto ad Edoardo Bennato lui stesso in unasua famosa canzone ha descritto il suo lavoro

ldquoSono solo canzonetterdquo

E Bob Dylan il grandecantautore nord-ameri-

cano disse ldquoUna canzoneegrave qualcosa che puograve cammi-

nare da sola io sono chia-mato scrittore di canzoni unapoesia egrave una persona nuda Qual-cuno dice che io sono un poetardquo

Egrave una prova facile

da fare Isolate il testo

di una canzone a scelta provate

a leggerlo come se fosse una poesia

e chiedetevi se funziona

ancora

Fabrizio De Andregrave eEdoardo Bennato

2 Poesia musica fatta di paroleAnche se oggi le poesie non si cantano piugrave in esse ha molta importanza lamusicalitagraveLa poesia egrave infatti un gioco di ritmi e suoni ogni poeta lo sa bene quando nelcomporre i propri versi pur riservando grande attenzione al significato dei vo-caboli che sceglie ricerca con grande accuratezza e meticolositagrave ogni singola pa-

rola percheacute abbia una certa lunghezza una determinata rimapercheacute comprenda proprio quella vocale o quella consonantehellipIl segreto egrave dunque la musicalitagrave che nasce dal suono delle parolee dal ritmo dei versi e delle strofe

Il ritmoIn tutte le parole crsquoegrave una sillaba su cui la voce insiste maggiormentesi tratta dellrsquoaccento tonico che generalmente quando scriviamonon indichiamo Talvolta lrsquoaccento posizionato su una diversa sil-laba puograve modificare il significato della parola (ancora ancora)Nelle poesie alcune parole con lrsquoaccento tonico hanno anche unaltro accento chiamato ritmico su quelle sillabe la voce di chilegge deve insistere in modo particolare

206

Roberto Benigni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 206

Musicando ancorahellip207

Musica e poesia

Questi accenti sono solitamente molto evidenti ed egrave per questa ragione chespesso quando leggiamo una poesia siamo portati a scandirla eccessivamentee a accentuarne il ritmo quasi come se seguissimo un tamburo che batte

Soffermati sullrsquoarida spondavolti i guardi al varcato Ticinotutti assorti nel novo destinocerti in cor dellrsquoantica virtugrave

A Manzoni

La tentazione di cantilenare la lettura scandendole sillabe egrave tanto piugrave irresistibile quanto piugrave ilritmo egrave costante in questa strofa ad esempio gliaccenti delle parole sono posizionati sempresulle stesse sillabe 3ordf 6ordf e 9ordf

Francesco HayezAlessandro Manzoni(1841) Pinacoteca diBrera Milano

Il suonoPer rendere la poesia sonora il poeta dispone inoltre di unrsquoaltra arma sceglierecon estrema cura le parole I suoni che si ripetono o si richiamano infatti con-tribuiscono notevolmente ad accrescere la musicalitagrave del verso Le tecniche chesi possono usare sono moltissime

Eccone alcuni esempi

Goccia a goccia a goccia a gocciaa gocce gocciola la pioggiaPiove pioviggina piove piovigginasulla finestra punti e lentigginihellipSciacqua galoscia sciacqua galosciasguscia sguiscia scivola viapozza un saltello pozza un saltellopozza un balzello polla un balziccioscivolo e sguazzo pozza pasticcio

Eve Merriam

Ripetere uno stesso suono frequentemente utilizzandoparole che contengono

C e G per richiamare il rumore delle gocce che cadonoSC il rumore dellrsquoacqua che scrosciaZ e L per descrivere gli spruzzi e i salti per far

immaginare visivamente una situazione

Clof clop clochcloffetecloppeteclocchetechchch Egrave giugravenel cortilela poverafontanamalatache spasimosentirlatossireTossisceMia poverafontanail maleche haiil cor mi preme

Aldo Palazzeschi

Utilizzare decisamente le onomatopee ossia quelleparole che riproducono direttamente un suono o unrumore

In un cortile crsquoegrave una fontana malata da cui lrsquoacquazampilla a fatica il suo rumore ricorda il respiroaffannoso di unmoribondo

Il poeta ci trasmettequesta paura

bull con il suono delleparole

bull con la lororipetizione

bull con lrsquouso di versibrevissimi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 207

Musica e poesia

Sezione C

Guarda lagrave quella vezzosaguarda lagrave quella smorfiosa

Si restringe nelle spalletiene il viso nello scialle

O qual mai castigo ha avutoNulla Un bacio ha ricevuto

Umberto Saba

Mescolanza di molti ldquoeffetti musicalirdquo

ndash uso della rima (baciata)ndash versi tutti uguali fra loro (ottonari)ndash ritmo costante dato dal verso con accenti ritmici

sempre sulle stesse sillabe (3ordf e 7ordf)

Senzaviolenzao impazienzalei ronzanella stanzaveemenzavirulenzairruenzasvolazzaa zonzoimprudenzaanziincoscienzademenzanellrsquoazzurra seraessere senzauna zanzariera

Anche in questo caso il poeta gioca con il suono delle parole

bull Qual egrave il suono ldquofastidiosordquo che viene maggiormente ricercato

bull Come sono i versi

bull Ci sono rime o assonanze ricorrenti

bull Ti sembra una rappresentazione sonora efficace

Ed ora prova tu con questa divertente poesia di Roberto Piumini

208

I ldquosuonirdquo della naturaIl suono dellrsquoacqua ha sempre affascinato poeti e musicisti temporali lampisaette ben si prestano ad essere musicati e trasposti in versiIl poeta italiano Gabriele DrsquoAnnunzio nella poesia La pioggia nel pineto egrave riu-scito a creare con una cura meticolosissima delle parole un effetto di grandemusicalitagrave utilizzando molte

assonanze uso di parole contenenti le stesse vocali (soglie bosco odo pa-rolehellip)

consonanze ripetizione di gruppi di consonanti (parole piugrave nuove che par-lanohellip)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 208

Musicando ancorahellip

Musica e poesia

Taci Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane ma odoparole piugrave nuoveche parlanogocciole e foglie lontaneAscolta Piovedalle nuvole sparsePiove su le tamericisalmastre ed arsepiove su i piniscagliosi ed irtipiove su i mirtidivini

su le ginestre fulgentidi fiori accoltisu i ginepri foltidi coccole aulentipiove su le nostre maniignudesu i nostri vestimentileggierisu i freschi pensieriche lrsquoanima schiudenovella sulla favola bellache ieriti illuse che oggimrsquoillude

o ErmioneOdi La pioggia cadesu la solitaria verduracon un crepitio che durae varia nellrsquoariasecondo le frondepiugrave rade men radeAscolta Rispondeal pianto il cantodelle cicaleche il piano australenon impauraneacute il cielo cinerinoE il pinoha un suono e il mirto

altro suono e il gineproaltro ancora stromentidiversisotto innumerevoli ditaE immersi noi siam nellospirtosilvestredrsquoarborea vita viventie il tuo volto ebroegrave molle di pioggiacome una fogliahellip(prosegue)

La scena si svolge in un pineto dove il poeta con la sua donna Ermione egrave sorpreso da un acquazzone estivo I due personaggi affascinati dai molteplici rumori provocati dalla pioggia si lasciano trasportare in unrsquoatmosferaincantataIl volto del poeta si perde nel viso di Ermione e i capelli di lei sfumano nella pineta bagnata dalla pioggia in unasorta di metamorfosi Ermione sembra fondersi completamente con la natura

NB Lo stesso tipo di lavoro lo puoi fare utilizzando altre poesie scegliendole magari tra quelle che avetestudiato in antologia

Esercitazione1 Leggi la poesia e prova con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante ad individuare con colori diversi le

assonanze e le consonanze

2 Il poeta utilizza spesso verbi che richiamano i cinque sensi individuali

3 Quale musica di tua conoscenza sceglieresti per creare un sottofondo musicale alla re-citazione di questa poesia

4 Immagina di utilizzare questa poesia per pubblicizzare un prodotto quale secondo te

5 E quale musica le abbineresti

209

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 209

210Sezione C

La musica come ldquosupportordquoLa musica pur essendo un linguaggio comunicativo completo e perfettamenteefficiente in se stesso a volte si presta a ruoli secondari al fine di completare en-fatizzare rendere piugrave semplice o immediato oppure anche solo supportare unaltro linguaggio unrsquoaltra forma comunicativa un altro messaggio artisticoParticolarmente significativo egrave infatti il ruolo che la musica assume

nel cinema nella pubblicitagrave

1 La musica e il cinemaEmozioni in ldquocrescendordquoQuale che sia il film la musica opportunamente scelta ne intensifica lrsquoimpattoemotivo agendo direttamente sui livelli piugrave profondi del nostro animoPer verificarlo ti proponiamo un semplice esperimento che consiste nel vedereuna scena cinematografica priva di dialoghi ma di notevole impatto emotivodue volte prima senza e poi con il sonoro

Musicae altri linguaggi

Tra i tanti film ti suggeriamo i seguenti due

ndash Titanic ndash Jack e Rose sulla prua della nave

La scena egrave tra le piugrave intense del film al punto da essernediventata lrsquoemblema la musica narra meglio delle parole ilnascere dellrsquoinnamoramento tra i due personaggi econtemporaneamente il senso del ldquovolordquoverso il cielo

visioneconsigliata

Seguendomi in questo percorso potrai

affrontare i mezzi di comunicazione di massa

conoscere la storia del sonoro nella tecnica cinematografica

conoscere le caratteristiche basilari del messaggio pubblicitario

mettere in relazione linguaggi diversi riflettendo sui reciproci arricchimenti

esercitare le capacitagrave analitiche e critiche

stimolare lrsquoinventiva e la creativitagrave personali

migliorare il senso estetico

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 210

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 35: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

Musica e poesia

Sezione C

Perciograve in un certo senso si puograve soste-nere che se un testo ldquofunzionardquoanche senza la musica egrave percheacute con-tiene una sua ldquoforza poeticardquo

Un grande cantautore italiano Fa-brizio De Andregrave da molti considerato

un ldquopoeta e menestrellordquo ha espresso que-sta opinione

ldquoIl nostro egrave un porsquo il ruolo del regista Hai la me-lodia lrsquoarmonia lrsquoorchestrazione il testo lrsquoin-terpretazione e tutto questo deve confluire inunrsquounica dimensione helliprdquo la canzone appunto

Quanto ad Edoardo Bennato lui stesso in unasua famosa canzone ha descritto il suo lavoro

ldquoSono solo canzonetterdquo

E Bob Dylan il grandecantautore nord-ameri-

cano disse ldquoUna canzoneegrave qualcosa che puograve cammi-

nare da sola io sono chia-mato scrittore di canzoni unapoesia egrave una persona nuda Qual-cuno dice che io sono un poetardquo

Egrave una prova facile

da fare Isolate il testo

di una canzone a scelta provate

a leggerlo come se fosse una poesia

e chiedetevi se funziona

ancora

Fabrizio De Andregrave eEdoardo Bennato

2 Poesia musica fatta di paroleAnche se oggi le poesie non si cantano piugrave in esse ha molta importanza lamusicalitagraveLa poesia egrave infatti un gioco di ritmi e suoni ogni poeta lo sa bene quando nelcomporre i propri versi pur riservando grande attenzione al significato dei vo-caboli che sceglie ricerca con grande accuratezza e meticolositagrave ogni singola pa-

rola percheacute abbia una certa lunghezza una determinata rimapercheacute comprenda proprio quella vocale o quella consonantehellipIl segreto egrave dunque la musicalitagrave che nasce dal suono delle parolee dal ritmo dei versi e delle strofe

Il ritmoIn tutte le parole crsquoegrave una sillaba su cui la voce insiste maggiormentesi tratta dellrsquoaccento tonico che generalmente quando scriviamonon indichiamo Talvolta lrsquoaccento posizionato su una diversa sil-laba puograve modificare il significato della parola (ancora ancora)Nelle poesie alcune parole con lrsquoaccento tonico hanno anche unaltro accento chiamato ritmico su quelle sillabe la voce di chilegge deve insistere in modo particolare

206

Roberto Benigni

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 206

Musicando ancorahellip207

Musica e poesia

Questi accenti sono solitamente molto evidenti ed egrave per questa ragione chespesso quando leggiamo una poesia siamo portati a scandirla eccessivamentee a accentuarne il ritmo quasi come se seguissimo un tamburo che batte

Soffermati sullrsquoarida spondavolti i guardi al varcato Ticinotutti assorti nel novo destinocerti in cor dellrsquoantica virtugrave

A Manzoni

La tentazione di cantilenare la lettura scandendole sillabe egrave tanto piugrave irresistibile quanto piugrave ilritmo egrave costante in questa strofa ad esempio gliaccenti delle parole sono posizionati sempresulle stesse sillabe 3ordf 6ordf e 9ordf

Francesco HayezAlessandro Manzoni(1841) Pinacoteca diBrera Milano

Il suonoPer rendere la poesia sonora il poeta dispone inoltre di unrsquoaltra arma sceglierecon estrema cura le parole I suoni che si ripetono o si richiamano infatti con-tribuiscono notevolmente ad accrescere la musicalitagrave del verso Le tecniche chesi possono usare sono moltissime

Eccone alcuni esempi

Goccia a goccia a goccia a gocciaa gocce gocciola la pioggiaPiove pioviggina piove piovigginasulla finestra punti e lentigginihellipSciacqua galoscia sciacqua galosciasguscia sguiscia scivola viapozza un saltello pozza un saltellopozza un balzello polla un balziccioscivolo e sguazzo pozza pasticcio

Eve Merriam

Ripetere uno stesso suono frequentemente utilizzandoparole che contengono

C e G per richiamare il rumore delle gocce che cadonoSC il rumore dellrsquoacqua che scrosciaZ e L per descrivere gli spruzzi e i salti per far

immaginare visivamente una situazione

Clof clop clochcloffetecloppeteclocchetechchch Egrave giugravenel cortilela poverafontanamalatache spasimosentirlatossireTossisceMia poverafontanail maleche haiil cor mi preme

Aldo Palazzeschi

Utilizzare decisamente le onomatopee ossia quelleparole che riproducono direttamente un suono o unrumore

In un cortile crsquoegrave una fontana malata da cui lrsquoacquazampilla a fatica il suo rumore ricorda il respiroaffannoso di unmoribondo

Il poeta ci trasmettequesta paura

bull con il suono delleparole

bull con la lororipetizione

bull con lrsquouso di versibrevissimi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 207

Musica e poesia

Sezione C

Guarda lagrave quella vezzosaguarda lagrave quella smorfiosa

Si restringe nelle spalletiene il viso nello scialle

O qual mai castigo ha avutoNulla Un bacio ha ricevuto

Umberto Saba

Mescolanza di molti ldquoeffetti musicalirdquo

ndash uso della rima (baciata)ndash versi tutti uguali fra loro (ottonari)ndash ritmo costante dato dal verso con accenti ritmici

sempre sulle stesse sillabe (3ordf e 7ordf)

Senzaviolenzao impazienzalei ronzanella stanzaveemenzavirulenzairruenzasvolazzaa zonzoimprudenzaanziincoscienzademenzanellrsquoazzurra seraessere senzauna zanzariera

Anche in questo caso il poeta gioca con il suono delle parole

bull Qual egrave il suono ldquofastidiosordquo che viene maggiormente ricercato

bull Come sono i versi

bull Ci sono rime o assonanze ricorrenti

bull Ti sembra una rappresentazione sonora efficace

Ed ora prova tu con questa divertente poesia di Roberto Piumini

208

I ldquosuonirdquo della naturaIl suono dellrsquoacqua ha sempre affascinato poeti e musicisti temporali lampisaette ben si prestano ad essere musicati e trasposti in versiIl poeta italiano Gabriele DrsquoAnnunzio nella poesia La pioggia nel pineto egrave riu-scito a creare con una cura meticolosissima delle parole un effetto di grandemusicalitagrave utilizzando molte

assonanze uso di parole contenenti le stesse vocali (soglie bosco odo pa-rolehellip)

consonanze ripetizione di gruppi di consonanti (parole piugrave nuove che par-lanohellip)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 208

Musicando ancorahellip

Musica e poesia

Taci Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane ma odoparole piugrave nuoveche parlanogocciole e foglie lontaneAscolta Piovedalle nuvole sparsePiove su le tamericisalmastre ed arsepiove su i piniscagliosi ed irtipiove su i mirtidivini

su le ginestre fulgentidi fiori accoltisu i ginepri foltidi coccole aulentipiove su le nostre maniignudesu i nostri vestimentileggierisu i freschi pensieriche lrsquoanima schiudenovella sulla favola bellache ieriti illuse che oggimrsquoillude

o ErmioneOdi La pioggia cadesu la solitaria verduracon un crepitio che durae varia nellrsquoariasecondo le frondepiugrave rade men radeAscolta Rispondeal pianto il cantodelle cicaleche il piano australenon impauraneacute il cielo cinerinoE il pinoha un suono e il mirto

altro suono e il gineproaltro ancora stromentidiversisotto innumerevoli ditaE immersi noi siam nellospirtosilvestredrsquoarborea vita viventie il tuo volto ebroegrave molle di pioggiacome una fogliahellip(prosegue)

La scena si svolge in un pineto dove il poeta con la sua donna Ermione egrave sorpreso da un acquazzone estivo I due personaggi affascinati dai molteplici rumori provocati dalla pioggia si lasciano trasportare in unrsquoatmosferaincantataIl volto del poeta si perde nel viso di Ermione e i capelli di lei sfumano nella pineta bagnata dalla pioggia in unasorta di metamorfosi Ermione sembra fondersi completamente con la natura

NB Lo stesso tipo di lavoro lo puoi fare utilizzando altre poesie scegliendole magari tra quelle che avetestudiato in antologia

Esercitazione1 Leggi la poesia e prova con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante ad individuare con colori diversi le

assonanze e le consonanze

2 Il poeta utilizza spesso verbi che richiamano i cinque sensi individuali

3 Quale musica di tua conoscenza sceglieresti per creare un sottofondo musicale alla re-citazione di questa poesia

4 Immagina di utilizzare questa poesia per pubblicizzare un prodotto quale secondo te

5 E quale musica le abbineresti

209

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 209

210Sezione C

La musica come ldquosupportordquoLa musica pur essendo un linguaggio comunicativo completo e perfettamenteefficiente in se stesso a volte si presta a ruoli secondari al fine di completare en-fatizzare rendere piugrave semplice o immediato oppure anche solo supportare unaltro linguaggio unrsquoaltra forma comunicativa un altro messaggio artisticoParticolarmente significativo egrave infatti il ruolo che la musica assume

nel cinema nella pubblicitagrave

1 La musica e il cinemaEmozioni in ldquocrescendordquoQuale che sia il film la musica opportunamente scelta ne intensifica lrsquoimpattoemotivo agendo direttamente sui livelli piugrave profondi del nostro animoPer verificarlo ti proponiamo un semplice esperimento che consiste nel vedereuna scena cinematografica priva di dialoghi ma di notevole impatto emotivodue volte prima senza e poi con il sonoro

Musicae altri linguaggi

Tra i tanti film ti suggeriamo i seguenti due

ndash Titanic ndash Jack e Rose sulla prua della nave

La scena egrave tra le piugrave intense del film al punto da essernediventata lrsquoemblema la musica narra meglio delle parole ilnascere dellrsquoinnamoramento tra i due personaggi econtemporaneamente il senso del ldquovolordquoverso il cielo

visioneconsigliata

Seguendomi in questo percorso potrai

affrontare i mezzi di comunicazione di massa

conoscere la storia del sonoro nella tecnica cinematografica

conoscere le caratteristiche basilari del messaggio pubblicitario

mettere in relazione linguaggi diversi riflettendo sui reciproci arricchimenti

esercitare le capacitagrave analitiche e critiche

stimolare lrsquoinventiva e la creativitagrave personali

migliorare il senso estetico

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 210

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 36: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

Musicando ancorahellip207

Musica e poesia

Questi accenti sono solitamente molto evidenti ed egrave per questa ragione chespesso quando leggiamo una poesia siamo portati a scandirla eccessivamentee a accentuarne il ritmo quasi come se seguissimo un tamburo che batte

Soffermati sullrsquoarida spondavolti i guardi al varcato Ticinotutti assorti nel novo destinocerti in cor dellrsquoantica virtugrave

A Manzoni

La tentazione di cantilenare la lettura scandendole sillabe egrave tanto piugrave irresistibile quanto piugrave ilritmo egrave costante in questa strofa ad esempio gliaccenti delle parole sono posizionati sempresulle stesse sillabe 3ordf 6ordf e 9ordf

Francesco HayezAlessandro Manzoni(1841) Pinacoteca diBrera Milano

Il suonoPer rendere la poesia sonora il poeta dispone inoltre di unrsquoaltra arma sceglierecon estrema cura le parole I suoni che si ripetono o si richiamano infatti con-tribuiscono notevolmente ad accrescere la musicalitagrave del verso Le tecniche chesi possono usare sono moltissime

Eccone alcuni esempi

Goccia a goccia a goccia a gocciaa gocce gocciola la pioggiaPiove pioviggina piove piovigginasulla finestra punti e lentigginihellipSciacqua galoscia sciacqua galosciasguscia sguiscia scivola viapozza un saltello pozza un saltellopozza un balzello polla un balziccioscivolo e sguazzo pozza pasticcio

Eve Merriam

Ripetere uno stesso suono frequentemente utilizzandoparole che contengono

C e G per richiamare il rumore delle gocce che cadonoSC il rumore dellrsquoacqua che scrosciaZ e L per descrivere gli spruzzi e i salti per far

immaginare visivamente una situazione

Clof clop clochcloffetecloppeteclocchetechchch Egrave giugravenel cortilela poverafontanamalatache spasimosentirlatossireTossisceMia poverafontanail maleche haiil cor mi preme

Aldo Palazzeschi

Utilizzare decisamente le onomatopee ossia quelleparole che riproducono direttamente un suono o unrumore

In un cortile crsquoegrave una fontana malata da cui lrsquoacquazampilla a fatica il suo rumore ricorda il respiroaffannoso di unmoribondo

Il poeta ci trasmettequesta paura

bull con il suono delleparole

bull con la lororipetizione

bull con lrsquouso di versibrevissimi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 207

Musica e poesia

Sezione C

Guarda lagrave quella vezzosaguarda lagrave quella smorfiosa

Si restringe nelle spalletiene il viso nello scialle

O qual mai castigo ha avutoNulla Un bacio ha ricevuto

Umberto Saba

Mescolanza di molti ldquoeffetti musicalirdquo

ndash uso della rima (baciata)ndash versi tutti uguali fra loro (ottonari)ndash ritmo costante dato dal verso con accenti ritmici

sempre sulle stesse sillabe (3ordf e 7ordf)

Senzaviolenzao impazienzalei ronzanella stanzaveemenzavirulenzairruenzasvolazzaa zonzoimprudenzaanziincoscienzademenzanellrsquoazzurra seraessere senzauna zanzariera

Anche in questo caso il poeta gioca con il suono delle parole

bull Qual egrave il suono ldquofastidiosordquo che viene maggiormente ricercato

bull Come sono i versi

bull Ci sono rime o assonanze ricorrenti

bull Ti sembra una rappresentazione sonora efficace

Ed ora prova tu con questa divertente poesia di Roberto Piumini

208

I ldquosuonirdquo della naturaIl suono dellrsquoacqua ha sempre affascinato poeti e musicisti temporali lampisaette ben si prestano ad essere musicati e trasposti in versiIl poeta italiano Gabriele DrsquoAnnunzio nella poesia La pioggia nel pineto egrave riu-scito a creare con una cura meticolosissima delle parole un effetto di grandemusicalitagrave utilizzando molte

assonanze uso di parole contenenti le stesse vocali (soglie bosco odo pa-rolehellip)

consonanze ripetizione di gruppi di consonanti (parole piugrave nuove che par-lanohellip)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 208

Musicando ancorahellip

Musica e poesia

Taci Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane ma odoparole piugrave nuoveche parlanogocciole e foglie lontaneAscolta Piovedalle nuvole sparsePiove su le tamericisalmastre ed arsepiove su i piniscagliosi ed irtipiove su i mirtidivini

su le ginestre fulgentidi fiori accoltisu i ginepri foltidi coccole aulentipiove su le nostre maniignudesu i nostri vestimentileggierisu i freschi pensieriche lrsquoanima schiudenovella sulla favola bellache ieriti illuse che oggimrsquoillude

o ErmioneOdi La pioggia cadesu la solitaria verduracon un crepitio che durae varia nellrsquoariasecondo le frondepiugrave rade men radeAscolta Rispondeal pianto il cantodelle cicaleche il piano australenon impauraneacute il cielo cinerinoE il pinoha un suono e il mirto

altro suono e il gineproaltro ancora stromentidiversisotto innumerevoli ditaE immersi noi siam nellospirtosilvestredrsquoarborea vita viventie il tuo volto ebroegrave molle di pioggiacome una fogliahellip(prosegue)

La scena si svolge in un pineto dove il poeta con la sua donna Ermione egrave sorpreso da un acquazzone estivo I due personaggi affascinati dai molteplici rumori provocati dalla pioggia si lasciano trasportare in unrsquoatmosferaincantataIl volto del poeta si perde nel viso di Ermione e i capelli di lei sfumano nella pineta bagnata dalla pioggia in unasorta di metamorfosi Ermione sembra fondersi completamente con la natura

NB Lo stesso tipo di lavoro lo puoi fare utilizzando altre poesie scegliendole magari tra quelle che avetestudiato in antologia

Esercitazione1 Leggi la poesia e prova con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante ad individuare con colori diversi le

assonanze e le consonanze

2 Il poeta utilizza spesso verbi che richiamano i cinque sensi individuali

3 Quale musica di tua conoscenza sceglieresti per creare un sottofondo musicale alla re-citazione di questa poesia

4 Immagina di utilizzare questa poesia per pubblicizzare un prodotto quale secondo te

5 E quale musica le abbineresti

209

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 209

210Sezione C

La musica come ldquosupportordquoLa musica pur essendo un linguaggio comunicativo completo e perfettamenteefficiente in se stesso a volte si presta a ruoli secondari al fine di completare en-fatizzare rendere piugrave semplice o immediato oppure anche solo supportare unaltro linguaggio unrsquoaltra forma comunicativa un altro messaggio artisticoParticolarmente significativo egrave infatti il ruolo che la musica assume

nel cinema nella pubblicitagrave

1 La musica e il cinemaEmozioni in ldquocrescendordquoQuale che sia il film la musica opportunamente scelta ne intensifica lrsquoimpattoemotivo agendo direttamente sui livelli piugrave profondi del nostro animoPer verificarlo ti proponiamo un semplice esperimento che consiste nel vedereuna scena cinematografica priva di dialoghi ma di notevole impatto emotivodue volte prima senza e poi con il sonoro

Musicae altri linguaggi

Tra i tanti film ti suggeriamo i seguenti due

ndash Titanic ndash Jack e Rose sulla prua della nave

La scena egrave tra le piugrave intense del film al punto da essernediventata lrsquoemblema la musica narra meglio delle parole ilnascere dellrsquoinnamoramento tra i due personaggi econtemporaneamente il senso del ldquovolordquoverso il cielo

visioneconsigliata

Seguendomi in questo percorso potrai

affrontare i mezzi di comunicazione di massa

conoscere la storia del sonoro nella tecnica cinematografica

conoscere le caratteristiche basilari del messaggio pubblicitario

mettere in relazione linguaggi diversi riflettendo sui reciproci arricchimenti

esercitare le capacitagrave analitiche e critiche

stimolare lrsquoinventiva e la creativitagrave personali

migliorare il senso estetico

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 210

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 37: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

Musica e poesia

Sezione C

Guarda lagrave quella vezzosaguarda lagrave quella smorfiosa

Si restringe nelle spalletiene il viso nello scialle

O qual mai castigo ha avutoNulla Un bacio ha ricevuto

Umberto Saba

Mescolanza di molti ldquoeffetti musicalirdquo

ndash uso della rima (baciata)ndash versi tutti uguali fra loro (ottonari)ndash ritmo costante dato dal verso con accenti ritmici

sempre sulle stesse sillabe (3ordf e 7ordf)

Senzaviolenzao impazienzalei ronzanella stanzaveemenzavirulenzairruenzasvolazzaa zonzoimprudenzaanziincoscienzademenzanellrsquoazzurra seraessere senzauna zanzariera

Anche in questo caso il poeta gioca con il suono delle parole

bull Qual egrave il suono ldquofastidiosordquo che viene maggiormente ricercato

bull Come sono i versi

bull Ci sono rime o assonanze ricorrenti

bull Ti sembra una rappresentazione sonora efficace

Ed ora prova tu con questa divertente poesia di Roberto Piumini

208

I ldquosuonirdquo della naturaIl suono dellrsquoacqua ha sempre affascinato poeti e musicisti temporali lampisaette ben si prestano ad essere musicati e trasposti in versiIl poeta italiano Gabriele DrsquoAnnunzio nella poesia La pioggia nel pineto egrave riu-scito a creare con una cura meticolosissima delle parole un effetto di grandemusicalitagrave utilizzando molte

assonanze uso di parole contenenti le stesse vocali (soglie bosco odo pa-rolehellip)

consonanze ripetizione di gruppi di consonanti (parole piugrave nuove che par-lanohellip)

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 208

Musicando ancorahellip

Musica e poesia

Taci Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane ma odoparole piugrave nuoveche parlanogocciole e foglie lontaneAscolta Piovedalle nuvole sparsePiove su le tamericisalmastre ed arsepiove su i piniscagliosi ed irtipiove su i mirtidivini

su le ginestre fulgentidi fiori accoltisu i ginepri foltidi coccole aulentipiove su le nostre maniignudesu i nostri vestimentileggierisu i freschi pensieriche lrsquoanima schiudenovella sulla favola bellache ieriti illuse che oggimrsquoillude

o ErmioneOdi La pioggia cadesu la solitaria verduracon un crepitio che durae varia nellrsquoariasecondo le frondepiugrave rade men radeAscolta Rispondeal pianto il cantodelle cicaleche il piano australenon impauraneacute il cielo cinerinoE il pinoha un suono e il mirto

altro suono e il gineproaltro ancora stromentidiversisotto innumerevoli ditaE immersi noi siam nellospirtosilvestredrsquoarborea vita viventie il tuo volto ebroegrave molle di pioggiacome una fogliahellip(prosegue)

La scena si svolge in un pineto dove il poeta con la sua donna Ermione egrave sorpreso da un acquazzone estivo I due personaggi affascinati dai molteplici rumori provocati dalla pioggia si lasciano trasportare in unrsquoatmosferaincantataIl volto del poeta si perde nel viso di Ermione e i capelli di lei sfumano nella pineta bagnata dalla pioggia in unasorta di metamorfosi Ermione sembra fondersi completamente con la natura

NB Lo stesso tipo di lavoro lo puoi fare utilizzando altre poesie scegliendole magari tra quelle che avetestudiato in antologia

Esercitazione1 Leggi la poesia e prova con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante ad individuare con colori diversi le

assonanze e le consonanze

2 Il poeta utilizza spesso verbi che richiamano i cinque sensi individuali

3 Quale musica di tua conoscenza sceglieresti per creare un sottofondo musicale alla re-citazione di questa poesia

4 Immagina di utilizzare questa poesia per pubblicizzare un prodotto quale secondo te

5 E quale musica le abbineresti

209

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 209

210Sezione C

La musica come ldquosupportordquoLa musica pur essendo un linguaggio comunicativo completo e perfettamenteefficiente in se stesso a volte si presta a ruoli secondari al fine di completare en-fatizzare rendere piugrave semplice o immediato oppure anche solo supportare unaltro linguaggio unrsquoaltra forma comunicativa un altro messaggio artisticoParticolarmente significativo egrave infatti il ruolo che la musica assume

nel cinema nella pubblicitagrave

1 La musica e il cinemaEmozioni in ldquocrescendordquoQuale che sia il film la musica opportunamente scelta ne intensifica lrsquoimpattoemotivo agendo direttamente sui livelli piugrave profondi del nostro animoPer verificarlo ti proponiamo un semplice esperimento che consiste nel vedereuna scena cinematografica priva di dialoghi ma di notevole impatto emotivodue volte prima senza e poi con il sonoro

Musicae altri linguaggi

Tra i tanti film ti suggeriamo i seguenti due

ndash Titanic ndash Jack e Rose sulla prua della nave

La scena egrave tra le piugrave intense del film al punto da essernediventata lrsquoemblema la musica narra meglio delle parole ilnascere dellrsquoinnamoramento tra i due personaggi econtemporaneamente il senso del ldquovolordquoverso il cielo

visioneconsigliata

Seguendomi in questo percorso potrai

affrontare i mezzi di comunicazione di massa

conoscere la storia del sonoro nella tecnica cinematografica

conoscere le caratteristiche basilari del messaggio pubblicitario

mettere in relazione linguaggi diversi riflettendo sui reciproci arricchimenti

esercitare le capacitagrave analitiche e critiche

stimolare lrsquoinventiva e la creativitagrave personali

migliorare il senso estetico

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 210

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 38: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

Musicando ancorahellip

Musica e poesia

Taci Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane ma odoparole piugrave nuoveche parlanogocciole e foglie lontaneAscolta Piovedalle nuvole sparsePiove su le tamericisalmastre ed arsepiove su i piniscagliosi ed irtipiove su i mirtidivini

su le ginestre fulgentidi fiori accoltisu i ginepri foltidi coccole aulentipiove su le nostre maniignudesu i nostri vestimentileggierisu i freschi pensieriche lrsquoanima schiudenovella sulla favola bellache ieriti illuse che oggimrsquoillude

o ErmioneOdi La pioggia cadesu la solitaria verduracon un crepitio che durae varia nellrsquoariasecondo le frondepiugrave rade men radeAscolta Rispondeal pianto il cantodelle cicaleche il piano australenon impauraneacute il cielo cinerinoE il pinoha un suono e il mirto

altro suono e il gineproaltro ancora stromentidiversisotto innumerevoli ditaE immersi noi siam nellospirtosilvestredrsquoarborea vita viventie il tuo volto ebroegrave molle di pioggiacome una fogliahellip(prosegue)

La scena si svolge in un pineto dove il poeta con la sua donna Ermione egrave sorpreso da un acquazzone estivo I due personaggi affascinati dai molteplici rumori provocati dalla pioggia si lasciano trasportare in unrsquoatmosferaincantataIl volto del poeta si perde nel viso di Ermione e i capelli di lei sfumano nella pineta bagnata dalla pioggia in unasorta di metamorfosi Ermione sembra fondersi completamente con la natura

NB Lo stesso tipo di lavoro lo puoi fare utilizzando altre poesie scegliendole magari tra quelle che avetestudiato in antologia

Esercitazione1 Leggi la poesia e prova con lrsquoaiuto dellrsquoinsegnante ad individuare con colori diversi le

assonanze e le consonanze

2 Il poeta utilizza spesso verbi che richiamano i cinque sensi individuali

3 Quale musica di tua conoscenza sceglieresti per creare un sottofondo musicale alla re-citazione di questa poesia

4 Immagina di utilizzare questa poesia per pubblicizzare un prodotto quale secondo te

5 E quale musica le abbineresti

209

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 209

210Sezione C

La musica come ldquosupportordquoLa musica pur essendo un linguaggio comunicativo completo e perfettamenteefficiente in se stesso a volte si presta a ruoli secondari al fine di completare en-fatizzare rendere piugrave semplice o immediato oppure anche solo supportare unaltro linguaggio unrsquoaltra forma comunicativa un altro messaggio artisticoParticolarmente significativo egrave infatti il ruolo che la musica assume

nel cinema nella pubblicitagrave

1 La musica e il cinemaEmozioni in ldquocrescendordquoQuale che sia il film la musica opportunamente scelta ne intensifica lrsquoimpattoemotivo agendo direttamente sui livelli piugrave profondi del nostro animoPer verificarlo ti proponiamo un semplice esperimento che consiste nel vedereuna scena cinematografica priva di dialoghi ma di notevole impatto emotivodue volte prima senza e poi con il sonoro

Musicae altri linguaggi

Tra i tanti film ti suggeriamo i seguenti due

ndash Titanic ndash Jack e Rose sulla prua della nave

La scena egrave tra le piugrave intense del film al punto da essernediventata lrsquoemblema la musica narra meglio delle parole ilnascere dellrsquoinnamoramento tra i due personaggi econtemporaneamente il senso del ldquovolordquoverso il cielo

visioneconsigliata

Seguendomi in questo percorso potrai

affrontare i mezzi di comunicazione di massa

conoscere la storia del sonoro nella tecnica cinematografica

conoscere le caratteristiche basilari del messaggio pubblicitario

mettere in relazione linguaggi diversi riflettendo sui reciproci arricchimenti

esercitare le capacitagrave analitiche e critiche

stimolare lrsquoinventiva e la creativitagrave personali

migliorare il senso estetico

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 210

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 39: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

210Sezione C

La musica come ldquosupportordquoLa musica pur essendo un linguaggio comunicativo completo e perfettamenteefficiente in se stesso a volte si presta a ruoli secondari al fine di completare en-fatizzare rendere piugrave semplice o immediato oppure anche solo supportare unaltro linguaggio unrsquoaltra forma comunicativa un altro messaggio artisticoParticolarmente significativo egrave infatti il ruolo che la musica assume

nel cinema nella pubblicitagrave

1 La musica e il cinemaEmozioni in ldquocrescendordquoQuale che sia il film la musica opportunamente scelta ne intensifica lrsquoimpattoemotivo agendo direttamente sui livelli piugrave profondi del nostro animoPer verificarlo ti proponiamo un semplice esperimento che consiste nel vedereuna scena cinematografica priva di dialoghi ma di notevole impatto emotivodue volte prima senza e poi con il sonoro

Musicae altri linguaggi

Tra i tanti film ti suggeriamo i seguenti due

ndash Titanic ndash Jack e Rose sulla prua della nave

La scena egrave tra le piugrave intense del film al punto da essernediventata lrsquoemblema la musica narra meglio delle parole ilnascere dellrsquoinnamoramento tra i due personaggi econtemporaneamente il senso del ldquovolordquoverso il cielo

visioneconsigliata

Seguendomi in questo percorso potrai

affrontare i mezzi di comunicazione di massa

conoscere la storia del sonoro nella tecnica cinematografica

conoscere le caratteristiche basilari del messaggio pubblicitario

mettere in relazione linguaggi diversi riflettendo sui reciproci arricchimenti

esercitare le capacitagrave analitiche e critiche

stimolare lrsquoinventiva e la creativitagrave personali

migliorare il senso estetico

Obiettivi

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 210

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 40: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

ndash Psyco ndash Scena sotto la doccia

Tratta da uno dei piugrave famosi gialli del grande regista inglese Hitchcock contiene una talecarica di rdquosuspencerdquo da rappresentare ancora oggi lrsquoidea stessa del ldquothrillerrdquo la musica ciaccompagna insieme allrsquoassassino passo dopo passo fino alla vittima mentre lrsquoacqua delladoccia continua a scrosciare

Le immagini generano sensazioni che possono esprimersi pienamente ossiapossono amplificare lrsquointensitagrave emotiva di un sentimento solo con la sovrappo-sizione della musica la quale diventa come in questi casi componente fonda-mentale del filmSuono ed immagine sono dunque un connubio infallibile Tuttavia per quantostrano ci possa sembrare non egrave sempre stato cosigrave

Una nascita importanteEgrave il 28 dicembre 1895 A Parigi presso il Gran Cafeacutedel Boulevard des Capucines alcuni parigini hannoappena pagato il biglietto per assistere ad una dellepiugrave importanti novitagrave della storia la proiezione delprimo spettacolo cinematografico I fratelli Lu-miegravere presentano alcuni brevi cortometraggi intito-lati ldquoLrsquoarrivo di un treno alla stazionerdquo ldquoIl pasto diun bebegraverdquo ldquoUna partita a carterdquo Nonostante la cat-tiva qualitagrave delle immagini per la prima volta la re-altagrave si trasformograve in spettacolo anche se si trattavadi film in bianco e nero in cui le immagini scorre-vano mute

Il sonoro ldquoliverdquoPresto perograve i registi cinematografici avvertirono ilbisogno di una terza dimensione dellrsquoimmagine lasua profonditagrave il suono E cosigrave si pensograve di creare unldquotappeto musicalerdquo facendo accompagnare da un

Tale fu la novitagrave

dello spettacolo che allrsquoapparire

del treno sullo schermo molte persone

scapparono spaventate

dalla sala

211Charlie Chaplin Rodolfo Valentino

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 211

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 41: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

Musica e altri linguaggi

Sezione C

pianista o da una piccola orchestra leimmagini e cercando di ricreare attra-verso la musica quelle emozioni che ipersonaggi non parlando non potevanoancora trasmettere con la sola mimicaSi tentograve addirittura di richiamare la na-turalitagrave sonora della vita quotidiana in-serendo nelle partiture i rumori che nelfilm mancavano per cui i musicisti si in-gegnavano con i loro strumenti a ripro-durre il suono del mare il rumore deltraffico una porta che sbatte eccetera

Il sonoro registratoIntorno al 1920 vi fu la vera svolta conlrsquoinvenzione del sonoro una bandamagnetica nella quale potevano essereregistrati rumori suoni il parlato Lo

sciabordio delle onde o il canto dei galli furono registrati al na-turale e la musica non dovendo piugrave imitare nulla cominciograve adavere un ruolo sempre piugrave vario talvolta di sottofondo altre voltedi commento musicale per giungere anche a ricoprire un ruolofondamentale quasi di protagonista nel genere cinematograficodel musical e nel cinema di animazione

LA COLONNA SONORA

Una componente insostituibile del film egrave perciograve la colonna so-nora lrsquoinsieme di tutte la musica (temi canzoni frammenti mu-sicali) in esso contenuta

Regista e musicistaTra il regista cinematografico e lrsquoautore delle parti musicali devenascere una forte collaborazione Oltre ai problemi legati alle di-verse atmosfere emotive il compositore deve anche tener contodella lunghezza delle frasi musicali percheacute combacino perfetta-mente con la scena

Prima il film o prima la musicaPoniamo il nostro quesito ad un importante musicista italiano au-tore di numerose musiche da film Ennio Morricone

ldquoNon esiste una prassi consolidata Alle volte si puograve vedere ilfilm prima oppure se ne legge il copione si sta al racconto delregista se ne discute si riflette si scrive Devo dire che qualchevolta ho incominciato a scrivere una colonna sonora ancheprima che le riprese del film stesso fossero iniziaterdquo

Humphrey Bogart

Marylin Monroe

Ennio Morricone

212

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 212

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 42: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Cinema e musica sinfonicaNon sempre le musiche di un film vengono composte apposita-menteUn esempio di film che utilizza composizioni giagrave esistenti egraveldquoFantasiardquo creato dal geniale Walt Disney il quale a questo pro-posito disse

ldquoAbbiamo voluto rivoluzionare il nostro modo di lavorare Que-sta volta egrave stata la musica ad ispirare i disegni e le storie allamente e allrsquoimmaginazione di un gruppo di nostri artistirdquo

Le musiche utilizzate sono tratte dal repertorio classico come laldquoToccata e fuga in re minorerdquo di Johann Sebastian Bach che dagraveinizio al film o ldquoLrsquoapprendista stregonerdquo di P Dukas per lemagie di Topolino o ancora ldquoLa danza delle orerdquo di A Pon-chielli per ippopotami e struzzi danzanti

Walt Disney

Nel ldquoclassicordquo della fantascienza diStanley Kubrick ldquo2001 Odisseanello spaziordquo il regista ebbe la ge-niale idea di abbinare il massimodella tecnologia del futuro la navi-gazione nello spazio di una astro-nave con musiche sinfoniche diparticolare effetto egrave la ldquodanzardquo dellanave spaziale al ritmo del piugrave fa-moso dei valzer viennesi ldquoSul belDanubio blurdquo

213Immagine del film ldquo2001 Odissea nello spaziordquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 213

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 43: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

Musica e altri linguaggi

Sezione C

Cinema e canzoniMolto spesso sono le canzoni a costituire la colonna sonoradel film e talvolta si egrave scelto di affidarne la composizione apersonaggi particolarmente noti come nel caso di Bob Dylanche ha scritto la colonna sonora di un film western intitolatoldquoPat Garret e Billy the Kidrdquo La canzone principale ldquoKnoc-kin on heavenrsquos doorrdquo (Bussando alle porte del paradiso)composta su misura per il film si adatta perfettamente neltesto e nellrsquoarrangiamento allrsquoatmosfera triste e malinconicadella scena della morte del protagonista

Motivi evocativiLa musica ha inoltre un grande potere evocativo al punto tale che alcune musi-che cinematografiche sono diventate rappresentative di una determinata situa-zione ad esempio il breve tema seguente fa parte della colonna sonora di tutti ifilms che hanno per protagonista Indiana Jones ed egrave diventato talmente notoche se si deve descrivere una scena di avventura spesso si ricorre a questo tema

2 Il musicalUn genere cinematografico in cui la musica tiene un ruolo predominante egrave illdquomusicalrdquoNato come genere teatrale a Broadway fu importato nel cinema con lrsquointrodu-

zione del sonoroIl momento storico era molto difficile quello dellagrande crisi economica che colpigrave lrsquoAmerica a se-guito del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929In un periodo tanto duro la gente aveva voglia didivertirsi di non pensare ai propri guai economicied il cinema rappresentava una forma di diverti-mento e svago accessibile a tutti anche alle classipiugrave povere Le grandi case cinematografiche ameri-cane si ingegnarono nel proporre al pubblico unospettacolo divertente coinvolgente e spensierato edil musical possedeva tutte queste caratteristicheNel ldquomusicalrdquo la musica ha un grande rilievo e latrama si sviluppa alternando parti recitate a can-

amp 4 4 œ œ œ ˙ œ œ ˙ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ ˙ œ œ ˙amp œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ

NB Puoi trovare il testo ela musica di questacanzone nel Canzoniereper chitarra nel fascicololdquoOrfeo fa spettacolordquo

Scena da un musical

214

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 214

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 44: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

215

zoni cori interludi strumentali e numeri di danza in una fusione ditre diverse arti

recitazione canto danza

Le canzoniLe canzoni del musical entrano nel tessuto narrativo e sono le vereprotagoniste del film Di solito si presentano molto melodicheed orecchiabili inserite in punti strategici con il precisoscopo di creare momenti di particolare effetto

a volte la canzone puograve servire per realizzare unapausa riflessiva del protagonista rispetto a quantoegrave avvenuto nellrsquoazione recitata esprimendo senti-menti emozioni riflessioni

oppure puograve amplificare musicalmente lrsquoazione con lrsquoinserimentocontemporaneo di spettacolari numeri di danza

Gli artisti

che lavorano in un ldquomusicalrdquo

sono bravi in tutto recitare

cantare danzarehellip

LE STORIE DEI MUSICALS

La commediaSpesso nei musicals la trama egrave quella tipica della commedia ldquorosardquo ricalcatasullrsquoidea della conquista amorosa con frequenti equivoci e scambi di personeincomprensioni o litigi destinati a risolversi con il ldquolieto finerdquo A volte addirit-tura la storia egrave puro pretesto per memorabili numeri musicali con canzoni spessoscritte da ottimi musicistiTi raccontiamo le trame di alcuni tra i piugrave famosi musicals cinematografici ditutti i tempi ognuno di questi egrave facilmente reperibile in videoteca

Due scene tratte dalmusical per la televisionedella Disney High SchoolMusical

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 215

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 45: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

Musica e altri linguaggi

216Sezione C

I classici della letteraturaA volte egrave la letteratura a ispirare il compositore che trasferisce nel ldquomusicalrdquo sto-rie avventurose o drammatiche traendole dai classici di tutti i tempi

1 Il fantasma dellrsquoopera

La storia egrave tratta dallrsquoomonimo classico francese della letteratura diLeroux le musiche sono di Andrew Loyd-Webber una giovanediventa una grande soprano lirica grazie agli insegnamenti di unmisterioso maestro che non le svela mai il suo volto Egli vivenascosto nei sotterranei del teatro dellrsquoopera e la aiuta e la proteggepercheacute lrsquoama e spera di indurla ad amarlo Quando si accorge che lei

invece ama un altro preferisce la distruzione sua e dellrsquointero teatro

visioneconsigliata

1 Cantando sotto la pioggia

Questo musical decretograve il successo di un grande attoreamericano Gene Kelly che ne fu protagonista come attoreballerino cantante ma anche regista e coreografoLa trama racconta la storia di alcuni artisti del cinema mutotravolti dallrsquoavvento del sonoroAmori e rivalitagrave professionali sono lo spunto per canzoni

indimenticabili (come quella che dagrave il titolo al film) e balletti spettacolari

2 Sette spose per sette fratelli

Il boscaiolo Adam il maggiore dei fratelli Pontipee ha sposato Milly unagraziosa e giovane cameriera Non appena giunti a casa sulle montagnedellrsquoOregon la novella sposa scopre che in realtagrave deve prendersi cura nonsolo del marito ma anche dei suoi sei rozzi fratelli abituati ad una vitasolitaria tra le montagne Decisa a far funzionare ugualmente il suomatrimonio e ad allargare la famiglia Milly insegna ai sei giovani le arti del corteggiamento ma ad una festa incittagrave i sei fratelli e i giovani del luogo si scontrano in una sfida che si conclude con una colossale zuffa e con ilbando dei fratelli dalla cittagrave Ma i fratelli Pontipee in cittagrave hanno incontrato sei ragazze e si sono innamoratiperdutamente Dopo numerose peripezie ognuno di loro coroneragrave il proprio ldquosogno drsquoamorerdquo

3 Hello DollyFamoso musical che vede comeprotagonista la grande cantanteamericana Barbra Streisand Dolly Levisensale di matromonio si prodiga pertrovare una moglie al ricco signorVandelgelder con il risultato che saragravelei stessa dopo molte gags canzoniballetti a sposarlo

4 GreaseGrease egrave la brillantina quella che igiovani degli anni rsquo50 usavanospalmarsi sui capelli il film raccontaun amore nato in un collegeamericano tra la timida e delicataSandy e lo sbruffone Danny

visioneconsigliata

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 216

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 46: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

2 Moulin rouge

La storia di Satine ballerina del Moulin rouge di Parigi del suoamore per un giovane poeta e la sua morte per tisi ricalcafedelmente il classico della letteratura francese ldquoLa signora dallecamelierdquo e lrsquoopera lirica di Verdi ldquoTraviatardquoSi tratta di un musical piuttosto recente la cui novitagrave consistenellrsquoaver scelto musiche e canzoni del repertorio pop e rock eaverle utilizzate dopo sapienti rimaneggiamentiTi suggeriamo di vedere il passo in cui il corpo di ballo delMoulin Rouge danza sulle note di una canzone dei PoliceldquoRoxanerdquo modificata nel ritmo di Tango

La religioneUn musical che ebbe un successo strepitoso egrave ldquoJesusChrist Superstarrdquo una delle poche e sicuramente fra lepiugrave famose ldquoopere rockrdquo cosigrave chiamato percheacute egrave intera-mente cantato (senza parti recitate come un melodramma)e la musica egrave stata realizzata in chiave completamente mo-derna in stile rock

Jesus Christ Superstar

Il musical racconta gli avvenimenti degli ultimi sette giorni di vita di Gesugrave Cristo dalla suaentrata in Gerusalemme alla crocifissione

visioneconsigliata

Il Musical drsquoanimazioneNel cinema di animazione in particolare nei cartoni animati della Walt Disneyla musica riveste un ruolo analogo a quello del musicalSpesso si tratta di moderni rifacimenti delle piugrave note fiabe del mondo Cene-rentola Robin Hood La sirenetta Aladdin La bella e la bestia Il libro dellagiunglahellipIn questi films la canzone egrave un elemento fondamentale tanto che possiamo de-finirli veri e propri musicals animati con colonne sonore sempre particolarmentecurate divertenti e sorprendenti che mescolano canzoni tradizionali a melodiearrangiate in stile moderno jazz blues be bop e altro

Ti suggeriamo la visione di due passi trattida famosi film drsquoanimazione nei quali sipossono vedere ed ascoltare specialissimeorchestre

1 La sirenetta - ldquoIn mezzo al marrdquo

Gli abitanti del mare felici del luogomeraviglioso in cui vivono si trasformanoin orchestra ed eseguono una divertente edentusiasmante rumba

visioneconsigliata

217

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 217

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 47: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

Musica e altri linguaggi

Sezione C

3 La musica e la pubblicitagraveIl messaggio pubblicitario attraverso la televisione ed il cinema egrave entrato pre-potentemente nella nostra vita condizionandoci spesso nei gusti e nelle scelteAnchrsquoesso egrave un prodotto un prodotto che serve per aumentare le vendite di altriprodotti Proprio percheacute condiziona gli acquisti la pubblicitagrave in particolare in

una societagrave come la nostra in cui il consumo egrave tanto im-portante egrave oggi oggetto di appositi studi e ricerche

Lo spot pubblicitarioA differenza del film ci colpisce per la sua brevitagrave Sitratta infatti di filmati che durano pochi minuti se nonaddirittura pochi secondi ed in questo brevissimo lassodi tempo devono riuscire a

1 informare gli spettatori sullrsquoesistenza di quel determi-nato prodotto

2 accattivarsi ossia ldquostuzzicarerdquo la curiositagrave di chi leguarda

3 convincere il consumatore affincheacute decida di acqui-stare quel prodotto o seguire quel consiglio

4 farsi capire immediatamente la semplicitagrave e la chia-rezza sono drsquoobbligo affincheacute anche lo spettatore di-stratto possa trattenere il ldquoconsiglio per lrsquoacquistordquo

Il messaggio pubblicitario televisivo egrave basato sulle im-magini che sono o piuttosto vengono fatte sembrarespontanee e naturali e sulla fusione di queste con alcunialtri importanti elementi fra cui la musica il gesto lrsquousodi termini linguistici particolari

218

2 Gli aristogatti ndash ldquoScatcatrdquo

Nella loro avventura per le strade diParigi i piccoli aristogatti e la loromamma si imbattono nellrsquoorchestra Jazzdel gatto Scat-cat e rimangonoaffascinati dal loro trascinante ldquoswingrdquo

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 218

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 48: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

Musicando ancorahellip

Musica e altri linguaggi

Il ruolo della musicaLa musica ricopre nello spot una funzione importantissima inquanto contribuisce a rendere il messaggio maggiormente memo-rizzabile coinvolgente e credibileQuante volte ci egrave capitato di canticchiare un motivo pubblicitariodi un determinato prodotto Questa egrave una delle tecniche con lequali la pubblicitagrave raggiunge il suo scopo nella propria mente lamaggioranza di noi avragrave associato la musica al prodotto propostoe preferiragrave magari quello ad un altro simileLrsquoinsieme di tutti questi elementi miscelati alla ripetitivitagrave concui le pubblicitagrave ci bombardano garantiscono il successo del-lrsquooperazione

Le musiche scelteLa musica della pubblicitagrave viene scelta attraverso criteri diversitutti tesi comunque ad enfatizzare il messaggio a volte viene at-tinta dallrsquoimmenso repertorio della musica giagrave esistente altre volteinvece creata appositamente per lrsquooccasioneGeneralizzando possiamo notare che solitamente si tratta di

brani tratti dal repertorio classico fra cui arie drsquoopera com-posizioni orchestrali brani solistici

canzoni note o brani strumentali moderni spesso recentissimi jingles brevi frasi musicali a volte anche di poche misure facili

orecchiabili inventate apposta per un determinato prodotto

Esercitazione n 1Pubblicitagrave musica classica e canzoniDa solo o in gruppo osserva attentamente una serie di pubblicitagrave e scegli tra esse quelleche hanno una colonna sonora tratta o dal repertorio classico o da quello della canzonequindi compila il seguente schema

Prodotto pubblicizzato Musica scelta Commento la musica ti sembra appropriata Percheacute

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

219

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 219

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 49: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

Musica e altri linguaggi

220Sezione C

Esercitazione n 2Il jingleQuesto termine in inglese significa ldquoscampanelliordquo Si tratta di brevi frasi musicali che comeun campanello con la loro melodia ben caratterizzata e facilmente riconoscibile richia-mano lrsquoattenzione degli spettatori e rimangono facilmente impresse nella memoriaOggi sono utilizzati in misura minore sostituiti spesso dallrsquouso di musiche giagrave esistenti Fac-ciamo qualche esempio

ldquoSe crsquoegrave la goccia Gimrdquo

ldquoDetersivo Acerdquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ permil j œ œ SE CEgrave LA GOC - CIA Egrave GIM

amp 4 2 œ œ permil œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo SE U - SI A - CE NON CrsquoEgrave ldquoSTRAPrdquo

ldquoAmuchinardquo

amp 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ A - MU - CHI - NA - A

ldquoCaffegrave Kimbordquo

amp 4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ KIM - BO FAZ A HI - STO - RIA DO

œ œ œ œ ˙ GO - STO DO CA - FEgrave (

ldquoValfrutta la natura di prima manordquo

Adesso tocca a teCrea un ldquoJinglerdquo per pubblicizzare un prodotto scelto tra quelli giagrave esistenti sul mercato op-pure ancora meglio inventato da te

amp 4 2 permil J œ œ œ VAL FRUT-TA

permil œ œ œ œ œ œ LA NA - TU - RA DI PRI -

œ œ œ œ I - MA MA - NO

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 220

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 50: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

Musicando ancorahellip221

Musica e altri linguaggi

Per concludereQualche considerazione sulla pubblicitagrave

oggi ha vita sempre piugrave breve qualche settimana talvolta qualche mese poisi cambia

da sempre nel fare pubblicitagrave si utilizzano i piugrave noti volti dello spettacolodella TV dello sport questo aspetto per ciograve che riguarda la parte musicaleha il suo corrispettivo nellrsquouso sempre maggiore delle canzoni al top dellahit parade che vengono poi rapidissimamente sostituite con altre piugrave recenti

proprio percheacute le pubblicitagrave hanno vita breve tutti gli esempi che ti abbiamosottoposto saranno sicuramente giagrave ldquovecchi ed obsoletirdquo allorcheacute ti verrannoproposti ma costituiscono comunque un modello di quella che egrave la tecnicacon cui le pubblicitagrave vengono costruite

ORFEO2 bull163-226MUSICA 3-03-2008 947 Pagina 221

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 51: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

223

Indice degli Ascolti

SEZIONE A

Strumenti

CD Traccia Pag

B Britten Guida per i giovani allrsquoorchestra 4 1 12W A Mozart I tempo della Piccola serenata K 525 4 2 17W A Mozart Marcia dei sacerdoti dal ldquoFlauto magicordquo 4 3 17L V Beethoven I tempo dalla Sonata per violino e pianoforte

ldquoLa primaverardquo (parte) 4 4 18Viviani Sonata II per tromba e organo (parte) 4 5 20A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 4 6 21C Debussy III tempo della Sonata per flauto viola e arpa 4 7 22W A Mozart Rondograve dal Divertimento per due clarinetti

e fagotto K 229 4 8 23F Schubert I Tempo del Quartetto drsquoarchi in la minore op 29 n 1

ldquoRosamundardquo (parte) 4 9 24G Miller In the Mood 4 10 24S Bacarisse II tempo dal Concertino in la minore op 72

per chitarra e orchestra 4 11 25G F Haendel III tempo dal Concerto per oboe e orchestra

in SI bemolle HWV 302 4 12 26B Bartok III tempo dalla Sonata per due pianoforti e percussioni

(parte) 5 1 26A Mudarra Fantasia per liuto 5 2 27D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SI bemolle K 70 5 3 27Art Blakey and The Jazz Messengers The theme 5 4 29Deep purple Any fule kno that 5 5 30

SEZIONE B

La storia della musica

La PreistoriaCanto di guerra del Ghana 5 6 40

Il Medioevo

Hymnus ndash Hostis Herodes impie 5 7 51Magnificat Antifona - Tribus miraculis 5 8 51Rambault de Vaqueiras Kalenda maya 5 9 53Salterello 5 10 53Voi chrsquoamate lo Criatore (Laudario di Cortona) 5 11 56

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 223

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 52: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

Indice degli Ascolti

224

Il Rinascimento

Jacques Arcadelt Ave Maria 5 12 62G P da Palestrina Sanctus dalla Messa Veni sponsa Christi 5 13 62Claudio Monteverdi Madrigale ldquoEcco mormorar lrsquoonderdquo 5 14 62CompegravereDesprez Strambotto ldquoScaramella va alla guerra

e Scaramella fa la galardquo 5 15 63Joesquin Destrez Frottola ldquoEl Grillordquo 5 16 64Girolamo Frescobaldi Corrente Prima dal I Libro

di Toccate drsquointavolatura 5 17 64Giulio Caccini Amarilli mia bella 5 18 65J Dowland Can she excuse my wrongs 5 19 65

Il Barocco

Claudio Monteverdi Aria ldquoVi ricorda o boschi ombrosirdquo da Orfeo 6 1 71Claudio Monteverdi Aria ldquoQuale onor di te fia degnordquo da Orfeo 6 2 71A Vivaldi Allegro dal I tempo Concerto per flauto e archi in Re

maggiore Il cardellino 6 3 76J S Bach Allegro moderato dal I tempo del Concerto per violino

e archi in la minore BWV 1041 6 4 76G F Haendel Andante dal III tempo del Concerto per oboe

e orchestra in Sib maggiore HWV 302 6 5 77A Vivaldi Largo e Presto dal Concerto per fagotto e archi

in SIb maggiore ndash La notte 6 6 77J S Bach Bourregravee dalla Suite per liuto n 1 6 7 78J S Bach Badinerie dalla Suite per orchestra in Si minore 6 8 78G F Haendel Aria da The Water Music 6 9 79D Scarlatti Sonata per clavicembalo in SIb maggiore K 70 6 10 80A Vivaldi Concerto n 2 in Sol minore ldquoLrsquoestaterdquo per violino

archi e basso continuo 6 11 81G F Haendel Alleluia (Coro e orchestra) dallrsquoOratorio Il Messia

(parte) 6 12 83J S Bach Recitativo e Corale ldquoHerzliebster Jesurdquo dalla Passione

secondo S Matteo 6 13 83

Il Classicismo

G B Pergolesi Aria ldquoSempre in contrastirdquo da La serva padrona 6 14 88W A Mozart Aria ldquoNon piugrave andrai farfallo amorosordquo

da Le nozze di Figaro 7 1 89W A Mozart Aria ldquoEgrave la fede delle femminerdquo da Cosigrave fan tutte 7 2 89W A Mozart Marcia alla turca (parte) 7 3 90L van Beethoven Per Elisa 7 4 90W A Mozart Adagio dal Concerto in La K 622 7 5 91F J Haydn Andante dalla Sinfonia 101 in Sol maggiore

ldquoLrsquoorologiordquo (parte) 7 6 92W A Mozart Allegro molto - primo movimento Sinfonia n 40 K 550 7 7 92L van Beethoven Primo movimento Sinfonia n 6 ldquoPastoralerdquo

(parte) 7 8 92

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 224

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 53: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

225

Indice degli Ascolti

W A Mozart Allegro assai III tempo del Concerto per pf e orch N 23 K 488 (parte) 7 9 94

L van Beethoven Allegro con brio - Sinfonia n 5 in Do minore op 67 7 10 95

LrsquoOttocento

N Paganini Tema e variazioni su ldquoDal tuo stellato sogliordquo 7 11 102F Listz Allegro animato dal IV tempo del ldquoConcerto n 2

in La maggiore per pianoforte e orchestra 7 12 103F Chopin Valzer in La bemolle maggiore op 69 n 1 7 13 103F Mendelsohn-Bartholdy I tempo del Concerto per violino

e orchestra (parte - esposizione del primo tema) 8 1 103P Ciajkovski I tempo del Concerto per pianoforte e orchestra

in Si bemolle minore n 1 op 23 (parte) 8 2 103G Verdi ldquoQuesta donna conosceterdquo da La Traviata 8 3 104G Verdi ldquoParigi o carardquo da La Traviata 8 4 104G Verdi ldquoSigrave vendetta tremenda vendettardquo da Rigoletto 8 5 106G Verdi Tragica Scoperta da Rigoletto (Atto III scena IX) 8 6 106V Bellini Casta diva dalla Norma 8 7 107G Verdi ldquoVa pensierordquo dal Nabucco 8 8 108R Wagner La cavalcata delle Valchirie dal III atto

de ldquoLa valchiriardquo 8 9 110G Donizetti Aria di Dulcamara dallrsquoElisir drsquoamore 8 10 110G Rossini ldquoSono il factotum della cittagraverdquo da Il barbiere di Siviglia 8 11 111J Brahms Allegro IV tempo della Sinfonia n 3 in Fa maggiore

op 90 (parte) 8 12 112H Berlioz Dies irae e danza del sabba

IV tempo della Sinfonia fantastica 8 13 112F Schubert Il re degli Elfi 8 14 113G Verdi Dies irae della Messa da Requiem (parte) 9 1 115G Rossini ldquoQui est homordquo dallo Stabat Mater di G Rossini 9 2 116

LrsquoOtto-Novecento

G Mahler Rondograve V tempo della Sinfonia n 7 in mi minore(parte) 9 3 122

A Bruckner Scherzo III tempo della Sinfonia n 7 in Mi maggiore (parte) 9 4 123

C Debussy Dialogue du vent et de la mer da La mer (parte) 9 5 124C Debussy Preacutelude agrave lrsquoapregraves-midi drsquoun faune (parte) 9 6 125M Ravel ldquoOndinerdquo da Gaspard de la nuit (parte) 9 7 125P Mascagni Finale di Cavalleria Rusticana 9 8 126R Leoncavallo Finale del I atto di I pagliacci 9 9 127G Puccini ldquoSigrave mi chiamano Mimigraverdquo da La boheme 9 10 128G Bizet Habanera ldquoLrsquoamour est un oiseau rebellerdquo da Carmen 9 11 129M Mussorgskij ldquoLa capanna di Baba Yaga sulle zampe di gallinardquo

da Quadri di unrsquoesposizione 9 12 132B Smetana La Moldava (parte) 9 13 133E Grieg Il mattino dal Peer Gynt (parte) 9 14 133J Sibelius Il cigno di Tuonela (parte) 9 15 134

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 225

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD
Page 54: (ORFEO2 • 14 - 1-162:MUSIC - Istituto Comprensivo … · 2.Il teatro greco Il teatro è un’invenzione dell’antica civiltà greca. ... col costume di scena di Elettra si appoggia

Indice degli Ascolti

226

I Albeniz Asturias dalla Suite espanola 9 16 134O Respighi I pini di Roma ndash I pini di Villa Borghese (parte) 9 17 135

Il Novecento

A Webern Sonata per violoncello e pianoforte 10 1 141B Bartok Il mandarino meraviglioso (parte) 10 2 141I Stravinskij Allegro alla breve dalla Suite da concerto

riduzione del balletto Pulcinella 10 3 143Louis Armstrong Indiana 10 4 145Lucio Dalla Caruso 10 5 147Gornie Kramer Pippo non lo sa 10 6 148Gianni Morandi Crsquoera un ragazzo 10 7 150G Gershwin Summertime da Porgy and Bess (ninna nanna) 10 8 152New Trolls Allegro dal Concerto Grosso n 1 10 9 153Emerson Lake amp Palmer Pictures at an exhibition (frammento) 10 10 154Jennifer Batten Flight of the bumble bee 10 11 154Chick Corea Elektric Band Eternal chil 10 12 155I Stravinskij La danza dellrsquoeletta da La sagra della primavera 10 13 156A Schonberg Pierrot lunaire (parte) 10 14 156A Berg I tempo dal Concerto per violino e orchestra (parte) 10 15 157Luciano Berio Sequenza III 10 16 159

SEZIONE C

Musicando ancorahellip

A Piazzolla Primavera 10 17 192A Ramirez Gloria dalla Missa criolla (parte) 10 18 192Orchestra di Piazza Vittorio Sona 10 19 193

CD Traccia Pag

ORFEO2 bull163-226MUSICA 4-03-2008 1658 Pagina 226

  • Sezione C - Musicando ancora13
    • L a musica popolare - pag18913
      • 1 La musica della gente - 13pag189
      • 2 Musica popolare e musica colta - 13pag191
      • 3 Lrsquoattuale ldquoMelting-potrdquo-pag13192
        • Il balletto - pag19413
          • 1 Breve viaggio danzante nella storia - pag19513
          • 2 Il Balletto - pag19613
          • 3 I grandi balletti - pag19713
            • Clicca per ascoltare 13Ravel - Bolero- pag199
                • Musica e poesia - pag20013
                  • 1 ldquoPoesia in musicardquo due passi nella storiahellip- pag201
                  • 2 Poesia musica fatta di parole - pag20613
                    • Musica e altri linguaggi - pag21013
                      • 1 La musica e il cinema - pag21013
                        • Video -13 Psyco - pag211
                        • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                        • Clicca per ascoltare 13Indiana Jones - pag214
                          • 2 Il musical - pag21413
                          • 3 La musica e la pubblicitagrave - pag21813
                            • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13Non cegrave strap- pag220
                            • Clicca per ascoltare Amuchina-pag220
                            • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                            • Clicca per ascoltare 13 Valfrutta-pag220
                              • Indice contenuti multimediali
                                • Internet I13l fonografo - pag188
                                • Clicca per ascoltare 13Ravel-Bolero- pag199
                                • Video 13- Psyco - pag211
                                • Video -13 2001 Odissea nello spazio - pag213
                                • Clicca per ascoltare Indiana Jones - pag214
                                • Clicca per ascoltare13 Se cegrave la goccia egrave Gim - pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Non cegrave strap- pag220
                                • Clicca per ascoltare 13Amuchina-pag220
                                • Clicca per ascoltare13 Caffegrave Kimbo - pag220
                                • Clicca per ascoltare Va13lfrutta-pag220
                                  • Indice degli Ascolti CD