Operazioni musicali nel sistema di rappresentazione binomiale Lezione 5 Programmazione per la Musica...

11
Operazioni musicali nel sistema di rappresentazione binomiale Lezione 5 Programmazione per la Musica | Prof. Luca A. Ludovico

Transcript of Operazioni musicali nel sistema di rappresentazione binomiale Lezione 5 Programmazione per la Musica...

Page 1: Operazioni musicali nel sistema di rappresentazione binomiale Lezione 5 Programmazione per la Musica | Prof. Luca A. Ludovico.

Operazioni musicali nel sistema di rappresentazione binomiale

Lezione 5

Programmazione per la Musica | Prof. Luca A. Ludovico

Page 2: Operazioni musicali nel sistema di rappresentazione binomiale Lezione 5 Programmazione per la Musica | Prof. Luca A. Ludovico.

Coppie <pc,nc> ammissibili

Sulle colonne sono disposte le note con lo stesso nome e diverso stato di alterazione (sempre 5), sulle righe le enarmonie (sempre 3, ad eccezione di G#/Ab).

Quante sono le possibili combinazioni?

Teoricamente 12 ∙ 7 = 84, ossia tutte le celle nella tabella a fianco

In pratica, considerando al più le doppie alterazioni, 7 ∙ 5 = 35.Fino ad alterazioni quintuple non ci sarebbe ambiguità (vedi colonna C).

Programmazione per la Musica - Prof. Luca A. Ludovico5. Rappresentazione binomiale: operazioni musicali

pc nc 0 1 2 3 4 5 6

0 C Dbb B#

1 C# Db Bx

2 Cx D Ebb

3 Cx# D# Eb Fbb

4 Cxx Dx E Fb

5 Cxx# E# F Gbb

6 ? Ex F# Gb

7 Cbbbbb

Fx G Abb

8 Cbbbb G# Ab

9 Cbbb Gx A Bbb

10 Cbb A# Bb

11 Cb Ax B

Page 3: Operazioni musicali nel sistema di rappresentazione binomiale Lezione 5 Programmazione per la Musica | Prof. Luca A. Ludovico.

Rappresentazione binomiale degli intervalli

nc specifica l’ampiezza dell’intervallo generico, e pc la dimensione in semitoni.

Sulle colonne si trovano intervalli la cui dimensione generica è uguale (ad es., le terze, le quarte, ecc.) mentre sulle righe si trovano gli intervalli omofoni.

Il sistema non è ambiguo fino agli intervalli quintuplamente eccedenti (5A) o diminuiti (5d).

Programmazione per la Musica - Prof. Luca A. Ludovico5. Rappresentazione binomiale: operazioni musicali

pc nc 0 1 2 3 4 5 6

0 P1 d2 (3d)3

A7

1 A1 m2 (2d)3

2 (2A)1

M2 d3

3 (3A)1

A2 m3

4 (4A)1

(2A)2

M3 d4

5 (5A)1

(3A)2

A3 P4

6?

(4A)2

(2A)3

A4 d5

7 (5d)1

(5A)2

(3A)3

P5 d6

8 (4d)1

(5d)2

(4A)3

A5 m6

9 (3d)1

(4d)2

(5A)3

M6 d7

10 (2d)1

(3d)2

(5d)3

A6 m7

11 d1 (2d)2

(4d)3

M7

Legenda: …, d = diminuito (diminished), m = minore (minor), P = giusto (perfect), M = maggiore (major), A = eccedente (augmented), …

Page 4: Operazioni musicali nel sistema di rappresentazione binomiale Lezione 5 Programmazione per la Musica | Prof. Luca A. Ludovico.

Operatori musicali: trasposizione

• Tutte le operazioni viste nei sistemi pc e nc sono possibili anche in rappresentazione binomiale: vengono eseguite separatamente sulle componenti pc in modulo 12 e nc in modulo 7.

• La trasposizione corrisponde all’addizione. Trasporre una nota <a,b> di un intervallo <c,d> significa:

<a,b> + <c,d> = <(a + c) mod 12, (b + d) mod 7>

• Esempio: trasporre D (Re naturale) di una terza maggiore

<2,1> + <4,2> = <6,3>

D + M3 = F#

• La trasposizione può avvenire in senso discendente. Trasporre di una terza maggiore discendente implica sommare <-4,-2>

Programmazione per la Musica - Prof. Luca A. Ludovico5. Rappresentazione binomiale: operazioni musicali

Page 5: Operazioni musicali nel sistema di rappresentazione binomiale Lezione 5 Programmazione per la Musica | Prof. Luca A. Ludovico.

Proprietà della trasposizione nel sistema binomiale

• Sia U l’insieme universo costituito dalle 84 classi di altezze binomiali, ottenibili come combinazione dei 7 valori ammessi per nc e dei 12 valori ammessi per pc.Siano A, B e C tre binomi qualsiasi U.

• (A + B) U• A + B = B + A la somma è commutativa• (A + B) + C = A + (B + C) la somma è associativa• <0,0> è l’elemento neutro per l’addizione, in quanto A + <0,0> = A• Per ogni A esiste un inverso A’ tale che A’ + A = <0,0>

L’inversione di <a,b> è <a,b>’ = <12,7> - <a,b> = <(12 – a) mod 12, (7 – b) mod 7>

Programmazione per la Musica - Prof. Luca A. Ludovico5. Rappresentazione binomiale: operazioni musicali

Page 6: Operazioni musicali nel sistema di rappresentazione binomiale Lezione 5 Programmazione per la Musica | Prof. Luca A. Ludovico.

Operatori musicali: calcolo dell’intervallo

• Per determinare l’intervallo tra due note, si sottrae la prima nota dalla seconda. Tale calcolo corrisponde all’operazione di sottrazione.

• Calcolare l’intervallo tra le note <c,d> e <a,b> significa:<a,b> - <c,d> = <(a - c) mod 12, (b - d) mod 7>

• Esempio: l’intervallo tra Eb (Mi bemolle) e A (La naturale) è<9,5> - <3,2> = <6,3>

A - Eb = A4 [quarta eccedente]

• Invertendo gli estremi dell’intervallo:<3,2> - <9,5> = <6,4>Eb – A = d5 [quinta diminuita]

Programmazione per la Musica - Prof. Luca A. Ludovico5. Rappresentazione binomiale: operazioni musicali

Page 7: Operazioni musicali nel sistema di rappresentazione binomiale Lezione 5 Programmazione per la Musica | Prof. Luca A. Ludovico.

Operatori musicali: inversione dell’intervallo

• Come specificato sopra, l’inversione di un generico intervallo <a,b> è

<a,b>’ = <12,7> - <a,b> = <(12 – a) mod 12, (7 – b) mod 7>

• Attenzione: apparentemente l’operazione è simile al calcolo di un intervallo, in quanto implica la differenza tra due binomi. In questo caso però la rappresentazione binomiale codifica intervalli e non altezze delle note.

• Esempio: l’inversione di una quarta giusta è<12,7> - <5,3> = <7,4>

P4 [4a giusta] P5 [5a giusta]

Programmazione per la Musica - Prof. Luca A. Ludovico5. Rappresentazione binomiale: operazioni musicali

Page 8: Operazioni musicali nel sistema di rappresentazione binomiale Lezione 5 Programmazione per la Musica | Prof. Luca A. Ludovico.

Operatori musicali: inversione melodica

• L’inversione melodica di una sequenza è la sottrazione di ciascuna nota della sequenza da una costante binomiale

• Esempio: inversione melodica rispetto alla costante <4,2>

• Si osservi che se la costante binomiale è il doppio di una data nota (espressa come binomio), ha luogo inversione rispetto a quella nota. Nel caso sopra, si tratta della prima nota della sequenza.

Programmazione per la Musica - Prof. Luca A. Ludovico5. Rappresentazione binomiale: operazioni musicali

D E F# A C

<2,1> <4,2> <6,3> <9,5> <0,0>

<4,2> - <4,2> - <4,2> - <4,2> - <4,2> -

<2,1> = <4,2> = <6,3> = <9,5> = <0,0> =

<2,1> <0,0> <10,6> <7,4> <4,2>

D C Bb G E

Page 9: Operazioni musicali nel sistema di rappresentazione binomiale Lezione 5 Programmazione per la Musica | Prof. Luca A. Ludovico.

Operatori musicali: prodotto

• Si definisca ora l’operatore×nel seguente modo:<a,b> × <c,d> = <(a × c) mod 12, (b × d) mod 7>

• (A x B) U• A×B = B×A il prodotto è commutativo• (A×B)×C = A×(B×C) il prodotto è associativo• <1,1> è l’elemento neutro per il prodotto, in quanto A×<1,1> = A• La moltiplicazione è distributiva rispetto alla somma:

A×(B + C) = (A×B) + (A×C)(A + B) ×C = (A×C) + (B×C)

• Le proprietà qui elencate, più le proprietà della somma, sono sufficienti per dimostrare che si tratta di un anello commutativo con identità.

Programmazione per la Musica - Prof. Luca A. Ludovico5. Rappresentazione binomiale: operazioni musicali

Page 10: Operazioni musicali nel sistema di rappresentazione binomiale Lezione 5 Programmazione per la Musica | Prof. Luca A. Ludovico.

ESEMPI

CbrStats.javaIl software legge in ingresso una sequenza di valori numerici interi codificati come Continuous Binomial Representation, e calcola:•la frequenza (espressa in Hz) del pitch più acuto•la frequenza (espressa in Hz) del pitch più grave•la frequenza media dei pitch.

Osservazione: ci si sta concentrando sull’aspetto acustico delle note (le frequenze in Hertz)

Programmazione per la Musica - Prof. Luca A. Ludovico5. Rappresentazione binomiale: operazioni musicali

Page 11: Operazioni musicali nel sistema di rappresentazione binomiale Lezione 5 Programmazione per la Musica | Prof. Luca A. Ludovico.

ESERCIZIO

Si scriva un programma che richieda in ingresso una sequenza di pitch, espressi come cbr, e produca in uscita (in formato cbr):•una trasposizione diatonica, ossia di un certo numero di gradi della scala

• es.: T3(C#3, A5, B4, G#6) = E#3, C6, D5, B#6

•una trasposizione cromatica, ossia di un certo numero di semitoni• es.: Tm3(C#3, A5, B4, G#6) = E3, C6, D5, B6

•una qualsiasi scrittura enarmonica • es.: E(C#3, A5, B4, G#6) = Db3, Bbb5, Cb5, Ab6

•l’inversione speculare della sequenza melodica rispetto all’ultima nota della sequenza • es.: I(C#3, A5, B4, G#6) = ?3, ?5, ?4, G#6

Programmazione per la Musica - Prof. Luca A. Ludovico5. Rappresentazione binomiale: operazioni musicali