OpenStreetMap

38
DOVE ANDIAMO? IL PROGETTO OPENSTREETMAP http://www.openstreetmap.com 1

description

Talk di presentazione del progetto OpenStreetMap tenuto al Linux Day 2014 alla sede cremonese del Politecnico di Milano

Transcript of OpenStreetMap

Page 1: OpenStreetMap

DOVE ANDIAMO? IL PROGETTO

OPENSTREETMAPhttp://www.openstreetmap.com

1

Page 2: OpenStreetMap

LE MAPPE NELLA STORIA

• Sorgente di potere

• Dati cartografici protetti da governi e società

2

Page 3: OpenStreetMap

OPENSTREETMAP

• Database geografico del mondo

• Non solo strade ma punti di interesse, confini amministrativi, edifici, ecc…

3

Page 4: OpenStreetMap

UNA MAPPA DEL MONDO LIBERA E MODIFICABILE

• Chiunque può avere la propria mappa

• Gratuitamente

• Liberamente

4

Page 5: OpenStreetMap

PERCHÉ USARE OPENSTREETMAP

• Nessuna restrizione nell’utilizzo dei dati

• Libera modifica delle informazioni

• Libera circolazione delle informazioni

5

Page 6: OpenStreetMap

LICENZA

• Vecchia: CC-BY-SA 2.0 (Creative Commons Attribution Share Alike)

• Nuova: Open Database License 1.0 (dal 12 Settembre 2012)

6

Page 7: OpenStreetMap

STORIA DI OPENSTREETMAP

• Nato nel 2004 da un progetto personale di Steve Coast

• Non voleva violare il copyright di mappe esistenti

• Non c’erano sorgenti di dati geografici disponibili liberamente

7

Page 8: OpenStreetMap

STORIA DI OPENSTREETMAP

• Iniziò a disegnare la propria mappa

• Cercò collaboratori a vari eventi Open Source londinesi

• Il progetto OpenStreetMap partì

8

Page 9: OpenStreetMap

STORIA DI OPENSTREETMAP

• Varie riscritture in Java, Ruby e Ruby on Rails

• Marzo 2006: JOSM

• Poco dopo, fu renderizzata la prima mappa a colori di Weybridge, nel Surrey

9

Page 10: OpenStreetMap

WEYBRIDGE

10

Page 11: OpenStreetMap

STORIA DI OPENSTREETMAP

• Maggio 2006: primo Map Party nell’Isola di Wight

11

Page 12: OpenStreetMap

STORIA DI OPENSTREETMAP

12

Page 13: OpenStreetMap

STORIA DI OPENSTREETMAP

13

Page 14: OpenStreetMap

STORIA DI OPENSTREETMAP

• Agosto 2006: OpenStreetMap Foundation

• Maggio 2007: Potlatch

14

Page 15: OpenStreetMap

STORIA DI OPENSTREETMAP

• Maggio 2007: “The State Of The Map” a Manchester

• Settembre 2007: Automotive Navigation Data donò il proprio dataset

• Settembre 2007: iniziò l’importazione di TIGER (Topologically Integrated Geographic Encoding and Referencing)

15

Page 16: OpenStreetMap

OPENSTREETMAP FOUNDATION

• Società No-Profit

• Possiede l’infrastruttura

• Accetta donazioni

• Gestisce le dispute

16

Page 17: OpenStreetMap

OPENSTREETMAP.ORG

• Sito principale del progetto

• Visualizzazione

• Modifica

• Ricerca

17

Page 18: OpenStreetMap

WIKI

• http://wiki.openstreetmap.org

• Informazioni extra mappa

• Il primo posto in cui guardare per la soluzione dei problemi

18

Page 19: OpenStreetMap

GPS

• Global Positioning System (NAVSTAR - USA)

• Galileo (Unione Europea)

• GLONASS (Federazione Russa)

• Compass (Repubblica Popolare Cinese)

19

Page 20: OpenStreetMap

GPS TRACE

• Registrazione di posizioni nel tempo

20

Page 21: OpenStreetMap

PRIMITIVE

• Nodi

• Vie

• Relazioni

21

Page 22: OpenStreetMap

NODI

• Punti nello spazio

• Le uniche primitive ad avere l’informazione di posizione

22

Page 23: OpenStreetMap

VIE

• Liste ordinate di nodi

• Possono essere chiuse per formare un’area

23

Page 24: OpenStreetMap

RELAZIONI

• Lista di primitive (incluse le relazioni stesse)

• Utili per oggetti complessi (edifici, snodi, ecc…)

24

Page 25: OpenStreetMap

DATI

• XML

• Versionati

• numero versione oggetto

• changeset

25

Page 26: OpenStreetMap

CHANGESET

• Insieme di modifiche

• Semplificano identificazione cambiamenti sulla mappa

26

Page 27: OpenStreetMap

TAG

• Applicati alle primitive per dare informazioni

• Chiave - Valore

• Possono contenere stringhe Unicode fino a 255 caratteri

27

Page 28: OpenStreetMap

TAG - REGOLE

• Any tags you like

• Don’t tag for the renderer

28

Page 29: OpenStreetMap

APPLICAZIONI PER EDITING

• ID (Web)

• Potlatch (Flash)

• JOSM (Java)

• Merkaartor (Qt)

29

Page 30: OpenStreetMap

ESPORTAZIONE MAPPE

• Diversi formati (OSM, PNG, JPG, SVF, PDF, Link, HTML)

• In ogni scala

• Non è possibile cambiare gli stili

30

Page 31: OpenStreetMap

PLANET FILE

• Contiene una copia dell’intero database (38 GB)

• Disponibile in versione intera o in changeset (964 MB)

31

Page 32: OpenStreetMap

SITI

• Geofabrik http://download.geofabrik.de/ : estratti per continente

• Mapzen https://mapzen.com/metro-extracts/ : metropolitane nel mondo

• Open Cycle Map http://www.opencyclemap.org/ : piste ciclabili

32

Page 33: OpenStreetMap

API

• REST (Representational State Transfer)

• Creare e mantenere il database

• Piccole quantità di dati

33

Page 34: OpenStreetMap

API

• http://api.openstreetmap.org/api/<apiversion>/<type>/<id>

• type: node, way, relation

34

Page 35: OpenStreetMap

XAPI

• API estese

• Per specifici insiemi di dati (tag, area, ecc…)

• Lente

35

Page 36: OpenStreetMap

XAPI

• http:// xapi.openstreetmap.org/api/0.6/map?bbox =-25.09,62.94,-12.55,67.42

• http:// xapi.openstreetmap.org/api/0.6/way[ bbox =-25.09,62.94,-12.55,67.42]

• http:// xapi.openstreetmap.org/api/0.6/way[ bbox =-25.09,62.94,-12.55,67.42][ natural = coastline]

36

Page 37: OpenStreetMap

STRUMENTI E LIBRERIE

• Slippy Map Generator

• LeafletJS

• OpenLayers

37

Page 38: OpenStreetMap

ABOUT

• Paolo Ferretti <[email protected]>

• @backintime

• https://plus.google.com/+PaoloFerretti/

38