Open Innovation

16
Open Innovation Questioni organizzative, aspetti legali e applicabilità in diversi contesti aziendali. Relatore: Dott. Andrea Molinari Laureanda: Giulia Miotto Facoltà di Economia Laura magistrale in Management e Consulenza Aziendale

description

Questioni organizzative, aspetti legali e applicabilita' in diversi contesti aziendali.

Transcript of Open Innovation

Page 1: Open Innovation

Open Innovation Questioni organizzative, aspetti legali e applicabilità in

diversi contesti aziendali.

Relatore:

Dott. Andrea Molinari

Laureanda:

Giulia Miotto

Facoltà di Economia

Laura magistrale in Management e Consulenza

Aziendale

Page 2: Open Innovation

Indice

Un

iver

sità

deg

li St

ud

i di T

ren

to

Giu

lia M

iott

o

2

Aspetti organizzativi e proprietà intellettuale

Casi aziendali

Da innovazione tradizionale a Open Innovation 1.

2.

3.

Page 3: Open Innovation

Cambiamenti nel mercato

Un

iver

sità

deg

li St

ud

i di T

ren

to

Giu

lia M

iott

o

3

Nuove ICT

Globalizzazione

Aumento costi tecnologie

Abbreviazioni cicli di vita

dei prodotti

Apertura del

processo di

innovazione

Page 4: Open Innovation

Modelli per l’innovazione

Un

iver

sità

deg

li St

ud

i di T

ren

to

Giu

lia M

iott

o

4

Modello «tradizionale»

di Closed Innovation

Modello di Open

Innovation

(Chesbrough,

2003)

Page 5: Open Innovation

Approccio chiuso vs. aperto

Un

iver

sità

deg

li St

ud

i di T

ren

to

Giu

lia M

iott

o

5 Open Innovation si pone su un continuum tra questi due poli

• «Se vuoi qualcosa fatto bene, fallo da solo»

• Barriere in entrata ed uscita (R&S e PI)

• Vantaggio competitivo della prima mossa

• R&S esterno

• Barriere permeabili

• Utilizzo migliore delle idee vs. creazione

• Commercio della PI: mercato

dell’innovazione.

OI si pone su un continuum tra questi due poli

Page 6: Open Innovation

Attività di OI

Un

iver

sità

deg

li St

ud

i di T

ren

to

Giu

lia M

iott

o

6

Inbound Outbound Coupled

Acquisizione input da

attori esterni

Licensing, spin off Collaborazioni,

cooperazioni, joint venture,

ecc.

Open call / Su invito

Specifiche richieste / Raccolta di idee

Page 7: Open Innovation

Strumenti di OI

Un

iver

sità

deg

li St

ud

i di T

ren

to

Giu

lia M

iott

o

7

User-Innovation

(Von Hippel, 1984)

Democratizzazione del processo di innovazione

Ruolo dei «lead user»

Co-creation

(Ramaswamy e Pralahad, 2000)

Consumismo attivo

Approccio complementare per sviluppo di prodotti

Crowdsourcing

(Howe, 2006)

Crowd + outsourcing

Macrotask, Microtask, Crowd voting, Crowd funding

Design Thinking

(Silicon Valley, Stanford, ‘80-’90)

Human-centered, Solution-based

Processo iterativo con prototipi

Page 8: Open Innovation

Aspetti organizzativi

Un

iver

sità

deg

li St

ud

i di T

ren

to

Giu

lia M

iott

o

8

Strategia

adeguata

Quale approccio? • Obiettivi vs. strategie/risorse

esistenti

• Strategia di lungo termine: cultura

interna

Sviluppo

organizzativo

Tipo di collaborazione:

• Inter-organizzativa

• Inter-funzionale

• Di massa

Ruolo dell’impresa: • Sviluppo

• Finanziamento

• Commercio

Networking

Page 9: Open Innovation

Proprietà intellettuale e OI

Un

iver

sità

deg

li St

ud

i di T

ren

to

Giu

lia M

iott

o

9

PI

Incentivo:

• Economico

• All’innovazione

Crescita

economica

• Approccio

gestionale

• Asset

• Finanziario

• Strategico

• Utilizzo idee

esterne

Contesto di OI: Contesto chiuso:

• Approccio

protettivo

• Protezione delle

proprie idee

Page 10: Open Innovation

I nuovi attori

• Mercati secondari dell’innovazione

• Intermediari dell’innovazione

• InnoCentive

• NineSigma

• IXC

• Ocean Tomo

Un

iver

sità

deg

li St

ud

i di T

ren

to

Giu

lia M

iott

o

Mercante di innovazione Diffusione di TTO

Partnership imprese

• Ruolo

dell’università

10

Page 11: Open Innovation

Quando aprire il processo?

Creazione e definizione dello scopo

Raccolta di idee

Valutazione e selezione

Sviluppo e implementazione

Promozione

Un

iver

sità

deg

li St

ud

i di T

ren

to

Giu

lia M

iott

o

11

Page 12: Open Innovation

Un

iver

sità

deg

li St

ud

i di T

ren

to

Giu

lia M

iott

o

12

Casi aziendali

Procter & Gamble

Threadless

DTS AG

Page 13: Open Innovation

Procter & Gamble

• Connect + Develop:

• Network privato

• Network aperto

• Obiettivo preciso : in 5 anni 50% di idee dall’esterno

• Licensing: la regola dei 3/5

Un

iver

sità

deg

li St

ud

i di T

ren

to

Giu

lia M

iott

o

13

Creazione e

definizione

scopo

Acquisizione di idee Valutazione e

selezione

Sviluppo e

implementazione

Promozion

e

Acquisizione di

idee, pareri e

suggerimenti

tramite C+D,

Innovation Net e

Enterprise 2.0.

Sviluppo e

implementazione

tramite

intermediari

dell’innovazione di

C+D

Page 14: Open Innovation

• Co-creation, crowdsourcing

• Collective Customer Commitment

• No spese per ricerche di mercato

Un

iver

sità

deg

li St

ud

i di T

ren

to

Giu

lia M

iott

o

14

Threadless

Creazione e

definizione

scopo

Acquisizione di

idee

Valutazione e

selezione

Sviluppo e

implementazione Promozione

Crowdsourcing

tramite la

propria

community di

utenti.

Valutazione e

selezione tramite

la community.

(Selezione finale

da parte dello

staff interno)

Sviluppo

attraverso co-

creation con la

community.

(Produzione

interna)

Promozione

attraverso la

community.

Page 15: Open Innovation

• Diversi aspetti di OI

• Crowdfunding, Crowdsourcing, DT

• Triplice ruolo dell’università

Un

iver

sità

deg

li St

ud

i di T

ren

to

Giu

lia M

iott

o

15

DTS AG

Creazione e

definizione

scopo

Acquisizione di

idee

Valutazione e

selezione

Sviluppo e

implementazione Promozione

Fondata tramite

crowdfunding.

Definizione

dello scopo

tramite

interviste e

ricerche.

Crowdsourcing

tramite

Facebook e

MTurk.

Raccolta di idee

dai finanziatori e

coaching team.

Valutazione tramite

i propri finanziatori.

Selezione e scarto

dei prototipi

d’accordo con DT.

[In programma]

Sviluppo e

implementazione

tramite partner

esterni.

[N.D.]

Page 16: Open Innovation

Conclusioni • Nuovo concetto di outsourcing

• OI come innovazione di processo

• Passaggio da approccio tradizionale ad uno aperto:

• Sviluppo di una cultura interna adeguata

• Gestione PI da difensiva a strategica

• Applicazione più semplice per le nuove imprese

• Mancanza di best practices

• Giusto equilibrio tra «chiuso» e «aperto»

• Cosa succederà in futuro?

Un

iver

sità

deg

li St

ud

i di T

ren

to

Giu

lia M

iott

o

16 Innovazione OI