Open Data Basento template doc-premio_forumpa2017_rev29_03_2017

5
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PROGETTO REALIZZATO DALLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DELL’AREA PROGRAMMA BASENTO, BRADANO, CAMASTRA Marzo 2017

Transcript of Open Data Basento template doc-premio_forumpa2017_rev29_03_2017

Page 1: Open Data Basento   template doc-premio_forumpa2017_rev29_03_2017

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

PROGETTO REALIZZATO DALLA

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DELL’AREA PROGRAMMA BASENTO, BRADANO, CAMASTRA

Marzo 2017

Page 2: Open Data Basento   template doc-premio_forumpa2017_rev29_03_2017

1 Descrizione progetto Il progetto “Open Data Basento” nasce con la finalità di supportare una maggior trasparenza nella gestione e comunicazione delle gare di appalto gestite dalla Centrale Unica di Committenza dell’Area Programma BASENTO, BRADANO, CAMASTRA (CUC AP BBC). Tale esigenza, derivante dalla necessità di sostenere il processo di qualificazione della CUC AP BBC ai sensi dell’Art. 38 del D.Lgs. 50/2016 - Nuovo Codice dei Contratti Pubblici - si è poi convertita nella volontà di sviluppare un progetto di innovazione nella pubblica amministrazione, trasformando il progetto stesso in un esperimento pioniere in Basilicata e in Italia in generale. L’obiettivo di trasparenza si è tradotto pertanto in una migliore comunicazione sia verso il decisore politico sia verso la società civile, la quale potrà conoscere in modo estremamente semplice “come”, con “quale finalità” e con “quali risultati” le PA investono le risorse pubbliche. Il progetto si è sviluppato intorno a 3 momenti principali:

1. analisi dello stato attuale dell’Open Government Data (OGD) e identificazione di buone pratiche;

2. interviste con decisori politici locali per capire le esigenze strategiche e comunicative; 3. design di un prototipo che potesse risultare innovativo rispetto allo stato attuale dell’open

data government ma allo stesso tempo che sapesse rispondere alle esigenze degli organi di governo e della cittadinanza.

Il risultato finale è stato la realizzazione di un prototipo di dashboard interattivo che permette di esplorare in modo aperto i dati relativi alle gare di appalto gestite dalla Centrale Unica di Committenza dell’Area Programma BASENTO, BRADANO, CAMASTRA (CUC AP BBC). Il prototipo è già strutturato sulle tecnologie semantiche Linked Open Data (LOD), in modo da:

- poter integrare altri database e dataset, sviluppare analisi e visualizzazioni piu complesse ma di semplice fruizione;

- consultare e scaricare i dati di competenza della Centrale Unica di Committenza dell’Area Programma BASENTO, BRADANO, CAMASTRA relativi alle fasi di gestione ed affidamento della gara di appalto attraverso visualizzazioni interattive e analisi disegnate con la partecipazione attiva di vari utenti finali.

Negli ultimi anni sono state fatte diverse pressioni a livello globale affinché si rendessero aperti e trasparenti i processi legati alla contrattazione pubblica. Il lavoro più ambizioso e completo è quello portato avanti da Open Contracting Partnership, un’alleanza che punta alla adesione da parte dei diversi Paesi agli “Open Contracting Data Standard”. Il progetto “Open Data Basento” nasce proprio da qui, ovvero dagli standard proposti dalla più importante realtà mondiale in tema di contrattazione pubblica, con lo scopo di creare un ponte fra gli standard globali e le realtà locali. Si riportano di seguito i quattro principi dell’open government data che “Open Data Basento” fa propri:

Trasparenza. La cittadinanza ha il diritto di conoscere le attività della propria amministrazione pubblica. Per questo motivo ogni singolo cittadino deve poter accedere rapidamente e senza vincoli ai dati delle amministrazioni, inoltre, questi ultimi devono poter essere condivisi e utilizzati nelle analisi e nelle visualizzazioni, così da renderli più comprensibili e di impatto.

Page 3: Open Data Basento   template doc-premio_forumpa2017_rev29_03_2017

Produrre valore sociale e commerciale. I dati sono la chiave per le attività sociali e commerciali. Generalmente le amministrazioni pubbliche creano una grossa quantità di informazioni. L’open government data incentiva la creazione di business e servizi innovativi, i quali producono sia valore commerciale che sociale.

Amministrazione partecipata. Gli open data permettono alla cittadinanza di informarsi sulle attività delle amministrazioni in maniera diretta e senza filtri burocratici, incentivando la partecipazione attiva ed il contributo dei singoli nei processi di governance.

Riduzione dei costi di amministrazione. Gli open data incentivano la condivisione di informazioni attraverso l’interoperabilità semantica, riducendo i costi della ricerca e dell’integrazione dei dati. Con tali premesse è evidente come la riduzione dei costi ricada in primis sulle amministrazioni pubbliche.

L’IMPATTO DEL PROGETTO Miglioramento della comunicazione delle informazioni al cittadino attraverso forme di

reale trasparenza. Riduzione del rischio di corruzione attraverso la promozione della trasparenza. Riduzione dei costi per la duplicazione di dati e informazioni, attraverso l’interoperabilità

semantica. Sostegno alle politiche informate sulla base delle evidenze. Maggiore consenso politico attraverso la promozione della trasparenza. Migliore accountability della politica territoriale. Diffusione di nuove forme di cooperazione tra le PA.

2 Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze Il progetto è stato realizzato dalla CUC AP BBC, avvalendosi del supporto consulenziale e strategico della SIRIS ACADEMIC con sede a Barcellona (Spagna), una delle leading consulting nel panorama europeo nei processi di diagnosi strategica ed organizzativa e nel design di politiche in grado di migliorare sensibilmente strategie, reputazione e processi di cambiamento. Il prototipo OPEN DATA BASENTO resta, tuttavia, il frutto di una intensa attività di collaborazione, concertazione e scambio con gli stakeholders tecnici ed istituzionali a vario titolo coinvolti nei procedimenti pubblici di appalto gestiti dalla CUC AP BBC (operatori della Centrale di Unica di Committenza, Sindaci e operatori delle amministrazioni aderenti). Si riporta di seguito una breve sintesi del gruppo di lavoro.

# NOME E COGNOME RUOLO ORGANIZZAZIONE

1 Rocco CORONATO Dirigente CUC AP BBC

2 Maria Grazia PIEDILATO Funzionario CUC AP BBC

3 Paolo LORUSSO Funzionario CUC AP BBC

4 Anna Maria BRANCA Funzionario CUC AP BBC

5 Cristina BONOMO Istruttore CUC AP BBC

6 Nicola VITA External Senior Expertise CUC AP BBC

7 Carmine Amodio MINERVINO Collaboratore tecnico CUC AP BBC

8 Rocco GORGOGLIONE Collaboratore tecnico CUC AP BBC

Page 4: Open Data Basento   template doc-premio_forumpa2017_rev29_03_2017

# NOME E COGNOME RUOLO ORGANIZZAZIONE

9 Angelo DE CARLO Collaboratore tecnico CUC AP BBC

10 Bernardo RONDELLI CEO SIRIS ACADEMIC

11 Alessandro MOSCA Senior Researcher SIRIS ACADEMIC

12 Gloria CASANOVA Researcher SIRIS ACADEMIC

13 Arnau QUINQUILLÀ Data Scientist SIRIS ACADEMIC

3 Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare L’iniziativa nasce nel 2016 principalmente per contribuire al percorso di qualificazione presso l’ANAC della CUC AP BBC - ai sensi dell’Art. 38 del D.Lgs. 50/2016. Nel tempo, tuttavia, la sperimentazione è stata spinta ad un livello tale da convertire il progetto in un in UN’ESPERIENZA PIONIERA, in Italia e non solo, in grado di recepire tutte le indicazioni fornite dalla Open Contracting Partnership (alleanza di livello mondiale in tema di contrattazione pubblica che promuove la creazione di un ponte fra gli standard globali e le realtà locali).

4 Descrizione dei destinatari della misura I destinatari del progetto sono indubbiamente:

i cittadini, che possono così comprendere a fondo tutti i meccanismi e le informazioni (procedurali, fisiche, finanziarie e statistiche) connesse alle procedure pubbliche di appalto;

le imprese, che possono meglio definire le proprie strategie commerciali per la partecipazione a procedure a gare di appalto;

i policymakers, che possono essere meglio supportati nella la programmazione degli investimenti e nel monitoraggio degli interventi finanziati.

5 Descrizione della tecnologia adottata Il prototipo realizzato rappresenta un caso innovativo di combinazione di tecnologie per l’interoperabilità semantica e visualizzazioni interattive a supporto della comunicazione e analisi di dati e indicatori relativi alle gare pubbliche. I vantaggi delle tecnologie interoperabili appaiono evidenti, ed in tal senso è stato strategico il supporto fornito dalla SIRIS Academic - consulting specializzata nei settori delle tecnologie semantiche (integrazione e accesso a dati mediante ontologie) e dei Linked Open Data (LOD). Nel caso specifico del progetto “Open Data Basento”, l’ontologia è stata costruita partendo dal database di proprietà della CUC (ALICE 04aAppalti) e raccoglie i concetti di interesse dei cittadini. Si precisa che l’integrazione dei dati disponibili è stata possibile proprio grazie alla presenza dell’ontologia: ciò vale a dire che le informazioni raccolte, seppur provenienti da fonti diverse, vengono mappate su “concetti” normalmente utilizzati per descrivere il dominio in questione, i quali godono di specifiche proprietà, attributi e relazioni. Un sistema di integrazione dei dati siffatto, ovvero un sistema basato su una ontologia di dominio, semplifica enormemente l’accesso e la fruizione dei dati, siano essi provenienti da un unico database o da più sorgenti, nella misura in cui l’utente finale non è tenuto a sapere da dove

Page 5: Open Data Basento   template doc-premio_forumpa2017_rev29_03_2017

provengono gli stessi, né in quale formato specifico ciascuno di essi è gestito all’interno delle basi di dati di provenienza.

6 Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari)

Il costo totale del progetto è stato pari ad € 44.763,00. L’iniziativa ha riscosso un enorme successo - presso la cittadinanza, le istituzioni e le imprese locali- e la CUC AP BBC, forte del mandato delle amministrazioni comunali aderenti, ha deciso di intraprendere a breve una “FASE 2” del progetto, il cui obiettivo finale sarà quello di tracciare l’intero iter di gara, e non soltanto le informazioni di competenza della Centrale Unica di Committenza. Ciò implicherà, inevitabilmente, il coinvolgimento proattivo e virtuoso di tutte le 21 Amministrazioni Comunali aderenti alla C.U.C. Una soluzione di questo tipo comporterà oggettivi vantaggi in termini di gestione amministrativa dei singoli procedimenti ma, allo stesso tempo, anche costi decisamente più elevati in termini di sviluppo dello strumento e formazione degli operatori delle amministrazioni interessate (i quali, attraverso il data entry, contribuiranno alla fornitura di quadro di informazioni ancora più profondo ed esaustivo, a beneficio della cittadinanza tutta e delle PMI).

7 Tempi di progetto Il progetto Open Data Basento è stato realizzato nel periodo MAGGIO – DICEMBRE 2016 (8 mesi). In data 16/12/2016 si è tenuta, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Provinciale di Potenza, un convegno tecnico di presentazione della dashboard. L’evento è stato reso disponibile in live streaming ed è disponibile nella pagina Facebook della CUC AP BBC al seguente indirizzo: https://www.facebook.com/Centrale-Unica-di-Committenza-dellArea-Programma-Basento-Bradano-Camastra-100258600473203/?fref=ts

Perché utilizzare la tecnologia Linked Open Data?

La scelta di utilizzare tale tecnologia si basa su molteplici aspetti.

Innanzitutto, è doveroso sottolineare come tale tecnologia si innesti perfettamente nelle linee guida

dell’Unione Europea sulle politiche di “open innovation and open science”. Inoltre, le tecnologie per

l’interoperabilità semantica mettono l’accento sulla condivisione delle informazioni: da sistemi basati sui

dati si passa a sistemi basati sulla conoscenza, laddove il significato del dato e l’uso contestuale che ne

viene fatto divengono oggetto di una esplicita rappresentazione di cui gli utenti possono fruire e con cui

possono interagire. In questo modo è quindi possibile sviluppare sia dashboard interattivi di analisi e

monitoraggio, sia il cosiddetto Sparql endpoint, un linguaggio di interrogazione aperto, molto più vicino

al linguaggio naturale che consente di estrarre informazioni dalle basi di dati distribuite in maniera molto

flessibile.