Oltre la ricerca: nuovi modelli di innovazione sostenibile. Prima sessione

28
Oltre la Ricerca: nuovi modelli di innovazione sostenibile per la salute Prima sessione 13 Giugno 2016 Future-by-Quality

Transcript of Oltre la ricerca: nuovi modelli di innovazione sostenibile. Prima sessione

Oltre la Ricerca: nuovi modelli di innovazione sostenibile per la salutePrima sessione

13 Giugno 2016

Future-by-Quality

2A.T. Kearney / 2016

Agenda

■ Ia R&S in ambito farmaceutico oggi ed il posizionamento dell’Italia

■ Le prospettive: nuovi modelli di innovazione sostenibile per la salute

3A.T. Kearney / 2016

I costi dell’innovazione farmaceutica aumentano; cala la produttività con segnali di ripresa recente

Fonti: FDA, PhRMA, Analisi A.T. Kearney

Produttività R&S(# nuove molecole vs investimenti R&S, Mld $, USA)

59

51

4340

30

17

45

21

22

20

2427

53

201420132010

+11,2%

+7,4%

Spesa R&S

2011 2012

Nuovemolecole

+4,2%

+4,9%

20151996 1997 20001999 20011998

26

2002 20052004 20062003 2007 2008 2009

4A.T. Kearney / 2016

13

12

10

12

10

11

12

13

14

15

1990 1995 2000 2005 2010

15

Sviluppare una molecola costa più del doppio di vent’anni fa e richiede il 50% di tempo in più per essere commercializzata

Anni trascorsi fra brevetto e lancio (1990-2010)

Spesa media per sviluppo nuova molecola(1990-2010, Mld $)

Fonti: Farmindustria, CERM, PhRMA

Spesa R&S e time to launch

Anni

+5 anni2,61,6

1,0

2000-2010

x2,5

1990-2000

5A.T. Kearney / 2016

Anche gli ambiti stanno cambiando, con nuove molecole sempre più in aree specialistiche, oncologia e sistema nervoso in primis

Numero di farmaci primary vs specialty(2002-2015, Farmaci > 1Mld $, Mondo)

Fonti: Parexel sourcebook, Evaluate Pharma, Analisi A.T. Kearney

30%

55%

70%

45%

2002

100% 100%

Specialty Care

2015

Primary Care

+25 pp

-25 pp

+6pp

=

-5pp

-4pp

+1pp

-4pp

Approvazione nuove molecole per area terapeutica(1999/2001-2009/11, %, FDA)

Top 3 +12 pp

+5pp

9%9%

10%

6%

15%

10%

12%

13%

12%

17%

13%19%

Altri

Immunologia

Endocrinologia

Cardiovascolare

Anti-infettivo

Sistema Nervoso

25%

100%

Oncologia

2009-2011

29%

1999-2001

100%

6A.T. Kearney / 2016

0

20

40

60

80

100

La R&S è un investimento azzardato, il rischio-opportunità è particolarmente sbilanciato prima della Fase 2

Fase 2 (proof of concept

Lead Pre-clinicaFase I (prima sugli umani)

Target Fase IIb e IIISottomissione autorità

Lancio

Probabilità di successo (%)

Investimento ad alto rischio

Fonti: Parexel Sourcebook, Evaluate Pharma, Analisi A.T. Kearney

“Every dollar spentbefore proof-of-

concept is casino money“

Capo R&S BIgPharmaCo UE.

Gestione del rischio

Costi e rischi per fase

10-15 anni

Discovery Proof of concept SviluppoPeso relativo investimento R&S (stima 2015)

Probabilità di commercializzazione

Probabilità di raggiungere lo step successivo

14% 22% 64%

7A.T. Kearney / 2016

1.415

1.350

1.2201.2301.250

20152014201320122011

-1%

+8% 1.415

1.220

195

1.415

+16%

Delta20142013

Fonti: Farmindustria, analisi A.T. Kearney

Nonostante ciò aumenta l’impegno dell’ Italia in R&S, negli ultimi due anni la spesa in R&S è cresciuta del 16%

Andamento investimenti R&S farmaceutica in Italia

Spesa in R&S farmaceutica2011-2015 (mln €)

La crescita degliinvestimenti è statatrainata dalle terapie

avanzate

La Farmaceutica è il primo settore in Italia per intensità di spesa R&S (6,4%), Comunque ancora sotto fair share rispetto al mercato (media EU 16,9%)

8A.T. Kearney / 2016

11°

48,37

77,54

92,66

46,26

58,04

25,07

18,20

32,76

35,16

9,49

282,64

L’Italia è tra i primi paesi al mondo in termini di pubblicazioni anche nei segmenti più complessi e innovativi

1. Dati fino a 05/20162. Terapie cellulari, Terapie geniche, Ingegneria tissutale Fonte: Analisi A.T. Kearney su dati PubMed

Numero di pubblicazioni oncologiche(1970-20161, ’000)

Numero di pubblicazioni terapie avanzate2 (1970-20161, ’000)

Ranking

10°

11°0,65

1,55

2,04

1,34

8,79

2,61

2,62

4,03

4,55

4,62

23,04

Ranking

10°

Quanto i risultati della ricerca di base si tramutano in ricerca applicata?

9A.T. Kearney / 2016

Italia 670 676 697 583 592

UE 4.153 4.127 3.943 3.383 3.249

Numero di sperimentazioni per anno

Cresce il ruolo Italiano negli studi clinici in Europa a fronte però di una flessione in termini assoluti del numero degli studi

Studi clinici in Italia vs UE(%, 2010-2014)

18,2%17,2%

17,7%

16,4%16,1%

20142013201220112010

-3%

-5%

CAGR

Attrattività paese per studi clinici1

Più attrattivo

Meno attrattivo

Ranking 7°

2

3

4

5

6

7

8

9

1

Opportunità di miglioramento per l’Italia in termini di attrattività per studi clinici in particolare sulla velocità di approvazione 1. Sondaggio su 485 professionisti selezionati tra CRO, CTU e industrie farmaceutiche basato sui seguenti criteri: efficienza di costo, pool di pazienti, condizioni normative, esperienza di investigatore e personale, infrastruttureFonti: Analisi A.T. Kearney su La sperimentazione dei medicinali in Italia, 2015 ; Factors influencing clinical trial site selection in Europe: the Survey of Attitudes towards Trial sites in Europe, 2013

10A.T. Kearney / 2016

In sintesi: un contesto R&D farma sfidante e un posizionamento dell’Italia con importanti asset e chiare aree di opportunità

■ La ricerca e sviluppo farmacologica è sempre più complessa e costosa a fronte di un alto tasso di rischio e ritorni inferiori e su orizzonti più lunghi

■ In questo contesto La ricerca e sviluppo farmacologica in Italia presenta importanti successi e asset e alcune aree di opportunità:

• È il primo settore per intensità R&S con un impegno crescente negli investimenti, + 16% (ca. 200 mln €) in due anni trainati da terapie avanzate, ma ancora sotto quota rispetto all’EU

• È tra i primi paesi al mondo in termini di pubblicazioni anche nei segmenti più complessi e innovativi (Oncologia e terapie avanzate), e vanta importanti successi - es. il primo farmaco a base di cellule staminali (Chiesi), e la terapia genica GSK -Telethon (HSR-TIGET) -, ma con una gap importante tra ricerca di base e applicata

• Ha un ruolo crescente negli studi clinici in Europa a fronte però di una flessione in termini assoluti è opportunità di miglioramento in termini di attrattività

Questo è il punto di partenza; importante guardare al futuro dell’innovazionenella salute in funzione delle principali sfide che ci attendono

11A.T. Kearney / 2016

Agenda

■ Ia R&S in ambito farmaceutico oggi ed il posizionamento dell’Italia

■ Le prospettive: nuovi modelli di innovazione sostenibile per la salute

12A.T. Kearney / 2016

È aumentata l’aspettativa di vita ponendo ulteriori sfide alla qualità della vita

Fonti: EFPIA, Lancet: Healthy life expectancy for 187 countries, 1990–2010 (2010), Analisi A.T. Kearney

13,3%12,7%

% su totanni di vita

1990 2010

Aspettativa di vita alla nascita(1990 vs 2010, Italia)

Anni di disabilità su totale anni di vita(1990 vs 2010, Italia)

8277

Anni di vitaattesa

1990 2010

+5 anni

…tuttavia aumentano gli anni di disabilità sul totale degli anni di vita

Aumenta l’aspettativa di vita : l’innovazione continua ad ottenere outcome positivi …

In 20 anni per ogni 4 mesi trascorsi abbiamo guadagnato 1 mese di vita

13A.T. Kearney / 2016

Anni di

vita alla

nascita

Contributo alla crescita

dell’aspettativa di vita di altri

fattori tecnologici e sociali

La crescita dell’aspettativa di vita sta rallentando e non dipende solo dall’innovazione farmaceutica

Aspettativa di vita alla nascita(1990-2020, Italia)

Fonti: Analisi A.T. Kearney su Lichtenberg, The Impact of New Drug Launches on Longevity (2003) e Eurostat

83,882,279,977,1

2000 2020

+2,3

20101990

+2,8+1,6

• 1,7 anni per fattori

tecnologici e sociali

• 1,4 anni per fattori

tecnologici e sociali

• 1 anno per fattori

tecnologici e sociali

14A.T. Kearney / 2016

8,6%

7,6%

6,6%

6,0%

6,5%

7,0%

7,5%

8,0%

8,5%

9,0%

2030P 2040P2020P2010 2050P 2060P

Un nuovo modello di innovazione è necessario per garantire la sostenibilità del sistema salute

Fonti: commissione europea: Projecting future healthcare expenditure at European level (2010), analisi A.T. Kearney

Scenari di spesa del sistema salute(% PIL, 2010-2060, media UE27)

Scenario 3: Nuovo modello di cura della disabilità

Scenario 2: Innovazione progressiva

Scenario 1: Nessuna innovazione sul tema disabilità Il sistema salute ha bisogno di un nuovo modello di cura focalizzato sulla qualità della

vita per essere sostenibile nel lungo termine

Scenario 1: nello scenario demografico puro tutti gli anni di vita guadagnati sono anni di disabilità

Scenario 2: nello scenario a salute costante gli anni di salute aumentano proporzionalmente agli anni di vita

Scenario 3: nello scenario a salute incrementale gli anni di salute aumentano a una velocità doppia rispetto agli anni di vita

15A.T. Kearney / 2016

Il sistema salute è sotto pressione; quale nuovo modello di innovazione sostenibile per la salute?

Fonti: Pisano e Verganti (2008), A.T. Kearney

Gli outcome Le sfide

Allungamento della vita

Miglioramento della qualità di vita

Sostenibilità del sistema salute

■ Come rendere più produttiva la R&S? i.e. maggiori outcome per pazienti

■ Quali altre innovazioni concorrono a questi outcome?

■ Come attrarre nuovi investimenti? Da chi e con quali modelli?

■ Come consolidare o aumentare la leadership dell’Italia?Come valorizzarne gli asset?Come colmarne i gap?

L’Italia è pronta a queste sfide? Può giocare un ruolo di leader? Come?

16A.T. Kearney / 2016

Le 5 dimensioni dell’innovazione sostenibile

Fonte: A.T. Kearney

Dig

ital

Cambiare il modo di fare R&S

Sostenere le cure del futuro: Modelli d’investimento per promuovere l’innovazione

Superare il problema dell’efficacia delle

terapie

Dal mondo del pressappoco all’universo della precisione: medicina di precisione e terapie geniche

Supportare la cura e la qualità della vita

Investire nell’innovazione per la cura della salute

Nuovi modelli per la R&S del

farmaco

Medicina personalizzata

L’innovazione «oltre il

farmaco»

Nuovi modelli di finanziamento

Organizzare le competenze in modo nuovo: modelli operativi e organizzativi per accelerare l’innovazione

Tecnologie innovative per la salute: Innovazioni della cura e a servizio della cura

Rilasciare il potenziale

dell’informazione

Valorizzare gli asset del sistema salute: l’informazione a servizio della cura

17A.T. Kearney / 2016

La R&S deve fare leva su nuovi modelli operativi e organizzativi per massimizzare l’innovazione

Nuovi modelli per la R&S

Focalizzazione Apertura

1 2

Focus delle attività di R&S e delle

partnership a secondo del profilo

di rischio, del capitale e delle

competenze disponibili

Modello focalizzato sullo

sviluppo di una rete di

competenze per aumentare

l’innovazione e minimizzare I

costi

Multi-disciplinarietà

Piattaforma multi-centrica per lo sviluppo di un network di competenze internazionale , inter-disciplinare e integrato (anche ai sistemi sanitari)

3

Innovazione qualificata: focalizzare l’innovazione per massimizzare le risorse

disponibili e minimizzare il rischio

Innovazione Inbound: internalizzarel’innovazione esterna per progredire

il modello R&S interno

Innovazione Outbound: condividere diversi modelli d’innovazione con

organizzazioni esterne

Enabler Medico-biologici

Enablertecnologici

Modelli integrati di analisi

Innovazione interna

Innovazione esterna

Cosa serve al pazienteDiscovery Delivery

Ibrido

Nuovi modelli di R&S

18A.T. Kearney / 2016

Alcuni esempi di modelli di R&S italiani

Modelli di R&S

Focalizzazione Apertura

1 2

Chiesi

Modello di R&S ibrido focalizzato

nella fasi di discovery su terapie di

nicchia ad alto potenziale innovativo

(cellule staminali)

Multi-disciplinarietà3

Focus sulle terapie di nicchia: i modelli italiani superano i vincoli di scala

valorizzando le competenze nelle terapie avanzate

Valorizzazione delle competenze: l’italiaha sviluppato modelli di collaborazione

efficaci (pubblico-privato) e si sta attrezzando per accelerare l’innovazione

Focus sulle tecnologie umane: è stato avviato il primo polo italiano per

promuovere la ricerca multi-disciplinare e internazionale sulle scienze della vita

Nuovi modelli di R&S

Dompé

Modello di R&S ibrido focalizzato

nella fasi di discovery su terapie di

nicchia con unmet needs evidenti

(malattie rare)

Zambon Zcube

Innovation Mall: incubatore

industriale (focalizzata su drug

delivery e medical devices), seleziona

le soluzioni con il potenziale per

generare prodotti innovativi

GSK- HSR-Telethon:

Partnership fra Telethon e Istituto

scientifico San Raffaele focalizzata

su Ricerca di base e clinica in terapia

genica e cellulare

Human Technopole:

Progetto multi-disciplinare per un

approccio internazionale e integrato

alla ricerca (Genomica, Data

Science, Nanotecnologie, Nutrizione

e politiche pubbliche). Occuperà

l’area dell’expo e sarà in principio

costituito da 7 centri di ricerca e 3

facilities comuni.

Selezione

19A.T. Kearney / 2016

L’innovazione farmaceutica deve ancora superare il problema dell’efficacia delle terapie sul singolo individuo

Fonti: Brian B. Spear, Margo Heath-Chiozzi, Jeffrey Huff, “Clinical Trends in Molecular Medicine,” Volume 7, Issue 5, 1 May 2001, PMC, Dow Jones & Company Inc,

A.T. Kearney

I farmaci oncologici trattano efficacemente un paziente su quattro

Le patologie oncologiche hanno un’alta incidenza di mutazioni genetiche

73%

56%

51%

43%

41%

41%

32%

29%

21%

21%

Pancreatico

Polmonare

Endo-metriale

Colon-retto

Genitourinario

Tiroideo

Melanoma

Ovarico

Mammella

Testa e Collo

Anti-depressivi

Asma

Artrite

Alzheimer

Cancro

Diabete

62%

60%

57%

50%

30%

25%

% della popolazione sulla quale una particolare classe di farmaco è efficace

% di pazienti con tumori causati da mutazioni genetiche per tipo di cancro

Medicina personalizzata

20A.T. Kearney / 2016

-90%

-99,9%

2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016

1 M

10 M

100 M

10 K

100 K

1 K

La medicina di precisione sta cambiando le cose: mappare il genoma è sempre più fattibile e le terapie sempre più selettive

Fonti: National Human Genome Institute, www.genome.gov, PMC, A.T. Kearney

Mappare il genoma umano costa 1.000 $

Co

sto

pe

r g

en

om

a Legge di Moore

Sequenziamento di 2a

Generazione

Chemioterapia

Terapia Ormonale

Modificatori epigenetici

Immunostimolatori e inibitori checkpoint

Inibitori dell’angiogenesi

Vaccini

Immunoterapia adottiva

Anticorpi terapeutici

Inibitori segnalazione cellulare

• S-Flurouracil

• Carboplatin

• Abiraterone acet.

• Fulvestrant

• Aldesleukin

• Pembrolizumab

• Bevacizumab

• Regorafenib

• Sipuleucel-T

• DCVax-L

• Azacitidine

• Decitabine

• Anti-CD19

• CART-Meso

• Cetuximab

• TDM-1

• Ibrutinib

• Imatinib

• Ceritinib

Pre

cis

ion

e

Il sequenziamento genetico è sempre più accessibile….

…e i farmaci sempre più precisi

Le nuove terapie agiscono selettivamente sulle cellule tumorali

Costo del sequenziamento del genoma umano(2002-2016, $)

Tipologie di Terapie per il cancro (selezione)

Medicina personalizzata

21A.T. Kearney / 2016

Il potenziale per il paziente e per il SSN è molto rilevante

52%

69%

100%

Ospedalizzazioni tot

Anti-coagulanti

-31%

Trombo-embolismo

-48%

Effetto test genetici per dosaggio

Più di una persona su tre non sarebbe ospedalizzata se i medici avessero a

disposizione il profilo genetico dei pazienti

I costi terapia potrebbero essere ridotti di un terzo se venissero condotti test genetici specifici

per verificare l’efficacia dei farmaci

64%66%

100%

-34% -36%

Cancro al seno

Cancro colorettale

Spesa tot

Effetto test genetici per efficacia

Ospedalizzazioni per patologie cardiache

Costo per trattamenti oncologici

Fonti:, PMC, Analisi A.T. Kearney

Medicina personalizzata

Esempio

22A.T. Kearney / 2016

L’innovazione tecnologica «oltre il farmaco» ha un ruolo chiave lungo tutto il percorso di vita della persona e della sua salute

SelezionePrincipali esempi di tecnologie per la salute

Fonti: A.T. Kearney

A rischio DiagnosticatoGestione della malattia

In saluteAcuta Post-acutaCronica

Il percorso della persona e della sua salute

Tecnologia per l’innovazione terapeutica

Tecnologie a servizio della persona

Prevenzione

Gestione della cura e del

Paziente, monitoraggio,

aderenza, coordinamento

Strumenti

diagnostici avanzati

Protocolli terapeutici più

efficaci e sicuri

R&S più efficiente ed efficace

Es. screening / riskstratification , device

medicali, modelli analitici

Es. Telecare, telemonitoraggio, telemedicina, teleconsulto, …

Es. Tomografia ad emissione di

positroni

Es. Nanomedicina

Es. Bioinformatica, simulazione virtuale organismo, RWE

I ruoli della tecnologia

Sostenere l’innovazione diagnostica e terapeutica

Abilitare nuovi servizi

L’innovazione «oltre il

farmaco»

Valutazione, diagnosi,

intervento

Es. education, social marketing,

apps, wereables…

23A.T. Kearney / 2016

Il valore delle soluzioni e dei servizi è elevato e deve essere espresso nelle «monete» usate dai sistemi sanitari

Fonte: Rapporto Arno-Diabete 2007, : Arno osservatorio; Chumbler et al. 2005, Chumbler et al. 2011, Goering 2009; Studio ICE, Vitacca et al. 2009. analisi A.T. Kearney

La «moneta» del sistema sanitario

Outcome clinico

Risultato finanziario

PositivoNeutro

Negativo

Positivo

L’innovazione «oltre il

farmaco»

Un esempio di value proposition: il telemonitoraggio dei malati cronici

Value proposition: Costi inferiori grazie al

rallentamento della progressione della malattia

-30%-40%-55%

-30%-50%-60%

Osped. Visite Altro

-30%-30%

-50%

Osped. Visite Altro

Osped. Visite Altro

6.870 €/ anno (diabetico moderato/ severo)

• 4.600€ in ospedalizzazioni

• 500€ in visite

• 1.770€ in consumabili e altro

7.400 €/ anno (Gold III/ IV)

• 4.500€ in ospedalizzazioni

• 1.800€ in ossigenoterapia (avg)

• 150€ in visite specialistiche

• 950€ in altri costi

5.980 €/ anno (CHF medio)

• 4.780€ in ospedalizzazioni

• 400€ in visite specialistiche

• 800€ in altri costi

Costi per paziente SSN Risparmio

Diabete

BPCO

Scom-penso card.

Esempio

Potenziale di risparmioper SSN: 3-4 mld €

24A.T. Kearney / 2016

Sviluppo clinico

Produzione e fruibilità terapia

Ricercadi base

Ricerca Sviluppo Delivery

Ricerca pre -clinica

Sviluppo pre-clinico

Modello collaborativo

Industria farmaceutica

Associazioni dei pazienti /

Charities

Governo / Istituzioni

No-profit

Finanziamenti

• Governo e istituzioni

• Biotech

• No-profit

• Industria

• Altri investitori (e.g. venture capital, corporate VC)

• Industria

Introdurre nuovi modelli di finanziamento basati su maggiore integrazione tra pubblico e privato, è una necessità

Nuovi modelli di

finanziamento

25A.T. Kearney / 2016

L’Italia fatica ad attrarre i capitali di rischio, la maggior parte dei fondi investono sul lifescience, poco sulle molecole

Europa - Investimenti in VC e CVC (cumul. 2011-2016)

Italia – Investimenti VC nella salute(cumul. 2011-2016, mln €)

Nota: CVC: Corporate Venture Capital; VC: Venture CapitalFonte: Pitchbook Data, A.T. Kearney

0 5 10 15 20 25 30 35

0

4

1

2

5

76

77

3

Olanda

% del totale investimenti CVC

% del totale investimenti VC

Germania

Svizzera

UKFrancia

Italia

Numero di fondi1.941

1.603(83%)

MolecoleTot. Investimenti

338(17%)

Lifescience

Nuovi modelli di

finanziamento

• Alto profilo di rischio, necessità di capitali ingenti elunghi cicli di sviluppo

• Difficoltà di accesso all’innovazione e a interlocutori / asset credibili per promuovere lo sviluppo industriale

26A.T. Kearney / 2016

In questo contesto il no-profit può giocare un ruolo importante

Fonti: Telethon, Ospedale San Raffaele, A.T. Kearney

L’esempio Telethon

• Partnership con Industria Bio-pharma vs. istituti di ricerca Tiget e Tigem

• Attratto oltre 35 M€ di investimenti iniziali e finanziamenti R&D

• Accordi che prevedono più di 350 M€ di investimenti legati a milestones di sviluppo (ca. 15 già ottenuti)

• Accordi di royalties e remunerazione diritti inventori

Nuovi modelli di

finanziamento

Ruolo

Compe-

tenze

Il possibile ruolo del No-profit

• Tecniche: Scanning di innovazione e terzietà di allocazione

• Regolatorie: per il supporto normativo al processo di sviluppo della scoperta

• Finanziarie: per sviluppare modelli di partnership e incentivi che valorizzino sia il ruolo del ricercatore che dell’industria

• Allocare efficientemente e trasparentemente le risorse raccolte

• Colmare la distanza fra investitori e accademia e configurare partnership

Come sviluppare questo modello in modo sistemico nel nostro paese?

27A.T. Kearney / 2016

Digital Health Platforms

Big Data Analytics

Analisi di grandi dataset

per per la cura della salute

da Big Data a Smart Data

Dati e monitoraggio della salute del paziente

Connettività Collaborazione

L’accesso a dati sulla

salute del paziente

-

Real World Evidence

Infrastrutture di connettività

e protocolli comuni per

assistenza medica a

distanza.

La collaborazione

aumenterà la produttività

R&S e l’assistenza medica

Cartelle cliniche

personali

Gestione della salute pubblica

Piattaforme per i clinical trials

Medicina personalizzata

R&D collaborativo

Data Mining

Wearables/ Sensori

Piattaforme per i clinical trials

Terapie digitali

Self-Tracking

Telesalute

Digital Care Coordination

Smart Home Health

Terapie digitali

ePROs/e-Patient Diaries

Comunità di pazienti

Comunità delle

professioni sanitarie

Cartelle cliniche personali

R&D collaborativo

TelemedicinaSupporto alla

decisione clinicaTelesalute Telemedicina

Fonti: A.T. Kearney

L’informazione è l’asset primario: le principali piattaforme digitali che supporteranno l’innovazione nella salute

Digital

28A.T. Kearney / 2016

Americas Atlanta

Bogotá

Calgary

Chicago

Dallas

Detroit

Houston

Mexico City

New York

Palo Alto

San Francisco

São Paulo

Toronto

Washington, D.C.

Asia Pacific Bangkok

Beijing

Hong Kong

Jakarta

Kuala Lumpur

Melbourne

Mumbai

New Delhi

Seoul

Shanghai

Singapore

Sydney

Taipei

Tokyo

Europe Amsterdam

Berlin

Brussels

Bucharest

Budapest

Copenhagen

Düsseldorf

Frankfurt

Helsinki

Istanbul

Kiev

Lisbon

Ljubljana

London

Madrid

Milan

Moscow

Munich

Oslo

Paris

Prague

Rome

Stockholm

Stuttgart

Vienna

Warsaw

Zurich

Middle East

and Africa

Abu Dhabi

Doha

Dubai

JohannesburgManama

Riyadh

A.T. Kearney is a leading global management consulting firm with offices in more than 40 countries. Since

1926, we have been trusted advisors to the world's foremost organizations. A.T. Kearney is a partner-owned

firm, committed to helping clients achieve immediate impact and growing advantage on their most mission-

critical issues. For more information, visit www.atkearney.com.