Obiettivo Formativo: Relazionarsi, in situazioni formali, con soggetti diversi per status, cultura e...

19

Transcript of Obiettivo Formativo: Relazionarsi, in situazioni formali, con soggetti diversi per status, cultura e...

Page 1: Obiettivo Formativo: Relazionarsi, in situazioni formali, con soggetti diversi per status, cultura e religione, Competenze (tipologia): Comunicativa e.
Page 2: Obiettivo Formativo: Relazionarsi, in situazioni formali, con soggetti diversi per status, cultura e religione, Competenze (tipologia): Comunicativa e.

Obiettivo Formativo:

Relazionarsi, in situazioni formali, con soggetti diversi per status, cultura e religione,

Competenze (tipologia):

Comunicativa e socio-relazionale:

- interagire, in situazioni ludiche, lavorative e sociali con soggetti diversi;

- affermare le proprie idee nel rispetto di quelle altrui.

Finalità:

Offrire un contributo significativo alla formazione dell’uomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella società attuale, caratterizzata dalla complessità, dalla repentinità delle trasformazioni, dalla compresenza di più culture, più lingue, più religioni e, soprattutto, dall’incertezza.

Page 3: Obiettivo Formativo: Relazionarsi, in situazioni formali, con soggetti diversi per status, cultura e religione, Competenze (tipologia): Comunicativa e.

Descrittori delle Competenze: In situazioni ludiche, sociali e/o lavorative, il soggetto

- ascolta con interesse l’esposizione di idee e proposte che provengono

da persone diverse;

- espone le proprie idee ed avanza le sue proposte, sostenendole con

argomentazioni pertinenti;

- utilizza più codici comunicativi sia in fase fruitiva che in fase produttiva;

- usa i linguaggi specifici propri degli interlocutori e ricorre ai registri

linguistici richiesti dallo status o dalla situazione;

- conosce e usa lingue diverse; è informato sulle culture e sulle religioni

degli interlocutori;

- si dimostra rispettoso dei valori altrui e si rende disponibile alla

mediazione con i propri nella prospettiva della condivisione.

Page 4: Obiettivo Formativo: Relazionarsi, in situazioni formali, con soggetti diversi per status, cultura e religione, Competenze (tipologia): Comunicativa e.

Obiettivi Cognitivi:

1) Conoscere la lingua madre nelle sue varie forme e nelle sue funzioni

disarticolazione: padroneggiare la varietà dei testi; riconoscere il piano del discorso sotteso ad un testo; articolare un piano del discorso in funzione della costruzione di un testo; conoscere le funzioni della lingua ed utilizzarle per perseguire uno scopo…etc:

2) Conoscere gli elementi e le regole della comunicazione

disarticolazione: il referente, il destinatario, il messaggio, il codice, il canale, la funzione; padroneggiare le tecniche per la comunicazione: il brainstorming, la discussione, il dialogo, etc.

3) Possedere un ricco vocabolario (italiano, inglese, altre lingue)

disarticolazione: conoscere il significato di molte parole; conoscere espressioni e modi di dire tipici di culture diverse;

4) Conoscere le caratteristiche connotative di culture diverse

disarticolazione: conoscere comportamenti, modalità lavorative, aspettative di vita, modalità di relazione, idealità perseguite, organizzazione sociale, etc.

5) Conoscere la storia delle religioni e le principali modalità di pratica

6) Possedere conoscenze storiche e geografiche

disarticolazione: connotazioni politiche (monarchia, repubblica, dittatoriale, etc.); collocazione geografica del territorio e caratteristiche particolari (clima, estensione, economia, etc.)

7) Conoscere i diritti di cittadinanza del genere umano: diritto alla salute, all’istruzione, al lavoro, etc…

Page 5: Obiettivo Formativo: Relazionarsi, in situazioni formali, con soggetti diversi per status, cultura e religione, Competenze (tipologia): Comunicativa e.

Metodologia:

In classe:

• Lezioni frontali per la diffusione, da parte dei docenti, delle informazioni

da acquisire;

• Ricerca guidata da eseguire per gruppi (suddivisione dei compiti ed

assegnazione delle sezioni di studio);

• Scambio delle informazioni acquisite;

• Analisi delle acquisizioni, con la partecipazione dei docenti; sviluppo e

approfondimento dei dati delle ricerche e produzione degli elaborati.

In altri contesti:

• Attività programmate con soggetti di cultura, lingua, religione diverse

(professionisti e non);

• Visione di filmati; simulazioni; osservazione e analisi di comportamenti.

Page 6: Obiettivo Formativo: Relazionarsi, in situazioni formali, con soggetti diversi per status, cultura e religione, Competenze (tipologia): Comunicativa e.

Modalità di verifica:

Prove oggettive

a) Scelta multipla

b) Completamento

c) Corrispondenza

Prove non formalizzate

a) Colloqui

b) Interrogazioni

c) Simulazioni

Page 7: Obiettivo Formativo: Relazionarsi, in situazioni formali, con soggetti diversi per status, cultura e religione, Competenze (tipologia): Comunicativa e.

Criteri per la Valutazione:

L’alunno dovrà essere messo in situazione comunicativa e si dovranno osservare:

a) Gli atteggiamenti (ascolta con interesse? Media posizioni? Impone il suo punto di vista? Sottovaluta le proposte altrui? Rispetta le regole della comunicazione?)

b) I contenuti richiamati (fa riferimenti ad elementi culturali degli interlocutori? Si richiama a valori appartenenti ad altre culture? Dimostra, conversando con i suoi interlocutori, di conoscere anche i loro luoghi di vita, gli eventi storici determinanti, le loro credenze religiose, etc.?)

c) Prestazioni linguistiche (utilizza codici comunicativi universali? Si avvale della conoscenza di una lingua comune come l’inglese? Espone con chiarezza le sue proposte?)

Page 8: Obiettivo Formativo: Relazionarsi, in situazioni formali, con soggetti diversi per status, cultura e religione, Competenze (tipologia): Comunicativa e.

Obiettivo Formativo:

Acquisire una flessibilità mentale e conoscenze specifiche tali da permettere al soggetto di proporsi come “professionista lavoratore” in un qualsiasi contesto extra-nazionale

Competenze (tipologia):

Linguistico-relazionale-professionale

Finalità:

Offrire un contributo significativo alla formazione dell’uomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella società attuale, caratterizzata, tra l’altro, dall’annullamento dei vincoli di spazio e di tempo e dalla globalità del mercato del lavoro

Page 9: Obiettivo Formativo: Relazionarsi, in situazioni formali, con soggetti diversi per status, cultura e religione, Competenze (tipologia): Comunicativa e.

Descrittori delle Competenze:

In situazioni sociali e/o lavorative, il soggetto

• ascolta con interesse l’esposizione di idee e proposte che provengono da persone diverse e/o da lavoratori professionisti che operano nel suo stesso settore;

• espone idee ed avanza proposte, sostenendole con argomentazioni pertinenti, ma è sempre disponibile alla mediazione;

• utilizza più codici comunicativi sia in fase fruitiva che in fase produttiva;

• usa i linguaggi specifici propri degli interlocutori e ricorre ai registri linguistici richiesti dallo status o dalla situazione;

• conosce e usa lingue diverse; è informato sulle culture e sulle religioni degli interlocutori; conosce le regole della tipologia di lavoro che svolge ed è disponibile alla flessibilità operativa

• si dimostra rispettoso dei valori altrui e si rende disponibile alla mediazione con i propri nella prospettiva della condivisione.

Page 10: Obiettivo Formativo: Relazionarsi, in situazioni formali, con soggetti diversi per status, cultura e religione, Competenze (tipologia): Comunicativa e.

Obiettivi Cognitivi:

• Padroneggiare, almeno a livello orale, la lingua inglese e/o la lingua del Paese in cui si vive o si opera

• Conoscere e utilizzare il linguaggio informatico

• Possedere un ricco vocabolario (italiano, inglese, altre lingue) disarticolazione: conoscere il significato di molte parole; conoscere espressioni e modi di dire tipici di culture diverse; conoscere i sottocodici linguistici connessi con i settori lavorativi praticati

• Padroneggiare le conoscenze necessarie al lavoro da svolgere

• Conoscere le caratteristiche connotative di culture diverse disarticolazione: conoscere comportamenti, modalità lavorative, aspettative di vita, modalità di relazione, idealità perseguite, organizzazione sociale, etc.

• Possedere conoscenze storiche e geografiche disarticolazione: connotazioni politiche (monarchia, repubblica, dittatoriale, etc.); collocazione geografica del territorio e caratteristiche particolari (clima, estensione, economia, etc.)

Page 11: Obiettivo Formativo: Relazionarsi, in situazioni formali, con soggetti diversi per status, cultura e religione, Competenze (tipologia): Comunicativa e.

Metodologia:

Lezioni frontali

per l’acquisizione di tutte le conoscenze connesse con gli obiettivi cognitivi

Apprendimento cooperativo

per “sperimentare” modalità di ricerca e di costruzione del sapere in funzione di uno scopo

Lavoro di gruppo

per favorire la maturazione di una “mentalità” collaborativa e per consentire la “sperimentazione” della fusione di competenze diversificate in funzione della realizzazione di un progetto e/o di un prodotto

Occasioni di relazionalità

con soggetti di status, cultura, professionalità diversi per maturare comportamenti funzionali alla realizzazione di una vita sociale aperta a contributi culturali diversi e di ambiti lavorativi in cui mobilitare conoscenze e competenze specifiche del lavoro praticato

Page 12: Obiettivo Formativo: Relazionarsi, in situazioni formali, con soggetti diversi per status, cultura e religione, Competenze (tipologia): Comunicativa e.

Modalità di verifica:

Prove oggettive

Scelta multipla

Completamento

Corrispondenza

Progettazione

Prove non formalizzate

Colloqui

Simulazioni

Discussioni

Page 13: Obiettivo Formativo: Relazionarsi, in situazioni formali, con soggetti diversi per status, cultura e religione, Competenze (tipologia): Comunicativa e.

Criteri per la Valutazione:

L’allievo va messo in situazione collaborativa con soggetti diversi per cultura e per esperienza lavorativa per “controllare”

• Come si relaziona

• Quali conoscenze mobilita

• La capacità ideativa

• La capacità progettuale

• La capacità di analisi

• La capacità di mediazione

Page 14: Obiettivo Formativo: Relazionarsi, in situazioni formali, con soggetti diversi per status, cultura e religione, Competenze (tipologia): Comunicativa e.

Obiettivo Formativo:

Interpretare i fenomeni culturali, sociali, naturali che si manifestano nel contesto di vita perché possano essere “trasformati” in risorse per la società

Competenze (tipologia):

• Osservativo-esplorativo-interpretativa

• Storico-scientifica

Finalità:

Offrire un contributo significativo alla formazione dell’uomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella società attuale

Page 15: Obiettivo Formativo: Relazionarsi, in situazioni formali, con soggetti diversi per status, cultura e religione, Competenze (tipologia): Comunicativa e.

Descrittori delle Competenze:

• Osserva intenzionalmente “segni”, “eventi”, “fatti”,

“comportamenti” che si manifestano nel contesto di vita,

• li analizza nel loro specifico e ne indaga le cause che li hanno

determinati, alla luce delle sue conoscenze,

• ne individua le potenzialità culturali, pragmatiche, sociali,

• confronta i dati rilevati con altri soggetti del suo stesso contesto

di vita

• avanza ipotesi di utilizzo per scopi culturali, sociali, pratici

Page 16: Obiettivo Formativo: Relazionarsi, in situazioni formali, con soggetti diversi per status, cultura e religione, Competenze (tipologia): Comunicativa e.

Obiettivi Cognitivi:

• Conoscere, a grandi linee, la storia del proprio Paese

• Conoscere dettagliatamente la storia del proprio contesto di vita

e i personaggi che, con la loro opera, in diversi settori, hanno

determinato lo “stato sociale” del territorio

• Conoscere, a grandi linee, le caratteristiche principali

dell’espressione artistica nelle varie epoche storiche

• Possedere informazioni dettagliate delle opere d’arte presenti

sul territorio

• Conoscere i più ricorrenti fenomeni naturali (i vulcani, l’erosione

delle coste, i terremoti, le alluvioni) che hanno modificato o

possono modificare un territorio

• Conoscere le potenzialità dell’acqua, del vento, del calore (energia)

• padroneggiare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione

Page 17: Obiettivo Formativo: Relazionarsi, in situazioni formali, con soggetti diversi per status, cultura e religione, Competenze (tipologia): Comunicativa e.

Metodologia:

Lezioni frontali

Acquisizione delle conoscenze storiche, artistiche, sociali connesse con gli obiettivi di apprendimento individuati

Ricerca

Approfondimento, mediante lo studio delle “fonti”, delle informazioni connesse con gli obiettivi di apprendimento

Sopralluogo

“Lettura” del territorio attraverso l’interpretazione di segni

Resoconto

Illustrazione degli esiti delle ricerche e loro collocazione spazio-temporale

Page 18: Obiettivo Formativo: Relazionarsi, in situazioni formali, con soggetti diversi per status, cultura e religione, Competenze (tipologia): Comunicativa e.

Modalità di verifica:

Prove oggettive

Scelta multipla

Completamento

Corrispondenza

Prove non formalizzate

Racconti

Colloqui

Discussioni

Resoconti

Page 19: Obiettivo Formativo: Relazionarsi, in situazioni formali, con soggetti diversi per status, cultura e religione, Competenze (tipologia): Comunicativa e.

Criteri per la Valutazione:

• capacità di individuazione e di lettura di segni storici,

artistici, sociali

• capacità di interpretazione di segni

• collocazione dei fenomeni osservati nello spazio e

nel tempo

• capacità di stabilire relazioni fra il segno e l’evento

che lo ha prodotto

• capacità di sintesi

• capacità di attribuire “senso” ad un fenomeno,

ad un evento, ad un comportamento