o n a m BIBLIOGRAFIA - Comune di · PDF fileSidran Abdulah, Sarajevski tabut Montecchio P....
Embed Size (px)
Transcript of o n a m BIBLIOGRAFIA - Comune di · PDF fileSidran Abdulah, Sarajevski tabut Montecchio P....
Biblioteca Civica Villa Valle Bibliografia Balcani
1
Il m
ondo
a p
orta
ta d
i man
o !
Immagini suoni e cultura
di altri paesi
BIBLIOGRAFIA
Bibliografia Balcani Biblioteca Civica Villa Valle
LA MAPPA DEI BALCANI
La Penisola Balcanica conosciuta anche semplicemente come i Balcani una penisola dell'Europa orientale delimitata a nord dalla Pannonia, a sud-ovest dal mare Adriatico e dal mar Ionio, a sud-est dal mare Egeo, a est dal Mar Nero. prevalentemente montuosa e ricca d'acqua. un crogiolo di popoli, etnie, lingue e religioni e dalla storia sempre burrascosa.Il premier britannico Winston Churchill ne diede una descrizione che pu valere ancora oggi: I Balcani producono pi storia di quanta ne possono digerire.
INDICE
I BALCANI.....................................3narrativa e letteratura..................3diari e memorie...........................4societa......................................4storia.........................................5geografia e viaggi........................6arte e folcrlore............................6testi in lingua originale.................7libri per ragazzi...........................7
ALBANIA.......................................8storia e societa...........................8linguaggio..................................9
BOSNIA ERZEGOVINA...................9storia e societa...........................9geografia e viaggi......................10arte.........................................10spiritualita'...............................10
BULGARIA....................................10storia, societa, geografia, linguaggio...............................................10
ROMANIA.....................................10storia, societa, geografia, linguaggio...............................................10
CROAZIA.....................................11
storia e societa.........................11geografia e viaggi......................11arte.........................................11linguaggio.................................12
ISTRIA........................................12storia e societa.........................12viaggi e folclore.........................13
DALMAZIA...................................13storia e societa.........................13viaggi, arte e folclore..................14
KOSOVO......................................14storia, societa e arte..................14
MACEDONIA E MONTENEGRO.........15SERBIA.......................................15
storia e societa.........................15geografia e viaggi......................15linguaggio.................................15
SLOVENIA....................................15storia e societa.........................15geografia e viaggi......................16linguaggio e arte.......................16
POPOLAZIONI ZINGARE.................16storia, societa, arte e folclore......16
2
Biblioteca Civica Villa Valle Bibliografia Balcani
I BALCANI
NARRATIVA E LETTERATURAKadar Ismail, Freddi fiori daprileAlla vigilia del 2000, in un villaggio albanese spento dalle nebbie vicino al braciere kosovaro, mentre il pittore Mark Gurabardhi dipinge la sua giovane modella e amante, si sparge la notizia di una sanguinosa rapina in banca, giudicata nel paese ex comunista un preciso segnale dell'occidentalizzazione di quel piccolo mondo. Una strana inquietudine aleggia nel borgo: diversi uomini si aggirano nei dintorni alla ricerca del cunicolo che porta agli archivi segreti, dove pare siano conservate le tracce di crimini politici del passato. "Freddi fiori d'aprile" una metafora screziata di elementi noir sulla
primavera albanese, ancora troppo fredda per non far temere il ritorno del gelo sulle fragili efflorescenze della recuperata libert.
Urban Milos, Sette chieseKvtoslav (che odia il proprio nome e si fa chiamare K.), il cui amore sviscerato per la storia del XIV secolo lo rende un prezioso collaboratore della polizia nell'esame degli omicidi, entra in contatto con uno strano e ricchissimo individuo, Matys Gmnd, generoso finanziatore dei lavori di restauro che devono riportare alcune chiese della Citt Nuova all'originale stile gotico, eliminando ogni immorale aggiunta barocca. In un'atmosfera di sospetto e di incertezza in cui la realt si confonde con l'allucinazione, senza volerlo - almeno sulle prime - Kvtoslav metter la propria ben rara capacit di leggere la storia al servizio della Confraternita del Corpus
Domini e arriver lentamente a comprendere quale fondamentale ruolo gli sia stato assegnato nella sanguinosa cospirazione che deve mutare il corso del Tempo e riconsegnare le Sette chiese al proprio glorioso passato.
Mitrofanov Ilja, La fortuna degli zingariGli esseri umani sono pi cattivi dei cani. Il cane morde, ma l'uomo ti sbrana vivo." A parlare la sfortunata (lo in maniera quasi incredibile) protagonista di "La fortuna degli zingari", secondo capitolo di una trilogia sovietica tanto affascinante quanto dimenticata. La fortuna degli zingari la storia di una bellissima ladra zingara, Sabina, e del suo amore per il moldavo Bogdan, pittore maniaco-depressivo che finir i suoi giorni in manicomio, alcolizzato e pazzo. Sullo sfondo stupri, violenze, prevaricazioni, ma anche ironia e speranza. Il tutto raccontato con lo stile lucido e iperrealista di Mitrofanov, capace di alternare come se niente fosse un'indicibile crudelt a improvvisi, commoventi slanci di tenerezza.
Ibrahimi Anilda, Lamore e gli stracci del tempoUn uomo e una donna divisi dalla guerra. Lui serbo e lei kosovara, e la guerra proprio quella del Kosovo, nei Balcani squarciati dai nazionalismi. Lui la cerca per anni tra i profughi dispersi per l'Europa, perch gliel'ha promesso. Lei lo aspetta, seduta in un angolo di mondo, perch aspettarlo l'unica cosa che sa fare. Ma a volte la sorte trasforma le persone in lettere mandate al momento sbagliato.
3
Bibliografia Balcani Biblioteca Civica Villa Valle
Altri scrittori balcanici:
Andric IvoDones ElviraDrakulic SlavenkaHasek JaroslavKis DaniloKongoli FatosKosovel SrecoKovak MircoKuteli MitrushMatvejevic PredragMilani NelidaMori Anna MariaNoli Fan S.Pavic MiloradSelimovic Mesa
Tisma AleksandarVelickovic Nenad
Altri scrittori che raccontano dei Balcani:
Abate CarmineBettiza EnzoCronia ArturoDe Luca LauraMazzantini Margaret, Venuto al mondoMarzorati SergioMeriggi BrunoNigro RaffaeleRumiz PaoloSgorlon Carlo
DIARI E MEMORIEAutore, Titolo CollocazioneDjilas Milovan, Se la memoria non mi inganna ... : CreazzoRicordi di un uomo scomodo, 1943-1962Drakulic Slavenka, Come siamo soppravvisute al 947-DRAcomunismo riuscendo a ridereFronte jugoslavo-balcanico: cero anchio BreganzeIzbjeglice/rifugiati : storie di gente della ex-Jugoslavia CaltranoLoyd Anthony, Apocalisse criminale 949.703-LOYRastello Luca, La guerra in casa SchioRumiz Paolo, Tre uomini in bicicletta MaloScotti Giacomo, Storie di profughi e massacri: un Laghettodiario dellEx Jugoslavia
SOCIETAAutore, Titolo CollocazioneGambino Michele, Traffico d'armi : il crocevia jugoslavo M-382-GAMIl nostro oriente: i balcani alle porte, Europa baltica e 327.0949-NOS Italia adriatica, Osama e i suoi fratelliNeier Aryeh, La legge della guerra Piovene R.Toso Fiorenzo, Frammenti dEuropa: guida alle Schiominoranze etnico-linguistiche e ai fermenti autonomistiVolontari nel mondo: per una solidariet internazionale Laghettoin campo educativoZolo Danilo, Chi dice umanit: guerra, diritto e ordine globale Arzignano
4
Biblioteca Civica Villa Valle Bibliografia Balcani
STORIAAutore, Titolo CollocazioneApicella Mario, Con lesercito italiano nellOriente balcanico SchioAsh Timothy Garton, Storia del presente: dalla caduta del Piovene R.Muro alle guerre nei Balcani Bambara Gino, La guerra di liberazione nazionale Schioin Jugoslavia, (1941-1943)Beloff Nora, Tito fuori dalla leggenda: fine di un Piovene R.mito: la Jugoslavia e l'Occidente, 1939-1986Bettiza Enzo, La cavalcata del secolo: dallattentato Caltranodi Sarajevo alla caduta del MuroBianchini Stefano, La questione jugoslava ChiuppanoBianchini Stefano, Sarajevo: le radici dellodio: 949.7-BIAidentit e destino dei popoli balcaniciBib Istvan, Miseria dei piccoli stati dellEuropa orientale SchioCastellan Georges, Storia dei Balcani, XIV-XX secolo 949.6-CASConte Francis, Gli slavi: le civilt dell'Europa centrale e orientale 947-CONCviic Christopher, Rifare i Balcani 949.6-CVIDeakin Frederick W.D., La montagna pi alta: Lonigolepoca dellesercito partigiano jugoslavoDiddi Cristiano, Dal mito alla pulizia etnica: la Schioguerra contro i civili nei BalcaniDissera Bragadin Giorgio, La santa intrada, 31 luglio 1409: M- 945.31-DISDalmazia quattro secoli di guerre veneto-ungareDogo Marco, Storie balcaniche: popoli e stati nella Caltranotransizione alla modernitDvornik Francis, Gli Slavi: storia e civilt dalle origini al secolo XIII SchioE tempo di pace: 1991-2001 dieci anni di guerre in ex Jugoslavia: Arzignanola cronologia, le foto e la storia degli avvenimenti...Franzinetti Guido, I Balcani: 1878-2001 MaloFrescobaldi Dino, Jugoslavia perch: il suicidio di uno stato Velo dAsticoGarde Paul, I Balcani: un manuale per capire SchioGokay Bulent, L' Europa orientale dal 1970 a oggi 947.0009-GOKGraziosi Andrea, Dai Balcani agli Urali: lEuropa Schioorientale nella storia contemporaneaIl mondo degli Slavi SchioI soldati della Valle dell'Agno: fronte greco e Balcani: le testimonianze Vi-B-91dei reduci, il ricordo dei caduti e dei dispersi Ivekovic Rada, La balcanizzazione della ragione Montecchio P.Janigro Nicole, Lesplosione delle nazioni: le guerre Malobalcaniche di fine secoloJ