Nuovi paradigmi Stefano Colombini 1. Nuovi paradigmi Stefano Colombini PRIMO STEP: I nuovi paradigmi...
-
Upload
stefano-colombini -
Category
Documents
-
view
221 -
download
1
Embed Size (px)
Transcript of Nuovi paradigmi Stefano Colombini 1. Nuovi paradigmi Stefano Colombini PRIMO STEP: I nuovi paradigmi...

Nuovi paradigmiStefano Colombini
1

2Nuovi paradigmiStefano Colombini
PRIMO STEP:I nuovi paradigmi del mercato

3Nuovi paradigmiStefano Colombini
TITOLO Moodle
Secondo le ultime analisi socio-economiche si stanno profondamente trasformando le componenti dei bisogni e le competenze competitive.
Dalla soddisfazione del bisogno alla esperienza di consumo.
Sta cambiando la “piramide di Maslow”, dalla soddisfazione dei bisogni individuabili e segmentabili (mass market), alla soddisfazione dei bisogni “personali” basati sulla capacità di espressione del consumo come “scelta consapevole”.
I nuovi trend

4Nuovi paradigmiStefano Colombini
La nuova piramide di Maslow
coinvolgimento
considerazione
collaborazione
condivisione
comunicazioneinformazione
esserci
sapere, connettersi, aggiornarsi
confrontarsi, affermare
servizio e partnership
Sentirsi portatori di
opinioni

5Nuovi paradigmiStefano Colombini
TITOLO MoodleSi evolve il concetto di consumo:Dalla soddisfazione alla esperienza
Quello che i clienti hanno “sentito” quando:
Hanno cercato di conoscere e valutare il vostro prodotto.
Hanno cercato di comprarlo, di usarlo e hanno cercato i vostri servizi.
E’ il modo in cui si sono sentiti durante queste interazioni: entusiasti, sereni e rassicurati, oppure nervosi, delusi e irritati …
L’esperienza di acquisto

6Nuovi paradigmiStefano Colombini
TITOLO Moodle
MARKETING Esperienziale, una definizione:
Tecniche e strategie di marketing più recenti e innovative tese alla ricerca di una nuova fonte di vantaggio competitivo, basato sul coinvolgimento emotivo e sulla creazione di esperienze.
Tutto si basa quindi sulla interazione con il cliente e ormai…
IL CONTATTO CON IL CLIENTE E’ OVUNQUE
E SEMPRE PRESENTE
Il marketing esperienziale

7Nuovi paradigmiStefano Colombini
TITOLO Moodle
Il contatto con cliente è OVUNQUE La “portabilità” della esperienza e l’accessibilità ai suoi contenuti è il
nuovo paradigma.
Ovunque, volontariamente o inconsciamente, il cliente o meglio l’utente porta con se tutto il suo bagaglio di esperienze e di contatto con il suo mondo commerciale di riferimento.
Riceve messaggi, legge messaggi, verifica informazioni, manda messaggi, valuta, commenta, giudica, diffonde.
Utilizza il suo “mezzo” per de-codificare una serie illimitata di informazioni che seleziona e codifica.
La sfida è essere parte del suo bagaglio di esperienze e di rinnovare quotidianamente la interazione, aumentandone il riconoscimento e il “possesso”.
La sfida è essere “una parte della vita” dell’utente.
La “portabilità” della esperienza

8Nuovi paradigmiStefano Colombini
MoodleDalla centralità del cliente al cliente al centro
Il nuovo paradigma
azienda fornitore
fornitore
fornitore
fornitore
fornitore
fornitore fornitore
fornitore
fornitore
fornitore
fornitore
fornitore fornitore

9Nuovi paradigmiStefano Colombini
TITOLO Moodle
La conoscenza del cliente: individuiamo il nostro “target”In ogni caso il processo di “segmentazione” rimane comunque indispensabile, cambio l’oggetto della segmentazione
DALLA SEGMENTAZIONE PER TIPOLOGIA DI CLIENTELA(caratteristiche socio-economiche ed anagrafiche)
ALLA SEGMENTAZIONE PER TIPOLOGIA DI BISOGNO
Il segmento di mercato obiettivo non è più “statico”; la segmentazione per “bisogno” determina la mutevolezza del “segmento” obiettivo nella sua componente “anagrafica”.
Il nuovo paradigma della “segmentazione”

10Nuovi paradigmiStefano Colombini
MoodleIl primo passo: essere UNO dei fornitori
Il nuovo paradigma
fornitore
fornitore
fornitore
fornitore
fornitore fornitore
fornitore
fornitore
fornitore
fornitore
fornitore fornitore Il secondo passo: essere
INSOSTITUIBILE
BRAND

11Nuovi paradigmiStefano Colombini
TITOLO Moodle
Il BRAND focalizza gli aspetti distintivi, e comunica le valenze funzionali e simboliche dell’offertaIL BRAND è la sintesi degli elementi distintivi
La marca è una variabile multidimensionale che contiene non solo gli aspetti distintivi ma anche la storia dell'impresa, l'esperienza maturata dai consumatori verso il brand, il livello di notorietà, le aspettative dei potenziali acquirenti.
La marca può essere definita come una specifica relazione istituita in un dato mercato tra una determinata domanda, una determinata offerta e una determinata concorrenza.
Le caratteristiche del BRAND

12Nuovi paradigmiStefano Colombini
TITOLO Moodle
Obiettivo Engagement:
“Il reale valore nel terzo millennio delle aziende e dei manager che le dirigono, non sarà il fatturato che essi producono, bensì il numero e la qualità delle relazioni da essi instaurati con i propri target interlocutori e di riferimento interni ed esterni”
La nuova sfida

13Nuovi paradigmiStefano Colombini
TITOLO Moodle
In estrema sintesi:
Il nuovo paradigma del valore
Il VALORE è dato dalla capacità del “produttore” di generare valore attraverso la interazione col cliente.

14Nuovi paradigmiStefano Colombini
TITOLO Moodle
Dal punto di vista del clienteLe 4C del Marketing Esperienziale
Customer VALUE (product): valore del prodotto/servizio riconosciuto dal cliente.
Customer COST (price): il costo necessario (sostenuto) dal cliente per acquistare il prodotto/servizio.
Customer CONVENIENCE (place): comodità, facilità ed economicità nell’acquisto.
Customer COMMUNICATION (promotion) : comunicazione ed informazione più che promozione e pubblicità.
Nuove tecniche di marketing

15Nuovi paradigmiStefano Colombini
TITOLO Moodle
Il marketing delle 4C:
Condividere con il cliente la nuova sfida
Co-generare opportunità basate sulla esperienzialità
Costruire la fedeltà al “Marchio” (Branding!)
Aumentare la capacità di relazione ed interazione
Presidiare in modo “costruttivo” il mercato
Le tecniche la nuova sfida

16Nuovi paradigmiStefano Colombini
SECONDO STEP:
Il dio che può guardare il
passato e il futuro …

17Nuovi paradigmiStefano Colombini
TITOLO Moodle
Aprire la visione
Le nuove sfide si affrontano attraverso al conoscenza del passato e del presente e con la visione del futuro. E’ questo GIANO BI-FRONTE:
colui che è in grado di avere entrambe le VISIONI
VISIONE COME CAPACITA’ DI INTERPRETARE IL PASSATO/PRESENTE
VISIONE COME CAPACITA’ DI ESSERE “VISIONARI”

18Nuovi paradigmiStefano Colombini
TITOLO Moodle
Generare la visione
Gli steps del “visionario” Valutare la situazione
Individuare le opportunità
Selezionare le criticità
Avere la “visione”
Descrivere la strategia per perseguire la “visione”
Definire la tattica ottimale
Implementazione
Verifica

19Nuovi paradigmiStefano Colombini
TITOLO Moodle
Dalla “visione” alla praticaGenerare immaginazione, uscire dallo schema attraverso la distintività:
Studiamo la concorrenza per essere diversi
Ascoltiamo il cliente per condividere la sua esperienza
Approcciamo i problemi pensando che “non” esistono
Il marketing creativo

20Nuovi paradigmiStefano Colombini
TITOLO Moodle
Prima però…Leggiamo ed interpretiamo il nostro mercato di riferimento
Non è solo un fatto di CIFRE!!!
Il marketing creativo
Ma anche di “territorio” e di “caratteristiche”

21Nuovi paradigmiStefano Colombini
TITOLO Moodle
Una volta “conosciuto a fondo” il proprio sistema di riferimento possiamo cominciare ad avere la “visione”Creare i fattori evolutivi
Da applicare al “marketing” per il cliente finale.
Per definire le politiche di “trade” sul nostro partner, in ottica di partnership
Il marketing creativo

22Nuovi paradigmiStefano Colombini
TITOLO Moodle
Trovare e creare i “luoghi” dell’esperienzaDove fare “vivere” le emozioni
Il marketing creativo

23Nuovi paradigmiStefano Colombini
TERZO STEP:
SCRIVERE !!!!

24Nuovi paradigmiStefano Colombini
TITOLO Moodle
Organizzare le idee per renderle operativeLa pianificazione è lo strumento indispensabile per poter mettere in ordine le nostre idee e:
Verificarne la concretezza
Convincerci e convincere della validità
Definire i modi, gli strumenti, i tempi necessari
Individuare le risorse indispensabili
Quantificare gli investimenti
Definire gli indicatori di “performance”
Il piano d’azione

25Nuovi paradigmiStefano Colombini
TITOLO
Il piano: Analisi
Definizione della strategia
Definizione degli obiettivi
Azione
Attuazione
Controllo
Il piano d’azione

26Nuovi paradigmiStefano Colombini
CONCLUSIONI
Lanciate le vostre freccette ….
Dove volete chevadano?

27Nuovi paradigmiStefano Colombini
CONCLUSIONI
Se al centro:
Siate portatori di qualità
Siate portatori di EMOZIONI