NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di...

39

Transcript of NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di...

Page 1: NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni ... Azione tangenziale
Page 2: NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni ... Azione tangenziale

NUOVE NORMETECNICHEPER LECOSTRUZIONID.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008pubblicato su S.O. n. 30 alla G.U. 4 febbraio 2008, n. 29

Circolare 02 febbraio 2009 n° 617/C.S.LL.PP.pubblicata su S.O. n. 27 alla G.U. 26 febbraio 2009, n. 47

2009

Page 3: NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni ... Azione tangenziale

Copyright © 2009 DEI s.r.l. TIPOGRAFIA DEL GENIO CIVILEVia Nomentana, 16 - 00161 RomaTel. 06.441.63.71 (r.a.) Fax 06.440.33.07e-mail [email protected] http: // www.build.it

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale con qualsiasi mez-zo (compreso i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi.

L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per even-tuali involontari errori o inesattezze.

Page 4: NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni ... Azione tangenziale

INDICE V

DM INFRASTRUTTURE 14 gennaio 2008Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni XIX

DM INFRASTRUTTURE 6 maggio 2008Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni” . . . . . . XXI

CIRCOLARE 2 febbraio 2009 n. 617 CSLLPPIstruzioni per l’applicazione delle “Nuove norme tecniche per le costruzioni” di cui al DM 14 gennaio 2008 . . . . .XXIII

DL 28 aprile 2009 n. 39Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite daglieventi sismici nella regione Abruzzo nel mese di aprile 2009 e ulteriori interventi urgenti di protezione civile .XXIV

PREMESSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .XXVIINTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .XXVI

1. OGGETTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

2. SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE . . . 3C 2. SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

2.1. Principi fondamentali . . . . . . . . . . . . . . . . 4

2.2. Stati limite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52.2.1. Stati Limite Ultimi (SLU) . . . . . . . . . . . . . . 52.2.2. Stati Limite di Esercizio (SLE) . . . . . . . . . . 52.2.3. Verifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

2.3. Valutazione della sicurezza . . . . . . . . . . . . 6

2.4. Vita nominale, classi d’uso e periodo di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

2.4.1. Vita nominale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6C 2.4.1 Vita nominale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

2.4.2. Classi d’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7C 2.4.2 Classi d’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

2.4.3. Periodo di riferimento per l’azione sismica 8C 2.4.3 Periodo di riferimento per l’azione sismica . . . . . . . . . . . 8

2.5. Azioni sulle costruzioni . . . . . . . . . . . . . . . 92.5.1. Classificazione delle azioni . . . . . . . . . . . . . 92.5.1.1 Classificazione delle azioni in base al modo di

esplicarsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 2.5.1.2 Classificazione delle azioni secondo la risposta

strutturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 2.5.1.3 Classificazione delle azioni secondo la

variazione della loro intensità nel tempo . . 9 2.5.2. Caratterizzazione delle azioni elementari . . 102.5.3. Combinazioni delle azioni . . . . . . . . . . . . . . 112.5.4. Degrado . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

2.6. Azioni nelle verifiche agli stati limite . . . 122.6.1. Stati Limite Ultimi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

C 2.6.1 Stati limite ultimi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132.6.2. Stati Limite di Esercizio . . . . . . . . . . . . . . . 14

2.7. Verifiche alle tensioni ammissibili . . . . . . 14C 2.7 Verifiche alle tensioni ammissibili . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

3. AZIONI SULLE COSTRUZIONI . . . . . . . . . 15

3.1. Opere civili e industriali . . . . . . . . . . . . . . 163.1.1. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163.1.2 Pesi propri dei materiali strutturali . . . . . . 163.1.3. Carichi permanenti non strutturali . . . . . . 16

C 3.1.3 Carichi permanenti non strutturali . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

3.1.3.1 Elementi divisori interni . . . . . . . . . . . . . . . 173.1.4. Carichi variabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

C 3.1.4 Carichi variabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193.1.4.1 Carichi variabili orizzontali . . . . . . . . . . . . 19

3.2. Azione sismica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19C 3.2 Azione sismica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

3.2.1. Stati limite e relative probabilità di supera- mento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

C 3.2.1 Stati limite e relative probabilità di superamento . . . . . . 223.2.2. Categorie di sottosuolo e condizioni topo-

grafiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25C 3.2.2 Categorie di sottosuolo e condizioni topografiche . . . . . . 27

3.2.3. Valutazione dell’azione sismica . . . . . . . . . . 28C 3.2.3 Valutazione dell’azione sismica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

3.2.3.1 Descrizione del moto sismico in superficie e sul piano di fondazione . . . . . . . . . . . . . . 30

3.2.3.2 Spettro di risposta elastico in accelerazione 313.2.3.2.1 Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali . 31C3.2.3.2.1 Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333.2.3.2.2 Spettro di risposta elastico inaccelerazione della componente verticale . . 33C3.2.3.2.2 Spettro di risposta elastico in accelerazione della componente verticale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343.2.3.2.3 Spettro di risposta elastico in spostamento delle componenti orizzontali . . 34

3.2.3.3 Spostamento orizzontale e velocità orizzonta-le del terreno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

3.2.3.4 Spettri di progetto per gli stati limite di esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

3.2.3.5 Spettri di progetto per gli stati limite ultimi 353.2.3.6 Impiego di accelerogrammi . . . . . . . . . . . . 35

C 3.2.3.6 Impiego di accelerogrammi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363.2.4. Combinazione dell’azione sismica con le altre

azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363.2.5. Effetti della variabilità spaziale del moto . . 373.2.5.1 Variabilità spaziale del moto . . . . . . . . . . . . 373.2.5.2 Spostamento assoluto e relativo del terreno 37

3.3. Azioni del vento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 383.3.1. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 383.3.2. Velocità di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . 38

C 3.3.2 Velocità di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 393.3.3. Azioni statiche equivalenti . . . . . . . . . . . . . 403.3.4. Pressione del vento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 403.3.5. Azione tangenziale del vento . . . . . . . . . . . 413.3.6. Pressione cinetica di riferimento . . . . . . . . 413.3.7. Coefficiente di esposizione . . . . . . . . . . . . . 413.3.8. Coefficiente dinamico . . . . . . . . . . . . . . . . . 433.3.9. Particolari precauzioni progettuali . . . . . . 433.3.9.1 Effetti torsionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 433.3.9.2 Distacco di vortici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 433.3.9.3 Fenomeni di natura aeroelastica . . . . . . . . . 44

C 3.3.10 Coefficiente di forma (o aerodinamico) . . . . . . . . . . . . . . 44C 3.3.10.1 Edifici a pianta rettangolare con coperture piane, a falde,

inclinate, curve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44C 3.3.10.2 Coperture multiple . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

C3.3.10.2.1 Vento diretto normalmente alle linee di colmo 46C3.3.10.2.2 Vento diretto parallelamente alle linee di colmo 46

C 3.3.10.3 Tettoie e pensiline isolate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47C3.3.10.3.1 Elementi con spioventi aventi inclinazione sul’orizzontale 0° . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47C3.3.10.3.2 Elementi con spioventi aventi inclinazione

INDICE

Page 5: NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni ... Azione tangenziale

INDICEVI

sull’orizzontale =0° . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47C 3.3.10.4 Travi ad anima piena e reticolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

C3.3.10.4.1 Travi isolate. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47C3.3.10.4.2 Travi multiple . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

C 3.3.10.5 Torri e pali a traliccio a sezione rettangolare o quadrata. 48C 3.3.10.6 Corpi cilindrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48C 3.3.10.7 Corpi sferici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48C 3.3.10.8 Pressioni massime locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49C 3.3.11 Coefficiente di attrito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50

3.4. Azioni della neve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 503.4.1. Carico neve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 503.4.2. Valore caratteristico del carico neve al suolo 503.4.3. Coefficiente di esposizione . . . . . . . . . . . . . . 523.4.4. Coefficiente termico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 533.4.5. Carico neve sulle coperture . . . . . . . . . . . . . 53

C 3.4.5 Carico neve sulle coperture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 533.4.5.1 Coefficiente di forma per le coperture . . . . 53

C 3.4.5.1 Coefficiente di forma per le coperture . . . . . . . . . . . . . . 533.4.5.2 Copertura ad una falda . . . . . . . . . . . . . . . . 543.4.5.3 Copertura a due falde . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

C 3.4.5.4 Coperture a più falde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55C 3.4.5.5 Coperture cilindriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56C 3.4.5.6. Coperture adiacenti o vicine a costruzioni più alte . . . . . 56C 3.4.5.7 Effetti locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

C3.4.5.7.1 Accumuli in corrispondenza di sporgenze . . . 58C3.4.5.7.2 Neve aggettante dal bordo di una copertura . 58C3.4.5.7.3 Carichi della neve su barriere paraneve ed altri ostacoli 59

3.5. Azioni della temperatura . . . . . . . . . . . . . . 593.5.1. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 593.5.2. Temperatura dell’aria esterna . . . . . . . . . . 593.5.3. Temperatura dell’aria interna . . . . . . . . . . 593.5.4. Distribuzione della temperatura negli

elementi strutturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 603.5.5. Azioni termiche sugli edifici . . . . . . . . . . . . 603.5.6 Particolari precauzioni nel progetto di

strutture soggette ad azioni termiche speciali 613.5.7 Effetti delle azioni termiche . . . . . . . . . . . . 61

3.6. Azioni eccezionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61C 3.6 Azioni eccezionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

3.6.1 Incendio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 623.6.1.1 Definizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 623.6.1.2 Richieste di prestazione . . . . . . . . . . . . . . . 63

C 3.6.1.2 Richieste di prestazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 633.6.1.3 Classi di resistenza al fuoco . . . . . . . . . . . . 633.6.1.4 Criteri di progettazione . . . . . . . . . . . . . . . 64

C 3.6.1.4 Criteri di progettazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 643.6.1.5 Procedura di analisi della resistenza al fuoco 64

3.6.1.5.1 Incendio di progetto . . . . . . . . . . 643.6.1.5.2 Analisi dell’evoluzione della tempe-ratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 653.6.1.5.3 Analisi del comportamento meccanico 65C3.6.1.5.3. Analisi del comportamento meccanico . . . . . 653.6.1.5.4 Verifiche di sicurezza . . . . . . . . . . 65C3.6.1.5.4 Verifica di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66

3.6.2 Esplosioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 663.6.2.1 Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 663.6.2.2 Classificazione delle azioni dovute alle esplo-

sioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 663.6.2.3 Modellazione delle azioni dovute alle esplosioni 663.6.2.4 Criteri di progettazione . . . . . . . . . . . . . . . 673.6.3 Urti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 673.6.3.1 Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 673.6.3.2 Classificazione delle azioni dovute agli urti 673.6.3.3 Urti da traffico veicolare . . . . . . . . . . . . . . . 67

3.6.3.3.1 Traffico veicolare sotto ponti o altre strutture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 673.6.3.3.2 Traffico veicolare sopra i ponti . . 68

3.6.3.4 Urti da traffico ferroviario . . . . . . . . . . . . . 68

3.6.3.5 Urti di imbarcazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 693.6.3.6 Urti di elicotteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69

4. COSTRUZIONI CIVILI E INDUSTRIALI . . 71C 4. COSTRUZIONI CIVILI E INDUSTRIALI . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

4.1. Costruzioni di calcestruzzo . . . . . . . . . . . . 72C 4.1 Costruzioni di calcestruzzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

4.1.1. Valutazione della sicurezza e metodi di analisi 734.1.1.1 Analisi elastica lineare . . . . . . . . . . . . . . . . 74

C 4.1.1.1 Analisi elastica lineare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74C4.1.1.1.1 Ridistribuzione nelle travi continue . . . . . . . . 75C4.1.1.1.2 Ridistribuzione nelle travi continue dei telai . 76

4.1.1.2 Analisi plastica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 784.1.1.3 Analisi non lineare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 784.1.1.4 Effetti delle deformazioni . . . . . . . . . . . . . . 784.1.2. Verifiche agli stati limite . . . . . . . . . . . . . . 784.1.2.1 Verifiche agli stati limite ultimi . . . . . . . . . 78

4.1.2.1.1 Resistenze di calcolo dei materiali 784.1.2.1.1.1 Resistenze di calcolo a compres-sione del calcestruzzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 794.1.2.1.1.2 Resistenze di calcolo a trazione del calcestruzzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 794.1.2.1.1.3 Resistenze di calcolo dell’acciaio 794.1.2.1.1.4 Tensione tangenziale di aderenzaacciaio-calcestruzzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79C4.1.2.1.1.4 Tensione tangenziale di aderenza acciaio-calcestruzzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 804.1.2.1.2 Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) . . . . 804.1.2.1.2.1 Ipotesi di base . . . . . . . . . . . . . . 804.1.2.1.2.2 Diagrammi di calcolo tensione-deformazione del calcestruzzo . . . . . . . . . . 804.1.2.1.2.3 Diagrammi di calcolo tensione-deformazione dell’acciaio . . . . . . . . . . . . . . 814.1.2.1.2.4 Analisi della sezione . . . . . . . . . 81C4.1.2.1.2.4 Analisi della sezione . . . . . . . . . . . . . . . . . 824.1.2.1.3 Resistenza nei confronti di solleci-tazioni taglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 824.1.2.1.3.1 Elementi senza armature trasversali resistenti a taglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 824.1.2.1.3.2 Elementi con armature trasversaliresistenti a taglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 834.1.2.1.3.3 Casi particolari . . . . . . . . . . . . . 844.1.2.1.3.4 Verifica al punzonamento di lastresoggette a carichi concentrati . . . . . . . . . . 844.1.2.1.4 Resistenza nei confronti di solleci-tazioni torcenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 854.1.2.1.5 Resistenza di elementi tozzi, nellezone diffusive e nei nodi . . . . . . . . . . . . . . . 86C4.1.2.1.5 Resistenza di elementi tozzi, nelle zone diffusive e nei nodi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 874.1.2.1.6 Resistenza a fatica . . . . . . . . . . . . 884.1.2.1.7 Indicazioni specifiche relative a pilastri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 884.1.2.1.7.1 Pilastri cerchiati . . . . . . . . . . . . 884.1.2.1.7.2 Verifiche di stabilità per elementi snelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 884.1.2.1.7.3 Metodi di verifica . . . . . . . . . . . 894.1.2.1.8 Verifica dell’aderenza delle barredi acciaio con il calcestruzzo . . . . . . . . . . . . 90

4.1.2.2 Verifiche agli stati limite di esercizio . . . . . 904.1.2.2.1 Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . 904.1.2.2.2 Verifica di deformabilità . . . . . . . 90C4.1.2.2.2 Verifica di deformabilità . . . . . . . . . . . . . . . . 904.1.2.2.3 Verifica delle vibrazioni . . . . . . . . 924.1.2.2.4 Verifica di fessurazione . . . . . . . . 924.1.2.2.4.1 Definizione degli stati limite di fessurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 924.1.2.2.4.2 Combinazioni di azioni . . . . . . . 924.1.2.2.4.3 Condizioni ambientali . . . . . . . . 93

Page 6: NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni ... Azione tangenziale

4.1.2.2.4.4 Sensibilità delle armature alla corrosione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 934.1.2.2.4.5 Scelta degli stati limite di fessu-razione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 934.1.2.2.4.6 Verifica degli stati limite difessurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93C4.1.2.2.4.6 Verifica allo stato limite di fessurazione . . 944.1.2.2.5 Verifica delle tensioni di esercizio 97C4.1.2.2.5 Verifica delle tensioni di esercizio . . . . . . . . 974.1.2.2.5.1 Tensione massima di compressionedel calcestruzzo nelle condizioni di esercizio 974.1.2.2.5.2 Tensione massima dell’acciaio in condizioni di esercizio . . . . . . . . . . . . . . . 97

4.1.3. Verifiche per situazioni transitorie . . . . . . . 974.1.4. Verifiche per situazioni eccezionali . . . . . . 974.1.5. Verifiche mediante prove su strutture campio-

ne e su modelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 984.1.6. Dettagli costruttivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 984.1.6.1 Elementi monodimensionali: travi e pilastri 98

4.1.6.1.1 Armatura delle travi . . . . . . . . . . . 98C4.1.6.1.1 Armatura delle travi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 984.1.6.1.2 Armatura dei pilastri . . . . . . . . . . 984.1.6.1.3 Copriferro e interferro . . . . . . . . . 99C4.1.6.1.3 Copriferro e interferro . . . . . . . . . . . . . . . . . 994.1.6.1.4 Ancoraggio delle barre e lorogiunzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100C4.1.6.1.4 Ancoraggio delle barre e loro giunzioni . . . . . 100

4.1.7. Esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1004.1.8. Norme ulteriori per il calcestruzzo armato

precompresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1004.1.8.1 Valutazione della sicurezza – Norme di calcolo 101

4.1.8.1.1 Stati limite ultimi . . . . . . . . . . . . . 1014.1.8.1.2 Stati limite di esercizio . . . . . . . . 1014.1.8.1.3 Tensione di esercizio nel calcestruzzoa cadute avvenute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1014.1.8.1.4 Tensioni iniziali nel calcestruzzo . 1014.1.8.1.5 Tensioni limite per gli acciai daprecompressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101

4.1.8.2 Dettagli costruttivi per il cemento armatoprecompresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1014.1.8.2.1 Armatura longitudinale ordinaria 1024.1.8.2.2 Staffe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102

4.1.8.3 Esecuzione delle opere in calcestruzzo armatoprecompresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102

4.1.9. Norme ulteriori per i solai . . . . . . . . . . . . . 102C 4.1.9 Norme ulteriori per i solai . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102

4.1.9.1 Solai misti di c.a. e c.a.p. e blocchi forati in laterizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103

C 4.1.9.1 Solai misti di c.a. e c.a.p. e blocchi forati in laterizio . . . 103C4.1.9.1.1 Regole generali e caratteristiche minime dei blocchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103C4.1.9.1.2 Limiti dimensionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104C4.1.9.1.3 Caratteristiche fisico-meccaniche . . . . . . . . . 104

4.1.9.2 Solai misti di c.a. e c.a.p. e blocchi diversidal laterizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104

4.1.9.3 Solai realizzati con l’associazione di componentiprefabbricati in c.a. e c.a.p. . . . . . . . . . . . . . 104

4.1.10. Norme ulteriori per le strutture prefabbricate 1054.1.10.1 Prodotti prefabbricati non soggetti a marca-

tura CE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1054.1.10.2 Prodotti prefabbricati in serie . . . . . . . . . . 106

4.1.10.2.1 Prodotti prefabbricati in seriedichiarata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1064.1.10.2.2 Prodotti prefabbricati in seriecontrollata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106

4.1.10.3 Responsabilità e competenze . . . . . . . . . . . 1064.1.10.4 Prove su componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1074.1.10.5 Norme complementari . . . . . . . . . . . . . . . . . 107

4.1.10.5.1 Appoggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1074.1.10.5.2 Realizzazione delle unioni . . . . . . 1074.1.10.5.3 Tolleranze . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107

4.1.11. Calcestruzzo a bassa percentuale di armatura onon armato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107

4.1.11.1 Valutazione della sicurezza – Norme di calcolo 1084.1.12. Calcestruzzo di aggregati leggeri . . . . . . . . 108

C 4.1.12 Calcestruzzo di aggregati leggeri . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1084.1.12.1 Norme di calcolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109

C 4.1.12.1 Norme di calcolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109C4.1.12.1.1 Caratteristiche meccaniche del calcestruzzo 109C4.1.12.1.1.1 Resistenza a trazione . . . . . . . . . . . . . . . . 109C4.1.12.1.1.2 Modulo di elasticità . . . . . . . . . . . . . . . . . 110C4.1.12.1.2 Verifiche agli stati limite ultimi . . . . . . . . . . 110C4.1.12.1.2.1 Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110C4.1.12.1.2.2 Resistenza nei confronti di sollecitazioni taglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110C4.1.12.1.2.3 Resistenza nei confronti di sollecitazionitorcenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111C4.1.12.1.3 Verifiche agli stati limite di esercizio . . . . . . 111C4.1.12.1.3.1 Verifiche di deformabilità . . . . . . . . . . . . . 111C4.1.12.1.4 Dettagli costruttivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111C4.1.12.1.4.1 Diametro massimo delle barre e dei trefoli 111C4.1.12.1.4.2 Raggio di curvatura delle barre . . . . . . . . . 112C4.1.12.1.4.3 Ancoraggio delle barre e sovrapposizioni . 112

4.1.13. Resistenza al fuoco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112

4.2. Costruzioni di acciaio . . . . . . . . . . . . . . . . 112C 4.2 Costruzioni di acciaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112

4.2.1. Materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113C 4.2.1 Materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113

4.2.1.1 Acciaio Laminato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1134.2.1.2 Saldature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1134.2.1.3 Bulloni e chiodi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1134.2.2. Valutazione della sicurezza . . . . . . . . . . . . . 113

C 4.2.2 Valutazione della sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1134.2.2.1 Stati limite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1144.2.3. Analisi strutturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114

C 4.2.3 Analisi strutturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1144.2.3.1 Classificazione delle sezioni . . . . . . . . . . . . . 114

C 4.2.3.1 Classificazione delle sezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1164.2.3.2 Capacità resistente delle sezioni . . . . . . . . . 1174.2.3.3 Metodi di analisi globale . . . . . . . . . . . . . . . 117

C 4.2.3.3 Metodi di analisi globale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1184.2.3.4 Effetti delle deformazioni . . . . . . . . . . . . . . 119

C 4.2.3.4 Effetti delle deformazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1204.2.3.5 Effetto delle imperfezioni . . . . . . . . . . . . . . 121

C 4.2.3.5 Effetti delle imperfezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121C 4.2.3.6 Analisi di stabilità di strutture intelaiate . . . . . . . . . . . . . 124C 4.2.3.7 Lunghezza stabile della zona di cerniera di plastica . . . . . 125

4.2.4. Verifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1254.2.4.1 Verifiche agli stati limite ultimi . . . . . . . . . . 126

4.2.4.1.1 Resistenza di calcolo . . . . . . . . . . 1264.2.4.1.2 Resistenza delle membrature . . . . 1264.2.4.1.3 Stabilità delle membrature . . . . . 1314.2.4.1.3.1 Aste compresse . . . . . . . . . . . . . . 131C4.2.4.1.3.1 Stabilità di aste compresse composte . . . . . 1334.2.4.1.3.2 Travi inflesse . . . . . . . . . . . . . . . 137C4.2.4.1.3.2 Stabilità delle membrature inflesse . . . . . . . 1384.2.4.1.3.3 Membrature inflesse e compresse 138C4.2.4.1.3.3 Membrature inflesse e compresse . . . . . . . 1384.2.4.1.3.4 Stabilità dei pannelli . . . . . . . . . 144C4.2.4.1.3.4 Stabilità dei pannelli . . . . . . . . . . . . . . . . . 1444.2.4.1.4 Stato limite di fatica . . . . . . . . . . . 158C4.2.4.1.4 Stato limite di fatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159C4.2.4.1.4.1 Spettri di carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159C4.2.4.1.4.2 Spettri di tensione e metodi di conteggio . . 159C4.2.4.1.4.3 Coefficienti parziali di sicurezza Mf . . . . . . 161C4.2.4.1.4.4 Curve S-N . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162C4.2.4.1.4.5 Curva S-N per connettori a piolo . . . . . . . . . 183C4.2.4.1.4.6 Metodi di verifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183

INDICE VII

Page 7: NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni ... Azione tangenziale

INDICEVIII

C4.2.4.1.4.7 Influenza dello spessore . . . . . . . . . . . . . . . 1844.2.4.1.5 Fragilità alle basse temperature . . 1854.2.4.1.6 Resistenza di cavi, barre e funi . . . 1854.2.4.1.7 Resistenza degli apparecchi di ap-poggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185

4.2.4.2 Verifiche agli stati limite di esercizio . . . . . 1854.2.4.2.1 Spostamenti verticali . . . . . . . . . . 1854.2.4.2.2 Spostamenti laterali . . . . . . . . . . . 1864.2.4.2.3 Stato limite di deformazione delle anime . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1874.2.4.2.4 Stato limite di vibrazioni . . . . . . . 1874.2.4.2.4.1 Edifici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1874.2.4.2.4.2 Strutture di elevata flessibilità esoggette a carichi ciclici . . . . . . . . . . . . . . . 1874.2.4.2.4.3 Oscillazioni prodotte dal vento . 1874.2.4.2.5 Stato limite di plasticizzazioni locali 1874.2.4.2.6 Scorrimento dei collegamenti adattrito con bulloni ad alta tensione . . . . . . . 187

4.2.5. Verifiche per situazioni progettuali transitorie 1884.2.6. Verifiche per situazioni progettuali eccezionali 1884.2.7. Progettazione integrata da prove . . . . . . . . 1884.2.8. Unioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1884.2.8.1 Unioni con bulloni, chiodi e perni soggetti a

carichi statici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1884.2.8.1.1 Unioni con bulloni e chiodi . . . . . . 188C4.2.8.1.1.1 Bulloni ad alta resistenza precaricati per giunzioni ad attrito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1914.2.8.1.2 Collegamenti con perni . . . . . . . . . 193

4.2.8.2 Unioni saldate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1934.2.8.2.1 Unioni con saldature a piena penetrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1934.2.8.2.2 Unioni con saldature a parziale penetrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1944.2.8.2.3 Unioni con saldature a cordoni d’angolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1944.2.8.2.4 Resistenza delle saldature a cordinid’angolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194

4.2.8.3 Unioni soggetti a carichi da fatica . . . . . . . 1954.2.8.4 Unioni soggetti a vibrazioni, urti e/o inversioni

di carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1954.2.9. Requisiti per la progettazione e l’esecuzione 1954.2.9.1 Spessori limite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1954.2.9.2 Acciaio incrudito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1964.2.9.3 Giunti di tipo misto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1964.2.9.4 Problematiche specifiche . . . . . . . . . . . . . . . 1964.2.9.5 Apparecchi di appoggio . . . . . . . . . . . . . . . . 1964.2.9.6 Verniciatura e zincatura . . . . . . . . . . . . . . . . 1964.2.10. Criteri di durabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1964.2.11. Resistenza al fuoco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197

C 4.2.12 Profilati formati a freddo e lamiere grecate . . . . . . . . . . 197C4.2.12.1 Materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197C4.2.12.2 Effetto della formatura a freddo sulla resistenzadell’acciaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197C4.2.12.2.1 Valori limite dei rapporti larghezza - spessore 197C4.2.12.2.2 Inflessione trasversale delle ali . . . . . . . . . . 198C4.2.12.2.3 Classificazione delle sezioni, instabilità locale e distorsione delle sezioni trasversali . . . . . . . . . . . . . . . 199C4.2.12.2.4 Verifiche di resistenza . . . . . . . . . . . . . . . . 202C4.2.12.2.4.1 Verifiche di resistenza a trazione . . . . . . . 202C4.2.12.2.4.2 Verifiche di resistenza a compressione . . . 202C4.2.12.2.4.3 Verifiche di resistenza a flessione . . . . . . . 202C4.2.12.2.4.4 Verifiche di resistenza a presso-tenso flessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203C4.2.12.2.4.5 Verifiche di resistenza a taglio . . . . . . . . . 203C4.2.12.2.5 Verifiche di stabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204C4.2.12.2.5.1 Verifiche di stabilità di aste compresse . . 204C4.2.12.2.5.2 Verifiche di stabilità di aste inflesse . . . . . 204C4.2.12.2.5.3 Verifiche di stabilità di aste presso-inflesse 204C4.2.12.2.6 Unioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205C4.2.12.2.6.1 Chiodi ciechi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206

C4.2.12.2.6.2 Viti autofilettanti e automaschianti . . . . . . 207C4.2.12.2.6.3 Chiodi sparati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208C4.2.12.2.6.4 Bulloni (per impiego con spessori minori di 4 mm) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208C4.2.12.2.6.5 Cordoni d’angolo (per impiego con spessori minori di 4 mm) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209C4.2.12.2.6.6 Saldature per punti (a resistenza o perfusione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209C4.2.12.2.6.7 Bottoni di saldatura . . . . . . . . . . . . . . . . . 210

4.3 Costruzioni composte di acciaio-calcestruzzo 211C 4.3 Costruzioni composte di acciaio-calcestruzzo . . . . . . . 211

4.3.1. Valutazione della sicurezza . . . . . . . . . . . . . 211C 4.3.1 Valutazione della sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211

4.3.1.1 Stati limite ultimi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2124.3.1.2 Stati limite di esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . 2124.3.1.3 Fasi costruttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2124.3.2. Analisi strutturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2124.3.2.1 Classificazione delle sezioni . . . . . . . . . . . . . 212

C 4.3.2.1 Classificazione delle sezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2124.3.2.2 Metodi di analisi globale . . . . . . . . . . . . . . . 213

4.3.2.2.1 Analisi lineare elastica . . . . . . . . . 2144.3.2.2.2 Analisi plastica . . . . . . . . . . . . . . . 2144.3.2.2.3 Analisi non lineare . . . . . . . . . . . . 215

4.3.2.3 Larghezze efficaci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215C 4.3.2.3 Larghezze efficaci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216

4.3.2.4 Effetti delle deformazione . . . . . . . . . . . . . . 2164.3.2.5 Effetti delle imperfezioni . . . . . . . . . . . . . . . 2164.3.3. Resistenze di calcolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2174.3.3.1 Materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217

4.3.3.1.1 Acciaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2174.3.3.1.2 Calcestruzzo . . . . . . . . . . . . . . . . . 218

4.3.4. Travi con soletta collaborante . . . . . . . . . . . 2184.3.4.1 Tipologia delle sezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . 2184.3.4.2 Resistenza delle sezioni . . . . . . . . . . . . . . . . 218

C 4.3.4.2 Resistenza delle sezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2184.3.4.2.1 Resistenza a flessione . . . . . . . . . . 2204.3.4.2.1.1 Metodo elastico . . . . . . . . . . . . . 2204.3.4.2.1.2 Metodo plastico . . . . . . . . . . . . . 2204.3.4.2.1.3 Metodo elasto-plastico . . . . . . . . 2204.3.4.2.2 Resistenza a taglio . . . . . . . . . . . . 220

4.3.4.3 Sistemi di connessione acciaio-calcestruzzo 220C 4.3.4.3 Sistemi di connessione acciaio-calcestruzzo . . . . . . . . . . 221

4.3.4.3.1 Connessione a taglio con pioli . . . 2224.3.4.3.1.1 Disposizioni e limitazioni . . . . . 222C4.3.4.3.1.1 Disposizioni e limitazioni . . . . . . . . . . . . . . . 2224.3.4.3.1.2 Resistenza dei connettori . . . . . . 223C4.3.4.3.1.2 Resistenza dei connettori a sollecitazionicombinate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2254.3.4.3.2 Altri tipi di connettori . . . . . . . . . . 225 4.3.4.3.3 Valutazione delle sollecitazioni ditaglio agenti sul sistema di connessione . . . 225C4.3.4.3.3 Valutazione delle sollecitazioni di taglio agentisul sistema di connessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2254.3.4.3.4 Dettagli costruttivi della zona diconnessione a taglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2264.3.4.3.5 Armatura trasversale . . . . . . . . . . 226C4.3.4.3.5 Armatura trasversale (delle travi composte) . 227

4.3.4.4 Modalità esecutive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228C 4.3.4.4 Instabilità flesso-torsionale delle travi composte. . . . . . . 228

4.3.4.5 Spessori minimi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2304.3.5. Colonne composte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2304.3.5.1 Generalità e tipologie . . . . . . . . . . . . . . . . . 2304.3.5.2 Rigidezza flessionale, snellezza e contributo

meccanico dell’acciaio . . . . . . . . . . . . . . . . . 2304.3.5.3 Resistenza delle sezioni . . . . . . . . . . . . . . . . 231

4.3.5.3.1 Resistenza a compressione della sezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231C4.3.5.3.1 Resistenza a compressione della sezione della colonna composta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231

Page 8: NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni ... Azione tangenziale

INDICE IX

4.3.5.3.2 Resistenza a taglio della sezione . . 2324.3.5.4 Stabilità delle membrature . . . . . . . . . . . . . 233

4.3.5.4.1 Colonne compresse . . . . . . . . . . . 2334.3.5.4.2 Instabilità locale . . . . . . . . . . . . . . 2334.3.5.4.3 Colonne pressoinflesse . . . . . . . . . 234C4.3.5.4.3 Colonne pressoinflesse . . . . . . . . . . . . . . . . . 234C4.3.5.4.4 Effetti dei fenomeni a lungo termine . . . . . . . . 235

4.3.5.5 Trasferimento degli sforzi tra componente in acciaio e componente in calcestruzzo . . . . . 2374.3.5.5.1 Resistenza allo scorrimento fra icomponenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237

4.3.5.6 Copriferro e minimi di armatura . . . . . . . . 2384.3.6. Solette composte con lamiera grecata . . . . . 2384.3.6.1 Analisi per il calcolo delle sollecitazioni . . . 239

4.3.6.1.1 Larghezza efficace per forzeconcentrate o lineari . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239

4.3.6.2 Verifiche di resistenza allo stato limite ultimo 240C 4.3.6.2 Verifiche di resistenza allo stato limite ultimo (solette

composte) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2404.3.6.3 Verifiche agli stati limite di esercizio . . . . . 241

4.3.6.3.1 Verifiche e fessurazione . . . . . . . . 2414.3.6.3.2 Verifiche di deformabilità . . . . . . 242

4.3.6.4 Verifiche della lamiera grecata nella fase digetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2424.3.6.4.1 Verifica di resistenza . . . . . . . . . . 2424.3.6.4.2 Verifiche agli stati limite di esercizio 242

4.3.6.5 Dettagli costruttivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2424.3.6.5.1 Spessore minimo delle lamiere grecate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2424.3.6.5.2 Spessore della soletta . . . . . . . . . . 2424.3.6.5.3 Inerti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2424.3.6.5.4 Appoggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243

4.3.7. Verifiche per situazioni transitorie . . . . . . . 2434.3.8. Verifiche per situazioni eccezionali . . . . . . . 2434.3.9. Resistenza al fuoco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243

4.4. Costruzioni di legno . . . . . . . . . . . . . . . . . 243C 4.4 Costruzioni di legno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244

4.4.1. La valutazione della sicurezza . . . . . . . . . . 244C 4.4.1 La valutazione della sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244

4.4.2. Analisi strutturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244C 4.4.2 Analisi strutturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245

4.4.3. Le azioni e le loro combinazioni . . . . . . . . . 245C 4.4.3 Azioni e le loro combinazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246

4.4.4. Classi di durata del carico . . . . . . . . . . . . . . 246C 4.4.4 Classi di durata del carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246

4.4.5. Classi di servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247C 4.4.5 Classi di servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247

4.4.6. Resistenza di calcolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247C 4.4.6 Resistenza di calcolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248

4.4.7. Stati limite di esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . 248C 4.4.7 Stati limite di esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249

4.4.8. Stati limite ultimi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2494.4.8.1 Verifiche di resistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 249

C 4.4.8.1 Verifiche di resistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2514.4.8.1.1 Trazione parallela alla fibratura . . 2514.4.8.1.2 Trazione perpendicolare alla fibra-tura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2514.4.8.1.3 Compressione parallela alla fibratura 2514.4.8.1.4 Compressione perpendicolare alla fibratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2514.4.8.1.5 Compressione inclinata rispetto alla fibratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2524.4.8.1.6 Flessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2524.4.8.1.7 Tensoflessione . . . . . . . . . . . . . . . . 2524.4.8.1.8 Pressoflessione . . . . . . . . . . . . . . . 2524.4.8.1.9 Taglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2534.4.8.1.10 Torsione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2534.4.8.1.11 Taglio e torsione . . . . . . . . . . . . . 253

4.4.8.2 Verifiche di stabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253

C 4.4.8.2 Verifiche di stabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2544.4.8.2.1 Elementi inflessi (instabilità di trave) 2544.4.8.2.2 Elementi compressi (instabilità dicolonna) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254

4.4.9. Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255C 4.4.9 Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255

4.4.10. Elementi strutturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256C 4.4.10 Elementi strutturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257

4.4.11. Sistemi strutturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257C 4.4.11 Sistemi strutturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258

4.4.12. Robustezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259C 4.4.12 Robustezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259

4.4.13. Durabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259C 4.4.13 Durabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259

4.4.14. Resistenza al fuoco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260C 4.4.14 Resistenza al fuoco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260

4.4.15. Regole per l’esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . 261C 4.4.15 Regole per l’esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261

4.4.16. Controlli e prove di carico . . . . . . . . . . . . . . 263C 4.4.16 Controlli e prove di carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263C 4.4.16.1 Controlli in fase di costruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263C 4.4.16.2 Controlli sulla struttura completa . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263C 4.4.16.3 Controlli della struttura in esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . 264

4.5. Costruzione di muratura . . . . . . . . . . . . . . 2644.5.1. Definizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2644.5.2. Materiali e caratteristiche tipologiche . . . . 2644.5.2.1 Malte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2644.5.2.2 Elementi resistenti di muratura . . . . . . . . . 2644.5.2.3 Murature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2654.5.3. Caratteristiche meccaniche delle murature . 2654.5.4. Organizzazione strutturale . . . . . . . . . . . . . 2664.5.5. Analisi strutturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2674.5.6. Verifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2674.5.6.1 Resistenze di progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . 2674.5.6.2 Verifiche agli stati limite ultimi . . . . . . . . . . 268

C 4.5.6.2 Verifiche agli stati limite ultimi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2704.5.6.3 Verifiche agli stati limite di esercizio . . . . . 2704.5.6.4 Verifiche alle tensioni ammissibili . . . . . . . . 270

C 4.5.6.4 Verifiche alle tensioni ammissibili . . . . . . . . . . . . . . . . . 2714.5.7. Muratura armata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2714.5.8. Verifiche per situazioni transitorie . . . . . . . 2724.5.9. Verifiche per situazioni eccezionali . . . . . . 2724.5.10. Resistenza al fuoco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272

4.6. Costruzioni di altri materiali . . . . . . . . . . 272

5. PONTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273C 5. PONTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274

5.1. Ponti stradali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2745.1.1. Oggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2745.1.2. Prescrizioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2745.1.2.1 Premesse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2745.1.2.2 Geometria della sede stradale . . . . . . . . . . . 2755.1.2.3 Altezza libera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2755.1.2.4 Compatibilità idraulica . . . . . . . . . . . . . . . . 275

C 5.1.2.4 Compatibilità idraulica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2755.1.3. Azioni sui ponti stradali . . . . . . . . . . . . . . . 2775.1.3.1 Azioni permanenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2775.1.3.2 Deformazioni impresse . . . . . . . . . . . . . . . . 2775.1.3.3 Azioni variabili da traffico . . . . . . . . . . . . . 277

5.1.3.3.1 Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2775.1.3.3.2 Definizione delle corsie convenzionali 2775.1.3.3.3 Schemi di carico . . . . . . . . . . . . . . 2785.1.3.3.4 Categorie stradali . . . . . . . . . . . . 2795.1.3.3.5 Disposizione dei carichi mobili perrealizzare le condizioni di carico più gravose 280C5.1.3.3.5 Definizione delle corsie . . . . . . . . . . . . . . . . . 2815.1.3.3.6 Strutture secondarie di impalcato 281

Page 9: NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni ... Azione tangenziale

INDICEX

C5.1.3.3.6 Schemi di carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282C5.1.3.3.7 Disposizioni dei carichi mobili per realizzare le condizioni di carico più gravose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282C5.1.3.3.7.1 Carichi verticali da traffico su rilevati e suterrapieni adiacenti al ponte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282C5.1.3.3.7.2 Carichi orizzontali da traffico su rilevati e su terrapieni adiacenti al ponte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282

5.1.3.4 Incremento dinamico addizionale in presenza di discontinuità strutturali: q2 . . . . . . . . . . 283

5.1.3.5 Azione longitudinale di frenamento o di accelerazione: q3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283

5.1.3.6 Azione centrifuga: q4 . . . . . . . . . . . . . . . . . 2835.1.3.7 Azioni di neve, vento: q5 . . . . . . . . . . . . . . . 2845.1.3.8 Azioni sismiche: q6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2845.1.3.9 Resistenze passive dei vincoli: q7 . . . . . . . . 2845.1.3.10 Azioni sui parapetti. Urto di veicolo in svio: q8 2845.1.3.11 Altre azioni variabili (azioni idrauliche, urto

di un veicolo, urto di ghiacci e natanti su pile): q9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284

5.1.3.12 Combinazioni di carico . . . . . . . . . . . . . . . . 2855.1.4. Verifiche di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 2875.1.4.1 Verifiche agli Stati Limite Ultimi . . . . . . . . 2875.1.4.2 Stati Limite di Esercizio . . . . . . . . . . . . . . . 2875.1.4.3 Verifiche allo stato limite di fatica . . . . . . . 287

C 5.1.4.3 Verifiche allo stato limite di fatica . . . . . . . . . . . . . . . . . 2915.1.4.4 Verifiche allo stato limite di fessurazione . . 2915.1.4.5 Verifiche allo stato limite di deformazione . 2915.1.4.6 Verifiche delle azioni sismiche . . . . . . . . . . 2915.1.4.7 Verifiche in fase di costruzione . . . . . . . . . . 2925.1.4.8 Verifiche alle tensioni ammissibili . . . . . . . 292

C 5.1.4.9 Ponti di 3a categoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292C5.1.4.9.1 Modelli dinamici per ponti di 3a categoria . . . 292

5.1.5. Strutture portanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2935.1.5.1 Impalcato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293

5.1.5.1.1 Spessori minimi . . . . . . . . . . . . . . 2935.1.5.1.2 Strutture ad elementi prefabbricati 293

5.1.5.2 Pile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2935.1.5.2.1 Spessori minimi . . . . . . . . . . . . . . 2935.1.5.2.2 Schematizzazione e calcolo . . . . . 293

5.1.6. Vincoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2935.1.6.1 Protezione dei vincoli . . . . . . . . . . . . . . . . . 2945.1.6.2 Controllo, manutenzione e sostituzione . . . 2945.1.6.3 Vincoli in zona sismica . . . . . . . . . . . . . . . . 2945.1.7. Opere accessorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2945.1.7.1 Impermeabilizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 2945.1.7.2 Pavimentazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2945.1.7.3 Giunti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2945.1.7.4 Smaltimento dei liquidi provenienti dall’im-

palcato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2955.1.7.5 Dispositivi per l’ispezionabilità e la manu-

tenzione delle opere . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2955.1.7.6 Vani per condotte e cavidotti . . . . . . . . . . . 295

5.2. Ponti ferroviari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2955.2.1. Principali criteri progettuali e manutentivi 2955.2.1.1 Ispezionabilità e manutenzione . . . . . . . . . 2955.2.1.2 Compatibilità idraulica . . . . . . . . . . . . . . . . 295

C 5.2.1.2 Compatibilità idraulica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2965.2.1.3 Altezza libera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2965.2.2. Azioni sulle opere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2965.2.2.1 Azioni permanenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296

5.2.2.1.1 Carichi permanenti portanti . . . . . 2975.2.2.1.2 Altre azioni variabili . . . . . . . . . . . 297

5.2.2.2 Smaltimento dei liquidi provenienti dall’im-palcato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297

5.2.2.3 Azioni variabili verticali . . . . . . . . . . . . . . . . 297C 5.2.2.3 Azioni variabili da traffico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297

5.2.2.3.1 Treni di carico . . . . . . . . . . . . . . . . 2985.2.2.3.1.1 Treno di carico LM 71 . . . . . . . . 2985.2.2.3.1.2 Treno di carico SW . . . . . . . . . . 298

5.2.2.3.1.3 Treno scarico . . . . . . . . . . . . . . 2995.2.2.3.1.4 Ripartizione locale dei carichi . . 2995.2.2.3.1.5 Distribuzione dei carichi verticali per i rilevati a tergo delle spalle . . . . . . . . . 3005.2.2.3.2 Carichi sui marciapiedi . . . . . . . . 3005.2.2.3.3 Effetti dinamici . . . . . . . . . . . . . . 301

5.2.2.4 Azioni variabili orizzontali . . . . . . . . . . . . . 3045.2.2.4.1 Forza centrifuga . . . . . . . . . . . . . . 3045.2.2.4.2 Azione laterale (serpeggio) . . . . . 3055.2.2.4.3 Azioni di avviamento e frenatura . 305

5.2.2.5 Azioni variabili ambientali . . . . . . . . . . . . . 3065.2.2.5.1 Azione del vento . . . . . . . . . . . . . . 3065.2.2.5.2 Temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . 306

5.2.2.6 Effetti di interazione statica Treno-Binario-Struttura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307

C 5.2.2.6 Effetti di interazione statica treno-binario-struttura . . . . 3085.2.2.7 Effetti aerodinamici associati al passaggio

dei convogli ferroviari . . . . . . . . . . . . . . . . 3105.2.2.7.1 Superfici verticali parallele al binario 3105.2.2.7.2 Superfici orizzontali al di sopra delbinario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3105.2.2.7.3 Superfici orizzontali adiacenti ilbinario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3115.2.2.7.4 Strutture con superfici multiple afianco del binario sia verticali che orizzontali o inclinate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3125.2.2.7.5 Superfici che circondano integral-mente il binario per lunghezze inferiori a 20 m 312

5.2.2.8 Azioni sismiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3135.2.2.9 Azioni eccezionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313

5.2.2.9.1 Rottura della catenaria . . . . . . . . 3135.2.2.9.2 Deragliamento al di sopra del ponte 3135.2.2.9.3 Deragliamento al di sotto del ponte 3145.2.2.10 Azioni indirette . . . . . . . . . . . . . . . 3145.2.2.10.1 Distorsioni . . . . . . . . . . . . . . . . . 3145.2.2.10.2 Ritiro e viscosità . . . . . . . . . . . . 3145.2.2.10.3 Resistenze parassite nei vincoli . 314

5.2.3. Particolari prescrizioni per le verifiche . . . 3155.2.3.1 Combinazione dei treni di carico e delle azioni

da essi derivate per più binari . . . . . . . . . . 3155.2.3.1.1 Numero di binari . . . . . . . . . . . . . 3155.2.3.1.2 Numero di treni contemporanei . . 3155.2.3.1.3 Simultaneità delle azioni da trafficovalori caratteristici delle azioni combinate in gruppi di carichi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3155.2.3.1.4 Valori rari e frequenti delle azionida traffico ferroviario . . . . . . . . . . . . . . . . . 3165.2.3.1.5 Valori quasi-permanenti delle azioniazioni da traffico ferroviario . . . . . . . . . . . . 3165.2.3.1.6 Azioni da traffico ferroviario insituazioni transitorie . . . . . . . . . . . . . . . . . 316

5.2.3.2 Verifiche alle tensioni ammissibili . . . . . . . 3165.2.3.3 Verifiche agli SLU e SLE . . . . . . . . . . . . . . . 316

5.2.3.3.1 Requisiti concernenti gli SLU . . . 316C5.2.3.3.1 Requisiti concernenti gli SLU . . . . . . . . . . . . . 3175.2.3.3.2 Requisiti concernenti gli SLE . . . 3175.2.3.3.2.1 Stati limite di esercizio per lasicurezza del traffico ferroviario . . . . . . . . . 3185.2.3.3.3 Verifiche allo stato limite di fatica 3205.2.3.3.4 Verifiche allo stato limite di fessu-razione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320

6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA . . . . . . . . 321C 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321

6.1. Disposizioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . 3226.1.1. Oggetto delle Norme . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3226.1.2. Prescrizioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322

6.2. Articolazione del progetto . . . . . . . . . . . . . 3236.2.1. Caratterizzazione e modellazione geologica

del sito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323

Page 10: NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni ... Azione tangenziale

INDICE XI

C 6.2.1 Caratterizzazione e modellazione geologica del sito . . . . . 3236.2.2. Indagini, caratterizzazione e modellazione

geotecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 324C 6.2.2 Indagini, caratterizzazione e modellazione geotecnica . . . 324C 6.2.2.5 Relazione geotecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327

6.2.3. Verifiche della sicurezza e delle prestazioni 328C 6.2.3 Verifiche della sicurezza e delle prestazioni . . . . . . . . . . 328

6.2.3.1 Verifiche nei confronti degli stati limite ultimi (SLU) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328

C 6.2.3.1 Verifiche nei confronti degli stati limite ultimi (SLU) . . . . 3296.2.3.1.1 Azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3306.2.3.1.2 Resistenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . 330

6.2.3.2 Verifiche nei confronti degli stati limite ultimi idraulici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 331

6.2.3.3 Verifiche nei confronti degli stati limite di esercizio (SLE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 332

C 6.2.3.3 Verifiche nei confronti degli stati limite di esercizio (SLE) 3326.2.4. Impiego del Metodo Osservazionale . . . . . . 3326.2.5. Monitoraggio del complesso opera-terreno 333

6.3. Stabilità dei pendii naturali . . . . . . . . . . . 333C 6.3 Stabilità dei pendii naturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333

6.3.1. Prescrizioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3336.3.2. Modellazione geologica del pendio . . . . . . . 334

C 6.3.2 Modellazione geologica del pendio . . . . . . . . . . . . . . . . . 3346.3.3. Modellazione geotecnica del pendio . . . . . . 334

C 6.3.3 Modellazione geotecnica del pendio . . . . . . . . . . . . . . . . 3356.3.4. Verifiche di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 335

C 6.3.4 Verifiche di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3366.3.5. Interventi di stabilizzazione . . . . . . . . . . . . 336

C 6.3.5 Interventi di stabilizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3366.3.6. Controlli e monitoraggio . . . . . . . . . . . . . . 336

6.4. Opere di fondazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337C 6.4 Opere di fondazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337

6.4.1. Criteri generali di progetto . . . . . . . . . . . . 337C 6.4.1 Criteri generali di progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337

6.4.2. Fondazioni superficiali . . . . . . . . . . . . . . . . 338C 6.4.2 Fondazioni superficiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339

6.4.2.1 Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) . . . . 339C 6.4.2.1 Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) . . . . . . . . . . . . . . . 340

6.4.2.2 Verifiche agli stati limite di esercizio (SLE) 341C 6.4.2.2 Verifiche agli stati limite di esercizio (SLE) . . . . . . . . . . . 341

6.4.3. Fondazioni su pali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 342C 6.4.3 Fondazioni su pali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 342

6.4.3.1 Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) . . . . . 343C 6.4.3.1 Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) . . . . . . . . . . . . . . . 343

6.4.3.1.1 Resistenze di pali soggetti a carichi assiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3446.4.3.1.2 Resistenze di pali soggetti a carichi trasversali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 346

6.4.3.2 Verifiche agli stati limite di esercizio (SLE) 3466.4.3.3 Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) delle

fondazioni miste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3466.4.3.4 Verifiche agli stati limite di esercizio (SLE)

delle fondazioni miste . . . . . . . . . . . . . . . . . 3476.4.3.5 Aspetti costruttivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3476.4.3.6 Controlli d’integrità dei pali . . . . . . . . . . . . 3476.4.3.7 Prove di carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348

C 6.4.3.7 Prove di carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3486.4.3.7.1 Prove di progetto su pali pilota . . 3486.4.3.7.2 Prove di verifica in corso d’opera . 348

6.5. Opere di sostegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349C 6.5 Opere di sostegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349

6.5.1. Criteri generali di progetto . . . . . . . . . . . . 3506.5.2. Azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3506.5.2.1 Sovraccarichi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3506.5.2.2 Modello geometrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3506.5.3. Verifiche agli stati limite . . . . . . . . . . . . . . 3516.5.3.1 Verifiche di sicurezza ( SLU) . . . . . . . . . . . . 351

6.5.3.1.1 Muri di sostegno . . . . . . . . . . . . . 351C6.5.3.1.1 Muri di sostegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3526.5.3.1.2 Paratie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353C6.5.3.1.2 Paratie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 354

6.5.3.2 Verifiche di esercizio (SLE) . . . . . . . . . . . . . 355C 6.5.3.2 Verifiche di esercizio (SLE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355

6.6. Tiranti di ancoraggio . . . . . . . . . . . . . . . . 356C 6.6 Tiranti di ancoraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356

6.6.1. Criteri di progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3566.6.2. Verifiche di sicurezza (SLU) . . . . . . . . . . . . 356

C 6.6.2 Verifiche di sicurezza (SLU) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3586.6.3. Aspetti costruttivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3586.6.4. Prove di carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 358

6.7. Opere in sotterraneo . . . . . . . . . . . . . . . . . 359C 6.7 Opere in sotterraneo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359

6.7.1. Prescrizioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3596.7.2. Caratterizzazione geologica . . . . . . . . . . . . 3606.7.3. Caratterizzazione e modellazione geotecnica 3606.7.4. Criteri di progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 360

C 6.7.4 Criteri di progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 360C 6.7.4.1 Metodi di scavo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 361C 6.7.4.2 Verifica del rivestimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 361

6.7.5. Metodi di calcolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3616.7.6. Controllo e monitoraggio . . . . . . . . . . . . . . 362

C 6.7.6 Controllo e monitoraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362

6.8. Opere di materiali sciolti e fronti di scavo 362C 6.8 Opere di materiali sciolti e fronti di scavo . . . . . . . . . . . 362

6.8.1. Criteri generali di progetto . . . . . . . . . . . . 362C 6.8.1 Criteri generali di progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363C 6.8.1.1 Rilevati e rinterri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363C 6.8.1.2 Drenaggi e filtri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363

6.8.2. Verifiche di sicurezza (SLU) . . . . . . . . . . . . 3646.8.3. Verifiche in condizioni di esercizio (SLE) . . 3646.8.4. Aspetti costruttivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3646.8.5. Controlli e monitoraggio . . . . . . . . . . . . . . 3656.8.6. Fronti di scavo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365

C 6.8.6 Fronti di scavo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3656.8.6.1 Indagini geotecniche e caratterizzazione

geotecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365C 6.8.6.1 Indagini geotecniche e caratterizzazione geotecnica . . . . 365

6.8.6.2 Criteri generali di progetto e verifiche di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365

C 6.8.6.2 Criteri generali di progetto e verifiche di sicurezza . . . . . 366

6.9. Miglioramento e rinforzo dei terreni e delle rocce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368

6.9.1. Scelta del tipo di intervento e criteri generali di progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368

6.9.2. Monitoraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368

6.10. Consolidamento geotecnico di opere esistenti 3686.10.1. Criteri generali di progetto . . . . . . . . . . . . . 3686.10.2. Indagini geotecniche e caratterizzazione

geotecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3696.10.3. Tipi di consolidamento geotecnico . . . . . . . 3696.10.4. Controlli e monitoraggio . . . . . . . . . . . . . . 369

6.11. Discariche controllate di rifiuti e depositi di inerti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 370

C 6.11 Discariche controllate di rifiuti e depositi di inerti . . . . . 3706.11.1. Discariche controllate . . . . . . . . . . . . . . . . . 3706.11.1.1 Criteri di progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3706.11.1.2 Caratterizzazione del sito . . . . . . . . . . . . . . . 3706.11.1.3 Modalità costruttive e di controllo dei

dispositivi di barriera . . . . . . . . . . . . . . . . . 3706.11.1.4 Verifiche di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 3706.11.1.5 Monitoraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3716.11.2. Depositi di inerti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3716.11.2.1 Criteri di progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3716.11.2.2 Monitoraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371

Page 11: NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni ... Azione tangenziale

INDICEXII

6.12. Fattibilità di opere su grandi aree . . . . . . 3716.12.1. Indagini specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372

C 6.12.1 Indagini specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372C 6.12.2 Verifiche di fattibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372C 6.12.2.1 Emungimento da falde idriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372

7. PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 373C 7. PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE . . . . . . . . . . . . . . 374

7.1. Requisiti nei confronti degli stati limite 375C 7.1 Requisiti nei confronti degli stati limite . . . . . . . . . . . . 376

7.2. Criteri generali di progettazione e modella-zione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377

7.2.1. Criteri generali di progettazione . . . . . . . . 377C 7.2.1 Criteri generali di progettazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 378

7.2.2. Caratteristiche generali delle costruzioni . . 381C 7.2.2 Caratteristiche generali delle costruzioni . . . . . . . . . . . . 382

7.2.3. Criteri di progettazione di elementi strutturali“secondari” ed elementi non strutturali . . . 383

C 7.2.3 Criteri di progettazione di elementi strutturali “secondari” ed elementi non strutturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 384

7.2.4. Criteri di progettazione degli impianti . . . . 384C 7.2.4 Criteri di progettazione degli impianti . . . . . . . . . . . . . . . 385

7.2.5. Requisiti strutturali degli elementi di fondazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 385

7.2.5.1 Collegamenti orizzontali tra fondazioni . . . 3867.2.6. Criteri di modellazione della struttura e

azione sismica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 386C 7.2.6 Criteri di modellazione della struttura e azione sismica . . 387

7.3. Metodi di analisi e criteri di verifica . . . . 388C 7.3 Metodi di analisi e criteri di verifica . . . . . . . . . . . . . . . . 388

7.3.1. Analisi lineare o non lineare . . . . . . . . . . . . 3887.3.2. Analisi statica o dinamica . . . . . . . . . . . . . . 3897.3.3. Analisi lineare dinamica o statica . . . . . . . . 3907.3.3.1 Analisi lineare dinamica . . . . . . . . . . . . . . . 390

C 7.3.3.1 Analisi lineare dinamica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3907.3.3.2 Analisi lineare statica . . . . . . . . . . . . . . . . . 392

C 7.3.3.2 Analisi lineare statica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3937.3.3.3 Valutazione degli spostamenti . . . . . . . . . . 3937.3.4. Analisi non lineare statica o dinamica . . . . 3937.3.4.1 Analisi non lineare statica . . . . . . . . . . . . . 393

C 7.3.4.1 Analisi non lineare statica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3947.3.4.2 Analisi non lineare dinamica . . . . . . . . . . . 396

C 7.3.4.2 Analisi non lineare dinamica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3977.3.5. Risposta alle diverse componenti dell’azione

sismica ed alla variabilità spaziale del moto 397C 7.3.5 Risposta alle diverse componenti dell’azione sismica ed

alla variabilità spaziale del moto . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3977.3.6. Criteri di verifica agli stati limite ultimi . . 3987.3.6.1 Verifiche degli elementi strutturali in termini

di resistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3987.3.6.2 Verifiche degli elementi strutturali in termini

di duttilità e capacità di deformazione . . . . 3987.3.6.3 Verifiche degli elementi non strutturali e degli

impianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 398C 7.3.6.3 Verifiche degli elementi non strutturali e degli impianti . 399

7.3.7. Criteri di verifica agli stati limite di esercizio 399C 7.3.7 Criteri di verifica agli stati limite di esercizio . . . . . . . . . 399

7.3.7.1 Verifiche degli elementi strutturali in termini di resistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 399

7.3.7.2 Verifiche degli elementi strutturali in termini di contenimento del danno agli elementi nonstrutturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 399

7.3.7.3 Verifiche degli impianti in termini di mantenimento della funzionalità . . . . . . . . 400

7.4. Costruzioni di calcestruzzo . . . . . . . . . . . . 400C 7.4 Costruzioni di calcestruzzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 400

7.4.1. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4017.4.2. Caratteristiche dei materiali . . . . . . . . . . . . 4017.4.2.1 Conglomerato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 401

7.4.2.2 Acciaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4017.4.3. Tipologie strutturali e fattori di struttura . 4027.4.3.1 Tipologie strutturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4027.4.3.2 Fattori di struttura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4027.4.4. Dimensionamento e verifica degli elementi

strutturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 403C 7.4.4. Dimensionamento e verifica degli elementi strutturali . . 404

7.4.4.1 Travi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4047.4.4.1.1 Sollecitazioni di calcolo . . . . . . . . 404C7.4.4.1.1 Sollecitazioni di calcolo . . . . . . . . . . . . . . . . . 4057.4.4.1.2 Verifiche di resistenza . . . . . . . . . 4057.4.4.1.2.1 Flessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4057.4.4.1.2.2 Taglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 405

7.4.4.2 Pilastri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4067.4.4.2.1 Sollecitazioni di calcolo . . . . . . . . 406C7.4.4.2.1 Sollecitazioni di calcolo . . . . . . . . . . . . . . . . . 4077.4.4.2.2 Verifiche di resistenza . . . . . . . . . 4077.4.4.2.2.1 Presso-flessione . . . . . . . . . . . . . 4077.4.4.2.2.2 Taglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 407

7.4.4.3 Nodi trave-pilastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4077.4.4.3.1 Verifiche di resistenza . . . . . . . . . 408

7.4.4.4 Diaframmi orizzontali . . . . . . . . . . . . . . . . . 4087.4.4.4.1 Verifiche di resistenza . . . . . . . . . 408

7.4.4.5 Pareti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4087.4.4.5.1 Sollecitazioni di calcolo . . . . . . . . 408C7.4.4.5.1 Sollecitazioni di calcolo . . . . . . . . . . . . . . . . . 4107.4.4.5.2 Verifiche di resistenza . . . . . . . . . 4107.4.4.5.2.1 Presso-flessione . . . . . . . . . . . . . 4107.4.4.5.2.2 Taglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 410

7.4.4.6 Travi di accoppiamento dei sistemi a pareti 4117.4.5. Costruzioni con struttura prefabbricata . . . 4127.4.5.1 Tipologie strutturali e fattori di struttura . 412

C 7.4.5.1 Tipologie strutturali e fattori di struttura . . . . . . . . . . . . 412C7.4.5.1.1 Strutture a telaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 412C7.4.5.1.2 Strutture a pilastri isostatici . . . . . . . . . . . . . 413

7.4.5.2 Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4137.4.5.2.1 Indicazioni progettuali . . . . . . . . 4147.4.5.2.2 Valutazione della resistenza . . . . . 415

7.4.5.3 Elementi strutturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4157.4.6. Dettagli costruttivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4167.4.6.1 Limitazioni geometriche . . . . . . . . . . . . . . . 416

7.4.6.1.1 Travi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4167.4.6.1.2 Pilastri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 416C7.4.6.1.2 Pilastri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4177.4.6.1.3 Nodi trave-pilastro . . . . . . . . . . . . 4177.4.6.1.4 Pareti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 417

7.4.6.2 Limitazioni di armatura . . . . . . . . . . . . . . . 4177.4.6.2.1 Travi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 417C7.4.6.2.1 Travi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4197.4.6.2.2 Pilastri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4197.4.6.2.3 Nodi trave-pilastro . . . . . . . . . . . . 4197.4.6.2.4 Pareti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4207.4.6.2.5 Travi di accoppiamento . . . . . . . . 420

7.5. Costruzioni d’acciaio . . . . . . . . . . . . . . . . . 421C 7.5 Costruzioni d’acciaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 421

7.5.1. Caratteristiche dei materiali . . . . . . . . . . . . 4217.5.2. Tipologie strutturali e fattori di struttura . 4227.5.2.1 Tipologie strutturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323

C 7.5.2.1 Tipologie strutturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4247.5.2.2 Fattori di struttura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4247.5.3. Regole di progetto generali per elementi

strutturali dissipativi . . . . . . . . . . . . . . . . . 4257.5.3.1 Parti compresse e/o inflesse delle zone

dissipative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4257.5.3.2 Parti tese delle zone dissipative . . . . . . . . . 4257.5.3.3 Collegamenti in zone dissipative . . . . . . . . 426

C 7.5.3.3 Collegamenti in zone dissipative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4267.5.4. Regole di progetto specifiche per strutture

Page 12: NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni ... Azione tangenziale

INDICE XIII

intelaiate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4267.5.4.1 Travi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4267.5.4.2 Colonne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4277.5.4.3 Gerarchia delle resistenze trave-colonna . . 4277.5.4.4 Collegamenti trave-colonna . . . . . . . . . . . . 4287.5.4.5 Pannelli nodali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 428

C 7.5.4.5 Pannelli nodali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4287.5.4.6 Collegamenti colonna-fondazione . . . . . . . . 4297.5.5. Regole di progetto specifiche per strutture con

controventi concentrici . . . . . . . . . . . . . . . . 429C 7.5.5 Regole di progetto specifiche per strutture con contro-

venti concentrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4307.5.5.1 Resistenza dei collegamenti . . . . . . . . . . . . 4307.5.6. Regole di progetto specifiche per strutture

con controventi eccentrici . . . . . . . . . . . . . . 431C 7.5.6 Regole di progetto specifiche per struttura con contro-

venti eccentrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4327.5.6.1 Resistenza dei collegamenti . . . . . . . . . . . . 433

7.6. Costruzioni composte di acciaio-calcestruzzo 434C 7.6 Costruzioni composte di acciaio-calcestruzzo . . . . . . . . . 434

7.6.1. Caratteristiche dei materiali . . . . . . . . . . . . 4347.6.1.1 Calcestruzzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4347.6.1.2 Acciaio per c.a. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4347.6.1.3 Acciaio strutturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4347.6.2. Tipologie strutturali e fattori di struttura . 4347.6.2.1 Tipologie strutturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4347.6.2.2 Fattori di struttura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4357.6.3. Rigidezza della sezione trasversale composta 4357.6.4. Criteri di progetto e dettagli per strutture

dissipative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4357.6.4.1 Criteri di progetto per strutture dissipative 4357.6.4.2 Resistenza plastica delle zone dissipative . . 4357.6.4.3 Collegamenti composti nelle zone dissipative 436

C 7.6.4.3 Collegamenti composti nelle zone dissipative . . . . . . . . . 436C7.6.4.3.1 Modelli resistenti per la soletta soggetta a compressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 437C7.6.4.3.2 Resistenza dei pannelli d’anima delle colonne composte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 440

7.6.5. Regole specifiche per le membrature . . . . . 4417.6.5.1 Travi con soletta collaborante . . . . . . . . . . . 442

7.6.5.1.1 Definizione della larghezza efficacedelle travi composte . . . . . . . . . . . . . . . . . . 442

7.6.5.2 Membrature composte parzialmente rivestitedi calcestruzzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 443

7.6.5.3 Colonne composte completamente rivestite di calcestruzzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 444

7.6.5.4 Colonne composte riempite di calcestruzzo. 4447.6.6. Regole specifiche per strutture intelaiate . . 444

C 7.6.6 Regole specifiche per strutture intelaiate . . . . . . . . . . . . 4447.6.6.1 Analisi strutturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4457.6.6.2 Regole di dettaglio per travi e colonne . . . . 4457.6.6.3 Collegamenti trave-colonna . . . . . . . . . . . . 4457.6.6.4 Gerarchia trave-colonna . . . . . . . . . . . . . . . 4457.6.6.5 Collegamenti colonna-fondazione . . . . . . . . 4467.6.7. Regole specifiche per strutture con controventi

concentrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 446C 7.6.7 Controventi concentrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 446

7.6.8. Regole specifiche per strutture con controventi eccentrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 446

C 7.6.8 Controventi eccentrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 446

7.7. Costruzioni di legno . . . . . . . . . . . . . . . . . 4477.7.1. Aspetti concettuali della progettazione . . . 4477.7.2. Materiali e proprietà delle zone dissipative 4477.7.3. Tipologie strutturali e fattori di struttura . 4487.7.4. Analisi strutturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4497.7.5. Disposizioni costruttive . . . . . . . . . . . . . . . . 4497.7.5.1 Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4497.7.5.2 Disposizioni costruttive per i collegamenti 4497.7.5.3 Disposizioni costruttive per gli impalcati . . 450

7.7.6. Verifiche di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 4507.7.7. Regole di dettaglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4507.7.7.1 Disposizioni costruttive per i collegamenti 4507.7.7.2 Disposizioni costruttive per gli impalcati . . 450

7.8. Costruzioni di muratura . . . . . . . . . . . . . . 451C 7.8 Costruzioni di muratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 451

7.8.1. Regole generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4517.8.1.1 Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 451

C 7.8.1.1 Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4517.8.1.2 Materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4517.8.1.3 Modalità costruttive e fattori di struttura . 4527.8.1.4 Criteri di progetto e requisiti geometrici . . 4537.8.1.5 Metodi di analisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 453

7.8.1.5.1 Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . 453C7.8.1.5.1 Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4537.8.1.5.2 Analisi lineare statica . . . . . . . . . 4537.8.1.5.3 Analisi dinamica modale . . . . . . . 4547.8.1.5.4 Analisi statica non lineare . . . . . . 454C7.8.1.5.4 Analisi statica non lineare . . . . . . . . . . . . . . . 4557.8.1.5.5 Analisi dinamica non lineare . . . . 455

7.8.1.6 Verifiche di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 4557.8.1.7 Principi di gerarchia delle resistenze . . . . . 4567.8.1.8 Fondazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4567.8.1.9 Costruzioni semplici . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4567.8.2. Costruzioni in muratura ordinaria . . . . . . . 4577.8.2.1 Criteri di progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4577.8.2.2 Verifiche di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 457

7.8.2.2.1 Pressoflessione nel piano . . . . . . . 4577.8.2.2.2 Taglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4587.8.2.2.3 Pressoflessione fuori piano . . . . . 4587.8.2.2.4 Travi in muratura . . . . . . . . . . . . 458

7.8.3. Costruzioni in muratura armata . . . . . . . . . 4597.8.3.1 Criteri di progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4597.8.3.2 Verifiche di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 459

7.8.3.2.1 Pressoflessione nel piano . . . . . . . 4597.8.3.2.2 Taglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4597.8.3.2.3 Pressoflessione fuori piano . . . . . 460

7.8.4. Strutture miste con pareti in muratura ordi-naria o armata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 460

C 7.8.4 Strutture miste con pareti in muratura ordinaria o armata . 4617.8.5. Regole di dettaglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4617.8.5.1 Costruzioni in muratura ordinaria . . . . . . . 4617.8.5.2 Costruzioni in muratura armata . . . . . . . . . 461

7.9. Ponti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4627.9.1. Campo di applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . 4627.9.2. Criteri generali di progettazione . . . . . . . . 4627.9.2.1 Valori del fattore di struttura . . . . . . . . . . . 4627.9.3. Modello strutturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4637.9.4. Analisi strutturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4647.9.4.1 Analisi statica lineare . . . . . . . . . . . . . . . . . 4647.9.5. Dimensionamento degli elementi . . . . . . . 4657.9.5.1 Criterio di gerarchia delle resistenze . . . . . 4657.9.5.2 Verifiche di resistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 466

7.9.5.2.1 Verifiche a presso-flessione . . . . . 4667.9.5.2.2 Verifiche a taglio . . . . . . . . . . . . . 466

7.9.5.3 Impalcato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4677.9.5.4 Apparecchi di appoggio . . . . . . . . . . . . . . . 467

7.9.5.4.1 Apparecchi di appoggio fissi . . . . 4677.9.5.4.2 Apparecchi d’appoggio mobili . . . 4677.9.5.4.3 Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . 4677.9.5.4.4 Lunghezze di sovrapposizione . . . 468

7.9.5.5 Pile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4687.9.5.6 Spalle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 468

7.9.5.6.1 Collegamento mediante apparecchid’appoggio scorrevoli . . . . . . . . . . . . . . . . . 4697.9.5.6.2 Collegamento mediante apparecchi d’appoggio fissi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 469

7.9.6. Dettagli costruttivi per elementi in calcestruzzo

Page 13: NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni ... Azione tangenziale

INDICEXIV

armato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4697.9.6.1 Impalcato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4697.9.6.2 Pile e spalle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 469

7.10. Costruzioni e ponti con isolamento e/o dissipazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 471

7.10.1. Scopo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 471C 7.10.1 Scopo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 471

7.10.2. Requisiti generali e criteri per il lorosoddisfacimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 474

C 7.10.2 Requisiti generali e criteri per il loro soddisfacimento . . 4757.10.3. Caratteristiche e criteri di accettazione dei

dispositivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 475C 7.10.3 Caratteristiche e criteri di accettazione dei dispositivi . . 475

7.10.4. Indicazioni progettuali . . . . . . . . . . . . . . . . 4767.10.4.1 Indicazioni riguardanti i dispositivi . . . . . . 476

C 7.10.4.1 Indicazioni riguardanti i dispositivi . . . . . . . . . . . . . . . . . 4767.10.4.2 Controllo di movimenti indesiderati . . . . . . 477

C 7.10.4.2 Controllo di movimenti indesiderati . . . . . . . . . . . . . . . . . 4777.10.4.3 Controllo degli spostamenti sismici differenziali

del terreno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 478C 7.10.4.3 Controllo degli spostamenti sismici differenziali del terreno 478

7.10.4.4 Controllo degli spostamenti relativi al terrenoed alle costruzioni circostanti . . . . . . . . . . . 479

C 7.10.4.4 Controllo degli spostamenti relativi al terreno ed alle costruzioni circostanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 479

7.10.5. Modellazione e analisi strutturale . . . . . . . 4797.10.5.1 Proprietà del sistema di isolamento . . . . . . 479

C 7.10.5.1 Proprietà del sistema di isolamento . . . . . . . . . . . . . . . . 4807.10.5.2 Modellazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 481

C 7.10.5.2 Modellazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4827.10.5.3 Analisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 482

C 7.10.5.3 Analisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4827.10.5.3.1 Analisi lineare statica . . . . . . . . 483C7.10.5.3.1 Analisi lineare statica . . . . . . . . . . . . . . . . . 4847.10.5.3.2 Analisi lineare dinamica . . . . . . 485C7.10.5.3.2 Analisi lineare dinamica . . . . . . . . . . . . . . . . 485

7.10.6. Verifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4867.10.6.1 Verifiche agli stati limite di esercizio . . . . . 486

C 7.10.6.1 Verifiche agli stati limite di esercizio . . . . . . . . . . . . . . . 4867.10.6.2 Verifiche agli stati limite ultimi . . . . . . . . . 487

7.10.6.2.1 Verifiche allo SLV . . . . . . . . . . . . 487C7.10.6.2.1 Verifiche allo SLV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4887.10.6.2.2 Verifiche allo SLC . . . . . . . . . . . . 488C7.10.6.2.2 Verifiche allo SLC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 488

7.10.7. Aspetti costruttivi, manutenzione, sostituibilità 489C 7.10.7 Aspetti costruttivi, manutenzione, sostituibilità . . . . . . . . 489

7.10.8. Accorgimenti specifici in fase di collaudo . 490C 7.10.8 Accorgimenti specifici in fase di collaudo . . . . . . . . . . . . 490

7.11. Opere e sistemi geotecnici . . . . . . . . . . . . . 4907.11.1. Requisiti nei confronti degli stati limite . . 4907.11.2. Caratterizzazione geotecnica ai fini sismici 4917.11.3. Risposta sismica e stabilità del sito . . . . . . 4917.11.3.1 Risposta sismica locale . . . . . . . . . . . . . . . . 491

C 7.11.3.1 Risposta sismica locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 491C7.11.3.1.1 Indagini specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 492C7.11.3.1.2 Analisi numeriche di risposta sismica locale 492C7.11.3.1.2.1 Scelta della schematizzazione geometrica e definizione del modello geotecnico di sottosuolo . . . . . 492C7.11.3.1.2.2 Definizione delle azioni sismiche di ingresso 493C7.11.3.1.2.3 Scelta della procedura di analisi . . . . . . . . 493

7.11.3.2 Amplificazione stratigrafica . . . . . . . . . . . . 4947.11.3.3 Amplificazione topografica . . . . . . . . . . . . . 4947.11.3.4 Stabilità nei confronti della liquefazione . . 494

C 7.11.3.4 Stabilità nei confronti della liquefazione . . . . . . . . . . . . . 4947.11.3.4.1 Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . 4957.11.3.4.2 Esclusione della verifica a liquefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4957.11.3.4.3 Metodologie di analisi . . . . . . . . 496

7.11.3.5 Stabilità dei pendii . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 497

C7.11.3.5 Stabilità dei pendii . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4977.11.3.5.1 Azione sismica . . . . . . . . . . . . . . 4987.11.3.5.2 Metodi di analisi . . . . . . . . . . . . 498

7.11.4. Fronti di scavo e rilevati . . . . . . . . . . . . . . . 500C 7.11.4 Fronti di scavo e rilevati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 500

7.11.5. Fondazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 502C 7.11.5 Fondazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 502

7.11.5.1 Regole generali di progettazione . . . . . . . . 5027.11.5.2 Indagini e modello geotecnico . . . . . . . . . . 5037.11.5.3 Verifiche allo stato limite ultimo (SLU) e allo

stato limite di danno (SLD) . . . . . . . . . . . . . 5037.11.5.3.1 Fondazioni superficiali . . . . . . . 503C7.11.5.3.1 Fondazioni superficiali . . . . . . . . . . . . . . . . . 5047.11.5.3.2 Fondazioni su pali . . . . . . . . . . . 504

7.11.6. Opere di sostegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5057.11.6.1 Requisiti generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5057.11.6.2 Muri di sostegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 506

C 7.11.6.2 Muri di sostegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5067.11.6.2.1 Metodi di analisi . . . . . . . . . . . . 5067.11.6.2.2 Verifiche di sicurezza . . . . . . . . . 508

7.11.6.3 Paratie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 508C 7.11.6.3 Paratie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 508

7.11.6.3.1 Metodi pseudostatici . . . . . . . . . 5087.11.6.3.2 Verifiche di sicurezza . . . . . . . . . 509

7.11.6.4 Sistemi di vincolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5107.11.6.4.1 Verifiche di sicurezza . . . . . . . . . 510

8. COSTRUZIONI ESISTENTI . . . . . . . . . . . . 511C 8. COSTRUZIONI ESISTENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 512

8.1. Oggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 513C 8.1 Oggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 513

8.2. Criteri generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 513C 8.2 Criteri generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 514

8.3. Valutazione della sicurezza . . . . . . . . . . . . 515 C 8.3 Valutazione della sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 515

8.4. Classificazione degli interventi . . . . . . . . 518C 8.4 Classificazione degli interventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 518

8.4.1. Intervento di adeguamento . . . . . . . . . . . . . 518 C 8.4.1. Intervento di adeguamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 519

8.4.2. Intervento di miglioramento . . . . . . . . . . . . 519 C 8.4.2 Intervento di miglioramento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 519

8.4.3. Riparazione o intervento locale . . . . . . . . . 520 C 8.4.3 Riparazione o intervento locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 520

8.5. Procedure per la valutazione della sicurezza e la redazione dei progetti . . . . . . . . . . . . . 520

8.5.1. Analisi storico-critica . . . . . . . . . . . . . . . . . 520C 8.5.1 Analisi storico-critica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 521

8.5.2. Rilievo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 521C 8.5.2 Rilievo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 521

8.5.3. Caratterizzazione meccanica dei materiali . 522C 8.5.3 Caratterizzazione meccanica dei materiali . . . . . . . . . . . . 522

8.5.4. Livelli di conoscenza e fattori di confidenza 522C 8.5.4 Livelli di conoscenza e fattori di confidenza . . . . . . . . . . . 522

8.5.5. Azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 522

8.6. Materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 523

8.7. Valutazione e progettazione in presenza di azioni sismiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 523

C 8.7 Valutazione e progettazione in presenza di azioni sismiche 5238.7.1. Costruzioni in muratura . . . . . . . . . . . . . . . 523

C 8.7.1 Costruzioni in muratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 524C 8.7.1.1 Requisiti di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 524C 8.7.1.2 Azione sismica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 525C 8.7.1.3 Combinazione delle azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 525C 8.7.1.4 Metodi di analisi sismica globale e criteri di verifica . . . 525C 8.7.1.5 Modelli di capacità per la valutazione di edifici in muratura 526C 8.7.1.6 Metodi di analisi dei meccanismi locali . . . . . . . . . . . . . . 526C 8.7.1.7 Edifici semplici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 527

Page 14: NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni ... Azione tangenziale

INDICE XV

C 8.7.1.8 Criteri per la scelta dell’intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . 527C 8.7.1.9 Modelli di capacità per il rinforzo di edifici in muratura . 527

8.7.2. Costruzioni in cemento armato o in acciaio 527C 8.7.2 Costruzioni in cemento armato o in acciaio . . . . . . . . . . . 528C 8.7.2.1 Requisiti di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 528C 8.7.2.2 Azione sismica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 529C 8.7.2.3 Combinazione delle azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 529C 8.7.2.4 Metodi di analisi e criteri di verifica . . . . . . . . . . . . . . . . 529C 8.7.2.5 Modelli di capacità per la valutazione di edifici in cemento

armato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 532C 8.7.2.6 Modelli di capacità per il rinforzo di edifici in cemento

armato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 533C 8.7.2.7 Modelli di capacità per la valutazione di capacità di edifici

in acciaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5338.7.3. Edifici misti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 533

C 8.7.3 Edifici misti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5348.7.4. Criteri e tipi d’intervento . . . . . . . . . . . . . . 534

C 8.7.4 Criteri e tipi d’intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5358.7.5. Progetto dell’intervento . . . . . . . . . . . . . . . 535

C 8.7.5 Progetto dell’intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 536

9. COLLAUDO STATICO . . . . . . . . . . . . . . . . . 537

9.1. Prescrizioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . 538C 9.1 Prescrizioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 539

9.2. Prove di carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 540C 9.2 Prove di carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 541

9.2.1. Strutture prefabbricate . . . . . . . . . . . . . . . . 542C 9.2.1 Strutture prefabbricate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 542

9.2.2. Ponti stradali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 542C 9.2.2 Ponti stradali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 543

9.2.3. Ponti ferroviari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 543C 9.2.3 Ponti ferroviari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 543C 9.2.4 Ponti stradale e ferroviari con isolamento e/o dissipazione 544

10. REDAZIONE DEI PROGETTI STRUTTURALIESECUTIVI E DELLE RELAZIONI DI CALCOLO 545

C 10. REDAZIONE DEI PROGETTI STRUTTURALI ESECUTIVI E DELLE RELAZIONI DI CALCOLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 546

10.1. Caratteristiche generali . . . . . . . . . . . . . . 546C 10.1 Caratteristiche generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 546

10.2. Analisi e verifiche svolte con l’ausilio di codici di calcolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 549

C 10.2 Analisi e verifiche svolte con l’ausilio di codici di calcolo . 550

11. MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 553

C 11. MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE . . . . . . . . 554

11.1. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 554C 11.1 Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 555

11.2. Calcestruzzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55811.2.1. Specifiche per il calcestruzzo . . . . . . . . . . . 558

C 11.2.1 Specifiche per il calcestruzzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55911.2.2. Controlli di qualità del calcestruzzo . . . . . . 55911.2.3. Valutazione preliminare della resistenza . . 559

C 11.2.3 Valutazione preliminare della resistenza . . . . . . . . . . . . . 55911.2.4. Prelievo dei campioni . . . . . . . . . . . . . . . . . 560

C 11.2.4 Prelievo dei campioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56011.2.5. Controllo di accettazione . . . . . . . . . . . . . . 560

C 11.2.5 Controllo di accettazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56111.2.5.1 Controllo di tipo A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56111.2.5.2 Controllo di tipo B . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56111.2.5.3 Prescrizioni comuni per entrambi i criteri

di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 561C 11.2.5.3 Prescrizioni comuni per entrambi i criteri di controllo . . 562

11.2.6. Controllo della resistenza del calcestruzzo in opera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 563

C 11.2.6 Controllo della resistenza del calcestruzzo in opera . . . . 56311.2.7. Prove complementari . . . . . . . . . . . . . . . . . 565

C 11.2.7 Prove complementari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56511.2.8. Prescrizioni relative al calcestruzzo confe-

zionato con processo industrializzato . . . . . 565C 11.2.8 Prescrizioni relative al calcestruzzo confezionato con

processo industrializzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56611.2.9. Componenti del calcestruzzo . . . . . . . . . . . 56711.2.9.1 Leganti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56711.2.9.2 Aggregati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56711.2.9.3 Aggiunte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56811.2.9.4 Additivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56811.2.9.5 Acqua per impasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56811.2.9.6 Miscele preconfezionate di componenti per

calcestruzzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56911.2.10. Caratteristiche del calcestruzzo . . . . . . . . . 56911.2.10.1 Resistenza a compressione . . . . . . . . . . . . . 56911.2.10.2 Resistenza a trazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 56911.2.10.3 Modulo elastico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56911.2.10.4 Coefficiente di Poisson . . . . . . . . . . . . . . . . 57011.2.10.5 Coefficiente di dilatazione termica . . . . . . . 57011.2.10.6 Ritiro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57011.2.10.7 Viscosità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57111.2.11. Durabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 571

11.3. Acciaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57211.3.1. Prescrizioni comuni a tutte le tipologie di

acciaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57211.3.1.1 Controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 572

C 11.3.1.1 Controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57211.3.1.2 Controlli di produzione in stabilimento e

procedure di qualificazione . . . . . . . . . . . . . 572C 11.3.1.2 Controlli di produzione in stabilimento e procedure di

qualificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57411.3.1.3 Mantenimento e rinnovo della qualificazione 57411.3.1.4 Identificazione e rintracciabilità dei prodotti

qualificati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57511.3.1.5 Forniture e documentazione di accompagna-

mento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 576C 11.3.1.5 Forniture e documentazione di accompagnamento . . . . . . 576

11.3.1.6 Prove di qualificazione e verifiche periodichedella qualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 577

11.3.1.7 Centri di trasformazione . . . . . . . . . . . . . . . 57811.3.2. Acciaio per cemento armato . . . . . . . . . . . . 57911.3.2.1 Acciaio per cemento armato B450C . . . . . . 579

C 11.3.2.1 Acciaio per cemento armato B450C . . . . . . . . . . . . . . . . 57911.3.2.2 Acciaio per cemento armato B450A . . . . . . 580

C 11.3.2.2 Acciaio per cemento armato B450A . . . . . . . . . . . . . . . . 58011.3.2.3 Accertamento delle proprietà meccaniche . 580

C 11.3.2.3 Accertamento delle proprietà meccaniche . . . . . . . . . . . 58111.3.2.4 Caratteristiche dimensionali e di impiego . 581

C 11.3.2.4 Caratteristiche dimensionali e di impiego . . . . . . . . . . . . 58111.3.2.5 Reti e tralicci elettrosaldati . . . . . . . . . . . . 582

C 11.3.2.5 Reti e tralicci elettrosaldati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58311.3.2.6 Centri di trasformazione . . . . . . . . . . . . . . . 58311.3.2.7 Saldabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58411.3.2.8 Tolleranze dimensionali . . . . . . . . . . . . . . . 58411.3.2.9 Altri tipi di acciai . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 584

11.3.2.9.1 Acciai inossidabili . . . . . . . . . . . 58411.3.2.9.2 Acciai zincati . . . . . . . . . . . . . . . 584

11.3.2.10 Procedure di controllo per acciai da cementoarmato ordinario – barre e rotoli . . . . . . . . 58511.3.2.10.1 Controlli sistematici in stabili-mento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58511.3.2.10.1.1 Generalità . . . . . . . . . . . . . . . 58511.3.2.10.1.2 Prove di qualificazione . . . . . 58511.3.2.10.1.3 Procedura di valutazione . . . 58511.3.2.10.1.4 Prove periodiche di verifica della qualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58611.3.2.10.2 Controlli su singole colate o lotti di produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58711.3.2.10.3 Controlli nei centri di trasforma-zione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 587

Page 15: NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni ... Azione tangenziale

INDICEXVI

C11.3.2.10.3 Controlli nei centri di trasformazione. . . . . 58711.3.2.10.4 Controlli di accettazione in cantiere 588C11.3.2.10.4 Controlli di accettazione in cantiere . . . . . 59011.3.2.10.5 Prove di aderenza . . . . . . . . . . . 590C11.3.2.10.5 Prove di aderenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 591

11.3.2.11 Procedure di controllo per acciai da cemento armato ordinario – reti e traliccielettrosaldati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59211.3.2.11.1 Controlli sistematici in stabilimento 59211.3.2.11.1.1 Prove di qualificazione . . . . . 59211.3.2.11.1.2 Prove di verifica della qualità 59211.3.2.11.2 Controlli su singoli lotti di produ-zione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59311.3.2.11.3 Controlli di accettazione in cantiere 593

11.3.3. Acciaio per cemento armato precompresso 59311.3.3.1 Caratteristiche dimensionali e di impiego . 59311.3.3.2 Caratteristiche meccaniche . . . . . . . . . . . . . 59411.3.3.3 Cadute di tensione per rilassamento . . . . . . 59511.3.3.4 Centri di trasformazione . . . . . . . . . . . . . . . 59511.3.3.5 Procedure di controllo per acciai da cemento

armato precompresso . . . . . . . . . . . . . . . . . 59511.3.3.5.1 Prescrizioni comuni – Modalità di prelievo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59511.3.3.5.2 Controlli sistematici in stabilimento 59611.3.3.5.2.1 Prove di qualificazione . . . . . . 59611.3.3.5.2.2 Prove di verifica della qualità . 59611.3.3.5.2.3 Determinazione delle proprietàe tolleranze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59611.3.3.5.2.4 Controlli su singoli lotti di produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59811.3.3.5.3 Controlli nei centri di trasformazione 59811.3.3.5.4 Controlli di accettazione in cantiere 599

11.3.4. Acciai per strutture metalliche e per strutturecomposte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 599

11.3.4.1 Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59911.3.4.2 Acciai laminati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 601

11.3.4.2.1 Controllo sui prodotti laminati . . 60111.3.4.2.2 Fornitura dei prodotti laminati . 601

11.3.4.3 Acciai per getti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60111.3.4.4 Acciaio per strutture saldate . . . . . . . . . . . . 602

11.3.4.4.1 Composizione chimica degli acciai 60211.3.4.5 Processo di saldatura . . . . . . . . . . . . . . . . . 60211.3.4.6 Bulloni e chiodi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 603C11.3.4.6 Bulloni e chiodi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 603

11.3.4.6.1 Bulloni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60311.3.4.6.2 Bulloni per giunzioni ad attrito . 60411.3.4.6.3 Chiodi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 604

11.3.4.7 Connettori a piolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60411.3.4.8 Acciai inossidabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60411.3.4.9 Specifiche per acciai da carpenteria in zona

sismica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60411.3.4.10 Centri di trasformazione . . . . . . . . . . . . . . . 60511.3.4.11 Procedure di controllo su acciai da carpenteria 605

11.3.4.11.1 Controlli in stabilimento di produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60511.3.4.11.1.1 Suddivisione dei prodotti . . . . 60511.3.4.11.1.2 Prove di qualificazione . . . . . 60511.3.4.11.1.3 Controllo continuo della qualitàdella produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60511.3.4.11.1.4 Verifica periodica della qualità . 60611.3.4.11.1.5 Controlli su singole colate . . 60611.3.4.11.2 Controlli nei centri di trasforma-zione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60711.3.4.11.2.1 Centri di produzione di lamieregrecate e prolifilati formati a freddo . . . . . 607C11.3.4.11.2.1 Centri di produzione di lamiere grecate e profilati formati a freddo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60711.3.4.11.2.2 Centri di prelavorazione di componenti strutturali . . . . . . . . . . . . . . . . 60811.3.4.11.2.3 Officine per la produzione

di carpenterie metalliche . . . . . . . . . . . . . . 60811.3.4.11.2.4 Officine per la produzione di bulloni e chiodi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60911.3.4.11.3 Controlli di accettazione in cantiere 609

11.4. Materiali diversi dall’acciaio utilizzati con funzione di armatura in strutture di calcestruzzo armato . . . . . . . . . . . . . . . . . . 610

C 11.4 Materiali diversi dall’acciaio utilizzati con funzione diarmatura in strutture di calcestruzzo armato . . . . . . . . 610

11.5. Sistemi di precompressione a cavi post-tesie tiranti di ancoraggio . . . . . . . . . . . . . . . . 610

11.5.1. Sistemi di precompressione a cavi post-tesi 610C 11.5.1 Sistemi di precompressione a cavi post tesi . . . . . . . . . . 611

11.5.2. Tiranti di ancoraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 611C 11.5.2 Tiranti di ancoraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 611

11.6. Appoggi strutturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 611C 11.6 Appoggi strutturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 612

11.7. Materiali e prodotti a base di legno . . . . . 61211.7.1. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 612

C 11.7.1 Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61311.7.1.1 Proprietà dei materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . 61311.7.2. Legno massiccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 614

C 11.7.2 Legno massiccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61511.7.3. Legno strutturale con giunti a dita . . . . . . 615

C 11.7.3 Legno strutturale con giunti a dita . . . . . . . . . . . . . . . . . 61511.7.4. Legno lamellare incollato . . . . . . . . . . . . . . 616

C 11.7.4 Legno lamellare incollato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61611.7.4.1 Requisiti di produzione e qualificazione . . . 61611.7.4.2 Classi di resistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 617

11.7.4.2.1 Classificazione sulla base delle proprietà delle lamelle . . . . . . . . . . . . . . . . 61711.7.4.2.2 Attribuzione diretta in base a provesperimentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 617

11.7.5. Pannelli a base di legno . . . . . . . . . . . . . . . 61711.7.6. Altri prodotti derivati dal legno per uso

strutturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 617C 11.7.6 Altri prodotti derivati dal legno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 618

11.7.7. Adesivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61811.7.7.1 Adesivi per elementi incollati in stabilimento 61811.7.7.2 Adesivi per giunti realizzati in cantiere . . . 61811.7.8. Elementi meccanici di collegamento . . . . . . 61811.7.9. Durabilità del legno e derivati . . . . . . . . . . 61811.7.9.1 Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61811.7.9.2 Requisiti di durabilità naturale dei materiali

a base di legno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61911.7.9.3 Resistenza alla corrosione . . . . . . . . . . . . . 61911.7.10. Procedure di qualificazione e accettazione 619

C 11.7.10 Procedure di qualificazione e accettazione . . . . . . . . . . . 619 11.7.10.1 Disposizioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . 620

11.7.10.1.1 Identificazione e rintracciabilità dei prodotti qualificati . . . . . . . . . . . . . . . . 62011.7.10.1.2 Forniture e documentazione di accompagnamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 621

11.7.10.2 Prodotti provenienti dall’estero . . . . . . . . . 621

11.8. Componenti prefabbricati in c.a. e c.a.p. . 62111.8.1. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 621

C 11.8.1 Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62211.8.2. Requisiti minimi degli stabilimenti e degli

impianti di produzione . . . . . . . . . . . . . . . . 62311.8.3. Controllo di produzione . . . . . . . . . . . . . . . 623

C 11.8.3 Controllo di produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62311.8.3.1 Controllo sui materiali per elementi di serie 62311.8.3.2 Controllo di produzione in serie controllata 62411.8.3.3 Prove iniziali di tipo per elementi in serie

controllata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62411.8.3.4 Marchiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62411.8.4. Procedure di qualificazione . . . . . . . . . . . . 62411.8.4.1 Qualificazione dello stabilimento . . . . . . . . 62511.8.4.2 Qualificazione della produzione in serie

Page 16: NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni ... Azione tangenziale

INDICE XVII

dichiarata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62511.8.4.3 Qualificazione della produzione in serie

controllata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62511.8.4.4 Sospensioni e revoche . . . . . . . . . . . . . . . . . 62511.8.5. Documenti di accompagnamento . . . . . . . . 625

11.9. Dispositivi antisismici . . . . . . . . . . . . . . . 627C 11.9 Dispositivi antisismici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 627

11.9.1. Tipologie di dispositivi . . . . . . . . . . . . . . . . 627C 11.9.1 Tipologie di dispositivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 628

11.9.2. Procedura di qualificazione . . . . . . . . . . . . 629C 11.9.2 Procedura di qualificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 631

11.9.3. Procedura di accettazione . . . . . . . . . . . . . 631C 11.9.3 Procedura di accettazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 632

11.9.4. Dispositivi a comportamento lineare . . . . . 632C 11.9.4 Dispositivi a comportamento lineare . . . . . . . . . . . . . . . . 633

11.9.4.1 Prove di accettazione sui materiali . . . . . . . 63311.9.4.2 Prove di qualificazione sui dispositivi . . . . 633C11.9.4.2 Prove di qualificazione sui dispositivi . . . . . . . . . . . . . . . 63411.9.4.3 Prove di accettazione sui dispositivi . . . . . . 63411.9.5. Dispositivi a comportamento non lineare . . 635

C 11.9.5 Dispositivi a comportamento non lineare . . . . . . . . . . . . . 63511.9.5.1 Prove di accettazione sui materiali . . . . . . . 637

C 11.9.5.1 Prove di accettazione sui materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . 63711.9.5.2 Prove di qualificazione sui dispositivi . . . . 637

C 11.9.5.2 Prove di qualificazione sui dispositivi . . . . . . . . . . . . . . . 63711.9.5.3 Prove di accettazione sui dispositivi . . . . . . 637

C 11.9.5.3 Prove di accettazione sui dispositivi . . . . . . . . . . . . . . . . 63711.9.6. Dispositivi a comportamento viscoso . . . . . 637C 11.9.6 Dispositivi a comportamento viscoso . . . . . . . . . . . . . . . . 638

11.9.6.1 Prove di accettazione sui materiali . . . . . . . 63911.9.6.2 Prove di qualificazione sui dispositivi . . . . 639

C 11.9.6.2 Prove di qualificazione sui dispositivi . . . . . . . . . . . . . . . 63911.9.6.3 Prove di accettazione sui dispositivi . . . . . . 64011.9.7. Isolatori elastomerici . . . . . . . . . . . . . . . . . 640

C 11.9.7 Isolatori elastomerici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64111.9.7.1 Prove di accettazione sui materiali . . . . . . . 642

C 11.9.7.1 Prove di accettazione sui materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . 64211.9.7.2 Prove di qualificazione sui dispositivi . . . . 643

C 11.9.7.2 Prove di qualificazione sui dispositivi . . . . . . . . . . . . . . . 64411.9.7.3 Prove di accettazione sui dispositivi . . . . . . 644

C 11.9.7.3 Prove di accettazione sui dispositivi . . . . . . . . . . . . . . . . 64511.9.8. Isolatori a scorrimento . . . . . . . . . . . . . . . . 64511.9.8.1 Prove di accettazione sui materiali . . . . . . . 64511.9.8.2 Prove di qualificazione sui dispositivi . . . . 64511.9.8.3 Prove di accettazione sui dispositivi . . . . . . 64611.9.9. Dispositivi a vincolo rigido del tipo a “fusibile” 64611.9.9.1 Prove di accettazione sui materiali . . . . . . . 64611.9.9.2 Prove di qualificazione sui dispositivi . . . . 64611.9.9.3 Prove di accettazione sui dispositivi . . . . . . 64711.9.10. Dispositivi (dinamici) di vincolo provvisorio 64711.9.10.1 Prove di accettazione sui materiali . . . . . . . 64711.9.10.2 Prove di qualificazione sui dispositivi . . . . 64811.9.10.3 Prove di accettazione sui dispositivi . . . . . . 649

11.10. Muratura portante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64911.10.1. Elementi per muratura . . . . . . . . . . . . . . . . 649

C 11.10.1 Elementi per muratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64911.10.1.1 Prove di accettazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 650

C 11.10.1.1 Prove di Accettazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65011.10.1.1.1 Resistenza a compressione deglielementi resistenti artificiali o naturali . . . 650C11.10.1.1.1 Resistenza a compressione degli elementi resistenti artificiali o naturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 650

11.10.2. Malte per muratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65111.10.2.1 Malte a prestazione garantita . . . . . . . . . . . 65111.10.2.2 Malte a composizione prescritta . . . . . . . . . 65211.10.3. Determinazione dei parametri meccanici della

muratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 652C 11.10.3. Determinazione dei parametri meccanici della muratura . 652

11.10.3.1 Resistenza a compressione . . . . . . . . . . . . . 65311.10.3.1.1 Determinazione sperimentale della resistenza a compressione . . . . . . . . . 65311.10.3.1.2 Stima della resistenza a compres-sione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 653

11.10.3.2 Resistenza caratteristica a taglio in assenzadi tensioni normali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65411.10.3.2.1 Determinazione sperimentale della resistenza a taglio . . . . . . . . . . . . . . . 654C11.10.3.2.1 Determinazione sperimentale della resisten-za a taglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65511.10.3.2.2 Stima della resistenza a taglio . 655

11.10.3.3 Resistenza caratteristica a taglio . . . . . . . . . 65511.10.3.4 Moduli di elasticità secanti . . . . . . . . . . . . . 655

12. RIFERIMENTI TECNICI . . . . . . . . . . . . . . 657C 12. Riferimenti tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 658

ALLEGATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 659

A. PERICOLOSITÀ SISMICA . . . . . . . . . . . . . . 660C A PERICOLOSITÀ SISMICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 662

B. TABELLE DEI PARAMETRI CHE DEFINI-SCONO L’AZIONE SISMICA . . . . . . . . . . . . 665

C 7A APPENDICE AL § C7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 879C 7A.10 Appendice al § C7.10 - Costruzioni con isolamento e/o

dissipazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 879Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 879

C 7A.10.1 Scopo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 880C 7A.10.2 Requisiti generali e criteri per il loro soddisfacimento . . 882C 7A.10.3 Caratteristiche e criteri di accettazione dei dispositivi . 882C 7A.10.4 Indicazioni progettuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 883C 7A.10.4.1 Indicazioni riguardanti i dispositivi e il sistema dissipativo 883C 7A.10.4.2 Controllo di movimenti indesiderati . . . . . . . . . . . . . . . . 884C 7A.10.5 Modellazione e analisi strutturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 885C 7A.10.5.1 Proprietà del sistema di dissipazione di energia . . . . . . . 885C 7A.10.5.2 Analisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 886

C7A.10.5.2.1 Analisi Lineari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 886C7A.10.5.2.2 Analisi non lineari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 887

C 7A.10.6 Verifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 887C 7A.10.6.1 Verifiche agli stati limite di esercizio . . . . . . . . . . . . . . . 887C 7A.10.6.2 Verifiche agli stati limite ultimi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 887C 7A.10.7 Aspetti costruttivi, manutenzione, sostituibilità . . . . . . . . 887C 7A.10.8 Accorgimenti specifici in fase di collaudo . . . . . . . . . . . . 888

C 8A Appendice al Cap. C8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 889C 8A.1 Stima dei livelli di conoscenza e dei fattori di confidenza 889C 8A.1.A Costruzioni in muratura: dati necessari e identificazione

del livello di conoscenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 889C 8A.1.A.1 Costruzioni in muratura: geometria . . . . . . . . . . . . . . . . . 889C 8A.1.A.2 Costruzioni in muratura: dettagli costruttivi . . . . . . . . . . 889C 8A.1.A.3 Costruzioni in muratura: proprietà dei materiali . . . . . . . 890C 8A.1.A.4 Costruzioni in muratura: livelli di conoscenza . . . . . . . . . 891C 8A.1B Costruzioni in calcestruzzo armato o in acciaio: dati

necessari per la valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 893C 8A.1.B.1 Costruzioni in calcestruzzo armato a in acciaio: generalità 893C 8A.1.B.2 Costruzioni in calcestruzzo armato o in acciaio: dati richiesti . 893C 8A.1.B.3 Costruzioni in calcestruzzo armato o in acciaio: livelli di

conoscenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 893C 8A.1.B.4 Costruzioni in calcestruzzo armato o in acciaio: fattori di

confidenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 897C 8A.1.B.5 Indicazioni supplementari per edifici in calcestruzzo armato . 897C 8A.1.B.6 Indicazioni supplementari per edifici in acciaio . . . . . . . . 898C 8A.2. Tipologie e relativi parametri meccanici delle murature . 898C 8A.3. Aggregati edilizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 901C 8A.3.1 Verifica globale semplificata per gli edifici in aggregati

edilizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 902

Page 17: NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni ... Azione tangenziale

INDICEXVIII

C 8A.4. Analisi dei meccanismi locali di collasso in edifici esistentiin muratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 902

C 8A.4.1 Analisi cinematica lineare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 903C 8A.4.2 Analisi cinematica non lineare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 904C 8A.4.2.1 Relazione tra il moltiplicatore e lo spostamento . . . . . 904C 8A.4.2.2 Valutazione della curva di capacità (oscillatore equivalente) 905C 8A.4.2.3 Verifiche di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 906C 8A.5. Criteri per gli interventi di consolidamento di edifici in

muratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 908C 8A.5.1 Interventi volti a ridurre le carenze dei collegamenti . . . 908C 8A.5.2 Interventi sugli archi e sulle volte . . . . . . . . . . . . . . . . . . 910C 8A.5.3 Interventi volti a ridurre l’eccessiva deformabilità dei solai . 910C 8A.5.4 Interventi in copertura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 911C 8A.5.5 Interventi che modificano la distribuzione degli elementi

verticali resistenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 912C 8A.5.6 Interventi volti ad incrementare la resistenza nei maschi

murari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 912C 8A.5.7 Interventi su pilastri e colonne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 913C 8A.5.8 Interventi volti a rinforzare le pareti intorno alle aperture 914C 8A.5.9 Interventi alle scale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 914C 8A.5.10 Interventi volti ad assicurare i collegamenti degli elementi

non strutturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 914C 8A.5.11 Interventi in fondazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 914C 8A.5.12 Realizzazione di giunti sismici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 915C 8A.6. Valutazione delle rotazioni di collasso di elementi di

strutture in calcestruzzo armato e acciaio . . . . . . . . . . . 915C 8A.6.1 Elementi di strutture in calcestruzzo armato . . . . . . . . . . 915C 8A.6.2 Elementi di strutture in acciaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 917

C 8A.7. Modelli di capacità per il rinforzo di elementi in calce-struzzo armato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 917

C 8A.7.1 Incamiciatura in c.a. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 917C 8A.7.2 Incamiciatura in acciaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 918C 8A.7.2.1 Aumento della resistenza a taglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 919C 8A.7.2.2 Azione di confinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 919C 8A.7.2.3 Miglioramento della giunzioni per aderenza . . . . . . . . . . 920C 8A.7.3 Placcatura e fasciatura in materiali compositi . . . . . . . . 920C 8A.8. Indicazioni aggiuntive relative ai ponti esistenti . . . . . . . 920C 8A.8.1 Azione sismica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 920C 8A.8.2 Criteri generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 920C 8A.8.3 Classificazione degli interventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 920C 8A.8.4 Livello di conoscenza e fattore di confidenza . . . . . . . . . . 921C 8A.8.5 Modello strutturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 921C 8A.8.6 Metodi di analisi e criteri di verifica . . . . . . . . . . . . . . . . 921C 8A.8.6.1 Analisi lineare (statica o dinamica) . . . . . . . . . . . . . . . . . 921C 8A.8.6.2 Analisi lineare statica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 921C 8A.8.6.3 Analisi non lineare statica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 922C 8A.8.6.4 Verifica dei meccanismi duttili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 922C 8A.8.6.5 Verifica dei meccanismi fragili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 923C 8A.8.7 Fondazioni e spalle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 923C 8A.9. Indicazioni aggiuntive per gli elementi non strutturali

e gli impianti soggetti ad azioni sismiche . . . . . . . . . . . . 924C 8A.9.1 Individuazione dei componenti non strutturali che

richiedono una valutazione sismica . . . . . . . . . . . . . . . . . 924C 8A.9.2 Criteri di progettazione e azioni di verifica . . . . . . . . . . . 925C 8A.9.3 Raccomandazioni aggiuntive per la limitazione del rischio

di fuoriuscite incontrollate di gas a causa del sisma . . . . 925

Page 18: NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni ... Azione tangenziale

Sicurezza e prestazioniattese

CAPITOLO 2

Page 19: NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni ... Azione tangenziale

4 Capitolo 2

Nel Capitolo 2 delle NTC sono illustrati i principi fondamentali alla base delle dispo-sizioni applicative trattate nei capitoli successivi.

L’impostazione scientifica e le modalità della trattazione sono state rese il più pos-sibile coerenti con il formato degli Eurocodici, ai quali è possibile fare riferimento per gli eventuali approfondimenti necessari.

Le norme precisano che la sicurezza e le prestazioni di una struttura o di una parte di essa devono essere valutate in relazione all’insieme degli stati limite che verosimil-mente si possono verificare durante la vita normale. Prescrivono inoltre che debba essere assicurata una robustezza nei confronti di azioni eccezionali.

2.1. PRINCIPI FONDAMENTALI Le opere e le componenti strutturali devono essere progettate, eseguite, collaudate e soggette a manutenzione in modo tale da consentirne la prevista utilizzazione, in forma economicamente so-stenibile e con il livello di sicurezza previsto dalle presenti norme. La sicurezza e le prestazioni di un’opera o di una parte di essa devono essere valutate in relazione agli stati limite che si possono verificare durante la vita nominale. Stato limite è la condizione supe-rata la quale l’opera non soddisfa più le esigenze per le quali è stata progettata. In particolare, secondo quanto stabilito nei capitoli specifici, le opere e le varie tipologie strutturali devono possedere i seguenti requisiti: - sicurezza nei confronti di stati limite ultimi (SLU): capacità di evitare crolli, perdite di equilibrio e

dissesti gravi, totali o parziali, che possano compromettere l’incolumità delle persone ovvero comportare la perdita di beni, ovvero provocare gravi danni ambientali e sociali, ovvero mettere fuori servizio l’opera;

- sicurezza nei confronti di stati limite di esercizio (SLE): capacità di garantire le prestazioni previste per le condizioni di esercizio;

- robustezza nei confronti di azioni eccezionali: capacità di evitare danni sproporzionati rispetto all’entità delle cause innescanti quali incendio, esplosioni, urti.

Il superamento di uno stato limite ultimo ha carattere irreversibile e si definisce collasso. Il superamento di uno stato limite di esercizio può avere carattere reversibile o irreversibile. Per le opere esistenti è possibile fare riferimento a livelli di sicurezza diversi da quelli delle nuove opere ed è anche possibile considerare solo gli stati limite ultimi. Maggiori dettagli sono dati al Ca-pitolo 8. La durabilità, definita come conservazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dei materiali e delle strutture, proprietà essenziale affinché i livelli di sicurezza vengano mantenuti durante tutta la vita dell’opera, deve essere garantita attraverso una opportuna scelta dei materiali e un oppor-tuno dimensionamento delle strutture, comprese le eventuali misure di protezione e manutenzio-ne. I prodotti ed i componenti utilizzati per le opere strutturali devono essere chiaramente identifi-cati in termini di caratteristiche meccanico-fisico-chimiche indispensabili alla valutazione della si-curezza e dotati di idonea qualificazione, così come specificato al Capitolo 11. I materiali ed i prodotti, per poter essere utilizzati nelle opere previste dalle presenti norme, devo-no essere sottoposti a procedure e prove sperimentali di accettazione. Le prove e le procedure di accettazione sono definite nelle parti specifiche delle presenti norme riguardanti i materiali. La fornitura di componenti, sistemi o prodotti, impiegati per fini strutturali, deve essere accompa-gnata da un manuale di installazione e di manutenzione da allegare alla documentazione dell’opera. I componenti, sistemi e prodotti, edili od impiantistici, non facenti parte del complesso strutturale, ma che svolgono funzione statica autonoma, devono essere progettati ed installati nel rispetto dei livelli di sicurezza e delle prestazioni di seguito prescritti.

Page 20: NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni ... Azione tangenziale

Sicurezza e prestazioni attese 5

Le azioni da prendere in conto devono essere assunte in accordo con quanto stabilito nei relativi capitoli delle presenti norme. In mancanza di specifiche indicazioni, si dovrà fare ricorso ad oppor-tune indagini, eventualmente anche sperimentali, o a normative di comprovata validità.

2.2. STATI LIMITE

2.2.1. Stati Limite Ultimi (SLU) I principali Stati Limite Ultimi, di cui al § 2.1, sono elencati nel seguito: a) perdita di equilibrio della struttura o di una sua parte; b) spostamenti o deformazioni eccessive; c) raggiungimento della massima capacità di resistenza di parti di strutture, collegamenti, fonda-

zioni; d) raggiungimento della massima capacità di resistenza della struttura nel suo insieme; e) raggiungimento di meccanismi di collasso nei terreni; f) rottura di membrature e collegamenti per fatica; g) rottura di membrature e collegamenti per altri effetti dipendenti dal tempo; h) instabilità di parti della struttura o del suo insieme; Altri stati limite ultimi sono considerati in relazione alle specificità delle singole opere; in presenza di azioni sismiche, gli Stati Limite Ultimi sono quelli precisati nel § 3.2.1.

2.2.2. Stati Limite di Esercizio (SLE) I principali Stati Limite di Esercizio, di cui al § 2.1, sono elencati nel seguito: a) danneggiamenti locali (ad es. eccessiva fessurazione del calcestruzzo) che possano ridurre la

durabilità della struttura, la sua efficienza o il suo aspetto; b) spostamenti e deformazioni che possano limitare l’uso della costruzione, la sua efficienza e il

suo aspetto; c) spostamenti e deformazioni che possano compromettere l’efficienza e l’aspetto di elementi non

strutturali, impianti, macchinari; d) vibrazioni che possano compromettere l’uso della costruzione; e) danni per fatica che possano compromettere la durabilità; f) corrosione e/o eccessivo degrado dei materiali in funzione dell’ambiente di esposizione. Altri stati limite sono considerati in relazione alle specificità delle singole opere; in presenza di azioni sismiche, gli Stati Limite di Esercizio sono quelli precisati nel § 3.2.1.

2.2.3. Verifiche Le opere strutturali devono essere verificate: a) per gli stati limite ultimi che possono presentarsi, in conseguenza alle diverse combinazioni del-

le azioni; b) per gli stati limite di esercizio definiti in relazione alle prestazioni attese. Le verifiche di sicurezza delle opere devono essere contenute nei documenti di progetto, con rife-rimento alle prescritte caratteristiche meccaniche dei materiali e alla caratterizzazione geotecnica del terreno, dedotta in base a specifiche indagini. La struttura deve essere verificata nelle fasi in-termedie, tenuto conto del processo costruttivo; le verifiche per queste situazioni transitorie sono generalmente condotte nei confronti dei soli stati limite ultimi. Per le opere per le quali nel corso dei lavori si manifestino situazioni significativamente difformi da quelle di progetto occorre effettuare le relative necessarie verifiche.

Page 21: NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni ... Azione tangenziale

6 Capitolo 2

2.3. VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA Per la valutazione della sicurezza delle costruzioni si devono adottare criteri probabilistici scientifi-camente comprovati. Nel seguito sono normati i criteri del metodo semiprobabilistico agli stati li-mite basati sull’impiego dei coefficienti parziali di sicurezza, applicabili nella generalità dei casi; tale metodo è detto di primo livello. Per opere di particolare importanza si possono adottare meto-di di livello superiore, tratti da documentazione tecnica di comprovata validità. Nel metodo semiprobabilistico agli stati limite, la sicurezza strutturale deve essere verificata trami-te il confronto tra la resistenza e l’effetto delle azioni. Per la sicurezza strutturale, la resistenza dei materiali e le azioni sono rappresentate dai valori caratteristici, Rki e Fkj definiti, rispettivamente, come il frattile inferiore delle resistenze e il frattile (superiore o inferiore) delle azioni che minimiz-zano la sicurezza. In genere, i frattili sono assunti pari al 5%. Per le grandezze con piccoli coeffi-cienti di variazione, ovvero per grandezze che non riguardino univocamente resistenze o azioni, si possono considerare frattili al 50% (valori mediani). Per la sicurezza di opere e sistemi geotecnici, i valori caratteristici dei parametri fisico-meccanici dei terreni sono definiti nel § 6.2.2. La verifica della sicurezza nei riguardi degli stati limite ultimi di resistenza si effettua con il “metodo dei coefficienti parziali” di sicurezza espresso dalla equazione formale: Rd ≥ Ed [2.2.1] dove Rd è la resistenza di progetto, valutata in base ai valori di progetto della resistenza dei materiali ed

ai valori nominali delle grandezze geometriche interessate; Ed è il valore di progetto dell’effetto delle azioni, valutato in base ai valori di progetto Fdj = Fkj · γFj

delle azioni, come indicato nel § 2.5.3 o direttamente Edj = Ekj γEj . I coefficienti parziali di sicurezza, γMi e γFj , associati rispettivamente al materiale i-esimo e all’azione j-esima, tengono in conto la variabilità delle rispettive grandezze e le incertezze relative alle tolleran-ze geometriche e alla affidabilità del modello di calcolo. La verifica della sicurezza nei riguardi degli stati limite di esercizio si esprime controllando aspetti di funzionalità e stato tensionale.

2.4. VITA NOMINALE, CLASSI D’USO E PERIODO DI RIFERIMENTO

2.4.1. Vita nominale La vita nominale di un’opera strutturale VN è intesa come il numero di anni nel quale la struttura, purché soggetta alla manutenzione ordinaria, deve potere essere usata per lo scopo al quale è de-stinata. La vita nominale dei diversi tipi di opere è quella riportata nella Tab. 2.4.I e deve essere precisata nei documenti di progetto.

Tab. 2.4.I – Vita nominale VN per diversi tipi di opere

TIPI DI COSTRUZIONE Vita Nominale

VN (in anni)

1 Opere provvisorie – Opere provvisionali - Strutture in fase costruttiva[1] ≤ 10

2 Opere ordinarie, ponti, opere infrastrutturali e dighe di dimensioni contenute o di importanza normale

≥ 50

3 Grandi opere, ponti, opere infrastrutturali e dighe di grandi dimensioni o di importanza strategica ≥ 100

[1] Le verifiche sismiche di opere provvisorie o strutture in fase costruttiva possono omettersi quando le relative durate pre-viste in progetto siano inferiori a 2 anni.

Page 22: NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni ... Azione tangenziale

Sicurezza e prestazioni attese 7

C2.4.1 Vita nominale La Vita nominale (VN) di una costruzione, così come definita al § 2.4.1 delle NTC, è la durata alla quale deve farsi espresso riferimento in sede progettuale, con riferi-mento alla durabilità delle costruzioni, nel dimensionare le strutture ed i particolari costruttivi, nella scelta dei materiali e delle eventuali applicazioni e misure protetti-ve per garantire il mantenimento della resistenza e della funzionalità.

Nelle previsioni progettuali dunque, se le condizioni ambientali e d’uso sono rimaste nei limiti previsti, non prima della fine di detto periodo saranno necessari interventi di manutenzione straordinaria per ripristinare le capacità di durata della costruzio-ne.

L’effettiva durata della costruzione non è valutabile in sede progettuale, venendo a dipendere da eventi futuri fuori dal controllo del progettista. Di fatto, la grande maggioranza delle costruzioni ha avuto ed ha, anche attraverso successivi inter-venti di ripristino manutentivo, una durata effettiva molto maggiore della vita nomi-nale quantificata nelle NTC.

Con riferimento alla Tab. 2.4.1 si evidenzia che, ai sensi e per gli effetti del Decreto del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 3685 del 21 ottobre 2003 il caratte-re strategico di un’opera o la sua rilevanza per le conseguenze di un eventuale collas-so, sono definiti dalla classe d’uso.

2.4.2. Classi d’uso In presenza di azioni sismiche, con riferimento alle conseguenze di una interruzione di operatività o di un eventuale collasso, le costruzioni sono suddivise in classi d’uso così definite: Classe I: Costruzioni con presenza solo occasionale di persone, edifici agricoli. Classe II: Costruzioni il cui uso preveda normali affollamenti, senza contenuti pericolosi per

l’ambiente e senza funzioni pubbliche e sociali essenziali. Industrie con attività non pe-ricolose per l’ambiente. Ponti, opere infrastrutturali, reti viarie non ricadenti in Classe d’uso III o in Classe d’uso IV, reti ferroviarie la cui interruzione non provochi situazioni di emergenza. Dighe il cui collasso non provochi conseguenze rilevanti.

Classe III: Costruzioni il cui uso preveda affollamenti significativi. Industrie con attività pericolose per l’ambiente. Reti viarie extraurbane non ricadenti in Classe d’uso IV. Ponti e reti ferro-viarie la cui interruzione provochi situazioni di emergenza. Dighe rilevanti per le conse-guenze di un loro eventuale collasso.

Classe IV: Costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, anche con riferimento alla gestione della protezione civile in caso di calamità. Industrie con attività particolarmente pericolose per l’ambiente. Reti viarie di tipo A o B, di cui al DM 5/11/2001, n. 6792, “Nor-me funzionali e geometriche per la costruzione delle strade”, e di tipo C quando apparte-nenti ad itinerari di collegamento tra capoluoghi di provincia non altresì serviti da strade di tipo A o B. Ponti e reti ferroviarie di importanza critica per il mantenimento delle vie di comunicazione, particolarmente dopo un evento sismico. Dighe connesse al funziona-mento di acquedotti e a impianti di produzione di energia elettrica.

C2.4.2 Classi d’uso Per quanto riguarda le classi d’uso III e IV, definizioni più dettagliate sono contenute nel Decreto del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 3685 del 21 ottobre 2003 con il quale sono stati, fra l’altro, definiti, per quanto di competenza statale, gli edifici di interesse strategico e le opere infrastrutturali la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile (quindi

Page 23: NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni ... Azione tangenziale

8 Capitolo 2

compresi nella classe IV in quanto costruzioni con importanti funzioni pubbliche o strategiche, anche con riferimento alla gestione della protezione civile in caso di ca-lamità); ancora il predetto decreto, sempre nell’ambito di competenza statale, ha de-finito gli edifici e le opere che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguen-ze di un eventuale collasso (e, quindi, comprese nella classe III, in quanto costruzioni il cui uso preveda affollamenti significativi).

A titolo di esempio, in classe III ricadono scuole, teatri, musei, in quanto edifici sog-getti ad affollamento e con la presenza contemporanea di comunità di dimensioni si-gnificative.

Per edifici il cui collasso può determinare danni significativi al patrimonio storico, arti-stico e culturale (quali ad esempio musei, biblioteche, chiese) vale quanto riportato nella “Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle Norme tecniche per le costruzioni” del 12 ottobre 2007 e ss.mm.ii.

2.4.3. Periodo di riferimento per l azione sismica Le azioni sismiche su ciascuna costruzione vengono valutate in relazione ad un periodo di riferi-mento VR che si ricava, per ciascun tipo di costruzione, moltiplicandone la vita nominale VN per il coefficiente d’uso CU: VR = VN ∙ CU [2.4.1] Il valore del coefficiente d’uso CU è definito, al variare della classe d’uso, come mostrato in Tab. 2.4.II.

Tab. 2.4.II – Valori del coefficiente d’uso CU

CLASSE D’USO I II III IV

COEFFICIENTE CU 0,7 1,0 1,5 2,0

Se VR ≤ 35 anni si pone comunque VR = 35 anni.

C2.4.3 Periodo di riferimento per l’azione sismicaIl periodo di riferimento VR di una costruzione, valutato moltiplicando la vita nominale VN (espressa in anni) per il coefficiente d’uso della costruzione CU (VR =VN · CU), rive-ste notevole importanza in quanto, assumendo che la legge di ricorrenza dell’azione sismica sia un processo Poissoniano, è utilizzato per valutare, fissata la probabilità di superamento PVR

corrispondente allo stato limite considerato (Tab. 3.2.1 della NTC), il periodo di ritorno TR dell’azione sismica cui fare riferimento per la verifica.

Per assicurare alle costruzioni un livello di sicurezza antisismica minimo irrinuncia-bile le NTC impongono, se VR ≤ 35 anni, di assumere comunque VR = 35 anni; gli intervalli di valori di VR (espressi in anni) cui fare effettivo riferimento al variare di VN e CU sono riportati nella successiva Tab. C.2.4.I.[1]

[1] La tabella mostra i valori di VR corrispondenti ai valori di VN che individuano le frontiere tra i tre tipi di

costruzione considerati (tipo 1, tipo 2, tipo 3); valori di VN intermedi tra detti valori di frontiera (e dunque

valori di VR intermedi tra quelli mostrati in tabella) sono consentiti ed i corrispondenti valori dei parametri *( , e ) g o Ca F T necessari a definire l’azione sismica sono ricavati utilizzando le formule d’interpolazione

fornite nell’Allegato A alle NTC.

Page 24: NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni ... Azione tangenziale

Sicurezza e prestazioni attese 9

In particolare la tabella mostra i valori di VR corrispondenti ai valori di VN che indivi-duano le frontiere tra i tre tipi di costruzione considerati (tipo 1, tipo 2, tipo 3); valori di VN intermedi tra detti valori di frontiera (e dunque valori di VR intermedi tra quelli mostrati in tabella) sono consentiti ed i corrispondenti valori dei parametri (ag,

Fo e TC*) necessari a definire l’azione sismica sono ricavati utilizzando le formule d’interpolazione fornite nell’Allegato A alle NTC.

Tab. C.2.4.I - Intervalli di valori attribuiti a VR al variare di VN e CU

Vita nominale VN

Valori di VR

Classe d’uso

I II III IV

≤ 10 35 35 35 35

≥ 50 ≥ 35 ≥ 50 ≥ 75 ≥ 100

≥ 100 ≥ 70 ≥ 100 ≥ 150 ≥ 200

Occorre infine ricordare che le verifiche sismiche di opere provvisorie o strutture in fase costruttiva possono omettersi quando le relative VN previste in progetto siano inferiori a 2 anni.

2.5. AZIONI SULLE COSTRUZIONI

2.5.1. Classificazione delle azioni Si definisce azione ogni causa o insieme di cause capace di indurre stati limite in una struttura.

2.5.1.1. CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI IN BASE AL MODO DI ESPLICARSI a) dirette:

forze concentrate, carichi distribuiti, fissi o mobili; b) indirette:

spostamenti impressi, variazioni di temperatura e di umidità, ritiro, precompressione, cedimen-ti di vincolo, ecc.

c) degrado: - endogeno: alterazione naturale del materiale di cui è composta l’opera strutturale; - esogeno: alterazione delle caratteristiche dei materiali costituenti l’opera strutturale, a seguito

di agenti esterni.

2.5.1.2 CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI SECONDO LA RISPOSTA STRUTTURALE a) statiche: azioni applicate alla struttura che non provocano accelerazioni significative della stessa

o di alcune sue parti; b) pseudo statiche: azioni dinamiche rappresentabili mediante un’azione statica equivalente; c) dinamiche: azioni che causano significative accelerazioni della struttura o dei suoi componenti.

2.5.1.3. CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI SECONDO LA VARIAZIONE DELLA LORO INTENSITÀ NEL TEMPO

a) permanenti (G): azioni che agiscono durante tutta la vita nominale della costruzione, la cui varia-zione di intensità nel tempo è così piccola e lenta da poterle considerare con sufficiente approssi-mazione costanti nel tempo:

Page 25: NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni ... Azione tangenziale

10 Capitolo 2

- peso proprio di tutti gli elementi strutturali; peso proprio del terreno, quando pertinente; for-ze indotte dal terreno (esclusi gli effetti di carichi variabili applicati al terreno); forze risultanti dalla pressione dell’acqua (quando si configurino costanti nel tempo) (G1);

- peso proprio di tutti gli elementi non strutturali (G2); - spostamenti e deformazioni imposti, previsti dal progetto e realizzati all’atto della costruzio-

ne; - pretensione e precompressione (P); - ritiro e viscosità; - spostamenti differenziali;

b) variabili (Q): azioni sulla struttura o sull’elemento strutturale con valori istantanei che possono risultare sensibilmente diversi fra loro nel tempo: - di lunga durata: agiscono con un’intensità significativa, anche non continuativamente, per un

tempo non trascurabile rispetto alla vita nominale della struttura; - di breve durata: azioni che agiscono per un periodo di tempo breve rispetto alla vita nominale

della struttura;

c) eccezionali (A): azioni che si verificano solo eccezionalmente nel corso della vita nominale della struttura; - incendi; - esplosioni; - urti ed impatti;

d) sismiche (E): azioni derivanti dai terremoti.

2.5.2. Caratterizzazione delle azioni elementari Si definisce valore caratteristico Qk di un’azione variabile il valore corrispondente ad un frattile pa-ri al 95% della popolazione dei massimi, in relazione al periodo di riferimento dell’azione variabile stessa. Nella definizione delle combinazioni delle azioni che possono agire contemporaneamente, i termi-ni Qkj rappresentano le azioni variabili della combinazione, con Qk1 azione variabile dominante e Qk2, Qk3, … azioni variabili che possono agire contemporaneamente a quella dominante. Le azioni variabili Qkj vengono combinate con i coefficienti di combinazione ψ0j, ψ1j e ψ2j, i cui valori sono forniti nel § 2.5.3, Tab. 2.5.I, per edifici civili e industriali correnti. Con riferimento alla durata percentuale relativa ai livelli di intensità dell’azione variabile, si defini-scono: - valore quasi permanente ψ2j · Qkj:

la media della distribuzione temporale dell’intensità; - valore frequente ψ1j· Qkj:

il valore corrispondente al frattile 95% della distribuzione temporale dell’intensità e cioè che è superato per una limitata frazione del periodo di riferimento;

- valore raro (o di combinazione) ψ0j · Qkj: il valore di durata breve ma ancora significativa nei riguardi della possibile concomitanza con al-tre azioni variabili.

Nel caso in cui la caratterizzazione stocastica dell’azione considerata non sia disponibile, si può as-sumere il valore nominale. Nel seguito sono indicati con pedice k i valori caratteristici; senza pedi-ce k i valori nominali.

Page 26: NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni ... Azione tangenziale

Sicurezza e prestazioni attese 11

2.5.3. Combinazioni delle azioni Ai fini delle verifiche degli stati limite si definiscono le seguenti combinazioni delle azioni. − Combinazione fondamentale, generalmente impiegata per gli stati limite ultimi (SLU): γG1 · G1 + γG2 · G2 + γP ·P + γQ1 · Qk1 + γQ2 · ψ02 · Qk2 + γQ3· ψ03 · Qk3 + … [2.5.1] − Combinazione caratteristica (rara), generalmente impiegata per gli stati limite di esercizio (SLE)

irreversibili, da utilizzarsi nelle verifiche alle tensioni ammissibili di cui al § 2.7: G1 + G2 + P + Qk1 + ψ02 · Qk2 + ψ03 · Qk3+ … [2.5.2] − Combinazione frequente, generalmente impiegata per gli stati limite di esercizio (SLE) reversibili: G1 + G2 + P + ψ11 · Qk1 + ψ22 · Qk2 + ψ23 · Qk3 + … [2.5.3] − Combinazione quasi permanente (SLE), generalmente impiegata per gli effetti a lungo termine: G1 + G2 + P + ψ21 · Qk1 + ψ 22 · Qk2 + ψ23 · Qk3 + … [2.5.4] − Combinazione sismica, impiegata per gli stati limite ultimi e di esercizio connessi all’azione si-

smica E (vedi § 3.2): E + G1 + G2 + P + ψ21 · Qk1 + ψ22 · Qk2 + … [2.5.5] − Combinazione eccezionale, impiegata per gli stati limite ultimi connessi alle azioni eccezionali di

progetto Ad (vedi § 3.6): G1 + G2 + P + Ad + ψ21 · Qk1 + ψ22 · Qk2 + ... [2.5.6] Nelle combinazioni per SLE, si intende che vengano omessi i carichi Qkj che danno un contributo favorevole ai fini delle verifiche e, se del caso, i carichi G2. Altre combinazioni sono da considerare in funzione di specifici aspetti (p. es. fatica, ecc.). Nelle formule sopra riportate il simbolo + vuol dire combinato con. I valori dei coefficienti parziali di sicurezza γGi e γQj sono dati in § 2.6.1, Tab. 2.6.I. Tab. 2.5.I – Valori dei coefficienti di combinazione

Categoria/Azione variabile ψ0j ψ1j ψ2j

Categoria A - Ambienti ad uso residenziale 0,7 0,5 0,3

Categoria B - Uffici 0,7 0,5 0,3

Categoria C - Ambienti suscettibili di affollamento 0,7 0,7 0,6

Categoria D - Ambienti ad uso commerciale 0,7 0,7 0,6

Categoria E - Biblioteche, archivi, magazzini e ambienti ad uso industriale 1,0 0,9 0,8

Categoria F - Rimesse e parcheggi (per autoveicoli di peso ≤ 30 kN) 0,7 0,7 0,6

Categoria G - Rimesse e parcheggi (per autoveicoli di peso > 30 kN) 0,7 0,5 0,3

Categoria H - Coperture 0,0 0,0 0,0

Vento 0,6 0,2 0,0

Neve (a quota ≤ 1000 m s.l.m.) 0,5 0,2 0,0

Neve (a quota > 1000 m s.l.m.) 0,7 0,5 0,2

Variazioni termiche 0,6 0,5 0,0

2.5.4. Degrado La struttura deve essere progettata così che il degrado nel corso della sua vita nominale, purché si adotti la normale manutenzione ordinaria, non pregiudichi le sue prestazioni in termini di resi-stenza, stabilità e funzionalità, portandole al di sotto del livello richiesto dalle presenti norme.

Page 27: NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni ... Azione tangenziale

12 Capitolo 2

Le misure di protezione contro l’eccessivo degrado devono essere stabilite con riferimento alle pre-viste condizioni ambientali. La protezione contro l’eccessivo degrado deve essere ottenuta attraverso una opportuna scelta dei dettagli, dei materiali e delle dimensioni strutturali, con l’eventuale applicazione di sostanze o ri-coprimenti protettivi, nonché con l’adozione di altre misure di protezione attiva o passiva.

2.6. AZIONI NELLE VERIFICHE AGLI STATI LIMITE Le verifiche agli stati limite devono essere eseguite per tutte le più gravose condizioni di carico che possono agire sulla struttura, valutando gli effetti delle combinazioni definite nel § 2.5.3.

2.6.1. Stati limite ultimi Nelle verifiche agli stati limite ultimi si distinguono: − lo stato limite di equilibrio come corpo rigido: EQU − lo stato limite di resistenza della struttura compresi gli elementi di fondazione: STR − lo stato limite di resistenza del terreno: GEO

La Tab. 2.6.I, e le successive Tabelle 5.1.V e 5.2.V, forniscono i valori dei coefficienti parziali delle azioni da assumere per la determinazione degli effetti delle azioni nelle verifiche agli stati limite ultimi, salvo quanto diversamente previsto nei capitoli successivi delle presenti norme. Per le verifiche nei confronti dello stato limite ultimo di equilibrio come corpo rigido (EQU) si utiliz-zano i coefficienti parziali γF relativi alle azioni riportati nella colonna EQU delle tabelle sopra citate. Nelle verifiche nei confronti degli stati limite ultimi strutturali (STR) e geotecnici (GEO) si possono adottare, in alternativa, due diversi approcci progettuali. Nell’Approccio 1 si impiegano due diverse combinazioni di gruppi di coefficienti parziali, rispettiva-mente definiti per le azioni (A), per la resistenza dei materiali (M) e, eventualmente, per la resistenza globale del sistema (R). Nella Combinazione 1 dell’Approccio 1, per le azioni si impiegano i coefficienti γF riportati nella colonna A1 delle tabelle sopra citate. Nella Combinazione 2 dell’Approccio 1, si impie-gano invece i coefficienti γF riportati nella colonna A2. Nell’Approccio 2 si impiega un’unica combinazione dei gruppi di coefficienti parziali definiti per le Azioni (A), per la resistenza dei materiali (M) e, eventualmente, per la resistenza globale (R). In ta-le approccio, per le azioni si impiegano i coefficienti γF riportati nella colonna A1. I coefficienti parziali γM per i parametri geotecnici e i coefficienti γR che operano direttamente sulla resistenza globale di opere e sistemi geotecnici sono definiti nel successivo Capitolo 6.

Tab. 2.6.I – Coefficienti parziali per le azioni o per l’effetto delle azioni nelle verifiche SLU

Coefficiente γF

EQU A1 STR A2 GEO

Carichi permanenti favorevoli

γG1 0,9 1,0 1,0

sfavorevoli 1,1 1,3 1,0

Carichi permanenti non strutturali(1)

favorevoli

γG2 0,0 0,0 0,0

sfavorevoli 1,5 1,5 1,3

Carichi variabili favorevoli

γQi 0,0 0,0 0,0

sfavorevoli 1,5 1,5 1,3 (1)

Nel caso in cui i carichi permanenti non strutturali (ad es. carichi permanenti portati) siano compiutamente definiti si potranno adottare per essi gli stessi coefficienti validi per le azioni permanenti.

Page 28: NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni ... Azione tangenziale

Sicurezza e prestazioni attese 13

Nella Tab. 2.6.I il significato dei simboli è il seguente: γG1 coefficiente parziale del peso proprio della struttura, nonché del peso proprio del terreno e

dell’acqua, quando pertinenti; γG2 coefficiente parziale dei pesi propri degli elementi non strutturali; γQi coefficiente parziale delle azioni variabili. Nel caso in cui l’azione sia costituita dalla spinta del terreno, per la scelta dei coefficienti parziali di sicurezza valgono le indicazioni riportate nel Capitolo 6. Il coefficiente parziale della precompressione si assume pari a γP = 1,0. Altri valori di coefficienti parziali sono riportati nei capitoli successivi con riferimento a particolari azioni specifiche.

C2.6.1 Stati limite ultimiLe NTC fanno riferimento a tre principali stati limite ultimi: Lo stato limite di equilibrio, EQU, considera la struttura, il terreno o l’insieme

terreno-struttura come corpi rigidi. Questo stato limite è da prendersi a riferi-mento, ad esempio, per le verifiche del ribaltamento dei muri di sostegno.

Lo stato limite di resistenza della struttura, STR, che riguarda anche gli elemen-ti di fondazione e di sostegno del terreno, è da prendersi a riferimento per tutti i dimensionamenti strutturali. Nei casi in cui le azioni sulle strutture siano eserci-tate dal terreno, si deve far riferimento ai valori caratteristici dei parametri geo-tecnici.

Lo stato limite di resistenza del terreno, GEO, deve essere preso a riferimento per il dimensionamento geotecnico delle opere di fondazione e di sostegno e, più in generale, delle strutture che interagiscono direttamente con il terreno, oltre che per le verifiche di stabilità globale dell’insieme terreno-struttura.

Nel Capitolo 6 delle NTC (Progettazione geotecnica), sono anche considerati gli sta-ti limite ultimi di tipo idraulico, che riguardano la perdita d’equilibrio della struttura o del terreno dovuta alla sottospinta dell’acqua (UPL) o l’erosione e il sifonamento del terreno dovuto ai gradienti idraulici (HYD).

Come precisato nel § 2.6.1 delle NTC, nelle verifiche STR e GEO possono essere adottati, in alternativa, due diversi Approcci progettuali.

Nell’Approccio progettuale 1 si considerano due diverse combinazioni di gruppi di coefficienti di sicurezza parziali, riguardanti le azioni, la resistenza dei materiali e la resistenza complessiva del sistema. Nella Combinazione 1 si fa riferimento ai coef-ficienti parziali del gruppo A1 della Tab. 2.6.I delle NTC e ai coefficienti parziali dei materiali e delle resistenze di natura geotecnica indicati nel citato Cap. 6. Nella Combinazione 2 si fa riferimento ai coefficienti parziali del gruppo A2 della Tab. 2.6.I delle NTC e ai coefficienti parziali dei materiali e delle resistenze di natura geotecni-ca indicati nel citato Cap. 6 per tale Combinazione.

La Combinazione 1 è generalmente condizionante il dimensionamento strutturale, mentre la Combinazione 2 è generalmente condizionante il dimensionamento geo-tecnico.

Nell’Approccio progettuale 2 si considera un’unica combinazione di gruppi di coeffi-cienti parziali e, per le azioni, si fa riferimento ai coefficienti del gruppo A1. Per i materiali e le resistenze di natura geotecnica, si deve fare riferimento ai coefficienti parziali indicati allo scopo nel Cap. 6.

Ai fini della verifica di dispositivi antisollevamento o dispositivi di sollevamento degli apparecchi d’appoggio nel caso di travi continue, si può considerare lo stato limite di equilibrio come corpo rigido EQU.

Page 29: NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni ... Azione tangenziale

14 Capitolo 2

2.6.2. Stati limite di esercizio Le verifiche agli stati limite di esercizio riguardano le voci riportate al § 2.2.2. Nel Capitolo 4, per le condizioni non sismiche, e nel Capitolo 7, per le condizioni sismiche, sono date specifiche indicazioni sulle verifiche in questione, con riferimento ai diversi materiali struttu-rali.

2.7. VERIFICHE ALLE TENSIONI AMMISSIBILI Relativamente ai metodi di calcolo, è d'obbligo il Metodo agli stati limite di cui al § 2.6. Per le costruzioni di tipo 1 e 2 e Classe d’uso I e II, limitatamente a siti ricadenti in Zona 4, è am-messo il Metodo di verifica alle tensioni ammissibili. Per tali verifiche si deve fare riferimento alle norme tecniche di cui al DM LLPP 14 febbraio 1992, per le strutture in calcestruzzo e in acciaio, al DM LLPP 20 novembre 1987, per le strutture in muratura e al DM LLPP 11 marzo 1988 per le opere e i sistemi geotecnici. Le norme dette si debbono in tal caso applicare integralmente, salvo per i materiali e i prodotti, le azioni e il collaudo statico, per i quali valgono le prescrizioni riportate nelle presenti norme tecni-che. Le azioni sismiche debbono essere valutate assumendo pari a 5 il grado di sismicità S, quale defini-to al § B.4 del DM LLPP 16 gennaio 1996, ed assumendo le modalità costruttive e di calcolo di cui al DM LLPP citato, nonché alla Circolare LLPP 10 aprile 1997, n. 65/AA.GG. e relativi allegati.

C2.7. VERIFICHE ALLE TENSIONI AMMISSIBILIIn generale le NTC impongono di adottare, per le verifiche, il metodo agli stati limite di cui al § 2.6; a tale imposizione sono ammesse alcune eccezioni finalizzate a con-sentire, nel caso di ridotta pericolosità sismica del sito e di costruzioni di minore importanza sia in termini di progettazione che in termini di destinazione d’uso, la tradizionale verifica alle tensioni ammissibili.

Fanno dunque eccezione all’imposizione citata le costruzioni di tipo 1 (VN ≤ 10 anni) e tipo 2 (50 anni ≤ VN < 100 anni) e Classe d’uso I e II, purché localizzate in siti ricadenti in Zona 4; per esse è ammesso il metodo di verifica alle tensioni ammissi-bili, da applicare utilizzando i riferimenti normativi riportati nelle NTC.

Per l’identificazione della zona sismica in cui ricade ciascun comune o porzione di es-so, occorre fare riferimento alle disposizioni emanate ai sensi dell’art. 83, comma 3, del DPR 6 giugno 2001, n. 380.

Page 30: NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni ... Azione tangenziale

Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni XIX

DECRETO MINISTERO INFRASTRUTTURE 14 gennaio 2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni (GU n. 29 del 4 febbraio 2008 - Supplemento Ordinario n. 30)

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE

di concerto con IL MINISTRO DELL’INTERNO

e con IL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Vista la legge 5 novembre 1971, n. 1086, recante norme per la disciplina delle opere in conglomera-to cementizio armato, normale e precompresso e da struttura metallica; Vista la legge 2 febbraio 1974, n. 64, recante provvedimenti per le costruzioni con particolari pre-scrizioni per le zone sismiche; Vista la legge 21 giugno 1986, n. 317 recante «Procedura di informazione nel settore delle norme e regolamentazioni tecniche delle regole relative ai servizi della società dell’informazione in attua-zione della direttiva 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 giugno 1998, modifi-cata dalla direttiva 98/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 luglio 1998»; Visto il DPR 21 aprile 1993, n. 246, recante «Regolamento di attuazione della direttiva 89/106/CEE relativa ai prodotti da costruzione»; Visto il DLgs 31 marzo 1998, n. 112, recante conferimento di funzioni e compiti amministrativi allo Stato, alle regioni e agli Enti locali in attuazione del Capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59; Visto il DPR 6 giugno 2001, n. 380, Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in ma-teria edilizia; Vista la legge 17 luglio 2004, n. 186, di conversione del DL 28 maggio 2004, n. 136 ed in particolare l’art. 5, comma 1, che prevede la redazione, da parte del Consiglio superiore dei lavori pubblici, di concerto con il Dipartimento della protezione civile, di normative tecniche, anche per la verifica si-smica ed idraulica, relative alle costruzioni, nonché per la progettazione, la costruzione e l’adeguamento, anche sismico ed idraulico, delle dighe di ritenuta, dei ponti e delle opere di fon-dazione e sostegno dei terreni, per assicurare uniformi livelli di sicurezza; Visto il decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 14 settembre 2005, con il quale sono state approvate le «Norme tecniche per le costruzioni»; Visto l’art. 14-undevicies del DL 30 giugno 2005, n. 115, convertito, con modificazioni, in legge 17 agosto 2005, n. 168, che inserisce il comma 2-bis all’art. 5 del citato DL 28 maggio 2004, n. 136, con-vertito, con modificazioni, dalla legge 27 luglio 2004, n. 186, il quale prevede che «al fine di avviare una fase sperimentale di applicazione delle norme tecniche di cui al comma 1, è consentita, per un periodo di diciotto mesi dalla data di entrata in vigore delle stesse, la possibilità di applicazione, in alternativa, della normativa precedente sulla medesima materia, di cui alla legge 5 novembre 1971, n. 1086, e alla legge 2 febbraio 1974, n. 64, e relative norme di attuazione, fatto salvo, comunque, quanto previsto dall’applicazione del regolamento di cui al DPR 21 aprile 1993, n. 246», Considerata la necessità di procedere al previsto aggiornamento biennale delle «Norme tecniche per le costruzioni» di cui al citato DM 14 settembre 2005; Visto il voto n. 74 con il quale l’Assemblea generale del Consiglio superiore dei lavori pubblici nel-le adunanze del 13 e 27 luglio 2007 si è espresso favorevolmente in ordine all’aggiornamento delle «Norme tecniche per le costruzioni», di cui al citato DM 14 settembre 2005; Vista la nota del 7 agosto 2007, n. 2262, con la quale il Presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici ha trasmesso all’Ufficio legislativo del Ministero delle infrastrutture il suddetto aggiorna-mento delle «Norme tecniche per le costruzioni» licenziato dall’Assemblea generale del Consiglio superiore dei lavori pubblici;

Page 31: NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni ... Azione tangenziale

XX DM 14 gennaio 2008

Visto l’art. 52 del citato DPR 6 giugno 2001, n. 380, che dispone che in tutti i comuni della Repub-blica le costruzioni sia pubbliche sia private debbono essere realizzate in osservanza delle norme tecniche riguardanti i vari elementi costruttivi fissate con decreti del Ministro per le infrastrutture, di concerto con il Ministro dell’interno qualora le norme tecniche riguardino costruzioni in zone sismiche; Visti gli articoli 54 e 93 del citato DLgs 31 marzo 1998, n. 112 e l’art. 83 del DPR 6 giugno 2001, n. 380, i quali prevedono che l’esercizio di alcune funzioni mantenute allo Stato, quali la predisposi-zione della normativa tecnica nazionale per le opere in cemento armato e in acciaio e le costruzioni in zone sismiche, nonché i criteri generali per l’individuazione delle zone sismiche, sia realizzato di intesa con la Conferenza unificata, tramite decreti del Ministro delle infrastrutture, di concerto con il Ministro dell’interno; Visto il concerto espresso dal capo del Dipartimento della protezione civile, espresso con nota prot. n. DPC/CG/75468 del 12 dicembre 2007, ai sensi del citato art. 5, comma 2, della legge 17 luglio 2004, n. 186, di conversione del DL 28 maggio 2004, n. 136; Visto il concerto espresso dal Ministro dell’interno con nota prot. n. 30-18/A-4-bis del 18 dicembre 2007, ai sensi dell’art. 1, comma 1, del citato art. 52 del DPR 6 giugno 2001, n. 380; Vista l’intesa con la Conferenza unificata resa nella seduta del 20 dicembre 2007, ai sensi dei citati articoli 54 e 93 del DLgs n. 112/1998 e 83 del DPR n. 380/2001; Vista la nota prot. n. 76703 del 21 dicembre 2007, con la quale il Ministero dello sviluppo economi-co ha comunicato la notifica 2007/0513/I, contenente il parere circostanziato emesso dall’Austria ai sensi dell’art. 9.2 della direttiva 98/34/CE, secondo il quale la misura proposta presenterebbe aspetti che possono eventualmente creare ostacoli alla libera circolazione dei servizi o alla libertà di stabi-limento degli operatori di servizi nell’ambito del mercato interno; Considerato che l’emissione di un parere circostanziato da parte di uno Stato membro determina il rinvio dell’adozione del provvedimento contenente le regole tecniche di quattro mesi a decorrere dalla data in cui la Commissione ha ricevuto la comunicazione del progetto di regola tecnica, ter-mine fissato al 20 marzo 2008, e comporta l’obbligo di riferire alla Commissione sul seguito che si intende dare al parere stesso; Ritenuto, tuttavia, di procedere all’approvazione tecniche per le costruzioni, ad esclusione delle Tabelle 4.4.III e 4.4.IV e del Capitolo 11.7, concernenti il legno, oggetto del parere circostanziato so-pra citato, in considerazione dell’urgente ed indefettibile aggiornamento delle Norme tecniche di cui al DM 14 settembre 2005;

DECRETA: Art. 1. È approvato il testo aggiornato delle Norme Tecniche per le costruzioni, di cui alla legge 5 novembre 1971, n. 1086, alla legge 2 febbraio 1974, n. 64, al DPR 6 giugno 2001, n. 380, ed alla legge 27 luglio 2004, n. 186, di conversione del DL 28 maggio 2004, n. 136, allegato al presente decreto, ad eccezione delle Tabelle 4.4.III e 4.4.IV e del Capitolo 11.7. Le presenti norme sostituiscono quelle approvate con il DM 14 settembre 2005. Art. 2. Le norme tecniche di cui all’art. 1 entrano in vigore 30 giorni dopo la pubblicazione del pre-sente decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Il presente decreto ed i relativi allegati sono pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica ita-liana.

Page 32: NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni ... Azione tangenziale

Integrazione al Decreto 14 gennaio 2008 XXI

DECRETO MINISTERO INFRASTRUTTURE 6 maggio 2008

Integrazione al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove «Norme tecniche per le costruzioni»

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE di concerto con

IL MINISTRO DELL’INTERNO e con

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO della protezione civile Vista la legge 2 febbraio 1974, n. 64, recante «Provvedimenti per le costruzioni con particolari pre-scrizioni per le zone sismiche»; Vista la legge 21 giugno 1986, n. 317, e successive modifiche ed integrazioni, recante «Procedura di informazione nel settore delle norme e regolamentazioni tecniche delle regole relative ai servizi della società dell’informazione in attuazione della direttiva 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 giugno 1998, modificata dalla direttiva 98/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 luglio 1998»; Visto il DPR 21 aprile 1993, n. 246, recante «Regolamento di attuazione della direttiva 89/106/CEE relativa ai prodotti da costruzione»; Visto il DLgs 31 marzo 1998, n. 112 e successive modifiche e integrazioni, recante «Conferimento di funzioni e compiti amministrativi allo Stato, alle regioni e agli enti locali in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59»; Visto il DPR 6 giugno 2001, n. 380, testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in ma-teria edilizia; Vista la legge 17 luglio 2004, n. 186, di conversione, del DL 28 maggio 2004, n. 136 ed in particolare l’art. 5, comma 1, che prevede la redazione, da parte del Consiglio superiore dei lavori pubblici, di concerto con il Dipartimento della protezione civile, di normative tecniche, anche per la verifica si-smica ed idraulica, relative alle costruzioni, nonchè per la progettazione, la costruzione e l’adeguamento, anche sismico ed idraulico, delle dighe di ritenuta, dei ponti e delle opere di fon-dazione e sostegno dei terreni, per assicurare uniformi livelli di sicurezza; Visto l’art. 52 del citato DPR 6 giugno 2001, n. 380, che dispone che in tutti i comuni della Repub-blica le costruzioni sia pubbliche sia private debbono essere realizzate in osservanza delle norme tecniche riguardanti i vari elementi costruttivi fissate con decreti del Ministro per le infrastrutture, di concerto con il Ministro dell’interno qualora le norme tecniche riguardino costruzioni in zone sismiche; Visto il DM 14 settembre 2005 recante «Norme tecniche per le costruzioni»; Visto il DM 14 gennaio 2008 recante «Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzio-ni», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 29 del 4 febbraio 2008 - supplemento ordinario n. 30, che sostituisce il predetto DM 14 settembre 2005; Considerato che sul testo delle norme tecniche per le costruzioni allegato al citato DM 14 gennaio 2008, ai sensi delle sopra richiamate disposizioni di legge, sono stati acquisiti il concerto del Mini-stro dell’interno, espresso con nota prot. n. 30-18/A-4 bis del 18 dicembre 2007, il concerto del Capo Dipartimento della protezione civile, espresso con nota prot. n. DPC/CG/75468 del 12 dicembre 2007, nonchè l’intesa con la Conferenza unificata, resa nella seduta del 20 dicembre 2007; Considerato che in ordine al citato testo delle norme tecniche allegate al predetto DM 14 gennaio 2008, nell’ambito della procedura di informazione di cui alla richiamata legge 21 giugno 1986, n. 317 e successive modificazioni e integrazioni, l’Austria ha emesso un «parere circostanziato», co-municato dal Ministero dello sviluppo economico con nota n. 76703 del 21 dicembre 2007;

Page 33: NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni ... Azione tangenziale

XXII DM 6 maggio 2008

Considerato che l’emissione di un parere circostanziato da parte di uno Stato membro determina il rinvio dell’adozione del provvedimento contenente le regole tecniche di sei mesi dalla data in cui la Commissione europea ha ricevuto la comunicazione del progetto di regola tecnica, termine fissa-to al 20 marzo 2008, e comporta l’obbligo di riferire alla Commissione europea sul seguito che si intende dare al parere stesso; Considerato che, in considerazione del predetto «parere circostanziato» nonché dell’urgente ed in-defettibile aggiornamento delle norme tecniche di cui al citato decreto ministeriale 14 settembre 2005, si è ritenuto di procedere all’approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni, con la esclusione del capitolo 11.7 e delle tabelle 4.4.III e 4.4.V concernenti il legno, oggetto del suddetto «parere circostanziato»; Considerato che con la nota prot. n. 0001789 del 15 febbraio 2008 l’Ufficio legislativo ha formulato, per il tramite del Ministero dello sviluppo economico, alla Commissione europea la risposta dell’Italia in ordine al citato «parere circostanziato»; Considerato che è trascorso il termine fissato del 20 marzo 2008 e che, altresì , nessun ulteriore se-guito è pervenuto da parte della Commissione europea in merito alla suddetta risposta; Ritenuto che è urgente ed indefettibile procedere all’approvazione completa del testo normativo di cui al citato DM 14 gennaio 2008 e quindi delle richiamate tabelle 4.4.III e 4.4.IV e del Capitolo 11.7;

Decreta: Art. 1. Sono approvati il capitolo 11.7 e le tabelle 4.4.III e 4.4.IV del testo aggiornato delle norme tecniche per le costruzioni allegate al decreto ministeriale 14 gennaio 2008, pubblicato nella Gazzet-ta Ufficiale n. 29 del 24 febbraio 2008 - supplemento ordinario n. 30.

Il presente decreto è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Page 34: NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni ... Azione tangenziale

Istruzioni per l’applicazione delle “Nuove norme tecniche per le costruzioni” XXIII

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

CIRCOLARE 2 FEBBRAIO 2009 N. 617 C.S.LL.PP.

Istruzioni per l’applicazione delle «Nuove norme tecniche per le costruzioni» di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008 (GU n. 47 del 26/2/2009 - Supplemento Ordinario n. 27)

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Con DM 14 gennaio 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 4 febbraio 2008, n. 29, sono state approvate le «Nuove norme tecniche per le costruzioni», testo normativo che raccoglie in forma unitaria le norme che disciplinano la progettazione, l’esecuzione ed il collaudo delle costruzioni al fine di garantire, per stabiliti livelli di sicurezza, la pubblica incolumità. Tali norme rappresentano la più avanzata espressione normativa a tutela della pubblica incolumità nel settore delle costruzioni, secondo un’impostazione coerente con gli eurocodici e con contenuti all’avanguardia, riguardo alla puntuale valutazione della pericolosità sismica del territorio nazio-nale e quindi alle esigenze di una moderna progettazione sismoresistente delle opere di ingegneria civile da realizzare o ristrutturare in Italia; impostazione condivisa dal mondo accademico, profes-sionale e produttivo-imprenditoriale. In considerazione del carattere innovativo di dette norme, si è ritenuto opportuno emanare la pre-sente circolare esplicativa che ha cercato di privilegiare, con una trattazione maggiormente diffusa, gli argomenti più innovativi e per certi versi più complessi trattati dalle Nuove norme tecniche. Il testo, pur essendo articolato e corposo, non travalica i compiti e i limiti propri di una circolare e, quindi, non modifica argomenti trattati dalle Nuove norme tecniche, né aggiunge nuovi argomenti, se non per informazioni, chiarimenti ed istruzioni applicative. Con le presenti istruzioni si è inteso fornire agli operatori indicazioni, elementi informativi ed integrazioni, per una più agevole ed uni-voca applicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni. La presente circolare è stata sottoposta al parere dell’Assemblea generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici che si è espressa favorevolmente in data 11 aprile 2008 con voto n. 305/07. Roma, 2 febbraio 2009

Il Ministro: Matteoli

Page 35: NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni ... Azione tangenziale

XXIV DL 28 aprile 2009

DL 28 APRILE 2009 N. 39

Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici nella regione Abruzzo nel mese di aprile 2009 e ulteriori interventi urgenti di protezione civile (GU n. 97 del 28-4-2009 )

Art. 1 bis. Misure urgenti in materia antisismica 1 1. All’art. 20, comma 1, del DL 31 dicembre 2007, n. 248, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 2008, n. 31, e successive modificazioni, al primo periodo, le parole: “30 giugno 2010” sono sostituite dalle seguenti: “30 giugno 2009” e il secondo periodo è soppresso».2

1 Articolo aggiunto dalla legge 24 giugno 2009, n. 77 di conversione del DL 28 aprile 2009, n. 39 (pubblicata sulla GU n. 147 del 27 giugno 2009 – SO n. 99). 2 Di seguito vengono riportate gli stralci della legislazione di riferimento. DL 31 DICEMBRE 2007, n. 248 “Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni urgenti in materia finanziaria” (in GU n. 302 del 31-12-2007) conver-tito in Legge 28 febbraio 2008, n. 31 (in SO n. 47, alla GU 29/2/2008, n. 51):

“Art. 20. Regime transitorio per l’operatività della revisione delle norme tecniche per le costruzioni 1. Il termine di cui al comma 2-bis dell’art. 5 del DL 28 maggio 2004, n. 136, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 luglio 2004, n. 186, già prorogato al 31 dicembre 2007, ai sensi dell’art. 3, comma 4-bis, del DL 28 dicembre 2006, n. 300, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2007, n. 17, è differito al 30 giugno 2010. (( Per le sole norme tecniche relative all’acciaio B450A e B450C, di cui al paragrafo 11.3.2. del decreto del Ministro delle infrastrutture 14 gennaio 2008, recante “Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni”, pubblicato nella Gazzetta Ufficia-le n. 29 del 4 febbraio 2008, il termine del regime transitorio di cui al presente comma è stabilito al 30 giugno 2009. )) 2. A seguito dell’entrata in vigore della revisione generale delle norme tecniche per le costruzioni approvate con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 14 settembre 2005, durante il periodo di cui all’art. 5, comma 2-bis, del citato DL n. 136 del 2004, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 186 del 2004, come da ultimo modificato dal comma 1 del presente articolo, in alternativa all’applicazione della suddetta revisione generale è possibile l’applicazione del citato decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 14 settembre 2005, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 222 del 23 settembre 2005, oppure dei decreti del Ministro dei lavori pubblici 20 novembre 1987, 3 dicembre 1987, 11 marzo 1988, 4 maggio 1990, 9 gennaio 1996 e 16 gennaio 1996, pubblicati, rispettivamente, nel supple-mento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 285 del 5 dicembre 1987, nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 106 del 7 maggio 1988, nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 127 del 1° giugno 1988, nella Gazzetta Ufficiale n. 24 del 29 gennaio 1991 e nel supple-mento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 5 febbraio 1996. 3. Per le costruzioni e le opere infrastrutturali iniziate, nonché per quelle per le quali le amministrazioni aggiudicatrici abbiano affidato lavori o avviato progetti definitivi o esecutivi prima dell’entrata in vigore della revisione generale delle norme tecniche per le costruzioni approvate con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 14 settembre 2005, continua ad applicarsi la normativa tecnica utilizzata per la redazione dei progetti, fino all’ultimazione dei lavori e all’eventuale collaudo. 4. Con l’entrata in vigore della revisione generale di cui al comma 2, il differimento del termine di cui al comma 1 non opera per le verifiche tecniche e le nuove progettazioni degli interventi relativi agli edifici di interesse strategico e alle opere infrastrutturali la cui funzionalità du-rante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile, nonché relativi agli edifici e alle opere infrastrutturali che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un loro eventuale collasso, di cui al decreto del Capo del dipartimento della protezione civile 21 ottobre 2003, attuativo dell’art. 2, commi 2, 3 e 4, dell’ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri 20 marzo 2003, n. 3274, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 252 del 29 ottobre 2003. 5. Le verifiche tecniche di cui all’art. 2, comma 3, della citata ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3274 del 2003, ad esclusio-ne degli edifici e delle opere progettate in base alle norme sismiche vigenti dal 1984, devono essere effettuate a cura dei rispettivi proprietari entro il 31 dicembre 2010 e riguardare in via prioritaria edifici e opere ubicati nelle zone sismiche 1 e 2. 6. Con apposito decreto del Ministro delle infrastrutture è istituita, fino al 30 giugno 2009, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, una commissione consultiva, con rappresentanti delle regioni e degli enti locali, nonché delle associazioni imprenditoriali e degli ordini professionali interessati, per il monitoraggio delle revisioni generali delle norme tecniche di cui al comma 2, anche al fine degli ade-guamenti normativi che si rendano necessari, previa intesa con la Conferenza unificata di cui all’art. 8 del DLgs 28 agosto 1997, n. 281, e suc-cessive modificazioni, alla scadenza del periodo transitorio indicato al comma 1. 7. La partecipazione alla commissione di cui al comma 6 non dà luogo alla corresponsione di compensi, emolumenti, indennità , o rimborsi spese. DL 28 MAGGIO 2004, n. 136 “Art. 5 Normative tecniche in materia di costruzioni 1. Per assicurare uniformi livelli di sicurezza, ferme restando le competenze delle regioni e delle province autonome, il Consiglio superiore dei lavori pubblici, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, provvede, di concerto con il Dipartimento della protezione civile, secondo un programma di priorità per gli edifici scolastici e sanitari, alla redazione di norme tecniche, anche per la verifica sismica ed idraulica, relative alle costruzioni, nonché alla redazione di norme tecniche per la progettazione, la costruzione e l'a-deguamento, anche sismico ed idraulico, delle dighe di ritenuta, dei ponti e delle opere di fondazione e sostegno dei terreni. Ai fini

Page 36: NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni ... Azione tangenziale

Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici nella regione Abruzzo XXV

dell'emanazione delle norme tecniche per la progettazione, la costruzione e l'adeguamento, anche sismico ed idraulico, delle dighe di rite-nuta, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti acquisisce il parere tecnico del Registro italiano dighe, da inviare entro trenta giorni dalla richiesta. 2. Le norme tecniche di cui al comma 1 sono emanate con le procedure di cui all'art. 52 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di edilizia, di cui al DPR 6 giugno 2001, n. 380, di concerto con il Dipartimento della protezione civile. 2-bis. Al fine di avviare una fase sperimentale di applicazione delle norme tecniche di cui al comma 1, è consentita, per un periodo di 18 mesi dalla data di entrata in vigore delle stesse, la possibilità di applicazione, in alternativa, della normativa precedente sulla medesima materia, di cui alla legge 5 novembre 1971, n. 1086, e alla legge 2 febbraio 1974, n. 64, e relative norme di attuazione, fatto salvo, comunque, quanto previsto dall'applicazione del regolamento di cui al DPR 21 aprile 1993, n. 246.” Il DL 28 dicembre 2006, n. 300, convertito con Legge 26 febbraio 2007, n. 17, ha disposto che "il termine di cui al comma 2-bis del presente articolo, è prorogato al 31 dicembre 2007". Il DL 31 dicembre 2007, n. 248, convertito con Legge 28 febbraio 2008, n. 31, ha disposto che il termine di cui al comma 2 bis del presente articolo già prorogato al 31 dicembre 2007, ai sensi dell'art. 3, comma 4 bis, del DL 28 dicembre 2006, n. 300, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2007, n. 17, è differito al 30 giugno 2009.

Page 37: NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni ... Azione tangenziale

XXVI Introduzione

PREMESSA Le presenti Norme tecniche per le costruzioni sono emesse ai sensi delle leggi 5 novembre 1971, n. 1086, e 2 febbraio 1974, n. 64, così come riunite nel Testo Unico per l’Edilizia di cui al DPR 6 giugno 2001, n. 380, e dell’art. 5 del DL 28 maggio 2004, n. 136, convertito in legge, con modificazioni, dall’art. 1 della legge 27 luglio 2004, n. 186 e ss. mm. ii.. Esse raccolgono in un unico organico testo le norme prima distribuite in diversi decreti ministeriali.

INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008, recante “Norme Tecniche per le Costruzio-ni” (nel seguito indicate con NTC) raccoglie in forma unitaria le norme che disciplinano la progettazione, l’esecuzione ed il collaudo delle costruzioni al fine di garantire, per stabiliti livelli sicurezza, la pubblica incolumità.

Il testo normativo, recependo le diverse osservazioni e suggerimenti di ordine tecnico pervenute dal mondo produttivo, scientifico e professionale, fornisce una serie di indi-cazioni inerenti le procedure di calcolo e di verifica delle strutture, nonché regole di progettazione ed esecuzione delle opere, in linea con i seguenti indirizzi:

– mantenimento del criterio prestazionale, per quanto consentito dall’esigenza di operatività della norma stessa;

– coerenza con gli indirizzi normativi a livello comunitario, sempre nel rispetto delle esigenze di sicurezza del Paese e, in particolare, coerenza di formato con gli Euro-codici, norme europee EN ormai ampiamente diffuse;

– approfondimento degli aspetti normativi connessi alla presenza delle azioni sismi-che;

– approfondimento delle prescrizioni ed indicazioni relative ai rapporti delle opre con il terreno e, in generale, agli aspetti geotecnici;

Le NTC risultano, quindi, così articolate:

Premessa

1. Oggetto della norma

2. Sicurezza e prestazioni attese

3. Azioni sulle costruzioni

4. Costruzioni civili e industriali

5. Ponti

6. Progettazione geotecnica

7. Progettazione in presenza di azioni sismiche

8. Costruzioni esistenti

9. Collaudo statico

10. Norme per le redazioni dei progetti esecutivi e delle relazioni di calcolo

11. Materiali e prodotti per uso strutturale

12. Riferimenti tecnici

In particolare:

Il Capitolo 2 individua i principi fondamentali per la valutazione della sicurezza, defi-nendo altresì gli Stati Limite Ultimi (SLU) e gli Stati Limite di Eserci-zio (SLE) per i quali devono essere effettuate le opportune verifiche sulle opere; introduce, inoltre, i concetti di Vita nominale di progetto, Classi d’uso e Vita di riferimento delle opere; classifica, infine, le pos-sibili azioni agenti sulle costruzioni ed indica le diverse combinazioni delle stesse e le verifiche da eseguire.

Il Capitolo 3 codifica i modelli per la descrizione delle azioni agenti sulle strutture (pesi e carichi permanenti, sovraccarichi variabili, azione sismica, a-

Page 38: NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni ... Azione tangenziale

Introduzione XXVII

zioni del vento, azioni della neve, azioni della temperatura, azioni ecce-zionali).

Il Capitolo 4 tratta le diverse tipologie di costruzioni civili ed industriali in funzione del materiale utilizzato (calcestruzzo, acciaio, legno, muratura, altri materiali).

Il Capitolo 5 disciplina i criteri generali e le indicazioni tecniche per la progettazione e l’esecuzione dei ponti stradali e ferroviari. Per i ponti stradali, oltre alle principali caratteristiche geometriche, definisce le diverse possibili azio-ni agenti, con i diversi schemi di carico per quanto attiene le azioni va-riabili da traffico. Per i ponti ferroviari particolare attenzione è posta sui carichi ed i relativi effetti dinamici. Particolari e dettagliate prescrizioni sono, poi, fornite per le verifiche, sia agli SLU che agli SLE.

Il Capitolo 6 tratta il problema della progettazione geotecnica distinguendo, in par-ticolare, il progetto e la realizzazione:

− delle opere di fondazione;

− delle opere di sostegno;

− delle opere in sotterraneo;

− delle opere e manufatti di materiali sciolti naturali;

− dei fronti di scavo;

− del miglioramento e rinforzo dei terreni e degli ammassi rocciosi;

− del consolidamento dei terreni interessanti opere esistenti, nonché la valutazione della sicurezza dei pendii e la fattibilità di opere che hanno riflessi su grandi aree.

Nell’articolazione del progetto vengono introdotte, distintamente, la modellazione geologica e la modellazione geotecnica del sito i cui me-todi e risultati delle indagini devono essere esaurientemente esposti e commentati, rispettivamente, nella “relazione geologica” e nella “rela-zione geotecnica”. Dopo le indicazioni relative alle verifiche agli stati limite, si fa un breve ma significativo cenno al metodo osservazionale ed al monitoraggio del complesso opera-terreno. È introdotto, infine, un importante paragrafo sui tiranti di ancoraggio, con le relative veri-fiche, regole di realizzazione e prove di carico.

Il Capitolo 7 tratta la progettazione in presenza di azioni sismiche ed introduce un importante paragrafo riguardante esplicitamente i criteri generali di progettazione e modellazione delle strutture, per la evidente ricono-sciuta importanza che assume nella progettazione la corretta model-lazione delle strutture, anche in relazione all’ormai inevitabile impiego dei programmi automatici di calcolo. Nel paragrafo inerente i metodi di analisi ed i criteri di verifica, viene opportunamente trattata, accanto a quella lineare, l’analisi non lineare. Sono, poi, fornite le disposizioni per il calcolo e le verifiche delle diverse tipologie di strutture (cemento armato, acciaio, miste acciaio-calcestruzzo, legno, muratura, ponti, opere e sistemi geotecnica).

Il Capitolo 8 affronta il delicato problema della costruzioni esistenti; dopo i criteri generali sulle diverse tipologie di edifici e le variabili che consentono di definirne lo stato di conservazione, introduce la distinzione fondamen-tale dei tre diversi tipi di intervento che possono essere effettuati su una costruzione esistente:

− interventi di adeguamento, atti a conseguire i livelli di sicurezza pre-visti dalle NTC;

− interventi di miglioramento, atti ad aumentare la sicurezza struttu-rale esistente pur senza necessariamente raggiungere i livelli ri-chiesti dalle NTC;

− riparazioni o interventi locali, che interessino elementi isolati e che comunque comportino un miglioramento delle condizioni di sicurezza preesistenti.

Page 39: NUOVE NORME TECNICHE PER LE - sistemieditoriali.it · Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni ... Azione tangenziale

XXVIII Introduzione

Un ulteriore importante paragrafo riporta le disposizioni per la pro-gettazione degli interventi in presenza di azioni sismiche nelle diverse tipologie di edifici.

Il Capitolo 9 riporta le prescrizioni generali relative al collaudo statico delle opere e le responsabilità del collaudatore. Indicazioni sono fornite sulle prove di carico, con particolare attenzione alle prove di carico su strutture prefabbricate e ponti.

Il Capitolo 10 tratta le regole generali per la redazione dei progetti strutturali e del-le relazioni di calcolo, ovvero della completezza della documentazione che caratterizza un buon progetto esecutivo. Qualora l’analisi strut-turale e le relative verifiche siano condotte con l’ausilio di codici di calcolo automatico, un apposito paragrafo indica al progettista i con-trolli da effettuare sull’affidabilità dei codici utilizzati e l’attendibilità dei risultati ottenuti.

Il Capitolo 11 completa i contenuti tecnici delle norme fornendo le regole di qualifi-cazione, certificazione ed accettazione dei materiali e prodotti per uso strutturale, rese coerenti con le procedure consolidate del Servizio Tecnico Centrale e del Consiglio Superiore e le disposizioni comunitarie in materia.

Il Capitolo 12 infine, segnala a titolo indicativo, alcuni dei più diffusi documenti tecni-ci che possono essere utilizzati in mancanza di specifiche indicazioni, a integrazione delle norme in esame e per quanto con esse non in con-trasto.

Nel seguito del presente documento sono illustrate le principali innovazioni delle NTC e fornite, laddove ritenute necessarie, specifiche istruzioni esplicative per la corretta applicazione delle norme medesime, al fine di facilitarne l’utilizzo da parte dei soggetti interessati a qualunque titolo (tecnici progettisti, direttori dei lavori e/o collaudatori, imprese, produttori, enti di controllo, ecc.).

Si ripercorrono, quindi, i paragrafi delle NTC che si è ritenuto di dover in qualche modo integrare seguendo, per maggior chiarezza espositiva e di lettura, la medesima nume-razione delle NTC, ma con l’aggiunta della lettera C (Circolare). Qualora le indicazioni riportate non siano integrative delle NTC bensì additive ad esse, la numerazione loro attribuita prosegue quella utilizzata nel testo delle NTC, ma sempre con l’aggiunta della lettera C.

Alle formule, figure e tabelle riportate solo nel presente documento viene data una numerazione preceduta dalla lettera C, della quale sono prive se compaiono anche nel-le NTC.

Per i riferimenti al testo delle NTC, il relativo numero di paragrafo è generalmente se-guito dalle parole “delle NTC”.