NUMICON

14
Cos’è Come funziona

description

NUMICON. Cos’è Come funziona. NUMICON Per apprendere la matematica. NUMICON. NUMICON. Ideato dall’Università di Oxford; - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of NUMICON

Page 1: NUMICON

Cos’èCome funziona

Page 2: NUMICON
Page 3: NUMICON
Page 4: NUMICON

Ideato dall’Università di Oxford; L’approccio Numicon si è sviluppato nel 1996 -con i finanziamenti

del Regno Unito- da insegnanti nelle scuole ordinarie come un approccio che avrebbe sostenuto i bambini di tutte le età e

abilità; 

Ecco gli obiettivi delle Indicazioni Nazionali della la scuola Primaria 2014 per la matematica, obiettivi che Numicon aiuta a

raggiungere: Sviluppare la fiducia in sé stessi dei bambini come risolutori di

problemi; Sviluppare scioltezza usando una base pratica-visiva per

sviluppare la comprensione concettuale; Aiutare i bambini a ragionare matematicamente attraverso

l’uso di oggetti concretied usare lingua parlata per argomentare, spiegare, giustificare.

Page 5: NUMICON

è uno strumento composto da dieci placche di vario colore.

Ogni placca comprende dei fori ed al numero dei fori corrisponde il valore della placca.

La struttura forellata dunque, rappresenta le varie unità.

Le placche sono ideate per poter toccare il numero

Page 6: NUMICON

Questo strumento permette di apprendere la matematica; risulta un mediatore efficace

poiché stimola l’uso corporeo per interiorizzare concetti astratti, come il valore dei numeri: concetto basilare per

l’apprendimento della matematica.

Le varie placche possono essere incastrate tra di loro

Page 7: NUMICON

Placche di diverso colore, Munite di appositi fori…

Page 8: NUMICON

La struttura simmetrica dei fori che formano le singole placche favorisce il facile

riconoscimento della struttura e la conseguente mentalizzazione del significato;

Risulta dunque semplice eseguire operazioni matematiche attraverso l’unione delle placche;

Ma risulta anche semplice interiorizzare il valore del numero.

Page 9: NUMICON

Per questo, NUMICOM

Favorisce la memorizzazione del numero attraverso l’associazione alla placca;

LA RAPPRESENTAZIONE SENSORIALE DEL NUMERO CONSENTE LA

COSTRUZIONE DELL’IMMAGINE MENTALE DELLO STESSO

Page 10: NUMICON

L’obiettivo è aiutare la formazione del pensiero simbolico (il valore

del numero) individuando la placca “a colpo d’occhio”

Page 11: NUMICON

Un procedimento di calcolo usando il numicon

Page 12: NUMICON

Down Syndrome Education International lavora con l’approccio Numicon dal 2000.

E’ stato intrapreso un progetto di ricerca, con 16 bambini con sindrome di Down a Portsmouth, UK. I risultati

dettagliati del primo anno di questo progetto, mostrano come tutti i bambini che hanno seguito l’approccio

Numicon hanno fatto maggiori progressi rispetto agli altri bambini con sindrome di Down che non hanno utilizzato

tale approccio.  Tra le conclusioni si rileva che Numicon consente al

personale docente di ‘vedere’ ciò che il bambino sta pensando e questo è importante per identificare sia i

successi che le eventuali confusioni presenti nei processi di comprensione del bambino.

Page 13: NUMICON

“Sapevo che i bambini con la sindrome di Down imparano più facilmente quando hanno dei supporti visivi, ma abbiamo avuto la prova di questo fatto usando

Numicon, un sistema per bambini per imparare la matematica. Perché funzione Numicon per bambini con la sindrome di Down più di sistemi tradizionali? A

differenza della linea dei numeri ad esempio che è una linea di simboli che richiede comunque un salto mentale per concepire la grandezza del numero, Numicon da

realmente un senso di quantità.

Stasera, appena prima di scivolare sotto le coperte per addormentarsi Zacky, con tanto entusiasmo ha cominciato a dire le somme … beh, almeno quelle che

piacciono a lui: “zero più cinque fa cinque” (0+5=5) e poi “tre cento novantadue più zero fa trecento novantadue” (392+0=392) ecc. Ho provato io a chiedere

qualche somma facile che pensavo conoscesse a memoria come 3+3 e 5+5 e infatti mi ha risposto senza grossa difficoltà. Poi mi dice: “Mamma, quanto fa 13+13?” e senza aspettare, con gli occhi vivacissimi e voce eccitata, risponde da solo “tre più tre … sei! Uno più uno fa due … ventisei!!” (3+3=6 1+1=2 quindi 26). Senza ne

penna ne linea dei numeri ne Numicon, aveva messo i due numeri in colonna e fatto la somma in testa! Oh wow, potrebbe superare sua mamma dopo tutto!”

26 giugno 2010

Page 14: NUMICON

Didattica della matematica,Prof. Lariccia

CdL Scienze della formazione primaria,Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano,

A.A. 2013-2014