Numero 580

of 16 /16
Vincenzo De Gregorio Direttore Responsabile 580 Anno XXIV - 09.06.2012 - Copia Omaggio - www.ilgazzettinodipuglia.it Numero IL GAZZETTINO SPORTIVO Presentazione del Progetto alle Imprese Pugliesi lunedì 18 Giugno 2012 alle ore 19:00 presso la nostra Redazione, in Via A. Moro, 52 a Rutigliano a cura della dott.ssa Annarita Dinatale Presentazione del Progetto alle Società Sportive lunedì 11 Giugno 2012 alle ore 18:30 presso la nostra Redazione, in Via A. Moro, 52 a Rutigliano a cura del Dott. Mikele Pesce Due eccellenti Progetti Elezioni politiche molto vicine dopo le primarie di coalizione accettate dal PD. All’interno un sondaggio molto dettagliato Montezemolo contro Vendola Presto al voto anche noi pugliesi: chi sfiderà Michele Emiliano?

Embed Size (px)

description

gazzettino

Transcript of Numero 580

  • Vincenzo De Gregorio

    Direttore Responsabile

    580Anno XXIV - 09.06.2012 - Copia Omaggio - www.ilgazzettinodipuglia.it

    Numero

    IL GAZZETTINO SPORTIVO

    Presentazione del Progetto alle Imprese Pugliesi

    luned 18 Giugno 2012 alle ore 19:00 presso la nostra Redazione,

    in Via A. Moro, 52 a Rutiglianoa cura della dott.ssa Annarita Dinatale

    Presentazione del Progetto alle Societ Sportive

    luned 11 Giugno 2012alle ore 18:30 presso la nostra Redazione,

    in Via A. Moro, 52 a Rutiglianoa cura del Dott. Mikele Pesce

    Due eccellenti Progetti

    Elezioni politiche molto vicine dopo le primarie di coalizione accettate dal PD. Allinterno

    un sondaggio molto dettagliatoMontezemolo contro Vendola

    Presto al voto anche noi pugliesi: chi sfider Michele Emiliano?

  • www.ilgazzettinodipuglia.it - Anno XXIV - 9 Giugno 2012 - N. 580 - [email protected] - Pag. 2

    Si tenuto presso Villa Romanazzi Carducci a Bari, il primo congres-so regionale di Generazione Futuro, organizzazione giovanile di Futuro e Libert. Eletto allunanimit dai rappresen-tanti delle varie province pugliesi, il giovane tarantino Francesco Fi-schetti. Lassemblea congressuale stata presieduta dal coordinatore nazionale del movimento, Gianma-

    rio Mariniello e dal componente dellufficio politico nazionale Giu-seppe Tatarella. Ho deciso di presiedere personal-mente - ha sottolineato Mariniello - sia per testimoniare stima ed ami-cizia nei confronti di tutti i ragazzi pugliesi di Generazione Futuro, che per limportanza che lappuntamen-to congressuale riveste a livello na-zionale.

    La Puglia - ha concluso Mariniello - una terra che ha gi dimostrato di poter raggiungere ottimi risultati, in cui ci sono reali prospettive di cre-scita ed in cui si fa strada una nuova valida classe dirigente da cui si deve ripartire.

    Numerosi sono stati durante il di-battito congressuale, gli interventi dei vari rappresentanti provinciali,

    i quali hanno sottolineato la sempre pi concreta esigenza di legalit e la disponibilit ad assumersi le re-sponsabilit per guidare la societ del presente e del futuro attraverso un reale ricambio generazionale del-le classi dirigenti. Acclamato allunanimit dallas-semblea, il neo coordinatore regio-nale Francesco Fischetti, ha sottoli-neato limportanza di andare avanti lungo il nostro percorso cercando di evitare gli errori politici del pas-sato, con spirito costruttivo. Gi la prossima settimana - ha aggiun-to - convocher tutti i coordinatori provinciali, gli amministratori ed i dirigenti, per concordare assieme a loro la migliore squadra per il coor-dinamento regionale.

    Ringrazio - ha concluso Fischetti - coloro i quali hanno inteso riporre la propria fiducia nella mia perso-na, investendomi di un ruolo cos importante. Mi avvarr dellausilio di tutti per cercare di raggiungere quanti pi obiettivi possibili.

    COORDINAMENTO REGIONALE - PUGLIA/ COMUNICATO STAMPA

    Generazione Futuro: Francesco Fischetti stato eletto coordinatore regionale

  • www.ilgazzettinodipuglia.it - Anno XXIV - 9 Giugno 2012 - N. 580 - [email protected] - Pag. 3

    OFFERTE SHOCK!!!!!!!!!

  • www.ilgazzettinodipuglia.it - Anno XXIV - 9 Giugno 2012 - N. 580 - [email protected] - Pag. 4

    LAutorit portuale del Levante e la com-pagnia greca Anek Lines, annunciano una nuova linea tra i porti di Bari e Durazzo con la M/n Lato. Si tratta di un collegamen-to marittimo dedicato al trasporto di merci rotabili e passeggeri, previsto partire dal prossimo 12 giugno e che operer la tratta con frequenza giornaliera, in collaborazio-ne con la compagnia Adriatica Traghet-ti sino al 15 settembre. La nave, battente bandiera greca, sta effettuando i controlli di sicurezza previsti dalla normativa vigente. Anek Lines, compagnia di navigazione con sede nellisola di Creta in Grecia, che gli oltre 35 anni di tradizione nella navigazione hanno reso leader nel settore del cabotaggio marittimo, in Italia or-mai considerata nel mercato un punto di riferimento per il turismo verso la Grecia. Con una flotta di navi passeggeri tra le pi moderne, offre infatti servizi di alta qua-lit sia nelle linee nazionali sia nelle rot-te internazionali, tra la Grecia e lItalia. Le navi dellAnek Lines rispondono alle pi recenti normative europee in materia di sicurezza per offrire la massima affi-dabilit in ogni viaggio. La Compagnia ha ottenuto infatti l ISM CODE, cio la certificazione internazionale del Codice internazionale per la sicurezza delle ope-razioni navali e la protezione dellinqui-namento marino. LAdria Shipping, agenzia marittima man-dataria rappresentante a Bari la compagnia Anek Lines, ha annunciato che operer sul-la linea con lAlbania, offrendo dal porto

    di Bari un servizio regolare e annuale, con-siderato che, dopo il 15 settembre lunit sar sostituita dalla pi piccola Herapetra, che effettuer il collegamento con frequen-za giornaliera, sempre in collaborazione con la Adriatica Traghetti. La M/n Lato una unit molto moderna, costruita presso i cantieri di SETOLA in Giappone, dopo essere stata rinnovata completamente nel 1989, ha subito numerosi restyling nel corso degli ultimi anni. Dispone di due motori principali, lunga 188 metri e lar-ga 24 metri e presenta un pescaggio di 7,20 metri E completamente automatiz-zata con i pi moderni sistemi di pilotag-gio. Offrendo una eccellente ospitalit, trasporta 1.800 passeggeri e 850 automo-bili con ogni comfort. Il soggiorno a bor-do reso estremamente piacevole da tutti i comfort offerti dalla nave, che dispone di un ristorante, un self-service, discote-ca, sala giochi, negozi e persino una cap-pella. Presenta inoltre unarea non fuma-tori e cabine attrezzate per disabili. Particolarmente soddisfatto il Presidente dellAutorit Portuale del Levante, France-sco Mariani, che ha detto: La scelta della prestigiosa compagnia, un voto di fiducia, per il servizio di elevata qualit e competi-tivit che abbiamo saputo offrire nel porto di Bari. Oggi il porto di Bari considerato punto di riferimento per il traffico con lAl-bania e raccoglie oltre il 75% del traffico europeo diretto in Albania, Brindisi poco meno del 10%, e il resto, tra gli altri porti italiani.

    Autorit Portuale del Levante (Porti di Bari, Barletta, Monopoli) - COMUNICATO STAMPA

    Anek Lines annuncia un nuovo collegamento passeggeri dal porto di Bari lAlbania

    Dopo il battesimo celebrato sabato scor-so nel porto di Marsiglia, MSC Divina, lultima nata della flotta MSC Crociere, ha toccato per la prima volta le coste pu-gliesi, con scalo al porto di Bari dove si svolta la cerimonia del Maiden Call.

    Oggi si celebra un vero e proprio record, considerando che nel capoluogo pugliese non mai arrivata una nave da crociera pi grande di MSC Divina ha sottoline-ato Leonardo Massa, Country Manager Mercato Italia di MSC Crociere. A bordo della dodicesima nave della flot-ta MSC Crociere, levento stato cele-brato dal tradizionale scambio di crest tra il Comandante della nave Giuliano Bos-si, il Country Manager Mercato Italia Le-onardo Massa e le autorit locali.

    Siamo molto felici di poter condivide-re con Bari il nuovo orgoglio della flotta MSC Crociere e di inaugurare litinera-rio di MSC Divina presente sulle coste pugliesi per tutta lestate fino ad otto-bre inoltrato ha dichiarato Leonardo Massa,Country Manager Mercato Ita-lia.

    Larrivo di questa nuova ammiraglia nel porto di Bari rappresenta un nuovo traguardo della nostra Compagnia che da oggi offre in Adriatico un prodotto an-

    cora pi pregiato che culmina con larea a 6 stelle dellMSC Yacht Club, fino a ieri presente solo sullaltro versante del no-stro Paese.Nel 2012 le navi MSC Crocie-re a Bari effettueranno complessivamente 75 scali, con una movimentazione di oltre 300.000 passeggeri, con un incremento del 8% rispetto allo scorso anno.

    Al termine della cerimonia, MSC Divi-na proseguir il suo viaggio di 8 giorni e 7 notti nel Mediterraneo orientale verso Katakolon in Grecia per poi proseguire verso la Turchia nelle citt di Izmir, Istan-bul e Dubrovnik in Croazia. Lultima tap-pa della crociera, prima di fare rientro a Bari, sar Venezia.

    MSC Divina si distingue per lelegante design, il comfort e linnovazione. La nuova ammiraglia dotata di 1.751 cabi-ne, 25 ascensori e 30.000 metri quadrati di spazi pubblici che includono 7 risto-ranti, 20 bar e lounge, 4 piscine, un ca-sin, una pista da bowling, una palestra, lincantevole MSC Aurea Spa e lo Yacht Club, la zona pi esclusiva della nave. I 18 ponti hanno nomi ispirati alle divinit dellantica Grecia. Lunga 333 metri, lar-ga 38 metri e con una stazza di 140.000 tonnellate, lammiraglia pu ospitare fino a 4.345 persone e navigare a una velocit massima di 23 nodi.

    Ha attraccato il nuovo gioiello dei mari lungo 333 metri. Massa: E la nave da crociera pi grande mai attraccata nel porto di Bari

    MSC DIVINA E ARRIVATA NEL CAPOLUOGOPUGLIESE

    CON PIU DI 4.300 PASSEGGERI

  • www.ilgazzettinodipuglia.it - Anno XXIV - 9 Giugno 2012 - N. 580 - [email protected] - Pag. 5

  • www.ilgazzettinodipuglia.it - Anno XXIV - 9 Giugno 2012 - N. 580 - [email protected] - Pag. 6

    II sindaco Michele Emiliano ha ricevuto a Palazzo di Citt gli alunni del IX Circolo Japigia 1, vincitori delle gare nazionali di Robotica nella sezione Theatre under 14, che si sono tenute a Riva del Garda lo scorso mese di aprile. I bambini della scuola primaria di Bari, unica in tutta la Puglia a partecipare al concorso, hanno presentato al sindaco

    i progetti e illustrato le modalit di funzionamento dei robot realizzati.

    Sono due le squadre con cui si sono presentati alla manifestazione: I ragabot, impegnata nella gara di dance con il balletto La dance di Robocchio ricevendo una menzione speciale per la grande capacit di concentrazione, e

    Le robomeraviglie, che ha messo in scena due momenti della fiaba Alice nel paese delle meraviglie ottenendo cos il primato nella classifica finale.

    I docenti presenti hanno sottolineato la straordinariet del risultato, raggiunto in pochi mesi di svolgimento del programma finanziato dal Ministero

    dellIstruzione, e limpegno mostrato da tutti gli alunni, che sono stati coinvolti in tutte le fasi del progetto: dalla composizione delle musiche alla costruzione dei blog di riferimento, dalla realizzazione di un cortometraggio (Robocchio) al progetto finale dei robot.

    IL SINDACO DI BARI MICHELE EMILIANO HA

    INCONTRATO GLI ALUNNI DEL IX CIRCOLO JAPIGIA 1 VINCITORI DELLE GARE

    NAZIONALI DI ROBOTICA

    La pianificazione

    Strategica a cura di Roberto Lorusso

    Innovazione, una Scienza OrdinariaIniziare un percorso teso a realizzare l'innovazione funziona solo se vi una volont diffusa di continuare a perseguirla. Innovare una sola volta e poi basta la regola del fallimento. Un territorio, o un Paese, che desidera assicurarsi un progresso ed una prosperit sostenibili deve impegnarsi in modo deciso e tena-cemente a costruire una cultura dell'innovazione continua e sostenere le imprese a praticarla. I governi devono creare le condizioni abilitanti di questa cultura e le imprese devono perseguire un approccio strutturato che renda l'innovazione una scienza ordinaria anzich un arte straordinaria.

    Dissonanza per la Sostenibilit d'ImpresaIn una recente intervista su Harvard Business Review, Peter Senge (fondatore della Society for Organizational Learnig e docente alla Sloan School of Management del MIT) afferma che non andremo molto lontano se non saremo capaci di sconfiggere il modello mentale secondo il quale "un'azienda esiste solo per massimizzare il ritorno sul capitale investito, con un'enfasi particolare sulla performance finanziaria di breve termine". Le aziende che vorrano fare passi verso la sostenibilit, dice Senge, dovran-no impegnarsi "nello scoprire gli assunti che inducono le persone a fare le cose in un modo dissonante dalla realt pi vasta in cui opera l'azienda". ww.targetnavigator.org

    Il Cnacle europen francophone de Posie, Arts et Lettres ha assegnato a Luca De Napoli il Prix de photo-graphie Charles Ciccione, fotografo marsigliese del XX secolo morto nel 1998, riconoscendo nellarte fotogra-fica dellartista pugliese il senso della poesia del tempo.La cerimonia di consegna del premio avr luogo il 16 giugno a Parigi, alle ore 14.00, nella sede del Cnacle, al n. 16 della Rue Monsieur Le Prince, nel Quartiere Latino.

    La proposta di questo alto riconosci-mento stata presentata da Giovanni Dotoli, che fa parte della giuria del pre-mio, e votata allunanimit. Nella lunga motivazione, intitolata Luca De Napoli. un inno al tempo, si afferma tra laltro che le fotografie di De Napoli sono il canto della vita, e il segno della totalit del mondo, nella sua armonia primitiva. Negli scatti di De

    Napoli apprendiamo che la verit non altrove, ma davanti a noi, nelle cose, nelle loro forme, nelle emozioni che su-scitano nel nostro cuore.Luca De Napoli d un senso positivo al tempo: ispira fiducia nella Provvidenza, in una nuova dimensione dello spazio, per visioni, alberi soprattutto lulivo millenario della Puglia , cieli, pianure, colline, valli, mari e pietre.In un crescendo damore e di perfe-zione, egli rende omaggio al giardino della vita, che appare come una trama di ordine e fantasia, in un labirinto di geometrie.E il tempo dellUniverso, una scintilla della durata del Cosmos, della sua ener-gia, del suo slancio vitale, il segno della presenza di Dio. Il tempo della Creazio-ne davanti a noi, dispiegato nella sua eternit: al centro di questa avventura artistica, la nostra regione, con i suoi cieli azzurri, i suoi mari e le sue terre darmonia.

    A Parigi, il Prix Charles Ciccione a Luca De Napoli

  • www.ilgazzettinodipuglia.it - Anno XXIV - 9 Giugno 2012 - N. 580 - [email protected] - Pag. 7

    COMUNE DI RUTIGLIANOSINDACO DOTT. ROBERTO ROMAGNO con Deleghe alla Cultura, Pubblica Istruzione, Centro Storico, Edilizia, Cimitero, Verde Pubblico, Igiene. VICE SINDACO PASQUALE REDAVID (Agricoltura, Marketing territoriale, Comunicazione, Attuazione programma politico-amministrativo, Politi-che giovanili, Informagiovani, Urp, Affari Generali, Innovazione, Sistemi innovativi, Piano Strategico BA2015, Fondi strutturali e politiche comunitarie; ASSESSORI. VITO GRAZIO DEFILIPPIS (Invalidi civili, Sport, Organizzazione eventi, Attivit turistiche, Patrimonio, Manutenzione); CARMINE IAFFALDANO (Urbanistica, Lavori Pubblici); MICHELE MARTIRE (Sviluppo Economico, Attivit Produttive, Artigianato, Commercio, Risorse agro-alimentari, Organizzazione e gestione del personale, Politiche energetiche); NICOLA MASTROCRISTINO (Bilancio e programmazione, Finanze, Tribu-ti, Economato e provveditorato); ANGELA REDAVID (Servizi Sociali, Trasparenza e cittadinanza attiva); STEPHI SIMONE (Protezione Civile, Polizia Urbana, Sicurezza, Prevenzione, Legalit, Educazione Civica, Parcheggi, Traffico). Presidernte del Consiglio Comunale Dott. Matteo Colamussi.

    Rutigliano Citt dArte - Piazza Kennedy - 70018 Rutigliano (Bari) - Tel. 080-4763700 - [email protected]

    LUNEDIMARTEDIMERCOLEDIGIOVEDIVENERDISABATODOMENICA

    LUNEDIMARTEDIMERCOLEDIGIOVEDIVENERDISABATODOMENICA

    PLASTICAUMIDOCARTA & CARTONIPLASTICA UMIDOINDIFFERENZIATOUMIDO

    UTENZE DOMESTICHE

    UTENZE NON DOMESTICHE

    INDIFFERENZIATO, UMIDO, PLASTICAINDIFFERENZIATO, UMIDO, CARTONIINDIFFERENZIATO, UMIDO, CARTA & CARTONIINDIFFERENZIATO, UMIDO, PLASTICA, CARTONIINDIFFERENZIATO, UMIDO, CARTONIINDIFFERENZIATO, UMIDO, CARTONIINDIFFERENZIATO, UMIDO, CARTONI

    IL CALENDARIO DI CONFERIMENTO

    Cari Concittadini,

    Festeggiamo il 66 compleanno della nostra Repubblica, nata il 2 Giugno 1946 grazie alla scelta repubblicana fatta dalla maggioranza degli Italiani nel primo referendum istituzionale svolto in Italia. Celebriamo questa importante ricorrenza, intesa quale momento di riaffermazione e diffusione degli altissimi valori di cui la nostra Costituzione portatrice, esprimendo un sentimento di intensa appartenenza alla nostra Nazione: il 2 Giugno la Festa di tutti gli Italiani!

    Il SindacoRoberto Romagno

  • www.ilgazzettinodipuglia.it - Anno XXIV - 9 Giugno 2012 - N. 580 - [email protected] - Pag. 8

    Rutigliano / Sembrava una strada impervia quella che aveva deciso di imboccare, invece, il primo cittadino, pronto a ricandidarsi tra due anni, cocciuto come un mulo, in silenzio, ha vinto la sua piccola grande guerra con due mostri sacri: Regione Puglia e Acquedotto

    LAMA SAN GIORGIO: La vittoria di Roberto Romagno Sindaco di Rutigliano

    Alle prossime elezioni amministrative, vero, mancano ancora 24 lunghissimi mesi, o poco meno, ma le grandi ma-novre stanno gi per vedere la luce sul tavolo programmatico delle varie coali-zioni, tra le lobby pi o meno presunte, tra i vari partiti e tra le liste civiche ormai vero e proprio ganglo vitale dellecono-mia politica non solo cittadina ma si scoperto anche nazionale. Roberto Ro-magno non fosse stato per i vincoli le-gati al patto di stabilit che non consen-tono ad un Comune di spendere oltre il necessario, diciamo cos, per non entra troppo nel tecnocratico, avrebbe gi fat-to molto. Il cantiere delle idee aperto, Museo, Cinema, Mercato Coperto, Vil-la Comunale, Pineta, Polivalente, corsi principali della citt. Speriamo che tutto possa accadare nei prossimi 2 anni, visti i tanti euro in cassa. Romagno si sta la-sciando guidare dalla sua serenit, dalla sua voglia di fare, dal suo carattere mite, e perch no anche dalla maggioranza che lo ha eletto, e conseguenzialmen-te dalla giunta espressione di essa, che non gli ha mai fatto mancare il suo in-condizionato appoggio. Rutigliano un

    paese politicamente sereno, dove FLI e PDL, che a livello nazionale si sfidano ogni giorno, qui stanno insieme, come a Lecce daltronde, e mai nessuna scintil-la si notata fuori dalla casa comunale, semmai c ne siano mai state. Compli-menti davvero a tutti. Al primo posto gli interessi dellintera comunit. La guerra della Lama vinta, ma la storia solo allinizio. In tutta questa vicen-da ci sono tre personaggi pubblici che

    hanno combattuto una guerra fredda: il Sindaco Romagno, il Presidente della Puglia lambientalista Vendola e lam-ministratore delegato dellAcquedotto Pugliese, il vero sconfitto. Ma come si poteva e si pu pensare, complice un progetto maledetto, che nella storica Lama San Giorgio si potessero sversare tutti i giorni acque inquinanti?

    Vincenzo De GregorioDirettore Responsabile

  • www.ilgazzettinodipuglia.it - Anno XXIV - 9 Giugno 2012 - N. 580 - [email protected] - Pag. 9LAMA SAN GIORGIO IL PRESIDENTE DELLA REGIONE PUGLIA

    VENDOLA PIU VOLTE ANCHE DA NOI SOLLECITATO AFFINCHE RIVEDESSE LA DECISIONE DI PERMETTER LO

    SVERSAMENTO DI LIQUAMI NELLA STORIA LAMA HA EMESSO IL DECRETO IN QUESTA PAGINA IN ESCLUSIVA AD ULTERIORE

    DIMOSTRAZIONE, QUALORA CE NE FOSSE BISOGNO, DELLA NOSTRA ONESTA INTELLETTUALE, VISTO CHE

    PUBBLICHIAMO SEMPRE E SOLO ATTI UFFICIALI

  • www.ilgazzettinodipuglia.it - Anno XXIV - 9 Giugno 2012 - N. 580 - [email protected] - Pag. 10

    Il circuito d'autore della Apulia Film Commission, circuito regionale delle sale cinematografiche di qualit, ha dedicato una giornata al mondo del disagio psichico e sociale. Luned 4 giugno alle ore 19:00 presso il cinema Abc, Bari, si tenuta la presentazione di: Ventidue tv, webtv, nata all'interno del centro di riabilitazione psichiatri-ca Workshop Phoenix di Rutigliano e la pellicola Ulid, piccola mia.L'idea della webtv nasce da un grup-po di giovani ospiti della cooperativa sociale Phoenix che nel 2009 costitu-isce un'Associazione di Promozione Sociale Radio Ondattiva e partecipa ad un bando della Regione Puglia, vincendo l'opportunit di mettere su una web radio. Nel 2011, dopo l'espe-

    rienza della radio, il gruppo investe ancora, strutturando l'esperienza del-la webradio in una scommessa ancora pi importante, quella di una webtv, grazie ad un progetto finanziato dalla Regione Puglia-Servizio di Politiche di Benessere e Pari Opportunit. Ulidi, piccola mia, la storia di una ragazza affetta da disagio psichico che vive in una casa famiglia, opera pri-ma del regista Matteo Zoni, presenta-to alla 29a edizione del Torino Film Festival.

    L'esperienza, decisamente innovati-va, quella di attivare una sinergia tra il mondo del cinema, la Rete, il Web e l'ambiente in cui si lavora sul disa-gio mentale, per raccontare un mondo

    fatto di emozioni, di sofferenze e di voglia di vivere. "Chi ha avuto paura, vede di pi", lo slogan rappresentativo della metodo-logia riabilitativa strutturata in questi ultimi anni per i pazienti dalla Phoe-nix, basata sul cinema, la tv e le nuove tecnologie che fossero strumentali sia

    all'elaborazione del cambiamento del paziente e che si rivolgessero al con-tempo alla societ civile, in modo im-mediato e diretto. Vi hanno preso parte: Antonello Bel-lomo, Presidente SIPS Societ Italia-na Psichiatria Sociale, Angelo Ceglie (Direttore del circuito d'autore), Pa-squale Chianura (Autore di "Stupire Stupirsi, cinema e riabilitazione psi-chiatrica), Alessandro Colella (staff ventiduetv), Alessandra Cellamare (staff ventiduetv), Elena Gentile (As-sessore al welfare Regione Puglia), Teresa Martinelli (staff ventiduetv), Alfredo Sgaramella (Direttore CSM n. 11 aslba), Antonelli Taranto (Direttore DDP Aslba) e Pasquale Rubino ( Pre-sidente della Phoenix Art Factory).

    VENTIDUE.TV LA WEBTV AL

    SERVIZIO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

  • www.ilgazzettinodipuglia.it - Anno XXIV - 9 Giugno 2012 - N. 580 - [email protected] - Pag. 11

    C i t t & Sport

    Alla situazione in cui versa la Sud-Est, lAssessore regionale Minervini ha de-dicato la parte conclusiva del suo inter-vento, soffermandosi in particolare sui rapporti che regolano il contratto di ser-vizio con la Regione. Le Sud-Est conti-nuano ad essere di propriet del Mini-stero dellEconomia, nonostante sin dal 2000 se ne prevedeva il trasferimento alla Regione che unico committente dei servizi assicurati sul territorio. Lon-tana dal tetto del 30% dei ricavi tariffa-ri (a malapena sfiora l8%), il bilancio della Sud-Est chiude con perdite com-pensate attraverso artifici contabili che ne consentono loperativit. Nel pros-

    simo esercizio finanziario il bilancio della Sud-Est presenter una riduzione delle spese di circa 15 milioni di euro in virt di tagli operati sulle spese super-flue come la chiusura della sede romana della societ, tuttavia il conseguimento del pareggio di bilancio lontano. Sulla societ torneranno i riflettori gi vener-d prossimo, quando in commissione bilancio lassessore si impegnato a produrre documenti dai quali sar pos-sibile avere una panoramica esaustiva dellefficienza della rete ferroviaria pu-gliese, dei costi e dei ricavi di ogni sin-gola tratta servita dai cinque gestori.

    Importanti le modifiche dellart. 381 del regolamento di esecuzione e attuazione del codice della strada. Dopo 12 anni anche in Italia sar possibile adottare il Contrassegno Unificato Disabili Eu-ropeo per la circolazione e la sosta dei veicoli previsto dalla Raccomandazio-ne del Consiglio europeo del 4 giugno 1998. E infatti in arrivo il via libera alladozione in Italia del contrassegno uniforme europeo per la sosta dei vei-coli al servizio di invalidi. La novit contenuta in uno schema di decreto del Presidente della Repubblica allesame del Consiglio dei ministri nella seduta del 25 maggio 2012. Importanti le mo-difiche dellart. 381 del regolamento di

    esecuzione e attuazione del codice della strada. Con ladozione del Contrasse-gno Unificato Disabili Europeo (Cude), dichiara Giovanni DAgata, fondatore dello Sportello dei Diritti la persona disabile pu circolare e veder ricono-sciuti i suoi diritti non solo se viaggia in auto per lEuropa, ma anche se circola o sosta in altri comuni italiani. Ad oggi, infatti, il rilascio del Contrassegno demandato ai Comuni di residenza e ognuno ha le sue regole: tante erano state, anche presso la nostra redazione, segnalazioni di persone disabili multa-te, bench munite di contrassegno, in Zone a traffico limitato o in parcheggi riservati di altre citt.

    Situazione difficile alla SUD EST una societ in palese difficolt

    Contrassegno Unificato Disabili Europeo via libera al permesso europeo per la sosta di invalidi

    CARI LETTORI, FATE MOLTA ATTENZIONE ALLE VARIE PUBBLICITA INGANNEVOLI. DATE FORZA ALLE IMPRESE PUGLIESI, ACQUISTANDO I TANTI PRODOTTI DI QUALITA CHE VI PROPONGONO. E IN GIOCO IL NOSTRO FUTURO!

  • www.ilgazzettinodipuglia.it - Anno XXIV - 9 Giugno 2012 - N. 580 - [email protected] - Pag. 12

    Criteri seguiti per la formazione del campioneLe interviste sono state effettuate su di un campione stratificato per sesso, et e ampiezza dei comuni.Metodo di raccolta delle informazioni CAWI

    Numero delle persone interpellate e universo di riferimento. 1.580 casi, popolazione resi-dente in Italia, di 18 anni e oltre, di entrambi i sessi ed appartenenti a qualsiasi condizione sociale

    Data in cui stato realizzato il sondaggio tra il 31/05/2012 ed il 05/06/2012. SpinCon un istituto di sondaggi online indipendente e nasce grazie all'idea e alla passione di un gruppo di professionisti della comunicazione e dell'analisi politica. Il suo motore uno strumento web-based che fa della rete e della dimensione on-line il suo principale punto di forza. SpinCon una divisione di Elog srl, web agency che da anni realizza ricerche quantitative e qualitative per clienti quali Nestl, San Pellegrino, Disney, Porsche, Computer Discount, Motta, H3G, Wind.

    Sondaggio: Montezemolo pu arrivare al 18%. Scende Grillo, risale la LegaGoverno stabile, Mario Monti in calo. questo il risultato del monitoraggio settimanale realiz-zato da Spincon.it sul consenso di cui godono il presidente del Consiglio e il governo. Il job approval del premier scende dal 38,5% del-la scorsa settimana al 37,3% di oggi (-1,2%), invertendo il trend leggermente positivo delle

    ultime due rilevazioni Spincon.it. Immobilit, invece, anche se con performance negative, per il governo nel suo complesso. La percentuale di cittadini che esprime un giudizio positivo per l'operato dell'esecutivo resta ferma al 35.9%, senza alcuna variazione rispetto alla scorsa set-timana.

    A livello di coalizione, un ipotetico centrode-stra (Pdl, Lega, La Destra, Grande Sud e Fiam-ma tricolore) non andrebbe oggi oltre il 30%, perdendo un punto percentuale rispetto alla scorsa settimana. Un centrosinistra "classico"

    (Pd, Idv, Sel, Verdi e Psi), raccoglierebbe inve-ce il 38,8% dei consensi (+0.8%). Il Terzo Polo (Udc, Fli, Api ed Mpa), infine, si fermerebbe al 9,1%, in calo di un punto decimale rispetto alla scorsa settimana.

    Tra i singoli partiti, il sondaggio conferma uno stato di estrema frammentazione del quadro politico, con il solo Pd in crescita tra le formazioni maggiori. Partiamo da destra. Cala ancora il Pdl, che scende dal 18,6% al 17,3% (-1,3%), perdendo 20 punti percentuali rispetto al risultato raccolto alle elezioni politiche del 2008 (37,3% alla Camera). Inverte invece una tendenza al ribasso che aveva caratteriz-zato le sue ultime settimane la Lega Nord, che sale al 7,7%, guadagnando lo 0,9% rispetto alla scorsa settimana e riavvicinandosi al risultato del 2008 (8,3%). Frena leggermente La Destra di Francesco Storace (-0,2%), che sfodera comunque un ottimo 4,2%. In calo dello 0,2% anche le formazioni minori sulla destra dello schieramento: Grande Sud scende allo 0,5%; Fiamma tricolore allo 0,3%.

    A sinistra cresce solo il Partito democratico, che guadagna l'1,2% rispetto alla scorsa settimana e raggiunge il 26,7% (con oltre dieci punti per-centuali di distacco nei confronti del Popolo della libert). Gli altri partiti del centrosinistra non sembrano in forma come il Pd. L'Italia dei valori resta stabile al 4,4%, mentre scendono leggermente sia Sel (-0,3% al 5,3%), sia i Verdi (-0,1% all'1,5%). Leggera ripresa, infine, anche per il Partito socialista, che guadagna un punto decimale e si porta allo 0.9%. Nel Terzo Polo l'Udc lascia per strada un punto decimale e si ferma al 5,5%; Fli si avvita nuovamente in una tendenza negativa e perde lo 0,3% scendendo al

    2,3%. Chiudiamo con i partiti al di fuori delle coalizioni principali. Il Movimento 5 Stelle si conferma la terza forza dello scenario politico italiano. Secondo Spincon.it, i "grillini" perdo-no lo 0,7%, conquistando comunque un signifi-cativo 14,1% dei consensi. In crescita, invece, anche questa settimana, i Radicali italiani, che recuperano lo 0,3% e si portano al 3,1%. Ulti-ma citazione per una "new entry" nei sondaggi di Spincon.it: il Partito Pirata viene rilevato per la prima volta e raggiunge l'1%, superando di slancio molti partiti presenti da tempo nel pano-rama politico italiano.

    Elettorato potenziale per Montezemolo. Que-sta settimana, le "domande extra" di Spincon.it riguardavano l'elettorato potenziale di un parti-to guidato da Montezemolo. La prima doman-da era: "Se una formazione politica guidata da Luca Cordero di Montezemolo si presentasse alle prossime elezioni politiche, prenderebbe in

    considerazione l'ipotesi di votarla?". A rispon-dere affermativamente stato il 18,1% del cam-pione, distribuito non omogeneamente attraverso lo spettro ideologico del paese. I pi favorevoli sono stati gli elettori del Terzo Polo (29,4%), se-guiti da quelli del centrodestra (22,4). Molto pi tiepido, l'elettorato di centrosinistra (11,1%).

    Tra chi ha risposto affermativamente a que-sta domanda, prevale comunque la prefe-renza per un'alleanza con i partiti del cen-trodestra (35,6%). La seconda opzione preferita quella del-la perfetta solitudine, scelta dal 28,6% dell'elettorato "montezemoliano", seguita dall'alleanza con il centrosinistra (21,1%) e dalla "stampella" per il Terzo Polo (13,7%). Naturalmente, su questo dato influisce mol-to la diversa consistenza numerica dei vari schieramenti.

  • www.ilgazzettinodipuglia.it - Anno XXIV - 9 Giugno 2012 - N. 580 - [email protected] - Pag. 13

    Il Liceo Scientifico intitolato alla giornalista Ilaria Alpi ed egregiamente guidato dal Dirigente Prof. Mario Lacalandra, con la collaborazione della Prof. Filomena Gagliardi, ha ospitato il rutiglianese On. Luciano

    Violante gi Presidente della Camera dei Deputati che ha presentato il suo ultimo libro. In basso il discorso di saluto del nostro Responsabile dei Rapporti Istituzionali Vito Valenzano poco prima della consegna da parte della

    nostra Direttrice Editoriale Angela Maria Sozio della pergamena realizzata in occasione del n. 500 de Il Gazzettino dedicata a Alfredo Violante, zio di Luciano Violante, giornalista antifascista morto in un campo di concentramento

  • www.ilgazzettinodipuglia.it - Anno XXIV - 9 Giugno 2012 - N. 580 - [email protected] - Pag. 14

    Presentazione del Progetto SVILUPO LOCALE PUGLIESE

    Luned 18/06/2012, ore 19:30, presso la nostra sede, in Via Aldo Moro, 52,

    a Rutigliano. Siete tutti invitatiLa Redazione de Il Gazzettino di Puglia ha il piacere di invitarvi alla conferenza stampa indetta, in occasione della presentazione del nuovo progetto Il Gazzettino Sviluppo Loca-le Pugliese, luned 18 giugno 2012, ore 19.30, presso la nostra sede di Rutigliano, in via Aldo Moro n. 52. Il nostro obiettivo quello di dare maggiore visibilit alle tante imprese autoctone, che quotidianamente portano su tutte le tavole squisiti prodotti locali. Ad esse offriamo la pos-sibilit di raccontare in poche righe la propria storia per promuovere con un piccolo contribu-to economico i tanti prodotti tipici della zona. Con il nostro progetto vorremmo mettere or-

    dine in un settore in continua espansione e di imparagonabile valore, fornendo uno strumen-to valido e collaudato di comunicazione come il nostro giornale, insomma una vera e propria piattaforma logistica, dove richieste ed offerte possano incontrarsi in men che non si dica, sen-za inutili e costose intermediazioni.L'acquisto dei prodotti locali finalmente dive-nuto, grazie anche alla nostra spinta, un feno-meno in costante sviluppo, che sta raccoglien-do consensi sempre pi numerosi e sta anche dando i suoi risultati soprattutto nel sostegno delleconomia della propria zona. Un esempio lampante Divella, che ha dimo-

    strato come un aziende del sud est barese possa essere competitiva primeggiando sul mercato mondiale, lanciando una nuova linea di biscotti prodotti con mandorle, ciliegie e altri prodotti autoctoni. Acquistare prodotti tipici locali si-gnifica compiere una decisione responsabile, conveniente e soprattutto salutare. Noi con Il Gazzettino Sviluppo Locale Pugliese promuo-veremo un commercio ecologico, puntando tut-to sulla bont degli alimenti che giungono sulle tavole. Da un lato il consumatore sar certo del-la provenienza di ci che mangia, conoscendo la storia del prodotto, i luoghi e i metodi di pro-duzione, dall'altro limprenditore attraverso la

    nostra Comunicazione dimezzer i costi, dando luogo ad una crescita esponenziale dei comparti dellagroalimentare e dellortofrutta. Ed proprio a questi due importantissimi setto-ri che rivolgiamo il nostro invito, consapevoli che sia necessario avviare un fervido processo di comunicazione per discutere insieme i punti strategici da trattare per ottenere come fine uni-co la promozione delle nostre peculiarit terri-toriali. Fiduciosi della Vostra partecipazione e in attesa di un vostro gentile riscontro porgiamo corduiali saluti.

    Dott.ssa Annamaria Dinatale Responsabile del Progetto

  • www.ilgazzettinodipuglia.it - Anno XXIV - 9 Giugnoo 2012 - N. 580 - [email protected] - Pag. 15

    IL GAZZETTINO DI PUGLIAIL GAZZETTINO DI PUGLIA WEB TV

    www.ilgazzettinodipuglia.it

    Anno XXIV - N. 580 - 9.6.2012 - Copia omaggio Rossonero di Puglia - Sport Citt - Citt & Sport Il Gazzettino del Sud Est - Il Gazzettino Sportivo

    Autorizzazione Trib. Bari n. 961 - 29.05.1989; Iscrizione ROC (Registro Nazionale Operatori del-la Comunicazione, N. 20924 del 10 Marzo 2011);

    DIRETTRICE EDITORIALE Angela Maria Sozio [email protected];

    DIRETTORE RESPONSABILE Vincenzo De Gregorio cell. 3470841151

    MARKETING TERRITORIALE Nino Valenzano cell. 3476713355

    (Presidente Confcommercio Rutigliano);

    RESPONSABILE COMMERCIALEComunicazioni Commerciali; Redazionali

    e Pubblicit su Il Gazzettino di Puglia, Spot pubblicitari sul sito www.ilgazzettinodipuglia.it

    Nicola Abbatescianni cell. [email protected];

    RELAZIONI ISTITUZIONALI Vito Valenzano cell. 3462279459 [email protected];

    MUSICA & PAROLE Valter Cirillo [email protected];

    REDAZIONE SVILUPPO LOCALE PUGLIESE

    STUDIO BUCCI CONSULENTI DIMPRESA Dott. Rag. Roberto Bucci Commercialista Revi-sore Contabile - Consulente Tecnico del Giudice

    Piazza N. Balenzano n.10/A - 70121 BARI - TEL.080/5573940 FAX 080/5573887

    e-mail: [email protected]

    REDAZIONE INIZIATIVE SPECIALIAGROALIMENTARE - ORTOFRUTTA

    Annarita Dinatale

    RESPONSABILE SEGRETERIA Fabrizio De Gregorio cell. 3450245757

    [email protected];

    REDAZIONE SPORTIVA Mikele Pesce

    [email protected]

    PUBBLICITA Antonella Barbone cell. 3281154073;

    REDAZIONE CENTRALE: Via A.Moro, 52 Tel. 080.3218961 - 70018 Rutigliano (Bari);

    FACEBOOK: Il Gazzettino di Puglia;

    Sito Internet: ETH DESIGN;

    Stampa: Tipografia Martano Editrice; Giornale chiuso in Redazione

    alle ore 14,00 dell8 Giugno 2012;E viietata la riproduzione parziale

    e totale di testi, immagini e pubblicit.

    Via Poerio, 6 - Rutigliano Gianni Didio cell. 3476363829

    IL GAZZETTINO SPORTIVOEgregi Presidenti, la redazione de Il Gazzettino di Puglia ha premura di informarVi che a partire dal giorno 29 maggio sono iniziati i lavori per la creazione di un periodico settimanale intera-mente dedicato allo sport, il quale, in una di-mensione votata alla eterogeneit e alla vo-glia di dare visibilit a qualsiasi disciplina, andr ad abbracciare tutte le realt sportive presenti nellambito locale, nello specifico per quel che riguarda i comuni di Bari, Mola di Bari, Noicttaro e Rutigliano.Attualmente la nostra testata, nella sua for-ma quindicinale, riserva alla materia uno spazio al proprio interno con linserto Citt e Sport, forma ridimensionata del pi ce-lebre omonimo periodico cui legata una delle pagine pi belle della nostra storia edi-toriale. Lidea , quindi, quella di ampliare questo spazio con un giornale ad hoc, nellottica di un progetto che ha come fine quello di far di-ventare il periodico un punto di riferimento non solo per la notizia sportiva, ma anche per garantire rilevanza a tutta quella rete di informazioni che ruotano attorno alle diver-se realt e di cui il tifoso sempre pi non rie-sce a fare a meno.A tal fine, abbiamo ritenuto opportuno coin-volgerVi da vicino, consapevoli che solo col-laborando si ottengono risultati vantaggiosi; in questottica, per esempio, crediamo non si possa prescindere da uno stretto rapporto di cooperazione con i vostri addetti stampa. Di questo, e di molto altro, abbiamo inten-zione di discutere insieme a Voi nel corso della conferenza che abbiamo indetto per il giorno 11 giugno 2012, ore 18:30, presso la nostra sede di Rutigliano in via Aldo Moro n. 52, in occasione della quale Vi il-lustreremo il nostro progetto e potremo sin da subito farci unidea di quella che sar la misura della Vostra partecipazione, ritenen-do questo il momento pi adatto e opportuno

    per ragionare a bocce ferme e programmare in maniera serena e proficua il futuro.Il progetto nasce sotto la forma del quindi-cinale, ma chiaro che in base alla misu-ra del Vostro apporto - e quindi in base alle risorse - e anche, perch no, alla risposta che si andr ad ottenere, si pu ragionevol-mente sperare di raggiungere una frequenza settimanale, che chiaramente garantirebbe un rilievo ancora maggiore, sia alla vostre Societ che a tutte le aziende che credono fermamente nei valori dello sport avendo attivato negli anni tutta una serie di sponso-rizzazioni. A tal proposito, quella della sponsorizza-zione risulta essere per forza di cose una questione di fondamentale importanza, ra-gion per cui contestualmente Vi invitiamo a segnalarci, gi in occasione della conferen-za di cui sopra, le aziende e le partnership disposte ad affiancarvi e a convogliare nel progetto.Fiduciosi nella Vostra partecipazione e in at-tesa di un Vostro riscontro in tal senso, Vi porgiamo cordiali saluti.

    Dott. Mikele PesceResponsabile Redazione Sportiva

    Presentazione del Progetto Il Gazzettino Sportivo Luned 11/06/2012, ore 18:30, presso la nostra sede in Via Aldo Moro, 52 a Rutigliano. Siete tutti invitati

    Dopo una stagione altalenante caratteriz-zata da partite vinte giocando unottima pallacanestro e sconfitte con parziali pe-santi i Baresi chiudono il campionato al 4 posto staccati da 2 punti dalla terza, tutto sommato un piazzamento che fa ben spe-rare in vista dei nuovi appuntamenti che si presentano per una societ che oltre lo sport ha come priorit la completa integra-zione nella vita sociale dei disabili Baresi. Lultima partita per lHBARI stata loc-casione per salutare e ringraziare il proprio pubblico, inoltre i ragazzi del presidente Romito hanno incontrato Giuseppe Buo-nadonna unuomo che nel 2008 si ritrov immobilizzato su un letto per una malattia rara chiamata sindrome di Guillain Barr e che per questo perse il posto di lavoro, allora fu ricoverato presso un centro spe-cializzato in Emilia Romagna e la moglie per accudirlo lo segu spendendo i risparmi di una vita, allora lHBARI2003 e lasso-ciazione Volare pi in Alto si unirono per organizzare una raccolta fondi per aiutarla economicamente organizzando una serata benefica al teatro Piccinni che ebbe un gran successo di pubblico. Ed solo una delle

    attivit sociali in cui lHBARI2003 attiva sul territorio, in soli 9 anni diventata un punto di riferimento per tantissimi disabi-li, che ci contattano - ha aggiunto al nostro cronista il presidente Romito - per praticare sport terapia, altri per avere informazio-ni per come muoversi con la burocrazia o per essere indirizzati in strutture sanitarie adeguate alle loro esigenze, molti ci chie-dono di cambiare la nostra citt per farla diventare vivibile e solidale con chi pi sfortunato e noi nonostante i pochi mezzi riusciamo a farci carico di queste esigenze, per questo vorrei ringraziare tutti i volonta-ri che ci aiutano e tutte le persone che ci so-stengono , quando riusciamo ad aiutare an-che con poco chi come Giuseppe si ritrova da un giorno allaltro in una situazione di sofferenza capisco perch a Bari una realt come la nostra sia fondamentale, ma vor-rei ricordare principalmente i disabili che ancora oggi non sono riusciti ad integrarsi ed uscire dalle quattro mura domestiche e dirgli che le nostre porte sono sempre aper-te per qualsiasi problema. Ottimo lavoro Presidente Romito conti sempre su di noi.

    Un caloroso saluto a tutti gli amici

    delllHBARI2003 impegnata

    socialmente e nel campionato

    di serie B di Basket in carrozzina

  • www.ilgazzettinodipuglia.it - Anno XXIV - 9 Giugno 2012 - N. 580 - [email protected] - Pag. 16